Live in LUCCA - maggio 2011

Page 1

LUCCA

MAGGIO 2011

MUSICA

GAbi e don backy boccherini open

EVENTI

ECOREVOLUTION A PORCARI QUEL CHE NON è design in città

NIGHTLIFE i locali non perdere DIscoteche e dintorni

MOSTRE

Haiku di primavera Jean Dubuffet e l’Italia

inoltre

LUCCA IN MUSICA

Un maggio scoppiettante con grandi autori

TUTTOMESE L’agenda con i principali appuntamenti Tutte le news sugli eventi delle città Segnala i tuoi eventi a livein@etaoin.it



Ecorevolution

Rivoluzione ecologica A Porcari quattro giorni dedicati all’ambiente e al risparmio energetico

Jean Dubuffet e l’Italia

Ultime settimane, fino al 15 maggio, per visitare la mostra “Jean Dubuffet e l’Italia”, al Lucca Center of Contemporary Art di via della Fratta, a Lucca. L’esposizione è a cura di Stefano Cecchetto e Maurizio Vanni, in collaborazione con la Fondazione Dubuffet. È composta da oltre 60 opere, per buona parte inedite e propone una lettura dei legami dell’artista con il nostro Paese. L’esposizione vuole rintracciare un percorso intorno alla presenza, alla fortuna critica e al collezionismo di Jean Dubuffet in Italia. Orario: dal martedì alla domenica 1019, lunedì chiuso. Biglietti 7 euro, ridotto 5. Info: 0583.571712, www.luccamuseum.com.

A

rriva La “rivoluzione ecologica”, con quattro giorni dedicati all’ambiente. Alla fondazione Lazzareschi, spazi espositivi, incontri, dibattiti, spettacoli e laboratori. Ecorevolution, questo il nome della kermesse dedicata alla sostenibilità, è una quattro giorni sui temi legati all’ambiente e al risparmio energetico. Dal 26 al 29 maggio Porcari e la Piana di Lucca saranno un’importante vetrina verde aperta a tutti coloro che dedicano attenzione, passione ed entusiasmo alla sostenibilità ambientale.

La kermesse ecologica, organizzata dalla Fon-

dazione Giuseppe Lazzareschi di Porcari, sarà dedicata alla casa eco-sostenibile ideale e alle soluzioni innovative mirate al rispetto ambientale e al risparmio di energie. In ampi spazi immersi nel verde adiacenti il Palazzo di Vetro, sede della Fondazione, si svilupperà un interessante contesto espositivo dove saranno presenti padiglioni riservati alle risorse rinnovabili, alla bioedilizia e agli accessori ecologici, grazie alla presenza di realtà aziendali del settore specializzate, a vari livelli,

nel campo della sostenibilità ambientale. Testimonial e madrina dell’iniziativa sarà la giornalista Tessa Gelisio, conduttrice televisiva (attualmente dell’ottava edizione di Pianeta mare su Rete 4), esperta di ecologia e di comunicazione ambientale e presidente dell’Associazione per la conservazione ambientale “For Planet”.

La Gelisio parteciperà alla cerimonia inaugurale il 26 maggio (ore 11) e sarà la moderatrice, lo stesso giorno (ore 18), di una tavola rotonda sulle tematiche ambientali. Il ricco programma della manifestazione (a ingresso libero) vedrà anche iniziative collaterali di intrattenimento e divulgazione aperte a tutti: mostre, spettacoli, concerti, conferenze e dibattiti, ma anche laboratori didattici per bambini, la lotteria “Ecorevolution” e workshop aziendali più specifici per gli addetti ai lavori. Il progetto verrà realizzato con la partecipazione della Regione Toscana, della Provincia di Lucca e del Comune di Porcari, patrocinatori dell’evento, con la collaborazione di Mostre&Mostre di Lucca. Info: www.ecorevolutionfiera.it.

Lungo la scia di un’elica

Fino al 18 settembre presso il cortile Carrara del Palazzo Ducale di Lucca in piazza Napoleone, prosegue “Lungo la scia di un’elica. Storie di ieri, storie di oggi, di donne e di uomini migranti”. La mostra è organizzata dalla Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana e racconta di quando erano gli italiani a intraprendere i viaggi della speranza alla ricerca di una vita migliore. Questi gli orari di visita: maggio e giugno: 10-13 e 16-19, lunedì chiuso; luglio 17-21. Visite guidate solo su prenotazione. Info: 0583.417483.

