2 SECONDA la Pagina • 11 luglio 2007
Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch Editore Publi Grafica Presse AG Direttore editoriale Santo Salamone Tel. 043 322 17 13 santo.salamone@lapagina.ch Direttore di redazione Massimo Pillera Tel. 079 787 55 47 Pubblicità Tel. 043 322 17 17 inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Chiara Marcon,Biagio Giarletta, Adriano Pavone, Leonardo Caruso, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Antonio Giacchetta, Gianni Farina, Alberto Knag, Isabella La Rocca, Morena La Barba, Bruno Palamara, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara, Erminia Mayer, Antonella Montesi, Lino Capuano Settori lettere@lapagina.ch politica@lapagina.ch redazione@lapagina.ch spettacoli@lapagina.ch Segreteria e abbonamenti segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Pubblicità Tel. 043 322 17 17 Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41 Redazioni locali • Svizzera orientale Coira: Giancarlo Marini grigioni@lapagina.ch • Italia Roma: Michele Viola italia@lapagina.ch Pubbliche relazioni Kurt Hoppler Gabriella Groppetti Agenzie pubblicitarie Media Plan Consulting Publicitas (CH) / Publimag Rimini Publi (I) GetMore Art Director Gian Carlo Migliastro g.migliastro@lapagina.ch Fotografia Orlando Zanolla Gianni Polverino Die Bildmacher Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne Tipografia Druckzentrum Tamedia Bubenbergstrasse 1 8045 Zurigo Abbonamento annuo
Nazionale: CHF 95.Estero: CHF 120.(senza regalo)
Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori
Egitto, giugno 2007: Bedour, 12 anni, voleva festeggiare con le compagne l’inizio delle vacanze, ma non ne ha avuto il tempo perché la madre aveva programmato di celebrare in maniera diversa l’occasione. Così ha preso la bambina da scuola e l’ha portata in clinica per l’infibulazione, l’intervento di mutilazione genitale che rappresenta una pratica frequente nell’Africa subsahariana. Bedour è morta durante l’intervento, quell’intervento ritenuto necessario dalla sua cultura per diventare una sposa gradita. Verona, aprile 2006: Gertrude Obaseki, nigeriana, viene arrestata mentre si appresta a compiere l’ennesimo intervento di infibulazione, stavolta su una bambina di appena 15 giorni. Il processo che la vede imputata per il reato di mutilazioni di organi genitali, il primo in Italia per questo tipo di reato dopo l’applicazione, dal gennaio scorso, della legge in materia, comincerà il prossimo ottobre e la nigeriana rischia fino a 7 anni di reclusione. Davanti al giudice compariranno anche il padre della piccola che avrebbe dovuto subire la mutilazione e la mamma della bimba di 3 anni a cui la Obaseki aveva già praticato l’infibulazione. Spagna, luglio 2007: un giudice proibisce ad una donna originaria del Gamba di portare con sé la bimba per il sospetto che lo scopo del viaggio fosse farle praticare l’infibulazione. La denuncia e i sospetti non provengono da persone estranee alla famiglia, ma dal padre della bmba, anche lui gambiano, che ha espresso al giudice il timore che la moglie volesse far sottoporre la bambina alla crudele pratica della mutilazione, pratica che, lo ricordiamo, provoca danni fisici irreparabili e può dar luogo a problemi di ordine psicologico in special modo alle bambine che vivono in posti dove tali pratiche sono sconosciute. La sentenza del giudice spagnolo, unica nel suo genere, si spera possa aprire la strada ad un ordine di valutazioni nuove per tutti gli immigrati: il problema,
politica
(4)
Pensioni Ampie divergenze nella maggioranza circa la decisione di abolire o meno lo scalone fiscale.
cronaca
(7)
Sequestro I sequestratori forniscono la prova che padre Bossi è vivo e in buone condizioni di salute.
Cronaca
Agorà Islam e immigrazione infatti, non riguarda solo quanti vivono in Africa ma anche migliaia di bambine immigrate in Europa e Nord America. Brescia, agosto 2006: Hina Salem, 24 anni, viene uccisa a coltellate dal padre, dal cognato e dallo zio e sepolta nel giardino di casa perchè colpevole di voler vivere all’occidentale, di non voler sposare il pakistano impostole dal padre ma il ragazzo bresciano di cui era innamorata. Qualche giorno fa la rappresentante delle donne marocchine in Italia, Souad Sbai è stata aggredita a causa della sua intenzione di costituirsi parte civile nel processo contro gli assassini di Hina. Il giudice per l’udienza preliminare, nel processo iniziato il 28 giugno scorso, ha però respinto la richiesta. Credete che siano episodi isolati? Purtroppo no, anzi, come tutti i casi di violenza o maltrattamenti sono solo una piccola parte di quelli che riescono a raggiungere le pagine di cronaca, mentre molti altri rimangono sconosciuti e confinati in un mondo parallelo al nostro nel quale molti individui predicano, in nome di Dio, la giustezza, la necessità e perfino la santità di una realtà in cui uomini picchiano, rinchiudono, sfruttano e uccidono le donne. Su un quotidiano italiano di qualche giorno fa è stata pubblicata una “mappa” delle “moschee dove il diavolo è donna”: luoghi in cui la violenza contro le donne viene predicata da imam fondamentalisti che nessuno controlla o persegue. Dare rilievo a queste problematiche dell’immigrazione che riguardano la questione femminile in senso lato deve servire a far maturare la convinzione che certe credenze possano essere superate. Ed intanto, mentre la Carta dei Valori (che contiene regole minimali della nostra
NELL'INTERNO Con questo numero chiude e vi dà appuntamento alla prossima edizione, il 15 agosto. Buone ferie a tutti! Inoltre vi informiamo che i nostri uffici rimarranno chiusi dal 16/07 al 09/08
(9) svizzera
Costituzione, condanna la poligamia e gli abusi sulle donne, ne afferma il diritto allo studio e a scegliere un marito non imposto dalla famiglia), aspetta da oltre un anno di essere firmata dall’Unione delle Comunità ed Organizzazioni Islamiche in Italia perché ritenuta “discriminatoria”, nel migliore dei casi apprendiamo ancora di eventi di cronaca che riguardano quel mondo che tanto chiede di essere accettato ma che non vuole rinunciare a tradizioni e “leggi” che per la nostra cultura sono inaccettabili mentre, nel peggiore, ci saranno ancora molti veli a coprire i segreti e i segni di un mondo privo di civiltà. Non possiamo continuare a permettere che nel nostro Paese vengano praticate usanze che vanno contro ogni principio di umanità. Rispetto e tolleranza non devono portare alla negazione delle nostre regole: integrazione non deve voler dire indiscriminata e passiva accettazione di usi e costumi, per nessuno dei popoli interessati, ma solo rispetto dei valori fondamentali e possibilità di dialogo nei rigidi confini del rispetto dei valori fondamentali della vita e dell'incolumità fisica. Ma quanto può contare il nostro sforzo di informare per cercare di educare a culture diverse e di sfatare antiche credenze se, in altre sedi, si aspetta semplicemente che le stesse persone cui si dà accoglienza decidano se sottoscrivere o no il rispetto ai valori fondamentali della nostra civiltà e della nostra Costituzione? Se la questione del velo viene affrontata limitandola al rispetto “della loro cultura e delle loro tradizioni”, accordando placidamente un lasciapassare per il rispetto di tradizioni ben più incivili, piuttosto che battersi per dar loro quell’istruzione e quella consapevolezza dei diritti umani che gli consentano di poter scegliere da sole se volerlo o no quel velo. Se si impedisce ad un’organizzazione a difesa delle donne di far sentire la propria voce? isabella.larocca@lapagina.ch
vacanze
(28)
Consigli I consigli e gli accorgimenti utili per andare in vacanza senza correre alcun rischio.
moda
(29)
Novità Il look sportivo si coniuga con l'eleganza nelle proposte estive dei nostri stilisti.
(11) musica (43) Spice Girl Zürich Fest Coppa America Fuochi d'artificio, musica Per il secondo anno consecuti- Di nuovo insieme per un tour e spettacoli di vario genere vo, Alinghi si aggiudica il pre- mondiale la girlband che fece per la grande festa di Zurigo. stigioso acquamanile d'argento. furore durante gli anni '90.
politica la Pagina • 11 luglio 2007 C’è chi vuole abolire lo scalone e chi vuole mantenerlo a tutti i costi
Sulle pensioni si gioca il futuro del governo Malgrado Prodi, seguito in modo particolare da Fassino, si sia lanciato a testa bassa contro i dossier che il Sismi avrebbe formulato su magistrati e militari con almeno, a loro giudizio, una responsabilità “oggettiva” dell’ex premier che, non solo smentisce sue responsabilità dirette o indirette, ma non ravvisa nessun illecito nei dossier stessi, malgrado questo, dicevamo, la polemica contro il governo, all’interno della stessa maggioranza, sta conoscendo livelli molto alti. La richiesta di una Commissione parlamentare d’inchiesta sui dossier del Sismi appare sempre di più un espediente per distogliere l’attenzione critica dal governo, che sta davvero precipitando non solo nei sondaggi popolari, ma soprattutto nella considerazione di coloro che dovrebbero appoggiarlo. I motivi di dissenso sono tanti: la Tav è uno dei più blandi. Bocciato il tracciato che è stato oggetto di manifestazioni e scontri anche fisici, il governo, consapevole che entro il 20 luglio deve assolutamente presentare al-
l’Unione Europea l’approvazione di un percorso per accedere alla parte europea dei finanziamenti, sta faticosamente correndo ai ripari ed ha individuato, in fretta e furia, un tratto alternativo. Come si possa nel giro di pochi giorni arrivare ad una conclusione seria rimane un mistero. In ogni caso sarà – sempre che sia approvata – una soluzione più comica che tragica e non è detto che anche con un tracciato diverso si ottenga il via della sinistra radicale. Dicevamo che non è questo l’argomento di polemica, che invece è la previdenza sociale. La trattativa tra governo e sindacati si è impantanata nel dilemma “scalone no-scalone sì”. A partire dal primo gennaio 2008 scatta l’applicazione della legge Maroni, approvata dal governo Berlusconi e che stabilisce che nel 2008, per andare in pensione, bisogna avere 35 anni di contributi e 60 anni di età: una riforma ragionevole e condivisa anche da tanti parlamentari dell’attuale maggioranza. Addirittura molto più blanda delle leggi esistenti negli altri Paesi europei,
dove si va in pensione a 63, a 65 o addirittura anche a 67 anni. Ebbene, questa legge, già approvata tre anni fa e solo da applicare, sta suscitando un vespaio di polemiche tra chi (la sinistra comunista e radicale) vuole abolire lo scalone e chi, anche per ragioni di spesa pubblica, vuole conservarlo. Da una parte i sindacati (ma soprattutto la Cgil) e una parte della maggioranza, dall’altra l’opposizione e una frangia sempre più consistente della maggioranza stessa, confortata anche dall’Europa che dice che l’abolizione dello scalone non è compatibile con una politica di risanamento del bilancio dello Stato. Normalmente il capo del governo, in caso di dissensi, dovrebbe intervenire per coordinare la materia ed elaborare una proposta unica e condivisa, ma così non è stato. Solo negli ultimi giorni Prodi ha dichiarato che ci sarà una sua proposta: in un primo tempo ha anticipato che lo scalone sarà abolito (suscitando l’applauso di Rifondazione), successivamente si è rimangiato la dichiarazione dicendo che l’abolizione era da intendere “gradatamente” (mettendo Rifondazione sul chi-valà). Vedremo quale sarà la sua proposta finale e se sarà in grado di placare gli animi. Per adesso si è creata una situazione da pre-crisi. A pronunciarsi per il mantenimento dello scalone sono stati i suoi vice premier, Francesco Rutelli e Massimo D’Alema, i quali lo hanno detto a tal punto chiaramente che la scelta di Prodi di abolire lo scalone è apparsa subito come un segno di forti contrasti interni. Si sta scavando un fossato tra la parte radicale e quella riformista che non potrà comporsi senza lasciare traccia. Il più perentorio è stato l’On. Lamberto Dini, il quale, in aperto contrasto con Prodi, ha affermato: “Con me una decina di senatori pronti a difendere lo scalone e a non farsi tappare la bocca”. Con un’aggiunta secca: anche in caso di fiducia, avrebbe votato contro. Di parere identico il Guardasigilli
Clemente Mastella, il quale, su La Stampa, ha precisato: “Non sarò io a fare la crisi. Ragiono da politico. Un ciclo si è chiuso e io con la testa sono già dall’altra parte”. A suggellare questo stato di frammentazione e da periodo dai lunghi coltelli, sono da registrare due editoriali apparsi sul Corriere della Sera a distanza di qualche giorno l’uno dall’altro. Uno, firmato da Sergio Romano e apparso domenica scorsa, in cui si legge: “Il presidente del Consiglio è diventato bersaglio di battute taglienti e sorrisi di sufficienza. Qualcuno, all’interno del governo, lo contraddice apertamente. Altri lo prendono in giro. Molti pensano che il governo abbia esaurito la sua carica propulsiva”. Quando sul maggior quotidiano italiano si danno giudizi di questo tenore, che nessun presidente del Consiglio ha mai ricevuto e meritato, significa che è in gioco la credibilità del Paese. L’altro editoriale, una nota in prima pagina apparsa il 5 luglio, s’intitola significativamente “Senza autorità” ed esordisce così: “Assomiglia sempre di più a un governo balneare… è difficile trovare traccia dell’esistenza di un esecutivo con una sua autorità e una sua autonoma capacità di proposta… I ministri responsabili vanno a ruota libera e si contraddicono tra di loro”. Per un governo che doveva rivoluzionare l’Italia questi giudizi, provenienti da giornali amici, suonano come la certificazione di un totale fallimento. ✗politica@lapagina.ch
Ciao Silvia Il 7 luglio scorso dopo una lunga e grave malattia, si è spenta all'ospedale di Lucerna
Silvia Grilli
Al marito Alberto e a tutti i familiari le più sentite condoglianze dalla redazione de La Pagina
cronaca la Pagina • 11 luglio 2007 Lo scandalo fu denunciato nel mese di marzo dalle Iene
La cresta sugli stipendi dei portaborse Il giornalista Gian Antonio Stella Un articolo apparso sul Corriere della Sera a firma di Gian Antonio Stella – autore del libro di successo “La casta” - mette in luce una situazione vergognosa che, malgrado le denunce a suo tempo fatte, continua ad essere tale. Di che si tratta? Si tratta dei deputati e dei senatori che percepiscono rispettivamente 4190 e 4678 euro al mese che dovrebbero spendere per l’assunzione regolare di uno o più portaborse. C’è chi intasca l’intera somma e chi, invece, assume un collaboratore ma non solo lo paga con una cifra irrisoria (mediamente 800 € al mese) ma lo fa anche in nero. Avemmo anche noi modo di denunciare la vicenda e ci stiamo tornando sull’onda della notizia degli ultimi giorni perché la vicenda ha del paradossale. La denuncia fu fatta per la prima volta nel mese di marzo scorso e gli autori del blitz furono le Iene, che appurarono che dei 683 collaboratori parlamentari segnalati dai 630 deputati alla presidenza della Camera perché avessero il tesserino di accesso, quelli in regola erano appena 54. Le Iene fecero
CREDITI FR. MENSILITÀ
5’000.10’000.15’000.25’000.35’000.55’000.75’000.90’000.100’000.120’000.-
104.209.314.524.734.1’154.1’574.1’889.2’099.2’518.-
un’inchiesta e venne fuori che alcuni affermavano di prendere 700€, altri 800, ma nella stragrande maggioranza dei casi in nero. All’indomani dello scandalo emerse che, mentre i portaborse ammettevano il “poco” e il “nero”, i loro datori di lavoro negavano. C’era addirittura chi, come Bertinotti, tutto sindacato, contratti ed opposizione senza quartiere ai padroni sfruttatori, dichiarò che “non sapeva”; le stesse parole usate dal presidente del Senato, Franco Marini, il quale “immaginava” ma “non sapeva”. Dunque, nessuno sapeva, ma tutti immaginavano e lasciavano correre. Sono passati quasi 5 mesi, ma i regolarizzati sono aumentati di qualche decina di unità: da 54 a 105, troppo pochi rispetto alle centinaia di lavoratori sottopagati e in nero. E la legge? E’ lì, in Commissione Lavoro al Senato che sta per essere discussa: sono previsti fondi per pagare e regolarizzare i portaborse, ma forse nemmeno questa volta se ne farà nulla. Perché? Ecco la musica: “Si applica la disciplina privatistica in materia di rapporto di lavoro subordinato, di collaborazione coordinata e continuativa o di lavoratori autonomi”. In poche parole, la precarietà del contratto resta, ma c’è di più e di peggio. Alla domanda: “Chi non spenderà la somma ricevuta per assumere il portaborse, ne avrà comunque diritto?”, la rispo-
• Esempi di mensilità con assicurazione inclusa • Altre somme o mensilità diverse sono possibili
• Anche se avete già altri
• • • •
Nel modo più semplice Massima discrezione Con un risparmio fino al 4%
Nuovo Crediti anche per invalidi/pensionati
crediti è possibile fare un solo credito con una comoda mensilità
• Finanziamenti per lavoratori
• Consulenza gratuita
• 9,9 - 11,9 p.a.
in proprio e temporanei
ITALCREDITI - Haselstrasse 33 - 5400 Baden agenziaitalia@bluewin.ch
La concessione di crediti é vietata se conduce ad un indebitamento eccessivo
sta è “sì”. Lo stesso presidente della Commissione Lavoro, Tiziano Treu, ha ammesso che “non si è ritenuto di inserire questo punto nella legge”. Altrimenti detto: chi vuole assumere lo può fare, chi non vuole si terrà i soldi. In realtà, andando a spulciare nelle carte e nei provvedimenti legislativi si è scoperto che la normativa in materia risale al 1987. Lo stesso Tiziano Treu lo ricorda: “Già il decreto del Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale del 16/03/1987, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero 89 del 16/04/1987, ha dato le opportune specificazioni”; specificazioni che evidentemente non sono state né tassative, né condizionanti se è vero che, dopo vent’anni, non si è arrivato a nulla di obbligatorio. Ora – ed è il commento che
fa il giornalista del Corriere della Sera – due sono le cose: o si vuole risolvere il problema, ed allora nella legge si deve inserire un divieto concreto di accreditare soldi che poi non verranno spesi o verranno spesi in nero e in modo insufficiente, o allora si è deciso di non risolvere nulla e di lasciare le cose come stanno. In realtà è questa seconda ipotesi che si teme si verificherà. Insomma, ci sarà un’altra legge che non obbligherà nessuno ad assumere e, malgrado ciò, non si vieterà al deputato o al senatore di ricevere ugualmente i soldi. In parole povere i parlamentari pensano che lasciando passare un po’ di tempo tutto finirà nel dimenticatoio e loro potranno fare come hanno sempre fatto. ✗cronaca@lapagina.ch
“TeleLingua“ traduzione telefonica immediata dall’italiano al tedesco nel campo sanitario scolastico e nelle istituzioni sociali L’ostacolo linguistico può causare enormi difficoltà nell’accesso alle prestazioni mediche sanitarie. Per garantire un’assistenza sanitaria migliore ai nostri pazienti di lingue straniere, dall’inizio dell’anno 2006 TeleLingua vi offre la traduzione telefonica immediata. Oltre che italiano si può scegliere albanese, bosniaco, brasiliano, croato, portoghese, serbo, tamil e turco. Si traduce dal tedesco. Momentaneamente otto ospedali sono abbonati presso TeleLingua. Con altri ospedali e altre istituzioni sociali stiamo trattando per poter allargare il nostro servizio telefonico TeleLingua 24 ore su 24. Per avere un traduttore per l’italiano comporre 0900 11 22 01 e poi premere il tasto 5 (CHF. 4.- dopo il 3. minuto) Dal lunedì al venerdì (all’infuori giorni festivi) dalle ore 08.00 alle ore 16.00 sono sempre telefonicamente a vostra disposizione traduttori con certificazione. Con un telefono dispositivo di viva voce si può avere un dialogo a tre (trialog) con la rispettiva traduzione. TeleLingua è un supplemento alla traduzione tradizionale faccia a faccia; in certe situazioni necessita solo una breve traduzione: in questi casi non serve far venire dei traduttori. (Come brevi colloqui/ visite mediche ect.). TeleLingua viene sostenuta dallo Stato. Per ulteriori informazioni al sito www.telelingua.ch
esteri la Pagina • 11 luglio 2007 La crescita dello sviluppo in Cina sta distruggendo la vivibilità dell’ambiente
Migliaia di cinesi muoiono per l’inquinamento Quando l’anno prossimo inizieranno le Olimpiadi a Pechino, a meno che non piova prima per una quindicina di giorni o non si fermino le industrie per un periodo adeguato o non succeda davvero un miracolo, coloro che andranno in Cina rimpiangeranno i cieli delle città europee, anche le più inquinate. Infatti, le nostre città, dal punto di vista dello smog, sono limpide rispetto a quelle cinesi, dove regna la nebbia fitta e scura anche d’estate. Alcuni dati: muoiono in 750 mila per i veleni scaricati nell’aria e per le cosiddette particelle sottili e in 60 mila per l’acqua contaminata dai residui industriali. Si dirà che 800 mila persone di fronte ad oltre un miliardo rappresenta appena lo 0,8% della popolazione, ma a parte l’entità di chi muore sono milioni quelli che restano con una salute precaria da soffrire anche in età giovane. Ma c’è un dubbio: che queste cifre non siano reali, ma dichiarate per difetto. Siamo malevoli? No, se si pensa a quello che succede in quel Paese nel campo dell’informazione e dei diritti. Il Financial Times ha recentemente raccontato un episodio accaduto nel marzo scorso in occasione di un convegno internazionale sull’ambiente, allorché dietro le quinte si è svolta una serrata trattativa tra la Banca s o n o
Q u i c k T i m e ™ e u n d e c o m p r e s s o r e n e c e s s a r i p e r v i s u a l i z z a r e
mondiale e le autorità cinesi. In sostanza, i cinesi volevano bloccare uno studio commissionato alla Banca Mondiale, perché da questa ricerca veniva fuori che in Cina l’inquinamento atmosferico ha superato di gran lunga i livelli di allarme, con i risultati dei morti che abbiamo prima citato. Dunque se la realtà era catastrofica, i cinesi la volevano cambiare con un colpo di bianchetto per non spaventare l’opinione pubblica internazionale a meno di un anno dall’appuntamento olimpico che comunque rappresenta un’occasione di pace, di libertà, di dialogo e di rispetto, della persona come dell’ambiente. Nuovi orizzonti, vecchi metodi: la censura è sempre l’arma più usata dal regime per non far conoscere verità scomode. Delle venti città che nel mondo sono tra le più inquinate e annerite dallo smog, ben 16 si trovano in Cina, la quale ha superato gli USA nelle emissioni di gas serra. Gli osservatori internazionali sanno benissimo che il biossido di carbonio e le polveri sottili sorpassano di molto i limiti di pericolo, per cui esiste in Cina un vero e proprio allarme. Si assiste a questo circolo vizioso: lo sviluppo indiscriminato porta danni enormi, per contrastare questi danni bisognerebbe
spendere almeno il 10% del Pil, il che significa un’enorme massa finanziaria sottratta proprio allo sviluppo e all’uguaglianza delle chances tra una popolazione con fortissimi squilibri, al punto che gli squilibri tra il nord e il sud d’Italia in Cina sarebbero l’ideale da raggiungere. Insomma, una situazione paurosa e pazzesca. Fatto sta che la trattativa tra la Banca Mondiale e la Cina per l’aggiustamento dei dati fu vinta dalla Cina, la quale ha modificato i dati dello studio rendendoli meno allarmanti e tragici. Ora, una piccola parentesi. Se la Cina ha censurato e manipolato dati che provenivano da una ricerca condotta da un organismo internazionale, potete immaginare il grado di censura e di manipolazione dei dati e delle notizie su cui il governo ha pieno potere perché nessuno può opporsi. Insomma, si sapeva che la verità cinese era sempre quella che il governo voleva che fosse, ma che arrivasse a questo grado di capillarità erano in pochi ad immaginarlo. Si dirà: come è potuto venir fuori questo braccio di ferro vinto dalla Cina? Il Financial Times è riuscito a conoscere la realtà tramite qualcuno che nella Banca Mondiale era ben al corrente dell’oggetto del contendere. In pratica, dall’interno della Banca Mondiale una voce ha suggerito l’accordo intercorso:
la gravità dei dati è stata alleggerita del 30%. E’ stata offerta una pillola ambientale più presentabile rispetto alla tragedia della realtà. Censura a parte, mettendo insieme, seppur più faticosamente, le notizie provenienti da disparate fonti, si arriva a delineare comunque un quadro poco edificante: il piano di riduzione del 2% annuo del biossido di zolfo, l’anidride solforosa di cui sono causa le centrali a carbone e i vecchi impianti di riscaldamento, si è scoperto che nel 2006, rispetto al 2005 non solo non è stato rispettato, ma addirittura c’è stato un aumento dell’1,8%, in termini concreti di 483 mila tonnellate di particelle sottili. Si spiegano così le 750 mila vittime per asfissia da inquinamento e si comprendono le ragioni per cui alcuni ipotizzano che, entro il 2020, l’80% della crescita di energia proverrà dai Paesi in via di sviluppo e che il 32% proverrà proprio dalla Cina. Per farla breve: la Cina si sta sviluppando, ma da una parte lo sta facendo con grossi squilibri tra ricchi e poveri, dall’altra lo sta facendo soprattutto nel male, nel senso che sta facendo un passo in avanti nella direzione giusta del progresso e due indietro nelle condizioni di salute e di benessere dei cittadini. ✗cronaca@lapagina.ch
q u e s t ' i m m a g i n e .
Antonio Torre
ad di Flums, che il 10 luglio ha compiuto 57 anni. La moglie, i figli e il futuro genero ti augurano un sacco di bene! Auguri anche dalla redazione de La Pagina!
