novembre 2011
TEATRO LA TERAPIA DEL PUCCINI
dotline a ritmo di danza
ARTE
le maioliche dello stibbert l’arte dei banchieri
MuSICA
zucchero al mandelaforum i concerti in città
NIGHTLIFE I locali trendy della movida PEOPLE Fotogallery
inoltre
TEATRO
le stagioni al via fra satira, danza e commedia si alzano i sipari sulla città
TUTTOMESE Pillole con i principali appuntamenti GOURMET I migliori ristoranti selezionati da tutta la provincia
Segnala i tuoi eventi a livein@etaoin.it
5 la terapia del puccini
FOCUS
12
dylan - knopfler concerto evento
gli spettacoli a le laudi
crosby & nash live al verdi
novembre alla pergola
Fossati, raf e il cuore dei nomadi
6 machiavelli accende rifredi
13
zucchero al quadrato oblate suite
brachetti e albanese al verdi
gli appuntamenti in città
7 dotline tra coreografia e ricerca grande stagione all’antella
14
a cena da... i migliori ristoranti di firenze e provincia
16
halloween al plaz
l’abissina al teatro nicColini
MoiJeJoue Collezioni in tour
Ha da poco festeggiato il suo primo anniversario, con un “défilé open air” attraverso le vie e i luoghi simbolo della città di Firenze, il piccolo atelier di moda di Costanza Fontani, che prende il nome da una celebre canzone della diva Brigitte Bardot, MoiJeJoue. Una sfilata itinerante per presentare non solo alle clienti, ma anche al grande pubblico, le nuove collezioni Autunno/Inverno 2011-2012. Collezioni caratterizzate da studio e ricerca di materiali e brand speciali, unite a un nuovo concetto di atelier, qualcosa di più e di diverso dal classico negozio di moda: questi i punti di forza della maison MoiJeJoue (in via Niccolini 2r). Un luogo dove farsi coccolare, un salotto accogliente che suggerisce tempo e calma, dove fare shopping, mentre si sorseggia una tazza di tè, diventa un gioco. Non solo abiti, ma anche accessori e gioielli, per una donna alla ricerca di uno stile unico e attenta alle nuove tendenze. Orario: lunedì 15.30-19.30, da martedì a sabato 9.30-13.30 e 15.30-19.30. Info: 055.2477819, wwwmoijejouefirenze.it.
9 tante risate e grandi cartoon cinquanta giorni di cinema all’odeon
i locali della movida 17
festa con prinz
21
autumnia fa tredici!
Le proposte DELL’uci cinemas
florence dance center
10 lE maioliche dello stibbert la bella italia a palazzo pitti
la casa di babbo natale 22
11 l’arte dei banchieri bozzolini spazialità musicale
chianti d’autunno gli eventi di stagione
24
tuttomese gli eventi in pillole
La Terapia del Puccini
Gli interpreti di “Distretto di Polizia” insieme sul palco Tanti altri appuntamenti fra teatro d’impegno, storia e comicità Mercoledì 9 e giovedì 10 (ore 21) ecco Maurizio Lombardi in “Pugni di zolfo” da lui scritto, diretto e interpretato. In scena, la storia di Vincenzo Barrisi, un pugile che, perso un incontro, si tuffa nei ricordi: la sua terra, la Sicilia, la fuga di un bimbo per sottrarsi alla zolfara. Venerdì 11 e sabato 12 novembre (ore 21) sarà la volta di Ascanio Celestini in “Pro Patria - senza prigioni, senza processi”. Protagonista, la riflessione di un detenuto che cerca di rimettere insieme i pezzi della propria storia e di una formazione politica avvenuta in cella. Venerdì 18 e sabato 19 novembre (ore 21) ecco Gianni Ferreri, Daniela Morozzi e Roberto Nobile in “Terapia Terapia” da un soggetto dello stesso Nobile, per la regia di Augusto Fornari.
S
i accende la stagione del Teatro Puccini di Firenze. Ad aprire novembre ecco “Terra promessa, Briganti e migranti” sabato 5 (ore 21) e domenica 6 (ore 16.45). Uno spettacolo di Marco Baliani, Felice Cappa (che cura anche la regia) e Maria Maglietta, con le musiche di Mirto Baliani. Racconta l’Unità d’Italia come un processo difficile e doloroso che lasciò sulla strada numerose vittime. Al Sud uomini e donne si opposero a un progetto politico che non offriva loro un futuro dignitoso, dando vita al brigantaggio. Ne nacque una guerra civile con moltissime vittime e per migliaia di contadini rimase, come scelta obbligata, quella di emigrare.
Doppio appuntamento a novembre al Teatro della Pergola di Firenze. Dal 22 al 27 ecco “Quello che prende gli schiaffi” da Leonid Nikolaevic Andreev, con le musiche di Germano Mazzocchetti. Glauco Mauri e Roberto Sturno festeggiano quest’anno i trent’anni della loro compagnia, mettendo in scena uno spettacolo che intende comunicare al pubblico la “civile utilità del teatro”. Dal 29 novembre al 4 dicembre, “L’affarista” di Honorè de Balzac con Geppy Gleijeses e Marianella Bargilli, per la regia di Antonio Calenda. Una commedia che descrive la frenesia e l’immoralità delle speculazioni economiche, il mondo losco e cinico degli affari. Info: 055.2264353, www.fondazioneteatrodellapergola.it.
Una coppia va in terapia per salvare il proprio rapporto, senza sapere però che anche il terapista vive una gravissima crisi matrimoniale. Gli straordinari interpreti di “Distretto di Polizia” per la prima volta insieme a teatro sono così protagonisti di un irresistibile intreccio di equivoci, litigi e tenerezze. Venerdì 25 e sabato 26 novembre (ore 21) ecco Cinzia Leone in “Mamma sei sempre nei miei pensieri. Spostati!”, per la regia di Fabio Mureddu. Un monologo sul rapporto madre-figlia continuamente interrotto dalle telefonate della mamma. A chiudere il mese, dal 29 novembre al 4 dicembre (ore 21, domenica ore 16.45) Paolo Hendel con “Molière a sua insaputa”, spettacolo di Leo Muscato e dello stesso Hendel. Dopo tutti i processi affrontati in vita, il signor Molière, sarà costretto a subirne un altro, stavolta in tv. Info: 055.362067, www.teatropuccini.it.
Le Laudi Il 29 ottobre e il 5 novembre (ore 21), il 30 ottobre, il 1° e il 6 novembre (ore 17) il Teatro delle Laudi ospita “L’alluvione” di Emilio Caglieri che mette in scena lo spirito, tutto fiorentino, con cui i giorni del ’66 furono vissuti. L’11 e 12 novembre (ore 21) e il 13 (ore 17) ecco “Sottobanco” di Domenico Starnone per la regia di Paolo
Novembre alla Pergola
Santangelo, dove si ritrovano tutte quelle tipologie di professori che ognuno ha incontrato nella vita. Il 19 (ore 21) e 20 novembre (ore 17) ecco “ Ci volevano… 7 spose per 7 fratelli” per la regia di Renato Raimo. “I Menecmi alla terza” il 26 ore 21 e 27 ore 17. Info: 055.572831, www.teatrolelaudi.it.
Cristicchi e li romani
La stagione del Teatro Dante di Campi Bisenzio riparte il 25 novembre (e ci sarà anche il 26, ore 21) con uno spettacolo diretto da Alessandro Benvenuti e interpretato da Simone Cristicchi, noto al grande pubblico soprattutto per le sue canzoni, una delle quali ha vinto anche un festival di Sanremo. Lo spettacolo, che vede Cristicchi al suo debutto come attore, ha esordito con grande successo nel 2010 a Mosca, nell’ambito di Solo, la rassegna internazionale del monologo. Tratto dall’omonimo poema in versi di Elia Marcelli, “Li Romani in Russia” racconta l’orrore della guerra attraverso la voce di chi l’ha vissuta. Info: 055.8940864, www.teatrodante.it.
Machiavelli accende Rifredi Tre appuntamenti a cura di Arca Azzurra Teatro Grande ritorno anche per “Benvenuti in Casa Gori”
sonaggi e creò quello sfolgorante monologo, destinato a venti anni di successi e divenuto un film cult. E proprio al Teatro di Rifredi, nella scorsa stagione, il pubblico ha consacrato con uno straordinario successo la nuova inedita versione teatrale che vede tutti i personaggi in scena, interpretati da nove attori toscani capitanati da Anna Meacci e Carlo Monni.
Venerdì 18 e sabato 19 novembre (ore 21) andrà in scena “Il Vantone” di Pier Paolo Pasolini (dal “Miles Gloriosus” di Plauto) con Luca Giordana, Massimo Grigò, Roberta Mattei, Dario Mazzoli, Nicola Rignanese e Roberto Valerio. Dopo tre anni, torna così eccezionalmente a Firenze lo spettacolo rivelazione del giovane attore e regista Roberto Valerio.
N
uovi e vecchi classici in scena al Teatro di Rifredi (via Vittorio Emanuele II, 303). Si parte giovedì 3 novembre con “Benvenuti in Casa Gori” prodotto dal Teatro Dante di Campi Bisenzio (repliche dal 4 al 6 e dal 10 al 13 novembre, feriali ore 21, domeniche ore 16.30). Proprio al Teatro di Rifredi, nel 1986, debuttò questo fortunatissimo spettacolo in cui Alessandro Benvenuti, facendo di necessità virtù, si accollò l’interpretazione di tutti i per-
Da non perdere infine i tre appuntamenti di “Pan Nostrale”, che propone Machiavelli nell’interpretazione di Arca Azzurra Teatro. Domenica 20 novembre (ore 16.30) ecco “Il Principe”, una sorta di talk-show intorno ad alcune pagine del più famoso trattato di dottrina e strategia politica della storia occidentale. Da giovedì 24 a domenica 27 novembre (feriali ore 21, domenica ore 16.30) sarà la volta della “Clizia” per la regia di Ugo Chiti. Una commedia di caustica comicità e di farsesca tragicità, sull’innamoramento del vecchio Nicomaco per la “quasi figlia” Clizia. Martedì 29 e mercoledì 30 novembre (ore 21) arriverà in scena “La Mandragola”: versione di Ugo Chiti della celeberrima beffa che porta il giovane Callimaco nel letto della bella Lucrezia, approfittando della dabbenaggine dell’anziano marito. Info: 055.4220361, www.toscanateatro.it.
Brachetti e Albanese al Verdi
Triplo appuntamento al Teatro Verdi di Firenze (via Ghibellina 91/r). Fino a domenica 30 ottobre ecco Antonio Albanese in “Personaggi” con testi di Michele Serra e dello stesso Albanese. Da martedì 15 a domenica 20 novembre sarà la volta di Arturo Brachetti in “Ciak si gira!” per la regia di Serge Denoncourt. Infine, per gli amanti dei ritmi tangueri, il 5 e 6 novembre, arriverà Miguel Angel Zotto in “Puro Tango”. Info: 055.212320, www.teatroverdionline.it.
C.a.n.t.o. al Teatro Studio
Uno spettacolo che reinterpreta il mito in chiave moderna. È “C.a.n.t.o. visioni dal Mito”, ideato da Giancarlo Cauteruccio che ne cura anche la regia, con musiche originali di Gianluca Verlingeri. I Krypton lo porteranno in scena in prima nazionale dal 22 al 27 novembre, al Teatro Studio di Scandicci (via Donizetti 58). I testi sono tratti da Medea, Elena e Ione di Euripide, Elettra di Sofocle, Agamennone di Eschilo. Info: 055.7591591, www. teatrostudiokrypton.it.
Toscana in scena
Toscana protagonista al Teatro del Cestello. Dal 4 al 6 e dall’11 al 13 novembre ecco “Fincostassù” di Alberto Severi, per la regia di Rosario Campisi. Una foto alluvionata, ma variopinta, della Firenze anni ’60, che l’alluvione cancellò. A seguire, dal 18 al 20 e dal 25 al 27 novembre “Chiara, fresca dolce acqua” testo di Paolo Ciotti che ne cura la regia insieme a Alessandra Comanducci e Alessio Ferruzzi. Un intreccio di storie d’amore e incomprensioni coniugali in una famiglia piccolo-borghese. Orari: giovedì, venerdì e sabato ore 21, domenica ore 16.30. Info: 055.294609, www.teatrocestello.it.
