GROSSETO E LIVORNO
MARZO 2011
TEATRO
Ornella muti al metropolitan Su il sipario al castello
MOSTRE
Writings di Irma Blank IL TELESCOPIO DI Galileo
NIGHTLIFE i pub DA PROVARE
After dinner e drink
EVENTI
Il CARNEVALE del mare CARRI ALLEGORICI A PIOMBINO
inoltre
Panariello non esiste Appuntamento al teatro goldoni di livorno
TUTTOMESE L’agenda con i principali appuntamenti Tutte le news sugli eventi delle città Segnala i tuoi eventi a livein@etaoin.it
Il Carnevale del mare
A San Vincenzo tornano sfilate, musica e degustazioni E IL Primo concorso PER IL miglior gruppo mascherato
Carri allegorici a Piombino
Continuano gli eventi del carnevale piombinese. Oggi, venerdì 25 febbraio, concerto della banda cittadina e, alle ore 21 al Centro giovani, premiazione del concorso “Canzone del Carnevale 2011”. Domani, 26 febbraio (ore 15), veglioncino per bambini in piazza della Costituzione e domenica 27 febbraio (ore 15) prima sfilata dei carri allegorici e (ore 18.30) e veglione con orchestra. La festa prosegue nel mese di marzo: giovedì 3, sabato 5 e domenica 6 con la sfilata dei carri allegorici (ore 15); per il Martedì Grasso terza sfilata dei carri allegorici alle ore 15 e (ore 17.30) il Rogo del Cicciolo. Sono previsti stand gastronomici e percorsi di degustazione a cura dei sommelier della Fisar. In caso di maltempo, la quarta sfilata si svolgerà domenica 13 marzo. Info: www.prolocopiombino.it.
È
nella splendida cornice di San Vincenzo (Li) che si svolgerà la trentaseiesima edizione del Carnevale del Mare. Molte le novità di quest’anno, prima tra tutte il primo concorso per il miglior gruppo mascherato, che si svolgerà durante le tre domeniche del Carnevale e che è organizzato dall’associazione “Carnevale del Mare” con il patrocinio del Comune di San Vincenzo. Al gruppo vincitore verrà regalato un soggiorno premio per otto persone della durata di una settimana sul Lago di Garda, nel mese di settembre.
La proclamazione dei vincitori avverrà domenica 13 marzo in piazza Umberto I (per informazioni e adesioni è possibile contattare il numero 320.8621350). La manifestazione prenderà il via domenica 27 febbraio (ore 15), per poi proseguire domenica 6 e 13 marzo.
Nelle vie cittadine sfileranno i carri allegorici dell’edizione 2011 e il nuovo percorso si snoderà nel centro di San Vincenzo, sull’anello formato da Corso Italia, piazza Umberto I, via San Francesco e via del Passaggino.
Al termine di ogni sfilata, inoltre, la festa proseguirà all’interno del percorso con animazione, musica e degustazione di prodotti tipici, in collaborazione con il centro commerciale naturale “La Torre” in piazza Umberto I. Alle sfilate parteciperanno la Filarmonica “Guseppe Verdi” di San Vincenzo, il gruppo “Officina del Canto Popolare”, il Gruppo Equestre di San Vincenzo, l’associazione danze caraibiche “Baraonda Latina” di Piombino e Venturina, i bambini della scuola materna di San Vincenzo e alcuni gruppi del Carnevale di Suvereto. L’ingresso alle sfilate è gratuito. Info: www.carnevaledelmare.it.
L’avventura del Risorgimento Proseguirà fino al 27 marzo, presso la sede della Fondazione Culturale Hermann Geiger di Cecina, “1861. L’anno che fu Italia”: una grande mostra sul Risorgimento con vari eventi culturali collaterali tra conferenze, presentazione di libri e rievocazioni storiche. L’evento ripercorre il periodo
risorgimentale, attraverso ricostruzioni storiche e un approfondimento suoi principali protagonisti di questa fase storica. L’esposizione, inaugurata il 5 febbraio scorso, sarà aperta dal martedì alla domenica, dalle 16 alle 20. Chiusa il lunedì. Info: 0586.635011, www.fondazionegeiger.it.
