Live in PRATO - marzo 2011

Page 1

PRATO

MARZO 2011

TEATRO

IL MISANTROPO AL METASTASIO IL MARZO DEL MAGNOLFI

EVENTI

PRATO INCONTRA AL GRAN FINALE PREMIO MARETTI AL PECCI

NIGHTLIFE Tra drink e ristoranti i locali imperdibili

MUSICA

LE SERATE DELLa FIORAVANTI JAZZ A OFFICINA

inoltre

Aggiungi Un posto

GIANLUCA GUIDI E MARISA LAURITO AL POLITEAMA

TUTTOMESE L’agenda con i principali appuntamenti Tutte le news sugli eventi delle città Segnala i tuoi eventi a livein@etaoin.it



Prato Incontra al gran finale Ultimi due appuntamenti a marzo per la rassegna organizzata dall’amministrazione comunale

150 anni dall’Unità d’Italia

In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, il Comune di Prato, in collaborazione con altre realtà culturali, promuove tante iniziative che, dal 16 marzo, si articoleranno per tutto l’anno in vari spazi della città. Cinque mostre documentarie daranno visibilità alle opere, ai pensieri e alle passioni dei protagonisti del periodo unitario; una rassegna teatrale metterà in scena i vari volti dell’Italia unita; incontri e conferenze illustreranno gli eventi e i personaggi che hanno contribuito a determinare i caratteri culturali e sociali del Risorgimento a Prato; l’opera musicale rievocherà il passaggio di Giuseppe Garibaldi in città; le visite guidate e una caccia al tesoro coinvolgeranno anche i più giovani. Il programma completo delle iniziative sarà pubblicato da marzo sul sito www.150.comune.prato.it.

Premio Maretti al Pecci

U

ltimi due appuntamenti, nel mese di marzo (ore 21.30, ingresso libero), con la rassegna “Prato Incontra”, partita a novembre dopo i primi sei incontri avvenuti durante l’estate alla Lazzerini. Proprio il successo estivo ha spinto l’amministrazione comunale a proporre una rassegna invernale al Metastasio, con tanti dibattiti aperti gratuitamente al pubblico su tematiche legate alla città, alla sua storia e alle sue problematiche.

Il primo appuntamento di marzo è in programma

per giovedì 3 e sarà dedicato a “Il valore della legalità”. Parteciperanno al dibattito: Roberto Cenni, sindaco di Prato; Lamberto Galletti, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Prato; Piero Tony, magistrato, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Prato; Francesco Antonio Genovese, magistrato, Presidente del Tribunale di Prato. Modererà l’incontro Dario Di Vico, giornalista, editorialista e inviato del Corriere della Sera. L’intrattenimento, sempre presente in queste serate, sarà affidato alla musica di Elisa Mini.

L’ultimo appuntamento della rassegna è fissato per giovedì 17 marzo con “Io son di Prato, 150 anni di storia della nostra città” titolo di malapartiana ispirazione. Sarà inserito nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia e celebrerà, insieme alla storia del Paese, i valori della pratesità. Parteciperanno il sindaco di Prato Roberto Cenni, l’assessore alla cultura del comune Anna Beltrame, il giornalista e autore teatrale Rodolfo Betti, il regista e direttore organizzativo del Teatro Metastasio Massimo Luconi. Presenza straordinaria dell’attore comico Giacomo Carolei. Nel ruolo di moderatore, Maurizio Ciampolini, giornalista, portavoce del sindaco di Prato. La serata registrerà anche la partecipazione musicale de “L’Ora del Thé” e la proiezione del cortometraggio “Prato 1981” di Rodolfo Betti. La rassegna Prato Incontra, organizzata dal Servizio Comunicazione del Comune di Prato in collaborazione con il Gabinetto del sindaco, ha registrato una media di 250-300 spettatori a serata. Visto il successo di pubblico, l’iniziativa verrà replicata la prossima estate, nella Corte delle Sculture della Lazzerini. Info: www.pratoincontra.it.