DotLine A ritmo di danza
Dal 13 novembre al 29 marzo, oltre cento tra eventi e spettacoli Un calendario che unisce performance, coreografia e ricerca
P
arte il 13 novembre DotLine, la prima stagione di danza contemporanea in Toscana, con oltre cento tra eventi e spettacoli. La manifestazione, promossa e sostenuta dalla Regione Toscana, proseguirà fino al 29 marzo, con un programma che mette insieme i luoghi (dot/punto) e le relazioni (line/ linea) della danza contemporanea diffuse su tutto il territorio regionale.
Si inizierà proprio a Firenze (il 13 novembre appunto) a Cango - Cantieri Goldonetta, con il gruppo MK, formazione indipendente che si occupa di performance, coreografia e ricerca sonora, in “Quattro danze coloniali viste da vicino”. Giovedì 17 (stessa sede, ore 21) ecco il coreografo danzatore francese Boris Charmatz, uno dei capofila della “nouvelle vague”, in “Improvisation”. Sabato 19, al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino sarà la volta di Juliet Shelly in “Soul of the beast” (ore 20) seguita da Claudia Catarzi in “Qui e ora” e da Aiep - Ariella Vidach in “Bodhi the gift”. Domenica 20 (stessa sede, ore 20) Massimiliano Barachini in “Mindscape story1” seguito da Le Supplici - Fabrizio Favale in “Un ricamo fatto sul nulla”. Sempre domenica 20 novembre (ore 18) appuntamento alla Chiesa di Sant’Antonio di Palazzuolo sul Senio con la Florence Dance Company in “Fairy Waters of Wisdom”. Venerdì 25 (ore 21) il Teatro Cantiere Flori-
da ospiterà Antonio Carallo/Versiliadanza con “Re-play”, mentre sabato 26 la rassegna farà nuovamente tappa alla Limonaia di Sesto con Elena Giannotti in “Scarecrow” (ore 20) e con la nota coreografa e danzatrice Maria Muñoz, che con la compagnia catalana MalPelo si esibirà in “Bach”. Domenica 27 (stessa location, ore 20) ecco Massimiliano Barachini in “Mindscape story2”, Stefano Questorio in “The angelic conversation” e Chiara FrigoSuite in “Hope (studio)”. A chiudere il mese, al Florida: domenica 27 (ore 16) e lunedì 28 (ore 10) la Compagnia Simona Bucci in “Boxville - ballata di cartone”; mercoledì 30 (ore 10) la Florence Dance Company in “Ottavo Movimento” (per ragazzi). Il cartellone di DotLine proseguirà fino al 29 marzo in tutta la Toscana. Info: www.dotlinedanza.org.
Grande stagione all’Antella
Nonostante i tagli e le conseguenti difficoltà, Riccardo Massai, direttore artistico del Teatro Comunale di Antella (via Montisoni 10, Bagno a Ripoli), riapre la stagione con nuovo slancio lasciando come sempre il segno e facendo godere al pubblico un cartellone fatto a regola d’arte. Nomi prestigiosi ma anche spazio ai giovani, alla danza, alla musica classica e contemporanea, al cinema, ai convegni, all’attualità e al teatro dei piccoli in un mix d’interdisciplinarietà. La stagione apre scommettendo sui giovani: dal 3 al 6 novembre il gruppo del progetto presentato da Archètipo e sostenuto dalla Regione Toscana proporrà uno dei testi più raramente rappresentati di Ionesco, “Jacques ovvero la sottomissione”. Il 26 novembre ecco invece La Compagnia Scimone e Sframeli con il pluripremiato “Nunzio” per la regia di Carlo Cecchi. Info: 055.621894, www.archetipoac.it.
L’abissina
Va in scena a novembre “L’abissina-Paesaggio con figure” di Ugo Chiti. L’appuntamento è l’8 e 9 al Teatro Niccolini di San Casciano Val di Pesa, il 10 a Castelfiorentino e l’11, 12 e 13 al Garibaldi di Figline. Fra i protagonisti, anche Barbara Enrichi che interpreta Giacinta, una ragazza afflitta da un’evidente deformità, schizzinosa e inadeguata al contesto di vita contadina. Info: www.barbaraenrichi.it.
Tante risate e grandi cartoon Fra le pellicole di novembre I soliti idioti e il Re Leone in 3D In arrivo il nuovo capitolo della saga di Twilight e Real Steel
I
nizio mese all’insegna delle risate al cinema. Si parte con “I soliti idioti”, in arrivo il 4 novembre, con la regia di Enrico Lando. Il film, basato sulla famosa sitcom trasmessa da Mtv, vede in scena Gian Marco Tognazzi, Francesco Mandelli, Fabrizio Biggio, Madalina Ghenea, Valeria Bilello, Giordano De Plano e Marco Foschi. Racconta di Ruggero, padre autoritario e volgare che trascina Gianluca, ragazzo dall’animo sensibile, in situazioni rocambolesche per far assaporare al figlio la “vita vera” e farlo crescere... a modo suo. Ancora comicità il 23 novembre, quando uscirà “Anche se è amore non si vede” con Ficarra e Picone nei panni di Salvo e Valentino. I due amici, che hanno una piccola società di servizi, trasportano i turisti tra i monumenti di Torino. Valentino è timido e riservato, mentre Salvo è intraprendente e sfacciato. Alle loro dipendenze c’è Natascha, una giovane e bella guida turistica, che non conosce alcuna lingua straniera e che è stata selezionata in base ad altri criteri… Fra i protagonisti anche Ambra Angiolini, Diane Fleri e Sascha Zacharias. Info: www.ficarraepicone-natistanchi.it.
Da non perdere, per gli amanti del genere, l’uscita del primo capitolo dell’ultimo episodio della saga di Twilight “Breaking dawn - parte 1” in arrivo nelle sale da mercoledì 16 novembre. Dopo il loro matrimonio, Bella ed
Appuntamento da non perdere, tutti i giovedì non festivi, agli Uci Cinemas di Firenze e Campi Bisenzio, con la rassegna “Ricomincio da tre”: un film tra quelli in programmazione al prezzo unico di 3 euro (non in versione 3D). La promozione vale per tutto il giorno con orari fissi 15.40, 18.30 e 21.30. A novembre fra le proposte ci sono “I tre moschettieri” il 10, “Cowboys and aliens” il 17 e “Matrimonio a Parigi” il 24. Ogni mese viene predisposto un nuovo calendario promosso anche sul sito ufficiale www.ucicinemas.it.
L’opera sul grande schermo
Uci Cinemas promuove l’opera lirica al cinema. Ha infatti appena chiuso un importante accordo per la programmazione dell’intero cartellone 2011-2012 con le opere messe in scena presso il Metropolitan Opera di New York. Primo appuntamento, molto apprezzato dal pubblico in sala, è stato “Anna Bolena” il 18 ottobre. Nel mese di novembre invece appuntamento con “Don Giovanni” (mercoledì 2), “Siegfried” (martedì 8), “Satyagraha” (martedì 22). Tutti gli spettacoli sono alle ore 19, in trasmissione satellitare dagli Stati Uniti. Prevendite e info sia in cassa che on line sul sito www.ucicinemas.it.
Edward partono per la luna di miele dando sfogo alle loro passioni. Durante il viaggio, Bella scopre di essere incinta e dato che il bambino è metà umano e metà vampiro, la gravidanza va avanti velocemente, tanto da mettere in pericolo la vita della ragazza. La regia è affidata a Bill Condon. Info:www.breakingdawn-themovie.com/worldoftwilight.
Per i cartoon, molto attesa è la riedizione de “Il re leone” in 3D, in uscita l’11 novembre. Una produzione della Walt Disney Pictures, che grazie alla regia di Rob Minkoff e Roger Allers e alla sceneggiatura di Irene Mecchi presenta questa nuova versione del classico del 1994 dedicato al piccolo leoncino Simba. Info: http://www.facebook.com/IlReLeone3D. L’altro film di novembre targato Disney Pictures è “Real Steel” in uscita il 25, per la regia di Shawn Levy. La pellicola racconta di Charlie Kenton (Hugh Jackman), un ex pugile che ha perso la sua ultima occasione di conquistare il titolo quando un robot lo ha sostituito sul ring. Da allora, monta robot per gli incontri clandestini di boxe. Ma proprio quando sta per toccare il fondo, si unisce al figlio Max (Dakota Goyo), per costruire e allenare uno sfidante che possa davvero vincere. Info: www.realsteel.it.
I servizi di Uci Cinemas Gli Uci Cinemas puntano sulla digitalizzazione. Attualmente, Uci Campi Bisenzio ha ben otto sale completamente digitalizzate, con proiezione in alta definizione Full HD con sistemi digitali. Tutte sono poi dotate di sistemi di proiezione stereoscopica per film in 3D, con il sistema Real D, promosso dalle principali major cinematografiche. Queste tecnologie permettono una qualità visiva
Ricomincio da tre
superiore agli standard delle pellicole cinematografiche e aumentano la perfezione del livello audio riprodotto, grazie alla lettura dei canali con sistemi digitali. Uci Campi Bisenzio non applica alcuna maggiorazione per la visione di film digitali in alta definizione ed è possibile riconoscere in cassa la tipologia di film perché segnalata con le sigle Dgt o 2D.
50 giorni di cinema
Prosegue fino al 9 dicembre la V edizione della “50 giorni di cinema internazionale a Firenze”, alla Casa del Cinema Odeon Firenze (piazza Strozzi) e in altre location. Organizzata da Fondazione Sistema Toscana Mediateca, in collaborazione con Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze, è ancora più ricca di novità: una maratona di film e documentari in anteprima e alcuni eventi speciali. Ecco i festival della rassegna in programma: “Immagini e suoni dal mondo. Festival del film etnomusicale” (30 ottobre-1° novembre), “Festival Internazionale di Cinema e Donne” (4-9 novembre), “Festival dei Popoli” alla 52esima edizione (12-19 novembre), “Lo Schermo dell’Arte Film Festival” che racconta le arti contemporanee attraverso il cinema e il video (21 - 24 novembre) e il Florence Queer Festival (25 novembre – 1° dicembre) sulle diversità di genere e di orientamento sessuale. Info: www.mediatecatoscana.it.
Le maioliche dello Stibbert
Protagoniste le manifatture Ginori e Cantagalli nell’ambito del progetto “Le stanze dei tesori”
Herbert Percy Horne o gli Acton. “Le stanze dei tesori”, che fa parte del progetto Piccoli Grandi Musei, ha il suo cuore in Palazzo Medici Riccardi, sede della mostra principale, ma comprende anche i musei Bardini, Horne, Palazzo Davanzati, la Fondazione Romano in piazza Santo Spirito, lo Stibbert e il Bandini a Fiesole.
C
on oltre cento capolavori fra vasi, anfore, piatti, formelle e oggetti da giardino, il Museo Stibbert presenta la mostra “Il Risorgimento della maiolica italiana” dedicata alle due celebri manifatture Ginori e Cantagalli.
L’evento fa parte dell’iniziativa “Le stanze dei te-
sori. Meraviglie dei collezionisti nei musei di Firenze” che proseguirà fino al 15 aprile. Un progetto che intende rendere omaggio al collezionismo d’arte e ai suoi protagonisti: dai Medici ai Lorena, fino ad antiquari come Stefano Bardini ed Elia Volpi, magnati e studiosi come Frederick Stibbert,
Particolarmente significativa è proprio la mostra allo Stibbert su “Il Risorgimento della maiolica italiana”, curata da Oliva Rucellai e Livia Frescobaldi Malenchini e promossa dall’Associazione Amici di Doccia. Le opere esposte, molte per la prima volta, hanno varia provenienza: il Museo di Doccia, l’Ashmolean Museum di Oxford, il Victoria & Albert Museum e la Fondazione William De Morgan di Londra, il Musée National de la Céramique di Sèvres, il Museo del Bargello e varie raccolte private. Ben 43 pezzi appartengono alla collezione Cantagalli dello Stibbert, per lo più inaccessibile, e sono stati acquistati dal fondatore Frederick Stibbert. Interessante il programma didattico rivolto alla ceramica, che coinvolge anche i musei di Doccia, Montelupo e Borgo San Lorenzo (Museo Galileo Chini). Inoltre allo Stibbert, per l’occasione, sono state riaperte al pubblico varie sale, a partire da quella della Piatteria Antica. “Le stanze dei tesori” è promossa e organizzata dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze insieme a Polo Museale Fiorentino, Provincia, Comune e Regione Toscana, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Collaborano le varie Soprintendenze, le direzioni dei Musei, il Comando Militare Esercito (Toscana), l’Associazione degli Antiquari, la XXVII Biennale Antiquaria e l’Osservatorio dei Mestieri d’Arte. Info: 055.2340742, www.stanzedeitesori.it.
