PRATO
GIUGNO 2011
TEATRO
GLI ETRUSCHI TRA ARTE E NATURA GLI ECHI PREZIOSI
EVENTI
IL GOSPEL ANCHE d’ESTATE GLI INTRECCI DELLA FEDE
NIGHTLIFE L’ESTATE di villa fiorelli I locali Da provare
mostre
ARDENGO SOFFICI l’EUROPA è qui TUTTOPECCI live!
inoltre
IL FESTIVAL È in collina I BAMBINI NELLA MUSICA DEI GRANDI
TUTTOMESE L’agenda con i principali appuntamenti Tutte le news sugli eventi delle città Segnala i tuoi eventi a livein@etaoin.it
COLLINE e Festival The kids are all right I temi dell’infanzia nella musica dei grandi Dal 24 giugno al 28 luglio sulle colline della provincia
Prato, echi preziosi
R
ock, jazz, classica pop, folk: non esiste un genere musicale che non si sia confrontato con i temi dell’infanzia, della fiaba, dell’innocenza e dell’essere bambini. Uno scenario trasversale a cui Festival delle Colline dedica la sua 32a edizione, “The kids are all right”: 11 concerti in programma dal 24 giugno al 28 luglio a Prato e in altre suggestive location delle colline pratesi.
Non solo musica per bambini, ma soprattutto ritmi che nascono dal mondo fantastico dell’infanzia, con tutte le magie che lo caratterizzano. Insieme alle “fiabe” dello straordinario pianista armeno Tigran Hamasyan, il cantastorie africano Omar Moctar Aka Bambino, il “Pierino e il lupo” dell’Orchestra della Toscana e Bobo Rondelli, le magie musicali/visive di Mirko Guerrini e Massimo Ottoni, il rock-cartoon dei Tre allegri ragazzi morti. E ancora, Cristina Zavalloni & The Duet (nell’ambito del Waltex Jazz Competi-
tion), il ritorno di Edipo e il suo Complesso, Orchestra della Fiaba, Baby Blue, Magicaboola Brass Band, per finire con Susy Bellucci e le sue Figurine di Gallo Cristallo.
Festival delle Colline prenderà il via venerdì 24 giugno alla Corte delle Sculture della Biblioteca Lazzerini di Prato (ore 21.30) nel segno della Waltex Jazz Competition, manifestazione-concorso promossa da Waltex Tricot, azienda pratese leader nel panorama tessile. Sul palco, i vincitori dell’edizione 2011 “The Duet”, affiancati dalla pirotecnica voce di Cristina Zavalloni. Mercoledì 29 giugno, al Centro Pecci di Prato (ore 21.30), l’imperdibile reunion degli Edipo e il suo complesso. A quasi vent’anni dallo scioglimento, la band pratese si ritrova per un concerto-evento. Tantissimi anche gli appuntamenti di luglio. Info: 0574.531828, www.festivaldellecolline.com.
Etruschi fra arte e natura
Due gli appuntamenti sulle tracce degli etruschi. Il 21 giugno (ore 21.30) nella Corte delle Sculture della ex Campolmi di Prato va in scena, a ingresso gratuito, “Laris Pulenas” (info: comune.prato.it), spettacolo scritto e interpretato da Maila Ermini con Gianfelice D’Accolti, incentrato sulla figura del sacerdote etrusco Laris Pulenas. L’associazione Sentiero Italia propone invece “Etruscan trail”, trekking lungo l’antica via del ferro che collegava Prato e Marzabotto: 86 km da percorrere dal 22 al 26 giugno (possibilità di partecipare anche solo il 25 e il 26 giugno). Info: 339.1181536, gbracci@hotmail.com.
