Live in LUCCA - aprile 2011

Page 1

LUCCA

APRILE 2011

TEATRO

aprile aL DIFFERENTI Don Chisciotte al Rassicurati

EVENTI Lucca IN MUSICa

Ponti nel tempo tante iniziative

NIGHTLIFE i locali da provare NOTTE da ballare

MOSTRE

Lucca eleganCe stile da vedere Jean Dubuffet e l’Italia

inoltre

Un mese di teatro Da Lucia Poli alla Microband tanti appuntamenti da non perdere

TUTTOMESE L’agenda con i principali appuntamenti Tutte le news sugli eventi delle città Segnala i tuoi eventi a livein@etaoin.it



Lucca in Musica Emozioni di primavera Grandi appuntamenti con l’Ort, l’Orchestra del Veneto e il pianoforte di Alexander Lonquich Il primo appuntamento di questo mese è fissato per

sabato 2 aprile (ore 21), nella Chiesa di Santa Maria dei Servi. Si esibiranno l’Ort-Orchestra della Toscana e Pietro De Maria al pianoforte. Sul podio, il maestro Julian Kovatchev. Il programma prevede Le ebridi (la grotta di Fingal) Ouverture op.26 di Felix Mendelsshon; Grande Fantasia su arie nazionali polacche op. 13, Krakowiak op. 14 e Grande Polacca brillante preceduta da un andante spianato op. 22 di Fryderyk Chopin; Sinfonia n. 6 in Do maggiore D. 589 “la Piccola” di Franz Schubert. Saranno l’Orchestra di Padova e del Veneto con il violinista Massimo Quarta e il violoncello di Enrico Bronzi, i protagonisti del secondo concerto, sabato 9 aprile (ore 21) nella Chiesa di Santa Maria dei Servi.

Ponti nel tempo di aprile Questo il calendario degli eventi per “Ponti nel tempo”. Il 3 aprile a Castelvecchio Pascoli appuntamento con “Il Borgo della Poesia” evento culturale ed enogastronomico. La manifestazione sarà raggiunta dal “Treno dei Sapori” treno storico a vapore in partenza da Livorno via Pisa e Lucca. Il 9 e 10 a Pruno (Stazzema) ci sarà la “Festa della farina di castagne” e sempre il 10, a Pieve Fosciana, appuntamento con l’escursione gastronomica “Le erbe in cucina”. Dal 15 al 17 a Borgo a Mozzano seguirà la “Mostra mercato dell’azalea”. Il 16 e 17 aprile, a Castelnuovo di Garfagnana, per la settimana europea della cultura, apertura straordinaria della Fortezza di Mont’Alfonso. Il 21 aprile, a Castiglione di Garfagnana (ore 20) ci sarà la Processione dei Crocioni, rievocazione dell’ascesa di Gesù al Calvario. Info: www.pontineltempo.it, 800.533.999

I concerti di aprile si concluderanno venerdì 29, sempre alle ore 21, nella Chiesa di Santa Maria dei Servi, con l’esibizione del pianista Alexander Lonquich. In programma la Sonata D 840 “Reliquie” e la Sonata D 956 di Franz Schubert; Vallée d’Obermann (dagli Anni di Pellegrinaggio, Primo Anno, Svizzera) di Franz Liszt.

P

rosegue in aprile l’edizione 2011 di Lucca in Musica, la rassegna organizzata dall’Associazione Musicale Lucchese e dal Teatro del Giglio, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e per il secondo anno consecutivo dedicata al Romanticismo. Tre i concerti in programma e altrettante le conferenze, ormai divenute appuntamenti fissi e complementari alle esecuzioni musicali, insieme con le proiezioni dei film.

