GENNAIO FEBBRAIO MARZO 2022
GENNAIO FEBBRAIO MARZO 2022
Aleksej I. Komech (a cura di M. della Valle) L’ARTE RUSSA DEI MONASTERI febbraio 2022 Liana Castelfranchi L’ARTE RINASCIMENTALE IN EUROPA il quattrocento
marzo 2022 NOVITÀ SAGGISTICA Gérard de Champeaux, Sébastien Sterckx DIZIONARIO SIMBOLI DEL MEDIOEVO gennaio 2022 Maria Antonietta Crippa (a cura di) DIZIONARIO ARCHITETTURA DEL XX SECOLO febbraio 2022 Carlo Sini CONVERSAZIONI SU SPINOZA marzo 2022 Franco Cardini, Giancarlo Andenna BARBAROSSA E I COMUNI ITALIANI gennaio 2022 Francesco Brusco LA VOCE DEL PADRONE suoni e racconti dallo studio
Renato Mannheimer, Pasquale Pasquino UN SISTEMA POLITICO ALLA PROVA? marzo 2022 Hélène Toubert UN’ARTE ORIENTATA
Mircea Eliade LA PROVA DEL LABIRINTO intervista con claude-henri roquet
marzo 2022
Christine Elschner, Xavière Davos ANTONIETTA LA RANOCCHIETTA gennaio 2022
riforma gregoriana e iconografia
marzo 2022 Alice Barale LA PRIMA IMPRESA. SHAKESPEARE IN WARBURG E BENJAMIN gennaio 2022 Antonio Salvati LA COMPAGNIA DEI LIBRI febbraio 2022 Teodoro Studita (a cura di A. Calisi) CONTRO GLI AVVERSARI DELLE ICONE gennaio 2022 Jacques Verger I LUOGHI DEL SAPERE NEL MEDIOEVO febbraio 2020 NOVITÀ RAGAZZI Emmanuelle Brillet UN’ALTRA STORIA DI DINOSAURI marzo 2022 Emmanuelle Brillet UN’ALTRA STORIA DI UOMINI PREISTORICI marzo 2022
di registrazione
febbraio 2022
Christine Wendt MOMO E MOLLY febbraio 2022
Inos Biffi, Franco Vignazia IL PRIMO MESSALE marzo 2022 Christine Wendt MOMO IN TERRA STRANIERA febbraio 2022
Laurence Gillot, Lucile Placine IL GIARDINO A ROTELLE gennaio 2022 NOVITÀ CALABUIG Constance Weil Rauch LA TERRA PROMESSA DI CLARA FARBER gennaio 2022
I L L U S T R A T I
NOVITÀ ILLUSTRATI Alessandro Conti PONTORMO gennaio 2022
GENNAIO 2022
Illustrati
NOVITÀ
Alessandro Conti
PONTORMO PUBBLICATA FINALMENTE A COLORI L'OPERA DI RIFERIMENTO SU PONTORMO. SEMBRA PARADOSSALE CHE UN ARTISTA RITENUTO PROTOTIPO DEL MANIERISMO NON DEBBA ESSERE CLASSIFICATO SEMPLICEMENTE COME MANIERISTA, MA PER CONTI È COSÌ
Conti ravvisa una nobiltà nella figura del Pontormo, nelle sue relazioni culturali, nella sua curiosità per il nuovo, nel suo operare, che lo distacca da vari artisti del suo tempo. Conti dialettizza fortemente con Vasari biografo, che vuol vedere in Pontormo quasi un caratteriale, spiegandoci che l’artista biografo era della sponda romana di ciò che chiamiamo Manierismo, mentre Pontormo, che veniva dalla campagna, si era fatto cittadino di Firenze. Il disegno di Pontormo raggiunge presto vertici molto alti che lo portano a risalire gli stili sino a Paolo Uccello e anche questa libertà di risalita lo distacca dai contemporanei. Pontormo con le Storie di Giuseppe in Egitto è nella pienezza espressiva. Durezze dureriane, forme spezzate, colorito chiaro. Seguono con colori più forti le opere per la Cappella Capponi: Deposizione, Annunciazione, Visitazione. Dopo il 1540 anche i ritratti si fanno di qualità molto alta. Per Conte «L’estenuante stilismo di Pontormo è fuori discussione, non così il suo carattere di pittore manierista».
9
788816
606678
Alessandro Conti PONTORMO ISBN 9788816606678 Formato 21,5 × 29 cm Pagine 248 € 50,00
«CON PONTORMO, ROSSO E BECCAFUMI (I TRE FIORENTINI), LA MANIERA NON È DA VEDERE COME UNO STILE QUANTO COME UN MODO DI PORSI NEL RAPPORTO TRA LA REALTÀ E IL MONDO DELL'ARTE» NELL’ANTICLASSICISMO DEI TRE RESTANO SOLIDAMENTE PRESENTI I MODELLI DI LEONARDO, RAFFAELLO E MICHELANGELO Fred Licht MANET ISBN 9788816604483 Formato 21,5 x 29 cm Pagine 210 € 50,00
9
788816
604483
Liana Castelfranchi VAN EYCK ISBN 9788816606579 Formato 21,5 x 29 cm Pagine 210 € 50,00
9
788816
606579
ALESSANDRO CONTI Fiorentino (1946-1994) ha insegnato a Bologna, Milano e Siena, esperto dei Primitivi, di ’400 e ’500 è stato, se pur prematuramente scomparso, la grande figura di riferimento sul Restauro. Con Jaca Book ha pubblicato Restauro (1992) e il capitolo su Giotto, un gioiello nel volume sull’arte medievale in Europa di Liana Castelfranchi.
FEBBRAIO 2022
Illustrati
NOVITÀ
Aleksej I. Komech
L’ARTE DEI MONASTERI RUSSI edizione italiana a cura di Mauro della Valle GUIDA DI VIAGGIO NEL PROFONDO DELLA RUSSIA E OPERA DI RIFERIMENTO PER LA STORIA DELL’ARTE
Come in gran parte della chiesa di tradizione bizantina, in Russia il centro della religione, della cultura e dell’arte sono i monasteri: architettura, affreschi, icone, scriptoria con codici e miniature hanno come epicentro i monasteri. Lo stesso zar dovrà sempre avere i monaci dalla sua. Il cristianesimo nasce in Russia a Kiev (oggi Ucraina, allora Rus’) nel 988 con la conversione del principe Vladimir. A Kiev abbiamo i primi monasteri, come il famoso monastero di S. Antonio delle Grotte. Poi il cristianesimo e il monachesimo andranno a nord, verso Novgorod, poi a Mosca, nuova Bisanzio e nuova Roma, e quindi in tutta la Russia. Komech, famoso storico dell’arte, ha seguito l’evoluzione culturale e artistica russa, affrontando cronologicamente i vari grandi monasteri, a partire da Kiev per andare poi a Novgorod e Pskov e, al cuore della nazione russa, il più celebre tra i monasteri, la Lavra della Trinità di San Sergio di Radonez, il grande riformatore del monachesimo e della spiritualità ortodossa. Il volume raggiunge anche l’estremo nord col monastero delle isole Solovki presso il Mar Bianco. Senza dimenticare i grandi monasteri di Mosca, Souzdal, Posad, Kostroma ecc.
9
788816
606685
Aleksej I. Komech L’ARTE DEI MONASTERI RUSSI ISBN 9788816606685 Formato 21,5 x 29 cm Pagine 256 € 50,00
NON SI PUÒ CAPIRE L’ARTE RUSSA SENZA PASSARE DAI SUOI FAMOSI MONASTERI. IL CUORE DELLA SPIRITUALITÀ E DELLA CULTURA
Viktor N. Lazarev L’ARTE RUSSA DELLE ICONE ISBN 9788816606449 Formato 21,5x29 cm Pagine 404 € 50,00
9
788816
606449
D.S. Licha/ëv, G.K. Vagner, G.I. Vzdornov, R.G. Skrynnikov L’ARTE RUSSA
Storia ed espressione artistica dalla Rus’ di Kiev al grande impero
ISBN 9788816605596 Formato 24 x 32,5 cm Pagine 488 € 120,00
9
788816
605596
MARZO 2022
Liana Castelfranchi
L’ARTE RINASCIMENTALE IN EUROPA Il Quattrocento L’OPERA CHE HA CAMBIATO LA PERCEZIONE DEL PASSAGGIO DALL’ARTE MEDIEVALE A QUELLA RINASCIMENTALE NEL CONTESTO EUROPEO
Mentre buona parte dell’Europa prolunga sul piano artistico il già lungo Medioevo, si crea un asse che mette in relazione l’Italia, attraverso la Francia, alle Fiandre. È questo l’asse tra Masaccio e Van Eyck attraverso Barthélemy D’Aix in Francia e Campin in Belgio. Prospettiva, natura, figura umana, classicità, luce, compiono una rivoluzione che non avrà pari nella storia dell’arte occidentale. Città, signorie, borghesie, botteghe di artisti, mercato, banche e viaggi danno contesto e consistenza alla rivoluzione artistica, rendendola irreversibile e preparandone la diffusione in tutto l’Occidente europeo. Pur innervata ancora nella cultura dell’ultimo Medioevo e nella sua iconografia, l’arte del ’400 ha un cambio di forme che si cala nella tradizione della classicità. Non scivola nella “maniera”. Artisti come Masaccio, Piero e Angelico, pensatori quali Pico della Mirandola o Erasmo rinnovano senza compiere una frattura.
