SANTI E PATRONI COME RICONOSCERLI NELL’ARTE E NELLE IMMAGINI POPOLARI
FERNANDO E GIOIA LANZI
SANTI E PATRONI COME RICONOSCERLI NELL’ARTE E NELLE IMMAGINI POPOLARI
INDICE International Copyright © 2013 Editoriale Jaca Book SpA, Milano tutti i diritti riservati Prima edizione italiana settembre 2013
INTRODUZIONE Natura e caratteri delle immagini dei santi
9
Il patronato della Madre di Dio
41
San Michele Arcangelo
45
Copertina e grafica Jaca Book ATLANTE STORICO DEI SANTI E DEI PATRONI
I disegni del dizionario iconografico sono di Ermanno Leso e Daniela Blandino
Composizione e selezione delle immagini Pixel Studio, Milano Stampa e confezione D’Auria Media Group, Ascoli Piceno
ISBN 978-88-16-60477-3 Per informazioni sulle opere pubblicate e in programma ci si può rivolgere a: Editoriale Jaca Book SpA – Servizio Lettori Via Frua 11, 20146 Milano Tel. 02-48.56.15.20, fax 02-48.19.33.61 e-mail: libreria@jacabook.it; internet: www.jacabook.it
Anna e Gioacchino, genitori della beata Vergine Maria
47
Eustachio, martire
88
Giuseppe di Nazaret, sposo della beata Vergine Maria
49
Lorenzo, diacono e martire († 10 agosto 258)
90
Elisabetta e Zaccaria gran sacerdote, genitori di san Giovanni Battista
Cecilia, vergine e martire (III secolo)
91
52
Colomba di Sens, vergine e martire († 273)
93
Giovanni Battista
53
Apollonia d’Alessandria, vergine e martire († 249)
93
Lazzaro di Betania
56
Marta di Betania
58
Cipriano di Cartagine, vescovo e martire (200 ca.-258)
94
Maria Maddalena
58
Dionigi di Parigi, vescovo e martire (III secolo)
95
Longino di Cesarea, centurione
60
Sebastiano, martire (III-IV secolo)
96
Disma, il buon ladrone
61
Cristina di Bolsena, vergine e martire (II-III secolo)
96
Apostoli
61
Vito, martire († 303)
97
Pietro e Paolo, apostoli
66
Marino, diacono e anacoreta, fondatore della RSM († 301)
98
Pietro, apostolo, principe degli apostoli
66
Cosma e Damiano, martiri († 303)
98
Paolo di Tarso, apostolo delle genti
70
Erasmo di Gaeta, vescovo e martire († 303)
99
Andrea, apostolo
72
Giacomo il Maggiore, apostolo († 42/44)
74
Giovanni Evangelista, apostolo
76
Tommaso, apostolo
78
Giacomo il Minore, apostolo
79
Filippo, apostolo
Floriano di Lorch, martire († 304)
100
Giorgio di Lydda, martire (IV secolo)
100
Agata, vergine e martire († 251)
102
Lucia, vergine e martire († 304/305)
103
Agnese, vergine e martire (III-IV secolo)
104
80
Margherita (o Marina) di Antiochia, vergine e martire (III-IV secolo)
106
Bartolomeo, apostolo
80
Pantaleone di Nicomedia, medico e martire († 305)
106
Matteo, apostolo ed evangelista
81
Barbara, vergine e martire († 306)
109
Giuda Taddeo, apostolo
82
Cristoforo, martire (IV secolo)
110
Simone, apostolo
83
Emidio di Ascoli, vescovo e martire († 303)
111
Mattia, apostolo
84
Marco, evangelista
84
Caterina d’Alessandria, vergine e martire, dottore della Chiesa († 305)
111
Luca, evangelista
85
Biagio di Sebaste, vescovo e martire († 316)
112
Barnaba di Cipro
86
Elena, madre dell’imperatore Costantino (250-329)
114
Stefano, protomartire
86
Antonio Abate, eremita e taumaturgo (251-356 ca.)
114
5
Gregorio Illuminatore, vescovo, apostolo degli Armeni (260-328 ca.)
116
Cirillo, monaco (827-869), e Metodio, vescovo († 885), patroni d’Europa
151
Devota, vergine e martire (283-304)
116
Venceslao duca di Boemia, martire († 935)
152
Atanasio il Grande di Alessandria, vescovo e dottore della Chiesa (298-373)
117
Clemente di Ocrida, vescovo, apostolo della Bulgaria (IX-X secolo)
153
Giovanni Crisostomo, vescovo e dottore della Chiesa (344-407)
Giovanni di Rila, anacoreta (876/880-946) 118
Martino di Tours, vescovo (316-397)
Luigi IX, re di Francia (1214-1270)
188
Francesco Solano, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori (1549-1610)
225
Tommaso d’Aquino, sacerdote domenicano e dottore della Chiesa (1225/1227-1274)
190
Stanislao Kostka, novizio gesuita (1550-1568)
226
Nicola da Tolentino, sacerdote agostiniano (1249-1305)
192
Camillo de Lellis, sacerdote e fondatore dei Ministri degli Infermi Camilliani (1550-1614)
227
Francesco di Sales, vescovo e dottore della Chiesa (1567-1622)
228
Luigi Gonzaga, novizio gesuita (1568-1591)
229
Martino di Porres, religioso domenicano (1579-1639)
229
154
Gertrude di Helfta, vergine e religiosa cisterciense (1256-1301 ca.)
193
Emma di Gurk, vedova (980 ca.-1045)
154
Elisabetta, regina del Portogallo (1271-1336)
193
120
Vladimiro di Kiev, principe della Russia (960 ca.-1015)
154
Rocco, pellegrino (1350-1379 ca.)
195
Ambrogio di Milano, vescovo e dottore della Chiesa (340-396)
122
Boris e Gleb di Kiev, principi e protomartiri della Russia († 1015)
156
Brigida di Svezia, fondatrice dell’Ordine del Santo Salvatore, patrona d’Europa (1303-1373)
197
Rosa da Lima, vergine (1586-1617)
230
Genoveffa di Parigi, vergine consacrata (422-500)
124
Olav, re di Norvegia, martire (995-1030)
156
Sergio di Radonež, eremita (1314-1392)
199
Agostino d’Ippona, vescovo e dottore della Chiesa (354-430)
157
Stefano, re d’Ungheria (975-1038)
158
Giovanni Nepomuceno, sacerdote e martire (1340/1350-1393)
231
126
Adalberto di Praga, vescovo e martire (956-997)
Vincenzo de’ Paoli, sacerdote e fondatore dei Preti della Missione e delle Figlie della Carità (1581-1660)
199
Paolo Miki, sacerdote gesuita, martire (1556-1597)
233
Caterina da Siena, vergine e dottore della Chiesa (1347-1380)
201
Vincenzo Ferrer, sacerdote domenicano (1350-1419)
202
Alfonso Maria de’ Liguori, vescovo, fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore e dottore della Chiesa (1696-1787)
235
Giovanni Maria Battista Vianney, curato d’Ars (1786-1859)
236
236
Basilio Magno, vescovo e dottore della Chiesa (328-379) 127 Brigida di Kildare, badessa (453 ca.-525) Nicola di Myra e di Bari, vescovo e taumaturgo (270-345/352)
129 130
Anselmo d’Aosta o di Canterbury, vescovo e dottore della Chiesa (1034-1109)
159
Stanislao di Cracovia, vescovo e martire (1030-1079)
160
Canuto IV, re di Danimarca, martire (1040-1086)
161
Girolamo, sacerdote e dottore della Chiesa (340/345-420)
133
Casilda di Burgos o di Toledo, vergine (XI secolo)
161
Gregorio di Nazianzo, arcivescovo di Costantinopoli e dottore della Chiesa (330 ca.-389)
134
Bruno di Colonia, monaco e fondatore dei Certosini (1035-1101)
163
Maruta, vescovo († 415)
134
Ladislao, re d’Ungheria (1041-1095)
164
Margherita di Scozia (1046-1093)
164
Orsola di Colonia, vergine e martire, e le Undicimila Vergini (IV secolo)
135
Isidoro di Madrid, agricoltore (1070-1130)
165
Patrizio d’Irlanda, vescovo (390-461)
136
Leopoldo III, margravio d’Austria (1073/1075-1136)
166
Remigio, vescovo (437 ca.-533 ca.)
136
Magno, martire (1075-1116)
166
137
Bernardo di Chiaravalle, abate dottore della Chiesa (1090-1153)
167
Elena di Skövde, vedova († 1160)
169
Erico di Svezia, re e martire († 1161)
169
Enrico di Uppsala, vescovo e martire († 1156/1157)
170
Saba di Serbia (1174-1235)
170 173
Benedetto da Norcia, abate e patrono d’Europa (480 ca.-547) Gregorio Magno, papa e dottore della Chiesa (540 ca.-604)
140
Agostino di Canterbury, vescovo († 604)
141
Colombano di Bobbio o di Luxeuil, abate (525/543-615) 142 Costantino di Cornovaglia, re di Scozia e martire (VI secolo)
143
Tommaso Becket, vescovo e martire (1180-1170)
Eligio, vescovo (590 ca.-660)
144
Egidio, abate (650 ca.-721)
144
Francesco d’Assisi, fondatore dei Frati Minori (1181-1226)
Bonifacio di Magonza o di Fulda, vescovo e martire (672-754)
145
Gùdula di Bruxelles, vergine (650-712)
146
Giovanni Damasceno, sacerdote e dottore della Chiesa (675-749)
148
Uberto di Liegi o di Maastricht, vescovo († 727)
148
Willibrordo, vescovo (658-739) Anscario o Oscar di Corbie, vescovo (801-863)
6
175
Antonio da Padova, sacerdote e dottore della Chiesa (1195-1231)
178
Domenico di Guzmán, sacerdote e fondatore dell’Ordine dei Predicatori (1170-1221)
180
Bernardino da Siena, sacerdote dei Frati Minori (1380-1444)
203
Rita da Cascia, religiosa (1378-1447)
206
Giovanna d’Arco, vergine (1412-1431)
207
Giovanni Bosco, sacerdote e fondatore della Società Salesiana e dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1815-1888)
Francesco di Paola, eremita e fondatore dell’Ordine dei Minimi (1416-1507)
208
Teresa di Gesù Bambino, religiosa carmelitana e dottore della Chiesa (1873-1897)
237
Nicola di Flüe, eremita (1417-1487)
210
Casimiro di Lituania, principe di Polonia (1458-1484)
211
Leopoldo Mandic , sacerdote dei Frati Minori Cappuccini e confessore (1866-1942)
239
Tommaso Moro, martire (1477-1535)
212
Francesca Saverio Cabrini, vergine e fondatrice delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù (1850-1917)
239
Ignazio di Loyola, sacerdote e fondatore della Compagnia di Gesù (1491-1556)
213
Giuseppina Bakhita, vergine, religiosa dell’Ordine delle Figlie della Carità (1868-1947)
240
Francesco Saverio, sacerdote gesuita (1506-1552)
216
Giovanni di Dio, religioso fondatore (1495-1550)
217
Elia del Soccorso, sacerdote agostiniano, martire (1882-1928)
241
Francesco Borgia, sacerdote gesuita (1510-1572)
218
Teresa Benedetta della Croce, vergine carmelitana, martire e patrona d’Europa (1891-1942)
242
Teresa di Calcutta, fondatrice (1910-1997)
242
DIZIONARIO ICONOGRAFICO
244
Filippo Neri, sacerdote e fondatore della Congregazione dell’Oratorio (1515-1595)
219
Teresa d’Ávila o di Gesù, vergine e dottore della Chiesa (1515-1582)
221
Giovanni della Croce, sacerdote e dottore della Chiesa (1542-1591)
223
INDICE DEGLI ATTRIBUTI
258
Alfonso Rodríguez, religioso gesuita (1531-1617)
223
INDICE DELLE NAZIONI
262
Carlo Borromeo, vescovo (1538-1584)
224
NOTE ALLA INTRODUZIONE
263
Elisabetta d’Ungheria o di Turingia, religiosa (1207-1231) 184 Edvige, regina di Polonia (1373-1399)
185
149
Chiara d’Assisi, vergine e fondatrice delle Clarisse (1193-1253)
186
150
Ferdinando III, re di Castiglia e León (1198-1252)
188
7
INTRODUZIONE
1
Natura e caratteri delle immagini dei santi 1. Motivo ispiratore Le nostre chiese, e anche i musei e le raccolte d’arte, e non ultime le strade delle città e delle campagne, sono piene di immagini bi e tridimensionali la cui comprensione, oggi come oggi, non è più di tutti. Si tratta delle figure che raccontano la storia della salvezza cristiana, con il suo inizio alla Creazione, e le persone divine e umane che, nella prima e antica come nella seconda, nuova e definitiva Alleanza tra gli uomini e il loro Creatore, ne sono protagoniste. Ma dei protagonisti di questa storia, le cui immagini guardano gli uomini di oggi, non tutti sanno più distinguere i tratti. Di alcuni sono noti e chiari: la Madonna, Gesù, l’Eterno Padre sono ancora riconoscibili, anche perché i loro nomi compaiono chiaramente nei titoli e nelle didascalie delle opere che li rappresentano. Ma i coprotagonisti, quelli non sono più a tutti noti, e non è più patrimonio comune riuscire a distinguerli l’uno dall’altro: sia che appartengano alla prima che alla seconda Alleanza, i loro nomi, negli stessi titoli e didascalie, si perdono nella genericità, per esempio di un «Madonna con Bambino e santi». Noi vogliamo trattare qui di alcuni degli uomini della seconda Alleanza, partendo da quelli che furono intorno a Gesù nella sua vita terrena e percorrendo poi idealmente i secoli fino ai nostri giorni: tratteremo dunque delle immagini dei santi, e cercheremo di chiarire perché essi siano così numerosi intorno alle diverse raffigurazioni di Gesù e della Vergine, e che cosa ciò significhi, nel tempo e nella storia, per noi e di noi. Dare ragione delle immagini dei santi comporta una riflessione su due temi, quello della santità e quello delle immagini. Partiamo dalla prima.
2
2. Santità Solo Dio è santo, e solo da lui può venire la santità, come dono di partecipazione alla sua vita. Nella misura in cui di lui gli uomini partecipano e si fanno trasparenti alla sua gloria, come Cristo stesso fece, sono anch’essi santi. Questo è per tutti gli uomini, ciò è riconosciuto, ma non di tutti è noto in che misura e in quale modo si dia questo loro essere «santi». Solo di alcuni infatti è accaduto che fossero universalmente riconosciuti come tali e, per questo, proposti a tutti i viventi come modelli esemplari. Fin dagli inizi la Chiesa ha redatto gli elenchi dei santi, perché se ne facesse conveniente memoria, fossero di esempio a tutti, si invocasse la loro intercessione, come amici specialissimi di Cristo e degli uomini insieme. In che cosa consista, in pratica, la santità, è chiarito da un episodio narrato dal Vangelo di Luca. Sul Golgota si svolse un dialogo che ha le sue radici nella Genesi. Da un lato c’è il malfattore che sfidò Gesù e pretese di giudicare Dio: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e noi!» (Lc 23,39). Dall’altro, ecco Disma, che passò alla storia per una emblematica bontà ed è noto come il «buon ladrone»: egli rimproverò il compagno: «Non hai proprio nessun timore di Dio, tu che stai subendo la stessa condanna», e chiese: «Gesù, ricordati di me, quando sarai nel tuo regno». Divenne così l’icona della santità
1. I santi alla porta del Paradiso, particolare del Giudizio Universale. Facciata occidentale della chiesa di San Giorgio del monastero di Voronet, Romania. I santi sono guidati alla porta del Paradiso da Pietro, che ne regge la chiave e che reca per mano Paolo. L’uniformità dei nimbi dorati suscita la sensazione di una moltitudine stretta in unità, come un corpo. 2. Icona-menologio medievale del mese di febbraio. Monastero di Santa Caterina del Sinai, Egitto. I menologi erano dedicati alla vita dei santi e seguivano il calendario liturgico.
9
cristiana, che riconosce Cristo e il suo Regno, e gli si affida totalmente: per questo, lui evidentemente peccatore, è subito in Paradiso. La santità accompagna tutta la storia del cristianesimo: «Fantasia di Dio che si realizza fra gli uomini»1, è adesione perfetta alla volontà di Dio nell’imitazione di Cristo guidata dallo Spirito Santo, così che si può dire che non consista «nel fatto che l’uomo dà tutto, ma nel fatto che il Signore prende tutto»2. Ai santi da sempre ci si rivolge come ad amici di Cristo, per averne soccorso, e tale soccorso non è semplicemente una condiscendenza: in risposta alle richieste il santo interviene allargando l’orizzonte del suo devoto, rivelando il «senso» della sua personale vicenda e mostrandola collegata alla storia della salvezza, cioè alla manifestazione della gloria. L’esito dunque dell’intercessione, la grazia anche materiale – la cui richiesta è evidente segno di fede –, risulta un fine secondario: ciò che conta per il devoto è il trovarsi orientato a Dio, capace di riconoscere il senso degli accadimenti della sua vita, ritrovare vive in sé la fede, la speranza e soprattutto la carità come «vincolo di perfezione». In altre parole, conta l’essere a sua volta avviato alla santità. Altro tratto tipico dei santi è la libertà: la loro adesione a Dio, il loro timor di Dio è scevro di piccolezza e di accettazione acritica. Il santo è un uomo che sta di fronte a Dio, lo ascolta e mette in pratica la sua Parola; dice «Signore Signore» e insieme compie la volontà del Padre; lo «star di fronte», l’«ascoltare» e il «mettere in pratica» non sono scindibili.
3. Sacro e santo
3
3. Gesù e Giovanni, disegno da una scultura lignea, 1320 ca., proveniente dall’orfanotrofio Nazaret di Sigmaringen, nel Baden-Württemberg, e conservato presso il Stiftung Preußischer Kulturbesitz, Berlino. Qui è fedelmente rappresentato il Vangelo di Giovanni, dove narra che lui stesso, quando Gesù disse che uno degli apostoli lo avrebbe tradito, esortato da Pietro, si rivolse a Gesù: «Ed egli reclinandosi così sul petto, gli disse: ‘Signore, chi è?’» (Gv 13,25). Ma il contenuto espresso dalla scultura va oltre e suggerisce, nella mano di Giovanni posta in quella di Gesù e nel capo sorridente e reclinato sulla spalla del Maestro, un abbandono assoluto e fiducioso, l’affidarsi e riporre la propria volontà in quella di un Altro, che è uno dei tratti distintivi della santità cristiana.
10
«Sacro» e «santo» sono parole strettamente collegate, poiché hanno la medesima radice indoeuropea: sak3. «Sacro» è termine utilizzato in relazione a «profano», e con esso si indica ciò che, totalmente diverso da tutto quanto esiste, possiede al massimo e autonomo grado la qualità dell’esistenza. Tale termine è riservato nelle religioni a ciò che possiede in massimo grado tale qualità, a ciò che «veramente è, senza dipendere da alcuno»4. Per giungere a definirne con maggior chiarezza il significato, è opportuno riferirsi, o meglio partire dalla parola «santo». Si tratta del participio passato del verbo latino sancire, che significa, appunto, rendere sak, cioè conferire realtà, validità, oppure riconoscere la reale esistenza di qualcosa. Verbo tipico del vocabolario giuridico, significa, oltre che confermare, stabilire, ratificare, affermare, anche «conferire validità a una istituzione», «dare realtà», «riconoscere la realtà di uno stato di cose». Se ne deduce che la radice sak – e le parole che nelle lingue indoeuropee ne derivano – si riferisce al fondamento del reale. Sancire è riconoscere, rendere «sacro»: «santi» sono dunque la persona, la cosa e anche il luogo che appartengono all’«essere» o che sono destinati ad appartenergli, e sembrano contrapporsi a quanto all’essere è estraneo. «Ciò che è santo» e «chi è santo» viene ad essere, proprio per questo, «distinto e separato» da tutto il resto, e realizza pienamente la sua natura. Dunque gli uomini santi «sono» pienamente, e, per ciò, realizzano secondo le massime potenzialità, e ciascuno in modo personalissimo, le caratteristiche dell’umanità. Poiché poi il tratto maggiormente distintivo dell’uomo è la capacità di rapportarsi «consapevolmente al suo Creatore»5, colui che più consapevolmente lo fa aprendosi alle conseguenze ultime di questa relazione e ponendola al centro della sua vita realizza pienamente la sua umanità: essere santi risulta essere «uomini veri».
4
Non è dato agli uomini giudicare chi non è santo: non lo sappiamo neppure del cattivo ladrone o di Giuda; è invece possibile riconoscere almeno dai segni esterni chi lo è. L’«uomo vero» è quello che porta alle conseguenze ultime l’adesione a Cristo, ne fa il centro della sua vita, nella concretezza del quotidiano agire nello scorrere del tempo: la suggestiva espressione popolare «morire in odore di santità», che rimanda a quei santi il cui corpo si conserva incorrotto e profumato, testimonia che per alcuni si danno segni tangibili che rendono subito visibile la loro condizione, così che sono stati considerati santi da quanti li conoscevano e li incontravano. Proprio questa riconoscibilità, questa visibilità caratterizza i santi che poi vengono «proclamati» tali, perché è questo riconoscimento da parte di tutti, o almeno di alcuni, che mette in moto il complesso processo di canonizzazione. Gli astanti riconoscono dalla vita stessa di questi uomini una «verità» umana che si impone ed esige di essere pubblicamente dichiarata, e subito messa a buon frutto per averne intercessione. Nella Chiesa ci sono persone che vengono indicate con l’appellativo «santo», sono venerate e vengono ricordate in giorni particolari: ad esse i cristiani singolarmente e le comunità collettivamente si rivolgono come a intermediari e intercessori per ottenere dal Creatore quanto per sé desiderano. La Chiesa li chiama anche «servi di Dio»6 e si fa carico,
4. Dittico medievale con menologio di tutto l’anno liturgico. Monastero di Santa Caterina del Sinai, Egitto.
11
fin dalle sue origini, di redigerne un catalogo, al fine esplicito di promuovere la «santificazione del popolo di Dio», vale a dire di far sì che tutti i cristiani acquisiscano le loro qualità. È conveniente chiedersi chi siano costoro e in che cosa consista la loro santità. Considerando poi le caratteristiche quanto mai numerose, varie e a volte apparentemente contraddittorie di tutte queste persone, è anche spontaneo chiedersi quale sia il tratto distintivo e tuttavia unificante. Presso i Romani – presi qui a paradigma di quanto avveniva presso le religioni dell’umanità – il termine «santo» qualificava tutto ciò che riguardava la divinità e il culto, come pure gli alti dignitari e soprattutto lo stesso imperatore, resi «sacri e inviolabili» dalla loro «autorità»7. Per i cristiani le cose erano analoghe ma diverse. L’«appartenere all’essere» che qualifica la santità viene indicato dalla Chiesa come «partecipazione alla vita divina», stato originario dell’uomo alla Creazione. Il «santo» dunque è un uomo che ha ritrovato la condizione umana primigenia: tornato al Padre per mezzo del Figlio, in lui si realizza pienamente la natura della sua umanità, il suo essere creatura obbediente e riconoscente. Nell’incontro con Cristo, presente nella Chiesa, i santi hanno trovato il modello della pienezza dell’umanità, e vivere nella sequela e nell’imitazione di tale modello è stato il loro compito, l’azione con la quale hanno contribuito alla costruzione del Regno e sono divenuti in ciò anche esempio agli altri. Cristo ha esplicitamente riassunto così il suo mandato: rendere testimonianza alla Verità, e poiché la Verità è lui che di sé ha detto «Io sono la Verità», rendere testimonianza alla verità significa semplicemente riconoscere che egli è il Figlio di Dio, venuto a salvare gli uomini riconciliando così cielo e terra, e a ricondurre tutto al Padre. Proprio per questo, nei primissimi tempi, nel linguaggio dei cristiani il termine «santi» indicava, usato al plurale, tutti i fedeli8 giustificati dal solo seguire Cristo ed entrare nella Chiesa9, che non solo è «santa» ma anche «santificante»10: è nella comunità cristiana che «avviene» la «santità».
5
4. I primi santi: i martiri
5. Nel particolare di un mosaico del III secolo di una casa di Bou Chateur, antica Utica, Tunisia, possiamo apprezzare i simboli di tradizione greco-romana assunti dal cristianesimo per esprimere il martirio: la corona e la palma.
12
Il «testimone fedele» della verità di cui parla l’Apocalisse (1,13) è Cristo stesso, e per ciò lo si può dire primo martire11: il martirio è assimilato a un combattimento, in cui il testimone muore per non deflettere dalla sua testimonianza. «Coloro che a loro volta imitano Cristo nella testimonianza alla verità sono martiri, cioè testimoni, essi stessi: ogni martire è ripresentazione del Salvatore nell’atto della sua donazione redentrice»12. Tra tutti coloro che seguirono Cristo, subito alcuni si distinsero per averlo fatto in modo più completo e vennero proposti come modelli e oggetto di venerazione. A loro infatti si riconosceva di aver contribuito a portare la salvezza agli uomini, ciascuno secondo la sua specifica vocazione. Si trattò in primo luogo della Vergine e di san Giovanni Battista in quanto Precursore. E dopo di loro vennero gli apostoli, e la grande schiera di quanti non si vergognarono di Cristo e non accettarono di onorare gli idoli neppure per aver salva la vita. Di loro si faceva memoria non tanto per volontà di commemorazione, quanto per prenderli ad esempio13. Il primo racconto di persecuzione che ci è pervenuto si trova in una Lettera sui martiri di Lione del 177, riportata da Eusebio di Cesarea nella sua Historia Ecclesiastica14: non è ancora uno scritto volto a commemorare, ma una semplice informazione per i cristiani d’Africa15.
6. Particolare dell’affresco medievale della chiesa di Santa Sofia di Ocrida, oggi in Macedonia, che illustra il martirio dei legionari romani cristiani che, non volendo fare apostasia, furono lasciati a congelare sul lago ghiacciato nei pressi di Sebaste, oggi in Turchia. 7. Santo Stefano, rilievo di una pittura votiva, VII secolo. Catacombe di Commodilla, Roma. Il santo è presentato nella posizione dell’orante, che insieme chiede e dà lode: è qui individuata l’essenza del rapporto tra la creatura e il Creatore, il redento e il Redentore.
6
7
Non si redigevano ancora usualmente gli Atti: il martire era persona il cui anniversario della morte terrena e dies natalis, ingresso nella vera vita e nella gloria dei cieli16, veniva commemorato in modo particolare non solo dai famigliari ma da tutta la comunità, convocata dal vescovo per una celebrazione eucaristica. Ad essa col tempo si aggiunse un sermone con elogio, e, dopo che se ne ebbero, la lettura pubblica della vita o della passio, cioè il racconto dei patimenti che i martiri dovettero sopportare. La prima organizzazione di una vera e propria «commemorazione» si ha invece nell’Africa del Nord, e ne abbiamo testimonianza nella Passione di Perpetua, Felicita e dei loro compagni, martirizzati sotto Settimio Severo a Cartagine nel 203. Sempre del III secolo sono gli Atti del vescovo di Tarragona san Fruttuoso, ucciso sotto Valeriano nel 259, che testimoniano la diffusione in Spagna del culto dei martiri: dal III secolo appunto si diffonde anche a Roma l’organizzazione della commemorazione dei martiri, a imitazione di quanto aveva iniziato ad avvenire in Africa. Con gli ultimi decenni del IV secolo la venerazione dei santi divenne un aspetto fondamentale della pietà cristiana, e si diffuse in tutta la cristianità17. La perseveranza nella confessione della fede fino all’effusione del sangue era evidente per i martiri, di cui le persecuzioni sistematiche, e in particolare quella di Diocleziano del 304/305 d.C., aumentarono enormemente il numero. Le Chiese locali riconoscevano e proclamavano subito la santità dei martiri, e li commemoravano presso il sepolcro, celebrando l’Eucaristia, pregando il Signore per
13
10. Francesco da Milano, San Francesco e santa Lucia, particolare della Pala di santa Lucia, 1508. Duomo di Porcia, Pordenone. Secondo la tradizione la santa mostra i propri occhi, simbolo del suo martirio.
il santo e per mezzo del santo, considerato intercessore presso Dio, come si vede nei graffiti romani della Memoria Apostolorum, del 260 ca. Un elenco col giorno e il luogo del sepolcro dei martiri, la depositio, cioè la sepoltura del corpo, si ha nella Depositio martyrum, Sepoltura dei martiri, contenuta nel Cronografo Filocaliano del 354, testo così detto perché composto da Furio Dionigi Filocalo. Vi si trovano tra l’altro un calendario, una descrizione di Roma, e appunto questo elenco di martiri.
11. Santa Caterina d’Alessandria. La stampa, uscita nel maggio 1875 dalla stamperia Charbonnier di rue Saint-Jacques a Parigi, è un foglio della Compagnia dei Carradori, di cui santa Caterina è patrona e cui è collegata dalla ruota, strumento di lavoro per i carradori e di martirio per la santa. In questa stampa sono presenti anche altri attributi quali la spada, la palma e la posizione eretta, quasi a collegare terra e cielo dove, tra le nuvole, appare il triangolo del simbolo trinitario, che la irradia di luce e verso il quale la santa spinge il suo sguardo tenendo la mano sul cuore.
5. Intercessori e patroni
8
8. Martirio di sant’Agata, particolare di una miniatura da un Libro d’Ore della metà del XIII secolo. Bibliothèque Municipale de Carpentras, Francia. 9. Arnold von Harff invoca santa Caterina d’Alessandria, xilografia, metà del XV secolo. Il cavaliere tedesco Arnold von Harff invoca santa Caterina d’Alessandria visitando il monastero intitolato alla martire sul monte Sinai. Le vicende della vita e quelle dopo la morte legano indissolubilmente i santi ai luoghi dove vengono venerati.
9
14
Il tema dell’intercessione ci porta al cuore dalla relazione tra l’uomo e Dio, cioè la preghiera. È questa il gesto più netto e semplice della creatura che si rivolge al suo Creatore riconoscendo che da Lui ha ricevuto e continuamente riceve ogni bene: nel contesto generale di questo riconoscimento ogni preghiera si fonda anche sulla consapevolezza della caduta degli uomini nella persona del loro progenitore Adamo, caduta da cui il Redentore ha risollevato l’umanità tutta, senza però risolvere al posto suo il problema di una scelta tra il bene e il male: tale scelta è per l’uomo una lotta che, pur con la certezza della vittoria finale del bene, rimane dura e bisognosa di aiuto. Per questo ogni tipo di preghiera, di lode, di domanda o di offerta si risolve in un atteggiamento attivo, programmatico, in cui si auspica e anche si attua la partecipazione alla vita divina, come ha espresso con chiarezza papa Giovanni Paolo II: «La preghiera non è solamente opera nostra in cui noi ci impegniamo, in cui noi ci portiamo davanti a Dio e verso la sua maestà infinita e la sua bontà. La preghiera è anche dialogo delle forze. Noi veniamo davanti a Lui, al Nostro Dio e Padre, alla Santissima Trinità, davanti al Redentore, davanti allo Spirito Santo. Ma Lui subito entra in dialogo con noi e vuole offrirci questa energia per cui la nostra vita si fa divina»18. Se tutti pregano, ancor di più lo fanno coloro che già sono presso Dio. «I testimoni che ci hanno preceduto nel regno, specialmente coloro che la Chiesa chiama ‘santi’, partecipano alla tradizione vivente della preghiera, mediante l’esempio della loro vita, la trasmissione dei loro scritti e la loro preghiera oggi. Essi contemplano Dio, lo lodano e non cessano di prendersi cura di coloro che hanno lasciato sulla terra. Entrando nella ‘gioia’ del loro Signore, essi sono stati stabiliti ‘su molto’. La loro intercessione è il più alto servizio che rendono al Disegno di Dio. Possiamo e dobbiamo pregarli d’intercedere per noi e per il mondo intero»19. Già nella sopra citata passio di Perpetua troviamo l’accenno all’intercessione e alle guarigioni. Perpetua infatti, nelle visioni che ha prima della morte, vede il fratello ammalato e dice: «Compresi che da allora in avanti ero degna di pregare per lui e che dovevo farlo», e in una visione successiva vede il fratello guarito. La totale imitazione di Cristo fino all’effusione del sangue abilita, e quasi, dalle parole di Perpetua, si direbbe obbliga, il martire all’intercessione, cioè a pregare per i fratelli. L’intercedere stesso può poi essere considerato parte integrante della sequela di Cristo: egli per primo intercede presso il Padre, e accompagna il momento della obbedienza finale con la preghiera per i peccatori: «Padre, perdona loro». La preghiera nella Chiesa è inequivocabilmente rivolta esclusivamente al Padre, e il primo a darne l’esempio è Gesù Cristo stesso: Lui per primo e Maria sua madre si presentano come intercessori. I martiri imitano dunque Cristo anche nell’intercessione, e a loro possono a buon titolo ricorrere quanti sono ancora sulla terra. E poiché nella gloria anche gli affetti
10
umani trovano la loro vera dimensione, i santi giunti presso il Padre non dimenticano coloro che hanno amato sulla terra, famigliari e seguaci: ne fanno memoria davanti a Dio presentandogli le loro preghiere e necessità. Si nota qui che la famiglia di ogni santo si allarga: intercedono, è vero, per i loro famigliari, ma la loro famiglia è quella, nata dallo Spirito, di coloro che fanno la volontà del Padre, dei fratelli nella fede20. Si stabilisce una diversa genealogia, che non cancella quella naturale, ma la esalta e la allarga. In questo contesto si definiscono nuovi e privilegiati rapporti tra gli uomini e i santi, e le vie di questo processo sono quanto mai varie e sembrano partecipare della inesauribile fantasia di Dio. Si giunge così, tramite il tema della nuova parentela nella famiglia di Dio, al tema del «patronato». «Patrono» è termine del linguaggio giuridico del latino classico, e indica l’avvocato difensore: il patrono quindi non è un semplice protettore, al quale occasionalmente rivolgersi, ma è la persona dalla quale ci si aspetta di essere difesi nel giudizio di Dio individuale e finale. Individuare i propri patroni, per una persona come per una categoria di persone, vuol dire soprattutto stabilire con loro un rapporto fiduciario, che ha caratteristiche pubbliche e non è arbitrario, ma si fonda su qualche cosa che si riconosce di «avere in comune», che precede la scelta e che viene letto come disegno provvidenziale e indicazione vincolante. Il primo legame è dato semplicemente dal nome21 imposto al battesimo22, ma altri nessi si fondano per esempio sul lavoro e i suoi attrezzi, sulla condizione, sulle malattie, sulle prove che si debbono affrontare e sulle situazioni in cui si vive, sull’analogia delle vicende, sui compiti da svolgere, e così via: senza escludere neppure le semplici coincidenze di tempo e di spazio23. Non c’è, si può dire, situazione umana che non sia stata santificata dalla testimonianza della fede, a riprova che nulla del creato è estraneo alla salvezza: e quindi ogni attività e condizione umana trovano sempre un loro specifico intercessore, un patrono che si propone come protettore cui rivolgersi e come modello nelle medesime circostanze. I santi poi sembrano specializzarsi, per così dire, in rela-
11
15
12
zione a episodi, cose e persone della loro vita come del loro primo culto, a narrazioni contenute nelle diverse redazioni delle loro storie, e ancora alle vicende di chi si affida alla loro intercessione. Perché si stabilisca un patronato è tuttavia necessario, stante l’estrema concretezza del cristianesimo, un punto di contatto, reso poi evidente nell’iconografia. Rimane comunque che per il definirsi di un patronato è elemento principale la storia del santo: nel caso dei martiri, poi, il momento stesso del martirio e i suoi strumenti. Santa Lucia, nella cui passione è forte il riferimento alla vista e agli occhi, è invocata per la vista ed è patrona degli oculisti; santa Apollonia, cui furono strappati i denti, è patrona dei dentisti e invocata contro il mal di denti; santo Stefano, lapidato, è patrono dei tagliatori di pietre; san Matteo evangelista, che riscuoteva le tasse, è patrono dei contabili; san Benedetto, fondatore di monasteri, diviene per questo patrono degli ingegneri, che costruiscono; sant’Agata, martirizzata al seno, è oggi invocata contro i tumori al seno, malattia che non era conosciuta come tale, e, da sempre, protegge l’allattamento. Ai patroni, così individuati, ci si affida, si è devoti ed essi divengono modelli di comportamento, e quando non si possano considerare episodi precisi e reali la loro paradigmaticità è semplicemente nella testimonianza di fede. La devozione è strettamente connessa all’imitazione del santo: «Devozione significa sì assunzione, da parte del fedele, del patrocinio di un santo; ma devozione fruttuosa è poi quella nella quale la richiesta di patrocinio si configura in una reale conformazione al modello: infatti il santo protegge chi ha acquisito una reale rassomiglianza col suo profilo spirituale. Il tema del patrocinio deve risolversi in quello della abituale rassomiglianza»24. Inizia, nel patronato, una sorta di dialogo nella storia tra protetti e protettori: influenzati dal patrono, dalla sua spiritualità, dal suo esempio, trasmessi dalle storie per parole e per figure, i patrocinati si presentano nella storia forti di una compagnia che vince ogni circostanza.
6. Patroni di luoghi e popoli
12. I santi Enrico II imperatore e la sposa Cunegonda, xilografia dal disegno di Albrecht Dürer Salus animae, Norimberga 1503. Enrico II (9731024), ultimo sovrano della casa di Sassonia, fu canonizzato nel 1146: fratello di Gisella, poi sposa di santo Stefano, re d’Ungheria, fu duca di Baviera nel 995, re di Germania nel 1002 e fu incoronato imperatore, insieme alla sposa Cunegonda, da papa Benedetto VIII a Roma in San Pietro nel 1014. Nell’immagine i due santi sovrani reggono il modello del duomo della diocesi di Bamberga, da loro fondata.
16
Tra le varie modalità dello stabilirsi del legame tra i santi e gli uomini ancora nel mondo, sicuramente rilevante è la vicinanza fisica. Dalla generica santità dei luoghi, nel cristianesimo si passa alla santità degli uomini in cui Dio ha rivelato la pienezza dell’umanità come sequela di Cristo e pratica dei consigli evangelici secondo i diversi stati e le diverse condizioni. Da questi uomini, che storicamente vivono in luoghi precisi, i luoghi stessi ricevono santità, come teatro di una vera e propria ierofania che ha usato come tramite non lo splendore della natura, o il timore che incutono il bosco o l’aspro paesaggio, o la volta stellata, ma persone in carne e ossa, i seguaci di Gesù Cristo, che a Lui richiamano. Da queste presenze della vita divina, resa evidente dalle loro virtù, i luoghi stessi ricevono nuova significazione, nuova santità, concreta come sono concrete le reliquie, i miracoli e le opere. Nasce così una geografia del sacro costituita dai luoghi che godono di uno speciale patrocinio perché in essi nacquero, vissero e morirono i santi, e vi sono giunte e vengono venerate le loro reliquie. Le modalità del definirsi di questa geografia sono anch’esse molto varie: se per i santi vescovi è naturale il costituirsi patroni in special modo delle città dove hanno esercitato il ministero pastorale, per tutti i santi i luoghi della nascita, delle opere, della sepoltura, delle reliquie e delle loro storie, del culto infine, sono oggetto di privilegiate attenzioni.
Le nuove condizioni di libertà con Costantino, dopo il 313 d.C., favorirono il sorgere delle chiese, che venivano erette presso le sepolture dei martiri, a volte sulle loro stesse tombe. La pratica della costruzione delle chiese presso le tombe dei martiri, e anche delle sepolture ad santos, presso i corpi santi, si diffonde in forza del desiderio di essere irradiati dalla virtus, cioè dal potere miracoloso del santo, che si manifesta in tutta pienezza là dove ci siano il corpo o le reliquie del santo stesso. La virtus è desiderabile perché produce salus, la salvezza, salute per i viventi e salute eterna per i defunti, ed è potente contro gli spiriti maligni sempre all’opera. È questa l’epoca in cui le reliquie sono grandemente desiderate, e la loro diffusione contribuisce all’unità della Chiesa. «Sanguinis martyrum semen christianorum», il sangue dei martiri genera i cristiani25, scrisse Tertulliano: come la Chiesa universale nacque dal sangue di Cristo primo martire26, così ogni Chiesa locale vuol fondarsi sul sangue fecondo dei martiri, vuol possedere reliquie, e le considera suo proprio fondamento. Ogni Chiesa vuol possedere i suoi santi, e per contro ci sono santi il cui culto attraversa tutta la Chiesa. Di fondazione in fondazione, le reliquie attraversano tutta la cristianità, e si viene a creare questa nuova geografia del sacro, che supera i culti precristiani e talvolta li reinterpreta e ne assimila le istanze profonde, e si organizza non solo in riferimento alla Terra Santa ma anche ai santuari maggiori, ai luoghi delle sepolture degli apostoli e dei santi. Il luogo in cui riposano le reliquie di un santo è da questo eletto a proprio protettorato: il santo ama il luogo che custodisce le sue reliquie, e gli abitanti di questo l’invocano come patrono, intercessore privilegiato tra i molti cui fanno riferimento. Poiché poi il santo è proposto per l’edificazione della Chiesa, cioè per la sua santità, egli è anche modello di vita, e le sue virtù divengono esemplari per i suoi patrocinati, che da questo modello restano in un certo senso determinati, e che si può dire mutuino dal patrono alcuni tratti del carattere e della modalità di comportamento. Nel riferimento ai propri santi si forma e si esprime dunque anche l’identità culturale di un popolo e, nella relazione tra patrono e protetti, si può dire che la scelta sia reciproca. Se il santo ha eletto un determinato luogo come sua dimora abituale, come per esempio è il caso di Padova per Antonio, la devozione dei Padovani per lui è come la risposta a tale elezione, che si conferma nel fatto che i Padovani vedono in Antonio il loro modello ideale di vita, il fratello maggiore a cui conformarsi. In alcuni casi, il legame è tale che gli abitanti prendono il nome dal santo: come è il caso dei Milanesi, che da sant’Ambrogio si dicono «Ambrosiani». Non sempre questo legame è vissuto con tanta consapevolezza, forse anche perché per abbastanza tempo nella Chiesa stessa il culto dei santi patroni è passato in secondo piano. Ma basta, per esempio in Italia, il fatto indicativo che la festa del patrono sia ovunque anche festa civile a segnalare l’importanza storica e civile del nesso col patrono. Non solo i mestieri e le città hanno i loro santi patroni, cui fare riferimento: anche gli stati hanno i loro protettori. In tali casi la rilevanza civile, la forza esemplare del patronato sono evidenti, e solo a un occhio abituato ormai a considerare divise le persone in diverse sfere di attività può sfuggire questa realtà. Conferma Ludmila Grygiel: «Nei primi tempi della storia europea proprio i santi erano fondatori delle nuove strutture sociali, politiche e culturali… La sfera politica non è propria della Chiesa come istituzione, ma i cristiani non possono rimanere completamente indifferenti a tutto quello che è di Cesare. Numerosi santi europei fanno vedere come si può servire Dio e gli uomini nell’attività politica»27.
13
13. Santa Brigida di Svezia, incisione, XV secolo. Biblioteca Metropolitana, Praga. L’immagine sintetizza la vita di santa Brigida: il pellegrinaggio romano simboleggiato dal bastone, dalla bisaccia e dal cappello da pellegrino sormontati dallo scudo con le insegne romane, e le visioni descritte nelle Revelationes. Sono inoltre visibili il titolo marchesale e lo scudo della casa di Svezia. L’iscrizione recita: «Brigida, prega Dio per noi».
17
14
14. I santi Calmino e Namadia fondano un monastero, rilievo dal reliquiario detto Châsse de Mozac, fine XII-inizio XIII secolo. Puy-de-Dôme, Francia. Illustra la fondazione di un monastero sotto la supervisione dei santi coniugi Calmin e Namadie de Mozac. Calmino fu duca d’Aquitania e governatore dell’Alvernia nel VII secolo, e con la sposa Namadia fondò le abbazie di Mozac (Puy-de-Dôme), Laguenne presso Tulle (Corrèze) e il Monastier-Saint-Chaffre (Alta Loira). I due santi sono, naturalmente, i patroni dei tre monasteri. L’edificazione di un luogo di culto e preghiera equivale, sul piano simbolico, alla costruzione della città celeste, un anticipo di cielo sulla terra.
18
Citiamo per questo solo pochi esempi: Leopoldo III margravio d’Austria, che fu insieme sposo, padre e sovrano saggio e lungimirante; san Ferdinando di Castiglia, che unificò Castiglia e Andalusia e guidò la Reconquista della Spagna contro la dominazione araba; san Luigi IX re di Francia, che concepì il suo regno come un servizio a Dio; e san Nicola di Flüe, eremita svizzero che nel 1481 diede consiglio ai delegati dei cantoni riuniti a Stans, influenzando così il modo di fare politica degli Svizzeri. Per il forte legame tra i santi e i paesi e le nazioni che essi proteggono, in questo volume abbiamo dato la precedenza ai patroni delle nazioni su altri santi più noti e rappresentati: ci è parso che fosse significativo ricordare per esempio i patroni delle nazioni d’Europa, perché in essi si onorano presenti quelle comuni radici culturali che possono dare fondamento a iniziative di ordine economico e politico. Lo speciale legame con i luoghi e gli abitanti degli stessi mette le sue radici nella storia: non sempre questo legame ha avuto l’occasione di essere sottolineato ufficialmente, con un decreto pontificio: quando ciò accade, il fatto è ancor più significativo, perché la Chiesa del luogo riceve una più forte esortazione a cercare nel patrono il modello di vita. Va inoltre detto che raramente una città, o una nazione, ha un solo patrono, e al principale se ne aggiungono poi altri, di solito legati a eventi storici particolari. Questi patronati si sono solitamente definiti nel tempo: affondano le loro radici nelle tradizioni e si può dire ne siano l’impalcatura. Come abbiamo detto, spesso alla tradizione si aggiunge una elezione, una proclamazione solenne, che conferma una devozione e un culto molto antichi; altre volte, come nel caso per esempio di santa Chiara, individuata come patrona dei mezzi di comunicazione per un particolare episodio della sua vita, il
15
patronato è istituzione recente. Non esiste di fatto un regesto di tutti i patronati: esso è ricavabile peraltro dalla tradizione, e, per alcuni, è stato possibile individuare anche il momento di una proclamazione ufficiale.
7. Perché le immagini In tutto questo, perché le immagini? Il motivo in generale risiede nella loro potenza coinvolgente, tanto più utile a chi, come i cristiani, sentisse l’urgenza di annunciare e convincere: le immagini toccano la vita interiore agendo sulla immaginazione e sul sentimento, propongono, per via di procedimenti successivi di immedesimazione e assimilazione, un progetto di vita, e tendono a divenire archetipi28. L’immagine, così coinvolgente, è atta a suscitare la devozione, e questa a sua volta è via per la santificazione: le iconografie costituiscono dunque un importante servizio al fine stesso per cui la Chiesa fin dalle origini indica i santi a tutti i fedeli29 come modelli cui conformarsi per imitare Cristo, particolari espressioni, nelle diverse persone, dell’unica perfetta obbedienza al Padre che fu di Cristo. Per questo, i cristiani non rinunciarono alle immagini, e iniziarono presto a servirsene rappresentandole in quei luoghi, le sepolture, dove, in presenza della morte e dell’ultimo, misterioso passaggio, avvertivano più vivamente la necessità di essere confermati circa la possibilità di partecipare alla vita divina, e di fortificarsi con la dottrina e con l’esempio.
15. Arazzo detto D’Azeglio, di scuola tedesca, prima metà del XV secolo. Musée historique et archéologique, Orléans. Si vede Carlo VII che riceve Giovanna d’Arco al castello di Chinon. Giovanna d’Arco è stata beatificata nel 1909 e proclamata patrona della Francia nel 1944. È patrona di Orléans e di Rouen.
19
16
16. Cristo buon pastore, mosaico paleocristiano pavimentale. Basilica di Aquileia. Sono utilizzati temi pastorali e musicali preesistenti per raffigurare il Cristo.
20
I primi cristiani vissero nel mondo ebraico, erede del dettato del libro dell’Esodo (20,4): «Non ti farai idolo né immagine alcuna di quanto è lassù nel cielo né di quanto è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque e sotto la terra. Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai». A sua volta il mondo ebraico, prima e soprattutto dopo la diaspora del 70 d.C., era immerso in quell’universo globale il cui specchio era una lingua, la koiné ellenistica, in cui gli elementi dei diversi popoli unificati dalla pax Romana di Augusto si mescolavano e scambiavano in un divenire continuo: ma indubbiamente era un mondo ricco di immagini in generale, e queste avevano un forte ruolo culturale e sociale. In tale mondo i primi cristiani si costruirono delle immagini: non certo per farsene degli idoli, ma per creare una memoria, e per questo utilizzarono il patrimonio iconografico e simbolico precristiano: di particolare interesse è la ricerca volta a cogliere che cosa il cristianesimo utilizzi di questo patrimonio, in che cosa rinnovi il senso di quanto eredita conferendogli nuovo significato, e aggiunga, e come, nuovi segni significativi30. Anche per quanto riguarda il linguaggio iconografico vale quanto si può dire delle religioni precristiane: che cioè in esse è all’opera una grande praeparatio evangelica e, analogamente, potremmo dire che il linguaggio iconografico dell’arte precristiana prepara quello dell’arte cristiana, e ne viene illuminato31. Le prime immagini appartengono all’arte funeraria dei sarcofagi e delle pitture catacombali: in queste troviamo immagini – segni, cioè idee generali espresse in un linguaggio assai semplice che in un determinato contesto risultava significativo. Queste immagini-segno possono essere divise in due categorie, quelle che rappresentano sa-
17
cramenti e quelle che rappresentano interventi divini. Le prime in generale affermano che è l’appartenenza alla Chiesa a salvare il defunto, mentre le seconde hanno valore di auspicio, di commendatio animae, e chiedono a Dio: come hai salvato loro, salva anche il defunto. Il repertorio via via si arricchì, e comparvero, insieme alle immagini dei defunti in scene di comunione paradisiaca, anche le figure dei martiri. Con Costantino e la libertà di culto, l’arte cristiana attinge ancor più liberamente al patrimonio dell’arte romana, e si evolve con la comparsa di pitture descrittive, che vengono utilizzate anche per la rappresentazione di dogmi: compaiono le grandi scene della maestà di Cristo, al quale si affiancano gli apostoli, e in particolare Pietro e Paolo, nelle scene della traditio legis, la consegna della legge, e della traditio clavis, la consegna delle chiavi del cielo. Quello che importa in particolare è che compaiono i primi «ritratti» dei santi, se ne iniziano a fissare i lineamenti nelle immagini e, insieme, si comincia una riflessione sul valore e la liceità delle stesse. Gregorio di Nissa paragona la pittura dell’artista a un «libro che parla apertamente», e afferma che le pitture rendono gradevoli le tombe che diversamente si evitano, poiché le immagini delle gesta del martire, con la descrizione dei tormenti e della «beatissima fine dell’atleta e la rappresentazione di Cristo che presiede all’impresa», invitano chi le vede «ad avvicinarsi al reliquiario, persuaso che toccarlo significa santificarsi e raccogliere una benedizione»32. L’immagine dunque è utile perché invita a guardare al santo martire e, implicitamente, a imitarlo. Il santo papa Gregorio
17. Mosaico paleocristiano nel sacello di San Vittore in Ciel d’Oro, presso la basilica di Sant’Ambrogio, Milano. Al centro, tra i santi Protasio e Gervasio, è sant’Ambrogio, il funzionario imperiale che la Chiesa assunse come vescovo per prendersi cura del popolo di Dio.
21
18
Magno identificò nelle immagini «la scrittura degli illetterati», strumento per conoscere «le cose della fede, e quindi un mezzo per insegnare la religione e i suoi misteri», non senza aver prima distinto: «Altra cosa è adorare la pittura, altra cosa è imparare per mezzo della pittura storica ciò che si deve adorare»33. Era il 600, e papa Gregorio rispondeva al vescovo di Marsiglia, Sereno, che aveva fatto rimuovere immagini sacre dalle chiese: questo significa che per l’uso delle immagini, con il culto delle stesse che poteva conseguirne, si profilava una polemica che poi sarebbe esplosa, soprattutto in Oriente, in decisa iconoclastia.
8. La controversia sulle immagini
18. Crocifissione e iconomachia, disegno tratto da una minitura del codice Chludov. Museo Storico, Mosca. Si tratta di un salterio greco della fine del IX secolo in cui, nelle illustrazioni marginali, sono evidenti gli intenti anti-iconoclastici. Gli iconomachi, cioè coloro che combattevano le immagini, sono mostrati intenti a cancellare il volto di Cristo e la loro azione è assimilata a quella dei soldati che irridono Cristo porgendogli la spugna imbevuta di aceto e fiele, che egli rifiutò. 19. La Vergine dalle tre mani, icona russa del XVIII secolo. Collezione privata, Parigi. Nell’icona compare una terza mano a ricordo dell’attività di san Giovanni Damasceno. Secondo la sua agiografia, a causa della sua difesa delle immagini, gli fu tagliata la mano destra che riacquistò miracolosamente dopo aver pregato dinanzi a un’icona della Vergine col Bambino.
22
In precedenza infatti Eusebio di Cesarea, nei primi decenni del IV secolo, scrivendo all’imperatrice Costanza che gli aveva chiesto un’immagine di Cristo, aveva espresso ben scarsa considerazione per la sua figura umana: le domandò infatti quale immagine volesse, se quella divina, irrappresentabile, o quella umana, indegna di essere rappresentata; chiamò a suffragio della sua tesi il passo dell’Esodo già citato, e rinviò alla sola Scrittura come unica vera immagine di Cristo34. Quasi in risposta Teodoro Studita, nel VI secolo, sostiene la liceità delle immagini, di nuovo considerate equivalenti alla Scrittura, riportando una notizia poi ripresa da un famoso testo di iconografia del XVIII secolo35, l’Ermeneutica della pittura di Dionisio da Furnà. Qui si riporta la tradizione di una divina ispirazione di san Luca e si dice che chi vuole apprendere l’arte della pittura invoca Gesù con queste parole: «Tu che per opera del tuo Santo Spirito hai ispirato il tuo divino apostolo ed evangelista Luca a dipingere l’aspetto della tua irreprensibile Madre, che porta te bambino nelle sue braccia e che dice: ‘La grazia di chi è stato partorito da me sia con loro per opera mia’». Si dice anche che la Vergine stessa fu soddisfatta delle icone di san Luca: «Ella ringraziò e benedisse il santo apostolo ed evangelista Luca proprio per la sua arte pittorica, dicendo: ‘La grazia di colui che fu partorito da me sia, per intercessione mia, con loro’». Proprio da questo episodio deriva la più diffusa iconografia dell’evangelista Luca, che lo presenta mentre dipinge la Madre di Dio col Figlio in braccio. Fu nel 730 che l’imperatore bizantino Leone III Isaurico impose la distruzione di tutte le icone, con l’intento di sradicare quella che gli pareva una idolatria36: la controversia, che fu drammatica e sanguinosa, vide in san Giovanni Damasceno il «teorico» che difese le icone, e pose l’incarnazione a loro fondamento: se Cristo si è incarnato, e nella sua persona natura umana e divina sono inscindibili, allora egli è rappresentabile: anzi, negare ciò equivale a negare, di fatto, l’incarnazione. La controversia fu risolta dal concilio Niceno II nel 787, che spazzò via ogni dubbio, affermò con chiarezza la liceità delle immagini e sostenne che «l’onore reso all’immagine, in realtà, appartiene a colui che vi è rappresentato e chi venera l’immagine venera la realtà di chi in essa è riprodotto»37; successivamente il Canone III del concilio Costantinopolitano IV (869-870) accosta decisamente la Scrittura all’arte: «Ciò che ci viene comunicato con le parole l’immagine ce lo annuncia e ce lo rende presente mediante i colori»38. L’icona dunque si scrive come si scrive un libro, e non a caso i pittori di icone si dicono «iconografi», cioè «scrittori di immagini». Il problema della controversia sulle immagini in realtà non sembra risiedesse nel fatto che le immagini venissero onorate o dallo stabilire a chi andasse l’onore ad esse tributato, se a loro stesse o al modello: ci si chiedeva come dipingere la persona di Cristo senza confondere né separare le sue due nature, umana e divina, il che equivaleva
19
a porre un problema relativo non solo alla possibilità di un’arte cristiana, ma all’incarnazione stessa. Si ripudiano le immagini perché false, inutili e fuorvianti: lo sono infatti sia che si dica che mostrano la divinità, perché essa è irrappresentabile, sia che si dica che rappresentano l’umanità separata dalla divinità, perché essa non è degna di essere rappresentata. È dell’incarnazione come mistero che qui ci si libera, e della dignità grande che ha assunto la carne di cui si è rivestito il Figlio di Dio per la salvezza degli uomini. Papa Adriano II (867-872), riprendendo il tema dell’economia divina secondo la carne, scrisse: «Per il tramite del volto visibile, il nostro spirito sarà trasportato per attrazione spirituale verso la maestà invisibile della divinità attraverso la contemplazione dell’immagine, in cui è rappresentata la carne che il Figlio di Dio si è degnato di prendere per la nostra salvezza»39. I padri del concilio, convocato dall’imperatore Basilio I e da sua madre Irene, accettarono la dottrina delle immagini di papa Adriano II, e anzi sollecitarono caldamente la produzione di «venerande e sante immagini, sia dipinte che in mosaico o in qualsiasi altro materiale adatto», sia di Gesù Cristo, sia di Maria sua madre, degli angeli e «di tutti i santi e giusti», proseguendo: «Infatti, quanto più frequentemente queste immagini vengono contemplate, tanto più quelli che le contemplano sono portati al ricordo e al desiderio dei modelli originali»40. Superato così lo scoglio della liceità delle immagini delle persone divine e di quanti partecipano della nuova famiglia di Cristo, le immagini hanno riempito le chiese e le dimore cristiane, come esempio e sostegno alla pratica della fede e alla devozione. Nell’VIII secolo e nei successivi fiorirono le immagini dei santi, che, già realizzate presso le loro sepolture e reliquie41, se ne staccarono poi, assumendo una loro autonomia come intercessori e protettrici e rendendo «presenti» in altri luoghi i loro soggetti.
20
20. San Giovanni Damasceno, affresco. Monastero di Studenica, Serbia.
23
21
Bisogna dire che, successivamente, Oriente e Occidente iniziarono a dividersi: nel mondo orientale si andava definendo una teoria delle immagini che, formulata da san Giovanni Damasceno, si chiarisce nel concilio Niceno II del 787 e vede nelle icone una «presenza» divina del modello da venerare, presenza che risiede in particolare nella «fedeltà» al prototipo, a colui che è rappresentato nell’icona42; tale fedeltà deve essere riconosciuta dalla Chiesa prima della benedizione dell’icona, dopodiché essa può essere esposta e venerata. Si finì dunque per accettare, come legge interna della scrittura delle icone, che «l’icona si afferma indipendentemente e dall’artista e dallo spettatore, e suscita non l’emozione, ma la venuta del trascendente di cui attesta la presenza. L’artista si nasconde e si fa tramite della Tradizione che parla e l’opera diviene quindi una manifestazione di Dio»43. Anche in Occidente fu accettato il dettato del concilio Niceno II44, ma quanto alle immagini si affermò la posizione della corte di Carlo Magno, che divenne comune in tutto il medioevo: l’immagine, che può presentare le fattezze di una persona e raccontare avvenimenti, tuttavia rimane solo opera materiale, che non può essere oggetto di culto, e il suo valore risiede nella sua capacità di insegnare45. Ciò non toglie che una fedeltà ai modelli, unita a un sottinteso canone iconografico, rimase anche in Occidente, ed è facilmente riscontrabile. 23
9. Del modo di rappresentare i santi
22
21-22. San Paolo e san Marco, disegni tratti da affreschi, seconda metà del V secolo. Abside del Monastero Rosso, Egitto. Se nella rappresentazione di san Paolo (fig. 21) è evidente un intento ritrattistico i cui caratteri si sono conservati nel corso dei secoli, nel caso di san Marco (fig. 22) è possibile ravvisare gli stessi intenti ritrattistici, che non hanno però avuto seguito.
24
La rappresentazione dei santi, della loro vita e delle loro opere, è una costante dell’arte cristiana e ne costituisce elemento qualificante: infatti, se il repertorio iconografico cristiano fosse rimasto fisso agli avvenimenti dell’Antico e del Nuovo Testamento, ci troveremmo davanti a una serie finita di eventi e personaggi, pur rappresentati e rappresentabili in molteplici modi e stili. Invece non è così e l’arte mostra di obbedire fedelmente al dettato del concilio del 787, che raccomandava l’accoglienza della tradizione46: essa non è una serie chiusa di fatti, ma è aperta all’infinito, perché la presenza di Cristo prosegue nella Chiesa, cioè nei cristiani, e quindi proporre i santi è solo un modo diverso di proporre Cristo. Ciò genera una molteplicità pressoché illimitata di suggerimenti iconografici, di moduli, simboli e segni che in questa storia bimillenaria si intrecciano e si rimandano l’uno con l’altro. La vita dei santi, cristallizzata per così dire nelle rappresentazioni che di loro ci vengono proposte, giunge comunque come un invito a seguirli, a imitarli. Non è certo un caso che durante il rito della canonizzazione venga esposta un’immagine del santo, come non è un caso che si abbia cura dei luoghi e delle reliquie dei santi. Nel tempo, le rappresentazioni sono state molto diverse: si è passati dalle figure appena accennate a immagini che hanno una forte tendenza al ritratto: pensiamo per esempio alla tavola lignea del chiostro del Sinai, dove la Vergine appare in trono col Bambino in braccio mentre ai lati, oltre a due angeli, stanno i santi Teodoro e Demetrio: si tratta di due ritratti, e possiamo agevolmente confrontare questo Demetrio con quello del VII secolo della chiesa a lui dedicata a Tessalonica, dove appare come intercessore per due devoti. La tendenza al ritratto, che possiamo riscontrare anche per altre figure, come quelle di Pietro e Paolo, i cui tratti ricorrono sempre abbastanza uguali, risponde anche all’esigenza di rendere chiaramente identificabile il santo che si rappresenta, in modo che egli sia non modello astratto, ma una persona reale cui rivolgersi con devozione. E la
devozione non si riduce alla semplice, ufficiale richiesta, da parte del fedele, del patrocinio di un santo: infatti il santo protegge chi ha acquisito una reale rassomiglianza col suo profilo spirituale e dalla richiesta di protezione deriva l’offrire al santo un motivo concreto d’intervento, cioè la reale conformazione al modello di vita da lui proposto. Il tema del patrocinio si risolve in quello della abituale rassomiglianza al patrono, nell’imitazione delle sue virtù.
10. Dal ritratto agli attributi Ora, perché si giunga a questa rassomiglianza, bisogna che il modello sia preciso e chiaro, identificabile, affinché si metta in moto un processo di immedesimazione e imitazione: bisogna che il fedele riconosca non solo che il santo è un uomo come lui, ma anche che si trova nella sua stessa condizione, vive le sue stesse difficoltà, e sa tramutarle in vantaggi; bisogna che una donna possa dirsi: «Se Rita, che era moglie infelice, madre preoccupata e vedova, ha potuto essere santa, anch’io, che sono ormai una vedova ansiosa per i miei figli, posso diventare santa». In alcune rappresentazioni collettive di santi, e l’esempio più noto è la teoria delle vergini e dei martiri di Sant’Apollinare Nuovo a Ravenna (VI secolo), non sembra esserci tanto la ricerca della particolare fisionomia di ciascuno, quanto la sottolineatura della coralità di un’esperienza e di un gesto47: tuttavia, un attento osservatore, che non si limiti a cogliere l’apparente fissità di occhi e immobilità di gesti, riesce a individuare tratti particolari, che sottolineano come Agata e Agnese, entrambe presenti, fossero comunque due persone diverse: e il nome, soprascritto, aiuta in questa operazione.
23. Maestro di Sant’Apollinare, Corteo delle vergini martiri, mosaico di scuola ravennate italo-bizantina, VI secolo. Navata della chiesa paleocristiana di Sant’Apollinare Nuovo, Ravenna. Ogni martire porta la corona della vittoria e la palma del martirio.
25
24
Nelle iconografie poi in genere si aggiungeranno alla semplice somiglianza dei tratti altri elementi, gli attributi appunto, atti a suggerire ai riguardanti l’intera vicenda del santo, così che una sola immagine può evocare tutta una storia e le virtù in essa poste in atto e proposte all’imitazione. Possiamo mettere in luce due modi di rappresentare i santi: quello narrativo e quello emblematico. Nella prima categoria possiamo iscrivere le rappresentazioni che raccontano per immagini la vita dei santi, dalla nascita alla morte terrena e presenza alla gloria di Dio, con maggiore o minore dovizia di scene e di episodi. A questo proposito bisogna notare che la vita dei santi non termina con la loro morte. Essa non solo continua nella gloria dei cieli, ma anche nella devozione loro rivolta, negli atti con i quali si richiede la loro intercessione, nelle vicende dei devoti e dei seguaci, che finiscono per farne parte. È una storia che nasce da loro e a loro si ispira, che richiede la loro intercessione e si sostanzia dei loro interventi: episodi quindi di protezione e intercessione del santo ormai nella gloria entrano a far parte del repertorio iconografico dei fatti della sua vita. Valga per tutti l’esempio di san Giacomo, rappresentato come guerriero che interviene in difesa degli Spagnoli in una battaglia del IX secolo. Nella seconda categoria includiamo quelle rappresentazioni in cui un’unica immagine è sintetica delle virtù praticate48, delle prove sostenute, della condizione e, insomma, di tutta la vita del santo, mostrato da solo o con altri, per esempio a far corona alla Vergine in trono col Bambino. Non facciamo qui distinzione della qualità delle immagini: si tratti del grande affresco, della tela preziosa, del quadro di fattura artigianale, dell’ex voto, della stampa o del santino devozionale, il problema iconografico e iconologico rimane infatti il medesimo. In questo caso l’iconografia dei santi li presenta nell’atteggiamento che fu loro tipico o proprio e li collega esplicitamente a quanto di qualificante hanno compiuto nella vita o si è evidenziato nel loro culto. Per far ciò mette loro in mano, o ai piedi, o accanto portati da angeli, gli attributi, che contribuiscono tra l’altro alla loro identificazione, soprattutto quando si tratta di santi i cui tratti fisionomici non possono che esserci ignoti.
11. Gli attributi
24. San Colombano, incisione dalle Vite dei Ss. Padri del deserto, Parigi 1708. San Colombano di Bobbio, secondo la tradizione, visse in una grotta cedutagli da un orso e più volte un orso intervenne nella sua vita. L’orso è quindi il suo principale attributo. La docilità di animali selvatici che si sottomettono ai santi è evidente simbolo della padronanza dell’istintualità e del dominio delle forze naturali, propri di Cristo.
26
L’attributo, soprattutto nel caso del patronato, è fondamentale perché i fedeli attraverso di esso riconoscano se stessi e/o la propria situazione nel santo, lo conoscano uomo come loro poiché condivide la loro condizione, e colgano la santità a lui proposta come offerta anche per loro stessi. Così, gli abitanti di Santhià, contrazione di Sant’Agata, in Piemonte, e quelli di Catania in Sicilia riconoscono nella bella giovane che regge una patena con i suoi seni posti come offerte al cielo la loro comune patrona anche quando, ad esempio, ne trovino la statua lignea in una chiesa austriaca; i Sammarinesi riconoscono il loro san Marino nel giovane quasi imberbe come nel bel vecchio dalla barba fluente, basta che porti in mano, come un’offerta al cielo, le loro amatissime «tre penne»49; i medici dalle ampolle e dai bisturi riconoscono Cosma e Damiano, i santi medici che furono martiri e che non chiedevano compenso alcuno. L’attributo poi consente anche di identificare il santo, di cui non è facile avere una precisa indicazione fisionomica, quando età e condizioni lo rendono simile ad altri. Così nella fitta schiera di santi vescovi, tutti con l’abito e la mitria vescovile, il pastorale e il libro, chiaro rimando al Vangelo e al loro magistero secondo la successione apostolica,
non si potrebbero distinguere sant’Ambrogio, san Nicola, sant’Agostino, san Lazzaro e san Biagio, per esempio, se non fossero accompagnati il primo dall’alveare e dai flagelli, l’altro dalle tre borse di danari che sembrano tre sfere e dai tre bambini, il terzo da un cuore ardente con tre frecce, il quarto da una piccola bara e il quinto da un pettine da cardatore. Ognuno di questi attributi fa riferimento a un episodio della vita, significativo e peraltro anche facile da sintetizzare in un segno. Di Ambrogio si ricorda dunque che da infante uno sciame di api gli entrò in bocca e ne uscì, quasi a profezia della sua eloquenza, mentre i flagelli alludono a una sua comparsa a scacciare i nemici della sua Milano in battaglia; di Nicola le tre sfere ricordano la segreta elemosina di tre sacchetti d’oro a tre fanciulle che stavano per essere avviate alla prostituzione per miseria, mentre i bambini ricordano gli uomini che un oste malvagio aveva ucciso e messo in salamoia e che il santo resuscitò; di Agostino il cuore ricorda le sue stesse parole «inquietum est cor meum» e la sua riflessione sulla Trinità; di Lazzaro la bara ricorda la morte e resurrezione, e di Biagio il pettine da cardatore ricorda il martirio. E gli esempi si potrebbero moltiplicare. Solitamente i santi presentano uno o più attributi che possono essere detti principali, perché si riferiscono alle loro qualità o attività fondamentali e, nel caso dei martiri, al martirio, e ulteriori attributi che preferiamo indicare come «altri» e non «secondari», che si riferiscono a episodi diversi e meno essenziali, e comunque meno rappresentati, ma non per questo di minore importanza. Le vie per la definizione degli attributi sono le più varie, e a volte sembrano seguire la logica del linguaggio simbolico e onirico. Per quanto riguarda i martiri, gli attributi più comuni, come più avanti meglio diremo, sono gli strumenti del martirio, come la graticola per san Lorenzo, o le parti del corpo tormentate, come i seni di sant’Agata. Ma basta poi una agiografia un po’ ricca, in cui una frase si presti a interpretazioni metaforiche suggestive, ed ecco che altri segni entrano in gioco, e generano nuove e più fantastiche storie originando attributi onnipresenti. È il caso degli occhi di santa Lucia, che non le furono strappati, ma cui allude una frase della martire nella narrazione della sua passione. Quanto più ricca poi è la passione50 tanto più numerosi possono derivarne attributi. Valga per tutti il caso di santa Barbara, il cui carnefice, il padre stesso, fu incenerito da un fulmine. Per via degli scoppi dei tuoni che accompagnano i fulmini, la santa divenne protettrice di chi usa armi e cannoni, e vede così tra i suoi attributi anche un fusto di cannone. O anche il caso di sant’Antonio Abate, che probabilmente nulla ebbe a che fare con i maiali, ma, per le vie complesse che la sua scheda chiarisce, si ritrova un maialetto come attributo principale.
12. Segni per tutti i santi Ci sono poi alcuni moduli figurativi che devono essere sottolineati. I martiri, per esempio, sono tutti giovani e belli: pensiamo alle vergini già citate di Sant’Apollinare Nuovo a Ravenna. È evidente che la loro uguale bellezza è segno di una qualità spirituale più che fisica, e traduce la floridezza virginale e la virtù. In questo, come in molti altri casi, si potrebbe dire che l’artista «idealizza»: in realtà sarebbe meglio dire che fa una realistica rappresentazione del volto interiore, senza perdersi nei dettagli superficiali, perché vede, e rappresenta, la verità che più gli sta a cuore. Il motivo profondo di questa bellezza, che sembra attributo di tutti santi, si rintraccia nella natura stessa della santità, che abbiamo visto essere pienezza di umanità sull’esempio di Cristo.
25
25. San Giacomo apostolo, stampa popolare francese. San Giacomo, patrono dei pellegrini, è rappresentato come uno di loro e con le insegne del pellegrinaggio alla sua tomba a Santiago de Compostela. In mano porta il Vangelo come simbolo dell’evangelizzazione della Spagna; la sua figura è circondata da pellegrini e dalla memoria di un suo miracolo. L’aureola ha la forma di un sole raggiante, a sottolineare la potenza del santo e la sua assimilazione a Cristo.
27
26. San Francesco di Paola, disegno da Francisco Goya, 1770, Vienna. Gli occhi rivolti al cielo sono una caratteristica costante delle immagini simboliche dei santi: l’uomo, il santo, fa costante riferimento al divino, da cui trae forza e ispirazione.
26
27
27. Agostino Veneziano, San Giovanni Evangelista, incisione, XVI secolo. L’aquila, attributo principale del santo, è come il suo sostegno tra le nubi, allusione ierofanica, mentre è intento alla sua scrittura ispirata da Dio, come manifesta la luce che si irraggia su di lui.
28
In Lui, «immagine del Dio invisibile»51, «la luce del volto di Dio risplende in tutta la sua bellezza»52: assimilati a Lui per la piena sequela, i martiri, i santi, sono «belli», al di là di ogni tratto fisionomico, perché «il bello è lo splendore del vero»53, che in essi, come in Cristo che imitano, necessariamente risplende. Il ricorrere di tratti esteriormente gradevoli secondo i canoni estetici in auge quando viene eseguita l’immagine non è che l’espediente per rappresentare visivamente il fatto che il bello non risiede in una qualità puramente apparente, bensì proviene da una verità interiore e profonda. Lo splendore è l’irradiarsi di una luce: esaltata dall’aureola, la bellezza è attributo «formale» dei santi in quanto esprime la «forma» della loro vita, l’imitazione di Cristo. La bellezza fisica diviene deposito e comunicazione di tutte le desiderabili qualità in essa riassunte. Oltre alla bellezza, nell’iconografia dei santi si sono lungo la storia affermati altri tratti frequenti: la posizione eretta per tutti, il velo virginale per le vergini consacrate, le corone, e inoltre gli strumenti del martirio, mezzi, per così dire, della particolare santità di ciascuno. I martiri portano sempre la palma, e i segni e gli strumenti dei tormenti subìti, che divengono tratti distintivi. La posizione eretta contraddistingue la persona pronta ad agire, a eseguire un compito: diviene così particolarmente significativa quando la troviamo nei martiri. Nelle iconografie questa posizione si ritrova quando si presenta la figura del santo o del martire in maniera emblematica, non narrativa, ed è sempre accompagnata dagli attributi e da allusioni alla vicenda particolare. Gli occhi al cielo che contraddistinguono tante immagini sembrano tradurre l’esortazione di san Paolo: «Cercate le cose di lassù». Alludono al legame forte fra i santi e il cielo, legame che coinvolge quanti a loro si rivolgono. Nubi e raggi di luce spesso avvolgono i santi. «Dio è luce, e in lui non ci sono tenebre»54, scrive san Giovanni, e la luce compare all’inizio, quasi a instaurare e rivelare l’ordine del creato55. La luce è tra i simboli più evidenti della divinità, collegata al benefico sole e alla vita, al cielo quindi, prima e originaria ierofania del sacro56. Luce dall’alto scende sui santi, indicando insieme la loro elezione e la forza che li sostiene. La luce spesso proviene da nubi che si aprono a lasciarla passare, sovente insieme ad angeli. Connesse anch’esse al cielo, le nubi erano particolarmente benefiche per le regioni calde dove si è formato l’apparato iconografico delle grandi religioni. Nubi e luce accompagnano quasi sempre, nelle rappresentazioni sia letterarie che figurative, il manifestarsi e il comparire della divinità, che contemporaneamente celano e svelano, con anche l’allusione alla terribilità della visione divina diretta. Nelle iconografie le nubi compaiono quasi a sostenere le persone divine, ne circondano i piedi o ne sono il seggio; dalle nubi escono raggi di luce e angeli, segni della divina presenza. Per esempio, nell’iconografia di sant’Agata di Catania la luce illumina il buio del suo carcere e accompagna la visita di san Pietro che la cura. Il velo è presente nelle rappresentazioni delle vergini, nonché, rielaborato, in quelle delle sante fondatrici di conventi; esso introduce al concetto della velatio virginis: lo troviamo infatti come tratto comune delle vergini consacrate, nonché delle martiri. In tessuto finissimo e a volte trasparente, è simbolo di allontanamento dal mondo, di modestia, di virtù: il velo della sposa nel mondo romano teneva lontani i demoni libidinosi. Velate erano le vestali, caste spose della divinità, e nel mondo cristiano le vergini consacrate portavano un velo, che diviene il segno del loro appartenere a Dio.
28. San Nazario, disegno da un avorio ottoniano del X secolo raffigurante il santo, a imitazione dei modelli del V secolo. Kestner-Museum, Hannover. La palma è attributo comune a tutti i martiri: qualora fossero presenti altri attributi, la palma può non esserci.
Il velo diviene dunque il segno della virginità consacrata, e dal punto di vista figurativo ci sembra che ad esso possano essere ricondotti anche le bende e i larghi nastri sul capo, seppur non sempre con piena consapevolezza degli autori. Portata in mano, la croce – o il Crocifisso – compare come attributo per diversi santi, quali san Francesco, santa Rita da Cascia, san Vincenzo Ferrer, collegata a particolari momenti o qualità: in genere è comunque riferimento alla piena imitazione di Cristo, è fonte di luce, non di rado rappresentata, e dà forza. Il libro del Vangelo è tipico degli apostoli, che ebbero il mandato di annunziarlo, e dei loro successori, i vescovi. Anche altri santi possono averlo comunque fra le mani: in tal caso allude alla loro meditazione e insieme alla loro collaborazione alla sua diffusione. Il rosso ricorre nelle rappresentazioni dei martiri: è il colore del fuoco e del sangue: anche quando sia insegna di comando, come per i comandanti e gli imperatori romani, rimanda all’effusione del sangue, perché chi guida deve essere più pronto degli altri al sacrificio. Per questo vestono di rosso i cardinali, principi della Chiesa, che con ciò esprimono la loro disponibilità al martirio; per questo il rosso è il colore dei martiri, e rossi sono i paramenti liturgici nelle loro feste. L’iconografia dei martiri li rappresenta spessissimo con due attributi comuni a tutti: la palma e la corona, di fronde e fiori o di metallo pregiato che sia. La palma è presentata in diversi modi: viene offerta da angeli insieme alla corona, oppure è portata in mano, o può essere semplicemente a fianco. Questi due attributi derivano dal mondo greco-romano e da quello giudaico-orientale: ma non sono tanto segno di patimenti, quanto di vittoria contro le potenze del male. «Coronati possident palmas»57: anche a un esame storico dell’uso delle corone e delle palme, queste risultano strettamente unite. Quando Gesù salì a Gerusalemme per la Pasqua fu salutato dalla folla che agitava rami di palma, con un gesto proprio della tradizione ebraica. La palma da datteri è albero particolare per gli orientali e di esso tutto è utile; la sua durata e la sua altezza superano di molto la misura dell’uomo, tanto che in Mesopotamia era considerato albero sacro: richiama l’idea dell’immortalità, della rinascita, della vittoria, dell’ascesi, è metafora di ciò che è elevato e sublime, di vittoria. Simbolo in Egitto di vita senza fine, rami di palma venivano portati nelle processioni funerarie58. Nella palma il simbolismo della vittoria si unisce a quello della resurrezione: così, mentre con rami di palma si salutavano i vincitori, si trova nell’Apocalisse che i martiri, vincitori59 della morte e nella lotta contro il demonio, portano rami di palma. Il martirio era sovente assimilato a una lotta non contro le belve, che pure anche capitava di dover affrontare, ma contro il demonio stesso, che in ogni modo tentava a rinnegare la fede. La palma dunque assimila senz’altro il martire a Cristo, salutato profeticamente con le palme al suo ingresso in Gerusalemme prima della Passione. Corone o ghirlande60 sono segni significativi sia per la loro collocazione sia per il materiale di cui sono fatte. Poste sul capo, partecipano del significato trascendente del capo stesso, che è la parte più vicina al cielo, e dell’uomo eretto, pronto per l’esecuzione di un compito; circolari, richiamano l’idea della perfezione e della partecipazione alla natura divina simboleggiata dal cerchio. Il cerchio inoltre, non avendo né inizio né fine, è anche simbolo di vita eterna. Anche nella Bibbia, corone e ghirlande equivalgono a fama, onore, gioia, regalità, pienezza di vita e vita eterna. La ghirlanda, che è festone rotondo di fronde o fiori, era ornamento durante sacrifici e banchetti, e la sua simbologia si ricollega anche a quella delle piante delle cui
28
29
29. Incoronazione dei santi Elzeario e Delfina, acquaforte dell’originale altarino devozionale portatile del XV secolo appartenente alla collezione dell’abate Couissinier. Museo Francescano, Roma. L’incoronazione rappresenta il pieno compimento e la realizzazione del proprio destino. L’insieme aveva evidentemente uno scopo educativo per altri sposi.
29
30-31. San Leonardo e san Nicola di Bari, xilografia da disegni di Albrecht Dürer, Salus animae, Norimberga 1503. Anche qui, come già visto (fig. 25), si nota la particolarità del nimbo: quello di san Leonardo è costituito da raggi intorno al capo, quello di san Nicola da un doppio cerchio. San Leonardo di Nibiliacum (o di Limoges), eremita vissuto nel VI secolo, diventa popolarissimo nell’XI secolo. Monaco al seguito di san Remigio, come lui ottenne di poter liberare i prigionieri e ne liberò in gran numero: il suo attributo è la catena. San Nicola di Bari è identificato dall’abito vescovile e dalle tre borse tenute in questo caso sul Vangelo.
30
31
30
fronde è intrecciata. Da essa, come dai rami e dai fiori, ci si aspetta trasmissione di forza e vitalità61. Nel mondo greco-romano, l’alloro era l’albero per eccellenza delle ghirlande: sempreverde, richiamava l’idea della vita eterna; la corona d’alloro, conferita al vincitore di battaglie, doveva purificarlo dallo spargimento del sangue. In seguito alla corona venne associata l’idea della vittoria e di conseguenza dell’onorificenza, e veniva attribuita ai vincitori delle competizioni sportive. Ghirlande portavano in capo le spose, e Giovanni Crisostomo le interpreta come segno di vittoria, poiché la sposa entra invitta, vergine, nella camera nuziale. Nel mondo ebraico è altresì segno di vittoria: «Cinta di corona, per aver vinto nella gara di combattimenti senza macchia», leggiamo nel libro della Sapienza (4,2), e nella festa dei Tabernacoli tali corone hanno carattere escatologico e indicano la beatitudine eterna. Questo simbolismo passa nel mondo cristiano, dove la corona indica la gloria degli eletti e la vita incorruttibile che essi hanno conquistato. L’eredità del mondo giudaico e quella del mondo classico si intrecciano fortemente nelle parole di san Paolo, che illuminano il significato della corona per i cristiani: «Ogni atleta è temperante in tutto; essi lo fanno per ottenere una corona corruttibile, noi invece una incorruttibile»62. Quando sia di metallo, la sua preziosità e quella delle gemme che eventualmente la ornino richiama alla pienezza del potere e della sovranità63: sono queste le corone dei vegliardi che nell’Apocalisse stanno sui seggi intorno al trono dell’Agnello e portano candide vesti64. Il martire la porta in capo, oppure la riceve dagli angeli65 o dalle persone divine stesse66: Cristo medesimo incorona, e in questo gesto si conferma il significato della corona come segno e riconoscimento della partecipazione alla vita divina e dell’esecuzione perfetta del compito affidato. Ma non sono solo le corone dei martiri a comparire nell’iconografia cristiana: infatti presto ci saranno quelle dei sovrani. Ebbene, nella maggior parte dei casi si tratta di corone deposte, perché i santi re attestano in tal modo che l’unica, reale sovranità è quella di Cristo. L’aureola o nimbo, letteralmente «nuvola», è disco lucente che circonda il capo delle persone divine e dei santi: è di origine orientale e rappresenta il sole, la corona regale; compare già nelle immagini degli dei olimpici. L’immagine dei re era ornata di nimbo come simbolo di sovranità terrena e la forma circolare alludeva alla pienezza del dominio: la si trova anche per gli imperatori romani. Dal IV secolo compare intorno al capo di Cristo sugli affreschi catacombali di San Callisto, e da allora contrassegna la santità in generale. Simbolicamente rappresenta l’effusione della vita divina che si irraggia dai santi così come la luce si irraggia dal sole. Nell’iconografia dei martiri compaiono poi come attributi specifici gli strumenti e i segni del martirio, che divengono emblemi della gloria. Come la croce, ignominioso strumento di tortura per i Romani, divenne per Cristo il trono e il motivo per cui siede alla destra del Padre nel giudizio, così gli strumenti divengono preziosi e cari, inseparabili dai martiri, che ne fanno il proprio segno distintivo, quasi un prolungamento del nome stesso. Anche in questo l’iconografia dei martiri è analoga a quella di Cristo: Egli mostra le piaghe e porta la croce come un vessillo67.
32
Per questo68 Cristo, proprio quando viene raffigurato nella gloria, spesso viene rappresentato in atto di mostrare le piaghe per le quali appunto è giudicante nel giudizio universale: analogamente i martiri mostrano le ferite dei tormenti e ne portano in mano gli strumenti, quasi fossero scettri. Si può fare una piccola notazione relativa ai due tipi iconografici del martire che porta gli strumenti o del martire cui questi vengono offerti da un angelo. Quando gli strumenti del martirio vengono offerti si sottolinea che il martirio è un privilegio, un’investitura divina; quando invece è il martire a portarli in mano, è più evidente il carattere volontario del martirio: analogamente, nelle icone, in molte croci-
32. Martirio di san Lorenzo sulla graticola, affresco romanico, XII secolo. Chiesa di Berzé-la-Ville, Francia.
31
latino pallium, mantello, era l’abito dei filosofi greci, ed è portato da Cristo e dagli apostoli. È il pallio simbolo dell’ufficio pastorale e della disponibilità al sacrificio: ognuno è tessuto con la lana di due agnelli bianchi benedetti il giorno di sant’Agnese, figura simbolica della mitezza e del sacrificio. Gli arcivescovi dovevano chiederlo al pontefice e andare di persona a riceverlo, senza possibilità di delega, per poter prendere possesso della sede. Si porta sulle spalle, come ammonimento a chi lo indossa a mostrarsi buon pastore nell’esercizio del suo potere. La mitria (o mitra), parola greca che significa benda per il capo, turbante, ricorda il copricapo dei leviti, e con le due punte indica l’Antico e il Nuovo Testamento. I guanti che sovente indossa il vescovo sono simbolo di onore e di purezza di cuore, mentre l’anello, che per la sua forma circolare è simbolo di compiutezza ed eternità, alla mano del vescovo è segno di unione eterna e dello sposalizio con la Chiesa. Il piviale, grande mantello ornato e sovente ricamato con immagini significative, prende il nome dal latino pluvialis, pluviale, da pioggia: deriva da un mantello con cappuccio per riparare dalla pioggia: è veste processionale, che sottolinea il compito di guida del popolo.
33
34
fissioni Cristo è mostrato quasi in atto di salire sulla croce, a sottolineare il carattere di volontaria sottomissione alla passione e alla morte.
13. Vescovi
33. Santo vescovo, disegno da un mosaico dell’XI secolo. Monastero di Daphni, Grecia. Secondo l’uso orientale è assente la mitria, mentre è enfatizzata la stola con le grandi croci. Come attributo principale del vescovo, sia in Oriente sia in Occidente, rimane il Vangelo, perché compito precipuo del vescovo è l’annuncio. 34. Santo vescovo cartaginese Quodvultdeus, mosaico paleocristiano. Catacombe di San Gennaro, Napoli.
32
I vescovi sono i successori degli apostoli e il loro abbigliamento, che ne caratterizza le immagini, è fortemente simbolico: le vesti che qui indichiamo sono quasi tutte presenti nelle immagini di tutti i vescovi. Si distinguono la tunica bianca, o camice, che ricorda la veste bianca che Erode fece indossare a Gesù ed è segno di castità, della purezza dell’anima data dalla grazia; è stretta dal cingolo, cintura di corda che rappresenta la corda con cui fu legato e fustigato Gesù e lega al suo servizio chi la porta; è figura della castità sacerdotale e della vigilanza spirituale. La stola rappresenta il giogo di Cristo, quindi è segno insieme del potere e della dignità sacerdotale; la casula o pianeta è la veste regale propria del celebrante, si indossa sopra il camice: ricorda la veste senza cuciture di Cristo, e anche quella purpurea fatta indossare al «Re dei Giudei». La croce sul dorso è la croce portata fino al Calvario, la striscia davanti è la colonna della flagellazione: poiché copre gli altri indumenti, raffigura la protezione data dalla carità. Assiso sulla cattedra il vescovo esprime autorevolezza: è nella posizione di chi insegna; benedice, e nella benedizione le tre dita stese ricordano la Santissima Trinità e le due dita accostate la seconda persona, Gesù Cristo; porta il pastorale, dalla forma ricurva, a imitare le fronde di un ramo, che ricorda il bastone dei re pastori del mondo semitico, pronti a dare la vita per il gregge: questo è forse il più significativo emblema vescovile, ed è sempre presente unito al libro del Vangelo, esprimendo il compito della guida e del magistero. Una fascia bianca a croci nere, fermata da spille bianche e nere, è l’insegna arcivescovile per eccellenza, riservata al papa e agli arcivescovi: il pallio, dal
14. Protettori e fondatori In molte immagini i santi patroni di città compaiono raffigurati secondo una tipologia iconografica di particolare significato: il santo porta la città in braccio o in grembo. Si tratta di una iconografia che viene da lontano ed è definita forse sul modello iconografico dell’imperatore che regge il globo, come figura dell’intero universo su cui aveva dominio; una delle più antiche utilizzazioni nell’arte cristiana si trova nel mosaico absidale della basilica dei Santi Cosma e Damiano, come in quello (VI secolo) dell’arco della basilica di San Lorenzo, dove, rispettivamente, i pontefici Felice IV e Pelagio presentano al Cristo in gloria, attorniato dai santi Pietro e Paolo e dai santi martiri, il modello della basilica da loro voluta e fondata. È questa un’immagine della gloria paradisiaca che esprime l’evento storico della santità nella gloria, offre le chiese edificate e insieme ne profetizza il destino. Non diversamente a Costantinopoli, in Santa Sofia, nel mosaico (986-994) dell’endonartece di sud-ovest, Giustiniano e Costantino il Grande offrono, rispettivamente, la chiesa di Santa Sofia e la città di Costantinopoli Nuova; analoga rappresentazione troviamo a Monreale, dove è Guglielmo II che nei mosaici della fine del XII secolo presenta alla Vergine il duomo. Queste esemplari iconografie hanno in comune il fatto che modelli di edifici e di città vengono presentati dalle persone che li hanno voluti o fondati o, nel caso di Costantinopoli Nuova, rifondati. Il nesso edificio/offerente e città/offerente è dunque quello di un possesso pieno, derivante dalla fondazione. Il santo, con la sua protezione, è come il nuovo fondatore della città, e non ne è più distaccabile: al punto che la città diviene spesso il suo attributo, come il modello di una chiesa o di un monastero diventano attributi distintivi di chi li ha fondati, e ne diviene il primo membro e cittadino, come se fosse la sua patria d’origine. La relazione tra i santi e questi luoghi è anche espressa dalla composizione per cui i santi, in piedi o inginocchiati davanti alle persone divine, mostrano città o luoghi sullo sfondo o ai loro piedi, e li indicano con il gesto delle mani aperte e tese che è insieme di ostensione e di preghiera. Queste città, come questi luoghi, protetti dai santi e rappresentati fra le loro braccia, esprimono anche un più profondo significato, per il quale, oltre che alle rappresentazioni sopra citate, andiamo all’immagine letteraria della Santa Gerusalemme quale si trova
35
35. Costantino offre la tiara a papa Silvestro, disegno da un affresco del XIII secolo. Oratorio di San Silvestro, Roma. Il pontefice è rappresentato come un vescovo: indossa la casula e la mitria, nella quale le due punte simboleggiano l’Antico e il Nuovo Testamento e anche la carità verso Dio e il prossimo; le due bande che scendono sul retro, i fanoni, alludono alla interpretazione della Scrittura letterale e mistica; le frange, a volte rosse, dei fanoni rappresentano la disponibilità del vescovo a dare la vita per la fede e, ricadendo sulle spalle, indicano che il vescovo deve portare il peso di ciò che insegna, cioè metterlo in pratica. Il colore bianco della mitria allude alla purezza e, posta sul capo, alla custodia dei sensi. La mitria è il simbolo della corona di spine e in essa è rappresentata la Chiesa di Cristo che circonda il capo del vescovo come un ornamento.
33
38
36
15. «Conversatio nostra in coelis est»
37
36. Sant’Otmaro e l’abbazia di San Gallo, disegno dal Pastorale di Stoccarda proveniente da Zwiefalten, Stoccarda. Sant’Otmaro fu abate dell’abbazia di San Gallo, di cui è considerato il secondo fondatore. Viene rappresentato con il pastorale in quanto, abate, è pastore dei monaci e ha inoltre le insegne vescovili. 37. Colantonio, San Francesco consegna la Regola a santa Chiara e ai Francescani, tecnica mista su tavola, 1445-1450. Museo di Capodimonte, Napoli.
34
descritta nell’Apocalisse: «Vidi anche la città santa, la nuova Gerusalemme, scendere dal cielo, da Dio, pronta come una sposa adorna per il suo sposo. E udii allora una voce potente che usciva dal trono: Ecco la dimora di Dio con gli uomini! Egli dimorerà tra di loro ed essi saranno il suo popolo ed egli sarà il Dio con loro». Sono città emblematiche, la cui estensione si può cogliere con un unico sguardo: città di dimensioni ridotte, ma esemplari, paradigmatiche, sintetiche di ogni vicenda che in esse si possa svolgere nello spazio e nel tempo. La città è immagine atemporale, metastorica e profetica: dice che è il santo che conosce e sostiene la città di cui è patrono e idealmente fondatore, e conoscendola, perché l’ha costituita, ne svela il volto interiore e migliore, e così la presenta a Dio. Non di rado i fondatori di ordini, monasteri e congregazioni portano in mano un libro, sul quale si può riconoscere scritto il loro motto: in tal caso il libro allude alla Regola da essi proposta ai loro seguaci.
C’è un particolare modello iconografico che mostra una serie di santi intorno alla Vergine col Figlio, colti in vari momenti della vita di Gesù, dalla natività alla crocifissione, o ai piedi della Santissima Trinità, o intorno a un Crocifisso, e così via. Si tratta di immagini spesso grandiose, che hanno il tratto comune di essere assolutamente a-storiche. Infatti nessuna delle persone raffigurate ha mai potuto essere sulla terra nella situazione rappresentata. Proprio in questo tipo di immagini – che ha una sua particolare realizzazione nei polittici – i santi compaiono ciascuno col suo principale attributo, le sue tipiche vesti, il suo aspetto caratteristico. E proprio queste sono le immagini solitamente liquidate, nelle didascalie, come «Madonna e santi», quasi che ai riguardanti non interessi né debba interessare chi essi siano. Questa tipologia iconografica è quella che noi, in mancanza di precedenti autorevoli, amiamo chiamare conversatio coelestis, la «conversazione nei cieli»: è qui presentata la felice famigliarità dei santi con le persone divine, della cui vita terrena divengono, trasportati come sono nell’atemporalità dell’eternità, testimoni e contemporanei di ogni momento. In queste immagini si vede anche, emblematicamente, rappresentata l’intera Chiesa, presente in esse per mezzo dei suoi santi, dietro ai quali si affacciano tutti i loro protetti: e questo sia che si tratti di ampie rappresentazioni del Paradiso in cui si schierano miriadi di angeli e santi intorno alla Santissima Trinità e alla Vergine, sia che si tratti di pochi personaggi accanto a Gesù Bambino. La filosofia è comunque la stessa, e mostra l’umanità partecipe della gloria.
38. Beato Angelico, Il Giudizio Universale, tempera su tavola, 1431 ca. Museo di San Marco, Firenze. Il Cristo in trono è circondato dalle corti angeliche e ha ai lati la Madonna e san Giovanni. Intorno i santi e i beati; i salvati fanno un girotondo in un prato fiorito, mentre i dannati si allontanano sul lato opposto.
35
16. I gruppi di santi
39
39. I quattro evangelisti, disegno dal Libro di Lichfield, inizio dell’VIII secolo. Cattedrale di Lichfield, Inghilterra. I santi sono spesso raggruppati secondo le specifiche vocazioni e le peculiarità delle loro azioni. Tra i gruppi più antichi si trova quello degli evangelisti, rappresentati anche solo dai loro simboli, desunti dagli incipit dei rispettivi scritti. Questa rappresentazione è detta Tetramorfo (di forma quadruplice) ed è ripresa da san Giovanni, che descrive i quattro esseri viventi intorno al trono di Dio e che avevano l’aspetto di un leone, di un vitello, di un uomo e di un’aquila (Ap 4,6-9). Ireneo di Lione sottolinea la corrispondenza tetramorfa tra il piano salvifico di Cristo e il Vangelo, laddove il leone allude all’energia, al primato della regalità, alla resurrezione; il vitello o toro al sacrificio; il volto umano al mostrarsi di Cristo come uomo; e l’aquila allo Spirito che scende come dono sulla Chiesa e come Cristo ascende al cielo.
36
Per le loro qualità e soprattutto per le protezioni richieste, i santi sono stati raggruppati per tipi omogenei. Abbiamo quindi il gruppo dei dodici apostoli, che è certo il più noto e comune nelle rappresentazioni. Alcuni di loro compaiono nel quartetto degli evangelisti: Matteo, Marco, Luca, Giovanni, assai spesso rappresentati, per mezzo dei loro simboli, negli amboni e nei pulpiti, con evidente allusione al Vangelo da loro diffuso. Li troviamo peraltro anche sulle facciate delle cattedrali, nella simbologia detta del Tetramorfo, che vede i quattro simboli degli evangelisti disposti intorno a Cristo, cioè un leone, un bue, un’aquila e un volto umano. L’inizio di ogni Vangelo può essere collegato a una di queste figure. Infatti Marco inizia con la predicazione di san Giovanni Battista, «voce di uno che grida nel deserto» come il leone; Luca inizia col sacrificio di Zaccaria, che da sacerdote ebraico sacrifica vitelli; Giovanni nel suo Vangelo ha come fissato gli occhi nella luce di Dio, e solo l’aquila si credeva potesse fissare il sole; Matteo poi inizia con la genealogia umana di Gesù, e il suo segno è il volto umano; ma il simbolismo è ancora più ricco. Sulle facciate delle cattedrali il Tetramorfo è anche immagine della Chiesa, che porta il Vangelo ai confini della terra. La figura si rifà all’Apocalisse (4,6-9) e al libro di Ezechiele (1,4ss.). Al gruppo dei quattro evangelisti fa spesso riscontro il gruppo dei quattro dottori della Chiesa occidentale, Gregorio Magno, Agostino, Ambrogio e Girolamo; ai quali fa riscontro, nella Chiesa orientale, il gruppo di Atanasio, Basilio, Gregorio di Nazianzo, Giovanni Crisostomo. Un altro raggruppamento è quello dei santi ausiliatori o intercessori: si tratta di un gruppo di quattordici santi che, nel medioevo, erano particolarmente invocati in alcune situazioni: Acacio contro l’emicrania e i tormenti dell’agonia; Barbara contro i fulmini e la morte improvvisa; Biagio contro i mali di gola; Caterina d’Alessandria per la protezione di filosofi e teologi; Ciriaco contro le possessioni diaboliche e in punto di morte; Cristoforo contro gli incidenti di viaggio; Dionigi martire contro le possessioni diaboliche e il mal di testa; Egidio contro l’epilessia e la pazzia; Erasmo contro i fulmini e le malattie intestinali; Eustachio contro il fuoco infernale; Giorgio contro le affezioni della pelle; Margherita contro i dolori del parto; Pantaleone contro la consunzione; Vito contro il morso di serpenti e la letargia. Tale gruppo non è ovunque identico: sant’Uberto può essere al posto di Eustachio; Rocco sostituisce Pantaleone; Leonardo e Nicola sostituiscono Erasmo e Dionigi. In questo volume li presentiamo quasi tutti. C’è poi il gruppo delle quattro vergini: Barbara, Caterina, Margherita e Dorotea.
