VOCI DALL'UCRAINA "GRANDI INVENTORI PER PICCOLI LETTORI" Negli ultimi cinque anni Jaca Book è divenuta editore di riferimento dei "grandi inventori per piccoli lettori": autori e illustratori ucraini, pubblicati e apprezzati in tutto il mondo, che Jaca Book ha portato in Italia.
Lo "stand vuoto" dell'Ucraina alla Bologna Children's Book Fair 2022 "Stand vuoto" perché, scrivono, "siamo al fronte". Ci sono però i libri a riempirlo, con le storie che da tempo raccontano. Libro simbolo di questa edizione della BCBF è La guerra che cambiò Città Tonda del premiatissimo Art Studio Agrafka. Un'importante parte dello stand ucraino espone i libri degli autori pubblicati in Italia da Jaca Book. Photo La Repubblica 22/03/2022
IL PLURIPREMIATO "ART STUDIO AGRAFKA"
ROMANA ROMANYSHYN & ANDRIY LESIV sono una coppia nel lavoro (e nella vita), hanno
creato l’atelier «Agrafka» a Leopoli, in Ucraina, realizzando in pochi anni progetti innovativi pluripremiati in tutto il mondo. Jaca Book, pubblicando Forte, piano, in un sussurro e Vedo, non vedo, stravedo entrambi vincitori del Bologna Ragazzi Award 2018, ha deciso di “adottarli” divenendo così dal 2018 il loro editore italiano: La casetta degli animali (2018), Numeri, stelle e mucche di mare (2019), La guerra che cambiò Città Tonda (2019), La mia casa, le mie cose (2019), In viaggio per il mondo (2021). I loro progetti si contraddistinguono per l’uso sapiente di tecniche e stili, unito a una narrazione originalissima che incuriosisce e affascina i lettori. ALCUNI FRA I NUMEROSI PREMI RICEVUTI Forte, piano, in un sussurro «Non Fiction» Bologna Children’s Book Fair 2018; Premio Andersen 2019; dPICTUS 100 Outstanding Picture Books 2019 Vedo, non vedo, stravedo «Non Fiction» Bologna Children’s Book Fair 2018; Deutscher Jugendliteratur Preis 2021 La guerra che cambiò Città Tonda «New Horizons» Bologna Children’s Book Fair 2015; Kirkus Reviews Best Picture Books of the Year 2021 Numeri, stelle e mucche di mare «Opera prima» Bologna Children’s Book Fair 2014 In viaggio per il mondo «European Design Awards» 2021; «Award Stiftung Buchkunst» "Best Book Design from all over the World" 2022
ATELIER AGRAFKA
Romana Romanyshyn, Andriy Lesiv
LA GUERRA CHE CAMBIÒ CITTÀ TONDA PRIMA TRADUZIONE MONDIALE DALL’ORIGINALE UCRAINO Danko, Zirka e Fabian vivono felicemente nella piccola Città Tonda, piena di fiori, arte, musica e serenità. Hanno il loro lavoro che li tiene sempre molto occupati… finché non arriva la guerra. I tre amici non hanno mai vissuto una simile esperienza e non sanno proprio che fare. Nella speranza di fermare la guerra, prima provano a parlare con lei e poi la combattono: ma ogni tentativo è vano. Quando tutto sembra perduto, scoprono un modo efficace per opporsi all’oscurità di questo terribile nemico: la potenza della luce! Con l’aiuto di tutti gli abitanti della città, Danko, Zirka e Fabian (in apparenza fragili perché fatti di carta, luce e aria) costruiscono un’enorme macchina della luce che disperde l’oscurità e ferma la guerra. Città Tonda vede tornare la pace e la gioia, anche se la guerra ha cambiato il volto della città per sempre, così come i cuori dei suoi abitanti. Ognuno di loro conserva ricordi molto dolorosi di ciò che è accaduto, ma il desiderio di andare avanti e tornare a sorridere vince su tutto.
