Live in UMBRIA - settembre 2011

Page 1

UMBRIA

SETTEMBRE 2011

all’aperto segni barocchi

mostra del cavallo

EVENTI

aria di quintana la storia tra le righe

musica

black festival a narni uto ughi e morricone

NIGHTLIFE il locale che ... non c’era proposte imperdibili

PRIMI d’Italia

A Foligno dal 29 settembre al 2 ottobre tipicità regionali tra ricette e prelibatezze

inoltre TUTTOMESE L’agenda con i principali appuntamenti Tutte le news sugli eventi delle città Segnala i tuoi eventi a livein@etaoin.it


31 agosto 2011


31 agosto 2011

È tempo di Quintana

Todi Arte Festival

Nel magnifico scenario di piazza del Popolo, presso il Teatro Comunale e il Complesso delle Lucrezie di Todi (Pg) si svolge fino al 4 settembre il Todi Arte Festival. Tra gli appuntamenti, stasera 31 agosto, le stelle del Bolshoi di Mosca, Ivan Vasilyev e Natalia Osipova con il Young Russian Ballet; domani (ore 21), il concerto di Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana; venerdì 2, Todi Arte Festival Band (special guest Alex Britti con Niki Nicolai e Pippo Matino); sabato 3, Enrico Brignano con “Sono romano ma non è colpa mia”. Chiude, domenica 4, “Amleto e altre storie” di Shakespeare con Giorgio Albertazzi e Anna Proclemer. Info: www.todiartefestival.com.

A Foligno tutto pronto per la sfida settembrina Oltre alla gara sul Campo de li Giochi, rievocazioni storiche

Mostra Nazionale del Cavallo

Il 9, 10 e 11 settembre si svolgerà la 45^ edizione della Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello (Pg), alla Fattoria Autonoma Tabacchi di Cerbara. Uno dei momenti clou sarà la presenza di Varenne (10 settembre), il famosissimo trottatore italiano, da più di un decennio assoluto testimonial dell’ippica e dell’allevamento nazionale. In suo onore, alla Rocca Paolina di Perugia, verrà allestita dal 2 settembre un’esposizione fotografica. Altri appuntamenti di rilievo saranno gli spettacoli equestri, il Gran Galà per il 150° dell’Unità d’Italia e le iniziative della Fitetrec-Ante, con gare e dimostrazioni. Tra le novità la prima edizione di ÈquiUmbria, una finestra sulle eccellenze della regione enogastronomiche e alimentari (ÈquiGusto), culturali e artistiche (Salone dell’artigiano storico). Il biglietto d’ingresso alla Mostra Nazionale del Cavallo darà diritto a uno sconto per il Palio della Balestra di San Sepolcro (11 settembre). Info: 075.8559660, www.mostradelcavallo.com.

T

empo di sfida a Foligno (Pg), dove il 18 settembre il “Campo de li Giochi”, tornerà ad animarsi scaldando sugli spalti migliaia di spettatori. Dopo il risultato della Quintana di giugno, quando il Palio è andato all’Animoso di rione Giotti, cavalli e cavalieri sono pronti a scendere nuovamente in pista per contendersi il Palio in un’avvincente rivincita. Quella di Foligno è la giostra all’anello più difficile in Italia: ogni cavaliere, che assume un nome di gara che lo identifica (Gagliardo per il rione Ammanniti; Ardito per Badia; Pertinace per Cassero; Furente per Contrastanga; Fedele per Croce Bianca; Animoso per Giotti; Generoso per La Mora; Baldo per Morlupo; Moro per Pugilli, Audace per Spada) compie a cavallo un percorso equivalente a 754 metri lineari, segnato a otto sulla pista del Campo, nella cui intersezione viene fissata una copia dell’antica statua lignea, comunemente chiamata Quintana, con il braccio destro disteso all’esterno.

Le due sessioni di prove libere di sabato 6 e 20 agosto hanno visto primeggiare Croce Bianca e Contrastanga, ma tutto è ancora da decidere. Intanto si attende il risultato della prossima sessione di Prove Ufficiali, in programma sabato 3 settembre (ore 15.30).