Si terrà dal 13 marzo al 25 aprile (inaugurazione sabato 12 marzo ore 18) la terza edizione del Premio Maretti - Valerio Riva Memorial, nelle sale espositive del Centro Pecci. È organizzata dalla Fondazione Valerio Riva, in collaborazione con il Pecci. Gli artisti che parteciperanno sono: Manfredi Beninati, Stefania Galegati, Riccardo Previdi, Francesco Simeti, Armin Linke, Cesare Pietroiusti, Elisabetta Benassi, Roberto Ago, Aron Demetz, Davide Coltro, Enrico Lombardi, Giuliana Cuneaz, Andrea Zucchi, Giuseppe Veneziano, Paolo De Biasi, Vanni Cuoghi, Giulia Piscitelli, Giuseppe Stampone, Mariangela Levita, Vedovamazzei. La mostra renderà anche omaggio a Michele Zaza con la mostra “Apparizione Cosmica”. Orario: 10-19, feriali e festivi, chiusa il martedì; ingresso libero. Con la stessa durata avrà luogo nello spazio progetti del Museo l’esposizione di Michael Fliri. Info: www.fondazionevalerioriva.com.

Ragazzi a teatro

Tre appuntamenti per il Metastasio Ragazzi. Il 5 (ore 17 al Metastasio) andrà in scena “Il grande racconto” (8-14 anni), dove la voce di Tonino Guerra racconta a modo suo l’Odissea. Il 19 (ore 17, al Magnolfi) Antonio Panzuto presenta “Il frigorifero lirico” (6-10 anni), un ironico e semplice gioco d’infanzia nato da un sogno. Infine, sempre al Magnolfi (26 marzo, ore 17), la compagnia Tpo ripropone “Aladino” (3-7 anni), con Valentina Banci e Alice Massei. Info e prenotazioni: 0574 608501, www.metastasio.it.


Jazz a Officina

Ancora tanta musica a marzo con le iniziative promosse dall’assessorato alla Cultura del Comune ti. Si parte il 14, con l’evento di punta: il gruppo pratese “Grand Carabs”, con la partecipazione straordinaria di Carlo Monni presenta “Una balla dietro l’altra”, liberamente tratto da “Maledetti toscani” di Curzio Malaparte.

Si tratta di un connubio di musica, letteratura e immagini che attraverso l’apparato scenico di un vecchio stanzone in disuso, evoca un’atmosfera onirica e surreale. Si prosegue il 21 con i “Raindogs y los postizos”, un gruppo formatosi nel 2001 e che, con la sua musica, riproduce le energie delle tradizionali sonorità cubane, proponendo un repertorio di brani originali e di Arsenio Rodriguez, Pedro Flores, Marc Ribot, Tom Waits e Ibrahim Ferrer.

A

Officina Giovani ritorna a grande richiesta l’apprezzata rassegna Jazz@Officina, giunta quest’anno alla sua settima edizione, promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune e realizzata con la cura dell’associazione Oblò Contatti Musicali. Con tre appuntamenti, tutti nei lunedì di marzo (ore 22, ingresso gratuito), la rassegna 2011 vedrà sul palco, all’insegna della musica di qualità, alcuni tra i maggiori esponenti del panorama jazzistico italiano, con un occhio di riguardo per i giovani talen-

Un vero e proprio “viaggio cubano” che l’immaginario e la sensibilità dei musicisti offre agli ascoltatori per cogliere i colori e le atmosfere di una terra così lontana e attraente. La rassegna si conclude il 28 marzo con i “Kind of Standard”: Claudia Tellini (voce), Nicola Vernuccio (contrabbasso), Mauro Avanzini (sassofono e flauto) e Andrea Melani (batteria) si cementano in alcuni dei più famosi standard del grande jazz, in un’esibizione dalla quale traspaiono l’affiatamento e la complicità fra questi quattro grandi artisti, ciascuno apprezzabile per la propria esperienza, sensibilità e libertà espressiva. Info: 0574.1835022, 0574.1836753, www.portalegiovani.prato.it.

I concerti della Camerata

Sono due gli appuntamenti di marzo con la Camerata Pratese, entrambi al Politeama (ore 21): giovedì 10 l’orchestra cittadina diretta da Alessandro Pinzauti, con Alessio Bax e Lucille Chung al pianoforte, musiche di Rossini, Poulenc, Ibert e Saint-Saens. Giovedì 24 invece (sempre ore 21), ecco la grandiosa “Passione secondo Giovanni” di Bach, per la prima volta proposta dalla Camerata: una serata imperdibile anche grazie alle voci eccezionali del St. Jacob’s Chamber Choir di Stoccolma, guidate dal proprio direttore, l’americano Gary Graden. Info: 0574.455210 e 0574.603758.

