MAGGIO GIUGNO LUGLIO 2022
MAGGIO-GIUGNO-LUGLIO 2022 Bernard Andreae L’IMPERO DI ROMA Maggio 2022 F. Aceto, M. Andaloro, R. Cassanelli, E. Marazzi, P. Sanvito, E. Zuliani CANTIERI MEDIEVALI IN ITALIA Maggio 2022 C. Freigang, D. Hochkirchen, D. Kimpel, S. Moralejo, , K.J. Philjpp, B. Schock-Werner CANTIERI MEDIEVALI IN EUROPA Luglio 2022 Guillaume de Machaut REMEDE DE FORTUNE IL ROMANZO MUSICALE DEL MEDIOEVO
Giugno 2022
NOVITÀ GUIDE Carla De Bernardi STORIA DI MILANO GUIDA PER CURIOSI E FICCANASO Maggio 2022
Hélène Toubert UN'ARTE ORIENTATA
Hans U. von Balthasar 5. L’ULTIMO ATTO Maggio 2022
Giugno 2022
Giovanni Codevilla L’IMPERO SOVIETICO
RIFORMA GREGORIANA E ICONOGRAFIA
Olivier Beigbeger DIZIONARIO SIMBOLI ROMANICI Luglio 2022 Giuseppe Di Chiara IL DONO DELL’ALTRO VERSO IL NARRATORE PSICOANALITICO
Luglio 2022
Marino Ruzzenenti GIORGIO NEBBIA
PRECURSORE DELL’ECOLOGIA E DELLA DECRESCITA
Maggio 2022
Giugno 2022
STORIA DELIA CHIESA V/l
Luglio 2022
Luglio 2022
Carlo Sini CONVERSAZIONI SU SPINOZA Luglio 2022
Hans U. von Balthasar 1. INTRODUZIONE AL DRAMMA Luglio 2022
Maggio 2022
Antonio Salvati
PREFAZIONE ANDREA RICCARDI
LA COMPAGNIA DEI LIBRI Giugno 2022
Maggio 2022
NOVITÀ LETTERATURA Armando Torno (a cura di) SAMIZDAT DA RIVISTE LETTERARIE CLANDESTINE DELL’UNIONE SOVIETICA
Maggio 2022
NOVITÀ RAGAZZI
Emmanuelle Brillet UN’ALTRA STORIA DI UOMINI PREISTORICI Giugno 2022
PERCORSI DI VITA
LA REAZIONE A PAPA FRANCESCO
DAL 1991 ALLA GUERRA UCRAINA
Hubert Jedin (a cura di) IL PRIMO MEDIOEVO
Hubert Jedin (a cura di) CIVITAS MEDIEVALE
Massimo Borghesi IL DISSIDIO CATTOLICO
Giovanni Codevilla LA NUOVA RUSSIA
Emmanuelle Brillet UN’ALTRA STORIA DI DINOSAURI Giugno 2022
Miguel Benasayag MALGRADO TUTTO
Franco Alberto Gallo UOMO È MUSICA Giugno 2022
Giugno 2022
Fiorinda Cambria Cario Sini (a cura di) IL SAPERE DEI SAPERI Maggio 2022
STORIA DELIA CHIESA IV
NOVITÀ SAGGISTICA
1917-1990
Annabianca Vincenzi Nadia Fantacci EMMA E IA SORELLINA SULLA STELLA Maggio 2022 Régine Pernoud, Franco Vignazia ARTÙ SIGNORE DEI BRITANNI Giugno 2022
Hans U. von Balthasar 2. LE PERSONE DEL DRAMMA: L’UOMO IN DIO Giugno 2022
Régine Pernoud, Franco Vignazia PARSIFAL E LANCILLOTTO Giugno 2022
Hans U. von Balthasar 3. LE PERSONE DEL DRAMMA:
Régine Pernoud, Franco Vignazia LA RICERCA DEL GRAAL Luglio 2022
L’UOMO IN CRISTO
Luglio 2022
Hans U, von Balthasar 4. L’AZIONE Maggio 2022
Régine Pernoud, Franco Vignazia GLI ULTIMI CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA
Luglio 2022
I L L U S T R A T I
NOVITÀ ILLUSTRATI
MAGGIO 2022
Storia dell’arte romana
STORIA DELL’ARTE ROMANA
Bernard Andreae
L’IMPERO DI ROMA IL SEGNO POLITICO DELL’ARTE ROMANA. UN VOLUME COMPLETO E INNOVATIVO ARRICCHITO DA UN VASTO APPARATO DI IMMAGINI
L’arte romana ha soppiantato quella greca guidando la storia della creazione artistica verso una direzione nuova. Sfida, questa, storicamente difficilissima, dal momento che l’arte era intesa dai contemporanei come fenomeno propriamente greco, il che espose i Romani all’accusa di imitazione. Contrariamente ai greci, gli artisti dell’Impero Romano non cercarono di ricreare modelli presi dal mondo naturale, ma furono piuttosto interessati a rappresentare il mandato del sovrano, rappresentato dai filosofi romani come parte stessa del fato. Lo sviluppo graduale nel tempo dell’arte romana, di cui ogni passaggio resta per noi perfettamente tracciabile, condusse infine al grado di astrazione tipico dell’arte Bizantina. Il Principato, nuova istituzione statale che si rivelò decisiva per la nascita dell’arte di Roma, fu una felice combinazione di due forme di governo a prima vista incompatibili: repubblica e monarchia. Bernard Andreae, direttore storico dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma, ha speso oltre 40 anni di studio sull’argomento e presenta qui gli approdi dell’arte romana al tempo del Principato in maniera innovativa e originale, in 320 pagine accompagnate da un ricco apparato di meravigliose illustrazioni.
UNA TRATTAZIONE AGGIORNATA ALLE PIÙ RECENTI INTERPRETAZIONI, OFFRE UNO SGUARDO D’INSIEME CAPACE DI RESTITUIRE L’ENORME IMPORTANZA DELL’ARTE ROMANA E DELLA SUA SPECIFICA BELLEZZA
9
788816
606753
Bernard Andreae L’IMPERO DI ROMA ISBN 9788816606753 Pagine: 320 Formato: 21,5×29 cm Prezzo: € 60,00 PDF
Filippo Coarelli LE ORIGINI DI ROMA ISBN 9788816606555 Pagine 256 € 50,00
9
788816
606555
BERNARD ANDREAE dopo gli anni di lavoro presso l’Istituto Archeologico Germanico di Roma (1956-1959), proseguì i suoi studi post-dottorato, divenendo professore presso la Ruhr Universität Bochum. Andreae è anche padre di scoperte e attribuzioni oggi molto dibattute tra gli studiosi: ad Haifa ha ritrovato il primo ritratto certo di Marc’Antonio, mentre egli ha affermato che la cosiddetta Venere dell’Esquilino è un ritratto di Cleopatra, che venne eretto a Roma nel tempio di Venere per volontà di Caio Giulio Cesare. Nel 2006 Andreae è stato curatore della mostra su Cleopatra tenutasi al Bucerius Kunst Forum di Amburgo, che è stata l’occasione per introdurre le sue innovative attribuzioni a un vasto pubblico.
MAGGIO 2022
C. Freigang, D. Hochkirchen, D. Kimpel, S. Moralejo, K.J. Philjpp, B. Schock-Werner
CANTIERI MEDIEVALI IN EUROPA L'ATTIVITÀ COSTRUTTIVA È UNO DEGLI ASPETTI PIÙ IMPRESSIONANTI DELL'EUROPA MEDIEVALE E VIENE AFFRONTATO CONSIDERANDO I FATTI STORICO-ARTISTICI, NELL'AMPIO ORIZZONTE DEGLI EVENTI CULTURALI, ECONOMICI E POLITICI
Il volume si occupa di una delle forze trainanti dell'Europa medievale, l'attività costruttiva, ricollocata nell'ampio orizzonte di fatti economici, culturali, e storico-artistici di cui è sintomo e traccia. Sfuggendo alle generalizzazioni e banalizzazioni storiografiche correnti, Dieter Kimpel traccia in un ampio saggio introduttivo le linee guida del fenomeno e individua i temi trasversali di fondo; saggi specifici, redatti da affermati studiosi e noti specialisti europei, affrontano poi, con metodi e strumenti differenziati, altrettanti casi esemplari di edifici medievali (religiosi e civili), dando a questo termine un vasto respiro, che giunge sino al Cinquecento fiammingo. Si è rivelata così, nel vivo e concreto svolgersi dei cantieri, grazie alla lettura delle fonti epigrafiche, delle cronache e dei documenti d'archivio, e infine dei monumenti stessi, indagati sin nelle più minute e riposte particolarità, la reale prassi costruttiva, con le tradizioni e i «segreti» delle maestranze, gli strumenti di lavoro, la complessa organizzazione del lavoro, la fitta trama di relazioni che legano committenti, artisti e cittadini in queste vere e proprie imprese collettive.
I CANTIERI MEDIEVALI HANNO COSTITUITO IL CUORE FONDATIVO DELLA GRANDE ARCHITETTURA EUROPEA
9
788816
606739
C. Freigang, D. Hochkirchen, D. Kimpel, S. Moralejo, K.J. Philjpp, , B. Schock-Werner CANTIERI MEDIEVALI IN EUROPA ISBN 97888126606739 Pagine: 200 Formato: 21,5x29 cm Prezzo: € 49,00 PDF
LUGLIO 2022
F. Aceto, M. Andaloro, P. Sanvito, R. Cassanelli, F. Marazzi, F. Zuljani
CANTIERI MEDIEVALI IN ITALIA UN FOCUS SUI CANTIERI MEDIEVALI IN ITALIA, CON LE LORO SPECIFICITÀ NEL CONTESTO EUROPEO
In Italia il Medioevo inizia ancora prima dell’xi secolo che vede il grande fiorire di cantieri del periodo ottoniano in Europa. Ne è una notevole testimonianza San Vincenzo al Volturno, monastero del periodo carolingio nell’attuale Molise, mentre ci resta ben poco della Montecassino dell’abate Desiderio. Di come l’Italia abbia guardato nel corso del Medioevo a Bisanzio, e di come si sia instaurato un dialogo fecondo e non univoco con la produzione costantinopolitana, è invece esemplare il contributo di Fulvio Zuliani su San Marco a Venezia, nella sua fase contariniana (10631094), conservata in modo straordinario con un tripudio sfavillante di mosaici. Per passare dalle grandi cattedrali romaniche e arrivare a quella costruzione infinita che è il Duomo di Milano, seguito da Paolo Sanvito, che entra in relazione con le analoghe opere maestose della cattedrale di Strasburgo e di San Vito a Praga, a dimostrazione del flusso continuo di interferenze e contaminazioni anche in campo architettonico che ha percorso tutti i lembi d’Europa lungo gli oltre settecento anni della stagione che chiamiamo Medioevo.
