Live in UMBRIA - aprile 2011

Page 1

UMBRIA

APRILE 2011

PRIMAVERa sul tevere in canoa pic & nic a trevi

EVENTI

ARTE E Storia a todi antiquariato ad assisi

NIGHTLIFE I locali DA NON PERDERE ristoranti E dintorni

TEATRO

il grande aprile del secci femminile singolare

inoltre

Lorenzo

torna A PERUGIA Jovanotti in concerto al pala evangelisti

TUTTOMESE L’agenda con i principali appuntamenti Tutte le news sugli eventi delle città Segnala i tuoi eventi a livein@etaoin.it



Capolavori di arte antica A Todi un prestigioso format per la Rassegna Antiquaria d’Italia

Un connubio tra la storia dei palazzi e la storia delle opere di arte antica, suddivise per classificazione e merceologia. Tre percorsi museali, importanti per qualità e quantità dei reperti, e dieci grandi eventi compresi in un unico biglietto. Una finestra aperta sull’arte del passato e riproposta in dieci mostre tematiche: le sculture lignee; i grandi paesaggisti del ‘600 e ‘700; il mobile attraverso le epoche; gli arredi rinascimentali; la pietra e il marmo nei secoli, l’oggetto nel tempo: stampa, ferro, legno; il neoclassico, l’impero, il liberty; tessuti antichi: lino, cotone, seta; gioielli e orologi nel tempo; pittura e scultura dei grandi maestri del ‘900.

P

rimavera Tuderte 2011 si presenta come uno dei principali eventi del panorama nazionale in fatto di antiquariato, arte e cultura. La manifestazione, che si svolgerà nell’affascinante cittadina umbra di Todi dal 23 aprile al 1° maggio, si caratterizza per la ricchezza e per l’importanza delle sue iniziative, impreziosite dalla raffinata cornice dei prestigiosi palazzi e delle location del centro storico. In questa edizione 2011, l’iniziativa cresce, diversifica l’offerta e si propone al pubblico degli appassionati come irrinunciabile momento di incontro con l’arte del passato.

Per l’allestimento dei dieci grandi appuntamenti espositivo-commerciali a tema, il nuovo format prevede l’utilizzo di alcuni dei palazzi storici del centro: Sale dell’Arengo (Palazzo del Popolo), Sala del Consiglio Comunale, Sala Palazzo del Monte, Chiesa San Filippo e Giacomo, Chiesa della Nunziatina, Monastero Delle Lucrezie, Sale Teatro Comunale e Chiesa San Benedetto. L’utilizzo delle sedi storiche e degli spazi antistanti i musei cittadini, consolida il ruolo svolto dall’antiquariato e dagli antiquari per la promozione culturale. Tutto il mondo dell’antiquariato concentrato in inestimabili reperti, resi ancor più preziosi dalla suggestiva atmosfera tuderte.

Gli antiquari più qualificati propongono un affascinante viaggio tra preziosi pezzi da collezione: mobili, tessuti, porcellane e dipinti di vari stili ed epoche, tra cui Piatto con figura di “Bella” al centro di una decorazione a motivi floreali diviso in quartieri, attribuito alla famiglia Mancini e collocabile tra il 1530 e il 1540 e un mobile del 17° secolo, con alzata in massello di noce a patina scura, con una superficie scandita da quattro sportelli a punta di diamante con le sene laterali. Un’occasione unica per ammirare reperti artistici di gran valore: statue lignee a tema religioso dal ‘200 agli inizi del ‘500, fra cui un singolare Cristo policromo di piccole dimensioni con braccia mobili e panno in tela gessata, risalente al ‘400 e attribuito a Pietro Torrigiano. Nell’ambito dei grandi paesaggisti del ‘600/’700 infine, un percorso artistico tra le scuole italiana e fiamminga con particolare attenzione alla pittura romana; punta di diamante il “Paesaggio con veduta di Ariccia” di Jacob de Heusch. De Chirico, Guttuso, Campigli, Fiume e Sassu i protagonisti della sezione “Pittura e scultura dei grandi maestri del ‘900”. Primavera Tuderte 2011 un appuntamento imperdibile, che valorizza la splendida città di Todi, i suoi tesori, l’antiquariato e le opere d’arte antica. Palazzi storici, mostre uniche di antiquariato e musei della città visitabili con un unico biglietto da 10 euro. Orario di apertura al pubblico: feriali 15- 20; festivi e prefestivi 10- 20. L’organizzazione è a cura dalla società Epta Confcommercio di Perugia. Info: 075.5005577, info@eptaeventi.it, www.eptaeventi.it.