9
788816
606692
NUOVO VOLUME DELLE OPERE DI LIANA CASTELFRANCHI, STORICA DELL’ARTE APRIPISTA DI UNA FECONDA SCUOLA STORIOGRAFICA
Liana Castelfranchi ITALIA FIANDRA nella pittura del ’400 ISBN 9788816606456 Formato 18 x 23 cm Pagine 292 € 35,00
9
788816
606456
Liana Castelfranchi L’ARTE RINASCIMENTALE IN EUROPA Il Quattrocento ISBN 9788816606692 Formato 21,5 x 29 cm Pagine 300 € 50,00
Liana Castelfranchi L’ARTE MEDIEVALE ISBN 9788816605763 Formato 24 x 32,5 cm Pagine 292 € 120,00
9
788816
605763
GENNAIO 2022
Dizionari – I Tematici
Gérard de Champeaux, Sébastien Sterckx
DIZIONARIO SIMBOLI DEL MEDIOEVO
S A G G I S T I C A
SIMBOLI E MEDIOEVO SONO DA SEMPRE ARGOMENTI BESTSELLER. I GRANDI SIMBOLI SONO LA SPINA DORSALE DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE OCCIDENTALI Nel 1997 questa opera aveva avuto in Italia cinque edizioni e decine nel mondo. Era stampata in eliogravure (rotocalco a fogli piani), tecnologia con cilindri di bronzo, ormai scomparsa. Oggi, stampata in tricromia, avrebbe un prezzo intorno ai 200 euro. Abbiamo deciso di farne un’edizione accessibile mettendola nella nuova serie I Tematici. Considerando la quantità dei disegni e il fatto che il rotocalco era in bianco e nero, siamo convinti di aver mantenuto un’alta fruibilità per ravvivare l’iconografia dei simboli. Abbiamo inoltre aggiunto un Dizionario iniziale che permette di svolgere una ricerca immediata dei simboli maggiori, mantenendo l’andamento a grandi famiglie tematicosimboliche del testo. L’ulteriore novità è che le tavole in rotocalco erano separate dal testo, mentre ora lo accompagnano puntualmente. I cross reference rimandano poi ad immagini che vengono citate in più occasioni.
Dizionario Arte
RobeRto Cassanelli è direttore del Segretariato regionale del Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo per il Friuli Venezia Giulia. Ha insegnato all’Accademia di Belle Arti di Brera, all’Università Cattolica di Milano, all’Accademia Albertina di Torino. È stato direttore del Museo e Tesoro del Duomo di Monza. Le sue ricerche sono dedicate soprattutto all’arte medievale. Per Jaca Book ha scritto, collaborato e/o curato numerose opere, fra le quali ricordiamo: Il colore nell’arte (ult. ed. 2021); Roma dall’alto (con A. Campitelli, M. David, V. Franchetti Pardo, C.L. Frommel, P. Liverani, G. Sauron, G. Wiedmann, ult. ed. 2021); Le grandi stagioni dell’arte antica e medievale (con F. Boespflug, J. Sureda, J.-L. Cohen, C. Tiberi, T. Velmans, ult. ed. 2020). alessandRo Conti è nato a Firenze nel 1946. Ha studiato con Francesco Arcangeli, Giovanni Previtali e Paola Barocchi. Ha insegnato alle Università di Bologna e Milano ed è stato professore di Storia della critica d’arte presso l’Università di Siena. Ha dedicato studi alla miniatura bolognese, ai primitivi, alla pittura del Quattrocento e Cinquecento. Con Jaca Book ha pubblicato anche Restauro (1992); Pontormo (1995) e partecipato ai volumi L’arte medievale in Europa (di L. Castelfranchi, ult. ed. 2019). È scomparso nel 1994 a Siena.
E
M
A
A rte Dizionario
Prolusioni di Alessandro Conti, Giuliano Ercoli Michael Ann Holly, Adalgisa Lugli
MiChael ann holly ha diretto fino al 2016 il Programma Accademico di Ricerca dello Sterling and Francine Clark Art Institute di Williamstown, in Massachusetts (Stati Uniti) ed è stata a lungo docente e in seguito direttore del Dipartimento di Arte e Storia dell’Arte alla Università di Rochester, nello Stato di New York. I suoi interessi sono rivolti alla storia della critica d’arte e alla teoria e critica delle arti visive. Con Jaca Book ha pubblicato anche Panofsky e i fondamenti della storia dell’arte (1991) e Iconografia e iconologia. Saggio sulla storia intellettuale (1993).
Dizionario Arte _10set_E.indd Tutte le pagine
T
critica iconografia m u s e o lo g i a r e s ta u r o
Giuliano eRColi è nato a Cavour (Torino) nel 1940 e ha studiato a Firenze con Roberto Longhi, Mina Gregori e Roberto Salvini. Ha insegnato Storia della critica d’arte presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Firenze. È autore di numerosi volumi, saggi e contributi aventi per oggetto la pittura e la scultura in Italia dal Trecento al Cinquecento, la grafica d’arte e l’arte del libro in Europa fra Ottocento e Novecento, il pensiero estetico e la critica d’arte, in Italia e in Europa, dal Trecento al Novecento. Con Jaca Book ha pubblicato anche Storia della critica d’arte (1992).
adalGisa luGli, nata a Modena nel 1946, allieva di Francesco Arcangeli, è stata docente di Museografia e Museologia nelle Università di Bologna e Udine e di Storia della critica d’arte a Torino. Con Jaca Book ha pubblicato anche Tre idee di museo (con G. Pinna e V. Vercelloni, 2005) e Museologia (1992, ult. ed. 2021). Si è spenta a Modena nel 1995.
I
T
I
C
I
Alessandro Conti, Giuliano Ercoli, Michael Ann Holly, Adalgisa Lugli DIZIONARIO ARTE
Questo volume ha il duplice intento di fornire gli strumenti concettuali per affrontare criticamente sia lo sviluppo dei metodi di indagine storico-artistica che il campo, di sempre più attuale urgenza, della conservazione e fruizione delle opere d’arte. Al primo intento si riferiscono le prolusioni dedicate alla Storia della critica d’arte e all’Iconografia e iconologia, che ripercorrono le linee fondamentali dello sviluppo di questi ambiti disciplinari e propongono all’attenzione del lettore i principali nodi problematici presenti nel dibattito contemporaneo. Nella seconda parte del volume, il Dizionario, i lemmi relativi alla storia della critica d’arte sono dedicati essenzialmente, anche se non esclusivamente, ai concetti, colti sempre nel loro divenire storico, adoperati per definire, classificare, comprendere e apprezzare le opere d’arte. Al secondo intento si rifanno le prolusioni di Museologia e di Restauro, nonché i relativi lemmi del Dizionario. Le voci di museologia/museografia descrivono le diverse tipologie museali e le relative problematiche. Le voci sul restauro, scritte in stretta interconnessione con la relativa prolusione, afffrontano con acume critico, ma anche operativo, le metodologie di intervento, i materiali che costiuiscono l’opera d’arte e i problemi – che potremmo quasi definire «epistemologici» – che hanno condizionato e condizionano le valutazioni sulle scelte da operare quando si interviene su un’opera d’arte.
critica iconografia museologia restauro
ISBN 9788816417069 Pagine 504 € 50,00
w w w. j a c a b o o k . i t ISBN 978-88-16-41706-9
€ 50,00
9 788816
417069
9
788816
417069 10/09/2021 17:07:16
9
788816
417458
G. de Champeaux S. Sterckx DIZIONARIO SIMBOLI DEL MEDIOEVO ISBN 9788816417458 Formato 18×24,5 cm Pagine 504 € 50,00
FEBBRAIO 2022
Dizionari – I Tematici
MARZO 2022
Filosofia
Maria Antonietta Crippa (a cura di)
Carlo Sini
DIZIONARIO ARCHITETTURA DEL XX SECOLO
CONVERSAZIONI SU SPINOZA
NEL XX SECOLO L’ARCHITETTURA HA AVUTO RIVOLUZIONI E CONTRORIVOLUZIONI STILISTICHE E CULTURALI, E SI È AFFERMATA COME PROTAGONISTA DELLA VITA SOCIALE E POLITICA DELLA NOSTRA CONTEMPORANEITÀ Terzo volume della collana «I Tematici», Dizionari di ampio respiro, strumenti di riferimento per il vasto pubblico e per gli addetti ai lavori. Qui i lemmi, come nel Dizionario Arte, sono preceduti da prolusioni di studiosi internazionali che individuano i principali campi del sapere e dell’operare architettonico: Cosa significa fare Storia dell’architettura contemporanea? (Maria Antonietta Crippa); L’architettura e le altre arti (Joseph Rikwert); Architettura e partecipazione sociale (Eladio Dieste e C. Gonzalez Lobo); Architettura e ingegneria come professione (Bertrand Le Moine). Oltre alle prolusioni viene anche tracciato un quadro cronologico degli sviluppi del Movimento moderno e del Postmoderno. Il lemmario riguarda sia gli architetti che i movimenti che hanno caratterizzato il XX secolo in Italia e nel mondo. Un estesissimo apparato di immagini, corredato da ampie didascalie, completa l’insieme del Dizionario. Infine la rete dei cross-reference permette una navigazione trasversale fra lemmi e temi.
