Live in GROSSETO - aprile 2011

Page 1

GROSSETO E LIVORNO

APRILE 2011

TEATRO

becket Agli industri nozze di sangue al concordi

MOSTRE

il ritorno di leonardo Keràmina anima Cecina

NIGHTLIFE i locali trendy DA non perdere Tra musica birra e allegria

EVENTI

La fiera del madonnino festa del cedro

inoltre

Le Favole di poli

DANZA, MUSICA E TANTA PROSA in città e provincia

TUTTOMESE L’agenda con i principali appuntamenti Tutte le news sugli eventi della città Segnala i tuoi eventi a livein@etaoin.it



Keràmina anima Cecina In programma due giorni dedicati alla lavorazione della ceramica

G

Il 25 aprile a Bibbona (Li) si celebra la tradizionale Festa del Cedro, un appuntamento fisso che si svolge in occasione del lunedì di Pasqua. Nel centro storico del paese verrà allestito un mercatino di artigianato artistico e prodotti tipici locali tra i quali il cedro, re della manifestazione perché in passato, proprio in questo giorno, il frutto veniva offerto dalle giovani coppie al Vescovo Conte come atto propiziatorio al fidanzamento. Nel pomeriggio, tradizionale tombolata in piazza, ma anche giochi paesani, concerti e degustazioni. Alle 21, appuntamento con il corteo in costume e con il Palio delle Botti, la suggestiva competizione tra i rioni di Bibbona, che vede i partecipanti spingere le botti su per le strette salite del paese. Info: 0586.600699, www.comune.bibbona.livorno.it.

iunge alla sua V edizione Keràmina, la mostra mercato sulla ceramica che per due giorni animerà la piazza Guerrazzi di Cecina. Realizzata con il patrocinio del Comune di Cecina (Livorno), la mostra è organizzata da Chiara Nuti per l’associazione Arte della Ceramica di Pelago (FI) con la collaborazione dell’associazione Marco Polo.

Un open air market e una grande mostra della ceramica insieme, allestita nel centro cittadino che offrono un palcoscenico di raffinate ideazioni plastiche. Ceramiche, sculture, monili di ricercato design realizzati attraverso quell’arte che più rappresenta il rapporto creativo tra uomo e ambiente terra: un viaggio nel volto moderno e contemporaneo dell’antichissima e intramontabile arte della manipolazione originaria delle argille, esempio elevato di un’azione dell’Uomo, ancora in sintonia con l’essenza stessa del suo ambiente. Saranno i colori e le forme più attuali a connotare il profilo della manifestazione che quest’anno prevede la presenza d’eccezione del francese Bertrand Aubert, artista che arriva dalla Loira con le sue anfore-sculture, trattate con pregiati smalti classici. La due giorni

sarà caratterizzata anche da un importante aspetto didattico-conoscitivo. Saranno eseguite infatti dimostrazioni di cotture, lavorazioni al tornio e laboratori per bambini, per far conoscere al pubblico anche i lunghi processi attraverso i quali si giunge alla realizzazione delle opere ceramiche.

Durante la manifestazione sarà attivato un “concorso” solo per i partecipanti al mercato, nell’ambito del quale il pubblico sceglierà l’opera ritenuta migliore. L’appuntamento con le “arti da fuoco” è per venerdì 22 e sabato 23 aprile dalle 10 alle 19 in piazza Guerrazzi a Cecina. Info: 338.2416990, chiaranuti@alice.it.

Festa del Mare a Cala Galera “Porte Aperte Cala Galera” festeggia il suo terzo compleanno con nuovi servizi e presenze di espositori qualificati. L’evento, promosso dall’associazione Operatori Marina di Cala Galera e da Marina di Cala Galera spa, si svolgerà il 9, 10, 15, 16 e 17 aprile nello splendido scenario del Porto di Cala Galera (Monte Argentario, Grosseto). Un vero e proprio villaggio del mare che quest’anno presenta delle no-

Festa del Cedro e Palio delle Botti

vità, come l’esposizione delle barche sui moli principali con una maggiore concentrazione nelle aree portuali di più facile accesso e una più razionale suddivisione fra barche nuove, usate e charter. In programma anche attività culturali, eventi musicali, degustazioni di vini e regate del campionato primaverile. Info: 393.9087823, m.delbufalo@agenziad.com.

