MARZO 2011
TEATRO
grandi musical al teatro verdi floridanza al florida
ARTE
picasso, mirò e dalì da fra’ angelico a leonardo
MuSICA
l’alien tour di allevi forever seventy
NIGHTLIFE I locali trendy della movida PEOPLE Fotogallery
inoltre
GIANLUCA GRIGNANI
ROMANTICO ROCK SHOW al teatro verdi
TUTTOMESE Pillole con i principali appuntamenti GOURMET I migliori ristoranti selezionati da tutta la provincia
Segnala i tuoi eventi a livein@etaoin.it
5 GRANDI MUSICAL AL teatro VERDI
12
OMAGGIO A RIMBAUD A FIESOLE MUSICA E COMMEDIE AL DANTE DI CAMPI
nathalie al saschall 13
Si è inaugurata con lo Showcase presso il Forum “Fnac” di Firenze la collaborazione tra il cantautore fiorentino, Luca Lastilla, e Head Studio Records, per la promozione del suo nuovo album, “A casa da te”. Luca Lastilla è un cantautore pop, attivo “discograficamente” dal 1998. Da allora ha raggiunto numerosi traguardi, grazie alla sua passione e a un’autoproduzione ben riuscita. Dopo più di 10 anni di attività, Luca rinnova tutto il suo impegno e incontrastato amore per la musica, affidandosi, per il salto di qualità, a Head Studio Records. Attraverso la musica Luca ha già raccontato più di 3652 Emozioni, nome della raccolta dei suoi brani più fortunati, tracciando una storia di soddisfazioni e solidarietà. Con la musica, si è fatto promotore di eventi a scopo benefico, raccogliendo i fondi necessari per importanti progetti. Stile e determinazione gli hanno permesso di vincere sempre le sfide intraprese, classificandosi ai primi posti di festival e concorsi, ottenendo grande attenzione di pubblico e critica, ma la sua vittoria più grande è nella sua stessa musica, pervasa da un atteggiamento rispettoso e sereno. Luca è un cantautore sensibile e coraggioso; per la sua capacità di “far cantare” anche le parole più scomode o le situazioni più complicate, per gli arrangiamenti curati, per i motivi trascinanti di brani come “Meno di un dollaro”, nel quale presenta la sua schietta visione del mondo, e “Immagini”, accompagnata dal rap inaspettatamente azzeccato di Leopoldo “ZANA” Zanuccoli. Per “Briciole sulla pelle” realizza anche un bellissimo video per la regia di Paolo Mantero. Prossimo appuntamento Live per la Buona Musica di Luca Lastilla è il 18 marzo al Teatro Cargo di Genova. I proventi saranno devoluti in beneficenza. Info e prenotazioni: info@teatrocargo.it
l’alien tour di giovanni allevi tutti gli eventi degli amici della musica
6 FLORIDANZA SBOCCIA AL FLORIDA
FOCUS A casa da te DI Luca Lastilla
GRIGNANI ROMANTICO Rock show
uNA VITA DI PAROLE
CANTAUTORI a SAN SALVI
SUL PALCO DEL CESTELLO MUSICA E COMMEDIE 7 ALLA PERGOLA LETTURE E SPETTACOLI LA PRIMA DEL LIBRO CUORE A RIFREDI BULLISMO E CROCIATE AL PUCCINI
14
16 16
9 AMICI MIEI COME TUTTO EBBE INIZIO IL PREQUEL
A CENA DA... I MIGLIORI RISTORANTI DI FIRENZE E PROVINCIA
KOROVA milk bar raffaello ZAnieri allo yab
17
i locali più cool
20
TASTE N. 6 il gusto in mostra
i principali appuntamenti sul grande schermo
10 PICASSSO, mirò e dalì giovani e arrabbiati gli scatti di berengo gardin 11 DA FRa’ angelico a leonardo
voci dell’oriente alla laurenziana 21
irlanda in festa tutti matti per il carnevale
24
tutto mese
Grandi musical al TEATRO Verdi In programma anche commedie e tango
G
irandola di appuntamenti di altissimo livello a marzo al Teatro Verdi di Firenze (via Ghibellina 91/r, spettacoli ore 20.45, domenica ore 16.45). Dopo le ultime repliche di “Le bugie con le gambe lunghe” con Luca de Filippo (fino al 27 febbraio).
Commedie al Dante
Per la stagione di prosa del Teatro Dante di Campi Bisenzio, appuntamento l’11 e 12 marzo (ore 21) con “Eduardo: più unico che raro!” con quattro atti unici di Eduardo De Filippo con Rocco Papaleo e Giovanni Esposito (regia di Giancarlo Sepe). Sabato 12 (ore 17.30) “A tu per tu con gli artisti”, con Rocco Papaleo e Giovanni Esposito; coordina Bruno Santini (ingresso gratuito). Parallelamente alla programmazione per adulti, è stata organizzata dal Centro Iniziative Teatrali una rassegna per i bambini dai 4 ai 10 anni: mentre i grandi scendono in platea, i piccoli salgono al salone delle fiabe. Il servizio, offerto il sabato sera, è gratuito, su prenotazione. Per la rassegna Andrea Cambi, appuntamento il 17 marzo (ore 21) con “Livia” di e con Silvia Paoli e con musiche dal vivo di Francesco Canavese; giovedì 31 marzo (ore 21) “I gatti mézzi” in concerto. Per il Florence City Musical, il 25 e 26 marzo (ore 21) ecco “Chess, il musical” per la regia di Piercarlo Ballo. Info: 055.8940864, www.teatrodante.it
Venerdì 4 marzo ecco “Alice nel paese delle meraviglie il musical” per la regia di Christian Ginepro. Uno spettacolo di musica, luci e colori che rende più che mai suggestiva la grande fiaba. Domenica 6 marzo, la Compagnia Italiana Operetta metterà in scena “Il Paese dei Campanelli”, con Umberto Scida, Elena D’Angelo e Armando Carini. In un’immaginaria isola olandese ogni casa ha un campanello magico che suona in caso di tradimento da parte della moglie. E i campanelli sono da sempre muti… fino all’arrivo di una nave militare inglese. Musica di Virgilio Ranzato e Carlo Lombardo. Dal 10 al 13 marzo sarà la volta di Marco Columbro e Paola Quattrini in “Daddy Blues” di Bruno Chapelle e Martyne Visciano, per la regia di Vincenzo Salemme. Dopo anni di battaglie e attese, Christine e Bernard Lapierre possono finalmente adottare un bambino. Ma proprio lo stesso giorno Christine ha deciso di lasciare Bernard. La situazione degenera e tutti i personaggi coinvolti sembrano colti da una follia generalizzata. Dal 15 al 20 marzo Ater presenterà “Slava’s Snowshow”. Dopo il grande successo della stagione 2008-09 torna sul palcosceni-
Omaggio a Rimbaud co del Verdi il miglior clown del mondo: Slava Polunin. Dal 24 al 27 marzo, in trasferta al Nelson Mandela Forum, ecco “We will rock you”. Scritto e diretto da Ben Elton, con Brian May e Roger Taylor come supervisori, comprende 24 tra i maggiori successi dei Queen e riflette le performance live della storica band. Info: 055.212320, www.teatroverdionline.it.
Non dire niente…
Marzo dedicato alle donne al Teatro Manzoni di via Mascagni, a Calenzano. Il 4, 5 e 6 marzo (ore 21.15, domenica ore 17) ecco “La madre dei ragazzi la vita e la lotta di Felicia Impastato” dedicato alla coraggiosa madre di Peppino. Uno spettacolo di e con Lucia Sardo, per la regia di Marcello Cappelli. L’11 (ore 21.15), 12 (ore 16.30) e 13 marzo (ore 21.15) il sipario di alzerà su “Non dire niente…”, recital contro la violenza alle donne ideato e diretto da Monica Bauco. Il 17, 18, 19 e 20 marzo (ore 21.15) ecco “L’immondizia, ovvero l’Apocalisse è solo rimandata” scritto e diretto da Stefano Massini: una riflessione su Napoli e sull’Italia in occasione del 150 anni dell’Unità nazionale. Info: 055.8876581, www.teatrodelledonne.com.
In attesa dello special event di aprile, con il debutto della nuova produzione “Il corpo di donna come un campo di battaglia”, la compagnia Ascarè presenta in occasione della Giornata Mondiale della Poesia e in collaborazione con l’Unesco, un omaggio a Rimbaud. Il 20 marzo (ore 18.00), nella cornice fiesolana in via Colzi, 3 (dietro la chiesa di Borgunto), la compagnia porta in scena “Ladro di fuoco. Omaggio a Arthur Rimbaud”, reading di poesie e mimo. Clara Carusi e Luca Cappelli accompagnati da Bianca Francioni e da alcuni allievi della Scuola di Mimo, riproporranno la figura enigmatica di questo poeta maledetto. Info e prenotazioni: info@ascare.it, blog.ascare.it.
I monologhi della vagina
Sabato 5 e domenica 6 marzo, appuntamento al Teatro Everest (Via Volterrana 4/b) con la compagnia Esserre che metterà in scena “L’importanza di essere Franco”, per la regia di Nicola Fornaciari. Per la festa della donna, sarà invece la volta de “I monologhi della vagina” per la regia di Massimo Alì. E ancora: domenica 13 marzo Creazione Rete Arti presenterà “Favole in musica / Il palazzo incantato” (ideazione Vincenzo Calenzo e Marta Checchi); sabato 19 e domenica 20 la Compagnia “Il Giglio” con “Benportante sposerebbe affettuosa”; venerdì 25 e sabato 26 “Addiction” scritto da Massimo Alì e Leonardo Venturi. Info: 055.2321754, www.teatroeverest.it.
Floridanza sboccia al Florida
Una vita di parole
Sabato 5 marzo (ore 21), il Teatro Comunale dell’Antella (via Montisoni 10, Bagno a Ripoli) ospita la prima rappresentazione in Toscana di “Una vita di parole” con Vincenzo Cerami. Lo spettacolo, la cui messa in scena è affidata a Norma Martelli, rappresenta la sintesi della vita di uno dei più grandi scrittori, drammaturghi e sceneggiatori del nostro tempo, Vincenzo Cerami. Il racconto di un’avventura artistica, di chi sogna un mondo fantastico attraverso l’impervio e menzognero universo della lingua. Info: 055.621894, www.archetipoac.it.
Fra marzo e aprile una nuova rassegna dedicata alla danza
titolato “Riscrivere il Mito attraverso la danza”, con una parte più tecnica e una dedicata all’improvvisazione e alla composizione coreografica.
Domenica 20 marzo (ore 16) appuntamento per i ragazzi con “Giorgio e il drago” liberamente ispirato alla leggenda di San Giorgio (coreografia di Simona Bucci; interpreti Roberto Lori, Carmelo Scarcella, Frida Vannini; musica originale di Paki Zennaro). Uno spettacolo per un pubblico giovane (dai 5 agli 8 anni) sui temi del bene e del male. Il 25 marzo (ore 21) la Com-
L
a danza incontra gli spazi del Teatro Cantiere Florida (via Pisana 111/R): nasce così la rassegna Floridanza, quattro spettacoli di danza in cartellone fra marzo e aprile (di cui uno per ragazzi in domenicale), abbinati a laboratori intensivi tenuti dagli stessi coreografi. Si tratta di appuntamenti importanti per la promozione e diffusione di questa arte scenica, che vedranno alter-
narsi affermati ensemble e giovani compagnie.
pagnia Ad Arte – coproduzione Festival Oriente/Occidente presenterà “Alter” (ideazione e coreografia di Paola Vezzosi, danzatrici Sara Mancini e Francesca Stampone, musica originale di Marco Melia). Uno spettacolo dedicato all’incontro e al confronto con l’altro. Per i laboratori, sabato 26 marzo (ore 10-19), Paola Vezzosi affronterà il tema dell’io scenico.
Il calendario prenderà il via l’11, 12 e 13 marzo (ore 21) con “Minotauro. Un’altra verità” della LyricDanceCompany. Le coreografie di Alberto Canestro e le musiche originali di Stefano Burbi traducono in danza miti antichi ma sempre attuali. Per FloridanzaLab, il 12 e 13 marzo (ore 10-13) si svolgerà un laboratorio in-
Floridanza proseguirà ad aprile: venerdì 15 (ore 21) con “Il Banchetto” della compagnia “Fattoria Vittadini” e quindi con il laboratorio di Riccardo Olivier (sabato 16 e domenica 17 dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14 alle 18). Info e prenotazioni: 055.7135357, www.teatrocantiereflorida.it.
