Live in PISA - novembre 2011

Page 1

PISA

NOVEMBRE 2011

TEATRO

FESTIVAL TEATRO ERA LA Stagione del VERDI

EVENTI

LA BIRRA DEL NOVEMBERFEST VOLTERRAGUSTO e IL TARTUFO

ARTE

IL MUSEO DELLA GRAFICA INNOCENTI AL GRIFONI

NIGHTLIFE i locali da provare ristoranti e non solo

inoltre

MUSICA “NORMALE” GLI ARTISTI DELLA SCENA INTERNAZIONALE

TUTTOMESE L’agenda con i principali appuntamenti Tutte le news sugli eventi delle città Segnala i tuoi eventi a livein@etaoin.it



Normale a tutta musica Prosegue il ricco calendario di date CON artisti d’eccellenza della scena internazionale

NovemberFest

Dal 10 al 27 novembre, tutti i giovedì, venerdì, sabato e domenica (dalle ore 19 alle 2) da non perdere, all’area Expo di Pisa, il NovemberFest. Una grande festa della birra, con 3500 mq coperti fra birreria, cucina e orchestra tipica bavarese. Durante la manifestazione, sarà disponibile la birra “Augustiner” erogata dai padiglioni dell’Oktoberfest di Monaco, mentre per i buongustai, ampia scelta tra cui ci saranno salsicce di Norimberga, affettati e formaggi bavaresi, strudel e il ricercato Brezel gigante. Bus navetta dai principali comuni della provincia di Pisa. Info: www.novemberfestpisa.com.

H

Volterragusto

a preso il via a ottobre la 45^ stagione musicale della Scuola Normale di Pisa, con la direzione artistica di Carlo de Incontrera e artisti di prestigio come Gidon Kremer, Gabriele Carcano e Jeffrey Swann. Dopo il concerto di apertura con la “European Union Baroque Orchestra” diretta da Enrico Onofri, l’unica data prevista per il mese di novembre è quella di mercoledì 16 (ore 21) al Teatro Verdi, con il pianista russo Grigory Sokolov e le musiche di Bach e Brahms. Il calendario proseguirà però fino al mese di giugno, con grandi occasioni per ascoltare musica d’eccellenza.

Importanti anche le date previste per il mese di dicembre. Mercoledì 7, al Teatro Verdi (ore 21), il pianista italiano Gabriele Carcano eseguirà musiche di Beethoven e Schumann, mentre mercoledì 21 (stesso luogo e orario) ci sarà l’appuntamento con l’Orchestra Salieri diretta da Francesco Pasqualetti e Simone Briatore alla viola; ai violini ci saranno Nicola Lolli ed Elena La Montagna. Grande ritorno per l’anno nuovo, con la prima data prevista per martedì 10 gennaio, sempre al Teatro Verdi (ore 21), con Iberia-Boléro di Katia & Marielle Labèque al pianoforte e musiche di Albéniz, Debussy e Ravel. Sempre per il mese di gennaio: martedì 17, all’Aula Bianchi della Scuola Normale e mercoledì 18 al Teatro Verdi (ore 21) “La scoperta dell’America” con Stephan

Questo fine settimana (29, 30, 31 ottobre e 1° novembre) appuntamento con la XIV mostra mercato del tartufo bianco e dei prodotti tipici locali a Volterra (tutti i giorni dalle 10 alle 20). Molti anche gli eventi collaterali, dalle presentazioni letterarie al palio dei caci volterrani, dall’esibizione del “gruppo storico, sbandieratori e musici città di Volterra” alle iniziative promozionali, come “Il tartufo ai fornelli… con la regola di vino rosso”, al Museo itinerante d’arte contemporanea di scultura in alabastro. Info: www.volterragusto.com.