Il ritorno di Leonardo a Piombino

Grazie al successo registrato, rimarrà aperta eccezionalmente fino alla fine di aprile la mostra “Il ritorno di Leonardo a Piombino”. Un’occasione in più, per chi non l’avesse già fatto, per avvicinarsi all’opera di Leonardo, apprezzando particolari e inaspettati dettagli che riconducono al legame del genio con la cittadina di mare: scoperte inedite e curiose novità sugli aspetti fondamentali della vita, degli studi e dell’opera di Leonardo, in particolar modo relative al suo soggiorno a Piombino (Li). La mostra, allestita nelle sale del Museo del Castello e della Città di Piombino, è aperta al pubblico il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19; dal martedì al venerdì su prenotazione per gruppi e scuole. Info: 0565.226445, prenotazioni@parchivaldicornia.it.


Destinazione Capoliveri Un’isola di musica Dal 25 aprile al 1° maggio sette diverse serate di selezione live

Fiera del Madonnino

Torna anche quest’anno la Fiera del Madonnino, che raccoglie una media di 50mila visitatori all’anno. Per la prima volta la manifestazione sarà anticipata rispetto alla data ormai classica che prevedeva il 25 aprile come giornata di punta: l’edizione 2011 si svolgerà dunque dal 14 al 17 aprile negli spazi di Grossetofiere. Sarà aperta al pubblico dalle ore 9.30 alle 18. Nella Fiera del Madonnino si può trovare di tutto, dall’abbigliamento alla zootecnia, dall’agro-alimentare alle attrezzature e articoli per il commercio, dal giardinaggio all’arredamento, passando per oggettistica, auto, moto, elettronica e videogame. Info: 0564.418783, www.grossetofiere.it.

Goldoni, tra musica e danza

G

razie alla collaborazione tra il Comune di Capoliveri, lo staff organizzativo di Obiettivo Bluesin, la selezione per i gruppi emergenti del celebre “Pistoia Blues Festival” e la Scuola di Musica elbana “Officina della Musica”, nasce la prima edizione del Contest “Destinazione Capoliveri Blues”.

Una prima selezione, condotta da una commissione composta da esperti del settore, sceglierà 12 formazioni musicali che parteciperanno alle selezioni live. Dal 25 aprile al 1° maggio nel centro storico di Capoliveri, all’aperto, saranno organizzate alla presenza di una giuria tecnica sette diverse serate (sei serate eliminatorie e una finale) di selezione live. In questa occasione, dodici formazioni scelte si sfideranno per la conquista dei due ambiti palchi.

Si tratta di un’attenta selezione dei gruppi emergenti dell’isola d’Elba che parteciperanno alla terza edizione del Capoliveri Blues Festival che si terrà la prossima estate nella splendida località dell’isola. L’iniziativa fa parte del più ampio concorso nazionale Obiettivo Bluesin, una delle attività del Pistoia Blues Festival volta a promuovere la musica dal vivo ed a scoprire talenti. Destinazione Capoliveri Blues è dunque per i musicisti dell’isola una ricca occasione: selezionarà la formazione vincitrice che suonerà al festival elbano e salirà inoltre sul palco principale del Pistoia Blues 2011. Le iscrizioni per chi volesse partecipare chiudono il 20 aprile. Info: www.officinadellamusicaelba.it.

Un mese ricco di eventi musicali al teatro Goldoni di Livorno. Si comincia il 1° aprile (ore 21), con il jazz di Mauro Grossi che presenterà il recital per piano solo “The Maestro”, un progetto/concerto su e intorno a Lennie Tristano. Mercoledì 6 (ore 21) si recupera un concerto-evento che doveva tenersi il 16 febbraio, con il grande violinista Uto Ughi. Il 13 aprile (ore 21), in occasione del XXVIII Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno, si esibiranno i musicisti dell’Ort, l’Orchestra regionale della Toscana. In programma la Francia musicale, con suoi grandi maestri: Bizet, Saint-Saëns, Ravel. La direzione sarà affidata a Joel Levi, il primo direttore ospite della Israel Philarmonic Orchestra. Spazio anche alla danza: martedì 5 (ore 21) la Spellbound Dance Company presenterà “Le quattro stagioni” con le musiche Antonio Vivaldi e musiche originali Luca Salvadori. Venerdì 29 (ore 21) sarà la volta di Aterballetto con “Certe notti”, con la coreografia di Mauro Bigonzetti e le canzoni di Luciano Ligabue. Info: 0586.204290, www.goldoniteatro.it.