Sul palco del Cestello
Musica e spettacoli al Teatro del Cestello. Il 26 febbraio e il 3 e 5 marzo (ore 16.30) ecco “Riciclamondo” di Alessandra Comanducci e Silvia Baccianti (regia di Alessandra Comanducci) uno spettacolo per bambini su rifiuti e riciclaggio. Il 10 marzo (ore 21), appuntamento con il concerto dei Carneigra che presenteranno il loro terzo lavoro discografico, “Fumatori della sera”. Il 12 e 13 marzo ecco “Don Chisciotte” di Michail Bulgakov, tratto dall’opera di Miguel De Cervantes, per la regia di Monica Menchi. Da non perdere i tre giorni di omaggio a Franco Di Francescantonio: il 4 marzo (ore 21) “Fummo tutti rose... anche noi” con Gianluigi Tosto e Angela Torriani Evangelisti; il 5 (ore 21) “La vita è una cosa che prende, porta e spedisce” con Leonardo Diana; il 6 (ore 16.30) “LeggeroFranco” con Lorenzo Degl’Innocenti. Il 12, 19, 26 marzo e il 2, 9 e 16 aprile (ore 16.30) sarà la volta di “Gianburrasca” con la regia di Angela Tozzi. Il 19, 20, 25, 26 e 27 marzo e il 1°, 2, 3, 8, 9 e 10 aprile (venerdì e sabato ore 21, domenica ore 16.30) “Darò mia figlia al miglior offerente” di Luigi del Buono (regia di Lorenzo degl’Innocenti). Info: 055.294609, www.teatrocestello.it.
alla Pergola letture e spettacoli Fra i protagonisti, Luca Zingaretti, i Krypton e Albertazzi
G
randi protagonisti in scena al Teatro della Pergola di Firenze. Dal 1° al 6 marzo, Luca Zingaretti leggerà “La sirena” tratto dal racconto Lighea di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, con musiche di Germano Mazzocchetti. Un percorso tra la carnalità del presente e la spiritualità dell’antichità, nella ricchezza della poesia della terra siciliana.
Dall’8 al 13 marzo sarà la volta di “Il sogno dei Mille” con Giuseppe Pambieri e Lorenzo Gleijeses, liberamente ispirato a “Les Garibaldiens” di Alexandre Dumas, per la regia Maurizio Scaparro. Come far rivivere, oggi, l’icona di Giuseppe Garibaldi? Come rigenerare quel fascino e quell’entusiasmo che il generale sapeva suscitare ai quattro angoli del mondo? Lo spettacolo nasce da queste riflessioni per ricostruire l’immagine e la storia di un’impresa epica, lo sbarco dei Mille. Dal 15 al 20 marzo, la Compagnia Krypton presenterà “Uno, nessuno e centomila” con Fulvio Cauteruccio, Monica Bauco e Laura Bandelloni. In questo spettacolo, Giancarlo Cauteruccio affronta per la prima volta la scrittura pirandelliana, curandone la regia (l’adattamento teatrale è di Giuseppe Manfridi). Dal 22 al 27 marzo, Elena Bucci e Marco Sgrosso mette-
Il Libro Cuore alla prima Una grande prima nazionale al teatro di Rifredi (via Vittorio Emanuele II, 303) per festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia, con Lucia Poli protagonista. Dal 10 al 19 marzo (feriali ore 21, domenica ore 16.30, lunedì 14 riposo) andrà in scena “Il libro cuore ed altre storie” presentato da Pupi e Fresedde. Uno spettacolo di Angelo Savelli e Lucia Poli, con il contributo di Edmondo De Amicis e Stefano Benni, dedicato ai difetti della scuola di ieri e di oggi. In scena, anche Massimo Grigò e Francesco Franzosi. Tanti altri gli eventi di marzo. Martedì 1° (ore 21) ecco “Fino all’ultimo sguardo” ritratto messicano di Tina Modotti, tratto dal romanzo di Pino Cacucci (regia di Nicola Zavagli). Uno spettacolo di teatro-canzone che vede protagonista la cantautrice, Chiara Riondino e l’attrice Beatrice Visibelli. Dal 3 al 6 marzo (feriali ore 21, festivi ore 16.30) “Chi ha ucciso Oscar Wilde? Un delitto senza importanza” di Alessandro Fullin, per la regia di Roberto Piana. In scena, Anna Meacci, Alessandro Fullin e Filippo Pagotto. Infine, il 31 marzo e 1° aprile, “Odissea sempre” per la regia di Andrea Bruno Savelli, una rilettura di Omero attraverso gli occhi di Dante e Joyce. Info: 055.4220361, www.toscanateatro.it.
Bullismo e Crociate al Puccini ranno in scena “La Locandiera” di Carlo Goldoni. Un grande classico che non smette mai di divertire.
Dal 29 marzo al 3 aprile, Giorgio Albertazzi sarà protagonista di “Cercando Picasso” per la regia di Antonio Calenda. Nella Parigi del 1941, in una città assediata dalla guerra, un gruppo di intellettuali continua a riunirsi: sono Dora Maar, Albert Camus, Simone de Beauvoir, Jean-Paul Sartre, Raymond Queneau e Pablo Picasso. Orari degli spettacoli: dal martedì al sabato ore 20.45; domenica ore 15.45. Info: 055.2264353, www.teatrodellapergola.com.
Al Teatro Puccini di Firenze, dall’8 e 12 marzo (ore 21) “Nemico di classe” di Nigel Williams, per la regia di Massimo Chiesa, dedicato al tema della violenza e del bullismo. Il 17 e 18 marzo (ore 21) Valerio Binasco sarà protagonista di “Crociate” (testo e regia di Gabriele Vacis). Una riflessione sulla pace e sulla tolleranza, liberamente tratta da “Nathan il saggio” di Lessing. Il 19 marzo (ore 21) ecco Anna Montinari in “Soluzione finale”. Il 20 marzo (ore 18) e il 21 (ore 21.30) ecco “Le Grand Cabaret Deluxe” della Compagnia Tedavi 98. Il 25 e 26 marzo (ore 21) sarà la volta di “Processo a Cavour” con Gherardo Colombo: uno spettacolo che vede il conte Camillo Benso alla sbarra per aver con colpevole leggerezza favorito l’unificazione dell’Italia. Info: 055.362067, www.teatropuccini.it.
Amici Miei
Come tutto ebbe inizio Il prequel sarà nelle sale a marzo
Skin Card ad ognuno la sua carta
Si chiama Skin card, il programma di fidelity e loyalty di Uci Cinema. Tre tipologie di carte fedeltà: Skin cinema, la carta per tutti; Skin student per studenti fino a 26 anni; Skin family per le famiglie con almeno un figlio sotto i 14 anni. Tanti i benefici: 10 ingressi a 5 euro e canali privilegiati per eventi e anteprime. Infine, ogni volta che si acquista un ingresso cinema si accumulano punti, i cinedobloni. Uci Cinemas Campi Bisenzio e Uci Cinemas Firenze propongono due appuntamenti settimanali con la convenienza: martedì donna, prezzo unico per le donne su tutti i film (esclusi 3D) e la rassegna del giovedì “Ricomincio da 3”, con grandi pellicole a 3 euro per tutti. Uci Cinemas è il primo gruppo europeo per schermi e presenze: solo in Italia conta oltre 300 schermi su 28 location per oltre 12 milioni annui di presenze. Con l’acquisizione del multisala Vis Pathè di Campi Bisenzio, ha consolidato la presenza in Toscana dove annovera già i 28 schermi di Firenze Il Magnifico, Arezzo e Sinalunga portando la sua quota di mercato al 25%. Info: www.ucicinemas.it.
Il marzo dell’Odeon
S
arà nelle sale a marzo “Amici miei come tutto ebbe inizio”, l’atteso prequel della serie cult nata nel 1975 con la regia di Mario Monicelli. Le avventure dei cinque goliardici protagonisti (interpretati da Christian De Sica, Michele Placido, Giorgio Panariello, Paolo Hendel e Massimo Ghini) che vogliono fuggire dalle responsabilità della vita adulta e non si fermano con i loro scherzi neanche davanti alla peste, sono ambientate questa volta nella Firenze di fine ‘400, alla corte di Lorenzo de’ Medici.
E quando
le vittime delle burla inizieranno a scarseggiare, il gruppo arriverà a coinvolgere anche Lorenzo il Magnifico. Fanno parte del cast anche Massimo Ceccherini che interpreta Alderighi, il legnaiolo ed eroe del calcio in costume, Alessandro Benvenuti nel ruolo di Lorenzo il Magnifico, Barbara Enrichi che interpreta Margarita, l’ostessa moglie di Cecco (Giorgio Panariello) e proprietaria dell’omonima locanda, Pamela Villoresi, Chiara Francini e Alessandra Acciai. A dirigere questo
Coppelia al cinema
Lunedì 28 marzo un appuntamento eccezionale per vivere al cinema l’emozione del balletto classico. Con “Coppelia”, il Balletto dell’Opéra National de
Il mese di marzo, al Cinema Odeon, ha in serbo imperdibili eventi cinematografici. Si comincia martedì 1 con l’anteprima fiorentina del film di Lorenzo Minoli “La Marea Silenziosa”. Il 6 marzo (ore 11) chiude le Lezioni di Storia di Laterza l’incontro con il direttore della rivista “Limes”, Lucio Caracciolo. Sempre il 6 (ore 17.30), l’anteprima del film di Giovanni Brancale “Il Maestro e Margherita”. Il 7 (ore 21) Musicus Concentus presenterà la band “Joan As Police Woman”. L’8 marzo (ore 20.40), in collaborazione con il Laboratorio Immagine Donna, le registe Paola Randi e Matilde Tortora presenteranno i loro ultimi corti. A seguire proiezione di “We Want sex”. Il 10 marzo (ore 21), anteprima nazionale di “Amici Miei... come tutto ebbe inizio”. Alle ore 18.30 il regista e il cast incontreranno il pubblico (ingresso libero). Al via il 16 marzo il festival “Film Middle East Now”, sulla cinematografia del Medio Oriente. Il 24 marzo ci sarà l’anteprima di “La fine è il mio inizio” su Tiziano Terzani. Dal 25 marzo al 2 aprile infine, il Florence Korea Film Fest. Altri eventi e dettagli su: www.odeon.intoscana.it. nuovo capitolo della saga è Neri Parenti, con la produzione di Aurelio e Luigi De Laurentiis.
Dopo aver girato in varie location della Toscana, tra cui Certaldo Alta, San Gimignano, Monteriggioni, Pistoia e Firenze, la produzione si è poi spostata a Roma dove, all’interno degli studi di Cinecittà, grazie allo straordinario lavoro dello scenografo Francesco Frigeri, è stata ricostruita la Firenze di fine ‘400. Per dirigere questo nuovo capitolo della saga, Neri Parenti si è avvalso della collaborazione degli stessi autori del primo film, Piero De Bernardi, Leo Benvenuti, Tullio Pinelli, e degli sceneggiatori Fausto Brizzi e Marco Martani. I numeri sono da kolossal: più di 6 mesi di lavoro per costruire il set, 3500 le comparse, di cui solo 1000 per girare a Pistoia la spettacolare scena della partita di calcio storico fiorentino e ben 50 controfigure acrobatiche. Info: www.filmauro.it.
Paris sarà in diretta live all’Uci Cinemas di Campi Bisenzio. Info: www.ucicinemas.it.
Carmen in 3D
Sarà visibile a marzo sugli schermi dell’Uci Cinemas Carmen in 3D. Frutto di una co-produzione tra Real D, produttore leader a livello mondiale di tecnologie in 3D, e della Royal Opera House, Carmen 3D è un film radioso, ricco di musiche amate in tutto il mondo e interpretato da un cast d’eccezione a livello mondiale. La regia è affidata al regista 3D Julian Napier e alla regista Francesca Zambello. Un evento in grado di entusiasmare non solo i veterani dell’opera, ma anche chi non ha mai assistito a una rappresentazione del genere. Info: www.carmen3D.com.
Il Tabernacolo dei Linaioli
Picasso, Miró, Dalí Giovani e arrabbiati
A Palazzo Strozzi, una grande mostra dedicata alla nascita della modernità L’esposizione si presenta come un film compo-
sto da flashback in un percorso che intende riannodare le fila di un articolato racconto. Si comincia con la visita di Dalí a Picasso (1926), per poi tracciare la nascita della modernità attraverso le risposte di Dalí a Miró, evidenziare l’incrocio fra Miró e Picasso (1917) e terminare ancor prima dell’arrivo del giovanissimo Picasso a Parigi nel 1900, all’inizio del nuovo secolo. Nel 1907 (con il quaderno Cahier 7, che raccoglie i primissimi schizzi per il suo rivoluzionario capolavoro “Les Demoiselles d’Avignon”, integralmente esposto per la prima volta fuori dalla Spagna) nasce il linguaggio dell’arte moderna.
D
al 12 marzo al 17 luglio, Palazzo Strozzi ospiterà più di sessanta opere della produzione giovanile di Picasso, Miró e Dalí e oltre cento schizzi picassiani. Ideata da Christoph Vitali e co-curata da Eugenio Carmona, la rassegna esplora i percorsi dei tre grandi pittori alla ricerca della propria strada, in un cammino a ritroso nel tempo.