Festival Teatro Era Genz & Emanuele Arciuli baritono e pianoforte; martedì 24 l’Orchestra della Toscana diretta dall’italiano Daniele Giorgi, con Ray Chen al violino e musiche di Wagner, Bruch e Schubert; martedì 31 stesso luogo e orario, appuntamento sempre con l’Orchestra della Toscana, ma stavolta diretta dal pianista tedesco Alexander Lonquich. Vendita biglietti presso la biglietteria del Teatro Verdi 050.941111. Info: 050.509432-323-307, www.sns.it.

Fino al 27 novembre, si svolgerà a Pontedera la quarta edizione del Festival Teatro Era, con la direzione artistica di Roberto Bracci e con grandi maestri di teatro, artisti internazionali, prime assolute, incontri di filosofia e cultura teatrale, spettacoli di strada, libri, film. In programma anche un grande concerto degli Area con il loro Reunion tour il 5 novembre. Tra le prime nazionali, due nuove produzioni: la Compagnia Laboratorio di Pontedera darà vita a “Gengé”, uno spettacolo tratto da “Uno, nessuno e centomila” di Pirandello e diretto da Roberto Bracci (dal 22 al 27 novembre), mentre Claudio Autelli proporrà lo shakespeariano “Romeo e Giulietta” (dal 10 al 13). Info: www.pontederateatro.it.


Tris di mostre al Museo della Grafica Tante le proposte nelle sale di Palazzo Lanfranchi Da Pinocchio ALLE INCISIONI FRANCESI dell’Ottocento

T

Grande stagione lirica e non solo al Teatro Verdi di Pisa. Queste le date previste per novembre: sabato 12 (ore 20.30) e domenica 13 (ore 16) “Madama Butterfly” di Puccini; martedì 15 (ore 21) “Il mercante di Venezia” di Shakespeare con Andrea Buscemi; venerdì 18 e sabato 19 (ore 21) “Pro patria” di e con Ascanio Celestini; martedì 29 e mercoledì 30 (ore 20.30) “Aida” di Giuseppe Verdi. Biglietti in vendita presso il Botteghino del Teatro Verdi e nel circuito Greenticket. Sconti per Soci Coop, under26 e studenti dell’Università di Pisa. Info: 050.941111.

re le mostre che animeranno a novembre il Museo della Grafica di Pisa. Nelle sale di Palazzo Lanfranchi ecco “C’era una volta un pezzo di legno…”con venti opere su carta di Paolo Tesi tratte dai cicli presentati dall’artista sulla fiaba di Collodi dedicata a Pinocchio, visibile fino a domenica 13 novembre. Ultime settimane anche per “Da Corot a Renoir. Incisioni francesi dell’Ottocento”. Una grande occasione per dare uno sguardo sulla grande stagione francese tra Romanticismo e Impressionismo, che proseguirà fino a domenica 20 novembre: un suggestivo percorso espositivo tra natura, paesaggi, scorci di Parigi e figure femminili.

Fino a domenica 13 novembre infatti, il Museo della Grafica, con il patrocinio di altre importanti istituzioni come l’Università e la Provincia di Pisa, ha dato vita alla manifestazione dal nome “Pisa per la fotografia 2011”. Molte le iniziative in programma, che prevedono domani, sabato 29 ottobre (ore 10) l’inaugurazione della mostra “Il gioco di Pisa” allo spazio Pisaunicaterra (Aeroporto Galilei). Venerdì 4 novembre, un workshop (ore 16) presso l’Aula Magna della Sapienza “Dallo scatto al multimediale”, mentre sabato 5 (ore 17) sarà inaugurata la mostra “Con i suoi occhi” di Tano Siracusa nella Saletta Giovanni Allegrini in Borgo Stretto. Sabato 9 (ore 17) ecco la presentazione del libro “Con i suoi occhi” di Tano Siracusa; giovedì 10 il seminario (ore 9) “Le forme dell’Illusione” presso l’Aula Magna della Scuola Superiore di Studi e Perfezionamento Sant’Anna. Infine, ma non certo per ordine d’importanza, la mostra “South East Synopsis” del fotografo fiorentino Andrea Pistolesi,

