GIUGNO 2011
TEATRO
SPettacolare bargello notre dame de paris
ARTE
vasari, gli uffizi e il duca l’invasione di rabarama
MuSICA
etnica 2011 suoni dal mondo pagine nuove per l’orcafi
NIGHTLIFE I locali trendy della movida PEOPLE Fotogallery
inoltre
È l’ora del muv
festival di musica elettronica e digital art
TUTTOMESE Pillole con i principali appuntamenti GOURMET I migliori ristoranti selezionati da tutta la provincia
Segnala i tuoi eventi a livein@etaoin.it
5 Spettacolare Bargello
12
Treemonisha al Saschall Kaos Balletto al Cantiere Florida
Etnica 2011 suoni dal mondo Parte l’Estate Fiesolana
13
E’ l’ora del Muv Beady Eye in concerto al Saschall
6 Il grande giugno del Maggio Musicale
Ricco programma con Toscana Classica
L’Edipo Re a Fiesole Scuole in scena con “Il Fiorentino”
FOCUS Runner pizza Gusto a domicilio
Sia a casa che in ufficio, la pizza a domicilio, oltre che un’autentica comodità diventa un modo per coccolarsi, un momento per fare festa tra familiari e colleghi, una pausa che aiuta a socializzare e a conoscersi meglio, ma dà una mano anche a chi è solo ed è nell’impossibilità di muoversi. E allora, perché correre nel traffico, fare code o muoversi nella pioggia quando il desiderio o l’esigenza è quello di lasciarsi andare a un momento di vero relax? Cosa c’è di meglio che gustarsi una partita a casa in compagnia di amici e di un’ottima pizza? Runner Pizza da sempre si impegna affinché tutto ciò possa essere realizzato. Per migliorare il servizio è stato appena aperto un nuovo punto vendita in via Pacinotti 10r, a Firenze, con l’obbiettivo di essere ancora più veloci nella consegna delle pizze. Chiamando lo 055.333333 un accogliente operatore guida i clienti nelle tante promozioni comunicando lo sconto di cui è possibile usufruire. La grande attenzione alle esigenze del cliente, la cura della qualità dei prodotti, grazie al controllo e alla scelta dei migliori fornitori, la massima igiene e il rispetto di tutti i criteri Haccp, la grande organizzazione e la capillare copertura del territorio fanno sì che la pizza venga consegnata entro 30 minuti direttamente a casa ancora fumante. Runner Pizza inoltre risponde alla crisi investendo, innovando e ricercando personale da impiegare nelle pizzerie in varie mansioni. Info: 055.333333, www.runnerpizza.it.
7 Notre Dame de Paris in piazza santa croce Reading e note con i Nem Torna l’Estate a San Salvi
9 Dall’azione ai cartoon i film in arrivo
14
a cena da... i migliori ristoranti di firenze e provincia
16 16
L’estate del Manduca Novità 2011 la Villetta
17
The ClubHouse i locali in città
Le proposte di Uci Cinemas Isabella Rossellini all’Odeon
20
Mugello tra sport e natura
21
Firenze nel bicchiere con Florence Wine Event
10 Vasari, gli Uffizi e il Duca Il tesoro del Cremlino
22
11 L’invasione di Rabarama Böcklin, De Chirico e Nunziante a Fiesole
A Malmantile torna il Medioevo Garibaldi e le donne d’Italia
24
il mese in pillole
Spettacolare Bargello
Dopo La Morsa di Pirandello tanti appuntamenti fra musica, danza e teatro
Scuola Nazionale Comici Massimo Troisi, in collaborazione con Pupi e Fresedde-Teatro di Rifredi.
Si comincia con “La morsa” di Luigi Pirandello, proposta in prima nazionale dalla Compagnia Sandro Lombardi. Una felice occasione per tornare al drammaturgo siciliano, in una piece che vedrà Arturo Cirillo affiancare Lombardi. Repliche fino al 10 giugno (esclusi il 30 maggio e 6 giugno). In occasione degli spettacoli sarà possibile visitare gratuitamente la mostra “L’Acqua, la pietra, il fuoco: Bartolomeo Ammannati, scultore”. Dal 16 al 19 giugno ancora teatro con la Compagnia Verdastro Della Monica in “La cena del nulla”, liberamente ispirato alla Cena di Trimalcione di Petronio Arbiter. Un’ulteriore tappa del progetto Satyricon ideato e diretto da Massimo Verdastro.
I
l Museo del Bargello torna a essere uno degli spazi privilegiati dell’estate fiorentina, aprendo le porte a un intenso cartellone di musica, teatro e danza. Sono più di 50 gli appuntamenti previsti fino al 3 settembre, nell’ambito della rassegna Estate al Bargello 2011, insieme a Compagnia Sandro Lombardi, Compagnia Verdastro Della Monica, Florence Dance Festival, A.Co.Mus International, Orchestra da Camera Fiorentina e
Musica insieme Torna “Musica Insieme”, l’iniziativa dell’assessorato alla Cultura della Provincia di Firenze, con la collaborazione di realtà musicali fiorentine come la Scuola di Musica di Fiesole, il Conservatorio Cherubini e l’Ort. L’edizione 2011 ripercorre la storia musicale di Liszt, a duecento anni dalla nascita. Due le date, a ingresso libero, nel mese di giugno che vedono protagonisti i musicisti del Conservatorio Cherubini: giovedì 2 a Vaglia, nella Pieve di Cresci (ore 21) e giovedì 23 (ore 21) a Incisa Valdarno, al Museo di Arte Sacra. Info: www.provincia.fi.it.
Dal 23 giugno al 19 luglio ecco la 22a edizione del Florence Dance Festival, con la direzione artistica di Marga Nativo e Keith Ferrone: otto spettacoli nel segno del made in Italy. Inaugura il “Trittico Novecento” dell’Accademia del Teatro della Scala, con le coreografie di William Forsythe, Jirí Kylián e Angelin Preljocaj. Gli spettacoli andranno avanti fino a settembre. Estate al Bargello è organizzata da Ministero per
i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Speciale P.S.A.E. e per il Polo Museale della città di Firenze, Museo Nazionale del Bargello, Firenze Estate 2011 e Firenze Musei, in collaborazione con Associazione Amici del Bargello e con il contributo di Banca CR Firenze ed Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Inizio spettacoli ore 21.15. Info: 055.210804, www.boxol.it.
Kaos in scena
Ancora danza al Teatro Cantiere Florida (Via Pisana 111 r) che domenica 26 giugno (ore 21) ospita l’appuntamento con Kaos Balletto di Firenze, giovane realtà che si sta rapidamente affermando. Si tratta dello spettacolo di fine anno accademico del corso professionale Kaos Professione Danza con la partecipazione della Compagnia Kaos Balletto di Firenze, entrambi diretti da Roberto Sartori e Katiuscia Bozza. Info: 3926849536, www.ballettodifirenze.it.
I Pupi e Raperonzolo Il teatro incontra i più piccoli. Domenica 19 giugno (ore 10), la ludoteca dell’ospedale Meyer di Firenze ospiterà lo spettacolo dei Pupi di Stac. In scena, “Raperonzolo” in un nuovo allestimento, che presenta la variante toscana della nota fiaba recentemente protagonista anche di un film Disney. Info: www.pupidistac.it.
Treemonisha
Giovedì 30 giugno, al Teatro Saschall di Firenze, l’associazione TeMin Chianti Lirica, metterà in scena un capolavoro della storia della musica moderna: Treemonisha di Scott Joplin. Inserita raramente nelle programmazioni, venne composta nel 1911 dal “re del ragtime”, Scott Joplin, ma ebbe successo solo molti anni dopo la sua morte (1917). Fu la musicologa americana Vera Brodsky Lawrence a riscoprirla e a permettere che andasse in scena nel 1972 al Symphony Hall di Atlanta con la riscrittura per orchestra di Gunther Schuller. In Treemonisha s’incontrano le forme dell’opera tradizionale con caratteri tipicamente americani e alcune note di ragtime. Al centro della storia, una ragazza di colore che, grazie all’istruzione ricevuta da una donna bianca, si ribella alle superstizioni diffuse tra gli abitanti della piantagione in cui vive, diventando la guida della comunità. Protagonisti della messa in scena made in Florence, il Coro e l’Orchestra Desiderio da Settignano, guidati da Johanna Knauf. Regia, costumi e scene sono affidati a Milton Fernandez; a Roberto Becheri l’orchestrazione. I solisti: Treemonisha Sofia Nagast (soprano), Monisha Maria Cristina Bisogni (soprano), Lucy Eva Mabellini (mezzo soprano), Simon Alessandro Petruccelli (baritono), Remus Tiziano Barbafiera (tenore) e Ned Luciano Graziosi (basso). Info: 055.2313240, www.chiantilirica.it.
Da Cajkovskij a Poppea
IL maggio Musicale PRESENTA UN mese ricco di appuntamenti al teatro comunale e in altre location gno ore 20.30 e il 5 ore 15.30). Il Maggio ha scelto, per questo immortale balletto, una nuova creazione del coreografo canadese Paul Chalmer, su scene di Italo Grassi, in un’intrigante riscrittura della vicenda tradizionale, che si concentra sulla vita di Cajkovskij, sulla sua esistenza tormentata e sulle misteriose circostanze della sua morte.
Il 7 giugno (ore 20.30) torna al Maggio il giovane direttore Andrey Boreyko, che guiderà l’Orchestra Giovanile Italiana, fiore all’occhiello della Scuola di Musica di Fiesole, in un programma che presenta l’Incompiuta di Schubert e la Patetica di Cajkovskij. Per il Ciclo Liszt, nel Piccolo Teatro, si esibiranno (ore 20.30) i pianisti: Alessandro Tardino e Giuliano Graniti (8 giugno), Federico Nicoletta e Chakavak Shekari Oreh (9 giugno), Enrico Cicconofri e Alessandro Marino (10 giugno). Fra le orchestre ospiti, la Philharmonia Orchestra con Esa-Pekka Salonen (17 giugno, ore 20.30).
R
icchissimo calendario, a giugno, per il Maggio Fiorentino. Il mese si apre il 1° con l’inaugurazione, nel foyer del teatro, della mostra “Anna Anni (1926-2011): un ricordo” a cura di Moreno Bucci (fino al 23 giugno, in occasione degli spettacoli). Sempre il 1° giugno (ore 20.30) il sipario si alzerà su “Il lago dei cigni, lo scandalo Cajkovskij” (repliche il 3 e 4 giu-
Altro grande appuntamento il 18 giugno (ore 20.30; repliche il 20 e il 22 giugno, stessa ora) con “L’incoronazione di Poppea” al Teatro della Pergola, dove il Maggio torna dopo sei anni di assenza. La direzione musicale è affidata a uno specialista della musica barocca come Alan Curtis; regia, scene e costumi sono di Pierluigi Pizzi con l’allestimento del Teatro Real di Madrid e della Fenice di Venezia. Giovedì 23 (ore 20.30) il soprano Mariella Devia presenterà un programma donizettiano con la direzione di Daniele Callegari. Giovedì 30 infine (ore 21.30), il gran galà di danza in piazza della Signoria. Per la rassegna Maggio Altra Musica, al Piccolo Teatro, da non perdere la prima italiana dei Blame Coco (13 giugno, ore 21) e l’appuntamento del 21 giugno (ore 21) quando l’Indigo Trio incontrerà il Maggio Musicale, special guests Pasquale Mirra, Michael Blake e Renée Baker. Tanti anche gli appuntamenti con Maggio Cinema a cura di Gabriele Rizza, gli aperitivi-presentazioni alle Oblate e gli incontri. Info: 055.2779350, www.maggiofiorentino.com.
L’Edipo Re a Fiesole
Nel 1911 l’Edipo Re, nell’interpretazione di Gustavo Salvini, inaugurò il Teatro Romano e Fiesole ebbe il merito di aver riportato, primo in Italia, la tragedia classica in un teatro all’aperto. Proprio in occasione dell’anniversario della prima rappresentazione, fino al 5 giugno (ore 18, al Teatro Romano, ogni giorno esclusi i lunedì e martedì), Comune di Fiesole e Archivio Zeta presentano “Edipo Re” con la regia di Gianluca Guidotti ed Enrica Sangiovanni. Edipo è il nuovo capo ma in città la peste decima la popolazione: dalla necessità di comprendere il motivo di questa maledizione si ripercorre la storia all’indietro, alla ricerca dei colpevoli. Info: 055.5961293, infomusei@comune.fiesole.fi.it.