La mano impugna, dal 1946, un gancio, al quale vengono appesi gli anelli che, con regolamentare lancia metallica, dovranno essere infilati dai cavalieri in sella a cavalli lanciati al galoppo. Gli anelli sono di tre diversi diametri: 10 centimetri per la prima tornata, 8 e 6 per le altre due. Nove in totale le carriere. Il cavaliere che avrà compiuto la sua corsa nel minor tempo e con minor

Ma la Quintana non è solo “tenzone”: sono tanti gli eventi che dal 2 settembre (ore 21), giorno della presentazione del programma e del Palio di Giostra, si susseguiranno in attesa dell’evento clou del 18 (ore 15), tra rievocazioni storiche, momenti dedicati al gusto e spettacolari esibizioni. Info: 0742.354000, www.quintana.it.

Segni Barocchi numero di penalità avrà la vittoria, strappando il Palio agli avversari.

Proseguono a Foligno (Pg) le iniziative di Segni Barocchi Festival. Dal 1° al 17 settembre le librerie del circuito “Antiquarian Bookshops of Umbria” metteranno in mostra la cultura barocca. Il progetto “La musica barocca nei film” (3 settembre ore 21.15, Auditorium San Domenico), sarà dedicato a Stanley Kubrick, con il concerto “Sempre barocco” del Collegium Tiberinum. A seguire il “Concerto grosso” di Luis Bacalov. Dall’8 al 18 continua il suo percorso “Barocco e neobarocco in vetrina”, mentre Palazzo Trinci ospiterà la mostra “Storia del telescopio astronomico”. Venerdì 9, al Teatro San Carlo (ore 21.15), ecco la prima assoluta di “Ludus”, con la regia di Emiliano Pergolari. Il 10 sarà la volta della “Notte Barocca”, con l’apertura di musei, biblioteche, negozi e ristoranti. Giovedì 15 (ore 17.30 e 21.30), nella Multisala Supercinema sarà proiettato il film “Don Giovanni”, mentre sabato 17 (ore 21) il festival si trasferirà a Montefalco per il concerto “Vox Populi”. Gran finale domenica 18 all’Auditorium San Domenico (ore 11) con la premiazione di “Barocco e neobarocco in vetrina”. Info: www.comune.foligno.pg.it.


31 agosto 2011

La storia tra le righe

Un viaggio nel tempo con l’XI Mostra mercato del libro antico A Città di Castello (Pg) più di quaranta espositori (ore 16). Tra i temi trattati: “550 anni dalla canonizzazione di Santa Caterina da Siena”, excursus sulla vicenda tipografica e editoriale dagli incunaboli ai giorni nostri; “Ricette e ricette in rosa”, sui libri di gastronomia italiani e sui primi volumi scritti da donne; “Dal libro antico a quello moderno”, un viaggio affascinante attraverso risultati di ricerche, notizie inedite e curiosità.

La tipografia Grifani-Donati, raro esempio di tipografia storica, attiva dalla fine del ’700, celebrerà inoltre con una mostra il centenario dell’“Eroica” di Ettore Cozzani e Franco Oliva, rivista, nata nel 1911, tutt’ora fondamentale riferimento artistico sulla tecnica incisoria della xilografia.

L

a Mostra mercato del libro antico di settembre è un evento imperdibile per tutti i bibliofili e per gli appassionati dell’“oggetto libro”. Come ogni anno, le Logge di Palazzo Bufalini di Città di Castello (Pg) ospiteranno da venerdì 2 a domenica 4 settembre questo evento dedicato ai libri e alla stampa antica, giunto all’XI edizione e che

Sarà infine

prevede la partecipazione di oltre quaranta espositori. Nei loro stand, un universo pieno di fascino, fatto di libri antichi, stampe, volumi rari e di pregio. Orario continuato dalle 9.30 alle 19.30.

