UMBRIA
MARZO 2011
MOSTRE
TURCATO AL CAOS DI TERNI IL PIANETA CHE CAMBIA
EVENTI
città slow suoni e sapori EXPO CASA A BASTIA UMBRA
NIGHTLIFE I locali DA NON PERDERE ristoranti E dintorni
TEATRO
AL MORLACCHI CON GASSMAN PAOLO POLI A SPOLETO
inoltre
Alessandra
LIVE A PERUGIA UN MARZO PIENO DI EVENTI DAL VIVO
TUTTOMESE L’agenda con i principali appuntamenti Tutte le news sugli eventi della città Segnala i tuoi eventi a livein@etaoin.it
Cittàslow
suoni e sapori d’autore Da gustare l’abbinamento di eccellenze tra musica e cibo APPUNTAMENTI A TODI, Orvieto e Baschi
Turcato al Caos di Terni
Fino al 3 aprile, presso il Caos di via Campofregoso a Terni sarà visitabile “Libertà”, la mostra antologica dedicata a Giulio Turcato. Il pretesto per allestirla è stato il termine del restauro delle sette grandi sculture in acciaio intitolate “Le Libertà”, installate nel 1989 presso il lago di Piediluco. La mostra comprende circa 60 opere (di cui molte di grandi dimensioni, quasi mai esposte, in alcuni casi del tutto inedite) concesse in prestito dall’Archivio Giulio Turcato di Roma. Due le sezioni: un percorso antologico attraverso l’iter artistico di Giulio Turcato, dalla seconda metà degli anni ‘40 al 1992 e una sezione dedicata al percorso relativo al tema delle Libertà. Orari: dal martedì al venerdì 10-13 e 16-19, sabato 10-24; domenica 1019, lunedì chiuso. Biglietti: 5 euro intero (3,50 ridotto). Info: 0744.423047.
T
redici anni di buona musica e buon cibo fanno già “una tradizione”. Cresce l’aspettativa, anno dopo anno, per l’evento gastronomico - musicale (partito a febbraio) che trascina con sé il meglio dei cibi “slow food”, con alcuni dei nomi più noti del panorama musicale italiano. Cittaslow in Festival è organizzata dal Gruppo Cramst, con il Comune di Todi, Cittaslow e “Il Palazzo del Gusto”, e affidata alla direzione artistica di Riccardo Stefanini.
Accenderà le città di Todi, Orvieto e Baschi e re-
gistrerà la presenza di alcuni dei nomi più noti e importanti del panorama musicale italiano: Fabrizio Bosso in duo con Rosario Bonaccorso, Simona Bencini, Danilo Rea, Tony Esposito, Gegè Telesforo, il trio Rita Marcotulli, Javier Girotto e Luciano Biondini, Francesco Cafiso e infine Giovanni Guidi con il suo quartetto.
Ogni sabato sera fino al 7 maggio, gli artisti incontreranno i sapori delle Cittaslow. La novità per questa tredicesima edizione è l’estensione della manifestazione ad alcune qualificate città di altre regioni: l’esperimento parte con l’appuntamento del 7 maggio che si svolgerà a Città Sant’Angelo: per la prima volta i sapori dell’Umbria raggiungeranno uno dei borghi più belli d’Italia, in provincia di Pescara. Tutte le cene (l’appuntamento è fissato per il 26 febbraio a Orvieto, per il 5, 12 e 19 marzo a Todi e per il 26 marzo a Baschi) prevedono servizio al tavolo e iniziano alle ore 20.30. In tutti i casi, seguirà il concerto del gruppo previsto quella sera, che si esibirà a partire dalle ore 22.30. I menù saranno costituiti da antipasto, primo piatto, secondo piatto, contorno, dessert, caffé, vini e acqua minerale. Info: 0763.343302, www.cittaslowinfestival.it.