Nel percorso espositivo, secondo un lessico “cinematografico”, appaiono richiami visivi a questi schizzi, che hanno rappresentato sollecitazioni fortissime per Dalí e Miró. La mostra conduce il visitatore attraverso spazi organizzati come “pensieri”, o riflessioni, che indagano le radici comuni di uno stile che ha in seguito reso celebri i nomi dei tre artisti. La rassegna è promossa e organizzata da Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione Palazzo Strozzi, Soprintendenza Psae e per il Polo Museale della città di Firenze, con il sostegno di Comune e Provincia di Firenze, Camera di Commercio di Firenze e Associazione Partners Palazzo Strozzi e con il contributo della Regione. Info: www.fondazionepalazzostrozzi.it.
Verrà inaugurata il 21 marzo (apertura al pubblico dal 22) e terminerà il 12 giugno, al museo di San Marco, l’esposizione del Tabernacolo dei Linaioli del Beato Angelico, dopo un lungo restauro compiuto dall’Opificio delle Pietre Dure, con il sostegno di Arpai e di Banca Intesa San Paolo. L’evento rientra nella manifestazione espositiva di Restituzioni 2011. Prima di essere ricollocato nella Sala dell’Ospizio, il Tabernacolo sarà esposto nella Biblioteca Monumentale di Michelozzo, corredato da apparati informativi e didattici, video e tessuti. Orario: lunedì-venerdì 8.15 -13.50; sabato, domenica e festivi 8.15 – 16.50. Chiuso il 2° e 4° lunedì del mese. Info: www.uffizi.firenze.it.
Dall’Icona a Malevich
L’Andito degli Angiolini di Palazzo Pitti ospiterà fino al 30 aprile una selezione di 40 dipinti provenienti dal Museo Russo di San Pietroburgo. Un affascinante percorso nell’arte russa, dall’epoca delle icone fino alle avanguardie del primo Novecento. Dalla collezione di icone è stato intenzionalmente selezionato un unico pezzo, il Cristo Pantocrator in trono fra le potenze del XVI secolo. Info: www.uffizi.firenze.it.
Gli scatti di Berengo Gardin
La grande fotografia torna a Figline negli scatti di Gianni Berengo Gardin. Il suo obiettivo restituisce l’immagine di una terra che coniuga tradizione e modernità, natura, arte, cultura e vita quotidiana in una mostra che si terrà al Palazzo Pretorio di piazza San Francesco dal 27 febbraio (inaugurazione ore 15.30) al 1° maggio a ingresso libero. Gianni Berengo Gardin è un’icona della fotografia italiana nel mondo. Il suo archivio conta 1.350.000 scatti, molti di questi raccolti in oltre 200 libri fotografici. Il suo linguaggio fotografico è bianco e nero. E in bianco e nero sono appunto le immagini di Figline raccolte in questa mostra, come gli scatti di Paolo Monti, maestro di Gianni Berengo Gardin. «A distanza di 30 anni dagli scatti di Paolo Monti – spiega il sindaco di Figline, Riccardo Nocentini – la nostra Figline viene nuovamente immortalata da un grande fotografo, in una sorta di prosecuzione naturale che ci consentirà anche di capire come siamo cambiati». La mostra è organizzata dal Comune di Figline Valdarno con la collaborazione del Circolo Fotografico Arno. Orario: 9-13 e 1518.30 sia feriali che festivi. Info: 055.9153509, www.comune.figline-valdarno.fi.it.
Da Fra’ Angelico a Leonardo
Agli Uffizi la mostra Figure, memorie, spazio una sinergia fra il Gabinetto Disegni e il British Museum
frontare in sequenza capolavori da antologia mai prima d’ora esposti contemporaneamente in un’unica sede.
L’intento è guardare ai decenni compresi tra gli inizi del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento dal punto di vista del disegno, affermatosi come espressione artistica dotata di una propria autonomia, in un’epoca così importante per la definizione dei pilastri portanti della modernità artistica e culturale. Gli autori, di prima grandezza, rappresentano soprattutto gli ambiti fiorentini e centroitaliani, articolandosi fra le opere di Lorenzo Monaco, Beato Angelico, Filippo e Filippino Lippi, i Pollaiolo, Verrocchio, Botticelli, Perugino, Ghirlandaio per arrivare a Leonardo, Raffaello e Michelangelo.
C
inquanta disegni del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi ne incontrano altrettanti provenienti dal British Museum. Accade in una grande mostra prevista dall’8 marzo al 12 giugno alla Galleria degli Uffizi. Unite, in una partnership simbolicamente giocata su un numero uguale di prestiti, due tra le maggiori collezioni di grafica al mondo. L’occasione è unica (anche se preceduta da un’edizione inglese) per con-
Ma importanti approfondimenti sono dedicati anche alle aree dell’Italia del Nord con Pisanello, Amico Aspertini, i ferraresi, Jacopo e Gentile Bellini, Mantegna e Tiziano. Ognuno di loro offre una propria interpretazione dell’attività di disegno, espressione intima della propria progettualità ma anche, di volta in volta, disciplina quotidiana, elaborazione di uno stile, sperimentazione di una tecnica e riflessione sull’antico, sulla figura umana e sulla natura. Una selezionata presenza di opere di confronto realizzate in altri materiali consentirà di cogliere inoltre il ruolo centrale del disegno quale linea guida e motivo ispiratore dell’arte italiana. Info: www.polomuseale.firenze.it.
Suspense. Sculture sospese
È visibile fino all’8 maggio la mostra “Suspense. Sculture sospese” curata da Lorenzo Giusti e Arabella Natalini e allestita negli spazi di Ex3, Centro per l’Arte Contemporanea di viale Giannotti, a Firenze. L’esposizione esplora il concetto di “sospensione” in relazione alla produzione scultorea. Presenti, artisti di diversa generazione e provenienza, con opere realizzate nel corso dell’ultimo decennio, tra il 2000 e il 2010: Alexandra Bircken, Beth Campbell, Daniela De Lorenzo, Claire Morgan, Franco Menicagli, Ernesto Neto, Jorge Pardo, Cornelia Parker, Tobias Putrih, Tobias Rehberger, Tomas Saraceno, Bojan Šarcevic, Hans Schabus, Luca Trevisani, Pae White, Héctor Zamora. Orario: dal mercoledì alla domenica 11-19; venerdì fino alle 22. Chiuso lunedì e martedì. Info: 055.6288966, www.ex3.it.
Emerging Talents
Dopo il successo del 2009, il Centro di Cultura Contemporanea Strozzina - Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze presenta la seconda edizione di “Talenti Emergenti”: un premio e una mostra per offrire a giovani artisti italiani l’opportunità di promuovere il loro lavoro. Le opere dei 16 candidati sono esposte negli spazi della Strozzina fino al 1° maggio, fornendo al pubblico l’occasione di conoscere nuove ricerche e tendenze dell’arte contemporanea italiana. Info: 055.2645155, www.strozzina.org, www.palazzostrozzi.org.
Grignani
ROMANTICO rock Il 3 marzo il tour approda al teatro Verdi di Firenze
tournée che prevede il posizionamento di casse non solo di fronte al pubblico, ma anche alle sue spalle e che implica un bilanciamento di acustica che solo i teatri possono consentire. La musica sarà così al centro dello show, avvolgendo gli spettatori in un grande “abbraccio musicale” e creando una reale interazione tra palco e platea.
G
iovedì 3 marzo (ore 20.45) Gianluca Grignani approda al teatro Verdi di Firenze con la seconda tranche del suo “Romantico rock show tour 2011”. Il cantautore milanese torna a esibirsi live a grande richiesta, dopo che la prima parte del tour, a maggio, ha raccolto un grande consenso di pubblico, registrando quasi sempre il tutto esaurito. Alla base del concerto, l’esplorazione e la sperimentazione, ma anche il continuo approfondimento della ricerca musicale. L’artista ha scelto di presentare in quadrifonia la sua musica (i brani tratti dal suo ultimo album “Romantico Rock Show” e i suoi più grandi successi). Una tecnica di diffusione del suono usata, per la prima volta, nella precedente
Durante lo spettacolo sono previsti momenti musicali dai climi intimisti, con suggestivi balletti coreografati per l’occasione. L’artista, infatti, sarà eccezionalmente accompagnato da tre ballerine (Alessandra Flagiello, Sara Gessa e Francesca Maccarone) che, attraverso la danza, trasformeranno la sua musica in movimento. Ad accompagnare sul palco Gianluca Grignani anche la sua band: Andrea Tripodi “testa fonica” (chitarre, tastiere e programmazione), esperto musicista, fidata spalla dell’autore, Diego Scaffidi (batteria), Alessandro Parilli (basso) e Mattia Tedesco (chitarra). Con lui in tour anche il suo staff tecnico, la “Settima Essenza”, il gruppo che Gianluca ha riunito e che lo segue dal 2004 composto da tutti quegli specialisti che sono il cuore fondamentale di ogni spettacolo itinerante. Info: www.bitconcerti.it.
Afrika Bambaataa & Co
Tanti appuntamenti a marzo con la scuderia di Switch Creative. Domenica 13 (ore 22.30) all’Auditorium Flog di via Mercati 24, grande serata con dj Afrika Bambaataa. Firenze diventa per un giorno così capitale mondiale della black music, con il vero padre fondatore dell’hip hop. Previsti anche eventi collaterali nel pomeriggio. Da non perdere anche la serata del 19 marzo (ore 22.30 al Viper Theatre). In programma Pendulum dj set & Mc Ad: una notte dedicata al gruppo nato nel 2002 in Australia, intorno alla figura di Rob Swire, sotto l’influenza della scena rave e drum ‘n’ bass. Nel 2010 è uscito il loro nuovo album ”Immersion”. Info: 346.0303984, www.switchproject.net .
Nathalie al Saschall
Nathalie arriva a Firenze per un grande concerto. L’appuntamento è sabato 12 marzo (ore 21) al Saschall. Nata a Roma nel 1979 da famiglia italo-belga, Nathalie si è fatta conoscere grazie alla quarta edizione di X Factor esordendo nel 2010 con il singolo “In punta di piedi”, contenuto nell’omonimo Ep. La vittoria le ha assicurato un contratto con la casa discografica Sony Music e durante la finale le è stato assegnato anche il premio della critica. Info. www.saschall.it.
Alessandra Amoroso
Dopo le anteprime di dicembre a Roma e Milano, Alessandra Amoroso è ora in tour nei palasport italiani. Farà tappa anche a Firenze, al Mandela Forum, sabato 19 marzo (ore 21). Talento della scuderia di “Amici”, Alessandra ha pubblicato recentemente il nuovo album di inediti “Il mondo in un secondo”, con tredici brani scritti dopo i risultati dei due dischi precedenti, entrambi multiplatino. Info. www.bitconcerti.it.
Il sogno eretico di Caparezza
Mercoledì 23 marzo (ore 21.30) il Saschall ospiterà il concerto di Caparezza. Il cantautore e rapper pugliese torna con il nuovo album “Il sogno eretico”, anticipato dal singolo “Goodbye Malinconia”, che vede la partecipazione di Tony Hadley, il cantante degli Spandau Ballet. E non è un caso che il brano fonda lo stile ironico di Caparezza con le atmosfere electropop degli anni Ottanta: il risultato è un canzone che musicalmente si discosta da pezzi come “Vieni a ballare in Puglia” e “Io vengo dalla luna”, ma che mantiene intatto lo spirito di denuncia. Info: www.lenozzedifigaro.it.
Il Carnevale dell’Ort
Per Carnevale, l’Ort propone un concerto speciale insieme a Igudesman&Joo. Virtuoso e versatile violinista, nonché attore comico, compositore e direttore d’orchestra, Igudesman ha iniziato a collaborare a dodici anni con Richardhyung-Kijoo, pianista e compositore anglo-coreano. Il loro sogno di diffondere la musica classica a un pubblico più ampio si è avverato, fondendo umorismo e musica. Appuntamento il 5 marzo (ore 21.15) al teatro Garibaldi di Figline Valdarno, l’8 marzo (ore 21) al Verdi di Firenze; il 10 (ore 21) all’Excelsior di Empoli. Altro grande appuntamento di marzo ( il 24 ore 21 al Verdi), il concerto diretto da Helmut Rilling con il soprano Carolina Ullrich e con Eckhard Schmidt alla tromba. Direttore, pedagogo e ambasciatore nel mondo di Bach, Rilling è per la prima volta ospite dell’Ort. In programma pagine di Bach e Mozart. Info: 055.2340710, www.orchestradellatoscana.it.