17. Dagli altari alle strade Le immagini dei santi divengono un forte veicolo di diffusione delle loro particolari virtù quando passano dagli altari delle chiese alle stampe e ai «santini». Queste immagini sacre, di dimensioni ridotte, non di rado corredate di preghiere e brevi note biografiche, favorivano una maggiore famigliarità con i santi rappresentati, e sono state nel tempo particolarmente significative per la diffusione di modelli di vita, di cui consentivano, nella possibilità di una meditazione e contemplazione personali, una interiorizzazione. Le immagini dei santi sono poi sempre state compagne di strada per i viaggiatori di ogni tipo: affrescate, dipinte, riprodotte a stampa e semplicemente affisse
agli alberi, collocate al riparo in edicole di legno, oppure di marmo o altro materiale, poste alla sommità di pilastri in muratura, in nicchie sui muri delle case, nelle città come nelle campagne, le immagini sacre esterne attestano la diffusione della devozione dei popoli non solo alla Vergine e al Figlio, ma anche a numerosi santi quali sant’Antonio da Padova, sant’Antonio Abate, san Giovanni Nepomuceno. Il concilio di Trento ne raccomandò il decoro: le stampe presto vennero sostituite da targhe in ceramica, quasi indistruttibili: la devozione, da privata e individuale, assunse una dimensione corale e pubblica lungo le vie e nelle piazze. Le immagini delle stampe, dei «santini» e delle immagini sacre esterne presentano una sinteticità esemplare, poiché all’origine della loro composizione c’è proprio l’esigenza di dire tutta la vita, tutta la spiritualità e anche le tradizioni di un santo con pochi tratti: da diverse parti i santini sono stati accusati di essere eccessivamente schematici, di favorire una devozione meccanica e ripetitiva, di non approfondire, ed è ormai difficilissimo trovarne nelle chiese. A noi pare invece che la loro progressiva scomparsa abbia costituito un impoverimento e favorito una perdita di memoria. Per bella che sia la pala d’altare, o l’affresco o il mosaico che si contempla, il ricordo non basta a farne continuare i benefici effetti fino alla meditazione domestica e personale: il piccolo santino, «povero» forse di mezzi grafici ed estetici, era capace di mantenere vivo il ricordo e di far pensare, come il buon compendio di un libro, che non si sarebbe comunque letto e di cui si può così conoscere il contenuto essenziale, quel tanto che basta a suscitare quella devozione e quel desiderio di conformarsi al modello che è il fine ultimo di ogni immagine sacra.
40
18. Immagini di oggi Ma oggi siamo di fronte a un ulteriore problema: la fotografia ha ridotto enormemente l’iconografia dei santi, e per i nuovi canonizzati non è facile rintracciare attributi. Sembrava infatti che, avendo una bella foto del santo, non fosse necessario ricorrere agli artisti per rappresentarli correndo il rischio di una non somiglianza. Ma la fotografia ben raramente ha quelle caratteristiche di sinteticità ed emblematicità che ha il ritratto, quello tra i generi che più sembra avvicinarlesi. La fotografia coglie un momento, non «il momento» della vita di una persona, l’istante in cui tutto l’animo è teso al destino: e questo per l’ovvio motivo che questa tensione è frutto di una vita, di una disposizione e di un atteggiamento spirituale che in mille gesti e momenti si sono espressi, e in nessuno sono contenuti interi. La fotografia delle persone, rispetto a quello che esse sono, è sempre un «falso», perché separa da un tutto un momento particolare e, senza che sia esemplare, lo propone, con la sola inquadratura, come esemplare e paradigmatico. Nel caso dei santi, le fotografie non assolvono per nulla l’esigenza da cui sono nate le immagini dei santi, e anzi risultano fuorvianti: la ricchezza per esempio della vita di Francesca Saverio Cabrini non è affatto resa dalla foto scattata quasi di nascosto e che consegna ai posteri l’immagine austera e muta di una religiosa. Questo problema si risolve solo quando si facciano di nuovo «entrare» gli artisti a contribuire alla formazione delle immagini, e tali artisti siano guidati dalla comunità religiosa che ha a cuore il santo e ad esso si appella e si conforma.
40. Sant’Antonio da Padova, targa devozionale, XIX secolo. Lizzano in Belvedere, Bologna.
37
La carta mostra le nazioni con i diversi patroni. Si è scelto il colore azzurro per indicare i patronati mariani. Il colore rosso identifica i patroni acclamati come tali dalla devozione popolare; il colore nero i patroni conclamati.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
31 Islanda 18, 27, 38, 42, 53, 63, 79, 104, 105 Polonia 29, 30, 72, 96, 111 Inghilterra 39, 49, 50, 99 Irlanda 9, 116 Lussemburgo
31, 41 Danimarca
59, 60, 105 Finlandia
31, 40, 54, 60 Svezia
51 Princ. Monaco
58, 63, 79, 84 Austria
26 Bielorussia
26, 31, 37, 56 Germania
93 Svizzera 44, 65 Italia 28, 89 S. Marino
30, 36, 38, 46, 94, 103, 109, 115 Russia
42, 72, 105 Lituania
116 Olanda
76, 79, 82, 116 Belgio 4, 26, 52, 69, 73, 86, 91, 100, 109 Francia 27, 46, 78, 79, 112, 114 Rep. Ceca 15, 27, 56, 83, 107 Ungheria 25, 48 Andorra 5, 32, 57, 64, 67, 72, Portogallo 2, 5, 61, 70 Spagna
87, 95 Norvegia
8, 115 Ucraina 1, 46, 78 Slovacchia 10 Moldavia 30 Romania 102, 106 Serbia 46, 47, 74, 75, 77 Bulgaria
72 Georgia 35, 81 Armenia
20 21 22 23
74, 75 Turchia
79, 88 Croazia 30, 72, 94, 97 8 Slovenia Grecia 28, 72, 97 Malta 10, 88 Albania 34, 43 Cipro
72, 79 Canada
5 Stati Uniti
33 Siria 21 Libano
23 Portorico
14, 55, 79 Messico
24 Rep. Dominicana 13 Venezuela
70 Guatemala 70 Nicaragua
67, 98 Giappone
67, 110 Pakistan
45 Algeria
22 Haiti 12 Cuba
16, 67 Cina
92 Iran
79 Vietnam 99 Nigeria
17, 66, 67, 101, 108, 110 India
80 Sudan 72 Etiopia
19 Colombia
5, 101 Filippine
85, 110 Sri Lanka
7 Kenya 68, 79, 90, 101 Perù
11, 68 Bolivia 4, 68 Paraguay 11, 68, 70 Cile
26 Papua Nuova Guinea
3, 32 Brasile
113 Madagascar 8 Australia
20, 62, 68, 71 Uruguay 6, 68 Argentina 8, 67 Nuova Zelanda
38
24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62
Madonna Addolorata Madonna del Pilar Maria Aparecida Maria Assunta Maria Immacolata Maria Immacolata di Luján Maria Regina dell’Amore Maria SS. Aiuto dei Cristiani Maria SS. Consolatrice degli afflitti Maria SS. del Buon Consiglio Maria SS. del Monte Carmelo Maria SS. della Carità del Cobre Maria SS. di Coromoto Maria SS. di Guadalupe Maria SS. Magna Domina Maria SS. Mediatrice Regina della Cina Maria SS. patrona dell’India Maria SS. Regina Poloniae Maria SS. Vergine del Rosario di Chinquiquirá Maria SS. Virgen de los Treinta y Tres Nostra Signora del Libano Nostra Signora dell’Aiuto Perpetuo Nostra Signora della Divina Provvidenza Nostra Signora di Altagracia Nostra Signora di Meritxell Michele Arcangelo Adalberto di Praga Agata Agostino di Canterbury Andrea Anscario o Oscar di Corbie Antonio da Padova Barbara Barnaba di Cipro Bartolomeo Basilio Magno Bonifacio di Magonza Boris e Gleb di Kiev Brigida di Kildare Brigida di Svezia Canuto IV Casimiro di Lituania Caterina d’Alessandria Caterina da Siena Cipriano di Cartagine Cirillo e Metodio Clemente di Ocrida Colomba di Sens Colombano di Bobbio o di Luxeuil Costantino di Cornovaglia Devota Dionigi di Parigi Edvige di Polonia Elena di Skövde Elia del Soccorso Elisabetta d’Ungheria Elisabetta del Portogallo Emma di Gurk Enrico di Uppsala Erico di Svezia Ferdinando III Filippo
63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116
Floriano di Lorch Francesco Borgia Francesco d’Assisi Francesco di Sales Francesco Saverio Francesco Solano Genoveffa di Parigi Giacomo il Maggiore Giacomo il Minore Giorgio di Lydda Giovanna d’Arco Giovanni Giovanni Crisostomo Giovanni Damasceno Giovanni di Rila Giovanni Nepomuceno Giuseppe Giuseppina Bakhita Gregorio Illuminatore Gùdula di Bruxelles Ladislao d’Ungheria Leopoldo III Lorenzo Luigi IX Magno martire Marco Marino Martino di Porres Martino di Tours Maruta Nicola di Flüe Nicola di Myra e di Bari Olav di Norvegia Orsola di Colonia Paolo Paolo Miki Patrizio d’Irlanda Remigio Rosa da Lima Saba di Serbia Sergio di Radonež Stanislao di Cracovia Stanislao Kostka Stefano Stefano d’Ugheria Teresa di Calcutta Teresa di Gesù Bambino Tommaso Tommaso Becket Venceslao di Boemia Vincenzo de’ Paoli Vito Vladimiro di Kiev Willibrordo
Legenda 1 Maria 2 Patroni popolari 3 Patroni conclamati
39
Il patronato della Madre di Dio
41
In molti paesi e nazioni la Vergine Maria è invocata come patrona, con diversi appellativi, legati a vicende storiche, ad apparizioni e a santuari. È sempre la stessa Madre di Dio, tuttavia queste molteplici e diverse invocazioni presentano non solo i compiti e le modalità della partecipazione della Vergine all’opera generale della redenzione dell’umanità, ma anche mostrano come questa opera si sia declinata e per così dire incarnata nelle vicende anche apparentemente secondarie e locali di popoli e nazioni, testimoniando una misericordia che, per il tramite di Maria, scende nel dettaglio degli eventi della storia. Così la Vergine è patrona come «Addolorata» in Slovacchia (nel santuario di Šaštin è rappresentata col Figlio morto sulle ginocchia, secondo il tipo iconografico della Pietà: il santuario risale all’ex voto di una nobildonna che, abbandonata dal marito, si affidò all’Addolorata, che sentiva fraterna al suo dolore, e promise un’edicola che presto divenne meta di pellegrinaggi); come Assunta in Francia, nella Nuova Caledonia, in Paraguay; come Immacolata in Spagna e Portogallo, nelle Filippine, negli Stati Uniti d’America; come Auxilium Christianorum, Aiuto dei cristiani, in Slovenia, Ucraina, Australia, Nuova Zelanda. È la Santissima Consolatrice degli afflitti in Lussemburgo; è Nostra Signora di Meritxell in Andorra (venerata in una statua, moderna, opera di Ricardo Bofill, del 1976, dopo che nel 1972 andò perduta l’originaria, del XII secolo); è Nostra Signora della Divina Provvidenza in Portorico (dal nome del santuario mariano nazionale, degli anni ’70 del secolo scorso); è Nostra Signora dell’Aiuto Perpetuo a Haiti; è Nostra Signora del monte Carmelo in Bolivia e Cile, con evidente riferimento alle opere missionarie dei padri Carmelitani. In Messico è Maria Santissima di Guadalupe, per l’omonimo santuario legato alla miracolosa immagine, custode dell’identità messicana; è Nostra Signora di Altagracia nella Repubblica Dominicana (in riferimento all’omonimo santuario con l’immagine della Vergine in adorazione del Bambino: si attesta che con questo titolo già nel 1502 la Vergine, la cui immagine era stata portata sull’isola dai primi coloni, era venerata nell’isola di Santo Domingo). È, in Colombia, Nostra Signora del Rosario di Ciquinquirá, che unisce, nella tela tessuta all’antica maniera degli Indios (su cui Alonso de Narváez, nel 1560-1562 dipinse la Madonna del Rosario e i santi Antonio da Padova e Andrea), l’identità etnica, l’opera missionaria evangelizzatrice e il prodigio della renovación («rinnovamento»), per cui l’immagine, assai deteriorata, si autorestaurò nel 1587, dando inizio all’intensa devozione e all’edificazione del santuario nazionale. È, in Uruguay, la Santissima Virgen de los Treinta y Tres, la Vergine dei Trentatré: una piccola immagine lignea (36 cm) della Vergine Immacolata, invocata in Uruguay con un appellativo che ricorda, ponendosi alle origini stesse della nazione, che ai suoi piedi trentatré eroi nazionali, il 25 agosto 1825, si impegnarono con giuramento per la prima Costituzione e decisero l’indipendenza del paese. È, a Cuba, Maria Santissima de la Caridad del Cobre, della Carità del Rame, dal nome del santuario sulla Sierra Maestra, presso antiche miniere di rame, dove giunse prodigiosamente per mare una piccola immagine della Vergine col Bambino, divenuta oggetto di grandissima devozione. È Maria Santissima di Coromoto in Venezuela: nel 1652, a Coromoto, uno dei capi degli Indios del luogo, apparve la Vergine con Gesù in braccio, che esortò gli Indios a chiedere il battesimo e lasciò a un bambino una sua immagine,
41. Dionisij, In te si rallegra ogni creatura, affresco, 1502-1503. Chiesa del monastero di Ferapont, Russia. Raffigura la Madonna come «Madre di Dio». 42. Riproduzione moderna dell’antica immagine di Maria Santissima di Coromoto, in Venezuela.
42
41
43. Maria Aparecida, statuetta ricordo in legno rivestita di un manto di velluto decorato con perline e con le bandiere del Brasile e del Vaticano 45
43 44
46
probabilmente la più piccola mariana, una minuscola pergamena di 27 millimetri per 22, nella quale la Vergine è raffigurata in trono col Figlio sulle ginocchia. In Brasile è Nossa Senhora Aparecida das aquas, Nostra Signora Apparsa dalle acque: una immagine in terracotta di circa 40 centimetri di altezza della Vergine orante, del XVIII secolo, fu trovata da tre pescatori nel Rio Paraíba, e divenne in breve oggetto di culto e meta di pellegrinaggi. È Maria Immacolata di Luján in Argentina, dove nel 1630 giunse un’immagine della Immacolata, che in molti modi manifestò di voler essere onorata presso il fiume Luján. Più sinteticamente, a esprimere una signoria totale, è Regina Poloniae in Polonia e Magna Domina in Ungheria; è Regina dell’Amore in Kenya (dal nome del santuario legato al centro missionario Opera dell’Amore), è Nostra Signora del Libano, è Maria Santissima in India – un titolo che sintetizza i numerosi santuari mariani –, e, in Cina, Maria Santissima Mediatrice Regina della Cina.
42
44. La Tilma, «immagine non dipinta da mano d’uomo» di Maria Santissima di Guadalupe, ricorda l’immagine dell’Immacolata Concezione e della donna vestita di sole dell’Apocalisse, che schiaccia il serpente del male e delle divisioni. 45. Giovanni Battista Tiepolo, Immacolata Concezione, tecnica ad olio su tela, 17671769. Museo Nacional del Prado, Madrid. 46. Sintesi della storia legata a Maria Santissima della Carità del Cobre, raffigurata su una scatola di sigari a Cuba.
43
San Michele Arcangelo 29 settembre
Condivide festa liturgica, compito e missione degli altri arcangeli Gabriele («Uomo in cui Dio Confida/Uomo di Dio») e Raffaele («Dio sana»): «Che notte e giorno servono Dio e contemplandone il volto lo glorificano incessantemente» (Martirologio romano). Il suo nome, Mi ka-’ e-l in ebraico, significa «chi come Dio?». Compare all’inizio e alla fine dell’opera di Dio, e ciò determina le basi del suo culto e le sue caratteristiche iconografiche. È lui che dall’inizio contrasta la superbia di Lucifero, che da portatore di luce diviene l’«ingannatore» per eccellenza, Satana: il profeta Daniele lo chiama «il gran principe, che vigila sui figli del tuo popolo» (Dn 10,13; 10,21; 12,1), nella lettera di Giuda (dove è per la prima volta indicato come «l’arcangelo», cioè il primo condottiero delle schiere degli angeli), impedisce a Satana di impossessarsi del corpo di Mosè (Gd 9); «arcangelo» lo dice anche Paolo, che rileva il suo compito finale: «Il Signore al segnale dato dalla voce dell’arcangelo scenderà dal cielo» (1 Ts 4,16). E Giovanni presenta la sua battaglia dell’ultimo giorno: «Scoppiò quindi una guerra nel cielo: Michele e i suoi angeli combattevano contro il drago. Il drago combatteva insieme con i suoi angeli, ma non prevalsero e non ci fu più posto per essi nel cielo» (Ap 12,7-8). È dunque invocato contro il diavolo anche negli esorcismi, come testimone e attore di una lotta in atto, e interviene, nella vita di ciascuno, come psicopompo a pesare le anime nel giudizio individuale come nel giudizio universale, avviandole al loro destino, al Paradiso o al mostro Leviatano che voracemente le inghiotte. La tradizione vuole che fosse Michele l’angelo che nel 590 papa san Gregorio Magno vide sulla Mole Adriana, oggi Castel Sant’Angelo, rinfoderare la spada in risposta alle preghiere che invocavano la cessazione della peste in Roma. Diffusosi il culto da Oriente in tutto l’Occidente, legato ai Celti e ai Longobardi, i santuari più importanti a lui dedicati sono caratterizzati dalla consacrazione angelica, o dall’esser sorti in seguito a visioni: tra St. Michael’s Mount in Cornovaglia e Monte Sant’Angelo in Puglia si stende la fitta rete dei pellegrinaggi europei, in cui si individua una via Michelita nella quale spicca il Mont Saint-Michel in Normandia, che Bonifacio IX annovera tra le mete dei pellegrini insieme a Santiago de Compostela e a Gerusalemme: nel 1368 l’ospedale di San Giacomo a Parigi attesta 15.570 pellegrini che si recavano a Mont Saint-Michel. Nei santuari a lui dedicati costante è il tema della grotta, della profondità, come quello dell’altezza e, come conseguenza, delle lunghe scalinate. Sono luoghi estremi, alle porte, per così dire, delle civiltà: perché è alle porte, in luoghi esposti, che facilmente si attesta il nemico. Sono luoghi ambigui, bivalenti, protesi oltre la fine delle terre conosciute, oltre il noto. Come ogni passaggio, celano un’incognita e un pericolo. wwwPatrono di Bruxelles, di Mont Saint-Michel, di Papua Nuova Guinea, annoverato fra i protettori di Francia e Germania, dei cavalieri, di tutti i mestieri che hanno a che fare con le armi e con la protezione contro il male (militari, spadaccini, forbidori, maestri d’armi) e con le bilance (doratori, farmacisti, pasticcieri, droghieri, commercianti – dei quali era protettore Mercurio –, merciai, fabbricanti di tinozze, pesatori di grano); in Italia è patrono anche dei radiologi e della polizia. wwwÈ rappresentato con grandi ali, e in quattro diversi modi: nell’arte occidentale è prevalentemente un forte guerriero in armatura lucente e spesso dorata, e trafigge il diavolo, sotto spoglie di drago, con una lancia, oppure pesa le anime sulla bilancia; nell’arte orientale porta i segni della signoria sul creato, regge il globo crucifero con la sinistra e tiene nella destra lo scettro di principe delle schiere celesti; è anche il turibolario che incensa il Signore con gli altri arcangeli.
48
47. Teofane il Greco, San Michele Arcangelo, particolare di un affresco, 1378. Cupola della chiesa della Trasfigurazione del Salvatore, Novgorod, Russia. 48. San Michele. Cattedrale di Notre-Dame, Le Puy-en-Velay, Francia.
47
44
45
ATLANTE STORICO DEI SANTI E DEI PATRONI Anna e Gioacchino, genitori della beata Vergine Maria 26 luglio Lat.: Anna; It. var.: Anita, Nanna; Fr.: Anne, Annette; Sp.: Ana, Anita; Ingl.: Ann, Nan, Nancy; Ted.: Anna, Anita. Lat.: Ioachim; It. var.: Giovacchino, Joachino; Sp.: Joaquin; Ted.: Joachim, Achim.
Secondo le antiche tradizioni dei cristiani, i nomi dei genitori di Maria ci sono conservati dai Giudei, in diversi scritti apocrifi. Il nome «Anna» rimanda a quello della madre, anch’ella a lungo sterile, del sacerdote Samuele (1 Sam 2,19) e deriva dall’ebraico Hannah, «grazia». Figlia del sacerdote betlemita Mathan, Anna aveva due sorelle, Maria e Sobe, che sposarono a loro volta due betlemiti e divennero madri rispettivamente di Maria Salome e di Elisabetta. Di Anna parlano il Protovangelo di Giacomo (II secolo) ai capitoli 1-7, lo Pseudo Matteo ai capitoli 1-5 e il Libro della Natività di Maria ai capitoli 1-6. Da questi testi apprendiamo che andò sposa a Gioacchino, forse galileo, e rimase a lungo senza figli. Gioacchino, il cui nome significa «preparazione del Signore», mentre presentava la sua offerta al tempio fu accusato di indegnità per la mancanza di discendenza, e quindi, avvilito, si ritirò nel deserto in preghiera: dopo quaranta giorni e quaranta notti gli apparve un angelo e gli annunciò che Anna avrebbe concepito. Allora egli offrì un sacrificio di dieci agnelli, e fece ritorno a casa. Avvertita a sua volta da un angelo, Anna andò incontro allo sposo alla porta della città: questo momento è noto come «l’incontro alla porta aurea» di Gerusalemme, reso celebre dall’iconografia orientale: la porta sarebbe stata detta aurea perché dorata, tuttavia non se ne hanno notizie storiche. Nata Maria, dopo la sua presentazione al tempio, a tre anni, non si hanno più notizie di Gioacchino, mentre testi apocrifi successivi parlano di Anna, vissuta fino all’età di ottant’anni. Una tradizione tarda riporta altri due matrimoni di Anna, che avrebbe sposato prima Cleofa, fratello di Gioacchino, poi Salome. Da Cleofa, secondo questa tradizione, generò Maria di Cleofa, poi moglie di Alfeo e madre di Simone, Giuda Taddeo, Giacomo il Minore, Giuseppe il Giusto: quest’ultimo venne presentato agli apostoli insieme a Mattia per la scelta di colui che doveva sostituire l’Iscariota, e fu scelto Mattia. Morto Cleofa, Anna sposò Salome, e da lui ebbe Maria di Salome, che poi sposò Zebedeo, dal quale ebbe Giacomo il Maggiore e Giovanni Evangelista. La Madre di Gesù, con queste sue sorelle, costituirebbe il gruppo delle cosiddette Tre Marie: è da notare che tutti questi cugini di Gesù furono anche suoi discepoli o apostoli. Diffusa dalla Legenda aurea, poi riprovata dal concilio di Trento, questa simpatica leggenda non venne comunque meno, soprattutto nei paesi di lingua tedesca, ed esiste una tipologia iconografica della «Santa Parentela» che ne presenta tutti i personaggi insieme come in un ritratto di famiglia. In essa già i bambini, cugini di Gesù, sono identificabili perché giocano con quelli che saranno gli strumenti del loro martirio e poi per questo anche attributi iconografici: Giacomo che sarà il cavaliere Matamoros, «ammazzamori», si trastulla con un cavallo, Simone con una sega, Giuda Taddeo con un bastone. Il culto di Anna e di Gioacchino si diffuse prima in Oriente e poi in Occidente (anche per le numerose reliquie riportate dalle crociate), fu legato alle feste mariane e in particolare al diffondersi del tema della Immacolata Concezione, sostenuto nel XIII secolo dai Francescani, poi ratificato da Sisto IV nel 1483 e definito come dogma nel 1854.
49
49. San Michele, particolare dell’affresco dell’abside. Basilica di Sant’Angelo in Formis, Capua. 50. Pesatura delle anime, particolare della vetrata. Cathédrale Saint-Gervaiset-Saint-Protais, Soissons.
51
51. I santi Anna e Gioacchino con Maria, particolare di una miniatura del menologio di Basilio II, fine X-inizio XI secolo. Biblioteca Apostolica Vaticana.
50
46
47
l’attributo dell’altra. Anna poi è soprattutto presentata in atto di insegnare alla piccola Maria la Sacra Scrittura. L’iconografia di Anna si sviluppa maggiormente, sempre ricordandola come nonna per eccellenza: la vediamo con Maria bambina, che è di fatto il suo attributo principale, e anche con Maria che a sua volta tiene in braccio il piccolo Gesù. Di questo tema si hanno due tipi iconografici, uno più famigliare, in cui Anna vezzeggia Gesù, e uno più ieratico, in cui le figure sono frontali quasi fossero l’una il seggio regale dell’altra. 53
Giuseppe di Nazaret, sposo della beata Vergine Maria 19 marzo Lat.: Josephus, faber lignarius, sponsus Mariae, nutritor Domini; Fr.: Joseph; Sp.: José, Jusepe, Pepe, Pepito; Ingl.: Joseph, Joe; Ted.: Joseph; Olan.: Josef; Rus.: Osip; Arabo: Yusuf.
52
52. Natività della Vergine Maria, affresco, inizio del XVI secolo. Monastero di Studenica, Serbia. Al centro Anna, la madre della Madonna, partoriente; ai lati, da una parte, la Vergine bambina lavata dalle ancelle e, dall’altra, accudita da Gioacchino.
48
Diffuso in tutta Europa, il culto di Anna è stato portato in Canada dagli emigranti bretoni, che ad Anna sono devotissimi e ripetono questo proverbio: «Morto o vivo, ogni bretone deve andare a sant’Anna una volta». Oggi Anna e Gioacchino sono ricordati insieme il 26 luglio. wwwL’origine dei numerosi patronati di Anna è legata a Maria. Poiché portò nel suo seno la speranza del mondo, il suo mantello è verde: e per questo in Bretagna è invocata per la raccolta del fieno. Come suocera del falegname Giuseppe, ma soprattutto perché «tabernacolo» vivente della Vergine concepita senza peccato, è patrona di quanti lavorano il legno, dato che i tabernacoli erano appunto prevalentemente in legno: protegge quindi falegnami, carpentieri, ebanisti e tornitori; poiché custodì Maria come un gioiello in uno scrigno, protegge orefici e anche bottai; è patrona dei minatori, perché essi scavano tesori nascosti nelle viscere della terra, e il tesoro di Anna fu appunto la Vergine. Le insegnò a pulire la casa, e protegge quindi i fabbricanti di scope; a tessere, e protegge i tessitori; a cucire, e protegge i sarti e quanti fabbricano, commerciano e cuciono tele per la casa e la biancheria, nonché le merlettaie; una leggenda riporta che lavorasse dei guanti a maglia, ed è quindi patrona dei guantai. Ancora alla gestione della casa si può far risalire la protezione dei rigattieri. Come madre di Maria, Stella maris, è patrona degli uomini di mare. È patrona delle madri di famiglia cristiane, nonché delle vedove. Inoltre la si invoca contro la sterilità coniugale, quindi per la gravidanza e di conseguenza contro i dolori del parto e per favorire i parti difficili; e per ben allevare i figli, essendo stata ottima madre della Vergine. Poiché poi Gesù le risparmiò le paure dell’agonia, è invocata per la buona morte. Le è consacrato il martedì, perché si vuole che sia nata e morta in questo giorno. wwwNelle rappresentazioni possono essere insieme o separati. Gioacchino ha un attributo tutto suo, le due colombe prescritte per l’offerta al tempio, ma più comunemente è presentato con Anna nell’incontro alla porta aurea, dove si può dire siano l’uno
Uomo giusto, della stirpe di Davide, ebbe il ruolo di padre per il Figlio di Dio Gesù Cristo, il quale volle esser chiamato figlio di Giuseppe e gli fu sottomesso come un figlio al padre. La Chiesa lo onora specialmente come patrono, in quanto Dio stesso lo costituì custode della sua famiglia: Pio IX istituì il suo culto perpetuo il 30 gennaio 1859, e lo proclamò patrono della Chiesa universale col decreto Quemadmodum Deus dell’8 dicembre 1870. La diffusione del culto è attestata dalla diffusione del nome, il più usato in Italia e forse nel mondo. Promesso sposo di Maria, quando la giovinetta fu incinta Giuseppe non volle rimandarla pubblicamente, esponendola alle pesanti condanne del tempo. Giuseppe sapeva ascoltare: ascoltò l’angelo che gli si presentò ad annunciargli: «Non temere di prendere con te Maria, tua sposa, perché quel che è generato in lei viene dallo Spirito Santo» (Mt 1,20); ascoltò l’angelo che lo esortò a fuggire rapidamente in Egitto, l’ascoltò ancora per il ritorno (Mt 2,29). Di lui sappiamo poco altro, e quasi tutto il resto viene desunto dagli Apocrifi, in particolare dal Protovangelo di Giacomo (databile al V/VI secolo), dove Giuseppe, scelto dalla colomba che si posa sul suo bastone come sposo di Maria, si schermisce dicendo: «Ho già figli, e sono vecchio, mentre essa è una fanciulla!». Questa tradizione risale probabilmente a Epifanio (Contra Haer., LXXIII, 10). Giuseppe è sempre indicato come «falegname»: di fatto, il Vangelo di Matteo (13,55) lo dice in greco teknon, cioè costruttore: oggi diremmo costruttore edile, o carpentiere. Poiché è stato il custode di Gesù, tutta la sua iconografia ruota intorno a ciò: lo vediamo dormiente nel primo annuncio dell’angelo; poi in ricerca di alloggio, custode di Maria assisa su di un asino e guidata da un angelo; nel presepe, in diversi atteggiamenti di preghiera, custodia, premura, stupore, cura. Nelle icone e in molte immagini occidentali compare, nell’iconografia presepiale, seduto e assorto, secondo la tradizione del dubbio instillato in lui dal diavolo, che gli sarebbe apparso in veste del pastore Tirso: Tirso è il nome del bastone di Dioniso, usato da satiri e baccanti. Questi l’avrebbe provocato dicendogli, per farlo dubitare della divina maternità della sua sposa: «Come questo bastone non può produrre fronde, così un vecchio come te non può generare, e, d’altra parte, una vergine non può partorire». Dopo l’infanzia e l’adolescenza con Gesù, spesso riprese nelle iconografie della Sacra Famiglia, e sinteticamente descritte nel Vangelo di Luca (Lc 2,51) con le parole: «Stava loro sottomesso», non si hanno nei Vangeli notizie di Giuseppe, e di lui si immagina la morte, così confortata dalla Madonna e da Gesù, che Giuseppe è invocato più che ogni altro santo per avere una buona morte. Ricordiamo una giaculatoria: «Gesù, Giuseppe, Maria, vi dono il cuore e l’anima mia; Gesù, Giuseppe, Maria, assistetemi nell’ultima agonia; Gesù, Giuseppe, Maria, spiri in pace con voi l’anima mia».
53. Il bacio di Anna e Gioacchino, particolare di un affresco, XIII secolo. Chiesa di Notre-Dame, Pouzauges-le-Vieux, Francia.
54. Bartolomé Esteban Murillo, San Giuseppe e il Bambino. Museo Provincial de Bellas Artes, Siviglia.
54
49
56. San Giuseppe svegliato dall’angelo, particolare di un affresco. Abbazia di Lambach, Austria.
55. Robert Campin (Maestro di Flémalle, 1375-1444), Trittico di Mérode, 1420-1430 ca., particolare dello sportello destro con la bottega di falegname di Giuseppe. The Metropolitan Museum of Art, The Cloisters Collection, New York.
55
50
Giovanni Paolo II nell’enciclica a lui dedicata (Redemptoris custos, 8) scrive: «San Giuseppe è stato chiamato da Dio a servire direttamente la persona e la missione di Gesù mediante l’esercizio della sua paternità: proprio in tal modo egli coopera nella pienezza dei tempi al grande mistero della redenzione ed è veramente ministro della salvezza». San Bernardino da Siena (1380-1444) lo presentava così: «Giuseppe, el più allegro vecchio che fusse mai nel mondo, guardatore di tanto tesoro quale era la gloriosa Vergine Maria e quanto poi el dolce suo figliuolo Gesù». wwwIl culto di Giuseppe è universalmente diffuso; dal 1624 è patrono del Canada, dove si trova un suo grande santuario a Montréal. I suoi altari sono quasi sempre contrassegnati dalla scritta «Ite ad Joseph», «andate da Giuseppe». Nella Bibbia l’espressione è riferita a Giuseppe figlio di Giacobbe, venduto in Egitto e poi salvatore dell’Egitto e della sua famiglia stessa: ma il senso torna ugualmente, e si vuol dire che chi si rivolge a lui non viene deluso. Dal 1956 è ricordato anche il 1° maggio come artigiano: nel giorno della festa del lavoro, i lavoratori cristiani prendono come esempio e protettore colui che col suo lavoro sovvenne alle necessità di Maria e di Gesù, e iniziò il Figlio di Dio alle fatiche umane. In molti luoghi la sua festa di marzo viene celebrata non solo con falò e dolci fritti particolari, detti appunto «di san Giuseppe», ma con opere di carità, poiché per la sua famiglia spesso ricorse alla carità del prossimo: citiamo per tutte l’uso italiano di invitare a pranzo alcuni poveri, dei quali tre rappresentano Giuseppe, Maria e Gesù, che vengono serviti dal padrone di casa; analoga usanza si trova nelle Filippine. Giuseppe è patrono di numerosissime compagnie, confraternite, congregazioni, nonché dei Monti di Pietà; fu confermato patrono del Canada il 18 gennaio 1963 da Giovanni XXIII; il patronato sulla Boemia risale al 1665, e fu rinnovato da Pio X il 14 maggio 1914 e da Pio XI l’11 dicembre 1935; fu proclamato patrono dell’Austria nel 1675, delle missioni in Cina da Innocenzo XI il 17 agosto 1678, del Belgio e del Perù da Pio XII il 19 marzo 1957. È patrono dei padri di famiglia, ma anche, per il suo eccezionale matrimonio, dei celibi, in quanto modello di castità e inoltre, pur potendo apparire quasi irrispettoso, dei mariti ingannati; è poi patrono dei lavoratori e degli operai in genere e di quanti lavorano in vario modo il legno: falegnami, intagliatori, costruttori di casse e forzieri, carpentieri, carradori; dei senzatetto, per la sua ricerca dell’alloggio; dei viaggiatori, per la fuga in Egitto, e anche dei fabbricanti di barili, perché è a volte rappresentato mentre si disseta bevendo da un bariletto durante il viaggio; dei pontieri, infine, perché essi lanciano i ponti, cioè opere di carpenteria, da una riva all’altra dei corsi d’acqua. È invocato, oltre che per una buona morte e contro la paura della morte, da quanti sono senza casa o male alloggiati, e contro l’esilio; per la conservazione della castità, e di conseguenza contro l’istintività: per questo si portava sulla pelle il «cordone di san Giuseppe». In Scozia è invocato per ottenere pioggia o sole a seconda delle necessità. wwwCome custode di Gesù, è Gesù Bambino stesso il suo attributo, mentre il bastone che porta sempre in mano e il suo aspetto sono desunti dagli scritti apocrifi, che lo descrivono anziano. Nei Vangeli peraltro non si fa cenno all’età, e si è nel tempo gradualmente diffusa la tendenza a rappresentarlo meno anziano. Il suo attributo principale è il bastone fiorito, per la precisione con fiori di mandorlo. Questo segno che risale all’Antico Testamento ricorda che Aronne fu indicato come sacerdote accanto a Mosè perché il suo bastone aveva fiori e frutti di mandorlo (cfr. Gn 17): la fioritura implica comunque l’idea di una «scelta» divina. Gli Apocrifi descrivono i prodigi che indicarono Giuseppe come sposo per Maria, e riportano versioni differenti del fatto: ma comune è che i sacerdoti invitarono tutti coloro che potevano essere candidati a portare al tempio i loro bastoni, la cui fioritura avrebbe indicato il prescelto:
56
57
così è secondo il Protovangelo di Giacomo, il Vangelo dello Pseudo Matteo, il Vangelo dell’Infanzia armeno, il Libro sulla natività di Maria, la Storia di Giuseppe il falegname. Il prodigio poi che indicò Giuseppe come prescelto fu, secondo il Vangelo dello Pseudo Matteo (VIII, 3), una colomba che uscì dalla sua verga, oppure, secondo il Protovangelo di Giacomo (IX, 1), una colomba che vi si posò. Il mandorlo poi si addice a Giuseppe, e non solo perché la mandorla, in greco amygdale, per il suo guscio duro e l’interno dolce è simbolo dell’inclusione di un contenuto prezioso in un guscio impenetrabile che lo nasconde, ma perché la parola ebraica shaked, cioè mandorlo, presenta una forte assonanza con la parola shakad, vegliare, e Giuseppe appunto vegliò su Maria e su Gesù. La fioritura del bastone può alludere anche all’episodio, descritto negli Apocrifi, della tentazione di Giuseppe, quando il diavolo gli disse, per beffa, che la maternità della sua sposa era divina come poteva fiorire il bastone secco che aveva in mano: e il bastone fiorì. Il bastone inoltre rimanda allo scettro, parola che peraltro in greco vuol dire appunto bastone, che a sua volta rimanda all’idea della potenza e della forza, della regalità – e Giuseppe era della regale stirpe di Davide –, della padronanza delle forze naturali e delle potenze di cui è strumento la bacchetta magica dei maghi: è dunque segno di comando e di forza. È
57. Masaccio, Adorazione dei Magi, particolare, 1426. Staatliche Museen, Berlino.
51
59. Beato Angelico, Imposizione del nome di Giovanni, XV secolo. Museo di San Marco, Firenze.
proprio dei re pastori, re guerrieri, che difendevano con forza il gregge, ed è antenato del pastorale dei vescovi, che proprio nella sua forma ricorda il bastone fiorito di Aronne. Nell’iconografia si trova anche il giglio, che indica purezza, verginità e, sulla scorta del riferimento ai gigli del campo (Mt 6,28), anche totale affidamento a Dio; la colomba collegata allo sposalizio è decisamente rara: una delle poche immagini di Giuseppe con la colomba sopra il bastone fiorito si trova nella cappella Baroncelli della chiesa di Santa Croce a Firenze. Due colombe poi compaiono come offerte nella presentazione di Gesù al tempio. Attributi secondari sono gli arnesi collegati col lavoro di falegname: sega, ascia, pialla, squadra.
Elisabetta e Zaccaria gran sacerdote, genitori di san Giovanni Battista 23 settembre Lat.: Elisabeth, mater Joannis Baptistae; It. var.: Isabetta, Isabella, Bettina; Fr.: Élisabeth de Jérusalem, Alice, Elysabel, Helisabel, Isabelle, Isabeau, Ysabeau; Sp.: Isabel; Ingl.: Elisabeth, Bess, Betty; Ted.: Elisabeth, Elsbeth, Elsa, Ilsa, Lisbeth; Ung.: Erszébet; Pol.: Elzbieta. Lat.: Zacharias; Fr.: Zacharie; Ingl.: Zacharias; Ted.: Zacharias.
58
58. Visitazione, facciata della cattedrale di Reims, Francia. Così è chiamata la visita di Maria alla cugina Elisabetta, incinta del Battista.
52
Ricordati come genitori di Giovanni Battista, Elisabetta e Zaccaria ispirati dallo Spirito Santo hanno lasciato parole sempre ripetute nelle preghiere Ave Maria e Benedictus. Elisabetta infatti salutò la giovane cognata Maria: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo seno!», e Zaccaria accolse tra le braccia suo figlio Giovanni elevando un canto di ringraziamento: «Benedetto il Signore Dio d’Israele perché ha visitato e redento il suo popolo!». Il nome di Elisabetta significa in ebraico «El ha giurato» oppure «El è perfezione»: cugina di Anna, sposò il sacerdote Zaccaria. Di loro parla il Vangelo di Luca, che li definisce «giusti agli occhi di Dio» (Lc 1,6), e narra come a Zaccaria apparisse l’arcangelo Gabriele, annunciandogli la nascita e il destino del figlio, che avrebbe dovuto chiamare Giovanni; poiché Zaccaria dubitò ed esitò, fu colpito da mutismo. Elisabetta dunque concepì in età avanzata e si nascose per cinque mesi: in questo tempo avviene l’incontro con Maria, che aveva avuto dallo stesso arcangelo la notizia della maternità straordinaria di Elisabetta e si era subito mossa per visitarla. wwwLa scena dell’incontro, detta della Visitazione, si può dire costituisca l’attributo stesso principale di Elisabetta, che peraltro troviamo in diverse rappresentazioni, quali la nascita del Battista, o nelle composizioni della «Santa Parentela» di cui si è già detto. Anche Elisabetta deriva tutto dal figlio: è dal figlio che le balza in grembo che riconosce in Maria la Madre del Salvatore e, pur non sapendo più nulla di lei dopo il battesimo di Giovanni, rimane vivissima nella memoria. Rappresentata solitamente alla nascita del figlio, è patrona delle donne sterili e partorienti, mentre Zaccaria, poiché nella tradizione apocrifa il suo sangue macchiò indelebilmente i gradini del tempio, è invocato contro le emorragie, soprattutto nasali. Di Zaccaria tace poi la Scrittura, mentre il Protovangelo di Giacomo (III-IV) lo identifica con Zaccaria figlio di Barachia «ucciso tra il santuario e l’altare» di cui dice il Vangelo di Matteo (Mt 23,35) e lo vuole quindi martire di Erode, infuriato perché il piccolo Giovanni era sfuggito alla strage degli innocenti. wwwMa soprattutto di lui rimane viva la memoria per il canto del Benedictus, che elevò quando, avendo scritto «Ioannes est nomen eius», «Giovanni è il suo nome», confermò il nome indicato da Elisabetta per il figlio e in tal modo manifestò la sua adesione al disegno divino: questa frase si può dire costituisca il suo attributo, insieme a quello, secondario, di un incensiere; è spesso rappresentato con gli abiti del gran sacerdote.
59
60
Giovanni Battista Solennità della nascita: 24 giugno; memoria della decollazione: 29 agosto -ha-na-n; Gr.: Ioannes Prodromos, il Precursore; Fr.: Jean Lat.: Joannes Baptista; Ebr.: Ieo Baptiste, e var.: Jehan, Jouan, Juan; Sp.: Juan Bautista, El Precursor; Ingl.: John the Baptist, the Forerunner; Ted.: Johannes der Täufer, der Vorläufer; Olan.: Jan de Doper, de Voorloper; Pol.: Jan; Rus.: I. Kresistel’, Predteca.
Detto il Precursore, è l’unico santo di cui la Chiesa celebri anche la nascita, poiché prima di venire alla luce aveva riconosciuto il Salvatore esultando nel seno della madre, piena di Spirito Santo, e la sua stessa nascita fu profezia di Cristo: con la vita e con la morte fu testimone della verità e splendente di tanta grazia che Gesù stesso disse: «Tra i nati di donna non è sorto uno più grande di Giovanni il Battista; tuttavia il più piccolo del regno dei cieli è più grande di lui» (Mt 11,11). La Legenda aurea riporta i suoi nove speciali privilegi: la sua nascita fu annunziata dallo stesso angelo che portò l’annuncio a Maria, esultò nel seno materno all’incontro con Gesù, la prima a prenderlo in braccio alla nascita fu Maria, restituì al padre la parola, istituì il battesimo, annunziò la missione di Gesù, lo battezzò, fu da lui lodato e annunciò a quanti erano nel Limbo la sua imminente venuta. Il suo nome significa «Jahvè è propizio». Troviamo le notizie essenziali nei Vangeli (Mt
60. Deesis, icona, XV secolo. Galleria Tret’jakov, Mosca. Qui Giovanni compare con la veste di peli di cammello.
53
61
61. San Giovanni Battista, icona, XIII secolo. Monastero di Santa Caterina del Sinai, Egitto.
54
3; 4; 9; 11; 14; 17; 21; Mc 1; 3; 4; 6; 9; 11; Lc 1; 3; 7; 9; 20; Gv 1; 3; 4) e anche negli Apocrifi (nel Protovangelo di Giacomo e nel Libro di Giovanni). La sua vita e la sua iconografia sono tutte legate a Gesù, del quale era cugino: più grande di sei mesi, da bambino nella sua grande famiglia avrà giocato con lui. Molte immagini nell’iconografia occidentale, che ama raccontare la vita quotidiana, lo mostrano intento a giocare con Gesù sulle ginocchia di Maria, appena più grande di lui: anche in queste scene porta un vestito di peli di cammello, e porta il segno che costituisce uno dei suoi attributi principali, una piccola croce col vessillo recante la frase: «Ecce Agnus Dei», «Ecco l’Agnello di Dio». Altro attributo principale è un agnello. Ma il tempo dei giochi si allontanò, e quando «la parola di Dio scese su Giovanni» (Lc 3,2) la sua vita cambiò: probabilmente, come accadde per Gesù, fino a quel momento era stato un ragazzino come tanti. Iniziò a vivere nel deserto, condusse vita austera, coprendosi di una veste di peli di cammello e cibandosi di locuste; portò il giudizio esplicito di Dio agli uomini, li invitò a convertirsi e li battezzò. La parola «battesimo», che significa «immersione», allude al pentimento e alla purificazione di cui il lavacro nelle acque è immagine, come un ritorno nelle acque del grembo materno per una nuova nascita e una profonda pulizia interiore. Episodi essenziali della vita di Giovanni sono i momenti in cui incontra Gesù, lo battezza, gli rende testimonianza e profetizza: «Egli deve crescere, io invece diminuire» (Gv 3,30) e, infine, quando non cessa di dare testimonianza alla verità di fronte a Erode condannandone le nozze con Erodiade, moglie del fratello, per cui fu imprigionato in una fortezza, al di là del Giordano, dove fu infine decapitato in ringraziamento a Salomè, figlia di Erodiade, per la danza eseguita durante un banchetto: Erode le aveva promesso qualunque cosa avesse voluto. Istruita dalla madre, Salomè chiese il capo del Battista: Erode acconsentì e fece subito decapitare Giovanni, che teneva prigioniero. Il suo culto ovunque diffuso è caratterizzato in giugno dalle ritualità tipiche delle feste del solstizio, quali l’accensione di fuochi e danze e corse intorno e sopra ad essi, che celebravano, insieme al santo che segnò il passaggio dall’Antica alla Nuova Alleanza, dalla promessa alla pienezza dei tempi, il passaggio dalle promesse primaverili di frutti e vita alla pienezza estiva dei raccolti: la sua vigilia veniva quindi celebrata con fuochi e balli, e si restava nei campi per bagnarsi con la rugiada, chiaro richiamo all’acqua battesimale, fatto che costituiva un ottimo auspicio. wwwÈ patrono dei sarti (perché si faceva da solo gli abiti con peli di cammello nel deserto) e dei pellicciai; poiché aveva una cintura di cuoio, protegge i fabbricanti di cinture e i conciatori di pelli; poiché un suo attributo è un agnello, protegge anche i cardatori di lana. Per via del banchetto di Erode, cui partecipò in modo così singolare, è patrono di albergatori e osti. Come imprigionato, è patrono dei prigionieri e dei condannati a morte, nonché degli allevatori di uccelli, poiché fu «messo in gabbia»; fu decapitato con una spada affilata ed è quindi patrono dei fabbricanti di coltelli e forbici, nonché degli spadai; per il suo aspetto irsuto è patrono degli spazzacamini. Il suo patronato di cantori e musicisti deriva dal fatto che Guido d’Arezzo (999 ca.1050) definì i nomi delle note prendendoli dalle sillabe iniziali di un inno in suo onore: «UT queant laxis / REsonare fibris / MIra gestorum / FAmuli tuorum / SOLve polluti / LAbii reatum, / Sancte Ioannes». La nota «SI» è composta da S[ancte] I[ohannes]. Questo dice il canto: «Perché i devoti possano cantare con tutta la lena le tue mirabili gesta, togli la colpa che contamina il labbro, o san Giovanni»: ricordiamo che in Italia UT fu sostituito da DO nel XVII secolo. È patrono dei trovatelli, perché protegge le porte dei battisteri e presso queste venivano abbandonati i neonati. È patrono dell’Ordine di Malta, nonché di diverse confraternite
62
della Misericordia, che avevano il compito di assistere i condannati a morte: la sua testa su di un piatto è sovente il loro emblema. Protegge gli agnelli, e anche i piccioni viaggiatori, per via della colomba dello Spirito Santo del battesimo di Gesù nel Giordano, la cui acqua motiva la protezione sulle fonti. Per la sua decapitazione è invocato contro il mal di testa, l’epilessia, il mal di gola e del collo, il soffocamento e la condanna a morte. wwwL’iconografia lo presenta in tre momenti: bambino e nel battesimo nell’arte occidentale, e come intercedente nella Deesis nell’arte orientale. La Deesis, che significa «richiesta», rappresenta Cristo al centro con Maria intercedente alla sua destra e il Battista alla sinistra. La scena che più lo contraddistingue è quella del battesimo di Gesù, uno dei tre momenti della epifania di Gesù, insieme all’adorazione dei Magi e al primo miracolo alle nozze di Cana: egli porta comunque sempre una veste di peli di cammello, come Elia, di cui è scritto: «Era un uomo peloso; una cintura di cuoio gli cingeva i fianchi» (cfr. 2 Re 1,8). Al vestito di peli di cammello si può aggiungere un manto rosso, il cui colore è segno del martirio; porta il vessillo crociato con la scritta «Ecce Agnus dei», «Ecco l’Agnello di Dio», che ripete le sue parole (Gv 1,29), e non di rado ha in mano una conchiglia con la quale versa l’acqua sul capo di Gesù. Il suo aspetto è di solito enfaticamente emaciato, per la sua vita austera nel deserto; ai piedi della croce, è riconoscibile per la veste di peli di cammello.
63
62. Battesimo di Gesù, icona russa, XVIII secolo. Collezione privata, Libano. 63. Hans Memling, Decapitazione di Giovanni, particolare del Polittico dei due Giovanni. Memling Museum, Bruges.
55
65
Lazzaro di Betania 29 luglio Lat.: Lazarus Massiliensis; Fr.: Lazare, Ladre, Lazaron, Lazer; Sp.: Lázaro; Ted.: Lazarus von Bethanien.
64
64. Particolare del portale della facciata di Moissac con la storia del mendicante Lazzaro e del ricco epulone. 65. Gesù resuscita Lazzaro, icona, secolo. Monastero di Santa Caterina del Sinai, Egitto. Particolare con Teofania, Trasfigurazione, Deesis e Resurrezione: la scena della Resurrezione identifica san Lazzaro. XII
56
Lazzaro è ricordato oggi nella Chiesa insieme alle sorelle Marta e Maria. Di lui in particolare si ricorda che Gesù pianse per la sua morte e lo resuscitò; di Maria che sedeva ai piedi di Gesù e ascoltava la sua parola. Secondo la Legenda aurea Lazzaro era di famiglia regale: figlio di Siro e di Eucaria, era fratello di Marta e di Maria Maddalena. La famiglia, ricchissima, possedeva la fortezza di Magdala, vicino a Genezaret, Betania, nei pressi di Gerusalemme, e anche una parte cospicua di questa stessa città. Nella divisione dei beni di famiglia, Maria ebbe in sorte Magdala, donde le venne il nome, mentre Lazzaro e Marta ebbero rispettivamente Gerusalemme e Betania. San Lazzaro, spesso confuso con il Lazzaro mendicante della parabola del ricco epulone del Vangelo di Luca, è dunque l’amico di Gesù: resuscitato, risultò il testimone vivente e più scomodo della potenza di Gesù per quanti lo odiavano, e ci fu quindi chi tentò di farlo morire. Dopo il miracolo, Gesù tornò da lui a Betania sei giorni prima della Pasqua, per la cena durante la quale Maria profumò i piedi di Gesù con una libbra di prezioso unguento, suscitando la disapprovazione di Giuda Iscariota. Dopo questa cena, i Vangeli non ci parlano più di lui: una tradizione lo vuole martire a Cipro, dove in seguito alle sue spoglie sarebbero state unite quelle di Maria Maddalena, morta a Efeso. Un’altra tradizione, ed è quella riportata dalla Legenda aurea, vuole invece che Lazzaro, con le sorelle, si sia recato in Francia, sbarcando in Provenza e divenendo vescovo di Marsiglia, donde l’appellativo Massiliensis, Marsigliese. Qui subì il martirio: le sue reliquie furono poi portate ad Autun nel XII secolo, per sottrarle al possibile furto di pirati saraceni.
66
La confusione con il Lazzaro mendico è peraltro stata all’origine non solo di una iconografia che lo presenta povero, lacero e piagato, ma anche del suo patronato a ospedali e lazzaretti, che da lui prendono il nome, e di una ricca toponomastica collegata con la presenza di ospedali, per via delle piaghe da subito identificate con quelle della lebbra e della peste, e luoghi di accoglienza per malati e pellegrini che, collocati di solito a est delle città, hanno dato il nome a numerose frazioni. Il suo culto è molto diffuso anche in America Latina. wwwLa sua resurrezione lo rende protettore dei becchini, ma il suo culto e i suoi patronati sono segnati dalla confusione col Lazzaro mendicante e piagato: protegge i lebbrosi, i lazzaretti, gli ospedali in genere, ma anche i fornai, i quali si credevano esposti alla peste per via del loro lavoro. wwwLa sua iconografia lo mostra prevalentemente in due momenti fondamentali: quando uscì dal sepolcro ancora avvolto nelle bende funerarie, e in abito di vescovo. Quando è rappresentato come vescovo suo attributo principale diviene così una bara.
66. Gesù in casa di Marta e Maria, miniatura dell’evangeliario di Enrico II, 1000 ca. Bayerische Staatsbibliothek, Monaco. Le figure di Marta e Maria rappresentano i due aspetti attivo e contemplativo nella vita della Chiesa, simboleggiata qui dalle arcate e dalla costruzione che fanno da cornice alla scena. Maria, la vita contemplativa, è lo sgabello su cui Cristo, la Chiesa, appoggia i piedi, mentre la mano benedicente si volge verso Marta che reca alla vita le chiavi, simbolo dell’attività domestica.
57
Marta di Betania 29 luglio Lat.: Martha, hospes Christi (albergatrice di Cristo); Ingl. e Ted.: Martha.
67
Sorella di Lazzaro e di Maria Maddalena, fu come loro amica di Gesù e l’ospitò più volte. È lei che si dà da fare per una accogliente ospitalità quando riceve Gesù (Lc 10,3842), è lei che gli corre incontro dopo la morte di Lazzaro, ed è ancora lei che afferma di credere che Gesù è «il Cristo, il Figlio di Dio che deve venire» (Gv 11,27). È presentata dai padri come modello di vita mistica attiva, e di lei non sappiamo altro. La tradizione vuole che sia venuta in Provenza insieme ai fratelli, dove, essendo eloquente e persuasiva, condusse molti alla fede. La Legenda aurea riporta che le rive del Rodano, tra Avignone e Arles, erano infestate da un drago feroce, per cui la popolazione invocò l’aiuto della santa. Marta trovò il drago intento a divorare un uomo, gli mostrò la croce e lo asperse: in tal modo lo soggiogò, lo legò alla propria cintura e il popolo poté ucciderlo. Dal nome del drago, detto Tarasca, deriva il nome della regione. Qui Marta rimase e compì miracoli quali la resurrezione di un annegato, in memoria della resurrezione del fratello; visse tra digiuni e preghiere, fondò un monastero e infine, conosciuta la data della sua morte un anno prima, si preparò con cura: Cristo stesso mise in fuga gli spiriti maligni che intendevano turbare la santa, e l’accolse in cielo come lei l’aveva ricevuto nella sua casa. wwwÈ patrona della Provenza; avendo ospitato Gesù, è patrona delle padrone di casa e di quanti hanno lavori connessi con l’ospitalità, come gli albergatori e i ristoratori, e anche i lavandai e le domestiche; cucinò per Gesù, e quindi è patrona di cuoche e cuochi, e porta un cucchiaio per attributo. wwwÈ rappresentata con un mazzo di chiavi alla cintura, che costituisce il suo attributo principale, e anche con cucchiaio, scopa, aspersorio e drago incatenato alla cintura.
68
69
Maria Maddalena 22 luglio Lat.: Magdalena; Fr.: Magdelaine, Magdeleine, Madelon; Sp.: Magdalena; Ingl.: Magdalen, Maud; Ted.: Magdalena, Magda.
È la penitente per eccellenza. Papa Gregorio Magno identificò in una sola persona tre donne di cui parla la Scrittura: la sorella di Lazzaro, cioè la donna che dopo la resurrezione del santo entrò nella sala della cena a Betania e unse i piedi di Gesù (Gv 12,1-8; Mt 26,6-12; Mc 14,3-9) suscitando lo sdegno di Giuda Iscariota; la peccatrice pentita, «liberata da sette demoni» (Lc 8,2; Mc 16,9), che, convertitasi, seguì Gesù fino ad essere ai piedi della croce insieme alla Vergine (Mt 27,55-56; Mc 15,40-41; Lc 23,49; Gv 19,25) e infine si recò con altre donne al sepolcro e lo trovò vuoto, e fu poi la prima a vederlo e a riconoscerlo tra i discepoli (Gv 20,1-28); la peccatrice di cui non si fa il nome e che alla cena di Betania entrò a ungere i piedi di Gesù (Lc 7,36-50) e ad asciugarli con i lunghi capelli. Oggi gli storici sono più propensi a distinguere tre donne. Fosse o no anche sorella di Lazzaro e Marta, questa Maria di Magdala venne venerata con loro, ma il suo trovarsi ai piedi della croce la legò al sangue di Cristo, che avrebbe raccolto e custodito in una coppa, identificata, nel ciclo di re Artù, col Santo Graal. La Chiesa inoltre la ricorda come colei che fu liberata da sette demoni, seguì Gesù sul Calvario e all’alba della Pasqua per prima meritò di vedere il Salvatore e di annunziarne ai discepoli la resurrezione. Ricchissima e dedita a ogni piacere prima della conversio-
58
ne, poi seguì e servì Gesù. Si recò con le altre donne al sepolcro, corse ad avvisare gli apostoli della tomba vuota e della visione; poi fuori dal sepolcro le apparve Gesù, che sembrava un giardiniere, e che, dopo che ella lo ebbe riconosciuto ed ebbe teso la mano verso di lui, le rivolse le famose parole «Noli me tangere» (Gv 20,16). Di lei i Vangeli non dicono più nulla, e la sua agiografia presenta diverse tradizioni: centro propulsore del suo culto risulta comunque la Francia. Dopo la resurrezione, fu affidata da Pietro al beato Massimino, e con lui, Lazzaro, Marta e molti altri fu posta dai persecutori dei cristiani su di una nave senza nocchiero, perché perissero tutti. Guidata dalla Provvidenza, la nave giunse a Marsiglia, dove tutti trovarono rifugio sotto il portico di un tempio, e lì, per distogliere gli uomini dall’idolatria, Maddalena iniziò la sua missione apostolica: convertì anche il principe della regione e Lazzaro divenne vescovo di Marsiglia. Poi si recarono a Aix-en-Provence e Massimino ne fu ordinato vescovo; dopo di ciò, Maddalena si ritirò in un luogo isolato, dove visse per trent’anni senza cibo né vesti. Quando si sentì prossima alla morte fece avvisare il vescovo Massimino, che le portò l’Eucaristia: la santa pianse di consolazione e si addormentò nel Signore. Da Aix-en-Provence il suo corpo fu rubato e portato a Vézelay, centro da cui maggiormente si irradiò il suo culto a partire dal XII secolo, e dove tutt’ora sorge la grande basilica a lei dedicata, che divenne meta di pellegrinaggio e capotesta del pellegrinaggio verso Santiago de Compostela. Un’altra tradizione vuole che, giunta in Provenza, Maddalena si sia subito ritirata penitente ed eremita in una grotta preparata per lei da angeli sul monte della Sainte-Baume.
67. Noli me tangere, icona cretese, XVI secolo. Museo delle Icone, Dubrovnik, Croazia. L’incontro tra Maria Maddalena e Gesù, all’alba della Pasqua, è identificato con le parole di Gesù alla santa. Ella inoltre anticipa le parole di san Tommaso rivolgendosi a Gesù con i termini usati per rivolgersi a Dio. 68. José de Ribeira, Maddalena penitente, olio su tela, XVII secolo. Museo Nacional del Prado, Madrid. In questa raffigurazione la sontuosa bellezza della Maddalena contrasta con il contesto della mortificazione eremitica. 69. Petrus Christus, Maria Maddalena, particolare della Pietà. Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique, Bruxelles. In questo caso compare come simbolo della penitenza il teschio.
59
wwwDal profumo derivano i patronati di Maddalena a favore dei profumieri e dei guantai (nel medioevo si usavano guanti profumati, e i guanti erano anche segno di civetteria); poiché il vaso ricorda una brocca o anche un portaunguento, è patrona dei venditori di acqua e dei farmacisti; per i capelli con cui asciugò i piedi di Gesù, è patrona dei parrucchieri per signora, dei venditori di pettini e anche dei pédicure; è patrona dei giardinieri perché Gesù le apparve come tale. In Francia, per un calembour del nome «Madeleine/amas de laine», dei cardatori. Liberata dai demoni e dal peccato, è patrona dei prigionieri, che, liberati, solevano offrirle come ex voto le loro catene. Chi poi desidera guarire dalle febbri persistenti deve poggiare il capo sulla pietra che nell’eremo le faceva da cuscino, e che si trova presso l’abbazia di San Vittore a Marsiglia. Ma il patronato più importante è per le peccatrici pentite. wwwL’iconografia ci presenta diversi momenti della vita della Maddalena: la vediamo prima della conversione e alla conversione stessa, in ricche vesti e commossa; la vediamo con i capelli disciolti ad asciugare i piedi di Gesù; la vediamo ai piedi della croce a sostenere la Vergine, o nei Compianti a gridare di dolore; la troviamo con le pie donne, le «mirrofore», a portare unguenti al sepolcro, e colta nel tendere la mano verso Gesù, spesso vestito da giardiniere, perché tale le era parso la mattina della Pasqua; la troviamo infine penitente, emaciata in volto ma sempre bella, i bei capelli sparsi sulle nude spalle, oppure, più raramente, nell’ultima comunione. Spesso in questi episodi della vita, e sempre quando è da sola, il suo attributo principale è un vaso da unguento, a forma di coppa coperta o grolla, che allude insieme all’unguento profumato, il nardo, versato sui piedi di Gesù, alla mirra per ungere il suo corpo portata al sepolcro, e al suo sangue divino che raccolse ai piedi della croce e custodì. Altro attributo è l’episodio del «Noli me tangere».
Gregorio di Nissa, che, citandolo in una sua lettera (Ep. XVII, 15), fa presumere che già nel IV secolo fosse considerato evangelizzatore della Cappadocia e primo vescovo della regione. Le tradizioni orientali e occidentali, pur divergendo su alcuni particolari, sono d’accordo nell’affermare che Longino abbandonò la vita militare, si fece istruire nella fede dagli apostoli e condusse poi una santa vita a Casarea di Cappadocia, operando conversioni e morendo infine martire per decapitazione. Nella tradizione greca troviamo il tema della vista: secondo la Legenda aurea egli stesso aveva la vista indebolita, e guarì toccandosi casualmente gli occhi con le mani bagnate da una goccia del sangue di Gesù colata lungo la lancia; il governatore che lo fece decapitare perché non volle sacrificare agli idoli impazzì e divenne cieco, e fu risanato solo quando il martire, ormai nella gloria, intercedette per lui; la sua testa, portata a Gerusalemme e poi gettata, fu ritrovata da una vedova cieca che recuperò la vista. wwwÈ patrono della città di Mantova e protettore di cavalieri e cavallerizzi. wwwNell’iconografia Longino è in abiti militari, e compare sempre nelle più antiche rappresentazioni della crocifissione, particolarmente dense di contenuto, nelle quali dal costato squarciato di Gesù si vede chiaramente zampillare sangue e acqua, immagini della divinità e della umanità, spesso raccolti da angeli. Suo attributo principale e unico è la lancia.
Longino di Cesarea, centurione
È venerato poiché sulla croce riconobbe la divinità di Cristo, che gli disse: «Oggi sarai con me in Paradiso» (Lc 23,43). La sua giustizia sta nel riconoscimento della colpa, nel pentimento, e soprattutto nel riconoscere che Gesù è il Salvatore, condizione necessaria e sufficiente per la salvezza. Quest’uomo, accolto subito in Paradiso, ricevette il nome nei Vangeli apocrifi. Egiziano di origini, già parricida, avrebbe avuto un primo incontro con Gesù quando assalì la Sacra Famiglia in fuga verso l’Egitto e, commosso dalla bellezza di Maria, finì per proteggerli. wwwÈ patrono dei condannati a morte, dei peccatori e dei ladri pentiti, degli antiquari e dei mercanti di quadri; è invocato contro la condanna a morte. wwwSempre presente nelle rappresentazioni della crocifissione, lo troviamo anche insieme ai «peccatori pentiti», cioè re Davide, Pietro e Maria Maddalena. Quando è raffigurato da solo i suoi attributi sono la catena (fu imprigionato come malfattore), la clava con cui gli spezzarono le gambe e la croce.
16 ottobre Lat.: Longinus, Languinus, Longius; Fr.: Longin, Longis; Ingl. e Ted.: Longinus; Rus.: Longin sotnik (il centurione).
70
70. Longino trafigge Gesù, particolare della Crocifissione, affresco, VI-VII secolo. Cappella di Teodoro, chiesa di Santa Maria Antiqua, Roma.
60
Nei Vangeli si trova notizia di soldati, probabilmente della guarnigione romana, ai piedi della croce di Gesù. Giovanni (19,34) racconta che, quando vennero per accelerare la morte dei crocifissi spezzando loro le gambe, visto Gesù morto, «uno dei soldati gli colpì il costato con la lancia e subito ne uscì sangue e acqua»: cosa singolare, perché i cadaveri non sanguinano. Marco (15,39) ricorda il centurione che, di fronte a Gesù, «vistolo spirare in quel modo, disse: ‘Veramente quest’uomo era il Figlio di Dio!’». Anche Matteo (27,54) ricorda questo centurione e i soldati di guardia, che, spaventati dal terremoto e dalla morte di Gesù, dicevano: «Davvero costui era Figlio di Dio!». La tradizione unifica il soldato della lancia e il centurione sotto un unico nome, derivante dalla lancia appunto, Longino, che parrebbe essere semplicemente la personificazione di un momento particolare, quello in cui nacque la Chiesa, scaturita dal costato provvidenzialmente squarciato di Cristo, e rappresentata dallo zampillo di acqua, espressione della natura umana, e di sangue, espressione della natura divina. Il medesimo Longino avrebbe poi raccolto il sangue e l’acqua nella coppa del Santo Graal, che insieme alla lancia costituì una insigne e affascinante reliquia. Del calice si è impadronita la leggenda, ma una tradizione, peraltro tarda, vuole che Longino l’abbia portato a Mantova, dove le reliquie del sangue di Gesù sono venerate nella basilica di Sant’Andrea: Longino per questo è patrono di Mantova. La lancia si trova ora nella Camera del Tesoro di Vienna. Contro il fatto che Longino sia solo la personificazione di un concetto sta san
Disma, il buon ladrone 25 marzo Lat.: Sanctus Latro, Bonus Latro; Fr.: Dismas, Dysma, Dysmas, Demas; Sp.: Dimas, El Buen Ladrón; Ingl.: Dysmas, the Good Thief, the penitent Robber; Ted.: Der büssende, bussfertige, reumütige, gute Schächer; Olan.: de Goede Moordenar; Rus.: Blagorazoumni Razboïnik.
Apostoli Il loro nome significa, in greco, «inviati» e li distinguiamo per la missione apostolica loro affidata: i vescovi nella Chiesa, con la loro funzione magisteriale, custodi della Parola, della consacrazione, dell’ortodossia, sono loro successori. Le diverse comunità ecclesiali hanno sempre cercato di far risalire, con varie e anche complesse intermediazioni, la loro origine a uno degli apostoli, perché il nesso con gli apostoli era segno esplicito dell’esser la comunità fondata in Cristo e in ciò attestavano anche la loro unione con la Sede Apostolica per eccellenza, cioè con Roma. Bene esprime questo concetto
71
71. Il buon ladrone portato da Cristo in Paradiso, particolare della coperta in argento dell’evangeliario di Ariberto, 1025 ca. Museo del Duomo, Milano. Il prezioso oggetto viene anche detto «pace di Ariberto», in quanto, come altre immagini sacre, offerto al bacio della pace dei fedeli. La scena trascrive fedelmente l’invito di Gesù a prendere la propria croce e a seguirlo, come fece il buon Disma.
61
72
72. Apostoli ai piedi di Gesù, particolare di un affresco, XIV secolo. Loreto Aprutino, Italia.
62
una rappresentazione della Pentecoste (a Ravenna, nella chiesa di San Francesco) in cui tutti gli apostoli hanno abito e insegne vescovili. I primi a seguire Gesù furono due discepoli del Battista, Andrea e Giovanni figlio di Zebedeo, dopo che Giovanni Battista ebbe detto: «Ecco l’agnello di Dio!» (Gv 1,35-39): è a loro che Gesù disse le parole «Venite e vedete», emblematiche del suo magistero e dell’esperienza cristiana. Andrea gli porta il fratello Simone, di cui Gesù cambiò il nome e il destino: «Ti chiamerai Cefa» e «cefa» vuol dire «pietra» (Gv 1,42). È evidente il nesso con Gesù, pietra angolare profetizzata nel salmo, e con l’invito di Gesù stesso a costruire sulla roccia la propria casa, cioè la propria vita nella Chiesa. Poi ancora Gesù incontrò Filippo, anch’egli di Betsaida, sul lago di Genezaret, come Pietro, e gli disse: «Seguimi», e Filippo incontrò a sua volta Natanaele, cioè Bartolomeo, e lo portò da Gesù (Gv 1,43.51). Quando poi Giovanni Battista fu imprigionato, Gesù chiamò decisamente a seguirlo quel gruppetto di uomini, variamente imparentati, di età diverse, conosciuti sulle rive del mare di Galilea: chiamò Giovanni Evangelista e suo fratello Giacomo figli di Zebedeo (Mc 1-14-20); possiamo immaginare che Filippo e Bartolomeo fossero del gruppo, poiché già chiamati, e più tardi ci fu l’incontro con Levi, detto Matteo, che sedeva al banco delle imposte (Mc 2,13-14). Poi scelse i dodici, «che stessero con lui e anche per andare a predicare e perché avessero il potere di scacciare i demoni»: in questa chiamata si distingue il gruppo di Pietro, Giacomo e Giovanni, seguito da Andrea, Filippo, Bartolomeo, Matteo (in questo elenco dei dodici è abbastanza rispettato l’ordine della chiamata), Tommaso, Giacomo di Alfeo, Giuda Taddeo o di Giacomo, Simone il Cananeo soprannominato Zelota e Giuda Iscariota (Mt 10,2-4; Lc 6,12-16; Mc 3,13-19). A questo modo di elencare gli apostoli se ne aggiunge un altro, che attribuisce a ciascuno di loro una frase del Credo, detto appunto apostolico: Pietro: Credo in Dio Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra Andrea: e in Gesù Cristo, suo Figlio unigenito, nostro Signore, Giacomo Maggiore: che fu concepito di Spirito Santo e nacque da Maria Vergine, Giovanni: patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto, Tommaso: discese nel regno dei morti, il terzo giorno resuscitò da morte, Giacomo Minore: salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente, Filippo: da dove verrà per giudicare i vivi e i morti. Bartolomeo: Credo nello Spirito Santo, Matteo: una santa Chiesa universale, la comunione dei santi, Simone: la remissione dei peccati, Giuda Taddeo: la resurrezione della carne Mattia: e la vita eterna.
73
Gli apostoli dunque sono percepiti non solo singolarmente, ma come un tutto unico, immagine stessa della Chiesa e del suo capo, il Cristo: questo essere uniti tra loro nasce da comuni e particolari esperienze. Tutti li vediamo insieme riuniti nel cenacolo, per ben quattro volte: per la Pasqua che vede l’istituzione dell’Eucaristia, alla prima apparizione di Gesù la sera della Pasqua (in assenza di Tommaso), otto giorni dopo insieme anche a Tommaso e alla discesa dello Spirito Santo; ancora tutti insieme li troviamo all’Ascensione di Gesù, e alla dormitio della Madonna, tutti intorno a lei o al suo sepolcro vuoto e colmo di rose. Saranno tutti martiri: questo loro essere uniti nel destino e nel compito è espresso in modo narrativo nelle diverse rappresentazioni degli avvenimenti sopracitati, e simbolicamente in quelle numerose rappresentazioni che li vedono tutti insieme ai piedi di Cristo, o intorno all’Etimasia, cioè al trono preparato per il ritorno di Cristo, o ai piedi della Vergine: e in questo tipo di rappresentazioni non di rado sono raffigurati emblematicamente, come pecore ai piedi del loro pastore, come nella basilica dei Santi Cosma e Damiano a Roma oppure in Sant’Apollinare in Classe a Ravenna. Tra gli apostoli poi si distingue il gruppo di Pietro, Giacomo e Giovanni, che, prescelti come testimoni alla Trasfigurazione sul monte Tabor e alla preghiera nell’orto degli Ulivi, hanno compiti specifici: Pietro sarà il primo tra gli apostoli, Giacomo il primo
73. Dormitio Virginis, icona, XIII secolo. Galleria Tret’jakov, Mosca. La scena della dormitio è una di quelle che vedono radunati tutti gli apostoli e, in questo caso, viene rappresentata anche la successione apostolica con la presenza di tre vescovi identificati dalle stole con croci nere su fondo bianco. L’ulteriore particolarità di questa icona è che gli apostoli sono rappresentati come personaggi storici intorno alla Vergine e come figure atemporali nell’eternità della gloria dei cieli, intorno all’anima di Maria portata in cielo tra le braccia di Gesù dagli angeli.
63
74
74. Cristo riceve i santi Cosma e Damiano (fascia sopra) e Cristo e gli apostoli (fascia sotto), particolare di un mosaico, VI secolo. Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, Roma. Cosma e Damiano, con in mano la corona del martirio, sono ai lati di Cristo e con Pietro e Paolo. Più indietro Felice IV che offre la chiesa e Teodoro. Nella fascia sottostante Cristo è raffigurato come Agnello posto su un monte dal quale scaturiscono i fiumi del Paradiso. Ai lati sono simbolicamente raffigurati come gregge gli apostoli, successori di Cristo. Su di una palma a sinistra è raffigurata la Fenice, assunta dai padri come simbolo di Cristo e dell’immortalità dell’anima.
64
75
martire tra loro, Giovanni scriverà un Vangelo particolarmente profondo. Nella rappresentazione degli apostoli anche il loro numero non è indifferente: è il numero delle tribù di Israele, delle pietre preziose del pettorale del sommo sacerdote, dei profeti minori. Il dodici è il numero ideale che deriva da tre e da quattro. Il tre, che annuncia la Trinità, è il numero della perfezione, chiave dell’universo e simbolo di Dio: tre angeli infatti visitarono Abramo. La struttura delle società indoeuropee è basata su tre categorie, sacerdoti, guerrieri e produttori, e il tre tende quindi a rappresentare l’intero universo; il fatto poi che inizio, centro e fine siano eventi ed elementi che contraddistinguono ogni creatura, mentre il Creatore tutti li contiene, fa del tre il numero divino per eccellenza; tre sono le età della vita, tre erano le razze, dei bianchi, degli olivastri e dei neri; tre erano i continenti conosciuti; Cristo risorse all’alba del terzo giorno, e per profezia di ciò Giona rimase tre giorni nel ventre del pesce. Il tre, che rappresenta la divina interezza, si coniuga col quattro, numero per eccellenza della terra e della materia. L’uomo infatti ha una struttura quadripartita: davanti, dietro, sinistra, destra; quattro sono i punti cardinali che delimitano la terra. Dal tre preso quattro volte viene il dodici, numero che unisce divino e umano e segna la vita in molti modi. Dodici sono le ore del giorno e della notte, i mesi e i segni dello zodiaco; dodici sono i pioli della scala sognata da Giacobbe e le porte di Gerusalemme: il numero degli eletti è dodici volte dodicimila (144.000), ed è numero che dice «l’intera Chiesa». Dopo il tradimento di Giuda gli apostoli rimasero in undici, e questo numero è il segno del peccato e del tradimento: nelle rappresentazioni gli apostoli sono undici solo quando si vuole sottolineare il punto di inizio della Passione di Gesù. Giuda Iscariota viene solitamente sostituito da Mattia, cioè da colui che, proprio per ristabilire il numero
voluto da Gesù, viene scelto dagli altri apostoli, oppure da Paolo, considerato pari agli apostoli. Anche Barnaba, amico di Paolo, viene considerato spesso come un apostolo. wwwPer ogni apostolo, e innanzitutto per Pietro e Paolo, si è conservata una tradizione iconografica abbastanza omogenea, per cui anche i tratti somatici del volto sono sempre, dalle immagini della protocristianità, gli stessi. La tradizione vuole che si fossero così divisi il mondo allora conosciuto per evangelizzarlo: Pietro l’Italia, Giovanni l’Asia, Andrea l’Acaia, che era la Grecia sopra il Peloponneso, e la Scizia, Bartolomeo la Cilicia, che oggi è una parte della Turchia, Giacomo il Maggiore la Spagna, Giacomo il Minore la Giudea, Mattia la Palestina, Matteo l’Etiopia, Simone la Persia, Taddeo la Mesopotamia, Tommaso l’India. Il paese prescelto era un tempo indicato nel nimbo degli apostoli, nelle rappresentazioni della Divisio apostolorum, la Dispersione degli apostoli, immagine che era collegata alla relativa festa, introdotta nella liturgia nell’XI secolo e fissata al 15 luglio. Questo tema iconografico, divenuto frequente alla fine del XV secolo in Germania e nei Paesi Bassi, scomparve dopo il XVII secolo. wwwRappresentati a piedi nudi, per il loro andare senza borsa, bisaccia o calzari (Lc 10,4), negli abiti del loro tempo, gli apostoli hanno nell’iconografia come segno del loro compito magisteriale il libro o, più raramente ma più esattamente, il rotolo, che allude all’annuncio evangelico ed è attributo stabile e costante anche per tutti i vescovi, insieme al pastorale, in aggiunta a quelli particolari di ciascuno. La loro missione è stata rappresentata mostrandoli mentre si disperdono a due a due, oppure mentre si avviano verso i quattro punti cardinali a gruppi di tre. A volte gli apostoli sono rappresentati in vesti vescovili.
75. Cristo offre il suo sangue ai santi apostoli, particolare del mosaico absidale, XI secolo. Chiesa di Santa Sofia, Kiev, Ucraina. Opera fondamentale del primo medioevo russo, che aveva in Kiev la prima capitale della Russia convertita al cristianesimo: il gesto di Cristo è segno della comunione del figlio di Dio con tutti i santi e i popoli entrati nel cristianesimo.
65
Pietro e Paolo, apostoli 29 giugno
76
76. Santi Pietro e Paolo, particolare di un bassorilievo, IV secolo. Museo Paleocristiano, Aquileia. 77. Ugo da Carpi, La Veronica tra i santi Pietro e Paolo, XVI secolo. Archivio Storico della Fabbrica di San Pietro in Vaticano. La «Veronica», cioè vera-icona, vera immagine di Cristo, è l’immagine del volto di Cristo miracolosamente impressa sul telo con il quale una pia donna, che da ciò prese il nome, deterse il volto di Gesù sulla via del Calvario.
66
Pietro è indicato come figlio di Iona e fratello di Andrea, il primo tra i discepoli a confessare che Gesù è il Cristo, il Figlio del Dio vivo, di cui la tradizione afferma che fu crocifisso a testa in giù e fu sepolto nei giardini vaticani lungo la via Trionfale; Paolo è ricordato come l’apostolo delle genti, che fu decapitato e sepolto lungo la via Ostiense: entrambi sono ugualmente venerati in tutto il mondo. È un dato di fatto che, stando alla tradizione che nasce con Clemente Romano, terzo successore di Pietro dall’88 al 97, e continua con la Historia Ecclesiastica di Eusebio di Cesarea († 339: cfr. Eusebio, Historia Ecclesiastica, II, 25, 8 e III, I, 2), la testimonianza di Pietro e Paolo fu percepita come unitaria: la festa del 29 giugno fa memoria insieme dei loro diversi martìri, avvenuti a Roma in tempi ravvicinati. Certo e documentato è il culto che subito seguì la loro morte, la cui data non potrà che essere sempre imprecisa: alcuni la collocano al tempo di Nerone, nel 64, altri, più attendibilmente, nel 67. Pietro e Paolo si incontrarono a Gerusalemme e ad Antiochia, dove si confrontarono sulla questione della necessità o meno di seguire le prescrizioni giudaiche per i convertiti al cristianesimo. Nonostante la formazione strettamente giudaica di Paolo, questi non riuscì mai a evangelizzare i Giudei, mentre Pietro aveva fra loro maggior successo. Come dunque Paolo fu l’apostolo delle gentes, i gentili, cioè i pagani, e fra essi viaggiò moltissimo, così Pietro fu l’apostolo dei Giudei. E tuttavia il suo nome è legato alla sua missione a Roma, dove si recò forse nel 44 o poco dopo, e di cui fu il primo vescovo: è probabile che abbia incontrato Paolo alla sua prima prigionia romana, ma non se ne ha notizia. Si rividero probabilmente a Roma negli ultimi loro anni, forse giorni. Tutta la tradizione cristiana, e l’iconografia di conseguenza, li considera uniti, e vede Paolo come un apostolo, tanto che spesso trascura Mattia per far posto a lui tra i dodici. È tenendo conto di quanto la storia documenta che sono visti e rappresentati come due pilastri uniti nel sostenere la Chiesa intera: Paolo con la dottrina, di cui dà esposizione sistematica nelle sue lettere, Pietro con l’autorevolezza del compito assegnatogli di custodire il gregge dei fedeli, e di legare e sciogliere, cioè discernere chi appartenesse o no alla Chiesa. wwwL’iconografia traduce la tradizione in una rappresentazione che vede i due apostoli insieme: Pietro riceve da Gesù le due chiavi del Regno, di cui diremo di più, e questa scena è detta della donatio o traditio clavis. Paolo riceve il rotolo della legge, cioè della dottrina, e per lui si parla della traditio legis. Si tratta di una immagine che deriva dall’arte classica, nella quale si rappresentava così la consegna dell’ufficio ai funzionari imperiali. Questo tema si trova poi in una elaborazione sintetica per Pietro. Pietro e Paolo compaiono ai lati di Cristo, ai lati degli altari, alla base degli archi trionfali, distinti ma evidentemente appaiati, come colonne portanti della Chiesa, secondo uno schema che è da mettersi in collegamento appunto con la donatio clavis e la traditio legis.
Pietro, apostolo, principe degli apostoli 29 giugno; festa della Cattedra di san Pietro: 22 febbraio Gr.: Petros; Lat.: Petrus; It. var.: Piero, Pierino; Fr.: Pierre, Pé, Pey, Père, Peyre, Pernet, Peronet, Pernot, Perrenot, Perrin, Pierret, Pierrot; Sp.: Pedro, Petrillo; Ingl.: Peter; Ted.: Petrus, Peter; Rus.: Pëtr.
Il 22 febbraio si celebra soprattutto il suo primato: è la festa della Cathedra Petri, la Cattedra di san Pietro, e la cattedra era il sedile proprio di quanti insegnavano, sulla quale fu posto perché su di lui Gesù volle edificare la sua Chiesa.
77
Pescatore, non più giovanissimo, sposato, capo di quella che oggi sarebbe una cooperativa di pescatori sul «mare» di Galilea, il lago cioè di Genezaret, a Betsaida, era forse anch’egli già discepolo di Giovanni Battista, come il fratello Andrea e i suoi amici. Dopo la morte del Battista Gesù lo chiama decisamente mentre insieme al fratello Andrea è intento alle sue reti: «Seguitemi, vi farò diventare pescatori di uomini» (Mc 1,17). La sua vita è segnata da entusiasmi e cadute, come quando sul mare in tempesta corre incontro a Gesù sulle acque, ma poi dubita e affonderebbe se Gesù non gli tendesse la mano; è il portavoce degli altri apostoli nel porre a Gesù le domande, ma è anche l’unico a dare una risposta dettata dallo Spirito: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente», che gli vale l’assegnazione del compito della vita: «Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa. A te darò le chiavi del Regno dei cieli, e tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli». Queste parole introducono il tema del primato di Pietro, poi ribadito dopo la resurrezione (cfr. Gv 21,15-17), e di conseguenza il tema iconografico delle chiavi e di Pietro come custode delle porte del Paradiso, di cui controlla l’ingresso. Pietro è certo di poter seguire Gesù senza incertezze: sfodera la spada e taglia l’orecchio a Malco, servitore del sommo sacerdote; poco dopo, però, rinnega Gesù tre volte in pochi minuti, prima del canto del gallo, come gli aveva profetizzato Gesù, che per questo però
78
78. San Pietro, miniatura del codice di Egberto, X secolo. Staadtbibliothek, Treviri.
67
79
80
79. La consegna delle chiavi a san Pietro, particolare del pastorale del beato Tavelli da Tossignano, XV secolo. Tesoro della Cattedrale, Ferrara.
68
81
non gli tolse il suo amore, anzi proprio in questa profezia glielo espresse con estrema misericordia. Il successivo amaro pianto è esemplare. Pietro, che come tutti gli apostoli, eccetto Giovanni, si era tenuto a distanza dalla croce e anche dalla sepoltura di Gesù, si precipitò al sepolcro col giovane discepolo quando le donne annunciarono che il corpo era sparito: è lui a entrare e, più avanti, è lui a ricevere il mandato di guidare il gregge di Gesù, che gli annuncia il futuro martirio e lo invita a seguirlo senza domande (Gv 21,15-23). È il primo a riconoscere nella morte e resurrezione di Gesù l’adempimento delle Scritture (At 1,16) e a suggerire l’elezione di un altro dodicesimo apostolo; è ancora di Pietro il primo annuncio dopo la Pentecoste (At 2,14-36). Inizia qui la sua coraggiosa testimonianza: è suo il primo miracolo dopo la resurrezione, quando, salendo al tempio con Giovanni, guarisce uno storpio: «Nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, cammina!» (At 3,6); lo si vede poi tenere lunghi discorsi e operare miracoli, e infine essere imprigionato da Erode Agrippa e affrontare la prigionia con incredibile serenità e fiducia. Infatti mentre gli amici pregavano per lui «Pietro piantonato da due soldati e legato con due catene stava dormendo» (At 12,6): allora apparve un angelo e lo guidò fuori dal carcere. Dopo questo fatto la Scrittura tace di Pietro, ma la tradizione della sua venuta a Roma e del martirio è antichissima e fondata, e ad essa si aggiunge l’episodio dell’incontro con Gesù sulla via Appia, poco lontano da quelle che oggi sono le catacombe di San Sebastiano, quando, a Pietro che fuggiva da Roma, apparve Gesù. Pietro gli chiese: «Domine, quo vadis?», «Signore, dove vai?», e Gesù gli rispose che andava a Roma a farsi crocifiggere una seconda volta: Pietro comprese e tornò indietro. Sul luogo dell’apparizione sorge oggi una piccola chiesa, detta del «Domine quo vadis?», dove è custodita una pietra con due impronte di piedi: la tradizione vuole che appartengano a Gesù. San Pietro fu probabilmente martirizzato durante la persecuzione di Nerone (64-68), che fece seguito al famoso incendio: fu crocifisso, e volle esser posto a testa in giù, per umiltà, per non essere come Gesù, nel circo fondato da Caligola (37-41) nell’Ager Vaticanus, cioè nei giardini del Vaticano; fu sepolto in un’area cimiteriale poco lontana. Il culto fu immediato: papa sant’Anacleto (o Cleto; 76-88) fece costruire un’edicola sulla sua tomba; già verso il 200 si ha la testimonianza del presbitero Gaio, che si vantava: «Io posso mostrarti i trofei degli apostoli. Giacché sia che tu ti rechi in Vaticano sia che tu ti rechi sulla via Ostiense troverai i ‘trofei’ di coloro che hanno fondato questa ‘Chiesa’» (Eusebio di Cesarea, Historia Ecclesiastica, II, 25, 7). Costantino nel 324 fece dell’edicola una basilica ad corpus, cioè «presso il corpo» del santo, e presso la tomba di Pietro il pontefice battezzava assiso su di una cattedra lignea che si voleva essere stata dell’apostolo: qui convenivano incessantemente pellegrini, e qui papa Niccolò V (1447-1455) fissò la residenza papale. wwwÈ patrono, per il suo antico mestiere, di pescatori (in particolare d’acqua dolce), pescivendoli e fabbricanti di reti, poiché pescava nel lago di Genezaret; per le catene che portò, protegge fonditori e fonderie; è patrono dei mietitori e dei panierai perché, come loro, «lega»; poiché tiene le chiavi, protegge i fabbricanti di serrature e di orologi, in quanto questi ultimi, come le serrature, sono strumenti di precisione, e inoltre il gallo fu come un suo orologio vivente; per il suo stesso nome, è patrono dei muratori. Come custode delle chiavi del Paradiso, è patrono dei portieri. È invocato contro la febbre, gli attacchi di follia, i morsi dei serpenti, la rabbia: nel confronto con Simon Mago mise in fuga i cani che egli gli aveva scatenato contro. wwwÈ sempre rappresentato con barba e capelli, curati e raccolti, scuri o bianchi a seconda dell’età che si vuole sottolineare: più spesso un’età avanzata. Tutti gli episodi della sua vita sono presenti nell’iconografia, che è ricchissima; ad essi deve essere aggiunta l’iconografia della traditio fidei già citata. Suo attributo principale sono le chiavi,
80. Particolare della teca per la conservazione delle reliquie con scena del tradimento di Pietro e il giudizio di Cristo. Musei Civici, Brescia. 81. Guido Reni, Crocifissione di san Pietro, 1604-1605. Pinacoteca Vaticana.
69
82. San Paolo, particolare di una miniatura del Vangelo del beato Tavelli da Tossignano. Chiesa parrocchiale di Fontanelice, Italia.
l’una d’oro, l’altra d’argento: del Paradiso e dell’Inferno, del legare e dello sciogliere, cioè dell’assolvere e dello scomunicare, del potere spirituale e di quello temporale, a seconda delle interpretazioni; possono essere anche tre, per significare il potere nei cieli, sulla terra e negli inferi. Le chiavi poi sono legate, intrecciate, perché il potere è uno; fatto che può essere rappresentato anche dalla presenza di una sola chiave. Altri attributi sono le reti e gli arnesi da pesca, il gallo, che cantò dopo che egli ebbe rinnegato Gesù, le catene da cui fu liberato dall’angelo, la barca di cui è nocchiero, cioè la Chiesa: in alcuni casi l’albero maestro è costituito dalla croce di Cristo. Altri attributi ancora sono la croce rovesciata, la tiara a tre fasce o triregno, che indica il potere temporale, spirituale e regale, e la croce papale a tre traverse.
Paolo di Tarso, apostolo delle genti 29 giugno; festa della conversione: 25 gennaio Lat.: Paulus; It. var.: Polo; Fr.: Paul, Pal, Pau, Pol, Poul, Pou, Paulet; Sp.: Pablo, apostol de los Gentiles; Port.: Paulo; Ingl.: Paul; Ted.: Paulus, der Völkerapostel, Weltapostel; Olan.: Pauwel; Rus.: Pavel.
82
70
Saulo nacque da famiglia ebrea a Tarso, capitale della Cilicia, gli fu imposto il nome del primo re degli Ebrei, Saul. Non è certo che fin dalla nascita avesse anche il nome Paolo, secondo l’uso degli Ebrei a quell’epoca di avere due nomi, uno ebraico e l’altro derivante dal greco o dal latino, da utilizzare soprattutto nei rapporti con i gentili. Completò la sua preparazione culturale a Gerusalemme alla scuola di Gamaliele, appartenne alla corrente dei farisei: zelante nel perseguitare i cristiani, si apprestava a recarsi a Damasco per fomentare la persecuzione contro di loro, quando alle porte della città Gesù stesso gli rivelò la sua gloria, lo scelse per l’annunzio alle genti e, chiedendogli «Perché mi perseguiti?», lo folgorò con la rivelazione che Cristo vive nella Chiesa. La luce e la potenza del Signore lo colpirono, lo fecero cadere da cavallo, gli tolsero temporaneamente la vista umana. Questa «folgorazione sulla via di Damasco» è divenuta sinonimo di conversione improvvisa e decisa. Convinto in tal modo dunque della presenza viva di Cristo nella sua Chiesa, tema che svilupperà ampiamente nelle sue lettere, Paolo entrò poi, in obbedienza alle indicazioni della voce divina, in Damasco, si recò da Anania e ne ricevette il battesimo. Dopo un primo tentativo di evangelizzare i suoi vecchi compagni, passò un periodo di riflessione di tre anni, poi tornò a Damasco, ma fu costretto a fuggire e fu calato dalle mura in una cesta; si recò allora a Gerusalemme; conobbe Barnaba, che ne ebbe grande stima e lo presentò agli apostoli: era il 37/39. Lasciata Gerusalemme, tornò a Tarso. Barnaba, recatosi a evangelizzare Antiochia, lo fece venire in quella città, dove per la prima volta i discepoli di Gesù furono detti cristiani (At 11,26). Poco dopo, lo Spirito Santo si manifestò ai saggi di Antiochia riuniti in preghiera, e chiese che Saulo e Barnaba fossero «riservati» per un’opera particolare: dopo che furono loro imposte le mani, Saulo e Barnaba partirono per una prima missione. Da questo punto in avanti Saulo viene, negli Atti, detto sempre Paolo, dal latino paulus, piccolo, per umiltà. Sorta la questione della necessità di farsi Ebrei, e quindi essere circoncisi prima di ricevere il battesimo, i due si recarono allora a Gerusalemme per avere consiglio dagli apostoli e dagli anziani. Dopo la partecipazione a questo che viene detto il «concilio di Gerusalemme», Paolo e Barnaba operarono ancora insieme, e compirono dal 45/46 al 49 il primo viaggio apostolico; poi, venuti a dissidio sull’opportunità di portare con loro Marco, che sarà l’evangelista, si divisero, e Marco rimase con Barnaba. Paolo compì il secondo viaggio dal 50 al 53 e il terzo dal 53/54 al 58: e a Cesarea ebbe la profezia della sua prigionia e morte (At 21,10-14). Tornato a Gerusalemme, fu accusato dai Giudei di aver profanato il tempio e si scatenò contro di lui l’ira popolare; i Romani lo sottrassero sì al linciaggio,
83
ma lo imprigionarono. I successivi tentativi di chiarimento non ebbero buon esito: più Paolo parlava, più i Giudei si infuriavano e meno i Romani capivano. Dichiarandosi cittadino romano, Paolo riuscì a evitare una flagellazione. Scoperta una congiura dei Giudei per far morire Paolo, il tribuno romano lo fece trasferire a Cesarea dal governatore Felice, davanti al quale Paolo doveva comparire insieme ai suoi accusatori: questi si presentarono dopo cinque giorni. Presso Felice, Paolo rimase prigioniero per ben due anni, sperando in un riscatto; poi a Felice successe il governatore Festo, e i Giudei rinnovarono le loro accuse: Paolo allora si appellò al giudizio di Cesare, cioè dell’imperatore, e per questo Festo stabilì di inviarlo a Roma. Il viaggio fu segnato da un drammatico naufragio, e si giunse a Malta, di cui Paolo sarà per questo patrono; dopo tre mesi il viaggio riprese, e si concluse a Roma nel 61. Qui avrebbero dovuto presentarsi anche gli accusatori, e nell’attesa a Paolo fu consentito di alloggiare in una sua camera, dove poté ricevere chi desiderava, sotto gli occhi di un guardiano: ciò durò due anni. Gli Atti cessano qui la loro testimonianza su Paolo: da altre fonti, e dalle lettere in particolare, si deduce che Paolo fu probabilmente liberato per il mancato presentarsi degli accusatori. Assente da Roma durante la persecuzione di Nerone, Paolo fu poi di nuovo imprigionato e condotto a Roma, dove la prigionia fu assai più dura. Lontani gli amici fedeli, ebbe accanto solo Luca (2 Tim 4,11) e visse una dura solitudine. Una tradizione, letteraria e archeologica, attendibile, indica nel 67 l’anno e nell’attuale area delle Tre Fontane, sulla via Laurentina, il luogo del martirio: dove fu decapitato con una spada, perché questa era l’unica morte degna del civis romanus. Il suo capo rimbalzò tre volte dopo la decapitazione, dando luogo alle tre fontane che diedero nome al luogo. Fu sepolto nella basilica della via Ostiense, dove si vede l’iscrizione: «A Paolo, apostolo, martire». wwwÈ protettore della Grecia, di cui fu proclamato patrono da Pio X il 16 luglio 1914, e di Malta. Una tradizione lo vuole sbalzato da cavallo quando fu convertito, e divenne patrono dei cavalieri; per la esposizione sistematica della dottrina cristiana è patrono dei teologi. È patrono dei cordai, sia perché si manteneva fabbricando tende intessute
84
83. Jan (Hans) Speckaert (1540-1577), La conversione di san Paolo, olio su tela. Musée du Louvre, Parigi. 84. Vincenzo Foppa (1430-1515), San Paolo, tempera e oro su tavola, 1500 ca. Isaac Delgado Museum of Art, New Orleans.
71
di cordoni di peli ritorti di capre della Cilicia, sia perché le corde vanno ritorte, e ciò facilita un gioco di parole con il verbo convertere, convertire. Fu inoltre calato con corde in una cesta dalle mura di Damasco: per questo è patrono anche dei cestai; fu ucciso con una spada lucente, e divenne patrono dei lucidatori e degli spadai. È invocato contro le tempeste, perché scampò a un naufragio, e contro i serpenti velenosi e il morso delle vipere, per aver resistito al morso di una vipera a Malta; è invocato contro la cecità, da cui fu guarito dopo essere stato accecato alle porte di Damasco. wwwL’iconografia presenta gli episodi salienti della vita, e soprattutto la conversione e la decapitazione. È rappresentato, maturo o anziano, con barba e baffi e con i capelli a corona intorno a un’ampia fronte calva; le prime rappresentazioni lo mostrano con il rotolo della dottrina, mentre la spada del martirio diviene suo attributo fondamentale dal XIII secolo. Può avere come altro attributo la cesta nella quale fu calato.
