Live in MASSA CARRARA - aprile 2011

Page 1

MASSA CARRARA LA SPEZIA e SARZANA

APRILE 2011

EVENTI

NARCISI IN FIORE A FIVIZZANO Primavera in Fortezza

MOSTRE OVOQUADRO A MASSA

L’immagine delle parole

TEATRO

Musical e danza a la spezia Oblivion All’Astoria

NIGHTLIFE RISTORANTI IMPERDIBILI

I locali PER BALLARE

inoltre

figaro il barbiere Elio IN versione cameristica GRANDE SERATA al Civico di Spezia

TUTTOMESE L’agenda con i principali appuntamenti Tutte le news sugli eventi delle città Segnala i tuoi eventi a livein@etaoin.it



Narcisi in fiore a Fivizzano A Villa La Pescigola la sesta edizione del Festival dei Narcisi

iris, collocati lungo le aiuole e vicino alle fontane e alle sorgenti d’acqua. Infine sarà possibile prenotare i bulbi per il prossimo ottobre.

Per i più piccoli, è prevista una simpatica caccia alle uova durante il fine settimana di Pasqua, mentre domenica 24 sarà possibile partecipare al pranzo di Pasqua (su prenotazione). Il Festival dei Narcisi si svolge dal 27 marzo al 1° maggio a Villa La Pescigola, (Località Pescigola, Fivizzano) ogni sabato e domenica dalle ore 10 alle 19. Possibilità di ristorazione con piatti tipici della Lunigiana e di visite nei giorni feriali su prenotazione. Info: 0187.610312, 0585.927109, 340.8556213.

Oblivion Show all’Astoria

Martedi 5 aprile (ore 21) il Teatro Astoria di Lerici (Sp) ospiterà sul palco cinque “cantattori” che sotto la divertita ma rigorosa guida di Gioele Dix, metteranno in scena uno spettacolo che coinvolge il pubblico e lo travolge con la velocità delle gag, l’arguzia delle citazioni e dei riferimenti musicali e letterari. Gli Oblivion hanno un repertorio di oltre un secolo di musica italiana che intrecciano, montano, deformano e riciclano per costruire uno scintillante palinsesto canoro, al tempo stesso omaggio ai grandi e sberleffo ai meno grandi, in cui si raggiunge un miracoloso equilibrio tra citazione e creatività, tra umorismo e commozione. Info: 0187.952253.

T

orna anche quest’anno, con il patrocinio dei Beni e delle Attività Culturali, l’appuntamento con la più grande fioritura del narciso in un parco privato italiano: un mare ondeggiante di oltre 150.000 narcisi di 400 varietà e di colori diversi. Alcuni profumatissimi, altri di matrice molto antica, oltre a nuovissime specie dai colori rosa, corallo e salmone, i narcisi saranno dispersi in ondate coloratissime lungo i prati o disposti a rievocare “le broderies” settecentesche sulle terrazze del giardino all’italiana.

Una menzione speciale spetta alla rievocazione dello scomparso labirinto del giardino con oltre 50.000 narcisi in fiore, scelti per salutare l’arrivo della primavera. I proprietari hanno scelto il narciso, fiore insieme umile e antichissimo, perché fornito di una bella tavolozza di colori, tutti caldi e adatti al primo sole come il giallo oro antico, l’arancio color corallo mediterraneo, il bianco candido e il rosa pallidissimo. Gli appassionati dei fiori primaverili troveranno comunque anche aree riservate ai tulipani ed agli

Pooh in concerto

Fa tappa anche a La Spezia “Dove comincia il sole Tour”, lo spettacolo che porterà i Pooh nei più bei teatri della penisola. Roby Facchinetti, Dodi Battaglia e Red Canzian saranno i protagonisti di un palco “senza tempo”, circondati da una scenografia che riporta l’immaginario del pubblico a “quella terra priva di confini dove nasce la libertà” cantata proprio in “Dove Comincia il Sole”. I Pooh presenteranno dal vivo i brani del disco “Dove comincia il sole” oltre ai loro più grandi successi, molti dei quali riarrangiati e riproposti con il nuovo sound della band. L’appuntamento è per venerdì 1 aprile (ore 21) al Teatro Civico di La Spezia. Info: 0187.757075, teatro.civico@laspeziacultura.it .

