PISTOIA
MAGGIO 2011
EVENTI
IN VERSO VERITAS A PISTOIA PRIMAVERA ALL’ECOMUSEO
MUSICA
CASA ALESSIA IN CONCERTO MUSICA POPOLARE AL MANZONI
NIGHTLIFE Dj, live music e divertimento ristoranti da provare
ALL’aperto PECORE E PASTORI A CUTIGLIANO MERCATI CHE PASSIONE
inoltre
GLI UFFIZI A MONTECATINI Fino al 16 luglio allE termE Tamerici
TUTTOMESE L’agenda con i principali appuntamenti Tutte le news sugli eventi delle città Segnala i tuoi eventi a livein@etaoin.it
Santi, poeti E navigatori UnA galleria dei personaggi che hanno fatto la storia Fino al 16 luglio allo stabilimento termale Tamerici
In Verso Veritas di maggio
Prosegue nella villa di Scornio in piazzale Belvedere a Pistoia, la rassegna di poesia, narrativa e percorsi del gusto. Il 6 maggio (ore 21) appuntamento con Mariangela Gualtieri che ha fondato nel 1983, con il regista Cesare Ronconi, il Teatro Valdoca di Cesena, di cui è drammaturga. Fin dal suo primo libro, ha dedicato particolare attenzione alla dimensione orale della poesia. Al termine dell’incontro, la degustazione guidata Slow Food (Azienda Agricola Innocenti con il Pecorino a latte crudo; Società Agricola Il Cantinone di Betti per i vini). Chiude la rassegna Diego De Silva (19 maggio, ore 21), che alterna l’attività di scrittore a quella di sceneggiatore e autore per il cinema e la tv. Oltre a “Certi bambini”, da cui è stato tratto nel 2004 il film omonimo diretto dai fratelli Frazzi, sono sue le sceneggiature de “I giorni dell’abbandono” di Roberto Faenza e del recente “Gorbaciof” di Stefano Incerti. Per la degustazione finale ci saranno assaggi della Confetteria Pistoiese Bruno Corsini e Vinsanto Montecarlo vendemmia tardiva Fattoria Michi. Info: 0573.991609, www.teatridipistoia.it.
“S
anti, poeti, navigatori… Gli Uffizi a Montecatini” è la straordinaria mostra promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Montecatini e dalle Terme di Montecatini spa in collaborazione con la Galleria degli Uffizi. Fino al 16 luglio, presso lo stabilimento termale Tamerici resterà aperta questa esposizione curata da Francesca de Luca, direttore del Dipartimento per l’arte del Cinquecento e Seicento degli Uffizi. Una grande carrellata nella storia, con oltre 70 opere, in una sorprendente galleria di ritratti di grandi personaggi. Non solo santi, poeti e navigatori, come recita il titolo della mostra, ma anche re e imperatori, condottieri e uomini d’arme, papi, umanisti e signori. Si tratta di opere realizzate da Cristofano dell’Altissimo per Cosimo I, per il completamento del maestoso progetto della Sala del Mappamondo a Palazzo Vecchio. I dipinti, realizzati prevalentemente fra il 1552 e il 1568, raffigurano uomini e donne che rappresentavano, per le conoscenze dell’epoca, gli illustri e i potenti della terra.
Memorie patrie, personaggi illustri I grandi della storia sono spesso messi a confronto;
come ad esempio i volti dei papi e dei cardinali con quelli di condottieri e conquistatori dell’area mediorientale. Nella collezione non mancano le figure indiscusse di scienza, arte e cultura, come Dante (fra i dipinti, anche una copia della maschera mortuaria del Sommo Poeta, che uscirà per la prima volta da Firenze), Leonardo, Michelangelo, Niccolò Machiavelli, la marchesa di Pescara e poetessa Vittoria Colonna, celebrata come una delle donne più virtuose del suo tempo e amica di letterati e artisti quali l’Ariosto e Michelangelo.