Archeologia a Gubbio Fino al prossimo 30 settembre, al Palazzo Ducale di Gubbio, prosegue la mostra espositiva intitolata “Archeologia a Gubbio: collezioni e scavi dal primo Novecento ad oggi” allestita nelle Sale del Voltone. Una collezione archeologica che si articola secondo un percorso cronologico (dalla Gubbio arcaica alla Gubbio romana) con approfondimenti su singoli reperti rinvenuti nel corso di scavi novecenteschi,
ricostruiti grazie a recenti ricerche e scoperte. In particolare, saranno visibili i materiali provenienti dagli scavi di piazza Quaranta Martiri, della necropoli della Madonna del Prato e dell’area degli Ortacci, eseguiti da illustri archeologi quali Alessandro della Seta, che si occupò della redazione del primo inventario presente nel museo Civico di Palazzo dei Consoli, inaugurato nel 1909. Info: 075.9220693.
Alessandra Amoroso in concerto
Grande concerto di Alessandra Amoroso, il 21 marzo (ore 21.30) al Palasport Evangelisti di Perugia. Nata in un piccolo paesino della provincia leccese, Alessandra ha raggiunto la fama grazie al programma “Amici” di Maria de Filippi. Ha subito suscitato l’interessa della Sony Music, che ha pubblicato il suo primo album dal titolo “Stupida”. A fine 2009 ha brillantemente superato la prima vera prova televisiva, affiancando Gianni Morandi nelle quattro puntate del suo show del sabato sera “Grazie a tutti!”. Prezzi: platea numerata 40,25 euro, tribuna numerata 34,50 euro, posto unico non numerato 28,75 euro. Info: 075.5056950 (no biglietteria), info@musicalboxeventi.com, www.musicalboxeventi.com.
Expo Casa
costruire & arredare A Bastia Umbra, tutte le soluzioni per le case degli italiani
riscaldamento e dei rivestimenti per rinnovare la propria abitazione.
D
opo il grande successo di Expo Casa 2010, con i suoi 56.000 visitatori, la grande mostra dell’arredo e dell’edilizia torna a Umbriafiere di Bastia Umbra dal 5 al 13 marzo, per una XXIX edizione che si prospetta ancora più completa e sfavillante, all’insegna della qualità e dell’innovazione. Si tratta di una rassegna annuale per promuovere modelli abitativi capaci di coniugare la comodità e il benessere con le tematiche, sempre più attuali, della sicurezza e della sostenibilità ambientale. Sei mostre settoriali racchiuse in una
grande manifestazione fieristica; sei padiglioni per altrettante aree tematiche contenenti tutte le ultime novità in fatto di edilizia, complementi di arredo, sistemi di sicurezza ed energie rinnovabili.
Attraverso i saloni tematici di Expo Casa, il visitatore avrà la possibilità di stuzzicare la propria fantasia e vedere concretizzati i propri gusti, grazie alle tante novità proposte dal mercato dell’arredamento e dell’edilizia, ma anche di conoscere eleganti e innovative soluzioni nell’ambito del risparmio energetico, dei sistemi di
Expo Casa Garden, Expo Casa Arredo ed Expo Casa Complementi sono i tre padiglioni specializzati in materia di arredo per accontentare tutti: dallo stile classico, al design, passando per il moderno. Tema dominante di Expo Casa Fuoco sono forni, stufe e caminetti, mentre Expo Casa Edilizia è il regno degli infissi, dell’arredo bagno, dei rivestimenti e di tutto il necessario per costruzioni e ristrutturazioni, e si presenta come la risposta più concreta alle esigenze dettate dai processi di costruzione. Infine, Expo Casa Eco&Energy, padiglione interamente dedicato al risparmio energetico e alle energie rinnovabili. Cresce, in questa XXIX edizione, l’attenzione alle esigenze della clientela finale, sempre più raffinata e interessata al consumo energetico. Numerosi professionisti e circa 250 aziende espositrici saranno a disposizione di visitatori, operatori del settore e imprenditori per fornire informazioni e consulenze personalizzate sul mondo della casa. L’organizzazione è di Epta Confcommercio. Orario: da lunedì a venerdì 15-21; sabato e domenica orario continuato 10-21. Prezzo biglietto d’ingresso 7 euro. Info: 075.5005577, www.expo-casa.com.
