19.12.12

Page 1

19 DICEMBRE 2012 • ANNO 22 • N° 51 • In edicola Fr. 3.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich

Convenienza senza frontiere

MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch

www.yallo.ch

Gli avvenimenti del 2012

pagg. 24-25

Buone Feste e arrivederci al 9 gennaio 2013


2 SECONDA

LA PAGINA • 19 DICEMBRE 2012

Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch

Editore Verein La Pagina Direttore editoriale Manuela Salamone manuela.salamone@lapagina.ch PR&Marketing Sarah Salamone sarah.salamone@lapagina.ch Pubblicità inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Biagio Giarletta, Leonardo Caruso, Gerardo Passannante, Carlo Matriciani, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Alberto Knag, Morena La Barba, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara, Eveline Bentivegna, Enza Miele, Mariangela Basile, Leoluca Criscione, Gianni Farina, Carmelo Vaccaro, Antonio Ravi Monica, Tijana Nikolic, Gaetano Scopelliti Segreteria e abbonamenti Debora Laino segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41

I giovani nelle città dell’Audit urbano Tra il 1990 e il 2009 la quota di giovani sul totale della popolazione è calata nelle città che partecipano all’Audit urbano europeo. Nel 2009 la disoccupazione giovanile era maggiore nelle città nucleo rispetto alle agglomerazioni Tra il 1990 e il 2009 il numero di giovani è aumentato nella maggior parte delle città che partecipano all’Audit urbano. Nello stesso periodo, invece, la quota di giovani (0–19 anni) sul totale della popolazione è calata in media sia nelle città nucleo (dal 19,1 al 18,7%) che nelle agglomerazioni (dal 22,2 al 21,2%) (G1). In questa tendenza generale fanno eccezione le città nucleo svizzere, in particolare Zurigo, Bienne e Losanna e, nel confronto con le città europee selezionate, Bruxelles, che segnano un aumento della percentuale

di giovani. Nello stesso periodo è fortemente calata la quota di giovani a Grenoble (dal 27,5% al 23,7%), Besançon (dal 29,0% al 24,7%) e Lipsia (dal 20,7% al 14,4%). Questa tendenza al calo, tuttavia, non è stata costante: tra il 1990 e il 2000, infatti, la quota di giovani è aumentata in molte città per poi calare in tutte le città tra il 2000 e il 2009. In Svizzera, solo la città di Lugano e l’agglomerazione di Berna hanno registrato un calo costante della quota di giovani tra il 1990 e il 2009. Nello stesso periodo, nell’agglomerazione tran-

sfrontaliera di Ginevra la quota di giovani è rimasta stabile, mentre è diminuita di circa un punto percentuale in quella di Basilea. Le disparità che si registrano tra città nucleo e agglomerazioni sul fronte della disoccupazione giovanile nelle città europee selezionate sono simili a quelle delle città svizzere che, nel confronto europeo, si situano nel terzile inferiore. Berna e Zurigo, insieme alle città europee Oslo e Bratislava, segnano il tasso di disoccupazione giovanile più basso. ✗redazione@lapagina.ch

Italia duemila dodici tra crisi ecomica, degrado della politica e questione morale

dava a quel duemila undici in cui, gli italiani in Europa e nel mondo, vissero una delle più straordinarie celebrazioni della storia della noAgenzie pubblicitarie stra patria. Da Lione a Parigi, da Publicitas (CH) / Publimag - GetMore Berlino a Francoforte o Bruxelles, Art Director da Zurigo a San Gallo e Berna, Debora Laino migliaia di cittadine e cittadini debora.laino@lapagina.ch si riunirono, nelle piazze e nei luoghi simbolo dell’italianità nel Fotografia Orlando Zanolla, Gianni Polmondo, per affermare, alto e forverino, Foto Parisi te, l’orgoglio di appartenenza alla nazione. Nulla a che fare con uno Agenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne stantio nazionalismo di un ‘epoca antica. Tipografia Matura consapevolezza, al conNZZ PRINT trario, di far parte di una cultura, Zürcherstr. 39 una tradizione storica e umana che 8952 Schlieren affonda le sue radici nella notte dei Abbonamento annuo tempi. In nessun luogo mi capitò Nazionale: CHF 50.di udire affermazioni che sapessero di sciovinismo o di rifiuto delle Gli articoli impegnano tradizioni storico- culturali delle solo la responsabilità degli autori nazioni in cui i nostri connazionali approdarono in un periodo di un ormai lontano passato. Vidi in loro tanta gioia nel saper affermare la fierezza di essere cittadini tra cittadini; di vivere la pari dignità delle diversità di cui è ricca questa nostra Europa; di condividere, assieme agli altri popoli, un avvenimento che cambiò la storia dell’Italia e fu di insegnamento per tutti quelli che aspiravano, anche allora, a costruire la loro uniEravamo all’inizio dell’anno tà in un continente alla vigilia di che ci sta lasciando senza troppi impetuose, spesso drammatiche, rimpianti. La nostra mente rian- trasformazioni politiche, econo-

miche e sociali. L’italianità nostra affermava, in definitiva, il diritto ad essere componente importante di un interculturalismo europeo, la base su cui costruire i capisaldi di una unità politica fondata su forti e multiformi valori. Da nessuno udii mai parole di disistima e rifiuto di appartenenza. Eppure, per molti dei nostri connazionali, la patria italiana fu spesso, e lo è tuttora , arida e matrigna, lontana e indifferente ai destini dei suoi cittadini. Ci sembrò, allora, all’inizio del duemila e dodici, che qualcosa fosse definitivamente cambiato. Che la nazione avesse ritrovato in patria la virtuosa consapevolezza della sua forza unitaria e nel mondo, il senso della sua creativa universalità. Nulla di ciò si è purtroppo avverato. L’anno che si conclude ci abbandona nel marasma di una grave crisi: economica, sociale, umana e morale. L’irresponsabilità e l’inettitudine di tanta classe politica hanno raggiunto i picchi inesplorati del degrado esiziale e malavitoso. Quasi ogni giorno assistiamo a fatti di incancellabile vergogna. Manca il senso minimo del pudore. Il governo della cosa pubblica è usato, spesso, come fatto di puro interesse personale. Così sono caduti i governi di due importanti regioni del nostro paese: oltre al Lazio, la Lombardia, considerata un tempo esempio di sana e vir-

tuosa amministrazione della res pubblica. Nel mondo, purtroppo, la comunità nazionale è stata immiserita nelle sue più lodevoli aspirazioni: la possibilità di apprendimento e riconquista di una ricchezza linguistica e culturale; il diritto ad essere tutelati e serviti da istituzioni all’altezza. Ogni settore è stato falcidiato da tagli che ne hanno impedito ogni e qualsivoglia piena, auspicata operatività. Nel frattempo, migliaia di nostri connazionali, i più coraggiosi e preparati sul piano professionale e umano, lasciano il nostro paese per andare alla ricerca di migliori opportunità per costruire il loro avvenire. Un ulteriore sintomo di impoverimento umano e di decadenza. Il governo Monti, attuando una politica di rigore, spesso anche ingiusta e ingenerosa verso chi ha sempre dato, sembrava aver raddrizzato la barca; l’irresponsabilità berlusconiana ci ha richiamati, brutalmente, alla realtà. Siamo alla vigilia di drammatiche elezioni politiche anticipate. Sarà, per noi, una prova aspra e difficile. Non mancherà l’impegno per invertire la marcia e ricostruire un clima, nonostante tutto, di fiducia nell’avvenire. gianni.farina@lapagina.ch


19 DICEMBRE 2012 • LA PAGINA

EDITORIALE 3

La Svizzera non sarà più un “paradiso fiscale” Non sappiamo se l’accordo Rubik sarà firmato tra l’Italia e la Svizzera entro il 21 di dicembre, secondo gli auspici della Confederazione. Il rinvio potrebbe essere determinato sia dalla complessità della materia, sia dalle dimissioni annunciate del premier Monti un minuto dopo l’approvazione della legge di Stabilità, sia, ancora, dalla bocciatura da parte del Bundesrat tedesco di un analogo accordo sulla scia di quello firmato con la Gran Bretagna e l’Austria e che entrerà in vigore il primo gennaio prossimo. Non sappiamo, dunque, se Rubik sarà firmato, ma ci auguriamo, per i conti italiani, che l’accordo venga stipulato il più presto possibile, anche perché il tempo gioca a favore degli evasori, i quali potrebbero rivolgersi – se nel frattempo non l’hanno già fatto – verso altri paradisi fiscali. Ma c’è un altro motivo per cui sarebbe importante firmarlo il più presto possibile, ed è che fra non molto potrebbe essere superfluo e l’Italia potrebbe trovarsi con un pugno di mo-

sche tra le mani. La notizia è recentissima e per gli evasori potrebbe essere un colpo. Il governo federale elvetico ha annunciato che all’inizio di gennaio 2013 verrà presentato un provvedimento di legge che obbligherà banche e finanziarie a chiedere ai loro clienti stranieri che il denaro depositato sia “fiscalmente corretto”. La svolta esiste per davvero, perché le banche e le finanziarie, per un codice deontologico di autoregolamentazione o per obbligo di legge può, anzi, è tenuto a rifiutare depositi che non siano stati dichiarati nel Paese d’origine e di cui non ci sia documentazione adeguata. La Svizzera, dunque, pur mantenendo il segreto bancario, rinuncia ad essere paradiso fiscale. Certo, tra il dire e il fare c’è, come si dice, di mezzo il mare, ma è innegabile che di svolta si tratta, anche perché le stesse regole stanno per essere introdotte anche in altri paradisi fiscali come quello di Singapore. Il governo elvetico ha annunciato la presentazione di un provvedimento specifico, ma

da qualche tempo, stando alle dichiarazioni dei portavoce delle grandi banche, simili misure erano già state assunte autonomamente dalle banche per una sorta, appunto, di codice di autoregolamentazione. L’Associazione dei banchieri elvetici ha già annunciato che accetterà solo denaro “pulito”. La dichiarazione di Rebeca Garcia, portavoce di Swissbanking, non lascia spazio ad equivoci: “Abbiamo scelto di non fare più distinzione tra riciclaggio ed evasione fiscale. La nuova strategia della nostra piazza finanziaria è quella di accettare solo “denaro bianco. Gli istituti di credito hanno la facoltà di non prendere in carico soldi la cui provenienza non sia chiara o che possano scaturire da una frode fiscale. Allo stresso modo verrà rifiutata l’istituzione di trust, fondi o l’apertura di conti in altri Paesi se non accompagnata da adeguate spiegazioni”. La svolta operata dal governo elvetico è stata dettata da almeno tre motivi. Il primo è che la Svizzera, con il suo segreto bancario e con

Buone feste!

la capacità di mantenerlo aveva attirato fondi di dubbia provenienza o comunque evasi all’estero, guadagnandosi il titolo poco simpatico di “paradiso fiscale”. Il secondo è che per questo la Svizzera era nella lista nera degli Stati canaglia e la fama non è di quelle che fanno piacere. La Svizzera voleva a tutti i costi scrollarsi di dosso questa nomea. Il terzo è che a premere su Berna c’erano organismi internazionali come l’Ocse e il Gafi a cui non si poteva dire di no. Fatti due conti, alla Svizzera conviene mettersi in regola e comportarsi di conseguenza. Tutto ciò, evidentemente, non esclude anche la firma degli accordi Rubik con gli altri Stati, tra cui l’Italia. ✗redazione@lapagina.ch

Punzecchiatura Dopo l’appoggio ufficiale di Merkel alla sua candidatura, Monti è caduto nella disperazione… … Anche Sarkozy era stato ufficialmente sostenuto da Merkel.

Siamo lieti

di servirvi

anche tra Natale e Capodanno!

15% di sconto su tutti i divani* 11% di sconto su tutto il resto* gratis consegna e montaggio* fino al 31/12/2012 * escl. articoli di marca e offerte speciali.

ogni giovedì vendita serale fino alle ore 21.00 qualità serietà

esperienza convenienza

www.tamburro.ch

stile classico e moderno design italiano

Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 9.00-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-17.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!