On stage Riprendono gli appuntamenti della rassegna On Stage Musica organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune. I concerti, il cui programma è in fase di definizione, si terranno a Officina Giovani giovedì 24 e giovedì 31 marzo, sempre alle 22 e a ingresso gratuito. Info: 0574.1836753, www.portalegiovani.prato.it.

Le serate della Fioravanti

La Società dei Concerti Roberto Fioravanti, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune, presenta a marzo due appuntamenti. Il primo al Lanificio Cocci (via del Ferro, 317) venerdì 11 (ore 21) dal titolo “Lo standard del jazz” con Chiara Pellegrini (voce), Andrea Pellegrini (pianoforte), Nino Pellegrini (contrabbasso) e Marco Simoncini (batteria).Venerdì 25 al Conservatorio di San Niccolò (ore 21) con il “Trio Delian”, vincitore del concorso Rospigliosi 2010: Tiziano Circosta (pianoforte), Seo-Hee Seo (violino) e Anonio Iannetta (violoncello), con musiche di Schubert, Beethoven e Mendelssohn. Info e biglietti: 328.5777899, segreteria@pratoconcerti.it, www.pratoconcerti.it.


IL MISANTROPO al Metastasio

Sarà IN SCENA DAL 9 al 13 marzo con Massimo Popolizio e la regia di Massimo Castri

T

Al Metastasio, dal 9 al 13 marzo va in scena “Il misantropo” con Massimo Popolizio e la regia di Massimo Castri, la popolare opera nella quale Molière ebbe il coraggio di iniziare un nuovo genere di teatro che descriveva senza veli i costumi del suo tempo. I suoi personaggi, presi dalla vita di tutti i giorni, erano avari, sciocchi, ipocriti, scaltri, misantropi, ma tutti avevano in comune un pregio: erano vivi, veri e, per di più, comici. Il misantropo è la storia di chi, contro il parere e i consigli degli amici, non scende mai a com-

Aggiungi un posto al Politeama

Il 19 (ore 21) e il 20 marzo (ore 16) al Politeama andrà in scena “Aggiungi un posto a tavola”, un classico delle commedie musicali a firma di Garinei e Giovannini, con le musiche di Armando Trovajoli. In questa versione, don Silvestro è interpretato dal bravissimo Gianluca Giudi, Enzo Garinei è il burbero sindaco Crispino, mentre Marisa Laurito dà voce e corpo alla prostituta Consolazione. Due appuntamenti a marzo anche con PoliteAmatoriale, rassegna di compagnie Amatoriali della Provincia di Prato: sabato 5 (ore 21) la “Compagnia de’ gli attoricci” presenta “La speranza... l’è l’ultima a morire” commedia brillante in vernacolo tratta dal testo di Antonella Zucchini; sabato 26 (ore 21) “L’allegra compagnia” di Poggio a Caiano mette in scena “Ma icché gli farò alle donne” di Mario Marotta. Info e prenotazioni: 0574.603758.

ante e per tutti i gusti le proposte di spettacolo nei teatri cittadini di Prato. Si parte dal Metastasio, nella cui programmazione è previsto, al Fabbricone, dal 3 marzo al 3 aprile il debutto in prima assoluta della Compagnia Stabile del Teatro con la “Trilogia di Belgrado, parte I – Giochi di famiglia” di Biljana Srbljanovic, per la regia di Paolo Magelli. Nello spettacolo, la giovane scrittrice serba affronta uno dei suoi temi preferiti: la voglia di scappare e di allontanarsi dai luoghi in cui si è nati e cresciuti, per sfuggire alla guerra ma anche a un’identità che non si è scelta e con la quale si è comunque costretti a confrontarsi. Tre atti che sono altrettante incursioni nelle complicate, e per varie ragioni frustrate, esistenze di tre diversi gruppi di ragazzi emigrati da Belgrado per evitarne l’incertezza politica e sociale e il clima di sotterranea violenza.

