7-9 marzo 2016
L AN X
edizione speciale
autogestiamoci
disegno di Kamil Sanders
A cura di: manola bonsignore 4ao pietro busolin 4ao leonarda artale 3ae stefano pravato 3ce camilla fantinato 4be francesca ballin 5de
una panoramica
e gli studenti cosa ne pensano?
dall’autogestione Ma vi siete accorti delle telecamere che hanno filmato quasi tutti i momenti più divertenti dell'autogestione? Ebbene sì, c'erano! Alcuni studenti si sono impegnati a registrare questi tre giorni e così resteranno per tutti (specialmente per gli studenti dell'ultimo anno, per i quali questa autogestione è l'ultima) i ricordi di un progetto creato e gestito tutto da noi. È stato sicuramente bello per tutti poter partecipare a questo scambio di saperi che abbiamo organizzato; non si è trattato soltanto di tre giorni in cui ci siamo “istruiti a vicenda”, ma anche di uno spazio per condividere le nostre passioni e farle conoscere agli altri. Gli studenti del liceo ordinamentale ed europeo hanno lavorato insieme, consolidando il loro rapporto e lasciando da parte le differenze per concentrarsi nella buona riuscita della comune autogestione. E ce l'hanno fatta: a conclusione di questa esperienza, restano molte impressioni positive e la soddisfazione di aver creato moltissimi gruppi in grado di stimolare la discussione e l'apprendimento. Anche i cineforum sono stati occasione di grande interesse e ci hanno sicuramente arricchito. Ovviamente non è stato tutto rose e fiori: ci sono stati momenti di difficoltà e tensione, ma è proprio da questi che abbiamo imparato il vero significato di “gestirci da soli” senza delegare a nessuno le nostre responsabilità. Abbiamo comunque ancora da migliorare: ci siamo resi conto degli errori che abbiamo commesso nell'organizzazione e ci impegniamo quindi per il prossimo anno a sottovalutare di meno le tempistiche. Anche a livello di contenuti, ci sarà da lavorare per offrire una gamma di conferenze più ampia e di attività pomeridiane più variegate.
Carlotta Medic 1AE Giulia Muzzati 2BE Marco Aliano 4CE
come e’ andata l’autogestione? giacomo, 4AO: Bene! L’ho trovata molto interessante fosca, 4AO: Molto bene, soprattutto c’era una vasta scelta di gruppi. carlotta, 1AE: Bene! C’erano molti gruppi, e tanti studenti hanno partecipato. benedetta, 4BO: Per me sì, è stata utile. asia, 2BE: Poteva andare meglio, specialmente le conferenze, ma mi aono divertita. E’ stato bello fare anche il pomeriggio.
quale conferenza ti e’ piaciuta di piu’? tommaso, 4BE: ...sono andato solo ad una conferenza! gaia, 4BO: Quella di Giovanni Levi Giacomo, 4AO: Mi è piaciuta la conferenza sui greci a Venezia dopo l'età classica. Fosca, 4AO: Quella sulla musica e la sua evoluzione! Carlotta, 1AE: Quella sulla
qual e’ stato il gruppo migliore? oleksandr, 5DE: Il simposio! Giacomo, 4AO: Mi è piaciuto il gruppo di fotografia! Fosca, 4AO: Il gruppo di musica! Carlotta, 1AE: Il gruppo di danza.
studenti e...
autogestione
X
LAN
Autogestione: una ricorrenza per molti, una vera e propria novità per altri. Questi ultimi sono gli studenti del primo anno, che si sono trovati a far parte di un'esperienza in cui condividere ed esprimere opinioni, gusti, idee anche tra noi del Lanx, che li abbiamo intervistati. Le aspettative di molti ragazzi non sono state per niente deluse: gli studenti erano felici di partecipare e scoprire, attratti soprattutto dall'idea di poter imparare anche al di fuori della propria aula, senza l'ansia delle interrogazioni o dell'aver detto qualcosa di sbagliato. Un altro elemento che ha attirato in particolar modo gli studenti del primo anno è stata una sorta di “indipendenza”: la capacità di autogestirsi e la voglia di dare un contributo da parte di tutta la scuola ha stupito chi, fino alla scorsa estate, apparteneva al mondo della scuola media. Nonostante qualche imperfezione nell’organizzazione, i ragazzi hanno colto con grande gioia le attività dell’autogestione, sopratutto perché, grazie alla varietà di gruppi e conferenze proposta, è stato possibile soddisfare ogni tipo di preferenza. Dai loro sguardi era impossibile non capire che questa esperienza è piaciuta molto e che verrà vissuta con entusiasmo anche nei prossimi anni.