Continua il Carnevale
Ancora tanti appuntamenti con il Carnevale in Umbria. Il 6 e 8 marzo sarà la volta di San Sisto (Pg), con una festa dedicata al tema del 150° anniversario dell’unità d’Italia. Per partecipare con un gruppo mascherato o con un carro allegorico è possibile rivolgersi algli organizzatori. Info: 075.5289563, www.sansistoperugia.it Il 27 febbraio e il 6 marzo arriva il Carnevale anche a Sant’Eraclio. Il borgo, frazione di Foligno, si trasforma in questi giorni nella città del Carnevale e così rimane fino a Quaresima. In base al programma si comincia alle ore 15, con corsi mascherati nei quali sfilano i carri allegorici di cartapesta accompagnati da centinaia di maschere, ma anche da musica, bande, danza e coreografie. Nell’ultima domenica, ci sarà anche uno spettacolo pirotecnico. Da non perdere l’“Osteria del Carnevale”, aperta tutte le sere fino all’8 marzo, con deliziosi piatti tipici. Info: www.ilcarnevale.net. Da non perdere i carri allegorici di Acquasparta, il 27 febbraio e 6 marzo (dalle ore 14.30) con tante maschere e divertimento assicurato a cura del locale comitato per il Carnevale (a ingresso libero). Info: www.carnevaleacquasparta.it. L’8 marzo (ore 15, piazza Mazzini) a Trevi appuntamento con il Carnevale dei Bambini che prevedo musica, animazione e distribuzione di dolcetti. Al tramonto verrà “bruciato” il Carnevale. Info: www.protrevi.com.
Il Pianeta che cambia
Tre mostre che arrivano dal Museo di Storia Naturale di New York sono visibili in Umbria, per l’unica tappa italiana, grazie all’impegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Sono promosse dall’American Museum of Natural History e si avvalgono della supervisione di Piero Angela. La mostra sul clima è visibile a Perugia, al Palazzo Baldeschi al Corso, fino al 5 giugno; quella sull’acqua occupa le stanze di Palazzo Bonacquisti ad Assisi, fino al 15 maggio. Fino al 25 aprile 2011, dinosauri in mostra a Gubbio al Palazzo dei Consoli. Le tre mostre si svolgono sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica e con prestigiosi patrocini. Info su orari e biglietti: www.ilpianetachecambia.it.
al Morlacchi
con Gassman e Orlando Un cartellone di grande appeal, con spettacoli per tutti i gusti
A
l Morlacchi di Perugia tanti appuntamenti per gli appassionati della grande prosa. In questi giorni, il 25, 26 febbraio (alle ore 21) e ancora il 27 (ore 17) il sipario si alzerà su “Se non ci sono altre domande”. Virzì scrive e dirige per la prima volta un testo teatrale e ha scelto proprio il Teatro Morlacchi per debuttare con questo suo nuovo attesissimo spettacolo. Protagonista della scena, Silvio Orlando, uno degli autori che meglio interpretano l’eredità della commedia all’italiana. Il 2, 3, 4, 5 marzo (ore 21) e ancora il 6 (ore 17) sarà la volta de’ “Il misantropo”. Molière ebbe il coraggio di iniziare un nuovo genere di teatro, che descriveva senza veli i costumi del suo tempo.
Nel ruolo del Misantropo, c’è Massimo Popolizio, uno dei più grandi talenti del teatro italiano. Il 16, 17, 18 e 19 marzo alle ore 21 e il 20 (ore 17) sarà la volta di “Roman e il suo cucciolo”. Si tratta della drammatica vicenda umana di un uomo disposto a tutto pur di guadagnare denaro e dare al figlio un futuro diverso e di un ragazzo consapevole
Beckett al Secci
Il 12 e 13 marzo (ore 21), al teatro Secci di Terni andrà in scena “Finale di Partita”. Massimo Castri si confronta con il genio della drammaturgia irlandese Samuel Beckett scegliendo il suo testo più teatrale, il cui titolo deriva da una mossa del gioco degli scacchi. Info: 075.57542222, www.teatrostabile.umbria.it.