I ritratti di Tullio Pericoli “Una galleria di ritratti”, ovvero quelli di Tullio Pericoli, raccolti nel volume antologico edito da Adelphi ed esposti a Fiesole, nella Sala Costantini del Museo Archeologico (via Portigiani 1). La mostra è dedicata ai celebri ritratti di scrittori e poeti che il maestro ha realizzato negli ultimi anni. Curata da Laura Accordi, verrà inaugurata doma-
ni, sabato 29 ottobre (ore 12), alla presenza dell’artista e rimarrà aperta fino all’8 gennaio (tutti i giorni 10-14, martedì chiuso). È organizzata dal Comune di Fiesole in collaborazione con quello di Pordenone, con Adelphi e con la Libreria-Galleria d’Arte Babele di Firenze. Info: www.comune.fiesole.fi.it.
João Maria Gusmão e Pedro Paiva
Sabato 12 novembre (ore 18.30), il Museo Marino Marini (piazza San Pancrazio) inaugura la mostra di João Maria Gusmão e Pedro Paiva, a cura di Nuno Faria e Alberto Salvadori, visibile fino al 14 gennaio. Per questo progetto gli artisti propongono un insieme eterogeneo di sculture e filmati realizzati fra il 2006 e il 2011. Lavori che inducono alla riflessione sul mondo attraverso l’assurdo, il burlesco e la magia, recuperando le qualità primitive dell’infanzia del cinema. Saranno presenti lavori inediti prodotti dalla Fondazione Marino Marini e Osservatorio arti Contemporanee Ente Cassa di Risparmio e una scultura “Spaghetti Tornado”, realizzata grazie al sostegno della Fondazione Brodbeck di Catania. Orario: 10-17, chiuso domenica e martedì. Info: 055.219432, www.museomarinomarini.it.
La Bella Italia
Una grande mostra, visibile a Palazzo Pitti fino al 12 febbraio 2012, consente di scoprire le Italie che la Storia chiamò a diventare Italia. Almeno 350 opere d’arte provenienti dai musei del mondo racconteranno l’identità delle capitali italiane preunitarie. Ognuna sarà rappresentata da opere d’arte, documenti e oggetti identitari, in grado di ricostruire il profilo storico e i termini delle auto-rappresentazioni. Ad esempio, Torino è l’Armata, la Metallurgia, la Corte; Milano è Leonardo da Vinci, la religiosità dei Borromeo, l’Illuminismo, il dialogo con l’Europa. E ancora Venezia, Firenze, Bologna, Roma, Genova, Napoli e Palermo. Il progetto dal quale è nata la mostra ha coinvolto grandi specialisti, con il coordinamento generale di Antonio Paolucci. Info: www.unannoadarte.it.
La grande arte dei banchieri
Fino al 22 gennaio a Palazzo Strozzi “Denaro e Bellezza” capolavori E interessanti percorsi interattivi per TUTTI
I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità”, con cento opere di artisti come Botticelli, Beato Angelico, Piero del Pollaiolo, i Della Robbia, Lorenzo di Credi, Andrea del Verrocchio, Jacopo del Sellaio e Hans Memling. Le vicende economiche del tempo vengono così messe in relazione con l’arte, i mutamenti religiosi e politici. Curata dalla storica dell’arte Ludovica Sebregondi e dallo scrittore Tim Parks, con l’allestimento di Luigi Cupellini, la mostra permette di raccontare le radici del Rinascimento dall’ottica delle relazioni fra arte, potere e moneta.
Bozzolini, spazialità musicale
Il 3 novembre 1911 nasceva a Fiesole il pittore Silvano Bozzolini, maestro dell’Astrattismo italiano. Il 3 novembre 2011 (ore 16.40), nel giorno del centenario della nascita, Fiesole gli dedica un’ampia antologica in uno dei luoghi più carichi di bellezza e di fascino: la Basilica di Sant’Alessandro. La mostra e il catalogo sono curati dal professor Stefano De Rosa, in collaborazione con la Galleria Open Art di Prato. L’antologica si propone di mettere in risalto l’originalità assoluta di Silvano Bozzolini nella cultura artistica del suo tempo. Info: 055.5961293, www.openart.it.
L’esposizione è affiancata anche da laboratori e giochi, per adulti e bambini, nati dalla collaborazione tra il Dipartimento Educativo della Fondazione Palazzo Strozzi e OpenLab, servizio dell’Università di Firenze. “Dal borsellino alla borsa. Uno sguardo matematico sulla gestione dei propri averi” è il laboratorio per gli adulti, che si rivolge in modo particolare a un pubblico digiuno di concetti economici e finanziari, affrontando in modo interattivo il ruolo della matematica nell’economia e nella finanza. L’incontro si ripete una volta al mese, il giovedì, quando la mostra è aperta fino alle 23.
U
n evento dedicato al fiorire del moderno sistema bancario parallelamente alla maggiore stagione artistica del mondo occidentale. Il tutto con due proposte diverse: una mostra di capolavori e laboratori interattivi per promuovere la divulgazione della cultura scientifica. Fino al 22 gennaio, Palazzo Strozzi ospita “Denaro e Bellezza.
“Diamo i numeri. Calcoli da mercante” è invece la proposta per bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni. Attraverso una sorta di “Monopoli” del Rinascimento, i giocatori si troveranno a decidere se finanziare o no imprese rischiose come la spedizione di Colombo o l’invenzione della stampa a caratteri mobili di Gutenberg. Un modo divertente per comprendere le basi matematiche del lavoro di un mercante-banchiere. I laboratori sono gratuiti con il biglietto d’ingresso alla mostra. La prenotazione è obbligatoria (055.2469600, prenotazioni@cscsigma.it). Orario della mostra: tutti i giorni 9-20, giovedì 9-23. Info: 055.2645155, www.palazzostrozzi.org.
Annigoni a Pontassieve Prosegue fino al 27 novembre, nella Sala delle Colonne del Comune, la mostra “Pietro Annigoni a Pontassieve” a cura di Gilberto Grilli. L’esposizione rende omaggio all’arte di Annigoni, grande personalità del Novecento, artista di fama internazionale le cui opere sono esposte
nei più grandi musei del mondo. Ingresso libero. Orario: martedì, giovedì, sabato e domenica ore 16-19; mercoledì e venerdì ore 9.30-12.30 (lunedì chiuso). Info: 055.8360343, www.comune.pontassieve.fi.it.
Folon al Giardino delle Rose
Folon è tornato a Firenze. Il grande artista ha finalmente realizzato il desiderio espresso in più occasioni: lasciare un nucleo significativo di sue sculture, per dar vita a un luogo speciale, dove proseguire il dialogo instaurato con il capoluogo toscano. Il Giardino delle Rose, sotto piazzale Michelangelo, è stato così restaurato dal Comune di Firenze, in modo da accogliere al meglio le opere di Folon, in tutto dieci sculture in bronzo e due gessi. D’ora in poi dunque, grazie alla presenza di queste opere, il Giardino delle Rose resterà aperto al pubblico per tutto l’anno. Apertura: tutti i giorni dalle 9 al tramonto. Info: www.comune.firenze.it.
Dylan-Knopfler Concerto evento Il menestrello di Duluth e l’ex leader dei Dire Straits insieme per una data imperdibile al mandela forum
I Numeri di Raf
Farà tappa anche all’Obihall di Firenze il nuovo tour di Raf. Il cantautore pugliese, nato a Margherita di Savoia (Bt), sarà sul palco fiorentino il prossimo 26 novembre (ore 21) dove presenterà “Numeri”, il suo ultimo lavoro discografico. Registrato tra i suoi studi casalinghi di Formello e il Mulino di Acquapendente, con uno staff ormai consolidato, l’album lascia filtrare alcune novità tra le firme che hanno contribuito alle sue canzoni. Accanto alla compagna dell’artista, Gabriella Labate, spiccano Girolamo “Gimmi” Santucci, già dietro l’album “Quindi?” di Max Gazzé, Saverio Grandi, autore di hit epocali per Stadio e Vasco Rossi, e Antonio Iammarino, pianista che da un paio di anni collabora con Raf. Info: www.boxol.it.
S
i tratta sicuramente di uno dei tour più importanti del 2011, quello che il prossimo 11 novembre farà tappa al Mandela Forum di Firenze. Un vero e proprio evento che vedrà sul palco due mostri sacri del rock internazionale, che rispondono al nome di Bob Dylan e Mark Knopfler. Il menestrello di Duluth e l’ex leader dei Dire Straits hanno deciso di girare insieme l’Europa, ognuno con le rispettive band, per una trentina di date, inaugurate dal concerto del 6 ottobre a Dublino. Un appuntamento che rinnova il sodalizio tra i due, iniziato trentadue anni fa, nel 1979, quando Knopfler collaborò alla realizzazione dell’album “Slow train coming” di Bob Dylan, accompagnandolo con gli inconfondibili suoni della sua chitarra. Quattro anni dopo, nel 1983, Mark Knopfler produsse l’album “Infidels” di Dylan.
Come ha sottolineato lo stesso Knopfler, questo nuovo grande evento musicale arriva in un mo-
mento speciale, in concomitanza con l’uscita di un nuovo album di Dylan, nel quale il cantautore renderà omaggio ad Amnesty International in occasione dei 50 anni dell’organizzazione internazionale. Un disco realizzato proprio con la collaborazione del celebre chitarrista e compositore britannico. Ma è anche il modo perfetto per festeggiare il 70esimo compleanno di Bob.
Tra le date del Tour, quattro interessano l’Italia, la prima il 9 novembre al Palasport di Padova, la seconda a Firenze, la terza al Palalottomatica di Roma il 12 novembre, per chiudere con la data del 14 novembre al Mediolanum Forum di Assago (Mi). Knopfler avrà come al solito al suo seguito un gruppo di musicisti estremamente selezionati: Richard Bennet alla chitarra, Guy Fletcher alle tastiere, Jim Cox al piano, John McCusker al violino, Mike McGoldrick al flauto, Glenn Worf al basso e Ian Thomas alla batteria. Biglietti in vendita su Ticketone. Info: www.bitconcerti.it.
Crosby&Nash live “An evening with David Crosby & Graham Nash” ovvero la serata del 1° novembre al Teatro Verdi di Firenze. Qui farà tappa il tour che celebra la duratura fratellanza musicale del mitico duo della musica contemporanea. Due leggende della musica, anime di uno dei sodalizi più noti e longevi
della scena musicale contemporanea, tornano dal vivo con le loro armonie vocali cristalline, rese sublimi da una semplice unione, creando un’alchimia di continuità e d’ispirazione musicale. Info: 055.6504112, www.obihall.it.
Fossati, l’ultimo tour
Domenica 27 novembre (ore 20.45) il Teatro Verdi di Firenze ospiterà il concerto di Ivano Fossati, che presenterà ai fan il nuovo album di inediti e l’ultimo tour. L’addio del cantautore genovese alle scene musicali arriva infatti con l’uscita di “Decadancing”, un disco (dieci brani tutti scritti e arrangiati da Fossati) anticipato dal singolo “La decadenza”, un rhythm & blues graffiante su uno dei temi più attuali: la fuga dei giovani verso altri Paesi in cerca di opportunità migliori. Info: 055.212320, www.teatroverdionline.it.