4 POLITICA LA PAGINA • 19 DICEMBRE 2012

Il futuro del centrodestra nelle mani di Monti Berlusconi davanti ai vertici del Ppe offre a Monti la candidatura a premier e la leadership di tutta l’area moderata in cambio di un suo passo indietro La settimana scorsa abbiamo sostenuto la tesi che segue. Dopo le dimissioni da presidente del Consiglio, Berlusconi voleva soltanto assicurare al Pdl e al centrodestra da lui fondato una continuità. Aveva investito su Alfano che però non “bucava” l’elettorato, non aveva il carisma del vero leader in grado di condurre le sue truppe moderate alla vittoria. Come Pdl, comunque, Alfano sarebbe stato il nuovo generale, ma puntava sulla ricomposizione dei moderati per puntare sulla vittoria del centrodestra. Pur di arrivare a questo risultato, si sarebbe fatto da parte e per questo lo aveva annunciato. Ma Casini e Fini hanno rifiutato il progetto. Berlusconi, abbiamo scritto, aveva poi chiesto a Monti stesso di riunire l’area dei moderati, possibilmente includendo la Lega, ma anche Monti aveva rifiutato. Il suo ritorno, dunque, era un estremo tentativo per bloccare l’emorragia probabile di una fetta del Pdl verso l’Udc di Casini e

M E N Ù C A P O D A N N O A p e r i t i v o „ B u o n A n n o „ * * * M i n e s t r a c o n p o l p e t t i n e d i m a n z o e v e r d u r e * * * T a g l i a t e l l e a l l a „ C r e m a d i s a l m o n e „ * * * V a l e r i a n e l l a c o n p a n c e t t a * * * C a r r è d i v i t e l l o a i „ f u n g h i d i b o s c o „ * * * S o r b e t t o a l l i m o n e c o n v o d k a

C H F 6 8 . 0 0

R i s t o r a n t e O k I t a l i a C e s a r e V e l a r d o B u o n a n n o 2 0 1 3 Z ü r c h e r s t r a s s e 1 0 6 8 1 0 2 O b e r e n g s t r i n g e n

Fare Futuro di Montezemolo che intendevano presentare una lista per l’Italia con leader e candidato premier proprio Mario Monti (il famoso Monti bis). Non solo, ma anche, a questo punto, per ricucire con la Lega e aspirare con una coalizione di centrodestra non tanto ad una improbabile vittoria , quanto a mantenere una folta rappresentanza parlamentare per rilanciare il centrodestra. Per fare questo, e per sfuggire alla tenaglia del Pd e del centro di Casini, Berlusconi doveva puntare a distinguersi dal governo e a metterne in risalto i punti deboli per attrarre i delusi. E’ ciò che è successo, ma Alfano ha usato toni ultimativi o, quanto meno, è ciò di cui lo hanno accusato. A questo punto l’entrata in gioco di Berlusconi ha sollevato polemiche perché non solo Monti lo ha neutralizzato annunciando le sue dimissioni un minuto dopo l’approvazione della legge di Stabilità e mettendo in cattiva luce Berlusconi stesso in Europa, ma anche la Lega, dopo avergli chiesto proprio le distanza da Monti, lo ha incastrato dicendogli che l’alleanza tra Lega e Pdl sarebbe stata siglata non solo a condizione che il Pdl avrebbe sostenuto la candidatura di Maroni alla presidenza della Regione Lombardia, ma anche a condizione che il candidato premier sarebbe un altro e non Berlusconi. Insomma, Berlusconi la setti-

mana scorsa era partito, come si dice, per suonare il piffero della riscossa ed era stato suonato su tutti i fronti, anche da una nutrita frangia di parlamentari del Pdl che sarebbero stati pronti ad una scissione nel nome di Monti ed unirsi a Casini, seppure in maniera autonoma, senza l’abbraccio con il Pd di Bersani e Vendola. Addirittura, a favore di Monti e contro Berlusconi era scesa in campo Merkel e vari leader del Ppe, quel Partito Popolare europeo di cui Berlusconi stesso faceva parte. Una sconfessione così plateale avrebbe avuto certamente ripercussioni elettorali disastrose e sarebbe stato umiliante per lui, tanto più che i media parlavano addirittura di espulsione in quanto i leader del Ppe non potevano sopportare atteggiamenti populisti e antieuropei da parte di chi avrebbe potuto trascinare l’Italia nel vortice della speculazione e far avvitare tutta l’Europa in una nuova crisi dell’euro. A Bruxelles i vertici del Ppe avevano addirittura invitato segretamente Monti che pur non facendo parte del Ppe sarebbe stato così investito di un ruolo su cui in Italia puntavano già Casini e Montezemolo. Insomma, era in atto una manovra di grandissime proporzioni e di enorme caratura per costringere Berlusconi a farsi da parte definitivamente. Cosa è successo a Bruxelles? E’ successo semplicemente che

Berlusconi, parlando davanti a tutti e a Monti stesso, ha dichiarato quello che aveva sempre detto e cioè che lui non solo non era un antieuropeo, ma che lui sosteneva proprio Monti come leader dell’area moderata di cui il Pdl sarebbe stata una componente importante. Se Monti avesse accettato, lui, consapevole di essere il problema, se ne sarebbe tornato nelle seconde file. Va detto che Berlusconi ha detto pubblicamente ciò che aveva sempre chiesto in privato sia a Casini prima che a Monti stesso dopo, ricevendo solo rifiuti. In questo modo l’ex premier ha rimesso in un angolo Casini e Montezemolo, ma ha anche fermato i montiani del Pdl, i quali, comunque, hanno ottenuto il passo indietro di Berlusconi. Inoltre, candidando Monti premier, ha ricollocato nell’isolamento la Lega, delineando la sconfitta del Pd. Monti non ha ancora scelto o ha scelto e non ha ancora voluto comunicare la sua scelta. Se Monti dunque accetterà, l’area dei moderati, pur divisi in varie sigle, non solo inizierà a ricomporsi, ma ha ottime possibilità di vittoria, tanto più che anche i montiani del Pd potrebbero essere interessati alla prospettiva. Se Monti non accetterà, se non vorrà il Pdl a suo sostegno, perché non vuole mettersi contro lo schieramento del Pd o vuole fare il presidente della Repubblica col sostegno del Pd e l’aggiunta del centro, allora è chiaro che anche Berlusconi è legittimato – di fronte al Ppe e ai montiani del Pdl stesso - a fare gl’interessi del suo partito e dello schieramento che riuscirà a mettere in piedi. Non gli si può, insomma, chiedere di uscire di scena e di contribuire a far sparire anche il Pdl per fare soddisfazione a Casini, a Fini e a tutti coloro che vogliono vederlo impiccato e pagarsi anche la corda. ✗redazione@lapagina.ch


19 DICEMBRE 2012 • LA PAGINA

ESTERI 5

Allarme Onu per il lancio del missile balistico nordcoreano Anche la Cina è “irritata” per le sperimentazioni del vicino alleato che se ne infischia delle preoccupazioni della comunità internazionale Se qualcuno aveva dei dubbi sul perché Obama aveva spostato gl’interessi strategici americani verso il Pacifico, abbandonando l’Europa, ora ha capito i motivi della scelta. Non c’è soltanto che quell’area comprende il 60% dell’economia mondiale, non c’è, ancora, che il grande bacino del Pacifico vede una potenza – la Cina - svilupparsi e minacciare gli equilibri del mondo, c’è che in quell’area esiste una minaccia, rappresentata dalla Corea del Nord, che è uno degli Stati canaglia, pronti a tutto, ma in modo particolare senza scrupoli. La Corea del Nord, 25 milioni di abitanti, è una Repubblica popolare comunista, con una dinastia al potere che vede Kim Jong Un attuale gerarca, succeduto al padre Kim Jong Il morto nel novembre del 2011, a sua volta succeduto al padre Kim Jong, al potere dopo la seconda guerra mondiale. Un terzo della popolazione vive in condizioni da fame, un’altra metà se la passa un po’ meglio, ma sempre a livelli da sottosviluppo, con uno dei più bassi tassi di rispetto dei diritti umani. Ebbene, la Corea del Nord spende la maggior parte delle sue risorse negli armamenti. Sono anni che cerca di dotarsi di ordigni nucleari, senza riuscirci, perché periodicamente il Paese è devastato da tragedie umanitarie di tipo alimentare. Ogni volta che si trova in brutte acque, chiede aiuti economici a Washington con l’impegno di rinunciare al nucleare, poi, ricevuti gli aiuti, li destina agli armamenti. L’Onu ha stabilito delle sanzioni commerciali ed economiche che vengono applicate senza eccessive rigidità in quanto a rimetterci è la popo-

lazione civile. La Corea del Nord ha potuto contare sulla protezione della Cina, che peraltro mal sopporta il suo infido alleato e lo sta dimostrando in occasione del lancio del missile Unha-3 a lunga gittata che può colpire gli Stati Uniti. Questo è l’ennesimo tentativo di sperimentazioni di razzi a lunga gittata, tutti falliti, specie l’ultimo, effettuato in aprile e che stava per cadere proprio sulla testa di chi l’aveva lanciato. Quest’ultimo lancio, avvenuto la settimana scorsa, ha avuto successo. Significa che il razzo può essere armato di una testata nucleare. Il lancio era proibito dall’Onu che ha impedito appunto lanci di missili balistici, ma la Corea del Nord ha fatto sapere di aver differito il tentativo, mentre non era vero, eludendo i controlli. Ora ci saranno sanzioni aggiuntive. La Corea del Nord aveva motivato il lancio per scopi civili, dicendo che si trattava di un satellite per la meteorologia. Va da sé che la cosa non è sfuggita agli Usa, che hanno seguito le fasi del lancio e ne hanno riconosciuto il successo. La Cina, dal canto suo, non ha nascosto la sua irritazione per “la mancanza di riguardo per le preoccupazioni della comunità internazionale”, anche se poi ha fatto buon viso a cattivo gioco. Alleati sì, ma non a rischio di compromettere i difficili equilibri della regione che non ha soltanto problemi di rivendicazioni territoriali (isole nel Mar di Cina meridionale), ma anche di rapporti tradizionalmente tesi (Cina

e Giappone). Gli Usa stanno traslocando dall’Iraq e dall’Afghanistan e convoglieranno risorse verso il Pacifico, con basi navali in Australia e Giappone, oltre che in Corea del Sud, per un grande scudo spaziale capaci di tenere la regione in sicurezza. La stessa cosa è già da tempo in discussione nell’Europa dell’Est, segnatamente in Polonia e nella

Repubblica Ceca, rivolto verso il Sud (Iran), ma, secondo la Russia, contraria per motivi di sicurezza interna, non solo verso il Sud ma anche, all’occorrenza, verso il Nord, cioè verso la Russia stessa. Di qui la diffidenza, appesantita dal fatto che la Russia è a due passi dalla stazione posizionata in Polonia. Dopo il lancio del missile balistico della Corea del Nord, l’Onu è in allarme. Non sono escluse altre sanzioni, oltre a quelle già in atto. ✗redazione@lapagina.ch

giovedì, 4 aprile 2013, 20.00 Kongresshaus Zurigo Album «Apriti Sesamo» attualmente in commercio.

www.battiato.it www.goodnews.ch

0900 800 800 CHF 1.19/min., Festnetztarif


6 ESTERI LA PAGINA • 19 DICEMBRE 2012

La Russia mette in conto l’uscita di scena di Assad Il Cremlino preoccupato per i suoi interessi economici e strategici in Siria e in tutta la regione e corre ai ripari La settimana scorsa avevano riferito sul “dossier Siria”, studiato congiuntamente sia dagli Usa che dalla Russia, che per la prima volta aveva consentito ad esaminare la situazione insieme agli americani, malgrado gl’interessi dei due Paesi siano stati e siano tuttora differenti. Qual è stato il motivo che ha spinto i russi ad abbandonare, seppure in parte, il loro tradizionale atteggiamento di chiusura verso una soluzione che non fosse decisa dai siriani stessi? Il motivo, in realtà, è che le opposizioni siriane, che fanno riferimento a varie sigle ed organizzazioni, pullulano di terroristi che seminano stragi e massacri per drammatizzare il conflitto. In pratica, la Russia teme che portare alle estreme conseguenze la guerra civile possa creare il terreno fertile per un caos ancora più gigantesco che getti la Siria in un deserto civile, politico ed economico che

spazzi via gl’interessi russi. Questo processo, tuttavia, è già in atto, per cui è difficile prevedere una prospettiva di pacificazione nazionale con il leader del regime attuale, Bashar Assad, ancora in posizione di primo piano. Come si sa, la Russia, insieme alla Cina, ha difeso Assad in seno al Consiglio di sicurezza con il veto posto ad un intervento militare comunque camuffato, ma la situazione sta andando verso un punto cieco che non giova a nessuno. Gli interessi economici e strategici della Russia in Siria sono grandi. Basta pensare che solo nel 2011 la Russia ha

fornito armi alla Siria per 4 miliardi di dollari. Il 50% degli armamenti bellici siriani provengono dalla Russia, il 30% dalla Cina (altro Paese che ha posto il veto all’intervento) e dalla Corea del Nord e il resto dall’Iran ed altri. Non solo. La base siriana di Tartus è l’unica, ormai, di cui la Russia dispone all’estero. Basterebbero solo questi accenni per capire perché la Russia si è sempre mostrata restia ad abbandonare l’alleato. Ma c’è di più. Finora la storia ha dimostrato che là dove la Russia ha acconsentito ad appoggiare le proteste popolari, sono sempre stati gl’interessi americani a prevalere. Insomma, la Russia non è disposta a cedere terreno a favore degli Usa. Una volta la Polonia e le Repubbliche baltiche orbitavano nell’Unione Sovietica, così come pure la Cecoslovacchia. Dopo la caduta dell’Urss, tutti questi Paesi si sono affrancati e si sono posti sotto la protezione americana, al punto che gli americani si trovano a due passi dalla Russia stessa, con installazioni tecnologiche d’avanguardia per controllare, si dice, l’Iran, ma, sotto sotto, anche la Russia. La Russia, dunque, ha la sensazione di perdere terreno in una vasta ragione dove tradizionalmente gl’interessi di Mosca prevalevano. Non solo. C’è anche il timore, come è già avvenuto in Libia, in Egitto e in Tunisia, che dietro le sollevazioni popolari che chiedono l’appoggio internazionale e

che poi finiscono per rovesciare regimi amici della Russia, ci sia una strategia ben precisa, anche se sfuggente. Insomma, la Russia vede tanti rischi per i suoi interessi, ma comincia a fare anche i suoi calcoli e a cercare di non perdere posizioni, anche nell’eventualità, sempre più vicina, che il regime non ce la faccia a resistere a lungo. La Siria attuale, con la rete degli interessi già precostituiti, comincia a non essere più affidabile, e dunque la Russia prefigura anche una via d’uscita, da una parte, ma anche una via di recupero dall’altra. Due sono i fatti che lasciano presagire un cambiamento nell’atteggiamento e soprattutto nelle convinzioni della Russia. Il primo è che il viceministro degli Esteri russo, Mikhail Bogdanov, ha ammesso che “una vittoria dell’opposizione non può essere esclusa” in Siria. Il secondo è che siccome gli oppositori vedono nell’ambasciata russa a Damasco una specie di cittadella nemica, il governo russo sta pensando all’invio delle truppe speciali per proteggerla. Certo, le dichiarazioni abbondano di parole di “preoccupazione”, di “rammarico”, di “timori” per la piega che stanno prendendo gli avvenimenti, ma la realpolitik impone di guardare avanti e di non lasciarsi travolgere dagli avvenimenti. Una svolta clamorosa non è data come imminente, ma la si ammette come possibile nei prossimi mesi (se non prima). Il che avvalora anche le ipotesi che il regime stia pensando a salvare i suoi uomini studiando soluzioni idonee, tipo, ad esempio, fughe o richieste di protezione all’estero (esilio). ✗redazione@lapagina.ch