Teatro Verdi

Sculture Innocenti

Fino al 13 novembre, appuntamento con una grande mostra dedicata allo scultore Bruno Innocenti che sarà ospitata al Palazzo Grifoni di San Miniato. Ben 55 opere in marmo, bronzo, terracotta e gesso, tra le quali verrà riesposto per la prima volta il ritratto di Pietro Parigi, maestro della xilografia moderna. Un’esposizione che ripercorre le tappe salienti di una carriera di estrema coerenza culturale, improntata a un approccio naturalista e impreziosita da un costante anelito alla bellezza e alla memoria della classicità e del Rinascimento toscano. Orario: tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Ingresso libero. Info: www.fondazionecrsm.it.

San Martino in Cantina specializzato in reportage di viaggio geografici e sociali, visibile allo stesso Museo della Grafica fino a sabato 12 novembre. Orario: dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30. Sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30. Chiuso il lunedì. Info: www.museodellagrafica.unipi.it.

Domenica 13 novembre saranno circa 200 le cantine socie del Movimento Turismo del Vino che in tutta Italia apriranno le loro porte per accogliere gli enoturisti. In ogni regione saranno i sapori ed i prodotti dell’autunno ad esaltare il vino novello e i vini invecchiati alla loro prima uscita sul mercato. In provincia di Pisa partecipa l’Azienda agricola Castelvecchio di Pantani Claudia di Terricciola, con in programma visite guidate e degustazioni vino e olio abbinate a prodotti del sottobosco, salumi e formaggi (dalle ore 10 alle 19). Info: www.movimentoturismovino.it.


Teatri di confine su il sipario Alla scoperta di giovani compagnie e linguaggi innovativi quattro date da non perdere per altrettanti grandi spettacoli

P

roseguono gli appuntamenti a novembre con Teatri di Confine, la vetrina autunnale che propone una selezione di spettacoli fra quelli che hanno animato i festival estivi e altri scelti nel panorama delle compagnie più impegnate nell’ambito dei nuovi linguaggi.

Progettata dalla Fondazione Toscana Spettacolo insieme al Teatro Sant’Andrea e Cinema TeatroLux, con il sostegno della Provincia e del Comune di Pisa e la collaborazione della Fondazione Teatro di Pisa, “Teatri di confine” rappresenta oggi un’occasione unica e preziosa per testare il polso della ricerca della scena teatrale contemporanea. Ma vediamo il calendario di novembre. Venerdì 4, il Teatro Sant’Andrea ospiterà la prima regionale di un piccolo gioiello della drammaturgia contemporanea, “La fila”, uno dei capolavori di Israel Horovitz con la regia di Walter Le Moli e un affiatato gruppo di giovani attori. L’allestimento mette in scena la carica ironica con la quale il testo presenta una paradossale situazione: cinque persone in fila, fra le quali scattano molle improvvise e ridicole, meccanismi di potere e conseguenti frustrazioni che non vedranno né vincitori né vinti, ma soltanto perdenti. Martedì 8 sempre al Teatro Sant’Andrea, ecco invece una giovanissima compagnia, Carrozzeria Orfeo, che presenterà “Idoli (se ti addormenti sotto alla neve non la senti la morte che arriva…)”. Si esploreranno i nuovi vizi capitali della nostra società, le sue deformazioni individuali e collettive, le tendenze incontrollabili e spesso disastrose che dietro l’apparente normalità degli uomini celano uno scenario inquietante e alla

deriva. Venerdì 11 e sabato 12, al Lux, gran finale della rassegna con un’imperdibile due giorni della coppia RicciForte. In scena, il loro ultimo lavoro “Grimmless”, nel quale la grammatica del gruppo si confronta con l’affascinante materia delle fiabe dei fratelli Grimm. Info: Teatro Sant’Andrea 050.542364; TeatroLux 050.830943.