Raccontereste ancora la guerra ai bambini come avete fatto nel vostro libro? «Abbiamo realizzato questo libro dopo che la Russia aveva invaso la parte orientale dell’Ucraina nel 2014.
cover.indd 1
Tutte le emozioni erano così acute che le abbiamo fuse nel destino della Città Tonda. Ora i sentimenti hanno un’altra scala. Ma sentiamo che lo faremmo ora nello stesso modo in cui lo abbiamo realizzato allora. L’idea della lotta tra la luce e l’oscurità rispecchia esattamente la realtà che stiamo vivendo». Margherita Marvasi
«L’Espresso»
28 febbraio 2022
Romana Romanyshyn, Andriy Lesiv LA GUERRA CHE CAMBIÒ CITTÀ TONDA ISBN 9788816574571 Formato 22x29 Pagine: 40 € 18,00 New Horizons Bologna Children's Book Fair 2015
06/11/19 18:07
ATELIER AGRAFKA
Romana Romanyshyn, Andriy Lesiv
IN VIAGGIO PER IL MONDO SI PUÒ NARRARE LA STORIA DEL PIANETA TERRA E DI TUTTI SUOI ABITANTI SEGUENDO I LACCI DI UN PAIO DI SCARPE? SE A FARLO È LA COPPIA GENIALE DELL’ART STUDIO AGRAFKA, ROMANA E ANDRIY, TUTTO DIVENTA POSSIBILE
La storia del pianeta e dell’umanità è una storia di grandi e piccoli spostamenti: da quelli delle nuvole agli animali tutti, in cielo, per terra e nell’acqua. Ma a spostarsi sono anche i pollini e altre «creature» piccole o invisibili eppure essenziali alla vita sulla Terra. L’uomo non è da meno. È nato nomade, migrante fin dalla notte dei tempi, per curiosità o per necessità, in piccoli gruppi o in grandi «branchi». E per spostarsi ha inventato la ruota e perfino le ali. In questo grande viaggio, Romana e Andriy, non dimenticano proprio nulla, dagli immensi transatlantici alla prima bicicletta, dalle carovane nel deserto a dorso di cammello all’attualissimo monopattino elettrico. E miriadi di animali e vegetali animano la storia e vogliono essere cercati dal piccolo lettore. Pagina dopo pagina, con i colori squillanti e un segno grafico su più registri, inconfondibile e modernissimo, ricco di rimandi alla grande tradizione di artisti e illustratori (quello che li ha fatti premiare in tutto il mondo), seguiamo il «fil rouge» dei lacci delle scarpe del protagonista e scopriamo mille informazioni storiche, geografiche e scientifiche. E come in ogni racconto di viaggio che voglia essere letto, ascoltato e ricordato, a viaggiare è anche la fantasia!
Premi internazionali 2021 «European Design Awards» Book & Editorial Illustration e «The White Ravens» cover.indd 1
06/11/19 18:07
Romana Romanyshyn Andriy Lesiv IN VIAGGIO PER IL MONDO ISBN 9788816574830 Formato 24x33,5 Pagine: 64 € 19,00
ATELIER AGRAFKA
Romana Romanyshyn, Andriy Lesiv
FORTE, PIANO, IN UN SUSSURRO NEL 2018 VINCITORE DELLA BOLOGNA CHILDREN'S BOOK FAIR «NON FICTION» E IN SEGUITO DI NUMEROSI ALTRI PREMI. TRADOTTO IN TUTTO IL MONDO
Il mondo dei suoni è sconfinato. Possono essere forti, deboli, armonici, sordi, metallici, dolci e striduli. Ce n’è per tutti i gusti. È un territorio sconfinato: ci sono i suoni della natura e quelli del corpo umano, i rumori della città, le voci, il canto, i suoni degli strumenti, ma anche il silenzio… Pagina dopo pagina si esplorano tutte le dimensioni del suono e dell’udito. Dalle origini del suono dell’Universo, al funzionamento dell’udito (umano e non), dal corpo umano che produce suoni all'uomo che inventa la musica e gli strumenti musicali, dai registri delle voci agli strumenti per catturare e riprodurre i suoni. E ancora, la percezione prenatale delle voci e della musica e il silenzio che ci permette di ascoltare le emozioni... Ogni pagina solleva infinite domande, svela segreti, invita alla scoperta. Il rigore scientifico va di pari passo con una giocosità che rende le scoperte ancor più sorprendenti, svelate da illustrazioni, segni, simboli coloratissimi che si intrecciano in modo indissolubile con il racconto.