Ecocentrica a Speziaexpò

Un evento teso a promuovere lo sviluppo e l’introduzione, nell’abitare e nel vivere quotidiano, di comportamenti “sostenibili”. È la manifestazione Ecocentrica, che si svolgerà dal venerdì 1 a domenica 3 aprile al Centro fieristico Speziaexpò (via del Canaletto, La Spezia). Strutturata in più momenti, intende approfondire le tematiche della sostenibilità ambientale (fonti rinnovabili, bioedilizia, tecnologie verdi, gestione e riciclo dei rifiuti, eco arte ed eco design) mostrandole, oltre che nel consueto ambito fieristico, all’interno di un “contenitore” particolare ed estremamente suggestivo, la “Casa Sensoriale”, con sei vani domotici, arredati con mobili e complementi d’arredo eco-sostenibili. La manifestazione verrà inaugurata giovedì 31 marzo (ore 18) e sarà aperta da venerdì 1° aprile a domenica 3 aprile (ore 10 19.30). Ingresso gratuito. In occasione di Ecocentrica arriveranno alla Spezia le spettacolari opere dell’artista bresciano Stefano Bombardieri, presente anche alla 52° Biennale di Venezia. Per sollecitare una riflessione sulla salvaguardia delle specie in via d’estinzione Bombardieri ha ideato una spettacolare rassegna con imponenti sculture a dimensioni reali: tre giganteschi cetacei, due elefanti e un rinoceronte. Info: www.ecocentrica.net.


Primavera in Fortezza A Sarzanello, visite guidate, corsi erboristici e cene mozzafiato fra le antiche mura

sidenti del Comune di Sarzana potranno avvicinarsi a questo luogo di memoria storica e approfondirne la conoscenza grazie alle visite, guidate anche da personale specializzato, alla scoperta degli spazi, delle stanze e dei sotterranei della Fortezza. L’iniziativa è prevista per domenica 3 aprile: ai residenti basterà esibire all’ingresso la propria carta d’identità, per accedere gratuitamente agli spazi della fortezza.

Ma non finisce qui: all’interno della Fortezza arrivano anche due belle proposte per approfondire la conoscenza ed entrare in contatto con la natura. Torna infatti l’appuntamento con i corsi erboristici “Conoscere le piante alimentari spontanee” appena iniziato e “Conoscere le piante officinali”, al via giovedì 5 maggio. Entrambi i corsi, curati dalla dottoressa Ilde Piccioli, prevedono lezioni frontali, laboratori ed escursioni allo scopo di apprendere l’arte della preparazione di semplici rimedi erboristici.

L

a Fortezza di Sarzanello apre i suoi spazi a numerosi eventi che si alterneranno all’interno delle mura. Luogo simbolo di Sarzana, la Fortezza Castracani è un’imponente costruzione che domina la vallata del Magra dall’alto del colle di Sarzanello, dalla storia antica e legata a nomi importanti come Federico I, Enrico VI, Castruccio Castracani, Tomaso di Campofregoso, Carlo VIII. Con l’iniziativa “Porte aperte in Fortezza”, i re-

La Fortezza di Sarzanello festeggia anche l’arrivo della primavera con una nuova cena storica con delitto: sabato 30 aprile nuovo appuntamento con un’ottima cena con ricco menù medievale dal retrogusto noir. Accolti da uno staff in costume, i commensali saranno divisi in squadre che, a colpi di quesiti enigmatici, guadagneranno indizi utili a risolvere il giallo. Finita la cena, una suggestiva visita guidata alla scoperta della Fortezza di Sarzanello. Info: 0187.622080, vitali@earth-ambiente.it.