19 DICEMBRE 2012 • LA PAGINA

Il Pd invita Monti a non candidarsi Il vincitore delle primarie del centrosinistra, Pierluigi Bersani, ha iniziato a fare il giro delle Cancellerie per ottenere il consenso internazionale alla sua candidatura Ci aveva già provato Marco Follini, cattolico, ex Udc poi passato al Pd già nel 2008, in tempi non sospetti, quando alcuni giorni fa in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera ha, seppure con toni amabili, invitato Mario Monti a non candidarsi come premier dello schieramento di centro. La tesi di Follini, anche se non espressa in termini così diretti, era che il premier meglio avrebbe fatto a restare fuori dagli schieramenti, così avrebbe guadagnato in imparzialità e soprattutto in prestigio, dicendo, in sostanza, che la sua terzietà sarebbe stata utile alla sua elezione a presidente della Repubblica. Sotto sotto, l’invito era diretto a non disturbare il percorso del Pd lanciato verso la vittoria. Poi c’è stato il ritorno di Berlusconi ed allora la polemica del Pd e di Bersani in particolare è stata facile. Il vincitore delle primarie del centrosinistra, portato in alto da un successo che ha ridato vitalità e vigore al partito e alla coalizione, ha subito lanciato il guanto della sfida a Berlusconi, dicendogli: vieni avanti, ti aspetto, sono felice di sfidarti. Insomma, il Pd ha vissuto un momento dell’atmosfera vissuta da Achille Occhetto nel 1994, quando l’ultimo segretario del Pci e primo segretario del Pds, nel corso della sfida elettorale, parlò di “gioiosa macchina da guerra” del vecchio Pci che aveva dovuto cambiare nome per tentare di staccare la sua immagine legata al comunismo sovietico appena crollato. Quando poi Berlusconi, per recuperare i voti in libera uscita, ha impresso un’accelerazione alla fine della legislatura, criticando il governo e i parametri negativi dopo un anno di governo tecnico e attirandosi le critiche non solo dei centristi, ma anche dei leader del Partito popolare europeo, oltre che della Merkel in maniera più

diretta e inusuale per un leader straniero, il gioco per il Pd era fatto. Il suo “principale avversario” stava per essere cotto ben bene, tanto più che cominciava ad avere problemi con i frondisti interni – i montiani - che si agitavano per stabilire un ponte per la candidatura del premier con la lista per l’Italia di Casini e Montezemolo. Insomma, Bersani fino a dieci giorni fa aveva il vento talmente in poppa che già si muoveva da premier in pectore. L’atteggiamento di Bersani, che aveva iniziato a fare il tour delle Cancellerie in cerca di consenso internazionale, cominciando però dalla Libia in preda alla confusione, aveva indispettito il suo principale alleato, Pierferdinando Casini, che gli rimproverava da una parte la sua ostinazione a cancellare Monti protagonista anche della prossima legislatura, dall’altra a considerare i centristi utili solo se “rimanevano piccoli”. Casini, insomma, cominciava a prendere le distanze dal Pd perché Bersani voleva a tutti i costi imbarcare Vendola nel governo. Il quale Vendola non perdeva occasione per dire che l’esperienza Monti era da superare perché la sua visione era antitetica a quella del centrosinistra. In poche parole, mentre Bersani cercava di tenere alto il dialogo con Casini per attrarlo, dopo le elezioni, nella maggioranza, Vendola picchiava contro Monti e contro Casini per rendere il centrosinistra riconoscibile dal punto di vista di un programma alternativo al centrodestra e anche al centro. Bersani, poi, manifestava qualche insofferenza verso lo stesso Casini dicendo che voleva, con l’insistenza su Monti, “rovinare la vittoria del centrosinistra”. In fondo, la logica di Bersani era condivisibile. Il centrosinistra aveva (ed ha) la possibilità di governare, dunque, ogni ostacolo a questo

esito era ed è da mettere da parte. Quando Monti è stato invitato alla riunione del Ppe in funzione anti Berlusconi e per un endorsement della sua candidatura a premier, il Pd, con Bersani in testa, hanno accusato il colpo, tanto è vero che si è dovuto muovere un personaggio importante nel Pd come D’Alema per tentare di fermare Monti. Inutile dire che il ragionamento di D’Alema – la candidatura di Monti “è moralmente discutibile” perché va contro il partito, il Pd, che finora l’ha sostenuto – ha indispettito ancora di più Casini che non ha usato diplomazia per condannare “i toni” di D’Alema. Che cosa succederà ora? Se Monti, come auspica Berlusconi, accetterà (cosa difficile) di essere il candidato di tutto lo schieramento di centrodestra, per il Pd e il centrosinistra la vittoria da certa diventerà incerta, se non lontanissima. Se Monti accetterà di essere il candidato solo della lista per l’Italia, rifiutando il sostegno del Pdl, ci saranno tre candidati premier che sono Monti, Bersani, Berlusconi (o Alfano), ma né Berlusconi e nemmeno Monti avranno chance. Se Monti deciderà di non accettare nessuna candidatura, allora è chiaro che Bersani può tirare un sospiro di sollievo e avviarsi a diventare lui stesso premier utilizzando Monti per un incarico di prestigio che può essere la presidenza della Repubblica o un incarico internazionale. In questo caso, l’esito elettorale sarebbe scontato per il centrodestra che, se perdesse con onore, sarebbe tutto di guadagnato, ma anche per i centristi che dovrebbero accontentarsi di un ruolo marginale, andando ad allargare, con qualche poltrona, la maggioranza di centrosinistra ma da una posizione di debolezza. I destini dell’Italia sono appesi alla decisione di Monti. ✗redazione@lapagina.ch

POLITICA 7


8 SVIZZERA LA PAGINA • 19 DICEMBRE 2012

A tutti i Connazionali e agli Amici de LA PAGINA Ringrazio i media italiani in Svizzera per il loro prezioso apporto e, unitamente al Personale e ai collaboratori del Consolato Generale, esprimo tantissimi AUGURI DI BUONE FESTE, con l'auspicio che il 2013 realizzi i Vostri desideri e Vi assicuri salute, serenità e benessere. Da parte nostra continueremo a fornire il miglior servizio possibile e a contare sul vostro sostegno.

Italiani in Svizzera Con la rubrica “Italiani in Svizzera. La storia di...” La Pagina ci aiuta a conoscere meglio

i nostri connazionali emigrati qui, a scopri-

re cosa amano della Svizzera ma anche cosa

gli manca dell'Italia, perchè hanno deciso di vivere in un paese diverso e se e perchè vorrebbero tornare in Italia, quali difficoltà

hanno incontrato ad inserirsi in un nuovo contesto sociale e professionale e cosa con-

sigliano a quanti, italiani e non, intraprendono la loro stessa strada...Se anche tu vuoi

raccontare la tua storia scrivi a redazione@ lapagina.ch o chiama al numero 043/3221717

e ti contatteremo per sentire, e raccontare, Min. Mario Fridegotto, Console Generale d’Italia a Zurigo Nel corso del 2013 si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento italiano, che vedranno coinvolti anche i cittadini italiani residenti all’estero, chiamati ad eleggere i propri rappresentanti alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica, votando per i candidati che si presentano nella Circoscrizione estero. Si ricorda che il VOTO è un DIRITTO tutelato dalla Costituzione Italiana e che, in base alla Legge 27 dicembre 2001, n.459, i cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali della circoscrizione estero, possono VOTARE PER POSTA. A tal fine, si raccomanda di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo presso il proprio Consolato. E’ POSSIBILE IN ALTERNATIVA SCEGLIERE DI VOTARE IN ITALIA PRESSO IL PROPRIO COMUNE, comunicando per iscritto la propria scelta (OPZIONE) al Consolato entro i termini di legge. La scelta (opzione) di votare in Italia vale solo per una consultazione elettorale. Chi desidera votare in Italia deve darne comunicazione scritta al proprio Consolato ENTRO IL 31 DICEMBRE dell’anno precedente a quello previsto per la scadenza naturale della legislatura (aprile 2013), quindi entro il 31 dicembre 2012.

Consolato Generale d’Italia Zurigo DIRITTO DI VOTO PER CORRISPONDENZA AI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO In caso intervenga invece uno scioglimento anticipato delle Camere, l’opzione può essere inviata o consegnata a mano entro il 10° giorno successivo alla indizione delle votazioni. In ogni caso l’opzione DEVE PERVENIRE all’Ufficio consolare NON OLTRE I DIECI GIORNI SUCCESSIVI A QUELLO DELL’INDIZIONE DELLE VOTAZIONI. Tale comunicazione può essere scritta su carta semplice e - per essere valida - deve contenere nome, cognome, data, luogo di nascita, luogo di residenza e firma dell’elettore. Per tale comunicazione si può anche utilizzare l’apposito modulo disponibile presso il Consolato, i Patronati, le associazioni, i CO-

anche la tua storia!

MITES oppure scaricabile dal sito web del Ministero degli Esteri ( HYPERLINK "http:// www.esteri.it/" www.esteri.it) o da quello del proprio Ufficio consolare. Se la dichiarazione non è consegnata personalmente, dovrà essere accompagnata da copia di un documento di identità del dichiarante. Come prescritto dalla normativa vigente, sarà cura degli elettori verificare che la comunicazione di opzione spedita per posta sia stata ricevuta in tempo utile dal proprio Ufficio consolare. Gli elettori che scelgono di votare in Italia in occasione delle prossime elezioni politiche, ricevono dai rispettivi Comuni italiani la cartolina-avviso per votare -presso i seggi elettorali in Italia - per i candidati nelle circoscrizioni nazionali e non per quelli della Circoscrizione Estero. Se si sceglie di rientrare in Italia per votare, la Legge NON prevede alcun tipo di rimborso per le spese di viaggio sostenute, ma solo agevolazioni tariffarie all’interno del territorio italiano. La scelta di votare in Italia può essere successivamente REVOCATA con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’Ufficio consolare con le stesse modalità ed entro gli stessi termini previsti per l’esercizio dell’opzione.

I VOSTRI UFFICI CONSOLARI SONO A DISPOSIZIONE PER OGNI ULTERIORE CHIARIMENTO


19 DICEMBRE 2012 • LA PAGINA

SVIZZERA 9

Non bastano più i sussidi federali per gli asili nido Il Dipartimento federale dell’interno (DFI) assegnerà equamente i rimanenti 34 milioni Dal 2003 un enorme numero di richieste per creare nuovi asili nido ha letteralmente invaso gli uffici competenti della Confederazione. Fino ad oggi sono state autorizzate 2200 richieste e sono stati creati 39.000 posti di custodia. Altre richieste vengono continuamente inoltrate. Dei 120 milioni di franchi del credito a disposizione per il periodo di quattro anni (dal 1. febbraio 2011) sono disponibili ancora 34 milioni. Secondo il DFI si esauriranno ancor prima della fine del programma prevista per gennaio 2015 e non basteranno a esaudire le nuove e pendenti richieste. La penuria dei soldi ha mosso iI DFI a cambiare il principio per assegnare i sussidi, fino ad oggi basato sulla data della richiesta.

EURO BONUS 20%

sconto su tutti i modelli

Da gennaio 2013 l’ordine di priorità prevede un'assegnazione dei mezzi più equa, che dovrebbe raggiungere una ripartizione equilibrata nel rispetto delle regioni. Ad approfittare maggiormente dei sussidi sono stati i Cantoni in cui è stata considerata la quota dei bambini rispetto alla popola-

zione (Zurigo, Vaud, Zugo, Sciaffusa, Basilea Città e Neuchatel), mentre agli ultimi posti figurano i Cantoni di Svitto, Appenzello lnterno, Obvaldo e Nidvaldo, secondo la classifica dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS). Dunque dall'inizio dell'anno prossimo l'80 per-

cento del credito rimanente sarà riservato per richieste provenienti dai Cantoni che in confronto ad altri Cantoni fino ad oggi hanno fatto proporzionalmente meno richiesta degli aiuti finanziari. II restante 20 percento riguarderà i Cantoni che hanno approfittato in proporzione maggiore degli aiuti per garantire la realizzazione dei progetti la cui pianificazione è già molto avanzata. Richieste, che con la nuova regola non potranno essere considerate, verranno inserite in una lista d'attesa. La definitiva ripartizione ai Cantoni del credito sarà calcolata nel gennaio 2013 in base alla chiusura dei conti 2012.