Festival Il Fiorentino
Ultimo appuntamento per la quinta edizione de “Il Fiorentino”. Il Festival, che porta in scena i ragazzi delle scuole superiori di Firenze, intende creare un percorso di educazione al teatro che offra ai giovani studenti la possibilità di vivere l’esperienza teatrale come un passaggio fondamentale per la propria crescita. Lunedì 30 maggio (ore 21) appuntamento al Teatro Cantiere Florida (via Pisana 11 r) con il Gruppo Teatrale Leonardo da Vinci in “Picnic e la grammatica di Dio” di Fernando Arrabal, Stefano Benni e Betty Piancastelli. Una piece che parte dall’Unità d’Italia, per affrontare il percorso della storia fra guerre e speranze di pace. Info: 055.7135357, www.festivalilfiorentino.it
Notre Dame de Paris
Scenografie mozzafiato e giovani talenti NELLA SUGGESTIVA CORNICE DI piazza Santa Croce
D
Reading e note
opo il debutto a Parma e le tappe di Trieste approda a Firenze, da mercoledì 1° a sabato 4 giugno (ore 21.15) in piazza Santa Croce, il tour che celebra il decennale dell’opera musicale moderna più vista in Italia, “Notre Dame de Paris”, lo spettacolo che ha emozionato il pubblico di tutto il mondo. Un cast tutto nuovo composto da 12 cantanti per un’opera ispirata al romanzo di Victor Hugo, firmata da Riccardo Cocciante e Luc Plamondon, con testi in italiano a cura di Pasquale Panella.
I Nem, Nuovi Eventi Musicali, mettono in cartellone anche quest’anno una serie di concerti ed eventi a Vaglia, inaugurati il 22 giugno (ore 21) dalla rielaborazione in forma di concerto del reading dedicato a Don Milani e Ernesto Balducci. Nella cornice della Pieve di San Cresci a Macioli a Pratolino la lettura di alcuni dei loro scritti più belli sarà intervallata da musiche di Bach e Shostakovich interpretate dai pianisti Matteo Fossi, Marco Gaggini, Pier Paolo Vincenzi. Il programma prosegue a luglio presso la Biblioteca Comunale di Vaglia con il concerto jazz di “Stazioni sonore” (mercoledì 6, ore 21) interpretato da Claudia Tellini (voce) e Nicola Vernuccio (contrabbasso), e si chiude con Quartiere Tamburi, ensemble di sole percussioni guidato da Marzio del Testa, accompagnato per l’occasione da proiezioni e live electronics. Ingresso libero. Info: www.nuovieventimusicali.it.
Tra gli interpreti che si alterneranno sul palco anche un trio tutto livornese, composto da Marco Manca (nel ruolo di Frollo), Emanuele Bernardeschi (Clopin) e Oscar Nini (Febo). Oltre quindici milioni di spettatori in tutto il mondo per un successo che si rinnova dal 1998 e che in Italia è stato applaudito da oltre due milioni e mezzo di persone in 38 città.
Estate a San Salvi
Il decennale di “Notre Dame de Pa-
ris” è dunque un evento che merita di essere festeggiato a dovere, con un tour ad hoc della versione italiana, prodotto dalla Zard Media Group. I giovani talenti che compongono il nuovo cast sono stati scelti dopo una serie di provini proposti in live streaming sul sito www. notredamedeparis.it e sulla pagina www.facebook.com/ notredamedeparisitalia.
La versione italiana di questo capolavoro è stata curata dal paroliere di Battisti, Pasquale Panella che ha riscritto i testi nel rispetto del libretto originale francese ma con una poetica assolutamente intrinseca. Questo, in-
sieme alle scenografie mozzafiato, alle influenze pop/rock delle musiche e ad un cast di giovani talenti, ha portato lo spettacolo direttamente al cuore di un pubblico di ogni età profondamente toccato dai sentimenti che i protagonisti riescono a lasciar trasparire in ogni singola scena. Info: 055.416812, www.lenozzedifigaro.it, www.ticketone.it, www.boxol.it.
Torna l’Estate a San Salvi firmata dai Chille, con oltre 100 giorni di teatro, musica, danza, pittura e cinema. Dal 15 al 17 giugno debutta “Kafka”, con alcuni giovani attori. Uno spettacolo costruito attraverso l’accostamento e la sovrapposizione di superfici differenti, un montaggio di parole e immagini. Altro appuntamento con il teatro dal 21 al 23 giugno con il debutto fiorentino della nuova produzione dei Chille “Lettera a una professoressa” di e con Claudio Ascoli, con Sissi Abbondanza e Marco Mocellin. Liberamente ispirato al libro collettivo degli allievi della scuola di Barbiana curato da Don Milani nel 1967, lo spettacolo è in collaborazione con il Comune di Vicchio. Info e prenotazioni: 055.6236195, chille_@libero.it.
dall’azione ai cartoon
Fra i sequel: Cars 2, Trasformers 3 e Kung fu Panda 2 A TUTTA adrenalina CON London boulevard e L’ultimo dei templari
Skin Card ad ognuno la sua carta
Si chiama Skin Ucicard, il programma di fidelity e loyalty di Uci Cinema. Tre tipologie di carte fedeltà: Skin cinema, la carta per tutti; Skin student per studenti fino a 26 anni; Skin family per le famiglie con almeno un figlio sotto i 14 anni. Tanti i benefici: pop-corn di benvenuto al rilascio della tessera, un biglietto omaggio per il compleanno, 10 ingressi SuperSkin a 5 euro ciascuno (escluse proiezioni 3D, massimo 2 biglietti al giorno), inviti ad anteprime, last minute e iniziative speciali, jolly per vincere biglietti gratuiti, gadget e sconti. In più, con Skin Ucicard si partecipa alla raccolta punti (i cinedobloni di Uci Cinemas) per ottenere numerosi premi, tra cui biglietti gratuiti, biglietti 3D, pop-corn, bibite, poltrone vip e molto altro. Info: www.ucicard.it.
Uci Cinemas ricomincia da tre
Grande promozione negli Uci Cinemas di Firenze e Campi Bisenzio. È in corso la rassegna “Ricomincio da tre”: ogni giovedì si potrà vedere un film in programmazione, scelto fra quelli di maggior successo, a soli 3 euro. La promozione è valida tutta la giornata. Un’occasione unica per godersi pellicole di grande successo a un prezzo eccezionale. Uci Cinemas è il primo gruppo europeo per schermi e presenze: solo in Italia oltre 300 schermi su 28 location per oltre 12 milioni annui di presenze. Con l’acquisizione del multisala Vis Pathè di Campi Bisenzio, ha consolidato la presenza in Toscana dove annovera già i 28 schermi di Firenze Il Magnifico, Arezzo e Sinalunga portando la sua quota di mercato al 25%. Info: www.ucicinemas.it.
L’
estate 2011 segna una svolta nella programmazione cinematografica, con importanti uscite di blockbuster al ritmo di uno ogni due settimane circa. Si comincia a giugno con “X men – first class” in arrivo mercoledì 8: il prequel/reboot dell’omonima saga, diretto da Matthew Waughn e nato da un’idea di Bryan Singer, racconta come, prima che Charles Xavier ed Erik Lensherr prendessero il nome di Professor X e di Magneto, fossero due giovani amici, che lavoravano insieme per difendere il mondo. Nel cast, James McAvoy, Michael Fassbender, January Jones, Nicholas Hoult e Caleb Landry Jones. Info: www.x-menfirstclassmovie.com.
Il 10 giugno
arriverà nelle sale “London boulevard”, dramma dai risvolti noir basato su un romanzo di Ken Bruen. Il film segna il debutto in cabina di regia del premio Oscar William Monahan, sceneggiatore di “The Departed”. Colin Farrell, nel ruolo di protagonista, tenterà di cambiare vita e di lasciarsi alle spalle la criminalità, ma il suo violento passato tornerà a trovarlo. Nel cast Keira Knightley, Ray Winstone, David Thewlis e Anna Friel. Info: www.01distribution.it.
Il 15 giugno, un altro film d’azione, con “L’ultimo dei templari” per la regia di Dominic Sena, con Nicolas
Cage, Ron Perlman, Stephen Graham, Ulrich Thomsen, Stephen Campbell Moore, Robert Sheehan, Claire Foy, Christopher Lee, Matt Devere, Nick Thomas-Webster, Peter Linka. Nell’Europa del XIV secolo, un cavaliere viene incaricato di scortare una ragazza accusata di stregoneria, fino a un monastero dove verrà processata. Ma durante il viaggio la donna si rivela il demonio in persona. Info: www.seasonofthewitchmovie.com.
Uscita day & date (in contemporanea mondiale) il 29 giugno per “Transformers 3” in 3D, per la regia di Michael Bay, terzo capitolo della guerra tra Autobot e Decepticon, coinvolti stavolta in una corsa verso lo spazio tra Usa e Russia. Info: transformers-3-movie-trailer.blogspot.com. Per i più piccoli, imperdibile “Cars 2” in 3D della Disney, nelle sale dal 22 giugno. Saetta McQueen e il suo amico Cricchetto gireranno l’Europa per il Grand Prix Mondiale. Info: www.disney.it. Segnano il mese di luglio “Harry Potter e i doni della morte – parte seconda” (13 luglio) e “Captain America” (27 luglio) entrambi in 3D. Il 24 agosto infine, accompagna il rientro in città “Kung fu Panda 2” in 3D.
Estate a tutto 3D e non solo I mesi estivi saranno caratterizzati da una lunga serie di film per i bambini e le famiglie e dall’invasione dei personaggi dei fumetti, tutti arricchiti dagli effetti speciali del 3D. Negli Uci Cinemas si avrà la possibilità di sceglie-
re tra la proposta in 3D ed il formato tradizionale. Un’estate ricca di offerte e di proposte che offrono una valida alternativa per trascorrere una serata in un ambiente condizionato su comode poltrone per due ore di puro spettacolo.
Isabella Rossellini all’Odeon
A giugno, Odeon Firenze propone nuovi imperdibili appuntamenti con il cinema di qualità. Fra questi, mercoledì 15, l’anteprima del film svedese “Beyond”, diretto da Pernilla August e distribuito in Italia dalla Sacher: il primo di una serie di appuntamenti in collaborazione con la Sacher, che vedranno all’Odeon il meglio della casa di distribuzione di Nanni Moretti. Giovedì 16 l’attrice e regista Isabella Rossellini e lo scrittore irlandese Colm Toibin saranno ospiti all’Odeon in occasione del Festival degli Scrittori. Prosegue anche la rassegna, “Martedì al cinema. In cerca di identità” (ore 20.30), omaggio all’esposizione su Picasso, Mirò e Dalì, in collaborazione con la Fondazione Palazzo Strozzi (7 giugno “The social network” di David Fincher; 14 giugno “Gioventù bruciata” di Nicholas Ray, ingresso libero). Martedì 28 (ore 20.30), per il progetto della Camera di Commercio di Firenze “Donne che impresa... 4 film, 4 storie”, sarà proiettato “Julie and Julia” di Nora Ephron; ospite Luisanna Messeri. Seguirà un dibattito con Giovanni Bogani (ingresso libero). Info: 055.2719024, www.odeon.intoscana.it.
Vasari
gli Uffizi e il Duca Una grande esposizione, dal 14 giugno al 30 ottobre DEDICATA ALLA STORIA DELla CELEBRE galleria fiorentina Una struttura architettonica senza paragoni nel mondo cinquecentesco e destinata a divenire un modello. La mostra, che prende le mosse dalla personalità dei protagonisti-artefici (il Duca e il suo artista), mette in scena l’assetto urbano tra Palazzo Vecchio e l’Arno prima degli Uffizi; poi illustra le tappe dell’ideazione e della costruzione del complesso. Del monumento sono mostrate le specificità spaziali e figurative. L’organizzatissimo cantiere, retto dall’architetto militare Bernardo Puccini, è evocato da antichi strumenti di lavoro, cui si affiancano reperti che, annegati da secoli nel riempimento delle volte, sono stati da poco riscoperti.
N
el quinto centenario della nascita di Giorgio Vasari (1511-1574), una grande mostra dedicata alla fondazione degli Uffizi (1559-1560): più che un edificio, un sistema architettonico a scala urbana, risultato di una stretta collaborazione tra il Duca, Cosimo I de’ Medici, e il Vasari, suo artista prediletto.