Jovanotti a Perugia

Lorenzo Cherubini in concerto, il 22 e 23 aprile (ore 21.30) al Pala Evangelisti. L’evento fa parte della Stagione d’Autore promossa dalla Musical Box Eventi di Perugia. La manifestazione, organizzata e prodotta da Musical box è uno dei principali eventi dell’inverno e primavera musicale umbra con una grande partecipazione di pubblico ogni anno. Prezzi posto unico 41,40 euro; tribuna numerata 59,80 euro. Info: 075.5056950, www.musicalboxeventi.com.

Sul Tevere in canoa

Il 24 aprile prenderà il via da Città di Castello (Pg) la XXXII edizione della Discesa Internazionale del Tevere: dieci giorni di sport, natura e cultura con arrivo il 1° maggio a Roma. Si scenderà il fiume e se ne percorrerà la valle passando per storiche città d’arte, paesaggi naturali inaspettati e siti archeologici di epoche diverse. Canoisti, ciclisti, cavalieri, camminatori e i loro accompagnatori potranno integrare la giornata sportiva con visite culturali e turistiche. La Discesa (conosciuta in Italia e all’estero) vede ogni anno partecipanti di tutte le età, anche non esperti. La sua finalità non è agonistica ma di promozione della canoa e di altri mezzi rispettosi dell’ambiente come sano mezzo di conoscenza del territorio. Tappe giornaliere di 20-30 km, con accoglienza e pernottamento in strutture offerte da comuni rivieraschi, umbri e laziali. La manifestazione comincia con la tappa Sansepolcro - Città di Castello il 24 aprile e termina a Roma, con un passaggio sotto Ponte Milvio. Info: www.discesadeltevere.org


Pic & Nic a Trevi Merende tra gli ulivi tre giorni DI DIVERTIMENTO sulla “terrazza dell’Umbria” potranno trascorrere momenti preziosi in luoghi incantati.

È

tutto pronto per la quarta edizione del Pic Nic più famoso d’Italia. A Trevi, il 23, 24 e 25 aprile torna la tre giorni in cui famiglie, bambini, giovani e adulti potranno immergersi magicamente nella natura, tra ulivi, olio, antichi sapori, arte e musica. Pic & Nic a Trevi è un piccolo-grande percorso gastronomico, artistico e musicale, ma soprattutto un viaggio legato al paesaggio e alle tradizioni di questo suggestivo borgo umbro che domina le verdi-

argentee “colline olivate” che lo circondano. Le produzioni agroalimentari di qualità, le peculiarità paesaggistiche, l’ambiente, l’arte e i beni culturali della città rappresentano gli elementi forti e i tratti identitari per la promozione di un territorio disegnato dagli ulivi.

Per conoscere e incontrare un mondo e una cultura che a Trevi è legata all’olio e all’ulivo tutti, quasi in una sorta di magica socializzazione fra diverse generazioni,

L’edizione 2011 di “Pic & Nic” si presenta ancora come un picnic diffuso in una collina olivata, all’insegna del mangiare semplice, dell’arte, della musica e delle viste mozzafiato. Un weekend da vivere in compagnia e all’aria aperta, passeggiando in mezzo agli ulivi, ammirando paesaggi, gustando prodotti tipici, tra cui il pregiato olio extravergine di oliva Dop Umbria dei produttori di Trevi. Oltre che nella collina e nel sentiero degli ulivi, la maggior parte delle iniziative di “Pic & Nic a Trevi” si svolgerà nella “Chiusa degli Ulivi”, splendido uliveto della seicentesca Villa Fabri o dei Boemi con un magnifico giardino che si affaccia sulla vallata sotto a Trevi. In occasione della IV edizione di “Pic e Nic a Trevi” proseguirà anche l’appuntamento con il Mercatino del Contadino o Farmer’s Market, che si svolge ormai da tre anni ogni quarta domenica del mese nel centro storico della cittadina umbra per promuovere i prodotti agroalimentari di qualità e la “filiera corta” (rapporto diretto produttoreconsumatore). Info: www.picnicatrevi.it.

