opuscolo 12x12-2009:Layout 1
5-08-2009
9:32
Pagina 1
libera la voglia d i b a l l a r e
051.6605385
opuscolo 12x12-2009:Layout 1
5-08-2009
9:32
Pagina 3
TOP DANCE FREEDOM nella sede principale dispone di una sala accogliente e tecnicamente all’avanguardia per i corsi di ballo e la preparazione degli allievi ai primi passi; diventa però anche fucina di grandi campioni contribuendo al perfezionamento di tutti coloro che vogliono intraprendere l’affascinante disciplina della Danza Sportiva. Gli allievi che frequentano la sede ne apprezzano anche la sistemazione logistica condividendo l’accoglienza, il relax pre/post “attività” negli spazi sapientemente studiati per favorire l’interscambio di emozioni ed esperienze, tutto per il raggiungimento dei risultati prefissati!
TOP DANCE FREEDOM è una associazione sportiva dilettantistica affiliata alla Federazione Italiana Danza Sportiva che ha lo scopo di diffondere la cultura della danza in tutte le sue forme attraverso un insegnamento mirato. Nella sua fase iniziale il ballo è puro divertimento ma il vero obiettivo di TOP DANCE FREEDOM è trasformarlo in sano agonismo sportivo per tutti coloro, adulti e bambini, che dimostrino una particolare predisposizione per tale disciplina.
TOP DANCE FREEDOM è una scuola di ballo moderna, versatile, coinvolgente, dove ogni allievo è protagonista perché ne diventa parte integrante. Frequentare i corsi di TOP DANCE FREEDOM è un mezzo per imparare a ballare, ma diventa divertimento, sport, aggregazione perché gli istruttori che seguono il metodo del maestro Lucio Cocchi interagiscono con i propri allievi e creano quella magica simbiosi che favorisce l’esternazione dei talenti e delle predisposizioni naturali insite in ogni allievo.
opuscolo 12x12-2009:Layout 1
5-08-2009
9:32
Pagina 5
Il Maestro Lucio Cocchi Direttore Tecnico Top Dance Freedom Lucio Cocchi, maestro professionista, giudice internazionale e tecnico della Federazione Italiana Danza Sportiva, presidente e direttore tecnico di TOP DANCE FREEDOM. Nasce a Cento (FE) il 16/10/74 ed inizia a ballare quasi per gioco all’età di 8 anni. E’ entrato a far parte della Nazionale italiana di danza sportiva dopo aver disputato la finale al campionato italiano assoluto amatori negli anni 2001 e 2002. Ha all’attivo importanti competizioni in tutto il mondo: Londra, Miami, Los Angeles, Tokio, Taipei. Annovera partecipazioni in importanti show di danza in Cina a Taipei insieme ad esponenti di spicco della danza mondiale. Nel 2003 diventa professionista della danza con l’esordio al campionato italiano assoluto disputando la finale nella specialità South American Show Dance. E tra i numerosi successi il più prestigioso è la finale all’International Championship di Londra nella categoria Rising Star. Lucio Cocchi è tra gli otto maestri di ballo che hanno partecipato alla prima edizione del coinvolgente programma “BALLANDO CON LE STELLE”, condotto da Milly Carlucci su Rai Uno. Ottime le esibizioni eseguite in coppia con la modella cubana Carla Paneca. Il successo della trasmissione ha contribuito a numerose partecipazioni tra le quali la “Vita in diretta”, “Porta a Porta”, sul palco dell’Ariston a San Remo in occasione dell’Oscar della Televisione, Premio Catullo a Sirmione e Garda che Musical condotto da Tiberio Timperi e Paola Ferrari. Da “Ballando con le stelle” il nuovo impegno artistico di Lucio Cocchi è il musical “La febbre del sabato sera” trasmesso su Rai Uno in occasione del Garda Musical Festival nel 2005 e in scena nei maggiori teatri d’Italia fino al 2008 registrando il tutto esaurito con il record d’incassi. E’ una grande prova quella di Lucio Cocchi che oltre alla sua indiscussa professionalità nel ballo fa emergere le sue innate doti interpretative e canore.