Ma gli Uffizi sono anche frutto di un ambiente artistico esuberante, intorno al quale ruotano protagonisti e comprimari: da Pierfrancesco Riccio, Maggiordomo del Duca, a Luca Martini, a Cosimo Bartoli, a Benedetto Varchi. L’affermazione artistica di Vasari, che va di pari passo con la sua legittimazione politica, è sospinta, oltre che dalla sua attività artistica, dalla sua produzione storiografica, potenziata dalla fondazione dell’Accademia del Disegno. Le due edizioni delle Vite degli artisti (1550 e 1568), che gli conferiscono fama ben oltre i confini del Ducato, sono in mostra a fianco dei suoi sonetti, delle lettere e dei disegni, oltre che degli statuti dell’Accademia. La mostra sarà visibile dal 14 giugno al 30 ottobre alla Galleria degli Uffizi. Info: www.unannoadarte.it.
Identità Virtuali alla strozzina È visibile fino al 17 luglio, al Centro di cultura contemporanea Strozzina, “Identità virtuali”, che analizza il termine “identità” alla luce del crescente ruolo di tecnologie digitali e nuove forme di comunicazione. In mostra, dieci opere e installa-
zioni di artisti internazionali che riflettono sulle conseguenze politiche, sociali e culturali del nuovo rapporto tra uomo e tecnologia. Orari: martedìdomenica 10-20, giovedì 10-23; lunedì chiuso. Info: 055.2645155, www.strozzina.org.
Il tesoro del Cremlino
Il Museo degli Argenti di Palazzo Pitti ospita fino all’11 settembre la mostra “Il tesoro del Cremlino”, frutto degli scambi culturali in occasione dell’anno delle celebrazioni Italia - Russia 2011. È affiancata, fino al 24 luglio, da un’esposizione al Museo del Cremlino di Mosca dedicata ai tesori dei Medici. Le circa 150 opere in mostra presentano la straordinaria formazione di uno dei più importanti tesori d’Europa: l’Armeria del Cremlino, la collezione più ricca del più antico museo russo che raccoglie i tesori reali e gli oggetti di corte dei più grandi zar. Info: www.unannoadarte.it.
Lorenzo Bartolini
Alla Galleria dell’Accademia di Firenze, dal 31 maggio al 6 novembre, è visitabile “Lorenzo Bartolini, scultore del bello naturale” la prima grande mostra monografica dedicata a questo artista (1777-1850), centrale nello sviluppo della scultura dell’Ottocento in Italia, Europa e Usa. L’esposizione, prendendo spunto dallo straordinario nucleo di modelli in gesso custoditi nella Gipsoteca della Galleria dell’Accademia, lascia emergere l’altissimo livello qualitativo della sua produzione. Tre le sezioni: il periodo neoclassico e la committenza Bonaparte, l’affermazione dei nuovi valori del Purismo e la committenza internazionale, l’apertura all’osservazione del vero naturale, che fa di Bartolini un maestro di generazioni future. Info: www.unannoadarte.it.
L’invasione di Rabarama Le imponenti sculture dell’artista in alcuni dei luoghi più belli di Firenze
La mostra è stata preceduta da accesi dibattiti e polemiche, come non se ne sentivano forse da decenni, in tema di estetica, valori e significati dell’arte contemporanea. Presentata da Vecchiato Art Galleries, la nuova esposizione di Rabarama si intitola ANTICOnforme e abbraccia l’intera estate prossima (10 giugno - 30 settembre), con varie opere collocate nei punti focali della città. In catalogo testi di Luca Beatrice, Raffaele Morelli e George Bolge, rispettivamente direttori della rivista “Riza psicosomatica” e del Boca Raton Museum di Miami.
D
opo una serie di mostre di successo in Europa, America e Cina, le monumentali opere di Rabarama (Paola Epifani, Roma 1969) debuttano, contemporaneamente, alla Biennale di Venezia e in alcuni dei complessi più classici e visitati di Firenze. In laguna è andata una scultura in marmo di Carrara dal titolo “Trans-sito”; tra il giardino di Boboli, il parco delle Scuderie Reali, le Pagliere e piazza Pitti saranno invece collocate una quarantina di opere in marmo bianco di Carrara e in bronzo dipinto, tutte di grandi dimensioni, per una nuova grande personale curata da Luca Beatrice.
Le sculture sono quasi tutte di grande formato. Alcune, per lo più in bronzo dipinto, appartengono a serie ormai celebri: da “Co-stellazione” a “Trans-calare”, da “Bozzolo” a “Trans-lettera”, da “Re-cinta” a “Ri-nascita”. Altre, inedite, rappresentano l’ultima metamorfosi di una ricerca ormai ai confini della metafisica e sono soprattutto in bianco marmo di Carrara: la testa di “Tadashii”, le figure femminili di “Alveoli” e “Lettere Implose”, con alcuni oli su tela (Trans-iguana). Orari: Le Pagliere (viale Machiavelli 24), tutti i giorni 16.30-19.30; Giardino di Boboli 8.15-19.30; Giardino delle Scuderie Reali di Porta Romana, tutti i giorni 8 – 20. Info: www.rabarama.com.
Böcklin, de Chirico, Nunziante Fino al 19 giugno, nella Sala del Basolato del Palazzo Comunale (piazza Mino, Fiesole) è ospitata la mostra “Isole del pensiero. Böcklin, de Chirico, Nunziante”. Un’unica esposizione per tre grandi pittori, connessi da una linea ideale intessuta di comunanze di temi, espressioni, sensibilità. Un percorso lungo quanto i 130 anni che separano la prima edizione dell’Isola dei morti di Böcklin ai lavori recenti di Nunziante, passando per de Chirico. La mostra, curata da Giovanni Faccenda, cade nel centodecimo anniversario della morte di Böcklin, avvenuta a Fiesole. Info: 055.5961293, www.museidifiesole.it.
Muri Strappati Da domani, 28 maggio, fino al 17 luglio nella Sala delle Colonne di Pontassieve si tiene la mostra “Muri Strappati” del maestro Giampaolo Talani, a cura di Enrico Paoli. Esposti, circa quindici esempi di “strappi di affresco”, opere uniche nel panorama italiano, nate dopo l’esperienza dell’affresco “Partenze” che Giampaolo Talani ha eseguito nel corso del 2006 per la stazione fiorentina di Santa Maria Novella. Info: 055.8360343, www.comune.pontassieve.fi.it.
Etnica 2011 Suoni dal mondo A Vicchio il XIV festival musicale dedicato a culture lontane fra concerti e artisti di strada, cene a tema e mercatini invece dedicato alla tradizione della musica popolare, con uno dei miglior rappresentati della Taranta Power: Eugenio Bennato in “Grande Sud”.
Sabato 18 sarà tutto a ritmo di rumba con il gruppo spagnolo La Pegatina, con forte vocazione alle performance live. Grande novità di quest’anno, la giornata conclusiva del festival (domenica 19) con il Busker Village, rassegna dedicata a musicisti di strada: saranno Quartiere Tamburi, Didgeridoo experience, Klez Gang, Camillocromo, Sambanda ad alternarsi sui palchi sparsi nel centro storico di Vicchio. Completerà l’offerta musicale una rassegna dedicata alla tradizione cantautoriale, interpretata da tre gruppi del Mugello. L’ingresso agli spettacoli è gratuito.
D
al 16 al 19 giugno appuntamento nel centro storico di Vicchio con la quattordicesima edizione di Etnica, uno dei festival più longevi dell’area fiorentina. La kermesse, organizzata dal Jazz Club of Vicchio e dal Comune, in collaborazione con Music Pool, ha il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Firenze. Presenta un cartellone importante che vede alternarsi personaggi di punta della scena etno-folk italiana a giovani artisti internazionali. Si apre giovedì 16 giugno con i Mau Mau in “Ventennio Ruggente: 20 anni di Mau Mau”. Venerdì 17 sarà
Ma Etnica non è solo musica: è il ristorante etnico, un colorato mercato, mostre fotografiche, presentazioni di libri, libreria etnica, spazio dedicato ai bambini con laboratori per la creazione di strumenti musicali e quest’anno anche “Le forme nel sapone” primo concorso di scultura nel sapone in estemporanea. Anche per questa edizione, Etnica raccoglierà fondi per la Ecpat, la rete internazionale di organizzazioni impegnata nella lotta contro ogni forma di sfruttamento dei minori, che opera in tutto il mondo ed è presente in oltre 70 paesi. Info: 055.8448251, www.jazzclubofvicchio.it.
Ort, note sulla sabbia Appuntamento al Teatro Verdi di Firenze l’8 giugno (ore 21) con “L’orecchio nell’occhio”, il concerto che apre un nuovo capitolo dell’Orchestra della Toscana evidenziando la suggestiva affinità tra suono e immagine. Parte così il progetto artistico multiforme firmato da Giorgio Battistelli, anticipazione della sua direzione artistica. Le Quattro Stagioni di Vivaldi, eseguite dall’Orchestra con Andrea Tacchi (primo violino solista), vivranno anche nelle immagini realizzate da Kseniya Simonova, straordinaria performer di animazioni
con la sabbia. Sul podio Christian Benda. Inoltre, la rassegna ospitata nella Pieve di Santa Maria a Chianni di Gambassi Terme: prenderà il via il 5 giugno con il Trillo Flute Orchestra con il flauto solista Michele Marasco, per passare a un ensemble a Quintetto (quartetto d’archi e clarinetto) con musiche di Mozart e Brahms il 12. Il 19 giugno “Ort Duett”, con Chiara Moranti violino e Caterina Cioli viola. Domenica 26, una serata “Intorno a Bach”. Info: 055.2340710, www.orchestradellatoscana.it.
Pagine nuove per l’Orcafi
Musica da Bach ad oggi per il cartellone dell’Orchestra da Camera Fiorentina. L’emergente grossetano Andrea Portera il 12 e 13 giugno presenterà “Simplex”. Sul podio il maestro Giuseppe Lanzetta, accompagnato dal soprano Maria Gaia Pellegrini e dal pianista Ivan Donchev, con brani di Vivaldi, Pergolesi, Mozart e Haydn. Il 26 e 27 giugno, ecco l’omaggio del fiorentino Stefano Burbi al pittore Pietro Annigoni. In scaletta, sotto la direzione di Francesco Lentini con il pianista Francesco Nicolosi, anche Paisiello e Mozart. Teatro dei concerti il Museo di Orsanmichele. Inizio ore 21. Info: 055.783374, www.orcafi.it.
Verdena in concerto
Lunedì 6 giugno (ore 21.30) piazza Santa Croce ospiterà il concerto dei Verdena, che presentano “Wow”, doppio album pubblicato a tre anni di distanza da “Requiem”, lo scorso gennaio, ed entrato subito al 2° posto della classifica di vendita. Info: 055.416812, www.lenozzedifigaro.it.
Estate Fiesolana
È in partenza la 64a Estate Fiesolana che a giugno propone quattro appuntamenti nella Basilica di Sant’Alessandro (ore 21.30). Il 20 e 21 saranno gli allievi della Scuola di Musica di Fiesole ad esibirsi su musiche di Vivaldi; il 27 ancora di scena i ragazzi in quartetti. Appuntamento il 28 giugno con il duo Matteo Fossi e Andrea D’Amelio in un “Omaggio a Mahler” nel centenario dalla morte. Il 29 giugno (ore 21.15) il Teatro Romano ospiterà il Concerto di gala – Souvenir de Florence, in collaborazione con la Città di San Pietroburgo. Sul palco l’Orchestra della Toscana, il Coro Harmonia Cantata, il Quartetto Magrigal e i cantanti solisti del Teatro Marijnskij di San Pietroburgo. Accanto alle musiche di Cajkovskij e Cimarosa, canti popolari russi, proiezione di stralci del film muto “Raskol’nikov” (1923) e lettura di brani da Delitto e Castigo. Info: www.estatefiesolana.it.
È l’ora del Muv Nuove frontiere TORNA IL festival di musica elettronica ed arti digitali
O Flos Colende
Giovedì 16 giugno (ore 21.15) nuovo appuntamento con la musica sacra di “O flos colende”. Negli spazi della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, appuntamento con il Concerto al grande organo Mascioni. Protagonista della serata è un virtuoso italiano, Matteo Imbruno, organista titolare della Oude Kerk di Amsterdam, che propone grandi pagine di Bach, Reger e Liszt, aperto dalla festosa Solemn Celebration di Aaron Copland. Info: 055.2302885.
