00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 1
TEMI DI ARCHITETTURA
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 2
00) Vo
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 3
Dai frammenti urbani ai sistemi ecologici ARCHITETTURA DEI PICA CIAMARRA ASSOCIATI Antonietta Iolanda Lima
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 4
00) Vo
Š 2017 Editoriale Jaca Book Spa, Milano Tutti i diritti riservati Prima edizione italiana giugno 2017 Immagini, disegni, schizzi e foto sono tratti da Archivio Pica Ciamarra Associati Copertina Break Point / Jaca Book Fotolito Target Color srl - Via Cassano d’Adda, 13 Milano Progetto strutturale, grafico e impaginazione di Antonietta Iolanda Lima
Stampa e confezione Stamperia Scrl, Parma giugno 2017
ISBN 978-88-16-60537-4 Editoriale Jaca Book via Frua 11, 20146 Milano, tel. 02/48561520, fax 02/48193361 libreria@jacabook.it; www.jacabook.it Seguici su y<ghj
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 5
INDICE
Antonietta Iolanda Lima Logica e struttura di questo libro I parte
DALLA PRIMA FORMAZIONE ALL’ATTIVITÀ DEGLI ANNI SESSANTA MASSIMO PICA CIAMARRA..................................................................................................................... » A Posillipo ciò che gli dà l’infanzia e l’adolescenza........................................................................ Dentro e fuori la Facoltà: alla radice dei principi fondativi.......................................................... Dio adora giocare a scacchi: avvio della ricerca sulla forma aperta............................................. Dal 1963 con Riccardo Dalisi............................................................................................................ Reticoli di propagazione, attraversamenti pedonali, architettura come misura urbana............ Un nuovo significativo incrocio: Luciana de Rosa......................................................................... Case: radicamento nel luogo e colloquio con il paesaggio............................................................
» » » » » » »
11 13 14 18 21 23 25 32
DAL 1972 GENESI E DINAMICHE DELLO STUDIO............................................................................ »
37 39 41 47 53 56
VERSO UNA MAGGIORE COMPLESSITÀ................................................................................................ »
67 69 78 86 93
Per orientare una prima sintesi.......................................................................................................... Sistema universitario come generatore del sistema urbano.......................................................... Unicità di una realizzazione............................................................................................................... In risposta alla crisi petrolifera.......................................................................................................... Controcorrente: il manifesto di una visione.................................................................................... Un cambiamento di paradigma......................................................................................................... Corrosioni tipologiche........................................................................................................................ Intrecci stranianti evocativi di nuovi orizzonti............................................................................... Il colloquio con la storia.....................................................................................................................
» » » » »
» » » »
DAGLI ANNI NOVANTA AZIONE INNERVATA DA INTELLIGENZA ECOLOGICA.......................... » 103 Ambiente paesaggio architettura....................................................................................................... Tutto è relazione.................................................................................................................................. Anche l’entrare al centro è relazione................................................................................................ Per una qualità diffusa........................................................................................................................
» » » »
105 112 118 121
II parte
RACCONTO ILLUSTRATO DI ALCUNE ESPERIENZE NODALI........................................................... » 133 Officine Angus a Casavatore............................................................................................................. Scuola svizzera a Napoli..................................................................................................................... Un seme per la metropoli................................................................................................................... Casa multifamiliare nella collina di Posillipo................................................................................... Case unifamiliari a Massa Lubrense.................................................................................................. Casa Wenner a Marechiaro................................................................................................................ Borsa Merci a Napoli.......................................................................................................................... Dipartimenti di Farmacia a Messina, località Annunziata............................................................. Unità polifunzionale dell’Università della Calabria ad Arcavacata............................................... Restauro e ristrutturazione in Facoltà di Agraria di Palazzo Mascabruno a Portici................. Restauro e ristrutturazione a sede dell’Istituto Universitario di Palazzo Corigliano a Napoli Rigenerazione urbana a Piscinola e Marianella...............................................................................
» » » » » » » » » » » »
136 138 140 143 150 153 155 161 164 170 174 177
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 6
Rettorato, Biblioteca, Aula Magna dell’Università di Salerno (Fisciano).................................... Istituto Motori del CNR a Napoli.................................................................................................... Piazza di Fuorigrotta a Napoli.......................................................................................................... Piazza dell’Isola a Vicenza................................................................................................................. Coppie di “Grattacieli” nel Centro Direzionale di Napoli........................................................... Sede Enel......................................................................................................................................... Coppia di Edifici Alti per Uffici................................................................................................... Centro Commerciale San Paolo a Napoli........................................................................................ Città della Musica all’interno di Monte Coroglio, Napoli............................................................. Risalire la città, Bergamo.................................................................................................................... Stazione Alta Velocità-Porta della Campania ad Afragola............................................................ Università del Molise a Campobasso............................................................................................... Città della Scienza a Bagnoli, Napoli................................................................................................ Museo vivo della Scienza............................................................................................................... B.I.C. – Centro di Alta Formazione – Spazio Eventi............................................................... Corporea – Museo del Corpo Umano........................................................................................ Sede Teuco Guzzini a Recanati......................................................................................................... Facoltà di Medicina e Chirurgia a Caserta....................................................................................... Ponte Parodi nel porto antico di Genova........................................................................................ Biblioteca Sangiorgio a Pistoia, area ex Breda................................................................................ Olympic Green a Pechino.................................................................................................................. Teatri sperimentali a Catania, lungomare Cristoforo Colombo................................................... Museo archeologico a Campagna, stazione di servizio autostradale........................................... Parchi a Bagnoli, Napoli..................................................................................................................... Rigenerazione urbana a Terlizzi........................................................................................................ Piano Urbanistico Comunale a Caserta........................................................................................... Salerno Porta Ovest............................................................................................................................ Riqualificazione del rione Libertà a Benevento – La città dell’Accoglienza.............................. Università del Sannio, Complesso di via dei Mulini, Benevento..................................................
00) Vo
» » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » »
184 192 198 202 203 204 206 210 214 216 218 220 224 225 232 236 241 246 252 258 268 270 272 274 276 280 282 286 288
Note............................................................................................................................................................. » 292 Bibliografia dei testi consultati................................................................................................................ » 299 Bibliografia dei progetti............................................................................................................................ » 306 Coordinate spazio-temporali................................................................................................................... » 321 Indice analitico........................................................................................................................................... » 346
All’interno, i numeri a lato del testo fanno riferimento alle immagini tra le due parti del volume.
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 7
A voi MADRE PADRE SORELLA Amato nell’altrove in cui siete dove vi penso come farfalle alate e anche alla memoria di Le Corbusier la cui inestimabile grandezza merita ancora di essere approfondita
Logica e struttura di questo libro Parlare dei Pica Ciamarra Associati (PCA) mi induce a dire subito qualcosa su uno dei due fondatori dello Studio che conobbi nel Convegno Internazionale su “Paesaggistica e linguaggio grado zero dell’architettura”, promosso nel settembre del 1997 da Bruno Zevi a Modena. Con altri, Massimo Pica Ciamarra e io facevamo parte della giuria. Di lui mi era già noto l’impegno all’interno dell’Istituto Nazionale di Architettura (In/Arch) di cui allora era vicepresidente, ma non conoscevo nulla della sua attività progettuale. In quell’occasione ne colsi la libertà di giudizio; si coniugava ad una intelligenza che mi parve subito acuta e di grande interesse. Tutto sembrò fermarsi lì; ma dopo qualche tempo, nella biblioteca di Facoltà ebbi tra le mani un libro curato da Pino Scaglione. Il suo titolo era Pica Ciamarra Associati. Architettura per i luoghi (1985). Sfogliandolo, mi incuriosirono due realizzazioni singolari. Scaglione evidenziava della prima – le Officine Angus a Casavatore – la flessibilità strutturale e formale, della seconda – Polifunzionale di Arcavacata, Università di Calabria – le regole di aggregazione e la polifunzionalità. Allora la mia ricerca era orientata ad esplorare protagonisti dell’architettura contemporanea liberi da dogmi. Pensai così che in un prossimo futuro mi sarebbe piaciuto conoscere la loro vicenda professionale. Sommersa quasi subito da nuove esperienze, questa accensione di interesse è emersa agli inizi di questo primo ventennio. Concretizzata in questi ultimi anni, mi ha arricchito dimostrandomi ancora una volta il formarsi del progetto dal di dentro, il suo ‘come’ e il suo ‘perché’ e di quali alimenti si nutre, e da chi e da che cosa si generano questi alimenti. Nel porre il loro lavoro sullo sfondo dei mutamenti dei saperi e del mondo, mi sono ripetutamente interrogata su concetti complessi, sfuggevoli per la loro intrinseca natura da qualsiasi appagante definizione: paesaggio, ambiente, qualità, bellezza, fine a cui tendere anche per i PCA, non sempre raggiungibile, «in fuga» per la grande Cristina Campo nell’era del suo tempo, e ancora più oggi, nella nostra più immediata contemporaneità. La “prima formazione” assume ruolo rilevante all’interno della logica del libro. Per chiarirne infatti il senso inizio dal ‘come’ abbia preso corpo la sua struttura. So che nel 1972 nasce lo studio Pica Ciamarra Associati. Gli danno avvio Luciana de Rosa e Massimo Pica Ciamarra. La prima è per me una sconosciuta; del secondo mi è nota la sua collaborazione con l’In/Arch. Chi sono dunque questi due architetti, da allora ad oggi fondamentali presenze dello Studio? Il rispondere a questo interrogativo orienta la genesi del mio lavoro. Decido che il libro, che deve infine concludersi in una sintesi scientificamente valida, abbia una struttura diacronica. Così inizia la mia ricerca il cui processo, permeato da una progettazione necessariamente “tentativa” mi spinge progressivamente verso una ideazione articolata in due parti. Comune l’obiettivo: restituire il generarsi e l’evolversi della vicenda di pensiero e di azione dei PCA, verificando allo stesso tempo l’avere inizialmente intuito che una più estesa e approfondita divulgazione della loro opera avrebbe potuto costituirsi come ulteriore tassello significativo per la storia dell’architettura tra secondo Novecento e inizi del nuovo secolo. Diverso il loro tessuto narrativo. Il testo, prevalente nella prima, vive per sottrazione nella seconda. La struttura un racconto illustrato fondato anch’esso su una logica concettuale finalizzata a trasmettere, al pari di un racconto verbale, lo svolgersi del progetto. Costituita da grafici, schemi concettuali, foto, render, è l’esito di un lavoro faticoso mirato a facilitare al massimo la comprensione. Attenzione quindi anche a porre alla stessa scala piante, 7
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 8
00) Vo
prospetti e sezioni, avendo cura di mantenere gli stessi orientamenti. Si è inoltre evitato l’inserimento di una stessa immagine nell’una o nell’altra parte del libro, restituendo anche nella prima progetti che non compaiono nella seconda, nella quale la scelta del colore accresce la differenza di informazione, esplicitando, tra l’altro, la natura dei materiali impiegati in ciascuna opera. Due parti interagenti dunque, necessarie l’una all’altra, in cui la comunicazione viene quindi veicolata dalla relazione continua tra interpretazione testuale e immagini. Critica, ma non per questo meno difficile, la selezione dei progetti e del materiale necessario a trasmetterne la comprensione, consapevole di dovermi servire a piè mani delle immagini, surrogati inevitabili della fruizione diretta. Ho cercato di farne buon uso, nell’obiettivo di evidenziare le ragioni del progetto esplicitando quanto dà quindi ad esso senso: i principi dai quali discendono le connessioni con il contesto nella sua più ampia accezione: urbano, territoriale, ambientale, paesaggistico, storico, culturale, sociale; strumenti e strategie attraverso i quali la logica che informa il loro operare concretamente nel reale si traduce in organizzazione, relazione, interazione, trasformazione. Per verificare infine la coerenza tra principi assunti come fondanti e sintesi finale. Tessuto ininterrottamente da due costanti, il percorso intrapreso; costanti ineludibili per scoprire, conoscere, comprendere, interpretare: – il confronto con i Pica Ciamarra: fatto da incontri diretti, da colloqui in vario modo articolati, da vere e proprie interviste, da domande; – lo studio del loro archivio e di quanto di edito potesse riguardarli. Dei componenti dello Studio, dei quali ho colto la luce della competenza e della passione, tre hanno assunto ruolo fondamentale: i già citati Luciana e Massimo per quello che chiamo ‘confronto’; Francesco Damiani per l’archivio. Due personalità diversamente complesse, le prime; forse ancora più intrigante Luciana per il suo trasmettermi l’idea che per lei architettura e vita siano tutt’uno, svelandomi poco per volta lo spessore implicito in ciascuna sua parola. Massimo è per me, soprattutto nella contemporaneità dell’oggi, quella che chiamerei “la razionalità densa” e per questo necessaria. Si riverbera su talune architetture, in dissonanza con la libera dimensione espressiva di alcune sue prime opere, spiegabili, in parte, con la presenza di un giovane artista quale era già in nuce il Riccardo Dalisi degli anni Sessanta. A lui devo non poco sulla stesura del primo capitolo e sul comprendere la grande importanza di questo fervido retroterra. Pronta e vivace intelligenza ho infine colto in Francesco Damiani, di questo Studio conoscitore profondo avendone lui stesso ordinato l’archivio che per me, insieme alle testimonianze direttamente ottenute dai PCA, è stato fonte primaria. Mi si potrà obiettare che nel raccontare la loro vicenda la mia soggettività prevarichi. Ma il mio ormai lungo lavoro di storica dell’architettura mi ha dimostrato l’inesistenza di una oggettività assoluta. Anche la scelta di un’immagine da inserire è l’esito di un processo soggettivo. Il proprio punto di vista, palese o sotteso, c’è sempre; anche nell’uso delle parole. Così, qualità, o moderno, entrambi usati e abusati spesso da noi storici, raramente sono intesi allo stesso modo. Da lì il mio interesse per una sorta di “Glossario”, ovvero l’intendersi sulle parole; in questo caso dei PCA. Lo si troverà nel testo non ad apertura dello stesso, ma laddove ho ritenuto opportuno farlo coincidere con un momento che segna il costituirsi di un preciso sistema concettuale: sarà il fondamento significante delle loro architetture, dimostrando di potersi sottrarre all’usura del tempo. Nel ritenere che il dubbio sia nutrimento per la conoscenza, questo libro non risparmia anche interrogativi, non pochi senza risposte; anch’esso un non finito aperto alle riflessioni di coloro che lo leggeranno. Ne esplicito uno, che si è andato generando nel procedere in una conoscenza sempre più approfondita del pensiero e dell’agire dei PCA, e penso che esso stesso possa considerarsi un elemento che giustifichi l’elaborazione di questo libro. Conduce a quella che solitamente viene definita la “fortuna storiografica” e si connette al perché l’attività dei PCA non abbia suscitato un interesse adeguato da parte della “critica che conta”, determi-
8
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 9
nante per diffusione e riconoscimenti. Anche negli aggiornamenti, la narrazione storiografica delle grandi storie sembra averli espulsi. Certo, la “Bibliografia dei progetti” inserita in questo stesso volume, notevole per numero di pagine, potrebbe contraddire questa mia affermazione. Ma essa deriva proprio dall’averla letta con l’attenzione dovuta. Il graduale processo di comprensione, acquisito attraverso lo studio mi ha restituito la complessità che innerva il fare dei PCA permeato da un sistema di principi la cui evoluzione ne ha dimostrato la coerenza con la prospettiva ecologica di cui il mondo già da tempo necessita. In loro, sin dai primi esordi, c’era già questo necessario, e per lungo tempo da tanti altri disatteso, mutamento di paradigma. Nasceva da una intrinseca predisposizione di corde forse segrete messe poi in moto e mano a mano venute alla luce attraverso lo studio, i maestri, gli incontri, le esperienze progettuali, il reale fisico, ambientale, gli eventi, le interazioni. Non eccessivo dunque, come penso apparirà da quanto scrivo, ritenerli pionieri di quella che da qualche decennio è chiamata sostenibilità. Penso quindi che chi guarderà questo libro non superficialmente potrà accorgersi che i motivi che sostanziano il Pritzker dell’architettura, più che meritato, dato ad Alejandro Aravena sono già in nuce nei PCA sin dagli anni Settanta. Il loro insistere sul dialogo con il reale fisico, ambientale, culturale e sociale del luogo, sempre ponendolo in relazione con il contemporaneo scenario internazionale, non solo architettonico, era già espressione di quella sorta di ginnastica mentale e operativa oggi invocata da più parti, pressoché scomparsa dagli anni Settanta. Come pochi altri, avevano compreso ciò che continuava ad annunziare lo spirito del tempo per il quale il grande Le Corbusier subito prima di morire tracciava il necessario percorso da intraprendere. «Bisogna – scriveva – ritrovare l’uomo. Bisogna ritrovare la linea dritta che sposa l’asse delle leggi fondamentali: biologia, natura, cosmo. Linea diritta e inflessibile come l’orizzonte del mare». Concludo, esprimendo il mio ringraziamento a coloro con cui ho interagito durante gli anni nei quali ho lavorato per questo libro. Alla casa editrice Jaca Book, per avere creduto nella mia iniziale idea e per avere condiviso momenti importanti, anche difficili, di questo mio processo progettuale. Ai componenti dello Studio Pica Ciamarra, e in particolare: Massimo Pica Ciamarra e Luciana de Rosa, sempre disponibili a rispondere ai miei continui interrogativi, e Francesco Damiani per la pazienza e competenza con le quali ha soddisfatto la mia necessaria “fame d’archivio” e le mie ulteriori esigenze documentarie. Un grazie anche a Tiziana Cammarota, per la leggera e gentile freschezza che mi ha sempre trasmesso la sua voce nel rispondermi al telefono. Ma c’è anche Riccardo Dalisi. Le sue memorie, congiunte ad una elevata acutezza di pensiero, hanno dato luce a fasi che altrimenti sarebbero rimaste cieche. Un grazie di diversa intensità dico a mia figlia, Patrizia Miceli, alla quale devo una particolare attenzione sulle pagine conclusive del libro (“Bibliografia” e “Coordinate”); c’è inoltre mia nipote, Veronica Profita: le sono riconoscente per le attente revisioni di alcuni capitoli. E siccome alle revisioni chi conclude un libro conferisce la particolare qualità di tranquillizzare, – una sorta di placebo – ringrazio infine Manfredi Magno, mio ex allievo sensibile e brillante, che ha riguardato ulteriormente il testo “a caccia” di eventuali refusi presenti. Ma come ci fa capire George Steiner (Il correttore 1999), i refusi amano abitare nelle pagine dei libri.
9
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 10
00) Vo
Il progetto è un rischio, come la vita
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 11
DALLA PRIMA FORMAZIONE ALL’ATTIVITÀ DEGLI ANNI SESSANTA MASSIMO PICA CIAMARRA
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 12
00) Vo
Abitazione della famiglia Pica Ciamarra a Posillipo e viste del paesaggio, Napoli.
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 13
A Posillipo ciò che gli dà l’infanzia e l’adolescenza Di Napoli, città in cui nasce, assimila per prima cosa il paesaggio; da Posillipo, sin dalla nascita (1937), la sua finestra sul mondo. Vive in una casa che tuttora abita, costruita nel primo Novecento dal nonno, interna ad una verde collina. È in una spazialità ampia in cui ai grandi e giganteschi pini si mischiano basse presenze arboree; un insieme mosso di forme diverse che si adagia sul morbido digradare del terreno verso il mare. In questa condizione antiurbana, con il denso groviglio della città in lontananza in tutt’uno con il suo immenso mare, Massimo inizia ad assorbire quel poderoso insieme che rende straordinaria Napoli, a riconoscere il valore dei suoi elementi dominanti, quelli di riferimento nella condizione dello spazio: il Vesuvio, che dalle alte finestre della sua casa sembra segnare l’ultimo orizzonte, e i quattro castelli; e inizia altresì a cogliere la continua polivalenza della luce nei diversi momenti del giorno, i suoi effetti sempre cangianti su ciò in cui si posa e il collegamento che tutto questo ha con il mutare dello sguardo, ma anche con il modo, anch’esso sempre mutevole, con cui si guarda1. Così, nel passaggio dall’infanzia all’adolescenza, lì dove ha luogo la razionalizzazione degli istinti e delle passioni proprie dei primi anni di vita, si avvia in lui la scoperta dell’importanza del punto di vista dell’osservatore e di questa sorta di miracolo che dalla luce discende. Nel suo colloquio con la varietà delle cose, gli si radica dentro tale miracolo, in tutt’uno con quel seme che lo porterà, ormai architetto, a “vedere”; quel vedere che, che usando mente e sensi, svela il paesaggio nelle sue innumerevoli relazioni, nelle dinamiche dei suoi intrecci, nella complessa e pur sublime elementarità della vita che vi scorre dentro, nel dialogo tra ordine e disordine – dove sta l’anima del mondo, ci ricorda Edgar Morin2 – e conseguentemente la presenza in esso di significati la cui genesi nega qualsiasi idea semplificatrice. In breve, sia pure inconsapevolmente all’inizio, è l’ambiente, con le sue forme molteplici e imprevedibili, con le sue sempre mutevoli atmosfere, che inizia ad imprimere sulla direzione del suo pensiero una natura polidirezionata. In seguito definirà tutto questo «situazione dello spazio strutturato», i cui forti elementi sono tali in quanto ritrovabili in situazioni diverse e impreviste; presente per chi sa coglierlo, sia nella natura che nella città, allora vista occasionalmente se non raramente, da Massimo. Diverranno ambedue nel tempo parte della sua radice esistenziale donandogli la capacità di percepire, captandone le sue innumerevoli informazioni, il senso profondo del territorio e della sua cultura. Nello sperimentare il valore dello spazio ed il suo essere contenitore di ogni espressione di vita, inizia a comprendere come non si possa prescindere dall’idea del tempo ad esso indissolubilmente legato, anche nel caso di cose inanimate come l’enorme pianoforte a coda, tana statica e nera, se visto di sotto, meraviglioso intreccio di fili, tasti, giochi in movimento quando, aperto, la sorella lo suona3. Ed è anche il gioco, il confronto con gli altri, per lo più all’aria aperta, a fargli avvertire che disegno e percezione dello spazio, per i quali anche i valori tattili significano, mutano con il mutare degli avvenimenti umani e viceversa. Ma ancor più, e forse paradossalmente, questa magica condizione che gli deriva da quanto gli offre il luogo in cui abita e dal riconoscersi a mano a mano in esso, si accentua con la guerra che riduce al massimo, quasi annullandolo, lo «scendere in città». Segnato da un retroterra borghese, costituito prevalentemente da avvocati, denso di una complicità fertile è l’ambiente famigliare. Vi si respira l’ossigeno di una vita significante che non espunge la dimensione conflittuale. Dotati di un’accentuata personalità, i genitori gli restituiscono il valore virtuoso del limite, con il quale più volte si sfiderà nelle successive fasi di elaborazione dei progetti, ritenendolo anch’esso necessario per la definizione dello spazio. Poi ci sono gli zii, spesso nominati ma non conosciuti da Massimo bambino e adolescente, e quando i suoi genitori si interrogano, tra il serio e il faceto, su quella specie di tensione utopica che qua e là iniziava in lui ad emergere, «ecco – dicevano – con te vien fuori un antenato scostumato», ed il riferimento era ad un certo zio Guglielmo, professore di diritto coloniale, che a ben vedere pareva avesse coagulato in sé la summa di quel filone irrazionale, proprio della napoletanità, presente nel patrimonio genetico dei Pica Ciamarra. L’estrema razionalità era 13
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 14
Massimo Pica Ciamarra, bambino.
00) Vo
invece del padre, ed entrambe – irrazionalità e razionalità – erano già facilmente riconoscibili in Massimo, costituendosi come componenti del suo carattere, che in seguito, a me pare, avranno parte non poco rilevante nel suo percorso professionale, stemperandosi la prima e accentuandosi la seconda. La memoria della famiglia è nella grande biblioteca di casa e lui già adolescente vi attinge liberamente. Diventa la sua riserva di sapere. Con Goldoni e Molière scopre il meccanismo della commedia, quella sua capacità di raccontare attraverso il paradosso l’insieme magmatico del quotidiano della vita, che poi, in dosi massicce, ritroverà nel contesto antropologico ed ambientale di Napoli tutta. Non ama ciò che crescendo riconoscerà come “specialismi”, sicché anche nello sport pratica un po’ di tutto, dall’atletica leggera al lancio, alla corsa. Ma il seme dell’approccio sistemico, che poi diverrà sua cifra caratterizzante portandolo ad accostarsi, giovane prossimo alla laurea, alla cultura del Team X, glielo donano una grande enciclopedia e la pratica assidua dai dieci ai sedici anni di una complessa “ginnastica mentale”: la prima è la Treccani, tra le cui pagine lascia che a lungo il suo tempo scorra in un curiosare libero e febbrile. Gli restituisce la presenza di fatti, eventi, elementi, vite, cose tutte diverse tra loro delle quali spesso avverte possibili connessioni; la seconda, introdotta dal padre, è il gioco degli scacchi – lo abbandonerà per lo studio – al quale si dedica con intransigenza ed interesse crescente, sino a partecipare, vincendo anche, a competizioni internazionali. In un esercizio continuo di rimandi e connessioni sperimenta così la forte struttura logica di un gioco da cui può anche trarsi un metodo di azione. Con una ricerca che fonde organicamente teoria e prassi impara pertanto, nel porle in atto, a distinguere fra intuizione, riflessione e previsione, capacità tutte determinanti nel costituirsi della sintesi. Acquisisce così significato ed importanza della prima mossa – la cosidetta “apertura” –, significativa per l’intera conduzione del gioco – e dei “finali”, al cui interno – il “sistema centrale” – esiste un mondo non teorizzabile nel quale si lavora con un processo di simultaneità. A distanza di anni, ormai architetto maturo, parlandone ne coglierà l’analogia con il primo progetto. Dell’architettura, di cui gli accade di sentire parlare, non sa nulla. Eppure, pensa che in essa possa includersi la positiva possibilità di una mirabile convivenza di umanesimo e scienza, del cui alimento congiunto percepisce di aver bisogno. È quindi questo intrinseco interesse verso situazioni non definite, – le chiamerà in seguito intrecci e differenze – che rifiutano qualsiasi aprioristico giudizio, in tutt’uno con il suo connaturato spirito portato ad opporsi a quanto avverte come coercitivo di un libero agire, che lo condurrà, a liceo concluso, a scegliere nell’architettura un suo nuovo percorso, diversamente da quanto avrebbe voluto il padre che, secondo un diffuso sentire, vedeva nell’ingegneria un futuro più promettente.
Dentro e fuori la Facoltà: alla radice dei principi fondativi È il 1954 quando Massimo Pica Ciamarra, diciassettenne, si iscrive alla Facoltà di Architettura di Napoli. «A quel tempo» – ricorda – «la contrapposizione fra razionalismo ed istanza organica era vivace. Da un paio di decenni Broadacre City era l’alternativa americana alla Ville Radieuse, Alvar Aalto aveva ultimato il Municipio di Säynätsalo, Le Corbusier – che a Marsiglia aveva già condensato un brano di città nell’Unité d’Habitation – si preparava a sorprendere con il lirismo poetico di Ronchamp. In Italia si lavorava al primo Piano INA-Casa. Erano anni carichi di forte speranza». La scuola romana e quella milanese, nell’accentrare i principali eventi della ricostruzione, colloquiavano con storia e tradizione, pur con declinazioni diverse: l’una, alla ricerca di un linguaggio popolare; l’altra, fondata in una critica centrata sull’ortodossia del Movimento Moderno4. In virtù della singolare temperie di Giuseppe Samonà (Lima 2003: 306-315), l’IUAV di Venezia, vivificata da esponenti dell’avanguardia razionalista e da giovani sostenitori del movimento organico, matura la convinzione della necessaria integrazione di architettura ed
14
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 15
urbanistica. Si prefigge inoltre di inserire entrambe nel circuito di un rinnovamento di costume connesso con le punte più avanzate della cultura internazionale, al cui interno, in una sua compagine significativa, quale quella dell’ultimo CIAM, la Torre Velasca genererà tra gli architetti di Otterlo accese discussioni proprio sui temi della storia e della tradizione (Lima 2012: 21-24). Napoli risente di un vuoto progettuale, che per Giuseppe Galasso è «vuoto di raccordo tra idee e realtà politica ed amministrativa». Essendo irrisolta la questione della sua validità giuridica, è inefficace il piano urbanistico del 1939. Nonostante l’impegno ed il rigore di un protagonista del moderno quale Luigi Cosenza (Buccaro, Mainini 2006), che con Carlo Cocchia e Giulio De Luca (Margherita 2008: 273; Idem Bertoli 2008: 379-380) lavora a favore di un fare capace di avviare il rinnovamento del linguaggio architettonico, e di pochi altri che operano nel corpo fisico della città, è già in corso la dissennata rapina del territorio. Supportata dall’assenza di un piano e dalla diffusa mancanza di una cultura ambientale, segnerà negativamente parte degli anni successivi senza risolvere gli alti indici di affollamento e l’elevata densità abitativa, sue genetiche caratterizzanti. Viene così svilita la complessità stratificata del suo tessuto storico e profondamente ferito «il potente respiro estetico», come ben lo definisce Pasquale Belfiore, del suo straordinario paesaggio (Belfiore, Gravagnuolo 1994: 73-75). Eppure questi sono anche gli anni in cui, nonostante i limiti dell’imprenditoria locale per quanto attiene l’aggiornamento tecnologico, si realizzano opere pubbliche necessarie – la nuova stazione centrale, lo stadio, la Facoltà di Ingegneria –, stimolato anche da quanto a livello progettuale viene pubblicato dalle riviste italiane, manca un certo dibattito tra gli architetti napoletani impegnati mediante un lavoro di analisi interdisciplinare a cogliere i complessi caratteri e le molteplici problematiche delle realtà urbane (Belfiore, Gravagnuolo 1994: 105-110). Al suo interno la vita di Facoltà, nel ricordo di MPC, è positivamente segnata dai momenti di confronto offerti dal discutere insieme ricerche e sperimentazioni progettuali e dall’insegnamento di quattro docenti. Promotore di un rinnovamento dell’architettura più specificamente meridionale, di De Luca, che incontra al terzo anno (1955-56), quando frequenta il corso di Elementi di Composizione, ne percepisce il valore in quel suo modo particolare, libero, destrutturato e pur pregno di poesia, di leggere i contesti, fondato sulla messa in luce dell’ineludibile rapporto uomo-ambiente. Di Ezio De Felice (Delizia 2008: 378), insegnante di Museologia e Museografia, fautore del restauro innovativo, ricorda quel raro intreccio di estrema dolcezza, di grande forza, di irriverenza anche, che positivamente connotavano l’intero suo fare. Nessuna traccia, a suo dire, gli lascerà invece la didattica di Marcello Canino (Coppo 2008: 364) nei due anni successivi – quarto e quinto anno – suo insegnante di Composizione, tranne che per avergli consentito di conoscere il “classicismo semplificato” di Giovanni Muzio. E del resto, «tranne alcuni spunti eccezionali», l’insegnamento della progettazione architettonica lo definirà «grande spreco di tempo, molte cose da cui faticosamente affrancarsi», come l’espungere la complessità, negando in tal modo la possibilità «di far crescere in simbiosi gli aspetti in apparenza contraddittori o contrapposti che alimentano qualsiasi trasformazione. Imbevuto spesso di schematismi, dall’esigenza di distinguere, separare, classificare, escludere, legittima, infatti, processi progettuali che favoriscono monadi, incapaci di dialogare con il contesto, di trarre da questo le proprie radici o di immettervi germi capaci di generare il cambiamento»5. Antitetica a questa cultura è la visione di Roberto Pane6, suo insegnante per tre anni consecutivi, dal secondo al quarto. Storico dell’architettura e teorico del restauro, a favore di una professionalità responsabile che, nell’agire positivamente per la società, mai interrompa la sua azione di difesa nei confronti dell’intero patrimonio artistico, storico e paesaggistico, Pane è un intellettuale che si avvia a divenire di rilevanza europea7. Sempre presente negli accesi dibattiti culturali che segnano il ventennio Cinquanta-Settanta, è tenace avversario di abusivismo e speculazione edilizia, già in atto nell’Italia della ricostruzione, e certo che la conoscenza della storia offra continui strumenti di riorientamento. Ed è in lui che il giovane Pica Ciamarra riconoscerà il Maestro negli anni della sua formazione universitaria. In un sintetico elenco,
15
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 16
00) Vo
alcune ‘cose’ che di questa intensa personalità, nel coglierle, diverranno temi di riflessione e verifica degli aspetti sostanziali del fare architettonico e dell’humus di cui va nutrito: – la critica aperta verso la visione razionalista del Movimento Moderno che espunge quella «condizione dello spirito», quale l’inconscio, da cui si origina, con la poesia e l’arte, anche l’architettura; – il modo con cui, soffermandosi su Michelangelo e Palladio8 riusciva a fare emergere la spregiudicatezza nella regola, ovvero il prodigio di come tale spregiudicatezza, propria dell’invenzione creativa, all’interno del sistema, era altra cosa rispetto ai codici stilistici, inverando quella felice condizione che attua continuità, simultaneità e sincronicità tra ragione e fantasia chiamata da Pane “doppia vita psichica”; – la lettura dell’antico con sentimenti espressi in termini di attualità. Inoltre, impronta comune dei suoi corsi di insegnamento – Disegno dal vero, al biennio; Caratteri Costruttivi e stilistici dei Monumenti, al terzo; Restauro al quarto –, una lettura attenta a fare emergere dalle singole architetture, più il pensiero urbanistico da cui partiva la loro genesi, che la logica formale (AA. VV. 2008: 434).
Alison e Peter Smithson: progetto per Berlino-Haupstadt, 1958.
Pane lo stima; da laureato, lo esorta a seguire il corso sull’architettura palladiana a Vicenza e questo sarà per Pica Ciamarra una ulteriore ed importante opportunità. Lo reputerà sostanziale, per meglio comprendere ed apprezzare quella rara capacità di sapere svelare la libertà rispetto ai codici posseduta dal grande architetto veneto; di saper leggere le ville da lui progettate come veri e propri sistemi edilizi che magistralmente ridisegnano il paesaggio. Vi sono poi le visite agli insediamenti antichi. Partivano dai luoghi e tornavano ai luoghi, e si entrava in essi non per dominarli, ma per interpretarli, cogliendone la memoria, leggendone il tessuto culturale; esperienze autentiche, mi dice. Ed è attraverso queste esperienze, ripensandole anche nel tempo, sedimentandole congiuntamente ad altre che via via sorgeranno dal farsi quotidiano della vita, che comprenderà quale immenso valore possa rivestire la città storica per quella contemporanea, risiedendo la forza delle sue caratterizzanti fondamentalmente nella continuità e nella qualità architettonica dei suoi spazi aperti, che sono anche stratificazioni di vita associata, intreccio di situazioni. Inizia così a farsi strada in MPC il pensiero che la modernità possa abitare nel principio più antico – lo sosterrà recentemente Renzo Piano (2007) – e che nel senso delle relazioni continue risieda la grande eredità, da recuperare, della città storica; idea questa che pressoché contemporaneamente troverà riscontro e linfa ulteriore per un suo processo di maturazione nell’incontro con la poetica del Team X. Percepisce, inoltre, in un intorno non proprio vicino, il brulichio di alcune positive tensioni tutte nutrite da impegno civile e slancio utopico: il movimento Comunità di Adriano Olivetti, fondato a Torino nel 1948, l’In/Arch, voluta un decennio dopo dall’azione critica, militante e già vigorosa di Bruno Zevi9, l’ampia visione di Giulio Carlo Argan nei confronti dell’arte. Nella comune volontà di stimolare un dialogo fecondo, pongono le loro sfide in rapporto alla società contemporanea per contribuire a rifondarne la struttura. Olivetti, contro la sua alienazione10; Zevi, per spingere, attraverso il riesame della professione dell’architetto, con alla base un ininterrotto tavolo di confronto, alla risoluzione dello iato tra architettura e vita, tra cultura, economia e politica. Individuando nella comunità il fondamento atto a ricomporre l’unità dell’uomo, il primo rivendica nell’atto pianificatorio la partecipazione attiva di quanti in esso direttamente coinvolti; Zevi, a sostanza dell’attività urbanistica, sollecita un’edilizia pianificata11. Nel portare avanti una concezione organica della storia, esplicitando con grande acutezza il patrimonio di civiltà e cultura offerto nell’espressività artistica dalle molteplici concezioni estetiche dello spazio, Argan attribuisce anche un ruolo preminente all’urbanistica ed agli studi sulla città12. Ulteriormente gli aprono il mondo questi Maestri e ad essi si aggiungono presto altri stimolanti crogioli di intelligenze che divengono terreno di esplorazione e conoscenza: il fare progettuale di architetti quali Aalto, Pietilä, Scharoun, animati da una rinnovata attenzione per l’uomo, e le tesi del Team X, con quei loro cinque radicali concetti – modello di associazione, identità, modello di crescita, mobilità, cluster13 – che, nell’inverare la revisione concettuale e
16
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 17
formale del razionalismo, intaccano la solidità dei CIAM e del dibattito contemporaneo. Pongono al centro della loro ricerca l’attenzione alla complessità della vita e alla sua casualità strutturale, rivendicando una progettazione inclusiva, capace, nel farsi architettura realizzata, di generare radicamenti, connessioni tra persone e spazi della città. In modo diverso, tre opere lungo lo spazio-tempo della storia, le terme romane di Baia, gli impianti vicentini di Palladio, il municipio di Säynatsälo di Aalto, gli avevano già trasmesso – mi dice MPC – il come inverare il radicamento alla morfologia e alla cultura del luogo, pur attribuendo ad esso una nuova individualità e in tal modo rivelandolo. Non l’espressione formale, ma il modo di ragionare, è ciò che importa per i protagonisti del Team X. Non le cose in se stesse, ma il significato delle cose e il processo attraverso cui si generano. Più che gli aspetti linguistici, è il legame che l’architettura istituisce con la cultura del luogo e con la gente che in esso vive il loro terreno di sperimentazione, aprendosi in tal modo alla dimensione sociale, partecipativa, direi antropologica, di cui Giancarlo De Carlo sarà significativo interprete, nella convinzione dell’influenza diretta che il design possa esercitare sui comportamenti degli uomini (Lima 2013: 493-514). Voce del Team X è «Le Carré Bleu», piccolo ma subito autorevole foglio, nato ad Helsinki e immediatamente trasferito a Parigi, con l’istanza di risolvere lo iato tra utopia e concretezza attraverso una costante e libera riflessione interdisciplinare sugli interrogativi ritenuti brucianti e sulle riforme necessarie per gli ambienti della vita umana. In un contesto segnato dalla fine dei CIAM, dal neoliberty italiano, contro il quale inveisce Reyner Banham, dalla costituzione dell’In/Arch, che punta alla risoluzione della crisi architettura-urbanistica, MPC impara a conoscere proprio attraverso «Le Carré Bleu» la cultura che anima il gruppo, dando avvio, dopo alcuni anni dalla laurea, ad una collaborazione che nel tempo diverrà sempre più partecipe e feconda, protraendosi sino ad oggi con un ruolo ormai direttivo. Nell’approfondirne i concetti alla base, ancor più si riconoscerà in quel loro saper leggere nella struttura relazionale continua delle percorrenze, intesa anche come sistema spaziale, il vero significato della città (A. e P. Smithson 1980/1993: 320, 329). Lo spostamento che si determina dal consueto punto di vista è radicale ed è in tale radicalità che Pica Ciamarra individua un primo percorso di ricerca. Ma c’è anche Richard Neutra. Di quelle sue luminose case aperte al vasto paesaggio, più che soffermarsi sul loro valore, cerca piuttosto il pensiero che le sottende, direi raramente restituito dalle grandi sintesi storiografiche. Lo trova in Survival Through Design (1954). In pagine indimenticabili per acutezza e incisività, nelle quali a lungo si parla di ambiente in un’accezione ampia, già inclusiva del paesaggio, e si rivendica inoltre il valore delle esperienze sensorie nell’apprezzamento dello spazio, questo architetto viennese naturalizzato americano pone Pica Ciamarra di fronte la sua “vera” responsabilità, ancor più chiarendogli il fine del progettare.
Massimo Pica Ciamarra.
17
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 18
00) Vo
Ancora prima della bellezza di cui da studente gli parlavano alcuni professori, l’ambiente necessita di «una valutazione integrata, specie quella sua parte cruciale che l’uomo stesso costruisce e continua a ricostruire in ogni epoca». Il progetto, dunque, per il suo disporre, sin dagli albori dell’alloggio, le costruzioni in un dato ordine o disordine, palesa «la responsabilità specifica cui è maturata la nostra specie costruendo, e conseguentemente costituisce l’unica possibilità per quella specie pensante, preveggente e costruente che noi siamo di preservare la vita su questo pianeta e sopravvivere con grazia» (Neutra 1954: 22-24). Preceduto dal grande Lewis Mumford, è questo di Neutra un modo di vedere palesemente permeato da una dimensione cosmica, la stessa del giovane Paolo Soleri, che proprio in quegli anni – gli inizi dei Cinquanta –, partendo da un punto e a capo per quel che attiene la ricerca architettonica ed urbanistica nel deserto dell’Arizona, inizia a interrogarsi su potenzialità e dinamiche nello spazio-tempo dei cinque elementi base della vita: sole, aria, acqua, vento, luce (Lima 2000). Entra tutto ciò nell’interiorità di MPC, ormai prossimo alla laurea. Congiuntamente alle sollecitazioni derivanti dal quotidiano della vita, generano in lui quella tensione utopica senza la quale non c’è visione. Nel fargli comprendere l’assurdità di qualsiasi soluzione predefinita, gli dicono anche che architettura non significa solo struttura, funzione e forma, mettendolo con ciò in guardia da ogni sorta di riduzionismo, semplificazione, esclusione, sicché urbanistica, paesaggio, ambiente, costruito e non costruito rivendicano simultaneamente la loro presenza ed influenza nel processo progettuale. E questo si tradurrà, negli anni più maturi, nella capacità di saldare le diverse scale della progettazione, in sinergia con quanti lo affiancheranno nel fare architettonico, ciascuno dando e attingendo, attraverso uno scambio fertile e continuo. Esito di molteplici testimonianze direttamente fornite da MPC, sia pure con le semplificazioni, i rischi anche, sempre impliciti nel tentativo di ricostruire la genesi di una formazione fondandola necessariamente su memorie pregresse, quanto sin qui evidenziato penso possa rappresentare quello che definirei quel primo importante insieme di stratificazioni da cui si espliciterà il successivo pensare ed agire del giovane MPC, ulteriormente stimolate nel loro rafforzarsi e permanere dal positivo iniziale incontro con alcuni “compagni di strada”, anch’essi forgiati da una comune vitale linfa per ciò che attiene la visione di un’architettura concreta, inscindibile dall’uomo e dai suoi problemi in rapporto alla società. Due, questi “compagni di strada” tra inizio e fine del 1960: Riccardo Dalisi, il primo; Luciana de Rosa, la seconda, con la quale darà poi avvio allo studio Pica Ciamarra Associati (PCA). Come si vedrà, non saranno preoccupazioni di stile a muovere la loro ricerca nutrita nel tempo dall’istanza di esplorare le diverse espressività del sapere, per dare vita al raggiungimento di una visione che, nel rivendicare le interconnessioni, conduca a concepire un’architettura responsabile, perché capace di rispondere alle complesse problematiche del tempo che si attraversa. Queste, che io definisco “stratificazioni”, evolveranno nel loro procedere per la capacità anche di quel sapere cogliere ed interpretare le variegate eredità storiche di cui è pregno il paesaggio italiano e la complessità geomorfologica del suo territorio. Da solo, prima, ed ancor più insieme con Dalisi e de Rosa, e poi con quanti diverranno gli ulteriori associati dello Studio PCA, ma in un confronto sempre aperto ad altre collaborazioni.
Dio adora giocare a scacchi: avvio della ricerca sulla forma aperta Con grande efficacia tre Nobel – Monod, Prigogine, Gell-Mann – sostengono che ciò che chiamiamo ‘caso’ abbia un ruolo rilevante nell’orientare le nostre vite e nel costruirne la storia14. In tal caso l’esordio di MPC nell’attività professionale ne è esempio significativo, come ben esplicita quanto, su mia sollecitazione, mi racconta. «L’ingegnere Albert Renner, lasciata la macchina, tornava a casa – nella stessa palazzina dove abitavo anch’io – e vedeva che, al pianterreno, lavoravo a pieno ritmo per la tesi di laurea, giorno, sera, notte. Si sorprese che studiavo per la laurea, lui di diversa e pur vicina formazione. Entrammo in simpatia, discutevamo e
18
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 19
ragionavamo molto di varie cose. Mi chiese se potevo occuparmi dell’ampliamento della sua fabbrica» (OFFICINE ANGUS). Un modo dunque inaspettato di iniziare a sperimentare concretamente l’architettura, per un giovane che tra un mese si sarebbe laureato» (dicembre 1960). Ma per quanto sin qui assimilato, Pica Ciamarra è già consapevole che l’evento accidentale, l’imprevedibile, in quanto agente significativo nell’organizzazione della vita, può ugualmente esserlo nell’organizzazione del progetto. Sembra inoltre che Renner a quel tempo fosse già un personaggio particolare. Dirigeva una fabbrica anglo-svizzera, che produceva guarnizioni industriali ad altissima resistenza vicino Napoli, ma era anche inventore riconosciuto di macchine e procedimenti. Diplomato ingegnere meccanico, lo animava un’intensa curiosità verso le cose e le persone, con una forte predisposizione al confronto, laddove percepiva la presenza di un’intelligenza libera ed aperta. L’avverte in MPC, intravedendo inoltre la possibilità di dare vita ad un’opera permeata dalla vitalità dello scambio. Attuandosi, determinerà così quella particolare e rara condizione di stimolante osmosi di personalità e culture affini pur nella loro manifesta diversità, trasmettendo a MPC il germe di quell’idea che, consolidandosi nel tempo, lo condurrà a ritenere che l’opera d’architettura non possa che essere esito di processi condivisi. Ma la genesi di ciò che a breve forgerà la sua prima realizzazione è in qualche anno prima, quando, attraverso un numero de «Le Carré Bleu», conosce la teoria dell’open form, esposta dal polacco Oscar Hansen nel convegno dei CIAM del 1959 ad Otterlo. Assolutismo e determinazione sono inconciliabili con la vita e, di conseguenza, risultano errati per una sana progettazione, che della vita e dei suoi bisogni ne è interprete. Nel ritenere che la multiforme varietà degli eventi e delle attività umane possano essere contenute “in un cerchio chiuso”, il Movimento Moderno ha pertanto fallito, dimostrando l’incapacità di risolvere il tema dell’alloggio, per quel che attiene quantità e qualità; e l’architettura, anch’essa chiusa nei suoi confini disciplinari, convinta del valore della sua autonomia, ha realizzato edifici incapaci di assorbire i cambiamenti e le contraddizioni della realtà; edifici autoritari, sordi alle esigenze, alla voce degli utenti. Nel rivendicare, all’opposto, l’umanizzazione dell’architettura, Hansen propugna un’idea di crescita, da attuarsi attraverso la ricerca di forme finite e simultaneamente sempre disponibili alla modificabilità dello spazio da parte dell’utente, ritenendo il suo spirito d’iniziativa organicamente indispensabile alla definizione del proprio ambiente15. Si ridimensiona, in tal modo, anche il ruolo del linguaggio e tale concetto, in tutt’uno con quello della flessibilità che da esso discende, seme di quell’architettura partecipata che sostanzia l’agire di De Carlo, stimola il giovane MPC ad esplorarne concretamente significato e potenzialità, nel progetto che inaspettatamente gli richiede Renner, da poco conosciuto: l’ampliamento di un capannone industriale coperto da volte a botte in un’area industriale nella periferia nord di Napoli. Immediato è l’obiettivo: creare una forma predisposta alla trasformazione; e il come ciò si attui risiede, di conseguenza, nel focalizzare elementi capaci anch’essi di trasformarsi nel tempo. Con l’aiuto di un valente strutturista, il progetto si traduce in un’originale sistema costruttivo, fondato sulla giustapposizione di elementi modulari, affiancabili congiuntamente ad un sistema di griglie strutturali spostabili ad ogni fase di crescita. «Mi si affidò – ricorda MPC – la direzione dei lavori, e non avendo esperienza, ogni giorno era scandito dai circa 30 km per arrivare presto in cantiere, dove rimanevo molto tempo, in silenzio, perché, più che dirigere, dovevo apprendere». Determinante la vivace presenza di Renner, che pone interrogativi, suggerisce tecniche sperimentali, orienta il processo progettuale e decisionale: «…ma il solaio non lo possiamo realizzare in altro modo, con altri materiali, impiegando la semiprefabbricazione? Ma quegli infissi non possiamo forse realizzarli utilizzando nuovi tipi di profilati?». L’esito è qualcosa di inusuale per forma, per tecnologie impiegate, per funzionalità, ma anche per attenzione al dato psicologico e spirituale di chi vi lavora, come già aveva ben espresso Luigi Cosenza nella fabbrica Olivetti di Pozzuoli (1951-54), servendosi della luce e della compenetrazione visiva dell’esterno16.
19
136-137
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 20
MPC, Officine Angus, Casavatore 1961.
00) Vo
Ampliabile in orizzontale (officine) ed in verticale (uffici), esplicita la disponibilità alla continua trasformazione attraverso le sue maglie d’attesa. Pensate in modo da non interferire con le attività che vi si svolgono, si concretizzano in rampanti della scala, che si prolungano al di sopra del tetto, e in cavi di sospensione, di volta in volta spostabili sulla successiva copertura. Frammenti triangolari di solaio in poliuretano espanso, ancorati ad una struttura reticolare d’acciaio, coprono le officine. Con le loro studiate aperture, diversamente orientate rispetto alla piastra strutturale nel loro rivolgersi a nord-est ed a nord-ovest, determinano una continua variabilità di luce nella spazialità interna. Angus è quindi un’architettura che simultaneamente materializza simmetria della struttura (piastra poggiante su quattro spigoli, basata sulle diagonali), asimmetria delle pannellature a shed per rendere variabile nel tempo la luce, accrescibilità della struttura modulare a griglia. Nell’unitarietà dell’insieme, potrebbe esserci un’analogia con talune architetture britanniche ed in particolare, per impostazione planimetrica ed impiego dei materiali, con la Facoltà di Ingegneria di Leicester (1959-63) di James Stirling e James Gowan e la sede dell’Economist (1959-65) degli Smithson. Inoltre, per l’aspetto formale, non è da escludere che anche la copertura cuspidata della Stazione Centrale di Napoli (1954-66) possa essere entrata nell’immaginario di MPC. C’è ancora da aggiungere che la decisa messa a nudo delle strutture e degli impianti, quel voler subito dichiarare il come ed il perché della sua ragion d’essere, evocano concettualmente la scuola secondaria di Hunstenton a firma di Alison e Peter Smithson, ritenuta da Bahnam il manifesto del neobrutalismo, la cui traslazione in Italia è a suo parere nella Torre Velasca di Giò Ponti e di Pier Luigi Nervi (1956-58), per quell’esplicitare la natura del materiale che la riveste e per la gestualità strutturale dei suoi obliqui contrafforti17. Ma la tecnica viene qui umanizzata, dando luogo ad un organismo che nella sua accentuata complessità figurativa esprime una sorta di espressionismo strutturale, che dà luogo ad una intensa e innovativa caratterizzazione formale. Convivono in essa finito e senso del non finito, esprimendo uno dei concetti che informano le proposte del Team X, di Hansen in particolare, ma anche alcuni di quegli incisivi insegnamenti che Zevi impartiva nel laboratorio di sperimentazione critica centrato sul grande Michelangelo. Non c’è alcun conflitto tra forma, funzione e struttura in Angus, che palesemente esplicita come non sia la funzione a generare la forma, né che la forma possa essere aprioristicamente determinata. Nel negare lo stereotipo del convenzionale edificio industriale, costituendosi come primo progetto e prima realizzazione in Italia in cui si esprime il principio della forma aperta, la sua originalità è subito captata dall’In/Arch di Zevi, che lo premia nel 1969. Costituita da Michele Capobianco, Sergio Lenci e Nicola Pagliara, la giuria, nel porre l’accento sul lavoro collettivo che esso esprime, gli riconosce tre indiscutibili qualità: pregi figurativi e formali, chiarezza nell’esplicitare il rapporto tra lo spazio organizzato ed il sistema costruttivo a struttura ampliabile, alto standard di civiltà applicato ad un tema né celebrativo, né di speculazione edilizia18. Al contempo, si manifesta l’esordio dell’interesse su MPC da parte del trentottenne Paolo Portoghesi. Già noto come studioso del barocco, accademico di San Luca nel 1966, preside, due anni dopo, del Politecnico di Milano, lo inserisce nel Dizionario dell’architettura e dell’urbanistica (1964: 444), registrandone, sia pure in poche righe, il brillante esordio19.
20
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 21
Dal 1963 con Riccardo Dalisi Il 1963 segna un momento importante per MPC, l’avvio con Dalisi di un percorso di lavoro insieme; un percorso fecondo e libero; non duraturo, ma determinante per la crescita culturale e progettuale di entrambi. Riccardo Dalisi nasce a Potenza nel 1931. Di Napoli assorbe come valori l’imprevedibilità ed il sentimento delle cose, che direttamente gli vengono da quelli che chiama i due paesaggi: l’umano ed il naturale. Entrambi lo alimentano e lo sostengono e se ne ricorderà quando, ormai quarantenne, sceglierà come studio un luogo che guarda su quel mirabile teatro che è il golfo, al quale si volge la città tutta. Si laurea in architettura all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” nel 1957, tre anni prima di Massimo Pica Ciamarra. Su ciò che gli hanno dato i professori, ricorda20: «Ho avuto vari spunti che in seguito ho utilizzato. Ma è stata l’analisi matematica di Renato Cacciopoli ad insegnarmi molto. Grande, grandissimo matematico, antifascista sino alla fine, morto suicida; una personalità complessa, tormentata, di straordinario interesse, non sempre facile da decifrare. Una volta accadde che una studentessa, non riconoscendo un simbolo – era una epsilon greca –, dicesse “un tre piccolo a piacere”: eravamo tutti inorriditi, ma lui di rimando le dice “scrivilo alla lavagna”, e lei scrive e Cacciopoli le dà trenta e lode, perché a suo dire la studentessa, con un improvviso lampo di comprensione, si era accorta del suo lapsus»21. Il calcolo infinitesimale apre al giovane Riccardo mondi nuovi dei quali avverte subito il fascino: «Era una continua magnifica meraviglia – mi racconta – confrontarsi con lo zero, con queste entità piccole a piacere, con questi numeri periodici all’infinito». Ed è un’attrazione questa, per il prodigio matematico, che lui possiede già da liceale; e allora gli chiedo: perché l’architettura come successivo percorso? «Indeciso se iscrivermi in fisica teorica o in architettura scelgo la seconda perché vi intravedevo il connubio con l’arte», – mi risponde – arte che poi avrà tanta parte nel dipanarsi della sua vita. «Sentivo che questa doveva essere la mia strada e però questa componente impalpabile che è la matematica l’ho messa al centro di un’ininterrotta riflessione». Esiterà nel 1967, quando già inizia a sondare le potenzialità della cartapesta, pur essendo già da alcuni anni avviato il sodalizio con Pica Ciamarra, Forma, Intervallo, Spazio22, uno studio basato sul rigore del reticolo e la libertà di aggregazione, attraverso la quale cerca di rappresentare la dinamica di trasformazione e lo sviluppo della condizione urbana. Ritiene scarsamente incisiva l’influenza degli insegnanti di Composizione. Il razionalismo di Carlo Cocchia, con la sua architettura estremamente controllata, pulita, di perfetta visibilità, mancava per Riccardo di poesia, per lui già sale della vita ed anticipatrice di qualsiasi realtà; lo stesso era per Giulio De Luca, che però lo farà riflettere, con la sua predilezione per i grandi modelli, ancora una volta, ma da un altro punto di vista, sul valore dello spazio ed anche sull’ineludibilità del rapporto uomo-ambiente. C’era poi un professore, per nulla al centro del potere della Facoltà, che sarà determinante per la sua formazione. «Mi ha influenzato moltissimo», mi dice. «È stato il mio primo maestro, non solo di architettura, ma anche di rigore e di serietà nella progettazione». È Francesco Della Sala, con Luigi Cosenza, con il quale nel 1947 aveva aperto lo Studio Tecnico Ingegneri ed Architetti Associati, uno dei protagonisti dell’architettura moderna a Napoli (Scala 2008: 382-383). Insegna Scenografia, e a dire di questo suo giovane allievo, gli fornisce uno strumento capace di dare senso alla vita: la “scontentezza creativa”, ovvero quello speciale tormento di cui si nutre l’ansia della ricerca. Dalisi ne comprende il valore ed è per questo che, appena laureato, all’invito di un amico di fare insieme e subito il progetto di una scuola, preferisce l’andare ad imparare nello studio di Della Sala, dove anche Massimo, che lì conoscerà Riccardo, farà apprendistato per qualche anno23. Il valore dell’agire di Della Sala, al quale si deve l’introduzione nella Facoltà di Napoli del design, di cui Riccardo stesso diverrà in seguito riconosciuto caposcuola, è sintetizzabile in quella sua instancabile esortazione: «Tu, quando ritieni di avere ottenuto un buon risultato, metti da parte e ricomincia». Ecco quindi che di ogni problema si sviluppavano tutte le possibilità realizzabili, scegliendone infine una, in base ad un’analisi serrata dei benefici e dei costi. Ed è questo un metodo in
21
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 22
00) Vo
cui Dalisi, direttamente collegandolo a quel processo proprio della matematica appreso da Cacciopoli, riconosce il fondamento di quella geometria generativa che diverrà fulcro della sua ricerca e base del suo agire. Indispensabile ai processi creativi, è la sua comprensione che dona la capacità di mettere in atto un’analisi capace di riconoscere e valutare le soluzioni generate, scartare conseguentemente quelle non idonee, scegliendo infine quella ritenuta ottimale all’interno di molteplici possibilità. Nell’estendersi fino a comprendere esiti molto diversi dagli attesi, tale processo, inclusivo per sua intrinseca natura, basandosi sulla verifica di soluzioni fino ad allora inesplorate, produce una conoscenza nuova rispetto a quella inizialmente posseduta24. È pertanto “la scontentezza”, su cui così a lungo insiste Della Sala, da cui prende avvio il processo generativo e Riccardo ne coglie il portato scientifico. Eppure in lui non sarà infine la ragione a determinare la scelta, ma l’intuizione, individuando in essa, nel momento in cui si palesa, il massimo della fertilità che subito va espressa, comunicata tramite lo schizzo, il modello anche. Intuizione che «non viene fuori dal controllo razionale, ma da quel luogo straordinario che si trova un po’ più giù del cuore, il plesso solare, il nostro centro vitale», – mi dice –, palesemente richiamando uno dei cardini della filosofia Zen. E l’intuizione non esclude l’imprevedibilità, la cui presenza ed il cui valore anche Dalisi ha già saggiato sin da adolescente nella variegata umanità di Napoli; imprevedibilità la cui accettazione nella pratica dell’intervento – mi dice – si confronta, includendola, con la prevedibilità, favorendo in tal modo, relativamente all’equilibrio tra metodo e politica e tra tecnica e strategia, un piano aperto, il cui valore deve essere nella sua capacità di attuarsi e specificarsi attraverso un processo. Ne deriva il rifiuto dell’equilibrio statico e la possibilità che la partecipazione collettiva trovi modo di esplicarsi in senso creativo stimolando così l’urbanistica ad un potere di riflessione su se stessa. Riflessione, questa, che deve essere tale da favorire il passaggio da una pratica urbana dimensionata solo sull’architettura ad una pratica sociale coinvolgente la società intera; società che per rinnovarsi su basi nuove non può escludere l’imprevedibile, la cui accettazione ha in sé implicita l’apertura positiva alla discontinuità. Chiarirà a breve questi concetti, ampliandoli ulteriormente, in un singolare ed interessante libro, nel cui titolo l’imprevedibilità è posta come complemento di specificazione dell’architettura, offrendo così di quest’ultima una nuova risemantizzazione (Dalisi 1970). Con echi evidenti, ancor più che nel Team X, in De Carlo e nei padri del pensiero anarchi-
«Le Carré Bleu»: copetina del n. 1, 1961. Scritti di: Aulis Blomstedt, La Forme Architecturale; Oscar Hansen, La forme ouverte en architecture ou I’art du grand nombre; Jean Pierre Schaerrer, Notre thèse.
22
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 23
co si percepisce da ciò il portato di una visione tesa a contribuire, con concetti e strumenti che travalicano i limiti di una ristretta geografia culturale, alla ricostruzione in forma nuova di un paese che vuole dimenticare anni tragici di esclusione e di guerra. Tornando ancora a Della Sala, di un’altra importante esperienza lo ritiene portatore Dalisi. Provenendo dagli Stati Uniti e dal lavoro con Walter Gropius, che in quel momento ha in fase esecutiva il progetto per l’Università di Bagdad, reca con sé «l’idea, proposta da Buckminster Fuller, delle strutture a compressione discontinua e a trazione continua, che offrono la possibilità di sfruttare la materia secondo opportunità intuitive ed innovative, e che avvicinano il metodo di analisi a quello della materia elementare, agli elettroni»25. Sarà tutto ciò per Riccardo Dalisi un ulteriore importante seme dal quale a breve, nell’intrecciarsi con un’istanza d’arte via via sempre più intensa in tutt’uno con un’egualmente significativa istanza sociale, si originerà un’ininterrotta sperimentazione di pensiero e di azione su un modo altro di percepire e fare architettura. Quando nel 1963 si separa da Della Sala, per iniziare un nuovo percorso con Massimo Pica Ciamarra, sente anche lui di essere attratto da quanto di più radicale possa opporsi al razionalismo estremo ed ai suoi schematismi. Nel partecipare entrambi all’ansiosa e febbrile ricerca che possedeva certi giovani intellettuali del loro tempo, li accomuna quindi il rifiuto dell’istanza funzionalista che conduce ad un approccio antiurbano, la propensione a percorrere sentieri inesplorati, l’idea che l’architettura debba aprirsi alla complessità del reale, l’adesione non convenzionale agli insegnamenti dei grandi Maestri del Movimento Moderno. C’è anche la tensione utopica propria di quegli anni, ma che, come ben chiarisce Franco Purini in un suo recente saggio sull’architettura contemporanea, avrà nel nostro paese rari riscontri (Purini 2008: 56). Le convergenze quindi; ma le diversità ci sono e tra esse una, fondamentale: il tendere in Dalisi verso la compromissione della realtà con la poesia che è arte a tutto campo; il controllo e l’interpretazione sempre razionale del reale nella sua complessa molteplicità in Pica Ciamarra: «Massimo era altro da me» – ricorda Dalisi – «io ero più interessato a far convergere scienze del numero ed arte dell’architettura», «Massimo era l’ordine a cui si univa una grande capacità di tessere relazioni umane»26. Eppure nonostante questa loro diversità, forse ad entrambi allora poco chiara, o in ragione della stessa, pensano che sia possibile intraprendere un cammino insieme. Lo faranno per quasi un decennio, senza escludere progetti autonomi e collaborazioni allargate. Poi ciascuno andrà per la sua strada: «...il nostro rapporto – mi dirà Massimo nel 2005 – non è stato mai sciolto, si è dissolto. Lui, più grande di me, mi ha insegnato molte cose, gli devo molto. Durante il periodo degli anni Sessanta, ne ho ammirato la capacità di scavare all’interno dei problemi, di affrancarsi da soluzioni correnti, di esprimere libertà con una straordinaria attenzione a sottili, significativi dettagli, fortemente intrecciata con tensioni, solo apparentemente ingenue, verso l’utopia. Il suo apporto è stato fortemente stimolante. Nelle saltuarie esperienze successive, anche in quelle più recenti, ho notato un accentuato simultaneo contributo verso astrazioni poetiche e spunti di concretezza»27.
Reticoli di propagazione, attraversamenti pedonali, architettura come misura urbana Immediato segno distintivo del loro studio nel 1963 è la partecipazione ai concorsi e tale si manterrà, accentuandosi ancor più nel tempo, in quello che poi diverrà lo Studio Pica Ciamarra Associati. La scelta di provare a collaborare si fonda sul piacere della sperimentazione e sulla libertà reciproca: lavorano, pertanto, sia separatamente che in gruppo, in cui componenti di spicco – quali Capobianco e Della Sala – riportano al legame che spesso si instaura nel mondo universitario tra allievi e docenti, se pronti, questi ultimi, a cogliere potenzialità e capacità dei primi. Come si vedrà a breve, alcuni degli esiti saranno significativi. Ma se si vuole subito captare l’esordio congiunto di Dalisi e Pica Ciamarra nell’architettura occorre soffermarsi su due progetti, elaborati entrambi nel 1964, l’uno per una SCUOLA ELEMENTARE A CHIAIA (1963), l’altro, indetto dall’amministrazione di Bologna, finalizzato alla INDIVIDUAZIO-
23
138-139
00) Vo
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 24
140-142
155-160
NE DEI CARATTERI TIPOLOGICI NELLA NUOVA SCUOLA DELL’OBBLIGO28.
In entrambi, nei quali la mera funzionalità è palesemente trascesa, attuano la verifica critica della loro adesione a quella riscoperta della strada, o comunque del percorso come elemento fondante del progetto, fatta dai protagonisti del Team X, dei cui concetti, facendone parte attiva, è portavoce in Italia Giancarlo De Carlo. Il primo progetto, in pieno centro, si configura come un edificio ad alta concentrazione. Nega il volume chiuso degli allineati e contrapposti blocchi urbani, e introduce una struttura aperta, a più livelli, con echi di un Le Corbusier postpurista, nel cui spazio collettivo, situato nel suo baricentro altimetrico, convergono i percorsi che l’attraversano dall’alto e dal basso. Si determina in tal modo un insieme strutturale e figurativo la cui sorgente concettuale rimanda ai principi del Team X, ma la cui applicazione sull’urbano di Napoli trasforma inevitabilmente la fonte, generando un mutamento di significato. Principi quali il rapporto scuola-città, da attuarsi attraverso configurazioni capaci, nel loro costituirsi come sistema di luoghi, di innescare processi partecipativi a più livelli (sociale, culturale e pedagogico) e di porre i percorsi pedonali come elementi strutturanti dell’intero sistema, sostanziano in modo ancor più incisivo il secondo progetto. Manca il luogo, richiedendo il bando di concorso di rispondere con una nuova tipologia edilizia alle trasformazioni indotte dalla riforma che estende l’obbligo scolastico dalla terza elementare alla terza media. Vince il secondo premio ed anche in esso è palese il principio della crescita, già sperimentato in Angus da MPC. Fa inoltre un salto di scala, configurandosi come elemento teso a sollecitare «una nuova struttura di servizi e di attrezzature urbane di cui la scuola è parte costitutiva»29. Dall’edificio alla città. Anticipa quindi un futuro imprevedibile e il suo motto, “seme per la metropoli”, esplicita subito la sfida del progetto, chiarendone senso e finalità. Così, in un organismo fondato sull’ampliamento di significato generalmente attribuito al concetto di funzione, sull’integrazione delle attività che da esso si generano e sulla crescita di ciascuna delle singole parti, si manifesta, più chiaramente rispetto ai precedenti progetti, il suo strutturarsi su quei reticoli di propagazione propri della geometria generativa apprezzata da Dalisi; «reticoli che nascono e si evolvono con un meccanismo a catena, derivando dal susseguirsi di cause, concause e conseguenze, plasmate sulla continua evoluzione degli avvenimenti». Conseguente a tale modo di concepire il progetto è il concetto dell’attraversamento. MPC lo aveva già sperimentato nella ideazione della scuola svizzera, organismo che nell’interpretrare la morfologia del luogo – un’area collinare fortemente allungata – si articola in una successione di unità spaziali e funzionali reintegrate da un percorso pedonale. Ma nel progetto di Bologna il percorso acquista il carattere di autentica strada pedonale urbana autonoma. Incorpora nel passaggio percorsi interni, attrezzature e spazi verdi, ricusando qualsiasi carattere privato. Nel fondarsi su un aperto dialogo con l’esterno, questo progetto si apre ai concetti di flessibilità spaziale e temporale, costituendosi come prima ideazione di un edificio-percorso che, nel rompere la tipologia consolidata della forma chiusa, vuole porsi come incentivo vitale per la città cui si relaziona. In Italia, dove unico architetto ad essersi confrontato con continuità con i problemi in termini relazionati e partecipati è il più volte citato De Carlo, questi sono concetti palesemente innovatori e ad essi continuerà ad attingere nutrimento nel suo fare progettuale MPC e quanti con lui si associeranno nella conduzione di un nuovo Studio. Successivo e significativo approdo nel percorso di sperimentazione concettuale e linguistico di MPC e di RD si ha con la partecipazione al concorso bandito ancora nel 1964 per la realizzazione della BORSA MERCI DI NAPOLI (MPC 1984: Curriculum), per entrambi prima esperienza di team integrato, con il coinvolgimento di strutturisti ed impiantisti di altri studi. Capogruppo è il poco più che quarantenne Michele Capobianco, architetto napoletano di formazione nordica, impegnato nella costruzione di un urbano che faccia del rinnovamento lo strumento di risoluzione degli urgenti problemi delle sue aree periferiche (D’Auria 1993: 7580). Con lui hanno già collaborato nel 1963, elaborando il progetto del MUNICIPIO DI CASALBORE, ed in lui si riconoscono per l’approccio metodico e progettuale che nega qualsiasi principio dogmatico e per la capacità di accogliere ed interpretare la complessità del reale, traducendola in progetti le cui spazialità sollecitano una fruizione libera e coinvolgente.
24
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 25
La Borsa Merci è la prima grande opera di architettura pubblica con la quale si confrontano. I dati del bando, il luogo – un lotto rettangolare prossimo ai fabbricati ferroviari – e la normativa urbanistica ne determinano la sagoma di parallelepipedo, che nel farsi del processo progettuale viene corroso con differenti modalità lungo le superfici. Tagli, sporgenze, rientranze, stesure di materiali diversi, luce anch’essa diversa, ne minano l’integrità negli angoli, sui lati corti, nelle parti basse. Il vincolo altimetrico (17,75 m) al quale soggiace la parte prospiciente il Corso Meridionale, suggerisce di localizzarvi i quattro piani degli uffici ideati modularmente rispetto al curtain-wall che unitariamente li involucra sul fronte su strada, la cui lunga stesura stempera la volumetria in cemento bruto e l’intensa tensione plastica di alcune sue parti30. Rapporti di interdipendenza tra tutti gli spazi integrano le plurime attività richieste dalla specificità del tema, tradotto in una fluente ed organica spazialità di cui cardini strutturanti sono l’ampia cavità della galleria, alla quale si accede dal Corso. A guisa di una piazza urbana, essa smista le attività del piano terra, i corridoi-strada dei successivi livelli, il vortice luminoso della grande scala, e la meditata orchestrazione della luce, che qui dona forza vitale allo spazio; lo informa. L’empirismo nordico di Sven Markelius e di Gunnar Asplund, anch’esso nutrito della luce, di cui Capobianco è portatore, la grande maestria di Le Corbusier nel sapere trasformare le volumetrie rigidamente stereometriche in prismi impuri, la cui espressione architettonica è anch’essa debitrice della luce, il continuum narrativo di Wright: questi i riferimenti fusi e re-interpretati, in un’opera che si manifesta complessivamente nuova e non solo per la città di Napoli, come già accaduto per la Cassa di Risparmio di Michelucci a Firenze (1953-57), della quale condivide la centralità del tema del percorso quale elemento di continuità e partecipazione tra interno ed esterno, la libera eppure unitaria articolazione delle funzioni, la galleria-strada, la limpida spazialità, il rigore delle strutture. Ma molto più accentuata è qui l’articolazione, la fluidità e la compenetrazione degli spazi, ed un unicum sono i corridoistrada che in modo diverso si affacciano gli uni sugli altri e l’immateriale vortice ascendente che si diparte dalla galleria, spazio costruito con il vuoto e la luce. Di questa esperienza, che genera nel suo farsi il trasferimento in un grande spazio del Palazzo Donn’Anna a Posillipo, «ne ho colto» – dirà recentemente MPC – «la capacità di tenere molto bene insieme spunti diversi e la fertilità di un dialogo serrato con strutturisti ed impiantisti». Ma certamente si aggiunge a tutto ciò l’aver potuto, molto più che in Angus, verificare concretamente, in un fertile confronto con la sensibilità e la sapienza progettuale di Capobianco, significato e valore della spazialità interna, la cui assenza nega l’architettura. Datano agli anni compresi tra il 1963 e il 1968, quando la contestazione giovanile inizia a diffondersi nei centri nevralgici della cultura occidentale, ulteriori sperimentazioni collettive, ora nutrite dall’apporto dello Studio di Della Sala. Un primo progetto fornisce una risposta efficiente alla complessità funzionale implicita in una FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA a Napoli (Zevi 1963 e 1964). Strutturato su una palese rigidità geometrica, evocativa di un consapevole scambio dialettico con il razionalismo europeo, si incentra sulla compattezza e sulla concentrazione dei servizi; ma ciò non impedisce di ottenere un organismo articolato, che attua lungo le due ortogonali una narrazione spaziale propria di un episodio urbano. Costituito da un alternarsi di pieni e vuoti, lo reintegra un percorso pedonale che a più livelli lo attraversa. E vedendo ancora più in profondità, vi si legge anche l’influsso di quella geometria generativa di cui è permeato Dalisi. Ci sono poi tre interessanti elaborazioni, anch’esse di concorso, nelle quali subentra colei che a breve fonderà con MPC un nuovo studio mantenuto nel tempo. Come già fatto per MPC e RD, ritengo sia qui opportuno delinearne la formazione.
Un nuovo significativo incrocio: Luciana de Rosa Una famiglia borghese, la sua: medico ospedaliero il padre, insegnante di inglese la madre. Ritenendola possibile modello per i tre fratelli più piccoli, fa leva su «una educazione tutta
25
Dall’alto in basso: studi sulla geometria generativa di R. Dalisi (da R. Dalisi, L’architettura della imprevedibilità, Argalia, Urbino 1970)
00) Vo
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 26
Inaugurazione dell’In/Arch Campania, 1961, M. Pica Ciamarra, F. Forte, L. de Rosa, U. Siola, R. De Fusco, A. Realfonzo.
rivolta al sacrificio in nome della preparazione, del sapere fare tutto e bene: impegno sportivo agonistico, studio delle lingue, pianoforte»31. Così, già a sei anni Luciana impara rapidamente qualsiasi cosa a memoria, legge libri con enorme interesse e a diciassette anni si iscrive alla Facoltà di Architettura di Napoli. Insicura nel confronto con colleghi di cui avverte una maggiore maturità, insieme al senso del dovere, possiede quello del limite. Da ciò, forse, un’intransigenza che, nutrita da un’istanza di sapere in profondità e da una congenita propensione critica verso se stessa e verso gli altri, diviene presto spinta all’autosufficienza. L’ottima conoscenza di francese ed inglese la introduce nel 1962 presso la casa editrice Marsilio appena fondata (1961), il cui immediato obiettivo, nella volontà di contribuire al rientro dell’Italia in ambito internazionale, è divulgare quanto al di là dei nostri confini di più nuovo e stimolante caratterizza la produzione culturale: dalla sociologia, alla psicologia, alla letteratura, al cinema ed anche all’architettura. Conosce così lo stimolante pensiero di tre architetti statunitensi, spinti ciascuno dalla comune istanza di dimostrare l’incapacità del razionalismo europeo di interpretare la discontinuità e la complessità delle esigenze sociali espresse dalla città. Sono Kevin Lynch, Christopher Alexander e Robert Venturi. E poiché tradurre, per chi lo sa fare bene, significa ri-percorrere il processo di scrittura, entrarci dentro, farlo proprio, è questa un’esperienza fortemente significativa per Luciana, che come tale ha un suo profondo lascito. Il primo, The image of city (1960, trad. it. 1964), nell’introdurla in una nuova prospettiva per quel che attiene il modo di interpretare la città, le trasmette l’importanza che per la sua progettazione hanno i diversi modi in cui essa viene percepita dagli abitanti. Kevin Lynch rivendica quindi la necessità di saper vedere quei “paesaggi invisibili” che di volta in volta ciascuno crea per appropriarsi a suo modo dello spazio urbano, sicché pensare di esplorare autenticamente la città e di porre mano in essa non può disattendere la molteplicità di significati di cui è portatrice e, al pari dei medesimi, sedimento. È il principio della comunicazione. Ha implicito quello della responsabilità verso se stessi e verso gli altri quando si progetta e Luciana, nel riconoscersi in esso, lo fa proprio, come in seguito testimonieranno non pochi progetti. Lo studio e la traduzione di A city is not a tree (1965) pone anch’esso il tema di cosa sia la città, ma da una diversa angolazione rispetto al contributo precedente. Nel riallacciarsi a concetti progettualmente verificati da Woods (Università di Berlino, 1963) e da De Carlo (Università di Dublino, 1965), qui non sono direttamente chiamati in causa abitanti e fruitori, nelle loro relazioni con essa ed alla quale danno senso. Attraverso una narrazione serrata, volta a dimostrare le interpretazioni ritenute semplicistiche ed astratte del Movimento Moderno, è il corpo interno della città oggetto di un’analisi singolare, che, nel ricondurre ai fruitori, schiude 26
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 27
nuovi territori da percorrere. Un errore non più sostenibile sarebbe, conclude Alexander, considerare la città come struttura ramificata con un’unica “testa”, mentre la sua complessa organizzazione la assimila piuttosto ad una “griglia” a doppia direzione; una struttura a semilattice, la cui genesi e trasformazione derivano dai processi sempre cangianti del vivere reale e dove quindi è più che naturale che elementi di un insieme possano appartenere anche ad un altro insieme. Li chiama, Alexander, nodi di scambio. Di questo concetto di città come struttura ramificata, a breve Luciana potrà iniziare a verificarne sul campo la portata. Il saggio di Venturi parla di complessità. Dichiarato ed innovativo affondo dentro l’architettura analizzata nelle sue componenti contradditorie ed ambigue, le apre spazi di riflessione sull’importante tematica dei processi progettuali inclusivi. Vi sono, inoltre, due libri scritti da due architetti italiani non meno importanti, L’architettura della città di Aldo Rossi (1965) ed Il territorio dell’architettura di Vittorio Gregotti (1966). Insieme con i concetti di memoria e monumento, tesi centrale del primo è il porre in evidenza il permanente valore di riferimento che la città riveste per l’architettura; del secondo, in cui si rivendica per l’architettura il valore del mantenimento della sua identità disciplinare nel dialogo con le altre discipline, è il ritenere fondamentale la lettura del contesto, congiuntamente alla convinzione che la struttura della progettazione sia di natura formale. L’humus culturale che si genera da queste letture si intreccia con alcune esperienze che gli anni universitari offrono a Luciana. Due, da quanto emerge dal suo racconto, sembrano segnarla positivamente: la casa di un certo Joost van der Grinten, architetto olandese, per il fatto di averne direttamente fruito la spazialità sostandovi un’estate, e l’insegnamento di Giulio De Luca, che riconosce come maestro. Con la prima – mi dice –, che ridisegna al primo anno, fruendola poi direttamente, capisce cos’è il progetto; con la seconda, al terzo anno, come si fa il progetto: non le piante, ma lo spazio occorre sapere pensare e disegnare, e questo significa scale, percorsi, spazi collettivi. Relatore Carlo Cocchia, consegue la laurea nel 1963; anno in cui, in risposta al disastroso periodo di Achille Lauro, al lungimirante piano regolatore di Edoardo Piccinato si aggiunge la coraggiosa denuncia di Francesco Rosi (Le mani sulla città), che rende Napoli metafora della devastante connessione in atto in Italia tra politica e speculazione edilizia. Su richiesta dello stesso Cocchia, allora professore di Elementi di Architettura e Rilievo dei Monumenti, Luciana diviene sua assistente (Margherita 2008: 372-373). Nel volere fondare la sua preparazione su basi ancora più solide, consapevole che queste basi non possono disconoscere la storia contemporanea, contestualmente alla sua attività di traduttrice, avvia un percorso di studio con Renato De Fusco, la cui formazione è stata a lungo vitalizzata dallo stimolante insegnamento di Roberto Pane. Aperto ai recenti apporti dello strutturalismo e della linguistica, originale ed innovativo nella ricerca, questo giovane intellettuale, che appena trentacinquenne si appresta a divenire indiscusso protagonista della cultura architettonica ed artistica italiana, diviene fonte di prezioso arricchimento per Luciana, consentendole, tra l’altro, di dare coerenza contestuale a quelle importanti “schegge di conoscenza” che le vengono inizialmente dall’incontro con il Saper vedere l’architettura di Bruno Zevi e poi, in anni più tardi, dalle già citate traduzioni che realizza presso la Marsilio e la cui sintesi critica, unitamente a saggi a più voci sulla forma urbana, confluisce in alcune recensioni che scrive per «Op. Cit.», rivista di saggistica critica internazionale, appena fondata dallo stesso De Fusco. Vi è infine e, contemporaneamente, Giancarlo De Carlo: il maestro tra tutti, a suo dire. La affascina per quella capacità di coniugare insieme un forte pensiero, nutrito dalla concretezza della realtà, sulla costruzione dell’architettura e della città ed un eguale forte coraggio nell’esprimerlo, palesando un’indipendenza di giudizio, una capacità di analisi ed una chiarezza di linguaggio poco comuni. Tre le tappe iniziali, estremamente ravvicinate tra loro, di una conoscenza che si trasformerà nel tempo in un rapporto di stima e amicizia durato tutta la vita: la prima avviene in un incontro in facoltà, durante un convegno; la seconda, con la presenza di Luciana alla riunione del Team X ad Urbino nel 1966; la terza, infine, plausibilmente la più incisiva per la durata in essa implicita, con la preparazione del libro su Pianificazione e disegno dell’università (1968): un lavoro comune a Venezia che interpreta l’esigenza di dare risposte adeguate ad una 27
Dall’alto in basso: concorso nazionale ISES, quartiere a Secondigliano, Napoli, 1965 (capogruppo L. de Rosa con L. Pisciotti, P. Radogna, G. Rusconi Clerici, U. Siola); albergo ad Agnano, Napoli, 19671970 (L. de Rosa); casa a Tragara, Capri, 1968 (L. de Rosa, L. Pisciotti, U. Siola).
00) Vo
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 28
problematica in profondo mutamento, quale il rapporto tra l’università e la città attraverso l’individuazione di nuovi e più organici parametri di relazione, atti a realizzare sistemi che non trascurino il loro dovere essere anche strumento critico di primaria importanza nella formazione di ciascuna persona. Fondamento di tale lavoro è potere trarre a tal fine una o più direzioni di ricerca dall’analisi critica di quanto di più vario e significativo si è prodotto a livello internazionale. L’apporto alla vita intellettuale di Luciana è di incancellabile nutrimento con implicazioni che a breve si coglieranno in rilevanti sfide progettuali. Quanto va progressivamente assimilando del pensiero architettonico americano veicolato dal suo impegno di traduttrice si intreccia, quindi, con la forte e singolare visione di De Carlo sull’architettura e la città, ambedue espressione di un universo in perenne cambiamento, per il quale non può esserci progetto adeguato e coerente senza l’ascolto. È questo il momento in cui dentro le facoltà, negli irruenti incontri di evidente connotazione politica, si respirano quei rivolgimenti presto sfociati nella contestazione del 1968 32. Soprattutto per chi avverte l’istanza di sentirsi parte di un mondo in trasformazione, il lascito è significativo, ponendo come questione centrale la ripresa del contatto con la realtà in tutte le sue implicazioni. La parola d’ordine diventa la partecipazione, che per De Carlo, in tutt’uno con la costante riflessione sulla struttura, l’organizzazione e la forma fisica della città, è linfa fondante di ogni intervento33. Penso quindi che anche l’istanza di una condivisione più allargata, che è implicita nella partecipazione, già sperimentata nei lavori di gruppo in facoltà, abbia sollecitato Dalisi e Pica 28
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 29
A fianco: schema planimetrico, primo plastico e planimetria del progetto (concorso) della Facoltà di Scienze e Farmacia di Messina, 1968 (capogruppo MPC, R. Dalisi, L. de Rosa, L. Pisciotti, F. Sbandi, U. Siola). In questa pagina: complesso scolastico a Chiaia, MPC e R. Dalisi, Napoli, 1964.
Ciamarra ad una politica di concorsi con lo studio Siola-de Rosa-Pisciotti. L’avvio avviene con tre progetti di una certa rilevanza, per quello che attiene il confronto con le specifiche peculiarità culturali del variegato ambiente italiano: l’OSPEDALE DI REGGIO CALABRIA, la FACOLTÀ DI S CIENZE E FARMACIA A M ESSINA , il PIANO REGOLATORE DI T AORMINA (LdR 1974: Curriculum). Vincitore del terzo premio, il primo progetto esplora l’idea dell’OSPEDALE, inteso come luogo di relazioni e di scambi. Caratteristiche sismiche ed orografia del luogo hanno ruolo rilevante nell’ideazione, in tutt’uno con una doppia istanza alla base: inverare la relazione tra le parti, l’insieme e la città, attraverso un sistema continuo di percorsi e strutturare l’intero organismo sulla massima flessibilità e sull’economia di esercizio. Ne nasce un impianto serpentinato di memoria aaltiana, la cui concretizzazione tridimensionale si traduce in una volumetria cava, percorribile al centro con spazi tutti tra loro relazionati. Grande la sua forza figurativa attraverso la reiterazione enfatizzata di imponenti elementi strutturali. Risolvono gli eventuali sommovimenti della zona e a guisa di “cavalletti”, segnano ed al pari connettono i singoli elementi di base, contenenti ciascuno un’aliquota di percorso aperto ed autonomi caratteri formali, e, nello stesso tempo, contribuiscono a generare la forma con le sue “maglie d’attesa”, come già in Angus. Sono elementi strutturali e tuttavia il loro valore plastico e spaziale è determinante ai fini della figuratività complessiva. Nel loro manifestarsi come «elementi a doppia funzione», esprimono nel progetto il valore della contraddizione sulla quale contemporaneamente si soffermano Venturi in America e Ludovico Quaroni34 in Italia, considerandola entrambi un metodo per generare idee. Si ripropongono alcuni di questi concetti nel progetto per la sede della FACOLTÀ DI SCIENZE E FARMACIA DELL’UNIVERSITÀ DI MESSINA (1966), dando luogo ad un organismo architettonico che nega l’edifico concluso in una forma, articolandosi in plurime differenziate esperienze, che una lunga copertura obliqua unifica alla grande scala. Con alla base la flessibilità e la disponibilità alla crescita, determinano una narrazione continua che si intreccia con il sistema dei percorsi pedonali, alternati da corti semiaperte e fasce attrezzate35. Sulla scia delle proposte di Candilis, Josic e Woods per la Libera Università di Berlino, nell’intendere la sede universitaria come organismo unitario in cui le diverse funzioni siano integrate in spazi modificabili ed accrescibili nel tempo, ripropone il gioco delle percorrenze. Nell’essere supporto strutturale e formale dell’insieme, esse disegnano lo spazio. In un confronto difficile, che lo vede contrapposto, nella selezione al secondo grado, a quello elaborato dal gruppo di Giuseppe Samonà, questo progetto vince il primo premio ex aequo e la medaglia d’oro da parte dell’Università di Messina. I principi che lo innervano, in forma più compatta, struttureranno successivamente e in altro luogo – l’Annunziata – la sede dei DIPARTIMENTI DELLA FACOLTÀ DI FARMACIA, a seguito di contrasti universitari tali da spingere alla decisione di far sorgere autonomamente uno dei due poli universitari. Più direttamente orientato sulla dimensione paesaggistica nel suo intreccio e sul rapporto con la storia, è il PIANO REGOLATORE DI TAORMINA (1967), inclusivo, per quel che attiene la sistemazione, della baia di Mazzarò. Con Marcello Vittorini, Giuseppe Samonà e Roberto Calandra fanno parte della giuria di concorso36, l’uno direttore della “scuola” di architettura di 29
Ospedale generale, Reggio Calabria, 1967, MPC, R. Dalisi, LdR, G. Pisciotti, F. Sbandi, U. Siola; 3° premio.
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 30
00) Vo
Piano regolatore di Taormina con sistemazione della baia di Mazzarò, 1967, concorso nazionale, MPC, G. Arena, R. Dalisi, L. de Rosa, C. Fulci, G. Pisciotti, F. Sbandi, U. Siola. Primo premio ex-aequo.
Venezia e già personaggio di riconosciuto rilievo nello scenario culturale italiano, l’altro, professore di Restauro nell’Ateneo palermitano, dopo avere ricoperto per alcuni anni l’insegnamento di Urbanistica. Nell’esplicitare, condividendola, la poetica su cui si fonda, la giuria si sofferma, apprezzandolo, sul modo con cui viene riconfigurato il tratto di costa attraverso un progetto in cui alla maglia dei percorsi si affida il compito di ricucire smagliature e risolvere compromissioni operate nel tempo da una edilizia scoordinata. Come ho cercato di porre in evidenza, Luciana possiede in minore grado la già ampia esperienza progettuale di MPC, ma il suo apporto di idee e di pensiero è notevole. Poggia su incontri significativi diretti e indiretti e su uno studio ed una assidua riflessione teorica, stimolata non poco dal suo lavoro di traduttrice. Con MPC è l’incrocio tra due giovani talenti, entrambi pregni di passione per il sapere; congiunge, inoltre, a livello concettuale, i fermenti propulsivi del Team X, filtrati da De Carlo, con i nuovi paradigmi della cultura statunitense. Questo primo concreto confronto con il complesso mondo dell’urbanistica introduce Luciana nella necessaria comprensione di un insediamento stratificato dal lungo cammino della storia, costruito in connessione profonda con le specificità del suo luogo e delle culture che lo hanno attraversato, forgiandolo; luogo che è materia viva – dice De Carlo – perché «reagisce al progetto disvelandosi ed in tal modo rivela la sua intrinseca capacità di sopportare e trarre vantaggio dalle trasformazioni». Il condiviso obiettivo nel gruppo di progettazione di innestare in esso e nel territorio al quale appartiene, nell’interezza delle componenti costitutive, proficui germi di rivitalizzazione attraverso un progetto capace di dare risposte anche alle difficili questioni dei processi di trasformazione in atto, sollecita meditate considerazioni sulla natura e sul significato del piano, conducendo a ritenere la flessibilità base della sua ideazione. C’è inoltre, nell’esplorare i problemi di una struttura che si vuole aperta ed allo stesso tempo altamente integrata, il tema della tutela del paesaggio, che pone questioni di significato per la sua intrinseca polisemia e per il quale, comunque, nel suo continuo divenire, la relazione uomo-natura ne è sostanza. Portato ultimo di tutto ciò, è per Luciana la verifica della imprescindibilità dei due momenti, l’architettonico e l’urbanistico, nell’atto del progettare, sia pure con una significativa differenza, appartenendo solo al primo il concetto di tempo, e pertanto l’inscindibilità di architettura e urbanistica. Come si vedrà, esso costituisce uno dei punti di fondamentale convergenza con il pensiero di Massimo Pica Ciamarra. Sulla base di quanto sin qui espresso, questi ultimi progetti manifestano il prosieguo di una ricerca che pone rilevante attenzione al ruolo della mobilità a tutti i livelli nel disegno architettonico. Ne sonda le ricadute sulla logica complessiva che sostanzia i singoli interventi, sugli aspetti figurativi, anche, e capta, tale ricerca, i temi di un dibattito internazionale, il cui accento 30
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 31
prevalente dall’architettura si sposta alla struttura e alla forma della città. Aperto agli inizi del Sessanta da The City in History di Lewis Mumford, che restituisce magistralmente la prodigiosa peculiarità di questa straordinaria invenzione, genera nel corso dell’intero decennio una pubblicistica ricca ed articolata che pone a confronto nomi significativi dello scenario architettonico del secondo dopoguerra: i già citati Lynch, Alexander e Venturi, e con essi Samonà, gli Smithson, Jacob, Rykwert, De Carlo, Rossi, Gregotti, Quaroni, Aymonino, Cervellati, Benevolo37. Orienta verso nuove prospettive entro le quali già si muovono Dalisi, Pica Ciamarra e de Rosa con un’attività che intreccia professione, ricerca, didattica universitaria, pubblicistica anche. I primi due avviano infatti la loro collaborazione con «Le Carré Bleu» riflettendo sulla flessibilità e sulla struttura urbana; de Rosa scrive sulle problematiche legate alla forma urbana ed alle realtà territoriali38. Esplodono frattanto le megastrutture, mentre la poetica di Louis Kahn spinge a riflettere sul valore della dimensione simbolica della monumentalità, per la quale la connessione “al mistero della inafferrabile profondità della storia” è nutrimento vitale39. Si intensifica la guerra del Vietnam, si fanno largo il sovvertimento generazionale dei Beatles ed il prorompente attacco della contestazione giovanile all’idea di autorità, che nella disamina radicale de L’uomo a una dimensione di Herbert Marcuse diviene acuta e lungimirante riflessione sulla effettiva mancanza di democrazia nelle società occidentali, in cui ormai i bisogni e le aspirazioni di ciascun essere umano sono determinati dall’apparato produttivo40. L’ininterrotta verifica di quanto siano complesse, difficili e concatenate le scelte e le decisioni strutturanti il processo di progettazione, e di come esse via via si evolvano in connessione profonda con le dinamiche della realtà, stimolano in Pica Ciamarra, Dalisi e de Rosa continue riflessioni e confronti. Le divergenze non mancano, ma è robusta la forza di alcune condivisioni: tra esse, come ancor più espliciterà il nuovo decennio, l’interpretare lo spazio come sistema di luoghi, principio, lo si vedrà a breve, ancora prima individuato e sperimentato in casa Posillipo da Massimo, e l’edificio come frammento di un insieme più ampio da cui trae radici e nel quale si sviluppa. Sicché l’indifferenza al contesto, che dagli ultimi decenni del Novecento avrà parte non irrilevante nello scenario architettonico, sarà per loro un concetto da bandire. Ma per Dalisi è ormai l’inizio di un autonomo percorso, che sfocerà nel 1973 nel suo prendere parte alla fondazione, con altri personaggi italiani, di una controscuola di architettura e design (la Global Tools) nella quale convergono gruppi e persone dell’avanguardia radicale41. Qualche anno prima, nel 1969, la partecipazione al concorso internazionale per l’UNIVERSITÀ LIBERA DI BRUXELLES può dirsi conclusiva del suo lavorare con Pica Ciamarra, che nel frattempo, così come avvenuto per de Rosa un anno prima, ottiene la libera docenza in Progettazione architettonica presso la Facoltà di Architettura di Napoli, con la quale collabora sin dalla laurea. Presentato in tale occasione, significativo è il breve testo introduttivo ai contenuti del suo curriculum vitae. Nell’esprimere in esso quale senso e valore egli dia alla progettazione di gruppo, da lui stesso sperimentata da quasi un decennio dentro e fuori la Facoltà, sembra voler chiarire le motivazioni di un sodalizio che si interrompe, offrendo, allo stesso tempo, le basi di un nuovo possibile inizio. Scrive infatti: «Ritengo che la partecipazione al lavoro di gruppo ritrovi un senso anche nella logica che unisce l’apporto di ognuno con i propri specifici interessi di ricerca. La costanza di alcune collaborazioni manifesta una temporanea convergenza di temi. La collaborazione proficua si genera dai contrari, quando questi si esplicitino in un dialogo teso a costituire punto di partenza per approfondimenti successivi, perché basato sulla convinzione che le differenze e le divergenze costituiscono un arricchimento ed una incentivazione del processo di ricerca e non rappresentano fattori di dispersione e di disgregazione. Ma al tempo stesso la collaborazione si stabilisce effettivamente solo se ciascuno trae da essa la necessità di chiarire il proprio ruolo e quindi i termini del proprio specifico contributo» (dal Curriculum). In tale prospettiva, nel suo delinearsi come disposizione a farsi mutare anche consapevolmente, la collaborazione è ricerca di senso, che vale sia per il lavoro esistenziale, sia per l’elaborazione progettuale42. 31
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 32
00) Vo
Case: radicamento nel luogo e colloquio con il paesaggio
143-149
Do avvio a questa riflessione con una casa che ci riporta negli anni Sessanta perché ai concetti espressi nel titolo di questo paragrafo ne aggiunge, come chiarirò, un altro altamente significativo. Siamo nel 1964, lo stesso anno del Seme della Metropoli. MPC lo elabora da solo, verificando per la prima volta dentro il tema dell’abitare alcuni dei principi sui quali da tempo ragiona. Di proprietà della famiglia, l’area è in un terreno agricolo con una vecchia masseria nella collina di Posillipo. Ciò che dà inizio alla sua genesi è l’istanza di realizzare un’immagine radicalmente oppositiva agli esiti di una speculazione edilizia che aggredisce in quegli anni da più parti territorio e paesaggio. Nel determinare alcuni allineamenti, la preesistenza influenza la geometria del nascente sistema e stimola soluzioni strutturali non abituali. L’accesso da monte rivitalizza una strada vicinale abbandonata; quello da valle, mutato, viene connesso al ridisegno della morfologia circostante. A questo principio e a quello di forgiare lo spazio e la forma attraverso i percorsi, le cui radici sono già in Wright e in Le Corbusier, Massimo intreccia quello delle contrapposizioni, direi della sintesi, degli opposti, stupendamente espresse da Aalto ad Helsinki in quei grandi e semplici volumi affacciati verso il mare, che sul fronte opposto, verso la città, si arricchiscono di articolazioni. Il bianco puro li segna; quel bianco che nella sua luminosa chiarezza ci riporta al razionalismo lecorbusierano e, all’indietro nel tempo, all’amato Palladio che ha tramutato in sostanza spaziale – come acutamente osserva Cesare Brandi – un colore di per sé prossimo alla rarefazione, nel suo donarsi esso solo alla luce. Ed in effetti, lo si è evidenziato in precedenza, delle opere palladiane MPC ha assimilato a fondo il come ed il perché, facilitandogli questo la comprensione del fare lecorbusierano. Sicché l’apparente “ortodossia classica” (Brandi) di questi due grandi artisti anche qui si colma di sottili e complessi inquinamenti. L’impianto complessivo dissacra il consolidato concetto di casa plurifamiliare: non un volume unico, ma plurimi pezzi, con direzioni contrarie l’uno rispetto all’altro. Collocati in modo sghembo l’uno rispetto all’altro, sono autonomi e pur tuttavia concettualmente, ancor prima che visivamente, legati tra loro dalla corte esterna e dai percorsi. Se non conoscessimo la data in cui MPC progetta e realizza questa casa, potremmo parlare, in riferimento alla disposizione spaziale dei singoli volumi, di un decostruttivismo anticipato; diverso, ed a mio parere più profondo, essendo altri il tempo storico ed il contesto culturale, da quello che poi esploderà negli anni Novanta con Frank Gehry. CASA POSILLIPO si mostra dunque come un’aggregazione di unità diverse le une dalle altre; tre, e solo apparentemente semplici, nel loro impianto geometrico. Uno si manifesta con terrazze digradanti in un fronte, unitario nel suo opposto; lineare a tre piani l’altro, con struttura in acciaio a grandi luci; ad un solo piano, il terzo, addossato ad un terrapieno verso nord. In debito con la bianca architettura europea degli anni Venti43, catturano la luce, tendono alla trasparenza, per consentire dall’esterno di intuire quanto c’è oltre il loro costruito, aprono visuali sul paesaggio. Nel loro abbarbicarsi al suolo con sequenze diverse, delineano un luogo comunitario, sviluppandosi attorno ad una corte che ne convoglia gli accessi. Ma questa corte è altra cosa rispetto a quella di Aalto in villa Mairea; ricorda, piuttosto, del maestro finlandese la casa sul lago, per il modo in cui intorno ad essa si dispongono i corpi che la compongono. Nelle loro reciprocità, essi negano le ortogonali, creando una spazialità irregolare, aperta in punti mirati al paesaggio ed allo stesso tempo racchiusa, di forte dinamicità. Sollecitano la sosta, dalla individuale alla collettiva, ed al pari spingono ad andare, per scoprire anche cosa nascondono i loro ‘involucri’. Lo suggeriscono i suoi segni a pavimento e le strette percorrenze, appositamente create dagli studiati accostamenti delle singole volumetrie. E così, attraversandole, si passa da un paesaggio in cui si avverte l’intervento dell’uomo, anche laddove il verde acquista un suo più libero respiro, ad un altro, immenso e straordinario, capace per un attimo di annullare la stessa presenza dell’uomo nel lungo tempo della storia, restituendoci a pieno il
32
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 33
valore di ciò che chiamiamo paesaggio naturale, in questo caso quello da cui nasce la stupefacente singolarità di Napoli. Percorrendola dunque, questa esterna spazialità si disvela in molteplici livelli di significato che permeano anche l’interno, dove, prevalente, si manifesta il rimando alla poetica del grande maestro ginevrino. Il valore pregnante, quindi, di questa architettura, a me pare essere nell’accentuato sentimento urbano che la innerva; nel suo manifestarsi sotto ogni aspetto come organismo narrativo, i cui molteplici luoghi vi si generano per le plurime relazioni che vi si intrecciano, dalle ordinarie alle eccezionali, sempre legate al dipanarsi della vita che vi si svolge. Non sono dunque soltanto gli aspetti visibili – le forme, gli spazi, le ricche modulazioni di luce, il linguaggio che li invera, i percorsi ed i camminamenti, sia dentro che fuori – quanto quelli più profondi e per questo non facilmente traducibili a parole. Ci dicono che “casa Posillipo” aiuta la vita a fiorire, essendo stata capace di far nascere una collettività variegata, fatta da gente che lì svolge il proprio mestiere, ma anche da figli, nipoti, amici, animali: ed ecco gli incontri, il chiacchierio del quotidiano, i giochi dei bambini, i festeggiamenti per i compleanni, i matrimoni, i dolori anche, in un confronto che nella diversità educa alla condivisione ed alla solidarietà. È quindi un esempio di razionalismo umanizzato quello che Pica Ciamarra attua con questa casa. L’accentuata gamma di relazioni di cui si è già detto introduce insieme principi di identità e di aggregazione, gli unici atti ad interpretare e trasformare lo spazio, non in un edificio o in un insieme di edifici, ma in un sistema di luoghi. Ed è nel sistema di questa architettura che insieme risiedono complessità ed essenza. Non c’è soltanto l’uomo, ma la collettività al centro della progettazione, ed è proprio questo che me la rende particolarmente interessante, sì da giustificare da parte mia la mancanza di una lettura più centrata su forma e linguaggio, peraltro già affrontata da Pino Scaglione che bene ne coglie la complessità, tutta giocata, nel suo apparente rigore geometrico, su scarti improvvisi, intrecci spaziali, elementi contradditori, allusioni anche, nei suoi diversi episodi figurativi, ad «una sottile ma palpabile ambiguità della forma» (Scaglione 1985: 50). Qualche anno dopo Giancarlo De Carlo evidenzierà di casa Posillipo quei caratteri di ricchezza, morbidezza e generosità che, pur nella loro assonanza, ben esprimono come l’architettura napoletana, più che quella milanese o romana, abbia interpretato, introducendola in Italia, la poetica razionalista (De Carlo 1988: 22, 96-101). Recentemente, Benedetto Gravagnuolo sposta l’accento sulle piante e sugli spaccati di sezione, per meglio evidenziare «la ricercata complessità delle maglie geometriche angolate che, nello spezzare quelle ortogonali di partenza, danno luogo ad inattese introspezioni spaziali ed a suggestivi giochi plastici» (2008: 112-113). Come già in Angus, quest’opera trascende pertanto la mera funzionalità e nel suo manifestarsi come felice integrazione delle istanze puriste di Le Corbusier e della poetica organica di Wright ed Aalto, nel contesto napoletano è una isolata specificità, al pari di altri significativi assoli, con i quali si era già espresso il tema della residenza: da villa Oro di Cosenza e Bernard Rudofsky (1934-37), a villa Arata di Giò Ponti (1952) ed alla singolare volumetria aggettante di Villa Crespi (1952-55) del polacco Davide Pacanowski44. Tra il 1966 e il 1971 ulteriori elaborazioni centrate sul tema della residenza domestica45 testimoniano il prolungarsi di una ricerca che sonda da molteplici punti di vista il porsi dell’architettura nella specificità di un luogo e di un contesto, assumendo come esigenza prioritaria il riuscire a mettere radici laddove si interviene, nella consapevolezza delle difficoltà insite in tale obiettivo, forse ancor più quando nella porzione di reale entro cui si deve operare prevalgono le voci dell’urbano nella sua complessa articolazione. Le piante certamente, ma ancor più sono le sezioni, sempre molteplici nel processo attraverso cui si formano e si definiscono i progetti di Pica Ciamarra, a restituirci le ragioni della logica che li struttura. Il loro senso. Con CASA WINSPEARE si ripropone il tema della casa plurifamiliare, ma all’interno della congestionata spazialità di Napoli, con un committente che richiede il massimo utilizzo dell’a-
33
00) Vo
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 34
153-154
150-152
rea: tre elevazioni fuori terra con otto alloggi. Come farne un organismo unitario, pur mantenendo l’individualità di ciascuno? Ancora una volta, sarà il percorso a tradursi in elemento ordinatore, mediante una lunga passarella pedonale che per intero l’attraversa nel suo interno: connette ed aggrega e nel suo accentuato prolungarsi all’esterno a guisa di corpo spazialmente esteso, esplicita l’intrinseca istanza dell’idea progettuale sin dalla sua genesi: il radicamento nel luogo. La pianta riassume le influenze dei maestri del Movimento Moderno da Wright ad Aalto, passando per Le Corbusier e Mies. In CASA RENNER a Sessa Aurunca (1968-69) il legame con la morfologia del luogo avviene attraverso due opposte coperture che negano l’unicità del piano, spezzandosi ciascuna in parti diverse per inclinazione e funzione. Ecco quindi che delle due, una, da terrazza piana, si trasforma in uno spazio di sosta e di aggregazione attraverso la successione di lunghe sedute che, a quote diverse, si innalzano sino ad incontrare l’altra, laddove conclude in alto la sua superficie inclinata. Una volumetria polidirezionata secondo le due ortogonali in un gioco estremamente articolato di terrazze e di percorrenze caratterizza il primo progetto di CASA WENNER a Marechiaro (1970-71). Il luogo per il quale viene pensata è la parte pressoché pianeggiante di un’area leggermente mossa altimetricamente, fortemente elevata rispetto al mare, verso il quale, nella sua parte conclusiva, scende in ripido pendio. Concetto strutturante è far sì che quanto si propone sia percepibile come nato dal terreno su cui posa. In una disposizione allungata, la messa in atto di tale istanza la si affida alle coperture che si dipartono dal suolo innalzandosi con accentuata pendenza. Opposte e slittate in altezza scompongono l’attacco, tramutandolo in un taglio di luce che dall’alto illumina le oblique spazialità dell’interno. Sia in pianta che negli alzati l’organico di Wright – echi palesi di Falling Water (1934-37) – ed Aalto si coniuga con il neoplasticismo razionalista. In CASA G. a PUNTA LAGNO MASSA LUBRENSE, che MPC progetta e realizza con LdR (1971-73), l’attento ascolto del luogo scosceso verso il mare si traduce in una forte contrapposizione tra pianta e volume, sicché alla semplicità geometrica della prima si contrappone una tridimensionalità articolata su tre livelli. L’unitarietà della scatola si spezza, scomponendosi in due parallelepipedi paralleli slittati spazialmente, adagiandosi ciascuno sulle diverse quote del pendio. In alto, laddove si conclude la strada a servizio della lottizzazione di cui la casa fa parte, è l’accesso, e da esso si diparte un sistema di percorsi che, attraversando interno ed esterno, coagulandosi a volte in spazi di sosta, giunge sino al mare. È nel suo originarsi alla quota della strada che la casa inizia il suo colloquio con il paesaggio; lì il suo accesso-belvedere, copertura anche della sottostante terrazza, favorisce la sosta e si rivolge alla vastità del mare e al lontano orizzonte e continua la magia di questa veduta quando si scende dentro, in uno spazio luminoso, la cui limpida astrattezza viene contraddetta all’esterno dalla pietra grezza, che in prevalenza definisce l’involucro della casa. All’interno di una verde vallata scoscesa verso il mare, sono i muri in pietra degli esistenti limoneti a suggerire per CASA C. a MASSA LUBRENSE (1973-76), anch’essa a firma congiunta con LdR, le geometrie che ne determinano l’impianto nelle sue linee generali. Anche qui, scatola negata da un grumo volumetrico tormentato da tagli, scarti, sporgenze e rientranze che ne disgregano l’unitarietà. Un grumo di pietra scabra con dosati inserti di piani in cemento con casseformi a vista. Lunghi camminamenti disegnati sul terreno, ma anche setti e scalinate disposti secondo plurime angolature, incanalano all’esterno il dentro della casa ed allo stesso tempo, pur contraddicendone la voluta ed accentuata frammentazione, contribuiscono a creare un sistema edilizio ancorato al luogo. Anche qui l’attenzione a generare un’ampia prospettiva aperta al mare attraverso un percorso pedonale che dal cuore della casa sale fin su alle coperture, per ridiscendere in basso. Da solaio a solaio, tutte diverse le aperture, prevalentemente angolari, tagliate secondo meditate vedute. Una successione di muri curvilinei si innesta su uno dei lati corti della piscina e definendone il perimetro ne inquina la forma geometrica di trapezio allungato. Le considerazioni sin qui svolte, da porre anche in relazione con quanto nelle successive 34
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 35
pagine di questo libro esplicitano le immagini, ritengo facciano emergere una sperimentazione tesa a creare nuove unità topografiche, conformi alla morfologia del paesaggio. Palesi, come si è visto, gli echi del progettare organico di Wright e di Aalto, ma presenti anche echi più ampi, coinvolgenti altri grandi maestri del razionalismo europeo, e vi si avverte lo sforzo di un’esplorazione che, nel voler mantenere quanto di quella lezione si ritiene attualizzabile, non vuole essere, tuttavia, pedissequa imitazione. È una fase, questa dei tardi anni Sessanta, che definirei della prima maturità, caratterizzata dalla ricerca di costruire congiuntamente ad una propria metodologia progettuale una identità progettuale consona al tempo che si attraversa. Tradizione e modernità si intrecciano, senza cadere in rischiosi vernacoli, all’interno di una sperimentazione tesa ad umanizzare il razionalismo. L’ascolto e l’interpretazione del luogo ne è primo fondamentale antidoto e nello stesso tempo è genesi di quell’architettura responsabile che per i PCA sarà cifra del loro agire, ancora prima di entrare negli anni Ottanta, quando il concetto di luogo, stimolato dalla consapevolezza delle ferite apportate alla terra tutta da interventi irresponsabili, si apre in loro a quello dell’ambiente, includendolo. Si vedrà inoltre, analizzando le successive fasi del loro procedere, in cui si va consolidando una propria coerente filosofia di pensiero e di vita, come questo iniziale percorso racchiuso negli anni Sessanta, nell’espungere rigidità e dogmi della tradizione moderna, ne manterrà i principi futuribili adeguandoli man mano ai problemi di una società pluralistica che, manifestandosi, attende risposte adeguate. Principi questi che pertanto verranno rivitalizzati dal contatto diretto con le esigenze di particolari luoghi e situazioni. E sarà in loro la presenza di un costante vaglio critico, a renderli capaci di mantenere un atteggiamento “che si mantiene prossimo alla distanza” (Adorno 1951/1994: 97) con quanto a fondo si osserva. Un plausibile raffronto, per ciò che attiene un tale percorso finalizzato ad una conquista difficile, evoca nell’area mediterranea i processi progettuali di architetti quali Bohigas, Coderch, Siza e anche Souto de Moura, che, come MPC e LdR, si affrancheranno presto da ciò che inizialmente potrebbe ancora avvicinarsi ad un fare di maniera, anche se già “qualificato”, perché consapevole; un fare in cui si ritrova quella pluralità di temi sui quali sin dagli inizi degli anni Sessanta riflettono e sperimentano in paesi diversi quanti sono impegnati nella ridefinizione dell’identità architettonica ed urbana: l’ascolto dei luoghi46 ed il legame con il contesto, l’onestà strutturale, l’uso del cemento a vista, l’erosione del volume scatolare ed anche la sua disaggregazione in parti ed elementi, la sovrapposizione di geometrie in pianta e nella compenetrazione di spazi in sezione, l’interazione interno-esterno ed il loro reciproco animarsi spesso dissimmetricamente, lo snodarsi di percorrenze che nel costituirsi anche come spazi di sosta e di socialità diventano sequenze di luoghi, articolandosi in una trama di plurimi spazi. Temi, questi, i cui semi, alcuni palesemente estrinsecati, altri sottesi, altri ancora solo potenzialmente presenti, riconducono – lo sottolineo ancora – ai grandi protagonisti del Movimento Moderno, ed in alcuni casi, ancor più alla stagione successiva agli anni Trenta, quando, specie in Le Corbusier, si fa strada l’istanza di porre in discussione modi e concetti con i quali sino ad allora aveva informato i suoi progetti. Ed è proprio il lavorare all’interno di questi temi “ancora solo potenzialmente presenti” che risiede la parte più significativa dell’attività di MPC negli anni Sessanta.