Picasso al Blu

Il Palazzo Blu d’arte e cultura di Pisa, in Lungarno Gambacorti, ospita la mostra dedicata al genio di Picasso, aperta al pubblico fino al 29 gennaio 2012. In onore dell’artista, ci saranno circa 200 opere tra dipinti, ceramiche, disegni e capolavori su carta, celebri litografie, acqueforti, libri e tapis serie. Il tutto articolato in tre sezioni che corrispondono ad altrettanti temi, indispensabili per capire la poetica figurativa di Picasso. Orari: lunedì-venerdì 10-19, sabato e domenica 10-20. Info: 050.916950, www.picassopalazzoblu.it.

Ivano Fossati Tour

Appuntamento domenica 6 novembre (ore 21) alla Sala Grande Città del Teatro di Cascina (Pi) con il concerto di Ivano Fossati. L’artista presenterà il suo ultimo album d’inediti con il quale intende abbandonare le scene musicali in grande stile. Come lui stesso infatti ha dichiarato “non credo che potrei ancora fare qualcosa che aggiunga altro rispetto a quello che ho fatto fino ad ora. Ho pensato che la mia vita di artista sarebbe stata, d’ora in poi, quella di rappresentare me stesso”. Info: www.boxol.it.

Cene Galeotte

Tornano le cene aperte al pubblico realizzate dai detenuti nel Carcere di Volterra, affiancati di volta in volta da un rinomato chef. Un’iniziativa dall’alto valore sociale e benefico, visto che il ricavato sarà interamente devoluto alla campagna “Il Cuore si scioglie”. Unica data prevista per novembre, venerdì 18 con lo chef Igles Corelli. Il pubblico verrà accolto all’interno del cortile per l’aperitivo, mentre la cappella sarà trasformata in sala da pranzo con tanto di candele, camerieri-carcerati, sommelier e vini a cura della Fisar di Volterra. Info: www.cenegaleotte.it.


RossoSapore non solo pizza I sapori veraci tipici del gusto partenopeo anche da asporto nel locale di Pisa una bottega di prodotti campani

Barlume Cafè

R

ossoSapore nasce basandosi sull’artigianalità, la tradizione e la ricerca dei prodotti base, in un contesto di servizio più veloce e dunque al banco. Tutto ciò dall’idea napoletana di ristorazione del “vac’e press” (che significa vado di fretta).

Il primo vero punto vendita di “RossoSapore” come concept ben definito è nato ovviamente a Napoli. Le location ideali del locale sono tutte in luoghi con grande flusso di persone, vista la tipologia di vendita al banco. Ed ecco l’idea di creare una nuova sede anche in Largo Ciro Menotti a Pisa, aperta da pochissimo. Il menù del locale prevede un “core”, la pizza a metro di Sorrento al taglio, che ha la particolarità di essere cotta nel forno elettrico ma direttamente sul cotto di Sorrento (uguale a quello dei forni a legna napoletani). Oltre ad essere focacceria, RossoSapore è anche rosticceria, friggitoria, con una vasta scelta anche di pasticceria tipica napoletana (che comprende babà, sfogliatelle, pastiera napoletana e torta caprese). E così, insieme al caffè e alle bevande per la prima colazione, viene offerta ai clienti una ristorazione a tutte le ore. A completare il menu, che comprende anche crocchè e arancini, il “piatto forte”, ovvero la mozzarella di bufala campana dop, sia da asporto che servita in abbinamento al pomodoro San Marzano dop nella versione Caprese (al piatto o al panino). RossoSapore, insieme a RossoPomodoro, sono i brand che si propongono di rappresentare la cucina partenopea nel mondo. L’attenzione per i dettagli e l’eccellenza delle materie ne determinano la qualità.