OPERA INNOVATIVA, UNA LETTURA INDISPENSABILE ANCHE PER CHI SI ACCOSTI ALL’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
LA VITA MA SOPRATTUTTO IL PENSIERO DI UNO DEI MAGGIORI FILOSOFI DI OGNI TEMPO RACCONTATI DA CARLO SINI. L’INCANTO DI UN INCONTRO CHE PARLA ALLA VITA DI OGNUNO Sistema della felicità e cammino della saggezza: l’intera vita di Spinoza e la sua opera si stagliano, nel panorama storico della filosofia, come un unicum, come un antico tempio (ha detto qualcuno), che ti invita e insieme ti protegge con la sua ardua geometria delle passioni. Spiegare a se stessi e agli altri l’incanto di un incontro che parla alla vita di ognuno, ma che usa per farlo esclusivamente la lingua della ragione, ispira la consapevolezza di un umile compito di quotidiane sintesi e ripetizioni, nel tentativo di dire a chi lo chieda chi era, chi è stato Spinoza: una impresa impossibile e tuttavia forse non inutile.
CHI ERA, CHI È STATO SPINOZA? RISPONDERE È UNA IMPRESA IMPOSSIBILE E TUTTAVIA FORSE NON INUTILE 9
788816
417465
Maria Antonietta Crippa (a cura di) DIZIONARIO ARCHITETTURA DEL XX SECOLO ISBN 9788816417465 Formato 18×24,5 cm Pagine 488 € 50,00
9
Carlo Sini IDIOMA ISBN 9788816416802 Pagine 264 € 19,00
9
788816
416802
788816
417472
Carlo Sini CONVERSAZIONI SU SPINOZA ISBN 9788816417472 Formato 15×23 cm Pagine 364 € 25,00
Carlo Sini LA VITA DEI FILOSOFI ISBN 9788816415991 Pagine 176 € 18,00
9
788816
415591
GENNAIO 2022
Storia
FEBBRAIO 2022
Musica
Franco Cardini, Giancarlo Andenna
Francesco Brusco
BARBAROSSA E I COMUNI ITALIANI
LA VOCE DEL PADRONE
DUE FRA I PIÙ GRANDI STORICI DEL MEDIOEVO SI CONFRONTANO CON LA FIGURA DEL BARBAROSSA E LA «RINASCITA» DEL XII SECOLO
suoni e racconti dallo studio di registrazione
Siamo di fronte a un classico: la raccolta delle fonti sul rapporto tra il Barbarossa e i Comuni italiani che nel Nord si oppongono alle sue pretese imperiali. A presentare queste fonti e ad accompagnarci, due storici molto autorevoli: Cardini, grande amante del Barbarossa, e Andenna ci fanno comprendere come i Comuni lombardi siano costitutivi di un nuovo tessuto urbano e politico. I Comuni, se da una parte avevano con l’imperatore Barbarossa dei rapporti feudali, di fatto avevano creato una nuova forma di vita politica che si opponeva al feudalesimo. Una solidarietà cittadina nuova, inconcepibile nella Germania dell’epoca, in cui la plebe non era più semplicemente plebe ma rivendicava il diritto alla "cittadinanza". Cronache da un tempo lontano i cui echi risuonano attualissimi nella lettura di Cardini e Andenna. UNO SCONTRO, TRA COMUNI E IMPERO, APPASSIONANTE COME UN FILM STORICO. CRONACHE PRESENTATE CON UNO STILE AVVINCENTE: LE CRONACHE CHE COSTRUISCONO LA STORIA CON LA "S" MAIUSCOLA
9
788816
417489
Franco Cardini, Giancarlo Andenna BARBAROSSA E I COMUNI ITALIANI ISBN 9788816417489 Formato 15×23 cm Pagine 288 € 25,00
Franco Cardini CASSIODORO IL GRANDE ISBN 9788816417335 Pagine 176 € 20,00
Franco Cardini LA SOCIETÀ MEDIEVALE ISBN 9788816604667 Pagine 288 € 49,00
9
9
788816
417335
788816
604667
L’ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI REGISTRAZIONE ITALIANI DALLA FINE DEGLI ANNI SESSANTA A OGGI, RACCONTATI DA MUSICISTI, PRODUTTORI E TECNICI In oltre cento anni di storia gli studi di registrazione si sono evoluti in costante correlazione con la tecnologia, i linguaggi musicali, i contesti economici, geografici e socio-culturali di riferimento. Dalle loro modalità operative e dall’attività dei professionisti del settore ha origine l’epocale metamorfosi: dall’esecuzione alla riproduzione. La voce del padrone racconta l’attività degli studi italiani dalla fine degli anni ’60 ai giorni nostri partendo da altre voci, quelle di musicisti, produttori e tecnici che ci portano dietro le quinte degli album più influenti degli ultimi cinquant’anni. Mauro Pagani, Rocco Tanica, Ellade Bandini, Vince Tempera, Tullio De Piscopo, Alberto Radius, sono solo alcuni dei protagonisti. In apertura, un excursus sull’evoluzione delle tecniche di registrazione e del loro impatto sulla popular music. E poi ancora le vicissitudini dell’industria musicale, le case discografiche che si avvicendano nel panorama italiano, dalle major alle etichette indipendenti. L’intreccio tra ambienti e personaggi è al centro del libro. Dai Sax Record agli Stone Castle Studios, dal Metropolis all’Ortophonic di Morricone: luoghi ormai di culto all’interno dei quali si incontrano figure fondamentali, produttori, ingegneri, tecnici del suono, fino ai cosiddetti turnisti, il cui lavoro creativo viene qui documentato e narrato.
FRANCESCO BRUSCO Nato a Modena nel 1978. Giornalista musicale per Il Manifesto e riviste di settore, è docente, musicista e studioso di popular music. Ha pubblicato Estetica di Sgt. Pepper (2017), Revolution – Il ’68 dei Beatles (2018), Faber nella bottega di De André (2019); Guccini – Frammenti di un discorso musicale (2020). Ha inciso con il trio Là Nua due album, Là Nua (2013) e Just for Taste (2015), partecipando da chitarrista ad altre produzioni.
9
788816
417496
Francesco Brusco LA VOCE DEL PADRONE ISBN 9788816417496 Formato 15×23 cm Pagine 288 € 25,00 Franco Fabbri IL TEMPO DI UNA CANZONE ISBN 9788816416819 Pagine 360 € 22,00
9
788816
416819
MARZO 2022
Mircea Eliade
MARZO 2022
Politica
NOVITÀ
Mircea Eliade
Renato Mannheimer, Pasquale Pasquino
LA PROVA DEL LABIRINTO intervista con Claude-Henri Roquet
UN SISTEMA POLITICO ALLA PROVA?
L’OPERA DI ELIADE EMERGE IN QUESTE PAGINE COME UN VERO E PROPRIO MICROCOSMO E ADDENTRARSI NEI SUOI MEANDRI SIGNIFICA LEGGERE RITI E MITI DELL’UOMO ARCAICO COME OPERE D’ARTE CHE MANIFESTANO LA VITA COSMICA, OLTRE LA MORTALE Da giovane yogi dell’Himalaya alla notorietà di storico delle religioni, qual è il senso del cammino? Dai colloqui con il celebre storico delle religioni sorge un mondo affascinante: l’infanzia in Romania e l’India, Tagore e Brancusi; la Parigi del 1945, Bachelard e Jung; Chicago e i giovani hippies, Allan Watts e Carlos Castaneda; l’amicizia con Cioran e Ionesco. Colpiscono, in questo libro senza tempo, la modernità e l’attualità di Eliade. La sua attenzione per l’immaginario conduce non al deserto della meccanica strutturale, ma alla presenza di quello «che vi è più di reale». «Lo spirito di demistificazione deve a sua volta essere demistificato», dice l’autore. La prova del labirinto offre al lettore uno sguardo d’insieme sulla sua opera. Completano il volume una estesa biografia e bibliografia, un testo di Eliade su Brancusi e un testo introduttivo di Roberto Mussapi. UN AUTORITRATTO DEL GRANDE STUDIOSO LA CUI RICERCA È ANIMATA E FREQUENTATA COME NEI ROMANZI DI AVVENTURE DALL’IDEA DI UN TESORO DA PORTARE ALLA LUCE Mircea Eliade Ioan P. Couliano (a cura di) DIZIONARIO DEI SIMBOLI ISBN 9788816413863 Pagine 432 € 35,00 9
788816
413863
9
788816
417502
Mircea Eliade LA PROVA DEL LABIRINTO ISBN 9788816417502 Formato 15×23 cm Pagine 208 € 20,00 Mircea Eliade IMMAGINI E SIMBOLI ISBN 9788816416383 Pagine 160 € 15,00
9
788816
416383
SPESSO I MEDIA RACCONTANO LA SITUAZIONE POLITICA ITALIANA SOLO ATTRAVERSO LITI E BEGHE INTERNE AI PARTITI. MANCA UN’ANALISI STATISTICA COMPARATIVA DELLE DINAMICHE IN ATTO, ANCHE A LIVELLO INTERNAZIONALE. QUESTA È LA MISSIONE DEL LIBRO Da quasi un anno Renato Mannheimer e Pasquale Pasquino pubblicano a scadenza settimanale e spesso più frequente commenti e analisi sull’evoluzione della situazione politica italiana (ma non solo) sulle colonne del «Riformista» e di altri media. La caratteristica di questi articoli è di legare l’approccio di analisi dei dati di sondaggio alla valutazione politica e alla delineazione delle più probabili prospettive. Con riflessioni sul sistema elettorale, i suoi meccanismi di funzionamento, sullo spazio politico in Italia. Gli scritti hanno per lo più un carattere comparativo con ciò che avviene in altri sistemi politici europei, specialmente Francia e Germania. Una rilettura di questi pezzi ex post può essere interessante, sia per ripercorrere lo sviluppo degli avvenimenti politici, sia, specialmente, per riflettere sui temi – di lungo periodo – che sottostanno a tutti gli articoli e sui diversi scenari che potrà assumere il panorama politico europeo. LE RIFLESSIONI DI DUE AUTOREVOLI POLITOLOGI DI FAMA INTERNAZIONALE Renato Mannheimer Giorgio Pacifici EUROPE ISBN 9788816415324 Pagine 112 € 15,00
9
788816
415324
9
788816
417519
Renato Mannheimer, Pasquale Pasquino UN SISTEMA POLITICO ALLA PROVA? ISBN 9788816417519 Formato 15×23 cm Pagine 208 € 18,00 Renato Mannheimer Giorgio Pacifici ITALIE ISBN 9788816414549 Pagine 96 € 12,00
9
788816
414549
MARZO 2022
Arte
GENNAIO 2022
Filosofia
Hélène Toubert (a cura di Lucinia Speciale)
Alice Barale
UN’ARTE ORIENTATA riforma gregoriana e iconografia
LA PRIMA IMPRESA SHAKESPEARE IN WARBURG E BENJAMIN
IL LAVORO DI HÉLÈNE TOUBERT È DIVENTATO UNA FONTE INDISPENSABILE PER LA STORIA DELL’ARTE. VIENE PRESENTATO QUI IN UNA NUOVA EDIZIONE A CURA DI LUCINIA SPECIALE
SHAKESPEARE SIMBOLO DELLA CULTURA EUROPEA, INDAGATO DA DUE GIGANTI DEL XX SECOLO COME WARBURG E BENJAMIN (con una lettera inedita di Warburg trascritta e presentata da Claudia Wedepohl)
L’opera propone gli studi più significativi di Hélène Toubert, una fra i massimi studiosi della pittura italiana nei secoli centrali del Medioevo. La riforma gregoriana (papa Gregorio VIII, 1037-1085) non fu solo un riassetto della Chiesa, passaggio dall’Alto Medioevo al Medioevo dei grandi ordini monastici (Cluny e Citeaux) e della ripresa delle città, ma aprì la strada al primo fenomeno artistico completamente europeo: il Romanico, che sfociò poi nel Gotico. Gli studi di Toubert sono indispensabili per cogliere il nesso tra la società medievale, la cultura diffusa e i programmi architettonici e iconografici degli affreschi e delle sculture. Dai capitelli delle navate ai grandi portali coi timpani e portici, la cosmovisione del nuovo Medioevo si dipana con una straordinaria efficacia estetica.