Writings di Irma Blank
Verrà inaugurata sabato 5 marzo (ore 18) presso la Galleria Peccolo di Livorno, in piazza delle Repubblica 12, la mostra “Writings” di Irma Blank, che resterà aperta fino al 15 aprile. A essere presentati saranno i lavori di due cicli dell’artista: Global writings e Avant-testo. Tele di grandi e piccoli formati che dimostrano come per l’artista tedesca la scrittura sia registrazione del tempo e del suo fluire in una fuga perenne verso l’ignoto e l’infinito. Apertura: tutti i giorni, ore 10-13 e 1620; festivi e lunedì mattina chiuso. Info: 0586.888509, galleriapeccolo@libero.it.
Panariello non esiste
Al teatro Goldoni di Livorno, il 21 e 22 marzo tutte le maschere dell’artista toscano e molte novità
F
a tappa anche a Livorno “Panariello non esiste”, il nuovo spettacolo dello showman toscano, partito a dicembre dall’Auditorium della Conciliazione a Roma con quattro sold out, e ora in tour per tutta l’Italia. A ospitarlo sarà il Teatro Goldoni, lunedì 21 e martedì 22 marzo (ore 21). Panariello torna quindi in teatro e, con il suo humor toscano, guarda all’attualità senza dimenticare i suoi cavalli di battaglia: celebri personaggi come Mario il Bagnino, classici come il ricchissimo Naomo, il pr, la Signora Italia. Non mancheranno, inoltre, molte altre novità.
Oltre all’attesissimo spettacolo di Panariello, il calendario di marzo del teatro livornese è pieno di altri appuntamenti: mercoledì 2 (ore 21) la compagnia Botega presenta lo spettacolo di danza “Paracasoscia”, con le coreografie e la regia di Enzo Celli; giovedì 3 (ore 21, alla Goldonetta) l’Arca Azzurra Teatro presenta “La guerra piccola”, una commedia di Alberto Severi con Massimo Salvianti, Dimitri Frosali, Lucia Socci; il concerto di fisarmonica del francese Richard Galliano è fissato, invece, per mercoledì 9 (ore 21); il 7 e l’8 marzo ecco la commedia di e con Paolo Poli “Il Mare”; sabato 12 (20.30) e domenica 13 (16.30) andrà in scena il dramma giocoso in due atti “Le convenienze e inconvenienze teatrali” sotto la regia di Saverio Marconi; mercoledì 23 e giovedì 24 andrà in scena “L’inganno”, commedia tratta da “Sleuth” di Anthony Shaffer, con Glauco Mauri e Roberto Sturno, per la regia di Glauco Mauri; domenica 27 (ore 17) in scena il musical “Il libro della giungla”, con Heron Borelli e Nicolas Tenerani, per la regia Adriano Bonfanti; lunedì 28 (ore 21) l’esibizione di Stefano Bollani al pianoforte. Il cartellone di marzo termina il 29 e il 30 (ore 21) con l’opera tratta dal poema dantesco, “La Divina Commedia”, sotto la regia Maurizio Colombi. Info: 0586.204290, www.goldoniteatro.it.
La tramvia che scappò via
Giovedì 17 marzo (ore 17.30), presso la libreria Edison BookStore di Livorno, verrà presentato il libro “La tramvia che scappò via e altre storie” scritto dalle giornaliste Lisa Ciardi, Susanna Bonfanti e Chiara Brilli, con le illustrazioni di Giovanni Beduschi. Le autrici, oltre ad essere tre giovani colleghe, sono amiche e neo mamme, che hanno deciso di cimentarsi nella scrittura per bambini. Presenti in libreria, che si trova in via Del Fante 5, sia le autrici che l’illustratore. Info: www.edisonlivorno.it.