L’Alien Tour
accende il Verdi Giovanni Allevi arriva a Firenze il 27 marzo
È
partito il 19 febbraio, dal Palalottomatica di Roma, il nuovo tour di Giovanni Allevi intitolato “Alien World Tour”. Il compositore e pianista marchigiano eseguirà, oltre ai suoi più grandi successi, i brani di “Alien”, ultimo disco di inediti di pianoforte solo (Bizart/ Sony Music) uscito lo scorso 28 settembre e attualmente ai vertici delle classifiche di vendita. In Toscana sono previsti due concerti, il 27 marzo (ore 20.45) al Teatro Verdi di Firenze ed il 29 marzo al Teatro Verdi di Montecatini.
La carriera artistica di Giovanni Allevi è costellata da successi di pubblico e discografici (con oltre 500.000 copie vendute dal 2005 a oggi). Dopo i due dischi di pianoforte solo “No concept” (2005 - disco d’oro e disco di platino), con cui si è fatto conoscere al grande pubblico, e “Joy” (2006), tre volte disco di platino, il pianista e compositore marchigiano ha pubblicato l’album registrato con l’orchestra sinfonica “Evolution” (2008 - disco d’oro e disco di platino). A completare il quadro, il disco registrato dal vivo durante il tour 2007 “Allevilive” che celebra i dieci anni di carriera discografica e il dvd live “Joy tour 2007” registrato all’Arena Sferisterio di Macerata. Già disco d’oro è il Cd/Dvd del grande concerto all’Arena di Verona del 1 settembre 2009 con la All Stars Orchestra “Allevi & All Stars Orchestra - Arena di Verona”. Allevi ha inoltre pubblicato due libri bestseller che hanno venduto oltre 100 mila copie: “La musica in testa” e “In viaggio con la strega”, entrambi editi da Rizzoli. Info: www.bitconcerti.it.
Forever Seventy
In occasione della speciale coincidenza del Martedì Grasso con la Festa della Donna, Saschall, Fireflies Light ed Rdf 102.7 propongono “Forever Seventy”. Una notte per ballare i più grandi successi degli anni ‘70: dagli Abba a Gloria Gaynor, da Grease ai Blues Brothers, passando per il funk degli Earth Wind and Fire, tutto dal vivo. Sul palcoscenico un cast di oltre 20 artisti tra musicisti e ballerine. Apertura dalle ore 22, con l’intrattenimento musicale di Radio7eventy. Alle ore 22.30 live show: due ore e mezza di pura disco e per chi ha ancora voglia di ballare la serata prosegue con la musica Rdf. Info: www.saschall.it.
Cantautori a San Salvi
Nell’ex-città manicomio di San Salvi, a marzo (sempre alle ore 22) si svolgeranno tre serate dedicate alla canzone d’autore, coordinate da Massimiliano Larocca. Il via venerdì 11 con i Del Sangre che, dopo un periodo di silenzio, tornano con il disco “El Rey”. La serata continua con gli Apuamater di Carrara, guidati dalla fisarmonica di Davide Giromini e dalla chitarra di Luca Rapisarda. Presenteranno il loro terzo disco “2076: il ritorno di Kristo”. Sabato 12 sarà la volta di Francesco Garito, che presenterà l’album d’esordio “Fotografie”, con la produzione artistica di Gianfilippo Boni. Ultimo concerto, il 19 marzo con la cantautrice fiorentina Giulia Millanta, della quale è appena uscito il disco Dropping Down. Info: 055.6236195, www.chille.it.
Amici della Musica
Tanti appuntamenti con gli Amici della Musica (tutti alla Pergola o nel Saloncino del teatro). Domenica 27 febbraio (ore 21) sarà la volta del Quartetto Kuss con temi russi; sabato 5 marzo (ore 16) Paul Lewis al piano in un concerto dedicato a Schubert; domenica 6 (ore 21) Murray Perahia si esibirà al piano con musiche di Bach, Beethoven, Brahms, Schumann e Chopin; sabato 12 (ore 16) Martin Helmchen al piano eseguirà brani di Bach, Schönberg, Mendelssohn e Beethoven; domenica 13 (ore 21) sarà la volta del “Quartetto Casals” con Mozart, Kurtag e Beethoven; sabato 19 e domenica 20 (rispettivamente alle ore 16 e alle 21) il Quartetto di Tokyo con Naoko Shimizu alla viola; sabato 26 (ore 11.30) “gli interpreti raccontano la musica” e (ore 16) concerto con Hanna Weinmeister, Daniel Sepec, Isabel Charisius, Valentin Erben, Alois Posch, Norbert Täubl, Radovan Vlatkovic e Milan Turkovic; domenica 27 e lunedì 28 (ore 21) Enrico Dindo al violoncello in un omaggio a Bach. Info: 055.607440, www.amicimusica.fi.it.
Gourmet
100 migliori I
ristoranti di Firenze e provincia selezionati da Alfredo Palmieri
In questa pagina: bistecca / pizza napoletana / pesce fresco / viste su firenze / pasta fatta in casa / un angolo di parigi
In questa pagina: pana e pasta fatta in casa / cucina campana / le buche fiorentine / il lume di candela / pesce fresco / non solo birra
a cena da
Trattoria Donnini
Birreria Centrale
Via Rimaggio, 22 - Bagno a Ripoli trattoriadonnini.com trattoriadonnini@trattoriadonnini.com Tel. 055-630076 sempre aperto 25-35
Piazza dei Cimatori, 1/2r birreriacentrale.it Tel. 055-211915 dom. 25-35
Ristorante al Vecchio Carlino Viale Fratelli Rosselli, 15-17r Tel. 055-353678 sempre aperto 15-25 / carte di credito tutte e quasi tutti i tipi di ticket
A pochi minuti da Viale Europa c’è la famosa trattoria Donnini. La gestione è di Carla, Francesco e Gianmarco, che vi serviranno con grande attenzione e solarità. La cura dello chef Rosario per la materia prima è notevole, di livello anche il pane, le paste e i dolci fatti in casa. Vi consigliamo di iniziare con l’antipasto Donnini, con affettati e crostini misti e il leggendario “antinfluenzale”, carpaccio di trippa cipolla e fagioli cannellini, il mantecato di spigola su ceci e la zuppetta di mare con orzo. Seguiranno i cappellacci con ripieno di coniglio con salsa al vin santo, i tortelli mugellani con il ragù alla vecchia maniera, gli spaghetti alla chitarra con bottarga. Di alto livelloil gran fritto Donnini con pollo, coniglio, cervello e verdure di stagione e il fritto di mare. Da non perdere la tagliata di controfiletto con funghi o tartufo, la faraona all’uva, e la fiorentina. Fra i piatti di pesce segnaliamo il baccalà gratinato su caponatina di verdure. Dolci prelibati come la torta di mele alla vecchia maniera e il cheese cake ai frutti di bosco. Tutti i giorni, fuori menu, piatti nuovi seguendo la fantasia dello chef.
Un salotto di famiglia dove sarete sempre accolti con un sorriso. L’ambiente è caldo e si può cenare italiano, toscano ma anche sudtirolese, austriaco e tedesco. I fratelli Galli hanno sviluppato una linea di cucina con specialità del Sud Tirolo, ma anche dell’Austria e della Germania, aggiungendo anche piatti di cucina toscana e italiana. Per cominciare i crostini polenta e speck, gli ottimi involtini di Praga, funghi e formaggio, i salsicciotti affumicati con senape e cetrioli, gli involtini tirolesi. Tra i primi, ottimi i pizzocheri alla valtellinese e i canederli in brodo. Tra i secondi i würstel con crauti e patate alla tedesca, lo stinco di maiale affumicato con crauti e patate, il gran piatto di würstel affumicati e bianchi, crauti e patate, il gran piatto della Val Senales con bistecchine affumicate o lo stupendo piatto dell’amicizia che raccoglie il meglio tra le varie primizie, ma anche piatti tradizionali come la bistecca alla fiorentina, la tagliata all’aceto balsamico, le grigliate miste, i brasati, il goulash. Notevole è anche l’assortimento d’etichette di vini toscani e un’ottima selezione di grappe e distillati. Piacevole lo spazio all’aperto nella piazzetta dei Cimatori.
Il Vecchio Carlino, storica locanda dei ferrovieri della stazione Leopolda, risalente ai primi del ‘900, presenta il nuovo chef David Serra, per diversi anni attivo in ristoranti segnalati da importanti guide nazionali. Il pane fatto in casa nel forno a legna segue una lunga lievitazione, come del resto la pizza. A completare gli ingredienti d’alta qualità, il pomodoro che arriva da Salerno, la mozzarella di bufala e la burrata da Isernia. La carne, cotta alla griglia con la brace della pizzeria, si serve su piastre di pietra lavica che ne mantiene il calore: bistecche, tagliate e filetti, tartara e bourguignonne di manzo argentino. Per gli amanti del pesce, spadellata di mare, zuppetta di gamberoni e seppie con olive taggiasche, gamberoni alla catalana, insalata di polpo con passata di ceci. La pasta è fresca fatta in casa o di grano duro: linguine di Gragnano con vongole veraci e bottarga di Muggine, pappardelle al cinghiale, penne al polpo ubriaco, e in apertura prosciutto crudo, coccoli e stracchino, crostini di polenta, insalate di mare caldo.
Ristorante Conte Mascetti
Ristorante Pizzeria La Piazzetta
Corso Italia, 35 contemascetti.com Tel. 055-2776336 35-40 Per gli amanti della musica, del cibo e dei piaceri della vita, a pochi passi dal Teatro Comunale ha aperto il Conte Mascetti. L’idea è di Fabio Cambi, ristoratore storico fiorentino che, in compagnia delle figlie Elisa e Teresa e del genero Giacomo Rosini, ha aperto questo ristorante che ha tutte le carte in regola posizionarsi al vertice in città. Entrando, sembra di trovarsi in un angolo di Parigi. La cucina è curata con grande maestria dallo chef Andrea Parronch. Potrete iniziare con una burratina con spinacina croccante, la tartare di angus-beef, uova di quaglia e pan brioche. Tra i primi: i paccheri di Gragnano con la bottarga di Carloforte e zerse di limone, il riso al salto, fonduta al parmigiano gran riserva e tartufo di stagione ed il raviolo di magro servito col peposo di cinghiale alla grevigiana. Per continuare, la porchettina di coniglio con uovo e quinto quarto, il delicato filetto di bue spadellato al brandy, castellino gratinato e lardo di Colonnata. Dalla griglia da non perdere la bistecca che ha reso l’osteria del Cambi famosa. Piacevole il servizio che ha fra i protagonisti il grande professionista Lorenzo Guida. Ampio parcheggio a pochi metri. Locale molto adatto anche a cene aziendali.
Gourmet
Il Cantinone - Enoteca del Chianti Classico
Trattoria Osteria Da Que’ Ganzi
Via Santo Spirito, 6r ilcantinonedifirenze.it il_cantinone@libero.it Tel. 055-218898 lun., da marzo sempre aperto 18-30, light lunch 10
Via Ghibellina, 70 r Tel. 055-2260010 120 etichette mart. 25-35
Una cucina tipica nel cuore di Firenze in una buca di un palazzo del ‘400 in pieno Oltrarno. Si cena a lume di candela come di tradizione delle buche fiorentine. Il menu cambia stagionalmente e lo chef Michele Gori è sempre alla ricerca dei migliori prodotti del territorio. Particolarità del locale sono le specialità calabresi come i sottoli e gli affettati di Spilinga e il pecorino di Monte Poro. Potrete aprire con prosciutto arrosto di Scarpaccia con fettunta e stracchino, l’antipasto misto di cinghiale maremmano, la tartare di pecorino toscano affinato al tartufo con miele di Montalcino, la farinata di fagioli con cavolo nero e olio novello. Seguiranno la zuppa di cipolle toscane su crosta di pane e nevicata di pecorino, le pappardelle al ragù di cinghiale maremmano, i tagliolini al tartufo nero di San Miniato, i ravioli maremmani al pesto fiorentino. Seguiranno: trippa alla fiorentina gratinata, il peposo all’imprunetana, il filetto di cinta senese al lardo di Colonnata su spinaci e mantecatura al rosmarino, una superba bistecca alla fiorentina e la scottiglia di carne mista alla Montalcinese.
È situata proprio nel cuore del centro storico Fiorentino, a due passi da piazza Santa Croce. L’edificio all’interno del quale risiede risale al 1300, con soffitti a volte. La cucina oscilla fra la toscana e il pesce con interessanti rivisitazioni proposte dallo chef Matteo Petracchi e presentazioni coreografiche. Tutto è realizzato in casa. Potrete aprire con strudel di branzino e carciofi morellini con pesto leggero, tortino di radicchio trevisano e porcini con fonduta di parmigiano, taglieri di salumi e formaggi D.O.P e degli insuperabili crostini toscani al vin santo. Fra i primi, che cambiano secondo la stagionalità, il risotto al tartufo bianco, i taglierini con crema di porri e baccalà, i pici all’astice, e le tagliatelle al cinghiale. Da non perdere la frittura di mare “dei Ganzi”, eseguita alla perfezione, il filetto di rana pescatrice con patate, porcini e pomodorini, lo scottadito d’agnello ai carboni con aromi antichi e la tenerissima bistecca fiorentina. Fra i dolci assaggiate il pie di mele con crema vaniglia e il soffione di cioccolato con salsa all’arancia al rum scuro e gelato di crema. In sala vi accoglierà Domenico Elia Miranda.