Il Romanticismo sarà protagonista anche delle tre conferenze che si terranno a Palazzo Bernardini. Giovedì 7 aprile Giovanni Bietti parlerà di Mendelssohn e Brahms, tra classicismo e romanticismo. Giovedì 21 sarà la volta di “La vita, le interpretazioni e la musica di Victor De Sabata” a cura di Aldo Ceccato, Eliana De Sabata e Alessandro Marangoni. Infine, giovedì 28 aprile Alexander Lonquich parlerà di “Percorsi romantici. Sehnsucht e solitudine nella musica di Schubert e Liszt”. Da non dimenticare la proiezione al Cinema Italia, in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17. Martedì 12 aprile sarà la volta di Ludwig di Luchino Visconti. Biglietto: intero 25 euro, ridotto 20 euro, ridotto per soci Aml e abbonati Teatro del Giglio 15 euro. Le conferenze sono a ingresso gratuito. Le proiezioni dei film sono gratuite con tessera del Cineforum Ezechiele 25,17. Info: 0583.469960, www.associazionemusicalelucchese.it

La tramvia che scappò via

Mercoledì 6 aprile (ore 18), presso la libreria Edison di Lucca, verrà presentato il libro “La tramvia che scappò via e altre storie” scritto da Lisa Ciardi, Susanna Bonfanti e Chiara Brilli, con le illustrazioni di Giovanni Beduschi. Le autrici sono tre giovani giornaliste fiorentine, amiche e neo mamme, che hanno deciso di cimentarsi nella scrittura per bambini. In libreria saranno presenti le autrici che racconteranno e leggeranno alcune fiabe, in una presentazione pensata anche per un pubblico di bambini. Info: www.libreriaedison.it.

I fiori di Santa Zita

Dal 22 al 29 aprile in piazza Anfiteatro e piazza San Frediano a Lucca, ecco la mostra dei fiori e dei dolci di Santa Zita. Verrà celebrato l’anniversario della morte della Santa dei fiori e, come da tradizione, verranno offerti mazzolini di giunchiglie e dolci di erbe della tradizione. Info: www.comune.lucca.it.

Jean Dubuffet e l’Italia

Prosegue fino al 15 maggio, al Lucca Center of Contemporary Art di via della Fratta, la mostra “Jean Dubuffet e l’Italia”, a cura di Stefano Cecchetto e Maurizio Vanni, realizzata in collaborazione con la Fondazione Dubuffet. Un’esposizione che presenta oltre 60 opere, per buona parte inedite e che ha riportato Dubuffet in Italia a distanza di un decennio, proponendo una lettura dei legami dell’artista con il nostro Paese. L’esposizione vuole rintracciare un percorso intorno alla presenza, alla fortuna critica e al collezionismo di Jean Dubuffet in Italia. Orario: dal martedì alla domenica 10-19, lunedì chiuso. Biglietti 7 euro, ridotto 5. Info: 0583.571712, www.luccamuseum.com.


Lucca Elegance Lo stile in mostra

Torna ad aprile al Real Collegio, la mostra mercato di arte, antiquariato e alta decorazione

tantissimi visitatori hanno potuto apprezzare ed acquistare arredi, dipinti, tessuti, disegni e gioielli.

P

er due week-end, Lucca diventa capitale dello stile, dell’eleganza e dell’antiquariato. Torna infatti Lucca Elegance (l’8, 9, 10 e ancora il 15, 16 e 17 aprile) la mostra mercato di arte, antiquariato e alta decorazione, realizzata con il supporto del Comune e della Provincia di Lucca, della Camera di Commercio, dell’Apt e delle associazioni di categoria del territorio con il contributo di “Barsotti Costruzioni”, il sostegno della fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.

L’intento dell’iniziativa è far rivivere lo splendore e la cultura dei salotti lucchesi del Settecento, sulla scia del successo delle edizioni precedenti, durante le quali

Anche quest’anno, gli espositori presenteranno una vetrina di eccellenza di prodotti di antiquariato, arte e artigianato artistico, che saranno esposti nelle sale del complesso monumentale del “Real Collegio”, sede d’eccellenza della manifestazione, nel cuore del centro storico di Lucca. Gli espositori sono aziende altamente qualificate di livello nazionale, selezionate tra negozi d’antiquariato, gallerie d’arte, parati e tappeti artistici, complementi di arredo, illuminazione, parchi e giardini, argenteria e cristalleria, design industriale moderno e contemporaneo, progettazione e servizi. A impreziosire l’evento, proprio la location di

altissimo prestigio. L’ex Real Collegio rappresenta infatti 500 anni di storia urbanistica e culturale della città da quando, nel 1517, sullo sfondo del movimento riformatore, il Monastero di San Frediano passò ai canonici lateranensi diventando il centro della “Riforma” lucchese. Nel 1780 un breve pontificio, sollecitato dalla Repubblica Lucchese, ne decretò la soppressione stabilendone la destinazione ad accogliere gli studi pubblici della città, che perdurò fino agli anni ’80 del secolo scorso. Info: www.luccaelegance.it.