100 Outstanding Picturebooks from around the World cover.indd 1
06/11/19 18:07
Romana Romanyshyn, Andriy Lesiv FORTE, PIANO IN UN SUSSURRO ISBN 9788816574465 Formato 27x29 Pagine: 56 € 18,00
Premio ANDERSEN Miglior libro di divulgazione 2019
ATELIER AGRAFKA
Romana Romanyshyn, Andriy Lesiv
VEDO, NON VEDO, STRAVEDO NEL 2018 VINCITORE DELLA BOLOGNA CHILDREN'S BOOK FAIR «NON FICTION» E IN SEGUITO DI NUMEROSI PREMI. TRADOTTO IN TUTTO IL MONDO
Un libro che esplora l’intero campo del visibile e dell’invisibile, agli occhi umani e non. Lo sapevate che circa l’1% delle persone ha gli occhi di due colori diversi? E che il colore verde è il più raro in assoluto? Che le pecore e le capre hanno un campo visivo che raggiunge i 340 gradi? Che la dimensione degli occhi delle aquile è molto simile a quella degli uomini, ma le aquile hanno una vista ben otto volte più acuta della nostra? Che gli occhi degli squali riescono a vedere molto bene anche con pochissima luce? E quando i nostri occhi da soli non bastano, alcuni strumenti ci consentono di vedere meglio, così come simboli e codici, dall’alfabeto Braille ai cartelli stradali, dai segnali acustici a quelli tattili. Come in Forte, piano, in un sussurro, scienza e fantasia si danno la mano e, pagina dopo pagina, come in un gioco, il lettore esplora le “mappe della vista” e scopre come i nostri occhi siano un delicato e complesso meccanismo che ci permette di vedere (e stravedere) il mondo intorno a noi, e come il mondo si possa vedere anche a occhi chiusi!
cover.indd 1
Romana Romanyshyn, Andriy Lesiv VEDO, NON VEDO, STRAVEDO ISBN 9788816574472 Formato 27x29 Pagine: 56 € 18,00
06/11/19 18:07
ATELIER AGRAFKA
Romana Romanyshyn, Andriy Lesiv
NUMERI, STELLE e MUCCHE DI MARE
DORA È UNA BAMBINA CHE VIVE IN UN MONDO TUTTO SUO, AMA I NUMERI E VORREBBE CONTARE TUTTE LE STELLE IN CIELO, TUTTE LE COSE E GLI ANIMALI IN TERRA, COMPRESI I TAPIRI, GLI ORNITORINCHI E LE MUCCHE DI MARE! Questa è la storia di una bimba molto speciale, figlia di due grandi matematici. Il suo nome è Dora e ha un sogno: contare ogni cosa che c’è al mondo, perché contare è quello che più ama fare. Conta i puntini del suo vestito, gli alberi nel parco, i mattoni di una fortezza, gli uccelli e gli animali intorno a lei, persino le stelle e i semi di papavero! Una sera, mentre osserva meravigliata le stelle nel cielo, Dora si chiede se sarà mai possibile contarle tutte. I numeri che conosce saranno sufficienti per quella incredibile polvere di stelle? Sarà mai capace di contarle tutte? Dora si rattrista pensando che non potrà mai contare tutte le cose dell'universo, ma con l'aiuto della mamma capisce che ogni impresa, anche la più complicata, inizia nel modo più semplice, un passo dopo l'altro, uno, due, tre...
cover.indd 1
Romana Romanyshyn, Andriy Lesiv NUMERI, STELLE E MUCCHE DI MARE ISBN 9788816574540 Formato 22x20 Pagine: 24 € 16,00
06/11/19 18:07
ATELIER AGRAFKA
Romana Romanyshyn, Andriy Lesiv
LA CASETTA DEGLI ANIMALI DA UN RACCONTO POPOLARE, TRAMANDATO DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE, UNA STORIA DI ACCOGLIENZA, QUASI UNA FILASTROCCA, CHE NON ESCLUDE PROPRIO NESSUNO, DAL TOPOLINO ALL'ORSO!