In programma anche una serie di manifestazioni collaterali, a partire da “Parlando di libri antichi e rari” prevista sabato 3 settembre

possibile visitare il Museo del Duomo, nel quale sono conservati alcuni codici su pergamena di particolare interesse. Tra questi, la pergamena di Federico Barbarossa (1163) che pone il Vescovo e i Canonici sotto la sua protezione. Inoltre il laboratorio di restauro di libri antichi e stampe antiche mostrerà le tecniche per il recupero di preziosi documenti. Info: 075.8529255, sviluppo.economia@cdcnet.net.

Black Festival

Un cast di artisti eccezionali animerà da stasera, 31 agosto, a sabato 3 settembre le piazze e i teatri di Narni (Tr) per Narni Black Festival. Si parte oggi, 31 agosto (ore 21), nall’Auditorium San Domenico, con il concerto del Francesco Cafiso 4th. Stessa location e stesso orario per l’appuntamento di domani, con il Danilo Rea Trio. Piazza dei Priori farà da cornice all’evento del 2 settembre (ore 21) con la voce di Dee Dee Bridgewater e di sabato 3 con il jazz di Mario Biondi (ore 21). Sempre sabato ma alle 23 appuntamento alla tenuta Marchesi Fezia con un dj set che vanta una guest d’eccezione: Skin, leader degli Skunk Anansie. Info: www.narniblackfestival.it.

Zaff, i giorni dell’afrodisiaco

Si chiama Zaff, i giorni dell’Afrodisiaco, l’appuntamento che, dal 15 al 18 settembre, Città della Pieve (Pg) dedica allo zafferano. Tante le iniziative in programma, in un mix di colori, profumi e sapori, a partire dalla mostra mercato. Lo zafferano “Croco di Pietro Perugino” sarà il re della manifestazione, che si svolgerà presso la Rocca di piazza Matteotti. Per tutta la durata di Zaff, i ristoranti di Città della Pieve proporranno speciali percorsi degustativi con piatti, salati e dolci, rigorosamente a base di prodotti afrodisiaci, mentre saranno dedicati ai più giovani gli originali aperitivi per un frizzante happy hour. Info: www.zaffcittadellapieve.it.


31 agosto 2011

I Primi d’Italia 2011

Spettacoli gratuiti e divertimento

Ricchissimo il programma di eventi collaterali dei Primi d’Italia. Spettacoli serali gratuiti e tanti momenti di intrattenimento, con esilaranti cabaret e buona musica. Questo il programma: giovedì 29 settembre (ore 22) Cabaret Show con Giovanni Cacioppo di Zelig, venerdì 30 settembre (ore 22) “I favolosi anni ’80” con Tiziana Rivale, sabato 1° ottobre (ore 22) Cabaret Show con Gene Gnocchi, domenica 2 ottobre (ore 21) Napoli... le classiche melodie.

A Foligno dal 29 settembre al 2 ottobre Tante tipicità regionali tra ricette e prelibatezze

Cucina, corsi & percorsi

T

orna l’appuntamento più atteso dai gourmant della pasta: “I Primi d’Italia”, a Foligno dal 29 settembre al 2 ottobre. Tutto pronto per la tredicesima edizione del Festival più buono della Penisola, che sull’onda del successo dello scorso anno, con oltre 250 mila presenze, propone un ricco programma di novità, appuntamenti e gustose prelibatezze.

Ancora una volta, la quattro giorni folignate si concentrerà sui primi piatti della nostra cucina mediterranea, dando risalto alla produzione italiana di qualità, alle eccellenze tipiche regionali e alla creatività dei grandi chef. Protagonisti indiscussi della manifestazione, firmata Epta-Confcommercio, saranno la pasta, il riso, la polenta, le zuppe e gli gnocchi, ma anche le regioni italiane, che con la partecipazione di consorzi ed aziende

private, esalteranno le migliori prelibatezze dello Strivale con i circuiti de I Villaggi del Gusto.