Le nuove sette meraviglie...virtuali Il Colosseo di Roma, le rovine maya di Chichen Itzá, quelle inca di Machu Picchu, il Taj Mahal, la Grande muraglia cinese, il Cristo Redentore di Rio, Petra in Giordania: monumenti grandiosi eletti, a furor di popolo, a nuove meraviglie del mondo, in un giorno non a caso, il sette luglio 2007. Vale a dire sette-sette-zero sette. Grande assente l'Unesco. Un'assenza voluta, epilogo di un'annosa polemica. In discussione il metodo di votazione: preferenze virtuali espresse su un sito o via sms, che in teoria dovrebbero scalzare le antiche icone di quelle meraviglie che, dal III secolo a.C., hanno dominato il pianeta: il Faro di Alessandria, il Tempio di Artemide, la Statua di Zeus, il Colosso di Rodi, i Giardini di Babilonia e il Mausoleo di Alicarnasso, monumenti scomparsi, ad eccezione della piramide di Cheope. Meraviglie da dimenticare? Per l'Unesco pare proprio di no. L'Organizzazione mondiale della cultura non riconosce le neoelette: «La lista è frutto di un'iniziativa privata che non potrà contribuire alla conservazione dei siti prescelti. Non c'è paragone tra l'iniziativa mediatica e il lavoro scientifico ed educativo che porta all'iscrizione dei siti sulla lista del Patrimonio mondiale».
evento
11 luglio 2007 • la Pagina
Zürich Fest
Tre giorni di festa continuati, da venerdì 6 luglio a domenica 8, Zurigo ha fatto ballare e divertire migliaia e migliaia di persone. Cifre da capogiro, ben due milioni di persone hanno preso parte ai festeggiamenti, trecentomila i litri di birra venduti, e ben centossesantadue tonnellate di rifiuti, la zona pedonale era quasi impraticabile a passo lento il sabato sera. La macchina organizzativa ha lavorato davvero
bene, il tutto ha funzionato senza brutte sorprese ed incidenti, nonostante la gran ressa, il traffico è stato contenuto, visto sono stati messi a disposizione della città tanti treni e tram ad orari speciali, dando la possibilità a tutti di raggiungere facilmente le zone della festa. Fuochi artificiali strabilianti, venerdì sera accompagnati dalla musica di un’orchestra di 40 elementi, che maestralmente hanno sottolinea-
to e scandito con note classiche la danza di luce che si perdeva nel cielo, per ben trenta minuti. Tanti gli intrattenimenti proposti, luna park, spettacoli nelle varie piazze, balletti, musicals, artisti di strada, e ad ogni evento il pubblico ha risposto calorosamente. Migliaia le bancarelle con le offerte culinarie più disparate, in una notte si potevano assaggiare tutti i piatti tipici del mondo, birra a fiumi e tanti
i generi musicali proposti, per accontentare e far ballare tutte le persone che passeggiavano per la strada. Notti indimenticabili per molti, e dalle foto potrete notare che è stata davvero una tre giorni di divertimento non stop. Arrivederci al 2010, alla prossima Zürich Fest!!!!
Foto e servizio Chiara Marcon
10 svizzera la Pagina • 11 luglio 2007
Il divario fiscale fra Zugo e Uri le globale scendere dai 155,8 punti del 2005 ai 136 punti del 2006. Quest’evoluzione permette comunque a Obwaldo di guadagnare una sola posizione. È seguito da vicino dal cantone di Uri (137,8 punti), che occupa l’ultima posizione, ovvero la Il cantone di Zugo resta il superato dal cantone di Uri. Il ventiseiesima. È quanto risulta più vantaggioso dal punto di Vallese ha fatto ancora meglio, dai dati pubblicati dal Diparvista fiscale. All’altro capo del- passando dal ventiquattresimo la graduatoria troviamo invece rango al diciassettesimo. Zugo il cantone di Uri, che rimpiazza continua sempre a conservare, Obvaldo per quel che riguarda invece, il primo posto come l'imposizione fiscale e, quindi, cantone fiscalmene più vantagle tasse più salate. gioso. La statistica dell’imposizioIl Ticino occupa la terza pone fiscale in Svizzera è stata sizione e i Grigioni la dicianpubblicata recentemente dal- novesima. Per la prima volta l’Amministrazione federale da anni, così, Obwaldo, per la delle contribuzioni. gioia dei suoi abitanti, non è Obwaldo non è più, diversa- più il cantone dove si pagano mente che in passato, il cantone più tasse. Il semicantone, la cui dove si pagano più tasse. Nel- politica d’imposta regressiva la classifica degli oneri fiscali ha fatto scorrere fiumi d’inchiocantonali del 2006 è infatti stato stro, vede il proprio indice fisca- timento federale delle finanze (DFF). Se tuttavia si considerano solo le imposte sull’utile netto e sul capitale delle società anonime, Obwaldo si piazza in prima posizione, davanti al canton Zugo. Con un indice di 48,2 punti, il semi-cantone è il più vantaggioso di tutto il paese per le imprese che vi sono insediate. Al contrario, per quanto riguarda l’indice per le persone fisiche, questo è il più elevato: 146,5 punti. Il Vallese, nel 2005 cantone romando fiscalmente Quest'anno i tuoi acquisti al Centro Commerciale Letzipark hanno più caro, ha compiuto la magil sapore dell’estate. Tutti i giorni ti aspetta un chiosco estivo all’aper- giore progressione. In un anno to, attrezzato come una piccola spiaggia privata: sdraio ed ombrelloni il suo indice è infatti sceso da ti faranno assaporare un momento di sole in città, un angolo dove puoi 134,1 a 115,9 punti. Lo stesso non vale però per rinfrescarti bevendo succhi di frutta, acqua minerale, cocktail analle imprese, visto che in questo colici ed alcolici, come la Caipirina, ottimo vino e birre alla spina ed cantone l’indice di imposizione in bottiglia. In collaborazione con la società Autogrill Schweiz AG, è il più basso di tutta la Svizzeun’ampia offerta di cibi e stuzzichini che ricordano il sapore dell’Itara romanda (91 punti). Sempre lia, ottimi panini con la mozzarella, insalate di verdura e di frutta e, nella Svizzera francese, Ginenaturalmente, tanta carne alla griglia, bratwurst, pollo e salsiccia da vra rimane il cantone romando accompagnare con la tradizionale insalata di patate svizzera. Il Letzipark è l’unico angolo di “spiaggia” in città, che cosa aspet- meno caro dal punto di vista fiscale. tate? Andateci subito a fare i vostri acquisti!!! Si piazza infatti al nono poCentro Commerciale Letzipark sto della classifica nazionale Baselrstrasse 50, Zürich malgrado un leggero aumento www.letzipark.ch www.autogrill.ch del suo indice globale da 95,2
Al Letzipark arriva l’estate...
punti a 97. Al contrario di quanto accade nel canton Vallese, l’imposta dovuta dalle società nel canton Vaud è più elevata rispetto a quella a carico delle persone fisiche (127,8 punti contro 89,9 punti). Anche l’indice globale del canton Vaud, che mantiene la sua undicesima posizione, è
aumentato, passando da 102,6 a 107,2 punti. Rimane tuttavia il più vantaggioso dei cantoni romandi. Zugo capeggia sempre in cima alla classifica dei paradisi fiscali, con un indice globale di 52,4 punti. L’onere fiscale per le persone fisiche è il più basso del paese e si fissa a 50,3 punti. Come lo scorso anno, Svitto (indice globale di 68,5 punti) e Ticino (74,2 punti) occupano rispettivamente il secondo e il terzo posto della classifica. Seguono Nidwaldo, Turgovia e Zurigo, il cui indice globale è inferiore agli 86 punti. Esistono differenze anche secondo le categorie di redditi. Vaud risulta così globalmente il cantone più interessante del Paese per le persone con un reddito modesto (da 7500 a 80’000 franchi l’anno), seguito da Ginevra e Basilea-Campagna. Per le persone con un reddito fra 90’000 e 1 milione di franchi è invece più interessante vivere nel canton Zugo o nel canton Svitto piuttosto che nel Giura.
svizzera 11
11 luglio 2007 • la Pagina
La Coppa America resta ancora in Svizzera Allori per Alinghi: l’imbarcazione svizzera ha vinto per la seconda volta consecutiva la Coppa America conquistando il successo, alla settima regata, sul filo di lana Fiumi di immensa gioia fluiscono nel mare di Valencia. Ernesto Bertarelli e la squadra di Alinghi sono entrati nella storia vincendo per la seconda volta consecutiva la Coppa America, giunta alla 32esima edizione. Solo gli Stati Uniti nel 1870 e la Nuova Zelanda nel 2000, erano riusciuti a conservare il titolo iridato. Il grande sogno di Ernesto Bertarelli e dei suoi 17 marinai si è dunque avverato dopo giornate di competizioni molto intense e combattute. Soprattutto la settima e ultima regata, vinta con un solo secondo di vantaggio. Una vittoria sofferta e pertanto molto apprezzata. E, sopratutto, una vittoria che ha permesso ad Alinghi di celebrare un trionfo. In sette anni Alinghi ha vinto la sua scommessa: riuscire non solo a salire le scale dell’Olimpo della vela, ma a restare sul gradino più alto. Partito quasi dal nulla nel 2000, Ernesto Bertarelli - che indossa i colori della Società nautica di Ginevra - ha conquistato due volte il sospirato trofeo. A passare alla storia, anche il piccolo secondo che ha separato le due imbarcazioni, perché è il più piccolo scarto mai registrato nei 156 anni della Coppa America. Prima di questo nuovo record, lo scarto pìù piccolo - tre secondi era stato registrato nel 1992, nel corso della 28esima edizione in cui si erano affrontate l’imbarcazione americana America3 e
quella italiana Il Moro di Venezia. All’inizio del XX secolo, nel 1901, quando nel quadro della Coppa si sfidavano imbarcazioni di grandezza disuguale e dunque con un diverso conteggio del tempo, due secondi avevano separato le duellanti “Columbia” e “Shamrock II”. Il secondo dell’edizione 2007 ha, dunque, un peso d’oro. “Ho il cuore che batte forte - ha dichiarato Bertarelli dopo che l’imbarcazione svizzera aveva tagliato il traguardo -. Abbiamo navigato bene, amo questa mia squadra. Amo Valencia. E’ sicuramente la più bella vittoria, perché vincere sul filo dell’ultimo secondo, è semplicemente incredibile”. “E’ stata molto più dura rispetto ad Auckland. I miei marinai - ha aggiunto Bertarelli - hanno disputato una bella gara. Tutti i marinai della squadra avrebbero dovuto vincere questa regata, anche chi non era a bordo”. A 41 anni il miliardario svizzero può nuovamenente assaporare il gusto del successo. Commenta con fair play Grant Dalton, direttore del Team New Zealand. “I membri dell’equipaggio hanno condotto delle regate ottime e non sono mai stati così abili. Sono molto fiero di loro, ma Alinghi è stata migliore”. Un successo che colma di soddisfazione anche Brad Butterworth, responsabile tattico di Alinghi, che conquista così la sua quarta Coppa e
raggiunge, nella storia moderna, l’americano Dennis Conner. Entusiasmo, e non poteva essere altrimenti, anche nelle parole di Ed Baird, timoniere di Alinghi. La presidente della Confederazione Micheline Calmy-Rey ha inviato all’equipaggio un telegramma di congratulazioni. “La squadra Alinghi incarna una Svizzera moderna e multiculturale che apre le strade del futuro. E che non teme nello sport, nella ricerca e nell’economia i venti della rude concorrenza mondiale. Noi svizzere e svizzeri sappiamo trovare la nostra via non solo nelle montagne, ma anche su oceani lontani”. Anche il ministro dello sport Samuel Schmid ha sottolineato l’exploit sportivo del paese senza mare. Intanto ai bordi del Lemano, dove le regate sono state
seguite da centinaia di persone, la società nautica si prepara alla grande festa di domenica e si appresta ad accogliere l’acquamanile d’argento, il prestigioso trofeo, mentre a Valencia corre voce che molti neozelandesi di Alinghi sono pronti a salpare con un altro capitano. I ben informati dicono che verranno accolti da Russel Coutts (a Ginevra per seguire la regata), ex timoniere di Alinghi e ora ai comandi di Oracle, dopo la burrascosa separazione da Bertarelli nel 2003.
...e sbarcano i pirati !!! La febbre dell’oro arriva anche al Centro Commerciale Letzipark, dove dal 16 luglio all’11 agosto sbarcano i pirati. Un grande allestimento vi aspetta: il centro si trasformerà in una nave dei pirati e vi sembrerà di vivere le avventure che si leggono normalmente da piccoli. Per i bambini tanti gli intrattenimenti proposti, in modo da lasciarvi tranquilli durante i vostri acquisti. Un workshop con tanti pappagalli colorati che fanno da cornice, faranno costruire ai piccoli protagonisti tutti gli accessori e i vestiti dei pirati; ecco un modo costruttivo e divertente per passare il pomeriggio,con cinture, spade, bende e...tutto quello che serve per sentirsi un vero pirata! In più un favoloso spettacolo teatrale di marionette, con tutte storie a tema. Naturalmente tanti gli accessori che potrete acquistare…fate un salto nella nave dei pirati..il Letzipark vi aspetta!!!! Centro Commerciale Letzipark Baslerstrasse 50, Zürich www.letzipark.ch
12 il romanzo storico la Pagina • 11 luglio 2007 «Il declino degli dei» - 39° capitolo
La coscienza di Valeria Per quanto irrisolto e dolente, il L'autore del romanzo Gerardo Passannante colloquio chiarificatore tra Valeria e Aurelio aveva prodotto sulla ragazza l’effetto di una calma relativa, così che non forzò più la mano per incontrare il tribuno e si contentò di sguardarlo di intesa e dolcezza nelle poche occasioni in cui lo scorgeva per caso. È che, mentre la stagione avanzava e il giardino era deserto, un altro progetto stava prendendo forma nella sua mente, e le sembrava risolutivo. Si trattava di pazientare soltanto per pochi mesi, si diceva Valeria, oscillando tra timore e confidenza, e poi, una volta a Nicomedia, si sarebbe gettata alle ginocchia del padre e l’avrebbe supplicato, in nome di quel bene che li legava, di lasciarle realizzare il suo sogno. E quel padre premuroso, del cui amore era certa, con un buffetto sorridente l’avrebbe esaudita, apprendendo che lo sposo desiderato era proprio quel tribuno di fiducia. Resa più salda da questa prospettiva, Valeria aveva allora lenito un po’ lo sconforto; si era abituata alla rarefazione delle comparse di Aurelio; e, senza per questo smettere di coltivarlo nel pensiero, si era disposta più serenamente ad affrontare l’inverno. Pure, oltre ogni proposito di resistenza, soprattutto a sera ne vagheggiava il volto, sotto il duplice struggimento delle guizzate flessuose della vampa e della campagna ammantata di neve. E mentre, con l’avanzare della stagione, le giornate riprendevano ad allungarsi, e il giardino ritornava a fiorire, a forza di ripassare le sequenze del colloquio futuro, Valeria era diventata ormai ansiosa di interpretarlo: e non c’era pertanto giorno che non s’attendesse di veder comparire un messaggero, con la notizia che il padre la reclamava a Nicomedia insieme alla madre, sotto la scorta del tribuno Aurelio. Ma le cose non andarono proprio così. Sul finire della primavera, infatti, quando aveva ormai deciso dove fissare la dimora, Diocleziano inviò a Salona una centuria, con l’ordine di scortare a Nicomedia l’imperatrice e la figlia; mentre al tribuno veniva ordinato di portarsi in Gallia con tutta la coorte, per porsi al servizio di
Massimiano. Aurelio, più esperto dei muti significati delle decisioni superiori, capì subito che quell’ordine segnava la fine del suo idillio con Valeria; e, anche se non ebbe il coraggio di comunicarglielo, si disse allora che non l’avrebbe rivista più. Si trattava invero di un’inutile delicatezza: siccome anche Valeria, col fiuto circospetto dell’innamorata, intuì che la separazione non sarebbe stata breve, e fu assalita da un senso di grande sconforto per il futuro, offuscato da angosciosi presagi. Tanto più che il padre fin troppo evidentemente intendeva punirli, se non solo vietava ad Aurelio di accompagnarla a Nicomedia, ma lo spediva addirittura presso Massimiano, che, sapendolo cristiano, certamente non avrebbe mancato di angustiarlo. Perché, si chiedeva allora Valeria, perché quel padre amorevole si mostra ora ostile verso il tribuno e avverso alla mia felicità? So che un soldato può essere impiegato su qualsiasi fronte: ma perché mai, dopo averlo scelto per noi, non gli permette di accompagnarci a Nicomedia? Gli ha forse dato Aurelio qualche ragione di corruccio? Sospetta forse qualcosa? E che potrebbe mai sospettare, se tra noi non è successo niente... a meno che… a meno che... E il pensiero le corse d’un tratto al pedagogo Doroteo: e allora comprese d’un colpo che se mai all’imperatore era giunta una voce, questa non poteva essergli arrivata che mediante le missive segrete che l’eunuco gli aveva inviato. Ora capiva perché quel pedagogo, così vigile, si allontanava quando Aurelio compariva. Non lo faceva, come Valeria aveva creduto lietamente stupita, per discrezione e omertà, no, ma solo per poter meglio cogliere, sotto la copertura della riservatezza, l’eloquente idioma degli sguardi e le rivelatrici articolazioni del gesti, per poi puntualmente relazionare all’imperatore. Che ingenua sono stata a non capirlo! E come non ho realizzato che un uomo prudente come mio padre non avrebbe mai affidato la sua famiglia a un soldato noto solo per un atto di sangue, senza porlo a sua volta sotto vigilanza! Altro che arrivare allora a Nicomedia e gettarmi ai suoi piedi! si impensieriva ora
Valeria. Se Doroteo ha rapportato la frequenza dei nostri incontri di una volta, è già tanto se l’imperatore non accusa il tribuno di tradimento. Ma se le cose stanno veramente così, se in questo modo intende effettivamente separarci, è chiaro che ad Aurelio non è affidata una missione, ma gli viene inflitta una punizione. Se l’imperatore ha compreso la natura dei nostri colloqui, e lo allontana così, non è per consentirgli di rifulgere con una gloriosa azione, ma per mettere fine alla nostra storia! A questo punto anche Valeria comprese che non avrebbe più rivisto Aurelio, che quel comando di Diocleziano non era una necessità bellica, ma una misura gelosa; e capì il senso delle parole del tribuno, quando diceva che se l’avesse ritenuto necessario l’imperatore l’avrebbe sacrificata al bene dello Stato. Certo, che era così. Lei era una principessa, e non avrebbe potuto sposare un candidato di suo gusto, poiché in qualche modo era votata all’impero. Suo padre non l’avrebbe certo consultata, tutto inteso al suo egoismo politico: ma chi mai avrebbe designato quale candidato all’impero e alla mano della figlia? Valeria ripercorse con fremebondo orrore i volti di tutti i generali che aveva visto convenire a palazzo: e sorvolando con una smorfia sul profilo di Massimiano, subito scartò anche quel mostro di Galerio, che aveva una moglie e che il padre non amava. Escluse anche Licinio, più giovane, ma il cui ghigno congelava ogni pensiero di affetti; e si soffermò un momento su quel garbato ospite straniero, che l’imperatore intendeva ristabilire sul trono d’Armenia. Ma neanche Tiridate le sembrò un partito, poiché certamente l’avrebbe condotta troppo lontano, e la madre, così sperava, avrebbe tentato di impedire il matrimonio. E allora chi, tra gli altri non profilati aspiranti, l’avrebbe avuta in sposa? Chi, dunque? Ma più girava a vuoto, e più Valeria si rendeva conto che a nessun altro avrebbe voluto concedere il suo cuore, tranne ad Aurelio: a quell’Aurelio che però sembrava l’unico non destinato a possederlo. Alla luce di queste analisi, la separazione si fece ancora più amara, sostenuta da un pensiero di ordine generale che per la pri-
ma volta si affacciava alla mente della ragazza: e che cioè la storia non considera i piccini fermenti del cuore, ma li schiaccia e appiattisce, come se il sentire di un uomo non contasse nulla di fronte alle astrazioni dell’idea. E nel momento stesso in cui realizzava questa dura nequizia del vivere, pur provando verso Aurelio una fitta continua, seppe che non sarebbe stata più in grado di supplicare il padre: e non perché lo considerasse irremovibile, ma perché il suo stesso percorso interiore non la metteva più nella condizione di farlo. Ora sapeva che la sua stella era transitata rapida all’orizzonte, a deridere i sussulti della sua tensione alla gioia; e che ormai per lei non c’era più vita privata, e che il sogno era infranto. Sapeva che anche un minuscola debolezza di egoismo cessa di essere giusta, quando a reclamarci è una missione o un dovere; e che basta la sola presenza accanto a noi di persone che tendano, ognuna secondo i propri indecifrabili assilli, a una briciola di realizzazione, ed ecco che quel pur legittimo anelito alla felicità depone ogni diritto di esistere. Rassegnata da tale prematura saggezza, dopo avere dato un addio commosso al paese dell’infanzia e alle amiche delle prime confidenze, prese congedo da tutto quanto le era più caro, e lo custodì nel prezioso scrigno della memoria. Quindi si avviò con fermezza incontro al ruolo pubblico che qualcuno aveva stabilito per lei, e che avrebbe svolto fino in fondo. E non si stupì nemmeno troppo, nell’avvicinarsi alla Tracia, di sentir scemare la sofferenza per Aurelio, perché nemmeno per un istante vi scorse indizi di superficialità o disamore, no. È che l’aveva ormai trasposto in una regione dove nessuno avrebbe potuto rimuoverlo, e dove l’avrebbe conservato oltre le ristrette misure delle stagioni. Una dimensione, si diceva confidente, dove, scavalcando il modesto cerchio dell’intimità e del ricordo, più nessuno avrebbe potuto separarli: perché là, come Aurelio le aveva promesso e come ora le sembra lecito credere, le rinunce di questo mondo avrebbero trovato una ragione e ogni sacrificio avrebbe ricevuto la giusta ricompensa.
ginevra 13
11 luglio 2007 • la Pagina
L’On. Franco Narducci a Ginevra Dopo un anno dalle elezione politiche italiane, venerdì 29 giugno, l’On. Franco Narducci, eletto nella Circoscrizione Europa, ha incontrato gli eletti del Com.It.Es ed il dott. Francesco Cacciatore, Vice Console di Ginevra. In serata si è confrontato con alcuni elettori del nostro Cantone ed ha spiegato, egregiamente, le problematiche che incombono sulla politica
italiana e quelle che ci riguardano all’estero. Inoltre, si è aperto un dibattito sul perché sia necessario appoggiare il partito democratico. Per i presenti è stato un piacere accogliere e confrontarsi con l’On. Narducci; non sempre in accordo con quello che ci viene riservato, come i tagli agli Enti scolastici ed assistenziali, oppure, in termini di
I neo Maestri del Lavoro di Ginevra Sabato 16 giugno, nei locali del Consolato Generale d’Italia in Ginevra, sono stati insigniti della Stella al Merito del Lavoro Silvio Isabella Valenzi e Lorenzo Squillaci. Silvio Isabella Valenzi, Presidente dell’Ass. Calabresi di Ginevra, si è distinto per ben 38 anni alle dipendenze della Fiat Center di Ginevra, come uno dei migliori venditore di automobili del Cantone. Come nel lavoro, anche come Presidente di associazione, Silvio Isabella ha saputo intrattenere ottime relazioni
con la comunità calabrese e italiana. Lorenzo Squillace si è distinto per aver progredito nella stessa azienda per più di 30 anni. Nel suo discorso il Console Generale, dott. Domenico Pedata, ha evidenziato l’umiltà e la laboriosità dei neo Maestri del Lavoro nel campo del lavoro e del volontariato. La cerimonia si è svolta in presenza del Vice Console F. Cacciatore, del Presidente del Comites, F. Celia, dei familiari e degli amici dei decorati. Carmelo Vaccaro
risorse umane nei Consolati. A mio avviso, gli incontri di questo genere sono sempre ben accolti da noi emigrati, a qualunque schieramento politico facciano riferimento. L’importante è che si abbia il coraggio di parlare alla gente e affrontare insieme i problemi che riguardano la nostra comunità.
Nella foto da destra: Francesco Cacciatore, Silvano Cocco, Giovanni Paggi, Carmen Gnazzo Pugliesi, Nicola Imperatrice, Francesco Celia (Presidente del Com. It.Es), l'Onorevole Franco Narducci, Giovanna Cossu, Lorenzo Testa, Enza Squillaci. Carmelo Vaccaro
La Forchetta
• Menù Estivo • Primi piatti di pesce • Linguine con astice, • • •
risotto al nero di seppia Melone cocktail con gamberetti e porto Dessert baby ananas e tanti altri piatti a base di pesce Ristorante La Forchetta Michele Pedicini Schaffhauserstrasse 425, 8050 Zürich Tel. 044 302 16 06 • Fax 044 302 16 68
aziende 15
11 luglio 2007 • la Pagina
Finalmente chiamate all'estero convenienti anche dal cellulare! Italia a 19 centesimi al minuto? Francia a 19? Regno Unito a 19? Argentina a 19? Con l’offerta prepaid di Lebara Mobile, ora in Svizzera è possibile chiamare l’estero dal cellulare a condizioni fino a poco tempo fa impensabili. I clienti Lebara risparmieranno così dal 50 al 90% dei costi rispetto agli operatori di telefonia mobile tradizionali. In questo modo, Lebara avvicina famiglie e amici, perché i clienti Lebara parlano tra di loro all’incredibile tariffa di 5 centesimi al minuto. Inoltre, Lebara approfitta in Svizzera dell’eccellente copertura di rete del proprio partner sunrise, combinandola ai propri ottimi collegamenti con l’estero a tariffe vantaggiose. Chiamare con il cellulare dalla Svizzera verso l’estero non è mai stato così semplice e conveniente! Numerosi partner commerciali hanno riconosciuto il potenziale di Lebara Mobile e hanno già instaurato con noi una collaborazione grazie alla quale i prodotti Lebara sono già disponibili presso mobilezone, La Posta Svizzera, i punti vendita Telefoncorner nonché kiosk e Naville. Il numero di clienti in aumento dimostra che questa offerta soddisfa le esigenze di una grande quantità di persone. Ora più che mai vale quindi la pena di procurarsi una nuova carta SIM per il cellulare! Per ulteriori informazioni, visitate
www.lebara-mobile.ch
Lebara Mobile
o contattate il numero 0840 4800 00 (tariffa locale).
