Slow Road - who you can meet on

Page 1

Chi incontrare su : Who you meet on:

le vie d’arte del Chianti


Pubblicazione: La Macina di San Cresci marzo 2021

slow road è un progetto di:

La Macina di San Cresci Pieve di San Cresci 1 50022 Greve in Chianti (FI) tel. 055 8544793 www.chianticom.com info@chianticom.com Direzione Artistica Duccio Trassinelli

in collaborazione con:

partner operativi: Fornaci Storiche : MITAL FORNACE MASINI ARTENOVA RICCERI SERGIO ENZO ZAGO

Comune di Greve in Chianti

sponsor:


SLOW ROAD racchiude le eccellenze del Made In Italy: Creatività, Design, Artigianato, Arte contains the excellence of Made In Italy: Creativity, Design, Craft, Art Slow Road è un percorso di circa otto chilometri che si sviluppa nell’anfiteatro naturale tra il Museo di San Francesco, Montefioralle, la Pieve di San Cresci, Greve in Chianti. Sul percorso sono state collocate opere di design – arte per essere usata – tese a valorizzare un materiale locale: la terracotta.

Slow Road is a route of about eight kilometers that develops in the natural amphitheater between the Museum of San Francesco, Montefioralle, the Pieve di San Cresci, Greve in Chianti. Along the way, works of design - art to be used - have been placed to enhance a local material: terracotta.


Piazza Matteotti, 22 Greve in Chianti tel. 055 853308 www.osterialaterrazza.com Puoi trovare l'OliOsteria LA TERRAZZA nella piazza centrale di Greve in Chianti, cuore pulsante della vita di paese. E' un approdo sicuro e ghiotto per palati curiosi che vogliono assaporare la cucina toscana, quella vera, oltre a ricette più particolari, abbinando ad ogni pietanza un grande olio delle nostre colline e naturalmente un buon bicchiere di vino.

You can find the OliOsteria LA TERRAZZA in the central square of Greve in Chianti, the pulsating heart of village life. It is a safe and delicious landing place for curious palates who want to savor real Tuscan cuisine, as well as more particular recipes, combining each dish with a great oil from our hills and of course a good glass of wine.

Ti aspettiamo presto, anche solo per un aperitivo, accompagnato dalla tradizionale “stuzzicheria”.

We look forward to seeing you soon, even if only for an aperitif, accompanied by the traditional "appetizer".