Il Mare di Paolo Poli
Il 4 marzo (ore 21) al teatro Nuovo di Spoleto andrà in scena “Il Mare” con Paolo Poli, spettacolo dedicato ai racconti di Anna Maria Ortese composti nel lungo arco di tempo che va dagli anni Trenta ai Settanta, affiancando la produzione dei grandi romanzi. Il 31 marzo toccherà a “La passione delle troiane” che ha nella femminilità l’elemento dominante: emergono le figure di Andromaca, Ecuba, Cassandra che, costrette a sottomettersi a un destino crudele, non rinunciano alla loro fierezza. Info: 075.57542222, www.teatrostabile.umbria.it.
Sexmachine a Gubbio del fatto che il padre potrà amarlo ma non riuscirà mai a capirlo. Un rapporto toccante, crudo, a tratti sconvolgente, che troverà compimento solo attraverso un fatale, catartico epilogo. Una grandissima prova di Alessandro Gassman, che interpreta Roman con straordinaria forza e profondità. Prenotazioni al botteghino per tutti i teatri del circuito: giorni feriali dalle 16 alle 19. Info: 075.57542222, www. teatrostabile.umbria.it.
Gifuni a Solomeo
Il teatro Cucinelli di Solomeo ospita il 25 marzo (ore 21) “L’ingegner Gadda va alla guerra” con Fabrizio Gifuni. Uno spettacolo dedicato alla vita di Gadda, dalla sua giovanile campagna militare nella guerra del ’15-’18, fino agli anni maturità. Info: 075.57542222, www.teatrostabile.umbria.it.
L’11 marzo al Teatro Comunale di Gubbio arriva “Sexmachine”. Nello spettacolo, che ha valso a Giuliana Musso il Premio della Critica, l’artista affronta con forza e sensibilità, il complesso tema della prostituzione in Italia. Una fotografia crudele ma reale del sesso a pagamento e dei suoi fruitori. Info: 075.57542222, www.teatrostabile.umbria.it.
Il malato immaginario
Il 21 e 22 marzo alle 21 al Comunale di Narni va in scena “Il malato immaginario” con Gabriele Lavia. Una produzione del Teatro Stabile dell’Umbria insieme a uno dei più grandi maestri italiani del palcoscenico. L’artista torna a un altro testo simbolo della produzione di Molière, a lui particolarmente congeniale per la qualità della drammaturgia e lo spessore dei personaggi. Info: 075.57542222, www.teatrostabile.umbria.it.
Tabard Inn Pub Gusto estroverso L’8 marzo appuntamento con il Carnevale Moulin Rouge
È
un calendario pieno di eventi quello del Tabard Inn Pub di Narni che, ogni sera anima la notte con musica, divertimento ed esibizioni live.
L’aggregazione è la peculiarità del “Tab” che ha fatto la storia del territorio e che da più di quindici anni coniuga l’animazione con la prelibatezza di cibi e bevande. Le note di
musiche scelte con cura fanno da sfondo a un locale in continuo movimento, che unisce la tradizione della birra alla sperimentazione di originali modi di comunicare, con un occhio sempre attento alla genuinità dei prodotti.
Il Tabard Inn ha in serbo tanti appuntamenti anche per il mese di marzo, ad esempio mercoledì 2 sul palco del locale salirà la cover band
di De Andrè “Amico fragile”; venerdì 4 si esibirà il cantautore italiano Fumaretto; per la festa della donna, martedì 8, la serata verrà animata dalla musica live nel segno di un “Carnevale Moulin Rouge”. L’ambiente del pub è familiare e ogni sera c’è sempre qualcosa di diverso da fare. Il locale di Narni propone spesso cene a tema, musica dal vivo e molti altri intrattenimenti, scelti con cura da tutto lo staff. Tutti i lunedì la serata viene dedicata al karaoke con Marco Rea, il martedì è “Club Tropicana” con musica latino americana, il mercoledì il Tabard Inn, che si trova in via Flaminia Ternana, ospita gruppi locali, il giovedì la serata è dedicata ad una gara musicale e il venerdì vengono ospitati gruppi nazionali. Il “Tabard Inn Pub” fa parte della “Via di Gusto” ed è sempre aperto fino alle 2 di notte. Info: 0744.744480, www.tabardinn.it.