Lebara Mobile
societa' 17
11 luglio 2007 • la Pagina
Le eroine della cosiddetta “cick-lit”, emancipate, impegnate e sole arrivano ai 30 e desiderano diventare mamme. A cominciare dalla capostipite
Bridget Jones e le altre mettono su famiglia Le “pollastrelle” hanno deciso di mettere su famiglia. Basta stravizi, serate danzanti, shopping compulsivo e aperitivi. Arrivate ai 30 anni scatta l’orologio biologico e, fidanzato o non fidanzato, lavoro fisso o precario, è ora di diventare mamme. Le “pollastrelle” sono le eroine di quella letteratura
leggera e scanzonata, che ha fatto felici le case editrici di tutto il mondo. Libri prodotti in serie, come gli Harmony di una volta, dove si raccontano le avventure sentimentali (solitamente dei disastri) di giovani donne, emancipate, belle, impegnate, eppure sole. Capofila di un genere - chiamato appunto “cick-lit”, ovvero “letteratura per pollastrelle” - è “Il diario di Bridget Jones”, sedici milioni di copie vendute nel mondo, un
sequel e due film. Dopo Bridget - diario esemplare di una single trentenne, con la cellulite e la malinconia della domenica pomeriggio - il nuovo imperativo di una generazione di donne era trovare un uomo (decente) prima dei 30 anni. Mentre il filone “30 anni e non sentirli” fioriva, le “pollastrelle” crescevano, qualcuna si sposava, qualcuna restava incinta. E la maternità diventava un nuovo soggetto romantico. Per cui dopo la “cick-lit” ora avanza la nuova categoria della “mum-lit” (letteratura tendenza mamma). Ha iniziato Helen Fielding, proprio l’autrice di “Bridget Jones”, che è tornata alle colonne dell’Indipendent (dove il diario era apparso inizialmente a puntate) annunciando il desiderio di maternità di Bridget. Ma anche le scrittrici Sophie Kinsella, Jane Green e Emily Giffin, hanno trovato il loro “Mister Big” e hanno messo su famiglia. La tendenza si era vista, con grande sconcerto delle fan, già in Sex & The City, dove Miranda, la carrierista indefessa, sceglieva la maternità e faceva un figlio con l’ex fidanzato e amico di sempre. Probabilmente la stessa sorte toccherà a Carrie, nell’ultimo episodio
della serie felicemente coniugata con Mister Big, in quel di Parigi, nella realtà veramente incinta di Matthew Broderick e ormai dedita alle pappine. Sophie Kinsella, autrice di “I Love Shopping” (e il titolo dice tutto) ha scritto un nuovo romanzo “mummy”, in uscita in questi giorni anche in Italia. Si chiama “I love shopping per il Baby”, e la signorina Brandon abbandona gli stiletto di pelle rosa per un passeggino scozzese firmato da Ralph Lauren e vari ninnoli. Jill Kargman ha pubblicato ora in America “Momzillas”, avventure di una giovane mamma dell’Upper East Side di Manhattan, con un bambino dal pedigree perfetto, abiti firmati e tate famose, asili nido da 30mila dollari l’anno e pagliaccietti di Hermes. In “Supermamme” invece, edito da Salani, abbiamo un’ecologista convinta che fa nascere il primo figlio alla luce delle candele, in casa e cullato dal canto delle balene. Questa svolta delle “pollastrelle” è confermata anche dalle statistiche sulla natalità. Jill Kargman la chiama “l’era della yummy mummy”, dove diventare mamma sa di buono. Le statistiche confermano.
La Spagna avvia la clonazione terapeutica La clonazione terapeutica è entrata ufficialmente in vigore in Spagna, dopo le forti contrapposizioni tra il governo da un lato e la Chiesa cattolica e il Partito popolare dall'altro. La legge di indagine biomedica, approvata dal parlamento nel giugno 2006, autorizza una tecnica che consente di ottenere cellule madri da un paziente a partire da un ovulo nel cui nucleo vuoto è stato introdotto quello di un'altra cellula adulta. L'obiettivo è fare in modo che queste cellule madri generino in futuro tessuti da trapiantare nel paziente. In questo modo potrebbe essere possibile generare neuroni, cellule cardiache, sanguigne o intestinali che eviterebbero il rigetto da parte del paziente. Un risultato meno lontano potrebbe essere lo studio delle malattie attraverso le cellule clonate di un paziente e la sperimentazione di nuovi farmaci. La Chiesa cattolica e il Partito popolare sono contrari alla legge perchè ritengono che con la clonazione terapeutica si distruggano gli embrioni e quindi vite umane. Ma le norme si applicano solo a embrioni con meno di 14 giorni. La Spagna è il quarto Paese ad autorizzare la clonazione terapeutica, oltre al Regno Unito, al Belgio e alla Svezia.
Nella fascia d’età tra i 30 e i 35 le ragazze italiane si sono messe a fare figli. Dall’85 al 2004 il tasso di natalità, per mille donne, sale dall’85,3 al 94,7. In dieci anni sono nati 40mila bambini in più. In Europa va anche meglio: la Francia è regina delle supermamme, con le sue 800.000 nascite e i 2 figli, in media, per donna. Ma in Francia non si fanno ‘Family day’: lo Stato destina il 12 per cento della spesa sociale al sostegno delle famiglie, punto e basta. Contro meno del 4 per cento in Italia. Fr.26.-
Fr.19.-
Fr.31.-
Scott Kirsty Supermamme disperate
Jill Kargman Momzillas
Sophie Kinsella I Love shopping per il baby
Se vuoi saperne di più sulle nuove avventure delle nostre eroine chiama
Libreria La Pagina
043 322 17 17
18
cronaca la Pagina • 11 luglio 2007 San Francisco e Parigi hanno già stabilito il divieto. In Italia saranno fuorilegge dal 2010, come previsto dalla Finanziaria
Addio alle buste di plastica San Francisco e Parigi le hanno appena vietate. Hong Kong e Melbourne lo faranno nei prossimi mesi; in Italia l’ultimatum è previsto per il 1° gennaio 2010: le buste di plastica non biodegradabili stanno per lasciare il posto alle più ecologiche soluzioni in materiali agricoli. Fra le tante disposizioni contenute nella Finanziaria 2007 è prevista una piccola norma: nel 2010 in Italia ci sarà una piccola rivoluzione nei nostri comportamenti quotidiani. Nell’articolo 1 comma 1129, 1130 e 1131 della Finanziaria si stabilisce infatti che a partire dal 2007 verrà avviato un “programma sperimentale di riduzione della commercializzazione di sacchi da asporto che, secondo i criteri fissati dalla normativa comunitaria e dalle norme tecniche approvate a livello comunitario, non risultino biodegradabili”. I cosìddetti sacchi da asporto non in regola vengono consumati oggi per circa 250 mila tonnellate all’anno per un mercato di circa di 500 mila euro, facile immaginare che la disposizione cambierà e non poco il quadro della pro-
s o n o
Q u i c k T i m e ™ e u n d e c o m p r e s s o r e n e c e s s a r i p e r v i s u a l i z z a r e
q u e s t ' i m m a g i n e .
Auguri Thomas!!! A Thomas, che con il suo sorriso ci ha portato tanta gioia e che il 13 luglio spegnerà la sua prima candelina, i nonni Saverio e Antonietta e la zia Carmela augurano un trenino pieno d’amore, gioia e serenità . Un bacione e auguri anche dalla redazione de La Pagina!
duzione nazionale di shopper. Per questo, il programma di riduzione, che dovrebbe entrare in vigore entro centoventi giorni dall’approvazione della legge con un costo non inferiore al milione di euro, prevede un passaggio graduale dall’una all’altra produzione, ancora ferma oggi ad un mercato di 1500 tonnellate di sacchetti all’anno per un fatturato di circa 15 milioni di euro. Ma perché le buste di plastica devono andare in pensione? La Finanziaria parla di riduzione delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera, di rafforzamento della protezione ambientale e di sostegno alle filiere agro-industriali nel campo dei biomateriali, si parla inoltre anche di un contributo al raggiungimento degli obiettivi fissati dal Protocollo di Kyoto e di messa in regola rispetto alla direttiva EN13432 della Comunità Europea. Per circa 300 mila tonnellate di buste vengono infatti bruciate quasi 430 mila tonnellate di petrolio, il divieto comporterebbe quindi la riduzione di 200 mila tonnellate di biossido di carbonio.
Quali i futuri sostituti alla plastica? Basta mezzo chilo di mais e un chilo di olio di girasole per produrre cento eco-shopper. La soluzione al problema è stata individuata quindi nell’utilizzo di prodotti agricoli biodegradabili realizzati tramite la coltivazione di 200 mila ettari di terreno a granoturco e girasole che andrebbero a ridurre l’attuale gap tra il costo di un sacchetto ecologico, circa 8 centesimi, e uno in plastica tradizionale, circa cinque. Fra i possibili materiali agricoli che potrebbero sostituire la plastica ci sarebbe anche il pomodoro, alimento simbolo dell’economia nazionale prodotto in 65 milioni di quintali l’anno: i polisaccaridi estratti dagli scarti dell’ortaggio una volta purificati potrebbero diventare eco-shopper. Ad oggi in Italia la maggioranza dei sacchetti biodegradabili vengono realizzati con un ricavato dell’amido di mais chiamato Mater-Bi e prodotti dalla bioraffineria Novamont, unica nel suo genere fino alla recente apertura di stabilimenti simili nell’area industriale di Terni. La direttiva italiana arriva
però in ritardo rispetto al resto del mondo: in alcune metropoli, quella delle buste di plastica pare essere già una moda d’altri tempi. Parigi, con una scelta pionieristica rispetto al resto dell’Europa e della stessa Francia, ha vietato le buste di plastica già dall’inizio del 2007. A San Francisco, ad esempio, dove già da tempo era possibile scegliere la carta, la plastica sarà definitivamente bandita, a partire da settembre 2007, dai maggiori supermercati e in seguito vietata anche nelle farmacie. Melbourne pratica già dallo scorso luglio una sopratassa sull’acquisto delle buste di plastica. Hong Kong, che svetta con un consumo di circa otto miliardi di sacchetti non biodegradabili all’anno, sta pianificando un programma di riduzione che porterà nel giro di un anno all’utilizzo di un miliardo di sacchetti inquinanti per poi passare al definitivo divieto. Molti gli altri i paesi che li hanno già vietati o stanno muovendosi in questa direzione: dal Bangladesh al Sudafrica, da Taiwan all’Irlanda.
Ammaniti vince il premio Strega Con il romanzo “Come Dio comanda” (Mondadori), Niccolò Ammaniti ha vinto la 61ma edizione del Premio Strega, confermando così il pronostico della vigilia. La proclamazione ha avuto luogo nel ninfeo di Villa Giulia a Roma, tradizionale teatro della serata finale del premio promosso dalla Fondazione Bellonci. Subito dopo la premiazione lo scrittore romano ha commentato la vittoria dedicandola “agli amici della Domenica, a quanti amano i miei libri e alla mia casa editrice”. A decretare il vincitore tra i cinque libri e autori finalisti sono stati i 400 “Amici della domenica”,
corpo elettorale del Premio. Presidente di seggio Sandro Veronesi, vincitore della scorsa edizione con “Caos Calmo”. “Come dio comanda” racconta la storia di Rino Zena, disoccupato, emarginato, violento, alcolista, tenuto sotto controllo dall'assistenza sociale e di suo figlio Cristiano, uniti, nonostante tutto, da un amore viscerale che si nutre soprattutto di sopraffazione e violenza. Il romanzo ci restituisce anche un ritratto dell’Italia d’oggi, con le sue trasformazioni, le sue contraddizioni e le sue brutture, dove l’ignoranza e l’indigenza sfociano spesso nella violenza.
Niccolò Ammaniti è nato a Roma nel 1966. Dopo gli studi di biologia, ha deciso di dedicarsi alla scrittura. Nel 1995 ha pubblicato, insieme al padre Massimo, famoso psicologo, il saggio “Nel nome del figlio”, edito da Mondadori. È autore di racconti e romanzi tradotti in numerose lingue e di sceneggiature di serial digitali. Tra le sue opere più importanti ricordiamo “Fango” (1996), “Ti prendo e ti porto via” (1999) e “Io non ho paura” (2001), diventato un film per la regia di Gabriele Salvatores.
LETTO DAL PARRUCCHIERE 19
11 luglio 2007 • la Pagina
Abbasso Paris Hilton
Première danceuse
Presto Santi
Eleonora Abbagnato, 29 anni, di Palermo, è la première danceuse dell’Opéra di Parigi, un titolo che molte vorrebbero conquistare senza riuscirci. Lei ha ai suoi piedi Parigi, ma ha confessato che per riuscire ha rinunciato a famiglia e affetti: “all’inizio non me ne accorgevo, ma oggi ne sento la mancanza”. Ha esordito al Teatro Massimo della sua città ma è andata via da Palermo a 12 anni per approdare a Montecarlo.
Due sposi vissuti in odore di santità saliranno presto sugli altari. Si tratta di Rosetta Franzi e di Giovanni Gheddo. Ad annunciarlo è il figlio sacerdote, padre Piero Gheddo, 78 anni, spinto da molti devoti in tutta Italia a promuovere la causa di beatificazione in seguito alle molte grazie ricevute. Io e i miei fratelli li abbiamo sempre venerati come santi, ha detto il figlio. Il padre si sacrificò in Russia per salvare un giovane.
Lacrime di commozione per Letizia Ortiz alla prima uscita pubblica dopo la nascita della secondogenita Sofia. L’occasione è stata triste: i funerali di Stato dei sei soldati spagnoli uccisi in Libano. Assenti il re e la regina per viaggio all’estero, è toccata a lei la rappresentanza ufficiale. Durante la cerimonia, davanti ai genitori che avevano perso i figli ventenni è scoppiata in lacrime senza riuscire a trattenersi. Fischi per Zapatero.
Una giornalista americana si rifiuta di dare la notizia della scarcerazione di Paris Hilton e diventa una star. E’ accaduto a Mika Brzezinski, giornalista di punta del canale televisivo Msnbc. La regia le ha passato la notizia e lei non ne ha tenuto conto. Alla terza volta ha tentato di bruciare in diretta il foglio dicendo ad alta voce che non se ne poteva più della Hilton. Il gesto ha provocato un’ondata di simpatia nei suoi confronti.
Manuela a Creta Il caldo che si è abbattuto sul Mediterraneo è aumentato ancora di più sull’isola di Creta quando è atterrata Manuela Arcuri con le sue belle forme. Con lei Davide Tosi e un’amica biondissima, ex fiamma di Aldo Montano, a sua volta ex di Manuela. La Arcuri è stata super ospite del party di compleanno organizzato su un megayacht da Al Saadi Gheddafi, figlio del colonnello libico.
La principessa Letizia piange
Checkup per il David
La foca madre senza cesareo
C’è il tagliando per le auto e quello per le opere d’arte create nei secoli passati: a finire sotto il microscopio e i raggi x è il capolavoro di Donatello, il David, opera del 1400. La statua in bronzo è alta 1,58 mt e sarà analizzata e restaurata nel prossimo anno. Ovviamente, come si conviene ad un paziente d’eccezione, le fasi del restauro saranno filmate e oggetto di studio e di ammirazione.
Dopo l’orso Knut, il baby tigre e il cucciolo di ippopotamo, ora è toccato alla baby foca fare l’attrazione dell’acquario. A Genova, uno dei più spettacolari acquari del mondo, a dare apprensione è stata Christianne, la foca che nel 2001, dando alla luce il cucciolo Penelope, subì un cesareo, il primo al mondo della specie. Ora, per il secondo parto, non ha avuto bisogno di tagli e il cucciolo sta bene.
Valentino innamoratissimo Anche le star soffrono per amori non corrisposti. E’ il caso dello stilista Valentino, che ha confessato pubblicamente il suo amore per Marilù Tolo, quando lui aveva 29 anni e lei 17: “Mi sono innamorato dell’attrice Marilù, era veramente stupenda. Le regalai un anello”, ha dichiarato, aggiungendo che, quando lei glielo rimandò indietro, lui ci rimase davvero molto male.
20 Scrive chi legge la Pagina • 11 luglio 2007 Spesso i colpi presi per la troppa esposizione ai raggi ultravioletti provocano malesseri di vario tipo. Raramente sono da considerare razionali le reazioni che seguono. Non parlo di processi chimici che, come in una tempesta batteriologica, sconvolgono gli strati epidermici, o nei casi più sfigati ci rispediscono al mittente, per i credenti in Dio, o alle radici che madre natura ha congeniato per ognuno di noi, ovvero alla terra. No miei cari navigatori e assetati di follie estive in questa estate da reattività ambientale. Cancelliamo del tutto i colpi di sole, l’ambiente in sospetto cambiamento e tutte le fesserie dette finora. La mia sana follia ha un nome che provoca pudore nel nominarla. Si chiama giustizia e ha il suo valore ideale che è conforme a regolare i rapporti umani. Le mie follie estive si esprimono così: - Che l’ingiusto e illegale intervento dei paesi ricchi in Iran, Afghanistan ed altri paesi ricchi di risorse si concludessero, lasciando che essi risolvano i loro problemi indipendentemente, in casa propria, con l’occhio vigile della comunità internazionale formato da tutti i paesi inclusi quelli con meno peso economico e politico. - Che le multinazionali lasciassero le ricchezza saccheggiate ai paesi propietari e al loro popolo. In modo particolare le ricchezze petrolifere, alimentari e le altre materie prime. - Che le lobby farmaceutiche la smettessero di produrre ed imporre
Le follie estive nei nostri paesi la dipendenza medica facendo crescere ogni anno i costi alle loro condizioni, nazionalizzando tutti i laboratori di ricerca per produrre beni di consumo accessibili a tutti, anche ai paesi meno fortunati, debellando, per esempio, la piaga della malaria. - Che si concludano le vergognose guerre di embargo che portano solo cassa ($) ai vari dittatori e sofferenza ai popoli incolpevoli delle decisioni prese dall’alto. - Che si inizi si un’azione di embargo, ma da parte di noi consumatori per tutti i prodotti provenienti dallo sfruttamento di minori e ingiustizie sociali in condizioni inumane. - Che il governo italiano la smetta di essere sempre così taccagno con il mondo dell' immigrazione come lo è stato fino ad oggi, e che tutti i rappresentanti di ogni colore di partito si assumano più responsabilità nei fatti e non solo con proclami elettorali prima delle votazioni. Inoltre che il governo italiano non ci consideri italiani di seconda classe. - Che il governo svizzero conceda dei permessi di soggiorno più attraenti per il mondo del lavoro a tutti coloro che, dopo anni passati in questo paese e avendo lavorato con dignità e pagato regolarmente le imposte, (cosa che riguarda la maggioranza di essi) meritano di essere premiati per i loro sforzi. Lasciando da parte le poche
notizie di cronaca che riguardano stranieri che non fanno altro che creare nuove barriere e timori, promuovendo azioni multiculturali che avvicinino le varie nazionalità e la sensazione di non sentirsi eterni “Gastarbeiter”. - Che la nostra cultura italiana possa venire diffusa con più vigore e convinzione dai vari organi di rappresentanza, lasciando da parte le lamentele e le dipendenze economiche che spesso frenano e sconvolgono il significato di cultura stessa. - Che ognuno di noi, fortunato genitore, non deleghi il compito di divulgatore delle nostre radici unicamente alle istituzioni, ma si impegni a fondo a cominciare dall’uso della nostra lingua con i figli, e tra noi italiani di seconda o terza generazione. - Che l’uso sfrenato di tecnologia multimediale possa trovare un sostituto nei rapporti interpersonali, e l’uso dei questi mezzi sia meno consumistico ed individuale e più rivolto a cause comuni. (Siti informativi, testimonianze, forum, blog ecc...). - Che si possa esprimere, se è il caso, parere contrario a tutte queste mie “Follie Estive”, piuttosto di incrociare le braccia rimanendo inerti e apatici. Ma si opini, manifesti o esprima qualsiasi vicenda vissuta di ingiustizia, utilizzando anche questo giornale per dare voce a chi non ha voce (come
dice Angelo di radio L’ Ora). - Che la propria vita abbia più valori spirituali piuttosto che materiali e che le persone vengano sempre prima delle cose. - Che ci si ponga il quesito sul valore ideale cui deve essere conforme la giustizia per regolare i rapporti umani. A quale legge si deve obbedire? Veramente mi piacerebbe che la mia follia si chiamasse verità o fedeltà o giustizia: tutti abbiamo la nostra virtù che ci fa vivere a lungo, miseramente contenti di noi. Ingiustizia e sudiciume il mondo vomita a noi solitari: ma, amici miei, se noi vogliamo essere degli astri, dobbiamo illuminarci! Io mi guardo sempre dai buoni e dai giusti! Ben volentieri essi crocifiggono quelli che si trovano da sè stessi le proprie virtù; odiano il solitario. Ben vengano le proposte per un mondo più giusto, ma ne siamo poi degni? Per concludere e non superare lo spazio gentilmente concesso una citazione di un saggio (Krishnamurti): “C’è una rivoluzione che dobbiamo fare se vogliamo sottrarci all’angoscia, ai conflitti e alle frustrazioni da cui siamo afferrati. Questa rivoluzione deve cominciare non con le teorie e le ideologie, ma con una radicale trasformazione della nostra mente” . Io aggiungo che ogni insegnamento è importante di per sè, commentatori e interpreti possono solo distorcerli. E’ consigliabile andare direttamente alla fonte, agli insegnamenti stessi, senza passare attraverso nessuna autorità.” Mario Pluchino
diritto e lavoro 21
11 luglio 2007 • la Pagina
Diritto e lavoro a cura dell'Avvocato Gianni Zanetti
Licenziamento e salario in caso di impedimento al lavoro
Da circa quattro anni lavoro in una ditta di produzione plastica ecologica,con mansione di controllore della produzione. Nel gennaio 2006 ho avuto un brutto incidente con gli sci e, conseguentemente, problemi di salute. Ho iniziato terapie al braccio e al polso e, nonostante i dolori, ho continuato a lavorare fino a fine 2006. Dal 1° gennaio 2007, visto che i dolori non diminuivano nemmeno con le cure costanti, il medico mi ha fatto un certificato di idoneità al lavoro al 50 per cento, quindi avrei dovuto lavorare solo quattro ore al giorno. Dopo altri controlli ho scoperto che il polso aveva quattro cisti e un'artrite iniziale, dolorosa e progressiva. Ho presentato i miei ultimi certificati medici in ditta, specificando che le mie condizioni erano davvero gravi. L'ufficio del personale mi ha fatto notare che sarebbe stato meglio che io riprendessi il lavoro al 100 per cento, dicendomi che altrimenti mi avrebbero licenziato, visto che il posto che ricoprivo non poteva essere diviso, come orario, con un’altra persona. Così mi hanno licenziato e, a fine luglio, terminerò il lavoro. Mi hanno detto di non preoccuparmi perché mi pagherà la cassa malati, ma io a 59 anni preferirei lavorare anche solo 4 ore al giorno. Cosa posso fare? La ringrazio di cuore (S.G. di Brenken) Egregio Signor S.G., anche nel caso di malattia prolungata, il datore di lavoro può disdire il rapporto di lavoro. Un tale licenziamento, in generale, non è abusivo (ai sensi dell’art. 336 del Codice delle Obbligazioni [CO]), a meno che non sia avvenuto con l’intento di privare l’operaio di un suo diritto. Nel Suo caso non ci sono indicazioni in tal senso. Il datore di lavoro deve però, nella fattispecie, rispettare il periodo di novanta giorni durante i quali la disdetta sarebbe da qualificare avvenuta in tempo inopportuno, (art. 336c CO) essendo Lei nel quinto anno di servizio. In caso contrario, la disdetta sarebbe nulla. Pertanto, se il Suo datore di lavoro ha rispettato questa restrizione, la disdetta è valida e il Suo rapporto di lavoro terminerà alla fine di luglio. C’è da aggiungere che un rapporto di lavoro terminato non comporta automaticamente l’estinzione dell’obbligo di pagarle lo stipendio. La malattia è subentrata durante il rapporto di lavoro, il Suo datore di lavoro L’ha pertanto giustamente informata che subentra l’assicurazione di prestazioni giornaliere. Infatti, l’art. 324aCO prevede che in caso di impedimento del lavoratore (p.e. per malattia) il datore di lavoro deve continuare a pagare lo stipendio dell’operaio per un “periodo limitato” (cpv. 1). Il datore di lavoro ha però la possibilità di essere esonerato da tale obbligo se stipula un’assicurazione con prestazioni almeno equivalenti (cpv. 4) al minimo previsto dalla legge. Nella maggiore parte dei casi, le assicurazioni forniscono le loro prestazioni (80% dello stipendio) per la durata di 720 giorni (nell’arco di 900 giorni). Pertanto, anche dopo la fine del periodo di licenziamento, Lei dovrebbe essere coperto in tal senso. Va aggiunto che Lei ha il diritto di chiedere al Suo datore di lavoro tutte le informazioni in merito all’assicurazione di prestazioni giornaliere (polizza, condizioni generali). In tal modo, può mettersi direttamente in contatto con l’assicuratore senza dover usare il datore di lavoro come “intermediario”.
Staiger, Schwald & Partner Genferstrasse 24, CH-8002 Zürich, Telefon (0)44 283 86 86, Telefax +41 (0)44 283 87 87, E-Mail ssplaw@ssplaw.ch
Per le vostre domande di diritto privato scrivete a La Pagina: redazione@lapagina.ch Si prega di considerare che ogni caso ha le sue particolarità. Pertanto, ogni responsabilità viene espressamente declinata sia dal giornale che dall’avvocato.