Una vita da pavura a La Spezia

Mercoledì 6 aprile (ore 21) al Teatro Civico di La Spezia il comico Giuseppe Giacobazzi presenterà “Una vita da pavura”. Dopo quasi 20 anni di palchi, radio e tv, fino al trionfale approdo a Zelig, Giuseppe Giacobazzi si racconta a teatro, e lo fa prendendo in esame normali vicende di vita quotidiana che rende uniche con la sua mimica e il suo umorismo. Fondamentale il suo rapporto con le donne, dai trascorsi di ragazzino col catalogo Postal Market fino alla ristrutturazione della casa, passando per la gita all’Ipercoop tra file alla cassa e carrelli. Senza dimenticare l’affettuosa analisi degli stereotipi del romagnolo doc, partendo proprio dall’improponibile look. Info: 0187.757075, teatro.civico@laspeziacultura.it.

Ovoquadro a Massa

Da sabato 2 a sabato 16 aprile a Massa arriverà la VI edizione dell’evento/mostra ideato da Gumdesign che coinvolge Telefono Azzurro, l’associazione in difesa dei diritti dei bambini. Alla base del progetto, un’idea semplice ed efficace: creatività e cioccolata unite e declinate intorno al simbolo della nascita per eccellenza, l’uovo. Dal 2005 sono numerose le edizioni che hanno visto grafici, illustratori, designer, artisti e maestri cioccolatai provenienti dall’Italia e dall’estero collaborare con il comune obiettivo di dare un’interpretazione originale dell’uovo di Pasqua. Alla fine della manifestazione le uova di cioccolata e le opere d’arte realizzate saranno battute all’asta e i proventi destinati al Telefono Azzurro. Info: 0584.387555.


Musical, danza e prosa

al Civico di La Spezia Tutti i linguaggi dell’arte in scena un mese di grandi spettacoli

Lunedì 11 aprile (ore 21) arriva

Elio, stavolta senza le Storie Tese e in una veste insolita. In collaborazione con la Società dei Concerti della Spezia infatti, sul palco del Teatro Civico sale “Figaro il barbiere”, versione cameristica de “Il barbiere di Siviglia”. Ad accompagnare Elio/Figaro, il grande Roberto Fabbriciani, flautista noto in tutto il mondo, Fabio Battistelli al clarinetto e Massimiliano Damerini al pianoforte.

Si prosegue venerdì 15 aprile alle 21 (con repliche per le scuola giovedì 14 ore 16.30 e venerdì ore 11) con l’opera musicale “L’arca di Noè”, presentata dal conservatorio di Musica Giacomo Puccini. Spazio anche alla danza: venerdì 22 aprile (ore 21) il Gruppo del Centro Studi Danza di Loredana Rovagna porta in scena “Mondi: Maschere, Animali, Persone”, percorsi di danze, suoni e ritmi.

U

n cartellone fitto di appuntamenti al Teatro Civico di Spezia con spettacoli che raggiungono il pubblico più eterogeneo. Si parte con la prosa di un classico teatrale, lo shakespiriano “Sogno di una notte di mezza estate”, che la compagnia teatrale “Il Reatto” metterà in scena domenica 3 aprile (ore 21). Venerdì 8

(ore 21) sarà la volta di uno spettacolo per tutta la famiglia: si tratta di “Alice nel Paese delle Meraviglie – Il musical”. Nato da un’idea di Enrico Botta e Annalisa Benedetti, lo show è una rielaborazione dei famosi scritti di Lewis Carrol, arricchito con grande creatività espressa in tutti gli aspetti artistici: luci e colori, scenografie, costumi ed effetti visivi d’impatto.

Per finire, uno spettacolo tutto spezzino con la compagnia teatrale “Gli Scarti” che sabato 30 aprile (ore 21) mette in scena “Ubu rex”. Sotto la regia di Enrico Casale i giovani attori e artisti, tutti nati a La Spezia, portano sul palco una rivisitazione sperimentale del capolavoro di Alfred Jarry “Ubu re”. Info: 0187.757075, teatro.civico@laspeziacultura.it.