Il telescopio di Galileo
Prosegue fino a settembre, all’Acquario comunale di Livorno, in piazzale Razzauti, la mostra ideata dal Museo Galileo di Firenze per celebrare i 400 anni dalle rivoluzionarie scoperte celesti fatte da Galileo Galilei con l’uso del telescopio. Un evento curato dallo storico dell’astronomia Giorgio Strano. “Il Telescopio di Galileo. Lo Strumento che ha cambiato il mondo” si sviluppa al primo piano nello spazio mostre temporanee. L’esposizione, divisa in sei sezioni, presenta repliche di preziosi strumenti originali posseduti dal Museo Galileo, oltre a facsimili di importanti documenti e manoscritti. Orario 10-18. Info: www.acquariodilivorno.it.
Ornella Muti al Metropolitan L’attrice è protagonista de “L’ebreo” Tanti altri eventi al TEATRO di Piombino
L’
opera vincitrice del premio Siae.Agis.Eti, “L’ebreo”, scritta da Gianni Clementi, sarà sul palco del Teatro Metropolitan di Piombino, in piazza Cappelletti, giovedì 17 marzo (ore 21). A interpretarla Ornella Muti, che ha debuttato in teatro proprio in questo spettacolo, sotto la regia di Enrico Maria Lamanna. Sul palco, anche Pino Quartullo e Emilio Bonucci. La storia prende corpo nel pieno dopoguerra, nell’anno della nevicata romana del ‘56. Marcello e Immacolata diventano intestatari di numerosi beni, lasciati loro da un ricco ebreo al momento delle leggi razziali. Non riescono però a godersi la loro condizione di benessere, angosciati come sono dal timore che il vero proprietario delle loro ricchezze torni a casa. E proprio il ritorno dell’ebreo getterà la coppia nella totale schizofrenia.
Altro appuntamento del mese di marzo lunedì 7 (ore 21), con “I Promessi Sposi alla prova”, di Giovanni Testori, con Sandro Lombardi, Iaia Forte, Debora Zuin, Francesco Colella, Marion D’Amburgo, Alessandro Schiavo, Caterina Simonelli e Massimo Verdastro, con la regia di Federico Tiezzi. Nel lavoro manzoniano sul linguaggio e sulla storia d’Italia, filtrato dall’occhio di Testori, Tiezzi coglie l’occasione per rendere omaggio, sul palcoscenico, alla ricorrenza dell’Unità d’Italia. Infine, il 31 marzo, dalle ore 21, per la stagione concertistica 2010-2011 “Alla scoperta di Chopin”, con il direttore
Su il sipario nel Castello
Marzo ricco di spettacoli al Castello Pasquini Castiglioncello (Li), con Armunia. Venerdì 4 marzo (ore 21.15) appuntamento con “Rumore di acque”, con Alessandro Renda, con testo e regia di Marco Martinelli. Un oratorio per le vittime degli sbarchi clandestini avvenuti in questi anni sulle coste della Sicilia. Domenica 13 marzo (ore 16.15) sarà la volta di “Biancaneve” con l’adattamento e la regia di Maria Grazia Cipriani. È prevista una singolare riduzione: sconti per ogni bambino che porta 10 bottiglie di plastica. Venerdì 18 marzo (ore 21.15) ecco “Requie a l’anema soja” due atti unici di Eduardo De Filippo, per la regia di Alfonso Santagata. Domenica 27 marzo (ore 16.15), ecco “Uno”, spettacolo di Fabrizio Pallara e Dario Garofalo, con la regia di Fabrizio Pallara. Tutti gli spettacoli sono seguiti da brindisi e merende con gli attori. Info: 0586.754202, www.armunia.eu.