Visto il successo delle visite guidate alla mostra “Prato, echi preziosi. Donatello, Lippi e capolavori del Sacro”, l’assessorato alla Cultura del Comune di Prato propone un altro appuntamento sabato 25 giugno (ore 21.30), arricchito da letture da “L’imitazione di Cristo” con la Compagnia Stabile del Metastasio e gli alunni della Scuola di musica Verdi. La mostra resterà aperta fino al 15 settembre ed è promossa da Diocesi di Prato, Comune e Fondazione Cassa di Risparmio di Prato in collaborazione con la Soprintendenza, nel Museo dell’Opera del Duomo e nel Museo di Pittura Murale. Orari: lunedì, giovedì e venerdì 9-13, 14.30-18.30, mercoledì 9-13; sabato 10-13, 14.30-18.30; domenica 10-13. Info: www.diocesiprato.it.
Prato Incontra... d’estate
Nella Corte delle Sculture della Biblioteca Lazzerini di Prato le prime due serate dell’edizione estiva di Prato Incontra, il 14 e 28 giugno (ore 21.30, ingresso libero), per un doppio appuntamento con dibattiti, approfondimenti e molte sorprese. La formula dell’iniziativa sarà innovata per offrire al pubblico sempre nuovi spunti di riflessione e occasioni di incontro. Info: www.pratoincontra.it.
Rossomandi Run like a DeeJay Continuano gli eventi per festeggiare i 50 anni di attività del gruppo Rossomandi nel settore auto. Chiuderanno oggi, 27 maggio, le iscrizioni nelle concessionarie Citroen del gruppo Rossomandi di Prato per la corsa non competitiva dj Ten/Five di Firenze. La partenza è prevista da piazza Santa Maria Novella il 29 maggio. Per chi si iscrive presso le sedi Rossomandi è prevista la consegna del sacco gara DeeJayTen direttamente in sede, con un esclusivo modellino Citroen in omaggio e un ticket per una birra da consumare alla sBIRRAta che si terrà a Schignano dal 24 giugno al 3 luglio. Info: www.clubrossomandi.it e sulla pagina Facebook.
Ardengo Soffici
la Toscana in Europa grande mostra ALLE SCUDERIE MEDICEE DI a Poggio a Caiano
Gospel d’estate Nell’ambito di Pratoestate, la musica prosegue sotto le stelle, nella suggestiva cornice del Castello dell’Imperatore di Prato. Qui il 17 giugno (ore 21.15, ingresso libero), saliranno sul palco tre formazioni gospel pratesi: il Black & White Ensemble Gospel Choir diretto da Alessandro Coco, promotore della serata, il Joyful Voices Gospel Choir diretto da Paolo Tesi e il Saint Paul Gospel Choirsotto la direzione di Pietro Paolo De Luca. Il concerto, dal titolo “Gospel d’estate… ma non solo” proporrà alcuni dei più famosi canti del classico repertorio gospel e, per rendere omaggio alla programmazione cinematografica che si svolge ogni estate al Castello, alcuni brani tratti da celebri colonne sonore. Info: www.pratoestate.it.
I
l museo Soffici e del Novecento italiano di Poggio a Caiano (Scuderie Medicee, via Lorenzo Il Magnifico, 9) ospita fino al 2 ottobre la mostra “Ardengo Soffici, la Toscana in Europa”. L’esposizione, curata da Luigi Cavallo e organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Poggio a Caiano, presenta circa 45 opere in grado di analizzare l’excursus pittorico di Ardengo Soffici che, partito da Firenze nell’anno 1900, trascorse poi a Parigi sette anni di esperienze fondamentali per la sua opera e che fecero dell’artista poggese uno dei protagonisti dell’avanguardia internazionale e uno fra i maggiori innovatori del linguaggio espressivo.
