03.10.07

Page 1

3 OTTOBRE 2007 • ANNO 17 • N° 40 • In edicola Fr. 2.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich

MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch

IN LIBRERIA

Fr.

FIOM: NO!

24

.–

Robert I. Sutton Il metodo antistronzi

Fr.

24

.–

Cristina Comencini L' illusione del bene

pag. 7

043 322 17 17

Chi possiede case e terreni in Italia è tenuto a presentare la dichiarazione fiscale:

• Dichiarazione Irpef • Modello Unico • Dichiarazione Ici - Imposta Comunale sugli Immobili Per informazioni su catasti dei terreni e stabilimenti sul territorio italiano, basta inviarci per posta o via e-mail i vostri dati anagrafici (cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita) e il vostro indirizzo di residenza in Svizzera e vi verranno spedite tutte le informazioni richieste. CAF / Centro di Assistenza Fiscale - Belpstrasse 11 - Postfach 479 3000 Berna 14Tel. 031 381 35 25 - Fax 031 381 57 67 e-mail: cafinca@freesurf.ch

Losanna Tel 021/6470844 Zurigo Tel 044/2728785 Berna Tel 031/3815711

Basilea Tel 061/6819937 Bellinzona Tel 091/8211080 Ginevra Tel 022/3447172

La tua tranquillità. La certezza di essere in buone mani


2 SECONDA la Pagina • 3 ottobre 2007

Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch Editore Publi Grafica Presse AG Direttore editoriale Santo Salamone Tel. 043 322 17 13 santo.salamone@lapagina.ch Direttore di redazione Massimo Pillera Tel. 079 787 55 47 Pubblicità Tel. 043 322 17 17 inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Chiara Marcon,Biagio Giarletta, Adriano Pavone, Leonardo Caruso, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Antonio Giacchetta, Gianni Farina, Alberto Knag, Isabella La Rocca, Morena La Barba, Bruno Palamara, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara, Erminia Mayer, Antonella Montesi, Lino Capuano Settori lettere@lapagina.ch politica@lapagina.ch redazione@lapagina.ch spettacoli@lapagina.ch Segreteria e abbonamenti segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Pubblicità Tel. 043 322 17 17 Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41 Redazioni locali • Svizzera orientale Coira: Giancarlo Marini grigioni@lapagina.ch • Italia Roma: Michele Viola italia@lapagina.ch Pubbliche relazioni Kurt Hoppler Gabriella Groppetti Agenzie pubblicitarie Media Plan Consulting Publicitas (CH) / Publimag Rimini Publi (I) GetMore Art Director Gian Carlo Migliastro g.migliastro@lapagina.ch Fotografia Orlando Zanolla Gianni Polverino Die Bildmacher Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne Tipografia Druckzentrum Tamedia Bubenbergstrasse 1 8045 Zurigo Abbonamento annuo

Nazionale: CHF 95.Estero: CHF 120.(senza regalo)

Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori

Quest’ultimo anno ha segnato importanti affermazioni nella legislazione sulla ricerca scientifica e, nello specifico, sulle possibilità delle varie forme di clonazione, ovvero la riproduzione di organismi geneticamente identici all’organismo di partenza. Fino al 1993, anno in cui fu tentato il primo esperimento di clonazione di embrioni umani, la clonazione di soggetti umani pareva solo una speculazione teorica ed anche solo l’idea di duplicare un essere umano lasciava sgomenti. Ma la scienza già da tempo ci ha abituati a non stupirci di nulla e a non ritenere impossibile per l’immediato futuro ciò che lo è nel presente; così, dopo la clonazione delle rane nel 1951, i vari esperimenti su topi e pecore negli anni 80 e la storica vicenda della pecora Dolly, primo mammifero della storia clonato a partire da un individuo adulto e, quindi, primo organismo fotocopia di un altro, la fine del secolo scorso registra anche il primo esperimento, opera di un gruppo di ricercatori coreani, di clonazione umana: una clonazione riuscita solo a metà perché non ha portato alla nascita di un individuo, in quanto l’esperimento è stato interrotto prima. Nel 2004, poi, la svolta che ha messo in subbuglio il mondo scientifico e la gente comune: la clonazione di embrioni umani. Tornando ai giorni nostri, l’attenzione si focalizza particolarmente sulla clonazione a scopo terapeutico, che ha come fine la produzione di cellule con caratteristiche genetiche identiche a quella di partenza, con lo scopo di riuscire a riparare tessuti e curare malattie che, finora, non lo sono o lo sono solo parzialmente. Tali tecniche si basano sull’utilizzo di particolari cellule, le staminali, che è possibile reperire sia negli individui adulti che negli embrioni, con la differenza che

Agorà Clonazione e ricerca queste ultime assicurano risultati migliori. E proprio intorno all’utilizzo, e alla disponibilità e creazione di tali cellule, si discute. Com’era inevitabile, il dibattito sulla possibilità di fare ricerca utilizzando le cellule staminali embrionali, implicando ipso facto la distruzione degli embrioni, ha suscitato, come al tempo della paventata clonazione umana, notevoli polemiche legate alla dimensione etica della vita e del suo naturale svolgimento. Per alcuni la distruzione di un embrione umano per sviluppare nuove terapie è totalmente inaccettabile; per altri, invece, è accettabile solo nei primi stadi dello sviluppo embrionale e solo in caso di gravi malattie. Contraria a qualsiasi tipo di clonazione, a partire da qualsiasi tipo di cellula, embrionale o meno, la Chiesa, che da sempre si dichiara fermamente contraria, qualunque sia il fine, a tali esperimenti, considerati lesivi della dignità e dell'unicità umana. Ma è davvero così o si può sul serio sperare, invece, che la clonazione terapeutica apra la strada per sconfiggere malattie e menomazioni che ancora affliggono innumerevoli individui? In realtà la clonazione ha già dato soluzioni positive a delicati problemi di salute dell’uomo e, grazie ad essa, sono stati fatti notevoli progressi per la cura del diabete e di alcune debilitanti malattie legate all’età. Ma, allo stesso modo, non si possono trascurare gli innumerevoli interrogativi etici che una tale procedura comporta: molti si dicono contrari alla creazione di embrioni da essere usati a beneficio altrui,

NELL'INTERNO

come schiavi della scienza, destinati poi ad essere distrutti. E non dimentichiamo che la clonazione è alla base delle teorie e delle tecniche eugenetiche volte al miglioramento dell’uomo. Mai come in casi del genere i limiti diventano sottili e facilmente superabili e la scienza si ritrova a dover fare i conti con non trascurabili interrogativi di coscienza. Non è stato facile, e continua a non esserlo, regolamentare un fenomeno così delicato come quello dell’uso delle cellule staminali embrionali per la ricerca medica e, a tutt’oggi, pochi sono i paesi che si sono espressi in tal senso. Le diversità culturali e storiche hanno fatto si che ciascun paese formulasse leggi diverse sull’utilizzo degli embrioni e in alcuni casi ciò che risulta legale in un paese non lo è in altri. Quello che è certo è che la scienza continua ad andare avanti e questo non sempre implicando una pari evoluzione delle coscienze o possibili compromessi. Così, nel maggio di quest’anno, lo Stato di Victoria, in Australia, ha legalizzato la clonazione di embrioni umani per la ricerca sulle cellule staminali, consentendo l’utilizzo degli embrioni in eccedenza dal trattamento di fecondazione assisitita. A giugno è stata invece la volta della Spagna che ha approvato la clonazione terapeutica, pur vietando la creazione di embrioni destinati alla ricerca. Il Regno Unito vanta invece una delle legislazioni più liberale in materia, consentendo non solo l’utilizzo di embrioni umani per la ricerca medica, ma anche la clonazione degli stessi. Cosa ci riserva il futuro? Dove ci porterà la manipolazione genetica e, soprattutto, la scienza, nel tentativo di curare il corpo, riuscirà a non dimenticare la coscienza? isabella.larocca@lapagina.ch

Esteri

(4)

Birmania Soffocata nel sangue la pacifica protesta dei monaci buddisti e del popolo contro il regime di Rangoon.

Estate 2008 A New York le anteprime dei più grandi stilisti ci anticipano mode e tendenze della prossima estate.

Politica

(7)

turismo

moda

(29)

(31)

Finanziaria Il Governo vara la finanziaria rimandando il discorso sul welfare. Protestano gli operai di Mirafiore.

Zurigo Divertirsi di notte a Zurigo: i posti e gli indirizzi giusti per ballare, bere e stare bene in allegria.

ricorrenze

musica

(13) eventi (24-25) Losanna Berna Ospiti illustri alle celebrazioni I concreti risultati della visita per i 50 anni di attività del Patro- della delegazione italiana a Berna, nato INCA CGIL in Svizzera. guidata dall'On. Antonio Razzi.

(43)

Ligabue Il grande ritorno di Luciano Ligabue con due album e 14 grandi spettacoli a Roma e Milano.


EDITORIALE

3 ottobre 2007 • la Pagina

Birmania: corsi e ricorsi storici Myanmar, ex Birmania o come dir si voglia: fino a poche settimane fa probabilmente in pochi conoscevano l’esatta collocazione geografica di questo paese dell'Asia sud orientale e, soprattutto, le dure condizioni di vita imposte dal dispotico regime militare all’intera popolazione. I giornali ne parlavano per lo più come di una terra lontana ed esotica, ma quello che succedeva nella quotidiniatà di una società oppressa, con gente uccisa, incarcerata e incatenata nelle campagne, era una realtà ai più ignota e drammaticamente ordinaria per i pochi consapevoli. La protesta, inizialmente pacifica, che insanguina ormai da giorni le strade dell’ex Birmania ha, infatti, radici lontane ed è solo il triste epilogo di anni ed anni di dura lotta per la democrazia in un paese dove questa parola sembra non esistere più. Già vent’anni fa un massacro degno delle peggiori dittature mise a tacere la proteste della popolazione contro il regime senza che il mondo desse segno

di esserne consapevole. Così la storia è tornata a ripetersi con la complicità di un silenzio che ha colpevolmente coperto, finora, la grande tragedia di un popolo lontano. L’ex Birmania oggi, come il genocidio cambogiano e quello armeno ieri: tragedie senza voce che guadagnano gli onori della cronaca, e l’attenzione del mondo, solo quando ormai l’epilogo è compiuto e non resta che raccontarlo. Allora diventano udibilissime quelle “Urla dal silenzio” con le quali un vecchio film del 1984 raccontò la tragedia cambogiana, urla che, a posteriori, scuotono le coscienze, narrando la crudezza di orrori consumatisi senza che fosse prestata la giusta attenzione. Perché succede questo? La strategia dei regimi totalitari di impedire la divulgazione di notizie su quanto realmente accade è davvero l’unica ed insuperabile causa che vieta al resto del mondo di sapere ed intervenire prima che i massacri si

consumino? O, come sempre, oltre un’opinione pubblica che poco si interroga sul destino del resto del mondo, ci sono anche responsabilità di chi ha interesse a non intervenire? “L’Europa sta alla finestra”, titolava qualche giorno fa la Repubblica commentando l’atteggiamento della comunità europea di fronte alla ribellione dei monaci buddisti e della popolazione locale contro il regime. E mentre gli Stati Uniti minacciano sanzioni più gravi, stando ben attenti a non tradurle in pratica, la Cina, la Russia e l’India che intrattengono rapporti economici con il Myanmar, dove loro imprenditori sono impegnati a condurre buoni affari, si guardano bene dal far passare risoluzioni che mettano in difficoltà il regime. I monaci e le altre vittime della Birmania ci servano da monito a rammentare e mobilitare l’opinione pubblica sugli altri orrori che attualmente si consumano in altre parti del mondo: Darfur, Congo,

Costa d’Avorio…“quanta gente nel mondo viene perseguitata, torturata e uccisa! Eppure, se non c’è qualcuno che raccoglie una testimonianza, che ne scrive (…) è come se questi fatti non fossero mai avvenuti. Sofferenze senza conseguenze, senza storia, perché la storia esiste solo se qualcuno la racconta” (T. Terzani). E se popoli e governi cominciassero a far propria l’idea di esser la memoria storica dell'umanità non si potrebbe evitare, imparando da essa, che certa storia si ripeta? Isabella La Rocca

Punzecchiatura Umberto Bossi ha iniziato la “lotta di liberazione”... ...vuole liberarsi da Berlusconi!

Per non vedere solo la televisione OFFERTA di lavoro Cerchiamo un operaio per la consegna ed il montaggio di mobili (con libretto C). È esperto nel settore? Ha tra i 25 e i 35 anni? Allora attendiamo il Suo curriculum!

www.tamburro.ch qualità serietà

esperienza convenienza

stile classico e moderno design italiano

i 22 ann

Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 8.30-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-16.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!


esteri la Pagina • 3 ottobre 2007 Myanmar: da tutto il mondo solidarietà alla protesta dei monaci birmani

Bagno di sangue in Birmania

“Seguo con grande trepidazione i gravi eventi di questi giorni in Myanmar, e desidero esprimere la mia spirituale vicinanza alla popolazione nel momento della dolorosa prova che sta attraversando”. Con queste parole Papa Benedetto XVI ha espresso la propria preoccupazione per la situazione birmana dopo che, dallo scorso 18 settembre, le proteste pacifiche organizzate dai monaci birmani vengono soffocate nel sangue dai militari di Thang Swhe, dittatore di Myanmar. “Mentre assicuro la mia solidale ed intensa preghiera, e invito la Chiesa intera a fare altrettanto – ha spiegato il Pontefice – auspico vivamente che venga trovata una soluzione pacifica, per il bene del Paese”. Nel frattempo si susseguono le prese di posizione diplomatiche e politiche sugli eventi drammatici di questi giorni, che hanno visto morire decine di persone. L’inviato speciale dell’Onu per la Birmania,

Ibrahim Gambari, è riuscito ad incontrare a Rangoon la leader dell’opposizione birmana, il premio Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi, da dodici anni agli arresti domiciliari. L’incontro, che è avvenuto in una residenza del governo in University Avenue, la stessa strada dove abita la leader dissidente, è durato un’ora e 15 minuti. La contrarietà del regime militare a questo incontro, fortemente sponsorizzato dagli Usa, è apparsa palese dal comportamento dell’esercito, che ha circondato la struttura residenziale, bloccando ogni accesso alla strada con filo spinato e barriere di legno. Secondo le informazioni riportate da Mizzima, l’agenzia stampa che dà voce all’opposizione birmana, le autorità governative avrebbero inoltre cercato di organizzare manifestazioni filogovernative con “almeno 30 persone nei villaggi con più di 50 nuclei familiari e 25 nei villaggi con meno di 50 famiglie”. Dopo l’incontro con San Suu Kyi, Gambari ha potuto parlare anche con alcuni esponenti della giunta al potere. Mitoji Yabunaka, il viceministro degli Esteri giapponese, è partito per il Myanmar per far luce sulla morte del foto-

reporter nipponico, ucciso mentre fotografava scene di repressione da parte dei militari. Tokyo chiede di far luce sulla vicenda e di punire i responsabili nel caso in cui, come sembra, venisse provato con certezza che quella del giornalista è stata un’esecuzione in piena regola. L’atteggiamento del governo nipponico sembra piuttosto risoluto e non si escludono clamorose rotture tra i due governi, pure in buoni rapporti economici. La giunta militare ha intanto ammesso che la repressione delle manifestazioni, in atto dal 19 agosto, ha causato la morte di dieci persone ma, secondo le fonti internazionali, in realtà le vittime sarebbero almeno 35. Almeno mille le persone arrestate, stipate negli edifici universitari e in altre strutture scolastiche dato che le carceri sono ormai piene. Nei giorni scorsi, l’esercito ha occupato e isolato i principali monasteri di Rangoon e Mandalay, per impedire ai religiosi di scendere di nuovo in piazza. Nei giorni scorsi, il mondo si è tinto di rosso per esprimere solidarietà ai monaci in protesta. Duemila i manifestanti a Kuala Lumpur al grido di “Giunta, va all’inferno”. A Giakarta, una cinquantina di dirigenti del ministero degli Esteri indonesiano ha

organizzato un sit-in in segno di protesta, indossando magliette rosse, mentre un’altra manifestazione gridava davanti all’ambasciata del Myanmar. A Bangkok, circa 300 fra thailandesi e birmani si sono riuniti davanti alla legazione birmana, chiedendo, fra l’altro, di boicottare le Olimpiadi del 2008 in Cina, paese accusato di appoggiare la giunta di Yangoon. Proteste anche in Giappone, dove alcune decine di birmani si sono riuniti dinanzi all’ambasciata di Tokyo. Tra stendardi con l’immagine del pavone, simbolo del movimento democratico in Myanmar, i manifestanti hanno ripetutamente inneggiato alla caduta del regime militare. “Libertà di manifestare in Myanmar” e “Libertà per tutti i prigionieri politici”: queste le scritte sugli striscioni che Amnesty International ha esposto di fronte all’ambasciata romana della Birmania in occasione del sit-in di protesta. Circa 200 attivisti, tutti con qualcosa di rosso addosso, hanno partecipato all’iniziativa. Gli attivisti hanno formato, con delle fiaccole, il numero 3.000 in ricordo dei morti della violenta repressione del 1988, ponendole davanti al cancello dell’ambasciata.

Il personaggio: Aung San Suu Kyi San Suu Kyi è figlia di uno dei principali esponenti politici birmani che, dopo aver negoziato l'indipendenza della nazione dall'Inghilterra nel 1947, fu ucciso, nello stesso anno, da alcuni avversari politici. Dopo la morte del marito, Khin Kyi, la madre di Aung San Suu Kyi, divenne una delle figure politiche di maggior rilievo in Birmania, tanto da diventare ambasciatrice in India nel 1960. Aung San Suu Kyi fu sempre al fianco della madre ed ebbe la possibilità di frequentare le migliori scuole indiane e successivamente inglesi, tanto da conseguire, ad Oxford, ben tre lauree. Nel 1972 cominciò a lavorare per le Nazioni Unite, dove conobbe Micheal Aris, che sarebbe diventato suo marito e padre dei suoi due figli, Alexander e Kim. Ritornò in Birmania nel 1988 e proprio in quegli anni il generale Saw Maung prese il potere e instaurò il regime militare che tutt'ora comanda in Myanmar. Fortemente influenzata dagli insegnamenti del Mahatma Gandhi, Aung San Suu Kyi sposò la causa del suo paese in maniera non-violenta e fondò la Lega Nazionale per la Democrazia, il 27 settembre 1988. Neanche un anno dopo le furono comminati gli arresti domiciliari, con la concessione che, se avesse voluto abbandonare il paese, lo avrebbe potuto fare; Aung San Suu Kyi rifiutò la proposta del regime. Nel 1990 il regime militare decise di chiamare il popolo alle elezioni, e il risultato fu una schiacciante vittoria della Lega Nazionale per la Democrazia di Aung San Suu Kyi, che sarebbe quindi diventata Primo Ministro; tuttavia i militari rigettarono il voto e presero il potere con la forza, annullando il voto popolare. Nel 1991 vinse il Nobel per la Pace, ed usò i soldi del premio per costituire un sistema sanitario e di istruzione, a favore del popolo birmano. Gli arresti domiciliari le furono revocati nel 1995, ma rimaneva comunque in uno stato di semi libertà, non poté mai lasciare il paese, perché in tal caso le sarebbe stato negato il ritorno in Myanmar; ai suoi familiari non fu mai permesso di visitarla, neanche quando al marito Michael fu diagnosticato un tumore che, di lì a due anni, nel 1999, lo avrebbe ucciso. Nel 2002, a seguito di forti pressioni delle Nazioni Unite, ad Aung San Suu Kyi fu riconosciuta un maggiore libertà d'azione in Myanmar, ma il 30 maggio 2003, il dramma: mentre era a bordo di un convoglio con numerosi supporters, un gruppo di militari aprì il fuoco è massacrò molte persone; solo grazie alla prontezza di riflessi del suo autista, Aung San Suu Kyi si salvò. Il "caso" Aung San Suu Kyi cominciò ad essere un argomento internazionale, tanto che gli Stati Uniti d'America e l'Unione Europea fecero grosse pressioni sul governo del Myanmar per la sua liberazione, ma gli arresti domiciliari furono rinnovati per un anno nel 2005 e ulteriormente rinnovati nel 2006. Tutt'ora Aung San Suu Kyi è agli arresti domiciliari. In tutto il mondo Aung San Suu Kyi è diventata un'icona della non-violenza, dell'impegno civile, della difesa dei diritti umani e della pace, tanto che numerosi gruppi musicali le hanno dedicato brani musicali per sostenere la sua causa; nel 2003 le è stato assegnato l'European Mtv Music Award.


svizzera 5

3 ottobre 2007 • la Pagina

Circa un quarto delle aziende controllate nei settori in cui vige un contratto collettivo di lavoro non rispetta i salari o le condizioni di lavoro previste dalla legislazione elvetica

La libera circolazione delle persone ha effetti sul lavoro L'ultimo rapporto dell'amministrazione sugli effetti della libera circolazione delle persone con l'Unione europea evidenzia inoltre, dal 2006, un aumento delle ispezioni dell'80%. Più controlli e sanzioni più severe: la prassi dell'attuazione delle misure di accompagnamento alla libera circolazione delle persone fra la Svizzera e l'Unione europea (Ue) è diventata più severa, secondo il rapporto della SECO (Segreteria di Stato dell'economia) illustrato giovedì a Berna. Il quadro della situazione è globalmente rassicurante, ma presenta differenze settoriali. La vigilanza per prevenire il dumping salariale e sociale dovrà essere ulteriormente rafforzata. «Il bilancio è sostanzialmente positivo», ha affermato la ministra dell'economia Doris Leuthard, commentando il periodo gennaio 2006 - giugno 2007. «Al contempo prendiamo sul serio le infrazioni e le irrego-

larità che si verificano in determinati rami economici. I controlli possono e devono essere migliorati ulteriormente», ha spiegato la consigliera federale. La grande maggioranza delle aziende prese in esame rispetta le condizioni salariali e lavorative. Tuttavia la proporzione degli abusi non è uniforme. Nei settori privi di contratti collettivi di lavoro (CCL) con carattere obbligatorio generale, la quota delle infrazioni è dell'8%. Nei settori coperti da un CCL la percentuale sale invece al 24%. La proporzione più elevata in questi settori - spiega la SECO - è dovuta al maggior numero di denunce e di controlli. Inoltre, in settori dotati di CCL vigono disposizioni precise, secondo cui anche

abusi minimi in materia di salari previsti nella convenzione costituiscono un'infrazione, ha aggiunto Serge Gaillard, responsabile alla SECO della Direzione del lavoro. «Nel settore alberghiero e della ristorazione, così come nell'edilizia bisogna tuttavia fare di più», ha avvertito Doris Leuthard. I casi di dumping salariale o sociale constatati per i lavoratori provenienti dall'Ue sono in effetti più numerosi rispetto ad altri rami dell'economia. Differenze si riscontrano anche fra imprese svizzere, con una quota del 18%, e imprese estere con lavoratori distaccati in Svizzera (32%). Il rapporto rileva poi che l'attività di vigilanza è stata nettamente incrementata: rispetto al 2005 i controlli

sono aumentati dell'80%, balzando a un totale di 31'243 nel giro di 18 mesi. Sono stati eseguiti da 150 ispettori in tutti i rami economici e in tutte le regioni della Svizzera. Senza CCL - ha commentato il capo economista dell'Unione sindacale svizzera, Daniel Lampart - le misure di accompagnamento sono «lettera morta». A preoccupare i sindacati è in particolare il settore edile, dove la rinuncia del CCL da parte della Società svizzera degli imprenditori (annunciata per il 1. ottobre) rischia di accentuare i disaccordi tra le parti. Pur riconoscendo che la discordia tra sindacati e imprenditori rappresenta un «fattore d'instabilità» che «ravviva i dubbi sulla libera circolazione delle persone», la ministra dell'economia rimane dell'avviso che le misure di accompagnamento all'apertura delle frontiere alla manodopera europea siano sufficienti.

Offerte d’autunno Approfittate questo autunno delle offerte attraenti!!! Credito diretto senza interessi pagabile in 6 mesi

Mobile da soggiorno PAGANINI, noce

Lu - Ve: ore 9.00 - 20.00 Sabato: ore 9.00 - 17.00 VENDITA SERALE TUTTI I GIORNI FINO ALLE ORE 20.00

HINWIL Wässeristrasse 28 8340 Hinwil ZH Tel. 044 931 20 40

Divano BRUGGE, vera pelle


cronaca la Pagina • 3 ottobre 2007 A proposito della casta che impoverisce l’Italia e ne frena la modernizzazione

Parlamentari in pensione con appena poche ore di “lavoro” A volte la cronaca fa riemergere fatti che una volta erano la norma ed ora, invece, appaiono per quello che sono ed erano: una grave stortura. Parliamo della spesa pubblica, di quest’espressione così misteriosa e lontana che, in realtà, vuol dire quanto lo Stato spende all’anno per i cittadini, le istituzioni e in genere tutto l’apparato amministrativo. La materia del libro di Marco Rizzo e Gian Antonio Stella sulla “casta” non è nata ieri, ma negli anni Sessanta e Settanta, quando governo, partiti e sindacati facero un tacito patto, non scritto ma accettato da tutti, con il quale furono distribuite le risorse dello Stato. Ognuno aveva il suo tornaconto e ci sono ancora quelli che continuano ad averli (privilegi fiscali per le Cooperative e per i sidacati, i quali non devono tuttora presentare i bilanci a nessuno, distacco degli impiegati statali nei sindacati, eccetera). Prendiamo ad esempio il settore previdenziale. C’erano una volta le pensioni baby, fino al 1992. Cosa garantivano ai “lavoratori” statali? Garantivano le pensioni d’anzianità agli uomini dopo 19 anni, sei mesi e un giorno e alle donne dopo quindici anni, sei mesi

CREDITI FR. MENSILITÀ

5’000.10’000.15’000.25’000.35’000.55’000.75’000.90’000.100’000.120’000.-

104.209.314.524.734.1’154.1’574.1’889.2’099.2’518.-

e un giorno. Se una maestra elementare o un’impiegata iniziava a lavorare a 18 anni, all’età di 33 anni e mezzo poteva andare in pensione. Magari non era una grandissima pensione, ma con gli anni diventava un peso per lo Stato e una rendita da non buttare per l’interessata, la quale o non lavorava più o, come è successo spesso, trovava un’altra occupazione nel privato. Si spiegano così livelli di vita che normalmente non appartengono allo standard italiano. Un altro esempio nella scuola. Una maestra veniva assunta, prendeva servizio, si sposava. Dopo un certo periodo si metteva in maternità (due mesi prima e tre dopo il parto e fermiamoci qui); la supplente, a suo volta prendeva servizio e si trovava in stato interessante, (facciamo il caso, ma era la realtà calcolata), scattato il settimo mese si metteva in maternità pure lei (giustamente), per cui si rendeva necessario assumere la supplente della supplente della titolare. In parole povere: tre stipendi per lo stesso posto. Siccome queste normative erano chieste e imposte dai sindacati, si comprende cosa

• Esempi di mensilità con assicurazione inclusa • Altre somme o mensilità diverse sono possibili

• Anche se avete già altri

• • • •

Nel modo più semplice Massima discrezione Con un risparmio fino al 4%

Nuovo Crediti anche per invalidi/pensionati

crediti è possibile fare un solo credito con una comoda mensilità

• Finanziamenti per lavoratori

• Consulenza gratuita

• 9,9 - 11,9 p.a.