Andrea, apostolo 30 novembre Lat.: Andrea; Gr.: Andreas; Fr.: André, Andrieu, Drouet, Drouot; Sp.: Andrés; Ingl.: Andrew; Ted.: Andreas, Ander (donde Andersen, Anderson, in Danimarca e Inghilterra); Fiamm.: Andries; Rus.: Andrej.
85. Gli itinerari dei viaggi di san Paolo.
Fratello di Simone, è ricordato come il primo ad essere stato chiamato dai discepoli di Giovanni Battista: il suo nome significa «virile», dal greco aner, andros, uomo. Col giovane Giovanni era seguace del Battista: ma quando questi indicò Gesù ai suoi discepoli come l’Agnello di Dio, Andrea e Giovanni lo seguirono; poi Andrea disse a Pietro, suo fratello: «Abbiamo trovato il Messia», e lo condusse da Gesù. L’immediata sequela di Gesù e la parentela con Pietro gli hanno procurato un posto particolare, e nell’icono86
87
85 Roma Tre Taverne Foro Appio
Anfipoli Filippi
Pozzuoli
Tessalonica Berea Pidna
Neapolis Samotracia Apollonia Troade
Ancyra Pessinunte Antiochia
Efeso Reggio
Iconio
Atene
Corinto Cencre
Colosse Perge Listra Attalia Mira Rodi
Siracusa Malta
Buoni Porti
Seleucia Tarso Derbe
Antiochia
Salamina Pafo Amatunte Citium
M
a
Sidone
r M
e d i t e r r a n e o
Cesarea
Damasco Sebaste
Gerusalemme
I viaggio di Paolo II viaggio di Paolo III viaggio di Paolo Paolo condotto prigioniero a Roma
grafia compare spesso insieme a Pietro, a Paolo e agli evangelisti. Fu Andrea a condurre a Gesù il ragazzo coi pani e i pesci. Fu designato, quando gli apostoli si divisero per la missione, come evangelizzatore della Scizia, cioè dell’attuale Russia; mentre vi predicava, un angelo gli apparve e lo inviò a Matteo, in Etiopia: vi giunse prodigiosamente, e lo trovò accecato e gettato in prigione. Le porte della prigione gli si aprirono davanti, e poté inginocchiarsi accanto a Matteo e pregare finché i suoi occhi non riacquistarono la vista. Si recò poi in Grecia e in Asia Minore, dove compì diversi miracoli: liberò Nicea da sette demoni trasformati in cani, domò un incendio a Tessalonica. Imprigionato dal proconsole romano Quirino, governatore di Macedonia, con l’accusa di incitare alla distruzione dei templi e distogliere il popolo dal culto degli dei, fu condannato ad bestias, ma un cinghiale, un toro e una tigre lo risparmiarono. Recatosi poi nel Peloponneso, a Patrasso guarì Maximilla, moglie del proconsole Egea: questi lo fece ugualmente fustigare per la disobbedienza all’imperatore, poi lo fece legare a una croce a forma di X (la cosiddetta croce «decussata»). Andrea morì dopo due giorni di agonia: Maximilla lo seppellì, ed Egea fu strangolato da due demoni. La crocifissione è riportata dagli Atti gnostici. wwwIn Oriente, è patrono della Grecia e della Russia: una tradizione dice che piantò una croce sul luogo in cui sarebbe poi sorta Kiev, dove gli è dedicata una delle principali chiese. In Occidente il suo culto è molto diffuso in Scozia, Italia e Francia.
86. Maestro del giuramento di Salomone, Sant’Andrea, XVII secolo. Quadreria dei Girolamini, Napoli. 87. Sant’Andrea, particolare di una miniatura del salterio di Oscott, 1270 ca. British Museum, Londra.
73
Si vuole che le sue reliquie siano state portate nel IV secolo da Patrasso alla Scozia: dove sbarcarono sorge ora la città universitaria di Saint-Andrews. Sui blasoni scozzesi fu introdotta la «croce di sant’Andrea», che sulla Union Jack del Regno Unito è accanto alla «croce di san Giorgio». È patrono di Amalfi, dove sue reliquie furono portate all’inizio del XIII secolo da Costantinopoli. Gregorio di Tours narra che dalla sua tomba in Patrasso scaturiva manna: questo fenomeno si ripeté a Costantinopoli, dove si raccoglieva il liquido che usciva dalle sue reliquie, che oggi viene invece raccolto ad Amalfi. La manna si produce soprattutto, in misura più o meno copiosa, durante la sua festa, il 30 novembre: la scarsità di manna viene interpretata dagli Amalfitani come un richiamo alla penitenza. In Francia è patrono della Borgogna, perché i Borgognoni pensavano di venire dalla Scizia, da lui evangelizzata; l’Ordine del Toson d’Oro fu posto sotto la sua protezione da Filippo il Buono, e i cavalieri portavano come insegna una croce a X. Come pescatore, protegge pescatori e pescivendoli; è patrono dei fabbricanti di corde, sia perché fu legato con corde alla sua croce, sia perché essi fornivano ai pescatori le corde per le reti. È invocato contro la gotta, i crampi, il torcicollo, la risipola e la dissenteria, detta «male di sant’Andrea». wwwDi Andrea è frequente la rappresentazione del martirio; quando compare nelle serie degli apostoli è accanto al fratello Pietro. Suo attributo principale è la croce decussata; altri attributi sono le reti da pescatore e la fune con cui fu legato alla croce.
Giacomo il Maggiore, apostolo 88
88. Sant’Andrea, affresco in una edicola votiva, XX secolo. Melk, Austria.
74
† 42/44 25 luglio Lat.: Jacobus Major; It. var.: Jabopo, Jacobo; Fr.: Jacques le Majeur, le Grand, Jacquinet, Quinet, James, Jaumes, Jayme, Diègue; Sp.: Santiago, da «San Jago» el Major, Iago, Jaime, Jaume, Diego; Port.: Diogo; Ingl.: James the Elder, the Greater, the Major, the More; Ted.: Jakobus der Ältere, der Grössere; Olan.: Jacob de Meerdere.
89
Primo martire fra gli apostoli, il figlio di Zebedeo e di Maria di Salome era fratello di Giovanni: è detto il Maggiore per indicare che, dei due di nome Giacomo, fu il primo a essere chiamato insieme a Giovanni, e lasciò tutto per seguire Gesù (Mt 4,21ss. e passi paralleli). Lo troviamo, col fratello, insieme a Pietro alla resurrezione della figlia di Giairo (Mc 5,37), alla Trasfigurazione sul monte Tabor (Mt 17,1ss.) e nell’orto degli Ulivi, dove i tre non riescono a resistere al sonno (Mt 26,37). Quando Gesù sceglie i dodici, chiama lui e Giovanni boanerghés, con voce aramaica, cioè «figli del tuono», per la loro animosità: infatti, respinti dai Samaritani, chiedono a Gesù, ricevendone un rimprovero: «Vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?» (Mc 3,17; Lc 9,52-56). La loro madre, cugina della Vergine, chiede a Gesù che siedano alla sua destra e alla sua sinistra, cioè che partecipino della sua regalità; Gesù domanda: «Potete bere il calice che io sto per bere?» (Mt 20,20-28), cioè condividere anche la sua Passione, ed essi rispondono: «Lo possiamo». Gesù risponde con la predizione del loro martirio: e infatti furono il primo e l’ultimo dei martiri tra gli apostoli. Dopo di ciò, la Scrittura parla ancora di Giacomo per narrarne il martirio a Gerusalemme (At 12,2), all’epoca di Erode Agrippa, il quale, decapitandolo, pensò di far piacere ai Giudei. La tradizione, invece, ripresa dalla Legenda aurea, vuole che gli toccasse in sorte di evangelizzare la Spagna: da qui, deluso del povero esito della sua predicazione, si mosse per
tornare a Gerusalemme prima del tempo stabilito con gli altri: ma, nei pressi dell’attuale Saragozza, il 2 gennaio del 40 gli apparve la Vergine Maria su di un pilar, un pilastro; ella lo esortò a non preoccuparsi dell’esito apparentemente misero della sua predicazione, e gli chiese di edificare per lei in quel luogo un edificio di culto: il pilar sarebbe rimasto lì fino alla fine del mondo e non sarebbero mai mancati in quella città gli adoratori di Gesù. Giacomo fece allora edificare una chiesa che ancor oggi si vede all’interno della grande cattedrale di Saragozza; rimase poi in Spagna, predicò in Galizia e tornò a Gerusalemme nel tempo stabilito, dove subì il martirio e fu sepolto. Ma i suoi unici due discepoli, Teodomiro e Atanasio, non si rassegnarono a perdere il loro maestro: trafugarono il corpo e lo portarono a Jaffa, dove, saliti su una barca prodigiosamente approdata, si affidarono alla Provvidenza. La barca fu guidata a superare Gibilterra e a costeggiare l’attuale Portogallo, fino al porto romano di Iria Flavia, alla confluenza del fiume Sar col Río Ulla. Sbarcato il corpo su di una pietra che si fuse come cera formando un sarcofago, dopo prodigiose vicende le reliquie dell’apostolo furono infine poste in una cappella funeraria, dove poi si fecero seppellire anche i due discepoli. Seguì un tempo di oblio, e dell’ubicazione del sepolcro non rimase che una tenue tradizione orale. Ma all’epoca in cui la Spagna era stata conquistata dai musulmani e piccoli regni cristiani del Nord opponevano a loro strenua resistenza, negli anni 812-814 un eremita, Pelayo, avvisato da fenomeni luminosi, ritrovò il sepolcro e ciò fu inter-
90
89. Scuola di Teofane il Greco, Trasfigurazione, icona, XV secolo. Galleria Tret’jakov, Mosca. Giacomo, con Pietro e Giovanni, assistette alla Trasfigurazione di Gesù. 90. Particolare della pala di alabastro e legno donata nel 1456 dal pellegrino inglese John Goodyear. Museo della Cattedrale, Santiago de Compostela. Nell’immagine è raccontata la traslazione del corpo di san Giacomo in Spagna.
75
92. Giovanni Bellini (1430 ca.-1516), Pietà. Pinacoteca Nazionale di Brera, Milano.
pretato come un assenso divino alla Reconquista cristiana. San Giacomo non fece mancare la sua protezione, comparve in una battaglia decisiva, quella di Clavijo, dove si vide un grande cavaliere su di un cavallo bianco, col vessillo crociato, scendere in campo e sbaragliare i Mori: da qui viene l’appellativo Santiago Matamoros, con la relativa iconografia. Sul luogo del sepolcro di Giacomo nacque quella che è oggi la città di Santiago de Compostela (da Campus Stellae, campo della stella, per la luce che la indicò), la «città dell’apostolo», meta di pellegrinaggi dall’inizio del IX secolo. Sul Camino de Santiago, il percorso che si è definito nei secoli, le culture dei paesi d’Europa si sono fuse e si fondono, costruendo una Christianitas che dell’Europa definisce l’identità. wwwGiacomo è per antonomasia patrono dei pellegrini, nonché, per la sua immagine a cavallo in battaglia, dei crociati, dei cavalieri e di tutti quelli che vanno a cavallo; degli agonizzanti e degli impiccati, poiché fece resuscitare un giovane impiccato ingiustamente; dei farmacisti e dei negozianti di prodotti chimici e farmaceutici e anche dei droghieri, per l’assistenza ai pellegrini; dei cappellai, per il suo largo cappello da pellegrino, il petaso; dei fabbricanti di calze e di zoccoli per il suo legame con i piedi e i pellegrini; dell’Ordine di Cluny, che autorevolmente protesse e promosse il pellegrinaggio alla sua tomba. È patrono principale della Spagna e della cavalleria spagnola, che lo invoca col titolo di Santiago Caballero, del Guatemala, della città de L’Aja in Olanda, di Coimbra in Portogallo; è venerato in Francia, Inghilterra, Belgio, Germania, e tutta l’Europa è solcata dalle vie che conducono al suo sepolcro. Nelle Americhe dà il nome a San Diego in California, a Santiago di Cuba e a Santiago del Cile. È stato proclamato patrono del Nicaragua da Pio X il 15 maggio 1914. È invocato contro i reumatismi: infatti i pellegrini che dormono a terra e sono esposti alla pioggia ne sono facili vittime; è invocato inoltre per l’abbondanza del raccolto delle mele, delle quali quelle precoci maturano per la sua festa, il 25 luglio; poiché poi in questo tempo si raccoglie il fieno, in onore di Giacomo fanno festa i pastori. Tra gli animali protegge le pernici e le starne. wwwL’iconografia lo presenta in vari modi: apostolo, col libro, la spada della decapitazione; pellegrino, in abito da pellegrino, con mantello, bordone, borraccia o zucca per acqua, conchiglia: questa è senz’altro il suo attributo principale, ed è inoltre l’emblema del pellegrinaggio a Santiago e, di conseguenza, di ogni pellegrinaggio: i pellegrini se ne servivano per raccogliere offerte e l’appuntavano sulla veste per dichiarare di essere stati a Santiago; cavaliere, a cavallo, con vessillo bianco e crociato, spada roteante e teste mozzate di Mori ai suoi piedi.
91
Giovanni Evangelista, apostolo 27 dicembre Lat.: Joannes Evangelista; Gr.: Ioann Theologus; It. var.: Vangelista, Teologo; Fr.: Jean l’Évangeliste, le Divin, le Théologien; Sp.: Juan Evangelista; Ingl.: John the Divine, the Gospellist, the Gospelwriter; Ted.: Johannes Evangelist, der Theolog; Pol.: Jan Ewangelist; Rus.: Ioann Bogoslov; Ung.: János.
91. San Giacomo, incisione in legno, secolo. Nel cartiglio che lo circonda si legge la frase del Simbolo degli apostoli a lui legata: «Conceptus est de Spiritu Sancto natus ex Maria virgine». XV
76
Testimone della Trasfigurazione, ai piedi della croce accolse Maria come madre da Gesù: nei suoi scritti si dimostrò teologo e annunciò la gloria del Verbo incarnato che gli fu concesso di contemplare. È detto l’Evangelista, il Teologo, in Francia il Divino per la profondità del suo Vangelo, nel quale fissò nelle profondità della divinità il suo sguardo come l’aquila può, si credeva, fissare il sole: da questo nasce il suo attributo principale, l’aquila, che si trova, insieme ai simboli degli altri evangelisti, raffigurata su pulpiti e amboni.
93. Beato Angelico (1395 ca.-1455), San Giovanni Evangelista, particolare del Tabernacolo dei Linaioli. Museo di San Marco, Firenze.
93
92
Secondo la Legenda aurea egli stesso disse: «L’aquila vola più in alto di ogni altro uccello e fissa il suo occhio sul sole». Già discepolo del Battista, compare nei Vangeli insieme a Giacomo, suo fratello maggiore, in momenti molto significativi (si veda per questo la vita di Giacomo il Maggiore) e lo troviamo ai piedi della croce, unico fra gli apostoli, dove Gesù gli affidò la madre; lo vediamo correre con Pietro al sepolcro, e fermarsi, lasciando entrare il discepolo più anziano; prese poi con sé Maria e visse con lei a Efeso: per l’evangelizzazione gli era infatti toccata in sorte l’Asia Minore; al transito di Maria ricevette l’incarico di porre davanti al suo feretro una palma colta da un angelo in Paradiso. Subì la persecuzione di Domiziano, verso il 95, e a Roma fu gettato in un calderone di olio bollente, per cui, pur uscendone illeso, è riconosciuto martire. Accusato di magia, fu esiliato a Patmos, isola delle Sporadi, a 70 chilometri da Efeso. Secondo una leggenda, dopo che con le sue preghiere Giovanni ebbe fatto crollare il tempio di Diana, Aristodemo, sacerdote della dea, lo sfidò e gli promise di convertirsi se Giovanni avesse potuto bere senza danno una coppa con un veleno così forte che due condannati a morte, costretti a berlo per prova, subito morirono. L’apostolo non solo scampò al pericolo facendo il segno della croce, ma resuscitò i due condannati: infine Aristodemo si convertì e fu battezzato. Per questo Giovanni è raffigurato con un calice da cui esce un serpente, segno del veleno e del male. Di lui si narrano molti miracoli: resuscitò diversi morti e mutò fuscelli e sassolini in oro e pietre preziose, il che gli valse di essere invocato dagli alchimisti. A lui si devono nella Sacra Scrittura il Vangelo, tre lettere e l’Apocalisse. Morì, ultracentenario, sotto Traiano, forse nel 104. wwwIl tradizionale patronato sulla Turchia e sull’Asia minore, legato al soggiorno a Efeso, è stato confermato da Benedetto XV il 26 ottobre 1914. Gesù gli affidò la Vergine ed è quindi patrono delle vergini e delle vedove. Ma i suoi patronati traggono origine soprattutto dallo scrivere e dal supplizio nel tino d’olio bollente. Per il suo Vangelo protegge quindi
77
teologi, scrittori, artisti. Per il suo supplizio è patrono di quanti sono esposti a bruciature o hanno a che fare con l’olio, come gualchierai (le gualchiere erano macchine idrauliche); armaioli; fabbricanti di candele, poiché facevano bollire la carne dei maiali per ricavarne il grasso; produttori di olio per lampade; proprietari di frantoi. È ugualmente patrono di stampatori e tipografi, che usano un inchiostro grasso paragonabile all’olio, di librai e rilegatori, di copisti, scrivani, intagliatori; di fabbricanti di carta, perché gli stracci vengono messi a macerare in un tino, e di cartolai; il tino poi, da cui lo si mostra uscire a mezzo busto come un vendemmiatore, porta ai vignaioli e anche ai follatori. Poiché trasformò delle canne in oro e dei sassi in gioielli, è patrono degli alchimisti che sognavano la pietra filosofale. È invocato contro le bruciature, gli avvelenamenti e le intossicazioni alimentari. wwwAttributo principale è l’aquila; altri attributi sono il calice da cui esce un serpentello, la palma, i quattro cavalieri dell’Apocalisse, raffigurati come scheletri a cavallo che rappresentano conquista, guerra, fame, morte. Come evangelista, è rappresentato col rotolo in mano.
Tommaso, apostolo 94
95
78
3 luglio Lat.: Thomas, Geminus; Gr.: Didymos; It. var.: Tomaso, Maso, Masaccio, Masolino; Fr.: Thomas; Sp.: Tomás, Tomé; Ingl.: Thomas, Tom, Tommy; Ted.: Thomas der Zwilling, der Zweifler, Thoma.
Detto Didimo, con parola greca che traduceva il suo appellativo in aramaico, Toma, che significa gemello, Tommaso era pescatore (Gv 21,2). È Giovanni che riporta gli episodi di cui è protagonista. Quando Gesù decide di andare da Lazzaro, Tommaso dice coraggiosamente: «Andiamo anche noi per morire con lui»: infatti, poiché Gesù era ricercato dai suoi nemici, era pericoloso muoversi apertamente verso Betania, dove avrebbe potuto essere facilmente trovato (Gv 11,16). Più avanti Tommaso chiede a Gesù dove abbia intenzione di andare, per seguirlo, provocando così il famoso fondamentale scambio: «Signore, noi non sappiamo dove tu vada, e come possiamo conoscerne la via?». «Io sono la via, la verità e la vita» (Gv 14,5). Ma lo troviamo poi scettico davanti agli amici che gli riferivano la visita di Gesù la sera della Pasqua: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo costato, non crederò»; quando però incontrerà a sua volta Gesù otto giorni dopo sarà pronto a dire: «Mio Signore e mio Dio!» (Gv 20,24-29). La tradizione, secondo la Legenda aurea, lo vuole una seconda volta incredulo, davanti all’Assunzione della Vergine. Alla morte di Maria furono infatti presenti tutti gli apostoli, prodigiosamente richiamati dalle varie parti del mondo in cui stavano annunciando il Vangelo. Maria morì; Gesù stesso prima accolse la sua anima uscita dal corpo, immune dal dolore così come era stata immune dal peccato, poi, fatto porre il corpo della Vergine in un sepolcro, dopo tre giorni tornò e interrogò gli apostoli sull’onore da tributare a chi lo aveva generato: secondo la loro risposta, ecco che l’anima di Maria, presentata da san Michele, si riunì al corpo e salì al cielo. Tommaso non era presente all’avvenimento, e rifiutò di credervi; gli cadde però in mano la cintura di Maria, intatta e spesso allacciata, perché così comprendesse che la Madre di Gesù era stata assunta con tutto il corpo (san Girolamo ricorda che questo episodio ha valore simbolico). Negli Atti si dice che a Tommaso fu affidata l’evangelizzazione della Persia; la Legenda aurea riporta inoltre, con episodi atti a suscitare meraviglia, il suo viaggio in India. Gesù stesso presentò Tommaso a un inviato del re dell’India, Gondofero, incaricato di trovare un buon architetto. Giunti in India, Tommaso convertì la figlia del re e il suo sposo. Egli in seguito disegnò un progetto assai bello per il palazzo, e ne ebbe in cambio ricchezze che donò ai poveri: in tal modo costruì per sé un palazzo non in terra, ma
96
97
in cielo. Si dedicò poi all’evangelizzazione degli Indiani, ma il re non ne fu contento e lo fece imprigionare per metterlo poi al rogo. Ma un fratello del re, che, morto, fu da Tommaso resuscitato, ne annunciò al re stesso la potenza. Dopo una lunga predicazione e molti miracoli, il re tuttavia si adirò ancora una volta contro l’apostolo perché predicava la castità degli sposi; iniziò a tormentarlo con supplizi (lame di ferro incandescenti su cui doveva poggiare i piedi, una fornace infuocata), dai quali Tommaso uscì indenne, finché un sacerdote pagano lo uccise trafiggendolo con una spada (o una lancia). Fino al 1969 la sua festa cadeva il 21 dicembre. wwwLa sua più diffusa rappresentazione lo mostra in atto di mettere il dito nella piaga del costato di Gesù; lo vediamo anche ricevere la cintura dalla Vergine, mostrarla agli apostoli, battezzare i Magi. Per il giusto aspetto della sua incredulità, cioè per aver voluto una prova tangibile, Tommaso è patrono dei giudici; per la costruzione del palazzo del re dell’India, è patrono di ingegneri, architetti, muratori, carpentieri, costruttori in genere e anche tagliapietre; per la squadra da costruttore, è patrono anche degli agrimensori, che ne fanno uso. È invocato contro le malattie degli occhi, perché Gesù lo guarì dalla cecità del cuore. wwwAttributi principali sono la squadra e la lancia; altro attributo è la cintura della Vergine.
Giacomo il Minore, apostolo 3 maggio Lat.: Jacobus Minor; Fr.: Jacques le Mineur, le Jeune, le Juste; Sp.: Santiago el Minor, Jaime Alfeo, Jaime el Menor; Ingl.: James the Less, the Minor, the Younger, the Just; Ted.: Jakobus der Jünger, der Kleiner; Olan.: Jacobuis de Mindere.
È associato nella festa a Filippo: discepoli del Battista, furono insieme chiamati e seguirono Gesù. Detto il Giusto, fu il primo vescovo di Gerusalemme; intervenne nella con-
94-95. Illustrazione con san Giovanni Evangelista e incipit con l’aquila, simbolo del santo. Vangeli dell’XI secolo associati a Giuditta di Fiandra. Archivio della Badia, Montecassino. 96. Assunzione della Vergine con Tommaso che riceve la cintura, miniatura da un antifonario, XIV secolo. Museo dello Studium Biblicum Francescanum, Gerusalemme. 97. San Tommaso, bassorilievo del portale, XVIII secolo. Chiesa di Ort, Austria. Il santo è riconoscibile dalla lancia.
79
troversia sulla circoncisione sostenendo che le antiche prescrizioni non dovevano essere imposte alle genti che venivano a Cristo. Figlio di Alfeo e di Maria di Cleofa, è detto il Minore perché chiamato dopo Giacomo figlio di Zebedeo. Era dunque anch’egli cugino di Gesù, al quale pare somigliasse moltissimo, tanto da meritare il titolo di «fratello del Signore», in greco adelphotheos. Di lui abbiamo poche notizie, rimane la lettera che scrisse probabilmente tra il 57 e il 62. La Legenda aurea riporta la tradizione a lui relativa, e dice che per primo fra gli apostoli celebrò la messa, quando divenne vescovo di Gerusalemme. Dopo la morte di Gesù aveva fatto voto di non prendere più cibo: Gesù in persona gli apparve, fece preparare una tavola, prese il pane, lo benedisse e lo diede a Giacomo, perché riprendesse a cibarsi. Nel 62, trentesimo anno del suo episcopato, i Giudei decisero di ucciderlo, e lo provocarono in ogni modo a rinnegare il Signore: non riuscendovi, lo precipitarono dalle mura, lo lapidarono e lo finirono con un colpo di bastone. wwwÈ patrono dei follatori, poiché fu ucciso col loro bastone, nonché dei cappellai, perché lavorano il panno follato. wwwTalvolta è rappresentato come vescovo; suo attributo principale è il bastone.
Filippo, apostolo 98
98. Georges de La Tour, San Giacomo Minore, XVII secolo. Musée Toulouse-Lautrec, Albi, Francia. Il santo è riconoscibile per il bastone con cui fu finito dopo essere stato scaraventato giù dalle mura di Gerusalemme, di cui fu il primo vescovo. 99. San Filippo, statua lignea, XVIII secolo. Coro della cattedrale di Cirillo e Metodio, Velehrad, Repubblica Ceca. Crocifisso, forse capovolto come Pietro, si riconosce per una croce più piccola. 100. San Bartolomeo, miniatura del salterio di Oscott, 1270 ca. British Museum, Londra.
80
3 maggio Lat.: Philippus Apostolus; Gr.: Philippos; It. var.: Filippino, Lippo, Pippo; Fr.: Philippe, Phelippe, Philippot, Flipot, Flipo, Pot; Sp.: Felipe Apostol; Ingl.: Philip the Apostle, Phlip the Apostle; Ted.: Philippus Apostel.
È festeggiato insieme all’apostolo Giacomo il Minore. Il suo nome significa, in greco, «amico dei cavalli». Viveva anche lui a Betsaida, ed è lui che, chiamando Natanaele (Bartolomeo), fa per primo la dichiarazione che Gesù è colui di cui scrissero Mosè e i profeti (Gv 1,45); a lui si rivolgono alcuni pagani per conoscere Gesù (Gv 12,21); è lui che, dopo l’Ultima Cena, chiede: «Signore, mostraci il Padre e ci basta» (Gv 14,8). Dopo di ciò dalla Scrittura di lui non abbiamo notizie, e la tradizione lo vuole evangelizzatore in Scizia e in Frigia. La Legenda aurea riporta che quando fu imprigionato in Scizia dai pagani che volevano sacrificasse alla statua di Marte, un drago uscì dal piedistallo della statua terrorizzando gli astanti. Filippo esortò alla fede, cacciò il drago nel deserto, risanò i feriti e resuscitò i morti, e tutti si convertirono. Collaboravano alla sua missione le sue due sante e caste figlie. Presagendo che sarebbe morto di lì a sette giorni, convocò sacerdoti e vescovi per ammaestrarli. Trascorsi i sette giorni, fu imprigionato dai pagani; venne crocifisso, legato alla croce forse a testa in giù, e finito a colpi di pietra. Al suo fianco furono sepolte le figlie: ciò accadde a Hierapolis, in Frigia. wwwÈ rappresentato sia con la barba che imberbe, spesso associato a Giacomo il Minore, che viene festeggiato nello stesso giorno. Attributo principale è una croce, talvolta rovesciata; altri attributi sono il drago e le pietre della lapidazione.
Bartolomeo, apostolo 24 agosto Lat.: Bartholomeus sive Nathanael; It. var.: Bartolo, Baccio, Meo; Fr.: Barthélemy, Barthole, Bartholomé, Bartholomieu, Berthomé, Berthélémy, Berthomieu; Sp.: Bartolomé; Ingl.: Bartholomew; Ted.: Bartholomeus, Barthel, Bartel, Barth; Olan.: Bart.
Lo si identifica con Natanaele: Bar-Tolomeo, cioè figlio di Tolomeo, era il suo patronimico. Lo chiamò Filippo e lo condusse a Gesù, che gli disse: «Ecco davvero un israelita in cui non c’è falsità». Natanaele chiese: «Come mi conosci?», e, dopo che Gesù ebbe affermato di averlo visto sotto un fico prima ancora che Filippo lo chiamasse, fu pronto a confessare: «Rabbi, tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re d’Israele!». Gesù disse di rimando: «Vedrai cose maggiori di queste!» (Gv 1,43-50), poi lo invitò a seguirlo e lo aggregò agli apostoli. Dopo l’Ascensione, si vuole abbia annunciato il Cristo in India. Di lui i Vangeli non dicono più nulla, ma una autorevole tradizione gli attribuisce una intensa attività di evangelizzazione in Asia Minore, Mesopotamia, Partia e Armenia. Qui convertì il fratello del re Astiage e ne esorcizzò la figlia: il re, adirato per la conversione, lo fece crocifiggere. Così riporta la tradizione diffusa in Oriente; testi occidentali dicono che fu decapitato; altri autori ancora, come Isidoro di Siviglia e Beda nel suo Martirologio, affermano che fu scorticato: quest’ultima versione è stata la più diffusa e accettata. wwwPer il martirio che subì, protegge tutti quanti hanno a che fare con la lavorazione delle pelli o con i coltelli, quindi macellai, conciatori, rilegatori, guantai, calzolai e fabbricanti di cinture; poiché poi è spesso raffigurato in atto di portare la sua stessa pelle su di un braccio come fosse un mantello, è patrono dei sarti. Per l’esorcismo compiuto, è invocato come guaritore contro le convulsioni, le crisi spasmodiche e le malattie nervose in genere, oltre che per gli esorcismi. wwwÈ rappresentato come apostolo benedicente, con barba, baffi e capelli scuri, ma più sovente è rappresentato il suo martirio. Come attributo porta su di un braccio la sua stessa pelle, e per togliere ogni dubbio su di essa si scorge il suo stesso volto, così che a volte sembra un santo cefaloforo, che porta cioè il suo capo mozzato. Attributo principale è il coltello del supplizio.
99
100
Matteo, apostolo ed evangelista 21 settembre Lat.: Mattheus, Mateus; It. var.: Maffeo, Maiolo; Sp.: Mateo; Fr.: Matthieu, Macé, Mahé, Mahieu, Mathé, Mathey, Mathiez, Mathis, Mayeul; Ingl.: Matthew; Ted.: Mattheus der Zöllner; Olan.: Mattheus de tollenaar.
Levi figlio di Alfeo, detto Matteo, abbandonò il suo compito di esattore, cioè di pubblicano, perché fu scelto come apostolo: nel suo Vangelo si proclama che in Gesù Cristo, della stirpe di Davide, ebbe compimento l’Antica Alleanza. Il suo Vangelo si distingue dagli altri perché inizia con la genealogia umana di Gesù, e da questo gli viene il suo principale emblema: un volto umano. È noto soprattutto col nome di Matteo, variante di Mattia, che è, in greco, derivazione dall’ebraico Matthanja, e significa «dono di Dio» o «il fedele»: l’uso dei due nomi si riscontra anche per Paolo e Marco. La sua vocazione è narrata nel suo stesso Vangelo (Mt 9,9-13) e in quello di Marco (Mc 2,13-17): era un pubblicano (in greco telotes), cioè un esattore delle imposte, dato che publicum designava in latino il tesoro dello Stato. Viveva a Cafarnao, dove Gesù lo vide e lo chiamò: Matteo subito si alzò e lo seguì. Non è noto quali regioni abbia evangelizzato dopo la Pentecoste: forse andò in Etiopia, forse in Siria, Macedonia, Irlanda. C’è chi dice che sia morto di morte naturale; altri, pur discordando sul tipo di morte, ne fanno un martire. In Etiopia, infatti, aveva convertito il re Egippo e resuscitato sua figlia Ifigenia, che si consacrò a Dio. Il successore del re, Hirtaco, voleva però
81
101. San Matteo evangelista, statua processionale, XX secolo. Savigno, Bologna. 102. San Matteo evangelista, miniatura dell’evangeliario di Santa Aura. Bibliothèque de l’Arsenal, Parigi.
101 102
103
sposarla, e, avendo Matteo sostenuto la resistenza di Ifigenia, lo fece uccidere di spada mentre celebrava la santa messa; altri vogliono che sia stato decapitato o bruciato vivo. wwwPer il suo antico mestiere, è patrono dei contabili, dei cambiavalute, degli esattori delle imposte, dei doganieri e di quanti pagano o riscuotono un pedaggio: doganieri, finanzieri, banchieri, ragionieri. È stato proclamato patrono di quanti lavorano alle tasse da Paolo VI il 27 luglio 1964. wwwÈ rappresentato raramente il suo martirio, sovente la sua chiamata, e ancor più spesso è raffigurato come evangelista intento a scrivere ispirato da un angelo. Il volto umano è il suo attributo principale. Altri attributi, poco usati, sono quelli che lo presentano come pubblicano, cioè una borsa di danaro o una bilancia da pesatore d’oro, oppure come apostolo martire, cioè la spada che lo uccise.
Giuda Taddeo, apostolo 28 ottobre Lat.: Judas Thaddeus, Addeus; Fr.: Jude Thaddée; Sp.: Judas Tadeo; Ingl.: Judas Thaddeus; Ted.: Judas Thaddäus; Pol.: Tadeusz.
Taddeo in ebraico significa «magnanimo»; secondo altre versioni «Lebbeo», che significa «coraggioso». San Giuda Taddeo è festeggiato insieme a san Simone.
82
Durante l’Ultima Cena chiese a Gesù perché si fosse manifestato solo agli apostoli (Gv 14,22) e Gesù gli rispose: «Se uno mi ama custodisce la mia parola e il Padre mio lo ama e veniamo a lui e prendiamo dimora in lui». C’è chi vuole che fosse lo sposo delle nozze di Cana; secondo la tradizione la sua missione si svolse soprattutto in Palestina e nelle regioni vicine. Alcuni gli assegnano una morte serena a Edessa, altri lo vogliono martire presso Arado, vicino a Beirut. Furono le Revelationes di santa Brigida a diffonderne la devozione quale avvocato dei casi disperati. Il suo culto è molto popolare in Austria e in Polonia, paesi nei quali il suo nome è largamente diffuso. Secondo la Legenda aurea Tommaso inviò Giuda Taddeo presso Abgaro, re di Edessa. Questi un tempo aveva scritto a Gesù, riconoscendone la divinità e offrendogli riparo presso di sé contro i suoi nemici: Gesù gli aveva scritto, chiamandolo beato perché aveva creduto senza vederlo, che, non potendo andare da lui prima di aver compiuto la sua missione, gli avrebbe poi inviato un discepolo per guarirlo dalla lebbra. Da questa lettera Abgaro comprese che non avrebbe potuto vedere Gesù, dunque mandò un pittore a ritrarlo. Questi non riusciva però a tracciarne i lineamenti, così Gesù stesso lo aiutò: prese un lino e se lo appoggiò sul volto, lasciando impressa la sua immagine, che venne poi portata ad Abgaro da Giuda. Giunto dunque presso Abgaro, Giuda disse di essere il discepolo inviato da Gesù: il re vide il suo volto illuminarsi di splendore e lo riconobbe come inviato da Gesù per sanarlo dalla lebbra. Giuda allora prese la lettera che Gesù aveva un tempo inviato ad Abgaro, gliela passò sul volto e lo guarì. Secondo la tradizione fu poi ucciso con un colpo di bastone, ai piedi di una statua di Diana, all’età di 70 anni. wwwÈ invocato contro le fiamme del Purgatorio e nei casi disperati: è per questo patrono dei coscritti, considerati tali perché non si possono sottrarre alla chiamata. wwwIl lino con l’immagine di Gesù «acheropita», cioè non dipinta da mano d’uomo, è divenuto l’attributo principale di Giuda Taddeo, insieme al bastone con cui fu colpito. È rappresentato anche con un’ascia, un’alabarda o una squadra, oppure con una croce dalla lunga asta, simbolo del fatto che morì per la croce.
104
Simone, apostolo 28 ottobre Lat.: Simon Cananeus; Fr.: Simon, Simenon, Simonet, Simonin; Ingl.: Simon the Zelot, Zelot; Ted.: Simon Zelotes; Olan.: de Apostel Simon, de Zelot.
Detto Cananeo o Zelota, successe a Giacomo il Minore come vescovo di Gerusalemme; nella Legenda aurea e nel breviario romano è associato a Giuda Taddeo, con il quale è festeggiato e insieme al quale predicò il Vangelo in Egitto e in Mesopotamia. Le sue memorie sono veramente poche. È rappresentato insieme a tutti gli altri apostoli intorno a Gesù, nel Cenacolo e negli altri momenti comuni: la Pentecoste e la Dormitio Virginis. La Legenda aurea ne narra la storia e la morte insieme a Giuda Taddeo; secondo altre tradizioni fu segato in due parti. wwwÈ patrono degli addetti alla segatura di legname, marmo, eccetera. wwwAttributo principale è la sega del martirio.
103. Georges de La Tour, San Giuda Taddeo, XVII secolo. Musée Toulouse-Lautrec, Albi. Il santo è identificato dall’alabarda. 104. San Simone, affresco, XVIII secolo. Santuario di Maria Regina Montis Regalis, Vicoforte, Italia. Secondo la tradizione san Simone fu segato da parte a parte, il suo attributo quindi è la sega.
83
Mattia, apostolo 14 maggio Lat.: Matthias apostolus; Fr.: Matthias, Mathias, Mathis; Sp.: Matias, Macián; Ted.: Matthias.
Di origine giudaica, di lui parlano gli Atti (1,15-26) quando raccontano come fu scelto in sostituzione di Giuda. Era uno dei discepoli che avevano seguito Gesù fin dall’inizio (Lc 10,1). Dopo la lapidazione subita come nemico della legge mosaica, non essendo morto, fu finito da un soldato romano che gli tagliò la testa con una scure. Esistono diversi scritti apocrifi a lui attribuiti: il Vangelo secondo Mattia, Le Tradizioni di Mattia, i Discorsi segreti di Gesù a Mattia, di cui si conoscono solo pochissimi passi riportati dai padri. wwwDecapitato con una scure, è patrono dei macellai e dei falegnami e carpentieri, che usano le scuri, ma anche dei fabbri che le costruiscono; in quanto patrono dei carpentieri, lo diviene anche degli ingegneri. È invocato contro la tosse cattiva. wwwAttributo principale è la scure, sostituita a volte da una alabarda o da una spada.
Marco, evangelista 25 aprile Lat.: Marcus; Fr.: Marc Évangéliste, Marc, Mard, Marx, Max; Sp.: Marcos; Ingl.: Mark; Ted.: Markus, Marx.
105 106
Il Vangelo di Marco, scritto in greco, è il più breve e manifesta nella forma gli appunti di un testimone oculare, vale a dire Pietro, del quale Marco fu il portavoce. Marco era ebreo, e aveva nome Giovanni, ma, come molti al suo tempo, aveva un soprannome per i rapporti con i non ebrei: lo stesso caso di Levi-Matteo e di Saulo-Paolo. La sua conversione pare posteriore all’Ascensione: amico di Paolo e Barnaba, fu battezzato da Pietro, di cui la tradizione lo vuole segretario. Fu inviato a evangelizzare l’Italia settentrionale da Pietro; ad Aquileia convertì Ermacora; dopo averlo lasciato, prese il mare e fu sorpreso da una tempesta; approdò alle isole Rialtine, si assopì, e gli apparve un angelo che lo salutò: «Pax tibi Marce evangelista meus», e gli promise che in quelle isole avrebbe dormito in attesa dell’ultimo giorno. Questo episodio è rappresentato nella lunetta del portale centrale della basilica di San Marco, dove si vede infatti l’angelo che gli appare. Secondo un altro racconto, san Marco battezzò Ermacora e lo portò a Roma. Qui san Pietro lo ordinò vescovo rimandandolo ad Aquileia: per questo motivo Marco è considerato il primo evangelizzatore del Veneto. Tornato oltre mare, divenne primo vescovo di Alessandria d’Egitto: qui fu martirizzato nel 68, e i suoi fedeli ne salvarono a stento il corpo dalle fiamme. Dalla primitiva sepoltura non lontano da Alessandria il corpo giunse a Venezia per il «furto pio» di due mercanti veneziani, Buono da Malamocco e Rustico da Torcello: le reliquie entrarono nella città il 31 gennaio 828, e già nell’829 si parla di una basilica in suo onore. Si perse però la conoscenza dell’ubicazione delle reliquie: nel 1094 il doge Vitale Falier chiese l’indizione di tre giorni di digiuno per ritrovarle. A conclusione del triduo, il 25 giugno, dopo la messa episcopale, si fece una grande processione: dopo poche ore, il marmo di un pilastro si spezzò e venne alla luce la cassetta con le reliquie, che riempì di profumo tutta la basilica. Da allora ogni anno a Venezia si festeggiano la Traslazione e l’Invenzione, che veniva detta «Santa Apparizione di san Marco all’acqua di rosa».
84
107
wwwÈ invocato come patrono in Albania, in Dalmazia e nell’odierna Croazia, e naturalmente a Venezia, nel cui stemma compare un leone alato che regge il Vangelo aperto con la scritta: «Pax tibi Marce evangelista meus». Come evangelista è patrono dei pittori; come segretario di Pietro è patrono degli interpreti, degli scrivani, dei cancellieri, dei notai; poiché fece aggiustare i suoi sandali da sant’Aniano, calzolaio, e lo guarì da una ferita che si era procurato con la sua lesina, è patrono dei calzolai e dei conciatori del cuoio. Come patrono di Venezia, lo è anche dei vetrai e quindi dei fabbricanti di occhiali e degli ottici. Poiché le sue reliquie furono nascoste in fondo a un cesto, è patrono dei cestai. È invocato contro la scabbia. wwwMarco è rappresentato soprattutto come evangelista e il suo attributo principale è un leone, a volte alato, poiché inizia il suo Vangelo parlando di Giovanni Battista, la cui voce era come ruggito di leone nel deserto.
105. San Mattia, statua, XVIII secolo. Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, Cracovia. Lo strumento del suo martirio fu la scure.
Luca, evangelista
106. San Marco evangelista, miniatura del Vangelo di Lotario, Tours 849-851. Bibliothèque Nationale de France, Parigi.
18 ottobre Lat.: Lucas, da Lucanus; Gr.: Loukas; Fr.: Luc l’Évangéliste, Laux, Lu; Sp.: Lucas; Ingl.: Luke; Ted.: Lukas der Evangelist.
Giudeo ellenizzato, nato ad Antiochia, fu convertito da san Paolo, che accompagnò nei suoi viaggi e gli fu accanto fino al martirio. Medico, uomo di cultura, capace di dipinge-
107. F. Floris de Vriendt, San Luca dipinge la Madonna, XV secolo. Koninklijk Museum voor Schone Kunsten, Anversa. L’evangelista volge lo sguardo verso la Madonna che sta ritraendo.
85
re, scrisse il terzo Vangelo, che è il più attento alla figura e al ruolo di Maria e inizia col sacrificio di Zaccaria: per questo suo emblema diviene un bue; negli Atti degli apostoli descrisse la vita della Chiesa primitiva. Morto Paolo, continuò a evangelizzare l’Egitto e la Grecia: una tradizione lo vuole crocifisso a Patrasso insieme ad Andrea, mentre un’altra lo vuole morto a Damasco. Una tradizione che risale almeno al VI secolo vuole che abbia dipinto il ritratto della Vergine, e che ella stessa abbia approvato e benedetto la sua opera, estendendo la sua benedizione a quanti avessero continuato a dipingere così e a quanti avessero contemplato quelle immagini. wwwÈ patrono dei medici; per aver ritratto la Vergine è patrono degli artisti, dei pittori, degli scultori e dei miniaturisti; per il bue ai suoi piedi, è patrono dei macellai e anche dei rilegatori, che del bue usano la pelle. wwwLa tradizione di san Luca pittore, che diede anche fondamento alla difesa delle immagini, ha deciso una delle sue rappresentazioni più comuni: viene infatti rappresentato davanti alla Vergine, in atto di dipingere una tela posta su un cavalletto davanti a lui. Viene mostrato anche in atto di scrivere il suo Vangelo, e in tal caso ha sempre accanto il suo attributo principale, un bue, per via del sacrificio di Zaccaria con cui il suo Vangelo si apre. Altri attributi sono il ritratto di Maria col Bambino e gli strumenti da medico.
Barnaba di Cipro 11 giugno Lat.: Barnabas Cyprius; Fr.: Barnabè de Chypre; Sp.: Bernabé; Ingl. e Ted.: Barnabas.
È descritto come uomo buono, pieno di fede e Spirito Santo: di origine cipriota, per la sua autorevolezza e per la relazione con Paolo è detto «apostolo». Barnaba era uno dei 72 discepoli di Gesù: il suo nome di battesimo era Giuseppe, e furono gli apostoli a chiamarlo Barnaba, che significa «figlio della consolazione» o anche «figlio della predicazione». Fu lui a presentare agli apostoli il neoconvertito Paolo e a prepararlo alla sua missione, divenendone poi discepolo e seguendolo nel suo primo viaggio. wwwEra legatissimo a Matteo, e operava miracolose guarigioni anche solo appoggiando sul capo o sul petto del malato il libro del suo Vangelo, che divenne il suo principale attributo. Tornato a Cipro, vi annunciò il Cristo: nel 63 fu lapidato, poi, non essendo morto, fu bruciato vivo a Salamina di Cipro, dove è ora invocato come patrono. Quando nel 458 si trovarono i suoi resti, con essi c’era il manoscritto del Vangelo di Matteo. È invocato contro la grandine, per via delle pietre della lapidazione. wwwÈ rappresentato come uomo anziano o maturo, e attributo principale è il libro del Vangelo di Matteo; altri attributi sono le pietre della lapidazione.
108
Stefano, protomartire 108. Girolamo Cialdieri, San Barnaba con sant’Agata e san Marino, 1622. Chiesa di san Paolo apostolo, Faetano, Repubblica di San Marino. San Barnaba ha in mano il Vangelo di Matteo, con il quale operava miracoli.
86
26 dicembre Lat.: Stephanus Protomartyr; Gr.: Stephanos; Fr.: Étienne, Estèphe, Estève, Estien, Estienne, Stapin, Stéphane, Thévenin, Thévenot; Sp.: Esteban, Estevan; Port.: Estevaõ; Ingl.: Stephen, Steve; Ted.: Stephanus der Erzmärtyr, Steffel, Steff; Ung.: István; Rus.: Archidiakon Stefan.
Il suo nome in greco significa «corona»: per primo cinse a Gerusalemme la corona del martirio e poté contemplare Cristo in gloria assiso alla destra del Padre. Negli Atti (6,5-15) compare quando fu necessario che gli apostoli si dedicassero interamente
109
alla predicazione lasciando ad altri il servizio, diakonia, delle opere di carità: scelsero per questo sette uomini «degni di buona reputazione, pieni di Spirito e di sapienza». Furono scelti «Stefano, uomo pieno di fede e di Spirito Santo», e altri sei. Ma tra di loro Stefano si distingueva e, «pieno di grazia e di potenza, faceva grandi prodigi e miracoli» e nessuno riusciva a «resistere alla sapienza ispirata con cui egli parlava». Per questo fu accusato falsamente di bestemmie contro Mosè e contro Dio, fu catturato e trascinato in giudizio: ma quelli che lo guardavano «videro il suo volto come quello di un angelo». Stefano tenne un discorso appassionato di annuncio collegando la vita di Gesù ai testi della Scrittura: ma ciò fece infuriare maggiormente gli astanti, e come egli disse: «Ecco, io contemplo i cieli aperti e il Figlio dell’uomo che sta alla destra di Dio», lo trascinarono fuori dalla città, nella stessa parte dove era avvenuta la crocifissione, e lo lapidarono; e come Gesù Stefano pregò per i suoi carnefici. «Persone pie seppellirono Stefano e fecero un grande lutto per lui» (At 8,2). La tradizione vuole che fosse sepolto da Gamaliele, che quattro secoli dopo rivelò in visione il luogo della sua sepoltura. Infatti le reliquie di Stefano furono ritrovate nel 415 e distribuite in tutto il mondo cristiano, incrementando un culto già vivo e dando luogo a numerose chiese in suo onore.
110
109. Lapidazione di santo Stefano, miniatura di unevangeliario siriaco medievale. Biblioteca Apostolica Vaticana. La scena trascrive fedelmente il passo degli Atti (At 7,57): si noti anche san Paolo, riconoscibile per la fisionomia, che custodisce i mantelli dei lapidatori. 110. Santo Stefano, fine del XII secolo. Trumeau del portale centrale della facciata della cattedrale francese di Sens a lui dedicata.
87
wwwÈ annoverato tra i santi guaritori: sul suo altare si mettevano fiori che, posti sui malati, ne alleviavano le pene; e così pure i lini del suo altare guarivano le malattie del midollo. È patrono dei frombolieri, che tiravano pietre con la fionda, nonché dei tagliapietre e dei muratori. Una leggenda lo vuole scudiero di Erode, ed è dunque patrono dei cavalli, dei cocchieri e dei palafrenieri; è invocato contro la tigna, teigne in Francia, per via dell’assonanza col suo nome Étienne. Per le pietre della lapidazione, è invocato contro il mal della pietra, cioè i calcoli, e contro il mal di capo, e ancora contro le malattie del midollo spinale. wwwÈ rappresentato giovane e imberbe, in dalmatica, poiché la dalmatica era la veste liturgica dei diaconi, e attributo principale sono le pietre della lapidazione.
Eustachio, martire II secolo 20 settembre Lat.: Eustachius, Eustacius, Eustathius, Eustastius; Gr.: Eustathos; It. var.: Eustazio, Stae, in veneto; Fr.: Eustache, Eustace, Eustasse, Eustathe, Huistace, Vitasse, Wistace; Sp.: Eustaquio; Ingl.: Eustace; Ted.: Eustachius, Stachus.
È annoverato fra gli ausiliatori, e la sua è una storia di famiglia. Si chiamava Placido, e probabilmente lo era anche di fatto, ed era un generale di Traiano (53-117 d.C.) d’indole generosa e benefica. Nella narrazione della sua conversione si coglie l’eco di quella di san Paolo. Mentre inseguiva nella caccia un cervo bellissimo, questi si fermò d’un tratto, si volse e lo apostrofò: «Placido, perché mi perseguiti? Io sono Gesù, che tu onori senza sapere». Non esitò a farsi battezzare con la moglie e i figli, e mutarono i loro nomi rispettivamente in Eustachio, Teopista, Teopisto e Agapio. Quando tornò sul luogo del prodigio, gli fu annunziato da una voce misteriosa che sarebbe stato provato come Giobbe. Mentre infatti emigrava con tutta la famiglia in Egitto, il capitano della nave gli rubò la sposa perché non aveva di che pagare il viaggio; appena sbarcato, un leone e un lupo gli rapirono i figli, che vennero poi salvati da gente del posto e crebbero senza conoscersi nello stesso villaggio. Perduta così la famiglia, Eustachio viveva custodendo il raccolto della gente del villaggio dove si era stabilito. Passarono quindici anni, e i barbari minacciavano i confini dell’impero: Traiano si ricordò allora del valente generale, lo fece cercare e ricondurre a Roma; lì, posto a capo delle truppe imperiali, Eustachio volle rinforzarle con nuove reclute. Tra queste ci furono i suoi figli, che non riconobbe, ma che gli parvero così validi da volerli sottufficiali e suoi commensali. Dopo la vittoria sui barbari, Eustachio si fermò con le truppe presso il villaggio dove viveva la moglie dopo la morte del capitano della nave. Proprio a lei chiesero ospitalità i due giovani, e presto, raccontandosi le proprie storie, si riconobbero fratelli; la madre non si rivelò loro, ma il giorno seguente andò a chiedere al comandante di essere rimandata in patria, e lo riconobbe come il marito: la famiglia fu così riunita. Eustachio fu accolto come vincitore da Adriano, che era nel frattempo succeduto a Traiano: ma quando si trattò di sacrificare ad Apollo Eustachio si rifiutò e l’imperatore non esitò a condannare la famiglia ad essere divorata dalle belve nel circo. Le belve però non li toccarono: furono allora posti dentro un bue di bronzo arroventato, dove all’istante morirono senza che i loro corpi fossero però bruciati.
88
111
Sul luogo dove i cristiani diedero loro una prima degna sepoltura sorse un oratorio in epoca costantiniana, dove si celebrava il loro dies natalis il giorno 1 novembre. wwwDella lunga e complessa storia, l’iconografia riporta emblematicamente la caccia miracolosa di Eustachio, che appare in abito di guerriero o cacciatore, inginocchiato davanti a un grande cervo tra le cui corna troneggia la croce; meno frequenti sono le raffigurazioni del martirio, in cui si vedono i busti dei martiri uscire dalla schiena di un bue. La critica storica ritiene priva di fondamento la storia di Eustachio, la cui figura tuttavia è notissima: il suo culto è diffuso e vivo in tutta l’Europa centrale, e a lui allude anche la sola rappresentazione di un cervo crucifero. L’eccezionale diffusione della sua figura è dovuta al fatto che egli ricorda soprattutto la possibilità di un intervento miracoloso che conduce a conversione, facilitato nel suo caso da una naturale bontà, mentre ricorda che il bene della conversione è spesso seguito da numerose prove a maggior gloria di Dio: per tutto questo è invocato nei «casi difficili». La sua fama si diffuse soprattutto nel XII secolo in Francia, e nel mondo medievale la scena di caccia all’inizio della sua vita è all’origine dei numerosi patronati. wwwÈ patrono di cacciatori, guardiacaccia, forestali e, per il nesso con la caccia e le pelli, anche di pellicciai, drappieri, calzolai. Attributo principale è il cervo crucifero, altri attributi sono arnesi da caccia e corno.
111. Bottega di Pisanello, Visione di sant’Eustachio, XV secolo. The National Gallery, Londra.
89
Per il suo supplizio è patrono di quanti per lavoro rischiano bruciature: pompieri, carbonai, fornai, cuochi, soffiatori di vetro e stiratrici, che una volta tra l’altro riempivano di braci il ferro da stiro; in Sicilia si applicava sulle bruciature una sua immagine. È invocato contro gli incendi, le bruciature e la lombaggine, perché il sintomo è un bruciore ai reni, e anche contro le fiamme del Purgatorio. Lo si invoca in Francia contro un eczema che lì è chiamato «fuoco di san Lorenzo». wwwNumerose sono le rappresentazioni del suo martirio: è raffigurato quasi sempre giovane, imberbe, in dalmatica, e attributo principale è la graticola del martirio.
Cecilia, vergine e martire III secolo 22 novembre Lat.: Caecilia, Cecilia; Fr.: Cécile; Sp.: Cecilia; Ingl.: Cecilia, Cecily, Cicely; Ted.: Cäcilia, Cilli, Zilli.
112
Lorenzo, diacono e martire † 10 agosto 258 10 agosto Lat.: Laurentius; Fr.: Laurent diacre, Laurens, Lorens, Lorint; Sp.: Lorenzo; Port.: Lourenço; Ingl.: Lawrence, Laurence, Laurie; Ted.: Laurentius, Lorenz; Sved.: Lars; Pol.: Wawrzyniec; Rus.: Lavrentij.
112-113. Scene del ciclo di affreschi duecenteschi con le storie della vita di san Lorenzo (fig. 112) e particolare con il martirio del santo (fig. 113). Portico della basilica di San Lorenzo fuori le mura, Roma.
90
Le stelle cadenti che solcano il cielo la notte del 10 agosto sono dette «lacrime di san Lorenzo». Lorenzo era un giovane diacono: aveva il compito, come Stefano, di soccorrere i poveri con le offerte dei cristiani. Originario, secondo una tradizione, di Huesca in Spagna, era stato conosciuto e condotto a Roma da papa Sisto II, che poi lo nominò arcidiacono. Lorenzo incontrò poi Sisto II mentre il pontefice veniva condotto al martirio, e avrebbe voluto seguirlo, ma Sisto lo esortò invece a seguirlo nella virtù. Il prefetto, sapendo che l’arcidiacono custodiva i tesori della Chiesa, gli ordinò di consegnarli: Lorenzo chiese tre giorni di tempo, vendette i preziosi e distribuì il ricavato ai poveri, poi li radunò e li presentò dicendo: «Ecco i nostri tesori, li puoi trovare ovunque». Fu allora condotto al supplizio: il suo martirio impressionò e si tinse di leggenda. Papa Damaso parla di fruste, carnefici, fiamme, carboni ardenti, tormenti; la tradizione dice che venne posto su di una graticola sulle braci ardenti. Dopo un certo tempo, Lorenzo si rivolse così ai carnefici: «Da questa parte sono ben cotto, rivoltatemi dall’altra». Era il 10 agosto 258. Lorenzo è l’equivalente romano di santo Stefano e il suo nome figura nei più antichi elenchi di martiri; il suo corpo fu traslato segretamente nel cimitero sulla via Tiburtina e Costantino stesso ne fece poi ornare la tomba. Una leggenda vuole che ogni venerdì scenda dal Paradiso al Purgatorio, e ne tragga un’anima. wwwÈ patrono dei poveri; poiché come diacono custodiva i libri sacri, è patrono dei bibliotecari, dei bibliofili e dei librai; per la cura riservata ai poveri è anche patrono di osti e albergatori.
113
Cecilia era promessa sposa cristiana del giovane pagano Valeriano: la notte delle nozze, ella rivelò allo sposo che un angelo di Dio custodiva la sua verginità, e lo invitò alla conversione: allora avrebbe potuto vedere l’angelo. Lo esortò a recarsi sulla via Appia, dove, al terzo miglio, i poveri gli indicarono il santo papa Urbano. Questi istruì e battezzò Valeriano, che tornò allora da Cecilia e l’angelo li incoronò entrambi. Valeriano chiese all’angelo la grazia della conversione del fratello Tiburzio: ottenutala, i due fratelli si diedero a seppellire le vittime della persecuzione ma, denunciati, furono condannati alla decapitazione. Cecilia compose i loro corpi in un sarcofago; a sua volta venne condannata, ma sfuggì alle fiamme e fu decollata: colpita tre volte, sopravvisse tre giorni, nei quali distribuì i suoi beni e raccomandò al papa che facesse della sua casa una chiesa. Infine, il papa le diede sepoltura. wwwÈ stata considerata patrona dei cantori e dei musicisti perché nella sua passio si narra che, mentre si preparava la festa delle sue nozze, «cantantibus organis, in corde suo soli Domini decantabat»: mentre suonavano gli organi, Cecilia nel suo cuore cantava solo a Dio. Nella prima antifona per la sua festa si riportò: «Cantantibus organis, Caecilia Domino decantabat dicens: ‘Fiat cor meum immaculatum ut non confundar’», cioè: mentre suonavano gli organi, Cecilia cantava a Dio dicendo: sia il mio cuore immacolato perché io non sia confusa. Sepolta, stando alla tradizione, dal santo papa Urbano, il suo corpo fu poi rinvenuto da papa Pasquale I (817-824), del quale si dice che la santa gli apparve e gli fece ritrovare le
114
115
114. San Lorenzo, statua, XVIII secolo. Ponte sull’Otawa, Písek, Repubblica Ceca. 115. Stefano Maderno (1570-1636), Santa Cecilia, statua posta sulla tomba della santa. Chiesa di Santa Cecilia, Roma.
91
117
sue reliquie, che egli collocò in seguito nella chiesa a lei dedicata: il capo, però, fu posto in un’urna poi trasferita nella chiesa dei Santi Quattro Coronati. Nel 1599 si fece una ricognizione e si ritrovò il corpo della santa intatto e sdraiato sul fianco. Una scultura di Stefano Maderno, voluta da Clemente VIII, presenta oggi la scena quale apparve allora. È patrona dei musicisti, dei fabbricanti di ogni tipo di strumenti musicali e anche dei poeti. wwwÈ rappresentata in cicli che narrano la vicenda sua, di Valeriano e di Tiburzio, ma soprattutto è rappresentata con in mano uno strumento musicale, suo principale attributo. Altri attributi sono una corona di rose e gigli e una ferita al collo.
Colomba di Sens, vergine e martire † 273 31 dicembre Lat.: Columba Senonensis; Fr.: Colombe de Sens, Colomme, Coulombe; Sp.: Columba, Coloma, Comba; Port.: Comba; Ted.: Kolumba.
Di una nobile e pagana famiglia di Saragozza, forse di nome Eporita, fuggì a Vienne e si fece battezzare col nome di Colomba; proseguì poi per Sens, dove nel 273 subì il martirio per mano di Aureliano che voleva farle sposare suo figlio. Fu rinchiusa in un bordello nell’anfiteatro, ma quando un uomo le si avvicinò, un’orsa la difese, costringendo l’uomo a riconoscere che Colomba adorava il vero Dio. Aureliano voleva far bruciare sia l’orsa che la giovane, tuttavia l’orsa riuscì a fuggire e una pioggia provvidenziale spense il fuoco. Infine, Colomba fu condannata alla decapitazione. Un uomo che l’aveva invocata e aveva recuperato la vista le diede sepoltura. wwwNonostante l’esilissima storicità della vita, il culto di santa Colomba è diffuso; ella è patrona di Andorra. Per il suo stesso nome protegge i colombi. È invocata per ottenere la pioggia e contro la siccità. wwwAttributo principale è l’orsa. La palma del martirio è, a volte, sostituita da una piuma di pavone.
Apollonia d’Alessandria, vergine e martire † 249 9 febbraio Lat.: Apollonia; Fr.: Apolinne, Apollonie, Pollonie, Polline; Sp.: Apolonia de Alejandria, Polonia; Ingl.: Apollonia; Ted.: Apollonia, Ploni.
116. Raffaello Sanzio, Estasi di santa Cecilia con i santi Paolo, Giovanni, Agostino e Maria Maddalena, pala d’altare del 1515 per la chiesa di San Giovanni in Monte a Bologna. Pinacoteca Nazionale, Bologna.
Di lei parla Eusebio nella sua Historia Ecclesiastica: la sua passio la definisce parthenos presbytes, vergine anziana: ma come tutte le sante vergini è rappresentata nel fulgore di una giovinezza emblematica. La versione del suo martirio è duplice: durante una violenta sommossa contro i cristiani, nonostante la sua irreprensibile vita, fu attaccata dalla folla e al suo rifiuto di sacrificare agli idoli sarebbe stata colpita con pietre sulla bocca fino a farle saltare i denti, oppure un carnefice glieli avrebbe strappati ad uno ad uno con tenaglie. Minacciata di rogo, rifiutatasi di bestemmiare, si gettò infine ella stessa fra le fiamme. wwwIl suo culto è diffuso ovunque; è protettrice contro il mal di denti ed è patrona dei dentisti e dei malati di denti. wwwAttributo principale sono le tenaglie, tra le quali spesso c’è un dente.
117. Santa Colomba di Sens, particolare della vetrata della chiesa dedicata alla santa, XX secolo. Si distingue l’orsa che difese la martire. 118. Vincenzo Foppa (1427-1515), Sant’Apollonia, tempera su tavola. Musei Civici, Brescia. La santa regge un dente con le tenaglie del martirio e legge il Vangelo, per indicare che in Cristo trovò la sua forza. 116
92
118
93
città; un anno dopo fu emesso un editto che prescriveva la pena di morte per i cristiani. La persecuzione voleva colpire soprattutto la gerarchia: il vescovo fu richiamato, interrogato e condannato alla decapitazione. Da solo si spogliò della dalmatica, cinse la benda sugli occhi e ordinò che fossero date al boia venticinque monete d’oro; i suoi discepoli gli legarono le mani. Dopo il martirio, i fedeli sottrassero il suo corpo nottetempo e lo seppellirono lungo la via Massaliense. Le sue reliquie sono oggi venerate a Lione e nell’abbazia di Compiègne. wwwÈ stato proclamato patrono dell’Africa settentrionale: da Pio X il 6 luglio 1914, da Pio XII il 10 gennaio 1958, da Giovanni XXIII il 27 luglio 1962. Il 25 marzo 1949 fu proclamato patrono dell’Algeria da Pio X. È invocato contro la peste. wwwLo si rappresenta con corta barba e capelli bianchi, talvolta assiso allo scrittoio; è caratterizzato dalla veste vescovile e suoi attributi sono la spada della decapitazione e la corona del martirio.
Dionigi di Parigi, vescovo e martire III secolo 9 ottobre Lat.: Dionysius Parisiensis; It. var.: Dionigio, Dionisio; Fr.: Denis de Paris, Denys, Dyonis, Danis, Daunes, Denizot, Nisard; Sp.: Dionisio; Ingl.: Dionysius; Ted.: Dionysius von Paris, Dionys.
119
120
Cipriano di Cartagine, vescovo e martire 200 ca.-258 16 settembre Lat.: Thacius Caecilius Cyprianus Carthaginensis; Fr.: Cyprien de Carthage, Civran, Cybranet, Subran, Subrin, Syvran; Sp.: Cebrian; Ingl.: Cyprian of Carthage; Ted.: Cyprian von Karthago.
119. Maestro di Santa Cecilia, San Cipriano di Cartagine, mosaico, 13001310. Battistero di San Giovanni, Firenze. 120. Cornelio (a sinistra) e Cipriano, raffigurati in un affresco del VI secolo. Catacombe di San Callisto, Roma.
94
Vescovo di Cartagine, è uno dei maggiori santi dell’Africa cristiana del III secolo, ed è patrono dell’Africa settentrionale. Nato a Cartagine verso il 200, da una famiglia forse originaria di Cipro, fu retore e condusse una vita dissoluta almeno fino ai venticinque, forse addirittura ai quarant’anni. Era incredulo che potesse avvenire in lui un cambiamento, e fu del tutto stupito dalla sua conversione, che fu come una rinascita che gli fece scrivere: «Tutto quello che possiamo viene da Dio». Fu una conversione radicale: praticò rigorosamente povertà, castità e obbedienza; distribuì i suoi beni ai poveri, si dedicò allo studio della Scrittura e delle opere di Tertulliano. Ordinato sacerdote nel 248, fu acclamato dal popolo vescovo di Cartagine nel 249; la sua opera pastorale fu interrotta dalla persecuzione di Decio (250), scatenata dopo trent’anni di pace per i cristiani. Fu coinvolto nella questione della riammissione nella comunità dei lapsi, cioè di quanti avevano rinnegato la fede per paura, questione che tormentò a lungo la Chiesa e causò scismi e defezioni. Dovette affrontare anche la tragedia di una grave pestilenza che si diffuse nel 252-254 in Africa: Cipriano esortò alla carità, assistette i malati cristiani e pagani, organizzò gli interventi con sagacia. Nel 257 ci fu la persecuzione di Valeriano: Cipriano fu interrogato ed esiliato poco lontano dalla
Un tempo erroneamente identificato con Dionigi l’Areopagita, fu invece, secondo Gregorio di Tours, monaco inviato alla metà del III secolo da papa Fabiano a evangelizzare la Gallia, decapitato a Parigi insieme con i compagni Rustico ed Eleuterio. Questo il nucleo storico della tradizione che vuole che Dionigi sia stato convertito da san Paolo, che lo consacrò vescovo di Atene, da dove poi venne a predicare a Parigi. Imprigionato dal prefetto romano, fu condotto in giudizio con il sacerdote Eleuterio e il diacono Rustico. Fu flagellato e arrostito come san Lorenzo; col segno della croce allontanò da sé le belve; fu gettato nel fuoco e crocifisso, ma non morì; ricondotto in prigione andava Gesù stesso a porgergli l’ostia fra le sbarre della cella. Infine, sulla collina di Montmartre, Eleuterio e Rustico furono decapitati con un colpo d’ascia, e Dionigi con un fendente di spada: ma si rialzò, prese il suo capo e camminò per due chilometri fino al luogo della sua sepoltura. Oggi la critica tende a vedere in Eleuterio e Rustico la personificazione di due epiteti del dio greco Dioniso, che era detto anche eleuterio, cioè «libero», e rustico, cioè «dei campi», e nella scena di Dionigi che prende il suo capo e se ne va la traduzione in leggenda delle immagini in cui, per ricordare la decapitazione, lo si raffigurava con il capo fra le mani. Il suo culto si diffuse dopo che santa Genoveffa volle che fosse elevata una chiesa dove Dionigi era sepolto. Re Dagoberto nel 639 traslò le sue reliquie in una grandiosa chiesa abbaziale a lui dedicata, che divenne tempio della monarchia francese, di cui Dionigi è il patrono. wwwÈ patrono quindi della casa reale di Francia. È invocato contro il mal di capo e contro le malattie veneree e la sifilide (i Tedeschi ritenevano che l’acqua della sorgente scaturita dalla sua tomba guarisse la sifilide, detta mal francese, e dalla quale si pensava avesse liberato la Francia), che rende calvi, e contro i morsi dei cani rabbiosi (si ponevano sulle ferite di questi morsi le catene conservate nella chiesa di Saint-Denis-de-la-Chartre, a Parigi). wwwViene rappresentato in abito vescovile, e come attributo principale regge fra le mani il suo stesso capo coperto dalla mitria vescovile: in alcuni casi ha due teste, una sul collo e una fra le mani. Altri attributi sono le catene della sua prigionia.
121
121. Martirio di san Dionigi e dei suoi compagni Rustico ed Eleuterio, miniatura dalla Passion de saint-Denis, 1000 ca. Bibliothèque Municipale, abbaye de Saint-Bertin, Saint-Omer, France.
95
122
122. Sebastiano del Piombo (1485-1574), San Sebastiano legato alla colonna, anta d’organo. Galleria dell’Accademia, Venezia.
Sebastiano, martire III-IV
secolo 20 gennaio Lat.: Sebastianus; Gr.: Sebastos, «venerabile»; It. var.: Bastiano; Fr.: Sébastien, Bastien; Sp.: Sebastián; Ingl.: Sebastian; Ted.: Sebastian, Bastian, Bast, Basch, Basti, Bastel.
Considerato il terzo patrono di Roma dopo Pietro e Paolo, Sebastiano nacque a Milano (o a Narbona), fece veloce carriera militare per la sua fedeltà e lealtà, e fu gradito a Diocleziano e Massimiano, tanto che faceva parte della guardia imperiale. Grazie a ciò ebbe la possibilità di favorire i cristiani incarcerati e di diffondere il Vangelo, operando molte conversioni. La sua opera fu infine notata, e proprio per aver dato sepoltura ai santi Quattro Coronati fu chiamato in giudizio: non cedendo in alcun modo, fu condannato a morte col supplizio delle frecce. Dato per morto dai carnefici, il suo corpo coperto di frecce fu abbandonato: nottetempo i cristiani, tra i quali una donna di nome Irene, recatisi sul posto per seppellirlo, lo trovarono invece vivo. Irene lo curò e miracolosamente il giovane guarì. Ma, invece di fuggire come gli amici gli suggerivano, Sebastiano affrontò gli imperatori che si stavano recando a sacrificare al tempio di Ercole, e proclamò la sua fede. Fatto imprigionare nuovamente, fu ucciso con la flagellazione nell’ippodromo sul Palatino, e il suo corpo, perché non fosse ritrovato, fu gettato in una cloaca. Ma Sebastiano apparve in sogno alla matrona Lucina e le mostrò il luogo dove si trovava il suo corpo, comandandole di seppellirlo vicino alla tomba dei santi Pietro e Paolo sulla via Appia: Lucina eseguì fedelmente il mandato e depose il corpo di Sebastiano nelle catacombe. wwwModello per l’affermazione coraggiosa della fede, Sebastiano, per via delle ferite delle frecce che somigliano alle piaghe della peste, viene appunto invocato, insieme a san Rocco, contro la peste; il suo culto si è diffuso in ogni parte d’Europa, e ovunque si trova la sua immagine, associata appunto sovente a quella di san Rocco. Per il suo supplizio è patrono di arcieri e archibugieri; poiché le frecce parevano aghi da tappezzeria, è patrono dei tappezzieri; lo è anche dei fabbricanti di aghi e di stringhe, che portavano punte ornamentali, nonché dei mercanti di ferro; è inoltre patrono di Pest in Ungheria. Le frecce che aprono ferite sul corpo sono state associate per analogia ai contagi, che si ritenevano frutto della punizione divina, quindi il santo colpito dalle frecce è emblema di chi è colpito dal contagio. wwwÈ rappresentato giovane, legato alla colonna, seminudo e ferito dalle frecce.
Cristina di Bolsena, vergine e martire II-III
secolo 24 luglio Lat.: Christina; Fr.: Christine; Ingl.: Christina of Bolsena; Ted.: Christina von Bolsena.
Cristina, figlia di un funzionario militare romano, viveva sul lago di Bolsena e aveva solo undici anni quando si convertì al cristianesimo; il suo nome già dice che sentì di appartenere a Cristo. Rifiutò pertanto di sacrificare agli dei, e subì numerosi e durissimi tormenti: suo padre stesso la fece gettare nel lago con una mola legata ai piedi: la tradizione racconta che Cristina tornò a riva poggiando i piedi su una pietra, la quale ne conservò le impronte. Si tramanda che su questa pietra sia stato eretto l’altare detto «delle pedate».
96
123. Chiarissimo Fancelli, Santa Cristina di Bolsena legata alla mola, 1622-1625. Cappella del Santissimo Sacramento, duomo di Santa Maria Assunta, Pisa.
Morto il padre, altri si accanirono contro Cristina, che subì numerosi supplizi: gettata prima nell’olio bollente, poi in una fornace ardente, sopravvisse; rinchiusa con vipere e aspidi, questi la circondarono senza farle male; le fecero dilaniare i seni e tagliare la lingua; il supplizio che è entrato nell’iconografia è quello delle frecce che, lanciatele, ritornarono contro gli arcieri. Fu infine uccisa con un colpo di spada, oppure, secondo altri, le spaccarono il cranio e ne trassero il cervello. Bolsena, dove veniva venerata, si trova sulla via di pellegrinaggio verso Roma, e quindi il culto di Cristina si diffuse grandemente. wwwÈ patrona dei mugnai, per la mola cui fu legata. wwwUna freccia è il suo principale attributo insieme alla mola, che a volte porta appesa al collo. Altri attributi sono le tenaglie e i serpenti.
Vito, martire † 303 15 giugno Lat.: Vitus; It. var.: Guido; Fr.: Guy, Gui, Guidon; Ingl.: Vitus; Ted.: Veit; Pol.: Wit; Ceco: Witold.
Il culto di Vito è attestato dalla fine del V secolo, ma le notizie della sua vita sono scarse e poco attendibili. Nel Martyrologium è detto lucano, ma la Legenda aurea, che ne diffuse ulteriormente il culto, riprende i testi del VII secolo e lo dice siciliano. Il padre stesso, pagano, lo imprigionò, ancora bambino: ma lo vide nella cella insieme a sette angeli, divenne cieco e recuperò la vista solo per l’intercessione di Vito. Rimasto orfano, Vito, che era stato convertito da Modesto suo maestro e da Crescenzia sua nutrice, operava miracoli: fuggì in Lucania, poi fu chiamato a Roma, dove guarì il figlio, posseduto da un demone, di Diocleziano, che per tutto ringraziamento lo fece suppliziare prima con l’immersione in una caldaia di pece bollente, poi gettandolo fra i leoni che gli leccarono i piedi, infine sospendendolo a un cavalletto insieme a Modesto e Crescenzia. Un angelo li liberò e li trasportò presso il fiume Sele, in Campania, dove morirono. wwwIl suo culto è diffuso e figura tra i santi intercessori. Nel mondo tedesco molte località portano il suo nome. Patronati e raffigurazioni sono legati alla sua giovinezza, poiché è martire bambino, e al calderone. È invocato contro la corea, che è malattia nervosa che dà movimenti incontrollabili, detta appunto «ballo di san Vito»; contro il bisogno eccessivo di sonno e la catalessi, ma anche contro l’insonnia; inoltre contro i morsi dei cani rabbiosi. È patrono di Boemia, poiché le sue reliquie furono donate alla fondazione del duomo di Praga, dove gli è dedicata una splendida cappella. È invocato per la cura dell’epilessia, protegge i muti, i sordi e anche i danzatori, che sembrano ripetere le movenze degli epilettici, e per traslato gli attori. Protegge inoltre i pazzi per i loro movimenti inconsulti; per via del paiolo da cui emerge e che nelle rappresentazioni sembra un vaso da notte, protegge i bambini incontinenti; sempre per il grande paiolo, protegge anche calderai, ramai e bottai, nonché birrai e vignaioli, che usano grandi calderoni e botti; sembrando il paiolo un vaso, protegge i farmacisti. wwwÈ rappresentato come un giovinetto che esce col busto da un calderone. Altri attributi sono a volte un leone, una lampada d’argilla, collegata al tema della luce, e un gallo bianco, poiché il santuario in cui è venerato in Lucania era detto Alecterius Locus (luogo del gallo bianco).
123
124. Magister Teodoricus, San Vito, secolo. Castello di Karlstein, Repubblica Ceca. XIV
124
97
127
Marino, diacono e anacoreta, fondatore della RSM † 301 4 settembre Lat.: Marinus; Ingl.: Marinus; Ted.: Marinus.
125
125. Adriano Tadolini, San Marino, 1830-1831. Pieve, Repubblica di San Marino. 126. Santi Cosma e Damiano, particolare dell’icona I santi gerarchi, XVIII secolo, Russia centrale. Collezione privata, Libano. 127. Rogier van der Weyden, Santi Cosma e Damiano, particolare della Madonna Medici, 1460-1464. Städelches Kunstinstitut, Francoforte.
126
È considerato il fondatore della repubblica che da lui prende il nome e che lo celebra il 3 settembre. Venne, secondo la tradizione, dalla Dalmazia a Rimini nel 257: prima quindi che le persecuzioni cessassero del tutto, ma in un periodo di relativa tranquillità. Convocato a Rimini come scalpellino per innovare le fortificazioni della città, vi giunse con l’amico Leo (Leone): stimato da tutti, viveva in pace e diffondeva la parola di Dio. Ma una donna della sua terra, posseduta dal demonio, venne a Rimini a cercarlo, pretendendo di essere sua moglie e volendo obbligarlo ai doveri coniugali. Il santo si ritirò in eremitaggio sul vicino monte Titano, in una grotta, e lì visse asceticamente circa un anno prima che dei porcari lo trovassero e diffondessero la notizia della sua presenza: subito la donna lo raggiunse ed egli si ritirò nel fondo della grotta e resistette con la preghiera. Dopo sei giorni la donna comprese di essere stata strumento del demonio, tornò a Rimini dove confessò il fatto e fu uccisa dal maligno. Marino si ritirò sulla cima del monte; un giovane volle provocarlo, ma cadde tutto storpiato e la madre invocò il santo perché lo guarisse: egli lo risanò e in cambio la donna, che possedeva l’intero monte, glielo donò e si fece battezzare con tutta la sua famiglia. Marino si stabilì sulla sommità, con i suoi seguaci, cui lasciò quanto avuto in dono, e che furono il nucleo della comunità che in seguito divenne lo Stato indipendente della Repubblica di San Marino. Quando il vescovo Gaudenzio venne a Rimini volle conoscere Marino (e Leo, che nel frattempo si era stabilito nel luogo che prende da lui il nome, San Leo) e lo ordinò diacono. Morendo, nel 301, Marino avrebbe detto ai suoi: «Relinquo vos liberos ab utroque homine», vi lascio liberi da ogni potere civile e religioso, concetto sintetizzato nella scritta «Libertas». wwwÈ patrono della repubblica che ha fondato; è patrono inoltre, per il suo lavoro, di tagliapietre, muratori e scalpellini. wwwMarino è rappresentato sia giovane che vecchio, in dalmatica da diacono e in veste da eremita e scalpellino, e come patrono della repubblica porta il monte Titano con le sue caratteristiche tre cime (o tre penne, perché penna significa anche «vetta»), che risulta così il suo principale attributo, al quale vanno aggiunti la scritta «Libertas» e i suoi arnesi da lavoro, quali martello, scalpello, squadra. Altro attributo è un orso da lui ammansito.
Cosma e Damiano, martiri † 303 26 settembre Lat.: Cosmas et Damianus, martyres medici, sancti medici; Gr.: Kosmas, Damianos; It. var.: Cosimo, Cosimato, Cosmo, e Damiano, i santi medici anargiri; Sp.: Cosme y Damián, los santos medicos; Ingl.: Cosmas and Damian, the apothecary, medical saints, the moneyless physicians, without fees; Ted.: Kosmas und Damian, die Geldlosen; Olan.: Cosmus en Damianus; Rus.: Kos’ma (Kuz’ma) i Dem’jan (Damian).
Sono detti medici anargiri, e il loro nome in greco significa che non accettano denaro. I due fratelli gemelli infatti, medici a Egea, città della Cilicia, curavano gratuitamente uomini e anche animali, e facevano proseliti fra quanti si rivolgevano a loro. Arrestati
98
durante la persecuzione di Diocleziano, furono a lungo tormentati e infine decapitati. I confratelli nella fede accorsero per prendere e dividersi le loro reliquie: ma il dromedario che le trasportava parlò: «Non li separate nella sepoltura, perché non sono separati nel merito». Furono così sepolti insieme a Ciro, in Siria, dove l’imperatore Giustiniano qui venne guarito per loro intercessione. Il sepolcro che li custodiva era meta di pellegrini e malati: da lì il culto si estese a tutto l’Oriente. Papa Simmaco (498-514) eresse per loro un oratorio; papa Felice IV (526-530) fece trasportare a Roma le loro reliquie e costruire una basilica al Foro Romano. Un’altra basilica fu loro dedicata a Costantinopoli: qui, come a Roma, si praticava il rito dell’incubazione: i fedeli bisognosi di grazie dormivano sul pavimento del tempio, e al mattino si trovavano sanati, spesso con i segni delle operazioni chirurgiche. A Roma, un uomo con una gamba in cancrena, se la trovò sostituita con quella, sana, di un negro da poco sepolto. wwwSono patroni di Praga, Firenze, Bitonto, e della famiglia de’ Medici di Firenze. Come medici sono protettori di ospedali, medici, chirurghi, ortopedici, dentisti, farmacisti e negozianti di prodotti chimici e farmaceutici, levatrici, barbieri (che un tempo erano chirurghi), e dei loro clienti. Vengono invocati contro la peste, la cancrena, la crosta lattea, la tigna, il mal di reni, le indigestioni, l’enterite, le infiammazioni ghiandolari; avendo come attributo un orinale, sono invocati contro l’incontinenza notturna dei bambini, e anche contro il cimurro. wwwVengono rappresentati facilmente in abiti rinascimentali, perché la loro immagine fu molto diffusa all’epoca dei Medici. Attributi principali sono fiale e strumenti chirurgici: mortaio da farmacista, scatola di unguenti, bisturi o spatola per pomate. Altri attributi sono orinale, pettini e cesoie, perché protettori dei barbieri.
Erasmo di Gaeta, vescovo e martire † 303 2 giugno Lat.: Erasmus; It. var.: Erasmo di Formia, Ermo, Elmo, Telmo (da sant’Elmo); Fr.: Érasme de Gaëte, Agraopard, Arrache, Arras, Elme, Erme, Telme; Sp.: Erasmo, Elmo, Telmo; Ted.: Erasmus, Rasmus, Asmus.
Fu vescovo di Formia; la sua passio, che non ha fondamenti storici, lo vuole oriundo di Antiochia, e vescovo di quella città, dove lo colse la persecuzione, per cui si nascose sette anni in una caverna sul monte Libano. Tornato in città, arrestato e tormentato in molti modi, non cedette e fu incarcerato. Miracolosamente liberato, andò nell’Illirico, dove operò moltissime conversioni: quattrocentomila persone, moltissime delle quali furono subito martirizzate. Lui stesso patì molti tormenti: gli piantarono chiodi sotto le unghie, lo bruciarono con ferri incandescenti e lo cosparsero d’olio bollente; infine fu incarcerato nuovamente. Lo liberò l’arcangelo Michele, che lo portò a Formia, dove dopo sette giorni morì in pace. wwwNell’842 Formia fu distrutta dai Saraceni, e le reliquie di Erasmo furono traslate a Gaeta, dove furono poi rinvenute nel 917: in questa occasione Erasmo fu proclamato patrono della città. Fu annoverato fra i quattordici santi ausiliatori e invocato contro le epidemie; i marinai lo venerano col nome di Elmo. Essi ricordano una tradizione per cui un giorno, mentre pregava, un fulmine gli cadde vicino, mentre il cielo sopra di lui era limpido: i marinai lo invocano dunque perché gli alberi non attirino i fulmini, e chiamano «fuochi di sant’Elmo» i piccoli fuochi fatui che serpeggiano lungo gli alberi come annuncio di tempesta.
99
Come patrono dei marinai, ebbe come emblema un argano con una gomena arrotolata, cosa che avrebbe indotto in errore la gente di terra, che, non conoscendo lo strumento, avrebbe pensato che con quell’arnese gli avessero tolto gli intestini, arrotolandoli. Comunque sia, il particolare tormento di Erasmo è diventato il modo più comune di rappresentarlo dopo il XIV secolo. In Italia patrono della Campania, è protettore dei marinai; per i chiodi, è patrono di chi li fabbrica; le corde degli strumenti musicali sono fatte con gli intestini, e per questo è patrono dei liutai e dei fabbricanti di strumenti a corde; per il movimento dell’argano, è patrono dei tornitori e dei tessitori. Per il supplizio attribuitogli, è invocato contro i dolori del parto. È invocato contro tutti i dolori di stomaco e addominali (dal travaglio alle coliche) e negli esaurimenti dei bambini. wwwÈ rappresentato come vescovo, e suoi attributi principali sono le insegne vescovili e l’argano; altri attributi sono i chiodi sotto le unghie.
Floriano di Lorch, martire † 304 4 maggio Lat.: Florianus; Fr.: Florian, Florien; Ted.: Florianus von Lorch, Florian.
128
Si tratta di uno dei santi più popolari dell’Europa centrale, da non confondersi con il suo omonimo di dubbia storicità. Austriaco, militare romano, si presentò spontaneamente al prefetto di Lorch come cristiano, avendo saputo che quaranta suoi commilitoni erano stati incarcerati. Rifiutatosi di sacrificare agli idoli, fu gettato nel fiume Enns con una macina al collo. Un’aquila vegliò il suo corpo incagliatosi su una roccia, e una pia donna lo seppellì dove oggi sorge il convento agostiniano di San Floriano. wwwÈ patrono dell’Austria; per la sua morte nel fiume, la cui acqua spegne il fuoco, è invocato sia contro le inondazioni che contro gli incendi, i fulmini, le bruciature e le fiamme del Purgatorio. Protegge quindi i pompieri che li spengono e gli spazzacamini che hanno a che fare con i camini e il fuoco; poiché spegne l’«incendio» della sete, protegge i birrai. wwwÈ rappresentato in abiti militari, con elmo, spada e stendardo, intento a gettare acqua con un secchio, che risulta il suo principale attributo, su edifici in fiamme. Altri attributi sono la macina del martirio e un nido di cicogna, perché si riteneva che le cicogne proteggessero, in generale e quindi anche contro gli incendi, dal momento che fanno spesso il nido sul camino delle case su cui si stabiliscono.
Giorgio di Lydda, martire IV secolo 23 aprile Lat.: Georgius; Gr.: Georghios; It. var.: Jorio, Giorgione, Zorzo; Fr.: Georges, Jeux, Joire, Jorioz, Juéry, Juire, Jurs, Jurson, Yors; Sp.: Jorge; Ingl.: George; Ted.: Georg, Görg, Görres, Jörg, Jörigen, Jürgen; Olan.: Joris; Sved.: Göran, Orjan; Pol.: Jerzy; Rus.: Georgij Pobedonosec (il Vittorioso), Georgij Velikomucenik (il Grande Martire).
129
100
Il suo sepolcro era venerato a Lydda (Diospoli), in Palestina. Il suo nome in greco significa «lavoratore della terra», e non è un caso che in molti luoghi vi siano per la sua festa tradizioni relative ai campi, come per esempio la benedizione delle macchine agricole. È uno dei santi militari della Cappadocia. Legionario romano, giunse in Libia, dove nella città di Silene un drago uccideva quanti si avvicinavano: i poveri cittadini tentava-
130
no di ammansirlo offrendogli in pasto due pecore al giorno. Essendo quasi terminate le pecore, gli diedero una pecora e un uomo, il cui nome fu estratto a sorte. Toccò alla figlia del re, che, non potendo evitare il verdetto, si avviò verso il drago. San Giorgio passava di lì, seppe tutta la storia e le promise aiuto in nome di Cristo. Fu un angelo a consegnargli un vessillo bianco e crociato: il drago fu sconfitto e venne portato in città legato con la cintura della principessa: Giorgio annunciò di essere stato inviato a salvarli perché si convertissero. Tutti furono battezzati, e il drago fu ucciso. Il re fece costruire una grande chiesa, dal cui altare sgorgò una fonte che guariva ogni male. Successivamente, durante la persecuzione di Diocleziano, Giorgio, lasciati gli abiti militari, predicò a sostegno di quanti erano tentati di abbandonare il cristianesimo per timore dei tormenti. Imprigionato, superò miracolosamente terribili supplizi: lo dilaniarono con uncini, gli misero calzature arroventate, lo sospesero a testa in basso su di un braciere. Sventò il tentativo di avvelenarlo tracciando il segno della croce sulla coppa mortale; angeli spezzarono le ruote uncinate che dovevano dilaniarlo; l’immersione nel piombo fuso, accompagnata dal segno della croce, gli diede invece refrigerio. Non solo: convertì molti di quelli che assistevano, e finse anche di disporsi a sacrificare agli dei per fare poi crollare il tempio e perire i sacerdoti. Fu infine decapitato: il martirio avvenne nel 303 ca. La tradizione continua narrando che, quando i cristiani stavano per assediare Gerusalemme, ad Antiochia apparve un bellissimo giovane in bianca armatura su cui
128. Supplizio di sant’Erasmo, miniatura da un Libro d’ore. Bibliothèque Municipale, Arras. 129. San Floriano di Lorch, affresco di una edicola votiva del XX secolo. St. Andrä, Austria. 130. San Giorgio, il drago e la figlia del re, lato sinistro della facciata della cattedrale romanica di Saint-Pierre, Angoulême, Francia.
101
131
risplendeva una croce rossa: si rivelò come san Giorgio, e promise che avrebbe partecipato all’assedio se i cristiani avessero portato con sé le sue reliquie: così fecero, e i cristiani, con l’aiuto del santo, presero Gerusalemme. La critica storica è molto perplessa, ma Giorgio di Lydda è uno di quei santi il cui culto, approvato da papa Gelasio nel 494, è antichissimo, diffusissimo e continuo. Inoltre, nella figura del cavaliere che lotta per difendere una fanciulla dal drago, è facile leggere Cristo stesso che difende la Chiesa dalle eresie. wwwÈ annoverato tra i quattordici santi ausiliatori. Già patrono delle antiche repubbliche marinare di Venezia e di Genova, divenne patrono nazionale dell’Inghilterra dal 1222, e re Edoardo III, istituendo l’Ordine della Giarrettiera, lo pose sotto la sua tutela: tale patronato è stato rinnovato da Pio XII l’11 dicembre 1962. È patrono di quanti vanno a cavallo e quindi di cavalieri, arcieri, alabardieri, armaioli, fabbricanti e venditori di selle, di armature e anche, per via dell’elmo piumato, di piumaggi. Per il significato del suo nome in greco, è patrono dei contadini; il patronato dei crociati è rinforzato dal vessillo con croce rossa in campo bianco, quasi sempre presente. Avendo vinto un drago, è invocato contro il veleno dei serpenti. È inoltre patrono degli scout. Lo si invoca anche contro la peste e la sifilide, forse perché i militari erano esposti a questi mali. wwwÈ rappresentato molto suggestivamente: giovane e bello, su di un bianco cavallo, in lucente armatura, mentre trafigge il drago, che risulta suo attributo principale, e in questo richiama l’arcangelo Michele, mentre in disparte sta la principessa: è bella l’immagine di Cristo che difende la Chiesa e l’ortodossia. Altri attributi sono il vessillo crociato, la principessa, il cavallo bianco.
Agata, vergine e martire † 251 5 febbraio Lat.: Agatha Catanensis; Gr.: Agatha; It. var.: Gada; Fr.: Agathe, Aphte, Chapte, Chaptes, Chatte, Gaetta, Ogotta; Sp.: Agüeda, Gadea; Ingl.: Agatha, Agace; Ted.: Agata.
132
131. San Giorgio e il drago, tavola lignea dipinta, XVII-XIX secolo, arte etiope. Collezione privata, Parigi.
102
Agata è nome greco, e significa «buona, valente, prode»; la giovane fu martirizzata nel 251 durante la persecuzione di Decio; seppe conservare incontaminato il corpo e integra la fede, testimoniando la signoria di Cristo. Il governatore Quinziano, avido, vanaglorioso e lussurioso, si accanì contro di lei e la mise nelle mani di una meretrice: le giovani vergini cristiane venivano condotte in un bordello sia come condanna – e Tertulliano ha modo di sottolineare il gioco di parole sulla condanna «ad lenonem potius quam ad leonem» – sia ad uso dei loro stessi carnefici prima di ucciderle in qualunque modo: infatti sarebbe stata grave empietà uccidere una vergine. Non avendo ottenuto di corromperne la virtù, Quinziano le fece strappare una mammella; poi la fece rinchiudere e diede ordine che nessuno la curasse. Un vecchio apparve però nella cella, accompagnato da un fanciullo che portava un lume, e propose di medicarla: poiché Agata rifiutava cure umane, si rivelò infine come l’apostolo san Pietro e la guarì. Quinziano la fece allora rotolare su cocci aguzzi e carboni ardenti, che entrarono poi nell’iconografia. Mentre l’ordine veniva eseguito, Catania fu scossa da un terremoto: impauriti, i Catanesi tentarono di fermare Quinziano, ma questi, rimandata Agata in carcere, fuggì: annegò nel Simeto, che, secondo la voce popolare, continua a far udire il lamento del crudele governatore. Intanto Agata morì in carcere, il 5 febbraio. Accanto alla sua tomba un angelo pose una tavoletta con le iniziali delle parole della frase: «Mentem sanctam spontaneam, honorem Deo, et patriae liberationem», cioè M.S.S.H.D.E.P.L., che
significa: «[Agata aveva] una mente santa e spontanea [cioè indirizzava volontariamente il suo intelletto alle cose sante], [riservava] onore a Dio e liberazione per la patria». La protezione per la patria si confermò nel 252 quando, con Catania minacciata dall’eruzione dell’Etna, il popolo oppose alla lava il velo che copriva il sepolcro della santa. Nell’XI secolo le reliquie furono portate a Costantinopoli. Agata apparve allora a due giovani militi della guardia imperiale bizantina e li ispirò a trafugarle, e così furono riportate in Sicilia. Un altro motto riferito ad Agata ricorda che Federico II (1194-1250), cui Catania si era ribellata, voleva distruggerla e ucciderne i cittadini. Questi, secondo la tradizione, chiesero come ultimo desiderio di poter celebrare una messa, alla quale presenziò anche il sovrano. Sul suo messale però a ogni pagina vide la scritta: «Noli offendere patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est», cioè «non offendere la patria di Agata perché è vendicatrice delle offese». Questa frase è divenuta il motto della santa, e compare sulla facciata della cattedrale. Il culto di Agata si diffuse presto in tutta Europa. wwwDella Repubblica di San Marino, dove peraltro il suo culto era ben presente, divenne compatrona nel XVIII secolo: infatti il 5 febbraio 1740 la repubblica poté recuperare la libertà perduta ad opera del legato pontificio cardinale Giulio Alberoni, e vide riconosciuti i propri diritti. È patrona delle balie e delle madri che allattano, ed è invocata contro ogni malattia del seno e contro le malattie dette «di petto», cioè quelle polmonari. Inoltre, protegge contro le bruciature, le eruzioni vulcaniche, il fuoco, compreso quello del Purgatorio, gli incendi, i terremoti; per il martirio sui carboni ardenti è patrona degli ottonai e dei vetrai a motivo del calore in cui lavorano. Poiché si suonavano le campane per avvisare degli incendi, e inoltre le campane rovesciate ricordano la forma dei seni e la colata infuocata per fare la campane ricorda la lava, è protettrice dei fonditori di campane, delle campane stesse e di chi le suona: sovente si trova su di esse la sua immagine. Per il velo, protegge chi lavora e commercia i tessuti. wwwÈ rappresentata nel carcere o al momento del supplizio, e anche visitata da san Pietro con l’angelo. L’attributo principale è costituito da una o due mammelle tagliate e offerte su una patena; altri attributi sono le forbici, il coltello o le tenaglie del martirio, il fuoco e i cocci su cui fu rotolata, l’Etna in eruzione, il velo, i due motti, lo stesso san Pietro. 133
Lucia, vergine e martire † 304/305 13 dicembre Lat.: Lucia; Fr.: Lucie de Syracuse, Luce, Luche; Ingl.: Lucy; Ted.: Lucia, Lutz, Litzen.
È modello della vergine saggia che attese lo Sposo con la lampada accesa e, condotta a morte per Cristo, fu introdotta alle nozze e al possesso di una luce che non vien meno. Lucia, di Siracusa, ebbe come modello Agata, di Catania, e sulla sua tomba si recò a pregare; fu martirizzata all’epoca di Diocleziano, nel 304/305. Lucia è collegata alla luce dal suo stesso nome; inoltre, per le sfasature tra il calendario e l’anno solare, il solstizio aveva finito per trovarsi proprio al 13 dicembre, donde il detto: «Santa Lucia, la notte più lunga che ci sia», o «il giorno più corto»: questo era vero un tempo, perché nel calendario giuliano, che precedette quello gregoriano voluto da papa Gregorio XIII nel 1585, il 13 dicembre era il giorno del solstizio, e ciò collegò Lucia a tutte le tradizioni solstiziali. È peraltro ancor oggi vero che il 13 dicembre rimane uno dei giorni in cui il sole tramonta prima. Di Lucia si trova scritto che «diffondeva la luce dei suoi occhi sulla lunga notte del solstizio». L’episodio per cui si sarebbe cavata gli occhi per inviarli al pretendente,
132. Martirio di sant’Agata, XVIII secolo. Collezione privata, Repubblica di San Marino. La descrizione narrativa e non simbolica del martirio suscita compassione e partecipazione emotiva: i martiri si distinguono per una serena compostezza contrapposta a truci carnefici. 133. Francisco de Zurbarán (1598-1664), Sant’Agata. Musée Fabre, Montpellier.