L’Officina Al circolo culturale enogastronomico “L’Officina” le proposte gastronomiche si sposano con gli eventi culturali, con serate a tema nelle quali i menù trovano ispirazione in un quadro, in un libro o in una melodia. La carta dei vini del locale, che si trova a Perugia in borgo XX Giugno, vanta quasi 500 etichette. Come nelle vecchie trattorie, il
pane, la pasta e i dolci vengono preparati in casa. Il menù cambia settimanalmente, con piatti sempre creativi e attenti alla tradizione locale. Il 10 marzo, in programma anche l’inaugurazione di una mostra di quadri dell’artista Stefano Borgia. Ogni giorno aperitivo dalle ore 18. Chiuso la domenica. Info: www.l-officina.net.
Egizia Follia
Il locale Egizia Follia (in San Nicolò di Celle a Deruta, in provincia di Perugia) vanta oltre trent’anni di storia e propone ogni sabato l’esibizione delle migliori orchestre: sabato 5 marzo Omar Lambertini, il 12 marzo l’Orchestra Vicenzi, il 19 marzo Mario Riccardi e, infine, il 26 marzo Luca Bergamini. Per la festa della donna, martedì 8 marzo, gran galà con “Il Carnevale delle donne”: cena spettacolo e orchestra di Genio e i Pierrots, seguita dalle 23 da musica e maschere. Domani sera inoltre, sabato 26 febbraio, la serata verrà animata dall’orchestra spettacolo Luca Milani. Info: 075.974192, www.egiziafollia.com.
Ristoro del Portanaro
È un gusto ricercato e genuino quello che caratterizza la cucina del Ristoro del Portanaro di Narni. Il locale si trova nel borgo storico della città umbra, in via Roma 21, e offre prodotti e cibi del territorio, come la pizza bianca cotta in forno a legna, carne e salumi di prima scelta, i manfricoli, il pane fatto in casa e il vino “dell’oste” servito al coccio. L’ambiente suggestivo catapulta il cliente in un’epoca lontana, tra la sala dei castelli, la sala del torchio, quella delle arti e dei mestieri, dedicata all’età medievale, il circolo del gusto (esclusivo privè) e, infine, la sala del viandante. Sempre aperto. Info: 0744.726376, www.portanaro.it.
AGENDA
TuTTOMESE G L I E V E N T I A P O R T A T A D I PA G I N A
M
A
R
Le vie del teatro nel Medioevo A Orvieto fino al 15 marzo, presso la saletta Accoglienza della biblioteca Fumi, proseguono gli incontri di approfondimento sulle tradizioni dell’arte, tra archetipi e storia. Due gli appuntamenti di marzo: il 1° sui rapporti tra drammaturgia e teatro, il 15 su “Città, teatro e cattedrale”. L’orario delle conferenze va dalle 15.45 alle 17.45. Interverranno studiosi di arte, pittura, iconografia, storia e storia del teatro, tra i quali l’attrice Nadia Tiezzi per la lettura di alcuni brani antologici. Info: 0763.306450, biblioteca@comune.orvieto.tr.it.
Gara di canoa sul Tevere
Torna, sabato 12 marzo e domenica 13 marzo la gara nazionale di discesa in canoa sul fiume Tevere. Il primo giorno registrerà la Discesa Sprint, mentre la seconda competizione sarà dedicata alla Discesa Classica, in entrambi i casi con atleti del panorama italiano. La gara si articolerà per circa 500 metri, dalla confluenza con il torrente Cavaglione alla sede del Canoa Club Città di Castello, che organizza la manifestazione. Info: 075.8553656, www.canoacastello.it.
Expo Elettronica a Bastia Umbra
Expo Elettronica è il più importante appuntamento della regione dedicato all’elettronica e alle sua applicazioni. Si svolgerà presso Umbria Fiere, Bastia Umbra (Pg), dal 19 al 20 marzo. Facilmente raggiungibile anche dalle regioni limitrofe grazie al collegamento con l’E45, propone una vasta e qualificata rassegna di prodotti tecnologici nuovi o usati. Orari: sabato 9-19, domenica 9-18. Biglietto: intero 8 euro, ridotto 6 euro. Info: 054153294, expoelettronica.blunautilus.it.