in proprio e temporanei

ITALCREDITI - Haselstrasse 33 - 5400 Baden agenziaitalia@bluewin.ch

La concessione di crediti é vietata se conduce ad un indebitamento eccessivo

significa “potere sindacale” che ha dominato per decenni e continua a dominare tuttora. Altro esempio della stessa legislazione. La legge diceva che se la donna era coniugata con prole, c’era un ulteriore sconto di cinque anni, per cui, nel caso della maestra assunta a diciotto anni e dopo qualche anno sposata con figli, questa signora andava in pensione a 28 anni, sei mesi e un giorno. Esageriamo? Niente affatto, si tratta di casi documentati dalle cronache del tempo. Tempi passati, si dirà, e invece no, perché gli effetti lo Stato continua a pagarli ancora oggi. E veniamo alla cronaca, da cui siamo partiti. Il quotidiano Italia Oggi è andato a spulciare negli archivi delle pensioni ai parlamentari che dopo due anni, sei mesi e un giorno di legislatura possono andare in pensione a 65 anni con 2500 euro lordi ed ha scoperto che ci sono quattro ex onorevoli che da anni godono della pensione da ex parlamentari senza aver lavorato nemmeno un anno al Parlamento. Anzi, ad essere precisi, hanno lavorato (si fa per dire) appena un giorno. Possibile? E' vero. Si tratta di Angelo Pezzana, Piero Graveri, Luca Boneschi e René Andreani, tutti ex radicali, con una pensione di 1733 euro netti al mese per essere stati al Parlamento un solo giorno. Per effetto dell'elezione, della nomina a deputato o a senatore e della possibilità di dimettersi per far rientrare altri, i quattro furono appunto nominati in un giorno e dopo la nomina, lo stesso giorno si dimisero per lasciare il posto ad altri. Allora, siccome le legislature duravano pochi mesi, il Parlamento aveva approvato un’assicurazione, pagata dal-

lo Stato, che “salvaguardasse” il parlamentare che non arrivava a metà legislatura più un giorno, periodo che dà diritto anche oggi alla pensione. Tutto secondo legge, dunque, ma anche tutto un privilegio: pochi minuti o poche ore per una pensione che chi lavora si sogna di avere ancor oggi. Per non parlare di quelli che venivano candidati per sfuggire al carcere (Toni Negri) o altri che poi fuggirono e che, da latitanti, hanno comunque maturato la pensione. Il leader radicale Marco Pannella, letta la notizia, ha scritto una lettera a Italia Oggi, in cui dice: “Ringrazio molto sinceramente Italia Oggi per le informazioni che ha dato, con giustissimo rilievo, al fatto che quattro nostri compagni avevano accettato con grande senso di responsabilità di dar corso alle elezioni previste ed auspicate dal partito radicale, dimettendosi anziché restare a esercitare loro personalmente il mandato parlamentare. Posso assicurarti che di questa loro scelta e comportamento ero, e la maggior parte di noi certissimamente era, del tutto all’oscuro”. Sarà stata all’oscuro la maggioranza, ma non tutti. Angelo Pezzana, oltre che sulla pensione da ex parlamentare, può contare sul “vitalizio di ex consigliere del Piemonte, mentre Piero Craveri è attualmente docente universitario. Quando si parla di casta, si allude a centinaia di migliaia di persone (politici, intellettuali, sindacalisti, dirigenti, funzionari, consiglieri, consulenti, eccetera) che vive con i privilegi, economici e di altro tipo (sconti, bonus, carte) che i normali cittadini non hanno né mai avranno. ✗cronaca@lapagina.ch


politica

3 ottobre 2007 • la Pagina

Varata la finanziaria al governo ma è ancora polemica sul welfare

Tensioni alla Fiat di Mirafiori La fine di settembre coincide con la presentazione, da parte del governo, della legge finanziaria: i primi accordi sono su una finanziaria da 11 miliardi, con un bonus di 150 euro di premio per chi non ha nulla da dichiarare, con una detrazione di 200 euro sull’Ici della prima casa (ora è di 103) e con il rinvio dell’intesa sulle pensioni (l’intesa è messa in questione dalla sinistra). Insomma, una finanziaria che, al di là delle stroncature da una parte o dall’altra, sarà sotto il segno dell’equidistanza: non si possono aumentare ulteriormente le tasse e non si riescono a fare quei tagli che sarebbero necessari. Intanto, l’autunno si avvicina e sono previsti aumenti di luce, gas, pane, pasta, latte e frutta. Non è una novità (i dati sono stati pubblicati su La Stampa di sabato 29 settembre). In conclusione, come ha scritto Repubblica, “questa finanziaria salva il governo ma non salva l’Italia”. Acque agitate all’interno della maggioranza anche sul welfare. Il nuovo scontro nell’Unione sull’accordo di luglio ha due fronti, uno al centro con Dini, Bordon e altri senatori, che già ritenevano l’accordo troppo pesante per le finanze e l’economia. L’altro fronte è la sinistra radicale, che ripete che quell’accordo va “migliorato”. Nonostante le polemiche, Prodi ostenta ottimismo

dicendosi sicuro di trovare l’accordo: come già avvenuto per la legge finanziaria, sarà lui a trovare la sintesi tra le varie posizioni. “E’ mio dovere farlo e mi diverto. Mi aspetto - aggiunge riferendosi al referendum tra i lavoratori sul protocollo siglato il 23 luglio - che i lavoratori votino liberamente, mi auguro che si rendano conto che è un protocollo attento ai diritti dei più deboli e che aiuta l’avanzamento del Paese”. Il segretario generale della Cgil, Epifani, è dell’avviso che solo un sì al referendum possa salvare il governo. “Nelle mani dei lavoratori e dei pensionati – dice - c’è una grande responsabilità: con il loro sì al referendum si approverà il protocollo sul welfare e si eviterà anche che salti il “banco”, vale a dire il governo”. Epifani aggiunge che dalle assemblee “si registra un largo consenso sul protocollo e tutto questo mi fa dire che il governo non potrà modificare in ogni caso il testo dell’accordo”. Ma le parole del numero uno della Cgil suonano stonate alle orecchie di Giorgio Cremaschi, leader della Fiom, che parla di “crisi del gruppo dirigente della Cgil”. Il leader della Uil, Angeletti, contesta Epifani e ritiene che il governo cade o meno per altre ragioni, a cominciare dalla “non sufficiente coesione”. Anche il

leader della Cisl, Bonanni, non condivide l’opinione di Epifani. “Non c’entra proprio nulla – dice - il voto dei lavoratori con le vicende del governo”. Intanto lo stabilimento Fiat di Mirafiori ha votato il protocollo sul welfare e non sono mancati i fischi. Nell'impianto torinese il clima delle assemblee è stato “caldo anche se civile”. Qualche malessere c’è stato: lo ammette anche il segretario generale della Uil, Angeletti, che si mostra comunque sereno. “I lavoratori ci hanno ascoltato e ci sono stati molti interventi, ovviamente c’è una nutrita schiera di promotori per il no”, osserva alla fine dell’incontro. Fischi? “No, più che altro quando parlavano quelli del no, quelli del sì mugugnavano e viceversa. Questo però è fisiologico in un’assemblea di metalmeccanici”, spiega il leader di via Lucullo. “L’assemblea di Mirafiori mette in evidenza il malessere del mondo del lavoro - afferma il presidente dei deputati del Pdci, Sgobio -. L’esigenza di migliorare il protocollo e

l’accordo sulle pensioni non può essere archiviata. L’assemblea di oggi lo dimostra: quando si parla di lavoro, si parla di persone in carne ed ossa e non di numeri”. Secondo l’Unità invece la “discussione vera” di Mirafiori tra lavoratori e sindacati, “anche con fischi e contestazioni”, è stata “una bella pagina di democrazia, che non può lasciare immobili i rappresentanti dei lavoratori e il governo di centrosinistra”, laddove “l’assemblea di Torino sul protocollo welfare ha registrato il disagio e le difficoltà degli operai che vivono del proprio povero salario, così come era già avvenuto nel recente passato”. Il quotidiano evidenzia anche che “Cgil, Cisl, Uil rilanciano il confronto con il governo su fisco e rinnovi contrattuali. Mancano i fondi per i dipendenti pubblici: sciopero a fine ottobre degli statali”.

Hirzenbachstrasse 102 8051 Zürich-Schwamendingen Tel. 044 / 320 19 90 www.nuovatrulli.ch

Übersc hrift

OFFERTA SPECIALE Valida sino al 13 ottobre 2007

COORDINAMENTO CENTRALE CASELLA POSTALE 104 8813 HORGEN/ZH (SVIZZERA)

PETIZIONE PER IL PASSAPORTO GRATIS

Soraya Rosato IGT 2006 Scalee Primitivo Rosso IGT 2005 Salice Salentino Rosso DOC 2004 Negroamaro Rosso IGT, 2005

1 Cartone a 6 bottiglie da 7,5 dl

• Al Presidente del Consiglio dei Ministri • Al Ministro per gli Affari esteri

Setzen Sie hi er Ihre Botsc haft ei n. Di e beste Wirkung erzi elen Sie, wenn Sie sich auf z wei oder dr ei Sätz e besc hränken.

Fr. 29.70

I sottoscritti

(Fr. 4.95 la bottiglia)

- premesso che la carta d’identità non è valida in tutti gli Stati e che il passaporto è solo un documento di riconoscimento e non una concessione atta a far svolgere una qualsiasi attività commerciale o professionale - preso atto che la legislazione attualmente in vigore è anacronistica, confusionaria e discriminatoria; - chiedono una legge affinché il passaporto sia rilasciato e rinnovato in esenzione da ogni tassa (cioè gratuitamente) anche: a) a coloro che si recano all’estero per svolgere un lavoro operaio, al suo coniuge e ai loro figli, ovunque essi siano nati e, nella loro maggiore età, se svolgono un lavoro operaio; b) ai disoccupati; c) ai pensionati che antecedentemente usufruivano del passaporto gratis; d) agli indigenti, secondo lo Stato in cui vivono; e) chiedono inoltre che agli italiani all’estero non aventi diritto al passaporto gratuito si facciano pagare solo il costo del libretto e le spese amministrative. Lachen/SZ, 08.07.2007. COGNOME E NOME

INDIRIZZO

Spaghetti, Penne

500g solo

Orecchiette, Riccia

500g solo

Nidi Tagliatelle

500g solo

Lasagne all‘uovo

500g solo

Fr. 0.90 Fr. 1.35 Fr. 1.50 Fr. 2.30

Orari di apertura:

FIRMA

martedi - venerdi: dalle 15.00 alle 19.00 sabato: Il formulario, anche se non completo, deve essere inviato a: MO.D.I.E. – Postfach 104 – 8813 Horgen/ ZH- (Svizzera)

dalle 09.00 alle 17.00 Hotel Aia del Vento Cisternino / BR www.aiadelvento.it


Roberto Rodriguez al consiglio nazionale. Per pari opportunità e per più posti d’apprendistato.

www.spzuerich.ch

www.roberto-rodriguez.ch

TA L C H A N A DÉ GA L L sigl io al C o n St at i d e gl i e in s ie m

a Dan

ie l V is

cher

n° 2 L i s t a igl io s al C o n n al e o i N az

Un voto per Voi.


esteri 9

3 ottobre 2007 • la Pagina

Blitz israeliano in Siria distrugge un sito atomico I lettori ricorderanno che non molto tempo fa la Corea del Nord si era intestardita nel volersi dotare della bomba nucleare. Ne erano nate trattative con l’ONU e con gli Stati Uniti, ma alle promesse non seguivano mai i fatti. Più che le lusinghe poterono le condizioni economiche create da quel regime, uno degli ultimi baluardi del comunismo, condizioni le cui conseguenze da decenni stanno ricadendo pesantemente sul popolo alla fame. Alcuni mesi fa, infatti, la Corea del Nord ha firmato un accordo con gli USA in base al quale rinuncia a costruire gli ordigni nucleari in cambio di aiuti economici. Perché ne parliamo, dunque? Semplicemente perché recentemente è venuto fuori che la Corea del Nord ha sì rinunciato alle armi nucleari per ricevere aiuti economici, ma non ha affatto rinunciato a vendere la tecnologia che era riuscita ad ottenere. Le in-

dagini sono iniziate già un anno fa, quando degli strani movimenti di cargo sono stati notati tra la Corea del Nord e il Meditrraneo: cargo che arrivavano in Corea con un nome e ripartivano con un altro nome, cargo che ai controlli doganali risultavano più che sospetti, perché si trattava di componenti militari, radar e sistemi per missili. Le giustificazioni erano quanto mai giustapposte, in quanto veniva fatto credere che quei materiali servivano per l’osservatorio meteorologico. I servizi segreti israeliani si misero così alla ricerca di ciò che si nascondeva dietro quei movimenti di merci delicate. Inutile aggiungere che i sospetti cominciarono a prendere corpo. Il punto di arrivo di quei materiali strani era la Siria, firmataria del trattato di non proliferazione nucleare e che invece, sotto sotto, operava in senso contrario. Non è estraneo nemmeno l’Iran, tanto

è vero che che i cargo, oltre che cambogiani e mongoli erano anche iraniani che volevano accaparrarsi tecnologie per loro preziose. Le cronache di politica internazionale e militare hanno rivelato come un gruppo di israeliani, che facevano parte di un commando segreto in territorio siriano, ha raccolto prove inconfutabili secondo cui si trattava proprio di un traffico che conduceva a Dayr az-Zawr, in Siria, dove questi materiali venivano messi insieme e inseriti nel programma nucleare. Le prove raccolte sono state verificate e, quando tutti i dubbi sono stati diradati, è scattato il blitz aereo degli israeliani in Siria e in particolare sul sito nucleare di Dayr az-Zawr, distruggendolo. Le cronache aggiungono, anche se le conferme ufficiali sono scarse, che il ministro della Difesa Ehud Barak, avuta la certezza del traffico e del sito, ha avvertito gli USA,

chiedendo l’approvazione del piano che mirava alla distruzione del sito stesso. Gli USA, accertata la realtà delle cose, avrebbero dato il via al piano israeliano. Fatto sta che, il sei settembre scorso, il blitz c’è stato, con i risultati descritti. Damasco ha taciuto, anche se non è difficile immaginare che stia studiando risposte adeguate a cui,evidentemente, Israele si sta preparando a sua volta. Tutto ciò non fa altro che dimostrare la pericolosità della situazione in Medio Oriente, polveriera del mondo. Le mire di Damasco per ora sono state cancellate, ma fino a quando? Anche la Siria gioca a costruire la sua bella bomba e dal 1979 che si muove in tale direzione: si gioca al rialzo e prima o poi qualcuno rischia di farsi male.

Ora o mai più: con CREDIT-now i vostri sogni diventano subito realtà. Numero gratuito 0800 40 40 42 oppure concludete direttamente su www.credit-now.ch Un credito di CHF 10’000.– a un tasso annuo effettivo tra il 9.9 % e il 12.9 % rimborsabile in 12 rate mensili comporta un costo complessivo compreso tra CHF 521.– e CHF 672.80. Avviso secondo la legge: la concessione di crediti è vietata, se conduce ad un indebitamento eccessivo (art. 3 LCSI). CREDIT-now è un marchio di prodotto di BANK-now SA, Horgen.


10 svizzera la Pagina • 3 ottobre 2007 L'iniziativa “per un pugno di solidarietà”, promossa dal Partito cristiano conservatore non ha raggiunto le firme necessarie per essere approvata

Fallita l’iniziativa popolare a sostegno dei meno abbienti L’iniziativa popolare “per un contributo di solidarietà”, promossa dal Partito cristiano conservatore, non ha raccolto le centomila firme necessarie entro il termine stabilito. Essa prevedeva di imporre una tassa progressiva ai contribuenti con un reddito di oltre 500’000 franchi l’anno e alle ditte con più di un milione di utili. Eppure, il fine dei promotori della proposta era piuttosto “nobile”: essi avrebbero voluto introdurre un nuovo articolo nella Costituzione (l’art. 128a) che, dopo la seguente premessa: “I Cantoni e i Comuni proteggono gli strati della popolazione finanziariamente deboli, segnatamente le famiglie con molti figli, combattendo i rischi e le conseguenze della disoccupazione e della povertà derivanti in particolare da una formazione insufficiente, e sopprimendo o riducendo mediante sussidi

i premi della cassa malati”, intendeva stabilire che i soldi raccolti dal contributo di solidarietà, strutturato in modo progressivo, venissero destinati alla lotta contro la disoccupazione e la povertà, ma anche ad aiutare i meno abbienti a pagare l’assicurazione malattia. La proposta era stata fatta anche in conseguenza del fatto che in Svizzera vi è un grande divario tra gruppi di popolazione privilegiati e gruppi di popolazione meno privilegiati. La Confederazione, infatti, è in una posizione invidiabile dal punto di vista del tasso di disoccupazione (il paese offre lavoro a quasi tutti); ciò, però, non basta a guarire i mali di una società. Negli ultimi anni sono emersi, vuoi per i mutamenti strut-

turali nel mondo del lavoro, vuoi per una maggiore attenzione da parte degli operatori sociali e dei media, settori non trascurabili della popolazione lavoratrice che vivono sotto la soglia di povertà. Si parla sempre più frequentemente di working poors. In altre parole, la povertà in Svizzera non è un fenomeno determinato in primo luogo dall’assenza di lavoro. Insomma, un lavoro a tempo pieno non è garanzia sufficiente per sfuggire alla povertà. Si tratta però di una povertà che non si nota. Ricordiamo che, secondo gli specialisti, un nucleo famigliare rientra nella categoria dei lavoratori poveri se gli adulti che lo compongono lavorano complessivamente

40 ore settimanali e, malgrado ciò, il loro reddito è inferiore alla soglia di povertà, ossia una soglia che si aggira attorno ai 3’500 franchi di reddito per una famiglia di 4 persone. Ci sono poi anche i poveri che avrebbero diritto all’assistenza sociale, ma si vergognano di considerarsi tali e quindi non chiedono aiuto. Tra loro vi sono anche molti anziani che avrebbero diritto alle prestazioni complementari della pensione di vecchiaia. Secondo la Caritas, delle oltre 450’000 persone che avrebbero diritto all’assistenza sociale, soltanto la metà ha il coraggio di cercare aiuto. La suddetta iniziativa popolare, avrebbe voluto aiutare questa fascia di popolazione meno abbiente, attraverso, appunto, un contributo di solidarietà da parte dei settori più ricchi e privilegiati della popolazione. Bruno Palamara

COMUNICATO Stampa 8, 9 e 10 Ottobre 2007 CONSULTAZIONE SULL’ACCORDO DEL 23 LUGLIO 2007 Il Sindacato dei Pensionati della Cgil ed il Patronato INCA CGIL in Svizzera invitano tutte le pensionate e i pensionati italiani in Svizzera a partecipare alla consultazione esprimendo

UN VOTO FAVOREVOLE all’Accordo che aumenta le pensioni basse e regolamenta il mercato del lavoro. Perchè votare a favore? -

Perché per la prima volta un accordo Sindacato-Governo prevede esplicitamente il miglioramento delle condizioni anche per i pensionati all’estero.

-

Perché l’aumento delle pensioni è reale e averlo parificato allo stesso trattamento riservato ai pensionati italiani ne valorizza il potere d’acquisto, in particolare nei paesi dove il costo della vita è più basso.

-

Perché l’Accordo contiene importanti principi, come il calcolo sui contributi da lavoro e il riferimento al reddito individuale che favorisce in particolare le donne anziane.

-

Perché una forte partecipazione al voto e un forte consenso rafforzano la rappresentanza dei pensionati italiani all’estero, dando loro visibilità e protagonismo.

-

Perché su queste basi è possibile costruire le condizioni per ulteriori conquiste, come l’assegno di solidarietà per gli anziani italiani indigenti residenti all’estero. I seggi saranno aperti i giorni 8 ,9 e 10 ottobre presso le sede regionali del Patronato INCA-CGIL: INCA-CGIL, Rebgasse 1 4005 Basel 061 681 9937 INCA-CGIL, Vicolo Posta Vecchia 8 6500 Bellinzona, 091 8211080 INCA-CGIL, Belpstrasse 11 3007 Bern, 031 381 5711 INCA-CGIL, Ch.Surinam 1211 Geneve, 022 344 7172 INCA-CGIL, Rue St. Roch 40 1004 Lausanne, 021 6469758 INCA-CGIL, Av de la Gare 3, 2000 Neuchatel, 021 6470844


svizzera 11

3 ottobre 2007 • la Pagina

Assemblea pubblica a Berna con gli On. Zacchera e Picchi Venerdì scorso, presso il ristorante “Mappamondo” di Berna, ha avuto luogo un’assemblea pubblica con gli onorevoli Marco Zacchera, responsabile esteri di Alleanza Nazionale e Gugliemo Picchi, parlamentare di Forza Italia eletto nella circoscrizione estero nel 2006. Al dibattito pubblico, organizzato dal responsabile di AN in Svizzera, Davide Piscopo, ha partecipato anche il Console di Berna, Nicandro Cascardi e Gianluigi Ferretti, del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (C.G.I.E.). I due onorevoli, intendono intensificare la loro azione all’estero ed in particolare in Europa, cercando anche di capire le ragioni per cui, nonostante le difficoltà dell’attuale Governo, i due partiti in diversi paesi europei non riescono ad aumentare il numero dei loro iscritti. Parlando delle preoccupazio-

ni attuali degli italiani all’estero, Zacchera è dell’avviso che “essi vogliono sì partecipare al voto, ma soprattutto essere italiani a pieno titolo e capire (e far capire) l’importanza che essi hanno per l’Italia. I loro figli sono ormai quasi sempre integrati e quindi anche tedeschi, svizzeri, francesi, “europei” insomma, che non tornano più al paese con la valigia di cartone e stipando un'utilitaria, ma ci vanno tre volte l’anno con i voli low-cost. Per questi “italoeuropei” il dramma di questi anni è vedere come il nostro paese sia il più lento d’Europa sulla strada della modernità, dei trasporti, degli investimenti, negli sforzi per essere cuore dell’Europa e non solo per il turismo”. Rispondendo ad una domanda sullo scetticismo e sull’indignazione attuale di molti cittadini nei confronti di un certo modo di fare politica ed in particolare

sui numerosi privilegi della classe politica che alla gente appaiono oramai sempre più intollerabili (soprattutto a fronte dei sacrifici chiesti al cittadino comune), Zacchera ha affermato di concordare pienamente su alcuni punti (che tra l’altro, sono stati sollevati anche da Beppe Grillo), come l’ineleggibilità di chi è stato condannato per reati amministrativi (per esempio rimborsi spese non effettuate) e più in generale, si è detto contrario ad ogni tipo di abuso e quindi anche a quelli eventualmente commessi dalla classe politica. Tuttavia, a suo avviso, in queste settimane, si sta facendo troppa demagogia su questi temi oltre al fatto che vengono anche dette molte cose inesatte o false. L’On. Picchi, toccando il tema della possibile collaborazione con i parlamentari del centro sinistra, su questioni che riguardano i connazionali all’estero,

ha affermato di aver sempre votato tutti i provvedimenti che egli ha ritenuto giusti, anche se essi sono stati presentati dai parlamentari dell’Unione, ma che questi ultimi non sempre si sono comportati nello stesso modo. Egli ha anche voluto sottolineare che negli ultimi mesi, vi sono parlamentari eletti all’estero nelle liste dell’Unione, come per esempio l’On. Gino Bucchino, che paradossalmente sono stati e sono anch’essi estremamente critici nei confronti dell’attuale Governo. Dopo una conferenza stampa, i due onorevoli hanno ascoltato gli interventi e risposto alle domande del pubblico presente in sala.

Bruno Palamara

a CHF 0.39/minuto, CHF 0.10/SMS, nessun abbonamento.

–.39 www.yallo.ch

Carte SIM e cellulari disponibili presso i seguenti partner yallo:

PRIMECOMMUNICATIONS

Verso l’Europa In Svizzera già a partire da CHF 0.05/ minuto


12 il romanzo storico la Pagina • 3 ottobre 2007 «Il declino degli dei» - 46° capitolo

Dalla certezza al dubbio “Ancora oggi, a Cartagine, si evoca il L'autore del romanzo martirio del vescovo Gerardo Passannante Cipriano, avvenuto sotto Decio, che lasciò profonda e duratura impressione nelle coscienze,” iniziò a narrare Lattanzio, restando a mezz’aria col mestolo pieno di ceci, sotto lo sguardo critico di Porfirio e quello stupefatto di Fileta. “Ne seguì una rivolta popolare, e una serie di disordini, di cui ovviamente il proconsole attribuì la colpa ai cristiani: vezzo, a dire il vero, piuttosto diffuso da Nerone in poi. Cinque o sei di loro furono pertanto arrestati e condannati a morte, a meno che non avessero rinnegato la loro appartenenza alla setta. Invece tutti l’ammisero con orgoglio, e furono puniti immediatamente. Tutti, tranne uno, un certo Flaviano, che con suo grande dispiacere fu condotto in prigione, presumibilmente affinché la sorte dei compagni lo conducesse a una esemplare abiura. Una colonna di persone seguiva i condannati al luogo del supplizio, ed io mi trovavo tra loro, tratto da un disagio indescrivibile, ma desideroso di vedere fino in fondo cosa sarebbe successo…” “Orsù, Lattanzio, se la tua non era bassa curiosità, cosa che non ti farebbe onore, poiché non v’è niente di edificante nell’assistere alla sofferenza degli altri, già allora avevi morso all’esca cristiana, come il tuo linguaggio tradisce, malgrado il controllo che eserciti su di esso,” insinuò Porfirio masticando con lentezza, senza distogliere lo sguardo dal suo ospite. “Pertanto,” aggiunse, “sii pure più spontaneo, e dacci un saggio della tua abilità oratoria… Chissà che non riuscirai a scuotere questa mia vecchia carcassa atarattica…” “Bene!” sentenziò il retore. “Mi ci proverò. Ma non so se sarò capace di farti percepire la felicità surreale che trasfigurava quei volti, e le parole persuasive che fluivano dalle loro labbra. Il capogruppo, con tutto il respiro della sua robusta costituzione, quasi esaltato dalla prospettiva del martirio, andava ripetendo alla folla di non abbandonare l’amore di dio per il culto di falsi idoli; quindi, mutando l’urlo in preghiera, sollevò le braccia al cielo, supplicando che il compagno Flaviano li seguisse presto nel trapasso. E quasi a suggellare un patto, strappò in due la benda che doveva coprirgli gli occhi, e gliene destinò la metà.” “Strano modo di amare, invero, quello di sollecitare la morte di un amico che forse potrebbe scamparla… Ma la logica dei cristiani, si sa, non è sempre logica…” ironizzò Porfirio, per celare il suo interesse risvegliato.