Circuito degustativo (2,50 euro): Villaggio Pasta (ricette creative); Villaggio Pasta (ricette tipiche regionali), Villaggio della Polenta, Villaggio Riso e Gluten Free, Villaggio Gnocchi e Pasta fresca, Villaggio Zuppa Unità d’Italia. Circuito degustativo (7,50 euro): Villaggio Nuraghi (tipicità della Sardegna), Villaggio del Tartufo, Villaggio del Farro, Villaggio Ravioli e Stingozzi, Villaggio del Mare, Villaggio Tipicità locali, Villaggio Pastificio Belli, Villaggio Plin (tipicità del Piemonte) L’organizzazione è di Epta Confcommercio di Perugia. Per info e prenotazioni: www.iprimiditalia.it.

I “Primi d’Italia” propongono preziosi corsi, a prenotazione obbligatoria, per imparare le ricette, le tecniche e i segreti dei grandi Chef. In programma, il “Master in primi piatti”, con corsi giornalieri di alta cucina. Appuntamento giovedì 29 settembre in piazza della Repubblica con lo chef Italo Bassi dell’Enoteca Pinchiorri (Fi), un Tre Stelle Michelin che impartirà lezioni su “Il gusto dell’eccellenza... Squisitamente primi” e il Due Stelle Michelin Phillippe Leveillè, chef del “Miramonti l’Altro”(Bs) che venerdì 30 settembre salirà in cattedra con “La mia passione per i Primi di mare”. E ancora, “Officina dei Primi”, un atelier del gusto per partecipare, sotto la direzione di noti chef e testimonial d’eccezione, come Anna Moroni e Andy Luotto, alla creazione di un primo piatto. E ancora, “Pasta d’autore” con le grandi firme della pasta che incontreranno l’estro e l’esperienza degli chef Gubbiotti, Brunel e Sardi. Protagonisti gli storici pastifici italiani Garofalo, Verrigni e La Molisana, con realizzazione dal vivo e degustazione.


31 agosto 2011

Il locale che …Non C’era A Perugia tra brasserie e restaurant A settembre si festeggia l’Oktoberfest con specialità bavaresi Da “Non C’era”, ogni quindici giorni il menù varia. Per la prima quindicina di settembre, ecco alcune delle specialità tra le quali scegliere: le tagliatelle fatte in casa con i gamberi, il bacon e lo zenzero (birra consigliata Cuvée de Trolls) ma anche il guazzetto di baccalà e gamberi con il crostone di pane casereccio (birra consigliata Blanche de Namur).

F

ervono i preparativi per l’Oktoberfest non solo in Germania ma anche da “Non C’era Brasserie & Restaurant”. Il locale è il primo di Perugia a coniugare birra, cibi preparati in casa e allegria. Un posto informale per trascorrere serate con gli amici tra freccette, giochi da tavolo e book crossing. Ed è proprio qui che, dal 17 settembre al 3 ottobre, si festeggerà

la birra. E così da “Non c’era” calerà un’atmosfera bavarese, con musica a tema. Per l’occasione, l’intero staff del locale umbro sarà vestito a tema.

L’Oktoberfest è un festival popolare, che si tiene ogni anno a Monaco di Baviera. Dato il successo dell’originale, molte altre città in tutto il mondo organizzano manifestazioni simili che sono state battezzate con lo stesso nome.

Piatto forte del locale è certamente lo stinco alla birra con patate arrosto. Vengono proposte in totale nove spine, di cui otto birre e “il sidro”, bevanda leggermente alcolica a base di mela. Inoltre, sessanta etichette di birre in bottiglia. La cantina conta anche prodotti di nicchia, come una selezione di distillato di pregio, tra cui una parte di gamma della Samaroli, rhum, rhum agricoli, gli Irish whisky, le eccellenze di Francia. “Non C’era” si trova in via degli Azzi 4/6, traversa via Settevalli (località Case Nuove). Aperto tutti in giorni, dalle 18 alle 2; sabato e domenica dalle 16 alle 2. Info: 075.5272746, www.noncera.it.

