SIENA
MARZO 2011
MUSICA
PREMI PER LA MICAT BLUES E JAZZ ALLA TORRETTA
EVENTI
CARNEVALE PER GRANDI E PICCINI IL PALIO DEI SOMARI
Locali
locali da provare RISTORANTI IMPERDIBILI
TEATRO
LE STELLE DEL RINNOVATI BERGONZONI a RAPOLANO
inoltre
EVENTI IN CITTà
DAL TEATRO AL CARNEVALE... e torna la classica
TUTTOMESE L’agenda con i principali appuntamenti Tutte le news sugli eventi delle città Segnala i tuoi eventi a livein@etaoin.it
3
Carnevale nel senese per grandi e piccini Tra Chiusi, Buonconvento e Montepulciano tantissimi eventi all’insegna del divertimento martedì 8 marzo (ore 14.30) le maschere sfileranno per le vie di Chiusi Città e (ore 17) il Teatro Mascagni ospiterà un veglioncino dei ragazzi. Info: 0578.227667, www.prolocochiusi.it.
Sempre dal 27 febbraio all’8 marzo, appuntamento con il Carnevale di Buonconvento grazie alla partecipazione attiva dei quattro quartieri cittadini: Centro Storico, Grattacielo, Percenna e Stadio, nell’organizzazione della manifestazione in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Carri allegorici realizzati dall’Associazione Quartieri Buonconvento sfileranno lungo via Roma e in piazza Matteotti. Alle ore 15
U
na grande carrellata di coriandoli, sfilate di carri allegorici e veglioni in tutta la provincia di Siena per festeggiare il Carnevale. Tanti appuntamenti diversi, adatti a grandi o piccoli, ma sempre all’insegna dell’allegria.
Nella zona di Chius , domenica 27 febbraio a Montallese (ore 14.30) ci sarà una sfilata con carri allegorici, mentre sabato 5 marzo (ore 21) il Teatro Mascagni ospiterà il veglione di Carnevale. Domenica 6 a Chiusi Scalo (ore 14.30) seguirà una sfilata di carri allegorici, mentre
del 27 febbraio è in programma la prima sfilata, con eventi successivi domenica 6 e martedì 8 marzo quando i carri saranno in mostra in piazza Garibaldi, per il Carnevale dei Bambini. Alle ore 17 nella Sala delle Colonne di Palazzo Comunale, la festa darà spazio alla premiazione del primo concorso di disegno del bozzetto sul Carnevale, indetto per i bambini della scuola elementare di Buonconvento. Nel comune di Montepulciano dal 6 all’8 marzo, Carnevale nella contrada a Gracciano con festa per grandi e piccini nella sede di piazza Pasquino. Info: 0578.757341, www.prolocomontepulciano.it.
I Macchiaioli in mostra Prosegue fino al 31 marzo la mostra sui Macchiaioli che si tiene a Montepulciano al Museo Civico - Pinacoteca Crociani e nelle attigue Logge della Mercanzia. Confermato l’orario di apertura, dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Nella città del Poliziano, si possono ammirare capolavori e inediti privati, in un percorso espositivo che ripercorre 60 anni di storia italiana. Spazio ai grandi nomi e agli autori meno conosciuti (Fattori, Signorini, Lega, Gelati, Abbati, Borrani, Cabianca, Gioli, Boldini, Cannicci, Cecconi, Adolfo Tommasi, Nomellini) per una mostra che si lega indissolubilmente al territorio che la ospita. Biglietto 7 euro intero, 5 ridotto. Info: 0578.717300, civico.museo@libero.it.