Il Barlume Cafè di Pisa è uno spazio giovane e versatile, che si presta a soddisfare tutte le esigenze della giornata. Si comincia la mattina con le classiche colazioni all’italiana, per poi proseguire a pranzo con menù veloci, insalatone e piatti vegetariani. Dalle 18 in poi, atmosfere e melodie soprattutto chill out accompagnano aperitivi serviti con abbinamenti gastronomici. Inoltre, periodicamente vengono organizzate degustazioni di birra con piatti a tema. Il Barlume Cafè, che si trova in via Gioacchino Volpe, per il venerdì e sabato sera offre la possibilità di prenotare il locale per gruppi. Aperto dalle 7 alle 21. Chiuso sabato e domenica. Info: 3282992558; www.barlume-cafe.it.

In ogni RossoSapore c’è “A’ Puteca” (la bottega), ossia la rivendita dei prodotti tipici provenienti dalla Campania (l’olio, i pelati, le marmellate, la pasta, il vino, ecc.) e dei presidi Slow Food della Regione. Info: www.rossosapore.it.

La Madia La Madia è un ristorante pizzeria dalla cucina tipica toscana e si trova a Pontasserchio, in via Che Guevara. I menù proposti raggruppano specialità di terra e di mare, oltre a pizze per tutti i gusti rigorosamente cotte in forno a legna. Ogni mercoledì

e giovedì vengono proposti anche piatti tipici pisani, tra cui zuppa, baccalà e trippa. La Madia organizza inoltre feste di compleanno e cene di lavoro con menù personalizzati. Aperto la sera, a pranzo solo la domenica e chiuso il martedì. Info: 050.864258.

Borderline Club

Sabato 26 novembre (ore 22.30), la sessione ritmica di Paul Gilbert Clinics sarà protagonista al Borderline Club di Pisa. Dal 2010, l’artista è in tour in tutto il mondo con la reunion dei Mr Big. Il Borderline Club, in via Giuseppe Vernaccini, è nato con l’idea di creare uno spazio dove ascoltare buona musica suonata rigorosamente dal vivo. La programmazione generalmente spazia dal blues al jazz, dalla fusion al rock, dal pop al metal, senza distinzioni di generi. Info: borderlineclubpisa@yahoo.it.



AGENDA

TuTTOMESE GLI EVENTI A PORTATA

D I PA G I N A

N O V E M B R E Festival dell’Oriente

Prende il via oggi, per proseguire fino al 30 ottobre, al complesso fieristico “CarraraFiere” la seconda edizione del Festival dell’Oriente. Dopo lo straordinario successo dell’anno passato, 50mila metri quadrati di spazio coperto a disposizione del pubblico per imparare a conoscere l’Oriente, fra mostre, bazar, stand commerciali, gastronomia, cerimonie tradizionali, spettacoli folklorisitici, medicine naturali, concerti, danze e arti marziali. Infine, un susseguirsi di oltre 300 spettacoli ed esibizioni, dalle 11 della mattina sino alle 21. Info: 366.9828621, www.festivaldelloriente.com.

Domeniche al museo

Il 13 e il 27 novembre, in occasione delle aperture straordinarie dei negozi del centro, l’assessorato alla Cultura del Comune di Prato ripropone la “Domenica al museo”, con visite guidate gratuite al Palazzo Pretorio (ore 11, su prenotazione) e l’apertura gratuita del Museo di pittura murale e del Museo dell’Opera del Duomo (ore 10-13). Info: 0574.1835028, portalecultura.comune.prato.it.

Marta sui tubi

Domani sera, sabato 29 ottobre (ore 22.45), appuntamento al Karemaski di Arezzo con il concerto dei “Marta sui tubi”, alias Giovanni Gulino, Carmelo Pipitone, Ivan Paolini, Paolo Pischedda e Mattia Boschi, band originale e molto seguita. Dopo il tour estivo, chiuso in bellezza a Como il 30 settembre scorso, davanti a quasi 2000 persone, il gruppo è ripartito l’8 ottobre da Roncade (Tv) con il tour autunnale, legato all’ultimo singolo “DiVino”. Info: www.karemaski.com.

