Live in LUCCA - marzo 2011

Page 1

LUCCA

MARZO 2011

TEATRO

Italia IN SCENA aL DIFFERENTI LELLO ARENA A MONTECARLO

EVENTI

ANTICHE CAMELIE IN MOSTRA AL BRIDGE CON L’AUTORE

NIGHTLIFE PIATTI TIPICI E PIZZERIE

LA NOTTE A TUTTO JAZZ

ARTE

LUNGO LA SCIA DI UN’ELICA UNITà D’ITALIA A FUMENTTI

inoltre

BENVENUTA Dona Flor

Caterina Murino, Paolo Calabresi e Max Malatesta AL TEATRO DEL GIGLIO

TUTTOMESE L’agenda con i principali appuntamenti Tutte le news sugli eventi delle città Segnala i tuoi eventi a livein@etaoin.it



Lungo la scia di un’elica Quando gli italiani migravano per vivere Una mostra per non dimenticare

che faceva girare l’elica dei bastimenti carichi dei nostri emigranti, oggi alimenta la decisione di immigrare in Italia, tanto che attualmente i residenti stranieri sono circa 5 milioni.

F

ino al 1° maggio, presso il cortile Carrara del Palazzo Ducale di Lucca, in piazza Napoleone, si tiene la mostra “Lungo la scia di un’elica. Storie di ieri, storie di oggi, di donne e di uomini migranti”. La mostra è organizzata dalla Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana. Una mostra-archivio, una specie di Ellis Island in terra nostrana che ricorda quando erano gli italiani a intraprendere i viaggi della speranza alla ricerca di una vita migliore. Gli studiosi dell’emigrazione italiana sono soliti stabilire nell’arco di 100 anni, dal 1871 al 1971, il periodo della cosiddetta “grande emigrazione”, durante il quale oltre 26 milioni di persone lasciarono il nostro Paese per cercare altrove migliori condizioni di vita.

La data del 1971 non è casuale, in quell’anno infatti il flusso migratorio si interruppe o meglio cambiò direzione, dando inizio a un nuovo capitolo della storia italiana: da Paese di emigrazione diventammo un Paese di immigrazione. Quello stesso coraggio, il potente motore

Se le vie battute dai migranti seguono spesso anche le traiettorie delle linee ferroviarie e delle strade carrozzabili, il viaggio transoceanico ha acquistato il valore simbolico del “viaggio dell’emigrante”, proprio perché una traversata lunga e carica di pericoli rendeva più radicale e definitivo il distacco dalla propria terra. Per questo motivo il percorso espositivo presenta l’emigrazione negli Stati Uniti d’America come un esempio emblematico. L’intento della mostra non è certamente trattare in maniera esauriente pagine così importanti degli ultimi 150 anni della storia d’Italia, ma dare un contributo alla conoscenza dell’emigrazione italiana che, nonostante le sue pagine dolorose, rappresenta comunque una vicenda vittoriosa di una moltitudine di persone che hanno lasciato tutto per realizzare un proprio sogno e, allo stesso tempo, hanno contributo allo sviluppo economico del nostro Paese inviando i loro risparmi e, al rientro, mettendo a disposizione le esperienze acquisite. Visite tutti i giorni in orario 10–13 e 15–18; lunedì chiuso; lunedì 25 aprile apertura straordinaria. Visite guidate solo su prenotazione. Info: 0583.417483, 0583.417484, www.fondazionepaolocresci.it.

Gabi canta Don Backy Si intitola “Gabi canta Don Backy” il concerto previsto il prossimo 25 marzo, al Teatro Colombo di Valdottavo. La cantante rivelazione del jazz e della bossanova in Italia interpreterà in modo del tutto personale e con il suo stile inconfondibile i testi del cantautore italiano, al secolo Aldo Caponi. Info: 0583 836212.

ll fascino degli Etruschi

Fino al 27 marzo, presso la fondazione Giuseppe Lazzareschi di Porcari, si tiene la mostra “Etruschi, il fascino di una civiltà”. L’evento è realizzato in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Firenze e racconta l’eccellenza del popolo etrusco, la prima grande civiltà sorta in Italia, proprio in Toscana. Oltre al Palazzo di Vetro, la mostra è ospitata presso la Fondazione Antica Zecca di Lucca, nella casermetta di San Donato, mentre nella sede centrale della Cassa di Risparmio di Lucca, Pisa e Livorno, nel cuore della città, è possibile avere un piccolo “assaggio” dell’iniziativa culturale, grazie all’esposizione di alcuni degli oggetti della collezione. Info: 0583.298163, www.fondazionelazzareschi.it.