“Tre giorni dopo, in effetti, Flaviano fu tratto fuori dalla prigione,” continuò imperterrito Lattanzio, che aveva avvertito un moto di partecipazione nel cinismo del filosofo, e si sentì rinfrancato. “Sospinto da una strana voluttà di vederlo da presso, mi feci largo tra la folla nuovamente adunata, e gli giunsi tanto vicino da toccargli le mani, mentre intendevo le suppliche degli amici che lo incitavano a rinnegare la fede per salvarsi. Ma Flaviano, volgendo intorno uno sguardo di dolce severità, gettò loro una frase che mi perdura nella memoria: “Sappiate che salvare la libertà della coscienza vale molto di più che piegarsi alla menzogna. E se anche voi intendete vincere sulla morte, e conoscere la verità, fatevi cristiani!” Una pioggia torrenziale batteva intanto a disperdere i presenti; ma io non riuscivo a staccare lo sguardo da lui, che con estatica fissità la suggeva con una gioia febbrile. “La pioggia cade”, predicava, “affinché l’acqua e il sangue si uniscano insieme. E così voi, di fedi diverse, fondetevi nell’unico vincolo dell’amore per Cristo.” Quindi salì sul patibolo, si legò da solo la mezza banda, più per lealtà che per paura; cadde quindi in ginocchio, e sempre pregando offrì la testa al boia…” Lattanzio si fermò. Si accorse di essersi infervorato, e asciugò con la manica l’umidore che gli errava negli occhi. Quindi aggiunse: “Ecco: questa scena terribile non mi abbandona più. E non c’è giorno che io non mi chieda, da allora, dove mai quelle persone, che non brillavano né per sapienza né per conoscenza, avessero potuto attingere tanta fortezza. È dunque il loro dio così possente? Hanno veramente ragione loro?” “Ti dirò,” si scosse Porfirio, che pure non aveva saputo sottrarsi alla visione delle sequenze evocate dal retore, “che simili episodi di voluttà di martirio non mi giungono nuovi. Ma per quanto io non sia insensibile alla sofferenza umana, essi più che commuovermi mi allarmano per il fanatismo che ne promana.” “Sei dunque così prevenuto verso i cristiani? Perché allora ne hai studiato a fondo i testi?” “Perché io ero cristiano! E mi sono anch’io nutrito a lungo di quella melliflua menzogna, di cui non mi spiego più l’avanzata.” “Dimmi allora, ti prego, cosa ti ha spinto ad abbandonare questa fede che possedevi. Dillo a un uomo che si sente fortemente attratto da questa malia, e cerca una valida ragione per resisterle.” “Leggi allora i vangeli! E la tenta-

zione ti passerà.” “Ma se è proprio da essi che si sprigiona il fascino più grande!” “Te l’ho già detto. È una questione di punto di vista, di approccio.” “È quanto è successo a te?” “Esattamente. Quando ero piccolo, sentivo raccontare affascinato questa meravigliosa vicenda del Cristo. E commosso bevevo con candore quei racconti talvolta sconnessi ma tanto suggestivi, che fluivano dalla bocca di mia madre. Anch’io, come te ora, cercavo la verità, e, al contrario di te che esiti, nutrivo la certezza di averla trovata. Finché un giorno, e Origene era già morto, altrimenti di certo ne avrei discusso con lui, dopo aver lacrimato per la centesima volta sulla morte di Gesù, un versetto di Matteo mi ferì a tradimento come un colpo di lancia. Corsi immediatamente dal vescovo di Tiro, a medicare l’ulcera, ma la sua reazione non fece che aumentare i miei dubbi.” “E che dubbio ti era venuto?” “Gli chiesi, pur sapendolo già, quanto fosse importante per la nostra fede la resurrezione di Gesù; e lui ovviamente mi rassicurò che si trattava di un fatto capitale per ogni credente. “Gesù è risorto, mi disse, come affermano le scritture; e risorgendo ha gettato le condizioni per la resurrezione della carne, di cui la santa chiesa è fermamente convinta.” Gli domandai allora se fosse mai capitato a qualcuno, prima di Gesù, e allora mi giunse la risposta che temevo: «La resurrezione è un evento miracoloso che avviene solo tramite il Cristo, come nel caso di Lazzaro. Ma prima di lui nessuno poteva risorgere.” “Ma il vangelo di Matteo è degno di fede?” “Certo che sì. Si tratta di uno degli apostoli di Gesù, che è stato testimone oculare dei fatti narrati.” “E non è possibile che si sia sbagliato?” “Ma che dici, ragazzo? Come ti permetti di fare simili insinuazioni blasfeme?! Dovresti vergognartene!” “Forse. Ma allora perché vi si legge che, appena Gesù spirò, i sepolcri si aprirono e i corpi di molti santi che erano morti risuscitarono? In quel momento Gesù non solo non era risorto, ma non era nemmeno stato ancora sepolto!” Colto alla sprovvista, il vescovo avvampò d’ira e mi mandò via in malo modo, accusandomi di non saper leggere! Risentito, andai allora a riguardarmi con pignola attenzione i passi relativi alla morte e alla resurrezione di Gesù: e lo feci stavolta non con l’abbandono sognante a un racconto

drammatico, ma con l’irritato puntiglio dell’umiliato. Misi quindi a confronto i singoli passaggi: e ahimè, cosa accadeva? Nello spazio di poche pagine mi imbattei in un numero incredibile di incongruenze, che mi suscitarono una folla di quesiti. Chi aveva portato la croce? Un certo Simone di Cirene, come dicono tre degli evangelisti; o solo Gesù, come afferma Giovanni? E cosa c’era scritto esattamente sulla croce? Oltre alla dicitura re dei giudei, riportata da tutti, il resto era diverso in ogni vangelo. E i ladroni, come si comportarono con Gesù? Secondo Matteo e Marco lo oltraggiavano anche loro; Luca invece afferma che uno lo insultava e l’altro gli chiedeva di ricordarsi di lui; mentre Giovanni non ne parla nemmeno. E quante erano le donne che si recarono al sepolcro? Due, secondo Matteo e Marco; tre secondo Luca; una sola, afferma Giovanni. E quanti angeli c’erano nel sepolcro? Uno, per Matteo e Marco; due, per Luca e Giovanni. Quanto all’apparizione di Gesù, tutto è ancora più intricato. Secondo Matteo, Gesù comparì a Maria di Magdala e all’altra Maria; per Marco, si mostrò dapprima a Maria di Magdala; per Luca, ai due discepoli sulla via di Emmaus. E Giovanni, al solito discorde, riporta che Maria di Magdala, restata a piangere presso il sepolcro, vide due angeli vestiti di bianco; poi, voltandosi, scorse direttamente Gesù, che scambiò in verità per il giardiniere… Restai inebetito, a riflettere su queste strane versioni, e sulle ragioni della loro diversità; dicendomi che se gli evangelisti non avevano narrato veridicamente il modo in cui Gesù era morto, probabilmente erano stati inattendibili anche su altri momenti della sua storia. Da allora mi diedi a leggere con occhio più critico i testi, e mano mano che avanzavo le contraddizioni si moltiplicavano; la rabbia per la naturalezza con la quale tutto questo veniva taciuto dai presbiteri o dai vescovi mi salì allora su dal profondo dell’animo, e mi condusse presto al dubbio che gli evangelisti, più che testimoni accorti degli avvenimenti narrati, ne erano stati invece gli inventori!” “Fu questo che ti allontanò dal cristianesimo?” “E come avrei potuto continuare a crederci, di fronte a testi in cui scorgevo sempre più infondatezze e assurdità, mistificazione e mendacio, e perfino ignoranza o falsificazioni?” “Ne sei certo?” “Se proprio vuoi saperlo, te lo dirò. Ma se non finisci quel piatto di ceci, il mio amico Fileta, che raramente ne prepara di così gustosi, potrebbe aversene a male…”


ricorrenze 13

3 ottobre 2007 • la Pagina

Lo scorso 22 settembre si sono svolte a Losanna (Casino di Montbelan) le celebrazioni per i 50 anni di attività del Patronato INCA CGIL in Svizzera

Al servizio dell’emigrazione italiana in Svizzera Alla presenza di 350 inviati, delle autorità locali, delle autorità diplomatiche italiane, del Segretario Generale del CGIE-Consiglio degli Italiani all’estero Elio Carozza, dei Parlamentari italiani Gianni Farina e Claudio Micheloni, dei rappresentanti dei Partiti Schiavone (DS) e Calaprice

CA in Svizzera e la capacità dei funzionari del Patronato di svolgere l’attività con particolare impegno, abnegazione e professionalità. Un’attenzione particolare Rita Schiavi l’ha rivolta ai fiduciari e corrispondenti INCA presenti nelle diverse regioni. Senza il contributo di queste

Guglielmo Epifani Segretario Generale CGIL

(PRC), della Direzione Nazionale dell’INCA CGIL e del Segretario Generale della CGIL, Guglielmo Epifani, la giornata è iniziata con una esposizione letteraria al “Caffe’ litteraire”, alla quale hanno partecipato Joseph Incardona, Oliver Chiacchieri, Alberto Roncaccia e Leonardo Zanier. Natascha Etter e Gianni Haver hanno introdotto il dibattito, moderato da Martina Kamm del Forum Svizzero per lo studio delle migrazioni, in una sala gremita ed occupata in ogni ordine di posti. Punto centrale del dibattito: “Emigrare e vivere all’estero: l’identità, i diritti e l’integrazione”. La cerimonia celebrativa ufficiale è iniziata nel tardo pomeriggio con l’introduzione di Angelica Sorrentino, neo coordinatrice del Patronato INCA in Svizzera. Successivamente è intervenuta la Presidente dell’Associazione INCA CGIL in Svizzera, Rita Schiavi, la quale ha valorizzato il ruolo dell’IN-

compagne e di questi compagni volontari, attivi in tutte le zone del territorio svizzero, il Patronato INCA non sarebbe ciò che è diventato: un punto di riferimento per Associazioni, circoli, sezioni sindacali, lavoratrici e lavoratori di ogni età, pensionate e pensionati. Gianfranco Gazzola, coordinatore uscente, ha illustrato brevemente il tratto storico della presenza del Patronato INCA in Svizzera dal 1957 ad oggi, dalla presenza iniziale a Bellinzona e Zurigo, passando per Basilea (1962), Losanna (1975), Berna (1986), al consolidamento della struttura e dell’attività a Ginevra e Neuchatel nel 1990. Antonio Bruzzese della Fondazione “Di Vittorio”, già membro del Collegio di Presidenza dell’INCA Nazionale, ha illustrato una breve ricerca storica sulla presenza degli italiani in Svizzera, nella quale il ruolo del Patronato INCA assume

un’importanza sociale fondamentale per lo sviluppo e l’integrazione dell’emigrazione italiana. Di seguito Vasco Pedrina per l’USS e Raffele Mannelli (Presidente Nazionale dell’INCA CGIL) hanno riconfermato nei loro interventi la necessità di consolidare il rapporto USSUNIA-INCA-CGIL , al fine di promuovere un’azione di difesa dei diritti previdenziali che va oltre la tradizionale visione del mondo del lavoro in emigrazione e riesce a coinvolgere strategie a difesa dei diritti di tutti i lavoratori e pensionati che vivono in Svizzera. Già oggi gli sportelli di servizio polivalenti del Patronato INCA CGIL in Svizzera, in collaborazione con le sezioni UNIA, svolgono consulenza e tutela dei diritti socio-previdenziali anche in favore dei cittadini non italiani, comunitari ed extra-comunitari. - L’INCA svolge gratuitamente consulenza ed assistenza previdenziale in ogni ordine di grado e di giudizio; - L’INCA svolge consulenza fiscale italiana attraverso il suo centro d’assistenza fiscale (CAF-Svizzera) e consulenza fiscale svizzera; - Le competenze in materie come AVS, LPP, SUVA, LAMAL contraddistinguono gli interventi dell’INCA in favore della tutela dei diritti dei cittadini emigrati in Svizzera. Su questo filo conduttore l’identità dell’INCA CGIL si è affermata e consolidata su tutto il territorio elvetico, nelle grandi città , come nei comuni, nei circoli associativi e negli enti locali. Questa identità, accompagnata dal riconoscimento storico ed istituzionale conquistato dall’INCA e dalla CGIL nei 100 anni di Confederazione Generale dei Lavoratori, ha rappresentato il perno dell’in-

Rita Schiavi Presidente Associazione INCA CGIL Svizzera

tervento pubblico espresso dal Segretario Generale Guglielmo Epifani, il quale si è soffermato soprattutto sul valore della presenza di un Istituto come l’INCA in tutti i paesi dove l’emigrazione italiana rappresenta una risorsa ed un arricchimento per i Paesi ospitanti, un'opportunità di integrazione nella società civile ed istituzionale, che vale anche come esempio per l’Italia di oggi e la sua complessa politica migratoria. Le celebrazioni del 50mo sono anche un richiamo al futuro, ai giovani, ai giovani che cambiano il mondo e che sono il motore sociale e politico del domani. L’INCA CGIL guarda con particolare attenzione ai giovani, ai loro diritti di oggi, alla tutela dei diritti di oggi e alla tutela dei diritti di domani, i sempre attuali diritti sociali, diritti previdenziali e diritto del lavoro. I 50 anni di presenza mostrano lo slancio giovanile di un’organizzazione attenta ai processi evolutivi e alla modernizzazione, senza mai disattendere ai principi fondamentali della difesa dei diritti. Le celebrazioni si sono concluse con un concerto musicale offerto ai partecipanti, al quale hanno contribuito con delizia, passione e genio i cantanti Marina Rei, Max Gazzè , Paola Turci, Les Tetes de Bois e i Tamuera. Una festa ed una manifestazione riuscite pienamente, grazie soprattutto alla capacità organizzative e realizzative delle operatrici e degli operatori dell’ufficio regionale di Losanna, Sarah Nai, Rosy Deglise, Franco Botta e Mike Lanza.


Arbeit

ar

te

n

Arbe

it

Körper

afen

ar Hausten

e

en

n

st

lerne

Deutsch r

te

n

Ga

n

ken

eden r pe Kör

Haus

Re

ich

tum

G

eden

it Arbe er p r ö G n K e a n s r e u s l e Ha st s eden Deutsch r Fü H a u s lernen den ar

denk

in

g

G

en

ein

t

eden

te

ch

lusti

ar

ko

sc

n

ig st

ü F Be

lu

e s s

nken

it Arbe

G

ar

ig

st

F

G

n

te

en

e n Reich tum e Haus ssB

Deutsch r

ü F de

Gas

lernen

s s ü

h

t

e m r

schl

tum

per

Deutsch r

nk

A

Tis c

h

Tedesco per la 3 età

denk

Garten

ich

tri

lu

G a Gart s t en

en

iel

sp nG

h

lerne

c Tis

üs

Re

e m r A

Gas

se

it

Kör

en

Arbe

t

nk

it Arbe

F

Gas

tri

K

er p r ö

Tis c

s üs

nk

de

de

F it HausArbe

e

Füsse

en

Haus

nk

lerne

n

trinken

en

en

denk

CSF Centro Servizi Formativi Weberstrasse 3, 8004 Zürich Tel. 0 4 3 3 2 2 1 0 8 0 Fax. 0 4 3 3 2 2 1 0 8 1 Durch den Integrationskredit des Bundes (BFM/EKA) unterstützt

Iscrizione Nome:

.......................................................

Cognome:

.......................................................

Indirizzo:

.......................................................

CAP / Luogo:

.............................................

Telefono:

...................................

Data di nascita:

...................................


INTErVISTA 15

3 OTTOBRE 2007 • la Pagina

Cisalpino: viaggiare con sicurezza Alain Barbey, dopo una vasta esperienza professionale internazionale è ora alla guida del gruppo Cisalpino Ci parli delle sue esperienza lavorative precedenti al suo arrivo alla Cisalpino. Nel mio background ci sono da un lato esperienze internazionali di Marketing e Sales e di sviluppo del Turismo durante la mia permanenza presso la Swissair. Dall' altro lato ci sono esperienze imprenditoriali e di managing di società o gruppi in Francia e Italia presso Gate Gourmet o altri gruppi internazionali. Ci parli della società Cisalpino. La Cisalpino è una Società italo-svizzera posseduta pariteticamente dalle Ferrovie Svizzere e da Trenitalia. Dal dicembre 2005 le Ferrovie Madri hanno delegato alla Cisalpino tutto il traffico passeggeri giornaliero tra l’Italia e la Svizzera. Il compito della Cisalpino è di offrire un prodotto innovativo che sviluppi il traffico internazionale e gli faccia fare un salto di qualità. Da che cosa dipende, secondo lei, lo sviluppo positivo dell’utile aziendale? Il successo dipende dalla nostra politica di distribuzione e dalla qualità e affidabilità dei servizi offerti. L’Italia e la Svizzera sono due Paesi che hanno sempre avuto frequenti ed intensi traffici, sia a livello business che a livello leasure. Le distanze tra le principali città svizzere e Milano, centro di tutto il traffico Cisalpino in Italia, sono ottimali e permettono ai treni pendolini multicorrente di concorrere, per i tempi di percorrenza e per i costi, sia con la macchina che con l’aereo.

Inoltre, durante il viaggio, le persone possono lavorare al pc o rilassarsi nella piacevole atmosfera del vagone ristorante, viaggiando da centro a centro di città con sicurezza. Quali sono le novità imminenti per il gruppo? Nell’immediato siamo impegnati a migliorare la qualità del nostro prodotto attuale e renderlo più affidabile. Successivamente nel corso dell'anno 2008 verranno consegnati progressivamente alla Cisalpino AG 14 nuovi treni del tipo ETR 610, che appartengono all’ultima generazione dei treni Pendolino costruiti dalla Alstom Ferroviaria. Questi treni raggiungono i 250 Km/h. A bordo i nostri passeggeri potranno collegarsi ad internet grazie a W-LAN o telefonare con il cellulare e ricevere informazioni grazie ai touch screen. I treni sono tutti forniti di carrozza ristorante e di posti per portatori di handicap. E’ cambiato qualcosa dalla linea direttiva del dottor Lucio Gastaldi? E se si, ci illustri i cambiamenti che lei ha apportato. Non ho conosciuto personalmente l’ing. Gastaldi, ma penso che ci sia sempre una differenza nello stile di management. Per me è importante il lavoro del team e che ognuno sia responsabile del proprio lavoro. Su cosa la Cisalpino deve investire e migliorare, sempre che trovi dei punti da mettere qui in discussione. Sicuramente la puntualità e l’affidabilità del mezzo di trasporto sono per noi due punti principali che dobbiamo assi-

curare ai passeggeri. Abbiamo già avviato delle azioni in tal senso per migliorare le prestazioni dei nostri treni ETR 470, che ultimamente hanno presentato alcune problematiche, e i primi risultati positivi si stanno già vedendo. Quanti viaggiatori avete avuto nel 2006? E quanti nel primo semestre del 2007? Il 2006 è stato un anno molto positivo per la Cisalpino AG. Sono stati trasportati complessivamente 1’425’000’000 viaggiatori-chilometro con 51 collegamenti giornalieri per un

totale di circa 12’000’000 passeggeri. Il primo semestre del 2007 è positivo e presenta dei dati migliori sia rispetto al budget che all’effettivo corrispondente del 2006. Ci sono altre linee di collegamento che la Cisalpino si prefigge di coprire? Con l’avvio dell’Alta Velocità in Italia e l’arrivo dei nuovi ETR 610, la Cisalpino AG dovrà ridefinire la sua strategia. Si aprono molte possibilità e opportunità.

C. Marcon

Endermologia rimodella la tua silhouette; migliorando l’aspetto e la tonicità della tua pelle e riducendo la cellulite.

Inoltre siamo a tua disposizione anche per: T r a t t a me n ti e s t e t ic i d e l v iso Man icur e e P ed icure D ep i la z io n e N a i l D es ign

Beauty & Nails by Wendy Zug er s tr asse 50 e, 8820 W äden sw il Tel. 044 680 24 25


FAVOLOSE CROCIERE

COSTA

27 aprile 2008

Venezia

Dubrovnik Bari

Istanbul Izmir Olympia

serena

Prezzo Speciale: Fr. 1’590.-* Possibilità di scelta: Cabina interna: Con balcone:

Fr. 1’590.Fr. 2’070.-

invece di Fr. 2’290.Fr. 3’010.-

Itinerario: Venezia, Bari, Olympia, Izmir, Istanbul, Dubrovnik

28 aprile 2008 Savona Lisbona

Barcelona

VICTORIA

Prezzo Speciale: Fr. 1’570.-* Possibilità di scelta:

Cadiz Alicante Malaga

Cabina interna: Con balcone:

Gibraltar

Marseille

COSTA

Fr. 1’570.Fr. 2’260.-

invece di Fr. 2’170.Fr. 3’160.-

Itinerario: Savona, Malaga, Cadiz, Lisabon, Gibraltar, Alicante, Barcelona

COSTA

27 aprile 2008 Savona

Barcelona Palma de Malorca

Tunis

Napoli

Palermo

magica

Prezzo Speciale: Fr. 1’500.-* Possibilità di scelta: Cabina interna: Con balcone:

Fr. 1’500.Fr. 1’980.-

invece di Fr. 2’310.Fr. 3’090.-

Itinerario: Savona, Napoli, Palermo, Tunis, Palma de Malorca, Barcelona, Marseille

Posti limitati

LE CROCIERE SONO POSSIBILI ANCHE IN ALTRE DATE PER ALTRE DESTINAZIONI E CON ALTRE SISTEMAZIONI A BORDO

Ragazzi fino a 18 anni GRATIS**

Informazioni e Prenotazioni Tel. 043 322 17 17 La quota comprende: viaggio andata e ritorno Zurigo Savona/VENEZIA, pensione completa a bordo, serata di gala, animazioni e spettacoli, uso delle attrezzature.

*prezzo per persona in cabina doppia interna **i ragazzi (massimo 2 per coppia) pagano solo le tasse di imbarco (Fr. 290.-)


societa' 17

3 ottobre 2007 • la Pagina

Spogli è ricorso ad una serie di sponsor privati per far costruire un forno ai Parioli “Lo userò per le colazioni di lavoro, è il simbolo dell’Italian Food”

La pizza fa incontrare le persone Una pizzeria a Villa Taverna, residenza dell’ambasciatore Usa a Roma. L’annuncio che nel parco della lussuosa dimora nel cuore dei Parioli è stato eretto un forno a legna, piccolo monumento al simbolo planetario dell’Italian food, l’ha dato lo stesso rappresentante di George W. Bush in Italia, il californiano Ronald P. Spogli. L’occasione è stata una riunione riservata con tutti i giornalisti americani della capitale, una trentina di professionisti. Fra questi invitati, gli inviati del New York Times e dell’Associated Press, della Cnn, della Cbs, del Wall Street Journal e del Chicago Tribune. Spogli ha accolto i reporter nel parco dell’antica villa - il manufatto originario è cinquecentesco, ma fu restaurato negli anni Venti dall’architetto Carlo Busiri Vici con un colpo di scena. Agli ospiti, infatti, ha presentato il forno a legna nuovo di zecca. E nel suo speech, ha

spiegato di aver “trovato strano”, al suo arrivo in Italia due anni fa, che nella residenza dell’ambasciatore americano a Roma non ci fosse un “pizza hut”, ovvero una casetta della pizza. Spogli non poteva certo chiedere a Condoleezza Rice i soldi per dotare di pizzeria la sua esclusiva e super blindata residenza di viale Rossini: il budget dell’Us State Department non lo prevede. E così, l’ambasciatore americano a Roma, per attrezzare Villa Taverna di forno a legna (proprio come Villa Certosa di Berlusconi a Porto Rotondo) è stato costretto a ricorrere ad una donazione di generosi sponsor privati. Una volta trovati gli euro, nel patio di fronte al giardino della dimora ha fatto costruire la casetta della pizza, un bel forno con parete di mattoni in grado di raggiungere la fatidica temperatura di 400 gradi, necessari per rendere la pizza croccante

fuori, morbidissima dentro. Elastica e resistente, né troppo alta né troppo bassa, né umida né secca, né cruda né cotta. Spogli non è il primo, del resto, a subire il fascino della pizza: ne fu conquistato Alessandro Dumas già nel 1835, e ne rimase entusiasta la regina Margherita di Savoia, alla quale i pizzaioli napoletani dell’800 consacrarono la più popolare delle pizze. Ma il successo planetario del cibo italiano più famoso del mondo (matrice napoletana, diffusione senza confini), pur avendo una storia antichissima e un’origine mitologica risalente addirittura ad Enea, appartiene al mondo contemporaneo. Negli Stati Uniti è una pietanza estremamente popolare: Bill Clinton e decine di candidati alla Casa Bianca si sono dichiarati fanatici consumatori di quel cibo che i poeti sotto il Vesuvio han definito “nu ‘ncantesimo”.

E l’imprenditore nordamericano Tom Monagham è entrato nella classifica di Forbes dei 100 più ricchi al mondo con il servizio delle pizze a domicilio. Spogli ha intrattenuto gli inviati americani spiegando loro che l’emblema culinario del Belpaese non è solo food: cibo, sapore, gusto. “La pizza - ha sentenziato - brings people together”, fa riunire e incontrare le persone perché piace a tutti. “Userò il forno a legna - ha poi annunciato - per le colazioni di lavoro, molto frequenti nella vita di un ambasciatore americano”. Dallo speech ai fatti: il pranzo ai giornalisti americani è stato servito a base di pizza, una miscellanea di gusti, dalla classica Margherita alla più sofisticata gorgonzola e sedano.

Famiglia, natalità, libertà, sono i cardini della nostra economia...

Perchè scelgo Letta In un mondo di parcellizzazione dell’informazione, volutamente viziata da inesattezze e da un over load (sovraccarico) di riferimenti traslati, metaforici, incomprensibili, arcani per senso e forma, finalmente un articolo carico di significato che fa luce su quanto un binomio di parole possa costituire la base di un profondo cambiamento. Mi riferisco a quel famoso articolo in cui le parole del titolo sembrano voler essere solo un semplice slogan, “Libertà, Natalità, Mobilità”, (l'articolo che troverete sul blog www.enricolettablog. ilcannocchiale.it): in realtà quelle parole nascondono un significato più profondo, e mai un accostamento è stato

così appropriato. Quanti abusi, quanto inchiostro è stato speso sulla parola libertà; mai, però, quest’ultima è stata legata alla parola natalità; difficilmente nella storia si trova un pensiero, una filosofia politica, che abbia proclamato che la libertà è sinonimo di natalità, senza che per questo si sia applicato il concetto “meno libertà in cambio di più benessere”, e allo stesso tempo lontano anche dal principio troppo liberista del detto “libera volpe in libero pollaio”. È una visione nuova, diversa, con equilibri inediti, e cogliere il significato di queste due parole significa svelare il segreto della vera libertà, perché nascere significa aver messo una famiglia nelle condizioni di poter mantenere il proprio figlio, natalità vuol dire dare ai giovani la

possibilità di poter pianificare e realizzare il progetto famiglia, programmare il proprio futuro; liberarsi dal parassitismo in cui oggi sono costretti a vivere, stando nelle case dei propri genitori fino a 30 anni ed oltre; significa tradurre in realtà i propri sogni, mettere al mondo dei figli, costruirsi la propria vita con dignità. E’ così che si realizza la propria libertà individuale senza la sovrapposizione di significati diversi, senza che per questo si cada in pura e semplice demagogia. Dare l’opportunità ad un giovane di avere un posto di lavoro significa creare, con i suoi stessi bisogni naturali, l’indotto automatico attraverso il quale si mette in atto quel meccanismo virtuoso che produce ricchezza

nazionale, sopperendo così a due necessità impellenti: 1) mancanza di nascite, ed in Italia stiamo andando verso quota zero per famiglia. 2) una migliore ridistribuzione della ricchezza senza la necessità di intervenire con meccanismi artificiosi, talvolta molto dolorosi per le nostre tasche. P.S. Tratterò in un prossimo articolo questi ed altri meccanismi.

C.Lino


18

scrive chi legge la Pagina • 3 ottobre 2007 Cultura italiana in Svizzera: dubbi di una giovane giornalista

L'astio del signor Cretti Leggevo sul numero della settimana scorsa di questo giornale, la cronaca della visita che l’Onorevole Ministro degli Affari Esteri, Massimo D’Alema, ha compiuto a Berna dove, tra le altre cose, ha incontrato rappresentanti della comunità italiana presso la Casa d’Italia. Io ero tra quelli: sono all’inizio della mia carriera giornalistica e non volevo perdermi l’occasione di vedere ed ascoltare “dal vivo” un esponente così illustre del governo italiano. Ho atteso l’arrivo del Ministro ed ho ascoltato con attenzione il discorso che ha fatto, dall’elogio alla comunità italiana in Svizzera, che tanto ha dato e continua a dare, all’accento posto sull’importanza dei corsi di lingua e cultura italiana all’estero, soprattutto in un Paese come la Confederazione Elvetica dove l’italiano è lingua nazionale. Ecco, il discorso del Ministro, dal mio punto di vista, non faceva una piega fino a quando, appunto, ha citato l’importanza della cultura italiana e il sostegno alla stessa da parte del Governo.

