Sunetti senza frenu

Page 1



GIANCARLO COLELLA

SUNETTI SENZA FRENU Illustrazioni di Enzo Ferramosca


Edizioni Kurumuny Sede legale Via Palermo 13 – 73021 Calimera (Le) Sede operativa Via San Pantaleo 12 – 73020 Martignano (Le) Tel e Fax 0832 801528 www.kurumuny.it • info@kurumuny.it In copertina e all’interno illustrazioni di Enzo Ferramosca ISBN 9788898773800 © Edizioni Kurumuny – 2017


Indice

9

Premessa Maria Rosaria De Lumé

15

Nu “bbonu” cunzjiu

16

La spirazzione

18

La bbunnanza

19

Lu scunfortu de lu Papa

20

La ‘nfallibilità de lu Papa

22

La crocefissione

24

Lu Papa viaggiatore

26

La creazzione incompiuta

28

Tutti fij de Diu!

29

Lu matrimoniu de la Madonna

30

Lu prevete spujatu

31

La settimana santa

33

Lu miraculu de Cana

34

La pulizzia de le chiesie

35

Diu nu curpa

36

Lu celibbatu de li previti

38

Nu bonu sacerdote

39

Lu vescuvu condannatu

40

La clausura de le moneche

43

Lu diavulu veru

44

Lu pardunu


47

La Xylella

48

No alle trivelle

49

La currente lettrica

50

La guerra de lu petroju

51

Li 70 anni de la Carmela

52

La crisi de lu sartore

54

Nenti è canciatu

56

A ci fatica na sarda

58

Lu rispettu de li morti

60

Maledetta vecchiaia

62

Meju dottori ca bizzochi

63

2002: nnata ccezziunale

64

Na ballerina de pizzica

66

Nvidia de mamma

69

Vita de cani

70

Tutti vizziati

73

Notte de Santu Larenzu

74

Ddoi pisi e ddoi misure

76

Core de mamma

78

Lu fruttivendulu ncazzatu

79

Lu carnuvale

80

Lu contrabbandieri

81

Li rinfacci de li zziti

82

La grazzia

84

L’onestà de lu precamorti


86

Lu patarnosciu

88

La sesta fija

90

Lu vizziu de lu lupu

91

Puzza de passatu

92

Lu Paulucciu

94

Lu Santu Paulu

95

La lemosina

96

Nu cc’entr’Allah

98

Sessantun’anni

99

L’onore de li ricchi

100

Stozzi de Salentu

101

Salentu inṭra lu core



Premessa Maria Rosaria De Lumé

Non c’è dubbio che l’ispirazione popolaresca sia dominante nei sonetti di Giancarlo Colella e che essa viene percepita da lui e dal lettore senza filtri, in modo immediato, priva di qualsiasi mediazione culturale pur possedendo gli strumenti per farlo. Nessuna volontà razionale di fissare i suoi pensieri in versi: la sua poesia è qualcosa di spontaneo che obbedisce a una sorta di istinto naturale che traduce in versi i pensieri, le insofferenze, la condanna di un mondo che non condivide e la nostalgia, invece, per uno migliore. Solo a tratti, e alla fine di questa raccolta, si coglie la vena lirica dettata dagli affetti famigliari, dall’amore per la sua terra e per la musica, la pizzica-pizzica, che ne costituisce la colonna sonora. Pizzica come religgione che non stride col suo essere giornalista e professore e costituisce l’altra faccia di Colella, quella di fondatore dei “Coribanti”, che continua a esibirsi sulle piazze con un entusiasmo che commuove. Se l’ispirazione è prevalentemente popolaresca, la cifra connotativa della maggior parte della raccolta è l’irriverenza. Si tratta di sonetti che guardano a un mondo che dovrebbe avere come componente indispensabile la perfezione, (almeno come obiettivo) e che invece alla resa di fatti si dimostra corrotto e deprecabile. È il mondo cattolico, dei suoi ministri non propriamente “degni”, dei cre-