Il marzo del Magnolfi

promessi, pone sempre la sincerità al di sopra di tutto, anche a costo di urtare le varie e deboli personalità col rischio, quindi, di perdere ogni possibile protezione. Infine, sempre al Metastasio, dal 25 al 27, un noir dal titolo “Sangue dal cielo (quasi un musical)” tratto dall’omonimo romanzo di Marcello Fois con la regia di Guido De Monticelli: la storia di un misterioso caso giudiziario che ha come scenario la Nuoro di fine ‘800. Tutti gli spettacoli iniziano alle 21 i giorni feriali e alle 16 i festivi. Info e prenotazioni: 0574.608501, www.metastasio.it.

Appuntamento al Magnolfi con la rassegna “Nuova scena toscana”, frutto della collaborazione fra assessorato alla Cultura del Comune e Metastasio. Protagoniste le giovani compagnie locali: sabato 5 (ore 21) con “Il viaggio”, un dialogo tra musica, pittura e parola con musiche originali eseguite al piano da Giulia Mazzoni, opere pittoriche di Davide Foschi e la voce recitante di Benedetta degli Innocenti; domenica 6 (ore 21), Annamaria Pacini (voce) e Giorgio Albiani (chitarra) nella novella musicale “Opera: se avessi fortuna, ma anche se non l’avessi”. Per i 150 anni dell’Unità d’Italia, appuntamento con “Mille volti dell’Italia unita”, progetto dell’assessorato alla Cultura del Comune e della Fonderia Cultart, con la partecipazione della compagnia stabile del Metastasio. Questi gli spettacoli (ingresso gratuito, ore 21): l’11 marzo “L’arte per l’Unità/ primo studio”, a cura di Alessio Pizzech con gli studenti del laboratorio di regia del corso di laurea Progeas; il 13 “Anito e Garibalda, una commedia da ridere contro i reality da piangere” scritto e interpretato da Maila Ermini, con Gianfelice D’Accolti; il 20 marzo “Risorgimento pop” per la regia di Daniele Timpano e Marco Andreoli; il 27 “Rosso verde bianco” di Pasquale Scalzi, Armando Sanna e con Aldo Gestileschi. Info: www.magnolfinuovo.it.


Cosmogonie

L’universo in una mostra Appuntamento dal 12 al 27 marzo al Museo di Scienze planetarie

A

rte e universo fusi insieme nella mostra Cosmogonie che dal 12 al 27 marzo sarà visitabile negli spazi del Museo di Scienze planetarie della Provincia di Prato (via Galcianese 20/H). Il mistero del cosmo viene così letto e interpretato mettendo a confronto arte, scienza e filosofia con un corpus di opere, realizzate da Paolo Barlusconi, corredato da saggi interdisciplinari. Un modo per guardare alle stelle da nuove e inedite prospettive.

All’interno della mostra è stato inoltre organizzato per sabato 12 marzo (ore 15.30), nell’auditorium del Museo, il convegno intitolato “Arte, Storia e Scienza raccontano il Cosmo”. Introdurrà il confronto e presenterà la mostra Michele Caldarelli, curatore del progetto. A seguire, gli interventi di Emanuele Pace, ricercatore del Dipartimento di Fisica e Astronomia di Firenze con “Dal futuro al passato alla ricerca delle origini”; Riccardo Farinelli, coordinatore del Dipartimento Cultura del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci con “Suggestioni arte - scienza: alcuni esempi significativi, e infine Silvana Barbacci, esperta di comunicazione della scienza, in particolare dei rapporti tra arte e scienza che parlerà de “Il cielo nuovo: una sperimentazione teatrale sulle prime scoperte astronomiche galileiane”. A conclusione del convegno Paolo Barlusconi, autore delle opere proporrà una visita guidata all’esposizione Cosmogonie. La mostra sarà visitabile per l’intero periodo di apertura, senza alcun costo aggiuntivo sul normale biglietto di ingresso al Museo. Info: 0574.44771, www.mspo.it.

Alter Ness al Controsenso Appuntamento con Alter Ness, il 18 marzo (ore 22.30) al Controsenso di via Saccenti 31/33 a Prato. In programma, una serata dedicata a “I postumi di San Patrizio”. Alter Ness è un progetto di musica acustica alternativa, direttamente influenzata da quella

britannica, sia contemporanea che tradizionale. Il repertorio comprende sia musica originale (prevalentemente in lingua inglese e brani strumentali), sia temi della tradizione scozzese e irlandese. Info: www.myspace.com/alterness.

