Live in AREZZO - giugno 2011

Page 1

AREZZO

GIUGNO 2011

EVENTI

europlà il circo teatro la battaglia di scannagallo

ARTE

Vivo in Val di Chiana Le Toscane di Mériel

all’APERTO Il tour di Streetfood Notte Bianca a S. Giovanni

NIGHTLIFE I locali in città

ristoranti e disco club

inoltre

ROndelli

in valdarno Tre appuntamenti in musica nella provincia

TUTTOMESE L’agenda con i principali appuntamenti Tutte le news sugli eventi delle città Segnala i tuoi eventi a livein@etaoin.it



Europlà Il circo teatro A San Giovanni Valdarno tre giorni di festa in compagnia di Spettacoli comici, di strada e di figura

Vivo in Val di Chiana

La Val di Chana vista attraverso gli occhi degli studenti: è questa l’idea alla base di “Vivo in val di Chiana”, l’esposizione multimediale dedicata a storia, tradizioni e vita contemporanea di questo angolo di Toscana. Allestita nella Fortezza di Girifalco di Cortona, la mostra raccoglie fiction, documentari, foto, disegni e ricerche di oltre mille ragazzi delle scuole di Castiglion Fiorentino, Civitella, Cortona, Foiano, Lucignano, Marciano e Monte San Savino, protagonisti della VI edizione del progetto “100 itinerari+1” dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Vivo in Val di Chiana sarà aperta fino all’11 settembre con ingresso gratuito e distribuzione della speciale Card 100+1 che offre agevolazioni in negozi, ristoranti, alberghi, musei. Info: www.centoitineraripiuuno.it.

S

an Giovanni Valdarno torna a vestire i panni di capitale internazionale del “circo-teatro”: dal 23 al 25 giugno il centro storico ospiterà la XVI edizione di Europlà, festival internazionale del teatro comico, di strada e di figura, che porterà in città la suggestione e la magia dei più grandi artisti di strada.

La kermesse, ideata dal Carro di Jan e organizzata dal Comune di San Giovanni Valdarno con la direzione artistica di Francesco Niccolini, ospiterà quest’anno ben 12 performer, tra singoli e compagnie, pronti a esibirsi in questa affascinante disciplina che lega teatro, circo, storie ed effetti scenici. Un piccolo giro del mondo attraverso l’arte, tra le evoluzioni dei kenioti Super Mambo Acrobats che proporranno la gioia e lo stupore dell’Africa, il clown metropolitano Mr Bang dell’inglese Benjamin Dalmas, il duo svizzero Baccalà clown che presenterà “PSS PSS”, con la regia di Louis Spagna. E ancora, la Germania del giocolie-

re Djuggledy, le performance dell’israeliana Jay Tor che in “Fire Finger” addomesticherà il fuoco e la compagnia La Tal con lo straordinario show catalano “Carillon”.

Importanti anche le presenze di artisti italiani a partire dallo Slapstick duo, con lo spettacolo “Rocco e Gina oggi sposi”, e le acrobazie di Mattatoio Sospeso in “Les amants du ciel” (il duo aereo tragicomiromantico). La luce e il fuoco saranno invece protagonisti dei virtuosismi dei Lumen Invoco, diretti da Fabrizio Fede, mentre Jordi en solex, un clown dotato di ben poche abilità ma con un gran feeling per le cose assurde è il personaggio di Jordi Beltramo. Ecco poi “TraNuvole”, la performance itinerante della Baracca dei buffoni e le “Scene da un matrimonio” di Aldes – Roberto Castello. Il festival Europlà offre tre giorni di spettacoli, interamente gratuiti, con il coinvolgimento di tutti, dai bambini agli anziani, in un trionfo di allegria, luci e magia. Info: www.europla.it, www.comunesgv.it.

Notte Bianca a San Giovanni Torna a San Giovanni Valdarno l’appuntamento con la Notte Bianca. Sabato 25 giugno la città si animerà con spettacoli, eventi, manifestazioni, mostre, mentre musei e negozi rimarranno aperti per tutta la notte.

Per l’occasione apertura straordinaria della terza Biennale d’Arte presepiale, la grande mostra dei presepi visibile nella Basilica di Santa Maria delle Grazie. Info: www.comune.san-giovanni-valdarno.ar.it.