Mascagni emoziona San Gallo con La Cavalleria Rusticana
MOVIMENTO PER I DIRITTI DEGLI ITALIANI ALL’ESTERO
Uno scenario straordinario. Il regista Arnaud Bernard può dirsi veramente soddisfatto, perché ha fatto centro. Ha cercato di creare un' atmosfera siciliana nel centro di San Gallo all’aperto e con la scenografia antistante il prospetto a due campanili del Kloster di San Gallo. La luna, complice, ha donato alla serata una magia particolare. La Cavalleria Rusticana ci ha stregati, italiani e svizzeri, con l’orchestra sinfonica di San Gallo sapientemente nascosta, ma che ha realizzato una prestazione ad altissimo livello. L’acustica all’aperto perfettamente dosata, nonostante la lotta impari con il vento ed il luogo. Un altro grande risultato della capacità organizzativa del teatro svizzero di San Gallo, che con la “st.galler festspiele”, riesce a creare eventi operistici indimenticabili. Lo è stato quello dello scorso anno con i Carmina Burana, così come questo di quest’anno con l’opera di Pietro Mascagni. Turiddu, Santuzza, Mamma Lucia, Alfio e Lola…la tragedia dell’onore, dell’amore, della passione. Un sapiente incontro delle statue della Madonna e di Gesù portati in processione, un carretto vespa che sostituisce amabilmente il classico carretto siciliano…. insomma tutto perfetto, realistico ed artisticamente apprezzabile. La cura dei costumi, delle luci, dei lampioni d’epoca, tutto funzionava. E poi….quei quattro minuti dell’aria più nota della Cavalleria che descrivono il dolore di Santuzza fuori dalla chiesa: memorabili. Alla fine, defluendo tra tutto il pubblico, si percepiva una gran voglia di andare in ferie in Italia. Massimo Pillera
MO.D.I.E. lancia petizione PASSAPORTO GRATIS
Il Coordinamento del MO.D.I.E. (Movimento per i diritti degli Italiani all’Estero), alle ore 17.00 di domenica 8 luglio 2007, si è recato a Lachen (Svizzera), su invito del signo Di Vasto Vincenzo, presidente dell’associazione Little Italia. Motivo della trasferta nella ridente cittadina del cantone Svitto era incontrare un gruppo di nostri connazionali colà residenti, per esaminare il gravoso problema che, giocoforza, preoccupa e assilla quasi tutti gli italiani all’estero: il rilascio e il rinnovo del passaporto. Dopo aver ascoltato le numerose e giustificate lamentele, il MO.D.I.E., preso atto che la legislazione attualmente in vigore è anacronistica, confusionaria e discriminatoria, lancia la Petizione: per il passaporto gratis. All’oopo si chiede una nuova legge affinché il passaporto sia rilasciato e rinnovato in esenzione da ogni tassa (cioé gratuitamente) anche a coloro che si recano all’estero per svolgere un lavoro operaio, al suo coniuge e ai loro figli, ovunque essi siano nati e, nella loro maggiore età, se svolgono un lavoro operaio, ai disoccupati e ai pensionati che, antecedentemente, usufruivano del passaporto gratuito; agli indigenti, secondo lo stato in cui vivono; agli altri italiani all’estero che non hanno diritti per il passaporto gratuito si facciano pagare solo il costo del libretto e delle spese amministrative. Il MO.D.I. invita gli enti, le associazioni, i mezzi di informazione, i singoli cittadini, in qualunque nazione abitino, a collaborare alla raccolta firme. Per info rivolgersi: MO.D.I.E Postfach 104 8813 Horgen ZH (Svizzera) e- mail Giustiniani@swissonline.ch
salute 23
11 luglio 2007 • la Pagina
Accavallare le gambe aumenta la pressione Sembra incredibile ma pare sia vero: accavallare le gambe (avete capito bene: mettere una gamba sull’altra) può far male alla salute. Il gesto è divenuto naturale, spontaneo ed innocente: invece può provocare un aumento di pulsazioni del cuore dell’8%, con un aumento della pressione sanguigna del 4%. Verrebbe da osservare: e se si alzano 5 volte le gambe forse che i battiti aumentano del 40%? Forse che la pressione si alza di 20 punti? Beh, quello che potrebbe essere uno scherzo, in realtà non lo è. Provare per credere. A rendere noti questi dati sono stati alcuni ricercatori dell’Università olandese di Nijmegen, i quali li hanno portati all’attenzione di tutti al recente congresso della Società Europea dell’Ipertensione. Molti volontari si sono sottoposti all’esperimento e, con loro somma incredulità, si sono dovuti ricredere. E’ vero, accavallare le gambe fa aumentare i battiti e la pressione alta. Si parla ovviamente di persone altrimenti sane, perché se prendiamo in considerazione persone che hanno anche altre patologie, come ad
esempio il diabete alto o gli stessi ipertesi, allora si scopre che i valori aumentano ancora di più. Voi capite che quello della pressione alta è un problema molto serio, perché può provocare ictus, infarto, ischemie cerebrali. Per scherzare, dunque, possiamo mettere in guardia dall’accavallare troppe volte le gambe, ma non è poi tanto uno scherzo gratuito. Ma quali sono i valori oltre i quali si può parlare di ipertesi? Il professore Giuseppe Mancia, presidente del congresso citato, ha spiegato che le linee guida della Società Europea sono le seguenti: si può parlare di ipertesi quando i valori della pressione si avvicinano o sorpassano i 140 per la massima e superano i 90 per la minima. Ovviamente si parla di questi valori in soggetti altrimenti sani: in questi casi è possibile, tramite una dieta e delle attenzioni agli stili di vita, riportare i valori nella normalità. In parole povere, se si rientra nella categoria citata, è necessario provvedere con la diminuzione del peso, con un minor apporto di calorie e con la selezioni dei cibi ed alimenti. E’ notorio
6° edizione del concorso fotografico
Vita nel Parco Scopo del concorso è raccogliere, attraverso le immagini, aspetti della vita che si svolge nei parchi nazionali e nelle oasi naturali, dove uomini, animali e mondo vegetale vivono in simbiosi ed armonia. Per info: Renzo Ferrari +41 044 462 62 72 Sergio Puttin +41 044 491 83 24 sergio.puttin@bluewin.ch
che una dieta ricca di grassi saturi può provocare seri problemi, per non parlare del sovrappeso. Oggi, che di queste cose si parla più spesso, c’è anche un altro rischio: che ci si lasci condizionare. Non sono rari i casi di persone che acquistano un apparecchio e si misurano la pressione varie volte al giorno. Così si finisce per autosuggestionarsi e per diventare schiavi dell’apparecchio. E’ vero che ognuno può misurarsi la pressione senza bisogno di andare dal medico o dal farmacista, ma è bene fare la prova un paio di volte la settimana e al mattino tra le 8 e le 10. E’ bene misurarsi la pressione standosene a casa, così si evita il rischio di emozionarsi. In ogni caso è bene che gli ipertesi misurino la pressione prima di prendere la relativa pillola. Prima si pensava che la pressione alta dipendesse dallo stress e dalla tensione nervosa, oggi invece si è scoperto che si tratta di particolari proteine che provocano una vasocostrizione, per cui aumenta la pressione. In particolare si tratta di due proteine, la renina e l’angiotensina. La seconda era ritenuta direttamente
responsabile dell’aumento della pressione, mentre ora si è scoperto che è proprio la renina che causa l’azione dell’angiotensina, per cui il problema è di bloccare la renina. Scartata l’ipotesi di un vaccino, almeno per ora, bisogna sapere che di ipertensione possono soffrire gli anziani ma anche i giovani e, a volte, anche i bambini, sui quali incide negativamente l’alimentazione, sbagliatissima, a base di merendine grasse, salate e piene di conservanti. L’estate non è rischiosa per gli ipertesi, nel senso che il caldo fa dilatare i vasi, mentre fa male, invece, a coloro che hanno la pressione bassa, perché può farla abbassare ancora di più. Niente alcolici per gli ipertesi, niente formaggi grassi e niente fritture. La salute è un bene prezioso: non bisogna accorgersene quando non la si ha più.
Incendio ad Altenrhein Grande paura e preoccupazione per l’incendio della ditta BWB di Altenrhein (SG) azienda che produce materiali per l’edilizia. Andati a fuoco ben 2500 mq dell’azienda costata 20 milioni di franchi e costruita solo due anni fa. Ancora sconosciute le cause, tutti illesi per fortuna i 16 impiegati e i 95 dipendenti. Foto e servizio di Gianni Polverino www.fotopolverino.ch
scuola 25
11 luglio 2007 • la Pagina
Terminati gli esami di maturità Con la cerimonia di consegna dei Diplomi, avvenuta alla Presenza del Console Aggiunto Dott.ssa Tiziana di Molfetta, si sono conclusi lunedì 2 luglio gli Esami di Stato presso il Liceo Vermigli di Zurigo. I 14 candidati che hanno superato l’esame portano così a oltre mezzo migliaio il numero complessivo di alunni che il Vermigli ha diplomato in oltre 25 anni di attività. La novità di quest’anno consisteva nel fatto che, dopo alcune
stagioni in cui gli esami si sono svolti con una commissione costituita solo da docenti interni, è stata nuovamente introdotta la formula della commissione mista, con tre docenti esterni e tre interni, più un presidente esterno. Per superare l’esame gli studenti devono superare tre prove scritte, prima di affrontare un colloquio pluridisciplinare, che, anche se non va svolto in maniera fiscale, deve comunque accertare le capacità, le competenze e
Consolato d’Italia di I° Classe in San Gallo e nel Principato del Liechtenstein
UFFICIO SCUOLA
Frongartenstrasse 9 – 9000 ST. GALLEN - Tel.: Dirigente: 071/2274148 – Direttore S.G.A. 071/2274147 - Fax: 071/2274140
PROT. N. 721 - FP San Gallo, 06.07.2007
COMUNICATO STAMPA Corsi di lingua e cultura italiana Anno scolastico 2007/2008
Si avvisa la gentile utenza della Circoscrizione Consolare di San Gallo e nel Principato del Liechtestein che l’Ufficio Scuola ha definito la composizione delle classi-Corsi di lingua e Cultura Generale Italiana per l’anno scolastico 2007/2008.Successivamente, dopo le formali autorizzazioni dovute da parte degli Organi Superiori, questo Ufficio informerà tempestivamente, tramite la stampa e tramite il sito del Consolato di San Gallo www.conssangallo.esteri.it l’utenza della data di avvio dei corsi. Gli orari che saranno indicati sono stati formulati sulla base delle comunicazioni pervenute da parte dei Responsabili delle Scuole Svizzere e, pertanto, possono subire delle variazioni. Sarà cura dell’Ufficio Scuola, non appena pervenute tali modifiche, segnalarle all’utenza. Ogni ulteriore notizia potrà essere richiesta sia tramite e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: ufficioscuola.sangallo@esteri.it o direttamente all’Ufficio Scuola ai seguenti numeri telefonici: Dirigente Scolastico: Tel.: 071/2274148 Direttore Amministrativo Tel.:071/2274147 Sul sito si potranno conoscere i seguenti dati: SEDE DEI CORSI COMPOSIZIONE CLASSI/CORSI NOMINATIVI DEGLI ALUNNI PER SINGOLO CORSO ORARIO DELLE LEZIONI SCUOLA SVIZZERA DOVE SI TENGONO I CORSI Il Dirigente scolastico Prof. Marino Predonzani
le conoscenze dell’allievo, che è chiamato ad orientarsi attraverso una selva di nozioni e di ambiti culturali. Com'è noto, il Liceo Vermigli, in quanto istituto “paritario”, opera come una vera e propria scuola di Stato, e rilascia un titolo che consente l’iscrizione presso le Università svizzere, italiane ed europee. Esso costituisce pertanto un vero e proprio percorso obbligato per studenti di qualsiasi nazionalità che abbiano terminato le scuole dell’obbligo e che, non potendo o non volendo frequentare i ginnasi svizzeri, aspirano comunque a conseguire un titolo che consenta loro uno sbocco universitario. Il nuovo anno scolastico ri-
prenderà il 4 settembre. Le iscrizioni sono in corso, ma eventuali ritardatari potranno iscriversi anche dopo le vacanze. Ecco l’elenco dei neo-diplomati: a loro i nostri complimenti e l’augurio di una brillante carriera! In prima fila, da sinistra: Aliai Derbini, Valentina Saracino, Nadine Passannante, Il Preside, Prof. Gerardo Passannante, Il Console Aggiunto, Dott.ssa Tiziana di Molfetta, Rosanna Tortomano, Aurora Cardinale, Samuela Scaravilli, Lorenzo Aponi, Giusi Croccia, Maria Carmela Frangella; In seconda fila, da sinistra: Francesca Randazzo, Daniel Bistolfi, Mirko Serra, Thomas Lo Russo, Sebastiano Sciuscio.
26 scienze la Pagina • 11 luglio 2007 Ricerca Usa: un farmaco riesce ad eliminare gli effetti emotivi legati ad un trauma subìto, distruggendo il percorso che porta ad una specifica memoria
La pillola dell’amnesia
b
b
b
b
b
b
b
b
b
b
b
b
b
b
b
b
b
b
b
b
b
b
b
b
b
b
b
b
b
b
b
b
b
b
b
b b
in pazienti che hanno subito un trauma. In un lavoro pubblicato sul Journal of Psychiatric Research, le due équipe descrivono l’esperimento che ha coinvolto 19 volontari, vittime di violenza sessuale o di incidenti violenti. A loro è stato chiesto di descrivere il momento in cui hanno subìto il trauma, oltre Un brutto ricordo, un’espedieci anni prima. rienza traumatica che continua Alcuni hanno preso il fara tornare in mente, tormentanmaco, altri un placebo e, dopo doci. Che sia una storia d’amouna settimana di trattamento, re finita male - come nel film chi aveva assunto il medicina“Se mi lasci di cancello” - o le ricordava l’evento con miqualcosa di ancora peggiore, nore stress rispetto agli altri. che per qualcuno può arrivare Somministrando il farmaco a rendere impossibile svolgere nel momento in cui il paziente stava ricordando il trauma, b b b b b b b b b b b b b b i neuroscienziati sono riusciti MINIPUBBLICITA’ ad affievolirlo e a cancellarne i lati spiacevoli, con risultati che LEI CERCA LUI aprono speranze per chi soffre b SIGNORA CERCA AMICHE per compagnia, età 50-60, zona Zurigo Oberland. Scrivere a LA PAGINA, cifra 8053, Militärstr. 84, 8004 Zurigo di stress post-traumatico, di atb CERCO UN CENTRO RICREATIVO dove una Signora possa fare nuove tacchi di ansia o panico legati amicizie di amiche e anche amici, ma solo nella zona Stadelhofen - Meilen ad un evento specifico scaterapperswil per necessario spostamento in treno. Scrivere a LA PAGINA, cifra nante. 8052, Militärstr. 84, 8004 Zurigo “Abbiamo dato ai pazienLUI CERCA LEI ti un farmaco che elimina la b ITALIANO DEL SUDITALIA, 55 ANNI, divorziato da qualche anno, cerca una parte emotiva del ricordo nel donna sincera, seria e onesta. Non ho perso la speranza. Se abiti nei dintorni di ZH, AG, TG, di età 47/57 anni e sei veramente SOLA, telefonami: 078/837 14 90 momento in cui lo stavano reb UOMO 57, 160, onesto sincero sensibileNF, abitante nei Grigioni (confine Italia), cuperando” ha spiegato al quocerca compagna per il futuro. Solo proposte serie. Se interessata, scrivi a LA PAGINA, tidiano britannico Daily Telecifra 7020, Militärstr. 84, 8004 Zurigo graph il dottor Karim Nader, b UOMO 50ENNE, SOLO e SeNZA IMPeGNI, benestante, cerca donna 40-45 anni, della McGill University, che da bella presenza, libera da impegni, sincera ed onesta, con la quale dividere la propria vita. Astenersi perditempo. Aspetto la tua telefonata: 076/512 73 20 anni lavora a queste ricerche. b UOMO 38 ANNI, 168, serio, sincero, passionale, cerca donna carina, semplice, sincera, “Ne ha lasciato intatta la parte sensibile, che ama le cose importanti della vita e che vuole costruire un futuro serio e conscia, in modo che potevaregalare il più bel pensiero della vita: l’amore e la famiglia. Telefona allo 078/662 52 99 no ricordare tutti i dettagli, ma b IO 53ENNE, vedovo e senza figli, residente canton Zurigo, cerco donna (40 anni senza esserne devastati psicoin su) per amicizia ed ev. futuro insieme. Telefona allo 076/527 63 87 logicamente”. b GENTILUOMO pOCO pIù CHE 50ENNE, residente nella Svizzera centrale, cerca compagna, ca. 40 anni, colta, sincera e intelligente, per dividere insieme un futuro Il ricordo, quindi, è manipoagiato. Se già con figli, saranno ben accetti. Se interessata, parliamone tramite labile durante lo stadio in cui SMS: 079/3914878. NON TE NE pENTIRAI!!! viene riportato in superficie, b ITALIANO 46ENNE, libero, conoscerebbe volentieri DONNA ALLA PARI 38-45 prima di essere definitivamenanni per trascorrere insieme delle ore e magari delle belle giornate. Che ne pensi? Se sei libera (poss. senza figli) puoi chiamarmi: 076/251 16 72. Aspetto la tua chiamata te consolidato. Agendo nella per sentire la tua voce. Non accetto SMS. fase in cui è ancora malleabile, b UOMO pENSIONATO NON AMA LA SOLITUDINE!, Ho tanto amore da dare a una è possibile manipolarlo, sugdonna sessantenne, sincera e carina. Il resto te lo dico quando mi telefoni: 079/2753187 geriscono gli scienziati: e il VARIE farmaco usato in questo espeSICILIA – RIpOSTO (CATANIA) – Affittiamo per ferie casa singola. Posti letto 4 e più. rimento ha smantellato la via Prezzo da concordare. Affrettatevi, non perdete l’occasione. Nel mese di luglio abbiamo biochimica che fa sì che il riancora libero. Tel. 056/288 01 90 cordo si “solidifichi” una volta PER INSERIRE IN QUESTA RUBRICA richiamato. Scrivere il testo (massimo 30 parole) e inviarlo, allegando Proprio quello che sognaFr. 30.- (in banconote o francobolli) in busta chiusa a: va di ottenere la protagonista LA PAGINA - Minipubblicità, Militärstrasse 84, 8004 Zurigo. del film “Se mi lasci ti canb b b b b b b b b b b b b b cello”, che voleva cancellare
b
una semplice routine quotidiana, l’idea di poterla cancellare dalla mente, o per lo meno renderla più sopportabile, sembra un sogno. Eppure un gruppo di ricercatori annuncia di essere riuscito nell’impresa, sperimentando un farmaco che riesce a provocare una sorta di amnesia selettiva, bloccando i percorsi biochimici che fanno sì che il ricordo venga recuperato dalla mente. Gli scienziati di Harvard e della McGill University a Montréal, in Canada, hanno usato il propranololo, accoppiandolo ad una terapia psichiatrica, per far sparire le memorie spiacevoli
i ricordi di una storia d’amore finita male per non riviverne il trauma. Per Kate Winslet e Jim Carrey non ha funzionato, eppure la scienza sta facendo progressi. Un altro gruppo di scienziati, nel laboratorio guidato da Joseph LeDoux alla New York University, è riuscito a cancellare con successo un singolo pezzetto di memoria nel cervello dei ratti, lasciando intatto il resto. Nel lavoro, pubblicato recentemente su Nature Neuroscience, gli animali erano stati addestrati per associare a due toni musicali un piccolo shock elettrico, in modo che appena sentivano il suono anticipavano la sensazione di dolore. Iniettando un farmaco specifico, UO126, gli animali “dimenticavano” di associare al suono l’idea del dolore, e quindi non avevano più paura, ma il resto dei loro ricordi era esattamente come prima. L’idea di poter cancellare in maniera selettiva ciò che non si vuole più ricordare è affascinante e potrebbe essere risolutiva per chi è tormentato da traumi passati che non si riescono a mettere a tacere. Eppure non mancano le polemiche per le possibili implicazioni di una tale manipolazione. E c’è chi sostiene che il metodo potrebbe portare a facili abusi e che prima di immettere sul mercato la pillola dell’amnesia si dovrebbero mettere a punto regole severe e ben precise per limitarne rigorosamente l’uso.
IN LIBRERIA
RECENSIONI 27
11 luglio 2007 • la Pagina
Prima di morire aveva registrato tutto La Zia Rosamond è morta nella sua casa nello Shropshire, dove viveva sola, dopo l’abbandono di Rebecca e la morte di Ruth, la pittrice sua ultima compagna. Aveva 73 anni ed era malata di cuore. Quando è morta stava ascoltando un disco e aveva un microfono in mano. Sul tavolo c’era un album di fotografie. Evidentemente, stava guardando delle foto e registrando delle casset-
te. Non solo. Stava anche bevendo whisky, ma... e quel flacone vuoto di Diazepam? Non sarà stato un suicidio? La sorpresa viene dal testamento. Zia Rosamond ha diviso il suo patrimonio in tre parti: un terzo a Gill, la nipote preferita; un terzo a David, il fratello di Gill; e un terzo a Imogen. Gill e David fanno fatica a capire chi sia Imogen, poi ricordano di averla vista alla festa per il 50° compleanno
di Rosamond: la bimba bionda che era cieca. Ma Imogen non si trova. E allora non resta - come indicato dalla stessa Rosamond - che ascoltare le cassette incise dalla donna....
• Jonathan Coe • La pioggia prima che cada • Feltrinelli • pp 222; • Fr. 28.-
La settima vittima Anastasija della polizia criminale e la sua amica giudice Tatjana sono ospiti di una trasmissione sulle donne che fanno lavori maschili. Nel corso della diretta, un ragazzo, pagato da un anonimo, solleva un foglio con la scritta “Indovina dove incontrerai la morte?”. Da quel momento una serie di omicidi insanguina Mosca. Le vittime sono barboni, emarginati, handicappati
e, sul cadavere di ciascuna viene trovato un pesce di ceramica che divora un bambolotto. Scoperto che il pesce è un riferimento al pittore Bosch, il sospettato diventa un ammiratore dell’artista, che ha perso un figlio in un’operazione di polizia. Ma le cose non sono così semplici e più i cadaveri aumentano, più il mistero si fa fitto. Presto appare evidente che filo conduttore
degli omicidi sono i sette peccati capitali e che il film “Seven” è la fonte ispiratrice dell’assassino. Mancano dunque tre vittime all’appello: chi sarà la settima? • Alexandra Marinina • La settima vittima • Piemme • pp 382 • Fr. 33.-
Parigi è sempre Parigi Arroganti, diffidenti, oppure affascinanti, chic, ospitali? Qual è il vero volto dei francesi, i nostri cugini latini eterni rivali in cucina e nella moda? Un giornalista dichiaratamente anglofilo, vissuto per anni all’ombra di Buckingham Palace, si trova catapultato a Parigi, stretto, fin dal primo giorno, nella morsa dell’implacabile burocrazia, snobbato da commesse che rifiuta-
no di comprendere qualsiasi lingua diversa dalla loro, disorientato dal formalismo dei nuovi conoscenti e appesantito dalle salse che affogano ogni piatto. Al malcapitato non resta che vendicarsi con l’unica arma a disposizione: la penna. Eppure, proprio cercando conferme ai cliché meno generosi sul carattere e la cultura dei gallici, ecco affiorare la loro efficienza e il fascino del-
Viaggiare nel tempo Anno Domini 1771, America. Le relazioni tra l’Inghilterra e le colonie americane sono sempre più tese e la guerra è imminente. Anche se Jamie non vorrebbe, è costretto a crederci perché a dirlo è Claire. Claire è sua moglie ed è dotata del dono unico di chi può viaggiare nel tempo: conoscere il passato. Com' è già successo, le certezze di Claire hanno portato sia pericoli, sia salvezza per Jamie ed ora, la previsione del-
la rivoluzione diventa una luce tremula che può guidarli negli oscuri anni a venire, oppure innescare una conflagrazione che ridurrà le loro vite in cenere... Quest'ultima parte della saga di Claire e Jamie è piena di emozioni e di magia. • Diana Gabaldon • La croce di fuoco • Corbaccio • pp 811 • Fr. 34.-
le città ricche di storia. Forse vale la pena di capire meglio la vecchia Francia, provando ad immergersi nei suoi grandi avvenimenti come nella vita quotidiana. • Com'è dolce Parigi...o no? • Antonio Caprarica • Sperling & Kupfer • pp 198 • Fr. 31.I libri più venduti della settimana
Narrativa italiana 1°- La pista di sabbia (Camilleri) 2°- Cercasi Niki (Moccia) 3°- Nelle mani giuste (De Cataldo)
Narrativa straniera 1°- Mille splendidi soli (Hosseini) 2°- Il cacciatore di aquiloni (Hosseini) 3°- Skeleton (Reichs)
Saggistica 1°- La casta. Così i politici italiani... (Stella-Rizzo) 2°- Gesù di Nazaret (Benedetto XVI) 3°- Spingendo la notte... (Calabresi)
ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17
28 vacanze la Pagina • 11 luglio 2007
In vacanza senza rischi
Ormai siamo in pieno luglio e sia le attività scolastiche che quelle universitarie sono giunte al termine. Dopo un anno di studio, lavoro e stress è finalmente arrivato il momento di andare in vacanza a ritemprarci e a recuperare tutte le energie consumate. Ma se è vero che le vacanze rappresentano un momento di svago e di distrazione, non bisogna in ogni caso dimenticare che sono molti i rischi per la salute che derivano da un comportamento errato o disattento proprio nel periodo vacanziero. Basta seguire alcune semplici regole e accorgimenti per garantirci un riposo meritato e allo stesso tempo salutare. Se pensiamo all’estate la prima immagine che ci viene in mente è il mare, la spiaggia ed il sole. Negli ultimi anni c’è stato un vero e proprio boom dei “solarium”, ossia dei centri estetici specializzati nell’abbronzatura artificiale, soprattutto nei periodi invernali. In Italia, ad esempio, ne fa
Russo
uso il 26% della popolazione. Ma recenti studi, realizzati dal Comitato scientifico europeo, hanno dimostrato come anche l’abbronzatura artificiale aumenti il rischio di insorgenza di tumori alla pelle. Il comitato quindi sconsiglia fortemente l’utilizzo di tale procedimento ai ragazzi al di sotto dei 18 anni. Se è importante prestare attenzione all’uso dei lettini solari, bisogna essere ancora più cauti nell’esposizione ai raggi solari. Non è necessario rinunciare all’abbronzatura ma è fondamentale partire dal presupposto che ogni persona ha una pelle diversa e che quindi la reazione al sole non è uguale per tutti. Ognuno di noi ha un proprio fototipo caratterizzato dal colore della pelle, dei capelli e dalla risposta che la nostra pelle ha rispetto ai raggi solari. Prima di metterci al sole è quindi utile capire a quale fototipo apparteniamo. Ne esistono infatti 6 tipi. Una volta determinato il nostro fototipo possiamo prendere le precauzioni necessarie come, ad esempio, creme protettive particolari, limite di esposizione solare sopportata ecc. Molti invece sottovalutano il rischio solare quando si passa l’estate in montagna o sulla neve anziché al mare. Questo perché l’aria, maggiormente rarefatta in alta quota, aumenta l’intensità della radiazione solare. E’ stato calcolato che tale radiazione aumenta del 6% per ogni chilometro di altezza. Anche il vento, spesso presente ad altezze elevate, rap-
•
traslochi • trasporti
Il vostro partner per: • • • • • •
pulizie traslochi pulizie uffici pulizie cantieri custode di immobili pitture interni / esterni giardinaggio
chiamateci al: 044 725 23 34
www.russo-transporte.ch
presenta un rischio sia perché diminuisce la percezione del calore, sia perché facilita la disidratazione con il conseguente aumento del rischio di ustioni. Ma a prescindere dalla nostra pelle, ci sono alcune regole generali, valide per tutti, che garantiscono un’abbronzatura sicura: 1. Evitare di esporsi al sole tra le 12 e le 16 poiché la radiazione solare è massima proprio in questo intervallo di tempo; 2. Tenere a mente il rischio dell’abbronzatura riflessa. Ad esempio la sabbia riflette i raggi solari colpendo la nostra pelle anche se ci troviamo sotto un
calorie per mantenere la corretta temperatura corporea. Anche per questo motivo, solitamente, si prova meno appetito nelle giornate estive. Inoltre, la temperatura alta tende ad abbassare le difese immunitarie delle persone, specialmente nei bambini, e per questo l’alimentazione deve essere mirata a rifornire l’organismo di nutrimenti utili al mantenimento della nostra salute. Per questo motivo è importante privilegiare alimenti quali la frutta e la verdura che, oltre a fornirci liquidi, ci mantengono leggeri e rafforzano l’intestino. Le vitamine A, C ed E (limoni,
ombrellone. Lo stesso discorso vale per la neve, le pietre e l’acqua; 3. Ricordarsi delle circostanze che riducono la percezione di calore, come il vento, ma che non riducono però il rischio di ustioni; 4. Bere molto e spesso poiché il calore disidrata il nostro organismo; 5. Utilizzare quotidianamente, anche se non ci stendiamo al sole, creme protettive, ricordando però che tali prodotti assorbono parte dei raggi solari ma non allungano il tempo massimo di esposizione. Il pericolo della disidratazione estiva si combatte anche attraverso un’alimentazione corretta. Nei mesi estivi è necessario apportare alcuni cambiamenti nella nutrizione dei giovani ma, più in generale, di tutti. L’aspetto da considerare è che in estate il corpo ha bisogno di meno calorie e quindi sarebbe utile mangiare un pochino di meno. Questo perché, nell’arco dell’inverno, l’organismo consuma più
arance, noci, zucchine), invece, garantiscono la protezione della pelle e la produzione di melanina. Quando si vuole rifocillare un bambino dopo una nuotata è meglio privilegiare alimenti più liquidi come frutta, succhi di frutta oppure fette biscottate con la marmellata. A pranzo l’ideale sarebbe della pasta al pomodoro con verdure cotte mentre la sera, per reintegrare le energie spese, è utile assumere delle proteine mangiando ad esempio della carne o del pesce. In ogni caso bisogna evitare, pur mangiando alimenti sani e consigliati, di consumare troppo cibo ed è importantissimo bere costantemente anche quando non si avverte la sensazione di sete poiché questa viene percepita solo quando il processo di disidratazione è già iniziato. Riassumendo: bere costantemente durante la giornata; privilegiare cibi liquidi o semiliquidi al di fuori dei pasti principali; evitare cibi ipercalorici; evitare pasti eccessivi che appesantiscono il lavoro dell’organismo.