Jean Dubuffet e l’Italia

Fino al 15 maggio, al Lucca Center of Contemporary Art di via della Fratta, si tiene la mostra “Jean Dubuffet e l’Italia”, a cura di Stefano Cecchetto e Maurizio Vanni, realizzata in collaborazione con la Fondazione Dubuffet. Un’esposizione composta da oltre 60 opere, per buona parte inedite, che riporta Dubuffet in Italia a distanza di un decennio e che propone una lettura dei legami dell’artista con il nostro Paese. La mostra vuole rintracciare un percorso intorno alla presenza, alla fortuna critica e al collezionismo di Jean Dubuffet in Italia. Orario: dal martedì alla domenica 10-19, lunedì chiuso. Biglietti 7 euro, ridotto 5. Info: 0583.571712, www.luccamuseum.com.

Antiche camelie in mostra

Il 12, 13, 19, 20, 26 e 27 marzo a Capannori, nella Pieve di Compito e Sant’Andrea di Compito, si terrà la mostra delle antiche camelie della Lucchesia. Si tratta di un appuntamento importante per il botanico, per lo storico dell’arte e più semplicemente per chi ama i fiori. La mostra dei fiori recisi, di notevole interesse botanico, non è l’unica attrattiva della manifestazione. Nel periodo della mostra si ha infatti l’occasione di accedere ad alcuni dei giardini delle ville storiche della zona, come Villa Orsi: esemplari ottocenteschi di Camelia Japonica possono così essere ammirati nello splendore del loro contesto storico. Info: 0583.977 188, www.camelielucchesia.it.


L’Unità d’Italia tutta a fumetti

In mostra l’avventura illustrata del Risorgimento

Il fumetto,

l’illustrazione e il cinema di animazione dunque vengono qui presentati quali innovative formule comunicative per rappresentare diversamente al grande pubblico l’Unità della nazione italiana.

È

visibile al Museo del fumetto di Lucca la mostra “150° dall’Unità d’Italia - viaggio per illustrazioni, fumetti e animazioni negli ultimi 150 anni di storia italiana”. L’evento espositivo si compone di una esaustiva rassegna di quanto è stato realizzato in Italia nel fumetto, nell’illustrazione e nel cinema d’animazione dedicato al Risorgimento e a temi legati a importanti accadimenti degli ultimi 150 anni di storia italiana.

Fra le tante sezioni dell’esposizione figurano: le sei inedite storie e illustrazioni che compongono i due volumi “150 storie d’Italia” editi dal “Giornalino” in collaborazione con il Museo del fumetto; l’inedita “Otto regine - storia e storie del risorgimento umbro”, realizzata su testi di Francesco Artibani da Giuseppe Palumbo per la Provincia di Perugia e l’associazione Amici del fumetto di Città di Castello”; le 48 tavole della storia “1848” di Pericoli/Pirella realizzata per la rivista “Linus” negli anni ‘70; le 110 tavole della “Storia del risorgimento italiano” delle edizioni Treves, realizzate da Edoardo e Fortunino Matania; una ricca selezione d’immagini (oltre 480) relative alle copertine della “Domenica del Corriere” dal 1899 agli anni ‘70; molte vignette satiriche (oltre 300) dedicate ai vizi e alle virtù italiane, realizzate da Alberto Fremura per i giornali “Il Telegrafo”, “La Nazione” e “Il resto del Carlino”. Nel corso dell’esposizione, sia durante il periodo di soggiorno a Lucca che nelle altre città che la ospiteranno, le sezioni si arricchiranno di ulteriori apporti. In esclusiva per la mostra sarà esposto il materiale di produzione riguardante il nuovo medio-metraggio animato prodotto da Lanterna Magica per la Rai dal titolo “Fratellini d’Italia” dedicato all’impresa dei Mille vista dagli occhi e nel racconto di un bambino. Info: 0583.56326, www.museonazionaledelfumetto.it.