Il tour di Streetfood

Il vero cibo di strada continua il tour con l’associazione culturale Streetfood. Tre gli appuntamenti imperdibili per gli appassionati del cibo “cotto e mangiato” in strada che vedranno protagoniste tre province della Toscana. Prima tappa a Marciano da oggi, 27 maggio, fino al 29, con “I mille cibi di strada italiani”. A fare da sfondo il Cinquecentenario della nascita del pittore, biografo e architetto aretino, Giorgio Vasari. Per l’occasione, questa sera Streetfood e Slowfood presentano al Ristorante Albatros (località Badicorte, Marciano) “A cena con...”, un menù a base di presidi Slowfood della Valle d’Itria (Puglia centrale). Le altre tappe saranno dal 2 al 5 giugno a San Casciano Val di Pesa (Fi) e dal 1° al 3 luglio a Radicofani (Siena). Info: www.streetfood.it.


la Battaglia di Scannagallo

A Pozzo della Chiana Una due giorni per ricordare il cruento scontro immortalato dal Vasari

A

Pozzo della Chiana il 4 e 5 giugno appuntamento con l’XI edizione della Rievocazione storica della battaglia di Scannagallo del 1554. Il famoso scontro, immortalato da Giorgio Vasari nel celebre affresco di Palazzo Vecchio, a Firenze, fu un avvenimento cruento che aprì ai fiorentini la via per Siena, permettendo il controllo mediceo su gran parte della Toscana.

Dalle ore 16 di sabato si apriranno gli accampamenti: si potrà partecipare alle visite guidate dei campi, con spiegazioni storiche e tecniche su armi, usi e costumi degli eserciti del XVI secolo, ma anche girovagare liberamente tra i fuochi del bivacco e vedere la vita al campo (dalle 21). Oltre allo spettacolo di fuoco e spada una novità: la rappresentazione della vita al campo senese e fiorentino, nella notte prima della battaglia, con risse e combattimenti e con lo spettacolare assalto in notturna, seguito dal Palio del Bastone. Domenica ancora possibilità di visite agli accampamenti (a partire dalle ore 10) e al mercatino dell’artigianato (altra novità di quest’anno). Dopo l’arruolamento e la presentazione delle compagnie (ore 16.30) ecco il popolo intento nella preparazione dell’antico mercato e i senesi che in ricordo del sacco di Foiano si cimenteranno in assalti e saccheggi. L’appuntamento più atteso rimane quello con il corteo storico e la battaglia. Il corteo viene creato ogni anno con particolare cura per la ricostruzione delle repliche di armi bianche e da fuoco e per la realizzazione degli abiti rinascimentali. La battaglia ed i combattimenti, gli sbandieratori, il campo mercenario e la cena all’aperto sono ricostruiti in modo da ricreare uno spaccato della società civile e militare del XVI secolo. Info: 0575.66681, www.scannagallo.com.

Diventinventi

Triplo appuntamento a giugno con il festival “Diventinventi”. Domenica 19 grande festa presso la Chiesa di San Domenico di Arezzo (ore 17), dove si daranno appuntamento i più famosi insiemi vocali della provincia per esibirsi nel concerto “Terra d’Arezzo un cantico”. Lunedì 20 il festival si sposterà in collina presso Villa Godiola, per un doppio evento: alle ore 20.20, la presentazione dell’ultima fatica discografica del Vox Cordis, il cd “M X Emma” e, a seguire, il concerto “Sogni di note” con il Quartetto Euphoria e l’Hesperimenta Vocal Ensemble. Martedì 21 (ore 20.20) sarà la Pieve di Santa Maria a ospitare una vibrante esecuzione del Requiem di Maurice Duruflè interpretato dall’Insieme Vocale Vox Cordis diretto dal maestro Lorenzo Donati. Info: www.voxcordis.it.

Fiera Antiquaria

Torna anche a giugno, sabato 4 e domenica 5, l’appuntamento con la Fiera Antiquaria: come ogni prima domenica del mese, con inizio dal sabato precedente, la piazza Grande e le zone limitrofe del centro storico di Arezzo, si riempiranno degli stand di oltre 500 espositori provenienti da ogni parte d’Italia. Una grande “soffitta all’aperto” dove rovistare alla ricerca di mobili, ceramiche, porcellane, gioielli, vetri, stoffe, orologi, sculture, dipinti, oggetti in ferro e rame, ma anche ninnoli e curiosità tra le più svariate. Info: www.arezzofieraantiquaria.org.