103
il quale, respinto, nel 304, durante la persecuzione, l’aveva denunciata come cristiana, è solo nella tradizione leggendaria. Nella passio si narra che Pascasio, il funzionario che l’interrogava, voleva farla portare in un bordello perché non potesse più dire che il suo corpo era tempio dello Spirito Santo: ma neppure una coppia di buoi riuscì a smuoverla; fece allora ammucchiare intorno a lei fascine impregnate di olio e resina, per farla bruciare. Ma Lucia pregò il Signore perché il fuoco non le facesse male, e disse: «Farò vedere ai credenti in Cristo la virtù del martirio e ai non credenti toglierò l’accecamento della loro superbia». Infine Pascasio la fece decapitare, o sgozzare, secondo altra versione. Poiché era giunto il suo tempo Lucia si lasciò condurre al martirio. wwwIl culto di Lucia si diffuse rapidamente, ed è invocata come protettrice della vista materiale e spirituale. Ai doni ai bambini Lucia è collegata da un episodio verificatosi in un paesino della Sicilia tra il XII e il XIII secolo: una epidemia colpiva i bambini causandone la cecità; i genitori si rivolsero alla santa e si recarono scalzi al suo santuario con i figli, ai quali avevano assicurato che, al ritorno, avrebbero trovato le scarpe piene di doni. Lucia si premurò non solo di guarire, ma anche di mantenere la promessa, e da allora nella tradizione di molti paesi è lei che porta doni ai bambini, come è attestato in molti luoghi in Europa. Si dice che la santa viaggi a bordo di un asino, per il quale i bambini preparano un piatto di crusca e farina che pongono sul davanzale: l’asino mangerà, e Lucia lascerà giochi, dolci e frutti nel piatto vuoto. Lascerà anche, per i bambini capricciosi, una piccola frusta come ammonimento. I suoi patronati hanno a che vedere con la luce: è patrona dei ciechi e degli oculisti, nonché degli elettricisti; ma è anche patrona degli agricoltori, perché per smuoverla, senza riuscirci, si impiegarono dei buoi. È invocata contro le malattie degli occhi e la cecità e, poiché fu finita col taglio della gola, anche contro i mali della gola. wwwAttributo principale sono gli occhi posti su una patena e offerti come le mammelle di Agata; altri attributi sono una spada o un pugnale, i buoi che non la smossero, le fiamme, una lampada accesa, una candela, e anche lo sfondo stellato delle rappresentazioni.
Agnese, vergine e martire 134
134. Lorenzo Lotto (1480-1556), Santa Lucia, particolare del San Nicola in gloria. Chiesa del Carmine, Venezia.
104
III-IV secolo 21 gennaio Lat.: Agnes; Fr.: Agne, Agnet, Anne, Annès; Sp.: Ines, Inés; Ingl.: Agnes of Rome; Ted.: Agnes.
Ancora bambina, Agnese vinse insieme la debolezza della sua giovanissima età e il tiranno, dando testimonianza alla fede. È considerata l’immagine femminile dell’Agnello di Dio: se ne hanno notizie nel Cronografo romano del 354, che ne colloca la memoria al 21 gennaio, essendo stata martirizzata durante la persecuzione di Diocleziano, cioè nel 303/305 ca. Il nome in greco significa «casta», e l’allitterazione col latino agna, agnella, ha introdotto l’immagine dolce dell’agnello e l’idea del sacrificio. Di lei dice Agostino: «Agnes latine agnam significat, graece castam». Aveva circa undici anni quando fu uccisa: sant’Ambrogio ne sottolinea la giovanissima età e ricorda che morì sgozzata come un agnello mentre invocava il suo Dio: «Agnes dicta est agna, quia mitis et humilis tamquem agna fuit». La tradizione greca invece che giovanissima la presenta adulta, e sottolinea il suo rifiuto a sacrificare. Fu condotta in un bordello, ma il giovane che le si avvicinò per stuprarla cadde morto; interrogata, Agnese rispose di essere stata difesa da un angelo. Un’altra versione, che arricchì l’iconografia, afferma che respinse il figlio del prefetto, il quale si ammalò dal dolore; il padre, per convincerla a concedersi, la fece condurre nuda su un carro per le vie di Roma verso un bordello: ma i suoi capelli crebbero fino a coprirla
135
come un manto. Il giovane che la seguì per approfittarne fu strangolato da un demone, ma la santa lo resuscitò. Agnese fu allora condannata come strega ad essere bruciata; le fiamme però si aprirono intorno a lei, che fu allora sgozzata. Otto giorni dopo la morte apparve ai genitori con un agnello alla sua destra, consolandoli. La lana degli agnelli benedetti il giorno della sua festa serve alla realizzazione dei pallia donati dai pontefici agli arcivescovi. wwwIl culto di Agnese è diffuso in tutta Europa. È patrona dei Trinitari, perché la loro Regola fu approvata il giorno dell’ottava della sua festa. Protegge le vergini romane; e inoltre le fidanzate, poiché Cristo era il suo fidanzato, e i giardinieri, perché la verginità è paragonata a un hortus conclusus, un giardino cintato. wwwNelle rappresentazioni ha come attributo principale un agnello e come altri attributi compaiono le fiamme del rogo che si discostano dal suo corpo, il pugnale che le tagliò la gola e i capelli che la coprono interamente.
136
135. Sant’Agnese, particolare del mosaico absidale, VII secolo. Chiesa di Sant’Agnese, Roma. In immagini come questa la santità risplende in una gloria atemporale, anche se sono presenti ai piedi della santa le fiamme del martirio. Anche in questo caso il rotolo del Vangelo tenuto in mano è simbolo del principale riferimento della sua vita, cioè Cristo. 136. Martirio di sant’Agnese, particolare del salterio di Sainte Elisabeth de Genlis, XIII secolo. Bibliothèque de SainteGeneviève, Parigi.
105
137. Juan Vicente Masip (1475-1550), Martirio di sant’Agnese. Museo Nacional del Prado, Madrid. La grande quantità degli strumenti del martirio dà rilievo alla serenità della martire, che trae la sua forza dal cielo verso cui rivolge lo sguardo. Gli astanti sono testimoni e garanti di quanto è avvenuto.
138. Hans von Egkel, Martirio di santa Margherita (o Marina) di Antiochia, 1470 ca. Abbazia di Melk, Austria. La drammaticità della scena si stempera nella figura sorridente della santa, che emerge dal calderone con le mani giunte tenendo al guinzaglio il drago, chiaro simbolo diabolico. 139. Santa Margherita (o Marina) colpisce il diavolo, affresco, 1541. Chiesa della Decollazione di san Giovanni Battista, Arbore, Romania.
Margherita (o Marina) di Antiochia, vergine e martire III-IV secolo 20 luglio Lat.: Margarita; It. var.: Rita; Fr.: Marguerite d’Antioche, Margaux, Margeride, Margerie, Marguarite, Margot, Margoton, Goton; Ingl.: Margaret; Ted.: Margareta, Margret, Gretchen; Fiam.: Greet, Griet; Pol.: Melgorzata.
137
138
Consacrò il suo corpo a Cristo con la verginità e il martirio. È chiamata anche Marina. Dalla sua tradizione sono derivate quelle di Marina e Pelagia, cui è connessa col nome: margarita infatti significa «perla», ed è evidente il nesso col mare, in latino pelagus. Figlia di un sacerdote pagano di Antiochia, orfana di madre, fu affidata a una nutrice che la educò alla fede: fu battezzata e, conoscendo il coraggio dei cristiani perseguitati da Massimiano e Diocleziano, desiderava imitarli. Mentre custodiva le greggi della nutrice, fu notata dal governatore Olibrio, che se ne invaghì e volle prenderla in moglie o come concubina. La fece condurre a sé: Marina si dichiarò subito cristiana e resistette a lusinghe e minacce. Olibrio la fece lacerare con pettini di ferro; gettata in una segreta, anche il diavolo la tormentò; le apparve come un drago circondato da serpenti, ma ella con un segno di croce se ne liberò. In diverse versioni il drago la divora, ma Margherita ne squarcia il ventre con una croce o con un segno di croce: per questo è invocata dalle partorienti. Subì poi altri tormenti: sospesa prima su fiamme ardenti, fu immersa in una vasca d’acqua fredda, ma apparve una colomba che benedisse l’acqua e la battezzò nuovamente; infine fu decapitata. wwwÈ patrona delle pastore e delle lavandaie, delle donne incinte, delle partorienti e delle levatrici. È invocata contro le emorragie e le inondazioni e, per il nome collegato al mare, contro le tempeste, contro i dolori del parto e anche la sterilità coniugale. wwwOvunque venerata, Marina è rappresentata come una giovane incoronata che sottomette un drago, suo attributo principale, e brandisce una croce astata. Altri attributi sono torce e pettini di ferro.
Pantaleone di Nicomedia, medico e martire † 305 27 luglio Lat.: Pantaleo Medicus; Gr.: Pantaleimon, «misericordioso»; It. var.: Pantalemone; Fr.: Pantaléon de Nicomédie, Pandelon, Pantaly, Plantaire; Sp.: Pantaleó; Ingl.: Pantaleon; Ted.: Pantaleon von Nikomedien.
È venerato come medico anargiro, che curava senza chiedere compenso alcuno. Di padre pagano e madre cristiana, Pantaleone, che non aveva ricevuto il battesimo, fu discepolo del famoso medico Eufrosino, divenne abile e fu ammesso alla corte imperiale di Massimiano Galerio. Conobbe Ermolao, che era segretamente cristiano, il quale gli fece comprendere che vero medico è Cristo e che la preghiera è medicina efficace: con la preghiera infatti ottenne la resurrezione di un bambino morso da una vipera. Si fece allora battezzare,
106
139
wwwLa sua misericordia gli guadagnò fama in Oriente come in Occidente, e lo troviamo tra i medici anargiri, come Cosma e Damiano, e tra i quattordici intercessori. È patrono dei medici, delle levatrici, delle nutrici; è invocato contro il mal di capo e la consunzione o la tubercolosi. wwwÈ rappresentato con le vesti del suo tempo o in abiti rinascimentali e con le mani inchiodate sul capo; il chiodo è divenuto il suo principale attributo; altri attributi sono gli strumenti da medico, come un orinale o un’ampolla da unguento; spesso anche in atto di guarire un bambino.
Barbara, vergine e martire † 306 4 dicembre Lat.: Barbara; Fr.: Barbe, Babette; Sp.: Barbara; Ingl.: Barbara, Betty; Ted.: Barbara, Bärbele; Rus.: Varja.
140
140. San Pantaleone di Nicomedia, affresco, XII-XIII secolo. Chiesa di San Pantaleone, Nerezi, Macedonia. Il santo ha in mano gli strumenti da medico. 141. Robert Campin (Maestro di Flémalle; 1375-1444), Santa Barbara di Nicomedia. Museo Nacional del Prado, Madrid. Sullo sfondo la torre, uno degli attributi della sua iconografia.
convertì il padre e risanò un cieco con il segno della croce. Suscitò l’invidia dei colleghi medici e finì accusato davanti a Massimiano. Nonostante la guarigione miracolosa di un paralitico, Massimiano non si convinse e fece sottoporre Pantaleone a numerosi tormenti: a tutti scampò, perché sempre lo liberava Cristo, che gli appariva sotto le sembianze di Ermolao. Imprigionato, in carcere gli apparve Gesù che gli diede il nome col quale lo conosciamo, Pantaleone, «colui che è misericordioso». Soffrì molti supplizi: legato a un cavalletto, bruciato con torce, immerso nel piombo fuso, fu anche gettato in mare con una macina al collo: ma Gesù lo ricondusse a riva camminando sulle acque. Fu dunque gettato in pasto alle fiere, che però gli leccarono i piedi; tentarono di dilaniarlo con una ruota dentata che si spezzò; legato a un tronco di olivo, gli conficcarono un chiodo nel capo coperto dalle mani, supplizio che caratterizza la sua iconografia; infine fu decapitato, e dal suo tronco sgorgò abbondante latte, per cui divenne patrono delle nutrici. Prima di soccombere chiese il perdono per i suoi carnefici, e una voce proclamò dal cielo che il suo nome non era «Pantaleon», ma «Pantaleemon», che significa «colui che ha pietà di tutti».
Il suo culto è fissato ed esteso fin dai tempi più antichi, ma se ne hanno notizie vaghe. Fu martirizzata tra la metà e la fine del III secolo; la tradizione la vuole nata a Nicomedia, figlia di un satrapo, Dioscuro, che per sottrarla ai pretendenti la fece chiudere in una torre. Prima di entrarvi, desiderando il battesimo, Barbara si immerse per tre volte in una vicina piscina. Alle due finestre volute dal padre ne fece aggiungere una terza in onore della Trinità: come Dioscuro seppe che la figlia era cristiana, decise di ucciderla. Barbara riuscì a fuggire passando attraverso le pareti della torre; ma un pastore tradì il suo nascondiglio, e per punizione le sue pecore furono mutate in cavallette. Fu allora condotta davanti ai magistrati, che ne fecero avvolgere il corpo in panni così ruvidi da farla sanguinare. Risanata durante la notte, fu tormentata con piastre di ferro arroventate; portata in giro nuda per la città, tornò sana e vestita; le verghe della sua fustigazione si mutarono in piume di pavone; infine, fu decapitata dal suo stesso padre, che fu incenerito da un fragoroso fulmine. wwwÈ annoverata tra i quattordici intercessori, e ricco è il repertorio dei suoi patronati, che come la sua iconografia sono legati, per collegamenti successivi, ai temi della torre e della sua costruzione, della prigionia e del desiderio di conoscere il cristianesimo, del fulmine che colpì improvvisamente il padre e del tuono che ne seguì, della prigionia nella torre e delle tre finestre, nonché al suo nome. Come vergine che giovanissima si applicò allo studio della dottrina, è patrona di scolari e studiosi; per la sua prigionia è patrona dei prigionieri; per la torre in cui fu rinchiusa, e che ebbe tre finestre in onore della Santissima Trinità, è patrona di ingegneri, architetti, muratori e costruttori in genere. Per il tuono è collegata agli scoppi in genere, quindi protegge artiglieri, minatori e quanti scavano e lavorano ai pozzi di petrolio, e anche quanti lavorano il salnitro, nonché archibugieri, armaioli, uomini d’arme in genere, ai quali è collegata anche perché la torre della sua iconografia è stata scambiata per un fusto di cannone. L’analogia delle palle dell’artiglieria con quelle da gioco la rende patrona di quanti giocano con palle; protegge i tagliapietre, perché le pareti della prigione si aprirono davanti a lei; per il fuoco del fulmine è invocata contro gli incendi e protegge i pompieri, e, poiché questi venivano chiamati dalle campane, che si suonavano anche contro i fulmini e i temporali, protegge i campanari e i suonatori di carillon di campane; inoltre i fonditori, che correvano pericoli improvvisi per il loro lavoro. Per il suo nome, poi, che ricorda la barba e quindi i peli, è patrona dei tappezzieri e dei fabbricanti di arazzi e di spazzole, di racchette e quindi tamburelli, nonché cappelli di pelo; la si invoca anche per avere bambini ricciuti; per il ricordo della punizione del pastore, è invocata contro l’invasione di cavallette e di insetti 141
108
109
nocivi; poiché le pietre della torre non la trattennero dal fuggire, è invocata contro il mal della pietra, cioè i calcoli. A lei ci si rivolge, per via del suo nome (lat. balbulus = balbuziente), contro la balbuzie e le malattie della lingua. Per lo scoppio «improvviso» del tuono è invocata da quanti vivono in pericolo di morte improvvisa, come per esempio i copritori di tetti, esposti al rischio di cadute mortali. È quindi patrona di confraternite della Buona Morte, e di conseguenza il calice del viatico entrò nella sua iconografia. wwwAttributo principale è una torre con tre finestre, e altri attributi sono una penna di pavone, un cannone e le palle di cannone, un calice con l’ostia, a volte lo stesso padre e i carnefici ai suoi piedi.
Cristoforo, martire IV secolo 25 luglio Lat.: Christophorus; Gr.: Christophoros; It. var.: Cristofano; Fr.: Christophe, Christofle, Christol, Christoly, Christau, Christaud; Sp.: Cristobal; Ingl.: Christopher; Ted.: Christoph, Christoffel, Stoffel, Christusträger, Stromträger; Rus.: Christofor.
142
142. Hans Memling (1435/1440-1494), San Cristoforo. Musée Communal des Beaux-Arts, Bruges.
110
Cristoforo significa «portatore di Cristo». Il suo nome era «Reprobo» ed era un cananeo gigantesco di aspetto terribile: serviva il re del suo paese, ma gli venne desiderio di mettersi a disposizione del re più potente del mondo. Trovò un re potente, ma scoprì che aveva paura del diavolo; servì allora il diavolo, ma scoprì che aveva paura di Cristo. Un giorno infatti, mentre camminavano insieme, si imbatterono in una croce, e il diavolo fuggì: Reprobo lo interrogò, e seppe che un giorno un uomo chiamato Cristo era stato inchiodato alla croce, e che quel segno terrorizzava il diavolo. Capì allora che doveva cercare Cristo. Un eremita gli predicò il Vangelo, poi lo invitò a servire Gesù con digiuni e preghiere. Ma Reprobo disse che non facevano al caso suo: l’eremita allora gli indicò un fiume nel quale molti, traversandolo, trovavano la morte, e gli suggerì, vista la sua altezza e la sua forza, di aiutare i viaggiatori a traversarlo, perché ciò sarebbe stato molto gradito a Gesù, che forse gli si sarebbe manifestato. Reprobo riconobbe di poterlo fare e divenne traghettatore. Un giorno un bambino gli chiese di trasportarlo: lo prese sulle spalle ed entrò nel fiume. Le acque si gonfiarono tumultuose e il bambino diveniva sempre più pesante, e l’uomo temette per la sua vita. Giunto all’altra sponda, il bambino gli disse che egli aveva portato sulle spalle non solo il mondo, ma il suo Creatore. E gli promise un segno: il suo bastone avrebbe messo fiori e frutti. Reprobo piantò a terra il bastone, e la mattina dopo lo trovò fronzuto come una palma e pieno di datteri. Si fece allora battezzare, col nome significativo di Cristoforo, «portatore di Cristo», e per servirlo andò in Licia; qui, avuta la grazia di intendere la lingua del posto, prese a confortare i cristiani condotti al martirio. A sua volta affrontò il martirio: gli furono scagliate frecce che si ritorsero contro i suoi carnefici, e una accecò il prefetto; morì, di fatto, quando volle, dopo aver superato indenne molti tormenti, e non prima di aver convertito con prodigi di predicazione, opere e carità quanti avrebbero dovuto convincerlo a sacrificare agli dei, e anche, con un miracolo dopo la morte, lo stesso re che lo aveva fatto uccidere. wwwSan Cristoforo è un santo martire e ausiliatore. Avendo portato Gesù, è patrono di quanti trasportano e viaggiano, compresi aviatori civili e militari; automobilisti, autisti, e quindi anche garagisti; barcaioli, traghettatori, battellieri, ferrovieri, tranvieri, facchini, scaricatori, portantini e portatori, postini e corrieri, nonché pellegrini, viaggiatori, sportivi; giardinieri e vivaisti, e anche frutticoltori e fruttivendoli, per il bastone
che vegetò. Per la grande statura, nonché per il grande peso sostenuto, è patrono degli atleti. Per la vita isolata come traghettatore, è patrono anche degli eremiti. Protegge inoltre chi per lavoro è esposto a rischi di morte improvvisa, come gli archibugieri, e anche gli alpinisti, il cui bastone ricorda quello da traghettatore. È invocato contro le morti improvvise e la peste, gli uragani, la grandine; contro il mal di denti, i paterecci e il mal d’occhi, per la cecità che colpì chi gli aveva lanciato una freccia; chi lo invoca può trovare tesori nascosti; come traghettatore è invocato contro le inondazioni. wwwBarbato o glabro, è rappresentato come uomo di dimensioni gigantesche, e in immagini di grandi dimensioni all’esterno delle chiese, così che chiunque, vedendo la sua immagine, sia per quel giorno al sicuro da una morte improvvisa e perciò priva del conforto dei sacramenti: questo tratto di carità era in particolare importante per i pellegrini, che anche da lontano, nei pericoli e nelle difficoltà del cammino, potevano scorgerlo e averne la confortante garanzia. Porta sempre sulle spalle Gesù Bambino, che è suo attributo principale, mentre altri attributi sono il bastone fronzuto, quasi sempre presente, il fiume con i pesci e un frate in lontananza.
Emidio di Ascoli, vescovo e martire † 303 5 agosto Lat.: Emigdius Asculanus, Emidius; Fr.: Émigde, Émygde; Ingl.: Emygdius; Ted.: Emygdius von Ascoli.
Nacque e visse inizialmente a Treviri, ma dopo il battesimo fuggì verso l’Italia con i compagni Euplo, Germano e Valentino, e qui fu ordinato sacerdote dal vescovo di Milano Materno. Ricevuta poi la consacrazione episcopale a Roma, fu inviato ad Ascoli, di cui fu il primo vescovo. Qui operò molte conversioni, fra le quali anche quella della figlia del prefetto romano; fu decapitato nel 303. Di lui si hanno notizie solo dopo l’XI secolo: ma quando in un terribile terremoto, nel 1703, Ascoli, che lo venerava come protovescovo, rimase illesa, il suo culto si diffuse in molte città, che lo scelsero come compatrono. wwwÈ patrono di Ascoli ed è invocato contro i terremoti. wwwÈ rappresentato con le insegne vescovili, in atto di sorreggere un edificio che vacilla. Altre iconografie lo mostrano col capo in mano, o in atto di presentare un modello della città.
143
Caterina d’Alessandria, vergine e martire, dottore della Chiesa † 305 25 novembre Lat.: Catharina Alexandrina; Gr.: Aikaterine-; It. var.: Caterina della ruota; Fr.: Catherine d’Alexandrie; Sp.: Catalina de Alejandria; Ingl.: Catherine of Alexandria, Kitty; Ted.: Katharina von Alexandria, Käthe, Käthchen; Rus.: Ekaterina; Ung.: Katalin.
Forte d’animo e sapiente, è venerata in un celebre monastero sul monte Sinai. Il suo nome in greco significa «pura». Di stirpe regale, secondo la tradizione, è rappresentata assai spesso con corona regale in capo. L’imperatore, Massenzio o Massimino, chiamò i sudditi a sacrificare agli dei: andò anche Caterina, con l’intento di sostenere i cristiani nella loro testimonianza, e con audacia si rivolse al sovrano, esortandolo a conoscere
143. Ubaldo Gandolfi (1728-1781), Sant’Emidio. Chiesa di San Giuliano, Bologna.
111
144. Ambrogio da Fossano detto il Bergognone († 1522), Santa Caterina d’Alessandria, particolare. The National Gallery, Londra.
144
il vero Dio. Condotta a palazzo, le fu proposto di sacrificare, ma Caterina rifiutò e quando furono convocati i sapienti per confonderla, non solo li confutò, ma li convertì e li convinse al martirio. Rinchiusa in prigione, fu nutrita da una colomba e visitata da Gesù. L’imperatrice la visitò con un ufficiale e duecento soldati, e Caterina li convertì. Allora l’imperatore la fece sottoporre al supplizio delle ruote uncinate, ma queste si spezzarono e uccisero i carnefici. L’imperatrice si convertì, e fu martirizzata a sua volta. Infine Caterina fu condotta fuori città, pregò Dio per i suoi e Dio stesso le rispose, poi fu decapitata. Dal suo collo sgorgò latte, e il suo corpo fu subito trasportato da angeli sul monte Sinai; dal suo sepolcro sgorgavano latte e olio miracolosi, che guarivano ogni male. wwwÈ una dei quattrordici ausiliatori, patrona delle apprendiste sarte, dette «caterinette», delle modiste e delle giovinette, in quanto fidanzata di Cristo; per la sua disputa sapiente è patrona delle arti liberali, di notai, avvocati e procuratori, nonché di teologi, filosofi, professori e studenti universitari, scolari; per la sua passione, protegge i moribondi. Protegge tutti i mestieri che si servono di ruote, da carradori, mugnai, tornitori e vasai a filatrici, arrotini, barbieri e anche carrettieri e ciclisti; protegge quanti hanno a che fare con lame, poiché come lame di rasoio erano affilati gli uncini delle ruote. Protegge nutrici e balie per il latte che sgorgò dal suo collo e, per la decapitazione, è invocata contro l’emicrania e contro le malattie della lingua. È patrona di Cipro, Venezia, Mantova, Sabbioneta, Guastalla, Scala. wwwCaterina è rappresentata mentre disputa con i sapienti, mentre viene martirizzata, e anche nel momento del matrimonio mistico con Gesù: la Vergine le tiene la mano che Gesù inanella. Attributo principale è la ruota spezzata; altri attributi sono: la corona nobiliare, l’abito principesco, il libro che allude alla sua sapiente disputa, la spada della decapitazione, l’anello del matrimonio mistico.
Biagio di Sebaste, vescovo e martire † 316 3 febbraio Lat.: Blasius Sebastenus; It. var.: Blasio; Fr.: Blaise, Balu, Blais, Blaive, Blay; Sp.: Blasco, Velasco, da cui il patronimico Velázquez, figlio di Velasco; Port.: Braz, Vasco; Ingl.: Blaise; Ted.: Blasius, Blas; Rus.: Vlas; Slavo: Vlaho.
Fu vescovo di Sebaste (Sivas) in Armenia e, forse per le sue doti di taumaturgo, lo si ritenne medico. Scoppiata una persecuzione, probabilmente quella di Licinio (fra il 307 e il 323), Biagio si rifugiò in una caverna di una foresta vicina, dove col segno della croce guariva gli animali ammalati, che rimanevano poi famigliarmente con lui. Così lo trovarono alcuni cacciatori, tra orsi, leoni e tigri: lo denunziarono al magistrato romano, fu catturato e rinchiuso, eppure continuò la sua opera di guaritore col segno della croce. Fra i risanati, il più famoso, entrato nella sua iconografia, è il fanciullo che la madre gli portò soffocato da una spina di pesce conficcata in gola, e che fu subito salvato. Mentre Biagio era imprigionato e pativa le torture, una donna, cui un lupo aveva rapito un maialino, si rivolse a lui, e prontamente il lupo glielo riportò. La donna allora offrì al santo
112
cibi e candele, ma Biagio la esortò a offrire ogni anno una candela alla chiesa che sarebbe stata innalzata e a lui dedicata: in tal modo nulla le sarebbe mancato e avrebbe avuto ogni bene. Crudelmente torturato con pettini da cardatore, Biagio fu infine decapitato, ma prima di morire chiese a Dio di guarire chiunque, malato alla gola, l’avesse pregato in suo nome. Il suo culto si affermò lentamente ma sicuramente, e oggi è ovunque diffuso: lo si celebra il 3 febbraio, ma in Oriente era celebrato anche l’11 o il 15. wwwPer la guarigione del bambino soffocato dalla spina è invocato contro i mali della gola e del collo di ogni tipo e contro la tosse cattiva; in Germania, contro i calcoli e i mali della vescica, per l’assonanza fra il termine blase (= vescica) col nome del santo. In Germania, nel XIV e XV secolo, si dava l’«acqua di san Biagio», cioè benedetta nel suo giorno, al pollame, perché non fosse sgozzato dalle volpi. Per il miracolo del maialino è patrono dei guardiani di porci; per l’addomesticamento degli animali feroci è invocato come protettore del bestiame; i porcari incidevano il suo nome sul loro bastone; in Abruzzo e in Molise, al bestiame posto sotto la sua protezione si passava intorno al collo un laccio rosso. È patrono della Croazia, di Ragusa (Dubrovnik) in particolare: essa è infatti detta Città di san Biagio; in Italia è patrono di Napoli. Per il pettine da cardatore con cui fu tormentato, in Inghilterra è patrono dello Yorkshire, che è centro di lavorazione della lana; inoltre è patrono dei cardatori e dei materassai; poiché poi questo strumento ricorda un loro attrezzo, lo scalpello dentato, è patrono anche dei muratori. Per l’episodio della spina protegge i laringoiatri ed è invocato contro tutti i mali della gola e il singhiozzo; poiché in tedesco blasen vuol dire soffiare, protegge i suonatori di strumenti a fiato; per lo stesso motivo è invocato contro gli uragani, e protegge i mulini a vento e di conseguenza i mugnai. A motivo dell’assonanza Biagio/bacio, in molte regioni italiane e nella Savoia francese Biagio è il santo dei fidanzati; le ragazze non esitano a chiedergli un marito, e un motto di Brescia recita: «el prim che s’incontra el se base», il primo che si incontra si bacia. Lo invocano come protettore i carpentieri e i tagliapietre, perché gli uncini di ferro del pettine ricordano loro lo strumento a denti con cui drizzano i blocchi di pietra. La tradizione unisce in un gesto di devota preghiera i temi delle candele e della gola risanata. Infatti è uso, il giorno della festa, poggiare il collo su di una specie di Y formata da due candele intrecciate: in Germania, nella fila dei fedeli, l’ultimo cui toccava la benedizione era detto «der Bläse» e poi schernito per tutto l’anno; in altri luoghi, circondato l’altare del santo con un cordone bianco, i devoti inginocchiati se lo accostano alla gola, chiedendo le grazie che desiderano. In alcune chiese si distribuiscono particolari «panini di san Biagio», Bubenschenkel in tedesco, «cannaruzzeddi di san Brasi» in sardo, a testimonianza di un culto ovunque diffuso; se ben fatti, dovrebbero rappresentare la parte malata, cioè la gola, e preservano dal mal di gola: a Roma c’è la chiesa detta di San Biagio alla Pagnotta e a Milano è uso conservare una fetta di panettone per mangiarla il 3 febbraio. Il suo nome in patois, «Bla», ricorda quello del grano, blé: viene così invocato dai contadini per un buon raccolto. Un tempo nelle campagne si portava in chiesa un pugno di cereali: benedetti e mescolati ai semi da spargere, assicuravano buona germinazione e buon raccolto; in Francia e in Istria, almeno fino alla prima guerra mondiale, si facevano anche cortei di carri decorati con gruppi in costume.
145
145. Pandolfo Fancelli, San Biagio, 1523-1526. Duomo di Santa Maria Assunta, Pisa.
113
wwwÈ rappresentato in abiti vescovili, e si narrano le storie dei suoi miracoli: la scena più frequente è quella in cui la donna gli presenta il figlio esanime. Attributo principale è il pettine da cardatore. Altro attributo sono le candele.
Elena, madre dell’imperatore Costantino 250-329 18 agosto Lat.: Helena; Fr.: Hélène, Elne, Helaine, Helayne; Sp.: Elena; Ingl.: Helen, Ellen; Ted.: Helena, Lena; Sved.: Elin; Rom.: Ileana; Rus.: Elena.
146 147
Era un’albergatrice quando sposò Costanzo Cloro, e aveva già un figlio, Crispo: dovette poi mettersi in disparte quando Costanzo, divenuto imperatore, per motivi di opportunità politica fu costretto a sposare Teodora, figlia di Massimiano Erculeo. Da Costanzo ebbe Costantino, che divenuto imperatore la chiamò a corte, le diede il titolo di Augusta e la onorò grandemente. Elena approfittò della benevolenza del figlio per fare del bene, e ovunque andava soccorreva i poveri, che chiamava alla sua mensa e serviva con le proprie mani, liberava i condannati, faceva ritornare gli esiliati. Aveva 78 anni quando nel 326 partì da Napoli per andare in pellegrinaggio in Terra Santa. Fu forse un pellegrinaggio penitenziale, per due omicidi di cui attribuiva a Costantino medesimo il mandato: erano stati uccisi Crispo e sua moglie. La tradizione vuole che in Terra Santa abbia ritrovato la Vera Croce sul Golgota, e che abbia indotto il figlio a costruire la basilica dell’Anastasi, cioè della Resurrezione. Sant’Ambrogio riferisce di lei con ammirazione, perché dei chiodi di Cristo ritrovati fece dono al figlio, foggiandone uno in morso per il cavallo e facendone porre un altro all’interno di una corona, quella che sarà famosa e venerata come la Corona Ferrea, ora a Monza. L’intento evidente della regina era di consigliare al figlio la moderazione, e di indicargli che non c’è sovrano terreno che non sia sottoposto a Cristo. Assistita da Costantino, Elena morì verso il 329, in località ignota: ma il suo corpo fu portato a Roma in un mausoleo sulla via Labicana, «ad duos lauros», «ai due lauri», oggi Torpignattara. In Russia si semina il lino nel giorno della sua festa, perché divenga lungo come i suoi capelli. wwwPatrona dei Cavalieri del Santo Sepolcro, avendo ritrovato la Vera Croce è invocata per ritrovare gli oggetti perduti; poiché la Santa Croce cacciava i demoni, è invocata contro i demoni e i mali che essi causano, come l’epilessia, e anche contro i tumori. È protettrice dei fabbricanti di chiodi, poiché ritrovò anche i chiodi che trafissero Gesù, e dei tintori, perché ritrovò la tunica, tinta di color porpora. La Francia e le città di Parigi e Madrid la invocano come patrona. wwwÈ rappresentata come matrona romana, con corona e mantello imperiale; attributi principali sono la croce in primo luogo, poi la corona di spine e i chiodi.
Antonio Abate, eremita e taumaturgo 251-356 ca. 17 gennaio Lat.: Antonius Abbas; It. var.: Tanzio; Fr.: Antoine l’hermite; Sp.: Antonio Abad, de Viana, cioè di Vienne o di Viennois, Antón; Ingl.: Anthony Abbot, the Hermit, the Great; Ted.: Der heilige Antonius Abt, Eremit, der Einsiedler, der Grosse, Antoni, Toni, Tönnies, Tüns, Tüenes; Olan.: Antonius de Heremiet, de Kluizenaar.
Il culto di sant’Antonio Abate, che morì nel 356 senza essersi mosso dall’Egitto, è diffuso ovunque, ed è l’esempio di come la storia di un santo non finisca con la sua vita terrena, ma continui in un rapporto attivo con gli uomini e con Dio che lascia tracce nell’iconografia. È uno dei fondatori del monachesimo: monos in greco vuol dire uno: monaco è l’uomo che appartiene a Uno solo, cioè a Dio, e vive solo. Lo vediamo perciò col saio monacale, e ha l’appellativo di abate, che vuol dire «padre»: per i monaci infatti il superiore è come un padre. Morti i genitori, Antonio distribuì i beni ai poveri e si ritirò nella solitudine del deserto della Tebaide in Egitto. Visse secondo la regola «ora et labora» che un angelo gli aveva insegnato. Il diavolo lo tentò crudelmente nel deserto, sia con pensieri osceni sia con pensieri dall’apparenza spirituale: per questo, le storie leggendarie lo vedono spesso contendere al diavolo l’anima dei cristiani appena morti, e spesso il diavolo compare nella sua iconografia. Grazie alla preghiera resistette alle tentazioni, e il Signore gli consentì di consolare gli afflitti, liberare gli indemoniati, guarire i malati e istruire quanti volevano dedicarsi alla vita ascetica. Una simpatica leggenda dice che si recò all’Inferno per rubare il fuoco al diavolo e che, mentre lui lo distraeva, il suo maialino corse dentro l’Inferno, rubò un tizzone e lo portò fuori per donarlo agli uomini. La sua fama di guaritore dell’«Herpes zoster», che perciò è detto «fuoco di sant’Antonio», fece accorrere i malati al villaggio francese che da lui prese il nome di SaintAntoine de Viennois, dove erano giunte le sue reliquie; lì si costruì un ospedale, retto da una confraternita di religiosi che sarebbero divenuti l’Ordine Ospedaliero degli Antoniani, che prese come insegna la T, la tau, tradizionale attributo del santo. La T è antichissimo segno sacro, simbolo del centro del mondo, ultima lettera dell’alfabeto ebraico e quindi allusione alle cose ultime e al destino: ai bastoni dei monaci venne data questa forma. I religiosi allevavano maiali, che, distinguibili per un campanello, avevano il privilegio di pascolare liberamente nel paese. wwwÈ patrono degli eremiti. Poiché, con l’aiuto di un leone, diede sepoltura all’eremita san Paolo nel deserto della Tebaide, è patrono anche dei becchini. Per il tramite del maiale, non solo il campanello è entrato nell’iconografia del santo, detto anche «sant’Antonio dal campanello», ma egli è anche divenuto protettore dei porci e dei loro guardiani, nonché degli animali domestici e in particolare di quelli delle stalle, nonché patrono di molti mestieri che avevano a che fare col maiale e la lavorazione del suo corpo. La tradizione vuole che la notte della vigilia del 17 gennaio nella stalla si sentano gli animali parlare, e la benedizione delle stalle in questo giorno è tradizione radicata e ben viva: nelle città si portano a benedire gli animali da compagnia, dai grossi cani ai piccoli pesci. Sempre per il tramite del maialino protegge macellai e salumieri, tosatori e fabbricanti di spazzole (che si facevano con le setole del porco), tessitori e commercianti di tessuti, conciatori, guantai; è patrono dei panierai, perché nel deserto intrecciava canestri; poiché guarisce dal fuoco dell’Herpes, è patrono dei pompieri e dunque invocato contro le fiamme dell’Inferno e gli incendi, e contro ogni tipo di contagio, in particolare contro tutte le malattie della pelle quali rogna, prurito, scabbia, scorbuto, lebbra, sifilide e malattie veneree, ma anche semplici foruncoli e varici; per il campanello del porcellino, è patrono dei suonatori di campane. Contro la peste è invocato anche perché il bastone a tau ricorda gli Ebrei risparmiati quando fu elevato il serpente per combattere l’epidemia diffusasi tra il popolo: chiunque vi volgesse gli occhi era salvo. Questa croce è chiara immagine di Cristo. wwwViene rappresentato sia in veste di monaco ed eremita, sia in veste di abate mitrato, in abiti vescovili. Suoi attributi principali sono il bastone a tau, il porcellino, il fuoco; secondari sono il campanellino e gli animali delle stalle come cavalli, cani, porci, insieme.
146. Sant’Elena ritrova la Vera Croce, miniatura, Libro d’Ore di Milano, XV secolo. Musei Civici, Torino. 147. Sant’Elena adora la Croce, targa devozionale, XIX secolo. Pieve di Sacerno, Bologna. 148. Sant’Antonio il Grande, icona, XVIII secolo. Museo d’Arte Copta, Il Cairo Vecchio. Sant’Antonio Abate, uno dei padri del monachesimo, è santo comune sia all’Oriente che all’Occidente cristiani.
148
114
115
Gregorio Illuminatore, vescovo, apostolo degli Armeni 260-328 ca. 30 settembre Lat.: Gregorius Illuminator Armeniae; Fr.: Grégoire l’Illuminateur d’Arménie; Sp.: Gregorio l’Illuminador; Ingl.: Gregory the Illuminator; Ted.: Gregorius der Verlichter, Gregor der Erleuchter; Rus.: Grigorij Prosvetitel’.
149
149. Angelo Piò (1690-1770), Sant’Antonio Abate, statua processionale. Chiesa di Santa Maddalena di Cazzano, Bologna. La festa di sant’Antonio Abate, durante la quale si benedicono le stalle e gli animali, è molto sentita nelle campagne europee e le tradizioni relative si mantengono vive con processioni e feste. Anche nelle città si va diffondendo l’usanza di far benedire gli animali domestici il giorno della festa del santo. 150. San Gregorio Illuminatore, sinassario del 1568. Cattolicato armeno di Cilicia, Antelias, Libano
116
L’Armenia fu il primo regno della storia ad accogliere ufficialmente il cristianesimo, all’epoca degli apostoli Taddeo e Bartolomeo. Tuttavia la conversione generale del re e del popolo fu opera di san Gregorio, detto l’Illuminatore dell’Armenia. Educato cristianamente a Cesarea, dove la sua famiglia era emigrata, si sposò ed ebbe due figli, poi suoi collaboratori e santi essi pure. Ordinato sacerdote, entrò nel seguito del principe dell’Armenia Tiridate, che fu spodestato ed esiliato. Tornò poi con tutta la corte in Armenia quando il principe, protetto dall’imperatore romano Diocleziano, poté tornare in patria e riprendere il trono. Nel viaggio di ritorno, volendo Tiridate festeggiare con sacrifici agli dei, Gregorio rifiutò di incensarli, e per questo venne crudelmente torturato. Fu gettato in una fossa piena di serpenti e scorpioni, e imprigionato dal 298 al 313 in una grotta dove rimase in vita mangiando soltanto un po’ del pane che, per ispirazione di Dio, una donna portava e buttava là, senza sapere neppure chi ci fosse dentro. In seguito però Tiridate si ammalò, si vuole per punizione, probabilmente di licantropia, e sua sorella sognò che Gregorio l’avrebbe guarito. Così fu, e Gregorio poté istruire nella fede il re e la corte per sei mesi: Tiridate si convertì, e con lui tutta l’Armenia. Gregorio mutò i templi in chiese, che non poté però consacrare, non essendo vescovo. Fu allora inviato a Cesarea, dove il vescovo Leonzio nel 314 convocò un sinodo: consacrato vescovo, Gregorio fu solennemente intronizzato ad Astisat, già centro del paganesimo dell’Armenia, e battezzò Tiridate e la sua famiglia. Organizzò la Chiesa armena, fondando 400 chiese e consacrando vescovi in ogni regione del paese. Alla fine della vita si era ritirato in un eremo, alla confluenza dei rami del fiume Eufrate, dove morì all’insaputa di tutti, e il suo corpo fu ritrovato per la luce che emanava. Fu sepolto in un suo podere a Thordan, villaggio della regione di Daranalik’. La Chiesa armena gli dedica ben tre feste liturgiche, e gli Armeni emigranti ne diffusero ovunque il culto: a Napoli, dove dialettalmente è detto Ligorio, è custodito il suo cranio; altre reliquie sono a Nardò, alcune a Costantinopoli, ma la più celebre è «il braccio destro di Gregorio», che si trova in Armenia, reliquia con cui viene benedetto ogni katholicos (vescovo) eletto. wwwÈ patrono dell’Armenia. wwwAttributi sono l’abito pontificale orientale, la stola a grandi croci e l’evangeliario.
Devota, vergine e martire 283-304 27 gennaio Lat.: Devota, Deivota, Divota; Fr.: Dévote, Divue; Ingl.: Devota; Ted.: Devota.
Nacque e trascorse tutta la sua vita in Corsica. La sua è una storia simile a quella di tante vergini che, votate a Dio, diedero la loro testimonianza durante la persecuzione di Diocleziano. Denunciata come cristiana, imprigionata e sottoposta a tormenti, fu infine uccisa, e la tradizione vuole che i presenti abbiano visto la sua anima salire al cielo in forma di colomba. Il corpo, sottratto dai cristiani ai persecutori che volevano darlo alle fiamme, fu deposto su una barca che sarebbe dovuta giungere in Africa. La colomba uscita dalla sua bocca guidò l’imbarcazione fino all’attuale Principato di
Monaco, dove era una cappella dedicata a san Giorgio: qui la barca si incagliò in un cespuglio precocemente fiorito. Era il 27 gennaio: il corpo di Devota fu scoperto da alcuni pescatori che eressero in suo onore una cappella, dove in breve affluirono devoti cristiani, si ottennero i primi miracoli e sorse il culto. Anche oggi vi si trova una chiesa parrocchiale. All’epoca delle scorribande saracene, le sue reliquie furono poste in salvo nel monastero di Cimiez: in seguito, passato il pericolo, furono ricollocate nella sua chiesa, restaurata dal principe monegasco Antonio I. Nel XVI secolo la Santa, apparsa ai monegaschi promettendo protezione, salvò il principato dagli assalti dei Genovesi, che durarono circa sei mesi. Per questa protezione santa Devota è stata scelta come patrona del principato e della famiglia regnante Grimaldi. Al 26 gennaio 1924, durante il regno di Luigi II, risale la tradizione dell’incendio di una piccola barca, che fa memoria del furto delle reliquie del 1070, a opera di un ladro cui fu bruciata la barca in segno di espiazione del furto sacrilego. Le reliquie di Devota si trovano oggi nella chiesa parrocchiale a lei dedicata e anche nella cattedrale del principato. wwwÈ patrona del Principato di Monaco, della famiglia regnante Grimaldi, e della Corsica. wwwAttributi principali sono la palma e la colomba. Attributi secondari sono la corona di rose, la barca e lo stemma del Principato di Monaco.
150
Atanasio il Grande di Alessandria, vescovo e dottore della Chiesa 298-373 2 maggio Lat.: Athanasius Alexandrinus; Fr.: Athanase; Sp.: Atanasio; Ingl.: Athansius the Great; Ted.: Athanasius der Grosse.
È uno dei padri della Chiesa greca: nato ad Alessandria nel 298, ne fu il vescovo nel 326; partecipò al concilio di Nicea opponendosi ad Ario e alla sua eresia, che voleva che la natura di Cristo fosse solo umana. È uno di quei santi la cui grandezza sta nell’abbondanza di opere e di dottrina: la sua vita relativamente semplice non è stata arricchita di episodi clamorosi e la sua raffigurazione non è frequente in Occidente. Visse l’infanzia durante le persecuzioni di Diocleziano, fu discepolo di Antonio Abate nel deserto e lì iniziò a comporre le sue opere. Vide il sorgere dell’eresia nella predicazione di Ario. Fu al concilio di Nicea e successe poi al vescovo di Alessandria nel 328. Ma la sua autorità non si affermò placidamente: sostenuto dai cattolici, per tutta la vita fu osteggiato dagli ariani, spesso appoggiati dagli imperatori. Più volte fu costretto a rifugiarsi tra gli eremiti egiziani che lo amavano, e più volte fu esiliato, nonostante la protezione dei papi san Giulio e Liberio. Abbastanza tranquilli furono gli ultimi anni della sua vita, peraltro tutta dedicata alla difesa dell’ortodossia contro l’eresia ariana. Morì nel 373. Le sue opere sono numerosissime: fu uno dei primi vescovi non martiri ad essere venerato. Le sue reliquie sono conservate a Venezia, nella chiesa di Santa Croce, dove furono traslate da Costantinopoli alla metà del XV secolo. wwwÈ invocato contro i mali di testa. wwwÈ rappresentato come vescovo greco, quindi non porta la mitria. Suo attributo principale è il triangolo luminoso, simbolo della Trinità che difese contro l’eresia; altro attributo è una barca, che ricorda il mezzo con cui una volta fuggì alla violenza dei suoi avversari.
151
151. Santa Devota con la palma in mano, immagine devozionale.
117
152
153
Giovanni Crisostomo, vescovo e dottore della Chiesa
Passò due anni in una grotta senza mai coricarsi e tormentato dal freddo: ammalatosi, dovette tornare in città e alle opere pastorali. Fu consacrato sacerdote nel 385 (386): si dedicò alla predicazione e seppe affascinare le folle. Consacrato patriarca di Costantinopoli nel 398, ne fu bandito per gli intrighi dell’imperatrice Eudossia, di cui peraltro aveva stigmatizzato i vizi, e morì in esilio nel 407. wwwIl suo patronato sui Predicatori è stato confermato da Leone XIII il 4 luglio 1884 e da Pio X l’8 luglio 1908. È patrono della Turchia, e il suo patronato sulla Turchia europea (ora Bulgaria) è stato confermato da Pio X il 7 gennaio 1914. wwwÈ rappresentato con una dalmatica, e attributo principale è un alveare ai suoi piedi, come sant’Ambrogio. Altro attributo è il rotolo di pergamena che tiene in mano, che a volte si allunga in un fiume cui si abbeverano i fedeli.
344-407 14 settembre Lat.: Joannes Chrysostomos; It. var.: Giovanni Cristomi, Gio Crisostomo Bocca d’oro; Fr.: Jean Chrysostome; Fr. var.: Jehan Bouche d’Or; Sp.: Juan Crisóstomo Boca de oro; Ingl.: John Chrysostom, John of the Golden Mouth; Ted.: Johannes Chrysostomos, Goldmund; Pol.: Jan Zlotousty; Rus.: Ioann Zlatoust. 152. Sant’Atanasio in abiti vescovili, particolare dell’affresco della nicchia della Vergine. Cappella di San Giorgio, monastero di San Paolo, monte Athos.
118
Nato ad Antiochia nel 344, deve il nome «Bocca d’oro» alla sua eloquenza. Condiscepolo di san Basilio, fu battezzato nel 368, e abbracciò la vita eremitica alla morte della madre.
154
153. Sant’Atanasio il Grande, icona, metà del XV secolo. Novgorod, Russia. 154. San Giovanni Crisostomo, dipinto su una stauroteca. Museo Sacro, Biblioteca Apostolica Vaticana.
119
Martino di Tours, vescovo 316-397 11 novembre Lat.: Martinus Turonensis; Fr.: Martin de Tours; Sp.: Martín; Port.: Martinho; Ted.: Martin von Tours; Olan.: Maarten.
155
155. Traslazione delle reliquie di san Giovanni Crisostomo da Antiochia a Costantinopoli nel 438, miniatura del menologio di Basilio II, XI secolo. Biblioteca Apostolica Vaticana.
120
La sua figura è come un ponte ideale attraverso l’Europa tra la Francia e l’Ungheria, dove il santo nacque. È uno dei santi più popolari e amati, in particolare nelle campagne, per la sua umiltà e la sua generosità. Numerosissime sono le chiese a lui dedicate e la sua immagine in atto di dividere il mantello col povero è da sempre famigliare. La troviamo, non a caso, molto spesso lungo le vie di pellegrinaggio, perché il povero venne presto identificato col pellegrino, figura di Cristo, sulla scorta delle parole pronunciate da Gesù quando parla del giudizio finale: «Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me» (Mt 25,40). Martino nacque in Pannonia, l’attuale Ungheria, da un ufficiale dell’esercito assai ligio, che lo dedicò a Marte dio della guerra; quando era ancora bambino il padre fu destinato a Pavia; qui il ragazzo conobbe il cristianesimo e divenne catecumeno, con grave disapprovazione del padre, che per distoglierlo lo avviò precocemente alla carriera militare a 15 soli anni. L’episodio del mantello si colloca verso i 21/22 anni di Martino. Durante una ronda di notte, nei pressi di Amiens, gli si presentò un povero seminudo: Martino non aveva denaro, e condivise il suo mantello; il povero gli riapparve in sogno la notte seguente, e rivelò di essere Gesù, elogiandolo per averlo soccorso prima ancora di aver ricevuto il battesimo. Martino fu battezzato l’anno dopo e poté congedarsi solo nel 354. Si ritirò a Poitiers presso Sant’Ilario, che lasciò solo per tornare in Pannonia, dove convertì la madre; tornato a Poitiers, fu autorizzato dal vescovo a evangelizzare le campagne vivendo da eremita. Si stabilì a Ligugé, che è così il primo monastero di Francia e d’Europa. Nel 371 i cristiani di Tours lo acclamarono vescovo. Desideroso di sfuggire alla nomina, si rifugiò in campagna, nascondendosi in mezzo a un branco di oche, che però col loro schiamazzo svelarono la sua presenza, così che Martino non poté evitare l’elezione. Per questo nella sua iconografia compare una robusta oca. Da vescovo, percorse instancabilmente le campagne, rispondendo alle necessità degli abitanti e operando la cristianizzazione di una regione ancora, più che romana, celtica in usi e religione; inaugurò l’uso delle visite pastorali; fondò a Marmoutier il primo centro di formazione per il clero. Di lui si racconta che con un bacio guarì un lebbroso alle porte di Parigi; una volta volle abbattere un pino sacro per i pagani, e per dimostrare l’infondatezza del suo culto si pose sulla traiettoria della caduta: con un segno di croce lo fece cadere dalla parte opposta. Mentre si recava in pellegrinaggio a Roma insieme al vescovo Massimino, un orso divorò l’asino che portava i bagagli: ma Martino caricò dei pesi la belva, che li servì fino a Roma. Durante una visita pastorale, sentì avvicinarsi la morte, e vi si predispose stendendosi su una tavola cosparsa di cenere e restando in preghiera. Morì l’8 novembre, ma è festeggiato l’11, giorno del trasporto del suo corpo a Tours, dove il suo amico sant’Ambrogio, per un fenomeno di bilocazione, fu presente alle sue solenni esequie. Tours divenne nel medioevo una grande meta di pellegrinaggi, e un capotesta per quanti andavano (e vanno) a Santiago de Compostela. wwwÈ così popolare da essere indicato come «il tredicesimo apostolo», oppure «pari agli apostoli». È patrono dei mendicanti e dei sinistrati, e inoltre di soldati e di quanti vanno a cavallo, per il suo servizio militare; dei sarti e dei pellicciai perché diede al mendico la pelliccia del suo mantello; dei conciatori di pelli e dei lavoratori del cuoio
156
per via della cintura cui era appesa la sua spada e perché era così umile da ingrassare da sé, quando era militare, la propria uniforme; dei venditori di stoffe per il suo mantello; poiché una volta cambiò l’acqua in vino è patrono degli osti, dei ceramisti, che fanno le brocche, dei bevitori e anche degli ubriachi. Il patronato dei viticultori e dei vendemmiatori si motiva anche per la stagione della sua festa e perché in tale data in più luoghi si beve il vino nuovo e si mangiano le caldarroste. Come cavaliere è patrono dei cavalli, e protegge anche le oche, che lo fecero trovare dai fedeli. wwwDue sono le sue rappresentazioni caratteristiche: come militare e come vescovo. L’immagine più consueta presenta Martino come militare a cavallo che taglia decisamente in due il mantello. Così la rappresentazione era efficace, ma di fatto i due pezzi non sarebbero stati sufficienti né a Martino né al povero. Molto più probabilmente invece Martino staccò e donò l’interno di pelliccia del mantello rosso degli ufficiali romani, tenendo per sé il panno. Il mantello di san Martino è entrato poi nella storia dell’architettura, con la parola «cappella». Cappa è parola del latino tardo indicante un abito protettivo divenuto comune dal IV secolo: da questo viene il francese chape, diminutivo chapelle, che indicò poi anche il luogo fisico in cui i re merovingi custodivano una reliquia insigne, forse una parte della cappa, cioè del mantello di san Martino. Annessa al tesoro reale forse nel VII secolo, era reliquia prediletta tanto che vi si prestava sopra giuramento: inoltre, secondo l’uso dei re merovingi che amavano farsi accompagnare da reliquie protettrici, seguiva i sovrani nei loro spostamenti. Usata in battaglia come stendardo di difesa, non ne resta nulla. In questo tipo di rappresentazione il povero è attributo principale.
156. San Martino di Tours, lato destro della facciata della cattedrale romanica di Saint-Pierre, Angoulême, Francia.
121
157
Quando indossa abiti vescovili l’attributo principale è l’oca. Come vescovo, nei paesi di lingua tedesca, compare a volte al posto di san Girolamo nei pulpiti, quando vi si raffigurano i quattro dottori della Chiesa d’Occidente.
Ambrogio di Milano, vescovo e dottore della Chiesa 340-396 7 dicembre Lat.: Ambrosius Mediolanensis; It. var.: Ambrosio, Ambrogiotto; Fr.: Ambreuil, Amborix; Sp.: Ambrosio; Ingl.: Ambrose of Milan; Ted.: Ambrosius von Mailand; Rus.: Amvrosij Mediolanskij. 157. San Martino e il povero, miniatura della bottega di Fouquet, XV secolo, dal Libro d’Ore di Louis de Laval. Bibliothèque Nationale de France, Parigi.
122
Quando ancora era in culla, uno sciame di api si posò sulla sua bocca; le api ne entravano e ne uscivano portandovi il loro miele allora paragonato all’ambrosia, il tradizionale, dolcissimo cibo degli dei. Era nato a Treviri, dove il padre era prefetto; alla morte di
158
questi tornò a Roma con la madre, dove assistette, il giorno di Natale del 353, alla professione di verginità della sorella Marcellina. Formato da studi letterari, iniziò poi come magistrato a Sirmione una brillante carriera che lo portò a reggere come consularis le province della Liguria e dell’Emilia, che comprendevano l’attuale Lombardia, con sede nella Milano tormentata dalle lotte fra ariani e cattolici. La sua opera fu equa e benevola. Alla morte del vescovo della città Aussenzio, la comunità si riunì in chiesa per l’elezione del nuovo pastore: l’assemblea era tumultuosa per la discordia tra ariani e cattolici, e Ambrogio vi si recò per placare il tumulto in qualità di funzionario imperiale. Fu un ragazzino che gridò: «Ambrogio vescovo!», e il popolo concorde subito acclamò l’amato funzionario: se il fatto non è vero, dice comunque quanto Ambrogio fosse autorevole. Essendo ancora catecumeno, egli non avrebbe potuto essere eletto vescovo: ma tale era il suo prestigio, che sia l’imperatore Valentiniano sia gli altri vescovi furono concordi nel riconoscere nella volontà popolare un segno divino, e la sua consacrazione avvenne il 7 dicembre, giorno in cui ancora oggi la Chiesa lo ricorda. Ambrogio, trovandosi a dover insegnare prima di avere imparato (De officiis, I, 1, 4), si preparò accuratamente
158. Sant’Ambrogio, particolare della statua del portale destro della cattedrale di Chartres, Francia.
123
159
159. Sant’Ambrogio, miniatura di un innario del XVII secolo. Il flagello tripartito allude all’intervento del santo nel 1338 a difesa della città di Milano minacciata dalle truppe di Luigi di Baviera. Le tre corde dello staffile ricordano anche le tre persone della Trinità.
124
a un’azione pastorale che lasciò il segno e lo rese uno dei grandi vescovi defensores civitatis intorno ai quali la comunità, civile e religiosa, si costituiva e si sentiva sicura. Di questa comunità sentì la forza il giovane retore Agostino, che, giunto a Milano, fu battezzato da Ambrogio: ancor oggi nel duomo di Milano si può vedere il battistero ottagonale. Nel corso del suo episcopato, Ambrogio effettuò anche il ritrovamento delle reliquie dei santi protomartiri di Milano, Gervasio e Protasio. Ambrogio godette in vita di grande autorevolezza ed ebbe buoni rapporti con gli imperatori, ma fu nettissimo nel giudicare i rapporti tra l’autorità religiosa e quella civile. Dichiarò esplicitamente che gli imperatori erano incompetenti in materia religiosa e affermò, davanti alle pretese degli ariani che volevano abbandonasse la città, che «un sacerdote di Dio non può consegnare ad alcuno il suo tempio» (Epist., 20, 1). A Tessalonica, nel 390, l’imperatore Teodosio acconsentì a una strage di inermi cittadini radunati nel circo: era stata la rappresaglia per l’uccisione da parte di una banda di tifosi di un comandante militare che aveva osato carcerare un auriga idolo delle folle appassionate di corse di bighe. Ambrogio lo scomunicò, e lasciò anzi la città per non doverlo incontrare: nacque così la famosa rappresentazione di Ambrogio che impone la penitenza a Teodosio, fermandolo sulla porta della chiesa. La scena in realtà non si diede materialmente mai, ma nella sostanza la rappresentazione è esatta, perché mostra come Teodosio cedette e riconobbe l’autorità del vescovo. Ambrogio fu in seguito grande amico di Teodosio, che lo venerò, e quando questi morì prematuramente lo commemorò in un commosso elogio funebre. La morte di Ambrogio, che si ricorda il giovedì dopo Pasqua nel 396, non pose fine al suo amore per i Milanesi, di cui divenne patrono: fu sepolto nella cripta della basilica che da lui prende il nome, accanto ai corpi di Gervasio e Protasio. La tradizione vuole che, nel 1338, quando la città era minacciata dall’esercito dell’imperatore Luigi di Baviera, intervenne a cavallo nella lotta mettendo in fuga i nemici con uno staffile a tre corde, che è entrato nella sua iconografia. La sua produzione è notevolissima, ed è considerato uno dei quattro dottori della Chiesa occidentale: per questo la sua figura compare sovente sui pulpiti, insieme a quelle degli altri dottori. wwwÈ patrono di uomini e cose connesse alle api: apicultori e lavoranti della cera, e anche fabbricanti di particolari pani speziati, detti bakers of honey-bread; naturalmente protegge le api. Come patrono della Lombardia è patrono anche dei tagliapietre, poiché un tempo spesso originari di questa regione. wwwÈ rappresentato sempre in abito vescovile, con il pastorale e il libro, ai quali si aggiungono come attributi principali l’alveare e le api, che lo visitarono bambino e che alludono al suo nome, e lo staffile tripartito, forse anche richiamo alla Trinità da lui difesa contro l’eresia ariana. Altro attributo è un bambino in culla che ricorda quello che lo acclamò; più raramente sono presenti anche delle ossa, a ricordo delle reliquie dei protomartiri ritrovate.
Genoveffa di Parigi, vergine consacrata 422-500 3 gennaio Lat.: Genovefa Parisiensis; Fr.: Geneviève de Paris, Genevièvre, Genevote; Ted.: Genoveva.
Nacque nel 422 a Nanterre, poco lontano da quella che sarà Parigi. All’età di sei anni, dice la tradizione, mentre custodiva il suo gregge fu notata da san Germano di Auxerre
160
(378-448), che fu colpito dalla sua evidente pietà e la consacrò a Dio ponendole al collo una medaglia con una croce. La madre, che le diede uno schiaffo perché la piccola voleva andare in chiesa nonostante il suo divieto, fu colpita da cecità e recuperò la vista quando Genoveffa le fece lavare gli occhi con l’acqua che aveva benedetto. Questi i racconti; a quindici anni, comunque, morti i genitori, esortata dal vescovo Germano, prese il velo e presso la madrina a Parigi visse nella più austera pratica di penitenza. Prendeva cibo solo il giovedì e la domenica, e restava reclusa dall’Epifania al Giovedì Santo. Nel 451, all’avanzare degli Unni di Attila, convinse i Parigini a pregare invece che fuggire, e promise che la città sarebbe stata risparmiata, come di fatto accadde. Intervenne poi presso re Childerico per salvare alcuni condannati; durante un assedio che lo stesso re pose a Parigi, andò a cercare grano con un battello fino ad Arcis-surAube, e salvò così la città dalla fame. Morto Childerico nel 481, fu in buoni rapporti con Clodoveo, dal quale ottenne sovente la grazia per i condannati a morte. Fece costruire una chiesa sulla tomba di san Dionigi, e si recò in pellegrinaggio a Tours per venerare san Martino. Si narra che, mentre andava nottetempo in chiesa, la sua candela si spense e lei la riaccese sol con un gesto: altra versione dice che un diavolo le spense la candela e un angelo la riaccese. Morì il 3 gennaio 500. Dopo la sua morte le fu edificata una chiesa sul monte che domina il Quartiere Latino: oggi vi è il Pantheon dedicato alle glorie di Francia. Durante l’epidemia di peste del 1130 Parigi fu salva per sua intercessione. wwwÈ patrona di Parigi e della Francia; è inoltre patrona dei fabbricanti di candele, dei pastori e delle pastore. È poi invocata contro la peste, la lebbra e le febbri, e per la cessazione della pioggia eccessiva e anche della siccità, nonché, infine, per la guarigione dei re. wwwÈ rappresentata in modo duplice: col velo sul capo quale vergine consacrata, mentre reca, come principale attributo, una candela, con un angelo e un diavolo: il diavolo soffia per spegnere il cero, l’angelo lo riaccende; oppure come pastora con un vincastro o in atto di filare. Altro attributo è una medaglia con croce al collo.
161
160-161. Miniature del XIII secolo dal Registro censuario dell’abbazia di Sainte-Geneviève a Parigi. Santa Genoveffa è in cammino (fig. 160) verso la basilica di Saint-Denis, alla cui costruzione sovraintende (fig. 161), recando un cero tra le mani, protetta da un angelo, mentre un diavolo soffia sul cero per spegnerlo.
125
163. Simone Martini (1284-1344), Sant’Agostino di Ippona. Fitzwilliam Museum, Cambridge. Il santo appare con le vesti vescovili: si notino i guanti, l’anello, il libro, la mitria.
Agostino d’Ippona, vescovo e dottore della Chiesa 354-430 28 agosto Lat.: Augustinus, Hipponenis episcopus; Fr.: Augustin, Austin, Outin, Utin; Sp.: Agustín; Port.: Agostinho; Ingl.: Augustin, Austin of Hippo; Ted.: Augustinus, Augustin.
162
162. Benozzo Gozzoli (1420-1497), Sant’Agostino con la madre Monica, particolare di un affresco. Chiesa di Sant’Agostino, San Gimignano.
126
Nato nel 354 a Tagaste, presso Ippona (Bona), nell’Africa del Nord, studiò retorica a Cartagine, poi a Roma, dove fu nel 383. Ebbe una giovinezza non esemplare sotto tutti gli aspetti, travagliata da dubbi: la madre Monica era molto preoccupata per lui, che fu anche affascinato dal manicheismo. Andò poi a Milano, nella diocesi di sant’Ambrogio, che pure si curò poco, in apparenza, del giovane retore piuttosto presuntuoso; la conversione fu improvvisa, nel 387. Era disteso sotto un fico, quando sentì una voce dirgli: «Tolle, lege», cioè «prendi e leggi». Aprì a caso il volume delle lettere di Paolo che aveva sotto mano, e trovò: «Non vivete nella rovina e nell’impurità, ma rivestitevi del Nostro Signore Gesù Cristo» («induite Dominum Jesum Christum»; Rm 13,13-14). Fu una folgorazione: ricevette poi il battesimo da sant’Ambrogio. La madre Monica, già consolata dalla conversione del figlio, morì a Ostia al momento dell’imbarco per il ritorno in Africa. Tornato in patria, Agostino fu consacrato vescovo di Ippona nel 395, e vi morì nel 430, durante l’assedio dei Vandali, dopo aver scritto la Città di Dio, il suo libro più famoso, e una ingente quantità di opere in cui trattò ogni argomento della dottrina cristiana. Celebre è anche il suo trattato sulla Trinità, frutto di una intensa meditazione, di cui si trova traccia anche nell’iconografia. È raffigurato con la madre, che lo tiene per mano e sembra presentarlo a Dio e implorarne la conversione; sono rappresentati la sua conversione, il suo battesimo, ma soprattutto la meditazione del mistero della Trinità, che viene così resa: un ragazzino sulla spiaggia che vuol versare il mare in una buca con una conchiglia o un cucchiaio. Questo episodio, che è entrato nell’iconografia di Agostino e bene ne riflette la lunga meditazione, apparve peraltro solo nel XIII secolo in una raccolta di Exempla compilata per la predicazione dal cisterciense renano Cesare di Heisterbach, che parlò di «scolasticus quidam». Fu Tommaso di Cantaprimé ad avere l’idea di mettervi il nome di Agostino, per via del suo trattato sulla Trinità, e collocò la scena sulle sponde del Mediterraneo africano; altri la collocano a Civitavecchia. La storia con la relativa rappresentazione, divenuta popolarissima, è caratteristica di Agostino, e bene rende l’idea dell’indicibilità del mistero. Il corpo di Agostino fu trasportato a Pavia da Liutprando, re dei Longobardi, che vi costruì il sepolcro nella chiesa di San Pietro in Ciel d’Oro. Al santo si attribuisce la fondazione degli Eremitani e dei Canonici Regolari di sant’Agostino, che si distinguono dai Francescani per una cintura di cuoio portata sul saio nero al posto della corda. La sua Regola fu adottata anche dagli Antoniani, dai Premonstratensi, dai Serviti, dai Trinitari, dai Mercedari e dalle Brigidine. wwwÈ patrono di questi ordini, nonché di teologi, biologi, tipografi e stampatori. È invocato contro i mali agli occhi e contro la tosse per via della somiglianza di suono tra il nome in francese: Augustin-Auge-œil, e la parola tosse: Toux-Husten. È invocato anche, col titolo di Africano, contro le cavallette e gli animali nocivi. wwwÈ rappresentato soprattutto in abiti vescovili; raramente anche come monaco con saio nero e cintura di cuoio; attributo principale è il cuore che porta in mano, a volte trafitto da tre frecce: «cor caritate divina sagittatum», «cuore colpito dalla divina carità». È spesso presente nella decorazione dei pulpiti, associato agli altri dottori della Chiesa,
163
164
Ambrogio, Gregorio e Girolamo (o Martino). Altri attributi sono il libro, che allude anche alla copiosa produzione e, in altri tipi di rappresentazione, la madre, e il bambino che versa acqua in una buca con una conchiglia.
Basilio Magno, vescovo e dottore della Chiesa 328-379 2 gennaio Lat.: Basilius Magnus; Gr.: Basileios o Megalos; Fr.: Basile le Grand; Sp.: Basilio el Grande; Ingl.: Basil the Great; Ted.: Basilius der Grosse; Rus.: Vasili Veleki.
È ricordato insieme a Gregorio Nazianzeno; tale era la loro amicizia, che così san Gregorio descrisse il dolore quando dovettero separarsi: «Era come un corpo tagliato
164. Sant’Agostino di Ippona, affresco, secolo. Volta della chiesa di Ocongate, Cuzco, Perù. Passando nel nuovo mondo, i santi mantengono i loro attributi simbolici. Qui il cuore allude alla celebre frase: «Inquietum est cor meum donec requiescat in te (il mio cuore è inquieto finché non riposi in Te)». XVII
127
in due e la morte per ambedue» (Orazione in onore di san Basilio, VI-VII). Primo grande oratore della Chiesa, le sue opere sono grandi e rilevanti nella storia della cristianità. Nato a Cesarea in Cappadocia, dovette fuggire con i nonni paterni sui monti del Ponto a causa della persecuzione di Massimino, e qui vissero miracolosamente di cacciagione. Una famiglia tutta santa, come narra san Gregorio di Nazianzo: la nonna Macrina, i genitori Basilio ed Emmelia, la sorella maggiore Macrina, i fratelli Gregorio e Pietro, poi vescovi di Nissa e di Sebaste. Ormai orfano, a Cesarea si distinse nello studio; più tardi fu a Costantinopoli, poi ad Atene, dove strinse amicizia con san Gregorio di Nazianzo, con il quale gareggiò in erudizione, sapienza e virtù, e fu con lui al centro di una eletta compagnia di studio e preghiera. Lasciò la compagnia per dedicarsi alla vita monastica: dopo diversi viaggi, e dopo aver ricevuto il battesimo dal vescovo di Cesarea, si ritirò in un eremo dove lo raggiunse san Gregorio, e insieme raccolsero i passi più belli delle opere di Origene. Ma l’arianesimo incalzava, e Basilio dovette lasciare il suo eremo e dedicarsi alla difesa dell’ortodossia. Fu ordinato sacerdote da Eusebio vescovo di Cesarea, che lo associò al suo ministero pastorale e al quale poi succedette nel 360. Fu avversato dall’imperatore ariano Valente, ma non si lasciò intimidire da lui: si vuole che la penna con cui Valente voleva firmare l’ordine di esilio per Basilio si spezzò tre volte, e che suo figlio, malato, si sentì meglio dopo la visita di Basilio, ma morì dopo la benedizione di sacerdoti ariani. Particolarmente commosso dalle infermità e dalle miserie umane, volle che sorgesse un ospizio in ogni circoscrizione ecclesiastica, e a Cesarea edificò un grande ospedale, detto «Basiliade». Il resto della sua vita fu travagliato dalla lotta contro l’arianesimo e contro la divisione che tale lotta portava nella Chiesa orientale, divisione contro la quale chiese più volte il sostegno di Roma, non senza equivoci e malintesi. Morto infine l’ariano Valente, finirono le persecuzioni degli ariani contro i cattolici, ma Basilio non poté gustare la nuova tranquillità perché, stremato dalle fatiche dell’apostolato e della lotta, morì nel 379, a soli cinquant’anni. Tra le sue opere, un trattato sullo Spirito Santo, di cui difese l’uguaglianza con le altre persone della Trinità. Con lui i monaci dell’Oriente persero un difensore e un padre: egli aveva infatti regolato la loro vita, scrivendo la Regola dei monaci basiliani, in parte poi ripresa da san Benedetto. wwwIl suo culto è diffusissimo presso gli ortodossi, che la sera della vigilia della sua festa accendono ceri con devozione, passando la notte in divertimenti e giochi, e gu-
166 165
165. San Basilio, particolare della Porta Regale, seconda metà del XIV secolo. Galleria Tret’jakov, Mosca.
128
stando una speciale torta che prende il suo nome. È patrono delle scuole, e quindi la sua festa è anche festa dei bambini. Unito a san Gregorio di Nazianzo e a san Giovanni Crisostomo è festeggiato nella ricorrenza dei tre gerarchi o dottori ecumenici, il 31 gennaio; da solo era celebrato nella Chiesa orientale il giorno 1 gennaio, anche dopo che a questa data fu fissata la festa della circoncisione di Gesù. Le sue reliquie si trovano a Bruges, dove furono portate nel 1098 dal conte di Fiandra Roberto II (1093-1111), e oggi una reliquia vi si venera nella piccola chiesa di Saint Basilis. wwwAbbiamo di lui alcune descrizioni, che lo dicono pallido, magro e calvo (bruni i pochi capelli), con barba nera e appuntita, tempie incavate. È rappresentato con il pallio, la croce russa a tre traverse e la colomba dello Spirito Santo su una spalla. La scena in cui tiene testa all’imperatore Valente è in parallelo con la relazione Ambrogio/Teodosio.
Brigida di Kildare, badessa 453 ca.-525 1 febbraio Lat.: Brigida Hibernensis; It. var.: Brigida d’Irlanda, o di Cell Dara; Fr.: Brigide d’Irlande, Bride, Berchet; Ingl.: Brigid, Bride, Bridget; Irl.: Brigit, Brighid, Brìd; Ted.: Brigida, Brida.
Fu fondatrice del monastero di Kildare in Irlanda, dove proseguì l’azione evangelizzatrice di san Patrizio. È detta anche Brigida di Scozia. Le sue origini si collocano sulle coste orientali dell’Irlanda, nella cosiddetta terra dei Lagin: per questo è chiamata anche Brigit Lagen, Brigida dei Lagin, benché il suo popolo appartenesse al ceppo dei Priteni, i più antichi abitanti della Britannia e dell’Irlanda. È detta altera Maria, altra Maria, o Maria Ibernorum, Maria degli Iberni, cioè degli Irlandesi: una tradizione vuole che la sua nascita fosse annunciata dalla profezia di un druido, che avrebbe detto: «Sarà simile a Maria, la Madre del Signore». Nata verso il 453, fu battezzata da san Patrizio: a quattordici anni costruì per sé una cella sotto una quercia; da questa successivamente si sviluppò un monastero femminile, che in seguito divenne anche maschile e fu uno dei centri monastici dell’Irlanda. Brigida morì nel 525, il 1° febbraio. Una vita trascorsa nel silenzio, ma non mancano episodi miracolosi. Sorpresa da una tempesta mentre custodiva le sue pecore, sospese poi le sue vesti a un raggio di sole perché asciugassero. Cambiò l’acqua del suo bagno in birra: le oche e le anatre la seguirono al suo monastero. Compassionevole come Maria, distribuì ai poveri alcune forme di burro che lei stessa aveva battuto: e un angelo gliele rese. Un giorno il monastero ricevette la visita di molti vescovi; per accoglierli degnamente, per ben tre volte munse la sua unica vacca, che però le diede tanto latte quanto tre buone mucche da latte. wwwÈ seconda patrona d’Irlanda e popolarissima nel Galles e in Bretagna, in Olanda e lungo il Reno. Per il miracolo del latte protegge puerpere, lattai, vacche e pollai, e gli animali da cortile in genere. È invocata contro le sventure e le persecuzioni. wwwÈ rappresentata soprattutto come badessa, donna matura ma non anziana, con veste bianca, velo nero e una fiammella sul capo; non mancano immagini che la mostrano come contadina che batte il burro o custodisce animali nei campi. Attributo principale è una vacca ai suoi piedi.
167
166. I santi vescovi in un affresco del monastero di Eski Gümüg, Cappadocia. San Basilio è il primo da destra, seguito da Gregorio Nazianzeno. 167. San Basilio, medaglione dipinto nella Tokali Kilise, Cappadocia. 168. Maestro della Gloria di Maria, Brigida di Kildare, particolare da La Gloria di Maria, seconda metà del XV secolo. Wallraf-Richartz Museum, Colonia. Santa Brigida è ritratta con ai piedi una vacca, suo principale attributo.
168
169. Carità di san Nicola, che attraverso una finestra, getta all’interno della casa tre involti d’oro per la dote delle tre fanciulle. Particolare della lunetta del portale destro del transetto sud della cattedrale di Chartres.
Nicola di Myra e di Bari, vescovo e taumaturgo 270-345/352 6 dicembre Gr.: Nikolaos; Lat.: Nicolaus Myrensis; It. var.: Nicolò, Niccolò, di Mira, Mirense, di Bari; Fr.: Nicolas de Myre et de Bari, Niclausse, Nicolle, Colas, Colin, Colesson, Colinet; Sp.: Nicolás Taumaturgo, Nicolau; Ingl.: Nicholas of Myra, the Wonder-worker; Ted.: Nikolaus der Wundertätige; Niklas, Nickel, Santa Klaus, Klos; Olan.: Niklaas, Klaas, Sinter Klaas; Dan. e Sved.: Niels, Nils; Ung.: Miklos; Rus.: Nikolaj, Cudotvorec (taumaturgo), Kolia.
Visitando le chiese d’Europa si può facilmente cogliere quanto questo santo sia amato e quanto sia diffuso il culto di questo grande taumaturgo, vero ponte tra Oriente e Occidente; nell’appellativo «taumaturgo», «che compie meraviglie», san Nicola vede riconosciuta la potenza della sua intercessione. Il suo nome è composto dalle parole greche nikein = vincere e laos = popolo, e significa «vincitore fra il popolo». Tra il I e il II millennio la sua figura era ovunque notissima, e amata al punto da farlo definire allos soter, un altro salvatore. Il furto pio dei Baresi, che già lo veneravano grandemente e gli avevano dedicato cinque chiese, nell’aprile del 1087 con il successivo innalzamento della grandiosa basilica sancì Nicola quale ponte fra Oriente e Occidente, e aggiunse il meraviglioso dell’avventura alle meraviglie operate dal santo. San Nicola nacque verso il 270 a Patara, sulle coste dell’attuale Turchia occidentale, da Epifanio e Giovanna. Di famiglia benestante, era generoso e schivo: della sua giovinezza è un episodio che individua uno stile insieme premuroso e riservato. Venne a sapere che un vicino di casa, caduto in miseria, non potendo provvedere un’adeguata dote alle tre figlie, progettava di destinarle alla prostituzione: le tre giovani erano disperate. Nicola pensò allora di intervenire, ma nascostamente: in tre notti successive gettò nella casa
169
130
da una finestra tre involti d’oro, che garantirono le doti delle tre ragazze, la cui sorte fu così mutata. L’elezione di Nicola a vescovo della vicina città di Myra, sulle coste della Licia, è segnata da un episodio prodigioso che mette in luce un intervento divino. Quando morì l’anziano vescovo della città, la comunità si riunì in preghiera per la scelta del successore insieme ad alcuni vescovi delle comunità vicine. Il più autorevole fra loro ordinò di pregare e digiunare, e fu avvertito divinamente nella notte di porsi all’alba sulla porta della chiesa e consacrare il primo che vi fosse entrato, che avrebbe avuto nome Nicola. Così fece e, vedendo avanzare Nicola, gli chiese il suo nome, poi lo condusse al seggio vescovile, dove il santo si assise mantenendo un atteggiamento di mirabile umiltà. Un altro episodio ricorda come, durante una grave carestia a causa della quale nessuno aveva più cibo, avendo saputo di alcune navi cariche di grano, Nicola andò di persona a chiederne cento moggi ai marinai. Ma quelli esitavano, perché il carico era stato ben misurato per la città di Alessandria. Nicola promise che i doganieri non si sarebbero accorti di nulla, e così accadde, mentre il grano ottenuto bastò per due anni e se ne poté anche seminare. Diverse fonti raccontano di come rincuorasse i cristiani durante la persecuzione di Diocleziano; partecipò al concilio di Nicea del 325, e schiaffeggiò Ario: per questo fu privato degli abiti episcopali e imprigionato: ma Cristo stesso e la Vergine gli apparvero e glieli restituirono. Continuò a lungo il suo ministero pastorale, infine morì, in una data compresa fra il 345 e il 352. Sono innumerevoli i miracoli a lui attribuiti, e dalle sue reliquie stillava (e continua a stillare ancor oggi) un liquido miracoloso, detto «manna di san Nicola»: dal greco manna e dall’ebraico man, sostanza resinosa. Sotto l’apparenza di un viaggio commerciale, i marinai baresi, lasciato un carico di grano ad Antiochia, giunsero a Myra, trafugarono il corpo e la domenica 9 maggio 1087 i resti di san Nicola giunsero trionfalmente a Bari. In soli due anni sorse la basilica, appositamente costruita. Il 1° ottobre 1089 papa Urbano II collocò le reliquie sotto l’altare della cripta, dove ancor oggi si trovano. Il numero tre, emblema evidente di perfezione, ricorre nella sua tradizione. In particolare si ricorda che fece liberare tre ufficiali bizantini accusati ingiustamente di tradimento e condannati a morte: le storie li chiamano innocentes, innocenti, e poiché gli innocenti per eccellenza sono i bambini, nei racconti e nelle iconografie divennero tre bambini. Si diffuse così la leggenda dei tre bambini fatti a pezzi e messi in salamoia da un oste malvagio proprio durante la notte di Natale. Nicola se ne accorse e li resuscitò. Fra tutti i suoi miracoli questo è certo quello che lo ha collegato di più al mondo infantile, ed è lui che nella tradizione di molti paesi dell’Europa centrale e orientale porta i doni ai bambini, a volte accompagnato anche da un aiutante, il cavaliere Rupprecht, nero in volto e spaventoso, o dal diavolone Krampus, che invece castigava i bambini capricciosi. In Francia, gli scolari del collegio Saint-Nicolas-du-Louvre godevano di una vacanza il giorno della festa, il 6 dicembre: uno di loro veniva vestito da piccolo vescovo e girava portando doni a imitazione del santo. Da questo bambino con l’abito rosso vescovile è nato Babbo Natale: Sanct Nikolaus, poi Sanct Klaus, poi Sancta Klaus, infine il Babbo Natale del mondo anglosassone, dopo che nel 1863 il disegnatore Thomas Nast trasformò l’immagine del vescovo in quella del pacioso vecchio barbato vestito con abito rosso orlato di pelliccia bianca. wwwIl patronato tradizionale sulla Russia è stato confermato da Pio XI il 28 ottobre 1932; è patrono anche della Grecia. È patrono di scolari, coristi, ragazze da marito e ragazze in pericolo, oppressi e poveri in genere; per i viaggi in mare protegge i marinai, i carpentieri di mare e tutti quelli che navigano o che temono il naufragio; per la botte della salamoia dei bambini protegge bottai, venditori di vino e quanti hanno a che fare col suo trasporto; poiché castigò dei prestatori disonesti è patrono dei prestatori a pe-
170. San Nicola taumaturgo con scene della vita, icona, XIV secolo. Novgorod, Russia. 171. San Nicola resuscita i tre fanciulli, miniatura, XV secolo da Jean Brandon, Chronodromen seu cursus temporum. Bibliothèque Royale Albert I, Bruxelles.
170
171
131
wwwIn Oriente si trovano cicli con storie della sua vita; in Occidente è rappresentato anziano e barbato, in abito vescovile, con il pallio in evidenza, con mitria e pastorale, e suo attributo principale sono le tre sfere che alludono alle borse della sua elemosina, di solito appoggiate sul Vangelo o su un vassoio retto da un angelo, o semplicemente ai piedi del santo. Altro attributo principale sono i tre bambini che escono da una botte o fra le pieghe del mantello, mentre attributo secondario sono le tre giovinette.
Girolamo, sacerdote e dottore della Chiesa 340/345-420 30 settembre Lat.: Hieronymus; It. var.: Gerolamo, Geronimo; Fr.: Jérôme, Hierosme; Sp.: Jerónimo; Ingl.: Jerome; Ted.: Hieronymus; Rus.: Ieronim.
172
172. Lorenzo Lotto (1480-1556), San Nicola in gloria con san Giovanni Battista e santa Lucia. Chiesa del Carmine, Venezia.
132
gno; per via della manna è patrono dei fabbricanti di olio, dei profumieri e dei farmacisti, nonché dei droghieri; per i tre giovani condannati ingiustamente è patrono dei prigionieri, delle vittime di errori giudiziari, degli avvocati e dei procuratori; per via dei bambini fatti a pezzi è patrono dei macellai; poiché le tre borse dell’elemosina d’oro ricordano dei pani, è patrono anche dei fornai; per il miracolo del grano scaricato dalla nave senza che questa ne perdesse è patrono degli scaricatori di porto e dei mercanti di grano. È invocato contro gli errori giudiziari e i ladri e per avere matrimoni felici allietati da figli: chi chiedeva grazie usava dormire sul pavimento della sua basilica: rimandiamo all’esempio dei genitori di san Nicola da Tolentino.
Figlio di cristiani, nato in Dalmazia, fu a Roma per completare gli studi e qui fu battezzato verso i diciannove anni; desideroso di vita ascetica, partì per l’Oriente nel 374, e si fermò ad Antiochia, dove, in una visione, gli fu rimproverato l’amore per i classici latini e fu accusato di essere non cristiano ma ciceroniano. Ritiratosi nel deserto, sopportò malattie e tentazioni. Studiò qui il greco e l’ebraico e iniziò un’intensa attività di traduttore la cui opera più nota è la Vulgata, traduzione latina della Bibbia che, se non interamente, si deve a lui per la maggior parte. Accettò l’ordinazione sacerdotale a Laodicea, a patto di restare indipendente come monaco. Fu accanto a papa Damaso nel concilio del 382, e alla morte di questi si ritirò a Betlemme, dove la matrona romana Paola e sua figlia Eustochio gli fornirono i mezzi per fondare un monastero maschile, uno femminile e un ospedale per i pellegrini. Dal ritiro di Betlemme, dove morì nel 420, intervenne in tutte le dispute del tempo, difese la perpetua verginità di Maria, scrisse numerose lettere, commentò i testi biblici e tradusse opere preziose come la Historia Ecclesiastica di Eusebio, cui diede un seguito. wwwDalla sua vita monastica viene il leone, che compare sempre nelle sue rappresentazioni ed è il suo attributo principale. Il santo infatti aveva estratto una spina dalla zampa di un leone che gli si era avvicinato. Il leone rimase con lui e volentieri custodiva il suo asino al pascolo. Si narra anche che, quando alcuni ladri rubarono l’asino, il leone fu sospettato di averlo divorato e non ebbe pace finché non ritrovò i ladri, riprese l’asino e lo ricondusse al monastero, venendo così scagionato. Questa è probabilmente una tradizione mutuata dalla vita di un altro eremita, Gerasimo, ma il leone è sempre presente con Girolamo. È stata anche avanzata l’ipotesi che il prestito sia dovuto al fatto che Girolamo, abbinato con i dottori della Chiesa ai quattro evangelisti, era appaiato a san Marco, contraddistinto dal leone, che gli venne così attribuito giustificandolo con la storia della spina. Le sue iconografie sono soprattutto tre, e lo mostrano sempre di aspetto anziano, con lunga barba e capelli bianchi e altri segni che risultano quali attributi. Una presenta la vita eremitica, e lo mostra cinto di pelli, genuflesso al Crocifisso, con una pietra con cui si batteva il petto, un teschio a ricordare la morte, un rosario e una lampada di argilla: qui compare anche il tema della tentazione, di cui aveva parlato in una lettera ricordando la vita prebattesimale in Roma, rappresentato da fanciulle danzanti e dal demonio in forme mostruose. L’altra lo mostra dotto scrittore e fondatore, con manto e galero cardinalizio, circondato di libri, intento allo studio e alla comparazione dei testi, a volte con gli occhiali. La terza mostra la sua ultima comunione, sorretto dai discepoli. wwwÈ patrono della Dalmazia, dove si credeva fosse nato, di Roma e di altre città. Per la sua traduzione della Bibbia in latino e la sua erudizione è patrono di traduttori,
173
173. Zanetto Bugatto (1458-1474), San Girolamo toglie la spina al leone. Accademia Carrara, Bergamo. Anche nel caso di Girolamo, il leone ammansito è simbolo dell’istintualità controllata e del dominio delle forze naturali, tipici degli eremiti. Si noti l’abito cardinalizio, mai indossato dal santo.
133
dotti, eruditi e umanisti, studenti, archeologi, librai e rilegatori, bibliotecari e bibliofili, pellegrini, nonché dei Geronimiti e dei Gesuati. Per la vista affaticata nell’opera di traduzione è patrono dei miopi e invocato da chi ha vista debole.
Gregorio di Nazianzo, arcivescovo di Costantinopoli e dottore della Chiesa 330 ca.-389 2 gennaio Gr.: Gregorios o Theologos; Lat.: Gregorius Nazianzenus, Theologus; Fr.: Grégoire de Nazianze; Sp.: Gregorio Nacianceno, de Nacianzo; Ingl.: Gregory Nazianzen (of Nazianzus), the Divine, the Theologian; Ted.: Gregor von Nazianz; Rus.: Grigorij Bogoslov.
174
174. San Gregorio di Nazianzo, icona, secolo. Chiesa di San Nicola, Tripoli.
XVIII
Nacque nel paese di Azianzio, vicino a Nazianzo in Cappadocia; era figlio del vescovo di Cesarea. Iniziati gli studi nella regione, a Cesarea, vi conobbe Basilio e con lui fu ad Atene. Ricevette il battesimo a Bisanzio nel 355, mentre tornava in patria. Insegnò per qualche tempo, poi, chiamato alla vita contemplativa, si ritirò in solitudine con l’amico Basilio; ma il padre lo chiamò a sé perché l’aiutasse nel governo della diocesi: Gregorio fu consacrato sacerdote suo malgrado, e appena poté tornò presso Basilio alla vita eremitica. Più volte fu chiamato agli uffici pastorali e sempre tornò alla vita contemplativa. Infine, dovette accettare l’invito di Costantinopoli, dove andò nel 379. Lasciò volentieri la capitale nel 381, e si ritirò da ultimo presso il paese natale, Azianzio, dove morì il 25 gennaio 389. Pur essendosi prestato all’opera pastorale, la sua propensione era tutta per la vita contemplativa, e la sua opera di scrittore di omelie e poemi è imponente: i suoi scritti testimoniano una incessante ricerca di Dio e un appassionato culto di Cristo. wwwPer la sua opera poetica è patrono dei poeti cristiani; è poi invocato anche contro la gotta. wwwÈ rappresentato come vescovo della Chiesa greca, cioè senza mitria, spesso con l’amico Basilio.
Maruta, vescovo † 415 16 febbraio Lat.: Marutha; Fr.: Marutha; Ingl.: Maruthas; Ted.: Maruthas.
175
175. San Maruta, affresco, 1546. Chiesa di San Nicola, monastero Stavronikita, Monte Athos.
134
Il suo nome, in persiano, significa «messaggero di Dio», ed ebbe un ruolo importante nei rapporti tra l’impero bizantino e quello persiano tra IV e V secolo. Studioso di scienze e medicina, fu, come il padre, governatore della Sofena, una delle province contese tra l’impero bizantino e l’impero persiano; qui l’imperatore Sapore II (340-379) aveva a lungo perseguitato i cristiani. Si ignora quando Maruta sia divenuto sacerdote e poi vescovo: ma partecipò al sinodo di Seleucia-Ctesifonte in Bitinia, e nel 399, quando ascese al trono persiano Yazdegerd I, gli fu inviato come ambasciatore. È probabile che, grazie alle sue nozioni di medicina, abbia saputo guarirlo da dolorosi mali di testa, ingraziandoselo. Ottenne così le reliquie dei cristiani martiri, e le portò nella sua città, Mayferkqat, o Mafarqin (oggi Silvan, in Turchia, ai confini della Persia, tra il fiume Tigri e il lago Van), che per questo mutò il nome in Martyropolis, città dei martiri, ancor oggi sede episcopale. Nel 410 fu inviato al sinodo di Seleucia, che portò alla riorganizzazione della Chiesa di Persia. Scrisse gli atti delle persecuzioni di Sapore II, e fece ricostruire molte chiese che erano state distrutte. Morì nel 415, e la tradizione vuole che fosse il 16 febbraio, giorno della consa-
crazione della chiesa di Martyropolis. Fu anche in rapporti con san Giovanni Crisostomo. Per i suoi numerosi scritti, tra i quali diversi inni eucaristici, sulla croce e sui santi, è considerato dottore principale della Chiesa siriaca; tuttavia è stato a lungo ignorato dai martirologi occidentali, dove fu introdotto da Cesare Baronio nel 1596. Oggi vi è ricordato il 16 febbraio. wwwÈ patrono della Persia, l’attuale Iran. wwwSuoi attributi sono l’abito pontificale bizantino e l’evangeliario.
Orsola di Colonia, vergine e martire, e le Undicimila Vergini IV secolo 21 ottobre Lat.: Ursula; It. var.: Orsa; Fr.: Ursule, Ourse; Sp.: Ursula con las oncemil virgenes; Ingl.: Ursula and the eleven thousand Virgins; Ted.: Ursula, Urschel, und die elftausend Jungfrauen; Olan.: Ursula en de elfduizend Maagden; Pol.: Urszula.
A Colonia nella chiesa di Sant’Orsola si legge una iscrizione, attribuita al IV-V secolo, secondo la quale Clematius, di rango senatoriale, in seguito a una visione, fece ricostruire la basilica a sue spese, per compiere un voto, nel luogo dove «le santissime vergini sparsero il loro sangue per il nome di Cristo». È questo probabilmente il nucleo storico della narrazione della storia di sant’Orsola. Di ella si narra che, figlia di un re bretone, consacrata a Dio, fu chiesta in sposa dal re pagano Aetherius. Per evitare una guerra, consigliata da un angelo, Orsola chiese una dilazione di tre anni, facendosi promettere da Aetherius che si sarebbe convertito e l’avrebbe accompagnata in pellegrinaggio a Roma. Allo scadere dei tre anni, Orsola, con dieci nobili fanciulle al seguito, accompagnate ciascuna da mille vergini, cioè in tutto undicimila giovani, fuggì su undici triremi, affrontò il mare, risalì il fiume Waal fino a Colonia, proseguì per Basilea: da qui le giovani raggiunsero, a piedi, come pellegrine, Roma. Orsola fu ricevuta insieme al promesso sposo da papa Ciriaco. Nel viaggio di ritorno si fermarono a Colonia, ormai conquistata dagli Unni: al rifiuto di sposare il loro re, Orsola fu trafitta da una freccia, e anche le sue compagne furono tutte uccise. Dopo di questo però un’armata di undicimila angeli mise in fuga gli Unni, e Colonia fu libera: gli abitanti recuperarono le spoglie delle giovani, e Clematius, venuto da Oriente, riedificò la basilica consacrandola alle martiri. Il culto di Orsola risale comunque almeno all’VIII secolo. La Compagnia di sant’Orsola, cioè le Orsoline, fu fondata nel 1535 da sant’Angela Merici, per condurre vita contemplativa di penitenza e verginità; sorsero poi congregazioni in nome di Orsola con scopi di educazione e insegnamento, e si spiega così il patronato delle maestre. wwwÈ patrona di Colonia e di Delfi e seconda patrona d’Inghilterra; per le frecce che la colpirono è patrona degli arcieri; protegge l’Ordine delle Orsoline e le maestre; poiché sotto il suo mantello sono raffigurate le sue compagne è patrona delle orfane, e inoltre è patrona dei drappieri; protegge le università della Sorbona, di Coimbra e di Vienna. È invocata per ottenere la buona morte con le Litaniae Ursulanae pro felici morte, «Litanie di Orsola per una felice morte»; per la condiscendenza del promesso sposo è invocata per avere un buon matrimonio; è invocata inoltre contro le sofferenze del fuoco e le scottature, e contro il mal di testa; infine contro i naufragi nei fiumi e in particolare sul Reno. wwwÈ rappresentata sempre come una bella giovane, spesso con un ampio mantello sotto il quale, come a Bordeaux, raccoglie le sue compagne in una iconografia che la rende simile a una Madonna della Misericordia. Attributi principali sono le compagne e il vessillo con la croce.
176
176. Maestro del Libro d’Ore Latino, Sant’Orsola e le compagne, miniatura del XV secolo. Bibliothèque Nationale, Parigi.
135
Patrizio d’Irlanda, vescovo 390-461 17 marzo Lat.: Patricius; Fr.: Patrick, Patrice, Parize; Sp.: Patricio; Ingl.: Patrick, Paddy; Ted.: Patricius.
177
177. San Patrizio, vetrata, inizio del XIX secolo. Chiesa parrocchiale di Chilham, Kent, Inghilterra. Si distingue il trifoglio utilizzato dal santo per spiegare il mistero della Trinità. 178. San Remigio si accinge a battezzare Clodoveo. Facciata occidentale della cattedrale di Reims. Il santo regge l’ampolla portata dallo Spirito Santo. 179. Magister Conxolus, San Benedetto e il miracolo del pane avvelenato, affresco, XIII secolo. Chiesa interna del Sacro Speco, Subiaco. San Benedetto con il segno della croce sventa il tentativo di avvelenarlo con del pane che il corvo provvidenzialmente ruba.
136
Patrizio è l’apostolo degli Irlandesi, ai quali rese evidente il mistero della Trinità usando il trifoglio: da allora lo shamrock è il simbolo dell’Irlanda, nella quale cresce rigoglioso. Patrizio nacque nella Britannia romana: fu catturato a sedici anni da pirati irlandesi, condotto schiavo nell’isola e mandato a fare il pastore. Ebbe così modo di conoscere e amare gli Irlandesi: quando, dopo sei anni, riuscì a fuggire in Gallia, cioè in Francia, si dedicò allo studio per poter tornare da missionario in quell’isola. Ordinato sacerdote, si recò presso il vescovo Palladio, che papa Celestino I aveva mandato in missione in Irlanda, e alla sua morte gli succedette. Dal monte Croagh Patrick, col suono di una campana liberò l’isola da rettili e bestie velenose. L’iconografia mostra Patrizio mentre trafigge un serpente con il pastorale: ciò è chiara metafora dell’evangelizzazione, ma non esclude che Patrizio abbia cacciato anche concretamente i serpenti. Conquistò la gente, creò monasteri: quelli da cui vennero monaci come san Colombano, che a loro volta rievangelizzarono l’Europa fondando monasteri che seguirono, integrandola, la Regola di san Benedetto. Patrizio morì nel 461, ma alcuni tramandano invece che morì a 120 anni, nel 510. La tradizione lo paragona a Mosè e a Giosuè: infatti parla a un angelo dentro un roveto, e il giorno della sua morte il sole non tramontò. Di lui la tradizione popolare dice che le sue dita rischiarano come fiaccole, e che le gocce d’acqua che cadono dalle sue mani si trasformano in fuoco: fa bruciare i ghiaccioli, cambia la neve in latte e burro. wwwLa sua tomba è venerata a Downpatrick, nell’Ulster. Il tradizionale patronato è stato rinnovato da Giovanni XXIII il 3 dicembre 1962. È per gli Irlandesi non solo patrono, ma anche eroe nazionale: solo per loro Patrizio chiese e ottenne di essere il supremo giudice nel giudizio finale. Accompagna le anime dei morti: infatti, per convincere gli increduli, scavò un buco nel terreno dal quale salivano le fiamme del Purgatorio e si sentivano i pianti dei dannati. Dio gli concesse allora il privilegio di liberare le anime dai tormenti dell’Inferno: sette ogni giovedì e dodici ogni sabato. È invocato per evitare i tormenti dell’Inferno, contro i serpenti e la rabbia. wwwÈ rappresentato come vescovo mitrato: affonda il pastorale, che è il suo principale attributo insieme al trifoglio, nel terreno e ne scaturiscono le fiamme del Purgatorio. Altro attributo sono i serpenti.
