Italiano

Page 1

Indice INTRODUZIONE A: Sezione Blu: Chi sono le vittime della tratta? Che cosa è la tratta? 1) 2) 3) 4)

Chi sono le vittime della tratta? Che cosa è la tratta? La natura del problema La vastità del problema

B: Sezione Gialla: Cause e meccanismi della tratta 1) Le cause della tratta 2) I meccanismi e le tecniche della tratta

C: Sezione Rossa: Riflessione teologica e strategie per combattere la tratta a. b. c. d. e. f.

Riflessione al funerale di Tina Motoc L’Antico Testamento e l’oppressione Gesù e le prostitute La dignità della donna: dall’insegnamento sociale cattolico e dalle lettere di Giovanni Paolo II Strategie per le congregazioni religiose e per i loro collaboratori Dichiarazione dell’UISG

D: Sezione Verde: Modelli globali della domanda e dell’offerta (Appendice 1) 1) 2) 3) 4)

Africa Asia/Australia Europa Le Americhe

E: Sezione Arancione: Strumenti internazionali (Appendice 2) F: Sezione Viola: La rete dei gruppi impegnati nella lotta contro la tratta (Appendice 3) a) b) c) d)

Alcune organizzazioni scelte La rete delle congregazioni religiose Siti web Bibliografia selezionata

G: Sezione Rosa: Come organizzare un laboratorio (Appendice 4) Riconoscimenti

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Italiano by jpic - Issuu