Nel rinnovato allestimento del museo si sono aggiunte, alla raccolta di base, altre opere in comodato. I dipinti e i documenti in mostra provengono dalla collezione Vallecchi, dal museo “Casa Rodolfo Siviero” di Firenze, dalla Fondazione Spadolini di Firenze, dalla biblioteca Cantonale-Archivio Prezzolini di Lugano e da altre importanti collezioni. Il percorso espositivo si apre con alcuni disegni eseguiti fra il 1902 e il 1904 per varie riviste francesi, seguiti da opere emblematiche come l’“Autoritratto” dell’Album di studi di Soffici, il dipinto “Scene della vendemmia” e “Margherite”, apprezzata da Picasso. Nella sezione dedicata all’avanguardia, accanto alle opere del museo, si trovano “Le Bagnanti” del 1911, la straordinaria “Scomposizione di piani di zuccheriera e bottiglia” del 1913 e una ricca sezione dedicata al paesaggio e alla natura morta. Nell’occasione è stato stampato anche un catalogo curato da Luigi Cavallo con la collaborazione di Luigi Corsetti e Oretta Nicolini. Orari: dal martedì alla domenica, ore 10-13 e 14-18.30 (chiuso lunedì). Visite guidate a richiesta. Info: 055.8701287, www.museoardengosoffici.it.
Intrecci di fede
Una ricca collezione di ricami, filet e antichi merletti, abiti e arredi liturgici è in mostra fino al 12 giugno nella Compagnia della Chiesa di Santa Lucia in Monte. Insieme alle trine realizzate fra il XVII e il XVIII secolo, il nucleo della collezione originaria, si potranno trovare anche lavori legati all’abbigliamento personale e all’arredo casalingo. Un patrimonio di arte e storia che la parrocchia Regina Pacis di Santa Lucia è riuscita a realizzare anche grazie alle tante donazioni e prestiti. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 15.30 alle 18, festivi compresi. Ingresso libero. Info: 335.5607366.
Prato Estate
Musica protagonista Da giugno un ricco calendario di eventi DA NON PERDERE dedicato a TANTI giovani talenti e alle note
Aspettando la Boheme A grande richiesta, torna a luglio l’opera lirica al Castello (nell’ambito del progetto l’Opera con tre soldi), voluta dall’assessorato alla Cultura del Comune di Prato in collaborazione con le associazioni del territorio, a cominciare da Operaltra. In scena, La Bohème, in due repliche l’11 e 13 luglio al Castello dell’Imperatore. In attesa di questo evento, a giugno verranno proposti due appuntamenti: il 15 giugno (ore 21.30) al Caffè delle Logge (piazza del Comune, ingresso gratuito) “Andate da Momus… tenete il posto! Dal Quartier Latino parigino alle Logge del Bacchino”, improvvisazione intorno al secondo atto di Bohème. E ancora, il 27 giugno (ore 21.30 al Museo del Tessuto, ingresso gratuito) “Vecchia zimarra… senti! Scampoli di Boheme”, spettacolo itinerante negli spazi esterni dell’ex Campolmi. Info: www.pratoestate.it.
Ancora protagonisti
i giovani nei concerti di giugno della prestigiosa Scuola di Musica Verdi. Come di consueto, la scuola concluderà l’anno scolastico con i saggi finali che, oltre a svolgersi all’interno della Verdi, prevedono tre serate dedicate agli allievi dell’area jazz, pop e rock, alla biblioteca Lazzerini e tre per l’area classica al Teatro Magnolfi.
A
giugno prende il via PratoEstate 2011, la rassegna estiva di spettacoli organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune. La musica e i giovani saranno i principali protagonisti di questa edizione, che animerà la città per oltre tre mesi. Si comincia l’11 giugno con Mosaici, un concerto che vede protagonisti i ragazzi. Dopo il successo dello scorso anno, le sei band nate all’interno degli istituti pratesi Filippino Lippi, Curzio Malaparte e Marco Polo si esibiranno a turno nell’anfiteatro del Centro Pecci in un repertorio dei più vari.
I gruppi, frutto di un progetto musicale sperimentale fortemente voluto dagli assessorati alla Cultura, all’Istruzione e all’Integrazione del Comune di Prato, sono composti da ragazzi di varie nazionalità. Gli adolescenti saranno così i protagonisti assoluti dell’intera serata. Il concerto inizierà alle 21.30 e sarà a ingresso gratuito.