Dall’alto verso il basso: casa G. a Punta Lagno, Massa Lubrense, MPC e LdR, 1971; casa C. all’Annunziata, Massa Lubrense, MPC, LdR, R. Raguzzino, 1975. A lato: Casa Winspeare a Napoli, 1966; casa Renner a Baia Domitia a Napoli, 1968.
35
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 36
00) Vo
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 37
Occorre ritrovare l’uomo. Ritrovare la linea che sposa l’asse delle leggi fondamentali: biologia, natura, cosmo Le Corbusier 1965
DAL 1972 GENESI E DINAMICHE DELLO STUDIO
00) Vo
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 38
Studio Pica Ciamarra Associati.
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 39
Per orientare una prima sintesi Nelle pagine che precedono traspare il laborioso retroterra sul quale dal 1972 si fonda ufficialmente lo studio Pica Ciamarra Associati con sede negli ambienti del piano terra di una delle tre unità di Casa Posillipo, la “B”. Lo compongono inizialmente LdR e MPC la cui azione progettuale è a tutt’oggi vivace e autorevole. Hanno già lavorato insieme e hanno in attivo un robusto assunto teorico e una stagione ininterrotta di studio ed elaborazione verificati sul campo. Donata da molteplici esperienze, fra le quali il toccare con mano – attraverso i libri e direttamente – il fervore di intense personalità, abita in loro la consapevolezza della responsabilità che investe l’atto progettuale. Ciò che li lega è il modo in cui vedono il mondo riconoscendo nella complessità la sostanza principe della vita umana. I concetti che sosterranno i loro progetti appartengono ancora al decennio Sessanta ma con qualcosa in più e di importante, come manifesterà l’entrare nel vivo della loro attività. Sin dalla genesi del loro agire dentro l’architettura c’è l’istanza dell’includere; la definirei positivamente pervasiva, sia nel dar forma alla materia e allo spazio, che nel ricercare semplicemente la verità delle cose ben sapendo che esse sono tutte connesse tra loro e dipendenti l’una dall’altra. Nel riconoscere quindi il valore dell’inclusione e la fecondità che da essa può provenire si mantiene l’esigenza di porre in atto la condivisione, sicché lo studio sin dal nascere si apre al confronto e alla crescita1. Si aggiunge così quasi subito Antimo Rocereto. Già dal 1971 assistente di MPC nel corso di Corso di Progettazione presso l’Ateneo di Napoli, in Antimo2 la genesi della componente organica di cui è pregno gli viene dal luogo dove è nato e dove a lungo è vissuto. Da Formicola, comune vicino Caserta, prende infatti il buon senso e la ricchezza dei valori della cultura contadina. La corte entro cui affacciano i vari ambiti familiari è il sistema di aggregazione sociale di questo piccolo insediamento e con essa il ballatoio, la loggia e le scale che si snodano al suo interno risolvendo i collegamenti entrano nel suo immaginario di bambino e adolescente a tal punto da parlarne quasi subito ancora oggi se gli si chiede di andare indietro, dentro il tempo della sua storia. Introietta complessità e frugalità della natura ed il valore della manualità lavorando a bottega dal nonno ebanista, che per lui ancor più si invera nella stupefacente tecnica degli incastri. Ed è così che inizia a riflettere sull’importanza del saper vedere, e attraverso la lunga osservazione di pietre, alberi, case, montagne, strade, gente e quanto ancora gli offre il suo luogo, si insinua in lui il seme di ciò che in seguito lo porterà a ri-conoscersi in quella parte di frontiera che è tra l’architettura e la natura. Avverrà con gli anni universitari che lo aiutano, nell’ampliare i suoi orizzonti, a mettere in forma razionale quanto ha già appreso. Tra i docenti riconosce quattro maestri: – Pane, che per lui «assomma una doppia cultura; quella del vivere e quella del trasmettere e per il quale l’architettura era non un mestiere, ma una vocazione»; – Bruno Molajoli, le cui lezioni sull’arte alimentate da una ampia conoscenza, non solo artistica e letteraria, gli trasmettono la pienezza della cultura e, come già era accaduto con Pane, gli fanno capire cosa sia l’arte; – c’è poi Renato De Fusco, dal quale apprende a leggere la forma come interpretazione; – infine Giulio De Luca. Lo affascina perché trova in lui quella rara capacità di coniugare insieme sapere, straordinaria sensibilità e dimensione poetica nel chiarire agli studenti, lasciandoli liberi di esprimersi, senso e complessità del fare progettuale. «La trasmissione del sapere era per l’incontro di esseri umani». Antimo ama l’architettura che scava la forma nella materia: quella romanica, e anche quella di Michelangelo e di Aalto e possiede il dono di saper raccontare i luoghi attraverso il disegno. Lo fa «in modo formidabile» – mi dirà in seguito MPC –, sicché sin dall’avvio della sua collaborazione allo Studio appena costituito, del quale diverrà associato nel 1973, sarà la sua mano a sperimentare con continuità, sia pure stemperandosi nel tempo con l’impiego del computer
39
Antimo Rocereto e Luciana de Rosa.
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 40
00) Vo
nello Studio, genesi e dinamiche del farsi della forma, traducendo ragionamenti, schemi, schizzi, in immagini tridimensionali sempre pronte, se necessario, a mutare3. Memore, come Massimo e Luciana, delle «splendide lezioni tenute in facoltà» da De Carlo, anche per lui l’imprescindibilità della morfologia al fine di contribuire a dar senso alla forma nega qualsiasi modello precostituito, ma certamente non il valore del percorso nell’ideazione progettuale. «Fare una linea, – mi dice – non significa congiungere due punti tra loro più o meno vicini, quanto piuttosto creare un percorso», tema, questo, ancora agli inizi degli anni Settanta, cuore del progetto dei due fondatori dello Studio Pica Ciamarra, ritenendolo elemento base per rendere il progetto propulsore di socialità urbana e quindi rigenerativo. E tutto ciò in un clima in cui sono già in atto involuzione politica e culturale, saccheggio e dilapidazione del territorio, anche se la fenomenologia paesistica introdotta dall’inedito scenario della cittàregione lascia sperare in un cambio di rotta. Ma sul terreno dell’espressione architettonica c’è il tradimento dell’eredità dei maestri con un International Style omologante incapace di cogliere ed interpretare il reale con le sue specificità e differenze. Pochi, nello scenario internazionale, coloro che cercano di salvare l’“architettura dall’architettura”, insistendo sul ritorno alla concretezza della vita, la cui complessità la esige altrettanto complessa e il cui carattere non può che essere collettivo. Conseguentemente, inclusivo di casualità e caos, il progetto nega regole a priori; richiede piuttosto l’indeterminazione. È questa la strada entro cui lavorano i Pica Ciamarra Associati (da ora in poi PCA), ma non azzerano il lascito del Movimento Moderno; lavorano su quanto in esso non ancora espresso, ricusandone il criterio positivistico su cui si fonda. Si è visto infatti come il loro colloquio critico con i maestri sia teso a svelarne le potenzialità invisibili, quelle lanciate verso il futuro. Rivendicano entro tale percorso l’impegno dei contenuti sociali da interpretare nelle cavità vissute, sia alla scala degli organismi architettonici che a quella dei vuoti urbani; sentono conseguentemente il valore dell’appartenenza al luogo, della territorialità. Nel mantenere pertanto la tensione utopica degli anni Sessanta, l’ideologia che permea la temperie intellettuale dei PCA, scevra da una idea meramente razionale della funzionalità, si fonda su una visione pluralistica e propulsiva tesa ad individuare una ipotesi credibile di un habitat alternativo. Si vedrà analizzando la produzione degli anni Settanta come i principi che la sostengono si vadano via via aggregando in unità organica, formando un sistema concettuale in cui l’uno rimanda all’altro; un sistema relazionato nel quale un principio, alla stessa stregua del singolo progetto, è frammento dell’insieme. Si genera così quella che chiameranno, a conclusione del decennio, l’armatura della forma. Dà ragione dell’esistenza nei PCA di un approccio sistemico. Studiano infatti e interpretano i fenomeni attraverso una osservazione integrata che li spinge ad estendere il range della conoscenza, rivendicando la fertilizzazione generata dallo studio dei diversi saperi. Il loro modo di pensare e di agire è quindi molteplicemente indirizzato, e suo costante alimento è l’intreccio di tre culture: la scientifica, l’umanistica e quella delle scienze sociali. Sollecitati dalla complessità di cui è pregna la realtà e dal progetto che deve interpretarla, dando risposte alla già grave usura dell’ambiente, si accentua in loro tale intreccio, esplicandosi in un confronto serrato con le più avanzate correnti di pensiero. Al nutrimento che traggono dalla lettura di libri scritti da critici e storici dell’architettura, da architetti e urbanisti presenti nel dibattito a loro contemporaneo4, si aggiunge anche quello di biologi, fisici, sociologi, economisti, filosofi, semiologi, antropologi. Chiedono ai PCA approfondimenti, verifiche, conferme, ma anche revisioni critiche di concetti acquisiti che nel loro insieme orientano il percorso dell’azione progettuale. Il valore concettualmente fondativo che per essa attribuiscono al principio della relazione, ai fini di attivare processi di dialogo e appartenenza negli spazi urbani, territoriali e paesistici, come De Carlo e gli altri componenti del Team X, si deve certamente ai pensatori sistemici e olistici. Pur agendo ciascuno di questi pensatori dentro l’intrinseca peculiarità della propria disciplina, rivendicano la necessità di eludere gli steccati sorti tra i vari campi del sapere, professando una comune interpretazione per quel che attiene l’insieme della vita. Per Enzo Paci, di cui Zevi evidenzia la rarità di un impegno che rapporta gli assunti spe40
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 41
culativi ai contesti urbani e paesistici5, per i biologi francesi Jacques Monod e François Jacob, entrambi premi Nobel per la medicina, per il fisico austriaco Fritjof Capra6, la vita è una rete di relazioni. È una trama invisibile che tutto lega, sicché in natura, tra gli esseri viventi, nell’ambiente da loro creato ivi compresi i singoli saperi generati nel plurimillenario percorso dell’umanità dall’istanza di comprendere, ciascuna entità è in rapporto di interdipendenza con il tutto. Così, nel traslato architettonico dei PCA il progetto, l’intervento sia su piccola che su grande scala, è sempre frammento di un insieme. E del resto sono pensatori, quelli appena citati, che i PCA mostrano di conoscere ed apprezzare, citandoli ripetutamente. Ne darà conferma molti anni dopo MPC, in un’intervista condotta da Pierre Augustin Lefèvre, affermando il suo interesse per forme di espressione diverse dall’architettura7. È infatti sufficiente scorrere con la dovuta attenzione qunto si legge in Architettura e dimensione urbana, libro pubblicato nel 1977, per averne conferma e ritenere che i pensatori olistici appena citati diano anche legittimazione scientifica a quanto professato dagli architetti del Team X. Si vedrà così, attraverso un’analisi congiunta di scritti e progetti, come i PCA attuino qualcosa che si avvicina ad una sorta di salto epistemologico, se per esso si intende il «trasferimento di modelli, concetti e metodi dal dominio di un sapere consolidato ad un altro fondato su altri presupposti»8. Un’operazione che può anche essere rischiosa, ma solo se manca il controllo o, meglio, la consapevolezza. Fa comunque parte del loro percorso, e serve a dare forza alle idee in cui credono. Vivificati dallo studio e dall’intreccio sinergico di ricerca, didattica ed attività e da una sempre più matura coscienza della coincidenza di architettura e urbanistica, i loro progetti sono quindi negli anni Settanta ancora pregni di valori che attingono ai contenuti sociali della vita. Lontani dalla coeva ricerca intellettualistica dei Five Architects9 e dai fermenti passatisti che condurranno al Postmodern, li definirei “ideologicamente intenzionati” e come tali tesi ad esplicitare l’immagine di un mondo alla cui costruzione vogliono dare il loro contributo. Nel concludere questo quadro di prima presentazione dello Studio PCA, ritengo siano momenti particolarmente significativi del loro percorso alcuni progetti sui quali mi soffermerò in quanto esplicativi dei principi che ne costituiscono il senso. Impiegati in plurime variazioni o combinazioni, nel verificarne la validità e l’incidenza, essi si consolidano come idee portanti.
Sistema universitario come generatore del sistema urbano Conseguente alla rivolta studentesca, la messa in crisi dell’istituzione cui essa si rivolge, genera un forte dibattito incentrato sul tema dell’università sollecitando studi, approfondimenti, riflessioni, nuovi modelli. Non sfuggono a tutto ciò i PCA, per il loro porsi costantemente in relazione critica con la realtà e le sue contraddizioni, in una visione alimentata da ipotesi di futuro. Intrecciata con la ricerca sulla morfologia urbana, connessa alla nuova semantica intesa come rapporto tra forma globale ed interrelazioni di funzioni, la loro energia speculativa si orienta verso una intensa sperimentazione. Si invera attraverso la partecipazione ad alcuni concorsi che li introduce nelle concrete e complesse questioni del reale, prima fra tutte il modo come relazionarsi adeguatamente con una società ed una cultura in profondo mutamento e con le problematicità poste dalla situazione urbana e territoriale. Tutto questo sollecita in loro una ginnastica mentale capace di saper lavorare simultaneamente a scale diverse. Insieme a nuove acquisizioni che si inseriscono in un bagaglio conoscitivo non parcellizzato, tale approccio consente la verifica, la messa in discussione se necessario, e la maturazione di enunciati teorici e metodologici acquisiti attraverso pregressi e diversificati percorsi di formazione. E qui il ragionamento progettuale palesemente si fonda su un sistema di principi il cui processo di arricchimento inizia, lo si è più volte sottolineato, dal Team X, ancor più poi fertilizzandosi con lo studio, il confronto di moltepli41
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 42
00) Vo
ci saperi congiunto con quanto continua ad esprimere De Carlo, l’azione diretta sul campo attraverso l’intervento. Con lui, qualche anno prima, ha avuto una fase di comune ricerca Luciana de Rosa, che, come è noto, si conclude con la pubblicazione di un denso volume. Ne è oggetto l’edilizia universitaria nel mondo, e lo si offre «a tutte quelle forze culturali e politiche, primo tra tutte il Movimento Studentesco, che all’interno e all’esterno delle università sono da anni impegnate per il suo rinnovamento strutturale e culturale»10. Considerevole l’apporto che da tutto questo trae anche lo Studio, attraverso Luciana. Come più volte enunciato dall’architetto genovese sin dal concorso per Dublino del 1963, dove ancora una volta si manifesta quello che Tafuri definisce impegno atto a ridefinire strumenti concreti per il farsi dell’architettura e del planning, per i PCA l’università non può manifestarsi come organismo dal carattere chiuso ed elitario, la cui autonomia funzionale e ambien-
Proposta per sistemi pedonali continui intorno alle autostrade urbane, corsi di Composizione Architettonica V, 1971-73, prof. M. Pica Ciamarra.
42
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 43
tale lo distacca dal mondo reale e dalla sua evoluzione (campus). Né è per essi accettabile quanto sino ad allora ricorrente nelle realtà urbane (organismo concentrato o disaggregato per facoltà), non determinandosi alcuna vera integrazione con la città, la cui attuazione richiede una nuova idea di università (MPC, LdR 1970: 43). Occorre quindi un decisivo rovesciamento di prospettiva sostenuto da un sistema che, pur preservando le invarianti strutturali (didattica e ricerca), dia voce a principi quali l’apertura, la flessibilità e l’integrazione; un sistema capace, per la forte coerenza con cui ad esso si dà espressione architettonica, di adeguarsi a trasformazioni non prevedibili. Strutturata da nuova densità concettuale e da continuità fisica, l’Università per i PCA è un organismo il cui disegno trae origine da un sistema geometrico di suddivisione dello spazio – in prevalenza una griglia modulare continua – che richiede la definizione di un sistema organizzativo capace di indirizzare e controllare le modalità della sua materializzazione11. In quanto configurazione aperta, trae molte delle sue qualità spaziali dalla geomorfologia del sito, dal disegno del paesaggio e dai caratteri dell’intero ambiente nel quale si inserisce, con il quale si connette e del quale va attuato il massimo del coinvolgimento. Suo obbiettivo è quindi incentivare formazione e socialità a tutti i livelli, in stretta relazione con il territorio e la città, di cui è dimensione rilevante. Coinvolta, infatti, – dice De Carlo – nel loro stesso lattice di esperienze e di azioni, è in parte del primo o nel tessuto della seconda che «recupera gli spazi per le attività collettive legandoli in una nuova logica». È una struttura – dicono i PCA – in cui il sistema dei percorsi tende a configurarsi come principale elemento di connessione con il tessuto urbano. Non necessita di esprimersi come forma architettonica a sé stante, potendo essa considerarsi al limite dissolta nella città e nel territorio, coincidendo o identificandosi con l’insieme delle attrezzature per le quali propone soltanto un uso particolare (MPC, LdR 1970: 52-53). Evidente quindi come l’approccio a questo tema, anche per la sua intrinseca specificità, ancor più conduca a ragionare sul rapporto tra architettura e dimensione urbana. E questo determina nei PCA la continua verifica di concetti acquisiti e di ipotesi elaborate, per trarne elementi di approfondimento ed ulteriori indicazioni, in un processo finalizzato alla sistematizzazione di un preciso pensiero. L’avvio si è già avuto nel 1969 con il progetto elaborato per un concorso internazionale (l’UNIVERSITÀ LIBERA DI BRUXELLES). La richiesta è la sistemazione di due università urbane di lingua diversa, la fiamminga e una parte di quella di lingua francese. Opportunamente adeguato al contesto sociale e storico e ai caratteri geomorfologici fisici e organizzativi della città, pur nella sua schematicità, quanto i PCA disegnano esplicita il loro modello di riferimento: un organismo ad elevata densità, strutturato su un percorso longitudinale continuo, che in diagonale taglia per intero l’area disponibile, e dal cui centro si diramano a ventaglio i bracci che ne materializzano le plurime attività secondo multiple direttrici. Due anni dopo, nel 1971 il titolo – IL RASOIO DI OCCAM – con il quale i PCA presentano il loro progetto al concorso per la nuova Università di Firenze sembra voler tradurre, attraverso una metafora che sottende un preciso principio metodologico, l’adesione ad uno sperimentalismo radicale orientato alla frugalità. È con il rasoio infatti che si taglia il superfluo12. Coerentemente con tale metafora la proposta dei PCA è infatti frugale. Attraverso operazioni di ricucitura, legame e introduzione di nuovo senso a quanto già esiste e a quanto è prospettiva già acquisita, ha come obiettivo la creazione di un nuovo stato di continuità urbana, evocativo del concetto di città-territorio, in cui il nuovo organismo culturale è frammento qualificante. Tutto questo si determina trasformando l’asse di collegamento Firenze-Prato-Pistoia in elemento di riconnessione. Lungo esso è il sistema universitario. Interno ad un’ampia area triangolare, caratterizzata dal duplice percorso generato dalle bisettrici di due dei suoi angoli, la sua articolazione ha una precisa istanza: produrre immagini contrapposte alle diverse scale. Strutturato in edifici-percorso e in sequenze di luoghi di riferimento e di incontro, è finalizzato a costituirsi polo propulsore di crescita umana e culturale. Usano quindi i PCA quello che c’è; e in stretto rapporto con esso, aggiungono con parsimonia; si dedicano a trasformare a ragion veduta. Queste sono le qualità di un vero architetto per De Carlo.
43
Dall’alto in basso: Università di Bruxelles, 1969; Il rasoio di Occam, Firenze 1971.
00) Vo
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 44
161-163
Dipartimenti di Farmacia all’Annunziata, Messina 1971 (capogruppo MPC, R. Dalisi, LdR).
Nell’interpretare la difficile specificità formale e altimetrica dell’area – un poligono con notevole dislivello fra le due estremità, ambedue lambiti dalla viabilità ordinaria – quanto realizzano contemporaneamente per i DIPARTIMENTI DI FARMACIA DELL’UNIVERSITÀ DI MESSINA disegna una configurazione di notevole spessore (36 metri), che risolve al suo interno un dislivello di circa venti metri. Il rischio di rendere pesante e chiuso l’esito volumetrico li induce alla tripartizione dello spessore. Si genera così una configurazione particolare, che si avvale contemporaneamente di una duplice strategia: il netto taglio inclinato dello spessore e lo slittamento delle tre parti di cui ora si compone, percepibili nei loro singoli volumi. Negano così tridimensionalmente l’archetipo del blocco unico scatolare che avrebbe anche potuto generarsi dando una semplicistica risposta alla forma dell’area stretta e lunga. Incidono positivamente nella articolazione complessiva per quel che attiene il rapporto vuoto/pieno, non solo nelle spazialità interne. Generano inoltre, anche in questo caso, la creazione di immagini unificate alla grande scala, ma ricche di fatti diversi e molteplici in una visione ravvicinata che ancor più restituisce l’adesione consapevole al brutalismo di matrice lecorbuseriana. Per quanto sin qui espresso va inoltre rilevata l’attenzione attribuita dai PCA alla disposizione bidimensionale dell’edificio nell’area predisposta ad accoglierlo. Il suo asse longitudinale, infatti, coincide con la congiungente i suoi due punti opposti ed estremi, negando in tal modo qualsiasi parallelismo con essa; e anche questo, già attuato in precedenti progetti, e ripetutamente materializzato dalla diagonale, che è segno determinante per le elaborazioni architettoniche dei PCA, ci riporta alla contraddizione che in loro è assunta ad elemento progettuale. Nella volumetria, che nell’aderire all’accentuato dislivello dell’area evoca la Tourette di Le Corbusier, fulcro di elevata significanza spaziale e sociale è la “spina” centrale di attraversamento pedonale. Si svolge al di sopra ed al di sotto delle aule ad anfiteatro, intersecando longitudinalmente l’edificio fino alle coperture attrezzate, direttamente accessibili dalla parte alta del suolo. In contrasto e tuttavia in relazione con la spartana ed apparente semplicità dei blocchi laterali è la sequenza di luoghi che si genera; carichi di riferimenti e di connessioni che però non mortificano le differenze. La grande galleria cava è il vuoto che relaziona tutte le attività comuni. Ad elevata densità funzionale e ad altrettanta elevata coerenza interna, questo progetto assume notevole rilevanza nell’ambito della paziente e ininterrotta ricerca dei PCA. Attuandosi offre loro l’opportunità di verificare concretamente il valore del percorso come elemento fondativo dell’intero insieme e come tale anche il suo essere supporto spaziale e formale di spazi predisposti a trasformazioni e a futuri ampliamenti; idea più volte sperimentata, che raccoglie l’esperienza di interventi precedenti alla costituzione dello Studio. Nel realizzare pertanto un “frammento” del programma studiato in occasione del concorso per l’Università di Firenze, i Dipartimenti si qualificano come primo “edificio-percorso” su una morfologia naturale complessa, alla cui ideazione dà anche il suo significativo contributo Dalisi, che qui torna a collaborare con lo Studio, ma che a breve si immergerà “nella condizione magmatica del sottoproletariato meridionale” avviando nel rione Traiano, quartiere tra i più poveri di Napoli, una straordinaria esperienza progettuale con i bambini e gli studenti (Architettura d’animazione). Nasce così con questo edificio una tipologia che i PCA più volte riproporranno. In un susseguirsi di sperimentazioni continue su un unico tema, alimentato costantemente dall’intreccio di didattica e ricerca, il giovane Studio affronta nel 1973 il progetto per la sede dell’UNIVERSITÀ DI LATTAKYA IN SIRIA, con il quale si apre per i PCA la partecipazione a concorsi internazionali ad inviti. Contemporaneamente è ancora in pieno svolgimento la complessa vicenda progettuale dell’Università della Calabria – che merita, come vedremo, più di una concisa sintesi per la sua assoluta singolarità. Basato su nodi di riferimento ed ambiti di relazione, e pertanto esprimendosi attraverso la sinergia di elementi consolidati – gioco dei percorsi pedonali, integrazione delle funzioni, flessibilità dell’organizzazione – obiettivo di questo progetto in terra di Siria è definire un sistema di luoghi strutturato da una continuità di spazi di differenti dimensioni, aperti o protetti. In 44
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 45
essi le attività si svolgono a livelli diversi, in un reticolo quadridimensionale capace di modificare la sua essenza nelle diverse fasi evolutive. Dall’autonomia, queste fasi passano progressivamente all’integrazione fra università e città, per raggiungere infine la coincidenza di entrambe (ne è concretizzazione esemplare quanto opera De Carlo ad Urbino). Come nelle precedenti elaborazioni, traggono i PCA le potenzialità implicite nei vari elementi che compongono l’insieme. Le coperture diventano così approdo di una ‘promenade’ che, protetta dal sole e dal vento, introduce ai diversi dipartimenti, alle aule, agli spazi comuni, ma anche al panorama. Dopo qualche anno, nel 1975, lo studio per la realizzazione dell’UNIVERSITÀ DI SALERNO (concorso) offre ai PCA l’opportunità di elaborare un progetto maggiormente aderente alla natura e alla cultura dei luoghi, la cui costruzione avverrà negli anni Ottanta. Il confronto diretto è con il comune di Fisciano, le frazioni di Lancusi e Bolano a nord di Salerno ed il verde territorio di una parte della valle dell’Irno attraversato dall’autostrada Caserta-Salerno. Con l’obiettivo di realizzare un sistema universitario capace di configurarsi come dimensione organizzativa e culturale del territorio, configurano un modello concentrato e multipolare, fondato su una griglia progettuale teorica pronta a deformarsi nel contatto con la realtà. Alla base è infatti un programma, scrivono, «teso ad acquisire leggibilità collettiva durante il processo di realizzazione dell’intervento e disponibile per una sua revisione continua». In quanto dimensione del territorio, si vuole inoltre che il principio insediativo sia «capace di permanere indipendentemente dalla architettura dei singoli interventi». Nel puntare all’integrazione fra attrezzature universitarie e attrezzature urbane, è il sistema dei percorsi pubblici pedonali che sostiene l’intero insieme. Penetrano nelle spazialità interne, prolungandosi sino alle coperture. Spazi specifici, con caratteri di volta in volta definiti dalle singole attività universitarie, si aggregano intorno alle spine dei percorsi, secondo una regola che si costituisce come invariante rispetto ai rapporti quantitativi fra le diverse parti. Un nodo di scambio tra la stazione ferroviaria e il raccordo autostradale, intrecciato con un sistema pedonale pensato in funzione del percorso più breve, attua il sistema dei trasporti alle diverse scale – regionale o comprensoriale. Questo è dunque il modo per i PCA con il quale si potrebbe riqualificare la valle dell’Irno, ma per attuarsi, alla pianificazione che sottende lo sfruttamento del territorio, è necessario sostituire quella fondata sulla gestione del territorio13. Evidente è il legame di ciascuno di questi progetti con la problematica urbana e territoriale cui si rivolge. L’uno si connette agli altri; e nella loro manifesta parentela, si palesano con chia45
Università di Lattakya, Siria, 1973; a destra in basso, Università di Yarmouk in Giordania, plastico.
Centro turistico in località Spalassuso Ferruzzano (RC), 1975.
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 46
Università della valle dell’Irno, 1975.
00) Vo
rezza come frammenti di un’unica ricerca, la cui specificità ancor più li pone di fronte al rapporto tra architettura e dimensione urbana, che a me sembra sia affrontato in modo esemplare dai PCA. Nel comprendere infatti a fondo la complessità implicita in tale rapporto, mettono in atto l’interdisciplinarietà nell’approccio e nell’intero processo progettuale, la cui conclusione dà luogo ad interventi che si ritiene non solo meditati, ma anche necessari. Basti pensare al comune obiettivo che li contraddistingue. Se condiviso diffusamente ed attuato da quanti allora e sino ad oggi hanno concretamente operato, avrebbe aiutato la fioritura della vita nelle città. Vogliono, infatti, che il progetto contribuisca a rendere la città aperta alla partecipazione e quindi inclusiva; capace di rispondere a quelle sue parti che chiedono aiuto riconoscendone e valorizzandone anche ciò che in esse è più nascosto: il senso del loro passato. Operazione questa che attuandosi esprimerebbe a livello operativo anche la connessione fra cultura e politica, ripetutamente richiesta dai loro progetti, quali, ad esempio, le plurime e diverse indicazioni offerte per la rivitalizzazione del territorio e dell’urbano di Napoli. E qui lo scavo esplorativo e la sintesi finale appaiono ancor più approfonditi, forse per l’intima e consolidata conoscenza che hanno di questa loro città; dei suoi interni, tessuti anch’essi da quella complessità strutturale e spaziale che intreccia continuità e discontinuità, pubblico e privato. Vive infatti questa complessità negli interventi che i PCA suggeriscono, trasformandosi in una maglia di percorsi pedonali tesi a creare e ad aggregare vere e proprie aree di condensazione sociale. Un’operazione dunque di ricucitura delle varie parti della città, attraverso la quale dare radici al progetto, lanciando inoltre semi al futuro. Connessa spazialmente con il sistema delle attrezzature di quartiere, la si propone nel centro storico, facendo in essa rientrare «il fitto reticolo di antiche vie pedonali che legano trasversalmente Napoli attraverso un continuum inclusivo di un sistema unitario di attrezzature collettive e nuclei di riappropriazione urbana». Ed ancora questa maglia la si inserisce INTORNO ALLE AUTOSTRADE URBANE come occasione per favorire il legame tra le strutture della mobilità e della comunicazione, gli spazi per l’uso collettivo ed anche gli interventi previsti14; la si consiglia inoltre per la RIQUALIFICAZIONE DEL RIONE TERRA DI POZZUOLI15, ponendo a suo cardine integrazione e rivitalizzazione delle risorse esistenti, prime fra tutte quelle archeologiche e ambientali. Nuova è la prospettiva in cui tutto questo si inserisce, essendo essa atta ad esprimere un’organizzazione comunitaria sufficientemente flessibile in rapporto ad una più vasta realtà, con un’ampia rete di servizi comuni la cui necessaria genesi è nel loro trasferimento dal livello familiare a quello collettivo. Quanto sin qui espresso penso espliciti come sia inclusivo il modo di progettare dei PCA. Nel legare la scala architettonica a quella urbanistica, tende verso un processo combinatorio di frammenti informati; processo che chiama in causa la responsabilità politica alla quale connette quindi l’azione progettuale che raramente espunge il valore dell’autocritica. Procede tale azione lungo traiettorie tese di volta in volta a metterne meglio a fuoco i principi e gli elementi strutturanti verificandone la loro necessità. Al pari della variabilità dei fini, sono sempre diversi gli esiti. Si adattano infatti entrambi alla natura e alla storia dei singoli luoghi, e, facendo leva sulle loro espressioni significanti, mirano a risolvere le circostanze con le quali si confrontano, comprese quelle interne al divenire progettuale. Simile a quella di De Carlo è la loro tensione utopica. Per quattro motivi, a mio parere: – ritengono che la progettazione debba esaltare le contraddizioni; – affermano che suo obiettivo sia cogliere o introdurre collegamenti e significati tra cose non correlate (la chiameranno “apofenia” in anni successivi); – pensano che il significato critico di un progetto risieda nella sua capacità di porsi come elemento di unione di quanto struttura l’ambiente che lo contiene, e allo stesso tempo come frammento della città esistente o futura; – orientano pensiero ed azione verso una città partecipativa e sociale. Ma per entrambi – De Carlo e i PCA – è questa una tensione che rifiuta la fuga dai problemi del loro tempo, pronta com’è a confrontarsi con i temi che quotidianamente pone la realtà. 46
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 47
Non erano pochi in Italia quanti a quel tempo professavano questa necessità – era nello spirito del tempo, si dice; e tuttavia veramente pochi quelli che dimostravano di tradurre le parole in fatti. Sparuti, poi, nel resto del mondo, e tra loro estremamente lontani, i fuochi accesi in questo senso.
Unicità di una realizzazione Esprime, questo nuovo progetto – POLIFUNZIONALE DI ARCAVACATA –, ciò che De Carlo definisce «l’impossibilità di intervenire e rappresentare lo sviluppo della società secondo configurazioni architettoniche finite». Interamente permeata dall’attenzione verso coloro che useranno gli spazi, dilatandone pertanto la funzione fino ad accogliere la molteplice diversità dei comportamenti, quest’opera contrappone all’ordine l’energia creativa del libero estrinsecarsi della vita. Ricca com’è di connotazioni, nell’articolarsi del suo impianto formale e spaziale, palesa il rifiuto di dogmi e modelli precostituiti che, allontanandosi dalla realtà, ne impediscono la comprensione. Cercherò quindi di spiegarne il perché, e con esso il senso della sua unicità. Inizia tale unicità sin dalla sua genesi connettendosi ad un evento il cui portato culturale e la cui risonanza vanno ben oltre il luogo in cui avviene. Un decreto del 16 aprile 1972, originato da una legge di qualche anno precedente, segna infatti la nascita della prima nuova università italiana; nuova non solo perché residenziale e strutturata per dipartimenti, ma soprattutto per ciò che vuole essere. La sostiene infatti una logica radicale in quanto alternativa a ciò che tale Istituzione sino a quel momento ha manifestato. La si vuole, infatti, aperta, fautrice di connessioni e di relazioni con ambiente, paesaggio, territorio, città, esseri umani. Ad esplicitare tale logica sono la struttura e i contenuti del bando che promuove il relativo concorso internazionale. Elaborati da MPC, considerati dall’Ateneo prima fondamentale fase della propria sede, duplice il loro obiettivo: – formulazione delle leggi da porre a base del principio insediativo – piano generale di riferimento – alla cui realizzazione concorreranno per fasi successive i progetti acquisiti dal relazionarsi con l’organismo del Polifunzionale16; – rifiuto programmatico di unità dell’organismo architettonico. Ma inizialmente nulla è deciso sulle facoltà e i dipartimenti da attivare con i quali avviare il primo anno accademico e sulla individuazione dell’area in cui localizzare l’intervento. Si sa soltanto che la nuova architettura, finalizzata nella sua prima fase ad accogliere 1000 studenti, sarà costruita in provincia di Cosenza e che alcuni studi di fattibilità si orientano verso una grande estensione. Al fine quindi di ottenere in tempi brevi l’utilizzabilità degli spazi, si offre uno schema astratto alla gara di appalto idonea a selezionare le tecnologie da adottare. Il successivo sopralluogo a Rende induce MPC, già orientato a limitare l’occupazione del territorio, a ritenere eccessiva l’estensione del nuovo intervento. Non centinaia di ettari ipotizzati da precedenti studi di fattibilità ma poche decine, sufficienti per ricerca e didattica. La loro materializzazione la si pensa subito in edifici-percorso, a ponte lungo le colline della valle del Crati. Primo nucleo del futuro sistema universitario, il Polifunzionale sorgerà al margine del territorio individuato, in modo da utilizzare la rete infrastrutturale esistente17. Scelta l’area, conosciuta dimensione e forma del lotto, studiata attentamente morfologia, natura e cultura degli insediamenti vicini, da rivitalizzare inserendovi la trama delle residenze, lo schema astratto – un quadrato – si trasforma in progetto: nel morbido e ondulato paesaggio del Crati un sistema proteso verso la città, raccordato con lo svincolo autostradale, capace di riconoscere la propria posizione nel più ampio sistema del suo territorio. Coerente con i concetti con i quali MPC ha elaborato bando e piano di riferimenti, nel ridurre a pezzi l’unicità del volume senza rinunciare alla geometria come strumento, esprime l’intento di dar voce all’istanza di una mutazione culturale che rivendica nuovi assetti spaziali e simbolici18. Fondata sul concetto della continuità, si genera così una progressione di spazi finalizzati a trasmettere il senso della disponibilità all’integrazione e alla crescita, all’apertura verso sviluppi futuri. Mossi dal dialogo con la morfologia del terreno e con la gamma degli elementi del luogo – la particolarità 47
164-169
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 48
Scuola materna e attrezzature nel centro storico di Napoli, 1976 (realizzazione incompleta, 1983).
00) Vo
della luce, la specificità dell’orientamento, la bellezza di un tratto di paesaggio –, questi spazi, nel loro insieme, realizzano un articolato organismo geometrico su più livelli che evoca una figura topologica non orientabile. La assimilerà opportunamente al nastro di Moebius Pino Scaglione nel 198519. La costituiscono, infatti, una variegata trama di percorsi che interpreta in modo nuovo il senso dello spessore. Senza iato alcuno, attraversano, sovrapassano e sottopassano il costruito. Congiungono il dentro con il fuori attuando la connessione con il territorio. Convergono nel patio centrale e nella grande piazza, coperta da una struttura tridimensionale in ferro e vetro. Nel frantumare la luce essa arricchisce di suggestioni lo spazio cui si rivolge e alla grande distanza diventa segno di riconoscimento: è come se ci dicesse ‘sono qui’, incuriosendo e allo stesso tempo facendo trasparire che fa parte di qualcosa di più ampio. E ci sono, inoltre, la collina artificiale che conduce sulle coperture attrezzate e lo spazio teatrale all’aperto. Entrambi assumono ruolo significativo per l’intero insieme nel configurarsi come spazio aperto e allo stesso tempo incluso in un sistema compatto ad elevata densità. Organizzato dentro un reticolo di percorsi porticati che continuano all’interno l’intreccio delle strade pedonali, ciascun ambiente, svincolato da pretesti funzionali, mantiene la propria autonomia e il proprio carattere. Non perde tuttavia la disponibilità ad integrarsi con le altre molteplici spazialità, conversando anche e simultaneamente con il suo opposto (lo fa il contrappunto nella musica). Volutamente innervato dall’istanza di manifestarsi come frammento di un urbano esistente o futuribile, il Polifunzionale configura un ambiente ricco di sollecitazioni. Pregno di ritmi asimmetrici pur nella presenza di decise simmetrie in alcune sue parti, nella galleria materializza l’idea di una strada piazza urbana resa viva dalla gente, come già sperimentato nella Borsa Merci. Pur nella sua palese irruenza – Zevi parla di segni “squillanti” a tal punto da comunicare una volontà quasi pioneristica – il Polifunzionale di Arcavacata è un’opera fortemente meditata nel programma e nel fine. Coerente con entrambi, il suo processo combinatorio dà voce alle regole aggreganti, dettate dai caratteri territoriali di un’area apparentemente priva di indicazioni. Coaugula in un testo complesso per genesi, specificità del tema, articolazioni di attività che ne conseguono e dinamiche del suo farsi, l’insieme dei principi fatti propri e sperimentati negli anni Sessanta da MPC e LdR; principi che per la prima volta si materializzano in
Copertina, «Le Carré Bleu», n. 2, 1977. Include al suo interno a firma di L. de Rosa e M. Pica Ciamarra un contributo dal titolo “Les parcours piétons dans la structure des nouvelles typologies urbanies”.
48
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 49
un unico intervento che diviene una fra le prime significative realizzazioni dello studio appena fondato20. Per quanto sin qui detto, la filosofia che dunque lo sostiene si ritiene sia riassumibile nell’elenco che segue: – istanza di valorizzare l’ambiente attraverso un intervento in dialogo con il contesto, che, nel mutare nel tempo, si vuole divenga propulsore di crescita; – disintegrazione del volume unico a favore di una forma aperta disponibile al cambiamento; – flessibilità calibrata sulle necessità e sulle richieste che il progetto genera nel suo evolversi; – concatenazioni di attività e non di sequenze funzionali; – attenzione alla relazione forma-visione; – percorsi pedonali strutturanti l’intero organismo; – spazi come sistema di luoghi capaci di incentivare le relazioni; – coperture fruibili con analoga finalità, alcune da lasciare come pagine bianche disponibili all’imprevedibile; – montaggio elastico nel duplice impiego di tecnologie tradizionali e di prefabbricazione. Alimentata da echi e risonanze molteplici e tuttavia voce decisamente originale nel suo esito complessivo, il Polifunzionale è un’opera manifesto volutamente ricca di contraddizioni, la cui presenza non può che esserci, data la sua apertura all’inclusione, alle connessioni e ai rapporti. Più volte fa infatti capolino nella sua ricca narrazione, e la stessa geometria, che generandola ne sostiene il disegno planimetrico, la si dimentica quando, nel passaggio dalla bidimensionalità alla realtà costruita, subentrano simultaneità di plurime visioni ed ininterrotta mutevolezza degli spazi-luoghi. Nel momento in cui appaiono codificabili, integrandosi con altri privi di destinazione, cessano infatti di esserlo. Anche la galleria, che a più livelli attraversa longitudinalmente il sistema connettendo le aule ad anfiteatro con i laboratori didattici, è uno spazio contraddittorio per il suo essere aperto e chiuso allo stesso tempo. E del resto è l’intero impianto ad essere innervato dal concetto della contraddizione, testimoniando in tal modo il voler esplicitamente dichiarare il rifiuto di immagini univoche il cui esito si tradurrebbe anche nella negazione dello spazio-tempo: ecco quindi che a un impianto estremamente articolato nelle visioni ravvicinate, se ne sostituisce uno semplice e unitario a velocità autostradale. E c’è ancora il configurarsi di una continuità spaziale palesemente accentuata e tuttavia contraddetta dalla trama molteplice dei percorsi che nel suo invadente insinuarsi – in alto, in basso, attraverso e di traverso con scale, rampe, gradonate – spezza le sequenze temporali generando un ininterrotto correre dietro la sorpresa. Ne derivano spazi cangianti in un vortice di movimento e simultaneità che annulla qualsiasi distinzione tra le parti che tuttavia non perdono il loro essere ciascuna caratterizzata al nascere dalla vocazione di un’attività che vi si vuole svolgere senza però chiudersi al disordine della vita. Non sequenze funzionali, ma spazi quindi, tutti disponibili ad essere luoghi di confronto, di scontro anche, essendo anch’esso ineludibile elemento del vivere. Contraddizione infine anche nella miscela delle tecnologie, dalle industriali alle artigianali, sicché negli interni dei porticati dove convivono, insieme al calcestruzzo a faccia vista, il mattone, la pietra e il legno, si spezza l’unità del linguaggio, generandosi inoltre un dialogo serrato tra colori e grane diverse animato dalla luce che piove dall’alto. Un sistema particolarmente denso quindi, in cui ogni confine, nel momento in cui sembra esserci, appare negato. C’è certamente in tutto questo il clima culturale, sociale e politico proprio di quegli anni, ma c’è anche qualcosa del credo divulgato dal fortunato libro di Venturi, studiato e assimilato dai PCA; e infine Napoli, la loro città, emblematica, come del resto Palermo, delle contraddizioni del mondo. Ma in entrambi i casi, si avverte che l’assimilazione passa attraverso il filtro critico e attento della mente che seleziona e controlla. «Progettare – spiega nel 1971 MPC ai suoi studenti – significa sciogliere o esplicitare contraddizioni, operando una serie concatenata di scelte e di decisioni; individuando le ipotesi figurali che risolvano antitesi spesso artificiose, con l’intento di controllarne i significati, anche ambigui e contraddittori, che queste decisioni assumono a scale più ampie». 49
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 50
Unità polifunzionale di Arcavacata, Università della Calabria, 1972, premio AIP (realizzata per fasi 1972-1975).
M. Pica Ciamarra, V. Cappiello, A. Rocereto, M.V. Ragone Serpieri, “Napoli: la riorganizzazione delle strutture universitarie nel centro antico”, memoria del corso di Composizione Architettonica V di retto da M. Pica Ciamarra, Napoli 1975.
00) Vo
C’è inoltre nel Polifunzionale di Arcavacata un’ulteriore qualità riassumibile in un meditato carattere tridimensionale. Ma la tridimensionalità di cui si parla non è qui riconducibile al solo rapporto tra le tre coordinate con in più lo spazio-tempo della quarta dimensione, presente e in grado elevato, ma è qualcosa di molto di più: non facilmente definibile perché determinata dalla sua capacità di innescare la forza della socialità e della cultura al pari di quanto avviene nella città non malata, sana perché accoglie la ricca e contraddittoria gamma delle diversità della gente che in essa vive e della medesima costantemente si alimenta. In breve, una tridimensionalità, quella espressa da quest’opera, che la trasforma in un brano di città, vitale perché pregno di effetto urbano21. La sua forma resta incomprensibile se non si entra in profondità, sollecitata, come in natura, da forze interne che ne determinano sollevamenti, abbassamenti, pieghe. Per questo, per comprenderla integralmente, rivendica la fruizione diretta ricusando qualsiasi mediazione. Difficile quindi sottrarsi al coinvolgimento che genera; e difficilmente può lasciare indifferente. Al pari di un testo letterario significativo, mi ricorda quanto dice Calvino: «Serve a definire te stesso in rapporto e magari in contrasto con lui» (Calvino 1991). Ma come si colloca quest’opera nel suo tempo, nel panorama dell’universo architettonico a lei contemporaneo? Ed ancora, ci sono altre realizzazioni con le quali trovare convergenze? Ed inoltre quali altri progetti in quegli stessi anni riescono a far sì che il luogo, investito “dalla concreta utilità del presente”22, acquisti una voce così dirompente? Per quest’ultima domanda, anche se può risultare azzardato, penso al Beaubourg di Piano e Rogers, tralasciando naturalmente, a parte la diversità dei temi, la vistosa differenza assunta, dalla città in cui si colloca, rispetto al territorio del Polifunzionale di Arcavacata, per quel che attiene rilevanza politica e culturale da essa assunta nello scenario del mondo. Tuttavia, pur nella profonda diversità formale e spaziale che li esprime, si ritrovano in entrambi i progetti, ed in ampia dose, coraggio ed energia, e l’uno rimanda all’altra. Il coraggio è nel modo con cui si aggredisce l’ambiente e con esso la dimensione paesaggistica; dirompente e così nuovo nell’interpretarli da creare ciascuno un qualcosa di talmente significativo da disorientare inizialmente. La seconda, l’energia, lo è anch’essa in modo così rilevante che potendola quantificare ci darebbe la misura del livello di tensione utopica con la quale si è forgiata la prima formazione degli autori delle due realizzazioni. Hanno respirato lo stesso tempo, quello delle avanguardie che anticipa e prepara la “rottura” del Sessantotto, cui consegue la ricerca di una “nuova” architettura. La esprimono nel 1971, realizzando ciascuno un’opera con la quale manifestare un rapporto anch’esso nuovo con la cultura. Analoga la condivisione di alcuni principi: rifiuto di archetipi prestabiliti nel trasmettere un organismo permeato dall’istanza di apertura e di pluralismo sociale; spazio esterno connesso, sia pure diversamente, all’interno; flessibilità, anche se portata all’estremo nel Beaubourg23. Ma profondamente diverso è il modo con cui questi principi si traducono in forma architettonica nei due progetti, e tuttavia ritengo che sia il Beaubourg che il Polifunzionale abbiano ancora una cosa in comune, rilevante: entrambi ci parlano di futuro. Il 50
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 51
primo con un complesso congegno scatolare ci parla della sfida del mondo con la tecnologia – qui positivamente riuscita in virtù della collaborazione sinergica tra Piano e Rogers –, spingendoci anche a pensare cosa potrebbe diventare il mondo se l’essere umano ne perdesse il controllo; il secondo porta a riflettere su quanto sarebbe necessario possedere e non perdere. Due opere comunque uniche, anche se si guarda alla successiva storia dei loro ideatori24. Nel passare ora ai riferimenti, il Polifunzionale di Arcavacata è senza dubbio alcuno nel solco del Team X. Ci sono gli Smithson, con il loro Golden Lane del 1952 nella zona est di Londra: un sistema esclusivamente pedonale a connettere tra loro le diverse parti della città e ponti di collegamento degli edifici residenziali trasformati in strade sospese; e poi Bakema e van den Broek ad Amsterdam, Candilis e Josic e Woods a Toulouse, Erskine con Byker, e infine De Carlo che, nel progetto per l’Università di Dublino del 1964 e nelle realizzazioni di Urbino, esplicita l’idea di una università pluripolare, propulsiva per lo sviluppo della società e pertanto permeabile, aperta all’uso collettivo, per intero integrata nella città-territorio. Per il resto, rari in Italia testi che intercettino l’istanza utopica di quel tempo, sempre necessaria e ancor più nel nostro oggi, così privo di slanci, fiacco e disorientato. Penso, in proposito, al centro servizi di Iginio Cappai e Pietro Mainardis a Ivrea (1967-75) in cui, con a fondamento la polivalenza delle attività e l’incentivo agli scambi, la rete pedonale inerpicata su plurimi e diversi livelli è struttura unificante dell’intero organismo. E infine al villaggio Monte degli Ulivi che Leonardo Ricci progetta, donandolo, e realizza a Riesi, in un luogo desolato, tra i più poveri della Sicilia. Ma altro è il Polifunzionale di Arcavacata sul piano figurativo tutto giocato sulla destabilizzazione spaziale e formale generata da plurimi elementi e dalle loro relazioni. Sottolineo tra essi i piani obliqui – quelli dei percorsi inclinati –, i tagli sbilenchi e luminosi – quelli che aprono in alto al cielo e gli altri che guardano al resto del paesaggio –, le grane diverse dei materiali. Potrebbero rievocare, andando alcuni secoli indietro, le destabilizzazioni create da Michelangelo in alcuni suoi capolavori che facevano vedere a MPC, allora studente di architettura, la possibilità di pensare non soltanto in modo funzionale e utilitaristico; ma non va dimenticata la contemporanea sperimentazione che Claude Parent lancia come antidoto alla razionalità dello spazio moderno alla XXXV Biennale d’Arte di Venezia nel padiglione francese a sua firma: «[…] ritrovare la felicità del movimento in tutti i suoi effetti psicosensoriali, in una lettura sempre variabile dei luoghi, fatta di salite e discese, in una costante modificazione dello spazio […]; una città di piani inclinati accresce le superfici fruibili, favorisce la socialità, rivitalizza il territorio sclerotizzato» (da Zevi 1979, vol. 16: 415). Per ritrovare poi la ricca e irruente organizzazione spaziale e formale di Arcavacata il salto potrebbe andare ai decostruttivisti; ma si tratterebbe di un accostamento di superficie, solo formale, perché diversi il tempo storico e la logica concettuale alla base, a parte la comune istanza di inverare la complessità del mondo. Il Polifunzionale di Arcavacata resta quindi un’architettura singolare. Meditate polidirezionalità investono sia l’orizzontale che il verticale. Ne rendono estremamente articolata la trama narrativa donando alla sua scrittura una generosità ed uno slancio così accentuati da farmi venire in mente quanto scrive Alessandro Baricco a proposito di L’opera struggente di un formidabile genio, libro d’esordio di Dave Eggers: «[...] quando lo lessi mi lasciò secco: la cosa che mi colpì, allora, fu da subito la quantità d’energia che c’era là dentro. È un tratto tipico dei primi libri: si viene da anni di compressione, di materiale accumulato [...] e il primo libro è come aprire una diga: defluisce fuori di tutto, a cascata con un gusto per lo spreco e un eccesso di generosità che poi passerai la vita a giudicare assolutamente idioti e, simultaneamente, a rimpiangere come qualcosa di cui non sarai mai più capace [...]» (Baricco 2012: 102). Certo, cambiando prospettiva potrebbe cogliersi in quest’opera dei PCA la mancanza di un adeguato controllo: si potrebbe parlare di enfatizzazione esagerata delle travi reticolari, enfatizzazione eccessiva del concetto di contraddizione, ed ancora del legame attuato tra le parti – «concatenamento labirintico» lo chiama Massimo Locci. Ma nulla di tutto questo la priva, a mio parere, della capacità di avere saputo tradurre in architettura le istanze più intense del suo tempo. 51
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 52
Mostra dell’Università di Calabria, aprile 1972.
Premio AIP 1975 per la prima unità polifunzionale dell’Università di Calabria.
Copetina della rivista «Spazio e Società», n. 9 del 1980 con lo scritto di L. de Rosa e M. Pica Ciamarra, Architettura e energia solare: alla ricerca di informazione perdute.
00) Vo
Collocare quindi quest’opera nello scenario architettonico italiano e d’oltre confine, non solo di quel nascente decennio ma anche del suo dipanarsi successivo, è compito non facile. Nel far parte di quei momenti particolari del fare progettuale, resta ad oggi inconfondibile nell’ampio repertorio dell’opera dei PCA. E nel parlare di momento particolare, per questo testo non va dimenticata la positiva ed anch’essa rara convergenza tra progettista e committenza. Rappresentata da Nino Andreatta, rettore dell’Università della Calabria e poi presidente del comitato tecnico-amministrativo, in lui coincidono ambizione e determinazione; una dose inoltre di coraggio talmente elevata «da consentire – ricorda MPC – ad un trentacinquenne di individuare l’area dell’intero insediamento, di proporre un impianto architettonico inusitato, di ipotizzare e far approvare un nuovo bando tipo per i concorsi, di riassumere il programma di progetto in una pubblicazione allegata al bando, di proporre perfino i nomi stranieri della commissione giudicatrice – l’inglese Michael Browne, il greco-francese George Candilis, lo storico polacco-inglese Joseph Rykwert – perché positivi riferimenti culturali. E di affidargli infine progetto e direzione dei lavori del primo intervento»25. Quella di Andreatta è una partecipazione assidua, propositiva e feconda. Mirata anch’essa a favorire un esito qualitativamente elevato, richiede, nella fase iniziale delle proposte, l’autorevole opinione di Giancarlo De Carlo e di Bruno Zevi26. Singolare anche lo svolgersi del cantiere che si dipana all’interno di un clima frenetico, vibrante di interesse e passione. «si costruiva il polifunzionale – apertura del cantiere a maggio del 1972 – e contemporaneamente veniva definendosi la struttura della nuova Università, un via vai di personalità straordinarie e di giovani docenti con i quali si discuteva ogni sera fino a notte fonda. Clima fondativo eccezionale. A dicembre prima lezione nell’aula circolare ultimata provvisoriamente, ma ultimata. Ancora pochi mesi per completare ogni cosa mentre veniva giudicato il Concorso internazionale in due fasi pilotato dal “libro verde” dove avevo raccolto programmi ed ambizioni che si volevano materializzate nel futuro progetto, da non affidare nella sua interezza ad un unico vincitore, ma poroso, capace di accogliere anche altri progettisti da selezionare tramite il concorso. Si volevano diversità di linguaggi architettonici, si rifiutava ogni monumentalità. Non avendo porte d’ingresso il polifunzionale di Arcavacata imponeva di essere utilizzato nella sua interezza, non ammetteva frazionamenti, non tollerava “occupazioni” (ricordo gli striscioni e qualche banco nei porticati utilizzati per segnalarne una particolarmente vivace); era basato su concatenazioni di attività e non su sequenze funzionali, non accettava appropriazioni di spazio da parte di nessuno. Man mano che arrivavano, i nuovi docenti cercavano di ritagliarsi propri recinti, tradirono l’edificio al punto da ribattezzarlo (ma ormai accoglieva attività cinque volte più grandi e complesse) “a-funzionale”. Vidi solo un docente tedesco (rientrato in Europa dopo un’esperienza in India) utilizzarlo con pienezza, fare lezione nelle aule, nei portici, sulle scalinate, sulle coperture, seguendo le stagioni, le ore, le condizioni che di volta in volta si verificavano: era l’unico ad avvalersi dell’eccezionale condizione di libertà materializzata nel polifunzionale di Arcavacata (il 1978)». Unicità quindi palese del Polifunzionale; ed anche per il ruolo giocato dalla dimensione tempo nel complesso iter che lo intreccia al generarsi e concludersi del concorso internazionale dell’Università della Calabria: dall’aprile del 1971 che fissa la sede dell’Ateneo nell’area di Cosenza al gennaio del successivo anno, quando, già concluso il relativo studio di fattibilità, si approva il progetto del Polifunzionale, al giugno successivo, con l’esito dei giudizi espressi della giuria sui 67 progetti presentati. «Non è un problema di fretta – precisano i PCA – ma di rapporto fra programma, attuazione e limiti entro i quali il programma stesso mantiene la propria validità». 52
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 53
La risonanza dell’intera vicenda calamita presto un’attenzione che nel raggiungere il suo apice negli anni Ottanta e Novanta, converge nel riconoscere una rilevante singolarità al Polifunzionale di Arcavacata. L’avvio parte da Bruno Zevi, che più volte, da angolazioni diverse, vi si sofferma, cui seguiranno Aldo van Eyck, Cesare de Seta, André Schimmerling, Pino Scaglione, Giovanni Klaus Koenig, Giancarlo De Carlo, Manfredi Nicoletti, Massimo Locci, Giorgio Muratore, Alexander Tzonis, Mario Pisani, Fabio Mangone ed infine recentemente Benedetto Gravagnuolo27.
In risposta alla crisi petrolifera Nel 1973 le proporzioni assunte dalla crisi petrolifera sconvolgono il mondo tecnologicamente avanzato mettendo a nudo la negatività di un modello economico e politico basato sull’uso di una risorsa destinata ad esaurirsi. Come già accaduto ma presto dimenticato alla fine degli anni Venti, questa estrema criticità riaccende fuochi di responsabilità in punti tra loro lontani dell’universo geografico e culturale. Si attiva così un acceso confronto tra diverse competenze. Antropologi, economisti, studiosi delle scienze sociali, scienziati, uomini per i quali il prodigio della mente deve essere a servizio dell’umanità, nel cercare risposte pongono ancora una volta al centro della loro riflessione e delle loro proposte la dimensione universale del nostro ambiente cosmico. Si fa luce conseguentemente la necessità che in ciascuno degli ambienti che lo compongono le azioni umane, nel rispetto delle loro organizzate complessità, cooperino al mantenimento della vita28. Due eventi di notevole rilevanza anticipano questo repentino cambio di rotta: – preceduta dalla prima giornata della terra, indetta dall’ecologo americano Barry Commoner, la conferenza promossa dall’ONU pone infatti all’attenzione delle nazioni la tutela dell’ambiente come priorità; – sponsorizzato dal Club di Roma e curato dal Massachusetts Institute of Technology, l’importante sintesi contenuta nel volume collettaneo dal titolo A limit to growth sulle drammatiche condizioni del pianeta introduce il concetto di sviluppo senza crescita29. Analoghe le sollecitazioni nel mondo dell’architettura da parte di autorevoli personalità: – Alex Gordon, presidente del RIBA: «Studiare l’ambiente vuol dire anzitutto riconsiderare il ciclo delle materie prime, diminuire la velocità dell’obsolescenza, ridurre gli sprechi e il consumo di energia, curare la natura e principalmente la qualità del vivere quotidiano. Gli architetti hanno (avrebbero) il merito di occuparsi dell’ultimo punto ma il torto di trascurare quelli precedenti»30; – Forest Wilson, direttore di «Architectural Record», nel porre l’accento sull’inquinamento ambientale provocato dalla produzione, sollecita gli architetti a porre l’ecologia terrestre nel suo insieme come parametro progettuale, essendo il loro fine la difesa della vita sul nostro pianeta31; – Bruno Zevi esorta a creare ecocomunità organizzate, mentre due pubblicazioni danno ulteriore e significativo contributo al dibattito: L’ecosistema urbano (1978) di Manfredi Nicoletti, con genesi nello studio avviato con gli studenti nell’ottobre del 1972 sui rapporti tra morfologia ed ecologia della città; La città è sola di Leonardo Urbani, in cui si esorta a un radicale mutamento programmatico da estendere a tutti i livelli del design, a fronte del drammatico collasso ambientale ormai incombente che trascina con sé città e territori32. Due temi acquistano quindi centralità rendendo meno solitaria la più che ventennale ricerca di Paolo Soleri nella difesa del pianeta Terra33: il tema dei limiti di una risorsa costosa e inquinante come il petrolio e quello del ritorno al sole come energia da sfruttare per la climatizzazione degli spazi costruiti. Riorientano, soprattutto il secondo, la ricerca, divenendo oggetto privilegiato di sperimentazione specie per gli ingegneri e gli architetti. In tale scenario, in Italia, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) promuove uno studio sui “Componenti
53
00) Vo
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 54
architettonici per l’edilizia solarizzata”, coinvolgendo gli Istituti delle Facoltà di Ingegneria e di Architettura di Napoli. Il team di ricerca che si costituisce viene diretto da Pica Ciamarra, ma il processo che ne scaturisce si conclude nel 1978 con la rinuncia a proseguire, quando il diverso modo di confrontarsi da parte del coordinamento nazionale, interessato più ad ottimizzazioni settoriali che all’insieme, diviene non facilmente conciliabile. Tuttavia, il concorso bandito l’anno successivo dal Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato e dall’Istituto Nazionale di Architettura – “Il sole e l’habitat” – consentirà all’iniziale gruppo di ricerca, ora esteso a tutti i componenti dello studio PCA34, di sperimentare attraverso il progetto il principio dell’integrazione. In un contesto mondiale segnato dall’approvazione da parte dei paesi europei e degli USA del protocollo sull’inquinamento atmosferico transnazionale (Conferenza di Ginevra), vincono il primo premio ex aequo, dimostrando che la necessaria messa in atto di sole e habitat non può mai prescindere dal sistema di aggregazione – l’intreccio delle funzioni – su cui si fonda la città. Ad una prima sintesi di tale studio su «Le Carré Bleu»35, di cui sono assidui collaboratori da alcuni anni, segue la pubblicazione su «Spazio e Società», rivista alternativa nello scenario italiano da poco fondata da Giancarlo De Carlo, ma già accolta, come il suo ILAUD (International Laboratory of Architecture & Urban Design) nel panorama internazionale per i temi affrontati come strumenti di conoscenza e trasformazione: lettura del contesto, riuso, partecipazione e progettazione tentativa (Lima 2014: 493-514). È un saggio, questo dei PCA, che ci restituisce un pensiero lontano da qualsiasi battaglia stilistica. Lo fondano, infatti, quelle solide e antiche basi del ben costruire che, interagendo di volta in volta con le innovazioni della tecnica, hanno come presupposto e fine il benessere dell’individuo e della collettività. Ha un titolo significativo – Architettura e energia solare: alla ricerca di informazioni perdute –, direi provocatorio, quantomeno in Italia, in un momento in cui una congerie di architetti dà avvio, con il Postmodern, allo svilimento della storia con la giustificazione di dare un’alternativa ai dogmi dell’International Style. Perché dunque occorre ricercare quelle che i PCA chiamano le informazioni perdute, e come servirsene per far sì che l’uomo abbia la capacità di determinare e programmare un ambiente veramente umano? Collegano l’architettura dissipativa alla nascita degli edifici trasparenti negli anni Venti del Novecento, con genesi nel precedente rinnovamento delle tecnologie e dei materiali da costruzione. Individuano nella indifferenza del loro involucro alla specificità di ogni singolo ambiente la genesi dei disastrosi effetti che sulle città, sui territori, sui paesaggi avrà la successiva riproposizione che ne farà dovunque l’International Style, palesando la mancanza di ingiustificabile consapevolezza. Insistono conseguentemente sull’ineludibile necessità di riorientare l’architettura servendosi sempre, nell’ideazione progettuale e nella sua attuazione concreta, della informazione specifica data da ciascun ambiente, come antidoto ad un sistema energetico da tempo consolidato, che, dimentico di tali informazioni, ha avuto esiti solo negativi36. In una riflessione che si connette a quanti hanno orientano la loro ricerca nel confronto problematico con l’ambiente (architetti come Aalto, Kahn, Erskine, Utzon, van Eych, Neutra, Soleri – ma anche fisici, biologi, economisti, antropologi, pensatori quali Mumford e Geddes), i PCA stimolano così a ri-guardare a quella «antica esperienza progettuale che vedeva l’edificio adeguarsi nel suo habitat e nella sua fascia climatica, all’alternarsi delle stagioni, al succedersi del giorno e della notte»; esperienza nutrita dal mantenersi nel succedersi dei secoli di quella saggia raccomandazione che Vitruvio faceva nel suo Dell’architettura37: «[…] Lo stile degli edifici dovrebbe essere manifestamente diverso in Egitto ed in Spagna, nel Ponto e a Roma e nei paesi e nelle regioni di diversa natura, perché in una parte della terra è oppressa dal sole, in un’altra la terra è troppo lontana da esso, in un’altra ancora è a distanza moderata». Eppure, dalla Carta di Atene del 1934 emerge come il valore di questo concetto lo avesse ben chiaro Le Corbusier, quando proprio in essa sosteneva: «Introdurre il sole è il nuovo e più imperativo dovere dell’Architettura […] Il sole comanda, la topografia comanda»38; e lo ampliava, questo pensiero, dopo un trentennio, nel 1965, quando scriveva: «Bisogna ritrovare l’uomo. Bisogna ritrovare la linea diritta che sposa l’asse delle leggi fondamentali: biologia, natura, cosmo: Linea diritta e inflessibile come l’orizzonte del 54
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 55
mare»39. Tracciava dunque, il grande architetto, un nuovo percorso, ma, tranne da pochi, fu disatteso. La sollecitazione dei PCA è, sia pure ancora non totalmente, dentro questo percorso. Stimolano infatti al ri-aprirsi alle informazioni espresse dai singoli luoghi, alla specificità delle loro culture ri-attivando quel buon senso – ben altro dal senso comune – che nel processo del costruire conduce a porre la massima attenzione agli uomini che vi risiedono e che ne hanno fatto e continuano a farne la storia, tenendo in debito conto la morfologia, il clima, l’attenzione all’orientamento, le risorse con i loro limiti, i materiali, le disponibilità economiche anche. Non è dunque l’inutile generalizzazione di un pannello solare – scrivono –, sostitutivo dell’abituale curtain-wall, la risposta alla crisi, ma piuttosto un’architettura energicamente informata, che sa che ogni azione è, come Enzo Paci avvertiva già un ventennio prima, trasformatrice e in relazione con il tutto. L’intervento, in tale prospettiva, deve quindi fondarsi sulla integrazione delle funzioni, fondamentale per produrre esigenze di relazione, e sulla continuità degli spazi, atta a favorire la dinamica della climatizzazione solare in sinergia con le diverse energie provenienti dall’esterno. Deve quindi saper rispondere alla diversità delle dimensioni con diverse opportunità di soluzioni che, per attuarsi, richiedono la formulazione di un sistema di leggi e regolamenti che consenta di inverare il concetto dell’edificio come involucro poroso, capace per la sua intrinseca permeabilità, di dialogare di volta in volta (chiudendosi e aprendosi) con le energie positive provenienti dall’esterno, nell’alternarsi delle stagioni e in rapporto all’orientamento. Diversamente da quanti professavano in quegli anni assolutismi quali l’autonomia dell’architettura, i PCA mostrano come la crisi energetica, nel sollecitare risposte adeguate, sia positiva occasione per riflettere su come la prassi comune abbia prodotto oggetti privi di relazioni e di strutture di riferimento, in quanto definiti con processi indipendenti; oggetti caratterizzati da quella che Konrad Lorenz, fondatore della moderna etologia, chiama “perdita di informazione”, la stessa di cui alcuni anni prima parlava Reyner Banham40 stigmatizzando il modo di costruire contemporaneo e criticando severamente l’azione degli storici orientata a raccontare la storia dell’architettura solo come spazio e/o forma. Al concetto di autonomia dell’architettura oppongono quindi i PCA quello di una architettura profondamente radicata nella cultura dei luoghi in cui essa si colloca. Dimostrano in tal modo una palese convergenza con quanto sin dagli anni Sessanta professano alcuni architetti in diversi ambiti d’Europa e d’America; per intenderci, quelli che lo storico e critico inglese Kenneth Frampton a breve includerà tra i componenti del cosiddetto “regionalismo critico”. Ma al di là di qualsiasi ‘ismo’, la rinnovata attenzione alle condizioni locali e regionali il cui esito è la riscoperta della matrice organica del costruire, quando interpretata ed espressa con spirito contemporaneo, fu certamente qualcosa di estremamente positivo che tuttavia in pochi – e tra essi i PCA – successivamente si mantenne. Muovendosi nell’alveo della ricerca bioclimatica, in una visione che mai elude il disegno urbano, la processualità della loro sperimentazione rafforza la validità di principi acquisiti, quali il sistema dei percorsi, il valore pubblico e collettivo delle coperture, costituendosi esse come luogo di convergenza delle relazioni interne ed esterne all’edificio, il ruolo ecologico degli spazi liberi a verde. E tale processualità è anche verifica di principi per la prima volta sperimentati, il cui denominatore comune è il riferimento a sistemi ibridi di solarizzazione. Cinque, questi principi, finalizzati, attraverso il sinergico intreccio di elementi attivi e passivi che per questo li rende ibridi, a rintracciare la migliore aderenza alle condizioni di contesto: l’involucro ad elevata coibenza tecnica, l’involucro a spessore, l’articolato sistema della parete sud, le possibili alternative offerte dalla parte nord, il patio che, reinterpretato nella prospettiva della climatizzazione degli spazi, rivendica una copertura mobile, funzionale ai cambiamenti della luce e della temperatura nel variare delle stagioni. Impiegano questi principi legati a quell’insieme di ‘cose concrete’ che un architetto, se tale, deve porre a sostanza del suo fare: la domanda progettuale, la committenza, la dimensione dell’intervento, il valore delle preesistenze (la settecentesca villa Lampedusa per la SEDE DELL’IRFIS a Palermo), la particolare morfologia del suolo (QUARTIERE RESIDENZIALE A SESSA AURUNCA), il contesto tutto. Ne sondano ai vari livelli potenzialità, 55
Sede Irfis a Palermo, 1980.
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 56
Dall’alto in basso: Il sole e l’habitat, Sessa Aurunca 1979; Scuole Medie a Chiari e Montichiari.
00) Vo
apporti, pluralità di funzioni, ponendoli in relazione alla concezione della forma. Mettono a nudo il radicale sovvertimento che scaturisce dal loro impiego nei confronti di alcune consolidate tipologie come avviene nello studio del progetto per le SCUOLE MEDIE DI CHIARI E MONTICHIARI. In una sintesi complessiva, comprendono che l’impiego dell’energia solare nell’architettura ha in sé implicito l’aspirazione alla totale integrazione in essa dei fattori climatici e questo, scrivono, «richiede un cambiamento d’orientamento, non solamente per l’involucro dell’edificio ma anche per gli spazi interni e la loro articolazione. In definitiva, è il riconoscere la necessità di un approccio integrale al problema della costruzione, dando all’economia della concezione un ruolo fondamentale per la formazione di un ambiente urbano a dimensione umana». Evidente il pensiero sistemico e olistico che li alimenta. In tutt’uno con la pratica del fare, si manifesta nel dipanarsi nel tempo della loro attività attraverso il crescente e positivo incontro scontro con il progetto, sempre prevalentemente fondato sui concorsi che divengono strumento di accumulazione di un’ampia gamma di esperienze nutrite da apporti diversi, sempre interrelati tra loro in un intreccio costante tra studio ad ampio respiro, ricerca, didattica e intervento. Sarà dunque questo accumulo a renderli capaci di saper captare le problematiche poste di volta in volta dai nuovi eventi in tutti i loro molteplici aspetti. La riscoperta critica di ciò che chiamano “principi antichi” solleciterà in loro una ininterrotta e paziente sperimentazione sulle modalità del ben costruire, che non significa affatto, come alcuni ancora oggi ritengono, espungere il dato creativo o inficiare il grado di modernità del linguaggio o ancora chiudersi a confronti, influenze, fertili ibridazioni con la cultura internazionale, quanto piuttosto produrre una architettura di qualità perché responsabile nei confronti dell’ambiente e conseguentemente del mantenimento della vita. Diverrà la prospettiva con cui valutare le questioni che ad essi si presenteranno; base quindi di ogni loro decisione, modo attraverso cui esplorare lo spazio e dare significato all’ambiente fisico, cifra di qualsiasi intervento: dalla piccola alla grande scala in un processo di maturazione che nell’alveo dell’ecologia, li porterà nei loro contributi sia teorici che pratici a dar sempre più valore agli aspetti sociali e ambientali per la formazione di un habitat a dimensione umana. Ulteriormente sperimentato in tre progetti conclusivi della loro attività negli anni Settanta – LABORATORI UNIVERSITARI A RENDE, UNITÀ SPERIMENTALE DI EDILIZIA SOLARIZZATA NELLA «167» DI PISTOIA e SCUOLE MEDIE A BRESCIA –, questo nuovo percorso avviato dai PCA trova motivo di forza e di conferma nella Carta del Machu Picchu in risposta alla triplice crisi ecologica, energetica ed alimentare che sconvolge il mondo. Guidata da Zevi e firmata da sessanta architetti e urbanisti, la Carta del Machu Picchu del 12 dicembre 1977 raccoglie e coagula in un unico documento istanze, valori, principi sostenuti e verificati nell’operare dalla cultura architettonica e urbanistica più innovativa e responsabile. Nel sottolineare come l’urbanistica, ri-fondata sui concetti dell’integrazione, della comunicazione e della complessità, sulla partecipazione attiva del fruitore al processo creativo di configurazione di un habitat contemporaneo, debba essere guida dell’azione politica, tra i suoi undici principi pone l’accento su una politica di piano impegnata a curare la degradazione ambientale e a promuovere un ambiente atto al benessere umano. In Germania nasce la bioarchitettura.
Controcorrente: il manifesto di una visione Nel settembre 1977 Massimo Pica Ciamarra pubblica il suo primo libro. Segna l’esordio del pensiero teorico dello studio PCA offerto alla conoscenza degli altri. Lo ritengo importante, e tra i plurimi motivi alla base di questa mia affermazione ne segnalo subito due, lasciando che gli altri emergano via via dalle mie considerazioni: – si inserisce appieno nel coevo dibattito sulla crisi dell’architettura e dell’urbanistica successivo a quello in cui il pensiero critico più avanzato aveva scosso da cima a fondo l’ideologia del 56
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 57
Movimento Moderno: ora è una sorta di “revisionismo antimoderno” che apre al Postmodern; – è coerente con la loro azione progettuale, esplicitando con grande chiarezza nuove ipotesi per la città futura, pur intervenendo sulla preesistente mediante l’immissione di una nuova logica nel suo ordito strutturale. Il titolo ne è evidente esplicitazione: Architettura e dimensione urbana. Esprime la convinzione che lo spazio urbano è ciò che sul piano topologico interessa l’intervento architettonico, sicché non più l’isolato urbano e l’edificio in sé conclusi sono la formalizzazione spaziale della città, bensì la prevalenza del sistema di relazioni sulle parti. Ne consegue che ogni intervento nella città preesistente deve porsi come frammento del continuo urbano. Nel fare il punto su oltre un decennio di attività, esso dà ragione di una ricerca tesa al controllo del processo di formazione del progetto, attraverso un percorso di sperimentazione che giunga a porre a sistema la logica che sostiene il loro operare: quell’insieme di concetti tra loro profondamente connessi costituenti i principi insediativi «su cui intelaiare l’armatura formale del progetto». Sistematizzano, dunque, i PCA un universo che è anche il loro sistema ideologico. Serve per verificare e procedere. Ritenendo di averlo evidenziato, tale universo, dialogando con i loro progetti, potrebbe sembrare ora superfluo soffermarsi sui contenuti di questo libro; ne vedo, invece, l’opportunità, poiché da essi e dalle loro relazioni, esplicitate da un’incisiva narrazione, emergono ancora più chiaramente due “cose”: – il senso complesso ed articolato del loro pensare l’architettura come intervento finalizzato a contribuire a quel che io definisco la fioritura della vita nella città; – la coerenza tra pensiero ed azione. Un fluire della narrazione preciso e organico dà corpo all’intero saggio, e in esso le note manifestano con chiarezza la congerie di apporti che, riproponendo ed ancora più ampliando quanto già sottolineato in uno dei precedenti paragrafi, hanno alimentato il formarsi ed il consolidarsi della loro armatura concettuale, offrendoci ulteriore motivazione nel sostenere la loro apertura verso la pluralità di saperi a loro contemporanea. Agli architetti, urbanistici e teorici dell’architettura41, prevalentemente di provenienza e formazione europea e statunitense, si affiancano così scienziati come John Desmond Bernal, studiosi di prossemica come E.T. Hall, ingegneri sistemici come Morris Asimov, filosofi e saggisti come György Lukács, Enzo Paci, biologi come Jacques Monod, François Jacob e D’Arcy W. Thompson, sociologi come Pitirim Alexandrovich Sorokin ed Henri Lefebvre, e con essi anche Italo Calvino e Giulio Carlo Argan. Si dipana un racconto declinato, o meglio tessuto da una razionalità che nulla toglie al dubbio e alla possibilità di una autocritica. Sono infatti consapevoli che questi loro concetti di assoluto buonsenso nel/per il contemporaneo architettonico già malato in cui vivono, potrebbero subire dei cambiamenti, arricchirsi di nuove importanti sfumature, nel succedersi delle stagioni prodotte dal divenire della Storia; ed è per questo che li offrono come ipotesi più che come inderogabili invarianti, ben sapendo quanto sia errato pretendere di esaurire in un sistema logico la totalità del reale (Morin 1993: 69-72). Non sanno ancora – forse lo intuiscono appena – che questa stessa Storia, come si cercherà di evidenziare nei capitoli successivi, ne dimostrerà la validità nel farsi del tempo; ancor più oggi, in un pianeta Terra sull’orlo della catastrofe per l’incuria di quanti – un’enorme totalità, rispetto ad una minoranza altra – l’hanno depredato attraverso la malintesa globalizzazione, l’errato uso della tecnologia informatica, l’omologazione, distruggendo il fondamentale equilibrio tra natura ed artificio che conduce alla scomparsa delle ragioni profonde dell’architettura, con la messa in crisi di parole a lungo ritenute demiurgiche, come progresso, crescita, autonomia. Un pianeta dove sembra che i nuovi terribili valori che lo caratterizzino siano riassumibili in ciò che io chiamo PID, ovvero “potere, immagine, denaro”. Come antidoto a tutto questo, il pensiero dei PCA con la sua attualità. Ne dà conferma, evitando di citare ulteriormente Soleri e poi De Carlo e lo stesso Renzo Piano, quanto recentemente sostengono Jean Nouvel ed Emilio Ambasz42: «... la mia vera specializzazione – dice il primo, ritenuto un archistar dell’attuale scenario architettonico – è tenere conto del luogo, del progetto e delle persone 57
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 58
00) Vo
per le quali si costruisce: resto sempre ancorato a queste nozioni di specificità singolarità e contestualizzazione... un’architettura deve rispondere ad una situazione». Il secondo: «...se non vogliamo perpetuare le condizioni attuali, è necessario creare modelli alternativi del futuro, che propongano una vita migliore come guida alle nostre azioni. Credo che qualsiasi progetto architettonico che non tenti di proporre modelli di esistenza nuovi o migliori manchi di etica. Questo compito può anche soffocare l’immaginazione e paralizzare la speranza, ma non possiamo sottrarci dal perseguirlo...». Lo affermano entrambi – Nouvel e Ambasz – nel 2010, un cinquantennio dopo rispetto a quando i PCA erano pressoché degli outsider, perché sostenevano lo stesso pensiero, ponendosi in una prospettiva di ridefinizione dell’identità dell’architettura. Guardavano il loro presente ed erano estremamente avanti, diversamente da molti altri nei decenni seguenti sino ad oggi. Praticavano pertanto una ricerca dura, difficile, nobile a mio parere, e per questo solitaria anche, essendo questa finalizzata all’individuazione del senso in architettura. È come ricercarlo nella vita. Ma per i PCA è ciò che contribuisce anche a dare profondità alla seconda, così non fine a se stessa, ma proiettata verso il futuro al pari dell’architettura che essi professano. Tutto questo ben si legge in questo primo loro libro, qui inizialmente citato. Lo racconterò, sintetizzandolo, attraverso ciò che a mio parere quanti si accingono a scrivere e ad operare dovrebbero porre come premessa o conclusione, essendo quella degli equivoci o delle errate interpretazioni derivanti dalla comunicazione, sia scritta che verbale, questione non marginale. Qualche esempio per meglio intenderci. Come per i PCA, anche Aldo Rossi ed i componenti della Tendenza da lui originatasi, insistono sulla necessità di radicare l’architettura nella tradizione storica della città. Lo stesso ribadirà e continua a ribadire Vittorio Gregotti. Per tutti loro, il luogo è terreno di sedimentazione della memoria collettiva. Tangenze quindi? Solo apparenti, perché profondamente diversi sono gli esiti progettuali. Manca nei primi qualsiasi segno di storicismo, assente quella rigida elementarità che rende le opere dei secondi talmente astratte da sembrare metafisiche e dunque profondamente separate dalla realtà del vivere (meno in Gregotti, ma sempre avulse dalla specificità del luogo e del contesto). E del resto, è sufficiente ricordare il collage che presenta Rossi (La città analoga) alla Biennale di Venezia del 1976 – non invento, ricordo, dice – per capire come, pur nel rivendicare entrambi alla base dell’intervento la conoscenza della città e la relazione con essa, l’ineludibile importanza del luogo e dei contesti e delle loro specificità, diverse le motivazioni, i punti di vista, e quindi le conseguenze. In Rossi e nei suoi seguaci, a mio parere, non c’è coerenza tra queste istanze ed il modo come esse vengono espresse nella prassi progettuale, che invece è presente nei PCA. Potrebbero quindi essere individuate delle convergenze sul piano teorico, ma esse non si mantengono quando si passa alla fase della loro concretizzazione architettonica. Quanto sin qui espresso, ritengo possa giustificare l’elaborazione del glossario che segue, che si è cercato di strutturare su meditate sequenze e connessioni, in modo da non tradire la logica unitaria sulla quale si fondano pensiero ed azione progettuale dei PCA. Credo possa essere utile a me, che, interessandomi alla loro vicenda umana e professionale, ho il compito di interpretare, e a quanti vogliano meglio comprendere, intendendosi sulle parole, l’intima essenza della loro ricerca. Mi conforta in questa mia istanza, tornando parecchio indietro nel tempo, ricordare come l’analisi del linguaggio fosse dal grande Aristotele e dai suoi seguaci ritenuta fondamentale per penetrare “il come” procedesse il funzionamento del mondo. Vediamo dunque il perché di questo mio dire a proposito di questo libro, evidenziando subito che la e del titolo, posta a elemento di connessione, nel chiarire ciò che sarà oggetto dei loro ragionamenti, vuol subito manifestare cosa e come intendono loro l’architettura, e quindi quale sia la natura dell’intervento nell’ambiente urbano. Lo hanno già dimostrato nei loro progetti, ma ora sentono l’urgenza di darne in altro modo un’ulteriore esplicitazione: per farsi conoscere e conoscersi meglio anche essi stessi. È dunque questo titolo, al contempo, antefatto e, come si vedrà, sintesi e conclusione. Andiamo dunque alle voci costituenti quello che io, stilandolo, chiamo “glossario ragionato”43; poche, limitandomi a quelle che ritengo fondamentali, e subito emergerà come l’una 58
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 59
non possa che connettersi all’altra; l’una chiama in causa le altre e, altresì, nessuna di esse è eliminabile, se non ledendo l’approccio sistemico connaturato alla loro visione e, conseguentemente, la loro visione medesima. Vivono, queste ‘voci’, in un intreccio profondamente strutturato e per questo necessario, alimentate dalla consapevolezza dei PCA dei rischi impliciti in barriere e steccati, in quanto distruttori di quella magnifica fertilizzazione, derivante dallo scambio tra le varie discipline. – Relazione. In debito palese con i grandi pensatori sistemici della loro contemporaneità e, entro la specificità dell’architettura, soprattutto con De Carlo (con Soleri, e anche, ma molto più debolmente, con alcune riflessioni di Ludovico Quaroni e Giuseppe Samonà44), la relazione è fondamento del loro modo di vedere ed interpretare la realtà. Presente, quindi, in ogni loro concetto, tale principio diviene fondamento del loro orientamento progettuale. Lo si è visto: pensano, agiscono, elaborano, realizzano, dentro una logica di relazione che determina la costituzione di un reticolo logico teso a connettere le singole parti della città con sistemi propri della più ampia dimensione urbana. Rifiuto, pertanto, di tutto ciò che divide e, se presente, azione tesa a trasformarlo in fattore unificante interno ad un sistema permeato dalla continuità spaziale, ivi compresa quella fra le diverse scale di percezione: paesaggio, città, spazi interni ed esterni. Sostengono, dunque, i PCA la necessità di un’interpretazione che mai dimentichi la sfera sociale ed antropologica; – simultaneità di approccio olistico (il privilegiare gli interi) e sistemico (il privilegiare il complesso, “la cui struttura è tale che le sue parti sono poste in relazione reciproca e quindi costituentesi in un sistema”45), come tale, mai universalistico e normalizzante; – ambiente. Nell’andare oltre alla comune accezione che lo identifica con il paesaggio, è un sistema che include il substrato naturale, la sua trasformazione, e quanti al suo interno vivono46. È pertanto un sistema relazionato e conseguentemente informato, costituito da una grande molteplicità di cose ed elementi, generati dall’incessante divenire della vita e della storia che essa genera (produce): caratteri morfologici, luce, sole, vento, aria, acqua, materiali, edifici, tradizioni del costruire, tecnologie disponibili, rumore, inquinamento, ecosistemi in perenne dialogo e scambio tra loro, e tanto altro. Entra, quindi, in rapporto, questo sistema informato, ed è modificato da ogni costruzione in misura e a scale diverse. Se cessano scambio ed informazione, l’architettura si ammala, come ugualmente accade all’essere umano e alla città; – città. Materializzazione dell’ambiente umano e della sua cultura, questo particolare universo dovrebbe costituirsi come fenomeno estetico tra i più rilevanti, così come lo è stato in fasi in cui era nutrito dalla istanza della qualità del vivere, dalla fecondità di un’innovativa sperimentazione ai più alti livelli; la forza della cultura e della socialità erano il motore della sua crescita. Luogo di scambio, di informazione, di comunicazione, di contrasto, di contraddizioni, è un divenire e trasformarsi continuo, e i suoi elementi di definizione sempre derivano dalla vita che vi si svolge (pochi lo pensano tra gli architetti: tra essi cito Soleri, Erskine, De Carlo, Lamberto Rossi, suo allievo e storiografo, Renzo Piano). Se questo cessa, si elimina il futuro. Quando è vitale, i caratteri della città sono inclusivi e pluralistici. Nel ricusare il modello organizzativo della Carta di Atene, sulla base del quale ancora oggi si edificano le città, la sua configurazione richiede nuovi principi strutturanti, cioè nuove e modificabili gerarchie tra le sue parti47, che corrispondano all’attuale necessità di vedere in termini di continuità ed interrelazione gli aspetti diversi delle attività umane. Sistema contrastante, e pur tuttavia sempre correlato, lo struttura il continuum di spazi finalizzati alla partecipazione, allo scambio, all’informazione, alla circolazione; in breve, gli spazi collettivi. La città, quindi, non potrà che caratterizzarsi in termini di forma aperta ma compatta, la cui essenza è nel suo costituirsi in un sistema di relazioni continue nel quale sono distinguibili solo «condizioni di intersezione ed interrelazione differenziate, griglie complesse nelle quali si determinano particolari concentrazioni di relazioni e scambi». Ma perché un organismo di tale complessità possa continuare ad esistere, mantenendosi vitale e come tale compatto e non disgregato – non lo zoning al quale, nonostante la negatività delle sue concretizzazioni, si è dato una più che possibile conferma con il decreto ministeriale dell’aprile 1968 – insistendo sulla quantità e non sulla qualità, ma sull’in59
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 60
00) Vo
terrelazione di sistemi di attività. Questo, dunque, il modo con il quale i PCA si accostano al fenomeno urbano all’interno del quale operano, chiarendo in tal modo quale interpretazione si dia del medesimo, sulla base della propria posizione culturale ed ideologica; – architettura ed architetto: In quanto forma artificiale, pur includendo frammenti di forma naturale, la sua configurazione non può essere autonoma. Dovendo infatti trasmettere valori e significati, deve essere parte del luogo in cui si sviluppa e da lì trarre radici. Il concetto, quindi, di architettura come intervento isolato va sostituito con quello capace, in un sistema logico, di attuare legami fra elementi, anche se appartenenti ad insiemi urbani diversi. Pertanto, occorre lavorare affinché l’architettura sia sempre integrata e, come tale, capace di individuare nuove relazioni e nuovi significati per gli spazi della città. La determina una complessa interazione di dati, non ideologicamente condizionati, ma ideologicamente intenzionati. Ciò che rende quindi un intervento opera d’architettura – nella ineludibile sfida al saper comprendere di volta in volta “la mente locale” di ogni singolo luogo e contesto –, è l’essere un sistema relazionato, costituendosi in tal modo centro attivo di una rete di molteplici, se non inesauribili, relazioni con la città. Quando questo si concretizza realmente, può dirsi che l’interazione generata dall’intervento architettonico è veramente organica, intendendo, con tale termine, positivamente vivente; produttrice di cultura. In altre parole, si determina quello che Paolo Soleri, auspicandolo, chiama “effetto urbano”; – architettura e dimensione urbana. In quanto pensata «come parte di un ampio disegno di riconquista urbana», l’architettura non può che avere in sé implicita la dimensione dell’urbano. È questa la logica della concezione dei PCA; una logica che cerca in ogni elemento legami e connessioni di scala più ampia; che valuta ogni elemento architettonico come un frammento o una parte di un sistema più ampio, del quale (obiettivo primario) deve entrare a far parte. Diversa, pertanto, tale logica dal ritenere coincidente le due figure di architetto e urbanista in una sola, come auspicato in quegli anni da Quaroni, convergente, invece, nel rifiutare entrambi, come De Carlo, la distinzione fra didattica, professione e vita48; – invarianti. Sono i principi che innervano la logica del loro pensare e fare l’architettura. Pur essendo stato un suo maestro e riferimento continuo, le invarianti dei PCA sono altre rispetto a quelle zeviane. Per Zevi, per definire l’architettura basta dire spazio. Per MPC, l’architettura è spazio come sistema di luoghi e, in proposito, non a caso cita una pertinente definizione di Cesare Brandi, a sua volta riportata da Argan nel 1968: «L’architettura non è tanto rappresentazione di spazio, quanto designazione di luoghi». Significativo, inoltre, per esplicitare meglio la distanza, in questo caso, dei PCA da Zevi, quanto MPC puntualizza a conclusione del primo capitolo di Architettura e dimensione urbana: «La corrispondenza fra spazio interno ed esterno non costituisce un’invariante»; – progetto. Deve contribuire al miglioramento della vita della gente e come tale essere contaminato dalla realtà, più ricca di qualsiasi astratta tipologia. Frutto di un’attività collettiva, fondato su un impianto logico di “schemi di principio”, nell’interpretare l’insieme dei dati interagenti con esso, deve esprimere organismi proiettati verso il coinvolgimento dell’intera struttura urbana, con un’attenzione che mai ne trascuri la periferia. Ne consegue che il significato critico di un progetto è nel suo porsi non come episodio spaziale in sé concluso, ma come frammento di un sistema più ampio – città preesistente e città in divenire, e come momento di unione degli elementi dell’ambiente. L’espressione formale, anche se composta da elementi diversi, è da intendere «come parte di un ampio disegno basato sulla presenza di aree di condensazione sociale, soprattutto nelle condizione di margine fra tessuti diversi»; – reinvenzione, non riuso. Nel riferirsi a ciò che già esiste, sostituiscono quindi i PCA il secondo termine con il primo, mirando direttamente alla finalità dell’intervento: reinventare in modo tale che la trasformazione sul preesistente, sempre basata sulla comprensione dei caratteri che lo contraddistinguono, della specificità del luogo e del contesto che lo accoglie, sia capace, come dice De Carlo, di entrare nel circuito della nostra esistenza individuale e sociale, aggiungendo un nuovo valore, nuova vita. Ritengo che esplicitino in tal modo il loro rifiuto nei confronti di una parola, entrata diffusamente nel vocabolario comune di quegli anni e rara60
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 61
mente con la consapevolezza del rischio in essa implicito, se non adeguatamente intesa; più chiaramente, ci mettono in guardia dal rischio che riuso, senza null’altro chiarire, possa essere inteso, nella città storica, come recupero del passato, come mera conservazione, sia esso riferito ad uno o più edifici o a parti più ampie dello spazio urbano. Ma come il passato ci insegna, la storia e dunque la vita e la città in cui la vita si svolge, sono in mutamento continuo; lo attua, nelle sue stesse stratificazioni, ogni nuovo intervento, ma se l’azione è benefica, esse vengono riscoperte, acquistando nuova vita. «Memoria e progetto si fondono per obiettivi comuni e determinano la funzione che l’antico ha nella coscienza moderna»: una reinvenzione consapevole. Occorre quindi che in tale azione progettuale si ripensi la città nel suo insieme, individuando programmi urbani nei quali gli interventi, nel riconnettere realtà preesistenti, si qualifichino come frammenti di un tutto, attribuendo nuovi ruoli, usi, significati, relazioni reciproche, e voce anche, alle potenzialità inespresse; – preesistenze. Fondamentali. Vanno studiate e comprese a tal punto da rintracciare in esse le loro connaturate caratteristiche topologiche e spaziali, in modo da porre in risalto le interrelazioni delle singole unità. Sono, quindi, il campo in cui si svolge il rapporto tra tipologia e morfologia, da attuarsi attraverso la reinvenzione degli ambiti urbani, riferibili alle diverse scale dell’intervento architettonico; – radicamento al suolo. Passa per un processo di grande, fragile e misteriosa complessità, che presuppone la comprensione del senso del luogo in cui si interviene, ovvero la capacità di penetrare le mappe mentali degli abitanti e le categorie spaziali cui essi fanno riferimento. Istanza – il radicamento al suolo –, che permea costantemente l’azione progettuale dei PCA, ma, a mio parere, di non facile attuazione, connettendosi all’accoglimento che del nuovo intervento fa l’inconscio collettivo della gente. In breve, l’intervento deve acquisire quella che La Cecla chiama “territorialità umana”49. Il progetto non è più invisibile agli occhi degli abitanti; abita in loro; – tipo. Presenza di caratteri in un edificio che hanno la possibilità di essere ripetuti; indicazione, pertanto, legantesi prevalentemente alla funzione, non alla logica del contesto, e dunque, come già sostenuto da De Carlo, né formale, né strutturante; – caratteri tipologici. Da riferirsi, secondo i PCA, non agli edifici, ma ad alcuni elementi che si ripetono negli spazi esterni della città storica e che per la loro positività qualitativa vanno recuperati, valorizzati, utilizzati, anche laddove mancano. Da sostituirsi, quindi, al concetto di standard, si individuano in: multifunzionalità, inclusività, nodalità (rapporto con la mobilità urbana ed i suoi nodi), permeabilità pedonale, polivalenza (uso delle coperture, degli spazi intermedi, del sottosuolo), accrescibilità, modificabilità, sia in senso funzionale sia in quello dimensionale, flessibilità. «Obiettivo della loro utilizzazione è l’unificazione della logica di progettazione delle varie parti e dei vari momenti di intervento, finalizzati a determinare il reticolo delle attrezzature urbane». Sono quindi comune riferimento per la logica degli interventi e, come tali, permanenti nel processo di trasformazione, costituendosi conseguentemente come caratteri di identificazione in quanto capaci di porsi come elementi riconoscibili all’interno della struttura; – topologia. Gioco delle relazioni indipendenti dalla forma, il che equivale ad affermare che base ineludibile dei caratteri formali dell’architettura sono le relazioni suscitate fra gli elementi della città preesistente ed i sistemi di aggregazione delle parti della città futura; – forma aperta. È base del processo progettuale e del suo disegno conclusivo; – elementi significativi della struttura urbana. Sono i luoghi della collettività, spazi pubblici riferiti ad attività e spazi che ad essi direttamente si rapportano e che li collegano (strade, percorsi, piazze, nodi della mobilità…). Devono avere, per i PCA, ruolo centrale per la riqualificazione sociale della città, costituendosi come sistema integrato. «Costituiscono gli elementi di informazione della città e come tali hanno la necessità di esprimere la logica delle loro relazioni e delle loro intersezioni con sistemi analogamente definibili sul piano formale, per emergenze o per continuità di tessuto, di materia, di significato». Ciascuna parte quindi della struttura urbana ha, o deve esprimere, i suoi caratteri distintivi e specifici sul piano formale (spazio) e funzionale (uso). Nell’attuare il processo di integrazione con le altre parti della città, devono assorbire le 61
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 62
00) Vo
preesistenze, sollecitandone la rigenerazione, reinventandole anche, nella nuova logica dell’intervento, che è operazione di riammagliatura (ricucitura), il cui fondamento non è la logica di isolamento, ma quella della relazione. Obiettivo quindi dei luoghi collettivi, da intendere come intreccio e compresenza di plurime attività, è mirare a costituirsi come veri e propri condensatori sociali, la cui costante funzione è quella di attivare rapporti sociali. Come tali, per divenire seme e strumento imprescindibile di riappropriazione urbana, l’intervento deve costituirli a sistema, dando loro «un’effettiva continuità spaziale a scala urbana attraverso la costituzione di un reticolo pedonale continuo, alternativo e intersecato con quello delle arterie viarie»; – la mobilità. Non deve disattendere il duplice riferimento a scale diverse – metropolitana e di quartiere –, rendendolo sinergico, in quanto fondamentale per il quotidiano svolgersi della vita; – percorsi. Spazi storicamente con caratteri di maggiore permanenza nella struttura urbana. Mai autonomi, ma sempre integrati con gli edifici, che in tal modo divengono edifici-percorso; – edifici-percorsi. Nel processo di costruzione del progetto, ritenendo i secondi elementi strutturanti l’intero insieme, occorre attuare la loro connessione con i primi, ai fini di ottenere un sistema integrato (edifici-percorsi); – i vuoti e il progetto. Sono elementi significativi della struttura urbana e, in quanto tali, vanno relazionati tra loro, agli spazi collettivi, siano essi esterni o interni agli edifici, ai nodi della mobilità. Non c’è una formula per ottenerlo, bensì tanti possibili modi, ciascuno di volta in volta legato alle specificità che sempre accompagnano la genesi del progetto: committenza, tema, luogo, contesto, fruitori, budget disponibile; – obiettivo di un intervento. È attuare legami e continuità, ovvero costituirsi come possibilità di integrazione in un tessuto urbano, o provocare esso stesso la creazione di un nuovo tessuto. Modifica l’ambiente, attribuendogli valori; – gli obiettivi che sostanziano l’intero processo progettuale fondato sulla simultaneità di analisi e intervento. Sono tre. Sempre connessi alla specificità del tema e dei caratteri ambientali per quel che attiene la scelta delle loro gerarchie, ciascuno si rapporta a concetti diversi: 1. «in rapporto al concetto di trasformazione, deve esprimere in termini di architettura i caratteri evolutivi delle forme, delle funzioni e dei valori che sottendono»; 2. «in rapporto al concetto di interrelazione delle attività, deve esprimere i caratteri di associazione, identificazione, mobilità, tali da dare qualità alle forti concentrazioni della struttura urbana»; 3. «in rapporto all’interpretazione dei caratteri della città in termini pluralistici e contraddittori, deve esprimere la compresenza e lo sviluppo parallelo e differenziato dei singoli sistemi»; – flessibilità. È la capacità dell’organismo architettonico di rispondere ad una pluralità di esigenze variabili nel tempo, senza nulla cambiare; – carattere evolutivo. È la capacità di una struttura di modificarsi e accrescersi attraverso l’uso e la gestione; carattere da ottenersi riducendo al minimo i vincoli spaziali, costituiti dai punti fissi (scale, percorsi, ascensori) tramite la coincidenza di impianti e strutture. Emerge, quindi, da questo libro la definizione di un universo concettuale che per i PCA si configura come sistema dei principi del costruire. Con genesi nel ventennio precedente, permarrà fino ad oggi; e sarà una permanenza che nel tempo subirà arricchimenti significativi, dietro la spinta di continue riflessioni sollecitate dal mutamento della realtà e della cultura. Fondato sull’istanza di «stabilire un rapporto di necessità fra formulazione teorica, espressione architettonica, manifestazione fisica dell’ambiente», suo riferimento di fondo, con la relazione, è il principio di continuità, sicché l’intervento, inteso come frammento di un disegno globale, nel captare le linee di forza che scaturiscono dal contesto, deve costituirsi come elemento, momento e strumento di legame fra le parti dell’ambiente costruito. In tal modo il suo materializzarsi, in adesione al concetto di continuità strada-edificio, «dissolve la forma pura in percorribilità continue». Ancorati ai contesti in cui si collocano, sono per i PCA fattori unificanti e, in quanto tali, principi strutturanti la configurazione dell’ambiente urbano sia esi62
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 63
stente, che futuro, la cui costruzione è anch’essa obiettivo del loro fare progettuale, alimentato da una tensione tesa ad incidere nella realtà, che nutre, stemperandola, la loro intrinseca razionalità. Il contesto per loro ha un’accezione ampia, in quanto inclusivo. Contesto di un luogo è infatti la sua specificità culturale, spaziale, storica, sociale, ma anche geografica, climatica, sociale, economica, tecnologica, normativa. In un clima, quale quello dei tardi anni Settanta, in cui arretra il progresso culturale, avanzando l’edonismo del potere consumistico che impone nuovi modelli, la degradazione urbana e paesaggistica denunziata da Pasolini testimonia del disastro ecologico in atto e l’omologazione è cifra prevalente dell’architettura, per i PCA la città ha carattere di necessità rispetto alle finalità della loro ricerca. Da intendersi anch’essa, al pari del progetto d’architettura, come forma aperta, la cui logica pluralistica è il fondamento della sua evoluzione, in quanto interrelazione di sistemi di attività e, pertanto, sistema di spazi per la partecipazione e la comunicazione sociale. Posti in relazione con i nodi della mobilità, i suoi vuoti, elementi significativi e significanti dell’intera sua struttura, sono per i PCA i punti di forza del disegno urbano, la cui positività è nel riuscire ad attuare un’integrazione vitalizzante tra «gli elementi della città preesistente, e fra essi anche quelli di ambiguità e contraddizione, e i sistemi di aggregazione delle parti della città futura»; di favorire una nuova socialità, innescando processi e sistemi di aggregazione. Un modo di procedere costruito sulla variazione di concetti ritenuti fondamentali, aperti, come Curtis evidenzia per Alvar Aalto dopo villa Mairea (1938-41), a «combinazioni e significati rinnovati, acquisendo così molteplici livelli di significato in relazione ai singoli temi, luoghi e contesti, in un’esplorazione continua che sonda le molteplici e sempre variabili possibilità del sistema nel suo connettersi di volta in volta alle richieste di progetto»50. L’istanza comunitaria e sociale, in parte presente nella fase eroica del Movimento Moderno, è in loro. Credono nel potere di un ambiente in cui la trama dei percorsi e la forma aperta, nel costituirne la struttura fondante, possa contribuire a risolvere lo iato tra persona e persona, stimolando in tal modo l’integrazione della società. L’architettura viene quindi intesa come espressione della città, rendendosi in tal modo i PCA partecipi di un sentire che accomuna alcuni dei protagonisti della cultura architettonica italiana degli anni Sessanta e Settanta, alimentando la riflessione critica, ma raramente con esiti coerenti nella prassi operativa51. Il ragionamento sin qui svolto, esplicativo, o meglio forse riassuntivo di quanto già espresso analizzando gli interventi dei PCA – i proposti e gli attuati –, si ritiene faccia emergere la presenza in loro di una strategia complessa, che forgia l’interpretazione della realtà con briciole più che consistenti di utopia. Dico ‘briciole’, perché loro non cessano, pur guardando al ‘dopo’, di interloquire con le infinite, mutevoli, imprevedibili tessere del reale. Se questo nulla toglie alla forza della loro visione ed alla positività della loro azione, essendo l’utopia seme imprescindibile per la costruzione del futuro, la sua presenza ci avverte che non sempre, come nella vita, i conti tornano; dicendoci, quindi, sulla possibile non immediata attuazione di tutto ciò che dà senso, ancor prima che forma, ai loro progetti. Perché questo accada, determinandosi in tal modo una feconda ricaduta sulla città e sulla sua stessa cultura, occorre infatti un’azione politica e normativa adeguata. Una questione nevralgica, quella del rapporto progettazione/politica, irrisolto ancora oggi. I PCA ne sono consapevoli, ma, come dimostreranno nel prosieguo del loro mestiere, abita in loro la convinzione che l’architettura, per essere veramente degna del suo più profondo significato, non possa perdere l’istanza di contribuire a migliorare il vivere della gente. Non può, quindi, disertare l’impegno civile. Nel concludere infine, un sintetico bilancio sulla loro vicenda negli anni esaminati in questo capitolo, affidandoci ai numeri e a minime considerazioni aggiuntive. Prende slancio il contributo teorico dello Studio, ma emerge quello di MPC. Su circa 36 articoli, 24 portano la sua firma, con riflessioni problematiche rivolte a temi architettonici (in prevalenza, sedi universitarie ed edilizia scolastica, recupero di aree urbane degradate) ed urba63
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 64
00) Vo
nistici innervati da ragionamenti e proposizioni che privilegiano la struttura, i sistemi, i frammenti di forma, le percorrenze, le aggregazioni e le intersezioni spaziali, la continuità nel paesaggio. L’elaborazione architettonica complessiva, sempre condotta in gruppo (in prevalenza con Elio Giangreco e Giuseppe Giordano, per gli aspetti strutturali; Nello Polese e Francesco Reale, per gli aspetti impiantistici; in minor misura, con Carlo Ricci e Giuseppe Squillante), è di 24 progetti. Se ne realizzeranno dieci, di cui quattro nel decennio Settanta che, in continuità con il precedente, mantiene la partecipazione ai concorsi (tredici, su temi vari gravitanti prevalentemente su Napoli e provincia), registrando sfide – quattro, ad inviti in Siria e Giordania – che immettono i PCA in uno scenario che travalica i confini dell’Italia. Ma la genesi in esso di una loro presenza continuativa è da collegarsi a quella che presto assumerà il ruolo di voce dello Studio al suo esterno, divulgandone il pensiero, sostanza dei loro progetti. Sarà, infatti, MPC a rappresentare l’Italia nel 1977 al 2nd World Congress “2001 – Urban Spaces for Life and Work”, svoltosi a Parigi, sotto l’egida dell’UNESCO. Pubblicato negli atti del convegno con il titolo “Historic centres and urban sprawls: a challenge for mass housing”52, nel sottoporre a dura critica la malintesa cultura degli standard, evidenziandone gli effetti negativi sulla città, vi si affermano i principi attraverso i quali rivitalizzarla; principi finalizzati all’attivazione dei rapporti umani, base per incentivare la socialità urbana. A distanza di qualche anno, lo stesso MPC ne sintetizzerà il senso, con l’espressione “Soluzioni nuove nei centri storici, soluzioni antiche per la città contemporanea”. All’attenzione di Zevi, nel 1972 e nel 1974 sempre nella rivista da lui fondata e diretta, in cui per 4 volte si illustrano alcune architetture di PCA, si aggiunge quella di «L’Architecture d’Aujourd’hui» per i progetti realizzati ad Angus e ad Arcavacata, esordio dei PCA. Quattro, come le mostre (Berlino, Madrid, Boston, Napoli), gli articoli su loro opere in «Le Carré Bleu». Due, infine, i premi ottenuti: AIP per il progetto di Arcavacata a Rende e Medaglia d’Oro per la Facoltà di Scienze e Farmacia a Messina.