Remigio, vescovo 437 ca.-533 ca. 13 gennaio Lat.: Remigius (Remmigius, Remedius, Romedius) episcopus Remensis; It. var.: Romedio, Romeo; Fr.: Remi, Arromeux, Remy, Remède, Remège, Reèze, Rhémy, Romède, Rommé; Sp.: Remigio; Ingl.: Remigius, Ted.: Remigius, Remeis.
Per la sua fama di grande guaritore, il suo nome fu trasformato in Remedius, cioè rimedio. Il suo primo miracolo fu alla nascita: un eremita cieco predisse a sua madre, ormai avanti negli anni, la nascita di un figlio, e le chiese di bagnargli gli occhi col latte per il bambino, ché lui avrebbe riacquistato la vista. Il piccolo Remigio, seduto sulle ginoc-
chia della madre che lo stava allattando, toccò con una goccia di latte gli occhi del cieco, che subito riacquistò la vista. San Remigio divenne vescovo di Reims probabilmente a soli ventidue anni; resse la Chiesa quasi settant’anni e fu lui, legato alla santa regina Clotilde – cristiana, principessa burgunda –, a battezzare il suo sposo re Clodoveo, ancora pagano, segnando così alla Francia un destino cristiano. Fu sepolto in un vecchio cimitero, in un oratorio che da lui prese il nome e fu centro della prima abbazia, il cui edificio bruciò, dando occasione alla costruzione della nuova cattedrale. Questo edificio veniva detto archimonasterium e anche caput Franciae, e rimase in piedi fino alla Rivoluzione francese. Di lui si narra anche che, da vescovo, con un solo gesto della mano spense un incendio appiccato dal diavolo per distruggere la città; inoltre, resuscitò un’oca già arrostita; un giorno, in visita a una parente che aveva finito il vino, benedisse la botte, e subito ne sgorgò abbondante vino. La tradizione narra che, al momento culminante del battesimo di Clodoveo re dei Franchi, per la ressa il sacerdote che doveva portare il crisma dell’unzione non riusciva a raggiungere il vescovo. Scese allora una colomba a porgere col becco a san Remigio un’ampolla col crisma: ciò sanzionò per il vescovo di Reims la funzione di legittimare con l’unzione i sovrani di Francia, della quale è uno dei principali patroni. Remigio era festeggiato il 1° ottobre: quando le scuole aprivano in quel giorno, i bambini che iniziavano venivano chiamati «remigini». Oggi la memoria liturgica è fissata al 13 gennaio. wwwÈ rappresentato in abito vescovile, e suo principale attributo è la colomba con la santa ampolla nel becco; altri attributi sono il libro e una lampada.
178
Benedetto da Norcia, abate e patrono d’Europa 480 ca.-547 11 luglio Lat.: Benedictus Cassinensis; It. var.: Benozzo, Betto; Fr.: Benoît de Nursie, Benezet, Benêt, Benezech, Benezit; Sp.: Benito; Ingl.: Benedict, Bennet; Ted.: Benedikt, Benedictus von Nursia.
179
Benedetto è il patriarca dei monaci d’Occidente: introdusse la vita eremitica nella regione di Subiaco, ebbe molti discepoli, fondò il famoso monastero di Montecassino e compose la Regola che è stata la base di tutte le regole monastiche. La fonte della storia di san Benedetto è il secondo libro dei Dialoghi di san Gregorio Magno, che interpellò i suoi discepoli e i testimoni diretti della sua vita. Benedetto nacque insieme alla sorella gemella Scolastica attorno al 480 a Norcia, da una famiglia agiata che presto lo inviò a Roma a completare gli studi letterari e giuridici. Pur dedicandosi agli studi, turbato dalle contese delle fazioni dei pretendenti al pontificato (Simmaco e Lorenzo) e disgustato dalla vita dissoluta dei giovani, Benedetto lasciò la città insieme alla nutrice e si rifugiò ad Affile, con altri giovani: riparò prodigiosamente un vaglio di coccio andato in pezzi, e attirò così curiosità. Si spostò allora a Subiaco, nella grotta che sarà detta Sacro Speco, dove fu vestito dell’abito monastico dal monaco Romano, che si curò anche di portargli il cibo. Visse qui circa tre anni, e non mancarono tentazioni diaboliche, che superò gettandosi tra i rovi: la fama della sua vita si diffondeva, e i monaci di Vicovaro gli chiesero di guidarli. Non tollerarono però la sua austerità, e giunsero a tentare di ucciderlo con una coppa avvelenata, che però Benedetto infranse col solo segno della croce tracciato prima di bere. Tornò ancora alla sua grotta, ma ne fu distolto dalle molte richieste di quanti cercavano in lui una
137
182
180. San Benedetto consegna la Regola alla badessa Aelika, miniatura del frontespizio di un manoscritto contenente la Regola del 1025. Staatsbibliothek Preussischer Kulturhesitz, Berlino.
181
180
181. San Benedetto, affresco, VII secolo. Catacombe di Sant’Ermete, Roma. Si tratta probabilmente della più antica raffigurazione del santo. 182. San Benedetto, particolare di un affresco, seconda metà del XV secolo. Chiostro dell’abbazia di Monte Oliveto Maggiore. 183. Hans Memling, San Benedetto, anta sinistra del Trittico di Benedetto Portinari, 1487. Galleria degli Uffizi, Firenze. Il santo in preghiera e meditazione indossa il saio nero e regge il pastorale, attributo usuale degli abati.
138
guida alla vita monastica. Sorsero allora in quei monti dodici piccoli monasteri, con dodici monaci ciascuno, tutti sotto la guida di Benedetto. La vita scorreva tra miracoli che confermavano la bontà dell’impresa. Benedetto fece sgorgare acqua sulla cima di un monte; trasse dal fondo di un lago il ferro di una roncola, caduta a un goto, che si ricongiunse al manico; cacciò il diavolo che tentava un giovane monaco; quando il piccolo Placido, affidato a Benedetto dalla sua famiglia, rischiò di affogare nel lago, il fratello Mauro obbedì subito a Benedetto, corse a salvarlo, e solo dopo averlo tratto a riva si rese conto di aver camminato sull’acqua. Tutti lo ammiravano, ma suscitò anche l’avversione di un prete del luogo, Fiorenzo, che giunse a tentare di avvelenarlo con un pane, che un corvo sottrasse al santo. L’avversione di Fiorenzo fu provvidenziale: infatti Benedetto, quando egli volle nuocere ai suoi discepoli, scelse di allontanarsi e si trasferì sul monte dove sorgeva l’acropoli dell’antica Cassino. Qui, dove pure era stata una sede vescovile, avevano ripreso vita i culti pagani, e sul monte sorgevano i templi di Apollo e di Giove. Ma Benedetto scelse quel luogo, ove fu accompagnato da tre corvi e due angeli protettori, e vi si stabilì fra il 525 e il 529, proprio perché meglio risaltasse l’opera divina. Costruì il suo monastero come una città di Dio contrapposta a quella diabolica e, abbattuti i boschi sacri agli dei, consacrò il tempio, già loro dedicato, a san Martino, considerato l’iniziatore della vita monastica in Occidente; inoltre costruì un oratorio dedicato a san Giovanni Battista, modello ideale dell’eremita cristiano.
Nel nuovo cenobio, divenuto centro di vita attiva, di vita contemplativa e di apostolato, Benedetto ebbe una visione notturna: nel pieno della notte la luce diradò per lui le tenebre ed egli poté così contemplare tutto l’universo raccolto sotto un raggio di sole. La sorella Scolastica aveva seguito il suo esempio ed era divenuta monaca: una volta all’anno si incontravano, fuori dal monastero. In quello che fu il loro ultimo incontro, Benedetto stava ormai salutandola, quando Scolastica gli chiese di fermarsi con lei quella notte: ma il fratello le oppose che la Regola non lo consentiva. La donna allora giunse le mani e chinò il capo, e quando lo sollevò si era scatenato un tale nubifragio che Benedetto e i suoi monaci dovettero fermarsi nella casa: Scolastica spiegò che aveva chiesto a Dio ciò che Benedetto le aveva rifiutato, e Dio l’aveva esaudita. Passarono così la notte in edificanti discorsi, poi si accomiatarono. Tre giorni dopo, Benedetto avendo la visione di una colomba che volava in cielo comprese che la sorella era morta: la fece poi deporre nel sepolcro che aveva preparato per sé. Non molto tempo dopo Benedetto, conoscendo la data della sua morte, fece aprire la tomba con sei giorni di anticipo e, giunto alla fine, si fece portare nell’oratorio di San Martino; lì, comunicatosi, levò la mani al cielo in preghiera, sostenuto dai discepoli, e spirò. La sua opera rimase durevole per la forza della Regola, così detta perché «regola» la condotta di quelli che obbediscono a un padre, all’abate, che li guida alla santità. La Regola unisce mirabilmente la preghiera comune, l’opus dei, l’opera di Dio, cui nulla va anteposto, lo studio e il lavoro manuale, ugualmente distribuiti lungo l’intera giornata. Nella Regola non si trova il motto «Ora et labora», prega e lavora, che tuttavia ne è diventato l’emblema, perché bene ne presenta lo spirito. Fu una vera «fondazione» della nuova vita religiosa occidentale; praticata nei monasteri lungo i secoli, fu così feconda che Benedetto è stato proclamato patrono d’Europa da Paolo VI il 24 ottobre 1964. wwwÈ patrono in Italia anche di Subiaco, Montecassino e Palermo. Per la roncola del goto ricostituita, in cui si legge una metafora del fatto che i Benedettini insegnarono il lavoro dei campi a popolazioni che non lo praticavano, è patrono degli agricoltori; per la sua opera di «costruzione» materiale e metaforica protegge gli ingegneri e gli architetti; protegge i chimici, per aver reso innocui i veleni; e anche i calderari, gli scolari, gli speleologi. Per la bonifica delle terre operata dai suoi monaci è stato proclamato patrono dei funzionari e dei consorzi di bonifica agraria da Giovanni XXIII il 12 luglio 1961. La sua festa ricorreva nel giorno della sua morte, il 21 marzo, donde nacque il detto popolare: «per san Benedetto, la rondine sotto il tetto», motto che ora non è più valido perché la sua festa è stata spostata all’11 luglio. È invocato contro il mal della pietra, cioè i calcoli, perché da essi guarì l’imperatore Enrico II di Germania; per la sua morte esemplare, e per aver conosciuto in anticipo il giorno della sua morte, è patrono degli agonizzanti. È invocato contro il veleno e gli avvelenamenti, nonché contro i malefici; contro le tentazioni diaboliche; tra le malattie, sconfigge la risipola e i calcoli. wwwBenedetto è rappresentato con l’abito nero del monaco, ma può averlo anche bianco, quando si vuol sottolineare che è ritenuto fondatore anche di altri Ordini benedettini, come Cisterciensi e Olivetani, che hanno veste bianca. Numerosi sono i cicli che narrano la sua vita: nelle immagini emblematiche lo vediamo sempre con la tunica monacale con cappuccio, la cocolla, il pastorale, che lo dichiara abate e che è il suo attributo principale; è accompagnato spesso da un corvo con un pezzo di pane nel becco, per ricordare il corvo che lo salvò. Attributi fondamentali sono pastorale, mitria, libro della Regola con la scritta «Ora et labora»; altri attributi sono il corvo con pane nel becco, il calice con due serpenti, i flagelli, che indicano la necessità della punizione nella Regola, il vaglio spezzato.
183
139
184. San Gregorio Magno, miniatura del breviario del beato Tavelli da Tossignano (1386-1446). La colomba e la tiara permettono di identificare il santo.
186. San Gregorio in estasi, miniatura dei Dialoghi in un codice della seconda metà del XII secolo. Abbazia di San Lorenzo, Liegi.
185. San Gregorio Magno, parte di un dittico in avorio. Tesoro del Duomo, Monza.
Gregorio Magno, papa e dottore della Chiesa 540 ca.-604 3 settembre Lat.: Gregorius Magnus; Fr.: Grégoire le Grand; Sp.: Gregorio Magno; Ingl.: Gregory the Great; Ted.: Gregor der Grosse; Olan.: Gregorius de Grote; Rus.: Grigorij Velikij, Dvoeslav (dal greco dialogos).
184
185
140
Nato a Roma verso il 540, già funzionario del governo bizantino in Roma, dopo la morte della madre, santa Silvia, trasformò la sua casa sul monte Celio in un monastero intitolato a sant’Andrea, e ne fece edificare altri sei in Sicilia. Sul Celio visse anni felici dedicandosi alla preghiera, allo studio della Bibbia e dei padri. Passò un lungo periodo a Costantinopoli come funzionario del papa Pelagio II, e ne fu richiamato nel 585/586 per divenire segretario del papa stesso. Alla morte di Pelagio II nel 590 la scelta unanime di clero, senato e popolo cadde su Gregorio. Roma era devastata dalla peste: una settimana dopo la sua elezione indisse una solenne processione, la litania septiformis, cui tutta la popolazione partecipò, con la partenza da sette diverse chiese di sette cortei che si diressero verso Santa Maria Maggiore, dove Gregorio tenne la sua prima predica. In questa occasione gli apparve sul mausoleo di Adriano, oggi appunto detto castel Sant’Angelo, l’arcangelo Michele, che rinfoderando la spada indicò la cessazione dell’epidemia. Rinvigorì poi nella città la pratica delle stazioni liturgiche presso le basiliche dei martiri nelle grandi festività, istruendo con le sue omelie; riorganizzò la curia romana e combatté lussi e simonia; vigilò, senza peraltro interferire con la loro autonomia, sulla condotta dei vescovi; promosse l’evangelizzazione della Gran Bretagna, dove inviò il monaco Agostino. Morì nel 604. A lui dobbiamo, nei Dialoghi, la vita di san Benedetto, la definizione della scrittura della musica e del canto, la codificazione delle preghiere della messa, cioè il Canone, e delle antifone. La sua immagine si trova spesso, con quella degli altri dottori della Chiesa, in parallelo con quelle dei quattro evangelisti. Tra i temi segnaliamo quelli che sono divenuti quasi iconografie. La rappresentazione di una cena con Gregorio e tredici convitati, dei quali uno è un angelo o un pellegrino, ricorda che egli era solito ospitare dodici poveri a cena, e che una sera a tavola sedette, come tredicesimo ospite, Gesù stesso. La scena di Gregorio in preghiera, con la figura nuda di Traiano, ricorda la liberazione dell’anima dell’imperatore dal Purgatorio, ottenuta da Gregorio. Si ricorda che una vedova chiese all’imperatore Traiano giustizia per il figlio, assassinato dal figlio dell’imperatore stesso: egli le diede il proprio figlio in cambio, ma dovette ugualmente scontare una pena in Purgatorio. Gregorio fece esumare il corpo dell’imperatore, la cui lingua fu trovata intatta, e con le sue preghiere ottenne la liberazione dell’anima di Traiano. San Gregorio in preghiera accanto a un monaco tra le fiamme allude a quanto segue. A un frate l’abate aveva negato l’ufficio dei morti perché gli aveva trovato tre monete nella cella; Gregorio liberò l’anima con la celebrazione di trenta messe: da questo racconto deriva la pia pratica di impetrare la liberazione di un’anima purgante facendo celebrare trenta messe di seguito da un sacerdote. La rappresentazione di san Gregorio intento a elevare l’Eucaristia, mentre sull’altare compare Gesù con i segni della Passione sorretto da angeli, ricorda che una volta Gregorio, scoprendo che tra i fedeli alla messa c’era un uomo che non credeva, chiese un segno che gli fu concesso con l’apparizione di Gesù sull’altare.
E ancora, si mostra Gregorio che fa uscire sangue da un lino: l’imperatrice Costanza, che gli aveva chiesto una preziosa reliquia, aveva ricevuto un brandeum, cioè un «pezzo» di stoffa santificato per contatto, e l’aveva disprezzato restituendolo; ma Gregorio, mostrandolo sanguinante, dimostrò il valore della reliquia indiretta. wwwÈ patrono di sapienti ed eruditi per la sua vasta cultura; per il canto gregoriano è patrono dei musicisti, dei cantori dei cori e dei cantanti. Protegge le anime del Purgatorio: è invocato per la loro salvezza ed è patrono delle confraternite dedite al loro suffragio. È invocato contro le fiamme del Purgatorio, la peste e la gotta. wwwÈ rappresentato come uomo maturo, con le insegne papali, tiara e croce papale, e la colomba dello Spirito Santo, che è il suo attributo principale. Altri attributi sono la stola e le chiavi pontificie.
Agostino di Canterbury, vescovo † 604 27 maggio Lat.: Augustinus Cantaurensis; Fr.: Augustin de Cantorbéry; Sp.: Agustin de Canterbury; Ingl.: Augustinus of Canterbury, Austin; Ted.: Augustinus von Canterbury.
La storia lo conosce solo nel 596, quando lo trova abate del monastero benedettino di Sant’Andrea al Celio in Roma: da qui, nel 596 papa Gregorio Magno lo inviò a predicare in Inghilterra, insieme a circa quaranta monaci: il primo viaggio finì a Aix-en-Provence, dove Agostino ricevette tali scoraggianti notizie sulla terra che lo attendeva, che tornò a Roma. Ma la predicazione cristiana era stata richiesta. Le isole britanniche erano abitate da popolazioni romanizzate e cristianizzate prima e dopo il 313: Britanni nell’attuale Inghilterra, Scoti in Scozia e Gaeli in Irlanda. La decadenza dell’impero romano aveva aperto la via all’invasione delle isole britanniche, già abitate da popolazioni celtiche, da parte di popoli germanici non toccati dalla civiltà romana, né dal cristianesimo, Angli, Sassoni e Juti. Le genti romanizzate e cristianizzate si ritirarono nel Galles e in Cornovaglia, e sorsero diversi piccoli stati. Canterbury, già Durovernum Cantionum (trascrizione latina del nome celtico), che aveva mura sin dal 200 d.C. e un teatro cittadino, fu capitale del regno juto del Kent di Etelberto, che fu signore di tutta l’Inghilterra alla fine del VI secolo, col nome di Cantwarabyrig, «città della gente di Kent». Etelberto sposò una principessa franca, la cristiana Berta, che in dono di nozze domandò una chiesa e sacerdoti cattolici. Papa Gregorio inviò Agostino, che giunse alle foci del Tamigi a Pasqua del 597: fu la seconda evangelizzazione dell’Inghilterra. Se Berta era cristiana, Etelberto era ancora diffidente: lo convinsero le opere e la santità di Agostino, e si fece battezzare con molti dei suoi il 1° giugno del 597. Agostino fu consacrato vescovo e ricevette il pallio da papa Gregorio, che volle la costituzione di due sedi metropolitane, a Canterbury e a York. Agostino scelse come sede Canterbury, dove fondò la cattedrale e una abbazia benedettina di cui fu capo fino alla morte. Prima di morire riuscì a convertire tutto il Kent e completò la sua opera costituendo i vescovati di Londra e Rochester. Morì il 26 maggio 604. Sulla sua cattedra, custodita nella cattedrale, sono intronizzati gli arcivescovi di Canterbury. wwwÈ uno dei patroni d’Inghilterra. wwwÈ rappresentato con le insegne vescovili, in cattedra.
186
141
187
188
187-188. San Colombano presenta la città di Bobbio (fig. 187); San Colombano ispirato scrive la Regola (fig. 188), formelle della tomba del santo. Bobbio.
142
Colombano di Bobbio o di Luxeuil, abate
Costantino di Cornovaglia, re di Scozia e martire
525/543-615 23 novembre Lat.: Colombanus Luxoviensis; Fr.: Coloman de Luxeuil, Colban, Cloman, Colum, Colombai, Colombin, Koulm; Sp.: Columan; Ingl. e Ted.: Columban.
VI secolo 11 marzo Lat.: Constantinus rex; Fr.: Constantin de Cornouaille; Ingl.: Constantine of Cornwall.
La data di nascita di questo instancabile fondatore di monasteri è incerta, e collocabile fra il 525 e il 543 a seconda di un diverso computo degli anni. Nacque nel regno di Leinster nell’Irlanda centro-orientale: alla madre in visione parve di portare in seno un sole raggiante. Sentì presto la vocazione monastica e si formò nel monastero di Bangor, sotto la guida dell’abate Comgallo, dal quale fu inviato sul continente con dodici discepoli per la nuova evangelizzazione dell’Europa. Giunsero in Francia presso l’attuale St.-Malo, e il re di Borgogna Gontranno assegnò loro una fortezza romana diroccata nell’Alta Saona. I monaci indossavano cocolle bianche, avevano una tonsura a forma di croce e risultarono abili costruttori: divennero presto famosi. Colombano li guidava con forza, e si temprava nella solitudine passando le notti in una grotta cedutagli da un orso. Quando un confratello si lamentò della lontananza dell’acqua, gli disse: «Scava la roccia», e ancor oggi si venera quella fontana; chiamava gli uccelli e quelli volavano sulle sue spalle e prendevano cibo dalle sue mani; gli scoiattoli giocavano tra le pieghe della sua veste; un corvo gli restituì un guanto perduto; un orso rispettò una pelle di cervo che doveva servire per i calzari dei monaci. Per i molti discepoli, si fece una nuova fondazione a Luxeuil, città termale ridotta ad acquitrino, che dovette essere bonificata: da qui viene il suo patrocinio contro le inondazioni; poi una terza casa fu edificata a Fontaine. Colombano compose allora una Regola, calibrata su quegli uomini inselvatichiti, rozzi e facili a cedere ai sensi, che dice con decisione che il monaco deve digiunare, pregare, lavorare e leggere ogni giorno. Ma vennero i contrasti con il re protettore, e infine Colombano fu costretto a lasciare Luxeuil: mentre era in viaggio le genti accorrevano, e Colombano guarendo mali e cacciando demoni continuava la sua evangelizzazione. Il viaggio fu lungo e Colombano si fermò lungamente a Braganza, che divenne centro monastico. Da qui più tardi si avviò pellegrino verso Roma, passando per l’Italia in mano ai Longobardi e in piena lotta contro l’eresia ariana. Colombano fu accolto da Agilulfo e gli fu donata Bobbio, dove Colombano si fermò facendo sorgere un monastero che divenne grande centro di cultura, con una biblioteca ricchissima. Ancora una volta un orso entrò nella vita di Colombano: poiché aveva sbranato uno dei buoi che trascinavano una trave per la costruzione, Colombano lo fece aggiogare al posto del bue, e da allora l’orso servì il convento fino alla sua morte. A Bobbio, Colombano morì il 23 novembre 615, e una tradizione vuole che un sole gli sia apparso prima della morte. Sue reliquie sono il capo, in un busto argenteo, la sua scodella di legno, e il suo coltello. Ad esso ricorrono le madri: si fanno tagliare un pane, che mangiano per ottenere di allattare abbondantemente. wwwÈ patrono d’Irlanda, Scozia, Cornovaglia, e inoltre di Bobbio. wwwÈ rappresentato in veste di monaco, con cocolla bianca o nera; attributi principali sono l’orso e la scritta «Christi simus, non nostri», «Siamo di Cristo, non di noi stessi». Altri attributi sono un sole sul petto, una colomba sulla spalla, la sferza per la correzione e la fonte che fece scaturire.
Ricordato come discepolo di san Columba dai martirologi irlandesi e scozzesi, è lo stesso Costantino re di Dummonia, attuale Cornovaglia, che condusse vita scellerata fino al 587, anno della sua conversione. Lasciò allora il regno, e fece penitenza dei suoi peccati nel monastero irlandese di Rathan in Offaly. Dopo sette anni fu consacrato sacerdote e inviato a predicare in Scozia, dove fu sotto la guida di san Columba e dove fu ucciso dagli idolatri. wwwIl suo culto è diffuso nella Scozia, di cui è patrono, in Irlanda e in Cornovaglia. wwwÈ rappresentato come re guerriero che impugna la spada e porta la croce. 189
189. Maestro della Madonna della Misericordia, Sant’Eligio lavora l’argento, affresco, terzo quarto del XIV secolo. Il santo è raffigurato con altri artigiani orefici, di cui è patrono.
143
190. Hans Memling, Sant’Egidio Abate, particolare del Trittico Moreel. Musée Communal des Beaux-Arts, Bruges. Il dipinto mostra il santo con il saio nero benedettino, il libro della Regola, la cerva impaurita ma fiduciosa nella sua protezione e il braccio ferito dalla freccia destinata all’animale.
190
144
Eligio, vescovo 590 ca.-660 1 dicembre Lat.: Eligius, da «Electus», scelto, Elogius, Eulogius Noviomensis; It. var.: Alò, Lò; Fr.: Éloi, Alar, Aloy, Elouis, Hilloine, Alar e Eler (bretone); Sp.: Eloy; Ingl.: Eligius, Eloy, Loye, Loo; Ted.: Eligius, Loyen, Loy.
Nato nel Limosino in Francia da famiglia di modeste condizioni, fu prima fabbro ferraio e maniscalco, poi venne mandato come apprendista a Lione presso un orefice che coniava le monete reali. Venuto poi a Parigi, conobbe il tesoriere del re, Clotario II, al quale fu presentato. Tradizione vuole che il re gli desse dell’oro perché gli facesse un trono: Eligio, per l’abbondanza di materiale, gliene presentò due, stupendolo per la sua onestà. Divenne così direttore della zecca a Marsiglia, e continuò a fare l’orefice; a lui si attribuiscono numerose opere, quali la tomba di san Martino di Tours. Quando nel 623 a Clotario II succedette il figlio Dagoberto I, Eligio ricevette da questi incarichi di fiducia. Caritatevole, aveva in quella città di mare occasione di riscattare e liberare prigionieri di guerra. Non mancano episodi gustosi: si narra che, per meglio ferrare un cavallo ritroso, gli tagliò una zampa anteriore, la sistemò ben bene e poi gliela riattaccò; una volta che il diavolo volle tentarlo presentandosi come una bella fanciulla, gli torse il naso con le pinze infuocate. A Solignac fondò un’abbazia maschile nel 632, retta secondo la Regola di Luxeuil, e l’anno seguente ne fondò una femminile a Parigi. Alla morte di Dagoberto si ritirò a vita religiosa, e nel 641 fu eletto vescovo di Nyon-Tournai. Fondò alcuni monasteri nella sua diocesi, ed effettuò viaggi apostolici. Morì nel 660, forse il 1° dicembre, e il suo culto si diffuse rapidamente, come di un uomo che aveva unito una vita attiva e una notevole abilità nel suo lavoro al servizio divino e al ministero pastorale. wwwÈ patrono del Limosino, della Francia del Nord, della Germania e dell’Italia. Protegge fabbri, orefici e gioiellieri, stagnini, doratori e doratori del cuoio, fabbricanti di valigie, addetti alla zecca, fabbricanti di campanelli e trombe, ferramentai, costruttori e venditori di coltelli e serrature, sellai, maniscalchi, carrettieri e mulattieri, mercanti di cavalli, fabbricanti di finimenti, selle e sproni, locatori di carrozze e vetturini, e quindi di auto, meccanici e garagisti; per la singolare ferratura del cavallo è patrono dei veterinai e dei cavalli, che in molte province francesi venivano benedetti il giorno della sua festa. Protegge anche i palafrenieri. Poiché guarì uno zoppo, è patrono degli zoppi, nonché degli ospedali e degli ospedalieri; è patrono inoltre dei fabbricanti di candele e di olio per lampade. wwwSalvò dall’incendio la chiesa di San Marziale a Parigi, e quindi è invocato contro gli incendi, e per contrasto contro le inondazioni; è invocato anche contro la tabe mesenterica, le ulcere e le enteriti dei bambini; infine contro la claudicazione e i foruncoli. wwwÈ rappresentato come vescovo con insegne vescovili e con martello, incudine e tenaglie, che sono i suoi attributi principali e compaiono anche nelle immagini che lo presentano come fabbro all’opera; è presentato inoltre come orefice con bilancino, calice o anello, che costituiscono altri attributi.
Nato probabilmente ad Atene da Teodoro e Pelagia, nobili e famosi per la loro pietà, fu presto battezzato e poi cristianamente educato. Divenne «l’ammirazione della città di Atene»: sanò un povero ammalato rivestendolo del suo mantello, guarì un infelice condannato a morte dal morso di un serpente, liberò un indemoniato. Morti i genitori, donò ai poveri tutti i suoi beni: per sottrarsi all’ammirazione delle folle, si imbarcò verso la Francia. Durante il viaggio placò con le sue preghiere una tempesta; la nave approdò alle foci del Rodano presso Arles e qui Egidio guarì un ammalato tormentato da tre anni da gravi febbri. Egidio proseguì verso le Alpi, e si fermò nella valle di Baume di Sanilhac, dove si fece discepolo di un santo eremita col quale visse nutrendosi di radici, di erbe e del latte di una cerva. Un giorno il re dei Goti, Wamba, andando a caccia inseguì la cerva fino alla grotta di Egidio, e il santo fu ferito alla mano dalla freccia destinata alla cerva che si era rifugiata presso di lui. Ammirato dalla vita dell’eremita, Wamba gli donò un vasto territorio, che fu detto Valle Flavia, e volle che vi fosse costruito un monastero. Egidio, seguendo la volontà di Dio così manifestatasi, passò a una vita in comune con altri monaci. Il monastero fu presto edificato e riempito di confratelli e fedeli desiderosi di essere guidati dal santo, che fu costretto a lasciarsi eleggere abate. L’abbazia fu dedicata a san Pietro e fu donata a papa Benedetto II, che la prese sotto la sua giurisdizione diretta. Quando i musulmani minacciarono quelle terre, Egidio con tutti i suoi si rifugiò a Orléans, presso Carlo Martello. Un giorno, durante la celebrazione della messa, mentre Egidio pregava per il re, gli apparve un angelo e gli consegnò un cartiglio con l’indicazione di un peccato che il re non osava confessare, e con il perdono già accordato, a condizione che se ne pentisse. Dopo la messa Egidio parlò a Carlo Martello, il quale, vedendo il cartiglio così giunto al santo, si pentì e si confessò. Fu poi Carlo Martello che offrì i mezzi per la ricostruzione dell’abbazia di Valle Flavia, distrutta dai musulmani. Qui Egidio, avutane profezia, terminò serenamente la sua vita il 1° settembre 721. wwwÈ patrono della Provenza, detta «terra di sant’Egidio», della Francia e della città di Graz. La sua devozione si è diffusa largamente in tutta Europa lungo le vie di pellegrinaggio, e ovunque si trovano paesi che portano il suo nome e chiese a lui dedicate. Annoverato tra i quattordici intercessori, è protettore di eremiti per la sua vita monastica, di confessori e di peccatori per la confessione del re, di arcieri, malati, storpi, madri allattanti, cacciatori, tessitori, forestali, pellicciai e guantai, drappieri, calzolai, arcieri; poiché il re era a cavallo, protegge anche i fabbricanti di finimenti. Per il latte della cerva, è patrono delle nutrici e naturalmente protegge le cerve. Poiché accolse la cerva spaventatissima, è patrono dei pazzi, perché la paura rende tali, ed è invocato contro la paura e gli incubi notturni; in Turingia è invocato contro il cancro, in Normandia contro le convulsioni e l’epilessia, detta «male di sant’Egidio»; per la ferita alla mano è invocato contro le ferite alle mani; lo si prega inoltre contro la sterilità coniugale. wwwÈ rappresentato con la veste nera dei Benedettini, e attributi principali sono il pastorale da abate e la cerva; altri attributi sono la freccia e il giglio.
191. San Bonifacio, statua funeraria in pietra di san Bonifacio. Cattedrale di Magonza. Il santo ha la veste vescovile con mitria e pastorale.
191
Bonifacio di Magonza o di Fulda, vescovo e martire
Egidio, abate
672-754 5 giugno Lat.: Bonifatius Maguntinus, Germanorum Apostolus; Fr.: Boniface; Ted.: Bonifaz, Bonifacius, Bonifazius, Bonifatius, der Apostel der Deutschen.
650 ca.-721 1 settembre Lat.: Aegidius, Gidius; It. var.: Gilio; Fr.: Gilles, Egide, Gide, Gile, Gély, Gilly, Gillet, Gilson, Gire; Sp.: Gil, Egidio; Ingl.: Giles; Ted.: Aegidius, Aegid, Gilg, Gilgen, Ilgen, Igels; Olan.: Gillis; Sved.: Ilian; Ung.: Egyed.
L’evangelizzatore della Germania nacque forse nel 672 in Inghilterra, presso Exeter, e aveva nome Winfrid o Wynfrith. Prese il significativo nome di Bonifatius, «colui che fa bene, che porta la buona parola», nel 719. Studiò presso l’abbazia di Exeter e si dedicò poi all’evangelizzazione dell’Europa.
145
192
Nel 716 sbarcò nella Frisia e raggiunse san Willibrordo a Utrecht: da papa Gregorio II gli fu affidata la Turingia e fu consacrato vescovo nel 722; nel 732 Gregorio III gli consegnò il pallio e lo nominò arcivescovo e vicario pontificio per tutta la Germania. Iniziò qui una grande opera di organizzazione: fondò diocesi e creò vescovi, stabilendo definitivamente il cattolicesimo. Si recò poi nelle regioni dell’Assia e della Turingia, e qui pose la sede vescovile di Erfurt. Nel 744 fondò il monastero di Fulda, divenendo arcivescovo di Magonza nel 745. Nel difficile periodo del passaggio tra la dinastia merovingia e quella carolingia, si dedicò alla riforma della Chiesa franca, coronata da un concilio generale da lui presieduto nel 754 nel quale si definì l’organizzazione ecclesiastica, si sradicarono le superstizioni pagane e si prescrisse l’osservanza della Regola benedettina nei monasteri. Desiderando evangelizzare i Frisi, discese in barca lungo il Reno verso lo Zuiderzee: quando stava per impartire i sacramenti ai neofiti raccolti intorno a lui, un gruppo di pagani assalì il suo accampamento a Dekkum e lo uccise insieme ai suoi cinquantadue compagni. Ebbe il capo trapassato da una lancia mentre alzava il suo evangeliario. Il suo corpo fu sepolto nella cripta della cattedrale di Fulda. Si ricordano episodi della sua vita che poi ricorrono nelle rappresentazioni: la predicazione in Frisia, la fondazione del monastero di Fulda, l’abbattimento di una quercia dedicata al dio Thor con un’ascia, l’aver fatto sgorgare una fonte piantando l’asta della sua croce vescovile, la difesa con l’evangeliario contro i suoi assassini. wwwÈ patrono della Germania e in particolare di Magonza, Erfurt e Fulda; in Olanda è venerato come «apostolo dei Frisoni», come Willibrordo, perché ne completò l’opera. È patrono dei birrai. Per assonanza tra il suo nome e il nome dei fagiolini, Bohnen, in Germania questi legumi si piantano il giorno della sua festa. wwwAttributi principali sono le vesti vescovili, con mitria e pastorale, e l’evangeliario trapassato da una lancia. Altro attributo è l’ascia con cui abbatté la quercia sacra.
Gùdula di Bruxelles, vergine 193
146
650-712 8 gennaio Lat.: Gudula, Gudila, Guodila, Bruxellensis; Fr.: Gudule de Bruxelles, Goële, Gouidèle, Goule,
194
Ergoule, Tergoule; Sp.: Gúdula de Bruseles; Ingl.: Gudula of Brussels; Ted.: Gudule, Guda, Gudrum; Fiam.: Goedele.
La patrona di Bruxelles fu dedita alla carità e alla preghiera: amava recarsi a pregare in tranquillità nella chiesa di Moorsel, poco lontano dal suo villaggio, di notte. Nasce da qui la sua iconografia: infatti, mentre camminava nella notte con la lanterna, un diavolo gliela spense. Ma alla preghiera della santa la luce si riaccese. wwwÈ patrona del Belgio e di Bruxelles. Nelle diocesi di Malines e Gand è celebrata il 19 gennaio. wwwÈ rappresentata come una giovane con una lanterna, suo attributo principale, che un diavolo spegne e un angelo riaccende.
192. Battesimo e martirio di san Bonifacio, miniature di un libro della messa, inizio dell’XI secolo. Tesoro della cattedrale, Fulda. 193. Santa Gùdula, disegno da una statua lignea del XVI secolo. Museo Mayer van den Bergh, Anversa. 194. San Giovanni Damasceno, affresco. Chiesa di San Simeone, Novgorod, Russia.
147
Giovanni Damasceno, sacerdote e dottore della Chiesa 675-749 4 dicembre Lat.: Johannes Damascenus; Fr.: Jean Damascène, de Damas, Jehan le Damassien; Sp.: Juan Damasceno; Ingl.: John of Damascus, Damascen; Ted.: Johannes von Damaskus, Damascenus; Rus.: Ioann Damaskin.
Lo strenuo difensore del culto delle sacre immagini nacque a Damasco da famiglia cristiana; il padre era esattore di corte e riscuoteva le tasse dovute dai cristiani al califfo omayyade. Dopo una solida formazione letteraria e filosofica, si ritirò nella lavra di San Saba in Palestina. Nella controversia sulle immagini prese decisamente le difese degli iconoduli, con un trattato che è la sua opera più nota. A lui si deve una delle prime espressioni della consacrazione alla Vergine come Madre di Dio che a Dio comunque riconduce. La sua iconografia è influenzata da una tradizione poco fondata: per vendicarsi della sua difesa delle immagini, l’imperatore Leone Isaurico lo denunciò al califfo, che gli fece tagliare una mano. La Vergine, grata per la difesa delle sue immagini, gliela riattaccò, ma gli lasciò in memoria un segno rosso al polso come un braccialetto. wwwPatrono del Belgio, protegge gli iconografi; per la mano riattaccata dalla Vergine è patrono dei monchi e, per essere stato curato dalla Madonna, dei farmacisti. wwwAttributi principali sono una mano troncata e un turbante, in ricordo dell’origine siriaca.
Uberto di Liegi o di Maastricht, vescovo † 727 30 maggio; traslazione delle reliquie: 3 novembre Lat.: Hubertus Leodiensis, Hugbertus, Hogobertus, Hupertus; It. var.: Umberto; Fr.: Hubert de Liège, Humbert, Imbert, Heubert; Sp.: Huberto; Ted.: Hubert von Lüttich, Hubrecht, Umbrecht, Huprecht; Olan.: Huybrecht, Huyghebaert.
195
195. Sant’Uberto di Liegi, statua del secolo in un edificio privato, Praga. Il santo è qui rappresentato nell’episodio dell’incontro con il cervo crucifero che lo portò alla conversione. È evidente la somiglianza con la storia e con gli attributi di sant’Eustachio. A partire dall’XI secolo, infatti, nel Nord Europa la storia della visione di Eustachio, generale romano, fu attribuita a Uberto di Liegi. XVIII
148
Probabilmente di nobile famiglia, nel 703/705 fu vescovo di Tongres-Maastricht, succedendo a san Lamberto, di cui nel 717/718 mise in onore le reliquie a Liegi. Fu evangelizzatore degli ultimi pagani dei boschi delle Ardenne e del Brabante. Morì in seguito a una ferita procuratagli da un maldestro servitore con un amo. Sentita prossima la fine, volle consacrare una nuova chiesa a Heverlee, oggi Lovanio, e dispose di essere sepolto a Liegi, nella chiesa dedicata a san Pietro, dove infatti fu trasportato dopo la morte, avvenuta il 30 maggio 727. Aperta la tomba dopo sedici anni, corpo e vesti erano intatti e assai profumati. Il suo culto si diffuse dal IX secolo ed è venerato soprattutto in Belgio, Olanda e Lussemburgo. Memoria di lui è diffusa in tutta Europa con la rappresentazione del cervo che porta la croce sulla fronte: molti peraltro ritengono che questo aspetto della sua storia, come è riportata nella Legenda aurea, sia solo una copia di quello di sant’Eustachio. Si narra che Uberto andò a caccia nel giorno di Venerdì Santo e che, visto un cervo gigantesco, lo inseguì tutto il giorno, fino a quando il cervo si fermò e si vide sulla sua fronte una croce luminosa. Il cervo allora parlò a Uberto, caduto in ginocchio: «Perché mi perseguiti? Fino a quando la passione per la caccia ti farà dimenticare la tua salvezza? Va’ a Maastricht dal mio servo Lamberto ed egli ti dirà cosa fare». Fu così che Uberto andò da Lamberto vescovo di Liegi per consacrarsi a Dio e, rimasto vedovo, si ritirò nei boschi. Mentre era poi a Roma, dove si era recato in pellegrinaggio, un
angelo apparve a papa Sergio, gli comunicò che Lamberto era morto e gli ordinò di consacrare vescovo Uberto. Poiché questi esitava ad accettare, un angelo gli portò il pastorale e le vesti pontificali di san Lamberto e la Vergine gli consegnò una stola tessuta con le sue mani. San Pietro gli apparve il giorno della sua consacrazione e gli donò una chiave d’oro: una chiave d’oro e una stola sono nel tesoro dell’abbazia di Sant’Uberto e della chiesa di Santa Croce di Liegi. Tra i miracoli compiuti in vita, si contano lo spegnimento di un incendio che minacciava il palazzo episcopale, col solo segno di croce; la piena che rese navigabile la Mosa del tutto in secca; la guarigione di un poveretto contagiato dalla rabbia. wwwTutta la storia è posteriore al XV secolo, ma già in precedenza i cacciatori l’avevano scelto come patrono, e i monaci dell’abbazia di Sant’Uberto allevavano cani da caccia: cosa che li pone all’origine della tradizione. È santo guaritore: i malati di rabbia andavano all’abbazia di Sant’Uberto nelle Ardenne, dove un sacerdote praticava una piccola incisione sulla fronte nella quale inseriva un filo della sacra stola: per il tempo di una novena il paziente doveva tenere una fascia nera sulla fronte, e sul suo corpo si imponeva un ferro caldo detto «chiave di sant’Uberto». Patrono di Liegi, lo è anche dei cacciatori, dei forestali, dei cani da caccia, dei tornitori per via dei rami delle corna del cervo crucifero, nonché dei fonditori di metalli. È invocato contro la rabbia, detta «male di sant’Uberto», e contro il morso dei cani arrabbiati e dei serpenti velenosi. wwwÈ rappresentato in due modi: come vescovo, ma soprattutto come cacciatore genuflesso davanti al cervo crucifero, che è suo attributo principale e che si vede accucciato sul libro. Altri attributi sono la stola e la chiave, oltre agli altri protagonisti della caccia: cavallo, cane, corno da caccia, falcone sul braccio.
Willibrordo, vescovo 658-739 7 novembre Lat.: Willibrordus Trajectensis, Epternacensis; Fr.: Willibrord d’Utrecht et d’Echternach; Ted.: Willibrord, Welwert.
Il futuro «apostolo dei Frisoni» nacque in Northumbria, entrò giovanissimo nell’abbazia benedettina di Ripon quando il padre, vedovo, si ritirò a vita eremitica. Emise i voti a quindici anni, perfezionò gli studi in Irlanda, fu consacrato sacerdote nel 690 e insieme a undici compagni si recò in Frisia, oggi Olanda, confermato nella sua missione da papa Sergio I. Dopo i primi frutti della missione fu nominato vescovo della nuova diocesi della Frisia: per questo fu consacrato a Roma nel 695 e stabilì poi la residenza a Utrecht. Da qui compì molti viaggi per scopi missionari e per fondare monasteri di Regola benedettina, tra i quali quelli di Echternach in Lussemburgo, dove poi si ritirò fino alla morte. Uomo di preghiera e di azione, fu predicatore chiaro e convincente ed ebbe grandi capacità di organizzatore: a lui si deve l’introduzione in Occidente della figura del vescovo ausiliare. Fra le sue reliquie, ricordiamo un raro altare portatile, ora a Treviri, che testimonia la sua attività missionaria. Di lui si narra che fece scaturire una fonte, e che col suo pastorale riempì di vino una botte. wwwIl tradizionale patronato sull’Olanda e il Lussemburgo è stato confermato da Pio XII il 29 settembre 1950 e il 4 ottobre 1956. Centri del suo culto sono Utrecht ed Echternach, che nel 751 divenne abbazia reale: qui il pellegrinaggio al santo è caratterizzato da una singolare processione danzante, che
196
196. San Willibrordo, scultura lignea colorata, XX secolo. Chiesa di Bettendorf, Lussemburgo. Willibrordo è raffigurato con in mano il modello della basilica di Echternach.
149
dura diverse ore, in cui un tempo si facevano cinque passi avanti e tre indietro: rito ex voto in ringraziamento della fine di una epidemia di corea, che è malattia del sistema nervoso caratterizzata da movimenti rapidi e incontrollabili. È invocato contro gli erpeti, infiammazioni cutanee di origine virale, le convulsioni, l’epilessia, la corea. wwwÈ rappresentato in abito vescovile, mentre affonda il pastorale in una botte.
Anscario o Oscar di Corbie, vescovo 801-863 3 febbraio Lat.: Anscharius, Ansgarius; Fr.: Anschaire, Ansgaire, Anschar, Oscar; Sp.: Ansgario; Ingl.: Ansgar; Ted.: Ansgar, Oskar.
197
197. Sant’Anscario. Chiesa della Santissima Trinità, Altona.
150
Nato nell’801 a Corbie sulla Somme, nella Francia settentrionale, fu vescovo di Amburgo, apostolo del Nord e in particolare della Danimarca, morì a Brema il 3 febbraio 863; fu detto «foris apostolus, intus monacus», fuori apostolo, dentro monaco, poiché univa in sé i tratti delle due figure. Educato nel monastero benedettino di Corbie, dove per desiderio di Carlo Magno i giovani sassoni come lui venivano preparati all’apostolato tra la propria gente, Anscario fu poi inviato nell’822 a Corvey o Nuova Corbie, come maestro nel monastero appena fondato presso la corte imperiale di Höxter sul Weser. La sua fama gli valse il compito di riaccompagnare in patria Harald, pretendente alla corona danese, che era venuto a farsi battezzare a Magonza. In Danimarca la sua opera non ebbe i frutti sperati, mentre in Svezia riuscì a far costruire a Birka la prima chiesa dei paesi scandinavi. Per consolidare l’evangelizzazione, tornato in Sassonia ottenne da un consiglio imperiale che venisse eretta una diocesi ad Amburgo come centro propulsore dell’evangelizzazione delle terre scandinave. Di tale diocesi fu il primo vescovo, e ricevette il pallio e l’approvazione della sua opera quando venne a Roma nell’831/832: in tale occasione fu nominato legato apostolico per la Danimarca, la Svezia e tutti gli Slavi del Nord. Anscario si dedicò all’organizzazione della diocesi, affidando al compagno Gausberto il lavoro missionario in loco, ed ebbe particolare cura nella preparazione di giovani danesi, che formava in un monastero affidatogli da Ludovico il Pio a Turholt, presso Bruges, dove chiamò i Benedettini di Corvey. Il convento però gli venne tolto da Carlo il Calvo dopo il trattato di Verdun (843): i benedettini allora tornarono a Corvey, e nell’844 pirati normanni saccheggiarono Amburgo: l’opera di Anscario era distrutta. Ludovico il Pio intervenne di nuovo e affidò ad Anscario la sede vescovile di Brema, poi unita con quella di Amburgo. Da Horid, re di Danimarca, Anscario ottenne la libertà di culto per i cattolici, e costruì chiese nello Jutland, a Schleswig e a Ribe. Si recò poi in Svezia, da dove Gausberto era stato espulso; riuscì a ottenere dal re Olaf il permesso di predicare il cristianesimo e prima di tornare ad Amburgo affidò la continuazione della sua opera a Ramberto. Nell’863, quando morì a Brema, la fede era ormai solida nella città di Birka, sulle sponde del lago Mälar, a Schleswig e Ribe. wwwPatrono della Svezia, è stato proclamato ufficialmente patrono della Danimarca, della Germania e dell’Islanda, a conferma della tradizione, da Pio X il 22 giugno 1914. wwwÈ rappresentato in abito vescovile, con la croce episcopale e la chiesa di Birka in mano.
198
Cirillo, monaco e Metodio, vescovo, patroni d’Europa 827-869; † 885 Memoria comune: 14 febbraio Fr.: Cyrille et Mèthode; Sp.: Cirilo y Metodio; Ingl.: Cyril and Methodius; Ted.: Kyrillus und Methodius; Rus.: Kirill i Mefodij.
Detti «apostoli degli Slavi», i due fratelli, nati a Tessalonica, si chiamavano, prima di farsi monaci, Costantino e Michele, o Manuele. Il più giovane, Costantino, era nato nell’827 ca. Alla morte del padre fu chiamato a Costantinopoli e allevato con l’imperatore Michele, ancora giovanissimo. Si applicò e apprese tutte le arti, divenne bibliotecario presso il patriarca e poi diacono. Desiderando la solitudine, si ritirò in un monastero sul Bosforo, e in seguito raggiunse il fratello Michele-Metodio, monaco in Bitinia. Nell’861 fu incaricato di una missione a Cherson, dove rimase a lungo col fratello, e ritrovò il corpo di papa san Clemente I, che lì era stato esiliato e poi gettato in mare. Nell’863 fu inviato in Moravia presso il re Ratislao, che aveva chiesto dei missionari che sapessero lo slavo. Qui inventarono un alfabeto, il glagolitico, dallo slavo glagol = suono, da cui derivò il cirillico, che da san Cirillo prende il nome e con il quale tradussero la Sacra Scrittura e i libri liturgici e formarono discepoli. Andarono poi in Ungheria, a Venezia e infine a Roma, dove consegnarono a papa Adriano II le reliquie di san Clemente. Il papa ordinò sacerdote Metodio: i libri slavi furono deposti sull’altare di Santa Maria Maggiore e la liturgia in slavo fu celebrata nelle chiese di San Pietro, Santa Petronilla, Sant’Andrea e San Paolo. Nel dicembre dell’869 Costantino si ammalò: prevedendo la fine, vestì l’abito monastico, prese il nome di Cirillo e morì cinquanta giorni dopo, all’età di soli quaranta-
198. Santi Cirillo e Metodio, icona moderna portatile, collezione privata. Cirillo è rappresentato come monaco, Metodio come vescovo.
151
due anni: fu sepolto nella basilica di San Clemente in Roma, dove ancora si venera. Metodio, pregato da Cirillo di non tornare alla vita monastica e di non abbandonare la comune missione, fu consacrato vescovo e insediato come arcivescovo di Pannonia e Moravia. Morì il 6 aprile 885, e fu sepolto nella sua cattedrale, che la tradizione popolare pone a Velehrad, dove forte è la devozione ai due fratelli. Si ignora peraltro il luogo esatto della sepoltura di Metodio. wwwSono patroni di Boemia e Bulgaria. Il patronato tradizionale sulla Moravia è stato confermato da Pio X il 18 maggio 1914 e da Pio XI il 25 marzo 1936. Leone XIII estese il loro culto a tutta la Chiesa con l’enciclica Grande Munus del 30 settembre 1880, che li proclamò patroni dell’allora Jugoslavia: ciò fu confermato da Benedetto XV l’8 agosto 1917 e da Paolo VI con la lettera apostolica Pacis nuntius nel 1964. Sono stati proclamati compatroni d’Europa nel 1980 con la lettera apostolica Egregiae virtutis da Giovanni Paolo II, che a loro ha dedicato anche l’enciclica Slavorum Apostoli. Sono invocati come patroni di professori, insegnanti e istitutori, per via dell’alfabeto cirillico, soprattutto in Boemia, Slovacchia e Bulgaria. wwwRappresentati quasi sempre insieme, hanno barba e portano la croce. Cirillo regge un volume con la scritta: «bonum certamen certavi», «ho combattuto la buona battaglia», che riprende le parole di san Paolo e allude alle difficoltà incontrate e insieme all’opera di traduzione. Metodio ha veste vescovile, mentre Cirillo ha veste monacale.
vino per l’Eucaristia, coltivando la vite sul pendio del castello; in politica fu saggio e lungimirante; sul suo elmo e sulla sua cotta era raffigurato il Crocifisso. A lui si deve la fondazione della cattedrale di Praga, dedicata a san Vito, santo venerato fra i Sassoni, ai quali era legato, e del quale chiese le reliquie. Diffusore del cristianesimo, ebbe fra i nemici il fratello Boleslao, che lo chiamò a un banchetto durante il quale i sicari avrebbero dovuto ucciderlo: ma Venceslao fece un profetico brindisi a san Michele Arcangelo guida delle anime e sventò l’insidia. Fallito questo tentativo, mentre Venceslao secondo la sua abitudine si recava senza scorta alla recita del mattutino, Boleslao lo assalì con i suoi complici: Venceslao riuscì a farlo cadere e gli ridiede la spada in segno di perdono, ma fu ucciso a pugnalate dai sicari del fratello. La tradizione vuole che il suo sangue, sparso sul piancito in legno del deambulatorio esterno della chiesa, non abbia potuto esser lavato. Il corpo fu deposto nella cattedrale di San Vito. La fama di santità della sua vita è alla fonte di un culto radicato. wwwÈ patrono della Boemia e della Moravia, e inoltre dei prigionieri. wwwSpesso si trova associato ad altri santi boemi, Adalberto, Sigismondo, Ludmila; viene rappresentato in armatura da cavaliere, con il cappello ducale, la lancia e uno scudo con l’aquila imperiale; attributo principale è il pugnale con il quale fu assassinato. Altro attributo è un grappolo d’uva con un torchio, poiché spremeva personalmente l’uva per preparare il vino della messa.
Venceslao, duca di Boemia, martire
Clemente di Ocrida, vescovo, apostolo della Bulgaria
† 935 28 settembre Fr.: Venceslas; Ted.: Wenzeslaus, Wenzel; Ceco: Václav, Veceslav; Pol.: Waclaw; Rus.: Vjaceslav.
IX-X
Vencesalo ebbe la vita e il titolo dal padre Vratislao I. Cristianamente educato dalla nonna santa Ludmila, moglie del duca Borivoj, ebbe una preparazione culturale notevole per l’epoca. Minorenne alla morte del padre, prese il potere solo più tardi, e fu in contrasto col fratello minore Boleslao. Portò l’ordine nel paese e fece fiorire la vita religiosa, di cui fu esempio lui stesso; partecipava a piedi scalzi in segno di penitenza alle funzioni religiose, digiunava sovente e portava il cilicio, preparava personalmente il pane e il
Allievo di Cirillo e Metodio, insieme a loro e a Nahum, Saba, Gorazd e Angelario è evangelizzatore della Bulgaria, che li venera come i «Sette Santi Apostoli». Le notizie iniziali della sua vita sono incerte: potrebbe essere nato nell’840 ca. e i primi tempi sono vaghi. Lo troviamo con Metodio sicuramente nella missione in Moravia. Dalla Moravia fu allontanato, e insieme a Nahum e Angelario giunse in Bulgaria, dove furono accolti e onorati da re Boris I (852-888), che nell’865 si fece battezzare, segnando così la conversione della Bulgaria: con il re Clemente elaborò un piano di evangelizzazione del paese e di slavizzazione della liturgia della Chiesa bulgara. Re Boris fu poi venerato come san Boris Michele. In cinque anni Clemente, dedicandosi intensamente alla sua missione, formò tremilacinquecento allievi, insegnando il Vangelo e anche a leggere e scrivere. Curò in particolare la formazione del clero. A Ocrida (Ohrid), oggi in territorio macedone ma allora città bulgara, fece erigere due chiese, e curò in particolare il monastero di San Pantaleimon. Lì visse sino alla fine della sua vita, e nel suo monastero morì il 27 luglio 916. Gli sono attribuiti molti scritti, e come fu circondato di venerazione in vita così subito dopo la morte i miracoli attestati ne diffusero il culto: la canonizzazione avvenne prima dell’XI secolo, quando la stessa capitale della Bulgaria fu trasferita a Ocrida dallo zar Samuele I (980-1014). Venerato in tutta la chiesa bizantino-slava, viene chiamato dai Bulgari l’«aureo san Clemente», e anche l’Università Statale di Sofia è intitolata a lui. La sua festa è il 27 luglio, quando è celebrato insieme al «Santo Settenario», cioè ai sette santi apostoli della Chiesa e della cultura slava. wwwÈ patrono della Bulgaria. wwwSuoi attributi sono l’abito pontificale orientale, la stola a grandi croci, l’evangeliario.
199
200
199. San Venceslao, statua rinascimentale. Cappella di San Venceslao, cattedrale di San Vito, Praga. 200. San Clemente, raffigurato con altri santi in un affresco del 1806. Monastero di San Naum, Ocrida, Macedonia.
152
secolo 27 luglio Lat.: Clemens; Fr.: Clemens, Clemant; Ingl.: Clement; Ted.: Clement; Rus.: Kliment.
201
201. San Clemente di Ocrida, icona. Museo delle Icone, Ocrida, Macedonia. 202. San Giovanni di Rila, icona. Monastero di Rila, Bulgaria. Giovanni, monaco eremita, rappresentato con saio e mantello, fondò una comunità il cui esempio si diffuse per tutta la Bulgaria. I numerosi monasteri fondati dai suoi seguaci esistono ancora ai nostri giorni e vi si mantiene viva la memoria del santo.
202
153
Giovanni di Rila, anacoreta 876/880-946 18 agosto; 1 novembre secondo il calendario ortodosso bulgaro Lat.: Johannes Rylensis; Fr.:. Jean de Rila.
203
Nato da famiglia contadina, lavorò da ragazzo nei campi. Morti i genitori, compresa la sua vocazione, venduti i beni e distribuito il ricavato ai poveri, a circa vent’anni si ritirò in un vicino monastero. Appena fu in grado di farlo si isolò in una capanna, dalla quale però fu scacciato dai briganti. Visitò diversi monasteri, e infine scelse la vita eremitica sul monte Rila, la più alta vetta dei Balcani (3.000 metri ca.), coperta di boschi e piccoli laghi. Prese dimora nella cavità di un gigantesco albero, vivendo di frutti selvatici e ceci, che offriva ai visitatori. Dopo aver gustato la vita eremitica, fu chiamato all’esperienza di stilita, isolandosi su di una roccia alta cento metri, di cui si è persa traccia: non fu risparmiato dagli assalti del diavolo, cui resistette con la preghiera e le penitenze. Scoperto da pastori, divenne punto di riferimento e maestro. Formatasi intorno a lui una piccola comunità, Giovanni, nostalgico della vita eremitica, se ne sottrasse con la reclusione volontaria. Morì il 18 agosto 946. wwwÈ patrono della Bulgaria, che lo ricorda il giorno della morte e il giorno della traslazione delle reliquie, il 19 ottobre (1 novembre del calendario gregoriano). wwwÈ rappresentato come eremita, con saio e mantello; tiene in mano una croce e un rotolo aperto.
Emma di Gurk, vedova 980 ca.-1045 29 giugno Lat. e Ted.: Hemma.
Vedova del conte di Sann nella Stiria inferiore, quando il figlio fu ucciso nel 1036 ereditò un patrimonio cospicuo che utilizzò per beneficiare i poveri e per la fondazione di due monasteri, quello delle Benedettine a Gurk in Carinzia, e quello dei Benedettini di Admont in Stiria. Il suo corpo riposa nella cripta dell’abbazia di Gurk. wwwÈ patrona dell’Austria e in particolare della Carinzia. La devozione a questa santa è assai viva in Austria, dove è invocata contro le malattie degli occhi e per un felice parto. wwwÈ sovente rappresentata con il velo vedovile o monacale, con in mano il modello dei monasteri fondati e una borsa di denaro che ricorda le sue elemosine. 204
Vladimiro di Kiev, principe della Russia 203. Santa Emma di Gurk, altorilievo, 1500 ca. Abbazia di Gurk, Austria. Santa Emma sovraintende alla fondazione dell’abbazia. 204. Nell’affresco di una edicola votiva del XX secolo, Emma di Gurk regge il modello dell’abbazia. 205. Santi Boris e Gleb, icona, XIV secolo. Museo di Arte Russa, Kiev.
960 ca.-1015 15 luglio Lat.: Vladimirus Kióviae; Fr.: Vladimir de Kiev; Ted.: Wladimir der Heilige, der Apostelgleiche; Rus.: Vladimir Svjatoj, principe della Rus’.
Principe russo del X secolo, è detto il Costantino o il Clodoveo della Russia (Rus’) perché la convertì al cristianesimo; educato probabilmente dalla nonna Olga, che era stata a Costantinopoli e si era convertita, Vladimiro divenne principe di Kiev nel 979. Ancora pagano, si fece battezzare per il matrimonio con Anna, principessa di Costantinopoli, assumendo il nome di Basilio, e Boris e Gleb furono suoi figli. Influenzato anche dalla sposa, spese tutte le sue forze per la diffusione del cristianesimo e nella organizzazione 205
154
155
della vita della Chiesa russa. La Chiesa greca per questo lo dice «isoapostolo», pari agli apostoli. Fu in contatto con Olav di Norvegia e Stefano d’Ungheria. wwwÈ patrono della Russia. wwwÈ rappresentato come uomo maturo, con corona e croce, assiso sul trono.
Boris e Gleb di Kiev, principi e protomartiri della Russia † 1015 2 maggio; 24 luglio (Boris), 5 settembre (Gleb) Lat.: Boris et Gleb; Ted.: die heiligen Dulder Boris und Gleb; Rus.: Boris i Gleb.
206
206. Sant’Olav, re di Norvegia, affresco medievale. Katolske Stift, Trondheim, Norvegia. 207. Morte di sant’Olav, miniatura islandese dal Flateyjrbók, 1387.
207
Figli di san Vladimiro, principe di Kiev e primo principe cristiano della Russia, furono battezzati Romano e David. Morendo, il 15 luglio 1015, Vladimiro aveva diviso le sue terre fra i dodici figli, ma Sviatopolk, che aveva ereditato il granducato di Kiev, contravvenne alla volontà paterna e fece sterminare i fratelli. Boris, principe di Rostov, fu ucciso, nove giorni dopo la morte del padre, mentre tornava da una vittoriosa campagna: non volle che i suoi lo difendessero contro il fratello, che amava come un padre. Gleb a sua volta il 5 settembre tornava a Kiev risalendo il Dnieper: fu ucciso dal cuoco di bordo, sicario del fratello. Quando nel 1019 il primogenito di Vladimiro, Jaroslav, sconfisse Sviatopolk, prese Kiev e fece deporre i corpi di Boris e Gleb nella chiesa di San Basilio a Viyshgorod, dando inizio al loro culto: essi vennero poi insieme venerati il 2 maggio, anniversario di una solenne traslazione delle loro reliquie nel 1072. Separatamente vengono ricordati rispettivamente il 24 luglio e il 5 settembre. Sono uniti nella venerazione come protomartiri, al punto che monasteri e villaggi prendono in Russia il nome di «Borisoglèbsk». wwwSono patroni principali della Russia e secondari della Polonia. Proteggono i cavalli e quanti li montano. wwwRappresentati a volte a cavallo, barbato Boris e glabro Gleb, recano la spada e un copricapo conico di pelliccia; a volte portano la croce russa a tre traverse.
Olav, re di Norvegia, martire 995-1030 29 luglio Lat.: Olavus, rex Norvegiae; It. var.: Olao; Fr.: Olaf de Norvège; Ingl.: Olofius, Olaus, Olave, Tooley; Norv.: Olav Haraldson; Sved.: Olov.
Il santo Olav II Haraldsson nacque nel 995 da Harald Hårfager, prese parte alle spedizioni vichinghe in Inghilterra e qui conobbe il cristianesimo: si convertì e si fece battezzare nel 1014 a Rouen. Nel 1015, tornato in patria, contese il trono che gli spettava agli usurpatori, e conquistò il paese nel 1016. Fu poi suo fratello Harald a contendergli la corona e, stando a una tradizione, decisero che avrebbe regnato quello di loro che avesse raggiunto per primo la Norvegia. Harald aveva una nave velocissima detta Serpente, mentre Olav aveva una nave più pesante e lenta detta Bue: ma Dio favorì Olav, che vinse la contesa perché cristiano, mentre Harald era pagano. Salito al trono, Olav introdusse in Norvegia usi e legislazione cristiani, nonché il diritto ecclesiastico anglosassone: fu considerato il distruttore del paganesimo. Per contrastare i nemici, si alleò col cognato Jacob e lottò anche con Canuto di Danimarca: all’epoca infatti la Scania, regione della Svezia meridionale, era sotto la Danimarca. Non
ebbe tuttavia la meglio sui nemici, e nel 1028 lasciò la Norvegia portandosi a Gårdarike, sull’isola Gotland, dove fu accolto da un altro cognato, Jaroslav. Il partito contrario alla sua politica si affermò in Norvegia e scelse come re lo stesso Canuto di Danimarca: dopo aver inutilmente tentato di riconquistare il regno nel 1030, Olav fu ucciso il 29 luglio, nella battaglia di Stiklestad, vicino a Nidaros, oggi Trondheim. Si narra che, essendo assetato, gli fu offerto un boccale di acqua benedetta dal vescovo: quando lo portò alla bocca, l’acqua si mutò in birra, ma Olav non volle berla perché quello era giorno di digiuno, e rifiutò anche del miele che gli venne offerto; gli portarono ancora dell’acqua, che questa volta si mutò in vino, e allora Olav, ottenuto il consenso del vescovo, lo bevve. Olav è considerato non solo l’organizzatore della Chiesa norvegese, ma il primo legislatore e il fondatore del regno. Sul luogo della battaglia e della sua morte venne eretta una prima cappella in legno, poi nel 1073 una chiesa in pietra; infine fu edificato un duomo, a custodia delle sue reliquie poste in un sarcofago d’argento, divenute subito meta di pellegrinaggi numerosi. I miracoli verificatisi presso la sua tomba accesero la venerazione di Olav come martire, sancita da una dichiarazione del vescovo Grimkel nel 1031. Il duomo fu la più frequentata meta di pellegrinaggi in Norvegia nel medioevo, e Olav sostituì presso quelle popolazioni la mitica figura del dio Thor. Nonostante la sua sfortuna, fu venerato come fondatore del regno e il suo culto si diffuse in tutto il Nord: a Trondheim la sua festa era celebrata con grande solennità e con notevole afflusso di pellegrini: le celebrazioni della vigilia del 29 luglio erano dette Olavsvaka e ancor oggi la memoria è viva e la festa cattolica vede molti pellegrini: il 29 luglio è festa nazionale. L’urna d’argento con le reliquie del santo doveva essere portata in processione il giorno della festa, e in occasione delle elezioni dei sovrani veniva portata a Öreting come segno della collaborazione tra il potere civile e quello religioso. Dopo la Riforma il suo sarcofago fu portato in Danimarca e fuso. L’abitudine nordica di fare lo skål (pronuncia: skol), il brindisi, che rafforzava il legame con gli dei e con gli antenati, era detta minnesdrickning, «bevuta del ricordo»: si faceva nelle feste per la Trinità, per la Madonna, per i santi e si fece dunque anche per Olav. wwwLa sua iconografia vede una nave, che ricorda la gara col fratello, e gli pone un boccale in mano e ai suoi piedi una figura coronata oppure un drago, o un mostro, che rappresenta il fratello pagano sconfitto ed è il simbolo del male. In alcune statue il santo tiene in mano un’ascia: con quella si strofinava nove volte la parte malata del corpo, e ogni volta l’ascia veniva riposta nella mano del santo come per ricaricarla di poteri taumaturgici. wwwAttributi principali sono la corona in capo, l’ascia bipenne, e ai piedi un drago incatenato, simbolo dell’idolatria da lui sconfitta.
Adalberto di Praga, vescovo e martire 956-997 23 aprile Lat.: Adalbertus (Albertus) episcopus Pragensis; It. var.: Adalbero, Alberto, Berto, Betto, Bettino; Fr.: Adalbert, Albert, Aubert; Ted.: Adalbertus, Adelbert, Albrecht, Bertel; Ceco: Vojtech; Pol.: Wojciech; Ung.: Béla.
È considerato apostolo della Prussia. Nato dalla nobile famiglia boema degli Slavnik, fu consacrato sacerdote a Praga nel 981 e nel 983 ordinato vescovo della città: entrò in Praga a piedi nudi, e divise con i poveri la sua mensa. Per ottenere che gli abitanti della città giungessero a condurre vita più cristiana, si sottoponeva a penitenze e digiuni, e dormiva sulla nuda terra. Per due volte lasciò il vescovato, e si ritirò in convento a Roma, pregando per la sua città, la cui vita peggiorava progressivamente. A Roma gli fu affidata l’educazione del giovane Stefano
208
208. Sant’Adalberto riceve il pastorale e Martirio di Sant’Adalberto, particolari della porta bronzea, 1775 ca. Cattedrale di Gniezno, Polonia. Nelle formelle della porta è narrata la vita del santo.
157
209
210
d’Ungheria. Infine Adalberto si dedicò a evangelizzare regioni ancora pagane. Risalì quindi il corso della Vistola fino a Danzica, dove accaddero molte conversioni. Ostili gli furono invece le genti prussiane: a Tenkitten fu assalito e gli idolatri prussiani infierirono sul suo corpo con uno spiedo, gli mozzarono il capo e dispersero le membra; queste però, secondo la tradizione, furono vegliate da un’aquila fino a quando il re Boleslao non recuperò i resti e li depose a Gniezno. Qui rimasero fino a quando i Praghesi, nel 1639, li trafugarono e li riportarono a Praga, dove la sua fu una azione pastorale postuma: il pio furto è celebrato a Praga il 25 agosto. wwwÈ patrono della Polonia. wwwViene rappresentato in abito vescovile, e attributo principale è uno spiedo a sette punte. Altro attributo è un’ampolla di vino caduta senza rompersi quando si trovava nel monastero di Sant’Alessio a Roma.
dividendo il paese in dieci diocesi, edificando chiese e monasteri, assicurando la posizione del clero e avviando una cultura cristiana, per la quale chiamò Benedettini e vescovi francesi, italiani, tedeschi. Morto il giorno dell’Assunzione del 1038, fu sepolto nella basilica di Sékesfehérvár. Fu il primo sovrano canonizzato della cristianità, quando Gregorio VII nel 1083 stabilì la elevatio corporis di quanti avevano operato per la conversione della Pannonia, e la sua opera gli meritò il titolo di miles Christi. Suo figlio fu sant’Emerico. wwwÈ patrono principale dell’Ungheria. La sua festa, già fissata al 2 settembre, per non farla coincidere con l’Assunzione, è stata posta il 16 agosto. wwwSi rappresenta sovente il suo battesimo e l’offerta dell’Ungheria alla Vergine. Viene raffigurato spesso come anziano pensoso, con capelli bianchi e barba grigia: indossa la corona, regge lo scettro e il globo sormontato dalla croce, che sono gli attributi principali.
Stefano, re d’Ungheria
Anselmo d’Aosta o di Canterbury, vescovo e dottore della Chiesa
975-1038 16 agosto; dies natalis: 15 agosto Lat.: Stephanus rex Hungariae; Gr.: Stephanos, «incoronato»; Fr.: Étienne, Estèphe, Estève, Estien, Estienne, Stapin, Stéphane, Thévenin, Thévenot; Sp.: Esteban, Estevan; Port.: Estevaõ; Ingl.: Stephen, Steve; Ted.: Stephan, Steffel, Steff; Ung.: István; Rus.: Stefan.
209. Santo Stefano d’Ungheria e san Venceslao, pala d’altare, XV secolo. Chiesa di San Matteo, Budapest.
158
Diretto discendente del principe Árpád Vajk, conquistatore della Pannonia, attuale Ungheria, Stefano nacque nel 975; figlio del duca Géza, fu battezzato Stefano da bambino in onore del protomartire. Il padre si era convertito al cristianesimo e aveva chiamato i Benedettini a Pannonhalma nel 996, ma aveva continuato anche riti e usi pagani: Stefano fu il vero cristianizzatore del suo popolo, poiché fu lui il primo a essere veramente cristiano. Sposata nel 995 Gisella di Baviera, fu consacrato re la notte di Natale dell’anno 1000 e incoronato con una corona inviata da papa Silvestro II; organizzò la vita religiosa e politica,
1034-1109 21 aprile Lat.: Anselmus Cantaurensis, abbas Beccensis; Fr.: Anselme d’Aosta, ou de Cantorbéry; Ingl.: Anselm; Ted.: Anselm von Canterbury.
Benedettino, di origini lombarde, nacque ad Aosta nel 1034. Fece la sua professione nel 1060 nell’abbazia del Bec in Normandia, dove era stato attirato dalla fama di Lanfranco: ne fu il successore prima come abate al Bec, poi come arcivescovo di Canterbury e primate d’Inghilterra. Ebbe lunghi e duri contrasti con i sovrani, contro le cui ingerenze dovette difendere i diritti della Chiesa: fu anche esiliato nel 1097, e rientrò in Inghilterra nel 1100, dopo la morte di Guglielmo il Rosso. A lui si devono numerose e notevoli opere di teologia, e in particolare si trova in esse la prova ontologica dell’esistenza di Dio; difese anche la fede nella
211
210. Sant’Anselmo di Canterbury con due monaci, miniatura dal Bolton Book of Hours. Minster Library, York. Il drago ai piedi del santo rappresenta l’eresia. 211. Sant’Anselmo di Canterbury consegna un libro di preghiere a Matilde di Canossa. Iniziale S dalle Orationes sive Meditationes. Boldleian Library, Oxford.
159
resuscitò un morto perché testimoniasse della legittimità del possesso di terre della Chiesa, delle quali re Boleslao II, valoroso ma dissoluto e tiranno, voleva impadronirsi. Solo il vescovo Stanislao aveva il coraggio di contrastarlo e correggerlo, ma infine il re lo uccise personalmente mentre celebrava la messa, e ne volle disperdere il corpo smembrato. I fedeli si fecero coraggio e ne recuperarono le reliquie: presso la sua tomba si verificarono molti prodigi e tre resurrezioni. Il popolo cacciò il re, che si rifugiò in Ungheria e infine si pentì e finì i suoi giorni come fratello laico, a tutti sconosciuto, in un monastero in Carinzia. wwwÈ patrono della Polonia e di Cracovia. wwwSuoi attributi sono le insegne episcopali, e ai piedi il morto che resuscita.
Canuto IV, re di Danimarca, martire 1040-1086 10 Luglio Lat.: Canutus martyr in Dania; Fr.: Canut; Sp.: Canuto; Ingl.: Canute, Knut; Ted.: Kanut der Heilige; Dan.: Knud den Hellige.
Immacolata Concezione di Maria, per cui è annoverato fra i «cappellani della Vergine». wwwÈ rappresentato come uomo maturo, in abito vescovile, con le consuete insegne vescovili, mitria, pastorale; è suo attributo principale il libro che sta scrivendo e altro attributo sono gli eretici riversi ai piedi.
Quando nel 1076 morì il re di Danimarca Sven Estridsson, padre di Canuto, i baroni danesi gli preferirono il fratello Harald, a lui inferiore; Canuto dovette quindi abbandonare la sua terra e rifugiarsi in Svezia. Alla morte del fratello, nel 1080, Canuto fu eletto finalmente re. Pio e zelante, praticava penitenze e digiuni; come sovrano operò un notevole miglioramento nel suo paese: vi promosse l’organizzazione della Chiesa, dando uguale potere ai vescovi e ai signori feudali, sottrasse il clero alla giurisdizione dei tribunali civili e in genere si mosse nella linea delle riforme di Gregorio VII. Fondò il capitolo del duomo di Lund, oggi in Svezia, iniziò la costruzione del duomo di Odense, represse il paganesimo, protesse gli stranieri e gli schiavi liberati. Desiderando dare attuazione al suo ordine, forzò la mano nel costringere il popolo a pagare le decime ecclesiastiche; al malcontento che ne seguì, si aggiunse quello per la dispersione della flotta causata da una sua imprudente azione. Il popolo si sollevò, e Canuto dovette fuggire: si rifugiò a Odense nella chiesa del martire inglese sant’Albano, di cui aveva riportato le reliquie: difeso dai suoi, fu tuttavia trafitto da una lancia scagliata da una finestra, e poco dopo i suoi avversari irruppero nella chiesa e lo finirono a colpi di frecce il 10 luglio 1086. Il fratello Olof, che aveva guidato la rivolta, riconobbe nella dura carestia che seguì la punizione per l’omicidio di Canuto, e nel 1100 un altro fratello, Enrico Ejegord, ottenne da papa Pasquale II la venerazione delle sue reliquie, il che equivaleva a una canonizzazione. Le reliquie di Canuto si trovano ancora nel duomo di Odense. wwwÈ venerato come patrono nazionale della Danimarca e della Svezia meridionale. wwwÈ rappresentato in abiti regali da guerra, avendo lancia, freccia, e una corona regale ai piedi come attributi principali. Altro attributo è il modello del duomo di Odense.
Stanislao di Cracovia, vescovo e martire
Casilda di Burgos o di Toledo, vergine
1030-1079 11 aprile Lat.: Stanisalus Cracoviensis episcopus; Fr.: Stanislas Szczepanowski de Cracovie; Sp.: Estanislao de Cracovia; Ted.; Stanislaus von Krakau; Pol.: Stanislaw.
XI secolo 9 aprile Lat.: Casilda; Fr.: Casilde de Burgos; Ted.: Casilda von Burgos.
212
213
212. Veduta della cattedrale della rocca di Wawel, Cracovia. 213. Puccio Capanna, Miracolo di santo Stanislao, 1300 ca. Basilica inferiore di San Francesco, Assisi.
160
Intrepido evangelizzatore e sostenitore dei poveri, fu assertore della libertà della Chiesa:
Assai venerata in Spagna e nell’America Latina, era figlia dell’emiro di Toledo; fu educata nella religione musulmana. Nutrì sempre compassione per i cristiani: a questo sen-
214
214. Estasi di san Canuto, stampa popolare da una incisione di Cristiano Paynoi, XVIII secolo.
161
timento dobbiamo la sua iconografia, caratterizzata da pani trasformati in rose. Infatti, interrogata dal padre mentre andava a portare pane ai prigionieri cristiani, disse che portava rose sotto il mantello e, invitata a mostrarle, ecco apparvero miracolosamente delle rose. È tratto che ha in comune con santa Elisabetta d’Ungheria, san Diego d’Alcalá, santa Rosalia di Palermo e altri.
Ammalatasi, e non avendo fiducia nei medici arabi, si recò in pellegrinaggio al santuario di San Vincenzo di Briviesca nella diocesi di Burgos, celebre per i miracoli delle sue acque: guarita, si convertì al cristianesimo, e decise di condurre vita eremitica presso la fonte, alla quale fu poi dato il suo nome. Morì forse centenaria e fu sepolta nel santuario. wwwÈ patrona di Burgos e di Toledo. La si invoca contro le emorragie uterine e contro la sterilità coniugale. wwwAttributo principale sono le rose fra le pieghe dell’abito.
215
216. Anonimo olandese (1515-1535), San Bruno. Nel particolare del dittico si notano il pastorale e la mitria vescovili deposti a terra, segno della rinuncia del santo alla dignità ecclesiatica, preferendole la vita monastica. 216
Bruno di Colonia, monaco e fondatore dei Certosini 1035-1101 6 ottobre Lat.: Bruno Coloniensis eremita, Carthusianorum institutor; It. var.: Brunone; Fr.: Bruno, Brun, Brunon; Ted.: Bruno, Braun von Köln der Kartäuser.
215. Santa Casilda di Burgos, statuetta popolare barocca. Collezione Osvaldo Flores Bermeo, Quito, Ecuador. Le rose, attributo della santa, sono qui ricamate sull’abito.
162
Detto anche Brunone, il fondatore dei Certosini nacque a Colonia, studiò lettere a Reims e filosofia a Tours; rientrato a Colonia, si dedicò allo studio della teologia e divenne sacerdote nel 1055. Fu richiamato poi a Reims, dove diresse per vent’anni la famosa scuola. Costretto a lasciarla per contrasti con il nuovo arcivescovo, di cui condannò la simonia, vi poté rientrare nel 1080: ma aveva ormai scelto di ritirarsi, a seguito anche, dice la tradizione, della visione di un amico defunto che si era levato tre volte dalla bara annunciando la sua dannazione. Distribuì i suoi beni, e andò, con i seguaci Pietro e Lamberto, a Molesmes a chiedere consiglio a san Roberto, fondatore dei Cisterciensi Trappisti. Questi, che lo trovò portato alla vita eremitica, gli offrì il romitaggio di SécheFontaine, dipendente dalla sua abbazia; non pienamente soddisfatto, nel 1084 Bruno trovò poi un luogo a lui consono presso Grenoble, sulle Alpi del Delfinato, condottovi da sant’Ugo, vescovo della città. Sant’Ugo infatti, in seguito alla visione di sette stelle che guidavano sette pellegrini in luogo solitario, accompagnò Bruno e i suoi sei compagni a una valle inaccessibile detta Chartreuse, a 24 chilometri a nord-est di Grenoble, a 1.200 metri di altitudine. Bruno e i suoi compagni costruirono, prima dell’inverno, le capanne l’una accanto all’altra, in quadrato, e altri edifici d’uso: il modello di tutte le «certose», che dalla Chartreuse presero il nome. L’Ordine ebbe grande sviluppo: 271 certose nell’arco della storia, e, nel 1514, 196 con 3.000 monaci e monache. Bruno volle per sé e per i suoi una vita tutta contemplazione nella solitudine della cella, e lavoro manuale per quel che serve al proprio mantenimento; le celle sono collegate in un unico chiostro. I Certosini iniziano la loro giornata alle 2,45 e la terminano alle 18,45, in una sequenza di preghiera, meditazione, studio, penitenza, astinenza, digiuno, silenzio: una vita tutta orientata a Dio. San Bruno scrisse a un amico: «Qui Dio, in ricompensa delle battaglie sostenute, dispensa ai suoi atleti la desiderata mercede: cioè la pace, che il mondo ignora, e la gioia dello Spirito Santo». Chiamato a Roma dal suo discepolo Ottone di Châtillon, divenuto papa Urbano II nel 1088, Bruno vi si stabilì con alcuni compagni, che presto chiesero e ottennero di tornare alla Certosa; cacciato Urbano II dall’antipapa Guiberto di Ravenna, Bruno seguì il pontefice in Calabria, dove rifiutò di essere eletto arcivescovo di Reggio. Desideroso della pace del chiostro, chiese poi di lasciare la corte papale: fu esaudito, a patto che si stabilisse in Italia, e scelse allora un luogo solitario e alpestre, La Torre, presso Squillace, in provincia di Catanzaro. Qui costruì un monastero, presto insufficiente per il gran numero di discepoli; ne costruì allora un secondo, dedicato a santo Stefano. Quando Bruno sentì avvicinarsi la morte, radunò i discepoli e fece una solenne dichiarazione della sua fede nella
163
217
Trinità e nell’Eucaristia. La Torre e Santo Stefano sono oggi comprese nel comune di Serra San Bruno in provincia di Catanzaro e a La Torre sono custodite le reliquie di san Bruno. wwwÈ rappresentato come uomo maturo, con volto ascetico e tonsura monastica. Attributi principali sono l’abito bianco dei Certosini, un mantello nero, una stella sul petto. Altri attributi sono: la mitria e il pastorale ai piedi per la rinuncia agli onori del vescovado, il teschio sul quale meditava, un Crocifisso in croce arborea per indicare che la croce fu portata nei boschi dove sorgevano le certose, un ramo di ulivo che allude alla grande espansione del suo Ordine ricordando il salmo 5: «Ego sicut oliva fructifera in domo Dei», «Sono come olivo fruttifero nella casa di Dio».
Ladislao, re d’Ungheria 1041-1095 30 giugno Lat.: Ladislaus rex Hungariae; Fr.: Ladislas de Hongrie, Lancelot, Lalo; Ted.: Ladislaus von Ungarn; Pol.: Wladyslaw; Ung.: Laszló.
Fu re di Ungheria, Polonia e Croazia; giunto al trono nel 1077 non senza contrasti, sposò la figlia di Rodolfo lo Svevo. Operò per la canonizzazione dei suoi predecessori, re Stefano e il di lui figlio Emerico. Durante il suo regno in Ungheria consolidò il cristianesimo, che estese alla Croazia, e con le sue leggi sostenne i salutari mutamenti della riforma gregoriana. Fu benefattore dell’abbazia cisterciense di Sant’Egidio in Ungheria, e in Croazia creò la diocesi di Zagabria. Si tramandano di lui episodi di levitazione durante le preghiere, e si racconta della genziana, pianta di san Ladislao: mentre la peste dilagava, il re con le sue preghiere ottenne che se ne guarisse con la pianta toccata da una sua freccia lanciata in aria. La freccia cadde sulla genziana. In occasione di un assedio, per salvare dalla sete uomini e animali, dopo che ebbe pregato, il suo cavallo battendo lo zoccolo fece scaturire una fonte; un’altra volta, poiché il suo esercito non riusciva a staccare gli inseguitori, dopo che ebbe pregato, quando il suo cavallo batté lo zoccolo al suolo si aprì nella montagna una gola attraverso la quale l’armata sfuggì ai nemici. Alla sua morte, i cavalli che tiravano il carro col suo corpo si diressero per divina ispirazione a Nagyvarad, oggi Oradea in Romania. Fu canonizzato nel 1192. Dopo la sua morte apparve alla testa del suo esercito allo stesso modo di san Giacomo. wwwPatrono d’Ungheria, è invocato contro la peste. wwwÈ rappresentato come uomo maturo, barbato, e attributi principali sono la corona reale, una lunga spada; talvolta è raffigurato genuflesso davanti a un cervo. Altri attributi sono due angeli e uno stendardo. 218
Margherita di Scozia 1046-1093 16 novembre Lat.: Margarita de Scotia; Fr.: Marguerite; Ted.: Margareta von Schottland. 217. San Bruno, scultura, XX secolo. Portico del santuario di Fatima.
218. San Ladislao, bassorilievo, XX secolo. Cappella Ungherese, Grotte Vaticane.
164
Figlia di un erede al trono inglese esiliato, nacque in Ungheria. Tornata col padre in Inghilterra, furono costretti a rifugiarsi in Scozia, dove nel 1070 sposò il re scozzese Malcom III e ne ebbe otto figli. La sua vita si svolse fra Edimburgo e Dunfermline, in penitenze e digiuni: la grotta di Dunfermline, dove si ritirò a vita eremitica, è ancora oggi meta di pellegrinaggi. Il pellegrinaggio degli Scozzesi, di cui è patrona, si tiene in una domenica
219
220
di giugno fissata anno per anno. Si impegnò a restaurare la Chiesa scozzese, secondo il movimento della riforma cluniacense, e in ciò fu sostenuta dai figli cristianamente educati. wwwÈ rappresentata con abiti regali, corona e scettro, in abito quasi monacale, e con una croce in mano. wwwPatrona della Scozia, è invocata per la guarigione nelle malattie.
Isidoro di Madrid, agricoltore 1070-1130 15 maggio Lat.: Isidorus Agricola Matritensis; Fr.: Isidore le Laboureur de Madrid; Sp.: Isidro el Labrador; Ingl.: Isidore the Labourer, the Ploughman, the Husbandman of Madrid; Ted.: Isidor der Bauermann, der Landmann, der Pflüger.
Nato in Castiglia, rimasto orfano fu garzone in una fattoria, dove compagni invidiosi lo accusavano presso il padrone di trascurare il lavoro. Presa Madrid dagli Arabi, si rifugiò a
219. Alonso Cano (1601-1667), Sant’Isidoro agricoltore e il miracolo del pozzo. Museo Nacional del Prado, Madrid. Il dipinto illustra il salvataggio miracoloso di un bambino caduto in un pozzo. Ai piedi del santo si intravede il falcetto, simbolo del lavoro nei campi. 220. In questa statua che si trova nella chiesa di Chinchero in Perù, sant’Isidoro è vestito con gli abiti tradizionali del mondo contadino andino.
165
221. San Leopoldo III, scultura lignea, XVII secolo. Abbazia di Gurk, Austria. Il santo è rappresentato con il modello dell’abbazia da lui fondata.
Torrelaguna, dove sposò una pia giovane, Maria, in seguito beata. Lavorava come fittavolo per un padrone che voleva da lui un rendimento maggiore che dagli altri, ma Isidoro giunse a dargli tutto il grano del suo podere, e in compenso Dio gli moltiplicò il poco rimasto. Tornato a Madrid, fu alla fattoria di Giovanni di Vargas: questi volle spiarlo per vedere se pregasse invece di lavorare, e vide così che gli angeli aravano per lui i campi mentre era in preghiera. Si narra anche che Isidoro fece scaturire una fonte con la sua vanga. wwwÈ patrono di Madrid, di diverse province francesi, dell’Austria e della Baviera; inoltre protegge gli agricoltori e i fittavoli. Lo si invoca per la protezione dei raccolti. wwwNelle rappresentazioni la foggia dei suoi abiti varia, perché è rappresentato con gli abiti contadini delle numerose regioni dove è diffuso il suo culto. Lo si presenta come uomo adulto, in abito da contadino, mentre una pariglia di buoi bianchi è guidata da un angelo. Altri attributi sono il carro agricolo, la falce, un covone di grano, una vanga che fa scaturire una fonte.
Leopoldo III, margravio d’Austria 1073/1075-1136 15 novembre Lat.: Leopoldus Pius; Fr.: Léopold d’Autriche; Ted.: Leopold der Heilige, Luitpold.
Educato dal santo vescovo Altmanno di Passavia († 1090), Leopoldo fu margravio d’Austria della dinastia dei Babenberg; nacque a Melk e sposò Agnese figlia di Enrico IV di Germania, che gli diede diciotto figli. Governò dal 1095 alla morte con zelo e timor di Dio, e grande benevolenza verso i sudditi. Protesse chiese, monasteri, abbazie e in particolare quella di Melk. A monte di Vienna fondò l’abbazia di Klosterneuburg, poi convento dei Canonici Regolari di sant’Agostino. All’origine della fondazione, questo episodio: affacciatosi al balcone dopo le nozze con Agnese, un colpo di vento portò via il velo della sposa; nove anni dopo, durante una cavalcata nei boschi di Vienna, Leopoldo e la moglie ritrovarono il velo intatto appeso a un ramo di sambuco, e lì fecero costruire il monastero, che peraltro fu solo uno dei molti da loro fatti edificare, per diversi ordini religiosi. Qui visse a lungo e fu sepolto dopo la morte, avvenuta nel 1136. wwwFu proclamato patrono dell’Austria da Pio X il 17 dicembre 1913. wwwÈ rappresentato in vesti regali, sia giovane che anziano, con manto e corona, spesso con i figli. Attributo principale è il modello dell’abbazia da lui fondata. Altri attributi sono due panieri che lo presentano come padre dei poveri.
221
Magno, martire 1075-1116 16 aprile Lat.: Magnus martyr.
222. Dialogo fra la Vergine e san Bernardo, targa devozionale del monastero delle trappiste di Vitorchiano, Viterbo. Il dialogo «Ave Maria / Ave Bernarde» esprime la devota familiarità del santo con la Vergine.
166
Pronipote di Earl Sigur, primo governatore cristiano della contea di Orkney, le isole Orcadi, in Scozia, visse la prima giovinezza tra le guerre e i saccheggi che facevano parte della vita «politica» del tempo, ma ne ebbe nausea e si convertì. Quando il re di Norvegia, che aveva il suo stesso nome, Magnus Barelegs, attaccò la sua famiglia poiché intendeva conquistare le isole Orcadi, Magno rifiutò il combattimento e sedette sul ponte della nave cantando i salmi mentre la battaglia infuriava intorno, e tuttavia non riportò alcuna ferita. Questo non piacque alla sua famiglia e gli valse un esilio presso un re scozzese, Edgar il
Pacifico. Restituitagli la contea di Orkney dieci anni dopo, la governò in pace dividendola con un cugino, finché questi non la pretese tutta e lo attaccò. Magno non accettò la battaglia, passò la notte in preghiera, si comunicò e andò incontro al nemico senza permettere ai suoi di accettare battaglia. Fu ucciso con una scure da un servo del cugino. wwwMolti miracoli avvennero presso la sua tomba, nella Christ Church a Birav, che fu poi cattedrale della contea, e nel 1135 il corpo fu traslato sotto l’altare maggiore: la sua canonizzazione fu una delle prime del Nord. Le sue reliquie furono diffuse nelle terre del Nord, in Islanda, nelle Farøer e in vari paesi europei. È patrono della Norvegia. wwwÈ rappresentato come un nobile vichingo; suoi attributi principali sono la scure con cui fu ucciso e un pesce, in quanto è patrono dei pescivendoli.
Bernardo di Chiaravalle, abate e dottore della Chiesa
222
1090-1153 20 agosto Lat.: Bernardus Claravallensis, Claraevallis abbas, Doctor mellifluus; It. var.: Barna, Daddo, Nardo; Fr.: Bernard, Barnard, Bènard, Nénart, Béraud; Sp.: Bernardo de Claraval, Bernat, El Doctor Melifluo; Ingl.: Bernard of Clairvaux; Ted.: Bernhard von Clairvaux, Bernward, Bernt, Benno; Olan.: Bernaert, Barend, Bernardus van Clairvaux; Rus.: Bernard Klervosskij.
Nato a Fontaine-les-Dijon in Borgogna, nel 1112 entrò, insieme a trenta compagni, nel monastero di Cîteaux, culla della riforma cisterciense. L’abbazia era retta allora da santo Stefano Harding, erede del beato Alberico e di san Roberto di Molesmes, il quale aveva dato inizio alla riforma dell’Ordine. Nel 1115 fondò, con dodici confratelli, il monastero di Clara Vallis, Clairvaux, Chiaravalle, di cui fu il primo abate e che resse fino alla morte. L’attrattiva della vita in quel luogo fu tale da richiamare tanti giovani: le fondazioni nate da Clairvaux, essendo vivo Bernardo, furono ben 68. Bernardo intervenne in tutte le questioni della vita ecclesiastica del suo tempo e per tutti fu autorevole, tanto che, pur richiamando a una più stretta osservanza i monaci di Cluny, strinse amicizia con l’abate Pietro il Venerabile; percorse tutta l’Europa in difesa del legittimo pontefice Innocenzo II, al quale Anacleto II contendeva il papato; predicò la seconda crociata, che peraltro ebbe esito fallimentare; fu sostenitore dei Templari, che da lui derivarono la loro Regola; combatté le eresie, in particolare quella catara. Dotato di personalità affascinante, fu grande maestro per i suoi e ha lasciato numerosi trattati di teologia, ascetica e mistica, e una raccolta di sermoni, fra i quali i più divulgati sono quelli sulla Vergine. Era infatti devotissimo a Maria, e per la sua influenza tutte le chiese cisterciensi sono a lei dedicate: non a caso è lui che nella Divina Commedia, nel canto 31 del Paradiso, presenta Dante alla Vergine col canto «Vergine Madre figlia del tuo Figlio», ormai divenuto una preghiera da molti ripetuta. La sua dottrina è caratterizzata da un forte cristocentrismo, dalla devozione al Verbo Incarnato e ai suoi Misteri, cioè l’Infanzia, il Nome, la Passione, e dal rilievo dato al tema di Maria corredentrice. A lui direttamente si deve la fondazione di molte abbazie, e fu lui a definire l’architettura cisterciense, che evita ornamenti, decorazioni, sculture, in omaggio alla povertà monastica, e si affida tutta all’armonia studiata di volumi e luci. Morì il 20 agosto 1153. Fu canonizzato nel 1174 da Alessandro II e proclamato dottore della Chiesa nel 1830 da Pio VIII. Le sue reliquie, che si trovavano a Cîteaux, furono disperse nel 1793: unica sua reliquia è oggi il capo, che si venera a Troyes.
223
223. Francisco Ribalta (1564-1628), Cristo abbraccia san Bernardo. Museo Nacional del Prado, Madrid. L’episodio è ricorrente nell’iconografia del santo.
167
224. Cristo abbraccia san Bernardo, stampa, XV secolo.
ta da carro, che obbligò un diavolo a riparargli, e un cane bianco che apparve in sogno alla madre incinta di lui.
225. Maestro del 1349, San Bernardo con Maria e altri santi, affresco dell’arcone di accesso al presbitero. Abbazia di Viboldone, Milano.
Elena di Skövde, vedova † 1160 31 luglio Lat.: Helena vidua; Fr.: Hélène, Elne, Helaine, Helayne; Sp.: Elena; Ingl.: Helen, Ellen; Ted.: Helena, Lena; Sved.: Elin; Rom.: Ileana.
225
224
168
226. Lorenzo Cecchi, I santi re scandinavi Erico di Svezia, Olav II di Norvegia e Canuto di Danimarca, particolare di un disegno da un ricamo svedese, XVIII secolo. Museo Storico Statale, Stoccolma.
wwwIl suo culto è ovunque diffuso: è patrono di Gibilterra, della regione della Borgogna da cui proviene e della Liguria. È inoltre patrono dei predicatori e, per esser detto Doctor mellifluus, degli apicultori e dei lavoratori della cera, nonché dei vignaiuoli, poiché proviene dalla Borgogna che è terra di vini. È invocato contro l’ossessione, le forze demoniache, le calamità degli animali e il cattivo tempo. wwwNelle rappresentazioni Bernardo indossa sempre la cocolla bianca: la stoffa bianca era la meno costosa, quando i monaci di Cîteaux scelsero il loro abito. Una tradizione vuole che al secondo abate di Cîteaux, Alberico († 1108), apparisse la Vergine, cui era devotissimo, indicandogli il bianco come colore della veste dei suoi monaci; ad Alberico si deve l’introduzione della devozione alla Madonna tra i Cisterciensi. Non manca quasi mai, nelle rappresentazioni di Bernardo, la Vergine con o senza il Figlio: «Ave Maria / Ave Bernarde» si legge in molti cartigli che rappresentano un dialogo affettuoso. Spesso Bernardo è inginocchiato ai piedi della Vergine, e pastorale e mitria, emblemi degli abati, sono a terra, a indicare la sua sottomissione alla Madre di Dio, a volte appoggiati su di un libro aperto, la qual cosa rimanda tanto al Vangelo quanto alla Regola o agli scritti del santo. Una rappresentazione, di particolare fortuna in ambiente spagnolo, è quella della lactatio, «allattamento»: Maria seduta col Bambino fra le braccia fa zampillare dal seno il suo latte sulle labbra di Bernardo: questa scena, unita al motto «Mostra te esse Matrem» «mostrati Madre (per tutti)» derivante dall’inno Ave Maris Stella, sottolinea il tema dell’intermediazione di Maria. Altra rappresentazione, meno diffusa ma nata dalle opere di Bernardo, in particolare dall’Exordium Magnum Cisterciense, lo mostra in preghiera davanti a Gesù crocifisso, che stacca le braccia dalla croce e lo abbraccia. Bernardo è dunque riconoscibile per la cocolla bianca e per il pastorale deposto ai piedi della Vergine Maria, che è attributo principale. Altri attributi sono l’alveare, che col richiamo al miele delle api allude alla dolcezza della sua predicazione: questo è attributo che condivide con sant’Ambrogio; un drago incatenato, che ricorda come abbia sconfitto l’eresia; tre mitrie che ricordano che per tre volte rifiutò l’episcopato; la penna e il libro, che alludono alla sua dottrina. Compaiono anche come attributi gli strumenti della Passione di Cristo, che egli meditava, una ruo-
È considerata martire: sono poche, ma suggestive, le notizie su questa santa, detta anche Elena di Västergötland, dal nome della regione di Skövde. Di nobile e abbiente famiglia, rimase vedova, e passava la vita in preghiere e penitenze. La figlia purtroppo sposò un uomo violento; un giorno il genero infierì contro di lei e, infuriato perché i servi la difesero, si volse contro di loro, ma quelli, esasperati, lo uccisero. Elena fu accusata di avere avuto almeno una parte nell’omicidio. Per sfuggire alla vendetta dei parenti del genero, si fece pellegrina in Terra Santa. Tornata dopo un anno, mentre andava alla consacrazione della chiesa di Götene, il 31 luglio fu uccisa in un agguato, a circa due chilometri da Skövde. Poco dopo, un cieco guidato da un bambino passò presso il luogo del delitto: il bambino vide un roseto che pareva illuminato, e in esso trovò un dito mozzato di Elena, ancora cinto di un anello portato dalla Terra Santa. Il cieco si curvò e toccò il sangue di Elena: portatosi le mani agli occhi, riacquistò la vista. In quel luogo sgorgò una sorgente, detta poi «sorgente di Elena». Un arcivescovo luterano volle fare interrare la polla nel 1596, ma per quanto la ricoprissero di terra l’acqua non cessò di sgorgare. Il popolo venerò la vedova Elena come santa, martire e pellegrina, e alla sua tomba si verificarono molti prodigi. Anche in Danimarca è molto venerata: sulla costa, vicino alla località Kattegat, un tempo villaggio di pescatori, era pure una sorgente detta «di Elena» che guariva i malati, soprattutto quelli che la visitavano alla vigilia della festa di san Giovanni, cioè il 23 giugno. Fu canonizzata nel 1164 da papa Alessandro IV. wwwÈ patrona della Svezia. wwwI suoi attributi sono la spada che la trafisse e il dito mozzato posato sul Vangelo.