Appaiono anche molti fra i protagonisti di imponenti pagine di storia della civiltà come il Vespucci, CristoDomani, 26 settembre appuntamento a SerraImpero, foro Colombo, Carlo V Imperatore del Sacro Romano Pistoiese con la sagra della patata Francesco I di Francia e Filippo II di Spagna. La realizzazione della mostra è stata possibile grazie al sostegno di Regione Toscana, Provincia di Pistoia, Comune di Montecatini Terme, Terme di Montecatini spa, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Cmsa, Ccia Pistoia e Montecatini Congressi. Orario di apertura: 10-19, lunedì chiuso. Info: www.termemontecatini.it.
Fino al 2 giugno, sarà visitabile presso il Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme, la mostra “Memorie patrie, personaggi illustri” inserita fra le manifestazioni celebrative del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. La mostra prende in esame il cambiamento della toponomastica e la denominazione dei luoghi avvenuti con l’Unità, soffermandosi sui personaggi e sugli eventi significativi del Risorgimento. È aperta durante il normale orario del museo: lunedì dalle 9 alle 12, da mercoledì a venerdì dalle 16 alle 19, sabato e domenica dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19; martedì chiuso. Info: 0572.954463, www.museoterritorio.it.
Casa Alessia in concerto
Appuntamento venerdì 29 aprile (ore 21) al teatro Nazionale di Quarrata con il concerto di Casa Alessia Toscana, un’associazione onlus che si occupa di aiutare i bambini orfani del Burundi. Protagonisti, l’orchestra della scuola media Rodari di Scandicci, Molten Lead e Entherogermyna. Info: www.comunequarrata.it
Pecore e pastori
Il sapore della tradizione A Cutigliano pastorizia in rassegna degustazioni e vendita dei migliori prodotti DEL LUOGO
Stagione sinfonica grandi solisti
Il 7 maggio (ore 21) al teatro Manzoni di Pistoia si chiuderà la “Stagione sinfonica grandi solisti”, evento promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dalla Fondazione Pistoiese Promusica. In calendario, un concerto di grande prestigio che vede unite due importanti realtà musicali, l’Orchestra Pistoiese Promusica e la Camerata Strumentale “Città di Prato”, dirette da Daniele Giorgi, con la partecipazione della violinista Victoria Mullova, figura di primo piano del concertismo internazionale, famosa in tutto il mondo per la sua eccezionale versatilità e integrità musicale. In programma il Concerto per violino e orchestra op. 61 di Beethoven e la Sinfonia n. 4 di Brahms. Prevendita al teatro Manzoni di Pistoia. Info: 0573.991609, 0573.994178, www.fondazionepromusica.it.
L’organizzazione dell’evento è a cura del Consorzio Montagne e Valli di Pistoia e dell’Associazione Provinciale Allevatori di Pistoia, con il patrocinio del Comune di Cutigliano. Sarà possibile vedere gli allevamenti e scoprire come nasce un formaggio, oppure passeggiare per le strade di Cutigliano e fermarsi a degustare i prodotti della pastorizia abbinati ai migliori vini.
U
n primo maggio fuoriporta all’insegna delle tradizioni e dell’enogastronomia. A Cutigliano dalle ore 10 del mattino prenderà il via la XII rassegna della pastorizia pistoiese. Il centro storico si trasformerà in un percorso gastronomico per gustare e acquistare il pecorino crudo della montagna pistoiese, la ricotta di pecora, il raveggiolo e la caciotta, formaggi e ricotta di mucca, yogurt artigianali prodotti delle aziende locali.
