La visione dell'invisibile di Tania Velmans. Introduzione di Mauro Della Valle

Page 1

Tania Velmans

DAL CATALOGO Tania Velmans ICONE il grande viaggio

LA VISIONE DELL’INVISIBILE

Tania Velmans ORIENTI CRISTIANI Jutta Dresken-Weiland MOSAICI DI RAVENNA Viktor Lazarev L’ARTE RUSSA DELLE ICONE Mahmoud Zibawi ICONE senso e storia

S. Korunovski, E. Dimitrova MACEDONIA l’arte medievale A.I. Komec L’ARTE RUSSA DEI MONASTERI

ISBN 978-88-16-57539-4

€ 20.00

In copertina: Xxxx Sul retro: Xxxx

Tania Velmans

LA V ISIONE DELL’INV DELL’IN V ISIBILE

L’IMMAGINE BIZANTINA O LA TRASFIGURAZIONE DEL REALE

La più geniale allieva di André Grabar, nota per le sue opere sull’icona e sull’arte del Cristianesimo orientale, affronta qui le caratteristiche di ciò che chiamiamo arte bizantina. Il senso di uno spazio che diviene luce, la frontalità dei personaggi che divengono soprannaturali, colori come l’oro o il blu che trasformano il tempo nell’eterno. In definitiva, icone e affreschi ci portano a fare l’esperienza del sacro. Qui l’Oriente rispetto all’Occidente cristiano affida all’arte una forza sacra che trasforma lo spettatore in protagonista di un’esperienza mistica. Ma Velmans va anche controcorrente e vede nel XIII secolo, quando l’Occidente conquista Costantinopoli, sorgere nel mondo bizantino un’istanza umanistica, ricca della tradizione classica greca, che l’Occidente ancora non sperimentava. Un’opera rivoluzionaria rispetto ai troppi stereotipi coi quali guardiamo all’arte bizantina. Tania Velmans si è formata con André Grabar ed è una delle maggiori specialiste di pittura murale bizantina. GIà Directeur de Recherche al CNRS e responsabile seminariale all’Institut National de Langues et Civilisations Orientales, INALCO, membro corrispondente dell’Accademia Europea delle Scienze, delle Lettere e delle Arti ed autrice di numerose opere sull’arte e la civiltà del mondo bizantino, tra le quali per Jaca Book: L’arte della Georgia 1996; Bisanzio. Lo splendore dell’arte monumentale 1999; ha contribuito al volume Il Mediterraneo e l’Arte. Da Maometto a Carlomagno, 2001. Ha curato Il viaggio dell’icona. Dalle origini alla caduta di Bisanzio, 2002; Le grandi stagioni dell’arte antica e medievale, 2020 e Icone. Il grande viaggio, 2021. È vincitrice del premio Gaston-Schlumberger e dirige due riviste specializzate. Ha condotto missioni nella quasi totalità dei paesi che possiedono opere d’arte bizantine e ha insegnato in Europa, negli Stati Uniti e in Giappone.

€ 49 0

,0


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.