9
788816
606760
F. Aceto, M. Andaloro, R. Cassanelli, F. Marazzi, P. Sanvito, F. Zuljani
CANTIERI MEDIEVALI IN ITALIA ISBN 9788816606760 Pagine: 200 Formato: 21,5x29 cm Prezzo: € 49,00
GIUGNO 2022
Guillaume de Machaut
REMEDE DE FORTUNE IL ROMANZO MUSICALE DEL MEDIOEVO UN CLASSICO POEMA AMOROSO CHE DAL '300 HA ATTRAVERSATO IL TEMPO, SCRITTO DA UNO DEI PIÙ INFLUENTI POETI E COMPOSITORI DEL MEDIOEVO Chi non conosce, almeno di nome, il Roman de la Rose, il famoso poema amoroso duecentesco di Guillaume de Lorris, raffinato poeta della tradizione lirica cortese? Il Remede de Fortune ha come modello proprio l'ideale dell'amor cortese narrato nel Roman de la Rose ed è anche una "risposta", a distanza di secoli, all'opera altrettanto nota di Boezio, la Consolazione della Filosofia. Il Remede de Fortune fu scritto da Guillaume de Machaut, il poeta e compositore del XIV secolo più famoso di Francia, per essere letto ed “eseguito” a scopo didattico dinanzi a un piccolo pubblico di nobili ascoltatori. È un romanzo musicale, in cui il percorso inziatico verso l’intesa amorosa del giovane protagonista è narrato in parole, versi e musica. Al suo interno custodisce varie tipologie di componimenti musicali, sia monodici che polifonici, che influenzarono ampiamente la musica francese, inglese e italiana del suo secolo e di quelli successivi. In questa edizione critica di riferimento, il testo è tradotto e commentato da Franco Alberto Gallo, uno dei più autorevoli storici della musica del Medioevo, ed è accompagnato dalle splendide miniature, riprodotte integralmente, di uno dei più artistici manoscritti che contengono il Remede de Fortune. LA PRIMA EDIZIONE ILLUSTRATA DI UN CAPOLAVORO LETTERARIO E MUSICALE, PILASTRO DELLA TRADIZIONE OCCIDENTALE. UN LIBRO PER APPASSIONATI DI MEDIOEVO, MUSICA E LETTERATURA
Guillaume de Machaut
REMEDE DE FORTUNE
IL ROMANZO MUSICALE DEL MEDIOEVO A cura di Franco Alberto Gallo
Guillaume de Machaut REMEDE DE FORTUNE IL ROMANZO MUSICALE DEL MEDIOEVO
ISBN 9788816415904 Formato 18x23 Pagine 208 € 35,00
FRANCO ALBERTO GALLO è uno dei più eminenti storici della musica a livello internazionale. Ha insegnato Storia della musica all’Università di Bologna, divenendo in seguito Fellow dell’Harvard University Center for Italian Renaissance Studies di Firenze. Nel 1966 ha ricevuto la «Dent Medal» assegnata dalla Società internazionale di musicologia, di cui è stato in seguito vicepresidente. Ha presieduto la Società italiana di musicologia dal 1979 al 1982; dal 1998 al 2003 ha diretto il Dipartimento di Storie e metodi per la conservazione dei Beni culturali dell’Università di Bologna. I suoi studi sono dedicati principalmente alla musica dal XIII al XVI secolo in Italia e Francia, la letteratura, la musica, la storiografia. Ha anche aperto anche il campo della cosiddetta "musica senza note". Per Jaca Book è stato uno dei curatori del progetto internazionale Atlante storico della Musica nel Medioevo.
MAGGIO 2022
CARLA DE BERNARDI
Carla De Bernardi
STORIA DI MILANO guida per curiosi e ficcanaso UN VIAGGIO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO URBANO ALLA SCOPERTA DI UNA MILANO INEDITA E NASCOSTA
La Storia di Milano è una guida non tradizionale al capoluogo meneghino, un’opera scorrevole di narrativa arricchita da un nutrito corredo di immagini, dedicata a lettori "curiosi e ficcanaso" di ogni età e formazione culturale, amanti della città ma non necessariamente provvisti di approfondite nozioni storiche o artistiche che la riguardino. Un’opera, quindi, utile a tutti coloro che vogliano andare oltre le consuete descrizioni di Milano, della sua storia e del suo patrimonio artistico, accompagnati da una scrittura non minuziosa e pedante, lungo un cammino che parte dalla fondazione della città nel 600 a.C. con il mito di origine celtica e arriva fino alla recentissima Esposizione universale del 2015. Aneddoti, curiosità, proverbi, modi di dire e persino “pettegolezzi” d’epoca, che hanno contribuito a definire la Milano odierna. OLTRE LA MILANO FRENETICA, MOTORE ECONOMICO D’ITALIA, CI SONO PICCOLE STORIE SCONOSCIUTE, CURIOSITÀ INEDITE E PERSINO GUSTOSI PETTEGOLEZZI CHE AIUTANO CHI VIVE E AMA MILANO AD APPREZZARLA ANCORA DI PIÙ
Carla De Bernardi Lalla Fumagalli IL MONUMENTALE DI MILANO ISBN 9788816605428 Pagine 216 € 18,00
9
788816
605428
NU
ED
co
OV ON A
IZI
202
1
mp let GI amen
AG
OR
t
NAT e A
E
Carla De Bernardi STORIA di MilAno GUidA Per cUriosi e FiccAnAso ISBN 9788816606777 Formato: 15×23 cm Pagine: 512 Prezzo: € 26,00
Carla De Bernardi Lalla Fumagalli THE MONUMENTALE CEMETERY OF MILAN ISBN 9788816606494 Pagine 216 € 18,00
9
788816
606494
CARLA DE BERNARDI è scrittrice, fotografa, camminatrice e profonda conoscitrice di Milano. Da anni è Presidente dell’Associazione Amici del Monumentale di Milano. Per Jaca Book ha curato insieme con Lalla Fumagalli la GUIDA Un museo a cielo aperto. Il Monumentale di Milano (2017; nuova edizione aggiornata 2021); La piccola città. Il monumentale di Milano (2017); Maciachini. Un positivista eclettico (2019).
Carla De Bernardi, Lalla Fumagalli LA PICCOLA CITTÀ Il monumentale di Milano ISBN 9788816605398 Pagine 296 € 50,00
Carla De Bernardi, Lalla Fumagalli MACIACHINI Un positivista
9
9
788816
605398
eclettico
ISBN 9788816605770 Pagine 160 € 50,00
788816
605770
VIDEO
LUGLIO 2022
Dissidenze
Miguel Benasayag
S A G G I S T I C A
MALGRADO TUTTO PERCORSI DI VITA L’AUTOBIOGRAFIA INEDITA DEL FILOSOFOPSICANALISTA FRANCO ARGENTINO, UOMOPONTE FRA IL PENSIERO LATINO AMERICANO E QUELLO EUROPEO Miguel Benasayag, conosciuto in Italia per i suoi lavori clinici da psicanalista e la sua ricerca filosofico-scientifica, tra epistemologia e biologia, racconta qui la sua vita, dagli anni durissimi di prigionia sotto la dittatura militare argentina negli anni ’70, periodo in cui militava nella guerriglia guevarista, all’oggi. L’originalità di questa autobiografia, sta nell’avere ben poco di autoreferenziale. Come ama dire Benasayag «più la vita è "solo" personale, meno è vita». L’impegno e la ricerca di Benasayag ruotano attorno al concetto fondamentale di epoca: capirne le sfide, i processi e i meccanismi che la abitano, per liberare una potenza d’agire gioiosa e lontana da una visione teleologica del mondo, che ha nella conquista del potere il proprio obiettivo (illusorio). Ricercare quindi pratiche possibili «malgrado tutto», che è anche il nome del collettivo militante fondato da Benasayag, «Collectif Malgré Tout» composto da pensatori di vari Paesi del mondo, in dialogo fra le generazioni. Dialogo testimoniato anche in questo libro che si apre con una prefazione d Teodoro Cohen, giovane membro di «Malgré Tout». PIÙ LA VITA È «SOLO» PERSONALE, MENO È VITA Miguel Bensayag LA SINGOLARITÀ DEL VIVENTE ISBN 9788816417045 Pagine 184 € 20,00
9
788816
417045
9
788816
417748
Miguel Benasayag MALGRADO TUTTO PERCORSI DI VITA ISBN 9788816417748 Formato 15x23 288 pp. 24 euro
Paolo Bartolini Lelio Demichelis Miguel Benasayag LA VITA LUCIDA ISBN 9788816416949 Pagine 208 € 20,00
9
788816
416949
VIDEO
CARLO SINI
LUGLIO 2022
Filosofia
Carlo Sini
LE OPERE IN 7 VOLUMI E 13 TOMI
CONVERSAZIONI SU SPINOZA LA VITA DI SPINOZA MA SOPRATTUTTO IL PENSIERO DI UNO DEI MAGGIORI FILOSOFI DI OGNI TEMPO RACCONTATI DA CARLO SINI. L’INCANTO DI UN INCONTRO CHE PARLA ALLA VITA DI OGNUNO
DALLA SEMIOTICA ALLA TECNICA ISBN 9788816416994 Formato 15x23 cm Pagine 456 € 40,00
LO SPAZIO DEL SEGNO 41245-9 pp. 480 € 35,00
L’ALFABETO E L’OCCIDENTE 41339-9 pp. 480 € 35,00
IL GIOCO DELLA VERITÀ 41523-2 pp. 435 € 40,00
IL PENSIERO DELLE PRATICHE 41243-9 pp. 416 € 35,00
Sistema della felicità e cammino della saggezza: l’intera vita di Spinoza e la sua opera si stagliano, nel panorama storico della filosofia, come un unicum, come un antico tempio (ha detto qualcuno), che ti invita e insieme ti protegge con la sua ardua geometria delle passioni. Spiegare a se stessi e agli altri l’incanto di un incontro che parla alla vita di ognuno, ma che usa per farlo esclusivamente la lingua della ragione, ispira la consapevolezza di un umile compito di quotidiane sintesi e ripetizioni, nel tentativo di dire a chi lo chieda chi era, chi è stato Spinoza: una impresa impossibile e tuttavia forse non inutile. CHI ERA, CHI È STATO SPINOZA? RISPONDERE È UNA IMPRESA IMPOSSIBILE E TUTTAVIA FORSE NON INUTILE CARLO SINI, NOTO ANCHE AL GRANDE PUBBLICO, È UNO DEI MAGGIORI FILOSOFI VIVENTI. JACA BOOK È IL SUO EDITORE
Carlo Sini IDIOMA ISBN 9788816416802 Pagine 264 € 19,00
IL FOGLIO-MONDO 41232-3 pp. 448 € 38,00
SPINOZA O L’ARCHIVIO DEL SAPERE 41178-4 pp. 400 € 38,00
TRANSITO E VERITÀ 4111-1 pp. 1.040 € 78,00
9
788816
416802
9
788816
417472
Carlo Sini CONVERSAZIONI SU SPINOZA ISBN 9788816417472 Formato 15×23 cm Pagine 200 € 20,00