Qual è il senso della continua e a volte misteriosa presenza di Shakespeare nella riflessione di Aby Warburg e di Walter Benjamin? Shakespeare è di certo un simbolo per la cultura europea. E nell’interrogarsi su Shakespeare anche Warburg e Benjamin si interrogano in effetti sul senso stesso della cultura, sulle sue possibilità e i suoi doveri. Lo fanno, come sovente accade nel caso di Shakespeare, attraverso l’emergere spesso insistente di alcuni personaggi, a volte maggiori – come Amleto, o Riccardo III – ma a volte anche minori, come i becchini con cui il principe di Danimarca dialoga.
NUOVA EDIZIONE CORREDATA DA ILLUSTRAZIONI ESSENZIALI ALLA FRUIZIONE DELL’OPERA
HÉLÈNE TOUBERT Allieva di André Grabar, uno dei massimi storici dell’arte medievale del Novecento, ha insegnato storia dell’arte medievale presso l’Institut d’Art et d‘Archéologie della Sorbona prima di essere nominata, nel 1997, Directeur de recherche al Centre National de la Recherche Scientifique. Ha inoltre collaborato alla direzione di grandi Istituti di ricerca. I suoi interessi di studio, oltre che sulla pittura romanica si sono esercitati anche sulla miniatura gotica.
9
788816
417526
Hélène Toubert (a cura di Lucinia Speciale) UN’ARTE ORIENTATA ISBN 9788816417526 Formato 15×23 cm Pagine 484 € 40,00
LUCINIA SPECIALE insegna Storia dell’arte medievale e Storia della miniatura all’Università del Salento. Ha dedicato molta parte delle sue ricerche al significato delle immagini nella cultura del medioevo. Tra le sue numerose pubblicazioni si segnalano: Montecassino e la Riforma Gregoriana (1991) e Immagini per la storia. Ideologia e rappresentazione del potere nel mezzogiorno medievale (2014).
DA UNA DELLE MAGGIORI STUDIOSE DI WARBURG, TESTO RIGOROSO MA NARRATIVO CHE APRE PROSPETTIVE A CHIUNQUE SI INTERESSI AL SENSO STESSO DELLA CULTURA, CON LE SUE POSSIBILITÀ E I SUOI DOVERI
9
788816
Alice Barale LA PRIMA IMPRESA SHAKESPEARE IN WARBURG E BENJAMIN ISBN 9788816417533 Formato 15×23 cm Pagine 144 € 16,00
417533
ALICE BARALE È AUTRICE ORMAI NOTA AL GRANDE PUBBLICO PER IL GIALLO DEL COLORE, RISTAMPATO PIÙ VOLTE Alice Barale IL GIALLO DEL COLORE ISBN 9788816415843 Pagine 160 € 18,00
Alice Barale (a cura di) ARTE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE ISBN 9788816606012 Pagine 272 € 50,00
9
9
788816
415843
788816
606012
FEBBRAIO 2022
Saggi di letteratura
GENNAIO 2022
BCM – Biblioteca di Cultura Medievale
Antonio Salvati
Teodoro Studita (a cura di Antonio Calisi)
LA COMPAGNIA DEI LIBRI
CONTRO GLI AVVERSARI DELLE ICONE
UNA VITA SENZA LETTERATURA? LA LETTERATURA HA ANCORA SPAZIO IN QUESTO MONDO? UN VIAGGIO NELLA SUA DIMENSIONE SALVIFICA, CHE AIUTA LA COMPRENSIONE DI PROBLEMI, INQUIETUDINI ED ESPERIENZE UMANE
MONACO BIZANTINO VISSUTO FRA VIII E IX SECOLO, FU ACCANITO OPPOSITORE DEGLI ICONOCLASTI, MOVIMENTO RELIGIOSO CHE CONSIDERAVA IDOLATRIA LA VENERAZIONE DELLE ICONE
PREFAZIONE DI ANDREA RICCARDI (COMUNITÀ DI SANT'EGIDIO) Nella letteratura è insita una dimensione salvifica. Nella letteratura frequentemente convergono tutti i grandi problemi suscitati nella mente umana dalla condizione mortale; e tutte le inquietudini dell'animo e le aspirazioni relative e supreme. La cultura letteraria pone al centro l’esperienza umana e giova a costituire una mentalità comprensiva nei riguardi di tutti gli aspetti, dalla virtù all’abiezione, della persona dell’uomo. Senza la letteratura siamo tutti più poveri. Assistiamo con rammarico allo scarso peso che il pensiero storico ha nel discorso pubblico contemporaneo. Spesso, le evocazioni di carattere storico indulgono verso una memoria dei bei tempi andati. Lo studio della storia non significa erudizione né raggiungimento di risultati definitivi. La conoscenza storica non è cosa del passato. In un mondo sempre più complesso, sotto la forte spinta del presentismo, è invece sempre più necessario fare storia e leggere storia. PAPA FRANCESCO: «STIAMO PERDENDO IL SENSO DELLA STORIA, IN UN MONDO CAOTICO E SEMPRE PIÙ INDIVIDUALISTA. FORTE E' L'UTILITÀ NEL CONOSCERE IL PROPRIO PASSATO. COME FARLO? GRAZIE ALLA LETTERATURA»
Le tre Confutazioni contro gli iconoclasti sono un trattato in forma dialogica che testimonia tutta la forza spirituale di Teodoro Studita nell’affrontare, con enorme franchezza d’animo e profonda convinzione, ciascuna questione teologica. Le sue argomentazioni mostrano una straordinaria cultura; sono esposte secondo la logica del sillogismo di tradizione greca, fondate e inattaccabili, non sembrano lasciare margini di discussione. Il libro offre un notevole contributo alla conoscenza della questione delle icone e del dibattito sull’ipostasi di Cristo fatto uomo; un utile supporto allo studio della teologia dei Santi Padri e della storia della Chiesa nell'impero bizantino ai tempi di Teodoro lo Studita.
9
788816
417540
ANTONIO SALVATI insegnante e giornalista. Autore di numerosi articoli e saggi su questioni sociali, giustizia, diritti umani e relazioni internazionali. Dal 1980 appartiene alla Comunità di Sant'Egidio con cui si è occupato soprattutto di carceri, AIDS e pena di morte. Negli ultimi tre anni si è concentrato quasi esclusivamente sulle recensioni di libri. Attraverso l’attività di dialogo interreligioso ha sviluppato relazioni e competenze anche sul mondo ebraico.
Antonio Salvati LA COMPAGNIA DEI LIBRI ISBN 9788816417540 Formato 15×23 cm Pagine 304 € 25,00
IL LIBRO CURATO DA ANTONIO CALISI È LA PRIMA TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA DEL TESTO ANTICO EDITO NELLA PATROLOGIA GRAECA
ANTONIO CALISI diacono della Chiesa cattolica di rito bizantino di Lungro (CS), vive a Bari dove insegna religione al Liceo Classico Statale “Socrate”. È Dottore in Sacra Teologia, laureato in Scienze Storico-Religiose all’Università “La Sapienza” di Roma. Maestro iconografo, dipinge icone secondo la tradizione bizantina che ha appreso dai suoi numerosi viaggi nei monasteri di Russia, Romania, Grecia e Monte Athos.