G
iugno apre in grande stile a Firenze, con la settima edizione di Muv: dal 1° al 5 giugno la Limonaia di Villa Strozzi ospita infatti il grande festival di musica elettronica ed arti digitali. Un calendario fitto di appuntamenti terrà impegnate le serate dei fiorentini con una ricca selezione di ospiti internazionali, workshop sempre più vicini alle nuove frontiere della sperimentazione digitale e contest dedicati all’interaction design, ai live media e al video.
Tra gli ospiti di mercoledì 1° la producer technofunk tedesca Monika Kruse e Maceo Plex, che presenterà al Muv il suo ultimo album “Life Index”. Giovedì 2 sarà invece dedicato alle nuove sonorità “black” con P Money, uno dei più promettenti Mc grime della nuova generazione, e Sukh Knight producer dubstep dell’East London. Venerdì 3, dopo quasi due anni, l’atteso ritorno dell’artista multimediale di origine britannica Scanner, dal vivo sul palco del Muv insieme a Claudio Sinatti, regista milanese e ideatore di innovativi sistemi video spaziali e di visualizzazione del suono. Nel weekend saranno ben cinque
I mercoledì musicali
le main guest sul palco: sabato Mark Broom, uno dei dj più popolari del Fabric di Londra e il dj producer svedese Cari Lekebusch, mentre domenica chiusura in grande con la presentazione in anteprima nazionale di “Runaway”, il nuovo album dei Minimono, già definito dagli addetti ai lavori un eccezionale blend di house music e down-tempo.
A seguire il live di Supernova e Audiobullys. Molti anche gli ospiti della più vivace scena locale e nazionale: Miro, The Eming, Cole, Philipp, Ragnampiza, Pepesoup, Numa Crew, dj Foster, Ganji Killa, Lorenzo Ballerini, Teo Naddi, Maal Bros, Samtech, M.a.r.e.k, Jaka, Lu Mi, Tomato Sound soup, Ponz. Una menzione speciale spetta infine ai visuals il cui lavoro farà da sfondo alle performance del Muv: Werk, Niccolò Presenti, Influx, Vj lp, Pornorobotz, Urtropode. Info: 055.6530215, 393.9012549, www.firenzemuv.com.
Toscana Classica Il programma di Toscana Classica continua a giugno all’Odeon (ore 11.15) con il concerto-aperitivo “Animali in fiaba” di domenica 5, insieme ai Solisti di Toscana Classica (Ravel e Saint Saens). Il 26 invece, in collaborazione con l’Orchestra da Camera Fiorentina, sul palco Anastasia Boldyreva (soprano), Leonardo Melani (tenore), Leonardo Sagliocca (baritono) e Riccardo Sandiford (pianoforte). In programma le più famose opere liriche di Mozart, Rossini, Verdi, Puccini, Mascagni, Bizet. Mozart, Rossini, Verdi, Puccini e Leoncavallo saranno protagonisti di “A night at the opera in Florence”, il concerto che l’Ensemble San Felice diretto da Federico Bardazzi presenta il 16 giugno (ore 21) all’Auditorium di Santo Stefano
Proseguono i Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, affidati alla direzione artistica del maestro Giuseppe Lanzetta e dedicati alla musica organistica. Mercoledì 15 giugno (Auditorium dell’Ente Cassa di Risparmio, via Folco Portinari, ore 21), appuntamento con l’organista Esteban Elizondo Iriarte e con brani che testimoniano “L’influenza italo-spagnola nella musica per organo” di de Cabezón, de Arauxo, de Sola, Zipoli, Beobide, de Elduayen, Torres, Garbizu e Cabanilles. I Mercoledì Musicali si fermeranno per una pausa estiva per ripartire a settembre. Ingresso gratuito. Info: 055.5384012, www.entecarifirenze.it.
al Ponte Vecchio. Ancora all’Auditorium, il 19 e 20 giugno (ore 21) l’Orchestra di Toscana Classica diretta dal maestro Lanzetta, con il pianista Riccardo Sandiford e Andrea Dell’Ira, prima tromba del Maggio Musicale (musiche di Tchaikovsky e Shostakovich). Info: 055.783374, www.orcafi.it.
Beady Eye in concerto Arriva a Firenze Liam Gallagher con la sua nuova formazione post Oasis, i Beady Eye, nati nel 2010 dopo il litigio tra i fratelli Gallagher e la decisione di Noel di lasciare gli Oasis. Freschi del sold out all’Alcatraz di Milano, Gallagher e compagni faranno tappa anche al Saschall di Firenze l’8 giugno (ore 21), il giorno prima della loro esibizione al Parco San Giuliano di Venezia in occasione dell’Heineken Jammin Festival. Il gruppo inglese formato da Liam Gallagher, Gem Archer e Andy Bell porterà on stage i brani del proprio album di debutto, “Different Gear, Still Speeding”, uscito lo scorso 28 febbraio e subito approdato ai vertici della classifica inglese dei più venduti. Info: www.saschall.it.
Gourmet
100 migliori I
ristoranti di Firenze e provincia selezionati da Alfredo Palmieri
In questa pagina: greve tra terra e mare / la tradizione marinara / la sicilia in toscana / ... e la sardegna / terrazze aperte al fresco
In questa pagina: pizza e pesce / pizza e vitellone / la buca storica / il vegetariano storico / la pizza storica
Ristorante il Portico Piazza Matteotti, 83 - Greve in Chianti Tel. 055-8547426 merc. Al Portico fra terra e mare nella piazza di Greve. Nato da pochi anni, questo simpatico locale si affaccia al panorama del Chianti Classico come una proposta alternativa per il suo menu di pesce freschissimo. Marcella è la chef che vi condurrà in una cucina classica casalinga e vi meraviglierà per i suoi sapori genuini, mentre la figlia, Ilenia, coordina con maestria e simpatia la sala. Potrete assaggiare il polpo scottato al pecorino e olio tartufato, il coccio di vongole e cozze con crostino di pane agliato, i delicati garganelli al polpo e broccoli, ma anche un piatto di terra come le pappardelle al sugo di cinghiale. Fra i secondi segnaliamo: la grande tegamata alla scogliera, gli scampi e gamberoni in guazzetto alla Vernaccia, pomodorini e pinoli, nonché il filetto di manzo al porto con patè di vitella e tartufo o una tenerissima bistecca alla fiorentina. Spazio estivo sulla piazza principale di Greve in Chianti.
a cena da osteriadamelo.com
Il Vecchio e il Mare
Osteria da Melo
Via Vincenzo Gioberti, 61 Tel. 055-669575 dom. Il vecchio e il mare ormai è una realtà consolidata nel panorama dei ristoranti di pesce fresco dello città. Si caratterizza per la varietà dei piatti della tradizione marinara che quotidianamente vengono proposti dallo chef Gaetano che, con la sua 40ennale esperienza nella cucina di pesce e non solo, è portatore. Tra gli antipasti quotidianamente potrete trovare tartare, carpacci e cruditè; tra i primi paccheri di Gragnano alla ghiotta di baccalà , spaghetti con le sarde, tagliatelle ai moscardini, sciabola alla griglia, polpo e calamari alla griglia, involtini di pesce spada. Non viene trascurata la parte del menù dedicato ai piatti di terra che cambia quotidianamente. Qui potrete trovare solo ed esclusivamente Pesce fresco.
Via di Rosano,198 - Bagno a Ripoli info@osteriadamelo.com Tel. 055-6519000 lun. + dom. sera 25-35 escluso bevande Una vera osteria siciliana con cucina di casa, un nuovo modo di intendere la ristorazione con preparazioni tutte espresse in un ambiente casalingo. Molti i prodotti dalla Sicilia, come i salumi dei Nebrodi ed i formaggi o i biscottini di pasta mandorle di una pasticceria di Palazzolo Acreide. Partite con le delizie, con acciughe, olive schiacciate, caponata, il cannolo nella versione salata oppure con gli involtini di pesce spada e melanzane. Fra i primi gli scialatelli con le sarde ed il finocchietto selvatico di Rosano, i cavateddi con pesto di pistacchi di Bronte, ricotta fresca e gamberi. Poi: il filetto di spigola con passata di zuppa Trapanese e gamberone o il purpu arrustutu. Ottimo il controfiletto di manzo al Marsala con salsa di mosto d’uva. Si potrà concludere con il cannolo siciliano o con il biancomangiare alle mandorle. Ampia scelta dei vini con nuove proposte settimanali anche al bicchiere. D’estate si cena in un bellissimo giardino. Mercoledì 1 giugno inaugurazione della mostra di Sara Giusti, giovane artista di Pontassieve, con cena a tema a € 30,00 a persona tutto compreso.
lapiazzetta.com
ilcantinonedifirenze.it
Ristorante al Vecchio Carlino
Ristorante Pizzeria La Piazzetta
Il Cantinone - Enoteca del Chianti Classico
Viale Fratelli Rosselli, 15-17r Tel. 055-353678 sempre aperto 15-25 Benvenuto al nuovo chef David Serra, per anni attivo in ristoranti segnalati da importanti guide nazionali. Il pane è fatto in casa nel forno a legna a lunga lievitazione, come la pizza: gli impasti vengono tenuti in camera di maturazione 48 ore prima della lievitazione, per questo che la pizza si digerisce sempre e non porta sete. Vi proporrà i ravioli al pesto di pistacchi di Bronte, i paccheri di Gragnano alla pommarola con ricotta salata, le penne con polpo “briaco”, i taglierini affumicati con scamorza e speck, Tutte le paste fresche fatte dallo chef. Bistecca alla fiorentina, la tartara di manzo argentino, il filetto alla Rossini con il paté di foie gras e ancora tagliata di manzo nei diversi modi. Per gli amanti del pesce, spadellata di mare, zuppetta di gamberoni e seppie con olive taggiasche, spiedini di gamberoni e calamari, insalata di polpo alla Positano.
Via di Ripoli 43/r info@lapiazzetta.com Tel. 055-6800253 100 etichette commentate mar. tutto il giorno + sab. mattina 20-60 ristorante, 10-15 pizzeria I fratelli Francesco e Dario, con il Ristorante La Piazzetta, festeggiano i 50 anni d’attività. È l’unico ristorante a Firenze aderente al Consorzio tutela vitellone bianco dell’Appennino centrale garantendo la carne bovina pregiata delle razze Italiane: solo bistecca Chianina, dunque. Le bistecche e le tagliate, sono presentate al tavolo su una piastra di pietra vulcanica calda, affinché possano essere gustate alla temperatura e cottura desiderata. Un posto d’onore è riservato ai maxi-spiedi di carne mista (salsiccia di cinta senese, lombo di maiale, tacchino e bistecca) che vengono cotti rigorosamente a legna e appesi in bellavista. La Piazzetta è inoltre conosciuta dai Fiorentini per la sua pizza DOC, a lunga lievitazione naturale, soffice ed altamente digeribile, cotta categoricamente nel forno a legna, con mozzarella di bufala DOP o bocconcini fior di latte di Boiano, direttamente spezzettati a mano sulla pizza dal ventennale pizzaiolo napoletano verace.
Via Santo Spirito, 6r il_cantinone@libero.it Tel. 055-218898 lun., da marzo sempre aperto 18-30, light lunch 10 Una cucina tipica nel cuore di Firenze in una buca di un palazzo del ‘400 in pieno Oltrarno. Si cena a lume di candela come di tradizione delle buche fiorentine. Il menu cambia stagionalmente e lo chef Michele Gori è sempre alla ricerca dei migliori prodotti del territorio. Particolarità del locale sono le specialità calabresi come i sottoli e gli affettati di Spilinga e il pecorino di Monte Poro. Potrete aprire con prosciutto arrosto di Scarpaccia con fettunta e stracchino, l’antipasto misto di cinghiale maremmano, la tartare di pecorino toscano affinato al tartufo con miele di Montalcino, la farinata di fagioli con cavolo nero e olio novello. Seguiranno la zuppa di cipolle toscane su crosta di pane e nevicata di pecorino, le pappardelle al ragù di cinghiale maremmano, i tagliolini al tartufo nero di San Miniato, i ravioli maremmani al pesto fiorentino. Seguiranno: trippa alla fiorentina gratinata, il peposo all’imprunetana, il filetto di cinta senese al lardo di Colonnata su spinaci e mantecatura al rosmarino, una superba bistecca alla fiorentina e la scottiglia di carne mista alla Montalcinese.
