r:/Wki/Ghia-volume_6/II_bozza/pag-iniz.3d
INDICE SOMMARIO
PARTE I
I REATI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI INTRODUZIONE Linee evolutive e profili di riforma (FRANCO COPPI) . . . . . . . . . . . .
Pag.
3
»
11
Sezione I – Premessa generale
CAPITOLO I Reati fallimentari e responsabilita' personale (ANDREA SERENI) 1. Premessa. 2. Le qualifiche dei soggetti attivi nel diritto penale fallimentare. La nozione di imprenditore commerciale fallibile: riflessi penali. 3. Il problema dell’esercizio di fatto dei poteri inerenti alla qualifica soggettiva. In particolare: l’amministratore di fatto; l’inapplicabilita` della norma prevista dall’art. 2639 c.c. alla materia fallimentare. 4. Il concorso di persone nel reato fallimentare. La compartecipazione del professionista. 5. Aspetti problematici del concorso in bancarotta preferenziale. 6. Il concorso per omissione in bancarotta. La posizione di garanzia dell’amministratore di diritto, dei membri del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale: prime riflessioni. 7. I nodi irrisolti dell’omesso impedimento del reato e la riforma del diritto societario su poteri e doveri di amministratori e sindaci. L’azione impeditiva, l’accertamento causale e il dolo eventuale. 8. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CAPITOLO II Il bene giuridico protetto (ADELMO MANNA) 1. Importanza della questione relativa alla individuazione del bene, come chiave di lettura e di interpretazione dei reati fallimentari. 2. Le concezioni « pubblicistiche »: a) la tesi per cui l’oggetto giuridico della bancarotta sarebbe l’ordinato esercizio del commercio: riflessi in ordine alla struttura dei reati in oggetto e all’atteggiamento della giurisprudenza. 3. Segue: b) i reati di bancarotta propria