Haiku di primavera

Venerdì 6 maggio si aprirà la personale di pittura di Rossella Baldecchi nelle sale espositive della Banca Ipibi di Lucca, in viale Giuseppe Giusti 225. La mostra dal titolo “Haiku di primavera” sarà inaugurata alle ore 18 dal curatore Maurizio Tuci e dal critico d’arte Siliano Simoncini. Un’occasione per ammirare l’ultima produzione di Rossella Baldecchi composta da dipinti e acqueforti ispirati dalla bellissima poesia giapponese degli haiku, che saranno esposti al fianco di ogni opera. La mostra resterà aperta fino al 27 maggio con il seguente orario: da lunedì a venerdì 9-13 e 15-18. Info: rossella.baldecchi@virgilio.it.

Via Vinaria a Montecarlo

Il 21 e 22 maggio a Montecarlo, si tiene Via Vinaria. In programma, oltre alle visite alle cantine con degustazioni di vino, anche visite guidate alla Fortezza e al Teatro dei Rassicurati. Nelle cantine saranno presenti espositori qualificati di prodotti tipici locali. A guidare gli ospiti tra le fattorie di Montecarlo, attraverso le strade costeggiate dai vitigni e dagli oliveti, saranno i “wine bus”, bus navetta gratuiti che condurranno direttamente all’ingresso delle cantine. Info: 0583.229725.


Quel che non è

kermesse del design Al Real Collegio tre giorni DI artigianato, gusto e arte nuovo. Un principio che rende labile il confine tra artigiano, artista e designer. “Quel che non è” si presenta come una grande officina, dove l’esperienza di abili artigiani incontra l’entusiasmo e la creatività dei ragazzi, dove le ditte più qualificate presentano i nuovi prodotti e dove i progettisti propongono le loro soluzioni, dove alle conferenze sugli aspetti più innovativi dell’abitare, si accompagnano interventi sulla storia della decorazione.

A Lucca Boccherini Open

Il 4 maggio (ore 21) all’auditorium dell’Istituto Boccherini di piazza del Suffragio, si terrà il Concerto del Quartetto Mirò (Carlo Alberto Valenti, violino; Claudio Valenti, viola; Carlo Benvenuti, viloncello; Simona Coco, pianoforte). L’evento rientra nel programma di Boccherini Open, un percorso musicale promosso dall’Istituto Superiore di Studi Musicali Boccherini con l’obiettivo di un’apertura sempre più ampia verso Lucca e l’Europa. Ingresso libero. Info: www.luccaterre.it.

Sotto il patrocinio del Comune e della Provincia di Lucca e a fianco degli espositori, parteciperanno all’edizione 2011 anche: Ordine degli Architetti, Camera di Commercio, Soprintendenza di Lucca, Associazione Industriali, Assoartigiani, Assorestauro, Cna, Confartigianato e Fai, che terranno conferenze e dibattiti sulle problematiche del restauro nei centri storici.

I

l 13, 14 e 15 maggio al Real Collegio di Lucca si terrà “Quel che non è”, kermesse dell’arredo d’interni giunta con successo alla sua terza edizione. La manifestazione è una mostra di finiture di interni con un taglio molto particolare; si richiede infatti ai partecipanti un allestimento che sottolinei, dove è possibile, la storia della “bottega” o l’idea che sta dietro a un prodotto e che mostri l’evoluzione della produzione con il mutare degli strumenti e del gusto.

Nel concetto della mostra, l’artigiano non è colui che copia il passato, ma chi ne fa tesoro per produrre qualcosa di

Non mancheranno neanche l’Artex, che porterà il suo mercato itinerante di alto artigianato artistico; gli Istituti d’Arte e i Licei artistici di tutta Italia che parteciperanno al concorso nazionale di Trompe l’oeil, l’Isa Passaglia di Lucca che, con la collaborazione della Scuola Edile Lucchese, mostrerà la realizzazione di progetti degli alunni e il Liceo Musicale, che realizzerà un sottofondo di musica dal vivo durante la manifestazione. L’evento, reggendosi sulla collaborazione tra ragazzi, docenti e su figure professionali di spicco nei diversi settori, mostra il meglio della progettazione, delle novità e della produzione nel settore della decorazione di interni. Info: www.quelchenone.it.

Omaggio a Dino Buzzati

Fino al 31 maggio, presso la chiesa di San Cristoforo in via Fillungo a Lucca, si terrà la mostra di Carlo Guarienti “Omaggio a Dino Buzzati”. La mostra promossa e organizzata dall’Associazione San Cristoforo, Arte Filosofia Scienza Spiritualità, è stata ideata e curata da Stefania Trolli in collaborazione con Stefano Borsi, Piero Ciardella e Bruto Pomodoro. In mostra dipinti e sculture dell’artista veronese, vincitore del premio Mantegna 2007, ispirate alle opere di Dino Buzzati. Info: www.luccaterre.it.