Ma ecco i dettagli: mercoledì 15, mercoledì 22 e giovedì 23 giugno sarà protagonista sul palco della Corte delle Sculture della Biblioteca Lazzerini la musica rock, pop e jazz. Saranno gli allievi delle classi di batteria, chitarra elettrica, canto pop, piano pop, piano jazz ad alternarsi sul palco con repertori e strumenti diversi. Giovedì 16, lunedì 20 e martedì 21 giugno i saggi si terranno invece al Teatro Magnolfi, con alcuni dei migliori allievi delle classi di chitarra classica, pianoforte, violino, violoncello, canto lirico eseguiranno brani di repertorio. L’inizio dei saggi è alle 21.30, a ingresso libero. Infine, un appuntamento con la musica rock: lunedì 20 giugno alle ore 21.30 sul palco della Corte delle Sculture della ex Campolmi, la famosa band pratese Baby Blue. Ad aprire la serata, il gruppo Apprendista Bardo, secondo classificato ad Officina Contest. L’iniziativa, a ingresso libero, è a cura del tavolo tecnico di Officina Giovani. Info: 0574.612111, www.scuolaverdi.it, www.pratoestate.it.
E.state al Pecci Grandi novità estive al Centro Luigi Pecci. In occasione della mostra “Live! L’arte incontra il rock” nuovo orario d’apertura, dalle 16 alle 23, con le mostre a ingresso libero. L’Anfiteatro del Centro ospiterà i concerti dei cartelloni del Festival delle Colline e di PratoEstate e presentazioni di libri. Tutti i lunedì dalle ore 17.30 alle 19, dal 13 giugno al 25 luglio, ecco Pecci Playart&Drink con laboratori a ingresso libero per bambini dai 6 ai 12 anni. La manifestazione permette alle mamme di godersi un aperitivo all’open bar del Museo mentre i figli seguono divertenti attività. Infine, al Pecci Bar, da giugno a luglio, il martedì e giovedì, happening, promozioni cinematografiche, special dj, lounge e apertivo. La domenica, dalle ore 19, apericena con musica lounge. Il ristorante del Pecci è aperto ogni giorno a pranzo (escluso sabato e domenica). Infine, per la rassegna “Una sera al museo” a giugno e luglio, tutti i mercoledì visite guidate gratuite alle ore 21. Info: 0574.5317, www.centropecci.it.
L’estate di Villa Fiorelli
In programma per giugno nel verde di galceti Rumba Party e SERATE DEDICATE ALLA musica anni Ottanta
P
arte mercoledì 1° giugno (ore 20) la stagione estiva di Villa Fiorelli lounge bar, la storica villa di Prato immersa tra i secolari alberi del parco di Galceti. A seguire special live music “80Voglia” e, dalle 23, dj set con Enrico 4x4. Allestita nei giardini di una residenza del XVI secolo, Villa Fiorelli proporrà per tutto il mese una fitta programmazione di eventi. Il martedì è Rumba Party con Enrico 4x4 dj, mercoledì sera live music o serate con aperitivi e feste a tema, giovedì solo sorrisi con musica anni Ottanta e successi del momento con BibaDeeJ, venerdì Luca DiVenere dj, sabato serata commerciale con vari deejay di Prato e Firenze. Aperitivo, cena e dopocena si fonderanno in un appuntamento informale, dove sorseggiare un cocktail in perfetto relax. Inoltre, tutte le sere, dalle 20 fino a tarda notte, via libera all’aperitivo con maxi buffet ricco di antipasti, primi piatti e specialità varie.
Nel calendario degli appuntamenti anche le esibizioni di band emergenti revival, jazz e new-jazz del palcoscenico toscano. Non mancherà il lounge bar nel parco, arredato all’insegna dello stile natural-ethnic, dove si potranno festeggiare compleanni ed eventi aziendali con menù ad hoc ricchi di prelibatezze toscane e mediterranee (ad esempio vari tipi di crostini, focacce ripiene, friandise e finger food, salumi e formaggi, torte salate, cous-cous e insalate varie, ma anche primi e secondi piatti come porchetta arrosto, fesa di tacchino, grigliate miste e fritti di verdura). Villa Fiorelli offre anche la possibilità di prenotare tavoli per l’aperitivo e cena buffet dalle ore 20 alle 23 oppure per il dopo cena, dalle 23 in poi. Aperto tutti i giorni tranne il lunedì. Ingresso libero. Info: 334.2055382, 340.9040137.