Fiera di Pasqua

Dal 16 aprile al 1° maggio in piazza San Michele a Lucca si terrà la tradizionale “Fiera di Pasqua” intitolata proprio al santo. Una sessantina di banchi affolleranno l’area per il più tradizionale degli appuntamenti di primavera. Un evento imperdibile per gli appassionati che vanno alla ricerca di utensili e arredamento, tessuti e abiti vintage, oggettistica ed enogastronomia. In primo piano dolci e cioccolata, assolutamente in tema con il periodo pasquale. Info: www.comune.lucca.it.

La Corrida Capezzanese

Dopo il successo delle edizioni precedenti, nei giorni 8, 9 e 10 aprile, nello scenario di “Villa Le Pianore” a Capezzano Pianore, torna “La Corrida Capezzanese”. Si tratta della terza edizione della manifestazione, organizzata dalla Circoscrizione 2 e dall’Associazione Musicale Vivi Capezzano. Uno spettacolo leggero di varietà rigorosamente dal vivo, in una gara di dilettanti allo sbaraglio che per tre sere consecutive vede il pubblico come unico e insindacabile giudice. Info: www.corridacapezzanese.it.


al Giglio

comicità e sociale Due spettacoli per sorridere e riflettere e un appuntamento con la danza al teatro di Lucca giovanissimo giornalista alle prime armi, condusse per conto del regista Giuseppe De Santis.

Il fatto che duecento candidate si fossero presentate per un solo posto mal pagato era «un dito puntato sulla piaga della disoccupazione». In un allestimento scenografico semplice ed essenziale, e con l’aiuto di canti popolari e proiezioni video, le attrici assumeranno di volta in volta tutti i ruoli del testo, compreso quello del personaggio autorenarratore Elio Petri.

I

l mese di aprile al teatro del Giglio comincia con “Roma ore 11” di Elio Petri (1 e 2 aprile alle ore 21, il 3 alle ore 16.30). Uno spettacolo diretto e interpretato da Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti, Mariàngeles Torres. «Signorina giovane intelligente volenterosissima attiva conoscenza dattilografia miti pretese per primo impiego cercasi. Presentarsi in via Savoia 31, interno 5, lunedì ore 10-11». Questo trafiletto apparve nella pagina degli annunci

economici de «Il Messaggero» di domenica 14 gennaio 1951.

Lo stesso giornale, quarantotto ore dopo, pubblicava in prima pagina: «Una terribile disgrazia è accaduta ieri mattina nell’interno di un villino di via Savoia, dove settantasette giovani donne sono rimaste ferite in modo più o meno grave ed una è deceduta per l’improvviso crollo dell’intera scala dello stabile». Così inizia il libro ricavato dall’inchiesta che Elio Petri, allora

Il 9 aprile alle ore 10.30 sarà la volta della comicità fatta musica con la Microband in “Doremifasollasizù”. Nata nel 1985 e ben presto affermatasi in Italia grazie all’incontro con Renzo Arbore, Microband (ovvero Luca Domenicali e Danilo Maggio) è considerata tra le formazioni internazionali di maggior prestigio nel campo della musica comica, popolarissima in Svizzera e in Germania, ma molto amata anche dal pubblico spagnolo, portoghese e giapponese. Spazio alla danza invece il 17 aprile alle ore 21 con Junior Balletto di Toscana in “Duetto inoffensivo” (coreografia di Mauro Bigonzetti) e “Quant’è bella giovinezza” (coreografie Arianna Benedetti ed Eugenio Scigliano).