moda 29
11 luglio 2007 • la Pagina
Lo sport diventa chic Il look dell’estate vuole una donna sportiva con un pizzico d’eleganza. Allora basta guardare nelle vetrine o nelle collezioni degli stilisti per vedere che la moda ha operato un vero e proprio “furto” dall’abbigliamento sportivo, catturando e facendo propri accessori e indumenti. Complice la passione per la vela, il mare, le emozioni dell’America’s Cup, impazzano le giacchine in tela cerata da indossare nelle sere d’estate non solo per andare in scooter ma anche per party notturni, sono un “must” per le sportive ma anche per chi vuole essere elegante con un pizzico d’originalità. Miuccia Prada già da tempo ha voluto proporre questo connubio tra abbigliamento sportivo e casual usando il nylon per le sue giacche, i suoi trench e le borse, copiatissime da tutti. Per chi ha un fisico longilineo e gambe ben definite, quest’estate potrà osare gli short che, nati in ambiente sportivo, ora impazzano anche in città, magari impreziositi da strass o guarnizioni in pizzo. Il look sport chic é trendy nelle scorribande notturne, nei locali: bastano un paio di short, una felpa elegante con cappuccio, un cappello a visiera e il gioco é fatto. Per le scarpe si può scegliere tra sneaker pratiche, perfette per chi
ama camminare e macina chilometri o scarpe con tacco alto a stiletto o zeppa. L’estate degli stilisti Dolce e Gabbana si presenta così: short in denim o tessuto, dai colori vivaci, cappellino a visiera e via si parte per le vacanze o per una passeggiata spensierata in città! Per rimanere sul classico e non sbagliare mai, la linea Lacoste, marchio storico per la moda nel tempo libero, propone t-shirt aderenti da indossare sulle mini o sugli short, a righe colorate e con il colletto. Di grande effetto i mini abiti tutti in puro cotone e dai colori moda in bianco, rosso, verde, fucsia, che ricordano le divise femminili sui campi da tennis. Alta moda in versione sport chic per Jean Paul Gaultier che ha creato felpe eleganti da sera con tessuti laminati – oro e argento sono molto trendy-, canotte da ciclista con strass e colori fluo e short glamour. Questo stilista propone felpe over size con cappucci enormi da indossare con short ridottissimi e sneakers originali bianche e nere oppure pantaloncini inguinali da indossare con sandali dal tacco vertiginoso. In questo modo il dettaglio rubato al mondo dello sport fa della donna una vera bomba sexy!!! Ralph Lauren, icona per l’abbigliamento casual ma sempre elegante, oltre alle intramontabili polo
amate da tutti, immortalate sui fisici scultorei di modelli made in Usa, sempre tonici e sorridenti, propone quest’anno una linea casual chic per lei, con molti elementi vintage. Per lei torna il cappello da cow boy, da indossare sugli short di denim, la camicia maschile aperta su un top scollato, i pantaloni pinocchietto dalla linea essenziale ed elegante. Predominano il bianco, il blu e il celeste, con tutti gli accessori in tinta, dalle scarpe da ginnastica alla borsa, dagli occhiali, al cappellino con visiera che fa tanto sportiva di Wimbledon. In Italia, Sergio Tacchini propone le sue intramontabili polo con profili colorati e stemmi in rilievo in perfetto Tennis Style, da indossare su gonnelline a pieghe corte al ginocchio o ancora più corte, per ricordare lo stile delle tenniste degli anni ‘60. Da indossare con sneakers alte alla caviglia o con sandali retrò, per sfoggiare un originale mix di stili. Tommy Hilfiger propone maglioni in filato bianco con profili a contrasto in nero da abbinare a minigonne o gonne lunghe più eleganti per creare un effetto casual chic veramente assicurato nelle sere d’estate. Se invece volete solo indossare un dettaglio che possa ricordare il mondo dello sport, senza osare short
Una risplendente Roma antica ha festeggiato Re Valentino L'anniversario era di quelli che contano e i festeggiamenti non sono stati da meno. Colosseo illuminato a giorno dai giochi pirotecnici bianchi, rossi e verdi. I circa 400 ospiti del jet set internazionale, raccolti tra le colonne luminose che lo scenografo Dante Ferretti ha fatto posizionare esattamente dove erano posizionate nell'antico tempio di Venere, hanno anche assistito allo spettacolo di danza, con le ballerine acrobate, con i lunghi abiti rosso Valentino, sospese nel cielo.
o canottiere, c’è una vasta scelta di cappellini a visiera con logo di strass della casa Baci e Abbracci, Dolce e Gabbana, Calvin Klein, per ripararsi dal sole in maniera glamour. Siete appassionati di vela e volete ricordare l’impresa di Luna Rossa? Per voi la creazione ultimo grido di Prada da portare sempre in testa nelle giornate d’estate: un cappellino per tutti, sportivi e non, rigorosamente griffato. Max&Co riedita uno storico modello di Superga - la prima scarpa da tennis in tela colorata che fece furore negli anni ’80- proponendo spiritose ballerine in shantung di seta con suola di gomma e lacci da annodare alla caviglia, nei colori nero, verde e pink. Un incontro tra due marchi famosi che dà origine ad una scarpa originale e di grande tendenza per il 2007.
Chiara Marcon
Ogni mercoledi nella Pagina ● Donna, 33/163/48, cerca principe, 33-36, NF, senza figli, alto, magro, carino, educato, fedele, semplice, gioioso, amante famiglia, acquario. Ciao! Codice 7120 ✉ ● Uomo, cerca donna, 40-50, simpatica, per amicizia, poi si vedrà. Ciao, ti aspetto! Codice 7187 ✉ ● Uomo, 45, cerca uomo, 45-55, distinto, pulito, anche trans., per amicizia e più. Pref. ZH. Codice 7144 ✉ ● Io, donna, vorrei conoscere uomo, -54, NF, sincero, simpatico, serio, affettuoso, bella presenza, benestante. Codice 7143 ✉ ● Frau, 52, sucht Kollegin, -60, unkompl., für Wandern, Reden, Ausgang. Wer hat Zeit? Bitte keine Lesben. Codice 7142 ✉ ● Donna, 61, simpatica e solare, affettuosa, sincera, aspetto giovanille e allegro, cerca uomo simpatico, responsabile, con carattere dolce, -75, affettuoso, libero, per un futuro felice insieme. Codice 7139 ✉ ● Uomo, 48/165, celibe, giovanile, amante natura e montagna, cerca ragazza, 33-39, pref. CH, capelli castani o biondi, occhi scuri, anche con figlio piccolo, per reciproca conoscenza, amicizia ed ev. futura unione. Codice 7189 ✉ ● Sono un bravissimo ragazzo, 31, e cerco una ragazza. Sono sempre stato single e non voglio più soffrire. Locarno. Codice 7175 ✉ ● Cerco te! Donna, 53, aspetto giovanille, carattere dolce ed allegro, divorziata, romantica, sensibile, sincera, conoscerebbe uomo, 50-63, libero, affettuoso, responsabile, NF, per una amicizia sincera e poss.sviluppi futuri. Codice 7124 ✉
NOVITÀ: CONTATTO DIRETTO SMS! A tutti gli inserzionisti con il segno ✉ accanto al codice potresti anche mandare un SMS. Invia un SMS con la parola
SMSXTE al numero 9988. Dopo esserti iscritto una volta, potresti rispondere tramite SMSa tutti i codici. CHF 1.50/SMS ricevuto.Per uscireFINE a 9988
● Uomo, 58/175, libero, amante ballo Salsa ecc., cerca donna, +/- 48, bella, sensibile, affettuoso, per seria relazione di coppia. Codice 7165 ✉ ● Vedova CH, 60, sportiva, bella presenza, cerca compagno, per viaggi, tempo libero e un futuro insieme. Codice 7182 ✉ ● Signora, bella presenza, buon carattere, non complicata, serena, cerca partner di vita, 50-60, alto, curato, di buona cultura, libero, per dedicarsi a lui con amore. Codice 7122 ✉ ● Ciao! Brasiliana, 27, carina , seria, amante musica , cerca uomo, 38-50, affetuoso, affidabile, libero, per amicizia. Se sei tu, chiamami! ZH. Codice 7141 ✉ ● Donna CH, seria, carina, solare, vorrebbe conoscere uomo, 35-45, NF, serio, carino, senza figli, per una relazione seria. Ast. perditempo. Codice 7178 ✉ ● Uomo TI, 45, NF, carino, ben posizionato, cerca donna carina, 30-45. Poss. Sottoceneri. Codice 7173 ✉ ● Uomo, 38/180/79, carino, dolce, sensibile, serio, affettuoso, cerca ragazza seria, per una storia bella. Codice 7169 ✉ ● Ciao! Io, 43, separato, carino, serio, sto cercando te, donna, 37-43, anche con figli. Se hai voglia di ricominciare una nuova vita, chiamami! Codice 7185 ✉ ● Donna, non libera, cerca amico, 33-49, libero da impegni, di buona cultura, bella presenza, senza problemi finanziari, per una sincera amicizia. No avventure. Ast. perditempo. No SMS. Codice 7112 ✉ ● Donna single, 42, cerca coetaneo, NF, senza figli, libero, aspetto giovanile, di sani principi, amante viaggi e camminate in montagna, per una seria amicizia. No avventure. Luganese. Codice 7125 ✉
In questa pagina potrete anche voi far apparire il vostro annuncio per trovare velocemente l’anima gemella. Basta compilare il coupon che trova qui all’angolo ed inviarcelo; senza nessun altro impegno nè costo. Leggete questi annunci pubblicati dai lettori della Pagina e troverete sicuramente uno, o più d’uno, che già a prima vista è in sintonia con voi! Basta telefonare al numero 0901 57 89 33 per essere collegato con l’anima gemella, 100% anonimo.
Quick Dating ♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥ Informazioni Il modo più facile d’innamorarsi!
Nel seguente modo Vi colleghiamo con l’inserzionista da Lei ricercato. Le nostre simpatiche operatrici Vi collegano fino alle ore 22.00 dal Lunedi alla Domenica.
☎ 0901 57 89 33 Fr.4.23/min. Lasciatevi comodamente collegare dal computer. Quotidianamente possibile 24h. Giorno e Notte.
0901 59 89 30 ☎Fr. 2.50 chiamata + per min. Più annunci: www.dating.ch ● Uomo, 60, cerca giovane, -30, capelli lunghi, rasta o punk benvenuti, scopo amicizia. Codice 7160 ● Ciao principessa, 40-50, chiamami, non resterai delusa mai più. Potremo formare un nuovo regno fatto di stima, lealtà e sincerità. Ti aspetto ardentemente. Locarnese. Codice 7190 ✉ ● Donna I, 49, bella presenza, con sani principi, estroversa, non banale, cerca uomo I, -55, pari requisiti e con buona cultura, per amicizia e il futuro poi ci dirà. Sottoceneri. Codice 7137 ✉ ● Italiano, vicino al pensionamento, con un matrimonio non felice, stanco della solitudine, cerca donna sola, -50, anche straniera, con lo stessa problema, per amicizia o convivenza. Solo Locarnese. Codice 7159 ● Uomo, 57/170, bisognoso d’affetto, cerca donna, +/coetanea, poss. automunita e residente nel Sottoceneri, per amicizia ed ev. convivenza. Codice 7172 ● Signora CH, 64, semplice, desidera conoscere signore, amante passeggiate e ballo, per andare in vacanze insieme e per un futuro assieme. Codice 7180 ● Neodivorzata, 56, desidera incontrare coraggioso maschietto, 50-60, per una nuova scommessa con la vita. Raccontarci semplicemente chi siamo e cosa cerchiamo, scoprirci a vicenda, e chissà che non nasca un amore! Se ti piace questo tipo di avventura, chiamami! Locarnese. Codice 7174 ✉ ● Uomo, 46/175/75, occhi verdi, dolce, affettuoso, sportivo, allegro, cerca amica, 40, anche straniera. Non esitare a chiamare, non te ne pentirai. Locarnese/ Bellinzonese. Codice 7186 ✉ ● Signora asiatica, 53, NF, dolce, sensibile, seria, curata, amante casa, natura e passeggiate, cerca gentiluomo, 60-70, NF, sincero e rispettoso, per una bella amicizia e convivenza. Ti aspetto. Codice 7177 ✉ ● Signora CH, vedova, NF, dolce, sensibile, seria, curata, di bella presenza, amante passegiate, viaggi e casa, cerca uomo serio, 59-63/+170, gentile, per una bella e seria relazione. Sopraceneri. Codice 7134 ● Signora, 47, separata, ecrca nuovi amici e amiche, per uscite e per passare il tempo libero insieme. ZH. Codice 7183 ✉ ● Uomo CH, 58/178/85, giovanile, allegro, discreto, cerca un amico, 20-55, per provare insieme il godimento. Luganese. Codice 7171 ✉ ● Donna, 57, simpatica, giovanile, cerca uomo, 60-67, simpatico, disponibile per uscite e amicizia. Codice 7162 ● Donna, 47, avrebbe il piacere di incontrare uomo serio, 47-52/+170, amante casa e passeggiate, per condividere il tempo libero, per amicizia ed ev. convivenza. Chiamami! Sopraceneri. Codice 7151 ✉ ● Donna, 60, aspetto elegante, intelligente, casa di proprietà, libera da impegni familiari, cerca signore responsabile, per una vita assieme. Codice 7179 ● Donna, 63, simpatica, libera, cerca uomo libero, 60-65, pref. alto, indipendente, simpatico, per tanta compagnia, poi si vedrà. Ast. perditempo. Sottoceneri. Codice 7155 ✉ ● Io, ragazzo I, 20/175, magro, cerco una ragazza, per un futuro serio. Vorrei innamorarmi ancora. Ti aspetto con piacere. No avventure. Codice 7145 ✉ ● Donna, 60, aspetto giovanile, molto simpatica, libera, solare, romantica, sensibile, sincera e leale, cerca te, uomo sincero, responsabile, libero, 60-75i, per un futuro felice insieme. Codice 7138 ✉ ● Ragazzo, 176, carino, moro, occhi scuri, di bell’aspetto, libero, cerca ragazza, 28-35, NF, alta, magra, carina, semplice. Ciao! Codice 7181 ✉
☎ 0901 581 899 Fr. 0.86/Min.
● Cara donna, se sei libera, NF, romantica, dolce, tranquilla, simpatica, benestante, -56, e vuoi continuare la vita con rispetto, amicizia, amore con un uomo, 59/181/92, sano, simpatico, sensibile, NF, positivo, laureato, chiamami! Codice 7168 ✉ ● Uomo, 39, di bella presenza, NF, sensibile, fine, responsabile, con un matrimonio ormai alla fine, cerca donna, 28-43, semplice, carina, single, divorziata o ev. non libera, con voglia di intraprendere una futura seria relazione. Codice 7164 ✉ ● Uomo, 59, NF, residente in Francia, cerca te, donna 50-58, magari disposta a convivenza e trasferimento. Codice 7184 ✉ ● Signora, libera da impegni sentimentali, affidabile, vorrebbe seriamente trovare un compagno, 64-65, poss. NF, libero, con sani principi, sincero, buona presenza. In due si sta meglio. Chiamami, non sarai deluso. Ast. perditempo. Poss. Sottoceneri. Codice 7129 ✉ ● Donna divorziata, 170/68, simpatica, sincera, amante mare, cerca uomo, 60-70, per amicizia. Codice 7161 ● Signora, 55/175, bella presenza, sincera, romantica, elegante, cerca uomo, 54-55/178, educato, bell’aspetto, curato, gentile, generoso, prottettivo, con buona posizione ecc., che sia disposto a ricambiare tutto l’amore che riceve, per una bella storia. No avventure. Codice 7128 ✉ ● Io, donna russa, 57/160/62, snella, simpatica, parlo I, cerco uomo, +50. Sto a Briga fino al 1.8.07. Solo seri interessati. Codice 7156 ✉ ● Ragazzo, 34, carino, solo, desidera conoscere ragazza carina, -35, per relazione seria. Codice 7176 ✉ ● Io, donna, 55, estroversa, sportiva, carina, desidero una relazione seria e duratura con un signore, +/-60, libero, serio e bello interiormente. Codice 7163 ✉ ● Uomo, 62, alto, sportivo, bella presenza, vorrebbe conoscere signora, 55-60, NF, bella presenza. SG/dintorni. Codice 7170 ● Tu, uomo, 58-62, sei libero? Vuoi conoscere una donna speciale, NF, solare, spirituale, parzialmente impegnata, altruista, per relazione importante? Chiamami! Codice 7157 ✉
Annunciare gratis e trovare l’anima gemella. Non desidero perdere piú tempo. Vogliate per cortesia pubblicare gratuitamente il seguente testo sulla Pagina piú presto possibile. TESTO:
Tutte le chiamate desidero che vengano deviate al seguente numero telefonico:
_| _| _| - _| _| _| _| _| _| _|
* *Il mio numero di telefono non dovrà assolutamente essere rivelato (pubblicato). Nei seguenti ore desidero ricevere chiamate: dalle ore
_| _| alle _| _|
Indirizzo dell’inserzionista:
♥ ♥
Nome Cognome Via Città Telefono Firma
✃
♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥
Ritaglia il tagliando ed invialo a :
Quick Dating, Manessestr. 170, 8045 Zurigo
♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥
TURISMO 31
11 luglio 2007 • la Pagina
A Linz passeggiata tra la cultura Nella città dell’alta Austria candidata a diventare nel 2009 la capitale europea della cultura, antico e moderno vanno a braccetto. Dal centro storico con chiese, castelli, palazzi barocchi e rococò, all’avveniristico CAVE dell’Ars Electronica, per un viaggio nell’informatica a tre dimensioni Un nuovo modello di città europea, fra arte, cultura e scienze. Linz si prepara a diventare, nel 2009, la capitale europea della cultura con una carrellata di eventi, mostre, esibizioni, design, architettura, protagonisti di oltre 1000 progetti che sono allo studio in attesa dell’evento. I riflettori si sono già accesi su questa incantevole città dell’Alta Austria, scelta grazie al suo sviluppo culturale e all'ambiente innovativo di arte e cultura come l’Ars Elettronica Center, il Museo di Arte Moderna Lentos e la casa natale di Anton Bruckner. In questa città storia antica e modernità sembra vadano a braccetto: basta passeggiare nel centro storico salendo sul monte Pöstlingberg, visitando il santuario o il “mondo delle favole” per sentirsi in un’altra epoca, per poi essere lanciati nel futuro entrando e lasciandosi trasportare nel CAVE dell’Ars Electronica, per un viaggio nell’informatica a tre dimensioni. Per gli amanti dei concerti e delle manifestazioni l’estate danubiana, apertasi a maggio con la Linzfest, prosegue fino a luglio con lo spettacolo internazionale di strada con più di 600 artisti e con concerti all’aria aperta, cabaret e spettacoli in scena ogni giorno. A settembre ci sono l’Ars Electronica Festival, la Brucknerfest e le fantastiche Klangwolken, una composizione di
fuoco e musica, nel parco del Danubio, che illumineranno il cielo estivo di Linz. Già da questo mese si avrà un assaggio di ciò che sarà fra 2 anni con il progetto “Schaurausch – Arte nella città!”. Una delle manie-
del Paese dopo Vienna e Graz. I primi documenti risalgono al 799 ma la struttura fu totalmente ricostruita da Federico III nel 1477 e dopo essere stata, per anni, una prigione oggi ospita il Museo dell’Alta Austria
L’edificio più antico della città è la Chiesa di St. Martin, dell’800, mentre il Palazzo della Dieta Regionale è della fine del XVI secolo, con cortile a logge. Fra la Hauptplatz e la Landstraße si trovano i monumenti principali, con l’Old Townall e, nel centro della piazza, la colonna Trinity di 20 metri in stile barocco dedicata ai santi patroni Sebastian, Florian e Carlo Borromeo, realizzata dall’imperatore come ringraziamento per la liberazione della guerra, dal fuoco e dalla lebbra che aveva colpito la città nei primi anni del 1700. Tutt'intorno le strette viuzze dal sapore antico e i negozi più alla moda. Per i golosi inevitabile, prima di partire, assaggiare l’originale Linzer Torte, il dolce tipico della città, preparato anche in piccole dimensioni come souvenir. Chiara Marcon
Info:
re migliori per vedere la città è salire a bordo della gialla Linz City Express oppure navigare lungo il Danubio su uno dei tanti battelli che da maggio ad ottobre offrono tale servizio. Salendo sul castello si può ammirare con un colpo d’occhio questa città, la terza più grande
con la storia artistica dell’area dal Medioevo ai giorni nostri, un'esposizione sulle armi e sugli strumenti musicali. Riscendendo verso il centro consigliamo una passeggiata nel cuore antico di Linz, con le abitazioni tardogotiche, le chiese e i palazzi barocchi e rococò.
Ufficio del Turismo di Linz Hauptplatz 1, 4020 Linz Tel: 0043 (0)732-7070-1777 tourist.info@linz.at www.linz.at SETTIMANE TUTTO COMPRESO DA € 315,00. OFFERTE FAMILY 2+2=3 Rivabella-Rimini (adriatico/Italia)
HOTEL GASTON
★★★★
Annuale, climatizzato Tel. +39-0541/22579 Fax +39-0541/27394 www.hotelgaston.it
30 m. mare, piscina, parcheggio, garage. Splendide camere tutti conforts con TV e connessione wireless, buffet a tutti i pasti menu scelta pesce-carne. P.C. bassa € 42,00 - media € 51,00 - altissima € 66,00. Bambini scontatissimi.
Offertissima dal 12 al 18 luglio 2007
Prezzi vantaggiosi grazie anche alla collaborazione con i nostri fornitori! Prezzi validi solo presso il Quadrifoglio - Fino ad esaurimento scorte - I prezzi sono validi per i possessori della CARTA FAMILY
Cerchi l’italia? La trovi al Quadrifoglio Schlieren!!! Novità
P R E Z Z I A L L’ I N G R O S S O P E R I L C O N S U M A T O R E Anche quantità piccole
NOVITA’ nell’assortimento
Carne di capra per il vero ragù lamentino
IL QUADRIFOGLIO DECLINA OGNI RESPONSABILITA' IN CASO DI ERRORI DI STAMPA
PREZZO FAMILY REGOLARE Fettine maiale /fesa 25.95/kg 29.95/kg Macinato misto (maiale e manzo) 13.95/kg 17.95/kg Costine di maiale fine 7.95/kg 9.95/kg Costine di vitello 15.95/kg 21.95/kg Cotoletta di vitello del collo 21.95/kg 29.95/kg Pancetta di maiale del contadino 12.95/kg 15.95/kg "Fiorentina del collo" 29.95/kg 39.95/kg
Pasta Barilla form. comuni corti 500gr Pasta Barilla form. comuni lunghi 500gr Angurie
Cotolette di maiale del collo
a pezzo intero
0.80
/KG
anziché Fr. 1.-/KG
13.95
PREZZO FAMILY REGOLARE 1.35/P. 1.75/P. 1.35/P. 1.65/P.
Costine di maiale con carne marinate
/KG
anziché Fr. 18.95/KG
9.95
/KG
anziché Fr. 14.95/KG
chiusura estiva mercato italiano quadrifoglio dal 30 luglio al 11.08.2007, a partire dal 14.08.2007 siamo dinuovo al vostro servizio. il Team del Quadrifoglio augura a tutti i suo clienti buone vacanze!