Ma come? Mi sono chiesta, se lo stesso Onorevole ha appena firmato un decreto di revoca dal servizio, a mio parere immotivato -immediatamente prima della Settimana della Lingua italiana-, per la Prof.ssa Luisa Pavesio, il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo, unico Ente statale italiano ad occuparsi di promozione culturale rimasto aperto in tutta la Svizzera, dopo la chiusura a Losanna, Berna e Lugano? Io all’Istituto ci sono stata, sia come tirocinante per il Ministero degli Affrari Esteri nel 2005, sia successivamente per un breve contratto di prestazione d’opera: so cos’è e ho visto con i miei occhi il rilancio che l’Istituto ha avuto sotto la direzione della Prof.ssa Pavesio, testimoniato soprattutto dai rapporti di collaborazione instaurati, sia con le associazioni italiane in Svizzera, sia con le stesse Istituzioni svizzere. Quindi, le parole di D’Alema mi sono suonate dicotomiche rispetto alla sue azioni. Credo mi sia sfuggito un passaggio. Allora ho chiesto la parola nella speranza che il Ministro potesse sciogliermi il dubbio. Mi ha risposto che, se l’Ammi-

nistrazione aveva deciso in questo modo, lui non poteva scavalcarla. Ma come? Non è lui il Presidente del Consiglio d’Amministrazione della Farnesina? Il capo della Farnesina? Il responsabile delle firme che appone? I miei dubbi sono aumentati anziché diminuire. Comunque, al termine dell’incontro informale col Ministro, ho avuto modo di scambiare qualche parola con alcuni rappresentanti della stampa locale, tra questi Giangi Cretti direttore della Rivista della Camera di Commercio, rappresentante della stampa estera per la Svizzera, nonché vicepresidente della stessa Federazione Unitaria Stampa Italiana all’Estero (FUSIE) e, in quanto tale, membro non eletto del CGIE (Consiglio Generale degli Italiani all’Estero), che conosco da tempo. Incredibilmente, quando gli ho porto la mano per salutarlo l’ha rifiutata, mettendosi a sostenere ad alta voce, tanto per utilizzare un eufemismo, che io non sono una giornalista, che racconto – sue testuali parole – “tante palle”, aggredendomi poi

verbalmente perché voleva vedere il tesserino da giornalista. Ero e sono allibita. Come mai il signor Cretti ha mostrato tanto astio nei miei confronti? Forse che ritenesse avessi posto una domanda “scomoda” all’Onorevole Ministro? Perché tanto accanimento nei confronti della mia persona? Forse perché, come ormai a tutti noto, lui è uno degli autori delle lettere contro il Direttore dell’IIC, rivelatesi totalmente false e prive di fondamento in tribunale, dove la Prof.ssa Pavesio è stata scagionata da ogni accusa? Ancora oggi, a distanza di molti giorni dallo sgradevole episodio, rimango basita: amo il giornalismo, è la professione che intendo svolgere da oggi, che ho ventisei anni, fino a quando le mie dita riusciranno ancora a battere sulla tastiera del pc, ma mi sorge l’ennesimo dubbio: chi devo prendere ad esempio per svolgere al meglio questa professione? Quali sono le prospettive per noi giovani? Il panorama mi sembra desolante e il futuro tutt’altro che roseo. I dubbi persistono.

Rossana Seghezzi

Bimbo-mio nuova apertura ad Horgen

Bimbo-mio - Zugerstrasse 84 8810 Horgen - Tel. 043 - 244. 03. 19 martedì-venerdì dalle 14 alle 18 sabato dalle 10 alle 16 online shop: www.bimbo-mio.com

Isabella Coduti è una giovane donna che ad un certo punto della sua vita si è trovata a scegliere tra il lavoro d’assistente commerciale e la famiglia. Con due bambini, Biagio e Deborah, ha lasciato a malincuore il lavoro e per un po’ ha dedicato tutto il suo tempo ai figli. Il mondo dell’infanzia ha attirato il suo interesse anche commerciale, e per conciliare lavoro e famiglia,

IsolaCiaoBella estate 2007

quasi un anno e mezzo fa, Isabella decise di aprire un negozio online di articoli per l’infanzia, che ha avuto subito un grande successo con ordinazioni da tutti i cantoni della Svizzera. Ora ha ampliato il suo sogno d’imprenditrice aprendo, ad Horgen, un negozio in simbiosi con il sito internet. Naturalmente ammette di aver molto aiuto dal marito Donato, che

RISTORANTE PIZZERIA

da 18.00 l le - 02.0

0

ATA E NT R -. Fr. 10

sabato 13 ottobre

* Tanta musica live anni 60’ 70’ 80’ con i fratelli d’italia dance

si p re g te le a di r is er Te l . fo n i c 055 a me va re 243 nte 27 90’ * 27

Vent'anni di esperienza a vostra disposizione

Bad Kämmoos • 8608 Bubikon/ZH Tel. 055 243 27 27 • Fax 055 243 32 25 • isolabella@vtxmail.ch • www.isolabella.ch

la sostiene in ogni sua scelta e dai genitori che sono molto orgogliosi di lei. Da Bimbo mio trovate tutto quello che serve per la prima infanzia dai zero ai tre anni, passeggini, seggioloni, accessori per l’allattamento, intimo e costumi da bagno per le mamma in attesa e, soprattutto, le grandi marche, Avent, Chicco, Peg Perego, a prezzi vantaggiosi.


LETTO DAL PARRUCCHIERE 19

3 ottobre 2007 • la Pagina

Anna Falchi non improvvisa più

Zac, Vanessa e le foto osé

Francesco Coco naufraga all'isola

Il giovane divo Zac Efron, 20 anni, è venuto in Italia il 28 settembre per presentare il musical “Hairspray”. Zac è il protgonista di “High School Musical 2” insieme a Vanessa Hudgens, 19 anni: i due sono innamorati nella finzione e anche nella realtà. Lei è apparsa nuda su Internet. Il ragazzo, il più amato del momento dalle teenagers, quando andava a scuola “non era popolare fra le ragazze”. Potenza della telecamera.

Francesco Coco è un giocatore finito ma un donnaiolo in attività. Sarà vero? Ne dubitiamo. Quel che è certo è che partecipa al reality “L’Isola dei famosi”, con tanti altri personaggi noti. Dice di lui la madre: “Mio figlio sogna una famiglia: la donna giusta per lui era la Arcuri. Credo che l’amerà per sempre. Fatto sta che una volta erano insieme e se l’è lasciata scappare: un autogol imperdonabile.

Anna Falchi tenta di lasciarsi alle spalle la storia con Stefano Ricucci, il finanziere d’assalto finito sulle cronache e in prigione. La show-girl si dà ora alla danza con Stefano Di Filippo, ballerino di professione, per la trasmissione “Ballando con le stelle”, in onda su RaiUno e giunto alla quarta edizione. “Sono cresciuta nelle discoteche romagnole”, ha detto la Falchi, “ma finora ho sempre improvvisato”.

Sara Varone la bella di Buona Domenica Sara Varone, 35 anni, la bellissima di Buona Domenica, laureata in psicologia, confessa che è sedotta “dalle menti criminali”. Sara ha avuto in passato una love story con Stefano Ricucci (prima di Anna Falchi) e con Andrea Perone. Di se stessa dice: “Ho una fisicità mediterranea, ho sempre avuto un buon rapporto con il mio corpo. Bella io? Direi affascinante”. Lo diciamo anche noi.

Max e la sua canzone per caso Max Pezzali, 40 anni, festeggia i 15 anni della canzone che gli ha dato successo: “Hanno ucciso l’Uomo Ragno”. Dice: “Ero in panico da foglio bianco e ho abbozzato la frase del titolo, una frase assurda che non voleva dire niente. Ma poi ho aggiunto: chi sia stato non si sa, forse quelli della mala, forse la pubblicità”. E' nata così, per caso, una delle canzoni più cantate ed orecchiabili. E poi si parla di geni.

Don Armando è il più anziano

“ Con dolcezza” era il suo nome

Con i suoi 96 anni don Armando Durighetto è il parroco più anziano d’Italia: da oltre mezzo secolo è responsabile della parrocchia di Caposile, frazione di Musile di Piave (Venezia). E' parroco da 71 anni. Secondo lui, che non ha nessuna intenzione di lasciare il suo magistero, la morale degli italiani sta cambiando: prima tanti parlavano di sesso in confessionale, oggi pochissimo.

Di Condoleezza Rice, potente e charmante Segretario di Stato americano, si vociferò di un flirt con il ministro degli Esteri canadese, Peter McCay, ma le voci erano infondate. Pare che Condoleezza voglia tornare ad insegnare e pensi a mettere su famiglia con una sua amica. Il padre, musicista, la voleva chiamare “Con dolcezza”, ma l’impiegato sbagliò e scrisse Condoleezza.

Laura Chiatti amata dai francesi La bellissima attrice Laura Chiatti, 25 anni, è la diva più amata dai francesi (presumiamo dopo Monica Bellucci). Il mensile “Elle” le ha dedicato un sofisticato servizio fotografico di ben 20 pagine. L’attrice è stata vista con l’ex tronista diventato attore, Francesco Arca, che ha partecipato anche alla “Fattoria”. Le foto sono inequivocabili: i due stanno insieme e non lo negano.


Patronato

Istituto Nazionale Assistenza ai Cittadini A disposizione gratuitamente per le seguenti pratiche:

• Pensioni svizzere, italiane ed europee • Verifiche posizioni assicurative • Pratiche invalidità, infortuni, malattia • Prestazioni complementari • Secondo pilastro (LPP) • Qualsiasi consulenza previdenziale • Assistenza fiscale CH a pagamento

Orari d'apertura Lunedì - Venerdì 09.00 - 12.30 14.00 - 17.30 Sabato chiuso Patronato INAC • Militärstrasse 84 • 8004 Zurigo e-mail: inac-ch@ticino.com • Tel. 043 322 17 13 • Fax 043 322 17 14


intervista 21

3 ottobre 2007 • la Pagina

La politica di Roberto Rodriguez, candidato al consiglio nazionale

«Il mio impegno per un mondo più giusto» Lei è figlio di emigranti spagnoli, uno della seconda generazione, e copresidente dell'associazione svizzera che porta il nome second@s-plus. Si presenti un po' ai nostri lettori? Qual'è stato il suo percorso personale e professionale in Svizzera? Sono nato 42 anni fa ad Aarau, dove si conobbero i miei genitori, venuti separatamente in Svizzera, mio padre da Madrid e mia madre da Burgos. Sono cresciuto a Schönenwerd, tra Aarau e Olten, vicino alla fabbrica di scarpe Bally con vista sulla centrale nucleare di Gösgen. Io e mio fratello facciamo parte della seconda generazione, denominata anche second@s, una parte della popolazione svizzera. I second@s sono nati qui ma hanno un passaporto straniero! Siamo svizzeri senza passaporto. Professionalmente la mia attività è andata nella direzione di responsabile organizzatore di imprese - molte volte come esterno - per analisi economiche. Per gran parte del tempo ho lavorato come autonomo e per alcuni anni come imprenditore. Con un socio ho creato una società per la produzione di prodotti alimentari, vendita e logistica. La stessa società dirige cinque locali nel settore ristorazione a Zurigo insieme anche ad altri locali. Con la nascita di mio figlio, che ha 2 anni e mezzo, ho dovuto decidermi tra il lavoro di imprenditore e il lavoro autonomo collegato anche alla politica. Ho optato per la seconda opzione e lavoro a tempo parziale come segretario del partito socialista svizzero del Canton Argovia. Qual'è stata la sua relazione con le comunità straniere e con quella spagnola in particolare? Sono sempre stato molto legato alle comunità straniere di questo

paese e soprattutto a quella spagnola ed italiana. Ho partecipato attivamente al movimento associativo a partire dall’età di 18 anni, attività che mi è servita molto per la mia formazione politica. Qualcosa che secondo me manca completamente nell’ambito della scuola svizzera: non sorprende poi che la partecipazione politica in svizzera sia così bassa. Nel 2004 ha ottenuto il passaporto svizzero. Per quale motivo ha fatto questo passo? Da quasi tre anni ho il passaporto svizzero; a causa della burocrazia per ottenerlo ho dovuto attendere tre anni e mezzo e se fossero passati ancora due mesi anche mio figlio sarebbe stato straniero! Se si possiede il passaporto si è più vicini all’ottenimento delle pari opportunità. Sono le prime elezione federali alle quali posso partecipare come cittadino svizzero e, contemporaneamente, mi posso votare e vedere così di far cambiare qualcosa. Ha partecipato alla fondazione dell'associazione Second@s -plus, offrendo così una rappresentanza ufficiale ai figli dei migranti in Svizzera. Come è nato questo progetto? Il progetto è nato come risposta alle scandalose campagne dell’UDC/SVP. Molta gente ci ha sostenuto. Ci presentammo anche alle ultime elezioni (io solo come coordinatore, ero ancora “straniero”) ottenendo nel Canton Zurigo un risultato rispettabile del 2,3% con 176 000 voti. Quale funzione ha la vostra associazione? Siamo una lobby per l’emigrazione e per la seconda e la terza generazione. In Svizzera molto funziona tramite gruppi di interesse e di pressione. In alcune zone della

Svizzera tedesca siamo già considerati come interlocutori politici. Quali risultati avete ottenuto finora? Nella città di Zurigo ci siamo presentati nel 2006 nelle liste del nostro alleato politico, il PS (Partito Socialista Svizzero) alle elezioni comunali, ottenendo 8 dei 42 seggi che il PS ha a Zurigo! A novembre ci sarà nella città una votazione popolare per la nuova legge sulla cittadinanza. Questo cambiamento va nella giusta direzione e la cittadinanza diventa solamente un atto amministrativo. L’idea e il concetto del cambiamento sono anche farina del nostro sacco. Prima del suo impegno per l’integrazione degli stranieri in Svizzera era già attivo a livello politico? Da dove viene la vena politica? Si dice che chi, a 20 anni, non è comunista non possiede cuore, ma se a 40 anni prosegue su questa strada non è realista. Io seguo la sinistra perché sono convinto che è possibile realizzare un mondo migliore. Un mondo più giusto. Un mondo dove i nostri figli crescano avendo le stesse possibilità. Come valuta l’attuale situazione politica svizzera? E l’evoluzione dello stato sociale svizzero negli ultimi anni? La Svizzera è un paese conservatore, lo è sempre stato. E’ un Paese con molti rappresentanti dei vari interessi economici, per esempio delle banche e dell’industria chimica. Questi finanziano i loro deputati e dirigono così, indirettamente, il paese. L’unico cambiamento avvenuto negli ultimi anni, in peggio purtroppo, è nel ministero della giustizia. L’unica eccezione positiva sono le grandi città che sono praticamente in mano alle forze progressiste e che realizzano una buona gestione anche nell’ambito delle finanze. Come viene considerata e che peso ha l’emigrazione nella società svizzera? Non conta molto, sono necessari dei concetti a medio termine per l’integrazione e la realizzazione di un sistema scolare che permetta ai ragazzi figli di stranieri un trapas-

Roberto Rodriguez so più flessibile. Una nuova legge per gli stranieri che non generi stranieri; un quarto del milione e mezzo di stranieri son nati qui. Inoltre vogliamo socialità per tutti, per esempio è inaccettabile quello che chiedono i consiglieri federali Merz e Couchepin: ridurre le pensioni ed aumentare l’età del pensionamento. Se il 21 ottobre sarà eletto al parlamento quali saranno le linee generali del suo programma? A parte quanto già detto, sicuramente non eleggerò Blocher al governo, al consiglio federale. Alle elezioni quale sarebbe per l’emigrazione il migliore risultato? Quale il peggiore? Altre volte avevamo dei rappresentanti nelle liste dell’emigrazione, ma non sono stati eletti. Ora, dopo un lungo processo all’interno del partito socialista, il congresso ha nominato me come il primo dei nuovi candidati. C’è la possibilità reale di essere eletto, se l’elettorato mi sostiene. In Svizzera le liste sono aperte e si può dare il voto preferenziale a candidati e anche porre il mio nome su altre liste. Purtroppo non è realistica l’elezioni di più second@s per questo ci concentriamo a Zurigo e soprattutto sulla mia candidatura. In tutta la Svizzera l’UDC/ SVP di Blocher polarizza il dibattito e la campagna elettorale. Cosa pensa dei manifesti che mostrano l’espulsione e prendono a calci la “pecora nera”? La mia risposta a tutte le pecore nere, bianche, rosse, gialle… andate a votare, ditelo ai vostri amici e parenti. Se avete dei problemi venite a Zurigo, al Punto d’incontro alla Josefstrasse 102, domenica 7 e domenica 10 ottobre dalle ore 11 alle 13. Diamo alle urne la nostra risposta all’UDC/SVP di Blocher.


22 ginevra la Pagina • 3 ottobre 2007

Grande boxe a Ginevra

Leman boxe ha presentato al suo pubblico ginevrino un meeting di boxe di grande qualità. Come la qualità delle sfide amatoriali e professionali e il lato teatrale degli allenatori italiani che hanno dimostrato come fare spettacolo con poche cose da dire. La sfida che il pubblico presente ha apprezzato maggiormente è stato l’incontro per il titolo di Campione svizzero dei pesi leggeri fra il ginevrino, Kinigamazi Patrick e Ciano Martino di Berna. Un incontro di spessore, dove i

due atleti hanno dimostrato capacità fisica e tecnica, ma alla fine del 10° round, Kinigamazi Patrick, di Ginevra, ha vinto questa appassionante sfida ed il titolo di Campione svizzero. Il secondo incontro professionale del meeting è stato quello di Walid Abderaabane del Ring Star Vernier contro Giuseppe Facente di Varese. Walid ha intrapreso l’incontro aspettando paziente il suo avversario, di fatti Giuseppe Facente non ha resistito fisicamente e ha dovuto abbandonare alla sesta ripresa,

prima del limite. Gli incontri amatoriali, svoltosi durante la giornata, sono stati altrettanto interessanti e molto apprezzati dal pubblico presente; si sono svolti incontri di tutti i livelli, dai principianti ai juniors, dagli incontri femminili agli incontri amatoriali di eccellente qualità. Alcuni sportivi di alto livello hanno onorato, con la loro presenza, questa importante manifestazione a livello nazionale; erano infatti presenti: Mauro Martelli (5 volte campione d’Europa rimasto imbattuto),

Kamel Bou Ali (ex campione del Mondo WBO e WBC), Hamlet Petrosyan (campione intercontinentale) e Jean Chiarelli (ex campione svizzero). Tutto lo staff di LEMAN BOXE ringrazia i membri della Federazione svizzera di boxe per la loro generosità e pazienza in questo meeting. Carmelo Vaccaro

Foto: sopra un'istantanea dell’incontro fra Patrick Kinigamazi e Martino Ciano; sotto un momento della cerimonia di presentazione


salute 23

3 ottobre 2007 • la Pagina

Hai scelto un regime troppo rigido? Hai poche alternative gustose? Soffri di fame emotiva? Fai fatica a regolare le dosi? Salti i pasti e il tuo metabolismo rallenta? Hai aspettative eccessive? Ecco le soluzioni ai tuoi problemi

Perché con me le diete non hanno successo? Se la tua dieta prevede alimenti difficili da trovare (o che, magari, non ti piacciono), oppure piatti troppo complicati per il tuo stile di vita, il fallimento è quasi garantito. Prima di cominciare una dieta, leggi bene su quali alimenti ti chiede di puntare e cerca di capire se è fatta per te. A colazione, per esempio, prevede sempre il latte, che a te non piace? Allora è una follia iniziarla. Se vuoi dimagrire senza l’aiuto del dietologo, quindi, cerca una dieta che sia il più possibile compatibile con il tuo stile di vita e con le tue preferenze alimentari. Nel caso, invece, tu abbia scelto di consultare lo specialista, è più semplice: chiarisci subito con lui quali sono i cibi che preferisci e quelli che, invece, detesti. Un bravo dietologo sa far quadrare i conti senza sforare con le calorie né sbilanciare la dieta. Così, senza indicazioni precise, se sei costretta a sostituire un alimento, rischi facilmente di sforare con le calorie. Se ti sei rivolta ad un dietologo, chiedigli anche di darti più alternative di

alimenti che abbiano un equivalente valore calorico e nutrizionale. Oppure, dai la preferenza ai regimi dietetici che prevedono diversi tipi di pranzi e cene dal medesimo valore calorico. E abbinali come preferisci. Se le imposizioni previste dalla tua dieta sono molto severe e richiedono un impegno che poi, nella vita di tutti i giorni, non sempre riesci a mantenere, chiedi al dietologo di inserire, per ogni giorno, uno strappo alla regola, come un quadratino di cioccolato oppure un piccolo snack: ti farà ripartire con più entusiasmo. Oppure, inserisci tu qualche piccola trasgressione. Ma rivedi il tuo progetto di perdere quattro chili in un mese: potrai raggiungere lo stesso obiettivo in un tempo più lungo. È un problema più diffuso di quanto si creda, specie tra le donne. Succede quando il cibo diventa uno sfizio, un diversivo contro la noia o un vuoto da colmare. In questo caso, la soluzione è semplicissima: quando avverti l’impulso di mangiare, fermati un attimo e pensa all’ultima vol-

Siete invitati ad una conferenza sulla salute:

Mangiare sano e morire grassi Usi e abusi di una sana alimentazione (anche quella mediterranea) SABATO 06 ottobre 2007 alle ore 18.00

PRESSO SEDE SOCIALE OBERDORFSTRASSE 11,5242 BIRR

Malgrado il mondo industrializzato non abbia mai mangiato così sano come negli ultimi anni,

la percentuale di bambini, giovani e meno giovani con soprappeso o addirittura obesi, é in continuo aumento. Purtroppo non sono in pochi a cullarsi nello slogan 'mangiare sano' senza curarsi di equilibrare qualità e quantità di quanto consumato. In verità, per il corpo umano, dal punto di vista energetico (comunemente “calorie’’), non esistono calorie sane e calorie non sane, ma qualsiasi cibo diventa 'non sano, non appena viene superato il fabbisogno energetico giornaliero'. In questo contesto, il referente farà una panoramica critica sul vero significato della definizione mangiare sano e dimostrerà come il 'mangiare sano', in qualunque modo lo si intenda, non é sufficiente, se in eccesso, a prevenire l’obesità e le malattie ad essa collegate come ad esempio, diabete, infarto, ictus, ipertensione, certe forme di cancro ed artrosi.

Relatore: Dr. farm. Leoluca Criscione Alla fine della conferenza gli organizzatori offriranno un rinfresco suggerito dal Dr. Farm. a base di specialità sulla salute, COMUNICARE LA PARTECIPAZIONE AL RINFRESCO i partecipanti pagheranno soltanto le bibite In attesa vogliate gradire i nostri distinti saluti a voi e alle vostre famiglie

Il presidente Giovanni Urracci

ta che hai messo qualcosa sotto i denti: se sono passate meno di tre ore, la tua non può essere vera fame. Il solo fatto di riflettere su questo ti insegnerà, poco per volta, a distinguere la fame reale dalla gola. Infine, quando sei a tavola, evita di pensare a quello che avresti potuto mangiare se non fossi stata a dieta, ma concentrati sul piacere di gustare a fondo quello che hai nel piatto. In questo modo, apprezzerai di più i sapori e ti accorgerai di cedere sempre meno alle lusinghe del cibo fuori orario. È un modo più carino per definire la fame nervosa. Consiste nel mangiare per trovare rassicurazione di fronte a turbamenti o a situazioni stressanti. In questo modo, però, restare fedeli alla dieta è praticamente impossibile. Quando avverti l’impulso di mangiare, invece di assecondarlo, prova a chiederti cosa ti manca davvero, poi, tutte le volte che hai l’impressione di cercare il cibo per zittire un’emozione, cerca di distrarti con qualcosa di piacevole, come accarezzare il morbido pelo del gatto o telefonare ad una cara amica. Oppure, semplicemente, esci di casa e osserva il mondo che ti circonda. Ti aiuterà a capire quanto, a volte, i tuoi problemi siano più piccoli di quello che sembrano. Se sei di quelle che si riducono sempre all’ultimo minuto per mettersi a dieta sarà molto difficile riuscire nell’impresa. La fretta è la prima nemica nella battaglia contro i chili di troppo: per dimagrire senza danni per la salute non si dovrebbe perdere più di un chilo alla settimana. Spingersi oltre questo limite intacca inevitabilmente i muscoli. E se la massa muscolare si riduce, oltre a ritrovarti meno tonica, avrai anche contribuito a rallentare il tuo metabolismo. Così dimagrire sarà più difficile. Posso-

no esserci altri due motivi per cui non perdi peso. Da anni ingrassi, ti metti a dieta e poi riprendi tutti i chili perduti (si chiama “effetto yo-yo”). Oppure perché, quando vuoi dimagrire, cominci a saltare i pasti. In entrambi i casi, il risultato è che il tuo metabolismo (la velocità con cui il tuo organismo brucia i grassi per produrre energia) rallenta. E fai molta più fatica a dimagrire. La pessima abitudine di saltare i pasti, inoltre, sottopone ad un inutile stress l’organismo. Che si comporta come se dovesse affrontare un’emergenza carestia: rallenta il metabolismo per immagazzinare scorte utili a evitare un possibile deperimento. Per perdere peso, invece, devi fare l’opposto e, cioè, bruciare di più. Puoi farlo solo adottando uno stile di vita corretto. In pratica: portare in tavola più proteine e meno carboidrati. E praticare regolarmente l’attività fisica su misura per te.

Albulastr. 47 - Zurigo-Altstetten

Si balla con Franco Domenica dalle ore 15.00 alle 20.00 Sabato non si balla


24 EVENTI la Pagina • 3 ottobre 2007

Incontro a Berna dell’Un

“sezione di amiciz La visita della delegazione italiana a Berna, guidata dall’On. Antonio Razzi, ci ha fatto ben capire l’importanza dell’Unione Interparlamentare e di quella che possiamo definire “diplomazia Parlamentare”. Infatti, la visita ha concretamente portato a due risultati: conoscersi per meglio comprendersi e definire le priorità per un proficuo dialogo. Grazie alla capacità dei due Presidenti delle delegazioni, gli incontri sono stati efficaci. Da una parte la concretezza di Razzi ha prodotto degli impegni concreti, da parte degli onorevoli svizzeri, di farsi carico della risoluzione di un pro-

Dichiarazione congiunta delle Delegazioni interparlamentari bilaterali Italia-Svizzera Nel corso della prima visita mai organizzata a Berna della Delegazione interparlamentare Italia-Svizzera, i parlamentari delle due delegazioni – condotte rispettivamente dall’on. Antonio Razzi e dal Consigliere agli Stati Filippo Lombardi – hanno approfondito, in un clima di amicizia e vicendevole comprensione, i temi del federalismo, dei rapporti fra Svizzera ed Europa, della politica dell’emigrazione e di quella dei trasporti come pure della difesa dell’italianità. In particolare la Delegazione italiana si è impegnata a presentare a breve termine una mozione congiunta alla Camera dei Deputati affinché vengano aumentati, già con la Finanziaria 2008, i mezzi a disposizione per i corsi di lingua e cultura italiana in Svizzera, unico Paese al di fuori dell’Italia in cui la lingua italiana è lingua nazionale e va difesa e promossa su tutto il territorio e non solo nella Svizzera italiana. La Delegazione italiana ha poi preso atto della richiesta elvetica di conferma del sostegno italiano al collegamento ferroviario Lugano-Varese-Malpensa (finanziamento della tratta mancante di 7 km fra Stabio ed Arcisate) e alla rapida progettazione del proseguimento a sud di Lugano della nuova linea ferroviaria AlpTransit Gottardo, come pure delle preoccupazioni ticinesi per i progetti di deviazione delle acque dell’Isorno ai Bagni di Craveggia, e se ne farà interprete presso il Governo di Roma. Da parte svizzera è stato sottolineato l’ottimo livello dalla collaborazione transfrontaliera e del coordinamento in materia di politica migratoria raggiunto con l’Italia ed è stata indicata la volontà di cercare una soluzione che consenta la proroga automatica del permesso di domicilio ai cittadini italiani che dopo il pensionamento vivono a cavallo fra Svizzera ed Italia. Le due Delegazioni hanno convenuto di ritrovarsi a Roma nel corso del 2008 per proseguire i colloqui bilaterali e creare un tavolo di lavoro permanente che coinvolga anche i ministeri italiani delle Infrastrutture e dei Trasporti ed il Dipartimento federale dell’Ambiente, dei Trasporti dell’Energia e delle Comunicazioni. Berna, 25 settembre 2007 On. Antonio Razzi Presidente Delegazione bilaterale Italia-Svizzera

CS Filippo Lombardi Presidente Delegazione Bilaterale Svizzera-Italia

blema: la necessità di un automatismo per i permessi di soggiorno ai pensionati italiani residenti in Svizzera. Il Direttore dell’Ufficio Federale degli stranieri – Gnesa - si occuperà personalmente del dossier, prevedendo soluzioni per coloro che hanno più di 65 anni. Il sen. Lombardi ha preso in carico il problema, nella sua qualità di Presidente della delegazione svizzera. Poi, per i parlamentari italiani vi è stato un evento storico e simbolico allo stesso tempo. All’apertura dei lavori del Consiglio Nazionale, al cospetto della Presidente Calmi Rey, i Parlamentari sono stati salutati con un applauso d’onore rivolto


EVENTI 25

3 ottobre 2007 • la Pagina

nione interparlamentare

zia Italia Svizzera” “alla delegazione guidata dall’On. Antonio Razzi”. E’ la prima volta che accade, ed è importante che il capofila della delegazione sia stato un operaio, poiché in questo modo è come se il saluto d’onore sia stato tributato ai numerosissimi operai italiani che hanno dato molto alla Svizzera. L’evento, storico, rimarrà nei resoconti del Parlamento della Confederazione, ma riaggancia fortemente i legami storici e simbolici tra i due Paesi. Si salutano i colleghi onorevoli, ma attraverso di essi l’intero popolo di italiani emigrati che risiedono in Svizzera, perché a condurre la delegazione è un emigrato/operaio, non un poli-

tico di professione. Un bel gesto che ha reso tutto più semplice ed amichevole. Per la delegazione italiana, arricchita dalla presenza dell’On. Sesa Amici (Ulivo) e dall’On. Emerenzio Barbieri (UDC) vi è stata la possibilità di conoscere in profondità i meccanismi di funzionamento della democrazia semi-diretta elvetica. Prossimo appuntamento a Roma nella prossima primavera, per fare il punto sugli impegni presi e per intraprendere un viaggio conoscitivo di amicizia nella realtà politica ed istituzionale dell’Italia.