Il Libro Cuore di Lucia Poli

Il Libro Cuore e altre storie all’Accademico di Bagni di Lucca. L’appuntamento è per domani, 26 marzo, alle ore 21.15. Lucia Poli, che per diversi anni è stata insegnante di lettere e che d’insegnamento ha già parlato in alcuni suoi spettacoli, torna ancora una volta, grazie alla complicità di Angelo Savelli, ad aggirarsi tra banchi e cattedre per proporci un’immagine divertente, disincantata e amara della scuola italiana di ieri e di oggi. Info: 0583.724770.

Aprile al Differenti

Due gli appuntamenti in programmazione al teatro dei Differenti di Barga. Il 3 aprile (ore 21.15) “Pasticceri – io e mio fratello Roberto”. Protagonisti due fratelli gemelli ma diversi: uno ha i baffi e l’altro no, il primo balbetta e il secondo parla in maniera sciolta. Uno crede che la crema pasticcera sia delicata, meravigliosa e bionda come una donna, l’altro conosce la poesia, i poeti, i loro versi e li recita come chi non ha altro modo per parlare. Il 7 aprile alla stessa ora sarà la volta di “Mai più soli” di Stefano Benni, con Angela Finocchiaro e Daniele Trambusti. Info: 0583.724770.

Don Chisciotte al Rassicurati

Il 30 marzo (ore 21.15) al Rassicurati di Montecarlo andrà in scena “Don Chisciotte” con Lello Arena. Nella rappresentazione, “Don Chisciotte” è un moderno professore universitario che vive in una profonda solitudine. Emarginato da una società che lo respinge quotidianamente, il protagonista perde contatto con il mondo reale, attivando una crescente energia visionaria che lo porterà a dialogare con i fantasmi della classicità. L’apparizione di un singolare personaggio che Don Chisciotte trasforma nel suo Sancio Panza innesca il tentativo di riportare il professore entro i confini di una ritualità sociale cosiddetta normale. Info: 0583.22517.


Radio m2o

Party allo Skylab L’evento si svolgerà sabato 9 aprile Per l’occasione, verranno distribuiti numerosi gadget

I

l mese di aprile della discoteca Skylab di Coreglia parte con tanti appuntamenti e ospiti che animeranno il sabato notte. Il 2 aprile, ospite del locale sarà il dj ed ex tronista Marco Carpentieri, voice Lele Sarallo; sabato 9 la serata dello Skylab verrà animata dal Radio m2o Party e dalla distribuzione di centinaia di gadget. Sarà invece il dj Marco Bresciani il protagonista della serata di sabato 16 aprile, mentre, sabato 23 sarà la volta di MatteoG dj insieme a Luis Rondina dj producer. Per domenica 24 aprile, giorno di Pasqua, il locale sarà eccezionalmente aperto, con Tony More dj.

Ristorante pizzeria “Felice”

Nel quartiere di Sant’Anna a Lucca, in via Buonamici 352, si trova “Felice”, un ristorante pizzeria di qualità, dotato di parcheggio interno. Le specialità del locale sono principalmente a base di pesce e il menù varia tutte le settimane. La cucina è innovativa, con accostamenti originali, come il pesce servito con insalata di frutta esotica. Per pranzo, il ristorante propone anche hamburger di produzione propria. Aperto a pranzo, dal martedì al venerdì, e la sera, con menù alla carta e pizzeria con forno a legna. Chiuso il lunedì. Info: 0583.587412, www.pizzeriafelice.it.

La discoteca Skylab dispone di due sale: la principale con due punti bar, nella seconda sala, “la Suite”, è possibile organizzare cene di qualsiasi genere, da quella di compleanno alle feste di laurea, dalle “cene alla rovescia” a quelle di classe o di squadra, senza dimenticare gli addii al nubilato o al celibato. Inoltre nella suite ogni sabato notte protagonista è la musica anni ’70, ’80 e ‘90 e la scuola di ballo latino americano. La discoteca si trova in via Traversa 3, presso Piano di Coreglia. Ogni sabato sarà presente anche il resident MatteoGDj, conduttore di una trasmissione sulla webradio universitaria di Pisa www.radioeco.it. Ogni giovedì, a partire dalle 19 fino alle 20, le migliori hit anni 90. Inoltre, venerdì 1° aprile, la discoteca Skylab, assieme ad altri locali, organizzerà il “Revolution Party 2 Solo una notte” presso la discoteca JoJo a

Chifenti (Borgo a Mozzano, Lucca). Per avere informazioni sull’evento, essere inseriti in lista e accedere a prezzi scontati, è possibile contattare il 347.8284906. Info: www.discotecaskylab.it.