Il cuore dei Nomadi
Il 15 novembre all’Obihall di Firenze farà tappa il “Cuore vivo tour” dei Nomadi che prende il nome dal nuovo album pubblicato lo scorso 7 giugno, anticipato dal singolo “Toccami il cuore”, scritto da Lorella Cerquetti, nota autrice dei successi passati dei Nomadi. Un progetto che apre una fase completamente nuova della vita artistica del gruppo che ha deciso, per quest’ultimo album, di staccarsi dalla casa discografica della Warner Music e di prodursi autonomamente. Info: www.bitconcerti.it.
Orchestra della Toscana
ZUCCHERO AL QUADRATO Doppia data al Mandela Forum per soddisfare le attese dei fan Blues, sonorità acustiche e “suoni della domenica”
Al via la XXXI stagione concertistica dell’Ort firmata dal direttore artistico Giorgio Battistelli. Il calendario si inaugura venerdì 4 novembre al Teatro Verdi (in programma anche il 5 al Teatro Garibaldi di Figline) con il Concerto per violino, violoncello e orchestra op.102, di Brahams, introdotto dall’Adagio e fuga K.546 di Mozart e la Sinfonia n.3 di Schubert. A eseguire le splendide pagine, sotto la direzione di David Afkham, il violinista ungherese Barnabás Kelemen e la violoncellista tedesca Marie-Elisabeth Hecker. Il 30 novembre al Verdi di Firenze e il 2 dicembre al Garibaldi di Figline, Alexander Lonquich, nella doppia veste di solista al pianoforte e di direttore, eseguirà alcune delle più belle pagine di Schubert, Pärt, Fauré e Richard Strauss. Il 26, per “Tutti al Teatro Verdi!”, ecco lo spettacolo del pomeriggio per bambini, ragazzi e famiglie, con tre capolavori del teatro rossiniano, “La gazza ladra”, “L’Italiana in Algeri” e “Pulcinella”, diventati film di animazione ad opera di Lele Luzzati e Giulio Gianini. Inoltre il 23, 24 e 25 novembre, la versione per le scuole (ore 9.15 e ore 10.30). Info: 055.2340710, ww.orchestradellatoscana.it.
Amici della musica
I
l 20 e il 21 novembre il Mandela Forum di Firenze ospita in doppia data il concerto di uno dei nomi più carismatici del panorama musicale italiano. Si tratta di Zucchero “Sugar” Fornaciari che, dopo il successo dell’ultimo album Chocabeck, si rimette in moto con un incredibile tour mondiale che prende nome proprio dall’ultimo lavoro discografico. Il “Chocabeck tour” è partito da Zurigo lo scorso 9 maggio, totalizzando in poco meno di tre mesi ben 53 concerti, che lo hanno visto sbancare il botteghino anche in molte capitali europee come Parigi, Londra, Vienna, Berlino, con incredibili spettacoli live che hanno richiamato un pubblico di circa 550mila persone.
Nella stagione invernale, che per l’Italia
prenderà il via con il concerto del 7 novembre a Milano, il tour di Zucchero toccherà le principali città della penisola, nelle quali porterà un live a tutto blues, con grande spazio riservato alle sonorità acustiche, ma soprattutto
al “suono della domenica”, della festa di paese dove si balla e dove i protagonisti sono l’energia e il calore. La scaletta ruoterà attorno ai pezzi del nuovo lavoro, ma non mancheranno anche i numerosi, grandi successi del passato.
Ad accompagnare sul palco il cantautore emiliano, la travolgente band di sempre, ma sarà Zuccherò, con la sua chitarra, la sua voce ruvida e la sua intensità e passione, a costruire il concerto. Dall’album, che ha superato le 200mila copie in Italia, aggiudicandosi il triplo disco di platino, e la soglia delle 300mila copie in Europa, sono state finora estratte le hit: “È un peccato morir”, “Un soffio caldo” e “Vedo nero” (Disco d’Oro Digitale, numero 1 nel Music Control per sette settimane e top 10 per ben quindici). L’ultimo singolo, “Chocabeck”, è già in radio dal 16 settembre. Info: www.bitconcerti.it.
Ryuichi Sakamoto
Il 10 novembre (ore 20.45) farà tappa al Teatro Verdi di Firenze il Trio Tour di Ryuichi Sakamoto. A distanza di 15 anni dal suo album “1996”, disco arrangiato per piano, violino e violoncello, Sakamoto ripresenta al pubblico la stessa formula, accompagnato al violoncello da Jaques Morelenbaum e da una giovane violinista scelta grazie a un’audizione a livello mondiale. Info: www.bitconcerti.it.
Cristina d’Avena & Co.
Oblate Suite, giovedì in note Novembre di grande jazz per Oblate Suite, la programmazione musicale alla Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26) a cura di Cooperativa Archeologia. Quattro i concerti previsti nella Caffetteria vista Duomo, durante l’aperitivo a buffet. Si parte giovedì 3 con l’“Omaggio a Parker e Baker” del trio composto da Federico Bertelli, Piergiorgio Pirro e Filippo Pedol. Giovedì 10 ecco la cantante e polistrumentista irlandese Naomi Berrill, nel nuovo progetto “Home made music”,
Un autunno sotto il segno della qualità quello degli Amici della Musica di Firenze, con un cartellone fitto d’interessanti concerti. Si parte sabato 5 novembre al Teatro della Pergola (ore 16) con il debutto fiorentino della pianista georgiana Khatia Buniatishvili, in un programma che mette in risalto le sue doti di virtuosismo: la Sonata in si minore e il Mephisto Walzer di Liszt, seguiti da tre Scherzi di Chopin e dalle ardimentose pagine scritte da Strawinsky, per la versione pianistica dei Tre Movimenti del balletto “Petrouchka”. Domenica 6 (ore 21) e lunedì 7 novembre, (ore 21) doppio appuntamento con Jordi Savall, da molti considerato il miglior interprete della viola da gamba. Per tutte le date di novembre: www.amicimusica.fi.it.
performance intima, legata alla tradizione folk irlandese. Giovedì 17 sarà la volta del Duo formato da Fabrizio Mocata e Max Ionata, in cui il pianista siciliano incontra uno dei sassofonisti più accreditati d’Italia. Chiude il mese, giovedì 24, il duo sax e piano, Damiano Niccolini e Simone Graziano, in un repertorio di standard e composizioni originali. Inizio ore 20.30. Ingresso libero agli eventi. Info: www.lospaziochesperavi.it.
Si susseguono gli appuntamenti di novembre al Viper Theatre di Firenze: giovedì 3 Vacca con la sua urban music che miscela l’hip hop al mondo del reggae e della dancehall; venerdì 4 “I cani”, fenomeno indie del 2011; venerdì 18 Aucan, gruppo bresciano che unisce l’attitudine di una rock band al sound delle più recenti produzioni elettroniche inglesi; giovedì 24 il rapper milanese Marracash; venerdì 25 serata di contrasti musicali con Cristina d’Avena feat Gemboy; sabato 26 novembre Bud Spencer Blues explosion. Info: www.lenozzedifigaro.it.
BARBERINO VAL D’ELSA CASTELLINA IN CHIANTI CASTELNUOVO BERARDENGA GAIOLE IN CHIANTI GREVE IN CHIANTI
A MACCHIA D’OLIO
RADDA IN CHIANTI SAN CASCIANO IN VAL DI PESA TAVARNELLE VAL DI PESA
DA NON PERDERE
4-13 NOV EMB RE 2O 11
MUSICA
DEGUSTAZIONI
MOSTRE
INCONTRI
SPETTACOLI
EVENTI
CONVEGNI
www.chiantidautunno.it
MERCATI
Gourmet osteriadamelo.com
Osteria da Melo
In questa pagina: ...e pure la Sicilia / terrazze aperte / osteria molto particolare / la pizza storica / 50 anni di pizza doc
Via di Rosano,198 - Bagno a Ripoli info@osteriadamelo.com Tel. 055-6519000 lun. + dom. sera 25-35 escluso bevande L’Osteria Da Melo è una bella reltà nella ristorazione della provincia di Firenze, un vero e proprio nuovomododiintenderelaristorazionecheesegue le preparazioni tutte espresse come in un ambiente casalingo. Siamo in un piccolo borgo contadino fra Firenze, Pontassieve e Bagno a Ripoli, a soli 10 minuti dal Viale Europa. Nell’osteria si respira un’aria familiare che nasce dall’ospitalità e dalla simpatia di Carmelo e Francesca che accolgono gli ospiti come in casa. La ricerca dei prodotti di prima qualità è fondamentale. Il menu prevede in gran parte piatti siciliani, terra d’origine di Carmelo. Vi consigliamo di partire con le delizie siciliane, con acciughe, olive schiacciate, caponata, il cannolo nella versione salata oppure con lo sformato di melanzane con salsa salamureci. Seguiranno fra i primi gli scialatelli con la bottarga di tonno di Trapani , oppure la pasta con le melanzane fritte. Fra i secondi vi consigliamo il tonno alla maniera di Favignana o il purpu arrustutu. Per gli amanti della carne un’ottimo controfiletto di manzo grigliato alle spezie con salsa allo zibibbo Si potrà concludere con il cannolo siciliano o con il biancomangiare al cioccolato.
a cena da
I Cinque Sensi
Via Pier Capponi, 3ar info@ristoranteicinquesensi.it Tel. 055-5000315 - Fax 055-5048100 dom. 30-40, pranzo 10-15 Le cucine regionali d’Italia al ristorante “I 5 Sensi” a Firenze. L’idea di questo nuovo locale fiorentino è nata a Giovanni Sindaco, ristoratore di grande esperienza con vent’anni passati al Caffè Gioberti. Un ristorante in piena tranquillità, con un ambiente raffinato, elegante ed intimo con un ottimo rapporto qualità-prezzo ma allo stesso tempo un servizio cordiale ma informale. Giovanni, in collaborazione con Emanuele Merito, vi propongono una cucina mediterranea con una forte attenzione alle cucine regionali ed in particolare a quelle del Sud, con una ricerca continua ed aggiornamento del menu. Pane, pasta e dolci fatti in casa. Lunch a prezzi competitivi nel bistrot dei 5 Sensi.
lapiazzetta.com
godofirenze.it
ristoranteicinquesensi.it
Pizzeria La Piazzetta
Godò
Pizzeria Fiorella
L’osteria è simpatica e frizzante, niente è lasciato al caso: casse di vini sparse un pò dappertutto arredano il locale e ricreano la piacevole sensazione delle tipiche osterie fiorentine, quelle arredate con imponenti banconi e legni dai colori caldi. Dalla cucina chef Antonio ricerca e cura i minimi particolari, mentre Gianni e Francesco ci consigliano di provare, come antipasto, lo sformatino di asparagi con salmone marinato, o il paté di fegato d’oca tartufato. Si prosegue con primi piatti di pasta fresca come i pici all’anatra, i delicati ravioli pere e pecorino con salsa di fiori di zucca. Per gli amanti dei secondi di pesce, da non perdere i gamberoni al curry con riso pilaf, e i bocconcini di baccalà al prosecco su crosta di patate al rosmarino, mentre tra quelli di terra, gli straccetti di vitella con asparagi. Non può sicuramente mancare la mitica bistecca alla fiorentina. Molto piacevole pranzare o cenare nello spazio all’aperto che affaccia su di una piazza circondata da pini mediterranei. Buona la carta dei vini, ottimo il rapporto prezzo-qualità. “Il Godò” è facilmente raggiungibile anche in macchina, possibilità di parcheggio agevolato.
Via G. D’Annunzio, 11 Tel. 055-678989 lun., Aperti a pranzo 12,00 - 14,30 15-25 Una pizzeria storica di Firenze come il Fiorella si è rilanciata dopo 30 anni d’attività con la nuova proprietà di un professionista come Pasquale, che arriva da una nota pizzeria fiorentina, affiancato da Luca. Pasquale è un esperto nel settore e negli anni ha scelto sempre la migliore qualità azzardando pizze particolari, al di là della tradizionale margherita. Scoprite la fantasiosa pizza alla bufala burrata e basilico, al pecorino sardo e verdure, al taleggio di grotta e speck, alla robiola e tartufo con bufala, al pecorino di fossa e porcini trifolati, fiori di zucca tartufo e robiola e perfino al tutto mare con bufala fresca. Leggerissimo e digeribile l’impasto con un’ottima lievitazione. Primi espressi prevalentemente di mare come le penne pirata, i taglierini alla carbonara di pesce, il grande scoglio con astice e granchio freschi ma anche piatti di terra come le chicche di patate con zucca gialla, speck e funghi porcini, le tagliatelle alla valdostana con crema di funghi e Parma. Per gli amanti della carne una tenera fiorentina, tagliate e filetti al pepe verde. Dolci casalinghi. Piacevole il servizio e sarete accolti con cordialità e un sorriso.