Lucca in Musica

Concerti e conferenze

Un maggio scoppiettante, con grandi autori e aperitivi in compagnia della classica Gustav Kuhn dirigerà un concerto basato su musiche di Wagner e Liszt. In tema di conferenze, il 18 maggio alle 17 sempre a Palazzo Bernardini, Jeffrey Swann sarà relatore sul tema “Liszt e Wagner: l’intenso e tempestoso rapporto di due geniali e audaci musicisti”. Il cineforum avrà due appuntamenti: uno il 17 maggio alle 18.30 al Cinema Italia con Tristano e Isotta di Patrice Chéreau; l’altro il 30 maggio alle 21 nello stesso luogo con Super 8 di Emir Kusturica.

P

arte il prologo di Lucca in Musica, la manifestazione organizzata da Associazione Musicale Lucchese e Teatro del Giglio, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che quest’anno è dedicata ai grandi musicisti del Romanticismo.

Stasera, 29 aprile (ore 21), il teatro del Giglio ospiterà il concerto di Alexander Lonquich, che eseguirà musiche di Schubert e Liszt. Spetta-

colo il 13 maggio alle 21 (preceduto da una conferenza alle 17 in palazzo Bernardini), presso la Chiesa di Santa Maria dei Servi, con “Noi/altri” la musica dei popoli nomadi dell’Europa, influenze sulla musica colta con Moni Ovadia e Mario Ancillotti. In programma musiche di Brahms, Bartók, Enescu, Prokofiev, Shostakovich, musiche popolari e Kleztmer.

Il 27 maggio toccherà all’Orchestra Haydn, alle ore 21, sempre alla Chiesa di Santa Maria dei Servi.

Le conferenze

saranno ad ingresso gratuito, così come per le proiezioni dei film, per le quali sarà sufficiente essere in possesso della tessera del Cineforum Ezechiele. Nelle domeniche del 1°, 8, 15, 22 e 29 maggio, alle ore 11.30, al teatro San Girolamo, si terrà un Concerto Aperitivo. I biglietti saranno messi in vendita la mattina stessa di ogni concerto (dalle ore 11). Alla fine di ogni esibizione sarà servito un aperitivo con vino offerto dalla Tenuta del Buonamico. Info: www.teatrodelgiglio.it.

Gabi e Don Backy

Il 7 maggio alle 21.30 al teatro comunale Cristoforo Colombo a Valdottavo di Lucca si terrà il concerto di Gabi e Don Backy, per un revival della grande musica leggera italiana. Prezzo d’ingresso 12 euro. Info: 0583.836212, www.gabimusic.com

Le cene di Kalliope

Il 19 maggio alle ore 20, al ristorante Puccini, in Corte San Lorenzo a Lucca, andrà in scena una delle “Cene di Kalliope”, nelle quali l’arte dei sapori e la grande musica diventano spettacolo, con la direzione artistica di Paola Massoni. Ci sarà “A cena col Sor Giacomo”, serata con spettacolo dedicata alla musica pucciniana e alla cucina più amata dal maestro. Posti limitati, si raccomanda massima puntualità. Prenotazioni: 0583.316676, 340.5599292, www.ristorantepuccini.it

Al Bridge con l’autore

Tutti i mercoledì non festivi alle 17, presso la Casermetta Santa Maria delle Mura Urbane a Lucca, a cura della “Cesare Viviani” ecco Al Bridge con l’autore. Questo il programma di maggio: il 4 letture libere conduce Dino La Selva; l’11 “Il ritorno di Margite” (inedito) di Marco Vignolo Gargini; il 18 “La luna in bilancio” (inedito) di Martino de Vita. Chiude la rassegna del mese l’appuntamento del 25 con Elisa Pellegrini e Giovanni De Liguoro (editi e inediti). Info: http://baccelli1.interfree.it.


Antica Locanda di Sesto Ristoratori dal 1368. Ricette dal sapore autentico nel locale situato sulle rive del Serchio

Nobili costruirono questo edificio, trasformato poi in locanda, dove tutt’oggi è possibile ammirare una bifora trecentesca.

Nel menù del locale, che

si trova in via Ludovica 1660, protagoniste sono le specialità della tradizione toscana come il coniglio alla cacciatora, la farinata con cavolo nero, le stringhe in umido, i fegatelli di maiale, i tordelli e la “zuppa lucchese” cioè la zuppa di fragole.