Massimo Pillera

Venerdì, 5 e 19 ottobre Musica con

Diana & Franco Inizio concerto ore 20.00 Brigitte & Rizzi Wagistrasse 10 8952 Schlieren Tel. 044 730 20 30 Key North

NZZ Schlieren

Wagistrasse Conforama Aldi

Zürcherstrasse

Gasometerbr. Farbhof Altstetten Zürich


26 scienze la Pagina • 3 TTOBRE 2007 Spesso, dicono gli scienziati, essere mancini è indice di doti particolari Condizione associata ad alti livelli d’intelligenza e di creatività

Boom dei mancini in un secolo sono triplicati La sinistra cresce in tutto il mondo. Non come ideologia politica, o meglio non solo come tale, considerato che l’Economist ha dedicato recentemente una copertina proprio a questo sviluppo (titolando “l’America sta svoltando a sinistra?”): bensì la sinistra intesa come mano. Il numero dei mancini, annuncia un ampio studio condotto in Gran Bretagna, è più che triplicato rispetto ad un secolo fa. La proporzione di coloro che usano la mano sinistra per scrivere, piuttosto che la destra, è salita dal 3 per cento della popolazione nel 1907 all’11 per cento di oggi, secondo un’indagine svolta dall’University College London e anticipata ieri dal Sunday Times. Il moltiplicarsi dei mancini, spiega il professor Chris McManus, che ha guidato la ricerca, “è un fenomeno globale probabilmente dovuto alla riduzione dei tentativi di costringere a scrivere con la destra quei bambini che avevano la naturale tendenza a scrivere con la sinistra”. Per

secoli, i mancini erano visti come anomalie, possibilmente da correggere. Nell’Impero britannico dell’era vittoriana venivano usati vari sistemi per impedire ai bambini di scrivere con la sinistra e insegnare loro a farlo con la mano destra. Ancora negli anni Sessanta, in Inghilterra e in altri paesi europei, non era insolito sentire di maestri, educatori o genitori che legavano la mano sinistra dietro alla schiena di un bambino con tendenza a essere mancino, in modo che scrivesse, mangiasse, giocasse, facesse tutto esclusivamente con la destra. Finché studi più recenti, nei decenni successivi, hanno dimostrato che essere mancino non soltanto non è un’anomalia, ma può essere indice di doti particolari, una condizione associata ad alti livelli d’intelligenza e di creatività. Nella storia, in effetti, abbondano i casi di mancini di grande successo: da Giulio Cesare a Michelangelo, da Napoleone Bonaparte a madame Curie, da Ronald Rea-

gan a Bill Clinton, da Paul McCartney a David Bowie. Per non parlare di Jimi Hendrix, mancino che si era fatto fare una chitarra su misura. Tra i contemporanei, usano la sinistra il principe William, futuro re d’Inghilterra e l’attrice Nicole Kidman. Senza dimenticare naturalmente i giocatori di tennis, i cui tiri “mancini” hanno fatto storia e vinto tornei, da McEnroe al nuovo astro Nadal. Lo studio dell’University College London analizza la predominanza di una mano o dell’altra in ogni tipo di attività umana. Lo sport, per esempio: uno dei casi osservati dagli psicologi dell’università londinese riguarda un uomo che usa la destra quando è alla battuta nel cricket, predilige il piede destro nel calcio, ma è mancino quando impugna una racchetta. Altre combinazioni includono persone che scrivono con la destra ma preferiscono la sinistra per tirare una boccia da bowling. La ricerca ha inoltre preso in considerazione il maggiore o minore uso della sinistra per

salutare, per fare ciao con la mano, per esempio in occasione di una parata o di una manifestazione pubblica. Grazie a filmati d’archivio che risalgono fino al 1900, gli studiosi hanno potuto stabilire che all’inizio del secolo scorso solo il 16 per cento della popolazione usava la sinistra per salutare, mentre oggi lo fa circa il 24 per cento. Essere mancini, secondo alcuni studiosi, è una condizione ereditaria. Altri ritengono che dipenda dall’età della madre: forse oggi ci sono più mancini perché più donne fanno figli in età avanzata. Il professor McManus, infine, è convinto che i geni che determinano l’uso di una mano o dell’altra abbiano forte influenza sullo sviluppo del linguaggio: sarebbero state mutazioni in simili geni a spingere gli esseri umani a evolvere un linguaggio complesso. Distiguendoci nella notte dei tempi da altri primati, scimmie e gorilla, che usano la destra o la sinistra grosso modo in uguali proporzioni.

Un racconto ambientato nel mondo dell'emigrazione Karine è una ragazza americana di 19 anni, musicista, intellettualmente ed interiormente irrequieta, “un’anima tormentata”, esistenzialmente complicata, che si lascia coinvolgere in situazioni sentimentali che finiscono sempre lasciandole l’amaro in bocca. La storia della giovane si sviluppa in un groviglio di vicende e personaggi, tra cui Richard, musicista anche lui già affermato, ma con una sensibilità umana diversa: “Karine era una nota che ricercava l’accordo, Richard provava tutte le note…affrontava la vita con ingordigia… c’era un dio sfrenato dentro di lui” e per sostenere il ritmo vorticoso del suo modo di essere, nella vita come sulla scena, si caricava con la droga, “specie nei Fr.20.momenti in cui doveva fare i conti con se stesso”. La storia di Karine e Richard procede tra alti e bassi, fino a quando Richard la lascia e Karine piomba in uno stato di depressione. S’infittisce allora la corrispondenza tra Karine e il protagonista con cui aveva avuto in passato una storia sentimentale, breve ma intensa. Questi, non ricevendo da circa due anni notizie da parte di Karine, decide di andare a cercarla a Ithaca (New York), dove lei era nata e viveva. Il viaggio da Zurigo a Ithaca è l’occasione per il protagonista di rivivere un altro viaggio, fatto di spazi e luoghi legati all’infanzia e alla giovinezza, spazi e luoghi che si riempiono di fatti, di atmosfere, di sensazioni, secondo un percorso che pian piano si apre e si arricchisce di esperienze, di avventure e d’impegno sociale e politico. Nello scorrere di tutti questi avvenimenti e personaggi riemerge la storia con Karine. A Ithaca i due, alla fine, si ritrovano… Il racconto è ambientato nell’Italia degli anni Settanta e nella seconda parte nell’ambiente dell’emigrazione italiana in Svizzera.

I nostri passi sulla neve di Angelo Ferrara, pp 176

Libreria La Pagina 043 322 17 17


RECENSIONI 27

IN LIBRERIA

3 ottobre 2007 • la Pagina

La dura scelta di tornare a vivere Stravaccato sul divano a ubriacarsi: questa l’occupazione di Doug Parker da quando ha perso la moglie Hailey. Doug non ne vuole sapere di riprendere a scrivere la rubrica per il suo giornale e lo irritano le attenzioni della gente, tranne quelle della sensuale vicina di casa che ogni giorno gli porta una fetta di polpettone. Sta bene così: chiuso in casa con la sola compagnia della

bottiglia di Jack Daniel’s. Ma la vita ha altri piani per lui: Russ, quindici anni, figlio di Hailey, nato dal suo precedente matrimonio. Dalla morte della madre, è finito in cattive acque, non va a scuola, fa uso di droghe e ha un disperato bisogno di qualcuno che gli dia istruzioni per l’uso del mondo. E quel qualcuno può essere solo Doug. E poi, ci si mette anche Claire, che lascia il marito e si pre-

senta incinta a casa di Doug, suo fratello. Catapultato in una dimensione nuova fatta di dolore, gioia, situazioni tenere e assurde, Doug proverà a risalire la china.

• Jonathan Tropper • Dopo di lei • Garzanti libri • pp 334 • Fr. 30.-

La filosofia del Dr. House Convinti che non ci siano “cose degne o indegne di attenzione filosofica, ma solo buoni o cattivi modi di fare filosofia su ogni cosa”, gli autori si sono lanciati nell’impresa di scrivere una Poetica aristotelica aggiornata alla nostra epoca televisiva. Confrontandosi con le serie americane si sono sentiti sfidati dal personaggio del Dr. House, medico atipico, scienziato della medicina che cura le malattie ma odia il contatto con i pa-

zienti: “Questo posto è pieno di malati, se mi sbrigo riesco ad evitarli”, dice in un episodio. La sfida, è capire come House ragioni, come faccia a indovinare la diagnosi e sapere che sia corretta, capire perché sprigioni quel fascino magnetico. Perché, il dottore della Medical Division ha anche qualcosa di appassionante da dirci: esprime infatti un’iper-etica provocatoria perché “anarchica” e al di là di ogni regola deontologica.

Ubbidendo a postulati del tipo “salva il tuo paziente”, il dottore delinea un’etica dell’“irresponsabile responsabilità” del fare sempre di tutto, al di là di ogni morale, perché il paziente non muoia.

• Blitris • La filosofia del Dr. House... • Ponte alla Grazie • pp 205 • Fr. 21.-

Inevitabili scelte di vita Grottole, nei pressi di Matera: dall’Unità d’Italia ai giorni nostri, le vicende straordinarie e quotidiane dei Falcone, una famiglia cui il destino dona tutto e non risparmia niente, dalla guerra all’emigrazione, dalla fame alla ricchezza, passando per scandali pubblici e furori individuali. Dal capostipite Don Francesco, con i suoi barili d’oro sepolti e mai più ritrovati, alla piccola Gioia che fugge di casa un secolo dopo

per dimenticare tutto e tutti... Mille storie d’amore, morte, gelosia, amicizia, mentre tutt'intorno infuriano le tempeste della Storia e si susseguono le generazioni passandosi silenziosamente il testimone. Bello, avvolgente, morbido e aspro. Meravigliose, quasi oniriche, presenti ed evanescenti allo stesso tempo, le figure che si affacciano e percorrono le pagine. Capaci e sapienti le pennellate che ne descrivono l'aspetto e

Ritratto di signore Le donne di questo romanzo vivono le passioni in maniera decisamente spregiudicata e spontanea, assecondando più l’istinto che la ragione. E si trovano benissimo. La figura principale del racconto è Martina che, come la mamma Vienna e la nonna Ines, rifiuta il conformismo e nutre invece una profonda consapevolezza della vocazione più autentica della donna: quella di generare la vita. Avrà tre figlie da tre

uomini diversi e non sposerà mai nessuno di loro, esprimendo così la singolarità del suo personaggio, che supera il femminismo per seguire, invece, la via della femminilità. Intorno a lei ruotano altre figure, che vanno a comporre un “ritratto di signore”. • Sveva Casati Modignani • Singolare femminile • Sperling & Kupfer • pp 453 • Fr. 31.-

l'animo. Intrecci di donne e uomini che potenzialmente si presentano nella trama della vita che poi, però, va vissuta scegliendo e lasciando un po' di nostalgia per il "sarebbe potuto essere...

• Mariolina Venezia • Mille anni che sto qui • Einaudi • pp 250 • Fr. 26.I libri più venduti della settimana

Narrativa italiana 1°- Gomorra (Saviano) 2°- Mille anni che sto qui (Venezia) 3°- Singolare femminile (Casati Modignani)

Narrativa straniera 1°- Mondo senza fine (Follett) 2°- Mille splendidi soli (Hosseini) 3°- Il cacciatore di aquiloni (Hosseini)

Saggistica 1°- La casta. Così i politici italiani... (Stella-Rizzo) 2°- Il metodo antistronzi (Sutton) 3°- Shock economy (Klein)

ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17


28 VARIA la Pagina • 3 ottobre 2007 ❤

VARIA

Gita a

Cercasi signora part-time (pomeriggio), per pulizie casa e baby sitter a due bambini di nove e otto anni. Zona Enge. Info telefono 079- 713.99.56

❤ ❤ ❤ ❤ ❤

VENDESI CASA IN TOSCANA

- Hotel 3 stelle mezza pensione

Prenotazioni e informazioni: ACLI: Tel. 091 921 41 94 La Pagina: Tel. 043 322 17 17 Radio L'Ora: Tel. 076 387 39 38

solo .0 0 2 . r F

organizzano

La sfida

del 12.10.2007

Juventus young boys ore 19.30 allo Stadio de Suisse Wankdorf Bern Partenza da Zurigo ore 15.00 Partenza da Lenzburg ore 16.00

Per informazioni:

Gianluca Lombardo gianluca.lombardo@lv-viaggi.ch Tel. 079 385 85 85

Pietro Vallone pietro.vallone@lv-viaggi.ch Tel. 078 723 50 50

Pergine Valdarno Tel. 044 - 400 42 15

Scrivere il testo (massimo 30 parole) e inviarlo, allegando Fr. 30.- (in banconote o francobolli) in busta chiusa a: LA PAGINA - Minipubblicità, Militärstrasse 84, 8004 Zurigo.

PER INSERIRE IN QUESTA RUBRICA

- Domenica partecipazione alla famosa marcia della pace Perugia-Assisi e rientro

- Sabato visita delle città di Perugia-Assisi-Gubbio

- Partenza venerdì 5 ottobre con Vito Reise ore 23.00

6 e 7 ottobre 2007

Marcia per la pace “i diritti umani per tutti”

Nailstyle a Küsnacht -ZHPrezzi molto convenienti, per esempio set intero, a soli 90 franchi. Per ulteriori informazioni o appuntamenti telefonare allo 078-854.77.06 Nailstyle by Carmela

Perugia-Assisi-Gubbio

oraganizzano

MINIPUBBLICITA’

❤ ❤


moda 29

3 ottobre 2007 • la Pagina

Donna Karan Bianco e nero con l'aggiunta di colori forti come l'arancione

Betsey Abiti bustier con tutù da ballerina, pizzi, merletti e fiocchi

Kors Anche per la città abiti che richiamano i copricostume

Ralph Lauren Eleganza in bianco con profili neri più guanti e cappello coordinati

New York: anteprima estate 2008 Si è appena conclusa la settimana della moda di New York, con le sfilate delle collezioni PrimaveraEstate 2008. Ralph Lauren, maestro di classe da sempre, dà vita ad uno show in cui si susseguono stili diversi. Ad aprire la sfilata è una donna elegante e raffinata, in abito da sera aderente bianco con profili neri, guanti neri e cappello. Segue un abito maschile in bianco corredato da un cappello cilindrico e un abito bianco svasato, con fiocco sulla scollatura a V. Temi chiave di questa parte di sfilata sono i guanti neri, i cappelli a cilindro, gli abiti da sera bianchi e neri, gli abiti maschili con cravatta, le giacche da smoking. Una donna che gioca sul bianco e nero ma indossa abiti di proporzioni nuove: cappotto ad A sopra ai leggings e cappellino col frontino, tailleur oppure abito da sera bianco profilato di nero. Una donna che indossa abiti a fiori sotto giacche a righe. Abiti da cocktail si alternano a completi maschili da “mago del circo”. A seguire è il motivo floreale su abiti da sera e da cocktail, sempre corredati da guanti e cappelli. Poi arriva una donna futuristica che veste trench dai colori fluo sopra a leggings neri, giubbini di pelle sopra a tutine aderenti. Segue il motivo “cavallerizza” con la stampa di cavalli su abiti, giacche e camicie. Gli abiti da sera sono raffina-

ti ed eleganti, candidi in bianco oppure ravvivati dai colori accesi come il giallo e il viola. Non un filone unico, quindi, ma vari input in questo fashion show firmato Ralph Lauren. Piglio deciso per i trend lanciati da Donna Karan: pantaloni a vita alta, shorts, cappelli, cinture che sembrano bustini, tacchi altissimi, bianco e nero con l’aggiunta di colori forti come l’arancione. Cappotti e abiti dalla linea a trapezio, costumi da bagno interi con stampa a righe. Righe come trend forte: orizzontali e di varie dimensioni si trovano dappertutto: sui costumi e sugli abiti. Cinture-bustini chiusi da un nodo che stringono trench, abiti, pantaloni e camicie. Tailleur bianchi iper femminili. Per la sera abiti impero svolazzanti e colorati, abiti a stampe con maniche baloon. Michael Kors porta in passerella una donna sportiva che ama la

Jacobs Giochi di colori, righe e fantasie per la moda giovane

semplicità di abiti colorati a righe con colori tenui, borse oversize dove mettere di tutto. Ma anche una donna di classe con trench blu e bottoni dorati e pochette; blu oro e bianco per caban, minigonna a pieghe e sneakers. Motivo floreale per abiti impalpabili e per le proposte del beachwear. Cappelli giganti e cinturine sottilissime argentate come trends, borse maxi per il giorno e per la sera, in spiaggia ed in città. In città la donna Michael Kors indossa abiti che sembrano copricostume, con fascia in testa, infradito e sandali. I colori spaziano, dal bianco e nero in versione total look fino ai motivi floreali dai colori tenui. La sera è elegante con abiti eterei dai colori tenui. Marc Jacobs fa sfilare una donna che veste tagli semplici ma gioca con colori, righe e fantasie. Indossa gilet, abiti e smanicati a trapezio, trench e shorts dalle linee

pulite e regolari. Si alternano colori sobri, come il marrone, il bianco e il blu, a colori accesi come il giallo fluo e si accostano a dar vita a non usuali abbinamenti. Elementi chiave sono la vita alta, i mocassini, le ballerine, i cappelli, le borse grandi o micro e i fiocchi al collo, sugli abiti o sui cappelli. E’ presente un richiamo al navy style in trench e gonne blu con bottoni dorati abbinati ad accessori bianchi. Un po’ bambola e un po’ pin-up la donna di Betsey Johnson.Indossa abiti bustier con ampi tutù da ballerina, color confetto e ornati da pizzi, merletti e fiocchi, ma osa bikini con slip a vita altissima a pois. Vita alta stretta da fasce e cinturine per abiti che scivolano addosso morbidamente e abiti “bomboniera” da cocktail, dai colori tenui in raso e tulle. E ancora quadretti vicky, pois, righe, fantasie, fiocchi, fiori e occhiali da sole a forma di cuore da “bambolina”.


Ogni mercoledi nella Pagina ● Donna libera, over 50, affidabile, un po formosa, cerca Lui libero, serio, con requisiti di gentiluomo, per affettuosa amicizia. Telefona, non esitare. Baci! Codice 7490 ✉ ● Uomo piacevole, 45, alto, fisico a posto, libero da impegni, lavora in proprio, cerca donna semplice. Codice 7469 ✉ ● Vedovo I, 70/165, amante vita semplice, onesto, di ottima salute, conoscerebbe donna sola, 65-70, vedova, per convivenza. Mi farebbe piacere una tua telefonata. Bienne/dintorni. Codice 7498 ● Anno costruzione 1948, solido, attivo, cerca compagna con cui dividere bello e cattivo tempo. SG. Codice 7495 ● Ragazzo egiziano, 30, bella presenza, vorrebbe ralizzare il suo sogno di una vera famiglia, con ragazza sincera, scopo matrimonio. Codice 7467 ✉ ● Uomo, 63, non libero, biondo, occhi azzurri, carino, dolce, buona cultura, passionale, cerca amica, anche non libera, per relazione seria. So donare tanto, anche in senso affettivo. Codice 7471 ✉ ● Ciao! Sono una donna, 35, carina, simpatica, dolce e cerco un uomo, 29-35, carino, simpatico, dolce, serio, che ci tiene alla famiglia, per una amicizia ed ev. relazione seria. Codice 7492 ✉ ● Uomo I, 50, divorziato, cerca compagna, -45, magra, dolce, affettuosa e carina. SO. Codice 7499 ✉ ● Uomo I, NF, cerca donna I, -50, NF, libera, allegra, fedele, amante ballo, poi il futuro ci dirà. SZ/SG/FL/GR. Codice 7454 ✉ ● Uomo CH, 46/187, cerca donna per relazione seria. Codice 7485 ✉

NOVITÀ: CONTATTO DIRETTO SMS! A tutti gli inserzionisti con il segno ✉ accanto al codice potresti anche mandare un SMS. Invia un SMS con la parola

SMSXTE al numero 9988. Dopo esserti iscritto una volta, potresti rispondere tramite SMSa tutti i codici. CHF 1.50/SMS ricevuto.Per uscireFINE a 9988

● Uomo, 55/170/70, F, cerca donna seria, bella, bella presenza. Codice 7456 ● Donna, 43, dolce e sensibile, cerca donna, per amicizia ed ev. sviluppi futuri. Codice 7489 ✉ ● Ragazza, 23, separata con figli, cerca uomo CH, -35, anche con figli, bella presenza, dolce, amante semplicità, per costruire un rapporto d’amicizia, rispetto e amore. Codice 7474 ✉ ● Donna divorziata, 42, cerca uomo del Sud-I, 40-45, alto, robusto, divorziato o vedovo, che crede ancora ai valori della vita, amante ballo liscio. Luganese. Codice 7464 ✉ ● Ciao! Sono una donna, 30, e cerco donna per amicizia ed ev. sviluppi futuri. Codice 7486 ✉ ● Io, ragazzo bravo, 31, cerco l’anima gemella, -31. Codice 7482 ✉ ● Uomo, 78, vedovo, con appartamento proprio, cerca donna, per compagnia. ZH-Oberland. Codice 7453 ✉ ● Ciao! Sono una donna, 31, con un figlio, 2 1/2, molto carina, simpatica, allegra e vorrei conoscere ragazzi, 2632, carini, simpatici, seri, per una semplice amicizia e basta, non cerco sesso. Codice 7460 ✉ ● Uomo, 40/175/85, egitto, crescuto in I, simpatico, autonomo, single, bella presenza, mulato, desidera conoscere donna single per formare una famiglia. Codice 7487 ✉ ● Madame, 50, désire trouver compagnon de couleur, 40-50, sincère et fiable, pour relation sérieuse. Je parle F/I. Courage, la vie est meilleure si ont est à deux! Codice 7466 ✉ ● A me, donna, piacerebbe molto di conoscere un uomo simpaticone e intelligente, 38-48, NF, per costruire insieme un bel rapporto basato su amore e rispetto. Solo ZH d’intorni. Ti aspetto, ciao. Codice 7491 ✉

In questa pagina potrete anche voi far apparire il vostro annuncio per trovare velocemente l’anima gemella. Basta compilare il coupon che trova qui all’angolo ed inviarcelo; senza nessun altro impegno nè costo. Leggete questi annunci pubblicati dai lettori della Pagina e troverete sicuramente uno, o più d’uno, che già a prima vista è in sintonia con voi! Basta telefonare al numero 0901 57 89 33 per essere collegato con l’anima gemella, 100% anonimo.

Quick Dating ♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥ Informazioni Il modo più facile d’innamorarsi!

Nel seguente modo Vi colleghiamo con l’inserzionista da Lei ricercato. Le nostre simpatiche operatrici Vi collegano fino alle ore 22.00 dal Lunedi alla Domenica.

☎ 0901 57 89 33 Fr.4.23/min. Lasciatevi comodamente collegare dal computer. Quotidianamente possibile 24h. Giorno e Notte.

0901 59 89 30 ☎Fr. 2.50 chiamata + per min. Più annunci: www.dating.ch ● Signora CH, pensionata, NF, dolce, sensibile, seria, curata, bella presenza, amante viaggi e casa, cerca gentiluomo serio, 69-73, per una bella e seria relazione. Sopraceneri. Codice 7465 ● Donna TI, 65/165, carina, dolce, simpatica, cerca compagno, NF, buona presenza, per ev. convivenza. No avventure. Mendrisiotto/Luganese. Codice 7477 ● Donna giovanile, 57, carina, dolce, sportiva, conoscerebbe signore serio, -65, libero da legami, sensibile, per costruire un rapporto d’amicizia che forse col tempo si potrebbe sfociare in un affetto profondo e duraturo. Codice 7468 ✉ ● Cerco te! Donna, 60/160/51, seria, aspetto giovanille, simpatica, solare, protestante, bianca, conoscerebbe te, uomo sincero, libero, 55-75, per un futuro felice insieme. Ast. perditempo. Codice 7459 ✉ ● Signora, 57, simpatica, estroversa, cerca uomo, 5765, per amicizia e compagnia. Codice 7483 ● Donna sola, 41, divorziata da anni, formosa, stanca della solitudine, ha ancora tanto da dare, cerca uomo serio, per un po’ di felicità. Chissà potresti essere tu. ZH. Codice 7455 ✉ ● Romantica mora I, 39, nubile, gradirebbe conoscere uomo dolce, attraente, pref. biondo e celibe, colto, benestante, elegante, sincero, per amicizia finalizzata a matrimonio. Codice 7475 ✉ ● Gentiluomo, dove sei? Io, vedova, 72, ben portati, NF, seria, giovanile, senza problemi, amante viaggi e vacanze ovunque, vorrei incontrarti per dividere la mia triste solitudine! Da sola non è bello né viaggiare né vivere. Se esisti, uomo, 73-75, pari requisiti, chiamami, non Codice 7496 ✉ ● Uomo alle soglie dei 50, ma dicono ancora di buon’ aspetto, economicamente soddisfatto, in totale crisi esistenziale, cerca donna, a discrezione l’età, disposta a rinconciliarmi con le cose belle della vita. Codice 7476 ● Bel biondino CH, 40, magro, alto, bel corpo, simpatico, dolce, leale, cerca donna bella, dolce, libera, indipendente. Da cosa nasce cosa. Codice 7470 ✉ ● Uomo, 49/180, cerca donna mora, 35-45, per amicizia e sviluppi futuri. Codice 7488 ✉ ● Io, imprenditore, 39/185, moro, cerco ragazza, anche straniera, per amicizia e relazione seria. Codice 7481 ● Ragazzo, 35/175, carino, moro, occhi scuri, di bell’ aspetto, libero, cerca ragazza, 28-35, alta, magra, carina, per costruire un rapporto d’amicizia, rispetto e amore. Codice 7480 ✉ ● Gentilissima donna affettuosa, pensionata, dove sei? Per vivere in compagnia legalmente. Io, uomo, 80, ho la macchina e mi sento bene. Troverai genuinità e felicità. Codice 7457 ● Io, uomo libero, mai sposato, pensionato, simpatico, passionale, coccolone, conoscerei te, donna, 40-50, libera, affettuosa, per regalarti tanta felicità, con una grande amicizia. Ti aspetto. Pref. Sottoceneri. Codice 7472 ✉ ● Io, uomo, 68, penso di visitare la Germania. Quale donna sarebbe disposta a farmi compagnia per questo viaggio? Codice 7503 ✉ ● Uomo I, 43, cerca donna agiata per buona amicizia, cercando un feeling. Mi offro solo a serie interessate, no perditempo. Codice 7447 ● Uomo cerca uomo, età indifferente, per relativa amicizia, non convivenza. Aspetto. SO/LU/AG/TI. Codice 7500 ✉ ● Donna ucraina, 60, allegra, piena di vita, cerca uomo solare, serio, per relazione affettiva. Codice 7450 ● Particolare uomo I, 47, NF, raffinato, in TI per lavoro, cerca rapporto di amicizia, confidenze e intimità, con donna non bella, 50-60, sola, ospitale, bisognosa d’affetto e coccole e d’essere soddisfatta come donna. Codice 7479

☎ 0901 581 899 Fr. 0.86/Min.