Girogustando a marzo
Altri sette “menù a quattro mani” per Girogustando. Per marzo sono in programma altri sette appuntamenti, dal 2 al 24. Il tour partirà dal ristorante Al Giardino di Montalcino (2 marzo) che ospiterà La Pineta di Bibbona, per poi spostarsi al Ristoro di Ville di Corsano (Monteroni), che ospiterà L’Aratro di Alberobello di Bari. Il 10 e 11 marzo dal Prater di Vienna arriverà lo Stadgasthaus Eisvogel che sarà ospite della Porta del Chianti di San Gusmé. Un tipico banchetto medievale verrà proposto a La Grotta del Gallo Nero in sinergia con La Nave di Castiglion Fiorentino (16 e 17 marzo), mentre il ristorante Santorotto di Sinalunga ospiterà il Fava di Casola Val Senio (17 marzo) e, a pochi passi dal capoluogo, Da Michele (23 marzo) proporrà i piatti in sinergia con Villa Castagna (Treviso). Per concludere (24 marzo), sulle pendici del Monte Amiata il Ristorante Anna di Piancastagnaio ospiterà La Segreta di Vercelli, e non mancheranno nelle portate castagne e funghi. Info: girogustando@confesercenti.siena.it.
Il Palio dei Somari a Torrita
Il 20 marzo a Torrita si tiene il Palio dei Somari, la festa per eccellenza di questo comune della Valdichiana senese. Il palio nacque nel 1966 per iniziativa di un gruppo di Torritesi che vollero creare una festa popolare in onore di San Giuseppe (patrono dei falegnami), dato che a Torrita di Siena la lavorazione del legno era ed è tutt’oggi un’attività molto diffusa. Così non poteva che chiamarsi “Palio dei Somari” in onore di San Giuseppe, il Santo lavoratore. A contendersi il Palio, un drappo dipinto, ci sono le otto contrade di Torrita di Siena: Porta a Pago, Porta a Sole, Porta Gavina, Porta Nova, Le Fonti, Stazione, Refenero e Cavone. Il programma andrà avanti dalle ore 9 al pomeriggio (palio alle ore 16). In caso di pioggia il Palio verrà disputato la domenica successiva. Info: 0577.688225, www.paliodeisomari.it.
Musica e premi
per la Micat
L’Angolo del collezionista
Il 20 marzo a Siena torna il mercatino del collezionismo e del piccolo antiquariato per collezionisti e non. Per tutti vendita di oggetti usati (escluso il vestiario), oggetti di antiquariato, oggettistica d’arte antica, articoli di filatelia, numismatica e relativi accessori. Info: 0577.281619, www.siena90.it.
Tanti appuntamenti a marzo per la staGione concertistica
U
n calendario fitto di concerti quello di marzo a Siena. Ma stasera, 25 febbraio, ci sarà un importante prologo, alle ore 21, al teatro dei Rozzi, con la premiazione del “Concorso Casella 2009”. Si esibiranno il quartetto di Cremona archi e ShenYing Qian in “Ode to Cicada - Reflection in Zen “(prima esecuzione assoluta - composizione vincitrice del Concorso Internazionale di Composizione “Alfredo Casella” 2009).
Il 4 marzo appuntamento all’insegna dell’allegria al teatro dei Rozzi, in occasione del concerto di Carnevale che vedrà protagonisti, oltre all’Orchestra della Toscana, il violinista e attore comico, compositore e direttore d’orchestra Aleksey Igudesman e il pianista e compositore anglocoreano Richard Hyung Ki Joo, in un concerto che unisce umorismo e grande musica. Pagine di Mozart, Kurtag e Beethoven per il concerto del Quartetto Casals, uno dei più promettenti a livello europeo, in programma l’11 marzo. “Da Venezia a Napoli: sonate e concerti del tardo barocco italiano” è il titolo del concerto in programma il 18 marzo. Sul palco salirà l’ensemble strumentale barocco “I Sonatori de la Gioiosa Marca”, uno dei più affermati complessi italiani che si dedica da venti anni all’esecuzione di musiche antiche su strumenti d’epoca.
Marmi e colori del Duomo
Prorogata al 13 maggio 2011 la mostra “Marmi e colori del Duomo di Siena” allestita nel Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici con ingresso libero, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, tutti i giorni tranne il giovedì pomeriggio, il sabato e i festivi. Esposte due collezioni possedute dallo stesso museo: gli “Esemplari dei Marmi adoperati dall’Opera del Duomo di Siena” e le “Terre bolari e manufatte del Monte Amiata”. I marmi, provenienti dalla Montagnola Senese, costituiscono una sorta di campionario delle tipologie utilizzate nel Duomo. Le “Terre bolari”, note in tutto il mondo come “Terre di Siena”, sono ocre di varie tonalità, dal rosso, al giallo, al verde. Info: 0577.47002, www.accademiafisiocritici.it.