Gourmet
La Biritullera specialità sarde
ristoranteicinquesensi.it
I Cinque Sensi
Via Piero Cironi, 4r Tel. 055-496225 dom., lun. a pranzo 25-35 Il regno delle specialità sarde nel bel giardino della Biritullera, antica trattoria nella zona di piazza Tanucci, gestita da Angelo e Mario Massa, oltre trent’anni d’attività nella ristorazione. Aprite con il piatto della casa: prodotti artigianali sardi tra cui cardi, bottarga di muggine, pecorino, salsicce e pomodorini secchi, polpo e fagioli o i crostini aringati con mele o i carciofi e bottarga. Seguiranno fregula, la pasta sarda con pomodoro passato e il pecorino, i malloreddus con carne di suino macerata, aglio, finocchio selvatico e formaggio, i delicatissimi culunzones (ravioli sardi ripieni di ricotta e pecorino conditi con pomodorino e pecorino), la fregula con vongole veraci, il risotto nero e spaghettini al polpo e bottarga. Tra i secondi su prenotazione il porceddu. Per gli amanti del pesce: la spigola alle melanzane, le seppie all’inzimino e la bistecca di tonno o un freschissimo carpaccio crudo. Per finire le seadas, gli amaretti, torta al cioccolato e torta di ricotta e una favolosa crostata di mele e fichi, tutto fatto in casa. Vera golosità gli sformati di scorfano e gamberi. Per chiudere assaggiate il mirto e il Filo ferru prodotti da artigiani sardi. A pranzo un primo, un contorno acqua e caffè a 12 euro.
Via Pier Capponi, 3ar Tel. 055-5000315 dom. 30-40, pranzo 10-15 Aprono le terrazze del ristorante Cinque Sensi per l’estate. Un angolo tranquillo al fresco in piena città anche per un aperitivo fra amici o per una cena con piatti leggeri e freschi. L’aperitivo propone ostriche, carpacci di pesce e di terra, insalate e altri piatti leggeri e freschi. Il ristorante continua nel suo viaggio nella cucina regionale italiana. Nel mese di maggio con le specialità della cucina campana mentre nel mese di giugno potrete assaggiare la fregola alla marinara, i culungiones, piatti con la bottarga, astice ed aragoste, il maialino di latte, e le immancabili seadas. L’idea di questo nuovo locale fiorentino è nata a Giovanni Sindaco, ristoratore di grande esperienza con vent’anni passati al Caffè Gioberti ed oggi lanciato con entusiasmo in collaborazione con Emanuele Merito in questo progetto ambizioso che vuol creare un punto di riferimento per chiunque abbia voglia di un ristorante in piena tranquillità, con un ambiente raffinato, elegante ed intimo con un ottimo rapporto qualità-prezzo. La carta dei vini presenta sia importanti etichette toscane ma spazia anche fra le altre regioni del Nord e del Sud Italia. Pane, pasta e dolci fatti in casa.
Il Sedano Allegro
Pizzeria Fiorella
Via Farini, 1/3 Tel. 055-2344020 / Cell. 347-5565483 dom. sera 20-30 Il Sedano allegro, presente in città dal 1990,ha cambiato sede e si trova in via Farini a due passi da piazza S.Ambrogio. Fedele alla propria storia propone una cucina vegetariana dai sapori mediterranei che piace anche a chi vegetariano non è, per i sapori intensi, ma anche delicati, con belle presentazionicoreografiche.Ipiattipreparatidallo chef Virgilio, nascono da una forte attenzione alla stagionalità e qualità dei prodotti. Aprirete con il tagliere di antipasti, le barchette di melanzane ripiene con funghi di bosco, carpaccio di zucchine con fiocchi di gorgonzola. Seguiranno le linguine ai funghi porcini, il risotto al radicchio trevigiano e la zuppa di cipolle, delicatissima e vera specialità della casa gratinata in forno alla francese e servita in appositi recipienti in terracotta. Tra i secondi piatti con le verdure di stagione troverete anche il seitan cucinato in svariati modi e per concludere golosi dessert della casa. Troverete inoltre gustosissime preparazioni come i fiori di zucca fritti con crema di formaggio, risotto con le fragole, filetto di seitan al pepe rosa o con glassa di aceto balsamico e grana. Si cena a lume di candela in un ambiente molto caldo e accogliente. Si consiglia la prenotazione.
Via G. D’Annunzio, 11 Tel. 055-678989 lun., Aperti a pranzo 12,00 - 14,30 15-25 Una pizzeria storica di Firenze come il Fiorella si è rilanciata dopo 30 anni d’attività con la nuova proprietà di un professionista come Pasquale, che arriva da una nota pizzeria fiorentina, affiancato da Luca. Pasquale è un esperto nel settore e negli anni ha scelto sempre la migliore qualità azzardando pizze particolari, al di là della tradizionale margherita. Scoprite la fantasiosa pizza alla bufala burrata e basilico, al pecorino sardo e verdure, al taleggio di grotta e speck, alla robiola e tartufo con bufala, al pecorino di fossa e porcini trifolati, fiori di zucca tartufo e robiola e perfino al tutto mare con bufala fresca. Leggerissimo e digeribile l’impasto con un’ottima lievitazione. Primi espressi prevalentemente di mare come le penne pirata, i taglierini alla carbonara di pesce, il grande scoglio con astice e granchio freschi ma anche piatti di terra come le chicche di patate con zucca gialla, speck e funghi porcini, le tagliatelle alla valdostana con crema di funghi e Parma.Per gli amanti della carne una tenera fiorentina, tagliate e filetti al pepe verde. Dolci casalinghi. Piacevole il servizio e sarete accolti con cordialità e un sorriso.
ristoranti trattorie enoteche and more
a cena da
Gourmet
Portofino
Trattoria Antico Forno Via di San Romolo 118 Loc.Villamagna Tel. 055-698197 lunedì Ci troviamo sulle incantevoli colline di Villamagna, a soli 4 chilometri da Firenze, nel borghetto omonimo che domina la Valdisieve. La Trattoria Antico Forno dei fratelli Rubiu, Fabrizio in cucina e Christian in sala, vi accoglierà con i suoi sapori veraci, dove pasta fresca fatta in casa e le carni di prima qualità mettono al bando qualsiasi ingrediente surgelato o conservato. Una terrazza per la stagione più bella, un ambiente caldo e casalingo nel resto dell’anno. Vi suggeriamo tra gli antipasti: composta di mele e peperoni rossi con formaggio erborinato e carciofini rustici sott’olio. Seguiranno fra i primi i pici senesi al ragù di carne, il tortello verde con ricotta e spinaci con vellutata al tartufo e porcini, le pappardelle al sugo di cacciata. Fra i secondi il peposo di manzo secondo tradizione, il fritto misto dell’aia con carciofini fritti in padella con olio sempre nuovo, la bistecca di manzo alla fiorentina sulla brace, i filetti alla brace. Dolci casalinghi. Comunioni, cresime e matrimoni molto curati.
ristoranteportofino.it
Viale Mazzini, 25-27r info@ristoranteportofino.it Tel. 055-244140 lun. e dom. sera 35-45 Questo locale dall’eleganza sobria ma curata, dall’atmosfera intima, per momenti di vera piacevolezza, dove degustare una cucina autentica, si è affermato in poco tempo come uno dei migliori ristoranti specializzati di pesce a Firenze. L’obbiettivo del patròn Leonardo Ostelli in compagnia dello chef Daniele Di Sacco, è una nuova vitalità del ristorante, un ottimo rapporto qualità-prezzo, con pesce che arriva freschissimo ogni giorno, preparato attingendo dai piatti della migliore tradizione italiana, con leggere rivisitazioni. Potrete aprire con l’eccellente gran fantasia di cruditè con frutti di mare, crostacei, ostriche e carpaccio di pesce, julienne di seppie crude con insalatine novelle, fave fresche e mandorle. Seguiranno gli spaghetti con fantasia di mare alla carbonara di mare, i tortelli di branzino con salsa di totani di sabbia e menta fresca. Tra i secondi da non perdere il pescato che arriva giornalmente, e la scaloppina di branzino su fondo di pesce con corona di patate al timo, e la caprese di astice con salsa dolce all’aglio e basilico. Molto piacevole il nuovo spazio estivo che è stato denominato “Bistrot”.
hosteriadimosciano.it
L’ Hosteria di Mosciano
Salotto del gusto Via il Prato, 73 Tel. 055-2645431 Cel. 347-3483762 30-40 Apre un’oasi di verde in via Il Prato per tutti gli amanti dei piatti di mare all’elegante Salotto del Gusto, completamente rinnovato, alla guida di Gianluca Ciancio, professionista e noto ristoratore fiorentino nella cucina di pesce per diversi anni. Per stuzzicare il palato potrete iniziare con il misto mare del “Salotto”, o il polpo al vapore con carciofi morellini e scaglie di grana o la fantasia di carpacci marinati. Potrete trovare poi tutta la fragranza del mare negli spaghetti N°12 alle vongole veraci e pomodoro di montagna, nel piatto unico del “Salotto”: astice con tutti gli odori dell’orto con bavette spadellate nella salsetta del carapace, e il coreografico spaghetto allo scoglio che consigliamo vivamente. Tra i secondi vi segnaliamo: il fritto misto del nostro Mar Tirreno, la grande grigliata di pesce, e la cascata di diamanti – astice, gamberi reali e scampi ai 5 aceti con verdure in pinzimonio. Per coloro che non gradiscono il pesce anche una carta di terra. Ben fornita la cantina di vini, menù completi a prezzi speciali, serate con musica dal vivo. Un ristorante che non potrete farvi mancare per l’ottimo rapporto qualità prezzo. Il locale è aperto anche pranzo con un menu a prezzo fisso o alla carta. A pranzo si accettano ticket restaurant.
Gourmet
Via di Mosciano,76 - Scandicci info@hosteriadimosciano.it Tel. 055-768801 30-40 Su le colline di Scandicci, L’Hosteria Di Mosciano ha preso il posto della storica “Cesira” dopo un lungo e accurato restauro. Si continua però con una cucina tipica del territorio dove tradizione e creatività vanno di pari passo con l’attenzione alla qualità e freschezza delle materie prime. Dal menù proposto da Roberto Caporali escono ottime carni alla brace di carbone e antiche ricette ormai dimenticate (trippa, peposo, cinghiale, pollo e coniglio fritto) che insieme a asughi di carne e caccia, fanno si che all’Hosteria sia possibile riconoscere odori e sapori familiari, pasta, dolci, alcuni tipi di pane e schiacciata rigorosamente “fatti in casa”. L’ambiente interno è caldo e accogliente,lo spazio esterno ci fa godere una splendida vista sulla città. Buona la cantina,ottimo il rapporto qualità – prezzo. Al ristorante si aggiunge una deliziosa locanda,cinque camere con bagno affacciate sulle splendide colline di Roveta.
osteriadelmilione.it
L’Osteria del Milione
trattoriadonnini.com
Trattoria Donnini
Via di Giogoli,16 Tel. 055-2047922 gradita la prenotazione lun.-giov. a pranzo 30-35 A soli due chilometri da Firenze, si può contemplare uno dei più bei panorami su Firenze. L’osteria è un vecchio casale situato sul Poggio Arniano, Giogoli, dal quale si domina completamente tutta Firenze e le colline di Fiesole. È un ambiente familiare, caldo, con tante candele e luci soffuse. Potrete aprire con il misto del norcino con gli ottimi affettati della fattoria Magnani, i formaggi di Corzano e Paterno serviti con confetture fatte in casa e i coccoli prosciutto e stracchino. La pasta viene preparata in casa: assaggiate i tortelli di patate alla mugellana al sugo d’anatra, le tagliatelle al coniglio o le pappardelle al cinghiale. Le carni sono scelte con cura e la carne viene cotta su un grande barbecue a vista. Assaggiate il filetto di manzo al gorgonzola dolce e lardo di Colonnata, la butterà di rosticciana con tagliata di cinta senese, la tagliata di manzo alla rughetta e pecorino, il maialino di latte, l’agnello alla scottadito, il peposo e la selvaggina. E non può mancare la vera fiorentina. Dolci fatti in casa, tortino al cioccolato, torta di mele, semifreddo al pistacchio, cantucci alle mandorle e cioccolato artigianali.