Ristorante Pepe Nero

Il Ristorante Pepe Nero nasce a Prato nel 2002, in via Zarini 289, ed è caratterizzato da una cucina toscana, con piatti sia di carne che di pesce. Il menù varia ogni due settimane e tutti i giorni ne viene proposto uno nuovo per il businness lunch. Il ristorante, che dispone di un’ottima cantina dei vini, da diversi anni offre il servizio catering e periodicamente vengono organizzati corsi di cucina. Tra le portate, specialità a base di uova fresche, il pescato del giorno all’isolana, alla griglia e al vapore e anche due menù degustazione di carne e pesce. Tutte le sere anche menù con piatti senza glutine. Chiuso la domenica e il sabato a pranzo. Info: 0574.550353, www.ristorantepepeneroprato.it.

Hop Store Pub

Per gli amanti della birra, a Prato, in via Terrancini, c’è l’Hop Store, a metà tra pub inglese e birreria tedesca. In un’atmosfera calda e accogliente, viene proposta un’ampia gamma di birre alla spina, alla quale si affianca una buona proposta in bottiglia. Il cuore del locale è il bancone, lungo 38 metri. La proposta gastronomica è molto varia e non mancano certo i piatti che meglio si sposano con la birra come, per esempio, lo stinco di maiale con patate e crauti, i wurstel e gli hamburger. Karaoke tutti i giovedì di marzo. Info: 0574.440629, www.hopstore.it.

Colorado Cafè per Rossomandi

Per festeggiare i 50 anni di attività del gruppo Rossomandi nel settore auto, continua la serie di eventi, avviata dal cantante hip hop J-Ax, e che è proseguita alternando eventi musicali a manifestazioni sportive e spettacoli. Sabato 12 marzo (ore 21.15), direttamente da Colorado Cafè, appuntamento con i comici Baz e il quartetto dei Turbolenti (Turbotubbies) & Vidaloca, con musiche di Angiolino Tessitore. L’evento si svolgerà al Teatro Politeama Pratese. Per l’occasione, chi acquisterà i biglietti in prevendita presso le sedi delle concessionarie Rossomandi, avrà l’opportunità esclusiva di conoscere gli artisti nel backstage del teatro. Le sedi del gruppo sono a Prato in viale Marconi 38 (Citroen) e via Marco Roncioni 71 (Seat); a Pistoia in via Fermi – zona Santagostino (Citroen e Seat). Info e aggiornamento su eventi, programmi e novità dal mondo dell’auto su www.clubrossomandi.it.



AGENDA

TuTTOMESE GLI EVENTI A PORTATA

M

A

R

I concerti della Normale

La stagione concertistica della Normale propone a Pisa, per il mese di marzo, diversi appuntamenti presso il Teatro Verdi. Mercoledì 9 (ore 21), si esibirà l’Orchestra della Toscana in “A Big Nightmare Music”, con Aleksey Igudesman al violino e Richard Hyung Ki Joo al pianoforte; mercoledì 16 (ore 21) l’Atos Trio in Rachmaninov, Beethoven, Šostakovic (Annette von Hehn, violino, Stefan Heinemeyer, violoncello, Thomas Hoppe, pianoforte); venerdì 25 (ore 21) sul palco del Verdi Kopatchinskaja al violino e Say al pianoforte, con una sonata in sol maggiore di Ravel, danze popolari romene di Bartók e sonata op. 07 di Say; martedì 29 (ore 21) Scuole di Musica d’Europa. Info: www.sns.it.

Balletto di Kiev

Doppio appuntamento in Toscana, con il Balletto Municipale di Kiev. Lunedì 4 aprile (ore 21.30) appuntamento al Teatro Verdi di Montecatini Terme con “Il lago dei cigni”, “Lo Schiaccianoci” e “La Bella Addormentata nel bosco”. Martedì 5 aprile (ore 20.45) sarà la volta del Teatro Verdi di Firenze con “Il lago dei cigni”. Il corpo di ballo del Teatro Accademico Municipale dell’Opera e del Balletto di Kiev è una delle compagnie di danza più rinomate dell’Ucraina. Viene fondata nel 1980, dal grande maestro di balletto Vakhtang Vronsky (19051988). Dal 1989 al 2005, la compagnia è diretta dal celebre Valeriy Kovtun (1944-2005), al quale succede Viktor Litvinov, per poi passare il testimone, nel febbraio 2010, alla nuova direttrice artistica Tatiana Borovik. Il repertorio conta più di trenta balletti e un numero imponente di spettacoli e di concerti. Info: www.boxofficetoscana.it.