i luoghi the places


La lucertola - the lizard


Lucy, la lucertola (fiaba) Questa è la storia di Lucy, una lucertolina verde e rossa, nata tra le pieghe di un muro, in una casa di campagna. Svelta e giocosa, Lucy passa tutto il tempo a rotolarsi tra i rossi chicchi d'uva, caduti dai grappoli più maturi della vigna.E' una vera birbantella! Le piace giocare e fare scherzi ai suoi due fratellini più grandi: Pupa e Paco. Pupa è verde e rosa, mentre Paco è verde e giallo.Lucy adora tanto starsene al calduccio, infatti passa ore ed ore sotto il sole. Ha un posticino segreto dove si ferma spesso a riflettere: una grossa pietra piatta, nei pressi del ruscello. E' Settembre: Si Torna a Scuola. Giunto settembre, è tempo di andare a scuola. Lucy prepara il suo quaderno di foglie secche, la penna con l'inchiostro d'uva ed entra nell'aula. La piccola stanza della scuola, attrezzata nella stalla, accoglie ben dieci lucertoline. Lucy ama andare a scuola e conoscere tante cose da condividere con i compagni di classe. La maestra dice che Lucy è una lucertolina diligente, che svolge tutti i suoi compiti a casa ed è sempre attenta durante la lezione. Lisa è l'amichetta del cuore di Lucy. Siedono, nel banchetto, una accanto all'altra. Lisa ha un bellissimo ciuffo giallo sulla fronte e le piace esser sempre alla moda. Lisa e Lucy conservano, ciascuna, un cuoricino lavorato dal nonno di Lucy con gli scarti di legno, recuperati dalla falegnameria. Dopo la scuola, Lucy aiuta la mamma a preparare la cena. Il piatto preferito di Lucy è la torta di more: per lei è una vera bontà! La giornata di Lucy giunge alla fine. All'ora del tramonto, Lucy va a dormire nel suo letto di foglie, posto sotto un grande albero. Poggia la testa su di un enorme girasole che le fa da cuscino e sogna… sogna… Sogna il ritorno di papà lucertola, andato a lavorare in città. Lucy, the lizard (fairy tale) This is the story of Lucy, a green and red lizard, born between the folds of a wall, in a country house. Quick and playful, Lucy spends all her time rolling among the red grapes, which have fallen from the ripest bunches of the vineyard. She is a real rascal! She likes to play and prank her two older brothers: Pupa and Paco. Pupa is green and pink, while Paco is green and yellow. Lucy loves to stay warm, in fact she spends hours and hours under the sun. She has a secret place where she often stops to think: a large flat stone near the stream. It's September: Back to School. September is the time to go to school. Lucy prepares her notebook of dry leaves, the pen with grape ink and enters the classroom. The small school room, equipped in the stable, accommodates ten lizards. Lucy loves going to school and learning a lot of things to share with her classmates. The teacher says that Lucy is a diligent lizard, that she does all her homework and is always attentive during the lesson. Lisa is Lucy's best friend. They sit next to each other in the little desk. Lisa has a beautiful yellow tuft on her forehead and she likes to always look stylish. Lisa and Lucy each keep a little heart worked by Lucy's grandfather with scraps of wood, recovered from the carpentry. After school, Lucy helps her mom make dinner. Lucy's favorite dish is blackberry pie: for her it's a real treat! Lucy's day comes to an end. At sunset, Lucy goes to sleep in her bed of leaves, placed under a large tree. She rests her head on a huge sunflower that acts as a pillow and dreams ... dreams ... She dreams of the return of daddy lizard, who went to work in the city.

Autore: Paola Tascione copyright © Educare.it - Anno XIV, n. 10, Ottobre 2014



Le rondini - The swallows Le puoi osservare poggiate sui tetti, sul bordo di un nido fatto di fango. Ogni primavera è diversa dall'altra, ma di una cosa puoi essere sicuro se guardi il cielo: puoi vedere le rondini, piccole sagome, inconfondibili, con la coda profondamente biforcuta e un volo fatto di splendidi cerchi. Da più di duemila anni le rondini sono nel nostro cuore. Le rondini fanno parte della nostra cultura e del nostro immaginario comune, forse non immagini neanche quanto. Partiamo da un proverbio italiano: una rondine non fa primavera. Lo avrai sentito mille volte, ma probabilmente non sai che è una frase di Aristotele. Tratta dal saggio Etica Nicomachea e diventata col tempo uno dei proverbi italiani più conosciuti, ci invita a non tirare conclusioni affrettate badando solo alle apparenze. Basterebbe già questo motto popolare così antico per capire che le rondini, con la loro bellezza e leggerezza, sono nel nostro cuore da migliaia di anni. Infatti non c'è una sola cultura del Mediterraneo che non abbia, in qualche modo, adorato la rondine dedicandole miti, poesie, leggende, fiabe e persino capolavori d'arte sacra. copyright © LIPU

You can observe them resting on the roofs, on the edge of a nest made of mud. Each spring is different from the other, but you can be sure of one thing if you look at the sky: you can see the swallows, small, unmistakable silhouettes, with a deeply forked tail and a flight made of splendid circles. Swallows have been in our hearts for more than two thousand years. Swallows are part o f o u r c u l t u re a n d o u r c o m m o n imagination, maybe you don't even know how much. Let's start with an Italian proverb: a swallow does not make spring. You have heard it a thousand times, but you probably do not know that it is a phrase from Aristotle. Taken from the essay Ethics Nicomachea and over time become one of the best known Italian proverbs, it invites us not to draw hasty conclusions, paying attention only to appearances. This ancient popular motto would already be enough to understand that swallows, with their beauty and lightness, have been in our hearts for thousands of years. In fact, there is not a single Mediterranean culture that has not, in some way, adored the swallow by dedicating myths, poems, legends, fairy tales and even masterpieces of sacred art, to them.