Via Rimaggio, 22 - Bagno a Ripoli trattoriadonnini@trattoriadonnini.com Tel. 055-630076 sempre aperto 25-35 A pochi minuti da Viale Europa c’è la famosa trattoria Donnini. La gestione è di Carla, Francesco e Gianmarco, che vi serviranno con grande attenzione e solarità. La cura dello chef Rosario per la materia prima è notevole, di livello anche il pane, le paste e i dolci fatti in casa. Vi consigliamo di iniziare con l’antipasto Donnini, con affettati e crostini misti e il leggendario “antinfluenzale”, carpaccio di trippa cipolla e fagioli cannellini, il mantecato di spigola su ceci e la zuppetta di mare con orzo. Seguiranno i cappellacci con ripieno di coniglio con salsa al vin santo, i tortelli mugellani con il ragù alla vecchia maniera, gli spaghetti alla chitarra con bottarga. Di alto livelloil gran fritto Donnini con pollo, coniglio, cervello e verdure di stagione e il fritto di mare. Da non perdere la tagliata di controfiletto con funghi o tartufo, la faraona all’uva, e la fiorentina. Fra i piatti di pesce segnaliamo il baccalà gratinato su caponatina di verdure. Dolci prelibati come la torta di mele alla vecchia maniera e il cheese cake ai frutti di bosco. Tutti i giorni, fuori menu, piatti nuovi seguendo la fantasia dello chef.
locandadinemo.com
gastronomiagalanti.com
La locanda di Nemo
Gastronomia Galanti
Via per Barbiana, 2 - Loc. Boccagnello Lago della Baldracca - Vicchio Tel. 055-844503 sempre aperto 25-30 LaLocandadiNemositrovasull’exlagoViola,ribattezzato lago della Baldracca dall’oste Carlo. Un luogo veramente unico, come unico è il locandiere che lo conduce: Carlo è un personaggio della ristorazione, graziealuisitienealtalatradizionedell’ospitalitàtoscana.Convintosostenitoredei“bretelloni”,(chelui dice di portare da oltre 40 anni), questo ”ex professore di materie agricole”, si definisce con gli ospiti un liberopensatore,osteper“bisognoevocazione”.La vera osteria di una volta, sia per i “mangiari toscani e mugellani” preparati con prodotti genuini, sia per le cotture lente, come facevano una volta le massaie in campagna. Quando arrivate non pensate di poter guardare un menu: l’oste vi farà sedere con il suo fare affabile, ma a volte anche burbero (tipicamente toscano), e comincerà ad aprire le danze coi piatti del giorno: assaggiate il prosciutto crudo di cinta, i tortelli di patate della mamma Bianca con sugo di papero,letagliatellesullalepreedicinghialediCarlo, e poi grigliate di carne biologica, peposo, dolci casalinghi. Se sarete simpatici all’oste vi farà mangiare anche altri piatti sempre con 30 euro e vedrete che verràalvostrotavoloabereconvoi.
Piazza della Libertà, 31r Tel. 055-490359 dom., da maggio anche sab. pom. Galanti, la gastronomia, compie 50 anni. Nel 1960 Aldo e Tosca Galanti aprono il negozio che da allora è sinonimo di alta gastronomia senza perdere il contatto con le radici e le tradizioni della cultura contadina da cui la cucina toscana proviene. Un anniversario importante raggiunto da Alessandro, Angela Galanti e da loro figlio Andrea che rappresenta la quarta generazione della famiglia. Per questa data forte è stato il desiderio di raccontare la loro storia, una storia che non tutti conoscono, ricca di passione ma anche di sacrifici, così come di soddisfazioni e dì successi. Galanti forte della sua tradizione ora guarda al futuro con nuovi progetti di alto profilo qualitativo. Non solo degustazione dei piatti preparati freschi ogni giorno da consumare nel negozio e da asporto, ampia selezione di prodotti alimentari del gourmet shop, catering e servizio a domicilio ma una nuova cantina che al momento conta una selezione di circa 400 etichette nazionali con una apertura ai francesi con gli champagne. Grande attenzione al vino dell’Aperidivino di Galanti: ogni mercoledì pomeriggio fino alle 21.00 selezione di vini al bicchiere con appetitosi stuzzichini della gastronomia.
ristoranti trattorie enoteche and more
100 migliori I
ristoranti di Firenze e provincia selezionati da Alfredo Palmieri
In questa pagina: sapori veraci a villamagna / la sobrietà dell’eleganza / vista sul mondo / antipasto antinfluenzale
In questa pagina: l’oasi di verde / la brace di carbone / un locandiere unico / 50 anni di gastronomia
estate AL Manduca Novità 2011 la Villetta
Tanti eventi dal mercoledì al sabato nel locale delle Cascine candela e preziosi led. Un locale frequentato e creato per un pubblico adulto, che offre vari servizi: ampio parcheggio custodito e il ristorante per cene, aperitivi e feste.
Novità 2011, lo spazio al coperto “La Villetta Manduca”, dove sarà possibile organizzare feste private o cenare in caso di maltempo. Il mercoledì, il Manduca propone l’aperitivo-cena all’italiana, servito a bordo piscina e riservato a un pubblico adulto. Musica dal vivo durante la cena e l’aperitivo, con pezzi ’70/’80/’90; a seguire dj-set con musica commerciale.
T
ante novità e appuntamenti imperdibili per la quarta stagione estiva del Manduca. Il locale fiorentino, che si trova in via San Biagio a Petriolio 2/A, è aperto dal mercoledì al sabato, dalle ore 21.30 fino a tarda notte. La collocazione insolita, sospesa tra il verde secolare del Parco delle Cascine e le volte dominanti del ponte all’Indiano, creano un ambiente accogliente e unico.
Circa 1500 metri quadrati di parterre in legno wengè e piscina riservata, tre postazioni bar, sedute in radici di teak, stage-show, il tutto illuminato da lume di
Apertura aperitivo, cena e discoteca alle ore 21.30; chiusura alle 2 di notte. Il giovedì, venerdì e sabato si organizzano serate danzanti. L’apertura per la cena servita e l’aperitivo a buffet è fissata alle ore 21.30; apertura discoteca alle ore 23.30; chiusura alle 4. Non mancherà la musica dal vivo durante la cena e l’aperitivo, con la stupenda animazione danzante firmata Manduca, a seguire dj-set con musica commerciale. Selezione sull’età e sull’abbigliamento all’ingresso. Info: 329.3627079, 339.6914933, manduca@benifeieulivi.com.
Le Carceri Aperifuga è il nuovo mercoledì de Le Carceri di Firenze, ristorante, pizzeria, wine bar al centro del nuovo complesso le Murate, in piazza Madonna della Neve. A partire dalle 20 aperitivo con buffet di qualità e dj set
con i ritmi e le sonorità house di Alessio Foti dj tech. Mercoledì 8 giugno Ceres Party con gadget e hostess; il 15 giugno Pitti Aperifuga, con sfilata e dj set. Info: 338.7507562, 338.7583858, www.afcommunications.it.
Oibò Il giovedì l’Oibò di Firenze propone la serata house firmata da AF Comunications nella splendida cornice di piazza Santa Croce. In programma, gli shottini in provetta serviti dallo staff e cameriere-infermiere, in stile Kill Bill; in consolle dott. house Alex Cappelli. Questa serata dell’Oibò si riconferma il punto di riferimento per chi ama bere e
divertirsi con gusto. A partire dalle 19.30 il locale di via de’ Benci 53 offre ai suoi clienti un ricco aperitivo per tutti i gusti. Il 16 giugno Party 4 Pitti; giovedì 23 closing party con dj Rotation & Cool party. Pharmacy ritornerà poi a settembre. Info e prenotazioni: 338.7507562, 338.7583858.
Flò Lounge Bar
Entra nel vivo la programmazione estiva di Flò, il lounge bar panoramico sul piazzale Michelangelo, firmato Otel. Il locale fiorentino è stato rinnovato e propone happy hour ed after dinner. Ogni sera un aperitivo con menù ricco di portate calde e fredde. Il lunedì è Clap Clap, il martedì è dedicato ai mitici anni ‘80, mercoledì e domenica via libera alla live music; giovedì musica happyhouse; il venerdì del Flò è dalle tinte happy e commerciali; Urban Flò il sabato. Su richiesta cene private e meeting aziendali in aree riservate. Aperto tutti i giorni fino a tarda notte. Info: 055.650791, 338.4877967.
Tam Tam Village
Nel cuore del parco delle Cascine il Tam Tam Village è un locale dedicato a tutte le forme di arte, sport e cultura. Uno spazio per la città, dove si cerca di trasmettere un diverso modo di vivere la notte. Dj set Rotation e live music. Mercoledì 1° giugno Harley Davidson Party e mercoledì 15 Superdolly 4 Pitti. Tam Tam Village è anche ristorante e pizzeria interna, campo da calcetto, spiaggia con ombrelloni e cabina. Ingresso libero solo per soci Acsi. Info: 338.7507562, 338.7583858, www.afcommunications.it.
Cestello RistoClub
“La domenica di Firenze” è il motto della domenica al Cestello, nel cuore del centro storico fiorentino: una serata elegante e giovanile, house chic. Dalle 20 aperitivo a buffet, cene solo su prenotazione anche sulla terrazza esterna. Dj set Simone Sassoli, con una selezione di brani molto ricercata. La cucina del locale di piazza del Cestello è basata soprattutto su specialità di pesce. Ingresso libero e gratuito. Info: 338.7507562, 331.7551918, 338.7583858, www.cestelloristoclub.com.
Golden View
Nella cornice del Golden View Open Bar con le sue ampie vetrate affacciate sul Ponte Vecchio, in mostra fino al 30 giugno opere di Luca Alinari. Il locale di via de’ Bardi 58/r ha un menù che spazia tra primi, secondi, pizze e insalate. I piatti tipici della Toscana sono abbinati alla cucina mediterranea, con ottimo pesce fresco. All’Open Bar inoltre, aperitivo e after dinner. Orario continuato dalle ore 7 alle 24. Info: 055.214502.
Colle Bereto
Torna, dopo il successo dello scorso anno, martedì 31 maggio, Campari Red Passion al Colle Bereto di Firenze (dalle 19.30 in poi). Tante le sorprese, oltre ai migliori dj internazionali e splendide hostess. Il locale si trova nel cuore di Firenze, in piazza Strozzi, ed è ideale anche per un pranzo veloce o per un aperitivo con il sottofondo musicale di selezioni lounge. Il Colle Bereto offre ai propri clienti la possibilità di scegliere alla carta le specialità nel menù dalle 12 fino alle 18. Sempre aperto. Info: 055.283156, 347.42383636.
The ClubHouse Bar & Restaurant
A giugno serata speciale con il macellaio poeta Dario Cecchini
Dolce Vita
Imperdibile la proposta del giovedì del Dolce Vita di Firenze, in piazza del Carmine, a partire dalle 19.30 con musica, atmosfera, buffet etnico e piccante, oltre a note provenienti da tutte le epoche. Il locale è anche wine bar, con un’attenta e variegata selezione di vini scelti ogni mese che si sommano alle proposte nazionali e internazionali, degustazione di formaggi francesi e salumi toscani. Info e prenotazioni: 347.4238636.
Porfirio Rubirosa
P
er il mese di giugno The ClubHouse di Firenze organizza una serata speciale lunedì 13 (ore 21) con Dario Cecchini, il noto macellaio poeta di Panzano, che da trentacinque anni cerca di migliorarsi nella propria arte e di arrivare al taglio e alla cottura perfetti.
metri quadri. Può ospitare sia gruppi che cene ristrette nel priveè al primo piano. The ClubHouse offre anche la possibilità di organizzare feste e cene private. Una sala interrata è collegata all’american bar ed è l’ideale per feste, compleanni e musica dal vivo. Possibilità di scegliere menù senza glutine.
Tra le specialità proposte nel menù ci sono i crostini di burro e sushi del Chianti, l’insalata di “tonno del Chianti” e la grande griglia di bistecca panzanese.
All’american bar, tutte le sere, sono visibili tutti i canali sportivi italiani e stranieri e dalle 18 aperitivo con ricco buffet, musica e tanta atmosfera. Da provare la domenica il brunch con la presenza del pasticcere del locale, Luca, che delizierà i clienti con i suoi dolci espressi. The ClubHouse è in via de’ Ginori ed è aperto tutti giorni dalle 12 alle 23. Info: 333.2695434, 340.9162651,www.theclubhouse.it.