64
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 65
65
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 66
00) Vo
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 67
La grande missione della città consiste nel favorire la partecipazione consapevole dell’uomo al processo storico e cosmico [...] ricollocando al centro della nostra esistenza le immagini, le forze e le finalità della vita; indirizzando le nostre energie collettive verso processi più costruttivi Lewis Mumford
VERSO UNA MAGGIORE COMPLESSITÀ
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 68
00) Vo
Schizzo di studio
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 69
Un cambiamento di paradigma In continuità con i precedenti decenni, si mantiene la tensione ideale che sostanzia nei PCA il loro considerare l’architettura “sostanza di cose sperate”, come diceva Edoardo Persico; come tale, impegno sociale, visione politica, etica. Si trasforma, invece, arricchendosi, il sistema di principi che ne costituisce la logica, all’interno di una ricerca tesa ad ottimizzare quel modo di progettare alternativo ulteriormente sollecitato da De Carlo in un incisivo contributo dato a «Casabella» (1977: n. 421). Ma prima di riflettere sul come e sul perché di tutto questo, penso sia opportuno delineare brevemente quale sia lo scenario in cui avviene tale trasformazione. Eventi contraddittori e tragici sono in quello internazionale, i cui effetti influenzeranno le successive vicende, incidendo sulla dimensione direi antropologica dei viventi e con essi sull’ambiente tutto: il protocollo sull’inquinamento atmosferico transnazionale firmato dai paesi europei e dagli USA con la conferenza mondiale di Ginevra sull’ambiente, la sollecitazione a livello globale al mantenimento dei processi ecologici essenziali per il sostentamento della vita sulla terra con il World Conservation Strategy promosso dalle Nazioni Unite nel 1980, la guerra tra Iran e Iraq (milioni di vittime), i tre ismi – liberismo, capitalismo, consumismo –, sviluppo scientifico e tecnologico, rivoluzione informatica1. Segnano l’Italia dei primi anni Ottanta la strage di Bologna, il governo socialista di Craxi, un benessere diffuso ma effimero tarlato da corruzione, lo scollamento tra architettura e società per la cui riconciliazione i PCA accentueranno il loro impegno, il terremoto in Irpinia che li introduce direttamente sul tema della rigenerazione delle periferie con il progetto per Piscinola-Marianella nell’urbano di Napoli, città degradata da speculazione e abusivismo, con un Piano del 1972 che, sia pure “appena decente” come lo definisce Cesare De Seta (1976: 348-349), appare inficiato da previsioni sovradimensionate. L’avvio di programmi di riqualificazione promossi dall’Ufficio Tecnico del Commissariato diretto da Vezio De Lucia, potrebbe far pensare a un proficuo cambiamento se non fosse permeato, secondo la critica di Manfredo Tafuri (1982: 203-205), dalla mancanza di una visione sistemica fondata su una radicale trasformazione politica ed economica. Questa città infatti, splendida per storia e straordinarietà del paesaggio, e pur vilipesa come altre del meridione, che non cessa di palesare l’essere stata grande capitale europea, non riuscirà a liberarsi dalle malattie che la investono, incidendo non poco sull’agire di quegli architetti che responsabilmente lotteranno per il suo riscatto attraverso la loro azione progettuale. Non mancano tuttavia, come dimostra anche la vicenda dei PCA, positivi fermenti, azioni contro corrente, punte di elevata creatività, eventi significativi. Sul versante dell’architettura: la prima mostra internazionale della Biennale di Venezia curata da Paolo Portoghesi dà avvio al Postmodern; l’IX convegno dell’ANCSA sterza sulla strategia del riuso nel progetto della città; Kenneth Frampton, storico e critico inglese, professore della Facoltà di Architettura alla Columbia University di New York, e Vittorio Gregotti (Frampton 1982: 371-387; Rykwert 1995) orientano interesse, conoscenza, dibattito e, in parte anche azione progettuale, l’uno dando spazio al regionalismo critico, l’altro con «Casabella», che dirige dal 1982, all’internazionalismo critico e agli architetti prevalentemente europei, senza tralasciare alcune sperimentazioni italiane. Con la sua Storia Manfredo Tafuri offre un primo quadro del difficile e incerto percorso della vicenda architettonica e urbanistica nel quarantennio successivo alla liberazione, evidenziandone insieme agli interventi qualificanti anche i deboli e i non risolti. Nel soffermarsi su alcuni progettisti, in riferimento all’intervento residenziale di Franco Purini e Laura Thermes in una periferia di Napoli, nessun cenno ai PCA che pure avrebbero dovuto essergli noti, inserendosi l’intervento dei due architetti nel planovolumetrico da loro redatto e approvato dagli organi competenti (Cosenza 1983: 30-43). In tale complessa realtà italiana e internazionale si inquadra dunque la loro azione con le conseguenti dinamiche che ne investono il sistema di principi, incidendo su linguaggio e forma. Si accennava più sopra al suo arricchimento. Indicherei in tal senso le tre parole che ora con 69
00) Vo
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 70
insistenza entrano nella loro architettura: densità, vuoto, immateriale, e sono queste che nell’incontro di volta in volta sempre diverso con i molteplici elementi cui deve dare risposta l’intervento, introducono un nuovo, sia pure impercettibile a volte; un nuovo che nel lavoro concreto dentro Napoli e nel suo territorio si traduce in prevalenza in azione terapeutica costituendosi come elemento generatore e ordinatore dell’intera struttura (Esperelas 2004). Ma perché giungono ad abitare in loro queste parole? Si è evidenziato come sin dagli anni giovanili le sollecitazioni che provengono dall’ambiente e le relazioni con quanto di nuovo e significativo accade nel molteplice e variegato universo culturale sia loro cifra caratterizzante. Ne rimettono in discussione le idee e i concetti acquisiti, sedimentati nella loro memoria, che, se confermati, acquisiscono una maggiore forza. Hanno i PCA una visione – ritengo opportuno ricordarlo – sistemica (Galzigna 1985; Capra 1984); captano quindi quanto può dare alimento e ricchezza al loro pensiero che, dalla lettura di come scrivono e di come progettano, sembra subisca un positivo ‘più’, nel senso del guardare oltre, dell’allungarsi nel futuro e dell’allargarsi “nello spazio delle differenze e dell’alterità”2. Questo, nel mantenersi in loro, si accentua e non avrà in seguito cedimento alcuno. Sono quindi i cambiamenti destabilizzanti del mondo, le urgenze della realtà che li circonda, le innovazioni scientifiche e tecnologiche, gli apporti più avanzati di scienziati, letterati, filosofi, critici, artisti e architetti operanti in Europa e anche in America, la maggiore comprensione del senso e della complessità della città, a generare nuove parole: nuove acquisizioni che assumono la forza disturbante e positiva di presenze. Chiedono di essere sperimentate. E tale confronto, mai disatteso nell’incidere sulla struttura del pensiero, penetra come fatto prevalente nella loro professione, accresce la profondità dell’intervento, dando ulteriore robustezza all’armatura della forma che ora declina in un linguaggio forgiato da una geometria più visibilmente marcata. Si fa voce questa geometria, nel singolo edificio architettonico, di una particolare tensione narrativa creata da un insieme strutturato sulla contrapposizione di un volume emergente, la cui stereometria non viene negata dall’introduzione di tagli o scarti o piegature, e dalle articolazioni che, legandosi ad esso avvolgendolo, ne celano il suo radicamento al suolo. Essendo questo un colloquio fra cose diverse la cui compresenza si avverte come necessaria nella ideazione dell’opera, nell’evocare il fenomeno del contrappunto in musica, ci testimonia come sia importante il principio della connessione. Lo si vedrà nelle realizzazioni dell’Istituto Motori del CNR, nella biblioteca di Salerno e nella Piazza di Fuorigrotta. Differenti ma interrelati registri delineano dunque lo svolgimento compositivo e spaziale dell’organismo architettonico, anche manifestati dalla non corrispondenza tra un dentro forgiato da fluenze costruite dall’intreccio di geometrie oblique e luce, e un fuori caratterizzato da una polarità contraddittoria, fatta da parole che nel costituirsi in frase compiuta si inverano in un ‘focus’ centrale di immediata riconoscibilità la cui rigidità formale si libera solitamente in alto, sciogliendosi in basso in una accumulazione di molteplici, differenziati e diversamente orientati elementi. Li ritengo generati da precise sollecitazioni riconducibili all’istanza di “porre in relazione”: connettere l’insieme al suolo ampliando la percezione del suo allargato innestarsi e trasmetterne il legame anche con il cielo introducendo ‘cose’ costituite solo da struttura. Simili a gabbie metalliche – prima comparsa in Angus, lì come maglie d’attesa – evocativi di certe sperimentazioni interne all’alveo dell’arte americana anni Sessanta, saranno motivo ricorrente nella progettazione dei PCA. Nel continuare a porsi come collegamento con il paesaggio, sia esso cielo in alto o ‘bella natura’ più o meno lontana, inquinando contemporaneamente la stereometria dell’edificio, si caricheranno anche di funzioni connesse alla sostenibilità energetica – lo si vedrà nell’Istituto Motori e nella sede Teuco Guzzini realizzata negli anni Novanta. Permane quindi il rifiuto della univocità dell’immagine e si accentua quel ‘paesaggio’ delle differenze già caratterizzante le architetture iniziali, ma ora prive di quella “modernità disturbata” apprezzata da Zevi (Irace 2001: 108). Scompare infatti lo slancio liberatorio dell’esordio e anche il brutalismo di matrice lecorbusieriana, come in Stirling e negli Smithson, a favore di un fare in cui sembra che la complessità passi attraverso un processo di riordino esitando forme più misurate rispetto a quelle del precedente decennio. 70
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 71
Si accentua, affinandosi, nel loro fare progettuale l’attenzione ad un aspetto in quegli anni solitamente trascurato dall’architettura italiana: il simultaneo e diverso manifestarsi dell’edificio a distanze diverse: prossima, ravvicinata a scala urbana, da lontano a scala del paesaggio, in movimento. Si iscrive questa nuova fase concretamente nella realtà ampia e problematica della città, avendo modo così di esprimere quell’attenzione ai valori del disegno urbano già presente nel saggio del 1977 su Architettura e dimensione urbana, già sintesi e bilancio di anni di meditata e intensa sperimentazione. L’ambiente urbano è infatti il loro principale sistema di riferimento, da cogliere e interpretare nella sua dinamica evolutiva. Richiede, per questo, sistemi articolati basati sull’istanza di stimolare nuove aggregazioni e interazioni, anche nel caso di architetture nate in momenti diversi (lo si vedrà nel caso dell’Istituto Motori e la Piazza di Fuorigrotta, Ciamarra 1997: 60), attraverso l’introduzione di nuovi elementi ed eventi capaci di relazionarsi tra loro (progetti per Reggio Emilia, Melun-Sénart, Piazza di Fuorigrotta) attribuendo ruolo prioritario per la rigenerazione della città al continuum degli spazi pubblici e dei percorsi pedonali reciprocamente integrati, in quanto vocati geneticamente alla partecipazione e quindi geneticamente disponibili ad essere aree di condensazione sociale (Piscinola-Marianella). Si vedrà come a Melun-Sénart le stazioni della monorotaia diventano i nuovi poli di attività ed aggregazione urbana, poste in alto, al di sopra delle “outlook towers”, da cui si legge la storia centenaria del territorio. Si registra inoltre nei PCA l’attenzione a stimolare la complementarietà di mente e sensi della gente congiunta all’obbiettivo di diminuire l’impatto dell’intervento sull’ambiente. Si introduce così la simultanea combinazione di materiali tutti diversi nello stesso progetto: acciaio, cemento, pietra, legno, vetro, ma anche acqua e verde. Si accentua pertanto l’intreccio tra trame, grane, consistenza, leggerezza; e con esse entra il colore come presenza meno sporadica. Lo dimostrano realizzazioni quali, ancora una volta, la sede dell’Istituto Motori, la Piazza di Fuorigrotta, cui si aggiungono la parti basse dei ‘Grattacieli’ nel Centro Direzionale: una poetica polifonia, mai avulsa dalla logica dell’insieme, e dunque esito di una meditata necessità richiesta dal farsi processuale del progetto. Sono alcune volte indecifrabili le loro ideazioni ad uno sguardo non sufficientemente penetrato, pur esprimendo subito una forte ricchezza di senso che ne sollecita l’esplorazione. Del resto è noto come la realtà – anche quando si tratti di un’opera di architettura – non sia mai quella che ci appare essendo la sua parte visibile, come afferma l’architetto finlandese Aulis Blomstedt e come non cessa di ripetere MPC, nient’altro che un segnale indicante la presenza di una verità più profonda. Il senso di un intervento è infatti molto al di là del suo linguaggio, sicché per comprendere occorre andare sino in fondo; cogliere quello che non si vede allo stesso modo di come si fa per la città la cui visibilità solo ad occhi e menti desti si manifesta restituendone qualità e valore. Penso di non esagerare affermando che ciò vale certamente per realizzazioni, già ripetutamente citate (Istituto Motori del CNR, Piazza di Fuorigrotta, ‘Grattacieli’ (edifici alti) nel Centro Direzionale di Napoli) che, come si vedrà nel prosieguo di queste pagine, acquistano una posizione centrale tra i progetti degli anni Ottanta: immagini singolari, ricche di sottigliezze, giocate alcune volte sulla maestria di far diventare complessi elementi semplici per il perché e il come sono messi assieme e nell’insieme3. Essendo per i PCA l’architettura non questione stilistica ma essenzialmente questione concettuale sono soprattutto gli intrecci dei significati a dare configurazione allo spazio: parole e principi nuovi si generano. Derivanti dalla relazione dialettica che sono sempre pronti a instaurare “con l’altro e con l’altrove” (da Purini 1998: 16), si modificano evolvendo, determinando l’ampliamento della loro scala di valori. Non avrebbe quindi significato alcuno cercare la continuità linguistica nelle loro opere, tanto più in questa fase nella quale nell’ampio scenario della loro contemporaneità l’informatica avvia cambiamenti che diverranno di portata rivoluzionaria nel mondo incidendo nella società, nella cultura, nel linguaggio, nel modo di vedere 71
Dall’alto in basso: Parco Residenziale a Lutzowplatz, Berlino, 1980; Contreprojet pour les Halles, consultation international, 1980; Residenze Universitarie, Napoli, 1980; Dipartimenti di Scienze ed Economia a Monte Sant’Angelo, Napoli, 1980; Residenze Universitarie nella valle dell’Irno, Penta, 1981.
00) Vo
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 72
Dall’alto in basso: Dipartimenti di Scienze ed Economia, Monte Sant'Angelo, Napoli, 1981 (ancora in costruzione nel 2016); Complesso Scolastico a Pianura, 1981 (realizzato nel 1987); Ricomposizione urbana a Piscinola-Marianella, Napoli, 1981; Parco de La Villette, Parigi, 1982; Biblioteca, Università di Salerno, 1983; Edificio per Uffici nel Centro Direzionale, Napoli, 1983.
e interpretare le cose. In anni in cui il mondo sta quindi radicalmente cambiando ad opera della scienza e ancor più della tecnologia, muta pertanto l’espressività dell’immagine nei loro progetti ma vi si mantiene quell’istanza di futuro che ha contraddistinto il loro agire, singolarmente e insieme, sin dagli esordi. È lo stesso entusiasmo fondativo che li rende pronti a sfidarsi con una realtà difficile come quella di Napoli e dell’Italia Meridionale, per contribuire a migliorarla; perché in tal modo, iniettando in essa semi di qualità, sia antidoto alla «pressione – ci ricorda Giulio Carlo Argan – di un passato immodificabile. Affinché la sua forza non sia peso ma spinta, senso di responsabilità e non complesso di colpa» (Argan 1965). Dopo decenni di studio, riflessioni, confronti, in un fare che intreccia ricerca, didattica, riflessione teorica e prassi, direi che i PCA hanno raggiunto un grado di consapevolezza elevato per quel che attiene la responsabilità di cui è investito l’atto progettuale che mai rinunzia a porsi in stretta dialettica con la realtà. Predisposti al rifiuto di qualsiasi cifra stilistica ricorrente, convinti assertori della riconoscibilità dei concetti che informano la logica del progetto, sostengono infatti che esso, sin dalla genesi della sua ideazione, per avere consistenza deve voler esprimere un principio insediativo capace di interpretare in modo ancor più ampio l’ambito spaziale stabilito dalla committenza, ampliandolo al fine di legarlo con il sistema urbano e la gente che in esso vive. Ed è appunto questo considerare prioritario rispetto all’esito formale l’interesse per il principio insediativo ed i rapporti ambientali in esso intrinseci che li porta ad affermare ora con maggiore forza la non materialità della sostanza dell’architettura, rispondendo i suoi elementi costitutivi a principi topologici4. Si accentuerà così in questo nuovo decennio la convinzione che la sostanza della forma non possa disattendere dalla comprensione e dalla conoscenza del luogo su cui si interviene e del contesto al quale esso appartiene, ritenendo che l’intervento non debba eludere una meditata introduzione di elementi capaci di intrecciarsi con quelli preesistenti (Pica Ciamarra 1987: 84). È quanto esprimono, in aggiunta a quei progetti che si è già definito rilevanti, la piazza dell’Isola a Vicenza e il parco di Reggio Emilia. Si vedrà nelle pagine che seguono come loro fondamento sia infatti la creazione di nuove relazioni fra le parti attuando simultaneamente la salvaguardia di quanto già esiste e la modifica dell’impianto topologico la cui sostanza è indipendente dalla forma. Evidente, pertanto, il rifiutare l’idea che la tipologia possa inserirsi tra i processi che conducono alla forma. La genesi di questo intendere l’architettura, è opportuno qui ricordarlo, risiede nell’interpretare e conseguentemente configurare tessuti urbani in termini di continuità, intendendo infatti l’intervento architettonico come frammento di una più ampia realtà in trasformazione. Ne deriva l’individuare le radici geometriche e topologiche nei caratteri di relazione e legame che possiede o che determina con il contesto preesistente. Non solo edifici come frammenti ma frammenti informati la cui specificità è l’essere ideati con l’obiettivo di attivare un colloquio reattivo con le pluralità dell’ambiente: di entrare a far parte. È dunque la dialettica concetto importante per i PCA; necessariamente anche inclusiva di quella tra i due diversi materiali – della costruzione e della architettura, questi regolati dalla topologia – inscindibili e complementari nella genesi e nelle dinamiche del progetto. È la dialettica che mette in moto il processo attraverso il quale si forma la complessa e contraddittoria tessitura dei loro progetti, alla cui definizione non sfugge il controllo dei necessari rapporti tra scale diverse: dell’armatura della forma colta a livello urbano ed ambientale e dell’edificio nel suo duplice tendere alla definizione precisa dell’intervento architettonico, e alla riscoperta di un rapporto diverso tra utente e spazio architettonico (MPC 1980), costruito su una comunicazione che si vuole ricca di significati e come tale inclusiva anche di ciò che non ha consistenza fisica quale l’immateriale. Sarà dai PCA esplicitato in plurimi modi, alcuni riconducibili all’inveramento di principi bioclimatici. Lo si vedrà analizzando nelle pagine che seguono i progetti e le realizzazioni di questo nuovo decennio, manifestandosi inoltre come, insieme agli elementi nuovi, sia costante il rimando a quelli già sperimentati. «I pezzi che disegniamo – dice MPC – a me appaiono quasi come elementi di un unico progetto. Nella piazza di Fuorigrotta vi sono temi, elementi e 72
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 73
materiali studiati nei concorsi per la piazza dell’isola a Vicenza o per il parco nel centro storico di Reggio Emilia. Vi è anche la memoria dell’out-look tower di Melun-Sénart...». Ed ancora: «La porta d’ingresso della piazza dell’isola a Vicenza richiama nella logica strutturale e nelle sagome di copertura gli uffici delle officine Angus: il suo sovrapporsi al basamento del Palazzo Piovene del Palladio nasce dalle riflessioni avviate con il concorso per il Rione Terra a Pozzuoli e sperimentate negli intrecci fra mura greche, testimonianze cinquecentesche, innesti moderni e visione dai nuovi spazi nel sottosuolo del cortile settecentesco di Palazzo Corigliano a Napoli» (MPC 1994: 28). Migrazioni quindi da un progetto all’altro, frammenti di un unico progetto – altra cosa rispetto a ‘radici comuni’. Ne sono consapevoli, e se ne servono a volte. In un piccolo libro Capziosi / Captanti (Pica Ciamarra 1994), Vittorio Silvestrini, nel testo che lo introduce, li interpreta come utile provocazione contro la tendenza a sostituire il mondo reale con il mondo simulato costituendosi come «prezioso catalogo di concrete idee progettuali». A me sfugge la motivazione. Ma un interrogativo me lo sollecitano: manieristi di se stessi? Certo, variando il contesto in cui vengono collocati acquistano – forse – nuovo senso nelle relazioni con l’insieme, non riuscendo tuttavia ad ottenere di volta in volta la loro distruzione, come invece suggerisce Walter Benjamin quando si opera lo strappo di una citazione ricollocandola altrove. Sono comunque architetture, le loro, mai banali; degne di attenzione, in quanto prodotte da un processo innervato non da un’istanza di estetizzazione fine a se stessa, quanto da consapevolezza storica e impegno sociale che rendono il risultato formale leggibile anche nei casi in cui l’esito finale è in parte svilito da molteplici variabili: lo iato tra progettazione e direzione dei lavori compromette spesso se non sempre il lavoro (Piazza di Fuorigrotta), la mancata appropriazione dell’intervento da parte della gente e quindi il venir meno di un rapporto di necessità reciproca tra opera e fruitori, il disinteresse di chi governa la città nel curarne il mantenimento, l’eccessiva distanza temporale che spesso intercorre tra l’inizio della realizzazione progettuale e il suo compimento generatrice di errate interpretazioni per chi disconosce tale rischiosa situazione, esitandosi in tal caso un insieme più simile ad un collage (pur riconoscendovi elementi, parti e spazi non privi di interesse; è quanto mi suscita a livello di insieme il complesso universitario di Salerno). Al di là quindi del destino a cui va incontro la singola architettura, che al pari dell’arte ha in sé implicito il mutamento determinato dall’autore sull’opera, ed anche quello che l’opera stessa attua nel fruitore, direi che quelle dei PCA posseggono la durata della permanenza di senso, trasmissiva in alcuni casi di una percepibile energia propulsiva. E questo penso che avvenga per il loro saper cogliere dei luoghi e delle cose le loro parti nascoste. Scavano in essi; ne sondano le possibili conflittualità dialettiche individuando la loro risoluzione nella capacità di favorire legami, di assicurare continuità fra le diverse scale dei processi di trasformazione, nell’integrazione infine. La lettura del luogo, e pertanto dei pieni e anche dei vuoti in esso presenti, continua ad essere quindi per i PCA necessità, limite e sfida nella genesi del processo progettuale finalizzato a dare significati capaci di esprimere le istanze del presente senza tradire quelle del loro passato. Alla domanda che in proposito gli porrà nel 1994 Michelangelo Russo durante un’intervista, MPC risponde ricordando la messa in guardia di De Carlo dai rischi del tipologismo in occasione della mostra all’In/Arch dei loro lavori. Da ciò, stimolo, riflessione, convinzione infine che suo antidoto sia l’attenzione che si dà ad una adeguata interpretazione della morfologia di ciascun luogo e al contesto cui essa si connette; in breve, è il ritenere non autonoma ma eteronoma l’architettura che evita nei PCA l’errore di inserire la tipologia fra i processi che conducono alla creazione della forma. Nella genesi e nel processo progettuale ciò che a loro interessa sono infatti le relazioni con il contesto, la morfologia che ha in sé implicito il concetto dell’inclusione e anche la perdita dell’unità di luogo (parlerei di ‘esplosione’ della tipologia il cui seme è già nel Bauhaus di Gropius). Sua immediata esemplificazione è nel passaggio dal contenitore unico di plurime funzioni alla loro scomposizione in termini di attività interrelate e dislocazione in luoghi opportunamente meditati della città finalizzati a divenire spazi di condensazione sociale. Si genera così l’appartenenza del singolo intervento ad un più ampio tes73
Dall’alto in basso: Edificio per Uffici nel Centro Direzionale di Napoli; Aula del quadrifoglio, Potenza, 1984; Planovolumetrico dell’Università della Basilicata, 1984; Restauro del Teatro dei Quattro Cavalieri, Pavia, 1985; Sede Enel, Porta di Ingresso al Centro Direzionale di Napol, 1986.
00) Vo
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 74
Dall’alto in basso: Parco Urbano nel Centro Storico, Reggio Emilia, 1985; Municipio nel Centro Storico, Avellino, 1986; Teatro Lirico e Teatro all’Aperto nel Centro Storico, Avellino, 1986; “Ville Nouvell”, Melun Sénart, 1986.
suto che solo in tal modo si pone nelle condizioni di potere divenire frammento, informato e propulsivo, del sistema urbano. Loro specificità è quindi l’essere ideati con l’obiettivo di attivare un colloquio reattivo con la pluralità dell’ambiente, senza per questo disconoscere la facile discrasia tra ciò a cui si tende e ciò che poi si realizza dipendendo quanto da loro ‘sognato’ da molteplici fattori tra i quali l’imprevedibilità dell’interazione con il nuovo da parte della gente. Questo interesse verso il principio della relazione che si avvia a costituirsi sistema connettivo dell’intero organismo architettonico e pertanto fondamento della sua regola insediativa, fa sì che i loro riferimenti progettuali siano visti, analizzati, compresi e interpretati in modo simultaneo singolarmente e nel fare parte di un insieme sempre esteso allo spazio urbano circostante. Non possono dunque che iniziare tali riferimenti da luogo, contesto, e preesistenze, la cui genesi, come ritengo di aver chiarito nei precedenti capitoli, si manifesta già nell’esordio progettuale dello Studio. Ma molti altri ne completano il quadro: interazioni spaziali e fisiche, radicamento, riconversione, riammagliature, attenzione a morfologia e topologia, periferie e loro rigenerazione, mobilità e spazi pubblici: piazze, vuoti, percorsi, strade, tessuto costitutivo e connettivo del sistema urbano in cui si depositano e si attivano i rapporti con la società. Condensatori sociali per i PCA che, insieme agli altri concetti elencati, si legano a quel porsi in relazione base per loro non solo del vedere e interpretare il reale ma anche metodo e sostanza del processo progettuale, in quanto interni al tema insediativo e all’obbiettivo del rinnovamento qualitativo dell’ambiente. Alcuni di essi, come luogo e contesto. ancor più degli altri subito conducono a storia e tradizione (Rogers 2010: 303-305, 516-525). Memoria nostalgica? Ritengo di no. Il porsi infatti in relazione attenta e critica con tali questioni è fondamento di qualsiasi atto progettuale e come tale “territorio dell’architettura”, qui richiamando e utilizzando quel dire di Vittorio Gregotti che diede titolo e contenuto a un suo libro di grande rilievo per la cultura e il dibattito internazionale sull’architettura. La Storia, da quanto ho compreso ponendo in relazione progetti, contributi teorici, domande da me poste e risposte conseguenti, è per i PCA sedimentazione di stratificazioni e come tale insieme di continue trasformazioni. Cosa cercano dunque in essa? Penso lo riassuma bene il pensiero di Patrizia Bottaro, successiva associata dello Studio, che per quanto non breve, ritengo vada citato per intero. Scrive: «In un paese e in un tempo dove il confronto con il passato può pesare e inibire io cerco un rapporto con il “serbatoio” delle esperienze da cui partire per innestare il linguaggio personale della modernità. L’obiettivo è un progetto riconoscibile, perché affonda le radici nel passato e nella memoria; pertanto “memorabile”. Parafrasando quanto detto bene da Salvatore Natoli la storia “transita, non la si possiede”. I momenti apicali si susseguono come in una sinusoide. Ma questo ne costituisce la qualità. L’insieme dei punti superiori “racconta” la trama di un unico irripetibile evento. La narrazione di un punto contiene la promessa della continuità. In questa accezione va rintracciato il mio interesse per la storia, anche per quella dell’architettura e dell’urbanistica che costituiscono il bagaglio personale che accompagna il percorso progettuale di ciascuno di noi, ovvero la nostra incessante attività rivolta al futuro. Ed è per questo che può parlarsi di un rapporto amichevole con entrambe». E apertura al futuro è la sollecitazione che ci viene dalla Storia: essendo essa inarrestabile divenire, ci dimostra infatti che il passato di cui è fatta è generato di volta in volta dal presente che su esso reinventa e rinnova. È quindi nella realtà del nostro presente; è realtà, con la quale il progetto, nel suo iniziale formarsi, criticamente si confronta. Ecco perché la si deve conoscere per giungere a quella distanza, necessaria ma non sempre facile da porre in atto, che nel rispettarla non confonda il carattere di ciò che è nuovo. Lo ribadisce Gregotti, dopo avere chiarito come la storia sia anche “terreno su cui si può costruire il futuro”. Distanza che per i PCA nasce dalla valutazione critica di quegli elementi che, pur trasformandosi nel tempo, contengono una flessibilità tale da poterli considerare suscettibili di una ‘trasformazione positivamente relazionale’, e conseguentemente da innestare nel processo di costruzione del progetto. Il preesistente è dunque per loro materiale di progettazione, da reinventare individuando «il grado più opportuno di innovazione da determinare» (MPC 1994: 38). Si mantiene in loro, consolidandosi, il pensiero di Zevi per il quale la storia è azione proget74
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 75
tuale, ma, intrecciato e fatto proprio, anche con quello degli altri loro maestri: Pane, ancor più per MPC, e De Carlo. Dietro c’è, sia pure con altre specificità, Rogers. Ma è una con-presenza questa che attraverso le relazioni con quanto avviene nell’universo culturale al quale guardano con ininterrotto interesse e l’agire sul campo, si andrà talmente affievolendo da non più avvertirla. Il processo di ‘uccisione dei maestri’ inizierà a manifestarsi verso la metà degli anni Novanta, ma poi essi riemergeranno, con prepotenza anche, in progetti di grande rilievo. Riprendendo infine l’insieme dei riferimenti cui si accennava all’inizio di queste mie considerazioni, occorre aggiungere che per i PCA l’assenza di alcuni incide negativamente sulla coerenza e quindi sulla necessità del progetto nel suo ultimo definirsi, danneggiandosi così, inevitabilmente, l’ambiente, la cultura che lo forma e trasforma, e ipotecandone anche il futuro. Così, per soffermarci solo su due di questo insieme – luogo e contesto –, intesi nella loro giusta accezione, va evidenziato che, diversamente dai PCA e di uno sparuto numero di progettisti in Italia e nel resto del mondo, se non fossero stati trascurati e infine dimenticati ancor più nei decenni successivi si sarebbe arrecato molto meno danno agli ambienti, ai territori e ai paesaggi. Ma in questi anni Ottanta, costituiscono questi riferimenti tematiche comuni, più che al dibattito spesso confuso, alla progettazione allora in atto determinando nello scenario italiano la scesa in campo di noti architetti: Gregotti, Purini, Thermes, Aymonino, Canella, Gino Valle, De Carlo, ed anche Aulenti, Pellegrin, Piero Sartogo ed anche Astengo, Campos Venuti e Cervellati per i piani di Firenze e Bologna. Sperimentazioni tutte che, al di là delle loro singole specificità e differenze, esplicitano una consapevolezza contestuale che rende il progetto tramite di saldatura tra architettura e urbanistica, mettendo in atto quanto rivendicato già in precedenza da Quaroni, Samonà e De Carlo. Nel concludere, quanto sin qui si è evidenziato sull’architettura dei PCA consente di affermare l’incremento di complessità che acquista la loro modalità progettuale negli anni Ottanta, nell’istanza mai disattesa di interpretare il senso spesso invisibile della città e della vita di cui essa stessa si alimenta. Ripetutamente si è accennato a questa loro istanza, così radicata e talmente urgente da porli sempre più lontani da quanti ritengono la struttura della progettazione di natura fondamentalmente solo formale, rivendicando invece l’inscindibile unità di senso e di forma. La si esprimerà molto più chiaramente entrando nel vivo di alcune realizzazioni ritenute esemplari, la cui sostanza concettuale si manifesterà ulteriormente alla fine del decennio in esame in un evento pari a quello che concludeva il decennio precedente: allora un libro Architettura e dimensione urbana, ora una mostra: Città Futura5. Avviene in un momento in cui nello scenario internazionale irrompe il decostruttivismo. Nel porsi come dirompente antidoto al Postmodern, rivendica l’attenzione massima su linguaggio e forma dell’oggetto architettonico. Diversamente, nel manifestare il mantenimento di quella stessa tensione utopica che ne aveva caratterizzato ancor prima del loro esordio pensiero e azione, i PCA affermano quanto ripetutamente espresso in oltre un ventennio dai loro stessi interventi progettuali: non di visioni settoriali necessita la città, per la quale muteranno certamente i modi di interpretarla e viverla, ma di ottiche di integrazione, le sole capaci di esaltare la diversità e le contrapposizioni e la cui validità trova conferma nella complessità dei problemi da affrontare in un futuro segnato dall’inarrestabile avanzamento della tecnologia e della rivoluzione telematica di cui avvertono la grande spinta che essa darà alla cultura immateriale. Non un’immagine fisica del futuro, restando una grande incognita la forma urbana, ma, soprattutto nel caso di aree dismesse negli usi o prive di significato, concetti alla base di modelli di intervento innovativi, strutturati da reti telematiche e veloci reticoli per la mobilità all’interno, attenti ai rapporti al contorno – altissima densità, flessibilità, consapevolezza energetica ed ecologica. Si intensifica in questo decennio la partecipazione ai concorsi che, al pari di quanto avveniva con le extempore universitarie, li tiene costantemente e positivamente sulle ‘braci’ introducendoli in un universo internazionale. Non avranno esito concreto molti di questi progetti, 75
Dall’alto in basso: Piazza di Fuorigrotta, Napoli, 1985; Ristrutturazione della Stazione Zoologica A. Dohrn, Napoli, 1986; Edificio in via Marina, Napoli, 1987; Restauro e Ristrutturazione del Castello di Quaglietta, Avellino, 1988; Centro Internazionale di Ingegneria Genetica, Napoli, 1988.
00) Vo
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 76
ma non parlerei di una architettura del possibile, in quanto le opere che realizzano esprimono il senso di fondo che accomuna l’intera loro attività ora chiaramente riconducibile all’istanza di mantenere un rapporto vitale tra urbs e civitas, istanza che esplicita la sostanza con cui è intessuto il loro paesaggio mentale. Teso a contribuire al miglioramento della città e con essa alla vita delle persone, è questo obiettivo che li spinge in ciascun progetto, anche il più esiguo dimensionalmente o segnato da un programma banale o ancora limitativo, ad ampliare la dimensione dell’architettura a quella dello spazio urbano e dei suoi abitanti creando per entrambi connessioni, base di qualsiasi interazione. Compiutamente lo esplicitano progetti quali il parco di Reggio Emilia, la Piazza di Fuorigrotta a Napoli e i disegni urbani di MelunSénart e Piscinola-Marianella, nella loro capacità di instillare valori attraverso la complessa strategia che muove il loro farsi e definirsi, fatta da organizzazioni, connessioni, relazioni, interazioni, concatenazioni di recinti, centralità, prossimità, continuità, discontinuità, filtri, percorrenze, mediazioni, dilatazioni spaziali, convergenze, limiti. Una strategia costituita quindi dai materiali propri dell’architettura, esito di cultura e di lavoro critico continuo. Costruisce e se necessario disfa, in un processo faticoso e tenace che conduce infine alla sintesi. Suo fine, nel soddisfare ma trascendere il puro bisogno, è suscitare valori per migliorare la convivenza e l’ambiente tutto; per far riflettere sul bisogno di qualità e bellezza. Valori immateriali, certamente, determinati dagli stessi materiali dell’architettura se impiegati creativamente, ma il tendere ad essi, ritengono i PCA, è la natura più nobile del fare architettura. Se dunque il progettista non tradisce questo, da cui viene il senso della forma, ecco che la sua opera avrà la capacità di condizionare uno schema urbano coerente e ispiratore.
Dall’alto in basso: “Grattacieli” per Uffici, Centro Direzionale, Napoli, 1988; Planovolumetrico dell’Università del Molise, Campobasso (Facoltà di Agraria e di Economia, realiz. 1999); Laboratori dell’Università di Salerno, Baronissi, 1989; Proposta per la Casa Comune di Europa, Berlino, 1989; Centro Commerciale San Paolo, Napoli, 1989.
Quanto realizzano rimane nei confini della nostra penisola, e tuttavia, nonostante le difficoltà e i travagli insiti in tale contesto e ancor più nel territorio del napoletano dove prevalentemente lavorano, le loro opere li collocano in modo convincente nella storia dell’architettura contemporanea. Basti ricordare due tra le loro realizzazioni, qui ripetutamente citate, in cui si declina un ulteriore avanzamento concettuale e linguistico: l’Istituto Motori del CNR e la Piazza di Fuorigrotta, ai quali aggiungo anche Piscinola-Marianella e i “Grattacieli” interni al Centro Direzionale. Ma intermittente, direi cauto ancora lo sguardo della pubblicistica italiana di settore verso l’attività dello Studio. Scrivono invece sul senso della loro architettura autorevoli protagonisti della scena architettonica – Giancarlo De Carlo, Giovanni Klaus Koenig, Manfredi Nicoletti e ancora Zevi, cui si aggiungono le voci di Massimo Locci e di André Schimmerling –, in un libro del 1988, preceduto da quello a cura di Pino Scaglione. Introdotta da una acuta riflessione con interrogativi di Renato De Fusco, già noto critico e storico dell’architettura, la sintesi di questo allora giovane studioso individua nell’attenzione ai vuoti e ai luoghi dell’urbano una palese specificità del lavoro dei PCA, ugualmente manifestata da un testo a firma di Marina Borrelli e Aldo M. Di Chio. Si aggiunge inoltre un piccolo ma importante fascicolo pubblicato nel 1988 dal Centre Pompidou nel quale Schimmerling e Alexander Tzonis, centrando la loro attenta riflessione su quanto e come ereditato dai CIAM nel trentennio successivo alla loro chiusura, includono il progetto di Arcavacata nella scia delle azioni del Team X. Connessa e in continuità con tale coagulo di attenzione critica una mostra itinerante avvia la divulgazione della loro attività progettuale oltre i confini della penisola. Da Roma, essendo stata patrocinata dall’In/Arch e supportata dal Ministero degli Esteri, interessa in successione Dublino, Parigi, San Paolo, Brasilia, Bruges, e infine (con Tetractis – Premio Tercas) Lanciano. Si aggiunge ad essa quella promossa dall’Italstat, sulle opere di sei architetti, nella Grande Halle de la Villette a Parigi. Con Manfredi Nicoletti, Luigi Pellegrin, Pierluigi Spadolini, Gino Valle, Enzo Zacchiroli, c’è anche lo Studio Pica Ciamarra Associati. Il multimediale, come strategia di diffusione e conoscenza, capta per la prima volta l’interesse dello Studio. Nel contesto internazionale alcuni eventi di portata mondiale chiudono il decennio lasciando presagire imprescindibili cambiamenti: la caduta del muro di Berlino, la dissoluzione 76
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 77
dell’Unione Sovietica; altri, hanno effetti tragici sull’ecosistema del pianeta, come i 40 milioni di tonnellate di petrolio greggio che si riversano in mare a causa del naufragio di una petroliera in Alaska (24 marzo 1989). Due anni prima la pubblicazione del rapporto Brundtland dà forma compiuta e diffusione adeguata al concetto di sviluppo sostenibile. «Città come New York, Londra, Hong Kong, Singapore, Dubai, Shangai, divengono i principali protagonisti decisionali dell’economia internazionale e sedi privilegiate delle società finanziarie e delle aziende del terziario avanzato che operano su scala mondiale» (Nespor 1984: 104). Sul piano dell’architettura tre eventi:
Antimo Rocereto, Claudio De Martino Associati Studio PCA.
– a Londra nel 1988 la già citata mostra dei decostruttivisti per una architettura che sia metafora del caos già palese nel mondo e dunque destabilizzante, contaminata, anticontestuale, priva di qualsiasi ideologia connessa a dare risposte adeguate e sostenibili alle già gravi problematiche dell’ambiente; – in Italia, la fondazione dell’Associazione Nazionale di Architettura Bioecologica (ANAB); – a Napoli la mostra-convegno (1987) promossa dalla Facoltà di Architettura di Napoli, “Progetti per Napoli: Ventidue idee per la città”. Tra i partecipanti Aymonino, Bisogni, Capobianco, Gregotti, Pagliara, Portoghesi, Renna, A. Loris Rossi, A. Rossi. La decisione di rivolgersi ai soli professori ordinari non consente la partecipazione di Massimo Pica Ciamarra e di Luciana de Rosa. Da evidenziare, in proposito, la loro didattica impegnata e attenta alimentata da una produzione teorica dalla quale emerge la ricchezza concettuale, sostenuta dal rifiuto di dogmi e barriere, del loro ragionamento sulle problematiche urbane nella ineludibile relazione con l’architettura. Una ricchezza concettuale la cui genesi ed evoluzione continua, come più volte ho evidenziato, risiede nell’interesse rivolto anche a forme di espressione diverse dall’architettura. Andando oltre gli anni della sua prima formazione, come esplicita MPC con estrema chiarezza a Pierre Augustin Lefèvre, che lo intervista: “i miei maestri non sono architetti, ma filosofi, musicisti, artisti, biologi, fisici”6. Questo in una contemporaneità quale quella italiana che, molto più che altrove in Europa, tendeva a contrapporre allo storicismo in atto la difesa della autonomia dell’architettura e della supremazia della ricerca formale. All’interno di una progettazione che si intensifica con un’ampia e articolata gamma di temi, nelle pagine che seguono mi soffermerò su quei progetti che ritengo esemplificativi di questo ulteriore percorso culturale e professionale di cui ho sin qui argomentato. Gli urbani in cui si collocano sono in prevalenza in Italia; stessa la città – Napoli –, e in alcuni di essi i luoghi sono ancor più caratterizzati dall’intreccio di storia, ambiente e paesaggio. MPC si avvia ad assumere ruoli diversificati nella compagine culturale e politica della città: nel 1987 rifonda la sezione In/Arch Campania; l’anno successivo è fra i soci fondatori della
“Città futura” all’interno della Mostra “Futuro Remoto”, Napoli, 1988.
77
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:39 Pagina 78
00) Vo
Fondazione IDIS, Istituto per la diffusione e valorizzazione della cultura scientifica, e membro della Commissione interministeriale per l’area metropolitana di Napoli.
Corrosioni tipologiche Il titolo che qui do al paragrafo chiama in causa la tipologia, ancor più perché in esso si pongono interventi dei PCA che potrebbero rendere non pertinente il loro accostamento, facendo infatti seguire ai “Grattacieli” realizzati nel Centro Direzionale di Napoli un progetto che si confronta con la scala dell’urbano. Un breve chiarimento dunque penso sia necessario. Ritengo che la tipologia derivi dalla necessità di avvicinarsi al complesso problema di comprendere la città e di trovare uno strumento che ne faciliti l’intervento: in certe fasi della storia dell’architettura assume maggiore centralità (Aymonino 1977; «Casabella», nn. 509-510; Gazzola 1977). Solitamente la si riferisce ai singoli edifici o agli isolati; ma assume valore improprio quando, in una accezione più ampia, si analizza l’intero centro storico dell’urbano vedendovi emergenze e monumenti e spesso perdendo di vista i tessuti ai quali i medesimi vanno contemporaneamente relazionati; è come vedere solo gli alberi e non contemporaneamente la foresta che li contiene e che essi stessi hanno generato. È a mio parere un modo presente con il quale ancora in quegli anni in Italia non pochi progettisti, allontanandosi dall’inclusività, si servivano della tipologia per interpretarlo. I PCA non lo condividono, qualunque possa essere la scala dimensionale che ne sottende l’applicazione. Da qui il titolo del paragrafo e il perché dei suoi contenuti portanti. Inizio con alcune considerazioni di sintesi critica sui cosiddetti “Grattacieli” evidenziandone i caratteri comuni. Si situano lungo l’asse principale del Centro Direzionale alla cui base è il planovolumetrico di Kenzo Tange (Furitano, Della Rocca 1992) un progetto che sembra nato per incidere negativamente sulla architettura che da esso si genera. Ignora infatti paesaggio, città, contesto e quindi nega qualsiasi pur minima dialettica con essi; vincola a stereometrie definite, stabilendone dimensioni forma e profondità – errata a livello sismico in quanto esigua rispetto l’altezza –; prevede edifici da disporre su una grande piastra pedonale, assolata e priva di alberature, a sette metri dal suolo, con viabilità carrabile e parcheggi pubblici nei due livelli ad essa sottostanti. I vincoli diventano sfida e il progetto strumento di una trasformazione che da essi in gran parte si libera essendo l’organizzazione e la forma dello spazio fisico la vera essenza dell’architettura. Ciò che non riescono ad attuare del sistema di principi che informa il loro progettare a causa della impossibilità di sfuggire del tutto dall’astrazione del planovolumetrico: l’integrazione con il paesaggio e con la città; il lavoro sulla morfologia del luogo, per far sì che, come sollecitava De Carlo, “si possa in ogni momento stabilire un rapporto di identificazione” con essa; la dialettica degli intrecci estesa all’ambiente nella sua accezione più ampia; la completa eliminazione della scatolarità volumetrica. Riescono invece: a corrodere la forma prestabilita, soprattutto in una delle due coppie, ad un livello così accentuato da contestarne l’immagine e la sostanza anche di blocco chiuso; a coniugare in modo equilibrato tecnologia e architettura; a iniettare libere articolazioni ed elementi e segni differenziati negli spazi che fanno da cerniera tra un sotto che introduce all’interno degli edifici con atri sviluppati su più livelli e un sopra costituito dalla sequenza di piante tipo; a materializzare in entrambe le coppie di edifici richiesti dalla domanda di progetto un’architettura estremamente colta che come tale mai cade nel travestimento o nella semplice dissimulazione, qualificandosi per l’esprimersi dei suoi principi dai quali discende il disegno delle facciate. Nella loro forte singolarità esprimono una critica severa, corrosiva nei confronti di un Centro Direzionale anacronistico e profondamente errato nella sua concezione; rifuggendo dalla banalità stimolano lo sguardo che su essi si poggia ad andare in profondità. 78
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 79
Per dimostrare il fondamento di queste mie considerazioni, in aggiunta a quanto già detto, argomenterò su ciascuna coppia di “Grattacieli” evidenziando come in essi, nella palese diversità, si attui quella che io chiamo corrosione. Inizio da quella (SEDE ENEL) la cui collocazione, come stabilito dal planovolumetrico, dà avvio al lungo asse rettilineo che ne vertebra l’impianto. Il piano li vuole speculari, inclinati a 45° rispetto l’asse centrale e aperti verso esso a guisa di grande porta. Non potendo derogare da una tale norma, che già da sola esplicita la discutibile impostazione del piano, riescono, utilizzando una variante richiesta dalla committenza per ridurre le volumetrie, a mutarne il significato rendendola rivolta verso la città. Non riesce ad attuare un sia pur minimo legame con i margini dell’urbano, ma è certamente un primo segno di positiva ‘indisciplina’. Cosa sono dunque questi edifici ideati dai PCA per divenire sede dell’Enel7? E che altri segni, per così dire, indisciplinati contengono? Con una larghezza di soli 14 metri innalzano sino ai 110 le loro volumetrie che si dispiegano alte, palesandosi angolarmente a guisa di lunghe lame taglienti protese al cielo. Limpide, raffinate, enigmatiche anche, abiurano la simmetria. L’una guarda l’altra e trovandosi nello spazio racchiuso tra esse il fronte dell’una ha il suo opposto nell’altra e se ne colgono le differenze. Subito se ne avverte la tecnologia che li permea tramutandosi in forma architettonica. La trave in copertura che contiene gli impianti, sostenuta agli estremi da robusti piloni in acciaio, sostiene essa stessa i 33 piani che le sono appesi costruiti a terra a blocchi di tre e poi sollevati mediante argani, realizzando un processo di costruzione inconsueto. In tal modo l’intera volumetria disegnata da un curtain wall quadrettato a cromie alterne dovute alla diversa trasparenza dei vetri, conclusa dagli impianti in alto e in basso, si configura autonoma rispetto all’insieme facendo altresì da supporto a due volumi sospesi: l’uno, a sezione triangolare schiacciato al suo vertice, fa da tramite con l’indefinita e infinita copertura del cielo, l’altro al suo opposto, anch’esso in posizione centrale, con il volume della sala conferenze; conseguentemente l’intradosso della sua copertura caratterizza l’atrio ad essa sottostante. Nata dal lavoro sinergico con due valenti strutturisti – Alfredo Passaro e Renato Sparacio –, si esplicita così una interessante e audace invenzione progettuale che, nonostante i vincoli imposti, consente ai PCA e al colto e sensibile Giulio De Luca, che con essi qui progetta insieme a Renato De Martino, di non abdicare all’obbiettivo per loro fondamentale di realizzare architetture complesse. Ascensori esterni scorrono sulle facciate generando un nucleo di accentuata plasticità. Ne delimita le loro estese e piatte superfici, contrastandole allo stesso tempo con il grigio severo dell’acciaio che per intero dal basso in alto lo vertebra. Si spezza quindi l’unitarietà della facciata e la sua monotona e larga stesura vetrata viene interrotta dall’introduzione di elementi di intenso valore segnico che impediscono il suo completarsi. Forte è dunque l’integrazione fra architettura, strutture ed impianti, e l’espressione architettonica che si generà è quella di un organismo in cui la specificità di ciascuna parte, elemento, segno è determinata dal suo essere in relazione con gli altri. Così la struttura che lo definisce in alto è in quel punto e in quel modo non solo perché vuole risolvere l’attacco con il cielo, ma anche perché vuole manifestare il suo essere sospesa, tranne che nella sua connessione centrale con quanto gli sta sotto. In basso, a livello del passante o di colui che entra, non più vetro e acciaio, ma il mattone. Nel suo costituirsi forma architettonica, diviene lungo muro dalla morbida ondulazione che chiude l’atrio di ingresso nel suo fronte opposto. Nell’esplicitare il bisogno di ricominciare sempre daccapo pur in tematiche simili, altro è il modo con il quale i PCA attuano nell’altra coppia di GRATTACIELI O EDIFICI ALTI, come vengono anche indicati8, il sovvertimento della gabbia tipologica: un parallelepipedo spesso 18 m, lungo 50 m, alto circa 90 m (1988, realiz. 1990-95). Anche con essi attivano una meditata strategia relazionale, tesa a scardinare le volumetrie specchianti suggerite dal piano di Tange. Suo avvio è la volontà e la decisione di collocare gli impianti centralmente, dentro uno spazio aperto – lo chiamano “buco” sia i PCA sia quanti su esso hanno scritto, e si vuole inoltre che esso diventi fulcro dell’intera immagine. Nasce così l’unica parte di facciata vetrata che discendendo dall’alto per sette piani procede a gradoni arretrando verso l’interno (è il principio del sof79
204
Copertina, volume a cura di P. Scaglione, edito a Roma nel 1985.
203-209
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 80
00) Vo
PCA, “Grattacieli” nel Centro Direzionale di Napoli: in primo piano, la coppia destinata ad uffici (1986); ad apertura del viale, la coppia Sede Enel (1988).
“Il buco” degli impianti, particolare.
fietto della macchina fotografica). La sua materialità scompare concludendosi nella copertura del “buco”. Si annulla lo spessore; si corrode la stereometria del volume, si genera il passaggio dell’aria tra i fronti e si maggiora l’altezza a parità del volume consentito in base ad una norma che non computa nella cubatura complessiva gli impianti. Già tutto questo dà inconfondibilità all’immagine architettonica. Vi si aggiungono, con gli ascensori esterni come nell’Enel, altre importanti invenzioni. Nell’involucro: il multiforme intreccio dimensionale di tessitura, scomposizioni, corrugamenti, arretramenti, di vuoti e di pieni, di insoliti inserti plastici a fronte di prevalenti stesure di superfici piane; nelle parti basse un ordine dissonante che umanizza l’espressività monumentale dell’intero volume contrapponendo alla sua forza chiaroscurata e pregna di enigmatica tensione libere e articolate relazioni formali e materiche sia fuori che dentro, dove si dipana il gioco spaziale a più livelli dell’atrio e della mensa, ricco di visioni multiple. E scompare in questi due edifici, ancor più che nei precedenti, la superficie a curtain wall propria dell’icona grattacielo di matrice statunitense qui prescritta da Tange. La pietra ne informa l’immagine e con essa, a livello ancor più sostanziale, le modalità costruttive e anche i principi bioclimatici con l’acqua che risolve l’impianto antincendio e dona senso poetico alle vasche che raccordano al suolo. Riprendendo a questo punto la sintesi con la quale davo inizio a questa riflessione, nel continuare e concludere ritengo sia manifesto in queste coppie di realizzazioni lo sfuggire dei PCA da quella cosmesi di facciata che lo schema formale da rispettare avrebbe potuto generare. Ma la monumentalità in esso implicita anche se corrosa si mantiene, pur riuscendo a contrapporre alla sua negativa semplificazione la complessità attuata dall’uso della frammentazione, le cui lontane radici avranno colto i PCA in quella importante rivoluzione con la quale Picasso e Braque decostruiscono la prospettiva; frammentazione che permea fortemente lo scenario architettonico internazionale e coevo al loro operare. I PCA lo esplorano, lì condotti anche dalla specificità della domanda di progetto che li introduce in un tema sino ad allora mai affrontato e forse pensato, ma certamente noto nei precedenti italiani di Giò Ponti e dei
80
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 81
BBPR e ancora più indietro, in altri contesti geografici e culturali, nei protagonisti della Scuola di Chicago e poi di Mies van der Rohe. Ma non sono i singoli riferimenti più o meno palesi che qui interessano, quanto piuttosto evidenziare come visivamente l’impressione che se ne trae è l’avere materializzato una architettura nella quale a me sembra interagiscano la cultura europea e quella propria del Giappone9. Mi evocano comunque lo scenario di un paesaggio urbano industrializzato, inesistente allora a Napoli; ma questo nulla toglie al loro interesse determinato dall’interpretare in modo liberatorio i vincoli deprimenti con i quali sono costretti a confrontarsi, evitandone le conseguenti soluzioni di semplice involucro. Alla grande distanza, dentro la città, sono le torri Enel quelle più facilmente visibili. Spiccano alte le loro volumetrie; non vi si leggono con nitidezza le corrosioni e la sottile complessità che le genera, ma la loro immagine, pur delineandosi nitida nelle verticali riesce a non percepirsi come volumetria scatolare. Ad una distanza meno accentuata, prossima alla ‘porta’ di ingresso del Centro Direzionale, entrambe le coppie di edifici emergono, diversa l’una dall’altra, con tutta la forza delle loro contraddizioni. E a una distanza ancor più prossima, là dove si attua l’innesto con il suolo, ecco che tutto cambia staccandosi anche fisicamente da quanto lo sovrasta. Quella che chiamo corrosione tipologica ritengo dunque che i PCA l’abbiano magistralmente attuata, rendendo i quattro edifici, anche e non solo per questo, emergenti per diversità nello scenario complessivo di un Centro Direzionale concepito omogeneo dal suo ideatore. C’è infine un altro intervento interno al Centro Direzionale: il PALAZZO DI GIUSTIZIA, e in esso la corrosione si manifesta con una libertà talmente irruente da chiedersi subito come sia possibile, qualora non si sappia che la sua progettazione e approvazione sono antecedenti alla normativa Tange. In questo senso, l’evidente e accentuata contraddizione determinata non dalla frammentazione ma dalla molteplicità di forme diverse è da considerarsi casuale. Impegna un folto numero di progettisti. Coordinati da Corrado Beguinot, urbanista, docente e intellettuale napoletano, in quegli anni esperto presso il Ministero degli Affari Esteri per la Cooperazione Culturale, Scientifica e Tecnica, e direttore della Facoltà di Urban and Regional Planning del Cairo10, tra essi c’è anche Michele Capobianco e gli stessi PCA. Interessante e inafferrabile questa loro architettura. Assume significati diversi al variare dei punti di vista: la lettura sui fronti corti dà un grattacielo, mentre variando la prospettiva si offre la sequenza ritmica di tre torri. La grande piazza coperta pedonale a più livelli coagula e connette il complesso e articolato insieme delle diverse funzioni attuando l’integrazione tra esterno e interno (Irace, maggio 1986). Di alto valore espressivo per Pasquale Belfiore; eccessivamente ridondante per Bruno Zevi (Belfiore http://na.architetturamoderna.it/pdf/002.pdf; Zevi 1975: 342). L’introdurci ora, come si accennava all’inizio di questo mio testo, nel diverso e più ampio tema della rigenerazione urbana attraverso il disegno di architettura ci conduce ad anni più indietro. Sfondo contestuale sono infatti le problematiche accese dal terremoto in Irpinia e il vivace dibattito che si genera dentro e fuori le Università centrato sulla conservazione e il ripristino, temi scottanti privi di convergenza. Antefatti significativi sono il piano di Pier Luigi Cervellati per Bologna e l’introduzione dei piani di recupero (Cervellati 1991); per Napoli, il Piano Quadro delle Attrezzature e la sua evoluzione, all’interno dell’Amministrazione Comunale, che dà avvio agli interventi sulle periferie. Vi ricadono i due casali di PISCINOLA E MARIANELLA, un tempo nel territorio agricolo. Divenuti esemplificazione di un modo incolto di occupare il suolo, votato a distruggere il senso del loro esistere colmandone i vuoti necessari al loro respiro e svilendone quei pieni che meriterebbero rispetto, appaiono ora ai PCA come insediamenti slabbrati nell’insieme, degradati da realizzazioni antitetiche a qualsiasi attenzione sia pur minima alla qualità. Esigui, mi dicono, i segni di un certo rilievo lasciati dalla storia; eppure antica è la loro storia, se è da considerarsi attendibile la notizia che Piscinola fosse centro abitato di una certa consistenza nel VI secolo d.C. la cui continuità è documentata nel tempo e Marianella già nota in età angioina (De Seta 1984: 179-182). Con entrambi si 81
Palazzo di Giustizia nel Centro Direzionale di Napoli, 1971/1990.
177-183
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 82
00) Vo
confrontano i PCA nel 1982 sulla base di una domanda di progetto alla quale occorre rispondere su tre punti precisi: individuazione di nuovi alloggi sociali per attuarne la realizzazione; adeguare le attrezzature agli standard previsti; determinare regole puntuali ai quali i singoli interventi edilizi, affidati a progettisti diversi, avrebbero dovuto attenersi. Acquisite tali richieste, i PCA attivano la lettura dei luoghi e nel confronto con essi pongono contemporaneamente in atto la verifica di un preciso obiettivo che condensa l’essenza della loro ricerca: recuperare i valori urbani esistenti integrandoli con i nuovi quartieri di edilizia sovvenzionata, restituendo unità ai tessuti che non la posseggono o che l’hanno persa per gli eventi del tempo; definire nuove centralità; comprendere infine come tutto questo possa attuarsi. Una lettura quindi che è già progettazione non parcellizzata, ben sapendo che, come negli esseri umani e nel sistema dell’universo, non c’è elemento che non influenzi l’insieme. Centro dell’intervento è quindi l’organizzazione dello spazio nella sua complessità con una visione tesa a comprendere l’ambiente fisico e sociale, i suoi caratteri strutturale e formali, il principio insediativo nella unitarietà del suo significato. Ed esso si trasforma a mano a mano in un ulteriore processo che verifica la congruenza dell’obiettivo con la disponibilità dei luoghi al mutamento, sottoponendolo al vaglio della ragione critica che valuta, verifica, seleziona, stabilisce distanze, avvicinamenti anche, congruenti al farsi del progetto il cui procedere espunge necessariamente la linearità del percorso. All’interno di una modesta configurazione complessiva caratterizzante entrambi gli insediamenti, individuano quanto ritengono dotato di qualità e anche di potenzialità non sufficientemente espresse; in breve, quegli elementi di lunga durata che ritengono atti a creare un intreccio fecondo con nuovi innesti per definire al meglio la rigenerazione11. Tre parole li sintetizzano: densità, compattezza, vuoti tra l’edificato, cui si aggiunge un elemento fisico ancora significante: lo spazio racchiuso tra le case, la corte. Sono valori per i PCA e nel fare leva su essi il loro obiettivo si materializza in una sintesi progettuale che rivitalizza la natura-struttura degli spazi. Nel reinventare sostanzialmente i due casali accentuandone i caratteri che di positivo ancora vi permangono, la logica che li permea risente palesemente dell’assimilazione del fare di De Carlo, ponendosi in alternativa rispetto all’invadente contesto del ventennio Sessanta-Settanta che vede trasformata la tipologia in una sorta di dogma ideologico i cui postumi sono ancora in atto agli inizi del nuovo decennio. Di questa logica, la planimetria qui inserita ne trasmette con chiarezza i contenuti; evito pertanto di riassumerli per esteso, ritenendo più utile dare spazio a considerazioni tese a far emergere il carattere topologico del piano, il come e il perché del suo costituirsi divenendo fondamento di importanti progetti dei decenni successivi. I contenuti dunque di ciascun urbano in un sintetico elenco: Lungo il percorso pressoché rettilineo esteso da nord a sud quattro piazze in sequenza (nn. 6/7/8/9 in planimetria) intersecano l’edificato esistente di Marianella con quello previsto, vivificate ciascuna da attività commerciali e di servizio, e di esse due anche con scuola materna (n. 9) e con asili nido (n. 7). Si inseriscono in un sistema la cui organizzazione genera una sorta di triangolo ideale con ai vertici del lato più lungo tre delle quattro piazze, mentre la bisettrice converge ad ovest in un ‘nodo di scambio’ prossimo alla metropolitana. Aree a verde, con impianti sportivi alcune, lambiscono i margini del costruito posizionate in modo da non incidere nel suo manifestarsi come sistema integrato. Di esse, due parchi hanno posizione baricentrica rispetto ai nuovi nuclei residenziali previsti, con il più ampio al confine dell’edificato di Secondigliano incuneato longitudinalmente tra i due urbani. Delle piazze, due tra loro vicine si inseriscono a sud, nel nucleo tardo ottocentesco ancora percepibile nel catastale del 1963: la nuova (n. 7), con impianto triangolare, soprelevata e connessa pedonalmente, e la esistente lungo la via Marianella che con i giardini retrostanti assume il ruolo di baricentro tra i tessuti di meridione costituiti dal nuovo previsto e da quello esistente da risanare. Riproposto a Piscinola, il sistema di collegamento pedonale assume, adeguandosi alla realtà 82
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 83
dell’esistente, un andamento curvilineo nel suo discendere verso sud lungo il quale si dispongono le quattro piazze attrezzate di cui ai suoi estremi le due esistenti – del Municipio (n. 2) e Vittorio Emanuele, connesse entrambe a edilizia scolastica (scuola media e scuola materna). Tra tutte, la centrale (n. 4), sul piano dei contenuti, sembra avere maggiore articolazione. A sud, lungo la strada che divide i due insediamenti, è il sistema di integrazione con passerelle pedonali. All’opposto, è la prevista stazione di scambio (M1). Da quanto sin qui evidenziato si palesa in questo piano l’introduzione di una struttura sistemica concettualmente analoga in ciascun insediamento. Finalizzata a sollecitare la loro rigenerazione, richiede un ridisegno dell’urbano capace di dare continuità agli antichi nuclei ed alla nuova edificazione: una quantità considerevole – 996 alloggi – per la realtà dei luoghi già negativamente colmi di una recente edilizia, né è possibile estendere a sud l’intervento al di fuori dei limiti perimetrali stabiliti dal Comune di Napoli. Né può prendersi in esame l’ampia estensione da nord a sud compresa tra i tratti rettilinei di via Marianella e della strada che delimita Piscinola essendo il suo un costruito che conduce direttamente all’azione di Secondigliano, quartiere popolare subito al di là dell’autostrada per Napoli, la cui immagine, costituita da spaventosi edifici di oltre dieci piani, ha riprodotto a scala ridotta nei due antiche casali. Da aggiungere a tali problematiche, restituite dallo studio della realtà con cui confrontarsi, le grandi cave di tufo esistenti nel sottosuolo di Marianella. Emergono pertanto condizionamenti non di poco conto per il costituirsi dell’intervento che tuttavia riesce a non tradire l’assunto di base la cui necessità è richiesta proprio dall’ascolto dei luoghi: una trasformazione rigenerativa che come tale deve iniettare significato all’intero spazio estraendone le potenzialità e rivitalizzandole con il nuovo, in un tessuto continuo che si apre ad accogliere slarghi, piazze, attrezzature. Si delinea una precisa filosofia progettuale che i PCA materializzano in una attenta operazione di ricucitura e riammaglio legando a quanto preesiste il nuovo che vi si innesta; una filosofia che individua nei vuoti tra il costruito il cardine di una possibile rigenerazione, introducendo in tal modo semi di corrosione di quella sorta di impropria interpretazione tipologica dell’urbano e della sua storia ancora non del tutto scomparsa che ne riduce la complessità a 83
00) Vo
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 84
singoli edifici ritenuti serbatoio di valori formali e spaziali da salvaguardare. Certo, se esistono vanno salvaguardati, ma senza espungere sin dalla loro individuazione il rapporto con l’insieme del tessuto, la cui mancanza impedisce l’incontro con la realtà e conseguentemente con la società che ne è sostanza. Per i PCA è proprio la lezione della storia che, nel dimostrare il ruolo fondativo che gli spazi aperti rivestono negli insediamenti umani sin dai primi villaggi stanziali, dà forza al ritenere che è in essi la chiave di un intervento responsabile il cui disegno sia capace di ri-porre in relazione, introducendo contemporaneamente qualità inedite nel tessuto. La dimensione pedonale è così obiettivo centrale, guida e orientamento del progetto e del suo costituirsi in sintesi efficiente. Si genera una sequenza di articolazioni spaziali che intreccia secondo meditate gerarchie strade, piazze, cortili, funzioni mai risolte in un edificio unitario ma scomposte in aree distinte strettamente integrate al sistema urbano. Già in precedenza oggetto di ricerca e di una prima sperimentazione, i vuoti, intrecciati con attrezzature esistenti e nuove, assumono ruolo strutturale materializzando per la prima volta a grande scala l’insieme di principi che sottende e sostiene il loro pensare la città e l’inscindibile relazione che con essa tesse l’architettura. Sono i vuoti infatti a possedere la disponibilità all’incontro e a stimolare la socialità 12. Ne sono testimonianza, con le piazze, le corti. Storicamente di rilevante significato, spazi aperti in cui le scale a rampanti e i ballatoi caratterizzano ancora gli spazi racchiusi semiprivati di parte dell’edificato e pur nella trasformazione subita vi affiora ancora la logica relazionale su cui si fondava la loro genesi. Logica fondante dell’intervento è dunque il disegno dei vuoti che i PCA esplicitano nella ridefinizione delle loro condizioni geometriche, spaziali e morfologiche. La loro convergenza in tre nodi significativi rafforza unità e legami: il primo, a carattere urbano è il complesso che a sud, nell’unica parte libera dall’edificato di Secondigliano, collega attraverso quattro sovrapassaggi pedonali i due abitati; gli altri due, a carattere metropolitano, posti l’uno all’estremo ovest di Marianella, l’altro a nord di Piscinola; ancor più rilevante quest’ultimo, nel connettersi ad una più ampia realtà territoriale e fissa i principali riferimenti: a nord di Piscinola configurandosi come il più significativo punto di riferimento per l’intera periferia nord di Napoli. Anche per tali nodi il porre in relazione sostiene la loro presenza e collocazione in punti che appaiono strategici al fine di attuarla. Nell’intreccio con la pluralità delle attrezzature e dei servizi, il costituirsi come spazi pubblici e collettivi di quelle che i PCA chiamano “spine pedonali attrezzate”, nell’uno e nell’altro urbano, organizza e coordina l’insieme degli edifici – esistenti, da ripristinare, da costruire ex novo – attuando un sistema di indubbio rilievo. La sua organicità struttura infatti la fisicità dello spazio in reti di relazioni necessarie per iniettare qualità all’ambiente, dimostrandosi in tal senso necessario anche in una prospettiva futura. Insieme ai nuovi edifici, l’architettura la si prefigura con particolare attenzione e ricchezza di grafici – prospettive, piante, sezioni, particolari – nelle piazze e nei nodi di centralità prevalentemente caratterizzati, come già sottolineato, da passerelle pedonali estese tra costruito – esistente e nuovo – e spazi aperti. Si offre in tal modo un esplicito orientamento a coloro cui sarà dato il compito di materializzarla con progetti esecutivi, suggerendo di progettare con un linguaggio che pur nella sua contemporaneità riesca a non tradire la dimensione frugale in parte ancora percepibile nei due insediamenti e a non svilire la densa configurazione spaziale che innerva l’intero progetto, basata sulla articolazione di spazi di limitate dimensioni. Pressoché indifferente la critica nei confronti di questo progetto (2° premio Oikos). Ne scrivono soltanto, sia pure brevemente, Giancarlo Cosenza e Pino Scaglione negli anni Ottanta. Ingegnere napoletano impegnato, in continuità con la coraggiosa militanza del padre, nella difesa del patrimonio culturale per il quale è già in atto la devastazione e il degrado, Cosenza dà di questo intervento ua valutazione positiva conclusa da un interrogativo: “rigore di indagine, approfondimento compositivo, relazione corretta nel rapporto tra recupero e riqualificazione edilizia, efficace distribuzione degli alloggi in rapporto con la struttura, ma compatibilità un costruito rurale che non contiene geometrie e un costruito nuovo da esse permeato?”. Inserito nel 1983 in «Casabella» (n. 487/8, 35), della quale è da un anno direttore Vittorio Gregotti, tale contributo è il primo ad essere preso in considerazione dalla rivista e 84
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 85
resterà l’unico ad oggi. Scaglione, allora giovane architetto, evidenzia il valore che i PCA danno al disegno urbano, ponendo l’accento su come tale progetto proponga un modo “di abitare poeticamente la città”. Lo scrive in poche righe, completate da un racconto specifico affidato ad un esaustivo corpus di grafici e illustrazioni in un volume ben costruito, da lui interamente curato, primo ad illustrare attraverso un linguaggio chiaro, sostenuto dalla luce dell’intelligenza critica, l’attività complessiva di questi progettisti napoletani sino al 1984. Tafuri infine sottolinea la presenza di Purini, Thermes e Aymonino nell’urbano di Marianella dove realizzano un complesso residenziale. Nessun cenno ai PCA (1982: 220); eppure tale intervento si adegua, concretizzandolo, a quanto stabilito dall’impianto urbanistico da loro progettato e già approvato, interamente strutturato sulle corti. Dopo quattro anni, è il confronto, per la seconda volta, con un concorso promosso dalla amministrazione parigina; con la prima si erano impegnati nella elaborazione del progetto per uno tra i parchi più estesi della città – la Villette (competizione poi vinta dall’architetto svizzero Bernard Tschumi). Nella specificità del tema, UN NOUVEAU MODE DE VILLE (Melun-Sénart), la corrosione non ha territorio alcuno; ma penso che ugualmente un breve cenno vada fatto per il suo legarsi concettualmente al piano precedente. Il luogo pianeggiante è a circa 50 km da Parigi, con spazi residenziali generatisi intorno alla Allée Royale. Ciascuno è slegato dagli altri, in un territorio estremamente vasto e a bassissima densità abitativa. Se ne vuole l’integrazione attraverso la creazione di una nuova città in un disegno capace di vitalizzare il paesaggio salvaguardandolo. L’interpretazione che ne danno i PCA è un progetto centrato sull’incentivare la relazione tra i nuovi spazi centrali e l’insieme dei piccoli e slabbrati insediamenti dispersi nel territorio attraverso il disegno dei vuoti intrecciati a sistemi molteplici. Vi compaiono le “outlook towers”, organismi architettonici che integrano molteplici funzioni. Sono infatti porte urbane in quanto soglia e passaggio; si strutturano al loro interno in plurimi ambiti spaziali; diventano in alto belvedere paesaggistico e accol-
Ville Nouvelle a Melun-Sénart, planimetria, 1986.
85
00) Vo
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 86
gono il dipanarsi del percorso della monorotaia che si snoda al di sopra del loro costruito diventando raccordo in movimento con il cielo. L’acqua infine, risorsa del luogo, sapientemente utilizzata dall’impronta ecologica al progetto.
Intrecci stranianti evocativi di nuovi orizzonti
192-197
Tra il 1984 e il 1990 è il confronto con l’area di Fuorigrotta. Due i progetti. Si realizzano entrambi e appaiono profondamente nuovi nella loro palese radicalità. Esprimono l’istanza di sperimentazione cui i PCA ci hanno abituato sin dal loro esordio e l’architettura, pur con diversi registri linguistici ed espressivi trattandosi di temi tra loro profondamente diversi, diventa agente di instabilità. Dissacra il convenzionale e dunque il riconoscibile – in modo ancor più accentuato in uno dei due – disturbando ancora una volta il nostro pensiero sulla forma, come già accaduto con Arcavacata. Si dipana nel suo farsi processuale e realizzativo attraverso una logica che intreccia scienza e umanesimo: per l’alta tecnologia che li innerva e per l’attenzione alla qualità dell’ambiente e quindi all’essere umano ad esso profondamente connesso13. Nel ragionare su entrambi, inizio dall’ISTITUTO MOTORI DEL CNR non perché preceda cronologicamente il secondo, ma piuttosto perché si pone come generatore del suo impianto14. Il luogo è al margine di piazzale Tecchio, un’ampia area informe con architetture, alcune rilevanti, che espungono il dialogo. Due le alternative inserite nel bando di concorso: recupero strutturale con integrazioni e modifiche di una preesistenza, già sede dell’Istituto Motori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) o sua sostituzione con un edificio basato su principi ecologici e bioclimatici. Si sceglie la seconda, più aderente alle logiche alla base dell’attività di ricerca sul motore pulito che tale Istituzione conduce da anni con un’attenzione particolare su materiali, componenti, sistemi costruttivi e logiche energetiche. Si costituisce quindi il progetto nel suo esito conclusivo come manifesto della necessaria e attenta relazione che l’opera di architettura sin dalla prima intuizione deve porre in atto con due elementi naturali. Fondamentali, hanno scarsissima cittadinanza nello scenario architettonico, ancor più quello italiano, nonostante la crisi ecologica sia già pervasiva. Sono il sole e l’acqua e il dialogo con essi diventa centrale nel farsi e nel concludersi di questo intervento dei PCA la cui importanza è per loro duplice: verificano concretamente e per la prima volta la validità di studi e riflessioni avviati nel decennio precedente, e li migliorano evolvendoli; si introducono in un percorso che diverrà cifra caratterizzante del loro mestiere. Obbiettivo è dunque dare ad un’area priva di un sia pur minimo carattere peculiare un frammento di qualità che nell’investire l’ambiente renda conseguentemente confortevole la vita di coloro che lavoreranno nei suoi spazi. Si aggiunge quindi, al rapporto con il sole e con l’acqua, l’attenzione alla difesa dal rumore. Nasce in tal modo una realizzazione permeata da un intreccio profondamente meditato di elementi e di forme la cui positività è costituirsi attraverso una ininterrotta interazione tra essi, il clima del luogo e l’ambiente. Il suo ampio fronte rivolto verso piazzale Tecchio, data la disposizione del lotto, non può che essere a sud. Lo si disegna ‘concavo’ in modo da avere un elevato isolamento termico che viene esteso all’intero edificio. Con la concavità, che evita inoltre il negativo riflesso sul calore della pietra o dell’asfalto, lo determinano il sistema a spessore degli involucri di sud e nord, inclusivi di contenitori a tutta altezza e di impianti di climatizzazione; l’altrettanto forte spessore della copertura su cui si colloca il museo all’aperto; gli ulteriori spazi “tampone” dei fronti laterali est ed ovest, conseguentemente opachi; gli infissi con doppi vetri a bilico verticale con doppia possibilità di chiusura; l’uso limitato delle aperture; un particolare impianto di condizionamento; la configurazione delle parti che si avvicinano al suolo radicandosi ad esso, una articolazione di forme inclinate finalizzate a risolvere plurime funzioni. Diverse l’una dall’altra anche per il tipo di materiali, intrecciano verde – un prato inclinato che protegge i piani bassi dal calore – e acqua – un tappeto nebulizzato in una grande fontana che risolve il raffreddamento degli impianti. Ma il rapporto con l’acqua non si esaurisce in questo 86
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 87
Istituto Motori del CNR, Napoli, 1984: vedute esterne e interne; intrecci di materiali nell’attacco al suolo.
solo elemento; investe l’intero organismo. Recuperata e gestita in modo sistemico, assume un ruolo rilevante risolvendo gli aspetti tecnologici, energetici, ambientali e di controllo del microclima. Si genera un significativo risparmio energetico con riduzione dei consumi per la climatizzazione. Una organizzazione funzionale dona flessibilità all’interno legando tra loro gli spazi ruotanti attorno ad un invaso centrale. La luce piove dall’alto, e ‘gallerie di distribuzione’ digradano ai vari livelli. Sin qui questo edificio potrebbe sembrare il prodotto di una connessione riuscita tra tecnologia e principi bioclimatici. Ma ciò che a questo punto va sottolineato è l’avere creato i PCA attraverso tale connessione un’opera di notevole interesse architettonico. Singolare. Nuova nel contesto spazio-temporale che oltre i confini peninsulari le fa da sfondo, essendo in quegli anni ancora puntiforme e lontana l’una dall’altra l’azione di progettisti che, come loro contrari alla visione riduzionistica e antiecologica della coeva cultura occidentale, sperimentano per elaborare pensieri e strumenti atti a ri-orientare l’architettura. Inquadrata storicamente con quanto recentemente la precede, si pone come risposta responsabile a quanto sollecitato dalla Carta del Machu Picchu (fine 1977) e dal protocollo sull’inquinamento atmosferico transnazionale, firmato da Europa e USA e approvato dalla conferenza di Ginevra sull’ambiente (1979). Enigmatica, mi evoca il senso di mistero che innerva gli spazi creati nelle sue tele da Piero 87
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 88
00) Vo
della Francesca, questo gigante dell’arte amato da MPC, e appare inaccessibile al fine della sua comprensione. Se affinché questa si attui è sempre necessario di un’opera architettonica conoscerne il come e il perché, questa in particolare ancor più lo richiede. Il suo esistere si fonda su una profonda istanza di coerenza finalizzata a costruire un frammento ecologicamente equilibrato. I PCA la perseguono e la attuano, sicché tutto in questa realizzazione è necessario. Gli elementi che in questo senso la connotano, una sorta di candele giganti in acciaio (otto a sud, due a nord), alte dagli undici ai diciassette metri, manifestano la loro anticonvenzionalità figurativa. Collegati alla sommità di un robusto tubo che vi penetra rastremandosi ad augello, appaiono come presenze misteriose, ma sono pregne di senso nel fare parte di un sistema bioclimatico e tecnologico che accresce efficienza, durata degli impianti e risparmio energetico. Senso dunque il loro e dunque presenza necessaria come il lungo canalone di gronda che immette in esse l’acqua piovana sostenuto dalla gabbia metallica modulare che definisce l’edificio in alto. Al di là di esso, sulla copertura è il museo di storia, prevalentemente sviluppato all’aperto. Elementi tutti la cui relazione nasce da una precisa necessità. Il loro senso anticipa la forma giustificandola. La diversità di altezze e dimensione e il loro posizionamento interpretano infatti molteplici e specifiche funzioni: raccolta dell’acqua piovana convogliata dal canale di gronda che in orizzontale percorre l’intera facciata, per l’impianto antincendio, per il circuito di raffredamento dei motori, per l’impianto di climatizzazione a pompa di calore, per l’alimentazione e l’irrigazione di una fontana con augelli a spruzzo atti a raffreddare l’acqua in circuito attraverso la nebulizzazione. Il sistema a spessore, apparentemente un curtain wall complanare che riveste i fronti sud e nord, nasconde un sistema di doppia facciata continua ventilata. La logica per la compartimentazione del fuoco, inserita sin dall’impostazione del progetto, consente spazi interni a molte altezze con strutture in profilati e griglie di acciaio lasciate in vista. Chiamata abside, la facciata sud digrada verso l’interno; non costruisce la cavità spaziale come nelle absidi della storia, o come quelle di cui si serve Soleri ad Arcosanti (1971-73) per creare un colloquio proficuo con i cangiamenti del sole nelle diverse stagioni, ma è su tale colloquio che i PCA strutturano questa loro architettura e lo ottengono. «Il soffietto è il concetto dell’abside – spiega MPC –, colpendo il sole tutti i punti allo stesso modo». La forma esalta quindi il senso di ciò che l’opera vuole rappresentare e sono anche i suoi altri elementi, una sorta di elenco nella facciata sud, tutti differenziati per colore e materiali, a denunziarne le ragioni. Contestano, stemperandola, la solidità della sua “compiutezza formale” le articolate e dissonanti espansioni che la raccordano al suolo. Coperture di volumi seminterrati per parcheggi e di un’ampia sala conferenze, nel dare movimento e vitalità all’insieme, hanno, come si è già sottolineato, effetti importanti: protezione dal rumore, affaccio su piani erbosi e non riflettenti, prospettive indirizzate verso il Politecnico e la piazza in cui è inserito, schermo dall’interno delle visuali più prossime rimandando allo skyline lontano. Ma l’insieme non è l’esito di un gioco puramente estetico e dunque arbitrario, bensì – lo ripeto – interpreta in forma coerente la ‘verità’ del programma richiesto, permeato anch’esso da quella logica della sostenibilità energetica che sin dagli anni Settanta ha iniziato a nutrire pensiero e ricerca dei PCA. Contrasti e dissonanze quindi profondamente meditate, anche nell’uso dei materiali che acquisiscono valore differenziandosi: pietra, intonaco, acciaio, alluminio, mattoni acqua, verde. Un’opera in cui anche la sintassi è particolare. A prima vista appare semplice l’impianto giocato sul rigido esprimersi spaziale della sua emergente volumetria. E tuttavia nulla è in esso della drastica schematizzazione indotta dal razionalismo. Potrebbe evocare la densità di un complicato congegno tecnologico. Ma a ben vedere ecco che viene fuori la sua meditata complessità che interpreta in un modo tutto suo l’assunto funzionale di base servendosi di una tecnologia che non mortifica l’architettura. Duplice è la positività relazionale di involucro e cavità racchiusa: nel primo, nel suo porsi in dialettica sinergica con gli elementi della natura (sole, vento) favorendo l’ottimizzazione energetica senza spreco alcuno e il non inquinamento; nella seconda i contenitori a parete contribuiscono alla difesa delle variazioni termiche, e in essa l’accesso avviene angolarmente sicché di scorcio si ha la visione della spazialità interna. Assiale è invece la composizione sul fronte; la simmetria dà 88
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 89
quindi ordine al sistema degli elementi, caratterizzando la rigidità del suo emergere. Al pari della compattezza che ugualmente lo caratterizza, non nasce da una idea precostituita, ma è la risposta all’interazione di alcune convergenze, tra le quali la specificità del tema, il programma in esso implicito che orienta verso la massima efficienza, le caratteristiche formali dell’area su cui intervenire, e ancor più, come si è evidenziato, la volontà da parte dei progettisti di esprimere con tale architettura interazioni innovative con il clima del luogo e con l’ambiente. Aborrita da uno storico e critico geniale come Zevi, che vedeva in essa solo monumentalità e autoritarismo nonostante lo stesso Wright, da lui ritenuto tra i più grandi architetti della storia, se ne sia più volte servito senza per questo nuocere alla bellezza delle sue ideazioni (basti ricordare la Beth Sholom), ritenuta all’opposto sin da primi anni Cinquanta da Soleri base di qualsiasi architettura che a suo dire non può che essere solare e pertanto favorevole ad una simmetria morfologica riflettente e coerente con quella del giorno solare, la simmetria è fondamento strutturale, spaziale e formale di questa architettura dei PCA. L’insieme manifesta una intrigante complessità anche per la scura cromia del rivestimento in alluminio preverniciato del suo fronte sud, delimitato dalle due opposte testate contenenti collegamenti verticali e servizi. Ancor più accentuano tale complessità il contrasto che si genera tra la sua rigida geometria giocata sulla ortogonalità e la libera e articolata narrazione di quanto in basso la connette al suolo. Nell’interpretare anch’essa diversità e singolarità di funzioni e contenuti, le sue forme programmaticamente distinte scardinano la staticità spaziale che potrebbe derivare dal volume scatolare che da essa emerge; ne corrompono l’ortogonalità e l’impianto simmetrico attraverso la loro polidirezionalità e ancor più con la diagonale che nasce dalla volontà di creare una connessione visiva con il complesso del Politecnico. Simmetria e antisimmetria dunque in questo testo. Esprime quel principio di coppia bipolare che è struttura dell’universo15. Come ho sottolineato nel paragrafo che introduce a questa stagione progettuale dei PCA, l’edificio dell’Istituto Motori appare inconciliabile con la libertà gestuale del loro esordio (Arcavacata) e con le sue relazioni, “libere” come quelle di cui scriveva già a fine Ottocento Georg Simmel (De Simone, D’Andrea 2004). Fa parte di una stagione anch’essa nuova e lo si vedrà a breve con altri progetti. Ma difficilmente può negarsi la forza del suo peso specifico manifestandosi a mio parere, nella sua meditata precisione, icastico secondo la definizione che dell’esattezza dà Italo Calvino (1988: 57). Tutto infatti in esso partecipa in modo rigoroso alla definizione organica della forma nel suo costituirsi come struttura di senso, riuscendo anche ad incidere in un paesaggio ambientale non caratterizzato. Era inizialmente pensato come elemento terminale di un’area che si sarebbe espansa verso nord. Non si realizza. Ma il caso ne esplicita ancor più il fatto di essere un edificio concepito come frammento. Non più frammento di un sistema a monte, ma lo diventa a valle con la nuova PIAZZA DI FUORIGROTTA, intervento coraggioso e profetico anch’esso. La descrivo per spiegarne il perché. Si progetta contemporaneamente alla realizzazione del CNR e sperimenta lo straniamento dell’icona. Il luogo, in uno dei principali nodi della mobilità urbana di Napoli, è uno spazio dilatato oltre cinque ettari. Informe e privo di un disegno riconoscibile, in posizione ruotata rispetto all’asse di viale Augusto, è fondamentalmente destinato al traffico e alla sosta dei veicoli. Vi convergono la Metropolitana, la ferrovia Cumana, la linea tranviaria in fase di realizzazione, lo svincolo di Fuorigrotta della tangenziale, gli assi viari provenienti da occidente. Lo segnano, ma senza legame alcuno tra loro, significativi episodi della vicenda architettonica compresa tra gli anni Trenta e Cinquanta: gli uffici della Mostra d’Oltremare di Luigi Canino, il politecnico di Luigi Cosenza, lo stadio San Paolo di Carlo Cocchia, il centro di produzione Rai e il nuovo polo tecnologico del CNR, il cui cantiere non è ancora concluso, con il quale condivide l’inserimento nel vasto programma di riqualificazione della intera area occidentale di Napoli, da strutturarsi in un sistema capace di incentivare l’aggregazione urbana e il legame con il mare. In particolare, si chiede il ridisegno degli spazi esterni, e il progetto di una strada in sottovia e di un sistema di parcheggi a servizio dello Stadio la cui ristrutturazione anticipa i campionati mondiali di calcio. La piazza che si vuole realizzare diverrebbe lo sfondo del viale dei campi Flegrei. Queste dunque le premesse di un progetto che, anch’esso affidato ai PCA, si 89
Copertina, volume sui Pica Ciamarra Associati edito a Roma nel 1988.
Copertina, volume a cura di M. Borrelli, A.M. di Chio, edito a Napoli nel 1988.
198-201
00) Vo
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 90
Locandina della mostra svoltasi a Napoli nel 1988.
struttura su quattro fondamentali obiettivi: trasformare il suo carattere periferico in spazio integrato con il quartiere e con la città, annullare la caratterizzazione monumentale della Mostra d’Oltremare, legare unitariamente i due complessi che costituiscono il Politecnico esaltandone contemporaneamente la relazione con l’Istituto, creare una piazza che traduca lo spirito innovativo del suo tempo. Non dipendendo da loro, la prima resta un’istanza, svilita, come la piazza, dall’incuria e dalla incapacità di comprendere dell’Amministrazione del tempo; ma, come si evincerà da quanto argomenterò a breve, non si mortifica la pregnanza della realizzazione che trasforma il preesistente in un luogo plasmato dalla interazione di memoria, tecnologia, immaterialità e materialità anche. Uno spazio anticonvenzionale e di grande interesse, colmo di sapori evocativi e di sapere che, nell’aprire nuovi orizzonti, sollecita nuovi campi di esperienze, intercettando la traiettoria ancora poco visibile di una storia in divenire. Pone al centro l’immateriale, una concezione di spazio che non è determinata da elementi fisici ma dalla relazioni fra gli elementi fisici; relazione la cui essenza è essa stessa immateriale. La sua matrice, si dirà, è nell’arte francese; ma scorrendo ancor più a ritroso il plurimillenario tempo della storia umana, è noto che la raffigurazione dell’invisibile come ponte tra terra e cielo è in oriente che nasce, ispirando, in un ulteriore scorrere in avanti del tempo, le avanguardie della prima modernità novecentesca. Si configura già per questo nuova; e lo è anche nei confronti di qualsiasi convenzione lessicale e sintattica solitamente caratterizzante il farsi architettonico. Vediamo perché. Soprastante un sistema di viabilità sotterranea a due livelli sovrapposti e di parcheggi estesi fin sotto le gradinate dello stadio, lo spazio è fruito da percorsi interamente pedonali, meccanizzati (tapis roulants) anche ma al di fuori del triangolo pavimentale ligneo che racchiude il cuore dell’intervento. Non ci sono pareti di edifici a definirlo, ma solo tre alti e diversi elementi, ciascuno ai suoi vertici. Come già in Melun Sénart re-interpretano l’“outlook tower”, laboratorio-osservatorio-museo creato nel 1895 dal grande scienziato Patrick Geddes a Edimburgo per lo studio della città nei suoi aspetti strutturali e sociali (Schimmerling 2009; Paba 2013). Al suo margine è una densa articolazione di luoghi: la fontana, collegata a quella dell’Istituto Motori e disposta lungo il suo asse direzionale, che utilizza le acque dell’impianto antincendio del parcheggio sottostante, e confluisce in rivoli che proseguono nello spazio delle tre “torri”; la gradinata che in essa termina ideata per prendere il sole; l’ampia copertura del sottostante sistema dei parcheggi e della viabilità che duplica in alto un’altra piazza, delimitata dal portico di accesso allo stadio. Lungo intrecci di pavimentazioni diverse si dipana un giardino olfattivo al margine sud dello spazio triangolare e al di fuori del suo ambito filari alberati si dispongono secondo una conformazione rigida. (Beguinot, in «Le Carré Bleu», 1992). Delimitano il triangolo pavimentale le sole relazioni immateriali generate dai tre “outlook towers”. La loro particolarità è plurima: per i valori evocativi di un passato – memoria delle settecentesche macchine da festa che attraversavano sostandovi le piazze – e di un futuro già presente nelle metropoli del mondo; ma anche per posizionamento, altezza, fattura. Nel loro insieme legano queste tre Torri storia e contemporaneità, città e paesaggio. Nel loro interno, recinto visibile solo con l’immaginazione, un coagulo di relazioni immateriali avvolgono il fruitore. Accendono l’insieme dei sensi: cromatiche, olfattive, acustiche, tattili, emozionali, superamenti della realtà fisica, in cui si è fuori e dentro allo stesso tempo. Sensi e sensazioni pressoché non più avvertibili dagli esseri umani per Italo Calvino che già alcuni anni prima ne evidenziava l’importanza e la perdita in tre memorabili racconti usciti postumi un anno dopo la sua morte (Sotto il sole giaguaro, 1986). Ma qual è la fattura di queste ‘Torri’? La anticipano i nomi esplicitandone il senso. DELL’INFORMAZIONE. In alluminio, con proiettori di illuminazione della piazza, supporto della città cablata del futuro, ripercorre l’evolversi dei sistemi informativi, riassumendo, con l’inserimento in alto e in basso di un particolare sistema, i nuovi strumenti della comunicazione elettronica di massa: a circa 20 m dal suolo un grande schermo realizzato come video-wall con 64 monitor, collegato in fibre ottiche alla vicina Rai, e un tamburo a 10 m dal suolo con scritte luminose rotanti; alla base un sistema informativo ad accesso diretto touch-screen, in 90
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 91
La Piazza di Fuorigrotta e le sue “Torri”, 1987: planimetria e particolari.
alto due antenne paraboliche per i collegamenti via satellite e cellule fotovoltaiche che azionano la vicina fontana; DELLA MEMORIA. In pietra e in ferro, richiama le guglie del centro antico, e la colonna Traiana per le sue raffigurazioni che però sono pensate all’interno come esito del divenire del tempo. Esplorata da una telecamera brandeggiante è una sorta di pagina bianca in attesa di bassorilievi e sculture e un grande periscopio rimanda sui monitor le immagini del mare e della città storica; DEL TEMPO E DEI FLUIDI, un’elica di legno lamellare a passo variabile evocativa della struttura del DNA, alta 40 m, con meridiana disegnata sul pavimento, la più grande d’Europa – mi dicono i PCA. Contiene macchine sonore azionate dal vento (tre periscopi in cima) e una vela rigida. Anch’essa capace di emettere suoni in particolari condizioni di vento, fa da schermo ai raggi laser emessi dalla Torre della Memoria. Alla base un podio per vedere la stella polare. Un intervento dunque profondamente studiato che annulla la fisicità che solitamente delimita una piazza. Una variegata molteplicità di segni è nel suo vuoto singolare e anche al suo contorno. Dona una grande gamma di sensazioni costituendosi in un racconto nel quale, come nell’Istituto Motori, entra la voce dell’acqua tramutandosi in suono. Vi abita la dimensione dell’invisibile e plurime sensazioni partecipano prepotentemete alla costruzione di un modo allora ancora inedito di interpretare il progetto, tranne qualche altro caso raro in Italia, come testimoniano le sperimentazioni di Clino Trini Castelli, designer e artista già allora noto a livello internazionale (Bosoni, Confalonieri 1988; Barbatra, Perliss 2006). Rimandano questi segni al senso del tempo e al valore di quegli elementi coni i quali la natura manifesta la sua presenza producendo suono, benessere, bellezza: l’acqua, il vento, la luce, il verde con i suoi alberi. E si apre questo spazio alle relazioni tra le cose dell’architettura e quelle, da essa stessa stimolate, tra le persone; ed ai molteplici eventi che, anche attraverso l’immaginazione, incentivano la crescita culturale e ci migliorano. Ricordo che fruendola ho riflettuto sul valore che 91
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 92
Locandine delle mostre sui Pica Ciamar ra Associati (Istituto Nazionale di Architettura, Roma, palazzo Taverna, 16 febbraio-9 marzo 1987), a Parigi (École Nationale des Beaux-Arts, Parigi, 25 novembre-14 dicembre 1988), in Brasile (10 maggio-21 luglio 1989).
00) Vo
può assumere un piano che calpesti quando con trame e segni, quelli e non altri, è capace di stimolarti sulle cose per cui è lì e in quel certo modo, subito ricordandoci con la sua meridiana l’implicito senso che ne connota la forma e l’importanza di potere avvertire la presenza del tempo attraverso una delle più antiche invenzioni prodotte dagli uomini. Nell’alto delle sue torri e nel loro interno il nuovo, il presente e il futuro. Ne ho percepito, già per questo, la novità assoluta e per la seconda volta – la prima è stata con l’American Center di Gehry a Parigi ma anche e nello stesso giorno con Casa La Roche del grande Le Corbusier – ho pensato a ciò che dell’Ulisse di Joyce diceva Yeats: «Non è quello che l’occhio vede, ma quello che la mente divagante pensa e immagina di momento in momento», e ho avvertito come insieme alle sollecitazioni derivanti dallo scenario tecnologico ci fosse l’arte e la sua influenza nel processo ideativo. Da dove nasce infatti l’idea di una sperimentazione in cui sembra ridursi quasi a un grado zero la fisicità dell’architettura, sua connaturata sostanza? Sono i tempi in cui nasceva la cultura dei video e con essa il sistema della fruizione virtuale della città. L’incontro con la tecnologia dell’immateriale, mi dice MPC, avviene in un convegno vitalizzato da un sistema di artisti. Si aggiungeva certamente ad esso l’influenza suscitata dalla mostra di qualche anno prima (1985) di Jean-François Lyotard al Beaubourg di Parigi, “Les Immatériaux”16. Nel porre insieme le innovazioni raggiunte dalla scienza e dalla filosofia di cui Lyotard era protagonista significativo, testimoniava “la nuova e potente postmodernità” introdotta dal digitale e dal suo mondo virtuale; postmodernità già prefigurata dal filosofo francese come rottura con il passato in un suo libro del 1979. Alcuni decenni prima L’architecture de l’air dell’artista nizzardo Yves Klein e dell’architetto parigino Claude Parent sperimentava anch’essa l’immaterialità ma con un diverso senso, immaginando una città “bagnata dalla luce e segnata da una nuova dimensione umana guidata dallo spirito”17. MPC, in una pubblicazione a suo nome (1994: 47), accenna a Marcel Marceau, l’artista-mimo che attraverso i movimenti del corpo era capace di far vedere un muro che non aveva alcuna realtà materiale. Ma il mimare può sostituire la fisicità dell’architettura? Una grande complessità pervade dunque questa realizzazione. Si è detto del suo impianto planimetrico. Sembra, a loro dire, che non c’entrino Borromini e Wright, per i quali, com’è noto, il triangolo connotava le piante e non solo di alcune loro splendide opere percependone l’intrinseco dinamismo. Piuttosto il suo generarsi nasce dalla prospettiva che lega l’Istituto Motori all’atrio del Politecnico. Sull’asse direzionale già presente nel primo si posiziona infatti un lato della piazza. La configurazione dei luoghi esclude il quadrato – avrebbe invaso l’edifico della Mostra d’Oltremare. Si decide conseguentemente per il triangolo. Ma cosa generano le sue torri che per posizionamento e fisicità rimandano alla non immediata visibilità dello spazio racchiuso? Molteplici e rilevanti i loro effetti. Costruiscono idealmente lo spazio racchiuso; sono fondamento dei sistemi di relazione; esplicitano con il loro costituirsi strutturale e fisico ciò che dovrebbe sostenere il senso della civitas come memoria e allo stesso tempo accettazione dello spirito nuovo che investe il mondo. Inverano infatti, precocemente, il contagio con le mutazioni attuate dalle innovazioni scientifiche e tecnologiche in atto, mutazioni che hanno già avviato una vera rivoluzione nel modo di pensare lo spazio. Creano una piazza che annulla la pesantezza implicita nella materialità della architettura. Sollecitano i meccanismi della percezione invitando a liberarsi dagli “stampi” precostituiti, quelli in cui la mente pone i suoi archetipi e con essi interpreta e accetta anche o rifiuta i mutamenti della realtà. Sovvertono un’immagine consolidata da secoli di storia restituendola con una interpretazione nuova e sofisticata, il cui significato e valore non viene compreso. Non avverrà infatti la concreta approvazione di questo microcosmo aperto alla ‘scrittura’ della gente, pur avendo raccolto valutazioni positive in una mostra itinerante organizzata dal Ministero degli Esteri e dall’In/Arch. Brulicante di vita inizialmente, ma dopo poco spento. Perché? Eccessivamente concettuale per stimolare l’appartenenza? Rischio di disorientare il fruitore, che di fatto non si integra, o enfasi eccessiva nell’affermare la peculiarità della architettura come artificio creativo del nuovo? Mi viene da pensare a Michelangelo e alla sua piazza. Rimarrebbe tale se esistesse solo il pavimento, anche se si tratta di un piano splendido per disegno e suggestioni, e qualche altro elemento sostituti92
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 93
vo degli edifici che ne racchiudono lo spazio? Sono dunque sufficienti le sole sensazioni che permeano il recinto immateriale di Fuorigrotta? Per i PCA la storia è stratificazione di innovazioni; ma in architettura la perdita della sua materialità è un’innovazione o uno snaturamento? L’immateriale è punto di fuga dell’architettura? Certo è che questa piazza, nel suo costituirsi e rappresentarsi, è da considerarsi profetica in rapporto ad un oggi in cui l’architettura “reale”, come le relazioni umane, migrata nella piattaforma online, è sostituita da immagini virtuali così perfette da sostituirne la sua reale fisicità. Ritengo che, anche e solo per gli interrogativi che suscita, quest’opera sia di grande interesse. Non è facile dare ad essi risposte convincenti. Mi viene però in mente la domanda che secondo il dire di Zevi (Prolusione al congresso In/Arch, 20 gennaio 2000) pone Einstein nel 1952. Prende avvio dal superamento del concetto di spazio associato alla scatola, essendo ormai accertato che le caratteristiche formative in essa racchiuse sono indipendenti dallo spessore delle pareti. Non sarebbe dunque possibile, si chiede il grande scienziato, ridurre a zero questo spessore senza che si abbia per risultato la perdita dello spazio? Uno spazio quindi, conclude Zevi nel traslare questa riflessione nella specificità dell’architettura, non più contenuto in un involucro, divenuto senza spessore; autonomo e immateriale, si proietta nel nuovo millennio in chiave politica, filosofica, sociale, architettonica e umana. Per il grande storico e critico un sogno e un obbiettivo; e nella realtà attuale? Permangono delle perplessità. Mi sento tuttavia di aggiungere una breve considerazione confermata dalla storia e dalla cultura: il nuovo, ed è indubbio che la piazza di Fuorigrotta lo sia, raramente viene compreso e accettato, risultando quasi sempre ingombrante per la società del momento. La storia è colma dei cosiddetti scandali creati dalla creatività in tutti i campi dell’espressione ed è noto che per comprendere a fondo occorre possedere adeguati strumenti culturali. Penso che in un altro contesto, abituato molto più che nel nostro paese a sperimentazioni di rilevante valore innovativo, quest’opera avrebbe ricevuto la tutela che meritava evitando l’abbandono e il degrado che su essa si è riversato. Ritengo dicesse alla cultura italiana, come già accaduto agli inizi degli anni Settanta con il progetto del Polifunzionale di Arcavacata: guardate e ascoltate, questo è il futuro già iniziato e all’interno di questo futuro dobbiamo lavorare affinché le esperienze spaziali proprie dell’architettura, e tra esse la sua predisposizione a creare luoghi di condensazione sociale, siano sempre più pervasive. Negativa pertanto la ricaduta, incidendo in quello che la piazza avrebbe potuto rappresentare per la città, e non solo.
Il colloquio con la storia L’incontro con la Storia per i PCA si colloca in un contesto che la vede grande protagonista: dal Postmodern che la utilizza per affrancarsi, a suo dire, dal rigido e dogmatico dettato del razionalismo a quanti, diversamente, si pongono il problema scottante del come rapportarsi con essa nel confronto diretto che pone l’intervento. Le questioni del restauro e del riuso accendono il dibattito. Si manifesta una accentuata dicotomia tra i fautori della mera conservazione e coloro per i quali solo attraverso la trasformazione, propria dell’architettura, può generarsi il mantenimento di ciò che si ritiene meritevole di tutela, intendendo questa non il risultato di una reverenziale paralisi, ma piuttosto l’esito di una necessaria rivitalizzazione. Conseguenziale il conflitto che tra essi si genera, in quanto sostenitori di valori opposti. Tra i primi vi sono in prevalenza gli accademici del restauro e anche alcuni storici che in nome e in difesa della specificità disciplinare della teoria ne negano qualunque implicazione con l’atto progettuale. Una distanza incolmabile tra loro e Bruno Zevi che da storico e critico rivendica con fermezza la sostituzione di una storia interpretativa ad una descrittiva, ponendo quindi in primo piano la questione della sua operatività (De Fusco: 28-30), già posta da Roberto Pane. Spiriti entrambi libertari, pur nelle profonde differenze che li caratterizzano, li accomuna l’intendere il rapporto tra architettura storica e presente come processo continuo, «il cui mantenimento, scrive Pane, richiede l’accostare alle forme preesistenti forme autenticamente moder-
93
00) Vo
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 94
170-173
ne», unica garanzia per creare «un felice presupposto anziché una falsa imitazione» (Pane, Il restauro dei monumenti, «Aretusa», I, 1944: 68-79). Sia all’uno che all’altro, Massimo e Luciana, i due fondatori dello Studio, devono la loro formazione, aggiungendosi per la seconda Roberto De Fusco e in modo ancor più incisivo Giancarlo De Carlo che sostiene il diritto della visibilità dell’architettura, nel suo contemporaneo divenire, anche nel corpo della Storia, la cui voce ci narra della sua ininterrotta mutazione, purché non disattenda la responsabilità che ad essa compete. Storia quindi non come passato immodificabile, ma come incentivo al nuovo responsabile e come tale capace di preservarne i valori. Un approccio laico, lo stesso dei PCA. Cosa fanno dunque confrontandosi con edifici e spazi urbani carichi di storia, come avviene negli anni Ottanta? Ne mantengono il senso dell’insieme, ne rivelano la loro singolarità originaria, aggiungono valori maggiori di quanti ne tolgano? Riescono a non tradire il loro carattere comprendendo cosa si può fare e quali i limiti? Vediamo allora come si materializza tutto questo nell’agire concreto. Avviene su due diversi livelli tematici e due diverse scale dimensionali: i palazzi nobiliari nati da una volontà privatistica, il cui valore spaziale si dispiega soprattutto nel chiuso delle loro corti e negli interni da esse delimitate, e alcuni vuoti dell’urbano storico il cui carattere pubblico sin dalla genesi è inclusivo, legandosi alla vitale presenza della collettività. In ciascuno di questi casi l’atteggiamento dei PCA è coerente con quanto teorizzano, pur palesando forse una maggiore problematicità nel confronto con gli edifici storici. Due, settecenteschi nella loro ultima riconfigurazione, con una forte identità e ambedue a Napoli. Il primo, seicentesco, nasce come PALAZZO DEI MASCABRUNO da cui prende il nome ad oggi mantenuto; per acquisizione regia viene trasformato in cavallerizza reale negli anni Trenta del Settecento inserendosi come avviene per altri palazzi e ville lungo la fascia costiera del Miglio D’Oro, così chiamata per la bellezza coloristica dei suoi parchi e giardini e per lo straordinario paesaggio che spazia ben oltre il golfo di Napoli. Con tale evento si genera (da quanto si legge nel testo di MPC e RC) l’impianto ad ‘U’ delle scuderie, i cui due lunghi e opposti volumi si attestano ciascuno con il proprio corpo scala al retro del palazzo. È in essi che si concentra l’intervento, il cui incarico, dato ufficialmente al solo MPC, allora componente della commissione di Ateneo di Napoli, comprende anche (ma non si attuerà per mancanza di budget) quanto determinatosi successivamente: un maneggio coperto e un secondo cortile generato da un nuovo organismo ad ‘L’ il cui braccio maggiore raddoppia la volumetria di uno dei due bracci delle scuderie. Il programma richiesto (1980-92) è la ristrutturazione della preesistenza storica in sede della Facoltà di Agraria e la sua connessione con la magnifica Reggia di Portici (1738). Il confronto è con una architettura storica vilipesa da istituzioni inadeguate a fare in modo proficuo i conti con la storia. Si costituisce infatti come esito di un frazionamento amministrativo che rompe l’originaria unità della configurazione complessiva palazzo-scuderie dividendola in due parti, ciascuna attribuita a due diverse istituzioni; una, il palazzo con il sistema dei collegamenti verticali, va al comune di Portici; l’altra, le scuderie a due piani, monche di connessione tra le parti basse e le alte, viene attribuita all’Università, ma manca in essa la connessione tra le parti basse e le parti alte di un edificio distrutto da una decisione che certamente esprime la rozzezza che spesso impregna certe istituzioni. La separazione è quindi introdotta proprio in corrispondenza delle due scale ubicate all’attacco fra il “palazzo” e le “scuderie”. Il palazzo perde quindi la sua unità organica, determinandosi per chi progetta una situazione di base compromessa che incide nei limiti oltre i quali l’edificio storico non sopporta il cambiamento. Con quanto infatti si confronta MPC, ad incarico avvenuto, è un palazzo diviso in due parti: una comprensiva del sistema dei collegamenti verticali viene attribuita al comune di Portici, l’altra, monca di connessione tra le parti basse e le alte, all’Università. Nodo critico da risolvere, al quale, intervenendo, non si può sfuggire, è la connessione tra i livelli legata ai nuovi spazi impliciti nella risoluzione del tema richiesto: aule, laboratori didattici al piano terra; istituti universitari al livello superiore. Vagliano tutte le possibilità per evitare un eccessivo incidere nella spazialità interna dell’edificio: intervenire nella lunga e pacata spazialità del cortile delimitato dal retro del palazzo e sui restanti tre lati dei fronti delle scuderie o all’interno delle medesime – avendo chiaro che ciascuna di esse inciderà certamente nella ori94
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 95
Restauro e rifunzionalizzazione di Palazzo Mascabruno, Napoli, 1980: vedute degli spazi interni.
ginaria identità degli spazi. Il sistema dei percorsi ai cortili è baricentrico, e quindi le scale non possono che essere intorno a questo percorso. L’intervento nelle ‘sale’ è dunque inevitabile. Il progetto si confronta quindi con i lunghi ambienti scatolari dei loro interni il cui valore, restitutivo della originaria funzione, si genera dalla relazione tra il loro vuoto e la ritmica sequenza delle volte che ne risolvono la copertura. L’asse longitudinale è la dominante fondativa della loro autenticità primigenia; ne caratterizza la spazialità. L’intervento lo contraddice creando in prossimità della sua mezzeria un organismo molteplice su più livelli. Si sovverte in tal modo l’impianto originario. Può dirsi quindi che riappropriandosi di questo spazio il progetto non operi alcun tradimento nei confronti delle caratteristiche autentiche – estetiche e culturali – del palazzo? In breve, non ne occulta valore e significato, ma piuttosto ne aggiunge? Una plausibile risposta sollecita una descrizione più penetrata. Una volta accettato l’incarico, la creazione di collegamenti verticali interni si determina necessaria e con essi necessariamente si introducono ulteriori elementi. Cardine dell’intervento diventa infatti il sistema plastico delle scale circolari sospese che forano le antiche volte settecentesche. Il problema funzionale si risolve quindi in una soluzione spaziale. Ne spostano l’asse originario al livello dell’ammezzato e accolgono nella parte bassa punti di proiezione per le aule a platea inclinata del piano terra. I volumi sospesi scatolari delle scale sono certamente innesti forti; ma lo sfondamento delle corrispondenti volte che essi generano nasce necessariamente da quella azione, a dir poco sciagurata, fatta non da loro ma con la quale sono costretti a confrontarsi. Si determina una spazialità caratterizzata da un complesso gioco di geometrie. Intreccio teso ad evidenziare come il segno del contemporaneo si introduca nell’antico con vigore, sì da consentire che la leggibilità dei nuovi segni e quella dei preesistenti si percepisca con chiarezza, e in una rete di continui rimandi. All’interno di una configurazione spaziale articolata si esprime una complessità rigorosa, vibrante anche: per l’uso dei materiali, fortemente differenziati per grana e colore (mattone, intonaco, acciaio, legno), per come la luce entra e dialoga con essi, per come i nuovi segni del contemporaneo si relazionano con quanto ci parla di storia pregressa come avviene tra i chiusi e lisci congegni del primo livello con al loro interno gli uffici e i laboratori, una sorta di capsule molto più basse che consentono, a chi percorre il corridoio centrale, di cogliere nella sua interezza la spazialità preesistente e l’intreccio delle capriate sette e ottocentesche restaurate, e in esse il lucido rosso della nuova ridipintura innesta un contrasto coloristico che ne esalta la leggibilità in un insieme giocato sulle sfumature dei marroni e dei grigi. Il tutto espresso da una geometria controllata in una spazialità complessa, il cui germe, pur nella diversità di tema e luogo, era già nei Dipartimenti di Scienze e Farmacia di Messina. 95
00) Vo
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 96
174-176
Muta inevitabilmente l’originaria coerenza interna, cambiando conseguentemente la connotazione spaziale originaria. Ne consegue un accentuato spostamento di senso che però, se lo si volesse per un attimo rapportare a quello operato da Scarpa, è da esso completamente diverso; in Scarpa coinvolge il frammento, in MPC l’intera spazialità originaria. Non la poetica evocativa e simbolica dell’architetto veneziano, né le trasparenze e le leggerezze di Albini, né ancora il modo di operare di Andrea Bruno, per il quale l’intervento nella preesistenza storica ne deve preservare lo spirito, «mantenendo la continuità delle culture nella continua evoluzione della civiltà». Comunque, se si accetta quella che definisco ‘inevitabilità della scelta’ e quindi prescindendo dalle perplessità connesse al rapporto storia-intervento, il nuovo si concretizza in una realizzazione non priva di interesse. Si avverte una acquisita padronanza del mestiere il cui esito è un interno di grande controllo e accuratezza, ovunque; ma, forse, ancor più nella limpida spazialità del primo livello. Costruito da un riuscito impiego della geometria, lo segna una sorta di ritmo pacato generato dal riuscito intreccio dei materiali – dell’architettura e della costruzione –, sicché anche il colore ha ruolo determinante: sottolinea e differenzia il nuovo dal preesistente. Pur relazionandosi agli altri ciascun elemento è leggibile nella sua specificità materica, cromatica, funzionale, formale; così è per le storiche capriate lignee, per i nuovi e calibrati volumi sottostanti e da esse staccate, per i grandi vuoti, definiti al contorno dall’acciaio brunito, aperti nelle pareti di mattoni al fine di rendere manifesta la continuità strutturale della copertura trasmettendone allo stesso tempo la profondità spaziale. Ulteriore senso al progetto è dato dal suo collegamento con la Reggia di Portici, magnifica residenza dovuta alla sensibilità alla bellezza paesaggistica di Carlo di Borbone. Genera un edificio di elevato valore qualitativo e in esso due ‘presenze’ lo rendono singolare: un cortile attraversato dalla strada (il Miglio d’Oro) determinato dal coinvolgimento di alcune dimore nobiliari, e la doppia prospettiva aperta verso il Vesuvio e il mare. Ideato dai PCA come attraversamento nel Parco Inferiore, attento al ripristino di trame e di antiche geometrie, ricuce un insieme slegato riconducendolo ad un sistema unitario. Il lungo complesso e pur tuttavia delicato intervento nella Reggia, sede della Facoltà di Agraria, si esplicita su due diversi piani: restauro conservativo per tutti gli ambienti di rilievo e di liberazione da superfetazioni; ribaltamento delle funzioni al fine di una adeguata rifunzionalizzazione – in alto, dove il flusso è minore, i Dipartimenti; in basso, dove c’è un maggior flusso di presenze, le aule. Pressoché simultaneo all’intervento su Mascabruno è quello in PALAZZO CORIGLIANO su piazza san Domenico Maggiore (De Felice, Pica Ciamarra 1985: 138-148), edificio cinquecentesco realizzato su più antiche strutture nel cuore del centro antico di Napoli, integralmente ripensato dopo il sisma del 1668 nella prima metà del Settecento dall’architetto Filippo Buonocore a seguito del suo acquisto da parte di Agostino Salluzzo, duca di Corigliano, da cui l’attuale nome. Oggetto di ingiustificate manomissioni negli anni Venti del Novecento (tamponatura arcate del cortile interno e costruzione di un solaio ammezzato su esso), danneggiato dai bombardamenti del 1943, con ripetuti interventi nel ventennio Cinquanta-Settanta, con il passaggio all’Istituto Universitario Orientale se ne decide il restauro e l’adeguamento funzionale a sua sede. Innervato da una approfondita fase di studio che intreccia documentazione archivistica e lettura diretta dell’edificio ed è anche supportata da rilievi e attente esplorazioni, il progetto di MPC, e in questo caso anche di Ezio De Felice, risolve l’aspetto conservativo liberandolo da negative superfetazioni e rende il cortile e la copertura fulcri significanti del nuovo. Quanto svela il cantiere attraverso lo scavo del cortile interno – si vuole realizzare una sala per 500 persone – diventa occasione di ripensamento del progetto. Nel restituire la ricchezza delle stratificazioni – greche, romane, cinquecentesche – che nascondeva il sottosuolo, il progetto diventa più complesso. Riflessioni avviate con il concorso per il Rione Terra a Pozzuoli vi si sperimentano. Così, l’ipogeica e bassa spazialità della nuova sala, alla quale segue un ulteriore ambiente ricavato nello spazio delle ex scuderie, si carica di un’accentuata tensione generata dal forte contrasto tra antico e moderno (fitto telaio di travi in acciaio a vista direttamente poggiate su un frammento romano a sostegno del riposizionamento del piano di calpestio del cortile) e dalla luce che scivola dentro da lucernai inseriti nel piano di calpestio 96
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 97
Restauro di Palazzo Corigliano a Napoli, 1980.