Un vero e proprio itinerario enogastronomico per le vie del centro storico e un tuffo nel passato, poiché gli artigiani del luogo riproporranno gli antichi mestieri trasformando la strada in una bottega di altri tempi. Ovviamente non ci saranno solo degustazioni e tradizioni. Il territorio è ricco anche di attrattive storiche e culturali: il Palazzo dei Capitani della Montagna del 1300, la Loggia dei Capitani (dello tesso periodo), la duecentesca Chiesa della Madonna alla Piazza con Pala di Scuola Robbiana, la Pieve di San Bartolomeo (del Quattrocento) e il Museo della Gente della Montagna che raccoglie reperti di varie località risalenti ad epoca romana, longobarda e medievale. Insomma un’occasione per scoprire come l’agricoltu-
ra e l’allevamento del bestiame si sono sviluppati nel corso dei secoli, fino a portare allo sviluppo delle attuali aziende agricole, a prevalente conduzione familiare. I prodotti principali derivanti da queste attività sono il formaggio, la carne, il miele, le castagne e la farina dolce. Info: 0573.68881, www.comune.cutigliano.pt.it.
La scuola va a teatro
Dall’11 al 21 maggio, al teatro Pacini di Pescia e al piccolo teatro Bolognini di Pistoia, ecco “La Scuola in scena 2011” alla sua XIII edizione. Il progetto è promosso dall’assessorato all’Istruzione e Formazione della Provincia di Pistoia e dall’Associazione Teatrale Pistoiese. La rassegna rappresenta un evento molto atteso: per due settimane, si alterneranno a Pescia e Pistoia i gruppi teatrali studenteschi degli istituti superiori della provincia, impegnati a portare in scena i testi elaborati nel corso dell’anno sotto la guida di docenti e operatori. Lavori che sono frutto delle idee e delle riflessioni degli stessi studenti o liberamente ispirati al repertorio teatrale classico e contemporaneo. Info: 0573.991609, www.teatridipistoia.it.
Il cielo su Monsummano
Il 14 maggio dalle ore 21 a mezzanotte, a Monsummano Terme, in occasione de “La Notte dei Musei – la Nuit européenne des Musées”, appuntamento con “Il cielo notturno”, una lezione con osservazione sotto il planetario. A seguire, l’osservazione della Luna e di Saturno con l’ausilio del telescopio. L’evento è organizzato dal Comune in collaborazione con l’associazione Astrofili Valdinievole Pieri. Info: 0572.959236, www.museoterritorio.it.
MercaTI che passione Tutti i banchi di Pistoia Dal tipico italiano, all’antiquariato Tanti appuntamenti di primavera per godere la città
Primavera all’Ecomuseo Con la primavera ricominciano le aperture al pubblico dell’Eco-
P
istoia e i suoi tanti mercatini. Con la primavera, arriva il momento di girovagare per la città e di scoprire tutti gli appuntamenti che offre, permettendo di unire quattro passi con un po’ di shopping di qualità. E ovviamente non poteva mancare il “tipico italiano”, il mercatino che si tiene in piazza San Francesco dal 29 aprile al 1° maggio. In vendita, prodotti alimentari e artigianali con espositori provenienti da tutte le regioni italiane.
Sempre il 1° maggio in località San Baronto, è stata organizzata la Fierucola, nella quale si potranno
museo della Montagna pistoiese, il sistema museale coordinato dalla Provincia di Pistoia: il Museo della Gente dell’Appennino Pistoiese di Rivoreta (sabato e domenica, ore 10.30-12.30 e 1618), la Ferriera Sabatini di Pracchia, il Museo Diocesano d’Arte Sacra di Popiglio e il punto informativo centrale di Palazzo Achilli a Gavinana (sabato e domenica, ore 16-19). Palazzo Achilli, oltre ai filmati e ai suoni del bosco, ospita due mostre sugli alberi monumentali e sulla biodiversità nel mondo degli insetti. Gli itinerari dell’Ecomuseo sono sei: naturalistico, del ghiaccio, del ferro, dell’arte sacra e religiosità popolare, della pietra e della vita quotidiana. In occasione di “Amico Museo”, dal 30 aprile al 15 maggio, si svolgeranno molti eventi gratuiti. In particolare, visite guidate con laboratori e dimostrazioni di antichi mestieri al Museo di Rivoreta (8 maggio) e a Palazzo Achilli (15 maggio). Info: 0573.97461, www.cultura.pistoia.it. trovare artigiani del legno e della ceramica, stand dedicati all’antica arte del ricamo e molte altre curiosità della tradizione toscana che si è sempre tramandata nel corso degli anni. Potrebbe bastare, ma a Pistoia sono previsti ancora grandi appuntamenti per il commercio ambulante.