Musica Folk in Valdarno

Tre appuntamenti in compagnia di Bobo Rondelli della Banda improvvisa e dei Martinicca Boison

Medioevo a Cortona

Dal 1° al 5 giugno la città di Cortona tornerà indietro nel tempo con “Medioevo a Cortona”, una serie di iniziative culturali e folcloristiche che precedono la Giostra dell’Archidado. Nei cinque giorni di festa si susseguiranno spettacoli di sbandieratori, rievocazioni storiche del mercato medievale e giochi medievali, fino all’attesa domenica, quando, come ogni anno, verrà rievocata la celebrazione del matrimonio fra Francesco Casali e Antonia Salimbeni con la Giostra dell’Archidado, nella quale tutti i Quintieri della città si sfideranno in una gara al tiro con la balestra. Un solo quintiere vincerà e potrà portare nel proprio rione l’ambita “Verretta d’Oro”. Info: 347.5975210.

L’io dentro di me

T

re serate in agenda all’insegna della musica italiana, folk e d’autore, nella provincia di Arezzo. Si comincia sabato 4 giugno a Montevarchi con una produzione del Festival Orientoccidente: in piazza Varchi arriverà “Camicia Rossa – Canti e storie su quei ragazzi che fecero l’Italia”, uno spettacolo di Banda Improvvisa e Canti erranti Quartet che ha debuttato in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, raccogliendo un successo clamoroso.

sarà la volta del livornese doc Bobo Rondelli che si esibirà in un concerto gratuito. Lo spettacolo cade in occasione di “Una notte a Terranuova”, iniziativa organizzata dal Comune e dall’associazione dei commercianti che animerà la piazza con dj set e tutti gli stand dei pub terranuovesi (James Pub, Murate, Parco delle stelle, Platz, Power Station, Sasso Matto, Beta Bar) stuzzicando il palato con specialità toscane, tra le quali il cacciucco (omaggio alla Livorno di Bobo) e le migliori birre in circolazione.

Un mix di buona musica e sentimenti popolari decli-

Saranno invece i Martinicca Boison i protagonisti

nato in travolgenti canzoni fra etnorock, banda e pezzi orchestrali. Protagonista sarà la premiata Filarmonica Giuseppe Verdi di Loro Ciuffenna sotto la direzione di Orio Odori. Con la Banda sarà schierato il meglio dei musicisti che lavorano da anni con l’etichetta toscana Materiali Sonori e che fanno parte del progetto multiculturale Canti Erranti. Venerdì 10 giugno in piazza della Repubblica a Terranuova Bracciolini,

del concerto in programma sabato 11 giugno in piazza Indipendenza a Piandiscò. Il gruppo fiorentino presenterà al pubblico il nuovo EP “Marianne” e, in anteprima, alcuni brani dell’album che uscirà a settembre: folk e canzone d’autore di una delle rivelazioni della nuova scena italiana. Info: www.matson.it.

Prosegue fino al 12 giugno, a Palazzo Pichi Sforza di Sansepolcro, la mostra “L’io dentro me”, nella quale Monica Silva mostra l’ego nascosto di ogni persona prendere forma tramite grafiche generative. Una foto ritrae l’io sociale come si presenta al giudizio altrui, l’altra rivela ciò che si è dentro, una personalità differente o anche solo il desiderio di essere altro. Orario: tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Chiuso il martedì. Ingresso 5 euro, ridotto 3. Info: 0575.735384, www.mercuriopromozioni.com.

Le Toscane di Mériel

C’è tempo fino al 20 luglio per visitare “Toscane” la mostra fotografica di Olivier Mériel allestita nello splendido scenario del Castello dei Conti Guidi di Poppi. Un percorso tra i molteplici e affascinanti volti della Toscana catturati dall’obiettivo di Olivier Mériel, ma anche un omaggio alla nostra terra, nel quadro dell’accordo bilaterale che lega Bassa Normandia e Toscana. Orario: tutti i giorni dalle 10 alle 18. Info: 0575.50223, www.comune.poppi.ar.it.


Riparte l’estate al Dolce Verde Sabato 4 giugno Samuel e Boosta from Subsonica

rimentazione sonora, completamente coperta. All’interno della struttura centrale, invece, sono collocati un nuovo punto bar, una sala ristorazione e la music hall. Al Dolce Verde si balla anche in caso di pioggia, grazie alla struttura pensata per l’evenienza. Il giardino comprende piscina e music hall. A sovrastare la pista c’è una terrazza, con accesso regolato da un door selector, sia il giovedì che il sabato.

A

prirà domani, sabato 28 maggio, la nuova stagione piena di appuntamenti interessanti e carica di divertimento del Dolce Verde. La discoteca si trova sulla Strada Statale Setteponti 116, a Castiglion Fibocchi. Da 20 anni ormai punto di riferimento per il divertimento estivo, il locale aretino è immerso nel verde della Toscana centrale, situato in altura e delimitato dal lago Bellavista.