Grano Salis

Grano Salis è pizzeria e bacaro-osteria di pesce, con un banco di crudi e sushi e una gastronomia. Il ristorante si trova in via Dante Alighieri a Lucca. La cucina è sia etnica che italiana: accanto alla pizza napoletana doc si possono trovare sushi e kebab. Il banco del wine bar di Grano Salis, inoltre, si trasforma in aperitivo lounge bar tra le 19 e le 23.30. Grande novità è il menù pensato appositamente per i bambini, disponibile tutte le sere, presentato in modo divertente e colorato. Aperto ogni sera, chiuso a pranzo il sabato e la domenica a partire dall’8 maggio. Info: 0583.1900093, www.granosalis.it.

I proprietari del locale lavorano sulla stagionalità del prodotto: per il mese di maggio la zuppa che si troverà nel menù è la “garmugia”, zuppa di piselli asparagi carciofi e fave.

L’

Antica Locanda di Sesto é un ristorante storico, che si trova sulla riva destra del fiume Serchio, a Lucca. Una lapide marmorea all’ingresso ricorda a tutti che la sua costruzione risale al 1368, all’epoca in cui i mercanti lucchesi iniziarono a fabbricarsi dimore in campagna. Dal XIV secolo il paese di Sesto fu proprietà dei conti De Nobili che, secondo una voce tramandata di generazione in generazione, avrebbero avuto nel territorio alle loro dipendenze ben 101 contadini. Proprio i De

L’Antica Locanda di Sesto è specializzata nelle grigliate di carne, fiorentine e tagliate soprattutto, e i proprietari del locale hanno anche un’azienda agricola omonima che produce direttamente olio e vino, proposti poi nel ristorante. La pasta viene tutta fatta in casa così come i dolci, dalle “torte con i becchi” (crostata con bordo a triangolo) ai cantucci, dai biscotti al tiramisù. Chiuso il sabato, aperto a pranzo e a cena. Aperto anche domenica primo maggio, sia a pranzo che a cena. Info: 0583.578181, www.anticalocandadisesto.it, info@anticalocandadisesto.it.

Caffè del Mercato Il Barrino in piazza San Michele a Lucca deve il proprio nome al mercato medievale (forum romano) composto da banchi e botteghe di mercanti di seta. Il Caffè del Mercato è conosciuto da tutti sia come “Barrino”, appunto, che come “Peschino”, in quanto propone ai propri clienti un

cocktail a base di pesca sciroppata e le caratteristiche focaccine su misura. Il barrino nel febbraio 2007 è stato totalmente ristrutturato, mantenendo le tradizione di sempre. Chiuso la domenica, ma aperto in via eccezionale per le ricorrenze. Info: 0583.494127.

Discoteca Skylab

La discoteca Skylab di Coreglia, in via Traversa 3, dispone di due sale: la principale con due punti bar e con, a rotazione, i migliori dj della zona e non solo, insieme al resident Matteo G. dj; nella seconda sala, “la Suite”, è possibile organizzare cene di qualsiasi genere, da quelle di compleanno alle feste di laurea, dalle cena alla rovescia a quelle di classe o di squadra, fino agli addio al nubilato o celibato. Domani, sabato 30 aprile, special guest dj Sandro Pozzi, resident dj Matteo G. Discoteca a partire dalle 23. Info: 347.8284906, www.discotecaskylab.it.



AGENDA

TuTTOMESE GLI EVENTI A PORTATA

M

A

GG

Al cinema col regista Tutti i lunedì di maggio il cinema Eden di Prato organizza, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune e con la Circoscrizione Centro, una rassegna dal titolo “Prato, l’Eden nel cinema” con cinque proiezioni che hanno come comune denominatore la città. Questo il programma: il 2 maggio “Cenci in Cina”; il 9 “Il piccolo diavolo”; il 16 “Donne con le gonne”; il 23 “Che ne sarà di noi”; il 30 “Non ci resta che piangere”. Inizio ore 21.30, a ingresso libero. Prima del film, dalle 19.30, apericinema al Bigonge Bar. Info: 0574.21857.

Bollani e l’Ort

Una “Divagazione su 319 corde” quella di cui saranno protagonisti l’11 maggio (ore 21.30) al Teatro Verdi di Montecatini Terme, Stefano Bollani e l’Orchestra della Toscana diretta da Mirko Guerrini. Un viaggio dalle sonorità classiche dell’orchestra mozartiana fino a quelle più moderne del Novecento europeo o delle avanguardie americane degli ultimi decenni. Info: www.tertroverdimontecatini.it.