9
788816
417557
Teodoro Studita CONTRO GLI AVVERSARI DELLE ICONE ISBN 9788816417557 Formato 15×23 cm Pagine 216 € 20,00 Bissera V. Pentcheva ICONE E POTERE ISBN 9788816416635 Pagine 352 € 46,00
9
788816
416635
FEBBRAIO 2022
BCM – Biblioteca di Cultura Medievale
Jacques Verger
I LUOGHI DEL SAPERE NEL MEDIOEVO UNA SINTESI MAGISTRALE SUI LUOGHI E GLI ATTORI DELLA TRASMISSIONE DEL SAPERE NEL MEDIOEVO Quando termina in Occidente l’Impero romano i vescovi con le cattedrali e le loro istituzioni non sono in grado di rispondere all’enorme bisogno di acculturazione. L’eredità degli antichi greci e latini è assunta dal vasto movimento monastico che investe l’Europa da Benedetto agli Irlandesi. Sono loro che, con Colombano, fanno dei monasteri luoghi di cultura e teologia. Dal xii secolo un cambio radicale si opera con la ripresa delle città e la rinascita delle Scuole-Cattedrali come Chartres, Tours e Orleans, poi viene Notre Dame a Parigi, a mettere via via in ombra le altre. Ma l’evento epocale è la nascita delle Università. Jacques Verger, il maggior studioso della trasmissione del sapere nel Medioevo, ci accompagna qui in un viaggio avvincente lungo otto secoli, dal vi al xiii. Leggendo i brevi e illuminanti capitoli di questo libro, conosciamo i luoghi, i sistemi, i protagonisti. La scrittura di Verger è semplice, appassionata e ricca di quelle domande che in modo spontaneo sorgono alla mente di tutti: chi erano i docenti? E chi gli studenti? Quali le regole per poter studiare? Quali gli insegnamenti?...
9
788816
417564
Pierre riché, saggista e conferenziere, compie gli studi alla Sorbona, dove nel 1953 viene nominato assistente, quindi, dal 1967 al 1989, occupa la cattedra di Storia moderna all’Università di Paris x-Nanterre, dove viene insignito del titolo di professore emerito di Storia medievale.
Pierre Riché, Jacques Verger
Nani sulle spalle di giganti Maestri e allievi nel Medioevo
Biblioteca di Cultura Medievale
«Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così possiamo vedere più cose e più lontano di quanto vedessero questi ultimi; non perché la nostra vista sia più acuta, o la nostra altezza ci avvantaggi, ma perché siamo sostenuti e innalzati dalla statura dei giganti ai quali ci appoggiamo». Intorno al 1120, Bernardo di Chartres amava così paragonare davanti ai suoi allievi i propri contemporanei e i loro gloriosi predecessori dell’età antica, epoca di giganti e santi. Scritta a quattro mani, questa storia dei maestri e degli allievi nell’Occidente medievale si articola intorno a tale oscillazione fondamentale. La prima parte copre il lungo periodo dell’alto Medioevo, per antonomasia l’epoca delle scuole monastiche e cattedrali, spingendosi fino al xii secolo e alla più brillante delle «rinascite» medievali, che annuncia il passaggio a quel secondo grande periodo che vide sorgere le università e che portò, fra il xiii e il xiv secolo, alla stabilizzazione del nuovo modello istituzionale. Racconti, analisi e documenti dell’epoca danno corpo a questo mondo variopinto di allievi e maestri, attori per eccellenza di un’età di elevata spiritualità e di insaziabile curiosità.
Pierre Riché, Jacques Verger
JACQUES VERGER, professore di storia culturale del Medioevo all’Università di Parigi IV-Sorbona, è uno dei migliori specialisti della storia dell’università medievale. In particolare, si devono a lui Les Université au Moyen Âge, Les Gens de savoir dans l’Europe de la fin du Moyen Âge. Presso Jaca Book, Bernardo e Abelardo (con J. Jolivet, 1989/2002), Sociologia della conoscenza teologica nel Medioevo (1996), Il Rinascimento del xii secolo (1997), Nani sulle spalle di giganti (2011/2019).
Nani sulle spalle di giganti
NEL VIVO DELL'ESPERIENZA DI CHI STUDIAVA E DI CHI IMPARTIVA GLI INSEGNAMENTI NEL MEDIOEVO
Nani sulle spalle di giganti
Marco Maurizi LA VENDETTA DI DIONISO ISBN 9788816417571 Formato 15x23 Pagine 320 € 18,00
9
Jacques Verger I LUOGHI DEL SAPERE NEL MEDIOEVO ISBN 9788816417564 Formato 15×23 cm Pagine 200 € 20,00
Jacques Verger NANI SULLE SPALLE DI GIGANTI ISBN 9788816415072 Pagine 320 Formato 15x23 € 28,00
GEN.-FEB. 2022
Ristampe
788816
Nicola Zitara L'UNITÀ D'ITALIA ISBN 9788816417588 Formato 15x23 Pagine 160 € 16,00
417571
9
Iaon P. Couliano I MITI DEI DUALISMI OCCIDENTALI ISBN 9788816306172 Formato 15x23 Pagine 336 € 30,00
9
9
788816
417595
Roelof van Straten INTRODUZIONE ALL'ICONOGRAFIA ISBN 9788816417601 Formato 15x23 Pagine 192 € 22,00
ISBN 978-88-16-41507-2
9
€ 28,00
riche-verger.indd 1
13/12/18 14:18
788816
416635
417588
Mircea Eliade SPEZZARE IL TETTO DELLA CASA ISBN 9788816417595 Formato 15x23 Pagine 288 € 18,00
Jacques Verger, medievista, studia alla Sorbona specializzandosi in storia delle università medievali. Membro dell’Académie des inscriptions et belles-lettres, dell’École française di Roma, oltre che direttore di studi presso l’École pratique des hautes études, è stato assistente anziano presso l’Università di Nancy ii. Oggi è professore emerito di Storia medievale presso l’Università di Parigi iV. In copertina: La scuola medica salernitana, miniatura, Codice di Avicenna
788816
9
788816
417601
788816
306172
FEB.-MAR. 2022
Ristampe
APRILE-MAGGIO 2020 NOVITÀ
9
788816
Nicola Cusano LA PACE DELLA FEDE ISBN 9788816306851 Formato 15x23 Pagine 128 € 15,00
417618
9
788816
306851
Léo Moulin LA VITA QUOTIDIANA SECONDO SAN BENEDETTO ISBN 9788816306530 Formato 15x23 Pagine 128 € 12,00
Étienne Gilson IL TOMISMO ISBN 9788816416123 Formato 15x23 Pagine 816 € 60,00
9
9
788816
306530
John Shearman ARTE E SPETTATORE NEL RINASCIMENTO ITALIANO ISBN 9788816416055 Formato 17x24 Pagine 276 € 48,00
9
788816
416055
788816
416123
GENNAIO FEBBRAIO MARZO 2022
Ragazzi
Pierre Riché, Jacques Verger NANI SULLE SPALLE DI GIGANTI ISBN 9788816417618 Formato 15x23 Pagine 320 € 32,00
MARZO 2022
Un’altra storia di...
MARZO 2022
Ragazzi
NOVITÀ
NOVITÀ
una nuova serie: un’altra storia di...
Emmanuelle Brillet
UN’ALTRA STORIA DI DINOSAURI
N o us im ag in o n s to u jo q u e c’ ét urs ai en t d e g ro ss en r éa es bê te li té il s; y en av d e to ut ai t es le s ta il le s.
Serie
SIETE PRONTI A FARE UN TUFFO NEL PASSATO? UN COLORATISSIMO ALBO ILLUSTRATO CHE RIPORTA I PICCOLI LETTORI A VIVERE UNA GRANDE AVVENTURA ALLA SCOPERTA DELLE PRIME FORME DI VITA SULLA TERRA FINO ALL’ERA DEI DINOSAURI
Pa C H y
Bestseller
Ed mO
internazionale
n TO s
C é PH
a LO s
b r aC
H IOs
a u rE
Ce rtai n s n ’é ta ie n t pa q u ’u n d s pl us In dO g r an d s n, pa r d ’a ut r co n tr e es étai en t h au un Im m ts co m Eu bL me E de q uatr e ét ag es .
a u rE
a u rE
CO m
I dinosauri erano creature affascinanti e misteriose. Piccoli come un tacchino o alti decine di metri, queste lucertole speciali sono state per milioni di anni i sovrani della Terra. Dopo aver fatto la loro comparsa circa 230 milioni di anni fa, i dinosauri hanno avuto una vita molto avventurosa, ne hanno combinate di cotte e di crude. Nel tempo si sono cimentati in mille avventure, alcuni di loro hanno popolato anche le acque dei mari e, affascinati dal volo degli uccelli, hanno provato a conquistare anche il cielo. Alcuni erano ricoperti da morbide piume, altri da scaglie durissime. Perché il Brontosauro aveva un collo così lungo? Sapevate che lo Stegosauro aveva denti piccoli e mangiava solo erba sia a pranzo che a cena? Il T-Rex era invece uno spietato carnivoro. Ma a un certo punto, dopo milioni di anni, le cose sulla Terra iniziarono a mettersi davvero male per i HIsTOIrE dinosauri. Che fatica sopravvivere… de Cosa succederà ai poveri dinosauri? E quali creature prenderannoEMMANU il loro posto? ELLE BRILLET Questa, però, è un’altra storia…
PsO g
n aTH
us
Tr IC
é r aT
O Ps
42
anky
LO s a
u rE
43
Une autre
inos
9
788816
575332
Emmanuelle Brillet UN’ALTRA STORIA DI DINOSAURI ISBN 9788816575332 Pagine 70 Formato 20×32 cm € 16,00 Lui et sa famille s’appelaient LEs rHIPIdIsTIEns. Leurs nageoires puissantes leur permirent de se déplacer dans des eaux boueuses très très peu profondes et leurs poumons D’amphibiens de respirer l’oxygène créé
UN RACCONTO DIVERTENTE, CHE ACCOMPAGNA I BAMBINI ALLA SCOPERTA DELLA STORIA CON TONO LEGGERO E GIOCOSO
SCOPERTA • VIAGGIO • STORIA • PASSATO • AVVENTURA • DINOSAURI • DIVERTIMENTO
par les plantes. Grâce à ces deux atouts, ils purent partir à la découverte de ce nouveau monde.