Nel 2006/2007 partecipa, in qualità di giurato nella gara “Ballando con te” inserita nella trasmissione in onda su Rai 1 “Ballando con le stelle”, gara dedicata a coloro che ballano per passione nelle sale da ballo e feste private. Nel 2005/2006 in qualità di Maestro con il Teatro di Pieve di Cento nel Laboratorio dello Spettacolo: un corso specifico dove venivano insegnate le tecniche di recitazione, ballo e canto necessarie per i Musical. E qui le notevoli doti artistiche del Maestro Lucio Cocchi sono state fondamentali per la preparazione degli allievi. Non è un’esagerazione definire Lucio Cocchi un’artista ad ampio raggio che sa coniugare arte e professionalità con grande carisma. Nel 2006, con la casa di produzione Digital Bees di Milano e sotto la direzione artistica del coreografo di fama internazionale Luca Tommasini, partecipa alla realizzazione di un corso di ballo in dvd allegato ai settimanali TV SORRISI E CANZONI e DONNA MODERNA. In coppia con la maestra Samanta Togni ha illustrato agli appassionati del ballo le tecniche di base del SAMBA. Nel 2007 sempre in coppia con la maestra Samanta Togni, realizza un ulteriore corso di ballo in dvd, allegato al settimanale VISTO, che ha coinvolto il Maestro Lucio Cocchi nell’illustrazione delle tecniche di base del CHA CHA CHA. Attualmente, oltre agli impegni artistici, dedica gran parte del suo tempo all’insegnamento della danza sportiva. Ricopre un ruolo da dirigente territoriale come consigliere regionale Midas (Maestri Italiani Danza Sportiva) e come commissario tecnico regionale per le danze latino americane.
1°
5-08-2009
9:32
Pagina 7
I livelli di preparazione
livello ABC DELLE DANZE Per adulti e bambini che vogliono avvicinarsi, per la prima volta, al mondo del ballo imparando le discipline di base delle varie danze
2
°
livello DANZA PREAGONISTICA Per chi ha passione o doti particolari, questo livello offre una preparazione tecnica e coreografica capace di far emergere i cosiddetti “talenti”, scelti e preparati da uno staff altamente competente
3°
livello DANZA AGONISTICA NAZIONALE Preparazione tecnica, musicale e artistica sono i requisiti per entrare a far parte del circuito agonistico nazionale ed essere parte della Federazione Italiana Danza Sportiva - CONI
4°
livello PROFESSIONE DANZA È il punto d’arrivo per tutti gli atleti che hanno intrapreso la carriera agonistica. Vi accede chi, dotato di ottimo talento e preparazione tecnica, è idoneo a partecipare a competizioni “OPEN” o, su convocazione della Federazione Nazionale, a campionati in tutto il mondo
Sherazade Da diversi anni studia danza mediorientale comunemente chiamata RACK SHARQUI. Ha approfondito lo studio attraverso stage in Italia e all’estero con insegnanti egiziane nei vari stili Saidi, Shabi, Ballady e Belly Dance in chiave moderna.
Danza del Ventre La danza del ventre è l’essenza della femminilità… È un regalo che facciamo a noi stesse… E’ essere e non apparire E’ un mezzo per conoscere il proprio io, per capire chi siamo e credere in noi stesse. La prima cosa che insegna questa danza è che nulla è impossibile. Ci insegna ad accettare il nostro corpo, accettare i nostri limiti, ed ascoltare le nostre emozioni. Ci insegna a non avere fretta… La danza del ventre è un sentimento, emozioni che salgono dal profondo e si tramutano in danza.
Danze Orientali
opuscolo 12x12-2009:Layout 1
5-08-2009
9:32
Pagina 9
Samuele Mazzini
Dopo un intensa carriera competitiva nazionale ed internazionale nelle categorie giovanili, disciplina danze latino americane, conquista la medaglia di bronzo al campionato italiano assoluto. Ritiratosi dalle competizioni allarga le sue conoscenze approfondendo lo studio delle danze caraibiche e successivamente del Tango Argentino che ben presto diventa la sua principale disciplina d’insegnamento.
Danze di coppia
Tango Argentino Il tango non è solo musica, non solo ballo e non solo leggenda, vive si trasforma mescolando passione, sfida, ricordi, coraggio. La donna, sostenuta dall’abbraccio dell’uomo, resta in attesa e in equilibrio; la tensione articolare che ne deriva presuppone un estremo autocontrollo e la capacità di rendere il proprio corpo duttile e leggero.Questa attesa è tradotta nella sospensione che l’uomo crea, assecondando melodia e ritmo per costruire la danza. Egli acquista coscienza del tempo e sa anticipare, mentre lei, destinata a seguire l’uomo, saprà ottenere e sfruttare i propri spazi creativi. Nasce un ballo che è gioco intellettuale e fisico, nello stesso tempo seduzione.