Osteria da Melo La Piazzetta
L’Osteria del Milione
Il Vecchio Casale La Piazzetta
Via di Ripoli 43/r lapiazzetta.com / info@lapiazzetta.com Tel. 055-6800253 100 etichette commentate mar. tutto il giorno + sab. mattina 20-60 ristorante, 10-15 pizzeria
Via di Rosano,198 - Bagno a Ripoli osteriadamelo.com / info@osteriadamelo.com Tel. 055-6519000 lun. tutto il giorno + mar.-ven. a pranzo + dom. sera 25-35 escluso bevande
Via di Giogoli,16 osteriadelmilione.it Tel. 055-2047922 gradita la prenotazione lun.-giov. a pranzo 30-35
Via delle Torri, 7 (angolo via Canova) ristorante-vecchiocasale.com Tel. 055-7326162 15-30 ristorante, 10-15 pizzeria 5-9 a pranzo (lun.-ven.) 20 a cena menu pesce, 15 a cena carne
I fratelli Francesco e Dario, con il Ristorante La Piazzetta, festeggiano i 50 anni d’attività. È l’unico ristorante a Firenze aderente al Consorzio tutela vitellone bianco dell’Appennino centrale garantendo la carne bovina pregiata delle razze Italiane: solo bistecca Chianina, dunque. Le bistecche e le tagliate, sono presentate al tavolo su una piastra di pietra vulcanica calda, affinché possano essere gustate alla temperatura e cottura desiderata. Un posto d’onore è riservato ai maxi-spiedi di carne mista (salsiccia di cinta senese, lombo di maiale, tacchino e bistecca) che vengono cotti rigorosamente a legna e appesi in bellavista. La Piazzetta è inoltre conosciuta dai Fiorentini per la sua pizza DOC, a lunga lievitazione naturale, soffice ed altamente digeribile, cotta categoricamente nel forno a legna, con mozzarella di bufala DOP o bocconcini fior di latte di Boiano, direttamente spezzettati a mano sulla pizza dal ventennale pizzaiolo napoletano verace.
Venerdì 25 Febbraio 2010 Da Melo “I presidì slow food Siciliani e Toscani”. Amico Storico di Slow Food Firenze, Mèlo propone da sempre una cucina di radice siciliana, con incursioni in Toscana, terra d’adozione. Grande attenzione agli ingredienti e una costante attenzione a ciò che un piatto comunica sono i suoi tratti caratteristici. In questa serata ogni portata sarà realizzata accostando due presidi: uno siciliano e uno toscano. Ecco il menù: Palamita del mare di Toscana con passatina di lenticchie di Ustica e cipolla cotta sotto cenere, i Cavatelli al ragù bianco di agnello di Zeri con pistacchi di Bronte e finocchietto selvatico di Rosano, il Pollo del Valdarno al mandarino tardivo di Ciaculli, olive infornate e moscato per chiudere in bellezza il Biancomangiare alle mandorle di Noto con salsa al fico secco di Carmignano. Vini artigianali di vitigni autoctoni minori dell’Azienda “Dalle Nostre Mani” di Lapo Tardelli e Giulio Wilson Rosetti (Fucecchio). Costo a persona 40 euro per i soci Slow Food e 45 euro non soci. Prenotazione necessaria.
A soli due chilometri da Firenze, si può contemplare uno dei più bei panorami su Firenze. L’osteria è un vecchio casale situato sul Poggio Arniano, Giogoli, dal quale si domina completamente tutta Firenze e le colline di Fiesole. È un ambiente familiare, caldo, con tante candele e luci soffuse. Potrete aprire con il misto del norcino con gli ottimi affettati della fattoria Magnani, i formaggi di Corzano e Paterno serviti con confetture fatte in casa e i coccoli prosciutto e stracchino. La pasta viene preparata in casa: assaggiate i tortelli di patate alla mugellana al sugo d’anatra, le tagliatelle al coniglio o le pappardelle al cinghiale. Le carni sono scelte con cura e la carne viene cotta su un grande barbecue a vista. Assaggiate il filetto di manzo al gorgonzola dolce e lardo di Colonnata, la butterà di rosticciana con tagliata di cinta senese, la tagliata di manzo alla rughetta e pecorino, il maialino di latte, l’agnello alla scottadito, il peposo e la selvaggina. E non può mancare la vera fiorentina. Dolci fatti in casa, tortino al cioccolato, torta di mele, semifreddo al pistacchio, cantucci alle mandorle e cioccolato artigianali.
Posizionato a fianco del Parco di Villa Vogel, si sviluppa in due sale affacciate sul giardino, di cui una più grande adatta anche a gruppi numerosi e a cerimonie e una più piccola ed intima. Punto di forza del locale è l’ottima cucina espressa che propone piatti di mare con belle presentazioni e piatti di terra tipici toscani. Potrete aprire con insalata di mare e un abbondante e ben eseguito mare caldo o un tipico antipasto toscano con salumi e crostini. I primi di mare e di terra hanno ottime esecuzioni; assaggiate i gettonatissimi spaghetti alla viareggina, le tagliatelle agli scampi o, fra i primi di terra, i tortelli mugellani al ragù di cinghiale. Fra i secondi la grigliata del golfo, la frittura di paranza, le tagliate al lardo di Colonnata e ai funghi porcini, il fritto bianco alla fiorentina con verdure e la squisita e tenera bistecca alla fiorentina. Ottime pizze cotte nel forno a legna con mozzarella fiordilatte freschissima o con bufala, con lunga lievitazione ed esclusivamente con ingredienti freschi. Dolci casalinghi. Il venerdì sera piano bar con musica dal vivo.
ristoranti trattorie enoteche and more
a cena da
Gourmet
Borgo Antico Il sapore dell’Oltrarno di Borgo Antico
Il Sedano Allegro del Chianti Classico
I Cinque Sensi
Pasticceria Caffetteria Antica Maioli
Piazza Santo Spirito, 6r borgoanticofirenze.com info@borgoanticofirenze.com Tel. 055-210437 sempre aperto 25-30 ristorante, 7-10 pizzeria
Via Farini, 1/3 Tel. 055-2344020 / Cell. 347-5565483 dom.
Lo spirito della piazza di Santo Spirito nel ristorante Borgo Antico. L’Oltrarno è un quartiere a sé di Firenze, con il suo fascino particolare dove si vive l’aria degli artigiani di qualità, dei turisti più attenti, dei mercatini. Il ristorante Borgo Antico raccoglie nella sua clientela questo spirito internazionale che si confonde con l‘anima del quartiere e ne esce un locale affascinante. Atmosfera calda, luci soffuse, tavoli in legno, ragazzi cordiali e simpatici al servizio, pietanze presentate su piatti artigianali di ceramica, la veranda con vista sulla Chiesa, sono alcuni dei motivi del meritato successo di questo locale che ha compiuto il ventesimo compleanno. Beppe e Bibo con l’aiuto dei nuovo giovani collaboratori Andrea e Michele gestiscono con grande professionalità e con una forte attenzione alla qualità e alla stagionalità della materia prima. Gli chef Marco e Olmo vi faranno aprire con l’abbondante antipasto di mare caldo, l’aringa con ceci e balsamico, il ricco antipasto toscano. Seguiranno i ravioli con amaretti e bresaola padellata, gli spaghettoni alla siciliana e le linguine ai frutti di mare, presentati su ampi piatti con ottime presentazioni. Fra i secondi da non perdere filetti di sarde dorate, il branzino al forno con patate arrosto, la suprema di pollo con verdure, il baccalà alla livornese, l’hamburgher imperiale. Piacevoli l’insalatone come la Nicoise e la Greca. Dolci come le torte fatte in casa e il cheese cake. Menu del giorno che cambia con la stagionalità. Pizze d’ottimo livello come la Pizza del Borgo con pomodoro fresco e bufala a crudo, l’appetitosa con salamino piccante, acciughe, capperi e pomodori secchi. Consigliabile la prenotazione. Ampia terrazza su Piazza Santo Spirito con vista sulla Chiesa.
Il Sedano allegro, presente in città dal 1990, ha cambiato sede e si trova in via Farini a due passi da piazza S.Ambrogio. Fedele alla propria storia propone una cucina vegetariana dai sapori mediterranei che piace anche a chi vegetariano non è per i sapori intensi, ma anche delicati, con belle presentazioni coreografiche. I piatti preparati dallo chef Virgilio, nascono da una forte attenzione alla stagionalità e qualità dei prodotti. Aprirete con il tagliere di antipasti, le barchette di melanzane ripiene con funghi di bosco, carpaccio di zucchine con fiocchi di gorgonzola. Seguiranno le linguine ai funghi porcini, il risotto al radicchio trevigiano e la zuppa di cipolle, delicatissima e vera specialità della casa gratinata in forno alla francese e servita in appositi recipienti in terracotta. Tra i secondi piatti con le verdure di stagione troverete anche il seitan cucinato in svariati modi e per concludere golosi dessert della casa. Troverete inoltre gustosissime preparazioni come i fiori di zucca fritti con crema di formaggio, risotto con le fragole, filetto di seitan al pepe rosa o con glassa di aceto balsamico e grana. Si cena a lume di candela in un ambiente molto caldo e accogliente. Si consiglia la prenotazione. Aperto anche la domenica a pranzo.
Via Pier Capponi, 3 Tel. 055-5000315 ristoranteicinquesensi.it dom. 30-40, pranzo 10-15 Le cucine regionali d’Italia al ristorante I 5 Sensi. Un progetto ambizioso che vuol creare un punto di riferimento per chiunque abbia voglia di un ristorante in piena tranquillità, con un ambiente raffinato, elegante ed intimo, con un ottimo rapporto qualità-prezzo ma allo stesso tempo un servizio cordiale ed informale. Una cucina mediterranea con una forte attenzione alle cucine regionali ed in particolare a quelle del Sud, con una ricerca continua ed aggiornamento del menu. Potrete aprire con insalata di polpo saltato in padella con verdure e frutta alla catalana, il carpaccio di branzino con insalata di finocchio e pompelmo ed il tortino tiepido di alici, carciofi e pecorino di Pienza. Seguiranno i maltagliati in zuppa di ceci e cozze, il chitarrone alla palermitana con sarde, pinoli, uvetta e finocchietto selvatico e gli spaghetti alla Trabaccolara. Fra i secondi segnaliamo le seppie ripiene alla pugliese sul letto di pomodoro, la tagliata di tonno in crosta di sesamo su insalatina e il filetto di maiale lardellato con melograno e cavolo nero. La carta dei vini presenta importanti etichette da tutta Italia.
Via Guicciardini, 43/r anticapasticceriamaioli.it pasticceria@disimone.it Tel. 055-214701 Nella pasticceria si fa anche il Jazz! Tutti i venerdì e sabato di ogni settimana, ad accompagnare le nostre cene sono ospiti musicisti jazz di altissimo livello. Questo fine settimana il ST. JOHN TRIO, diretto dal batterista Piero Borri, tra i più autorevoli animatori della scena jazzistica fiorentina fin dalla seconda metà degli anni ‘70, il St. John Trio trae ispirazione e linfa vitale alcune delle pagine più suggestive del repertorio di John Coltrane. Gli Chef propongono pranzi leggeri e cene saporite abbinati ad una buona selezione di vini. A tavola arte e creatività si giocheranno con stile, tutti i piatti sono espressi in un menù che segue la stagionalità arricchito da piatti toscani e di altre regioni: ribollita, pappa al pomodoro, pasta al forno, lasagne, tortellini, tagliatelle, spaghetti, piatti campani ai frutti di mare, filetti al pepe verde, tagliate ai porcini o rucola ecc. Il tutto accompagnato da serate dedicate alla buona musica jazz.
Osteria dei Golosi
Boccon Divino
Cavolo Nero
Vivanda
Via Ponte alle Mosse, 105 golosi.net Tel. 055-353339 sempre aperto, prenotazione consigliata (vedi sotto)
Via Cafaggiolo, 10 Loc. Palaie - Pontassieve boccondivinofirenze.it Tel. 055-8311279 25-40
Via dell’Ardiglione, 22 cavolonero.it / cavolonero@cavolonero.it Tel. 055-294744 dom. sera 39-45
Via Santa Monaca, 7r vivandafirenze.it Tel. 055-2381208 120 etichette 12-15
Gastronomia Galanti
Si arriva qui e ci si ferma. Non si contano i riconoscimenti che di anno in anno vengono assegnati all’Osteria dei Golosi, che da quasi un decennio coltiva la vera arte del mangiar bene. Il ristorante propone stagionalmente uno straordinario e vasto menu di cucina contadina, con carni, pietanze di verdure e pasta fatta in casa di qualità egregia, da oggi ancora più ricco con le nuove e gustosissime specialità di pesce dei porti toscani, tra le quali assolutamente da non perdere, il cacciucco del Porto Vecchio. L’Osteria dei Golosi è davvero una categoria a parte. È uno degli ultimi laboratori artigianali di alta cucina della città, dove l’eccellenza dei prodotti e la sapienza creativa rendono indimenticabile anche il gusto delle pietanze più semplici. Altra novità intrigante, sono i menu degustazione di carne o di pesce con calici di vino abbinati, da € 24,50 e da € 28,50 tutto compreso. I prezzi come sempre includono già coperto e servizio, gli antipasti a partire da € 6,50, i primi a partire da € 7,50, i secondi a partire da € 9,50.