9


denti superficiali, delle contraddizioni tra la purezza di un messaggio e la realtà quotidiana dei comportamenti. Anche il Dio creatore, in questo contesto si accinge alla sua opera per noia e quando arriva all’uomo lascia la sua creazione più importante a metà. (La creazzione incompiuta). Alcuni sonetti hanno per oggetto il Papa con riferimento alla situazione attuale, due Papi (La bbunnanza). “Troppa grazia”, si avrebbe voglia di esclamare, solo che la conclusione di questa bbunnanza è che: «cu mantenimu l’unu e l’aḍḍu moi / ddo cataplasmi menzi rimbambiti / invece de nn’euru n’imu ddare ddoi». Un papa che non è infallibile «Puru lu papa sbaja a ogni tantu / lu pozza pardunare u Padreternu / È ommu puru iḍḍu Nunn’è santu!» (La nfallibilità de lu Papa) e che di fronte alla corruzione è pieno di sconforto: «Comu aggiu fare ndrizzu sta baracca, / ha dittu scunfurtatu l’aḍḍu giurnu. / Gira e riggira stau sempre inṭra la cacca!» (Lu scunfortu de lu Papa). Urgente fare pulizia, ma bisognerebbe cominciare «de nṭra ogni chiesia, ogni sacristia» (La pulizzia de la chiesia). E poi vescovi condannati, preti spujati, monache di clausura che partoriscono bambini di quattro chili: tutti aspetti di una corruzione profonda che Colella affida alla icasticità delle immagini e alla battuta veloce e conclusiva. C’è però anche spazio per gli esempi buoni: l’altra faccia della medaglia è Nu bonu sacerdote, tanto buono che dopo la morte lo ricordano tutti e «puru ciunca l’hane contrastatu / na preghiera rivolge allu Signore». Se la prima parte della raccolta è dedicata al mondo ecclesiastico e alle cose che non vanno bene, la seconda vede in primo piano i problemi contemporanei, (no alle trivelle nel mare Adriatico, il flagello della Xylella, la crisi dei vecchi

10


mestieri come quello del sarto) e perle di saggezza popolare («a ci fatica na sarda a ci nu fatica ddoi», non è cambiato niente nemmeno con la rivoluzione di Mani pulite, tutti i figli sono viziati, il rispetto per i morti solo formale, onori funebri mentre durante la vita la considerazione è stata scarsa). Da sottolineare alcuni sonetti che definirei dei bozzetti: Core de mamma, Lu fruttivendulu ncazzatu, Lu contrabbandieri, La grazzia, L’onestà de lu precamorti. Gli ultimi sonetti mostrano il volto che Colella aveva celato dietro la battuta tagliente e la palese indignazione verso le cose che non vanno bene: ed ecco spunti di lirismo che nascono da ricordi famigliari, dall’amore per la sua terra, dalla riflessione sul passaggio del tempo. Avviene così che questi ultimi sonetti aprono nuovi territori già in parte esplorati nella produzione in italiano. L’abbandono dei temi forti rende il dialetto più dolce, affiorano toni intimistici di cui Colella sembra aver pudore. Viene ora da chiedersi perché sceglie il dialetto e perché proprio la forma del sonetto. Mi sembra che per lui il dialetto (quello di Acquarica del Capo) non è solo una esigenza letteraria e culturale di ritorno alla lingua te lu tata, ma che si configuri proprio come un ritorno alla natura. Strettamente legata alla scelta del dialetto è la preferenza del sonetto. Nicola De Donno scriveva: «L’adozione del sonetto come sola architettura metrica della mia poesia è venuta giù insieme con essi e non per una scelta deliberata: essendo la più nobile e chiusa della prosodia italiana, ha forse giocato in suo favore una sua funzionabilità (apprezzata

11


d’istinto), una sua rispondenza, in quanto struttura la più aristocratica, all’impegno civile e morale proteso verso un uso non “paesano” e “ subalterno” del dialetto».