Le Favole di Paolo Poli

Martedì 12 aprile (in replica mercoledì 13 sempre alle 21) alla Nuova Sala Garibaldi di Carrara va in scena “Le fate (Favole)”, uno spettacolo in due tempi di e con Paolo Poli. Un viaggio tra “I racconti delle fate”, le fiabe di Perrault e di Madame le Prinoc Beaumont, che Collodi tradusse dal francese riuscendo a trasferire la corte del Re Sole, con il suo seguito luminoso, in una Toscana insieme granducale e umile. Favole, che formano il tesoro della tradizione popolare, mostrando intrecci analoghi ai racconti di Straparola e Basile. Hanno avuto fortuna in ogni tempo, passando dalla tradizione orale alla letteratura scritta e da questa sfociando nella letteratura teatrale, fornendo così fonte di ispirazione a musicisti illustri come Ravel e Prokof’ev. Info: 0585.777160.

Teatro dei Servi di Massa

Al Teatro dei Servi di Massa, venerdì 1° aprile (ore 21.15) La Corte Ospitale presenta “Tanti Saluti”, uno spettacolo che, attraverso una ricerca di stampo sociologico, esplora il tema del morire ai nostri tempi. Dopo aver raccolto testimonianze di medici, infermieri, familiari e morenti, aver visitato i teatri del morire e indagato le sue nuove declinazioni (cure palliative, accanimento terapeutico, protocolli di rianimazione, eutanasia) ai tre clown in scena è affidato in consegna il non dicibile: il racconto delle paure, degli smarrimenti e delle soluzioni paradossali che mettiamo in atto di fronte alla morte. Unici oggetti di scena: tre nasi rossi e una cassa da morto.

Corpi celesti a Pontremoli

Uno spettacolo che nell’arco di tempo di poco più di un’ora conduce lo spettatore in un viaggio per scoprire come coppie antitetiche possano fondersi l’una nell’altra. Tutto questo è “Corpi Celesti” che con le sue otto coreografie di Roberto Sartori, Eugenio Buratti ed Enrico Morelli sarà in scena sabato 9 aprile (ore 21) al Teatro della Rosa di Pontremoli. Info: 0187.4601211, istruzione@comune.pontremoli.ms.it.


Le orchestre

del Dancing Divina Esibizioni dal vivo per tutto il mese di aprile Nel locale spezzino si balla non solo nel fine settimana ospiti ad esempio Bobby Solo, I Camaleonti, il gruppo musicale toscano degli anni ’70 Homo Sapiens, il cantautore Jimmy Fontana e Patty Pravo. Il mercoledì sera si balla musica a 360 gradi, il venerdì è “serata Cupido”, incentrata sulla musica da discoteca anni ‘70, ‘80, ‘90; il sabato sera la musica in pista varia in continuazione; la domenica il locale è aperto sin dal pomeriggio fino a sera, e i protagonisti musicali sono i grandi revival.

S

Gli ultimi appuntamenti del mese di marzo al Divina Dancing si svolgeranno sabato 26, domenica 27 e mercoledì 30 marzo con l’Extramusic Band. Gli eventi musicali continuano anche nel mese di aprile, sabato 2, domenica 3 e mercoledì 6 con l’orchestra Exnovo; sabato 9, domenica 10 e mercoledì 13 con l’orchestra Retropalco; sabato 16 e domenica 17 Fuso Orario; mercoledì 20 aprile Orchestra Miriam.

A partire dal 2003 il locale ligure è stato affidato a una nuova gestione che ancora oggi ci lavora e organizza gli eventi. Indimenticabili le serate che hanno avuto come

Per festeggiare Pasqua, sabato 23, domenica 24, lunedì 25 e mercoledì 27 aprile si esibirà l’orchestra Haliby; infine, sabato 30 aprile chiuderà il mese l’orchestra Alta Quota. Per informazioni e prenotazione tavoli: 0187.991199, 340.2428631, 333.1731531.

i balla il mercoledì, venerdì, sabato e domenica al Dancing Divina di La Spezia, località Bottagna, in via Provinciale Piana. Il locale, che si sviluppa in un’unica sala di oltre 100 metri quadrati con un arredamento in stile moderno, è aperto dal 1957 e nel corso del tempo ha cambiato varie denominazioni, oltre che generi musicali, passando anche dal liscio. Dal Dancing Divina sono passati diversi personaggi famosi, tra cui Mina e Gianni Morandi.

