in collaborazione con Comune di Firenze Assessorato all’Educazione Progetto Le Chiavi della CittĂ
DOMENICA 13 NOVEMBRE ore 16.30 CATALYST - PUPI DI STAC in
I VIAGGI DI GULLIVER Testo e Regia RICCARDO ROMBI
Avventure e personaggi fantastici per un viaggio oltre i confini dell’immaginario con RICCARDO ROMBI • ENRICO SPINELLI • MARGHERITA FANTONI DA 6 A 99 ANNI • posto unico euro 7,00 + prev.
Catalyst e Pupi di Stac per la prima volta insieme per raccontare, attraverso l’incanto della fabulazione e la magia del Teatro di Figura, I Viaggi di Gulliver, un’opera senza età che unisce il piacere dell’avventura alla meraviglia dell’esotico e dell’inesplorato. Questa rilettura de “I Viaggi”, per pupazzi e attore, ripercorre tre capitoli del Gulliver restituendo sulla scena quel mondo magico creato trecento anni or sono da Jonathan Swift.
MERCOLEDÌ 7 DICEMBRE ore 18.00 CENTRALE PRODUZIONI in
CANTO DI NATALE
Dal racconto di Charles Dickens uno spettacolo natalizio ricco di humor, calore e suspance Testo Regia e Musiche TEO PAOLI con SILVIA BACCIANTI • LAVINIA ROSSO • ALESSANDRO MAZZONI e con (in video) GIULIO PAOLI
DA 4 A 99 ANNI • posto unico euro 7,00 + prev.
La vicenda del vecchio avaro Scrooge rappresenta un percorso di riconquista della capacità di stupirsi, di provare emozioni in un mondo che ci educa alla durezza e all’ “impermeabilità”. Uno spettacolo ricco di soluzioni sceniche, giochi di ombre e luci che evocano spiriti giocosi e fantasmi di un passato pieno di vitalità e di pathos; un ritmo sostenuto scandito dalle canzoni e dalle coreografie in uno spazio scenico che si trasforma a sorpresa in ambienti sempre nuovi.
SABATO 07 GENNAIO ore 21.00
ENTR’ARTe presenta Compagnia Mannini Dall’Orto Teatro in
IL PICCOLO PRINCIPE
tratto dal testo di Antoine de Saint-Exupéry Adattamento e Regia ITALO DALL’ORTO con ITALO DALL’ORTO il Pilota EMILIO MAGNI/PIETRO SANTORO il piccolo Principe ERIKAGIANSANTI la Volpe VIRGINIA GORI la Rosa e il Serpente Scene ARMANDO MANNINI Costumi ELENA MANNINI Musiche originali GIONNI DALL’ORTO e ERIKA GIANSANTI La “Canzone della rosa” è cantata da IRENE GRANDI Coreografie MARGHERITA PECOL GUICCIARDINI e DEANNA LOSI Organizzazione CHIARA SOLARI DA 0 A 99 ANNI • posto unico euro 12,00 + prev. repliche fuori rassegna • 06 e 08 gennaio ore 16.45 Si ringrazia: Centro Studi Danza e Movimento di Firenze
l Piccolo Principe, ormai un piccolo cult del teatro Italiano, torna al Puccini per la quinta volta e dal suo debutto del 1998 ha percorso l’Italia con più di 400 recite, toccando tra l’altro i più importanti Teatri Stabili e registrando in più occasioni il “tutto esaurito”. Lo spettacolo è tratto dal libro più famoso di A.de Saint-Exupéry. La grande metafora del bambino che si presenta al pilota disperso nel Sahara e che, dopo una storia di amicizia con quello strano adulto scompare “lassù”, è nota a tutti... Lo spettacolo si ispira fedelmente al testo e alle immagini del libro che affidate all’adattamento e alla regia di Italo Dall’Orto, anche interprete della parte del Pilota, insieme alle scenografie, ai costumi, alle musiche, riproducono nella scatola magica del palcoscenico le suggestioni del racconto come in un immenso caleidoscopio. La parte del piccolo protagonista è affidata a turno a bambini pieni di talento che restituiscono al pubblico tutta l’ingenuità e il disincanto della creatura letteraria mentre l’interpretazione della Rosa e del Serpente è lasciata all’arte incantatrice della danza.
MARTEDÌ 31 GENNAIO ore 21.00 EVENTO SPECIALE GIORNATA DELLA MEMORIA 2012
CENTRALE PRODUZIONI in
STORIA DI CHARLOTTE Una vita, l’arte, la Shoah Dal diario “Vita? O Teatro?” di Charlotte Salomon
L’artista: Charlotte Salomon, figura emblematica della cultura europea dei primi anni del novecento, spazzata via dalla dittatura nazifascista e dalla follia antisemita. La sua opera: settecentoottantacinque dipinti a guache che ripercorrono e romanzano la sua vita, le sue aspettative e i suoi drammi inscindibilmente collegati alla tragedia incipiente. È questo incontro-scontro che lo spettacolo racconta: l’esperienza reale e l’atto creativo, l’emozione e la rielaborazione, in un confronto fra la protagonista e il suo alter-ego letterario Charlotte Kann. Uno spettacolo visionario, nel cui ritmo sincopato si materializza un dialogo nel quale vita personale, emozioni, vicende collettive e politiche si intrecciano indistricabilmente fino a divenire un’unica storia - la storia di Charlotte.
testo di LAURA FORTI regia e contributi video di TEO PAOLI musiche originali di ENRICO FINK e TEO PAOLI eseguite dal vivo da ENRICO FINK con LAVINIA ROSSO • SILVIA BACCIANTI ALESSANDRO MAZZONI DA 14 A 99 ANNI • posto unico euro 12,00 + prev.