The ClubHouse, che si trova nel cuore di Firenze (a pochi passi dal Duomo), è ristorante, pizzeria e anche american bar. Il locale è stato recentemente ristrutturato e si estende su una superficie di circa 1000
Strizzi Garden
Ricco di appuntamenti il mese di giugno dello Strizzi Garden. L’american bar di via Mariti è il punto di ritrovo della movida universitaria. Per il primo giorno della settimana Strizzi propone “leggerezza” e musica pop; il martedì “El Gringo Guapo”, l’aperitivo in salsa latinoamericana; il mercoledì la one-night al sapore di fragola e musica tech-house; giovedì notte nel buffet anche una carrellata di dolci; venerdì è “Fluo”; sabato “Non è un paese per vecchi” e domenica “After Beach”. Il 26 giugno evento per il compleanno del “direttore” del locale. Info: 393.4725431, 349.7664148.
Ogni sabato il Porfirio Rubirosa di Firenze propone, dalle 19.30, un buffet con ricette da ogni parte del mondo e tanta buona musica. Il locale fiorentino, sul viale Strozzi, è l’ideale per cenare a base di sushi e sashimi. Ricco il buffet etnico disposto sul bancone bar, cucina mediterranea e ottimi cocktail, sushi e sashimi, tanta musica e una calda atmosfera. Dopo cena è possibile intrattenersi con le proposte dell’american bar fino a tarda sera. Domenica chiuso. Info: 055.490965, 347.4238636.
Rifrullo
Tutte le domeniche il Rifrullo, in via San Niccolò 55/R, propone un brunch sfizioso, dalle 12 alle 15. Il lounge bar del Rifrullo di Firenze serve i migliori cocktail in un ambiente elegante, dall’aperitivo al dopocena. Il locale fiorentino si distingue per il divertimento e la qualità delle pietanze. Rifrullo è anche ristorante, con due diversi menù: per il pranzo più light e per la cena raffinato ma sempre caratterizzato dalla cucina toscana. Info: 055.2342621, info@ilrifrullo.com.
Stony Pub
Verrà inaugurato stasera, 27 maggio, lo Stony Garden, con la tribute band dei Negramaro. Ricco il calendario dei concerti, con le migliori tribute band e i gruppi più interessanti che saliranno sul palco di Bagno a Ripoli. Il martedì sarà dedicato al metal “Hard & Stony”, il venerdì alle tribute band, il sabato alla musica originale, il giovedì Stony Garden Contest. Inizio concerti 21.30. Ingresso gratuito. Info: 055.698191. www.stonypub.it.
Jazz club
Prosegue fino al 18 giugno la programmazione live dal martedì al sabato al Jazz club di Firenze. Il locale climatizzato di via Nuova de’ Caccini 3, propone serate all’insegna della musica jazz. Tra questi, sabato 4 e 18 Nadia Angilella Group: gran finale di stagione con un gruppo veterano dello swing, dal repertorio variegato. Ospiti a sorpresa. Apertura ore 21.30, inizio concerti ore 22.15. Ingresso riservato ai soci. Info: www.jazzclubfirenze.com.
PEOPLE
www.afcommunications.it
LE DIMANCHE @ CESTELLO
pharmacy @ oibò
I SIGNORI della NOTTE
aperifuga @ le carceri
FLET
Mugello
tra sport e natura Cinque settimane di eventi per grandi e piccoli Panini celebrerà anche a Vivilosport il 50enario dell’Album Calciatori con tante sorprese.
D
alla fine di maggio e per tutto giugno, tanti appuntamenti sotto il sole brillante del Mugello. Il primo è con la 18^ edizione di “Vivilosport”, la rassegna sportiva che si svolgerà a Borgo San Lorenzo dal 27 al 29 maggio. Una festa in movimento per 45 ore di eventi: dalle dimostrazioni di sport alla giornata del volo silenzioso, dalle arti marziali al mini-cross. Di rilievo Bimbimbici, domenica, inserita in una mattinata dedicata alla sicurezza stradale promossa dal Ciclotour Mugello. Lo storico marchio
Sulle sponde del lago di Bilancino, gli appassionati della tintarella troveranno i bagni aperti ma potranno anche partecipare fino a fine giugno alle iniziative dell’Oasi di Gabbianello. Ogni sabato (ore 15-18) ci saranno laboratori ed esperimenti per bambini. Le domeniche saranno dedicate agli adulti, fra visite guidate, avvistamenti di animali, raccolta di erbe e mountain bike (info 055.5535003, 329.3537737, www.gabbianello.it). Sempre sul lago, il 4 e 5 giugno, si svolgerà “Tra cielo & lago x crescere senza confini” organizzato dalla Fondazione Cure2Children in supporto ai bambini malati. In programma: giochi, clown, gonfiabili, musica, spettacoli e la possibilità di volare in elicottero e mongolfiera. Prevista la partecipazione delle forze armate e di polizia (info 055.5537111, 338.2461863). All’Autodromo del Mugello di Scarperia due appuntamenti imperdibili per gli appassionati di moto: il 5 giugno la Coppa Fmi di velocità 2011 e il trofeo Fmi 250 Gp. Il 19 giugno seguirà il Ducati Desmo Challenge monomarca dedicato alle categorie Protwins, Superbike, Superstock (info 055.8499111, www.mugellocircuit.it). Infine, il 24° Mugello stradale organizzato dalla Scuderia Biondetti il 24 e 26 giugno tra Firenzuola e Scarperia. (info: www.scuderiabiondetti.it). Dedicato ai ciclisti, il 4° Ciclo Tour Mugello. La Gran Fondo si svolgerà il 19 giugno con partenza dalle ore 7 alle 8.30 dal centro di Scarperia (info 055.8469886, www.ciclotourmugello.it).
Gli scatti di Harri Peccinotti Dal 14 giugno (inaugurazione ore 19) al 4 luglio la Tethys Gallery di via Maggio 58 r ospita una selezione degli scatti più significativi di Harri Peccinotti (Londra 1935), il fotografo inglese che a partire dagli anni Sessanta ha rivoluzionato per sempre la rappresentazione del corpo femminile. Harri Peccinotti fu il primo a utilizzare modelle nere e, in un celebre calendario Pirelli del 1968, per la prima volta fotografò il capezzolo di una donna. Orario: dal lunedì al venerdì 9-19, sabato 15-19. Info: 055.2286064, www.tethysgallery.com.
Tutti pazzi per Pitti Dal 14 al 17 giugno appuntamento con la 70^ edizione di Pitti Uomo. Circa 1000 i marchi alla Fortezza da Basso, a cui si aggiungeranno le 80 collezioni donna protagoniste a Pitti W_Woman, alla Dogana di via Valfonda, per un totale di quasi 1.100 collezioni. Il viaggio sarà il tema guida di questo Pitti Uomo: una grande mappa grafica, con itinerari, stazioni di partenza e di arrivo, tappe intermedie e soste panoramiche, occuperà il Piazzale Centrale della Fortezza. Il ruolo del salone come punto di riferimento internazionale è dimostrato dai numeri delle aziende e dalle richieste di partecipazione, in continuo aumento. E poi c’è il pubblico dei compratori: all’ultima edizione estiva di Pitti Uomo, su un totale di oltre 32.000 visitatori, sono stati 19.200 i buyer arrivati a Firenze, in rappresentanza di tutti i negozi e i department store più importanti del mondo. Infine, dal 23 al 25 giugno sfilate per il mondo dei più piccoli con Pitti Bimbo. Info: www.pittimmagine.com.
Tiro del cacio a Rignano
Torna a Rignano sull’Arno la tradizionale gara di tiro del cacio. L’appuntamento è il 2 giugno, festa della Repubblica, quando (dalle 8.30) inizieranno i festeggiamenti e si raccoglieranno le iscrizioni per le gare di triathlon che si articolano in tre categorie: 3 chili (Toscanello), 6 chili (Asiago) e 9 chili (Asiago). In programma quest’anno anche il primo memorial Angelo Fratus. Il tiro del cacio a Torri proseguirà per tutto il pomeriggio e si concluderà alle 19 con la premiazione. Per le iscrizioni: 055.8305174, 055.8305141 (Ristorante Pampurio). La manifestazione è organizzata in collaborazione con la Federazione italiana giochi e sport tradizionali. Durante la festa saranno aperti il mercatino di prodotti locali e la mostra delle pittrici Liliana Pescioli e Miriam. Info: www.tirodelcacio.it
Renai in fiera
A Signa dal 1° al 5 giugno, nel cuore del parco dei Renai, Sicrea, Confesercenti Firenze e L’Isola dei Renai spa danno vita alla prima edizione della Fiera dei Renai. La manifestazione intende unire alla natura e allo sport la promozione delle tipicità del territorio, dal settore agroalimentare a quello artigianale. In programma, assaggi culinari o passeggiare tra gli stand di prodotti artigianali presenti nella parte interna al parco utilizzata di norma per il parcheggio degli autoveicoli. Info: www.parcorenai.it.
Firenze nel bicchiere T Dal 3 al 5 giugno in piazza Pitti Torna Florence Wine Event
orna alla sua location naturale la quinta edizione del Florence Wine Event. Dopo il successo dello scorso inverno nel Cortile dell’Ammannati di Palazzo Pitti, l’evento si trasferisce all’aperto, come nelle prime edizioni: si svolgerà infatti dal 3 al 5 giugno in piazza Pitti. Oltre a permettere di assaggiare il migliore vino toscano, la manifestazione sarà anche un’ottima occasione per avvicinarsi al vino naturale che l’anno scorso ha riscosso un incredibile successo: nutrita sarà infatti la presenza di aziende che coltivano con metodo biodinamico.
Presenti oltre cinquanta aziende vitivinicole provenienti prevalentemente dalla Toscana, con più di 200 tipologie di vino diverse da assaggiare: Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano, Vernaccia di San Gimignano, Morellino di Scansano, tantissimi Chianti (Classico, dei Colli Fiorentini e di Rufina). Presenti anche tanti Supertuscan di prestigiose aziende che saranno illustrati dai produttori stessi. Infine, numerose tenute del Nord-est italiano, con vini bianchi, spumanti e altri prodotti enologici tipici. Per partecipare alle degustazioni sarà sufficiente acquistare il Kit degustazione all’ingresso di Palazzo Pitti, con il bicchiere, la tracollina, il catalogo e la drink card con 10 assaggi.
Numerosi saranno gli ExtraEvent nell’Oltrarno Fiorentino, a partire dai menù particolari proposti dai ristoratori della zona. In programma anche incontri e degustazioni con i notissimi sommelier Leonardo Romanelli e Andrea Gori. Organizzata da Oltrarno Promuove e Promowine, la manifestazione è realizzata con il contributo di Camera di Commercio di Firenze, Confesercenti, Confartigianato, Cna e Confcommercio in collaborazione con la Soprintendenza. Orari: venerdì 3 ore 16-21, sabato 4 ore 11-21, domenica 5 ore 11-20. Info: www.florencewinevent.com.
Wwe World tour Il Wwe World Tour arriva in Italia e il 10 giugno (ore 21) fa tappa a Firenze, al Mandela Forum. Un’occasione per vedere dal vivo le mosse che hanno reso celebri i lottatori della Wwe nello spettacolo di wrestling più seguito al mondo, con alcune delle maggiori superstar. I due incontri principali saranno il World Heavyweight Championship Match, in disputa Randy Orton vs Christian, e l’Intercontinental Championship Match dove si fronteggeranno Ezekiel Jackson vs Wade Barrett. Tra gli i protagonisti Sheamus, Kane, Sin Cara, Daniel Bryan, Cody Rhodes, Marck Henry, Layla e molti altri. Info: wwe.com/worldwide.
I mai visti di Fiesole
Fiesole è famosa nel mondo per la bellezza dei suoi paesaggi, il fascino della sua area archeologica delle opere d’arte. Ora, il Comune propone due visite alla scoperta dei “Mai visti”, veri tesori per lo più sconosciuti al grande pubblico. L’appuntamento è il 4 giugno e il 2 luglio (ritrovo ore 10, in piazza Mino) con tappa al Seminario Vescovile per scoprire un’opera di Luciano Guarnieri, “Il Vangelo di Venturino” di Venturino Venturi e il tabernacolo di Amalia Ciardi Duprè. Seconda tappa alla Cappella di San Iacopo, ora piccolo museo di oreficeria sacra, oltre che sede di un imponente affresco attribuito a Bicci di Lorenzo. Terza tappa, la Chiesa di San Bernardino e le terrecotte di Amalia Ciardi Duprè. La visita si concluderà con la scoperta di un nucleo d’opere della pittrice Elisabeth Chaplin. Le visite sono gratuite, ma devono essere prenotate entro le ore 12 del venerdì precedente. Info: 055.5961311, 055.5961323, www.fiesoleforyou.it.