Leonarda Artale 3Ae Manola Bonsignore 4Bo
Rappresentanti autogestiti L’Autogestione, certo, la facciamo tutti noi studenti, creando gruppi di discussione, invitando relatori esterni, creando spunti di riflessione per quanto riguarda film,canzoni oppure opere letterarie. Ovviamente dietro tutto questo lavoro organizzativo colossale, però, ci stanno soprattutto i nostri rappresentanti d’istituto e di consulta. Siamo andati ad intervistarne qualcuno per capire come il loro lavoro si sia svolto e cosa pensino di cosa sono riusciti a portare a compimento. Come ti aspettavi questa autogestione, prima che partisse? Fosca Grespi (rappresentante istituto): Sinceramente credevo che sarebbe successo un casino, soprattutto per quel che riguarda il primo giorno. Pensavo molto peggio, in realtà ora sta andando tutto per il verso giusto. Tommaso Pizzo (rappresentante istituto): Mi aspettavo l’Autogestione come un momento nel quale gli studenti potessero finalmente andare oltre il semplice programma scolastico, approfondendo i propri interessi. Greis Kazani (rappresentante consulta):Mi aspettavo una grande confusione dal punto di vista organizzativo, una relativa anarchia, avevo soprattutto paura che l’autogestione venisse sospesa, rimandata o ridimensionata. Marco Aliano (rappresentante consulta):Sono molto soddisfatto di questa autogestione ma essendo parte di uno degli organizzatori non posso che mettere in luce il bicchiere mezzo vuoto. Mi aspettavo un'autogestione più intensa, con gruppi in grado di formare dei veri e propri "percorsi". Purtroppo però in tre giorni si può fare poco. Avremmo dovuto pianificare meglio l'autogestione e quindi prenderci per tempo. Mi sarebbe piaciuta un'autogestione più partecipata. Invece è stata organizzata un po' alla rinfusa e agli ultimi tempi. Questo probabilmente ha anche influito sulla resistenza del Preside a concederci più giorni. La responsabilità va ricercata nel fatto che non tutti gli studenti si
X
LAN
autogestione
sono mostrati propostivi ma anche in noi rappresentanti che non abbiamo saputo prenderci per tempo. Ma solo chi fa sbaglia. E solo sbagliando si impara. Il prossimo anno ci impegneremo a responsabilizzare i prossimi rappresentanti perchè non facciano i nostri errori. Come sta andando per ora? Fosca Grespi: Relativamente bene, però credo che vi sia troppa confusione a causa del fatto che ci sono oggettivamente troppi gruppi agli stessi orari. Tommaso Pizzo: Molto bene, credo, soprattutto le conferenze; Però non posso fare a meno di sottolineare un aspetto negativo, e cioè che secondo me gli studenti dell’Europeo partecipano meno e troppi sono in classe… Greis Kazani: Va benissimo e meglio delle mie aspettative; Molti gruppi sono sempre pieni, per ora credo stia riuscendo magnificamente. Marco Aliano: Nonostante qualche piccola difficoltà organizzativa l'autogestione sta procedendo bene. Ho notato rispetto agli anni scorsi più partecipazione da parte degli studenti dei primi anni che si sono dimostrati svegli e propositivi. C’è qualche attività che ti ha particolarmente interessato? Fosca Grespi: Ho trovato molto ben fatta la conferenza del Prof. Chiaro sui Greci a Venezia. Però non ho partecipato a tanti gruppi, solo qualche cineforum e altri occasionalmente. Tommaso Pizzo: Anch’io mi trovo d’accordo sulla conferenza del Professor Chiaro. Greis Kazani: Ho apprezzato soprattutto la conferenza sull’Evoluzione della musica di martedì. Come gruppo ricreativo, credo che il migliore sia stato quello di dipping; E infine, come gruppo direi quello sulla storia alternativa, che offriva deli spunti di riflessione interessanti, la gente doveva partecipare meno ai cineforum e più ai dibattiti. Marco Aliano: Ho aprezzato molto la Conferenza si Ambrosini sull'evoluzione della musica e anche quella storica di Giovanni Levi. nonostante il tono della voce fosse un po' pedante mii è piaciuto molto il modo di Giovanni Levi di esporci la storia di Venezia. Infine ho apprezzato molto il gruppo di storia alternativa che ho trovato molto stimolante. Infine, riorganizzeresti l’Autogestione? Fosca Grespi: Direi di sì, ma solo per farla riuscire ancora meglio! Tommaso Pizzo: Ci è stato molto faticoso organizzare un lavoro del genere, ma Io lo rifarei. Greis Kazani: No, non credo che sarebbe necessario perchè abbiamo dato il meglio di noi stessi e l’Autogestione non avrebbe potuto andare meglio. Marco Aliano: Certamente riorganizzerei l'autogestione, ma nello spirito giusto: Non è da concepire come pausa dalla quotidianità scolastica ma piuttosto come occasione di riflessione e di ri-creazione, nel senso letterale della parola, ossia quello di ricrearsi, di mettersi in gioco e così crescere. Trovo l'autogestione una meravigliosa occasione di crescita.
stefano pravato 3ce camilla fantinato 4be Ancora una volta abbiamo vinto la sfida di preparare un’edizione speciale del Lanx per l’autogestione. Un ringraziamento speciale a tutti gli studenti che hanno dato la propria disponibilità per la realizzazione di questo (ambizioso) progetto è doveroso: abbiamo dimostrato quali frutti possa dare l’impegno condiviso, e di sicuro abbiamo messo in pratica la lezione di responsabilità imparata in questi tre giorni.
Francesca Ballin