Cibbè Il menù del Cibbè varia giornalmente e in base alla stagione, anche se alcuni piatti vengono serviti con cadenza giornaliera (ad esempio pappa al pomodoro, polpette di ricotta, bistecca e tagliata). Il menù è quello tipico della tradizione toscana, con pietanze cucinate con cura e con materie
prime di qualità. Ottima la scelta dei vini e il rapporto qualità prezzo. Il locale ha una gestione famigliare, è certamente caratteristico e curato nei particolari. L’Osteria Cibbè è a Prato, in piazza Mercatale 49. Chiuso la domenica. Info: 0574.607509, www.cibbe.it.
Keller Platz
Continua anche nel mese di giugno il calendario del Keller Platz di Prato, in via Migliorati. Venerdì 17 sul palco del locale sarà ospite la Negramaro Tribute Band; special guests Little Over Zero, tributo acustico a Elisa. Stasera, venerdì 27 maggio, Mama Mia Queen Tribute insieme al tributo a Janis Joplin con The Rose. Domani, sabato 28 maggio, Devil’s Mojito e Killing Machine. Il Keller Platz è una grande pizzeria e birreria caratterizzata dal tipico stile bavarese, che non rinuncia però alla tradizione italiana e internazionale. Aperto dalle 17 in poi. Info: 0574.41364, www.kellerplatz.com.
Il Gusto dell’Opificio
Il Gusto dell’Opificio si trova nel cuore del centro storico di Prato, a ridosso delle mura trecentesche e del Cassero medievale ed è uno spazio per speciali appuntamenti conviviali. È aperto dalle 10 con una colazione di produzione propria e poi con un pranzo che valorizza prodotti organici a chilometro zero. La fascia pomeridiana offre una vasta selezione di tè in un ambiente accattivante e moderno, oltre all’aperitivo. La cena, con menù alla carta, cura l’abbinamento del cibo con il vino. La serata si può concludere con una vasta scelta di cocktail. Entrata da via Dell’Arco e da piazza San Marco. Info: 0574.870502, www.opificiojm.it.
AGENDA
TuTTOMESE GLI EVENTI A PORTATA
G
I
U
MiniMonni Fest
Stasera e domani (27 e 28 maggio, ore 21) il Cantiere San Bernardo di Pisa ospita un’incredibile due giorni in compagnia di Carlo Monni che presenterà “Monni all’Inferno” e la lettura “Monni compilations” (entrambi con Carlo Monni, Franco Casaglieri e Banda alle Ciancie). Info: www.cantieresanbernardo.it.
Estate all’oasi
Tornano anche quest’anno i campi estivi natura per bambini, adolescenti e adulti nell’oasi Lipu Massaciuccoli. In calendario soggiorni naturalistici di una settimana nel Parco Regionale Migliarino – San Rossore Massaciuccoli per bambini da 8 a 13 anni, campi itineranti in Maremma e in Sardegna per adolescenti da 14 a 18 anni e campi di volontariato natura per adulti nella riserva naturale del parco gestita dall’oasi. Info: 0584.975567, www.oasilipumassaciuccoli.org.
Guttuso a Livorno
Dal 28 maggio al 10 settembre alla Galleria Guastalla Centro Arte di Livorno (via Roma, 45) è visibile una mostra che rende omaggio a Renato Guttuso nell’anno del centenario della nascita. Esposte circa 40 opere fra dipinti, tecniche miste, disegni e opere grafiche originali. Orario: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 20; sabato dalle 10 alle 13. Info: 0586.808518, info@guastallacentroarte.com.
Per non cadere giù
Mercoledì 1° giugno (ore 19.30) appuntamento musicale a Piombino, nella terrazza del Gattarossa di Calamoresca: in programma “Per non cadere giù” del Massimo Panicucci Group. Un ventaglio di scenari musicali dal blues al jazz, dal folk al pop, ma tutti legati dalla malinconia, recitata, piuttosto che cantata, dalla voce rotta e afona di Massimo Panicucci. Info: 329.9179227, gattarossa-calamoresca.blogspot.com.