18
19
MARZO 2022
Un’altra storia di...
NOVITÀ
Ragazzi
MARZO 2022 NOVITÀ
Les PTérOsaurEs planaient Mais tous les reptiles ne sont pas des dinosaures. Certains partirent à la conquête du CIEL bien avant les oiseaux.
sur leurs grandes ailes de peau en se servant du vent.
11
52
53
MARZO 2022
Un’altra storia di...
Ragazzi
MARZO 2022
NOVITÀ
NOVITÀ
Il existe des différences entre les herbivores et les carnivores. Par exemple les herbivores sont souvent plus gros, mais les carnivores courent beaucoup plus vite. Et ils ont une mâchoire très puissante.
38
28
29
an Om aLOC
39
Mais revenons à nos dinosaures ! Si la plupart de ces grosses bêtes étaient de paisibles herbivores, ns Ma is re ve no ! es ur sa certains avaient vraiment no à no s di t ar un Si la pl up t très mauvais caractère. s bê te s étai en de ce s gros se Le célèbre he rb iv or es , de pa is ib le s t TyrannOsaurus rEx en t vr ai m en ce rtai ns av ai e. èr ai s ca ra ct ne se contentait pas un tr ès ma uv d’une salade pour dîner ! cé lè br e Le rEx saurus T yra n nO ta it pa s ne se co nt en po ur dî ne r ! d’ un e sa la de
ar Is
am mO nITEs
PIk aIa
C’est ainsi qu’un jour le fond de l’océan ressembla à cela ! TrILObITEs
C’était le début de L’èrE PrImaIrE. Si la vie avait pris
de nombreuses formes, la lutte pour survivre était déjà impitoyable. Depuis la naissance de la vie, deux solutions : devenir le plus fort ou coopérer pour rester en vie !
14
33
15
32
32
MARZO 2022
Un’altra storia di...
MARZO 2022
Ragazzi
NOVITÀ
NOVITÀ
una nuova serie: un’altra storia di... Don c on ne des cen
Emmanuelle Brillet
UN’ALTRA STORIA DI UOMINI PREISTORICI SIETE PRONTI A FARE UN TUFFO NEL PASSATO? UN COLORATISSIMO ALBO ILLUSTRATO CHE RIPORTA I PICCOLI LETTORI A VIVERE UNA GRANDE AVVENTURA ALLA SCOPERTA DEI NOSTRI ANTENATI RIPERCORRENDO LA STORIA DELL’UMANITÀ
Serie
mais D’u n sing e.
Et, il fau t l’av oir en têt e, Les rep rés entatio ns cla ssiq ues de l’év olu tion de l’es pèce hum aine son t sou ven t fau sses : • Le chim pan zé n’a rien à fair e là ! • la plac e de cha cun n’es t pas enc ore fixé e avec certitu de.
Bestseller
internazionale
piérol api thè
25 milioni di anni fa la Terra era ricoperta da fitte foreste popolate da grandi scimmie, un po’ ovunque: in Africa, Asia, Europa. Così inizia il racconto della storia dell’umanità. Siete pronti per riviverlo? Un viaggio accompagnato da grandi scoperte e domande ancora aperte. In che rapporto si pone l’uomo con le BRILLET grandi scimmie? E perché a un certo EMMANUELLE punto i nostri antenati hanno deciso di scendere dagli alberi per vivere a terra? Quali sono le differenze tra l’Homo habilis e l’Homo erectus? E quali altre specie di uomini si sono diffuse nel corso degli anni? Ma soprattutto, chi è un paleontropologo? Le tavole colorate restituiscono il verde delle foreste e le distese giallo ocra della savana, popolate da animali di ogni specie e razza. Con la scoperta del fuoco i primi racconti attorno al falò hanno qualcosa di magico che incanta anche le creature più primitive. L’uomo però non si ferma, e vuole scoprire il mondo. tome 1 • Les Origines Parte così alla conquista di nuovi territori. Ma questa è un’altra storia…
d pas Des sing es,
que
ça, c’est vraiment n’importe quoi !
Chi mpa nZé
16
aus tra lopith
hom o haBilis èque
Des pierres Dans De la préhistoire !
d' hommes
L’utilisation de la pierre est très importante. Il faut dire que sans elle, on n’en serait pas là !
9
788816
575349
Emmanuelle Brillet UN’ALTRA STORIA DI UOMINI PREISTORICI Homo habilis ISBN 9788816575349 et Homo erectus Pagine 60 se sont rendu compte Formato 20×32 cm que la pierre, d’abord utilisée € 16,00 pour se défendre, devenait
coupante une fois cassée. UN RACCONTO CHE ACCOMPAGNA I BAMBINI CON TONO LEGGERO ALLA SCOPERTA DEGLI UOMINI PREISTORICI. UN ALBO ILLUSTRATO IN CUI RIGORE SCIENTIFICO E DIVERTIMENTO SI DANNO LA MANO
40
SCIMMIE • UOMO • SCOPERTA• VIAGGIO • PREISTORIA • AVVENTURA • FUOCO • CORAGGIO
hom o sapien s
17
la Boîte à outils
Une autre Histoire
hom o ereCtu s
41
MARZO 2022
Un’altra storia di...
MARZO 2022
Ragazzi
NOVITÀ
mais CeCi est
NOVITÀ
Bien sûr, il reste toujours quelques endroits où l’on ne croise jamais personne sur terre,
Et cela commence à faire beaucoup de monde. de nos jours tout semble s’accélérer,
mais les humains aimant se rassembler, Les grandes villes continuent de grossir !
pourtant cela a pris énormément de temps à notre espèce pour en arriver là, et ce n’était pas gagné d’avance !
Futures grandes découvertes
une autre histoire...
Pendant des millions d’années, l’Afrique restE verdoyante, mais plusieurs glaciations l’assÈcheNT.
Il y a longtemps
Avec la baisse des températures, le nord de la planète SE RECOUVRE ! de glace et les forêts RECULENT de plus ... D ns ’ h o m o sa pi e en plus par manque d’eau.
Très longtemps
Très très longtemps
DANS ces conditions climatiques, il FAUT être aDapté pour vivre.
il y a 7 millions d’années, Notre ancêtre quitte la forêt et s’aventure dans la savane. Sa capacité à se tenir debout lui est drôlement utile lorSqu’il doit vite trouver un abri ( souvent à la cime 10
11
d’un arbre ). Grosse catastrophe (astéroïde)
56
57
Les extraterrestres t vraimen ça, c’est e quoi ! n’import 27
18
19
a nuit ne sera plus noire et effrayante,
es bêtes féroces les laisseront tranquilles.
ls pourront enfin se reposer ensemble
MARZO 2022
Un’altra storia di...
utour du foyer chaleureux n se racontant des histoires...
MARZO 2022
Ragazzi
NOVITÀ
NOVITÀ
Et Un jour, ils partiront à la conquête du vaste monde. little foot
afrique Du suD
Le pauvre a fait une chute mortelle dans une grotte. Préservé dans ce gouffre, son squelette est le plus complet découvert à ce jour.
la planète Des singes il y a
millions
D’années
Il y a très très
l’enfant De taung
longtemps, mais bien après les dinosaures tout de même,
Pas très loin, un jeune Australopithèque a également été retrouvé.
la Terre était recouverte par endroits d’une forêt épaisse.
C’était l’époque Des granDs singes, les rois De la Canopée !
Il y avait plein d’espèces différentes en Afrique, en Europe et en Asie ! Beaucoup disparaîtront uête à la Co n q , u fe u D u rs jo u to pas oiser ! iv pr ap à faCile
! Le fe u fa it pe ur en t rp se Ra pid e co mm e un re vo dé e do nt la mo rs ur Ils continuent ut to t ui tr dé le s ch air s, ilà manger des végétaux, . e.. ag ss pa mais ce nouveau régime alimentaire su r so n
35 la vianDe, De plus en plus au menu !
La Pierre va leur servir à DéCouper
avec le recul de la forêt. Ceux qui savent déjà se tenir debout auront un avantage...
12
13
va leur fournir plus d’énergie et permet à leur cerveau de grossir.
la viande ! Homo habilis et Homo erectus ont faim et ils sont attirés par les restes des animaux morts, en libre service une fois que les prédateurs sont repus.
55
Une charogne, c’est plein de bonnes choses pour se nourrir : la viande, la graisse, les viscères et même la moelle des os...