L’8 maggio, in piazza della Sala, sarà la volta del “Free market”, mercato specializzato nel piccolo antiquariato e nelle opere dell’ingegno a carattere creativo. La manifestazione si svolgerà dalle ore 8 alle 20. In contemporanea, in via dell’Annona, il 7 e 8 maggio si terrà il mercato dell’antiquariato
“Città di Pistoia”. Un appuntamento da non perdere, che propone merce molto varia: mobilio, libri, preziosi, stoffe, tendaggi e oggettistica. Il mercato sarà aperto dalle 9 alle 19. Un appuntamento da non perdere per appassionati del “tarlo” che arrivano a Pistoia alla ricerca di qualche oggetto di pregio.
A completare il quadro dei tanti appuntamenti in città, le domeniche di apertura dei negozi (8, 22 e 29 maggio) e il mercato cittadino che si tiene ogni mercoledì e sabato mattina, in piazza del Duomo e in piazza dello Spirito Santo. Info: www.comune.pistoia.it.
Musica popolare al Manzoni
L’11 e 12 maggio, il teatro Manzoni di Pistoia ospiterà la rassegna di musica, canti e danze della tradizione popolare dedicata a Ilva Nesci. Il programma prevede la riproposizione di brani della tradizione pistoiese o toscana affiancati e intrecciati ad altri provenienti da paesi europei o extraeuropei. L’evento è promosso dalla direzione didattica del 5° Circolo di Pistoia, in collaborazione con Fondazione della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Associazione Teatrale Pistoiese, Comune e Provincia di Pistoia, Società Italiana di Educazione Musicale, Associazione Culturale “Di terra in terra”, Ecomuseo della Montagna Pistoiese, Andis Toscana, Centro di documentazione per l’emigrazione “M.Olla”, che partecipano ai vari momenti dell’evento. Info: 0573.903655, www.quintocircolopistoia.it.
Specialità toscane alla Tranquillona Nella locanda di Serravalle Pistoiese chi fa il menù non paga
Lidò Le Panteraie
Il venerdì, al Lidò Le Panteraie di Montecatini Terme, è dedicato allo stile e alle sue vocazioni artistiche. I migliori dj si alterneranno alla consolle della sala Arena. Per i più esigenti il nuovo priveè Area51, con selezioni musicali a cura dei dj resident Lidò. Il sabato sera è “Egocentrik”, una notte dedicata alla vanità e all’eclettismo, in cui il protagonista del Lidò è un personaggio che fa scalpore. Ogni domenica “Happy Hour 4 Happy People”, sotto la regia di Davide Campinotti. Info e prenotazioni: 0572.71958, www.lidolepanteraie.it.
L
a Tranquillona è un ristorante chic e accogliente, con annesse sei camere da letto sobriamente arredate, raffinate e gradevoli che fanno servizio di bed & breakfast. L’arredamento è in un originale stile rustico minimal con dettagli contemporanei. È proprio questo abbinamento di funzioni e di stili, oltre all’incantevole location panoramica, a farne la meta ideale per una clientela varia, ma selezionata ed esigente. Situata nel suggestivo borgo medioevale di Serravalle Pistoiese, in via Garibaldi 49, La Tranquillona gode di una posizione privilegiata, a pochi minuti d’auto (ed entro i 10 km) da una vasta gamma di opportunità ludiche, culturali e di relax: le terme, il golf e le discoteche di Montecatini, il parco di Pinocchio a Collodi, e ancora il teatro e gli spazi per le arti visive di Pistoia.