Mi sembra che questa definizione si adatti anche alla scelta di Colella che in tante occasioni, nella sua professione di docente e giornalista, ha dimostrato «impegno civile e morale». Per lui il dialetto non è semplicemente una lingua, ma una cultura, un modo di concepire la vita stessa. D’altronde, sostiene, «penso in dialetto e sento in dialetto. Un modo diverso da quando scrivo in italiano». E in questa ultima definizione c’è la saldatura con quanto si diceva all’inizio: l’ispirazione prettamente popolare che non ha connotazioni né negative e nemmeno minoritarie, di seconda classe, ma che implica, invece, condivisione e appartenenza a un territorio e a un popolo. Un’ultima considerazione: come le note si accordano con i testi in una unione armonica, così i sonetti di Colella trovano l’amplificazione visiva nel tratto, anche qui puntuale e corrosivo, di Enzo Ferramosca. Ma c’è posto anche per la musica: chi conosce Colella, già dai primi sonetti, ha l’impressione che la pizzica-pizzica accompagni e sostenga la lettura.

12




Nu “bbonu” cunzjiu “Ci te l’ha fatta fare – m’hannu dittu – te minti cu sti quaṭṭru scausacani ca cu sta santa pizzica hannu ruttu li pampasciuni a tutti li ristiani? Tie sinti giornalista, professore, sinti ommu spusatu, te’ famija: penza te salvi la facce cu l’onore ca sta ci perdi cu sta cumpagnìa”. “Scusati nu mumentu: chianu chianu! Jeu rispettu le petre e l’annimali e accettu ogni cunsiju, ma ci è ristianu! Jeu fazzu giornalista e professore... ma... a pizzica pe mie è na religgione; sti scausacani su fji... stozzi de core!

Un buon consiglio “Chi te l’ha fatta fare – mi hanno detto / a metterti con questi quattro pezzenti / che con questa santa pizzica hanno rotto / i coglioni a tutte le persone? / Tu sei giornalista,professore, / sei uomo sposato, hai famiglia, / pensa a salvarti la faccia e l’onore / che stai perdendo con questa compagnia” / “Scusate un momento: piano piano! / Io rispetto i sassi e gli animali / e accetto ogni consiglio, ma se è intelligente! / Io faccio il giornalista e il professore... / ma... la pizzica per me è una religione; questi pezzenti sono figli..., pezzi di cuore.

15


La spirazzione Na mmane ca me zzai nu picca stranu me misi an capu cu scriu na poisia: misi na seggia arretu a scrivania e me misi cu scriu, ma chianu chianu. Era passata quasi na sciurnata senza cu m’eggia ssuta na quartina mentre de carta janca de farina na tonnellata m’era cunsumata. Decisi cu nu’ me azzu ci nu’ prima me ssia de capu armenu nu sunettu puru ca ia sartare quarche rima. Ma poi capii ca pe la poisia nu bbasta voluntà, mente e passione... ... ma nci ole prima cosa spirazzione.

L’ispirazione Una mattina che mi alzai un po’ strano / mi misi in testa di scrivere una poesia: / misi una sedia dietro la scrivania / e mi misi a scrivere, ma piano piano. / Era trascorsa quasi una giornata / senza che mi fosse partorita una quartina, / mentre di carta bianca come una farina / ne avevo consumato una tonnellata. / Decisi di non alzarmi se non prima / mi fosse partorito dalla testa almeno un sonetto, / anche a costo di saltare qualche rima. / Ma poi capii che per la poesia / non basta volontà, mente e passione... / ... ma ci vuole per prima cosa l’ispirazione.

16



La bbunnanza Ma ci se la putìa mai mmagginare ca nṭra la chiesia cattolica romana n’ìa capitare na cosa cusì strana, ca cu ddoi papi n’ivene truvare? Cose de pacci, cummare Clementina! De tutti e ddoi nuḍḍu ete italianu: lu vecchiu ete rrivatu da Germania e lu novu ete de origgine argentina! Cu mantenimu l’unu e l’aḍḍu moi, ddo cataplasmi menzi rimbambiti, nvece de nn’euru n’imu ddare ddoi! Ma don Samueli, ca sape de finanza, ha dittu ca nunn imu preoccupare, ca dopu a crisi rria sempre la bbunnanza!