Maggio a Massarosa

Un percorso storico gastronomico nella tradizione locale è in programma per il 1° maggio nell’oasi Lipu di Massaciuccoli (Lu), con la possibilità di partecipare a “La Brilla e il riso”. Doppio appuntamento con la storia al Padiglione espositivo Guglielmo Lera (via Pietra a Padule): sabato 14 (ore 16) con la conferenza “Memorie materiali e orali”, venerdì 20 (ore 16) con la visita guidata gratuita agli scavi dell’area archeologica Massaciuccoli romana. Info: info@massaciuccoliromana.it.

Il Maggio e l’Italia unita

Si alza il sipario sulla 74^ edizione del Maggio Musicale Fiorentino, quest’anno ricco come non mai, per festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia. Ad aprile il Festival, un classico del Risorgimento: l’Aida di Verdi, per la regia di Ferzan Ozpetek, con le scene del premio Oscar Dante Ferretti e i costumi di Alessandro Lai. Alla direzione, il grande Zubin Mehta. Le repliche successive sono fissate per martedì 3 maggio (ore 20.30), sabato 7 (20.30), domenica 8 (15.30), martedì 10 (20.30) e

D I PA G I N A

I

O

giovedì 12 (20.30). Ricchissimo il programma del mese, fra concerti, opere contemporanee e iniziative per bambini. Info: www.maggiofiorentino.com.

Arte al femminile

Proseguono all’auditorium di San Micheletto a Lucca (ore 17.30) gli incontri dedicati all’arte contemporanea promossi dalla Fondazione Ragghianti. L’11 maggio spazio alle futuriste, mentre il 17 saranno protagoniste le interpreti delle ultime avanguardie come Marina Abramovic, Vanessa Beecroft, Jenny Holzer, Tania Bruguera. Info: 0583.467205, www.fondazioneragghianti.it.

Parco di San Silvestro

Tante iniziative, nelle domeniche di maggio nel Parco archeominerario di San Silvestro. Si comincia l’8 (ore 15) con “Mr Earle, un gentiluomo nelle miniere di Campiglia” una visita speciale nelle miniera del parco di San Silvestro. Il 15 tutti “Sulla via del corbezzolo”, attraverso le colline. “Dal Parco al borgo di Campiglia Marittima” è in programma il 22. Infine una giornata di “Trekking geologico” il 29 per conoscere la geologia del parco. Info: www.parchivaldicornia.it.

Megalopoli

A Firenze, alla galleria Otto di Olivia Toscani Rucellai (via maggio 43), dal 12 maggio al 31 luglio si terrà la mostra Megalopoli di Agneta Holst, storia di un’esposizione tra arte e design. In mostra oltre trenta opere che fanno parte della collezione di Agneta Holst, madre di Olivia, anima di Megalopoli, storica galleria-atelier di Milano. Info: 055.288977, www.ottoluogodellarte.it.

Trekking all’Elba

Il 30 aprile e 1° maggio, l’associazione Toscana Trekking organizza un suggestivo fine settimana alla scoperta della realtà mineraria dell’isola d’Elba. In programma anche la visita alla straordinaria Miniera del Ginevro l’unica in sottosuolo dell’Elba, con gallerie fino a -54 metri sotto il livello del mare e il suo museo sulla storia dei minatori. Info: 347.7922453, www.toscanatrekking.it.

From Russia with love

Arriva a Pietrasanta (Lu) “From Russia with love”, evento curato da Alessandro Romanini e dedicato all’espressione artistica russa contemporanea. Nell’antico complesso di Sant’Agostino e in piazza del Duomo, fino al 29 maggio, pitture, sculture, filmati e fotografie degli artisti russi del momento, il collettivo AES+F e il duo Dubossarsky Vinogradov. Il percorso è completato nell’adiacente Palazzo Panichi dai lavori di giovani talenti russi. Orario: tutti i giorni dalle 16 alle 19, chiuso il lunedì. Ingresso libero. Info: 0584.283375.

Quanto Basta a Piombino

Arriva a Piombino dal 24 al 28 maggio la seconda edizione di “Quanto Basta. Festival dell’economia ecologica”. Ospite d’eccezione della manifestazione sarà Amartya Sen, premio Nobel per l’economia nel 1998. Info: www.quantobastafestival.it.

OGNI MESE ALL’INTERNO DEL TUO QUOTIDIANO

Segnala i tuoi eventi a: livein@etaoin.it progetto grafico kidstudio Firenze


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.