Il 25 marzo ancora un appuntamento con il Wiener Kammerensemble, con musiche di Schubert, Strauss, Kaufmann e Strauss figlio. Tutti i concerti di marzo si tengono alle 21, al teatro dei Rozzi. Il costo dei biglietti va da un massimo di 25 euro (primi posti) a un minimo di 18 euro (ingresso). Ingresso ridotto 8 euro per studenti, giovani sotto i 26 anni e over 65. Per i concerti “Talenti Chigiani” posto non numerato: 15 euro intero, 8 euro ridotto. I biglietti saranno in vendita il giorno precedente al concerto dalle ore 16 alle 18.30 presso la biglietteria di Palazzo Chigi Saracini. Il
Goti e Longobardi a Chiusi giorno del concerto la vendita proseguirà presso le rispettive sedi (teatro dei Rozzi e teatro dei Rinnovati dalle ore 16 e a Palazzo Chigi Saracini dalle ore 20). Info: 0577.22091, www.chigiana.it.
Fino al 31 marzo prosegue al Museo Nazionale Etrusco di Chiusi l’esposizione dei materiali goti e longobardi conservati in loco e provenienti dalla città e dal territorio di Chiusi. La mostra presenta al pubblico reperti mai visti prima, in quanto conservati nei magazzini del museo. L’ultima loro parziale esposizione risale all’unica mostra tenutasi nel 1971. Tutti i giorni orario continuato 9-20. Info: 0578.20177.
5
Marzo con le stelle al Rinnovati di Siena
La Ciociara, la grande danza e lo scoppiettante trasformismo di Arturo Brachetti
Marzo agli Oscuri
Appuntamenti a Torrita di Siena con due spettacoli di grande livello. Il 2 marzo (ore 21.15), “Salvatore e Nicola”, da Lotta di Classe di Ascanio Celestini, interpretato e diretto da Giorgio Tirabassi. Lo spettacolo racconta la storia di due fratelli, Salvatore e Nicola, figli dell’Italia contemporanea e della sua lotta. Nella loro vita assaggiamo una porzione di sogni, rabbia, passione, desiderio di rivalsa, emancipazione, cambiamento, crescita e scoperta. Il 25 marzo, stessa ora “Il libro cuore e altre storie”, con Lucia Poli, per la regia di Angelo Savelli. Un’immagine divertente, disincantata ed amara della scuola italiana di ieri e di oggi. Info: 0577.688225.
sma di quelle violenze si è tramutato in quotidiana banalità come se nulla fosse, cambiando per sempre le due donne in modo subdolo e silenzioso.
U
n marzo scoppiettante al teatro dei Rinnovati di Siena. L’1, 2 e 3 alle ore 21.15 andrà in scena “La Ciociara” di Annibale Ruccello, per la regia di Roberta Torre, con Donatella Finocchiaro e Daniele Russo. È passata la guerra e la violenza ha trafitto due donne: una madre e una figlia stanno litigando per l’acquisto di un’automobile. Come se nulla fosse successo, nella Ciociara di Ruccello a farla da padrone sono i fantasmi. Qui Cesira non è una madre sconvolta sul ciglio della strada a chiedere pietà per la povera figlia violata. E Rosetta non è quella che non sarà mai più come prima dopo le mani estranee sul suo corpo di bambina. Il fanta-
Spazio alla danza il 12 (ore 21.15, lo stesso orario di tutti gli altri spettacoli), con “Le Scarpe di Anita”, con le coreografie di Francesco Selva, e il 16 marzo con “Trittico ‘900” portato in scena dal Balletto dell’Esperia. Spazio al trasformismo il 22, 23 e 24 marzo con “Brachetti, ciak si gira” per la regia di Serge Denoncourt. Dopo alcuni anni di assenza come tuttosolista del suo spettacolo, Brachetti ritorna nel ruolo di mattatore in un One Man Show che racchiude il meglio del suo repertorio, per creare uno show mitragliante di sorprese. Interpreta, con cambi fulminei di costume, i personaggi che popolavano i film del pomeriggio tv, quelli che tutti noi abbiamo visto e amato fin da piccoli: Zorro, Mary Poppins, Maciste, Crudelia De Mon e ancora cowboys, corsari e avventurieri. Chiude il marzo del Rinnovati, Hamlice, saggio sulla fine di una civiltà, drammaturgia di Armando Punzo, con la partecipazione straordinaria di Maurizio Rippa e con Stefano Cenci. Info: 0577.292265.