Castello di Caivano, plastico del progetto, 1984.
della corte. Storia, architettura e struttura lavorano insieme, generando una nuova identità. Lo sfondamento di piccole parti del nuovo piano di calpestio del cortile, riposizionato su un fitto telaio di putrelle, rende simultaneamente visibili le stratificazioni storiche sottostanti e la spazialità del cortile settecentesco di cui l’intervento restituisce l’originaria verticalità dei fronti che lo involucrano. Nei sottotetti due nuovi livelli spazialmente compenetrati; una reticolare piana in copertura crea un livello sospeso per uffici e servizi, e allo stesso tempo vincola fuori dal piano la facciata storica, e migliora, irrigidendolo, il comportamento del complesso nel rispetto del disegno storico delle facciate. La corte, ora coperta e valorizzata, ridiventa baricentro dell’antico edificio. Soluzioni volte all’integrazione impiantistica e architettonica e alla sostenibilità ambientale – ventilazione naturale – testimoniano in aggiunta a quanto già chiarito la realizzazione di un intervento meditato ed organico, giocato su contrasti e assonanze, nei cui confronti si esprime positivamente anche uno storico dell’architettura competente e rigoroso quale Benedetto Gravagnuolo (2008: 113). Per il CASTELLO DI CAIVANO di cui si chiede il restauro e la ristrutturazione (1984) i PCA elaborano un progetto basato su due concetti: manifestare la perdita ormai irreversibile del suo originario significato; agire sul preesistente attualizzandolo al fine di stimolare diversi e nuovi legami. Li attuano, congiuntamente all’impiego di tecnologie differenti, con l’apertura della corte interna. Pensata come una piazza coperta, se ne ridisegna il senso in continuità con l’esterno, donando uno spazio pedonale ad un insieme urbano caotico e soffocante. Nel TEATRO FRASCHINI di Pavia (1985, con lo Studio c’è di nuovo De Felice), pregevole edificio (Beretta 1994: 39-66) che Antonio Galli Bibbiena progetta a conclusione di una fase ideativa che ha già donato teatri significativi in altre città italiane (Siena, Bologna, Mantova, Macerata), obbiettivo è invece salvaguardarne l’impianto originario, sicché quanto necessita alla sua riattualizzazione si risolve con l’inglobamento di edifici al contorno. Non rinunziano comunque i PCA all’idea, sempre presente nel loro fare progettuale, di relazionare e connettere il singolo “frammento” all’urbano. Rendono così apribile il fondale del teatro, in modo che 97
Restauro del Teatro Fraschini a Pavia, 1985.
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 98
00) Vo
il palcoscenico diventi cerniera fra il teatro storico e un nuovo teatro all’aperto che si disegna nel giardino, creando in tal modo la connessione con la città. Un’innovazione che però non nuoce all’identità storica dell’edificio, mantenendosi inalterate le relazioni tra i suoi elementi – sala, palchi, foyer – e il raffinato timbro barocco dell’insieme ben restituito da un attento e riuscito restauro. Non la concretizzerà lo stralcio di progetto che si realizza nel 1994, quasi un decennio dopo la sua elaborazione. La ripropongono dopo qualche anno (1986) nel progetto, giocato sulla frammentazione della forma, di un altro teatro da realizzarsi nel contesto medievale di Avellino. Due anni dopo è l’incontro a Vicenza con il grande Andrea Palladio. Si tratta di un concorso di idee (1986) per il riassetto del piazzale Matteotti e l’utilizzo dell’area ex Macello (Borelli, Di Chio 1988: 57-62). Quanto si genera è un grande intervento di ristrutturazione urbana, particolarmente significativo nel fondare la rigenerazione di spazi trascurati, pur nella loro intrinseca pregevolezza, su un colloquio attento e proficuo con quanto esiste; dall’architettura al paesaggio. Fabio Mangone nel 1996 vi leggerà l’interesse per il vuoto e per la frattura sapientemente calibrata “come strumento di ricomposizione in grado di risemantizzare quello che altrimenti sarebbe caos o casualità...”. Comunque, come in (?) altri casi, ritengo opportuno entrare nella articolazione dei suoi contenuti. Da quasi quattro secoli vive in quest’area palazzo Chiericati con il Bacchiglione accanto, il fiume della città. Chi sa vedere e ascoltare il luogo capisce subito che il capolavoro palladiano non va prevaricato, ma valorizzato. Lavorano nel vuoto dell’urbano ad esso antistante, e nel riconoscere la presenza storica dell’acqua i PCA se ne servono traducendola in uno degli elementi fondativi del loro progetto, alla quale organicamente intrecciano altri innesti rilevanti e costitutivi del senso del progetto: – il rimodellamento ligneo della piazza antistante il palazzo, sottratta al traffico, riconfigurata altimetricamente e spazialmente a guisa di un anfiteatro che diventa luogo di incontro e di spettacolo; e, con esso, il percorso pedonale che ad un certo punto si trasforma in ponte legando ambiti spaziali diversi; – il verde, il cui uso meditato mantiene quanto già esiste, elimina quanto è incongruo, introduce nuove sequenze arboree, ed entra anch’esso nella rimodellazione degli spazi; – l’interpretazione della darsena. Memoria dell’antico porto dell’Isola, se ne preserva la tutela privilegiando il valore delle sue stratificazioni storiche di cui i resti cinquecenteschi di palazzo Piovene, palladiano anch’esso (1569, demolito nel 1818 per farne un macello), sono rilevante testimonianza. Lambito dalle acque del fiume, i PCA ritengono di valorizzarlo incastonandovi il disegno di una “porta d’ingresso” alla città con la quale si vuole dare compimento – spiegano –, al programma tardo ottocentesco per il quale la vocazione dell’Isola era un tutt’uno con il suo porto, ormai completato sul Bacchiglione, e i suoi edifici. Creano dunque una soglia simbolica atta a consentire il riconoscimento nel presente del tempo della storia, ma anche accesso alla nuova piazza ed elemento di passaggio sia per chi vi giunge dal sottostante terminal delle autolinee sia pedonalmente dalle quote di percorrenza a livello. Al pari degli edifici che la delimitano, la piazza dell’Isola lega genesi e sviluppo al sistema dei suoi fiumi (con il Bacchiglione, anche il Retrone); ed ecco allora l’acqua con i suoi giochi, i suoi rivoli, i suoi percorsi verso il fiume, il suo tramutarsi nell’area dell’ex Macello in fontana sul fiume che a guisa anche di diga protegge dagli improvvisi capricci delle sue correnti, e il suo entrare ancora nella pavimentazione lignea di piazza Chiericati. L’acqua disegna l’architettura, forgia lo spazio dialogando con la luce nelle diverse ore del giorno e al variare delle stagioni, dà concretezza al programma energetico, vivifica sensorialmente la fruizione. E l’acqua, se ne è già evidenziata la sua presenza nell’Istituto Motori e nell’intervento di Fuorigrotta, in modo diverso e ugualmente interessante forgia il progetto che pressoché simultaneamente elaborano per il PARCO NEL CENTRO STORICO DI REGGIO EMILIA (Borelli, Di Chio 1988: 14-21), un’area all’interno delle antiche mura. Al margine fra la città storica e la sua recente espansione, la connotano prevalentemente presenze ottocentesche: un grande parco esteso da nord a
98
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 99
Riassetto di piazzale Matteotti e rigenerazione dell’area ex Macello, 1990: pianta del piazzale; isolato dell’ex Macello: profili e copertura scendendo da contra delle Barche, soluzione alternativa.
sud, tra la via Isonzo e la piazza della Vittoria, ormai privo di una struttura riconoscibile, due teatri – l’Ariosto e il Valle – e una caserma – la Zucchi –, sull’antico foro Boario, tutti forgiati da un tardo neoclassicismo. Insieme ad altri tre valenti progettisti, sostenuti inoltre da consulenti significativi tra i quali Fulco Pratesi, fondatore e presidente del WWF, i PCA esitano un progetto in-formato da una accentuata dimensione ecologica attuata da una fertile interazione tra architettura e natura ri-vitalizzata, e, come già nell’intervento di Vicenza, la logica energetica, l’impiego integrato del verde e dell’acqua, il ridisegno degli spazi urbani (piazza, sala iposti-
99
00) Vo
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 100
Parco Urbano di Reggio Emilia, pianta e prospettiva dall’alto.
Stazione Zoologica Anton Dohrn, plastico: sezione sulla corte e fronte laterale esterno, 1987.
la) sono i materiali architettonici dell’intera ideazione. Lo studio sapiente delle diverse piantumazioni, la meditata introduzione del nuovo congiunta ad una altrettanto attenta ristrutturazione del preesistente (sfondamento prospettico della caserma Zucchi) permeano l’intero progetto integrato a tecnologie d’avanguardia. Una griglia teorica sull’intera area ricuce le geometrie preesistenti, organizza lo spazio aperto in campi anche differenziati con nodi segnati da punti di riferimento, vegetali e ripetitivi, visti a distanza; diversi e costruiti nella visione ravvicinata. Centro storico esso stesso, il parco viene reinventato da una logica geometrica il cui segno acquista morbidezza, anch’essa nuova, nell’interazione ravvicinata con la bellezza sempre mutevole della vegetazione. Differenzia gli interventi in rapporto ai caratteri palesi e ancor più sopiti delle diverse zone, enfatizzando, nel rivitalizzarle, tracce e memorie di una più antica storia. Ecco quindi che il segno dei bastioni su via Isonzo diventa una particolare “murazione filtro” in cui si concentrano i luoghi finalizzati all’incentivazione sociale. Nell’interpretare nel profondo quanto è implicito nella specificità del tema affrontato, i PCA esplicitano in modo personale e innovativo gli stimoli provenienti dai già citati contesti culturali nelle nuove avanguardie artistiche e di pensiero (Lyotard, Klein, Parent, Calvino...). La carta del paesaggio orizzontale, già essa da sola, ne è cifra e sintesi significativa, manifestando inoltre una attenzione, ancora rara nello scenario architettonico del tempo, al disegno del piano di calpestio che qui diventa intreccio di paesaggio e architettura, e spesso il confine tra entrambi diventa impalpabile, accentuandosi invece altre volte. Si genera una struttura polisensoriale, vertebrata dai can-
100
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 101
Parco Urbano di Reggio Emilia, carta del paesaggio orizzontale e schema della vegetazione nella foresta Padana (disegno di Fulco Pratesi), 1985.
FORESTA PADANA macchia arborea e sottobosco incalpestabile. Disposta attorno ad uno stagno riproduce l’antica vegetazione emiliana. LABIRINTO OLFATTIVO campi irregolari di prati e manti fioriti a 120 m dal piano di calpestio la sequenza olfattiva individua nel labirinto percorsi tonali. I campi a prato, “neutro” del sistema, rimandano ad una sensazione concentrata di campagna. GHIACCIO SECCO campo scivoloso con lama di ghiaccio sulla pavimentazione, a rombi di pietra, esce dal portico della caserma Zucchi. ZOLLE CASUALI zolle di terreno vegetale coperte a fiori, poste come negativo delle aiuole consuete. DUNA VERDE campo regolare rialzato, sistemato a prato alto. Frusciando manda intensi profumi; appare a onde, ora satinate, ora brillanti. LABIRINTI LIEVI siepi forzate di diversa qualità e grandezza, ma soprattutto con diverse performances sensoriali; il calpestio è moderatamente mutevole ma omogeneamente morbido (ghiaietti, muschi, prati, foglie fresche e secche) caratterizzano l’incedere tra i cespugli con alternanze di riverbero e assorbimento acustico. Passaggi frequenti, segnati dagli alberi e dalle luci alte, mentre la marginalità del luogo dispone piuttosto a sondare “i labirinti dello spirito”.
giamenti del verde, dei materiali, dei profumi, degli odori, dei colori, della luce, di una microarchitettura attentamente pensata. Tessuta da una trama di relazioni immateriali, afferma la coesistenza positiva di artificio e natura e il valore di stratificazioni di vissuti e di memoria. Macchia arborea incalpestabile, la “Foresta Padana” riproduce quella particolare vegetazione che già in età neolitica ricopriva la pianura emiliana. Nell’inscriversi nel processo che in oltre un secolo ha trasformato e ampliato in modo vario l’originario edificio tardo ottocentesco situato al centro della settecentesca villa comunale, l’intervento nella STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN (1987) separa i corpi ad esso aggiunti successivamente, riconnettendoli con una struttura continua in copertura, funzionale al collegamento con le diverse parti dell’organismo. Si razionalizzano pertanto gli spazi, i percorsi e le tecnologie, ristrutturando in termini unitari un complesso che nel tempo aveva perso la sua iniziale organicità. Sospesa sulla corte interna, la struttura lignea della sala conferenze, distaccata dalle pareti, consente alla luce di enfatizzare l’originaria facciata dell’insieme. Si conclude con questo progetto quello che ho chiamato colloquio dei PCA con la storia. Appare fecondo e stimolante e tiene in serbo semi che avranno modo di evolversi e manifestarsi nella nostra più immediata contemporaneità.
PALUDICA giocosa trasposizione del paesaggio delle risaie e dei terreni molli, con passaggi sospesi tra rocce affioranti. CRATERE concentrazione di sabbie e sabbioni di diversa origine (fluviali, vulcanici, alluvionali, ecc.) disposte in fasce concentriche per poterne saggiare le risposte tattili, di calpestio, di colore, di profumo. PATTERNS TATTILI luogo elettivo ma non esclusivo della prima sensazione legata al calpestio, generando un catalogo di attenzioni psicologiche soggettive che si combinano con l’odore mutevole (i profumi delle rocce e delle traversine di acero sotto la pioggia), l’aspetto superficiale (quarziti e graniti sotto la luce solare), le reminiscenze mentali (l’alternanza di pietre e solchi inerbati). RADURA pausa dei labirinti lievi caratterizzata da calpestio regolare e rialzato e consistente.
101
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 102
00) Vo
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 103
La conversione ecologica potrà affermarsi solo se apparirà socialmente desiderabile… Presuppone il pentimento, da cui nasce la necessità di un’educazione a nuovi valori basati su pace ed equilibrio, che rendono possibile un rapporto sano con la natura: espansione e crescita perdono la loro valenza quantitativa a favore di una dimensione qualitativa… La via verso la conversione, oggetto di una democratica politica ecologica richiede, quindi, un lavoro enorme e paziente. La società va quindi educata secondo nuovi parametri Alexander Langer pur in un mondo malamente intessuto, fugace in tutte le sue cose come le nuvole del cielo (Shakespeare) imprevedibile nel suo futuro evolversi, “noi spiriti liberi dobbiamo agire per un possibile avvento della primavera”; Noi che abbiamo l’animo libero Edoardo Boncinelli e Giulio Giorello
DAGLI ANNI NOVANTA AZIONE INNERVATA DA INTELLIGENZA ECOLOGICA
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 104
Studio Pica Ciamarra: riflessioni su un modello, Luciana de Rosa e Massimo Pica Ciamarra con gli altri associati e collaboratori.
00) Vo
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 105
Ambiente paesaggio architettura Per quanto si è sin qui argomentato dovrebbe essere chiaro cosa sia per i PCA l’architettura, quali i suoi obiettivi e le sue implicazioni e, conseguentemente, perché il loro progettare introduca il termine ‘inscindibilità’. È noto inoltre che l’intervento, qualunque sia la sua scala, in quanto trasformatore dell’ambiente di vita deve volere esprimere un principio insediativo, sin dalla genesi della sua ideazione. Nel ritenerlo fondamento generativo del progetto, esso ne orienta il processo concluso infine dall’esito formale. La dimensione urbanistica connota quindi sempre l’architettura, qualunque sia la sua scala di riferimento; ne alimenta il senso, dando anche maggiore significato alla sostanza dell’architettura e alla corrispondenza che in essa deve esserci tra i suoi elementi costitutivi e i principi topologici. Ricordiamolo: questo ci dicono i PCA nell’intendere il progetto come frammento urbano. E quando il progetto dall’unità spaziale singola raggiunge ambiti dell’urbano o, con essi, anche il territorio, più palesemente si manifesta l’inscindibilità tra architettura e urbanistica e le loro ineludibili connessioni con l’ambiente e il paesaggio. Ma cosa è per loro il paesaggio e cosa l’ambiente? Ho posto la domanda a quattro associati dello Studio, dal 1997 cresciuto nel numero e profondamente riorganizzato1. Per Massimo Pica Ciamarra, che ad entrambi aggiunge la memoria, il paesaggio è forma fisica; non esiste quindi differenza alcuna tra natura e artificio; lo sono i canyon dell’Arizona, ma lo è anche la piazza di Berlino. L’ambiente, scrive, è lo spazio dentro il quale viviamo condizionato da emissioni di gas, di energie, di tipo di ventilazione, del tipo di aria; in breve, da una molteplicità di fenomeni. L’insieme delle stratificazioni culturali – dall’architettura, alle preesistenze, alla storia, all’archeologia – è per lui la memoria. Aderendo alle tesi di Jean Baudrillard2, Luciana de Rosa, connota ulteriormente la definizione di MPC sul paesaggio riportandoci al rapporto tra osservatore e realtà; se manca il primo, dice, viene meno la seconda: la realtà scompare e con essa anche il paesaggio se, nell’interpretarlo come forma fisica dell’ambiente, lo si ritiene conseguentemente suo aspetto visibile; in rapporto quindi alla sensibilità di chi lo osserva3. Ma poiché gli osservatori non mancheranno almeno sino a quando non scomparirà l’umanità, Luciana vuole dirci che il riconoscimento del paesaggio e la sua comprensione rivendicano necessariamente uno sguardo attento, interessato, consapevole: quel saper vedere tanto necessario e non ampiamente diffuso. Anche per lei l’ambiente è “insieme delle condizioni fisico-chimiche e biologiche che permettono e favoriscono la vita di comunità di esseri viventi”; è quindi lo spazio in cui si svolge la vita associata dell’uomo. Per Patrizia Bottaro ambiente e paesaggio sono Valori. Il primo si mantiene indipendentemente dal punto di vista e, in quanto spazio in cui si svolge il quotidiano della vita, come il paesaggio, contiene il principio di relazione. Nel completare, ritengo, l’enunciato di Patrizia, Alexander De Siena li definisce elementi determinanti per il progetto; «influenzano, sostengono o ne limitano le soluzioni. Nel primo, elemento fluido dell’intorno, rientrano gli aspetti ecologici, sociali, della fisica e della chimica; il secondo, il paesaggio, elemento fisico, inteso come materiale, costituisce il contorno». Conclude con una considerazione interessante che mette in luce una significativa concordanza con quelli che più volte ho definito i fondatori dello Studio, evidenziando il valore di un concetto già percepibile nel loro esordio. Scrive: «Tanto più la qualità di questi elementi viene considerata in fase di progettazione, maggiore è la capacità di un’opera in relazione». Pur non esplicitato con immediatezza in questi sintetici enunciati, è noto ai PCA che il paesaggio, in quanto forma impressa sistematicamente dalle azioni dell’uomo al suo essere inizialmente natura, è, nel suo continuo trasformarsi, cultura; come l’ambiente, è bene culturale e il suo carattere è l’essere “antropologicamente esteso”4. 105
Dall’alto in basso: Gateway for Venice, 1990; Risalire la città, Bergamo, 1992; Città della musica, Coroglio, 1992; Städtebaulicher Ideenwettbewerb Spreebogen, 1992.
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 106
Embarcadero Waterfront, San Francisco, 1993.
Copertina, volume a cura di M. Chiesi, edito nel 1994 a Melfi.
Copertina, volume edito nel 1994 a Roma.
Reconstruction of the Souks, Beirut, 1994.
00) Vo
Ritenendoli valori, riconoscono il loro costituirsi a fondamento della vita. In essi avviene lo scambio di tutti gli ecosistemi ed è dal rispetto verso entrambi che dipende la fioritura della vita stessa. E poiché obiettivo dell’architettura, sempre intesa dai PCA come dimensione urbana, è contribuire a rendere migliore la condizione degli esseri umani, ambiente e paesaggio sono per chi la pensa e la mette in atto riferimenti imprescindibili. Il progetto e con esso l’intervento effettivo non può non contenerli. Si intrecciano quindi sempre con l’architettura; e quando tale intreccio ne è alimento profondo, al punto di avvicinarsi all’identificazione, il progetto che lo concretizza assume senso e ogni cosa in esso esiste in virtù delle reciproche relazioni dalle quali, come chiarirò a breve, si genera l’ulteriore fecondità delle interazioni. La forma acquista sostanza. Portatori di cultura, ambiente e paesaggio sono benefici per il singolo e per la collettività. Ne consegue che il riconoscimento del loro valore deve acquisire una consapevolezza tale da invertire l’attuale paradigma, ancora permeato da comportamenti e azioni distruttivi nei loro confronti. Ma il prendere, la consapevolezza, dimora perenne nella coscienza di ciascuno non è cosa facile. Pur richiedendola, lo dimostra il mondo attuale, velocemente mutato e attraversato da processi di rilevante drammaticità – politica, sociale, ambientale, territoriale, urbana, culturale –, sicché anche il Papa insiste sulla necessità di un agire permeato dalla conoscenza ambientale: dalla ecologia, grammatica della natura chiamata dal biologo svedese Fredrik Sjöberg. Ma da parte dei governi del mondo il mantenimento degli equilibri politici incide su un evento di assoluto rilievo varato il 12 dicembre 2015: l’accordo sul clima da parte di 195 paesi, ma se ne prevede l’entrata in vigore nel 20205. Dunque, la consapevolezza che sembrava esplicitare il generarsi dell’evento appare ora corrosa. Nutre, e appieno, l’universo dei PCA per i quali il fare dell’architetto deve porre sempre in primo piano l’inscindibile e simultaneo legame tra “visione sociale, visione politica, etica”. In loro assenza, non può esserci estetica. Le prime due sin dal costituirsi del loro Studio ne sono state struttura portante, possedendo esse stesse i semi, a mano a mano germogliati, della terza visione: l’etica, indispensabile per il vivere bene della gente e della Terra tutta. Senza di essa qualunque azione è dannosa perché priva di fondamenta, e anche parole come rispetto, tutela, valorizzazione, qualità, vengono inquinate; perdono di significato. Una triade, quella qui appena accennata, che a me sembra ancor più di percepire nella voce acquisita dai loro progetti nel passaggio dal precedente millennio al nuovo. E per voce intendo anche quella che emerge dalle lunghe e attente relazioni che li supportano e la coerenza con le quali queste ‘voci’ si mantengono non solo nel concretizzarsi delle opere, ma anche nei molteplici contributi dati a convegni, nei contenuti di testi editi, nelle iniziative, tra le quali emblematica è l’alfabetizzazione dell’architettura. Bussano quindi queste voci alle nostre porte perché vogliono essere ascoltate. Comprese nella fattualità del loro essere architettura dove il paesaggio ancor più diventa protagonista. Esplicitano un intenso rapporto con la realtà geofisica dando luogo a organismi complessi dove qualche volta il sottrarre è valore. Nella connessione, un gioco di rimandi tra ‘natura’ (per la quale, in quanto prevalentemente antropizzata, dovremmo forse trovare un nuovo termine atto a definirla) e artificio, spesso, per conoscerle nel profondo, penetrandone quindi le pieghe, o meglio le relazioni nascoste, necessitano di una sorta di rallentamento, ed evocano alcune, pur nella evidente e logica diversità, la maestria di progetti antichi; come villa Adriana a Tivoli, ad esempio: un intervento che fonde architettura, urbanistica e paesaggio in uno straordinario sistema di relazioni fra edifici tutti diversi e ciascuno con una forte specificità. Conosciuta e approfondita da MPC studente di architettura, fu per lui motivo di riflessione e di crescita culturale. Vediamo quindi attraverso alcuni esempi come il modo di intendere questa inscindibilità si materializzi nel progetto d’architettura, ricordando ancora una volta che per i PCA l’architettura non può che essere intesa come dimensione urbana. Sono opere esplicative di una ricca costellazione semantica, respirano la cultura europea. Tessute da una grande efficacia narrativa, manifestano l’universo mentale e culturale dei PCA permeato da un intreccio sempre più accentuato tra umanesimo e scienza. Ed è anche per questo che in alcune di esse la tecnica assorbita dalla poesia esprime, come ci ricorda Assunto, il bisogno, insito negli esseri umani, di
106
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 107
Bocche del Cattaro, Montenegro, 1999.
un ambiente che non sia semplicemente ben organizzato, ma anche poetico e simbolico e parli degli individui e della loro società complessa, delle loro aspirazioni... Risolvere una frattura della terra: questa la domanda di progetto per le BOCCHE DEL CATTARO. Creata dalla natura, ha lasciato spazio al mare definendo due opposte linee di costa. Con il mare il paesaggio intreccia montagne e cielo. Una immensità di stupefacente bellezza alla quale i PCA rispondono con un progetto che trasforma l’architettura in due segni visibili che a me paiono di grande poesia. La cesura rimane quindi intatta, ma dal mare emergono ora due forme sorprendenti a guisa di conchiglie. Da un grumo di base sghembo e frastagliato, simile a un cristallo di quarzo, si innalzano dischiudendosi in alto, sino a 40 m. Cemento, la base; acciaio, le corde che le strutturano. Auto-deformandosi resistono a possibili urti. Non ne intaccano la leggerezza. Proiettano luce e raggi laser sulle colline dell’intorno e segnalano l’attraversamento. Supportano celle fotovoltaiche e dispositivi eolici introducendo aria e luce, come altri due camini di sole volutamente non visibili, all’unico elemento che può attuare quella connessione e che i PCA hanno voluto nascosto: un attraversamento sottomarino. Lega e dà significato a due punti d’attracco turistici. Creati dal progetto ridisegnano la costa, in un paesaggio per nulla intaccato nella sua bellezza; e in esso, ora, l’arpa eolica dà voce al vento. A GENOVA l’acqua è materiale storico del generarsi, formarsi e vivere della città. Entra nell’immaginario della gente; ne permea la memoria. Nei PCA c’è e da tempo, avendola assorbita, respirata direi, con Napoli, la loro città. Ne riconoscono significato e valore e sin dagli anni Ottanta la sua presenza investe sempre i loro progetti; ne supporta, all’interno di un sistema complesso e organico, la sostenibilità nella sua più ampia accezione. Credo tuttavia che quando il confronto con essa avviene attraverso il mare, le loro architetture acquisiscano una dimensione particolare; direi di bellezza, pur essendo consapevole di come questo termine possa ritener-
252-257
Ponte Parodi, Genova, 2000.
107
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 108
214-215
252-257
00) Vo
si fortemente intriso di soggettività. Lo si è appena visto con le Bocche di Cattaro, e potrei qui ricordare il particolare modo messo in atto con CITTÀ DELLA MUSICA a Coroglio, dove a fronte di un paesaggio anch’esso di elevata straordinarietà l’architettura si infila sottoterra lasciando anche qui visibili all’esterno solo gli elementi che danno vita allo spazio e alla gente che in esso vive: aria e luce. L’intervento su PONTE PARODI accoglie, e appieno, l’acqua: insegue le visuali principali definite dal mare; richiama il mare dal perimetro verso l’interno; trasforma l’acqua piovana in giochi d’acqua nella piazza esaltando l’incontro tra “materiali” diversi, tra fluidità e solidità; scende fra gli alberi alti come pioggia “costruita” dai zampilli delle fontane. Il porto viene reinventato e si trasforma in un luogo pubblico e collettivo: una nuova centralità urbana fondata su una accentuata dialettica tra sequenze topologiche e strutturazioni geometriche. Nel vivere con l’architettura, l’acqua ridisegna un nuovo paesaggio e nell’antico porto torna ad abitare la poesia con la voce del vento e della gente. Dentro un microcosmo nel quale si specchia
Salerno Porta Ovest, 2007.
108
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 109
la multiforme complessità della città intera, l’intervento si dispiega in “armoniosa concordanza” tra artificio e natura. E concordanza è ben altro che mimesi. In SALERNO PORTA OVEST (2008) il confronto è con il magnifico e mosso paesaggio naturale. Con il suo antichissimo e dominante castello, guarda l’insediamento cresciuto lungo la costa, nel lungo tempo del suo divenire. Il progetto che i PCA elaborano ritengo saldi in modo esemplare urbanistica, architettura, paesaggio e infrastrutture. Nel suo interessare un vasto territorio, determina un sistema complesso ed estremamente meditato in cui senza sbavatura alcuna convivono paesaggio, città e architettura, esprimendo la necessità della loro inscindibile presenza. Tre i suoi cardini fondamentali:
Risalire la Città, Bergamo, 1992.
282-285
– creazione di una nuova viabilità che intreccia l’intero abitato connettendo al porto le autostrade esistenti; – attuazione di una mobilità differenziata che ricuce parti slegate del territorio e dell’urbano consentendo di raggiungere parti di esso difficilmente accessibili; – in uno dei tre subambiti (Cernicchiara a nord della città), interventi spazio-funzionali finalizzati ad attuare nuove fluidità e connessioni, il ridisegno del paesaggio assume particolare pregnanza. Inventano grandi semisfere coperte da giardini a guisa di canestri. Originano dal suolo risolvendo la frattura determinata dalle uscite della galleria. Creano un elemento di continuità con la montagna. Un ponte lega due sponde della valle e su esso elementi semicilindrici scandiscono la percorrenza. Eventi spaziali che appaiono come sculture; ma sono otto generatori eolici che nell’incontro con il vento ruotano e producono energia. La funzione viene sublimata dall’architettura e un nuovo paesaggio senza arroganza alcuna si immette nell’esistente. Tema di un altro progetto è attuare la CONNESSIONE TRA LE DUE CITTÀ DI BERGAMO: quella storica in alto, l’altra in basso, sviluppatasi dall’Ottocento in poi. Il tramite è un sistema di risalita: una navetta con due punti di partenza attrezzati e con parcheggi. Si sviluppa lungo i percorsi con modalità diverse e lega la città storica chiusa dalle sue mura cinquecentesche ai lacerti significativi di una sua precedente vita che disegna la trama del suo sottosuolo. Si vuole che tale connessione avvenga attraverso la visione. Ecco che le porte di arrivo del percorso si trasformano in un secondo sistema; particolare: un elemento architettonico permeato dalla tecnologia. Sono dei periscopi e la loro primigenia genesi, ricordiamolo, è in Melun Sénart. Portano energia e captano la luce solare donandola agli spazi ipogei e a guisa di torri contemporanee dichiarano la loro volontà di esistere contrapponendosi a quelle antiche dell’abitato. Esplorano il sotto e il sopra che c’è a monte, ed anche quello che esiste a valle, e lo riportano in immagini. Lo riportano sia all’esterno, nelle pareti che li involucrano, sia nello schermo della navetta e producono informazioni anche a livello del pavimento. La memoria si intreccia con la città vissuta e il paesaggio tutto – costruito e non costruito, urbano e non urbano –, entra nella gente; introduce conoscenza, stimola riflessioni.
109
216-217
00) Vo
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 110
280-281
286-291
225-231
Ci sono infine tre progetti, illustrati nella seconda parte di questo volume (pp. 280-291), sui quali mi soffermo brevemente. Interessano anch’essi la grande scala, e a me sembra che in modo ancor più palese il paesaggio ridisegnato si ponga in relazione dialettica con il paesaggio esistente intrecciando con l’architettura e l’urbanistica anche la storia. Sono il PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASERTA (PUC) e i due interventi per Benevento. Nell’investire interamente il contesto fisico e culturale, il primo scopre e materializza l’antica trama della Centuratio che tesse ancora territorio e abitato. Introduce una mobilità alternativa diffusa, la cui realizzazione determinerebbe due effetti altamente significativi: la “città dei cinque minuti” e conseguentemente un cambiamento radicale nelle abitudini e nei comportamenti delle persone. Un sistema quindi integrato di navette a idrogeno e percorsi pedonali inietta inedite connessioni dando rilievo e valore ad architetture permeate dalla storia. I secondi, la riqualificazione del R IONE LIBERTÀ e la creazione dell’UNIVERSITÀ DEL SANNIO, elaborati in sequenza temporale, legati concettualmente e spazialmente, determinano un insieme profondamente organico. Risolvono infatti la marginalità sociale del quartiere trasformandolo in un polmone di verde, rendendo l’antico fiume che lo separa dal centro storico luogo di connessione (tre ponti pedonali, verde lungo le sponde ridisegnate); in continuità con la rete delle percorrenze legano il quartiere al nuovo complesso universitario di via dei Mulini che, attraverso un articolato sistema pedonale, crea un insieme architettonico spazialmente esteso integrato alla Rocca dei Rettori in posizione dominante con il suo parco. Cardini espressivi di una stagione che avviata negli anni Novanta dello scorso secolo giunge con ininterrotta operatività nell’oggi immediato, queste appena citate sono tutte opere di elevata qualità ambientale, sostenute da una robusta solidità di mestiere sostanziata da un solido sistema concettuale. Nell’esprimere una tensione rigorosa tra innovazione e rispetto dell’esistente, affermano il valore ecologico dell’architettura. Si relazionano con il contesto animandolo, e nel creare un nuovo paesaggio non invasivo e sostenibile, rispettano quello esistente. Intense, ricche di tessitura, organiche per struttura, concatenazioni e forma, radicate sia nella tradizione del Movimento Moderno sia nella tradizione della cultura italiana e in particolare mediterranea, sono opere cosmopolite ma allo stesso tempo capaci di interpretare le specificità dei luoghi con i quali si confrontano. Sostengono compresenze e diversità. Si dispiegano tra architettura e vita. Ma nel concludere, su un intervento in modo più esteso ritengo opportuno soffermarmi. Non esiste più, ma il suo valore resta. Dando avvio a Città della Scienza manifestava anch’esso la saldatura delle tre dimensioni, tema sin qui trattato. È il MUSEO VIVO DELLA SCIENZA. Come è implicito nel fare progettuale, la geometria ne è supporto, e in questo caso diventa magnifico strumento di guida e di invenzione, dando ordine e struttura coerente a una elaborazione complessa e innovativa. Pone insieme storia, scienza, tecnologia, antropologia anche, fondandosi la qualità dello spazio nell’intreccio tra le sue articolazioni e la diffusa interazione con le persone al fine di stimolare conoscenza e cultura, interpretando in tal modo l’ambizioso programma costruito con grande competenza dalla Fondazione IDIS. La fabbrica, con la sua evidente fisicità di luogo produttivo – vi si lavorava il solfato di rame –, è un esistente ingombrante. Nel confermare la coerenza di una intuizione progettuale già in atto, il suo ascolto la trasforma in una inedita architettura. Base del suo maturare ed evolvere è la volontà di contraddire la monotonia del suo impianto longitudinale, talmente privo di una sia pur minima caratterizzazione da far restare muta la sequenza ritmica delle capriate che in alto lo chiude; né vi entra il fuori dell’intorno. Si generano così i piani inclinati sul suo suolo che, nel continuum del sistema di percorrenze, a guisa di un nastro di Moebius fanno sì che senza percepirlo ci si trovi sotto e sopra, come già nell’ormai lontano progetto di Arcavacata; le plastiche volumetrie di mattoni, sculture che interrompono le prospettive, il grande planetario e le meditate fratture là dove captano la grande bellezza del paesaggio: il mare, Nisida, Coroglio. Ma basta tutto questo per rendere Città della Scienza un considerevole brano urbano oltre che un’opera significativa di architettura? Ciò che le dona questa specificità non è solo la dimen-
110
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 111
sione dell’area – un quadrato di oltre 250 metri di lato –, né il suo completarsi con altre due architetture anch’esse qualitativamente rilevanti – il Museo del Corpo Umano e lo Spazio Eventi con il B.I.C. –, ma è il come viene interpretato il senso di quest’area in rapporto ai limiti con la quale si manifesta: in due parti infatti la divide la via Coroglio, annullando in tal modo l’unitarietà dell’opera che si richiede già implicita nel titolo che le si dà. Ecco quindi che la divisione viene dai PCA trasformata in connessione. Non più strada ma cortile per quanto possibile dilatato, contraddistinto dall’intreccio di giochi d’acqua e luce. Due “porte urbane” la introducono scavalcandola in entrambi i terminali: a sud la lunga stesura di viti maritate con una apertura prospettica sul mare; a nord un ponte pedonale (poi mortificato in passerella per volontà della Soprintendenza). Questo, tranne le viti, attendeva ancora all’alba del 2013, poco prima di un incendio devastante, di realizzarsi compiutamente, e non per incuria dei PCA il cui progetto lo rendeva necessario. La sua è una qualità che io definisco ecologica, non solo perché innervata da tutti quei concetti, elementi, materiali che ne costituiscono “i mattoni” tratti come potenziale genetico da quanto offre la natura – i principi bioclimatici, l’energia solare, la ventilazione naturale, l’uso del verde e dell’acqua (la piovana, 4.000 mc raccolta in una cisterna), ma per come essi sono stati trasformati integrandoli al suo costruirsi formale e spaziale interamente investito, come tutti i progetti dei PCA, dal principio del relazionare, connettere, fare interagire. Nascono da questa istanza plurime e significative caratterizzazioni come le lunghe vasche d’acqua che legano l’esterno con l’interno, ma anche la parete in cristallo che in esse penetra; le citate fratture sui bordi per introiettare il paesaggio, il suono del muro d’acqua che si dona ai visitatori, il rapporto con il mare, la strada che elimina lo iato. Non sono da meno lo Spazio Eventi con il B.I.C. e il Museo del Corpo Umano (Corporea) con la sua morbida, calda e ondulata parete di mattoni che definisce uno dei fronti del “cortile Coroglio”. Protegge dal rumore la ricca spazialità dell’interno, manifestandosi come un pezzo di paesaggio esteso settanta metri. Ritengo lo dimostri l’ampio racconto che di entrambi svolgo nelle pagine del “racconto illustrato” al quale rimando limitandomi qui a sottolineare la loro diversa e pur uguale forza espressiva, pregna anch’essa della stessa sostanza che aveva reso necessario il Museo Vivo: una meditata, profonda rete di connessioni sviluppata con inventività e competenza, con ricadute benefiche sull’ambiente. Ma necessaria è anche Città della Scienza nella sua interezza, ed è per questo che la distruzione dolosa dell’organismo architettonico che ne ha avviato la realizzazione – il Museo Vivo
111
Riegerungsviertel Am Alten Steiger, Erfurt, 1994; International Port Terminal, Yokohama, 1994; Area ex Sant Gobain, 1994.
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 112
00) Vo
appunto – è una perdita gravissima per la cultura. Impoverisce non solo Napoli, la Campania e l’Italia tutta, ancor più nel pensare all’esistenza di tante realizzazioni inutili e spesso costose, impropriamente chiamate architettura.
Tutto è relazione
Dall’alto in basso: Piazza di Catene, Venezia, 1996; recupero dei Centri storici e dei Castelli Calabritto, Volturara, Taurasi, Castelvetere, 1996; Selva dei Santi nel Parco del Cilento, 1997; Edifici Mondo, Salerno, 1997; Politecnico universitario dell’area della Bovisa, Milano, 1998.
Per i PCA la città, come la musica, è un tutto e in essa, come in un brano musicale, ogni aspetto ed elemento si relaziona all’altro6. La sua vitalità si poggia dunque sulla relazione tra le cose e gli esseri umani e quindi sulla condivisione comunitaria degli spazi7. Lo spazio urbano è spazio di relazione per eccellenza. Non ha cessato mai di evidenziarlo Zevi nelle pagine del suo Saper vedere l’urbanistica, e come lui De Carlo, per il quale tale principio ha forgiato l’intera sua vita di intellettuale impegnato e di progettista8. Entrambi, lo ricordo, maestri di MPC e di LdR, i due fondatori dello Studio. E ce lo dice anche Calvino a proposito di Zaira, in quel suo penetrante raccontare le “città invisibili”9. Scrive: «...non di questo è fatta la città, ma di relazioni tra le misure del suo spazio e gli avvenimenti del suo passato», sottolineando in tal modo come la sua comprensione debba necessariamente fondarsi sul rapporto indissolubile di presente e passato. La relazione, dunque. Ciò che conseguentemente dà valore al progetto è una forma che deve trascendere ponendosi in dialogo con il contesto di cui fa parte. Come sostengono i PCA, va oltre la sua individualità in quanto il mantenersi essa sola genera perdita di informazione. Sicché quando una architettura è autoreferenziale, ogni altra cosa nella città è isolata da essa. Non c’è che polvere, diceva Benjamin Constant (De la religion, 1824-1830) riferendosi agli esseri umani e quando arriva la tempesta la polvere diventa fango. Allo stesso modo la città si disgrega10. E questo andare oltre, nel riportarci a quell’intendere dei PCA sin dal loro esordio il progetto d’architettura come frammento di un sistema più ampio, ha appunto a suo fondamento il principio della relazione. Investe tutto: spazi e comportamenti, ed è condizione necessaria perché si dispieghino radicamento e appartenenza fra edifici, città, esseri umani, spesso attraverso un processo di lunga durata: l’integrazione. La sua istanza trae alimento dal ritenere che la conoscenza possa avere solida base solo nell’unità dei saperi. Innerva questo sentire, man mano accentuandosi nel tempo, la dimensione del pensiero e dell’agire di MPC e di LdR ed esso ritengo che continui a riverberarsi nella variegata e complessa compagine dello Studio da entrambi fondato. Si traduce nel considerare inscindibile l’architettura l’urbanistica e la dimensione paesaggistica. La sua presenza è base della qualità dell’architettura, e la sua mancanza genera la città malata venendo meno la socialità11. Tutto è interrelato; ed MPC, nel sostenerlo, non cessa di ripeterlo in interventi, saggi, libri. «L’architettura trasferisce nello spazio la pluralità di elementi che in apparenza sono al suo esterno»; conseguentemente non è pensabile come mondo separato e autonomo (MPC, 1994: 44-45). La città quindi per essere sana deve essere spazio di relazione: dentro gli interni, siano essi ambiti residenziali o edifici pubblici, e fuori, nei vuoti urbani. È in essa – mi scrive Patrizia Bottato (PB) in risposta ad alcune mie domande –, nel legame di senso che attua tra le singole parti, che può dispiegarsi la bellezza e la qualità. La sua assenza va colmata dall’intervento progettuale, eliminando barriere esistenti. Questo il significato del riqualificare e rigenerare per i PCA. Quante più relazioni l’architettura riesce a inverare, tanto più il contesto si arricchisce di senso (PB), poiché in loro assenza nulla può connettersi, integrarsi, interagire. Fondamentale per i PCA, si è in precedenza sottolineato come esso sia un principio che nega radicalmente le specializzazioni attraverso le quali si è forgiato il mondo attuale, mostrando una criticità che chiama direttamente in causa il formarsi e il consolidarsi di un potere altamente negativo. Continuità e discontinuità dei luoghi, articolazione dello spazio, disegno del vuoto, sono nel senso del costruire. Danno luogo a relazioni immateriali; invisibili, ma percepibili come lo è il sistema logico che innerva la forma visibile delle loro architetture.
112
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 113
Città dell’Arte, Regio Calabria, 2004.
Già presente nel progetto per Piscinola-Marianella, in questi nuovi decenni il non costruito, lo spazio fra gli edifici, il cui interesse trova ancora scarsa cittadinanza nello scenario architettonico soprattutto italiano, assume centralità nella loro riflessione, e con esso le relazioni: esistenti, da incentivare, da creare. Ritengo di avere già chiarito come seme di tale principio sin dall’esordio sia in MPC e anche in LdR generando ricerca, concetti, e il considerare l’architettura non il singolo edificio quanto piuttosto frammento di un insieme, affermando conseguentemente l’impossibilità che l’architettura possa essere autonoma. Ancora una volta si avverte la voce di Zevi quando, nel sostenere l’importanza del non finito architettonico, afferma: «...una serie di edifici sia pure splendidi singolarmente, non configura una città. Occorre un legame di interdipendenza. Ma per concretarlo, palazzo, chiesa, viale piazza deve rimandare a quelli adiacenti, deve rinunciare alla propria autonomia. Ciò significa poetica del non finito» (Zevi 1961/1971: 31). Accogliere il principio della relazione come fatto fondativo della vita, e quindi anche dell’agire, si traduce allora per i PCA nell’ideare progetti il cui obbiettivo centrale sia generare intrecci significativi fra costruito, spazi aperti, esseri umani, contribuendo a migliorare la quotidianità della vita. Sono quindi i valori immateriali, per lo più sottesi, quelli che rendono l’architettura degna di chiamarsi tale. Ecco perché lo spazio pubblico è per loro estremamente importante. La sua apologia sarà oggetto di un incisivo e appassionato intervento di MPC in un convegno del luglio 2004 a Camerino, dimostrando in tal modo di avere ben compreso e interpretato quanto ci narra la storia su genesi e dinamiche della città e in ultima analisi cosa ne sia il suo senso. La sanno infatti leggere perché ne vedono i vuoti, cogliendo in essi i semi della socialità. Scavano nelle potenzialità inespresse attivando nel loro progettare la connessione dei luoghi che della città fanno parte, e ancor più di quelli mai considerati tali: gli spazi marginali, residuali, interstiziali. Creano una relazione di reciproca dipendenza atta a stimolare la fecondità degli incontri, contribuendo a far crescere quella condensazione sociale che nel rendere bella la città, stratifica la cultura. Dunque, una architettura che possiede qualità deve essere un sistema integrato, essa stessa e nel rapporto con la città. Ma il dare valore alla relazione è ciò che conduce i PCA a considerare centrale il vuoto urbano, ovvero lo spazio tra elementi costruiti, quello che effettivamente connette, reintegra, costruisce il tessuto della città. Colto nella grande tradizione estetica della cultura giapponese da Wright e anche da Le Corbusier che lo legge anche in quella greca, e da entrambi assimilato, compreso ed amato, la sua indicibilità (L.C.), la sua nudità, come poeticamente ci dice Antonio Ramos Rosa, è «come se aspettasse una nuova relazione primigenia». È indubbio quindi come il principio della relazione permei tutti i loro progetti; in alcuni lo si avverte più compiutamente e su essi ritengo sia opportuno soffermarmi, anche se brevemente. Elaborati tra il 2004 e il 2007, hanno scale diverse, interessano sei città italiane e una città dei Paesi Baschi. Di essi, tre ritengo siano raccontati sufficientemente nel racconto illustrato di questo volume, al quale rimando. Aggiungo soltanto una riflessione di Massimo Pica Ciamarra perché anche, se riferita alla specificità del Piano di Caserta, penso riassuma il senso degli altri progetti: «...è un grafo di reti costruito con il fine di far sì che le relazioni nei territori e negli urbani coinvolti si estrinsechino intensamente e nella loro più ampia –, fisica, sociale,
113
Copertina, volume edito nel 1997 a Napoli.
Locandina della mostra svoltasi a Siviglia, 24 novembre – 10 dicembre 2000.
Dall’alto in basso: Sistemazione di Punta Peloro, Messina, 1999; Attraversamento delle Bocche di Cattaro, Montene gro, 1999; Casa di Bianco nel centro storico, Cremona, 1999; Carcere tipo, 2001.
00) Vo
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 114
Complesso scolastico della Locride, 2004: planimetria e visuali di relazione tra i segni pregnanti del paesaggio.
Dall’alto in basso: 2001 Perugia, Sistemazione dell’area Canapina; Duxton Plain public housing, Singapore, 2001; Università del Molise, 2001; Città dei Corallari, Oromare, 2001; Facultade de Ciências da Saùde a Beira, Portogallo, 2001.
culturale – favorendo attraverso la loro interazione processi fondati su qualità differenziate e diffuse». Di Terlizzi, progetto di un nuovo quartiere del quale parlerò a breve, sottolineo subito l’importanza per il suo proporre su circa 15 ettari un nuovo modello di vita e per il suo possedere inoltre una accentuata qualità nel creare nuovi legami tra le parti con soluzioni inedite ed ecologicamente informate. Il centro medievale di Gerace sulle colline, una fiumara, il mare, questi i tre segni del paesaggio con i quali si confrontano i PCA partecipando al concorso del COMPLESSO SCOLASTICO DELLA LOCRIDE (2004). L’area si trova in basso, nell’urbano sviluppatosi nell’Ottocento – Gerace Marina, poi Locri dal ventennio del Novecento – con l’arrivo della ferrovia e la nascita dell’interesse per le fasce costiere. Pianeggiante, caratterizzata dalla presenza di olivi di grande bellezza, consente di percepire l’antico insediamento che alto si erge, non il mare. Ma i PCA sentono che la connessione di entrambi deve essere ciò che dà senso al loro progetto; colgono dunque nell’area l’attraversamento virtuale di tale connessione che materializzano nella geometria del progetto. Così la loro architettura, ruotata rispetto l’asse del portico, attenta a inverare la relazione con “il lontano” e “il vicino”, riprende la direzione dell’asse visivo prevalente nell’edificio percorso centrale, e si lega, con i raccordi a terra, alla fitta tessitura del verde circostante. Nella vastità dissonante del paesaggio, solcato dalle sue fiumare e dall’abitato che su esse affaccia, l’edificio manifesta il suo costituirsi come punto di riferimento significativo. A San Sebastián luogo dell’intervento è il MUSEO DI SAN TELMO inserito dal primo ventennio del Novecento in un complesso domenicano cinquecentesco ricostruito in una sorta di neostoricismo ottocentesco conseguente all’incendio che distrugge gran parte dell’abitato. Delimita un lato lungo di piazza Zuloaga caratterizzata dalla presenza del monte Urgull, le cui pendici giungono sino ad essa. Del Museo, il concorso internazionale bandito nel 2005 ne chiede l’ampliamento. I PCA elaborano un progetto che sostanzialmente ridisegna il monte. Due elementi determinano la relazione tra architettura e natura: l’insieme dei piani inclinati e sfalsati degli ingressi e le gallerie espositive e i piccoli patii che si diramano lungo il fronte late-
114
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 115
Ampliamento del Museo di San Telmo, San Sebastián, 2005: planimetria delle coperture, sezioni e veduta sulla piazza.
rale. L’addossarsi di entrambi in parte della montagna crea un sistema ibridato di artificio e natura che intreccia i suoi segni alla sequenza delle percorrenze pubbliche. Raggiungono la sommità aprendo la visione indefinita e suggestiva dell’oceano sottostante. Dalla relazione si passa dunque all’integrazione. L’INTERVENTO A RAPALLO nell’investire urbanistica, architettura e paesaggio, pone l’accento sulla loro ineludibili inscindibilità. Suo fulcro e cardine è il limite tra la città e il mare in un tratto costiero. Comprendono dallo studio dei luoghi che occorre enfatizzare peculiarità espresse e inespresse intrinseche nella loro intima natura e dare risposte alle problematiche che li investono: mobilità, attrezzature e servizi, riqualificazione dell’area portuale del centro storico. Si genera un progetto di ampio respiro che esplicita le diverse declinazioni attraverso le quali può esprimersi la relazione. Ritengo che la poetica zeviana dell’elenco di cui qui mi servo ne aiuti con rapidità la comprensione. Attua pertanto: – l’analisi della viabilità di un’ampia zona dell’urbano, e anche la connessione dei tratti disgiunti nella principale di transito, al fine di ottimizzare la mobilità attraverso il graduale passaggio dalla viabilità carrabile a quella pedonale nella zona prospiciente il lungomare; – il ridisegno della linea di costa che va dall’antico castello alla foce del fiume, dando nuovo vigore alla presenza di alcuni edifici storici con il meditato inserimento di piazze gradonate e coni visuali prevalentemente rivolti al mare; – il dare nuovo significato al lungomare ora trasformato in una passeggiata che intreccia sequenze di nuove alberature e nuovi segni architettonici;
115
Dall’alto in basso: Olympic Green, Pechino, 2002; Centro Commerciale a Napoli, 2002; Music Hall, Castelvetere, 2003.
Copertina del volume a cura di M. Pisani pubblicato a Napoli nel 2002.
00) Vo
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 116
Riqualificazione del lungomare di Rapallo, 2006
Copertina del volume sui Pica Ciamarra Associati a cura di Mario Pisani edito nel 2003 a Milano.
Copertina del volume edito nel 2004 a Napoli.
Recupero dell’area monumentale del porto di Napoli, 2004.
– il potenziamento dei servizi diportistici mediante la creazione del rimessaggio, di un nuovo molo e di parcheggi interrati; – il risolvere lo iato determinato dalla foce del fiume (canale Boate) creando un sistema di piazze e aree a verde collegate da un ponte pedonale che allo stesso tempo potenzia i servizi alla città; 116
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 117
Istituto Postelegrafonici, Roma, 2006: vista prospettica, render; sezione longitudinale.
– la riqualificazione della spiaggia il cui disegno curvilineo viene completato dall’artificio del progetto che conclude il suo complesso sistema di piscine e servizi in un articolato grumo plastico di lastre inclinate e sghembe. Nel loro congiungersi includono una sorta di fessura gradonata. Investe il congiungersi delle sue lastre, e nel legarlo infine al suolo lo connette con la passeggiata del nuovo molo ricurvo che conduce alla spiaggia. Il centro congressi dunque. Emerge dall’acqua azzurra del mare come una strana, scura e misteriosa protuberanza, crea una nuova polarità contrapposta a quella del preesistente castello. Si genera un diverso paesaggio. L’antico e il nuovo si fronteggiano ed entrambi, così come l’intera ideazione dei PCA, ci ricordano che la relazione, nei suoi molteplici effetti, è anch’essa dentro la storia e la lezione che da essa si trae: continuità, discontinuità, trasformazione, integrazione, opposizione, interazione, apertura di nuove prospettive. Nella nuova sede dell’ISTITUTO POSTELEGRAFONICI A ROMA (2006), una architettura in condizione angolare con un volume frantumato in una sequenza di terrazzamenti alberati, la relazione è attuata da una passerella che sovrapassando la strada pubblica introduce al parco. È, lo ripeto, il dare valore alla relazione che rende il vuoto urbano centrale nella genesi e nel processo progettuale dei PCA. Ne discende l’attenzione al suo disegno, a tal punto da ritenerlo prioritario anche rispetto a quello degli edifici. Ma sino a che livello esso può e deve spingersi? Sino a che punto le tensioni generate dalle interazioni create da nuovi segni in esso non ne prevaricheranno il respiro, riducendo conseguentemente la sua disponibilità a porsi come pagina bianca da essere scritta e riscritta, visibile e non visibile spesso e come tale restando nell’immaginario che esso stesso sollecita, di volta in volta da coloro che lo fruiranno, vivendolo e dando quindi ulteriore senso anche al disegno per esso ideato? Ci ricorda l’architetto portoghese Fernando Tavora: «Lo spazio che si lascia è tanto importante quanto lo spazio che si riempe». Certo, tra le operazioni topologiche è forse il più difficile ed è lì che ancor più, a mio parere, necessitano cultura e bravura di un progettista. Quali quindi i progetti dei PCA in tal senso più riusciti? Quelli in cui una sapiente frugalità è base positiva dell’intervento? Non mi sento in grado di riconoscerli, ma lancio loro, e non solo, la domanda. Da queste sintetiche considerazioni emerge quindi la ricchezza di informazioni implicita in ciascuno di questi progetti, dimostrando come l’architettura non possa essere avulsa dalla vita. Se c’è questo iato, si generano quelle neoplasie di cui parla Konrad Lorenz (1977), ripetutamente richiamate anche da MPC (Integrare, 2010: 129), e la città cessa di essere anch’essa un sistema vivente che, se sano, al pari della Terra, mantiene una sua propria autoorganizzazione – Ipotesi Gaia (Capra 1997: 116-117). Se si disconosce o non si comprende la presenza di questo concetto che ci riporta di nuovo alla relazione – fondativo nei PCA come lo è stato per De Carlo e lo è per i rari architetti responsabili di oggi – si resterà sempre estranei alle loro opere; non si capirà il loro orizzonte innervato da una profonda curiosità su tutto quello che dà luogo ad un progredire culturale. È quindi per loro anche relazione l’incontro sinergico tra committente e progettista o la necessità che non venga mai meno (vedasi nel ‘racconto illustrato’ i progetti per la sede Teuco Guzzini e per Salerno Porta Ovest), come invece quasi sempre avviene nel nostro Paese – l’Italia – a causa di una scellerata normativa, quella tra pro117
Dall’alto in basso: Centro Internazionale di Ingegneria Genetica, 1988-2004; Cittadella Scolastica della Locride, 2004; Stadio a Siena, 2004; Città dell’Arte, Reg gio Calabria, 2004.
00) Vo
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 118
getto e direzione dei lavori. Quando mancano entrambi, anche il progetto e la sua concretizzazione subiscono il tarlo della malattia, perdendo qualità. Lo dimostra la lunga attività dei PCA, una vicenda che attraversa oltre mezzo secolo di storia.
Anche l’entrare al centro è relazione
Dall’alto in basso: Parcheggio Multipiano, Siena, 2004; Ampliamento del Museo di San Sebastián, 2005; Ridisegno di Piazza Brunelleschi e Biblioteca Universitaria, Firenze 2005; Ospedale dei Castelli Romani, Roma, 2005; Orto Botanico, Padova, 2005.
Nel chiarire il senso di questo titolo potrei subito entrare nel vivo di alcuni progetti che ne danno una compiuta esemplificazione. Ma essendo una convinta sostenitrice della positività del “glossario” come strumento utile al comprendere l’esprimersi di ciascun essere, penso sia necessario un breve ragionamento che spieghi il perché del ritenere la relazione comprensiva dell’entrare al centro e cosa esso significhi. Per quanto già espresso, dovrebbe essere chiaro cosa sia la relazione per i PCA e come essa investa globalmente visione e interpretazione della realtà e della vita. Tutto parte da essa e tutto ritorna ad essa. Permea conseguentemente il loro immaginario architettonico, costituendosi, sin dall’esordio, base dell’ideazione progettuale. Ne costituisce il principio portante; ed è l’ininterrotto ragionare e sperimentare su essa, sia quando si interviene in un singolo edificio o in un insieme o in parti più ampie dello spazio urbano, che ne esplicita le potenzialità latenti rendendola portatrice di ulteriori principi che si tramutano in effetti strutturanti senso e forma dell’opera di architettura. È quel che accade con l’entrare al centro, istanza di porre in relazione le spazialità degli interni alle diverse altezze donando la simultaneità della loro visione e con essa anche momenti di incontro e di sosta. C’era già in nuce nel vortice generato dai percorsi dell’ormai lontano Polifunzionale di Arcavacata per poi manifestarsi, man mano affinandosi, nei progetti dei decenni successivi. Ma ora, nell’interpretare i mutamenti, le nuove complessità e le nuove problematiche del mondo che investono ambienti, paesaggi, urbani e territori, acquisisce una profondità e una ampiezza concettuale diversa. Attraversa il filtro di una razionalità più controllata, derivante da una maggiore comprensione delle leggi che costituiscono la rete della vita, una delle quali è la densità implicita in quella miniaturizzazione propria dei sistemi complessi di cui anche la città è esempio significante e come tale portatrice massima di relazioni (Lima 2000). E anche nel suo generarsi è fatto relazionale l’istanza di entrare al centro che, dal punto di vista geometrico, significa entrare nella mezzeria degli edifici. Si connette pertanto e necessariamente con una precisa condizione urbana o con la possibilità di crearla attraverso l’artificio del progetto. È quindi determinante la morfologia. Molteplici gli effetti: si riducono le percorrenze verticali; si disincentiva conseguentemente l’uso degli ascensori; si accentua significato e valore degli spazi di relazione esaltando il movimento dentro la continuità delle percorrenze e dei luoghi di incontro e di socialità; si determina un maggiore legame tra i diversi livelli, dando così luogo ad organismi architettonici a forte spessore; si dà infine maggiore evidenza al sistema topologico. Si accresce dunque la densità relazionale e allo stesso tempo si densifica anche la struttura dell’intero organismo la cui compattezza investe linguaggio e forma. E nella densità, ancor più nella sua connessione con l’entrare al centro, c’è il seme della frugalità, essendo implicito in un organismo compatto la riduzione dello spreco inteso anche come ingiustificata distanza tra spazi e ambienti. È un favorire quindi nei loro progetti anche il coordinamento di informazione e comunicazione. Si generano così alcune volte edifici caratterizzati all’esterno da volumetrie costruite su una rigida ortogonalità (in Caserta e a Cipro) con interni all’opposto dotati di una intensa flessibilità, intendendo in questo caso per essa una accentuata articolazione spaziale che, in virtù della densità, nel suo divenire più concentrata conquista ancor più una centralità rilevante nella fruizione e percezione dell’intero sistema. Implicito in tutto questo c’è l’assimilazione della visione cubista, la cui palese presenza nelle multiformi spazialità create dai PCA ritengo trovi in loro fertile terreno per esprimersi, per aver vissuto e penetrato la particolare e complessa morfologia di Napoli dove l’alto e il basso, il sopra e il sotto sono intrinseche e continue caratterizzanti. Per quanto sin qui argomentato, pur permanendo a livello sotteso il principio della centralità nelle loro ideazioni architettoniche, solo in alcune l’entrare al centro si concretizza; a
118
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 119
Dall’alto in basso: Centro Commerciale Torre Ingastone, Palermo, 2005; Am pliamento del Museo dell’Automobile, To rino, 2005; Riqualificazione dell’ex Cinema Astra in Centro Culturale Comunale, Sassari, 2005; Waterfront, For mia, 2006.
In questa pagina, dall’alto in basso, il principio dell’“entrare al centro”: Università di Salerno, la Facoltà di Medicina e Chirurgia a Caserta; Corporea-Museo del Corpo Umano; Centro di Ricerche sulle Biotecnologie a Carini (Pa); University of Cyprus, Medical School on Campus.
119
00) Vo
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 120
Copertina del volume La Città della Scienza. Storia di un sogno a Bagnoli, Torino, 2006.
246-251
236-240
288-291
Locandina del convegno “Le Carré Bleu Mémoire en mouvement”. Centro Pompidou, Parigi, 14 gennaio 2006.
pieno, ritengo, in cinque importanti progetti, tutti all’interno o ai margini delle città coinvolte. Stesso principio, dunque, ma temi e situazioni diverse per ciascuno di essi, dei quali do qui di seguito una sintetica esplicitazione. Nel complesso di edifici (fine anni Ottanta) che si realizzano all’interno della cittadella universitaria di Salerno, è una piazza elevata che determina l’entrare al centro. Si colloca in tal modo ad una quota intermedia l’atrio della Biblioteca il cui singolare vuoto, che sembra venir risucchiato in alto sino al grande lucernaio, apre alla articolata tridimensionalità spaziale del sotto e del sopra. A Carini, dove il bando di concorso chiede il progetto di un CENTRO DI RICERCHE SULLE BIOTECNOLOGIE (2011), si accentua l’esistente morfologia. Dove il terreno discende, la creazione di una quota relativamente elevata introduce in un percorso in orizzontale alimentato da una sequenza di luoghi di socializzazione. Si ramificano in un insieme diversificato a quote diverse, costruito all’interno di una grande spazialità, la cui altezza misura quella dei tre livelli dell’edificio. La disegna un sistema di scale lineari e lo spettatore sente di trovarsi in una sorta di centralità sospesa. Nella FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DI CASERTA (1996), struttura urbana piatta, si crea una morfologia artificiale. Si solleva infatti la piazza aperta verso la grande viabilità, portandola alla stessa altezza della percorrenza della navetta ad idrogeno che lega la stazione ferroviaria alla città e alla struttura universitaria. L’ingresso in essa avviene così nel percorso alto della Centuratio, antico tracciato riscoperto dai PCA che strutturava città e territorio. Ci si trova dentro un flusso di percorsi che si prolunga anche all’aperto, e di punti di incontro. Diversa la logica che sottende CORPOREA (2004/2006) in Città della Scienza. Qui, su una morfologia appositamente costruita, attraverso la modellazione di un terreno piatto, si pone l’atrio dell’edificio ad una quota elevata di circa cinque metri dal suolo. In due modi avviene il collegamento: attraverso una passerella pedonale sopraelevata che viene dal Museo e scavalca la strada trasformata in corte, o usufruendo del percorso che si lega alla grande sala dello “Spazio Eventi”. Nel suo generarsi, il principio dell’entrare al centro introduce al sistema degli ingressi ponendo il fruitore dentro la complessità espositiva che in esso si esplicita. Si sta dunque dentro la funzione avvertendo, attraverso l’espandersi della mostra, la simultanea presenza dei piani ai diversi livelli. E l’affaccio dall’alto apre la prospettiva sulla grande cavea di laterizio all’esterno e sulla fontana che dona frescura ad una delle sue pareti. Nell’Università del COMPLESSO DI VIA DEI MULINI A BENEVENTO (2007) i PCA aderiscono in modo innovativo all’articolazione morfologica dei luoghi. Elaborano infatti un progetto che investe e connette un ampio brano di città. Intreccia edifici esistenti e nuovi, ed è proprio il percorso cittadino che dalla trecentesca Rocca dei Rettori, costruita su più antiche fondamenta, scende in basso a creare, dentro un portico che passa in mezzo al sistema universitario, l’entrare al centro. Ma in questo caso lo scenario non è la molteplicità delle interne spazialità, né il formarsi di punti di incontro e di scambio, ma la visione dell’articolato paesaggio urbano e, in alto, della dominante Rocca dei Rettori con i suoi giardini. A CIPRO (2015) il luogo è in pendenza. Il progetto interviene all’interno dell’esistente campus universitario. La strada pubblica pedonale dell’intero sistema è ad una quota alta, ed è in essa che i PCA individuano la scelta del punto di ingresso al loro edificio: la SCUOLA DI MEDICINA. Pur relativamente piccolo, il sistema architettonico che si crea possiede al suo interno un intreccio di vuoti e di articolazioni di grande interesse e suggestione che l’entrare al centro svela compiutamente. Una prospettiva complessa di trasparenze lo attraversa inglobando le sue corti e spingendosi sino allo sfondato verso valle. Quadri prospettici in continuo mutamento inquadrano le plurime e diverse spazialità dei piani sottostanti e soprastanti. Permea in modo diverso questo gioco di simultanee visioni anche il cammino lungo la viabilità: in basso la valle, e contemporaneamente la gradonata che sale in alto, sino al giardino della copertura aperto all’università tutta.
120
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 121
Per una qualità diffusa Ancora una volta, un evento tragico – il disastro di Chernobyl – orienta l’attenzione mondiale sui problemi ecologici e la creazione dell’energia pulita, seguito dal problematico interrogativo delle Nazioni Unite e di parte del mondo su ambiente e sviluppo di Rio de Janeiro in un contesto mondiale che vede accentuarsi la tensione fra USA e URSS sulle “guerre stellari”. Eventi significativi che certamente non sfuggono, se non a tutti i PCA, certamente a MPC e a LdR, essendomi nota molto più degli altri componenti dello Studio la specificità del loro percorso intellettuale. Il 26 gennaio 1990 muore il grande Lewis Mumford. Nel 1992 un gruppo di architetti di paesi e culture diversi – Coop Himmelblau, Zaha Hadid, Steven Holl, Tom Mayne, Eric Owen Moss, Carme Pinós, Lebbeus Woods – riuniti da Peter Noever, converge sulla necessità di ridefinire l’architettura12. “Less aesthetics, more ethics”, settima mostra internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, apre il nuovo decennio da anni investito dall’estetica del digitale, dalla tecnologia dell’immateriale, e da una nuova diversa città: l’invisibile della rete, a fronte di quelle reali devitalizzate, trasformate alcune, da una crescita inarrestabile non programmata e gestita, in metropoli profondamente malate. Anche alla loro tragica situazione si rivolge l’evento di Venezia. Al di là dei suoi contenuti, il titolo è un esplicito messaggio, ineludibile per quanti volevano o erano in grado di riflettere. Spinge a deviare il dibattito dal valore oggettuale e autoreferenziale dell’opera architettonica alla città (Lima 2000: 15). Ma le ragioni del mercato segnano ormai linguaggio e forma dell’architettura, avverte contemporaneamente Gregotti13, e lo scenario che man mano si sarebbe configurato nel mondo, già caratterizzato da flussi migratori oggi trasformati in un tragico e inarrestabile esodo che prefigura un nuovo olocausto, mostrerà ben pochi ri-orientamenti continuando a produrre, nello specifico dell’architettura anche splendide e quasi sempre costosissime “orchidee” (le architetture) ma prive di foresta (la città). Eppure, diventa sempre più urgente una svolta in tutti i settori; radicale dunque, tale da far ridiventare il mondo equo e sostenibile a tutti i livelli. Con genesi nella metà degli anni Settanta, lo si richiede da parecchi decenni, ma la sua attuazione, se il pianeta Terra continuerà sia pure malamente ad esistere, non può che avvenire in tempi non brevi. I PCA, come pochi altri consapevoli e conseguentemente responsabili, perseguono a tal fine il loro contributo intensificando, insieme con i progetti, la divulgazione del loro pensiero attraverso scritti, testimonianze verbali e nuove proposte operative. Si intreccia con la continua, coraggiosa e mordente azione dell’In/Arch14. Al massimo grado contribuisce ad avviare una stagione in cui si va consolidando un sistema di codici e di principi teso ad orientare positivamente nelle trasformazioni fisiche dell’habitat. Il ricordarla, attraverso una sintetica sequenza cronologica, consente di leggervi anche la presenza, che è impegno fattivo, di MPC. Al luglio 1993 data l’incontro sulle trasformazioni delle regole del progettare e del costruire che si andavano delineando dopo il trattato di Maastricht tra i paesi dell’allora Comunità Europea e dopo la cosiddetta Direttiva 92/50, con Zevi che affida a MPC e a Passarelli la costruzione di un documento su “La qualità del progetto nell’edilizia pubblica”. Segue l’“Appello per l’Architettura” curato da MPC con Massimiliano Fuksas e Piero Sartogo, in cui si evidenzia il deterioramento normativo della legislazione in atto investita da visioni settoriali. Ancora con Zevi, dal luglio 1997 presidente onorario In/Arch, MPC vicepresidente e Domenico De Masi presidente, si stila il decalogo della progettazione su cinque questioni (interesse pubblico dell’architettura, ruolo del committente e del progettista, incarico di progettazione, programma e progetto). Acquisito il sostegno del Ministero dei LLPP, diffuso come “Codice di autoregolamentazione delle Amministrazioni pubbliche”, perviene a fine 1998 al “Codice concordato di raccomandazioni per la qualità energetico-ambientale di edifici e spazi aperti”, preceduto dal convegno “Paesaggistica e grado zero dell’architettura” promosso a Modena da Zevi. Si chiede: una legge quadro sull’architettura, una reinvenzione del Ministero dei LLPP, un radicale ripensamento delle Soprintendenze, una presa di coscien-
121
Locandina della mostra svoltasi al Museo dell’arte della città, Nanchino, Cina, novembre 2006.
Dall’alto in basso: Parco Urbano, lungomare di Portici (2006); sistemazione del lungomare di Rapallo (2006); Roma; Ponte Parodi (2000) a Genova.
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 122
Copertina di «Quaderni di architettura naturale», n. 5, ottobre 2009, (scritto di MPC, Eteronomia dell’architettura).
Locandina della mostra in occasione del congresso UIA, Lingotto, Torino, 29 giugno – 7 luglio 2008.
Formia, Ospedale del Golfo, 2007.
00) Vo
za dei temi ambientali e territoriali da parte del Ministero dei Beni Culturali e degli enti locali. Seguono il convegno internazionale di Assisi e la legge Melandri nel novembre 1998. Con alterne intensità il dibattito pubblico nell’In/Arch continua attraverso tavoli di concertazione, seminari, convegni di volta in volta su temi specifici mirati ad orientare sulla qualità dell’architettura evidenziando come essa richieda regole che affermino l’unità del progetto, integrazione di leggi e proposte di leggi e quindi integrazione nei principi, coordinamento degli strumenti, collaborazione nelle attuazioni, visioni politico-culturali capaci di diffondere conoscenza e consapevolezza. È dunque in questo contesto che il binomio architettura/sostenibilità segna gran parte del dibattito internazionale15 e innerva il fare progettuale ora non più di un esiguo numero di architetti, senza tuttavia raggiungere la diffusione richiesta dalla crisi ecologica e ambientale in atto nel nostro pianeta, che si forgiano le nuove esperienze e riflessioni di MPC e dello Studio di progettazione di cui fa parte. In un’Europa nella quale paesi come Germania, Olanda, Svezia, Austria e Svizzera percorrono una filosofia progettuale la cui centralità è l’attenzione all’essere umano e all’ambiente, si vedrà come la logica che informa il loro agire manifesti il continuo procedere dentro quella architettura che per un sentire diffuso è aggettivata sostenibile, e il cui significato è ben chiarito da Leopoldo Freyrie al congresso UIA del 2008 quando sollecita ad attuare una «architettura responsabile e consapevole delle proprie potenzialità di impatto positivo o negativo nell’ambiente». È evidente che trasformare le città in sistemi urbani ecologicamente strutturati necessita di un cambiamento radicale di cittadini, politici e istituzioni; in breve, una visione nuova che tutti e tutto investa. Ma i PCA sanno anche che questo loro procedere è l’unico percorso veramente necessario e quindi non retrocedono, come il piccolo colibrì che da solo non cessa di gettare una goccia d’acqua di volta in volta presa da un torrente in un enorme incendio: “Faccio del mio meglio”, così risponde al dileggio degli altri grandi animali della foresta. Una foresta che qui rischia di essere distrutta e che invece la collettività tutta deve ri-costruire sanandola. In continuità con gli anni precedenti i PCA lavorano dunque per una progettazione tesa ad inverare una riconciliazione fra attività umane e natura, ma con una sensibilità ora maggiormente acuita dagli eventi e dagli scenari del mondo. Si accentua pertanto in tale direzione l’intreccio tra sperimentazione progettuale e ricerca teorica. Lo dimostrano i molteplici scritti di MPC e LdR tutti orientati sui temi della sostenibilità, cui si aggiunge l’impegno di entrambi, ora ancor più accentuato, a «Le Carré Bleu», che sin dal decennio Cinquanta stimola l’architettura a rientrare in tale benefico percorso. Basti qui ricordare i tre numeri di «Fragments/Symbiose» del 2006 e il progetto “Dichiarazione dei Doveri dell’Uomo” presentato nella manifestazione per i suoi 50 anni alla Cité de l’Architecture et du Patrimoine di Parigi16. Va ricordato: l’origine è nel 1973, quando riscoprono le “informazioni perdute”, quelle intrinseche nel mondo contadino e in esso poi definitivamente cancellate dalla cosiddetta “cultura”. Diviene ‘manifesto’ nel 1984 con la realizzazione dell’Istituto Motori del CNR, per poi emergere a distanza di un decennio e con una più libera articolazione nel complesso edificio della sede Teuco Guzzini, divenendo da allora cifra caratterizzante il loro fare che converge, attualizzandola, con la visione del grande Lewis Mumford, per il quale “la grande missione della città consiste nel favorire la partecipazione consapevole dell’uomo al processo cosmico e storico”. Nel trarre sempre la genesi e il loro farsi dal contatto ripetuto e penetrato con le condizioni morfologiche dei luoghi sino a leggerne con la sostanza gli squilibri, le energie sopite da liberare, l’esistente da incentivare, le opere dei PCA inverano, alcune volte in modo magistrale, la reinvenzione responsabile dei luoghi con i quali si confrontano. Una reinvenzione il cui cardine centrale, nel legare architettura e città, ha come fondamento il rispetto delle leggi della natura, l’attenzione alle aspettative degli individui e dei gruppi sociali, la restituzione degli spazi tra gli edifici alle esperienze umane e sensorie, stimolando il non visibile, l’intangibile: i vuoti dell’urbano, luoghi essi stessi, in quanto colmi, costruiti, colmi del già accaduto, dove ci si confronti, ci si radichi, ci si manifesti, dice MPC.
122
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 123
Afferma, in breve, questa reinvenzione, l’ecologia dell’ambiente forgiato da architetture concepite per entrare in rapporto con il mondo circostante. E in questo sterzare in essa in modo deciso e continuo, esse diventano ancor più organismi complessi, polivalenti, plurifunzionali, densi, a multilivelli, vertebrati dal coinvolgimento spaziale e comunicativo con l’uso di una tecnologia avanzata, non prevaricante. Progetti le cui parti non solo riconoscono le relazioni reciproche, ma stabiliscono relazioni con la pluralità degli elementi diversi nel loro intorno, e non solo il più prossimo: naturali, costruiti dall’uomo, materiali, immateriali, storici, contemporanei. Intrecciano l’inscindibilità tra tutto quello che contribuisce a ridare significato e benessere a luoghi e persone che in essi vivono, e come tali capaci di innescare quella forza positiva della socialità e della cultura che rifluisce nella struttura della città17. Inizio con il citarne brevemente alcuni, per poi soffermarmi in modo meno conciso su uno o due progetti che ritengo ancor più emblematici. Interni ad un arco temporale che dalla metà degli anni Novanta giunge ad oggi, li in-forma come fattore comune la logica della sostenibilità interpretata in relazione alle diverse specificità dei singoli temi affrontati, delle morfologie e delle culture dei luoghi18. E per ciascuno individuano nell’esistente l’elemento o gli elementi la cui singolarità – storica, urbana, paesaggistica – percepiscono come punto di forza del processo progettuale. Nel suo farsi, il progetto ne rafforza o risveglia la vitalità attraverso l’interazione feconda messa in atto tra tutte le ‘voci’ che si vanno generando sino al loro concludersi nel tutto della sintesi, sempre intesa dai PCA come frammento teso a ricongiungersi a ciò che gli darà senso compiuto: la città, il territorio, il paesaggio; e l’aria, l’acqua e il verde, a me pare che da materiali della costruzione diventino sempre più materiali dell’architettura. A BEIRUT (1994), ponendosi in continuità con la sua storia urbana e comunitaria, sono gli antichi suk che vanno attualizzati attraverso un intervento strutturato su percorsi urbani ventilati naturalmente e connessi con gli spazi commerciali. L’anno successivo la SEDE TEUCO GUZZINI A RECANATI evolve in modo significativo quanto già concretamente sperimentato per il CNR negli anni Ottanta. Sicché sono gli elementi intrinseci in quella che ancora oggi chiamiamo natura a disegnare, strutturandolo, l’intero edificio: principio della differenza fra fronte nord sulla strada statale, dalla quale si protegge acusticamente con il piano di verde inclinato, ed il fronte sud ad abside, frazionato e a scala pedonale; prima introduzione dei “giardini verticali” (diventeranno famosi altri, mi dice MPC, successivamente realizzati da altri architetti di maggiore notorietà internazionale). A Caserta è la densa, compatta e ortogonale struttura della FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA (1996) permeata da una rete di percorsi pedonali incentrati sulla “galleria della Centuratio” e connessi da una navetta a idrogeno alla Stazione ferroviaria. Tre presenze profondamente diverse le danno dunque avvio: il tracciato della Centuratio romana, le cave e la bretella autostradale sul limite est dell’area, positiva l’una, negative le altre. La Centuratio crea l’ideale connessione con passato e presente della città; d’a difesa dal rumore e dalle polveri delle seconde sollecita l’invenzione di un singolare muro d’acqua, 400 metri di estensione con un’altezza di 25. Si genera un nuovo paesaggio. Nell’area della BOVISA A MILANO, il vecchio naviglio della Martesana dà senso, con il suo tracciato e con l’acqua da cui prende origine, all’intero sistema del politecnico universitario (1998), attuandosi in tal modo il legame con la storia e il paesaggio della città. In PONTE PARODI A GENOVA (2000), l’architettura, nell’intervenire in un luogo altamente significativo quale il Porto antico, esplicita ancor più una forte dimensione urbana e paesaggistica in un progetto carico di senso, tutto giocato sulle relazioni multiple, gli intrecci di differenze, le aperture di prospettive, la molteplicità delle visioni, le attente corrispondenze tra le percorrenze che giungono dalla città antica, o verso essa vanno, e le spazialità delle piazze. Anche qui, come in altri progetti, le arpe eolie esplicitano la relazione tra il luogo e il sospiro della natura nei suoi mutamenti: il vento a cui danno voce.
123
241-245
246-251
252-257
00) Vo
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 124
Dall’alto in basso: Riqualificazione del lungomare di Rapallo, 2006; Studio Televisivo RAI in via Marconi, Napoli, 2007; Ospedale di Lagonegro, 2007.
Locandina del for um svoltosi a Hangzhou, 8-10 novembre 2007.
Nel concorso centrato sulle BOCCHE DI CATTARO, IN MONTENEGRO, i PCA risolvono l’attraversamento automobilistico fra due punti di interesse turistico e commerciale con un percorso sottomarino. Prolungato in tunnel fino alle quote alte dei punti d’arrivo, è ventilato e illuminato da due camini di sole, unici segni emergenti dalla vastità del mare in un paesaggio splendido e in tal modo preservato nel quale il suono dell’arpa evoca antichi miti. Nella periferia industriale di Caserta, il complesso destinato alla lavorazione del corallo (OROMARE – CITTÀ DEI CORALLARI, 2001) si connota per i suoi forti caratteri ambientali: recupero delle acque piovane, riutilizzo del terreno degli scavi, grandi alberature, permeabilità dei suoli, ventilazione naturale, giardini, camini di sole. Alla grande scala appare come una conchiglia. Dentro, coagula nella grande corte centrale. Nel 2002, a BEIRA, in Portogallo, la morfologia accidentata e un paesaggio aperto stimolano il farsi del progetto della FACOLTÀ DI “SCIENZE DELLA SALUTE”, e in esso l’acqua diventa materiale determinante per la caratterizzazione architettonica degli interni, trasformandosi da fontana esterna in cascata dentro lo spazio connettivo della grande galleria. E come più volte ho evidenziato, è ancora dalla particolarità del luogo in cui si interviene, come in altri loro progetti di città portuali, che prende sostanza e forma il progetto del GUGGENHEIM MUSEUM AD HELSINKI (2014, mentre a CAMPOBASSO, nel PALAZZO DELLA REGIONE, 2015), è il parco reinterpretato come strumento ecologico e connettivo di architettura e città che diventa materiale significante dell’intera ideazione. Otto progetti, questi, di cui ho cercato di esprimerne sinteticamente il senso. Tutti di elevata qualità. La loro realizzazione avrebbe potuto essere positiva per gli habitat interessati, ma, tranne due – sede Teuco Guzzini e Caserta, tuttavia ancora in costruzione – non avviene. Non mi addentro nelle cause, ma una considerazione ne discende. L’architettura, quella vera, sostenuta quindi da un pensiero e un’azione interamente permeata dal principio di responsabilità, e per questo strutturata ecologicamente, non è un problema dei soli architetti, ma della società intera, globale e locale. Per concretizzarsi e diffondersi occorre una mutazione etica e culturale che tutto e tutti investa. I PCA già da tempo fanno la loro parte non sottraendosi all’urgenza di dare risposte ad una crisi che avviluppa come un’unica malattia l’intero pianeta, pur sapendo che la città, opera collettiva (Geddes e Lefebvre) per costituirsi come ambiente vitale e stimolante necessita di una cittadinanza consapevole, che a sua volta per essere tale necessita di processi “educativi e partecipativi atti a renderla consapevole”. Se questi assunti mancano non può divulgarsi una visione del mondo sostanziata da sete di cultura, qualità e bellezza. Come ripetutamente sottolineato da Danilo Dolci attraverso libri, sempre splendidi, poesie e azioni concrete, occorre dunque una maieutica ecologica – strumento atto a maturare la coscienza delle coscienze – e quindi etica che smuova ciascuno a una ricerca creativa19. Ma se anche nel deserto, come ci diceva Leopardi, un fiore può nascere, perché esso si trasformi in un insieme di fiori duraturo tale da produrre una estetica nuova che sia nel suo essere un tutt’uno con l’etica e quindi con giustizia, diritti, dignità per ciascun essere del mondo, occorre un punto e accapo che tutto spazzi via, finalizzato a creare maggioranze di esseri umani portatori essi stessi di quella coscienza ecologica senza la quale qualsiasi azione concreta cessa di essere positiva e incapace di creare o mantenere un ambiente vivo e stimolante20. Una nuova preistoria, per ri-cominciare; anche per l’architettura. Questo penso sia il senso dell’azione dei PCA, e si avverte da lontano la voce di un grande il cui pensiero mi sembra di poter dire che hanno condiviso e assimilato. È la voce di Mumford, la cui impareggiabile eredità ci dice che anche se la città da un mondo era già nel 1938 divenuta il mondo, era certo che avrebbe potuto in futuro germinare ad un livello più alto, liberandosi dalle sue interne malattie e, nuovamente sana, esprimere l’enorme ricchezza di potenzialità sempre nuove (Lima 2000: 11). In un’epoca che sembra prefigurare la prossima era del postumano, non cessano quindi di servirsi positivamente anche delle “circostanze create dal verificarsi dell’altamente improbabile” ben sapendo che l’incertezza è dentro la vita; generando semi che ampliandosi e integrandosi con altri in atto o in divenire possano contribuire alla rifioritura tra gli esseri 124
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 125
umani di quella “virtude e conoscenza” che porti in alto, verso il trasmutar in quella farfalla alata nella quale il sommo Dante vedeva il raggiungimento della vera nobiltà dell’essere. Nel ritenere pertanto che architettura e città debbano costituirsi come laboratori dove il fare e l’imparare vanno insieme, creano dunque frammenti ecologici contro la disumanizzazione di un mondo che tristemente registra tendenze reazionarie e xenofobe. Ma quale l’azione più adeguata per diffondere qualità e bellezza? Occorre partire dalle fondamenta. Ed ecco De Carlo, con il suo continuo sostenere che “...per non morire l’architettura dovrà coinvolgere direttamente o indirettamente chi la utilizza” e Frijtof Capra, fisico austriaco, che ha istituito a Berkeley in California il Center for Ecoliteracy finalizzato a promuovere l’ecoalfabetizzazione del pensiero sistemico. Anni prima, il 19 luglio 2000, il Consiglio d’Europa varava a Strasburgo la Convenzione Europea sul Paesaggio. Eventi di assoluta importanza ai quali si collegano in Italia gli “Alfabeti ecologici”, documento elaborato presso il Ministero dell’Ambiente, e, successivamente, nel giugno del 2011, il convegno internazionale “Alfabetizzazione alla Ecologia e alla Qualità dell’Ambiente”. Organizzato dalla rivista «Bioarchitettura», dall’Istituto Nazionale di Architettura e dalla provincia di Firenze, in esso Wittfrida Mitterer, direttore responsabile della rivista, e Massimo Pica Ciamarra hanno ruolo rilevante. Da tutto questo si genera l’alfabetizzazione dell’architettura ed MPC ne diventa voce dello Studio all’esterno. Molteplici e integrati gli obbiettivi: diffondere la consapevolezza dell’importanza dell’architettura nel suo essere trasformatrice dell’ambiente fisico e nel suo dare risposta alle funzioni collettive e culturali della città; divulgare la necessità della bellezza e la capacità di riconoscerla facendo comprendere come la sua acquisizione e sperimentazione sia essenziale per la vita; stimolare la condivisione di un dibattito su temi così determinanti e allo stesso tempo connessi alle specificità culturali di ciascun individuo, e per questo difficili da fissare in precise definizioni. A quanti conoscono i PCA o a coloro che si accosteranno a questo libro leggendolo sin dall’inizio, dovrebbe essere ormai noto – lo esplicito anche nel titolo di questo volume – che per loro il progetto è da intendersi sempre come frammento urbano; ora, nell’evolversi della logica che lo sostiene, innervata dalla consapevolezza di quanto di degrado si è immesso nell’ambiente, ritengo di avere chiarito come il frammento urbano evolva in quello ecologico. Le ideazioni di quest’ultimo ventennio lo dimostrano. Non escludo certo che alcune presentino delle debolezze; ma la creatività riuscita, come la vita e come le grandi stagioni che hanno caratterizzato la storia dei molteplici saperi, “non è un progresso continuo e lineare”. Ma è indubbio che alcune loro realizzazioni, come ad esempio la BIBLIOTECA DI PISTOIA e CITTÀ DELLA SCIENZA, si avviano a diventare componenti consistenti del vivere delle persone; loro riferimenti spaziali. Potrebbe avvenire per altre, concretizzandosi, sostenute da ricchezza contenutistica e formale derivante da una sostenibilità che si apre all’intera gamma di quei concetti e strategie finalizzati al benessere dell’ambiente e delle persone; concetti inclusivi anche della capacità di sapere stimolare memorie, aspirazioni, sogni, desiderio di nuovi orizzonti; di futuro (Assunto 1997: 178-179). Esemplari in tal senso, come in precedenza si è evidenziato, sono anche i progetti del Ponte Parodi a Genova, della Biblioteca di Pistoia, della Baia del Cattaro; di TERLIZZI (2005) infine, piccola cittadina nell’area metropolitana di Bari, sul fianco orientale delle Murge. E su questo intervento ritengo opportuno soffermarmi in modo più ampio, anche per i motivi cui ho già accennato. Si incentra sulla sua rigenerazione urbana. Genesi è la dismissione con richiesta di riconversione di una vecchia fabbrica e la volontà di connettere parti separate della città. Il processo progettuale dà luogo aad una proposta che indica come con pochi ma determinanti segni si possano porre le basi per cercare di sanare insediamenti in sofferenza e creare nuovi frammenti urbani integrati all’esistente e sostenibili. Ed anche in questo caso è la capacità del saper vedere che ne è alla base. Nasce come sempre dall’interrogare in profondità il luogo e ascoltarlo con una capacità maturata in decenni di sperimentazioni. Valutano i caratteri e i segni lascia125
Dall’alto in basso: Salerno Porta Ovest, 2007; Palazzo Congressi del Mediterraneo, 2007; Biblioteca Arabo Sud-Americana, Algeri, 2008.
258-267 224-240
276-279
Struttura Emblematica, Za’Abeel Park, Dubai, 2009.
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 126
00) Vo
ti nel luogo dalla sua storia; ne scrutano gli intrecci nascosti nei quali riconoscere la possibilità di tramutarli in punti di forza del progetto, che sia d’architettura o di scala urbana. Colgono l’impianto radiocentrico di matrice medievale del suo centro storico, il senso relazionale della sua piazza, la tipologia relazionale delle sue case. Ma ancora una volta è la strada che innesca il coagularsi dell’intuizione architettonica. Individuano tra le molte che segnano il tessuto dell’urbano quella che interpretano come unica predisposta a poter favorire la coesione tra parti di un abitato slegate. Diventa elemento strutturante l’intero progetto. Nel giungere alla linea ferroviaria, attraverso una piazza sopraelevata che copre stazione e mercato, si estende a valle sino a un nuovo, piccolo e denso sistema urbano, interamente permeato dalla sostenibilità. La sua struttura planimetrica e spaziale recupera l’antica sapienza della corte interna tra le case del centro storico dell’abitato, e il vecchio pozzo ritrovato nella preesistente fabbrica, il cui studio fa loro scoprire la presenza di acqua in abbondanza dal suo sottosuolo. Nasce l’idea di un lago con una duplice funzione: a servizio della collettività e allo stesso tempo potenzialmente capace di depurare naturalmente le acque del quartiere. Limiti di spazio connaturati a scelte editoriali non mi consentono una più ampia descrizione, ma l’averlo analizzato a fondo, cogliendone la forte integrazione, mi induce a ritenerlo compiuta esemplificazione di una ecologia profonda: percorrenze e spazi misurati dal passo di chi li fruisce, rete ciclopedonale, serre, orti urbani, un grande parco che una parete fotovoltaica scherma acusticamente dalla linea ferroviaria, un grande lago con funzione di piscina pubblica, materiali naturali e riciclabili anche, energia prodotta da fonti rinnovabili con consumo ridotto ai quattro quinti di quella che si produce, la cui eccedenza dà luogo alla determina ridistibuzione nella rete, rifiuti gestiti da raccolta differenziata e trasporto con rete pneumatica sotterranea. Chiamata TERLIZZI KCo2, quest’opera presentata al congresso mondiale degli architetti di Torino nel 2008 e, attraverso una mostra itinerante con inizio da Roma, a Budapest, Brasilia e Parigi, suscita notevole interesse. Suo fondamento è la visione integrata che del vivere e del mondo hanno i PCA, sicché ora, in risposta alle complesse questioni che essa pone, il loro sentire avverte ancor più che elementi primordiali come l’acqua, l’aria, il vento, l’energia emanata dal sole, in quanto valori universali, non cesseranno mai di essere attuali e sempre fondamentali per il mantenersi sano della terra e del pianeta cui essa appartiene. La loro presenza costituisce quindi un dettato preciso nei loro vari progetti, ne permea e plasma la sostanza contribuendo a generare la forma dell’architettura. E si accentua in essi l’introduzione del verde, che ora assume una connotazione più ampia e ragionata accentuando la dimensione paesaggistica21. In CITTÀ DELLA SCIENZA i giardini verticali, alti pali sollevati da terra di viti maritate, costituiscono una parete che estendendosi per l’intera sua area fin oltre il B.I.C. attraversa il paesaggio in ortogonale rispetto al mare; – nel PIANO URBANISTICO DI CASERTA, il verde, esteso per chilometri, aggiunge ai siti riconosciuti dall’UNESCO la memoria di divisione territoriale creata dai romani oltre 2000 anni fa. Si costituiscono veri e propri corridoi ecologici; – in PONTE PARODI A GENOVA, gli ulivi volanti formano un tappeto in orizzontale a guisa di pergola. Staccato da otto metri dal suolo, guardato dalla città si trasmette in continuità con il verde della collina a monte. Da terra, nelle molteplici visioni prospettiche si inquadrano due simboli importanti: il Bigo e la Lanterna.
Dall’alto in basso: La Città dei Bambini, Frattamaggiore, 2009; Borgo Solidale, a Figino, Una Comunità per Crescere, Frattamaggiore, Milano, 2009; Riqualificazione di due Piazze Storiche, Rionero, 2009; Riqualificazione Ex Area Mercato e Campo Sportivo, Palma Campania, 2009; Museo Ebraico, Ferrara, 2010.
Gli orti urbani del RIONE LIBERTÀ A BENEVENTO esemplificano l’attenzione a quello che viene oggi chiamato umanesimo agroecologico e ritenuto terapia importante per salvare il mondo. Lo stesso accade a Terlizzi con l’inserimento del parco nella zona più a nord, come anche nei Parchi di Bagnoli (2005) ed anche nella proposta per Cava dei Tirreni (2014). Ci sono infine altri tre progetti sui quali ritengo sia opportuno soffermarmi. Non compaiono nel racconto illustrato di questo libro. Il loro inserimento, per ovvi limiti di spazio, avrebbe determinato una sostituzione. Sono recenti – anni compresi tra il 2013 e il 2016. Due interessano Milano, uno Helsinki, e sono notevoli. Il primo, per la SEDE DELL’ACQUEDOTTO, appare 126
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 127
potente nella raffinata espressività figurativa del fronte ovest rivolto verso il parco. Il suo ordito strutturale è anche spaziale: un alto telaio infranto alle estremità da spazi triangolari a guisa di grandi e profonde logge a doppia altezza. Non sono fruibili dalle persone ma sono fondamentali per il loro benessere, in quanto il grande albero posto nel loro centro purifica l’aria dell’intero edificio come l’acqua che climatizza e raffresca. Nebulizzata in canali verticali ancorati ai pilastri, scorre lungo la facciata scaricandosi su una vasca lineare lungo la facciata, ed evoca allo stesso tempo il suo legame storico con la città e la stessa funzione dell’edificio. Ma è quando si gira a sud, raggiungendo il fronte degli ingressi, che questa monumentale facciata elevata per circa trenta metri svela la sua volumetria triangolare, positivamente contrastata dai due livelli dell’auditorium conformato a mo’ di collina. Nel 2015, con il PADIGLIONE ITALIA ALL’EXPO, la concezione organica dei PCA, che contraddistingue il loro lungo percorso progettuale, penso si manifesti ad alto livello. Una volumetria singolare, corrosa angolarmente da gradoni inversi. Sua genesi è nella interpretazione della domanda di concorso sintetizzabile in un edificio a pianta quadrata con altezza predefinita. Una precisa tipologia dunque, da rifiutare per i PCA. È limitazione ma anche stimolo. Scatta pertanto l’idea della corrosione; lo hanno fatto più volte in passato e sempre in modo inedito (vedasi ad esempio i Grattacieli di Napoli). Il come e il dove attuarla trovano la loro ragion d’essere nel luogo e nell’ulteriore domanda di progetto che prevede anche la predisposizione ad un cambio di funzioni successivamente all’evento. La risposta ad entrambi si concretizza in un sistema complesso, denso e al pari estremamente flessibile nelle sue piante libere, che ancora una volta ci ricordano l’importante invenzione del grande Le Corbusier. Centrato e pur tuttavia asimmetrico, concentra in ciascuno dei suoi alti parallelepipedi i collegamenti verticali, gli impianti, la ventilazione naturale e anche la struttura: sono le quattro “torri del vento”, ciascuna con prese d’aria regolabili a tutti i piani e una copertura inclinata che si apre a sud per captare il sole. E sono queste torri che consentono i grandi aggetti dell’edificio, e, come avviene sempre quando ci si confronta con elementi di un organismo complesso, pretendono un vedere attento. Potrebbero sembrare posizionate in pianta in modo equidistante dal centro, ma invece negano la doppia simmetria rispetto ad esso, traducendosi questo, ancor più nella fruizione spaziale, in un alternarsi di dilatazioni e compressioni sempre nuovo. Anche la corte, nel suo aprirsi verso l’alto, alla luce che ne disegna lo spazio, vive di positive ambiguità. Il suo essere centrata non sempre è percepibile; muta infatti ai vari livelli per la variabilità delle pareti che la definiscono. In una architettura integrata quale l’Expo, ambiguità dunque: principio evocativo di uno dei termini – l’altro era contraddizione – introdotto da Robert Venturi nei tardi anni Sessanta, presente, caratterizzandole, in molte opere dei PCA. Investe anche, ma più come contraddizione, un loro progetto da poco elaborato: il GUGGENHEIM MUSEUM AD HELSINKI. E in questo caso a me pare che sia soprattutto la specificità del luogo nel suo rapporto con il paesaggio a generarla, sollecitando i PCA alla creazione di un’opera attenta alla veduta a distanze diverse. È accaduto, e ripetutamente, in altri precedenti progetti, ma qui colgo una particolare accentuazione. L’area interessata è tra il mare e il parco, e per chi giunge dall’uno o dall’altro la visione, e quindi la percezione dell’edificio, è profondamente diversa. Dal mare appare come un organismo unitario, spazialmente esteso nel suo disporsi in parallelo lungo la costa e sembra venir fuori dalle grandi e compatte alberature alle spalle; tutto cambia dalla parte opposta. Il perimetro e il volume si frastagliano e lunghe protuberanze raggiungono il parco al di là della grande strada. Sono le passerelle che risolvono la cesura tra natura e artificio, e la copertura, anch’essa alberata, ma in modo puntiforme, con il suo piccolo anfiteatro diventa un belvedere aperto alla vastità del mare. Concludo con alcuni interrogativi. Oggi, all’alba di un nuovo millennio, la nuova città sarà fonte di vita o assurdo sacrario? Per non esserlo, diceva Soleri, estetica ed etica devono coincidere, stabilire la loro posizione nel procedimento ecologico. Con quanto accade nel mondo, sembrerebbe veramente impossibile. In un’epoca che sembra prefigurare un’era fatta “di indi127
Copertina del volume di Massimo Pica Ciamarra, Integrare. Il progetto sul finire dell’era della separazione, Milano 2010.
Dall’alto in basso: Naplest – Uffici e Residenze, Area Orientale di Napoli, 2010; Palazzetto dello Sport ad Oristano, 2010.
Riunione della commissione di concorso “Paesaggistica e linguaggio grado zero dell’architettura”, Modena 1997. In primo piano, di spalle, Bruno Zevi e Andrea Bruno; a seguire, Marisa Cerruti, Antonietta Iolanda Lima, Massimo Pica Ciamarra, Oreste Ruggero.
00) Vo
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 128
vidui composti di carne, silicio, metallo o plastiche”22, cosa diventeranno le città? Cesseranno anche per i veri architetti di essere protagoniste come lo sono nelle città invisibili di Calvino? L’arte e la cultura possono ancora considerarsi tra le armi più forti quando oggi le si vedono calpestate, distrutte addirittura dal sedicente stato islamico in un Medio Oriente insanguinato, con a fronte un mondo assolutamente incapace ad intervenire? Per non parlare del tragico esodo di migliaia di popolazioni che sfuggono da guerra e fame? Stanno al passo i PCA con quanto accade nel tempo della nostra quotidianità, dove la realtà rende impossibile qualunque previsione? Una realtà che dimostra come sia profondamente sconsiderata l’idea di una crescita materiale infinita. In breve, così come me lo chiedevo per De Carlo, la loro visione risponde alle sfide sociali, economiche, umane di “un mondo devastato dalla dittatura di chi manovra i mercati globali”23? Si può, si potrà ancora parlare di un aspetto collettivo della nostra esistenza? E l’architettura troverà nuovi antidoti alla inadeguata spettacolarità che ne ha tradito la sua vera essenza? Sono tutti interrogativi che con molti di noi si fanno i PCA. Ma come riteneva John Russel a proposito dell’arte, in un tempo quale la metà degli anni Ottanta nel quale pochi esseri consapevoli vedevano il procedere del mondo dentro un percorso irresponsabile, penso che “nessuna società sana si augurerà di esserne priva” (Russel 1985: 405). L’architettura quindi, come qualsiasi altro mestiere, deve agire cercando con il suo contributo di dare protezione, cura e salute all’ambiente, senza cessare di credere, come dice Ken Loach nel vincere la sessantanovesima edizione del Festival di Cannes, “che un altro mondo non è solo possibile, ma necessario”. Utopia? Sì e per fortuna, aggiungo, condividendo il pensiero dei PCA, perché l’utopia che nasce dalla tensione verso qualcosa considerata più confacente alla dimensione sacrale della vita, è necessaria alla concezione e costruzione dei luoghi in cui viviamo: dagli spazi della città a quelli delle metropoli, del paesaggio nella sua più ampia e profonda accezione. È quindi utopia necessaria il tendere dei PCA a rendere anche il singolo edificio uno spazio comunitario, una sorta di microambiente informato e conformato in modo da potere agire anche nella dimensione spirituale di quanti lo fruiranno. Dall’alto in basso: Sala nell’Aereoporto di Napoli, 2011; Museo Nazionale dell’Afghanistan, Kabul, 2012; Polo di Innovazione Tecnologica e Riqualificazione Urbana, Novara, 2012.
Luciana de Rosa, in un convegno del 2004. Alle spalle Lucien Kroll; Massimo Pica Ciamarra, 2009.
A lato: Città della Musica a Coroglio, Napoli, 1992.
128
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 129
Dallâ&#x20AC;&#x2122;alto in basso: Lungomare di Mergellina a Napoli, veduta prospettica, 1992; Complesso scolastico di Camerino, 2002, planimetria; Plan de Zone, Issy-lesMoulineaux, 1996, schizzo di studio; Facol tĂ di Architettura e di Scienze a Pescara, 1999, schizzo di studio.
Museo vivo della scienza a Bagnoli, Napoli, 1993.
129
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 130
00) Vo
130
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 131
A fianco, in alto: Casa Di Bianco, Cremona, 1999: veduta sulla piazza e sezione. In questa pagina, in alto: Polo di innovazione tecnologica, Novara, 2012. Al centro: Padiglione Italia al lâ&#x20AC;&#x2122;Expo, Milano, 2013: vedute esterne e sezioni. In basso: Sede dellâ&#x20AC;&#x2122;Acquedotto a Milano, 2016: planimetria, vedute esterne; sezioni.
131
00) Vo
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 132
GUGGENHEIM MUSEUM, HELSINKI, 2014 In questa pagina, dallâ&#x20AC;&#x2122;alto in basso: pianta delle coperture; pianta del primo livello; vedute dal mare e da terra; veduta dallâ&#x20AC;&#x2122;alto; interni, rendering.
132
00) Volume.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 11:40 Pagina 133
GUGGENHEIM MUSEUM, HELSINKI, 2014 Sezioni trasversali (A, B, C); sezione prospettica; sezione longitudinale.
Concorso per il Padiglione Italia Expo 2015; Complesso Parrocchiale del Car mine, 2013; Lâ&#x20AC;&#x2122;Oro di Napoli, Napoli a Shanghai, 2013; Guggenheim Museum a Helsinki, 2014; Rigenerazione Urbana, Terlizzi, 2010.
133
1a) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:30 Pagina 134
1a) pr
1a) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:30 Pagina 135
RACCONTO ILLUSTRATO DI ALCUNE ESPERIENZE NODALI
1a) pr
1a) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:30 Pagina 136
Officine Angus, Casavatore (1961) 19-20
Progettista: MPC (Massimo Pica Ciamarra) con Luciano Boscotrecase e Ettore Minervini (strutture), Nello Polese e Francesco Reale (impianti) Premio In/Arch – Campania Realizzazione per fasi sino al 1968
Un edificio per uffici a più livelli adiacente all’ampliamento di un capannone con una nuova officina per la produzione di guarnizioni in gomma, neoprene e acciaio, è la domanda di progetto. La risposta è un organismo permeato da un vento nuovo: il concetto della forma aperta e dell’accrescibilità. Duplice: in orizzontale per il corpo dell’officina, rilevante per struttura – giustapposizio-
136
1a) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:30 Pagina 137
ne di un reticolo tridimensionale di 10 x 10 x 2,5 m caratterizzato dalla presenza di molteplici assi di simmetria –, e spazialità interna vitalizzata dalla luce, la cui ininterrotta variabilità nell’intero arco della giornata è generata da aperture rivolte verso nord est e nord ovest, a loro volta determinate dalla meditata disposizione dei frammenti triangolari di solaio. In verticale è l’accrescibilità dell’edificio uffici, inverata da una struttura in acciaio strallata le cui “maglie di attesa” – rampanti della scala in cemento armato e disgiunti – sono sempre riproponibili sulle coperture delle successive fasi di crescita attuando sopraelevazioni prive di interferenze con gli usi degli ambienti sottostanti. Accentuata differenziazione di materiali: acciaio a vista per le strutture, murature basamentali in mattoni, tamponamenti in elevazione rivestiti in lastre di eternit, infissi in neoprene. Coincidenza di struttura e impianti (punti fissi).
137
In queste pagine iniziando da quella di sinistra, dall’alto verso il basso in senso orario: piante, sezione e schemi di crescita; il nuovo edificio degli uffici; la struttura; interno e copertura delle officine; rampante sulla copertura “in attesa” di una ulteriore crescita; dettaglio.
1a) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:30 Pagina 138
1a) pr
Scuola svizzera, Napoli (1963) 23
Dall’alto in basso: prospetto della zona palestra; prospetto sud est; sezione sull’aula comune; prospetto nord est; sezione sulla gradonata; prospetto sud ovest.
Concorso ad inviti Progettista: MPC
Pur strutturata sulle ortogonali, è un’architettura tridimensionalmente articolata nel suo interagire con la morbida altimetria della collina. La costituiscono un’aggregazione di rettangoli, tra loro differenziati, i cui ambienti interni rivolgono i loro spazi all’ampio nucleo centrale ad uso collettivo.
A fronte, dall’alto in basso, piante dei quattro livelli: della copertura con tracciato della fognatura; a quota 4,37 m; a quota 2,10 m; a quota 0,00 m.
138
1a) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:30 Pagina 139
139
1a) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:30 Pagina 140
1a) pr
Un seme per la metropoli (1964) 24
Schema planimetrico e schizzo di un percorso interno. A fronte, dall’alto in basso: pianta del piano terra e del primo piano.
Concorso di idee bandito dal comune di Bologna Progettisti: Massimo Pica Ciamarra e Riccardo Dalisi 2° premio
Finalizzato alla definizione dei caratteri tipologici della nuova scuola dell’obbligo, si struttura intorno ad una strada attrezzata che segna con il suo vuoto passante la variegata stereometria e al tempo stesso stimola relazioni e socialità, manifestandosi nel suo insieme come seme generatore di inedite trasformazioni sociali, culturali e pedagogiche. Le singole attività (Biblioteca, Aula Magna, Palestra, Mensa, ecc.) hanno possibilità di svilupparsi autonomamente secondo le esigenze della comunità.
140
1a) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:30 Pagina 141
141
1a) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:30 Pagina 142
1a) pr
Dall’alto in basso: schizzi prospettici di studio degli spazi interni; sezione trasversale schematica con funzioni; veduta dall’alto, plastico. L’aggregazione di funzioni collaterali arricchisce l’edificio di valori umani, radicandolo al tessuto urbano e proiettandolo in un aperto ed imprevedibile futuro. Le maglie d’attesa di “un seme per la metropoli” esprimono l’esigenza attuale di affrontare i problemi in termini relazionati e non in termini semplici.
142
1a) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:30 Pagina 143
Casa multifamiliare sulla collina di Posillipo (1964-67) Progettista: MPC con Bruno Boscotrecase ed Ettore Minervini (strutture), Nello Polese e Francesco Reale (impianti)
Aperta alla fruizione paesaggistica del golfo di Napoli, risemantizza un vecchio casolare creando un paesaggio architettonico multiforme e variegato, e al tempo stesso fortemente unitario, che recupera parzialmente le originarie giaciture planimetriche e ingloba, valorizzandoli, frammenti preesistenti: la torre dei colombi, un ambiente voltato, parti di murature e un grande albero di noce centenario che con la sua corte diviene il riferimento propulsore su cui si imposta il nuovo impianto. Oltre la fluida rete dei percorsi, a reintegrare questa complessa narrazione, più simile a un piccolo e denso agglomerato urbano che a un singolo episodio architettonico, contribuiscono il colore dell’intonaco bianco della finitura esterna e l’omogeneità degli infissi, privi di tapparelle, montati a filo parete.
3
4
6 5
1
143
32-33
Planimetria di progetto; il luogo del progetto nel tardo Settecento, stralcio dalla “Mappa della città di Napoli” (Giovanni Carafa Duca di Noia); vedute della casa da monte e da valle.
1a) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:30 Pagina 144
1a) pr
In questa pagina: cannocchiali visivi, spazialità interne-paesaggio; piante ai vari livelli.
A
A fronte: sequenze interni-esterni. Nodo del sistema e lo spazio semiaperto della “corte”, segnato dalla presenza di un grande albero; un luogo lastricato sul quale convergono le dieci unità che compongono la casa, ma dal quale sono centrifugate verso aree private all’aperto. All’interno delle singole abitazioni, gli spazi comuni sono caratterizzati dall’apertura su fronti contrapposti. In alcuni casi si materializza una vera e propria “galleria/soggiorno”.