Un uomo cammina nella bosco. Cammina, cammina e non si accorge di aver perso il suo guanto di lana. Caldo e morbido. Così accogliente che diventa casa e rifugio per gli animali del bosco. Basta solo organizzarsi per bene e nessuno resterà escluso! Un topolino rosicchiatutto, una rana che gracchia, un coniglio salterino, una volpe furbacchiona, un cucciolo di lupacchiotto, un cinghiale dalle grosse zanne e un orso chiacchierone. Arrivata a sette inquilini, la casa è proprio al completo. Ma che succede quando l’uomo si accorge di aver smarrito il guanto? cover.indd 1
Romana Romanyshyn, Andriy Lesiv LA CASETTA DEGLI ANIMALI ISBN 9788816574519 Formato 21,5x30 Pagine: 24 € 16,00
06/11/19 18:07
UN CALDO GUANTO DI LANA UN PO' MAGICO DIVENTA UNA CASETTA CASTELLO!
ATELIER AGRAFKA
Romana Romanyshyn, Andriy Lesiv
LA MIA CASA, LE MIE COSE UN LIBRO PER I PIÙ PICCOLI COME CE NE SONO MILLE, MA LA SAPIENZA GRAFICA DEGLI AGRAFKA NE FA UN LIBRO-GIOCO DI CARTONE RICCHISSIMO DI PARTICOLARI DA ESPLORARE: FORME, COLORI, NOMI, OGGETTI VECCHI E NUOVI.
La casa è un mondo di suoni, oggetti, colori. Sembra enorme per i più piccini, è un universo da scoprire. Pagina dopo pagina, entriamo in una casa su carta: un bel divano blu con un gattino bianco, sedie, poltrone, piante. La cucina è super attrezzata: pentole, tegamini, posate; c’è persino un grazioso tostapane arancione. In bagno si può fare un tuffo nella vasca bianca con una paperella gialla, qualcuno si è scordato un paio di infradito arancioni sul pavimento azzurro, il rossetto rosso della mamma sembra un oggetto molto interessante… Ma la vera sorpresa è la camera da letto: quanti giochi! Palla, birilli, trenino, bambola, matite colorate, mappamondo. Una simpatica scimmietta arancione sta accanto alla vaschetta dei pesci rossi.
Romana Romanyshyn, Andriy Lesiv LA MIA CASA, LE MIE COSE cover.indd 1
ISBN 9788816574687 Formato 21,5x21,5 Pagine: 24 € 12,00
06/11/19 18:07
OKSANA BULA L'EFFETTO TUKONI CONQUISTA IL MONDO!
OKSANA BULA poliedrica illustratrice, autrice e designer, si è laureata presso l’Accademia nazionale di Belle Arti di Leopoli, la sua città natale, con una specializzazione anche nella lavorazione artistica del vetro. Ha preso parte a numerose mostre in Ucraina e all'estero. I suoi libri traggono ispirazione dalla natura e dalla tradizione delle fiabe ambientate nei boschi. Jaca Book è il suo editore italiano. I tre libri della serie "green" Chi vive nel giardino? (2020), Chi vive nel parco? (2020) e Chi vive nel bosco? (2021), storie con divertenti protagonisti che fanno conoscere ai piccoli lettori (e non solo) la flora nostrana. Orso non vuole dormire (2019) e Bisonte cerca un nido (2020) sono due storie per i più piccoli, piene di suspense, in cui appaiono già i Tukoni, i magici abitanti del bosco! Ne I magici Tukoni. Gli abitanti del bosco (2021) e I magici Tukoni. Il compleanno dell'abete (2021) i Tukoni sono i protagonisti di due straordinarie avventure. Oksana cura anche un blog (in inglese e ucraino), popolato dai suoi fantastici abitanti del bosco: tukoni.com.ua