Volpe Arturo Badii


L’uomo dell’arte Alfredo Futuro


via Montefioralle, 2 - Greve in Chianti Telefono +39 055 853134 Cellulare +39 339 6242866 / +39 333 8895614 www.ristorante-lacastellana.it

Il Ristorante La Castellana è una piccola struttura a conduzione familiare, fatta a misura d’uomo, pochi coperti ed una cucina fatta di passione, tradizione, sapori genuini, semplici ma decisi, preparati con ingredienti freschi e di stagione tipici della cucina toscana. La cucina, con ricette e piatti che seguono il ritmo delle stagioni, si basa sulle solide tradizioni della Toscana dove da secoli è praticata la battuta al cinghiale, al fagiano e alla lepre. Antico è anche l’uso delle spezie e degli aromi con cui il Ristorante La Castellana insaporisce i suoi piatti di cacciagione, gli arrosti, le grigliate e l’apprezzatissimo tartufo.

La Castellana is a family-run and clientoriented restaurant, with only few tables and a fine cuisine made of passion, tradition, simple and genuine taste. Everything we serve is prepared with fresh and seasonal ingredients of Tuscan cuisine.Our recipes and dishes follow the rhythm of the seasons and are developed upon a base of solid Tuscan traditions: boar hunting, pheasant hunting and hare hunting are among are examples of this tradition. From the old times comes also the use we make of spices and herbs in our meat and truffle dishes. Grilled, roasted and stewed meat are among our favourite recipes.



Azienda Agricola Montefioralle via Montefioralle - Greve in Chianti Visite +39 392 8425595 - Azienda +39 328 9567897 www.monte!oralle.wine La nostra è una piccola azienda vitivinicola situata nei pressi del borgo medievale di Montefioralle, a Greve in Chianti, nel cuore del Chianti Classico in Toscana.La nostra produzione riguarda principalmente il vino anche se accompagnata da una modesta produzione di olio extravergine di oliva. Conduciamo circa 4 ettari di vigneto dal quale ricaviamo meno di 15.000 bottiglie ogni anno. La piccola produzione ci permette di curare in modo ottimale la qualità dei nostri prodotti. La nostra azienda, da sempre attenta al basso impatto ambientale e all’agricoltura sostenibile ha ricevuto la certificazione biologica nel 2019. La piccola produzione permette alla famiglia Sieni di curare in modo ottimale la qualità dei propri prodotti. Visite guidate e degustazioni, anche virtuali.

Our small winery is located just next to the Medieval village of Montefioralle, in Greve in Chianti, in the heart of Chianti Classico in Tuscany.Our production is mainly focused on wine even though we also dedicate a modest part to extra virgin olive oil. We cultivate about 4 hectares of vineyard from which we obtain less than 15,000 bottles of wine per year. The small production allows us optimal attention to the quality of our products.Our winery, that has always been very attentive to having a low environmental impact and pursuing sustainable agriculture, was organically certified in 2019. The small production allows the Sieni family to attend to the quality of their products in every single detail. Tour and wine testing, also virtual experience.