B
C
D
cannocchiali visivi dentro/fuori
144
1a) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:30 Pagina 145
A
B
C
D
145
1a) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:30 Pagina 146
1a) pr
Veduta della corte; del fronte nord; veduta angolare nord ovest; veduta di scorcio della corte uno dei fronti a sud. A fronte: dettaglio del fronte sulla corte; interno; continuitĂ del percorso interno-esterno.
146
1a) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:30 Pagina 147
147
1a) pr
1a) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:30 Pagina 148
Dal basso verso l’alto in senso orario: ingresso di una unità abitativa; sequenza spazi esterni/interni, la continuità del percorso. Ogni singola unità ha caratteri singolari nel suo spazio interno, ma utilizza gli stessi materiali di tutto il complesso.
148
1a) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:30 Pagina 149
Dall’alto in basso: sequenza di spazi interni; casa-giardino, la continuità del percorso interno. Il trattamento delle superfici è il solo elemento di unificazione del complesso, caratterizzato da finestre a filo esterno, pannelli oscuranti all’interno o brisoleil.
149
1a) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:30 Pagina 150
1a) pr
Case unifamiliari, Massa Lubrense (1971-73) 34-35 In questa pagina, Casa C.: vista zenitale; piante dei tre livelli; spazio interno. A fronte: vedute dei fronti ovest e sud; spazi interni.
Progettisti: Casa G. a Punta Lagno, Massa Lubrense (1971, realizzata 1973), con Luciana de Rosa; Casa C. allâ&#x20AC;&#x2122;Annunziata, Massa Lubrense (1975) con R. Raguzzino (collaboratore), BrunoBoscotrecase (strutture)
Materializzano queste due architetture concetti comuni, fondativi della germinante poetica di MPC, e giĂ espressi nelle precedenti esperienze: negazione della scatola razionalista e pertanto frantumazione della volumetria; complessitĂ della articolazione; stretto legame con la morfologia dei luoghi; intrecci e integrazione con il paesaggio, attraversamenti visivi e di percorso.
Nella pagina successiva, Casa G.: veduta esterna; percorsi e terrazze; spazi interni.
150
1a) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:30 Pagina 151
151
1a) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:30 Pagina 152
1a) pr
152
1a) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:30 Pagina 153
Casa Wenner, Marechiaro (Posillipo, 1968) Progettisti: MPC
34
In unâ&#x20AC;&#x2122;area pressochĂŠ pianeggiante, fortemente elevata rispetto al mare, il progetto si materializza in una volumetria che sembra generarsi dal corrugamento del suolo. Da esso infatti emergono, al tempo stesso radicandovisi, le sue inclinate coperture memori delle invenzioni aaltiane. La pulizia spaziale dellâ&#x20AC;&#x2122;interno pone insieme, ma con sintesi originale, Wright e Mies van der Rohe.
153
Viste del plastico di studio. Nella pagina successiva, dallâ&#x20AC;&#x2122;alto in basso: profilo longitudinale, da Posillipo al mare; pianta; particolari del plastico di studio.
1a) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:30 Pagina 154
1a) pr
154
1a) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:30 Pagina 155
Borsa Merci, Napoli (1964-71) 24-25 Concorso bandito dalla Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Napoli Progettisti: Michele Capobianco, Massimo Pica Ciamarra, Riccardo Dalisi, Elio Giangreco e Giuseppe Giordano (strutture), Contex (impianti), Arrigo Croce (geotecnica) 1º premio
Si innalza in centro città, a ridosso della stazione centrale, in un tessuto urbano a maglia ortogonale di matrice ottocentesca. Coppie di pilastri in cemento armato con passo 9,40 m sorreggenti due grandi travi cave con intradosso concavo ne costituiscono la struttura. A doppia altezza è la galleria che si prolunga nella grande sala contrattazioni con i box per gli operatori. Una geometria sinuosa caratterizza la sala riunioni. Incuneato fra le possenti travi cave del primo piano, lo spazio vuoto a tutt’altezza contiene la scala-corridoio e i ballatoi a guisa di corridoi-strada. La scomposizione del limite perimetrale dei laterali dell’involucro esterno in tagli, aggetti, scavi, movimenta l’insieme caratterizzato in dissonanza con il fronte vetrato degli uffici prospettanti sul Corso, dal trattamento “brutalista” del cemento a faccia vista. Significativa la diversa articolazione strutturale dei quattro livelli superiori: in falso sul primo impalcato in cemento armato, una maglia in acciaio quadrata di lato 4,70 m è adatta agli spazi per uffici e alla loro flessibilità.
In questa pagina: schizzo prospettico della sala contrattazioni; plastico di studio. Nelle pagine successive: a sinistra, piante e sezione trasversale; a destra, vedute esterne ed interne e schizzo della scala vista dall’atrio. La galleria smista la sala contrattazioni dove affacciano i boxes per operatori, la sala vini, la sala riunioni, gli uffici bancari, l’ufficio posta e telecomunicazioni, il bar. I quattro livelli superiori per uffici serviti da corridoi-strada si affacciano l’uno sull’altro, fin giù alla galleria principale. I vuoti nelle gallerie di smistamento, in ascendente, rompono la monotonia propria degli edifici per uffici e individuano una integrazione di relazione di spazi e funzioni che è possibile leggere dalla grande galleria del piano terra.
155
1b) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:35 Pagina 156
1b) pr
156
1b) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:35 Pagina 157
157
1b) pr
1b) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:35 Pagina 158
158
1b) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:35 Pagina 159
In queste pagine: la scala a sviluppo lineare collegante i quattro livelli degli uffici. Nella pagina successiva: sequenza di vedute dei corridoi-strada; simultaneità di vedute dei percorsi ai vari livelli; sezione longitudinale. I corridoi-strada che accedono agli uffici si affacciano l’uno sull’altro, fin giù alla galleria principale; la scala a sviluppo lineare percorre diagonalmente lo spazio interno. La galleria ed il fascio di percorsi si concludono in altre due diverse scale.
159
1b) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:35 Pagina 160
1b) pr
160
1b) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:35 Pagina 161
Dipartimenti di Farmacia, Messina, località Annunziata (1971-74) Committente: Università di Messina Team progettuale: Massimo Pica Ciamarra, Riccardo Dalisi e Luciana De Rosa; Cesare Fulci (strutture), Francesco Di Pietro (impianti) Realizzazione: 1974
Genesi dal concorso per le Facoltà di Scienze e Farmacia (1968, 1º premio, Medaglia d’Oro dell’Università di Messina 1970) e dalla successiva “separazione” fra le stesse facoltà per motivi di incompatibilità di vario tipo, si inserisce, legandosi alla morfologia dell’area e alla complessità del paesaggio, come frammento di un insieme più ampio. Nel realizzarsi dà luogo ad una architettura in cemento armato a faccia vista con una forte specificità figurativa configurandosi una volumetria interrotta – “un trafilato” – a venti metri da terra verso valle. La sua ragione fondamentale risiede in plurimi aspetti finalizzati a determinare la flessibilità dello spazio: edificio a triplo spessore (36 m) con conseguente densità funzionale, coincidenza degli impianti con le strutture (punti fissi) come già sperimentato in Angus, dimensione e spartito modulare degli infissi, assenza di travi trasversali emergenti. Il principio della relazione innerva lo spazio interno inverandosi nella grande galleria cava che connette l’insieme delle attività comuni. Carattere ulteriore è nella contrapposizione tra l’utilizzo di tecnologie sostanzialmente “spartane” e la ricca articolazione degli spazi interni, visibili attraverso i diversi livelli, aperti all’esterno quelli della fascia centrale con aule a platea inclinata. Percorsi per grandi gruppi tagliano l’edificio in diagonale fino al teatro all’aperto della copertura, passando al di sopra e al di sotto delle aule, degli spazi vuoti, dei patii, dei terrazzi praticabili. Una maglia alternata di 12/3/12 m struttura le due fasce laterali destinate a studi, aule piane e laboratori.
161
44
Sezione longitudinale; prospetto sud est.
1b) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:35 Pagina 162
1b) pr
In questa pagina e a fronte: prospetto sud ovest; vedute della galleria centrale al di sopra e al di sotto delle aule.
162
1b) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:35 Pagina 163
163
1b) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:35 Pagina 164
1b) pr
Unità polifunzionale dell’Università di Calabria, Arcavacata (1972) 47-53
Dal basso in alto in senso orario: plastico di inquadramento; organigramma delle relazioni con la città di Cosenza; primo progetto in assenza di luogo con indicazione specifica delle funzioni; trasformazione nel secondo progetto dopo la scelta dei luoghi; vedute del plastico; vedute del cantiere.
Progettisti: PCA con Giuseppe Giordano e Carlo Ricci (strutture), Nello Polese e Francesco Reale (impianti) 1972 Menzione, Premio AIP 1972 2008 Premio Plusform / Consiglio Regionale Calabria Realizzata per fasi dal 1972 al 1975
Si costituisce come iniziale insediamento della nuova Università, con spazi per facoltà e dipartimenti. Pur in assenza di una precisa individuazione dell’area su cui sorgere, per assecondare i limitati tempi di realizzazione si elabora un primo progetto il cui unico obiettivo è la selezione di tecnologie di prefabbricazione da declinare successivamente in rapporto alla morfologia del sito. Scelta l’area – collina di
A fronte, dal basso in alto: pianta a quota strada del polifunzionale e del primo ampliamento; pianta delle coperture; sezione longitudinale sulle aule.
164
1b) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:35 Pagina 165
Rende, vicino Cosenza –, il nucleo fondativo dell’unità polifunzionale si basa sul prolungamento di percorsi esterni confluenti in una piazza a più altezze parzialmente coperta da una struttura tridimensionale in acciaio e vetro. Uno spazio a gradoni, flessibile per funzioni, un teatro all’aperto sulla copertura anche per proiezioni video, una piazza con patio centrale sono i suoi fulcri aggregativi. Su essi si immettono i percorsi distributivi, dai piani più bassi fino alle coperture, in un gioco di volumi che intreccia attività e spazi. Si genera un organismo che nega l’unità del linguaggio e appare estremamente articolato nella e dalla sequenza dei suoi elementi, libero nella forma, attraversato dal reticolo dei percorsi pedonali e dalla simultaneità delle visioni spaziali che essi stessi determinano. Nuovo, perché sovverte l’immagine consolidata dell’università e di quanto ad essa appartiene. Struttura in calcestruzzo a faccia vista, con pilastri di altezza variabile che consentono passaggi carrabili al di sotto.
165
1b) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:35 Pagina 166
1b) pr
166
1b) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:35 Pagina 167
167
1b) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:35 Pagina 168
1b) pr
In questa pagina, dal basso in alto in senso orario: vedute dell’edificio uffici; percorso di accesso alla piazza centrale dalle residenze; spazio dell’uscita di emergenza. A fronte, dall’alto in basso: percorsi esterni in continuità con gli interni; lucernario sulla piazza centrale; uno spazio comune; scala, uscita di emergenza. Nelle due pagine precedenti: A sinistra, dall’alto in basso in senso orario: il fronte sud dalla strada provinciale per Arcavacata; un percorso interno; altri percorsi interni (al centro pagina); continuità dei percorsi sulle coperture. A destra, dall’alto in basso: il grande lucernario sulla piazza centrale; continuità dei percorsi esterni; veduta del fronte ovest del blocco aule.
168
1b) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:35 Pagina 169
169
1b) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:35 Pagina 170
1b) pr
Restauro e ristrutturazione in Facoltà di Agraria di Palazzo Mascabruno, Portici (1980-92) 94-96
Committente: Università degli Studi di Napoli Progettisti: Massimo Pica Ciamarra con Carlo Ricci (strutture), Nello Polese e Francesco Reale (impianti)
Un nodo critico alla base: causa l’assurda divisione dell’edificio settecentesco tra il Comune e l’Università, vengono meno le scale di collegamento tra i suoi due livelli, necessarie per rendere congruente la risposta al programma funzionale connesso alla nuova destinazione. Da ciò nasce il progetto, la cui logica è non obliterare la visibilità delle volte nella parte dello spazio in cui si interviene. La si ottiene con volumi circolari involucranti le nuove scale, e di esse una, disassata, sospesa nel secondo livello, funziona anche come cabina di proiezione per le aule a platea inclinata del piano terra. Si conserva la leggibilità del tetto e delle capriate in legno e in acciaio, inserendo spazi definiti con “capsule” ridotte e sviluppando contrasti di materiali e geometrie. Una situazione difficile quindi, ma risolta con una meditata strategia progettuale.
Il sistema Reggia di Portici e Palazzo Mascabruno: vista zenitale; planimetria d’insieme. A fronte, dall’alto in basso: pianta del complesso delle scuderie del Palazzo con l’inserimento del progetto; sezioni longitudinali; pianta del piano terra di uno dei bracci delle scuderie; pianta dell’ammezzato; sezione trasversale; sezione longitudinale. Si interviene solo nei corpi delle scuderie, mentre il maneggio e il Palazzo Mascabruno, quest’ultimo di proprietà del Comune, non sono oggetto di restauro.
170
1b) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:35 Pagina 171
171
1b) pr
1b) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:35 Pagina 172
Spazi nei nuovi passaggi al primo livello; particolare delle capriate lignee con tiranti di consolidamento strutturale in acciaio; spazio di passaggio.
172
1b) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:35 Pagina 173
Dallâ&#x20AC;&#x2122;alto in basso: aula con il volume della scala â&#x20AC;&#x153;disassataâ&#x20AC;?; spazio interno; scala che conduce al piano ammezzato; particolare di uno spazio interno; schizzo di studio per la scala che conduce al piano ammezzato.
173
1b) pr
1b) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:35 Pagina 174
Restauro e ristrutturazione a sede dell’Istituto Universitario di Palazzo Corigliano, Napoli (1980-87) 96-97
Committente: Istituto Universitario Orientale Progettisti: PCA, Ezio De Felice, Ugo Carputi (strutture)
Si localizza in piazza S. Domenico, nel cuore del centro storico. Restaurato nei piani centrali per ospitare le attività richieste dalle nuove funzioni, il suo impianto settecentesco viene arricchito da trasformazioni profonde nella parte bassa e nel sottotetto: fori nel cortile interno fanno cogliere le facciate settecentesche ai passaggi in sottosuolo ed al tempo stesso ne illuminano le cavità segnate da importanti testimonianze storiche. Un nuovo spazio sotto il cortile coinvolge plurime forme che ripercorrono, dando loro nuova vita e visibilità, una storia significativa: testimonianze di età greca, un muro “opus reticulatum”, reperti cinquecenteschi. Si determina un legame visivo fra questo ambiente così fortemente significativo e la corte, luogo d’incontro e baricentro del complesso. Ambienti a più livelli, fra loro intersecati ed aperti sulla terrazza, sono realizzati al di sotto del tetto di copertura.
174
1b) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:35 Pagina 175
Pagina a lato, dallâ&#x20AC;&#x2122;alto in basso: piante a quota 6,70 m (a sinistra) e a quota 11,80 m, rilievo; veduta dallâ&#x20AC;&#x2122;alto del palazzo; sezioni con indicate, in una, coni ottici dallo spazio sottostante il cortile. In questa pagina: pianta di progetto dei sottotetti; particolare costruttivo della nuova copertura in acciaio nel sottotetto; fasi costruttive della nuova aula ricavata sotto il cortile; Palazzo Corigliano su piazza San Domenico: rilievo e veduta prospettica. Pagina successiva: aula delle â&#x20AC;&#x153;mura grecheâ&#x20AC;? sottostante il cortile e pianta; scuderia trasformata in una nuova aula.
175
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:43 Pagina 176
2) pro
176
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:43 Pagina 177
Rigenerazione urbana a Piscinola e Marianella (1981) 81-85
Progettisti: PCA con CAUNcoop 1984 e 1990 realizzazione di alcuni interventi 2º classificato, Premio Oikos 1982
Conseguenziale al terremoto del 1981, l’intervento riguarda due casali a nord di Napoli, con ristrutturazioni, restauri, sostituzioni e nuove edificazioni su aree ad essi adiacenti. Obiettivo è introdurre una rete di centralità tesa a superare la marginalità della zona. Si generano interventi di significato urbano e metropolitano. Nel mantenere la compattezza e la densità leggibile nell’insediamento, la strategia progettuale punta a definire una qualità ambientale diffusa evitando zone monofunzionali e favorendo intrecci di attività con l’introduzione di nuovi elementi e fulcri di relazione. Include: una rete di “vuoti” intesi come spazi di integrazione sociale; legami fra preesistenze e nuove costruzioni; centri di concentrazione sociale e rete di percorsi pedonali che, anche con passerelle aeree, innerva l’intera area integrando differenti funzioni; elementi di collegamento a scala ampia (stazione intermodale – metropolitana, ferroviaria, autobus – a nord di Piscinola; metropolitana a ovest di Marianella); sistemi di risparmio energetico, dalla scala di quartiere al singolo alloggio.
177
Da sinistra a destra iniziando dall’alto: foto aerea di Piscinola e Marianella al 1984; veduta zenitale del plastico con evidenziato in grigio l’intervento; vedute dello stato all'atto della fase progettuale.
2) pro
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:43 Pagina 178
Marianella
1 Piazza Ovale: galleria urbana, attività commerciali e di servizio, grande parcheggio di “dissuasione”, ufficio postale di zona, banche, scuola materna. 2 Piazza del Municipio: Municipio, attività commerciali e di servizio, scuola media, scuola di ceramica e di recitazione. 3 Piazza di Villa Vittoria: attività commerciali e di servizio, casa per anziani. 4 Piazza Oblunga: attività commerciali e di servizio, centrale di teleriscaldamento, gioco libero e sport, asilo nido, scuola elementare, spettacolo all’aperto, parcheggi urbani.
Piscinola
5 Piazza Vittorio Emanuele: scuola materna, gioco libero e sport. 6 Piazza Larga: attività commerciali e di servizio. 7 Piazza Triangolare: attività commerciali e di servizio, asili nido. 8 Piazza Marianella: attività commerciali e di servizio, ufficio postale. 9 Piazza Stretta: attività commerciali e di servizio, scuola materna. P Parco di quartiere: asilo nido, scuola materna, scuola elementare. S Attrezzature sportive. M1 Nodo di scambio Piscinola: stazione ferroviaria regionale, stazione metropolitana, stazione autobus provinciali, attività
178
commerciali e di servizio, grande parcheggio di “dissuasione”. M2 Nodo di scambio Marianella: stazione metropolitana, attività commerciali e di servizio. ACS Area di condensazione sociale: centro civico, poliambulatorio, galleria urbana. AA Attività artigianali e produttive.
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:43 Pagina 179
A fianco: il progetto, planimetria; â&#x20AC;&#x153;spina pedonaleâ&#x20AC;? a Marianella: schizzo di studio, pianta e vista prospettica. In questa pagina: il progetto, planimetria con indicati in grigio i nuovi edifici e gli esistenti da restaurare (con asterisco); passerella di collegamento a nord di Marianella; unitĂ di intervento NER Marianella, sezione trasversale con la passerella di collegamento.
179
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:43 Pagina 180
2) pro
Intervento RE3 allâ&#x20AC;&#x2122;ingresso nord di Piscinola: pianta piani terra; sezione trasversale; sezione di un alloggio con la serra, particolare; vista prospettica di una corte interna. A fronte: in alto, piazze lungo la spina pedonale, prospettive; al centro: prospettiva di una nuova residenza lungo la spina pedonale; prospettiva di unâ&#x20AC;&#x2122;altra corte interna; in basso, Piscinola: una corte e unâ&#x20AC;&#x2122;unitĂ abitativa restaurati.
180
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:43 Pagina 181
181
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:43 Pagina 182
2) pro
UNITĂ&#x20AC; ABITATIVA A MARIANELLA
Planimetria e pianta del sistema edificipiazza e viste del costruito. A fronte: veduta dellâ&#x20AC;&#x2122;accesso alla corte interna; sezioni, abitazioni e corte interna; scale di collegamento nella corte interna; veduta dalla strada. Evidenziati nella planimetria gli assi di collegamento tra viabilitĂ del contesto e piazza inseriti nella mezzeria degli edifici.
182
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:43 Pagina 183
183
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:43 Pagina 184
2) pro
Rettorato, Biblioteca, Aula Magna dell’Università di Salerno, Fisciano (1983-89) L’ORGANISMO ARCHITETTONICO NELLA SUA COMPLESSITÀ
Veduta aerea nell’area della città universitaria; planimetria; plastico, fronti sud ovest. A fronte, dall’alto in basso: plastico, vista zenitale, fronti a sud est. Nell’area della nuova università il Rettorato, l’Aula Magna e la Biblioteca introducono qualità spaziali inedite in rapporto ai grandi contenitori per la didattica e la ricerca. Tre livelli: in alto, la sala del Consiglio di Amministrazione collegata a ponte al Rettorato; a livello della Piazza, l’Aula Magna; al di sotto del piano della Piazza, il Teatro sperimentale. Diversità delle articolazioni interne nel complesso; un percorso consente di uscire dai piani alti.
Progettisti: PCA con Mario Ingrami; Carmine Colucci (per Rettorato ed Aula Magna), Elio Giangreco, Giuseppe Giordano (strutture), Francesco Bianchi (impianti), Filippo Alison (Aula Magna e cura arredi su incarico successivo da parte dell’Università) Committente: Italposte, concessionaria dell’Università di Salerno
All’interno dell’area universitaria di Fisciano, priva di caratterizzazione, generata da principi non condivisi dai PCA, l’intervento si struttura con una logica profondamente diversa. Nega, in coerenza con precedenti esperienze, l’unità del volume, creando tre diversi edifici, ciascuno con una sua specifica forma e articolazione, attorno ad una piazza pedonale elevata. Il suo perché nasce da un duplice obbiettivo: connettere e consentire l’“entrare al centro”, tema, quest’ultimo che sarà dai PCA successivamente sperimentato, evolvendolo, in più casi.
184
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:43 Pagina 185
185
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:43 Pagina 186
2) pro
RETTORATO
In questa pagina e a fronte: pianta; veduta esterna da sud; vedute del continuum spaziale dei percorsi interni.
186
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:43 Pagina 187
187
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:43 Pagina 188
2) pro
BIBLIOTECA
In questa pagina: pianta e sezione; vedute da est e da nord. A fronte: vuoto centrale; spazi interni. Si accede da un angolo della piazza, a quota intermedia fra le varie funzioni. Baricentro dell’impianto spaziale interno. è l’atrio/sala cataloghi. Al semplice volume che include l’atrio – sotto i depositi e gli uffici – si contrappongono aggregazioni plurime, con tecnologie e materiali ogni volta diversi, spazi piccoli e raccolti, isole e “pozzi” per la lettura.
188
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:44 Pagina 189
189
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:44 Pagina 190
2) pro
AULA MAGNA
In questa pagina, dallâ&#x20AC;&#x2122;alto in basso: pianta e sezione trasversale; il fronte ovest dalla piazza dellâ&#x20AC;&#x2122;UniversitĂ e dalla strada; veduta di uno spazio interno. A fronte: pianta e spazi del teatro.
190
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:44 Pagina 191
CENTRO UNIVERSITARIO TEATRALE E SCUOLA DI RECITAZIONE
191
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:44 Pagina 192
2) pro
Istituto Motori del CNR, Napoli (1984) 86-89
Viste del plastico e planimetria generale. A fronte: veduta fronte nord con la passerella di collegamento al vecchio edificio.
Concorso Committente: IREP spa concessionaria CNR Progettisti: PCA con Giuseppe Squillante, Renato Barisani (coll. artistica al disegno della fontana), Carlo Greco, Roberto Ramasco (strutture), Francesco Reale e Nello Polese (impianti) 1986 inizio cantiere, 1989 ultimazione lavori 1988: Progetto finalista, International Award for Innovative Technology in Architecture
ComplessitĂ , configurazione degli elementi, forma e linguaggio del progetto sono generati dalla profonda sinergia messa in atto, sin dalla sua genesi, con gli aspetti energetici e ambientali. Nel porsi come frammento di un sistema di laboratori che avrebbero dovuto estendersi a nord, materializza in modo compiuto, e per la prima volta, la base fondamentale dei principi bioclimatici. Di rilevante impatto visivo, la sua rigida e simmetrica conformazione emergente ed esposta a sud, di inusuale colore, viene contraddetta in alto e in basso nel suo attacco al suolo.
192
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 16:13 Pagina 193
193
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:44 Pagina 194
2) pro
194
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:44 Pagina 195
A lato, dallâ&#x20AC;&#x2122;alto in basso: piante ai vari livelli e sezione longitudinale del progetto di concorso. In questa pagina: sezione trasversale; vedute interne dellâ&#x20AC;&#x2122;atrio.
195
2) pro
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:44 Pagina 196
SEZIONI TIPICHE
FRONTE SUD
PIANTA DELLâ&#x20AC;&#x2122;ABSIDE
SOLE/ARCHITETTURA
ACQUA/ARCHITETTURA
196
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:44 Pagina 197
In alto, vedute del fronte sud conformato ad abside; in basso, articolazioni geometriche differenziate nel radicamento al suolo. A fianco: schemi bioclimatici.
197
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:44 Pagina 198
2) pro
Piazza di Fuorigrotta, Napoli (1987) 89-93
Committente: Italstat, concessionaria del Comune di Napoli Progettisti: PCA con Marino De Luca (viabilità), Raffaele Vanoli (impianti), Alfredo Passaro (strutture), Elio Giangreco, Federico Mazzolani, Giampiero Martuscelli (strutture obelischi) 1991 Premio Aragonese 1990 Ultimazione parziale dei lavori
Intervento innovativo, la cui peculiarità risiede fondamentalmente in tre aspetti: – l’interpretazione del concetto di piazza forgiata dal tema dell’immateriale: un triangolo pavimentale ligneo definito spazialmente da tre “torri” poste ciascuna in un vertice; – l’articolazione dei contenuti che intreccia il materiale e l’immateriale con le attenzioni bioclimatiche; – la dimensione simbolica e tuttavia aperta al futuro dei segni che ne marcano l’impianto.
Due vedute della piazza prima e dopo l’intervento.
198
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:44 Pagina 199
La piazza nel suo rapporto con lâ&#x20AC;&#x2122;Istituto Motori da cui genera il suo impianto: planimetria; pianta; vista dal plastico; dalla piazza verso il fronte sud dellâ&#x20AC;&#x2122;Istituto Motori del CNR.
199
2) pro
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:44 Pagina 200
200
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:44 Pagina 201
In questa pagina, dall’alto in basso: sezione del corpo della parte dei parcheggi e attrezzature collettive; da nord, la copertura dei parcheggi, spazio di incontro sopraelevato; differenziazioni di materiali nella piazza, dettagli. A fronte: vedute e grafici delle tre Torri; trame e intrecci di materie.
Torre dell’Informazione, in alluminio, ripercorre l’evolversi dei sistemi informativi. Collegata in fibre ottiche alla sede RAI e ai monitor nell’area. Un tamburo con scritte rotanti e sistemi touch screen fornisce informazioni sul quartiere. Torre del Tempo e dei Fluidi, in legno microlamellare, proietta l’ombra su una meridiana nella Piazza. Simbolo dell’attenzione ecologica, include macchine sonore azionate dal vento e una vela rigida, schermo per raggi laser. Torre della Memoria, in pietra e acciaio, è un periscopio che consente di vedere oltre, il mare e la città storica. Telecamere esplorano l’interno dove, nel tempo, potranno depositarsi sculture e bassorilievi con la storia della città.
201
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:44 Pagina 202
2) pro
Piazza dell’Isola, Vicenza (1986)
Immagini dell’esistente, 1980 ca.: abitazioni lungo il fiume Bacchiglione; piazzale Matteotti. A fronte, progetto: la piazza antistante Palazzo Chiericati, pianta; vedute prospettiche con sullo sfondo la Porta dell’Isola; profili e sezioni. Nella pagina successiva, area resti del Palazzo Piovene e dell’ex Macello, grafici di progetto; pianta del semi-interrato: 1. l’isolato ex Macello, pianta seminterrato; 2. profilo su Bacchiglione e pianta piano terra dell’ex Macello a quota della piazza; 3. isolato dell’ex Macello, piante del 1º e 2º piano e del sottotetto; 4. la porta dell’Isola entrando da largo Giuriolo; 5. schizzi prospettici della Porta dell’Isola: interno e vedute.
Concorso bandito dal Comune di Vicenza Progettisti: PCA con Vito Cappiello, Carmine Colucci e Massimo Locci; Giuseppe Mazzariol (consulenza storica), Raffaele Vanoli e Ridolfo Latmiral (impianti) 3º premio
Finalizzato al riassetto di piazzale Matteotti e all’utilizzo dell’area ex Macello, pone insieme architettura e dimensione urbana. Interviene su una parte del centro storico caratterizzata da due importanti presenze palladiane: il Teatro Olimpico e il palazzo Chiericati. Nell’interpretare le sedimentazioni dell’area, propone una singolare “porta civica” di accesso alla Piazza, sui resti cinquecenteschi del palladiano palazzo Piovene liberati dalle costruzioni dell’ex Macello e protetti dal fiume. Per stimolare l’integrazione tra gli spazi collettivi programmaticamente determinati, cinque le principali azioni: riorganizzazione del traffico con l’eliminazione di quello sulla Piazza e sul terminale di Corso Palladio; ridisegno e pedonalizzazione dei vuoti urbani; piazza lignea con rivoli d’acqua antistante il palazzo ottenuti con la soppressione del traffico superficiale e di piccole e meditate demolizioni; introduzione di nuove attività nella Porta di accesso alla Piazza, aggregando più edifici: uno di completamento verso nord, fra la Porta e palazzo Franco, destinato ad uffici; un altro destinato ad albergo, ad abside prospiciente il fiume Bacchiglione; un terzo connesso ai piani superiori della Porta, per attività espositive, mostra permanente dell’artigianato e dell’arte dell’industria vicentina; realizzazione di un sistema coperto: slarghi, piazze e vie a quota inferiore per il terminal di autolinee, i parcheggi e la stazione taxi; impiego diffuso dell’acqua e del verde.
1
2
3
5
4
202
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:44 Pagina 203
COPPIE DI “GRATTACIELI” NEL CENTRO DIREZIONALE DI NAPOLI
79-81
Nell’area nord-orientale della città, due coppie di edifici di grande altezza, ciascuna con diversa destinazione, si inseriscono in un discutibile, per logica e significato, planovolumetrico attribuito a Kenzo Tange. Il loro valore risiede nel sovvertimento attuato nei confronti di una normativa precostituita e frustrante. Quanto si genera dà luogo ad organismi di rilevante espressività. Evocano le coraggiose e anticipatrici visioni futuriste – ascensori panoramici che scorrono sulle facciate –, corrodono, anche, con temi nuovi come lo spazio aperto a due terzi dell’altezza nelle “Coppia di Edifici Alti per Uffici”; organicamente coniugano architettura e tecnologia.
Il centro Direzionale e la città di Napoli, veduta dall’alto.
203
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:44 Pagina 204
2) pro
SEDE ENEL (1986) 79 In questa pagina, in alto, da sinistra in senso orario: sezione schematica e veduta del sistema costruttivo a “struttura sospesa”; skyline di una delle due torri; veduta dell’attacco a terra; coppia dei due edifici nella pianta del Centro Direzionale; pianta del piano tipo. A fronte: vedute della torre sud e nord dal Centro Direzionale; attacco a terra dei fronti nord e sud.
Committente: ENEL e CTIP spa concessionaria ENEL Progettisti: PCA con Giulio De Luca e Renato Avolio De Martino, Alfredo Passaro e Renato Sparacio (strutture), Francesco Reale, Nello Polese (impianti) 1995 ultimazione lavori
In base a quanto aprioristicamente stabilito, ma non dai PCA, due organismi posti su una grande piastra pedonale, con viabilità carrabile e parcheggi pubblici nei due livelli sottostanti. Certamente insoliti per l’ambiente di Napoli, se ne evidenzia un rilevante interesse per la logica che li permea e per l’intelligente capacità con cui sfuggono ad alcuni vincoli stabiliti dal planovolumetrico: forma con terminali talmente rastremati da renderli simili a gigantesche lame taglienti (110 m con 33 piani) –, accentuata densità, curtain wall delle superfici esterne interrotto e contraddetto dagli ascensori panoramici e dall’alternanza di vetri opachi e riflettenti, volumi svincolati dal limite perimetrale, diversità delle parti basamentali per articolazione volumetrica e spaziale.
204
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:44 Pagina 205
205
2) pro
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:44 Pagina 206
COPPIA DI EDIFICI ALTI PER UFFICI (1988/1990) 79-81 Committente: CCTN srl
Team progettuale: PCA con Antonio Grimaldi e Renato Sparacio (strutture), Mario Guareschi (impianti)
Da destinare ad uffici, i due edifici, uguali tra loro, rispondono alle vincolanti norme stabilite dal planovolumetrico di Tange, con una soluzione che riesce ad esprimere una tale originalità da sembrare che tutte le disattenda attraverso un processo progettuale fondato sul principio della corrosione dei parallelepipedi specchianti pre-imposti. Principali elementi caratterizzanti questa architettura, riuscita, pur nella sua diversa e accentuata peculiarità, al pari di quella della sede Enel, sono le centrali degli impianti posti nel baricentro, i cavedi sulle facciate, il sistema dell’attacco a terra, la spazialità dell’atrio giocata su più livelli e su una simultaneità molteplice di visioni diverse. Questa la forza del progetto.
2
3 1
4
6 206
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:44 Pagina 207
In questa pagina: veduta dei due edifici dalla spina; centrale del Centro Direzionale; vedute dello spazio a più altezze dell’atrio. A fronte: 1. planimetria; 2. pianta dell’atrio; 3./4. piante dei piani tipo; 5. sezione trasversale; 6. l’atrio a doppia altezza; particolare della sezione trasversale.
207
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:44 Pagina 208
2) pro
In questa pagina: prospettive di studio di inserimento dei due edifici nel Centro Direzionale; vedute delle vasche e dei giochi d’acqua nella parte basamentale. A fronte, interni: dall’alto, ingresso alla sala conferenze; spazi a più altezze dell’atrio. Il gioco d’acqua proveniente dalla gradinata a sud, copertura della sala conferenze, si conclude in un sistema di vasche che contribuiscono a corrodere l’immagine per chi percorre la piastra pedonale.
208
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:44 Pagina 209
209
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:44 Pagina 210
2) pro
Centro Commerciale San Paolo, Napoli (1989) Progettisti: PCA con Giacomo Falomo, Antonello de Luca e Bruno Boscotrecase (strutture), Icaro (impianti)
Realizzazione: 1996-2000
In queste pagine, iniziando da sinistra: planimetria generale; sezione trasversale; pianta del piano terra; due sezioni longitudinali con struttura di copertura reticolare. Nelle pagine a seguire iniziando da sinistra: vista dal primo livello verso la galleria commerciale e il quartiere ad ovest al di là di via Cintia; viste aeree del complesso; sezione trasverse del Centro commerciale e dei parcheggi; l’ingresso su via Cintia.
Sullo svincolo di Fuorigrotta della tangenziale urbana – nodale nell’area metropolitana di Napoli – il progetto iniziale risale al 1986. Burocrazia e interventi sconsiderati incidono negativamente. Vengono così meno la connessione con il quartiere al di là della via Cinzia tramite un sovrappasso pedonale e il grande “cantino di tela” con duplice funzione, pubblicitaria e di antidoto alle esalazioni prodotte dal vicino “pozzo a vortice”. La coerenza dell’insieme potrebbe dunque essere scalfita, e tuttavia l’esito, cui si lega un megaparcheggio di rilevante funzione strategica, la mantiene ugualmente. La contraddizione fra immagine esterna e immagini interne sembra diventare tema voluto in un’architettura che, come sempre nel fare dei PCA, rifiuta l’idea del blocco scatolare. Gli squilibri prospettici del fronte d’ingresso evocano intenzioni decostruttiviste. In continuità con la piazza esterna, la grande e articolata spazialità della hall, protetta da una struttura reticolare metallica, è fulcro e snodo dell’insieme e da essa, strutturata a più altezze, si coglie la città circostante. Il meditato e riuscito adeguamento al luogo e alle sue diverse altimetrie genera fronti differenziati per forma e materiali. Ecco quindi che alla prevalenza dell’acciaio del fronte ovest si contrappone la lunga e calda stesura del mattone che involucra quello a nord; mentre alla invitante apertura del primo si oppone nettamente la decisa chiusura del suo opposto. La comunicazione, implicita nella specificità tematica del progetto, non prevale sull’architettura, concentrandosi tutta sul lato sud risolto da un’unica gigantesca griglia visibile dall’autostrada.
210
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:44 Pagina 211
211
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:44 Pagina 212
2) pro
212
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:44 Pagina 213
213
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:45 Pagina 214
2) pro
Città della Musica all’interno di Monte Coroglio, Napoli (1992) 108
Il parco Virgiliano sul monte Coroglio e l’isola di Nisida, planimetria.
Committente: Orfeo Mediterraneo Progettisti: PCA
Tra il capo di Posillipo e la piana di Bagnoli, il grande costone di tufo, 150 metri a picco sul mare, segna l’inizio dei Campi Flegrei e domina la spiaggia di Bagnoli e l’area industriale oggi dismessa, ma un tempo occupata dalle grandi acciaierie, con Nisida di fronte. A 30 metri d’altezza, è l’ingresso della Grotta di Seiano: la galleria scavata nel tufo in epoca romana, che collega la villa di Pollione e il parco archeologico in corso di realizzazione. Studiato per la Fondazione Orfeo Mediterraneo, il progetto interessa la risistemazione del Parco Virgiliano sulla sommità del monte e una nuova costruzione, all’interno della roccia, vicina a quella della Città della Scienza, oggi in funzione e in corso di completamento lungo la costa. Nel preservare interamente la bellezza del luogo e del paesaggio che lo informa, si genera una ideazione nuova la cui espressività visibile all’esterno è affidata a una sorta di gigantesco obelisco – camini di sole e ventilazione – che fuoriesce dal sottosuolo.
Nisida
Monte Coroglio
214
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:45 Pagina 215
In questa pagina: schizzi preliminari di studio: 1. sezione sulla rotonda sud; 2. sezione su museo e mediateca; 3. pianta del livello inferiore dell’auditorium; 4. pianta aule mediateca; 5. pianta mediateca/laboratori.
La articolano molteplici luoghi: – in alto, la scuola con aule, laboratori per musica amplificata e per registrazione, disponibili anche per il pubblico esterno, una mediateca e il Museo della musica napoletana, scavati all’interno dei muri circolari di sostegno esistenti, illuminati e aerati naturalmente attraverso grandi camini di sole e di ventilazione; – in basso, legata al percorso romano, recentemente restaurato e reso percorribile, la grande sala concerti, aperta verso Nisida e Capri tramite le grandi fessure esistenti nella roccia. I raggi di sole che naturalmente la illumineranno rievocheranno le immagini fantastiche della Napoli sotterranea. Duplice l’accesso: da Posillipo, in alto; da Coroglio, dal basso. Ne attuano il collegamento ascensori di grandi dimensioni, scavati anch’essi nella roccia, con punti di apertura sull’area industriale dismessa sottostante e sulle configurazioni a conca dei Campi Flegrei.
2
1
4
3
215
5
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:45 Pagina 216
2) pro
Risalire la città, Bergamo (1992) 109
In questa pagina: plastico multiscalare: il centro storico e la porta di Atalanta (a destra) esterna alla cinta bastionata; planimetria d’insieme: 1. porta di Atalanta; 2. porta del Paradiso; 3. la Rocca; 4. La Fara, schema altimetrico del sistema di risalita; 5. piazza Duomo. A fronte: sezioni, piante e schizzi prospettici in punti ed elementi focali del progetto.
Progettisti: PCA con Vincenzo Cassano, Salvatore Manzo, Michele Milone Concorso
Duplice e sinergica la scala di intervento: architettonica e urbanistica, dovendosi attuare un sistema atto a connettere la città nuova e ottocentesca, a valle, e sul colle la città storica, la cui immagine ruota intorno alle Porte che segnano gli accessi attraverso le Mura Venete, le Torri che ne disegnano lo skyline, alle fontane. Massima l’attenzione ai valori del paesaggio e dell’ambiente. Permeano il progetto i percorsi di risalita e pedonali, i cui punti di partenza verso la città storica sono in basso: aree con attività integrate, luoghi di aggregazione sociale, parcheggi. Lungo i percorsi, una sequenza di crateri attrezzati segna le uscite, e le outlook towers pongono in simultaneo rapporto soprassuolo e sottosuolo. Molteplici le loro caratterizzazioni: periscopi, captatori di luce solare negli spazi ipogei delle cannoniere, intorni sonori, elementi della raccolta e del gioco dell’acqua, antenne per l’invio e la ricezione delle informazioni da rinviare contemporaneamente o nel tempo in molti luoghi attraverso le immagini dei percorsi, degli spazi storici ipogei, del panorama, delle prospettive del risalire collettivo della città.
1 4 3
5
2
216
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:45 Pagina 217
217
2) pro
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 16:14 Pagina 218
Stazione Alta Velocità Porta della Campania, Afragola (1998) Progettisti: PCA con Luigi Sirico, Elio Giangreco e G. Martuscelli (strutture), Itaca (impianti)
In queste pagine, iniziando da sinistra: planimetria generale; prospettiva interna, simulazione; vista del modello. A fronte: dettagli costruttivi; sezioni longitudinali; viste del modello.
Nodo di scambio fra la rete dell’alta velocità e quella regionale, si colloca in un’area non urbanizzata del Comune di Afragola, fra Napoli e Caserta. Principi bioclimatici e attenzione al paesaggio sostengono e confermano, al pari degli altri loro progetti, quello che i PCA sin dagli anni Settanta chiamano ‘l’armatura della forma’, ovvero i concetti che in-formano l’intervento e ne spiegano la singolarità fondamentalmente attuata dalla sua copertura. Arcuata nelle due direzioni, a geometria complessa, la sostengono coppie di archi di grande luce in acciaio tubolare percorribili all’interno per la manutenzione. Gli intradossi con strutture in legno lamellare microforato assicurano un elevato assorbimento acustico. La definisce all’esterno una superficie che nel suo meditato gioco di contrasti acquisisce una sua particolare bellezza. Alterna infatti parti rivestite in rame autossidante e parti in vetro che schiudono visuali verso il Vesuvio. La copertura a sezione circolare convessa del corpo di fabbrica che contiene gli atri e gli spazi della stazione facilita la raccolta delle acque piovane. Un ricco sistema di fontane caratterizza gli spazi esterni. Tramite le pensiline di protezione dei binari e il particolare disegno dato agli spazi non costruiti, che accolgono parcheggi integrativi di quelli previsti nei due piani interrati, la dimensione paesaggistica permea ulteriormente l’insieme architettonico che si avvale di un articolato sistema di ventilazione naturale. Le prime si estendono al di là della copertura nelle due direzioni; il secondo introduce la vite maritata, uno degli arbusti che sin dall’età greca permeano, caratterizzandoli, coltura agricola e territorio della Campania felix.
218
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:45 Pagina 219
219
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:45 Pagina 220
2) pro
Università del Molise, Campobasso (1999 planovolumetrico) Progettisti: PCA Realizzazioni: 1999 Facoltà di Agraria ed Economia (con SVEI, G. Sabini (s), A. Dori (i)) 2005 Biblioteca e Aula Magna (con Infrasud Progetti) 2006 Foresteria – Palazzetto dello Sport In questa pagina, dall’alto in basso: vista della biblioteca; il palazzetto dello sport sullo sfondo; planimetria. BIBLIOTECA
A fronte: prospetto ovest; pianta del secondo livello; attacco al cielo; spazi interni; sala di consultazione; dettaglio dell’esterno.
Ubicata in località Vazzieri, insiste in un’area con una configurazione a conca, circondata da edilizia intensiva e lambita a nord est dalla grande viabilità urbana. Facendo leva sulla sua particolare configurazione morfologica, l’accessibilità al nuovo organismo si prevede dall’alto per la pedonale e in prevalenza da valle per la carrabile. La realizzabilità del progetto per segmenti funzionali compiuti e per entità accrescibili, non ne compromette l’unitarietà. Adagiato sul pendio, permeato da una rilevante attenzione alle caratteristiche morfologiche e paesaggistiche del luogo, e dall’istanza di determinare l’integrazione con l’urbano, lo articola il duplice sistema delle percorrenze pedonali continue e coperte e delle
220
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:45 Pagina 221
attrezzature per il tempo libero a nord ovest, a servizio dell’università e della città, delle quali si vuole la coincidenza, con possibilità di introdurre gli ampi spazi coperti ad uso plurimo (spettacolo, musica, congressi, ecc.). Distinti gli edifici che materializzano le funzioni richieste dalla natura dell’Istituzione e ciascuno con una sua palese specificità. Risaltano per singolarità formale e spaziale l’Aula Magna – un impianto poligonale decostruito congiunto al lungo corpo della Facoltà di Scienze ed Economia, e la Biblioteca che traduce tridimensionalmente una pianta riconducibile alla ibridazione di un triangolo, un trapezio e una figura quadrangolare. Notevole l’espressività generata nelle sue facciate dall’intreccio di materiali profondamente diversi – mattoni e acciaio – ciascuno evocativo di fasi e culture diverse. Da sottolineare inoltre la positiva delimitazione attuata dal palazzetto dello Sport nel configurare una piazza che si pone come punto di confluenza dei percorsi fra i diversi dipartimenti e la cui direzionalità crea idealmente il raccordo con il centro storico. Obiettivi bioclimatici e limitata incidenza sul suolo delle opere di sbancamento e sostegno aggiungono ulteriore qualità all’intero sistema architettonico.
BIBLIOTECA
221
2) pro
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:45 Pagina 222
222
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:45 Pagina 223
AULA MAGNA
A lato, dall’alto in basso in senso orario con inizio da sinistra: sezione longitudinale; pianta del piano terra; spazio connettivo; percorso esterno all’edificio, sullo sfondo la biblioteca; vista dell’edifico. In questa pagina: spazi connettivi; interno dell’Aula Magna.
223
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:45 Pagina 224
2) pro
Città della Scienza a Bagnoli, Napoli (1993) Progettisti: PCA 2003, progetto finalista, Medaglia d’Oro dell’architettura italiana 2004 premio Dedalo Minosse / menzione speciale, Trophes Sommet de la Terre et Batiment 2005 premio Europeo Museo dell’Anno 2007 premio Self Sustaintability Ultimazioni per parti nel 1996, nel 2001, nel 2003
N
Area occidentale di Napoli, Città della Scienza tra città e mare, stralcio planimetrico. Zona cerchiata: Città della Scienza; in alto l’isola di Nisida in località Coroglio. Città della Scienza, pianta delle coperture: 1. Città della Scienza; 2. Corporea – Museo del Corpo Umano; 3. B.I.C. Centro di Alta Formazione; 4. Spazio Eventi; 5. Centro di Alta Formazione.
Il luogo, un’area industriale dismessa di Bagnoli di circa sette ettari, tagliata in due dalla strada di Coroglio, è stretta tra due muri che si allungano per chilometri. Creata da un grande intellettuale quale Vittorio Silvestrini, la Fondazione IDIS, che l’ha acquisita, vuole che vi si realizzi una struttura educativa e informativa con impostazione fortemente interattiva dell’offerta espositiva. Trasformare la separazione in unione, dare alla strada un senso di “cortile” – come, con ben altra forza, accade nella Reggia di Portici, attraversata dal Miglio d’Oro – è il principio che sostanzia per intero l’intervento. Nasce così Città della Scienza, attraversata per una lunghezza di 250 metri dalla massima dilatazione di via Coroglio. Le aperture sul mare ne caratterizzano i terminali: quello sud scavalcato da tendoni di “viti maritate” e l’opposto definito dalla passerella pedonale, con stralli di 30 metri di altezza, che segnano l’accesso principale e un ampio slargo sul mare. Come è da tempo cifra caratterizzante il fare progettuale dei PCA, intreccia questo grande intervento di architettura, urbanistica e paesaggio. Si crea un brano di città di grande rilevanza che traduce la qualità che la informa anche in confronto, scambio e coesione sociale. Lo costituiscono tre organismi: il Museo Vivo della Scienza, il Museo del Corpo – Corporea, e il B.I.C. – Uffici – Spazio Eventi.
1
3
2
5
4
224
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:45 Pagina 225
MUSEO VIVO DELLA SCIENZA Rilevante esempio di restauro strutturato dal sapiente confronto tra storia e contemporaneità. Lo 110-112, 125 innerva una spazialità ricca di suggestioni. Di grande rilevanza nel suo riuscito confrontarsi con la magnificenza del paesaggio circostante, intreccia architettura, arte, stimolo ad una partecipazione consapevole. L’incendio che lo distrugge nel 2013 toglie non solo alla cultura italiana una grande opera di architettura i cui effetti educativi nel connettere insieme umanesimo e scienza sarebbero stati di lunga durata.
Dall’alto in basso: sezione trasversale; il lungo fronte occidentale rivolto al mare; vista dal “Pensatoio”. Al lato del testo, in alto: il “buco del mondo” schizzo di F. Forest per la ciminiera.
225
2) pro
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:45 Pagina 226
226
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:45 Pagina 227
In questa pagina, dallâ&#x20AC;&#x2122;alto in basso: ventilazione naturale, schemi bioclimatici; interno. Al lato, dallâ&#x20AC;&#x2122;alto in basso: pianta; sezione longitudinale; interno, vuoto spaziale dellâ&#x20AC;&#x2122;interno segnato dalla sequenza ritmica delle capriate lignee.
227
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:46 Pagina 228
2) pro
Dall’alto in basso, interni: particolare della modellazione del suolo; apertura sul mare; da nord a sud il “nastro di Moebius”. A fronte, dall’alto in basso, interni: il “nastro di Moebius” definito da percorsi a più altezze; particolare della testata nord, i fusi inclinati; percorsi a più altezze. Nelle pagine successive: a sinistra, interni del Museo in attività; a destra, il “Pensatoio”.
228
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:46 Pagina 229
229
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:46 Pagina 230
2) pro
230
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:46 Pagina 231
231
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:46 Pagina 232
2) pro
B.I.C. – CENTRO DI ALTA FORMAZIONE – SPAZIO EVENTI All’interno della Città della Scienza il grande edificio a monte, obbligato alla conservazione della sagoma preesistente, è interrotto da un ampio portico che ne consente l’attraversamento. Comprende due tratti di galleria a molte altezze fiancheggiate da una successione di “luoghi” pregni tutti di particolari spazialità: il B.I.C. (Business Innovation Centre) e le aule di media dimensione; il corpo di fabbrica degli Uffici e concluso dalla grande sala del Consiglio; lo Spazio Eventi, una sala da circa 1000 posti caratterizzata da pareti di mattoni articolati per l’assorbimento dei suoni e dalle capsule sospese delle cabine di regia e di proiezione. All’esterno la grande cavea per spettacoli all’aperto, costituisce il tramite con il più recente edificio Corporea.
In questa pagina, dall’alto in basso: sezione longitudinale; pianta piano terra; pianta primo piano; sezione trasversale degli uffici; sezione trasversale sul B.I.C.; sezione trasversale ingresso sud; sezione trasversale prossima alla zona eventi; sezioni trasversali dello Spazio Eventi; A fronte: ingresso alla galleria centrale da sud; interno, testata. Nelle due pagine successive: a sinistra: in alto e al centro, vedute degli spazi interni; in basso teatro all’aperto. a destra: la galleria centrale, uno dei collegamenti a livello superiore; lo Spazio Eventi da 1000 posti; in basso: Spazio Eventi, pianta e sezione.
232
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:46 Pagina 233
233
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:46 Pagina 234
2) pro
234
2) progetto illustrato_ok.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 16:46 Pagina 235
235
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:49 Pagina 236
3) pro
CORPOREA – MUSEO DEL CORPO UMANO (2004-16) 120
Progettisti: PCA
Inaugurato a marzo del 2016, questo terzo complesso di Città della Scienza, dinanzi all’isola di Nisida, è un edificio interamente nuovo (ca. 5.000 mq / 25.000 mc; 3 livelli espositivi, uffici e laboratori). Molteplici i cardini della sua caratterizzazione: In queste pagine, iniziando da sinistra: vista zenitale del plastico di studio; planimetria; pianta del piano terra; fronte ovest su via Coroglio, simulazioni di prospettive.
– la singolarità della forma. Apre infatti la prospettiva verso Monte Coroglio e il Parco della Rimembranza; – l’entrare al centro, ovvero a livello intermedio, tema già sperimentato dai PCA nella Biblioteca dell’Università di Salerno e nella sede della Facoltà di Medicina e Chirurgia ancora in costruzione a Caserta. L’esperienza spaziale avverrà così in posizione baricentrica e centrale, cogliendo conseguente-
236
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:49 Pagina 237
mente, nel percorrere il Museo, l’insieme e la totalità. L’accesso principale è infatti in quota con la passerella pedonale. Scavalcando via Coroglio, lega Museo Vivo della Scienza, Centro Congressi e B.I.C. e unisce la prevista fermata della linea Metropolitana con il punto di accesso al Museo dal mare. Significativa esperienza sarà l’arrivo dal mare, in ogni stagione, di giorno e di sera. Da aggiungere inoltre ai suoi elementi connotativi, l’andamento trapezoidale complesso della pianta che si va arretrando verso l’alto, e il gioco delle terrazze panoramiche che nelle parti alte filtrano lo straordinario paesaggio attraverso ampi “giardini verticali”. Ad andamento sinuoso e digradante, il lungo fronte ad ovest è avvolto dalla sequenza continua di originali brise-soleil in cotto. Grandi spazi porticati a tre altezze caratterizzano i fronti a nord e verso est congiuntamente ad una facciata inclinata che inquadra la grande fontana al margine della cavea da 1.500 posti per spettacoli all’aperto. Il volume apparentemente separato, a pianta circolare con copertura a cupola, accoglie un grande Planetario.
237
3) pro
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:49 Pagina 238
In questa pagina: simulazione del prospetto est sulla cavea; simulazione della vista sul planetario con il monte Coroglio sullo sfondo; simulazioni di viste interne.
238
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:49 Pagina 239
In questa pagina e nelle seguenti: sezioni longitudinali e trasversali; viste dellâ&#x20AC;&#x2122;interno.
239
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:49 Pagina 240
3) pro
240
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:49 Pagina 241
Sede Teuco Guzzini a Recanati (1995-96) Progettisti: PCA con Francesco Paolo Russo (strutture), Fulvio Capuano (impianti), collab. Michelangelo Russo 1998 premio Architettura Tecnologia Ambiente
Due i concetti principali di questa architettura posta in un’area gravitante sull’autostrada: in relazione con la visione generata da tale paesaggio, restituire l’importanza non solo italiana di una committenza colta, già apprezzata al di là del confine peninsulare; porre i principi ecologici e ambientali come elementi fondativi di genesi e dinamiche del progetto. Nel suo attuarsi evoca con nitida evidenza quanto già manifestato dall’Istituto Motori negli anni Ottanta, ma sostituendo alla rigidità e simmetria in esso presenti una plurima articolazione di volumi differenziati per significato e forma, per i quali la meditata strategia concettuale che li lega genera un complesso unitario.
123
Dall’alto in basso: 1. piano terra; 2. primo piano; 3. secondo piano; 4. terzo piano; viste dell’esterno: fronte nord verso la strada; vista est con la vasca di raccolta dell’acqua piovana. 1
2
3
4
241
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:49 Pagina 242
3) pro
Dallâ&#x20AC;&#x2122;alto in basso: principi bioclimatici abside sud; fronte est con i giardini verticali e il volume della sala conferenze. A fronte: il lato sud, la passerella e la scala-uscita di sicurezza; lâ&#x20AC;&#x2122;abside; il muro di trombe e lâ&#x20AC;&#x2122;esterno della sala Conferenze; prospetto fronte sud e sezione est/ovest. Nelle pagine successive: vedute degli spazi interni.
242
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:49 Pagina 243
243
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:49 Pagina 244
3) pro
244
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:49 Pagina 245
245
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:49 Pagina 246
3) pro
Facoltà di Medicina e Chirurgia a Caserta (1996) 120, 123
Vista zenitale del plastico. Palese l’accentuata compattezza dell’impianto.
Concorso in tre fasi Committente: IIa Università di Napoli Progettisti: PCA con Itaca(i), Ove Arup Partners (sub-consulting engineers) 1º premio in collaborazione con Studio Carrara (aspetti ospedalieri) e G. Saetta 2001 progetto esecutivo; realizzazione in corso nel 2016
In un’area di 25 ha alla periferia di Caserta, tra una bretella di raccordo autostradale ad est e la strada a nord, il progetto riguarda la Facoltà di Medicina e Chirurgia (3.000 studenti, con annesso Policlinico per 500 letti), e prevede un organismo compatto con tre fasce lineari fiancheggiate da parcheggi e con aree per attività complementari non universitarie. Include didattica/ricerca/assistenza, ha accentuata
246
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:49 Pagina 247
attenzione alla sostenibilità, con una complessa, densa ma flessibile organizzazione ortogonale cui contrasta il volume dell’Aula Magna. Asse focale è la galleria degli studenti a più livelli, con percorsi pedonali che fecondano un tessuto continuo articolato attorno ai patii: il sistema primario dei percorsi è portato a quota intermedia al fine di minimizzare le distanze e segue il tracciato della Centuratio (con piloni cavi che favoriscono il riciclo dell’aria) scavalcando la viabilità a nord per raggiungere la fermata della navetta di collegamento alla Stazione ferroviaria. Si innestano su questa galleria i collegamenti con i Dipartimenti e l’Assistenza a ovest e quelli verso le aule ad est. Un “muro d’acqua” protegge dalle polveri (27 antenne in acciaio su un rilevato di terreno a forma di duna ricoperta di verde). Patii alberati con giardini verticali di altezza variabile sulle facciate delle zone della ricerca; aule con coperture gradonate che definiscono corti concluse; sistema di illuminazione e aerazione naturale; utilizzo dell’acqua piovana.
Schema planimetrico dei percorsi strutturanti; sezioni. Nelle pagine seguenti: tavole tematiche dei principi di progetto con simulazione di prospettiva dell’Aula Magna.
• 500.000mc didattica, ricerca, assistenza • percorrenze pedonali all’interno di un quadrilatero di 100 m • sistema articolato con accesso a quota intermedia
MASSIMA COMPATTEZZA PLANIMETRICA E ALTIMETRICA DEL SISTEMA
247
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:49 Pagina 248
3) pro
CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEGLI INTERVENTI
• • • • • SOLUZIONI AI FINI DELLE ESIGENZE ASSISTENZIALI
• • • •
248
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:49 Pagina 249
SOLUZIONI AI FINI DELLE ESIGENZE DIDATTICHE
• • •
SOLUZIONI AI FINI DELLE ESIGENZE DI RICERCA
• • •
249
3) pro
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 30/06/17 16:05 Pagina 250
IMPATTO AMBIENTALE
•
•
• •
• • • • •
250
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:49 Pagina 251
â&#x20AC;˘ â&#x20AC;˘
GIARDINI VERTICALI a protezione delle facciate, sistemi di ventilazione naturale, principi naturali
POZZI DI LUCE illuminano la massa edilizia ad alta concentrazione di dispositivi di climatizzazione naturale
251
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:49 Pagina 252
3) pro
Ponte Parodi nel porto antico di Genova (2000) 107-108, 123 Dall’alto in basso, in senso orario: planimetria generale; vista dall’alto, simulazione di prospettiva; sequenze di vedute, simulazione di prospettiva. A fronte: principi di progetto; schemi: ventilazione trasversale/accessibilità/percorsi interni; sequenze di vedute, simulazione di prospettiva.
Concorso internazionale a inviti Committente: Porto Antico di Genova spa Progettisti: PCA con Art Design, Itaca (impianti), Raffaele Pisani (acustica)
In un luogo di grande bellezza nel suo essere, storico e attuale, connessione della città al mare, il progetto genera una complessa ideazione costituita da una pluralità di forme ed elementi, ciascuno con una sua propria specificità. Lo spazio si trasforma in una piazza permeata dal profondo dialogo con gli elementi della natura, capace di restituire immagini diverse con il variare della visione. (Ragioni, logica del progetto e sua interpretazione sono nello specifico paragrafo interno al II capitolo di questo volume).
252
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:49 Pagina 253
Dialoghi e principi di continuitĂ Sistema del verde
Separazione dei flussi
Sistema dei luoghi e delle piazze pedonali
Frantumazione del margine sullâ&#x20AC;&#x2122;acqua Apertura di visuali sui simboli urbani
253
3) pro
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:49 Pagina 254
254
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:49 Pagina 255
Dallâ&#x20AC;&#x2122;alto in basso: pianta delle tre piazze; sezione trasversale; sezione sulla piazza delle Confluenze; prospetto-sezione; sezione longitudinale, dal mare alla cittĂ ; sezione longitudinale, dalla cittĂ al mare. A lato: principi bioclimatici; piante dei diversi livelli.
255
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:49 Pagina 256
3) pro
In questa pagina: flauti e arpe eolie; sezione longitudinale sulla piazza; ventilazione naturale e percorrenze. A fianco, simulazioni di prospettive: guardando ver so il Bigo, vista notturna dal mare; guardando dalla piazza verso la Lanterna e il mare.
ARPA EOLIA
FLAUTO
256
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:49 Pagina 257
257
3) pro
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:49 Pagina 258
Biblioteca Sangiorgio a Pistoia, area ex Breda (2000) 125
Concorso in due fasi Committente: Comune di Pistoia Progettisti: PCA con Angelo Verderosa, Franco Archidiacono, Federico Calabrese; collab. Antonio Sullo e Lisa Mancini (arredi e direzione lavori) 2003 inizio cantiere, 2007 ultimazione lavori 1º premio
In un’area interna al centro storico, il vincolo generato dal recupero di una preesistenza della quale mantenere struttura e caratterizzazione architettonica (esempio di archeologia industriale), dà luogo ad una realizzazione che, nello smaterializzarne l’immagine senza negarne il suo originario senso, esprime una forma i cui punti di forza sono riconducibili all’opposto binomio di compattezza e leggerezza e alla riuscita integrazione dello spazio interno con l’esterno.
258
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:49 Pagina 259
Camini di sole sulle volte di copertura provvedono all’illuminazione naturale degli ambienti più profondi, assicurando la ventilazione nell’intero edificio: l’aria esterna entra negli ambienti alle quote più basse e viene estratta attraverso l’intercapedine dei camini, per naturale differenza di pressione. L’aria esausta degli spazi non serviti dai camini viene estratta dalla galleria centrale dotata di un albero di grande altezza (‘albero sentinella’) ed un piccolo patio che, oltre alla luce, consente l’ingresso dell’aria nella galleria e l’estrazione dagli spazi adiacenti. Nella galleria centrale, nell’atrio d’ingresso, nella mediateca e in tutti gli spazi al piano terra, è previsto un impianto di riscaldamento e di raffreddamento con serpentine a pavimento, particolarmente indicato per ambienti di notevole altezza e già sperimentato nella Città della Scienza di Napoli.
259
A fianco: la biblioteca prima e dopo l’intervento. In questa pagina: l’ingresso a sud; lo spazio centrale della biblioteca e l’“albero sentinella”.
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:49 Pagina 260
3) pro
In queste pagine, da sinistra verso destra: planimetria dâ&#x20AC;&#x2122;insieme; pianta del piano terra; dettagli grafici; vista della scala di sicurezza a nord.
260
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:50 Pagina 261
261
3) pro
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:50 Pagina 262
262
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:50 Pagina 263
In queste pagine: principi di ventilazione naturale, piante; camini di sole; sezioni trasversali; vista verso la grande vetrata a sud. Nelle pagine seguenti: sezione longitudinale e viste degli spazi interni.
263
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:50 Pagina 264
3) pro
264
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:50 Pagina 265
265
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:50 Pagina 266
3) pro
La galleria centrale a tutta altezza, elemento portante del sistema spaziale, e lo stesso spazio prima dellâ&#x20AC;&#x2122;intervento. A fronte: sala conferenze, interno-esterno (lato ovest); lâ&#x20AC;&#x2122;atrio della biblioteca.
266
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:50 Pagina 267
267
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:50 Pagina 268
3) pro
Olympic Green a Pechino (2002) Concorso internazionale Progettisti: PCA con Louzh Sing, Raylab, Itaca, Sediter, CISUT
L’ampia area d’intervento è a ridosso dell’antiche mura a nord del centro storico, sull’asse della Città Proibita. Insieme alle attrezzature olimpiche (residenze degli atleti, impianti sportivi, sale espositive, uffici ecc.), si richiede anche l’inserimento di un polo adeguato ad una città che aspira ad entrare nel novero delle capitali mondiali. Essendo l’obiettivo del progetto la creazione di un organismo dall’elevato valore aggregativo, si prevede un’ininterrotta connessione pedonale fra spazi a verde e giochi d’acqua in ideale continuità del tracciato della Città Proibita che va a concludersi in una collina artificiale “forestata” ricavata dal riciclo della terra di scavo e del materiale da demolizioni. Principio ordinatore è uno specchio d’acqua con andamento sinuoso che apparirà, dalla visione satellitare o aerea, come un gigantesco drago la cui testa ha la criniera generata da un sistema di cascate e con un “occhio” (al di sopra delle centrali impianti, il punto più alto della collina) capace di emettere lampi di fuoco verso il cielo. Nella modellazione del suolo, caratterizzanti sono gli ampi “crateri” delle attrezzature sportive e la piazza centrale, ribassata di sette metri dalla quota base. In futuro, coppie di grattacieli dalla forma a cucchiaio ridefiniranno lo spazio incrementando la densità. L’uso di elementi naturali, l’attenzione al controllo del terreno di risulta, l’adozione di un sistema energetico integrato (eolico, camini di sole, ventilazione naturale) e l’integrazione nel sistema di trasporto cittadino esprimono la sostenibilità a grande e a piccola scala.
Varie scale di lettura dallo spazio alla terra. A fianco: vista zenitale del plastico.
268
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:50 Pagina 269
269
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:50 Pagina 270
3) pro
Teatri sperimentali a Catania, lungomare Cristoforo Colombo (2003) Committente: Comune di Catania Progettisti: PCA con ITACA impianti, U.T. Comune di Catania Dall’alto verso il basso in senso orario: stralcio planimetrico; pianta; viste del plastico. A fronte: schema dei flussi attori/spettatori; piante; simulazione di prospettiva notturna; viste del plastico, rendering.
In un’area sul lungomare Cristoforo Colombo i PCA attuano un programma ampio e complesso: ridurre i metri cubi delle volumetrie esistenti, salvaguardare le preesistenze storiche (stabilimento del gas), attuare la connessione con l’ex mattatoio da trasformare in centro polivalente per attività sportive. Si vuole inoltre che la rifunzionalizzazione includa sei teatri sperimentali, (di cui tre all’aperto), capaci di costituirsi come distretto innovativo di ricerca, un museo dove far rivivere la memoria del sito, una foresteria, uffici, servizi, e un sistema unico di camerini per gli attori. Trasformati in due sale teatrali al chiuso, gli spazi dei gasometri accolgono nelle coperture due platee all’aperto, e un’ulteriore sala a doppia cavea, illuminata e areata da cinque alti “camini di luce” sul tetto. Si aggiungono un teatro all’aperto con relativi servizi a nord dell’area, il “museo del gas” al di sotto del primo gasometro, e due ulteriori edifici: l’uno su via Cristoforo Colombo, adeguatamente ripensato per servizi di accoglienza, biblioteca, sale espositive, foresteria, spazio ristoro, punto vendita; l’altro, sostituzione edilizia su via Aretusa, con laboratori, servizi e spazi di supporto. Ne deriva un sistema denso di significati, basato sull’integrazione e la sostenibilità (recupero dei materiali di risulta, riciclo dell’acqua, pannelli fotovoltaici, impiego di essenze arboree). Gli spazi interstiziali “non costruiti” assumono precise configurazioni (“corte delle maschere”, “luogo degli incontri”). Il “ponte aereo” consente agli attori di muoversi fra diversi palcoscenici, può emettere segnali luminosi (periscopio-monitor), è elemento di accentuata riconoscibilità urbana.
270
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:50 Pagina 271
271
3) pro
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:50 Pagina 272
Museo archeologico a Campagna, stazione di servizio autostradale (2005) Concorso Committente: ANAS Progettisti: PCA con Accanto srl, Michele Della Vecchia, Antonio Ressa; Biagio Cillo, paesaggio; Leonardo Aloia (strutture); Gaetano Ciccarelli (geologia) In queste pagine: viste del plastico di studio; inquadramento territoriale, planimetria con vedute sul paesaggio. A fronte: sezioni; pianta; sequenza di simulazioni prospettiche.
In un luogo di rilevante interesse archeologico, in uno degli snodi cruciali della rete ecologica in prossimità dell’Oasi Naturalistica di Persano, l’intervento nel suo nitido candore appare come una riuscita esperienza estetica. Potrebbe l’articolazione dei suoi volumi e il loro luminoso biancore evocare la struttura scomposta e pur tuttavia bella di un fiore artificiale di cristallo di quarzo aperto in modo da celare quasi totalmente ciò che nasconde nel suo più intimo interno costruito sulla continuità tra spazi esterni, spazi espositivi e percorsi pedonali. Lo genera l’esigenza di comunicare il nuovo intervento in un paesaggio percepito da viaggiatori in movimento (ca. 350 le distanze visuali nei due sensi di marcia, 1 km di scorrimento, 130 km/h). Così, a scala territoriale l’intervento apparirà unitario, ancorato al paesaggio e segnato da calibrate differenze tra le sue plurime forme; alla scala percettiva dei pedoni la differenziazione dei materiali di rivestimento avrà particolare valore, mentre l’uso del cristallo considera l’effetto notturno a scala di paesaggio (illuminazione interna del museo).
272
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:50 Pagina 273
Una forma enigmatica, come quella dei cristalli naturali, variabile con la luce notturna, ma che anche di giorno con incidenze e riflessi, individuerĂ un luogo significativo lungo lâ&#x20AC;&#x2122;A3.
273
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:50 Pagina 274
3) pro
Parchi a Bagnoli, Napoli (2005-06) In questa pagina: Parco dello Sport; schizzo di studio dei crateri; veduta aerea del Parco in costruzione; planimetria generale; principi bioclimatici; viste dall’interno dei crateri; scultura di Paladino a sostegno della tensostruttura. A fronte, Parco Urbano: planimetria generale; cavea della musica, pianta; vedute del parco, simulazione di prospettiva.
Committente per entrami i Parchi: Bagnolifutura spa Parco dello Sport (2005) realizzazione sospesa Progettisti: PCA con THP, Studio Ferrara, Vincenzo Cotecchia (geotecnica) Parco Urbano (2006) Concorso Progettisti: PCA con THP e Vincenzo Cotecchia (gt)
Innervano i due progetti: rimodellamento della morfologia, sequenza di configurazioni circolari, “crateri” diversamente caratterizzati, spazi verdi sempre fruibili arricchiti dai diversi gradi di recinzione proposta, da squarci prospettici verso il dominante costone; rivitalizzazione delle significative peculiarità ambientali, storiche e paesaggistiche del territorio circostante. Fattori di innovazione paesaggistica, mediano il delicato passaggio fra la collina di Posillipo, l’area del Parco dello Sport, caratterizzata anche da un bio-lago, e l’urbano. Incuneati nelle pieghe del terreno, a guisa di naturali accadimenti tettonici, i crateri divengono generatrici di relazioni nuove estrinsecate da una fitta trama di percorrenze e di spazialità attrezzate che stimolano meccanismi di integrazione. Nel Parco dello Sport, una pista ciclabile percorre e lega la sommità dei crateri ed apre la visione verso il mare. PARCO DELLO SPORT
274
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:50 Pagina 275
PARCO URBANO
275
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:50 Pagina 276
3) pro
Rigenerazione urbana a Terlizzi (2005) 125
Committente: Fantini Scianatico spa Progettisti: PCA
Tema di rilevante complessità, interpretato in modo esemplare e in piena coerenza tra progetto e pensiero, più volte espresso in dibattiti, conferenze, convegni, libri, e articolazioni spaziali. Nell’attuare la connessione tra il cuore del centro storico e il nuovo quartiere residenziale, rivitalizzando anche l’area della stazione, si genera un progetto che compiutamente manifesta il loro ormai consolidato progettare dentro la sostenibilità ecologica che ancor più include l’inscindibilità di architettura, urbanistica e paesaggio.
Planimetrie di confronto tra il prima e il dopo con l’inserimento dell’intervento. A fronte: schizzo di studio delle dune; vista del modello di studio del mercato-stazione con l’“edificio alto” e pianta; simulazioni prima e dopo l’intervento.
276
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:50 Pagina 277
277
3) pro
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:50 Pagina 278
278
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:50 Pagina 279
Nella pagina a fianco, da sinistra a destra in senso orario, iniziando dall’alto: planimetria; vista dall’alto del plastico di studio e pianta delle residenze; sezione sulle corti residenziali; il bio-lago e la protezione dal rumore della ferrovia con pannelli fotovoltaici visti dell’abitato prima e dopo l’intervento. In questa pagina, iniziando dall’alto: sezioni sulla piazza e la linea ferroviaria; le corti, le residenze, gli orti urbani, simulazioni prospettiche.
279
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:50 Pagina 280
3) pro
Piano Urbanistico Comunale, Caserta (2007) 110
In queste pagine, da sinistra a destra, in senso orario: schema territoriale con indicati gli elementi fondativi del progetto (porte, centralità, nodi di scambio); planimetria generale; temi emergenti del piano.
Progetto preliminare: PCA con Luca Scacchetti
Un progetto di grande respiro e interesse teso a considerare “bene culturale” il territorio nel suo insieme, ritenendo la mobilità tema centrale di una città vivibile. Esprime in modo magistrale come si possa iniettare qualità laddove si interviene ponendo a fondamento relazione e visione sistemica. L’ascolto dei luoghi si traduce pertanto nel fare emergere quanto di positivo o di potenzialmente tale possa in essi esserci: la Reggia e il suo parco, San Leucio e Vaccheria, con il loro intreccio di storia e cultura del lavoro, Caserta vecchia e gli abitati storici delle frazioni. Letti in termini di connessioni, conquistano nuova dignità con l’inserimento in un più ampio disegno di luoghi e spazi pubblici che permeano capillarmente la città. Segno antichissimo del territorio, il tracciato della Centuratio assume una valenza tridimensionale con la rilettura del paesaggio attraverso un reticolo di verde. Il disegno dello spazio pubblico, delle centralità, dei luoghi di condensazione sociale raggiungibili facilmente attraverso il sistema integrato di navette e percorrenze pedonali e ciclabili definiscono l’armatura della qualità urbana da perseguire, rendendo possibile la “città dei cinque minuti”.
280
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:50 Pagina 281
281
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:50 Pagina 282
3) pro
Salerno Porta Ovest (2007) 109
Concorso Progettisti: PCA con Vincenzo Adinolfi, Franco Alfano, Incoset (viabilità); consulenti: Ennio Forte (logistica portuale), Domenico Calcaterra (geotecnica), Roberto Bellucci (impianti) 1º premio
La risposta che si dà alla domanda di progetto è di rilevante interesse. Innervata dall’obiettivo di relazionare paesaggio, costruito, vegetazione, infrastrutture, rifiuta infatti l’idea, come richiesto, del semplice collegamento autostradale al porto, sostituendola con il concetto di una strada che, in parte in galleria e in parte fuori terra, si vuole sia intrecciata con la città, attraversandola. Ne discende il ridisegno ambientale, paesaggistico e funzionale del sistema dei flussi che coinvolgono l’intero ambito urbano ed il tratto autostradale Salerno-Fratte/Vietri. Da sottolineare pertanto i tre ambiti urbani coinvolti: – di Cernicchiara dove si prevede un Transit Point integrato con attrezzature di interesse urbano in una cava abbandonata ed un grande “parcheggio di scambio” connesso tramite una navetta ad idrogeno al centro città; – quello della parte alta del Centro Storico, la cui accessibilità è anche favorita dal suggerimento di prolungare la Metropolitana; – di Ligea verso il porto, con l’intervento a monte su un viadotto che sconvolge il paesaggio. La demolizione del suo tratto più invasivo riapre significative prospettive e allo stesso tempo il tratto iniziale, coinvolto in un ridisegno complesso, contribuisce al recupero alla città di circa 2.000 mq di superfici attrezzate. Inedite soluzioni architettoniche risolvono gli imbocchi delle gallerie.
2
Planimetria generale di progetto con individuazione dei tre sub-ambiti: 1. Nodo Cernicchiara di interconnessione città, autostrada e porto; 2. Collegamenti infrastrutturali con la parte alta del centro storico; 3. Nodo di collegamento SS18 sull’asse viario di via Gatto. Riqualificazione ambientale del viadotto esistente.
3
282
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:51 Pagina 283
sub-ambito 1 Planimertria generale del sub-ambito; a. il nuovo snodo viario; b. vista del piazzale San Leo; c. vista del Transit Point.
a
b
c
283
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:51 Pagina 284
3) pro
a
sub-ambito 2 Planimetria generale del sub-ambito; a. percorsi pedonali; b. dettaglio assonometrico del centro storico; c. simulazioni prospettiche; d. sezione sui collegamenti sotterranei.
b
c
d
284
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:51 Pagina 285
sub-ambito 3 Viadotto Gatto, prima e dopo lâ&#x20AC;&#x2122;intervento.
285
3) pro
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:51 Pagina 286
Riqualificazione del rione Libertà a Benevento/La città dell’Accoglienza (2007) 110
Il rione Libertà e l’Università del Sannio, planimetria generale. A fronte: i tre ponti pedonali-benessere, attrezzato; stazione del tram-navetta a idrogeno; piante; e simulazione di prospettiva vista diurna e notturna.
Committenti: Prusst Calidone, Provincia di Benevento, Comune di Benevento (Ufficio Programmi Complessi) Progettisti: PCA con Dipartimenti di Ingegneria dell’Università del Sannio (Domenico Villacci, sistemi energetici; Franco Maria Guadagno, idrogeologia)
Il processo di rivitalizzazione di un quartiere periferico investe il sistema infrastrutturale, il “non costruito”, gli spazi di relazione. Cancellando strade ed asfalti, si determina un parco lineare che attraversa il quartiere da nord a sud. Nel legare le fermate di due distinte linee del Metrò Regionale, si costituisce come vettore energetico ideale per la drastica riduzione delle emissioni inquinanti prodotte dai convenzionali sistemi di trasporto. Tre ponti pedonali risolvono lo iato del fiume con il quartiere e il centro della città, restituendogli lo storico ruolo di elemento capace di spiegare le ragioni dell’intero insediamento urbano: il “ponte benessere”, a nord, fra l’area sportiva ed il parco sulla sponda opposta, ospita anche un centro fitness: struttura tubolare reticolare, un percorso aperto ai raggi del sole, funzioni per 1.600 mq su due livelli; il “ponte intermedio”, 1.000 mq destinati a tempo libero, commercio e servizi, che integra nella sua struttura una sequenza di pale eoliche; il “ponte-museo” a sud, percorso urbano di 3.500 mq, con captatori di energia e arpe eoliche, che interseca visivamente il Centro per l’Arte Contemporanea. Completano la proposta progettuale un binario unico nel verde privo di interferenze con la circolazione, velocità adeguata ai 2,3 km; attesa max 11’; presenza di 6 fermate ogni 250 m al fine di eliminare la domanda di spostamenti veicolari; strade interne a senso unico; trasformazione di un tratto di via Napoli in specchi d’acqua lungo l’area pedonale e la piazza del Mercato, realizzata nell’ambito della sostituzione di 400 alloggi. Ripensamento infine della vegetazione ripariale e ridisegno delle sponde del fiume.
286
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:51 Pagina 287
Intreccio di verde e attrezzature come struttura dell’intervento. Il fiume che delimita il quartiere non è una frattura, ma una risorsa: sistemandone a verde le sponde ridisegnate con piccole cavee, introducendo chiuse che determinano lo specchio d’acqua antistante il futuro Centro Congressi. Tre ponti pedonali, ideati come “edifici-percorso”, lo scavalcano e legano il quartiere al centro città.
287
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:51 Pagina 288
3) pro
Università del Sannio, Complesso di via dei Mulini, Benevento (2008) In queste pagine, da sinistra a destra: viste del modello; schema planimetrico dell’Università; simulazione prospettica dell’intervento nel contesto; sezione del percorso pubblico tra via De Sanctis e la Rocca dei Rettori. Percorsi pedonali urbani come elemento strutturante dell’articolazione topologica e morfologica d’insieme e degli spazi universitari. Propone una connessione pedonale – senza intersezioni con il traffico automobilistico e supportata da ascensori quando occorre superare i forti dislivelli esistenti. Questo percorso si interseca con l’altro ad esso ortogonale che segue il limite sud dell’area della Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali.
Committente: Università di Benevento Progettisti: PCA con Vincenzo De Rienzo, Vincenzo Rosiello (strutture), Mariano Cannaviello, Gaetano Sagliocca e Marco Bartoli (impianti), Ciro De Cristofaro (geologia), Kosmos – Archeoservice (archlg) 2014 avvio realizzazione
Architettura, urbanistica, paesaggio e ambiente si inverano in questo progetto, attuando un intervento di alto livello qualitativo. Il concetto di continuità dei percorsi pedonali urbani, sempre sostenuto dai PCA, ne è struttura connettiva e spaziale; interamente vertebra l’articolazione topologica e morfologica d’insieme e degli spazi universitari in esso inseriti.
288
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:51 Pagina 289
289
3) pro
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:51 Pagina 290
1
2
3
4
5 290
3) progetto illustrato.qxp_cap. chi _ paolo soleri .qxd 29/06/17 17:51 Pagina 291
A lato, dallâ&#x20AC;&#x2122;alto in basso: 1./2. laboratori multimediali e aule, sezioni; 3. prospetto della Biblioteca verso via dei Mulini; 4. sezione sulla Biblioteca; 5. sezione sui camini di luce della Biblioteca. In questa pagina: ponte pedonale su via dei Mulini, collegamento tra il complesso aule-biblioteca e i servizi multimediali, simulazione di prospettiva; da via dei Mulini verso la Rocca dei Rettori, simulazione di prospettiva; giochi di luce lungo i collegamenti pedonali, simulazione di prospettiva.
291
NOTE Capitolo I 1 Molto di ciò che qui scrivo sulla genesi e il dipanarsi della formazione umana e culturale di Massimo Pica Ciamarra (con
MPC lo indicherò a breve nei testi) si fonda su una sua conoscenza diretta, intrecciata via via nel tempo e fatta da incontri, eventi e molteplici conversazioni pregresse e recenti. 2 Di Edgar Morin, filosofo e sociologo francese (Parigi, 8 luglio 1921) di origine ebraica, leggasi in proposito L’esprit du temps, 1962 (ed. it. Lo spirito del tempo, Meltemi, Roma 2002) e Introduction à la pensée complexe, Le Seuil, Paris 1990 (ed. it., Introduzione al pensiero complesso, Sperling & Kupfer, Milano 1993). 3 Intervista di P.A. Lefèvre a Massimo Pica Ciamarra, dicembre 1991. 4 Sulla temperie delle due scuole, i fermenti che le animavano ed il modo come essi si risolvono, rimando alla breve interpretazione (p. 326) che ne danno Manfredo Tafuri e Francesco Dal Co nell’ormai classico volume Architettura Contemporanea, Electa, Milano 1988; inoltre, per quel che attiene le posizioni assunte dai protagonisti italiani nell’immediato dopoguerra all’interno di un più vasto contesto, leggasi quanto scrive Marco Biraghi nel suo recente contributo Storia dell’architettura contemporanea II 1945-2008, Einaudi, Torino 2008, pp. 97-120. 5 Integration/Complexity. Intervista di Michelangelo Russo a Massimo Pica Ciamarra, in «Perspecta», rivista della Yale University, novembre 1994. 6 Su Roberto Pane (Taranto 21 novembre 1897-Sorrento 29 luglio 1987) cfr. la scheda biografica di Bianca Gioia Marino in La Facoltà di architettura dell’ateneo…, pp. 406-407. 7 Segnalo in proposito l’importante e imponente volume Roberto Pane tra storia e restauro. Architettura, città, paesaggio, a cura di Stella Casiello, Andrea Pane, Valentina Russo, Marsilio, Venezia 2010. 8 Ancora oggi il volume di Roberto Pane, in cui si parla di “gioia” emanata dalle fabbriche vicentine, Andrea Palladio (Einaudi, Torino 1948; seconda ed. riveduta e ampliata 1961), mantiene la sua freschezza narrativa, sostenuta da un raro e limpido acume interpretativo. Rilevante inoltre per il modo con cui si affronta la lettura critica di un’età fondativa della cultura e dell’arte occidentale e dei suoi protagonisti, e tra essi anche Palladio, è il libro di Rudolph Wittkower, Architectural Principles in the Age of Humanism (1949), pubblicato in Italia nel 1964 da Einaudi. 9 Un bilancio sulla coraggiosa e significativa attività culturale svolta dall’In/Arch è nel recente volume a cura di Massimo Locci, 50 anni di storia dell’Istituto nazionale di Architettura, Edilstampa, Roma 2009. 10 Per chi volesse approfondire la poliedrica personalità di Olivetti (1901-1960) segnalo due contributi di Stefano Semplice: Un’azienda e una utopia. Adriano Olivetti 1945-1960, Il Mulino, Bologna 2001 e Adriano Olivetti. Etica, impresa, cultura, in Cristianesimo e cultura politica, a cura di Natalino Valentini, Paoline, Milano 2006. 11 Lo si ritrova tale concetto già in Testo della dichiarazione di principi con cui nasce l’APAO («Metron», n. 2, 1945); Bruno Zevi, Rapporto sull’organizzazione del VI Congresso nazionale di Urbanistica, in La pianificazione intercomunale, Istituto Nazionale di Urbanistica, Roma 1957. 12 Lo evidenzia non soltanto il modo con cui Argan (Torino 1909-Roma 1992) svolge ruoli impegnativi a livello istituzionale congiuntamente al suo rilevante prender parte con impegno militante nel cuore del dibattito politico e culturale, ma anche, più o meno palesemente, i suoi specifici contributi sulla storia dell’arte e sui suoi protagonisti, dai quali, nell’intreccio sapiente di plurimi spazi del sapere, ripetutamente emergono le connessioni con la città ed il significato e valore che essa detiene. Su questo grande intellettuale rimando a due recenti volumi pubblicati nel corso delle celebrazioni del suo centenario: Giulio Carlo Argan intellettuale e storico dell’arte, a cura di Claudio Gamba, Electa, Milano 2012; Progettare per non essere progettati: Giulio Carlo Argan, Bruno Zevi e l’architettura, a cura di Adachiara Zevi e Claudio Gamba, Fondazione Bruno Zevi, Roma 2012. Atti del convegno tenuto al MAXXI nel 2010 in collaborazione con la Fondazione Bruno Zevi. 13 Scrivono gli Smithson: «La parola cluster, introdotta per la prima volta nel X Ciam di Dubrovnik nel 1956 […] serve a indicare un modello specifico di associazione introdotta per sostituire gruppi di concetti, quali casa, strada, distretto, città o isolato, paese concettualmente fin troppo carichi di implicazioni storiche. Qualunque raggruppamento è un cluster […] Si doveva presentare una “immagine” difendendo una nuova estetica ed un nuovo modo di vita». Traggo questa citazione da Josep Maria Montaner, Dopo il movimento moderno. L’architettura della seconda metà del Novecento, Laterza, Roma-Bari 1996, p. 72. Cfr. inoltre: Alison e Peter Smithson, Cluster city: A New Shape for the Community, in «The Architectural Review», november, pp. 333-336. 14 Jacques Monod, Il caso e la necessità, Mondadori, Milano 1997; Ilya Prigogine, La fine delle certezze, Bollati Boringhieri, Torino 2003, pp. 21-23; Murray Gell-Mann, Il quark e il giaguaro, Bollati Boringhieri, Torino 1996, pp. 158-160. 15 Aulis Blomstedt, La forme ouverte en architecture ou L’art du grand nombre, in «Le Carré Bleu», n. 1, 1961. 16 Luigi Cosenza: la fabbrica Olivetti a Pozzuoli, a cura di Giancarlo Cosenza, Clean, Napoli, 2006. 17 Reyner Bahnam, The new brutalism or aestetic, Reinhold Publishing Cooperation, Stuttgart 1966. 18 Massimo Pica Ciamarra, Curriculum dell’attività scientifica e didattica, concorso a posti di professore universitario di ruolo di prima fascia, D.M. 4 agosto 1988 e 6 ottobre 1988, pagine non numerate (testo + disegni + foto). Sulle Officine Angus rimando a Pica Ciamarra Associati. Architettura per i luoghi, a cura di Pino Scaglione, Edizioni Kappa, Roma 1985, pp. 35-45, primo importante contributo su MPC e sullo studio in cui il testo si intreccia con una ricca documentazione illustrativa. Come si leggerà nelle pagine che seguono, oltre un decennio prima, nel 1972, data l’esordio di MPC nella pubblicistica di settore. 19 Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, diretto da Paolo Portoghesi, Istituto Editoriale Romano, Roma 1969, p. 444. 20 Conversazione con Riccardo Dalisi del 18 febbraio 2011.
292
21 Su Renato Cacciopoli: http://www.treccani.it/enciclopedia/renato-caccioppoli_(Dizionario-Biografico)/. 22 Riccardo Dalisi, Forma, Intervallo, Spazio, ed. Stamperia Napoletana, Napoli 1967. 23 Conversazione con Riccardo Dalisi del 12 maggio 2011. 24 Su Dalisi e la geometria generativa Alessandro Mendini scrive il 7 giugno 1987: «[…] Mi sembra che l’aspetto più
fondativo del lavoro di Riccardo Dalisi si basi ancora su quella che egli già da tempo chiamò Geometria Generativa: una specie di criterio genetico-metamorfico da applicare alla progettazione, a grande e a piccola scala. L’enunciato è questo: “La geometria generativa non è altro che un tentativo di controllare il gioco delle trasformazioni nello spazio, di registrarle in senso progressivo, di dirottarle, di maturarle, di tradurre le pressioni che vengono da altri tipi di processi in opportunità creative dello spazio; è la metodologia delle progettazioni interpersonali. […] L’uso di tale geometria (cioè di un rigoroso lavoro “di design”) viene (da Dalisi) trasferito dal campo formale a quello politico, viene innescato nella storia del costume, nell’antropologia del tessuto sociale urbano e contadino” [...]» (www.atelierimendini.it/). 25 Dalisi in Diego Lama, http://napolitans.corrieredelmezzogiorno.corriere.it/2008/10/15/ architetti_dimenticati_ fran-cec. MPC in un recente intervento sulle opportunità della demotica ricorda (Vimar, 12 settembre 2011): «il grande album dei disegni del Tac di Gropius per l’Università di Bagdad nelle cui tavole si leggevano perfino i tondini dei pilastri». Lo studio in cui MPC lavora per breve tempo, «viene coinvolto per le scelte di materiali e finiture e per la messa a punto delle tecnologie e degli elementi di esecuzione». 26 Conversazione con Dalisi del 26 febbraio 2011. 27 Conversazione con MPC del 12 maggio 2005. 28 Sui tre progetti: Massimo Pica Ciamarra, Curriculum, cit. 29 Dalla relazione della giuria in Massimo Pica Ciamarra cfr. Id., Curriculum, cit. 30 Per chi voglia approfondire il pensiero di Capobianco sulle implicazioni tra architettura e urbanistica, ricordo un suo contributo del 1970 dal titolo Il metodo del disegno urbano, Marsilio, Padova. 31 Su genesi e formazione di Luciana de Rosa due le fonti, tra loro estremamente lontane, a cui attingo: il curriculum della sua attività didattica e scientifica, presentato per il concorso di professore universitario di ruolo nel 1974 con l’allegata raccolta di pubblicazioni, ed una sua diretta testimonianza. 32 Si segnalano le interessanti e diverse interpretazioni del ’68 di F. Ferrarotti (Il sessantotto quarant’anni dopo, Edup, Roma 2008) e di Marco Revelli (1968. La grande contestazione, Laterza, Bari 2008). 33 L’architettura della partecipazione, in L’architettura degli anni settanta, Il Saggiatore, Milano 1973. Lo precedono, sempre a firma di De Carlo: Fluidità delle interrelazioni urbane e rigidità dei piani di azzonamento, in Questioni di architettura e urbanistica, Argalia, Urbino 1965; La Piramide rovesciata, De Donato, Bari 1968. 34 Ludovico Quaroni, La torre di Babele, Marsilio, Padova 1967. 35 MPC, Curriculum, cit.. Gli altri due studi selezionati al secondo grado sono quello di Giuseppe Samonà e di Saul Greco. 36 Sulla poliedrica e complessa personalità di Samonà (Palermo 1898-Roma 1983) cfr. Antonietta Iolanda Lima, La coscienza della storia in Giuseppe Samonà, in L’architettura delle città italiane del XX secolo, Jaca Book, Milano 2003, pp. 306-315; su Calandra (Messina 1915): Eadem, Dentro l’architettura di Roberto Calandra, in «Per salvare Palermo», numero speciale dedicato a R. Calandra, Palermo 2006. 37 Vedasi nel prosieguo di questo libro la “Bibliografia” conclusiva strutturata diacronicamente. 38 Si rimanda alle “Coordinate spazio-temporali” di questo volume. 39 Per la dimensione simbolica in Kahn: David B. Brownlee e David G. De Long: Louis I. Kahn: In the Realm of Architecture, Rizzoli International, New York 1991, pubblicato dalla Rizzoli italiana nel 1995. 40 Herbert Marcuse, One-dimensional Man: Studies in the Ideology of Advanced Industrial Society, Beacon, Boston 1964; ed. it. L’uomo a una dimensione, Einaudi, Torino 1967. 41 Riccardo Dalisi. Cronologia, dattiloscritto, Archivio Dalisi. Nel 1975 Dalisi inizia il lavoro con i bambini del rione Traiano in cui teorizza ed applica l’autocostruzione. 42 Rimando al bel libro di Enzo Paci, Funzione delle scienze e significato dell’uomo, Il Saggiatore, Milano 1963. 43 Cfr. la E. 1027, casa per vacanza di Eileen Gray e Jean Badovici a Roquebrune – Cap Martin, 1927-29 – in Jean Badovici, E. Gray, Maison en bord de mer, in De l’eclettisme au doute, edizioni Alberty Morance, Parigi 1929. 44 Pasquale Belfiore, Benedetto Gravagnuolo, Napoli. Architettura e urbanistica del Novecento, Laterza, Roma-Bari 1994, pp. 236-237. L’insieme delle ville nella collina di Posillipo è in Cherubino Gambardella, Posillipo moderna, Clean, Napoli 1999. 45 Massimo Pica Ciamarra, Curriculum dell’attività didattica e scientifica, cit. 46 A proposito del luogo, scrive William J.R. Curtis: «[…] alla fine degli anni Sessanta, il termine luogo aveva assunto il ruolo di una parola» (L’architettura moderna del Novecento, Bruno Mondadori, Milano 1999). Capitolo II 1 Aggiungendosi ad uno strutturista inserito, con analoga formula, sin dalla costituzione dello Studio, consulenti abituali
diverranno Arrigo Croce, geotecnico, ed Elio Giangreco, esperto di strutture e tecnologie.
2 Quanto scrivo su Antimo si basa su alcune conversazioni avute con lui tra il 2011-2012. In proposito, MPC mi dice:
“molto coinvolto fino ai primi anni Novanta. Mio assistente dal 1971 e per circa vent’anni all’Università, finché negli anni Novanta non ha avuto autonomi incarichi di docenza di Normativa e Legislazione Edilizia, poi di Progettazione Architettonica”. 3 Qualche frammento di testimonianza di questo ventennale racconto grafico fatto da Antimo oggi permane nell’archivio dello Studio PCA. 4 In aggiunta a quanto indicato nel precedente capitolo, cito alcuni autori con i relativi libri che ritengo abbiano particolarmente incentivato nei PCA confronti, riflessioni e anche nuove esplorazioni: Joseph Rykwert, The idea of a town. The Anthropology of Urban Form in Rome, Italy, and The Ancient World, in «Forum», n. 3, 1963, ed. it., L’idea di città, Adelphi,
293
Milano 2002 – vi si sostiene la priorità della dimensione psicologica ed antropologica rispetto alla forma fisica della città; Giancarlo De Carlo, Questioni di architettura e urbanistica, Argalia Editore, Urbino 1964, in cui si evidenzia la necessità di interventi attenti alla complessità delle relazioni spaziali, alla dimensione sociale e alla storia dei luoghi; C. Aymonino, Lo studio dei fenomeni urbani, Laterza, Bari 1967, testo dal quale emerge il valore della piazza come luogo di relazione e connessione tra intervento e struttura urbana; Joachim Pfeufer, Shadrach Woods, Stadtplanung geht uns alle an. Urbanism is everybody’s business, Kramer, Stuttgart-Bern 1968, trad. it. (a cura di Luciana de Rosa e Nora von Muhlendahl), L’urbanistica come problema di interesse collettivo, Hoepli, Milano 1968; Paolo Sica in L’immagine della città da Sparta a Las Vegas, Laterza, Bari 1970, pone in evidenza l’accentuarsi del dibattito teorico a fronte della grave crisi in cui versano le metropoli e tuttavia la sua scarsa incidenza sulla realtà; Alexander Tzonis, Serge Chermayeff, La forma dell’ambiente collettivo, Il Saggiatore, Milano 1972; Tomás Maldonado, La speranza progettuale. Ambiente e società, Einaudi, Torino 1971: «il vero esercizio della coscienza critica è sempre inseparabile dalla volontà di cercare un’alternativa progettuale coerente ed articolata alla convulsione della nostra epoca»; George Candilis, Recherches sur l’architecture des loisirs, Eyrolles, Paris 1973; Christopher Alexander, The timeless way of building, A Pattern Language, The oregon experiment, Oxford University Press, New York 1979 (sei principi sui quali riflettere basati sulla convinzione che gli utenti rivestano un ruolo significativo nell’intervento progettuale). 5 Bruno Zevi, Un filosofo inascoltato dagli architetti, in «Cronache di Architettura», vol. 20, 1135, Laterza, Bari 1978, pp. 23-25. 6 Cfr. di Enzo Paci (1911-76), per il quale in mancanza della relazione vengono meno tutti gli avvenimenti del mondo: Funzione delle scienze e significato dell’uomo, Il Saggiatore, Milano 1963 e Tempo e relazione, Il Saggiatore, Milano 1965; François Jacob (1920-2013), La Logique du vivant. Une histoire de l’hérédité, Gallimard, Paris 1970, ed. it., La logica del vivente, Einaudi, Torino 1972; Jacques Monod (1910-76), Le Hasard et la Nécessité: Essai sur la philosophie naturelle de la biologie moderne, Le Seuil, Paris 1970, ed. it., Il caso e la necessità, Oscar Mondadori, Milano 1974, in cui il grande scienziato sollecita l’abbandono di qualsiasi ideologia a favore dell’etica della conoscenza; Fritjof Capra (1939-), The Tao of Physics: An Exploration of the Parallels Between Modern Physics and Eastern Mysticism, Shambhala Publications, Boulder 1975, ed. it. Adelphi, Milano 1982. 7 La formation de l’espace, intervista a MPC condotta da Pierre Augustin Lefèvre per una ricerca affidata dal Ministère de l’Équipement a l’U.P. Paris-La Villette, dicembre 1991. 8 Francesca Pregnolato, Il linguaggio silenzioso dello spazio. Introduzione alla prossemica, www.Treccani.it/magazine/ lingua_italiana/special/ prossemica/Pregnolato.html. 9 Resi noti dalla mostra del 1967 al MoMA di New York e poi ulteriormente divulgati dal libro Five Architects del 1972. 10 Dal breve testo che introduce a Pianificazione e disegno delle università, a cura di Giancarlo De Carlo, gruppo di redazione Giancarlo De Carlo, Luciana de Rosa, Franco Mancuso, Piergiorgio Semerano, Giuliano Viti, Edizioni Universitarie Italiane, Venezia 1968. 11 Massimo Pica Ciamarra, Luciana de Rosa, L’architettura per l’università, in «Op. Cit.», n. 18, maggio 1970, p. 43. 12 Rasoio di Occam è il nome con cui viene contraddistinto un principio metodologico espresso nel XIV secolo dal filosofo e frate francescano inglese William of Ockham. 13 Su Salerno indico in particolare a firma di LdR e MPC per la chiarezza esplicativa: “Intervento al convegno-dibattito sulla mostra dei progetti presentati al concorso nazionale per la sede dell’Università di Salerno”, Palazzo S. Agostino, Napoli, 5 novembre 1975, dattiloscritto, pp. 79-84, poi pubblicato in «Le Carré Bleu», n. 1, 1976. Cfr. inoltre: LdR e MPC, I percorsi pedonali nella struttura dei nuovi tipi urbani, in Architettura e dimensione urbana, Ceec, Napoli 1977, pp. 21 e sgg. 14 Memoria del corso di Progettazione Architettonica V diretto dal prof. arch. Massimo Pica Ciamarra, 1971/73, marzo 1974, Napoli, Archivio PCA. 15 PCA, Relazione Illustrativa allegata al concorso per la sistemazione e conservazione “Terra di Pozzuoli”, 1975, dattiloscritto con pagine non numerate, Archivio PCA, Napoli. 16 Sulle problematiche relative all’Università di Calabria una chiara sintesi è in Bruno Zevi, Polmone per un settimo d’acciaio, in «Cronache di Architettura», vol. 275, 885-952; sec. ediz. 1979, vol. 16, 913, Laterza, Roma-Bari, pp. 380-383. Per la vicenda progettuale dell’Università di Calabria va evidenziato che 167 furono le proposte pervenute, da ogni angolo del mondo, annota Zevi. Vedasi: Luciana de Rosa, Massimo Pica Ciamarra, Concorso per l’università della Calabria: una prima lettura dei progetti, in «Cronache e Storia», sez. Costruzioni, n. 227, settembre 1974, pp. 296-324. Si confronti inoltre Bruno Zevi in «Cronache di Architettura», vol. 18, cit., pp. 325-27. Tra i sei team di progettisti selezionati per la competizione conclusiva c’è anche il gruppo Dalisi e Leonardo Rossi (“grande piazza centrale, coagulo di elementi volutamente frammentari protesi quasi esplosi nel paesaggio”). 17 «A limitata distanza dal Polifunzionale, Enzo Zacchiroli progetta le “maisonettes”, un insieme di residenze universitarie d’ispirazione aaltiana. Poco dopo il gruppo BBPR fu chiamato per realizzare un ulteriore nucleo a San Lucido, convertibile in residenza turistica nei periodi estivi, ma non se ne fece nulla. Il Concorso internazionale fu vinto dal gruppo guidato da Vittorio Gregotti, seguito dai danesi dello studio di Dänen Martensson cui fu affidato il progetto delle nuove residenze. Poi gli architetti vengono man mano allontanati: prima il gruppo danese, poi i milanesi vincitori del concorso, poi il bolognese, poi il napoletano. Tutti vengono estromessi dall’avventura, rigorosamente in quest’ordine, stranamente coerente con la maggiore-minore distanza fisica di ciascuno di noi dalla realtà calabrese». 18 Integration/Complexty, da Intervista di Michelangelo Russo a Massimo Pica Ciamarra. 19 Pino Scaglione, Pica Ciamarra Associati. Architettura per i luoghi, Edizioni Kappa, Roma 1985, p. 28. 20 Sui componenti il team progettuale che si occupa del Polifunzionale di Arcavacata diretto da Massimo Pica Ciamarra si rimanda in questo volume alla voce “Coordinate spazio-temporali”. 21 Mi servo qui di un termine che fa parte dell’articolato ed organico pensiero di Soleri sull’architettura, ma va evidenziato che nel suo caso tale termine ha in sé implicito una visione escatologica. Cfr. Antonietta Iolanda Lima, Soleri. Architettura come ecologia umana, Jaca Book, Milano 2000; in particolare pp. 235-248. 22 Traggo questa espressione da una riflessione di Manfredi Nicoletti. 23 Cfr. Per Peter Buchanan (in Renzo Piano, Umberto Allemandi, Torino 1993, prima ristampa 2000, p. 56) il Beaubourg esprime la tecnologia a servizio di una concezione populista della cultura. Definito da Renzo Piano “congegno prefab-
294
bricato da montare senza timore di effetti imprevisti”, con la vittoria del concorso internazionale dà fama immediata ai suoi due autori. 24 Palese qui il riferimento, per quel che attiene il Beaubourg, al solo Renzo Piano. 25 Presieduta da Andreatta, gli altri componenti la commissione sono Augusto Cavallari Murat, Ettore De Coro, Marcello Vittorini, il polacco Alexander Franta e il turco Erdem Aksoy (Bruno Zevi, Sei idee per l’architettura, in «l’Espresso», giugno 1974. 26 Bruno Zevi in «l’Espresso», n. 9, marzo 1986, p. 135. 27 Per non appesantire il testo di note e per evitare inutili ripetizioni per quel che attiene l’indicazione di storici e critici che scrivono sul Polifunzionale di Arcavacata, si rimanda alla “Bibliografia dei progetti” inserita nelle pagine conclusive di questo volume. 28 Su fuochi di responsabilità nei confronti del pianeta individuabili nel corso del Novecento, vedasi: Antonietta Iolanda Lima, La prospettiva ecologica nel Novecento architettonico. Prefigurazioni e plausibili declinazioni, in Per una architettura come ecologia umana. Studiosi a confronto, Jaca Book, Milano 2010, pp. 1-27. 29 Donella H. Meadows, Dennis L. Meadows, Jørgen Randers, William W. Behrens III, I limiti dello sviluppo, Mondadori, Milano 1972. 30 Traggo l’esortazione di Alex Gordon da Bruno Zevi, «Cronache di architettura», vol. 16, n. 935, pp. 473-75. Sul tema dell’ecologia da porre alla base del pensare e dell’agire umano e dunque anche a fondamento dell’azione progettuale: Antonietta Iolanda Lima, Soleri. Architettura come ecologia umana, Jaca Book, Milano 2000; Eadem, Per una architettura come ecologia umana. Studiosi a confronto, Jaca Book, Milano 2010. 31 Su Forest Wilson cfr. Bruno Zevi, «Cronache di architettura», vol. 15, n. 838, 1973; ediz. 1979, p. 838. 32 Si segnala inoltre il volume di Ferruccio Cerutti e Michele Palma, Ecopoli. Economia Ecologia Città integrate, Etas Libri, Milano 1974. I due autori, un urbanista e un politico, in risposta alle drammatiche condizioni degli urbani e dei territori, centrano il loro articolato ragionamento sulle complesse problematiche che pone l’adeguamento di ipotetici continui urbani policentrici e lineari a realtà erose e degradate. 33 Si rimanda in proposito ai volumi già citati a firma di A.I. Lima, Soleri. Architettura..., cit.; Per una architettura come ecologia..., cit. 34 Compongono il gruppo di ricerca, congiuntamente allo studio PCA, professori e ricercatori (cfr. “Coordinate spazio-temporali” a conclusione del volume) appartenenti a quattro Istituti dell’Ateneo di Napoli, di cui tre della Facoltà di Ingegneria (Aereodinamica, Fisica tecnica, Architettura e urbanistica), e uno della Facoltà di Architettura (Progettazione Architettonica). La relazione illustrativa del progetto (pubblicazione fuori commercio, Napoli novembre 1979, archivio PCA) evidenzia la logica proposta per l’impiego di collettori solari nell’edilizia scolastica e residenziale. 35 LdR, MPC, Energie-Architecture à la recherche d’informations perdues, in «Le Carré Bleu», n. 4, 1979, pp. 1-14. 36 LdR, MPC, Energie-Architecture..., cit. 37 Marco Vitruvio Pollione, Dell’architettura, libri dieci pubblicati da Carlo Amati, Giacomo Pirola, Milano 1979, libro VI, cap. 1. 38 Alessandra Muntoni, Costruire con il sole, l’insegnamento di Le Corbusier, in Per un’architettura come ecologia..., cit., pp. 71-78. 39 Le Corbusier, volume 8 des Oeuvres complétes publié par Willy Boesiger, Les Editions d’Architecture Artemis, Zürich 1970, p. 172; vedasi anche Antonietta Iolanda Lima, Le Corbusier, Dario Flaccovio editore, Palermo 1998, p. 33. 40 Reyner P. Banham, The Architecture of the Well-Tempered Environment, Architectural Press, London, 1969; ed. it., Ambiente e tecnica nell’architettura moderna, Laterza, Roma-Bari 1995. 41 Gli architetti, urbanisti e teorici dell’architettura citati e la cui assimilazione di pensiero, per molti di essi (Paci, Monod), traspare nelle pagine scritte da MPC, sono: Kevin Lynch, Aldo Rossi, Anatole Kopp, Jones Cristopher J. e Thornely D.G., Tomás Maldonado, Reyner Banham, Carlo Aymonino, Brian Richiards, Serge Chermayeff, Christopher Alexander, Alison e Peter Smithson, Robert Venturi, John Desmond Bernal, Shadrach Woods e Joachim Pfeufer, Arturo Sora Y Mata, Ludovico Quaroni, Carlo Aymonino, Roberto Mango, Roberto Orefice, Oscar Hansen, Ralph Erskine, George Aulis Blomstedt Uramo, Eugenio Battisti. 42 Intervista di Stefano Casciani a Jean Nouve, in «Domus», n. 936, maggio 2010, pp. 33-37; in Ibidem, Emilio Ambasz in una lettera a «Domus», p. 51. 43 Espressioni o frasi tra caporali sono tratte da Pica Ciamarra, Architettura e dimensione urbana, Ceec, Napoli 1977. 44 Per Giuseppe Samonà in Disegno per una teoria dell’unità disciplinare della architettura e dell’urbanistica (in Carlo Doglio, Alberto Samonà, [a cura di], Oggi l’architettura, Feltrinelli, Milano 1974), lo spazio morfologico è rappresentabile mediante reti di relazione poste tra loro in comunicazione da nodi essenziali, ritenuti tali perché in essi le relazioni di corrispondenza e dipendenza sono più cariche di valori significativi per la morfologia (p. 29). 45 Cfr. Pierluigi Fagan, 9 marzo 2014, https://pierluigifagan.wordpress.com/2014/03/09/il-totale-e-sempre-lasomma-delle-sue-parti-lintero-no/. Si confrontino inoltre i saggi di Enzo Paci, di François Jacob, di Fritjof Capra. 46 Sul concetto di paesaggio, cfr. Antonietta Iolanda Lima, Paesaggio perché, in Eadem, La dimensione sacrale del paesaggio, S.F. Flaccovio Editore, Palermo 1984, pp. 3-28. 47 Cfr. John D. Bernal, Storia della scienza, (1954), Editori Riuniti, Roma 1965. 48 Manfredo Tafuri, Ludovico Quaroni e lo sviluppo dell’architettura moderna in Italia, Comunità, Milano 1964, p. 12. 49 Franco La Cecla, Mente locale. Per un’antropologia dell’abitare, Elèuthera, Milano 1993. 50 William J.R. Curtis, L’architettura moderna del Novecento, (1982), Bruno Mondadori, Milano 1999, p. 349. 51 Cfr. Purini, La misura..., cit., p. 54. 52 MPC, Historic centres and urban sprawls: a challenge for mass housing, in Preliminary Reports: Urban space for life and work, Atti del Convegno “Council on tall Buildings and Urban Habitat”, UNESCO, Paris 1977; l’intervento è pubblicato in francese con estratto in inglese. Nello stesso anno, «Le Carré Bleu» lo utilizza per un numero monografico (n. 4, 1977), con una breve introduzione di André Schimmerling, che in nota richiama il n. 3, 1972, con un intervento di De Carlo sull’architettura della partecipazione. È riportato, inoltre, in MPC, Architettura e dimensione..., cit., pp. 83-104.