agli Industri Beckett e Celestini

Aprile ricco di spettacoli al teatro di Grosseto

D

oppio appuntamento con il teatro d’autore, ad aprile, al Teatro degli Industri di Grosseto. Si parte domenica 10 aprile (ore 21) con “Finale di partita”, opera teatrale in un solo atto scritta da Samuel Beckett e tradotta da Carlo Fruttero. Vittorio Franceschi, Milutin Dapcevic, Diana Hobel, Antonio Giuseppe Peligra e Massimo Castri mettono in scena le vicende di Hamm, un uomo cieco e condannato a trascorrere i suoi giorni su una sedia a rotelle e Clov, il suo servo. I due vivono un rapporto conflittuale, nel quale si consumano continui litigi e vessazioni, insieme a una reciproca dipendenza. Clov vive nell’eterna tentazione di andarsene senza però compiere mai l’atto. L’incalzante botta e risposta tra Hamm e il suo servitore sono l’ordito più evidente della trama del testo, in un infinito alternarsi di mossa e contromossa scacchistica. In scena, incombe la presenza degli anziani genitori di Hamm, Nagg e Nell, entrambi privi degli arti inferiori, costretti a trascorrere la loro esistenza nei bidoni della spazzatura.

Sabato 16 aprile (ore 21) sarà invece la

volta di una serata di musica e spettacolo contro il razzismo con “La fila indiana. Il razzismo è una brutta storia” di Ascanio Celestini, che ha come colonna sonora le musiche di Matteo D’Agostino. Come il libro dal quale è stato preceduto, lo spettacolo si dipana attorno a una serie di racconti, come li descrive Celestini «detti a margine di altri spettacoli.

Le Favole di Paolo Poli

Sabato 9 aprile (ore 21) al Teatro Eduardo de Filippo di Cecina (Li) va in scena “Le fate (Favole)”, uno spettacolo in due tempi di e con Paolo Poli. Un viaggio tra “I racconti delle fate”, le fiabe di Perrault e di Madame le Prinoc Beaumont, che Collodi tradusse dal francese riuscendo a trasferire la corte del Re Sole, con il suo seguito luminoso, in una Toscana insieme granducale e umile. Favole che formano il tesoro della tradizione popolare, mostrando intrecci analoghi ai racconti di Straparola e Basile. Esse hanno avuto fortuna in ogni tempo, passando dalla tradizione orale alla letteratura scritta e da questa sfociando nel teatro, fornendo così fonte di ispirazione a musicisti illustri come Ravel e Prokof’ev. Info: 0586.611610, 0586.680145, teatro@comune.cecina.li.it.

Nozze di sangue al Concordi Racconti scritti in fretta dopo l’incendio di un campo nomadi, dopo il naufragio di una barca di emigranti. Intorno a questi frammenti ne ho messi altri e ho cucito una serie di storie vecchie e nuove alle quali se ne aggiungono altre, di sera in sera, nel corso della tournée». Info: 0564.21151, www.gol.grosseto.it.

Nada a Castiglioncello Al Castello Pasquini va in scena venerdì 29 aprile (ore 21.15), “Musicaromanzo”. Uno spettacolo tratto da “Il mio cuore umano” di Nada Malanima, un romanzo che racconta la storia di un’infanzia e di un’adolescenza nella Toscana tra gli anni ‘50 e ‘60, di un mondo che non esiste

più, dove l’essenza magica della natura, il tempo che passa, la pazzia, la passione, la crescita, la morte, sono un canto narrativo semplice e profondo che vibra di una forza misteriosa e struggente. Info: 0586.754202, www.armunia.it.

Giovedì 7 aprile (in replica l’8 e il 9 sempre alle 21.30) al Teatro dei Concordi di Campiglia Marittima (Li) va in scena “Nozze di Sangue”, lo spettacolo con cui Federico Garcìa Lorca vide universalmente riconosciuto il proprio talento di drammaturgo. Ispirato a una storia vera, il dramma narra la vicenda di una donna che, nel giorno delle nozze, abbandona lo sposo e fugge con l’antico fidanzato, riattizzando l’odio che divideva le famiglie. Nell’opera, Garcìa Lorca recupera alcuni elementi della grande tragedia greca: il coro, il tema del sacrificio, l’intervento di personaggi soprannaturali che guidano la trama verso l’inevitabile epilogo. Per prenotazioni: 0565.837028 (dal lunedì al venerdì, ore 9.30-12.30; mercoledì ore 16.30-19.30; nel giorno dello spettacolo, dalle ore 16.30). Info: www.teatrodellaglio.org.


Ultimi concerti al Pub Metropolis Dal jazz al rock fino all’indie punk tutti gli eventi musicali del mese di aprile partigiani, arrangiati in chiave free jazz); venerdì 8 aprile, DejaVu (Pop/ rock anni ‘70/’80); sabato 9, Decima Vittima featuring Bobby Soul (musica che varia tra rock, blues, psichedelia, soul); venerdì 15 aprile, Lostress Amigos (jazz/blues tradizionale di New Orleans).