A Lucca il jazz è donna

Il 5 (ore 21) al Teatro di San Girolamo (ingresso con biglietto) Ana Karina Rossi in “Piazzolla al femminile”; a seguire Truth or dare. L’8 marzo (ore 17.30) al supermercato di viale Puccini (quartiere Sant’Anna) il “Mimosa jazz day” a ingresso libero. Chiude il quadro dei concerti quello del 13 marzo (ore 21, ingresso con biglietto) al Teatro di San Girolamo. Si esibiranno “S Wonderful” e “Mercy Sheridan Quintet” in “Old Gospel”. Resterà inoltre aperta fino al 13 marzo, nella chiesa di Santa Giulia in piazza del Suffragio, la mostra “Omaggio al Jazz” a ingresso libero. Info: www.luccajazzdonna.it.

Musica da Camera

Prosegue la Stagione Cameristica Invernale dell’Associazione Musicale Lucchese. I concerti si terranno nell’auditorium di San Micheletto, la domenica pomeriggio, alle ore 17. Vediamo il programma: il 27 febbraio “Le confessioni di un italiano illustre, nelle riflessioni postume e presuntuose di un italiano d’oggi”, spettacolo su testi di Ippolito Nievo e Quirino Principe. Il 6 marzo “Dalla Spagna al mare”, canti della tradizione sefardita, andalusa e galiziana. Il 13 marzo “Puccini e l’Europa”. Per i concerti nella chiesa di Santa Maria dei Servi, il 18 marzo appuntamento con L’Orchestra da Camera di Mantova (dirige Roberto Benzi, Enrico Pace al pianoforte) Info: 0583.469960.

Al bridge con l’autore

Prosegue a marzo “Al bridge con l’autore”, i mercoledì non festivi (ore 17) alla Casermetta Santa Maria delle Mura Urbane di Lucca. Questo il programma: il 2 marzo letture libere con Marco Vignolo Gargini, il 9 “Casa Balboa – Il figlio di razza” di Mario Rocchi, il 16 “Racconto di primavera” di Leonardo Bonetti, il 23 poesie edite e inedite di Piero Simoni, il 30 Eroticonarrando – il ritorno. Info: baccelli1@interfree.it.


Un mese intenso al teatro del Giglio Ben undici spettacoli tra danza, prosa e teatro ragazzi Spazio alla grande musica con Pfm in concerto ta Forneria Marconi, sicuramente il gruppo più famoso del nostro Paese per anni. Ora ripercorrerà parte della sua storia eseguendo alcuni dei brani più celebri. Il secondo fuori programma è per il 30 marzo alle ore 21 con “Porta Chiusa” di Jean Paul Sartre con Roberto Negri e Lavinia Biagi. Il 18 (ore 21) toccherà invece all’Orchestra da Camera di Mantova.

Due spettacoli con grandi interpreti sono previsti per la prosa. Il 18 e 19 marzo (ore 21), il 20 (ore 16.30) andrà in scena “Dona Flor e i suoi due mariti”, con Caterina Murino, Paolo Calabresi e Max Malatesta. Dona Flor è una dolce e pudica creatura bahiana che convola a prime nozze con un adorabile mascalzone, giocatore e sciupafemmine.

U

n marzo ricco di appuntamenti al teatro del Giglio di Lucca. Si parte il 1° marzo (ore 21), con uno spettacolo di flamenco con musica dal vivo messo in scena dal Nuevo Ballet Espanol. Il 4 e 5 marzo (ore 21), il 6 marzo (ore 16.30) arriva la prosa con Art. In scena Alessandro Haber, Alessio Boni e Gigio Alberti. Uno spettacolo dell’autrice francese Yasmina Reza, che esplora la complessità dell’amicizia.