295
Capitolo III 1 Sul quadro diacronico che intreccia azioni governative, ambiente e architettura, cfr. Antonietta Iolanda Lima, La prospettiva
ecologica del Novecento architettonico. Prefigurazioni e plausibili declinazioni, in Architettura come ecologia umana. Studiosi a confronto, Jaca Book, Milano 2010, pp. 1-27; e anche S. Nespor (a cura di), Rapporto mondiale sul diritto dell’ambiente, Giuffrè, Milano 1996. 2 È così che vede la funzione della cultura negli esseri umani Marino Sinibaldi in Un millimetro. Intervista sulla cultura, a cura di Giorgio Zanchini, Laterza, Roma-Bari 2014, p. 22. 3 Ancora una volta il richiamo è alla musica e a un suo magico interprete: Barenboim 2012, p. 93 4 MPC, Rapporto tra linguaggi dell’architettura e produzione industriale, relazione all’incontro “Intersezioni e Mutazioni nei rapporti tra architettura e tecnica”, Roma 3-4 dicembre 2004. 5 MPC, Alternative per il prossimo millennio, Tavv. c1, c3-c4; LdR, Verso la città a spessore, Tav. a.10; AR, È tornato il futuro, Tav. a.3, Cuen, Napoli 1988. 6 La formation de l’espace, intervista di Pierre Augustin Lefèvre per una ricerca affidata al Ministère de l’Équipement a l’U.P. Paris-La Villette, dicembre 1991. 7 Sulla sede Enel vedasi la bibliografia nelle parti che concludono questo volume. 8 Suggerisco quanto indicato nella nota precedente. 9 Sugli scenari architettonici della modernità anni Ottanta in Europa: William J.R. Curtis, L’architettura moderna del Novecento, (1982), Bruno Mondadori, Milano 1997, in particolare: pp. 525-589, 601-602, 657-664. In Giappone: David B. Sterwart, The Making of Modern Japanese Architecture 1868 to the Present, Kodansha International, Tokyo 1987; da leggere inoltre quanto scrive Biraghi su Arata Isozaki e Fumihilko Maki per alcune assonanze che colgo con alcune loro opere e i Grattacieli dei PCA (quelli interni al C.D.): Marco Biraghi, Storia dell’architettura contemporanea II 1945-2008, Einaudi, Torino 2008, pp. 380-384. 10 Per una biografia sintetica su Corrado Beguinot: http://www.fondazionedellarocca.it/corrado_beguinot.asp. 11 Cfr. Luciana de Rosa, Massimo Pica Ciamarra, Ricomposizione urbana a Piscinola-Marianella, in «Spazio e Società», n. 21, 1983, pp. 106-117; Pasquale Belfiore, Benedetto Gravagnuolo, Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico, 19452005, indagine promossa dal Ministero BB.AA.AA.-DARC/Soprintendenza BB.AA.AA. Napoli e Provincia, voce Pica Ciamarra, schede 129, 169, http://na.architetturamoderna.it – AA.VV., International Architecture Yearbook No. 7, The Images Publishing, Mulgrave 2001, p. 199. 12 Sul disegno degli spazi aperti, interessante quanto scrive Vittorio Gregotti in 96 ragioni critiche del progetto, BUR, Milano 2014, pp. 5-8. 13 Su scienza e umanesimo e un loro possibile legame, si veda il bel libro di Edward O. Wilson, Consilience. The unity of knowledge, Knopf, New York 1988, trad. it., L’armonia meravigliosa, Mondadori, Milano 1999. Si rimanda inoltre allo splendido volume di Fritjof Capra, La scienza universale. Arte e natura nel genio di Leonardo, Rizzoli, Milano 2007. 14 Come in precedenza, per evitare ingiustificate ripetizioni, su entrambi si rimanda alla “Bibliografia dei progetti”, inserita nelle parti che concludono questo volume. Anche per essi alla base c’è l’archivio dello Studio PCA, i loro scritti (cfr. “Bibliografia dei progetti” e le “Coordinate spazio-temporali”, anch’esse in questo volume) e i ripetuti dialoghiinterviste con i PCA medesimi. Privilegerò piuttosto, nelle note che seguono, pubblicazioni con riferimenti di volta in volta agli scenari contestuali dei singoli temi o concetti trattati. 15 In riferimento a tale polarità, rimando al magnifico libro di John D. Barrow, The artful universe, Oxford University Press, New York 1995, trad. it., L’universo come opera d’arte, Rizzoli, Milano 1997. 16 Si rimanda a: http://www.dialetticaefilosofia.it/public/quaderni/832.pdf; Immaterial, ad vocem, in Gran Dictionnaire de la philosophie, Larousse, Paris 2003; Francesca Gallo, Les Immateriaux, Aracne Editrice, Roma 2008. 17 Vedasi: http://nouveaurealisme.weebly.com/yves-klein-werner-ruhnau-progetto-per-un-architettura-dellaria.html. Cesare de Seta, Napoli, in Storia d’Italia, 6, Atlante, Einaudi, Torino 1976, pp. 348-349. Capitolo IV 1 Antonietta Iolanda Lima, L’architetto nell’era della globalizzazione, in Ricerca, didattica e prassi. Urbanistica nelle città del Mediter-
raneo, Gangemi ed., Roma 2011, pp. 149-157; in particolare, sullo Studio Pica Ciamarra Associati, p. 155.
2 Jean Baudrillard, Le crime parfait, Galilée, Paris 1995. 3 Roberto Barocchi, Dizionario di urbanistica, Franco Angeli, Milano 1984. 4 http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getlavoro&id=10). 5 http://ec.europa.eu/clima/policies/international/negotiations/paris/index_it.html. 6 In un piccolo e denso libro il grande direttore d’orchestra Daniel Barenboim (La musica è un tutto, Feltrinelli, Milano
2014), nell’evidenziare come sia un sistema integrato quello della musica, permeato da un colloquio necessario e ininterrotto tra etica ed estetica. 7 Interessante la visione e gli stimoli di Massimo Cacciari in La città, Pazzini, Villa Verrucchio 2009, saggio che nel porre al centro i molteplici interrogativi determinati dai nuovi assetti delle città, orienta verso l’ideazione di edifici polivalenti. 8 Bruno Zevi, Saper vedere l’urbanistica, (1960), Einaudi, Torino 1971; in particolare pp. 11-16; ma l’intero libro, pur avendo come suo fulcro i magistrali interventi di Biagio Rossetti su Ferrara, apre a concetti estremamente attuali. Antonietta Iolanda Lima, Dialogo con il pensiero e l’opera di Giancarlo De Carlo attraverso la storiografia e la critica, in «Opus» Quaderno di Storia Architettura e Restauro, vol. 12, 2014, pp. 493-514. 9 Italo Calvino, Le città invisibili, Einaudi, Torino 1972. 10 Nell’ultimo ventennio, con ritmo crescente, si è accentuata la pubblicazione di saggi a firma di intellettuali di diversi saperi che affrontano le questioni della crisi delle città e delle grandi metropoli. Ne segnalo qui di seguito alcuni che ritengo particolarmente pregnanti: Françoise Choay, Del destino della città, Alinea, Firenze 2008; Jared Mason Diamond, Collasso.
296
Come le società scelgono di morire o vivere, trad. it., Einaudi, Torino 2007; Franco La Cecla, Perdersi. L’uomo senza ambiente, Laterza, Roma-Bari 2000; Antonietta Iolanda Lima, Per un pianeta in crisi l’alternativa soleriana, in Eadem (a cura di), Ri-pensare Soleri, Jaca Book, Milano 2004; Ulrich Beck, Das Schweigen der Wörter. Über Terror und Krieg, Suhrkamp Verlag, Frankfurt am Main 2002, trad. it., Un mondo a rischio, Einaudi, Torino 2003. 11 Sulla relazione che permea la vita tutta, rimando a tre testi fondamentali: l’uno, di un filosofo, Enzo Paci, Tempo e relazione, Il Saggiatore, Milano 1965, pp. 155-161, 237-254; gli altri due del fisico Fritjof Capra: La rete della vita, BUR, Milano 1997 e Vita e natura: una visione sistemica, Aboca, Assago 2014. 12 Peter Noever (a cura di), The end of architecture, Prestel, Monaco 1993. 13 Su tali questioni leggasi due interessanti libri di Vittorio Gregotti: Contro la fine dell’architettura, Einaudi, Torino 2008, in particolare pp. 73-102; Architettura e postmetropoli, Einaudi, Torino 2011. 14 Cfr. 2009 inarch, 50 anni di storia dell’Istituto Nazionale di Architettura, a cura di Massimo Locci, Edilstampa, Roma 2009. 15 Sui temi della sostenibilità cfr.: Droege Peter, La città rinnovabile. Guida completa per una rivoluzione urbana, Edizioni Ambiente, Città di Castello 2008; Andrea Giachetta, Adriano Magliocco, Progettazione sostenibile. Dalla pianificazione territoriale all’ecodesign, Carocci, Roma 2007; AA.VV., Green Life. Costruire città sostenibili, Editrice Compositori, Milano 2010. In un libro particolarmente interessante, inedito anche per argomenti, Maurizio Carta, partendo dalla sostenibilità propone un vero e proprio manifesto per la progettazione di città creative: Creative City. Dynamics, Innovations, Actions, List, Barcellona 2007. 16 Vedasi le “Coordinate spazio-temporali” nella parte conclusiva di questo volume, alle pp. 334 e sgg. 17 Cfr. Franco La Cecla, Il malinteso. Antropologia dell’incontro, Laterza, Roma-Bari, 2005. 18 È noto come in Paolo Soleri sin dai tardi anni Cinquanta l’ecologia a fondamento dell’architettura sia stata centrale nel suo pensiero e nel suo agire, già in nuce presente negli anni della formazione (Antonietta Iolanda Lima, Soleri. La formazione giovanile 1933-1946, 808 disegni inediti di architettura, Dario Flaccovio, Palermo 2009). Per chi voglia approfondire si rimanda inoltre ad alcuni miei contributi e libri editi dalla Jaca Book: Soleri. Architettura come ecologia umana (2000); Ri-pensare Soleri (a cura di, 2004); Per una architettura come ecologia umana. Studiosi a confronto (a cura di, 2010). 19 Sul tema della maieutica ecologica cfr. due libri a firma di Danilo Dolci: Nessi fra esperienza etica e politica, 2 voll., Lacaita, Manduria 1993; La struttura maieutica e l’evolverci, La Nuova Italia, Scandicci 1996. 20 Possibile antidoto alla dissoluzione in atto dell’essenza stessa della città, dove non abitano ormai da troppo tempo qualità e bellezza, è per Françoise Choay (Del destino della città, Alinea, Firenze 2008) la ricostituzione del senso di appartenenza. Studiosi di diversi saperi quali Serge Latouche e Riccardo Dalisi lo individuano nella decrescita; il primo in La scommessa della decrescita, Feltrinelli, Milano 2007; il secondo in Decrescita. Architettura della nuova innocenza, Corraini, Napoli 2009. 21 Sulla polisemia del paesaggio, sulle sue relazioni con l’architettura e anche sulle complesse riflessioni che ne scaturiscono si confronti: Roberto Gambino, Conservare, innovare: paesaggio, ambiente, territorio, Utet, Torino 1997; Maurizio Vitta, Il paesaggio. Una storia fra natura e architettura, Einaudi, Torino 2005; in particolare, pp. VII-XVI, 279-286. 22 Traggo questa citazione da un bellissimo libro appena pubblicato, Limite (Il Mulino, Bologna 2016) di Remo Bodei, filosofo, a lungo docente presso la Normale di Pisa e dal 2006 dell’Università di Los Angeles. 23 Molteplici e continue dal 2000 ad oggi le pubblicazioni su un tema quale la crisi della nostra contemporaneità, in tutti i campi. Studiosi diversi, espressione ciascuno di visioni spesso diverse, convergono tutti sulla necessità che la consapevolezza diventi universo di ciascun individuo. Rimando in proposito ad alcuni libri recenti nei quali è possibile trovare significativi antidoti alla perdita di significato della città. Stefano Nespor (Il governo dell’ambiente, Garzanti, Milano 2009) punta sulla tutela dell’ambiente, connettendola al miglioramento delle condizioni di vita di ciascuno; per Mario Annunziato (Approccio sistemico ed energia diffusa. Una strada possibile verso la costruzione degli ecosistemi urbani, in A.I. Lima [a cura di], Per una architettura come ecologia umana. Studiosi a confronto, Jaca Book, Milano 2010, pp. 94-108) l’antidoto è nell’approccio integrato da parte di Governo, Istituzioni, cittadini; Vittorio Gregotti (Tre forme di architettura mancata, Einaudi, Torino 2010 e Architettura e postmetropoli, Einaudi, Torino 2011) sollecita l’abbandono di quella che definisce “schizofrenia dell’estetica contemporanea” a favore di un consapevole progetto critico con il contesto e la non rinunzia al disegno urbano responsabile, senza dimenticare l’insegnamento della città antica; Salvatore Settis (Azione popolare. Cittadini per il bene comune, Einaudi, Torino 2012) individua la via d’uscita nella riconquista della solidarietà sociale.
297
298
bibLiOGRaFia DEi TEsTi cONsuLTaTi
Capitolo I aDORNO ThEODOR W., Minima moralia. Meditazioni della vita offesa, (1951), Einaudi, Torino 1994, p. 97. baDOvici JEaN, GRay EiLEEN, Maison en bord de mer, in De l’eclettisme au doute, edizioni Alberty Morance, Parigi 1929. bahNam REyNER pETER, The new brutalism or aestetic, Kramer, Stuttgart-Bern 1966. – The Architecture of the Well-Tempered Environment, Architectural Press, London, 1969; ed. it., Ambiente e tecnica nell’architettura moderna, Laterza, Roma-Bari 1995. bELFiORE pasquaLE, GRavaGNuOLO bENEDETTO, Napoli. Architettura e urbanistica del Novecento, Laterza, Bari 1994, pp. 105-110. bELFiORE pasquaLE, Dal Dopoguerra ad oggi, in Pasquale Belfiore, Benedetto Gravagnuolo (a cura di), Napoli. Architettura e urbanistica del Novecento, Laterza, Bari 1994, pp. 73-75. bERTOLi baRbaRa, DE Luca GiuLiO, in AA.VV., La Facoltà di Architettura dell’Ateneo fridericiano di Napoli 19282008, Università degli Studi di Napoli Federico II, Clean, Napoli 2008, pp. 379-380. biRaGhi maRcO, Storia dell’architettura contemporanea II 1945-2008, Einaudi, Torino 2008, pp. 97-120. bLOmsTEDT auLis, La forme ouverte en architecture ou L’art du grand nombre, in «Le Carré Bleu», n. 1, 1961. bROWNLEE DaviD b., DE LONG DaviD G., KahN LOuis I., In the Realm of Architecture, Rizzoli International, New York 1991; Rizzoli, Milano 1995. buccaRO aLFREDO, maiNiNi GiusEppE (a cura di), Luigi Cosenza oggi 1905-2005, Clean, Napoli 2006. capObiaNcO michELE, Il metodo del disegno urbano, Marsilio, Padova 1970. cOppO caROLa, caNiNO maRcELLO, in AA.VV., La Facoltà di Architettura dell’Ateneo fridericiano di Napoli 1928-2008, Università degli Studi di Napoli Federico II, Clean, Napoli 2008, p. 364. cOsENza LuiGi, La fabbrica Olivetti a Pozzuoli, a cura di Giancarlo Cosenza, Clean, Napoli 2006. cuRTis WiLLiam J.R., Architettura moderna del Novecento, Bruno Mondadori, Milano 1999. D’auRia aNTONiO, Capobianco Michele, Electa, Napoli 1993, pp. 75-80. DaLisi RiccaRDO, Cronologia, dattiloscritto, Archivio Dalisi. – Forma, Intervallo, Spazio, Ed. Stamperia Napoletana, Napoli 1967. – L’architettura della imprevedibilità, Argalia Editore, Urbino 1970. DE caRLO GiaNcaRLO, Fluidità delle interrelazioni urbane e rigidità dei piani di azzonamento, in Questioni di architettura e urbanistica, Argalia Editore, Urbino 1965. – L’architettura della partecipazione, in AA. VV., L’architettura degli anni settanta, Il Saggiatore, Milano 1973 – La Piramide rovesciata, De Donato, Bari 1968. – Osservando una mostra, in Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, catalogo della mostra In/Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, p. 22.
– Pianificazione e disegno dell’ Università, Edizioni Universitarie Italiane, Roma 1968. DE ROsa LuciaNa, Curriculum attività didattica e scientifica, 1974. DELizia FRaNcEscO, DE FELicE EziO, in La Facoltà di Architettura dell’Ateneo fridericiano di Napoli 1928/2008, Università degli Studi di Napoli Federico II, Clean, Napoli 2008, p. 378. DiziONaRiO ENcicLOpEDicO Di aRchiTETTuRa E URbaNisTica, diretto da Paolo Portoghesi, Istituto Editoriale Romano, Roma 1969, p. 444. FERRaROTTi FRaNcO, Il sessantotto quarant’anni dopo, Edup, Roma 2008. FRampTON KENNETh, Modern Architecture: a critical History, Thames and Hudson, Londra 1980, ed. it., Zanichelli, Bologna 1993, pp. 320, 329. Gamba cLauDiO (a cura di), Giulio Carlo Argan intellettuale e storico dell’arte, Electa, Milano 2012. GambaRDELLa chERubiNO, Posillipo moderna, Clean, Napoli 1999. GELL-maNN muRRay, Il quark e il giaguaro, Bollati Boringhieri, Torino 1996, pp. 158-160. GRavaGNuOLO bENEDETTO, GRimELLiNi cLauDiO, maNGONE FabiO, picONE RENaTa, viLLaRi sERGiO (a cura di), La Facoltà di Architettura dell’Ateneo fridericiano di Napoli 1928/2008, Università degli Studi di Napoli Federico II, Clean , Napoli 2008, pp. 406-407, 434. GRavaGNuOLO bENEDETTO, Napoli dal Novecento al futuro, Electa, Napoli 2008, pp. 112-113. Lima aNTONiETTa iOLaNDa, Dentro l’architettura di Roberto Calandra, in «Per salvare Palermo», numero speciale dedicato a R. Calandra, Palermo 2006. – Ernesto Nathan Rogers attraverso i suoi scritti, in «Agathon», n. 1, 2012, pp. 21-24. – In dialogo con il pensiero e l’opera di De Carlo Giancarlo, in «Opus», n. 12, 2013, pp. 493-514. – La coscienza della storia in Samonà Giuseppe (1898-1983), in L’architettura delle città italiane del XX secolo, a cura di Vittorio Franchetti Pardo, Jaca Book, Milano 2003, pp. 306-315. – La coscienza della storia in Samonà Giuseppe, in L’architettura delle città italiane del XX secolo, Jaca Book, Milano 2003. – Soleri. Architettura come ecologia umana, Jaca Book, Milano 2000. LOcci massimO, 50 anni di storia dell’Istituto nazionale di Architettura, Edilstampa, Roma 2009. maRcusE hERbERT, One-dimensional Man: Studies in the Ideology of Advanced Industrial Society, Beacon, Boston 1964; ed. it., L’uomo a una dimensione, Einaudi, Torino 1967. maRGhERiTa DaRia, Carlo Cocchia, in La Facoltà di Architettura dell’Ateneo fridericiano di Napoli 1928-2008, a cura di Benedetto Gravagnuolo, Claudio Grimellini, Fabio Mangone, Renata Picone, Sergio Villari, Università degli Studi di Napoli Federico II, Clean, Napoli 2008, pp. 372-373. maRiNO biaNca GiOia, paNE RObERTO, in La Facoltà di architettura dell’Ateneo fridericiano di Napoli 1928-2008, a cura di Gravagnuolo Benedetto, Grimellini Claudio,
299
Mangone Fabio, Picone Renata, Villari Sergio, Università degli Studi di Napoli Federico II, Clean, Napoli 2008, pp. 406-407. michELucci GiOvaNNi, Considerazioni sull’architettura. La nuova sede della Cassa di Risparmio di Firenze, in «Il Ponte», n. 11, 1957. mONOD JacquEs, Il caso e la necessità, Mondadori, Milano 1997. mONTaNER JOsEp maRia, Dopo il movimento moderno. L’architettura della seconda metà del Novecento, Laterza, Roma-Bari 1996, p. 72. mORiN EDGaR, Introduction à la pensée complexe, Le Seuil, Paris 1990; ed. it., Introduzione al pensiero complesso, Sperling & Kupfer, Milano 1993. – L’esprit du temps. Essai sur la culture de masse, Grasset, Paris 1962. NEuTRa RichaRD , Survival Through Design, Oxford University Press, New York 1954, pp. 22-24; ed. it., Comunità, Milano 1956. Cfr. anche s EmpLici s TEFaNO , Olivetti Adriano. Etica, impresa, cultura, in Cristianesimo e cultura politica, a cura di Natalino Valentini, Paoline, Milano 2006. paci ENzO, Funzione delle scienze e significato dell’uomo, Il Saggiatore, Milano 1963. paNE RObERTO, saggi raccolti in Roberto Pane tra storia e restauro. Architettura, città, paesaggio, a cura di Stella Casiello, Andrea Pane, Valentina Russo, Marsilio, Venezia 2010. – Andrea Palladio, Einaudi, Torino 1948. pEDiO RENaTO, La nuova Borsa Merci di Napoli, in «L’architettura. Cronache e storia», anno XVII, n. 196, n. 10, febbraio 1972, pp. 636-647. piaNO RENzO, La responsabilità dell’architetto. Conversazione con Renzo Cassigoli, Passigli editori, Firenze 2007. pica ciamaRRa assOciaTi, Architettura per..., cit., pp. 4763. p ica c iamaRRa m assimO , Curriculum dell’attività scientifica e didattica, concorso a posti di professore universitario di ruolo di prima fascia, D.M. 4 agosto 1988 e 6 ottobre 1988, pagine non numerate (testo + disegni + foto). pRiGOGiNE iLya, La fine delle certezze, Bollati Boringhieri, Torino 2003, pp. 21-23. puRiNi FRaNcO, La misura italiana dell’architettura, Laterza, Roma-Bari 2008, p. 56. REvELLi maRcO, 1968. La grande contestazione, Laterza, Bari 2008. scaGLiONE piNO (a cura di), Pica Ciamarra Associati. Architettura per i luoghi, Edizioni Kappa, Roma 1985, pp. 35-45. s caLa p aOLa , D ELLa s aLa , in La Facoltà di Architettura dell’Ateneo fridericiano di Napoli 1928-2008, a cura di, Benedetto Gravagnuolo, Claudio Grimellini, Fabio Mangone, Renata Picone, Sergio Villari, Università degli Studi di Napoli Federico II, Clean, Napoli 2008, pp. 382-383. sEmpLicE sTEFaNO, Un’azienda e una utopia. Adriano Olivetti 1945-1960, Il Mulino, Bologna 2001. smiThsON aLisON E pETER, Cluster city: A New Shape for the Community, in «The Architectural Review», november, pp. 333-336. TaFuRi maNFREDO, DaL cO FRaNcEscO, Architettura Contemporanea, Electa, Milano 1988, p. 326. ZEvi aDachiaRa, Gamba cLauDiO (a cura di), Progettare per non essere progettati: Giulio Carlo Argan, Bruno Zevi e l’architettura, Fondazione Bruno Zevi, Roma 2012.
300
zEvi bRuNO, I progetti per l’Università di Napoli: L’Università trasferita in Clinica, in «l’Espresso», 20 ottobre 1963. – Rapporto sull’organizzazione del VI Congresso nazionale di Urbanistica, in La pianificazione intercomunale, Istituto Nazionale di Urbanistica, Roma 1957. www.ateliermendini.it/. http://napolitans.corrieredelmezzogiorno.corriere.it/2 008/10/15/architetti_dimenticati_francec/. http://www.treccani.it/enciclopedia/caccioppoli-renato(Dizionario-Biografico)/. Intervista di Michelangelo Russo a Massimo Pica Ciamarra, in «Perspecta», rivista della Yale University, novembre 1994. Intervista di Pierre Augustin Lefèvre a Massimo Pica Ciamarra, dicembre 1991. Capitolo II aLExaNDER chRisTOphER, The timeless way of building, A Pattern Language, The oregon experiment, Oxford University Press, New York 1979. aymONiNO caRLO, Lo studio dei fenomeni urbani, Laterza, Bari 1967. baRiccO a LEssaNDRO, Una certa idea di mondo, in ID., L’opera struggente di un formidabile genio 29, Feltrinelli, Milano 2012, p. 102. bERNaL JOhN D., Storia della scienza, (1954), Editori Riuniti, Roma 1965. buchaNaN pETER, Renzo Piano, Umberto Allemandi, Torino 1993, p. 56, prima ristampa 2000. caLviNO iTaLO, Perché leggere i classici, Mondadori, Milano 1991. caNDiLis GEORGE, Recherches sur l’architecture des loisirs, Eyrolles, Paris 1973. capRa FRiTJOF, The Tao of Physics: An Exploration of the Parallels Between Modern Physics and Eastern Mysticism, Shambhala Publications, Boulder 1975, ed. it. Adelphi, Milano 1982. cERuTTi FERRucciO, paLma michELE, Ecopoli. Economia Ecologia Città integrate, Etas Libri, Milano 1974. cuRTis WiLLiam J.R., L’architettura moderna del Novecento, (1982), Bruno Mondadori, Milano 1999, p. 349. DE caRLO GiaNcaRLO (a cura di), Pianificazione e disegno delle università, Venezia, giugno 1968. – Questioni di architettura e urbanistica, Argalia Editore, Urbino 1964. DE ROsa LuciaNa, vON muhLENDahL NORa (a cura di), L’urbanistica come problema di interesse collettivo, Hoepli, Milano 1968. D E ROsa LuciaNa , pica c iamaRRa m assimO , EnergieAchitecture à la recherche d’informations perdues, in «Le Carré Bleu», n. 4, 1979, pp. 1-14. FaGaN piERLuiGi, 9 marzo 2014, https://pierluigifagan. wordpress.com/2014/03/09/il-totale-e-sempre-lasomma-delle-sue-parti-lintero-no/. JacOb FRaNçOis, La Logique du vivant. Une histoire de l’hérédité, Gallimard, Paris 1970, ed. it., La logica del vivente, Einaudi, Torino 1972. La cEcLa FRaNcO, Mente locale. Per un’antropologia dell’abitare, Elèuthera, Milano 1993. La formation de l’espace, Intervista a MPC condotta da Lefèvre Pierre Augustin per una ricerca affidata dal Mi-
nistère de l’Équipement a l’U.P. Paris, La Villette, dicembre 1991. L E c ORbusiER , volume 8 des Oeuvres complétes publié par Boesiger Willy, Les Editions d’Architecture Artemis, Zürich 1970, p. 172; vedasi anche L ima a NTONiETTa i OLaNDa , Le Corbusier, Dario Flaccovio, Palermo 1998, p. 33. Lima aNTONiETTa iOLaNDa, In dialogo con il pensiero e l’opera di De Carlo Giancarlo attraverso la storiografia e la critica, in «Opus», quaderno di storia architettura restauro, n. 12, 2014, pp. 493-514. – La prospettiva ecologica nel Novecento architettonico. Prefigurazioni e plausibili declinazioni, in Per una architettura come ecologia umana. Studiosi a confronto, Jaca Book, Milano 2010, pp. 1-27. – Paesaggio perché, in EaDEm , La dimensione sacrale del paesaggio, S.F. Flaccovio Editore, Palermo 1984, pp. 3-28. – Soleri. Architettura come ecologia umana, Jaca Book, Milano 2000; EaDEm, Per una architettura come ecologia umana. Studiosi a confronto, Jaca Book, Milano 2010. – Soleri. Architettura come ecologia umana, Jaca Book, Milano 2000; in particolare pp. 235-248. maLDONaDO TOmàs, La speranza progettuale. Ambiente e società, Einaudi, Torino 1971. mEaDOWs DONELLa h., mEaDOWs DENNis L., RaNDERs JøRGEN, W. WiLLiam bEhRENs, I limiti dello sviluppo, Mondadori, Milano 1972. mONOD JacquEs, Le Hasard et la Nécessité: Essai sur la philosophie naturelle de la biologie moderne, Le Seuil, Paris 1970, ed. it., Il caso e la necessità, Oscar Mondadori, 1974. mORiN EDGaR, Introduzione al pensiero complesso, Sperling & Kupfer, Milano, 1993, pp. 69-72. MPC, Le développement soutenable soutien l’architecture, in «Mémoire en mouvement», pp. 39-47, 98. muNTONi aLEssaNDRa, Costruire con il sole, l’insegnamento di Le Corbusier, in Lima aNTONiETTa iOLaNDa (a cura di), Per una architettura come ecologia umana. Studiosi a confronto, Jaca Book, Milano 2010, pp. 71-78. paci ENzO, Funzione delle scienze e significato dell’uomo, Il Saggiatore, Milano 1963. – Tempo e relazione, Il Saggiatore, Milano 1965. pFEuFER JOachim E WOODs shaDRach, Stadtplanung geht uns alle an. Urbanism is everybody’s business, Kramer, Stuttgart-Bern 1968. pica ciamaRRa massimO, Relazione Illustrativa allegata al concorso per la sistemazione e conservazione “Terra di Pozzuoli”, 1975, dattiloscritto con pagine non numerate, Archivio PCA, Napoli. – Memoria del corso di Progettazione Architettonica V diretto dal prof. arch. Pica Ciamarra Massimo, 1971/73, marzo 1974, Napoli, Archivio PCA. – Architettura e dimensione urbana, Ceec, collana diretta da Belli Attilio, Napoli 1977, pp. 21 e sgg., 35. – Historic centres and urban sprawls: a challenge for mass housing, in Preliminary Reports: Urban space for life and work, Atti del Convegno “Council on tall Buildings and Urban Habitat”, uNEscO, Paris 1977. pica c iamaRRa m assimO , D E ROsa LuciaNa , Intervento al convegno-dibattito sulla mostra dei progetti presentati al concorso nazionale per la sede dell’Università di Salerno, Palazzo S. Agostino, Napoli, 5 novembre 1975, dattiloscritto, pp. 79-84, poi pubblicato in «Le Carré Bleu», n. 1, 1976.
– L’architettura per l’università, in «Op. Cit.», n. 18, maggio 1970, pp. 43, 52-53. p REGNOLaTO F RaNcEsca , Il linguaggio silenzioso dello spazio. Introduzione alla prossemica, www.Treccani.it/ magazine/lingua_italiana/special/prossemica/pregnolato.html. puRiNi, La misura..., cit., p. 54. RyKWERT JOsEph, The idea of a town: The Anthropology of Urban Form in Rome, Italy, and The Ancient World, in «Forum», n. 3, 1963, ed. it., L’idea di città, Adelphi, Milano 2002. samONà GiusEppE, Disegno per una teoria dell’unità disciplinare della architettura e dell’urbanistica, in caRLO DOGLiO, aLbERTO samONà (a cura di), Oggi l’architettura, Feltrinelli, Milano 1974, p. 29. sica paOLO, L’immagine della città da Sparta a Las Vegas, Laterza, Bari 1970. TaFuRi maNFREDO, Ludovico Quaroni e lo sviluppo dell’architettura moderna in Italia, Comunità, Milano 1964, p. 12. TzONis aLExaNDER, chERmayEFF sERGE, La forma dell’ambiente collettivo, Il Saggiatore, Milano 1972. viTRuviO maRcO pOLLiONE, Dell’architettura, libri dieci pubblicati da Amati Carlo, Pirola Giacomo, Milano 1979, libro VI, cap. 1. zEvi bRuNO, «Cronache di Architettura», vol. 15, n. 838, 1973; ediz. 1979, p. 838. – «Cronache di Architettura», vol. 16, n. 921, p. 415; n. 935, pp. 473-75. – «Cronache di Architettura», vol. 18, p. 325-27. – Polmone per un settimo d’acciaio, in «Cronache di Architettura», vol. 275, 885-952, 1973; sec. ediz., 1979; vol. 16, n. 913, pp. 380-383. – Sei idee per l’architettura, «l’Espresso», giugno 1974. – Un filosofo inascoltato dagli architetti, in «Cronache di Architettura», vol. 20, n. 1135, 1978, pp. 23-25. Integration/Complexity, da Intervista di Michelangelo Russo a Massimo Pica Ciamarra. Intervista di Casciani Stefano a Nouve Jean, in «Domus», n. 936, maggio 2010, pp. 33-37; in Ibidem, Ambasz Emilio in una lettera a «Domus», p. 51. Capitolo III AA.VV., International Architecture Yearbook No. 7, The Images Publishing, Mulgrave 2001, p. 199. aRGaN GiuLiO caRLO, Progetto e destino, Il Saggiatore, Milano 1965. aymONiNO caRLO, Tipologia e morfologia, in Lo studio dei fenomeni urbani, Officina, Roma 1977. baRbaTRa aNNa, pERLiss aNThONy, Architetture invisibili. L’esperienza dei luoghi attraverso gli odori, Skira, Ginevra-Milano 2006. baRENbOim DaNiEL, La musica è un tutto, Feltrinelli, Milano 2012, p. 93. baRROW JOhN D., The artful universe, Oxford University Press, New York 1995, trad. it., L’universo come opera d’arte, Rizzoli, Milano 1997. bEGuiNOT cORRaDO: http://www.fondazionedellarocca. it/corrado_beguinot.asp. bELFiORE pasquaLE, GRavaGNuOLO bENEDETTO, Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico, 1945-2005, indagine promossa dal Ministero BB.AA.AA.-DaRc/Soprintendenza BB.AA.AA. Napoli e Provincia, voce Pica
301
Ciamarra Massimo schede 129, 169, http://na.architetturamoderna.it. bELFiORE pasquaLE , Architettura dal 1945 a oggi a Napoli e provincia. Frammenti di qualità architettonica: percorsi dell’età post-moderna, 1958-2000, http://na.architetturamoderna.it/pdf/002.pdf. biRaGhi m aRcO , Storia dell’architettura contemporanea II 1945-2008, Einaudi, Torino 2008, pp. 380-384. b OsONi G iampiERO , c ONFaLONiERi FabRiziO G., Paesaggio del design italiano 1972-1988, Comunità, Milano 1988, pp. 133-135, 136-139. capRa FRiTJiOF, Il punto di svolta. Scienza, società, cultura emergente, Feltrinelli, Milano 1984. c aRELLi RENaTO , pica c iamaRRa m assimO , Il sito reale di Portici da residenza dei Borboni a sede universitaria, in «Federiciana», rivista della Università degli Studi di Napoli Federico II, anno I, n. 1, 1991. c ERvELLaTi piER LuiGi, La città bella. Il recupero dell’ambiente urbano, Il Mulino, Bologna 1991. c uRTis W iLLiam J.R., L’architettura moderna del Novecento, (1982), Bruno Mondadori, Milano 1997, in particolare: pp. 525-589, 601-602, 657-664. D aL c O FRaNcEscO , Franco Purini e la coerenza della nostalgia, in «Casabella», n. 494, 1983, pp. 2-4, 4-11. DE m asi D OmENicO , Napoli dentro e oltre il male oscuro, Pironti, Napoli 1980. D E R Osa LuciaNa , Verso la città a spessore, Tav. a.10; EaD., È tornato il futuro, Tav. a.3, Cuen, Napoli 1988. DE ROsa LuciaNa , p ica c iamaRRa m assimO , Ricomposizione urbana a Piscinola-Marianella, in «Spazio e Società», n. 21, 1983, pp. 106-117. DE s ETa c EsaRE , Napoli, in Storia d’Italia, 6, Atlante, Einaudi, Torino 1976, pp. 348-349. – Dopo il terremoto la ricostruzione, Laterza, Roma-Bari 1983. – I casali di Napoli, Laterza, Roma-Bari 1984, pp. 179- 197. E spERELas FERNaNDO , El claro en el bosque: Reflexiones sobre el vacio en arquitectura, Caja de arquitectos, Barcelona 1999; trad, it., Il vuoto, riflessioni sullo spazio in architettura, Marinotti, Milano 2004. FRampTON KENNETh , Modern Architecture: A Critical History, Thames & Hudson, Londra 1980; trad. it., Storia dell’architettura moderna, Zanichelli, Bologna 1982, pp. 371-387. F RiTJOF c apRa , La scienza universale. Arte e natura nel genio di Leonardo, Rizzoli, Milano 2007. FuRiTaNO GiusEppE , D ELLa ROcca GiaN a LDO , Il Centro Direzionale di Napoli. Cronistoria tecnico-amministrativa, Cedam, Padova 1992. GaLLO FRaNcEsca, Les Immateriaux, Aracne, Roma 2008. GaLziGNa m aRiO, Conoscenza e dominio: Le scienze della vita tra filosofia e storia, Bertani, Verona 1985. GazzOLa LuiGi, Architettura e tipologia, Officina, Roma 1987. G REGOTTi viTTORiO, 96 ragioni critiche del progetto, BUR, Milano 2014, pp. 5-8. – Il disegno degli spazi aperti, in «Casabella», n. 527, settembre 1986. – I territori della tipologia, in «Casabella», nn. 509-510, gennaio-febbraio, 1985. – Immaterial, ad vocem, in Gran Dictionnaire de la philosophie, Larousse, Paris 2003. iRacE FuLviO , Dimenticare Vitruvio, Il Sole 24 Ore, Milano 2001, p. 108.
302
L ima a NTONiETTa i OLaNDa , La prospettiva ecologica del Novecento architettonico. Prefigurazioni e plausibili declinazioni, in Architettura come ecologia umana. Studiosi a confronto, Jaca Book, Milano 2010, pp. 1-27, 225 sgg. L yOTaRD J EaN -F RaNçOis , La Condition postmoderne: rapport sur le savoir, Minuit, Paris 1979; trad. it., La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere, Feltrinelli, Milano 1981. m aRRamaO GiacOmO , L’ordine disincantato, Editori Riuniti, Roma 1985. R EmO bODEi , Limite, Il Mulino, Bologna 2016. NEspOR sTEFaNO (a cura di), Rapporto mondiale sul diritto dell’ambiente, Giuffrè, Milano 1996. NEspOR sTEFaNO, Il governo dell’ambiente, 1988, p. 104. paba GiaNcaRLO, Dall’Outlook Tower alla Casa della Città, in «La Nuova Città», Rivista della Fondazione Michelucci, nona serie, n. 1, novembre 2013. paRENT cLauDE, http://nouveaurealisme.weebly. com/yves-klein-werner-ruhnau-progetto-per-un-architettura-dellaria.html. paNE RObERTO, pica ciamaRRa massimO, Progettazione architettonica fra topologia e geometria euclidea, 1980. pica ciamaRRa massimO, Qualità e concezione del progetto, Officina Edizioni, Roma 1994, p. 28, 47. – Alternative per il prossimo millennio, Tavv. c1, c3-c4. – Rapporto tra linguaggi dell’architettura e produzione industriale, relazione all’incontro “Intersezioni e Mutazioni nei rapporti tra architettura e tecnica”, Roma 3-4 dicembre 2004. puRiNi FRaNcO, Una marginalità consapevole, in muLazzaNi maRcO, REbOLi michELE (a cura di), Almanacco di Casabella: giovani architetti italiani ’97-’98, Electa, Milano 1998, p. 16. R OGERs E RNEsTO N., Il senso dell’architettura e La responsabilità verso la tradizione in Architettura, misura e grandezza dell’uomo, Scritti 1930-1969, sERENa m aFFiOLETTi (a cura di), Il Poligrafo, Padova 2010, vol. I, pp. 303-305, 516-525. schimmERLiNG pauL, A la mémoire de mon père, in «Le Carré Bleu», 12 novembre 2009. sTERWaRT DaviD b., The Making of Modern Japanese Architecture 1868 to the Present, Kodansha International, Tokyo 1987. TaFuRi maNFREDO, Storia dell’architettura italiana 19441985, Einaudi, Torino 1982, pp. 203-205, 220. – Gregotti Vittorio. Progetti e architetture, Electa, Milano 1982. – Storia dell’architettura italiana 1945-1985, Einaudi, Torino (1982) 1986, p. 220. vELmaNs TaNia, Le icone. Il grande viaggio, Jaca Book, Milano 2015. WiLsON EDWaRD O., Consilience. The unity of knowledge, Knopf, New York 1988; trad. it., L’armonia meravigliosa, Mondadori, Milano 1999. z aNchiNa G iORGiO (a cura di), Sinibaldi Marino. Un millimetro. Intervista sulla cultura, Laterza, Roma-Bari 2014, p. 22. zENNaRO piETRO, La qualità rarefatta. Considerazioni sull’influenza del vuoto nella costruzione dell’architettura, Franco Angeli, Roma 2000. zEvi bRuNO, «Cronache di Architettura», vol. 18, n. 1031, p. 342. – Prolusione al congresso In/Arch, 20 gennaio 2000.
http://nouveaurealisme.weebly.com/yves-klein-wernerruhnau-progetto-per-un-architettura-dellaria.html. http://www.dialetticaefilosofia.it/public/quaderni/83 2.pdf. http://www.fondazionebrunozevi.it/19651977/frame / pagine4/machupicchu.htm. La formation de l’espace, intervista di Pierre Augustin Lefévre per una ricerca affidata al Ministère de l’Équipement a l’U.P. Paris, La Villette, dicembre 1991. Capitolo IV aNNuNziaTO maRiO, Approccio sistemico ed energia diffusa. Una strada possibile verso la costruzione degli ecosistemi urbani, in a.i. Lima (a cura di), Per una architettura come ecologia umana. Studiosi a confronto, Jaca Book, Milano 2010, pp. 94-108. AA.VV., Una guida all’architettura frugale, Fondazione Bruno Zevi, Roma 2012. AA.VV., La Facoltà di Architettura dell’Ateneo fridericiano di Napoli 1928-2008, Clean, Napoli 2008. AA.VV., Green Life. Costruire città sostenibili, Editrice Compositori, Milano 2010. AA.VV., Roberto Pane tra storia e restauro, Marsilio, Venezia 2010, pp. 5-447. assuNTO ROsaRiO, Il paesaggio e l’estetica, 1, Giannini, Napoli 1973, p. 11. – Paesaggio, ambiente, territorio: un tentativo di precisazione concettuale, in «Rassegna di Architettura e Urbanistica», nn. 47-48, 1980, pp. 49-51. – Ontologia e teologia del giardino, Guerini e Associati, Milano 1988, p. 165. auGé maRc, Che fine ha fatto il futuro?, Elèuthera, Milano 2009, pp. 8-110; in particolare: pp. 82-94, 105-110. baROcchi RObERTO, Dizionario di urbanistica, Franco Angeli, Milano 1984. baRTOLOmmEi sERGiO, L’ambiente come interesse etico, in «Transizione», 1987, pp. 95-111. baTTisTi EuGENiO, Iconologia del giardino e del paesaggio, Olschki, Firenze 2004. bauDRiLLaRD JEaN, Le crime parfait, Galilée, Paris 1995. bauDRiLLaRD JEaN, NOuvEL JEaN, Les objets singuliers. – Architecture et philosophie, Arléa, Paris 2000; trad. it., – Architettura e nulla: oggetti singolari, Electa, Milano 2003. baumaN zyGmuNT, Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari 2011, pp. XVII-XX. bEcK uLRich, Das Schweigen der Wörter. Über Terror und Krieg, Suhrkamp Verlag, Frankfurt am Main 2002, trad. it., Un mondo a rischio, Einaudi, Torino 2003. b ELFiORE pasquaLE , GRavaGNuOLO bENEDETTO , Napoli. Architettura e urbanistica del Novecento, Laterza, Roma-Bari 1994. bELFiORE pasquaLE, Napoli. Eppur si muove, Alfredo Guida, Napoli 2011. bENEvOLO LEONaRDO, La fine della città, Laterza, Roma-Bari 2011. bOcchi GiaNLuca, cERuTi mauRO (a cura di), La sfida della complessità, Feltrinelli, Milano 1985. bONciNELLi EDOaRDO, GiORELLO GiuLiO, Noi che abbiamo l’animo libero, Longanesi, Milano 2014, p. 174. bORchaRDT RuDOLF, Il giardiniere appassionato, Adelphi, Milano 1992, p. 41. bORJa JORDi, casTELLs maNuEL, Local and Global: The ma-
nagement of cities in the Information Age, Earthscan, London 1997; trad. it., La città globale. Sviluppo e contraddizioni delle metropoli nel terzo millennio, De Agostini, Novara 2002. bOTTa maRiO, Etica del costruire, Laterza, Roma-Bari 1996. REmO bODEi, Limite, Il Mulino, Bologna 2016. c acciaRi m assimO , La città, Pazzini, Villa Verrucchio 2009. caLviNO iTaLO, Le città invisibili, Einaudi, Torino 1972. campOs vENuTi GiusEppE, Città senza Cultura. Intervista sull’urbanistica, Laterza, Roma-Bari 2011, pp. 114-139. capRa FRiTJOF, La scienza universale. Arte e natura nel genio di Leonardo, Rizzoli, Milano 2007. caRLsON aLLEN, L’apprezzamento dell’ambiente naturale, 1979. caRTa mauRiziO, L’armatura culturale del territorio, Franco Angeli, Milano 1999. – Creative City. Dynamics, Innovations, Actions, List, Trento 2007. – Dalla Carta di Machu Picchu all’agenda per le città del XXI secolo, in Lima aNTONiETTa iOLaNDa (a cura di), Per una architettura come ecologia umana. Studiosi a confronto, Jaca Book, Milano 2010, pp. 204-215. casTaGNaRO aLEssaNDRO, Architettura del Novecento a Napoli, prefazione di Renato De Fusco, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1998, in particolare capp. III e IV, pp. 141-258. casTELLs maNuEL, La città delle reti, Marsilio, Venezia 2004, pp. 73-79. Centro Direzionale di Napoli, Mededeil Iri – Italstat, Napoli 1989. cERami GiOvaNNi, cuNsOLO aNNaLisa, vassaLLi aLEssaNDRO, Progettazione urbana e processi decisionali. Napoli: il nuovo Centro Direzionale e il Piano della Zona Ponticelli, Clean, Napoli 1994. cERvELLaTi piER LuiGi, La città bella. Il recupero dell’ambiente urbano, Il Mulino, Bologna 1991. chOay FRaNçOisE, Del destino della città, Alinea, Firenze 2008. ciORRa pippO, Senza Architettura. Le ragioni di una crisi, Laterza, Roma-Bari 2011. cOsENza GiaNcaRLO, Il caso Napoli, in «Casabella», nn. 487-488, 1983, pp. 30. Convenzione Europea del Paesaggio, cap. 1, Art.it/a, Firenze, 20 ottobre 2000. cOsENza GiaNcaRLO, mOccia FRaNcEscO DOmENicO (a cura di), Luigi Cosenza. L’opera Completa, catalogo della mostra, Napoli 1987. cOsENza GiaNcaRLO, La coerenza di un intellettuale, Edizioni Dante & Descartes, Napoli 2011. D’aNGELO paOLO, Nota sui cattivi rapporti tra estetica ed ecologia, in «Agalma», n. 4, 2003, pp. 40-51. DaL cO FRaNcEscO, Franco Purini e la coerenza della nostalgia, in «Casabella», n. 494, 1983, pp. 2-4, 4-11. DaLisi RiccaRDO, Decrescita. Architettura della nuova innocenza, Corraini, Napoli 2009. DaL piaz aEssaNDRO, Napoli 1945-1985, Franco Angeli, Milano 1985. DE FuscO RENaTO, Arti e altro a Napoli dal dopoguerra al 2000, Paparo edizioni, Napoli 2009; in particolare (su Cosenza Luigi ingegnere architetto) pp. 63-68, 150-154 (architettura anni ’50), 169-177. DE masi DOmENicO, La fantasia e la concretezza. Creatività individuale e di gruppo, Rizzoli, Milano 2003. – Mappa Mundi. Modelli di vita per una società senza orienta-
303
mento, Rizzoli, Milano 2014. DEyaN suDJic, The edifice complex. How the Rich and Powerful Shape the world, The Penguin Press, USA 2005; trad. it., Architettura e potere. Come i ricchi e i potenti hanno dato forma al mondo, Laterza, Roma-Bari 2011. DiamOND JaRED masON, Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere, Einaudi, Torino 2007. DOLci DaNiLO, Nessi fra esperienza etica e politica, 2 voll., Lacaita, Manduria 1993. – La struttura maieutica e l’evolverci, La Nuova Italia, DROEGE pETER, La città rinnovabile. Guida completa per una rivoluzione urbana, Edizioni Ambiente, Città di Castello 2008. Ecological Aesthetics: Art in Environmental Design: Theory and Practice,, a cura di h. sTRELOW hEiKE ET aL., Birkhäuser, Basel 2004. EspuELas FERNaNDO, Il vuoto, Christian Marinotti, Milano 2004. FuRiTaNO GiusEppE, DELLa ROcca GiaN aLDO, Il Centro Direzionale di Napoli. Cronistoria tecnico-amministrativa, Cedam, Padova 1992. GambiNO RObERTO, Conservare, innovare: paesaggio, ambiente, territorio, Utet, Milano 1997. GiachETTa aNDREa, maGLiOccO aDRiaNO, Progettazione Sostenibile. Dalla pianificazione territoriale all’ecodesign, Carocci, Roma 2007. GiLLEs cLémENT, Manifeste du Tiers paysage, Editions Sujet/Ojet, Montreuil 2004; trad. it., Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, Macerata 2005. GRavaGNuOLO bENEDETTO, Napoli dal Novecento al futuro, Electa, Napoli, 2008. – Metamorfosi delle città europee, Clean, Napoli 2011. GREcO piETRO, siLvEsTRiNi viTTORiO, La risorsa infinita per una società democratica della conoscenza, Editori Riuniti, Roma 2009. GREGORy paOLa, Territori della complessità. New scapes, Testo & Immagine, Torino 2003. GREGOTTi viTTORiO, Il disegno degli spazi aperti, in «Casabella», n. 527, settembre 1986. – Dentro l’architettura, Bollati Boringhieri, Torino 1991. – Le scarpe di Van Gogh. Modificazioni nell’architettura, Einaudi, Torino 1994; in particolare pp. 98-118 (sul valore politico del disegno urbano e sul disegno degli spazi aperti). – Identità e crisi dell’architettura europea, Einaudi, Torino 1999. – Sulle orme di Palladio. Ragioni e pratica dell’architettura, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 70-81, 119-129. – Architettura e tecnica, Laterza, Bari 2002. – Contro la fine dell’architettura, Einaudi, Torino 2008, pp. 73-102. – Tre forme di architettura mancata, Einaudi, Torino 2010, pp. 43-70. – Architettura e postmetropoli, Einaudi, Torino 2011. – 96 ragioni critiche del progetto, BUR, Milano 2014, pp. 5-8, 114-119, 220-230, 270-274. – Il possibile necessario, Bompiani, Milano 2014, pp. 3772, 139-164. hObsbaWm ERic, The Age of Extremes: The short Twentieh Century 1914-1991, Joseph, London 1994; trad. it., Il Secolo breve: 1914-1991, Rizzoli, Milano 1995. JamEsON FREDRic, Postmodernism or the cultural logic of late capitalism, Duke University Press, Durham 1991, trad. it., Postmodernismo ovvero La logica culturale del tardo capitalismo,
304
Fazi, Roma 2007. KOiRé aLExaNDRE, Dal mondo chiuso all’universo infinito, (1957), Feltrinelli, Milano 1970. KOOLhaas R., mau b., S, M, L, XL, Monacelli Press, New York 1995. La cEcLa FRaNcO, Perdersi. L’uomo senza ambiente, Laterza, Roma-Bari 2000. – Il malinteso. Antropologia dell’incontro, Laterza, Roma-Bari, 2005. – Mente Locale, Elèuthera, 1993, nuova edizione, Milano 2011. LaNDRy chaRLEs, City making – The art of city making, Codice Edizioni, Torino 2009. LaTOuchE sERGE, La scommessa della decrescita, Feltrinelli, Milano 2007. – Sortir de la société de consommation, LLL, Paris 2010, trad. it., Come si esce dalla società dei consumi. Corsi e percorsi della decrescita, Bollati Boringhieri, Torino 2011. LEvi mONTaLciNi RiTa, Tempo di mutamenti, Baldini & Castoldi, Milano 2002. – Tempo di azione, Baldini & Castoldi, Milano 2004. Lévy piERRE, L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio, Feltrinelli, Milano 1996. Lima aNTONiETTa iOLaNDa (a cura di), Per un pianeta in crisi l’alternativa soleriana, in EaDEm, Ri-pensare Soleri, Jaca Book, Milano 2004. – La prospettiva ecologica nel novecento architettonico. Prefigurazioni e plausibili declinazioni, in EaDEm (a cura di), Per una architettura come ecologia umana. Studiosi a confronto, Jaca Book, Milano 2010, pp. 1-27. – Per orientare processi di cambiamento l’impegno di Mumford coscienza critica dell’architettura, in EaDEm (a cura di), Per una architettura come ecologia umana. Studiosi a confronto, Jaca Book, Milano 2010, pp. 8-10. – La prospettiva ecologica nel novecento architettonico. Prefigurazioni e plausibili declinazioni, in EaDEm (a cura di), Per una architettura come ecologia umana. Studiosi a confronto, Jaca Book, Milano 2010, pp. 1-27. – L’architetto nell’era della globalizzazione, pp. 149-157; in particolare, sullo Studio Pica Ciamarra Associati, p. 155. LiNGiaRDi viTTORiO, vassaLLO NicLa (a cura di), Terza cultura. Idee per un futuro sostenibile, Il Saggiatore, Milano 2011. LOcci massimO, 50 anni di storia dell’Istituto nazionale di Architettura, Edilstampa, Roma 2009. masTRiGLi GabRiELE (a cura di), Rem Koolhaas, Junkspace. Per un ripensamento radicale dello spazio urbano, Quodlibet, Macerata 2006. mONEO RaphaEL, L’altra modernità. Considerazioni sul futuro dell’architettura, Marinotti C., Milano 2012. NaNcy JEaN-Luc, La ville au loin, Fayard, Paris 1999, pp. 20, 39. NEspOR sTEFaNO, Il governo dell’ambiente. La politica e il diritto per lo sviluppo sostenibile, Garzanti, Milano 2009. NOEvER pETER (a cura di), The end of architecture, Prestel, Monaco 1993. paNE RObERTO, La tutela dell’ambiente nella cultura moderna, in Due lezioni di Pane Roberto, Arte tipografica, Napoli 1988, pp. 11-34. piaNO RENzO, La responsabilità dell’architetto. Conversazioni con Renzo Cassigloli, Passigli, Firenze 2007. pica ciamaRRa massimO, Interazioni, Clean, Napoli 1997, pp. 38, 60, 84. pREsTiNENza puGLisi LuiGi, Silenziose avanguardie, Testo
& Immagine, Torino 2001, pp. 127-145, pp. 145-150. RussEL JOhN, I significati dell’arte, Arnoldo Mondadori, Milano 1985, p. 405. sacchi LiviO, uNaLi mauRiziO (a cura di), Architettura e cultura digitale, Skira, Milano 2003. saGGiO aNTONiNO, Introduzione alla rivoluzione informatica in architettura, Carocci, Roma 2007. scaNDuRRa ENzO, Città del terzo millennio, edizioni la meridiana, Molfetta 1997. sEcchi RObERTO (a cura di), Il pensiero delle forme tra architettura e scienze della vita, Officina, Roma 2005. sERREs michEL, Il mancino zoppo, Bollati Boringhieri, Torino 2016. sETTis saLvaTORE, Il futuro del “classico”, Einaudi, Torino 2004, pp. 3-11. – Azione popolare. Cittadini per il bene comune, Einaudi, Torino 2012. siza àLvaRO, Une question de mesure. Entretiens avec Dominique Machabert et Laurente Beaudouin, Le Moniteur, Paris 2008. Tschumi bERNaRD, chENG iRENE (ed. by), The state of architecture at the beginning of the 21st century, Monacelli Press and Columbia Books of architecture, New York 2003.
vELmaNs TaNia, Le icone. Il grande viaggio, Jaca Book, Milano 2015. WiLsON EDWaRD, Il significato dell’esistenza umana, Codice Edizioni, Torino 2014. WiNEs JamEs, Green architecture, Benedikt Taschen Verlag, Köln 2000. yOuRcENaR maRGuERiTE, Memorie di Adriano, Einaudi, Torino 1951. zENNaRO piETRO, La qualità rarefatta. Considerazioni sull’influenza del vuoto nella costruzione dell’architettura, Franco Angeli, Roma 2000. http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getlavoro& id=10 http://ec.europa.eu/clima/policies/international/neg otiations/paris/index_it.htm http://www.fondazionerenzopiano.org/project/98/ot ranto-urban-regeneration-workshop/genesis/?l=it Conversazione con Riccardo Dalisi: 18 febbraio, 26 febbraio, 12 maggio, 2011. Conversazione con MPC del 12 maggio 2005.
305
bibLiOGRaFia DEi pROGETTi Pubblicazioni fuori commercio tratte dall’Archivio PCA Relazioni di progetti / studi / ricerche International Competition for designing the seat of the university of Calabria, Explicative Report, volume a stampa con disegni, pp. 3-70 + 41 pagine non numerate di documenti, s. d., successivo a luglio 1972. Napoli. Proposta per sistemi pedonali continui intorno alle autostrade urbane, Memoria del corso di Composizione Architettonica V 1971/72-1972/73 diretto dal prof. arch. Pica Ciamarra Massimo, D’Alessandro, 21 marzo 1974 Napoli (testo + disegni). Concours international sur invitation pour le projet de construction de l’Université de Lattaquié, 1973 République Arabe Syrienne, D’Alessandro, giugno 1974 (ristampa) Napoli, pagine non numerate (testo + disegni). D E R Osa L uciaNa , p ica c iamaRRa m assimO , L ucia NO s cOTTO D i v ETTimO , Università. Orditure secondarie, precisazioni d’uso e arredo nell’esperienza dell’edificio polifunzionale di Arcavacata, D’Alessandro, Napoli giugno 1977, pagine non numerate (testo + foto + disegni). Concorso Nazionale per la progettazione della sede dell’Università di Salerno, relazione illustrativa a stampa, pagine non numerate. Rapporto novembre 1975, Commissione per il Piano Quadro della Attrezzature del Comune di Napoli, a cura del Comitato esecutivo (Cerami G., dal Piaz A., D’Ambrosio R., Falomo G., Marsiglia A., Muzzillo G., Pica Ciamarra Massimo). Concorso per la sistemazione e conservazione del rione Terra di Pozzuoli, relazione illustrativa, dattiloscritto, pagine non numerate. Yarmouk University. The hashemite kingdom of Jordan Preliminary project – Concept plan, dattiloscritto con disegni, pagine non numerate (1-40), novembre 1976. Il sole e l’habitat concorso nazionale, relazione illustrativa del progetto, Istituto di architettura e urbanistica della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Napoli, novembre 1979. Un Patio all’occhiello, relazione, concorso per il progetto preliminare della nuova sede dell’IRFIS, 1980. Concorso per il progetto del nuovo palazzo di giustizia di Napoli, Progetto Finalizzato Energetica – sottoprogetto Energia Solare, Componenti architettonici per l’edilizia solarizzata, Consiglio Nazionale delle Ricerche, relazione illustrativa di sintesi del 1º anno di ricerca, novembre 1978, p. 142. Progetto Finalizzato Energetica – sottoprogetto Energia Solare, Componenti architettonici per l’edilizia solarizzata, Consiglio Nazionale delle Ricerche, relazione di sintesi del 2º anno di ricerca, novembre 1979, pp. 330. Le condizioni in cui si opera oggi in architettura, In/Arch 1998, editoriale di MPC, con riflessioni di Valentina Bizzarri, Giancarlo Goretti, Daniela Montuori, Vittorio Mosco, Carlo Odorisio, Luco Passarelli, Sandro Raffone, Antimo Rocereto.
306
Curricula
p ica c iamaRRa m assimO , Curriculum dell’architetto Pica Ciamarra Massimo 1960-1969, pagine non numerate (testo + disegni + foto). D E R Osa L uciaNa , Curriculum dell’attività didattica e scientifica, concorso a posti di professore universitario di ruolo – composizione architettonica, D. M. 24 giugno 1974, pagine non numerate (testo + disegni + foto). p ica c iamaRRa m assimO , Curriculum dell’attività scientifica e didattica, concorso a posti di professore universitario di ruolo di prima fascia, D.M. 4 agosto 1988 e 6 ottobre 1988, pagine non numerate (testo + disegni + foto).
Testi Pubblicati/Siti internet/Video Officine Angus a Casavatore (1961-1968) «Casabella continuità», n. 303, 1969, p. 47. Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica, ad vocem Pica Ciamarra Massimo, diretto da Paolo Portoghesi, Istituto Editoriale Romano 1969, vol. IV, p. 444. Ampliamento dello stabilimento Angus di Casavatore, in «L’architettura. Cronache e storia», n. 197, 1972, pp. 736-737. Officine Angus a Casavatore, in «L’Architecture d’Aujourd’hui», n. 165, 1973, pp. 94-95. p ica c iamaRRa m assimO E c ERami G iOvaNNi (coord.), c appiELLO v iTO , T RavaGLiNi L auRa , D ispOTO G iO vaNNi , Le opere di urbanizzazione a carattere sociale, in AA.VV., Manuale delle Opere di Urbanizzazione, a cura di I.A.S.M., Franco Angeli, Milano 1983, p. 240. s caGLiONE p iNO (a cura di), Pica Ciamarra Associati. Architettura per i luoghi, introduzione di De Fusco Renato (english, translation of Stella Craige), Kappa, Roma 1985, pp. 10, 25-26, I, 35-45. p ica c iamaRRa a ssOciaTi , Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Bruno Zevi, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, pp. I, 52, 160-163. m aNGONE F abiO , Pica Ciamarra Associati: materiali per l’immateriale, in «Edilizia Popolare», rivista bimestrale di architettura e urbanistica, anno XLIII, n. 248, novembre-dicembre 1996, p. 33. G RavaGNuOLO b ENEDETTO , Napoli dal Novecento al futuro – Architettura, Design e Urbanistica, Electa, Napoli 2008, p. 112. b ELFiORE p asquaLE , G RavaGNuOLO b ENEDETTO , Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico, 1945-2005, indagine promossa dal Ministero BB.AA. AA. – DARC/Soprintendenza BB.AA.AA. di Napoli e Provincia, voce Pica Ciamarra, scheda 73, http:// na.architetturamoderna.it. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Napoli (1963 c.)
«L’architettura. Cronache e storia», n. 104, 1964, pp. 92-108 sul concorso, pp. 106-108 sul progetto. zEvi bRuNO, Facoltà di Medicina di Napoli. Cliniche e
scuole in quattro incastri, in «Cronache di Architettura», vol. 160, 452-581, Universale Laterza, Bari 1971, n. 493, pp. 182-185.
Facoltà di Scienze e Farmacia Messina
(1968 c.-1976) Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica, ad vocem Pica Ciamarra Massimo, diretto da Paolo Portoghesi, Istituto Editoriale Romano 1969, vol. IV, p. 444. Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Bruno Zevi, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, pp. XI-XIII, 37, 52, 152-154.
“Un seme per la metropoli” – caratteri tipologici della nuova scuola dell’obbligo (1964 c.)
piNEschi iGiNO, Una riforma mancata, in «L’Architetto», n. 11, 1966. saNsONi TuTiNO NOvELLa, La riforma della scuola comincia dall’edificio, in «l’Unità», 31 maggio 1966. siOLa ubERTO, Tipologia ed architettura della scuola, E.S.I., Napoli, 1966, pp. 56-61. zEvi bRuNO, Compagni di strada, in «l’Espresso», 3 luglio 1966. ORiENTi saNDRa, Non leggi ma idee per l’edilizia scolastica, in «La Fiera Letteraria», 16 marzo 1967, p. 24. D aLisi R iccaRDO , Traiano e Ponticelli (Napoli): il recupero dell’autoespressione, in «Spazio e Società», n. 2, 1978, p. 45. zEvi bRuNO, La scuola tipo di complemento dell’obbligo. La strada non più l’aula per imparare, in «Cronache di Architettura», vol. 11, n. 636, Universale Laterza, Roma-Bari, 1979, pp. 247- 249. pica ciamaRRa massimO, cERami GiOvaNNi (coord.), cappiELLO viTO, TRavaGLiNi LauRa, DispOTO GiOvaNNi, Le opere di urbanizzazione a carattere sociale, in AA.VV., Manuale delle Opere di Urbanizzazione, a cura di I.A.S.M., Franco Angeli, Milano 1983, p. 237. campOs vENuTi GiusEppE, Un bolognese con accento trasteverino. Autobiografia di un urbanista, Edizioni Pendragon, Roma 2011, p. 73.
Borsa Merci a Napoli (1964 c.-1971) Progetto di massima dell’edificio della Borsa Merci, Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Napoli, Napoli febbraio 1965, pp. 3-64. La Nuova Borsa Merci a Napoli, Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Napoli, Napoli 1971, pp. 2-78. pEDiO RENaTO, La nuova Borsa Merci di Napoli, in «L’architettura. Cronache e storia», n. 196, anno XVII, n. 10, febbraio 1972, pp. 636-647. Naples & its Region, Mostra itinerante/Boston City Hall, Arte Tipografica, Napoli, 1972, pp. non numerate. DE sETa cEsaRE, L’Architettura del 900. Storia dell’arte in Italia, Utet, Torino 1981, p. 206. Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/ Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni
D’Arte, Milano-Roma 1988, pp. 116-119. pOLaNO sERGiO, Guida all’architettura italiana del Novecento, Electa, Milano 1991, pp. 490-491. D’auRia aNTONiO, Michele Capobianco, Electa, Napoli 1993, pp. 75-80. cuOmO aLbERTO, Un intellettuale tra Posillipo e Stureplan, in D’auRia aNTONiO, Michele Capobianco, Electa, Napoli 1993, p. 38. bELFiORE pasquaLE, GRavaGNuOLO bENEDETTO, Napoli. Architettura e urbanistica del Novecento, Laterza, Bari 1994, p. 265. DE FuscO RENaTO, Napoli nel Novecento, Electa, Napoli 1994, pp. 170, 185. DE FuscO RENaTO, La Campania. Architettura e Urbanistica del Novecento, in AA. VV., Ottocento e Novecento, parte seconda, Electa, Napoli 1995, pp. 88-89. puGLiEsE caRRaTELLi GiOvaNNi, Storia e Civiltà della Campania – Il Novecento, Electa, Napoli 1996, p. 89. casTaGNaRO aLEssaNDRO, Architettura del Novecento a Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1998, p. 216. bELFiORE pasquaLE, GRavaGNuOLO bENEDETTO, Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico, 1945-2005, indagine promossa dal Ministero per i BB.AA.AA. – DARC/Soprintendenza BB.AA.AA. di Napoli e Provincia, voce Capobianco Ciamarra, scheda 82, http:// na.architetturamoderna.it. GRavaGNuOLO bENEDETTO, Napoli dal Novecento al futuro, Electa, Napoli 2008, pp. 112, 154. DE FuscO RENaTO, Arti & Altro, Paparo Edizioni, Napoli 2009, p. 280. sTENTi s ERGiO , c appiELLO v iTO (a cura di), Napoli Guida. 14 itinerari di architettura moderna, Clean, Napoli 2010, p. 76.
Casa multifamiliare a Posillipo, Napoli
(1964-1970) michELE capObiaNcO, Casa multifamiliare a Posillipo, in «L’architettura. Cronache e storia», n. 217, 1973, pp. 27, 47-63. Pica Ciamarra Associati. Architettura per i luoghi, scaGLiONE piNO (a cura di), introduzione di De Fusco Renato (english, translation of Stella Craige), Kappa, Roma 1985, pp. 47-63. Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, pp. 22, 96-101. chERubiNO GambaRDELLa, Posillipo moderna, Clean, Napoli, 1999, pp. 118-119. ° Luogo e frammento, regia Marina Vergiani – 2003 Crab – raccolti in «Images from archives» doppio DVD vERGiaNi maRiNa (a cura di), allegato a Pica Ciamarra Associati. Città della Scienza and other works, pisaNi maRiO (a cura di), Liguori, Napoli 2002. Tamoé – Pica Ciamarra Associati, video, regia di Vergiani Marina (2º premio Biennale Mondiale dell’Architettura, UIA). pasquaLE bELFiORE, GRavaGNuOLO bENEDETTO, Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico, 1945-2005, indagine promossa dal Ministero per i BB.AA.AA. – DARC/Soprintendenza BB.AA.AA. di Napoli e Provincia, voce Pica Ciamarra, scheda 85, http: //na.architetturamoderna.it.
307
hasaNOvic aisha, 2000 architects, vol. A-J & L-Z, The Images Publishing, Mulgrave 2006, p. 478. GRavaGNuOLO bENEDETTO, Napoli dal Novecento al futuro, Electa, Napoli 2008, pp. 112-113. Napoli Guida. 14 itinerari di architettura moderna, sTENTi sERGiO, cappiELLO viTO (a cura di), Clean, Napoli 2010, p. 123.
Bruxelles – U.L.B. + V.U.B. dans le “Champ de maneuvre” (1969 c.)
DE ROsa LuciaNa, pica ciamaRRa massimO, L’Architettura per l’università, in «Op. Cit.», n. 18, 1970, p. 37.
Casa W. a Marechiaro (1970-1971) pasquaLE bELFiORE, GRavaGNuOLO bENEDETTO, Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico, 19452005, indagine promossa dal Ministero per i BB.AA. AA. – DARC/Soprintendenza BB.AA.AA. di Napoli e Provincia, voce Pica Ciamarra, scheda 100, http: // na.architetturamoderna.it. “Il rasoio di Occam”, progetto per la nuova Università di Firenze (1971 c.)
Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, p. 19.
Palazzo di Giustizia di Napoli (1971 c.-1990) zEvi bRuNO, Vostro onore sull’altare, in «l’Espresso», 14 luglio 1974. Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, pp. 108-110. bELFiORE pasquaLE, GRavaGNuOLO bENEDETTO, Napoli. Architettura e urbanistica del Novecento, Laterza, Bari 1994, p. 114, p. 298. DE FuscO RENaTO, Napoli nel Novecento, Electa, Napoli 1994, pp. 208, 214-216. AA.VV., Architecture of Tall Buildings, McGraw-Hill, New York 1995, pp. 52-53. zEvi bRuNO, Il Palazzo di Giustizia a Napoli, in «l’Espresso», 3 dicembre 1995. DE FuscO RENaTO, La Campania. Architettura e Urbanistica del Novecento, in AA. VV., Ottocento e Novecento, parte seconda, Electa, Napoli 1995, pp. 89, 92, 96. puGLiEsE caRRaTELLi GiOvaNNi, Storia e Civiltà della Campania – Il Novecento, Electa, Napoli 1996, pp. 89, 159. Napoli e dintorni, Touring Club Italiano, 2001, p. 380. DE FuscO RENaTO, Facciamo finta che. Cronistoria architettonica ed urbanistica di Napoli, Liguori, Napoli 2004, pp. 163-165. bELFiORE pasquaLE, GRavaGNuOLO bENEDETTO, Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico, 1945-2005, indagine promossa dal Ministero per i BB.AA.AA. – DARC/Soprintendenza BB.AA.AA. di Napoli e Provincia, voce Capobianco, scheda 103, http: //na.architetturamoderna.it. 308
GRavaGNuOLO bENEDETTO, Napoli dal Novecento al futuro, Electa, Napoli 2008, p. 112. sTENTi sERGiO, cappiELLO viTO (a cura di), Napoli Guida. 14 itinerari di architettura moderna, Clean, Napoli 2010, p. 207.
Casa G. a Punta Lagno (1971-1973)
Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, p. VI, 11, 106. GiuLiaNa GaRGiuLO (a cura di), Le case della vita. La penisola sorrentina, Fausto Fiorentino edit., Napoli 1995, vol. 1. bELFiORE pasquaLE, GRavaGNuOLO bENEDETTO, Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico, 1945-2005, indagine promossa dal Ministero per i BB.AA.AA. – DARC/Soprintendenza BB.AA.AA. di Napoli e Provincia, voce Pica Ciamarra, scheda 102, http: //na.architetturamoderna.it. bONELLi GiuLia, pica ciamaRRa massimO, Più sensi per l’architettura, intervista a MPC su opere d’arte e architettura, in «D’A», n. 32, aprile 2007, pp. 50-57. GRavaGNuOLO bENEDETTO, Napoli dal Novecento al futuro, Electa, Napoli 2008, pp. 112-113.
Dipartimenti di Farmacia a Messina (1971- 1974)
Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, pp. XI-XIII, 52, 152-154.
Polifunzionale di Arcavacata, Università della Calabria (1972-1975)
pica ciamaRRa massimO, Architetture in Calabria, Irriti, Reggio Calabria 1972. z Evi b RuNO , Università di Calabria. Polmone per un settimo d’acciaio, in «Cronache di architettura», vol. 275, 885-952, 1973; sec. ediz., 1979, vol. 16, n. 913, pp. 380-383. D E R Osa L uciaNa , p ica c iamaRRa m assimO , Una prima lettura dei progetti per l’università della Calabria, in «L’architettura. Cronache e storia», n. 227, 1974, pp. 296-324. p ica c iamaRRa m assimO , Un sistema pedonale continuo nella media Valle del Crati, in «La città nuova», n. 2, 1974. p ica c iamaRRa m assimO , Planning new universities: the experience of the University of Calabria, in “Atti del simposio internazionale sui sistemi urbani e regionali”, ed. Tip. Art. Multistampa, Roma, 1974, pp. 139-153. pica ciamaRRa massimO, Ruolo della prefabbricazione nel processo di progettazione della prima unità polifunzionale dell’Università della Calabria, in «Prefabbricare. Edilizia in evoluzione», rivista bimestrale, n. 4, luglio-agosto 1975. z Evi bRuNO , Il Polifunzionale di Arcavacata. Deroga ludica alla recita istituzionale, in «Cronache di architettura», vol. 326, 953-1080, n. 1074, pp. 526-531.
pica c iamaRRa m assimO , Architettura e logica delle tecnologie, in «Prefabbricare. Edilizia in evoluzione», n. 4, 1975. Une hypothese d’organization spatiale pour l’université dans l’experience de la première unitè polyfonctionelle de l’université de Calabre, in «L’Architecture d’Aujourd’hui», n. 1, 1976. DE ROsa LuciaNa , pica ciamaRRa m assimO , s cOTTO L. Di v ETTimO , Università: orditure secondarie, precisazioni d’uso ed arredo nell’esperienza dell’edificio polifunzionale di Arcavacata, D’Alessandro, Napoli 1977, p. 22. bERaRDi GiORGiO, D E ROsa LuciaNa , m azzEi piETRO , N asO viNcENzO , pica ciamaRRa m assimO , v aNOLi RaFFaELE , Architettura e risparmio energetico nei laboratori universitari di Arcavacata, in “Atti del XXIV Convegno ATI”, Palermo 1979, pp. 67-98 DE s ETa c EsaRE , L’Architettura del 900. Storia dell’arte in Italia, Utet, Torino 1981, p. 208. Pica Ciamarra Associati. Architettura per i luoghi, scaGLiONE piNO (a cura di), introduzione di De Fusco Renato (english, translation of Stella Craige), Kappa, Roma 1985, pp.65-89. schimmERLiNG a NDRé, L’Hèritage des CIAM 1958/88, CCI Centre Pompidou 1988, p. 15. Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, pp. XV-XX, 28, 142-149. m uRaTORE G iORGiO, Italia: gli ultimi trent’anni, Zanichelli, Roma 1988, pp. 401, 409. pisaNi m aRiO, Recenti opere dello studio Pica Ciamarra Associati, in «L’industria delle costruzioni», rivista dell’ANCE, n. 252, 1992, p. 4. z Evi bRuNO , Sterzate architettoniche: conflitti e polemiche degli anni settanta-novanta, Edizioni Dedalo, Bari 1992, p. 259. m aNGONE FabiO, Pica Ciamarra Associati: materiali per l’immateriale, in «Edilizia Popolare», rivista bimestrale di architettura e urbanistica, anno XLIII, n. 248, novembre-dicembre 1996, pp. 33, 36, 40, 45-47, 48. Unità polifunzionale Università della Calabria – Arcavacata, in «D’A», 20, 1999, pp. 34-35. GRavaGNuOLO bENEDETTO , Napoli dal Novecento al futuro, Electa, Napoli 2008, p. 113.
Università di Lattakia, Damasco
(1973 c.) Università di Lattakia, in «The Arab Engineer», n. 44, 1973. Concours international sur invitation pour le projet de construction de l’Université de Lattaquié, 1973 Rèpublique Arabe Syrienne, D’Alessandro, Napoli giugno 1974 (ristampa), pagine non numerate (testo + disegni). Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, pp. 155. AA.VV., Architetti Italiani per la Siria e il Libano nel ventesimo secolo, catalogo della mostra, Maschietto Editore, Firenze 2008, pp. 35-37.
Attività universitarie in un muro disostegno, Napoli (1974)
Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/ Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, p. 170.
Università di Salerno nella valle dell’Irno
(1975 c.- 1983/1989) zEvi bRuNO, Linguaggio criptico del computer, in «Cronache di architettura», vol. 452, 1081-1130, Universale Laterza, Roma-Bari 1975, n. 1084, pp. 20-23. pica ciamaRRa massimO, DE ROsa LuciaNa, Proposition pour l’insertion de l’Université dans une trame urbaine, in «Le Carré Bleu», n. 1, 1976, pp. 1-20. Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, pp. XIV, 156-157. zEvi bRuNO, Linguaggio criptico del computer, in «Cronache di architettura», vol. 452, 1081-1130, Universale Laterza, Roma-Bari 1978, n. 1084, pp. 20-23.
Casa C. all’Annunziata, Massa Lubrense
(1975-1976) Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, pp. IV-V, 102-103. maNGONE FabiO, Pica Ciamarra Associati: materiali per l’immateriale, in «Edilizia Popolare», rivista bimestrale di architettura e urbanistica, anno XLIII, n. 248, novembre-dicembre 1996, pp. 33, 34. bELFiORE pasquaLE, bENEDETTO GRavaGNuOLO, Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico, 1945-2005, indagine promossa dal Ministero per i BB.AA.AA. – DARC/Soprintendenza BB.AA.AA. di Napoli e Provincia, voce Pica Ciamarra, scheda 110, http: //na.architetturamoderna.it.
Casa C. in via del Marzano a Napoli
(1975-76) Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/ Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, pp. 104-105.
Scuola Materna a Napoli e attrezzature di quartiere nel centro storico di Napoli
(1976 – realizz. incompleta nel 1983) DE ROsa LuciaNa, pica ciamaRRa massimO, Energie-Architecture à la recherche d’informations perdues, in «Le Carré Bleu», n. 4, 1979, pp. 6-7.
309
DE ROsa LuciaNa, pica ciamaRRa massimO, L’utopia della realtà, in «Scuola Informazione», n. 10, 1980. DE ROsa LuciaNa, pica ciamaRRa massimO, Alla ricerca delle informazioni perdute + Cinque principi per sette progetti, in «Spazio e Società», n. 9, 1980, pp. 70-71. DE ROsa LuciaNa, pica ciamaRRa massimO, Continuité et contradictions en architecture: du mythe international aux réalités régionales, in «Le Carré Bleu», n. 1, 1980, pp. 12-14. c aRNEvaLE G iaNcaRLO , Una scuola nell’isola pedonale, in «Napoli City», n. 5, 1983. p ica c iamaRRa m assimO , c ERami G iOvaNNi (coord.), con c appiELLO v iTO , T RavaGLiNi L auRa , D ispOTO G iOvaNNi , Le opere di urbanizzazione a carattere sociale, in AA.VV., Manuale delle Opere di Urbanizzazione, a cura di I.A.S.M., Franco Angeli, Milano 1983, p. 222. Pica Ciamarra Associati. Architettura per i luoghi, a cura di p iNO s caGLiONE , introduzione di De Fusco Renato (english, translation of Stella Craige), Kappa, Roma 1985, pp. 91-107. Attrezzature di quartiere nel centro storico di Napoli, in «Edilizia scolastica», n. 6, 1987, pp. 53-59. Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, pp. 40, 112-115. b ELFiORE p asquaLE , G RavaGNuOLO b ENEDETTO , Napoli. Architettura e urbanistica del Novecento, Laterza, Bari 1994, p. 280. b ELFiORE p asquaLE , G RavaGNuOLO b ENEDETTO , Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico, 19452005, indagine promossa dal Ministero per i BB.AA. AA. – DARC/Soprintendenza BB.AA.AA. di Napoli e Provincia, voce Pica Ciamarra, scheda 143, http: // na.architetturamoderna.it. G RavaGNuOLO b ENEDETTO , Napoli dal Novecento al futuro, Electa, Napoli 2008, p.113.
Il sole e l’habitat, quartiere “167” a Sessa Aurunca (1979 c.)
D E R Osa L uciaNa , p ica c iamaRRa m assimO , Alla ricerca delle informazioni perdute + Cinque principi per sette progetti, in «Spazio e Società», n. 9, 1980, p. 68. z Evi b RuNO , Concorso per il Sole e l’Habitat. Nostalgici dal volto ombroso, in «Cronache di architettura», vol. 23, 1277-1329, Laterza, Bari 1980, n. 1303, pp. 122-125.
Sede dell’IRFIS a Palermo (1979 c.)
D E R Osa L uciaNa , p ica c iamaRRa m assimO , Alla ricerca delle informazioni perdute + Cinque principi per sette progetti, in «Spazio e Società», n. 9, 1980, p. 67. Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, pp. 180.
Scuole secondarie bioclimatiche Chiari e a Montichiari (1979 c.)
a
D E R Osa L uciaNa , p ica c iamaRRa m assimO , Alla ri-
310
cerca delle informazioni perdute + Cinque principi per sette progetti, in «Spazio e Società», n. 9, 1980, p. 66.
Laboratori universitari ad Arcavacata (1979)
DE ROsa LuciaNa, pica ciamaRRa massimO, Alla ricerca delle informazioni perdute + Cinque principi per sette progetti, in «Spazio e Società», n. 9, 1980, pp. 64-65. Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, pp. 178-179.
Case popolari bioclimatiche a Pistoia (1979) DE ROsa LuciaNa, pica ciamaRRa massimO, Alla ricerca delle informazioni perdute + Cinque principi per sette progetti, in «Spazio e Società», n. 9, 1980, p. 69. Controprogetto per les Halles a Parigi (1980 c.) Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, pp. 94. – 600 contreprojets pour les Halles, editions du Moniteur, Paris, 1981, p. 336.
Restauro di Palazzo Mascabruno e sua ristrutturazione in Facoltà di Agraria, Napoli (1980-1992)
Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, pp. 126-129. pisaNi maRiO, Recenti opere dello Studio Pica Ciamarra Associati, in «L’industria delle costruzioni», rivista dell’ANCE, n. 252, 1992, pp. 12-13. maNGONE FabiO, Pica Ciamarra Associati: materiali per l’immateriale, in «Edilizia Popolare», rivista bimestrale di architettura e urbanistica, anno XLIII, n. 248, novembre-dicembre 1996, p. 36. AA.VV., Educational Spaces, voll. 2, The Images Publishing, Mulgrave 2000, p. 168. pisaNi maRiO, Pica Ciamarra Associati. Frammenti/Fragments, L’Arca Edizioni, Milano 2003, pp. 12-17. piNTO aLDO, Trent’anni di restauri e di scoperte. Sant’Angelo, in Il Patrimonio architettonico dell’Ateneo fridericiano, Arte Tipografica, Napoli, 2004, vol. 2, pp. 616-617.
Restauro di Palazzo Corigliano e sua ristrutturazione in Istituto Universitario Orientale, Napoli (1980-1987)
DE FELicE, EziO bRuNO, pica ciamaRRa massimO, Il restauro del palazzo Corigliano, in AA.VV., Palazzo Corigliano tra archeologia e storia, Arte tipografica, Napoli 1985, pp. 138-148.
Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, pp. 134-135. maNGONE FabiO, Pica Ciamarra Associati: materiali per l’immateriale, in «Edilizia Popolare», rivista bimestrale di architettura e urbanistica, anno XLIII, n. 248, novembre-dicembre 1996, pp. 36, 37. GRavaGNuOLO bENEDETTO, Napoli dal Novecento al futuro, Electa, Napoli 2008, p.113.
Dipartimenti di Scienze ed Economia e Commercio, Napoli (1981-in fase di
realizzazione) Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, pp. XXXIV-XXXV, 158. maNGONE FabiO, Il complesso di Monte Sant’Angelo, in Il patrimonio architettonico dell’Ateneo fridericiano, Arte Tipografica, Napoli, 2004, vol. 2, pp. 491-505. bELFiORE pasquaLE, bENEDETTO GRavaGNuOLO, Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico, 19452005, indagine promossa dal Ministero per i BB.AA. AA. – DARC/Soprintendenza BB.AA.AA. di Napoli e Provincia, voce Capobianco, scheda 126, http: //na.architetturamoderna.it.
Ricomposizione urbana a Piscinola-Marianella, Napoli (1981-1982)
pica c iamaRRa m assimO , Espressione architettonica e principi bioclimatici, in «Edilizia Popolare», n. 166, 1982. cOsENza GiaNcaRLO , Il caso Napoli, in «Casabella», nn. 487-488, 1983, p. 35. DE R Osa LuciaNa , pica c iamaRRa m assimO , Ricomposizione urbana a Piscinola-Marianella, in «Spazio e Società», n. 21, marzo 1983, pp. 106-117. Year Book, I.L.A.U.D., Sagep, Genova 1984, pp. 70-71. Pica Ciamarra Associati. Architettura per i luoghi, a cura di piNO s caGLiONE , introduzione di De Fusco Renato (english, translation of Stella Craige), Kappa, Roma 1985, pp. 109-127. Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, pp. 84-90. p ica c iamaRRa m assimO , La ricostruzione fra utopia e realtà. Il caso di Piscinola/Marianella, in «ArQ», nn. 6-7, 1991. D E FuscO RENaTO , Napoli nel Novecento, Electa, Napoli 1994, pp. 235, 239. bELFiORE pasquaLE , bENEDETTO GRavaGNuOLO , Napoli. Architettura e urbanistica del Novecento, Laterza, Bari 1994, p. 288. FRaNchiNi a LDO , RiGhETTi paOLO , Tipologie residenziali contemporanee, BE-MA editrice, Milano 2000.
bELFiORE pasquaLE , bENEDETTO GRavaGNuOLO , Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico, 1945-2005, indagine promossa dal Ministero per i BB.AA.AA. – DARC/Soprintendenza BB.AA.AA. di Napoli e Provincia, voce Pica Ciamarra, schede 129, 169, http: //na.architetturamoderna.it. AA.VV., International Architecture Yearbook No. 7, The Images Publishing, Mulgrave 2001, p. 199.
Residenze universitarie nella Valle dell’Irno – Penta (1981)
Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, p. 91.
Casa per Anziani ad Acerenza (1982-1985) Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, p. 107. Rettorato, Biblioteca, Aula Magna, Università di Salerno (1983-realizzazione per fasi fino
al 2002) Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, pp. 91, 122-124. AA.VV., Architecture sur la place/Immateriel sur la Place, in «Le Carré Bleu», nn. 3-4, 1992. Allegato B. pisaNi maRiO, Recenti opere dello Studio Pica Ciamarra Associati, in «L’industria delle costruzioni», rivista dell’ANCE, n. 252, 1992, p. 11. Grattacieli gemelli e Università di Salerno – Biblioteca, in «d’Architettura», n. 13, 1995, pp. 60-61. pisaNi maRiO, Università di Salerno, Biblioteca, in «L’industria delle costruzioni», rivista dell’ANCE, n. 287, 1995, pp. 16-21. pisaNi maRiO, Biblioteca di Salerno, in «l’Informazione» n. 94, 24 aprile 1995. Interior Spaces of Europa, The Images Publishing, Mulgrave 1997, vol. 1, p. 162. pisaNi maRiO, Pica Ciamarra Associati. Frammenti/Fragments, L’Arca Edizioni, Milano 2003, pp. 36-39. AA.VV., Italia costruisce/Italy builds, L’Arca Edizioni, Milano 2005, pp. 266-267. casTaGNaRO aLEssaNDRO, pREsTiNENza puGLisi LuiGi, schiaNO Di cOscia simONa, Ripartire da Salerno, in «Ottagono», nn. 181-182, 2005, p. 151. siciGNaNO ENRicO, I campus di Fisciano e Lancusi, Gangemi, Napoli 2011, pp. 32-43. Luogo e frammento/Materiali e immateriale, in Images from archives, doppio DVD, v ERGiaNi m aRiNa (a cura di), allegato a Pica Ciamarra Associati, Città della Scienza and other works, pisaNi m aRiO (a cura di), Liguori, Napoli 2002.
311
Edificio per uffici nel Centro direzionale di Napoli (1983-1985)
Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, p. 164.
Istituto Motori del CNR (1984 c.-1989) Quaternario 88. Book of the International Award for Innovative Technology in Architecture, Sydney 1988, pp. 93-109. Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, pp. XXI-XXX, 29-34, 68-73, 172-177. caNNETTa aLbERTO, vERNiER phiLippE, Un’area di ricerca a Napoli – Istituto Motori CNR, in «l’Arca», n. 26, aprile 1989, pp. 75-78. zEvi bRuNO, Mitologie tecnologiche, in «l’Espresso», 8 gennaio 1989, p. 95. AA.VV., L’Istituto Motori del C.N.R., Grafitalia, Napoli 1990, pp. 56-59. GiusTi caRLa, Il primo edificio del polo tecnologico del CNR a Napoli, in «AxA Alluminio per architettura», n. 1, 1991, pp. 16-21. pOLaNO sERGiO, Guida all’architettura italiana del Novecento, Electa, Milano 1991, pp. 498-499. vERDiER ThiERRy, RENaTa vaLENTE, Istituto Motori CNR, in «Architecture Méditerranéenne», n. 36, 1991, pp. 215-217. ° Il motore e l’immobile, video sull’Istituto Motori del CNR, regia di Carla Giusti (ediz. italiano/ediz. francese), Nisa, Napoli 1989. pisaNi maRiO, Recenti opere dello Studio Pica Ciamarra Associati, in «L’industria delle costruzioni», rivista tecnica dell’ANCE, n. 252, ottobre 1992, pp. 8, 9-10. DE ROsa LuciaNa, pica ciamaRRa massimO, Un edificio ed una Piazza, in «Spazio e Società», n. 59, 1992, pp. 102-113. Pica Ciamarra Associati. Architecture sur la place / Immateriel sur la place, in «Le Carrè Bleu», n. 3-4, 1992, allegato A. Aree C.N.R. – Napoli: Torre C5 e Istituto Motori, in «G.B. Progetti», nn . 11-12, 1992. bELFiORE pasquaLE, bENEDETTO GRavaGNuOLO, Napoli. Architettura e urbanistica del Novecento, Laterza, Bari 1994, p. 296. DE FuscO RENaTO, Napoli nel Novecento, Electa, Napoli 1994, p. 171. DE FuscO RENaTO, La Campania. Architettura e urbanistica del Novecento, in AA.VV., Ottocento e Novecento, parte seconda, Electa, Napoli 1995, copertina e pp. 86, 89. maNGONE FabiO, Pica Ciamarra Associati: materiali per l’immateriale, in «Edilizia Popolare», rivista bimestrale di architettura e urbanistica, anno XLIII, n. 248, novembre-dicembre 1996, pp. 38, 41, 44, 51, 52. puGLiEsE caRRaTELLi GiOvaNNi, Storia e Civiltà della Campania – Il Novecento, Electa, Napoli 1996, p. 89. Architecture and Energy – European Commission, ISES – ENEA – Universidad de Sevilla, CD-ROM 1997. Architettura bioclimatica, Gallo Cettina (a cura di), ENEA – iNaRch, Roma 1998, pp. 102-103. Napoli e dintorni, Touring Club Italiano, 2001, p. 300. 312
LEFèvRE piERRE, Architecture durables. 50 réalisations environnamentales, Edisud, Aix-en-Provence 2002, pp. 92-98. pisaNi maRiO, Pica Ciamarra Associati. Frammenti/Fragments, L’Arca Edizioni, Milano 2003, pp. 28-31. AA.VV., Italia costruisce/Italy builds, L’Arca Edizioni, Milano 2005, p. 173. bELFiORE pasquaLE, bENEDETTO GRavaGNuOLO, Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico, 1945-2005, indagine promossa dal Ministero per i BB.AA.AA. – DARC/ Soprintendenza BB.AA.AA. di Napoli e Provincia, voce Pica Ciamarra, scheda 140, http: //na.architetturamoderna.it. bONELLi GiuLia, Più sensi per l’architettura, intervista a M. Pica Ciamarra su opere d’arte e architettura, in «D’A», n. 32, aprile 2007, p. 55. GRavaGNuOLO bENEDETTO, Napoli dal Novecento al futuro, Electa, Napoli 2008, pp. 113, 155. DE FuscO RENaTO, Arti & Altro, Paparo Edizioni, Napoli 2009, pp. 274, 277. vERDEROsa FEDERicO (a cura di), Quaderni di architettura naturale n. 05/2009 – Pica Ciamarra Associati – Eteronomia dell’architettura, Errebi Grafiche Ripesi, Falconara Marittima, 2009, pp. 34-37. Napoli Guida. 14 itinerari di architettura moderna, sTENTi sERGiO, cappiELLO viTO (a cura di), Clean, Napoli 2010, p. 144. pica ciamaRRa massimO, Ambizioni ecologiche e logiche di mutazione urbana, in «Protecta», speciale “Casambiente & Eco-Building” [patrocinio Ministero dell’Ambiente], Roma 2011, p. 131.
Restauro e ristrutturazione del Castello di Caivano, Napoli (1984-in fase di realizzazione nel 2012)
Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, pp. 132-133.
Torri Gemelle Enel nel Centro Direzionale di Napoli (1984-1995)
Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, p. 165. pisaNi maRiO, Recenti opere dello Studio Pica Ciamarra Associati, in «L’industria delle costruzioni», rivista tecnica dell’ANCE, n. 252, ottobre 1992, pp. 8, 18-21. cappELLiERi aLba, Centro Direzionale, in bELFiORE pasquaLE, bENEDETTO GRavaGNuOLO, Napoli. Architettura e urbanistica del Novecento, Laterza, Roma-Bari 1994, p. 305. AA.VV., Architecture of Tall Buildings, McGraw-Hill, New York 1995, pp. 53-56. schiavOcampO GiOvaNNi, Specchi del Vesuvio, in «Nuova Finestra», 9 settembre 1995. maNGONE FabiO, Pica Ciamarra Associati: materiali per l’immateriale, in «Edilizia Popolare», rivista bimestrale di architettura e urbanistica, anno XLIII, n. 248, novembre-dicembre 1996, p. 36.
Napoli e dintorni, Touring Club Italiano, 2001, p. 380. pisaNi maRiO, Pica Ciamarra Associati. Frammenti/Fragments, L’Arca Edizioni, Milano 2003, pp. 19-21. bELFiORE pasquaLE, bENEDETTO GRavaGNuOLO, Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico, 1945-2005, indagine promossa dal Ministero per i BB.AA.AA. – DARC/ Soprintendenza BB.AA.AA. di Napoli e Provincia, voce Avolio De Martino, scheda 148, http: //na.architetturamoderna.it. biNDER GEORGEs, Tall Building of Europe, the Middle East and Africa, The Images Publishing, Mulgrave 2006, p. 17. GRavaGNuOLO bENEDETTO, Napoli dal Novecento al futuro, Electa, Napoli 2008, p. 113, 155. Napoli Guida. 14 itinerari di architettura moderna, sTENTi sERGiO, cappiELLO viTO (a cura di), Clean, Napoli 2010, p. 203.
Parco urbano nel centro storico di Reggio Emilia (1985 c.)
Vuoti e luoghi urbani – progetti dello Studio Pica Ciamarra Associati, bORRELLi maRiNa, Di chiO aLDO m. (a cura di), Clean, Napoli 1988, pp. 11-38. «Parametro», n. 160, ottobre 1987, numero dedicato al “Concorso per l’area dell’ex Caserma Zucchi a Reggio Emilia” con una intervista a Giovanni Michelucci. Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, pp. 136-137. AA.VV., Architecture sur la place / Immateriel sur la Place, «Le Carré Bleu», nn. 3-4, 1992, allegato B. maNGONE FabiO, Pica Ciamarra Associati: materiali per l’immateriale, in «Edilizia Popolare», rivista bimestrale di architettura e urbanistica, anno XLIII, n. 248, novembre-dicembre 1996, pp. 44, 48-49.
Università della Basilicata – Aula del Quadrifoglio, Potenza (1985-1986)
Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, pp. 150-151. GiambERsiO vaLERiO, Guida all’architettura del Novecento a Potenza, Libria ed., Melfi 1995, pp. 144-147. Vuoti e luoghi urbani – Progetti dello Studio Pica Ciamarra Associati, bORRELLi m., Di chiO aLDO m. (a cura di), Clean, Napoli 1988, p. 92.
Restauro e ristrutturazione del Teatro dei 4 Cavalieri a Pavia (1985-1990)
BERETTA LAURA, Teatro Fraschini – Pavia, Coop Lombardia, Milano 1994, pp. 3-35. cOGGiOLa maRia GRazia, Ristrutturazione del Teatro Fraschini, in «Italia Oggi», n. 295, 14 dicembre 1994. pisaNi maRiO, Teatro dei 4 Cavalieri a Pavia, in «L’industria delle costruzioni», rivista tecnica dell’ANCE, n. 305, mar-
zo 1997, pp. 22-29. ° Il Teatro dei 4 Cavalieri a Pavia, video, regia di Marina Vergiani, Mixim, Napoli 1995.
Piazza dell’Isola a Vicenza (1986 c.)
Vuoti e luoghi urbani – Progetti dello Studio Pica Ciamarra Associati, bORRELLi maRiNa, Di chiO aLDO m. (a cura di), Clean, Napoli 1988, pp. 39-66. Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, pp. 138-140. AA.VV., Architecture sur la place / Immateriel sur la Place, «Le Carré Bleu», nn. 3-4, 1992, allegato B. Vicenza – Il riassetto di Piazza Matteotti, progetti per il concorso, Edizione dell’Immagine, Pordenone 1990, pp. 17-19. maNGONE FabiO, Pica Ciamarra Associati: materiali per l’immateriale, in «Edilizia Popolare», rivista bimestrale di architettura e urbanistica, anno XLIII, n. 248, novembre-dicembre 1996, p. 44.
“Un nouveau mode de ville”, Melun Sénart, Francia (1986 c.)
bENEDucE TiTTi, E un napoletano disegnò Parigi, in «Il Giornale di Napoli», 28 marzo 1987. Vuoti e luoghi urbani – Progetti dello Studio Pica Ciamarra Associati, bORRELLi m., Di chiO aLDO m. (a cura di), Clean, Napoli 1988, pp. 67-89. Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, pp. 92-93. AA.VV., Architecture sur la place / Immateriel sur la Place, «Le Carré Bleu», nn. 3-4, 1992, allegato C. Ville Nouvelle Melun Sénart: Project Analysis Pica Ciamarra Associati, University of Applied Arts Vienna / Urban Strategies, 2008, www.urbanstrategies-networks.blogspot. com/
Teatro lirico e Teatro all’aperto nel centro storico di Avellino (1986 c.)
Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, pp. 120-121.
Stazione Zoologica a Napoli (1987)
Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, pp. 130-131. ° Aquarium, video sul progetto per la Stazione Zoologica di Napoli, regia di Marina Vergiani, B-sketch, Firenze 1989. maNGONE FabiO, Pica Ciamarra Associati: materiali per l’imma-
313
teriale, in «Edilizia Popolare», rivista bimestrale di architettura e urbanistica, anno XLIII, n. 248, novembre-dicembre 1996, pp. 36, 38. FLORiO RiccaRDO, L’Architettura delle idee, la stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli, ArtstudioPaparo, Napoli 2015, pp. 2, 387, 388, 407, 457, 460, 469, 480, 481, 543.
Nuova Piazza di Fuorigrotta a Napoli (19871990) ° Facciamo Piazza Pulita, video, regia di Marina Vergiani, B-sketch, Firenze 1987. Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, pp. XXXI-XXXIII, 78-83. caNNETTa aLbERTO, vERNiER phiLippE, Un’area di ricerca a Napoli, in «l’Arca», 26, aprile 1989, pp. 72-73. ROmaNO RiNO, Progettare Napoli secondo Pica Ciamarra, in «Dioniso», n. 12, 1989, pp. 6-9. zEvi bRuNO, Un’esposizione universale per ritrovare Napoli, in «l’Espresso», 22 ottobre 1989, p.122. bEGuiNOT cORRaDO, Piazzale Tecchio, in «Napoli Guide», n. 12, ISPI Editore, Napoli 1990, pp. 14-16. Di chiO aLDO maRia, Una piazza per la città, in «AU. Arredo Urbano», n. 39, luglio-settembre1990, pp. 82-85. Fuorigrotta: un cantiere decostruito, in «Architetti-Società», n. 7, 1990. Nuovo centro per un cuore antico, «Il Nuovo Cantiere», n. 2 febbraio 1990, pp. 12-15. ° Piazza, regia di Marina Vergiani, B-sketch, Firenze 1990. pica ciamaRRa massimO, Piazzale Tecchio – La piazza volta pagina, in «Napoli Guide», n. 12, ISPI, Napoli 1990, pp. 18-20. Giusti Carla – Una piazza a Napoli, in «AxA Alluminio per architettura», n. 5, 1991. campaGNa maRiNa, mELaRaGNi FRaNcEscO, La sistemazione di piazzale Tecchio a Napoli, in «Costruire in Laterizio», n. 21, 1991, pp. 196-199. mauLazzaNi m., pOLaNO s., Guida all’Architettura italiana del Novecento, Electa, Milano 1991, pp. 490-491. pica ciamaRRa assOciaTi, Napoli. La nuova Piazza di Fuorigrotta, in «Piazze e spazi urbani», V quaderno, edizioni Over, Milano 1991, pp. 74-89. WicK cLaRa, La dialettica degli intrecci, in «l’Arca», n. 46, febbraio 1991, pp. 88-93. Die phantasten von Neapel, in «Architekture & Wohnen», n. 3, 1991. Die neue Piazza von Fuorigrotta, in «Bauwelt», febbraio 1991, pp. 8-12. AA.VV., Architecture sur la place / Immateriel sur la Place, «Le Carré Bleu», nn. 3-4, 1992. A square, what is it?, video, regia di Marina Vergiani per l’Olimpiàda Cultural, Barcellona (italiano/inglese), IGC, Roma 1992. DE ROsa LuciaNa, pica ciamaRRa massimO, Un edificio ed una Piazza, in «Spazio e Società», n. 59, 1992, pp. 102-113. pisaNi maRiO, Recenti opere dello Studio Pica Ciamarra Associati, in «L’industria delle costruzioni», rivista tecnica dell’ANCE, n. 252, ottobre 1992, pp. 5-9. bELFiORE pasquaLE, Gravagnuolo Benedetto, Napoli. Architettura e urbanistica del Novecento, Laterza, Bari 1994, pp. 310. 314
FavOLE paOLO (a cura di), Piazze nell’architettura contemporanea, Motta Editore, Milano 1994, pp. 126-127. cERami GiOvaNNi, Il giardino e la città, Laterza, Bari 1996, pp. 292-293. ippOLiTO achiLLE M., Il vuoto progettato, Fratelli Palombi Editore, Roma 1996. sERRa JOsE, DuEñas aNTONia, Nuova piazza di Fuorigrotta, in «Urban Architecture», European Masters, 3, Barcellona 1996, pp. 222-228. WicK cLaRa, Napoli – Piazza tecnologica, in «Arca Plus», n. 8, 1996, pp. 72 e sgg. capuTO paOLO, Le architetture dello spazio pubblico, Electa, 1997, p. 113. maNGONE FabiO, Pica Ciamarra Associati: materiali per l’immateriale, in «Edilizia Popolare», n. 248, giugno 1997, pp. 36, 44, 48, 50, 52-53. DE cuNzO maRiO, Barocco e Mediterraneo, catalogo della mostra alla Certosa di Padula, Ministero BB.AA.CC., Electa, Napoli 1998, pp. 23, 31. AA.VV., Water spaces of the world: a pictorial review of water spaces, The Images Publishing, Mulgrave 2001, vol. 3, p. 85. Napoli e dintorni, Touring Club Italiano, 2001. LEFèvRE piERRE, Architecture durables. 50 réalisations environnamentales, Edisud, Aix-en-Provence 2002, pp. 148. pisaNi maRiO, Pica Ciamarra Associati. Frammenti/Fragments, L’Arca Edizioni, Milano 2003, pp. 32-35. bRuNETTi GiaN Luca, Piazza polimaterica a Fuorigrotta, in AA.VV., Pavimenti e spazi urbani, «Costruire in Laterizio», n. 101, ottobre 2004, pp. 40-43. bELFiORE pasquaLE, GRavaGNuOLO bENEDETTO, Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico, 1945-2005, indagine promossa dal Ministero per i BB.AA.AA. – DARC/ Soprintendenza BB.AA.AA. di Napoli e Provincia, voce Pica Ciamarra, scheda 151, http: // na.architetturamoderna.it. AA.VV., Italia costruisce/Italy builds, L’Arca Edizioni, Milano 2005, p. 299. GRavaGNuOLO bENEDETTO, Napoli dal Novecento al futuro, Electa, Napoli 2008, p. 113. vERDEROsa FEDERicO (a cura di), Quaderni di architettura naturale n. 05/2009 – Pica Ciamarra Associati – Eteronomia dell’architettura, Errebi Grafiche Ripesi, Falconara Marittima 2009, pp. 34-37. Napoli Guida. 14 itinerari di architettura moderna, sTENTi sERGiO, cappiELLO viTO (a cura di), Clean, Napoli 2010, p. 143. pica ciamaRRa massimO, Ambizioni ecologiche e logiche di mutazione urbana, in «Protecta», speciale “Casambiente & Eco-Building” [patrocinio Ministero dell’Ambiente], Roma 2011, p. 131.
Coppia di Grattacieli nel Centro Direzionale di Napoli (1988-1995)
Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Klaus Koenig Giovanni, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo, catalogo della mostra In/Arch 1987, Arnoldo Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte, Milano-Roma 1988, pp. 166-169. Grattacieli gemelli nel Centro Direzionale, in «Costruttiva», n. 1, 1991, pp. 5-7. GubiTOsi aLEssaNDRO, Grattacieli critici, in «l’Arca», n. 72, giugno 1993, pp. 78-81.
RussO michELaNGELO, Torri gemelle sull’asse verde, in «Modulo», n. 193, luglio-agosto 1993, pp. 650-653. RaFFONE saNDRO, Coppia di grattacieli nel Centro Direzionale di Napoli, «In Formazione», n. 2, 1993, pp. 1-4. MPC, Architectural design issues: Italy, in AA.VV., Architecture of Tall Buildings, McGraw-Hill, New York 1995, pp. 56-58. DE FuscO RENaTO, La Campania. Architettura e urbanistica del Novecento, in AA.VV., Ottocento e Novecento, parte seconda, Electa, Napoli 1995, pp. 95-96. Interior Spaces of Europa, The Images Publishing, Mulgrave 1997, vol. 1, p. 42. Napoli e dintorni, Touring Club Italiano, 2001, p. 380. Tecnologia dolce, in Images from archives, doppio DVD a cura di maRiNa vERGiaNi, allegato a Pica Ciamarra Associati, Città della. Scienza and other works, a cura di pisaNi maRiO, Liguori, Napoli 2002. pisaNi maRiO, Pica Ciamarra Associati. Frammenti/Fragments, L’Arca Edizioni, Milano 2003, pp. 22-27. bELFiORE pasquaLE, bENEDETTO GRavaGNuOLO, Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico, 1945-2005, indagine promossa dal Ministero per i BB.AA.AA. – DARC/ Soprintendenza BB.AA.AA. di Napoli e Provincia, voce Pica Ciamarra, scheda 159, http: //a.architetturamoderna.it. GRavaGNuOLO bENEDETTO, Napoli dal Novecento al futuro, Electa, Napoli 2008, p. 113. DE FuscO RENaTO, Arti & Altro, Paparo Edizioni, Napoli 2009, p. 205. Napoli Guida. 14 itinerari di architettura moderna, sTENTi sERGiO, cappiELLO viTO (a cura di), Clean, Napoli 2010, p. 205.
Ampliamento e ristrutturazione della Casa a Punta Lagno – Massa Lubrense
bONELLi GiuLia, Più sensi per l’architettura, intervista a Massimo Pica Ciamarra su opere d’arte e architettura, in «D’A», n. 32, aprile 2007, pp. 50- 51. GaRGiuLO GiuLiaNa (a cura di), Le case della vita. La penisola sorrentina, Fausto Fiorentino editore, Napoli, vol. 1, 1995.
Centro internazionale di ingegneria genetica, Napoli (1988-2002)
bELFiORE pasquaLE, bENEDETTO GRavaGNuOLO, Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico, 19452005, indagine promossa dal Ministero per i BB.AA. AA. – DARC/Soprintendenza BB.AA.AA. di Napoli e Provincia, voce Pica Ciamarra, scheda 156, http: //a. architetturamoderna.it.
Centro commerciale San Paolo a Fuorigrotta, Napoli (1989-2000)
GubiTOsi aLEssaNDRO, Trasformazione tipologica San Paolo Shopping Centre Naples, in «l’Arca», n. 155, gennaio 2001, pp. 52-55. Tecnologia dolce, in Images from archives, doppio DVD a cura di maRiNa vERGiaNi, allegato a Pica Ciamarra Associati. Città della Scienza and other works, a cura di pisaNi maRiO, Liguori, Napoli 2002. pisaNi maRiO, Pica Ciamarra Associati. Frammenti/Fragments, L’Arca Edizioni, Milano 2003, pp. 90-95. DELL’aiRa paOLa v., Centro commerciale e parcheggi, San Paolo, Napoli, in «L’industria delle costruzioni», rivista tecnica dell’ANCE, n. 379, ottobre 2004, pp. 72-77.
pica ciamaRRa assOciaTi, Napoli Shopping Centre San Paolo, in AA.VV., Shopping Malls, Structure – Links International, Barcellona, 2005, pp. 118-127. bELFiORE pasquaLE, bENEDETTO GRavaGNuOLO, Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico, 19452005, indagine promossa dal Ministero per i BB.AA. AA. – DARC/Soprintendenza BB.AA.AA. di Napoli e Provincia, voce Pica Ciamarra, scheda 175, http: //a. architetturamoderna.it. AA.VV., Edilizia per il commercio, a cura di Marco Vaudetti, UTET Scienze Tecniche, Torino 2007, pp. 155-159. sTENTi sERGiO, cappiELLO viTO (a cura di), Napoli Guida. 14 itinerari di architettura moderna, Clean, Napoli 2010, p.150
Laboratori dell’Università di Salerno a Baronissi (1989-1998)
AA.VV., Educational Spaces, voll. 2, The Images Publishing, Mulgrave 2000, p. 86. siciGNaNO ENRicO, I campus di Fisciano e Lancusi, Gangemi, Napoli 2011, pp. 130-131.
Una porta per Venezia (1990 c)
AA.VV., Architecture sur la place / Immateriel sur la Place, «Le Carré Bleu», nn. 3-4, 1992, allegato C. bORRELLi maRiNa, Di chiO aLDO maRia, siciGNaNO ENRicO (a cura di), Da Napoli a Venezia. 11 progetti per “Una porta per Venezia”, catalogo della mostra, Clean, Napoli 1992, pp. 86-93. pisaNi maRiO, Una porta per Venezia, in «L’industria delle costruzioni», rivista tecnica dell’ANCE, n. 246, 1992, pp. 60-61.
Llugh Beg Center, Samarkand (1991 c.)
AA.VV., Architecture sur la place / Immateriel sur la Place, «Le Carré Bleu», nn. 3-4, 1992, allegato D.
Sistemazione del lungomare, Arma di Taggia (1991 c.)
AA.VV., Architecture sur la place / Immateriel sur la Place, «Le Carré Bleu», nn. 3-4, 1992, allegato D.
Riqualificazione della zona di Mergellina – via Caracciolo, Napoli (1991 c.)