Nel jukebox del locale è possibile scegliere la musica da ascoltare e si possono proporre ai proprietari video da trasmettere sugli schermi o gruppi da far suonare. Ogni birra del pub è stata scelta dopo attente degustazioni, ogni whisky e ogni rhum sono stati selezionati dopo lunghi anni di rodaggio; anche formaggi tedeschi, wurstel (tutti accompagnati da brezel, crauti e diversi tipi di senape tedesca), crostini al salmone e burro salato.

L’

Officina Metropolis Pub, in via Ginori 13, a Livorno, con il mese di aprile conclude la sua stagione di concerti. Tutti gli appuntamenti musicali si svolgono quattro giorni a settimana: il martedì è jazz, musica

sperimentale ed etnica; il giovedì è blues; il venerdì rock/blues, con musicisti livornesi e il sabato è dedicato ai giovani emergenti. Sabato 2 aprile esibizione di Odatto Chernobyl (indie/punk); martedì 5 aprile, Anarcojazz (canti rivoluzionari e

All’Officina Metropolis i clienti, con le proprie idee e i propri gusti, possono portare alla luce la nuova “Metropolis”, fatta di partecipazione, libertà e divertimento. Con un giorno di preavviso è anche possibile cenare con una serie di piatti legati alla birra. Servizio pub, wi-fi e libreria per consultare, scambiare, prendere in prestito o acquistare i testi. Sempre aperto. Info: www.officinametropolis.com.

Ristorante Canapone e Canapino Dal 1949 il ristorante Canapone è un locale storico di Grosseto, situato in piazza Dante, con le sue specialità di carne e di pesce. Nel menù, baccalà al vapore, costolette d’agnello con carciofo lardellato e pappardelle tirate a mano con sugo di

cosciotto di cinghiale. Nel 1994 è nato Canapino, enoteca wine bar, a fianco dello storico ristorante e sotto la stessa gestione. Entrambi i locali sono aperti a Pasqua con menù a tema. Chiusi domenica e mercoledì sera. Info: 0564.24546.

Kulmbacher-Platz

Dall’idea di portare in Maremma un angolo di Baviera, con tutte le tradizioni della cucina bavarese e tirolese, inclusa la birra di Kulmbach (città nota per la produzione della birra Kulmbacher), nasce a Grosseto il Kulmbacher-Platz. Il locale, sulla strada provinciale La Trappola, è in grado di offrire ai propri clienti un’accogliente atmosfera bavarese, con due grandi sale, una dedicata alla caccia e l’altra alla cucina bavarese di una volta. Nel menù specialità come stinco di maiale affumicato arrosto, tagliere di affettati e formaggi misti tirolesi. Alcuni giovedì del mese il Kulmbacher-Platz propone musica dal vivo. Chiuso il lunedì. Info: 0564.27848.

Beyond

Al Beyond di Grosseto ogni mercoledì è “Latino Beyondiano”, che vede protagonista la musica latina. Inoltre, Crazy Party by Anna dj ogni giovedì, live music il venerdì con “Ricomincio da” e dj Silvio, il sabato RadioHouse by Basville dj e la domenica Pizzaoke cantando sotto il sale. Solo in occasione degli eventi, il locale effettua la promozione pizza e bevuta a 10 euro. Aperto dalle 18.30 fino alle 2; chiuso lunedì e martedì. Info: 340.8340293.



AGENDA

TuTTOMESE GLI EVENTI A PORTATA

DI PAGINA

APRILE Festival Bacchino

Riprende dopo 18 anni, al Politeama di Prato, il Festival Bacchino, manifestazione canora del dilettante al microfono, nata negli anni ’60. Lo scopo rimane quello di promuovere gli artisti emergenti mettendo in palio premi e borse di studio. Le prossime audizioni si terranno il 26 e 27 marzo e il 2, 3, 9 e 10 aprile. Le semifinali si svolgeranno il 30 aprile e il 7 maggio, con la finale il 21 maggio (ore 21.30). Le tre serate saranno presentate da Stefano Baragli con Camilla Bilotti. Tra gli ospiti Paolo Ruffini, The Umbalanced e Rodolfo Banchelli. Info: 0574.682401, www.festivalbacchino.it.

Lungo la scia di un’elica

patrocinata dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Lucca e dal Comune di Forte dei Marmi, è promossa dal circolo culturale “Il Magazzino del Forte”. Info: 0584.280292.