Carlo Sini LA VITA DEI FILOSOFI ISBN 9788816415991 Pagine 176 € 18,00
9
788816
415591
GIUGNO 2022
Franco Alberto Gallo
UOMO È MUSICA DALLE IMMAGINI RUPESTRI AI TESTI SUMERI UN PICCOLO LIBRO SORPRENDETE, ATTESISSIMO E TOTALMENTE INEDITO ANCHE NELL'EDITORIA INTERNAZIONALE, DALLA PENNA DI UNO DEI PIÙ GENIALI STORICI DELLA MUSICA DEL MEDIOEVO E FONDATORE DEGLI STUDI DELLA COSIDDETTA "MUSICA SENZA NOTE" FRANCO ALBERTO GALLO IN QUESTO SAPIENTE E POETICO PAMPHLET VA ALLE ORIGINI DELLA MUSICALITÀ UMANA, AL GRANDE MISTERO DEL FARE COMUNITÀ: "Tra le difficoltà che l’uomo primitivo dovette imparare a
superare ci fu certamente quella di arrestare il movimento delle cose che erano necessarie alla sua vita (bere, mangiare, divertirsi): il fluire delle acque dei fiumi, la corsa delle mandrie di animali, i gesti delle danze umane...." Col tono narrativo che caratterizza la sua scrittura, Gallo ci porta indietro nel tempo, dalla profonda preistoria con le rappresentazioni figurative in cui spicca il “muoversi in fila” di figure danzanti. La “danza col tamburo” ci porta nei Caraibi precolombiani con i Taino, mentre a Saqqara in Egitto “figure e parole” mostrano donne musicanti con tamburo e arpa. La “gioia della vita” è espressa nelle figurazioni mesopotamiche del mito di Gilgamesh e “cantare gli eroi” nelle tessere del mosaico assiro dello Stendardo di Ur... E poi i testi, la narrazione letteraria con il Timeo di Platone afferma che ciò che conta è l’interpretazione in cui l’uomo saggio scopre nella musica l’imitazione dell’armonia divina, ed è un altro modo di "fare memoria". In sette brevi narrazioni, Franco Alberto Gallo, quasi in una lanterna magica in cui si intravvede la storia dell’umanità, ci mostra la musica che affonda nei radicali dell’umano, tesse la comunità e ispira il pensiero: un eccezionale repertorio di immagini, dalla preistoria alle antiche civiltà, dà evidenza al messaggio dell’autore e non può non stupire il lettore, anche per l’efficacia delle immagini scelte. Franco Alberto Gallo UOMO È MUSICA
ISBN 9788816414563 Formato 18x23 cm Pagine 120 € 22,00
FRANCO ALBERTO GALLO è uno dei più eminenti storici della musica a livello internazionale. Ha insegnato Storia della musica all’Università di Bologna, divenendo in seguito Fellow dell’Harvard University Center for Italian Renaissance Studies di Firenze. Nel 1966 ha ricevuto la «Dent Medal» assegnata dalla Società internazionale di musicologia, di cui è stato in seguito vicepresidente. Ha presieduto la Società italiana di musicologia dal 1979 al 1982; dal 1998 al 2003 ha diretto il Dipartimento di Storie e metodi per la conservazione dei Beni culturali dell’Università di Bologna. I suoi studi sono dedicati principalmente alla musica dal XIII al XVI secolo in Italia e Francia, la letteratura, la musica, la storiografia. Ha anche aperto anche il campo della cosiddetta "musica senza note". Per Jaca Book è stato uno dei curatori del progetto internazionale Atlante storico della Musica nel Medioevo.
Scena di danza di arte rupestre, periodo delle "teste rotonde", 11mila-8mila a.C., Algeria
MASSIMO BORGHESI
MAGGIO 2022
Chiesa e mondo
Massimo Borghesi
IL DISSIDIO CATTOLICO LA REAZIONE A PAPA FRANCESCO
TUTTI GLI ULTIMI PONTEFICI, DA PAOLO VI IN AVANTI, HANNO DOVUTO SUBIRE CRITICHE, TALVOLTA MOLTO DURE, AL LORO OPERATO. MAI TUTTAVIA IL “DISSIDIO CATTOLICO” VERSO IL PAPA HA RAGGIUNTO UN LIVELLO D’INTENSITÀ PARAGONABILE A QUELLO CHE HA ACCOMPAGNATO IL PONTIFICATO DI FRANCESCO I malumori e le resistenze dei gruppi che non hanno mai accolto il Concilio Vaticano ii, sedati apparentemente sotto Giovanni Paolo ii e Benedetto xvi, sono riesplosi con un’intensità nuova alimentata dal vento manicheo e apocalittico che spira in Occidente dopo la tragedia dell’11 settembre 2001. Nel nuovo millennio occidentalisti e sovranisti, neoconservatori e tradizionalisti, hanno fatto del Papa il capro espiatorio, il responsabile della crisi del cattolicesimo odierno, il relativista buonista dal cuore tenero che, in tempi di guerra, antepone la Misericordia alla Verità. Il volume, con la sua raccolta di scritti, articoli interviste dal 2013 in avanti, accompagna il lettore tra cronaca e storia. Consente di entrare nel vivo di una dialettica giocata senza esclusione di colpi. Richiama alla memoria personaggi ed eventi diversamente destinati all’oblio. La storia della Chiesa è un dramma e gli ultimi anni ne sono una eloquente conferma. 9
788816
306868
9
788816
305946
LA REAZIONE A PAPA FRANCESCO
ISBN 9788816306868 Formato 15×23 cm Pagine 416 € 34,00
OCCIDENTALISTI E SOVRANISTI, NEOCONSERVATORI E TRADIZIONALISTI, HANNO TRASFORMATO IL PONTIFICATO DI FRANCESCO NEL CAPRO ESPIATORIO DI MALUMORI E RESISTENZE Massimo Borghesi JORGE MARIO BERGOGLIO ISBN 9788816305946 Pagine 304 € 20,00
Massimo Borghesi IL DISSIDIO CATTOLICO
Massimo Borghesi FRANCESCO ISBN 9788816306677 Pagine 272 € 20,00
9
788816
306677
VIDEO
GIUGNO 2022
Saggi di letteratura
ANTONIO SALVATI
Antonio Salvati
LA COMPAGNIA DEI LIBRI PREFAZIONE DI ANDREA RICCARDI
UNA VITA SENZA LETTERATURA? LA LETTERATURA HA ANCORA SPAZIO IN QUESTO MONDO? UN VIAGGIO NELLA SUA DIMENSIONE SALVIFICA, CHE AIUTA LA COMPRENSIONE DI PROBLEMI, INQUIETUDINI ED ESPERIENZE UMANE Nella letteratura è insita una dimensione salvifica. Nella letteratura frequentemente convergono tutti i grandi problemi suscitati nella mente umana dalla condizione mortale; e tutte le inquietudini dell'animo e le aspirazioni relative e supreme. La cultura letteraria pone al centro l’esperienza umana e giova a costituire una mentalità comprensiva nei riguardi di tutti gli aspetti, dalla virtù all’abiezione, della persona dell’uomo. Senza la letteratura siamo tutti più poveri. Assistiamo con rammarico allo scarso peso che il pensiero storico ha nel discorso pubblico contemporaneo. Spesso, le evocazioni di carattere storico indulgono verso una memoria dei bei tempi andati. Lo studio della storia non significa erudizione né raggiungimento di risultati definitivi. La conoscenza storica non è cosa del passato. In un mondo sempre più complesso, sotto la forte spinta del presentismo, è invece sempre più necessario fare storia e leggere storia. PAPA FRANCESCO: «STIAMO PERDENDO IL SENSO DELLA STORIA, IN UN MONDO CAOTICO E SEMPRE PIÙ INDIVIDUALISTA. FORTE E' L'UTILITÀ NEL CONOSCERE IL PROPRIO PASSATO. COME FARLO? GRAZIE ALLA LETTERATURA»
VIDEO
9
788816
417540
ANTONIO SALVATI insegnante e giornalista. Autore di numerosi articoli e saggi su questioni sociali, giustizia, diritti umani e relazioni internazionali. Dal 1980 appartiene alla Comunità di Sant'Egidio con cui si è occupato soprattutto di carceri, AIDS e pena di morte. Negli ultimi tre anni si è concentrato quasi esclusivamente sulle recensioni di libri. Attraverso l’attività di dialogo interreligioso ha sviluppato relazioni e competenze anche sul mondo ebraico.
Antonio Salvati LA COMPAGNIA DEI LIBRI PREFAZIONE DI ANDREA RICCARDI
ISBN 9788816417540 Formato 15×23 cm Pagine 264 € 25,00
GIUGNO 2022
Hélène Toubert (a cura di Lucinia Speciale)
Olivier Beigbeder
UN’ARTE ORIENTATA
DIZIONARIO SIMBOLI ROMANICI
riforma gregoriana e iconografia IL LAVORO DI HÉLÈNE TOUBERT È DIVENTATO UNA FONTE INDISPENSABILE PER LA STORIA DELL’ARTE. VIENE PRESENTATO QUI IN UNA NUOVA EDIZIONE A CURA DI LUCINIA SPECIALE
HÉLÈNE TOUBERT Allieva di André Grabar, uno dei massimi storici dell’arte medievale del Novecento, ha insegnato storia dell’arte medievale presso l’Institut d’Art et d‘Archéologie della Sorbona prima di essere nominata, nel 1997, Directeur de recherche al Centre National de la Recherche Scientifique. Ha inoltre collaborato alla direzione di grandi Istituti di ricerca. I suoi interessi di studio, oltre che sulla pittura romanica si sono esercitati anche sulla miniatura gotica.
DOPO QUELLO DEDICATO AI SIMBOLI DEL MEDIOEVO, QUESTO DIZIONARIO SI PONE A IDEALE COMPLETAMENTO DI UN EXCURSUS AFFASCINANTE SULLA CIVILTÀ MEDIEVALE E SULL’ARTE ROMANICA Laddove il Dizionario Simboli del Medioevo rappresentava un’introduzione di ampio respiro sul mondo visto con gli occhi di un uomo del Medioevo, quest’opera realizza un approccio più organico alla materia, di per sé sterminata, della simbologia medievale attraverso la forma del Lessico, ordinato per ampie voci alfabetiche, ricche di riferimenti reciproci, con un copioso corredo di illustrazioni e disegni. Impresa non facile, perché nel mondo dei simboli occorre rassegnarsi a non possedere altro che delle prove relative, a non disporre di certezze assolute. Ogni pretesa in tal senso non rispetterebbe uno dei tratti fondamentali del simbolo stesso che è l’ambiguità, la possibilità di essere letto in modi diversi, talvolta addirittura opposti.