Hollyfood Hollyfood è il ristorante pizzeria che si trova presso il centro intrattenimento Borgonovo di Perugia, località Centova. I menù fissi, proposti dal lunedì al venerdì, spaziano da quello vegetariano a quello di pasta, da quello di carne a quello completo. Possibilità di scegliere anche piatti alla carta. Solo il venerdì pesce

fresco su prenotazione. Il locale è anche pizzeria solo a cena ed effettua anche il servizio di pizza da asporto. Ai possessori della Carta Giovani viene effettuato il 20% di sconto. Chiuso domenica a pranzo. Info: 075.5001442, info@hollyfoodristorante.it.

Bisteccheria Il Fiorentino

Nella bisteccheria ristorante “Il Fiorentino”, situato nel centro storico di Città di Castello, in via San Florido, si può degustare la vera cucina tipica locale con carni alla griglia, specialità al tartufo e funghi porcini, pasta e dolci fatti in casa (tiramisù, mascarpone e mousse). Tra le specialità, i tortelli d’anatra, gli gnocchi, le pappardelle e ancora i filetti, bistecca fiorentina e la carne chianina, saporita e tenerissima. Il locale dispone di un accogliente giardino. Ricca carta dei vini, delle migliori cantine umbre e toscane. Chiuso il martedì e dal 5 al 7 settembre. Info: 075.8559035, www.ristoranteilfiorentino.eu.

L’Osteria di Pinocchio

Per i bimbi da zero a novanta anni c’è un locale a tema, ispirato alla favola eterna di Collodi, che si trova al centro dell’area di Pian di Massiano. L’Osteria di Pinocchio offre molti servizi: dalle degustazioni per adulti al ristorante fantastico dedicato solo ai bambini, dal bar dinamico alle attività di animazione e baby parking durante la giornata, dalle feste di compleanno alle cerimonie. L’Osteria di Pinocchio è un luogo dove piccoli e grandi possono godere in modo creativo del loro tempo libero, tra buona cucina, gioco e fantasia. Sempre aperto, dalle 8 fino a mezzanotte. Info: 075.5052591,www.osteriapinocchio.it.


31 agosto 2011


31 agosto 2011

AGENDA

TuTTOMESE GLI EVENTI A PORTATA DI PAGINA

s e t t e m b r e Ughi e Morricone

Doppio appuntamento in musica con due grandi maestri italiani. Uto Ughi, insieme ai Filarmonici di Roma, domani, 1° settembre, sarà protagonista di uno spettacolare concerto alle Cascate delle Marmore (Tr). Info: 349.2808839. Domenica 11 settembre (ore 21) invece, a dieci anni dagli attacchi di New York, l’antico Teatro romano di Gubbio (Pg) farà da cornice al concerto di Ennio Morricone. Per la prima volta in Umbria, Morricone dirigerà l’orchestra Roma Sinfonietta e il suo coro. Info: www.enjoit.it.

Giochi de le porte

Nell’Arengo Maggiore della Città di Gualdo Tadino (Pg), dal 23 al 25 settembre si disputeranno i Giochi de le porte. Tre giorni di festa, ognuno dedicato a un tema specifico: il venerdì la giornata delle taverne e degli sbandieratori; sabato il corteo storico, preceduto dalle prove dei giocolieri e dai balestrieri; la domenica le gare antiche. Alla fine, la porta vincitrice brucerà la Bastola, la strega nemica di Gualdo. Info: www.giochideleporte.it.

Velimna 2011

A Ponte San Giovanni (Pg) dal 6 all’11 settembre torna “Velimna. Gli Etruschi del fiume”, appuntamento organizzato dall’associazione “ProPonte Etrusca Onlus”, che festeggia la X edizione con una raccolta di tutti gli argomenti trattati dal 2002 a oggi. Da sabato 3 a lunedì 5 settembre, l’appuntamento è con “Aspettando Velimna” qualche giorno di introduzione alla manifestazione che prenderà il via martedì 6 con l’inaugurazione alla Necropoli del Palazzone e la visita notturna dell’Ipogeo dei Volumi. Fino all’11 settembre, eventi, letture, conferenze, concerti, teatro, visite guidate, mostre, e sfilate in costume alla scoperta del mondo etrusco. Info: 075.396803, www.proponte.it.