La leggenda del Gallo Nero - The legend of the black rooster La leggenda narra che nel periodo medievale, Firenze e Siena combattevano, il territorio del Chianti, proprio perché a metà strada, fosse oggetto di dispute pressoché continue. Per porre fine alle contese e stabilire un confine definitivo, venne adottato un singolare sistema.Si convenne di far partire dai rispettivi capoluoghi due cavalieri e di fissare il confine nel loro punto d'incontro. La partenza doveva avvenire all'alba e il segnale d'avvio sarebbe stato il canto di un gallo. Nei preparativi dell'evento doveva pertanto essere decisiva la scelta del gallo, più che quella del destriero e del cavaliere. I senesi ne scelsero uno bianco, mentre i fiorentini optarono per uno nero, che tennero chiuso in una piccola e buia stia pressoché digiuno per così tanti giorni da indurlo in un forte stato di esasperazione. Il giorno fatidico della partenza, non appena fu tolto dalla stia, il gallo nero cominciò a cantare fortemente anche se l'alba era ancora lontana. Il suo canto consentì quindi al cavaliere di Firenze di partire con grande vantaggio su quello senese, che dovette attendere le prime luci del giorno, quando il suo gallo, cantando regolarmente, gli permise di partire. Ma dato il notevole ritardo che aveva accumulato nei confronti dell'antagonista, il cavaliere senese percorse solo dodici chilometri in solitudine, poiché a Fonterutoli incontrò l'altro cavaliere. Fu così che quasi tutto il Chianti passò sotto il controllo della Repubblica Fiorentina, molto tempo prima della caduta di Siena stessa.

Legend has it that in the medieval period, Florence and Siena fought, the territory of Chianti, precisely because halfway, it was the subject of almost continuous disputes. To put an end to the disputes and establish a definitive border, a unique system was adopted. It was agreed that two horsemen would leave their respective capitals and set the border at their meeting point. The departure had to take place at dawn and the start signal would have been the crowing of a rooster. In the preparations for the event, therefore, the choice of the rooster had to be decisive, rather than that of the steed and the rider. The Sienese chose a white one, while the Florentines opted for a black one, which they kept locked up in a small and dark house almost fasting for so many days as to induce him in a strong state of exasperation. On the fateful day of departure, as soon as it was removed from the coop, the black rooster began to crow loudly even though dawn was still far away. His song therefore allowed the horseman of Florence to leave with great advantage over the Sienese one, who had to wait for the first light of day, when his rooster, singing regularly, allowed him to leave. But given the considerable delay that he had accumulated towards the antagonist, the Sienese horseman traveled only twelve kilometers in solitude, since in Fonterutoli he met the other horseman. Thus it was that almost all of Chianti passed under the control of the Florentine Republic, long before the fall of Siena itself.



Zano

sedute in cotto design: Leticia Prado made: Sergio Ricceri


La via giusta Alfredo Correani


Nella Fonderia d'Arte Del Giudice si seguono tutte le fasi della “creAzione” della scultura, siamo in grado di seguire l'artista o la committenza dal progetto al posizionamento in loco definitivo dell'opera, seguendone anche l'allestimento per mostre.Grazie all'esperienza maturata in 40 anni d'attività, offriamo la massima professionalità, in tutte le fasi del lavoro. At the Fonderia d'Arte Del Giudice are followed all the phases of the "creAtion" of the sculpture, we are able to follow the artist or the client from the project to the final positioning of the work on site, also following the preparation for exhibitions. Thanks to the experience gained in 40 years of activity, we offer the utmost professionalism at all stages of the work.