OKSANA BULA
Oksana Bula
I MAGICI TUKONI GLI ABITANTI DEL BOSCO I TUKONI SONO I MAGICI ABITANTI DEI BOSCHI. SONO CREATURE UN PO' BUFFE E
SEMPRE MOLTO INDAFFARATE. SI PRENDONO CURA DI PIANTE E ANIMALI, MA CERCANO DI TROVARE IL TEMPO ANCHE PER DIVERTIRSI CON GLI AMICI
Per tutta la notte, un temporale si abbatte sul bosco. All’alba, tra il verde chiaro del muschio e quello più scuro degli abeti, il Tukone viaggiatore riceve un messaggio molto importante dal suo migliore amico, con cui aveva in programma di bere un buon tè. È accaduto qualcosa di grave. Il suo amico albero ha bisogno di aiuto! Nella notte è stato colpito da un fulmine. Presto, bisogna aiutarlo! Il Tukone viaggiatore chiama a raccolta tutti i tukoni del bosco, quelli che si prendono cura degli alberi, quelli che si prendono cura degli animali, dei fiori, degli uccelli, il Tukone falena... Ci sarà bisogno dell’aiuto di tutti. Non c’è altro tempo da perdere. Riusciranno i magici Tukoni a salvare l'amico albero? I libri dei MAGICI TUKONI QUASI DEI SILENT BOOK IN CUI LA STORIA È SOLO SUGGERITA. LA FANTASIA DEI PICCOLI LETTORI PUÒ INVENTARE MILLE STORIE DIVERSE, STIMOLATA DALLE ILLUSTRAZIONI PIENE DI COSE DA SCOPRIRE E DALLE DOMANDE CHE SI TROVANO ALLA FINE DEL LIBRO
cover.indd 1
Oksana Bula
I MAGICI TUKONI GLI ABITANTI DEL BOSCO ISBN 9788816575301 Formato 22x29 Pagine: 44 € 16,00
06/11/19 18:07
OKSANA BULA
Oksana Bula
I MAGICI TUKONI IL COMPLEANNO DELL'ABETE I TUKONI SONO I MAGICI ABITANTI DEI BOSCHI. SONO CREATURE UN PO' BUFFE E
SEMPRE MOLTO INDAFFARATE. SI PRENDONO CURA DI PIANTE E ANIMALI, MA CERCANO DI TROVARE IL TEMPO ANCHE PER DIVERTIRSI CON GLI AMICI
In estate spuntano nuove forme di vita: cuccioli, germogli, alberi, uccellini. Perciò quasi tutti i compleanni, nei boschi, si festeggiano in estate. Tutti i nuovi nati hanno fretta di crescere per prepararsi ad affrontare il primo inverno. Ma c'è sempre un abete che nasce in inverno invece che d'estate. Però nessuno sa dove nascerà, nemmeno il Tukone degli abeti. Bisogna trovarlo in tempo, altrimenti morirà! Per fortuna i tukoni sono creature magiche e il bosco in cui vivono è un luogo in cui tutto può succedere. I libri dei MAGICI TUKONI QUASI DEI SILENT BOOK IN CUI LA STORIA È SOLO SUGGERITA. LA FANTASIA DEI PICCOLI LETTORI PUÒ INVENTARE MILLE STORIE DIVERSE, STIMOLATA DALLE ILLUSTRAZIONI PIENE DI COSE DA SCOPRIRE E DALLE DOMANDE CHE SI TROVANO ALLA FINE DEL LIBRO
Oksana Bula
cover.indd 1
I MAGICI TUKONI IL COMPLEANNO DELL'ABETE ISBN 9788816575318 Formato 22x29 Pagine: 44 € 16,00
06/11/19 18:07
OKSANA BULA
Oksana Bula
BISONTE CERCA UN NIDO NON SEMPRE I BAMBINI VOGLIONO ANDARE A DORMIRE. BISONTE INVECE, IL SIMPATICO PROTAGONISTA DI QUESTO RACCONTO, SOGNA IL LETARGO CON TUTTE LE SUE FORZE! RIUSCIRÀ NELL’IMPRESA?