° Napoli e il mare, video, regia di Giusti Carla, Digigraf, Napoli, 1991. AA.VV., Architecture sur la place / Immateriel sur la Place, «Le Carré Bleu», nn. 3-4, 1992, allegato D. Futuro remoto 1992. Il mare, a cura di Lucia Balbi, Cuen, Napoli 1992, pp. 174-179. pisaNi maRiO, Recenti opere dello Studio Pica Ciamarra Associati, in «L’industria delle costruzioni», rivista tecnica dell’ANCE, n. 252, ottobre 1992, pp. 15-17. AA.VV., L’architettura del parcheggio, a cura di Diambra De Sanctis e Alberto Gatti, Officina, Roma 1993. capuTi paOLO G., Concorso per la sistemazione di Mergellina, in «In Formazione», n. 2, 1993. DaDDi ivO, I parcheggi e la città, NIS, Roma 1993, pp. 182-193. GubiTOsi aLEssaNDRO, Proposte possibili per Napoli, in «l’Arca», n. 6, settembre 1995, pp. 40-45. pisaNi maRiO, Pica Ciamarra Associati. Frammenti/Fragments,
315
L’Arca Edizioni, Milano 2003, pp. 40-43. GRavaGNuOLO bENEDETTO, Napoli dal Novecento al Futuro, Electa, Napoli 2008, p. 113.
Städtebaulicher Ideenwettbewerb Spreebogen – Progetto per il Reichstag, Berlino
(1992 c.) zWOch FELix, Hauptstadt Berlin: Parlamentsviertel im Spreebogen, in «Bauwelt», 1993, p.141.
Risalire la città, Bergamo (1992 c.)
AA.VV., Architecture sur la place / Immateriel sur la Place, «Le Carré Bleu», nn. 3-4, 1992, allegato B. aNGELiLLO aNTONiO (a cura di), Risalire la città: Bergamo bassa – Bergamo alta, Premio Schindler 1992, Electa, Napoli 1992, p. 113. maNGONE FabiO, Pica Ciamarra Associati: materiali per l’immateriale, in «Edilizia Popolare», n. 248, giugno 1997, pp. 35, 43, 51.
Sistemazione della Piazza e Municipio, Matera (1992 c.)
aciDO F.s., Di GiacOmO p., FabbRi m. (a cura di), Progetti italiani per Matera, Catalogo della mostra, Gangemi, Roma 1992.
Città della Musica a Coroglio, Napoli (1992 c.) AA.VV., Architecture sur la place / Immateriel sur la Place, «Le Carré Bleu», nn. 3-4, 1992, allegato E. cRaiG huNTiNGTON, GubiTOsi G. aLEssaNDRO, Il luogo della musica, in «l’Arca», n. 77, dicembre 1993, pp. 52-55. maNGONE FabiO, Pica Ciamarra Associati: materiali per l’immateriale, in «Edilizia Popolare», n. 248, giugno 1997, pp. 51, 54-55. pisaNi maRiO, Pica Ciamarra Associati. Frammenti/Fragments, L’Arca Edizioni, Milano 2003, pp. 44-47. Città della Scienza (1993-1996, 2001, 2003, Museo del Corpo Umano in corso) ° Città della Scienza, video, regia di Giusti Carla, Digigraf, Napoli, 1995. DE ROsa LuciaNa, pica ciamaRRa massimO, La Cité des Sciences – architecture et projet, in «Le Carré Bleu», nn. 3-4, 1997, pp. 1-37. DE ROsa LuciaNa, pica ciamaRRa massimO, Città della Scienza – Napoli 2001, in Architetture per lo sviluppo sostenibile, supplemento a «l’Arca», n. 121, 1997. bassO pEREssuT Luca, Musei per la scienza, Lybra, Milano 1998, pp. 200-201. La Città della Scienza a Napoli, in «L’Arca – Ecoenea», n. 1, 1998. ROGORa aLEssaNDRO, La Città della Scienza a Napoli, in «Ambiente Costruito», n. 3, luglio-settembre 1999, pp. 32-39. DE ROsa LuciaNa, pica ciamaRRa massimO, Informatique et conception architecturale, in «Le Carré Bleu», n. 2, 2000, pp. 53-62. pica ciamaRRa massimO, Napoli – Città della scienza: intrecci metallici, Atti XVII Congresso CTA, in «Costruire in acciaio: strutture e architettura», Collegio dei Tecnici dell’Acciaio – Promozione Acciaio, 2000. AA.VV., Museum and Arts Spaces of the world, The Images 316
Publishing, Mulgrave 2001, p. 12. bassO pEREssuT Luca, Science center, science fiction, science imagery, in «Controspazio», n. 1, Gangemi editore, Roma 2001, pp. 35-41. pisaNi maRiO, La Città della Scienza a Bagnoli Napoli, in «L’industria delle costruzioni», rivista tecnica dell’ANCE, n. 360, ottobre 2001, pp. 18-28. pica ciamaRRa massimO, L’Architettura della Città della Scienza, in “Speciale” de «Il Mattino», 23 novembre 2001, e su «Architetti» rivista del COA, Napoli 2002. bRuNETTi GiaN Luca, Museo della Scienza, Bagnoli (NA), in AA.VV., Sostenibilità in architettura, in «Costruire in Laterizio», n. 89, settembre 2002, pp. 4-11. GELsOmiNO LuisELLa, Qualità dell’architettura ecosostenibile: i progetti di Pica Ciamarra Associati, in AA.VV., Costruire sostenibile l’Europa, Alinea, Firenze 2002, p. 340. Luogo e frammento/Materiali e immateriale/Tecnologia dolce, in «Images from archives» doppio DVD a cura di vERGiaNi maRiNa, allegato a Pica Ciamarra Associati. Città della Scienza and other works, a cura di pisaNi maRiO, Liguori Editore, Napoli 2002. GOGGi iLaRia, Là dove c’era la fabbrica un tempo, L’edificio H di Città della Scienza a Bagnoli, in «CO2 – Costruzionidue», n. 1 , anno VI, 2003, pp. 22-35. bLasi cEsaRE, paDOvaNO GabRiELLa, La sfida della sostenibilità, italiano/english, Foxwell & Davies Italia, Marano di Napoli 2003, pp. 122-127. LOcci massimO, Città della Scienza, in «L’architettura. Cronache e storia», n. 577, 2003, pp. 826-835. Pica Ciamarra Associati. Città della Scienza and other works, pisaNi maRiO (a cura di), Liguori, Napoli 2002 italiano/ english, pp. 7-105 (+ 2 DVD, a cura di maRiNa vERGiaNi, con 3 video: Luogo/ Frammento; Materiale/Immateriale; Tecnologia dolce). pisaNi maRiO, Pica Ciamarra Associati. Frammenti/Fragments, L’Arca Edizioni, Milano 2003, pp. 48-57. DE sETa cEsaRE, Città della Scienza, in «Architectura Digest», n. 267, 2003, pp. 218-220. AA.VV., Eos Consulting – Progettare la sostenibilità, Alinea, Firenze, 2004, pp. 92-93. pisaNi maRiO, Città della Scienza, «L’Arca» n. 193, 2004, pp. 42-47. LOsassO maRiO, cLauDi Di sT. mihiEL cLauDiO, Gli edifici complessi nei processi di riqualificazione urbana. L’area napoletana e salernitana, in AA.VV., Innovazione e nuove centralità urbane, BE-MA editrice, Milano 2004, pp. 66-67-68. pERacchi LaRa, Città della Scienza, Napoli, in «Presenza Tecnica», n. 201, luglio-agosto 2004, pp. 45-55. bRuNETTi GiaN Luca, Il Museo della Scienza, in «Costruire in Laterizio», n. 100, 2004, pp. 28-29. AA.VV., Italia costruisce/Italy builds, L’Arca Edizioni, Milano 2005, pp. 117-119. DE maiO FERNaNDa, Città delle muse: riusi e recuperi, in “Dal 2000 al futuro” supplemento a «Casabella», n. 737, 2005, pp. 38-39. Barbieri Carlo Alberto, Bassetti Silvano, Kipar Andreas, Pica Ciamarra Massimo, Puri Negri Carlo, Vianello Dionisio, Dismissione e trasformazione = riqualificazione? 7 opinioni a confronto, in Stop & go : il riuso delle aree industriali dismesse in Italia: trenta casi di studio, bONDONiO a., caLLEGaRi G., FRaNcO c., GibELLO L. (a cura di), Alinea, Firenze 2005, pp. 199-204. hasaNOvic aisha, 2000 architects, voll. A-J & L-Z, The
Images Publishing, Mulgrave 2006, p. 478. bELFiORE pasquaLE, bENEDETTO GRavaGNuOLO, Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico, 19452005, indagine promossa dal Ministero per i BB.AA. AA. – DARC/Soprintendenza BB.AA.AA. di Napoli e Provincia, voce Pica Ciamarra, scheda 174, http: //a. architetturamoderna.it. GREcO piETRO, La Città della Scienza, storia di un sogno a Bagnoli, Bollati Boringhieri, Torino 2006, pp. 7-247. amODiO LuiGi, Di DONaTO GabRiELE, Tradizione e strutture scientifiche, Guida Editori, Napoli 2006, p. 182. aLEssaNDRiNi DiaNa, EccentriCittà. Gli agglomerati urbani del terzo millennio, Palombi Editori, Roma 2007, pp. 111-114. bONELLi GiuLia, Più sensi per l’architettura, intervista a M. Pica Ciamarra su opere d’arte e architettura, in «D’A», n. 32, aprile 2007, p. 55. cOLaFRaNcEschi DaNiELa, Un Mediterraneo. Progetti per paesaggi critici, Alinea Editrice, Roma 2007, p. 160. Di mEO ELviRO, Trasformazioni in corso, in «OFARCH», International magazine of architecture and design, n. 95, marzo-aprile 2007, pp. 142, 150-155. GREcO piETRO, The City of Science, the story of a dream in Bagnoli, Cuen, Napoli 2007, 7-219. GRavaGNuOLO bENEDETTO, Napoli dal Novecento al futuro, Electa, Napoli 2008, pp. 113, 155. piERRE LEFèvRE, Voyages dans l’Europe des villes durables: Naples: une reconversion industrielle, C.E.R.T.U. Ministère de l’Ecologie, du Développement et de l’Aménagement Durables, des Transports et du Logement, Lyon 2008, pp. 152-156. bassi L., GaRiup L. (a cura di), Architettura Sostenibile Report – Edifici ecocompatibili ad uso pubblico, raccolta dei progetti esposti nella mostra convegno “Edifici ecocompatibili ad uso pubblico” al SAIE di Bologna, Palazzo dei Congressi, 28-31 ottobre, voll. 3, Edicom, Monfalcone 2009, pp. 44-47. vERDEROsa FEDERicO (a cura di), Quaderni di architettura naturale n. 05/2009 – Pica Ciamarra Associati – Eteronomia dell’architettura, Errebi Grafiche Ripesi, Falconara Marittima 2009, pp. 8-13. pica ciamaRRa massimO, Napoli. Città della Scienza, in Per una architettura come ecologia umana. Studiosi a confronto. Scritti in onore di Paolo Soleri, a cura di aNTONiETTa iOLaNDa Lima, Jaca Book, Milano 2010, pp. 165-175. Napoli Guida. 14 itinerari di architettura moderna, sTENTi sERGiO, cappiELLO viTO (a cura di), Clean Edizioni, Napoli 2010, p. 269.
Uffici Teuco Guzzini a Recanati (1995-1996)
LOcci massimO, Uffici Teuco-Guzzini a Recanati, in «L’architettura. Cronache e storia», n. 495, 1996, pp. 38-49. Architecture and Energy – European Commission – ISES – ENEA – Universidad de Sevilla, CD-ROM 1997. pisaNi maRiO, Uffici Teuco-Guzzini a Recanati, in «L’industria delle costruzioni», n. 324, 1998, pp. 18-25. Uffici Teuco-Guzzini a Recanati, Premio Architettura, Energia, Ambiente – SAIE 1999 progetto vincitore, «L’Arca-Ecoenea», n. 133, 1999 pp. 17-18. MPC, Espressione architettonica e principi bioclimatici, in «Edilizia Popolare», nn. 267-268, 2000. AA.VV., Water Spaces of the world, a pictorial review of water spaces, voll. 3, The Images Publishing, Mulgrave 2001, p. 85.
Luogo e frammento / Materiali e immateriale / Tecnologia dolce, in Images from archives, doppio DVD a cura di maRiNa vERGiaNi, allegato a pisaNi maRiO (a cura di), Pica Ciamarra Associati. Città della Scienza and other works, Liguori, Napoli 2002. LEFèvRE piERRE, Architecture durables. 50 réalisations environnamentales, Edisud, Aix-en-Provence 2002, pp. 149-155. bEavER RObyN, Offices Spaces, The Images Publishing, Mulgrave 2003, pp. 212-213. bLasi cEsaRE, paDOvaNO GabRiELLa, La sfida della sostenibilità, italiano/english, Foxwell & Davies Italia, Marano di Napoli 2003, pp. 124-125. pisaNi maRiO, Pica Ciamarra Associati. Frammenti/Fragments, L’Arca Edizioni, Milano 2003, pp. 58-63. KOuDaTE aKiRa, samaRiTaNi GiampiERO, Eco-eco management. Sinergia fra ecologia e economia d’impresa, Franco Angeli, Milano, 2004, p. 157. cORviNO viNcENzO (a cura di), 1970-2000 architetti napoletani, Flores Zanchi, supplemento ad «Area», n. 72, 2004, pp. 116-117. «Arte y Cemento», n. 2013, 2005, p. 123. FRaNchiNO ROssELLa, Strumenti e metodi di controllo della qualità del costruire, Alinea, Firenze 2005, vol. 2º, p. 57. GRavaGNuOLO bENEDETTO, Napoli dal Novecento al futuro, Electa, Napoli 2008, p. 112. pica ciamaRRa assOciaTi – Eteronomia dell’architettura, in Quaderni di architettura naturale n. 05, 2009, a cura di FEDERicO vERDEROsa, Errebi Grafiche Ripesi, Falconara Marittima 2009, pp. 20-23.
D.E.A. Ospedale Niguarda, Milano (1995-1996) bENaNTi FEDERicO, Il nuovo DEA, in «Tecnica Ospedaliera», dicembre 1996, pp. 12-27.
Complesso sportivo e recupero Ristorante + Piscina della Mostra d’Oltremare, Napoli
(1995-2005) DE maiO FERNaNDa, Città delle muse: riusi e recuperi, in “Dal 2000 al futuro” supplemento a «Casabella», n. 737, 2005, p. 40.
Facoltà di Medicina e Chirurgia a Caserta
(1996 c.-in fase di realizzazione) GELsOmiNO LuisELLa, Qualità dell’architettura ecosostenibile: i progetti di Pica Ciamarra Associati, in AA.VV., Costruire sostenibile l’Europa, SAIE di Bologna 16-20 ottobre 2002, Alinea Editrice, Firenze 2002, pp. 339, 341. pisaNi maRiO, Pica Ciamarra Associati. Frammenti/ Fragments, L’Arca Edizioni, Milano 2003, pp. 64-67. Caserta – Facoltà di Medicina e Chirurgia, in «Architech architettura & progetto impianti», n. 6, 11 dicembre 2005. DE ROssi VasaRi MaRia, Caserta – Facoltà di Medicina e Chirurgia, in «Archtech», n. 6, 2005. Aisha HasaNOvic, 2000 architects, vol. A-J & L-Z, The Images Publishing, Mulgrave 2006, p. 478. Di MEO ELviRO, Trasformazioni in corso: Caserta, in «OFARCH», International magazine of architecture and design, n. 95, marzo-aprile 2007, pp. 142-149. VERDEROsa FEDERicO (a cura di), Quaderni di architettura naturale n. 05/2009 – Pica Ciamarra Associati – Eteronomia dell’architettura, Errebi Grafiche Ripesi, Falconara Marittima 2009, pp. 26-27.
317
Recupero dei Centri storici e dei Castelli Calabritto, Volturara, Taurasi, Castelvetere (1996
c.-2010) VERDEROsa ANGELO (a cura di), Il recupero dell’architettura e del paesaggio in Irpinia – Manuale delle tecniche di intervento, De Angelis Editore, Avellino 2005, pp. 99, 105-107, 108, 110.
Stazione Alta velocità Porta della Campania ad Afragola (1998 c.)
PisaNi MaRiO, Pica Ciamarra Associati. Frammenti/ Fragments, L’Arca Edizioni, Milano 2003, pp. 68-71.
Casa di Bianco, isolato nel centro storico di Cremona (1999)
PisaNi MaRiO, Pica Ciamarra Associati. Frammenti/ Fragments, L’Arca Edizioni, Milano 2003, pp. 72-75.
Ponte Parodi a Genova (2000 c.)
PisaNi MaRiO, Pica Ciamarra Associati. Frammenti/ Fragments, L’Arca Edizioni, Milano 2003, pp. 76-81. CaRNEvaLi GiOvaNNa, DELbENE GiacOmO, PaTTEEuW VéRONiquE, Geno(v)a Futures, NAI Publishers, Rotterdam 2003, pp. 222-225. bLasi cEsaRE, paDOvaNO GabRiELLa. La sfida della sostenibilità, italiano/english, Foxwell & Davies Italia, Marano di Napoli 2003, pp. 126-127. hasaNOvic aisha, 2000 architects, vol. A-J & L-Z, The Images Publishing, Mulgrave 2006, p. 478. BONELLi GiuLia, Più sensi per l’architettura, intervista a Massimo Pica Ciamarra su opere d’arte e architettura, in «D’A», n. 32, aprile 2007, p. 55.
Biblioteca Forteguerriana oggi Sangiorgio a Pistoia (2000 c.-2007)
DELLa FONTaNa JacOpO, Pistoia – Biblioteca Forteguerriana, in «l’Arca», n. 159, 2001, pp. 72-77. Pica CiamaRRa MassimO, VivaRELLi MauRiziO, GiOvaNNiNi ALEssaNDRa, La nuova Biblioteca di Pistoia, in «Culture del Testo e del Documento», anno III, n. 7, gennaio-aprile 2002. PisaNi MaRiO (a cura di), Pica Ciamarra Associati. Città della Scienza and other work, Liguori, Napoli 2002, italiano/english (+ 2DVD, a cura di maRiNa vERGiaNi, con 3 video: Luogo/Frammento; Materiale/Immateriale; Tecnologia dolce). TROmbETTa cORRaDO, L’attualità del pensiero di Hassan Faty nella cultura tecnologica contemporanea, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2002, pp. 128-129. bLasi cEsaRE, paDOvaNO GabRiELLa, La sfida della sostenibilità, italiano/english, Foxwell & Davies, Italia 2003, pp. 120-121. pica ciamaRRa massimO, La Biblioteca Forteguerriana a Pistoia, in «Opere», rivista toscana di architettura, n. 2, 2003, pp. 48-49. pisaNi maRiO, Pica Ciamarra Associati Frammenti/Fragments, L’Arca Edizioni, Milano 2003, pp. 82-85. aisha hasaNOvic, 2000 architects, vol. A-J & L-Z, Images Publishing Ltd, Mulgrave 2006, p. 478. AA.VV., La Biblioteca Sangiorgio, in «Architettura Pistoia», n. 2, 2007, pp. 28-35.
318
bONELLi GiuLia, Più sensi per l’architettura, intervista a Massimo Pica Ciamarra su opere d’arte e architettura, in «d’A», n. 32, aprile 2007, p. 55. GiOvaNNiNi aLEssaNDRa, La fabbrica del sapere, in «Biblioteche Oggi», n. 6, 2007, pp. 26-28. pica ciamaRRa massimO, Il progetto architettonico, in «Biblioteche Oggi», n. 8, 2007, pp. 18-19. vivaRELLi mauRiziO, La biblioteca San Giorgio di Pistoia, in «AIB notizie», n. 9, 2007, pp. 8-12. Biblioteca a Pistoia, in «Progetto & Pubblico», rivista ufficiale dell’OICE, n. 37, luglio-agosto 2008. bORTuzzi GiNa, Architettura Memoria Identità, in «Progettare», n. 41, 2008, pp. 42-46. FERRaREsi aLbERTO, Energia e Ambiente, Biblioteca Forteguerriana a Pistoia, in «Costruire in Laterizio», n. 125, 2008, pp. 16-21. GEmmaNi GabRiELLa, La Biblioteca Sangiorgio, riqualificazione dell’edificio industriale ex Breda, in «Paesaggio Urbano», n. 2, 2008, p. 16-17. LONGO LETizia, vaNNETTi GiaNNaNTONiO, Biblioteca Comunale San Giorgio a Pistoia, in «Opere», rivista toscana di architettura, n. 2, 2008, pp. 22-23. Architettura Sostenibile Report – Edifici ecocompatibili ad uso pubblico, a cura di LaRa bassi, LaRa GaRiup, raccolta dei progetti esposti nella mostra convegno “Edifici ecocompatibili ad uso pubblico”, SAIE di Bologna, Palazzo dei Congressi, 28-31 ottobre, voll. 3, Edicom, Monfalcone 2009, p.111. GaLLuzzi aNNa, New public libraries in Italy: Trends and issues, in «The International Information & Library Review», vol. 41, n. 1, 2009, pp. 52-59. paOLELLa aDRiaNO, Pica Ciamarra: Biblioteca Forteguerriana, in «Newsletter del Faccia a Vista», n. 11, 2009, pp. 1-3. pREsTiNENza puGLisi LuiGi, Italia Architettura – 1, Utet, Torino 2009, pp. 246-259. Quaderni di architettura naturale n. 05/2009 – Pica Ciamarra Associati – Eteronomia dell’architettura, a cura di FEDERicO vERDEROsa, Errebi Grafiche Ripesi, Falconara 2009 , pp. 16-19. aLEaRDi aNDREa, maRcETTi cORRaDO, L’architettura in Toscana dal 1945 ad oggi. Una guida alla selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico, Alinea Editrice, Roma 2011, p. 220. pica ciamaRRa massimO, Dal rumore al silenzio, in «Bioarchitettura», n. 66, 2011, pp. 24-29.
Camerino, Complesso scolastico (2002 c.–in fase di realizzazione nel 2012) vERDEROsa FEDERicO (a cura), Quaderni di architettura naturale n. 05/2009 – Pica Ciamarra Associati – Eteronomia dell’architettura, Errebi Grafiche Ripesi, Falconara Marittima 2009, pp. 24-25. Centro Commeriale Auchan a via Argine (20022010) Edilizia per il commercio: metodi, tecniche, norme, realizzazioni, a cura di maRcO vauDETTi, UTET, Torino, 2007, pp. 155-159. sTENTi sERGiO, cappiELLO viTO (a cura di), Napoli Guida. 14 itinerari di architettura moderna, Clean, Napoli 2010, p. 270. Olympic Green, Pechino (2002 c.)
pisaNi maRiO, Pica Ciamarra Associati. Frammenti/Fragments,
L’Arca Edizioni, Milano 2003, pp. 86-89. Pica Ciamarra Associati, Italy, «Hinge Magazine», n. 90, 2003. vERDEROsa FEDERicO (a cura di), Quaderni di architettura naturale n. 05/2009 – Pica Ciamarra Associati – Eteronomia dell’architettura, Errebi Grafiche Ripesi, Falconara Marittima, 2009, pp. 32-33.
Porte de Hollerich, Lussemburgo (2004 c.)
Porte de Hollerich – Perspectives d’avenir – concours d’idees international d’urbanisme, catalogo della mostra, Ville de Luxembourg 2004, pp. 72-75.
Parco dello Sport a Napoli/Bagnoli (2005 c.-
in fase di realizzazione) campiONi GiuLiaNa, Bagnoli in futuro: il Parco dello Sport, in «Architettura del Paesaggio», n. 15, 2007, pp. 40-41. GRavaGNuOLO bENEDETTO, Napoli dal Novecento al futuro, Electa, Napoli 2008, p. 113. Quaderni di architettura naturale n. 05/2009 – Pica Ciamarra Associati – Eteronomia dell’architettura, a cura di vERDEROsa FEDERicO, Errebi Grafiche Ripesi, Falconara Marittima 2009, pp. 14-15.
Salerno – Porta Ovest (2007 c.-in fase di realizzazione) piEROTTi paOLa, Pica Ciamarra libera Salerno Ovest, in «Progetti e Concorsi – Edilizia e Territorio», 2007, p. 1. ° Salerno Porta Ovest, video, regia Formae 2009. RussO mauRiziO, Il progetto urbano nella città contemporanea – L’esperienza di Salerno nel panorama europeo, Clean, Napoli 2011, pp. 8, 205-207. bOTTaRO paTRizia, pica ciamaRRa massimO, Salerno Porta Ovest, in QVQC Quale Velocità /Quale Città, AV e i nuovi scenari ambientali e territoriali in Europa e in Italia – Report 2011, Ferrovie dello Stato, CIFI Edizioni, Roma 2011, pp. 575-580. Ristrutturazione della Fondazione De Felice in Palazzo Donn’Anna, Napoli (2007
– 2008) PICA CIAMARRA MASSIMO, Sullo scoglio della sirena Il restauro del Palazzo Donn’Anna a Napoli, in «Bioar - chitettura», n. 70, 2011, pp. 34-39.
Ridisegno del Rione Libertà a Benevento
Dipartimenti di Ingegneria, Università del Sannio (2008 c.)
D’amicO FORTuNaTO, Urban Solution, catalogo della mostra, Fieramilano 26-30 maggio 2009, Electa, Milano 2009, pp. 128-133. vERDEROsa FEDERicO (a cura di), Quaderni di architettura naturale n. 05/2009 – Pica Ciamarra Associati – Eteronomia dell’architettura, Errebi Grafiche Ripesi, Falconara Marittima 2009, pp. 28-31. ° Benevento – Ricuciture urbane, video, regia Formae 2009.
Museo Ebraico, Ferrara (2010 c.)
Di FRaNcEscO caRLa (a cura di), MEIS architetture per un museo, catalogo della mostra – concorso internazionale per la progettazione del Museo dell’Ebraismo a Ferrara, Ferrara Arte, 2011, pp. 284-287.
KO-CO2-programma integrato di rigenerazione urbana, Terlizzi (2010)
Terlizzi KO-CO2, istallazione multimediale, 2010, www. pcaint.eu/team/bibliography/multimedia. Palumbo Maria Luisa, Programma integrato di rigenerazione urbana a Terlizzi, in www.domusweb.it/it/architecture/forms-of-energy-8, 2011. pica ciamaRRa assOciaTi, Be lean, be clean, be green – Terlizzi un intervento a zero emissioni, in «Bioarchitettura» n. 64, 2011, pp. 8-15. pica ciamaRRa massimO, Ambizioni ecologiche e logiche di mutazione urbana, in «Protecta», speciale “Casambiente & Eco-Building” [patrocinio Ministero dell’Ambiente], Roma 2011, p. 131.
Centro di ricerche sulle Biotecnologie, Carini
(2011c.) ° Centro RIMED: un’architettura flessibile al servizio della ricerca biotecnologica, Leone D., Lo Bocchiaro G., Panzarella D., Bertini L. / 2011. pica ciamaRRa assOciaTi, n. monografico «Architetture Pisane», nn. 28-29, 2014, ETS, Pisa, p. 54.
Padiglione Italiano Expo 2015, Milano (2013 c.) ° Pica Ciamarra Associati, Milano – Padiglione Expo 2015, prod. interna 2012. pica ciamaRRa assOciaTi, n. monografico «Architetture Pisane», nn. 28-29/2014, ETS, Pisa, p. 45
(2007) pica ciamaRRa massimO, Liaisons, Legami, links – histoire d’une peripherie qui devient centre, in «Le Carré Bleu», nn. 1-2, 2008. D’amicO FORTuNaTO, Urban Solution, catalogo della mostra, Fieramilano 26-30 maggio 2009, Electa, Milano 2009, pp. 128-133. vERDEROsa FEDERicO (a cura di), Quaderni di architettura naturale n. 05/2009 – Pica Ciamarra Associati – Eteronomia dell’architettura, Errebi Grafiche Ripesi, Falconara Marittima 2009, pp. 28-31. Benevento – Ricuciture urbane, video, regia Formae 2009. pica ciamaRRa massimO, Ambizioni ecologiche e logiche di mutazione urbana, in «Protecta», speciale “Casambiente & Eco-Building” [patrocinio Ministero dell’Ambiente], Roma 2011, p. 131.
319
Per Orientare Le coordinate conclusive di questo volume costituiscono un sistema integrato, attraverso il quale, senza mediazione alcuna, è possibile leggere il dipanarsi diacronico della vicenda professionale dei PCA. Riguardano: Massimo Pica Ciamarra e gli architetti associati (dagli anni ’70: Luciana de Rosa, Antimo Rocereto; dagli anni ‘80: Claudio De Martino; dal 1997: Paola Gargiulo, Carolina Poidomani, Patrizia Bottaro, Emanuele Pica Ciamarra, Roberto Toniolo; negli anni 2000: Alexander De Siena, Angelo Verderosa, Guido De Martino). Non riportano pubblicazioni e altro relativo agli esperti associati dal 1997: Almerico Realfonzo (pianificazione e studi di fattibilità), Giampiero Martuscelli (strutture), Antonio Dori (impianti e sicurezza), Fabrizio Cembalo Sambiase (botanica e paesaggio), Pasquale Miele (programmazione e costi), Mariano Pica Ciamarra (assicurazione della qualità). All’interno di ciascuna scansione diacronica, i testi hanno queste sequenze: note su PCA (sottolineate) / partecipazioni di PCA a mostre / premi a opere architettoniche, conferimento titoli, premi, ruoli accademici etc. a singoli componenti di PCA / progetti di concorso / progetti / scritti di PCA o di singoli / scritti su PCA. Tranne la prima volta, i nomi dei componenti dello studio sono indicati solo con le iniziali in maiuscolo. In nero normale, informazioni base progetti: in nero preceduti da un piccolo tratto progetti non realizzati: in nero normale progetti realizzati: in nero grassetto progetti di concorso non realizzati: in nero normale preceduti da un asterisco progetti di concorso realizzati: in nero grassetto preceduti da un asterisco realizzazioni: 1945-(1949) data inizio progetto-(termine realizzazione) Abbreviazioni tra parentesi relative ai professionisti che di volta in volta collaborano con MPC dal 1961 al 1972 e da tale data ad oggi con lo studio PCA: (s) = strutture, (i) = impianti, (en) = sistemi energetici, (gt) = geotecnica, (g) = geologia, (idg) = idrogeologia, (soc) = sociologia, (st) = storia, (u) = urbanistica, (e) = economia, (p) = paesaggio, (n) = aspetti naturalistici, (infr) = infrastrutture, (v) = viabilità, (m) = studi di mobilità, (sic) = sicurezza, (art) = opere artistiche, (artcm) = arte della comunicazione, (agr) = agronomia, (gf) = impianti da golf, (bec) = biblioteconomia, (ss) = sostenibilità, (archlg) = archeologia, (psic) = psicologia. All’interno di ciascuna scansione diacronica, lo stacco dai progetti indica l’apporto teorico dei PCA e della critica, quest’ultima preceduta da un piccolo tratto. Preceduto da un cerchietto, video su MPC o PCA e loro opere. Collaboratori nello Studio nel tempo Giacomo Ricci, Sergio Stenti, Marcello D’Anselmo, Vito Cappiello, Luciano Scotto di Vettimo, Giuseppe Squillante, Enrico Guglielmo, Elio Garzillo, Renato Raguzzino, Maria Vittoria Serpieri, Salvatore Cozzolino, Leonello Acquaviva, Antonio Formicola, Renato Carrelli, Giancarlo Ferulano, Fausto Germanò, Eleonora De Cicco, Olimpia Fischetti, Valerio Martone, Fulvio de Conca, Antonio Chiappetta, Francesco Cassano, Francesca Mallardo, Thanos Ploumbis, Liliana Marra, Maddalena Marselli, Lilli Foglia, Luigi Lopez, Henry de Maere d’Aertrike, Carlo Farroni, Giulio Rota, Pietro Speranza, Pietro Vitale, Lucio Quaranta, Marcello Boffo, Giovanna Pastore, Francesco Azzolio, Antonio Canè, Marco Daven, Raffaele Fiorentino, Umberto d’Agostino, Giuseppe Perrella, Sadao Tsuchiva, Jakin Heartkrogh, Aldo di Chio, Michele Di Gennaro, Angelo Verderosa, Michele Carluccio, Stefania De Nigris, Alexander Hartray, Carla Giusti, Renata Valente, Patrizia Porta, Patrizia Pastore, Domenico Gallo, Carmine Giardulli, Salvatore Jodice, Isidoro Russo, Elena Cappelli, Tiziana Gatto, Antonino Federico, Paolo Di Pasquale, Guido Hartray, Vito Migliaccio, Daniel Coyle, Michelangelo Russo, Mauro Chiesi, Stefano Esposito, Luca Conte, Luigi Troise, Aldo Micillo, Carmine Intoccia, Angela Donofrio, Sergio Ariel Corti, Costanza De Simone, Riccardo Freda, Filippo Romeo, Giulia Bonelli, Jamal Sh.A. Ilayan, Cosma Cesaro, David Morentin, Daria de’ Seta, Jan Suchodolski, Federico Calabrese, Garance van den Dries, Laurence Prorok, Francesco Iaccarino Idelson, Guglielmo Tortora, Claudia Rusciano, Davide Leone, Gennaro di Dato, Giovanni Di Leo, Antoine Kubiak, Stefano Scialdone, Marco Colella, Emmanuelle Braud, Cristina Liminana Fernandez, Edoardo Vasquez Talvera, Arturo Tedeschi, Bianca Giovine di Girasole, Michele Della Vecchia, Eleonora Giovine di Girasole, Alexander de Siena, Luca Morrone, Marco Esposito, Simona Vitiello, Inga-Leena Schwager, Chiara Cascione, Claudia Lucciola, Fabio Laezza, Manuela Boccasavia, Ester Chioccini, Bruno Abbruzzese, Silvana Saini, Antonio Di Tizio, Eva Haggrén, Leena Karpinen, Monica Camisa, Francesco Fiotti, Barbara Perrone, Roberto Torre, Giacomo Savio, Giuseppe Di Marino, Roberto Corato, Emanuela Campo, Alfredo Gambuli, Simona Papa, Francesco Saverio Visone, José Javier Pena, Marianna Pisacane, Michela Musto. Attualmente: Michelangelo Galeota, Serena De Lisa, Francesco Vellotti, Enrico Borrelli, Francesco Damiani, Pina Pica Ciamarra, Carmen Sebastiani, Tiziana Cammarota.
320
Coordinate Spazio-temporali
su Pica Ciamarra e Pica Ciamarra Associati
1960
Massimo Pica Ciamarra (MPC) consegue la laurea presso l’Università di Napoli (110 e lode) con una tesi dal titolo “Sede dell’Accademia di Arte drammatica a Posillipo” (relatore Stefania Filo Speziale) e due ricerche di accompagnamento: “L’illuminazione dei monumenti” (relatore Roberto Pane) e “Travi continue su suolo elastico” (relatore Vincenzo Fabbrocino).
1961
MPC, assistente volontario di Marcello Canino. MPC, ricerca su “Uso della prefabbricazione per l’edilizia scolastica”, con Borsa di studio del Ministero della Pubblica Istruzione. – Officine Angus, Casavatore (per fasi, sino al 1968), con L. Boscotrecase e E. Minervini(s), N. Polese e F. Reale(i).
1962
MPC partecipa al corso sull’architettura palladiana, Centro Internazionale di Studi di Architettura “Andrea Palladio”, Vicenza. MPC collabora con Francesco Della Sala e con Michele Capobianco di cui è assistente volontario sino al 1970. – PRG, Casalbore, con M. Capobianco, M. Festa e altri. M. Capobianco con A. Baculo, V. Forino, V. Gangemi, G. Jacone, O. Ottaiano, MPC, M. Wolfler, Scale settecentesche a Napoli, in «L’Architettura. Cronache e storia», 84 (1962), pp. 401-417; 86 (1962), pp. 549-560.
1963
MPC ha studio in comune con Riccardo Dalisi sino al 1970. * Scuola Svizzera, Napoli, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Napoli, con F. Della Sala, R. Dalisi, G. Jacone, segnalazione. – Municipio, Casalbore, con M. Capobianco, R. Dalisi. M. Capobianco con A. Baculo, V. Forino, V. Gangemi, G. Jacone, O. Ottaiano, MPC, M. Wolfler, Scale settecentesche a Napoli, in «L’Architettura. Cronache e storia», 88 (1963), pp. 695-706. M. Capobianco, M. Cretella, R. Dalisi, V. Gangemi, R. Mango, A. Marsiglia, MPC, La ricerca alla base della ristrutturazione degli studi, seminario per la riforma delle Facoltà di Architettura, Arti Grafiche Licenziato, Napoli 1963.
1964
“Un seme per la metropoli”, con R. Dalisi, bandito dal Comune di Bologna per i caratteri tipologici della nuova scuola dell’obbligo, 2º premio. Borsa Merci, Napoli (realizzata 1971), con M. Capobianco, R. Dalisi, E. Giangreco e G. Giordano(s), Contex(i), A. Croce(gt), 1º premio. Scuola elementare a Chiaia, Napoli (realizzata 1974) con R. Dalisi / Casa multifamiliare a Posillipo (realizzata 1970), con B. Boscotrecase e E. Minervini(s), N. Polese e F. Reale(i).
– Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli, in «L’Architettura. Cronache e storia», 104 (1964), pp. 92-108.
1965
– Schema di assetto territoriale della Campania, (PTS) – Ministero del Bilancio, con M. Capobianco, F. Sbandi; (pubblicato a cura del Centro Studi e Piani Economici, Ministero del Bilancio, 1965; «Urbanistica», 49 (1967)). * Complesso residenziale 167 a Secondigliano, Napoli, con R. Dalisi, segnalazione / PRG di Bassano del Grappa, con M. Capobianco, F. Sbandi. Luciana de Rosa (LdR), U. Siola, La poetica urbanistica di Lynch, in «Op. Cit.», 2 (1965), pp. 78-88. – Progetto di massima dell’edificio della Borsa Merci, C.C.I.A.A. ed., Napoli 1965, pp. 3-64.
1966
MPC, nel Consiglio dell’Ordine degli Architetti della Campania, Abruzzo, Molise, Basilicata e Calabria (fino al 1971). * C.E.C.A. Dwellings in steel, con R. Dalisi; E. Minervini(s), N. Polese e F. Reale(i) / Facoltà di Scienze e Farmacia, Messina, con R. Dalisi, LdR, G. Pisciotti, F. Sbandi, U. Siola, F. Di Pietro, C. Fulci(s), 1º premio (realizzata 1972). – Casa Winspeare al Corso Europa, Napoli. R. Dalisi, MPC, Activités simples et fonctions flexibles, in «Le Carré Bleu», 1 (1966). R. Dalisi, MPC, Recherche de structure urbaine, in «Le Carré Bleu», 2 (1966). R. Dalisi, MPC, Prospettive per l’edilizia residenziale, in “Atti Convegno Mostra d’Oltremare”, ACEN ed., Napoli 1966, pp. 1-5. LdR, Per un’analisi della struttura spaziale della regione campana, in G. de Luca, Problemi delle nuove realtà territoriali, Marsilio, Padova 1966. LdR, L. Pisciotti, U. Siola, Notes on the growth pattern of the metropolitan area of Naples, in «The SCUPAD Bulletin», 3 (1966). MPC, Due città morte e una rifiutata, a margine di “Sarà Brasilia, la più bella rovina del secolo?”, in «Pianeta, Planéte», 11 (1966), p. 159. MPC, Introduzione ad una ricerca sulle qualità delle strutture urbane, in M. Capobianco, Configurazione urbana e società, I.E.M. ed., Napoli 1966, pp. 149-161. MPC e AA.VV., Libro bianco sull’edilizia universitaria, ANAU-ANPUI-ORUN, ciclostilato, Napoli 1966. M. Capobianco, MPC, F. Sbandi, Un primo schema di sviluppo economico regionale a lungo termine per l’Italia: ipotesi di assetto territoriale, la Campania, Comitato Ministri per il Mezzogiorno, Ministero del Bilancio ed., Napoli 1966. – I. Pineschi, Una riforma mancata, in «L’Architetto», 11 (1966). – N. Sansoni Tutino, La riforma della scuola comincia dall’edificio, in «l’Unità», 31.05.1966. – U. Siola, Tipologia ed architettura della scuola, E.S.I. ed., Napoli 1966, pp. 56-61. – B. Zevi, Compagni di strada, in «l’Espresso», 03.07.1966.
321
1967
* Ospedale generale, Reggio Calabria, con R. Dalisi, LdR, G. Pisciotti, F. Sbandi, U. Siola; C. Fulci(s) 3º premio / PRG di Taormina e sistemazione della baia di Mazzarò, con G. Arena, R. Dalisi, LdR, C. Fulci, G. Pisciotti, F. Sbandi, U. Siola, 1º premio ex aequo. – Abitazioni a Cupa Angara, Napoli (realizzata 1971), con R. Dalisi. MPC, Dibattito su Longarone, in «P.Z.», n. 2, Torino, p. 21. R. Dalisi, MPC, Ricerca di aggregazioni per una struttura urbana, in Atti del Convegno sulle prospettive dell’edilizia residenziale, I.E.M. ed., Napoli 1967. R. Dalisi, MPC, Argomenti per una ricerca di gruppo sullo spazio architettonico, Panzini ed., Napoli 1967. R. Dalisi, MPC, Organizzazione scolastica e territorio, in «Tecnica», rivista del Consorzio Provinciale per l’Istruzione Tecnica, 1-6 (1967). LdR, Il design scientifico di Alexander, in «Op. Cit.», 8 (1967), pp. 35-47. LdR, V. Avondola, G. Di Domenico, U. Siola, La nuova semantica e problemi dell’organizzazione urbana, La Buona Stampa ed., Napoli 1967, pp. 5-13. LdR, L. Pisciotti, U. Siola, Mezzi e strumenti di intervento e problemi della forma urbana, La Buona Stampa ed., Napoli 1967, pp. 6-22. LdR, A. Rossetti, U. Siola, F. Spirito, F. Venezia, Il contributo di Kevin Lynch ai problemi della forma urbana, La Buona Stampa ed., Napoli 1967, pp. 5-11. LdR, L. Pisciotti, U. Siola, Contributo al dibattito sui problemi della forma urbana, XI Convegno INU, 14-16.10.1967, La Buona Stampa ed., Napoli 1967, pp 4-14. – S. Orienti, Non leggi ma idee per l’edilizia scolastica, in «La Fiera letteraria», 16.03.1967, p. 24.
1968
MPC, membro effettivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. – Casa Renner, Baia Domitia (realizzata 1969), con L. Boscotrecase e E. Minervini(s) / Casa Wenner a Marechiaro, Napoli (realizzata 1971)/. PRG del Porto di Napoli (nel Comitato Esecutivo). LdR, Progettazione delle Università, in G. De Carlo, Pianificazione e disegno delle università, Marsilio, Padova 1968, pp. 36-38, 145-191. M. Capobianco, MPC, F. Sbandi, Obiettivi per la struttura territoriale della Campania, in Benevento, cerniera di sviluppo interregionale, Filo Rosso Editore, Napoli 1968. G. Cerami, MPC, Premesse ai caratteri architettonici dell’organizzazione scolastica, Istituto di Composizione Architettonica, Facoltà di Architettura di Napoli, ed. 1968. MPC, L’Università a Benevento, Rotary Club di Benevento, 30.05.1968, in L’Università a Benevento, ed. De Martini, Benevento 1968, pp. 3-24. – (ad vocem) “Pica Ciamarra Massimo”, in Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica, diretto da Paolo Portoghesi, vol. IV, I.E.R. ed., Roma 1968, p. 444.
1969
Premio In/Arch Campania alle officine Angus (progetto 1961). LdR ottiene la libera docenza in Composizione architettonica.
322
* Universités U.L.B. et V.U.B. sur le Champ de Manoeuvre a Bruxelles, con R. Dalisi, LdR / Typology of the university dwellings – Shinkenchiku Residential Competition, con R. Dalisi, LdR. – Proposta per una piazza dell’Università nel centro di Messina, con R. Dalisi, LdR, C. Fulci(s) / Cappella funeraria nel Cimitero di Napoli (realizzata nel 1970). MPC, Università, un equivoco da chiarire, in «Socialismo ’70» Quaderni di Politica e Cultura, 4 (1969), pp. 50-57. LdR, traduzione italiana del volume di Ludwig Hilberseimer, The Nature of Cities, (1955), Il Saggiatore, Milano 1968. – Nuovo ospedale generale di Reggio Calabria, in «La nuova tecnica ospedaliera», Tecniche Nuove ed., Milano luglio 1969, (estratto) pp. 1-6. – Officine Angus a Casavatore, in «Casabella continuità», 303 (1969), p. 47.
1970
MPC trasferisce lo studio a Posillipo (sede attuale). Medaglia d’oro dell’Università di Messina al progetto della sede delle Facoltà di Scienze e Farmacia. Libera docenza di MPC in Progettazione Architettonica, con una lezione sulla “progettazione in gruppo”. LdR, incaricata dell’insegnamento di Composizione Architettonica 3º anno – Facoltà di Architettura di Napoli. MPC, Caratteri urbanistici ed architettonici delle strutture universitarie, I.E.M. ed., Napoli 1970. MPC, Sintassi del progetto, note in margine ad una ricerca per uno spazio pubblico nella periferia napoletana, in M. Capobianco, Il metodo del disegno urbano, Marsilio, Padova 1970, pp. 113-158. LdR, MPC, L’architettura per l’università, in «Op. Cit.», 18 (1970), pp. 34-53. G. Cerami, MPC, Premesse ai caratteri architettonici dell’organizzazione scolastica, I.E.M. ed., Napoli 1970, pp. 3-32.
1971
MPC, incaricato dell’insegnamento di Progettazione Architettonica 5º anno – Facoltà di Architettura di Napoli (mantenuto fino al 2007). MPC consulente dell’Università della Calabria per la scelta dell’area d’insediamento e la definizione del programma del concorso. Conseguente redazione del “libro verde” Concorso internazionale per la sede dell’Università di Calabria – Relazione illustrativa, D’Alessandro, Napoli 1971. * “Il rasoio di Occam”, per la nuova Università di Firenze, con LdR, menzione / Palazzo di Giustizia di Napoli (realizzato 1990) con C. Beguinot (coord.), M. e A. Capobianco, D. Zagaria, E. Giangreco e G. Giordano(s), G. Parolini(i), 1º premio. – Casa G. a Punta Lagno, Massa Lubrense (realizzata 1973), con LdR / Dipartimenti di Farmacia all’Annunziata, Messina (realizzati 1974), con R. Dalisi, LdR, C. Fulci(s), F. Di Pietro(i). – La Nuova Borsa Merci a Napoli, C.C.I.A.A. ed., Napoli 1971, pp. 78. – B. Zevi, Facoltà di Medicina di Napoli – Cliniche e scuole in quattro incastri, in B. Zevi, «Cronache di Architettura», vol. 5, 452-581, Universale Laterza, Roma-Bari 1971, 493, pp. 182-185.
1972
Nasce la firma “Pica Ciamarra Associati” i cui membri di studio sono MPC e LdR. – Unità polifunzionale di Arcavacata, Università della Calabria, con G. Giordano e C. Ricci(s), N. Polese e F. Reale(i), premio AIP (realizzata per fasi 19721975). Contenuti e allestimento della Mostra itinerante sul programma dell’Università della Calabria. Naples & its Region, Mostra itinerante, Boston City Hall, Arte Tipografica, Napoli 1972, 2 pp. non numerate. – R. Pedio, La nuova Borsa Merci di Napoli, in «L’Architettura. Cronache e storia», 196 (1972), pp. 636-647. – Ampliamento dello stabilimento Angus di Casavatore, in «L’Architettura. Cronache e storia», 197 (1972), pp. 736737.
1973
Nello Studio si consolida la collaborazione di Antimo Rocereto (AR). * Lattakya University, Siria, con E. Giangreco e G. Giordano e C. Ricci(s), N. Polese e F. Reale(i); [invitati: H. Bernard, J. Dubuisson, G. Candilis, MPC, R. Von Steinbuchel, H. Zwimpfer]. MPC, Dibattito In/Arch – Tavola rotonda sull’Università della Calabria, in «L’Architetto Italiano», 11 (1973). – M. Capobianco, Casa multifamiliare a Posillipo, in «L’Architettura. Cronache e storia», 217 (1973), pp. 27, 47-63. – Officine Angus a Casavatore, in «L’Architecture d’Aujourd’hui», 165 (1973), pp. 94-95. – Università di Lattakya, in «The Arab Engineer», 44 (1973). – B. Zevi, Università di Calabria – Polmone per un settimo d’acciaio, in B. Zevi, «Cronache di Architettura», vol. 275, 825-925, Universale Laterza, Roma-Bari 1973; vol. 16 (2º ed. 1979), 913, pp. 380-383.
1974
Cura e allestimento della Mostra dei 67 progetti per l’Università della Calabria, In/Arch Palazzo Taverna, Roma. – Attrezzature universitarie in un muro di sostegno, Napoli / Piano Quadro delle Attrezzature, con G. Cerami, A. dal Piaz, R. D’Ambrosio, G. Falomo, A. Marsiglia (coord.), G. Muzzillo, MPC. MPC, V. Cappiello, AR, M.V. Serpieri, Napoli, sistemi pedonali continui intorno alle autostrade urbane, memoria del corso di Progettazione Architettonica 5º diretto da MPC, D’Alessandro, Napoli 1974, p. 34 . LdR, MPC, Una prima lettura dei progetti per l’università della Calabria, in «L’Architettura, cronache e storia», 227 (1974), pp. 296-324. MPC, Un sistema pedonale continuo nella media Valle del Crati, in «La città nuova», 2 (1974). MPC, Planning new universities: the experience of the University of Calabria, in “Atti del simposio internazionale sui sistemi urbani e regionali”, ed. Multistampa, Roma 1974, pp. 139-15. Pica Ciamarra Associati (PCA), Mémoire – concours international sur invitation pour le projet de construction de l’Uni-
versité de Lattaquié, D’Alessandro, Napoli 1974, pp. 3-86. – B. Zevi, Vostro onore sull’altare, in «l’Espresso», 14.07.1974.
1975
Partecipa alla Mostra “Image and works: open proposal for Architects”, Centro de Arte y Comunicaciòn CAYC, Buenos Aires, con 4 pannelli tematici: “Continuity in the landscape”, “Lattice structure and fragments of form”, “Continuity of pedestrian connection”, “Intersection of different spaces”. MPC nella giuria dei Premi dell’Institut National du Logement – Bruxelles (edizione 1975, anche 1976, 1977). * Proposta per il Mulino Stucky, Venezia, con E.B. De Felice, E. Guida, T. Cerere / Recupero Rione Terra, Pozzuoli, con E. Giangreco e G. Giordano(s), N. Polese e F. Reale(i), G. Marselli(soc), R. De Fusco(st), G. Cerami e A. dal Piaz(u), A. Testi(e) / 2º premio /Università nella valle dell’Irno, con M.V. Serpieri, G. Tozzi, R. Raguzzino, C. Ricci e E. Giangreco e G. Giordano(s), N. Polese e F. Reale(i) 2º premio ex aequo / Centro turistico Spalassuso, Ferruzzano, 1º premio. – Casa C. all’Annunziata, Massa Lubrense, con R. Raguzzino, B. Boscotrecase(s) / Attrezzature integrate, Rende / Casa C. in via del Marzano, Napoli. G. Cerami, A. dal Piaz, G. Falomo, MPC, Rapporto preliminare su aspetti programmatici e criteri metodologici e tipologici per il Piano Quadro delle Attrezzature a Napoli, D’Alessandro, Napoli 1975. MPC, Ruolo della prefabbricazione nel processo di progettazione della prima unità polifunzionale dell’Università della Calabria, in «Prefabbricare. Edilizia in evoluzione», 4 (1975), pp. 34-43. – B. Zevi, Il Polifunzionale di Arcavacata. Deroga ludica allarecita istituzionale, in B. Zevi, «Cronache di Architettura», vol. 326, 953-1080, Universale Laterza,Roma-Bari 1975, 974, pp. 526-531. – B. Zevi, Linguaggio criptico del computer, in B. Zevi, «Cronache di Architettura», vol . 452, 1081-1130, Universale Laterza, Roma-Bari 1975, 1084, pp. 20-23.
1976
* Yarmouk University, Jordan, con E. Giangreco e G. Giordano(s), N. Polese e F. Reale(i); [invitati: G. Candilis, R. Mattew, MPC, Skidmore Owings & Merrill, The Architects Collaborative, K. Tange] / College of Engineering and Technology University of Jordan, Amman / Presidential buildings a Damasco, con A. Lolah e G. Squillante. – Scuola materna e attrezzature nel centro storico di Napoli (realizzazione incompleta, 1983), con C. Ricci, S. Pulli(s), N. Polese e F. Reale(i) / Parco del Campagnano a Roges di Rende, con E. Zacchiroli. AA.VV., Napoli: per la riorganizzazione delle strutture universitarie nel centro antico, memoria del corso di Progettazione Architettonica 5º diretto da MPC (MPC, AR, M.V. Serpieri, L’Università imprevista, pp. 9-42; AR, M.V. Serpieri, Frammenti di Università: un sistema continuo nella città preesistente, pp. 43-56; MPC, Aspetti edilizi del problema dell’Università di Napoli, pp. 57-76; LdR, MPC, Architettura e forma dell’Università, pp. 77-84), D’Alessandro, Napoli 1976.
323
LdR, MPC, Proposition pour l’insertion de l’Université dans une trame urbaine, in «Le Carré Bleu», 1 (1976), pp. 1-20. MPC, Noeuds de mobilité et édifices-parcours : hypothèses pour le renouvellement urbain, in «Le Carré Bleu», 4 (1976). MPC, Edilizia universitaria: i nodi da sciogliere, in «Università democratica», giugno 1976. – Une hypothèse d’organisation spatiale pour l’université dans l’expérience de la première unité polyfonctionnelle de l’Université de Calabre, «L’Architecture d’aujourd’hui», 1 (1976).
1977
MPC, su invito del Committee 30 – Architecture / Council of Tall Building and Urban Habitat, Leight University USA, è relatore italiano al 2nd World Congress “2001 – Urban Spaces for Life and Work” – Paris, UNESCO. MPC, su invito del prof. P. Puttemans, tiene il seminario di Progettazione Architettonica “L’architecture et la dimension urbaine”, Louvain-La Neuve / Unité d’Architecture, 1977. MPC, direttore del gruppo di ricerca CNR (Istituti delle Facoltà di Ingegneria e di Architettura) sui “Componenti architettonici per l’edilizia solarizzata” – Progetto Finalizzato Energetica, sottoprogetto Energia Solare (cfr. AA.VV., Componenti architettonici per l’edilizia solarizzata, documenti della ricerca CNR “1977-78”, IPA Napoli 1978; + idem “1978-79”, IPA ed., Napoli 1979). MPC, membro della Commissione per la Programmazione Edilizia dell’Università di Napoli. MPC, Historic centres an urban sprawls: a challenge for mass housing, in Preliminary Reports: Urban space for life and work, Council on Tall Buildings and Urban Habitat, UNESCO-Paris 1977, pp. 153-160; (francese) in «Le Carré Bleu», 4 (1977). LdR, MPC, L. Scotto di Vettimo, Università: orditure secondarie, precisazioni d’uso ed arredo nell’esperienza dell’edificio polifunzionale di Arcavacata, D’Alessandro, Napoli 1977, p. 22. MPC, Architettura e dimensione urbana, Ceec, Napoli 1977, 225 pp. MPC, Parcours-piétons dans la structure des nouvelles typologies urbaines, in «Le Carré Bleu», 2 (1977). MPC, Progettare nella città: continuità e radici dei segni architettonici, in «Finalità dell’architettura», 3 (1977), pp. 10-11. MPC, Sistema universitario e logica urbana, in «Politica Meridionalistica», 4 (1977), pp. 16-21.
– B. Zevi, Concorso per l’Università di Salerno – Linguaggio criptico del computer, in B. Zevi, «Cronache di Architettura», vol. 452, 1081-1130, Universale Laterza, Roma-Bari 1978, 1084, pp. 20-23.
1979
Partecipa alla Mostra “Intenzionalità Progettuale nel Disegno – Immagini da 40 Architetti”. MPC, missione CNR in Somalia per l’avvio di progetti sperimentali sull’utilizzo dell’energia solare, con G. Beccali e F. Fittipaldi, Università italiana a Mogadiscio, 1979. * Il sole e l’habitat, con R. Raguzzino, P. De Meo, M.L. Scalvini, G. Rota, R. Cozzolino, E. de Cicco, G. Ferulano, C. Broda, A. Preti, F. Fucci e R. Mastrullo e P. Mazzei e R. Vanoli e G. Berardi(i), 1º premio ex aequo /Scuole secondarie bioclimatiche a Chiari e Montichiari /Sede IRFIS a Palermo, nel contesto della Villa del Gattopardo, con E. Giangreco e G. Giordano(s), Technitalia(i). – Laboratori universitari ad Arcavacata (unità dimostrativa delle applicazioni dell’energia solare), con R. Vanoli(i) / Case popolari bioclimatiche a Pistoia, con R. Vanoli(i) / Ristrutturazione e copertura dell’Arena Flegrea, Napoli, con G. de Luca, G. Cerami, C. Ulisse, R. Sparacio(s), F. Reale(i). G. Berardi, LdR, P. Mazzei, V. Naso, MPC, R. Vanoli, Architettura e risparmio energetico nei laboratori universitari di Arcavacata, in Atti del XXIV Convegno ATI, Palermo 1979, pp. 67-98. LdR, MPC, Energie-Architecture à la recherche d’informations perdues, in «Le Carré Bleu», 4 (1979), pp. 1-14. LdR, Architettura e informatica, in «Archi@media», 1 (1979). MPC, LdR, Continuité et contradiction en architecture: du mythe international aux réalités régionales, Journées d’études du Carré Bleu – Fondation Le Corbusier 1979 (in «Le Carré Bleu», 1 (1980)). MPC, Reinventare la città, in «Finalità dell’Architettura», 8 (1979), pp. 17-19. – La casa con il tetto di vetro, in «Casa oggi», n. speciale, anno VII, 67 (1979), pp. 18-21. – B. Zevi, La scuola tipo di complemento dell’obbligo – La strada non più l’aula per imparare, in B. Zevi, «Cronache di Architettura», vol. 11, Universale Laterza, Roma-Bari 1979, 636, pp. 247-249.
1978
1980
LdR, MPC, Enquête sur la participation, in «Le Carré Bleu», 3 (1978), pp. 20-23. MPC, Evoluzione delle tipologie abitative in Belgio, in AA.VV., Politica edilizia e gestione del territorio in Benelux, atti della mostra-convegno SAIE, Edizioni Ente Fiere, Bologna 1978, pp. 93-120. MPC, Case albergo e case parcheggio, tavola rotonda In/ Arch, in “Atti del Convegno”, Roma 1977, pp. 16-19, 45.
LdR, MPC, Alla ricerca delle informazioni perdute + Cinque principi per sette progetti, in «Spazio e Società», 9 (1980),
* Istituto Tecnico San Domenico, Napoli, con G. Squillante, A. De Fez(s), F. Gagliardi(i) / Liceo a Capodimonte, Napoli, con G. Squillante / Poliambulatorio, Frosolone, con C. Ricci(s) N. Polese(i). – Piano Regolatore di Sessa Aurunca, con F. Forte.
324
* Liceo Scientifico Corviale, Roma, con R. Carrelli, O. Fischetti, L. Marra, V. Martone, 2º premio / Istituto Tecnico Agricolo Maccarese, Roma, con idem, 2º premio / Residential Park on Lutzowplatz, Berlin, con G. Cerami, N. Pagliara, G. Squillante / Contreprojet pour les Halles, consultation international (in volume omonimo, Le Moniteur, Paris 1981, p. 336). – Ristrutturazione del Palazzo Mascabruno, Portici / Ristrutturazione del Palazzo Corigliano, Napoli, con E.B. De Felice; U. Carputi(s) / Residenze universitarie a Cappella dei Cangiani, Napoli, con M. Capobianco, E. Giangreco e M. Como(s), N. Polese(i).
pp. 52-71. LdR, MPC, Città e scuola: trasformazione delle tipologie di intervento, in Atti del Convegno «Scuola e territorio», Napoli 1980, pp. 76-82. LdR, MPC, L’utopia della realtà, in «Scuola Informazione», 10 (1980), pp. 32-35. LdR, MPC, Continuité et contradictions en architecture: du mythe international aux réalités régionales, in «Le Carré Bleu», 1 (1980), pp. 12-14. (in M. Borrelli, A. Di Chio (a cura di), Vuoti e luoghi urbani, Clean, Napoli 1988, pp. 93-98). LdR, MPC, Energy informed architecture, in Atti del Convegno «Coopération Méditerranéenne pour l’Énergie Solaire», 19éme rencontre internationale de la COMPLES, Jerba (Tunisia) 22.09.1980, pp. 1-10. MPC, Il rapporto con il territorio: big bang per l’Università, in «Campo», 3 (1980), pp. 5-15. MPC, La progettazione architettonica tra topologia e geometria, in AA.VV., Invenzione e linguaggio deduttivo, ed. Facoltà di Architettura, Napoli 1980. – B. Zevi, Concorso per il Sole e l’Habitat – Nostalgia del volto ombroso, in B. Zevi, «Cronache di Architettura», vol . 23, 1277-1329, Universale Laterza, Roma-Bari 1980, 1303, pp. 123-125.
1981
– Dipartimenti di Scienze ed Economia, Napoli (ancora in costruzione nel 2016), con M. Capobianco, E.Giangreco+R.Sparacio(s), V. Betta, R. Vanoli(i) / Residenze universitarie nella valle dell’Irno, Penta / Ricomposizione urbana, Piscinola, Marianella (alcuni interventi realizzati fra 1984 e 1990) con CAUNcoop / Piano urbanistico, Ponticelli, con M. Vittorini, P. De Meo, S. Dierna, R. Reviglio / Scuola materna a Fuorigrotta, Napoli, con S. Camera(s), N. Polese(i) / Complesso scolastico a Pianura (realizzato nel 1987). LdR, MPC, Napoli, scossa per una città immobile, in «Spazio e Società», 13 (1981), pp. 36-53. MPC, Habitat di emergenza: smitizzare i nuovi slogan con un progetto per i vecchi problemi, in «Campo», 4-5 (1981), pp. 14-18. – ACIH, 600 contreprojets pour les Halles, Éditions Le Moniteur, Paris 1981, p. 336. – C. de Seta, L’Architettura del 900. Storia dell’arte in Italia, Utet, Torino 1981, pp. 206-208. – B. Zevi, Architetture italiane degli anni ’70 – Decennio amputato in una mostra inutile, in B. Zevi, «Cronache di Architettura», vol. 603, 1330-1379, Universale Laterza, Roma-Bari 1970, 1373, pp. 193-195.
1982
* Parc de la Villette, Paris, con V. Cappiello. – Piano di recupero di Savoia di Lucania, con V. Cappiello, T. Sarli, P. Cavallo, F. Papa / Casa per anziani, Acerenza, con C. Colucci / Gruppi di abitazioni a Conza, Laviano, S. Mango sul Calore, con C. Colucci. MPC, Edilizia universitaria ruolo e significato delle iniziative edilizie minori, in Impianti sportivi nell’area a sud della Facoltà di Scienze Matematiche e Fisiche, Lancusi – Università di Salerno, Jacelli Arti grafiche, Avellino 1982, pp. 4-5.
MPC, Espressione architettonica e principi bioclimatici, in «Edilizia Popolare», 166 (1982). MPC, La facoltà di Architettura di Napoli, in «Università e Società», Mensile dell’Ateneo Napoletano, n. 2, Napoli 1982, pp. 21-31. – R. De Fusco, Storia dell’Architettura Contemporanea, Laterza, Bari 1982, p. 495.
1983
Nello Studio si consolida la collaborazione di Claudio De Martino (CDM). Premio OIKOS, 2º premio al progetto di Ricomposizione urbana a Piscinola Marianella. – Edificio per uffici nel Centro direzionale, Napoli (realizzato 1985), con S. Camera e E. Giangreco(s), Technitalia(i) / Rettorato, Biblioteca, Aula Magna dell’Università di Salerno (per fasi fino al 2002), con M. Ingrami, C. Colucci, E. Giangreco e G. Giordano(s), F. Bianchi(i) / Agenzia del Banco di Napoli, Pontecagnano. LdR, MPC, Ricomposizione urbana a Piscinola Marianella, in «Spazio e Società», 21 (1983), pp. 106-117. MPC, Realizzazioni a Rende – presentazione di opere di Valentino de Rango, in “l’Architettura. Cronache e storia”, n. 10, 1983. MPC, G. Cerami (coord.), con V. Cappiello, L. Travaglini, G. Dispoto, Le opere di urbanizzazione a carattere sociale, in AA.VV., Manuale delle Opere di Urbanizzazione, a cura di I.A.S.M., Franco Angeli, Milano 1983, pp. 127241. – G. Carnevale, Scuola nell’isola pedonale, in «Napoli City», 5 (1983). – G. Cosenza, Il caso Napoli, in «Casabella», 487-488 (1983), pp. 30-43.
1984
* Istituto Motori del C.N.R a Napoli (realizzato 1989) con G. Squillante, C. Greco e R. Ramasco(s), Technitalia(i), R. Barisani (art ), 1º premio. – Ristrutturazione del Castello di Caivano (in realizzazione nel 2016), con S. Camera(s), G. Mascolo(i) / Planovolumetrico Università della Basilicata a Macchia Romana, Potenza, con V. Chiaia, C. Roccatelli, A. Vicario, S. d’Agostino(s), D. Santangelo(i) / Proposta Averno-Lucrino, Pozzuoli, MPC con V. Cappiello, L. Pagliuca, P. Gargiulo, P. Porta / Proposta per Cuma, LdR con L. Marra, L. Quaranta. MPC, Napoli-Ponticelli: trasformazione di una zona periferica in parte urbana, in “Atti dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, Dai quartieri alla città”, Stresa 1984.
1985
* Parco urbano nel centro storico, Reggio Emilia, con V. Cappiello, G. Cerami, S. Cozzolino, F. Pratesi(n), V. Silvestrini, R. Vanoli(en) / Sede del Credito Sardo, Cagliari, con M. Locci, A. Garofalo, M. Trovatelli, P. Scotto Lavina / Macello a Avellino, con C. Colucci e D. Laudati. – Restauro e ristrutturazione del Teatro dei 4 Cavalieri, Pavia (A. Galli Bibiena, 1771-1773) (realizzato
325
1994), con E.B. De Felice, Management Engineering(s,i) / Aula del Quadrifoglio, Potenza, con V. Chiaia, S. D’Agostino(s), D. Santangelo(i) /Itinerari turistici dell’Appia Antica e della Direttrice turistico-culturale della Magna Grecia, con C. Colucci, V. Cappiello, Piano del Centro Storico di Mirabella Eclano. LdR, The city of Naples as a case of study, in AA.VV., Architecture, multiple and complex, ILAUD-Sansoni ed., Firenze 1985, pp. 64-71. MPC, Identità dello spazio urbano: nuovi interventi e reinvenzione dell’esistente, in Disegno e ridisegno della città, Liguori, Napoli 1985, pp. 83-92. MPC, E.B. De Felice, Il restauro del palazzo Corigliano, in AA.VV., Palazzo Corigliano tra archeologia e storia, L’Arte tipografica, Napoli 1985, pp. 138-148. – P. Scaglione, Pica Ciamarra Associati – Architettura per i luoghi, introduzione R. De Fusco, (english translation by S. Craige), Kappa, Roma 1985, pp. 5-135.
1986
* Piazza dell’Isola, Vicenza, con V. Cappiello, C. Colucci, M. Locci, G. Mazzariol(st), F. Pratesi(v), E. Giangreco(s), R. Vanoli e R. Latmiral(i), 3º premio / Porta Ticinese, Milano, con A. Formicola / Teatro lirico nel centro storico, Avellino, con C. Colucci, G. de Franciscis, G. Squillante, E. Giangreco e G. Martuscelli(s), V. Betta e R. Vanoli(i) / Municipio nel centro storico, Avellino, con idem / “Un nouveau mode de ville”, Melun Sénart, con V. Cappiello, P. Fouquey, G. Cerami(p), A. Realfonzo e P. Rostirolla(e), menzione. – Ristrutturazione di edifici nel Parco Superiore della Reggia di Portici, con G. Barbati, G. Napolitano(s,i) / Torri Gemelle Enel nel Centro Direzionale, Napoli, (realizzate 1995) con G. De Luca, R. Avolio, De Martino, A. Passaro e R. Sparacio(s), Technitalia(i) / Piano territoriale, Comunità Montana dell’Ufita, con F. Forte. LdR, MPC, Création architecturale et informatique, in «Le Carré Bleu», n. 2-3, 1986, pp. 72-89. MPC, Telematica e forma della città, in Un futuro per il presente, Atti del Convegno CNR, IPIGET, Giannini ed., Napoli 1986. MPC, Università e territorio, Conferenza Regionale sull’Università in Campania, Giannini ed., Napoli 1986. – B. Zevi, Contro il postmoderno, in «l’Espresso», 09.03.1986.
1987
“Pica Ciamarra Associati – Architettura per i luoghi”, Mostra promossa dall’In/Arch, Roma Palazzo Taverna, poi – con il sostegno del Ministero degli Esteri – a Dublino (Istituto Italiano di Cultura) e Parigi (Ecole des Beaux Arts) 1988; a Rio de Janeiro (Instituto dos arquitectos brasileros), San Paolo, Brasilia, Curitiba (1989), Bruges Beursgebown, Lanciano Palazzo De Giorgio nell’ambito Premio Tercas (1990). Sigillo dell’Università della Basilicata al progetto dell’Aula del Quadrifoglio a Potenza. MPC rifonda la sezione In/Arch Campania. * Raccordo tra Palazzo Reale e il mare, Napoli, con F. Viola, A. Grimaldi(s), Technitalia(i) / Ristrutturazione
326
di Piazza Nazionale, Napoli, con R. Carrelli, A. Grimaldi(s), Technitalia(i). – Nuova piazza di Fuorigrotta, Napoli (realizzata 1990), con A. Passaro(s), V. Betta e R. Vanoli(i), M. De Luca(v); obelischi: E. Giangreco e F. Mazzolani e G. Martuscelli(s) / Ristrutturazione della Stazione Zoologica A. Dohrn, Napoli, con E. Giangreco(s), V. Betta e R. Vanoli(i), B. Macchiaroli (sic) / Edificio in via Marina, Napoli (realizzato 1996). LdR, MPC, AR, Attrezzature di quartiere nel centro storico di Napoli, in Edilizia scolastica e culturale, Le Monnier, Firenze 1987, pp. 40-42. MPC, Le parole sono pietre, ovvero le pietre sono parole, in AA.VV., Laboratorio di Architettura, Tarsia ed., 1987. – Area ex caserma Zucchi a Reggio Emilia, in «Parametro», 160 (1987), pp. 10-45. – T. Beneduce, E un napoletano disegnò Parigi, in «Il Giornale di Napoli», 28.03.1987. ° Tamoé – Pica Ciamarra Associati, regia M. Vergiani, B-sketch, Firenze 1987 (2º premio, Biennale Mondiale dell’Architettura UIA). ° Spazi di manovra su Tamoé, video-disco touch-screen, ICSoft, Napoli 1987. ° Facciamo Piazza Pulita, regia M. Vergiani, B-sketch, Firenze 1987. ° Architettura per i luoghi – Pica Ciamarra Associati, regia M. Vergiani, italiano, inglese, B-sketch, Firenze 1987. ° G. De Carlo, Osservando una mostra, Architettura per i luoghi, B-sketch, Firenze 1987. ° B. Zevi, Gli M.P.C. da... a..., Architettura per i luoghi, B-sketch, Firenze 1987.
1988
Mostra “Pica Ciamarra Associati, spazi centrali di Reggio Emilia, Vicenza, Melun Sénart”, Napoli 1988. “International Award for Innovative Technology in Architecture” 1988, finalist – Sydney, sede Istituto Motori C.N.R. MPC, socio fondatore della Fondazione IDIS – Istituto per la diffusione e la valorizzazione della cultura scientifica. MPC, membro Commissione interministeriale (Aree Urbane, Bilancio, Mezzogiorno, Cultura) per l’area metropolitana di Napoli (1988-1991). MPC, esperto C.E.R. – Comitato Edilizia Residenziale, Ministero dei Lavori Pubblici (fino al 1991). * Restauro e ristrutturazione del Castello di Quaglietta, Calabritto, con V. Cappiello, M. Carluccio, A. Ver de rosa / Centro di ricerche CIRA, Capua, con R. Carrelli, E. Giangreco e G. Martuscelli(s), Technitalia(i) / Aree di servizio Acquino e Prenestina, Autostrada del Sole, con V. Cappiello, S. Cozzolino, F. Pratesi / Centro internazionale di ingegneria genetica, Napoli, con C. Colucci, R. Carrelli, G. Giangreco e G. Martuscelli(i), V. Betta e R. Vanoli e B. Macchiaroli(i). – PRG di Fisciano, con C. Colucci, V. Adinolfi e altri / Piano di ristrutturazione urbanistica del 2º Policlinico dell’Università di Napoli, con C. Colucci / Coppia di grattacieli nel Centro direzionale, Napoli, con A. Grimaldi e R. Sparacio(s), M. Guareschi(i) / allestimento della Mostra “Polidoro da Caravaggio” nel Museo di Capodimonte, Napoli, con C. Giusti / allestimento della Mostra “Città futura” all’interno
dell’esposizione “Futuro Remoto”, Napoli / Tribunale di S. Angelo dei Lombardi, con R. Castellano, G. Losco; A. Gaeta(i) / Planovolumetrico dell’Università del Molise, Campobasso, con Infrasud Progetti (Facoltà di Agraria e di Economia, realizzato 1999). LdR, La città a spessore, in AA.VV., Città Futura, Cuen, Napoli 1988. LdR, MPC, Heritage du mouvement moderne, 30ème anniversaire du carré bleu, résumé dans «Le Carré Bleu», 2 (1988), p. 19. MPC, Alternative per il prossimo millennio, in AA.VV., Città futura, Cuen, Napoli 1988. MPC, La costruzione dell’immagine, in M. Borrelli, A. Di Chio (a cura di), Vuoti e luoghi urbani, Clean, Napoli 1988, pp. 99-105. MPC, Continuità e contraddizioni nell’architettura contemporanea, in M. Borrelli, A. Di Chio (a cura di), cit., pp. 93-97. MPC, Le cave svelate, in “La pietra svelata”, Biennale di scultura Poggio Picenze, Caliban ed., L’Aquila 1988, pp. 64-67. AR, È tornato il futuro, in AA.VV., Città Futura, Cuen, Napoli 1988. – Book of the International Award for Innovative Technology in Architecture, Quaternario 1988, Sidney 1988, pp. 93-109. G. Muratore, Italia: gli ultimi trent’anni, Zanichelli ed., Roma 1988, pp. 401, 409. – Pica Ciamarra Associati. Architettura e progetti, saggi di Giovanni Klaus Koenig, Giancarlo De Carlo, Bruno Zevi, Manfredi Nicoletti, Pino Scaglione, André Schimmerling, Massimo Locci, 1988 (inglese, francese, spagnolo), Mondadori/De Luca Edizioni d’Arte, Milano-Roma 1988, 210 pp. – A. Schimmerling, A. Tzonis, L’Héritage des CIAM 1958/1988, CCI Centre Pompidou, Paris 1988, p. 15. – M. Borrelli, A. Di Chio (a cura di), Vuoti e luoghi urbani – progetti dello Studio Pica Ciamarra Associati, Clean, Napoli 1988, pp. 11-89. ° Città futura, regia C. Giusti, Nisa, Napoli 1988.
1989
Mostra “Pica Ciamarra Associati / Arquitetura para os lugares”, in “Italia Viva. Un futuro que vem de longe”, a cura Istituto Commercio Estero, (San Paolo, Rio de Janeiro, Brasilia, Belo Horizonte, Curitiba, Porto Alegre, Recife). Mostra “Pica Ciamarra Associati”, Beursgebown, Brugge Hauwerstraat, Bruges, Belgique. Mostra Italstat di 6 architetti italiani (M. Nicoletti, G. Valle, L. Pellegrin, MPC, P. Spadolini, E. Zacchiroli), “2º Salon International de l’Architecture” Paris-La Villette (cfr. Catalogue SIA 1989). * Piano paesistico del Volturno, con V. Cappiello, G. Squillante, G. Cerami(p), F. Forte(u), B. Gravagnuolo(st), F. Pratesi(n). – Ampliamento e ristrutturazione della casa a Punta Lagno, Massa Lubrense (progettata nel 1966 da M. Capobianco) / Centro Commerciale San Paolo a Fuorigrotta, Napoli (realizzato 2000), con G. Falomo, A. de Luca e B. Boscotrecase(s), Icaro(i) /Laboratori dell’Università di Salerno, Baronissi (realizzati 1997), con B. Belgiovine e R. Scognamiglio(i), F.P. Russo(s) / Ristrutturazione della
Reggia di Portici / Restauro del Convento di S. Maria della Conciliazione, S. Andrea di Conza / Municipio nel Centro Direzionale, Napoli / Proposta per la Casa comune d’Europa, Berlino. MPC, Architecture de la Symbiose, Beursgebown, Brugge Hauwerstraat, Bruges – Belgique 1989. MPC, La forma urbana e la valutazione del cambiamento, in La Città Cablata – Una enciclopedia, a cura C. Beguinot, voll. 2, Giannini ed., Napoli 1989, pp. 1517-1520. – A. Cannetta, P. Vernier, Area di ricerca a Napoli – Istituto Motori CNR, in «l’Arca», 26 (1989), pp. 72-83. – R. Romano, Progettare Napoli secondo Pica Ciamarra, in «Dioniso», 12 (1989), pp. 6-9. – M. Venezia, Habitat per l’uomo metropolitano, in «Napoli city», 64 (1989), pp. 26-27. – A. Schimmerling, Le Carré Bleu: trent’anni di idee, progetti, proposte, in «L’Architettura, cronache e storia», maggio 1989, p. 374. – B. Zevi, Mitologie tecnologiche, in «l’Espresso», 08.01.1989, p. 95. – B. Zevi, Un’esposizione universale per ritrovare Napoli, in «l’Espresso», 22.10.1989, p. 122. ° Aquarium, regia M. Vergiani, B-sketch, Firenze 1989. ° Il Motore e l’immobile, regia C. Giusti (italiano, francese), Nisa, Napoli 1989.
1990
Premio Aragonese alla nuova Piazza di Fuorigrotta. MPC, Presidente di “Futuro Remoto” (società produttrice delle mostre dell’Istituto per la diffusione e la valorizzazione della cultura scientifica) (fino al 1994). * A gate-way for Venice / Ulugh Beg Center, Samarkand. – Parco della Scienza, Benevento / Istituto tecnico commerciale, S. Angelo dei Lombardi / Sistemazione dell’area dei Maronti, Barano d’Ischia / PRG di Torre Orsaia. MPC, Testimonianze della cultura architettonica a Napoli – In/Arch 1989, in «Architetti-Società», anno II, 7, pp. 162-165. MPC, Architettura ed acciaio, Convegno ACAI – Capri ’89, in «Acciaio», Milano 1990. MPC, Piazzale Tecchio – La piazza volta pagina, in «Napoli Guide», 12, ISPI ed., Napoli 1990, pp. 18-20. MPC, Villa al mare con spiaggia, in «Napoli Guide», 15, ISPI ed., Napoli 1990, p. 81. – AA.VV., L’Istituto Motori del C.N.R., Grafitalia, Napoli 1990, pp. 58-59. – C. Beguinot, Piazzale Tecchio, in «Napoli Guide», 12, ISPI ed., Napoli 1990, pp. 14-16. – A. Di Chio, Una piazza per la città, in «AU. Arredo Urbano», 39 (1990), pp. 82-85. – Fuorigrotta: un cantiere decostruito, in «Architetti-Società», 7 (1990). – Nuovo centro per un cuore antico, «Il Nuovo Cantiere», 2 (1990), pp. 12-15. – Vicenza – Il riassetto di Piazza Matteotti, progetti per il concorso, Edizione Biblioteca dell’Immagine, Pordenone 1990, pp. 17-19. ° Piazza, regia M. Vergiani, B-sketch, Firenze 1990. ° Torri gemelle, Elaborazione L. Acquaviva, Ar chi media, 1990.
327
1991
Partecipa alla Mostra “IV Salon International de l’Architecture”, Paris-La Villette (cfr. Catalogue SIA 1991). * Parcheggi e sistemazioni esterne dell’aeroporto di Capodichino (realizzati 1994) / Riqualificazione di Mergellina, Napoli, 1º premio / Sistemazione lungomare, Arma di Taggia, menzione. – Piazza, spazi commerciali e abitazioni a Piscinola Marianella (realizzato 1995) / Risanamento ambientale dell’area orientale di Napoli – Regione Campania, con L. Iavarone, Technitalia. LdR, MPC, Il mare bagna Napoli, in «Bollettino del Dipartimento di Conservazione BB.AA.AA», 2 (1991), pp. 17-28. R. Carrelli, MPC, Il sito reale di Portici, da residenza dei Borboni a sede universitaria, in «Fridericiana», rivista dell’Università di Napoli “Federico II”, anno I, 1, Giannini ed., Napoli 1991, pp. 97-112. MPC, La nuova Piazza di Fuorigrotta, in AA.VV., Piazze e spazi urbani, V quaderno, ed. Over, Milano 1991, pp. 74-89. MPC, Problemi urbanistici del II Ateneo di Napoli, in Contributo per l’intesa di programma per il risanamento e lo sviluppo dell’Area Metropolitana di Napoli, vol. I, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1991. MPC, Progettazione architettonica, Clean, Napoli 1991, 72 pp. MPC, La ricostruzione fra utopia e realtà. Il caso di Piscinola, Marianella, in «ArQ», 6-7 (1991). – Die neue – Piazza von Fuorigrotta, in «Bauwelt», febbraio 1991. – Die phantasten von Neapel, in «Architekture & Wohnen», 3 (1991). – M. Campagna, F. Melaragni, La sistemazione di Piazzale Tecchio a Napoli, in «Costruire in Laterizio», 21 (1991). – C. Giusti, Il primo edificio del Polo tecnologico CNR a Napoli, in «AxA Alluminio per architettura», 1 (1991), pp. 16-21. – C. Giusti – Una piazza a Napoli, in «AxA Alluminio per architettura», 5 (1991). – Grattacieli gemelli nel Centro Direzionale, in «Costruttiva», 1 (1991). – M. Mulazzani, S. Polano, Guida all’Architettura italiana del Novecento, Electa, Milano 1991, pp. 490-491. – S. Polano, Guida all’architettura italiana del Novecento, Electa, Milano 1991, pp. 498-491. – T. Verdier, R. Valente, Istituto Motori CNR, in «Architecture Méditerranéenne», 36 (1991), pp. 215-217. – C. Wick, La dialettica degli intrecci, in «l’Arca», 46 (1991), pp. 88-93. – Integration/Complexity, intervista a MPC di Michelangelo Russo per «Perspecta», The Yale University Journal-JAS-Yale, 1991 (in MPC, Qualità e concezione del progetto, Officina, Roma 1994, pp. 15-38). – Recherche 1991 (Ministère de l’Équipement du Logement des Transports et de l’Espace) intervista di Pierre Lefèvre a MPC e ad alcuni architetti europei sul significato dello spazio urbano (in italiano in MPC, Qualità e concezione del progetto, Officina, Roma 1994).
1992
Partecipa alla Mostra “5º Salon International de l’Architecture”, Paris-La Villette (cfr. Catalogue SIA 1992).
328
Partecipa alla Mostra “Les architectes du Carré Bleu: en marge à l’oeuvre de R. Pietila”, Institut Finlandais de Culture, Paris 1992. Partecipa alla Mostra “Stadtraum Gausplatz”, Wien 1992. Partecipa alla Mostra “Olimpiàda Cultural Barcelona ‘92”. Partecipa alla Mostra “Dal multiplo all’unico”, Città della Scienza, Napoli, giugno 1992. Partecipa alla Mostra “Il Mondo di Snoopy” (settore architettura, coordinato da «l’Arca»), Roma (cfr. volume omonimo, Newton Compton, Gruppo Prospettive, Roma 1992, pp. 124-125). AR, docente di Normativa e legislazione per l’edilizia presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Napoli (fino al 1995). * “Un’idea per ogni città”, Parcheggi ed attrezzature sottomarine a Napoli, con Tecnomare, Saipem Italia e IMI, 1º premio / Risalire la città, Bergamo / Sistemazione di Piazza Navona, Roma / Riorganizzazione urbana e nuovo Municipio, Montesilvano / Städtebaulicher Ideenwettbewerb Spreebogen, Berlino / Sistemazione della Piazza e Municipio, Matera. – Città della Musica a Coroglio, Napoli. LdR, MPC, Un edificio ed una Piazza, in «Spazio e Società», 59 (1992), pp. 102-113. MPC, Modelli di intervento in aree a forte densità territoriale, in AA.VV., Contributo per l’intesa di programma per il risanamento e lo sviluppo dell’Area Metropolitana di Napoli, vol. II, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1992, pp. X, 237. MPC, La ricostruzione tra utopia e realtà, in «ArQ», maggio-giugno, Napoli 1992. MPC, Lo stato dell’Architettura, conferenza a margine della Mostra “New York Oculare”, Istituto per gli Studi Filosofici, Napoli 1992, (in MPC, Qualità e concezione del progetto, Officina, Roma 1994, pp. 69-79). – AA.VV., New Architecture. Industrial buildings = Edificios industriales 7, Atrium, Barcelona 1992, p. 254. – A. Cannetta, Aree C.N.R. Napoli, in «G.B. Progetti», 11-12 (1992). – M. Borrelli, A. Di Chio, E. Sicignano, Da Napoli a Venezia. 11 progetti per “Una porta per Venezia”, Clean, Napoli 1992, pp. 86-93. – L. Balbi, Futuro remoto 1992. Il mare, Cuen, Napoli 1992, pp. 174-179. – Pica Ciamarra Associati – Architecture sur la place – Immateriel sur la place, in «Le Carré Bleu», 3-4 (1992). – M. Pisani, Una porta per Venezia, in «L’industria delle costruzioni», 246 (1992), pp. 60-61. – M. Pisani, Recenti opere dello Studio Pica Ciamarra Associati, in «L’industria delle costruzioni», 252 (1992), pp. 5-11, 15-21. – F.S. Acido, P. Di Giacomo, M. Fabbri, Progetti italiani per Matera, Gangemi ed., Roma 1992. – A. Angelillo, Risalire la città: Bergamo bassa-Bergamo alta, Electa, Napoli, 1992, p. 113. – B. Zevi, Sterzate architettoniche: conflitti e polemiche degli anni settanta-novanta, Dedalo, Bari 1992, p. 259. ° A square, what is it?, regia M. Vergiani per l’Olimpiàda Cultural – Barcelona (italiano, inglese), IGC ed., Roma 1992. ° Napoli e il mare, regia C. Giusti, Digigraf, Napoli 1992.
1993
Lo Studio assume la denominazione “Pica Ciamarra Associati International”; a Parigi “PCA3architectes” (con L. Acquaviva, G. Corcione, A. Viola). In «Ecoville-Europe» Ministère de l’Équipement, Ministère de l’Environnement – Secrètariat du Plan Urban, Paris), coord. Pierre Lefèvre, con Richard Fielden, Claus Steffan, Jeanne Marie Alexandroff, Fiederich Nicolas (in Vers une architecture vraiment ecologique, Rapport Final, voll. 3, École d’Architecture de Paris-la Villette, 1994). PCA, PCA3architectes, «La qualité dans la Ville, manifeste», Appel à idées, Ministère des Travaux Publiques (cfr. MPC, Qualità e Concezione del progetto, Officina, Roma 1994, pp. 92-96). * San Francisco Embarcadero Waterfront, con A. Di Chio, M. e E. Borrelli / Raccordo fra la Stazione e Porta della Camollia, Siena, con M. Dringoli, G. Giannattasio / Palais de Justice, Melun, con G. Ranaulo / Restauro del complesso monumentale San Marcellino a Napoli, con C. Colucci, C. Carrelli, E. Giangreco(s), F. Reale(i). – Città della Scienza a Bagnoli, Napoli (per fasi: 1996, 2001, 2003, 2016), con Icaro(i). MPC, Architecture et Acier, Symposium international “Renovation urbaine et acier”, CNIT La Défense, Paris, 1993. MPC, prefazione a Unità logica e diversità dei linguaggi di V. Cassano, S. Manzi, M. Milone, Buonaiuto ed., Salerno 1993. P.G. Caputi, Concorso per la sistemazione di Mergellina, in «In Formazione», 2 (1993). – I. Daddi, I parcheggi e la città, Tipologie e Sistemi, Carocci, Roma 1993, pp. 184-200. – A. D’Auria, Michele Capobianco, Electa, Napoli 1993, pp. 75-80. – D. De Sanctis, A. Gatti, L’Architettura del parcheggio, Officina, Roma 1993, pp. 252-253. – A. Gubitosi, Grattacieli critici, in «l’Arca», 72 (1993), pp. 78-83. – A. Gubitosi, Huntington Craig, Il luogo della musica, in «l’Arca», 77 (1993), pp. 52-55. – S. Raffone, Coppia di grattacieli nel Centro Direzionale di Napoli, in «In Formazione», 2 (1993), pp. 1-4. – M. Russo, Torri gemelle sull’asse verde, in «Modulo», 193 (1993), pp. 650-653. – F. Zwoch, Hauptstadt Berlin: Parlamentsviertel im Spreebogen, in «Bauwelt», Berlin 1993, p. 141. ° I frattali e l’integrone, regia C. Giusti, per “La Città del XXI secolo e la Carta dell’Urbanistica”, Digigraf, Napoli 1993.
1994
Partecipa alla Mostra “MDO ’94” organizzata da «l’Arca», architectural review, Montecarlo. MPC, presidente In/Arch sezione Campania (sino al 1997). * Riegerungsviertel Am Alten Steiger ad Erfurt, con C. Steffan / Reconstruction of the Souks of Beirut, PCA3architectes / Piazza e Centro urbano a Sartrouville, PCA3architectes / Unité bioclimatique, Zephir, con PCA3architectes, CEE / Ristrutturazione del complesso monumentale di Sant’Andrea delle Dame, Napoli, con C. Colucci / Public Space in the new Ame-
rican city, Atlanta, PCA3architectes, Fred Forest(art) / Risalire la città, San Marino, con E. Cassano e S. Manzo / International Port Terminal, Yokohama. – Ridisegno urbano – area ex Saint Gobain, Caserta, con G. Saetta. MPC, Qualità e concezione del progetto, Officina, Roma 1994, 144 pp. MPC, La progettazione architettonica, in AA.VV., La progettazione in acciaio, Crea ed., Massa 1994, pp. 87-107 MPC, Dall’approccio settoriale alle logiche di integrazione, introduzione al Master OIKOS, Bologna 1994 (in MPC, Qualità e concezione del progetto, Officina, Roma 1994, pp. 103-116). L. Passarelli, MPC, Rapporto sulla Qualità del progetto, in “Conferenza Nazionale sulla Qualità urbana”, Ministero LLPP ed., Roma 1994, vol. I, pp. 149-160, vol. II pp. 281-312; e in MPC, Qualità e concezione del progetto, Officina, Roma 1994, pp. 116-125. MPC, Architettura e Potere, Colloque “L’architecte et le pouvoir”, Suomen Ranskan Instituutti, Paris 1994; Convegno “Sognato, Fatto, Firmato” MDO ’94 Les Maitres d’Ouvrage et l’Architecture, Montecarlo 1994 (in MPC, Qualità e concezione del progetto, Officina, Roma 1994, pp. 127-142). – M. Chiesi (a cura di), Pica Ciamarra – Capziosi / Captanti [LdR, Dettagli in polvere, V. Silvestrini, Sogni insonni], Lybria ed., Melfi 1994, pp. 3-143. – P. Belfiore, B. Gravagnuolo, Napoli. Architettura e urbanistica del Novecento, Laterza, Bari 1994, pp. 265, 280, 288, 296-297, 310-311. – L. Beretta, Teatro Fraschini – Pavia, Coop Lombardia ed., Milano 1994, pp. 5-36. – M.G. Coggiola, Ristrutturazione del Teatro Fraschini, in «Italia Oggi», 295, 14.12.1994. – R. De Fusco, Napoli nel Novecento, Electa, Napoli 1994, pp. 140, 170, 171, 208, 235, 239, 253. – P. Favole, Piazze nell’architettura contemporanea, Motta ed., Milano 1994, pp. 126-127.
1995
Partecipa alle Mostre: «Les batiments a haute qualite environnementale», Paris la Villette; «Energiesparendes Bauen», Bauzentrum Munchen; «Rebuilding the european city», European Conference, Corfù. LdR, incaricata dell’insegnamento di Projet d’Architecture H.Q.E., Ecole d’Architecture Paris-La Villette UP6 (fino al 1997). MPC tiene (ottobre ’95-settembre ’97) la rubrica “La cultura del progetto” in «il Denaro», settimanale d’informazione economica (testi fino al 1996 nel libro dallo stesso titolo, Graffiti 1996). MPC, con Massimiliano Fuksas e Piero Sartogo promuove per In/Arch l’“Appello per l’Architettura”. * Borghetto Flaminio, Roma, con M. Locci / Sede del Comune ad Arzachena, con F. Esposito / Ecologis-Parc de La Villette a Parigi, con PCA3architectes. – Uffici Teuco-Guzzini, Recanati, con F.P. Russo(s), F. Capuano (i), coll. M. Russo (realizzato 1996) / D.E.A. Ospedale Niguarda, Milano, con Guareschi(i) (realizzato 1999) / Complesso sportivo e recupero Ristorante + Piscina della Mostra d’Oltremare, Napoli, con C. Rossi (realizzato 1999); F.P. Russo(s.) Itaca(i) / PRG Mondragone.
329
MPC, Architectural design issues: Italy, in AA.VV., Architecture of Tall Buildings, McGraw-Hill, New York 1995, pp. 45-58. MPC, Riflessioni, in AA.VV., La carta – riflessioni, interpretazioni e fonti: 1933-1994-1996 da Atene a Megaride, sulla strada di Istanbul per Habitat II, a cura di B. Petrella, Giannini ed., Napoli 1995. MPC, Architettura-ecologia: esperienze di piano e di progetto, in “Energie rinnovabili: Architettura e Territorio”, Atti del Convegno ISES-Cimer, Roma 1995. – Architects Italy, Portugal, Spain, The Images Publishing, Mulgrave 1995, pp. 48-49. – A. Cianciullo, C. Gallo, Costruire con il sole: uno sguardo al passato per progettare il futuro, ISES ed., Napoli 1995. – R. De Fusco, La Campania. Architettura e urbanistica del Novecento, in AA.VV., Ottocento e Novecento, 2º parte, Electa, Napoli 1995, pp. 88-89. – C. Gallo (a cura di), Architettura bioclimatica, ENEAIn/Arch ed., Roma 1995, pp. 102-103. – G. Gargiulo, Le case della vita. La penisola sorrentina, Fiorentino ed., Napoli 1995, vol. 1, pp. 132-132. – V. Giambersio, Guida all’architettura del Novecento a Potenza, Lybria ed., Melfi 1995, pp. 144-147. – Grattacieli gemelli e Università di Salerno-Biblioteca, in «d’Architettura», 13 (1995), pp. 60-61. – A. Gubitosi, Proposte possibili for Naples, in «l’Arca», 96 (1995), pp. 40-45. – M. Pisani, Università di Salerno, Biblioteca, in «L’industria delle costruzioni», 287 (1995), pp. 16-21. – M. Pisani, Biblioteca di Salerno, in «l’Informazione», 94 (1995). – G. Schiavocampo, Specchi del Vesuvio, in «Nuova Finestra», 09.09.1995. – B. Zevi, Il Palazzo di Giustizia a Napoli, in «l’Espresso», 03.12.1995. ° Città della Scienza, regia C. Giusti, Digigraf, Napoli 1995. ° Il Teatro dei 4 Cavalieri a Pavia, regia M. Vergiani, Mixim, Napoli 1995.
1996
* Facoltà di Medicina e Chirurgia a Caserta, II Università di Napoli (realizzazione in corso nel 2016) con Itaca(i), Ove Arup Partners(sub-consulting engineers) 1º premio / Plan de Zone, Issy-les-Molineaux / Piazza di Catene, Venezia / Piazzale delle Scienze Aldo Moro, Roma. – Piazza nel Centro storico, Guardia dei Lombardi, con A.Verderosa / Recupero dei Centri storici e dei Castelli Calabritto, Volturara, Taurasi, Castelvetere, 4 gruppi guidati da A. Verderosa, M. Carluccio, A. Ressa, A. Sullo, con F. Rozza(s) / Museo a Casalbore, con F. Aucelli(s), Sistemazione del porto, Maratea, con A. Maroscia, M. Russo, F. Zaccara; F.P. Russo(s) / Campo sportivo, Siano / PRG di Montoro Superiore, con C. Colucci. PCA, Poster session P3 Concepts for Urban Development, in “Architecture and Urban Planning”, 4rd European Conference Solar Energy, Berlin, 1996. L. Passarelli, MPC, Rapporto italiano alla Conferenza ONU HABITAT 1996 Istanbul, INU Edizioni, Roma 1996. MPC, Temi antichi per la città futura e logiche nuove per i centri
330
storici (conferenza a Foggia, 30.04.1992), in Incontri con l’Architettura, a cura di R. Florio, Ed’A, Pescara 1996. MPC, Progetti recenti, VI sessione CTE “Tecnologie edilizie in Europa” in Atti del Convegno, 1996. MPC, Riconoscere la complessità, conferenza di urbanistica su Avellino, in «Tracce di architettura», anno II, 9 (1996). MPC, Progetto e strategie di recupero, in AA.VV., HABITAT 2 – Pre-conferenza mondiale per il City summit di Istanbul, Graffiti ed., Napoli 1996. MPC, La ricerca di qualità in architettura, introduzione a AA.VV., La ricerca della qualità in architettura. 21 progetti campani a confronto in un concorso di idee, Graffiti ed., Napoli 1996, pp. 3-7. MPC, La cultura del progetto: lezioni, nozioni, azioni, Graffiti ed., Napoli 1996, pp. 179. MPC, Prospettive per la mobilità urbana, in “I piani urbani di traffico: aspetti scientifici, amministrativi ed attuativi”, Atti del Convegno, 1996, pp. 363-366. AR, I segni della Memoria – Architetture dell’acqua, Clean, Napoli 1996, pp. 120. – F. Benanti, Il nuovo DEA, in «Tecnica Ospedaliera», dicembre 1996, pp. 12-27. – G. Cerami, Il giardino e la città, Laterza, Bari 1996, pp. XXII, 241, 292-293, 296, 338. – R. De Fusco, Storia e civiltà della Campania. Il Novecento, Electa, Napoli 1996, p. 84. – P. Fouquey, A. Boros, V. Pfrunner, M. Chabrol, C. Duplay, B. Vellut, LdR, MPC, «L’Architecte et le pouvoir», Colloque à l’Institut Finlandais, in «Le Carré Bleu», 1 (1996), pp. 4-48. – A.M. Ippolito, Il vuoto progettato, Palombi ed., Roma 1996, pp.111-115. – l’Arcaintervista: M. Cucinella, G. Muratore, MPC, G. Pomodoro, in «l’Arca», 105 (1996), pp. 2-7. – M. Locci, Uffici Teuco-Guzzini a Recanati, in «L’Architettura. Cronache e storia», 495 (1996), pp. 38-49. – F. Mangone, Pica Ciamarra Associati: materiali per l’immateriale, in «Edilizia Popolare», 248 (1996), pp. 32-59. – G. Pugliese Carratelli, Storia e Civiltà della Campania. Il Novecento, Electa, Napoli, 1996, pp. 89, 159. – P. Scaglione, Oltre i maestri: architetti e architetture in Italia: diario di una generazione, Ed’A, Pescara 1996. – J. Serra, A. Dueñas, European Masters, voll. 3, collana “Urban Architecture”, Arco ed., Barcelona 1996, pp. 218-229. – C. Wick, Napoli – Piazza tecnologica, in «Arca Plus», 8 (1996), pp. 72 e sgg.
1997
Lo Studio si riarticola e assume caratteri stabili di gruppo multidisciplinare: a MPC, LDR, AR, CDM, si aggiungono Paola Gargiulo e Carolina Poidomani (in studio dal 1984), Patrizia Bottaro (che sviluppa l’azione sui Piani urbanistici), Roberto Toniolo, Emanuele Pica Ciamarra; inoltre Almerico Realfonzo (studi di fattibilità) Giampiero Martuscelli (strutture), Antonio Dori (impianti e sicurezza), Fabrizio Cembalo Sambiase (botanica e paesaggio), Mariano Pica Ciamarra (manutenzione e assicurazione della qualità), Pasquale Miele (computi e capitolati). MPC, a Parigi – eletto Presidente O.I.A. (Observatoire in-
ternational d’architecture) – promuove il progetto di “Direttiva Europea per l’Architettura e l’ambiente di vita”. MPC, subentra a B. Zevi come Vicepresidente In/Arch – Istituto Nazionale di Architettura. MPC, nella Giuria “Paesaggistica e Grado Zero dell’Architettura”, Modena 1997 (con B. Zevi, A. Bruno, A. I. Lima, O. Ruggiero). MPC cura l’aspetto urbanistico della ricerca interfacoltà (Università di Napoli – Federico II) “Il rischio Vesuvio”, coordinata da E. Giangreco. * PRG di Agrigento, con G. Imbesi, V. Cotecchia, G. Dato, C. Monti, A. Realfonzo / PRG di Roseto degli Abruzzi, con F. Esposito / Sede della Provincia, Rimini, con A. Di Chio, M. Borrelli / Residenze a Valtesse, con M. Grisotti / Sede della Regione Calabria, Catanzaro, con G. Carrara, G. Gigli, menzione / Ristrutturazione D.E.O., Gallarate, 1º premio / Centro storico e Edifici-Mondo, Salerno, con M. Dell’Acqua e C. Gasparini, menzione. – Selva dei Santi nel Parco del Cilento, con S. Guglielmi (i) / Casa per anziani a Scampitella, con A. Verderosa. LdR, MPC, La Cité des Sciences – architecture et projet, in «Le Carré Bleu», 3-4 (1997), pp. 1-37. LdR, MPC, Città della Scienza – Napoli 2001, in «Architetture per lo sviluppo sostenibile», supplemento a «l’Arca», 121 (1997). LdR, MPC, Concours d’architecture en Italie, in «Le Carré Bleu», 2 (1997), pp. 47-48. MPC, Interazioni – principi e metodi della progettazione architettonica, Clean, Napoli 1997, 203 pp. (amplia Progettazione architettonica, Clean, Napoli 1991). MPC, Innovazione / Conservazione, in «Restauro – quaderni di restauro dei monumenti e di urbanistica dei centri antichi», 140 (1997). MPC, Simbiosi, in «Urbanistica Informazioni – Università e Città», 154 (1997). MPC, Architetture ad “alta qualità ambientale”, in «Tracce di architettura», anno III, 14 (1997). – Interior Spaces of Europe, The Images Publishing, Mulgrave 1997, vol. 1, pp. 42, 110, 162. – P. Caputo, Le architetture dello spazio pubblico, Electa, Milano 1997, p. 113. – M. Pisani, Teatro dei 4 Cavalieri a Pavia, in «L’industria delle costruzioni», 305 (1997), pp. 22-29. – F. Forte, L. Fusco Girard (a cura di), Principi teorici e prassi operativa nella pianificazione urbanistica, Maggioli ed., Santarcangelo di Romagna 1997, pp. 356-407. – A. Ressa, Nuove geometrie per piazza Vittoria, in «Meridione», n. 2, 1997, p. 30. – B. Zevi, Diamoci un codice, in «l’Espresso», 29.12.1997 (sul progetto di “Direttiva Europea per l’Architettura e l’ambiente di vita”). ° Architecture and Energy, CD-ROM, European Commission – ISES, ENEA, Universidad de Sevilla 1997.
1998
Premio Architettura Tecnologia Ambiente – Enea – SAIE per la Sede Teuco-Guzzini a Recanati. MPC, Nomination al Premio internazionale A. Feltrinelli, Accademia dei Lincei. * Sede IUAV – area Magazzini Frigoriferi a S. Basilio,
Venezia / Stazione FF.S. Alta velocità “Porta della Campania”, Afragola, con L. Sirico, E. Giangreco(s), Itaca(i) / Pôle musical et festif, Grenoble, con P. Fouquey / Sistemazioni esterne dell’ospedale Monaldi, Napoli / Centro Congressi, Roma, con E. Giangreco / Politecnico universitario dell’area della Bovisa, Milano, con E. Malara, U. Pierini, Austin(i), menzione / Riqualificazione della piana del Sele, con CMM, C. Viggiani(gt), E. Giangreco(s), P. Rostirolla(e), V. Torrieri(v), F. Rippa(g). – Istituto Sperimentale per la Frutticultura a Forlì, con F. Bilò, F. Orofino, M. Russo; F.P. Russo(s). Codice concordato per la qualità energetico-ambientale di edifici e spazi aperti, a cura di ENEA, In/Arch, CNA, CNI, INU, ANCI, ANCE e ISEA – d’intesa con i Ministeri per l’Ambiente, LL.PP., Industria, Commercio e Artigianato, Avvocatura Generale dello Stato e Istituto Centrale per il Restauro (ricerca con contributi di PB (Patrizia Bottaro), LdR, MPC ). MPC, Programma e Progetto, in AA.VV., Progettare il programma, Politecnico di Torino, CELID ed., Napoli 1998, pp. 15-19, 154. MPC, Un codice fra natura ed artifici, per «Ecoenea», supplemento a «l’Arca», 3 (1998), pp. 8-9. MPC, E.QU.A., in «il Denaro», settimanale di informazione economica, anno VIII, 21 (1998). MPC, Il Vesuvio: rischio crescente, in «Urbanistica Informazioni», 1998. MPC, L’Ordine degli Architetti nella transizione, in «il Denaro», settimanale di informazione economica, anno VIII, 13 (1998). MPC, Svolta epocale, in «il Denaro», settimanale di informazione economica, anno VIII, 8 (1998). MPC, Le condizioni in cui si opera oggi in architettura, apertura dibattito in In/Arch, pubbl. interna, 1998. MPC, Costruito-non costruito, Atti del Convegno “Ricostruzioni urbanistiche Post-sisma”, Gemellaggio Gibellina, Grammichele, 1998. – L. Basso Peressut, Musei per la Scienza: spazi e luoghi dell’e-sporre scientifico e tecnico, Lybria ed., Melfi 1998, pp. 7, 200, 231. – A. Castagnaro, Architettura del Novecento a Napoli: il noto e l’inedito, E.S.I. ed., Roma 1998, pp. 216, 235-236. – M. De Cunzo, Barocco e Mediterraneo, catalogo della Mostra alla Certosa di Padula, Ministero BB.AA.CC., Electa, Napoli,1998, pp. 23, 31. – La Città della Scienza a Napoli, in «L’Arca-Ecoenea», 1 (1998). – M. Pisani, Uffici Teuco-Guzzini a Recanati, in «L’industria delle costruzioni», 324 (1998), pp. 18-25. – S. Stenti, V. Cappiello, Napoli Guida. 14 itinerari di architettura moderna, Clean, Napoli 1998, pp. 22, 53, 74, 81, 99, 105, 106, 184, 191, 193, 195. – C. Gallo, Arquitectura bioclimatica, (8.13 – Laboratorios de Investigación CNR; Edificio para Oficinas en Recanati. – Véase texto en ingles); Esquela Primaria en Pianura (Véase texto en ingles), ediz. In/Arch 1998. – Uffici Teuco-Guzzini a Recanati, in «Progetti», 3 (1998).
1999
Partecipa alla Mostra “European Biennal on Landscape”, Barcellona.
331
LdR, docente al corso di formazione post lauream sull’architettura HQE “Les bâtiments a haute qualite environnementale”, Paris-La Villette. LdR presenta i progetti dello studio PCA, “Cantiere Italia” – Conferenza Nazionale sull’Energia, Milano. * Casa di Bianco, Cremona / Sistemazione di Punta Peloro, Messina / Attraversamento delle Bocche di Cattaro, Montenegro, con F. Esposito / Facoltà di Architettura e di Scienze, Pescara, con C. Mezzetti / Riassetto dell’area del Viale dei Giochi del Mediterraneo, Napoli / Passeggiata pedonale a via Caracciolo, Napoli / Università nel Centro Storico, Forlì / Nuova Piazza Cittadella, Verona / Sistemazione dell’area intorno allo Stadio della Vittoria e Fiera, Bari, con V. Cotecchia, F.M. Fiore, C. Gasparrini, 1º premio. – Biblioteca, Aula Magna, Università del Molise, Campobasso (realizzato 2005). MPC, Tecnologie informatiche per l’architettura e l’urbanistica, in «Archi@Media», ottobre 1999. MPC, Tra progetto e piano alcuni casi di studio, in «Il Progetto Urbano», di C. Gasparrini, Liguori, Napoli 1999, pp. 70-77. MPC, L’architettura del campus, in «d’Architettura», 4, 20 (1999). MPC, I caratteri dell’edificato, in AA.VV., Il rischio Vesuvio, a cura di E. Giangreco, Fridericiana Scientia, E.S.I. ed., Napoli 1999, cap. IV – 4.3. MPC, Conclusioni pericolose, in «il Denaro», settimanale di informazione economica, anno IX, 23 (1999). MPC, Piano, progetto urbano e progetto architettonico, introduzione a C. Gasparrini, Il progetto urbano. Una frontiera ambigua tra Urbanistica e Architettura, Liguori, Napoli 1999, pp. 5-12. – A. Pergoli Campanella, Far architettura in Italia e nel mondo: intervista a Massimo Pica Ciamarra, in «AR Architetti Roma», 21 (1999). – Concorso “Politecnico Universitario nell’area Bovisa”, in “Abitare», maggio 1999. – C. Gambardella, Posillipo moderna, Clean, Napoli 1999, pp. 118, 119. – A. Rogora, La Città della Scienza a Napoli, in «Ambiente Costruito», 3 (1999), pp. 32-41. – Uffici Teuco-Guzzini a Recanati, Premio Architettura, Energia, Ambiente – SAIE1999, «L’Arca-Ecoenea», 133 (1999), pp. 17-18. – Unità polifunzionale Università della Calabria – Arcavacata, in «D’A», 20 (1999), pp. 34-35. 2000 Mostra “Pica Ciamarra Associati, architetture sostenibili”, Siviglia. “A regola d’arte”, ricerca inter-universitaria 1997-1998 su compatibilità tra tecnologie e recupero, coord. E. Bettinelli (F. Schiaffonati: La Scala, Milano; V. Pastor: Corderie dell’Arsenale, Venezia; P. Marconi: Basilica di S. Clemente, Roma; MPC: Antiquarium, Pompei; P. Culotta: Villa Niscemi, Palermo). PB, docente di Tecnica Urbanistica, Università “La Sapienza” – sezione di Latina (fino al 2003, poi 2008, 2011). * Genova Ponte Parodi, con Art Design, Itaca(i), R. Pisani (acustica) / Centro Culturale, Torino, con M. Bergamasco / Ponte dei Congressi, Roma, con A. Ca-
332
puano, O. Carpenzano, G. Indovina / PTS Provincia di Salerno, sistemazione del Vallo di Diano, con CMM, A. De Simone(archlg), M. De Luca(v), V. Cotecchia(gt), P. Rostirolla(e), C. Cupo(agr.) / Biblioteca Forteguerriana nell’area ex Breda, Pistoia (realizzata 2007, denominata Biblioteca Sangiorgio), con A. Verderosa, F. Calabrese, F. Archidiacono, coll. A. Sullo e L. Mancini, 1º premio. – PPE del Centro Storico di Massafra, con M. Locci, T. Sarli / PE di Agrigento (Città istituzionale, Parcheggio Vittoria, Riviera Dune, Stazione bassa, Mosè Polo espositivo, Mosè-Mercato, S. Gisippuzzi, Zunica, Zuppardo) / Scultura abitata “un posto per navigare con la mente” nella Mostra “L’uomo e la pietra – Abitare il tempo” Verona, (in M. Pisani, Città della Scienza e altri progetti, Liguori, Napoli 2003, p. 15). LdR, Qualità morfologica nei progetti per i contratti di quartiere, in Atti del Convegno Enea / Cer Ministero Lavori Pubblici, Roma 2000. LdR, Conferenza sulla Sostenibilità dell’Architettura in Italia, Fondazione Fidas, Siviglia. LdR, MPC, Informatique et conception architecturale, in «Le Carré Bleu», 2 (2000), pp. 53-62. MPC, Napoli – Città della scienza: intrecci metallici, Atti XVII Congresso CTA, in “Costruire in acciaio: strutture e architettura”, Promozione Acciaio 2000. MPC, Architettura: una risorsa per la modernizzazione, IV Congresso Nazionale In/Arch, Roma – Auditorium della Tecnica, 20.01.2000, in MPC, Etimo: costruire secondo principi, Liguori, Napoli 2004, pp. 1-18). MPC, Espressione architettonica e principi bioclimatici, in «Edilizia Popolare», 267-268 (2000). MPC, Didattica e Progetto, in «Rassegna di Architettura e Urbanistica», 101-102 (2009), pp. 113-115. PB, Urban alter-a(c)tion: diversity and sense of project in conditions of dynamic instability, in «Plurimondi», 5 (2000), Dedalo, Roma, pp. 115-130. PB, Rovistando nel catalogo degli oggetti introvabili, in AA.VV., I futuri della città, a cura di E. Piroddi, E. Scandurra, L. De Bonis, Franco Angeli, Milano 2000, pp. 45-57. – AA.VV., Educational Spaces, voll. 2, The Images Publishing, Mulgrave 2000, pp. 86, 168. – Bari – Aree adiacenti lo Stadio della Vittoria, in «Area», 48 (2000), p. 132. – C. Di Stefano, Dal labirinto al gioco del labirinto – Pica Ciamarra Associati, Diagonale ed., Roma 2000 (italiano, english), 188 pp. – A. Franchini, P. Righetti, Tipologie residenziali contemporanee, BE-MA ed., Milano 2000. – A. Gubitosi, Il mare come limite – Reorganisation of the sea front, Naples – 1995, in «L’Arcaplus – Trasporti», 25 (2000), pp. 16 e sgg. – (ad vocem) “Pica Ciamarra Massimo”, in Dizionario dell’Architettura del XX sec., diretto da Carlo Olmo, Allemandi ed., Torino 2000, vol. 5, p. 88. – Università del Molise – Facoltà di Economia e Facoltà di Agraria, in «Modulo», 263 (2000), pp. 682-684. – P. Iannotti, Pica Ciamarra ancora bocciato al concorso a prof., in «Ateneapoli», 08.12.2000.