Dighero al Mascagni Il 4 marzo al Mascagni di Chiusi, Ugo Dighero porterà in scena “Italiani, italieni, italioti”. Monologhi, canzoni e ballate che raccontano, irridono, svelano la faccia ipocrita e arrogante dell’Italia. Un’esilarante e corrosiva radiografia del nostro Paese, costruita sulle “satire” e i breviari comici di Michele Serra, tratti dalla rubrica “L’Amaca”. Un esorcismo per musica e parole per cantare le assurdità, i paradossi, le vanità rovinose. Il 22 marzo (stessa ora), andrà in scena “L’Inganno” con Glauco Mauri e Roberto Sturno. Un gioco all’ultimo sangue tra un famoso e ricco scrittore di gialli, chiuso nella sua casa dai mille trabocchetti, e l’amante della sua frivola moglie. Info: 0578.227355.
Teatro a Rapolano
Al teatro del Popolo di Rapolano Terme, il 19 marzo (ore 21), Kaos Balletto, mette in scena Corpi Celesti/Caravaggio, mentre il 28 marzo (stessa ora) sarà la volta di “Urge”, di e con Alessandro Bergonzoni. In scena, un Bergonzoni anarchicamente comico ma, questa volta, sicuramente molto più polemico e metafisicamente critico verso la realtà che ci assedia. Info: 0577.724617.
Zingaretti a Sinalunga
L’8 marzo (ore 21), al teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga, Luca Zingaretti presenterà “La Sirena” tratto dal racconto Lighea di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Pubblicato postumo nel 1961, questo racconto affascina per le raffinate scelte semantiche che spaziano dall’italiano forbito al dialetto popolano, la precisa costruzione della sintassi, le scrupolose descrizioni di luoghi, personaggi e sensazioni. Sempre al Pinsuti, il 19 marzo (ore 21), ci sarà “Matrimonio Italiano” con Teresa Bruno e André Casaca.
Lune di Libri
appuntamenti d’Autore Alla Biblioteca degli Intronati incontri DA NON PERDERE
P
arte lunedì 28 febbraio l’iniziativa “Lune di Libri” ospitata dalla sala storica della Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena, in via della Sapienza 3. Si tratta di cinque “appuntamenti d’autore” e il tema, per quest’anno, non poteva che essere quello de “Il Risorgimento”,
in occasione dei festeggiamenti per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Si approfondirà così la conoscenza del periodo storico che vide la nascita, nel nostro Paese, di spirito di indipendenza e di un desiderio di unità straordinari, sotto un’unica bandiera.
L’iniziativa è organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune di Siena, con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, la collaborazione di “Leggere è volare” (Provincia di Siena) e della Libreria Becarelli.
La Torretta
Stasera, venerdì 25 febbraio, alla Torretta, in via Dante 2 a Chianciano Terme, appuntamento con i Red Wine Serenaders, acustico blues/early jazz anni ’20 e ’30 (Max De Bernardi-chitarra, Federica Sbergia-voce). Oltre al pranzo e alla cena, in questo locale si possono degustare un tè pomeridiano e un ottimo aperitivo.Da non perdere il dopocena, con una cantina che dispone delle migliori produzioni toscane e nazionali di vini rossi, bianchi, passiti, moscati, per finire con le bollicine. Nota di merito è anche la selezione di rhum abbinata a una degustazione di cioccolato. Chiuso il mercoledì. Info: 0578.31073, www.latorrettachianciano.it.