226
Erico di Svezia, re e martire † 1161 18 (13) maggio Lat.: Ericus, variante di Henricus, Upsalensis; Ted.: Erich von Uppsala; Sved.: Erik.
Le notizie sono scarse: fu re di Svezia e di Gothia dal 1150 al 1161, resse saggiamente il suo popolo e difese i diritti delle donne. Sette anni dopo la nomina intraprese una spedizione per convertire i pagani della Finlandia. Li sconfisse e lasciò a proseguire la missione il santo vescovo suo omonimo. Morì il 18 maggio 1161: mentre assisteva alla celebrazione della messa, fu attaccato dal principe danese Magnus Henriksson, che gli contendeva il regno, e nella mischia fu ucciso da un colpo alla gola. Sepolto nel duomo di Uppsala, fu subito venerato come santo e martire: ogni re, per prendere possesso del trono, doveva un tempo giurare sulle reliquie di Erico. Distrutta la vecchia città, e ricostruita, le reliquie furono traslate nel nuovo duomo. Ogni anno lo si celebrava con una solenne processione attraverso i campi, in un percorso che univa la vecchia e la nuova città: l’usanza terminò con il luteranesimo.
169
227. San Saba, affresco medievale. Monastero di Mileševa, Serbia. Il santo è rappresentato in abiti vescovili. 228. San Saba di Serbia e santo Stefano Nemanja, icona medievale in cui figlio e padre sono rappresentati insieme. Museo Nazionale, Belgrado.
227
wwwÈ patrono di Svezia e Finlandia, e protegge gli agricoltori. È venerato come protettore dell’agricoltura, perché in maggio le spighe iniziano a crescere. Il motto popolare era: «Erico (18 maggio) dà la spiga e Olav (29 luglio) dà il pane». wwwÈ rappresentato come giovane re imberbe, con gli attributi regali e la spada che lo uccise.
Enrico di Uppsala, vescovo e martire † 1156/1157 20 gennaio Lat.: Henricus episcopus Upsalensis; Fr.: Henri d’Upsala ou de Finlande; Ingl.: Henry of Upsala; Ted.: Heinrich von Uppsala; Sved.: Henrik.
Inglese di nascita, compare come vescovo di Uppsala alla metà del XII secolo, dove inaugurò la nuova cattedrale fatta edificare da re Erico, patrono di Svezia. Dopo la partenza di quest’ultimo, il vescovo Enrico rimase in Finlandia, dove per prima cosa battezzò Kuppis, il capo dei pagani sconfitti. Nella contrada di Kumo in Finlandia si mostrano ancor oggi i resti della casa dove il vescovo missionario avrebbe predicato. La sua missione terrena non durò a lungo: infatti dopo appena un anno fu ucciso con un’ascia da un uomo cui aveva imposto una penitenza per un omicidio. Costui, di nome Lalli, aveva poi staccato con un colpo il pollice della sua mano, che portava, come era uso allora, l’anello vescovile. La primavera successiva, il dito con l’anello con il sigillo vescovile fu ritrovato, e un cieco, che l’aveva toccato, riacquistò la vista. Il pollice di Enrico è divenuto emblema del capitolo della cattedrale di Åbo (oggi Turku). La tradizione racconta che egli, predicendo la propria morte, pregò i suoi di far trascinare il suo cadavere da un paio di buoi mai aggiogati e di seppellirlo là dove essi si fossero fermati. Così fecero i suoi discepoli, e oggi nella località chiamata Nounis sorge la chiesa dedicata a sant’Enrico. Quando fu terminato il duomo di Åbo, le reliquie vi furono traslate; fatte poi portare in Russia dallo zar Pietro I, se ne persero le tracce. wwwConsiderato l’apostolo della Finlandia, ne è venerato come patrono: tale fu proclamato da Giovanni XXIII il 24 febbraio 1961, e in particolare della città di Åbo, che lo festeggia il 20 gennaio e il 18 giugno, mentre è celebrato il 19 gennaio in tutta la Scandinavia. wwwÈ rappresentato con le insegne vescovili, mentre calpesta un assassino armato di un’ascia.
Saba di Serbia 1174-1235 14 gennaio Serbo: Sava; Rus.: Savva.
Saba fu il terzo figlio del principe serbo Stefano Nemanja, fondatore della dinastia che da lui prese il nome, il quale era riuscito a liberarsi da influenze bulgare e bizantine, e a costituire un vasto regno, la «Grande Serbia», che durò poi fino alla metà del XIV secolo. Colui che diverrà primo arcivescovo della Chiesa serba, e patrono della Serbia stessa, fu battezzato col nome di Rastko: dal serbo rastjeti, dal latino crescere: come dire: Crescenzo. Già a quattordici anni il padre intendeva affidargli il governo di una regione, ma il giovane aveva altri progetti: a diciassette anni fuggì in compagnia di un monaco del monte Athos, la Sacra Montagna, e là si rifugiò all’insaputa del padre. Entrò poi nel monastero russo di San Pantaleone: al padre che lo fece cercare oppose un rifiuto, e prese l’abito 228
170
171
monastico assumendo il nome di Saba, in onore di san Saba il Grande (439-532), che era stato fondatore del monachesimo in Palestina. Saba completò la sua formazione apprendendo il greco e approfondendo la conoscenza dei padri della Chiesa, della letteratura bizantina e della liturgia. Ciò avvenne a Vatopedi, centro monastico di grande importanza: a nulla valsero le lusinghe dei genitori, che anche inviandogli molto denaro cercarono di indurlo a lasciare la vita monastica. Fu infine il padre allora a seguire l’esempio del figlio: lasciò il regno al figlio Stefano Protocoronato e si fece monaco col nome di Simeone, restando in Serbia, dove costruì il monastero di San Nicola. Dopo due anni, su proposta di Saba, Simeone si trasferì a Vatopedi, ai piedi del monte Athos, con grande seguito di servitori e nobili, molti dei quali si fecero monaci. Inviato all’imperatore d’Oriente Alessio III Angelo, Saba ottenne da lui tre bolle d’oro che gli accordavano il permesso di occupare con i suoi monaci il monastero di Chilandari, dipendente da Vatopedi, allora in abbandono, per ricostruirlo come casa dei monaci serbi che volevano praticare il monachesimo sul monte Athos. Qui Saba, che aveva ricevuto una formazione cenobitica, cioè di vita monastica in comune, e tuttavia propendeva per una vita anacoretica, cioè di isolamento, ispirandosi a quella di un monastero di Costantinopoli, redasse una Regola nuova in lingua serba, che costituì il «tipico», cioè la regola del fondatore, del nuovo monastero. Scrisse tre Regole, una delle quali proprio sul muro della sua cella in Kareia, nel centro della penisola del monte Athos, affinché rimanesse anche per chi in futuro l’avrebbe occupata. Il padre di Saba, Stefano, morì verso il 1200 e Saba ne curò la canonizzazione. Egli stesso in quel tempo venne ordinato diacono, poi sacerdote, e venne infine proclamato, da tre vescovi e dal metropolita di Salonicco, archimandrita, cioè superiore, del monte Athos. Alla caduta di Costantinopoli ad opera dei crociati nel 1204, il sovrano serbo, Stefano Protocoronato, fratello di Saba, lo invitò a tornare in Serbia: così Saba, portando con sé le reliquie del padre santo Stefano, si stabilì a Studenica in Serbia, divenendone egumeno. In Serbia promosse la costruzione di Žica, dove poi si trasferì la sede dell’arcivescovado serbo: nel 1219 a Nicea, divenuta capitale dell’impero bizantino, per ordine dell’imperatore Teodoro I Lascaris fu consacrato arcivescovo della Serbia, e con questo venne costituita la Chiesa autonoma serba. Stabilitosi a Žica, Saba curò l’organizzazione della diocesi e convocò il sinodo del clero serbo; mantenne, insieme al fratello re, buoni rapporti col pontefice romano Onorio III, che gli inviò il vescovo Metodio nel 1220, per benedire la Serbia e incoronare il principe: fu Saba stesso a incoronare poi il fratello e lo unse re davanti a un sinodo appositamente convocato. Dopo il 1220, Saba compose un «nomocanone», una regola generale per la vita della Chiesa serba. Gli avvenimenti successivi portarono però la Bulgaria a divenire la maggiore potenza dei Balcani, e la Chiesa serba divenne dipendente dalla sede vescovile bulgara di Ocrida, nelle mani del clero bizantino: Saba rinunciò al suo incarico di capo della Chiesa serba nel 1233, affidandola al discepolo Arsenio I (1234-1264), poi santo. Si recò allora in Terra Santa: incontrò i patriarchi di Gerusalemme, Alessandria e Antiochia e visitò i monaci della Tebaide, poi andò a Costantinopoli. Esito del lungo viaggio fu anche l’ottenimento della restaurazione del patriarcato bulgaro di Tarnovo (1235), ciò che tendeva a sottrarre all’influenza del clero bizantino la sede arcivescovile di Ocrida e favoriva l’indipendenza della Chiesa serba. Nel 1234/1235 Saba giunse a Mesembria, sul mar Nero, e si recò poi a Tarnovo, dove fu accolto da re Giovanni II Asen, suo parente. Ammalatosi, morì il 14 gennaio e fu sepolto nella chiesa dei Quaranta Martiri: le reliquie furono riportate solennemente in Serbia due anni dopo, ma furono poi bruciate dai Turchi nel 1594. La canonizzazione fu di
172
229
230
poco successiva alla morte e la venerazione nei suoi confronti fu subito viva e permane fino ai nostri giorni. Attraverso le sue Regole, dette «tipici», dettò le norme della vita monastica dei Balcani. wwwÈ patrono della Serbia. wwwViene rappresentato in vesti vescovili, col libro del Vangelo o della Regola, assai spesso insieme al padre san Simeone, presentato sempre come monaco.
Tommaso Becket, vescovo e martire 1118-1170 29 dicembre Lat.: Thomas Cantauriensis; It. var.: Tomaso Becket Cantauriense; Fr.: Thomas le Martyr, Thomas l’Anglais de Cantorbie; Sp.: Tomás Cantuariense, Tomé; Ingl.: Thomas of Canterbury, of Kent.
Detto Thomas Cantauriensis e anche Tommaso Martire, Tommaso Becket nacque a Londra da genitori normanni e studiò all’abbazia di Merton; poi proprio l’arcivescovo di Canterbury lo inviò a completare gli studi a Parigi e a Bologna e, al suo ritorno, lo nominò arcidiacono di Canterbury; re Enrico II dal canto suo lo nominò cancelliere del regno, avendolo poi consigliere e insieme compagno di avventure. Enrico non valutò pienamente la potenza dello Spirito, e insistette perché fosse successore dell’arcivescovo di Canterbury, contando di averlo poi alleato. Tommaso stesso lo avvisò che avrebbe avuto un solo signore. Lo Spirito scese su di lui nell’ordinazione sacerdotale il 3 giugno 1162, e il 4 giugno in quella episcopale. Da scapestrato uomo di mondo Tommaso divenne pastore austero e zelante, e riscattò una vita di piaceri con cilici, discipline, veglie. La sua amicizia col re non gli impedì di rifiutarsi di compiacerlo, e non volle riconoscere le Costituzioni di Clarendon del 1164, che ripristinavano illecite ingerenze del re nelle cose della Chiesa. Rimasto solo a difendere tale posizione, Tommaso si sottrasse all’ira regale rifugiandosi per sei anni in un monastero cisterciense francese. Il ritorno, dopo che papa Alessandro III gli ebbe consigliato di non approfondire il contrasto, fu trionfale tra i suoi fedeli: ma Tommaso sapeva di essere tornato per morire in mezzo a loro. Pur avvertito del pericolo, non volle fuggire: il 29 dicembre 1170 accolse i sicari all’altare,
229. Investitura di Tommaso Becket da parte di Enrico II sovrano, particolare di una miniatura. British Library, Londra. 230. San Tommaso Becket, vetrata, XII secolo. Cattedrale di Canterbury.
173
assimilò nel 1220 l’indulgenza giubilare di san Tommaso Becket a quella delle crociate. Il sepolcro di Tommaso fu distrutto e le sue reliquie furono disperse per volere di Enrico VIII, che ne fece anche cancellare le immagini e il nome dai libri liturgici. wwwPatrono d’Inghilterra, lo è anche dei macellai, per la sua morte; dei bottai a Venezia e dei birrai a Londra, per via della coltivazione del luppolo assai diffusa nella sua terra, il Kent. wwwDiversi cicli narrano gli episodi della sua vita, e lo rappresentano non solo al momento del martirio, ma anche nell’esilio o nel ritorno in patria, mentre distribuisce beni ai poveri e mentre riceve dalla Vergine una casula rossa, profezia del martirio e poi suo attributo principale insieme alla spada che lo uccise conficcata nel capo; è rappresentato come uomo maturo, vescovo con mitria, pallio e pastorale.
233. Maestro del San Francesco Bardi, San Francesco, particolare della pala d’altare con scene della sua vita. Cappella Bardi, chiesa di Santa Croce, Firenze.
233
Francesco d’Assisi, fondatore dei Frati Minori 1181-1226 4 ottobre Lat.: Franciscus Assisiensis; It. var.: Cecco, Ciccio, il Poverello di Assisi; Fr.: François d’Assise, Francisque; Sp.: Francisco de Asís; Ingl.: Francis of Assisi; Ted.: Franziskus von Assisi, Franz; Pol.: Franciszek z Assyzu; Rus.: Francisk Assizskij; Ung.: Ferenc.
231
231. Disputa tra san Tommaso ed Enrico II, particolare di una miniatura. British Library, Londra. 232. San Tommaso Becket celebra all’altare, particolare di una miniatura del Bolton Book of Hours. Minster Library, York.
174
232
vestendo le insegne del pastore e dicendo: «Accetto la morte per il nome di Gesù e per la Chiesa». I sicari lo uccisero all’altare: il popolo lo acclamò santo e Alessandro III lo canonizzò tre anni dopo. E subito iniziarono i pellegrinaggi alla sua tomba. I Racconti di Canterbury infatti, opera di uno dei più amati autori inglesi, Geoffrey Chaucer, hanno come sfondo proprio i pellegrinaggi alla tomba del vescovo martire. Il suo successore sulla cattedra di Canterbury, Stefano Langton († 1228), in occasione della traslazione delle sue reliquie a cinquant’anni dal martirio, istituì una sorta di giubileo spirituale e, trattando nel suo sermone della compunzione, della gioia e del suffragio,
San Francesco è considerato un alter Iesus, per la sua sequela di Cristo. La sua Regola, approvata da papa Onorio III nel 1223, era essenzialmente questa: «osservare il santo Vangelo del Signore nostro Gesù Cristo, vivendo in obbedienza, senza nulla di proprio, in castità». Francesco comprese e colse il desiderio di rinnovamento della Chiesa, che molti esprimevano in quel tempo con movimenti che spesso uscivano dall’ortodossia, e incanalò in un ordine di stretta obbedienza il suo desiderio di rinnovamento, risultando così vero innovatore. Nacque ad Assisi dal mercante di stoffe Pietro di Bernardone e da Giovanna detta Pica, di famiglia d’origine provenzale: la madre volle partorire, in omaggio alla nascita di Gesù, in una stalla improvvisata al piano terreno della casa paterna, la «Stalletta», che divenne luogo di culto; un pellegrino chiese di vedere il bambino e ne predisse la santità. Assente il padre, la madre battezzò il bambino Giovanni, in onore del Battista: e il padre, al ritorno, aggiunse il nome di Francesco, per via dei suoi frequenti viaggi in Francia. Fu spensierato nella prima giovinezza, e anche abile commerciante sull’esempio del padre; fu proclamato «re dei conviti» e partecipò alle lotte cittadine, per cui fu prigioniero dei Perugini per un anno. Fu poi a lungo ammalato: ormai mutato d’animo, cercò la gloria pensando di farsi armare cavaliere: ma in sogno fu invitato a seguire «il padrone piuttosto che il servo». Tornò ad Assisi, lasciò le vecchie compagnie, visse in meditazione e pratiche di pietà, si fece pellegrino a Roma alla tomba di san Pietro. Nel 1205 nella chiesa di San Damiano un Crocifisso gli parlò tre volte: «Francesco, va’ e ripara la mia chiesa, che come vedi è tutta in rovina». Il giovane si ritirò presso quella chiesa e la restaurò materialmente: inutile dire il disappunto del padre. Nel 1206, spogliandosi pubblicamente delle vesti, rinunciò clamorosamente ai beni paterni in presenza del vescovo di Assisi, Guido II (1204-1228), e, penitente, si consacrò a Dio. Visse solitario, restaurò anche la chiesa ora scomparsa di San Pietro alla Spina, e quella detta «Porziuncola», che significa «piccola porzione», secondo la denominazione con cui era indicato al catasto di Assisi il territorio nel quale si trova. Qui il 24 febbraio 1208, ascoltando il brano del Vangelo in cui Gesù invia gli apostoli, sentì la sua vocazione di assoluta povertà, umile abbandono a Dio, predicazione popolare e itinerante. Lasciò
175
234
234. La stimmatizzazione di san Francesco e la predica agli uccelli, miniatura da un breviario del XIV secolo. Archivio San Pietro, Biblioteca Apostolica Vaticana. 235. San Francesco, affresco, particolare. Sacro Speco, Subiaco.
176
allora la vita solitaria e l’abito degli eremiti costituito da cintura di cuoio, bastone, sandali, si cinse di una corda, si confezionò una veste ruvidissima a forma di croce, cui aggiunse un cappuccio tipico dei contadini umbri: creò così la veste minoritica, e subito iniziò a predicare, con grandezza di cuore e semplicità di parole. Un anno dopo, quando Francesco e i suoi erano ormai dodici, Innocenzo III approvò la prima Regola dei Frati detti Minori, per indicare la loro umiltà, il servizio e la sudditanza verso tutti: la tonsura li inserì nell’ordine dei chierici. Poco dopo Francesco fu ordinato diacono, e per umiltà non volle mai ascendere al sacerdozio. Da allora l’attività di Francesco fu infaticabile, e suscitò ovunque seguaci. Nel 1216 Francesco chiese a Cristo stesso un’indulgenza plenaria per mandare in Paradiso quanti visitassero il 2 agosto la cappellina della Porziuncola, dedicata alla Vergine, cappellina intorno alla quale è sorta la basilica di Santa Maria degli Angeli ad Assisi: si fece poi confermare l’indulgenza da papa Onorio III, allora a Perugia. Fondato con Chiara l’Ordine delle Povere Dame di San Damiano, poi Clarisse, cercò il martirio in Terra Santa, dove giunse, dopo vani tentativi, nel 1219, e predicò davanti al sultano Al-Malik al-Kamil presso Damietta. Organizzò il suo Ordine in dodici province, fino alla Palestina e al Marocco, dove nel 1220 furono martirizzati i primi Francescani: quelli i cui corpi sant’Antonio vide riportare a Coimbra. Raccogliendo l’eredità delle sacre rappresentazioni natalizie, nel 1223 realizzò a Natale, a Greccio, la sua celebre commemorazione della nascita di Gesù, mostrandosi anche in
235
questo insieme custode del passato e innovatore. Pur non stimando particolarmente il sapere, di cui coglieva il rischio, tuttavia approvò lo studio della Sacra Scrittura, e autorizzò l’apertura della scuola di teologia a Bologna (1223/1224), di cui fu primo lettore sant’Antonio, che Francesco chiamava con reverenza il «suo vescovo». Viveva, dopo il 1224, vita ritirata: mentre era in meditazione sul monte della Verna, preparandosi con una Quaresima di digiuno alla festa di san Michele Arcangelo, gli apparve il Crocifisso in forma di serafino alato, e la mattina del 14 settembre 1224, festa della Esaltazione della Croce, gli donò le stimmate: era la prima volta che un simile miracolo accadeva nella cristianità. Due anni dopo, nel 1226, stremato dalle malattie del fegato, della milza, degli occhi, quasi cieco, dopo aver composto all’inizio del 1225 il Cantico di Frate Sole e aver dettato ai frati il suo testamento, si fece portare alla Porziuncola e deporre sulla nuda terra: morì al canto del salmo Voce mea (Sal 141): era il sabato 3 ottobre 1226. Alcuni episodi della sua vita, quali la predica agli uccelli e la sottomissione del lupo di Gubbio, sono entrati nell’iconografia. Il suo culto è diffuso ovunque, e il suo amore alla povertà gli valse il soprannome di Poverello di Assisi. wwwProclamato patrono principale d’Italia da Pio XII il 18 giugno 1939, è patrono dell’Umbria e di molte città, fra le quali quella statunitense che da lui prese il nome, San Francisco; come figlio di un mercante di stoffe, è patrono dei tappezzieri, dei fabbricanti di passamanerie, dei mercanti di tappeti, dei tessitori. È invocato contro la povertà, il mal di capo, la peste. wwwÈ rappresentato col saio marrone e col cingolo a tre nodi che ricordano i voti di povertà, castità e obbedienza; ma attributo principale sono le stimmate, spesso raggianti. Altri attributi sono: il Crocifisso da cui partono i raggi delle stimmate, il lupo che ammansì a Gubbio, gli uccelli.
236
Antonio da Padova, sacerdote e dottore della Chiesa 1195-1231 13 giugno Lat.: Antonius Lusitanus (Ulysiponensis, Ulixbonensis sive Patavinus, Paduanus); Fr.: Antoine de Padoue, de Pave, Antoine le Portugais; Sp.: Antonio de Padua; Port.: Antonio de Lisboa; Ingl.: Anthony of Padua; Ted.: Antonius von Padua, Kindltoni; Pol.: Antoni Padewski; Rus.: Antonij Paduanskij.
236. La stimmatizzazione di san Francesco, incisione ad acquaforte dall’originale nella collezione dell’abate Coussinier. Museo Francescano, Roma. Si noti, in basso a destra, il lupo. 237. Antoon van Dych (1559-1641), Miracolo di sant’Antonio da Padova, Palais des Beaux-Arts de Lille. La mula si genuflette davanti all’Ostia consacrata.
178
È difficile trovare chiesa in Europa senza una sua immagine, onorata da lumi e fiori. Il grande taumaturgo, invocato in ogni occasione, è conteso da Lisbona, dove nacque, e Padova, dove visse e morì. I Padovani lo chiamano «sant’Antonio mio bello»: è dottore e taumaturgo, ma per loro è come se fosse il fratello maggiore, un amico di famiglia che interviene nei casi gravissimi e in quelli più quotidiani. Per esempio basta recitare la sequenza Si quaeris miracula e si ritrovano le cose perdute: è singolare e insieme significativo questo accomunare in un’unica radice maligna quanto tormenta l’uomo, la lebbra e i demoni, il mare e la banalità della distrazione, cui risponde un’unica certezza: se si chiede, si ottiene: «petunt et accipiunt»; e a ciò fa seguito la necessità della testimonianza: «dicant Paduani», lo dicano i Padovani. La sequenza di frate Giuliano da Spira (1232 ca.) dell’ufficio ritmico dei conventi francescani, recitata alla vigilia della festa del santo, ha per titolo il primo versetto:
«Si quaeris miracula» Si quaeris miracula, mors, error, calamitas, daemon, lepra fugiunt; aegri surgunt sani.
Se chiedi (ecco) i miracoli, morte, errore, disgrazia, demoni, lebbra fuggono; i malati si alzano guariti.
Cedunt mare, vincula; membra resque perditas petunt et accipiunt iuvenes et cani.
Il mare, i ceppi si aprono; sanità di membra e cose perdute chiedono e ottengono giovani e vecchi.
Pereunt pericula, cessat et necessitas; narrent hi qui sentiunt, dicant Paduani.
Sono annientati i pericoli, cessa ogni stato di necessità; lo narrino quelli che lo provano, lo dicano i Padovani.
Antonio nacque nel 1195 e fu chiamato Fernando. Entrò giovane nell’Ordine dei Canonici Agostiniani, divenne profondo conoscitore della Scrittura, fu ordinato sacerdote e si stabilì a Coimbra nel monastero di Santa Croce. Qui era anche un gruppo di Francescani che si radunava nella chiesa di Sant’Antonio Abate, e la loro vita affascinava Fernando. San Francesco aveva inviato i suoi frati a predicare in Marocco: cinque di essi furono decapitati e i loro corpi furono portati a Coimbra. Fernando fu colpito da quel martirio, e chiese e ottenne di poter essere francescano: cambiò nome per sottolineare la radicalità della scelta, e prese quello del santo abate cui era dedicata la piccola chiesa dei Francescani. Desideroso di farsi missionario, ottenne di partire per il Marocco: si ammalò, vi rimase un inverno, e nel viaggio di ritorno una successione di imprevisti lo portò in Italia, dove partecipò al capitolo dei Francescani di Assisi. Inviato in un eremo in Romagna, dovette sostituire un predicatore e si rivelò colto, eloquente e persuasivo, tanto che gli venne affidato l’incarico di predicare e insegnare teologia. Dal 1225 al 1227 fu in Francia contro l’eresia catara; dal 1227 al 1230 fu superiore dei Francescani dell’Italia settentrionale, per cui visitò instancabilmente tutti i conventi; il suo insegnamento a Bologna tra il 1223 e il 1225 segnò l’inizio della scuola teologica francescana. Ma la sua residenza era a Padova: qui scrisse i Sermoni domenicali e, nell’ultimo anno di vita, i Sermoni per le feste dei santi. È questa anche l’epoca dell’impegno per i poveri e della conciliazione delle parti sociali. Dopo tre anni di viaggi, malato di asma e di idropisia, chiese e ottenne di ritirarsi nel convento di Santa Maria Mater Domini, vicino alla piccola chiesa che crescerà sulla sua tomba. Continuò a confessare e a predicare. Sfinito dalle prediche della Quaresima del 1231, si ritirò a Camposampiero, a venti chilometri da Padova, dove su di un noce l’amico conte Tiso gli costruì una celletta pensile; lì trascorreva il giorno tra le fronde, perché l’aria aperta gli dava sollievo. In una delle sue ultime notti tormentate da molti dolori, ebbe la visione di Gesù Bambino, che è entrata nella sua iconografia; la visione ebbe un testimone, l’amico Tiso. Il 13 giugno, sentendosi mancare, chiese di essere riportato a Santa Maria Mater Domini, e per il trasporto si trovò solo un carro con buoi. Alla periferia di Padova le sue condizioni si aggravarono, e il carro si fermò al convento dell’Arcella, dove Antonio morì. L’anno successivo, il 30 maggio 1232, papa Gregorio IX lo proclamò santo. Trentadue anni dopo, san Bonaventura da Bagnoregio, durante la traslazione delle spoglie di Antonio, trovò intatta la lingua, che ancora si conserva nella cappella delle Reliquie: la lingua infatti fu lo strumento fisico della sua predicazione.
237
238. Maestro dell’Antico Libro di preghiere di Massimiliano, Sant’Antonio e il miracolo della mula, breviario della regina Eleonora del Portogallo, 1496 ca. Pierpont Morgan Library, New York.
238
179
La costruzione della chiesa che doveva custodire i resti di Antonio quale basilica ad corpus iniziò subito: popolo e autorità la volevano bella come quella di San Marco, e in essa si fondono stili diversi, romanico, bizantino, arabico, perché, dicono i Padovani, «sant’Antonio è il santo di tutti». Si ricordano due traslazioni del corpo: nel 1263 dalla piccola chiesa di Santa Maria Mater Domini alla nuova basilica sotto la cupola centrale; e nel 1310 da lì alla cappella apposita, gotica, che, distrutta perché fatiscente, fu rifatta nel 1500. La cappella è fasciata da altorilievi che narrano la vita di Antonio. L’altaretomba consente ai fedeli di girare intorno e porre la mano sulla lastra di marmo scuro che chiude la tomba sul retro: le mani si poggiano stringendo il rosario, un fazzoletto, un santino, restano appoggiate il tempo di pregare e chiedere, poi si passa oltre. Lungo la balaustra dell’altare, i fiori, le stampelle, gli ex voto, i quadri di ogni dimensione, le foto, gli scritti, tanti da rivestire l’altare, attestano le grazie ricevute. Sant’Antonio fu nominato dottore della Chiesa il 16 gennaio 1946 da Pio xii. wwwÈ patrono di orfani, prigionieri, naufraghi, donne sterili; dei coscritti, in quanto lo si invocava per avere in sorte una buona destinazione; dei ceramisti e dei vasai; dei mercanti di fragole, perché le fragole sono nascoste sotto le foglie come lui fu deposto tra le foglie del noce alla fine della sua vita; dei messaggeri. Lisbona e Padova se lo contendono nell’appellativo, e la tradizione lo vuole patrono di entrambe le città; il patronato sul Portogallo è stato affermato solennemente da Pio XI il 13 giugno 1934 e il 25 marzo 1936. È invocato per ritrovare gli oggetti smarriti o rubati e contro la sterilità coniugale. wwwLe più antiche immagini mostrano Antonio col solo libro, per indicarne la sapienza: Gregorio IX, alla cui presenza predicò e che lo ammirò per la profonda conoscenza della Sacra Scrittura, lo chiamò «Arca del Testamento». Consuetissima è l’immagine di Gesù Bambino con sant’Antonio: a volte il santo gli è inginocchiato davanti, a volte Gesù Bambino sta, in piedi o seduto, sul Vangelo che il santo porta in mano, insieme al giglio, simbolo di purezza. Sempre Gesù ha un atteggiamento affettuoso col suo Antonio. I suoi molti miracoli sono spesso rappresentati: fece sì che un neonato proclamasse l’innocenza della madre accusata di adulterio; indicò che il cuore di un avaro non era nel suo petto ma nel suo forziere; riattaccò un piede a un giovane e resuscitò diversi bambini. Una volta, a Rimini, dove ancora se ne serba memoria in un tempietto nel centro della città vecchia, fu sfidato da un eretico: avrebbero posto una mula digiuna da tre giorni tra la biada e l’Ostia consacrata. Antonio, dopo aver celebrato la messa, con l’ostensorio andò sulla piazza dove era la mula: senza curarsi del cibo, la bestia si inginocchiò davanti al Santissimo. Sempre a Rimini, centro di eretici, poiché gli uomini non davano ascolto alle sue parole, si rivolse ai pesci, che si affollarono davanti a lui: è l’episodio della «predica ai pesci». Attributi principali sono Gesù Bambino e il giglio, altro attributo è il libro.
239
239. Sant’Antonio da Padova, vetrata, inizio del XX secolo. Santuario dedicato all’Assunzione di Maria, Levoca, Slovacchia. 240. Andrea Bonaiuti, San Domenico indica la via del Paradiso, particolare dell’affresco con scene della vita di san Domenico, 1370 ca. Chiesa di Santa Maria Novella, Firenze.
Domenico di Guzmán, sacerdote e fondatore dell’Ordine dei Predicatori 1170-1221 8 agosto; dies natalis: 6 agosto Lat.: Dominicus; It. var.: Mino, Minghin; Fr.: Dominique, Domange, Demenge, Demonge, Domingue, Mangin (da cui Maginot, Monge); Sp.: Domingo de Guzmán; Ingl.: Dominic; Ted.: Dominikus.
Il futuro fondatore dell’Ordine dei Predicatori, detti Domenicani, nacque a Calaruega in Spagna, non lontano da Burgos, da Felice Guzmán e da Giovanna, che fu poi proclamata beata. Alla madre, prima che nascesse, parve di portare in seno un cagnolino che, 240
180
181
241
241. Particolare di un manoscritto del XV secolo con due scene della vita di san Domenico di Guzmán: in alto con i suoi compagni a Roma, in basso con san Pietro e san Paolo che lo invitano a prendere il bastone da pellegrino e il Vangelo, simboli della sua missione. Musée Condé, Chantilly.
182
uscitole dal grembo, sembrava dar fuoco a tutto il mondo con una fiaccola che teneva in bocca; alla madrina, poi, parve che sulla fronte gli brillasse una stella che illuminava tutta la terra. Fin da piccolo aveva in odio le mollezze, e si coricava sulla nuda terra. Fu formato da uno zio arciprete, studiò nelle ottime scuole delle arti liberali di Palencia, infine quattro anni teologia. Fin da giovanissimo amò la povertà e i poveri, e in seguito li soccorse fondando un ospizio e vendendo i suoi preziosi codici. Divenuto sacerdote a Osma, visse anni di vita contemplativa. Negli anni 1203-1205 accompagnò il suo vescovo Diego in un lungo viaggio per l’Europa; fu colpito dalla diffusione delle eresie, allora combattute con scomuniche e confische, e notò che, mentre gli eretici continuavano ad affascinare il popolo con la moralità della loro vita, il clero ignorante non sapeva dare ragione della fede. Si dedicò allora a predicare, andando da una città all’altra, elemosinando il pane quotidiano, disputando con gli eretici e confermando i fedeli: era un nuovo stile, che fu approvato da papa Innocenzo III nel 1206. Per circa dieci anni Domenico fu quasi solo in questa opera, ma nel 1215, radunati alcuni collaboratori, sottopose a Innocenzo III il progetto del nuovo Ordine dei Predicatori. L’approvazione giunse da papa Onorio II nel 1216: l’Ordine aveva una forma di governo assembleare, in cui il capitolo aveva la massima autorità. Scelse inoltre di inviare i suoi frati soprattutto nelle sedi universitarie, perché il cristianesimo fosse fonte di cultura; volle anche che i suoi vivessero quotidianamente di elemosine, e costantemente vide confermata la sua fiducia in Dio. Predilesse Bologna, grande sede universitaria, e vi tenne il primo capitolo generale dell’Ordine. A Bologna morì, spossato dalle fatiche delle continue predicazioni, e lì si conservano le sue reliquie. Fu canonizzato nel 1234. Fu devotissimo alla Vergine, e a lui si deve la grande diffusione del rosario, di cui definì la pratica: nella sua iconografia troviamo la Vergine in atto di porgergli la corona del rosario. Numerosi sono i prodigi che si tramandano e i più famosi sono ripresi dall’iconografia. Come quello di Tolosa, dove le sue opere furono sottoposte a una ordalia, e le fiamme risparmiarono i suoi libri e bruciarono quelli degli albigesi; la resurrezione di un giovane, Napoleone Orsini, caduto da cavallo; il miracolo della volta che a Bologna nel convento mancò il pane e, quando Domenico tuttavia lodò e benedisse come di consueto prima di mangiare, entrarono due angeli portando due canestri di pane e di fichi secchi. A Roma, dove era intento a pregare per ottenere l’approvazione dell’Ordine, gli apparvero i santi Pietro e Paolo: Pietro gli consegnò il bastone, Paolo il libro, e lo esortarono alla predicazione itinerante. Ai suoi frati dediti allo studio indicava come modello i Magi: «Dovete adorare l’uomoDio come quei devoti Re Magi»: nelle chiese domenicane non manca mai questo soggetto. I suoi frati Predicatori sono detti Domenicani, «di Domenico», ma si dice anche che egli, come ogni suo discepolo, era Domini canis, perché un predicatore è il cane del Signore, che abbaia contro i demoni ladri delle anime. wwwÈ patrono di Tolosa dove predicò, di Caleruega dove nacque, di Napoli dove predicò, e di Bologna dove morì. È patrono dei Domenicani, degli oratori e dei predicatori, delle cucitrici e dei sarti. Avendo salvato alcuni pellegrini che stavano per affogare nella Garonna, è invocato contro l’annegamento. wwwEra devotissimo alla Vergine: si vuole che nel 1530 a un domenicano apparve la Madonna del Rosario e gli mostrò come doveva rappresentare san Domenico, con un giglio e un libro rilegato in rosso. Esiste una ricostruzione del suo capo nella basilica a lui dedicata in Bologna, realizzata secondo criteri antropometrici a partire dal suo teschio. È
243
242. Ubaldo Gandolfi, San Domenico di Guzmán e san Vincenzo Ferrer ai piedi della Vergine, 1773 ca. Museo della basilica di San Domenico, Bologna. La Vergine consegna il rosario a san Domenico. 243. Niccolò dell’Arca, San Domenico di Guzmán, terracotta policroma, 1493. Museo della basilica di San Domenico, Bologna. 242
183
245
animata da carità, aveva fatto coricare nel suo letto un lebbroso: ma quando il marito sollevò le coperte gli apparve nel suo letto Gesù crocifisso, poiché gli si erano aperti «gli occhi dell’anima». Questi due episodi, dei quali non è certa la storicità ma è chiaro lo spirito, sono entrati nell’iconografia più comune della santa. Ludovico dal 1224 aveva «preso la croce», dedicandosi ai preparativi per la crociata, e morì poi nel 1227 a Otranto. Elisabetta allora lasciò Wartburg e si ritirò prima a Eisenach, poi a Pottenstein e infine a Marburgo. Corrado di Marburgo vietò a Elisabetta di rinunciare alla sua dote e con essa Elisabetta, che viveva a Marburgo in povertà e carità, fece costruire un ospedale per i malati più derelitti, che accudiva personalmente. Morì appena ventiquattrenne, il 17 novembre 1231, e fu sepolta a Marburgo il 19. wwwPatrona di Germania e di Ungheria, lo è anche delle terziarie francescane, dei Francescani e dei Cavalieri dell’Ordine Teutonico; degli ospedali e degli ospedalieri, nonché dei malati di tigna che curava; poiché portava pane ai poveri, è patrona dei fornai e dei mendicanti; e inoltre delle associazioni di carità, delle suore della carità, delle vedove, degli orfani e dei perseguitati senza colpa. wwwLa rappresentazione più consueta presenta come attributi principali le rose tra le pieghe del manto, le vesti regali e la corona. È rappresentata anche circondata da malati: questa iconografia compare peraltro solo dopo il XIV secolo. Spesso la si mostra con l’abito francescano, ma non fu mai terziaria, mentre francescano fu il suo confessore; a volte è rappresentata con il modellino della chiesa di Marburgo in mano. Altro attributo sono tre corone, che alluderebbero alla sua origine regale, alla pietà e alla continenza.
Edvige, regina di Polonia rappresentato con la tonsura, talvolta con la barba. Attributi principali sono, oltre l’abito domenicano, il cane con la torcia o candela; la stella in fronte, il giglio, il libro. Altri attributi sono il rosario, portogli dalla Vergine, e un angelo che lo serve.
Elisabetta d’Ungheria o di Turingia, religiosa 1207-1231 17 novembre Fr.: Élisabeth de Hongrie ou de Thuringe; Sp.: Isabel; Ingl.: Elizabeth of Hungary, of Thuringia; Ted.: Elisabeth von Ungarn, von Thüringen, Elsbeth; Olan.: Elisabeth von Hongarije; Ung.: Erszébet; Pol.: Elzbieta. 244
244. San Elisabetta d’Ungheria veste i poveri e si prende cura degli ammalati, miniatura. Wallraf-Richartz Museum, Colonia. 245. Santa Elisabetta d’Ungheria, affresco, 1280. Navata destra della chiesa di San Francesco, Brescia. L’affresco è la più antica presenza pittorica della chiesa.
184
Figlia di re Andrea II degli Árpad, nacque in Ungheria nel 1207. Fu promessa sposa a quattro anni a Ludovico IV, che aveva sette anni più di lei ed era langravio di Turingia: venne quindi subito condotta a Wartburg. Il matrimonio avvenne nel 1221. Caratteristica della sua vita fu il coniugare l’amore appassionato per lo sposo e la dedizione a Cristo, e Ludovico la comprese e la protesse. Elisabetta amò teneramente lo sposo, col quale era cresciuta fin dall’infanzia, e ne ebbe tre figli, Ermanno, Sofia e Gertrude, che a sua volta morì in odore di santità. Elisabetta amava curare personalmente i poveri, e si vuole che il marito, o il cognato, non approvasse ciò, non ritenendolo degno della sua posizione; si racconta che un giorno Elisabetta stava portando cibo ai derelitti e il marito, o il cognato, la interpellò chiedendole che cosa avesse nel mantello: «Rose», rispose, e rose apparvero a chi stava per rimproverarla. Si narra ancora che,
1373-1399 17 luglio Lat.: Hedwigis, regina Polonorum; Fr.: Hedwige, Avoye, Havoie; Sp.: Edvigis de Polonia; Ingl.: Hedwiges, Avoice; Ted.: Hedwigis, Hedwig von Schlesien; Pol.: Jadwiga.
Figlia di Ludovico re di Ungheria, fu promessa sposa fin da bambina a Guglielmo d’Austria: poiché però non poté ascendere al trono ungherese, fu destinata a quello polacco e giunse a Cracovia il 15 ottobre, festa della sua patrona santa Edvige, duchessa di Slesia e di Polonia. Il matrimonio con Guglielmo avrebbe dovuto essere confermato, ma i Polacchi non lo gradivano come re, e quando Ladislao Jagellone chiese la mano di Edvige e promise che si sarebbe fatto battezzare con tutto il popolo lituano, la famiglia acconsentì e la giovane, pur dolentissima, accettò per fede quello che le parve il volere divino. Ladislao venne battezzato nel 1386 e poco dopo si celebrò il matrimonio. Guglielmo tentò di opporsi, ma anche il papa approvò le nozze. Edvige intervenne attivamente e originalmente nella vita dello Stato e influì sul marito, di cui favorì una conversione non formale. Operò per una conversione pacifica e profonda della Lituania, promosse la presenza in quelle terre di evangelizzatori che conoscessero le lingue locali. Chiese la fondazione di un noviziato benedettino a Cracovia e la fondazione di una facoltà teologica. Fondò diversi ospedali e protesse i contadini ispirandosi alla carità cristiana. La tradizione vuole che un Crocifisso le abbia parlato: «Exaudita est Hedvigis, deprecatio tua». Morì giovane, e la fama della sua santità si diffuse ampiamente. wwwÈ patrona della Polonia e rappresentata molto spesso insieme ai santi polacchi: una sua immagine ora perduta si trovava negli sportelli del Crocifisso del castello del
246
246. Insegna da pellegrino con santa Elisabetta d’Ungheria e san Francesco. Museum Kulturen, Lund, Svezia. 247. Beata Edvige di Polonia, immaginetta devozionale, XX secolo.
247
185
Wavel a Cracovia, con la scritta: «La beata regina Edvige, moglie di Ladislao Jagellone, morì nel 1399». wwwÈ rappresentata con corona e vesti regali davanti al Crocifisso che le parla, e con una croce in mano. 248
Chiara d’Assisi, vergine e fondatrice delle Clarisse 1193-1253 11 agosto Lat.: Clara Assisiensis, de Asisio; It. var.: Clara; Fr.: Claire d’Assise; Sp.: Clara de Asís; Ingl.: Claire of Assisi; Ted.: Klara von Assisi.
È patrona di Assisi, che difese dai Saraceni. Per via dell’ostensorio di cristallo che porta in mano, è protettrice dei pittori su vetro, mentre la sua visione della messa di Natale l’ha resa patrona dei mezzi di comunicazione e in particolare della radiotelevisione, di cui è stata proclamata patrona da Pio XII il 14 febbraio 1958. Il suo nome ricorda il chiarore e la luce e per questo è patrona dei fabbricanti di lampade e di specchi, delle lavandaie, delle stiratrici, delle ricamatrici e dei fabbricanti di arredi sacri, che lavorano vestiti di bianco; di ciechi, oculisti e ottici; di fabbricanti di aghi e di doratori. È invocata contro la febbre, la cecità e per ben vedere.
Chiara, seguace di san Francesco e fondatrice delle Clarisse, cioè del ramo femminile francescano, visse una vita dura e piena di carità e amò profondamente la povertà. Affascinata dalla nettezza dell’ideale di Francesco, il 28 marzo del 1211, la notte della domenica delle Palme (ma alcuni spostano la data al 18 marzo 1212) lasciò la casa paterna e si rifugiò con l’amica Bona di Guelfuccio alla Porziuncola: alla presenza dei suoi discepoli, fra i quali erano due parenti di Chiara, Rufino e Silvestro, Francesco la rivestì del saio grigio. Poi fu accompagnata a Bastia, nel monastero di San Paolo delle Benedettine; dopo quindici giorni passò al monastero benedettino di Sant’Angelo in Panso, dove la raggiunse la sorella Agnese, pure fuggita dalla famiglia. Francesco stabilì la nuova famiglia religiosa presso la chiesa di San Damiano, che aveva restaurato: nel 1215 Chiara fu nominata badessa delle «povere dame recluse di San Damiano», come erano chiamate: la prima Regola fu data da Francesco, poi Chiara stessa ne compose una nel 1247, approvata nel 1252/1253. Chiese e ottenne da papa Gregorio IX il «privilegio della povertà», cioè il non dover accettare alcuna proprietà, neppure in comune, privilegio già concesso da Innocenzo III e poi ribadito da Innocenzo IV. Mortificò il suo corpo con cilici severi, dormì sulla nuda terra, fu parca nel cibo: finché Francesco stesso non l’indusse a temperare il suo rigore. Fu stimata da Francesco che si consultò con lei quando dovette decidere l’orientamento verso la vita eremitica o verso l’apostolato: Chiara lo esortò alla predicazione e partecipò alla sua azione col sacrificio e la preghiera. Nel suo monastero abbondavano preghiere e prodigi. Quando vi rimase un solo pane, ne fece mandare metà ai frati, e della parte rimasta fece tagliare cinquanta fette: e il pane cresceva fra le mani della religiosa che lo tagliava. Una volta che furono senz’olio, dopo aver lavato con le sue mani il vaso che doveva contenerlo, lo trovò miracolosamente pieno. «Chiara di nome, più chiara per la vita, chiarissima per i costumi», secondo la definizione di Tomaso da Celano nella Vita I (I, 8), Chiara ebbe il culto dell’Eucaristia, e quando i Saraceni, mercenari al servizio di Federico II di Svevia, dilagarono in Assisi nel 1243, anche se ammalata andò alla porta del monastero con l’Eucaristia in un ostensorio, da cui una voce di fanciullo, in risposta alle sue preghiere, promise: «Io sempre vi guarderò e difenderò». I Saraceni arretrarono precipitosamente e l’episodio è entrato nell’iconografia della santa. Francesco morì prima di lei, che visse poi gli ultimi anni di vita immobilizzata a letto. Una notte di Natale, addolorata di non poter essere nel coro con le consorelle, le si aprì davanti agli occhi l’interno della basilica di San Francesco e poté godere del salmodiare dei frati e vedere il presepe. Morì l’11 agosto 1253, e negli ultimi istanti ebbe la visione dei santi e della Vergine. wwwSolo dopo la sua morte le «povere dame» presero il nome di Clarisse. Canonizzata nel 1255 da papa Alessandro IV, è patrona delle Clarisse, e il suo culto è ovunque diffuso.
248. Vincenzo Foppa (1427-1515), Santa Chiara d’Assisi. La santa è rappresentata con l’ostensorio che oppose ai Saraceni, suo principale attributo.
250
249. Maestro di Santa Chiara, Incontro tra san Francesco e santa Chiara, particolare della Tavola di santa Chiara, XIII secolo. Basilica di Santa Chiara, Assisi. 250. Carlo Crivelli (1430-1500), Santa Chiara, particolare del Polittico di Montefiore, tempera su tavola, 1471-1472. Chiesa di Santa Lucia, Montefiore dell’Aso. Come attributo è presente il giglio. 249
186
187
wwwÈ rappresentata col saio francescano con la cintura di corda a tre nodi. Attributo principale è l’ostensorio con cui respinse i Saraceni. Altri attributi sono la croce con un ramo di ulivo e il giglio, spesso intrecciati. Essendo patrona dei ciechi, a volte porta una lampada.
Ferdinando III, re di Castiglia e León 1198-1252 30 maggio Lat.: Ferdinandus rex Hispaniae III; It. var.: Fernando, Ferrante; Sp.: Fernando, Hernando, Hernán (donde i patronimici Fernández, Hernández); Ted.: Ferdinand.
251
Cultore delle scienze e pieno di zelo nella diffusione della fede, proclamava se stesso «Servo de Santa María y alférez del Apostol Santiago», Servo di Maria e alfiere dell’apostolo san Giacomo. Unì sotto di sé per la prima volta i regni di León e di Castiglia. Dal suo primo matrimonio con Beatrice di Svevia nacque quello che sarà re Alfonso X il Saggio. Uniti i regni, fu promotore della Reconquista contro gli Arabi; riconquistò gran parte della Spagna, fino a Siviglia, e fu detto Conquistatore dell’Andalusia; ovunque fu grande mecenate della Chiesa: la sua opera fu tale che la Curia romana gli riconobbe il patronato sulle sedi ricostruite. La sua grandezza non fu solo militare: sovrano magnanimo oltre che invincibile, fu intransigente con gli eretici, ma generoso con i vinti, tollerante con gli Ebrei, sottomesso alle autorità religiose; fu puro di costumi, prudente, generoso, mansueto, e tutto dominato dal desiderio di servire il suo popolo. Si circondò di dodici saggi che consultava in continuazione per essere equo verso i suoi sudditi. Promosse scienze, arti e università, e accolse i sorgenti ordini dei Francescani, dei Domenicani e dei Trinitari. Pio e dovotissimo alla Vergine, fu umile fino a chiedere pubblica penitenza; morendo, a Siviglia, volle ricevere il viatico in ginocchio, e disse: «Signore, nudo uscii dal ventre di mia madre, che era la terra, e nudo mi offro ad essa; o Signore, ricevi la mia anima nello stuolo dei tuoi servi». Subito fu riconosciuto come vero modello del re cristiano, e fu canonizzato da Clemente X nel 1671. wwwÈ patrono di Spagna, di Cordova e di Siviglia, e degli uomini di governo; protegge anche i carcerati e i poveri. wwwÈ rappresentato come sovrano con corona e scettro, a cavallo, con un vessillo crociato. A volte con una chiave per via del suo motto: «Dios abrira, Rey entrara», «Dio aprirà, il Re entrerà», e una statuetta della Vergine che portava sempre con sé.
la reggenza della madre. Sposò Margherita di Provenza, ristabilì l’ordine nel regno e partì una prima volta per la crociata, la settima, nel 1248, rimanendo assente sei anni; nel 1267 ripartì, e morì di peste sotto le mura di Tunisi il 25 agosto 1270. Educato nell’orrore del peccato, tentò di infonderlo a quanti lo circondavano. Il suo ideale fu quello, come lui stesso diceva, del prud’homme, l’uomo prudente: ideale di equilibrio, di servizio di Dio e del prossimo, di pietà e scrupoloso esercizio del potere. Tale ideale si fuse con uno stile di vita quasi monastico, per cui dedicava gran tempo all’ufficio liturgico, che recitava con un cappellano a bassa voce mentre i chierici lo cantavano, delle ore del giorno e della Vergine, cui in privato aggiungeva quelle dei morti. Partecipava a due messe ogni giorno, a volte a tre; amava il dono delle lacrime di pentimento e avrebbe voluto averlo più intenso; ogni sera compiva cinquanta genuflessioni accompagnate ciascuna da un’Ave Maria; rimaneva a lungo genuflesso in preghiera al punto da non sapere più dove fosse; si confessava ogni venerdì, e dopo riceveva la disciplina dal suo confessore; si comunicava, come era uso, sei volte all’anno: a Pasqua, Pentecoste, Assunzione, Ognissanti, Natale, Purificazione, e si preparava a ciò anche con la continenza; digiunava in Avvento, in Quaresima, tra l’Ascensione e la Pentecoste, alle Quattro Tempora, alle vigilie e il venerdì; in molti giorni viveva a pane e acqua, e aveva moltiplicato le astinenze; mandava ai poveri i primi frutti e i primi pesci 253
Luigi IX, re di Francia
252. Claudio Coello (1665-1668), La Sacra Famiglia adorata da san Luigi re di Francia, olio su tela. Museo Nacional del Prado, Madrid. Da notare la presenza della corona di spine e delle insegne regali, attributi del santo.
1214-1270 25 agosto Lat.: Ludovicus IX, Francorum rex, rex Galliae; It. var.: Lodovico, Ludovico, Alvise, Luigino, Gino; Fr.: Louis roi de France, Loys, Loyset; Sp.: Luis; Ingl.: Lewis; Ted.: Ludwig der Heilige, Aloisius; Olan.: Lodewijk; Ung.: Lajos. 251. Anonimo, Ferdinando III di Castiglia e Léon, 1620. Sala del consiglio comunale, Siviglia.
253. San Luigi IX in abiti regali, particolare di una miniatura del messale della SainteChapelle, secondo quarto del XIV secolo. Bibliothèque Municipale, Lione.
La sua fu una fede operosa nella difesa dei cristiani: fu re giusto, amò i poveri, fu costante nelle avversità e profuse ogni energia e anche la sua vita nella difesa del Santo Sepolcro. Nato a Poissy da Luigi VIII e da Bianca di Castiglia, divenne re nel 1126, dopo 252
188
189
254
della stagione, prendendoli solo quando costavano meno; portava il cilicio nei venerdì di Quaresima; si privava di ciò da cui poteva trarre piacere. Amava teneramente la sua sposa e insieme si imponevano regolate continenze; ma non le permise di intromettersi in politica. Educò i figli facendoli partecipare alla sua vita. Le sue elemosine furono ingenti: ogni giorno nutriva centoventi poveri, lavava i piedi a tre poveri ogni sabato, aveva sempre tre poveri alla sua mensa. Nell’abbazia cisterciense di Royaumont serviva a tavola i religiosi, visitava gli infermi, andava a visitare un lebbroso. Nel suo esercizio del potere regale si preoccupò delle anime e dei corpi dei suoi sudditi. Visse in fama di santità e il ritorno delle sue spoglie fu costellato di miracoli. I suoi resti, per evitare la putrefazione, furono bolliti per separare la carne dalle ossa: la carne fu donata a Carlo d’Angiò, le ossa furono deposte nella basilica di Saint-Denis. wwwÈ patrono di Parigi e di Poissy; protegge i regnanti in genere e in particolare la monarchia francese: tutti i re di Francia da allora sono suoi discendenti, e il suo nome ereditario nella dinastia. Fece comporre un Libro dei Mestieri, ed è per questo, in Francia, patrono di moltissime categorie: di muratori, marmisti, lapicidi e scalpellini perché fece edificare la Sainte-Chapelle; dei tappezzieri; dei merciai che avevano negozio nel Palais de la Cité; di ricamatori, sarti, fabbricanti di arredi sacri, passamanerie e bottoni, che facevano parte della stessa consorteria, per la generosità verso le chiese al cui ornato essi lavoravano; di parrucchieri, fabbricanti di parrucche e barbieri, perché il suo biografo dice che era sempre ben pettinato e si fece rasare la barba prima della sua prima crociata; dei fabbricanti di biancheria, perché aveva dato loro un luogo di commercio, che fu rue de la Lingerie; meno chiaro è perché anche i pescatori con la canna da pesca lo invochino come patrono. Due volte crociato, è patrono anche dei pellegrini. Protegge inoltre i gesuiti. È invocato contro la sordità, per assonanza con la parola francese ouïe = udito; contro la cecità perché fondò l’Ospedale dei Venticinque; e contro la peste, di cui morì. wwwAttributi principali sono l’abito regale, con corona e manto di ermellino, gigli di Francia sul manto; in mano una croce. Altri attributi sono la corona di spine, i tre chiodi della crocifissione e un modello della Sainte-Chapelle: infatti aveva acquistato tali reliquie della crocifissione e le aveva fatte porre nella Sainte-Chapelle, che divenne così il luogo più ricco di reliquie della Passione di Cristo.
Tommaso d’Aquino, sacerdote domenicano e dottore della Chiesa 254. Benozzo Gozzoli (1420-1497), Il trionfo di san Tommaso d’Aquino, tempera su tavola, 1470-1473. Musée du Louvre, Parigi. Il santo, benedetto da Cristo, è raffigurato tra Platone e Aristotele. Sono presenti un papa, vescovi e religiosi. San Tommaso scrisse la Summa contra Gentiles per confutare l’interpretazione del pensiero greco data da alcuni studiosi ebrei e musulmani di Spagna, come il filosofo arabo Averroè (1126-1189), ai piedi del santo.
190
1225/1227-1274 28 gennaio; dies natalis e traslazione: 7 marzo Lat.: Thomas de Aquino, Aquinas; Fr.: Thomas d’Aquin; Sp.: Tomás de Aquino; Ingl.: Thomas Aquinas; Ted.: Thomas, von Aquino; Rus.: Foma Akvinskij.
Era figlio di Landolfo, nobile di origine longobardica al servizio dell’imperatore. All’Università di Napoli conobbe l’aristotelismo e l’Ordine domenicano, e prese l’abito nel 1243/1244. La famiglia lo avversò e lo fece anche rinchiudere nel castello paterno, tentandolo in diversi modi, cui Tommaso oppose la preghiera, che gli ottenne il perpetuae virginitatis vinculum, il vincolo della perpetua virginità. Liberato, fu a Napoli, a Roma e a Colonia, dove insegnava sant’Alberto Magno. Era detto «bue muto» perché grande e taciturno; sant’Alberto disse: «Con la sua dottrina emetterà un tale muggito che tutto il mondo ne risuonerà». Rivelò presto le sue doti. Si perfezionò a Parigi, dove iniziò a insegnare; insegnò poi anche in Italia, e a Napoli sorse un centro di studi da tempo voluto dai Domenicani. I suoi scritti si interrompono nel 1273: dopo aver
255
celebrato la messa per la festa di san Nicola, Tommaso non volle più né scrivere né dettare, e diceva: «Tutto ciò che ho scritto mi sembra paglia». Il segreto di tale decisione sta forse in un rapimento estatico durante la messa la domenica di Passione del 1273, quando gli apparve fra Romano da Roma. Durante l’ultima malattia due suoi confratelli videro una grande stella entrare dalla finestra, posarsi brevemente sul capo di Tommaso e riandarsene poi dalla finestra. Poco tempo dopo, in seguito a lunghe estasi, rivelò il momento della sua morte, che sopraggiunse il 7 marzo 1274, cogliendolo all’abbazia cisterciense di Fossanova mentre era in viaggio verso il concilio di Lione: prima di morire, ricevuta la comunione, professò la sua devozione all’Eucaristia e la sua sottomissione alla Chiesa. Fu canonizzato nel 1323 da Giovanni XXII. Alcuni confratelli videro Gesù stesso avvicinarsi a uno scritto di Tommaso sull’Eucaristia e dire: «Bene de hoc mei corporis sacramento scripsisti», «Hai scritto bene del sacramento del mio corpo». Alto e grosso, pallido, calvo, di carattere passionale e irascibile, era peraltro equilibratissimo negli scritti, nell’agire, nell’insegnare, nel predicare. Le sue moltissime opere consistono in commenti alla Scrittura, ai padri, e soprattutto nella Summa contra Gentiles e nella Summa Theologiae, che gettano le basi insuperate della filosofia cristiana unendo la più alta lezione filosofica aristotelica a una visione del mondo incentrata su Cristo, della quale insegna a rendere ragione sistematicamente. Detto Doctor angelicus, Schoralum princeps, Lumen Ecclesiae, Dottore angelico, Principe delle Scuole, Luce della Chiesa, a lui si deve lo splendido ufficio per la festa del Corpus Domini, la cui ispirata composizione è entrata nella sua iconografia. wwwI suoi patronati sono connessi con lo studio e lo scrivere: è patrono delle università e di quella di Napoli in particolare; dei teologi e degli studenti di teologia, dei fabbricanti di matite, dei librai. Fu proclamato patrono delle accademie cattoliche e delle università da Leone XIII il 4 agosto 1880. È invocato contro i lampi, i temporali, le tempeste. Come modello di castità, la protegge ed è invocato contro la lussuria.
256
255. Francisco de Zurbarán (1598-1664), Apoteosi di san Tommaso d’Aquino con i dottori della Chiesa, olio su tela, 1631. Museo Provincial de Bellas Artes, Siviglia. Si noti la stella sul petto. 256. Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino (1591-1666), San Tommaso compone l’ufficio del Corpus Domini, 1662. Basilica di San Domenico. La presenza degli angeli richiama l’ispirazione divina.
191
wwwÈ rappresentato in abito domenicano, di grande corporatura, e attributi principali sono un grande rubino sul petto, che rischiara la Chiesa, secondo la visione di un domenicano di Brescia che lo vide come «luce per la Chiesa» accanto a sant’Agostino, e il Santissimo, per l’ufficio del Corpus Domini. Altri attributi sono la colomba dello Spirito Santo che sottolinea la sua ispirazione; la cintura cingulum castitatis di cui lo cinsero gli angeli in sogno; una stella sul capo o un sole, con inscritto un volto, sul petto, per le visioni di due confratelli; un giglio; più raramente, le ali, per l’aggettivo angelicus.
Nicola da Tolentino, sacerdote agostiniano 1249-1305 10 settembre Lat.: Nicolaus Tolentinus, presbyter Ordinis Eremitarum Sancti Augustini; It. var.: Niccolò di Tolentino, Nicola Tolentinate; Fr.: Nicolas de Tolentino, de Tolentin; Ingl.: Nicholas of Tolentino, Tolentinum; Ted.: Nikolaus von Tolentino.
257
257. Giangiacomo Barbelli, Visione di san Nicola da Tolentino, olio su tela, XVII secolo. Chiesa prepositurale di Sant’Andrea, Bergamo. La visione di una stella, nell’immagine anche sul petto del santo, gli annunziò il tempo della sua morte.
192
Nicola da Tolentino è legato a san Nicola di Bari perché i genitori, desiderosi di avere un figlio, furono esortati in sogno da un angelo a recarsi nel capoluogo pugliese. Andarono dunque dal loro paese nelle Marche, Castel Sant’Angelo in Pantano, a Bari: giuntivi, dopo aver pregato, secondo l’uso dei pellegrini gli sposi ebbero libertà di dormire sul pavimento della basilica. Nicola apparve loro in sogno e promise un figlio destinato alla vita religiosa e alla santità. Nacque dunque il figlio promesso, che sarebbe divenuto grande predicatore e taumaturgo, e una cometa apparve nel cielo di Tolentino per annunciarne la nascita. Gli posero nome Nicola, e già a dodici anni entrò come «oblato», cioè «offerto», nel convento dei Frati Agostiniani, cioè degli Eremitani di sant’Agostino, del suo paese. Si stabilì poi, per divina ispirazione, a Tolentino nel 1275, e qui divenne l’«angelo del confessionale» e dei poveri. Ai ricchi ricordava la funzione sociale della ricchezza, esortandoli alla carità; consigliava i giovani nobili e studiosi. Possedeva solo una tonaca rattoppata; viveva nel digiuno, nell’astinenza, nella penitenza, nella preghiera. Celebrando per una settimana la messa per le anime del Purgatorio, ottenne la liberazione di un confratello defunto e di molte altre anime purganti: per questo è invocato contro le fiamme del Purgatorio, con la pia pratica del settenario di san Nicola, cioè sette giorni di messe e preghiere. A Tolentino si celebra come «domenica del Perdono» quella successiva alla sua festa. La Vergine stessa lo guarì da una malattia dandogli un pezzo di pane bagnato in acqua: nacque così la devozione dei piccoli pani benedetti, cui si devono molti prodigi fra i quali la salvezza della sua città dalla peste, contro la quale è invocato. Gli fu annunziata la prossima morte: ebbe infatti la visione in sogni ricorrenti di una stella che si mosse e si fermò sopra l’oratorio di Sant’Agostino a Tolentino: chiese a un anziano confratello l’interpretazione del sogno, e questi riconobbe nella stella il simbolo della sua santità, sorgente di grazie per tutti, e nel suo fermarsi il segno della prossima fine. Nicola vide poi la stella anche da sveglio precederlo all’altare. In seguito anche Gesù, la Vergine e sant’Agostino gli indicarono in visione il giorno della morte. Morì il 10 settembre 1305. Fu canonizzato nel 1446: gli furono riconosciuti 301 miracoli. Notevole è il culto delle Sante Braccia: a quarant’anni dalla morte, per motivi ora ignoti, le braccia furono recise, e ne uscì molto sangue. Il fenomeno si ripeté in seguito molte volte: le tovaglie intrise del sangue si portavano in processione il giorno della festa del santo e la quarta domenica di Quaresima. Oggi le braccia e il corpo sono riuniti in un’urna d’argento nella cripta della basilica di Tolentino, a lui intitolata.
wwwÈ patrono degli oppressi dall’ingiustizia perché ottenne la liberazione di un carcerato, degli agonizzanti e delle anime del Purgatorio, contro le cui fiamme è invocato. Protegge la maternità e l’infanzia, e lo si invoca anche contro la peste e la febbre: i pani di san Nicola si danno ai malati e alle partorienti, dopo averli immersi in acqua. Fra gli animali, protegge pernici e starne. wwwÈ rappresentato giovane, tonsurato, col saio nero degli Agostiniani; attributo principale è una stella sul petto, con inscritto un volto, per via della ricorrente visione. Altri attributi sono un teschio che allude alla meditazione sulla morte, un Crocifisso in mano fiorito di gigli e un cesto con i panini.
Gertrude di Helfta, vergine e religiosa cisterciense 1256-1301 ca. 16 novembre; dies natalis: 17 novembre Lat.: Gertrudis Magna; Fr.: Gertrude la Grande; Sp.: Gertrudis la Magna, la Grande; Ted.: Gertrud die Grosse von Helfta; Fiam.: Gertrudis de Groote, Geert, Geertryt.
La mistica cisterciense detta «la Grande» e anche «la Teresa di Germania» fu grande antesignana della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ha raccontato di sé nelle sue Revelationes. Entrò nel monastero cisterciense di Helpede, cioè Helfta, in Sassonia, e si dedicò interamente allo studio per vent’anni. Il piacere dello studio intiepidì il suo cuore verso le pratiche religiose, e conobbe per questo la solitudine e l’angoscia di una crisi spirituale, da cui uscì rinnovata il 27 gennaio 1281. Ebbe la visione di Gesù giovinetto, che la consolò e le promise la salvezza. Dopo questo evento, che chiamò conversione, si volse alla preghiera e alla contemplazione, meditando la Sacra Scrittura e i trattati dei padri della Chiesa. Per partecipare il diletto che le davano, iniziò a scrivere in lingua volgare in modo da spiegare a tutti la Bibbia. Oltre alle Revelationes, ci restano solo gli Exercitia spiritualia. L’osservanza più che rigorosa della Regola minò la sua salute, e nel 1288 iniziò un periodo di malattie e sofferenze, che il 17 novembre 1301 la portarono a morte. Il suo culto iniziò lentamente, e fu canonizzata solo nel 1677, ma successivamente la sua fama fu diffusissima, fino alla Spagna e al Portogallo, ed è l’unica santa tedesca detta «grande». wwwÈ patrona di Tarragona in Spagna. wwwÈ rappresentata con l’abito bianco cisterciense, il pastorale e un cuore infiammato che racchiude l’immagine di Gesù adolescente, col motto: «In corde Getrudis invenietis me», «Nel cuore di Gertrude troverete me»; altro attributo è una corona sostenuta da angeli.
258
Elisabetta, regina del Portogallo 1271-1336 4 luglio Lat.: Elisabeth de Lusitania; Fr.: Élisabeth de Portugal; Ingl.: Elisabeth of Portugal; Ted.: Elisabeth von Portugal; Port.: A rainha santa Isabel.
Fu operatrice di pace e generosa nella carità. Sposata giovanissima a Dionigi, re del Portogallo, ne ebbe due figli: Alfonso, che successe al padre, e Costanza, che sposò Ferdinando IV di Castiglia.
258. Santa Gertrude di Helfta, statua del XVIII secolo. Santuario di Maria Regina Montis Regalis, Vicoforte, Cuneo. La santa è identificata dall’immagine di Gesù adolescente sul cuore.
193
vibile in mezzo agli schieramenti degli uomini del marito e del figlio, e ancora oggi si mostra il luogo dove rimase finché gli avversari non si placarono e il re non la riprese con sé, avendone da allora in poi grande stima, amandola e mutando vita. Ammalatosi Dionigi, Elisabetta l’assisté e lo guidò a santa morte. Vedova, si dedicò interamente alle opere pie, vendette i suoi beni per aiutare i poveri e sostenere monasteri; si fece terziaria francescana, andò a piedi nudi a Santiago de Compostela e infine si ritirò nel convento delle Clarisse di Coimbra da lei fondato. Si sottoponeva a dure penitenze, e il suo confessore volle che bevesse un poco di vino: ma poiché insisteva a bere solo acqua, un giorno l’acqua della sua caraffa si mutò miracolosamente nel vino di cui aveva bisogno. Dal monastero uscì solo per portare la pace fra il figlio e il genero. In punto di morte emise la professione religiosa e la sua tomba divenne meta di pellegrinaggi. Fu canonizzata nel 1625 da Urbano IV. wwwAttributi principali sono una corona regale, il velo vedovile, il cingolo a nodi delle Clarisse e una caraffa di vino.
Rocco, pellegrino 1350-1379 ca. 16 agosto Lat.: Rochus de Monte Pessulano, Monspessulanus; Fr.: Roch de Montpellier, Roc, Reu, Roque; Sp.: Roque; Ingl.: Roche, Roke, Royke; Ted.: Rochus; Sved. Rokh; Rus.: Rokh.
259
259. Bartolomé Esteban Murillo (16181682), Santa Elisabetta, regina del Portogallo, cura gli infermi. Museo Nacional del Prado, Madrid.
194
Il matrimonio non fu felice, per la dissolutezza di re Dionigi. La regina Elisabetta sopportò con bontà, e giunse a prendersi cura dei figli delle amanti del marito, vivendo una vita austera, dedita alle opere di carità e alle mortificazioni. Accusata di parteggiare per Alfonso in un dissidio tra padre e figlio, fu mandata in esilio: ne fuggì per porsi irremo-
Il pellegrinaggio e la peste segnarono la vita di Rocco. Nacque a Montpellier nel 1350 e pare che avesse una crocetta rossa sul petto: il suo nome dunque deriverebbe da rubeus, rosso, e non da roc, roccia. Rocco, giovane orfano, distribuì i suoi beni e si fece pellegrino a Roma lasciando la nativa Montpellier. Infieriva la peste e Rocco si fermò ad Acquapendente: qui guariva gli appestati col segno della croce. La sua capacità di curare lo portò in Romagna, dove rimase fino alla fine dell’epidemia. Arrivò a Roma, dove pure assistette malati, e vi rimase tre anni. Poi riprese la via di casa, ma, giunto a Piacenza, dove era scoppiata la peste, venne contagiato, e per non obbligare gli altri a curarlo si rifugiò lungo il fiume Trebbia, a Sarmato, presso una fonte, su un terreno del nobile Gottardo Pollastrelli. Un cane di questo signore entrò nella grotta che riparava Rocco, gli si affezionò e gli portava ogni giorno un pezzo di pane: tanto che il padrone si incuriosì, lo seguì e scoprì il santo. Lo curò, e iniziò una nuova vita. Poi Rocco si rimise in cammino, ma, giunto a Montpellier, non fu riconosciuto da alcuno, fu imprigionato come vagabondo e morì cinque anni dopo in carcere. Sul suo capo si trovò una tavoletta con una scritta che diceva che chi, malato di peste, avesse fatto ricorso a lui sarebbe guarito immediatamente. Non si sa come il suo corpo sia giunto a Venezia: qui fu posto nel 1490 nella chiesa a lui intitolata presso i Frari. wwwÈ uno dei patroni dei pellegrini ed è associato spessissimo a san Sebastiano nelle invocazioni contro la peste e i contagi in genere come il colera, nonché contro le piaghe e le ferite alle gambe: il suo culto ebbe un picco nel 1630, quando ogni località in cui la peste cessò edificò per lui un oratorio, e dalla dedicazione di questi si può dedurre in quale anno e mese cessò la peste nelle diverse parti d’Europa; protegge le viti dalla filossera, che è la «peste» della vite, e dalle catastrofi naturali; protegge anche i becchini, perché seppelliva i morti di peste, e i rigattieri. Per via del suo nome che ricorda la
260
260. San Rocco, statua, 1754-1757. Ponte sull’ottava campata, Pisek, Repubblica Ceca.
195
261
261. Sebastiano Razzali, San Rocco colpito dalla peste, affresco, 1640. Oratorio di San Rocco, Bologna. Nell’immagine è messa in evidenza la provvidenzialità del contagio di Rocco.
196
roccia, è invocato da quanti ne usano nel loro lavoro, come i tagliapietre, i selciatori e anche i muratori. wwwSono rappresentati nei cicli gli episodi della sua vita: la distribuzione dei beni, la cura degli appestati, la malattia confortata da un angelo e dal cane, la prigionia. È raffigurato giovane, in abito da pellegrino, in atto di mostrare un bubbone della peste aperto su una coscia, che pare una ferita di freccia. Un cane accucciato gli porge un pezzo di pane: questi i suoi attributi principali; altri attributi sono la mantellina corta che da lui prende il nome di «sanrocchino», il bordone e il petaso, ampio cappello da pellegrino, e la tavoletta con la scritta.
262
Brigida di Svezia, fondatrice dell’Ordine del Santo Salvatore, patrona d’Europa 1303-1373 23 luglio Lat.: Birgitta Suedica, Vidua; Fr.: Brigitte; Ingl.: Brigitta, Bridget of Sweden; Ted.: Birgitta von Schweden; Sved.: Birgitta.
La grande mistica e fondatrice nacque nel 1302 vicino a Uppsala, da famiglia aristocratica di una stirpe che diede molti re alla Svezia e favorì gli ideali della cavalleria; fu battezzata
263
262. Scuola pisana, Visione di santa Brigida, XIV secolo. Museo Nazionale di San Matteo, Pisa. Le visioni della vita di Gesù descritte da santa Brigida nelle Revelationes ebbero grande influsso sull’iconografia successiva.
263. Santa Brigida pellegrina, immagine devozionale, XV secolo.
197
265
264
264. Santa Brigida consegna la Regola alle monache e ai monaci del suo Ordine, copia di una xilografia di Dürer. Biblioteca Centrale, Palermo. 265-266. Due miniature della Vita di san Sergio, fine del XVI secolo. Biblioteca Statale Russa, Mosca. Nella prima il santo è ritratto vicino agli edifici della lavra da lui fondata, nella seconda è con i confratelli.
198
col nome della santa monaca irlandese. A sette anni ebbe la prima visione della Vergine, che le pose sul capo una corona; a dieci le apparve Gesù crocifisso. Nella prima giovinezza non mancarono prodigi: un frustino con cui la zia voleva correggerla ingiustamente andò in mille pezzi, la Vergine l’aiutò in un difficile ricamo, le apparve il diavolo come mostro con cento piedi cui sfuggì ricorrendo al Crocifisso. A quattordici anni andò sposa al diciottenne Ulf Gudmarson, giovane buono e pio che ella stessa poi istruì e affinò nella fede e nelle pratiche devote; con lui visse in perfetta castità per due anni, poi in esemplare vita matrimoniale cristiana; insieme furono pellegrini, sostennero digiuni e astinenze, compirono opere di pietà. Ebbero otto figli; fu poi chiamata a corte per educare e assistere i giovani nuovi sovrani di Svezia, su cui ebbe benefica influenza. Il pellegrinaggio segnò la sua vita. Fu pellegrina, col suo sposo, per visitare nel 1339 le reliquie del santo re Olav II, patrono di Norvegia, a Nidaros, attuale Trondheim, e del re Erico, patrono della Scandinavia; e ancora furono pellegrini a Santiago de Compostela, viaggio che segnò la loro vita. Al ritorno gli sposi decisero di ritirarsi in monastero, e Ulf entrò subito in quello di Alvastra, dove morì, nel 1344, assistito dalla sposa. Per due anni Brigida visse in un edificio presso il monastero. Inizia qui l’epoca delle grandi visioni, che confrontò col direttore spirituale Maestro Matthias, il confessore Petrus Olavi e il cisterciense Petrus, cui le dettò e che le tradusse in latino: sono le Revelationes sanctae Birgittae, Rivelazioni di santa Brigida, che influenzarono notevolmente l’iconografia. Si dedicò poi alla fondazione di un nuovo Ordine, caratterizzato da monasteri maschili e femminili. Brigida ricevette in visione la Regola del nuovo Ordine, detto del Santo Salvatore: i sovrani di Svezia le concessero il castello reale di Vadstena, sul lago Vättern. Il nuovo Ordine era dedito al culto della passione: l’insegna delle Brigidine e dei Brigidini erano cinque fiamme rosse simili a gocce di sangue, che ricordavano le cinque piaghe di Cristo: le religiose le portavano sul tipico copricapo, i monaci sulla veste. Fu a Roma dal 1349, quando vi si recò per il Giubileo: qui iniziò un nuovo periodo della sua vita, di studio, preghiera e scrittura, durante il quale assistette i pellegrini, conobbe l’indigenza e giunse a chiedere l’elemosina, ma fu sostenuta dalle visioni: fra queste ricordiamo che nella cappella oggi del Santissimo Sacramento della basilica di San Paolo fuori le mura c’è un Crocifisso ligneo, attribuito al Cavallini, che parlò a Brigida, che lì si recava spesso a pregare. Nella cappella vediamo oggi la santa raffigurata in una statua (Stefano Maderno, 1576-1636) rivolta al Crocifisso. Doni profetici la guidavano ad ammonire e riprendere i peccatori, e a esortare i pontefici, che risiedevano ad Avignone, al ritorno a Roma. Visitò come pellegrina i maggiori santuari; nel 1370 ottenne l’approvazione del suo Ordine. Una sua pia pratica ne ha segnato l’iconografia: da un cero ogni venerdì faceva colare sulla mano una goccia bollente, per penitenza, e riapriva la piaga quando si cicatrizzava prima di sette giorni. Fu ancora pellegrina in Terra Santa con la figlia, nel 1372, e di nuovo ebbe numerose visioni visitando i luoghi santi; al ritorno morì, a Roma, il 23 luglio del 1373, nella sua casa presso Campo de’ Fiori, non senza aver profetizzato il ritorno del papa a Roma. wwwÈ patrona d’Europa e delle pellegrine; il patronato sulla Svezia è stato confermato da Leone XIII l’1 ottobre 1891 e da Pio XI il 10 marzo 1926. Poiché li conobbe per sé, è invocata per conoscere il giorno e l’ora della morte. wwwÈ rappresentata in due modi. In abito di badessa, col pastorale, riconoscibile per il tipico copricapo: due bande formano sul capo una croce i cui bracci sono uniti da una fascia circolare e cinque fiamme, una al centro e quattro sul bordo, ricordano le piaghe di Cristo; o in veste da pellegrina, con bordone, bisaccia con le chiavi di Roma e le palme di Gerusalemme, ampio cappello. Altri attributi sono un cuore infiammato con la croce rossa di Gerusalemme, la croce, la corona che ricorda la sua condizione, il libro e il calamaio che ricordano i suoi scritti, il velo monastico, più raramente uno scudo col leone di Svezia.
Sergio di Radonež, eremita 1314-1392 25 settembre Lat.: Sergius de Radonez; Fr.: Serge; Ingl.: Sergius; Ted.: Sergios von Radonesch; Rus.: Sergij Radonežskij.
Uomo mite, consigliere di principi e consolatore del popolo, il riformatore della vita monastica russa nacque da famiglia nobile nella regione di Rostov; fu battezzato Bartolomeo e fin da giovane mostrò propensione alla vita contemplativa. Quando la sua famiglia perse i suoi beni, si trasferì nel villaggio di Radonež nella regione di Mosca. Quando ebbe vent’anni i genitori si fecero monaci, e anch’egli col fratello maggiore, Stefano, entrò in monastero, e si stabilì dove ora sorge la lavra a lui intitolata. I due fratelli costruirono insieme una piccola chiesa dedicata alla Trinità: ma Stefano non resse la vita anacoretica e si spostò in un monastero a Mosca. Nel 1337 Bartolomeo prese l’abito monastico, il nome di Sergio, e passò due anni in completa solitudine: suo unico compagno fu un orso addomesticato; vennero poi altri per imitare la sua vita, e si costituì una comunità di dodici monaci. Il primo egumeno, cioè abate, fu Metrofane: quando morì fu sostituito da Sergio. Intorno al monastero si insediarono altri e si costituì un abitato: la città di Sergiev Posad. Vennero donazioni e beni, e il monastero divenne uno scriptorium. Tornò anche il fratello Stefano, e in seguito a ciò sorsero contrasti per cui Sergio se ne andò, e fondò un secondo monastero, quello dell’Annunciazione. Pregato dai monaci, tornò poi alla Trinità. A Sergio si deve la fondazione di qualche decina di monasteri, a capo dei quali pose suoi discepoli, e per questo è considerato padre del monachesimo russo. Morì il 25 settembre 1392, e fu canonizzato nel 1448. wwwÈ secondo patrono della Russia. wwwAttributo principale è un orso e, a volte, la lavra da lui fondata.
Giovanni Nepomuceno, sacerdote e martire 1340/1350-1393 20 marzo Lat.: Joannes Nepomucenus Pragensis, martyr Pragae; It. var.: Giovanni Napuceno; Fr.: Jean Népomucène de Prague; Sp.: Juan Nepomuceno; Ingl.: John Nepomuk; Ted.: Johann von Nepomuk; Ceco: Jan Nepomucky.
Figlio probabilmente del sindaco di Pomuk in Boemia, attuale Nepomuk, fece una regolare carriera che lo vide chierico e notaio a Praga, sacerdote nel 1380, parroco a San Gallo di Praga, notaio dell’arcivescovo. Fu a Padova che proseguì i suoi studi e fu eletto rettore degli studenti «ultramontani»; completati gli studi tornò a Praga, fu canonico regolare di sant’Agostino presso la cattedrale di San Guido, arcidiacono e infine vicario generale del vescovo Jenštejn nel 1389. Quegli anni erano contrassegnati dai tentativi del re Venceslao IV, della cui sposa Giovanni era confessore, di impadronirsi in vari modi dei beni della Chiesa di Boemia. Inaspritasi la lotta al clero, il vescovo ammonì il re pubblicamente, e Venceslao giunse a tentare di arrestare Jenštejn con i suoi: il vescovo sfuggì, ma Giovanni e altri vennero imprigionati, interrogati e torturati dal re in persona. Poi, mentre gli altri sacerdoti vennero liberati, Giovanni fu gettato di notte nella Moldava, dal ponte Carlo. Una corona di stelle indicò il luogo dove il corpo si era incagliato, e infine fu sepolto nella cattedrale. Quattro mesi dopo la morte del sacerdote, il vescovo denunciò il suo
266
267
267. San Giovanni Nepomuceno, statua processionale, XVIII secolo. Opole, Polonia. 268. Giuseppe Maria Crespi (1665-1747), San Giovanni Nepomuceno confessa la regina di Boemia, olio su tela, 1743. Galleria Sabauda, Torino.
200
268
assassinio a papa Bonifacio IX, chiamandolo martyr sanctus: in una Vita scritta dal confessore del vescovo si narrano i suoi miracoli. La sua morte sarebbe stata dovuta non tanto ai contrasti del re con la Chiesa boema, quanto al fatto che si rifiutò di riferire al re, che dubitava della moglie, le sue confessioni. Il suo culto si diffuse subito, e fu confermato nel 1720; nel 1725, a una ricognizione, la sua lingua, trovata secca e color bruno, in tre quarti d’ora riprese forma e colore rosso: è ora in un reliquiario nel Tesoro della cattedrale di Praga. Come martire del sigillo della confessione fu canonizzato nel 1729 da Benedetto XIII. wwwÈ patrono della Boemia, di Praga, della Francia e della Lorena, nonché dei confessori e dei canonici. Fu proclamato patrono della Svolacchia da Pio X il 28 marzo 1914. La sua statua è sovente eretta sui ponti, per ricordarne il martirio: quindi protegge ponti, battellieri e marinai; è invocato contro i pericoli dei fiumi; morì annegato, ed è quindi invocato contro l’annegamento, contro le inondazioni e, per converso, per ottenere la pioggia; la sua lingua, che rimase incorrotta, compare in gloria sui pulpiti, per il rispetto del segreto confessionale: è quindi invocato contro gli ascessi e i tumori alla lingua, e anche contro la peste; è invocato inoltre per avere buona fama. wwwÈ rappresentato in numerosissime immagini sui ponti e nelle piazze dell’Europa centrale, nonché sui pulpiti delle chiese: in abito da canonico, col tricorno e la mozzetta, ha come attributi principali un’aureola delle stelle che fecero ritrovare il suo corpo e il Crocifisso che contempla. Un’altra iconografia lo mostra col dito sulle labbra e il motto: «tacui», ho taciuto. Altro attributo è a volte una ninfea, che ricorda che è morto annegato.
269
Caterina da Siena, vergine e dottore della Chiesa 1347-1380 29 aprile Lat.: Catharina Senensis; Fr.: Catherine de Sienne; Sp.: Catalina de Siena; Port.: Catarina de Sena; Ingl.: Catherine of Siena; Ted.: Katharina von Siena.
Desiderò conoscere Dio e conformarsi a Cristo: operò per la pace, per ricondurre a Roma il pontefice da Avignone, per l’unità della Chiesa. La tradizione vuole che sia nata il 25 marzo, da Jacopo Benincasa, tintore di pelli, e da Lapa Piagenti. Era la ventiquattresima figlia, gemella di una piccola Giovanna morta alla nascita. Chiamata Eufrosina per il suo buon carattere, manifestò tendenza alla vita religiosa. A dodici anni ebbe la prima visione: Cristo in abiti pontificali, librato sopra la basilica di San Domenico. Per convincere la famiglia della sua irrevocabile decisione, Caterina si tagliò i capelli, gesto allora inequivocabile, e si chiuse nella sua camera per dedicarsi a Cristo. La famiglia tuttavia, per impedirle raccoglimento e penitenze, la obbligò a faticosi e umili lavori: Caterina si costruì una cella spirituale in luogo di quella materiale, come consigliò poi ai suoi discepoli. Quando il padre vide una colomba posarsi sul capo di Caterina in preghiera, cessarono gli ostacoli in famiglia: nel 1363 Caterina poté far domanda per entrare nel Terz’Ordine domenicano fra le Mantellate, caratterizzate dal lungo mantello nero sull’abito bianco, e fu quindi accolta fra le postulanti. Frequentava assiduamente la chiesa di San Domenico, l’Ospedale della Scala e il Lebbrosario di San Lazzaro, e per tre volte al giorno si flagellava a sangue. La sua ascesi fu costellata da visioni ed estasi, ma non mancarono invidiosi
269. Giovanni di Paolo (1395/14001482), Nozze mistiche di santa Caterina e Scambio di cuori tra Cristo e santa Caterina, tempera su tavola, 1461. Collezione privata, New York.
201
e calunniatori. Condusse vita nascosta fino a quando, durante il pontificato di Urbano V (1362-1370), che interruppe brevemente la cattività avignonese dei papi, ebbe in visione il mandato di Gesù di dedicarsi all’apostolato. Si dedicò alla cura degli appestati nel 1374, e nel 1375, per sostenere papa Gregorio XI nella sua promozione della crociata contro i Turchi, si trasferì a Pisa: qui, il giorno 1 aprile, ricevette le stimmate mentre era in preghiera davanti al Crocifisso di Giunta Pisano nella chiesa di Santa Caterina sul Lungarno. Il 20 giugno assisté un giovane ingiustamente condannato a morte, episodio che è narrato in una sua bellissima lettera. Intervenne presso il papa ad Avignone per promuovere la pace con Firenze, e ottenne non solo favori per la propria famiglia religiosa, ma soprattutto il ritorno a Roma, al quale pure non volle assistere; rientrò quindi a Siena. Si dedicò a pacificare gli animi e da lei prese impulso la riforma dell’Ordine domenicano. Morì il 29 aprile 1380, attorniata dai suoi discepoli, nella sua casa di Siena. Ha lasciato, scritti da alcuni segretari, un denso Epistolario, il Dialogo della Divina Provvidenza e le Preghiere. wwwFu proclamata dottore della Chiesa da Paolo VI il 27 settembre 1970. Per l’assistenza al condannato protegge i moribondi ed è invocata per avere una buona morte; per l’assistenza agli appestati è invocata contro la peste e anche il mal di capo. Per il collegamento col mestiere di famiglia protegge le lavandaie. Patrona di Siena e di Roma, è stata proclamata patrona d’Italia da Pio XII il 18 giugno 1939 e patrona d’Europa da Giovanni Paolo II nel 1999. wwwL’iconografia è ricchissima, e presenta il suo ritratto spesso idealizzato, le storie della sua vita, i prodigi dopo la morte. Troviamo per lei il tema delle nozze mistiche, come per la sua omonima di Alessandria. Attributi principali sono l’abito bianco e mantello nero dell’Ordine domenicano, il giglio per la purezza e il libro che allude agli scritti; altri attributi sono il Crocifisso, il cuore, la corona di spine, le stimmate, la colomba sul capo.
270
Vincenzo Ferrer, sacerdote domenicano 1350-1419 5 aprile Lat.: Vincentius Ferrerius; It. var.: Ferreri, Ferrero; Fr.: Vincent Ferrier de Valenxe ou de Vannes; Sp.: Vicente Ferrer; Ingl.: Vincenti Ferrer, Ferraris; Ted.: Vincenz Ferrer, Vincentius Ferrerius.
271
270. Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta (1412-1480), Santa Caterina, affresco, 1461. Palazzo Pubblico, Siena. 271. Domenico Beccafumi (1486-1551), Stimmate di santa Caterina, tempera e olio su tavola, 1515 ca. Pinacoteca Nazionale, Siena.
202
Il grande predicatore e taumaturgo fu detto «Maximus post apostolos Divini Verbi Praeco», cioè «il massimo predicatore dopo gli apostoli del Verbo divino», per l’eloquenza del suo annuncio che percorse tutta l’Europa. Nacque a Valencia e morì in Bretagna. Domenicano, la svolta della sua vita si deve a una visione nel 1398: era ammalato, quando, con san Domenico e san Francesco, gli apparve Gesù, che lo guarì e gli affidò il compito di evangelizzare il mondo. Iniziò la sua missione di apostolo pellegrinante e ovunque suscitava entusiasmo e si verificavano miracoli: moltissimi lo seguirono, ed egli diede loro un abito bianco e nero e una regola di vita. Percorse la Francia, la Spagna, l’Italia, forse l’Inghilterra. Nel 1415, a Costanza, giunto in fin di vita, si riprese in pochi istanti e come aveva predetto tornò a predicare invocando l’unità della Chiesa, allora divisa dallo scisma. I miracoli che avevano accompagnato la sua predicazione continuarono dopo la morte: fu canonizzato da Pio II nel 1458. A seguito della predicazione, che incitava all’imitazione di Gesù, modello di ogni santità, e dei miracoli, il suo culto è ovunque diffuso; il rituale domenicano conserva le formule delle sue benedizioni.
Molti elementi del suo culto sono legati ai campi e a un episodio che si racconta: richiesto di elemosina da una povera donna, avendo solo il cappello di paglia col quale si riparava dal sole cocente, glielo diede, e la donna lo trovò sempre pieno di farina. Dalla paglia ai campi, e alle loro necessità, il nesso è facilmente stabilito. wwwÈ patrono di Valencia e di Vannes. Protegge i fabbricanti di mattoni e tegole, quindi i tetti e quanti vi lavorano; protegge chi fa cappelli di paglia; in Bretagna protegge i cavalli. Patrono dei predicatori, è invocato anche come protettore dei campi e delle vigne, e quindi degli osti; per il patronato sui campi, che devono essere salvaguardati dai fulmini, e per l’ispirazione dello Spirito Santo rappresentata da una fiammella sul suo capo, è invocato contro i fulmini, i terremoti e la siccità, e anche contro l’epilessia e il mal di testa; si benedice l’acqua in suo onore. wwwÈ rappresentato come adulto, con tonsura, in abito domenicano, con una fiamma sul capo che ricorda la sua predicazione infiammata e ispirata ed è il suo principale attributo, in atto di predicare, tenendo nella sinistra un Crocifisso e tenendo alta la destra nel gesto del predicatore. Altri attributi sono legati alla sua predicazione relativa al giudizio finale: fulmini sullo sfondo e trombe del giudizio, e un vessillo con la scritta: «Timete deum et date illi honorem quia venit hora judicii ejus»; a volte un fonte battesimale ricorda la conversione e il battesimo di molti ebrei spagnoli.
Bernardino da Siena, sacerdote dei Frati Minori 1380-1444 20 maggio Lat.: Bernardinus Senensis, de Senis; Fr.: Bernardin; Sp.: Bernardino de Sena; Ingl.: Bernardino of Siena; Ted.: Bernardinus von Siena, Bernhardin.
Il grande predicatore francescano evangelizzò l’Italia propagando l’amore al nome di Gesù. Nacque a Massa Marittima, rimase presto orfano e fu allevato dagli zii paterni a Siena; qui, compiuti studi letterari e giuridici, si dedicò poi allo studio della Sacra Scrittura e della teologia. Prese la licenza in diritto canonico, e fondò la Compagnia dei Disciplinati «Beatae Mariae», che si prefiggevano di giungere alla perfezione assistendo i bisognosi. Una lunga malattia e l’assistenza a una parente inferma lo fecero meditare di farsi monaco: nel 1402 entrò nel convento di San Francesco in Siena, fece il noviziato sul monte Amiata, distribuì i suoi beni ai poveri; nel 1403 pronunciò la professione solenne, nel 1404 per la prima volta celebrò messa e predicò. Si ritirò poi sul colle della Capriola, dove fece edificare un piccolo convento per i Frati Osservanti. Qui dal 1405 al 1417 si dedicò allo studio dei grandi dottori della Chiesa, di teologi, ascetici e mistici, soprattutto francescani; nel 1417, divenuto vicario di Toscana, iniziò una predicazione strepitosa: la voce, prima roca e fievole per una malattia, gli divenne improvvisamente limpida e armoniosa; percorse tutta l’Italia componendo gli odii, portando la pace tra fazioni, suscitando vocazioni, con un parlare rigoroso, ma semplice e spesso anche colorito. A tutti propose un unico emblema, il trigramma del nome di Gesù, l’IHS in un sole raggiante, che si presta a diverse interpretazioni. IHS, o JHS, è acrostico di Iesus Hominum Salvator, oppure può rappresentare le prime tre lettere del nome di Gesù in greco (Η è la forma maiuscola di η, il nostro suono e, mentre S sta per Σ, sigma maiuscola, la nostra esse: ΙΗΣΥΣ, Iesus); può essere anche acrostico di «In Hoc Signo (vinces)», il motto costantiniano; oppure ancora di Jesus Heiland Seligmacher (Gesù Redentore che rende beati). Bernardino stesso disegnò
272
272. Francesco del Cossa (1436-1478), San Vincenzo Ferrer, tempera a uovo su tavola, 1472-1473. The National Gallery, Londra.
203
273
273. Sano di Pietro (1406-1481), San Bernardino predica in piazza del Campo, 1445 ca. Museo dell’Opera del duomo, Siena.
274. Vincenzo Foppa, Madonna con san Bernardino da Siena, 1514 ca., particolare del recto dello stendardo di Orzinuovi. Pinacoteca Tosio Martinengo, Brescia.
l’emblema, attribuendo a ogni elemento un significato. Il sole centrale è chiara allusione a Cristo che, come il sole, dà la vita, e doveva suggerire l’idea dell’irradiarsi della carità. Il calore del sole è diffuso dai raggi: ecco allora quelli serpeggianti, cioè i dodici apostoli, i dodici articoli del Credo. Il significato mistico dei raggi serpeggianti era espresso in una litania: primo, rifugio dei penitenti; secondo, vessillo dei combattenti; terzo, rimedio degli infermi; quarto, conforto dei sofferenti; quinto, onore dei credenti; sesto, gioia dei predicanti; settimo, merito degli operanti; ottavo, aiuto dei deficienti; nono, sospiro dei meditanti; decimo, suffragio degli oranti; undecimo, gusto dei contemplanti; dodicesimo, gloria dei trionfanti. Gli otto raggi minori, diritti, rappresentano le otto beatitudini; la fascia che circonda il sole, la felicità dei beati che non ha termine; il celeste dello sfondo è simbolo della fede, l’oro dell’amore. San Bernardino allungò anche l’asta sinistra della H, e la tagliò in alto per farne una croce; in alcuni casi si vede la croce sulla linea mediana della H. Spesso si trova questo segno insieme al monogramma di Maria, le lettere M, R, A intrecciate, per dire: Ave Maria, oppure Maria Regina Angelorum, oppure Ave Maria Regina: e non è un caso, perché Bernardino fu uno dei più accesi sostenitori della tesi della mediazione universale di Maria. Al termine delle sue prediche faceva baciare il trigramma, che presentava su di una tavoletta. Ben tre processi si fecero contro di lui, dai quali sempre emerse la sua limpida ortodossia. Si pronunciò anche su san Giuseppe, per il quale difese la tesi della resurrezione anticipata. Trattò dei princìpi fondamentali dell’economia, secondo la Scolastica, e cioè della strumentalità e socialità delle ricchezze e della moderazione nell’acquisto di beni, dando una valutazione etico-morale del commercio. Sulla scorta della sua predicazione, il trigramma si diffuse ovunque, per la devozione privata e per quella pubblica, approvato nel 1432 da papa Eugenio IV. Nel 1438 fu ministro generale dell’Ordine francescano, e si diede a rinnovare lo spirito della Regola francescana, preoccupandosi della formazione dei frati e predisponendo corsi di teologia e diritto (inoltre proibì ai frati analfabeti e ignoranti di confessare). La vivacità delle sue prediche, belle e chiare, in cui gli uditori ritrovavano il loro mondo e i loro problemi e le indicazioni per la vita quotidiana, su diversi temi compresi quelli dell’avarizia e dell’usura, lo fece chiamare, e amare, ovunque. Nei suoi trattati illustrò le verità dommatiche e morali del cristianesimo, il metodo della vita spirituale e ascetica, illustrò le figure di Maria e Giuseppe. Morì a L’Aquila, dove, davanti al corpo grondante prodigiosamente sangue, i rissosi cittadini si pacificarono. Canonizzato nel 1450, le sue reliquie sono ora nella chiesa a lui dedicata nel capoluogo abruzzese, chiesa che fu disegnata dal suo discepolo san Giacomo della Marca. wwwÈ patrono di Siena, della nativa Massa Marittima, di Perugia e dell’Aquila, che ancora custodisce le sue spoglie. Una città in California porta il suo nome. È patrono dei predicatori e dei pubblicitari per la genialità sintetica dell’emblema proposto; dei lanaioli, poiché la loro corporazione era fiorente in Siena, per i suoi pascoli da ovini, e quindi dei tessitori; è patrono dei pugili per la sua combattività. È invocato contro le emorragie, la raucedine, la tubercolosi e tutte le malattie polmonari, poiché ebbe un tempo la voce roca per la continua predicazione. wwwÈ rappresentato con saio francescano, il volto ascetico e incavato, poiché aveva peraltro perso tutti i denti, e l’immancabile trigramma, che riassume la sua predicazione ed è il suo principale attributo. Altri attributi sono tre pastorali o tre mitrie ai piedi, perché aveva rifiutato tre episcopati, Siena, Ferrara e Urbino, la colomba dello Spirito Santo che lo ispira accostata all’orecchio, la città di Siena sullo sfondo o in mano.