Certains ont dû se faire la réflexion que la viande fraîche serait sûrement meilleure. Malheureusement pour eux, ils n’ont ni la rapidité ni la force d’un lion.
c’e st au ss i ... MA IS Le fe u, ch al eu r. la lu mi èr e et la ite a Et la via nd e cu ût ! vr aim en t bo n go
ri vo ise r, Si on sa it l’a pp pe tit, er il pe ut re st ir e fa e st il fa ut ju ! n io nt at te Mais un changement de look va changer la donne ! 51 44
45
50
MARZO 2022
Ragazzi
NOVITÀ
Inos Biffi, Franco Vignazia
IL PRIMO MESSALE Le grandi Feste PER TUTTI LE BAMBINE E I BAMBINI DAI 6 ANNI IN SU IL PRIMO MESSALE ILLUSTRATO È UNA STORIA AFFASCINANTE CHE FA CAPIRE CHI È GESÙ E CHI SONO I PERSONAGGI DEL CRISTIANESIMO
I Cristiani, cosi come donne e uomini di altre religioni, apprendono il senso della vita attraverso le feste dell’anno. L’insieme delle feste con testi biblici, salmi, preghiere e il ricordo dei santi, forma il messale festivo. Nel libro di Biffi, magistralmente illustrato in modo orientaleggiante da Vignazia, si percorre il tragitto che dall’Avvento e dal Natale porta alla Settimana santa e alla Pasqua. Si incontrano i vari avvenimenti della vita di Gesù, il suo insegnamento attraverso le parabole, i Santi che in periodi diversi hanno imitato Gesù e che oggi noi festeggiamo, ognuno in un giorno particolare a lui dedicato. UN VOLUMETTO COINVOLGENTE DA TENERE IN FAMIGILA E DA USARE IN PARRROCCHIA O DA PARTE DI INSEGNANTI. ANCHE PER MOLTI ADULTI SARÀ UNA RISCOPERTA, COME ENTRARE IN UNA CHIESA ROMANICA AFFRESCATA Inos Biffi Franco Vignazia
PASQUA LA SETTIMANA SANTA
ISBN 9788816575127 Formato 18,5×21 Pagine 48 € 12,00
9
788816
575127
9
788816
575394
Inos Biffi Franco Vignazia IL PRIMO MESSALE ISBN 9788816575394 Formato 23×23 cm Pagine 120 € 20,00
Inos Biffi Franco Vignazia
IL TEMPO DI NATALE
ISBN 9788816575295 Formato 23×23 Pagine 48 € 12,00
9
788816
575295
Ragazzi
MARZO 2022 NOVITÀ
Ragazzi
MARZO 2022 NOVITÀ
Ragazzi
MARZO 2022 NOVITÀ
Ragazzi
MARZO 2022
Ragazzi
MARZO 2022
FEBBRAIO 2022
Le avventure di Momo l’orso bianco
Christine Wendt
MOMO IN TERRA STRANIERA UNA STORIA TENERA COME IL SUO PROTAGONISTA. MOMO È UN ORSACCHIOTTO CURIOSO DI SCOPRIRE IL MONDO. QUANDO CON LA SUA FAMIGLIA SI TRASFERISCE NELLA TERRA DEGLI ORSI BRUNI, SCOPRE TANTE COSE NUOVE, COMPLETAMENTE DIVERSE DALLE SUE ABITUDINI. MA MOMO NON SI LASCIA DI CERTO SCORAGGIARE…
Momo è appena arrivato con la sua famiglia nella terra degli orsi bruni. Qui tutto è diverso. Tutto è nuovo. Ci sono colori che non ha mai visto, odori, rumori e forme per lui sconosciute. Soprattutto, gli abitanti di questo luogo sono diversi da lui: hanno la pelliccia scura! E quando Momo prova a comunicare con loro, scopre una lingua fatta di suoni misteriosi per lui incomprensibili. Ma Momo non si perde d’animo. Per sentirsi meno solo, cerca di osservare e imparare le abitudini degli orsi bruni. Poi il tempo passa, arriva l’inverno e Momo scopre con piacere di avere a sua volta tante belle cose da insegnare ai suoi nuovi amici.
re u t n e v v Le a i d
9
o m o M ianco
l ’orso b
SPESSO LE NOVITÀ CI SPAVENTANO. MA MOMO, ORSO BIANCO CORAGGIOSO E INTRAPRENDENTE, È FELICE DI IMPARARE LE ABITUDINI DEGLI ORSI BRUNI. UN ALBO IN CUI LE TAVOLE COLOR PASTELLO CI ACCOMPAGNANO IN UN RACCONTO DI SCOPERTA E CORAGGIO
788816
575356
Christine Wendt MOMO IN TERRA STRANIERA ISBN 9788816575356 Pagine 32 Formato 22×28,5 cm € 14,00
Ragazzi
FEBBRAIO 2022
Le avventure di Momo l’orso bianco
FEBBRAIO 2022
Ragazzi
FEBBRAIO 2022
Le avventure di Momo l’orso bianco
FEBBRAIO 2022
Ragazzi
FEBBRAIO 2022
FEBBRAIO 2022
Le avventure di Momo l’orso bianco
Christine Wendt
MOMO E MOLLY UNA STORIA TENERA COME IL SUO PROTAGONISTA. MOMO È UN ORSACCHIOTTO CURIOSO DI SCOPRIRE IL MONDO. QUANDO SI INNAMORA DI MOLLY, È PRONTO A SFIDARE TUTTO E TUTTI PER STARE CON LEI
Momo, un piccolo e tenero orso bianco, si è trasferito da qualche tempo con la sua famiglia nella terra degli orsi bruni. All’inizio della primavera c’è fermento nella foresta per l’organizzazione di una grande festa. Tutti collaborano per la buona riuscita e anche Momo vuole fare la sua parte. Nel pieno dei festeggiamenti Momo balla con Molly, un’orsetta dal pelo bruno morbido come la seta. E sulle note di valzer, rumba, polka e samba i due si innamorano perdutamente. Ma gli orsi bianchi e gli orsi bruni non vedono la cosa di buon occhio. Momo e Molly non fanno che pensare l’uno all’altra e Momo è pronto a mettersi in viaggio per cercare di ritrovarla. Riusciranno a ballare di nuovo insieme?
re u t n e v v Le a i d
o m o M ianco
l ’orso b
UNA STORIA DELICATA, IN COMPAGNIA DI MOMO, TENERO ORSO BIANCO CHE SA ESSERE ANCHE MOLTO CORAGGIOSO E INTRAPRENDENTE. UN RACCONTO CHE UNISCE E CHE MOSTRA COME LE DIVERSITÀ SIANO UN VALORE AGGIUNTO. SEMPRE
9
788816
575363
Christine Wendt MOMO E MOLLY ISBN 9788816575363 Pagine 32 Formato 22×28,5 cm € 14,00
Ragazzi
FEBBRAIO 2022
Le avventure di Momo l’orso bianco
FEBBRAIO 2022
Ragazzi
FEBBRAIO 2022
Le avventure di Momo l’orso bianco
FEBBRAIO 2022
Ragazzi
FEBBRAIO 2022
GENNAIO 2022
PONTE DELLE ARTI
Ragazzi
Géraldine Elschner, Xavière Devos
ANTONIETTA LA RANOCCHIETTA LA STORIA SEMPLICE DI UNA RANOCCHIETTA AVVOLTA NEI COLORI DI UN GIARDINO DAVVERO SPECIALE. IL GIARDINO DI GIVERNY IN CUI CLAUDE MONET REALIZZÒ MOLTI DEI SUOI DIPINTI. Couchée au soleil, UN LUOGO INCANTATO E PIENO DI MAGIA la petite rainette fait la sieste.
Des nymphéas, il y en a plein l’étang. Mais celui-ci est le préféré d’Antoinette.
È l’ora del pisolino e Antonietta la ranocchietta si riposa sotto i raggi del sole facendosi cullare dall’acqua dello stagno. Accanto al ponte, come tutti i giorni, Claude dipinge sulla tela fiori grandi e piccoli. Gialli, rosa, bianchi… Basta un colpo di vento e il cappello di Claude vola via. Una gazza lo acchiappa con il becco e furtiva se ne va. Ma Antonietta è una ranocchietta molto sveglia. Non le sfugge proprio nulla…
ANTONIETTA È UNA RANOCCHIETTA MOLTO SIMPATICA E SVEGLIA. LO STAGNO IN CUI VIVE È CIRCONDATO DA FIORI E PIANTE MERAVIGLIOSE. VENITE A SCOPRIRLI INSIEME A LEI UN ALBUM COLORATISSIMO PER I PIÙ PICCOLI ISPIRATO A CLAUDE MONET, UNO DEI FONDATORI DELL’IMPRESSIONISMO FRANCESE Géraldine Elschner Stéphan Girel DOV’È FINITA RANOCCHIETTA 9788816574809 Pagine 32 Formato 24×32 cm € 14,00
9
788816
575370
Géraldine Elschner Xavière Devos ANTONIETTA LA RANOCCHIETTA ISBN 9788816575370 Pagine 32 Formato 22,5×22,5 cm € 15,00
e. s l’herb eau dan p a h c le aperçoit Une pie t hop ! e de bec p u ec lui. o c » Un nvole av ’e s t e apeau ? e trap mon ch é e. s s a elle l’at p b est t la arb bon, où grattan s e n s o n ll e A e « Claud tang. onsieur dans l’é e se dit m g n lo ,p tte, elle Antoine
GENNAIO 2022
ès du pont, monsieur Claude t assis sous un arbre. mme tous les jours, il peint des fleurs. s petites et des grandes, s roses, des jaunes, des blanches.