● Vedovo I/CH, 68/173, NF, residente BE, sportivo, amante ballo e mare, conoscerebbe donna snella, -65, simpatica, per un bel futuro. Meglio spiegarsi al telefono. Codice 7502 ● Uomo serio, 43, libero, romantico, sportivo, amante viaggi, desidera conoscere donna libera, NF, per condividere e costruire serio rapporto di coppia. Chiamami, ci conosceremo. Codice 7484 ✉ ● Lui, di mezza età, single, giovanile, sensibile, triste, cerca amico, +60, per amicizia e più. Il tempo va veloce, non attendere oltre. ZH/LU/TI/FL. Codice 7501 ● Signora separata, 36, seria, cerca un bravo uomo, 35-38, sincero, che sappia amare, per amicizia ed ev. sviluppi futuri. Ast. perditempo. Codice 7494 ✉ ● Uomo single, 48, affascinante, serio, cerca una piacevole compagna con la quale riscoprire tutti gli interessi della vita. Codice 7445 ✉ ● Dove sei? Ragazzo, 29, stanco della solitutine vorrebbe trovare una ragazza a cui poter dare tutto il proprio affetto. Se tu, ragazza, a cui piacciono i ragazzi con capelli lunghi, non sportivi e che ascoltano musica alternativa, esisti fatti sentire! Codice 7505 ✉ ● Gentile uomo solo e libero, vorrei tanto conoscerti per volerti bene. Hai 60-70 anni, sei simpatico e indip, piuttosto alto e buono, ascolta il mio annuncio: Io, donna, 63, simpatica, libera, di buona presenza, con tanta voglia di compagnia e di coccole. Ast. perditempo. Codice 7448 ✉ ● Uomo, 46/180/90, sensibile, tranquillo, cerca donna seria, per amicizia ed ev. sviluppi. Contattami, non te ne pentirai. AG. Codice 7497 ✉ ● Die Welt, die Welt ist kugelrund, u. mitten drin, da ist mein Hund. Natürl. auch ich, m, 45/186, NR, und suche Dich, w. Gib uns ein Phon, was riskierst Du schon? Ich möcht den Platz gern mit Dir teilen u. viel, viel Zeit mit Dir verweilen. Ein Gläschen Wein gehört dazu! Nun liegt’s an Dir Codice 7473 ● Lei, 44, madre, cerca un uomo I/CH, serio, affettuoso, 40-50. Io vivo nella CH interna e se cerchi anche tu seriosità e amore, fatti sentire. C’é ancora tanto da vivere e scoprire, forse sei tu il mio compagno di viaggio della vita!! Codice 7493 ✉

Annunciare gratis e trovare l’anima gemella. Non desidero perdere piú tempo. Vogliate per cortesia pubblicare gratuitamente il seguente testo sulla Pagina piú presto possibile. TESTO:

Tutte le chiamate desidero che vengano deviate al seguente numero telefonico:

_| _| _| - _| _| _| _| _| _| _|

* *Il mio numero di telefono non dovrà assolutamente essere rivelato (pubblicato). Nei seguenti ore desidero ricevere chiamate: dalle ore

_| _| alle _| _|

Indirizzo dell’inserzionista:

♥ ♥

Nome Cognome Via Città Telefono Firma

♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥

Ritaglia il tagliando ed invialo a :

Quick Dating, Manessestr. 170, 8045 Zurigo

♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥


TURISMO 31

3 ottobre 2007 • la Pagina

Le lunghe notti a Zurigo…

che per alcuni ristoranti: una ex fonderia ospita la Giesserei Oerlikon (Birchstrasse 108, tel. 0041-1-3117044), in cui si dà appuntamento la gente che conta; era una vecchia lavanderia il Blu (Seestrasse 457, tel. 00411-4886565), loft panoramico in cui si servono piatti ricercati; ambiente alla rondò veneziano e minuscolo ristorante per 2/4 persone all’Adagio (Gotthardstr. 5, tel. 0041-1-2063666); tre locali di pura art nouveau, invece, per la Bierhalle Kropf (In Gassen 16, tel. 0041-1-2211805), dove si celebra la cultura della birra accompagnata da succulente specialità della gastronomia elvetica. Da ricordare, infine, che dal nuovo teatro si passa direttamente al ristorante La Salle, uno dei nomi più “in” della ristorazione zurighese (Schiffbaustrasse 4, teatro tel. 0041-1-265 5858, ristorante tel. 0041-1-2587071). Chi è stanco di fare shopping può concedersi una gradevole pausa al Paradeplatz, dove Sprüngli propone cioccolato e dolci artigianali, o andare a zonzo per la città seguendo le orme di molti autorevoli personaggi passati per Zurigo (da Max Frisch a Carl Gustav Jung, da James Joyce, a Lenin, da Tristan Tzara ad Ignazio Silone…). A bambini e ragazzi che cominciano ad annoiarsi vale la pena di proporre un’avventura all’Alpamare, il parco acquatico coperto più grande d’Europa (Gwattstrasse 12, 8808 Pfäffikon, stazione ferroviaria di Pfäffikon, tel. 0041-55-4151515, http://www.alpamare.ch) da cui, peraltro, si gode una vista panoramica sul lago di Zurigo. A proposito: due diverse vedute d’insieme le offrono il Lindenhof, antichissimo punto

di ritrovo degli zurighesi doc (con suggestiva vista sulla città vecchia), e la Polyterrasse, cui si accede con la caratteristica funicolare (da qui si spalanca il più bel panorama di Zurigo). L’Uetliberg, la montagna di Zurigo, offre invece in ogni stagione uno splendido panorama su città, lago, Prealpi, Alpi e Foresta Nera.

C. Marcon

Salsa people-Dance musica live con franco ch cha

e

trasformate in techno-club, auditorium, ristoranti e microbirrifici; antiche fabbriche di birra, invece, sono state riconvertite in gallerie d’arte e in città hanno preso piede design-hotel e alberghi “al femminile” (Lady’s First, Mainaustrasse 24, tel. 0041-1-3808010, http://www. ladysfirst.ch). Parecchio vivace è anche la vita notturna. Fra gli indirizzi interessanti si possono segnalare quelli del Kaufleuten, un vecchio teatro trasformato in ambiente caratterizzato da velluti, arredamento déco e musica house (tappa obbligata di una visita a Zurigo, si trova in Pelikanstrasse 18, tel. 0041-1-2253322) o del Kanzlei (Kanzleistrasse 56, tel. 0041-1-2415311), dove - per non discostarsi troppo dalla vocazione finanziaria della città... - si organizzano serate “borsistiche” durante le quali il prezzo dei cocktail risponde alle alchimie delle leggi di mercato, crollando di colpo per poi impennarsi poco dopo. L’ex salone della borsa accoglie ora El Cubanito (l’indirizzo è Bleicherweg 5, tel.004112262110), che prende vita al ritmo di musica latina, soul e paso doble. A Oerlikon, invece, un vecchio magazzino è diventato il Rohstofflager (Binzmühlestrasse 86, tel. 0041-1-4399074), un tempio della musica techno. Chi preferisce atmosfere d’arte e cultura può andare per esempio al Löwenbrau (Limmatstrasse 270), un’ex birreria che ospita sotto lo stesso tetto due musei e quattro gallerie d’arte contemporanea, alla Rote Fabrik (Seestrasse 395), la prima fabbrica zurighese trasformata in centro culturale, o alla celebre Schauspielhaus (Zeltweg 5), antico cantiere in cui si producevano turbine navali, oggi diventato primo teatro di prosa cittadino e fucina di progetti d’avanguardia, che ha allestito un secondo palcoscenico proprio accanto a Moods, uno dei templi del jazz zurighese. Sedi insolite e curiose an-

Salsa Merengu

Pensate alla Svizzera come ad una terra di montagne, formaggio, cioccolato, musica tradizionale ed alta finanza? Avete ragione, ma se pensate che sia esclusivamente questo siete proprio fuori strada. Per scoprirlo vi basterà fare una puntatina a Zurigo (410 metri sul livello del mare, 338.000 abitanti): non ci vorrà molto a capire che, per esempio, la capitale elvetica è diventata uno dei punti di riferimento europei del divertimento notturno e della scena underground. La più grande città svizzera è situata all’estremità nord-occidentale del lago omonimo, sulle due rive del fiume Limmat, tra l’Uetliberg a ovest e il Zürichberg a est. E’ il capoluogo cantone che porta il suo nome ed è il maggiore centro commerciale, economico, culturale del Paese e non ci vorrà molto a capire che la capitale elvetica è diventata anche uno dei punti di riferimento europei del divertimento notturno. In poche parole, la più piccola metropoli del mondo sorprende per i suoi contrasti, che convivono armoniosamente ed esaudiscono tutte le aspettative: dalla Bahnhofstrasse, mecca dello shopping, al Niederdorf, centro della vita notturna, passando per le piacevoli “atmosfere balneari” del lungolago o le emozioni mondano-culturali e il jazz di Zürich West, dove una riconversione mirata ha trasformato la vecchia zona industriale in uno dei quartieri più interessanti e all’avanguardia. Se avete voglia di divertirvi, perdetevi tra le notti zurighesi, alla ricerca di angoli e di posti dove ballare, bere e stare in allegria diventa una tendenza europea. Anche grazie all’apertura di parecchi nuovi locali, negli ultimi anni questa “minimetropoli” ha svelato il suo volto trasgressivo e inaspettato. I Kreis (quartieri) 4 e 5, un tempo dominati da fabbriche abbandonate e magazzini in disuso, sono risorti a nuova vita: le fabbriche si sono

a ch

a

Lisc

io

Rum

ba

Rock ’n’ Roll

Dal 1 s ettem ogni sa bre ‘07 ore 20 bato .30 - 0 1.00 Flurstrasse 74, 8048 Zurigo Tel. 079 335 32 59 (tram 2, fermata Kappeli) Vi aspettiamo !!!


Offertissima dal 4 al 10 ottobre 2007

Prezzi vantaggiosi grazie anche alla collaborazione con i nostri fornitori! Prezzi validi solo presso il Quadrifoglio - Fino ad esaurimento scorte - I prezzi sono validi per i possessori della CARTA FAMILY

Il reparto macelleria offre il 10% di sconto su tutta la carne fresca incluso offerte family! Sabato 06.10.2007 degustazioni di vari formaggi di Murgia (Puglia)!!!

Meloni Gialletto tipo Brindisino

Coccolino ammorbidente 2lt.

a pezzo intero

SOLO

5.95

1.95

/BOTT.

anziché Fr. 1.-/KG

/KG

Novità

prezzo regolare Fr. 2.95/KG

"sforna

to fres

co"

IL QUADRIFOGLIO DECLINA OGNI RESPONSABILITA' IN CASO DI ERRORI DI STAMPA

venerdì e sabato il famoso pane di Altamura

Cerchi l’Italia? La trovi al Quadrifoglio Schlieren!!! Novità

P R E Z Z I A L L’ I N G R O S S O P E R I L C O N S U M A T O R E Anche quantità piccole

Fettine maiale /fesa Macinato misto (maiale e manzo) Costine di maiale fine Costine di vitello Cotoletta di vitello del collo Pancetta di maiale del contadino "Fiorentina del collo"

25.95/kg 13.95/kg 7.95/kg 15.95/kg 21.95/kg 12.95/kg 29.95/kg

29.95/kg 17.95/kg 9.95/kg 21.95/kg 29.95/kg 15.95/kg 39.95/kg

PREZZO FAMILY REGOLARE Pasta Barilla form. comuni corti 500gr 1.35/P. 1.75/P. Pasta Barilla form. comuni lunghi 500gr 1.35/P. 1.65/P.

VENDITA AL SABATO Oltre alla vendita di sfogliatelle, babà napoletani e cannoli siciliani, anche gli arancini siciliani Vendita diretta il sabato; durante la settimana su ordinazione


gastronomia 33

3 ottobre 2007 • la Pagina

Autunno: prelibati secondi di carne Tagliata di vitello in salsa di formaggio e scalogni Difficoltà: facile Preparazione: 35 min. Calorie: 340 Ingredienti per 4 persone: 2 entrecôte di vitellone da 300 gr. l’una, 6 scalogni, mezzo bicchiere di vino bianco, un cucchiaio colmo di senape medioforte, un mazzetto di dragoncello, un cespo di insalata verde, un mazzetto di timo, 100 gr. di formaggio di capra fresco, mezzo bicchierino di cognac, 30 gr. di burro, sale. Preparazione: Sbucciate due degli scalogni e tritateli molto finemente. Riuniteli poi in un pentolino con il vino, cuoceteli per circa 5 minuti, finché il liquido sarà evaporato e regolate di sale. Spegnete il fuoco e mescolate gli scalogni con il formaggio di capra e la senape, lavo-

Sfumate il fondo di cot- logno e servite ben caldo. tura con il cognac, lasciatelo evaporare, unite la crema di formaggio e scaBremgartenstr. 28 8953 Dietikon logni e me- Telefono: 079 355 68 48 scolate DISPONIAMO DI TUTTE fino ad ottenere LE QUALITÀ DI CARNE una salsa omogenea. Mezzo vitello 18.- 13.-/Kg Tagliate l'inFiletto di manzo 55.- 35.-/Kg salata alla julienne. 18.- 10.-/Kg Sbucciare i restanti sca- Costine di vitello Ossobuco di vitello 30.- 15.-/Kg logni e cuoceteli a vapore, o in forno caldo, finchè saranno Bistecche da impanare 28.- 15.-/Kg abbastanza morbidi. Salsicce - tutti i gusti 18.- 12.-/Kg Lavate e tritate il timo e il Capretto (intero) prezzo del giorno ! dragoncello e mescolateli alla prezzo del giorno ! salsa a fuoco spento. Affettate Agnello Filetto di cavallo 55.- 35.-/Kg la carne in sbieco (come per il salame), disponetela su un Pezzetti di cavallo 18.- 11.-/Kg piatto da portata e versategli la Prosciutto senza osso 38.- 28.-/Kg salsa tutt'intorno e sopra. Aggiungete l'insalata, lo sca-

Macelleria

ZACCOne

rando il composto con una forchetta in modo da farlo diventare cremoso. Sciogliete il burro in una padella antiaderente e cuocetevi la carne per 3-4 minuti per ogni lato. Prelevate le entrecôte dal fondo di cottura, avvolgetene ognuna in un foglio di alluminio e tenetele accanto ai fornelli in modo che non si raffreddino.

Saltimbocca di maiale allo speck

Claudio & Maria Napoleone Bahnhofstrasse 39 · 8706 Meilen · Tel. 044 923 04 08 www.bahnhof-meilen.ch

Difficoltà: facile; Preparazione: 30 minuti; Calorie: 320; Ingredienti per 4 persone: 700 gr. di lonza di maiale a fettine, 80 gr. di speck a fettine, un rametto di salvia, 8 scalogni, mezzo bicchiere di birra, una noce di burro, olio extravergine d’oliva, sale e pepe nero. Preparazione: Rifilate le fettine di lonza per eliminare le parti grasse. Mettete su ciascuna fettina di lonza una fetta di speck ripiegata, in modo che non superi i bordi della carne. Coprite con una foglia di salvia e fermate il tutto con

uno stecchino, in modo che il tutto non si stacchi durante la cottura. Scaldate il burro e un filo d’olio in un tegame antiaderente e rosolatevi gli scalogni sbucciati e tagliati a spicchi. Quando saranno morbidi, unite la carne, cuocendola prima sul lato con la salvia e girandola dopo un paio di minuti. Salate con moderazione, aggiungete pepe nero nella quantità che preferite e bagnate tutto con il mezzo bicchiere di birra. Fate evaporare a fuoco vivo la birra per qualche minuto circa. Disponete le fettine nei piatti di portata e servite ben calde.


34 TELEVISIONE la Pagina • 3 ottobre 2007

6

sabato

ottobre 06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Buonasera 06.50 Euronews 07.55 Automobilismo: Gran Premio di Cina 09.00 Euronews 09.40 Tf – Attenti a quei due 10.00 Euronews 12.00 Palla al centro 12.30 Hockey su ghiaccio 14.00 Calcio: Champions League 17.20 Automobilismo: Gran Premio di Cina 18.20 Calcio: Coppa Uefa 20.10 Sport Club 21.00 Fuoricampo 21.05 Documentario 22.25 Hockey su ghiaccio 22.50 Sportsera

05.30 Swiss view 05.50 Telegiornale notte 06.00 Il Quotidiano 06.35 Buonasera 06.50 Agenda TSI 07.00 Euronews 08.10 Cartoni animati 10.40 Documentario 12.05 Segni dei Tempi 12.30 Telegiornale 12.40 Meteo regionale 12.45 Tf – Blind Justice 13.30 Tf – Un ciclone in convento 14.20 Film – Tre scapoli e un bebè (commedia) 16.05 Film – Geni per caso 17.40 Documentario 18.00 Telegiornale flash 18.05 Scacciapensieri 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 19.50 Lotto Svizzero 20.00 Telegiornale sera 20.40 Tf – Attenti a quei due 21.00 Film – The Perfect Man 22.45 Telegiornale notte 23.00 Film – Cabin by the lake

Canale

occhio ai programmi TSI 1

The Perfect Man

06.10 Tf – Sottocasa 06.30 Sabato, Domenica &… 09.50 Sette giorni al parlamento 10.30 Appuntam. al Cinema 10.35 Che tempo fa 10.40 Concerto della Banda della Polizia di Stato 11.30 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Easy Driver 14.30 Linea Blu 16.10 Document. – Dreams Road 2007 17.00 Tg1 17.15 A sua immagine 17.45 Passaggio a Nord-Ovest 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.35 Affari tuoi 21.30 Il treno dei desideri 23.50 Tg1 23.55 Applausi 00.25 Tg 1 notte 00.35 Che tempo fa 00.40 Estrazioni del lotto 00.45 Appuntam. al cinema 00.50 Film – Hope Spring

21.00

Jean Hamilton sta collezionando una serie di relazione sbagliate. Quello che sembra l’uomo giusto, ogni volta si rivela l’ennesimo buco nell’acqua. Per risolvere i suoi problemi di cuore interviene in seguito la figlia Holly che architetta ‘un piano perfetto per l’uomo perfetto’: un corteggiatore misterioso che possa effettivamente aiutare Jean a riacquistare fiducia in se stessa e a ritrovare voglia di vivere. Tutto sembra andare liscio fino a quando diventa necessario dare un volto all’ammiratore sconosciuto...

06.00 Tg5 Prima pagina 07.55 Informazione Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg5 Mattina 08.40 Music. – Loggione 09.13 Film – Mio cugino Vincenzo (commedia) 12.00 Tf – Una nuova vita per Zoe 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Tf – Il mammo 14.10 Film – La diga della paura (azione) 15.00 TgCom 16.00 Info – Verissimo 18.50 Quiz – 1 contro 100 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – C'è posta per te 01.00 TG5 Notte 01.30 Meteo 5 01.31 Show – Striscia la notizia (r) 02.00 Mediashopping 02.12 TG5 Notte (r) 02.41 Meteo 5 (r) 02.55 Film – Bossa nova 05.27 Mediashopping 05.30 Tg5 (r) 05.59 Meteo 5 (r)

06.45 Mattina in famiglia 07.00 Tg2 Mattina 07.50 Automobilismo: Gran Premio di Cina 09.30 Tg2 Mattina L.I.S. 10.30 Sulla via di Damasco 11.25 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg2 Giorno 13.25 Rai Sport Dribbling 14.05 L'Italia sul Due 15.50 Film – L'isola dei segreti 17.10 Sereno Variabile 18.00 Tg2 18.10 Tf – Invincibili angeli 19.00 Real – L'isola dei famosi 20.00 Tf – Due uomini e mezzo 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg2 Sera 21.05 Tf – Delitti irrisolti 22.40 Tf – Practice 23.25 Rai Sport Sabato Sprint 00.10 Tg 2 00.25 Tg 2 Dossier Storie 01.10 Tg2 Mizar 01.40 Real – L'isola dei famosi 02.10 Meteo 2 02.15 Appuntam. al cinema 02.40 Tf – La stella del parco

Italia 06.50 Mediashopping 06.55 Cartoni animati 10.15 Tf – Power Rangers 10.45 Tf – Raven 11.15 Tf – Sabrina vita da strega 11.50 Tf – La Tata 12.25 Studio Aperto 13.00 Sitcom – Finchè c'è ditta c'è speranza 14.00 Film – Popstar 16.15 Film – Ragazze nel pallone - Tutto o niente 17.55 Show – Slamball 18.25 Mediashopping 18.30 Studio Aperto 19.00 Cart. – Dragon Ball Z 21.00 Film – L'era glaciale 22.35 Real – Rtv 23.30 Guida al campionato 00.40 Mediashopping 00.50 Studio Sport 01.20 Shopping by night

Hai rinnovato l'abbonamento?

08.00 Fantabosco 09.00 Rai Edu 11.00 Tgr – 47° salone nautico di Genova 11.50 Tgr Italia Agricoltura 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 13.20 Tgr Mediterraneo 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 14.50 Tgr Speciale Ambiente Italia 15.55 Sport: Scherma 17.25 Calcio: Magazine Champions League 18.10 90° Minuto Serie B 18.55 Meteo 3 19.00 Tg3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Cult. – Ulisse - Il piacere della scoperta 23.30 Tg3 Notte 23.40 Tg Regione 23.50 Minis. – Un giorno in pretura 00.45 Meteo 3 00.50 Tg3 01.00 Tg3 Agenda del mondo 01.15 Tg3 Sabato notte

Rete 06.05 Tg4 Rassegna Stampa 06.25 Tf – Vita da strega 06.55 Mediashopping 07.25 Tf – I Robinson 07.55 Mediashopping 09.30 Film – Sherlock Holmes 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 S-News – Forum 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Poirot 17.00 Show – Ieri e oggi in tv 17.50 S-News: Donna Avventura 18.55 Tg4 Sera 19.24 Meteo 19.35 Cult. – Appuntamento con la storia 20.10 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Fuga da Alcatraz 23.25 Info – Tempi moderni 02.05 Tg 4 Rassegna stampa 02.20 Show – Superazzurro '84 03.20 Mediashopping 04.25 Tg 4 Rassegna stampa 04.35 Tf – Law & Order 05.40 Mediashopping 05.45 Telen. – Il segreto della nostra vita


cinema 35

3 OTTObre 2007 • la Pagina

Arrivano i Simpson... Arriva nelle sale il film tratto dalla mitica serie cartoon creata da Matt Groening. “Volevo sentire il pubblico in sala che rideva all’unisono per le loro avventure...” Interpellati sul perché portare al cinema le avventure dei Simpson, i dirigenti della 20th Century Fox, la major produttrice della serie, hanno risposto senza esitazione: “Era necessario il grande schermo per catturare a pieno l’epica stupidità di Homer...”. Il riferimento, come è ovvio, è al capo della famiglia più eccentrica, divertente, socialmente disastrata del panorama televisivo americano. Protagonista di un telefilm cartoon che ha davvero pochi rivali, per longevità e riconoscimenti planetari: 18 stagioni, 400 episodi, tantissimi premi conquistati - tra cui 23 Emmy Awards. Un albo d’oro talmente clamoroso da giustificare in pieno il passaggio dallo schermo televisivo al buio della sala cinematografica. Anzi, viste le premesse, il quesito che viene da porsi è inverso; e cioè: perché i realizzatori ci hanno pensato così tanti anni, prima di passare dalla sit-com seriale al lungometraggio? Ma adesso l’attesa è finita, anche per i tantissimi fan italiani. Visto che I Simpson - Il film sta per sbarcare nelle nostre sale, dopo un'anteprima per la stampa. E tenendo conto che molti giornalisti cinematografici di casa nostra non esitano a definirsi simpsoniani, il divertimento di una fetta della platea

era garantito già prima che si cominciasse. Va detto, comunque, che rispetto al piccolo schermo, qui ovviamente la sceneggiatura è più complessa, più rutilante, più dilatata e soprattutto più accanitamente catastrofista, per giustificare l’ora e mezza di durata rispetto ai 22 minuti standard di una sit-com televisiva. Il protagonista assoluto come sempre è lui, Homer (seppure nella consueta struttura corale). Tutto comincia col nostro eroe alle prese col suo nuovo ospite, un maialino domestico che produce una incredibile quantità di escrementi. Circostanza, questa, che provoca a Springfield, dove i Simpson vivono, un vero e proprio disastro. I componenti della famiglia sono divisi, la cittadinanza è imbufalita, interviene anche il presidente americano, Arnold Schwarzenegger. Ma, di fronte ad un destino cupo e a un futuro incerto, l’Homer tutte birre e poco cervello cerca finalmente di rimettere a posto le cose. E chissà se ci riuscirà davvero... Insomma, tanti colpi di scena, tante scene di massa (tra cui quella, memorabile, della rivolta di piazza), tanti personaggi in più, ma identico spirito Simpson. Diventati, non a caso, una vera icona della cultura pop,

con le immagini dei personaggi - Homer, la moglie Marge, i figli Bart, Lisa e Maggie - stranote anche a chi non ha mai guardato un fotogramma della serie. Ed è infatti anche a un pubblico non prevenuto (in positivo), non necessariamente fan, che la pellicola ha l’ambizione di rivolgersi. Ma dietro all’operazione cinema, oltre che alla ovvia sete di guadagni, c’è anche l’esi-

genza del creatore della serie, Matt Groening, di uscire dal rigido confine della fruizione televisiva: “Volevamo raccontare una storia dei Simpson - ha spiegato - sull’enorme sfondo di uno schermo cinematografico e ascoltare un cinema pieno di gente che ride insieme”. E per capire se sarà davvero così, per appassionati e non, non resta che andare in sala e godersi lo spettacolo.


36 TELEVISIONE la Pagina • 3 ottobre 2007

7

DOMENICA

ottobre 05.50 Telegiornale notte 06.00 Il Quotidiano 07.50 Automobilismo: Gran Premio di Cina 09.40 Fuoricampo 09.45 Documentario 11.50 Telesguard 12.00 Film – Il primo cavaliere 14.10 Automobilismo: Gran Premio di Cina 15.50 Tennis: Us Open 18.40 Hockey su ghiaccio 19.15 La Domenica sportiva 20.00 Tf – Monk 20.45 Tf – Dr. House 22.15 Tf – Law & Order

ABBONAT I 043 322 17 17

05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Buonasera 06.50 Euronews 07.20 Strada Regina 07.35 Svizra rumantscha 08.05 Cartoni animati 10.00 Santa Messa 12.00 Documentario 12.30 Telegiornale 12.40 Meteo 12.50 Tf – Colombo 14.20 Tf – Monk 15.10 Tf – Joan of Arcadia 15.45 Documentario 16.05 Tf – Everwood 16.50 Tf – One Tree Hill 17.30 Tf – Tutti odiano Chris 18.00 Telegiornale flash 18.05 Documentario 19.00 Il Quotidiano 19.15 Elezioni federali 2007 20.00 Telegiornale sera 20.30 Insieme 20.40 Meteo 20.50 Storie 22.50 Telegiornale notte 23.05 Film – Onegin

Canale

occhio ai programmi

Onegin

06.30 Sabato & Domenica 07.30 Automobilismo: Gran Premio di Cina 10.15 Linea verde 10.30 A sua immagine 10.55 Santa messa 12.20 Linea verde 13.30 Tg1 giorno 14.00 Domenica in .. L'arena 15.10 Domenica in .. Rosa 16.30 TG1 17.40 Domenica in .. Ieri, oggi e domani 20.00 Tg1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Affari tuoi 21.30 Minis. – Chiara e Francesco 23.25 Tg1 23.30 Speciale Tg 1 00.30 Oltremoda 01.15 Tg1 Notte Libri 01.30 Che tempo fa 01.35 Cinematografo 02.35 Sottovoce 03.35 Superstar 04.00 Film – I due crociati 05.45 Euronews

TSI 1

23.05

Nella Russia del primo '800, Eugenio Onegin, giovane annoiato ed egoista, si trasferisce in campagna e comincia a frequentare il mondo monotono e provinciale che lo circonda. Nonostante i suoi modi arroganti, Onegin fa innamorare di sè Tatiana. Dopo un'appassionaa dichiarazione d'amore l'uomo la respinge. Come andrà a finire?