275. Monogramma bernardiniano, miniatura, XVIII secolo. Museo dello Studium Biblicum Franciscanum, Gerusalemme.
275
274
204
205
279. Giovanna d’Arco, a cavallo e con lo stendardo di Francia, particolare di una miniatura da La Vie des femmes célèbres di Antoine Dufour, 1505. Musée Dobrée, Nantes. 280. La più antica raffigurazione di Giovanna d’Arco è questo schizzo disegnato nel margine di una pagina del registro del Parlamento di Parigi nel corso di un’udienza del processo di annullamento della condanna (1449-1456).
277
Rita da Cascia, religiosa 1378-1447 22 maggio Lat.: Rita Cassiae; Fr.: Rite de Cascia; Sp.: Rita de Casia.
276
278
276-277. Santa Rita da Cascia, banda laterale e coperchio del primo sarcofago, XV secolo. Santuario di Santa Rita, Cascia. La santa mostra la spina che le ferì la fronte. 278. Santa Rita da Cascia, scultura lignea. Paraiba, Brasile.
206
Sopportò con pazienza uno sposo violento; pianse la sua morte e quella dei figli; vedova, si fece monaca e in tutto offrì esempio di paziente sopportazione offerta al Crocifisso. Rita, il cui nome è abbreviazione di Margherita, nacque a Roccaporena, un paesino arrampicato su di un colle umbro, a sette chilometri da Cascia. La tradizione narra di lei fatti eccezionali. Da piccolissima, condotta nei campi dai genitori, uno sciame di api bianche, e le api sono simbolo dello zelo per la casa di Dio, fu visto entrare e uscire dalla sua bocca: un contadino che alzò il braccio per scacciarle fu subito guarito da una ferita che si era procurato a un polso mietendo. Giovanissima, accettò, per obbedienza ai genitori, di sposare un uomo violento dal quale ebbe due figli. Era riuscita a rabbonirlo, ma egli aveva molti nemici, che lo uccisero per una vendetta: i figli allora, pieni di odio, cercavano a loro volta vendetta. Rita, non riuscendo a mutarne l’animo, chiese a Dio che li facesse morire piuttosto che lasciarli diventare assassini: e i giovani infatti morirono. Rita allora si rivolse al convento delle Monache Agostiniane di Cascia, per seguire infine quella che era sempre stata la sua vocazione: ma non fu accolta, perché le monache temevano di essere coinvolte in una faida. Pregò allora sant’Agostino, san Giovanni Battista e san Nicola da Tolentino, che la condussero miracolosamente al monastero, dove le monache la trovarono: allora la accettarono. Una versione meno prodigiosa vuole che sia stata accolta quando i suoi cognati ebbero perdonato gli uccisori del marito. La sua vita fu accompagnata da miracoli: il desiderio di immedesimarsi in Cristo fu soddisfatto da una spina della corona di Gesù, che nel 1432 le si conficcò nella fronte procurandole una piaga dolorosa e fetida che la costrinse a stare segregata e che si chiuse solo temporaneamente per consentirle di andare con le consorelle a Roma per la canonizzazione di san Nicola da Tolentino. Un episodio ha dato origine alla tradizione delle rose benedette distribuite il 22 maggio: Rita, inferma, chiese a una visitatrice di andare a coglierle una rosa nel cortile della sua casa di Roccaporena; la donna andò e, pur essendo inverno, trovò due rose fiorite. Quando morì, il 22 maggio, le campane del paese suonarono da sole e il luogo della sua sepoltura divenne meta di pellegrinaggi. Alla sua morte il corpo fu svuotato e riempito di stoppa intrisa di profumo: non è mai stato sepolto e si conserva nel santuario che nel 1947 sostituì la piccola chiesa. È stata canonizzata nel 1900. A mezzogiorno del 22 maggio, al termine dei «Quindici giovedì di santa Rita», che fanno memoria degli anni nei quali ebbe la spina in fronte, in tutte le chiese e davanti alle cappelle a lei dedicate si recita la Supplica a santa Rita. wwwDetta la «santa degli impossibili», è invocata per i casi disperati; per la piaga
sulla fronte è invocata contro il vaiolo e contro le ferite alla fronte in genere. I salumieri l’hanno scelta come patrona. wwwÈ rappresentata come matura monaca agostiniana, e attributi principali sono le rose, la spina in fronte e il Crocifisso che contempla. Altri attributi sono le api.
Giovanna d’Arco, vergine 1412-1431 30 maggio Lat.: Johanna ab Arce, Puella Aurelinensis; It. var.: la Pulcella, la Pulzella d’Orléans, Gianna; Fr.: Jeanne d’Arc, Joanne, Jouanne; Ingl.: Jane of Arc, Joanna, the Maid of Orléans, the Maid of France, the Warrior Maid; Ted.: Johanna von Arc, die Jungfrau von Orléans, das Mädchen von Orléans.
La ragazzina d’Orlèans fu mossa a combattere e salvare la patria, ma fu tradita e consegnata ai nemici e infine arsa sul rogo dopo una iniqua condanna. Nata nel 1412 a Domrémy in Lorena, era una giovane contadina che si distingueva solo per la pietà, l’amore ai poveri, la buona volontà. A tredici anni le apparvero san Michele Arcangelo, santa Caterina da Siena e santa Margherita, che le annunziarono «da parte del Re del cielo» che sua missione era liberare la Francia dall’Inghilterra e far consacrare il suo re Carlo VII. All’inizio del 1429, riuscita a raggiungere il re a Chinon, convinse prelati e giuristi della sua sincerità: mosse il re a organizzare un esercito, con il quale riuscì a respingere l’assedio degli Inglesi e dei loro alleati. Sconfitti ancora gli Inglesi, ottiene che il re sia consacrato il 17 luglio 1429 nella cattedrale di Reims, dove erano tradizionalmente consacrati i re di Francia: ciò gli ottiene il favore popolare. Mal consigliato, Carlo VII ostacola Giovanna, che in uno scontro davanti a Parigi viene ferita; nel 1430 Giovanna interviene ancora a soccorrere Compiègne assediata dai Borgognoni, alleati degli Inglesi. Giovanna viene fatta prigioniera nel corso di una sortita, e passa di prigione in prigione; infine è consegnata agli Inglesi, che per questo pagano 10.000 scudi, nel dicembre del 1430. Contro di lei viene intentato un processo per eresia, mirante ad annientare la più forte sostenitrice di Carlo VII. Un processo farsa, che finisce con la condanna di Giovanna, «colpevole» tra l’altro di aver recidivamente indossato abiti maschili: il rogo avviene il 30 maggio 1431, a Rouen. Il processo di liberazione della Francia dagli Inglesi non fu arrestabile: Parigi fu riconquistata (1436), e Carlo VII ordinò un’inchiesta sul processo e la morte di Giovanna, che infine fu riabilitata solennemente nel 1456. Oscurata, nonostante il favore popolare, dal giudizio negativo illuministico sul medioevo, solo recentemente Giovanna è stata beatificata, nel 1909, e canonizzata, nel 1920, da Benedetto XV. Fiera della verginità, Giovanna è tutta dedita alla preghiera anche nelle battaglie; armata dello stendardo per non uccidere neppure un nemico, appare sempre in ascolto delle voci soprannaturali che sente ogni giorno; mostra una vocazione alla santità nel temporale; chiude la sua vita con il nome di Gesù sulle labbra. wwwÈ stata proclamata patrona della Francia da Pio XII, il 13 maggio 1944. È patrona
279 280
207
di Orléans, dove la sua festa si celebra il giorno della liberazione della città, l’8 maggio 1429, e di Rouen. Protegge le pastore; per le voci che udiva è patrona di chi ha a che fare con la radio e protegge radio e telegrafo senza fili. È invocata contro le fiamme delle legnaie. wwwÈ rappresentata principalmente in armatura con spada e stendardo. Altre rappresentazioni la mostrano come pastora che ascolta le voci dei santi, oppure, più raramente, nel momento del rogo.
Francesco di Paola, eremita e fondatore dell’Ordine dei Minimi 1416-1507 2 aprile Lat.: Franciscus de Paula; Fr.: François de Paule; Francisco de Paula; Ingl.: Francis of Paula; Ted.: Franziskus von Paola; Rus.: Francisk iz Paoly.
281
281. Giovanna d’Arco, olio su tela, fine del XV secolo. Centre Historique des Archives Nationales, Parigi.
208
Il taumaturgo che volle per i suoi una vita di elemosina e la Quaresima perpetua nacque a Paola, piccolo paese della Calabria, dove vivevano i suoi genitori: lo ebbero in tarda età, avendo fatto voto a san Francesco d’Assisi di dargli il suo nome. A dodici anni fu condotto al convento dei Minori Conventuali di San Marco Argentano, perché vi vestisse l’abito per un anno, a esaudimento del voto dei genitori. Iniziarono qui i miracoli: fu visto servire messa e intanto apparecchiare in refettorio; i fagiolini si cossero anche a fuoco spento mentre lui era assorto in preghiera; andò in cucina a cercare carboni accesi per il turibolo e, non avendo altri recipienti, li portò in chiesa in un lembo della tonaca, che non si bruciò. Trascorso l’anno, nonostante le richieste dei religiosi, tornò presso i genitori e con loro pellegrinò ad Assisi, Montecassino, Loreto, Monte Luco e Roma. Qui, vedendo passare un ricco corteo cardinalizio, si affacciò al finestrino della carrozza e fece notare al prelato il contrasto con l’umiltà evangelica: ma il cardinale, Giuliano Cesarini, non se ne offese e si giustificò. Tornato a Paola, subito si ritirò a condurre vita eremitica, come già un tempo avevano fatto in un luogo poco lontano gli anacoreti bizantini. Preghiera, digiuno, contemplazione e lavoro furono le sue attività dal 1429 al 1435. Vennero i primi seguaci, e in breve furono dodici, detti gli Eremiti di fra Francesco. Il consenso dell’arcivescovo di Cosenza è del 1436, e furono costruite celle e una piccola chiesa; si costruì poi un chiostro, e quello fu il primo convento del nuovo Ordine religioso mendicante, nel quale entrò anche il padre di Francesco alla morte della moglie nel 1450. La costruzione di nuovi locali per accogliere nuovi seguaci fu accompagnata da prodigi e ancor oggi quella è detta «zona dei miracoli»: Francesco entrò senza danno in una fornace ardente, col suo bastone fece scaturire una fonte, «l’acqua della cucchiarella» per gli operai, fermò un sasso cadente, il «sasso pendolo», che ancor oggi si mantiene in singolare equilibrio; una volta che alcuni cacciatori avevano cucinato un agnellino che gli era caro, Martinello, lo resuscitò soltanto chiamandolo. I miracoli accompagnarono anche la costruzione degli altri conventi di Paterno, Spezzano, Corigliano. Francesco guariva paralitici, lebbrosi, ciechi, indemoniati; resuscitò il figlio della sorella; si prodigò per i poveri, gli operai e tutti gli oppressi di una società in cui i potenti sfuggivano alla giustizia. Denunziò i soprusi dei potenti, invocò giustizia per i poveri, minacciò del castigo divino chi abusava del proprio potere, e parlò senza timore anche al re. I miracoli si susseguivano, e la fama del santo finì per irritare il re Ferrante, che lo minacciò di far distruggere i suoi conventi col pretesto della mancata autorizzazione: ma
282
i soldati inviati a cercare il santo furono i primi testimoni dei suoi prodigi. Chiamato in Sicilia, al rifiuto di un marinaio di traghettarlo, stese sul mare il mantello, vi salì con i compagni, si inginocchiarono tutti e col segno della croce presero il largo e giunsero a Messina. Qui resuscitò un impiccato, morto da tre giorni, che poi entrò nell’Ordine. La Regola di Francesco fu approvata definitivamente nel 1474, e l’Ordine venne detto «Congregazione dei Frati Eremiti di Francesco di Paola». Re Luigi XI di Francia, gravemente ammalato, lo chiamò, ma il santo rifiutò di fargli visita, finché lo stesso papa Sisto IV non gli impose di andare. Passando il santo da Napoli, re Ferrante lo accolse nella sua reggia, e cercò i suoi favori donandogli monete
282. Giuseppe Ribera detto lo Spagnoletto (1591-1625), San Francesco di Paola, olio su tela. Museo Nazionale di Belle Arti, La Valletta, Malta.
209
283. Nicola di Flüe, scultura lignea di autore ignoto. Nidwaldner Museum, Stans, Svizzera.
d’oro in un ricco vassoio: Francesco rifiutò e, poiché il re insisteva, prese una moneta, la spezzò e quando ne uscì sangue disse al re: «Questo è il sangue dei tuoi sudditi che tu opprimi e che grida vendetta al cospetto di Dio». In Francia Francesco liberò due città dalla peste; re Luigi, che lo consultava e lo ascoltava, non ne fu guarito, ma ottenne una buona morte dopo aver riparato molti soprusi. Per i suoi monaci chiese e ottenne un quarto voto, quello della Quaresima perpetua, cioè un regime di penitenza quaresimale tutti i giorni dell’anno. I suoi miracoli sono contrassegnati dall’abbandono fiducioso in Dio. I successori di Luigi XI lo trattennero in Francia, ove Francesco morì a Plessis-lès-Tours il 2 aprile 1507: era il Venerdì Santo, e morì seguendo la lettura della Passione: per undici giorni non fu possibile dargli sepoltura, tanta era la folla che accorreva. Fu canonizzato nel 1519 da Leone X. A lui dobbiamo la devozione dei tredici venerdì della Passione. wwwIl suo culto è ovunque diffuso ed è venerato come grande taumaturgo. È patrono della Calabria, di Cosenza, di Napoli e di Tours, nonché dei Minimi e degli eremiti in genere, e anche della gente di mare e delle missioni popolari. È invocato contro la sterilità: molte donne ottennero per lui di essere madri, e ad una raccomandò di recitare tutti i venerdì dell’anno cinque Pater e cinque Ave Maria con le braccia in croce in onore delle cinque piaghe di Gesù; a lui ci si rivolge per avere la salvezza eterna e anche per avere un buon marito. wwwÈ rappresentato col saio marrone, col cappuccio sulla testa; attributi principali sono un bastone in mano e la parola «Charitas», o a volte «Humilitas», inscritta in un ovale raggiante; altro attributo è un agnellino.
Nicola di Flüe, eremita 1417-1487 21 marzo Lat.: Nicolaus de Rupe; Fr.: Nicolas de la Flüe; Ted.: Bruder Klaus von Flüe.
283
210
Nacque a Flüeli presso lo scosceso monte detto Ranft, vicino a Sachseln, nel cantone svizzero di Obwalden, nel 1417. Portato alla contemplazione fin da giovane, conobbe l’eremita Mattia di Bolsheim, priore del monastero benedettino di Engelberg, che gli fece conoscere il movimento alsaziano «Gottesfreunde», «Amici di Dio». Si sposò tuttavia, ed ebbe dieci figli. Fu nominato podestà di Sachseln e dovette partecipare a diverse campagne militari, durante le quali si adoperò perché fossero umanamente trattati i nemici vinti e si risparmiassero chiese, donne, bambini. Il richiamo della vita eremitica si fece più vivo, e col consenso della moglie si ritirò presso il Ranft, un solitario dirupo presso Flüeli. Nel 1468 i compaesani gli costruirono lì una cella con cappella: Nicola la lasciò solo per andare in chiesa per salvare la pace della sua patria: quando nel 1473 furono minacciati dall’Austria, quando nel 1481 era in corso in Svizzera la guerra civile e quando nel 1482 i confederati elvetici dichiararono guerra alla città di Costanza: la pace duratura ottenuta gli valse il titolo di Pater Patriae. Durante i diciannove anni di soggiorno nella sua cella Nicola non prese alcun cibo e visse della sola Eucaristia: per la sua fama di «santo vivente» fu ricercato dal popolo e dai potenti per conforto e consiglio. Dopo la sua morte si infittirono i miracoli, riportati nel registro della chiesa del paese del 1488. Fu beatificato nel 1669.
wwwTempi successivi di disordini politici impedirono una rapida canonizzazione: infatti è stato canonizzato il 15 maggio 1947, quando venne anche confermata la proclamazione a patrono della Svizzera da Pio XII il 2 giugno seguente. wwwÈ rappresentato come eremita, a piedi nudi, con una stampella, un rosario e una croce.
Casimiro di Lituania, principe di Polonia
284. Cesare Ferreri, San Casimiro di Lituania, incisione dalla Vita beati Casimiri confessoris, 1521. Torum, Polonia. 285. San Casimiro di Lituania, incisione dello stemma della città lituana di Kvedarna, XVIII secolo.
1458-1484 4 marzo Lat.: Casimirus; Fr.: Casimir; Pol.: Kazimierz.
Fu pieno di fede, amante della castità e della penitenza, benevolo verso i poveri e devotissimo all’Eucaristia e alla Vergine. Nato a Cracovia il 3 ottobre 1458, Casimiro fu il terzo dei tredici figli di Casimiro IV Jagellone, re di Polonia e granduca di Lituania, e di Elisabetta d’Asburgo, figlia di Alberto II (Elisabetta fu detta anche «madre dei re»: dei suoi figli infatti Ladislao divenne re di Boemia nel 1471 e d’Ungheria dal 1490 al 1516; Giovanni Alberto fu re di Polonia dal 1492 al 1501; Alessandro fu granduca di Lituania dal 1492 e re di Polonia dal 1501 al 1506; Sigismondo fu re di Polonia e granduca di Lituania dal 1506 al 1548). Il tentativo di collocarlo a tredici anni sul trono d’Ungheria fallì nel 1471; intanto proseguiva la sua educazione, sulla quale influì il canonico Jan Dlugosz. Delicato di costituzione, era peraltro allegro di carattere e, studioso, apprendeva facilmente. Dall’età di diciassette anni fu sempre accanto al padre nei suoi viaggi e più volte svolse compiti amministrativi. In mezzo a questa vita pubblica, nei pochi anni della sua vita terrena non abbandonò mai i gesti e la regola di una solida pietà, contraddistinta da una profonda devozione alla Vergine Maria e a Gesù nell’Eucaristia, da una tenace castità, da una operosa carità e da zelo instancabile. Ammalatosi di tubercolosi, morì a soli venticinque anni il 4 marzo 1484 nel castello di Gardinas, Grodno, in Lituania: il corpo fu traslato nella cattedrale di Vilnius, e presto la sua sepoltura divenne meta di pellegrinaggi, e i miracoli attestati accrescevano la fama di santità del giovane principe. La testimonianza del culto è attestata dalla concessione di indulgenze già nel 1501 da parte di papa Alessandro VI. Il processo di canonizzazione fu iniziato pare nel 1517 da papa Leone X, ma la documentazione successiva è lacunosa: la sua festa fu comunque inserita nel breviario e nel messale della Chiesa universale il 23 gennaio 1621 da papa Paolo V. wwwÈ patrono di Lituania, Polonia, Boemia; della castità e della gioventù; è invocato contro la peste e tutti i nemici della religione e della patria, e contro le tentazioni della carne. I Lituani peraltro lo considerarono subito loro protettore, e due volte Casimiro apparve all’esercito lituano impegnato contro i Russi: nel 1518 in una battaglia presso Polck, e nel 1654 quando la Lituania era minacciata d’invasione. Ebbe dedicate molte chiese in Polonia e Lituania, e nei paesi d’immigrazione di questi popoli: in Venezuela nel 1758 fu fondata la città di San Casimiro, e St. Casimir è il nome di una località canadese nel Quebec. Divenne patrono dell’Ordine dei Cavalieri di Malta, che ne ottenne alcune reliquie dalla cattedrale di Vilnius nel 1690. Nel 1948 Pio XII lo proclamò patrono della gioventù lituana. È invocato contro la lussuria.
284
285
211
286. Hambrosius Holbein, L’isola immaginaria di Utopia, incisione, 1518.
Il cantico Omni die dic Mariae, che ebbe origine fra il XIII e il XIV secolo, divenne per sua opera diffusissimo e noto: in una ricognizione nel 1604 se ne trovò copia nel suo sepolcro. wwwÈ rappresentato giovane, in abito regale, con veste lunga fino ai piedi, il cappello o la corona ducale, lo scettro, il giglio e la corona del rosario, e dal 1631 la croce, che comparve nelle sue mani nelle incisioni che illustravano il libretto del suo ufficio liturgico. Corona e scettro spesso sono ai piedi, come simboli della rinuncia al trono.
Tommaso Moro, martire 1477-1535 22 giugno; martirio: 6 luglio Lat.: Thomas Morus; Fr.: Thomas More; Ingl.: Sir Thomas More.
286
212
Integerrimo padre di famiglia, funzionario della corte di Enrico VIII, perse la vita per la fedeltà alla Chiesa cattolica: è ricordato, per la cristiana e decisa quiete con cui affrontò le sventure, come «un uomo per tutte le stagioni». Col vescovo Giovanni Fisher condivise la prigione e il martirio. Figlio di un giudice di diritto comune, frequentò l’Università di Oxford, iniziò lo studio del greco, compì studi legali a Londra: la sua carriera fu brillante, e nel 1529 fu nominato cancelliere d’Inghilterra. Aveva già alle spalle l’amicizia di Erasmo da Rotterdam, lo studio di sant’Agostino e il libro che gli diede fama, Utopia. La sua vita, quella di un avvocato e umanista di successo, era peraltro scandita dallo studio: si alzava alle due e studiava fino alle sette; poi seguiva la messa. Alle preghiere quotidiane del mattino e della sera aggiungeva sette salmi penitenziali e le litanie dei santi. Si recava spesso in pellegrinaggio a piedi ai vicini santuari, e, cosa allora poco consueta, ogni volta che doveva affrontare una prova si comunicava; durante i pasti, una delle figlie leggeva passi della Scrittura. Cantava nel coro della sua parrocchia, serviva la messa, partecipava alla vita parrocchiale, era generoso nelle opere di carità, e affittava case dove manteneva a sue spese vecchi, malati e poveri. Nelle sue opere inoltre si oppose a Lutero e si occupò dei Novissimi: morte, giudizio, Inferno, Paradiso. Il suo successo sociale e culturale non impedì che fosse processato nel 1535 perché si rifiutò di riconoscere con giuramento la supremazia del re sulla Chiesa in Inghilterra: si difese col silenzio. Pronunciata la condanna, rispose con nobili e misericordiose parole ai suoi giudici, esprimendo il desiderio di ritrovarsi con loro in Paradiso. Gli fu risparmiata la pena dell’impiccagione e del successivo squartamento, riservata ai cattolici, e fu decapitato sulla collina della Torre a Londra. Durante la prigionia aveva scritto il Dialogo del conforto contro le tribolazioni, un Trattato sulla Passione e una Devota meditazione. Salì al supplizio scherzando, chiese di pregare per lui e testimoniare che era morto un servo fedele del re, ma soprattutto un servo fedele di Dio: recitò poi il Miserere, ebbe parole facete di conforto per il suo boia, e da solo si bendò gli occhi e mise la testa sul ceppo, il 6 luglio 1535. Il suo capo mozzato rimase esposto per un mese, e la figlia Margaret evitò poi che fosse gettato nel Tamigi, pagando per farselo consegnare. wwwÈ stato proclamato patrono dei politici il 31 ottobre 2000 da Giovanni Paolo II. wwwÈ rappresentato, secondo un suo ritratto, come un gentiluomo del suo tempo, dal volto pacifico, con l’abito da cancelliere e un collare onorifico.
287
Ignazio di Loyola, sacerdote e fondatore della Compagnia di Gesù 1491-1556 31 luglio Lat.: Ignatius a Loyola; Fr.: Ignace de Loyola, Ignat; Sp.: Iñigo Lopez de Loyola, Ignacio; Ingl.: Ignatius Loyola; Ted.: Ignatius von Loyola, Ignaz.
Nacque da nobile famiglia a Loyola, nella provincia basca di Guipuzcoa: Iñigo López portava il nome di sant’Iñigo, abate di San Salvador a Oña, vicino a Burgos. Avviato dal padre alla carriera ecclesiastica, prese la tonsura a quattordici anni, il che non voleva affatto dire che sarebbe poi divenuto sacerdote: infatti la sua prima propensione fu per la vita d’armi intrapresa dai fratelli e cui il padre acconsentì. Passò la giovinezza in cacce e tornei, leggendo i poemi cavallereschi. Al servizio del re di Navarra fu ferito a una gamba e costretto a inattività: lesse la Vita Christi di Lodolfo Cartusiano e la Legenda aurea di Jacopo da Varazze. Fu l’incontro della sua vita, nel 1521, e da allora, come scrisse: «Mai più pose il più piccolo consenso alle cose della carne». Si fece pellegrino alla Vergine di Montserrat, ai piedi della quale depose la spada come ex voto; servì gli ammalati a Manresa per un anno, fra penitenze, flagellazioni, lunghe orazioni in ginocchio, leggendo l’Imitazione di Cristo; si fece pellegrino e mendicante e giunse a Roma, poi a Venezia, da dove si imbarcò per la Terra Santa. Tornato, riprese gli studi e fu ammesso all’Università di Parigi; qui incontrò un gruppo di giovani fra i quali era un altro spagnolo, Francesco Saverio, e con lui emise i voti di povertà e di castità nel 1534. A Roma, insieme, i due furono consacrati sacerdoti, e intanto praticavano e perfezionavano gli Esercizi spirituali. Secondo questo «codice spirituale», l’esercitante vive in silenzio e solitudine circa trenta giorni, per un cammino scandito in quattro settimane: nella prima, considerato il fine dell’uomo, si desta nel cuore l’avversione ai peccati; nella seconda si presenta Gesù come re che chiama a seguirlo nella lotta contro il mondo e si medita sulla riforma di
288
287. Hans Holbein, San Tommaso Moro, olio su tela, 1527. The Frick Collection, New York. 288. Hans Holbein, La famiglia di Tommaso Moro, schizzo a penna. Kunstmuseum, Basilea. 289. Sant’Ignazio di Loyola, scultura lignea, 1700 ca. Reducción San Ignacio, Guazu, Paraguay.
289
213
291 290
290. Sant’Ignazio di Loyola. Cappella di Sant’Ignazio, Hospital de Antezana, Alcalá de Henares, Spagna. Il motto di sant’Ignazio che si vede sul libro aperto, «Ad Maiorem Dei gloriam», si diffuse grandemente, e molti usavano siglare i propri scritti con le iniziali delle sue lettere. A Ignazio si deve la diffusione del monogramma IHS di san Bernardo. 291. Sant’Ignazio di Loyola e san Francesco Saverio, sportelli del tabernacolo, XVII secolo. Chiesa di Santa Maria di Chiloé, Cile.
214
vita; nella terza si medita la Passione e ci si conferma nel seguire Gesù nelle prove; nella quarta si giunge alla vita di continua unione con Dio, vedendolo e amandolo in tutte le creature. Avuta l’ispirazione di fondare la Compagnia di Gesù, il cui emblema fu il monogramma JHS, ottenne l’approvazione di Paolo II nel 1540, e subito i primi missionari partirono per i paesi d’Europa e d’Asia. Intanto Ignazio rimaneva a Roma: in seguito fu detto «l’apostolo di Roma», perché si dedicò a sollevare la città da piaghe sociali e morali. Affinché essa divenisse centro di elaborazione culturale al servizio del pontefice, creò nel 1551 il Collegio Romano, poi chiamato Università Gregoriana in onore di papa Gregorio XIII (1572-1585), che molto lo protesse. Operò per dar vita a opere di sostegno ai poveri, ai malati, alle giovani in pericolo, agli ebrei convertiti, agli orfani e a
quant’altri avevano bisogno di soccorso. Fece suo il motto «Ad Maiorem Dei Gloriam», che nella sigla ADMG è stato ed è usato da molti religiosi e sacerdoti. La spiritualità ignaziana, fondata sulla Trinità, su Cristo e sulla messa, è saldamente ancorata alla Chiesa e alla tradizione cattolica. Sant’Ignazio morì a Roma il 31 luglio 1556 e fu canonizzato nel 1622. wwwPatrono dei Gesuiti, è invocato contro la febbre, per la sua malattia; contro i malefizi e per la guarigione degli indemoniati; contro i lupi, per assonanza col suo nome, López, e protegge le greggi; è invocato contro gli scrupoli. wwwÈ rappresentato con la veste talare nera, la fronte calva, un naso importante, barba mal rasata. Attributi principali sono un cuore di Gesù infiammato, il monogramma JHS raggiante e l’acronimo ADMG, dal motto della Compagnia. Altro attributo è il libro della Regola con le scritte su indicate.
Francesco Saverio, sacerdote gesuita 292
1506-1552 3 dicembre Lat.: Franciscus Xaverius, Indiarum apostolus, Xaverius Japonicus; Sp.: Francisco Javier; Ingl.: Francis Xavier; Ted.: Franziskus Xaverius, Franz Xaver; Pol.: Franciszek Ksawey.
Gesuita, è considerato l’apostolo delle Indie e del Giappone. Nacque in Spagna, nel castello di Javier in Navarra; studiò in patria, poi a Parigi, dove ebbe compagni di camera il beato Pietro Favre e Ignazio di Loyola. Con loro e con altri quattro compagni fece voto di farsi pellegrino in Terra Santa, e di vivere vita apostolica e di castità. Fece gli esercizi spirituali con Ignazio nel 1535. Ordinato sacerdote nel 1537, fu a Roma nel 1539 e contribuì alla fondazione della Compagnia di Gesù, che fu approvata nel 1540. Il re del Portogallo chiedeva a Ignazio di Loyola missionari per i cristiani dell’India sudorientale. Uno dei designati si ammalò e Francesco fu aggregato alla missione. Riuscì a partire nel 1541 verso l’India in qualità di sacerdote del patronato portoghese e di nunzio apostolico. Il viaggio travagliato lo portò in Brasile, poi in Mozambico, dove si ammalò gravemente. Fu poi nell’isola di Socotra, e infine a Goa, capitale dell’impero portoghese d’Oriente. Si dedicò ai coloni, ai fanciulli, agli schiavi, ai lebbrosi; poi ripartì per l’India sudorientale dove tra il 1535 e il 1537 circa 20.000 pescatori si erano convertiti ed erano rimasti senza alcuna guida. Francesco si dedicò all’istruzione degli indigeni, soffrì con loro per il massacro di molti neofiti, compì innumerevoli conversioni. Si imbarcò poi verso Malacca, dove si profilavano conversioni: qui conobbe un giapponese, Angero, fuggito per un omicidio, e i suoi racconti lo decisero a partire per il Giappone, terra ancora ignara del cristianesimo. Sbarcò con Angero, battezzato Paolo: in breve poté predicare e sorse una comunità cristiana. Dal Giappone pensò di recarsi in Cina: ma giunse appena nell’isola di Sancian, dove, ammalatosi, morì dopo dodici giorni, assistito da un cristiano cinese, Antonio, che narrò poi dei suoi ultimi tempi. Il corpo, coperto di calce, fu riportato a Goa, dove risultò incorrotto; lì si conserva nella chiesa del Bom Jesus della casa professa dei Gesuiti. Tra i diversi episodi della sua lunga missione, si ricorda quello che ha influito sull’iconografia: durante una navigazione il mare si fece burrascoso, e Francesco, probabilmente per placare le acque, immerse nelle onde un piccolo Crocifisso che portava in petto: ma subito lo perse e ne fu molto addolorato. Approdati il giorno seguente all’isola di Baranura, mentre il santo con i compagni camminava sulla spiaggia, un granchio uscì dal mare reggendo
294
alto tra le branche il Crocifisso, e corse verso Francesco, che gli si fece incontro in ginocchio; dopo aver riconsegnato il Crocifisso al santo, il grancio se ne tornò al mare. Nella sua predicazione Francesco seppe adattarsi alle situazioni che incontrò, fece tradurre il catechismo e diverse preghiere nelle lingue orientali; le sue lettere contribuirono a destare grande entusiasmo missionario in Europa. Fu canonizzato nel 1622 da papa Paolo V. wwwÈ patrono di: Indie, Giappone, Pakistan, Portogallo, e delle città di Bologna, Piacenza, Cremona, Bastia. Fu proclamato patrono, insieme a santa Teresa di Lisieux, di tutti i missionari cattolici da Pio XI il 14 dicembre 1927; è stato proclamato patrono del Pakistan da Pio XI il 16 agosto 1933 e da Pio XII l’1 marzo 1940. È patrono dei Gesuiti e dei missionari: fu proclamato patrono dell’Opera de Propaganda Fide da Pio XI il 5 dicembre 1922. Protegge i marinai, in particolare in Estremo Oriente, e anche i turisti, soprattutto in quelle terre; è invocato contro gli uragani e la peste. wwwÈ rappresentato in abito da gesuita, volge lo sguardo all’ostia raggiante e apre la sua veste talare per mostrare il cuore infiammato; attributo principale è un granchio ai suoi piedi. Altri attributi sono una fiaccola, il Crocifisso, e lo si mostra anche attorniato da giovani indiani e filippini.
Giovanni di Dio, religioso fondatore 1495-1550 8 marzo Lat.: Johannes Dei, de Deo; Sp.: Juan de Dios; Ingl.: John of God; Ted.: Johannes von Gott, der Bettler von Granada.
Detto anche Giovanni da Granada, João Ciudad nacque a Montemor-o-Novo, vicino a Lisbona, l’8 marzo 1495. Fuggito di casa a otto anni per motivi rimasti ignoti, ebbe vita
295
292. La diffusione mondiale della Compagnia di Gesù riprodotta in una pagina dell’Ars Magna Lucis et Umbrae di Athanasius Kircher, Roma 1645. 293. Bartolomé Esteban Murillo (1617-1682), San Francesco Saverio pellegrino, olio su tela. Wadsworth Atheneum, Hartford, Stati Uniti. 294. San Francesco Saverio battezza la principessa indiana Neachile, particolare della cupola con scene della vita del santo. Chiesa di San Francesco Saverio, Palermo. 295. Mattia Preti (1613-1699), San Francesco Saverio, santa Rosalia e san Gennaro intercedono ai piedi della Vergine, particolare di un ex voto per la peste, 1656. Galleria Nazionale di Capodimonte, Napoli. Sulla veste di Francesco Saverio si intravede un granchio che apre le chele.
293
216
217
296
297
296. Bartolomé Esteban Murillo (1617-1682), San Giovanni di Dio, sostenuto da un angelo, porta un malato sulle spalle. Hospital de la Caridad, Siviglia. 297. L’isola Tiberina e l’Ospedale Fatebenefratelli a Roma. Particolare della pianta di Roma di Antonio Tempesti, 1593. Copia del 1606. Biblioteca Apostolica Vaticana.
218
avventurosa. Dopo la fuga giunse in Spagna, dove fu accolto come figlio da un fattore del conte di Toledo, ricevette una istruzione elementare, fu avviato ai lavori della fattoria e gli fu affidato il gregge. Si arruolò due volte, andò in pellegrinaggio a Santiago de Compostela, visse a Ceuta, dove mantenne un suo nobile connazionale caduto in miseria con tutta la sua famiglia, facendo lavori occasionali. Appena ne ebbe i mezzi, si diede al commercio ambulante di libri e stampe religiose, e infine aprì una bottega a Granada. Il 20 gennaio 1539, ascoltando una predica del beato Giovanni d’Ávila, si convertì e, disperato per i propri peccati, vendette ogni suo bene e manifestò a tal punto il dolore dei peccati con pianti e lamenti da essere ritenuto pazzo e rinchiuso nell’ospedale reale. Ne uscì dopo qualche mese, composto e deciso; venduto ogni suo bene, percorreva le vie mendicando per l’assistenza a derelitti e malati di ogni genere, sollecitando così quanti incontrava: «Fate bene, fratelli, per amore di Dio, a voi stessi e agli altri», e si dedicò ai numerosissimi poveri e malati abbandonati di Granada, che ricoverava, di notte, nell’atrio del palazzo di un nobile generoso. La sua massima era: «Vale più un’anima che tutti i tesori del mondo». La sua opera generosa trovò sostenitori: egli poté così affittare una casa e fondare un ospedale, che nel 1547 ampliò e di cui definì le cure, l’assistenza infermieristica, l’organizzazione, le opere: illuminato dalla carità, iniziò a dividere i malati secondo le diverse infermità, mettendo – e fu cosa eccezionale per l’epoca – un solo malato per letto. Ebbe poi attenzioni particolari per i malati di mente; per tutto ciò, come anticipatore della moderna scienza infermieristica, fu considerato il creatore dell’ospedale moderno. Il vescovo di Granada gli suggerì di mutare il suo nome in Giovanni di Dio, e gli suggerì un abito che lo rendesse riconoscibile come dedito al servizio di Dio e del prossimo. Convertì i suoi primi due discepoli nel 1546, e altri tre si unirono a loro. Nel 1548 fondò un ospedale per i poveri anche a Toledo, chiedendo a tutti sostegno. Quando scoppiò un incendio nell’ospedale reale, Giovanni da solo si lanciò fra le fiamme e riuscì non solo a salvare i malati, ma anche a gettare dalla finestra letti e materassi, rimanendo miracolosamente illeso. Morì in ginocchio, col Crocifisso stretto al cuore, dopo aver ricevuto i sacramenti e la visita del vescovo, dicendo: «Gesù, Gesù, nelle tue mani raccomando l’anima mia». L’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio, detto, per il motto del fondatore, dei Fatebenefratelli, fu approvato come congregazione da san Pio V nel 1571, come Ordine da Sisto V nel 1586, e infine definitivamente nel 1608 da Paolo V. Fu canonizzato nel 1691, e la festa fissata alla data della morte, che coincide con quella della nascita, l’8 marzo. wwwÈ patrono di infermieri, medici, ospedali, cardiopatici, librai, stampatori. wwwSuoi attributi sono la corona di spine, il crocifisso, la sporta per le elemosine e un mendicante in braccio.
Francesco Borgia, sacerdote gesuita 1510-1572 30 settembre Lat.: Franciscus de Borja; Fr.: François Borgia; Sp.: Francisco de Borja; Ted.: Franz von Borgia.
Figlio del duca di Gandia, in Spagna, studiò filosofia a Saragozza, fu alla corte di Carlo V e sposò la portoghese Eleonora de Castro, dalla quale ebbe otto figli. Colpito dalla morte della sua sovrana, l’imperatrice Isabella, di cui dovette accompagnare il corpo a Granada, decise di non servire più un «signore che gli potesse morire». Conobbe nel 1541 la Compagnia di Gesù, e alla morte della moglie nel 1546, fatti gli esercizi di sant’Ignazio, emise i voti di castità e obbedienza, ed entrò nella Compagnia. Fondò a
Gandia il primo collegio della Compagnia, che fu elevato a università. Nel 1551 rinunciò al suo ducato e, preso l’abito religioso, fu consacrato sacerdote. Si dedicò alla predicazione e alla composizione di trattati spirituali: fu duramente provato dal fatto che un libro, pubblicato abusivamente sotto il suo nome, fu messo all’indice dall’inquisitore generale in Spagna nel 1559, con danno suo e della Compagnia, e a lungo penò prima che l’equivoco fosse chiarito. Per questo, tuttavia, non si difese e scelse di rifugiarsi in Portogallo. Nel 1565 fu eletto superiore generale dell’Ordine. Francesco Borgia operò per la conservazione dello spirito interiore della Compagnia, si preoccupò della formazione dei novizi, impose l’ora mattutina di meditazione, fece erigere a Roma la chiesa del Gesù. Durante un soggiorno romano, incontrò san Stanislao Kostka. Morì a Roma il 30 settembre 1572, dopo un pellegrinaggio alla Madonna di Loreto, nella stanza dove era morto sant’Ignazio. Devoto in particolare dell’Eucaristia, venerò la Vergine e fece fare molte riproduzioni dell’immagine detta Salus Popoli Romani venerata nella basilica di Santa Maria Maggiore. Amante dell’umiltà e della mortificazione, si considerava il più grande dei peccatori, e si dedicò all’orazione continua. Fondò le prime missioni oltre oceano nei paesi di lingua spagnola. Fu canonizzato nel 1721 da Benedetto XII. wwwÈ invocato contro le tempeste e la peste. È patrono del Portogallo: Pio XI confermò il patronato il 13 giugno 1934 e il 25 marzo 1936. È invocato contro i terremoti. wwwViene rappresentato con l’abito nero dei Gesuiti, con un cuore infiammato sul petto, spesso in adorazione davanti a un Crocifisso e a un ostensorio. Attributi secondari sono una corona ducale riversa ai piedi e un cranio incoronato, per indicare l’importanza per lui della visione della salma dell’imperatrice Isabella. 298
Filippo Neri, sacerdote e fondatore della Congregazione dell’Oratorio 1515-1595 26 maggio Lat.: Philippus Nerius Florentinus, Congregationis Oratorii fundator; Sp.: Felipe Neri; Ingl.: Philip Neri; Ted.: Philippus Neri.
Il fondatore degli Oratòri, dove si viveva tra l’insegnamento, il canto, la carità e l’evangelica semplicità, è stato il santo della gioia cristiana. Fiorentino, mandato a Roma per essere avviato al commercio, frequentava invece le scuole di teologia. Sentì presto la vocazione ad assistere i malati e i sani, ai quali si rivolgeva così: «Quand’è che cominciamo a fare un po’ di bene?». Passava molte notti alle catacombe di San Sebastiano: qui, nel 1544, durante un’estasi, un globo di fuoco gli penetrò nel petto, spezzandogli due costole e ingrossandogli il cuore, che alla sua morte risultò eccezionalmente grande. Fondò nel 1548, in vista dell’Anno Santo del 1550, con altri laici, la Confraternita della Trinità per assistere i pellegrini malati; solo nel 1551 si fece ordinare sacerdote. La sua opera geniale fu l’Oratorio, incontri in cui riuniva gente di ogni tipo, per leggere insieme libri di ascetica, vite di santi, pregare e cantare. I membri dell’Oratorio poi assistevano a turno i malati. Inventò un pellegrinaggio per Roma, la Visita alle Sette Chiese, in contrapposizione agli eccessi del Carnevale romano. «Pippo Bono», come lo chiamavano famigliarmente, aveva un motto: «State buoni se potete»: senza imporre nulla, ottenne una vita santa per sé e per altri. Morì il 26 maggio 1595.
298. San Francesco Borgia, pannello in scagliola a bicromia bianco/nera raffigurante scene allegoriche della sua vita, manifattura carpigiana, metà del XVII secolo. Collezione Bianchi, Firenze.
219
wwwÈ patrono di giovani, musicisti e di quanti hanno a che fare con la musica. È invocato contro i reumatismi e anche contro i terremoti. wwwÈ rappresentato con il tricorno e la veste talare nera, con la cotta propria degli Oratoriani, e come attributi principali ha il rosario, un giglio e un angelo gli presenta un libro con la scritta: «Dilatasti cor meum». In abito sacerdotale, con pianeta, lo vediamo anche nell’estasi davanti alla Vergine che gli presenta il Bambino: è la sua immagine più diffusa. Altro attributo è una ghirlanda di rose in capo.
301. Anonimo, Santa Teresa d’Ávila, secolo. Convento del monte Carmelo, Loano. XVII
Teresa d’Ávila o di Gesù, vergine e dottore della Chiesa 1515-1582 15 ottobre Lat.: Theresia Magna, a Iesu; Fr.: Thérèse, Térèse; Sp.: Teresa de Jesús, de Ávila; Ted.: Theresa von Jesus, von Ávila.
Comunemente detta Teresa d’Ávila, fu grande riformatrice dell’Ordine carmelitano. Nacque ad Ávila in Castiglia il 28 marzo 1515 da Alonso Sánchez de Cepeda e da Beatrice de Ahumada. Educata cristianamente, avvezza alla lettura delle vite dei santi, fuggì col fratellino verso le terre dei Mori per gustare il martirio: li riportò a casa uno zio; allora i due ragazzini si misero a imitare la vita degli eremiti fuori dalle porte della città. Nell’adolescenza invece vissero con una tiepidezza che ebbero poi a rimproverarsi. Entrata, contro il parere del padre, presso le Carmelitane, emise la professione nel 1537. Fu poi tormentata da problemi di salute, per cui rimase paralitica tre anni e guarì per intercessione di san Giuseppe, di cui rimase sempre devota: fino al 1557 conobbe momenti di tiepidezza: la conversione definitiva avvenne grazie all’incontro con Cristo sofferente e alla direzione di alcuni Gesuiti. Si moltiplicarono le grazie mistiche, che san Francesco Borgia le confermò come azioni di Dio. Sostenuta anche da san Pietro d’Alcántara, gli anni dopo il 1557 sono quelli delle grandi visioni, della transverberazione, in cui una freccia scoccata da un angelo le trapassò il cuore, della visione dell’Inferno, in seguito alla quale si propose una perfetta sequela della Regola e pensò a un monastero che tornasse alla Regola primitiva. Lavorò per questo e il 24 agosto 1562 inaugurò il piccolo monastero di San Giuseppe, vestendo le prime quattro novizie: ne fu priora nel 1563, avendo ottenuto il permesso di vivere in perfetta povertà. Le visioni e le estasi si moltiplicarono, l’amore divino la prese completamente, e sostenne la sua opera riformatrice: nel 1567 il padre generale dei Carmelitani, ad Ávila, ammirato, l’autorizzò alla fondazione di altri monasteri di monache e di due conventi di contemplativi. Iniziarono anni di viaggi, segnati anche da conflitti di giurisdizione. Ad Ávila, priora del monastero dell’Incarnazione, fece venire come confessore san Giovanni della Croce: ricevendo l’Eucaristia dalle sue mani viene elevata al matrimonio spirituale con Cristo, che le porge con la destra un chiodo. È il momento della comunione continua con Dio, piena di pace, in cui gode della presenza della Trinità e della Umanità di Gesù. La via della Riforma fu costellata di difficoltà, ma in questo tempo Teresa scrisse il suo capolavoro, il Castello interiore. Ottenne che gli Scalzi e le Scalze fossero separati dagli altri Carmelitani, e Gregorio XIII nel 1580 ne promulgò le nuove Costituzioni. Seguirono altre fondazioni, in due anni di fatiche e di obbedienza. Teresa morì, vecchia e stanca, ad Alba de Tormes, dove era stata inviata per consolare la duchessa, dopo breve malattia, il 4 ottobre 1582, giorno che con la riforma del calendario divenne il 15.
299
299. San Filippo Neri, illustrazione, 1650 ca. Il ricavato della vendita dei libri era destinato ai poveri. 300. Guido Reni (1575-1642), Visione di san Filippo Neri, 1614-1615. Chiesa Nuova, Roma.
301
300
220
221
304
305. Anonimo, San Giovanni della Croce, XVII secolo. Convento del monte Carmelo, Loano. 306. Il Monte della Perfezione disegnato da san Giovanni della Croce come compendio grafico della sua spiritualità. Biblioteca Nacional, Madrid.
Giovanni della Croce, sacerdote e dottore della Chiesa 1542-1591 14 dicembre Lat.: Johannes a Cruce, OCD; Fr.: Jean de la Croix; Sp.: Juan de la Cruz; Ingl.: John of the Cross; Ted.: Johannes vom Kreuz; Olan.: Jan van het Kruis; Pol.: Jan od Kryza.
302
302-303. Gian Lorenzo Bernini, Transverberazione di santa Teresa d’Ávila, scultura in marmo e bronzo, 1647-1652. Cappella Cornaro, Santa Maria della Vittoria, Roma. Insieme e particolare del volto. 304. Antoine Wierich, San Giovanni della Croce e il miracolo di Segovia, stampa, 1591. Cabinet des Etampes, Bibliothèque Royale Albert I Bruxelles. È rappresentato il dialogo tra Cristo e il santo: «Giovanni, che vuoi per i tuoi patimenti?»; «Signore, patire ed essere disprezzato per te», da cui il motto del santo «Pati et contemni».
222
303
Nel 1583 fu pubblicato il Cammino di perfezione. La fama di santità precedette la morte e le reliquie furono fonte di miracoli: fu canonizzata nel 1622 da Gregorio XV, insieme a sant’Isidoro agricoltore, Ignazio di Loyola, Francesco Saverio e Filippo Neri. Il suo corpo si venera ora ad Alba de Tormes. wwwÈ patrona di molte città e diocesi della Spagna, dell’arcidiocesi di Città del Messico, di Napoli, della Intendencia Militar spagnola, in quanto riformatrice, e degli scrittori cattolici spagnoli. Protegge le merlettaie e i fabbricanti di passamanerie, perché le Carmelitane ricamano le tovaglie e i lini delle chiese. Per il suo cuore infiammato d’amore è invocata per le anime del Purgatorio e contro le relative fiamme, e inoltre contro le malattie di cuore. wwwAttributi principali sono una freccia infuocata che le trafigge il cuore e il motto «Misericordias Domini in aeternum cantabo». È infatti rappresentata soprattutto la transverberazione, scena che viene descritta da Teresa medesima. Viene rappresentata anche mentre Gesù coronato di spine le mostra le sue piaghe, mentre riceve la comunione, mentre riceve dalla Vergine una collana d’oro e mentre san Giuseppe l’avvolge nel suo mantello simbolo di purezza. Altro attributo è una colomba, di cui la santa ebbe visione, che la ispira.
Fu il primo dei Carmelitani Scalzi, pur senza mai esserlo gerarchicamente: fu detto «della Croce» perché nella sua cella teneva solo una croce, e passava notti intere con le braccia aperte a croce. Giovanni de Yepes nacque vicino ad Ávila e conobbe la povertà in gioventù; entrò nel Carmelo nel 1563 e ottenne di professare la Regola primitiva dell’Ordine, col nome di Giovanni di san Mattia. Consacrato sacerdote nel 1567, meditava di farsi certosino perché vedeva poco osservata la Regola carmelitana. L’incontro con Teresa d’Ávila, di cui poi divenne confessore e direttore spirituale, lo convinse a tentare, sull’esempio di lei, la riforma dell’Ordine. Aprì così una prima casa dei Carmelitani Scalzi a Daruelo, vicino ad Ávila: in questa occasione Giovanni mutò il suo nome in quello di «della Croce». Ma i confratelli «calzati» lo accusarono di ribellione e lo chiusero in prigione per nove mesi: qui maturò le esperienze che fanno di lui un sommo mistico. Fuggito dal carcere, prese parte a un’adunanza degli Scalzi e divenne superiore del loro convento di El Calvario in Andalusia. Non ricoprì che per poco tempo cariche generali, e fu tormentato dalla incomprensione di molti. Morì nel monastero di Ubeda, a soli quarantanove anni, fra il 13 e il 15 luglio 1591. Grandissima fu l’influenza sul suo tempo, sui figli spirituali, sulla gente che lo visitava al confessionale cui dedicava molto tempo; le sue opere anche di poesia lo rivelano grande mistico e maestro dell’ascesi per giungere all’unione – sposalizio spirituale – dell’anima con Cristo, caratterizzata dall’unione delle volontà. Egli chiama «notte oscura» quella in cui con l’amore si comunica all’anima la divina sapienza e l’anima si unisce a Dio. wwwIniziato subito il culto, fu canonizzato da Benedetto XIII nel 1726; nel 1926 fu proclamato dottore della Chiesa da Pio XI. È patrono di diverse diocesi in Spagna, e lo fu della casa imperiale di Germania e del ducato di Mantova. wwwÈ rappresentato con volto grave e venerabile, e di bell’aspetto, in abito da carmelitano, principalmente con un Crocifisso in mano e la scritta «Pati et contemni», ma anche al tavolo intento a scrivere.
Alfonso Rodríguez, religioso gesuita 1531-1617 30 ottobre Lat.: Alphonsus Rodriguez; Fr.: Alphonse Rodríguez; Sp.: Alonso Rodríguez; Ted.: Alfons Rodríguez.
Annoverato tra i grandi mistici di Spagna, nacque a Segovia e morì a Maiorca. La sua è una di quelle vite semplici e lineari, che nascondono però tesori di ascesi e di magistero. Perduta la sposa, i figli e ogni bene, fu confratello laico della Compagnia di Gesù e per quaranta anni fu portinaio del collegio di Palma nell’isola di Maiorca, dove morì.
305
306
308. Daniele Crespi (1598/1600-1630), San Carlo medita sulla Passione, olio su tela, 1625. Chiesa di Santa Maria della Passione, Milano.
Il suo culto si diffuse con la colonizzazione spagnola, ed è popolare in Colombia, Ecuador, Venezuela. Fu canonizzato da Leone XIII nel 1888. wwwÈ patrono dei portinai, dei portieri e degli uscieri. wwwÈ rappresentato sempre in abito di frate portinaio, con appunto una chiave e un rosario appesi alla cintura; è famoso anche per una visione: gli apparvero Gesù e la Vergine Maria in atto di far sgorgare dal loro cuore, che tenevano fra le dita, due getti di sangue che il santo riceveva sul suo petto. La scena è stata rappresentata da Zurbarán nel 1631 in una famosa tela custodita alla Real Academia de Bellas Artes de San Fernando a Madrid.
Carlo Borromeo, vescovo 1538-1584 Memoria: 4 novembre; dies natalis: 3 novembre Lat.: Carolus Borromaeus Mediolanensis; Fr.: Charles Borromée de Milan; Sp.: Carlos Boromeo de Milan; Ted.: Karl Borromäus von Mailand; Olan.: Carolus Borromeus; Rus.: Karl Borromejskij. 308
307
307. Francisco Zurbarán (1598-1664), Il beato Alfonso Rodríguez, olio su tela, 1631. Real Academia de Bellas Artes de San Fernando, Madrid. L’opera raffigura la famosa visione di Alfonso, raggiunto da due getti di sangue scaturiti dai cuori di Gesù e Maria.
224
Carlo Borromeo nacque il 2 ottobre 1538; sua madre, Margherita de’ Medici, era sorella di Gianangelo, che divenne nel 1559 papa Paolo IV: tradizione vuole che una luce insolita abbia accompagnato la nascita di Carlo. La famiglia era di origine toscana e possedeva un feudo ad Arona. Carlo ebbe cinque fratelli, ed era il secondogenito dei maschi. Il padre, pio e caritatevole, vide con letizia i segni di una vocazione. Carlo fu aggregato al clero milanese a sette anni. Studiò a Milano, si laureò in giurisprudenza a Pavia. Lo zio papa Pio IV chiamò i nipoti Federico e Carlo a Roma. Carlo ricevette insigni onorificenze, fu affidabile consigliere dello zio, partecipò al concilio di Trento influenzandone i lavori. Tuttavia la sua vita rimaneva, pur se irreprensibile, improntata a una brillante e colta mondanità. Il mutamento avvenne alla morte del fratello Federico, nel 1562: nell’evento Carlo lesse una chiamata divina, cambiò la propria vita, si fece ordinare sacerdote nel 1563, fu consacrato vescovo e ricevette il pallio arcivescovile nel 1564. La sua vita divenne austera, approfondì gli studi teologici, si preparò alla predicazione; studiò le antichità cristiane ed è considerato, con Filippo Neri, uno degli iniziatori di questi studi con rigore scientifico: lo zio Pio IV prima lo disapprovò, poi lo imitò, e spirò fra le sue braccia nel 1565. Carlo era già stato nominato arcivescovo di Milano, ma, trattenuto a Roma, non vi aveva preso sede: dopo il conclave, con l’elezione di papa Pio V, poté raggiungere Milano. Carlo è uno dei vescovi che applicarono la Riforma cattolica, riordinando l’organizzazione della Chiesa. Risistemò le parrocchie e fondò il seminario per la formazione del clero; iniziò nel 1566 una lunghissima visita pastorale cui si dedicò con passione; assistette i poveri e favorì la formazione di confraternite e pii sodalizi che sostenevano non solo opere di misericordia corporale, ma anche l’edificazione dei confratelli; promosse istituzioni culturali e sociali, sostenendo gli universitari poveri; ottenne per sé e i successori la facoltà di conferire lauree in teologia; difese il rito ambrosiano; promosse opere urbanistiche che favorissero la devozione. In occasione della peste, che giunse a Milano nel 1576 e lo trovò fuori città, rientrò mentre le altre autorità abbandonavano la città; assisté personalmente gli appestati. L’austerità della sua vita andò aumentando: prendeva cibo una sola volta al giorno. Era tutto dedito alla cura pastorale, che si prefiggeva di sollecitare i fedeli all’adorazione della presenza eucaristica: promosse la pratica delle Quarantore e l’adorazione perpetua; favorì la devozione a Gesù crocifisso, per cui fu quattro volte a Torino per
309
venerare la Sindone, ed effettuò una famosa processione con il Santo Chiodo, reliquia della Passione; promosse la devozione alla Vergine e ai santi, e affermò la festa di sant’Ambrogio il 7 dicembre. La sua opera di riforma non fu da tutti gradita, e un frate scontento, un umiliato del convento di Brera, gli sparò un’archibugiata che lo lasciò miracolosamente illeso, anche se la palla gli perforò le vesti. La febbre lo colse il 20 ottobre 1584, durante i suoi esercizi spirituali al Sacro Monte di Varallo: avviatosi verso Milano, fece sosta ad Arona, dove celebrò l’ultima messa il 1° novembre; giunse morente a Milano lungo il Naviglio, e la morte lo colse alle nove di sera del 3 novembre, ma la Chiesa lo ricorda il 4 perché erano già passati i vespri, e secondo l’ordinamento cronologico del tempo era già il 4 novembre. wwwÈ patrono di Milano, Arona, Guastalla, Rocca di Papa e della Savoia. È protettore del clero in genere, dei catechisti, dei maestri e dei fabbricanti d’amido; fu proclamato patrono delle opere catechistiche e dei catechisti da Pio IX il 26 aprile 1932. È invocato contro la peste per la cura che ebbe per gli appestati. wwwÈ rappresentato mentre distribuisce la comunione e la cresima agli appestati, oppure intento a un pasto frugale; ma soprattutto è mostrato genuflesso innanzi al Crocifisso, con la mantellina cardinalizia: la sua fisionomia è caratterizzata da un naso aquilino assai importante. La genuflessione in adorazione e il naso aquilino sono i principali attributi. Altri attributi sono gli appestati, l’arma da fuoco, il Santo Chiodo.
310
Francesco Solano, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori 1549-1610 14 luglio Lat.: Franciscus Solanus; Fr.: François Solano; Sp.: Francisco Solano; Ingl.: Francis Solanus; Ted.: Franziskus Solano.
È detto il Francesco Saverio delle Indie occidentali, apostolo dell’America meridionale e taumaturgo del Nuovo Mondo. Nato a Montilla vicino a Cordova, da famiglia benestan-
309. Cesare Nebbia (1536-1614), La processione del Sacro Chiodo e aiuto agli appestati. Collegio Borromeo, Pavia. 310. Guy François (1578 ca.-1650), San Carlo Borromeo. Musée Granet, Aix-en-Provence.
225
311
311. Pedro Diaz (attr.), Francesco Solano, olio su tela, 1810 ca. Museo Nacional de Perú, Lima. 312
te, entrò nel convento dei Frati Minori di Granada nel 1570 e fu consacrato sacerdote nel 1576. Divenuto maestro dei novizi nel 1581, tale fu anche nel convento di San Francesco del Monte nella Sierra Morena, dove esercitò anche l’ufficio di guardiano. Allo scoppio della peste bubbonica a Montoro, si offrì volontario per l’assistenza ai malati. Presso il convento di Granada si distinse per la predicazione al popolo e l’apostolato a malati e carcerati. Amatissimo predicatore popolare, chiese, per sfuggire a tanta celebrità, di essere inviato in Africa in missione: fu invece destinato all’America Latina. Giunse a Cartagena, in Colombia, nel 1589. Salpato da qui, fu naufrago nel 1589 nell’isola Gorgonia e divenne protettore della comunità degli schiavi naufragati con lui: li battezzò e li convertì. Furono raccolti da una nave dopo due mesi; giunse infine in Perù, dove raggiunse a piedi Lima. Qui fondò diverse missioni ed evangelizzò gli indios Diaguitas, grazie anche al dono delle lingue: di questi divenne pacificatore (è famosa la pacificazione del Giovedì Santo del 1591), civilizzatore e difensore. Gli si attribuiscono duecentomila battesimi. Tornato a Lima per obbedienza ai superiori, passò poi a Trujillo, dove fu nominato guardiano. Era predicatore ispirato e, pur vivendo in grandissima austerità e mortificazione, mostrava sempre un volto lieto e amava allietare se stesso e i confratelli con la musica del suo violino. Logorato dalle fatiche della predicazione e dalle penitenze, fu ricoverato nel 1608 nel convento-infermeria oggi detto il Massimo di San Francesco, a Lima. Qui morì il 14 luglio, dicendo: «Glorificetur Deus», accompagnato, secondo il suo desiderio, dal Credo recitato dai confratelli. wwwÈ patrono del Perù, della Bolivia, del Paraguay, dell’Uruguay, del Cile e dell’Argentina. wwwAttributi principali sono il saio francescano e il Crocifisso. Attributo secondario è un violino.
Stanislao Kostka, novizio gesuita 1550-1568 15 agosto Lat.: Stanislaus Kostka; Fr.: Stanislas Kostka; Sp.: Estanislao Kostka; Ted.: Stanislaus Kostka; Pol.: Stanislaw Kostka.
Era nato a Rostkowo, in Masovia, da un castellano del regno di Polonia, ed era destinato a una carriera diplomatica: era stato inviato al collegio dei Gesuiti di Vienna, ma quando il collegio fu chiuso da Massimiliano II, ostile alla Compagnia, continuò a vivere a Vienna. Amava una vita raccolta di preghiera e di castità, per la quale controllò un temperamento ardente e passionale, e per la quale subì quasi una persecuzione da parte del fratello e del precettore, frivoli e mondani. Si dedicò allo studio con ardore. Quando si ammalò gravemente, nel dicembre del 1565, ebbe molte esperienze mistiche: fu tormentato dal diavolo in forma di cane rabbioso, ma ricevette anche l’Eucaristia da un angelo e la Vergine gli pose fra le braccia Gesù Bambino e lo esortò a farsi gesuita. Non ottenne il permesso e fuggì di nascosto da Vienna nel 1567: si rifugiò ad Augusta in Germania presso il provinciale gesuita Pietro Canisio. Superata una prova in una casa della Compagnia a Dillingen, chiese di essere inviato a Roma. Per giungervi attraversò a piedi le Alpi: fu ricevuto da Francesco Borgia come novizio. Dopo un mese passato svolgendo i servizi più umili, fu trasferito nella casa di Sant’Andrea al Quirinale, dove emise i voti semplici nel maggio 1568. Il 5 agosto predisse la sua morte e, come aveva predetto, morì all’alba del 15.
Il suo motto era «Ad maiora natus sum»; fu il primo beato della Compagnia di Gesù, e fu canonizzato insieme a san Luigi Gonzaga nel 1726. wwwGiovanni XXIII confermò il 31 agosto 1962 la tradizione che lo vuole patrono della Polonia; è patrono inoltre dei novizi, della gioventù studiosa, dei moribondi e di quanti sono in condizioni disperate di salute. wwwÈ rappresentato come novizio gesuita genuflesso in adorazione del Santissimo; in atto di ricevere la comunione; con Gesù Bambino in braccio; ma suo attributo principale è il giglio, simbolo di purezza.
Camillo de Lellis, sacerdote e fondatore dei Ministri degli Infermi (Camilliani) 1550-1614 14 luglio Lat.: Camillus de Lellis; Fr.: Camille de Lellis; Sp.: Camilo de Lelis; Ingl.: Camillus Lellis; Ted.: Kamillus von Lellis.
Il padre Giovanni era colonnello dell’esercito spagnolo, la madre Camilla Compelli una santa donna che aveva perso in fasce il primo figlio e aveva atteso Camillo molti anni, dedicandosi alla preghiera e all’assistenza di poveri e ammalati. Aveva quasi sessant’anni quando lo concepì, e un sogno le mostrò il fanciullo con una croce sul petto, e dietro a lui molti altri bambini con lo stesso segno. La madre, per devozione, volle darlo alla luce in una stalla. Il piccolo Camillo, futuro fondatore dei Ministri degli Infermi, detti Camilliani, nacque la domenica di Pentecoste del 1550 durante l’elevazione di una messa che si stava celebrando in chiesa: al bambino fu imposto il nome della madre, che significa «ministro del sacrificio». Camillo perse la madre a tredici anni e il padre pochi anni dopo. Fu a Roma nel 1571, per curarsi di una piaga al piede destro presso l’Ospedale di San Giacomo degli Incurabili. Si arruolò nell’esercito, fu al soldo degli Spagnoli, infine fu congedato nel 1574: al gioco perse tutti i suoi beni e divenne manovale nella fabbrica dei Cappuccini di Manfredonia. La conversione giunse il 2 febbraio 1575: chiese e ottenne di farsi cappuccino. Dovette tornare agli Incurabili perché la piaga del piede si riaprì, e vi restò quattro anni, dedicandosi agli altri ammalati; ancora una volta si credé guarito e tornò al noviziato: ma ne fu dimesso definitivamente perché la piaga si riaprì. Fece allora voto di consacrarsi al servizio degli ammalati nell’Ospedale di San Giacomo, dove da quel momento rimase. Pensò allora a una compagnia di uomini che con lui si consacrassero ai malati per amore di Dio, avendo come distintivo una croce, quale segno di una interiore disposizione d’animo. Un’immagine del Crocifisso gli confermò che quell’opera era «sua» e gli diede coraggio per superare gli ostacoli: ripresi gli studi, divenne sacerdote nel 1584, e nel 1586 ottenne l’approvazione della Compagnia dei Ministri degli Infermi, consacrati all’Immacolata, detti poi anche Padri della buona morte: in abito nero, con la croce rossa sul petto. La sua azione fu a favore degli ammalati, che spesso erano affidati a servi ignoranti e disamorati. Assistette i malati infaticabilmente e il suo motto fu «Haec est requies mea reficere lassos», questo è il mio riposo, sostenere gli afflitti; volle che i malati fossero assistiti, secondo la sua Regola, con l’affetto e la carità di una madre per l’unico figlio: morì a Roma il 14 luglio 1614. Le sue reliquie si trovano nella chiesa di Santa Maria Maddalena al Pantheon. wwwPer la sua assistenza ai malati è invocato contro la morte dolorosa e per avere, in senso spirituale, una buona morte. È patrono di Roma e Chieti; è stato proclamato
313
312. Andrea Pozzo (1642-1709), San Stanislao Kostka. Galleria, chiesa del Gesù, Roma. 313. Gaspare Serenario (attribuito; 17071759), San Camillo de Lellis in gloria. Chiesa di Santa Ninfa, Palermo.
227
315
patrono degli ospedali e dei malati da Leone XII il 22 giugno 1886 e patrono degli infermieri da Pio XII il 28 agosto 1930. wwwÈ rappresentato soprattutto come uomo maturo, col volto ascetico, intento alla cura degli ammalati, o mentre il Crocifisso gli parla, o ancora nella gloria. Attributo principale è la croce rossa sul petto sulla veste nera, ripetuta eventualmente sul mantello. Altri attributi sono il libro, che rappresenta la sua Regola, e il codice dell’infermiere, il rosario, un angelo, un teschio.
Francesco di Sales, vescovo e dottore della Chiesa 1567-1622 24 gennaio; dies natalis: 28 dicembre Lat.: Franciscus Salesius; Fr.: François de Sales; Sp.: Francisco de Sales; Ingl.: Francis de Sales; Ted.: Franz von Sales, Franciscus Salesius von Genf.
314
314. Valentin Metzinger, Apoteosi di san Francesco di Sales, 1775. Narodna Galerija, Lubiana. 315. Andrea Pozzo (1642-1709), San Luigi Gonzaga. Galleria, chiesa del Gesù, Roma.
XVIII
228
316. San Luigi Gonzaga, olio su tela, secolo. Chiesa di Sankt Gilgen, Austria.
Nato nel 1567 presso il castello di Sales, vicino ad Annecy, da genitori cattolici, ricevette una educazione austera, ispirata alla mortificazione e all’amore per i poveri per parte di madre, e a una prestanza cavalleresca per parte di padre. Come era uso di molti ragazzini piamente educati dell’epoca, si divertiva a costruire altarini, cappelle e «cantando» la messa. Volle ricevere la tonsura a undici anni, studiò nel collegio gesuita di Clermont a Parigi, poi a Padova. Si recò a Loreto per sciogliere un voto, poi a Roma: infine, divenuto sacerdote, fu predicatore efficace e semplice contro le eresie; fu eletto vescovo di Ginevra nel 1602, ma rimase sempre ad Annecy, poiché Ginevra era calvinista. Durante una predicazione quaresimale a Digione, nel 1604, conobbe Giovanna Francesca di Chantal, una vedova con quattro figli che desiderava una guida spirituale. Con prudenza e metodo, guidata dal vescovo, la Chantal maturò il proposito di fondare un Ordine femminile, che nacque infine nel giugno del 1610 in un appartamento di Annecy detto la Galerie. Il nuovo Ordine contava solo tre consorelle: fu chiamato Congregazione della Visitazione di Nostra Signora in ricordo dell’incontro fra Maria ed Elisabetta, e prevedeva vita in comune di contemplazione unita a vita attiva di carità verso poveri e ammalati. Emblema della Congregazione fu un cuore trafitto da spade con una corona di spine, sormontato dai nomi di Gesù e di Maria. Con la Introduzione alla vita devota o Filotea, del 1608, il libro di spiritualità più popolare nel suo secolo, influenzò grandemente il proprio tempo, nel quale operò, tramite corrispondenze epistolari, anche come guida spirituale di molte nobili donne, che a loro volta influirono beneficamente sulla vita degli sposi: fu questa un’azione sociale notevole e nascosta. Per far arrivare a tutti il suo messaggio, lo faceva stampare su foglietti che egli stesso infilava sotto le porte delle case. Si dedicò al clero, che volle colto e convinto; effettuò la visita pastorale alle quattrocentocinquanta parrocchie della sua diocesi; ebbe particolare cura del catechismo dei più giovani, al quale si dedicò personalmente. Fondò una Confraternita della Dottrina Cristiana, formata da laici, e adottò il catechismo del cardinale Bellarmino. Morì a Lione, stroncato da un colpo di apoplessia, il 28 dicembre 1622. Fu canonizzato nel 1665, e proclamato dottore della Chiesa nel 1887. Sua cura fu soprattutto la proposta di una regola di vita di meditazione e carità, che fosse da tutti praticabile senza abbandonare il mondo, ma anzi restandovi attivi e creativi. wwwÈ protettore degli scrittori e della stampa cattolica, secondo la proclamazione di Pio XI del 26 gennaio 1923. È patrono di Annecy, Chambéry, Ginevra, ed è stato proclamato patrono dell’India da Giovanni XXIII il 27 giugno 1962.
wwwÈ rappresentato calvo e barbato, in cotta, senza mitria. Attributo principale è il cuore di Gesù, a volte infiammato, circondato da una corona di spine.
Luigi Gonzaga, novizio gesuita 1568-1591 21 giugno Lat.: Aloysius Gonzaga; Fr.: Louis de Gonzague; Sp.: Luiz Gonzaga; Ingl.: Aloysius Gonzaga; Ted.: Aloisius, Alois von Gonzaga; Olan.: Lodewijk Gonzaga.
Luigi Gonzaga morì di peste a ventidue anni. Nato nella famiglia dei Gonzaga di Mantova, aveva pronta una carriera militare e frequentò le corti di Toscana e di Spagna. Non fu sedotto dalla vita di corte, ma dalla venerazione per la Vergine Maria: nonostante le ire del padre, rinunciò al titolo ereditario e il 25 novembre 1585 entrò nel Collegio Romano dei Gesuiti; suo maestro fu san Roberto Bellarmino. Quando nel 1590 si diffuse l’epidemia di peste in Roma, Luigi si dedicò agli ammalati, fu contagiato e ne morì. wwwPer la sua precoce vocazione sacerdotale è patrono della gioventù studiosa: nel 1726 Benedetto XIV lo proclamò patrono degli allievi del Collegio dei Gesuiti e nel 1926 Pio XI lo proclamò patrono della gioventù cristiana. Nelle parrocchie molte sono le confraternite giovanili a lui intitolate. È invocato per la scelta del proprio stato, contro la lussuria e contro le malattie polmonari. wwwAttributi principali sono la cotta bianca da novizio gesuita, il giglio e la contemplazione del Crocifisso. Altri attributi sono il rosario, il teschio, i flagelli e la corona ducale ai piedi.
Martino di Porres, religioso domenicano 1579-1639 3 novembre Lat.: Martinus de Porres; Fr.: Martin de Porres; Ingl.: Martin de Porres; Ted.: Martin von Porres.
316
Nato a Lima dal cavaliere spagnolo Juan de Porres e da Anna Vasquez, liberta negra di origine africana, fu battezzato nella stessa chiesa di Santa Rosa da Lima. Fu riconosciuto dal padre solo anni dopo: il colore della pelle e la nascita illegittima pesarono sulla sua infanzia, che fu povera. Passò poi anni sereni col padre e la madre e poté studiare: aveva propensione per la medicina, e divenne barbiere cerusico, cioè barbiere, chirurgo, medico e farmacista, di grande fama. Ma la sua strada era un’altra e volle entrare nel convento domenicano di Lima: fu accettato solo come terziario, ma ben presto i frati si resero conto delle sue doti e fu ammesso ai voti. La professione solenne è del 1603. Passava ore in adorazione del Santissimo, si flagellava di notte, meditava la Passione: lo si vide sovente rapito in estasi, levitare, abbracciato al Crocifisso, baciandogli la piaga del costato. Ebbe il dono della sapienza e della scienza, con cui aiutava gli studenti di teologia; della profezia e della bilocazione, e si dedicò tutto ai poveri e ai perseguitati; lui che chiamava se stesso «cane mulatto» fu ricercato dall’arcivescovo e dal viceré ansiosi di averne i consigli, e per questo è patrono dei giureconsulti. Durante la peste curò da solo sessanta ammalati, ed ebbe cura anche degli animali, dei quali non poteva sopportare i maltrattamenti: si rivolgeva a quelli più umili del cortile, anche ai topi, perché anche in loro vedeva l’orma del Creatore. Parlava con loro e ne era obbedito: cani, gatti, topi, sono nella sua ico-
229
319. Santa Rosa da Lima, XVIII secolo. Museo del Banco Central, Quito. Classico esempio di arte coloniale, l’artista rappresenta qui la prima santa del Nuovo Mondo con stile autonomo e moduli propri della sua cultura.
317. San Martino di Porres, statua processionale, XX secolo. Chiesa di Santa Cecilia Acatitlan, Messico. 318. San Martino di Porres, immagine devozionale.
317
nografia perché andavano da lui a farsi nutrire, curare e medicare. I topi lo ebbero come protettore, e si radunavano in fondo al cortile per essere nutriti senza far danno ad altri. Era una stagione felice per Lima, dove si incontravano con lui san Toribio, il francescano san Francesco Solano, la terziaria domenicana santa Rosa da Lima e il beato Giovanni Massias. Una grave febbre lo portò a morte il 3 novembre 1639: il domenicano, considerato taumaturgo e detto «padre della carità», fu canonizzato nel 1962 da Giovanni XXIII. wwwÈ invocato come protettore della gente di colore; protegge inoltre i giureconsulti, e la televisione e le scuole del Perù. È invocato contro le infestazioni dei topi. wwwÈ rappresentato in abito da domenicano, con scopa in mano e animali da cortile intorno: cane, gatto, topi.
Rosa da Lima, vergine 1586-1617 23 agosto; dies natalis: 24 agosto Lat.: Rosa Limensis, Peruana; Fr.: Rose de Lima; Sp.: Rosa del Perú; Ingl.: Rose of Lima; Ted.: Rosa von Lima.
318
230
Nata da Gaspare Florese e María de Oliva, spagnoli stabilitisi in Perù, fu battezzata Isabella. Per la sua eccezionale bellezza fu chiamata Rosa per la prima volta da una serva india, Mariana: il nome le rimase e le fu confermato anche nella cresima, impartitale dal vescovo san Toribio nel 1597 a Quive, dove la famiglia si era trasferita. Ricevuta una educazione particolarmente colta per una donna del suo tempo, si consacrò a Dio ancora bambina e iniziò presto una vita di mortificazioni, digiuni, penitenze, discipline, cilici e lunghe veglie. Entrò nell’Ordine domenicano a vent’anni, restando terziaria perché non c’era a Lima un monastero femminile: vestì l’abito nel 1606, prendendo il nome di Rosa di Santa Maria. Aveva estasi tutte le settimane dal giovedì al sabato, e soffriva i tormenti della Passione: amava portare una corona di spine sulla fronte e sdraiarsi su cocci di vetro. Presagì la propria morte un anno prima e morì il 24 agosto 1617 tra forti sofferenze. Si narra che i fiori volgessero verso di lei le loro corolle, e che un usignolo cantasse sotto la sua finestra durante la Quaresima. I suoi pochi scritti testimoniano uno spirito ascetico e mistico. È stata canonizzata nel 1671 da Clemente X, prima santa delle Americhe. wwwÈ patrona principale dell’America del Sud, del Perù, di Lima, di Callao (il porto di Lima), delle Indie Spagnole, delle Filippine, di una diocesi che porta il suo nome in California e di una in Argentina, della Guardia Civile del Perù. Per il suo stesso nome, oltre che per il prodigio dei fiori, è patrona di giardinieri e fioristi. Ogni casa del Perù possedeva una sua immagine e la semplice imposizione di questa otteneva miracoli. Nel 1746 protesse la città di Lima dal terremoto. È invocata anche contro la peste. wwwÈ rappresentata come giovane e bella, in abito da domenicana: le rose sono in vario modo il suo principale attributo. Reca infatti una corona, o un rosario, di rose e spine; porta in mano rose o le riceve da Gesù. Contemplò nelle sue estasi la vita di Gesù, ed ebbe il privilegio di tenere in braccio Gesù Bambino. In occasione della sua canonizzazione venne fatta rappresentare da Clemente X con in mano un mazzo di rose sul quale siede il Bambino: tale rappresentazione è entrata nella sua iconografia. La prima immagine inviata dalla Spagna a Lima la rappresentava in veste di domenicana, coronata di rose, con in braccio Gesù Bambino e la mano sinistra sopra una lunga àn-
319
320
cora, simbolo della fede. Viene rappresentata anche con i santi canonizzati insieme a lei: Francesco Borgia, Luigi Betrand, Gaetano di Thiene, Filippo Benizi.
Vincenzo de’ Paoli, sacerdote e fondatore dei Preti della Missione e delle Figlie della Carità 1581-1660 27 settembre Lat.: Vincentius a Paulo; It. var.: di Paolo, De Paoli; Fr.: Monsieur Vincent Depaul, De Paul; Sp.: Vicente de Pablo; Ted.: Vincenz von Paul.
320. Giambattista Tiepolo (1696-1770), Santa Agnese da Montepulciano, santa Rosa da Lima e santa Caterina da Siena ai piedi della Vergine, olio su tela, 1740 ca. Chiesa dei Gesuiti, Venezia. Santa Rosa, considerata santa Caterina d’America, è riconoscibile dal Bambino Gesù e dalle rose.
231
321. La Salpêtrière a Parigi, luogo in cui san Vincenzo riuscì a ospitare migliaia di mendicanti con l’aiuto delle Figlie della Carità. Incisione dei Perelle, Bibliothèque National de France, Parigi.
Radunò poi intorno a sé un gruppo di sacerdoti e iniziò a predicare le missioni nelle campagne, con esiti ottimi. Il gruppo divenne presto una congregazione per le missioni: i membri rinunciavano a cariche ecclesiastiche, predicavano solo nei paesi di campagna, facevano catechismo e si occupavano dei forzati. Questi sacerdoti si dissero anche Missionari di San Vincenzo, Vincenziani o Lazzaristi: la prima casa-madre fu infatti presso il lebbrosario parigino di San Lazzaro. La terza fondazione fu quella delle Figlie della Carità: ragazze di campagna che Vincenzo aggregava come aiuto alle «Carità» cittadine: per le dame era difficile intervenire personalmente assistendo i bisognosi, e così fornivano i mezzi per le opere di misericordia effettuate da queste ragazze che non avevano obblighi sociali. In quest’opera, Vincenzo fu affiancato dalla sua figlia spirituale santa Luisa de Marillac. Detto «padre dei Poveri», san Vincenzo è uno dei grandi artefici della rinascenza cattolica del XVII secolo. Morto nel 1660, fu canonizzato nel 1737. wwwIl tradizionale patronato sul Madagascar è stato confermato da Pio XII il 9 novembre 1949 e da Giovanni XXIII il 25 ottobre 1961. È patrono dei bambini abbandonati e degli orfani, degli infermieri, degli schiavi, dei forzati, dei prigionieri. È invocato quando si perdono i genitori. Fu proclamato patrono delle associazioni cattoliche di carità da Leone XIII il 12 maggio 1885. wwwÈ rappresentato con la veste nera talare, e il volto di età avanzata ma non vecchio, sorridente e sereno, con i bambini in braccio e accanto e il Crocifisso in mano.
322. P. Berçot, San Vincenzo de’ Paoli, vetrata, 1950. Chiesa di Notre-Damede-Toute-Grace, Palteau d’Assy.
321
Paolo Miki, sacerdote gesuita, martire
323
1556-1597 6 febbraio; dies natalis: 5 febbraio Lat.: Paulus Miki; Fr.: Paul Miki; Ingl.: Paulo Miki; Ted.: Paul Miki.
322
Il fondatore dei Preti della Missione e delle Figlie della Carità fu pieno di spirito sacerdotale: vedeva il Signore in ogni sofferente e operò per formare sacerdoti capaci di dar sollievo ai poveri. Il suo cognome esatto è Depaul, poi mutato in italiano de’ Paoli o De Paoli. Di famiglia modesta, avviato al lavoro dei campi, lasciò il paese natale, Pouy, per il convento dei Francescani di Dax, per divenire sacerdote. Progredì in modo eccezionale e, entrato all’Università di Tolosa, fu consacrato nel 1600 a soli diciannove anni; si laureò in teologia nel 1604. Catturato da pirati turchi durante un viaggio per mare nel 1605, venduto a tre diversi padroni, col suo ultimo padrone, un rinnegato da lui convertito, attraversò il Mediterraneo nel 1607 e sbarcò in Provenza. Entrò poi a far parte del gruppo di sacerdoti che, guidati da Bérulle, preparava una riforma del clero. Fu parroco a Parigi e a Châtillons-les-Dombes, e precettore, quindi cappellano presso la potente famiglia Gondi, che sostenne poi le sue opere; intanto aveva preso la licenza in diritto canonico. A lui si devono diverse fondazioni che rispondevano alle necessità dei poveri e della gente delle campagne, allora del tutto abbandonate. Per gli ammalati e i poveri pensò fossero necessari interventi non estemporanei: costituì così una confraternita di pie persone, impegnate ad assistere a turno tutti gli ammalati bisognosi: era il 1617, e nasceva la prima «Carità», le cui associate si dissero Serve dei Poveri; presto vennero chiamati anche gli uomini, i cui gruppi ebbero poi una storia diversa e divennero nel 1833 le Conferenze di San Vincenzo de’ Paoli. Il nome del ramo femminile fu poi mutato, a Parigi, nel 1629 in quello di Dame della Carità: i diversi gruppi, le «Carità», sostennero il santo nella sua opera di assistenza, che spaziò dai trovatelli ai galeotti, dagli ammalati agli schiavi e agli affamati.
232
325
Appartiene al gruppo dei martiri giapponesi, e con essi è ricordato. Nato a Miyako di Kya-oto nel 1556, fu battezzato a cinque anni col nome dell’apostolo delle genti;
324
323. San Vincenzo de’ Paoli, Mazzarino e la regina Anna d’Austria, componenti del Consiglio di coscienza, incisione degli Scotin, XVII secolo. 324. Jacob Jordaens (1593-1676), Opere di carità delle suore ospedaliere. Koninklijk Museum voor Schone Kunsten, Anversa. 325. San Vincenzo de’ Paoli, statua devozionale in gesso, XIX secolo. Lizzano in Belvedere, Bologna. San Vincenzo è sovente rappresentato con i bambini, di cui promosse la cura.
233
conversione. Mutilati di parte dell’orecchio sinistro, posti a tre a tre su carrette, sanguinanti e legati, i cristiani furono condotti per le vie della città e infine alla collina poi detta «dei Martiri», dove furono approntate per loro le croci. La cronaca coeva del francescano padre Frois riporta queste parole: «Oggi ho trentatré anni, la stessa età del Signore quando morì. Oggi è il giorno del Signore ed io, nella mia estrema piccolezza, sono un gesuita. Oggi è mercoledì e, a quanto mi dicono, il giorno dell’esecuzione sarebbe un venerdì. Quale fonte di gioia per me imitare, nel mio essere così minimo, nostro Signore Gesù Cristo, che per me ha subìto tante sofferenze!». E ancora testimonia in una lettera: «Lungo la via, in tanti ascoltano le nostre parole, e in tutti il nostro comportamento suscita stupore. Persino il capo della cittadina, un non credente, ha detto che in tal modo la nostra santa legge finirà col diffondersi sempre più». Giunti a Nagasaki, Paolo Miki fu riconosciuto e molti vennero a salutarlo. I condannati ottennero di essere confessati, ma non la celebrazione dell’Eucaristia. Prima di essere crocifisso Paolo Miki proclamò la sua fede: «… sono giapponese e gesuita. Crimini non ne ho commessi, vengo ucciso per il solo motivo di diffondere il cristianesimo…». Le croci, già pronte, erano di tipo particolare: avevano un braccio verticale e tre assi orizzontali di appoggio alle braccia, ai piedi e al corpo. Essendo Miki più piccolo di statura rispetto alla croce assegnatagli, fu bloccato alla croce con un lungo pezzo di stoffa. Furono poi innalzati, a circa quattro passi di distanza l’uno dall’altro, e finiti con due colpi di lancia rituali, inflitti da destra e da sinistra, che si incrociarono nel petto e uscirono dagli omeri: i crocifissi erano in fila, con le schiene rivolte alla città. Al centro i religiosi, dieci Giapponesi sulla destra, altri dieci sulla sinistra, tra cui i tre Gesuiti. Le fonti dell’epoca parlano di circa quattromila testimoni: era il 5 febbraio 1597. wwwÈ patrono del Giappone. wwwÈ rappresentato con la veste dei Gesuiti e con la palma del martirio, e crocifisso con le due lance che lo attraversano, oppure con la croce e la lancia.
326
327. Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, statua, inizio del XX secolo. Portico del santuario di Fatima.
327
Alfonso Maria de’ Liguori, vescovo, fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore e dottore della Chiesa 1696-1787 1 agosto Fr.: Alphonse de Liguori; Sp.: Alfonso de Ligorio; Ted.: Alfons von Liguori.
326. Francesco Maffei (1605?-1660), I martiri del Giappone. Chiesa di San Biagio, Vicenza.
234
di buona famiglia, entrò a vent’anni nel collegio dei Gesuiti di Azuchi, e fu novizio a Usuki nel 1586. Conoscitore della cultura giapponese, del buddhismo e dello zen, era appassionato ed efficace nella predicazione, soprattutto con i saggi del luogo, e visse anni di fecondo apostolato. Ma sopravvenne un improvviso cambiamento della -gun Hideyoshi, che sospettava che i cristiani in realtà operassero politica dello Sho per sostenere le conquiste spagnole. Un primo editto di persecuzione del 1587 non ebbe gravi conseguenze, ma la diffidenza verso i cristiani aumentò e fu emanato un nuovo editto, severamente attuato, del quale con altri 24 cristiani, poi cresciuti a 26, – fu vittima Paolo Miki, arrestato il 26 dicembre 1596 a Osaka. Furono tutti condannati alla crocifissione, per cui vennero condotti a Nagasaki, in un doloroso pellegrinaggio in cui non furono loro risparmiati offese e ludibrio, per intimorire e dissuadere dalla
Predicò e scrisse molte opere affinché il popolo vivesse cristianamente. Nato a Napoli, fondò la Congregazione del Santissimo Redentore, detta dei Redentoristi, consacrata a Cristo Redentore e dedita alle missioni popolari nei tempi complessi in cui visse, contraddistinti da grande fede ma anche dall’affermarsi di indifferenza e opportunismo. Divenne vescovo di Sant’Agata dei Goti (Benevento) nel 1762. Assistette in estasi alla morte di papa Clemente XIV, e morì nel 1787. A lui si deve il famosissimo canto natalizio Tu scendi dalle stelle, o Re del cielo, che testimonia insieme il suo amore a Gesù Bambino e il suo genio pastorale, che individuò termini precisi e semplici di evangelizzazione. wwwLa sua figura si incurvò nel tempo, e le sue immagini variano anche di molto nel rappresentarlo giovane ed eretto o anziano e incurvato: spesso in preghiera davanti a un Crocifisso, così che Crocifisso e rosario sono i suoi attributi principali.
235
Giovanni Maria Battista Vianney, curato d’Ars 1786-1859 4 agosto Lat.: Ioannes Maria Vianney; Fr.: Lean-Marie Vianney, le curé d’Ars; Ingl.: The Vicar of Ars; Ted.: Der Pfarrer von Ars, der heilige Tor.
Figlio di contadini, nato a Dardilly presso Lione, visse la sua infanzia nel pieno della Rivoluzione francese; fece la sua prima comunione nel 1799, nel corso di una messa clandestina di un prete refrattario, che cioè non aveva giurato fedeltà al governo rivoluzionario, e quella testimonianza lo fece pensare al sacerdozio. Povero di mezzi, poté imparare a leggere e scrivere solo a diciassette anni; pur privo della necessaria formazione, si presentò al curato di Écully, Carlo Balley, che, colpito dal suo valore, lo accettò. Fra molte difficoltà, fu consacrato sacerdote nel 1815 e rimase per tre anni presso il suo maestro. Alla morte del curato, Giovanni Maria fu nominato vicario cappellano di Ars-sur-Formans, di cui divenne parroco nel 1821. In dieci anni mutò la vita del paese, con l’esempio e con una predicazione che, senza essere eccezionalmente dotta, toccava i cuori, e soprattutto con una costante presenza al confessionale, dove rimaneva 16/17 ore al giorno: a lui accorrevano da ogni dove, attratti dalla sua capacità di conoscere gli animi e guidarli. In tutta la vita fu tormentato dal pensiero della sua inadeguatezza, e due volte tentò di allontanarsi dalla parrocchia. Morto il 4 agosto 1859, le folle accorsero al suo funerale: fu canonizzato nel 1925 da Pio XI e nel 1928 fu proclamato patrono di tutti i parroci; Giovanni XXIII gli dedicò l’enciclica Nostri sacerdotii primitias. Fu infaticabile nel ministero, concedendosi solo mezz’ora di sonno al giorno e cibandosi di poche patate lesse: il diavolo non gli risparmiò le sue visite e ne turbava le notti tirandogli i piedi. wwwÈ patrono dei sacerdoti e in particolare dei parroci e dei curati. wwwLa sua immagine, derivante da immagini coeve, è quella di un uomo magro, emaciato dal digiuno, con l’abito dei curati dell’epoca.
328
Giovanni Bosco, sacerdote e fondatore della Società Salesiana e dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice 1815-1888 31 gennaio Lat.: Ioannes Bosco; Fr.: Jean Bosco; Sp.: Juan Bosco; Ingl.: John Bosco; Ted.: Johannes Bosco.
328. San Giovanni Maria Battista Vianney, il curato d’Ars, immagine realizzata in occasione della canonizzazione, avvenuta il 31 maggio 1925.
236
La sua opera fu tutta per i giovani. Nato a Becchi, frazione di Castelnuovo d’Asti, a nove anni ebbe una visione che gli mostrò come avrebbe dovuto guadagnare alla fede i giovani, i quali, lontani da Dio, erano come animali feroci che dovevano essere tramutati in agnelli. Giovanni iniziò a raccogliersi intorno i ragazzi richiamandoli, la domenica pomeriggio dopo i vespri, con un gioco da saltimbanco imparato alle fiere, e quando li aveva divertiti ripeteva loro la predica udita alla messa. Fatta la comunione nel 1826, andò a fare il garzone in una cascina, e fino al 1831 non poté studiare che saltuariamente. Terminò in pochi anni le elementari e il ginnasio, e nel 1835 poté accedere alla vestizione da chierico. Aveva fondato la Società dell’Allegria, che proponeva l’astensione da tutto ciò che non era degno di un buon cristiano, l’adempimento scrupoloso dei doveri e l’allegria.
Per pagarsi gli studi lavorò duramente ogni sera facendo i più diversi lavori: fu sarto, fabbro, falegname e altro ancora. Dopo gli anni del seminario, fu consacrato sacerdote nel 1841. Diede inizio alla sua opera, e per cinque anni il suo oratorio non ebbe un luogo fisso e i suoi ragazzi, attirati dall’allegria e dalla prospettiva di un pasto, lo seguivano ovunque; infine, a Valdocco, sorse l’oratorio intitolato a san Francesco di Sales, da cui venne poi il nome delle opere di don Bosco, dette «salesiane», in cui radunava i giovani stabilmente. La sua azione fu accompagnata da visioni che gli mostravano il futuro e lo incoraggiavano, e intanto scriveva le prime opere. Nel 1858 andò a Roma e informò Pio IX del suo progetto di fondare una congregazione dedita all’educazione dei giovani. Fu l’inizio di un’opera colossale. Senza mai entrare in campo politico, don Giovanni riuscì a superare le difficoltà che via via incontrava, e fu spesso mediatore fra il governo italiano e la Santa Sede. La basilica di Maria Ausiliatrice da lui voluta fu terminata, in tre anni, nel 1868; nel 1872 fondò l’Istituto femminile delle Figlie di Maria Ausiliatrice per l’educazione della gioventù femminile. Le opere salesiane si allargarono e furono aperte scuole professionali che sottraevano i giovani alla strada, all’ozio forzato e al vizio. La sua fu una vita costellata di imprese realizzate con infaticabile zelo, con coraggio e ampiezza di vedute. Religione, ragione, amorevolezza erano i tre punti fermi della sua opera, che aveva per motto: «Tutto per amore, niente per forza». La sua vicenda si svolse in anni difficili per la storia d’Italia, mentre gli equilibri e le relazioni tra lo Stato e la Chiesa andavano mutando. Don Bosco fu prete con la stessa nettezza fra i poveri e fra i potenti. wwwÈ patrono di apprendisti, giovani, editori, educatori, pedagogisti. Il 17 gennaio 1958 è stato proclamato patrono degli apprendisti e dei giovani lavoratori italiani da Pio XII. wwwÈ rappresentato sempre con la veste talare e ragazzi intorno.
329
Teresa di Gesù Bambino, religiosa carmelitana e dottore della Chiesa 1873-1897 1 ottobre; dies natalis: 30 settembre Lat.: Teresia a Jesu Infante; It. var.: Teresa del Bambin Gesù, del Volto Santo di Lisieux; Fr.: Thérèse de Lisieux ou de l’Enfant Jésus, la Semeuse des roses; Sp.: Teresa del Niño Jesús; Ingl.: Therese of the Child Jesus; Ted.: Theresia vom Kinde Jesu, von Lisieux.
Detta anche Teresa di Lisieux, fu la nona e ultima figlia di Giuseppe Stanislao Martin e di Maria Zelia Guérin, e fu battezzata Maria Francesca Teresa. Conobbe precocemente il dolore per la perdita della madre a quattro anni, ma già a due, racconta, aveva preso la decisione di farsi suora. Imparò prestissimo a pregare, a tre anni desiderava «non rifiutare nulla al buon Dio». Entrò come semiconvittrice a sei anni presso le Benedettine di Lisieux, dove la famiglia si era intanto trasferita. Ammalatasi il 25 marzo 1883, fu guarita il 13 maggio dal sorriso della Vergine; la prima comunione dell’8 maggio 1884, con la perfetta fusione con Gesù, fu l’inizio di una vita abbandonata all’Amore misericordioso e così tesa alla conversione dei peccatori e alla salvezza delle anime da meritarle poi di essere patrona di tutte le missioni. Ottenuta nel 1886 l’autorizzazione dal padre, poi dai superiori, a entrare nel Carmelo a quindici anni, prese il velo nel 1888 con il nome di Teresa del Bambin Gesù e del Volto Santo, e pronunciò i voti l’8 settembre 1890: non di rado fu tormentata dal pensiero di non piacere a Dio, ma scoprì nella Scrittura l’amore di Dio per i piccoli e si affidò alle braccia di Gesù per salire al cielo. Per ordine della superiora iniziò a scrivere la sua Storia di un’anima nel 1895, dove lasciò testimonianza di un itinerario spirituale segnato dalla consapevolezza che solo una «offerta di olocausto all’Amore misericordioso» può rista-
329. San Giovanni Bosco, statua, inizio del secolo. Portico del santuario di Fatima.
XX
237
bilire l’ordine rotto dal peccato e che l’anima unita a Dio attrae dietro di sé quanti ama. Itinerario peraltro in cui non mancarono lotte interiori e momenti duri di aridità, sempre sciolti con l’abbandono a Dio. La tubercolosi la condusse a morte il 30 settembre 1897. Aveva detto che avrebbe fatto cadere una pioggia di rose, cioè di grazie: e così fu, a conferma della sua santità: fu canonizzata nel 1925. wwwIl 14 dicembre 1927 Pio XI l’ha proclamata patrona, con Francesco Saverio, di tutti i missionari e di tutte le missioni; sempre da Pio XI è stata proclamata patrona della Russia il 28 ottobre 1932. È patrona anche della Francia. wwwÈ rappresentata in abito da carmelitana, secondo le foto che ne abbiamo, spesso in contemplazione della croce e con una bracciata di rose.
330
Leopoldo Mandic, sacerdote dei Frati Minori Cappuccini e confessore 1866-1942 30 luglio Lat.: Leopoldus Mandic de Castronovo; Ingl.: Leopold Mandic; Ted.: Bogdan Mandic, Ted. var.: Leopold von Castelnuovo; Fr.: Léopold Mandic.