Pierre Passarella
Atleta competitore in coppia con Lucia de Michele si è distinto nel campionato 2007 conquistando la finale nella categoria adulti serie B1 danze latino americane guadagnando il passaggio alla serie A. Grazie alla sua spiccata vena comunicativa e alla sua preparazione si distingue nell’insegnamento rivolto ai bambini nei primi passi e nei corsi di danze di società rivolti agli adulti principianti.
Salsa, Merengue, Bachata Per chi si avvicina per la prima volta al mondo dei ritmi caraibici. Il corso consente di apprendere i passi base e le prime figure di salsa, bachata e merengue al fine di avere una conoscenza generale di queste tre danze e potere già in pochi mesi ballare in coppia nei locali. Sono inoltre previsti corsi intermedi ed avanzati per i più esperti oltre che periodici stages con insegnanti sud americani.
Liscio tradizionale I balli della nostra tradizione quelli che i nostri nonni chiamano “alla Filuzzi” .Un corso per ritrovare in palestra l’atmosfera della balera e divertirsi ballando a tempo di Valzer, Mazurca e polka sulle musiche delle grandi orchestre italiane.
Ballando con le stelle unico corso per imparare tutti i balli della trasmissione di RAI 1
Danze di coppia
opuscolo 12x12-2009:Layout 1
5-08-2009
9:32
Pagina 11
Danze di coppia - stile internazionale
Klizia Zampierollo
Campionessa di ballo, ha al suo attivo in coppia col fratello Alex un palmares di titoli sterminato. Tra i più significativi ricordiamo la medaglia di Bronzo ai Campionati del Mondo 2003 danze latino americane categoria youth tenutosi a Singapore, la finale disputata al campionato del mondo 2000 di Danze Standard categoria Junior in Repubblica Ceca e, nello stesso anno la medaglia d’oro all’International Championship di Londra nella categoria Junior Danze Standard. Ritiratasi dalle competizioni riversa la sua esperienza sulle coppie di giovani atleti che segue amorevolmente.
Alex Zampierollo
Atleta ,competitore, grande campione, rappresenta la punta di diamante della scuola di ballo TOP DANCE FREEDOM. In coppia con la sorella Klizia ha collezionato una serie smisurata di trofei nelle categorie giovanili in Italia e all’estero guadagnandosi una fama planetaria nel mondo della danza sportiva. Ha poi proseguito la sua carriera con l’atleta russa Yulia Podshivalova dove nella massima divisione ha raggiunto il titolo di vice campione Unione Europea 2007. Attualmente nell’attesa di proseguire la sua carriera competitiva con una nuova partner si dedica all’insegnamento con la passione, la tenacia e la grinta che lo contraddistinguono.
Danze Standard
Danze Latino Americane
Vengono denominate così perché sono state codificate e standardizzate in passi, figurazioni e tempistiche uguali a livello internazionale. Danze curate nei minimi dettagli tecnici , morbide ed eleganti, le movenze di questi balli rendono i ballerini nei loro lussuosi abiti… arabesche figure da sogno … La regolamentazione delle Danze Standard è fissata a livello internazionale dalla IDSF (International Dance Sport Federation). Le Danze Standard comprendono cinque balli: Valzer Lento, Tango, Valzer Viennese, Slow Fox Trott, Quick step. Le STANDARD come le danze latino americane sono danze da competizione e vengono organizzati campionati mondiali continentali e nazionali. Dopo decenni di indiscusso predominio inglese l’Italia è balzata al vertice in questa specialità detenendo il titolo di campione del mondo nella categoria amatori, e nella categoria professionisti!
Si chiamano così perché sono nate dall’incontro di culture diverse: spagnola, portoghese, africana e americana che si sono mescolate soprattutto nell’ America centrale a partire dallo sbarco di Cristoforo Colombo. I balli classificati come latino-americani sono cinque. La rumba: romantica e sensuale è la danza più tipica della tradizione afrocubana. Il samba: esuberante, travolgente, ricco di colore è la bandiera musicale del Brasile, la colonna sonora del carnevale! Il cha cha cha : allegro e frizzante, sembra inventato per sottolineare l’antitesi tra virilità e femminilità. Il paso doble: intenso, tragico, come in una corrida ogni volta ripropone la lotta tra la vita e la morte. Il jive: derivato dal boogie-woogie, è il ballo spensierato in autentico stile “made in U.S.A”. Sebbene i balli latino-americani siano nati oltreoceano, ad eccezione del paso doble, sono regolamentati dalla federazione internazionale IDSF (International Dance Sport Federation) che organizza campionati del mondo e continentali e coordina l’attivita delle singole federazioni nazionali.