I colori della Val d’Orcia

Fino al 31 dicembre la sede della Pro Loco di Bagno Vignoni (Siena) ospita la mostra fotografica “I colori della Val d’Orcia” di Federica Martellini. Dopo la personale di pittura del 2010 a Roma, nell’ambito di “Young Exhibition Saturday”l’artista torna a rappresentare la Val d’Orcia immortalando i paesaggi attraverso bellissime prospettive collinari dal basso. Info: 0577.888975.

Contempoarte festival

Riparte a Prato la IX edizione di Contempoartefestival, rassegna dedicata alla cultura musicale del nostro tempo ideata da Mauro Ceccanti e prodotta da Contempoartensemble. Il primo appuntamento, con “Work in progress”, è il 23 novembre (ore

18.30) alla biblioteca Lazzerini. Il progetto è ideato da Contempoartensamble per i 150 anni dell’Unità d’Italia con Andrea Sirianni, Mauro Ceccanti e Marcello Panni. Compositore ed esecutori saranno anche disponibili a rispondere alle domande del pubblico. Info: portalecultura.comune.prato.it.

The art must go on

Fino al 30 novembre alla Galleria Cardi di Pietrasanta (Lucca) sarà possibile visitare la mostra “The Art Must Go On - il viaggio nell’arte contemporanea”. Una selezione di artisti provenienti da diverse aree geografiche, accomunati dalla sperimentazione dei linguaggi e da un’immaginazione critica, comunicativa e disinibita sulla tematica del viaggio. Orario: venerdì dalle18 alle 22; sabato e domenica dalle 11 alle 13 e dalle 18 alle 22. Info: 0584.46382.

Nuova sala Garibaldi

Doppio appuntamento alla Nuova sala Garibaldi di Carrara. Il 16 e 17 novembre (ore 21) andrà in scena “Pro Patria”, di e con Ascanio Celestini. Una storia incentrata sulla vicenda della Repubblica Romana del 1849, che prova a inquadrare i conflitti del nostro Paese arrivando fino ai nostri giorni. Il 24 e 25 (ore 21) ecco “Cena a sorpresa” da “The Dinner Party” di Neil Simon per la regia di Giovanni Lombardo Radice. Un’elegante cena al buio, nella quale nessuno dei sei personaggi (tre uomini e tre donne) sa che incontrerà il suo ex. Info: 0585.777160.

Terre di gusto

Fino al 27 novembre, appuntamento con i sapori dell’Appennino in molti ristoranti del territorio della Lunigiana che aderiscono al concorso “Menù a Km zero”, un viaggio del gusto tra Emilia e Toscana alla scoperta di territori ricchi di produzioni tipiche La manifestazione, organizzata dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco

Emiliano, in collaborazione con le federazioni Coldiretti di Massa, Lucca, Reggio Emilia e Parma, ha l’obiettivo di avvicinare produttori e consumatori in un’ottica di filiera corta. Appuntamento ogni sabato a cena e domenica a pranzo. Info: www.parcoappennino.it.

Aperitivo con autore

Ogni mese appuntamento nella cornice liberty del Caffè Poliziano di Montepulciano (Siena) con “Aperitivo con autore”. Nell’antico caffè letterario si passano il testimone nomi nuovi della letteratura che presentano al pubblico se stessi e i loro romanzi. Info: 0578.758615, aperitivoconautore.net.

Fiera Antiquaria

Da quarantadue anni, ogni prima domenica del mese e il sabato precedente, nella piazza Grande di Arezzo si danno appuntamento circa 500 espositori da ogni parte d’Italia per la Fiera Antiquaria. A novembre, cerchietto rosso sul calendario sabato 5 e domenica 6, per la caccia all’oggetto mancante nello splendido centro storico invaso dalle bancarelle. Info: www.fierantiquaria.org.

OGNI MESE ALL’INTERNO DEL TUO QUOTIDIANO

Segnala i tuoi eventi a: livein@etaoin.it progetto grafico kidstudio Firenze


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.