L’opera propone gli studi più significativi di Hélène Toubert, una fra i massimi studiosi della pittura italiana nei secoli centrali del Medioevo. La riforma gregoriana (papa Gregorio VIII, 1037-1085) non fu solo un riassetto della Chiesa, passaggio dall’Alto Medioevo al Medioevo dei grandi ordini monastici (Cluny e Citeaux) e della ripresa delle città, ma aprì la strada al primo fenomeno artistico completamente europeo: il Romanico, che sfociò poi nel Gotico. Gli studi di Toubert sono indispensabili per cogliere il nesso tra la società medievale, la cultura diffusa e i programmi architettonici e iconografici degli affreschi e delle sculture. Dai capitelli delle navate ai grandi portali coi timpani e portici, la cosmovisione del nuovo Medioevo si dipana con una straordinaria efficacia estetica. NUOVA EDIZIONE CORREDATA DA ILLUSTRAZIONI ESSENZIALI ALLA FRUIZIONE DELL’OPERA
GIUGNO 2022
Dizionari - I Tematici
Hélène Toubert (a cura di Lucinia Speciale) UN’ARTE ORIENTATA ISBN 9788816417526 Formato 15×23 cm Pagine 484 € 40,00
LUCINIA SPECIALE insegna Storia dell’arte medievale e Storia della miniatura all’Università del Salento. Ha dedicato molta parte delle sue ricerche al significato delle immagini nella cultura del medioevo. Tra le sue numerose pubblicazioni si segnalano: Montecassino e la Riforma Gregoriana (1991) e Immagini per la storia. Ideologia e rappresentazione del potere nel mezzogiorno medievale (2014).
LA VARIETÀ DI STIMOLI INTERPRETATIVI CHE QUESTO DIZIONARIO OFFRE AL LETTORE È DAVVERO FUORI DALL’ORDINARIO E LO SFIDA A VERIFICARLI NELL’ESAME DELLE OPERE ROMANICHE DI CUI IL NOSTRO PAESAGGIO È FORTUNATAMENTE ANCORA RICCHISSIMO. UN MODO DIVERSO E PERSINO DIVERTENTE DI GUARDARE L’ARTE MEDIEVALE E COMPRENDERNE LE RADICI
Gérard de Champeaux Sébastien Sterckx DIZIONARIO SIMBOLI DEL MEDIOEVO ISBN 9788816417458 Pagine 324 € 50,00
9
788816
417755
Olivier Beigbeder DIZIONARIO SIMBOLI ROMANICI ISBN 9788816417755 Formato 18 x 24,5 cm Pagine 356 € 50,00
R. Cassanelli, A. Conti, M.A. Holly, A. Lugli (a cura di) DIZIONARIO ARTE ISBN 9788816417069 Pagine 504 € 50,00
9
788816
417069
MAGGIO 2022
Ecologica
Marino Ruzzenenti
GIORGIO NEBBIA Precursore dell’ecologia e della decrescita GIORGIO NEBBIA, STORICO AUTORE JACA BOOK SCOMPARSO NEL 2019, È STATO UNO DEI POCHI ITALIANI A COMPRENDERE PER TEMPO LA VASTITÀ E COMPLESSITÀ DEI TEMI AMBIENTALI
GIORGIO NEBBIA UN VERO PRECURSORE DEL PENSIERO ECOLOGICO, PER UNA DECRESCITA RESPONDABILE
MARINO RUZZENENTI collabora con la Fondazione «Luigi Micheletti» di Brescia e pubblica su temi ambientali fin dagli anni ’90. Conr Jaca Book ha pubblicato numerosi titoli, fra i quali ricordiamo il più recente Veleni negati. Il caso Caffaro (2021) e, con Pier Paolo Poggio, Primavera ecologica «mon amour». Industria e ambiente cinquant’anni dopo, (2020), menzione speciale del “Premio Acqui Ambiente 2021.
9
788816
417700
Marino Ruzzenenti GIORGIO NEBBIA Precursore dell’ecologia e della decresciTa
ISBN 9788816417700 Formato 15 x 23 cm Pagine 96 € 12,00 Marino Ruzzenti VELENI NEGATI ISBN 9788816417175 Pagine 150 € 15,00
9
788816
LUGLIO 2022
Giuseppe Di Chiara
IL DONO DELL'ALTRO
VERSO IL NARRATORE PSICOANALITICO (SCRITTI 1975-2022) UNA DELLE VOCI PIÙ AUTOREVOLI DELLA PSICOANALISI CONTEMPORANEA
CON UN’ANTOLOGIA DI TESTI DI GIORGIO NEBBIA Questo libro ricostruisce il contributo offerto da Giorgio Nebbia, chimico e merceologo, divulgatore e militante ambientalista, al dibattito sui limiti della crescita a partire dagli anni Settanta del secolo scorso. Con particolare attenzione a questa tematica, la prima parte tratteggia la biografia e la ricchissima produzione saggistica di Nebbia, mentre la seconda è un’antologia dei suoi scritti più significativi. Il filo conduttore è l’intreccio tra le motivazioni scientifiche e quelle sociali che ne sorreggono il percorso nei decenni. Le prime si basano sulla ricerca originale del merceologo, centrata sullo studio del metabolismo delle merci con l’obiettivo di applicare le leggi biofisiche allo studio dell'economia, svelando così i limiti naturali della crescita. Nel contempo, la sensibilità acquisita dal cattolicesimo conciliare e dalla migliore cultura del comunismo italiano lo portano a considerare la crisi ecologica inscindibilmente legata alla crisi sociale. Temi, oggi, di grande attualità.
Collana Psyché
417175
Nella serie degli scritti prescelti per questa raccolta è impressa la storia del “narratore psicoanalitico”, dalla realizzazione delle condizioni necessarie per la sua formazione alla descrizione del prodotto del suo lavoro, le costruzioni nell'analisi e la realizzazione della cura. Attraverso gli scritti selezionati per il volume, il lettore può cogliere le "tracce" della riflessione che dal 1975 all'oggi hanno portato lo psichiatra e psicoanalista Giuseppe Di Chiara all'elaborazione di questo concetto chiave: "Avevo terminato la scrittura del Dono dell'altro quando mi resi conto di come, diversamente dal solito, abbondavo nella citazione di miei scritti precedenti. Pensai che potesse esserci un addensarsi di lavori su gli ultimi temi affrontati. Ma dovetti rendermi conto che non era così: i lavori utilizzati e citati coprivano un lungo periodo di tempo". Il "narratore psicanalitico" è un concetto eminentemente trasformativo che conferma, allora, per la psicoanalisi il superamento di quel segnare il passo senza prospettiva di trasformazione, segnalato e in parte temuto anche da Ricoeur Si realizza “la liberazione di nuclei di possibilità, pure esistenti, rimasti imprigionati nelle narrazioni dominanti” .
Giuseppe Di Chiara IL DONO DELL'ALTRO ISBN 9788816417830 Formato 15 x 23 cm Pagine 200 € 22
"HO SEMPRE L'ABITUDINE DI TRASCRIVERE UNO DOPO L'ALTRO I SOGNI DELLE ANALISI ED ERO SOLITO SUGGERIRE DI FARE QUESTO A GLI STUDENTI IN FORMAZIONE, DA QUANDO AVEVO NOTATO CHE LA SERIE DI SOGNI CONTIENE LA TRACCIA DI UNA STORIA, TRACCIA DI UN RACCONTO" GIUSEPPE DI CHIARA psichiatra e psicoanalista, è Membro Ordinario della SPI (Società Psicoanalitica Italiana) con funzioni di Training e dell'IPA (International Psychoanalytical Association). Nel corso degli anni di attività psicoanalitica si è dedicato alla terapia psicoanalitica, alla ricerca sulla teoria e sulla metodologia clinica, all'insegnamento della psicoanalisi e allo studio dei suoi problemi. Di questa attività sono testimonianza i numerosi articoli pubblicati su riviste italiane e internazionali e la pubblicazione di vari volumi.
MAGGIO 2022
MAGGIO 2022
MINIMAPPE DEL PENSIERO
Florinda Cambria e Carlo Sini (a cura di)
IL SAPERE DEI SAPERI Per una formazione transdisciPlinare IL TEMA DELLA FORMAZIONE È DI ENORME ATTUALITÀ: QUALE SCUOLA, QUALE UNIVERSITÀ NELL’EPOCA DELLA GLOBALIZZAZIONE E DELL'IPER SPECIALIZZAZIONE?
La sfida di questa riflessione è quella di proporre un nuovo progetto formativo in cui la «transdisciplinarità» possa essere un vero dialogo fra le discipline, in un orizzonte etico e politico. Il tema della formazione transdisciplinare, in un tempo di esasperata specializzazione dei saperi, è oggetto degli interventi che compongono questo libro. La parola «transdisciplinarità» non si riferisce semplicemente all’accostamento di diversi saperi, ma a quell’approccio alla conoscenza che predispone le singole discipline a un reciproco attraversamento, a una reciproca messa in questione. Ciò consente di improntare un nuovo progetto di formazione, che unisca l’uso della comprensione, alle competenze disciplinari e all’orizzonte etico-politico del loro esercizio.
VIDEO
LA CONOSCENZA NON È QUALCOSA DI ASTRATTO, ANCHE I SAPERI HANNO UNA VITA. LA VITA DEI SAPERI È RADICATA NELLA NOSTRA UMANITÀ, NELLE NOSTRE COMUNITÀ.