Bimbi, adulti e scrittori… al Castello di Calenzano
Appuntamento a Calenzano, dal 16 al 19 giugno, con “Scrittori al Castello” che, come ogni anno, prevede una serie di incontri gratuiti con autori di generi diversi, uniti in gran parte dal tema della sostenibilità. In programma: Gianfranco Bracci (16 giugno), Andrea Mameli (17 giugno), Stefano Bartolini (18 giugno), Fabio Picchi (19 giugno). Nella sezione riservata ai più piccoli, appuntamento il 18 giugno (ore 16-18) con “La tramvia che scappò via e altre storie” di Lisa Ciardi, Chiari Brilli e Susanna Bonfanti, seguita da laboratori del gusto e del riciclo. Info: 055.8833412, scrittorialcastello@comune.calenzano.fi.it.
Miss Italia ai Gigli
Miss Italia 2010, Francesca Testasecca, sarà la madrina del taglio della torta per i 14 anni del Centro Commerciale i Gigli di Campi Bisenzio, sabato 4 giugno (ore 15) in Corte Tonda. Insieme a lei anche Niki Giustini. Nell’occasione si terranno le selezioni per partecipare a Miss Italia 2011 con un casting condotto da Raffaello Zanieri. Info: www.igigli.it.
IL MEDIOEVO
torna a Malmantile Il borgo di Lastra a Signa si anima di cavalieri, dame e artigiani
A
Malmantile fervono i preparativi per Festa Medievale, giunta alla sua XVIII edizione. La manifestazione si svolgerà il 28 e 29 maggio e il 4 e 5 giugno. Come accade dal 1994, la frazione collinare di Lastra a Signa assumerà le sembianze di un borgo medievale del 1400. All’interno delle mura, edificate nel XV secolo, sarà allestita una scenografia originale, all’interno della quale si muoveranno oltre centocinquanta figuranti. I visitatori potranno incontrare dame e cavalieri, arcieri e araldi, armigeri e poeti, ma anche artisti, saltimbanchi e giocolieri, che allieteranno i presenti con spettacoli, danze e duelli. Saranno rappresentati i mestieri dell’epoca, con artigiani impegnati nel lavorare carta, ceramica, terracotta, ferro, legno, pietra e paglia.
Oltre al programma artistico, assai allettante è la parte gastronomica, con la Hosteria, la Taberna del Cantone, il Perfido Ristoro, l’Angolo dei Golosi. Qui si potranno gustare cibi dal nome affascinante (bocconcini di bacco, zuppa medievale, melanzane alla cortigiana, crostoni bocca di fuoco) accanto ai piatti classici della toscanità (pappa al pomodoro, ribollita, porchetta, trippa). La Festa Medievale di Malmantile è ormai un appuntamento tradizionale, che attira moltissime persone da ogni angolo della Toscana e oltre, dalle famiglie con bambini, ai ragazzi. È organizzata dai volontari della sezione di Malmantile della Misericordia di Lastra a Signa. Ideata da alcuni confratelli per raccogliere fondi da destinare all’attività di volontariato, ha ottenuto negli anni risultati insperati permettendo di realizzare opere importanti per il paese. Orario: sabato 19-1, domenica 16-23.30. Info: 055.8729700, www.festamedioevalemalmantile.it.
Garibaldi e le donne d’Italia Fino al 17 giugno il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze festeggia i 150 anni dell’Unità d’Italia con la mostra “Garibaldi e le donne d’Italia” che si tiene nella sezione di Antropologia ed Etnologia, in via del Proconsolo, 12. Vengono esposti immagini e documenti inediti relativi al periodo risorgimentale, conservati nell’archivio del Museo. In particolare, una lettera autografa di Giuseppe Garibaldi, datata 6 ottobre 1848 e indirizzata alla madre di
Festa della ficattola
Paolo Mantegazza (fondatore della sezione di Antropologia del Museo e patriota durante i moti del 1848) nella quale la ringrazia per l’aiuto offerto ai feriti della battaglia di Luino. L’Unità d’Italia viene raccontata anche da un punto di vista femminile esponendo varie lettere e ritratti. Orario: lunedì, martedì, venerdì, domenica 10-13; sabato 10-18; giovedì 10-13 e 20.30-23.30. Info: www.msn.unifi.it.
La terrazza Belvedere di San Donato in Collina di Bango a Ripoli ospiterà domani, sabato 28 maggio, e domenica 29, l’XI festa del vino e della ficattola. Parte del ricavato sarà devoluto a favore della fondazione Ospedale Pediatrico Meyer. Si potranno assaporare porchetta, formaggi, patatine e verdure fritte, ficattole vuote e ripiene, panzerotti e molto altro ancora. Sabato live music con Ehi and Teoca. Domenica piano bar con Annalisa e Roberto. Apertura dalle 17. Info: www.meyer.it.
Festival degli scrittori
Da quest’anno il Premio Gregor von Rezzori città di Firenze diventa il Festival degli scrittori. Si terrà dal 15 al 17 giugno, grazie alla Fondazione Santa Maddalena e al Premio von Rezzori, entrambi presieduti da Beatrice Monti della Corte, moglie dello scrittore Gregor von Rezzori. In programma, reading, incontri, lectures in vari luoghi della città. Premiazione il 17 giugno ore 18 nel Salone dei Cinquiecento. Info: www.premiovonrezzori.org.
Melodia del vino Le melodie del pianoforte di Yulianna Avdeeva, ultima vincitrice del prestigioso Concorso Chopin di Varsavia sono le protagoniste dell’apertura del festival “Melodia del Vino” al Teatro Verdi di Firenze, il 28 giugno (ore 21). La pianista russa che ha iniziato a suonare all’età di 5 anni, è stata la terza donna a vincere il
concorso Chopin dopo la vittoria di Martha Argerich e di Halina Czerny-Stefaska. Eseguirà brani di Chopin, Liszt e Wagner. Il 30 giugno (ore 21) appuntamento con il recital di pianoforte di Nelson Goerner alla Villa Le Corti di San Casciano (brani di Mozart, Schumann e Liszt). Info: www.melodiadelvino.it.
AGENDA
TuTTOMESE GLI EVENTI A PORTATA DI PAGINA
IN
PILLOLE
Voci lontane
Appuntamento a giugno con il IX festival internazionale di poesia “Voci lontane, voci sorelle”, a ingresso libero. Gli eventi si svolgeranno a partire dal 22 giugno fino al al 7 luglio in tante location diverse: alla biblioteca delle Oblate, a Villa Morghen e a Villa Romana, fra tavole rotonde, reading e incontri con gli autori. Info: www.ntl-web.com.
Megalopoli
A Firenze, alla Galleria Otto (via Maggio 43 r), è visibile fino al 31 luglio la mostra Megalopoli di Agneta Holst, storia di una collezione tra arte e design, a cura di Mauro Lovi. In mostra vari oggetti della collezione Megalopoli Ingresso gratuito. orario 10-13 e 16-19.30; chiuso domenica e lunedì mattina. Info: 055.288977, www.ottoluogodellarte.it.
Les Rendez-vous Serafino Razzi de la Lune a Marradi Nell’ambito del festival “Suona francese. Musica attuale” l’Institut français e il Festival Suona francese portano in Italia Les Rendez-vous de la Lune. Un’esperienza unica che parte da un’idea semplice: chiedere agli artisti di suonare davanti a un pubblico ristretto in un luogo intimo e originale. A Firenze, l’appuntamento con Jeanne Cherhal e La Grande Sophie è giovedì 9 giugno (ore 21) a Palazzo Lenzi, in piazza Ognissanti, sede dell’Istituto francese. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Info: 055.2718801.
Oblate Suite
Il giovedì appuntamento con Oblate Suite. La programmazione musicale sulla Terrazza vista Duomo della biblioteca delle Oblate parte il 9 giugno con gli standard jazz del trio jazz Filippo Schelde, Matteo Calabrese e Giuseppe Sardina. Il 16 è la volta di “Note Noire. Balkan Gypsy”, trio composto da Serena Moroni, Tommaso Papini e Roberto Beneventi. Giovedì 23 ecco il Daniele Malvisti trio, il live di uno dei migliori sassofonisti italiani, accompagnato da Gabriele Evangelista e Bernardo Guerra. Chiude il mese una collaborazione con la I edizione del Festival Internazionale di Traduzione Letteraria “Voci a fronte”: giovedì 30 lettura scenica musicata di “Una fossa nell’aria” di Anna Ruchat, sul tema della Shoah. Ingresso gratuito, inizio alle 20.30. Info www.lospaziochesperavi.it.
Arte e Dintorni
Si chiude con “Arte e Dintorni” la stagione espositiva della Galleria Mentana (piazza Mentana, Firenze) prima della pausa estiva. La mostra, visibile dal 9 (inaugurazione ore 18) al 30 giugno, nasce da una selezione della curatrice della galleria, Giovanna Laura Adreani, che ha deciso di affiancare opere di pittura e scultura, manufatti artistici e ceramiche d’autore. Orari: 11-13 e 16.30-19.30; chiuso domenica e lunedì mattina. Info: www.galleriamentana.it.
Da oggi, 27 maggio, fino al 2 giugno l’associazione culturale Opera In-Stabile organizza al Palazzo Torriani di Marradi una mostra sul teologo Serafino Razzi in occasione del quattrocentesimo anniversario della morte. Venerdì 3 giugno (ore 20.30) l’associazione culturale “Il maestro di Marradi” presenta invece al Centro Studi Campaniani di via Castelnaudary il volume “Servitori dello Stato” centocinquanta biografie a cura di Guido Melis con prefazione di Renato Brunetta. Relatori Rodolfo Ridolfi e Cecilia Filippini. Info: www.ilmaestrodimarradi.it.
Mangiandando
Il 2 giugno (dalle ore 18), Cerreto Guidi ospita “Mangiandando va in città”. Il centro storico si trasformerà in un palcoscenico pieno di arte di strada, musica e stand gastronomici con prodotti tipici e vino locale. Tutti i fondi raccolti saranno devoluti in beneficenza e in attività di valore sociale e culturale. Info: www.millepiedi.eu.
Lumina
Lo studio di architettura 70m2 presenta a Firenze la seconda tappa di Lumina, mostra itinerante di creazioni luminose inedite realizzate da designer di gioielli provenienti dall’Italia e dall’estero. In questa occasione gli architetti Marco Lulli, Lucia Posarelli e Marta Righeschi hanno chiesto a un gruppo selezionato di creativi di progettare un oggetto luminoso per la decorazione di un ambiente. Appuntamento fino all’11 giugno alla scuola di gioielleria contemporanea Alchimia in piazza Piattellina 3/r a Firenze. Info: www.70m2.it.
Scienzestate
OpenLab ripropone l’apertura al pubblico dei luoghi dell’eccellenza della ricerca universitaria. Il 9 e il 10 giugno (ore 19-23) si potranno conoscere le grandi scoperte e la scienza con la quale si entra in contatto quotidianamente. Nell’anno della chimica assumono un ruolo
da protagonista i laboratori, mentre per i più piccini sono previste attività ludico-didattiche e tematiche, dagli esperimenti con il Lego agli origami. Info: www.openlab-firenze.com.
Florence Design Week
Fino al 29 maggio Firenze ospita la seconda edizione di Florence Design Week, il festival del design dedicato al futuro delle imprese che vedrà confrontarsi giovani promesse con artisti di fama internazionale. In programma più di quaranta eventi, fra mostre, incontri e seminari. Diverse le location: dagli studi di designer e architetti fino alle vetrine dei negozi, passando per Palazzo Medici Riccardi, le ex Murate e Villa Bardini. Info: www.florencedesignweek.com.
Classico è
Dal 2 al 5 giugno appuntamento con “Gallo Nero & Streetfood” una quattro giorni dedicata dal Consorzio Vino Chianti Classico e all’abbinamento con le leccornie proposte dall’associazione Streetfood nell’evento annuale “Chianti Classico è” che proseguirà poi fino al 12 del mese. Nei giardini di piazza della Repubblica a San Casciano in Val di Pesa, porta del Chianti e sede del Consorzio, i banchi dei produttori daranno vita a un mercato singolare. Info: www.classico-e.it.
OGNI MESE ALL’INTERNO DEL TUO QUOTIDIANO progetto grafico kidstudio Firenze