Aerei e tulipani sul Trasimeno

L’edizione 2011 del raduno di aviazione da diporto e sportiva si terrà in concomitanza dei giorni di Pasqua, dal 22 al 25 aprile, all’Aeroporto Eleuteri di Castiglione del Lago. L’evento è punto di incontro e confronto fra tutte le entità che animano e che rappresentano il settore e mira a unire gli interessi di chi vive la passione per il volo come puro diletto e chi invece considera e fa dell’aviazione una professione. La manifestazione affianca al Raduno una Fiera Mercato Internazionale, una vetrina per i velivoli, le attrezzature e gli accessori per l’aviazione da diporto e il volo sportivo. Info: 338.1854060, www.meetingdiprimavera.it. La 45°edizione della festa dei tulipani si arricchisce di festeggiamenti, fiere, giochi, carri allegorici e manifestazioni di piazza per l’arrivo della Primavera. L’appuntamento si svolge dal 6 al 10 aprile a Castiglione del Lago. Info: www.festadeltulipano.it.

Il festival dell’Operetta

Il 5 aprile (ore 21) al Teatro Morlacchi di Perugia, nuovo appuntamento con il Festival dell’Operetta dell’Umbria. Tocca alla compagnia italiana di operette mettere in scena “Scugnizza”, operetta in due atti di Costa e Lombardo. Nuovo appuntamento il 28 aprile (ore 21) al Morlacchi con La Belle Helene, operetta in due atti di Hoffenbach. Direttore artistico è Ivano Rondoni. Info e prenotazioni: 335.6266419.

Mostra alla torre Strozzi

Fino al 23 aprile, presso la Torre Strozzi di Parlesca, proseguono le mostre di Luca Aglietti, Giovanni Marconi, Carlo Lanini, Luigina Sestini ed Eva Kiper. Aperta al pubblico anche l’esposizione permanente delle ceramiche di arte contemporanea nella ceramica. Apertura al pubblico a ingresso libero il sabato e la domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Nelle altre giornate apertura su appuntamento. Info: 075.604377, www.torrestrozzi.it.


Assisi Antiquariato Il fascino del passato Dal 22 aprile al 1° maggio, al centro Umbriafiere GRANDE appuntamento con il “tarlo”

A

ssisi Antiquariato è ormai uno degli appuntamenti più attesi e prestigiosi della primavera per l’arte antica. Si svolgerà dal 22 aprile al 1° maggio al Centro Umbriafiere di Bastia Umbra, con una mostra mercato nazionale, visitata ogni anno da migliaia di appassionati, collezionisti, studiosi e semplici amanti del bello.

Rigidissima la selezione di antiquari e oggetti in vetrina: una commissione di esperti, infatti, esamina e valuta con attenzione ogni proposta. Ottanta espositori italiani e stranieri, con il meglio di ciò che offre il panorama attuale dell’antiquariato, allestiranno gli stand con preziose rarità, autentici oggetti del desiderio. Ottomila metri quadrati di esposizione permetteranno un viaggio affascinante e intrigante tra stili diversi, ognuno con il proprio percorso. Si potranno ammirare e acquistare mobili di tutte le epoche e provenienze, con prevalenza di pezzi dal Centro-Nord: cassettoni, tavoli, ribalte, librerie e sedie. Grande spazio anche ai dipinti: dai lavori di alcuni grandi maestri del ‘400 alle nature morte del ‘600. Da non perdere poi le sculture, i reperti archeologici, gli argenti, i gioielli, le icone russe, i libri antichi e le stampe, i tappeti, i bronzi e le porcellane di raffinata qualità. Insomma, “Assisi Antiquariato” è una tappa fondamentale per un tuffo nel passato, a caccia di suggestioni e di oggetti che hanno fatto la storia, ma che sanno ancora

Il grande aprile del Secci

emozionare. L’evento ospita una collaterale sulle opere di Attilio Pratella (1856 –1949): 40 dipinti del pittore napoletano di adozione, fra marine, scorci di città e vedute incantevoli. La mostra è curata dalla Galleria d’Arte Bentivegna di Montecatini Terme ed ha come filo conduttore il tema “Napoli, la mia Parigi”. Orario d’apertura: 10-20. Il 26, 27, 28 e 29 aprile, ore 15-20. Info: 075.8001311, www.assisiantiquariato.it.