Julian Kovatchev e Pietro De Maria al pianoforte (Mendelsson, Le ibridi, overture op. 26; Chopin, Grande Fantasia su melodie polacche, per pianoforte e orchestra op.13; Chopin, Krakowiak, per pianoforte e orchestra op.14; Chopin, Andante spainato e Grande Polonaise, per pianoforte e orchestra op.22; Schubert Sinfonia n°6 D.589 La piccola). Info: 0565.30385, metropolitanpiombino@libero.it.
Premio Filosofico Castiglioncello Domani, sabato 26 febbraio (ore 17), si svolgerà presso l’auditorium di Castello Pasquini, in piazza della Vittoria a Castiglioncello, la cerimonia finale del “Premio Filosofico Castiglioncello”. Il premio è giunto alla XV edizione ed è
stato riconosciuto in maniera unanime dalla comunità filosofica. L’evento punta a segnalare le opere che riescono a parlare a un pubblico vasto e non solo ai filosofi. Info: 0586.724297, www.comune.rosignano.livorno.it.
Teatro dei Concordi
Tanti gli spettacoli in programma al Teatro dei Concordi di Campiglia Marittima nel mese di marzo (tutti con inizio alle 21.30). Sabato 12 “Gabbato lo Santo” di e con Francesco Rotelli, Riccardo Goretti, Luca Zacchini, Francesca Sarteanesi; venerdì 25 (ore 21.15) va in scena “Abusi d’Africa”, opera è liberamente ispirata al libro “Tutto quello che dovresti sapere sull’Africa e che nessuno ti ha mai raccontato” di Giuseppe Carrisi. Il 3 marzo per i più piccoli, appuntamento con i burattini in “Il gatto con gli stivali” (ore 10). Giovedì 17 marzo (ore 10) sempre per i ragazzi arriverà “Peraria, spifferi e sberleffi” di e con Erika Gori e Francesca Palla (età consigliata 6 - 13 anni). Uno spettacolo che coinvolge attivamente i bambini alternando ritmi, suggestioni, risate e commozione. Info: 0565.837028, www.teatrodellaglio.org.
L’Irish Soul Pub
festeggia San Patrizio Birre alla spina ed europee per tante serate speciali Ciascuna birra ha ovviamente il proprio bicchiere di servizio, che viene accuratamente risciacquato e rinfrescato prima della spillatura stessa. Ai prodotti alla spina viene affiancata un’ampia selezione di birre speciali, di provenienza europea. Si va da quelle da aperitivo, alle birre da conversazione e compagnia, per arrivare a vere e proprie bevute da meditazione (ad alta gradazione).
T
utto pronto anche quest’anno per la festa di San Patrizio all’Irish Soul Pub di Grosseto. L’evento si svolgerà giovedì 17 marzo nel locale caratterizzato da arredi e pavimenti completamente in legno, che contribuiscono a ricreare un’atmosfera irlandese. Il punto di for-
za dell’attività, che si trova nel cuore del centro storico grossetano, all’interno del Cassero del Sale, è senz’altro la qualità di spillatura della birra, eseguita alla belga, che serve per eliminare l’anidride carbonica in eccesso, in modo da rendere le birre ancora più fresche e dissetanti.
Nel mese di marzo verrà inaugurata anche una nuova area, nella quale verranno serviti primi e secondi piatti, molti dei quali cucinati con la birra. Il menù garantisce un’ampia scelta tra panini, crostoni, focacce ripiene, toast, carpacci di salumi, salmone, insalate, piatti di affettati e formaggi con prodotti locali selezionati. Spesso vengono organizzate serate a tema in occasione delle ricorrenze del calendario celtico, sia quelle principali (Imbolc, Beltane, Lughnasadh, Samhain) che quelle minori (Ostara, Litha, Mabon, Yule). All’Irish Soul Pub si possono vedere tutte le partite delle serie A e della Champions League. La gamma di birre alla spina è composta da cinque birre fisse, più una a rotazione, scelta a seconda della stagione. Sempre aperto. Info: 0564.418570, www.irishsoulpub.it.