4147 AESCH BL - Obereggweg 1- Tel. 061 751 35 14 - www.pidi-moebel.ch Orario apertura: Lu: 13.30-18.30; Ma-Ve: 8.30-12.00 / 13.30-18.30; Sa: ore 09.00-16.00

 A  , , .  - 

GAETANO SCOPELLITI


10 SVIZZERA LA PAGINA • 19 DICEMBRE 2012

Riforma AVS – Il centrodestra critica i piani di Berset I partiti borghesi presentano una posizione comune per accelerare alcune misure Si accende il dibattito sulla riforma della previdenza della vecchiaia. Il centrodestra con UDC, PBD, PLR e Verdi Liberali interviene sulla tabella di marcia del progetto Berset e chiede in un’iniziativa parlamentare di agire subito su alcune misure per contrastare le cifre rosse cui vanno incontro i due pilastri. Le proposte del ministro Alain Berset di riformare la previdenza sociale, unendo in un unico progetto l’AVS e la previdenza professionale LPP, mirano nella direzione giusta, ma se si vuole evitare l’ennesima

bocciatura del popolo, viste le forti opposizioni suscitate dalle riforme delle assicurazioni sociali precedenti, non si può attendere il 2020. L’alleanza politica chiede di introdurre già nel 2014/2015 due misure: un’unica età di riferimento per uomini e donne a 65 anni e un meccanismo di intervento in due fasi per frenare l’indebitamento delle assicurazioni sociali. Con questo sistema il Consiglio federale e il Parlamento avreb-

bero, in caso l’indebitamento superasse una soglia critica delle finanze AVS, la possibilità di intervenire nell’arco di due anni con adeguate misure per riportare le finanze in parità. Se le misure fallissero allora entrerebbe in funzione un automatismo matematico per stabilizzare la situazione dell’AVS, aumentando le entrate e diminuendo le uscite. I cinque partiti non chiedono al Consiglio federale solo di accelerare con la riforma, ma anche

di separare i due pilastri . La riforma Berset prevede l’innalzamento dell’età di pensionamento e contemporaneamente un abbassamento del tasso di conversione della LPP, che stabilisce il livello delle rendite. Questo porterebbe a un ampliamento dell’AVS e di conseguenza si deve evitare di mescolare i due pilastri per non metterli l'uno contro l'altro. L’iniziativa parlamentare sarà presentata a gennaio in seno alla Commissione per la sicurezza sociale del Consiglio degli Stati. G.S.


19 DICEMBRE 2012 • LA PAGINA

SVIZZERA 11

Figliastri adottati da genitori gay Avere bisogno di una madre e di un padre è necessario, ma non per forza indispensabile. Secondo quello che è stato deciso dal Consiglio federale svizzero, un bambino può crescere bene, in un ambiente sano e protetto anche avendo due genitori omosessuali, l’importante è che il bambino in questione sia figlio, legittimo o no, del partner Ha fatto molto discutere e continua a suscitare il clamore di alcuni (non di tutti!) la decisione che è stata presa in Svizzera la settimana scorsa quando, con 113 voti contro 64 (e 4 astenuti), il Consiglio nazionale ha riconosciuto alle coppie omosessuali il diritto di adottare che sarà però limitato ai soli figli del partner. Per molti è stata una vittoria, per altri il risultato di un’apertura mentale che contraddistingue la Confederazione Elvetica, nonché un importante punto di svolta in materia di diritti civili in Svizzera, certo è che si tratta sicuramente un risultato straordinario e che segna davvero un momento di grande cambiamento sociale, che scavalca alcuni pregiudizi che per anni, decenni, hanno dominato nei pensieri dei benpensanti! Non è neanche un risultato unico e privo di precedenti, sono diverse le nazioni che già da diverso tempo hanno fatto questa scelta in campo di adozione gay, già gli omosessuali della Germania e della Finlandia godono di questo privilegio, mentre addirittura in molte altre nazioni l’adozione è legale anche per single e coppie di omosessuali. Mentre l’Italia rimane ancora fortemente ancorata alla decisione di non per-

mettere alcun tipo di adozione in questo senso, in Svizzera la barriera di tali convenzioni sembra essere stata abbattuta anche se non senza malcontenti. Contro la proposta, infatti, su cui pende la minaccia di referendum nell'eventualità che diventi legge, si sono schierati i deputati UDC e una parte dei gruppi PLR e PPD. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta. La mozione «Diritto in materia di adozione: pari opportunità per tutte le famiglie», chiedeva che venissero modificati gli articoli di legge sulle unioni civili affinché ogni adulto, indipendentemente dal suo stato civile o dalle preferenze sessuali, potesse adottare un bambino. Fino adesso la legge non vieta, almeno in teoria, l'adozione a persone omosessuali che non hanno formalizzato la propria relazione, per via del diritto concesso ai single. Con tale mozione, le adozioni riguarderanno quindi qualsiasi figlio naturale o adottato avuto dal partner prima dell’inizio della relazione. Ciò permette così anche alle coppie “in unione domestica registrata” di adottare un bambino (soprattutto nel caso si tratti

del figlio del proprio partner, quindi il figliastro), cosa che non era prevista nella legge sulle unioni registrate entrata in vigore nel 2007. Infatti è risaputo che già oggi molti bambini siano allevati da coppie omosessuali, essi non godono tuttavia delle medesime tutele giuridiche di cui beneficiano i figli di genitori sposati. L’adozione dei figliastri anche per le coppie omosessuali equiparerebbe giuridicamente i bambini allevati da partner registrati a quelli cresciuti da coppie sposate. Se da un lato però il Consiglio federale ammette l’adozione del figliastro da parte del genitore omosessuale, dall’altra parte è invece contrario a permettere in generale alle coppie omosessuali di adottare un bambino o di procedere con la procreazione assistita. In effetti adesso si delinea in Svizzera un quadro legale non proprio chiaro, anzi contraddistinto da “distorsioni e a situazioni assurde”, come ha sottolineato il deputato socialista, Carlo Sommaruga proprio per il fatto che attualmente la legge vieta alle coppie omosessuali l'adozione (di bambini terzi), mentre concede, almeno teoricamente, questo diritto

a singoli individui, quindi anche a gay e lesbiche che non abbiano formalizzato la loro relazione. Inoltre al figliastro viene concessa un’opportunità di adozione in più rispetto al bambino terzo. Il figliastro, infatti, potrebbe ritrovarsi con due mamme, due papà mentre chi non ha nessuno dei due genitori, un bimbo solo, gli viene privata un’ulteriore possibilità. In effetti è il caso di chiedersi, a questo punto, che differenza ci sia tra il figlio di uno dei due patner omosessuali e un bambino privo di genitori, forse che la crescita del primo è già predisposta in un certo modo a causa del genitore omosessuale, mentre quella di un altro bambino può essere definita in altra maniera? E per quale motivo questa distinzione? Sembra una differenza inutile perché la crescita di un bambino dovrebbe essere tutelata allo stesso modo per tutti, figli di omosessuali e non. Questa legge comporta un cambiamento sociale notevole, elimina alcune discriminazioni che riguardano la figura genitoriale, ma ne comporta altre che riguardano i bambini. Staremo a vedere come si delineerà la situazione in futuro. ✗redazione@lapagina.ch


12 SCHWEIZ LA PAGINA • 19. DEZEMBER 2012

Wer sich gut integriert, hat auch gute Zukunftsaussichten Ab dem 1. Februar 2013 können junge schriftenlose Ausländer, die bestimmte Voraussetzungen erfüllen, eine berufliche Grundbildung in der Schweiz absolvieren Dies hat der Bundesrat am 07.12.12 neu in einer Verordnungsänderung verabschiedet, welche die Voraussetzungen für den Zugang zu einer Berufslehre regelt. Dabei hat er die Ergebnisse der Vernehmlassung, die vom 2. März bis am 8. Juni 2012 dauerte, berücksichtigt. Die Verordnung über Zulassung, Aufenthalt und Erwerbstätigkeit (VZAE) sieht neu vor, dass ausländische Jugendliche, die gut integriert sind, eine Aufenthaltsbewilligung erhalten können, um eine berufliche Grundbildung in der

Schweiz zu absolvieren. Die VZAE regelt ausserdem die Verlängerung der Aufenthaltsbewilligung nach Abschluss der beruflichen Grundbildung sowie die Erteilung einer Aufenthaltsbewilligung in Härtefällen für die Eltern und Geschwister der betroffenen Person. Die jugendlichen SansPapiers müssen gut integriert sein, also eine Landessprache beherrschen, und die schweizerische Rechtsordnung beachten. Zudem müssen sie während mindestens fünf Jahren die obligatorische Schule in der Schweiz besucht haben. Wie von einigen Vernehml

Shopping a Milano

70.-

Carnevale Viareggio con visita a Pisa

9-11 febbraio Fr.

250.-

15-17 febbraio Fr.

250.-

Carnevale Venezia 10 marzo - FESTA DELLA DONNA Innsbruck -Visita guidata alla città e al Museo Swarovski Fr. Pasqua a

Roma

75.-

28 marzo - 1° aprile

Fr.

595.-

Lourdes/Fatima 26 aprile - 3 maggio Fr. 890.-

Pellegrinaggio a

Costiera Amalfitana Capri Caserta Pompei 8 - 12 maggio

Info e Prenotazioni:

Monaten nach Beendigung ihrer obligatorischen Schulzeit, ein Gesuch um Erteilung einer Aufenthaltsbewilligung einreichen. Der Vernehmlassungsentwurf sah ursprünglich eine Gesuchseinreichung unmittelbar nach Schulabschluss vor. Diese Änderung trägt nicht nur den Schwierigkeiten Rechnung, mit denen einige ausländische Jugendliche bei der Lehrstellensuche konfrontiert sind, sondern auch der Kritik, die in der Vernehmlassung diesbezüglich geäussert wurde.

TIJANA NIKOLIC

Zufrieden im Altersheim

per i saldi di fine stagione 6 gennaio Fr.

assungsteilnehmenden gewünscht, wird die Teilnahme an Brückenangeboten rein theoretischer Natur ebenfalls an die Mindestdauer von fünf Jahren angerechnet. Als Antwort auf vereinzelte Kritik im Vernehmlassungsverfahren wurde eine weitere Voraussetzung eingeführt: Die betroffenen Personen müssen sich bei der Gesuchseinreichung über ihre Identität ausweisen. Eine solche Offenlegungspflicht kommt auch bei den übrigen Härtefällen bereits zur Anwendung. Jugendliche Sans-Papiers können innerhalb von zwölf

Fr.

595.-

079 - 507 94 18 (Nella)

Die Ergebnisse der seit 1996 regelmässig durchgeführten Zufriedenheitsumfrage in den Altersheimen der Stadt Zürich sprechen eine deutliche Sprache: Die Bewohnerinnen und Bewohner fühlen sich wohl. Sie gaben zu 14 Fragen Auskunft über ihre Zufriedenheit und die Geborgenheit mit den Dienstleistungen im Altersheim. Das breite Fragenspektrum beinhaltete Themen wie Zufriedenheit mit der Betreuung, Pflege und Hotellerie, von der Unterstützung im Alltag bis hin zu den wichtigen Fragen nach dem Sich-geborgen-Fühlen sowie der Selbst- und Mitbestimmung in den einzelnen Altersheimen.

und Mitarbeitern erbracht werden. Dazu gehört insbesondere, dass sich die Bewohnerinnen und Bewohner vom Personal ernst genommen fühlen, das Mass der Unterstützung im Alltag ihren Bedürfnissen entspricht und dass sie sich in ihrem Altersheim geborgen fühlen. Über diese Ergebnisse freut sich Rosann Waldvogel, Direktorin der Altersheime Stadt Zürich: «Die Resultate spiegeln nicht nur die durchgehend hohe Qualität der Leistungen in den städtischen Altersheimen, sondern noch viel mehr den professionellen, respektvollen und achtsamen Umgang unserer Mitarbeitenden mit den Bewohnerinnen und Bewohnern.»

Hohes Niveau der Zufriedenheit bestätigt Stolz sind die Verantwortlichen der städtischen Altersheime vor allem darauf, dass die hohe Zufriedenheitsquote von rund 97 Prozent dem Vergleich zur Umfrage von 2009 standhält. Die vertiefte Analyse zeigt, dass die Zufriedenheit am stärksten von den Leistungen beeinflusst wird, die unmittelbar von den Mitarbeiterinnen

Ansporn für die Zukunft Die positive Beurteilung sei kein Grund, um zurückzulehnen, meint Rosann Waldvogel weiter. Im Gegenteil, sie sei Ansporn, die Qualität zu halten. Gleichzeitig müssten die Dienstleistungen aber auch so weiterentwickelt werden, dass sich die Bewohnenden im Altersheim auch in zehn Jahren zuhause fühlen. Quelle: Stadt Zürich


19. DEZEMBER 2012 • LA PAGINA

SCHWEIZ 13

Was soll ich bloss schenken?!! Weihnachten ist bald da und langsam befällt alle die gleiche Panik. Was schenke ich meinen Liebsten? Socken, Bücher oder Gutscheine sind sowas von ausgelutscht! Was tun? Nun, so nett wie ich bin, habe ich mich mal genauer umgeschaut und kann eventuell helfen. Hier sind einige originelle Geschenke; Bierbraukurs; Jemanden in die Geheimnisse des Bierbrauens einweihen lassen und in gemütlicher Atmosphäre ein eigenes Bier brauen. (Kann man im Internet buchen ab 140Fr.) Stilberatung; Eine persönliche Stilberatung mit einem Experten. Dabei kann man Farben und Stilmischungen entdecken, die am besten zu einem passen. Falls jemand noch nicht sicher ist in Sachen Mode, ergibt sich hier die Möglichkeit zu lernen, wie man die eigene Persönlichkeit durch Stil unterstreicht. (Im Internet buchen ab 130Fr.)

ner riesigen Plastikkugel ein Tal hinunterrollen. Durch seinen mit Luft gefüllten Zwischenraum, der zweischen den zwei Kugeln liegt, entpuppt sich der Zorb als interessantes und sicheres Fortbewegungsmittel, dass durch Luft gefedert wird. ( Im Internet buchen ab 25Fr.)

sparen und stattdessen die Zeit für individuelles Training nutzen. (Im Internet buchen ab 99Fr.) Geburtshoroskop; Einer geliebten Person zeigen lassen, unter welchem Stern Sie geboren ist und wie es um Ihre Zukunft steht, durch ein individuelles und detailliertes Horoskop. Original GeburtstagZeitung; Die original Zeitung von jedem Tag zwischen 18602000. Keine Nachdrucke, sondern original historische

Zeitungen von jedem gewünschten Geburtsdatum. (Im Internet bestellbar ab 79Fr.) LED Duschkopf; Dank dem LED-Duschkopf muss man nicht mehr im schummrigen Licht der Duschkabine duschen! Der Duschkopf wird durch reine Wasserkraft betrieben und färbt den Wasserstrahl in unterschiedliches Licht. (Im Internet bestellen ab 29.90Fr.) So, jetzt kann Weihnachten in Ruhe kommen. T.N.