L’inverno è ormai alle porte. Un giorno Bisonte incontra Orso. «Tu che fai durante l’inverno?», chiede Bisonte all’amico. Orso, quando arriva il freddo, cade in un lungo e profondo sonno. I Tukoni, i magici abitanti del bosco che vegliano su tutti gli animali, preparano una bella tana per lui e Orso schiaccia un lungo pisolino fino a primavera, quando i Tukoni vanno a risvegliarlo. Non sembra affatto male come idea, meglio che procurarsi cibo al freddo, sotto la neve come tutti gli inverni, pensa Bisonte. Così anche lui decide di andare in letargo. Ma, a quanto pare, i Tukoni sono molto indaffarati, devono mettere a dormire un sacco di animali. Sono alle prese con cuscini, coperte, materassi… Troveranno un minuto anche per Bisonte? Lui intanto ce la mette tutta per trovare una tana, un nido, un rifugio. L’impresa si rivela ardua. Ma sarà poi così bello dormire tutto l’inverno? cover.indd 1
Oksana Bula
BISONTE CERCA UN NIDO ISBN 9788816574908 Formato 22x29 Pagine: 40 € 16,00
06/11/19 18:07
OKSANA BULA
Oksana Bula, con testi di Kateryna Mikhalitsyna
CHI VIVE NEL GIARDINO?
UN USIGNOLO ARRIVATO DA LONTANO CERCA LA SUA CASA NEL MONDO E OGNI ALBERO DEL GIARDINO GLI RACCONTA COSÌ LA PROPRIA STORIA
Un usignolo è tornato dall’Africa dove ha svernato ed è alla ricerca di un posto dove costruire il suo nido. Vola giorno e notte, senza trovare il luogo adatto a lui, quando, all’improvviso, vede una casa con un antico giardino, sul limitare di un bosco.«Lì troverò la mia casa!» esclama l’uccellino, felice. Il giardino è grande e ospita tanti alberi diversi. Così, l’usignolo si avvicina a ciascuno di loro, per conoscerli e scoprire quale potrà offrirgli una casa. Sarà un pruno, un pero o un ciliegio? Ogni albero racconta la sua storia, parla di sé, mettendo in luce le proprie peculiarità. Tra i racconti compare la figura del vecchio giardiniere, un uomo buono e gentile, che si prende cura degli alberi, trattandoli come persone, amandoli e conversando con loro. L’usignolo riuscirà a trovare la sua casa? Kateryna Mikhalitsyna è editor, traduttrice e autrice di libri sia per bambini che per adulti. È nata in Ucraina nel 1982 e insegna biologia. Ha tre figli, due gatti e due biciclette (anche se una è di suo marito!).
cover.indd 1
Oksana Bula Kateryna Mikhalitsyna
CHI VIVE NEL GIARDINO? ISBN 9788816574823 Formato 22x29 Pagine: 52 € 16,00
06/11/19 18:07
OKSANA BULA
Oksana Bula, con testi di Kateryna Mikhalitsyna
CHI VIVE NEL PARCO?
NEL PARCO DI UNA GRANDE CITTÀ UN PICCOLO GERMOGLIO CERCA L'ALBERO A CUI ASSOMIGLIERÀ DA GRANDE E SI ACCORGE COSÌ CHE OGNI ALBERO È UN MONDO DA SCOPRIRE
In una grande città c'è un piccolo parco con un laghetto. Nel parco vivono undici alberi alti e un piccolo germoglio. Ha uno stelo esile e due foglioline. Nel parco camminano grandi e piccini e un’infinità di animali, api, libellule, farfalle, corvi e piccioni. I piccoli e i grandi si assomigliano fra loro, pensa il germoglio. «Chissà che aspetto avrò quando sarò grande. A chi assomiglio?», si chiede il germoglio. Così il germoglio comincia a interrogare i grandi alberi del parco e inizia la sua avventura. Fino a quando, un giorno, vede finalmente un albero con le foglie a forma di ventaglio che sembrano proprio uguali alle sue… Kateryna Mikhalitsyna è editor, traduttrice e autrice di libri sia per bambini che per adulti. È nata in Ucraina nel 1982 e insegna biologia. Ha tre figli, due gatti e due biciclette (anche se una è di suo marito!).
Oksana Bula Kateryna Mikhalitsyna
cover.indd 1
CHI VIVE NEL PARCO? ISBN 9788816574793 Formato 22x29 Pagine: 52 € 16,00
06/11/19 18:07
OKSANA BULA
Oksana Bula, con testi di Kateryna Mikhalitsyna
CHI VIVE NEL BOSCO?