Gran finale a Universo Jazz Si conclude ad aprile la stagione artistica dell’Universo Jazz Club di Lucca, che in questo mese propone eccezionalmente tre appuntamenti: sabato 9 (ore 15) il maestro Mirko Guerrini terrà un seminario sul tema “L’improvvisazione nel jazz”, cui seguirà (ore 21.30) un concerto del Triodegradabile. Sabato 23, a margine della programmazione ordinaria, il Jazz Club propone un concerto speciale

dell’Igor Palmieri Jazz 5et, che presenterà il nuovo cd “Have a nice day”. Sono aperte anche le iscrizioni per partecipare al seminario (info@universojazzclub.com). I concerti inizieranno alle ore 21.30 e saranno preceduti da un aperitivo di benvenuto alle ore 20 riservato ai membri dell’associazione. Il prezzo del biglietto è di 10 euro. Info: 0583.493678, www.universojazzclub.com.

Antica Drogheria

È una trattoria con cucina tipica lucchese l’Antica Drogheria, che si trova in via Elisa a Lucca. Oggi, dopo più di cent’anni di vita, conserva intatto il suo arredamento originario e trasmette ancora tutti i profumi e il gusto della tradizione. Il locale è ristorante, pizzeria, enoteca e bar. Dalla cucina escono solo piatti preparati al momento e gli antipasti sono composti rigorosamente da prodotti tipici. Si può optare anche per una degustazione di formaggi, serviti con le pere o il miele, salse e focaccia calda e accompagnati da vini a scelta fra più di cinquanta etichette. Vasta la proposta di dolci. Aperto tutti i giorni con orario continuato, a partire dalle 7.30. Info: 0583.467732, www.anticadrogheria.eu.



AGENDA

TuTTOMESE G L I EVE N T I A P ORTATA

A

P

R

Festival Bacchino

Riprende dopo 18 anni, al Politeama di Prato, il Festival Bacchino, manifestazione canora del dilettante al microfono, nata negli anni ’60. Lo scopo rimane quello di promuovere gli artisti emergenti mettendo in palio premi e borse di studio. Le prossime audizioni si terranno il 26 e 27 marzo e il 2, 3, 9 e 10 aprile. Le semifinali si svolgeranno il 30 aprile e il 7 maggio, con la finale il 21 maggio (ore 21.30). Le tre serate saranno presentate da Stefano Baragli con Camilla Bilotti. Tra gli ospiti Paolo Ruffini, The Umbalanced e Rodolfo Banchelli. Info: 0574.682401, www.festivalbacchino.it.

Lungo la scia di un’elica

I

D I PAG I N A

L

E

patrocinata dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Lucca e dal Comune di Forte dei Marmi, è promossa dal circolo culturale “Il Magazzino del Forte”. Info: 0584.280292.

Museo Civico del Marmo

In occasione della Settimana della Cultura 2011, il Museo Civico del Marmo di Carrara festeggia con una mostra fotografica sui laboratori carraresi del marmo nella prima metà del 1900. Promossa dal Comune di Carrara, l’esposizione presenta una selezione di fotografie provenienti dall’archivio Michelino che saranno visibili dal 9 al 30 aprile, a ingresso gratuito. La struttura aprirà straordinariamente anche domenica 10 e 17 aprile. Orario: 9.30-12.30 e 14.30-17.00. Info: 0585 845746, museomarmo@amiatelfree.it.