All’ingresso del Dolce Verde si può notare immediatamente il “Caffè Miami”, un’area dedicata alla spe-

Alla Locanda del Viandante, che si trova ad Anghiari (località Cerreto - Ponte alla Piera) si ritrovano i sapori autentici di un tempo della Valtiberina Toscana. In partecipazione con la Provincia di Arezzo, il locale organizza per domenica 19 giugno “Chiare, fresche, dolci acque…” (ore 15.30): un’escursione guidata alla scoperta della natura; seguirà una cena alla Locanda del Viandante dove anche l’acqua è a chilometro 0. Prenotazione obbligatoria. L’osteria è aperta di sera dal mercoledì alla domenica, a pranzo solo il sabato e la domenica. Info: 0575.723016,www.turismo.anghiari.it.

Le serate di punta del locale sono appunto il giovedì (che partirà il 9 giugno) e il sabato e per entrambe è attivo un servizio ristorazione su prenotazione, con cena spettacolo e menù a base di carne. Interessanti e varie sono le proposte della carta vini. Per il mese di giugno grandi eventi in programma. Sabato 4 ecco Samuel e Boosta dj set from Subsonica: dietro la consolle due membri del famoso gruppo per far ballare gli affezionati del Dolce Verde fino al mattino. Serata eccezionale quella di venerdì 10 giugno, legata ai venticinque anni di Arezzo Wave; a seguire, dopo la mezzanotte, dj set di Ralf. Giovedì 16 giugno il Dolce Verde festeggia alla grande il compleanno del dj Alex Neri. Novità per l’estate 2011 è un nuovo spazio completamente indipendente, per un pubblico adulto. Info: www.dolceverde.it.

Rock Highland Il Rock Highland, in via Galileo Ferraris ad Arezzo, propone tutti i venerdì e sabato concerti live di band nazionali. “Dinner” dalle ore 20 alle 23; “Party” dalle ore 23 in poi, con spettacoli e musica dal vivo. Tutte le domeniche e ogni secondo venerdì del mese “Metal

Locanda del Viandante

Night”. Stasera, venerdì 27 maggio, sarà presente il gruppo musicale Cotton Bales che si esibirà dal vivo in un rock blues. Domani sera, sabato 28 maggio, suonano i Live In The Corner. I concerti sono tutti ad ingresso libero. Info: www.rockhighland.it.

Le TasteVin

Nel centro storico di Arezzo, in via de’ Cenci 9, si possono scoprire i sapori e le tradizioni culinarie toscane a Le Tastevin. In questo locale, la cucina classica viene rivisitata in chiave innovativa dagli chef. Le Tastevin vanta nel menù un pesce sempre fresco e cucinato a regola d’arte. La cantina offre un’ampia varietà di scelta tra i vini. Le TasteVin propone anche per il mese di giugno spettacoli live nel fine settimana. Sempre a giugno verrà aperto ai clienti anche lo spazio esterno. Chiuso la domenica, tranne la prima del mese. Info: 0575.28304, www.letastevin.it.



AGENDA

TuTTOMESE GLI E V EN T I A POR T A T A

DI PAGINA

GIUGNO MiniMonni Fest

Stasera e domani (27 e 28 maggio, ore 21) il Cantiere San Bernardo di Pisa ospita un’incredibile due giorni in compagnia di Carlo Monni che presenterà “Monni all’Inferno” e la lettura “Monni compilations” (entrambi con Carlo Monni, Franco Casaglieri e Banda alle Ciancie). Info: www.cantieresanbernardo.it.

Estate all’oasi

Tornano anche quest’anno i campi estivi natura per bambini, adolescenti e adulti nell’oasi Lipu Massaciuccoli. In calendario soggiorni naturalistici di una settimana nel Parco Regionale Migliarino – San Rossore Massaciuccoli per bambini da 8 a 13 anni, campi itineranti in Maremma e in Sardegna per adolescenti da 14 a 18 anni e campi di volontariato natura per adulti nella riserva naturale del parco gestita dall’oasi. Info: 0584.975567, www.oasilipumassaciuccoli.org.

Guttuso a Livorno

Dal 28 maggio al 10 settembre alla Galleria Guastalla Centro Arte di Livorno (via Roma, 45) è visibile una mostra che rende omaggio a Renato Guttuso nell’anno del centenario della nascita. Esposte circa 40 opere fra dipinti, tecniche miste, disegni e opere grafiche originali. Orario: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 20; sabato dalle 10 alle 13. Info: 0586.808518, info@guastallacentroarte.com.