L’oca - The goose Un tempo l'oca veniva preferita ai cani per la sua innata propensione nel prevedere pericoli ed invasioni di estranei, era spesso alla guardia di una casa. Le oche del Campidoglio è la famosa e nota leggenda legata al sacco di Roma del 390 a.c. da parte dei Galli di Brenno. La vicenda si svolge sul Campidoglio, detto anche Monte Capitolino, uno dei sette colli dove venne fondata Roma. Qui sorgeva il tempio di Giunone, presso il quale vivevano le oche sacre alla dea. Nel 390 a.C. i Galli, guidati dal loro re Brenno, giunsero a Roma e la saccheggiarono; decisero poi di assaltare il Campidoglio. Qui pochi giovani scelti resistevano. Una notte Marco Manlio, un soldato che dormiva presso il tempio di Giunone, sentì le oche starnazzare: erano le oche sacre alla dea e per questo risparmiate dai soldati romani nonostante l'estrema fame e carestia. Marco Manlio si alzò e corse alle mura della rocca del Campidoglio. Si scontrò con un Gallo che insieme agli altri stavano scalando la rocca. Intanto le oche continuavano a starnazzare e svegliarono tutto l'esercito che si precipitò a dare man forte a Marco Manlio. I Galli furono così respinti .

Once the goose was preferred to dogs for its innate propensity to foresee dangers and invasions of strangers, it was often the guard of a house. Le geese del Campidoglio is the famous and well-known legend linked to the sack of Rome in 390 BC. by the Gauls of Brenno. The story takes place on the Capitoline Hill, also known as Monte Capitolino, one of the seven hills where Rome was founded. Here stood the temple of Juno, where the geese sacred to the goddess lived. In 390 BC the Gauls, led by their king Brenno, arrived in Rome and sacked it; they then decided to storm the Capitol. Here a few select young people resisted. One night Marco Manlio, a soldier who was sleeping at the temple of Juno, heard the geese squawking: they were the geese sacred to the goddess and for this reason they were spared by the Roman soldiers despite extreme hunger and famine. Marco Manlio got up and ran to the walls of the Campidoglio fortress. He collided with a Gaul who, together with the others, were climbing the rock. Meanwhile the geese continued to squawk and woke up the whole army that rushed to lend a hand to Marco Manlio. The Gauls were thus rejected.




Studio d’artista

Alfredo Futuro Fattoria di Zano Greve in Chianti tel. 338 5447137


Studio d’artista

Duccio Trassinelli via San Cresci, 1 Greve in Chianti tel. 055 8544793 www.ducciotrassinelli.com


Azienda Agricola Podere Somigli via San Cresci - 50022 Greve in Chianti – Firenze (Italy) telefono: +39 3425319186 e-mail: info@poderesomigli.it Il podere del “nonno” Somigli ora viene lavorato e gestito dal nipote LORENZO CORREANI che con passione e p ro f e s s i o n a l i t à r i e s c e a produrre nel cuore del “CHIANTI” un ottimo vino rosso (con marchio GALLO NERO CHIANTI CLASSICO) che è il fiore all'occhiello della nostra piccola produzione. Oltre a venire a trovarci per gustare i nostri prodotti VINO, VINSANTO, OLIO ed ACETO visiterete anche una cantina molto particolare. Etichette fatte a mano da Alfredo Correani.

Somigli's "grandfather" farm is now worked and managed by his grandson LORENZO CORREANI who, with passion and professionalism, is able to produce in the heart of the "CHIANTI" an excellent red wine (with the GALLO NERO CHIANTI CLASSICO brand) which is the flagship of our small production. In addition to coming to visit us to taste our WINE, VINSANTO, OIL and VINEGAR products, you will also visit a very special cellar. Labels handmade by Alfredo Correani



Unicorno Alfredo Futuro


Leonardo è tra noi Arturo Badii


private tours for small groups www.bguide.it tourwithmasha@gmail.com tel. + 39 339 1455067