Il teatro ragazzi è previsto

l’8, 9 e 10 marzo con “Il giardino dipinto”, mentre il 18 e 19 sarà la volta di “Pippo Pettirosso” e il 22 e 23 di “Scholé”. Si concluderà il 29 e 30 con “L’Orchetto”. Ma in questo marzo del Giglio si terranno anche due fuoriprogramma. Il primo è l’11 (ore 21) con il concerto di una delle band italiane più note, la Pfm. Dal 1970, quaranta anni di musica passando da Fabrizio de Andrè. Molto è stato scritto e detto in Italia sulla Premia-

Alla morte del primo marito, dopo un anno, si risposa con un affettuoso, devoto e morigerato farmacista. Grande maestra di cucina, Dona Flor, natura onesta e schiva, scopre che il suo appetito d’amore non si può saziare con un solo marito: ce ne vogliono due. Spazio al musical il 25 e 26 marzo (ore 21) e il 27 (ore 16.30) con il collaudatissimo “Aggiungi un posto a tavola”, di Garinei e Giovannini, con Giancluca Guidi, Enzo Garinei e la partecipazione straordinaria di Maurisa Laurito. Info: www.teatrodelgiglio.it.

Lello Arena a Montecarlo

Al teatro dei Rassicurati di Montecarlo, il 19 marzo alle 21,15, andrà in scena «Iliade, i fiumi parlano». Regia di Gianluca Guidotti ed Enrica Sangiovanni, musiche di Ludwig Van Beethoven e Iannis Xenakis con Enrica Sangiovanni, Gianluca Guidotti, Alfredo Puccetti e Luciano Ardiccioni. Il 30 marzo, stessa ora tocca a Don Chisciotte con Lello Arena e Claudio Di Palma. Nella versione scenica Don Chisciotte è un moderno professore universitario, studioso di letteratura epica che vive in una profonda solitudine. Emarginato da una società che lo respinge quotidianamente, il protagonista perde contatto con il mondo reale, attivando una crescente energia visionaria che lo porterà a dialogare con i fantasmi della classicità. Info: 058322517.

L’Italia in scena al Differenti

Due spettacoli in programma a marzo al teatro dei Differenti di Barga. Il 10 (ore 21.15), “I promessi sposi alla prova”, per la regia di Federico Tiezzi, con Sandro Lombardi e Iaia. Con questo spettacolo, Tiezzi affronta insieme Testori e Manzoni,per dire una parola non retorica ma che parta dal basso, dagli umili, dai diseredati sul centocinquantesimo anniversario dell‘Unità d’Italia, quella unità che Manzoni contribuì a creare dal punto di vista linguistico-letterario, innestando la tradizione lombarda in quella toscana. Il 20 marzo, stessa ora, tocca a Ugo Dighero in “Italiani, italieni, italioti”. Monologhi, canzoni, ballate che raccontano, irridono, svelano la faccia ipocrita e arrogante dell’Italia. Un’esilarante e corrosiva radiografia del nostro Paese, costruita sugli scritti, le “satire” e i breviari comici di Michele Serra. Un esorcismo per musica e parole per cantare le assurdità, i paradossi e le vanità rovinose degli italiani. I testi sono tratti dalla rubrica “L’Amaca” di Michele Serra. Info: 0583.724770.


Il Buongustaio Cucina etnica e creativa In programma anche una serata messicana

I

l Buongustaio a Lunata (Capannori) è un piccolo locale a conduzione familiare, gestito da Alessandro di Pavia e Aydan, proveniente dalla Turchia. Questo locale è anche una birroteca, con una carta che conta più di 250 birre diverse.

Universo Jazz

Nuovo appuntamento con la rassegna “Tribute to Bill Evans”, organizzata dall’Associazione Culturale Universo di Lucca per celebrare i trent’anni dalla morte del grande pianista americano: sabato 12 marzo alle ore 21.30, nel salone dell’antico Hotel Universo, in piazza del Giglio, si esibirà il Francesca Bertazzo Trio. Il concerto è organizzato in collaborazione con ComunicarèCultura e con il patrocinio della Casa del Jazz di Roma. Il prezzo del biglietto per questo evento è di 10 euro. Lo spettacolo sarà preceduto da un aperitivo di benvenuto alle ore 20 riservato ai membri dell’Associazione. Info: 0583.493678, www.universojazzclub.com.