Il Mediterraneo in un Festival Dal 15 al 21 marzo nel centro storico di Perugia, si terrà Fidem, la rassegna dei paesi del Mediterraneo. Una kermesse in piena regola, con mostra mercato, convegni ed eventi culturali. In piazza Italia, sarà allestito il “Souq”, lo spazio per le eccellenze enogastronomiche e artigianali provenienti dai 25 Paesi aderenti all’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo (Pam). I convegni Fidem si terranno presso la sala dei Notari, l’Università per gli Stranieri, la Sala
Z
O
Lippi e il Cinema Pavone. Info: 347.1963938, fidem.festival@gmail.com.
Il festival dell’Operetta
Il 3 marzo (ore 21) al Teatro del Pavone di piazza della Repubblica a Perugia, nuovo appuntamento con il Festival dell’Operetta dell’Umbria. Toccherà alla compagnia italiana di operette mettere in scena “La Bajadera”, operetta in due atti di Emmerich Kalman. A dirigere l’orchestra sarà il maestro Orlando Pulin. Regia e coreografie sono di Serge Sanguette, con l’organizzazione di Nuova Scuola Popolare di Musica, e la direzione artistica di Ivano Rondoni. Info e prenotazioni: 335.6266419.
Agriumbria a Bastia
Dal 25 al 27 marzo si terrà Agriumbria, evento fieristico previsto a Bastia Umbra, presso il Centro Umbriafiere. Un appuntamento molto atteso dagli esperti del settore, con un mostra mercato nazionale dell’agricoltura, della zootecnia e dell’alimentazione. Si tratterà di un’articolata e selettiva esposizione dell’innovazione tecnologica raggiunta nei vari settori che interessano l’attività agricola, la tutela dell’ambiente e la valorizzazione delle tipicità della produzione agroalimentare. Info: 075.8004140, www.umbriafiere.it.
Jazz a Perugia
Tre concerti previsti per il mese di marzo con il Jazz Club Perugia. Il 6 alle ore 21.30 al Teatro del Pavone “Perugia Jazz Orchestra”. Il 20 marzo, alla stessa ora, sempre al Teatro del Pavone Perugia, ci sarà Stefano Bollani con “Sheik Yer Zappa”. Il 25 marzo l’evento si sposterà al Teatro Morlacchi con la Clayton Hamilton orchestra. Special guest sarà John Pizzarelli. Info: 075.5724838, www.jazzclubperugia.it.
Antiquariato di primavera
Appuntamento per i collezionisti il 26 e 27 marzo a Perugia. Si terrà in queste date la mostra mercato nazionale dell’antiquariato e del collezionismo. Un appuntamento diviso tra la Rocca Paolina, i giardini Carducci e i portici della Provincia. Arriveranno tanti appassionati
per cercare il pezzo giusto, ma anche per ammirare i monumenti aperti per le giornate del Fai. Info: 075.5005110.
Parigi e l’arte
Proseguono le conferenze nel Convento di San Francesco del Monte di Perugia (via Monteripido 8). Il 18 marzo (ore 16.30) “Parigi gli anni meravigliosi. Impressionismo contro Salon.” Relatore, il critico d’arte Mimmo Coletti. La conferenza è curata dall’associazione “Padre Diego Donati”. Info: 339.545351, associazionediegodonati@ gmail.com.
Bruschi e l’Unità
Una grande mostra dedicata a Domenico Bruschi (1840 –1910) è visibile in Villa Fidelia di Spello fino al 10 aprile e rende omaggio all’artista nel centenario della scomparsa. Sarà un momento centrale nelle celebrazione della Provincia di Perugia per il 150° anniversario dall’Unità d’Italia. Curata da Corrado Balducci, propone cento opere. Info: 0742.354459
OGNI MESE ALL’INTERNO DEL TUO QUOTIDIANO
Segnala i tuoi eventi a: livein@etaoin.it progetto grafico kidstudio Firenze