Via di Ripoli 43/r info@lapiazzetta.com Tel. 055-6800253 100 etichette commentate Apertituttelesere,chiusiapranzomar-sab 20-50 ristorante, 10-15 pizzeria Dal 1985 i fratelli Francesco, Enrico e Dario con il Ristorante “La Piazzetta“ proseguono l’ormai consolidata tradizione familiare di ristoratori. è l’unico ristorante a Firenze aderente al “ Consorzio tutela vitellone bianco dell’Appennino centrale“. Un posto d’onore è riservato ai Maxi - Spiedi di carne, cotti rigorosamente a legna, e appesi a suggestivi porta spiedi direttamente sui tavoli,”uso churrasco Brasiliano”. La Piazzetta è inoltre un punto di riferimento dei Fiorentini per la sua pizza DOC, a lunga lievitazione naturale, cotta categoricamente nel forno a legna. Anche la mozzarella è di alta qualità… bufala DOP e bocconcini fior di latte di Boiano, direttamente spezzettati a mano sulla pizza dal ventennale pizzaiolo Napoletano Verace. Ulteriore novità: “PIZZA GIOVANE CON FARINADIKAMUT”.Ilmenùècompletatodall’ottima carta dei vini,distillati e caffè commentata dagli stessi patron. Il servizio è cordiale e professionale in sintonia con la tradizione, la qualità e la cortesia che fanno di questo locale uno dei più frequentati dai Fiorentini e da noti personaggi dello spettacolo.
ilcantinonedifirenze.it
trattoriadonnini.com
Piazza Edison, 3/4/5r info@godofirenze.it Tel. 055 -583881 sempre aperto pranzo 10-15, cena 20-30
100 migliori I
ristoranti di Firenze e provincia selezionati da Alfredo Palmieri
In questa pagina: sapori autentici /un angolo in giardino / prezzo-qualità / enoteca... in buca / la solarità in trattoria
ilcilegiolo.it
Osteria Al Ciliegiolo
Via Chiantigiana per il Ferrone, 22 Loc. Falciani, Impruneta Firenze Tel. 055-2326071 Cell. 393-5692695 chiuso il lunedì nella stag. invernale Una piccola perla alle porte del Chianti a soli dieci minuti da Firenze. Solo così si può definire questa trattoria Chiantigiana, dove troverete sapori autentici del territorio, e soprattutto una grande passione per il lavoro di ristorazione condotto con grande professionalità dalla chef Simon e da sua moglie Manuela. Troverete una scelta di grande qualità di pane fatto in casa con 5 tipi diversi, piatti a base di funghi porcini e tartufo, affettati e formaggi artigianali, piatti di selvaggina e pasta fatta in casa di alto livello, il tutto con un rapporto qualità prezzo-sorprendente. Di grande livello anche le carni con bistecca alla fiorentina, il filetto all’alpina, il filetto bagnato al radicchio rosso e pancetta, il peposo dell’Impruneta, e la tagliata al rosmarino e sale grosso. Locale adatto anche a cerimonie e anche per pranzi con i bambini.
Gourmet
Antico Girone Malafemmina Nuovo Mexico Via del Girone, 38 - Fiesole Tel. 055-690830 / Cell. 347-5627381 Aperto tutte le sere e a pranzo 25-30 ristorante, 10-15 pizzeria “SI CHIUDE IL GIARDINO E S’ACCENDE IL CAMINO” Siamo l’’Antico Girone”, denominato anche “Malafemmina” al Girone a soli pochiminutidaFirenze.Ilristoranteanched’inverno si contraddistingue per la sua alta qualità sia per il ristorantechenellapizzeria.Lapropostagastronomica dello chef e proprietario Riccardo è variegata fra terra e mare, curata nei minimi particolari con prodottidiqualitàdistagioneeconlaparticolaritàanche di cucina alla lampada preparata dal patròn Davide, con piatti come il filetto Orloff, i gamberi flambati alla provenzale e le crepes “Souzette”. Pizzeria di qualità con forno a legna e specialità alla griglia. Il ristoranteèanchemoltoadattoacerimonieematrimoniconampiesalepercompleannieceneaziendali. “Il Lunedì di Bacco!” Tutti i lunedì il Malafemmina ti propone un grande vino ( Bianco o Rosso ) a soli 10 euro! Lunedì 31 ottobre: Pinot Gris 2009 A.A.C. Riefle - Alsace 100% Pinot Gris oppure Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2006 TorCalvano 100% Prugnolo Gentile (Sangiovesev). A SOLI 10 EURO!!
Via di Scandicci 52 r Tel. 055-7398456 Fax 055-708203 chiuso il martedì 15-30 Antonio Genovese è il patron del ristorante Pizzeria Nuovo Mexico che ha conquistato un grande successo per i suoi piatti di mare realizzati con un ottimo rapporto prezzo-qualità. Il segreto del Nuovo Mexico è semplice: pesce di ottima qualità, quantità abbondanti, belle presentazione dei piatti e soprattutto una spesa giusta per il pesce che difficilmente supera i 30 euro. Vi consigliamo il Gran antipasto Mexico che prevede il mare caldo, i moscardini alla livornese, l’insalata di mare freddo, il sautè di frutti di mare. Seguiranno gli gnocchi gamberi, asparagi e curry, le tagliatelle all’astice, o gli spaghettini calamari e zucchine. Fra i secondi spigola all’isolana cotta in forno al legno o la frittura di paranza, i gamberoni reali, la grigliata mista di pesce o una catalana di crostacei di grande effetto. Dolci casalinghi, fra cui un ottimo tiramisù e il cheese cake al cioccolato caldo. Pizza alla fiorentina ma con lunga lievitazione. Particolarità il caffè alla livornese con rum e con scorretta di limone. Il ristorante è praticamente di fronte l’Ospedale di Torregalli e recentemente il locale è aperto anche a pranzo.
Il Cantinone - Enoteca del Chianti Classico Trattoria Donnini Via Santo Spirito, 6r il_cantinone@libero.it Tel. 055-218898 lun., da marzo sempre aperto 18-30, light lunch 10 Una cucina tipica nel cuore di Firenze in una buca di un palazzo del ‘400 in pieno Oltrarno. Si cena a lume di candela come di tradizione delle buche fiorentine. Il menu cambia stagionalmente e lo chef Michele Gori è sempre alla ricerca dei migliori prodotti del territorio. Particolarità del locale sono le specialità calabresi come i sottoli e gli affettati di Spilinga e il pecorino di Monte Poro. Potrete aprire con prosciutto arrosto di Scarpaccia con fettunta e stracchino, l’antipasto misto di cinghiale maremmano, la tartare di pecorino toscano affinato al tartufo con miele di Montalcino, la farinata di fagioli con cavolo nero e olio novello. Seguiranno la zuppa di cipolle toscane su crosta di pane e nevicata di pecorino, le pappardelle al ragù di cinghiale maremmano, i tagliolini al tartufo nero di San Miniato, i ravioli maremmani al pesto fiorentino. Seguiranno: trippa alla fiorentina gratinata, il peposo all’imprunetana, il filetto di cinta senese al lardo di Colonnata su spinaci e mantecatura al rosmarino, una superba bistecca alla fiorentina e la scottiglia di carne mista alla Montalcinese.
Via Rimaggio, 22 - Bagno a Ripoli trattoriadonnini@trattoriadonnini.com Tel. 055-630076 sempre aperto 25-35 A pochi minuti da Viale Europa, località Rimaggio. La gestione, famigliare, è di Carla, Francesco e Gianmarco, che vi serviranno piatti toscani e di pesce con grande attenzione e solarità. La cura dello chef Rosario per la materia prima è notevole, di livello anche il pane, le paste e i dolci fatti in casa. Vi consigliamo di iniziare con l’antipasto Donnini, con affettati e crostini misti , lo sformatino di porcini su gamberi trifolati al brandy ed erba cipollina. Seguiranno primi piatti come i cappellacci con ripieno di coniglio con salsa al vin santo dentro e fuori, le pappardelle al nero di seppia con vongole veraci e scampi, gli gnocchi di patate con polpo, cozze, e crema di broccoli. Di altolivellolefritturerealizzatecomeunavolta,come l’ormai mitico Gran Fritto Donnini con pollo, coniglio, cervello e verdure di stagione o il fritto di mare. Fra i piatti di pesce segnaliamo il baccalà in crosta di mandorle,olive,capperisucremadicecieilturbante di branzino su crema di porri. Dolci prelibati. Tutti i giorni vengono anche proposti piatti nuovi seguendo la fantasia dello chef fuori menu. Locale molto adatto anche a cerimonie e matrimoni. Giardino moltopiacevoleperl’estate.Posteggioprivato.
ristoranti trattorie enoteche and more
a cena da
Gourmet golosi.net
Osteria dei Golosi
Via Ponte alle Mosse, 105 Tel. 055-353339 sempre aperto Si arriva qui e ci si ferma. Non si contano i riconoscimenti che di anno in anno vengono assegnati all’Osteria dei Golosi, che da quasi un decennio coltiva la vera arte del mangiar bene. Il ristorante propone stagionalmente uno straordinario e vasto menu di cucina contadina, con carni, pietanze di verdure e pasta fatta in casa di qualità egregia, da oggi ancora più ricco con le nuove e gustosissime specialità di pesce dei porti toscani, tra le quali assolutamente da non perdere, il cacciucco del Porto Vecchio. L’Osteria dei Golosi è davvero una categoria a parte. È uno degli ultimi laboratori artigianali di alta cucina della città, dove l’eccellenza dei prodotti e la sapienza creativa rendono indimenticabile anche il gusto delle pietanze più semplici. Altra novità intrigante, sono i menu degustazione di carne o di pesce con calici di vino abbinati, da € 24,50 e da € 28,50 tutto compreso. I prezzi come sempre includono già coperto e servizio, gli antipasti a partire da € 6,50, i primi a partire da € 7,50, i secondi a partire da € 9,50.
hosteriadimosciano.it
L’ Hosteria di Mosciano
Via di Mosciano,76 - Scandicci info@hosteriadimosciano.it Tel. 055-768801 30-40 Su le colline di Scandicci, L’Hosteria Di Mosciano ha preso il posto della storica “Cesira” dopo un lungo e accurato restauro. Si continua però con una cucina tipica del territorio dove tradizione e creatività vanno di pari passo con l’attenzione alla qualità e freschezza delle materie prime. Dal menù proposto da Roberto Caporali escono ottime carni alla brace di carbone e antiche ricette ormai dimenticate (trippa, peposo, cinghiale, pollo e coniglio fritto) che insieme a asughi di carne e caccia, fanno si che all’Hosteria sia possibile riconoscere odori e sapori familiari, pasta, dolci, alcuni tipi di pane e schiacciata rigorosamente “fatti in casa”. L’ambiente interno è caldo e accogliente,lo spazio esterno ci fa godere una splendida vista sulla città. Buona la cantina,ottimo il rapporto qualità – prezzo. Al ristorante si aggiunge una deliziosa locanda,cinque camere con bagno affacciate sulle splendide colline di Roveta.