Capodanno alla Trattoria Italiana da Michele

Base Flying in Berlin; Hierbei flieget man, angeseilt an eine Spezialkonstruktion, 98 Meter vom Dach des Park Inn Hotel in Berlin hinunter. Dabei erreicht man beinahe Freifallgeschwindigkeit und wird erst in letzter Sekunde automatisch abgebremst. (Im Internet buchen ab 90Fr.)

Sushi Kurs; Hier kann man die Grundlagen der Sushi Zubereitung erlernen und anschliessend sofort kosten. (Im Internet buchen ab 90Fr.)

Fussreflexzonenmassage; Die Füsse verwöhnen und in punkto Gesundheit mal neue Wege gehen. Entdecken dieser uralten Heilmethode aus dem Reich der Mitte.(Im Internet buchen ab 99Fr.) Zorbing; Spannende Personal Fitnesstrainer; Fahrten in einem Zorb. In ei- Den Weg ins Fitnessstudio

M e n ù d i S a n S i l v e s t r o A p e r i t i v o c o n B r u s c h e t t e d i B e n v e n u t o * * * * * B o c c o n c i n i d i M o z z a r e l l a c o n V e n t a g l i d i P r o s c i u t t o d i P a r m a e I n s a l a t i n a C r o c c a n t e * * * * * T r a d i z i o n e d i P a s t a a l l ’ I t a l i a n a O r e c h i e t t e C i m e d i R a p e e S a l s i c c i a R i s o t t i n o c o n P u n t i n e d ’ A s p a r a g i e G a m b e r e t t i * * * * * F i l e t t i n o d i P e s c e i n S a l s a a l l o C h a m p a g n e c o n B o u q u e t d i V e r d u r e * * * * * S o r b e t t o S p u m e g g i a n t e * * * * * O s s o b u c o C a s a l i n g o c o n B r u n o i s e d i V e r d u r e , A c c o m p a g n a t o d a R i s o B i c o l o r e * * * * * A s s a g g i d i D o l c e a S o r p r e s a , P a n e t t o n e e P r o s e c c o d i B u o n A u g u r i o Fuochi d’Artificio a Mezzanotte L e n t i c c h i e d i B e n v e n u t o a l N u o v o A n n o G i o c h i e R e g a l i p e r i C l i e n t i S e r a t a D a n z a n t e c o n D J S a l v i , M u s i c a I t a l i a n a , C a r a i b i c a e D i s c o P r e z z o p e r p e r s o n a b e v a n d e e s c l u s e : C H F 1 3 0 . - G r a d i t a P r e n o t a z i o n e Nella Trattoria Italiana è possibile organizzare: banchetti - cresime, comunioni - matrimoni e feste aziendali

Auguri di Buon Natale e

Ristorante / Pizzeria

TRATTORIA ITALIANA da Michele

Herrenwiesenstrasse 1, 8952 Schlieren Tel. 044 730 41 80, www.trattoria-italiana.ch

Buone Festività


14 RACCONTO

LA PAGINA • 19 DICEMBRE 2012

A contarli non si finirebbe più. Da Tirso a Cicognini, da Molière a Goldoni, da Puškin a Kierkegaard, da Byron a Zorrilla (senza dimenticare le prodezze musicali di Mozart e Strauss), Don Giovanni è uno dei più grandi miti della cultura occidentale. Seduttore e empio, edonista e dannato, goffo o esistenzialista, intorno al suo poliedrico profilo diversi menti hanno ricamato svolazzi, a proiezione o esorcismo dei propri fantasmi interiori. Un unico alibi calza questo mio eroe per smarcarsi dal mucchio: quello di ribadire un’insospettata devozione all’unica amante a cui è sempre restato fedele, e alla quale, fatalmente ritrovata, narra i suoi tremori d’infanzia in un tono ironicamente scanzonato, sotto cui traspare, in agguato, il sogghigno del dramma.

Fine dell’infanzia ovvero La fedeltà di Don Giovanni Prima parte - 1/2 È te che ho inseguito da sempre, è te che cercavo. Ti sono stato infedele, a lungo, non so quante volte; ti ho rimossa immergendomi nella crapula e nella suburra; ti ho rinnegata col volontarismo edonistico: ma tu sai che ti ho corteggiata in tutte le donne che vennero dopo, nessuna convincente, nessuna degna. Il fatto è che da quel giorno la mia vita è stata spreco e dissipazione, un cieco brancicare verso le tue forme che scorsi soltanto. Se ti avessi posseduta allora, non avrei più peregrinato; e sazio dei miei miti mi sarei dedicato al loro culto o avrei contratto un onesto matrimonio, comunque sottraendomi alla dispersione. Ma tu invece, sdegnandomi, mi condannasti a sopravvivere all’infanzia, e mi gettasti allo sbaraglio dietro te che allora mancai d’un pelo e che stanotte ritrovo, per stabilire questo definitivo patto di fedeltà: con te, l’intravista, la perduta, l’inseguita. La ritrovata. Non subito ti avevo riconosciuta, è vero. Non ti mescolavi ancora ai primi amori, grandiosi, fantastici, che voglio raccontarti stanotte prima di scordarli nel tuo amplesso: perché essi differiscono dalle innumerevoli avventure che seguirono al giorno fatale, tutte improntate alla tua insegna e tutte recanti il tuo gusto: e perciò a te già note. Quelle prime figure, invece, sfuggono interamente alla tua orbita, e restano le uniche che io abbia vagheggiato per se stesse, senza che vi operasse il filtro del tuo ingombrante modello. Solo di loro hai diritto di essere gelosa, come delle concorrenti più genuine, perché le meno concrete: siccome non sempre sono stato sospinto da questo assillo funesto di sbriciolare le energie. C’era un polo nella mia infanzia, un punto additante la stasi e la felicità, un minuscolo eden nella sterpaglia del mondo: e in esso salutavo una felicità non attoscata dal fiele della polvere, di pri¬mordiale fattura, dove affondavo risucchiato dalla fantasia. Il fruscio del vento rinvigoriva la spontaneità delle sensazioni: e se pur lungi dal naufra¬gio d'infinito che c'ho placcato su col tempo,

in quella frescura, in quella prelogica prospettiva degli elisi, lo spirito si librava, il corpo sussultava per fusione con gli elementi: ed io rotolavo senza ritegno in quel mare orbo di attributi, dove sole erano ammesse ninfe dai nomi evocativi: per intrecciare con me un baccanale da furibondi, in cui la dea dell'amor lascivo tollerava appena più caste esibizioni. Vi iniziai Giulia, sdentata pioniera, a misurarsi coi brandelloni agitati dall’estro conoscitivo e dalla depra¬vazione; vi soggiornava Angelica, con la chioma sciolta sul petto dell’eroe che se la recava in un antro di complice frescura; vi si raccoglieva suor Beatrice, vestale trasgredente suo malgrado; l’esplorava Pandemia, magistra di vita e di piccole morti; lo sigillò infine Adeona, pronuba di avvicinamen¬ti e vertigine. E tutte mi amarono e le amai: ma tutte ugualmente mi lasciarono, non sostenendo la tua meteora che mi trascinò lungo i percorsi più depistanti, a rintracciare in ogni volto e in ogni esperienza il tuo sapore, con la persuasione che un giorno ti avrei posseduta interamente. Partirò dunque da Giulia, dai fremiti erotici suscitatimi da quell'infante che si lasciava oltraggiare dagli esperimenti perversi la cui memoria tuttora mi turba. La prima sequenza me la restituisce prona a commentare una gara di coetanei, mentre io, pargolo meno cherubico, inclino la testa per regolarmi una panoramica del suo sottogonna: e trionfalmente scorgo due infamanti buchetti nelle sue mutandine. Nella seconda, invece, non so se per iterazione maniacale o scossone di temperatura, un bicchiere di latte vaporante disgusti di ricino, e fan¬tasmagorie regalatemi da un febbrone già equino, me la riportano tra le orge della passione e dei gradi. Le secchezze del soffitto, le pieghe dell'intonaco sgretolantesi in uno spasimo di colla e vapore, si assottigliavano a temprare brandi senza croce: di cui mi servivo, non integerrimo paladino di vedove e vergini, per intraprendere l’esplorazione sul versante opposto a quello pubblicizzato

dalle metaforiche carenze di stoffa. Giulia giaceva discinta e fissa su me che avanzavo con gnoseologica determinazione e totalmente immemore di malvagi¬tà, a inchiodare nella sua impubere voracità una sonda, per rilevarne il sacrario. Certo già mi nutrivo d’immoralismo, e non mi ritraevo scornoso: al contrario, quell'intimità e quel candore impreziosivano la preda, e lo scempio della corolla mi schiudeva il varco a più cerebrali delizie. Non sarà certo un caso che il mio primo, sdentato incanto, sfoggiasse caratteri così esclusivi, quasi che sesso e verità fossero sinonimi: ed è indubbio che io, ignorando il tuo rigore, investigavo il mondo con i prodigi di una fantasia che osava i sopralluoghi più impervi per domare le pulsioni acerbe e la vocazione al sapere. In quell'immersione scorgo infatti un'ansia di ignoto, la nostalgia delle origini, la fatale dipendenza da una compagna per qualche ragione inafferrabile, e forse ancora il mio primo consenso all’esistere. Vedi, dunque, quanto poco ti somigliasse quel mio primo, stonato canto d’amore. Oltre quel rituale, la figura di Giulia non ha più messaggi per me: e la mia infanzia procede senza di lei. A parte le gambette, sovrastate da una rotondità peccaminosa, ne ho smarrito persino i lineamenti: e se poi sono riuscito a incorporare i turbamenti in un volto, e a ricostruirne una figura chissà quanto attendibile, mai quei due occhi hanno velato le altre ben più abissali cavità con cui avevo coniugato il suo nome. Frattanto batteva il tempo di riprovare: ma, sbagliando ancora ricetta, mi imbattei nel sublime idillio per Angelica. Che fossi estasiato dal faccino incorniciato dai capelli d’oro, o dall'età che mi schiac¬ciava sotto la radice quadrata, fatto sta che quella presenza mai mi fu accanto a proteggermi, come potrebbe ingannare il rapporto delle prestazioni, ma si incarnò in una sprovveduta donzella, bisognosa di protezione dalle insidie del mondo.

Le sue invocazioni non echeggiavano mai indarno: ché provvido, tra l’ignavia degli astanti, lo stallone irrompeva. Al solo vederlo metà degli infingardi rinunciava ai sensi; un quarto si eclissava in una fuga a rompicollo; mentre i rimanenti (non credere: almeno una cinquantina di bavosi!) si lasciavano graziosamente stendere sul campo. Onde l’eroe, teso il braccio all'incontaminata che trepidava di rico¬noscenza e strabilio, se la tirava in groppa tra moine e mollezze: che, parola d'onore, non si spingevano però mai oltre un febbrile labbrisugo. La valedizione e la gloria m’erano già grato compenso: ed è strano che con questa, come con tutte le venuste signorine del mio bisogno che si faceva più concreto, mai il desi¬derio abbia sfiorato le nefandezze che quella asessuata immagine aveva saputo ispirarmi. Forse ciò fu dovuto al fatto che quel primo trasporto fu davvero anomalo: visto che da allora le mie preferenze conversero su cresciute e pasciute matrone, di cui Angelica non fu che il primo esemplare: e tutte insospettabili. Non ti stupisca pertanto di incontrare nella mia collezione persino una suora. Mansueta, mastodontica, purpurea, con due pupille ingigantite dalla miopia e la disposizione cellulitica, la capinera aveva tutte le carte in regola per consolarmi dell'ultima fuga di Angelica, impalmata da un prosaico scarparo, che lungi dal rispet¬tarne la purezza la ingravidò a ripetizione. Suor Bea¬trice almeno non minacciava tradimenti senza decoro; e fin dai primi giorni del catechismo arse per me: se così m'era permesso interpretare i sussulti della veste, austera e tuttavia inatta a castigarne la prepotenza di poppe. Non erano esse a sedurmi, del resto: anche se il volume mi è troppo presente per averle soltanto inventariate. Ben meglio mi incantavano le sguardate, le lusinghe, gli incarichi di fiducia e la soavità del tono: che non si sollevava mai a rimproveri e mi cullava con una bontà più che umana, capace, tale essendo la portatrice, di avvezzarmi alle beatitudini celesti.