UN'AVVENTURA NEL CUORE DEL BOSCO IN COMPAGNIA DI UN SIMPATICO TASSO CHE, USCENDO UN PO' SONNACCHIOSO DALLA SUA CASA, VA IN GIRO A FAR PROVVISTE E SCOPRE UN MONDO MERAVIGLIOSO
La vita nel bosco è molto movimentata. Succede un po’ di tutto. Il tasso un po' assonnato vuole dormire a tutti costi, gli piace il silenzio e non vuole essere disturbato. Ma a quanto pare sembra proprio impossibile riuscire a starsene tranquilli: tra volpi, scoiattoli e il canto degli uccelli non si può chiudere occhio. Meglio uscire e far provviste per il lungo inverno! Inizia così un viaggio pieno di scoperte, accompagnato dal diario che gli ha lasciato mamma tasso. Il bosco sta cambiando i suoi colori. Il verde lascia spazio al marrone, al rosso e all’arancione. Il tasso passeggia tra giovani faggi (hanno solo 100 anni!), querce, larici, abeti (con il loro legno si fabbricano violini che suonano una dolce melodia!) e noccioli (sono i primi a fiorire nel bosco in primavera). Per non parlare delle creature che vivono in questo ambiente fitto e intricato: bombi, topi, lombrichi, scoiattoli, gazze, lepri, volpi (le coderosse!). E quando si alza un fumo nero e le fiamme divampano nel bosco, il tasso scopre una comunità di amici solidali tra loro. Insieme riusciranno a salvare il loro amato bosco? Kateryna Mikhalitsyna è editor, traduttrice e autrice di libri sia per bambini che per adulti. È nata in Ucraina nel 1982 e insegna biologia. Ha tre figli, due gatti e due biciclette (anche se una è di suo marito!). NELLE PAGINE FINALI, ATTIVITÀ PER I PICCOLI LETTORI
cover.indd 1
Oksana Bula Kateryna Mikhalitsyna
CHI VIVE NEL BOSCO? ISBN 9788816575097 Formato 22x29 Pagine: 52 € 16,00
06/11/19 18:07
KATERYNA SAD
KATERYNA SAD è nata a Leopoli,
è artista e autrice di libri per bambini. Ha iniziato come illustratrice e poi "si è sentita spuntare le ali" e così si è messa anche a scrivere le storie che illustra. Nella sua casa-atelier, Keteryna utilizza varie tecniche pittoriche tradizionali e informatiche, sia per le sue opere - esposte in varie mostre - che per i suoi libri. È tradotta in numerosi Paesi. Jaca Book l'ha portata in Italia con La fattoria delle oche (2021).
KATERYNA SAD
Kateryna Sad
LA FATTORIA DELLE OCHE UNA STORIA ORIGINALISSIMA, DIVERTENTE E NON PRIVA DI IRONIA, SUGLI ESITI IMPREVEDIBILI DI UNA COMUNITÀ CHE SI AUTOGESTISCE FACENDO DI NECESSITÀ VIRTÙ
Un bel giorno, d’improvviso, una fattoria perde il suo proprietario. E le povere oche si sentono sole e abbandonate. Pancia all’aria, guardano il cielo e si interrogano sul loro futuro. Più incerto che mai. Idea! Trasformare la fattoria in una tipografia. Ma i primi esperimenti con l’inchiostro di mirtillo sembrano disastrosi… le loro impronte finiscono un po’ dappertutto. Però la vita può riservare grandi sorprese e le creazioni delle oche, che personalizzano ogni oggetto vicino alla fattoria sembrano piacere molto agli altri animali. Le coperte con “zampe di oca” sono molto apprezzate dal riccio, che le baratta con un bel cesto di mele. L’inverno è lungo, le oche avranno tutto il tempo per imparare anche a scrivere!
Kateryna Sad
LA FATTORIA DELLE OCHE ISBN 9788816575189 Formato 18×25 Pagine: 32 € 15,00 cover.indd 1
06/11/19 18:07