Danze di coppia - stile internazionale
opuscolo 12x12-2009:Layout 1
opuscolo 12x12-2009:Layout 1
5-08-2009
9:32
Pagina 13
Elena Coppelli
Danza Classica e Moderna (corso per bambini)
Modern Jazz
La danza rivolta ai bambini, per scoprire la loro gioia, il movimento e le potenzialità espressive e creative, lasciandosi andare con la musica. Un prezioso strumento di formazione della loro persona e del lavoro di gruppo. Attraverso la danza, proposta come mezzo per conoscere coltivare e amare ritmi e discipline diverse, daremo spazio alle loro emozioni attraverso coreografie fantasiose e divertenti.
La danza jazz è l’insieme di vari stili e tecniche di danza non facili da etichettare. Anticamente questo termine indicava una tradizionale danza della comunità afro-americana ma ha preso spunto anche da altre civiltà: ha ereditato il movimento europeo che ha affinato e contribuito all’eleganza nel movimento, e quello africano che ha dato l’impulso ritmico e il fascino primitivo. Questo tipo di danza è perciò considerato un miscuglio di tradizioni africane ed europee. Il termine "danza jazz" viene usato per descrivere un tipo di movimento in continua evoluzione proprio perché legato ai cambiamenti della cultura: dalle danze sociali degli anni Venti allo sviluppo delle danze teatrali, fino ad arrivare ad oggi con l'hip hop e il Funky jazz. I principi della danza jazz sono l’uso dell’energia e l’improvvisazione. È caratterizzata da movimenti ampi molto espressivi, composti di ritmo e controritmo, con intervalli di salti, cadute e rialzate, tensioni e rilassamenti. Risulta altamente coreografica ed è stata determinante per lo sviluppo del teatro musicale di Broadway e del genere cinematografico hollywoodiano meglio noto come “Musical”.
Danza Contemporanea Il ballo esprime le sensazioni attraverso la successione dei movimenti del corpo. Ha scopi artistici, ritualici o di rilassamento. La Danza Contemporanea è basata su questi concetti universali: la linea, la curva, lo spazio ed il tempo. All'interno di questa modalità (il ballo) una nuova lingua è generata per esprimere senza l'utilizzo delle parole ma solo attraverso i movimenti e i segnali del corpo dei ballerini.
Danze Accademiche
Danze Accademiche
Diplomata ballerina, cantante e attrice presso la “Bernstein School of Musical Theatre” di Bologna, si specializza a LONDRA. Partecipa a stages di danza classica, contemporanea e jazz in italia e all’estero con insegnanti di fama mondiale specializzandosi nell’insegnamento del MODERN JAZZ e repertorio musical.
opuscolo 12x12-2009:Layout 1
5-08-2009
9:32
Pagina 15
Cristian Franciamore
Attivo nel mondo della street Dance da oltre sei anni. Fa parte del gruppo “Bolognina Breakerz” dal quale grazie anche alla sua intraprendenza ha avuto origine un movimento più ampio denominato “ Tana delle Tigri” che annualmente organizza il contest “Sfida delle Tigri” che raduna i Breakers di tutta la provincia e oltre.
Federica Guerra
Istruttrice e ballerina di Hip Hop e Break Dance comincia a ballare all’età di tre anni con grande passione e senza interruzioni tutte le forme di danza. Dopo il diploma al liceo classico si iscrive all’università di Bologna presso la facoltà di Scienze Motorie. Il suo percorso ha inizio con l’incontro di Daniele Baldi e Fabrizio Siepi ballerini e coreografi di fama internazionale. In pochi anni consegue il diploma HIP HOP SCHOOL CERTIFICATE e BRAEKING SCHOOL presso la IDA (International Dance Association). Ha studiato presso la scuola DHEA BALLET di Ravenna sotto la direzione di Steve La Chance e presso il centro ESCHILO di Roma sotto la direzione di Daniele Baldi.
Danza Hip Hop, chiamata anche Popping, Locking, B-boying o Breaking. In ogni caso questa danza nasce nelle strade e non in Accademia! L’hip hop ha molte radici differenti. La musica, il ritmo e lo spirito sono derivazioni dei tamburi africani. La danza proviene dalle tribù africane, dal Kung Fu cinese, dalla Capoeira brasiliana e da innumerevoli altre influenze. Tutti questi stili differenti arrivarono insieme, sia sulla east coast che sulla west coast, a formare tutti quegli stili dell’hip hop che noi oggi conosciamo. Il breaking ebbe origine nei ghetti di New York agli inizi degli anni ’70. Il popping ed il locking nacquero negli anni ’70 sulla costa occidentale, in gran parte a Los Angeles.