19 DICEMBRE 2012 • LA PAGINA

SCRIVE CHI LEGGE 15

Per questioni di spazio siamo costretti a pubblicare l’interessante lettera del nostro lettore Mario Pulchino in forma ridotta.

Il tempo del non tempo

Cinquemila anni fa un popolo culturalmente già avanzato come la civiltà Maya si sviluppò in una delle più brillanti e potenti culture del Mesomerica. I Maya, profondi conoscitori dell'astronomia, tra le numerose attività avevano il monitoraggio dei cicli del tempo, con le loro conseguenze sul piano dell’esistenza. Quando le autorità del popolo furono uccise dai coloni spagnoli, la gestione del calendario passò nelle mani della gente comune che cominciò a omettere aspetti indispensabili per l’esattezza delle loro previsioni. L’importante calendario iniziò quindi a distorsionarsi durante questo periodo. Secondo i calendari e le profezie Maya, conservati nel profondo della giungla, dal 1987, avvicinandosi la fine dell’era dell’oscurità, arrivò il momento di cominciare a portare alla luce la conoscenza della civiltà Maya e della sua cultura per condividerla con il resto dell’umanità. Da allora è iniziata un’epoca di profondi cambiamenti dovuti al completamento di alcuni grandi cicli di tempo, corrispondenti ai diversi calendari Maya. Quest’epoca raggiungerà il proprio punto focale il 21 dicembre 2012, momento in cui un ciclo di 5125 anni solari terminerà. Stiamo vivendo il tempo del “non tempo”. I pochi codici Maya che sono stati ritrovati testimoniano la grande profondità e l’ampiezza delle loro conoscenze. Tutto questo sta a indicare non solo le loro conoscenze astronomiche, ma anche i loro profondi progressi nel campo della matematica. I Maya hanno lasciato svariati messaggi scolpiti nella pietra. Questi messaggi contengono le sette profezie Maya. L’ultima delle sette profezie Maya, è quella che più mi colpito. Essa ricorda che sarà solo la nostra trasformazione interna a condurci verso nuovi significati e verso una diversa realtà di pace e armonia. Questa profezia descrive la formazione di un governo mondiale costituito

dagli esseri più saggi del pianeta. In questa profezia è descritto il momento in cui il sistema solare, durante il suo giro ciclico, uscirà dalla notte per entrare nell’atteso mattino galattico. Da un sito che tratta l'argomento, cito: Sulla Coscienza universale. Durante i tredici anni che vanno dal 1999 al 2012 la luce emessa dal centro della galassia, sincronizzerà tutti gli esseri viventi permettendogli di accedere volontariamente a una trasformazione interna che produrrà nuove realtà; tutti gli esseri umani avranno l’opportunità di cambiare e rompere le proprie limitazioni ricevendo un nuovo senso costituito dalla comunicazione attraverso il pensiero. L’energia del raggio trasmesso dal centro della galassia attiverà il codice genetico di origine divina in tutti quegli uomini che saranno in una frequenza di vibrazione alta, questo senso amplierà la convivenza tra tutti gli uomini, generando una nuova realtà individuale, collettiva e universale, tutti gli uomini, connessi tra di loro come se fossero uno solo, stimoleranno la nascita di un nuovo essere nell’ordine genetico, la reintegrazione delle coscienze individuali di milioni di esseri umani sveglierà una nuova coscienza tramite la quale tutti comprenderanno di essere parte di un unico organismo immenso. L’uomo vivrà la primavera galattica e lo sbocciare di una nuova realtà basata sull’integrazione con il pianeta e tutti gli esseri umani, per comprendere che siamo parte di un unico organismo immenso che potremmo chiamare Dio o come più vi aggrada. Secondo quanto profetizza l’ultima delle sette profezie Maya, tutti gli uomini comprenderanno che il regno minerale, vegetale,

animale e tutta la materia sparsa per l’universo sono esseri vivi con una coscienza evolutiva. A partire dal Sabato 22 Dicembre dell’anno 2012 tutte le relazioni saranno basate sulla tolleranza e sulla flessibilità, poiché l’uomo sentirà finalmente gli altri come parte di se stesso. Fine della citazione. Dalla mia esperienza sul campo delle profezie pari allo zero, posso argomentare dicendo che ogni affermazione o teoria è valida per coloro che la sentiranno propria, o come prevedo, sarà manipolata per scopi commerciali facendo essere la data prefissa dal calendario Maya come la fine del mondo. Sono curioso di vedere nei prossimi giorni, se coloro che reclamizzeranno l'evento dell'anno per i loro scopi lucrativi, racconteranno tutti i contenuti di saggezza in particolar modo "sulla Coscienza Universale". Si parlerà di profezie catastrofiche e si proporrà tramite il web dei kit di sopravvivenza. Molti si convertiranno a vecchie o nuove religioni o comunque affideranno ai dogmi più impensabili i loro destini. Il tempo del non tempo è secondo il mio parere la morte dello spirito e tutto ciò che resta, non è che tortura, vuoto, paura e schiavitù. Il vuoto interiore di ognuno crescerà sempre più, ma sembra che nessuno se ne occupi. Nel frattempo i Padroni della Terra, imperturbabili, considerano nuove "speculazioni finanziarie”. I Maya elaborarono un terzo calendario. "il lungo computo". Esso si riferisce a un ciclo di giorni calcolato dalla creazione o inizio della nostra epoca. Anche il lungo "computo" quindi ha una fine. I Maya calcolarono che l'era attuale sarebbe finita dopo tredici cicli da 144000 giorni cioè il 21 dicembre 2012. Assisteremo al ritorno dei Maya galattici? Avranno essi la capacità di viag-

giare nel tempo? Una nuova razza che abiterà il nostro pianeta? Il materiale per nuovi prodotti in forma di film, libri e trasmissioni non mancherà sicuramente.

MARIO PLUCHINO


Capodanno da Cono

2013

Aperitivo prosecco, parmigiano e olive ***

Antipasto misto Italiano Don Cono ***

Gamberetti due salti in padella con zucchetti e peperoni Riso al burro ***

Insalatina di stagione ***

Sorbetto arancio con campari ***

Lombo di Vitello salsa porcini Patate e verdura ***

Torta della casa ***

Buffet di frutta fresca ***

02:00 Lenticchie con zampone Incluso: Minerale, Vino Rosso "Nero d'Avola" Prosecco a mezza notte e caffÊ Escluso: superalcolici Musica dal vivo con la Bumerang Band! CHF 170.-/ Persona Bambini: 0-5 anni Gratis, 6-12 anni CHF 80.Riservazione solo dopo pagamento dell'intera somma Ore 18.00 aperitivo La famiglia Merendino e tutto il Team del Bocciodromo augurano un felice e prospero 2013 a tutti! Bocciodromo Letzi Badenerstrasse 526 • 8048 Zurigo Tel. 044 492 46 41 • Fax 044 400 59 82


19 DICEMBRE 2012 • LA PAGINA

ITALIANI IN SVIZZERA 17

La storia di...

Michele Siciliano "Sentivo spesso quel <Musch sälber luege, isch dis Problem>” Raccontaci di te Mi chiamo Michele Siciliano, di nome e di fatto almeno in parte. Sono nato in Svizzera nel Cantone Zurigo il 18 Febbraio del 1973 da mamma svizzera e padre siciliano. Nel 1980, una volta finito di costruire la casa in Sicilia i miei genitori hanno deciso di tornare in Italia dove ho iniziato quindi a frequentare le scuole e a 17 anni mi sono arruolato nell’esercito come volontario, ho fatto tre anni di servizio militare dopo essermi diplomato presso la scuola tecnico commerciale De Amicis di Messina. Per quel che riguarda la mia piccola carriera musicale posso dire che ho iniziato da piccolo a suonare diversi strumenti e mi sono dedicato presto al folclore siciliano per poi creare insieme alla mia famiglia un autentico gruppo folcloristico siciliano. Il gruppo folcloristico di Pietraperzia, creato dalla famiglia Siciliano ha lavorato dal 1986 al ‘96 con 35 componenti e, a parte le varie esibizioni su territorio nazionale, ci siamo esibiti anche in diversi paesi esteri come Grecia, Ungheria, Lettonia, Turchia ed altri. Con la mia famiglia alle spalle che vedeva mio fratello Mario come grande fisarmonicista e mia sorella Romina come splendida ballerina e canterina, sono stati dieci anni veramente importanti per noi e ovviamente per mamma e papà. Poter divulgare le nostre tradizioni siciliane in Italia e all’estero, è stato veramente molto interessante. Nel 2000 ho deciso di tornare

in terra natia, quindi in Svizzera. L’inizio è stato duro soprattutto per la lingua, ricordavo ben poco di quello che avevo imparato all’asilo nido. Con mia madre abbiamo coltivato poco la lingua svizzera poiché non vi era gente del posto che parlasse la lingua svizzero/tedesca, quindi, una volta tornato in Svizzera, mi sono messo di buona lena e ho ripreso a parlare lo svizzero. Sono stato impiegato in diversi lavori come il mondo della moda, delle telecomunicazioni, il mondo dei talentscout etc… Attualmente lavoro per una compagnia di assicurazioni.

e chiacchierare anziché frequentare le discoteche. Che legame hai con l’Italia? Tutta la mia famiglia vive felicemente in Italia, posso dire che mi sento più italiano che svizzero, con un grande cuore siciliano. L'Italia è un pezzo di me che arde e si fa sentire ogni giorno. Per quel che riguarda la Svizzera, mi sono ambientato molto bene. Sono una persona di larghe vedute, sono di ottima compagnia, quindi non ho mai avuto tante difficoltà, anche perché con la conoscenza delle lingue ho saputo sempre cavarmela.

Quindi non fai musica a temQuando sei tornato qui in po pieno? Svizzera, hai notato differenze? Il progetto è quello di poter viSì, grandissime differenze. Mi vere un giorno di sola musica sono trovato spiazzato, sia per il clima che per la lingua. Ho sentiCome fai a organizzare tutto? to subito quel “Musch sälber lueBisogna amare la musica e lo ge, isch dis Problem”. In Italia nel stress si dimezza come con i Vi- momento in cui c’è un amico o sconti dimezzati…. Dopo più di un vicino che ha bisogno di qualdieci anni di esperienza musica- cosa si tende una mano senza poi le in Svizzera, ti rendi conto se il pretendere qualcosa in cambio. pubblico ti ama e a noi il pubblico L’italiano non usa dire “Sono fatti ci ama quindi si va avanti come un tuoi, non m’interessa”, almeno per locomotore. quello che riguarda…Gli amici e la famiglia sono le cose più importanChe esperienze hai fatto con i ti per noi italiani. Devo dire però giovani? che i modi di fare stanno cambianÈ difficile, però ultimamente ho do anche in Svizzera, forse inizia avuto un riscontro molto positivo, una nuova fase o semplicemente come se si volesse tornare alle cose si mette più a fuoco l'importanza più semplici. dell'essere umano. Il fine settimana, ad esempio, si preferisce (almeno per quel che mi Esibizione speciale? riguarda) stare a casa con amici e Nel 2000 insieme a Pino Nocilla organizzare cene dai sapori antichi abbiamo tirato su la band “Frozen

Peas” di quattro elementi e abbiamo partecipato quasi per gioco ad un concorso che si chiama Emergenza Rock, nel 2001 abbiamo vinto il concorso come miglior band svizzera partecipando così alla finalissima in Germania insieme agli altri finalisti europei. È stato molto interessante, chiaramente il livello era altissimo e noi eravamo principianti, però è stato un grande onore per noi. Il direttore del progetto ha visto il nostro entusiasmo e ci ha chiesto se volevamo fare i local manager di questo progetto a Zurigo, per la Svizzera tedesca. Per tre anni abbiamo tirato avanti questo progetto con sede a Zurigo, eravamo quindi dei talent scout, ci siamo fatti un po’ le ossa e abbiamo conosciuto anche il mondo dello spettacolo in questo senso. Il progetto che mi dà maggior soddisfazione è senz'altro Colors of Strings, la gente ci chiama e ci ama e questo è il segno del frutto di un lungo lavoro. Chiuderò l’anno 2012 in bellezza perché suonerò il 31 dicembre a Engelberg presso il ristorante siciliano Al Monastero. www.kerasos.ch www.colorsofsrings.com www.musicundermyskin.ch www.iviscontidimezzati.ch (in allestimento)

Ringrazio tutti i lettori e auguro un sereno Natale e un felice 2013!

Colors of strings: Duo siciliano, pop-rock italiano, piuttosto che pop-rock inglese fino a toccare cenni di musica gitana. Kerasos: Da un anno e mezzo lavoro ad un progetto che mi sta particolarmente a cuore, dopo tanta esperienza nel folcloristico ho voluto creare una compagnia chiamata Kerasos Sicilia canta e racconta, ci ho messo un po’ a far si che il mio eco arrivasse alle orecchie della gente, ma poi come per magia tre mesi fa si sono presentati in undici ed ho con grande piacere notato che la cosa si concretizzava. Dopo poche prove, abbiamo fatto creare i costumi tradizionali siciliani della zona piana dei greci, costumi creati dalla signora Pina di Taormina. L'intento è quello di rappresentare la Sicilia non solo in Svizzera, ma anche fuori dal territorio nazionale. Musicundermyskin: Questo progetto mi dà la possibilità di esprimere al meglio le mie emozioni a livello pop proprio perché mi esibisco da solo, diciamo pure one man show. Propongo un repertorio con brani di Sinatra, Bubblè, Dalla, Zucchero, Giovanotti e tanti, tanti altri. I visconti dimezzati: Il nome si riferisce al libro di Italo Calvino, e si tratta di un trio classico, con Nevio Tebaldi – tenore, Florian Lüthi – pianoforte, e io voce classica/pop. Presentiamo un repertorio di musica che comprende gli annni 50/60/70. Sezione clash: Sezione Clash è nato dopo la rottura con i Frozen Peas. Essendo Pino un mio caro amico gli ho proposto di tornare sulla scena dopo qualche anno di silenzio, Pino ha subito accettato ed abbiamo dato vita ad un repertorio che spazia da Placebo, Radiohead, R.E.M.,Paolo Nutini, Foo Fighhters e tanti altri.