NUOVA COLLANA
MINIMAPPE DEL PENSIERO UN FILO D'ARIANNA NEL LABIRINTO DEI SAPERI
9
788816
417809
Florinda Cambria, Carlo Sini (a cura di) IL SAPERE DEI SAPERI ISBN 9788816417809 Formato 15×23 cm Pagine 120 € 20,00
Jaca letteraria
MAGGIO 2022
L E T T E R A T U R A
Armando Torno (a cura di)
SAMIZDAT. DA RIVISTE LETTERARIE CLANDESTINE DELL’UNIONE SOVIETICA nuova introduzione di arMando torno
FIN DAGLI ANNI ’60 JACA BOOK PER PRIMA IN ITALIA PUBBLICÒ TESTI LETTERARI CHE ARRIVAVANO IN OCCIDENTE SU FOGLI CICLOSTILATI, CONTENENTI TESTIMONIANZE, SCRITTI E POESIE DI AUTORI POI DIVENUTI FAMOSI. QUELL’OPERA STRAORDINARIA TORNA OGGI CON LA NUOVA INTRODUZIONE DI ARMANDO TORNO Negli anni Sessanta, quando lo stalinismo mostrava le sue crepe ma la dittatura del Partito seguitava a reprimere ogni voce di dissenso, uno straordinario movimento intellettuale ha percorso l’Unione sovietica e ha preso il nome di Samizdat. Jaca Book per prima in Italia pubblicò testi letterari che arrivavano in Occidente con fogli ciclostilati. Lì c’erano le testimonianze, gli scritti e le poesie di autori poi divenuti famosi (anche interi romanzi potevano essere contenuti nelle riviste), come la poetessa Akhmadulina o Brodskij, ma anche Abram Terz (Sinjavskij), Galanskov, autore del libro bianco sul famoso processo a Daniel e Sinjavskij, ecc. Pubblicare oggi questi testi letterari è a dir poco un evento culturale, come scrive Armando Torno, a lungo corrispondente culturale dalla Russia per il «Corriere della Sera». Questa raccolta da tre riviste maggiori («Sintaksis», «Feniks» e «Sfinksy»), con testi a fronte, compresi dattiloscritti fotocopiati, è non solo una testimonianza storico letteraria, ma un contributo all’indomito spirito di creatività che caratterizza la Russia di fronte al peso dei regimi che l’hanno oppressa e la opprimono. LEGGENDO QUESTI TESTI POETICI E LETTERARI, FARETE UNA SCOPERTA EMOZIONANTE Testi di
Armando Torno (a cura di) SAMIZDAT. DA RIVISTE LETTERARIE CLANDESTINE DELL’UNIONE SOVIETICA ISBN 9788816417724 Formato 15 x 23 cm Pagine 272 € 24,00
Igor Khomin, Jurij Pankratov, Ghenrikh Sabghir, Serghej Chudakov, Bella Akhmadulina, Nikolaj Kotrelev, Bulant Okudgiava, Oleg Prokof’ev, Dmitrij Bobyshev, Josif Brodskij, Viktor Goljavkin, Aleksandr Kunshner, Ju. Stefanov, V. Kovshin, A. Petrov, M. Mertsalov, N. Nor, A. Shchukin, V. Kalughin, A. Onezhskaja, Ju. Galanskov, A. Ivanov, N. Gorbaneskaja, E. Efa, V. Nil’skij, A.N. Vladimirov, I. Peresvetov, A. Karanin, A. Jakovlev, Evghenij Golovin, Leonid Gubanov, Serghej Morozov, Michail Shelgunov, Mark Edvin.
VIDEO
Hubert Jedin - Storia della Chiesa
STORIA DELLA CHIESA
Piano dell’opera
Collana diretta da Hubert Jedin
Volume I LE ORIGINI La chiesa apostolica e subapostolica Vita e letteratura ecclesiastica Dalle persecuzioni all’avvento di Costantino (I-IV sec.)
10 volumi in 12 tomi L’opera, ideata e condotta da Hubert Jedin sulla scia del Concilio Vaticano II, ha costituito uno spartiacque nella storiografia del Cristianesimo. Abbandonati gli schemi agiografici, il gruppo di storici impegnati nel lavoro hanno realizzato una storia culturale e sociale della Chiesa, strumento oggi indispensabile. Jaca Book, che ha curato la traduzione italiana, in accordo con Jedin, ha via via aggiunto dei “complementi” per approfondire fenomeni, figure e periodi. L’opera ha avuto varie edizioni e sta uscendo per la prima volta in brossura. Hubert Jedin è uno dei grandi consulenti del Concilio Vaticano con Congar, De Lubac, Ratzinger, ecc., passato alla storia come padre conciliare, ha lasciato come sua eredità la Storia della Chiesa da lui diretta.
Volume II L’EPOCA DEI CONCILI La formazione del dogma Il monachesimo Diffusione missionaria e cristianizzazione dell’impero (IV-V sec.) Volume III LA CHIESA TRA ORIENTE E OCCIDENTE La chiesa imperiale in Oriente L’incontro della chiesa con i barbari Il monachesimo latino (V-VII sec.) Volume IV IL PRIMO MEDIOEVO Progressivo distacco da Bisanzio L’epoca carolingia Gli Ottoni e la riforma gregoriana (VII-XII sec.) Volume V/1 CIVITAS MEDIEVALE La scolastica Gli ordini mendicanti (XII-XIV sec.) Volume V/2 TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO Avignone Conciliarismo Tentativi di riforma (XIV-XVI sec.)
Hubert Jedin - Storia della Chiesa Volume VI RIFORMA E CONTRORIFORMA Crisi Consolidamento Diffusione missionaria (XVI-XVII sec.) Volume VII LA CHIESA NELL’EPOCA DELL’ASSOLUTISMO E DELL’ILLUMINISMO Egemonia francese Giansenismo Missioni (XVII-XVIII sec.) Volume VIII/1 TRA RIVOLUZIONE E RESTAURAZIONE 1775-1830 Secolarizzazione Concordati Rinascita teologico-spirituale Volume VIII/2 LIBERALISMO E INTEGRALISMO TRA STATI NAZIONALI E DIFFUSIONE MISSIONARIA 1830-1870 Risorgimento italiano Movimenti cattolici Ultramontanismo Volume IX LA CHIESA NEGLI STATI MODERNI E I MOVIMENTI SOCIALI (1878-1914) Leone XIII e gli stati cattolici Prime riforme di ecumenismo Crisi modernista Volume X LA CHIESA NEL VENTESIMO SECOLO (1914-1975)
Hubert Jedin - Storia della Chiesa
GIUGNO 2022
Hubert Jedin - Storia della Chiesa
LUGLIO 2022
F. Kempf, H.-G. Beck, E. Ewig, J.A. Jungmann
Hans Wolter, Hans-Georg Beck
IL PRIMO MEDIOEVO. VII-XII SECOLO
CIVITAS MEDIEVALE. XII-XIV SECOLO
introduzione di GIORGIO PICASSO
PROGRESSIVO DISTACCO DA BISANZIO – L’EPOCA CAROLINGIA – GLI OTTONI E LA RIFORMA GREGORIANA
Il volume ripercorre la nascita di quell’Europa cristiana composta da una pluralità di popoli. L’idea di Impero cristiano d’Occidente si ripresenta sotto Carlo Magno nell'800 e in seguito con gli Ottoni intorno all'Anno Mille. Ma la vera unità dell’Europa è forse frutto più dei grandi movimenti monastici che non di una effettiva realizzazione imperiale. La riforma di Gregorio VII unificherà la Chiesa, la liturgia e l’arte, ma l’Europa si stava già preparando alla divisione tra gli Stati nazionali. Il volume arriva alle soglie della Scolastica, vale a dire del maggior sforzo operato nello studio e nell’insegnamento della teologia, dopo le scuole dei monasteri e delle cattedrali.
LA PIÙ AMPIA STORIA SOCIALE e CULTURALE DELLA CHIESA
PREFAZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE DI DIEGO QUAGLIONI
LA SCOLASTICA – GLI ORDINI MENDICANTI Hans-Georg Beck, che è tra gli autori del volume precedente, si pone come il più autorevole storico del mondo cristiano medievale. In questo volume si analizzano la grande opera di Bernardo e la riforma cisterciense e le città tornate a essere luogo di attrazione della vita sociale e culturale dei Paesi europei. La risposta della Chiesa alla rivoluzione cittadina sono gli ordini cosiddetti mendicanti, primi tra tutti francescani e domenicani. Di fronte ai gravi problemi sociali e alle nuove povertà, così come alle esigenze culturali, la Chiesa diviene il punto di riferimento e si può così parlare di una vera civitas medievale, con le grandi opere ospedaliere, le università e le cattedrali, lo sviluppo delle arti e della musica. Ma il periodo vede anche lo strappo con la Chiesa d’Oriente, il disastro della quarta crociata contro Bisanzio, l’Inquisizione contro i movimenti di riforma ed ereticali.
Volume IV F. Kempf, H.-G. Beck, E. Ewig, J.A. Jungmann IL PRIMO MEDIOEVO VII-XII SECOLO ISBN 9788816306929 Formato 15 x 24 cm Pagine 760 € 40
LA PIÙ AMPIA STORIA SOCIALE e CULTURALE DELLA CHIESA
Volume V/1 Hans Wolter Hans-Georg Beck CIVITAS MEDIEVALE XII-XIV SECOLO ISBN 9788816306936 Formato 15 x 24 cm Pagine 454 € 30
HANS URS VON BALTHASAR - OPERE La Teodrammatica è la seconda parte della fondamentale trilogia di von Balthasar, uno dei maggiori teologi/filosofi del Ventesimo secolo, la cui Opera Omnia, organizzata dall’autore dietro richiesta di Jaca Book, è considerata un classico indispensabile per chi voglia affrontare e studiare il pensiero cristiano contemporaneo. La trilogia è composta da tre sezioni: Gloria (la teo-estetica) in sette volumi, la Teodrammatica in cinque volumi, la Teologica in tre volumi. L’esposizione che Balthasar svolse del pensiero e dell’esperienza cristiana cattolica è disposta secondo un geniale ordine, che dal bello arriva al vero attraverso il bene. IN OCCASIONE DELLA COMPLETA RIEDIZIONE DELLA TEODRAMMATICA DI HANS URS VON BALTHASAR RIPORTIAMO LO SCHEMA DELL’OPERA OMNIA
Sezione prima Gloria Vol. 1 LA PERCEZIONE DELLA FORMA, Jaca Book, Milano 1975, ult. ed. 2012 Vol. 2 STILI ECCLESIASTICI, Jaca Book, Milano 1978, ult. ed. 2018 Vol. 3 STILI LAICALI, Jaca Book, Milano 1976, ult. ed. 2017 Vol. 4 NELLO SPAZIO DELLA METAFISICA: L’ANTICHITÀ, Jaca Book, Milano 1977, ult. ed. 2017 Vol. 5 NELLO SPAZIO DELLA METAFISICA: L’EPOCA MODERNA, Jaca Book, Milano 1978, ult. ed. 2015 Vol. 6 ANTICO PATTO, Jaca Book, Milano 1980, ult. ed. 2010
GIUGNO 2022
Hans Urs von Balthasar – Opere
Hans Urs von Balthasar
INTRODUZIONE AL DRAMMA TEODRAMMATICA – VOLUME 1 LA TEODRAMMATICA, CHE INIZIA CON L’INTRODUZIONE AL DRAMMA, È LA SECONDA SEZIONE DELLA TRILOGIA E SEGUE ALLA MERAVIGLIA CIÒ CHE L’UOMO PROVA DI FRONTE ALL’ESSERE E ALLA VITA (IL BELLO); ALLA MERAVIGLIA SUCCEDE IL DRAMMA, L’UOMO SI RICONOSCE LIMITATO DI FRONTE ALL’ESSERE. Balthasar svolge come in un teatro il dramma dell’uomo di fronte al rivelarsi del trascendente, confrontandosi con i maggiori filosofi e letterati nel rappresentare il “teatro del mondo” e nel discernere gli elementi del dramma che portano alla lotta per il bene. Straordinario il suo excursus su Shakespeare e il perdono.