Gourmet
osteriavolendo.it
Da Que’ Ganzi
Via Ghibellina, 70r - Firenze Tel. 055-2260010 martedì 25-35 La trattoria Osteria da Que’ Ganzi è situata proprio nel cuore del centro storico Fiorentino, a due passi da piazza Santa Croce. La cucina oscilla fra piatti tipici toscani, di cucina mediterranea, e di pesce con interessanti rivisitazioni proposte dallo chef Matteo Petracchi e con presentazioni curate. Tutto è realizzato in casa a partire dalla pasta, pane e dolci. Da non perdere l’assaggio di mare dei Ganzi con quattro assaggi, e il tagliere della casa con affettati, crostini, coccoli, formaggi, tutto rigorosamente toscano, i pici all’astice, i paccheri con sugo d’agnello, porcini e scaglie di grana, la frittura di mare “dei Ganzi”, il trancio di salmone al cartoccio con mele e finocchi, il filetto di cinta senese al pepe verde, il fritto toscano e la tenerissima bistecca fiorentina servita sul piatto rovente. Dolci casalinghi In sala Domenico Elia Miranda oltre ad un servizio professionale gentile vi proporrà piccole aziende con un ottimo rapporto qualità-prezzo ma anche vini blasonati con oltre 150 etichette in carta. Il locale è anche adatto a cene di compleanno, cene aziendali e offre un ricco programma di serate a tema e promozioni. Pranzo veloce dai 6.90 e 9.90 € comprensivo di acqua e caffè. Grandi parcheggi nelle vicinanze. Cene pre-teatro.
osteriadelmilione.it
L’Osteria del Milione Via di Giogoli,16 Tel. 055-2047922 gradita la prenotazione apertotuttelesere,ven.+sab.+dom. apranzo 30-35 A soli due chilometri da Firenze, si può contemplare uno dei più bei panorami su Firenze. L’osteria è un vecchio casale situato sul Poggio Arniano, Giogoli, dal quale si domina completamente tutta Firenze e le colline di Fiesole. È un ambiente familiare, caldo, con tante candele e luci soffuse. Potrete aprire con il misto del norcino con gli ottimi affettati della fattoria Magnani, i formaggi di Corzano e Paterno serviti con confetture fatte in casa e i coccoli prosciutto e stracchino. La pasta viene preparata in casa: assaggiate i tortelli di patate alla mugellana al sugo d’anatra, le tagliatelle al coniglio o le pappardelle al cinghiale. Le carni sono scelte con cura e la carne viene cotta su un grande barbecue a vista. Assaggiate il filetto di manzo al gorgonzola dolce e lardo di Colonnata, la butterà di rosticciana con tagliata di cinta senese, la tagliata di manzo alla rughetta e pecorino, il maialino di latte, l’agnello alla scottadito, il peposo e la selvaggina. E non può mancare la vera fiorentina. Dolci fatti in casa, tortino al cioccolato, torta di mele, semifreddo al pistacchio, cantucci alle mandorle e cioccolato artigianali.
Ristorante al Vecchio Carlino Osteria Volendo…. Viale Fratelli Rosselli, 15-17r Tel. 055-353678 sempre aperto 15-25 Al Vecchio Carlino il pane è fatto in casa nel forno a legna a lunga lievitazione, come la pizza: gli impasti vengono tenuti in camera di maturazione 48 ore prima della lievitazione, per questo che la pizza si digerisce sempre e non porta sete. Lo chef vi proporrà i ravioli al pesto di pistacchi di Bronte, i paccheri di Gragnano alla pommarola con ricotta salata, le penne con polpo “briaco”, i taglierini affumicati con scamorza e speck, Tutte le paste fresche fatte dallo chef. Bistecca alla fiorentina, la tartara di manzo argentino, il filetto alla Rossini con il paté di foie gras e ancora tagliata di manzo nei diversi modi. Per gli amanti del pesce, spadellata di mare, zuppetta di gamberoni e seppie con olive taggiasche, spiedini di gamberoni e calamari, insalata di polpo alla Positano.
Via Reginaldo Giuliani, 148/G r info@osteriavolendo.it Tel. 055-450146 sempre aperto 25/35
Siamo nella zona di Careggi, sulla strada per Sesto Fiorentino, e qui troverete L’Osteria Volendo, con una nuova gestione da giugno. Entrando troverete la cordialità dei patròn Angelo e Sandra. Il clima è quello della tipica osteria toscana, dai sapori semplici ma raffinata in tutti i suoi aspetti, con varie salette e spazi all’aperto, che vi potranno offrire anche una bella intimità e riservatezza. Fra gli antipasti vi segnaliamo lo sformatino di verdura con vellutata di parmigiano, il millefoglie di baccalà marinato. Fra i primi, tutti espressi, i saporiti pici al coniglio dello chef, le tagliatelle alla bottarga di muggine e zucchine. Fra i secondi filetto di manzo al balsamico con cipolle glassate, e poi dalla griglia tagliata di manzo al ginepro, tagliata di pollo alla mangiafuoco,e una bistecca tenerissima, ma anche il tortino di asparagi e il filetto di orata al cartoccio. Dolci della casa
contemascetti.com
Fuoripiazza
Via Gioberti, 46r Tel. 055-669957 sempre aperto 15-30bevande escluse Un’eccellente proposta con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Giampiero Stallone è il giovane e dinamico patron che vi proporrà i suoi piatti sfiziosi di carne e di pesce e le gustose pizze. La sua iniziativa punta sulle materie prime superlative sempre fresche, sui prezzi contenuti, su una cucina toscana e di mare e infine su una pizza d’ottimo livello dall’impasto leggero e digeribile. Aprite con i grandi taglieri, belli da vedere ma soprattutto gustosi da assaporare con coccoli, stracchino e prosciutto crudo o il tagliere del golosone con verdure grigliate, formaggio di Grotta e sottoli misti. O l’imperdibile tagliere di burrata con capocollo e crostone grigliato. Tra i primi spiccano i pici alla chiantigiana, i panzerotti di porcini con la crema di taleggio tartufato e il risotto al gorgonzola e pere. Vera leccornia i piatti a base di carne come le tagliate, le bistecche e i filetti. Da non perdere la sfiziosa tagliata di controfiletto argentino al lardo aromatico o il controfiletto argentino all’aceto balsamico. Dolci casalinghi. Pregevole la proposta per il pranzo rivolta agli uffici.
La Biritullera specialità sarde
Via Piero Cironi, 4r Tel. 055-496225 dom., lun. a pranzo 25-35 Il regno delle specialità sarde nel bel giardino della Biritullera, antica trattoria nella zona di piazza Tanucci, gestita da Angelo e Mario Massa, oltre trent’anni d’attività nella ristorazione. Prodotti artigianali sardi tra cui cardi, bottarga di muggine, pecorino, polpo e fagioli o i crostini aringati con mele o i carciofi e bottarga. Seguiranno fregula, la pasta sarda con pomodoro passato e il pecorino, i malloreddus con carne di suino macerata, aglio, finocchio selvatico e formaggio, i delicatissimi culunzones (ravioli sardi ripieni di ricotta e pecorino conditi con pomodorino e pecorino), la fregula con vongole veraci, il risotto nero e spaghettini al polpo e bottarga. Tra i secondi su prenotazione il porceddu. Per gli amanti del pesce: la spigola alle melanzane e la bistecca di tonno. Per il 28 ottobre cena a tema di terra con tortino di pecorino, crostini guanciale e miele, culungiones ripieni d’agnello con carciofi, malloreddus con ricotta di pecora, muscolo di manzo al Cannonau con profumi di mirto, porceddu disossato al forno con finocchio selvatico sardo, sospiri con liquore al finocchio, vino sardo (Alustia) a 30 euro solo su prenotazione.
I
100
migliori ristoranti di Firenze e provincia selezionati da Alfredo Palmieri
In questa pagina: la vera arte del mangiar bene / a cena nel 1300 / mare e pizza / La trattoria Toscana / la Sardegna a Firenze
beccaio.com
Conte Mascetti Ristorante Ristorante Beccaio Corso Italia 35 Tel. 055 2776336 35-40 Per gli amanti della musica, del cibo e dei piaceri della vita, a pochi passi dal Teatro Comunale trovate il Conte Mascetti, che mai come ora porta il nostro ricordo al grande maestro Mario Monicelli. L’idea è di Fabio Cambi, ristoratore storico fiorentino che, in compagnia delle figlie Elisa e Teresa e del genero Giacomo Rosini, ha aperto questo ristorante che ha tutte le carte in regola posizionarsi fra i ristoranti al vertice in città. Entrando, sembra di trovarsi in un angolo di Parigi. La cucina è curata con grande maestria dallo chef Bougush, che ha lanciato noti ristoranti fiorentini. Potrete iniziare con l’insalata di totani con petali di finocchi ed aceto balsamico e la composta di bocconcino di polpo.Tra i primi segnaliamo I tortelli di patate con ragù di anatra e porcini, e i maltagliati verdi con sugo di orata all’isolana. Per continuare il peposo con pere alla “Brunelleschi”, il ventaglio di petto d’anatra cn salsa di porcini e il sautè di spigola al limone. Piacevole il servizio che ha fra i protagonisti Gianni, grande professionista del servizio di sala. Ampio parcheggio a pochi metri. Locale molto adatto anche a cene aziendali.
L.no Ferrucci, 9 c/r l info@beccaio.com Tel. 055 6587228l aperto tutti i giorni a cena Il Beccaio nasce dall’amore dei fiorentini per la “ciccia”. Una “Bisteccheria moderna” con una grande griglia ed una cella frigorifera a vista, in cui sono appese le carni dei migliori produttori toscani: dalla bistecca, all’agnello, al capretto, pollo, gallettini mugellesi, salsicce ed immancabile il fritto toscano di fattoria. Vi accoglie un elegante tendaggio rosso che ricorda il sipario di di un teatro, rosse anche le pareti, abbinato al grigio, che rendono quest’ambiente caldo. La novità per il cliente è la possibilità di scegliere direttamente al banco i vari pezzi di carne, la cottura e i condimenti da abbinare, che vengono pesati subito e lo scontrino della carne viene allegato al conto finale. Scontato che con una così semplice metodologia di cottura, quella della griglia, la differenza sta tutta nella qualità e nella provenienza della carne. Oltre una selezione di etichette toscane e nazionali tanti i vini sfusi di qualità, scelti accuratamente per la piacevolezza del palato. Tutte le domeniche al beccaio dalle ore 20 alle 22 cena buffet con degustazione di carne. Specialità beccaio, accompagnato da musica live. A seguire dj jet con musica anni 70-80-90 Info rist.055-6587228 Cell.3476140161Agostino.
ristoranti trattorie enoteche and more
In questa pagina: la cucina tipica della collina / osteria con panorama / l’attenzione alle materie prime / aperitivi d’autore / La Bistecca
Halloween al Plaz Da novembre ogni giovedì aperitivo indiano Tante proposte nel locale di piazza dei Ciompi
È
aperto tutti i giorni a partire dalla colazione fino alle 3 di notte il Plaz. Il locale, situato di fronte alla Loggia del Pesce, in piazza dei Ciompi, è bar, ristorante e cocktail bar. Propone apericene a base di schiacciate, pizza, pietanze calde, cruditè, finger food e poi ancora light lunch a prezzi modici e cene di qualità a base di hamburger, tagliate e deliziosi club sandwich. Dal mese di novembre, ogni giovedì, verrà organizzato l’aperitivo indiano, con buffet e atmosfera a tema. Il venerdì e il sabato, “Live music in the kitchen”, un progetto iniziato con l’inaugurazione del locale, per dare spazio a band e gruppi musicali emergenti della scena fiorentina e non, dal blues al soul, fino al jazz. Per festeggiare Halloween, lunedì 31 ottobre ci sarà una festa a tema in maschera con due dj Mix Tape.
Il menù viene
cambiato di solito due volte l’anno e a partire da novembre prenderà il via quello per
Prosegue all’Oibò di Firenze, in via dei Benci 53l, l’appuntamento con il giovedì house firmato Af Communications intitolato “Pharmacy”. A partire dalle 19.30, un delizioso e ricco aperitivo in un’atmosfera frizzante, con allestimenti e feste a tema. Il tutto accompagnato dal groove del “doctor house” Alex Cappelli, con shottini in provetta offerti dallo staff e cameriere che si trasformano in vere e proprie infermiere in perfetto stile Kill Bill. Ingresso libero e gratuito. Info e prenotazioni: 338.7507562, 338.7583858.
Nove
Ogni venerdì è immancabile l’appuntamento con il Nove: dalle 20 in poi, dj set e ricco buffet. Il locale, situato in una zona esclusiva di Firenze, sul Lungarno Guicciardini, si riempie sempre di una clientela di grande qualità e vanta una bella atmosfera, fatta di luci soffuse. Il Nove è sempre aperto e mette a disposizione anche un garage convenzionato, comodo per il parcheggio. Info: 347.4238636.