Spettacoli mistici ad Assisi Fino al 25 aprile al teatro Metastasio di Assisi, Carlo Tedeschi porta in scena “Un Fremito d’ali” ovvero “La vita di padre Pio vista dagli angeli”. Lo spettacolo giunge ad Assisi forte del successo iniziato sul sagrato del santuario San Pio, a San Giovanni Rotondo, davanti a 16mila persone ed una lunga tournee in Sicilia e

in Sardegna. Farà seguito dal 30 aprile al 29 maggio “L’incredibile show” (spettacolo musicale con Corrado Sillitti). Per tutta l’estate invece sarà in scena “Chiara di Dio”. Spettacoli: venerdì e sabato alle 21; domenica alle 16.30. Info: 075.815381, 389.7828080.

Al teatro Secci di Terni il mese di aprile porta in cartellone due appuntamenti di grande fascino. Il 2 e 4 (alle ore 21) e ancora il 3 (alle ore 17), andrà in scena “Le fate (Favole)”, due tempi di Paolo Poli, che è anche interprete principale e regista. Forse non tutti sanno che Collodi, dieci anni prima di scrivere Pinocchio, raccolse e tradusse in un volume, “I racconti delle fate”, le fiabe di Perrault e di Madame le Prinoc Beaumont. Queste arrivano oggi in teatro, grazie al genio dell’eclettico e virtuoso attore fiorentino, Paolo Poli. Il 13 aprile (ore 21) sarà la volta della grande danza con una produzione di Bolzano Danza, unita alla presenza dei solisti dello Staatsballett Berlin. Lo spettacolo si chiama “Poetiche del Corpo” e ha le coreografie di Mauro de Candia. Il dittico riunisce alcuni solisti dello Staatsballett Berlin e lo stesso de Candia in uno scintillante programma. Prenotazioni al botteghino telefonico regionale per tutti i teatri del circuito: giorni feriali dalle 16 alle 19, 075.57542222, biglietteria@teatrostabile.umbria.it.

Femminile singolare

Il 14 aprile alle 21 al teatro Don Bosco di Gualdo Tadino arriva Lella Costa e il suo “Femminile singolare, vedi alla voce poetessa”. Lella Costa che ha al suo attivo un repertorio di spettacoli strabilianti, uno più emozionante dell’altro, in questa occasione dà voce alle poetesse del ‘900, in un percorso suggestivo che incontra le parole delle donne vissute o riscoperte nel secolo passato e che hanno fatto la storia della poesia al femminile. Racconti di vita e di impegno civile che l’artista ha sentito l’urgenza di comunicare al pubblico con l’acuta forza della sua parola. Info: biglietteria@teatrostabile.umbria.it.


Lu Cuccugnau tra vini e cocktail Il wine bar organizza spritz hour e degustazione di vini sia nazionali che esteri

spiegano l’origine: secondo la prima la parola deriverebbe dal fatto che i ducati d’oro coniati dalla zecca di Foligno venivano chiamati “occhi di civetta”; secondo un’altra tradizione fino al XV secolo, durante la festa della Pentecoste, veniva fatta scendere dal campanile della cattedrale una colomba di cartapesta che somigliava a una civetta; la terza leggenda racconta che gli abitanti di Foligno sarebbero stati esperti nella caccia con la civetta.

L

u Cuccugnau è un locale cult di Foligno, che unisce caffetteria, enoteca e wine bar. Qui si possono trascorrere piacevoli momenti, gustando le numerose iniziative che vengono organizzate ogni mese, ma anche semplicemente facendo una pausa per la colazione o l’aperitivo prima del pranzo o della cena. Nel menù sono presenti sfiziosità di ogni tipo e tanti appetizer, preparati per i clienti, che vengono accompagnati

dai vini delle migliori cantine, sia nazionali che esteri.