Vol. 7 NUOVO PATTO, Jaca Book, Milano 1977, ult. ed. 2010
Sezione seconda Teodrammatica Vol. 1 INTRODUZIONE AL DRAMMA, Jaca Book, Milano 1980, ult. ed. 2022 Vol. 2 LE PERSONE DEL DRAMMA: L’UOMO IN DIO, Jaca Book, Milano 1982, ult. ed. 2022 Vol. 3 LE PERSONE DEL DRAMMA: L’UOMO IN CRISTO, Jaca Book, Milano 1983, ult. ed. 2022 Vol. 4 L’AZIONE, Jaca Book, Milano 1986, ult. ed. 2022 Vol. 5 L’ULTIMO ATTO, Jaca Book, Milano 1986, ult. ed. 2022
Sezione terza Teologica Vol. 1 VERITÀ DEL MONDO, Jaca Book, Milano 1989, ult. ed. 2021 Vol. 2 VERITÀ DI DIO, Jaca Book, Milano 1991, ult. ed. 2002 Vol. 3 LO SPIRITO DELLA VERITÀ, Jaca Book, Milano 2010
HANS URS VON BALTHASAR nasce a Lucerna il 12 agosto 1905. Nel 1929 entra nella Compagnia di Gesù. Decisivi per la sua formazione teologica sono gli incontri con Erich Przywara, Henri de Lubac e Karl Barth. La collaborazione con Adrienne von Speyr porta alla fondazione dell’Istituto San Giovanni e della Johannes Verlag. Nominato cardinale per il suo contributo alla teologia cattolica, non fece in tempo a indossare la porpora. Morì il 26 giugno 1988. Jaca Book ha in corso di pubblicazione la sua Opera, secondo il piano redatto dallo stesso von Balthasar, e numerosi altri titoli che vengono periodicamente riproposti.
9
788816
306912
Hans Urs von Balthasar INTRODUZIONE AL DRAMMA Teodrammatica Volume 1 ISBN 9788816306912 Formato 15×23 cm Pagine 640 € 58,00
GIUGNO 2022
Hans Urs von Balthasar – Opere
MAGGIO 2022
Hans Urs von Balthasar – Opere
Hans Urs von Balthasar
Hans Urs von Balthasar
LE PERSONE DEL DRAMMA: L’UOMO IN DIO
LE PERSONE DEL DRAMMA: L’UOMO IN CRISTO
TEODRAMMATICA – VOLUME 2
TEODRAMMATICA – VOLUME 3
Un’azione teodrammatica può esistere se ci sono dei soggetti in relazione, se ci sono dei personaggi che mettono in atto l’azione stessa. Chi vuole introdursi al dramma prima che si alzi il sipario scorre la lista dei personaggi. Questo secondo volume della Teodrammatica, così come lo sarà il terzo, è dedicato ai personaggi del dramma, cioè ai soggetti dell’azione. In queste pagine è nel rapporto uomo-Dio che Balthasar indica il fondamento di una creatura libera, elemento capitale per l’antropologia cristiana. Quanto descritto in questo volume, che ha un excursus topico nel paragrafo “Immagine e somiglianza di Dio”, così come quanto descritto nel volume successivo avranno la piena esplicitazione nei volumi finali riguardanti la via della salvezza e la trinità.
In questo volume, pur non esplicitando ancora quanto presente nel processo trinitario in cui tutto si realizza tramite Cristo, il lavoro teologico ne presenta la persona e la missione. Ne conseguono i chiamati e gli inviati e la grande risposta della donna, di Maria. Ne consegue la risposta della Chiesa, a partire da Cristo e da Maria. Chiesa come sposa e come istituzione, Chiesa di ebrei e di pagani, Chiesa come abbraccio unificante. Comunione e missione, ma anche esperienza e significato del singolo nel mondo. Tramite Gesù, il figlio di Dio, si giunge allo spirito e alla presenza trinitaria nel dramma del mondo. Trascendenza e immanenza: il dramma entra nella pienezza.
9
788816
306905
Hans Urs von Balthasar LE PERSONE DEL DRAMMA: L’UOMO IN DIO Teodrammatica Volume 2 ISBN 9788816306905 Formato 15×23 cm Pagine 408 € 38,00
9
788816
306899
Hans Urs von Balthasar LE PERSONE DEL DRAMMA: L’UOMO IN CRISTO Teodrammatica Volume 3 ISBN 9788816306899 Formato 15×23 cm Pagine 498 € 44,00
MAGGIO 2022
Hans Urs von Balthasar – Opere
APRILE 2022
Hans Urs von Balthasar – Opere
Hans Urs von Balthasar
Hans Urs von Balthasar
L’ULTIMO ATTO
L’AZIONE
TEODRAMMATICA – VOLUME 5
TEODRAMMATICA – VOLUME 4
Il dramma sfocia nel «mistero di Dio» prima di aprirsi ai tre volumi della Teologica, terza parte della trilogia balthasariana. I lampi di luce che ci danno le scritture non tolgono il fatto che di fronte al mistero restiamo stupefatti e balbettanti. Per questo l’operazione di Balthasar non è stata, sulla scorta di Tommaso, ma anche di Gabriel Marcel, spiegare il mistero, ma farsi spiegare da esso. Il lavoro teologico realizzato in questo volume si dispiega a partire da articoli di fede e non viceversa: la Trinità, l’Incarnazione del Figlio, la Croce e la Resurrezione per la nostra salvezza, la Missione dello Spirito nelle Chiesa apostolica e nella comunione dei santi. Riconoscere i doni tramite lo Spirito ci apre al lavoro teologico, e solo riconoscendo il supremo porsi del divino, ci immette in un’esperienza irreversibile di accoglimento.
Siamo nel pieno dello svolgimento del dramma; abbiamo già incontrato i personaggi Dio, Cristo, lo Spirito, l’uomo, Maria, la Chiesa. Qui a darci aiuto è l’Apocalisse e i suoi riflessi su forma, motivo e ritmo drammatici. Il teatro patetico del mondo con l’ingannevole immagine di processo ci porta di fronte al tempo e alla mente, alla libertà, alla potenza e al male. Dalla storia del mondo, colta orizzontalmente, si passa all’agire nel pathos di Dio: la via della salvezza è colta nelle scritture, in Gesù e nell’ora, nei padri della Chiesa, nel Medioevo, nella modernità. La salvezza è drammatica, il risorto è il crocifisso; la libertà è liberata, la Chiesa è mistero pasquale. Il volume si conclude sulla provocazione di Gesù, sulla forma e antiforma della Chiesa. Si tratta di una teodrammatica della liberazione.
9
788816
306882
Hans Urs von Balthasar L’AZIONE Teodrammatica Volume 4 ISBN 9788816306882 Formato 15×23 cm Pagine 484 € 42,00
9
788816
306875
Hans Urs von Balthasar L’ULTIMO ATTO Teodrammatica Volume 5 ISBN 9788816306875 Formato 15×23 cm Pagine 450 € 42,00
STORIA DELLA RUSSIA
STORIA DELLA RUSSIA
GIUGNO-LUGLIO 2022
Giovanni Codevilla STORIA DELLA RUSSIA E DEI PAESI LIMITROFI: IMPERO E CHIESA 4 VOLUMI
Ritorna in libreria la nuova edizione aggiornata della "Storia della Russia" di Giovanni Codevilla, con i volumi 3 e 4: L'impero sovietico (1990-2020) e La nuova Russia, dal 1991 alla guerra ucraina. Codevilla ha affidato a Stefano Caprio, autore de Lo Zar di vetro. La Russia di Putin, l'ultimo capitolo del volume quarto che ha a tema il conflitto russo-ucraino. La guerra che lacera l'Ucraina sta distruggendo anche la vita della popolazione russa, che si trova per così dire catapultata indietro nel tempo, sotto a un regime dittatoriale in cui domina un terrore da KGB. Leggendo le pagine di Caprio, si comprende appieno come gran parte della popolazione russa e delle sue élite culturali vogliano vivere una realtà ben diversa da quella imposta da Putin e dal suo establishment.
IL RAPPORTO FRA IMPERO E CHIESA CARATTERIZZA LA "STORIA DELLA RUSSIA" DI GIOVANNI CODEVILLA, E OGGI ASSUME UN'ULTERIORE CENTRALITÀ PER COMPRENDERE L'ABBRACCIO MORTIFERO FRA IL NUOVO ZAR PUTIN E IL PATRIARCA KIRILL
Stefano Caprio LO ZAR DI VETRO LA RUSSIA DI PUTIN Con un testo di Giovanni Codevilla in appendice alla nuova Costituzione russa ISBN 9788816416444 Formato 15x23 Pagine 240 € 20,00
VOL.3 Giovanni Codevilla L'IMPERO SOVIETICO 1917-1990 ISBN 9788816417854 Formato 17x24 cm Pagine 648 Prezzo € 35,00
VOL.4 Giovanni Codevilla Stefano Caprio LA NUOVA RUSSIA dal 1991 alla guerra ucraina ISBN 9788816417847 Formato 17x24 cm Pagine 420 Prezzo € 30,00
GIOVANNI CODEVILLA ha insegnato per quarant’anni Diritto dei Paesi dell’Europa orientale e Diritto ecclesiastico comparato nell’Università di Trieste. È autore di dieci monografie dedicate al sistema giuridico russo e sovietico e alla storia delle relazioni tra Stato e Chiesa in Russia e nell’Europa Orientale. Presso Jaca Book ha pubblicato Stato e Chiesa nell’Unione Sovietica (1972), Chiesa e Impero in Russia (2011) e la serie in quattro volumi della Storia della Russia e dei Paesi limitrofi. STEFANO CAPRIO è stato presso l’Ambasciata d’Italia a Mosca e, dal 1991, fondatore dell’Istituto di Teologia per Laici «San Tommaso d’Aquino» sempre nella capitale russa. Rientrato in Italia nel 2002, è docente di Storia della filosofia russa presso il Pontificio Istituto Orientale. Per Jaca Book ha pubblicato Lo Zar di vetro. La Russia di Putin (2020).
Ragazzi
MAGGIO GIUGNO LUGLIO 2022
MAGGIO 2022
Artù e i cavalieri della tavola rotonda
Jaca Book propone a partire da questo titolo un ciclo di storie riccamente illustrate sui miti e le leggende medievali, corredate da schede di approfondimento
Artù
ella d i r e i l a e i cavla rotonda tavo lo Un cinc tabile o intram
Régine Pernoud Franco Vignazia
ARTÙ SIGNORE DEI BRITANNI
IL RACCONTO AVVINCENTE DEI CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA IN QUATTRO VOLUMI. UN VIAGGIO TRA MITO E STORIA POPOLATO DAI PERSONAGGI STRAORDINARI DEL CICLO ARTURIANO
In un intreccio indissolubile tra ricostruzione storica e leggenda, la figura di Artù Pendragon ha un fascino indiscusso. Leggendario eroe e re dei Bretoni, il valoroso condottiero viene restituito ai lettori nel suo complesso periodo storico. Sono gli anni oscuri e difficili tra il v e vi secolo d.C. in cui la Britannia è minacciata dall’invasione dei barbari provenienti dalla Germania oltre il Reno. Artù cresce forte e coraggioso, primeggiando in tutto tra i suoi coetanei, abilissimo nello scagliare frecce, nel maneggiare la spada, nel montare a cavallo. Ma la storia di Artù è anche molto altro. È la storia di Merlino, mago e chiaroveggente che alleva Artù avvicinandolo alle scienze e all’astronomia per condurlo fino all’ascesa al trono di Britannia. È la storia di Lancillotto, il più valoroso fra i cavalieri della Tavola Rotonda al servizio del sovrano. Infine le vicende di Artù si intrecciano anche al racconto mitico della ricerca del Sacro Graal, coppa leggendaria con cui Gesù celebrò l’Ultima Cena e nella quale il suo sangue fu raccolto da Giuseppe D’Arimatea dopo la crocifissione. Vicenda a cui è dedicato un altro titolo della serie.