06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Informazione Traffico 08.00 Tg5 Mattina 08.40 Documentario 09.30 S-News – Nonsolomoda 10.03 Film – Scambio di identità 12.00 Tf – Una nuova vita per Zoe 13.00 Tg5 Giorno 13.34 Meteo 5 13.35 Show – Buona Domenica 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.30 Minis. – Un ciclone in famiglia 3 (commedia) 23.45 Info – Terra 00.45 S-News – Nonsolomoda 01.15 Tg5 Notte 01.45 Meteo 5 01.46 Show – Paperissima Sprint (r)

voglia di leggere? Passa o telefona in libreria! la Pagina 043/322 17 17

06.45 Mattina in famiglia 07.00 Tg 2 mattina 09.30 Tg2 Mattina L.I.S. 10.05 Cult. – Ragazzi c'è Voyager 10.30 Random 11.30 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg2 Giorno 13.25 Tg 2 Motori 13.40 Meteo 2 13.45 Quelli che ... aspettano 15.00 Quelli che il calcio e.. 17.10 Automobilismo: Gran Premio di Cina 18.00 Tg2 18.05 Tg2 Dossier 19.10 Domenica Sprint 19.30 Real – L'isola dei famosi 20.00 Tf – Due uomini e mezzo 20.30 Tg2 Sera 21.00 Tf – N.C.I.S. 22.35 La Domenica Sportiva 01.00 Tg2 01.20 Protestantesimo 01.50 Real – L'isola dei famosi 02.10 Almanacco 02.15 Meteo 2 02.20 Tf – La stella del parco 03.30 Gli Antennati

Italia 06.53 Mediashopping 07.00 Tf – Eddie, il cane parlante 07.40 Cartoni animati 11.00 Tf – Phil dal futuro 11.30 Tf – Willy il principe di Bel Air 11.55 Gran Prix 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Guida al campionato 14.00 Guida al campionato Le ultime dai campi 14.30 Film – Gremlins 2 - La nuova stirpe (fantascienza) 16.45 Domenica Stadio 17.50 Studio Aperto 18.13 Meteo 18.15 Controcampo – Ultimo minuto 20.00 Show – Candid Camera 20.40 Tf – Heroes 22.35 Controcampo - Diritto di replica 01.10 Studio Sport 01.35 Mediashopping 01.40 Fuori campo 02.05 Shopping by night 02.30 Film – E morì con un felafel in mano (commedia) 04.10 Show – Talk Radio 04.15 Tf – Hazzard 05.10 Studio Sport (r)

06.00 Fuori Orario 07.00 E' domenica papà 09.15 Screensaver 09.40 Totò Story 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.15 Info – TeleCamere Salute 12.45 Info – Okkupati 13.15 Timbuctu 14.00 Tg3 Regione 14.15 Tg3 Giorno 14.30 In 1/2 H 15.00 Speciale TG3 16.30 Sport: Scherma 18.15 Geo & Geo 18.55 Meteo 3 19.00 Tg3 Sera 19.30 Tg3 Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Blu notte - Misteri italiani 23.30 Tg3 23.40 Tg Regione 23.50 Minis. – Compagni di strada 00.40 Tg3 00.50 Telecamere salute 01.50 Appuntam. al cinema 02.00 Fuori Orario 02.30 Film – I misteri di Shangai

Rete 06.00 Mediashopping 06.05 Tf – La grande vallata 06.55 Mediashopping 07.00 Tg4 Rassegna Stampa 07.10 Mediashopping 07.20 Minis. – Non ho l'età 09.30 Mediashopping 09.35 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 Pianeta Mare 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Pianeta Mare 12.10 Melaverde 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 14.01 Le comiche di Stanlio e Ollio 14.35 Tf – Rin Tin Tin 15.20 Film – Dove osano le aquile 18.20 Sitcom – Casa Vianello 18.55 Tg4 Sera 19.24 Meteo 19.35 Tf – Colombo 21.30 Film – The Peacemaker (spionaggio) 23.55 Film – Le ceneri di Angela 02.55 Film – Colpevole d'innocenza (azione) 03.40 TgCom 04.35 Tf – Law & Order


varia 37

3 ottobre 2007 • la Pagina

0901

★ OROSCOPO ★ ★ ★ Ariete

(21 marzo - 20 aprile)

Hai rinnovato l'abbonamento? Chiama !

I Tarocchi Fr.15

.-

come leggerli come interpretarli come meditarli

043 322 17 17

I Tarocchi sono un gioco di origine molto antica, costruito sull'interpretazione di una ricca simbologia: le carte, 22 Arcani Maggiori e 56 Arcani Minori, sono utilizzate sia per conoscere il futuro sia per individuare le caratteristiche, le potenzialità, i pregi, i difetti, i limiti e le problematiche di chi li consulta. In questo libro l'autrice, ricercatrice di antichi metodi divinatori, ci insegna come leggerli, interpretarli e meditarli.

La risposta ai vostri quesiti

0901 358 598

lun-ven dalle 17.00; sa-do tutto il giorno Fr. 3. / min - Lisa C.

massima serietà

Studio Marte Cartomanzia in diretta esperienza da generazioni

Gaia Giada

0901 58 80 11 0901 56 99 36

7 giorni su 7 • 24 ore su 24 • Fr. 2.50/min

massima riservatezza

043/ 322 17 17

Toro

(21 aprile - 20 maggio)

SIBILLE LENORMAND

Ordinalo allo

Passione ed incontri privilegiano la vostra vita. Approfittate di questo stato di grazia per aprirvi all’amore, che è magico e può trasformarsi in una storia duratura. In ogni caso, niente di male se continuate a guardarvi intorno e mettere il naso in nuovi ambienti.

Prudenti negli investimenti e soprattutto nelle spese superflue. Semmai investite negli immobili: Saturno esige solidità. Sul lavoro è meglio sollecitare colloqui con colleghi, superiori o amici, per rafforzare la vostra linea con il loro supporto.

Gemelli

(21 maggio - 21 giugno)

Giornate non facili; nervosismo e ansia sono cattivi consiglieri. Per ora non decidete nulla. Vi sembrerà che certe esigenze siano eccessive, certe responsabilità maggiori di quanto voi possiate sopportare, ma alla fine quel che conta sono i risultati.

Cancro

(22 giugno - 22 luglio)

Carina

esperta cartomante, ti aiuta in modo serio e corretto

0901 225 220 It-Te-Ju-Kr

7/7 24/24 2.50/ min

La vostra immagine e il vostro portafoglio sono benedetti dalla lunga sosta di Venere in Leone. Se avete deciso di cambiare lavoro, in questo periodo potete compiere una scelta che certamente, dopo i primi momenti di assestamento, si rivelerà vincente.

Leone

(23 luglio - 22 agosto)

CARTOMANTE Sensitivo NICO

0901 567 867

antichi tarocchi Celeste

0901 460 462

amore - laVoro - Fortuna

24x24 / CHF 2,/min – CP 4638 – 6904 Lugano

massima serietà e riservatezza 7/7 24/24 Fr. 2.50/min

0901 850 852

EROTIC0 0906 FILIPPA

0906 11 71 77 Fr. 2.50/ min CP 205 Capolago

Siete in prima linea nelle relazioni interpersonali, sia di lavoro che private. Farete da trait d’unione per le parti in lite. L’ingresso di Saturno avverrà mentre Marte si trova in Gemelli. Ne vedrete delle belle, perché la vostra ambizione sarà fortissima.

Scorpione

(23 ottobre - 21 novembre)

Dopo un’apnea faticosa e pesante aiutate gli astri ora favorevoli. Giove rimpingua le vostre tasche o con qualche pur modesta vincita o anche con un aumento di stipendio. Approfittate di un Marte molto eccitante per viaggiare, accettate gli inviti.

Sagittario

(22 novembre - 20 dicembre)

Solo Venere è magnifica con voi; tutto il resto è fatica, ostacoli e nervosismo. Razionalizzate l’ansia. Vi sentirete meno aperti del solito, può anche darsi che ci sia un allontanamento forzato di una persona che amate, allontanamento peraltro non definitivo.

Capricorno

(21 dicembre - 19 gennaio)

Saturno in Vergine rinsalda le vostre posizioni e reclama l’autorevolezza per cui siete famosi. Fate affidamento sui collaboratori di sempre ed evitate novità. Le sorprese non sono gradite al momento: Saturno impone acque sicure e calma piatta.

Acquario

(20 gennaio - 19 febbraio)

L’amore è regale con Venere ancora in Leone: nella vostra casa dell’erotismo, vi regala, infatti, notti indimenticabili e non vi fa mancare il denaro. Mercurio, dissonante, intralcia invece le comunicazioni, ma aiuta i romanzieri di professione.

Per risolvere ogni tipo di problema

Veggente - astrologo mago - sensitiVo

La mia esperienza per aiutarvi consulti in studio

ama leccare la cioccolata sul… tuo caldo piacere Ti aspetto 0906 56 76 44 fr. 2.13 min. FP Chiasso

Marte crea qualche inimicizia nell’entourage di sempre: siate diplomatici. Venere vi regala nuove passioni. Attirerete persone in gamba e, tra queste, una in particolare, che vi sarà utile tra non molto, con la quale dividerete progetti ed iniziative professionali.

Bilancia

(23 settembre - 22 ottobre)

Per inserire telefona!

043 322 17 17

selena

cartomante sensitiVa

Vergine

(23 agosto - 22 settembre)

Gli amori sono ancora segreti e vi conviene mantenerli tali. Non sono da escludere flirt ad alta temperatura erotica, che avranno la durata che voi deciderete che abbiano. In ambito professionale non rivelate i vostri progetti futuri a nessuno.

Pesci

(20 febbraio - 20 marzo)

Saturno vi rende un po' bacchettoni e vuole rigore anche nelle spese: risparmiate e siate affidabili anche in amore. In ogni caso la situazione è un po‘ tesa, per cui ci sarebbe bisogno di movimento continuo per alleggerirla e sdrammatizzare quel tanto che basta.

Nuovo L'oroscopo personalizzato e scientifico. Chiami adesso !

0901 57 89 74

Fr. 4.23/min.

CARTOMANZIA

★★

Per una precisa calcolazione ci occorrono: Data e ora di nascità ed il luogo


38 TELEVISIONE la Pagina • 3 ottobre 2007

8

LUNEDI

ottobre 05.00 Euronews 05.50 Telegiornale notte (r) 06.10 Elezioni Federali 2007 06.50 Euronews 08.30 Tf – Il Commissario Rex 09.15 Euronews 11.50 Agenda TSI 12.00 Storie 14.00 Euronews 16.20 DiAdà 17.30 Documentario 18.30 Tf – Una mamma per amica 19.15 Tf – JAG - Avvocati in divisa 20.00 Tf – Agente speciale Sue Thomas 20.45 Frammenti d'Egitto 21.00 Film – New York Taxi 22.40 Palla al centro 23.10 Calcio: Champions League

05.50 Telegiornale notte 06.00 Il Quotidiano 06.10 Elezioni Federali 2007 06.50 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 09.35 Documentario 10.25 Telen. – Terra nostra 2 11.15 Tf – Squadra Med - Il Coraggio delle donne 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.50 Tf – Agente speciale Sue Thomas 13.35 Tf – Il Commissario Rex 14.20 Tf – JAG - Avvocati in divisa 15.10 Tf – Le sorelle McLeod 16.05 Tf – Il Commissario Kress 17.10 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Elezioni Federali 2007 20.00 Telegiornale sera 20.30 Meteo 20.40 Tf – Attenti a quei due 21.00 Elezioni Federali 2007 22.40 Tf – Un caso per due 23.40 Telegiornale notte

Canale

occhio ai programmi

Collateral

06.10 Tf – Sottocasa 06.30 Tg1 06.45 Unomattina 08.00 Tg1 Mattina 09.00 Tg1 Della Storia 09.30 Tg1 Flash 11.00 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Festa Italiana storie 14.45 Incantesimo 15.50 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Minis. – Chiara e Francesco 23.15 Tg1 23.20 Porta a porta 00.55 Tg1 Notte 01.25 Appuntam. al Cinema 01.30 Sottovoce 02.00 RaiEdu 03.05 Film – Milano odia: la polizia non può sparare

Rai 2

21.05

Max fa l’autista di taxi da 12 anni. La sua vita abitudinaria, fatta di volti che vanno e vengono dallo specchietto retrovisore, viene sconvolta all'improvviso quando, assodato da un misterioso passeggero, scoprirà di essere diventato il complice involontario di uno spietato killer, di nome Vincent, che deve eliminare cinque testimoni chiave di un’inchiesta su un’organizzazione di narcotrafficanti. Vincent e Max sono costretti a passare una lunga notte insieme vagando da un capo all’altro di Los Angeles con polizia e l'FBI alle calcagna. I due dovranno fare affidamento l'uno sull'altro per uscire da questa situazione.

06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borsa e moneta 08.00 Tg5 Mattina 08.50 Info – Secondo voi 09.00 Info – Verissimo 11.55 Tf – Finalmente soli 12.25 Soap – Vivere 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centrovetrine 14.45 T-Show – Uomoni e donne 16.15 Tf – 5 Stelle 17.05 Film – Colpo di fulmine 17.35 Tgcom 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.20 Minis. – Un ciclone in famiglia 3 (commedia) 23.30 Info – Matrix 01.20 Tg5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Tf – Chicago Hope

06.55 Quasi le sette 07.00 Random 09.30 Sorgente di vita 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Tf – One Tree Hill 18.05 Tg2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 18.50 Minis. – Piloti 19.10 Real – L'isola dei famosi 20.00 Minis. – 7 vite 20.30 Tg2 Sera 21.05 Film – Collateral (thriller) 23.10 Tg2 23.25 RaiEdu 00.30 Dodicesimo Round 01.00 Tg Parlamento 01.10 Protestantesimo 01.40 Real – L'isola dei famosi 02.20 Almanacco 02.25 Meteo 2 02.30 Appuntam. al Cinema 02.35 Film – Senator 03.45 Effetto ieri

Italia 06.30 Mediashopping 06.35 Cartoni animati 09.05 Tf – Mc Gyver 10.10 Tf – Magnum P.I. 11.10 Tf – A-Team 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Veronica Mars 15.55 Tf – Hannah Montana 16.50 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.00 Mediashoppping 19.10 Sitcom – Camera Cafè 20.10 Show – Candid Camera 20.35 Quiz – Prendere o lasciare 21.10 Tf – Dr. House 22.05 Tf – Grey's Anatomy 23.05 Tf – Saved 00.00 Tf – La strana coppia 01.05 Studio Sport 01.30 Mediashopping

Hai rinnovato l'abbonamento?

06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 La storia siamo noi 09.15 Cominciamo bene prima 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Shukran 12.40 Le storie 13.10 Tf – Saranno famosi 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neaoplis 16.15 Tg3 Gt ragazzi 16.35 Melevisione 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport Notizie 20.10 Blob 20.30 Un posto al sole 21.05 Chi l'ha visto? 23.10 Tg3 23.15 Tg Regione 23.25 Tg3 Primo Piano 23.45 Cult. – Pianeta Files 00.35 Tg3 notte 00.40 Meteo 3 00.45 Appuntam. al Cinema

Rete 06.00 Tg4 Rassegna Stampa 06.25 Tf – Quincy 07.40 Tf – Hunter 08.40 Tf – Pacific Blue 09.40 Soap – Saint Tropez 10.40 Soap – Febbre d'amore 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 S- News – Forum 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 4 14.00 S- News – Forum 14.59 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 16.00 Soap – Sentieri 16.30 Film – Affittasi ladra 17.50 Tgcom 18.55 Tg4 Sera 19.30 Meteo 4 19.35 Info – Sipario del Tg4 20.00 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Programmato per uccidere (drammatico) 23.25 Film – The Beach 01.45 Tg 4 Rassegna Stampa 02.10 Film – I magnifici Brutos del West (commedia) 03.55 Tg 4 Rassegna Stampa 04.15 Cult. – Peste e corna e gocce di storia


VARIA 39

3 ottobre 2007 • la Pagina

appuntamentI

appuntamentI

appuntamentI

appuntamenti

L'Ass. Pugliese di Winterthur

Commissione “Terza età” del COM.IT.ES. di Lucerna, Nidvaldo Obvaldo

Società Dante Alighieri di Zurigo

L'ASRI

organizza

organizza la conferenza

organizza la 2a edizione della

Incontri letterari: Silvana Lattmann

organizza

Assemblea generale per affrontare il nuovo anno sociale e formare il nuovo direttivo

sabato 27 ottobre ore 18.00

Festa dei nonni Domenica 7 ottobre ore 10.00

martedì 23 ottobre dalle ore 19.30

Un Paese vorticosamente immobile martedì 15 novembre ore 18.00 presso

l'Università di Zurigo

presso

presso

Ristorante “Il Tacco” Ohrbühlstrasse, 25 - Winterthur

Sala Centro “Al Ponte” Schachenweg, 8 Emmenbrücke

Ristorante Cooperativo Strassburgstrasse, 5 - Zurigo

Enrico Galli della Loggia

appuntamenti

GITE

appuntamenti

appuntamentI

Associazione Emigrati Elgg-Aadorf con Giovanni Papadia

Il Comitato direttivo dell'A.F.A.S.

organizza

Ballo d'autunno

Società Dante Alighieri di Zurigo

Tour speciale della Sardegna

organizza la conferenza

Un tuffo dove l'acqua è blu Lingua, mare, vacanze, canzoni e costume nell'Italia del secondo Novecento Ospite Prof. Nunzio La Fauci

giovedì 25 ottobre ore 18.15 presso

Università, aula KOL G-209 Rämistrasse, 71 - Zurigo

presso

dal 7 al 17 ottobre Info: Flore Elisabetta 079 541 80 75 Urracci Giovanni 079 628 33 24

tenuta dal politologo

organizza

Pellegrinaggio a Padre Pio

sabato 6 ottobre ore 19.00

da venerdì 26 a lunedì 29 ottobre

Sala del Centro di Oberbgstringen

Pensione completa Fr. 490.-

Cucina tipica abruzzuse, ricca tombola e bar Musica con il duo

Info 052/364.20.33

presso

Fantasy

GIOCHI della settimana nr 40 rebus (5,3,3,3,2,6)

sudoku Facile

Rebus (10,7) TRA canna R è bar B Era = Tracannare barbera

Soluzione Facile

Soluzioni della settimana nr 39

Le soluzioni di questi giochi nella prossima edizione del giornale


40 TELEVISIONE la Pagina • 3 ottobre 2007

9

MARTEDI

ottobre 05.50 Telegiornale notte 06.00 Il Quotidiano 06.50 Euronews 08.30 Tf – Il Commissario Rex 09.15 Euronews 09.40 Tf – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 11.40 Agenda TSI 11.50 Telesguard 12.00 Elezioni Federali 2007 13.45 Euronews 16.20 DiAdà 17.30 Documentario 18.30 Tf – Una mamma per amica 19.10 Tf – JAG - Avvocati in divisa 20.00 Tf – Agente speciale Sue Thomas 21.00 Film – 22.25 Hockey su ghiaccio

05.00 Swissview 05.50 Telegiornale notte 06.50 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 09.40 Documentario 10.30 Telenov. – Terra nostra 2 11.15 Tf – Squadra Med - Il coraggio delle donne 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.50 Tf – Agente speciale Sue Thomas 13.35 Tf – Il Commissario Rex 14.20 Tf – JAG - Avvocati in divisa 15.10 Tf – Le sorelle McLeod 16.00 Telegiornale flash 16.05 Tf – Il Commissario Kress 17.10 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 20.00 Telegiornale sera 20.40 Tf – Attenti a quei due 21.00 Tf – Grey's Anatomy 22.35 Tf – Jordan 23.20 Telegiornale notte 23.40 Film – Bambole russe

Canale

occhio ai programmi

Bambole russe

06.10 Tf – Sottocasa 06.45 Unomattina 08.00 Tg1 Mattina 09.30 Tg1 Flash 10.50 Appuntam. al Cinema 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Festa Italiana storie 14.45 Incantesimo 15.50 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Tf – Gente di mare 2 23.35 Tg1 23.40 Porta a porta 01.15 Tg1 Notte 01.40 Che tempo fa 01.45 Appuntam. al cinema 01.50 Sottovoce 02.20 RaiEdu 02.50 Tf – Fortier

TSI 1

23.40

Xavier ha tren'anni. Finalmente è riuscito a realizzare il suo sogno, quello di diventare scrittore, ma sembra ancora un pò confuso. Guadagnare scrivendo non è facile e Xavier inizia ad avere problemi con la banca. Il gruppo di coinquilini dell’appartamento spagnolo si ritrova dopo cinque anni in occasione del matrimonio di uno di loro. E saranno proprio gli amici ad aiutare l’aspirante scrittore Xavier a mettere ordine nella sua vita lavorativa e sentimentale divisa tra Londra e Parigi.

06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg5 Mattina 08.50 Info – Secondo voi 09.00 Film – Il fidanzato di mia figlia (drammatico) 10.55 Tf – Finalmente soli 11.25 Tf – Un detective in corsia 12.25 Soap – Vivere 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Tf – 5 Stelle 17.05 Film – Una grande vincita per papà (commedia) 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Ciao Darwin 00.00 Show – Maurizio Costanzo 01.20 Tg5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Tf – Chicago Hope

07.00 Random 09.45 RaiEdu 10.00 Tg2punto. it 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Tf – One Tree Hill 18.05 Tg2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 18.50 Minis. – Piloti 19.10 Real – L'isola dei famosi 19.50 Minis. – 7 vite 20.25 Il lotto alle otto 20.30 Tg2 Sera 21.05 Tf – Criminal Minds 22.40 Tf – Senza traccia 23.30 Tg2 Notte 23.45 K2 01.00 Tg Parlamento 01.10 Real – L'isola dei famosi 01.50 Almanacco 01.55 Estrazioni del lotto 02.00 Meteo 2 02.05 Appuntam. al cinema 02.10 Tf – La stella del parco

Italia 06.30 Mediashopping 06.35 Cartoni animati 09.05 Tf – Mc Gyver 10.10 Tf – Magnum P.I. 11.10 Tf – A-Team 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Veronica Mars 15.55 Tf – Hannah Montana 16.50 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Mediashopping 19.10 Sitcom – Camera Cafè 20.10 Show – Candid Camera 20.35 Quiz – Prendere o lasciare 21.10 Tf – Una mamma per amica 23.00 Film – Il pianeta delle scimmie (fantastico) 01.25 Studio Sport 01.50 Mediashopping 01.55 Studio Aperto - La Giornata 02.15 Quiz – The Box Game 03.15 Shopping By Night 03.40 Real – Talent 1 04.10 Talk radio 04.15 Film – Ratz 05.55 Studio sport (r)

06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Edu 09.05 Verba Volant 09.15 Cominciamo bene prima 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Punto Donna 12.45 Le Storie 13.10 Tf – Saranno famosi 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.15 La tv dei ragazzi 16.15 Tg3 GT ragazzi 16.35 Melevisione 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Tg Sport 20.10 Blob 20.30 Un posto al sole 21.05 Info – Ballarò 23.10 Tg3 23.15 Tg Regione 23.25 Tg3 Primo Piano 23.45 Docum. – Doc 3

Rete 06.00 Tg4 Rassegna stampa 06.25 Tf – Quincy 07.40 Tf – Hunter 08.40 Tf – Pacific Blue 09.40 Soap – Saint Tropez 10.40 Soap – Febbre d'amore 11.30 Tg4 Giorno 11.40 S-News – Forum 13.30 Tg4 Giorno 14.00 S-News – Forum 14.59 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 16.00 Soap – Sentieri 16.30 Film – La stella di latta 18.55 Tg4 Sera 19.35 Info – Sipario del Tg4 20.00 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Reazione a catena (avventura) 23.40 Film – Space Coweboys 02.25 Film – Da parte degli amici: firmato Mafia!

voglia di leggere? Passa o telefona in libreria! la Pagina 043/322 17 17


piccolo schermo 41

3 ottobre 2007 • la Pagina

“C'e' posta per te” di Canale 5 vince il sabato sera, superando con una share del 25,15% “Il treno dei desideri” di Raiuno che ha ottenuto il 22,03% di share

Con Maria e Antonella riparte la sfida del sabato

puntata: Zac Efron, idolo di tutte le teen-ager, protagonista del film tv Disney “High School Musical”, nei cinema con “Hairspray”, al fianco di John Travolta e Michelle Pfeiffer. Insieme a Zac Efron un’altra protagonista del film, Nikki Blonski. In diretta dallo Studio 10 di Cinecittà, che per l’occasione si è trasformato nuovamente in una grande stazione ferroviaria, “Il Treno dei desideri” terrà compagnia al pubblico di Raiuno per 15 puntate tutti i sabati fino al 6 gennaio, quando andrà in onda - eccezionalmente di domenica - l’ultima pun-

della trasmissione, gli altri 4, insieme a un “super-premio” di 100.000 euro, formeranno il “jackpot” che, qualora non dovesse essere assegnato, verrà messo nuovamente in palio durante la puntata successiva. Anche quest’anno lo scopo del programma è quello di realizzare desideri. Sempre più gente, infatti, si rivolge alla trasmissione per organizzare un matrimonio, fare una dichiarazione d’amore spettacolare, restaurare una casa, trasformare il proprio look oppure incontrare una persona famosa. Sono oltre 60.000 le lettere arrivate in re-

Foto Peter Dammann

tata legata all’estrazione finale della Lotteria di Capodanno, con l’assegnazione del primo premio da 5 milioni di euro. Durante ogni puntata ci saranno in palio 8 premi (da 10.000, 15.000, 20.000, 25.000, 30.000, 40.000, 70.000 e 100.0000 euro): solo 4 di questi verranno assegnati nel corso

Foto Peter Dammann

E’ ripartito sabato sera su Rai Uno il viaggio tra i sogni degli italiani: dopo il successo delle prime due edizioni è tornato, sulla rete ammiraglia Rai, il “Treno dei desideri”, il programma condotto da Antonella Clerici, da quest’anno abbinato alla Lotteria Italia, con un ospite d’eccezione per la prima

ProvaProva a immaginare: tuo fi glio a immaginare: tuo figlio è malato e none c’è è malato nonun c’èmedico! un medico! I bambini soffper rono le ingiustizie I bambini soffrono le per ingiustizie del del confl itto mediorientale. Il Caritas conflitto mediorientale. Il Caritas Baby Baby Hospital è l’unico ospedale pediatrico Hospital è l’unico ospedale pediatrico di di la Palestina. Aiutaci tu, affinché tutta la tutta Palestina. Aiutaci ancheanche tu, affi nché possa continuare a mantenere le porte aperte possa continuare a mantenere le porte aperte a tutti i bambini e a dare speranza. a tutti i bambini e a dare speranza. Aiuto Bambini Betlemme Aiuto Bambini Betlemme Winkelriedstr. 36, Casella postale, 6002 Lucerna Winkelriedstr. 36, Casella postale, 6002 Lucerna Tel. 041 429 00 00, info@khb.ch Tel. 041 429 00 00, info@khb.ch

www.aiuto-bambini-betlemme.ch www.aiuto-bambini-betlemme.ch

Ogni offerta è preziosa! Ogni offerta è preziosa! CP 60-20004-7 CP 60-20004-7

dazione da quando il programma è cominciato. La trasmissione di Rai Uno è andata subito a scontarsi con “C’è posta per te”, il classico del sabato sera di Canale 5, affidato come sempre a Maria De Filippi. Ed è proprio il sito internet ufficiale della conduttrice a presentare la nuova avventura della “signora Costanzo” al timone del programma. “Tu sei la prova vivente che le poste italiane non funzionano” fu la battuta scherzosa di un famoso ospite di Maria De Filippi in ‘C’è posta per te’ - ricorda la presentazione -. In realtà la trasmissione è stata concepita per chi ha un problema interpersonale con una o più persone e spera di poterlo risolvere con l’aiuto di Maria De Filippi e la trasmissione. Un reality show, dunque senza il coinvolgimento del pubblico nella discussione, ma basato sulla realtà di storie vere che toccano argomenti e temi vari come varia è la quotidianità. ‘C’è posta per te’ si offre quindi come punto di riferimento per chi ha bisogno di entrare in contatto con una persona ma non sa come fare. Le due regine del people show, legate da un’intima amicizia coltivata in vacanza ad Ansedonia, si scontrano così, per la prima volta, nel grande duello del sabato sera. Da una parte Maria De Filippi, la Sanguinaria dell’Auditel che ha messo ko i ballerini di Milly, retrocessi al venerdì. Dall’altra

Antonella Clerici, reduce dal debutto del Treno dei Desideri fuori periodo di garanzia, a gennaio 2006, per poi fare il boom di ascolti nel venerdì autunnale 2007. Entrambe hanno a che fare con un varietà che mescola sapientemente buoni sentimenti e ingredienti nazionalpopolari. Storie di tutti i giorni, con protagonista la gente comune, si alternano a momenti più leggeri, che vedono partecipi vip di fama nazionale ed internazionale. Le due conduttrici in questione vengono da anni di leadership televisiva, la Clerici con il suo mezzogiorno culinario vincente, un varietà di successo come Adesso Sposami e un’edizione di Sanremo ben riuscita in coppia con Paolo Bonolis, la De Filippi con il tris inattaccabile C’è Posta per te - Uomini e Donne e il talent show Amici (senza dimenticare l’inimitabile versione talk show delle origini). Ora, le vedremo per la prima volta nella stessa serata, con la differenza che la conduttrice più cartooniana di Raiuno va in onda in diretta, mentre la regina di Canale 5 è abituata a confezionare il suo programma con registrazioni scaglionate.