Siamo nel cuore del Chianti Rufina, a soli 15 Km da Firenze, un ristorante immerso nello scenario della campagna toscana. Ogni piatto di pesce è cucinato con estro e passione, presentato con cura e attenzione ai dettagli. Serviti nella saletta interna arredata con gusto o sulla splendida terrazza con viste sulle colline del Chianti. Claudio, lo chef del ristorante Boccon Divino, è sempre stato un appassionato della cucina di pesce: dedica grandissima attenzione alla scelta dei prodotti che prepara quotidianamente insieme alla figlia Francesca, mentre la moglie Daniela si occupa degli ottimi dolci. Non perdete in apertura l’antipasto del pescatore con otto assaggi. Seguiranno primi come gli spaghettini alla chitarra con vongole e bottarga di tonno, i taglierini fatti in casa al profumo di limone con branzino. Famosa la catalana con astice ed aragosta, scampi, gamberoni, seppia e frutta, la tagliata di tonno impanata con frutta secca, lardo di Colonnata e riduzione di vino rosso, la frittura di paranza. Per concludere torta di cioccolata e pere e strudel. Ristorante riconosciuto ufficialmente dall’Associazione Italiana Celiaci.
Da non perdere: uno dei migliori ristoranti della città, (a ridosso della chiesa del Carmine), un angolo magico dell’Oltrarno, silenzioso e seducente. Cavolo Nero si distingue per il suo menu originale, un’eccellente lista dei vini, un ambiente con luci calde e morbide, tovaglie bianche ed eleganti e uno splendido giardino estivo. Achille Pirillo utilizza solo materie prime del territorio, seguendo rigorosamente la stagionalità, e le loro creazioni partono da una base solida, tradizionale, arricchita da spunti e invenzioni che ne fanno una cucina superba, tra le migliori di Firenze. Vi consigliamo di aprire con il caprino caldo in crosta con salsa di olive e miele, e l’involtino di melanzana con spigola e salse al peperone rosso e giallo. Fra i primi i ravioli fatti in casa riepieni di manzo e cavolo nero con burro e salvia e i paccheri con gallinelle, pomodorini pachino e broccoli. Fra i secondi il filetto di maiale alla wellington con insalatina di campo, e il polpo marinato alla griglia con patate arrosto. Per chiudere in bellezza la mousse fredda al cioccolato aromatizzata al mirto. Locale molto adatto anche ai vegetariani.
Si trova nel cuore più caratteristico dell’Oltrarno: unica nel suo genere, è la prima ad avere al suo interno una gastronomia di prodotti biologici. Un angolo accogliente nel quale potersi rilassare, mangiare o degustare un bicchiere di vino; l’ideale per una sosta a pranzo o a cena. I gestori Lapo e Giulio, oltre ad essere loro dei produttori di vino, vi proporranno una selezione unica dei migliori biologici italiani. Molta attenzione al territorio di provenienza, al metodo produttivo e alla qualità dei cibi. Potrete assaggiare polpettine alle melanzane, sformati di zucchine, primi che ruotano tutti i giorni, come lasagne ai funghi, le trofie al pesto e patate, gnocchetti di radicchio e gorgonzola, tutti piatti realizzati con verdure biologiche, seguendo la stagionalità. Da non perdere anche la selezione di prosciutti spagnoli, i taglieri con i formaggi di Capra e gli affettati DOP toscani, senza nitrati e conservanti, provenienti da allevamenti estensivi che non prevedono alimentazione forzata. Possibilità di asporto del cibo, con cestino per pranzo o cena completa comprensivo di vino o birra artigianale.
Gourmet
Piazza della Libertà, 31r gastronomiagalanti.com Tel. 055-490359 dom., da maggio anche sab. pom. Galanti, la gastronomia, compie 50 anni. Nel 1960 Aldo e Tosca Galanti aprono il negozio che da allora è sinonimo di alta gastronomia senza perdere il contatto con le radici e le tradizioni della cultura contadina da cui la cucina toscana proviene. Un anniversario importante raggiunto da Alessandro, Angela Galanti e da loro figlio Andrea che rappresenta la quarta generazione della famiglia. Per questa data forte è stato il desiderio di raccontare la loro storia, una storia che non tutti conoscono, ricca di passione ma anche di sacrifici, così come di soddisfazioni e dì successi. Galanti forte della sua tradizione ora guarda al futuro con nuovi progetti di alto profilo qualitativo. Non solo degustazione dei piatti preparati freschi ogni giorno da consumare nel negozio e da asporto, ampia selezione di prodotti alimentari del gourmet shop, catering e servizio a domicilio ma una nuova cantina che al momento conta una selezione di circa 400 etichette nazionali con una apertura ai francesi con gli champagne. Grande attenzione al vino dell’Aperidivino di Galanti: ogni mercoledì pomeriggio fino alle 21.00 selezione di vini al bicchiere con appetitosi stuzzichini della gastronomia.
ristoranti trattorie enoteche and more
100 migliori I
ristoranti di Firenze e provincia selezionati da Alfredo Palmieri
In questa pagina: lo spirito d’oltrarno / la cucina vegetariana / la cucina mediterranea / eleganza ed intimità / il sapere dei sapori pasticceri
In questa pagina: laboratori di alta cucina / il pesce a pontassieve /eleganza ed esclusività / il biologico che fa scuola / gastronomia 5 stelle
Korova Milk Bar
Arancia Meccanica Style Nasce a Firenze un locale ispirato al celebre film
Un aperitivo al Tepidarium
Ricco aperitivo al Tepidarium, presso il Giardino dell’Orticoltura, dal mercoledì alla domenica, a partire dalle ore 19. Un posto magico e una favolosa location, in via Vittorio Emanuele (Zona Parterre/ via Bolognese). Un paradiso dei sensi fatto di grazia e di colori, che affascina tutti. Il Bar delle Farfalle, all’interno del Tepidario, renderà maggiormente gradevole la permanenza degli ospiti nel “mondo delle favole”. Ingresso 10 euro con food & drink inclusi. Per fissare una festa o un evento al Tepidarium 338.7507562, 328.8865138. Per visualizzare il programma completo: www.tepidarium.it. Moloko Vellocet e molti altri. Il locale ripropone lo stesso arredamento e gli stessi dettagli della pellicola di Kubrik, con pezzi di manichini bianchi di donne illuminati.
U
n nuovo cocktail bar è stato aperto da poco nel centro di Firenze, in Borgo Allegri 9/r. Si chiama Korova Milk Bar e il nome trae ispirazione dal celebre film di Kubrick “Arancia Meccanica”. L’ambientazione e i colori del locale riproducono il Korova del film, diventato un mito per intere generazioni. Ogni giorno, a partire dalle 22.30, in questo cocktail bar si può sorseggiare l’immancabile “Latte +”, ma anche ottimi cocktail i cui nomi richiamano le stesse bevute del film: Milk +, Gulliver, Drugo, Ultra-fun,
Si sviluppa su due piani: sopra il bar e una piccola saletta al piano inferiore, ricavata da una ex cantina, dove dj dal vivo suonano musica. Il locale ospita inoltre gli allestimenti dell’artista fiorentino Niccolò Gambassi, in una mostra permanente. Per tutti gli appassionati della cucina orientale, il Korova propone ogni martedì (a partire dalle ore 19) un aperitivo a base di sushi, abbinato agli speciali cocktail del locale; dj set a cura del duo fiorentino Sool. Ogni venerdì sera “Electro Femina”, il progetto femminile sensation dell’anno a base di belle donne in consolle e tanta buona musica: dall’electro al pop, dagli anni ’80 al rock. Tutti i venerdì in consolle le dj Carol, dj Menade, dj K, dj Lizzy, dj Zoo Music girl. Il Korova, inoltre, presenta attività culturali e buffet tematici: vegano, vegetariano, etnico, biologico e molti altri ancora. Ingresso riservato ai soli soci Acsi muniti di documento di riconoscimento. Chiuso il lunedì. Info: 392.0695915, www.korovaflorence.com.
Raffaello Zanieri allo Yab Ritorna dopo un periodo di assenza, Raffaello Zanieri allo Yab di Firenze: durante la cena intrattenimento musicale, con l’imitazione di molti cantanti. La serata di giovedì del locale fiorentino è all’insegna del vero spettacolo sotto le sue varie forme. E proprio un giovedì di marzo lo Yab ospiterà la musica live di Raffaello Zanieri che, insieme a Luca Moriani, forma il “duo morzan” con uno spettacolo a colpi di note e voce. Lo Yab, locale storico ma sempre trendy di Firenze, in via Sassetti, propone per tutta
la settimana numerosi appuntamenti: ogni lunedì è Yab Smoove, tanta musica hip hop e R’n’B; il mercoledì “The Queen of the university night”, notte tutta dedicata agli universitari di Firenze, Pisa e Siena; il giovedì è “I love Yab”; il venerdì “Club snob” con una clientela più giovane del giovedì ma comunque esclusiva; il sabato lo Yab è “Super”. Tutte le settimane vengono organizzate serate a tema. Chiuso il martedì e la domenica. Info: 055.215160, www.yab.it.
Otel Varietè
È ormai una tradizione l’8 marzo dell’Otel Varietè, a Firenze, in via Generale Dalla chiesa 9. Quest’anno, direttamente da Parigi, lo show degli streap men “Off-Limits” e “Carnival Party” nelle sale congress. Continuano le promozioni del locale fiorentino: fino al 6 marzo ingresso omaggio fino alle una di notte per le “Amiche Donne”; per i gruppi di 15 persone menù completo al prezzo fisso di 35 euro; se si festeggia un compleanno e si è almeno otto amici, il festeggiato non paga la cena. Il locale propone fino al 18 marzo la mostra di “Osservatorio delle Arti”, dal titolo “Continuità del cuore” di Fausta Dossi. Info: 055.650791, www.otelvariete.com.
Stony Pub
Tanti gli eventi proposti a marzo allo Stony Pub di Rosano: sabato 12 concerto degli Alterness (Luca Sciortino, Alessandro Piccinetti, Lorenzo Braus, Federico Urso, Oscar Casari); venerdì 18 il Pink Floyd Tribute dei Pill Pink, sabato 26 sarà la volta dei Del Sangre (Luca Mirti e Marco “Schuster” Lastrucci). Stasera, venerdì 25 febbraio, appuntamento con i NanAcustica, in un piccolo viaggio attraverso il rock e il jazz, con un po’ di blues e qualche tocco di pop italiano. Info: 055.698191, www.stonypub.it.
Colle Bereto
Grande novità per il lunch del Colle Bereto, il locale fiorentino di piazza Strozzi, che dà la possibilità ai propri clienti di scegliere alla carta le specialità dalle ore 12 fino alle 18. Il locale più cool delle notti fiorentine è l’ideale per un pranzo veloce o per un aperitivo con il sottofondo musicale di selezioni lounge. A partire da domenica 27 febbraio prende il via anche l’aperitivo sushi di Colle Bereto, che inizia alle 18 e che sarà un appuntamento fisso di tutte le domeniche. Info: 055.283156.
Porto di Mare
Jazz club
Marzo ricco di eventi al Jazz club di Firenze, in via Nuova de’ Caccini 3. Venerdì 4 Perfidia Quartet; sabato 5 Francesco Santucci Quartet, con Max Tempia e Luca Marianini; sabato 12 I.F.S. (Italian Funky Sound) diretti da Franco Baggiani; venerdì 18 Musicheria; sabato 19 Steve Hudson Chamber Ensemble; venerdì 25 The Beers Brothers; sabato 26 Claudia Tellini Quartet; giovedì 31 Mr. Banana Band. Apertura ore 21, inizio concerti ore 22.15. Ingresso riservato ai soci. Info: 055.2479700 (dopo le 21), 335.6146115 (fino alle 21) www.jazzclubfirenze.com.