il pane sciocco toscano - the saltless Tuscan Bread

Toscana… Chianti…. Campagna, borghi, vigneti, oliveti, buon olio, buon vino ed anche buon cibo! Come raccontare della terra Toscana senza parlare dei suoi gusti? E parlando di cibo, come non cominciare dal pane? Il pane toscano è tipicamente privo di sale, e per questo è comunemente chiamato “pane sciocco”.Si tratta di una tradizione molto antica, della quale si trova riferimento persino nella Divina Commedia di Dante:“Tu proverai sì come sa di sale / lo pane altrui”.Queste sono le parole con cui Cacciaguida profetizza l'esilio a Dante nel XVII canto del Paradiso, indicando come segno tangibile della lontananza dalla patria, proprio la necessità di adattarsi al pane salato. Mentre la tradizione è sicuramente antica, le motivazioni non sono altrettanto chiare e sicure. Spesso l'usanza del pane sciocco viene associata ad una compensazione rispetto alla sapidità dei companatici e dei piatti della cucina toscana in generale. E' certamente logico pensare che tale motivo abbia contribuito ad un consolidamento della tradizione nel tempo, ma non si può non tener presente che nel Medioevo certi cibi fossero assai poco frequenti, specie nelle fasce di popolazione meno abbienti che di pane facevano largo uso nell'alimentazione. L'ipotesi storica più accreditata fa risalire l'usanza del pane sciocco attorno al 1100, in epoca di forte rivalità tra Pisa e Firenze. I Pisani avrebbero bloccato i rifornimenti di sale per costringere gli avversari alla resa, ma i Fiorentini – piuttosto che arrendersi – cominciarono a preparare il pane senza sale.

Tuscany… Chianti…. Countryside, villages, vineyards, olive groves, good oil, good wine and even good food! How to tell about the Tuscan land without talking about its tastes? And speaking of food, how can we not start with bread? Tuscan bread is typically free of salt, and for this reason it is commonly called "silly bread". This is a very ancient tradition, which is even referred to in Dante's Divine Comedy: "You will try as it tastes of salt / the bread of others" These are the words with which Cacciaguida prophesies exile to Dante in the XVII canto of Paradise, indicating the need to adapt to salty bread as a tangible sign of distance from the homeland. While the tradition is certainly ancient, the reasons are not quite as clear and certain. Often the custom of saltless bread is associated with a compensation regarding to the flavor of the Tuscan cuisine in general. It is certainly logical to think that this reason has contributed to a consolidation of the tradition over time, but one cannot fail to keep in mind that in the Middle Ages certain foods were very infrequent, especially in the less well-off population groups who made extensive use of bread. The most accredited historical hypothesis traces the custom of saltless bread back to around 1100, in an era of strong rivalry between Pisa and Florence. The Pisans would have blocked the supplies of salt to force their opponents to surrender, but the Florentines - rather than surrender - began to prepare bread without salt.


Monte!oralle

sedute in cotto design: Leticia Prado made: Mital


Monte!oralle (parcheggio)

sedute in cotto design: Cristina De Al!eri made: Artenova


www.fattorialebonille.it info@fattorialebonille.it +39 393 9616707

Il territorio, una vigna selvatica, un vino inaspettato, una scommessa che diventa progetto: questo è in sintesi la fattoria delle Bonille. Dal piccolo vigneto a b b a n d o n a t o d i G re t i a b b i a m o attraversato il corso della Greve fino allo splendore di Montefioralle, con i suoi colori, i sapori, la vigna nuova, gli ulivi, il lago. L’amore per il territorio unito a quello per il lavoro, la follia e la ragione a lottare tra loro quotidianamente: questo siamo noi.

The territory, a wild vine, an unexpected wine, a wager that became an endeavor: these sum up “la fattoria delle Bonille”. From a small abandoned Vineyard in Greti we crossed the river Greve to reach splendid Montefioralle, with its colours, its flavours, the new vine, the olives, the lake. The love of that territory united with that for our work, the daily battle between reason and folly: this is us.