Da provare il Montefalco doc, storico vino prodotto in queste terre. Lo staff del locale umbro, che si trova nelle vicinanze di Palazzo Trinci (in via Antonio Gramsci 32), è giovane e cordiale. “Cuccugnau” è il modo in cui da secoli vengono definiti gli abitanti di Foligno. Il termine significa “civetta”, in dialetto umbro, ed esistono tre diverse leggende che ne

Il mercoledì del Cuccugnau è dedicato allo Spritz-hour, con la promozione di 2,50 euro per tutti gli spritz consumati; il giovedì è generalmente dedicato alle degustazioni di vini, con la presenza dei produttori delle cantine; il venerdì, i protagonisti assoluti sono i pestati (Mojito, Caipiroska e Caipirinha). Aperto nel periodo invernale dal martedì al sabato, dalle 8 alle 13 e dalle 17 alle 22, e la domenica dalle ore 17 alle 22. Info: lucuccugnau@hotmail.it.

Bar Sorriso Il bar Sorriso è diventato un importante luogo di ritrovo per i ternani, con le sue colazioni e gli aperitivi a buffet. Il locale, che si trova in via dello Stadio, propone durante la settimana serate all’insegna di karaoke e musica dal vivo, ma anche

pranzi e cene d’asporto su prenotazione. Ogni giovedì sera il bar Sorriso organizza un aperitivo-cena a base di pesce e ogni venerdì a base di pasta e carne. Sempre aperto, dalle 5 del mattino a mezzanotte. Info: 0744.010838.

L’Osteria di Pinocchio

L’Osteria di Pinocchio è nata a Perugia nel 2009. Ispirandosi proprio alla favola eterna di Collodi, è nata l’idea di creare un luogo dove piccoli e grandi possano godere in modo creativo del loro tempo libero, tra buona cucina, gioco e fantasia. Un locale a tema dove “bambini da 0 a 99 anni” trovano servizi per le loro esigenze: dalla ristorazione per adulti al ristorante fantastico dedicato solo ai bambini, dal bar dinamico alle attività di animazione e baby parking durante la giornata, dalle feste di compleanno alle cerimonie. Il locale si trova al centro dell’area di Pian di Massiano e propone ogni venerdì serate di degustazione a base di pesce. Aperto sia a Pasqua che a Pasquetta. Chiuso il lunedì. Info: 075.5052591, www.osteriapinocchio.it.

Egizia Follia

Si continua a ballare all’Egizia Follia, in San Nicolò di Celle a Deruta. Il locale, che vanta oltre trent’anni di storia, propone ogni sabato l’esibizione delle migliori orchestre: domani, sabato 26 marzo, sarà la volta dell’orchestra di Luca Bergamini. Gli appuntamenti per il mese di aprile sono inoltre: sabato 2 orchestra Giò Valeriani; sabato 9 orchestra di Simona Quaranta; sabato 16 orchestra spettacolo Bandiera Gialla; sabato 23 Matteo Tassi e per il giorno di Pasqua, domenica 24 aprile, Roberto Polisano. Info: 075.974192, www.egiziafollia.com.



AGENDA

TuTTOMESE GLI EVENTI A PORTATA D I PAGINA

APRILE Giorgio Tirabassi a Magione

L’8 aprile al teatro Mengoni di Magione va in scena “Salvatore e Nicola” riduzione teatrale di Ascanio Celestini e Giorgio Tirabassi che è anche interprete e regista. Lo spettacolo racconta la storia di due fratelli, Salvatore e Nicola: vivono lo stesso tempo, lo stesso luogo, le stesse persone, le stesse problematiche, eppure le loro vite appartengono a visioni differenti. I racconti si toccano e si intrecciano, per riunirsi in una visione che li accomuna, quella della lotta di classe e del precariato. Prenotazioni al botteghino telefonico regionale: giorni feriali dalle 16 alle 19. Info: 075.57542222, biglietteria@teatrostabile.umbria.it.

Musicaromanzo

Il 7 aprile al teatro dei Riuniti di Umbertide, Nada porta in scena il suo Musicaromanzo, tratto da “Il mio cuore umano”. La storia di un’infanzia e di un’adolescenza nella Toscana tra gli anni ‘50 e ‘60, di un’educazione sentimentale indimenticabile e selvaggia alla vita, delle vicende di una famiglia toccata dall’amore e dalla follia. Info: 075.57542222, www.teatrostabile.umbria.it.