Rifrullo
Tutti i giovedì, il Rifrullo organizza la festa messicana, con aperitivo e musica a tema. Ogni venerdì e sabato dj set e la domenica viene proposto il brunch, dalle 12 alle 15. Il Rifrullo, a Firenze in via San Niccolò 55/R, è un locale che si distingue per il divertimento e la qualità delle pietanze. È anche ristorante, con due diversi menù: per il pranzo una scelta più light e per la cena un menù più raffinato, ma sempre caratterizzato dalla cucina toscana. Info: 055.2342621, www.ilrifrullo.com.
Slowly
Lo Slowly di via Porta Rossa, a Firenze, propone il venerdì un aperitivo multietnico fusion a base di Thai. Inoltre, a partire dalle 19.30, “Play, the night before the night!” dj set Andrew Cherino e Samuele
Manetti. Stasera, venerdì 25 febbraio, allo Slowly di Firenze, tra luci avveniristiche e candele, serata a tema Hollywood, il mondo del cinema. Info e prenotazioni: 338.7507562, 338.7583858.
Cavalli club
Ogni domenica appuntamento con l’happy hour al Cavalli Club di piazza del Carmine 7, a Firenze. È infatti nata la nuova domenica “Jack”: il locale propone un aperitivo con buffet, dalle ore 20, accompagnato dalla miglior musica house. Diversi dj si alternano in consolle, con tutta la miglior retro house music. Su prenotazione, possibilità di cenare al ristorante, che si trova al piano superiore, con una scelta che spazia tra terra e mare. Info e prenotazioni: 338.7507562, 338.7583858.
Rooms
Ritorna nella nightlife fiorentina il venerdì del Rooms Club, di via della Fornace 9. Stasera, venerdì 25 febbraio, ci sarà Riccardo Black Out. Tanti gli appuntamenti per il mese di marzo: venerdì 4 e 18 dj set Luca di Venere; venerdì 11 e 25 dj set Riccardo Black Out. Ingresso riservato ai soci. Info: 338.7507562, 338.7583858.
Viper Theatre
Il Viper Theatre di Firenze ha in programma due grandi eventi a marzo. Sabato 5 per tutti i metallari ci sarà il Power of Metal 2011, un tour che vedrà Symphony e Nevermore accompagnati da tre special guest: Psychotic Waltz, Thaurorod e Mercenary. Ingresso dalle ore 17, concerto alle 18. Venerdì 18 (ore 21.30), i Verdena fanno tappa al Viper Theatre. Alcune anticipazioni per aprile: sabato 2 Paolo Benvegnù in Dissolution, martedì 5 Black Mountain, venerdì 8 Virginiana Miller e Perturbazione, sabato 16 Amour Fou e Ardecore. Info: 055.416812.
Fucina di talenti e ritrovo per centinaia di artisti, il Porto di Mare (via Pisana 128, piazza Pier Vettori) è uno storico ristorantepizzeria pub nel cuore di San Frediano, a Firenze. Già famoso per aver dato i natali artistici a numerosi musicisti, è un punto d’incontro naturale di linguaggi e fragranze. Uno spazio in cui convivono amanti della buona tavola e appassionati di musica. Da provare gli agnolotti ripieni di spigola, il pesce spada in crosta di pinoli, il tronchetto primavera (pizza) e i cocktail. Il tutto condito da una direzione artistica che abbraccia vari generi artistici e musicali, con appuntamenti fissi dedicati alla musica pop/ rock degli anni Settanta - Ottanta (venerdì e sabato), al jazz (mercoledì), a nuove tendenze musicali (martedì), al folk/popolare/dancing (giovedì). Domenica, un’ottima cena a buffet accompagnata dal dj set vintage/swing a cura delle dj Ladies Collage. Cene spettacolo su prenotazione, sale riservate e uno studio di registrazione interno, rendono il Porto di Mare unico nel suo genere. Su prenotazione si organizzano corsi di cucina, chitarra e laboratori teatrali, ed il sabato pomeriggio spettacolo per bimbi. Aperto tutti i giorni a pranzo e cena. Info: 055.7191160, www.portodimarelive.it.
Porfirio Rubirosa
Ottimo sushi e sashimi, tanta musica e una calda atmosfera: è questa la miglior descrizione per il Porfirio Rubirosa di Firenze. Il locale, in viale Strozzi, propone dalle 19 in poi un ricco buffet etnico disposto sul bancone bar, cucina mediterranea e ottimi cocktail preparati da barman esperti. Il Porfirio è anche il posto ideale dove cenare a base di sushi e sashimi. Tutti i giorni drink, tanta musica e un buffet etnico; dopo cena, american bar fino a tarda sera. Domenica chiuso. Info: 055.490965.
PEOPLE
www.startupfirenze.com
JACK @ cavalli club
pharmacy @ oibò
I SIGNORI della NOTTE
play @ slowly
uniform party @ rooms
TEPIDARIUM
photos Š claudio cirri
Taste n°6
Il gusto in mostra
Dal 12 al 14 marzo alla Stazione Leopolda di Firenze, tre giorni di assaggi, novità, acquisti, eventi e lifestyle
D
al 12 al 14 marzo 2011, alla Stazione Leopolda di Firenze (viale Fratelli Rosselli), Pitti Immagine presenta la sesta edizione di “Taste. In viaggio con le diversità del gusto”, il salone dedicato alle eccellenze del gusto e del food lifestyle. In questa edizione Taste cresce, nel numero degli espositori protagonisti (con un +20% rispetto allo scorso anno e ben 240 aziende specializzate) e negli spazi espositivi della manifestazione, andando a coinvolgere anche l’area Alcatraz della Leopolda. A curare il layout del salone, sarà anche per questa edizione l’architetto Alessandro Moradei.
Fra le iniziative, Taste Tour, il percorso di degustazione dei prodotti proposti dalle aziende, per conoscere le ricchezze gastronomiche del nostro paese. Inoltre: Taste Tools, l’area dedicata agli oggetti di food & kitchen design; Taste Shop, il negozio dove acquistare i prodotti degustati durante il percorso; Taste Ring per dibattiti e idee; Taste Press con riviste e speciali progetti editoriali. Il salone, nato dalla collaborazione di Pitti Immagine con il gastronauta Davide Paolini, è diventato sempre di più il salotto del gusto nel panorama italiano, dove si danno
Wannadance, gran finale
Sabato 12 marzo si terrà al centro commerciale “I Gigli” di Campi Bisenzio la finalissima dei casting di Wannadance per scegliere i protagonisti della nuova stagione della fortunata trasmissione della tv digitale Boing. Inoltre, sabato 5 e do-
Voci dell’Oriente
Sarà visibile dal 4 marzo al 30 giugno, la nuova mostra allestita alla Biblioteca Medicea Laurenziana, in collaborazione con l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Si intitola “Voci dell’Oriente. Miniature e testi classici da Bisanzio alla Biblioteca Medicea Laurenziana” ed esporrà miniature e testi classici della tradizione orientale conservati presso la Biblioteca e non solo. Orario: lunedì-sabato ore 9.3013.30 (chiuso i festivi, la domenica e il primo sabato del mese). Info: 055.210760, b-mela.eventi@beniculturali.it.
appuntamento i migliori operatori nostrani e internazionali dell’alta gastronomia, con presenze di visitatori che hanno superato la soglia delle 10.000.
Ad arricchire l’offerta, il cartellone del FuoriDiTaste, con tanti eventi nei luoghi più belli di Firenze. Da non perdere quelli della Gastonomia Galanti (piazza della Libertà, 31r, info 055.490359, www.gastronomiagalanti.com), che propone una sinergia d’eccellenza con il prosciutto Dok Dall’Ava e l’Acetaia Giusti. L’appuntamento è il prossimo 11 marzo (ore 18 – 20) con la serata “Galanti, prosciutto Dok Dall’Ava e Acetaia Giusti : tre numeri primi con gusto”. Galanti offrirà al pubblico queste straordinarie eccellenze gastronomiche in degustazioni che prevedono: San Daniele al Coltello, raviolo di ricotta e spinaci in salsa Mornay con filangè di crudo; carpaccio di finocchio balsamico e sformatino al Parmigiano Reggiano e Prosciutto San Daniele con Aceto Balsamico. Taste seguirà il seguente orario: 10.30-20.30 (lunedì 9.30-16.30). Info: 055.36931, www.tastefirenze.it, www.fuoriditaste.com.
menica 6 marzo tornerà “Lo sbarazzo” con promozioni in numerosi negozi. Martedì 8 marzo, in occasione della Festa della donna, sfilate di moda. Info: www.igigli.it.
Delitti rock
Molti e succosi gli eventi in programma a Jazzato (via Colleramole 20, Bottai, Impruneta) nel mese di marzo. Fra i tanti, da non perdere, il 19 marzo, Ezio Guaitamacchi in “Delitti Rock. Il famigerato club J27” (inizio cena ore 20,30, inizio concerto ore 22.30), con la regia di Stefano Fiorentino e la partecipazione di Brunella Boschetti (voce) e Laura Fedele (pianoforte e voce). Verrà inoltre inaugurata per l’occasione la mostra di Daniela Ginestroni. La rassegna Jazzato unisce infatti musica, buona cucina e mostre. Info: 055.2373684, www.jazzato.com.
In mostra da J&C Jacky & Celine Una mostra dedicata interamente ai soggetti femminili nelle opere dell’artista Tina Tamburrino. Verrà ospitata all’interno del punto vendita J&C Jacky & Celine di via Guicciardini, a Firenze, dal 1° al 31 marzo, mese della donna per eccellenza. Il flagship store di via Guicciardini, è appena stato inaugurato e si propone di ospitare oltre a borse e accessori del noto brand, anche opere e mostre d’arte. Le creazioni di Tina Tamburrino, affiancheranno così i quadri del giovane artista fiorentino Lorenzo Puliti già presenti nel negozio. Info: 055.317701, www.jandc.eu.
Sapori e suoni d’Irlanda
Quattro serate di musica, danze e sapori dal 16 al 19 marzo
D
Tanti eventi per il Carnevale, fra Firenze e dintorni. Fra le novità, a Sesto Fiorentino, una manifestazione all’insegna della riscoperta delle tradizioni del passato, con i carri allegorici e le sfilate mascherate, domenica 27 febbraio e 6 marzo, in piazza Vittorio Veneto. Info: www.comune.sesto-fiorentino.fi.it. Prosegue il Carnevale anche a San Mauro, a Signa, che con i suoi 45 anni vanta uno dei corsi mascherati più antichi della provincia di Firenze. Le sfilate dei carri, tutti realizzati artigianalmente da volontari, sono in programma il 27 febbraio e il 6 marzo, a partire dalle ore 15. L’ingresso è a offerta libera. Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina Facebook del Carnevale.
a mercoledì 16 a sabato 19 marzo, torna al Saschall (Lungarno Aldo Moro, Firenze) “Irlanda in festa”, la rassegna che da sedici anni porta in riva all’Arno le atmosfere, la musica e i sapori d’Irlanda. In programma, quattro serate di concerti, danze popolari, giochi, piatti tipici, esposizioni, dischi, libri e performance. Si parte presto, dalle 19.30, con l’apertura degli spazi espositivi: artigianato, libri e monili della tradizione celtica. Poi, gli stand gastronomici, per gustare “Culcannon”, “Dublin coddle”, ”Irish stew” e tanti altri piatti tipici della cucina irlandese, tutti bagnati da buona birra: bitter, lager e stout non pastorizzate.
For life festival Musica made in Florence
Tanti anche gli artisti che si alterneranno sul palco (ogni sera dalle ore 20, cinque ore di spettacoli). Giovedì 17, in occasione del St. Patrick’s Day, ecco la band di John McSherry, tra i massimi virtuosi della cornamusa irlandese, le “uilleann pipes”. Venerdì 18 ecco l’ex Modena City Ramblers Cisco, affiancato dalla splendida voce di Ginevra di Marco, oltre che dalle uilleann pipes di Massimo Giuntini e dal front-man della Casa del Vento, Luca Lanzi. A seguire, una coppia cult del folk d’Oltremanica, la chitarra di Tim Edey e l’armonica di Brendan Power. Gran finale sabato 19 con le cornamuse di Diarmaid Moynihan, il Collective di Tim Edey e le raffinate melodie degli Hidden Note & Paul Bradley (resident band della rassegna con l’ensemble The Coyle School of Irish Dancin). Infine, a inaugurare la kermesse, ecco i Whisky Trail, band fiorentina che da quasi quarant’anni segue la “scia del whisky”, tra atmosfere celtiche ed echi di world music.
Un festival dedicato alla solidarietà e ai giovani. L’evento, concepito a Firenze, è programmato per il 5 e 6 marzo al Centro Affari e Congressi di Arezzo e ha una matrice tutta fiorentina: Morpheus Music e Virtale. La manifestazione si chiama “For Life Festival” e punta a svilupparsi in molte città. L’iniziativa è tutta incentrata sulla solidarietà, tanto che parte del biglietto verrà devoluta a favore di Telethon. “Morpheus Music” è un’agenzia di promozione musicale, fondata dal chitarrista Alberto Angeletti della storica band Morpheus. Al festival ci saranno tanti stand: tatuaggi, birra, moto, auto e molto altro. Le due serate avranno un’impronta musicale con esibizioni da fine pomeriggio. A chiudere la serata di sabato 5, l’esibizione dei Virtale.