Il locale dispone anche di una “cantina - privé”, sapientemente arredata, che può arrivare ad accogliere fino a 14 persone ed è adatta sia a cene di lavoro che a riunioni conviviali. Possibilità di effettuare anche le sole degustazioni di vini. La cucina della locanda è prettamente toscana, con materie prime quali la bistecca di manzo allevato in questa zona, pasta fresca, ravioli di carciofi e maggiorana, insalata di baccelli e pecorino. Nelle stagioni calde viene aperta la grande terrazza panoramica, che si affaccia sui boschi e sul verde del valico di Serravalle che collega Pistoia e Montecatini, e che può contenere fino a un massimo di 60 persone. Da non perdere la promozione “chi fa il menù non paga”, valida per le tavolate dai 10 amici in su: chi definisce telefonicamente il menù con lo chef non paga. Chiuso il mercoledì. Aperto a pranzo e cena. Info: 0573.51301, www.latranquillona.it.
Bella Vita
Ristorante La Veranda Conta circa 50 posti il ristorante La Veranda di Pistoia, presso l’hotel Villa Giorgia, in località Burchielli. Le specialità preparate dallo chef sono quelle tipiche della cucina toscana, con piatti di terra e qualche pietanza a base di pesce. Dalla scelta di pecorini toscani con miele e confetture al carpaccio di manzo marinato con rucola e grana;
dalla pasta fresca come i tortelli di ricotta di bufala e radicchio trevisano con burro e salvia alla bistecca e trippa alla fiorentina, fino al baccalà croccante con ceci e olio extravergine. Possibilità di personalizzare il menù per le cerimonie. Sempre aperto, dalle 12.30 alle 14.30 e dalle 19.30 alle 22. Info: 0573.480042, www.villa-giorgia.it.
Nell’ultimo weekend di aprile la discoteca Bella Vita di Montecatini ospiterà nel suo complesso il moto raduno “Tuscany Regional HOG Rally”, che prevede la partecipazione di diverse migliaia di moto Harley-Davidson, con concerti e intrattenimento. Inoltre, oggi, venerdì 29 aprile, attesi ospiti vip come Fabrizio Corona. A maggio la proposta artistica del Bella Vita proseguirà con Silvano Del Gado, Saintpaul dj e Max the Voice. Questi ospiti e molti altri ancora, insieme all’animazione delle House Star, i dj resident Alex Berti e Matteo Tintori, le voci ufficiali del Bella Vita Liza, Samuel Voice e Gilberto Voz. Info e prenotazioni: 347.5428175
AGENDA
TuTTOMESE GLI EVENTI A PORTATA
M
A
G
Al cinema col regista Tutti i lunedì di maggio il cinema Eden di Prato organizza, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune e con la Circoscrizione Centro, una rassegna dal titolo “Prato, l’Eden nel cinema” con cinque proiezioni che hanno come comune denominatore la città. Questo il programma: il 2 maggio “Cenci in Cina”; il 9 “Il piccolo diavolo”; il 16 “Donne con le gonne”; il 23 “Che ne sarà di noi”; il 30 “Non ci resta che piangere”. Inizio ore 21.30, a ingresso libero. Prima del film, dalle 19.30, apericinema al Bigonge Bar. Info: 0574.21857.
Bollani e l’Ort
Una “Divagazione su 319 corde” quella di cui saranno protagonisti l’11 maggio (ore 21.30) al Teatro Verdi di Montecatini Terme, Stefano Bollani e l’Orchestra della Toscana diretta da Mirko Guerrini. Un viaggio dalle sonorità classiche dell’orchestra mozartiana fino a quelle più moderne del Novecento europeo o delle avanguardie americane degli ultimi decenni. Info: www.tertroverdimontecatini.it.
Maggio a Massarosa
Un percorso storico gastronomico nella tradizione locale è in programma per il 1° maggio nell’oasi Lipu di Massaciuccoli (Lu), con la possibilità di partecipare a “La Brilla e il riso”. Doppio appuntamento con la storia al Padiglione espositivo Guglielmo Lera (via Pietra a Padule): sabato 14 (ore 16) con la conferenza “Memorie materiali e orali”, venerdì 20 (ore 16) con la visita guidata gratuita agli scavi dell’area archeologica Massaciuccoli romana. Info: info@massaciuccoliromana.it.