Amor vincit omnia Franco Bozzi


L'Azienda Agricola di Maurizio Brogioni si trova nel comune di Greve in Chianti, in località Montefioralle. E' qui che Maurizio, di origini grevigiane e viticoltore da generazioni, ha potuto realizzare il suo sogno mettendo a frutto la passione per la terra e per i prodotti che ne derivano. I terreni dell' azienda si estendono per 4 ettari, dei quali 1,5 coltivati a vigneto specializzato e i restanti costituiti da oliveto. Il vigneto, impiantato nel 2000 e allevato a cordone, si trova a 350 m.s.l.m. e gode di un esposizione ottimale. In particolare sono stati prescelti e impiantati vigneti quali Sangiovese, per il 90%, Merlot e Syrah in purezza e l' Olio Extra Vergine di Oliva. In azienda si possono fare visite guidate e approfondire tutti gli aspetti della produzione, dalla vigna alla cantina, e per finire si potranno degustare i vini e l'olio, proposti in abbinamento con i salumi e i formaggi tipici di questa zona

The winery of Maurizio Brogioni is located in the district of Greve in Chianti, in the village of Monte!oralle. Maurizio, born in Greve in Chianti and winegrower for generetions, has realised his dream, thanks to his passion for this land and its products. The estate covers an area of 4 hectares, 1,5 ha. of specializedvineyards and the rest of olive trees. The vineyard, planted in 2000 in a cordon training system, is located 350 meters above sea level and with excellent exposure. Maurizio Brogioni produces: Chianti Classico DOCG, Riserva, Merlot, Syrah, SuperTuscany and Extra Virgin Olive Oil. We organize guided tours in the wine cellar so you can see the whole production process, from the vineyard to the wine cellar, and !nally you can taste the wines and the olive oil, perfectly combined with typical cured meat and cheese of this area.


Studio d’artista

Alfredo Correani via San Cresci, 34 Greve in Chianti tel. 348 9110584


Studio d’artista

Alessandro Nutini 055 8544915 info@alessandro-nutini.com



Il podere “BUCINE” entró a far parte della famiglia Castaldi negli anni 20’, dove vi lavoravano come mezzadri. Il podere che apparteneva alla famiglia Pecchioli, veniva chiamato “ Il giardino dei nostri poderi”. Quando Adolfo Castaldi arrivó al Bucine aveva solo 2 anni, e qui assieme ai suoi fratelli vi crebbe e vi costruí a sua volta la sua famiglia. Attorno agli anni 70’, la figlia di Adolfo (Fausta Castaldi) sposó il Fiorentino Luciano Meli, Il quale rimasto incantato dalla semplicità della vita contadina decise di vivere anche lui al Bucine E negli anni 80 assieme comperarono la colonica e tutto il podere. Nel 2016 Lucia Meli ed il cognato Loreto Cardella hanno iniziato a produrre Chianti Classico docg. Questa nuova esperienza di produzione di pregiate bottiglie di Chianti ha avuto un eccellente successo, e così è stato deciso di continuare ad imbottigliare ogni anno inserendo sul mercato un ottimo e genuino prodotto vinicolo.

via Monte!oralle, 22 - Greve in Chianti tel. 055 853697 - mob. 327 182 5991 The "BUCINE" farm became part of the Castaldi family in the 1920s, where they worked as sharecroppers.mmmmmmmm The farm that belonged to the Pecchioli family was called "The garden of our farms". When Adolfo Castaldi arrived at Bucine he was only 2 years old, and here together with his brothers he grew up and built his family there. Around the 70s, Adolfo's daughter (Fausta Castaldi) married the Florentine Luciano Meli, who was enchanted by the simplicity of peasant life and decided to live at Bucine too. In the 80s they bought the farmhouse and the w h o l e f a r m t o g e t h e r. m m m m m m In 2016 Lucia Meli and her brother-in-law Loreto Cardella started producing Chianti Classico docg. This new experience in the production of fine Chianti bottles has had an excellent success, and so it was decided to continue to bottle every year by placing an excellent and genuine wine product on the market.


Lago di San Cresci

sedute in cotto design: Roberta Andries made: Fornace Masini


Museo di San Francesco

sedute in cotto design Jessica Stagnitta made: Enzo Zago




slowroad.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.