Joan As Police Woman
Nel ridotto Saschall (al primo piano), tutte le sere stage di danze irlandesi insieme all’ensemble The Coyle School of Irish Dancin. Giovedì 17, in occasione del St. Patrick Day, ingresso gratuito per tutte le Patrizie ed i Patrizi che si presentano alla cassa (muniti di documento). Info: 055.6504112, www.saschall.it.
Stabat Mater al Maggio
Appuntamento con il balletto, a marzo, al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Giovedì 24 marzo (ore 20.30), venerdì 25 marzo (ore 20.30), sabato 26 (ore 20.30) e domenica 27 (ore 15.30) MaggioDanza presenta al Comunale “Serata Sacra”, spettacolo di danza composto da “Stabat Mater”, con la
Tutti matti per il Carnevale
coreografia di Francesco Ventriglia e musica di Giovanni Battista Pergolesi; “Annonciation”, con le coreografia di Angelin Preljocaj e musica di Antonio Vivaldi e Stephane Roy; “Nuova Creazione”, con la coreografia di Christopher Roman. Info: 055.2779350, www.maggiofiorentino.com.
Lunedì 7 marzo (ore 21.30) al Cinema Teatro Odeon (piazza Strozzi, 1), l’atteso ritorno a Firenze di Joan As Police Woman, il progetto musicale di Joan Wasser, cantautrice polistrumentista della scena di New York, che vanta un curriculum straordinario. Joan ha diviso il palco con mostri sacri della musica come Nick Cave, Jeff Buckley (di cui era compagna al momento della scomparsa), Rufus Wainwright, Black Beetle, Dambuilders, Those Bastard Souls ed ha anche recentemente collaborato con Antony & The Johnsons. In quseta occasione presenterà il suo nuovo cd “The Deep Field”, la sua prova musicale più significativa. Info: www.lenozzedifigaro.it.
Tutta la luce dei “Cristalli” La mostra di minerali più bella al mondo si arricchisce di nuovi esemplari
N
uova luce per “Cristalli”, la mostra di minerali allestita presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, nella storica sezione de “La Specola”. Promossa con il contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, da quando ha aperto i battenti nell’aprile 2009 ha contato oltre 100.000 visitatori. Ora si presenta con nuovi straordinari campioni e con un allestimento rinnovato nella sala dei “masterpieces”, i capolavori.
La collezione esposta è una raccolta di oltre 500 esemplari provenienti dalle miniere (oggi esaurite) di tutto il mondo: dal Sud Africa al Brasile, dall’Afghanistan alla Cina, dalle Alpi al Mediterraneo, e la sua storia coincide con quella del suo fondatore: Alberto Giazotto. Fisico particellare, Giazotto venne incantato dalla magia dei cristalli fin da piccolo e, come tanti, iniziò una piccola
Corridoio Vasariano: aperture straordinarie
Alla luce delle numerose richieste che non è stato possibile soddisfare, la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze, con la collaborazione di Firenze Musei per l’organizzazione, ha deciso di aprire nuovamente al pubblico, fino al 15 aprile 2011, il Corridoio Vasariano. Sono previsti sei percorsi a settimana: due il mercoledì e due il venerdì alle ore 14 e alle 16.30; due il giovedì alle ore 9 e alle 11.30. Le visite sono guidate, solo in lingua italiana. Si accettano prenotazioni per un numero massimo di cinque persone. Info e prenotazioni: 055.294883.
collezione che con il tempo diventò però una “meravigliosa” ossessione. Nella ricerca del bello e unico investe molte delle sue energie, viaggiando da un capo all’altro della terra pur di impossessarsi di un raro esemplare. Esempi di pregio la collezione di Titta Ruffo (acquisita nel 1984) composta inizialmente da oltre 1.500 pezzi che oggi si trovano per la maggior parte nel Museo Regionale di Storia Naturale a Torino o la collezione di Gerlando Bennardo (acquisita nel 2001), amico personale di Giazotto, che per diversi anni aveva lavorato presso la miniera di Giumentario. Oltre agli zolfi, fanno parte di questo prestigioso elenco associazioni di celestite blu su zolfo arancione della miniera La Grasta, incredibili cristalli di gesso su zolfo e aragoniti di Cianciana simili ad acquemarine per forma e colore. La mostra è visitabile fino al 30 giugno 2012, dalle 9.30 alle 16.30; chiusa il lunedì. Info: 055.2346760; www.mostracristallifirenze.it.
L’altra stagione
Apre la programmazione di marzo del Teatro delle Arti di Lastra a Signa, inserita nel calendario “L’altra stagione”. Venerdì 11 (ore 23), “Face to Face oppure Siamo in un mondo di emme!” di e con Marco Verderame e Filippo Frittelli. Un botta e risposta a colpi di letteratura internazionale in cui Melville, Molière, Manzoni, Miller, Mishima, Murasaki vengono ribaltati nella lente dissacrante della satira. Spazio anche al teatro ragazzi venerdì 18 marzo (ore 21) con Circo Gulliver, una particolare rilettura dei viaggi di Gulliver in odierni paesi dei giganti e dei lillipuziani. Sabato 26 marzo (ore 19) va in scena “Il Presidente”, testo teatrale di Thomas Bernhard che mette in scena con cupezza la tragicommedia del potere. Info: 055.8720058, teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com.
Verdena in concerto I Verdena approdano a Firenze. Il loro tour si annuncia una marcia trionfale, con alle spalle una serie di date già sold-out in prevendita.Venerdì 18 marzo la band sarà al Viper Theatre per presentare l’ultimo disco.“Wow”, che esce a tre anni di distanza da “Requiem”, è un doppio album entrato subito al secondo posto della classifica di vendita. Nato in un silenzio
che ha creato molta attesa, “Wow” fa dell’emotività e dell’eclettismo i suoi punti di forza, insieme alla purezza con la quale ogni argomento musicale viene trattato. Con questo doppio, i Verdena confermano la propria indole e lo sguardo fisso sulla musica. Uno sguardo appassionato, spontaneo, libero. Info: www.lenozzedifigaro.it, www.viperclub.eu.
AGENDA
TuTTOMESE GLI EVENTI A P ORTATA DI PAGINA
IN
P ILLOLE
Balletto Municipale di Kiev
Doppio appuntamento in Toscana, con il Balletto Municipale di Kiev. Lunedì 4 aprile (ore 21.30) appuntamento al Teatro Verdi di Montecatini Terme con “Il lago dei cigni”, “Lo Schiaccianoci” e “La Bella Addormentata nel bosco”. Martedì 5 aprile (ore 20.45) sarà la volta del Teatro Verdi di Firenze con “Il lago dei cigni”. Il corpo di ballo del Teatro Accademico Municipale dell’Opera e del Balletto di Kiev è una delle compagnie di danza più rinomate dell’Ucraina. Viene fondata nel 1980, dal grande maestro di balletto Vakhtang Vronsky (1905-1988). Dal 1989 al 2005, la compagnia è diretta dal celebre Valeriy Kovtun (1944-2005), al quale succede Viktor Litvinov, per poi passare il testimone, nel febbraio 2010, alla nuova direttrice artistica Tatiana Borovik. Il repertorio conta più di trenta balletti e un numero imponente di spettacoli e di concerti. Info: www.boxofficetoscana.it.
Corso di recitazione cinematografica
Il Comune di Pontassieve promuove il corso breve serale di recitazione cinematografica con l’attrice Barbara Enrichi, Premio David di Donatello, presso il Dipartimento Cultura in via Tanzini 23 a. L’attività si svilupperà in sei lezioni che si svolgeranno in una settimana intensiva, dalle 20 alle 23, nei giorni 23, 24 25, 28, 29 e 30 marzo. Il corso è rivolto sia a professionisti che a principianti. I partecipanti re-interpreteranno scene tratte da film che verranno riprese con la telecamera, in modo da poter essere riviste subito in video per migliorare la recitazione e i movimenti. Info: stage@barbaraenrichi.it.
Teatro Studio per ragazzi
Proseguono a marzo, al Teatro Studio di Scandicci, gli eventi del cartellone “Witnesses. Testimoni”, firmato dalla compagnia Krypton. Il 4 e 5 appuntamento con “La stanza” di Harold Pinter; il 16 e 17 Babilonia Teatri mette in scena “Pop star”, mentre il 18 e 19 due prime nazionali di autore italiano nell’ambito del progetto “Il teatro italiano nel mondo” a cura di Maurizio Scaparro. Spazio alla danza il 25 e 26, con Cristina Rizzo in “Invisible pièce”. Tanti appuntamenti anche con il Teatro Ragazzi a partire da mercoledì 2, quando “La Contrada” metterà in scena “Cenerentola e l’albero magico”. Il Teatrino dei Fondi presenterà due spettacoli: martedì 8 “Il lupo e i sette capretti” e lunedì 28 “Markapur”. Il 15 ecco invece la Fondazione Aida con “La Freccia azzurra”. Info: 055.7591591, www.scandiccicultura.eu.
Teatro Le Laudi
Domani, sabato 26 (ore 21) e domenica 27 (ore 17), al Teatro Le Laudi di Firenze, in via Leonardo da Vinci 2r, andrà in scena “L’ospite” di Gerardo Caputo, con la regia di Monica Menchi. Il 5 (ore 21) e 6 marzo (ore 17) “Le canzoni di Totò”, voce di tenore e recitante di Gennaro Sica, pianoforte ed elaborazioni musicali di Marco Vavolo; il 12 (ore 21) e 13 marzo (ore 17) “Trappole e gabbie” (racconti stellari di Fausto Sbaffoni), regia di Pietro Bartolini. Il 19 e 26 marzo (ore 21) ma anche il 20 e 27 (ore 17) “La porti un bacione a Firenze” di Rita Serafini. Info: 055.572831, www.teatrolelaudi.it.
Da Poli al Jazz
“Le avventure di Pinocchio” sono in scena domani, sabato 26 febbraio (ore 16.30), al Teatro Comunale Corsini di Barberino di Mugello. Paolo Poli con “Il Mare” andrà invece in scena il 5 marzo (ore 21); il 19 marzo (ore 21) il Giotto Jazz Festival 2011 chiuderà questa XIV edizione con Gegè Telesforo che porterà dal vivo So Cool, il suo ultimo album. Info: 055.331449, www.catalyst.it.
La tramvia che scappò via Sagra del cinghiale Mercoledì 9 marzo (ore 18), presso la libreria Edison di Firenze, verrà presentato il libro “La tramvia che scappò via e altre storie” scritto da Lisa Ciardi, Susanna Bonfanti e Chiara Brilli, con le illustrazioni di Giovanni Beduschi. Le autrici sono tre giovani giornaliste fiorentine, amiche e neo mamme, che hanno deciso di cimentarsi nella scrittura per bambini. Presenti in libreria, che si trova in via Del Fante 5, sia le autrici che l’illustratore. Info: www.libreriaedison.it.
Per gli amanti della carne di cinghiale la tappa obbligata è a Scarperia per i primi due fine settimana del mese di marzo. Sabato 5 e 12 e domenica 6 e 13 marzo, all’interno del Circolo Mcl si svolgerà infatti “La sagra del cinghiale” dove si potranno gustare molte specialità e piatti tipici realizzati con questo prodotto. Domenica 6 marzo torna anche “Collezionisti in piazza” che sarà visitabile per le vie del centro storico di Scarperia. Info: 055.8468120.
Tra fiori e arte Natura e Verità Domenica 20 marzo, dalle ore 9 alle 19, per le strade di Montelupo Fiorentino saranno protagonisti fiori e piante. Durante la mostra-mercato “Montelupo in fiore”, i negozi resteranno aperti e sarà possibile visitare il Museo della Ceramica e il Museo Archeologico (orario 10-18). Info: 0571.51352, www.museomontelupo.it.
Una mostra a carattere antologico dedicata a Enzo Faraoni è ospitata fino al 30 aprile nella Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti. Presenta circa sessanta dipinti relativi all’intera attività pittorica di Enzo Faraoni e include opere significative degli anni Cinquanta e Sessanta. Info: www.uffizi.firenze.it.
Aurora di sera
Altri due appuntamenti con Auroradisera 2011, la nuova stagione teatrale del Teatro Aurora di Scandicci: venerdì 18 marzo (ore 21.15) ecco “Santos” da un racconto di Roberto Saviano; venerdì 15 aprile (21.15) Paolo Poli con il suo spettacolo “Le Fate”, nel quale interpreta favole che divertono i bambini e affascinano gli adulti. Info: 055.2571735.
OGNI MESE ALL’INTERNO DEL TUO QUOTIDIANO progetto grafico kidstudio Firenze