2001
European Steel Design Award – menzione ACAI 2001
per il Centro Commerciale San Paolo a Napoli-Fuorigrotta. LdR, docente al Corso Europeo di Perfezionamento Post Lauream in Progettazione Sostenibile dell’Ambiente Costruito, centro Abita, Firenze. LdR, responsabile scientifico Regione Campana per la ricerca “applicazione di sistemi di ventilazione ibrida alla riqualificazione di edifici industriali dismessi”. MPC, nel Comitato Scientifico della Mostra itinerante dei Maestri dell’Architettura italiana “dal Futurismo al futuro possibile” (con Joseph Rykwert, Paolo Portoghesi, Franco Purini, Livio Sacchi, Stefano Casciani, Pio Baldi, Mimmo Palladino), Tokyo 2002, Bruxelles 2004, Istanbul 2005. * Ristrutturazione del “Leonardo Bianchi” in Policlinico, Napoli, con Carrara, Interprogetti, Itaca, project financing / Parcheggio Nuovo Salario, Roma / Carcere tipo, con M. Bilò / Università di Foggia, con F. Esposito / Duxton Plain publichousing, Singapore, con Vulcanica, GH Design, DSA / Università di Chimica e Astronomia, Bologna, con G. Cuppini, Manens(i) / Facultade de Ciencies da Saude a Beira, Portogallo, con A. Occhiuzzi, F. Calabrese, L.P. Silva, Itaca(i) / Sistemazione dell’area Canapina, Perugia, con SAB Engineering / Centro sportivo, Casalnuovo, 2º premio / Riorganizzazione della marina di Ravenna, con Silva(p) 3º premio. – Foresteria – Palazzo Sport, Università del Molise, con SVEI, G. Sabini(s), A. Dori(i) (realizzato 2006) / Oromare – Città dei Corallari, Marcianise, con Gesin(s, i) (realizzato 2006) / Parco Tecnologico e del tempo libero, Ischitella, con D. Mezzacane(gf), E. Verzillo(infr). PCA, Building following principles: the experience H.Q.E., in «Le Carré Bleu», 1-2 (2001), pp. 56-59 (francese, inglese, italiano). PB, …per dare un senso alle cose che facciamo, in AA.VV., Labirinti della città contemporanea, a cura di E. Scandurra, C. Cellamare, PB, Meltemi, Roma 2001, pp. 151-174. LdR, R. Joly, J. Matraja, Architecture H.Q.E. l’Europe autour de la Méditerranée, in «Le Carré Bleu», 1-2 (2001), pp. 4-5. LdR, L’architecture à haute qualité environnementale : un défi pour le troisième millénaire, in «Le Carré Bleu», 1-2 (2001), pp. 6-13. MPC, in Milioni di metri cubi sulle coste. Che ne facciamo, a cura di A.I. Lima, Atti Convegno In/Arch, Flaccovio ed., Palermo 2001, pp. 17-19. MPC, Mutazioni, Convegno Nazionale INU “Pianificazioni separate e governo integrato del territorio”, Firenze, 2001. MPC, Etimo: costruire secondo principi, in apertura del VII Congresso Mondiale «Clima 2000», 14.09.2001, Napoli – Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (in MPC, Etimo: costruire secondo principi, Liguori, Napoli 2004, pp. 2749). MPC, Formazione e Professione, in «Rivista del Dipartimento di Urbanistica – Facoltà di Architettura di Pescara», 4 (2001), pp. 127-129. MPC, Bruno Zevi: architettura come profezia, in AA.VV., Bruno Zevi – l’architettura come spazio dall’antichità al XX secolo, Edizioni dell’Ateneo-Università di Reggio Calabria, Reggio Calabria 2001, pp. 87-89. MPC, Espressione architettonica e principi bioclimatici, in «Edilizia Popolare», 267-268 (2001), pp. 84-103.
MPC, H.E.Q. (High Environmental Quality) Town planning / Architecture, in «Le Carré Bleu», 1-2 (2001), pp. 96-107 (francese, inglese, italiano). MPC, L’Architettura della Città della Scienza, in «Speciale, Il Mattino», 23.11.2001, ed in «Architetti», rivista del COA, Napoli 2002. – AA.VV., Water spaces of the world: a pictorial review of water spaces, The Images Publishing, Mulgrave 2001, vol. 3, p. 85. – AA.VV., International Architecture Yearbook, The Images Publishing, Mulgrave 2001, vol. 7, p. 199. – L. Basso Peressut, Science center, science fiction, science imagery, in «Controspazio», 1 (2001), pp. 35-41. – J. Della Fontana, Pistoia – Biblioteca Forteguerriana, in «l’Arca», 159 (2001), pp. 72-77. – A. Gubitosi, Trasformazione tipologica San Paolo Shopping Centre Naples, in «l’Arca», 155 (2001), pp. 52-55. – G. Morrica, Esiti napolitani, in «Architettinapoletani», rivista del COA, 5 (2001), pp. 22-29. – Museum and art spaces of the world: a pictorial review of museum and art spaces, The Images Publishing, Mulgrave 2001, p. 12. – Napoli e dintorni, Touring Club Italiano, Milano 2001, p. 380. – M. Pisani, La Città della Scienza a Bagnoli, in «L’industria delle costruzioni», 360 (2001), pp. 18-33.
2002
Partecipa alla Mostra SAIE “Costruire sostenibile. L’Europa”. * Waterfront a Formia, con A. Lombardi, T. Forte, M. Di Natale / Ordenacion del Muelle nº 2 del puerto de Malaga / Beijing Olympic Green, con Lou Zhong Heng, Raylab, Itaca(i), Sediter(v), CISuT / Piazza Centrale, Cormons, con Accanto / Quartiere edilizia abitativa a Pianura, con L. Vinci, C. Rossi , Piazza nel centro storico, Arezzo, con Building Design / TH competition, Beijing, con Vulcanica, GH Design, DSA / Scuola nell’area ex Breda a Pistoia, con Accanto, A. Sullo / Sede dell’Alto Calore a Mercogliano, con Accanto / Quartiere di edilizia abitativa a Fisciano, con Accanto. – Centro commerciale in via Argine, Napoli (realizzato 2010), con Beta progetti(i) / Complesso scolastico, Camerino, (realizzato 2011) con R. e D. Raguzzino, F. Bocchino, Itaca e F. Fucci(i), S. D’Agostino(s) / Sbocco a mare del collettore acque pluviali di Bagnoli. LdR, Il progetto degli spazi aperti: intervenire sull’esistente, Facoltà di Architettura, Reggio Calabria 10.04.2002. LdR, La ventilazione naturale nel progetto della Biblioteca Forteguerriana a Pistoia, in «Ambiente naturale», settembre 2002. MPC, Sostenere l’architettura sostiene la sostenibilità, conferenza SAIE Bologna, 18.10.2002 (in MPC, Etimo: costruire secondo principi, Liguori, Napoli 2004, pp 87-101). MPC, Architettura tecnologia innovazione, introduzione al Convegno omonimo, In/Arch, SMAU, Roma 07.06.2002. MPC, Paesaggi d’architettura mediterranea, XII Seminario internazionale di Architettura e Cultura Urbana, Camerino – Palazzo Ducale, 28.07.2002 (in «Architettura Città», 7-8 (2003); MPC, Etimo: costruire secondo principi, Liguori, Napoli 2004, pp. 63-71). MPC, Prometeo – Miti
333
e Ragioni del Prevedere, Lerici, XXIV Convegno internazionale dell’Unione Italiana per il Disegno, 03.10.2002 (in MPC, Etimo: costruire secondo principi, Liguori, Napoli 2004, pp. 73-85). MPC, Architettura, Arte, Mutazioni, Roma – Accademia Nazionale di San Luca, Convegno internazionale “Architettura e Arte oggi nel centro storico e nel paesaggio”, 03.12.2002 (in A. D’Onofrio, L. Felci (a cura di), stesso titolo, Accademia di San Luca ed., Roma 2004; e in MPC, Etimo: costruire secondo principi, Liguori, Napoli 2004, pp. 103-112). MPC, Ibridazioni, in Dal futurismo al futuro possibile, a cura di F. Purini, L. Sacchi, catalogo della Mostra dell’Architettura Italiana, Skira, Milano 2002, pp. 104-119. MPC, L’Architettura della Città della Scienza, in «Architetti», rivista del COA, Napoli 2002. MPC, Programmare per consentire di dialogare, in AA.VV., Programmare il progetto, a cura di R. Bedrone, CELID ed., Torino, 2002. MPC, Architettura e valori della contemporaneità, in «il Denaro», luglio 2002. MPC, Paesaggi e progetti, in «Architettinapoletani», rivista del COA, 6 (2002), Napoli, pp. 18-19. MPC, M. Vivarelli, A. Giovannini, La nuova Biblioteca di Pistoia, in «Culture del Testo e del Documento», anno III, 7 (2002). – Jamal Shafiq Ilaya, Intervista a Massimo Pica Ciamarra, in www.archimagazine, settembre 2002. – G .L. Brunetti, Museo della Scienza, Bagnoli (NA), in «Costruire in Laterizio», 89 (2002), pp. 4-11. – L. Gelsomino, Qualità dell’architettura ecosostenibile: i progetti di Pica Ciamarra Associati, in AA.VV., Costruire sostenibile. L’Europa, SAIE, Alinea, Firenze 2002, pp. 336-343. – L. Gazzola, Liu Lin An, D. Mandolesi, 100 Italian Architects, China Architecture & Building Presse, Beijing, 2002, p. 252. – P.A. Lefévre, Architectures durables: 50 réalisations environnementales en France et en Europe: Allemagne, Italie, Angleterre, Hollande, édisud, Aix-en-Provence 2002, pp. 89-94, 148-154. – C. Trombetta, L’attualità del pensiero di Hassan Faty nella cultura tecnologica contemporanea, Rubbettino ed., Soveria Mannelli 2002, pp. 128-129. – M. Pisani (a cura di), Pica Ciamarra Associati. Città della Scienza and other work, Liguori, Napoli 2002, italiano/ english. – ° 2 DVD a cura di Marina Vergiani, con 3 video: Luogo / Frammento; Materiale / Immateriale; Tecnologia dolce (in M. Pisani c.s.).
2003
Nasce “THP – The A.& E. Italian Partnership”, consorzio stabile fra PCA, Interprogetti(s), Itaca(i), Panacea (manutenzione), MPC ne è Presidente. Partecipa alla Mostra Susteinable Architecture, IAA International Academy of Architecture. MPC promuove l’intesa fra In/Arch e LUISS per l’istituzione di una Laurea specialistica in “Progettazione integrata” per provenienti da lauree di 1º livello in Architettura, Ingegneria, Economia, Giurisprudenza, Scienze Sociali (iniziativa approvata, non attuata). MPC (con Giorgio Nebbia, Guido Pacchetti, Rafael Serra, Gianni Silvestrini) nel Consiglio di Redazione de “il Progetto Sostenibile” diretto da Gianni Scudo. MPC
334
(con Attilio Belli) è responsabile scientifico del “Piano per il Rischio Vesuvio” – Università di Napoli e Regione Campania. Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana, progetto finalista – Città della Scienza. Premio “Il Principe e l’Architetto”, progetto finalista – Città della Scienza. * Museo dell’Energia Idroelettrica, Cedegolo, con Aura Architettura, 1º Premio (realizzato 2008) / Centro Europeo per le Creatività Emergenti a Pontecagnano, con Accanto / Sede Regione Puglia, con SVEI, F. Pellegrino. – Sede della Provincia, Caserta / Museo del Corpo umano, Napoli (realizzato 2016) / Lungomare Gramsci, Crotone, con Altromodo, Evoluzione, Progetti sviluppo, Stilelibero / Music Hall a Castelvetere, con Accanto+Fabricanova / Teatri sperimentali, Catania, con Itaca(i) e UTC Catania. A. Belli, MPC, Programmazione e Pianificazione urbanistica e ambientale, in AA.VV., Il Rischio Vesuvio – Strategie di prevenzione e di intervento, Giannini ed., Napoli 2003, pp. 197-314. MPC, Ragioni simultanee, in «Disegnare Idee Immagini», rivista del Dipartimento RADAAR, Università di Roma; Gangemi ed., Roma 2003, pp. 5-7. MPC, Fare, in “In/Arch, Giovani Campania”, Napoli 2003. MPC, La Biblioteca Forteguerriana a Pistoia, in «opere», rivista toscana di architettura, 2 (2003), pp. 48-49. MPC, Esperienze di progettazione nei territori della costa, in Mutamenti del paesaggio: idee, proposte e progetti per la penisola sorrentina, a cura di E. Giovene di Girasole, G. Guida, Graffiti ed., Napoli 2003, pp. 53-57. MPC, Simultaneità, in M. Pisani, Pica Ciamarra Associati. Frammenti/Fragments, collana “I Talenti”, L’Arca Edizioni, Milano 2003, pp. 5-6 MPC, Verso un nuovo urbanesimo, XIII Seminario di Architettura e Cultura Urbana, Camerino, Palazzo Ducale 27.07.2003 (in www.archimagazine, agosto 2003; “Architettura & Città”, Di Baio ed., Milano 2004; MPC, Etimo: costruire secondo principi, Liguori, Napoli 2004, pp. 113-130). MPC, Recinti dialettici, International Symposium “Involucri quali messaggi di architettura”, Facoltà di Ingegneria Napoli, 9-11.10.2003, in Atti, Luciano, Napoli 2003. MPC, Scenari, seminario internazionale “Qualità dell’architettura contemporanea nelle città e nei territori europei”, Bologna 23.11.2003 (in MPC, Etimo: costruire secondo principi, Liguori, Napoli 2004, pp. 131-143). – Robyn Beaver, Offices Spaces, The Images Group, Mulgrave 2003, pp. 212-213. – C. Blasi, G. Padovano, La sfida della sostenibilità, italiano / english, Foxwell & Davies Italia, Marano di Napoli 2003, pp. 122-127. – G. Carnevali, G. Delbene, V. Patteeuw, Geno(v)a Futures, NAI Publishers, Rotterdam 2003, pp. 222-225. – C. de Seta, Città della Scienza, in «Architectural Digest», 267 (2003), pp. 218-220. – I. Goggi, Là dove c’era la fabbrica di un tempo. L’edificio H di Città della Scienza a Bagnoli, in «Co2-Costruzionidue», 1 (2003), pp. 22-35. – A. Gubitosi, Interazioni programmatiche, in «Arca Plus»,
37 (2003), pp. 62 e sgg. – M. Locci, Città della Scienza, in «L’architettura. Cronache e storia», 577 (2003), pp. 826-835. – L. Molinari, Medaglia d’Oro all’Architettura italiana 1995, 2003, The plan – art&architecture, Triennale di Milano, Centauro ed., Bologna 2003, pp. 98-103. – Pica Ciamarra Associati, Italy, in «Hinge magazine», 90 (2003). – M. Pisani, Pica Ciamarra Associati. Frammenti/Fragments, collana “I Talenti”, L’Arca Edizioni, Milano 2003, pp. 99
2004
Trophées Sommet de la Terre et Batiment – mention speciale al progetto “Città della Scienza”. Premio Internazionale Dedalo Minosse V edizione 2003-2004 al progetto “Città della Scienza”. MPC, Premio internazionale S. Valentino d’Oro per l’Architettura, Città di Terni, XXXV edizione. MPC, presidente di In/Arch Servizi (fino al 2011). MPC, partecipa al programma di Marta Francocci, RAI3 “L’Era Urbana”. * Città dell’Arte, Reggio Calabria, con Interprogetti, Itaca, Fabricanova, C. Nava, G. Mesoraca / Cittadella Scolastica della Locride con Interprogetti, Itaca, R. Calabretta, F. Calzone, Locri / Recupero dell’area monumentale del porto di Napoli, con M. Locci, C. Troisi, Studio Altieri, V. Cotecchia / Museo dell’Industria e del Lavoro a Brescia, con Aura Architettura / La Casa degli architetti, Firenze, con G. Aliboni, F. Fiotti, A. Sullo, G. Martuscelli, G. Tempesta, A. Muzzetto / Siena Stadio per 20.000 posti, con A. Brecci / Riqualificazione del territorio costiero di Latina, con M. Locci, Silva(p) / Porte de Hollerich, Luxembourg, con M. Del Medico, C. Troisi(m), Area(e), M. Pisani(st) / Parcheggio multipiano a Siena, con Fabricanova, A. Brecci. – Piazza ai Maronti, Barano d’Ischia, con UT Provincia di Napoli / Museo dell’Argentiera, Sassari, con Fabricanova, Mameli, Terzitta / Recupero del Castel Manfrino – Parco del Gran Sasso, con G. Marucci / Centro Internazionale di Ingegneria Genetica, Napoli, ampliamento, con Interprogetti(s), Icaro(i), (in costruzione nel 2016) / Centro Agroalimentare CIAO a Castellaneta / Casa dello Studente a Poggioreale, Napoli, con Cantieri Progetti(s), Studio ATE(i), (realizzata come edifici per abitazioni nel 2011) / PUC Caivano / PUC Vallo della Lucania. LdR, Luce e clima nei progetti Pica Ciamarra Associati, in «Il Progetto Sostenibile», 2 (2004), pp. 26-37. MPC, Apologia del (non) costruito, XIV Seminario internazionale di Camerino, Palazzo Ducale 2004 (in «Architettura Città», 12-13 (2005), pp. 29-34). MPC, Un sistema di garanzie nella pratica progettuale, congresso ARTEC “Intersezioni e mutazioni nel rapporto fra Architettura e Tecnica”, Università La Sapienza, Roma, 04.12.2004 (in MPC, Integrare, Jaca Book, Milano 2010, pp. 151-163). MPC, Etimo: costruire secondo principi – Architettura e trasformazione dello spazio urbano, Liguori, Napoli 2004. – AA.VV., Eos Consulting – Progettare la sostenibilità, Alinea, Firenze 2004, pp. 92-93.
– AA.VV., Il patrimonio architettonico dell’Ateneo fridericiano, voll. 2, Arte Tipografica, Napoli 2004, pp. 29, 491-505, 613-617. – R. Beaver, 1000 architects, The Images Publishing, Mulgrave 2004, vol. 1, p. 428. – G.L. Brunetti, Il Museo della Scienza, in «Costruire in Laterizio», n. 100, 2004, pp. 28-29. – G.L. Brunetti, Piazza Polimaterica a Fuorigrotta, in «Costruire in Laterizio», 101 (2004), pp. 40-43. – V. Corvino, F. Zanchi (a cura di), 1970-2000 architetti napoletani, suppl. ad «Area», 72 (2004), pp. 116-117. – R. De Fusco, Facciamo finta che. Cronistoria architettonica ed urbanistica di Napoli, Liguori, Napoli, 2004, pp.163165. – P.V. Dell’Aira, Centro commerciale e parcheggi, San Paolo, Napoli, in «L’industria delle costruzioni», 379 (2004), pp. 72-77. – R. Giuffrè, C. Trombetta, I linguaggi della riabilitazione: problematiche di estetica e dei materiali nelle tecnologie del recupero, Rubbettino ed., Roma 2004, pp. 20-21. – Akira Koudate, Giampiero Samaritani, Eco-eco management. Sinergia fra ecologia e economia d’impresa, Franco Angeli, Milano 2004, p. 157. – M. Losasso, A. Claudi di St. Mihiel, Gli edifici complessi nei processi di riqualificazione urbana. L’area napoletana e salernitana, in AA.VV., Innovazione e nuove centralità urbane, BE-MA ed., Milano 2004, pp. 66-68. – M. Muscogiuri, Architettura della Biblioteca, Sylvestre Bonnard, Milano 2004, pp. 97, 111-112, 255. – M. Pisani, Città della Scienza, «l’Arca», 193 (2004), pp. 42-47. – L. Peracchi, Città della Scienza, Napoli, in «Presenza Tecnica», 201 (2004), pp. 45-55. – Porte de Hollerich – Perspectives d’avenir, Ville de Luxembourg 2004, pp. 72-75. – S. Battaglia, M. Gabbiani, Premio Internazionale Dedalo Minosse V edizione 2003-04, L’Arca Edizioni, Milano pp. 80-83. ° Metropolis, La Città della Scienza, intervista a MPC di M. Francocci, 2004.
2005
Premio Europeo Museo dell’anno a “Città della Scienza”, European Museum Forum. Partecipa alla Mostra Costruire sostenibile: l’Europa a Guangzhou (Cina) Academy of Design e Bombay (India). MPC, nel Comitato interdisciplinare per il Regola mento della Legge Urbanistica della Campania. MPC, nella Giuria dei Premi Nazionali In/Arch, ANCE 2005. * Quartiere a Ponticelli, Napoli, con R. Dalisi, A. De Siena, F. Iovanna, M. Barbieri, M.P. Petraia / Ristrutturazione Biblioteca Universitaria + Archivio di Stato a Piazza Fiume, Sassari, con Fabricanova, G. Solimine(bec) / Museo Archeologico a Campagna con Accanto srl, M. Dalla Vecchia, A. Ressa, B. Cillo(p), L. Aloia(s), G. Ciccarelli(g), M. Bianco (3D), F. Di Gianni(m) / Ospedale dei Castelli Romani, Roma, con THP / Ridisegno di Piazza Brunelleschi e Biblioteca Universitaria a Firenze, con Fabricanova, C. e M. Colucci, E. Giovine di Girasole, G. Solimine(bec) / Ampliamento del Museo dell’Automobile a Torino, con A. De Siena, Interproget-
335
ti(s), Itaca(i), M. Calligaro / Orto Botanico a Padova, con Silva (p), Interprogetti(s), Itaca(i) / Ampliaciòn del Museo de San Telmo, San Sebastián, con F. Calabrese, M. Dalla Vecchia, consu-lenti R. De Fusco, P.L. De Castris, E. Giangreco. – Parco dello Sport a Bagnoli, Napoli (realizzazione sospesa) con THP, Studio Ferrara, V. Cotecchia(gt) / Centro Commerciale Torre Ingastone, Palermo (realizzato 2010) / Attrezzature all’aperto e parcheggi, Marano (realizzato 2009), con M. Bianco / Albergo Unico, con A. Ciniglio, Nola / Ridisegno Piazza V. Emanuele nel centro storico, Vallo della Lucania / PRG di Saviano, con G. De Sena, F. Iovine. MPC, Migliorare o trasformare?, in Alla ricerca dell’urbano: scritti e progetti sul recupero delle periferie, a cura di V. Cappiello, Graffiti ed., Napoli 2005, pp. 40-43. MPC, prefazione a Il recupero dell’architettura e del paesaggio in Irpinia – Manuale delle tecniche di intervento, a cura di A. Verderosa, De Angelis ed., Avellino 2005. MPC, L’architecture et l’urbanisme durable, conferenza à “L’Esquisse vert”, Ecole des Beaux Arts, Paris 2005. MPC, Arte negli edifici e arte delle città, XV Seminario internazionale di Architettura e Cultura Urbana, Camerino 31.07-04.08.2005 (in «Architettura & Città», Di Baio ed., Milano 2006, pp. 39-42). MPC, Il valore aggiunto del progetto, Urbanpromo, Venezia, 19.11.2005 (in MPC, Integrare, Jaca Book, Milano 2010 pp .73-79). MPC, Temi antichi per la città contemporanea, linguaggi nuovi nella città storica, Convegno ANIAI “L’impatto con nuove tecnologie e nuovi linguaggi”, Palazzo Reale, Napoli, 02.12.2005 (in MPC, Integrare, Jaca Book, Milano 2010 pp. 175-181). MPC, Un sistema di garanzie nella pratica progettuale, Convegno In/Arch, Istituto per gli Studi Filosofici, Napoli 12.12.2005 (in MPC, Integrare, Jaca Book, Milano 2010, pp. 45-54). – AA.VV., Italia costruisce, Italy builds, L’Arca Edizioni, Milano 2005, pp. 117-119. – AA.VV., Laterizio – Costruire Italiano Sostenibile, SAIE, Alinea, Firenze 2005, pp. 92-93. – «Arte y Cemento», 2013 (2005), p. 123. – C.A. Barbieri, S. Bassetti, A. Kipar, MPC, C. Puri Negri, D. Vianello, Dismissione e trasformazione = riqualificazione? 7 opinioni a confronto, in Stop & go: il riuso delle aree industriali dismesse in Italia: trenta casi di studio, a cura di A. Bondonio, G. Callegari, C. Franco, L. Gibello, Alinea, Firenze 2005, pp. 199-204. – P. Belfiore, B. Gravagnuolo, Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico, 1945-2005, indagine promossa dal Ministero per i BB.AA.AA. – DARC, Soprintendenza BB.AA.AA. di Napoli e Provincia, voce Pica Ciamarra, schede n. 73, 82, 85, 100, 102, 103, 110, 126, 129, 140, 143, 148, 151, 156, 159, 169, 174, 175 http:// na.architetturamoderna.it – E. Bonilauri, Un progetto di conoscenza per l’architettura – riflessioni con alcuni protagonisti italiani contemporanei, intervista a MPC, 17.10.2005 – Università di Parma, 2006, pp. 325-346. – C. Broto, Shopping Malls, Structure – Links International, Barcellona 2005, pp. 118-127. – Caserta – Facoltà di Medicina e Chirurgia, in «Architech. Architettura & progetto impianti», 6 (2005).
336
– A. Castagnaro, L. Prestinenza Puglisi, S. Schiano di Coscia, Ripartire da Salerno, in «Ottagono», 181-182 (2005), p. 151. – Dal duemila al futuro: architetture e infrastrutture per lo sviluppo a Napoli e in Campania, in «Casabella», 737 (2005), p. 38. – F. De Maio, Città delle muse: riusi e recuperi, in Dal duemila al futuro, supplemento a «Casabella», 737 (2005), pp. 38-39. – M. De Rossi Vasari, Caserta – Facoltà di Medicina e Chirurgia, in «Architech», 6 (2005). – R. Franchino, Strumenti e metodi di controllo della qualità del costruire, voll. 2, Alinea, Firenze 2005, p. 57. – F.D. Moccia, E. Coppola, Campania: ambienti insediativi e sistemi locali di sviluppo, Liguori, Napoli 2005, p. 2. – P. Gallo, Progettazione Sostenibile, Centro ABITA, Alinea, Firenze 2005, pp. 209-224. ° C. Blasi, G. Padovano, A. Nebuloni, Complessità e Sostenibilità, esempi di progettazione sostenibile, CD-ROM, 01.04.2005. ° Architecture and Energy – European Commission, CDROM, ISES-ENEA – Universidad de Sevilla, 2005.
2006
In “THP – The A.& E. Italian Partnership” – entrano Progetto Verde (parchi e botanica), Gnosis (tecnologie dell’architettura), Incoset (mobilità e trasporti), Carrara International (edilizia ospedaliera), Building Construction (programmazione e costi). Partecipa alla Mostra multimediale “Gran Tour Sud 2006 Piani e Progetti”. LdR e MPC nominati l’una redattore capo, l’altro direttore de «Le Carré Bleu» – feuille internationale d’architecture. La nuova serie apre con il manifesto n. 0 (2006) «Fragments / Symbiosis» e con il Patrocinio UNESCO lancia l’«Appel international à idées – une idée pour chaque ville» . MPC nella giuria del Premio Portus – Biennale di Venezia. * Attraversamento di Piazza Libertà, Avellino, con THP, C. Colucci; G. Rubino(v) / Riqualificazione lungomare, Portici, con THP / Parco Urbano a Bagnoli, con THP, V. Cotecchia(gt) / Riqualificazione lungomare, Rapallo, con Jandoli-Pisapia, G. Daddi, S. Pericu, E. Caravatti, M. Zappettini, P. Venuto, M. Friburgo, S. Larco, E. Berruti / Ridisegno di Piazza Kennedy, Avellino, con THP / Università del Piemonte Orientale, con THP, 3º premio / Nuova sede Istituto Postelegrafonici, Roma, con THP. – Riqualificazione dell’ex cinema Astra in Centro Culturale Comunale, Sassari (realizzato 2015) con Fabricanova, I. Mameli / Edificio per uffici Alenia, Pomigliano, con THP, L. Rosati / Attrezzature collettive nell’area ex GIL sul lungomare di Formia. MPC, L’acciaio nell’architettura contemporanea, in AA.VV., Costruire con l’acciaio in zona sismica, Fondazione Promozione Acciaio, Napoli 2006, pp. 13-22. MPC, La sostenibilità sostiene l’architettura; esperienze dei PCA, in «L’architettura bioecologia», Edicom ed., Monfalcone 2006, pp. 96-100. MPC, Un’occasione mancata, in «Architettura & Città», 14 (2006), pp. 39-40.
LdR, Hommage à André Schimmerling, giornata di studi sul CB promossa dal Centre Pompidou, Parigi 14.01.2006 (in «La Collection du CB», 1 (2007), AA.VV., Mémoire en mouvement, pp. 9-13 (francese, inglese, italiano). MPC, Le développement soutenable soutien l’architecture, idem, pp. 39-47. MPC, presentazione del n. 0 (2006) de «Le Carré Bleu», Sala del Primaticcio, Roma 06.10.2006 (in «La Collection du CB», 1 (2007), AA.VV., Mémoire en mouvement, pp. 93-99 (francese, inglese, italiano). MPC, Policromie nel continuum urbanizzato, XVI Seminario Internazionale di Architettura e Cultura Urbana “Periferie? Paesaggi urbani in trasformazione”, 30.0703.08.2006 (in «Architettura & Città», Di Baio ed., Milano 2007, pp. 59-63). – L. Amodio, G. Di Donato, Tradizione e strutture scientifiche, Guida ed., Napoli 2006, p. 182. – G. Binder, Tall buildings of Europe, the Middle Est and Africa, The Images Publishing, Mulgrave 2006, p. 17. – A. Brigaglia, Sassari Museo dell’Argentiera, in «Ulisse, Alitalia», 262 (2006), p. 49. – G. Campioni, Bagnoli in futuro, il Parco dello sport, in «Architettura del Paesaggio», aprile 2007, pp. 40-41. – C. Gallo, L’efficienza energetica degli edifici, Il Sole 24Ore, Milano 2006, pp.65-66. – P. Greco, La Città della Scienza, storia di un sogno a Bagnoli, Bollati Boringhieri, Torino 2006, pp. 7-247 (italiano, inglese). – A. Hasanovic, 2000 architects, voll. A-J & L-Z, The Images Publishing, Mulgrave 2006, p. 478. – (ad vocem) “Pica Ciamarra Massimo”, in AA.VV., Dizionario Biografico Illustrato – Profili italiani, La Città Nuova / Italia-y-26 / Invito a VEMA, X Biennale di Venezia, Editrice Compositori, Bologna 2006, p. 480. – S3 Studium, Il futuro dell’estetica dei prodotti e dei servizi, L’Officina di NEXT, Roma 2006, pp. 127.
2007
Premio Plusform (Consiglio Regionale della Calabria) al Polifunzionale di Arcavacata “opera contemporanea più significativa della Calabria”. * Salerno – Porta Ovest (in fase di realizzazione), con V. Adinolfi, F. Alfano, Incoset, E. Forte(e), D. Cal caterra(g), R. Bellucci(i), 1º premio / Studios a Bagnoli, con THP / Bank of Albania extension and reconstruction, Tirana, con M. Bilò, M. Locci / Ospedale del Golfo, Formia, con THP, R. De Angelis(s), consulenti: S. Canonico, F. Mastrilli, G. Mesolella, L. Burzi; 1º-2º fase (2008) 3º premio / Ampliamento Cimitero, San Giuseppe Ottaviano, con A. Ciniglio / Ospedale di Lagonegro, con THP / Palazzo Congressi del Mediterraneo, Napoli, con Interprogetti(s) / Ospedale all’Annunziata, Sassari, con THP / Regium Waterfront, con THP, Co-progetti, Reggio Calabria. – Ristrutturazione sede Fondazione De Felice in Palazzo Donn’Anna, Napoli / Struttura Urbana Integrata, Casoria / Studio Televisivo RAI in via Marconi, Napoli, con Interprogetti(i), Itaca(i) / Ridisegno del Rione Libertà, Benevento; con Dipartimento Ingegneria Università del Vincenzo Rosiello (strutture), Mariano Cannaviello, Gaetano Sagliocca e Marco Bartoli (impianti), Ciro De Cristofaro e Vincenzo Rosiello
(strutture), Mariano Cannaviello, Gaetano Sagliocca e Marco Bartoli (impianti), Ciro De Cristofaro e Vincenzo Rosiello (strutture), Mariano Cannaviello, Gaetano Sagliocca e Marco Bartoli (impianti), Ciro De Cristofaro(en), F.M. Guadagno(idg) / PUC Caserta, con L. Scacchetti (in corso). MPC, La cultura del progetto sostenibile, “Incontri con i Maestri”, Facoltà di Architettura di Reggio Calabria, 16.01.2007. MPC, L’architettura e il mistero della qualità, in «Il Giornale dell’Architettura», 56 (2007). MPC, Leadership, Partnership, in AA.VV., Gnosis Architettura 2000-2007, Clean, Napoli 2007, pp. 225-228. MPC, Bagnoli – Il Parco dello Sport, in «Rassegna ANIAI», 3 (2007). MPC, Città e religiosità, in La Chiesa nella città moderna, a cura di G. Quattrone, Franco Angeli, Milano 2007, pp. 179-181. MPC, Il progetto architettonico, in «Biblioteche Oggi», 8 (2007), pp. 18-19. MPC, L’Architettura oltre la forma, XVII seminario internazionale di Architettura e Cultura Urbana, Camerino, 29.07.2007 (in «Le Carré Bleu», 3 (2007); «Architettura & Città», Di Baio ed., Milano 2008). MPC, “Sei punti introduttivi”, introduzione all’ultimo corso nella Facoltà di Architettura di Napoli, 2007 (in MPC, Integrare, Jaca Book, Milano 2010, pp. 9-26). MPC, “Fuori, dentro l’Università”, ultima lezione, Aula Magna della Facoltà di Architettura di Napoli, 2007 (in MPC, Integrare, Jaca Book, Milano 2010, pp. 27-41). – AA.VV., La Biblioteca Sangiorgio, in «Architettura Pistoia», 2 (2007), pp. 28-35. – D. Alessandrini, Eccentri Città. Gli agglomerati urbani del terzo millennio, Palombi ed., Roma 2007, pp. 111-114. – G. Bonelli, Massimo Pica Ciamarra, più sensi per l’architettura, in «D’A», 32 (2007), pp. 50-57. – G. Campioni, Bagnoli in futuro: il Parco dello Sport, in «Architettura del Paesaggio», 15 (2007), pp. 40-41. – D. Colafranceschi, Un Mediterraneo. Progetti per paesaggi critici, Alinea, Roma 2007, p. 160. – E. di Meo, Trasformazioni in corso, in «OFARCH», International magazine of architecture and design, 95 (2007), pp. 142, 150-155. – M. Vaudetti (a cura di), Edilizia per il commercio: metodi, tecniche, norme, realizzazioni, Utet, Torino 2007, pp. 155-159. – A. Giovannini, La fabbrica del sapere, in «Biblioteche Oggi», 6 (2007), pp. 26-28. – P. Greco, La Città della Scienza, storia di un sogno a Bagnoli, Cuen, Napoli 2007. – D. Lama, Storie di cemento – gli architetti raccontano, Clean, Napoli 2007, pp. 198-209. – M. Oddo, Architettura Contemporanea in Sicilia, Corrao ed., Trapani 2007, p. 190. – P. Pierotti, Pica Ciamarra libera Salerno, in «Progetti e Concorsi – Edilizia e Territorio», 2007, p. 1. – M. Pisani, L’architettura del tempo presente. Dagli anni settanta all’esordio del nuovo millennio, Lybria ed., Melfi 2007. – G. Priori, Lo studio Pica Ciamarra Associati – progetti recenti, in «Architetture e città del III millennio», n. 0 (2007). – Pistoia la città a misura di libro, La Biblioteca Forte guerriana, in «la Repubblica», 05.12.2007. – M. Vivarelli, La biblioteca Sangiorgio di Pistoia, in «AIB notizie», 9 (2007), pp. 8-12.
337
2008
Alexander De Siena entra a far parte dello Studio PCA. Partecipa alla Mostra itinerante 2008, 2012: “La Complessità del progetto contemporaneo per una architettura responsabile”, XXIII UIA World Congress of Architecture, Torino 2008 [invitati: E. Ambasz, T. Ando, M. Cucinella, H. Dreiseit, J. Eble, N. Foster, M. Fuksas, T. Herzog, M. Hopkins, G. Minke, R. Piano, MPC, G.W. Reinberg, P. Samyn, P. Soleri, A. Tombazis]; Catalogo a cura di R. Sinisi. Partecipa alla Mostra “Progettare ai margini: Milano, Torino, Bologna, Napoli”, Settimo Torinese. LdR, docente (sino al 2011) al corso di specializzazione “Maestriaen Energias Renovables: Arquitectura y Urbanismo. La Ciudad Sostenible, Universidad Internacional de Andalucia-Huelva. MPC, in occasione dei 50 anni de «Le Carré Bleu», presenta il «projet de Déclaration des Devoirs des Hommes», Paris, Cité du Patrimoine et de l’Architecture (in «Le Carré Bleu», 4 (2008)). MPC, su invito del F.A.I – Fondo Ambiente Italiano, Partecipa alla Mostra “La Mano dell’Architetto”. * Bibliothèque arabo-sud-américaine, Zeralda-Alger, con THP, Archimed Alger / Ideas Competition for the City Hall and the city centre blocks of Espoo, Finland, con Gnosis / Amamontagnola, Roma, con G. Donvito, F. Egidi, E. Realacci, F. Toppetti, SPAsrl / Attrezzature Universitarie nel centro storico, Vercelli, con Isola, Boasso, Itaca(i), R. Lesca(g), G. Solimene(bec) / Ampliamento del Campus Universitario dei Rizzi, Udine, con THP, F. Butera(ss) / Mercato a Salerno, con Interprogetti(s), Itaca(i), project financing. – Università del Sannio, complesso di Via dei Mulini, Benevento, con V. De Rienzo, V. Rosiello(s), M. Cannaviello e G. Sagliocca e M. Bartoli(i) (avvio realizzazione 2014); F. Cannata (light design); C. de Cristofaro(g); B. Ferrara(archlg) / Restauro Palazzo Sersale, S. Nicola Manfredi, con V. De Rienzo, A. Ciniglio, R. Ferrara / Complesso residenziale integrato a Nocera Superiore / Ristrutturazione villa C., Latina (realizzato 2016). PB, Differer, Différence, Différance, «La Collection du Carré Bleu», 7 (2008) (francese, inglese, italiano). MPC, Liaisons / Legami / Links, in «Le Carré Bleu», 1-2 (2008) (francese, inglese, italiano). MPC, Leggi per la qualità, in «Edilizia e Territorio», agosto 2008. MPC, Alta Qualità Ambientale, in «Qualità-Energia per costruire sostenibile», SAIE Fiere, BE-MA ed., Bologna 2008, pp. 24-29. MPC, Crescere con arte, XXIII Congresso Mondiale degli Architetti (in «Le Carré Bleu», 4 (2008) (francese, inglese, italiano). MPC Costruire secondo principi, conferenza, Maggio dell’Architettura, Nola 30.03.2008 (in MPC, Integrare, Jaca Book, Milano 2010, pp. 83-91; e in C. Bozzaotra, A. Ciniglio (a cura di), Maggio dell’Architettura / uno, due, tre, quattro, cinque, libro dedicato a MPC, Michelangelo 1915 ed., Palma Campania 2013, pp. 32.40). MPC, Discontinuità – Differenze nel continuum urbanizzato, XVIII Seminario Internazionale di Architettura e Cultura Urbana “La città continua. Architettura e pae-
338
saggi nei territori metropolitani”, 30.07, 3.08.2008 (in «Architettura & Città», Di Baio ed., Milano 2009, pp. 44-47). – Bioarchitettura a rapporto, F. Ferrara, F. Rizzo, G. Leone con un “confronto” fra Ugo Sasso e MPC, Agrigento 02.02.2008 (in Bioarchitettura, dalla prassi alla norma, a cura F. Ferrara, Catania 2012, pp. 7-11; itunes.apple. com/eu/book/id1037825044. – F. Geremicca, Pica Ciamarra e il progetto, in «Ateneapoli», 1 (2008), Napoli, p. 78. – (ad vocem) “De Rosa Luciana”, in AA.VV., La Facoltà di Architettura dell’Ateneo fridericiano di Napoli 1928-2008, Clean, Napoli 2008, p. 381. – (ad vocem) “Pica Ciamarra Massimo”, in AA.VV., La Facoltà di Architettura dell’Ateneo fridericiano di Napoli 1928-2008, Clean, Napoli 2008; pp. 408-409 (ibidem, R. Amirante, Insegnare architettura nella città-mondo / Il contributo dell’area progettuale, pp. 130-131; 143, nota 18). – AA.VV., Architetti Italiani per la Siria e il Libano nel XX secolo, Maschietto ed., Firenze 2008, pp. 35-37, 106-107. – AA.VV., International Architecture Yearbook, The Images Publishing, Mulgrave 2008, p. 247. – AA.VV., Dal restauro alla conservazione. III mostra internazionale del restauro monumentale, Reggio Calabria 26.09.2008, voll. 2, Alinea, Roma 2008 (italiano, inglese), p. 299. – G. Bortuzzi, Architettura, memoria, identità – Biblioteca Sangiorgio a Pistoia, in «Progettare», 41 (2008), pp. 4246. – B. Gravagnuolo, Napoli dal Novecento al futuro – Architettura, Design e Urbanistica, Electa, Napoli 2008, pp. 112-113, 154-155. – A. Ferraresi, Energia e Ambiente, Biblioteca Forteguerriana a Pistoia, in «Costruire in Laterizio», 125 (2008), pp. 16-21. – G. Gemmani, La Biblioteca Sangiorgio, riqualificazione dell’edificio industriale ex Breda, in «Paesaggio Urbano», 2 (2008). – La Biblioteca a Pistoia, in «Progetto Pubblico», rivista ufficiale OICE, 37 (2008). – R. Del Vaglio, Casa a Sant’Angelo / Ischia, in «CDM / le più belle case del mediterraneo arte&design», anno XV, 140 (2008), pp. 54-61. – P. Lefèvre, Voyages dans l’Europe des villes durables – Naples: une reconversion industrielle, C.E.R.T.U. Ministère de l’Écologie, du Développement et de l’Aménagement Durables, des Transports et du Logement, Lyon 2008, pp. 152-156. – L. Longo, G. Vannetti, Biblioteca Comunale Sangiorgio a Pistoia, in «Opere», rivista toscana di architettura, 2 (2008), pp. 22-23. – Massimo Pica Ciamarra e il Rione Libertà a Benevento, in M. de Fatima Sabaini Gama, Complessità delle periferie urbane tra morfogenesi ed ipotesi di interventi, Dottorato in Ingegneria delle Strutture e del Recupero Edilizio e Urbano, Università di Salerno – Università della Basilicata, VII Ciclo Nuova Serie (2005-2008). – A. Rogora, Progettazione edilizia sostenibile, un’attenzione più diffusa, in «Il Giornale dell’Architettura», 61 (2008), p. 2. – Ville Nouvelle Melun Sénart: Project Analysis Pica Ciamarra Associati, University of Applied Arts Vienna / Urban Strategies 2008, www.urbanstrategies-networks. blogspot.com.
2009
Angelo Verderosa entra a far parte dello Studio PCA. Partecipa alle Mostre “Urban Solutions”, Milano; “Edifici ecocompatibili ad uso pubblico”, SAIE Bologna. MPC, riceve il Sigillo del Politecnico di Bari – Dipartimento di Architettura e Urbanistica. * Una comunità per crescere – via Cenni, Milano, con THP, A.Balaguer y Arquitectes Associats / Social housing a Figino, Milano, con THP, A.Balaguer y Arquitectes Associats / Idee per Paestum, con G. Guadagno(arclog.), P. Rostirolla(e) / Riqualificazione piazza Verdi, La Spezia, con Roccatelier, V. Scandellari(st), R. Dalisi(art) / Scuola per l’Europa, Parma, con M. Guareschi(i), COMES(s), S. Castagnetti(g), R. Torre / Parco urbano dei “Campi Diomedei”, Foggia, con V. Cotecchia(g), C.S. Fioriello(arclog) / “La città dei bambini”, riqualificazione ex-canapificio a Frattamaggiore, con THP, M. Bertini, M. Bianco, consulenti C. Riccio(psic), C. Rusciano(st) / Riqualificazione exarea Mercato e Campo Sportivo, Palma Campania, con B. Giaquinto, L. Scala, C.D. Manganiello(g) 1º grado, 2º grado 2010 / Riqualificazione di due piazza storiche, Rionero in Vulture, con A. Bruscella, G. Matassa, V. De Biase, G. Caputo, N. Nardozza, A. Tarangioli, S. Ciani, V. Cappiello(p), Adelaide Altina(st) / Dubai International Competition for tall emblem structure in Za’Abeel Park, con THP, Fred Forest (artcm) / Ampliamento Biblioteca “P. Albino”, Campobasso, con V. De Rienzo, L. De Sanctis / Conceptual Planning Design, Bidding of Wu Hu Area Cina, con Lou Zhong Heng /Waterfront Porto Piccolo, Siracusa, con THP, G. De Giovanni, P. Artale, C. Balsano, M. Maltese, M. Gionfriddo, S. D’Amico e R. Lanteri(i), Bordone(g), E. Tortorici(archlg) / Campus Istituti Superiori, Cagliari, con THP. – Abitazione nel centro storico, Pisa. PB, Regolare spazi. Incursioni nel rapporto tra tecnica, corpo e natura, in AA.VV., Lo spazio e il tempo delle regole. Le condizioni istituzionali della qualità urbana, a cura di PB, L. Decandia, S. Moroni, Editoriale Scientifica, Napoli 2009, pp. 177-219. LdR, presentazione dei progetti dello studio PCA, “Cantiere Italia” – Conferenza Nazionale sull’Energia, Milano. LdR, La formation au développement durable: trois livres par Pierre Lefèvre, recensione, in «Le Carré Bleu», 2 (2009), pp. 64-65. LdR, Appel international à idées – une idée pour chaque ville. Résultats du concours edition 2008, 09, in «Le Carré Bleu», 3-4 (2009), pp. 90-91. LdR, Hillary Brown, High Performance Infrastructure; Jaime López De Asiaín, Arquitectura, ciudad, medioambiente, recensioni, in «Le Carré Bleu», 3-4 (2009), pp. 105-110. MPC, La rincorsa infinita, in 50 anni In/Arch – Cinquant’anni di cultura architettonica, Edilstampa ed., Ro ma 2009, pp. 12-19. MPC, Individualità-superindividualità, in European Housing Concepts 1990-2010, a cura di L. Gelsomino, O. Marinoni, Editrice Compositori, Bologna 2009 (italiano, inglese), pp. 30-31. MPC, Scienze della Vita e Architettura, “Conversazioni ai confini della Scienza / i venerdì del CEINGE”, Napoli 2009; riproposto all’Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche di Napoli (in MPC, Integrare, Jaca Book,
Milano 2010, pp. 128-133; «Le Carré Bleu», 2 (2009), pp. 3-25). MPC, All’architettura italiana serve una legge?, Convegno In/Arch, ANCE, Roma, 25.02.2009 (in MPC, Integrare, Jaca Book, Milano 2010, pp. 55-63). MPC, Il Cigno nero: la qualità dell’edilizia nelle trasformazioni urbane, Istituto per gli Studi Filosofici, Napoli 2009 (in MPC, Integrare, Jaca Book, Milano 2010, pp. 65-71). MPC, Spazi e territori da rigenerare, conferenza al Maggio dell’Architettura 2009, in C. Bozzaotra, A. Ciniglio (a cura di), Maggio dell’Architettura / uno, due, tre, quattro, cinque, libro dedicato a MPC, Michelangelo 1915 ed., Palma Campania 2013, pp. 52-57. MPC, Progettare per sopravvivere, XIX Seminario “Ecologia dell’ambiente costruito”, Camerino 02.08.2009 (in «Architettura & Città», Di Baio ed., Milano 2010). MPC, Musei del futuro e architettura frugale, Convegno internazionale “il Museo e i processi di globalizzazione”, U.I.A., Fondazione De Felice, Napoli 28.09.2009, in «Critica d’Arte», rivista dell’Università Internazionale dell’Arte, 39-40 (2009), pp. 39-44 (in MPC, Integrare, Jaca Book, Milano 2010, pp. 195-202). MPC, Architettura e eteronomia, conferenza, Triennale di Milano, ottobre 2009. – AA.VV., Edifici ecocompatibili ad uso pubblico, SAIE, Bologna 2009, pp. 28-31. – G. Allen, F. Verderosa, Eteronomia dell’architettura – Pica Ciamarra Associati, in «ANAB Quaderni di Architettura Naturale», 5 (2009) (italiano, inglese). – L. Bassi, L. Gariup (a cura di), Architettura Sostenibile Report – Edifici ecocompatibili ad uso pubblico, voll. 3, Edicom, Monfalcone 2009, pp. 28-31, 44-47, 111. – Benevento-Ricuciture urbane – Salerno Porta Ovest, in Urban Solution – Luce ed energia per la pubblica amministrazione, Electa, Milano 2009, pp. 128-133. – F. D’Amico, Urban Solution, Fieramilano 26-30.05.2009, Electa, Milano 2009, pp. 128-133. – R. De Fusco, Arti & Altro, Paparo Edizioni, Napoli 2009, pp. 205, 274, 277-280. – F. Fabbrizzi, Topografie: Linguaggi di architettura ambientale, Alinea, Firenze 2009, pp. 216-220. – A. Galluzzi, New public libraries in Italy: Trends and issues, in «The International Information & Library Review», 41 (2009), pp. 52-59. – La mano dell’architetto, 378 disegni autografi di alcuni dei più grandi architetti contemporanei, FAI, Abitare Segesta 2009, pp. 200-201. – A. Paolella, Pica Ciamarra: Biblioteca Forteguerriana, in «Newsletter del Faccia a Vista», 11 (2009), pp. 1-3. – L. Prestinenza Puglisi, Italia Architettura 1., Utet, Torino 2009, pp. 246-259. ° Benevento – Ricuciture urbane, regia Formae, 2009. ° Salerno Porta Ovest, regia Formae, 2009.
2010
Premio “CampaniArchitetti 2010” al Centro Commerciale in via Argine. Mostra a Aix-en-Provence, «La qualité environnementale, une esigence source de créativité – Pica Ciamarra Associati». * Latina, la casa leggera, menzione / Palazzetto dello Sport a Oristano, con THP, T. Baltolu, D. Salimbeni(i)
339
/ Complesso abitativo a Cecchignola, Roma, con THP, Manens(i) / Museo Ebraico, Ferrara, con THP, C. Giusti (allestimenti), M. L. Polichetti(st). – Uffici e residenze nell’aria orientale, Napoli / Ristrutturazione del complesso termale Pio Monte della Misericordia, Casamicciola / KO-CO2 rigenerazione urbana, Terlizzi. LdR, recensione a P. Greco, V. Silvestrini, La risorsa infinita. Per una società democratica della conoscenza, in «Le Carré Bleu», 1 (2010), pp. 17-21 (francese, inglese, italiano). LdR, 3 projets d’habitat : confrontation, in «Le Carré Bleu», 2 (2010), pp. 109-115 (francese, inglese, italiano). LdR, La formation multidisciplinaire à l’architecture H.Q.E. en Italie, in «Le Carré Bleu», 3-4 (2010), pp. 71-77 (francese, inglese, italiano). MPC, Napoli – Città della Scienza, in Per una architettura come ecologia umana studiosi a confronto, a cura di Antonietta Iolanda Lima, Jaca Book, Milano, 2010, pp. 165-175. MPC, Integrare. Il progetto sul finire dell’età della separazione, Jaca Book, Milano 2010, pp. 216. MPC, La riforma delle professioni, in «Il Giornale dell’Architettura», 85 (2010). MPC, Miracolo a Ravello, in AA.VV., Niemeyer e l’aleph – l’universo nel dettaglio, Paparo Edizioni, Napoli 2010. MPC, Convergenze e latitanze, in «Il Giornale dell’Architettura», 87 (2010). MPC, C. Gallo, Frammenti sparsi di un codice bio-eco, in «Archiline», ottobre 2010, pp. 74-77. MPC, Fabbrica di cultura. Biblioteca civica Sangiorgio a Pistoia, in «Archiline», ottobre 2010 pp. 40-45. MPC, KO-CO2 _ L’architecture après la prise d’acte de Copenhagen, Climate change, urban mobility and Cleantech – Quelles pistes pour la suite?, Institut pour la Ville en Mouvement, Paris, 14.01.2010, (in «Le Carré Bleu», 1 (2010), pp. 5-15 (francese, inglese, italiano). MPC, Ponte galleggiante abitato, Convegno sul progetto di Mor Temor, Facoltà di Ingegneria, Reggio Calabria 26.11,2010 (video su YouTube + videointervista, “Reggio TV”). MPC, L’architettura dei luoghi. Contesto e Modernità, XX Seminario Internazionale di Architettura e Cultura Urbana, Camerino 31.07.2010, (in «Architettura & Città», Di Baio ed., Milano 2011, pp. 108-111). – E. Pitzalis, Caserta – Il progetto per il nuovo Policlinico-Facoltà di Medicina e Chirurgia, in AA.VV., Dimore della conoscenza, E.S.I., Napoli 2010, pp. 210-213. – M. Pisani, Caserta – Il progetto per il nuovo Policlinico-Facoltà di Medicina e Chirurgia, in AA.VV., Dimore della conoscenza, E.S.I., Napoli 2010, pp. 214-215. – A.I. Lima, La prospettiva ecologica nel novecento architettonico. Prefigurazioni e plausibili declinazioni, in Eadem (a cura di), Per una architettura come ecologia umana. Studiosi a confronto, Jaca Book, Milano 2010, p. 22. – U. Carughi, M. Visone (a cura di), L’area metropolitana di Napoli / 50 anni di sogni utopie realtà, Gangemi ed., Roma 2010 (pp. 91, 92, 136). – Be lean, be Clean, be green, Terlizzi un intervento a zero emissioni, in «Bioarchitettura», 63-64 (2010), pp. 8-15. – M.T. Accattino, A. Scena (a cura di), La casa leggera 2009, Arti Grafiche, Civerchia 2010, scheda non numerata. – S. Stenti, V. Cappiello (a cura di), Napoli Guida. 14 itinerari di architettura moderna, Clean, Napoli 2010, pp. 15, 17, 20-21, 76, 102, 120, 123, 139-140, 143-144, 150, 165,
340
203, 205, 251, 269, 270, 353. ° Terlizzi – KO-CO2, installazione multimediale, www. pcaint.eu, team, bibliography, multimedia, Formae 2010. ° MPC, Ponte galleggiante abitato, Mor Temor, 2010. ° Ipotesi Ponti sullo Stretto di Messina, intervento MPC all’Università di Reggio Calabria, 2010.
2011
Nel consorzio “THP – The A.& E. Italian Partnership”, entra Alphatech (opere marittime). Partecipa alla Mostra “Italy Now 2000-2010” for U.I.A. Congress, Tokyo 2011. MPC, Socio onorario dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura. MPC, termina il suo impegno di vicepresidente In/ Arch (dal 1997) ed è chiamato a coordinarne il Comitato Scientifico. MPC, nel Comitato Scientifico AUFO, The Architectural & Urban Forum, Milano (con Giacomo Costa, Ernesto d’Alfonso, Peter Eisenman, Yona Friedman, Franco Purini, François Roche, Guido Zuliani). * Riqualificazione dell’area stazione Marittima-S.Cecilia a Messina, con THP / sede del Centro di ricerche sulle Biotecnologie, Carini, 3º premio, con THP, Manens(i) / Centro sportivo, Sirmione, con Itaca(i) 1º premio / Complesso di 152 alloggi a Ponticelli, con D. Vargas, G. Compagnone; F. Schioppa(s) / Biblioteca nel centro storico, Monza, con Roccatelier. – Sala Arrivi e Sale VIP nell’Aeroporto di Capodichino Airport, Napoli. PB, MPC, Salerno Porta Ovest, in QVQC. Quale Velocità / Quale Città, nuovi scenari ambientali e territoriali in Europa e in Italia – Report 2008, 2011, FF.S.-CIFI Edizioni, Roma 2011, pp. 575-580. MPC, Mobilità nelle aree metropolitane, in idem, pp. 237244. MPC, Sullo scoglio della sirena – Il restauro di Palazzo Donn’Anna a Napoli, in «Bioarchitettura», 70 (2011), pp. 34-39. MPC, P. Persico, Il Piano per il Sud: infrastrutture e sviluppo, binomio non più proponibile, in «Il Giornale dell’Architettura», 91 (2011), pp. 1-2. MPC, Dal rumore al silenzio, in «Bioarchitettura», 66 (2011), pp. 24-29. MPC, Formation des architectes(?) Alphabétisation des citoyens, in «Le Carré Bleu», 1 (2011) (francese, inglese, italiano). MPC, W. Mitterer, Alfabetizzazione ecologica – la formazione per il rilancio della sostenibilità, in «Bioarchitettura» 67 (2011), pp. 4-7. MPC, Quale architettura per l’Italia unita?, in C. Bozzaotra, A. Ciniglio (a cura di), Maggio dell’Architettura / uno, due, tre, quattro, cinque, libro dedicato a MPC, Michelangelo1915 ed., Palma Campania 2013, pp. 99-103. MPC, Obiettivo Zero, XXI Seminario Internazionale “Costruire nel costruito. Architettura a volume zero”, Camerino 31.07.2011 «Architettura & Città», Di Baio ed., Milano 2012. MPC, La cultura del progettare, Convegno internazionale “Alfabetizzazione all’ecologia e alla qualità dell’architettura”, Firenze – Palazzo Vecchio, 2011 (in W. Mitterer, G. Manella (a cura di), Costruire sostenibilità: crisi ambientale e bioarchitettura, Franco Angeli, Milano 2013, pp. 54-58).
MPC, Sfide per l’habitat, Convegno ANDEL “La cultura della città”, 21.10.2011 (in volume omonimo, Andel ed., La Spezia 2012, pp. 101-110). – B. Gravagnuolo, Metamorfosi delle città europee all’alba del XXI secolo, Clean, Napoli 2011, pp. 118-141, 152). – C. Rusciano, Architettura contemporanea e paesaggio a Bagnoli: La Città della Scienza e il Parco dello Sport, in Imago urbis. Antico e contemporaneo nel centro storico di Napoli, a cura di P. Rossi, Guida, Napoli 2011, pp. 172, 175-185. – B. Gravagnuolo, Grandi opere, progetti d’autore, in «Ottagono», 236 (2011). – Casa multifamiliare a Posillipo, in «Ambiente Casa», 14 (2011), pp. 78-79. – A.I. Lima, L’architetto nell’era della globalizzazione, in AA.VV., Ricerca didattica e prassi urbanistica nelle città del Mediterraneo. Scritti in onore di Giuseppe Dato, Gangemi ed., Roma 2011, pp. 149-157. – A. Aleardi, C. Marcetti, L’architettura in Toscana dal 1945 ad oggi. Una guida alla selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico, Alinea, Roma 2011, p. 220. – G. Campos Venuti, Un bolognese con accento trasteverino. Autobiografia di un urbanista, Edizioni Pendragon, Roma 2011, p. 73. – U. Marano, MPC, P. Persico, Torrita Tiberina – 49 case comunicanti, per cambiare un borgo dobbiamo rivoluzionare il mondo; performance a Pontecagnano, La Biennale di Venezia, 2011. – C. Di Francesco (a cura di), MEIS architetture per un museo, mostra-concorso per il progetto del Museo Ebraico a Ferrara, Ferrara Arte, Ferrara 2011, pp. 284-287. – M.L. Palumbo, Programma integrato di rigenerazione urbana a Terlizzi, in “Domus WS-Forms of Energy #8”, iniziativa “Forms of Energy” di ENEA e Domus sul sito www.domusweb.it. – M. Russo, Il progetto urbano nella città contemporanea – L’esperienza di Salerno nel panorama europeo, Clean, Napoli 2011, pp. 8, 205-207. – E. Sicignano, I campus di Fisciano e Lancusi, Gangemi ed., Napoli 2011, pp. 32-43, 130-131, 272. ° Pica Ciamarra Associati – Al blu di Prussia, conferenza a più voci introdotta da P. Persico, Napoli 23.11.2011. ° Intervista a MPC, Ordine degli Architetti di Reggio Calabria 2011. ° Intervento MPC a “Studio 147”, 2011. ° Centro RIMED: un’architettura flessibile al servizio della ricerca biotecnologica, D. Leone, G. Lo Bocchiaro, D. Panzarella, L. Bertini, 2011.
2012
Guido De Martino entra a far parte dello Studio PCA. PCA partecipa alle Mostre: “Ressources de l’architecture pour la ville durable”, ENSA – ParisBelleville; “Architetture del Made in Italy”, Padiglione Italia, XIII Mostra internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia 2012; nel 2013 Mosca, Abu Dhabi, San Pietroburgo; “Interni di luce”, Palazzo delle Arti di Napoli; “La Complessità del progetto contemporaneo per una architettura responsabile” [Ambasz, Cucinella, Eble, Foster, Herzog, Minke, Piano, MPC, Reinberg, Samyn, Soleri, Tombazis], Bucarest, Brasilia, Solofra (catalogo R. Sinisi, Architetture per la città sostenibile, Rotastampa, Roma 2012, pp. 56-59). MPC, “professor” I.A.A. – International Academy of
Architecture. MPC, Presidente Comitato Scientifico della rivista «Bioarchitettura®» . MPC, Vice-presidente “Fondazione Italiana per la bioarchitettura e l’antropizzazione sostenibile dell’ambiente”. MPC, nel Comitato Scientifico 2º Biennale dello Spazio Pubblico, Roma 2011. * Cremona City Hub, con E. Bettinelli, CSTAT, E. Arrighetti / riqualificazione di via XX settembre, Genova, con M. Di Gennaro / Tempio Funerario, Prato, con M. Di Gennaro / Ristrutturazione edificio a Piazza Arbarello per attività di formazione e ricerca, Torino, con Melano / Residenze universitarie, Cagliari, con Gnosis, Sparacio(s), Macchiaroli(i), SNAIL / National Museum of Afghanistan, Kabul, con THP, G. Caterina, S. Viola, D. Candida / Polo di Innovazione tecnologica e riqualificazione urbana, Novara, con Interprogetti(s), Incoset(v) / ristrutturazione del complesso del ’400 Scuola de Amicis, L’Aquila. – Napoli, residenze ai Ponti Rossi; casa E. in via Ortensio, Napoli (realizzata nel 2013). MPC, Ambizioni ecologiche e logiche di mutazione urbana, in «Protecta», speciale «Casambiente & Eco-Building», Roma 2012, pp. 128-131. MPC, Come ho visto la terra d’Irpinia, «Il Mattino – Avellino», 30.06.2012, 1º pg.+pg. 48. MPC, Smart city – smart planning, editoriale «Bioarchitettura», 76 (2012). MPC, Introduzione al Master “Casa Clima-Bioarchitettura” – Università LUMSA, Roma 25.02.2012. MPC, Architettura e sostenibilità: teoria, pratica, Université d’Architecture et d’Urbanisme – Bucarest, 09.05.2012. MPC, idem, al Forum “Sustainable Architecture”, International Academy of Architecture – Interarch 2012, Sofia 14.05.2012 (inglese, italiano). MPC, Além da sustentabilidade, lectio magistralis, Universidade de Brasilia, Faculdade de Arquitetura e Urbanismo, 12.06.2012. MPC, Apertura al futuro, in Note di Viaggio – scritti di Bioarchitettura, Weger ed., Bolzano 2012, pp. 171-172. MPC, Napoli, da Lauro a Valenzi, da Bassolino a De Magistris, in Con Francesco Rosi a lezione di urbanistica, a cura di E. Costa, Facoltà di Architettura di Reggio Calabria, La Città del Sole ed., Reggio Calabria 2012, pp. 123-130. MPC, Riti e miti della sostenibilità, XXII Seminario internazionale di Architettura e Cultura Urbana, Camerino 29.07.2012 (in «Architettura & Città», 8 (2013), pp. 53-55). MPC, Ambizioni di futuro nell’età della crisi: sostenibilità e istanza organica in architettura, Convegno “L’architettura organica americana e la presenza espressionista in Europa”, Amici di F.L. Wright – Volterra, 22.09.2012 (in «Le Carré Bleu», 1 (2013)). MPC, La Città intelligente, Convegno “La cultura della città, Valorizzazione culturale ed ambientale”, La Spezia 20.10.2012 (in La cultura della città, Andel ed., La Spezia 2015, pp. 23-31). MPC, Smart thinking / smart Planning, con W. Mitterer, L. Zevi, SIEE – China-Italy Innovation Forum, Smart City Forum: modelli, esperienze e competenze italiane e cinesi a confronto, Napoli 19.11.2012 (inglese, italiano). MPC, Sostenibilità: fra “agopunture” e “zattere di salvataggio”, lectio magistralis, Museo del Sannio, 18.12.2012.
341
– Un architetto verso il futuro e la bellezza, in I protagonisti: MPC intervistato da Giuliana Gargiulo, pagina Cultura «Il Roma», 14.01.2012. – V. Bubbico, in «Inchiostro», rivista quindicinale, Napoli 23.03.2012, p. 9. – P.A. Lefèvre, Ressources de l’architecture pour une ville durable, éditions Apogée, Rennes 2012, pp. 93. – V. Mosco, La Biblioteca Sangiorgio a Pistoia di Pica Ciamarra Associati, 5 anni dopo, «Il Giornale dell’Architettura – Magazine», 6 (2012). – L. Niccolini, L’archistar veste il lavoro, in “inserto al Corriere dell’Adriatico”, la Domenica, il Design, 30.09.2012. – M. De Fatima Sabaini Gama, L’architettura dell’edilizia residenziale pubblica e la costruzione della città moderna e contemporanea, Gangemi ed., Roma 2012, pp. 144, 145. – M. Campagna, A. De Montis, Isola, Lai, Pira, Zoppi: Planning Support Tools: Policy Analysis, Implementation and Evaluation, Franco Angeli, Milano 2012, p. 358. ° Antologica Pica Ciamarra Associati, al 12º Mediarch – Festival Internazionale di Architettura in video, Università di Firenze. ° PCA, Milano – Padiglione Expo 2015, produz. interna 2012. ° Intervento MPC a “Studio 147”, 2012.
2013
Partecipa con “appunti metodologici” alla Mostra “Biennale dello Spazio Pubblico”, Roma; poi al XXVIII Congresso INU Salerno, 2013; e alla Mostra dei finalisti del Concorso per il Padiglione Italia Expo 2015, Triennale di Milano 11.05-12.06.2015. “Pica Ciamarra Associati – Realtà, Utopia”, in esposizione permanente al MAMT – Museo Mediterraneo delle Arti, della Musica e delle Tradizioni, Napoli. MPC, Presidente NAME / “Istituto per le trasformazioni di Napoli-Città Metropolitana”. MPC, disegno per il fondo di architettura contemporanea in esposizione permanente c/o Consiglio Nazionale Architetti, Roma. * Padiglione Italia Expo 2015, con M. Del Seppia, L. Pierotti, S. Ghezzani, E. Lanzillo(i), Interprogetti(s); consulenti W. Mitterer, C. Schaller; progetto finalista / Piazza a Cava de’ Tirreni, con CIA, Progetto Verde, In.Co.Set.(v), Interprogetti(s), Tecnointel(i), Archimade Associati / Scuola elementare, Sant’Agnello / Edificio aule-biblioteca dell’Università di Ferrara, con M. del Seppia, L. Pierotti, R. Silvestri, Interprogetti(s) / Loro di Napoli – Napoli a Shanghai, segnalazione /Complesso scolastico e Civic Centre, Vado Ligure, con Interprogetti(s), Rocca Bacci(i) / Complesso parrocchiale del Carmine, S. Maria la Carità, con Roccatelier, Gianni Pisani(art), padre S. Zanella(lit). – Ristrutturazione del Palazzo Cassano Ayerbo D’Aragona, Napoli, con M. Candela(s) (in avvio realizzazione). PB, Nomadi, fluidi, instabili, intervento a “Nuovi scenari dell’abitare”, Arkeda, Mostra d’Oltremare, Napoli 29.11.2013. PB, Benevento: un tram navetta ad idrogeno, così i trasporti diventano “eco”, «Il Corriere del Mezzogiorno», 12.12.2013. MPC, Ambizioni di futuro nell’età della crisi: sostenibilità e istanza organica in architettura, in «Le Carré Bleu», 1 (2013)
342
(francese, inglese, italiano). MPC, Più forti del fuoco. Il rogo della Città della Scienza non ferma un sogno, in «L’architetto», rivista CNAPPC, marzo 2013. MPC, Integrare / Luoghi di lavoro e città, in «Bioarchitettura», 80 (2013). MPC, Commenti, in Dissidenten / Flor de fango – Giovanni Buccino, Paparo Edizioni, Napoli 2013, p. 5. AV, Costruire nel costruito / Recupero dei Borghi dell’Irpinia, intervista di A. Siniscalchi, in «Progetto», 2 (2013), pp. 30-39. MPC, Architettura / Città: “seconda natura indirizzata a fini civili”, Ordine degli Architetti di Reggio Calabria, 21.05.2013. MPC, Comment assurer la transmission de choses essentielles?, Colloque: L’organicité, cheminement d’une utopie, Cantercel 17.07.2013 (in «Le Carré Bleu», 3 (2013), pp. 11-20). MPC, Spazi pubblici e condensatori sociali, XXIII Seminario internazionale di Architettura e Cultura Urbana, Camerino 28.07.2012 (in «Architettura & Città», Di Baio ed., Milano 2014). MPC, Ricivilizzare l’urbano, Convegno internazionale “Re-humanise Urban Areas”, Firenze 12.10.2013 (in «Le Carré Bleu», 1 (2014); «Bioarchitettura», 83 (2013), pp. 68-71; Centro Studi Città della Scienza, 05.02.2016, www.cittadellascienza.it, centro studi). MPC, Verso la learning city, III “Festival dei Saperi”, Castello dell’Acciaiolo, 30.11.2013, ed. Comune di Scandicci 2015, pp.138-142. MPC, PB, RAI3 Ambiente Italia, 14.12.2013 / Salerno Porta Ovest, http://www.rai.tv, dl, RaiTV, programmi, media, ContentItem-c062a3fec2f7- 4b8e-921b-7d15de56109c-tgr.html#p=0 (10’45”, 16’45”). – P. Pierotti, Distrutta la Città della Scienza di Pica Ciamarra: ecco come era, in «Ediliza e Territorio – Il Sole24 ore», 07.03.2013. – B. Gabbiani, Intervista Massimo Pica Ciamarra sulla ricostruzione del Museo della Città della Scienza, in «LaStampa.it», maggio 2013. – A. Annunziata, M. Clemente, E. Giovine di Girasole, E. Valentino, Port, city, territory: economic development and urban quality in the case study of Salerno, in «Il Mare e la Città», vol. 6, 02.12.2013, TRIA, pp. 219-238. – AA.VV., Casearchitetture, Annuario 2013, Dell’Anna ed., Taranto 2013, pp. 76-77. – AA.VV., 100 Progettisti Italiani, Limited Edition, Dell’Anna ed., Milano 2013, pp. 354-359. – MAMT – Museo del Mediterraneo, Arte Musica, Tradizioni, “Catalogo”, Napoli 2013 («Le Carré Bleu», pp. 122-123; PCA, pp. 132-135). ° MPC, in “Landscapes of Memory”, Christian Leperino, Museo Madre, Napoli, 05.10.2013. ° Quando il Bes approda al territorio diventa Urbes, MPC a Smart City Exibition 2013. ° Intervista a Massimo Pica Ciamarra, Festival delle Storie, Alvito 2013. ° Le proposte di Pica Ciamarra per l’architettura napoletana, Riordina 2013. ° Gli architetti ed il Museo della Scienza, “Studio 147” 2013. ° Massimo Pica Ciamarra al Seminario Internazionale di Camerino, Amor Vacui, interviews 2013. ° Città della Scienza – Non Infiammabile, RAI – Centro di produzione Napoli, 2013. ° Progetto 3D Parco dello Sport Bagnoli, Dip. di Progettazio-
ne e Gestione Industriale, Naples University, Federico II + Bagnolifutura, 2013. ° MPC a Radio Kiss Kiss, Riordina 2013.
2014
Lo Studio si riorganizza: PB, LdR, CDM, ADS, CP “direttori tecnici” + MPC “consulente”. “Pica Ciamarra Associati: un Laboratorio per la Città, Il Fiume parla di Architettura”, Mostra percorso promossa dall’Associazione LP, (cfr. n. monografico «Architetture Pisane», n. v28-29, 2014). “Pica Ciamarra Associati: teoria-pratica/permanenzeevoluzioni”, Basiliche Paleocristiane di Cimitile, maggionovembre, Mostra promossa da SiebenArchi nel “Maggio dell’Architettura, VII anno”. PCA, membro di diritto “RIDE-Rete Italiana per il Dialogo Euromediterraneo Onlus”; MPC, nel Comitato Scientifico Internazionale della Fondazione Mediterraneo come responsabile della sezione “Architettura e Vivibilità delle Città”. MPC, Premio internazionale per l’Architettura “Sebetia-Ter”, con medaglia del Presidente della Repubblica. MPC, socio onorario dell’Associazione “Amici di Città della Scienza”. MPC, nel “Comitato dei Saggi” In/Arch. MPC, nella Giuria del concorso In/Arch-MiBACTMIUR, “Agibile e bella. Architetture di qualità per la qualità delle scuole” . * Padiglione per l’infanzia, Milano, con Roccatelier / Parco Urbano e Attrezzature, Cava de’ Tirreni, con Interprogetti(s), Progetto Verde(v), (2016, in costruzione) / Ristrutturazione della Biblioteca della Scuola Normale di Pisa, con M. del Seppia e altri / Polo delle Scienze della Vita – Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa, con M. del Seppia e altri / Helsinki Guggenheim Museum / Palazzo della Regione e sistemazione urbana, Campobasso. – Social Housing nell’ex Manifattura Tabacchi, Napoli. LdR, Une hypothèse durable, in «Le Carré Bleu», 1 (2014) (francese, inglese, italiano). MPC, Paesaggi – la complessità non è un ostacolo, in «Bioarchitettura», 85 (2014), pp. 2-3. MPC, Sbloccare l’Italia. Un Made in Italy per il prodotto, ma soprattutto per il processo, in «Bioarchitettura», 86 (2014), pp. 2-3. MPC, Napoli e il mare: Mergellina e il lungomare di via Caracciolo / Naples and sea: Mergellina and the Via Caracciolo, in «TRIA», 13 (2014), pp. 163-173. MPC, Progetto, per il “Manifesto dell’Architettura in 10 punti”, Ordine Architetti Caserta, Méte ed., 2014, pp. 20-23. MPC, Permanenze e mutazioni, Master di Progettazione sostenibile – Dipartimento di Architettura RomaTre, 07.04.2014. MPC, 10 idee di sviluppo per Napoli Città-Metropolitana / Una svolta verso il Futuro, Convegno NAME, Unione Industriali, Napoli, 12.05.2014. MPC, Da “non città” ad “aree di condensazione sociale”, XXIV Seminario internazionale di Architettura e Cultura Urbana, Camerino, 02.08.2014 (in «Architettura e Città», 10 (2015), pp. 26-29). MPC, Il recupero dell’identità, Workshop di Architettura
29.08.2014, Avito. – A.I. Lima, “Senso prima che forma”: l’architettura dei Pica Ciamarra Associati, in «Architetture Pisane», 28-29 (2014), pp. 14-15. – M. Del Seppia, Intervista a Massimo Pica Ciamarra, una storia raccontata, in «Architetture Pisane», 28-29 (2014), pp. 16-23. – Philippe Daverio, Dialogo tra ratio e storia, in «Disegni d’autore», «L’Architetto», 20 (2014), CNPCI, p. 4. – AA.VV., Annuario 2014 – Casearchitetture, Dell’Anna ed., Taranto 2014, pp. 132-133. – AA.VV., La misura del piano: strumenti e strategie, voll. 2, Gangemi ed., Roma 2014, pp. 158-161 (PRG Agrigento). ° Ecologia e risparmio, La Biblioteca Sangiorgio a Pistoia, Solaya 2014, https://www.youtube.com/watch?v= UF5VmWyNR5k. ° Plastici, dentro quanto era un plastico, regia A. D’Angiò, A. Iannitto, 2014. ° Il recupero dei borghi del Terminio Cervialto, 1988-2012, regia M. Cecilia, 2014.
2015
Partecipa alle Mostre: “LabQ – 1º Biennale di Architettura”, Pisa 2015 [con Isolarchitetti, Chipperfield, Zagari, FOA, Cucinella, Labics, Boeri, Nardi, Scandurra, Ma0, Land, Osa, OBR, 5+1AA, 70m2, MBM, Podrecca, Buffi, PROAP, RPA, Izzo], (cfr. Il verde per la qualità urbana, ETS, Pisa 2015, pp. 152-155, 180-182); “City Layers” – Wien, Palais Palffy, 2015 [con Yona Friedman(F), Herzog(D), Flores&Prats(E), Fielden(GB), Scheuerer(D), Keller(I), catalogo a cura di M. Tartaglione, Smmave ed., Napoli 2015, pp. 42-45; “Comunità Italia. Prove di modernità dell’architettura italiana del secondo Novecento”, Triennale di Milano 2015-2016; Leading Masters of Contemporary Architecture, IAA Membres”, Sofia May 2015. MPC, Direttore onorario MAP2015, Mostra Architetti Pisani, Stazione Leopolda, Pisa febbraio 2015. MPC e Aimaro Isola, consulenti scientifici per la 1º Biennale di Architettura di Pisa, 2015. MPC, Premio Andel Cultura SP 2015, per la diffusione della “Cultura della città”. MPC, nel Comitato Scientifico della Collana “Libreria di transarchitettura” diretta da E.J. Pilia. MPC, GDM, nel Team “OrbiTecture – CNS / Italian Institute for the Future” . * Barniyan Cultural Centre, Afghanistan-UNESCO, con G. Caterina, S. Viola, D. Candida / Roma Fla minio / Complesso parrocchiale, Forli / sede ONAOSI, Perugia / Parque Tecnológico de Cabo Verde, con APGEIE / Medical School Building Facilities on the University of Cyprus Campus at Athalassa, Nicosia, con Y. Armeftis, L. De Santoli(en) / Rigenerare Corviale, con L. Kroll, M.G. Santoro, M.L. Brigante, L. Pesarin, R. Piersanti, F. Pitisci, M. Priolo, G. Santachiara, P. Ferraris (BioA); N. Klammsteiner(i), Interprogetti(s). – PUC Montoro / Ristrutturazione sede Telecom nel Centro Direzionale, Napoli. MPC, Criteria for Urban Spaces, in «Le Carré Bleu», 1 (2015) (francese, inglese, italiano). MPC, Bagnoli e le ambizioni di futuro metropolitano, in «Centro Studi Città della Scienza», 30.12.2015,
343
www.cittadellascienza.it, centrostudi. MPC, Il ruolo dell’architetto, in «Architetture Pisane», 3031 (2015), pp. 11-12. MPC, Educare al XXI secolo – Recanati, 31.01.2015. MPC, Dopo un sonno, il risveglio – Profezia dell’Architettura: periferie come luogo dell’identità – Macerata 07.04.2015. MPC, Disagi da colmare, esperienze di rigenerazione urbana, Aula Magna Architettura – La Sapienza, Roma 23.04.2015. MPC, Bracing of Form – Theoretical Forum and Authors Conferences of renowned Masters of the World Architecture, Sofia 18.05.2015 (inglese, italiano). MPC, Più qualità nei progetti, maggiori certezze in tempi e costi di costruzione, 3º Biennale dello Spazio Pubblico, Roma 21.05.2015. MPC, Perché un manifesto?, Palazzo della Cultura, Messina 16.07.2015. MPC, Spazi pubblici e mobilità urbana, Seminario Internazionale di Camerino, 29.07.2015 (in pubblicazione su «Architettura & Città», Di Baio ed., Milano 2016). PB, MPC, The “mantra” of Ecology in the practice of relations: humanistic approach to the territory, MED Green Forum 2015 – University of Florence, 26.08.2015, (inglese, italiano). MPC, Città per tutti, International Conference “Living Together” – Urban Form and Active and Healthy Aging, Napoli 01.10.2015. MPC, Appunti su Città e Futuro, Padiglione Architettura – Expo 2015, Belvedere Grattacielo Pirelli, Milano 15.10.2015 (catalogo in stampa 2016). MPC, Architettura potenziale e potenzialità dell’Architettura, Istituto Universitario S.O.B. Napoli 23.10.2015. MPC, Diritto alla casa – Diritto alla Città, Unione Industriali Caserta, 13.11.2015. MPC, Mare nostrum, in Atti del Convegno “Napoli 2020. Visioni Metropolitane dal Mare tra Memoria e Innovazione”, 16.11.2015 (in corso di pubblicazione su «TRIA»). MPC, Towards integrated approaches, Convegno internazionale “Tutela e valorizzazione dei centri storici e delle periferie urbane”, La Spezia 27.11.2015, in AA.VV., Architettura e Città, Altralinea, Firenze 2015, pp. 115-124. MPC, La costruzione del paesaggio, tavola rotonda IUSOB 19.11.2015, come Costruire il paesaggio; il faro di un’utopia concreta, in «Bioarchitettura», 94 (2015), pp. 2-3. – M.C. Aulisio, Pica Ciamarra: diversità e vis polemica i miei segreti da architetto, “I Maestri”, «Il Mattino», 04.07.2015. – M. De Vita, Architetture nel tempo / dialoghi della materia nel restauro, Firenze University Press, Firenze 2015, pp. 126-135. – P. Colletta, Oltre la sostenibilità / Risposte per il destino delle specie viventi, (interviste a Cardinal Maradiaga, P.L. Luisi, MPC, P. Rotelli), in «AR Architetti Roma», 113 (2015), pp. 30-33. – AA.VV., 100 Eccellenze Italiane, R. Dell’Anna ed., Roma 2015. – AA.VV., City Layers, The Cities of the Future, in «Le Carré Bleu», 3 (2015). – B. Ghelardi, Intervista a Massimo Pica Ciamarra, in Il verde per la qualità urbana, ETS, Pisa 2015, pp. 180-182. – B. Baroni, Massimo Pica Ciamarra: l’innovazione vince se l’architettura punta sulla qualità urbana, in “Dossier Pano-
344
rami urbani”, «Il Tirreno», 16 ottobre 2015, pp. 2-3. – Napoli 2025 / come sarà Napoli fra 10 anni, ricerca diretta da Domenico De Masi, con C. Borgomeo, A. Calvaruso, Derrik De Kerckhove, M. Lo Cicero, M. Niola, MPC, I. Sales; S3 Studium, Roma 2015. ° PB, L’altro sguardo, Architects meet in Selinunte, 07.06.2015, regia F. Parisi, Formae, Napoli 2015.
Studio piCa Ciamarra aSSoCiati 1. Foto di gruppo anni â&#x20AC;&#x2122;80 (in alto Vito Cappiello, Antimo Rocereto, Luciana de Rosa, Claudio De Martino, Massimo Pica Ciamarra; fra gli altri, in primo piano in basso Paola Gargiulo). 2. Foto di gruppo anni 2000: da sinistra Angelo Verderosa, Alex De Siena, Luciana de Rosa, Carolina Poidomani, (Federico Calabrese, Michelangelo Galeota), Paola Gargiulo, Claudio De Martino; poi tra gli altri si distinguono anche Massimo Pica Ciamarra, Simona Papa, Francesco Damiani, Patrizia Bottaro e Emanuele Pica Ciamarra. 3. Foto di gruppo anni â&#x20AC;&#x2122;90: da sinistra Antimo Rocereto, (Valentina Carputi, verso il centro in basso Michelangelo Russo e Alessandro Hartray), in chiusura verso destra Paola Gargiulo, Luciana de Rosa, Claudio De Martino, Massimo Pica Ciamarra. 4. Patrizia Bottaro e Luigi Prestinenza, Selinunte 2016. 5. In studio (Alex De Siena, Massimo Pica Ciamarra, Luciana de Rosa).
1
2
3
4
5
345
Indice analitico 2nd World Congress “2001 – Urban Spaces for Life and Work”, 64 Acqua, 18, 86, 91, 98, 107, 108, 123, 124, 126 Alfabeti ecologici, 125 Alfabetizzazione alla Ecologia e alla Qualità dell’Ambiente, 125 Ambiente, 13, 17, 46, 53, 59, 105, 106, 122
Biennale d’Arte di Venezia, 51, 58, 69 Bocche del Cattaro (Montenegro), 107, 124 Borsa Merci di Napoli, 24-25, 48, 155, 156, 157, 158, 159, 160 Boston (città di), 64 Bovisa (Milano), 123 Brasilia (città di), 76
American Center, 92
Broadacre City, 14
Amsterdam (città di), 51
Bruges (città di), 76
ANAB, 77
Caduta del muro di Berlino, 76
ANCSA, 69
Caratteri tipologici, 61
APAO, 292n
Carattere evolutivo, 62
Approccio sistemico, 14, 58
Carta di Atene, 54
«Architectural Record» (rivista), 53
Casa Di Bianco (Cremona), 131
«L’Architecture d’Aujourd’hui» (rivista), 64
Casa La Roche, 92
Architettura, 18, 19, 57, 58, 60, 63, 71, 72, 114
Casa multifamiliare sulla collina di Posillipo, 31-33, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149
- e dimensione urbana, 60
Casa Renner (Sessa Aurunca), 34
- partecipata, 19
Casa Wenner (Marechiaro), 34, 153, 154
- responsabile, 18
Casa Winspeare, 33
-/sostenibilità, 122
Case unifamiliari a Massa Lubrense (Casa C. e Casa G.), 34, 150, 151, 152
Aria, 18, 123, 126 Armatura della forma, 70
«Casabella» (rivista), 69, 78, 84
Artificio, 57, 118
Casalbore (Municipio di), 24
Antisimmetria, 89
Caserta (comune di), 39, 124
Autonomia, 57
Castello di Caivano, 97
Avellino (comune di), 98
Center for Ecoliteracy, 125
B.I.C. – Centro di Alta Formazione – Spazio Eventi, 232, 233, 234, 235
Centre Pompidou, 76
Baia (Terme romane di), 17 Bari (comune di), 125
Centro commerciale San Paolo (Napoli), 210, 211, 212, 213
Bauhaus, 73
Centro di Ricerche sulle Biotecnologie (Carini), 119, 120
BBPR, 81
Centro Direzionale di Napoli, 71, 78, 80
Beaubourg, 50, 92
Centuratio, 123 Chernobyl, 121
Beirut (città di), 123
CIAM, 15, 19, 76
Bellezza, 76, 107, 125
Città, 59, 123
Berlino (città di), 64
Città-territorio, 43
Beth Sholom, 89
Città dei cinque minuti, 110
Biblioteca di Salerno, 70 Biblioteca Sangiorgio (Pistoia), 125, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267
346
Città dell’Arte (Reggio Calabria), 113 Città della Musica (Coroglio), 108, 128, 214, 215
Città della Scienza, 125, 126, 224
Ecosistemi, 106
Cittadella universitaria di Salerno, 120
Edificio percorso, 24
Club di Roma, 53
Edimburgo (città di), 90
Cluster, 16, 292n
Effetto urbano, 60
CNR, 53
Elementi significativi della struttura urbana, 61
Columbia University, 69
Energia emanata dal sole (Energia solare), 56, 126
Compattezza, 82
Entrare al centro, 118, 120
Complessità, 39
Estetica, 106
Complesso scolastico della Locride, 114
Fabbrica Olivetti a Pozzuoli, 19
Complesso scolastico di Camerino, 129
Facoltà di Architettura di Napoli, 14, 25, 31, 54, 77
Condensatori sociali, 62
- di Architettura e di Scienze di Pescara, 129
Conferenza mondiale di Ginevra sull’ambiente, 69, 87
- di Ingegneria di Leicester, 20
Congresso UIA del 2008, 122
- di Ingegneria di Napoli, 54
Connessione, 70, 109, 111, 113, 114
- di Medicina e Chirurgia, 25
Conservazione, 93 Contesto, 74, 75, 112
- di Medicina e Chirurgia di Caserta, 119-120, 123, 246, 247, 248, 249, 250, 251
Continuità, 16, 71
- di Scienze della salute di Beira, 124
Continuità strada-edificio, 62
- di Scienze e Farmacia dell’Università di Messina, 29, 44, 64, 161, 162, 163
Contraddizione, 49 Convegno internazionale di Assisi, 122 Convenzione Europea sul Paesaggio, 125 Corporea-Museo del Corpo Umano, 119, 120, 236, 237, 238, 239, 240
Fisciano (comune di), 45 Five Architects, 41 Flessibilità, 30, 43, 62, 118 Fondazione IDIS, 78
Corte (Corti), 32, 82, 84
Forma, 20, 63, 76, 88, 106, 118
Crisi ecologica, 86
Forma aperta, 48, 61, 136
Cultura, 123
Formicola (comune di), 39
Densità, 43, 48, 70, 82, 118
Frammento ecologico, 125
Dichiarazione dei Doveri dell’Uomo, 122
Frammento urbano, 57, 105, 125
Dimensione dell’invisibile, 91
Funzione, 20
- pedonale, 84
Geometria, 70, 110
- urbana, 106
Geometria generativa, 22, 25
- urbana e paesaggistica, 123
Gerace Marina (Locri, comune di), 114
- urbanistica, 105
Giardini verticali, 123, 126
Discontinuità, 22
Ginevra (città di), 54
Disegno dei vuoti, 84
Giordania (stato), 64
Dissoluzione dell’Unione Sovietica, 77
Global Tools, 31
Dublino (città di), 42, 76
Globalizzazione, 57
Ecoalfabetizzazione, 125
Glossario dei PCA, 58, 59, 60, 61, 62
Ecologia (Ecologica), 56, 111
Golden Lane, 51
347
Grande Halle de la Villette (Parigi), 76
Materiali della costruzione, 123
“Grattacieli”, 71, 76, 80, 203
Melun Sénart, 71, 73, 76, 85
Grattacieli o Edifici Alti per uffici, 79, 206, 207, 208, 209
Miglio d’Oro, 94
Guerra del Vietnam, 31 Guggenheim Museum (Helsinki), 124, 127, 132, 133 Hunstenton (scuola secondaria di), 20
Mobilità, 16, 62 Modello di associazione, 16 Modello di crescita, 16 Modena (comune di), 121
Identità, 16
Morfologia, 40, 47, 118
Il rasoio di Occam, 43, 294n
Mostra d’Oltremare, 89
“Il sole e l’habitat”, 54
Mostra dei decostruttivisti, 77
ILAUD, 54
Mostra “Futuro Remoto”, 77
Immateriale, 70, 93
Museo archeologico (Campagna), 272, 273
Imprevedibilità, 22 In/Arch, 7, 16, 17, 20, 73, 76-77, 92-93, 121, 122, 125, 292n Informatica, 71
Museo di San Telmo, 114, 115 Museo Vivo della Scienza, 110, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231 Napoli (comune di), 13, 14, 21, 25, 33, 44, 46, 49, 64, 69, 70, 72, 77, 81, 94
Inscindibilità, 123 - di architettura e urbanistica, 30, 105
- Lungomare di Mergellina, 129
Integrazione, 43, 55, 78, 115
- Posillipo, 13
Interazione, 74, 90, 114, 123
Nastro di Moebius, 48, 110
International Style, 40, 54
Natura, 57, 114, 123
Invarianti, 60
Non finito, 20, 113
Ipotesi Gaia, 117
Obiettivo di un intervento, 62
Istituto Motori del CNR, 70, 71, 76, 86, 87, 122, 192, 193, 194, 195, 196, 197
Officine Angus (Casavatore), 7, 19, 20, 136, 137
Istituto Postetelegrafonici di Roma, 117
Olympic Green (Pechino), 268, 269
IUAV, 14,
Omologazione, 57
La città analoga, 58
ONU, 53
Laboratori universitari a Rende, 56
Opera d’architettura, 19
Lanciano (comune di), 76
Oromare – Città dei Corallari, 124
«Le Carré Bleu» (rivista), 17, 19, 22, 48, 64, 122
Ospedale di Reggio Calabria, 29
Legge Melandri, 122
Otterlo, 19
Less aesthetics, more ethics, 121
Outlook towers, 71, 85, 90
Libera Università di Berlino, 29
Padiglione Italia all’Expo, 127, 131
Luce, 18, 91
Paesaggio, 13, 32, 34, 105, 106, 109, 111, 123
Luogo, 13, 74, 75, 125
Paesaggistica e grado zero dell’architettura, 121
Machu Picchu, 56, 87
Palazzo Chiericati, 98
Madrid (città di), 64
Palazzo Corigliano (Napoli), 73, 96, 97, 174, 175, 176
Massachusetts Institute of Technology, 53
Palazzo Mascabruno, 94, 95, 170, 171, 172, 173
Materiali dell’architettura, 123
Palazzo della Regione (Campobasso), 124
348
Palazzo Donn’Anna (Posillipo), 25
Regionalismo critico, 55
Palazzo Piovene del Palladio, 73
Reinvenzione, 60
Palermo (comune di), 49
Relazione (Relazioni), 30, 59, 74, 84, 114, 115, 118, 123
Parco di Reggio Emilia, 72, 73, 76, 98
Relazioni immateriali, 90
Parchi a Bagnoli, 274, 275
Rende (comune di), 47
Parigi (città di), 64, 76, 92
Restauro, 93
PCA (Pica Ciamarra Associati), 41, 43, 64, 122
Reti di relazioni, 84
Pensiero sistemico, 125
Riassetto di piazzale Matteotti e rigenerazione dell’area ex Macello, 99
- sistemico e olistico, 56 Percorsi di lavoro, 24 Percorsi pedonali, 46, 48 Percorso (Percorsi), 32, 34, 44, 62 Piano INA-Casa, 14
RIBA, 53 Ricucitura e riammaglio, 83 Riesi (comune di), 51 Riferimenti progettuali, 74
Piano regolatore di Taormina, 29, 30
Rigenerazione urbana di Terlizzi, 125-126, 276, 277, 278, 279
Piazza dell’Isola (Vicenza), 72, 73, 202
Rione Libertà (Benevento), 126, 286, 287
Piazza di Fuorigrotta (Napoli), 70, 71, 72, 73, 76, 89, 93, 198, 199, 200, 201
Rione Terra (Pozzuoli), 46, 73, 96
Piazzale Tecchio, 86 Piscinola-Marianella, 69, 71, 76, 81, 82, 83, 84, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183
Rione Traiano (Napoli), 44 Risalire la città, 109, 216, 217 Risparmio energetico, 87
Plan de Zone (Issy-les-Moulineaux), 129
Riuso, 93
Polifunzionale di Arcavacata, 7, 47, 48, 50, 51, 52, 93, 164, 165, 166, 167, 168, 169
Roma (comune di), 76
Polo di innovazione tecnologica a Novara, 131
Salerno Porta Ovest, 108-109, 117, 282, 283, 284, 285
Ponte Parodi (Genova), 107-108, 123, 126, 252, 253, 254, 255, 256, 257
San Paolo (città di), 76
Porre in relazione, 70 Postmodern, 41, 54, 69, 93 Preesistenze, 61, 74 Principi topologici, 72
Ronchamp, 14
San Sebastián (città di), 114 Saper vedere, 39, 125 Säynätsalo (Municipio di), 14, 17 Scuola di Chicago, 81
Principio insediativo, 72, 81, 105
Scuola elementare di Chiaia (Scuola svizzera di Napoli), 23, 28, 138, 139
Progetto, 60, 62
Scuola materna di Napoli, 48
PUC di Caserta, 110, 113, 126, 280, 281
Scuole medie (Brescia), 56
Qualità, 16, 76, 113, 125
Scuole medie (Chiari e Montichiari), 56
Quartiere residenziale a Sessa Aurunca, 55
Secondigliano, 82, 83
Radicamento, 70
Sede dell’Acquedotto (Milano), 126, 131
Radicamento al suolo, 61
Sede dell’IRFIS (Palermo), 55
Rapporto progettazione/politica, 63
Sede dell’Economist, 20
Razionalismo umanizzato, 33
Sede ENEL, 79, 204-205
Reggia di Portici, 94, 96
Sede Teuco Guzzini, 70, 117, 122-124, 241, 242, 243,
349
244, 245
Trattato di Maastricht, 121
Senso, 33, 63, 76, 112, 118, 123, 124
“Un nouveau Mode de Ville”, 85
Senso della forma, 75
Un seme per la metropoli, 23, 24, 24, 32, 140, 141, 142
Simmetria, 89
UNESCO, 64
Simultaneità di approccio olistico e sistemico, 59 Siria (stato), 64
Unità sperimentale di edilizia solarizzata nella «167» di Pistoia, 56
Sistema di luoghi, 33, 48
Unité d’Habitation, 14
Sistema topologico, 118
Università degli Studi di Napoli “Federico II”, 21
Socialità, 123
- del Molise a Campobasso, 220, 221, 222, 223
Sole, 18, 86 Sostenibilità, 107, 123
- del Sannio – Complesso via dei Mulini a Benevento, 120, 288, 289, 290, 291
«Spazio e Società» (rivista), 54
- di Bagdad, 23
Spazio, 13
- di Berlino, 26
Spazio pubblico, 113
- di Dublino, 26
Stadio San Paolo, 89
- di Lattakya (Siria), 44, 45
Stazione Alta Velocità Porta della Campania (Afragola), 218, 219
- di Salerno, 45, 119, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191
Stazione Centrale di Napoli, 20
- Libera di Bruxelles, 31, 43
Stazione zoologica Anton Dohrn, 101
University of Cyprus, Medical School, 119, 120
Storia, 74, 93
Urbino (comune di), 45
Storicismo, 58
Utopia, 23, 63, 128
Strage di Bologna, 69
Valle del Crati, 47
Straniamento dell’icona, 89
Valle dell’Irno, 45
Studio Siola-de Rosa-Pisciotti, 29
Venezia (comune di), 27, 29
Sviluppo sostenibile, 77 Team X, 14, 16, 17, 20, 22, 24, 27, 30, 40, 41, 51 Teatro Fraschini di Pavia, 97
Vento, 18, 91, 126 Verde, 91, 123 “Verità” del programma richiesto, 88
Teatri sperimentali a Catania, 270, 271
Villa Adriana a Tivoli, 106
Tecnologia, 88, 123
Villa Arata, 33
- informatica, 57
Villa Crespi, 33
Tempo, 30
Villa Oro a Cosenza, 33
Territorio, 123
Villa Mairea, 32, 63
- dell’architettura, 74 Tipo, 61
Villaggio Monte degli Ulivi, 51
Tipologia, 78
Ville Nouvelle (Melun-Sénart), 85
Topologia, 61
Ville Radieuse, 14
Torre Velasca, 15, 20
Vuoti tra l’edificato, 82
Tourette, 44
Vuoto (Vuoti), 14, 44, 62, 70, 84, 113
Trasformazione, 93
World Conservation Strategy, 69
350
Indice dei nomi Aalto A., 14, 16, 32, 33, 34, 35, 39, 54, 63
Bosoni G., 91
Adorno T.W., 35
Brandi C., 32, 60
Alexander C., 26, 27, 31, 294n
Braque G., 80
Ambasz E., 57, 58, 295n
Browne M., 52
Andreatta N., 52
Brownlee D.B., 293n
Aravena A., 9
Buccaro A., 15
Argan G.C., 16, 57, 60, 72, 73, 292n
Buchanan P., 295n
Aristotele, 58
Buckminster Fuller R., 23
Asimov M., 57
Cacciari M., 296n
Asplund G., 25
Cacciopoli R., 21, 22, 293n
Assunto R., 106, 125
Calandra R., 29
Astengo G., 75
Calvino I., 50, 57, 89, 90, 91, 100, 112, 128, 297n
Aulenti G., 75
Campo C., 7
Aymonino C., 31, 75, 77, 78, 85, 294n
Campos Venuti G., 75
Badovici J., 293n
Candilis G., 29, 51, 52, 294n
Bakema J.B., 51
Canella R., 75
Banham R., 17, 55, 292n, 295n
Canino L., 89
Barbatra A., 91
Canino M., 15
Barenboim D., 296n
Capobianco M., 20, 23, 24, 25, 77, 81, 293n
Baricco A., 51
Cappai I., 51
Barrow J.D., 296n
Capra F., 41, 70, 125, 294n, 296n, 297n
Baudrillard J., 105
Carlo di Borbone, 96
BBPR, 81
Carta M., 297n
Beck U., 297n
Casciani S., 295n
Beguinot C., 81, 90
Casiello S., 292n
Behrens W.W., 295n
Castelli C.T., 91
Belfiore P., 15, 81, 293n, 296n
Cerutti F., 295n
Benevolo L., 31
Cervellati P.L., 31, 75, 81
Benjamin W., 73
Chermayeff S., 294n
Berkeley G., 125
Choay F., 297n
Bernal J.D., 57, 295n
Cocchia C., 15, 21, 27, 89
Bertoli B., 15
Coderch J.A., 35
Biraghi M., 292n, 296n
Commoner B., 53
Bisogni S., 77
Confalonieri F.G., 91
Blomsted A., 22, 71, 292n
Constant B., 112
Bodei R., 297n
Coppo C., 15
Bohigas O., 35
Cosenza G., 69, 84
Borrelli M., 76, 98
Cosenza L., 15, 19, 21, 89, 292n
Borromini F., 92
Croce A., 293n
351
Curtis W.J.R., 63, 293n, 296n
Gambardella C., 293n
D’Andrea F., 89
Gambino R., 297n
D’Auria A., 24
Gazzola L., 78
Dal Co F., 292n
Geddes P., 54, 90, 124
Dalisi R., 21, 22, 23, 24, 25, 28, 31, 44, 293n, 294n, 297n
Gehry F., 32, 92
Dante A., 125 De Carlo G., 17, 19, 22, 24, 26, 27, 28, 30, 31, 32, 33, 40, 41, 42, 43, 45, 46, 47, 51, 52, 53, 54, 59, 60, 69, 73, 75, 76, 78, 82, 94, 112, 117, 125, 128, 293n, 294n De Felice E., 15, 96, 97 De Fusco R., 27, 39, 76, 93, 94 De Long D.G., 293n De Luca G., 15, 21, 27, 39 De Lucia V., 69 De Masi D., 121
Gell-Mann M., 18, 292n Giachetta A., 297n Giangreco E., 64, 293n Giordano G., 64 Goldoni C., 14 Gordon A., 53, 295n Gowan J., 20 Gravagnuolo B., 15, 33, 53, 97, 293n, 296n Gray E., 293n
de Rosa L., 35, 39, 121, 122
Gregotti V., 27, 31, 58, 69, 74, 75, 77, 84, 121, 294n, 296n, 297n
De Seta C., 53, 69, 81, 296n
Gropius W., 23, 73
De Simone A., 89
Hadid Z., 121
Delizia F., 15
Hansen O., 22
Della Rocca G.A., 78
Himmelblau C., 121
Della Sala F., 21, 22, 23, 25
Holl S., 121
Di Chio A.M., 76, 98
Irace F., 70
Doglio C., 295n
Isozaki A., 296n
Dolci D., 124, 297n
Jacob F., 31, 41, 57, 294n
Droege P., 297n
Josic A., 29
Eggers D., 51
Joyce J., 92
Einstein A., 93
Kahn L., 31, 54
Erskine R., 51, 54, 59
Klein Y., 92, 100
Esperelas F., 70
Koenig G.K., 53, 76
Fagan P., 295n
Konrad L. 117
Ferrarotti F., 293n
La Cecla F., 61, 295n, 297n
Frampton K., 55, 69
Lama D., 293n
Freyre L., 122 Fuksas M., 121 Furitano G., 78
Latouche S., 297n Lauro A., 27
Galasso G., 15
Le Corbusier, 9, 14, 24, 25, 32, 33, 34, 35, 37, 44, 54, 92, 113, 127
Gallo F., 296n
Lefebvre H., 57, 124
Galzigna M., 70
Lefèvre P.A., 41, 77, 292n, 294n, 296n
Gamba C., 292n
Lenci S., 20
352
Leopardi G., 124
Natoli S., 74
Lima A.I., 14, 15, 17, 18, 54, 118, 121, 124, 293n, 295n, 296n, 297n
Nervi P.L., 20
Loach K., 128
Nespor S., 77, 297n Neutra R., 17, 18, 54
Locci M., 51, 53, 76, 292n, 297n
Nicoletti M., 53, 76, 295n
Lorenz K., 55, 117
Noever P., 121, 297n
Loris Rossi A., 77
Nouvel J., 57, 58
Lukács G., 57
Olivetti A., 16
Lynch K., 26, 31
Paba G., 90
Lyotard J.-F., 92, 100
Pacanowsky D., 33
Magliocco A.D., 297n
Paci E., 40, 55, 57, 293n, 294n, 297n
Mainardis P., 51
Pagliara N., 20, 77
Mainini G., 15
Palladio A., 16, 32, 98
Maki F., 296n
Palma M., 295n
Maldonado T., 294n
Pane A., 49, 292n
Mancuso F., 294n
Pane R., 15, 16, 39, 75, 93, 94, 292n
Mangone F., 53, 98
Parent C., 51, 92, 100
Marceau M., 92
Pasolini P.P., 63
Marcuse H., 31, 293n
Passarelli L., 121
Marino B.G., 292n
Pellegrin L., 75, 76
Margherita D., 27
Perliss A., 91
Maria J., 292n
Persico E., 69
Markelius S., 25
Pfeufer J., 294n
Mason D.J., 297n Mayne T., 121
Pica Ciamarra M., 13, 14, 15, 16, 17, 31, 32, 35, 41, 125
Meadows D.L., 295n
Piano R., 16, 50, 51, 57, 59, 295n
Meadows D.H., 295n
Picasso P., 80
Mendini A., 293n
Piccinato E., 27
Michelangelo B., 16, 39, 92
Piero della Francesca, 88
Michelucci G., 25
Pietilä R., 16
Mies van der Rohe L., 34, 81, 153
Pinos C., 121
Molajoli B., 39
Pisani M., 53
Molière, 14
Polese N., 64
Monod J., 18, 41, 57, 292n, 294n
Ponti G., 20, 33, 80
Morin E., 13, 54, 57, 292n
Portoghesi P., 20, 69, 77, 292n
Moss E.O., 121
Pratesi F., 99
Mumford L., 18, 31, 54, 67, 121, 122, 124
Pregnolato F., 294n
Muntoni A., 295n
Prigogine I., 18, 292n
Muzio G., 15
Purini F., 23, 69, 71, 75, 85, 296n
353
Quaroni L., 29, 31, 59, 75, 293n Ramos Rosa A., 113 Randers J., 295n Reale F., 64
Sterling J., 20 Stewart D.B., 296n Stirling J., 70
Renna A., 77
Tafuri M., 42, 69, 85, 292n, 295n
Renner A., 18, 19
Tange K., 78, 203
Revelli M., 293n Ricci L., 51 Rocereto A., 39
Tavora F., 117 Thermes L., 69, 75, 85
Rogers R., 50, 51, 74, 75
Thompson D.W., 57
Rosi F., 27
Tschumi B., 85
Rossi A., 27, 31, 58, 77 Rossi L., 59, 294n
Tzonis A., 53, 76, 294n
Rudowsky B., 33
Urbani L., 53
Russel J., 128
Utzon J., 54
Russo M., 73, 292n, 294n
Valle G., 75, 76
Rykwert J., 31, 52, 69, 294n Samonà A., 295n
van der Broek J., 51
Samonà G., 14, 29, 31, 59, 75, 295n
van der Grinten J., 27
Sartogo P., 75, 121
van Eyck A., 53, 54
Scaglione P., 7, 33, 48, 53, 84 Scala P., 21 Scarpa C., 96 Scharoun H., 16 Schimmerling A., 53, 76, 90, 296n Semeraro P., 294n Semplice S., 292n
Venturi R., 26, 27, 29, 31, 49, 127 Venuti N., 75 Viti G., 294n Vitruvio M.P., 54, 295n Vitta M., 297n
Silvestrini V., 73
Vittorini M., 29
Simmel G., 89
Wilson E.O., 296n
Sinibaldi M., 296n Siza Á., 35 Sjöberg F., 106
Wilson F., 53, 295n Wittkower R., 292n
Smithson A., 17, 20, 31, 51, 292n
Woods L., 26, 29, 121, 294n
Smithson P., 17, 20, 31, 51, 292n
Wright F.L., 25, 32, 34, 35, 89, 92, 113
Soleri P., 18, 53, 54, 59, 60, 88, 127, 294n, 297n Sorokin P.A., 57
Yeats W.B., 92
Souto de Moura E., 35
Zacchiroli E., 76, 294n
Spadolini P., 76
Zevi B., 16, 20, 25, 27, 40, 48, 51, 52, 53, 56, 60, 64,
Squillante G., 64
70, 74, 76, 81, 89, 93, 112, 113, 121, 292n, 294n, 296n
354