Officina Metropolis All’Officina Metropolis di Livorno, in via Ginori 13, continuano anche per il mese di marzo gli appuntamenti stabili con il jazz ogni martedì e con il blues ogni giovedì. I concerti iniziano sempre alle 22 e l’ingresso è gratuito. Il prodotto principale del locale è la birra, anche
artigianale e senza gas. È possibile cenare con piatti a tema su prenotazione. A partire dalle ore 15 è aperta anche la libreria per scambiare, prendere in prestito o acquistare i testi. Sempre aperto, dalle ore 15 alle 1. Info: 348.6431036, www.officinametropolis.com.
Skye pub Un angolo di Scozia nella Maremma: è la giusta definizione per questo locale di Grosseto, che si trova in via Dei Barberi. Tutti i venerdì viene proposto dj set e un “bar tender”, per offrire alla clientela un diversivo oltre alla birra, con un barman che prepara cocktail di ogni tipo. Le birre sono quelle tipiche scozzesi e anche il menù ha specialità come il chili beefpie. Spesso vengono organizzate serate con musica dal vivo. Skye Pub è sempre aperto, dalle 20 alle 3. Info: 0564.20778.
Beyond
All’interno della struttura che un tempo ospitava i vecchi magazzini del sale a Grosseto si trova il Beyond, dove ogni mercoledì è protagonista la musica latina. Il programma prevede inoltre Crazy Party ogni giovedì, live music il venerdì, RadioHouse by Basville il sabato e Max e Manola la domenica. Il 3 marzo il locale propone una serata all’insegna dell’inimitabile Clouseau della Pantera Rosa e l’8 marzo ci saranno le Drag Queen a festeggiare la festa della donna e il martedì grasso. Quando ci sono eventi il locale effettua la promozione pizza e bevuta a 10 euro. Aperto dalle 18.30 fino alle 2; chiuso lunedì e martedì. Info: 340.8340293.
AGENDA
TuTTOMESE GLI E V E NTI A P O RTATA
MAR I concerti della Normale
La stagione concertistica della Normale propone a Pisa, per il mese di marzo, diversi appuntamenti presso il Teatro Verdi. Mercoledì 9 (ore 21), si esibirà l’Orchestra della Toscana in “A Big Nightmare Music”, con Aleksey Igudesman al violino e Richard Hyung Ki Joo al pianoforte; mercoledì 16 (ore 21) l’Atos Trio in Rachmaninov, Beethoven, Šostakovic (Annette von Hehn, violino, Stefan Heinemeyer, violoncello, Thomas Hoppe, pianoforte); venerdì 25 (ore 21) sul palco del Verdi Kopatchinskaja al violino e Say al pianoforte, con una sonata in sol maggiore di Ravel, danze popolari romene di Bartók e sonata op. 07 di Say; martedì 29 (ore 21) Scuole di Musica d’Europa. Info: www.sns.it.
Balletto di Kiev
Doppio appuntamento in Toscana, con il Balletto Municipale di Kiev. Lunedì 4 aprile (ore 21.30) appuntamento al Teatro Verdi di Montecatini Terme con “Il lago dei cigni”, “Lo Schiaccianoci” e “La Bella Addormentata nel bosco”. Martedì 5 aprile (ore 20.45) sarà la volta del Teatro Verdi di Firenze con “Il lago dei cigni”. Il corpo di ballo del Teatro Accademico Municipale dell’Opera e del Balletto di Kiev è una delle compagnie di danza più rinomate dell’Ucraina. Viene fondata nel 1980, dal grande maestro di balletto Vakhtang Vronsky (19051988). Dal 1989 al 2005, la compagnia è diretta dal celebre Valeriy Kovtun (1944-2005), al quale succede Viktor Litvinov, per poi passare il testimone, nel febbraio 2010, alla nuova direttrice artistica Tatiana Borovik. Il repertorio conta più di trenta balletti e un numero imponente di spettacoli e di concerti. Info: www.boxofficetoscana.it.