42 TELEVISIONE la Pagina • 3 ottobre 2007

10

mercoledi

ottobre 05.00 Euronews 05.50 Telegiornale notte 06.00 Il Quotidiano 06.50 Euronews 08.30 Tf – Il Commissario Rex 09.15 Euronews 09.40 Tf – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Euronews 16.20 DiAdà 17.55 Documentario 18.30 Tf – Una mamma per amica 19.15 Tf – JAG - Avvocati in divisa 20.00 Tf – Agente speciale Sue Thomas 21.00 Filo D'oro 23.10 Il Quotidiano

05.00 Swissview 06.00 Il Quotidiano 06.50 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 09.40 Documentario 10.30 Telenov. – Terra nostra 2 11.15 Tf – Squadra Med - Il coraggio delle donne 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Agente speciale Sue Thomas 13.35 Tf – Il Commissario Rex 14.25 Tf – JAG - Avvocati in divisa 15.10 Tf – Le sorelle McLeod 16.00 Telegiornale flash 16.05 Tf – Il commissario Kress 17.10 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 20.00 Telegiornale sera 20.30 Meteo 20.40 Tf – Attenti a quei due 21.00 Film – Body snatch 22.45 Estrazione del lotto

Canale

occhio ai programmi

Mi presenti i tuoi

06.10 Tf – Sottocasa 06.30 Tg1 06.45 Unomattina 08.00 Tg1Mattina 09.35 Linea verde 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg1Giorno 14.00 Tg1Economia 14.10 Festa Italiana storie 14.45 Incantesimo 15.50 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Film – Tutto può succedere (commedia) 23.30 Tg1 Notte 23.35 Porta a porta 01.10 Tg1 Notte1 01.40 Che tempo fa 01.40 Appuntam. al cinema 01.45 Sottovoce 02.15 RaiEdu

Canale 5

21.20

Dopo varie peripezie, Greg Fotter è riuscito a conquistarsi un posto nel ‘Circolo della Fiducia’ del sig. Byrnes, padre della sua fidanzata, Pam. I due ragazzi sono in procinto di sposarsi, perciò le due famiglie, i Byrnes e i Fotter, decidono di passare un week end insieme nella casa in Florida di quest’ultimi per conoscersi meglio. Sulle prime tutto sembra andare per il meglio ma poi...

06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg5 Mattina 09.00 T-Show – Maurizio Costanzo 09.40 Tg5 Borsa flash 10.25 Tf – Finalmente soli 11.25 Tf – Un detective in corsia 12.25 Soap – Vivere 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Tf – 5 Stelle 17.05 Film – Un amore per sempre (drammatico) 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.20 Film – Mi presenti i tuoi? 23.45 Info – Matrix 01.20 Tg5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Tf – Chicago Hope 03.27 Tf – Arnold

07.00 Random 09.45 RaiEdu 10.00 Tg2punto.it 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 14.00 L'italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Tf – One Tree Hill 18.05 Tg 2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 18.50 Minis. – Piloti 19.10 Real – L'isola dei famosi 20.00 Minis. – 7 vite 20.30 Tg2 Sera 21.05 Real – L'isola dei famosi 23.45 Tg2 Notte 00.00 Scorie 00.55 Tg Parlamento 01.05 Rai Sport Reparto Corse 01.35 Almanacco 01.40 Meteo 2 01.50 Appuntam. al cinema 02.00 Tf – La stella del parco 03.10 Gli Antennati 04.05 Gli occhi dell'anima 04.15 NET.T.UN.O

Italia 06.35 Cartoni animati 09.05 Tf – Mc Gyver 10.10 Tf – Magnum P.I. 11.10 Tf – A-Team 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Veronica Mars 15.55 Tf – Hannah Montana 16.50 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.00 Mediashopping 19.10 Sitcom – Camera Cafè 20.10 Show – Candid Camera 20.35 Quiz – Prendere o lasciare 21.10 Tf – Dr. House 22.05 Tf – Grey's Anatomy 00.00 Tf – Saved 00.55 Studio Sport 01.25 Studio Aperto - La giornata 01.45 Quiz – The box game

Hai rinnovato l'abbonamento?

06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 RaiEdu 09.05 Verba Volant 09.15 Cominciamo bene prima 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Agritre 12.45 Le storie 13.10 Tf – Saranno famosi 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 16.00 Tg3 GT ragazzi 16.35 Melevisione 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport Notizie 20.10 Blob 20.30 Un posto al sole 21.05 Tf – La squadra 8 23.00 Tg3 23.05 Tg Regione 23.15 Tg3 Primo Piano 23.35 Docum. – Doc 3 00.35 Tg3

Rete 06.00 Tg4 Rassegna Stampa 06.25 Tf – Quincy 07.10 Mediashopping 07.40 Tf – Hunter 08.40 Tf – Pacific Blue 09.40 Soap – Saint Tropez 10.40 Soap – Febbre d'amore 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 S-News – Forum 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 S-News – Forum 14.59 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 16.00 Soap – Sentieri 16.30 Film – Tre soldi nella fontana (commedia) 18.55 Tg4 Sera 19.24 Meteo 4 19.35 Info – Sipario del Tg4 20.00 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Tf – Commissario Cordier 23.20 Film – Quicksand 01.25 Tg4 Rassegna Stampa 01.50 Music. – Collezione d'autunno 2 02.30 Film – Sulle spiaggie di Maui 04.10 Tg4 Rassegna Stampa 04.35 Tf – Law & Order


musica 43

3 ottobre 2007 • la Pagina

Ligabue: grande ritorno nel segno del sette A poco meno di un anno dal suo ultimo concerto, Luciano Ligabue si prepara a tornare sulle scene con 14 spettacoli tra Roma e Milano e un doppio Greatest Hits per ripercorrere con tutti i suoi fans i più grandi successi del suo repertorio Sette date a Roma, sette date a Milano e un “Best of” diviso di due dischi, con quattro inediti in totale. Luciano Ligabue ha preparato come al suo solito in grande stile il suo rientro sulle scene, dopo 10 mesi di silenzio dall’ultimo concerto. Nei prossimi giorni, contemporaneamente in tutti i più importanti punti prevendita sul territorio italiano, si potranno acquistare i biglietti per i nuovi concerti di Ligabue: 7 concerti al Palalottomatica di Roma (dal 17 al 26 novembre) e 7 concerti al

DatchForum di Assago - Milano (dal 12 al 21 dicembre). Un’iniziativa, quella della vendita massiccia e contemporanea dei tagliandi, che mira a combattere il bagarinaggio nella prima produzione curata interamente dallo stesso Ligabue e dal suo entourage. “Sarà un’altra idea di spettacolo rispetto a quella vista fino ad adesso – spiega l’artista - ci sarà uno show interattivo con ciò che accade sugli schermi: per questo la scaletta rimarrà costante e ogni canzone avrà il suo show. Eseguirò i miei pezzi più popolari, quelli che gli stessi miei fan hanno scelto nel corso della mia carriera”. Non si tratterà, quindi, 'semplicemen-

te' di un tour di 14 date e di una doppia raccolta di canzoni, ma di un modo completamente nuovo di ripensare il Live da una parte e il proprio vissuto dall'altra: tutti i concerti saranno, infatti, diversi l'uno dall'altro - in relazione anche alle distinte specifiche dei contesti in cui si svolgeranno - e ciascun brano costituirà un piccolo "spettacolo nello spettacolo" a sé stante. Per l'occasione è anche stato disegnato il logo ElleSette e creato l'omonimo sito dedicato, che verrà utilizzato come piattaforma di informazione relativamente alle date dei concerti e di interazione tra artista e pubblico. Al tempo stesso, i pezzi contenuti in Ligabue - Primo Tempo e Ligabue - Secondo Tempo verranno tutti rimasterizzati e riproposti quindi in una chiave sonora qualitativamente molto più alta rispetto alle versioni originali. Il primo singolo inedito estratto da Ligabue - Primo Tempo è ancora top secret, ma inizierà a circolare in radio già a partire dalla metà del mese di ottobre. Ligabue ha chiarito che “non ci saranno né duetti né ospiti”, e ha poi spiegato di aver fatto riferimento alla numerologia nella scelta di eseguire proprio sette date di fila nelle due città: “Per me il 7 è un numero magico: il mio nome e il mio cognome sono di 7 lettere, le cifre del mio anno di nascita - 1960 - danno come somma il 7, il mio onomastico è il 7 gennaio, la mia prima esibizione pubblica risale al 1987, il mio primo disco dal vivo è uscito nel 1997, quest'anno festeggio i 17 anni di carriera ufficiale... Non potevo proprio non fare qualcosa di importante anche nel 2007!”. Il “Liga” ha poi parlato del primo “best of” della sua ventennale carriera. Il primo disco (intitolato Ligabue - Primo Tempo) uscirà a novembre e

ripercorrerà la storia artistica di Luciano da “Ligabue” (1990) a “Buon c,ompleanno Elvis” (1995), mentre il secondo disco (intitolato Ligabue - Secondo Tempo) uscirà nel maggio 2008 e ripercorrerà la storia artistica del rocker emiliano da “Su e giù da un palco” (1997) a “Nome e Cognome” (2005)). Sui pezzi inediti vige il top secret, anche se il rocker ha spiegato che “tra le nuove canzoni che ho scritto ce n’è una che parla di amore sofferto per l’Italia, perché la condizione politica del Paese è critica e non solo nell’ultimo periodo. Da tempo l’Italia è in crisi ed è triste che la bellezza paesaggistica e culturale italiana non sia rappresentata politicamente allo stesso livello”. Con i due cd ci sono anche due dvd con tutti i suoi videoclip: “Mi sono molto divertito a rivedermi più giovane nei video e anche nel vedere quanto fossi goffo nei primi. E soprattutto quanto fossero brutti i miei gi-

let...”, scherza Ligabue. L’artista emiliano ha commentato anche la recente iniziativa del Vday promosso da Beppe Grillo: “Mi ha chiesto qualche mese fa l’adesione. Trovo molto bello il concetto di legge popolare che si allontani dall’empasse di una classe politica sempre più ferma su se stessa – afferma Ligabue - . L’idea di ricordare che un politico debba rappresentare i nostri bisogni è giusta anche se spesso ce ne dimentichiamo”.

VENDESI In Puglia si vende casa Fr. 115'000.-. La notte in montagna ed il giorno a mare. Tutta rimessa a nuovo.

Info: 071/245 56 32 - 079 600 14 91

gentedimare MUSICA DAL VIVO PER OGNI EVENTO TEL. 041 760 81 74

www.gentedimare.ch

TEL. 079 699 68 72


44 TELEVISIONE la Pagina • 3 ottobre 2007

11 giovedi

ottobre 05.00 Euronews 05.50 Telegiornale notte 06.00 Il Quotidiano 06.50 Euronews 08.30 Tf – Il Commissario Rex 09.15 Euronews 09.40 Tf – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 11.50 Telesguard 12.00 Euronews 16.20 DiAdà 17.30 Documentario 18.30 Tf – Una mamma per amica 19.15 Tf – JAG - Avvocati in divisa 20.00 Tf – Agente speciale Sue Thomas 21.00 Film – Al vertice della tensione (azione) 23.00 Sport Club

05.00 Swissview 05.50 Telegiornale notte 06.00 Il Quotidiano 06.50 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 09.35 Documentario 10.30 Telenov. – Terra nostra 2 11.15 Tf – Squadra Med - Il coraggio delle donne 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Agente speciale Sue Thomas 13.35 Tf – Il Commissario Rex 14.20 Tf – JAG - Avvocati in divisa 15.10 Tf – Le sorelle McLeod 16.00 Telegiornale flash 16.05 Tf – Il Commissario Kress 17.10 I cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 20.00 Telegiornale sera 20.40 Tf – Attenti a quei due 21.00 Falò 22.35 MicroMacro

Canale

occhio ai programmi

Al vertice della tensione

06.05 Anima Good News 06.10 Tf – Sottocasa 06.45 Unomattina 08.00 Tg1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Festa Italiana Storie 14.45 Incantesimo 15.50 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Show – Fuoriclasse 23.15 Tg1 23.20 Porta a porta 00.55 Tg1 Notte 01.25 Estrazioni del lotto 01.30 Appuntam. al cinema 01.35 Sottovoce 02.05 Rai Edu 02.35 SuperStar

TSI 2

21.00

I rapporti tra Stati Uniti e Russia sono divenuti fragili e le intenzioni del Presidente russo sono sconosciute. Per tentare di capire i piani di Numerov, l’analista della CIA, Jack Ryan, e il capo del controspionaggio degli USA devono riuscire a scoprire se alcuni terroristi internazionali sono davvero in grado di far esplodere un’arma di distruzione di massa negli Stati Uniti.

06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg5 Mattina 08.50 Info – Secondo voi 09.00 Film – Favola 10.55 Tf – Finalmente soli 11.25 Tf – Un detective in corsia 12.25 Soap – Vivere 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Tf – 5 Stelle 17.05 Film – La regina delle orchidee (commedia) 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Tf – Distretto di polizia 7 23.30 Show – Maurizio Costanzo 01.20 Meteo 5 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.33 Tf – Chicago Hope

ABBONAT I 043 322 17 17

06.55 Quasi le sette 07.00 Random 09.45 RaiEdu 10.15 Tg2punto.it 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Tf – One Tre Hill 18.05 Tg2 Flash L.I.S. 18.30 Tg 2 18.50 Minis. – Piloti 19.10 Real – L'isola dei famosi 19.50 Minis. – 7 vite 20.25 Il lotto alle otto 20.30 Tg2 Sera 21.05 Annozero 23.05 Tg2 23.20 Show – Artù 00.35 Magazine sul due 01.05 Tg Parlamento 01.15 Real – L'isola dei famosi 01.55 Almanacco 02.00 Meteo 2 02.05 Appuntam. al cinema 02.15 Tf – La stella del parco 03.30 50 anni di successi

Italia 06.30 Mediashopping 06.35 Cartoni animati 09.05 Tf – Mc Gyver 10.10 Tf – Magnum P.I. 11.10 Tf – A-Team 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Veronica Mars 15.55 Tf – Hannah Montana 16.50 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.10 Sitcom – Camera Cafè 20.10 Show – Candid Camera 20.35 Quiz – Prendere o lasciare 21.10 Show – Mai dire candid 23.05 Show – Le Iene 00.55 Real – Talent 1 01.25 Studio Sport 01.50 Mediashopping 01.55 Studio Aperto - La giornata 02.15 Quiz – The Box Game 03.15 Shopping by Night 03.40 Show – Talk radio 03.45 Film – Il profumo della signora in nero (horror) 05.15 Studio Sport (r) 05.40 Studio Aperto - La giornata

06.00 Rai News 24 06.30 Il caffé di Corradino Mineo 08.05 Rai Educational 09.05 Verba Volant 09.15 Cominciamo bene prima 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Chièdiscena 12.45 Le storie 13.10 Tf – Saranno famosi 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 16.15 TG3 Gt ragazzi 16.35 Melevisione 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg3 19.30 Tg Regione 20.10 Blob 20.30 Un posto al sole 21.05 Film – Il negoziatore 23.30 Tg3 23.35 Tg Regione 23.45 Tg3 Primo Piano 00.05 Cult. – Enigma 00.55 Tg3 01.05 Appuntam. al cinema

Rete 06.25 Tf – Quincy 07.40 Tf – Hunter 08.40 Tf – Pacific Blue 09.40 Soap – Saint Tropez 10.40 Soap – Febbre d'amore 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 S-News – Forum 13.30 Tg4 Giorno 14.00 S-News – Forum 14.59 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 16.00 Soap – Sentieri 16.15 Film – Desiree 18.55 Tg4 Sera 19.24 Meteo 19.35 Info – Sipario del Tg4 20.00 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Il compagno Don Camillo (commedia) 23.40 Film – La moglie dell'astronauta (thriller)

voglia di leggere? Passa o telefona in libreria! la Pagina

043/322 17 17


motori 45

3 ottobre 2007 • la Pagina

Twingo 1.2 16V e 1.5 dCi

Un'altra storia Mandata in archivio la vecchia Twingo che oltre 14 anni fa rivoluzionò il mondo delle piccole utilitarie introducendo il concetto di monovolume compatta, adesso il nuovo modello diventa decisamente più normale, almeno dal punto di vista estetico. L'insieme si allunga di una buona spanna, collocandosi così a metà strada tra la Panda e la C2 ma, rispetto a queste ultime, offre un abitacolo sensibilmente più grande e decisamente più versatile, specie dietro, dove i sedili singoli scorrono di ben 22 centimetri. In definitiva, c’è posto per quattro persone adulte di corporatura media, oppure per un bagagliaio di discrete

dimensioni, avanzando del tutto i sedili. Ottimo il posto guida, adattabile un po’ a tutte le esigenze, ed anche molto ben fatta la plancia, completamente nuova, sobria ma funzionale. Su strada il comportamento è influenzato dalla motorizzazione. Il 1200 a benzina è sufficientemente potente (75 CV) e abbastanza vivace, ma viene in parte mortificato dal cambio automatico (di serie), un elettroattuato come quello della Panda Dualogic: morbido ed efficace finché si viaggia con un filo di gas, risulta lento e con non poche indecisioni quando si cerca un po’ più di brio. In compenso, i consumi sono contenuti: quasi 16 km/ litro nel ciclo urbano. Decisamente più adatto alle caratteristiche della vettura il 1500 turbodiesel, la prima volta di un motore a gasolio sulla piccola francese. Silenzioso (anche a freddo e al minimo), parco nei consumi (17,5 km/litro in città),

garantisce buone prestazioni e, soprattutto, una notevole souplesse di marcia dai 1500 giri in su. Il comportamento stradale è equilibrato su entrambe le versioni e rappresenta un buon compromesso tra dinamica e confort.


46 TELEVISIONE la Pagina • 3 ottobre 2007

12 venerdi

ottobre 05.50 Telegiornale notte 06.00 Il Quotidiano 06.35 Buonasera 08.30 Tf – Il Commissario Rex 09.15 Euronews 09.40 Tf – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 11.40 Agenda TSI 11.50 Telesguard 12.00 Falò 14.00 Svizra rumantscha 14.30 Euronews 16.20 DiADà 18.30 Tf – Una mamma per amica 19.15 Tf – JAG - Avvocati in divisa 20.45 Documentario 21.00 Il giardino di Albert 22.05 Tf – My name is Earl 22.25 Hockey su ghiaccio

05.30 Swissview 05.50 Telegiornale notte 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 09.40 Documentario 10.30 Telenov. – Terra nostra 2 11.15 Tf – Squadra Med - Il coraggio delle donne 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Agente speciale Sue Thomas 13.35 Tf – Il Commissario Rex 14.20 Tf – JAG - Avvocati in divisa 15.10 Tf – Le sorelle McLeod 16.00 Telegiornale flash 16.05 Tf – Il Commissario Kress 17.15 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 20.00 Telegiornale sera 20.40 Tf – Attenti a quei due 21.00 Tf – Criminal Minds 22.35 Tf – CSI: Miami

Canale

occhio ai programmi TSI 1

Criminal Minds

06.05 Anima Good News 06.10 Tf – Sottocasa 06.45 Unomattina 08.00 Tg1 Mattina 09.30 Tg1 Flash 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Festa Italiana storie 14.45 Incantesimo 15.50 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Real – Ballando con le stelle 23.25 Tg1 23.30 Tv7 00.30 Appuntamento 01.00 Tg1 notte 01.30 Appuntam. al cinema 01.35 Sottovoce

21.00

Nella Georgia rurale, un fanatico religioso uccide i coniugi Kyle, in quanto, secondo lui, “ricchi peccatori”. Le vittime sono state squartate proprio come si apre un animale al macello. La squadra da principio crede di dover cercare due persone. Garcia scopre che in rete sta girando il video dell’omicidio dei coniugi Kyle e che moltissima gente lo sta guardando...e, purtroppo, anche apprezzando. L’assassino è un esperto di computer cresciuto con un padre violento e fanatico. Grazie al nuovo video riguardante una nuova vittima, la polizia forse ha finalmente una traccia...

06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Inform. Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borsa e moneta 08.00 Tg5 Mattina 08.50 Info – Secondo voi 09.00 Show – Maurizio Costanzo (r) 10.55 Tf – Finalmente soli 11.25 Tf – Un detective in corsia 12.25 Soap – Vivere 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Tf – 5 Stelle 17.05 Film – Un'isola d'amore (commedia) 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Zelig 23.45 Info – Matrix 01.20 Tg5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Striscia la notizia(r) 02.21 Mediashopping 02.33 Tf – Chicago Hope

06.00 Focus 06.55 Quasi le sette 07.00 Random 09.45 RaiEdu 10.00 Tg2punto.it 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Tg 2 Si Viaggiare 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Tf – One Tree Hill 18.05 Tg2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 18.50 Minis. – Piloti 19.10 Real – L'isola dei famosi 20.00 Minis. – 7 vite 20.30 Tg2 Sera 21.05 Tf – Il Capitano 2 23.00 Tg2 23.15 Confronti 00.10 Palcoscenico 01.35 Real – L'isola dei famosi 02.15 Meteo 2 02.20 Appuntam. al cinema 02.25 Tf – La stella del parco 03.45 Gli Antennati

Italia 06.35 Cartoni animati 09.05 Tf – Mc. Gyver 10.10 Tf – Magnum P.I. 11.10 Tf – A -Team 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Veronica Mars 15.55 Tf – Hannah Montana 16.50 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.10 Sitcom – Camera Cafè 20.35 Quiz – Prendere o lasciare 21.10 Tf – C.S.I. 23.05 Tf – Prison Break 00.55 Studio Sport 01.05 Gran Prix 01.55 Studio Aperto - La giornata 02.15 Quiz – The Box Game 03.15 Shopping by night 03.40 Real – Talent 1 04.50 Show – Talk radio

Hai rinnovato l'abbonamento?

06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Edu 09.05 Verba Volant 09.15 Cominciamo bene prima 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Cifre in chiaro 12.45 Le storie 13.10 Tf – Saranno famosi 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 16.15 Tg3 GT ragazzi 16.35 Melevisione 17.50 Geo & Geo 19.00 Tg3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport Notizie 20.10 Blob 20.20 Un posto al sole 20.55 Calcio: Qualificazioni Europei 2009 – Italia - Croazia 23.05 Tg3 23.10 Tg Regione 23.20 Tg3 Primo Piano 23.40 Show – Glob 00.30 Tg3

Rete 06.00 Tg4 Rassegna Stampa 06.25 Tf – Quincy 07.40 Tf – Hunter 08.40 Tf – Pacific Blue 09.40 Soap – Saint Tropez 10.40 Soap – Febbre d'amore 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Traffico 11.40 S-News – Forum 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 S-News – Forum 14.59 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 16.00 Soap – Sentieri 16.15 Film – L'uomo della carità - Don Luigi di Liegro 18.55 Tg4 19.24 Meteo 19.35 Info – Sipario del Tg4 20.00 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Soap – Tempesta d'amore 23.15 Film – Il colore viola 00.35 Tg4 Rassegna stampa 02.35 Mediashopping 02.40 Film – Rapporto Fuller, base Stoccolma 04.25 Tg4 Rassegna stampa 05.20 Telen. – Il segreto della nostra vita


AGENDA 47

3 ottobre 2007 • la Pagina

Duo De Marco

Live Band

IN GIRO PER I MUSEI MENDRISIO

Attraverso il tempo

Museo d'Arte Piazza San Giovanni Fino al 9 Dicembre 2007 Orari: Lun Chiuso

Mar-Ven 10.00-12.00 14.00-17.00 Sab-Dom 10.00-17.00

X TUTTI GLI EVENTI

MONTAGNOLA

Il nostro repertorio si è arricchito di nuovi eventi musicali:

L'oscuro selvaggio lato dell'anima

- Nuovo cd dei “dx2’’ - Cantautore ‘’Sabici’’, col nuovo cd di musica Folk “Pop Rock e Tarantelle“

I nostri cd si possono richiedere a La Pagina oppure ai “dx2’’

MusiSportCultura

Associazione di promozione italiana Äussere Haab 4, 8853 LACHEN (SZ) Tel. 055 442 44 29 Natel: 078 740 50 29 duo.demarco@freesurf.ch www.dx2.ch

Museo Hermann HesseT Torre Camuzzi Fino al 15 Febbraio 2008 Orari: 10.00-18.30

BELLINZONA

Augusto Sartori

Civica Galleria d'Arte

Villa dei Cedri - Piazza San Biagio, 9 Fino al 28 Ottobre 2007 Orari: Lunedì chiuso Mar-Sab 9.00-12.00 14.00-18.00 Dom 09.00-18.00

BIASCA

l'altro sguardo. L'immagine al femminile

Casa Cavalier Pellanda Contrada Cavalier Pellanda Fino all' 11 Novembre 2007 Orari: Ven 16.00-19.00 Mer-Sab-Dom 14.00-18.00

LOSANNA

Brigitte Lustenberger

Musee De L'Elysee

Avenue de l'Elysee, 18 Fino al 14 Novembre 2007 Orari: Lunedì chiuso Mar-Dom 11.00-18.00

curiosità Independence of the Seas

SAN GALLO

Emily Jacir È lunga 340 metri e vale circa 600 milioni di euro: è l’«Independence of the Seas», la nave da crociera più grande del mondo, che lo scorso venerdì ha lasciato le coste finlandesi per raggiungere il porto di Southampton. Questa splendida imbarcazione, in servizio per la compagnia Royal Caribbean International, diventerà il sogno proibito degli amanti del mare nel 2008.

Kunstmuseum St. Gallen Museumstrasse, 32 Fino al 25 Novembre 2007 Orari: Lunedì chiuso

Tel./ Fax 044 462 86 57 Natel 076 562 86 57 Uetlibergstrasse 105 • 8045 Zurigo

Mart-Dom 10.00-17.00 Mer 10.00-20.00

IN GIRO PER I MUSEI


Patronato

Istituto Nazionale Assistenza ai Cittadini A disposizione gratuitamente per le seguenti pratiche:

• Pensioni svizzere, italiane ed europee • Verifiche posizioni assicurative • Pratiche invalidità, infortuni, malattia • Prestazioni complementari • Secondo pilastro (LPP) • Qualsiasi consulenza previdenziale • Assistenza fiscale CH a pagamento

Orari d'apertura Lunedì - Venerdì 09.00 - 12.30 14.00 - 17.30 Sabato chiuso Patronato INAC • Militärstrasse 84 • 8004 Zurigo e-mail: inac-ch@ticino.com • Tel. 043 322 17 13 • Fax 043 322 17 14


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.