9
788816
575424
Régine Pernoud Franco Vignazia ARTÙ SIGNORE DEI BRITANNI ISBN 9788816575424 Formato 21×31 cm Pagine 80 € 20,00
IL VOLUME È ARRICCHITO DA UN TESTO DI RÉGINE PERNOUD, GRANDE MEDIEVISTA FRANCESE LA STORIA DI ARTÙ È UNA MERAVIGLIOSA AVVENTURA SENZA TEMPO
Artù e i cavalieri della tavola rotonda
MAGGIO 2022
Ragazzi
MAGGIO 2022
MAGGIO 2022
Artù e i cavalieri della tavola rotonda
Artù
lla e d i r e ali e i cavla rotonda tavo lo Un cinc tabile o intram
Régine Pernoud Franco Vignazia
PARSIFAL E LANCILLOTTO
IL RACCONTO AVVINCENTE DEI CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA IN QUATTRO VOLUMI. UN VIAGGIO TRA MITO E STORIA POPOLATO DAI PERSONAGGI STRAORDINARI DEL CICLO ARTURIANO
L’universo dei cavalieri della Tavola Rotonda è meraviglioso, un intreccio di avventure fantastiche e avvenimenti pseudo-storici. In questo scenario Parsifal è in assoluto la figura con la vicenda più singolare. È un guerriero purissimo, un eroe senza peccato alla ricerca dei segreti del Graal. La sua storia cattura i lettori dalla prima pagina: dalla nascita in una foresta lontano dalle armi dove trascorre i suoi primi anni di vita, fino a quando, ragazzo, si reca alla corte di Re Artù e diventa uno dei Cavalieri della Tavola Rotonda. Parsifal è ammesso alla vista del Sacro Graal perché il suo cuore è puro. Le sue avventure, le sue imprese epiche si intrecciano alle vicende di Lancillotto, il guerriero destinato per le sue virtù a primeggiare in tutto sugli altri cavalieri ma che verrà poi tradito, a differenza di Parsifal, proprio dalla sua umanità. A Parsifal, invece, è destinato un premio finale. La sua umana avventura è appena iniziata. IL VOLUME È ARRICCHITO DA UN TESTO DI RÉGINE PERNOUD, GRANDE MEDIEVISTA FRANCESE LA STORIA DI PARSIFAL, EROE PURO ALLA SCOPERTA DEI SEGRETI DEL GRAAL, È UNICA E IRRIPETIBILE
9
788816
575431
Régine Pernoud Franco Vignazia PARSIFAL E LANCILLOTTO ISBN 9788816575431 Formato 21×31 cm Pagine 80 € 20,00
Ragazzi
MAGGIO 2022
GIUGNO 2022
Artù e i cavalieri della tavola rotonda
Artù
lla e d i r e ali e i cavla rotonda tavo lo Un cinc tabile o intram
Régine Pernoud Franco Vignazia
LA RICERCA DEL GRAAL
IL RACCONTO AVVINCENTE DEI CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA IN QUATTRO VOLUMI. UN VIAGGIO TRA MITO E STORIA POPOLATO DAI PERSONAGGI STRAORDINARI DEL CICLO ARTURIANO
La ricerca del Sacro Graal non comporta soltanto un lungo viaggio, un peregrinare di anni in cui i cavalieri della Tavola Rotonda devono affrontare imprese, superare prove, accompagnati spesso da momenti di smarrimento e sconforto. La ricerca della Sacra Coppa non si fa solo con la spada, ma è piuttosto un viaggio che ogni cavaliere compie dentro di sé. Alla corte di Re Artù c’è gran fermento per questo momento atteso da anni. I cavalieri stanno per mettersi in viaggio, ognuno seguirà una strada diversa. L’arrivo di Galahad, giovane vestito di rosso, guerriero perfetto e destinato a svelare i segreti del Santo Graal, desta un certo stupore tra gli altri guerrieri. Alcuni cavalieri falliranno nella loro impresa, lo stesso Lancillotto farà una dura e dolorosa scoperta. Parsifal, Galahad e Bohor, dopo anni di continuo peregrinare, sembrano invece ormai prossimi alla meta.
9
788816
575448
Régine Pernoud Franco Vignazia LA RICERCA DEL GRAAL ISBN 9788816575448 Formato 21×31 cm Pagine 80 € 20,00
IL VOLUME È ARRICCHITO DA UN TESTO DI RÉGINE PERNOUD, GRANDE MEDIEVISTA FRANCESE LA RICERCA DEL SACRO GRAAL È UN VIAGGIO STRAORDINARIO IN CUI SOLO POCHI AVRANNO LA MEGLIO. UN PERCORSO CHE UNISCE SIMBOLI E AVVENTURE, CORAGGIO E TRASPORTO MISTICO, MIRACOLI E BATTAGLIE
Ragazzi
GIUGNO 2022
GIUGNO 2022
Artù e i cavalieri della tavola rotonda
Artù
lla e d i r e ali e i cavla rotonda tavo lo Un cinc tabile o intram
Régine Pernoud Franco Vignazia
GLI ULTIMI CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA
IL RACCONTO AVVINCENTE DEI CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA IN QUATTRO VOLUMI. UN VIAGGIO TRA MITO E STORIA POPOLATO DAI PERSONAGGI STRAORDINARI DEL CICLO ARTURIANO
Dopo la ricerca del Sacro Graal si ritorna nella storia con atmosfere più cupe, che restituiscono gli eventi reali che condussero in pochi secoli l’attuale Inghilterra sotto il dominio sassone. Il racconto piomba tra continui e feroci duelli che opposero le popolazioni britanne e gli invasori germanici, venuti di là dal Reno. Il trono del Signore dei Britanni è in pericolo. D’altronde così era scritto sin dall’inizio. Usciti di scena gli eroi protagonisti della ricerca del Sacro Graal, tutti i personaggi vacillano con evidenza. Persino Artù, il vincitore di mille battaglie, fondatore della Tavola Rotonda, tentenna e si dibatte tra esitazioni e dubbi. Il tradimento di Ginevra e Lancillotto, poi, non è che uno degli elementi che anticipano e confermano la fine di un lungo viaggio ma al tempo stesso l’inizio di un mito senza tempo, destinato a durare per sempre.
9
788816
575455
Régine Pernoud Franco Vignazia GLI ULTIMI CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA ISBN 9788816575455 Formato 21×31 cm Pagine 80 € 20,00
IL VOLUME È ARRICCHITO DA UN TESTO DI RÉGINE PERNOUD, GRANDE MEDIEVISTA FRANCESE. CON LA FINE DELLA STORIA E DELLE VICENDE DEI CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA NASCE UN MITO DESTINATO A DURARE PER SEMPRE.
Ragazzi
GIUGNO 2022
MAGGIO 2022
Annabianca Vincenzi, Nadia Fantacci
EMMA E LA SORELLINA SULLA STELLA UNA STORIA DELICATA E UN ESEMPIO DI GRANDE FORZA. PER RACCONTARE AI BAMBINI CHE ANCHE NEI MOMENTI PIÙ TRISTI, QUANDO LA VITA SEMBRA PROPORCI QUALCHE PAGINA BUIA C'È SEMPRE UN MODO PER TORNARE A SORRIDERE PIÙ FORTI DI PRIMA
Emma è molto felice: la pancia della mamma sta crescendo, presto arriverà una sorellina! Emma diventerà una sorella maggiore. Ma poi la pancia della mamma è di nuovo piccola. La sorellina che doveva nascere è volata sopra una stella. Emma è triste e pensa che forse non è ancora giunto il momento per diventare una sorella maggiore. Ma ci sarà sempre una stellina speciale nel cielo pronta a proteggerla in ogni momento. Dopo Emma e il cappellino magico, ispirata alla storia del grave incidente subito da Emma, Annabianca Vincenzi mette a segno un'altra storia efficacissima che affronta il tema di una gravidanza interrotta. I disegni di Nadia Fantacci, ancora una volta ci fanno immergere una atmosfera di fiaba/ realtà per i piccolissimi lettori. ANNABIANCA VINCENZI, mamma di Emma e scrittrice per bambini, con Emma e il cappellino magico (2021) ha pubblicato il suo primo bestseller.
Annabianca Vincenzi Nadia Fantacci
EMMA E IL CAPPELLINO MAGICO
ISBN 9788816575196 Formato 21,5x25 cm Pagine 24 € 14,00
Annabianca Vincenzi Nadia Fantacci EMMA E LA SORELLINA SULLA STELLA
ISBN 9788816575462 Formato 21,5x25 cm Pagine 24 € 14,00
Ragazzi
MAGGIO 2022
GIUGNO 2022
Un’altra storia di...
GIUGNO 2022
Ragazzi
una nuova serie: un’altra storia di...
Emmanuelle Brillet
UN’ALTRA STORIA DI DINOSAURI
N o us im ag in o n s to u jo q u e c’ ét urs ai en t d e g ro ss en r éa es bê te li té il s; y en av d e to ut ai t es le s ta il le s.