Trattoria San Lorenzo la stagione invernale: le novità sono le uova al tegamino, le omelette e molte altre specialità che si aggiungono al menù già ricco di hamburger e tagliate di carne. Produzione propria dalla schiacciata al pane, fino alla pizza.
Tanti gli eventi in programma a novembre: venerdì 4 Mp2 chitarre acustiche, sabato 5 Ecocrome in concerto, venerdì 11 Enzo Mileo & Co. cover story, sabato 12 “Ragazzi scimmia” in un concerto acustico, venerdì 18 Tony Romano Explosion night, dress code Rockabilly, sabato 19 “Andrè and The white nuggats” (Funky Time), il 25 la musica gitana di Baro Drom Orkestar, sabato 26 Apple Juice… lecca lecca e pop corn per tutti (dress code anni ’50). Inoltre, il particolare design permette al Plaz di ospitare esposizioni temporanee di artisti locali e internazionali di pittura e fotografia. Infine, free wi-fi e Sky tv. Info: 055.242081, www.plaz.eu.
Napoleone Tornano lunedì 31 ottobre, dalle 20, le feste del Napoleone di Firenze, in piazza del Carmine. Per l’occasione si svolgerà un party esclusivo per la serata di Halloween, a tema “Biancaneve e l’Imperatore”. L’invito “Mangia con noi la mela stregata” comprende
Oibò
l’aperitivo a buffet a partire dalle 20, ma anche la cena con un menù speciale. Durante la serata ci sarà anche una chiromante pronta a leggere nelle carte il futuro dei clienti. Possibilità di prenotare i tavoli per buffet aperitivo o cena. Info: 347.4238636.
È una trattoria autentica “San Lorenzo”, a Firenze, con alcuni piatti preparati direttamente in sala, a vista del cliente. Il locale, che si trova appunto in Borgo San Lorenzo, è nato quest’anno proprio dove negli anni ’50 venne chiuso un altro ristorante (Trattoria da Cencio) che venne occupato dagli americani. San Lorenzo, oltre al menù alla carta, propone altre specialità che cambiano ogni due giorni. Ecco così la bistecca nera alla griglia, fatta marinare con erbe aromatiche e pepe nero, gli spaghetti San Lorenzo con pomodori datterini macerati e saltati a crudo, i gamberoni alla provenzale, crepe suzette. Fra i vini si contano le principali etichette: Antinori, Frescobaldi, Rocca delle Macie, Rufina. Tra i dolci spiccano “il bacio di Firenze” (al cioccolato) e altri fatti in casa. Sempre aperto, sia a pranzo che a cena. Info: 055.2670414, www.trattoriasanlorenzo.com.
Piazzale del gusto
A partire da mercoledì 19 novembre il Piazzale del Gusto, in viale Michelangiolo, si propone in una veste diversa, restando aperto solo dal mercoledì alla domenica. Ogni mercoledì è in programma uno speciale aperitivo dal titolo “I live @ Piazzale” che abbinerà alla cucina toscana numerose specialità preparate con prodotti freschi che varieranno ogni settimana, a sorpresa, mentre in sottofondo un cabarettista intonerà dal vivo melodie italiane e non. Dal giovedì alla domenica spazio invece al ristorante. A cura di Af Communications. Info: 338.7507562, 338.7583858, www.piazzaledelgusto.it.
TOUR con Prinz
fra lounge bar e pub allestimenti a tema da brivido e birre in esclusiva
SUPERDOLLY in
“Gli amori di Madame de Pompadour” @ LIDO’
P
rinz è nota da anni come partner affidabile per il beverage e food nei molti locali specializzati, fiorentini e non. E ogni anno, in occasione di Halloween, organizza eventi da brivido. Lunedì 31 ottobre non farà eccezione. Ecco quindi due tour itineranti, a partire dalle 21.30 fino alle 2 della notte. Il primo coinvolgerà i migliori irish pub del centro storico di Firenze e non solo, selezionati da Prinz: Fish Pub, Finnegan Pub, Lion’s Fountain Pub, James Joyce, Friend’s Pub, Tartan Jock, Florence Pub, Fiddler’s Elbow, Old Stove Duomo, Kikuya, The Green Store, JJ Hill, Ozne Pub, Bombardier, Aran Island, The Gate Pub, Trip x Tre. Durante la serata verranno raggiunti da un mezzo speciale con i componenti della famiglia Addams. Da Prinz verrà fornita in esclusiva la birra Guinness, tutti i locali
saranno allestiti a tema e ci saranno una serie di gare per i consumatori, con gadget e premi. Il secondo tour toccherà i migliori lounge bar del capoluogo toscano, con giochi interattivi per i clienti e un mezzo a sorpresa con alcuni personaggi dei più noti film horror degli ultimi anni. La birra protagonista di questo secondo tour sarà la Heineken Alluminium, il cui packaging varia a seconda della luce.
Per chi vuole fare un tuffo fuori città, venerdì 11 novembre Stranomondo, agenzia ideatrice del Circo Nero, presenta al Lidò Le Panteraie di Montecatini Terme “Gli amori di Madame de Pompadour”: un tuffo nelle atmosfere del ‘700 francese. Dress code: ballo a corte, Parigi del ’700. Inoltre, nuovi effetti speciali e allestimenti da Video Art. Tanti appuntamenti, a partire dal venerdì sera, per continuare con Egocentrik Next del sabato e Concept Party in video art 3D virtuale della domenica, con il salone arena e la pista che si trasforma in una sorta di scacchiera con cubi di varie altezze. Nuovi dj a tema Fashion Trash e rinnovato anche il privè. Info: 0572.71958, www.lidolepanteraie.it, www.superdolly.it.
L’azienda Prinz ha alle spalle oltre trent’anni di esperienza e opera anche a Siena, Arezzo, Pistoia e Prato. L’assortimento va dal beverage tradizionale, con particolare cura per la birra alla spina, ai prodotti dell’enoteca che comprendono oltre 400 etichette, italiane e straniere, dai liquori alle specialità gastronomiche. Per informazioni visitare la pagina Facebook della Prinz.
Circo Nero
Si avvicina l’appuntamento fissato per il 7 dicembre al Teatro Obihall di Firenze con la famiglia del Circo Nero, (apertura ore 22, dalle 22.30 “Le Petit Cirque Noir”, inizio show ore 23.30), in consolle Daddy’s Groove plus Guest. Obbligatorio dress code Circo Nero (prevendita consigliata su www.boxol. it e all’Obihall). Inoltre, dal 23 al 26 giugno 2012 il Circo Nero sbarcherà in Spagna, a Barcellona, con una crociera di quattro giorni e tre notti su una delle navi più belle della Flotta Grimaldi. Disponibili 300 inviti. Dress Code “Circo Nero”, obbligatorio per la festa a bordo e la parata sulle Ramblas. Informazioni e prenotazioni: 055.4633772.
Demidoff Country Resort
Il Ristorante 1556 del Demidoff Country Resort è immerso nel meraviglioso paesaggio delle colline toscane, a Pratolino, in via della Lupaia. Tutti i giorni propone un menù gastronomico che permette di assaggiare la cucina dello chef, con gustose pietanze a base degli ingredienti del territorio, con cinque portate a 45 euro (bevande escluse). Per fare qualche esempio, ottimi i gamberoni arrostiti nel lardo con crema di broccoli e i tagliolini neri vongole e pesto. Per Halloween, lunedì 31 ottobre a partire dalle 20.30, cena a tema da non perdere. Il menù della “cena delle streghe” propone alcune specialità del locale: scaloppa di foie gras d’oca arrostito, tortelli di zucca, quaglia arrostita al miele e calvados e frittelle. Il ristorante del Demidoff Country Resort si presta bene come location per cerimonie e cene aziendali. Aperto tutti i giorni, sia a pranzo che a cena. Prezzo: 40 euro per persona (bevande escluse); bambini fino a 8 anni, speciale menù a 25 euro (bevande incluse). Info: 055.505641, www.hotel-demidoff.it.
PEOPLE
www.afcommunications.it follow us on
le dimanche @ cestello
pharmacy @ oibò
I SIGNORI della NOTTE
I LOVE DOGS @ PIAZZALE DEL GUSTO
ROOMS CLUB... tutti i venerdì
photos © costanza vanni
Autumnia fa 13! Natura in mostra
Dall’11 al 13 novembre Figline ospiterà la tredicesima edizione Tanti appuntamenti FRA agricoltura, ambiente e alimentazione
T
orna l’appuntamento con Autumnia, la manifestazione dedicata all’agricoltura, all’ambiente e all’alimentazione che si svolgerà l’11, 12 e 13 novembre (ingresso gratuito) a Figline Valdarno. Tante le novità per questa tredicesima edizione, che vedrà coinvolto gran parte del centro, a partire dalla centrale piazza Marsilio Ficino. Qui saranno allestiti stand enogastronomici incentrati sulle aziende del territorio e sui prodotti tipici della Toscana (pollo del Valdarno, fagiolo zolfino, olio, vino) e di altre regioni. Inoltre, quest’anno la piazza sarà impreziosita da un bosco e da un piccolo fiume curati nei dettagli dal Corpo Forestale dello Stato e dall’Unione dei Comuni del Pratomagno.
Passeggiando lungo le mura trecentesche di via Del Puglia, si potranno visitare la mostra zootecnica delle razze bovine, ovine, suine e avicole allevate nel territorio, un’esposizione di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, un’area gioco per bambini, esibizioni di cani, percorsi-avventura e prove di caseificazione. In piazza IV Novembre e via XXIV Maggio, ecco gli spazi espositivi riservati a enti, corpi e istituzioni che operano nel mondo dell’ambiente, con una particolare attenzione al coinvolgimento dei bambini, grazie alle attività promosse dai Vigili del Fuoco, dal Corpo Forestale, dalla Provincia di Firenze e dal Comune di Figline Valdarno. Insomma, tre giorni all’insegna del gusto, ma anche momenti di riflessione e spunti per valorizzare coloro che, a vario titolo, sono impegnati nella cura del territorio e dell’ambiente. Nel 2011 il filo conduttore della manife-
stazione sarà “Il cibo nell’Unità d’Italia”, tema che verrà riproposto attraverso stand e convegni. L’Arena del Teatro Garibaldi darà poi spazio agli stand gastronomici e a un punto ristoro, mentre in piazza Serristori sarà allestito il mercatino dell’antiquariato. In via Gramsci troveranno posto i Vigili del Fuoco, con numerose attività e simulazioni per grandi e piccini, mentre in piazza San Francesco confluiranno numerose associazioni di volontariato. Tra gli eventi collaterali si segnalano anche la mostra fotografica “Our World” nel chiostro della Chiesa di San Francesco (piazza San Francesco) e i convegni. Orario: venerdì dalle ore 15 alle 21, sabato dalle ore 10 alle 21 e domenica dalle ore 9 alle 20, orario continuato. Info: 055.91251, www.autumnia.it.
Florence Dance Center
Il Florence Dance Center si arricchisce di nuovi corsi e appuntamenti. Da quest’anno, il rinomato centro d’Oltrarno si distingue per l’offerta diversificata per i giovani amanti del Video Music con il settore Street World come: hip hop, poppin’ & lockin’, break dance e capoeira. Inoltre, tutte le novità della tradizione popolare: flamenco, tango argentino, danze orientali ed egiziane, danza del ventre, salsa e bachata, swing, pizzica, tammurriate e tarantelle. E ancora: danza classica per adulti, stretch exercises e laboratori coreografici. Torna poi con l’autunno “Suoni Riflessi”, la rassegna dedicata al rapporto fra classica e arti. Il 30 ottobre (ore 11, Sala Vanni) ecco “Creazioni del mondo”, con le composizioni originali del musicista fiorentino Andrea Portera e l’inedita coreografia del newyorkese Keith Ferrone. L’evento è realizzato dall’Ensemble Nuovo Contrappunto, con direzione di Mario Ancillotti, in collaborazione con la Florence Dance Company. Da più di 25 anni, con la direzione artistica di Marga Nativo e Keith Ferrone, il Florence Dance Center ha il proprio punto di forza nell’accoglienza. I corsi per bambini cominciano dai 4-5 anni di età con giocodanza, propedeutica e classica. I corsi di formazione professionale di danza classica accademica e contemporanea, seguiti dalla direttrice artistica Marga Nativo, coinvolgono maestri di fama internazionale come Geoffrey Cauley, Rino Pedrazzini, Brunella Baldi, Piero Leccese, Pietro Pireddu e Gigi Nieddu. Info: 055.289276, 392.9124363, www.florencedance.org.