PONTE DELLE ARTI
GENNAIO 2022
Ragazzi
Arrivée au pied du grand saule où s’est caché l’oiseau, la rainette se met à coasser à tue-tête. – COA ! C... AU VOLEUR ! COA ! COA ! Effrayée, la pie s’enfuit. Le chapeau, lui... . rd de l’eau o b u a e b har ! ... retom gros nénup n u it a ir d « Tiens, on on . Voilà un b e tt e in to n !» se dit A er la sieste in m r te r u petit lit po e! jolie rainett Dors bien,
GENNAIO 2022
GENNAIO 2022
PONTE DELLE ARTI
Laurence Gillot, Lucile Placine
IL GIARDINO A ROTELLE UNA STORIA COLORATISSIMA. UN’ESPLOSIONE DI NATURA, FRUTTA, VERDURA, FIORI, PROFUMI. LA STESSA RICCHEZZA CHE RITROVIAMO NEI QUADRI DI ARCIMBOLDO
Une nuit, en haut d’une montagne enneigée, Antonio reçoit la visite de son ami Hiver. Le clown cueille pour lui des brocolis et un citron vert. Où ça ?! Dans son jardin à rouli-roulettes, tralalère !
Il clown Antonio e l’elefante Fanfan sono in viaggio con la loro carovana. Il circo Quattro Stagioni allieta i bambini di tutto il mondo. Insieme alla carovana l’elefante Fanfan traina anche un bellissimo giardino. Una mattina Antonio riceve la visita della sua amica Primavera e dal suo giardino coglie per lei dei candidi gigli bianchi. Un pomeriggio d’estate in riva al mare viene a fargli visita Estate e Antonio coglie per lei dal suo giardino pesche e more. Il giardino di Antonio sembra davvero speciale. Quali doni avrà da offrire ad Autunno e Inverno?
UN RACCONTO ACCOMPAGNATO DA TAVOLE VIVACI E COLORATE CHE INSEGNANO AI PIÙ PICCOLI QUANTE COSE BELLE LA NATURA INTORNO A NOI POSSA OFFRIRCI, AL RITMO DELLE QUATTRO STAGIONI UNA STORIA CHE LASCIA SPAZIO AL SOGNO E ALLA FANTASIA IN COMPAGNIA DI UN GIARDINO A ROTELLE DAVVERO SPECIALE Élise Mansot Pierre Coran I CAVALIERI DELLE QUATTRO STAGIONI 9788816574267 Pagine 32 Formato 24×32 cm € 14,00
9
788816
575387
Laurence Gillot Lucile Placine IL GIARDINO A ROTELLE ISBN 9788816575387 Pagine 20 Formato 22,5×22,5 cm € 15,00
, cornus s i b s e chên e. rêt de o utomn f A e i n m u a s son , da n isite de Un soir v a l t i grappe ço e e r n u o i i in n u Anto pour l on jard s e l s l i n e a u nc ?! D Le clow . Où ça e m r ! o ins én tendu s n i e a r n e e i d ,b ulettes o r i l u o àr
Ragazzi
GENNAIO 2022
PONTE DELLE ARTI
GENNAIO 2022
Ragazzi
Aujourd’hui, c’est le 1er janvier. Antonio prépare du courrier pour Printemps, Été, Automne et Hiver. Il leur écrit « Bonne année, mes chers ! »
n ville va de ville e io n to n A n Le clow ns Circus. uatre-Saiso Q e u q ir c le avec qui tire n éléphant, so , n fa n a F ttes. C’est à rouli-roule in rd ja n so t e sa roulotte
Un matin, au milieu des champs, Antonio reçoit la visite de son ami Printemps. Le clown cueille pour lui un bouquet de lilas blancs. Où ça ?! Dans son jardin à rouli-roulettes, évidemment !
GENNAIO 2022
IL PICCOLO IPPOPOTAMO BLU E I SEGNI SEGRETI G. ELSCHNER • A. KLAUSS
Il Piccolo Ippopotamo si annoia un sacco al Museo del Louvre, immobile in una teca di vetro. Le rive del Nilo e i suoi amici gli sembrano un ricordo lontano. Ma un giorno la porta della teca resta aperta e il piccolo animale va in esplorazione tra i corridoi del museo. Nel buio della notte ogni angolo è un mistero.
e i segni segreti GÉRALDINE ELSCHNER • ANJA KLAUSS
ARTE EGIZIA
Chi incontrerà?
il PICCOLO
IPPOPOTAMO BLU
15,00 € ISBN 978-88-16-57515-8
Storie per entrare nell’arte!
9
788816
ARTE EGIZIA
575158
www.jacabook.it
Hiè Vanessa La gatta magica 9788816575202 € 15.00
Elschner, Desvaux La torta senza mele 9788816575219 € 15.00
Elschner, Saillard Il gallo di Notre-Dame 9788816575141 € 15.00
Elschner, Klauss Il piccolo ippopotamo blu e i segni segreti 9788816575158 € 15.00
Massenot, Mansot I pennelli per Frida 9788816575134 € 14.00
Beigel, Destours Il leone volante 9788816575035 € 14.00
David, Saillard Nonna perde le parole 9788816575042 € 14.00
Briere-Haquet, Guyfier Il colore dei sogni 9788816574816 € 14.00
Elschner, Placin Albertina 9788816574915 € 14.00
Massenot, Pilorget I disegni segreti 9788816574922 € 14.00
Elschner, Badel Il ladro di Monna Lisa 9788816574878 € 14.00
Elschner, Vandevelde La casa fantastica 9788816574854 € 14.00
Gallissot, Touache Scriviamo sul muro? 9788816574779 € 14.00
Elschner, Mansot La foresta dei sogni 9788816575028 € 15.00
Mapi, Pilogert Il grande viaggio di Naoki 9788816574656 € 15.00
Cali, Badel Alla ricerca di Lola 9788816574557 € 15.00
2022
C A L A B U I G
GENNAIO – MARZO
PONTE DELLE ARTI
C A L A B U I G
GENNAIO 2022
C A L A B U I G
Constance Weil Rauch
In anteprima per la
LA TERRA PROMESSA DI CLARA FARBER
Giornata della Memoria 2022
Traduzione dall’inglese di Anna Montanari SCRITTO DALLA CELEBRE AUTRICE DI FICTION STATUNITENSE CONSTANCE RAUCH, QUESTO ROMANZO AUTOBIOGRAFICO RIMASTO FINORA INEDITO SARÀ PRESENTATO IN ANTEPRIMA ITALIANA E INTERNAZIONALE IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELLA MEMORIA IL 27 GENNAIO 2022, NELL’AMBITO DI UN PRESTIGIOSO CONVEGNO INTERNAZIONALE Nel 1939 la famiglia Farber (Oskar, Emma e i due figli Hans Albert e Clara) fuggita da Francoforte in seguito alle persecuzioni razziali, vive in Italia, a Recco, dove Oskar (ex-professore universitario ebreo di filosofia), ha creato un collegio per bambini ebrei. Le leggi del Fascismo costringono però i Farber a lasciare l’Italia per gli USA. La famiglia comincia presto ad ambientarsi, anche grazie all’aiuto del Comitato per i rifugiati, ma Oskar ha degli handicap fisici che ne ostacolano l’inserimento nel mondo accademico degli Stati Uniti (zoppica e ha un tic facciale). Per mantenere la famiglia, ricorre a un suo hobby e, assistito dalla moglie, apre uno studio fotografico. L’attività dello studio procede tra alti e bassi, incontrando sempre più difficoltà, dopo lo scoppio della guerra, finché i Farber non apprendono di non essere più autorizzati a svolgere attività commerciali nel proprio appartamento e chiudono definitivamente lo studio. Mentre la famiglia si ingegna per tirare avanti e i figli crescono, la grande Storia incalza: il sionismo, lo sbarco in Normandia, la morte di Roosevelt, lo scoppio della bomba atomica, il processo di Norimberga. Tutte le vicende storiche sono però osservate dal punto di vista del “fronte interno”, mescolate ai fatti quotidiani più semplici e minuti. Il romanzo si conclude nel 1952, quando Clara, che all’inizio della storia aveva sei anni, sta per partire per l’università. UN ROMANZO INEDITO DALLA FAMOSA SCRITTRICE CONSTANCE RAUCH. IL RACCONTO DELLA SHOAH CON GLI OCCHI DI UNA BAMBINA
GENNAIO 2022
Con materiale iconografico dal Museo della Shoah di Washington
9
788899
066376
C. Weil Rauch LA TERRA PROMESSA DI CLARA FARBER ISBN 9788899066376 Formato 15×20 Pagine 320 € 20,00
Il romanzo è accompagnato dalla prefazione di Massimo Bacigalupo, dal saggio storico-letterario di Giuliana Bendelli Testimonianze della professoressa Maria Pia Abbracchio (Prorettore Vicario e Prorettore Delegato al Coordinamento e alla Promozione della Ricerca presso l’Università degli Studi di Milano) e del professore Angelo Reggiani (Principal Investigator-D3 validation - Istituto Italiano di Tecnologia. IIT – Genova).
Editoriale Jaca Book via Giuseppe Frua, 11 20146 Milano tel. +39.02.48.56.15.1
www.jacabook.it Promozione e vendite in Libreria PDE Promozione Via Emilio Zago, 2/2 40128 Bologna tel. +39 051.352.704 fax +39 051.372.424 Distribuzione per l’Italia Messaggerie Libri s.p.a. Via Giuseppe Verdi, 8 20090 Assago (mi) tel. +39.800.804.900 fax +39.02.45.77.43.95