Napoleone il ritratto del potere

C’è tempo fino al 28 febbraio per visitare la mostra “Napoleone Bonaparte: il ritratto del potere”, presso la galleria Demidoff di Portoferraio. Un evento promosso dalla Soprintendenza per i Beni architettonici per le province di Pisa e Livorno che vuole sottolineare il rapporto di Bonaparte con la terra elbana. La mostra presenta una ricca selezione di stampe provenienti dalle collezioni del Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche dell’isola d’Elba ed è incentrata sul ritratto

D I PA G I N A

Z

O

di Napoleone eroe e anti-eroe. Accanto ai ritratti ufficiali non manca la satira, anche feroce. Info: www.comune.portoferraio.li.it.

Ottomarzo

Una mostra tutta al femminile per celebrare la festa della donna sarà inaugurata sabato 5 marzo (ore 18.30) nella ex Chiesa della Madonna del Duomo (in Via Oberdan ad Arezzo). “Ottomarzo” è una mostra d’arte contemporanea composta da quattordici opere realizzate da alcune delle artiste contemporanee di più alto riconoscimento internazionale, di culture e provenienze geografiche diverse. Orario: sabato, domenica e festivi 11-13 e 16-19.30; giovedì e venerdì 16-19.30. Info: www.apt.arezzo.it.

Festa della Salacca

Il 9 marzo festeggiamenti di antica tradizione per la fine del Carnevale a San Giovanni Valdarno (Ar): il giorno successivo al Martedì Grasso infatti, la riva destra dell’Arno (via Fratelli Cervi) si animerà per festeggiare la “salacca”, con dolci e piatti a base di acciuga salata (la “salacca” appunto) una cui riproduzione in cartapesta in passato veniva bruciata alla fine della festa. Negli ultimi anni però, le “salacche” realizzate da artisti locali sono diventate talmente pregevoli a vedersi che nessuno ha più il coraggio di bruciarle. Previsti anche stand gastronomici e un corteo del Concerto Comunale con partenza dal centro storico. In caso di maltempo la festa si svolgerà in Viale Giotto. Info: 055. 943748, www.prolocosangiovannivaldarno.it.

Rossella Baldecchi in mostra

Sarà inaugurata il 19 marzo si aprirà la personale di pittura di Rossella Baldecchi nelle sale della Banca IPIBI in via Trinci 2, a Pistoia. L’inaugurazione, con la presentazione del curatore Maurizio Tuci sarà alle ore 17.30. In quella occasione sarà possibile ammirare le ultime opere dell’artista. La mostra sarà visitabile tutti i giorni fino al periodo pasquale negli orari di apertura della banca.

Vinum Nostrum È aperta fino al 15 maggio, la grande mostra “Vinum Nostrum”, allestita al Museo degli Argenti

di Palazzo Pitti a Firenze. Presenta reperti originali, sculture, affreschi e mosaici accompagnati da apparati multimediali e video, che raccontano la millenaria storia della vite e del vino e la rilevante influenza esercitata dal nettare di Bacco sulla cultura degli antichi. Info: www.unannoadarte.it.

Le “Modelle” di Grazia Leoncini

Dal 5 al 13 marzo, la GalleriaStudio “La Meridiana” di via Barsanti 29, a Pietrasanta (Lucca), ospiterà la mostra “Modelle 2006-2011”, dedicata ai pastelli di Grazia Leoncini e

curata da Lodovico Gierut. In questa ennesima personale dell’artista, vengono presentate una quindicina di opere su carta (quasi tutte realizzate su carta Magnani) legate al tema delle “modelle” già affrontato precedentemente in altre sedi. La mostra è patrocinata dal Comitato Archivio artisticodocumentario Gierut. Orario 17-19. Ingresso libero. Info: grazialeoncini@alice.it, lodovico@gierut.it.

OGNI MESE ALL’INTERNO DEL TUO QUOTIDIANO

Segnala i tuoi eventi a: livein@etaoin.it progetto grafico kidstudio Firenze


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.