Cavalcata di Satriano

La prima domenica di settembre si ripete la Cavalcata di Satriano che rievoca l’ultimo ritorno di San Francesco ad Assisi. Anche quest’anno, sabato 4 e domenica 5 settembre, sarà possibile ripercorrere a cavallo i luoghi che videro il viaggio di San Francesco nel 1226, quando, gravemente ammalato, si mosse per tornare

ad Assisi, passando da Spello, Valtopina, Nocera Umbra e Satriano. Info: 075.8064899, cavalcatadisatriano@virgilio.it.

Umbria MusicFest

Dodicesima edizione per UmbriaMusicFest, nata dall’idea di far interagire forme e aspetti diversi della bellezza. La manifestazione, ideata e diretta dal Maestro Walter Attanasi, si svolgerà dal 2 al 25 settembre, con un programma che toccherà diversi generi artistici in diverse location: classica, jazz, lirica, cinema, letteratura, danza e arti figurative. Info: www.umbriamusicfest.it.

Festival per la pace

Dal 20 al 25 settembre Assisi (Pg) aprirà le porte al XVI Festival Internazionale per la Pace e al XI Weekend Ecologico, organizzati dall’associazione culturale “United Artists for Peace”. La manifestazione si propone di promuovere la cultura della pace, della solidarietà e dell’ecologia, attraverso concerti di alto livello artistico-culturale, seminari, tavole rotonde e mostre di arte visiva. Info: 075.5720066, www.peacefestival.com.

Mostra del mobile in stile

Si rinnova, dal 24 settembre al 2 ottobre, a Città di Castello (Pg), l’appuntamento con la “Mostra del mobile in stile”, evento dedicato alla tradizione delle botteghe artigiane del legno dell’Alta Valle del Tevere. La manifestazione, organizzata dal consorzio Smai, propone la migliore produzione artigianale per l’arredamento negli spazi del Centro servizi della Fat di Cerbara. Info: www.mostradelmobile.eu.

L’atrio sonoro

Ultimi due appuntamenti con “L’atrio sonoro”, i concerti per banda e nuovi dialoghi musicali ospitati nel Cortile d’Onore del Palazzo della Provincia di Perugia. Sabato 10 settembre (ore 11) un concerto a cura di Enjoit Italian Culture vedrà protagonista la Enjoit Young Orchestra diretta da Fausto Anselmo, con la direzione artistica di Patrizio Scarponi. La chiusura della kermesse è affidata, domenica 18 (ore 21.30), allo spettacolo teatrale, a cura della Pro Loco di Magione, “Dalla Rocca al Palazzo. Il Canto d’amore di Giosuè Carducci”. Info: 075.3681218.

Sagra musicale umbra

È dedicato alla memoria di Francesco Siciliani, per cinquant’anni direttore artistico e animatore del Festival, il cartellone della Sagra Musicale Umbra, a Perugia dal 10 al 18 settembre. In omaggio al grande rapporto di amicizia fra Siciliani e Leonard Bernstein, parte del programma si incentrerà su Bernstein, in un viaggio a ritroso nelle relazioni musicali fra Europa e Nuovo Mondo, dal Novecento fino alle origini della musica sacra nell’America evangelizzata. Info: www.perugiamusicaclassica.com.

Chiara di Dio

Prosegue al Teatro Metastasio di Assisi (ogni sabato alle 21.30 e la domenica alle 16.30), la programmazione di “Chiara di Dio”, il musical dedicato a Santa Chiara, scritto e diretto da Carlo Tedeschi. La compagnia teatrale, che opera da tre anni al Metastasio, presenta uno spettacolo supportato da soluzioni tecniche, scenografiche e di regia semplici e sobrie, nel rispetto dell’assoluta povertà di Chiara. Info: 075.815381.

OGNI MESE ALL’INTERNO DEL TUO QUOTIDIANO

Segnala i tuoi eventi a: livein@etaoin.it progetto grafico kidstudio Firenze


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.