Serie
SIETE PRONTI A FARE UN TUFFO NEL PASSATO? UN COLORATISSIMO ALBO ILLUSTRATO CHE RIPORTA I PICCOLI LETTORI A VIVERE UNA GRANDE AVVENTURA ALLA SCOPERTA DELLE PRIME FORME DI VITA SULLA TERRA FINO ALL’ERA DEI DINOSAURI
Pa C H y
Bestseller
Ed mO
internazionale
n TO s
C é PH
a LO s
b r aC
H IOs
a u rE
Ce rtai n s n ’é ta ie n t pa q u ’u n d s pl us In dO g r an d s n, pa r d ’a ut r co n tr e es étai en t h au un Im m ts co m Eu bL me E de q uatr e ét ag es .
a u rE
a u rE
da l'Elan Vert
CO m
I dinosauri erano creature affascinanti e misteriose. Piccoli come un tacchino o alti decine di metri, queste lucertole speciali sono state per milioni di anni i sovrani della Terra. Dopo aver fatto la loro comparsa circa 230 milioni di anni fa, i dinosauri hanno avuto una vita molto avventurosa, ne hanno combinate di cotte e di crude. Nel tempo si sono cimentati in mille avventure, alcuni di loro hanno popolato anche le acque dei mari e, affascinati dal volo degli uccelli, hanno provato a conquistare anche il cielo. Alcuni erano ricoperti da morbide piume, altri da scaglie durissime. Perché il Brontosauro aveva un collo così lungo? Sapevate che lo Stegosauro aveva denti piccoli e mangiava solo erba sia a pranzo che a cena? Il T-Rex era invece uno spietato carnivoro. Ma a un certo punto, dopo milioni di anni, le cose sulla Terra iniziarono a mettersi davvero male per i HIsTOIrE dinosauri. Che fatica sopravvivere… de Cosa succederà ai poveri dinosauri? E quali creature prenderannoEMMANU il loro posto? ELLE BRILLET Questa, però, è un’altra storia…
PsO g
n aTH
us
Tr IC
é r aT
O Ps
42
anky
LO s a
u rE
43
Une autre
inos
9
788816
575332
Emmanuelle Brillet UN’ALTRA STORIA DI DINOSAURI ISBN 9788816575332 Pagine 70 Formato 20×32 cm € 16,00 Lui et sa famille s’appelaient LEs rHIPIdIsTIEns. Leurs nageoires puissantes leur permirent de se déplacer dans des eaux boueuses très très peu profondes et leurs poumons D’amphibiens de respirer l’oxygène créé
UN RACCONTO DIVERTENTE, CHE ACCOMPAGNA I BAMBINI ALLA SCOPERTA DELLA STORIA CON TONO LEGGERO E GIOCOSO
SCOPERTA • VIAGGIO • STORIA • PASSATO • AVVENTURA • DINOSAURI • DIVERTIMENTO
par les plantes. Grâce à ces deux atouts, ils purent partir à la découverte de ce nouveau monde.
18
19
GIUGNO 2022
Un’altra storia di...
Ragazzi
GIUGNO 2022
Les PTérOsaurEs planaient Mais tous les reptiles ne sont pas des dinosaures. Certains partirent à la conquête du CIEL bien avant les oiseaux.
sur leurs grandes ailes de peau en se servant du vent.
11
52
53
GIUGNO 2022
Un’altra storia di...
Ragazzi
GIUGNO 2022
Il existe des différences entre les herbivores et les carnivores. Par exemple les herbivores sont souvent plus gros, mais les carnivores courent beaucoup plus vite. Et ils ont une mâchoire très puissante.
38
28
29
an Om aLOC
39
Mais revenons à nos dinosaures ! Si la plupart de ces grosses bêtes étaient de paisibles herbivores, ns Ma is re ve no ! es ur sa certains avaient vraiment no à no s di t ar un Si la pl up t très mauvais caractère. s bê te s étai en de ce s gros se Le célèbre he rb iv or es , de pa is ib le s t TyrannOsaurus rEx en t vr ai m en ce rtai ns av ai e. èr ai s ca ra ct ne se contentait pas un tr ès ma uv d’une salade pour dîner ! cé lè br e Le rEx saurus T yra n nO ta it pa s ne se co nt en po ur dî ne r ! d’ un e sa la de
ar Is
am mO nITEs
PIk aIa
C’est ainsi qu’un jour le fond de l’océan ressembla à cela ! TrILObITEs
C’était le début de L’èrE PrImaIrE. Si la vie avait pris
de nombreuses formes, la lutte pour survivre était déjà impitoyable. Depuis la naissance de la vie, deux solutions : devenir le plus fort ou coopérer pour rester en vie !
14
33
15
32
32
LUGLIO 2022
Un’altra storia di...
LUGLIO 2022
Ragazzi
una nuova serie: un’altra storia di... Don c on ne des cen
Emmanuelle Brillet
UN’ALTRA STORIA DI UOMINI PREISTORICI SIETE PRONTI A FARE UN TUFFO NEL PASSATO? UN COLORATISSIMO ALBO ILLUSTRATO CHE RIPORTA I PICCOLI LETTORI A VIVERE UNA GRANDE AVVENTURA ALLA SCOPERTA DEI NOSTRI ANTENATI RIPERCORRENDO LA STORIA DELL’UMANITÀ
Serie
mais D’u n sing e.
Et, il fau t l’av oir en têt e, Les rep rés entatio ns cla ssiq ues de l’év olu tion de l’es pèce hum aine son t sou ven t fau sses : • Le chim pan zé n’a rien à fair e là ! • la plac e de cha cun n’es t pas enc ore fixé e avec certitu de.
Bestseller
internazionale da l'Elan Vert
piérol api thè
25 milioni di anni fa la Terra era ricoperta da fitte foreste popolate da grandi scimmie, un po’ ovunque: in Africa, Asia, Europa. Così inizia il racconto della storia dell’umanità. Siete pronti per riviverlo? Un viaggio accompagnato da grandi scoperte e domande ancora aperte. In che rapporto si pone l’uomo con le BRILLET grandi scimmie? E perché a un certo EMMANUELLE punto i nostri antenati hanno deciso di scendere dagli alberi per vivere a terra? Quali sono le differenze tra l’Homo habilis e l’Homo erectus? E quali altre specie di uomini si sono diffuse nel corso degli anni? Ma soprattutto, chi è un paleontropologo? Le tavole colorate restituiscono il verde delle foreste e le distese giallo ocra della savana, popolate da animali di ogni specie e razza. Con la scoperta del fuoco i primi racconti attorno al falò hanno qualcosa di magico che incanta anche le creature più primitive. L’uomo però non si ferma, e vuole scoprire il mondo. tome 1 • Les Origines Parte così alla conquista di nuovi territori. Ma questa è un’altra storia…
d pas Des sing es,
que
ça, c’est vraiment n’importe quoi !
Chi mpa nZé
16
aus tra lopith
hom o haBilis èque
hom o ereCtu s
hom o sapien s
Des pierres Dans
17
la Boîte à outils De la préhistoire !
Une autre Histoire
d' hommes
L’utilisation de la pierre est très importante. Il faut dire que sans elle, on n’en serait pas là !
9
788816
575349
Emmanuelle Brillet UN’ALTRA STORIA DI UOMINI PREISTORICI Homo habilis ISBN 9788816575349 et Homo erectus Pagine 60 se sont rendu compte Formato 20×32 cm que la pierre, d’abord utilisée € 16,00 pour se défendre, devenait
coupante une fois cassée. UN RACCONTO CHE ACCOMPAGNA I BAMBINI CON TONO LEGGERO ALLA SCOPERTA DEGLI UOMINI PREISTORICI. UN ALBO ILLUSTRATO IN CUI RIGORE SCIENTIFICO E DIVERTIMENTO SI DANNO LA MANO
40
SCIMMIE • UOMO • SCOPERTA• VIAGGIO • PREISTORIA • AVVENTURA • FUOCO • CORAGGIO
41
LUGLIO 2022
Un’altra storia di...
mais CeCi est
LUGLIO 2022
Ragazzi
Bien sûr, il reste toujours quelques endroits où l’on ne croise jamais personne sur terre,
Et cela commence à faire beaucoup de monde. de nos jours tout semble s’accélérer,
mais les humains aimant se rassembler, Les grandes villes continuent de grossir !
pourtant cela a pris énormément de temps à notre espèce pour en arriver là, et ce n’était pas gagné d’avance !
Futures grandes découvertes
une autre histoire...
Pendant des millions d’années, l’Afrique restE verdoyante, mais plusieurs glaciations l’assÈcheNT.
Il y a longtemps
Avec la baisse des températures, le nord de la planète SE RECOUVRE ! de glace et les forêts RECULENT de plus ... D ns ’ h o m o sa pi e en plus par manque d’eau.
Très longtemps
Très très longtemps
DANS ces conditions climatiques, il FAUT être aDapté pour vivre.
il y a 7 millions d’années, Notre ancêtre quitte la forêt et s’aventure dans la savane. Sa capacité à se tenir debout lui est drôlement utile lorSqu’il doit vite trouver un abri ( souvent à la cime 10
11
d’un arbre ). Grosse catastrophe (astéroïde)
56
57
Les extraterrestres t vraimen ça, c’est e quoi ! n’import 27
18
19
a nuit ne sera plus noire et effrayante,
es bêtes féroces les laisseront tranquilles.
ls pourront enfin se reposer ensemble
LUGLIO 2022
Un’altra storia di...
utour du foyer chaleureux n se racontant des histoires...
LUGLIO 2022
Ragazzi
Et Un jour, ils partiront à la conquête du vaste monde. little foot
afrique Du suD
Le pauvre a fait une chute mortelle dans une grotte. Préservé dans ce gouffre, son squelette est le plus complet découvert à ce jour.
la planète Des singes il y a
millions
D’années
Il y a très très
l’enfant De taung
longtemps, mais bien après les dinosaures tout de même,
Pas très loin, un jeune Australopithèque a également été retrouvé.
la Terre était recouverte par endroits d’une forêt épaisse.
C’était l’époque Des granDs singes, les rois De la Canopée !
Il y avait plein d’espèces différentes en Afrique, en Europe et en Asie ! Beaucoup disparaîtront uête à la Co n q , u fe u D u rs jo u to pas oiser ! iv pr ap à faCile
! Le fe u fa it pe ur en t rp se Ra pid e co mm e un re vo dé e do nt la mo rs ur Ils continuent ut to t ui tr dé le s ch air s, ilà manger des végétaux, . e.. ag ss pa mais ce nouveau régime alimentaire su r so n
35 la vianDe, De plus en plus au menu !
La Pierre va leur servir à DéCouper
avec le recul de la forêt. Ceux qui savent déjà se tenir debout auront un avantage...
12
13
va leur fournir plus d’énergie et permet à leur cerveau de grossir.
la viande ! Homo habilis et Homo erectus ont faim et ils sont attirés par les restes des animaux morts, en libre service une fois que les prédateurs sont repus.
55
Une charogne, c’est plein de bonnes choses pour se nourrir : la viande, la graisse, les viscères et même la moelle des os...
Certains ont dû se faire la réflexion que la viande fraîche serait sûrement meilleure. Malheureusement pour eux, ils n’ont ni la rapidité ni la force d’un lion.
c’e st au ss i ... MA IS Le fe u, ch al eu r. la lu mi èr e et la ite a Et la via nd e cu ût ! vr aim en t bo n go
ri vo ise r, Si on sa it l’a pp pe tit, er il pe ut re st ir e fa e st il fa ut ju ! n io nt at te Mais un changement de look va changer la donne ! 51 44
45
50
EditorialE Jaca Book via Giuseppe Frua, 11 20146 Milano tel. +39.02.48.56.15.1
www.jacabook.it Promozione e vendite in Libreria EMME PROMOZIONE via Giuseppe Verdi, 8 20057 Assago (MI) www.emmepromozione.it Distribuzione per l’Italia mEssaggEriE liBri s.p.a. Via Giuseppe Verdi, 8 20090 Assago (mi) tel. +39.800.804.900 fax +39.02.45.77.43.95