L’abbondanza Ma chi se lo poteva mai immaginare / che nella chiesa cattolica romana / doveva capitare una cosa così strana, che con due papi ci saremmo dovuti trovare? / Cose da pazzi, comare Clementina! / Tra tutti e due nessuno è italiano; il primo è arrivato dalla Germania / e il nuovo è di origine argentina! / Per mantenere l’uno e l’altro adesso, / due mummie mezze rimbambite, / invece di un euro dobbiamo offrirne due! / Ma don Samuele, che di finanza è esperto, / ha detto che non ci dobbiamo preoccupare, / tanto dopo la crisi arriva sempre l’abbondanza!

18


Lu scunfortu de lu Papa Ci sta succede inṭra lu Vaticanu? Puru nu monsignore carciratu pe documenti ca pare s’ia rrubbatu! Ma de stu passu aḍḍu scià spicciamu? Pare ca suntu carte delicate ca sprovane le mbroje e li ntrallazzi ca i cardinali fannu inṭra i palazzi e ca era meju cu restane ccucciate. Ci s’ha futtuta la beneficenza, ciunca tene n’amante o qualche fiju... U papa notte e giurnu a quistu penza! “Comu aggiu ffare ndrizzu sta baracca” – ha dittu scunfurtatu l’aḍḍu giurnu – gira e riggira stau sempre inṭra la cacca!”

Lo sconforto del Papa Che sta succedendo nel Vaticano? / Anche un monsignore carcerato / per documenti che sembra abbia rubato! / Ma di questo passo dove andiamo a finire? / Sembra che siano carte delicate / che rivelano imbrogli e intrallazzi / che i cardinali fanno nei palazzi / e che sarebbe meglio rimanessero nascoste. / Chi ha fregato la beneficenza, / chi ha un’amante e qualche figlio... / Il Papa notte e giorno a questo pensa! / “Come devo fare a raddrizzare questa baracca / – ha detto sconfortato l’altro giorno – / gira e rigira sto sempre nella cacca”.

19


La ‘nfallibilità de lu Papa Ma ci me la cantati tutti quanti “u Papa nosciu nun ci sbaja mai, è l’unicu nfallibile e lu sai”, e lu mintiti a paru de li santi! Nu tocca ne scurdamu lu passatu quannu tenìa li tribunali soi aḍḍu li processava a ddoi a ddoi e ogni ereticu spicciava poi brusciatu! Ma quannu mai ane dittu lu Signore ca a ciunca nu la penza comu nui l’imu strazzare la lingua cu lu core? Puru lu Papa sbaja a ogni tantu, lu pozza pardunare u Padreternu. È ommu puru iḍḍu. Nunn’è santu!

L’infallibilità del Papa Ma che me la cantate tutti quanti / che “il Papa nostro non sbaglia mai, / è l’unico infallibile, lo sai”, / e lo mettete al pari dei santi! / Non dobbiamo dimenticare il passato / quando aveva i tribunali suoi/dove li processava a due a due / e ogni eretico finiva bruciato! / Ma quando mai ha detto il Signore / che a chi non la pensa come noi/dobbiamo strappare la lingua e il cuore? / Anche il Papa sbaglia ogni tanto, / lo possa perdonare il Padreterno. / È uomo anche lui. Non è santo!

20



La crocefissione Lu papa ormai nu sape cchiui ci ha fare cu ne cunverte alla religgione, cu ne vide rrivare an processione comu na fiata annanti all’altare. “Tocca nventamu qualche cosa nova, – ha dittu ieri all’Avemmaria – nu basta cchiui Natale e Bifanìa. Qualcosa ecceziunale tocca se trova”. Stanotte nu durmìa e su lu balcone, vardannu an celu quantu è ranne Ddiu, ha penzatu: “La crocefissione! Cu tornene alla chiesia li ristiani bbasta mintimu an croce de li nosci i latri, li pedofili e i rufiani!”

La crocefissione Il papa ormai non sa più cosa fare / per convertirci alla religione, / per vederci arrivare in processione / come una volta davanti all’altare. / “Dobbiamo inventare qualcosa di nuovo, / – ha detto ieri all’Ave Maria – / non bastano più Natale e l’Epifanìa. /Qualcosa eccezionale tocca trovare” / Stanotte non dormiva e sul balcone, / guardando in cielo quanto è grande Dio, / ha pensato: ”La crocefissione! / Per far tornare in chiesa i cristiani / basta mettere in croce tra i nostri / i ladri, i pedofili e i ruffiani”.