Napoleone il ritratto del potere
C’è tempo fino al 28 febbraio per visitare la mostra “Napoleone Bonaparte: il ritratto del potere”, presso la galleria Demidoff di Portoferraio. Un evento promosso dalla Soprintendenza per i Beni architettonici per le province di Pisa e Livorno che vuole sottolineare il rapporto di Bonaparte con la terra elbana. La mostra presenta una ricca selezione di stampe provenienti dalle collezioni del Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche dell’isola d’Elba ed è incentrata sul ritratto
DI PAGINA
Z
O
di Napoleone eroe e anti-eroe. Accanto ai ritratti ufficiali non manca la satira, anche feroce. Info: www.comune.portoferraio.li.it.
Ottomarzo
Una mostra tutta al femminile per celebrare la festa della donna sarà inaugurata sabato 5 marzo (ore 18.30) nella ex Chiesa della Madonna del Duomo (in Via Oberdan ad Arezzo). “Ottomarzo” è una mostra d’arte contemporanea composta da quattordici opere realizzate da alcune delle artiste contemporanee di più alto riconoscimento internazionale, di culture e provenienze geografiche diverse. Orario: sabato, domenica e festivi 11-13 e 16-19.30; giovedì e venerdì 16-19.30. Info: www.apt.arezzo.it.
Festa della Salacca
Il 9 marzo festeggiamenti di antica tradizione per la fine del Carnevale a San Giovanni Valdarno (Ar): il giorno successivo al Martedì Grasso infatti, la riva destra dell’Arno (via Fratelli Cervi) si animerà per festeggiare la “salacca”, con dolci e piatti a base di acciuga salata (la “salacca” appunto) una cui riproduzione in cartapesta in passato veniva bruciata alla fine della festa. Negli ultimi anni però, le “salacche” realizzate da artisti locali sono diventate talmente pregevoli a vedersi che nessuno ha più il coraggio di bruciarle. Previsti anche stand gastronomici e un corteo del Concerto Comunale con partenza dal centro storico. In caso di maltempo la festa si svolgerà in Viale Giotto. Info: 055. 943748, www.prolocosangiovannivaldarno.it.
Rossella Baldecchi in mostra
Sarà inaugurata il 19 marzo si aprirà la personale di pittura di Rossella Baldecchi nelle sale della Banca IPIBI in via Trinci 2, a Pistoia. L’inaugurazione, con la presentazione del curatore Maurizio Tuci sarà alle ore 17.30. In quella occasione sarà possibile ammirare le ultime opere dell’artista. La mostra sarà visitabile tutti i giorni fino al periodo pasquale negli orari di apertura della banca.
Vinum Nostrum È aperta fino al 15 maggio, la grande mostra “Vinum Nostrum”, allestita al Museo degli Argenti
di Palazzo Pitti a Firenze. Presenta reperti originali, sculture, affreschi e mosaici accompagnati da apparati multimediali e video, che raccontano la millenaria storia della vite e del vino e la rilevante influenza esercitata dal nettare di Bacco sulla cultura degli antichi. Info: www.unannoadarte.it.
Le “Modelle” di Grazia Leoncini
Dal 5 al 13 marzo, la GalleriaStudio “La Meridiana” di via Barsanti 29, a Pietrasanta (Lucca), ospiterà la mostra “Modelle 2006-2011”, dedicata ai pastelli di Grazia Leoncini e
curata da Lodovico Gierut. In questa ennesima personale dell’artista, vengono presentate una quindicina di opere su carta (quasi tutte realizzate su carta Magnani) legate al tema delle “modelle” già affrontato precedentemente in altre sedi. La mostra è patrocinata dal Comitato Archivio artisticodocumentario Gierut. Orario 17-19. Ingresso libero. Info: grazialeoncini@alice.it, lodovico@gierut.it.
OGNI MESE ALL’INTERNO DEL TUO QUOTIDIANO
Segnala i tuoi eventi a: livein@etaoin.it progetto grafico kidstudio Firenze