VENDITA AL SABATO Oltre alla vendita di sfogliatelle, babà napoletani e cannoli siciliani, anche gli arancini siciliani Vendita diretta il sabato; durante la settimana su ordinazione
gastronomia 33
11 luglio 2007 • la Pagina
I buoni sapori dell'estate Difficoltà: facile Preparazione: 90 minuti; Calorie: 297 Ingredienti per 6 persone: 1200 gr. di vongole, 1 kg di pomodori pelati maturi, 600 gr. di spaghetti, 30 gr. di prezzemolo, 20 olive nere, 6 cucchiai di olio extravergine, 1 spicchio d’aglio, mezzo bicchiere di vino bianco secco, sale e pepe. Preparazione: Strofinate e lavate le vongole, scottate i pomodori, pelateli e
tagliateli a pezzi. Sbucciate lo spicchio d’aglio e schiacciatelo, lavate e tritate il prezzemolo. Mettete sul fuoco una larga padella, versateci le vongole e 3 cucchiai di olio. Aggiungete il vino bianco e coprite la padella. Scuotete ogni tanto e lasciate cuocere finché le vongole non si saranno completamente aperte. In un’altra padella larga mettete l’olio rimasto e fate imbiondire lo spicchio d’aglio. Togliete l’aglio e aggiungete i pomodori, le olive, il sale e il
Pasta e fantasia
pepe. Lasciate cuocere per circa 30 minuti e, a cottura ultimata, aggiungete il prezzemolo tritato. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata. Quando l’acqua bolle aggiun-
gete gli spaghetti e fate cuocere al dente. Versate le vongole con il loro sugo nella padella dei pomodori e fate riscaldare bene. Scolate gli spaghetti e conditeli con il sugo delle vongole.
Pastasciutta ricca
Bahnhofstrasse 39 · 8706 Meilen · Tel. 044 923 04 08 www.bahnhof-meilen.ch
Ristorante
Isola Bella
Pizzeria
Ogni giorno vasta scelta tra 5 menu a Fr. 17.50
Grande sala State con noi per il giorno più bello della vostra vita. Lo renderemo unico ed indimenticabile curando per voi ogni dettaglio. Affidatevi a noi e il vostro matrimonio sarà un giorno speciale! Vent'anni di esperienza a vostra disposizione. Bad Kämmoos • 8608 Bubikon/ZH Tel. 055 243 27 27 • Fax 055 243 32 25
www.isolabella.ch
Claudio & Maria Napoleone
Difficoltà: facile Preparazione: 45 minuti; Calorie: 336 Ingredienti per 6 persone: 500 gr. di fusilli, 500 gr. di pomodori, 150 gr. di piselli, 100 gr. di punte d’asparagi, 100 gr. di fagiolini, 70 gr. di margarina, 50 gr. di prosciutto cotto, prezzemolo, cipolline, olio extravergine d’oliva, 40 gr. di parmigiano grattugiato, 1 dado, sale, pepe. Preparazione: Lavate il prezzemolo e tritatelo; tagliate le cipolline e soffriggetele in una casseruola con l’olio ed il prosciutto. Schiacciate i pomodori, salate e pepate. Aggiungete un po’ d’acqua, il dado, i piselli, le punte d’aspa-
ragi e i fagiolini e fate bollire per 20 min. Togliete la casseruola dal fuoco, aggiungete la margarina ed il prezzemolo tritato. In una pentola con acqua bollente salata cuocete la pasta, scolatela, versatela nel piatto da portata e conditela con il sugo preparato. Spolverizzate con il parmigiano grattugiato e servite.
Macelleria
ZACCOne Bremgartenstr. 28 8953 Dietikon
Telefono: 079 355 68 48 DISPONIAMO DI TUTTE LE QUALITÀ DI CARNE Mezzo vitello 18.- 13.-/Kg Filetto di manzo 55.- 35.-/Kg Costine di vitello 18.- 10.-/Kg Ossobuco di vitello 30.- 15.-/Kg Bistecche da impanare 28.- 15.-/Kg Salsicce - tutti i gusti 18.- 12.-/Kg Capretto (intero) prezzo del giorno ! Agnello prezzo del giorno ! Filetto di cavallo 55.- 35.-/Kg Pezzetti di cavallo 18.- 11.-/Kg Prosciutto senza osso 38.- 28.-/Kg
34 TELEVISIONE la Pagina • 11 luglio 2007
14 sabato
luglio 05.00 Euronews 05.40 Telegiornale notte 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Euronews 08.00 Il Quotidiano 08.25 AgendaTSI 08.30 Euronews 11.05 Tennis: Swisse Open 17.00 Motociclismo: Gran Premio di Germania - MotoGp 17.30 Motociclismo: Gran Premio di Germania - 250 18.00 Atletica: Golden League 20.00 Avo Session 2006 21.00 Film – La famiglia del professore matto (commedia) 22.40 Sportsera 23.00 Ciclismo: Tour de France 00.00 Il Quotidiano
05.30 Swissview 05.40 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 07.15 Agenda TSI 07.30 Euronews 08.00 Cartoni animati 09.25 Tf – Eddie, il cane parlante 09.50 Falò 11.05 Studio medico 12.05 Segni dei Tempi 12.30 Telegiornale 12.40 Meteo regionale 12.45 Falò 13.50 Documentario 14.40 Tf – Un ciclone in convento 18.00 Telegiornale flash 18.05 Scacciapensieri 18.40 Strada Regina 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 19.55 Lotto Svizzero 20.00 Telegiornale sera 20.40 Tf – La vita secondo Jim 21.00 Show – Ridiamoci sopra... con il Cabaret 23.05 Telegiornale notte 23.25 Film – I solit sospetti 01.10 Repliche continuate
Canale
occhio ai programmi
La famiglia del professore matto
06.10 Tf – Sottocasa 07.00 Sabato, Domenica &… 09.35 Settegiorni Parlamento 10.05 Giorni d'Europa 10.25 Appuntam. al Cinema 10.30 Che tempo fa 10.35 Film – Un amore invisibile 11.45 Tf – Lady Cop 12.35 Tf – La signora in giallo 13.30 Tg1 Giorno 14.05 Linea Blu 15.30 Cult. – Quark 16.15 Stella del Sud 17.00 Tg1 17.15 A sua immagine 18.00 Tf – Il Commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg1 Sera 20.30 Rai Tg Sport 20.35 Supervarietà 21.20 Film – La prinicipessa Sissi 23.20 Tg1 23.25 Premio Troisi 00.30 Music 2007 01.00 Tg1 Notte 01.10 L'Appuntamento 01.40 Che tempo fa 01.50 Appunt. al cinema
TSI 2
21.00
Il professor Sherman Klump ha ideato la preziosissima formula della giovinezza. Ma le attenzioni dell’imponente professore sono rivolte alla bella collega Denise, che Sherman è deciso a conquistare. Dentro di lui è sempre in agguato Buddy Love, la sua parte impulsiva che si manifesta sempre al momento sbagliato. Per risolvere il problema, Sherman decide di provare un modificatore genomico per estrarre da sè il fastidioso Buddy. L’operazione sembra riuscire con successo, Denise accetta di sposare Sherman. Presto Sherman si rende conto, però, che l’operazione ha interagito negativamente con la sua intelligenza, che sta diminuendo. Forse separarsi da Buddy non è stata una buona idea...
06.00 Tg5 Prima pagina 07.55 Informazione Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg5 Mattina 08.31 Info – Superpartes 09.10 Mediashopping 09.15 Film – Il ritorno di Buffalo Bill (avventura) 11.57 Mediashopping 12.00 Tf – Summerland 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Tf – Belli dentro 14.15 Teler. – Questa é la mia terra 16.20 Tf – Pepper Dennis 17.20 Mediashopping 17.23 Film – Ragazze vincenti 18.10 Notiz. – TgCom 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Quiz – Cultura moderna 21.20 Show – La sai l'ultimissima 23.30 Film – Passione ribelle 02.18 Quiz – Cultura moderna (r) 02.47 Mediashopping 03.45 Film – Imputazione di omicidio per uno studente 05.27 Mediashopping 05.30 Tg5 (r)
06.40 L'Avvocato per voi 06.50 Il mare di notte 07.00 Michey Mouseworks 08.00 Tg2 Mattina 10.30 Tg2 Mattina L.i.s. 10.35 TSP Regioni 11.05 Tf – Out of practice 11.30 Tf – Ed 12.10 Tf – Avvocati in divisa 13.00 Tg2 13.25 Sereno variabile 14.05 Film – Holes - Buchi nel deserto (drammatico) 16.00 Film – Quattro amiche nuovi amici (commedia) 17.15 Cult. – Abissi 18.00 Tg2 18.10 Tf – Compagni di scuola 20.00 Warner Show 20.20 Il lotto alle otto 20.30 Tg2 Sera 21.05 Notte Mediterranea 23.30 Tg2 23.40 Tg2 Dossier Storie 00.30 Spettac. – Dionisio nato tre volte 01.50 Appuntam. al cinema 02.05 Tf – Secrets
Italia 06.58 Mediashopping 07.05 Tf – Young Hercules 07.55 Cartoni animati 10.45 Show – Ziggie 11.25 Tf – Ned 11.50 Sitcom – Phil dal futuro 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Candid camera 13.25 Gran Prix Moto 13.50 Motociclismo: Gran Premio di Germania - MotoGp 15.00 Motociclismo: Gran Premio di Germania - 125 15.15 Motociclismo: Gran Premio di Germania - 250 16.00 Film – Charlie II - Il mio amico a 4 ruote 18.30 Studio Aperto 19.00 Tf – Love Bugs 3 19.15 Minis. – Anni '50 21.00 Film – Jurassic Park
Hai rinnovato l'abbonamento?
07.00 Rai Edu 09.00 Film – L'imperatore di Capri 11.15 Fantabosco 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.15 Tg3 saluteinforma 12.30 Tgr Mediterraneo 13.10 Ciclismo: Tour de France 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 14.45 Tgr Speciale Leonardo 15.15 Sabato Sport 15.20 Ciclismo: Tour de France 17.35 Ciclismo: Giro d'Italia fem. 18.00 Scherma 18.55 Meteo 3 19.00 Tg3 Sera 19.30 Tg Regione 20.05 Blob 20.10 Cult. – La superstoria 21.05 Cult. – Gaia 23.10 Tg3 Notte 23.20 Tg Regione 23.30 Film – La vita che vorrei 00.30 Tg3 01.40 Meteo 01.45 Appuntam. al cinema 01.55 Fuori Orario 02.30 Film – Fratella e sorello
Rete 06.00 Tg4 Rassegna Stampa 06.15 Tf – La strada per Anvolea 07.10 Mediashopping 07.40 Tf – Tre nipoti e un maggiordomo 08.20 Tf – Pacific Blue 09.20 Minis. – Hornblwer 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 S-News – Forum 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 Film – Giorni di gloria, giorni d'amore (drammatico) 16.45 Show – Ieri e oggi in tv 17.50 Cult. – Solaris 18.55 Tg4 Sera 19.24 Meteo 19.35 Tf – Colombo 21.10 Film – Maigret Signè Picpus 23.10 Tf – Boston Legal 00.15 Film – Inseguimento mortale (thriller) 02.05 Tg4 Rassegna stampa 02.20 Music. – Battiato 03.25 Film – La moglie vergine 05.00 Mediashopping 05.15 Tg4 Rassegna stampa 05.25 Telen. – Il segreto della nostra vita
cinema 35
11 luglio 2007 • la Pagina
Il pensiero di Cristina Comencini, figlia dello scomparso Luigi e regista di grande successo, sul futuro del cinema italiano
«Dobbiamo combattere l’omologazione del cinema» “E’ necessario che ci siano molti produttori, gli interlocutori di film creativi diversi e concorrenti, perché il cinema italiano sia un cinema che contenga molti cinema e non un cinema volto all’omologazione”. Cristina Comencini indica una strada da percorrere per salvare il cinema italiano dall’omologazione e dalla morte creativa. Nei giorni scorsi la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro ha dedicato una giornata speciale a Luigi Comencini. Nel ricordo del grande cineasta recentemente scomparso, si è discusso con la figlia, una delle più illustri rappresentanti del movimento dei Centoautori, del futuro del cinema in Italia. Ma Cristina Comencini, figlia di Luigi, ha illustrato il suo pensiero anche sul foglio quotidiano del festival a cura di Filmaker’s magazine, con una pagina sul cinema italiano a cura della redazione di Cinecittà News, che ospita interventi del movimento Centoautori. “Per la forza del cinema italia-
no - scrive la regista - è essenziale la diversità dei film che lo compongono e cioè la molteplicità dei punti di vista e delle sensibilità. Quando parliamo dei film che compongono il cinema italiano è bene ricordare che parliamo anche dei film documentari”. “Perché ciò avvenga - avverte la Comencini - devono poter esistere molti diversi poli creativi e produttivi. Molti registi e molti produttori che abbiano autonomia di iniziativa e decisione e che possano lavorare insieme, nel rapporto dialettico ed essenziale che unisce questi due soggetti: entrambi legati in modo diverso, ma ugualmente intenso, al destino del loro film, che è per loro una scommessa totale”. Secondo la regista de “La bestia nel cuore” è necessario che venga incoraggiata “la varietà dei progetti e l’autonomia ed il coraggio di produttori e registi”. “La limitazione della diversità - avverte - riduce la libertà di espressione, abbatte la qualità e, in prospettiva, di-
Al via la seconda edizione della Festa del Cinema di Roma L'apertura il 18 ottobre della seconda edizione della Festa del Cinema sarà affidata al remake di un film francese “Le deuxieme Souffle” di Melville. Il capolavoro noir, firmato da Alain Corneau, vede come protagonisti Monica Bellucci e Daniel Auteuil. La festa gira pagina rispetto all'anno scorso quando, per l'inaugurazione, fu scelta la pellicola hollywoodiana “ Fur”, che si rivelò un mezzo flop. Grande attesa per la pellicola di Corneau di cui si parlò anche
un anno fa a Cannes. Francis Ford Coppola, ha scelto la seconda edizione di Cinema Festa Internazionale di Roma per presentare in anteprima mondiale il suo ultimo film, “Youth Without Youth”. La pellicola, che giungerà nelle sale dopo un silenzio durato dieci anni, si basa su un racconto di Mircea Eliade – ambientato in Romania durante la dittatura nazista – e ospita un cast di alto livello in cui spicca la presenza di Tim Roth.
strugge il genere e danneggia il mezzo. Un esempio concreto è sotto i nostri occhi. La fiction italiana, grazie agli investimenti indotti dalla legge 122 e al lavoro di molti produttori, scrittori e registi, ha conquistato il mercato nazionale. Ma il potere assoluto di due sole committenze che col tempo si è stabilito, ha abbassato la qualità dei prodotti”. “Non vogliamo - conclude - che questo succeda al cinema. Non vogliamo che un sistema con due sole fonti obbligate di finanziamento, Medusa e Rai Cinema, che si pongono come arbitri dei contenuti, riduca le differenze e quindi la libertà, la qualità e quindi il successo del
nostro cinema. Le televisioni devono diventare soprattutto acquirenti di diritti, dai produttori e dai distributori indipendenti: così si moltiplicheranno e rafforzeranno i soggetti della produzione, che potranno essere gli interlocutori di film creativi diversi e concorrenti, perché il cinema italiano sia un cinema che contenga molti cinema e non un cinema volto all’omologazione”.
36 TELEVISIONE la Pagina • 11 luglio 2007
15
DOMENICA
luglio 05.00 Euronews 05.40 Telegiornale notte 08.00 Il Quotidiano (r) 08.25 Agenda TSI 08.30 Euronews 10.55 Motociclismo: Gran Premio di Germania 15.05 Tennis: Wimbledon 18.00 Motociclismo: Gran Premio di Germania 19.00 La domenica sportiva 19.20 Motociclismo: Gran Premio di Germania 21.00 Tf – Dr. House 22.25 La Domenica sportiva (r) 22.50 Ciclismo: Tour de France
ABBONAT I 043 322 17 17
05.30 Swissview 05.40 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 07.15 Agenda TSI 07.30 Svizra rumantscha 08.00 Cartoni animati 09.25 Tf – Eddie, il cane parlante 09.45 Documentario 11.00 Music. – Paganini 12.30 Telegiornale 12.45 Ciclismo: Tour de France 18.00 Telegiornale flash 18.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale sera 20.30 Insieme 20.35 Meteo 20.40 Tf – La vita second Jim 21.00 Film – Sotto il segno del pericolo (azione) 23.20 Telegiornale notte 23.40 Show – Locarno 60 00.05 Film – Piccole evasioni 02.20 Repliche continuate 00.50 Il Quotidiano (r) 01.25 Buonasera (r) 01.50 Telegiornale notte 01.55 Meteo
Canale
occhio ai programmi
Sotto il segno del pericolo
06.00 Settegiorni Parlamento 06.30 Tf – Sottocasa 07.00 Sabato, Domenica &… 09.35 Linea verde 10.30 A sua immagine 10.55 Santa Messa 12.20 Linea verde 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tf – L'Ispettore Derrick 14.50 Film – In volo per un sogno 16.25 Cult. – Quark 17.00 Tg1 17.05 Film – Il Monaco di Monza 19.05 Tf – Il Commissario Rex 20.00 Tg1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 21.20 Tf – Don Matteo 5 23.25 Tg1 23.30 Speciale Tg1 00.30 Oltremoda 01.05 Tg1 Notte Libri 01.20 Che tempo fa 01.25 Cinematografo 02.25 Sottovoce 03.25 Homo Ridens 04.10 Film – Jack colpo di fulmine 05.40 Che tempo fa 05.45 Euronews
TSI 1
21.00
L’analista della CIA, Jack Ryan, a causa della malattia terminale di cui soffre l’ammiraglio James Greer, suo fedele amico e mentore, viene promosso come vice direttore e, grazie alla sua fama di incorruttibile, ottiene immediatamente i finanziamenti per la lotta al narcotraffico. Quando però Ernesto Escobedo, boss boliviano della droga, ordina di commettere l’omicidio di un losco uomo d’affari, Jack viene inconsapevolmente coinvolto in un affare più grande di lui.
06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Informazione Traffico 08.00 Tg5 Mattina 08.40 Documentario 09.30 Nonsolomoda è…(r) 10.03 Film – Il tesoro dei Templari (avventura) 12.00 Tf – Summerland 13.00 Tg5 Giorno 13.34 Meteo 5 13.35 Tf – Il bello delle donne 2 15.33 Film – Guardo, ci penso e nasco (commedia) 18.00 Tf – Carabibieri 4 20.00 Tg5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Film – Echi mortali 22.55 Film – Formula per un delitto 01.20 Tg5 Notte 01.50 Meteo 5 02.02 Film – Panico a Needle Park 03.40 Mediashopping
voglia di leggere? Passa o telefona in libreria! la Pagina 043/322 17 17
06.35 L'Avvocato per voi 06.45 Il mare di notte 07.00 Tf – Girlfriends 08.00 Tg 2 mattina 10.30 Tg2 Mattina L.I.S. 10.35 Random 11.30 Tf – Ed 12.10 Tf – Avvocati in divisa 13.00 Tg2 Giorno 13.25 Tg2 Motori 13.55 Sport – Canottaggio: Coppa del Mondo 14.35 Film – Angeli in cerca d'amore (sentimentale) 16.10 Tf – Turbo 17.30 RaiSport 18.00 Tg2 Sera 18.50 Tf – Jake 19.40 Warner Show 20.30 Tg2 Sera 21.05 Tf – Numb3rs 22.40 Tf – Crime Stories 23.30 La Domenica sportiva 00.50 Tg2 Notte 01.10 Protestantesimo 01.40 Tf – Chris Isaak Show 02.25 Tf – Secrets 02.30 Rainotte
Italia 06.53 Mediashopping 07.00 Info – Super Partes 07.50 Film – Giffuno 09.40 Cartoni animati 10.45 Motociclismo: Gran Premio di Germania - 125 12.00 Studio Aperto 12.09 Meteo 12.10 Motociclismo: Gran Premio di Germania - 250 14.00 Motociclismo: Gran Premio di Germania - MotoGP 15.00 Gran Prix - Fuori giri 16.00 Show – Tutto Ditta 18.25 Mediashopping 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Tf – Love Bugs 3 19.25 Tf – Prima o poi divorzio 20.20 Show – Candid Camera 21.00 Minis. – Un ciclone in famiglia 2 (commedia) 23.05 Show – SputNik 00.30 Show – Pokermania 01.30 Mediashopping 01.40 Shopping by night 02.05 Film – Jack frusciante è uscito dal gruppo 03.05 TgCom 03.10 Meteo
06.00 Fuori Orario 07.00 E' domenica papà 09.10 Screensaver 09.45 Film – Totò diabolicus 11.30 Io lo cocoscevo bene Vittorio de Sica 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.10 Info – TeleCamere 12.40 Info – Okkupati 13.10 Ciclismo: Tour de France 14.00 Tg3 Regione 14.15 Tg3 Giorno 14.30 Sport – Canottaggio: Coppa del Mondo 15.00 Ciclismo: Tour de France 17.40 Sport – Canottaggio: Coppa del Mondo 18.10 Tf – Stargate SG 18.55 Meteo 3 19.00 Tg3 Sera 19.30 Tg3 Regione 20.05 Blob 20.30 Tf – Colpi di sole 21.00 Cult. – Alle falde del Kilimangiaro 23.10 Tg3 23.20 Tg Regione 23.30 Film – Kitchen Stories
Rete 06.00 Mediashopping 06.05 Tf – La strada per Avonlea 06.55 Mediashopping 07.00 Tg4 Rassegna Stampa 07.10 Mediashopping 07.20 Tf – Pacific Blue 08.25 Mediashopping 08.30 Concerto a Trovajoli 10.00 Santa Messa 11.00 Pianeta Mare 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Pianeta Mare 12.10 Melaverde 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 14.05 Film – Il vecchio e il mare 15.50 Film – La formula 18.20 Sitcom – Casa Vianello 18.55 Tg4 Sera 19.35 Tf – Colombo 21.15 Film – The Unit 23.00 Tf – 24 00.45 Tg4 Rassegna Stampa 01.00 Film – Certo, certissimo, anzi ..probabile 03.00 Tg4 Rassegna Stampa 03.10 Film – Asfalto che ascolta 05.30 Telen. – Il segreto della nostra vita
varia 37
11 luglio 2007 • la Pagina
0901
Ariete
(21 marzo - 20 aprile)
Amerete e vi farete amare con generosità. Siate oculati nelle spese perché la vostra tendenza è ben diversa e potreste trovarvi male in caso di bisogno. Sviscerate un problema alla volta e non abbiate timore nel chiedere aiuto o consiglio a chi può darvelo.
Hai rinnovato il tuo abbonamento? Telefona allo 043 322 17 17
STORIA DEI TAROCCHI Verità e leggende sulle carte più famose del mondo
241 pagg. Fr. 16.-
Ordinalo allo 043 / 322 17 17
Toro
(21 aprile - 20 maggio)
Marte nel segno è eccitante, ma anche stancante per i tipi pigri come voi. L’amore vive alti e bassi, dunque la gestione dei sentimenti è un affare serio, da cui dipende la felicità o la malinconia. Ma non è il momento più propizio per le cose serie.
Incertezze problemi di cuore sono un'amica
dove poter trovare l'aiuto che cerchi
cartomante sensitiva
Mery
Fs 2.00/min
Carina
esperta cartomante, ti aiuta in modo serio e corretto
CENTRO DI CARTOMANZIA VEGGENZA E ASTROLOGIA
. . . perchè la tua felicità è importante
0901 225 220 It-Te-Ju-Kr
CP21SERFONTANA
0901 000 140 Fr. 2.-/min
SI ESEGUONO RITI
Il consulto su misura per te
0901.555.199
7/7 24/24 2.50/ min
Antichi tarocchi Celeste
Veggente - astrologo mago - sensitivo
Per risolvere ogni tipo di problema
0901 460 462
amore - lavoro - fortuna
0901 850 852
selena
cartomante sensitiva
La mia esperienza per aiutarvi consulti in studio 24x24 / CHF 2,/min – CP 4638 – 6904 Lugano
Studio Marte Cartomanzia in diretta esperienza da generazioni
Gaia Giada
0901 58 80 11 0901 56 99 36
7 giorni su 7 • 24 ore su 24 • Fr. 2.50/min
E R O T I C O 0906 CARMEN Trans LEYLA Ragazza AIDA Padrona
0906 11 71 77 Fr. 2.50/ min CP 205 Capolago
0906 22 42 44 fr. 2.00 min. CP 21 Serf.
CP21SERFONTANA
Fs 2.00/min
qui trovi quello che cerchi
ILARIA: la mia bocca ti aspetta
0906.22.32.33
Per inserire telefona! 043 322 17 17
massima riservatezza
0901 567 867
massima serietà
Massima serietà e riservatezza 7/7 24/24 Fr. 2.50/min
CARTOMANTE Sensitivo NICO
Giorgia e Saverio
cartomanti sensitivi Sanno come agire sul problema che offusca la tua serenità
0901 11 21 07 fr. 2.50 min CP 27 Serf.
★ OROSCOPO ★ ★ ★
Gemelli
(21 maggio - 21 giugno)
Rimuginate vecchi rancori e non siete in grado di distaccarvene: il che vi crea apprensione e sogni ad oltranza ad occhi aperti. Dormite pure profondamente, ma su una spiaggia, accarezzati dal sole e dalla brezza del mare di luglio, che non torna facilmente.
Cancro
(22 giugno - 22 luglio)
Momento di concretezza lento ma costruttivo. Piccole rivalse in vista su qualcuno che non pensa più a voi come una volta. Non strafate sul lavoro o durante le vacanze, ma comportatevi da persone ragionevoli. Lasciate che i giorni si fermino per voi.
Leone
(23 luglio - 22 agosto)
Settimana ad alta tensione: con Marte in Toro dissonante e Saturno che sembra creare solo ostacoli. Tenete botta senza dare l’impressione di cedere e, soprattutto, senza dare in escandescenze. Gli alti servono a compensare i momenti no.
Vergine
(23 agosto - 22 settembre)
Continua il trend positivo che Marte in Toro vi offre su un piatto d’argento; infatti, il quotidiano è facile e tutto fila liscio, sia in famiglia che sul lavoro. In ufficio tutti ascoltano le vostre idee grazie a Mercurio in Cancro, ma non tutti vi seguono.
Bilancia
(23 settembre - 22 ottobre)
Se siete sposati con figli, questi seguono ubbidienti i vostri consigli, meno lo fa il partner. Siate generosi in fatto di soldi e di sentimenti: è tutta semina che v’inviterà al raccolto a tempo debito. Per i single: non avventuratevi in un viaggio con un Gemelli.
Scorpione
(23 ottobre - 21 novembre)
Per i rapporti personali lasciate ben a desiderare, specie se non siete in vena di socialità. Saturno dissonante crea difficoltà sul lavoro, ma non è questo quello che adesso vi preoccupa. Dovete razionalizzare meglio e più velocemente le situazioni.
Sagittario
(22 novembre - 20 dicembre)
L’amore è favorito e vi regala soddisfazioni. Le coppie si consolidano, ma non quelle di nuovissima foggia, per le quali il rodaggio è ancora lungo. Nuovi incontri per i single, ma nulla di veramente concreto. Dovete aspettare ancora per essere al top.