18 GINEVRA

LA PAGINA • 19 DICEMBRE 2012

pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.carmelo-vaccaro.ch

Gala natalizio dei lucchesi all'insegna del buon mangiare e del divertimento Grande successo per la tradizionale festa di Natale organizzata dall'associazione Lucchesi nel Mondo di Ginevra. Oltre 150 soci e simpatizzanti hanno partecipato all'apprezzato appuntamento annuale, tenutosi lo scorso 1 dicembre a Onex presso la scuola De Bossons. Presenti diverse personalità della comunità italiana di Ginevra fra cui i presidenti onorari della Lucchesi nel Mondo, Lorianna Dei Rossi-Pighini e Arnaldo Innocenti, nonché i presidenti di altre associazioni attive nella nostra città: Giacobbe Capraro (bellunesi), Giuseppe Chiararia (friulani) e Silvio Isabella (calabresi). Ad essi si sono uniti Francesco Celia, presidente del Comites di Ginevra, e Daniel Orsi, coordinatore giovanile per il Nordamerica nel Consiglio dei toscani all'estero (Regione Toscana).

Altri ospiti di riguardo sono stati il generale Amadei dell'esercito italiano, ormai in pensione, Luciano, rappresentante della sezione locale degli Alpini, e Carmelo Vaccaro, coordinatore della S.A.I.G. Menotti Bacci, presidente della Lucchesi nel Mondo, ha fatto gli onori di casa, dando il benvenuto ai convitati ed esprimendo soddisfazione per la forte partecipazione. Tuttavia, non ha potuto indu-

giare molto davanti al microfono, dovendo ritornare in cucina, dove una piccola ma infaticabile squadra di volontari stava preparando il lauto pasto. Da queste parti, i lucchesi hanno la fama di essere delle buone forchette, e ancora stavolta non si sono smentiti. Dopo l'aperitivo offerto dall'associazione, i convitati hanno gustato le penne alla boscaiola a base di un condimento

assai speciale: i porcini del presidente Bacci, raccolti frescamente dalla sua mano durante alcune spedizioni sui vicini monti francesi. Di seguito sono stati serviti un secondo di vitello arrosto e il dessert. Conclusa la cena, gli ospiti hanno ballato fino alle ore piccole grazie all'abile animazione dell'Orchestra di Casa Nostra. I ballerini hanno sgomberato la pista solo per l'arrivo di Babbo Natale, il quale, essendo brevemente di passaggio a Ginevra, ha voluto distribuire con anticipio qualche piccolo dono ai bambini presenti. Si è tenuto inoltre un sorteggio con vari premi. I lucchesi vi danno appuntamento per la festa di carnevale, che si terrà nel mese di marzo. (D.O.)

DANIELE ORSI

L’Associazione Regionale Pugliese di Ginevra festeggia San Martino Sin dall’antichità la ricorrenza religiosa di San Martino è annoverata nel calendario enologico come una tappa fondamentale del ciclo produttivo. I contadini, infatti, usano dire che “a San Martino ogni mosto diventa vino”. Ed è proprio per festeggiare la nascita del “vino nuovo”, quello ottenuto dalla recente vendemmia, che la seconda domenica di novembre le cantine accolgono gli enoturisti per una degustazione “in anteprima” delle proprie etichette, insieme a gustosi prodotti di stagione del territorio e ai vini novelli, con il loro carico di profumi freschi e invitanti. È un’occasione imperdibile per apprezzare il profondo legame culturale tra il vino e la tradizione e quando si parla di attaccamento alla tradizione, l’Associazione Regionale Pugliese di Ginevra è seconda a pochi. Anche quest’anno, quindi, il Presidente dell’ARPG, Antonio Scarlino, e il suo Comi-

tato hanno organizzato la 31esima edizione della festa dedicata al Santo di Tours, ulteriore e ultima occasione nel calendario annuale delle attività dell’Associazione per aggregare i i pugliesi di Ginevra e promuovere la Regione Puglia e le sue tradizioni. L’evento ha avuto luogo lo scorso 24 novembre nella grande e gremita sala del Lignon e ha of-

ferto l’opportunità al Presidente di ringraziare il suo nutrito comitato, composto anche da molti giovani, per l’eccellente lavoro svolto nel 2012 nell’attuazione di un programma intenso e significativo, il cui successo è stato sempre certificato dalla partecipazione numerosa e entusiasta di soci e simpatizzanti. Dopo i discorsi di prammatica, ad allietare la serata l’Orchestra di

Paola Dami, venuta dall’Italia, che si è dimostrata all’altezza della tanta attesa manifestazione. I provetti musicisti e le due voci femminili, di alto profilo professionale, hanno magnificamente risposto alle aspettative di un pubblico esigente ed esperto. Malgrado i numerosi impegni istituzionali e la concomitanza di altri eventi di rilievo, il Console Generale d’Italia, Andrea Bertozzi, non ha voluto mancare all’appuntamento per manifestare concretamente l’apprezzamento per queste iniziative, intese ad affermare l’italianità a Ginevra e rafforzare i legami tra le varie anime della comunità italiana. Una bella festa quella dell’ARPG, che si conferma una delle associazioni più attive e partecipative del Cantone e, ancora una volta, all’altezza del proprio ruolo di punta nel panorama associativo ginevrino.


19 DICEMBRE 2012 • LA PAGINA

A maggio un “frizzino” per Fabrizio

Tra Martina e Gabriele cʼè Ginevra

Stefania e Simone si sono visti in sogno

La giovane stella del cinema italiano, Martina Stella, 28 anni, ne ha fatta di strada da quando stava con Lapo che di nascosto frequentava travestiti. Martina un mese fa è diventata mamma di Ginevra, ed ha fatto felice il suo compagno, il parrucchiere Gabriele Gregorini. L’attrice, che imperversa sugli schermi tv, ha uno stop in atto per dedicarsi alla figlia, ma non è sola, è aiutata dalla madre e dalla sorella minore Flavia.

La cantante Stefania Orlando, 45 anni, conduttrice di Unomattina in famiglia, è fidanzata dal 2008 con Simone Gianlorenzi, 36, musicista. Stefania recentemente ha raccontato come tra i due è iniziata la loro storia d’amore. Ha detto: “Eravamo amici ma ho visto in sogno me e lui che facevamo l’amore, per cui gliel’ho detto con un sms. Lui ha risposto e mi ha detto che immaginava la stessa cosa, ma ad occhi aperti”.

L’ex velina Melissa Satta, 26 anni, vive felice e contenta con il suo amato calciatore Kevin-Prince Boateng, 25. Questi in corso sono giorni frenetici per lei che non solo festeggia il suo primo anno d’amore con l’atleta, ma deve affrettarsi a preparare il giorno delle sue nozze, in programma per l’anno prossimo. Per lei le cose vanno bene, per lui meno, perché da un po’ di tempo a questa parte sul campo non rende.

La Miss e il canottiere Il campione di canottaggio Simone Venier, 28 anni, ha deciso di fare il grande passo e ha chiesto alla campagna Valeria Altobelli, 28, di sposarlo. Lei, che ha partecipato nel 2004 come rappresentante dell’Italia a Miss Mondo, ha detto sì, per cui sono iniziati i preparativi delle nozze e la scelta dei vestiti. I due, però, non si sposeranno da soli, ma porteranno con loro il loro figlio Gioele, nato nel marzo scorso.

Fabrizio Frizzi, 55 anni, conduttore tv, sarà padre a maggio. A darlo felice è la sua compagna Carlotta Mantovan, giornalista di Sky, 30, insieme con lui da circa dieci anni. Ha detto lui: “Per me è un colpo d’ala meraviglioso, un piccolo miracolo, sono felice”. Per il conduttore questo sarà il suo primo figlio. E’ stato sposato con Rita Dalla Chiesa ed ha avuto una relazione con la cantante Graziella de Bonis.

Per Melissa Satta tra un anno le nozze

LETTO DAL PARRUCCHIERE 19

Kristen Stewart chiede scusa alla famiglia

Una stanza pronta in casa Conticini

Come già è noto, la pace è scoppiata di nuovo tra le due stelle del cinema anglo-americano Robert Pattinson, 26 anni, vampiro buono, e Kristen Stewart, altra vampira che nella vita l’aveva tradita pentendosi e chiedendogli scusa. Lui l’ha perdonata, si sono rimessi insieme e vanno d’amore e d’accordo. Da ultimo lui l’ha presentata alla sua famiglia in Inghilterra e lei, felice, ha chiesto scusa pure alla famiglia.

Paolo Conticini, 43 anni, è un attore davvero versatile. In un campo è fedele: nell’amore. E’ fidanzato con Giada Parra da 18 anni. I due sono innamoratissimi. Ecco la sua testimonianza: “Nella vita privata va tutto bene. Con Giada va a gonfie vele. Pensa che siamo andati a vivere insieme due mesi dopo che ci siamo conosciuti e ancora oggi va tutto per il meglio”. Qualcosa manca: un figlio, per il quale è sempre pronta una stanza.

Il giovane Brad a letto con la Givens L’ex campione del mondo dei pesi massimi Mike Tyson, 46 anni, ha raccontato un aneddoto che risale a quasi 25 anni fa, quando lui era sposato con l’attrice Robin Givens, oggi 48 e allora 20. I due stavano per divorziare, ma ogni tanto si vedevano. Un giorno Tyson, prima di andare in tribunale, passò da Robin e la trovò a letto con il giovane Brad Pitt, oggi 49, che quando vide Tyson sbiancò in volto tutto impaurito.


20 CRONACA LA PAGINA • 19 DICEMBRE 2012

Londra dice sì al matrimonio gay La legge esonera sacerdoti e vescovi delle Chiese anglicana e cattolica dall’obbligo di celebrare le unioni con rito religioso Si può essere uno Stato confessionale ed essere contemporaneamente laico e democratico. E’ il caso della Gran Bretagna, dove la religione anglicana è religione di Stato, che, però, più che condizionare lo Stato è da esso condizionata, al punto che il vero capo giuridico e politico della Chiesa anglicana è la regina d’Inghilterra che nomina il vescovo di Canterbury, che a sua volta ne è capo spirituale. Questa situazione data dal 1534, quando il re Carlo VIII,

fino ad allora zelante difensore del cattolicesimo contro il protestantismo nascente, si staccò dalla Chiesa di Roma perché non aveva ricevuto il divorzio dal Papa e fondò, appunto, la Chiesa anglicana che, dal punto di vista dottrinale, conserva i riti e le liturgie cattoliche. Abbiamo richiamato questi concetti e riferimenti storici per dire che il governo conservatore guidato da David Cameron ha approvato la legge che riconosce il matrimonio tra omosessuali.

CAPODANNO RIVIERA ROMAGNOLA 29 DICEMBRE - 2 GENNAIO Con tantissimo divertimento e relax all'hotel ****TERMINAL PALACE. Viaggio in Bus GT, Pensione completa, cenone di Capodanno tutto incluso. Visita ai presepi di sabbia. Escursioni a S. Marino e Ravenna. Incluso nel prezzo il CENTRO BENESSERE: sauna, piscina interna riscaldata e bagno turco.

3 serate di intrattenimento con Musica dal vivo, Ballo Karaoke, Magia e Tombolata Cenone di San Silvestro 2012 Ricchissimo Menu con 9 portate .