Fu sacerdote cappuccino, ardente di zelo per l’unità dei cristiani e il ministero della riconciliazione. Nato nel 1866 a Castelnuovo alle Bocche di Cattaro, entrò in convento a sedici anni, prese i voti a Udine nel 1888, divenne sacerdote a Venezia nel 1890 e, arrivato a Padova nel 1909, vi rimase fino alla morte, avvenuta il 30 luglio 1942. Alto non più di 1 metro e 35 cm, goffo, curvo, malaticcio da sempre, passò la vita nel confessionale, dove stava anche quindici ore al giorno. Quasi un santo senza storia. Però tale era il suo legame con i Padovani che, contravvenendo alla norma per cui i frati cambiano spesso convento, lo si lasciò a Padova: dopo un breve allontanamento nel 1923, vi fu subito richiamato dai superiori, convinti dal vescovo di Padova. Alla fine del 1988 i volumi che raccolgono le invocazioni dei pellegrini a san Leopoldo erano già 290. Nel convento, distrutto in gran parte dalla guerra, si conservano intatte la sua cella e la cappella della Madonna dove diceva messa e sostava a lungo in preghiera. Sono questi i luoghi, insieme alla tomba, dove i fedeli si dirigono. Qui guardano le poche e povere cose che sono le sue reliquie: il calice della messa, la funicella della penitenza, il breviario, lo sgabello che gli serviva per arrivare alle cose riposte in alto, una camicia piegata, l’ultimo saio: Leopoldo amava e baciava il suo saio e con esso volle morire, perché l’abito esprime la condizione del cuore. Un santo senza storia, ma le chiese d’Italia si stanno lentamente riempiendo delle sue immagini, perché, come Antonio, Leopoldo è un fratello che non lascia delusi. I pellegrinaggi, individuali o di gruppo, sono continui, e l’afflusso aumenta naturalmente nella settimana della festa, intorno al 12 maggio. È stato canonizzato nel 1983 da Giovanni Paolo II. wwwProtegge i confessori. wwwÈ rappresentato in abito da cappuccino, con lunga barba e capelli bianchi, nel gesto benedicente dell’assoluzione; papalina in capo e stola viola sono i suoi attributi.
331
Francesca Saverio Cabrini, vergine e fondatrice delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù 1850-1917 22 dicembre Lat.: Francisca Xaverio Cabrini; Ingl.: Frances Xavier Cabrini; Ted.: Francesca Saverio Cabrini.
330. Santa Teresa con le rose, disegno del 1919 di suor Genoveffa del Santo Volto, sorella della santa.
238
Tutte le sue cure furono per gli emigranti. Nata a Sant’Angelo Lodigiano, tredicesima figlia, divenuta maestra e morti i genitori, manifestò il desiderio di farsi suora: ma il parroco cui si era confidata la inviò a insegnare nell’orfanatrofio di Lodi. Fece la sua professione in una nascente istituzione, le Sorelle della Provvidenza, di cui fu presto superiora, prendendo il nome di Francesca Saverio, in onore del grande missionario delle Indie. La comunità venne sciolta, e il vescovo, affermando di non conoscere un istituto missionario come lei voleva, le suggerì di fondarne uno. Così fece e nel 1880 aprì con sette compagne nella Casa della Provvidenza il suo Istituto delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù. Il suo cuore la portava verso Oriente, ma Leone XIII la volle invece in America, dove la situazione degli emigranti era difficilissima: «La vostra Cina sono gli Stati Uniti».
331. San Leopoldo Mandic in un ritratto del XX secolo.
239
332
333
La «mamma degli emigranti» conobbe fin dal viaggio per mare i loro problemi e, giunta a New York, organizzò infaticabilmente e rapidamente i primi soccorsi per i più poveri, prendendosi cura di malati e orfani. Fu il tempo della costruzione di case, scuole, ricoveri d’urgenza, infine di un grande ospedale. Tornò in Europa più volte, e per la grande fioritura di vocazioni realizzò in otto nazioni trenta fondazioni: le sue opere erano asili, scuole, collegi, educandati, convitti, orfanotrofi, laboratori, ospedali, cliniche, oratori, catechismi, congregazioni per categorie, visite alle famiglie e alle carceri, alle miniere. La sua opera fu in tutto rapida; la morte la colse improvvisamente a Chicago il 22 dicembre 1917: si valuta oggi che lasciasse sessantasette fondazioni e milletrecento missionarie. Leone XIII la stimò di grande santità, Pio X la chiamò «apostola del Vangelo», Benedetto XV la riconobbe «piena dello Spirito di Dio». La sua forza veniva dall’obbedienza, dall’umiltà, dalla quotidiana meditazione e, come superiora, sottolineò la preghiera, il silenzio, la povertà, la laboriosità, l’obbedienza totale e costante, e non chiese mai nulla che ella stessa non fosse pronta a fare. I processi per la beatificazione iniziarono presto, per speciale dispensa di Pio XI, da cui fu beatificata il 12 novembre 1938; fu canonizzata da Pio XII nel 1946. wwwFu proclamata patrona degli emigranti da Pio XII l’8 settembre 1950. wwwUna sua statua, opera di Enrico Tadolini, si trova nella basilica di San Pietro in Roma, in una delle nicchie riservate ai fondatori. La sua iconografia è determinata da una foto scattata nel 1914. È vestita con l’abito del suo Istituto, e tiene in mano una croce. Suo attributo principale è un cuore fiammeggiante.
Giuseppina Bakhita, vergine, religiosa dell’Ordine delle Figlie della Carità 1868-1947 8 febbraio Lat.: Iosephina Bakhita; Fr.: Josephine Bakhita; Ingl.: Josephine Bakhita; Ted.: Josefina Bakita.
La sua immagine più diffusa la mostra con la veste della Congregazione, color castano scuro, e con il medaglione con la Madonna Addolorata (oggi l’abito delle Canossiane è bianco o grigio e la medaglia più piccola) e giovane: visse invece 78 anni, trascorsi per la gran parte in Italia, nel Veneto. Parlava solo veneto, e a Venezia conobbe «el me Paròn», il Signore, risposta alla sua domanda che riassume quella che ogni uomo si pone, o dovrebbe porsi: «Vedendo il sole, la luna e le stelle, dicevo tra me: Chi è mai il Padrone di queste belle cose? E provavo una voglia grande di vederlo, di conoscerlo e di prestargli omaggio». Ma questo accadde quando ormai era sfuggita alla sorte di schiava: nata in Sudan, infatti, fu rapita a meno di dieci anni da mercanti di schiavi, che la chiamarono Bakhita, che significa «fortunata»; dimenticò per il dolore la famiglia d’origine, e passò di padrone in padrone fino ai diciassette anni, subendo patimenti fisici che molte come lei non riuscirono a superare. Venduta nel 1882 al console italiano di Khartoum, nella cui casa per la prima volta conobbe trattamenti umani, fu da lui ceduta alla famiglia Michieli, con cui andò a Mirano Veneto, divenendo poi la bambinaia della loro figlia. Quando, nel 1888, la signora Michieli dovette tornare in Africa ad aiutare il marito, affidò la figlia e la bambinaia alle Suore Canossiane di Venezia. Qui Bakhita conobbe il Signore, gli si abbandonò e gli si dedicò: quando la signora Michieli tornò a prenderla per riportarla in Africa, osò rifiutare, e a suo favore intervennero anche il procuratore del re e il patriarca di Venezia Domenico Agostini, che ricordò che in Italia non c’era la schiavitù. La nuova vita di Bakhita proseguì in fretta: il 9 gennaio 1890 fu battezzata Giuseppina Margherita
240
Fortunata Maria Bakhita; fece anche la prima comunione e fu cresimata dal patriarca di Venezia. Nel 1893 entrò nel noviziato, e al termine fu esaminata dal cardinale Giuseppe Sarto, futuro papa Pio X; nel 1895 vestì l’abito, nel 1896 a Verona fece la professione solenne. Da allora visse nella casa di Schio, dove con serenità fu guardarobiera, cuoca, ricamatrice, portinaia. La chiamavano madre Moretta: parlava solo il dialetto veneto, e tutti ne amavano la dolcezza con cui viveva il carisma delle Canossiane: penetrare il cuore di Dio meditando Cristo crocifisso, esprimere l’amore senza misura annunciando il Vangelo e curando i più bisognosi, accompagnare gli altri a capire, esprimere e condividere lo stesso Amore. Diceva sempre: «Siate buoni, amate il Signore, pregate per quelli che non lo conoscono. Sapeste che grande grazia è conoscere Dio!». E per i suoi rapitori aveva detto: «Mi inginocchierei a baciare loro le mani, perché, se non fosse accaduto ciò, non sarei ora cristiana e religiosa». La vecchiaia fu lunga e la dolorosa malattia che la condusse alla morte le fece rivivere il tempo della schiavitù, ma sempre si offriva a Dio. Subito ritenuta santa, è stata canonizzata da papa Giovanni Paolo II nel 2000. wwwÈ patrona del Sudan. wwwSuo attributo è la veste delle Figlie della Carità Canossiane col medaglione della Madonna Addolorata.
332. Santa Francesca Saverio Cabrini, immagine devozionale pubblicata su un opuscolo delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù. 333. Santa Giuseppina Bakhita in preghiera davanti al Crocifisso, fotografia realizzata dalla sua Congregazione. 334. Elia del Soccorso, ritratto a pastello in occasione della canonizzazione.
Elia del Soccorso, sacerdote agostiniano, martire 1882-1928 10 marzo Lat.: Mattheus Elia Nieves del Castillo; Sp.: Elias del Socorro; Ted.: Mateo Elias Nieves del Castillo.
Nato da genitori poveri e pii, che subito lo battezzarono temendo per la sua sopravvivenza, Matteo Elia Nieves del Castillo dalla prima comunione desiderò divenire sacerdote, ma dovette occuparsi della famiglia, conoscendo povertà e duro lavoro nei campi. I suoi strumenti di ascesi erano la messa quotidiana, il Vangelo, l’Imitazione di Cristo, che aveva sempre con sé, e la recita del rosario. Quando a Yuriria, in Messico, dove viveva, nel 1904 fu aperto un collegio per aspiranti Agostiniani, riuscì, non senza difficoltà, ad esservi ammesso: nel 1910 poté iniziare il noviziato e fece la professione nel 1911, prendendo il nome di Elia do Socorro, cioè «del Soccorso», in onore della Madonna del Soccorso (appellativo mariano tipico dei padri Agostiniani, per l’apparizione della Vergine all’agostinano Nicola da Messina). Nel 1916 fu ordinato sacerdote, e svolse il suo ministero in diversi luoghi, fino a che giunse a La Cañada come viceparroco. Nel 1917 in Messico era stata promulgata una costituzione fortemente anticlericale, e dal 1926 la persecuzione scoppiò sanguinosa, proibendo ogni azione pubblica religiosa. Molti cristiani laici si opposero anche con le armi, dando luogo al movimento detto dei Cristeros (contrazione di Cristos Reyes, dal loro motto: «Viva Cristo Rey»). I sacerdoti messicani operarono in clandestinità, a loro rischio: così fece anche Elia, vivendo in una grotta trasformata in chiesa. Scoperto quasi per caso dai militari il 9 marzo 1928, si dichiarò subito sacerdote e, con altri, fu arrestato. Il 10 partirono per Cortazar, da cui dipendeva La Cañada. Erano quasi giunti e due cristiani erano stati già uccisi, quando il comandante dei soldati disse a Elia: «Ora sta a voi. Fateci vedere se sapete morire come sapete dir messa». Il padre rispose: «È giusto. Morire per la religione è un sacrificio gradito a Dio». Si rivolse ai soldati che già imbracciavano il fucile per l’esecuzione: «Ora inginocchiatevi. Vi voglio benedire in segno di perdono». Si inginocchiarono tutti, eccetto il comandante, che gridò: «Io non voglio benedizioni. Mi basta la carabina». E mentre Elia aveva ancora la mano alzata per benedire, gli sparò al cuore. Il martire fece
334
241
in tempo a gridare con chiarezza: «Viva Cristo Re!». Subito il popolo lo ritenne martire e santo, ne chiese l’intercessione e venerò la sua tomba. wwwÈ patrono del Messico. wwwSuo attributo principale è la veste dei Padri Agostiniani.
Teresa Benedetta della Croce, vergine carmelitana, martire e patrona d’Europa 1891-1942 9 agosto Lat.: Teresia Benedicta a Cruce (Editha) Stein; Ingl.: Edith Stein, Teresia Benedicta of the Cross; Ted.: Edith Stein; Ted. var.: Teresia Benedicta a Cruce.
Edith Stein, nata a Breslavia in Polonia, tedesca di nazionalità e di origine ebrea, ultima di undici fratelli, fu allevata dalla madre, che rimase presto vedova, nella tradizione ebraica, ma in seguito a lungo si dichiarò atea. Fu assistente dal 1916 del filosofo fenomenologo Edmund Husserl. Colpita dalla fiducia in Dio di una vedova e dalla lettura di una biografia di Teresa d’Ávila, dopo un incontro col filosofo Max Scheler, conobbe il cristianesimo e il tomismo, e giunse al battesimo, che avvenne nella cattedrale di Colonia: si fece battezzare col nome di Teresa Edvige. Fu insegnante di tedesco e storia nel convento delle Domenicane di Santa Maddalena a Spira, nel Palatinato. La sua conversione la portò a rileggere la filosofia aristotelico-tomista alla luce del pensiero fenomenologico, e giunse ad essere docente all’Istituto Tedesco di Pedagogia Scientifica a Münster; il 15 aprile del 1934 fece la scelta definitiva ed entrò nel convento delle Carmelitane Scalze, prendendo il nome di suor Benedetta della Croce. Nel 1936 anche una sua sorella si fece battezzare ed entrò nel Carmelo. Quando iniziarono nel 1938 le persecuzioni degli ebrei e le deportazioni di massa, fu trasferita dai superiori in Olanda, nel convento di Echt: ma le deportazioni la raggiunsero e da qui, il 2 agosto 1942, insieme alla sorella, fu catturata e poi tradotta il 9 agosto ad AuschwitzBirkenau, dove morì nello stesso giorno, prigioniera n. 44.074, nella camera a gas detta «casa bianca». Alla sorella aveva detto: «Vieni, andiamo per il nostro popolo». Durante il trasferimento aveva consolato i compagni dicendo: «Anche Gesù è qui in mezzo a noi». Durante una sosta del treno a Schifferstadt, nel Palatinato, riuscì a inviare un biglietto alle consorelle del monastero di Spira: e a Schifferstadt una lapide ricorda ancora l’ultimo scritto della «martire con la stella ebraica». Fu canonizzata l’11 ottobre 1998 da Giovanni Paolo II. wwwÈ stata proclamata patrona d’Europa. wwwL’iconografia la mostra vestita da carmelitana con la stella di Davide sull’abito, un libro in mano sullo sfondo di filo spinato e di un campo di concentramento. Suo attributo principale è la croce che tiene in mano.
335
Teresa di Calcutta, fondatrice 1910-1997 5 settembre Lat.: Teresia de Calcutta; Fr.: Thérèse de Calcutta; Ingl.: Teresia of Calcutta; Ted.: Theresia von Calcutta. 335. Santa Teresa Benedetta della Croce in abito carmelitano, immagine devozionale.
242
Anjeza Gonxha Bojaxhiu nacque a Skopje, in Macedonia. Mossa dal desiderio di diventare missionaria, a diciotto anni entrò nell’Istituto della Beata Vergine Maria, noto
come le Suore di Loreto, in Irlanda, col nome di Mary Teresa, in onore di santa Teresa di Lisieux. Giunse a Calcutta il 6 gennaio 1929, e dopo i voti temporanei, nel 1931, fu inviata presso la comunità di Loreto a Entally, dove rimase a insegnare, e pronunciò i voti perpetui il 24 maggio 1937, divenendo, come diceva, «sposa di Gesù» per «tutta l’eternità». Da allora fu chiamata Madre Teresa. Per dieci anni visse con carità e generosità, insegnando, divenendo direttrice della scuola (1944). Ma il 10 settembre 1946 ricevette la «chiamata nella chiamata»: non diede mai dettagli su questa vocazione, perfezionata nei mesi successivi da discorsi e visioni, in cui Gesù si impossessò del suo cuore; per questo Teresa si dedicò interamente alla cura dei più miseri tra i poveri, quelli di cui nessuno si occupava e che morivano per le strade di Calcutta nella generale indifferenza: li raccoglieva e faceva morire con dignità e amore chi aveva vissuto nella estrema indigenza. Lo stesso Gesù le chiese di fondare una comunità religiosa, le Missionarie della Carità, dedite al servizio dei più miserabili. Ci vollero due anni per ottenere il permesso di cominciare la sua nuova missione: il 17 agosto 1948 indossò per la prima volta il sari bianco bordato d’azzurro e si inoltrò nel mondo dei poveri. Si preparò con un breve corso con le Suore Mediche Missionarie a Patna, e rientrata a Calcutta trovò un alloggio temporaneo presso le Piccole Sorelle dei Poveri. Il 21 dicembre iniziò a percorrere le periferie: visitò famiglie, lavò le ferite di alcuni bambini, si prese cura di un uomo anziano che giaceva ammalato sulla strada e di una donna che stava morendo di fame e di tubercolosi. Dopo la messa ogni giorno usciva armata del rosario in cerca di Cristo nei «non voluti, non amati, non curati». Alcune sue ex allieve si unirono a lei. La Nuova Congregazione delle Missionarie della Carità venne riconosciuta ufficialmente nell’arcidiocesi di Calcutta il 7 ottobre 1950. Dieci anni dopo cominciò a inviare le sue sorelle in altre parti dell’India, nel 1965 aprì una casa in Venezuela, e seguirono fondazioni in tutto il mondo. Dal 1980 fino al 1990, Madre Teresa aprì case di missione anche nei paesi comunisti, incluse l’ex Unione Sovietica, l’Albania e Cuba. Nel 1963 fondò i Fratelli Missionari della Carità, e nel 1976 il ramo contemplativo delle Sorelle; nel 1979 fondò i Fratelli Contemplativi; nel 1984 i Padri Missionari della Carità, e aprì al mondo laico e alle altre religioni la sua opera, fondando i Collaboratori di Madre Teresa e i Collaboratori ammalati e sofferenti, con cui condivise preghiera e umile e amorevole apostolato. Naturale conseguenza fu la nascita dei Missionari della Carità Laici e infine nel 1991 fu fondato per i sacerdoti il Movimento Corpus Christi. Il mondo cominciò ad accorgersi della sua opera e Madre Teresa ricevette molte onoreficenze, tra cui il premio Indiano Padmashri nel 1962 e il premio Nobel per la Pace nel 1979, ma tutto riceveva e faceva «per la gloria di Dio e in nome dei poveri». Fu provata anche dalla dolorosa sensazione, conosciuta solo dopo la sua morte, di essere rifiutata da Dio, mentre pure cresceva di Lui: questa prova durò tutta la vita, e Giovanni Paolo II vide in ciò la sua mistica partecipazione alla sete di Gesù, al suo desiderio, doloroso e ardente, di amore, e la condivisione della desolazione interiore dei poveri. La sua Congregazione è presente in tutto il mondo, con 610 case in 123 paesi (al 2003): Madre Teresa benedisse nel 1997 la nuova Superiora Generale delle Missionarie della Carità, e, dopo un ultimo viaggio e un ultimo incontro col papa, si ritirò e passò i suoi ultimi tempi istruendo le consorelle e accogliendo i visitatori. Morì il 5 settembre 1997: dopo i funerali di Stato, la sua tomba è meta di pellegrinaggi e di preghiera per gente di ogni credo, poveri e ricchi, senza distinzione alcuna. Madre Teresa è stata beatificata da papa Giovanni Paolo II il 19 ottobre 2003. wwwÈ patrona dell’India e della Congregazione da lei fondata. wwwSuo attributo principale è il sari bianco orlato di azzurro.
336
336. La beata Teresa di Calcutta con la veste della Congregazione delle Missionarie della Carità da lei fondata.
243
DIZIONARIO ICONOGRAFICO
ANDREA, APOSTOLO, p. 72 Attributo principale: croce decussata. Altri attributi: reti, fune.
ANNA E GIOACCHINO, p. 47 Attributo principale comune: Maria bambina. Altri attributi: coppia di colombe, sono l’una attributo dell’altro.
ANSCARIO O OSCAR DI CORBIE, p. 150 Attributi principali: veste vescovile, croce episcopale, chiesa di Birka.
ANSELMO D’AOSTA O DI CANTERBURY, p. 159 Attributi principali: libro, insegne vescovili. Altro attributo: eretici riversi ai piedi.
ADALBERTO DI PRAGA, p. 157 Attributo principale: spiedo a sette punte, veste vescovile. Altro attributo: ampolla di vino.
AGATA, p. 102 Attributo principale: una o due mammelle tagliate. Altri attributi: forbici, coltello, tenaglie, fuoco, cocci, Etna in eruzione, velo, i motti M.S.S.H.D.E.P.L. e «Noli offendere patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est», vecchio, cioè san Pietro accompagnato da un fanciullo che porta un lume.
AGNESE, p. 104 Attributo principale: agnello. Altri attributi: fiamme, pugnale, capelli lunghissimi.
AGOSTINO DI CANTERBURY, p. 141 Attributi: cattedra e veste vescovile.
ANTONIO ABATE, p. 114 Attributi principali: bastone a tau, porcellino, fuoco, veste monacale. Altri attributi: campanello, animali delle stalle, come cavalli, cani, porci insieme.
ANTONIO DA PADOVA, p. 178 Attributi principali: Gesù Bambino, giglio, veste francescana. Altro attributo: libro.
APOLLONIA D’ALESSANDRIA, p. 93 Attributo: tenaglie, spesso con un dente.
ATANASIO IL GRANDE, p. 117 Attributi principali: triangolo luminoso, veste vescovile. Altro attributo: barca.
AGOSTINO D’IPPONA, p. 126 Attributi principali: cuore (a volte trafitto da tre frecce), veste vescovile. Altri attributi: libro, madre, bambino che versa acqua in una buca con una conchiglia, veste monacale.
ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI, p. 235 Attributi: Crocifisso, rosario.
ALFONSO RODRÍGUEZ, p. 223 Attributi: veste gesuitica, chiave o rosario alla cintura.
AMBROGIO DI MILANO, p. 122 Attributi principali: alveare, api, staffile tripartito, veste vescovile. Altri attributi: bambino in culla, ossa.
BARBARA, p. 109 Attributo principale: torre con tre finestre. Altri attributi: penna di pavone, cannone e palle di cannone, calice con ostia, padre e carnefici ai piedi.
BARNABA DI CIPRO, p. 86 Attributo principale: libro del Vangelo di Matteo. Altro attributo: pietre.
BARTOLOMEO, APOSTOLO, p. 80 Attributo principale: sua stessa pelle. Altro attributo: coltello del supplizio.
BASILIO MAGNO, p. 127 Attributi principali: pallio, colomba dello Spirito Santo, veste vescovile. Altro attributo: croce russa.
244
245
BENEDETTO DA NORCIA, p. 137 Attributi principali: veste monacale nera, pastorale, mitria, libro con la scritta «Ora et labora». Altri attributi: corvo con pane nel becco, calice con due serpenti, flagelli, vaglio spezzato.
BERNARDINO DA SIENA, p. 203 Attributo principale: trigramma IHS. Altri attributi: tre pastorali o tre mitrie ai piedi, colomba dello Spirito Santo, città di Siena.
BERNARDO DI CHIARAVALLE, p. 167 Attributi principali: veste cisterciense bianca, pastorale ai piedi, Vergine Maria. Altri attributi: alveare, drago incatenato, tre mitrie ai piedi, penna, libro, cane bianco, ruota da carro, strumenti della Passione di Cristo.
BIAGIO DI SEBASTE, p. 112 Attributi principali: pettine da cardatore, veste vescovile. Altro attributo: candele.
CASILDA DI BURGOS O DI TOLEDO, p. 161 Attributo: rose fra le pieghe dell’abito.
CASIMIRO DI LITUANIA, p. 211 Attributi: scettro, veste regale, corona o cappello ducale spesso ai piedi, giglio, rosario, croce.
CATERINA D’ALESSANDRIA, p. 111 Attributo principale: ruota uncinata spezzata. Altri attributi: corona, abito principesco, libro, spada, anello.
CATERINA DA SIENA, p. 201 Attributi principali: veste bianca e mantello nero domenicani, giglio, libro. Altri attributi: Crocifisso, cuore, corona di spine, stimmate, colomba.
BONIFACIO DI MAGONZA, p. 146 Attributi principali: mitria, pastorale, evangeliario trapassato da una lancia, vesti vestovili. Altro attributo: ascia.
BORIS E GLEB DI KIEV, p. 156 Attributi: barba (Boris), spada, cappello conico di pelliccia, croce russa.
BRIGIDA DI KILDARE, p. 129 Attributi: vacca ai piedi, veste cisterciense bianca da badessa.
BRIGIDA DI SVEZIA, p. 197 Attributi principali: come pellegrina: bordone, bisaccia con le chiavi di Roma e le palme di Gerusalemme, ampio cappello; come badessa: veste monacale, pastorale, copricapo delle Brigidine. Altri attributi: cuore infiammato con croce rossa gerosolimitana, croce, corona, libro e calamaio, velo vedovile, scudo col leone di Svezia.
CECILIA, p. 91 Attributo principale: strumento musicale. Altri attributi: corona di rose e gigli, ferita al collo.
CHIARA D’ASSISI, p. 186 Attributi principali: ostensorio, veste francescana. Altri attributi: cingolo di corda a tre nodi, croce, ramo di ulivo, giglio, lampada.
CIPRIANO DI CARTAGINE, p. 94 Attributi: spada, corona, veste vescovile.
CIRILLO E METODIO, p. 151 Attributi: sempre insieme, barba, croce, veste vescovile per Metodio, veste monacale e libro con motto per Cirillo.
BRUNO DI COLONIA, p. 163 Attributi principali: veste bianca, mantello nero, stella sul petto. Altri attributi: mitria e pastorale ai piedi, teschio, Crocifisso in croce arborea, ramo di ulivo.
CAMILLO DE LELLIS, p. 227 Attributo principale: croce rossa su veste talare. Altri attributi: libro, rosario, angelo, teschio.
CANUTO IV, p. 161 Attributi principali: abiti regali, lancia, freccia, corona regale ai piedi. Altro attributo: modello del duomo di Odense.
CARLO BORROMEO, p. 224 Attributi principali: naso aquilino, Crocifisso, mantellina cardinalizia. Altri attributi: appestati, arma da fuoco, Santo Chiodo.
CLEMENTE DI OCRIDA, p. 153 Attributi principali: abito pontificale orientale, stola a grandi croci, evangeliario.
COLOMBA DI SENS, p. 93 Attributo principale: orsa. Altri attributi: piuma di pavone, palma del martirio.
COLOMBANO DI BOBBIO O DI LUXEUIL, p. 142 Attributi principali: veste monacale bianca o nera, orso, motto «Christi simus, non nostri». Altri attributi: sole, colomba, flagelli, fonte.
COSMA E DAMIANO, p. 98 Attributi principali: fiale e strumenti chirurgici: mortaio da farmacista, scatola di unguenti, bisturi, spatola. Altri attributi: pettini, cesoie, orinale.
246
247
COSTANTINO DI CORNOVAGLIA, p. 143 Attributi: spada, croce, corona.
CRISTINA DI BOLSENA, p. 96 Attributi principali: freccia, mola. Altri attributi: tenaglie, serpenti.
CRISTOFORO, p. 110 Attributi principali: dimensioni gigantesche, Gesù Bambino sulle spalle. Altri attributi: bastone fronzuto, fiume con i pesci, frate.
DEVOTA, p. 116 Attributi principali: palma, colomba. Attributi secondari: corona di rose, barca, stemma del Principato di Monaco.
ELIGIO, p. 144 Attributi principali: martello, incudine, tenaglie, veste vescovile. Altri attributi: bilancino, calice, anello.
ELISABETTA DEL PORTOGALLO, p. 193 Attributi: corona regale, velo vedovile, cingolo a tre nodi, caraffa.
ELISABETTA D’UNGHERIA, p. 184 Attributi principali: rose tra le pieghe del manto, vesti regali, corona. Altri attributi: tre corone, modello di chiesa.
ELISABETTA E ZACCARIA, p. 52 Attributi: per Elisabetta: scena della Visitazione; per Zaccaria: motto «Ioannes est nomen eius», incensiere.
DIONIGI DI PARIGI, p. 95 Attributi principali: veste vescovile, il suo stesso capo mitrato fra le mani. Altro attributo: catene.
DISMA IL BUON LADRONE, p. 61 Attributi: catena, clava, croce.
DOMENICO DI GUZMÁN, p. 180 Attributi principali: veste domenicana, cane con torcia o candela, stella in fronte, giglio, libro. Altri attributi: rosario, angelo.
EDVIGE DI POLONIA, p. 185 Attributi principali: corona e vesti regali, piedi nudi, scarpe in mano, croce. Altri attributi: immagine della Vergine, modello di chiesa.
EMIDIO DI ASCOLI, p. 111 Attributi principali: insegne vescovili, gesto del sorreggere un edificio. Altri attributi: capo in mano, modello di città.
EMMA DI GURK, p. 154 Attributi: velo vedovile, modello dei monasteri fondati, borsa di denaro.
ENRICO DI UPPSALA, p. 170 Attributi: veste vescovile, assassino armato di ascia calpestato.
ERASMO DI GAETA, p. 99 Attributi principali: insegne vescovili, argano. Altro attributo: chiodi.
EGIDIO, p. 144 Attributi principali: veste nera, pastorale, cerva. Altri attributi: freccia, giglio.
ELENA, MADRE DI COSTANTINO, p. 114 Attributo principale: croce. Altri attributi: chiodi, corona imperiale, corona di spine.
ELENA DI SKÖVDE, p. 169 Attributi: spada, dito mozzato posto sul Vangelo.
ELIA DEL SOCCORSO, p. 241 Attributo: veste agostiniana.
ERICO DI SVEZIA, p. 169 Attributi: insegne regali, spada.
EUSTACHIO, p. 88 Attributo principale: cervo crucifero. Altri attributi: arnesi da caccia, corno.
FERDINANDO III DI CASTIGLIA, p. 188 Attributi principali: insegne regali, vessillo crociato. Altri attributi: chiave, statuetta della Vergine.
FILIPPO, APOSTOLO, p. 80 Attributo principale: croce, talvolta rovesciata. Altri attributi: drago, pietre.
248
249
FILIPPO NERI, p. 219 Attributi principali: rosario, giglio, angelo con cartiglio e motto, veste talare, tricorno. Altro attributo: ghirlanda di rose.
FLORIANO DI LORCH, p. 100 Attributi principali: abiti militari, secchio che versa acqua. Altri attributi: macina, nido di cicogna.
FRANCESCA SAVERIO CABRINI, p. 239 Attributi: veste della Congregazione, croce, cuore di Gesù.
FRANCESCO BORGIA, p. 218 Attributi principali: cuore infiammato, veste gesuitica. Altri attributi: Crocifisso, ostensorio, corona ducale ai piedi, cranio incoronato.
GIACOMO IL MINORE, APOSTOLO, p. 79 Attributo: bastone.
GIORGIO DI LYDDA, p. 100 Attributo principale: drago trafitto. Altri attributi: vessillo crociato, principessa, cavallo bianco.
GIOVANNA D’ARCO, p. 207 Attributi principali: armatura, spada, stendardo. Altri attributi: rogo.
GIOVANNI BATTISTA, p. 53 Attributi principali: agnello, croce con motto: «Ecce agnus dei». Altri attributi: veste di pelli, conchiglia.
FRANCESCO D’ASSISI, p. 175 Attributi principali: veste francescana, stimmate, cingolo a tre nodi. Altri attributi: Crocifisso, lupo, uccelli.
FRANCESCO DI PAOLA, p. 208 Attributi principali: bastone in mano, scritta «Charitas», veste francescana. Altro attributo: agnellino.
FRANCESCO DI SALES, p. 228 Attributo: cuore di Gesù coronato di spine.
FRANCESCO SAVERIO, p. 216 Attributi principali: granchio ai piedi, veste gesuitica. Altri attributi: cuore infiammato, fiaccola, Crocifisso, giovani indiani e filippini.
GIOVANNI BOSCO, p. 236 Attributi: veste talare, ragazzi intorno.
GIOVANNI CRISOSTOMO, p. 118 Attributi principali: alveare, veste vescovile. Altro attributo: rotolo di pergamena.
GIOVANNI DAMASCENO, p. 148 Attributi: mano troncata, turbante in ricordo dell’origine siriaca.
GIOVANNI DELLA CROCE, p. 223 Attributi: croce o Crocifisso, motto «pati et contemni», veste carmelitana.
FRANCESCO SOLANO, p. 225 Attributi principali: saio francescano, Crocifisso. Altro attributo: violino.
GENOVEFFA DI PARIGI, p. 124 Attributo principale: candela, con angelo e diavolo che soffia per spegnerla. Altri attributi: vincastro, fuso, medaglia con croce.
GERTRUDE DI HELFTA, p. 193 Attributi principali: pastorale, cuore infiammato con immagine di Gesù adolescente, motto «in corde Gertrudis invenietis me», veste cisterciense bianca. Altro attributo: corona sostenuta da angeli.
GIACOMO IL MAGGIORE, APOSTOLO, p. 74 Attributi principali: conchiglia, bordone, borraccia o zucca, cappello ampio, mantello. Altri attributi: vessillo bianco e crociato, spada roteante e teste mozzate di Mori, cavallo, libro.
GIOVANNI DI DIO, p. 217 Attributi: corona di spine, Crocifisso, sporta per le elemosine, mendicante in braccio.
GIOVANNI DI RILA, p. 154 Attributi: croce, veste monacale con saio e mantello, rotolo aperto.
GIOVANNI EVANGELISTA, APOSTOLO, p. 76 Attributo principale: aquila. Altri attributi: calice da cui esce un serpente, palma, quattro cavalieri dell’Apocalisse, calderone, rotolo.
GIOVANNI MARIA BATTISTA VIANNEY, p. 236 Attributi: aspetto emaciato ma sorridente, veste talare.
250
251
GIOVANNI NEPOMUCENO, p. 199 Attributi principali: aureola di stelle, Crocifisso, veste da canonico, tricorno, mozzetta. Altri attributi: ninfea, motto «tacui».
GIROLAMO, p. 133 Attributo principale: leone. Altri attributi: Crocifisso, pietra, teschio, rosario, lampada di argilla, manto e galero cardinalizi, libri, occhiali.
GIUDA TADDEO, APOSTOLO, p. 82 Attributi principali: immagine di Gesù, bastone con cui fu colpito. Altri attributi: ascia, alabarda, squadra, croce con lunga asta.
GIUSEPPE DI NAZARET, p. 49 Attributi principali: Gesù Bambino, bastone fiorito. Altri attributi: giglio, colomba, coppia di colombe, sega, ascia, pialla, squadra.
LAZZARO DI BETANIA, p. 56 Attributo principale: bende funerarie. Altri attributi: veste vescovile, bara.
LEOPOLDO MANDIC , p. 239 Attributi principali: stola viola, papalina, veste francescana.
LEOPOLDO III D’AUSTRIA, p. 166 Attributi principali: modello dell’abbazia, vesti regali. Altro attributo: due panieri.
LONGINO DI CESAREA, CENTURIONE, p. 60 Attributi: lancia, vesti militari.
GIUSEPPINA BAKHITA, p. 240 Attributo: veste delle Figlie della Carità Canossiane, col medaglione della Madonna Addolorata.
GREGORIO DI NAZIANZO, p. 134 Attributi: veste vescovile, spesso raffigurato insieme all’amico san Basilio.
GREGORIO ILLUMINATORE, p. 116 Attributi: abito pontificale orientale, stola a grandi croci, evangeliario.
GREGORIO MAGNO, p. 140 Attributi principali: tiara, colomba dello Spirito Santo. Altri attributi: croce papale, chiavi pontificie, insegne papali, stola.
LORENZO, p. 90 Attributo principale: graticola. Altro attributo: dalmatica.
LUCA, EVANGELISTA, p. 85 Attributo principale: bue. Altri attributi: ritratto di Maria col Bambino, strumenti da medico.
LUCIA, p. 103 Attributo principale: occhi. Altri attributi: spada o pugnale, buoi, fiamme, lampada accesa, candela, sfondo stellato.
LUIGI GONZAGA, p. 229 Attributi principali: cotta bianca da novizio gesuita, giglio, Crocifisso. Altri attributi: rosario, teschio, flagelli, corona ducale ai piedi.
GÙDULA DI BRUXELLES, p. 146 Attributo principale: lanterna, che il diavolo spegne e un angelo riaccende.
IGNAZIO DI LOYOLA, p. 213 Attributi principali: cuore di Gesù infiammato, IHS, sigla ADMG, veste gesuitica. Altro attributo: libro della Regola.
ISIDORO DI MADRID, p. 165 Attributi principali: angeli, carro con buoi, vanga, fonte. Altri attributi: falce, covone di grano.
LADISLAO RE D’UNGHERIA, p. 164 Attributi principali: corona reale, spada, cervo. Altri attributi: due angeli, stendardo, barba.
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, p. 188 Attributi principali: abito regale, corona e manto di ermellino, gigli di Francia, croce. Altri attributi: corona di spine, chiodi della crocifissione, modello della Sainte-Chapelle.
MAGNO MARTIRE, p. 166 Attributi: scure, pesce.
MARCO, EVANGELISTA, p. 84 Attributo: leone.
MARGHERITA DI ANTIOCHIA, p. 106 Attributi principali: corona, drago, croce astata. Altri attributi: torce, pettini di ferro.
252
253
MARGHERITA DI SCOZIA, p. 164 Attributi: corona ai piedi, scettro, croce, veste regale.
MARIA MADDALENA, p. 58 Attributi: vaso di unguento, capelli disciolti, episodio del «Noli me tangere».
MARINO, p. 98 Attributi principali: tre cime del monte Titano, scritta «Libertas». Altri attributi: orso e arnesi da lavoro, cioè martello, scalpello, squadra.
MARTA DI BETANIA, p. 58 Attributo principale: chiavi alla cintura. Altri attributi: cucchiaio, scopa, aspersorio, drago incatenato.
OLAV DI NORVEGIA, p. 156 Attributi principali: corona, ascia bipenne, drago incatenato. Altri attributi: boccale, nave.
ORSOLA E LE UNDICIMILA VERGINI, p. 135 Attributi: giovani compagne, vessillo con croce, mantello.
PANTALEONE DI NICOMEDIA, p. 106 Attributo principale: chiodo. Altri attributi: bambino risanato, strumenti da medico: orinale, ampolla di unguento.
PAOLO DI TARSO, p. 70 Attributo principale: spada. Altro attributo: cesta, rotolo.
MARTINO DI PORRES, p. 229 Attributi: scopa, cane, gatto, topi, veste domenicana.
MARTINO DI TOURS, p. 120 Attributi: mantello diviso con il mendico, oca, veste vescovile.
MARUTA, p. 134 Attributi: abito pontificale bizantino, evangeliario.
MATTEO, APOSTOLO ED EVANGELISTA, p. 81 Attributo principale: volto umano. Altri attributi: borsa di danaro, bilancia, spada.
PAOLO MIKI, p. 233 Attributi: veste dei Gesuiti con la palma del martirio, Crocifisso con le due lance che lo attraversano, oppure croce e lancia.
PATRIZIO D’IRLANDA, p. 136 Attributi principali: trifoglio, pastorale, veste vescovile. Altri attributi: serpenti, fiamme del Purgatorio.
PIETRO, APOSTOLO, p. 65 Attributo principale: chiavi pontificie. Altri attributi: arnesi da pesca, reti, gallo, catene, barca, croce rovesciata, tiara, croce papale.
REMIGIO, p. 136 Attributi principali: colomba con ampolla, veste vescovile. Altri attributi: libro, lampada.
MATTIA, APOSTOLO, p. 84 Attributi: scure, alabarda o spada.
NICOLA DA TOLENTINO, p. 192 Attributi principali: stella sul petto con inscritto un volto, veste nera agostiniana. Altri attributi: teschio, Crocifisso fiorito di gigli, panini, pernici.
NICOLA DI FLÜE, p. 210 Attributi: piedi nudi, stampella, rosario, croce.
NICOLA DI MYRA E DI BARI, p. 130 Attributi principali: tre sfere (borse di denaro), veste vescovile. Altri attributi: tre bambini, tre giovinette.
RITA DA CASCIA, p. 206 Attributi principali: spina in fronte, Crocifisso, veste nera agostiniana, rose. Altro attributo: api.
ROCCO, p. 195 Attributi principali: bubbone su una coscia, cane che porge un pezzo di pane. Altri attributi: mantellina, bordone e ampio cappello, tavoletta scritta.
ROSA DA LIMA, p. 230 Attributi principali: rose o corona di rose, veste domenicana. Altri attributi: Gesù Bambino, ancora.
SABA DI SERBIA, p. 170 Attributi: libro, suo padre san Simeone monaco, veste vescovile.
254
255
SEBASTIANO, p. 96 Attributi: frecce, corpo seminudo.
SERGIO DI RADONEŽ, p. 173 Attributi: orso, monastero, veste monacale.
SIMONE, APOSTOLO, p. 199 Attributo: sega.
STANISLAO DI CRACOVIA, p. 160 Attributi: insegne episcopali, ai piedi il morto che resuscita.
TOMMASO BECKET, p. 173 Attributi principali: spada, casula rossa. Altro attributo: veste vescovile.
TOMMASO D’AQUINO, p. 190 Attributi principali: rubino sul petto, Santissimo, veste domenicana. Altri attributi: colomba dello Spirito Santo, cintura, stella o piccolo sole, giglio, ali.
TOMMASO MORO, p. 212 Attributi: abito da cancelliere, collare onorifico.
UBERTO DI LIEGI O DI MAASTRICHT, p. 148 Attributi principali: cervo crucifero, veste vescovile. Altri attributi: stola, chiave, cavallo, cane, corno da caccia, falcone sul braccio.
STANISLAO KOSTKA, p. 226 Attributi principali: giglio, veste gesuitica. Altri attributi: Gesù Bambino, Santissimo.
STEFANO, PROTOMARTIRE, p. 86 Attributo principale: pietre. Altro attributo: dalmatica.
STEFANO D’UNGHERIA, p. 158 Attributi principali: corona, scettro, globo sormontato dalla croce. Altri attributi: capelli bianchi, barba grigia.
TERESA BENEDETTA DELLA CROCE, p. 242 Attributi principali: croce, veste carmelitana, libro. Altri attributi: stella di Davide, campo di concentramento.
VENCESLAO DI BOEMIA, p. 152 Attributi principali: pugnale, armatura, lancia, scudo, cappello ducale. Altro attributo: grappolo d’uva con un torchio.
VINCENZO DE’ PAOLI, p. 231 Attributi: bambini, Crocifisso, veste talare.
VINCENZO FERRER, p. 202 Attributi principali: fiamma sul capo, Crocifisso, mano destra levata, veste domenicana. Altri attributi: fulmini, trombe, vessillo, fonte battesimale.
VITO, p. 97 Attributo principale: calderone. Altri attributi: leone, lampada d’argilla, gallo bianco.
TERESA D’ÁVILA O DI GESÙ, p. 221 Attributi principali: freccia infuocata, veste carmelitana. Altro attributo: colomba.
TERESA DI CALCUTTA, p. 242 Attributo: sari bianco orlato di azzurro.
TERESA DI GESÙ BAMBINO O DI LISIEUX, p. 237 Attributi: veste da carmelitana, Crocifisso, rose.
TOMMASO, APOSTOLO, p. 78 Attributi principali: squadra, lancia. Altro attributo: cintura della Vergine.
VLADIMIRO DI KIEV, p. 154 Attributi: corona, croce, trono.
WILLIBRORDO, p. 149 Attributo: pastorale che affonda in una botte.
256
257
INDICE DEGLI ATTRIBUTI A abbazia, modello di: Leopoldo III d’Austria, p. 166 agnello: Agnese, p. 104; Francesco di Paola, p. 208; Giovanni Battista, p. 53 agostiniana: vedi religiosa, veste alabarda: Giuda Taddeo, apostolo, p. 82; Mattia, apostolo, p. 84 ali: Michele Arcangelo, p. 45; Tommaso d’Aquino, p. 190 alveare: Ambrogio di Milano, p. 122; Bernardo di Chiaravalle, p. 167; Giovanni Crisostomo, p. 118 AMDG, «Ad Maiorem Dei Gloriam»: Ignazio di Loyola, p. 213 ampolla: Adalberto di Praga, p. 157; Pantaleone di Nicomedia, p. 106 ancora: Rosa da Lima, p. 230 anello: Caterina d’Alessandria, p. 111; Eligio, p. 144 angelo: Camillo de Lellis, p. 227; Domenico di Guzmán, p. 180; con cartiglio: Filippo Neri, p. 219; Genoveffa di Parigi, p. 124; Gertrude di Helfta, p. 193; Gùdula di Bruxelles, p. 146; Ladislao d’Ungheria, p. 164; angeli che arano: Isidoro di Madrid, p. 165 api: Ambrogio di Milano, p. 122; Rita da Cascia, p. 206 appestati: Carlo Borromeo, p. 224 aquila: Giovanni Evangelista, apostolo, p. 76 argano: Erasmo di Gaeta, p. 99 arma da fuoco: Carlo Borromeo, p. 224 armatura: Giovanna d’Arco, p. 207; Michele Arcangelo, p. 45; Venceslao di Boemia, p. 152 ascia: Bonifacio di Magonza, p. 146; Enrico di Uppsala, p. 170; Giuda Taddeo, apostolo, p. 82; Giuseppe di Nazaret, p. 49 ascia bipenne: Olav di Norvegia, p. 156 aspersorio: Marta di Betania, p. 58 assassino calpestato: Enrico di Uppsala, p. 170 aureola delle stelle: Genoveffa di Parigi, p. 124; Giovanni Nepomuceno, p. 199; Gùdula di Bruxelles, p. 146 B badessa, vesti da: Brigida di Kildare, p. 129 bambini, tre: Nicola di Myra e di Bari, p. 130; Vincenzo de’ Paoli, p. 231 bambino: Agostino d’Ippona, p. 126; in culla: Ambrogio di Milano, p. 122; risanato: Pantaleone di Nicomedia, p. 106 bara: Lazzaro di Betania, p. 56 barba: Boris, p. 156; Cirillo, p. 151; Ladislao d’Ungheria, p. 164; Metodio, p. 151; Stefano d’Ungheria, p. 158 barca: Atanasio il Grande, p. 117; Devota, p. 116; Pietro, apostolo, p. 66 bastone: Francesco di Paola, p. 208; Giacomo il Minore, apostolo, p. 79; Giuda Taddeo, apostolo, p. 82; fiorito: Giuseppe di Nazaret, p. 49; fronzuto: Cristoforo, p. 110; a tau: Antonio Abate, p. 114 battesimo di Gesù, scena del: Giovanni Battista, p. 53 bende funerarie: Lazzaro di Betania, p. 56 benedettina: vedi religiosa, veste bianca: vedi religiosa, veste bilancia: Matteo, apostolo ed evangelista, p. 81; Michele Arcangelo, p. 45; da orefice: Eligio, p. 144 bipenne: vedi ascia bipenne bisaccia con insegne pellegrinaggio: Brigida di Svezia, p. 197 bisturi: Cosma e Damiano, p. 98 boccale: Olav di Norvegia, p. 156 «Bonum certamen certavi»: Cirillo, p. 151
258
bordone: Brigida di Svezia, p. 197; Giacomo il Maggiore, apostolo, p. 74; Rocco, p. 195 borraccia: Giacomo il Maggiore, apostolo, p. 74 borsa di denaro: Emma di Gurk, p. 154; Matteo, apostolo ed evangelista, p. 81; tre, a forma sferica: Nicola di Myra e di Bari, p. 130 botte trapassata dal pastorale: Willibrordo, p. 149 bubbone su una coscia: Rocco, p. 195 bue: Luca, evangelista, p. 85 buoi: Lucia, p. 103 C caccia, arnesi da: Eustachio, p. 88 calamaio: Brigida di Svezia, p. 197 calderone: Margherita di Antiochia, p. 106; Giovanni Evangelista, apostolo, p. 76; Vito, p. 97 calice: Barbara, p. 109; Eligio, p. 144; con serpenti: Benedetto da Norcia, p. 137; Giovanni Evangelista, apostolo, p. 76 cammello, veste di peli di: Giovanni Battista, p. 53 campanello: Antonio Abate, p. 114 campo di concentramento: Teresa Benedetta della Croce, p. 242 cancelliere, abito da: Tommaso Moro, p. 212 candela: Biagio di Sebaste, p. 112; Genoveffa di Parigi, p. 124; Lucia, p. 103 cane: Martino di Porres, p. 229; Uberto di Liegi o di Maastricht, p. 148; bianco: Bernardo di Chiaravalle, p. 167; che porge pezzo di pane: Rocco, p. 195; con torcia o candela: Domenico di Guzmán, p. 180 cannone: Barbara, p. 109 capelli disciolti: Maria Maddalena, p. 58; lunghissimi: Agnese, p. 104 capo fra le mani: Emidio di Ascoli, p. 111; con mitria: Dionigi di Parigi, p. 95 cappello ampio da pellegrino: Brigida di Svezia, p. 197; Giacomo il Maggiore, apostolo, p. 74; Rocco, p. 195; conico di pelliccia: Boris e Gleb di Kiev, p. 156; ducale: Venceslao di Boemia, p. 152 caraffa: Elisabetta del Portogallo, p. 193 carmelitana: vedi religiosa, veste carnefici ai piedi: Barbara, p. 109 carro con buoi: Isidoro di Madrid, p. 165 casula rossa: Tommaso Becket, p. 173 catene: Disma il buon ladrone, p. 61; Dionigi di Parigi, p. 95; Pietro, apostolo, p. 66 cattedra: Agostino di Canterbury, p. 141 cavalieri dell’Apocalisse: Giovanni Evangelista, apostolo, p. 76 cavalli insieme a cani e porci: Antonio Abate, p. 114 cavallo: Giacomo il Maggiore, apostolo, p. 74; Giorgio di Lydda, p. 100; Uberto di Liegi o di Maastricht, p. 148 cerva: Egidio, p. 144 cervo: Ladislao re d’Ungheria, p. 164; crucifero: Eustachio, p. 88; Uberto di Liegi o di Maastricht, p. 148 cesoie (da barbiere): Cosma e Damiano, p. 98 cesta: Paolo di Tarso, p. 70 «Charitas» o «Humilitas» (scritta): Francesco di Paola, p. 208 chiave: Ferdinando III di Castiglia, p. 188; Uberto di Liegi o di Maastricht, p. 148; alla cintura: Alfonso Rodríguez, p. 223; Marta di Betania, p. 58 chiavi pontificie: Anscario o Oscar di Corbie, p. 150; Gregorio Magno, p. 140; Pietro, apostolo, p. 66; su bisaccia: Brigida di Svezia, p. 197
chiesa, modello di: Canuto IV, p. 161; Edvige regina di Polonia, p. 185; Elisabetta d’Ungheria, p. 184 chiesa di Birka: Anscario o Oscar di Corbie, p. 150 chiodi: Erasmo di Gaeta, p. 99 chiodi della crocifissione di Cristo: Elena, madre di Costantino, p. 114; Luigi IX, re di Francia, p. 188; Chiodo Santo: Carlo Borromeo, p. 224 chiodo: Pantaleone di Nicomedia, p. 106 chirurgici, strumenti: Cosma e Damiano, p. 98 «Christi simus, non nostri» (motto): Colombano di Bobbio o di Luxeuil, p. 142 cicogna, nido di: Floriano di Lorch, p. 100 cingolo a tre nodi: Chiara d’Assisi, p. 186; Elisabetta del Portogallo, p. 193; Francesco d’Assisi, p. 175 cintura: Tommaso d’Aquino, p. 190; della Vergine: Tommaso, apostolo, p. 78; vedi anche cingolo cisterciense: vedi religiosa, veste città, modello di: Emidio di Ascoli, p. 111 clava: Disma il buon ladrone, p. 61 cocci: Agata, p. 102 cocolla: vedi religiosa, veste collare onorifico: Tommaso Moro, p. 212 colomba: Caterina da Siena, p. 201; Colombano di Bobbio o di Luxeuil, p. 142; Devota, p. 116 colomba dello Spirito Santo: Basilio Magno, p. 127; Bernardino da Siena, p. 203; con ampolla: Gregorio Magno, p. 140; Remigio, p. 136; Teresa d’Ávila o di Gesù, p. 221; Tommaso d’Aquino, p. 190 colombe, coppia di: Anna e Gioacchino, p. 47; Giuseppe di Nazaret, p. 49 coltello: Agata, p. 102; Bartolomeo, apostolo, p. 80 conchiglia: Giacomo il Maggiore, apostolo, p. 74; Giovanni Battista, p. 53 copricapo delle Brigidine: Brigida di Svezia, p. 197 corno da caccia: Eustachio, p. 88; Uberto di Liegi o di Maastricht, p. 148 corona: Brigida di Svezia, p. 197; Margherita di Antiochia, p. 106 corona del martirio: Cipriano Cartagine, p. 94 corona di rose: Devota, p. 116; Filippo Neri, p. 219; con gigli: Cecilia, p. 91; con spine: Rosa da Lima, p. 230 corona di spine: Caterina da Siena, p. 201; Elena, madre di Costantino; Giovanni di Dio, p. 217, p. 114; Luigi IX, re di Francia, p. 188 corona imperiale: Elena, madre di Costantino, p. 114 corona nobiliare: Caterina d’Alessandria, p. 111; Costantino di Cornovaglia, p. 143; Elisabetta del Portogallo, p. 193; Ladislao, re d’Ungheria, p. 164; Leopoldo III d’Austria, p. 166; una o tre: Casimiro di Lituania, p. 211; Edvige, regina di Polonia, p. 185; Elisabetta d’Ungheria, p. 184; Elisabetta del Portogallo, p. 193; Luigi IX, re di Francia, p. 188; Olav di Norvegia, p. 156; Stefano d’Ungheria, p. 158; Vladimiro di Kiev, p. 154 corona nobiliare ai piedi: Canuto IV, p. 161; Casimiro di Lituania, p. 211; Francesco Borgia, p. 218; Luigi Gonzaga, p. 229; Margherita di Scozia, p. 164 corona sostenuta da angeli: Gertrude di Helfta, p. 193 corpo seminudo: Sebastiano, p. 96 corvo, con pane nel becco: Benedetto da Norcia, p. 137 cotta bianca da novizio gesuita: Luigi Gonzaga, p. 201 covone di grano: Isidoro di Madrid, p. 165 cranio incoronato: Francesco Borgia, p. 218 croce: Brigida di Svezia, p. 197; Casimiro di Lituania, p. 211; Chiara d’Assisi, p. 186; Cirillo e Metodio, p. 151; Costantino di Cornovaglia, p. 143;
Disma il buon ladrone, p. 61; Elena, madre di Costantino, p. 114; Edvige, regina di polonia, p. 185; Filippo, apostolo, p. 80; Francesca Saverio Cabrini, p. 239; Giovanni della Croce, p. 223; Giovanni di Rila, p. 154; Luigi IX, re di Francia, p. 188; Margherita di Scozia, p. 164; Nicola di Flüe, p. 210; Teresa Benedetta della Croce, p. 242; Vladimiro di Kiev, p. 154 croce astata: Giuda Taddeo, apostolo, p. 82; Margherita di Antiochia, p. 106 croce con motto «Ecce Agnus Dei»: Giovanni Battista, p. 53 croce decussata: Andrea, apostolo, p. 72 croce e due lance: Paolo Miki, p. 233 croce episcopale: Anscario o Oscar di Corbie, p. 150 croce latina rossa su veste nera: Camillo de Lellis, p. 199 croce papale: Gregorio Magno, p. 140; Pietro, apostolo, p. 66 croce rossa gerosolimitana: Brigida di Svezia, p. 197 croce rovesciata: Filippo, apostolo, p. 80; Pietro, apostolo, p. 66 croce russa a tre traverse: Basilio Magno, p. 127; Boris e Gleb di Kiev, p. 156 Crocifisso: Alfonso Maria de’ Liguori, p. 235; Camillo de Lellis, p. 199; Carlo Borromeo, p. 224; Caterina da Siena, p. 201; Francesco Borgia, p. 218; Francesco d’Assisi, p. 175; Francesco Saverio, p. 216; Francesco Solano, p. 225; Giovanni della Croce, p. 223; Giovanni di Dio, p. 217; Giovanni Nepomuceno, p. 199; Girolamo, p. 133; Luigi Gonzaga, p. 229; Rita da Cascia, p. 206; Teresa di Gesù Bambino o di Lisieux, p. 237; Vincenzo de’ Paoli, p. 231; Vincenzo Ferrer, p. 202 Crocifisso in croce arborea: Bruno di Colonia, p. 163 Crocifisso fiorito di gigli: Nicola da Tolentino, p. 192 cucchiaio: Marta di Betania, p. 58 cuore: Caterina da Siena, p. 201 cuore, a volte trafitto da tre frecce: Agostino d’Ippona, p. 126 cuore di Gesù: Francesca Saverio Cabrini, p. 239 cuore di Gesù coronato di spine: Francesco di Sales, p. 228 cuore di Gesù infiammato: Ignazio di Loyola, p. 213; Francesco Borgia, p. 218; Francesco Saverio, p. 216 cuore infiammato con croce rossa gerosolimitana: Brigida di Svezia, p. 197 cuore infiammato con immagine di Gesù adolescente: Gertrude di Helfta, p. 193 D dalmatica: Lorenzo martire, p. 90; Stefano protomartire, p. 86 dente: Apollonia d’Alessandria, p. 93 diavolo che soffia su candela: Genoveffa di Parigi, p. 124 diavolo trafitto: Michele Arcangelo, p. 45 diavolo che spegne lanterna: Gùdula di Bruxelles, p. 146 «Dilatasti cor meum» (motto): Filipppo Neri, p. 219 dito mozzato: Elena di Skövde, p. 169 domenicana: vedi religiosa, veste drago: Filippo, apostolo, p. 80; Margherita di Antiochia, p. 106 drago incatenato: Bernardo di Chiaravalle, p. 167; Marta di Betania, p. 58; Olav di Norvegia, p. 156 drago trafitto: Giorgio di Lydda, p. 100; come diavolo: Michele Arcangelo, p. 45 E «Ecce Agnus Dei»: Giovanni Battista, p. 53 eretici riversi ai piedi: Anselmo d’Aosta o di Canterbury, p. 159 ermellino, manto di: Luigi IX, re di Francia, p. 188; vedi anche regale, abito Etna, vulcano: Agata, p. 102
evangeliario: Gregorio Illuminatore, p. 116; Maruta, p. 134; trapassato da una lancia: Bonifacio di Magonza, p. 146 edificio sorretto: Emidio di Ascoli, p. 111
incudine: Eligio, p. 144 insegne papali (triregno, croce papale, chiavi): Gregorio Magno, p. 140; Pietro, apostolo, p. 66 «Ioannes est nomen eius»: Zaccaria, p. 52
F fabbro, arnesi da: Eligio, p. 144 falce: Isidoro di Madrid, p. 165 falcone sul braccio: Uberto di Liegi o di Maastricht, p. 148 fanciullo che porta un lume: Agata, p. 102 ferita al collo: Cecilia, p. 91 fiaccola: Francesco Saverio, p. 216 fiale: Cosma e Damiano, p. 98 fiamma sul capo: Vincenzo Ferrer, p. 202 fiamme: Agnese, p. 104; Lucia, p. 103 fiamme del Purgatorio: Patrizio d’Irlanda, p. 136 fiume con i pesci: Cristoforo, p. 110 flagelli: Benedetto da Norcia, p. 137; Luigi Gonzaga, p. 229; vedi anche sferza e staffile fontana: vedi fonte fonte: Colombano di Bobbio o di Luxeuil, p. 142; Isidoro di Madrid, p. 165 fonte battesimale: Vincenzo Ferrer, p. 202 forbici: Agata, p. 102 francescana: vedi religiosa, veste frate: Cristoforo, p. 110 frecce conficcate nel corpo: Sebastiano, p. 96 freccia: Canuto IV, p. 161; Cristina di Bolsena, p. 96; Egidio, p. 144 freccia infuocata: Teresa d’Ávila o di Gesù, p. 221 fulmini: Vincenzo Ferrer, p. 202 fune: Andrea, apostolo, p. 72 fuoco: Antonio Abate, p. 114; Agata, p. 102 fuso: Genoveffa di Parigi, p. 124
L lampada: Chiara d’Assisi, p. 186; Lucia, p. 103; Girolamo, p. 133; Remigio, p. 136; Vito, p. 97 lancia: Canuto IV, p. 161; Longino di Cesarea, centurione, p. 60; Michele Arcangelo, p. 45; Tommaso, apostolo, p. 78; Venceslao di Boemia, p. 152 lanterna: Gùdula di Bruxelles, p. 146 leone: Girolamo, p. 133; Marco, evangelista, p. 84; Vito, p. 97 «Libertas» (scritta): Marino, p. 98 libri: Girolamo, p. 133 libro: apostoli, p. 61; Agostino d’Ippona, p. 126; Anselmo d’Aosta o di Canterbury, p. 159; Antonio Abate, p. 114; Antonio da Padova, p. 178; Bernardo di Chiaravalle, p. 167; Camillo de Lellis, p. 227; Caterina d’Alessandria, p. 111; Caterina da Siena, p. 201; Cirillo, p. 151; Clemente di Ocrida, p. 153; Domenico di Guzmán, p. 180; Giacomo il Maggiore, apostolo, p. 74; Gregorio Illuminatore, p. 116; Maruta, p. 134; Remigio, p. 136; Saba di Serbia, p. 170; Teresa Benedetta della Croce, p. 242 libro del Vangelo di Matteo: Barnaba di Cipro, p. 86 libro della Regola: Benedetto da Norcia, p. 136; Gertrude di Helfta, p. 193; Ignazio di Loyola, p. 213 libro e calamaio: Brigida di Svezia, p. 197 lupo: Francesco d’Assisi, p. 175
G galero cardinalizio: Girolamo, p. 133 gallo: Pietro, apostolo, p. 66 gallo bianco: Vito, p. 97 gatto: Martino di Porres, p. 229 Gesù adolescente, cuore infiammato con immagine di: Gertrude di Helfta, p. 193 Gesù Bambino: Antonio da Padova, p. 178; Giuseppe di Nazaret, p. 49; Rosa da Lima, p. 230; Stanislao Kostka, p. 226; sulle spalle: Cristoforo, p. 110 Gesù, immagine di: Giuda Taddeo, apostolo, p. 82 gesuitica: vedi religiosa, veste ghirlanda: vedi corona gigantesche, dimensioni: Cristoforo, p. 110 gigli di Francia: Luigi IX, re di Francia, p. 188 gigli e rose, corona: Cecilia, p. 91 giglio: Antonio da Padova, p. 178; Casimiro di Lituania, p. 211; Caterina da Siena, p. 201; Chiara d’Assisi, p. 186; Domenico di Guzmán, p. 180; Egidio, p. 144; Filippo Neri, p. 219; Giuseppe di Nazaret, p. 49; Luigi Gonzaga, p. 229; Stanislao Kostka, p. 226; Tommaso d’Aquino, p. 190 giovani compagne: Orsola, p. 135 giovani indiani e filippini: Francesco Saverio, p. 216 giovani intorno: Giovanni Bosco, p. 236 giovinette, tre: Nicola di Myra e di Bari, p. 130 globo sormontato dalla croce: Stefano d’Ungheria, p. 158; Michele Arcangelo, p. 45 granchio: Francesco Saverio, p. 216 grappolo d’uva con torchio: Venceslao di Boemia, p. 152 graticola: Lorenzo martire, p. 90 I IHS:
Bernardino da Siena, p. 203; Ignazio di Loyola, p. 213 immagine di Gesù: Giuda Taddeo, apostolo, p. 82 incensiere: Zaccaria, p. 52 «In corde Gertrudis invenietis me»: Gertrude di Helfta, p. 193
M M.S.S.H.D.E.P.L. («Mentem sanctam spontaneam, honorem Deo, et patriae liberationem»): Agata, p. 102 macina: Floriano di Lorch, p. 100 madre, Monica: Agostino d’Ippona, p. 126 mammelle tagliate: Agata, p. 102 maniscalco, arnesi da: Eligio, p. 124 mano destra alzata: Vincenzo Ferrer, p. 202 mano troncata: Giovanni Damasceno, p. 148 mantellina cardinalizia: Carlo Borromeo, p. 224 mantellina da pellegrino: Rocco, p. 195 mantello: Giacomo il Maggiore, apostolo, p. 74; Giovanni di Rila, p. 154; Vincenzo de’ Paoli, p. 231 mantello ampio: Orsola, p. 135 mantello diviso con il mendico: Martino di Tours, p. 120 mantello nero: Bruno di Colonia, p. 163 manto cardinalizio: Girolamo, p. 133 manto regale di ermellino: Luigi IX, re di Francia, p. 188 manto rosso: Giovanni Battista, p. 53 Maria, immagine di: Edvige, regina di Polonia, p. 185 Maria Addolorata (immagine, in medaglione): Giuseppina Bakhita, p. 240 Maria bambina: Anna e Gioacchino, p. 47 Maria col Bambino, ritratto di: Luca, evangelista, p. 85 Maria Vergine: Bernardo di Chiaravalle, p. 167 Maria Vergine, statuetta della Vergine: Ferdinando III di Castiglia, p. 188 marrone: vedi religiosa, veste martello: Eligio, p. 144; Marino, p. 98 medaglia con croce: Genoveffa di Parigi, p. 124 medico, strumenti da: Cosma e Damiano, p. 98; Luca, evangelista, p. 85; Pantaleone di Nicomedia, p. 106 mendicante in braccio: Giovanni di Dio, p. 217 messa, celebrazione della: Gregorio Magno, p. 140 militari, abiti: Floriano di Lorch, p. 100; Longino di Cesarea, p. 60 «Misericordias Domini in aeternum cantabo» (motto): Teresa d’Ávila o di Gesù, p. 221 Missionarie del Sacro Cuore, veste della congregazione: Francesca Saverio Cabrini, p. 239
259
mitria: Antonio Abate, p. 114; Benedetto da Norcia, p. 137; Bonifacio di Magonza, p. 146; ai piedi: Bruno di Colonia, p. 163; tre, ai piedi: Bernardino da Siena, p. 203; Bernardo di Chiaravalle, p. 167 mola: Cristina di Bolsena, p. 96 monacale, veste: vedi religiosa, veste monastero, modello di: Emma di Gurk, p. 154; Sergio di Radonež, p. 199 mortaio da farmacista: Cosma e Damiano, p. 98 morto resuscitato ai piedi: Stanislao di Cracovia, p. 160 «Mostra te esse matrem»: Bernardo di Chiaravalle, p. 167 mozzetta: Giovanni Nepomuceno, p. 199 muratore, arnesi da: Marino, p. 98 musicale, strumento: Cecilia, p. 91 N naso aquilino: Carlo Borromeo, p. 224 nave: Olav di Norvegia, p. 156; Pietro, apostolo, p. 66 nera: vedi religiosa, veste nido di cicogna: Floriano di Lorch, p. 100 ninfea: Giovanni Nepomuceno, p. 199 «Noli offendere patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est»: Agata, p. 102 «Noli me tangere»: Maria Maddalena, p. 58 O oca: Martino di Tours, p. 120 occhi: Lucia, p. 103 occhiali: Girolamo, p. 133 omoforio: vedi pallio «Ora et labora»: Benedetto da Norcia, p. 137 orefice, strumenti da: Eligio, p. 144 orinale: Cosma e Damiano, p. 98; Pantaleone di Nicomedia, p. 106 orsa: Colomba di Sens, p. 93 orso: Colombano di Bobbio o di Luxeuil, p. 142; Marino, p. 98; Sergio di Radonež, p. 199 ossa da morto: Ambrogio di Milano, p. 122 ostensorio: Chiara d’Assisi, p. 186; Francesco Borgia, p. 218 P padre: Barbara, p. 109 palle di cannone: Barbara, p. 109 pallio (omoforio, stola a grandi croci): Basilio Magno, p. 127; Clemente di Ocrida, p. 153; Giovanni Damasceno, p. 148; Gregorio Illuminatore, p. 116; Maruta, p. 134 palma: Colomba di Sens, p. 93; Devota, p. 116; Giovanni Evangelista, apostolo, p. 76; Paolo Miki, p. 233 palme di Gerusalemme: Brigida di Svezia, p. 197 panieri, due: Leopoldo III d’Austria, p. 166 panini: Nicola da Tolentino, p. 192 papalina: Leopoldo Mandic, p. 239 Passione di Cristo, strumenti della: Bernardo di Chiaravalle, p. 167 pastorale: Antonio Abate, p. 114; Benedetto da Norcia, p. 137; Bonifacio di Magonza, p. 146; Brigida di Svezia, p. 197; Egidio, p. 144; Gertrude di Helfta, p. 193; Patrizio d’Irlanda, p. 136; Willibrordo, p. 149 pastorale ai piedi: Bernardo di Chiaravalle, p. 167; Bruno di Colonia, p. 163; tre: Bernardino da Siena, p. 203 «Pati et contemni»: Giovanni della Croce, p. 223 pavone, piuma di: Barbara, p. 109; Colomba di Sens, p. 93 peli di cammello, veste di: Giovanni Battista, p. 53 pelle del proprio corpo scorticato: Bartolomeo, apostolo, p. 80 penna: Bernardo di Chiaravalle, p. 167 pernici: Nicola da Tolentino, p. 192 pesca, arnesi da: Pietro, apostolo, p. 66
260
pesce: Magno martire, p. 166 pettine per cardare: Biagio di Sebaste, p. 112 pettini da barbiere: Cosma e Damiano, p. 98 pettini di ferro: Margherita di Antiochia, p. 106 pialla: Giuseppe di Nazaret, p. 49 piedi nudi: apostoli, p. 61; Edvige, regina di Polonia, p. 185; Nicola di Flüe, p. 210 pietra: Girolamo, p. 133 pietre: Barnaba di Cipro, p. 86; Filippo, apostolo, p. 80; Stefano protomartire, p. 86 Pietro accompagnato da un fanciullo che porta un lume: Agata, p. 102 porcellino: Antonio Abate, p. 114 principato di Monaco, stemma: Devota, p. 116 principesco, abito: Caterina d’Alessandria, p. 111 principessa: Giorgio di Lydda, p. 100 pugnale: Agnese, p. 104; Lucia, p. 103; Venceslao di Boemia, p. 152 Purgatorio, fiamme del: Patrizio d’Irlanda, p. 136 R ragazzi: vedi giovani regale, abito: Canuto IV, p. 161; Casimiro di Lituania, p. 211; Edvige, regina di Polonia, p. 185; Elisabetta d’Ungheria, p. 184; Luigi IX, re di Francia, p. 188; Margherita di Scozia, p. 164 regali, insegne: Casimiro di Lituania, p. 211; Erico di Svezia, p. 169; Ferdinando III di Castiglia, p. 188; Stefano d’Ungheria, p. 158 Regola: vedi libro religiosa, veste: agostiniana, nera: Agostino d’Ippona, p. 126; Elia del Soccorso, p. 241; Nicola da Tolentino, p. 192; Rita da Cascia, p. 206; benedettina, nera: Benedetto da Norcia, p. 137; Egidio, p. 144; carmelitana, bianca e marrone: Giovanni della Croce, p. 223; Teresa Benedetta della Croce, p. 242; Teresa d’Ávila o di Gesù, p. 221; Teresa di Gesù Bambino o di Lisieux, p. 237; certosina, bianca e nera: Bruno di Colonia, p. 163; cisterciense, bianca: Bernardo di Chiaravalle, p. 167; Brigida di Kildare, p. 129; Brigida di Svezia, p. 197; Gertrude di Helfta, p. 193; cocolla (veste monastica ampia con maniche lunghissime): Benedetto da Norcia, p. 137; Bernardo di Chiaravalle, p. 167; Colombano di Bobbio o di Luxeuil, p. 142; con cotta bianca: Luigi Gonzaga, p. 229; Stanislao Kostka, p. 226; domenicana, bianca e nera: Caterina da Siena, p. 201; Domenico di Guzmán, p. 180; Martino di Porres, p. 229; Rosa da Lima, p. 230; Tommaso d’Aquino, p. 190; Vincenzo Ferrer, p. 202; francescana, marrone, o saio: Antonio da Padova, p. 178; Bernardino da Siena, p. 203; Chiara d’Assisi, p. 186; Francesco d’Assisi, p. 175; Francesco di Paola, p. 208; Francesco Solano, p. 225; Leopoldo Mandic, p. 239; gesuitica, nera: Alfonso Rodríguez, p. 223; Francesco Borgia, p. 218; Francesco Saverio, p. 216; Ignazio di Loyola, p. 213; Paolo Miki, p. 233; monacale generica: Antonio Abate, p. 114; Cirillo, p. 151; Colombano di Bobbio o di Luxeuil, p. 142; Giovanni di Rila, p. 154; Sergio di Radonež, p. 199; sari bianco bordato di azzurro delle Missionarie della Carità: Teresa di Calcutta, p. 242; talare nera con croce rossa: Camillo de Lellis, p. 227; Giovanni Bosco, p. 236; Vincenzo de’ Paoli, p. 231; Filippo Neri, p. 219; Giovanni Maria Vianney, p. 236; veste nera delle Missionarie del Sacro Cuore: Francesca Saverio Cabrini, p. 239; veste scura con velo elaborato delle Canossiane: Giuseppina Bakhita, p. 240 reti da pesca: Andrea, apostolo, p. 72; Pietro, apostolo, p. 66 rogo: Giovanna d’Arco, p. 207 rosario: Alfonso Maria de’ Liguori, p. 235; Alfonso Ro-
dríguez, p. 223; Camillo de Lellis, p. 227; Casimiro di Lituania, p. 211; Domenico di Guzmán, p. 180; Filippo Neri, p. 219; Girolamo, p. 133; Luigi Gonzaga, p. 229; Nicola di Flüe, p. 210 rose: Rita da Cascia, p. 206; Rosa da Lima, p. 230; Teresa di Gesù Bambino o di Lisieux, p. 237; fra le pieghe dell’abito: Casilda di Burgos o di Toledo, p. 161; Elisabetta d’Ungheria, p. 184 rotolo: apostoli, p. 61; Giovanni Crisostomo, p. 118; Giovanni Evangelista, apostolo, p. 76; Giovanni di Rila, p. 154; Paolo di Tarso, p. 70; vedi anche libro rubino sul petto: Tommaso d’Aquino, p. 190 ruota da carro: Bernardo di Chiaravalle, p. 167 ruota uncinata spezzata: Caterina d’Alessandria, p. 111 S Sainte-Chapelle, modello della: Luigi IX, re di Francia, p. 188 Santissimo in ostensorio raggiante: Stanislao Kostka, p. 226; Tommaso d’Aquino, p. 190 saio: vedi religiosa, veste: francescana, marrone scalpello: Marino, p. 98 scarpe in mano: Edvige, regina di Polonia, p. 185 scatola di unguenti: Cosma e Damiano, p. 98 scettro: Casimiro di Lituania, p. 211; Margherita di Scozia, p. 164; Michele Arcangelo, p. 45; Stefano d’Ungheria, p. 158 scopa: Marta di Betania, p. 58; Martino di Porres, p. 229 scudo: Venceslao di Boemia, p. 152; col leone di Svezia: Brigida di Svezia, p. 197 scure: Magno martire, p. 166; Mattia, apostolo, p. 84 secchio che versa acqua: Floriano di Lorch, p. 100 sega: Giuseppe di Nazaret, p. 49; Simone, apostolo, p. 83 serpenti: Cristina di Bolsena, p. 96; Patrizio d’Irlanda, p. 136 sfere, tre, sul Vangelo: Nicola di Myra e di Bari, p. 130 sferza: vedi flagelli e staffile Siena: Bernardino da Siena, p. 203 Simeone monaco, padre di Saba di Serbia: Saba di Serbia, p. 170 sole: Colombano di Bobbio o di Luxeuil, p. 142; Tommaso d’Aquino, p. 190 spada: Boris e Gleb, p. 156; Caterina d’Alessandria, p. 111; Cipriano di Cartagine, p. 94; Costantino di Cornovaglia, p. 143; Elena di Skövde, p. 169; Erico di Svezia, p. 169; Giacomo il Maggiore, apostolo, p. 74; Giovanna d’Arco, p. 207; Ladislao re d’Ungheria, p. 164; Lucia, p. 103; Matteo, apostolo ed evangelista, p. 81; Mattia, apostolo, p. 84; Paolo di Tarso, p. 70; Tommaso Becket, p. 173 spatola: Cosma e Damiano, p. 98 spiedo a sette punte: Adalberto di Praga, p. 157 spina in fronte: Rita da Cascia, p. 206 sporta per le elemosine: Giovanni di Dio, p. 217 squadra: Giuda Taddeo, apostolo, p. 82; Giuseppe di Nazaret, p. 49; Marino, p. 98; Tommaso, apostolo, p. 78 staffile: Colombano di Bobbio o di Luxeuil, p. 142; tripartito: Ambrogio di Milano, p. 122 stampella: Nicola di Flüe, p. 210 statuetta della Vergine: Ferdinando III di Castiglia, p. 188 stella di Davide: Teresa Benedetta della Croce, p. 242 stella in fronte: Domenico di Guzmán, p. 180 stella sul petto: Bruno di Colonia, p. 163; Nicola da Tolentino, p. 192; Tommaso d’Aquino, p. 190 stelle, aureola di: Giovanni Nepomuceno, p. 199 stelle, sfondo stellato: Lucia, p. 103 stendardo: Giovanna d’Arco, p. 207; Ladislao re d’Ungheria, p. 164 stimmate: Caterina da Siena, p. 201; Francesco d’Assisi, p. 175 stola: Clemente di Ocrida, p. 153; Gregorio Magno, p. 140; Uberto di Liegi o di Maastricht, p. 148;
viola: Leopoldo Mandic, p. 239 strumenti della Passione di Cristo: Bernardo di Chiaravalle, p. 167 strumento musicale: vedi musica T «tacui» (motto): Giovanni Nepomuceno, p. 199 talare: vedi religiosa, veste tavoletta scritta: Rocco, p. 195 tenaglie: Agata, p. 102; Apollonia d’Alessandria, p. 93; Cristina di Bolsena, p. 96; Eligio, p. 144 teschio: Bruno di Colonia, p. 163; Camillo de Lellis, p. 227; Girolamo, p. 133; Luigi Gonzaga, p. 229; Nicola da Tolentino, p. 192 teste mozzate di Mori: Giacomo il Maggiore, apostolo, p. 74 tiara: Gregorio Magno, p. 140; Pietro, apostolo, p. 66 Titano, tre cime del monte: Marino, p. 98 topi: Martino di Porres, p. 229 torce: Margherita di Antiochia, p. 106 torchio: Venceslao di Boemia, p. 152 torre con tre finestre: Barbara, p. 109 triangolo luminoso: Atanasio il Grande, p. 117 tricorno: Filippo Neri, p. 219; Giovanni Nepomuceno, p. 199 trifoglio: Patrizio d’Irlanda, p. 136 trombe: Vincenzo Ferrer, p. 202 trono: Vladimiro di Kiev, p. 154 turbante: Giovanni Damasceno, p. 148
U uccelli: Francesco d’Assisi, p. 175 ulivo: Chiara d’Assisi, p. 186; ramo di: Bruno di Colonia, p. 163 unguenti, scatola di: Cosma e Damiano, p. 98 uva, grappolo di: Venceslao di Boemia, p. 152 V vacca ai piedi: Brigida di Kildare, p. 129 vaglio spezzato: Benedetto da Norcia, p. 137 vanga: Isidoro di Madrid, p. 165 Vangelo: Elena di Skövde, p. 146; di Matteo: Barnaba di Cipro, p. 86 vaso da unguento: Maria Maddalena, p. 58 velo: Agata, p. 102; Genoveffa di Parigi, p. 124; vedovile: Brigida di Svezia, p. 197; Elisabetta del Portogallo, p. 193; Emma di Gurk, p. 154 vescovili o pontificali, vesti e insegne dei vescovi della Chiesa occidentale (libro, mitria, pastorale, pallio): apostoli, p. 61; Adalberto di Praga, p. 157; Agostino di Canterbury, p. 141; Agostino d’Ippona, p. 126; Ambrogio di Milano, p. 122; Anscario o Oscar di Corbie, p. 150; Anselmo d’Aosta, p. 159; Antonio Abate, p. 114; Biagio di Sebaste, p. 112; Bonifacio di Magonza, p. 146; Carlo Borromeo, p. 196; Cipriano di Cartagine, p. 94; Dionigi di Parigi, p. 95; Eligio, p. 144; Emidio di Ascoli, p. 111; Enrico di Uppsala, p. 170; Erasmo di Gaeta, p. 99; Francesco
di Sales, p. 228; Lazzaro di Betania, p. 56; Martino di Tours, p. 120; Metodio, p. 151; Nicola di Myra e di Bari, p. 130; Patrizio d’Irlanda, p. 136; Remigio, p. 136; Stanislao di Cracovia, p. 160; Tommaso Becket, p. 173; Uberto di Liegi o di Maastricht, p. 148; Willibrordo, p. 149 vescovili o pontificali, vesti e insegne dei vescovi e patriarchi della Chiesa orientale (spesso senza mitria, con omoforio, cioè pallio o stola a grandi croci nere o gemmate): Atanasio il Grande, p. 117; Basilio Magno, p. 127; Cipriano di Cartagine, p. 94; Clemente di Ocrida, p. 153; Giovanni Crisostomo, p. 118; Giovanni Damasceno, p. 148; Gregorio di Nazianzo, p. 134; Gregorio Illuminatore, p. 116; Maruta, p. 134; Metodio, p. 151; Nicola di Myra e di Bari, p. 130; Saba di Serbia, p. 170 vessillo crociato: Ferdinando III di Castiglia, p. 188; Giacomo il Maggiore, apostolo, p. 74; Giorgio di Lydda, p. 100; Orsola, p. 135; Vincenzo Ferrer, p. 202 violino: Francesco Solano, p. 225 vincastro da pastora: Genoveffa di Parigi, p. 124 visitazione, scena della: Elisabetta, p. 52 volto umano: Matteo, apostolo ed evangelista, p. 81 vulcano Etna: Agata, p. 102 Z zappa: vedi vanga zucca: Giacomo il Maggiore, apostolo, p. 74
261
INDICE DELLE NAZIONI
NOTE ALLA INTRODUZIONE
In tondo sono segnalati i santi conclamati e i patronati mariani, in corsivo i santi popolari.
Albania Algeria Andorra Argentina Armenia Australia Austria Belgio Bielorussia Bolivia Brasile Bulgaria Canada Cile Cina Cipro Colombia Croazia Cuba Danimarca Etiopia Filippine Finlandia Francia
Georgia Germania Giappone Grecia Guatemala Haiti India Inghilterra Iran Irlanda Islanda Italia Kenya Libano Lituania Lussemburgo Madagascar
Maria SS. del Buon Consiglio, Marco Cipriano di Cartagine Nostra Signora di Meritxell, Colomba di Sens Maria Immacolata di Luján, Francesco Solano Bartolomeo, Gregorio Illuminatore Maria SS. Aiuto dei Cristiani Giuseppe, Leopoldo III, Emma di Gurk, Floriano di Lorch Giuseppe, Giovanni Damasceno, Gùdula di Bruxelles, Willibrordo Michele Arcangelo Maria SS. del Monte Carmelo, Francesco Solano Maria Aparecida, Antonio da Padova Giovanni Crisostomo, Cirillo e Metodio, Clemente di Ocrida, Giovanni, Giovanni di Rila Giuseppe, Giorgio di Lydda Maria SS. del Monte Carmelo, Francesco Solano, Giacomo il Maggiore Maria SS. Mediatrice Regina della Cina, Francesco Saverio Barnaba di Cipro, Caterina d’Alessandria Maria SS. Vergine del Rosario di Chinquiquirá Giuseppe, Marco Maria SS. della Carità del Cobre Anscario o Oscar di Corbie, Canuto IV Giorgio di Lydda Maria Immacolata, Rosa da Lima Enrico di Uppsala, Stanislao Kostka, Erico di Svezia Maria Assunta, Giovanna d’Arco, Teresa di Gesù Bambino, Dionigi di Parigi, Genoveffa di Parigi, Luigi IX, Martino di Tours, Michele Arcangelo, Remigio Giorgio di Lydda Anscario o Oscar di Corbie, Bonifacio di Magonza, Elisabetta d’Ungheria, Michele Arcangelo Francesco Saverio, Paolo Miki Paolo, Andrea apostolo, Giorgio di Lydda, Nicola di Myra e di Bari Giacomo il Maggiore Nostra Signora dell’Aiuto Perpetuo Maria SS. patrona dell’India, Francesco di Sales, Francesco Saverio, Rosa da Lima, Teresa di Calcutta, Tommaso Giorgio di Lydda, Agostino di Canterbury, Andrea, Orsola di Colonia, Tommaso Becket Maruta Patrizio d’Irlanda, Brigida di Kildare, Colombano di Bobbio o di Luxeuil, Costantino di Cornovaglia Anscario o Oscar di Corbie Caterina da Siena, Francesco d’Assisi Maria Regina dell’Amore Nostra Signora del Libano Casimiro di Lituania, Stanislao Kostka, Giorgio di Lydda Maria SS. Consolatrice degli afflitti, Willibrordo Vincenzo de’ Paoli
Malta Messico Moldavia Nicaragua Nigeria Norvegia Nuova Zelanda Olanda Pakistan Papua Nuova Guinea Paraguay Perù Polonia
Portogallo
Portorico Princ. Monaco Rep. Ceca Rep. di San Marino Rep. Dominicana Romania Russia
Serbia Siria Slovacchia Slovenia Spagna Sri Lanka Stati Uniti Sudan Svezia Svizzera Turchia Ucraina Ungheria Uruguay Venezuela Vietnam
Paolo, Agata, Giorgio di Lydda Maria SS. di Guadalupe, Elia del Soccorso, Giuseppe Maria SS. del Buon Consiglio Giacomo il Maggiore Patrizio d’Irlanda Magno martire, Olav di Norvegia Maria SS. Aiuto dei Cristiani, Francesco Saverio Willibrordo Francesco Saverio, Tommaso Michele Arcangelo Maria Assunta, Francesco Solano Giuseppe, Francesco Solano, Martino di Porres, Rosa da Lima Maria SS. Regina Poloniae, Adalberto di Praga, Stanislao Kostka, Boris e Gleb di Kiev, Casimiro di Lituania, Edvige di Polonia, Floriano di Lorch, Giuseppe, Stanislao di Cracovia Maria Immacolata, Antonio da Padova, Francesco Borgia, Elisabetta del Portogallo, Francesco Saverio, Giorgio di Lydda Nostra Signora della Divina Provvidenza Devota Giuseppe, Adalberto di Praga, Cirillo e Metodio, Giovanni Nepomuceno, Venceslao di Boemia, Vito Agata, Marino Nostra Signora di Altagracia Andrea Nicola di Myra e di Bari, Teresa di Gesù Bambino, Andrea, Basilio Magno, Boris e Gleb di Kiev, Cirillo e Metodio, Sergio di Radonež, Vladimiro di Kiev Saba di Serbia, Stefano Barbara Madonna Addolorata, Giovanni Nepomuceno, Cirillo e Metodio Maria SS. Aiuto dei Cristiani Madonna del Pilar, Maria Immacolata, Ferdinando III, Giacomo il Maggiore Lorenzo, Tommaso Maria Immacolata Giuseppina Bakhita Brigida di Svezia, Anscario o Oscar di Corbie, Elena di Skövde, Erico di Svezia Nicola di Flüe Giovanni, Giovanni Crisostomo Maria SS. Aiuto dei Cristiani, Vladimiro di Kiev Maria SS. Magna Domina, Adalberto di Praga, Elisabetta d’Ungheria, Ladislao d’Ungheria, Stefano d’Ungheria Maria SS. Virgen de los Treinta y Tres, Filippo apostolo, Francesco Solano, Giacomo il Minore Maria di Coromoto Giuseppe
1
2 3 4 5 6 7
8
9 10 11
12
13
14 15
16
17
18
19 20
21
22
23
24
25 26
262
G. Biffi, Prefazione, in L. Gherardi, Il sole sugli argini, Bologna 1989, p. IX. A. von Speyr, Mistica oggettiva, Milano 1975, p. 249. J. Ries, Il Sacro, Milano 1982, pp. 151ss. Cfr. «Io sono colui che sono», Esodo 3,14. Cfr. L. Giussani, Il senso religioso, Milano 1986, p. 39. Cfr. Codice di Diritto Canonico, pgf. 1187. Questo sottolineava l’origine divina della autorità civile. «Santi» anche venivano detti negli epitaffi gli uomini virtuosi che avevano un giusto atteggiamento nei confronti del sacro. Dobbiamo giungere al V secolo perché il termine qualifichi la persona di cui precede il nome. Cfr. Catechismo, pgf. 823. Cfr. Catechismo, pgf. 824. Il vocabolo greco martyr (gen. martyros, nom. plur. martyres: ne deriva il verbo martyreo, «sono testimone, asserisco, attesto») che significa «testimone», è particolarmente interessante per il nostro discorso perché deriva dalla radice sanscrita smarati, che significa «ricordarsi» e che rinvia anche alla parola latina memor, «che ricorda». In altre parole, il martire è persona che «fa memoria» di quanto è fondamento della sua vita, e ne rende testimonianza. Così si espresse il card. Giacomo Biffi il 4 novembre 1994, ricordando i Ss. Vitale e Agricola, protomartiri di Bologna. Fino al III secolo i cristiani onoravano i loro morti come gli altri: nell’anniversario, la famiglia del defunto si riuniva presso la tomba, prendendo un pasto di cui una parte era offerta al defunto stesso. Eusebio di Cesarea, Historia Ecclesiastica, V, I, 3-63. Si tratta di una lettera inviata dalla comunità di Lione e della vicina Vienne ai fratelli di alcune Chiese orientali, nella quale ricorre il tema di Cristo che vive nei martiri e «soffre» in essi. Solo di Gesù, della Vergine e di san Giovanni Battista si festeggia la nascita terrena. Oltre ai martiri si veneravano anche i «confessori»: con questo nome si indicavano coloro che avevano sostenuto martirii o esilio per la fede. Giovanni Paolo II, Discorso pronunciato nell’incontro con le coppie di sposi, in «L’Osservatore Romano», lunedì-martedì 30-31 ottobre 1989, p. 7. Catechismo, pgf. 2683. Gesù stesso diede per primo una diversa interpretazione della famiglia (Mt 12,50). Catechismo, pgf. 2158: «Dio chiama ciascuno per nome. Il nome di ogni persona è sacro. Il nome è l’icona della persona». Il nome veniva identificato col destino. Catechismo, pgf. 2156: «Il patrocinio del santo offre un modello di carità ed assicura la sua intercessione». È esemplare il caso del patronato di sant’Agata per la Repubblica di San Marino (vedi la scheda relativa alla santa). Cfr. A. Vecchi, Il culto delle immagini nelle stampe popolari, Firenze 1968, p. 7. Tertulliano, Apologia del Cristianesimo, 50, 13. L’iconografia rappresenta chiaramente questo concetto quando mostra il sangue e l’acqua zampillare dalla ferita del costato di Gesù.
27
28
29
30
31
32
33
34
35 36
37
38
39
40 41
42 43
44
45
46
L. Grigyel, L’Europa dei Santi, in «La Liturgia della Chiesa», Milano 1987, p. 137. R. Guardini, L’immagine sacra e il Dio invisibile, in «Rivista di estetica», n. 1, 1961. Cfr. A.Vecchi, op. cit., pp. 1ss.: «Proporsi un’immagine santa significa dunque prefigurarsi un ideale di vita». Di particolare interesse è la ricerca circa la natura e la forma di quello che A. Grabar chiama il «vettore grafico» del senso modificato dell’immagine, cioè il tratto che, introdotto in un’immagine anteriore, le conferisce un senso nuovo. Cfr. A. Grabar, Le vie della creazione nell’iconografia cristiana, Milano 1983. Cfr. J. Ries, Cristianesimo, religioni e culture, conferenza in Bologna del 1986 e J.M. Laboa, Momenti cruciali nella storia della Chiesa, Milano 1996, pp. 57ss. Gregorio di Nissa, Oratio laudatoria sancti ac magni martyris Theodori, in PG 46, 737-739. Gregorio Magno, Lettera al vescovo Sereno, in MGH, Gregorii I Papae Registrum Epistularum, II, 1, lib. IX, 208, p. 195; trad. it. C. Costantini, La legislazione ecclesistica sull’arte, in «Fede e arte», 5, 1957, 360. Cfr. anche A. Grabar, op. cit., Milano 1983, pp. 221ss. H. Hennephof (a cura di), Lettera di Eusebio all’imperatrice Costanza, in Textus byzantinos ad iconomachiam pertinentes, Leiden 1969, 42-45. È il famoso manuale dei monaci del monte Athos. Giustamente D. Menozzi nota che mancano le fonti dirette degli iconoclasti, che furono distrutte dagli iconoduli, e per questo non è agevole chiarire pienamente le loro ragioni, di cui si fece interprete l’imperatore. Cfr. D. Menozzi, La Chiesa e le immagini, Milano 1995. G. Alberigo (a cura di), Conciliorum oecumenicorum decreta, Bologna 1991, p. 136. G. Alberigo (a cura di), ibid., p. 168. Ci siamo qui discostati dalla traduzione del testo greco: infatti l’edizione citata traduce il greco paristesin con «consegna», sulla scorta della traduzione latina commendat. La voce verbale paristemi invece letteralmente significa «pongo accanto», solo per traslato «mostro» e per nulla «consegno». Lettera di Adriano I agli imperatori, in Mansi XII, 1061 C-D. G. Alberigo (a cura di), op. cit., Bologna 1991, p. 136. Cfr. H. Belting, Il culto delle immagini, Urbino 2001, pp. 110ss. M. Donadeo, Le Icone, Brescia 1980, p. 19. P. Evdokimov, La teologia della bellezza, Roma 1971, pp. 21ss. Ciò è stato ripreso da papa Giovanni Paolo II nella lettera apostolica Duodecimum saeculum (1987). Ciò è sottolineato da A. Grabar, che rileva: «Questa precocità di una separazione sul piano dell’arte religiosa in genere non è valorizzata dagli storici; ma a torto, perché il campo delle arti – sia per la creazione artistica in se stessa, sia per il ruolo delle opere d’arte rispetto alla devozione religiosa – è un potente rivelatore del contenuto reale della fede nelle coscienze dei vari gruppi etnici, politici e sociali», op. cit., Milano 1983, p. 222. Vedi G. Alberigo (a cura di), op. cit., Bologna 1991, p. 138.
47
48
49
50
51 52 53
54 55 56
57
58
59
60
61
62
63
64 65
66
67
68
In questo caso, come il progredire in una solenne processione-pellegrinaggio verso le persone divine. A.Vecchi, op. cit., Firenze 1968, p. 7: «Ogni figura di santo rappresenta il trionfo di una virtù, che può essere proposta all’imitazione di una categoria di persone o come esempio di uno stato di vita o di una professione». Si tratta delle tre cime del monte Titano dove sorge la Repubblica. La Chiesa locale si raccoglie ogni anno sul luogo dell’esecuzione o della sepoltura del martire. Paolo, Col 1,15. Giovanni Paolo II, Lettera Enciclica Veritatis splendor, 2. San Tommaso, Commento in I 1 Sententiarum, distinctio 3, q. 2 a 3, expositio textus. 1 Gv 1,5. Gn 1,3. M. Eliade, Trattato di storia delle religioni, Torino 1984, p. 42: «Il Cielo rivela direttamente la sua trascendenza, la sua forza e la sua sacralità. La contemplazione della volta celeste, da sola, suscita nella coscienza primitiva un’esperienza religiosa». Antifona al III Ufficio notturno della Liturgia dei martiri del breviario di Pio X. La simbologia della morte e della vita eterna si mescolano nell’iconografia di Cristo: vedi la mirra offerta a Gesù Bambino, segno insieme di imbalsamazione, quindi di morte, ma anche di non corruzione e quindi di resurrezione. Il martirio era assimilato a un combattimento; inoltre il tema della lotta si trova attribuito anche a Cristo, nella sequenza della veglia pasquale Victimae paschali: «Mors et vita duello conflixere mirando». Corona è parola derivante dal greco korwhn, oggetto ricurvo; ghirlanda deriva dal germanico wieren, circondare. Tutte le religioni dell’umanità attribuiscono al mondo vegetale il simbolismo della vita che si rinnova, e tale simbolismo compare ogniqualvolta si trovino rituali con fronde, alberi, fiori. Paolo, 1 Cor 9,25. Cfr. anche Is 28,5: «In quel giorno sarà il Signore degli eserciti/ una corona di gloria, uno splendido diadema / per il resto del suo popolo»; 1 Pt 5,4: «Quando arriverà il pastore supremo, riceverete la corona della gloria che non appassisce»; Ap 2,10: «Sii fedele fino alla fine e ti darò la corona della vita»; Gc 1,12: «L’uomo che sopporterà la prova riceverà la corona di vita». Per questo la corona, come insegna regale, è tesoro dell’intero popolo, non solo del sovrano, e si collega all’idea dell’identità del popolo. Ap 4,4. L’angelo, il messaggero, annuncia un compito e un destino per mezzo dell’offerta del suo segno. Nel catino absidale della basilica di San Vitale in Ravenna, Cristo stesso porge la corona a San Vitale. L’iconografia del Cristo che mostra le piaghe è rara prima del XIII secolo. Cfr. Paolo, Fil 2,8-10. I segni della passione sono i segni dell’obbedienza e di conseguenza anche quelli della gloria.
263
CREDITI FOTOGRAFICI I numeri si riferiscono alle pagine.
Le fotografie provengono dall’Archivio Jaca Book, ad eccezione delle seguenti:
Archivio CSCP: 26, 97, 106, 111, 156, 162, 183 (a destra), 191, 196, 197 (a destra), 206 (in alto e in alto a sinistra), 211, 236, 238 Archivio fotografico Soprintendenza Beni Artistici e Storici di Roma: 60 BAMS
photo Rodella: 23, 217 (a destra)
Bayerische Staatsbibliothek, München: 57 Biblioteca Apostolica Vaticana: 47, 87 (a sinistra), 176 Ekdotike Athenon: 151 Fernando Lanzi: 62, 68 (in alto), 70, 74, 79 (a destra), 81 (in alto), 82 (in alto a sinistra), 83, 86, 91 (in alto), 93, 98 (in alto), 100 (in basso), 114, 116, 140 (in alto), 141, 142, 148, 152, 154, 164, 166, 167, 179, 180, 185, 193, 195, 200, 223 (in alto), 228, 229 (in alto), 232, 233, 235, 237, 239 Isber Melhem: 98 (in basso), 102 (in alto), 115, 134 (in alto) Luigi Giannetti, Fontana Liri: 78 Museo de la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando, Madrid: 224 Museo Nazionale San Matteo, Pisa: 197 (a sinistra) Nidwaldner Museum, Stans, Svizzera: 210 Photothèque Zodiaque: 49 (in alto), 125 Rheinisches Bildarchiv: 129 (in basso) Veneranda Fabbrica del Duomo, Milano: 61
Gli autori ringraziano Gianfranco Contri per le notizie su sant’Olav e relativa iconografia.