Capricorno
(21 dicembre - 19 gennaio)
Marte in Toro vi aiuta a vivacizzare il quotidiano con una ripresa energetica positiva. Selezionate le amicizie, ma non troppo, per non prendere grossi granchi. Gli affari attraversano un periodo di riposo, ma è ben altro ciò che vi interessa nelle vacanze.
Acquario
(20 gennaio - 19 febbraio)
Insofferenza nei rapporti personali contrastati da Vergine, che vi spinge e stare in due. Scegliete ciò che per voi è meglio e non preoccupatevi tanto del resto. Il tempo non ritorna: approfittate del vento favorevole e soprattutto della vostra forza di spirito.
Pesci
(20 febbraio - 20 marzo)
Con Mercurio in Cancro, potrete scrivere un romanzo. Gestite il vostro portafoglio con attenzione, non rischiate denaro inutilmente. Guardatevi da chi ve lo offre gratuitamente e in abbondanza, almeno a parole. Scuotetevi dal torpore degli ultimi giorni.
Nuovo L'oroscopo personalizzato e scientifico. Chiami adesso !
0901 57 89 74
Fr. 4.23/min.
CARTOMANZIA
★★
Per una precisa calcolazione ci occorrono: Data e ora di nascità ed il luogo
38 TELEVISIONE la Pagina • 11 luglio 2007
16 LUNEDI
luglio 05.00 Euronews 05.40 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano 06.50 Euronews 08.00 Il Quotidiano 08.30 Tf – Il Commissario Rex 09.15 Buon Pomeriggio 10.05 Euronews 12.00 Tf – Una mamma per amica 12.45 Tf – Streghe 13.30 Euronews 17.45 Tf – Doc 18.30 Tf – Magnum P.I. 19.20 Tf – Anteprima straordinaria 20.00 Music. – Lugano Estival Jazz 2006 21.00 Studio Medico 22.00 I documentari di Storie 22.50 Tf – Jordan
05.40 Telegiornale notte 06.00 Il Quotidiano 07.15 Agenda TSI 07.30 Euronews 08.00 Cartoni animati 09.25 Tf – Eddie, il cane parlante 09.50 Documentario 10.15 Tf – Doc 11.00 Tf – Moonlighting 11.45 I cucinatori 12.30 Telegiornale 12.45 Tf – Anteprima straordinaria 13.30 Tf – Magnum P.I. 16.30 Tf – Dalla città alla provincia 17.15 Tf – Una mamma per amica 18.00 Telegiornale flash 18.10 Tf – Il Commissario Rex 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale sera 20.30 Meteo 20.35 Show – Cash 21.00 Film – L'amore è etreno finchè dura (commedia) 23.00 Telegiornale notte 23.20 Segni dei tempi 23.40 Tf – C.S.I. 00.20 Tf – Law & Order
Canale
occhio ai programmi
Litigi d'amore
06.05 Anima Good News 06.10 Tf – Sottocasa 06.45 Unomattina Estate 08.00 Tg1 Mattina 09.00 Tg1 Della Storia 09.30 Tg1 Flash 10.40 Appuntam. al Cinema 10.45 Tf – Un ciclone in convento 11.30 Tg1 11.40 Tf – La signora in giallo 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Soap – Julia 14.50 Incantesimo 15.20 Tf – Orgoglio 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 17.10 Che tempo fa 17.15 Tf – Le sorelle McLeod 18.00 Tf – Il Commissario Rex 18.50 Quiz - Reazione a catena 20.00 Tg1 Sera 20.30 Quiz – Soliti ignoti Identità nascoste 21.20 Film – Tornado - La furia del cielo (drammatico) 23.50 Tg1 23.55 Passaggio a Nord Ovest
Canale 5
21.20
Terry Wolfmeyer, moglie affettuosa e madre attenta di quattro figlie, vive in una tranquilla cittadina di provincia. Un giorno, la sua vita viene scossa da un evento improvviso: la misteriosa scomparsa di suo marito. Così Terry si trova a dover affrontare da sola i problemi di ogni giorno e a fronteggiare le personalità complesse e difficili delle quattro figlie. Terry, confusa e disperata, cerca consolazione nell’alcol e nelle attenzioni di Denny, il loro vicino di casa. Questi conduce una trasmissione in una radio locale e pian piano diventa un punto di riferimento nella vita di Terry e della sua famiglia.
06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borsa e moneta 08.00 Tg5 Mattina 08.35 Film – Due madri per Eero 11.00 Tf – Providence 12.00 Tf – Giudice Amy 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centrovetrine 14.45 Soap – Vivere 15.15 Film – Ballando alla luna di settembre 17.05 Telen. – Cuori tra le nuvole 17.35 Tf – Carabinieri 4 18.50 Quiz – 1 contro 100 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Quiz – Cultura moderna 21.20 Film – Litigi d'amore 23.30 Film – Il mistero dell'anello 01.20 Tg5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Quiz – Cultura moderna (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Tf – Un dottore tra le nuvole 03.15 Mediashopping 03.27 Tf – Una bionda per papà
06.55 Quasi le sette 07.00 Sorgente di vita 08.20 Kim Possible 09.10 Winx Club 10.15 Tg2 Notizie 11.00 Matineè La tv che si ascolta 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg2 E...state con costume 13.50 Tg2 Salute 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.15 Tf – One Tree Hill 18.05 Tg2 Flash L.i.s. 18.30 Tg2 19.00 Tf – Law & Order 19.50 Warner Show 20.20 Classici Disney 20.30 Tg2 Sera 21.05 Tf – Close to home 22.40 Tg2 22.50 Tribbù 00.40 Dodicesimo Round 01.20 Protestantesimo 01.50 Meteo 2 01.55 Appuntam. al cinema 02.05 Tf – Secrets 02.45 Eros Salute 03.20 Rainotte Cultura Arte
Italia 06.58 Mediashopping 07.05 Tf – Mowgli, il libro della giungla 08.00 Cartoni animati 09.55 Tf – Willy il principe di Bel Air 10.25 Tf – Hercules 11.25 Tf – Xena 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 14.05 Cartoni animati 15.00 Tf – Beverly Hills 90210 15.55 Tf – Blue water high 16.25 Tf – 15/ Love 16.50 Cartoni animati 18.00 Tf – Sabrina, vita da strega 18.30 Studio Aperto 19.00 Mediashoppping 19.05 Tf - Love Bugs 3 19.10 Tf – Will & Grace 20.10 Tf – Renegade 21.00 Info – Lucignolo bella vita 23.30 S-News – Il bivio
Hai rinnovato l'abbonamento?
06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 La storia siamo noi 09.05 Film – Appuntamento a Ischia 10.40 Cominciamo bene estate 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.15 Cominciamo bene estate 13.10 Tf – Moonlighting 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 Giorno 14.50 La TV dei ragazzi 17.15 Tf – Stagate SG 18.00 Geo Magazine 2007 19.00 Tg3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport Notizie 20.15 Blob 20.30 Un posto al sole d'estate 21.05 Chi l'ha visto? 23.10 Tg3 23.15 Tg Regione 23.25 Tg3 Primo Piano 23.45 Racconti di vita 00.35 Tg3 notte 00.45 Appuntam. al Cinema 00.55 Fuori Orario 02.15 RaiNotte 03.00 Rainews 24 04.10 Dentro la notizia
Rete 06.05 Tg4 Rassegna Stampa 06.25 Tf – La strada per Avonlea 07.10 Tf – La grande vallata 08.40 Tf – Pacific Blue 09.40 Soap – Saint Tropez 10.40 Soap – Febbre d'amore 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 S-News Forum 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 4 14.00 Tf – Il commissario 16.00 Soap – Sentieri 16.45 Film – Tutti possono arriccire tranne i poveri 18.55 Tg4 Sera 19.32 Meteo 4 19.35 Cult. – Sai xchè? 20.10 Soap – Tempesta d'amore 21.10 Film – Joe Kidd 23.10 Film – We shall overcome - Una lezione di vita 01.20 Tg 4 Rassegna Stampa 01.45 Film – Allarme a New York - Arrivano i Beatles 03.25 Tg 4 Rassegna Stampa 03.45 Film – Grazie zia 05.15 Mediashopping 05.20 Telen. – Il segreto della nostra vita
VARIA 39
11 luglio 2007 • la Pagina
GITE
appuntamenti
appuntamenti
appuntamenti
IL CIRCOLO SARDO organizza
Costafiorita
Sport: incontri preparatori
Il CAS di Bellinzona
presenta
«Triathlon di Locarno»
organizza
11-18-25 luglio ore 19.00
TOUR DELLA SARDEGNA
Festival dei tre laghi
13 - 20 Settembre 2007
fino al 18 agosto
presso
Arramppicata al Poncione di Magnò
Musica all'aperto
Centro Canottieri di Locarno
sabato 14 luglio ore 11.00
con B. Invernizzi, M. Beltrami, M. Monaco
Info: Sig. Urracci 079/ 628 33 24 Sig. Diana 076/ 373 92 61
Info: www.costafioritalive.ch Biglietti Fr 15.-
Info 079/ 319.07.70 www.3locarno.ch
appuntamenti
appuntamenti
appuntamenti
appuntamenti
Federazione Calabresi in Svizzera
A Lucerna la 15° edizione del
Magic Blues
I partecipanti dovranno portare l'occorrente per le tre discipline: nuoto, corsa e bici
presenta
Notti di mezza estate
Valle Maggia Magic Blues
Concerti ed opera per i 50 anni della Banca Raiffeisen
Riunione del direttivo FACIS
dal 12 al 15 luglio
Domenica 15 luglio 2007 ore 09.30
dal 7 luglio al 17 agosto Concerti serali nelle piazze dei paesi e in alcune grotte della valle
Info: www.magicblues.ch
presso
Parco Istituto Canisio
presso
Sede del Circolo Fuscaldese di Lucerna
Info e prenotazioni: 091/648.14.42
Biglietti Fr 13.-
convoca
Marco Bassi
Info: 079/ 444.01.23
www.casbellinzona.ch
Blue Balls Festival 2007 dal 20 al 28 luglio presso
Pavillon Schweizerhof Ospiti:
Gianna Nannini e Tiziano Ferro www.blueballs.ch
GIOCHI della settimana nr 28 rebus (6,2,8)
sudoku medio
Rebus (4,9,7) Faretra S P orti E santi = Fare trasporti pesanti
Soluzione Facile
Soluzioni della settimana nr 27
Le soluzioni di questi giochi nella prossima edizione del giornale
40 TELEVISIONE la Pagina • 11 luglio 2007
17 MARTEDI
luglio 05.40 Telegiornale notte 06.00 Il Quotidiano 06.50 Euronews 08.25 Agenda TSI 08.30 Tf – Il Commissario Rex 09.15 Buon pomeriggio 10.05 Euronews 12.30 Ciclismo: Tour de France 17.45 Tf – La signora in giallo 18.30 Tf – Magnum P.I. 19.15 Tf – Anteprima straordinaria 20.00 Music. – Avo Session 2006 22.35 Tf – Jordan 23.20 Ciclismo: Tour de France 21.00 Show – Tel Chi El Telun 23.00 Tf – Jordan 23.45 Ciclismo: Tour de France 00.35 Il Quotidiano 01.00 Repliche continuate
05.00 Swissview 05.40 Telegiornale notte 07.15 Agenda TSI 07.30 Euronews 08.00 Cartoni animati 09.20 Tf – Eddie, il cane parlante 09.45 Documentario 10.10 Tf – La signora in giallo 10.55 Tf – Moonlighting 11.45 I cucinatori 12.30 Telegiornale 12.45 Tf – Anteprima straordinaria 13.30 Tf – Magnum P.I. 16.30 Tf – Everwood 17.15 Tf – Una mammma per amica 18.00 Telegiornale flash 18.10 Tf – Il Commissario Rex 19.10 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale sera 20.30 Meteo 20.40 Show – Cash 21.00 Tf – Desperate Housewives 22.25 MicroMACRO 22.50 Telegiornale notte 23.10 Tf – C.S.I. 23.55 Tf – Law & Order 00.35 Repliche continuate
Canale
occhio ai programmi
Sniper 3 Ritorno in Vietnam
06.05 Anima Good News 06.10 Tf – Sottocasa 06.45 Unomattina Estate 08.00 Tg1 Mattina 09.30 Tg1 Flash 10.40 Appuntam. al Cinema 10.45 Tf – Un ciclone in convento 11.30 Tg1 11.40 Tf – La signora in giallo 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Soap – Julia 14.50 Incantesimo 15.20 Tf – Orgoglio 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 17.15 Tf – Le sorelle McLeod 18.00 Tf – Il Commissario Rex 18.50 Quiz – Reazioni a catena 20.00 Tg1 Sera 20.30 Quiz – Soliti ignoti Identità nascoste 21.20 Music. – Stasera mi butto 23.25 Tg1 23.40 Spettac. – III Atto Percorsi della maturità 00.55 Tg1 Notte 01.25 Appuntam. al cinema
Rete 4
21.10
I sevizi segreti americani hanno un’arma segreta: è Tom Beckett, il loro migliore tiratore scelto. Per lui adesso è arrivata la missione più difficile: il suo miglior amico, dato per morto in Vietnam, in realtà è vivo e si è trasformato in un pericolo per il mondo intero. C’è una sola occasione per eliminarlo ed è Beckett quello che deve premere il grilletto.
06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg5 Mattina 08.35 Film – Galline da salvare (commedia) 11.00 Tf – Providence 12.00 Tf – Giudice Amy 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Soap – Vivere 15.15 Film – Dream Hotel: Seychelles (commedia) 17.05 Telen. – Cuori tra le nuvole 17.35 Tf – Carabinieri 4 18.50 Quiz – 1 contro 100 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Quiz – Cultura moderna 21.20 Tf – R.I.S. - Delitti imperfetti 23.30 Tf – Missing 01.20 Tg5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Quiz – Cultura moderna (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Tf – Un dottore tra le nuvole 03.27 Tf – Una bionda per papà 04.01 Tg 5 Notte (r)
06.55 Quasi le sette 07.00 Random 09.00 Winx Club 10.00 RaiEdu 10.15 Tg2 Notizie 11.00 Matineè La tv che si ascolta 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg2 E..state con Costume 13.50 Tg2 Salute 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.15 Tf – One Tree Hill 18.05 Tg2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 19.00 Tf – Law & Order 19.50 Warner Show 20.20 Il lotto alle otto 20.30 Tg2 Sera 21.05 Tf – Jericho 23.25 Tg2 Notte 23.35 Tf – 4400 01.05 Tg Parlamento 01.15 Tf – Chris Isaak Show 02.05 Meteo2 02.10 Appuntam. al cimena 02.15 Tf – Secrets 04.05 Gli occhi dell'anima
Italia 06.58 Mediashopping 07.05 Tf – Mowgli, il libro della giungla 08.00 Cartoni animati 09.55 Tf – Willy il principe di Bel Air 10.25 Tf – Hercules 11.25 Tf – Xena 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 14.05 Cartoni animati 15.00 Tf – Beverly Hills 90210 15.55 Tf – Blue water high 16.25 Tf – 15/ Love 16.50 Cartoni animati 18.00 Tf – Sabrina, vita da strega 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Mediashopping 19.05 Tf – Love Bugs 3 19.10 Tf – Will & Grace 20.10 Tf – Renegade 21.00 Film – Summertime Sole, cuore .... amore 22.50 Film – Dracula's Legacy - Il fascino del male 01.15 Shopping by Night 01.40 Tf – Angel 02.30 Tf – Witchblade 04.20 Show – Talk Radio
06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Educational 09.05 Film – Copacabana Palace 10.35 Cominciamo bene estate 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.15 Cominciamo bene estate 12.50 Ciclismo: Toure de France 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 Giorno 14.45 Ciclismo: Toure de France 17.30 Sport – Motonautica 18.00 Geo Magazine 2007 19.00 Tg3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Tg Sport 20.15 Blob 20.30 Un posto al sole d'estate 21.05 W l'Italia diretta 23.10 Tg3 23.15 Tg Regione 23.25 Tg3 Primo Piano 23.45 Info – Viziati 2 00.30 Tg3 00.40 Appuntam. al cinema 00.50 Rai Educational 01.20 Fuori Orario 02.00 Rainotte
Rete 06.05 Tg4 Rassegna stampa 06.25 Tf – La strada per Avonlea 07.10 Tf – La grande vallata 08.40 Tf – Pacific Blue 09.40 Soap – Saint Tropez 10.40 Soap – Febbre d'amore 11.30 Tg4 Giorno 11.40 S-News – Forum 13.30 Tg4 Giorno 14.00 Tf – Il commissario 16.00 Soap – Sentieri 16.40 Mediashopping 16.45 Film – La battaglia delle aquile (guerra) 18.55 Tg4 Sera 19.35 Cult. – Sai xchè? 20.10 Soap – Tempesta d'amore 21.10 Film – Sniper 3 - Ritorno in Vietnam (azione) 23.10 Film – I ragazzi del Reich 01.20 Tg4 Rassegna Stampa 01.45 Film – La matriarca
voglia di leggere? Passa o telefona in libreria! la Pagina 043/322 17 17
piccolo schermo 41
11 luglio 2007 • la Pagina
L’anno scorso il primo era sul palco del teatro Ariston, l’altro al Dopofestival. Nella prossima edizione della kermesse canora saranno fianco a fianco
Baudo-Chiambretti «coppia di fatto» La strana coppia - l’istituzione per eccellenza della tv italiana accanto al guastatore più irriverente del piccolo schermo - l’avevamo già vista in azione, a Sanremo 2007: il primo, bravo e solido presentatore, conduceva lo show, affiancato dalla bella Michelle Hunziker; il secondo, a sera tardissima, raccoglieva il testimone, nel più sciolto e informale Dopofestival. La novità è che, nell’edizione 2008 della kermesse dedicata alla canzone italiana, i due personaggi in questione, Pippo Baudo e Piero Chiambretti, li vedremo entrambi sul palco principale, quello del teatro Ariston. A condurre (o meglio co-condurre), uno accanto all’altro, la manifestazione. La notizia è stata ufficializzata a Cannes, durante la presentazione dei nuovi palinsesti Rai. Ad annunciarlo, il vicedirettore generale di viale Mazzini, Giancarlo Leone, con il direttore di Raiuno Fabri-
zio Del Noce e con lo stesso Baudo che, salito sul palco del Palazzo del Cinema, ha svelato la sorpresa, facendo entrare Chiambretti. “Sognavamo di fare insieme uno show intitolato «I gemelli diversi»: ce l’abbiamo fatta”, scherza Baudo. “Saremo la prima coppia di fatto al Festival di Sanremo”, gli fa eco Chiambretti. “Le teste di cuoio di Uno Mattina mi hanno prelevato stamattina alle 6.15 e mi hanno portato qua - esordisce Pierino - non sono Michelle Hunziker, ma costo meno: quindi partiamo con il piede giusto. Sanremo è una manifestazione così importante che un conduttore non bastava. E faremo le primarie: il pubblico da casa potrà votare chi è il conduttore migliore delle cinque serate”. Chiambretti tiene banco, “prometto che non manderemo Del Noce al ristorante - dice, alludendo alle indiscrezioni circolate in occasione dell’ultimo Festival, sui dissapori tra
Tv e gossip: classifica di gradimento Michelle Hunziker è il personaggio più popolare di giugno, Laura Pausini il più amato. Lo rivela il sondaggio di S&G Kaleidos. Nella classifica del gradimento la cantante di Solarolo sbaraglia una concorrenza tutta femminile, lasciando il secondo posto a Cristina Parodi. Sul podio anche Elisabetta Canalis, in rimonta rispetto a maggio. Ultimi posti per le abbonate al gossip: Samantha De Grenet, Nina Moric, Alessia Fabiani e Sara Varone. Le dodici stelle sottoposte al giudizio dei lettori sono i volti più popolari di giugno, ovvero quelli più chiacchierati dai 18 giornali e 6 siti internet in esame. Nella classifica della popolarità domina la Hunziker, grazie agli impegni che la coinvolgono (le prime serate autunnali di Striscia la notizia e il ritorno al cinema con Christian De Sica nel film di Natale). 2° posto per la Canalis, grazie al Festivalbar e al tanto sussurrato (e poi smentito) flirt con Valentino Rossi, seguita da Simona Ventura, protagonista del tira e molla con Miss Italia finito negli studi degli avvocati (la conduttrice ha fatto causa a Patrizia Mirigliani). Vallettopoli riporta in graduatoria Nina Moric (7°) e Alessia Fabiani (9°) mentre è puro gossip quello che alita sulla popolarità di Sara Varone (10°), lasciata dall’ex marito di Sabrina Ferilli.
il direttore di RaiUno e Baudo - e quindi tu, Pippo, sei a posto. Altrimenti ci sono io come ruota di scorta, pronto ad intervenire”. Soddisfatto della sua conferma Baudo che, anche per il prossimo anno, sarà direttore artistico della manifestazione: “E’ una scelta che mi fa onore e mi eccita molto. L’anno scorso abbiamo iniziato in salita ma abbiamo fatto un grande Sanremo, lanciando molte belle canzoni”. Poi, rivolto a Del Noce: “Lui ha detto sì. Gli sono apparso in sogno e gli ho detto ‘sono qui’. E lui mi ha detto ‘scendi’ e io sono sceso”. I due conduttori saranno affiancati “da due grandi vedette femminili”, annuncia Pippo che non si sbilancia sui nomi, ma spiega che “il cinema offre tanti spunti: ho visto tanti film, tanti provini. Del resto a Sanremo abbiamo sempre lanciato personaggi pronti per spiccare il volo, che avevano solo bisogno dell’imprimatur del Festival”. Altro bacino in cui pescare potrebbe essere “il teatro, che ormai sbiglietta più del calcio:
a Markette abbiamo lanciato tante attrici giovani”, aggiunge Chiambretti, che promette: “Ognuno sceglierà la propria partner e non le scambieremo per nessun motivo”. Chiambretti ha ottenuto la liberatoria da La7, alla quale è legato in esclusiva fino al 2008: “Mi avevano chiesto di fare Miss Italia, ho detto no perché non mi considero adatto ad una manifestazione su cui è difficile ‘mettere le mani’. Stavolta, per una vetrina importante come il Festival, ho chiesto la liberatoria alla mia rete che me l’ha gentilmente concessa”. “Che idea ho del Festival? L’idea di Sanremo è Sanremo stesso. La più grande trasgressione resta la normalità. E’ una messa cantata che si cerca di far stonare, ma poi tutti continuano a suonarla, e anche ad invidiarla”. Più in generale, a Chiambretti piacerebbe “lavorare con Santoro o a Ballarò: “Mi piacciono i programmi giornalistici. Del resto, spesso, a Markette abbiamo realizzato delle joint-venture con il programma di Floris”.
42 TELEVISIONE la Pagina • 11 luglio 2007
18
mercoledi
luglio 05.00 Euronews 05.40 Telegiornale notte 06.00 Il Quotidiano 06.50 Euronews 08.25 Agenda TSI 08.30 Tf – Il Commissario Rex 09.20 Buon pomeriggio 10.05 Euronews 12.00 Tf – Una mamma per amica 12.45 Tf – Visite a domicilio 13.25 Tf – Everwood 14.10 Euronews 14.40 Ciclismo: Tour de France 17.45 Tf – La signora in giallo 18.30 Tf – Magnum P.I. 19.15 Tf – Anteprima straordinaria 21.00 Sportciak 22.40 Tf – Jordan 23.30 Ciclismo: Tour de France
05.00 Swissview 06.00 Il Quotidiano 07.15 Agenda TSI 07.30 Euronews 08.00 Cartoni animati 09.45 Documentario 10.10 Tf – Doc 10.55 Tf – Moonlighting 11.40 I cucinatori 12.30 Telegiornale 12.40 Meteo regionale 12.45 Tf – Anteprima straordinaria 13.30 Tf – Magnum P.I. 16.30 Tf – Gara di solidarietà 17.15 Tf – Una mamma per amica 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Tf – Il Commissario Rex 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale sera 20.30 Meteo 20.40 Show – Cash 21.00 Film – Return to me 22.50 Estrazione del lotto 22.55 Telegiornale notte 23.15 Tf – C.S.I. 00.00 Tf – Law & Order 00.40 Repliche continuate
Canale
occhio ai programmi
Return to me
06.10 Tf – Sottocasa 06.30 Tg1 06.45 Unomattina Estate 08.00 Tg1Mattina 09.35 Linea verde 10.35 Tg Parlamento 10.40 Appuntam. al cinema 10.45 Tf – Un ciclone in convento 11.35 Che tempo fa 11.40 Tf – La signora in giallo 13.30 Tg1Giorno 14.00 Tg1Economia 14.10 Soap – Julia 14.50 Incantesimo 15.20 Tf – Orgoglio 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 17.15 Tf - Le sorelle McLeod 18.00 Tf – Il Commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg1 Sera 20.30 Quiz – Soliti ignoti Identità nascoste 21.20 Tf – Un caso di coscienza 2 23.05 Tg1 Notte 23.10 Documentario 00.05 Premio Roma Danza 00.50 Tg1 Notte
TSI 1
21.00
Bob, un giovane architetto da poco rimasto vedovo, incontra per caso, in un ristorante, una cameriera, Grace che, grazie ad un trapianto cardiaco ha iniziato una nuova vita dopo aver condotto un’esistenza da reclusa. In una Chicago in cui si mescolano tradizioni irlandesi, italiane e polacche, Bob e Grace saranno spinti uno nelle braccia dell’altro da un gruppo agguerrito e protettivo di amici.