Le specialità presenti nel menù del Buongustaio hanno i sapori della cucina casalinga, rigorosamente senza alcun tipo di pietanza precotta o semilavorata. Il motto del locale è infatti “Se c’è vuol dire che l’abbiamo preparato noi, altrimenti non c’è perché è finito!”. Dove e quando è possibile il Buongustaio si avvale esclusivamente di cotture al forno a legna, mentre la pizza è prodotta con un impasto garantito da una lievitazione a 24 ore, anche integrale. In questo locale, che si trova in via Pesciatina 111, si possono trovare inoltre tanti piatti della cucina etnica e creativa, che è poi la grande passione di Alessandro, sviluppatasi durante gli anni di lavoro all’estero. In occasione di feste, compleanni o eventi, la trattoria è sempre disponibile nell’organizzare un menù su misura in base alle esigenze del cliente (un menù pensato per vegetariani o celiaci, per esempio). Domani, sabato 26 febbraio si svolgerà una serata all’insegna del Messico (prenotazione obbligatoria). Tra le specialità previste: guacamole e tacos, mole po-

blano (uno dei simboli della gastronomia messicana), tacchino con salsa di cioccolato, peperoncini e frutta secca.

Per l’8 marzo, grande serata a tema per la festa della donna. Il Buongustaio è chiuso per turno il lunedì (escluso i giorni festivi) ed effettua anche un piccolo servizio d’asporto di rosticceria. Info: 0583.936594, www.il-buongustaio.com.

El Paso El Paso è una delle prime pizzerie fuori le mura di Lucca, nata a metà degli anni ‘70 sull’onda dei film western di Sergio Leone che hanno ispirato l’arredamento stile Far West. Il locale, che è sia pizzeria che trattoria, propone ai suoi clienti un’ottima pizza, menù degustazione dei piatti tipici lucchesi come i “tordelli”, i fegatelli di

porco con rapini sfritti o la rosticciana con olive. El Paso offre per la festa della donna una serata con animazione, musica dal vivo e menù a tema. Il locale lucchese offre anche una cucina senza glutine, autorizzata dall’Associazione Italiana Celiaci. Info: 0583.341273, www.pizzeria-elpaso.it.

Alla Cantina di Carignano

Le specialità tipiche della zona di Lucca e della Toscana sono il cavallo di battaglia della Cantina di Carignano di Lucca, in via di Sant’Alessio. Nel menù ci sono specialità come “la frantoiana”, i “tordelli” fatti in casa, le pappardelle al cinghiale nostrale, il cinghiale con polenta e tante specialità di carne alla griglia a carbone. Presso la Cantina di Carignano è possibile anche gustare la pizza cotta nel forno a legna. Sempre aperto, sia a pranzo che cena. Info: 0583.329970, www.lacantinadicarignano.com.



AGENDA

TuTTOMESE GLI EVENTI A PORTATA

M

A

R

I concerti della Normale

La stagione concertistica della Normale propone a Pisa, per il mese di marzo, diversi appuntamenti presso il Teatro Verdi. Mercoledì 9 (ore 21), si esibirà l’Orchestra della Toscana in “A Big Nightmare Music”, con Aleksey Igudesman al violino e Richard Hyung Ki Joo al pianoforte; mercoledì 16 (ore 21) l’Atos Trio in Rachmaninov, Beethoven, Šostakovic (Annette von Hehn, violino, Stefan Heinemeyer, violoncello, Thomas Hoppe, pianoforte); venerdì 25 (ore 21) sul palco del Verdi Kopatchinskaja al violino e Say al pianoforte, con una sonata in sol maggiore di Ravel, danze popolari romene di Bartók e sonata op. 07 di Say; martedì 29 (ore 21) Scuole di Musica d’Europa. Info: www.sns.it.

Balletto di Kiev

Doppio appuntamento in Toscana, con il Balletto Municipale di Kiev. Lunedì 4 aprile (ore 21.30) appuntamento al Teatro Verdi di Montecatini Terme con “Il lago dei cigni”, “Lo Schiaccianoci” e “La Bella Addormentata nel bosco”. Martedì 5 aprile (ore 20.45) sarà la volta del Teatro Verdi di Firenze con “Il lago dei cigni”. Il corpo di ballo del Teatro Accademico Municipale dell’Opera e del Balletto di Kiev è una delle compagnie di danza più rinomate dell’Ucraina. Viene fondata nel 1980, dal grande maestro di balletto Vakhtang Vronsky (19051988). Dal 1989 al 2005, la compagnia è diretta dal celebre Valeriy Kovtun (1944-2005), al quale succede Viktor Litvinov, per poi passare il testimone, nel febbraio 2010, alla nuova direttrice artistica Tatiana Borovik. Il repertorio conta più di trenta balletti e un numero imponente di spettacoli e di concerti. Info: www.boxofficetoscana.it.