22



Lu Papa viaggiatore Lu Papa ca nc’è moi è nu viaggiatore c’ane giratu quasi menzu munnu. De gente n’ane vista nu scunfunnu purtannu la parola d’u Signore. Brasile, la Corea, la Terra Santa, le Filippine, Cuba e l’Albania, poi l’Equador, l’America e a Turchia. Quanti paesi ha visti. Quasi novanta! Mo dice ca alla Scozia ane de scire, ma li serventi soi su preoccupati ca qualche porcherìa pote vidire. Li scozzesi, pe tradizione strana, portane a gonna, ma senza le mutanne. Te immagini ci fiata tramuntana?

Il Papa viaggiatore Il Papa che c’è adesso è un viaggiatore / che ha girato quasi mezzo mondo. / Di gente ne ha vista un’infinità / portando la parola del Signore. / Brasile, la Corea, la Terra Santa, / le Filippine, Cuba e l’Albania, / poi l’Equador, l’America e la Turchia. / Quanti paesi ha visto. Quasi novanta! / Adesso dice che deve andare in Scozia, / ma i suoi assistenti sono preoccupati / che possa vedere qualche sconcezza. / Gli scozzesi, per una strana tradizione, / portano la gonna, ma senza le mutande. / Ti immagini se soffia tramontana?

24



La creazzione incompiuta Diu, ca era patrunu de lu munnu, facennu nenti se rumpìu lu cazzu. Nu giurnu disse: “E mo sulu ci fazzu?”. Allora fice la notte cu lu giurnu. “E menchia ci su bravu – disse sulu – giacché me fazzu lu cielu cu lu mare”. Dopu fice le chiante de chiantare: la fava, lu paseḍḍu e lu pasulu. Lu quartu giurnu fice sule e luna, poi fice nu futtìu de pesci e ceḍḍi ca valivane cchiui de na furtuna. Cu nu picca de terra e na sputata poi fice l’ommu; ma nu li piacìu. “Pe osci basta – disse – Lu spicciu n’aḍḍa fiata”.

La creazione incompiuta Dio, che era padrone del mondo, / facendo nulla si ruppe il cazzo. / Un giorno disse: ”E adesso che faccio?” / Allora fece la notte col giorno. / “Caspita quanto sono bravo – disse da solo – / Giacché mi faccio il cielo col mare”. / Dopo fece le piante da piantare: / la fava, il pisello e il fagiolo. / Il quarto giorno fece sole e luna, / poi fece una gran quantità di pesci e uccelli / che valevano più di una fortuna. / Con un po’ di terra ed uno sputo / poi fece l’uomo; ma non gli piacque. / “Per oggi basta – disse – lo finisco un’altra volta”.

26



Tutti fij de Diu! Dice ca simu tutti fij de Diu e ca n’ha fatti a simijanza sua, comu ha fattu cu tie la mamma tua quannu decise ffazza u primu fiu. Ma fiu de Diu è puru lu dimoniu, quiḍḍu ca sfuttìa Cristu prima mmore percé nu cercau jutu allu Signore e ca poi scìa nzurtannu sant’Antoniu. Ma comu, lu dimoniu è frate a Cristu? Ma allora nu nc’è propriu religgione se tocca ne gnuttimu puru quistu! Lu Papa ha dittu ca simu tutti frati. Allora le mujeri su le soru de li mariti ca s’hannu poi spusati?

Tutti figli di Dio! Dice che siamo tutti figli di Dio / e che ci ha fatti a sua immagine e somiglianza, / come ha fatto con te tua madre / quando decise di fare il primo figlio. / Ma figlio di Dio è anche il demonio, / quello che provocava Cristo prima che morisse / perché non chiedeva aiuto al Signore / e che poi andava provocando sant’Antonio. / Ma come, il demonio è fratello di Cristo? / Ma allora non c’è proprio religione / se dobbiamo ingoiare anche questo. / Il Papa ha detto che siamo tutti fratelli. Allora le mogli sono sorelle di quelli che hanno preso in marito?

28




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.