La Casa di Babbo Natale
Volete fare i regali di Natale per tempo? L’11, 12 e 13 novembre, la Casa di Babbo Natale fa tappa alla Stazione Leopolda di Firenze. La manifestazione prevede mostra dell’artigianato, parco giochi, fiabe, esposizione di presepi, laboratori di manualità creativa e ovviamente una fantastica ricostruzione della dimora di Babbo Natale. Orario: tutti i giorni dalle 10 alle 21.30. Info: 347.6253546, www.lacasadibabbonatale.it.
Chianti d’Autunno Una terra da scoprire
L’iniziativa è promossa dagli otto Comuni del territorio UNA rassegna dedicata alla cultura e all’enogastronomia
D
al 4 al 13 novembre la rassegna dedicata alla qualità della vita in campagna tornerà ad attrarre cittadini e turisti desiderosi di lasciarsi incantare da un volto inedito del Chianti. Una ventina gli appuntamenti confezionati dagli enti promotori (Comuni di Barberino Val d’Elsa, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Radda in Chianti, San Casciano Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa). Il ricco cartellone di Chianti d’Autunno si accenderà sotto i riflettori di una stagione insolita che, anche sotto l’ombrello, fa spiccare le proprie eccellenze. Un territorio che travalica le logiche campanilistiche per proporsi, con rinnovata energia, come terra da riscoprire e valorizzare secondo natura, ovvero un patrimonio di tradizioni culinarie, ricchezze storico-artistiche, risorse paesaggistiche e talenti della comunità.
Per una settimana, le terre del Chianti Classico si uniranno a tavola nel nome delle ricette antiche della cucina povera toscana, proponendo piatti realizzati con prodotti tipici locali, legati alla stagione. E ancora degustazioni, concerti, mostre, incontri, convegni, mercati, spettacoli. Un viaggio che attraverserà la ricchezza naturalistica e culturale del territorio, alla scoperta di musei, biblioteche, piazze, castelli, pievi, antiche vie e botteghe.
Altra anima
di Chianti d’Autunno sarà “Quinto Quarto e dintorni”, percorso enogastronomico realizzato con il coinvolgimento di oltre sessanta ristoratori chiantigiani. La particolarità di questa iniziativa è legata alla rete di menù creata per l’occasione dagli chef degli otto comuni. Si tratta di piatti della tradizione tipica toscana a prezzi che oscillano tra i 18 e i 50 euro. L’iniziativa ha il sostegno della Regione Toscana delle Province di Firenze e Siena, Chianti Banca, Consorzio del Chianti Classico. Chianti d’Autunno anche su Facebook. Info e programma completo su www.chiantidautunno.it.
Florence Tattoo Appuntamento dal 4 al 6 novembre alla Fortezza da Basso di Firenze con la quarta edizione di “Florence Tattoo Convention”. Una manifestazione attesa ogni anno da tutti coloro che amano i tatuaggi, con 300
artisti da tutto il mondo. Apertura: venerdì ore 15, sabato e domenica ore 12. Info: 328.8250275, www.florencetattooconvention.com.
Grande Encuentro de tango
Si svolgerà a Firenze dal 15 al 18 dicembre la 5^ edizione del Grande Encuentro de Tango. Un viaggio nel tango contemporaneo in spazi inusuali e rari della città. La Biblioteca Nazionale Centrale, tempio sacro della cultura italiana ospiterà la serata inaugurale (15 dicembre). Il centro per l’arte contemporanea Ex3 sarà lo spazio neutro per le serate di venerdì 16 e sabato 17. Passando ai protagonisti, venerdì 16 Diego Romero e Ainara Horillo insieme a Giorgio Jr Giorgi e Daniela Conte, ideatori dell’evento, danzeranno sulle musiche proposte da dj Sergio Chiaverini, mentre sabato 17 ci saranno Mariano Chicho Frumboli e Juana Sepulveda insieme a Eloy Souto e Laura Elizondo accompagnati dal dj SuperSabino. Infine, domenica 18, appuntamento nel fastoso Palazzo Borghese. L’associazione Liberandotango, con i maestri di Tango Argentino, stile Nuevo, Giorgio Jr Giorgi e Daniela Conte, propone anche tanti corsi al circolo Vie Nuove e all’Affrico/Glu. Info: 335.5804233, liberandotango@gmail.com.
Valdarno e Valdisieve fra olio e castagne
Un autunno all’insegna del gusto in Valdarno e Valdisieve. Questa domenica, a San Godenzo, ultimo appuntamento con la 42^ Ballottata, con i marroni igp del Mugello, miele, birra artigianale e visite a marronete ed essiccatoi. Londa sempre domenica, propone la prima Marronata, in piazza della Repubblica, con un mercatino d’antiquariato, artigianato, oggettistica e vintage. Nella stessa data, appuntamento a Pelago con il concerto della rassegna “La musica di autunno” nella Chiesa di San Clemente, con l’organista Antonio Del Lungo e la violinista Patrizia Del Ciotto. A Pomino (Rufina), domenica 6 novembre, ecco le celebrazioni legate alla festa delle Forze Armate. A Pontassieve, il 5 (ore 15-20) e 6 novembre (ore 10-19), festa dell’olio nuovo. Al via anche la “Rassegna dell’olio extravergine d’oliva di Reggello”, il 5 e 6 novembre a Reggello e l’11, 12 e 13 a Firenze. Infine, l’Unione di Comuni propone “Autunno in Valdarno e Valdisieve”, vetrina dei prodotti tipici che si svolgerà a Firenze dal 18 al 20 novembre alla Galleria De Medici in via Cavour. Rufina offre un appuntamento musicale domenica 20 novembre a Villa Poggio Reale. Infine a Rignano Sull’Arno, domenica 20 novembre, la “Festa di fine autunno”.
AGENDA
TuTTOMESE GLI EVENTI A P ORTATA DI PAGINA
IN
P ILLOLE
Tutto Sposi
Torna a Firenze “Tutto Sposi”, arrivata alla 19^ edizione, dal 29 ottobre al 6 novembre, alla Fortezza da Basso di Firenze. Saranno presenti tutti gli operatori del settore, indispensabili per la riuscita del grande giorno. Orario: 15-23, l’ultimo giorno 15-20. Info: 055.461521, www.tuttosposifirenze.org.
Una moschea per Firenze
La Comunità Islamica di Firenze promuove un percorso di partecipazione sostenuto dalla Regione Toscana (L.R.69/07) per aprire un confronto pubblico, che coinvolge vecchi e nuovi residenti, cittadini musulmani e non, sul tema della realizzazione di una moschea a Firenze. Il percorso farà emergere bisogni, aspettative, timori e priorità, offrendo elementi preziosi per prendere decisioni migliori su questo tema di rilevanza cittadina. Gli incontri nei quartieri sono un’opportunità di confronto per i cittadini, qualsiasi sia la loro opinione. A oggi si sono svolti due incontri nel Q1 e nel Q2, con uno scambio ricco di spunti e opinioni. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare per dire la loro e per prendere decisioni condivise. I prossimi appuntamenti sono: martedì 8 novembre (ore 21-23) presso Villa Bandini (via di Ripoli 118, 1° piano); martedì 22 novembre (ore 21-23) nella sala del consiglio del Q4 (Villa Vogel, via delle Torri 23); martedì 6 dicembre (ore 21-23) presso la sala del consiglio del Q5 (Villa Pallini, via Baracca 150p). La partecipazione è aperta a tutti ma, per motivi organizzativi, si consiglia l’iscrizione. Iscrizioni: 055.667502 (Sociolab), info@umamoscheaperfirenze.it. Info: www.unamoscheaperfirenze.it
Mercoledì musicali
Nuovi appuntamenti con la VI Rassegna internazionale di musica per organo, ovvero i “Mercoledì musicali” all’Auditorium dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze (via Folco Portinari, 5/r). Arriva dalla Polonia, Przemyslaw Kapitula, l’organista che mercoledì 16 novembre si esibirà su brani di Bach, Pachelbel, Scheidt e Surzynski. Serata tutta tricolore invece il 30 novembre con il duo Giulia Matteucci (flauto) e Olimpio Medori
(organo). In programma Vivaldi, Händel, Telemann, Bossi, Lanzetta e Alain. Inizio concerti ore 21. Ingresso libero. Info: 055.5384012.
Sciare ai Gigli
Imparare a sciare ai Gigli? Sarà possibile grazie alla scuola di sci dell’Abetone che, dal 25 al 27 novembre, sarà presente nell’area esterna del centro commerciale, con un simulatore e uno stand. Dal 28 novembre, poi, si entrerà nel clima natalizio grazie all’apertura di un mercatino. Info: www.igigli.it.
Visite ai musei
Quattro appuntamenti a novembre per scoprire il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze e le mostre collegate. Domenica 13 (ore 10.30) laboratorio “Dalla Terra a casa nostra” alla sezione di Mineralogia e Litologia (via La Pira, 4). Sabato 19 visita guidata al Torrino e alla Tribuna di Galileo. Domenica 27 (ore 10.30) tappa alla mostra “Cristalli” della Specola, alla scoperta dei minerali e (ore 15) e visita all’esposizione “Corpi Danzanti”, nella sezione di Antropologia ed Etnologia di via del Proconsolo 12. Info: 055.2346760, www.msn.unifi.i11t.
Jon Gomm a Serpiolle
Nuovo appuntamento al Circolo Arci Sms Serpiolle (via delle Masse 38) a Firenze. Venerdì 4 novembre (ore 21.30) ecco il concerto di Jon Gomm dedicato alla chitarra acustica finger style. Info e prenotazioni: www.sixbarsjail.it.
Bellessenza Slim & Beauty
Dopo aver conquistato il Nord Italia, verrà inaugurato anche a Firenze (corso Italia 7r) con il cocktail party di martedì 8 novembre (ore 18.30), Bellessenza. Un network di centri che offrono servizi di estetica avanzata, basati sull’abbinamento di tecnologie non invasive. Bellessenza conta fra i soci fondatori Mauro Marcolin. Prevista la presenza di tanti ospiti vip e giocatori della Fiorentina. Il Centro è in grado di offrire programmi personalizzati, studiati su misura per ogni esigenza. Info: 347.4238636, www.bellessenza.it.
Tumori infantili e nuove frontiere
Si discuterà di “Assistenza formazione ricerca: le nuove frontiere per la lotta contro i tumori solidi infantili” nel congresso, organizzato da associazione “Noi per Voi per il Meyer onlus”, in collaborazione con Fiagop, Aieop, Azienda ospedaliera Meyer, domani, sabato 29 ottobre, nell’Aula Magna del Meyer di Firenze in via Pieraccini 24. Il convegno prenderà il via alle 9 con il saluto del rettore dell’Università di Firenze Alberto Tesi e del professor Gianfranco Gensini, preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Firenze. Subito dopo interverranno l’assessore alla Sanità della Regione Daniela Scaramuccia, il dottor Tommaso
Langiano direttore generale del Meyer e la dottoressa Monica Bettoni dirigente dell’Istituto Superiore di Sanità. Dalle 11, si terrà una tavola rotonda, moderata dalla professoressa Gabriella Bernini. Seguirà l’intervento del dottor Marco Morganti amministratore delegato di Banca Prossima sulle possibilità di finanziamenti. Quindi, dalle 14.30 alle 17, tavola rotonda su “Il tempo della guarigione, percorsi per un completo reintegro dei pazienti oncologici pediatrici nella vita attiva”. Info: 055.580030, www.noipervoi.org.
OGNI MESE ALL’INTERNO DEL TUO QUOTIDIANO progetto grafico kidstudio Firenze