Napoleone il ritratto del potere

C’è tempo fino al 28 febbraio per visitare la mostra “Napoleone Bonaparte: il ritratto del potere”, presso la galleria Demidoff di Portoferraio. Un evento promosso dalla Soprintendenza per i Beni architettonici per le province di Pisa e Livorno che vuole sottolineare il rapporto di Bonaparte con la terra elbana. La mostra presenta una ricca selezione di stampe provenienti dalle collezioni del Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche dell’isola d’Elba ed è incentrata sul ritratto

D I PA G I N A

Z

O

di Napoleone eroe e anti-eroe. Accanto ai ritratti ufficiali non manca la satira, anche feroce. Info: www.comune.portoferraio.li.it.

Ottomarzo

Una mostra tutta al femminile per celebrare la festa della donna sarà inaugurata sabato 5 marzo (ore 18.30) nella ex Chiesa della Madonna del Duomo (in Via Oberdan ad Arezzo). “Ottomarzo” è una mostra d’arte contemporanea composta da quattordici opere realizzate da alcune delle artiste contemporanee di più alto riconoscimento internazionale, di culture e provenienze geografiche diverse. Orario: sabato, domenica e festivi 11-13 e 16-19.30; giovedì e venerdì 16-19.30. Info: www.apt.arezzo.it.

Festa della Salacca

Il 9 marzo festeggiamenti di antica tradizione per la fine del Carnevale a San Giovanni Valdarno (Ar): il giorno successivo al Martedì Grasso infatti, la riva destra dell’Arno (via Fratelli Cervi) si animerà per festeggiare la “salacca”, con dolci e piatti a base di acciuga salata (la “salacca” appunto) una cui riproduzione in cartapesta in passato veniva bruciata alla fine della festa. Negli ultimi anni però, le “salacche” realizzate da artisti locali sono diventate talmente pregevoli a vedersi che nessuno ha più il coraggio di bruciarle. Previsti anche stand gastronomici e un corteo del Concerto Comunale con partenza dal centro storico. In caso di maltempo la festa si svolgerà in Viale Giotto. Info: 055. 943748, www.prolocosangiovannivaldarno.it.

Rossella Baldecchi in mostra

Sarà inaugurata il 19 marzo si aprirà la personale di pittura di Rossella Baldecchi nelle sale della Banca IPIBI in via Trinci 2, a Pistoia. L’inaugurazione, con la presentazione del curatore Maurizio Tuci sarà alle ore 17.30. In quella occasione sarà possibile ammirare le ultime opere dell’artista. La mostra sarà visitabile tutti i giorni fino al periodo pasquale negli orari di apertura della banca.

Vinum Nostrum È aperta fino al 15 maggio, la grande mostra “Vinum Nostrum”, allestita al Museo degli Argenti

di Palazzo Pitti a Firenze. Presenta reperti originali, sculture, affreschi e mosaici accompagnati da apparati multimediali e video, che raccontano la millenaria storia della vite e del vino e la rilevante influenza esercitata dal nettare di Bacco sulla cultura degli antichi. Info: www.unannoadarte.it.

Le “Modelle” di Grazia Leoncini

Dal 5 al 13 marzo, la GalleriaStudio “La Meridiana” di via Barsanti 29, a Pietrasanta (Lucca), ospiterà la mostra “Modelle 2006-2011”, dedicata ai pastelli di Grazia Leoncini e

curata da Lodovico Gierut. In questa ennesima personale dell’artista, vengono presentate una quindicina di opere su carta (quasi tutte realizzate su carta Magnani) legate al tema delle “modelle” già affrontato precedentemente in altre sedi. La mostra è patrocinata dal Comitato Archivio artisticodocumentario Gierut. Orario 17-19. Ingresso libero. Info: grazialeoncini@alice.it, lodovico@gierut.it.

OGNI MESE ALL’INTERNO DEL TUO QUOTIDIANO

Segnala i tuoi eventi a: livein@etaoin.it progetto grafico kidstudio Firenze


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.