Per non cadere giù

Mercoledì 1° giugno (ore 19.30) appuntamento musicale a Piombino, nella terrazza del Gattarossa di Calamoresca: in programma “Per non cadere giù” del Massimo Panicucci Group. Un ventaglio di scenari musicali dal blues al jazz, dal folk al pop, ma tutti legati dalla malinconia, recitata, piuttosto che cantata, dalla voce rotta e afona di Massimo Panicucci. Info: 329.9179227, gattarossa-calamoresca.blogspot.com.

Cinigiano Wine & Bike

Domenica 29 maggio appuntamento a Cinigiano (Gr) con una passeggiata in bici attraverso paesaggi e sapori. Si tratta di Cinigiano Wine & Bike, la tradizionale passeggiata in bici, organizzata dalla pro-loco Cinigiano:

un percorso attraverso il territorio e le verdi colline costellate di vigneti e oliveti, con tappa in due cantine della doc Montecucco e pranzo con prodotti tipici toscani. Info: 0564.994187, aplc@interfree.it.

Gli scatti di Mugnai

Fino al 31 maggio la Corte de’ Medici di Montevarchi (Ar) ospita la mostra fotografica di Marco Mugnai. Nei suoi scatti tutta la spontaneità e la freschezza di vivere di un giovane fotografo che sta facendo della sua arte una vera professione. Orario: 9.15-12.45 e 16.15-19.45. Chiuso i festivi; ingresso libero. Info: www.mannuccicasa.it.

Il raviolo di Marola

Torna a Marola (Sp) l’appuntamento con una delle sagre più rinomate del Golfo dei Poeti, la Sagra del raviolo ai frutti di mare, giunta alla XV edizione. Nei giorni 1, 2, 4, 5,10, 11, 12, 17, 18, 19, 24, 25 e 26 giugno dalle ore 19 protagonisti indiscussi saranno i ravioli ai frutti di mare conditi con sugo ai frutti di mare o sugo di scampi, preparati con metodi casalinghi. Inoltre, orchestre locali liscio-moderno e latino americano. Info: sagramarola.altervista.org.

Elisir d’Amore

Il 10 giugno (ore 21) nell’Auditorum Caruso del Gran Teatro Giacomo Puccini di Torre del Lago (Lu), va in scena l’opera lirica “Elisir d’Amore. Melodramma giocoso in due atti”. Protagonisti dello spettacolo sulle musiche di Donizetti, gli allievi dell’accademia di canto del Festival Puccini. Info: 0584.359322.

Festa delle colline

Il 5 giugno appuntamento negli spazi sagra di Aquilea (Lu) con la Festa delle Colline Morianesi, fra stand degli agricoltori e aziende agricole, mostra fotografica “Come eravamo, cosa facevamo”, trattori d’epoca, esibizioni di campanari e falconieri, passeggiate e animazione. Info: www.paesidilucca.it/aquilea

Opificio in mostra

Prosegue fino all’11 settembre alla galleria di arte moderna di Palazzo Pitti, la mostra “Dagli splendori

di corte al lusso borghese. L’Opificio delle Pietre Dure nell’Italia unita”. L’evento, che si collega alle iniziative per i festeggiamenti dei 150 anni dell’Unità d’Italia, ruota attorno al nuovo percorso apertosi dopo il 1861 per la manifattura artistica, per tre secoli fiorita all’ombra della corte granducale di Toscana, diventando celebre in tutta Europa per le sue inimitabili creazioni in pietre dure. Info: www.unannoadarte.it.

Cave (d’a)mare

Ancora pochi giorni per visitare “Cave (d’a)mare”, la personale di pittura di Graziano Guiso curata dalla galleria d’arte

Artime. Fino al 30 maggio, in mostra alla galleria Europa di Lido di Camaiore (Lu) un ampio spaccato dei lavori che attestano il percorso artistico del pittore, che celebra le sue terre e le cave, descritte in tutta la loro imponente e bianca bellezza. Dal lunedì al venerdì (ore 15.30-19), sabato e domenica (10-12.30 e 15-19). Info: 0584.619104, www.comune.camaiore.lu.it.

OGNI MESE ALL’INTERNO DEL TUO QUOTIDIANO

Segnala i tuoi eventi a: livein@etaoin.it progetto grafico kidstudio Firenze


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.