Ambrosia Caffè L’Ambrosia Caffè è un locale del centro di Sarzana, in via Sobborgo Spina, noto per specialità gastronomiche dolci e salate. Nel menù del locale, sgabei (vuoti e farciti dolci o salati), crepes (salate e dolci), bomboloni, bruschette, waffel, crostate e torte. All’Ambrosia Caffè si

possono gustare anche tè e infusi di ottima qualità, oltre a vini e bevande. Si può anche cenare e la cantina è assortita con le più famose etichette. Chiuso il lunedì. Info: 333.8549305, ambrosiasarzana@hotmail.it.

Ristorante La Rada

Il Ristorante La Rada, all’interno di Porto Lotti a La Spezia, sarà aperto sia per il giorno di Pasqua che il lunedì dell’Angelo, con menù dall’ampia scelta, soprattutto a base di pesce. Il locale propone una cucina di qualità oltre ad un servizio accurato, dove gustare le specialità del Golfo a lume di candela. Per un ambiente più confidenziale, “La Rada” è anche Bistrot: un locale giovane e moderno che propone piatti ai profumi del mare e della terra, pasti veloci e spuntini. Chiuso il martedì. Info: 0187.532244, ristorante@portolotti.it.

Tago Mago

Il TagoMago, in via Stradella a Massa Carrara, propone per il mese di aprile due nomi di punta: Massimo Volume e Fuzz Orchestra (venerdì 15) e Quintorigo (venerdì 29). Il locale, che è pizzeria, enoteca, ristorante e discobar, tutti i lunedì organizza degustazioni di vino o di birra, abbinate alle pizze cotte nel forno a legna. L’happy hour si svolge fino alle 21 e i concerti live vengono organizzati il martedì e venerdì. Martedì 29 marzo Sacri Cuori, venerdì 1° aprile Restaurant, martedì 5 Cesarians, venerdì 8 Amerigo Verardi e Marco Ancona, martedì 12 Scott H Biram, martedì 19 NoMeansNo, venerdì 22 June Miller e Marionette ID, martedì 26 aprile Ulan Bator. Info: 327.7426633.



AGENDA

TuTTOMESE GLI EVENTI A PORTATA

A

P

R

Festival Bacchino

Riprende dopo 18 anni, al Politeama di Prato, il Festival Bacchino, manifestazione canora del dilettante al microfono, nata negli anni ’60. Lo scopo rimane quello di promuovere gli artisti emergenti mettendo in palio premi e borse di studio. Le prossime audizioni si terranno il 26 e 27 marzo e il 2, 3, 9 e 10 aprile. Le semifinali si svolgeranno il 30 aprile e il 7 maggio, con la finale il 21 maggio (ore 21.30). Le tre serate saranno presentate da Stefano Baragli con Camilla Bilotti. Tra gli ospiti Paolo Ruffini, The Umbalanced e Rodolfo Banchelli. Info: 0574.682401, www.festivalbacchino.it.

Lungo la scia di un’elica

I

D I PA G I N A

L

E

patrocinata dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Lucca e dal Comune di Forte dei Marmi, è promossa dal circolo culturale “Il Magazzino del Forte”. Info: 0584.280292.

Museo Civico del Marmo

In occasione della Settimana della Cultura 2011, il Museo Civico del Marmo di Carrara festeggia con una mostra fotografica sui laboratori carraresi del marmo nella prima metà del 1900. Promossa dal Comune di Carrara, l’esposizione presenta una selezione di fotografie provenienti dall’archivio Michelino che saranno visibili dal 9 al 30 aprile, a ingresso gratuito. La struttura aprirà straordinariamente anche domenica 10 e 17 aprile. Orario: 9.30-12.30 e 14.30-17.00. Info: 0585 845746, museomarmo@amiatelfree.it.