Museo Civico del Marmo

In occasione della Settimana della Cultura 2011, il Museo Civico del Marmo di Carrara festeggia con una mostra fotografica sui laboratori carraresi del marmo nella prima metà del 1900. Promossa dal Comune di Carrara, l’esposizione presenta una selezione di fotografie provenienti dall’archivio Michelino che saranno visibili dal 9 al 30 aprile, a ingresso gratuito. La struttura aprirà straordinariamente anche domenica 10 e 17 aprile. Orario: 9.30-12.30 e 14.30-17.00. Info: 0585 845746, museomarmo@amiatelfree.it.

Fino al 1° maggio, nel cortile Carrara del Palazzo Ducale di Lucca, in piazza Napoleone, si tiene la mostra “Lungo la scia di un’elica. Storie di ieri, storie di oggi, di donne e di uomini migranti”, organizzata dalla Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana. Una sorta di Ellis Island in terra nostrana che ricorda quando erano gli italiani a intraprendere i viaggi della speranza alla ricerca di una vita migliore. Visite tutti i giorni in orario 10-13 e 15-18, lunedì chiuso; lunedì 25 aprile apertura straordinaria con visite guidate su prenotazione. Info: 0583.417483-4, www.fondazionepaolocresci.it.

Le camelie del chiostro

L’arte dell’alabastro

For the Love of God

Appuntamento a Volterra (Pisa), alla scoperta dell’alabastro. Ogni sabato mattina, fino al 23 aprile, si potrà effettuare un itinerario attraverso le vie del centro alla scoperta degli alabastrai volterrani, con visita al Palazzo Viti. Al termine, in supplemento, wine tasting nelle cantine del Palazzo. Incontro alle ore 10 in piazza Martiri della Libertà. Costo: 14 euro a persona, con ingresso al Palazzo Viti incluso (gratis fino a 15 anni). Info: 339.2950737, carlottamilani@tiscali.it.

La mia storia a Portobello

Dal 2 aprile al 5 giugno, nel Fortino settecentesco di Forte dei Marmi (Lucca), si terrà la mostra fotografica “La mia storia con Samuel Beckett a Portobello” di Margherita Lazzati. L’esposizione,

Mostra di camelie, il 2 e 3 aprile, a Calci (Pisa). Il chiostro del convento di Nicosia, assieme agli agrumi, offrirà due secolari piante di camelie e aprirà eccezionalmente il suo cancello e gli spazi interni. Saranno allestite anche un’esposizione di camelie del territorio e una mostra di abiti della “Signora delle camelie” della Fondazione Cerratelli. Verranno presentati lavori e proiettati video sul tema del convento, per concludere con una merenda. Info: www.nicosianostra.it.

“For the Love of God”, il teschio tempestato di diamanti opera dell’artista inglese Damien Hirst diventato leggendario da quando venne esposto per la prima volta nel 2007, è visibile a Palazzo Vecchio, a Firenze, fino al 1° maggio. L’evento è promosso dal Comune di Firenze, assessorato alla cultura e alla contemporaneità e dai musei civici fiorentini. “For the Love of God” è un calco di platino di un teschio umano in scala reale tempestato di 8.601 diamanti al massimo grado di purezza o con pochissime imperfezioni, per un totale di 1.106,18 carati. Info: www.comune.firenze.it.

Etruschi a Cortona

Una grande esposizione dedicata a un gruppo di oggetti di grande prestigio provenienti dal Louvre

di Parigi. È visibile, fino al 3 luglio. al Palazzo Casali di Cortona (Arezzo) e ruota intorno alle relazioni fra i centri dell’Etruria interna. Quaranta oggetti, tra cui alcuni capolavori, di una delle collezioni d’arte etrusca più importanti d’Europa. Orario: tutti i giorni dalle 10 alle 19. Info: 0575.637235, www.cortonamaec.org, info@cortonamaec.org.

Il Pinocchio di Rauch

Prende il via il quarto appuntamento del ciclo “Un anno con Pinocchio” con la mostra delle opere di Andrea Rauch. L’appuntamento con “C’era una volta… un pezzo di legno” è dal 2 aprile al 15 maggio al

Museo della Grafica nel Palazzo Lanfranchi, sul Lungarno Galilei 9, a Pisa. Proseguono inoltre fino al 30 aprile la mostra dedicata all’Unità d’Italia con “Il prefetto del tricolore. Luigi Torelli a Pisa 1862-64” e il percorso museale dedicato al Risorgimento con le litografie del 1860. Sempre fino al 30 aprile, “I giochi di Antonio Possenti”, venti tavole originali ideate per illustrare “Il Malmantile racquistato”. Info: museodellagrafica@adm.unipi.it.

OGNI MESE ALL’INTERNO DEL TUO QUOTIDIANO

Segnala i tuoi eventi a: livein@etaoin.it progetto grafico kidstudio Firenze


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.