L’Apocalisse al Cucinelli

Al teatro Cucinelli di Solomeo, il 14 e 15 aprile (ore 21) va in scena “La fine della paura”, melologo sull’Apocalisse di Giovanni per due voci recitanti, quattro strumenti e live electron ics. Le voci recitanti sono quelle di Amanda Sandrelli e Lorenzo Gioielli. Ultimo libro della Bibbia, affascinante e misterioso per il linguaggio allusivo, per le immagini stupefacenti, per i simboli che a distanza di secoli ancora intrigano e suscitano dibattiti, l’apocalisse resta uno dei testi più avvincenti della letteratura, non solo religiosa, di tutti i tempi. Info: www.teatrostabile.umbria.it.

Il fascino dell’Egitto “Il ruolo dell’Italia pre e post unitaria nella riscoperta dell’antico Egitto”. È questo il titolo della mostra aperta fino al 2 ottobre presso il Museo Faina, nel centro storico di Orvieto. In esposizione

250 reperti concessi da ben quindici musei. L’originalità della mostra è data proprio dalla scelta di incentrarsi su un determinato periodo storico e su ciò che gli egittologi partiti dal nostro Paese hanno saputo fare intorno alle sponde del Nilo. Info: 0763.341772.

L’Umbria del Fai

Domani, 26 marzo, e domenica 27, la XIX edizione della Giornata Fai di Primavera permetterà di scoprire siti archeologici, borghi medioevali, chiese e palazzi dell’Umbria solitamente non accessibili. La manifestazione, organizzata dal Fondo per l’Ambiente Italiano coinvolge quest’anno più di 200 località italiane, offrendo la possibilità di visitare gratuitamente, accompagnati da oltre 10mila “apprendisti Ciceroni”, 660 beni e luoghi di interesse storico e artistico, la maggior parte dei quali normalmente chiusi al pubblico. Info: www.fondoambiente.it.

Eccellenti incontri a Spoleto

Prosegue fino al 20 maggio, presso la biblioteca Carducci di Palazzo Mauri, la rassegna di personalità dell’arte, cultura, scienza ed economia proposta dall’Accademia Spoletina e patrocinata dal Comune di Spoleto. Protagonisti, i giovani spoletini emergenti nella loro professione, ma anche affermati studiosi e ricercatori universitari, personalità dell’arte e dell’economia. Il 1° aprile ci sarà Francesco Corrias con “La musica a Spoleto tra ‘800 e ‘900”, il 16 toccherà a Luca Marcozzi con “Pierleone Leoni: vita e cultura di uno scienziato del Rinascimento”. Info: 0743.21880, info@iat.spoleto.pg.it.

La passione delle troiane

“La passione delle troiane” di Salvatore Tramacere (regia di Antonio Pizzicato e Salvatore Tramacere) intende coniugare le Troiane di Euripide con il tema della Passione di Cristo, scegliendo di dialogare con la tradizione grika del Salento. L’idea nasce accostando il lamento delle donne di Troia, alle moroloja, ovvero i pianti che le donne facevano a pagamento per un morto del quale a volte conoscevano appena il nome. Lo spettacolo andrà in scena

il 1° aprile (ore 21) al Teatro degli Illuminati di Città di Castello e il 31 marzo (ore 21) al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto. Info: www.prospoleto.it

L’inganno

Raffinato e grottesco thriller psicologico, giocato sul contrasto tra verità e menzogna, “L’inganno” con Glauco Mauri, Roberto Sturno è tratto da Sleuth (Il segugio) di Anthony Shaffer. Ironia, dramma, gioco, comicità e sorprendenti colpi di scena danno a questo testo il dono di creare un’atmosfera di grande e divertita tensione. Appuntamento al Teatro Morlacchi di Perugia dal 6 al 10 aprile (ore 21, domenica 10 ore 17).

The Infant

Dal 7 al 16 aprile (ore 21) al Teatro San Carlo di Foligno andrà in scena “The infant” di Oliver Lansley diretto da Michele Bandini ed Emiliano Pergolari (Zoe Teatro). Uno spettacolo che fa riflettere sui temi della sicurezza, dell’ordine, del controllo e della prevenzione. Info: www.comune.foligno.pg.it

OGNI MESE ALL’INTERNO DEL TUO QUOTIDIANO

Segnala i tuoi eventi a: livein@etaoin.it progetto grafico kidstudio Firenze


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.