•
DOMENICA 5 FEBBRAIO ore 16.30 PUPI DI STAC in
LE AVVENTURE DI PINOCCHIO Il classico della tradizione per bambini di ieri, oggi e domani con ENRICO SPINELLI • FIORELLA CAPPELLI e GIULIO CASATI burattini e pupazzi ROBERTA SOCCI scenografie MASSIMO MATTIOLI DA 4 A 99 ANNI • posto unico euro 7,00 + prev.
Progettata e mai realizzata da Laura Poli, questa versione integrale di Pinocchio prevede l’uso di baracche di burattini, schermo per ombre e di scenografie su palco. Fedeli al testo originale se ne è mantenuta la struttura narrativa ad episodi rappresentandoli con tecniche miste attori e figure. L’uso di varie tecniche del teatro di figura dà ritmo e vivacità alla narrazione e consente l’avvicendarsi di luoghi e situazioni diverse.
SABATO 18 FEBBRAIO ore 17.00 CENTRALE PRODUZIONI in
IL PIFFERAIO MAGICO …e voi cosa fareste se foste invasi dai topi? Da un classico dei Grimm un’avventura misteriosa e magica testo e regia e musiche di TEO PAOLI con SILVIA BACCIANTI • LAVINIA ROSSO • ALESSANDRO MAZZONI e con ENRICO FINK (nel ruolo del pifferaio) DA 4 A 99 ANNI • posto unico euro 7,00 + prev.
Sopra: una città ricca, opulenta, ma che ha rinunciato ai sentimenti e ai sogni; Sotto: topi affamati e predatori che nulla risparmiano per riempirsi la pancia. E in mezzo l’arte - la musica del pifferaio - che seduce e commuove, che accende sogni e desideri. Ma liberare l’anima ha un prezzo, e se non lo si vuole pagare…
DOMENICA 4 MARZO ore 18.00 CENTRALE PRODUZIONI in
LA SPOSA SIRENA Da una fiaba di Italo Calvino Un viaggio indimenticabile nel misterioso regno degli abissi …Pronti al tuffo? testo regia e musiche di TEO PAOLI con SILVIA BACCIANTI • LAVINIA ROSSO • ALESSANDRO MAZZONI e con (in video) GIULIO PAOLI scene e costumi CHIARA SOLARI • GIUSEPPE PALELLA • MONICA SOLARI DA 4 A 99 ANNI • posto unico euro 7,00 + prev.
Una delle celebri fiabe italiane di Italo Calvino, in una versione teatrale che ne esalta il fascino dell’ambientazione e la delicata sensibilità. Attraverso le spettacolari scenografie cangianti lo spazio scenico si trasforma completamente: dalle onde spumeggianti, al fondo del mare, fino a divenire bosco magico, in un gioco scenico di forte impatto visivo. Un viaggio indimenticabile dal magico mondo sottomarino, regno delle sirene, fino ai boschi incantati della regina delle fate, passando da casa di Donna Pina!
DOMENICA 25 MARZO ore 17.00 MILO E OLIVIA in
KLINKE
di e con MILO SCOTTON e OLIVIA FERRARIS Un incredibile spettacolo di TEATROCIRCO che incanta grandi e piccini DA 0 A 99 ANNI • posto unico euro 7,00 + prev.
Uno spettacolo che fonde le principali arti di teatro, danza e tecniche circensi, capace di tenere adulti e piccini incollati alle loro sedie col fiato sospeso. In Klinke tutto diventa pretesto per spalancare le porte sull’impossibile e meraviglioso: scatole, scale, lampadari, valigie, oggetti luminosi compongono la scena che fa da cornice a mirabolanti esercizi di acrobatica su scale in piedi nel vuoto, scalate al cielo su lunghi tessuti verticali, salti mortali, numeri di giocoleria e ogni forma di equilibrismi...
DOMENICA 1 APRILE ore 18.00 CENTRALE PRODUZIONI in
ALÌ BABÀ E I 40 LADRONI Uno spettacolo che vi immergerà nella magia delle “Mille e una notte”! riduzione teatrale di TEO PAOLI e LAVINIA ROSSO regia e musiche di TEO PAOLI con SILVIA BACCIANTI • LAVINIA ROSSO ALESSANDRO MAZZONI • TEO PAOLI elaborazione grafica video LAVINIA ROSSO DA 4 A 99 ANNI • posto unico euro 7,00 + prev.
In una scena continuamente trasformata dal video, dai giochi di ombre e luci e dalla macchineria teatrale, la bella Sherazade accompagna i giovani spettatori all’interno della fiaba dove, fra boschi, grotte dorate, mercati orientali, e canzoni, conosceranno le vicende di Alì Babà, della sua furba governante Margiana, dell’avido fratello Qassim e del perfido ladrone Mustafà.
CENTRALE PRODUZIONI Via della Vigna Nuova 4 - Firenze www.centraledellarte.it Tel. 055 282421
CATALYST Via delle Cascine 41 - Firenze www.catalyst.it tel. 055 331449
ABBONAMENTO 4 SPETTACOLI A SCELTA EURO 20,00 + PREV. (DISPONIBILITÀ LIMITATA) INGRESSO GRATUITO SOTTO I 3 ANNI
ENTR’ARTe Via de Serragli 79 r - Firenze www.entrarte.it • www.mdteatro.it tel. 055 0119232
INFO TEATRO PUCCINI Via delle Cascine 41 50144 Firenze tel. 055 362067
BIGLIETTERIA orario mart. ven. e sab. 15.30 - 19.00 in collaborazione con i Pupi di Stac
www.teatropuccini.it
gra ww fica w. n Nico bstu lett dio. a Ba org con i