Fino al 1° maggio, nel cortile Carrara del Palazzo Ducale di Lucca, in piazza Napoleone, si tiene la mostra “Lungo la scia di un’elica. Storie di ieri, storie di oggi, di donne e di uomini migranti”, organizzata dalla Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana. Una sorta di Ellis Island in terra nostrana che ricorda quando erano gli italiani a intraprendere i viaggi della speranza alla ricerca di una vita migliore. Visite tutti i giorni in orario 10-13 e 15-18, lunedì chiuso; lunedì 25 aprile apertura straordinaria con visite guidate su prenotazione. Info: 0583.417483-4, www.fondazionepaolocresci.it.

Le camelie del chiostro

L’arte dell’alabastro

For the Love of God

Appuntamento a Volterra (Pisa), alla scoperta dell’alabastro. Ogni sabato mattina, fino al 23 aprile, si potrà effettuare un itinerario attraverso le vie del centro alla scoperta degli alabastrai volterrani, con visita al Palazzo Viti. Al termine, in supplemento, wine tasting nelle cantine del Palazzo. Incontro alle ore 10 in piazza Martiri della Libertà. Costo: 14 euro a persona, con ingresso al Palazzo Viti incluso (gratis fino a 15 anni). Info: 339.2950737, carlottamilani@tiscali.it.

La mia storia a Portobello

Dal 2 aprile al 5 giugno, nel Fortino settecentesco di Forte dei Marmi (Lucca), si terrà la mostra fotografica “La mia storia con Samuel Beckett a Portobello” di Margherita Lazzati. L’esposizione,

Mostra di camelie, il 2 e 3 aprile, a Calci (Pisa). Il chiostro del convento di Nicosia, assieme agli agrumi, offrirà due secolari piante di camelie e aprirà eccezionalmente il suo cancello e gli spazi interni. Saranno allestite anche un’esposizione di camelie del territorio e una mostra di abiti della “Signora delle camelie” della Fondazione Cerratelli. Verranno presentati lavori e proiettati video sul tema del convento, per concludere con una merenda. Info: www.nicosianostra.it.

“For the Love of God”, il teschio tempestato di diamanti opera dell’artista inglese Damien Hirst diventato leggendario da quando venne esposto per la prima volta nel 2007, è visibile a Palazzo Vecchio, a Firenze, fino al 1° maggio. L’evento è promosso dal Comune di Firenze, assessorato alla cultura e alla contemporaneità e dai musei civici fiorentini. “For the Love of God” è un calco di platino di un teschio umano in scala reale tempestato di 8.601 diamanti al massimo grado di purezza o con pochissime imperfezioni, per un totale di 1.106,18 carati. Info: www.comune.firenze.it.

Etruschi a Cortona

Una grande esposizione dedicata a un gruppo di oggetti di grande prestigio provenienti dal Louvre

di Parigi. È visibile, fino al 3 luglio. al Palazzo Casali di Cortona (Arezzo) e ruota intorno alle relazioni fra i centri dell’Etruria interna. Quaranta oggetti, tra cui alcuni capolavori, di una delle collezioni d’arte etrusca più importanti d’Europa. Orario: tutti i giorni dalle 10 alle 19. Info: 0575.637235, www.cortonamaec.org, info@cortonamaec.org.

Il Pinocchio di Rauch

Prende il via il quarto appuntamento del ciclo “Un anno con Pinocchio” con la mostra delle opere di Andrea Rauch. L’appuntamento con “C’era una volta… un pezzo di legno” è dal 2 aprile al 15 maggio al

Museo della Grafica nel Palazzo Lanfranchi, sul Lungarno Galilei 9, a Pisa. Proseguono inoltre fino al 30 aprile la mostra dedicata all’Unità d’Italia con “Il prefetto del tricolore. Luigi Torelli a Pisa 1862-64” e il percorso museale dedicato al Risorgimento con le litografie del 1860. Sempre fino al 30 aprile, “I giochi di Antonio Possenti”, venti tavole originali ideate per illustrare “Il Malmantile racquistato”. Info: museodellagrafica@adm.unipi.it.

OGNI MESE ALL’INTERNO DEL TUO QUOTIDIANO

Segnala i tuoi eventi a: livein@etaoin.it progetto grafico kidstudio Firenze


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.