Il filo comune che univa questi stili sotto il comune denominatore di hip hop fu che gli "street dancers" (i ballerini di strada) li usavano come un sostituto delle risse e dei combattimenti. Al posto di far male alle persone e di ottenere il rispetto attraverso la violenza, questi ballerini guadagnavano il rispetto con la danza. Due persone con i pugni serrati pronti a combattere si trasformarono in due persone che si sfidavano all’interno di un cerchio prendendosi in giro a vicenda. Il combattimento si trasformò in una sfida e la sfida divenne il cuore della danza hip hop. Rimpiazzò le energie negative di questi giovani violenti delle gang con uno sfogo positivo e creativo.
Street Dance
Street Dance
Hip hop, Break dance
opuscolo 12x12-2009:Layout 1
5-08-2009
9:32
Pagina 17
Jessica Intravaia
Danze Coreografiche
DANZE COREOGRAFICHE synchro dance, show dance, choreographic dance Il synchro dance o ballo sincronizzato è una disciplina in cui la coordinazione delle singole abilità può portare a risultati tecnici superiori a quelli raggiungibili individualmente da ciascun danzatore. Come per tutti gli sport di squadra, è un’attività sportiva altamente formativa per le sue caratteristiche aggregative. In particolare non si persegue il protagonismo ma uno spirito di gruppo che serva anche da stimolo e da motivazione per i danzatori. Questa specialità fondamentale per tutta la danza sportiva artistica, prevede l’esecuzione, in perfetta sincronia, di movimenti, figure e variazioni di passi su base musicale libera, sono quindi ammessi tutti gli stili di ballo.
Lo show dance ha come elemento obbligatorio di rappresentare attraverso movimenti, passi, musica, abiti ed effetti scenografici, un vero e proprio musical (grease, cats, la febbre del sabato sera ecc…) oppure una coreografia originale a tema. Il choreographic dance è l’evoluzione del sopraccitato synchro dance una specialità preparatoria allo show dance da cui si distingue per l’assenza di temi e trame e per lo specifico sviluppo di schemi coreografici.
Danze Coreografiche
Maestra professionista diplomata in Danze Latino Americane, tecnico federale, alterna l’attività di insegnamento con un’intensa attività nel mondo dello spettacolo: fa attualmente parte del cast del musical “la febbre del sabato sera”.
opuscolo 12x12-2009:Layout 1
5-08-2009
9:32
Pagina 19
Valeria Tugnoli
Diplomata “operatrice shiatsu” nel 2006 presso la “scuola di shiatsu personale” di bologna. Massaggiatrice professionale, insegnante di ginnastica shiatsu e digitopressione.
Yulia Podshivalova
Campionessa di danze latino americane si trasferisce in Italia dalla Russia per ballare in coppia con Alex Zampierollo con il quale raggiunge l’apice della sua carriera competitiva conquistando il titolo di vice-campione Europa Unita 2007. Ritiratasi dalle competizioni si dedica all’insegnamento di Pilates, Aerobica e tecniche di Stretching di cui è specialista oltre che delle danze latine e coreografiche.
Stretching e Aerobic Dance
Pilates
La disciplina mischia i passi base dell'aerobica con elementi di danza unendo così i momenti danzanti ai momenti di tonificazione. Il corso prevede una serie di esercizi e composizioni coreografiche di bassa intensità per allenare la temperatura corporea e così preparare i muscoli e le articolazioni alla fase ad alta intensità che permette di scaricare le tensioni della giornata e bruciare i grassi in eccesso.
Il metodo Pilates si è affermato in tutto il mondo verso la fine degli anni Novanta dando origine a numerosissimi centri dove viene praticato. Esistono del metodo Pilates molte varianti, tutte però riconducibili ai principi basilari elaborati da Hubertus Pilates alla fine della prima guerra mondiale: miglioramento della postura, rilassamento psicofisico, rafforzamento degli addominali e dei dorsali, corretta respirazione, fluidità dei movimenti. Diffuso in campo medico e fisioterapico, il metodo è praticato anche da attori e ballerini per tenersi in forma.
Ginnastica Shiatsu
Fitness
Fitness
Attraverso semplici e specifici esercizi, agisce sui canali energetici, riportando equilibrio al corpo e alla mente. Aiuta a raggiungere uno stato di rilassamento sin dall’inizio, previene lo stress e apporta benefici alla salute fisica e mentale.