Ricca la programmazione, con tanti appuntamenti previsti sempre alle ore 18. Lunedì prossimo, 28 febbraio, incontro con Silvana Patriarca autrice di “Italianità” (Laterza editore). Il 21 marzo, sarà la volta della tavola rotonda con Alberto M. Banti, Tommaso Detti, Ernesto Galli della Loggia e Ilaria Porciani. Lunedì 28 marzo, incontro con Simonetta Agnello Hornby, autore di “La Monaca”(Feltrinelli editore). Gli appuntamenti proseguono anche i lunedì del mese di aprile: il 4 incontro con Lucio Villari, autore di “Bella e perduta. L’Italia nel Risorgimento” (Laterza editore); 18 aprile (ore 18) sarà la volta di Marta Boneschi, autrice di “La donna segreta”(Marsilio editori). Tutti gli incontri sono a ingresso libero. Info: 0577.292109 0577.292209, www.comune.siena.it
Discoteca Vanilla
Bar dell’Orso Al bar dell’Orso oltre ad antipasti di salumi e formaggi, crostini e sottoli, si possono gustare fantastici primi come la polenta con ragù di cinghiale, i ravioli al tartufo, i pici e la ribollita. Inoltre, il locale offre la classica porchetta e piatti di carne cucinati in vari modi, il tutto annaffiato da buon vino locale. Il
Bar dell’Orso si trova in località La Colonna, a Monteriggioni, ai piedi del bellissimo castello, ed è aperto tutti i giorni dell’anno. Dal mercoledì alla domenica il bar Dell’orso organizza serate musicali e nel fine settimana anche appuntamenti pomeridiani, dalle 18 alle 20. Sempre aperto. Info: 0577.305074.
La discoteca Vanilla di Monteriggioni domani sera, sabato 26 febbraio, propone musica anni ’70, ’80 e ’90 per un pubblico adulto con “Febbre ’80”. Molti sono gli appuntamenti che il locale, in località Pian del Casone, ha in programma anche per marzo. Venerdì 18 e 25 “24mila baci”, serata universitaria su tre sale. Martedì 8 marzo gran cena organizzata per la festa della donna, con due sale separate per gli uomini e le donne, cena e strip. Tutte le domeniche il Vanilla offre un aperitivo over 25, con selezione all’ingresso, “Aperichic dolci follie” (ore 20.30) con cabaret e musica dal vivo; dalle 23 discoteca. Info: 320.3719074, www.discovanilla.biz.
7
AGENDA
TuTTOMESE GLI EVENTI A PORTATA
M
A
R
I concerti della Normale
La stagione concertistica della Normale propone a Pisa, per il mese di marzo, diversi appuntamenti presso il Teatro Verdi. Mercoledì 9 (ore 21), si esibirà l’Orchestra della Toscana in “A Big Nightmare Music”, con Aleksey Igudesman al violino e Richard Hyung Ki Joo al pianoforte; mercoledì 16 (ore 21) l’Atos Trio in Rachmaninov, Beethoven, Šostakovic (Annette von Hehn, violino, Stefan Heinemeyer, violoncello, Thomas Hoppe, pianoforte); venerdì 25 (ore 21) sul palco del Verdi Kopatchinskaja al violino e Say al pianoforte, con una sonata in sol maggiore di Ravel, danze popolari romene di Bartók e sonata op. 07 di Say; martedì 29 (ore 21) Scuole di Musica d’Europa. Info: www.sns.it.
Balletto di Kiev
Doppio appuntamento in Toscana, con il Balletto Municipale di Kiev. Lunedì 4 aprile (ore 21.30) appuntamento al Teatro Verdi di Montecatini Terme con “Il lago dei cigni”, “Lo Schiaccianoci” e “La Bella Addormentata nel bosco”. Martedì 5 aprile (ore 20.45) sarà la volta del Teatro Verdi di Firenze con “Il lago dei cigni”. Il corpo di ballo del Teatro Accademico Municipale dell’Opera e del Balletto di Kiev è una delle compagnie di danza più rinomate dell’Ucraina. Viene fondata nel 1980, dal grande maestro di balletto Vakhtang Vronsky (19051988). Dal 1989 al 2005, la compagnia è diretta dal celebre Valeriy Kovtun (1944-2005), al quale succede Viktor Litvinov, per poi passare il testimone, nel febbraio 2010, alla nuova direttrice artistica Tatiana Borovik. Il repertorio conta più di trenta balletti e un numero imponente di spettacoli e di concerti. Info: www.boxofficetoscana.it.