Cinigiano Wine & Bike
Domenica 29 maggio appuntamento a Cinigiano (Gr) con una passeggiata in bici attraverso paesaggi e sapori. Si tratta di Cinigiano Wine & Bike, la tradizionale passeggiata in bici, organizzata dalla pro-loco Cinigiano:
G
D I PA G I N A
N
O
un percorso attraverso il territorio e le verdi colline costellate di vigneti e oliveti, con tappa in due cantine della doc Montecucco e pranzo con prodotti tipici toscani. Info: 0564.994187, aplc@interfree.it.
Gli scatti di Mugnai
Fino al 31 maggio la Corte de’ Medici di Montevarchi (Ar) ospita la mostra fotografica di Marco Mugnai. Nei suoi scatti tutta la spontaneità e la freschezza di vivere di un giovane fotografo che sta facendo della sua arte una vera professione. Orario: 9.15-12.45 e 16.15-19.45. Chiuso i festivi; ingresso libero. Info: www.mannuccicasa.it.
Il raviolo di Marola
Torna a Marola (Sp) l’appuntamento con una delle sagre più rinomate del Golfo dei Poeti, la Sagra del raviolo ai frutti di mare, giunta alla XV edizione. Nei giorni 1, 2, 4, 5,10, 11, 12, 17, 18, 19, 24, 25 e 26 giugno dalle ore 19 protagonisti indiscussi saranno i ravioli ai frutti di mare conditi con sugo ai frutti di mare o sugo di scampi, preparati con metodi casalinghi. Inoltre, orchestre locali liscio-moderno e latino americano. Info: sagramarola.altervista.org.
Elisir d’Amore
Il 10 giugno (ore 21) nell’Auditorum Caruso del Gran Teatro Giacomo Puccini di Torre del Lago (Lu), va in scena l’opera lirica “Elisir d’Amore. Melodramma giocoso in due atti”. Protagonisti dello spettacolo sulle musiche di Donizetti, gli allievi dell’accademia di canto del Festival Puccini. Info: 0584.359322.
Festa delle colline
Il 5 giugno appuntamento negli spazi sagra di Aquilea (Lu) con la Festa delle Colline Morianesi, fra stand degli agricoltori e aziende agricole, mostra fotografica “Come eravamo, cosa facevamo”, trattori d’epoca, esibizioni di campanari e falconieri, passeggiate e animazione. Info: www.paesidilucca.it/aquilea
Opificio in mostra
Prosegue fino all’11 settembre alla galleria di arte moderna di Palazzo Pitti, la mostra “Dagli splendori
di corte al lusso borghese. L’Opificio delle Pietre Dure nell’Italia unita”. L’evento, che si collega alle iniziative per i festeggiamenti dei 150 anni dell’Unità d’Italia, ruota attorno al nuovo percorso apertosi dopo il 1861 per la manifattura artistica, per tre secoli fiorita all’ombra della corte granducale di Toscana, diventando celebre in tutta Europa per le sue inimitabili creazioni in pietre dure. Info: www.unannoadarte.it.
Cave (d’a)mare
Ancora pochi giorni per visitare “Cave (d’a)mare”, la personale di pittura di Graziano Guiso curata dalla galleria d’arte
Artime. Fino al 30 maggio, in mostra alla galleria Europa di Lido di Camaiore (Lu) un ampio spaccato dei lavori che attestano il percorso artistico del pittore, che celebra le sue terre e le cave, descritte in tutta la loro imponente e bianca bellezza. Dal lunedì al venerdì (ore 15.30-19), sabato e domenica (10-12.30 e 15-19). Info: 0584.619104, www.comune.camaiore.lu.it.
OGNI MESE ALL’INTERNO DEL TUO QUOTIDIANO
Segnala i tuoi eventi a: livein@etaoin.it progetto grafico kidstudio Firenze