Fino al 1° maggio, nel cortile Carrara del Palazzo Ducale di Lucca, in piazza Napoleone, si tiene la mostra “Lungo la scia di un’elica. Storie di ieri, storie di oggi, di donne e di uomini migranti”, organizzata dalla Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana. Una sorta di Ellis Island in terra nostrana che ricorda quando erano gli italiani a intraprendere i viaggi della speranza alla ricerca di una vita migliore. Visite tutti i giorni in orario 10-13 e 15-18, lunedì chiuso; lunedì 25 aprile apertura straordinaria con visite guidate su prenotazione. Info: 0583.417483-4, www.fondazionepaolocresci.it.

Le camelie del chiostro

L’arte dell’alabastro

For the Love of God

Appuntamento a Volterra (Pisa), alla scoperta dell’alabastro. Ogni sabato mattina, fino al 23 aprile, si potrà effettuare un itinerario attraverso le vie del centro alla scoperta degli alabastrai volterrani, con visita al Palazzo Viti. Al termine, in supplemento, wine tasting nelle cantine del Palazzo. Incontro alle ore 10 in piazza Martiri della Libertà. Costo: 14 euro a persona, con ingresso al Palazzo Viti incluso (gratis fino a 15 anni). Info: 339.2950737, carlottamilani@tiscali.it.

La mia storia a Portobello

Dal 2 aprile al 5 giugno, nel Fortino settecentesco di Forte dei Marmi (Lucca), si terrà la mostra fotografica “La mia storia con Samuel Beckett a Portobello” di Margherita Lazzati. L’esposizione,

Mostra di camelie, il 2 e 3 aprile, a Calci (Pisa). Il chiostro del convento di Nicosia, assieme agli agrumi, offrirà due secolari piante di camelie e aprirà eccezionalmente il suo cancello e gli spazi interni. Saranno allestite anche un’esposizione di camelie del territorio e una mostra di abiti della “Signora delle camelie” della Fondazione Cerratelli. Verranno presentati lavori e proiettati video sul tema del convento, per concludere con una merenda. Info: www.nicosianostra.it.

“For the Love of God”, il teschio tempestato di diamanti opera dell’artista inglese Damien Hirst diventato leggendario da quando venne esposto per la prima volta nel 2007, è visibile a Palazzo Vecchio, a Firenze, fino al 1° maggio. L’evento è promosso dal Comune di Firenze, assessorato alla cultura e alla contemporaneità e dai musei civici fiorentini. “For the Love of God” è un calco di platino di un teschio umano in scala reale tempestato di 8.601 diamanti al massimo grado di purezza o con pochissime imperfezioni, per un totale di 1.106,18 carati. Info: www.comune.firenze.it.

Etruschi a Cortona

Una grande esposizione dedicata a un gruppo di oggetti di grande prestigio provenienti dal Louvre

di Parigi. È visibile, fino al 3 luglio. al Palazzo Casali di Cortona (Arezzo) e ruota intorno alle relazioni fra i centri dell’Etruria interna. Quaranta oggetti, tra cui alcuni capolavori, di una delle collezioni d’arte etrusca più importanti d’Europa. Orario: tutti i giorni dalle 10 alle 19. Info: 0575.637235, www.cortonamaec.org, info@cortonamaec.org.

Il Pinocchio di Rauch

Prende il via il quarto appuntamento del ciclo “Un anno con Pinocchio” con la mostra delle opere di Andrea Rauch. L’appuntamento con “C’era una volta… un pezzo di legno” è dal 2 aprile al 15 maggio al

Museo della Grafica nel Palazzo Lanfranchi, sul Lungarno Galilei 9, a Pisa. Proseguono inoltre fino al 30 aprile la mostra dedicata all’Unità d’Italia con “Il prefetto del tricolore. Luigi Torelli a Pisa 1862-64” e il percorso museale dedicato al Risorgimento con le litografie del 1860. Sempre fino al 30 aprile, “I giochi di Antonio Possenti”, venti tavole originali ideate per illustrare “Il Malmantile racquistato”. Info: museodellagrafica@adm.unipi.it.

OGNI MESE ALL’INTERNO DEL TUO QUOTIDIANO

Segnala i tuoi eventi a: livein@etaoin.it progetto grafico kidstudio Firenze


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.