Napoleone il ritratto del potere
C’è tempo fino al 28 febbraio per visitare la mostra “Napoleone Bonaparte: il ritratto del potere”, presso la galleria Demidoff di Portoferraio. Un evento promosso dalla Soprintendenza per i Beni architettonici per le province di Pisa e Livorno che vuole sottolineare il rapporto di Bonaparte con la terra elbana. La mostra presenta una ricca selezione di stampe provenienti dalle collezioni del Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche dell’isola d’Elba ed è incentrata sul ritratto
D I PA G I N A
Z
O
di Napoleone eroe e anti-eroe. Accanto ai ritratti ufficiali non manca la satira, anche feroce. Info: www.comune.portoferraio.li.it.
Ottomarzo
Una mostra tutta al femminile per celebrare la festa della donna sarà inaugurata sabato 5 marzo (ore 18.30) nella ex Chiesa della Madonna del Duomo (in Via Oberdan ad Arezzo). “Ottomarzo” è una mostra d’arte contemporanea composta da quattordici opere realizzate da alcune delle artiste contemporanee di più alto riconoscimento internazionale, di culture e provenienze geografiche diverse. Orario: sabato, domenica e festivi 11-13 e 16-19.30; giovedì e venerdì 16-19.30. Info: www.apt.arezzo.it.
Festa della Salacca
Il 9 marzo festeggiamenti di antica tradizione per la fine del Carnevale a San Giovanni Valdarno (Ar): il giorno successivo al Martedì Grasso infatti, la riva destra dell’Arno (via Fratelli Cervi) si animerà per festeggiare la “salacca”, con dolci e piatti a base di acciuga salata (la “salacca” appunto) una cui riproduzione in cartapesta in passato veniva bruciata alla fine della festa. Negli ultimi anni però, le “salacche” realizzate da artisti locali sono diventate talmente pregevoli a vedersi che nessuno ha più il coraggio di bruciarle. Previsti anche stand gastronomici e un corteo del Concerto Comunale con partenza dal centro storico. In caso di maltempo la festa si svolgerà in Viale Giotto. Info: 055. 943748, www.prolocosangiovannivaldarno.it.
Rossella Baldecchi in mostra
Sarà inaugurata il 19 marzo si aprirà la personale di pittura di Rossella Baldecchi nelle sale della Banca IPIBI in via Trinci 2, a Pistoia. L’inaugurazione, con la presentazione del curatore Maurizio Tuci sarà alle ore 17.30. In quella occasione sarà possibile ammirare le ultime opere dell’artista. La mostra sarà visitabile tutti i giorni fino al periodo pasquale negli orari di apertura della banca.
Vinum Nostrum È aperta fino al 15 maggio, la grande mostra “Vinum Nostrum”, allestita al Museo degli Argenti
di Palazzo Pitti a Firenze. Presenta reperti originali, sculture, affreschi e mosaici accompagnati da apparati multimediali e video, che raccontano la millenaria storia della vite e del vino e la rilevante influenza esercitata dal nettare di Bacco sulla cultura degli antichi. Info: www.unannoadarte.it.
Le “Modelle” di Grazia Leoncini
Dal 5 al 13 marzo, la GalleriaStudio “La Meridiana” di via Barsanti 29, a Pietrasanta (Lucca), ospiterà la mostra “Modelle 2006-2011”, dedicata ai pastelli di Grazia Leoncini e
curata da Lodovico Gierut. In questa ennesima personale dell’artista, vengono presentate una quindicina di opere su carta (quasi tutte realizzate su carta Magnani) legate al tema delle “modelle” già affrontato precedentemente in altre sedi. La mostra è patrocinata dal Comitato Archivio artisticodocumentario Gierut. Orario 17-19. Ingresso libero. Info: grazialeoncini@alice.it, lodovico@gierut.it.
OGNI MESE ALL’INTERNO DEL TUO QUOTIDIANO
Segnala i tuoi eventi a: livein@etaoin.it progetto grafico kidstudio Firenze