06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg5 Mattina 08.35 Film – Il viaggio di Paul 11.00 Tf – Providence 12.00 Tf – Giudice Amy 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Soap – Vivere 15.15 Film – A modo mio 17.05 Telen. – Cuori tra le nuvole 17.35 Tf – Carabinieri 4 18.50 Quiz – 1 contro 100 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Quiz – Cultura moderna 21.20 Film – The descent - Al centro della terra 23.20 Tf – Invasion 01.20Tg5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Quiz – Cultura moderna (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Tf – Un dottore tra le nuvole 03.27 Tf – Una bionda per papà 03.57 Mediashopping 04.31 Tf – Miami Vice
07.00 Random 08.10 Kim Possible 10.00 RaiEdu 10.15 Tg2 Notizie 11.00 Matineè La tv che si ascolta 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg2 E..state con Costume 13.50 Tg2 Salute 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.15 Tf – One Tree Hill 18.05 Tg 2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 19.00 Tf – Law & Order 19.50 Warner Show 20.20 Classici Disney 20.30 Tg2 Sera 21.05 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 22.50 Tg2 Notte 23.00 Giù al Nord 23.55 Tf – Chris Isaak Show 00.45 Tf – Bravi ragazzi 01.15 Tg Parlamento 01.25 Raisport Reparto corse 01.55 Meteo 2 02.00 Appuntam. al cinema
Italia 08.00 Cartoni animati 09.55 Tf – Willy il principe di Bel Air 10.25 Tf – Hercules 11.25 Tf – Xena 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 14.05 Cartoni animati 15.00 Tf – Beverly Hills 90210 15.55 Tf – Blue water high 16.25 Tf – 15/ Love 16.50 Cartoni animati 18.00 Tf – Sabrina, vita da strega 18.30 Studio Aperto 19.00 Mediashopping 19.05 Tf – Love Bugs 3 19.10 Tf – Will & Grace 20.10 Tf – Renegade 21.00 Festivalbar 2007 01.30 Mediashopping 01.35 Studio Aperto - La giornata 02.20 Tf – Angel
Hai rinnovato l'abbonamento?
06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 RaiEdu 09.05 Film – Susanna 10.35 Cominciamo bene estate 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.15 Cominciamo bene estate 13.10 Tf – Moonlighting 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 Giorno 14.45 La TV dei ragazzi 15.30 Ciclismo: Tour de France 17.40 Calcio: Speciale Semifinali Mondiali Under 20 18.00 Geo Magazine 2007 19.00 Tg3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport Notizie 20.15 Blob 20.30 Un posto al sole d'estate 21.05 Circo Massimo Show 23.10 Tg3 23.15 Tg Regione 23.25 Tg3 Primo Piano 23.45 Ritratti 00.45 Tg3 00.55 Appuntam. al cinema 01.05 Rai Educational
Rete 06.05 Tg4 Rassegna Stampa 06.25 Tf – La strada per Avonlea 07.10 Tf – La grande vallata 08.40 Tf – Pacific Blue 09.40 Soap – Saint Tropez 10.40 Soap – Febbre d'amore 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 S-News – Forum 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 Tf – Il commissario 16.00 Soap – Sentieri 16.40 Mediashopping 16.45 Film – Ti ho sempre amato 18.55 Tg4 Sera 19.32 Meteo 4 19.35 Cult. – Sai xchè? 20.10 Soap – Tempesta d'amore 21.10 Telero. – Elisa di Rivombrosa 23.20 Film – Certi bambini 01.20 Tg4 Rassegna Stampa 01.45 Music. – Summer Collection 4 03.15 Tg4 Rassegna Stampa 03.35 Film – Riderà (cuore matto) 05.10 Tf – Nonno Felice 05.35 Mediashopping 05.40 Telen. – Il segreto della nostra vita
musica 43
11 luglio 2007 • la Pagina
Le Spice Girls di nuovo insieme Prima tappa Los Angeles e poi più o meno altre 25 città sparse per tutto il globo terrestre. Emma Bunton - la Baby Spice - è all’ottavo mese di gravidanza! Ormai è ufficiale: le Spice Girls si riuniscono e celebrano l’evento con un tour mondiale che partirà il 7 dicembre prossimo. Lo hanno annunciato oggi sul loro sito scrivendo: “Hey siamo tornate, sembra incredibile, no?”. Nessun cambiamento, sempre la stessa formazione con Ginger, Sporty, Posh - moglie di David Beckham - Scary e Baby Spice. Le ex ragazzine, tutte in gran forma - Emma Bunton, alias Baby Spice, mostrava anche il pancione dell’ottavo mese di gravidanza - si sono offerte agli obiettivi dei fotografi sulle rive del Tamigi facendosi fotografare avvolte nelle bandiere dei paesi che verranno toccati dal loro tour, dagli Stati Uniti alla Cina. Prima tappa del gruppo sarà Los Angeles a cui seguiranno altre 24 città sparse per il mondo. I biglietti? In vendita sul sito per facilitare i tanti fan che ancora seguono le cinque ragazze che sbaragliarono le hit parade vendendo più di 55 milioni di album. Tra i loro maggiori successi “Wannabe” e “Say you’ll be there”. La girlband di maggior successo commerciale di tutti i tempi raggiunse la fama globale nella seconda metà degli anni '90, tanto da diventare il gruppo femminile con più dischi venduti del XX secolo. Celebri per aver coniato la locuzione “Girl
Power” (“potere delle ragazze”) divenuto il tormentone di milioni di adolescenti alla fine degli anni ‘90 e inserito persino nel dizionario Oxford della lingua inglese. Una carriera senz’altro redditizia, ma breve. La crisi arrivò a cavallo del nuovo millennio: nel 1998, quattro anni dopo la formazione del gruppo, l’addio di Geri “Ginger” Halliwell e nel 2000, dopo la pubblicazione dell’album “Forever”, lo scioglimento. Rimaste tutte sotto contratto con la loro etichetta storica, la “Virgin Records”, per alcuni progetti solisti, Melanie B, Melanie C, Victoria ed Emma, pubblicarono ognuna un primo disco solista. Gradualmente, però, vennero tutte licenziate o cambiarono etichetta discografica. Oggi tutte trentenni, le Spice hanno ottenuto poco dalla carriera da “single” che si può riassumere in qualche sporadica hit di successo. Il caso di Robbie Williams, ex Take That e poi cantante solista dal successo planetario, rimane, per la loro generazione, un caso isolato. Una piccola eccezione è Victoria Beckham - Posh - moglie di David, che non ha mai mancato di comparire con una certa regolarità sui tabloid inglesi per scandali, consulenze d’immagine a star famose e grande presenzialismo. Insom-
ma, tra gli argomenti preferiti del gossip, ma non della scena musicale. Oggi la coppia Posh-Beckham s’è trasferita negli Stati Uniti dove il calciatore è stato ingaggiato dai LA Galaxy, e Victoria, secondo le recenti indiscrezioni, vorrebbe iniziare una carriera da intrattenitrice televisiva a cui coniugare un’impegno nel fashion. Diverso invece il caso di Melanie “Scary”
Brown, sparita da giornali e tv finché non è tornata alla ribalta in seguito alla sua contrastata storia d’amore con il divo americano Eddie Murphy. Che ha negato la paternità della figlia partorita da Melanie e che invece l’ex Spice gli attribuiva. Solo l’analisi del Dna le ha dato ragione e ora li aspetta il tribunale. Ma solo dopo la fine del tour delle ritrovate Spice Girls.
Le nostre scuse a...
La redazione de La Pagina si scusa per l’inconveniente tecnico, nel numero 27, pagina 22, con il Signor De Lorenzo (nella foto), cuoco della buonissima paella cucinata alla Festa d’Estate, al parco di Sihlwald.
44 TELEVISIONE la Pagina • 11 luglio 2007
19 giovedi
luglio 05.00 Euronews 05.40 Telegiornale notte 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Euronews 08.25 Agenda TSI 08.30 Tf – Il Commissario Rex 09.15 Buon Pomeriggio 10.05 Euronews 12.00 Tf – Una mamma per amica 12.45 Tf – Gara di solidarietà 14.40 Ciclismo: Tour de France 17.45 Tf – La signora in giallo 18.30 Tf – Magnum P.I. 20.00 Lugano Estival Jazz 2006 19.15 Tf – Anteprima straordinaria 21.00 Film – Azzurro 22.40 Tf – Jordan 23.30 Ciclismo: Tour de France 00.10 Il Quotidiano
05.00 Swissview 05.40 Telegiornale notte 06.00 Il Quotidiano 07.15 Agenda TSI 08.00 Euronews 07.55 Cartoni animati 09.45 Documentario 10.10 Tf – La signora il giallo 10.50 Tf – Moonlighting 11.40 I cucinatori 12.30 Telegiornale 12.40 Meteo regionale 12.45 Tf – Anteprima straordinaria 13.30 Tf – Magnum P.I. 16.30 Tf – Il ponte dei baci 17.15 Tf – Una mamma per amica 18.00 Telegiornale flash 18.10 Tf – Il Commissario Rex 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale sera 20.30 Meteo 20.40 Show – Cash 21.00 Falò 22.00 Il filo della storia 23.10 Tf – C.S.I. 23.50 Tf – Law & Order 00.35 Repliche continuate
Canale
occhio ai programmi
Azzurro
06.05 Anima Good News 06.10 Tf – Sottocasa 06.45 Unomattina Estate 08.00 Tg1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.40 Appuntam. al cinema 10.45 Tf – Un ciclone in convento 11.30 Tg1 11.40 Tf – La signora in giallo 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Soap – Julia 14.50 Incantesimo 15.20 Tf – Orgoglio 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 17.15 Tf – Le sorelle McLeod 18.00 Tf – Il Commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg1 Sera 20.30 Quiz – Soliti ignoti Identità nascoste 21.20 Cult. – Superquark 23.35 Film – Gioco a due 01.30 Tg1 Notte 02.00 Estrazioni del lotto 02.05 Appuntam. al cinema 02.10 Sottovoce
TSI 2
21.00
Dopo aver trascorso oltre trent’anni della propria vita a lavorare in Svizzera, il settantacinquenne Giuseppe De Mitrio è da tempo tornato a Porto Badisco, in Puglia, dove sono sempre rimasti la moglie Antonietta ed i figli Roberto e Lucia. La figlia di questa, Carla, è diventata cieca a causa di una malattia ed è in attesa del trapianto della cornea. Un giorno, d’improvviso, Giuseppe viene colpito da infarto. Dopo la drammatica esperienza decide di mettere ordine nella sua vita cominciando dalla delicata operazione di Carla.
06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg5 Mattina 08.35 Film – Il desiderio di Winki 11.00 Tf – Providence 12.00 Tf – Il Giudice Amy 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Soap – Vivere 15.15 Film – Fiori nella pioggia 17.05 Telen. – Cuori tra le nuvole 17.35 Tf – Carabinieri 4 18.50 Quiz – 1 contro 100 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Quiz – Cultura moderna 21.20 Minis. – Paolo Borsellino 01.20 Tg5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Quiz – Cultura moderna (r) 02.33 Tf – Un dottore tra le nuvole 03.15 Mediashopping 03.27 Tf – Una bionda per papà 03.57 Mediashopping
ABBONAT I 043 322 17 17
06.55 Quasi le sette 07.00 Random 08.10 Kim Possible 10.00 RaiEdu 10.15 Tg2 Notizie 11.00 Matineè La tv che si ascolta 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg2 E..state con Costume 13.50 Tg2 Salute 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.15 Tf – One Tre Hill 18.05 Tg2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 19.00 Tf – Law & Order 19.50 Warner Show 20.20 Il lotto alle otto 20.30 Tg2 Sera 21.05 Tf – Ghost whisperer 22.40 Tf – The dead zone 23.25 Tg2 23.35 RaiEdu 01.15 Tg Parlamento 01.25 Tf – Chris Isaak Show 02.10 Meteo 2 02.15 Appuntam. al cinema 02.20 Tf – Secrets
Italia 06.58 Mediashopping 07.05 Tf – Mowgli, il libro della giungla 08.00 Cartoni animati 09.55 Tf – Willy il principe di Bel Air 10.25 Tf – Hercules 11.25 Tf – Xena 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 14.05 Cartoni animati 15.00 Tf – Beverly Hills 90210 15.55 Tf – Blue water high 16.25 Tf – 15/ Love 16.50 Cartoni animati 18.00 Tf – Sabrina, vita da strega 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.05 Tf – Love Bugs 3 19.10 Tf – Will & Grace 20.10 Tf – Walker Texas Ranger 21.00 Film – Il destino di un cavaliere (azione) 23.45 Tf – Prison Break 01.40 Studio Aperto-La giornata 01.55 Mediashopping 00.50 Shopping by Night 02.25 Tf – Angel 03.10 Music. – Chemical Brother 04.15 Show – Talk radio
06.00 Rai News 24 06.30 Il caffé di Corradino Mineo 08.05 Rai Educational 09.05 Film – A 027 da Las Vegas in mutande 10.40 Cominciamo bene estate 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.15 Cominciamo bene estate 13.10 Tf – Moonlighting 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 14.45 La Tv dei ragazzi 15.30 Ciclismo: Tour de France 17.30 Calcio: Semifinale Mondiale Under 20 18.00 GEOMagazine 19.00 Tg3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport Notizie 20.15 Blob 20.30 Un posto al sole d'estate 21.05 Film – Ancora 48 ore 22.50 Tg3 22.55 Tg Regione 23.05 Tg3 Primo Piano 23.25 Sitcom – Freschi di tintoria 00.15 Tg3 00.25 Appuntam. al cinema
Rete 06.25 Tf – La strada per Avonlea 07.10 Tf – La grande vallata 08.40 Tf – Pacific Blue 09.40 Soap – Saint Tropez 10.40 Soap – Febbre d'amore 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 S-News – Forum 13.30 Tg4 Giorno 14.00 Film – Hard Time: Omicidi in serie (thriller) 16.00 Soap – Sentieri 16.30 Film – Ero uno sposo di guerra (commedia) 18.55 Tg4 Sera 19.24 Meteo 19.35 Cult. – Sai xchè? 20.10 Soap – Tempesta d'amore 21.10 Tf – Detective Monk 23.05 Info – Top Secret 00.20 Film – I ragazzi di St. Petri 01.20 Tg4 Rassegna Stampa
voglia di leggere? Passa o telefona in libreria! la Pagina
043/322 17 17
motori 45
11 luglio 2007 • la Pagina
Peugeot 4007 La Casa del Leone divulga prezzi ed allestimenti del SUV francese figlio della sinergia tra il Gruppo PSA e la Mitsubishi Motors Corporation, grazie alla quale il gruppo francese è entrato in possesso della necessaria tecnologia 4x4 che gli permette di entrare nel segmento SUV Due gli allestimenti disponibili per l’unica motorizzazione attualmente disponibile. Apre le danze la versione Tecno 2.2 16V HDi da 160 cavalli al prezzo di 40.000 franchi chiavi in mano. Segue poi la versione più accessoriata Feline, sempre 2.2, al prezzo di 45.000 franchi. A livello estetico Peugeot 4007 non manca del riconoscibilissimo family feeling della Casa, quella “bocca da squalo” o quel “sorrisone”, a seconda di come lo si voglia chiamare, che troviamo in praticamente tutta la gamma del costruttore francese. E’ dunque il frontale a caratterizzare maggiormente questo SUV middle size (4,64 m di lunghezza), con l’ampia calandra, gli inequivocabili gruppi ottici, il grosso logo del leone al centro e le prese d’aria sezionate ai lati del fascione basso, reso un tutt’uno con la grande calandra.
Passaruota molto bombati, vista laterale massiccia, mancorrenti ben visibili e tettuccio trasparente caratterizzano invece la linea laterale, in perfetta sintonia con il progetto sviluppato da Citroen, così come il posteriore si mantiene in linea con un trend stilistico che punta a dare una sensazione di robustezza ed affidabilità. Degli interni non abbiamo ancora notizie, ma dovranno garantire un buon standard di comfort per poter competere nel segmento SUV, affollato e supercompetitivo in questo periodo. Dal fronte motoristico, Peugeot equipaggia la 4007 con un propulsore diesel common rail 2,2 HDi da 156 cavalli ed in possesso di una coppia massima di 380 Nm, abbinato ad un filtro attivo antiparticolato FAP di serie migliorato nelle performance (DPFS). Questo propulsore è il risultato di una partnership con il
Gruppo Ford (incredibilmente globalizzato questo mondo dei motori!), che lo rende capace di funzionare con un 30% di miscela biocarburante e diesel. L’idea è quella di offrire un SUV in grado di rispettare elevati standard di eco-compatibilità, in un periodo in cui (non solo in Italia) questa tipologia di vetture è al centro dell’attenzione dei politici per più o meno eventuali tassazioni extra. Il cambio sarà manuale e a sei marce, ma con una nuova rapportatura che ne consentirà una migliore fruizione e che sfrutterà al meglio le caratteristiche di questa nuova versione HDi. Lo schema utilizzato per le sospensioni sarà MacPher-
son all’anteriore e multi-link al posteriore, una soluzione che dovrebbe garantire un elevato livello di comfort a bordo, oltre che buone prestazioni in tracciati più impegnativi. Comune al fratello Citroen anche la trasmissione integrale a tre step (oltre al sistema di sospensioni): quattro ruote motrici, due ruote motrici ed una configurazione dedicata a condizioni di scarsa aderenza. Il fatto che questi modelli PSA condividano molti contenuti, non deve però far dimenticare la politica del Gruppo, che tende comunque a diversificare i due marchi. Il prezzo è ancora da definire.
C. Marcon
46 TELEVISIONE la Pagina • 11 luglio 2007
20 venerdi
luglio 05.00 Euronews 05.40 Telegiornale notte 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Euronews 08.25 Agenda TSI 08.30 Tf – Il Commissario Rex 09.15 Buon pomeriggio 10.05 Euronews 12.00 Svizra rumantscha 12.30 Tf – Una mamma per amica 13.15 Tf – Il ponte dei baci 14.40 Ciclismo: Tour de France 17.45 Tf – La signora in giallo 18.30 Tf – Magnum P.I. 19.15 Tf – Anteprima straordinaria 21.00 Film – La leggenda di un amore: Cinderella 22.55 Tf – Jordan 23.35 Ciclismo: Tour de France
05.00 Swissview 05.40 Telegiornale notte 06.00 Il Quotidiano (r) 07.15 Agenda TSI 07.30 Euronews 08.00 Cartoni animati 09.45 Documentario 10.10 Tf – La signora in giallo 10.55 Tf – Moonlighting 11.40 I cucinatori 12.30 Telegiornale 12.40 Meteo regionale 12.45 Tf – Anteprima straordinaria 13.30 Tf – Magnum P.I. 16.30 Tf – Coincidenze religiose 17.15 Tf – Una mamma per amica 18.00 Telegiornale flash 18.10 Tf – Il Commissario Rex 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale sera 21.05 Tf – Criminal Minds 22.25 Film – Men in Black 2 23.45 Telegiornale notte 00.05 Film – Cominciando a conoscerti (drammatico) 01.30 Repliche continuate 02.00 Il Qutidiano (r)
Canale
occhio ai programmi TSI 1
Men in Black 2
06.05 Anima Good News 06.10 Tf – Sottocasa 06.45 Unomattina Estate 08.00 Tg1 Mattina 09.30 Tg1 Flash 10.40 Appuntam. al cinema 10.45 Tf – Un ciclone in convento 11.30 Tg1 11.35 Che tempo fa 11.40 Tf – La signora in giallo 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Soap – Julia 14.50 Incantesimo 15.20 Tf – Orgoglio 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 17.10 Che tempo fa 17.15 Tf – Le sorelle McLeod 18.00 Tf – Il Commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg1 Sera 20.30 Quiz – Soliti ignoti Identità nascoste 21.20 50° Edizione del Festival di Castrocaro Terme 23.25 Tg1 23.30 TV7
22.25
Nei quattro anni che sono trascorsi da quando gli agenti J e K hanno sventato l’ultimo disastro intergalattico, K ha fatto ritorno alla vita civile, mentre J ha preso il posto del suo ex collega, diventando l’agente più seccante ed efficiente che la MIB abbia mai avuto. Nel corso di indagini di routine, J porta alla luce un piano criminale architettato da Serleena, una malvagia creatura che si camuffa sotto le seducenti spoglie di una modella e dal suo inetto complice a due teste, Scrad/Charlie. C’è solo una persona che conosce il segreto della missione di Seerlena sul nostro pianeta: l’ex agente K.
06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Inform. Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borsa e moneta 08.00 Tg5 Mattina 08.35 Film – Viva Cuba 11.00 Tf – Providence 12.00 Tf – Il Giudice Amy 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Soap – Vivere 15.15 Film – Teneramente insieme (sentimentale) 17.05 Telen. – Cuori tra le nuvole 17.35 Tf – Carabinieri 4 18.50 Quiz – 1 contro 100 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Quiz – Cultura moderna 21.20 Film – Il posto delle farfalle 23.20 Matrix 01.20 Tg5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Quiz – Cultura moderna (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Tf – Un dottore tra le nuvole 03.27 Tf – Una bionda per papà 03.57 Mediashopping
06.00 Focus 06.55 Quasi le sette 07.00 Random 08.10 Kim Possible 10.00 RaiEdu 10.15 Tg2 Notizie 11.00 Matineè La tv che si ascolta 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg2 E..state con Costume 13.50 Tg2 Sì viaggiare 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.15 Tf – One Tree Hill 18.05 Tg2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 19.00 Tf – Law & Order 19.50 Warner Show 20.20 Classici Disney 20.30 Tg2 Sera 21.05 Tf – Nebbie e delitti 22.55 Tg2 23.05 Sitcom – Tintarella di luna 00.35 Tg2 Mizar 01.05 Tg Parlamento 01.15 Documentario 01.45 Meteo 01.50 Appuntam. al cinema
Italia 08.00 Cartoni animati 09.55 Tf – Willy il principe di Bel air 10.25 Tf – Hercules 11.25 Tf – Xena 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 14.05 Cartoni animati 15.00 Tf – Beverly Hills 90210 15.55 Tf – Blue Water High 16.25 Tf – 15/Love 16.50 Cartoni animati 18.00 Tf – Sabrina, vita da strega 18.30 Studio Aperto 19.05 Tf – Love Bugs 3 19.10 Tf – Will & Grace 20.10 Tf – Renegade 21.00 Tf – C.S.I. 22.55 Tf – Killer Instinct 23.50 Tf – The inside 00.45 Grand Prix 01.35 Studio Aperto - La giornata 01.55 Shopping by night
Hai rinnovato l'abbonamento?
06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Educational 09.05 Film – Finché dura la tempesta 10.50 Cominciamo bene estate 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.15 Cominciamo bene estate 13.10 Tf – Moonlighting 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 14.45 La Tv dei ragazzi 15.30 Ciclismo: Tour de France 17.30 Tennis: Coppa Davis 18.00 Geo Magazine 2007 19.00 Tg3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport Notizie 20.10 Blob 20.30 Un posto al sole d'estate 21.05 Enigma 23.05 Tg3 23.10 Tg Regione 23.20 Tg3 Il meglio di Agenda del Mondo 23.35 Tf – Kate & Emma 00.25 Tg3 00.35 Appuntam. al cinema 00.45 Rai Educational
Rete 06.05 Tg4 Rassegna Stampa 06.25 Tf – La strada per Avonlea 07.10 Tf – La grande vallata 08.40 Tf – Pacific Blue 09.40 Soap – Saint Tropez 10.40 Soap – Febbre d'amore 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Traffico 11.40 S-News – Forum 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 Film – Nero Wolfe: Champagne per uno 16.00 Soap – Sentieri 16.50 Mediashopping 16.50 Film – I due mafiosi 18.55 Tg4 19.32 Meteo 4 19.35 Cult. – Sai xchè? 20.10 Soap – Tempesta d'amore 21.10 Film – Ferie d'agosto 23.20 Film – Un sogno troppo grande 01.15 Tg4 Rassegna stampa 01.40 Mediashopping 01.45 Film – Borsalino and Co. 02.25 TgCom 02.28 Navigare informati 03.30 Tg4 Rassegna stampa 05.20 Film – Sciarada per quattro spie (avventure)
FLYER 2005 INSERAT LA PAGINA.qxd
CORSI DI BALLO DI SALSA
Salsa Cubana, Puertorriqueña, Merengue, Reggaeton...
con Omar Chocolate e
07.06.2007
15:05
PÆgina 1
Duo De Marco
Live Band
da Cuba CORSI DI SALSA E REGGAETON
AGENDA 47
11 luglio 2007 • la Pagina
IN GIRO PER I MUSEI ZURIGO
Peter Fischli/David Weiss
Kunsthaus Zürich
Heimplaz, 1 Zurich Fino al 9 Settembre 2007 Orari:
Corsi di giorno e di sera
Salsa e Reggaeton dal 2.7. & 30.7.
Salsa - Corsi di Sabato dal 7.7. & 4.8.
Salsa - Corsi di fine settimana 23./24.6. & 7./8.7.
Salsa - Corso di Natale 22. - 26.12.
Mar-Gio 10.00-21.00 Ven-Dom 10.00-17.00
X TUTTI GLI EVENTI
CHIASSO
Il nostro repertorio si è arricchito di nuovi eventi musicali:
Max Huber e Takashi Kono
- Nuovo cd dei “dx2’’ - Cantautore ‘’Sabici’’, col nuovo cd di musica Folk “Pop Rock e Tarantelle“
I nostri cd si possono richiedere a La Pagina oppure ai “dx2’’
MusiSportCultura
Associazione di promozione italiana
Corsilocal:Badenerstr. 571 8048 ZH www.omarchocolate.com 076/377 88 78 - 044 241 10 69
Äussere Haab 4, 8853 LACHEN (SZ) Tel. 055 442 44 29 Più diNatel: 30 ore078 corso 740gratis!!!! 50 29 duo.demarco@freesurf.ch www.dx2.ch
Museo d'arte X
Via Danta Alighieri, 6 Fino al 1 Ottobre 2007 Orari: Lun-Mar e Agosto chiuso Mer-Dom 10.00-12.00 / 15.00 18.00
BASILEA
Johanna Billing
DVD:IMPARANDO A BALLARE A CASA SALSA 1 + 2
Kunstmuseum Basel
St. Alban-Graben 16 8 Settembre - 31 Dicembre 2007 Orari: Mar-Dom 10.00-17.00 WINTERTHUR
Towards a New Ease
Fotomuseum Winterthur Grüzenstrasse 44/45 Fino al 14 Ottibre 2007 Orari: Lunedì chiuso 11.00-18.00 Mer 11.00-20.00
LUGANO
George Baselitz
Villa Malpensata
Riva Caccia, 5 Fino al 23 settembre 2007 Orari: Mar-Dom 09.00-19.00 Lunedì chiuso
curiosità Strano equino
LIGORNETTO
In Germania si chiama “Zorse”, dall’unione di due parole: zebra” ed “horse”, ed è il risultato di un incrocio tra un cavallo e una zebra. Lo strano equino, battezzato ‘Eclyse’ è nato nel giardino zoologico Safaripark Stukenbrock, e presenta le classiche strisce bianco-nere nella parte posteriore del corpo, mentre è completamente bianco in quella superiore.
Paolo Bellini
Museo Vela Fino al 25 Novembre 2007 Orari: Lunedì chiuso Mart-Dom 10.00 - 18.00 Tel./ Fax 044 462 86 57 Natel 076 562 86 57 Uetlibergstrasse 105 • 8045 Zurigo
IN GIRO PER I MUSEI