Il Maggio e l’Italia unita
Si alza il sipario sulla 74^ edizione del Maggio Musicale Fiorentino, quest’anno ricco come non mai, per festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia. Ad aprile il Festival, un classico del Risorgimento: l’Aida di Verdi, per la regia di Ferzan Ozpetek, con le scene del premio Oscar Dante Ferretti e i costumi di Alessandro Lai. Alla direzione, il grande Zubin Mehta. Le repliche successive sono fissate per martedì 3 maggio (ore 20.30), sabato 7 (20.30), domenica 8 (15.30), martedì 10 (20.30) e
G
D I PA G I N A
I
O
giovedì 12 (20.30). Ricchissimo il programma del mese, fra concerti, opere contemporanee e iniziative per bambini. Info: www.maggiofiorentino.com.
Arte al femminile
Proseguono all’auditorium di San Micheletto a Lucca (ore 17.30) gli incontri dedicati all’arte contemporanea promossi dalla Fondazione Ragghianti. L’11 maggio spazio alle futuriste, mentre il 17 saranno protagoniste le interpreti delle ultime avanguardie come Marina Abramovic, Vanessa Beecroft, Jenny Holzer, Tania Bruguera. Info: 0583.467205, www.fondazioneragghianti.it.
Parco di San Silvestro
Tante iniziative, nelle domeniche di maggio nel Parco archeominerario di San Silvestro. Si comincia l’8 (ore 15) con “Mr Earle, un gentiluomo nelle miniere di Campiglia” una visita speciale nelle miniera del parco di San Silvestro. Il 15 tutti “Sulla via del corbezzolo”, attraverso le colline. “Dal Parco al borgo di Campiglia Marittima” è in programma il 22. Infine una giornata di “Trekking geologico” il 29 per conoscere la geologia del parco. Info: www.parchivaldicornia.it.
Megalopoli
A Firenze, alla galleria Otto di Olivia Toscani Rucellai (via maggio 43), dal 12 maggio al 31 luglio si terrà la mostra Megalopoli di Agneta Holst, storia di un’esposizione tra arte e design. In mostra oltre trenta opere che fanno parte della collezione di Agneta Holst, madre di Olivia, anima di Megalopoli, storica galleria-atelier di Milano. Info: 055.288977, www.ottoluogodellarte.it.
Trekking all’Elba
Il 30 aprile e 1° maggio, l’associazione Toscana Trekking organizza un suggestivo fine settimana alla scoperta della realtà mineraria dell’isola d’Elba. In programma anche la visita alla straordinaria Miniera del Ginevro l’unica in sottosuolo dell’Elba, con gallerie fino a -54 metri sotto il livello del mare e il suo museo sulla storia dei minatori. Info: 347.7922453, www.toscanatrekking.it.
From Russia with love
Arriva a Pietrasanta (Lu) “From Russia with love”, evento curato da Alessandro Romanini e dedicato all’espressione artistica russa contemporanea. Nell’antico complesso di Sant’Agostino e in piazza del Duomo, fino al 29 maggio, pitture, sculture, filmati e fotografie degli artisti russi del momento, il collettivo AES+F e il duo Dubossarsky Vinogradov. Il percorso è completato nell’adiacente Palazzo Panichi dai lavori di giovani talenti russi. Orario: tutti i giorni dalle 16 alle 19, chiuso il lunedì. Ingresso libero. Info: 0584.283375.
Quanto Basta a Piombino
Arriva a Piombino dal 24 al 28 maggio la seconda edizione di “Quanto Basta. Festival dell’economia ecologica”. Ospite d’eccezione della manifestazione sarà Amartya Sen, premio Nobel per l’economia nel 1998. Info: www.quantobastafestival.it.
OGNI MESE ALL’INTERNO DEL TUO QUOTIDIANO
Segnala i tuoi eventi a: livein@etaoin.it progetto grafico kidstudio Firenze