Possibilità per i giovani di trascorrere il Capodanno in Discoteca (Baia Imperiale)

Info e Prenotazioni:

490 Fr.

.-

079 - 507 94 18 (Nella)

La Chiesa anglicana di Stato, però, al pari di quella cattolica, non lo riconosce, ma siccome dipende dallo Stato, con un diritto canonico che è quello, appunto, dello Stato, sono sorti problemi. Da una parte, dunque, c’è la dottrina religiosa che impedisce ai vescovi e ai sacerdoti anglicani di celebrare matrimoni tra gay, dall’altra la legge civile che obbliga al rispetto delle norme dello Stato anche la Chiesa d’Inghilterra e le altre confessioni. Sir Tony Baldry, rappresentante della Chiesa d’Inghilterra ai Comuni, ha detto che “l’unicità del matrimonio sta nell’unione fra un uomo e una donna”, con un riferimento preciso alla Bibbia. E allora? Il conflitto è stato risolto con una serie di garanzie che sono un compromesso tra le due posizioni, per cui la Chiesa d’Inghilterra, al pari di quella cattolica, non è tenuta a celebrare matrimoni tra gay visto che la materia non è contemplata dalla dottrina delle due Chiese, per cui un sacerdote anglicano può rifiutarsi di celebrare unioni gay. I sacerdoti, invece, che fanno parte di Chiese che riconoscono il matrimonio gay non possono rifiutarsi. Insomma, il matrimonio gay resta inscritto nel codice civile senza che la Chiesa anglicana o cattolica debba riconoscerlo. Se, dunque, le due Chiese non sono obbligate a riconoscere e a celebrare un matrimonio omosessuale, i Comuni, invece, sono obbligati proprio perché il riconoscimento civile della citata unione è sancito da una legge dello Stato. Favorevoli al matrimonio gay sono i quaccheri e il giudaismo

liberale, contrari tutte le altre Chiese. Se le posizioni dottrinali degli anglicani e dei cattolici vengono spiegate con il riferimento biblico, altrettanto chiara è la posizione dello Stato. Ecco la dichiarazione del ministro della Cultura, Maria Miller: “Lo dico chiaramente: nessuna organizzazione religiosa verrà mai forzata a celebrare il matrimonio fra persone dello stesso sesso. La legge europea garantisce la libertà religiosa oltre ogni dubbio e noi compiremo un passo in più introducendo quattro livelli di garanzie legali. Ma un altro aspetto della libertà religiosa è consentire a quelle organizzazioni che vogliono farlo di aderire”. Insomma, nessuno obbliga chi non vuole, ma chi non vuole non può obbligare gli altri a non farlo. Il concetto deve valere per tutti. Infatti, il compromesso ha finito per non soddisfare tutti e per scontentare alcuni in modo particolare: quelli che vorrebbero sposarsi civilmente e anche con rito religioso, arrogandosi il diritto di decidere in una materia che compete ad altri, cioè a sacerdoti e a vescovi, cioè all’istituzione Chiesa. La legge stabilisce anche che privatamente i membri della coppia possono chiamarsi come vogliono, ma nei documenti ufficiali la definizione di marito e moglie deve restare, lasciando evidentemente a ciascuno dei due la facoltà – quantomeno burocratica – di essere definito ufficialmente sui documenti moglie o marito. ✗redazione@lapagina.ch


19 DICEMBRE 2012 • LA PAGINA

SOCIETÀ 21

Natale con gli alunni dei corsi elementari a Olten Sabato 15 Dicembre 2012, nei locali Säli, si è tenuto ad Olten lo spettacolo "Natale Insieme", che ha visto come protagonisti gli alunni dei Corsi di Lingua e Cultura Italiana di livello elementare. Durante la manifestazione,realizzata con la "regia" del docente Enzo Montone,gli scolari hanno recitato poesie e cantato canzoni natalizie. Al termine della recita, particolarmente apprezzata dal folto pubblico presente, la festa è continuata alla presenza di genitori, famigliari e nonni degli alunni. Insomma si è trattato di

un bel momento d'incontro tra scuola, famiglie e comunità italiana. Un grazie speciale va ai genitori che hanno organizzato un ricco e gustoso buffet. Nel rivolgere il suo augurio per le

prossime feste, l'insegnante ha espresso l'auspicio che i corsi continuino ad esistere. al fine di garantire, insieme all'insegnamento della lingua, italiana, anche la promozione della

cultura e delle tradizioni del Paese d'origine. Lo stesso spettacolo è stato presentato in altre sedi:Hägendorf e Oftringen. Enzo Montone Docente M.A.E.

Cultura, spettacolo e beneficenza! Anche quest’anno si è svolta con successo l’undicesima edizione della festa pre-natalizia realizzata dai bambini del gruppo Arcobaleno. Sabato 15 dicembre, 450 persone si sono ritrovate preso la sala Fadacher di Dietlikon per seguire l’ampia esibizione dei bambini, condotta dal presidente Francesco Andrianello affiancato dalla 14enne Serena Procopio. Lo spettacolo “i migliori anni”, che ha conseguito un grande successo, è stato ideato da Giovanna Rondinelli con la collaborazione di Andrea Da

Cunha e Gemma Andrianello, quest’ultima ha deliziato il pubblico con due canzoni che hanno segnato la storia musicale, la quale grazie al suo talento si è meritata l’interesse per il suo primo concerto di beneficenza che si terrà il 9 marzo 2013 presso la sala Fadacher di Dietlikon, organizzato naturalmente dal gruppo Arcobaleno. I biglietti saranno in vendita alla cassa e in prevendita attraverso il nostro indirizzo mail o sul sito dell’associazione. I bambini a tarda sera hanno ricevuto un regalino da San

Nicolao. Come di consuetudine rivolgersi telefonicamente allo l’incasso sarà devoluto in be- 076 446 50 10. www.gruppoarcobaleno.ch neficenza presso la Theodora info@gruppoarcobaleno.ch Stiftung, la quale tramite Clowns Rosella Giarnese ridona il sorriso ai bambini sofferenti negli ospedali. Il gruppo ha donato inoltre delle belle stelle di natale all’Altersheim Hofwiesen a Dietlikon e portato il cibo rimanente ancora imballato igienicamente al Pfuusbus di Pfarrer Sieber. Tutti i bambini, ragazzi e genitori che sono interessati e vogliono saperne di più sul gruppo e le varie manifestazioni possono visitare la nostra Homepage o

Foto: Marco Sinopoli


22 CRONACA LA PAGINA • 19 DICEMBRE 2012

Cercavano figli adottivi, era tutta una truffa Odissea di una trentina di coppie italiane che volevano adottare bambini in Kirghizistan

Amara conclusione di un iter internazionale di adozioni di bambini in Kirghizistan per una trentina di coppie italiane che hanno sborsato diecimila euro, più una serie di altre spese, per poi rendersi conto di essere state truffate da intermediari locali che hanno intascato i soldi e sono poi spariti. Le coppie, provenienti da ogni regione d’Italia, hanno fatto la trafila burocratica affidandosi al Cai, Centro adozioni internazionali emanazione diretta del governo italiano, che ha provveduto a inoltrare le richieste in Kirghizistan. Fin qui nulla di male, tutto regolare, è la prassi, lunga molti mesi. C’è chi aspetta un anno, quando è fortunato, di solito gli anni sono anche tre, anche perché c’è da verificare se

ci sono bambini adottabili, dove, come, e sottoporsi ad una serie di procedure. Adottare un bambino non è semplice, ed è normale che sia così, perché ci sono problemi sia prima che dopo, e un bambino non è un pacco postale. Oltretutto, l’adozione internazionale comporta esami obbligatori riguardanti la salute degli aspiranti genitori, per cui non ci sono solo quegli esami per verificare la buona salute, ma anche quelli riguardanti il comportamento, cioè l’assunzione di droghe, alcol, oppure malattie infettive. Tutte queste procedure avvengono in Italia e trasmesse al referente nel Paese di provenienza dei bambini. Nel caso di cronaca specifico, si parla di coppie, come quella formata da Gabriella Falena e dal marito Maurizio, che ad un certo punto, dopo mesi di attesa, si vedono recapitare a casa le foto delle due bambine che presto saranno le loro figlie adottive. Ecco la loro testimonianza: “Io e mio marito eravamo felici. Quel giorno eravamo convinti di essere diventati genitori. Abbiamo dipinto la cameretta delle sorelle, le abbiamo iscritte all’asilo. Ricordo che durante un viaggio di lavoro

a Copenaghen, ho riempito la valigia di Lego. E poi ho comprato vestiti, pigiamini, giochi. Lo ammetto, forse ho un po’ esagerato”. Le bambine avute in adozione, quelle delle foto, erano una di 5 e una di 4 anni, con nomi italiani, Claudia e Gemma, secondo i desideri dei genitori adottivi. In genere, quando arrivano le foto, si può pensare alla data di partenza per recarsi, come hanno fatto loro (e non solo loro), in Kirghizistan, e precisamente a Bishkek, dove c’è un orfanotrofio. Ecco il racconto di Gabriella Falena: “La città è bellissima, montagne alte, aria limpida. Ci portano in questo orfanotrofio. Sconvolgente. Cinquanta bambini ci corrono incontro. Avevamo caramelle, biscotti e bolle di sapone, ma non bastavano per tutti. Urlavano: “Mamma, mamma!”. E’ stato micidiale, non riuscivamo neppure a trovare le nostre sorelline. Ma c’erano. Le hanno portate fuori. Sono venute con noi in albergo. Abbiamo passato una settimana insieme”. E’ a questo punto che compare il mediatore locale, il signor Alexander Anghelidi, che come prima cosa chiede 1500 euro in contanti, malgrado il regolamento preve-

desse il pagamento tracciabile. “Il mio sesto senso mi diceva di fare attenzione”, aggiunge Gabriella Falena, “Ma in quei momenti non prevale la razionalità. Abbiamo nutrito Claudia e Gemma, hanno imparato le prime parole in italiano. Ci chiamavano mamma e papà. Abbiamo pagato diecimila euro per ogni sorella, poi è arrivato il giorno del notaio. Il momento cruciale. Quello in cui si firma una secondo atto di nascita delle bambine. L’intermediario era al nostro fianco. Ma abbiamo dovuto fare in cinque minuti. Il documento era in cirillico, l’interprete nemmeno l’ha tradotto… ma ci hanno detto che era tutto a posto”. Da quel momento deve passare un mese prima che l’adozione diventa effettiva: bisogna vedere se insorgono ostacoli, dopo di che un giudice dichiara inappellabile l’adozione e via con i figli adottivi. A Gabriella Falena e a Maurizio, così come a ciascuna delle altre 29 coppie, è stato detto che potevano anche restare, ma che non era il caso. Così i neogenitori sono ripartiti per l’Italia, ciascuno a casa propria, dove fervevano i lavori di preparazione per accogliere figlie e figli. Il resto lo si può immaginare. Passano i giorni, un mese, altre settimane, le telefonate si susseguono, ma gl’interessati non si fanno trovare, fino a che le coppie capiscono di essere state truffate, anche perché l’intermediario risulta essersi volatilizzato, mentre si scopre che i dirigenti dell’orfanotrofio assegnavano gli stessi bambini a più coppie e insomma che era tutta un truffa. Succede anche questo in città e Paesi incontrollabili. ✗redazione@lapagina.ch


19 DICEMBRE 2012 • LA PAGINA

SALUTE 23

Malattie invernali: evitiamo i luoghi chiusi Le precauzioni per non essere esposti al contagio dei virus

Con il freddo che caratterizza questa stagione invernale, sono comuni il raffreddore, la tosse, il mal di gola, l’influenza. Il perché è presto spiegato. I virus che aggrediscono queste zone del corpo si trasmettono per via aerea e le occasioni propizie per la loro diffusione sono i luoghi chiusi e affollati. Se in una stanza o in autobus o negli ambienti chiusi ci sono molte persone che starnutiscono, tossiscono o parlano spruzzando aria e saliva senza coprirsi il volto e la bocca in particolare, ebbene questi virus galleggiano nell’aria e sono dei potenziali aggressori delle nostre vie respiratorie. I virus, infatti, si sono specializzati a colpire le cellule che rivestono le mucose di gola e vie respiratorie e siccome il freddo indebolisce le difese di queste cellule, ecco che i virus aggressori riescono spesso a spuntarla. C’è poi l’umidità dell’aria che gioca brutti scherzi, perché prolunga la capacità di sopravvivenza dei virus nel nostro corpo. Durante i mesi freddi, poi, aumenta la produzione del pulviscolo atmosferico. Normalmente sono i mesi caldi che favoriscono il galleggiamento in aria del pulviscolo, ma in realtà ciò accade anche nei mesi freddi, a causa, ad esempio, delle caldaie che sputano veleni nell’ambiente circostante e siccome questi veleni sono leggeri e caldi, vanno in alto nell’atmosfera.

Dunque, il pulviscolo che aprendo le finestre per almesi libra nell’atmosfera è un no cinque minuti ogni ora, in ottimo mezzo di modo da far trasporto di detdiminuire la ti virus. Quando concentraziofa freddo noi ne dei virus stessi tendianell’aria. mo a vivere al Bere fa chiuso per più molto bene: tempo, dunque non bisogna all’interno debere molto gli spazi chiusi in una sola e non aerati c’è volta, ma in maggiore possibilità di conta- maniera regolare e più volte. gio. Quindi: scuole, ospedali, uffici, sono i luoghi dove le malattie respiratorie si sviluppano di più. Nei mesi invernali non si trasmettono solo influenze, mal di gola, raffreddori e tosse, ma anche le malattie dell’infanzia come la varicella, la rosolia e la parotite (orecchioni). Come si possono contrastare queste malattie stagionali? Innanzitutto lavandosi bene le mani, perché nell’arco di una giornata tocchiamo una grossissima quantità di oggetti senza che ce ne accorgiamo. Se, dunque, tocchiamo ciò su cui ci sono virus e poi ci tocchiamo il naso, la bocca, il viso, allora si capisce come la trasmissione sia efficace e inavvertita. L’igiene deve essere accurata, sempre. Il clima secco favorisce screpolature della pelle e delle mani (le più esposte, insieme al viso), perciò c’è possibilità di proliferazione batterica e quindi di infezione della pelle. Oltre all’igiene, bisogna aerare bene gli spazi chiusi,

Bisogna anche evitare, se si è già contagiati, di contagiare gli altri. Come? Nei primi tre giorni, che sono i giorni del contagio, è bene starsene a casa. Siccome, però, non si può non tossire o starnutire, è bene evitare di farlo nell’incavo delle mani, ma all’interno del gomito, che è una parte che non offre rischio di contatto e quindi di trasmissione dei virus. ✗redazione@lapagina.ch


24 CRONACA

LA PAGINA • 19 DICEMBRE 2012

I fatti memor

L’anno 2012 sta per volgere al termine. Anche se avvenimenti di grande portata e di grande risonanza son alcuni di quelli più significativi già accaduti o che hanno suscitato incredulità, sapendo bene che quelli sc cronaca italiana e altri da quella internazionale, mettendo l’accento su alcuni avven L’odissea dei due marò italiani in India Febbraio. Al largo dell’Oceano indiano, a circa 30 miglia dalla costa, in acque internazionali, si consuma un delitto – l’uccisione di due pescatori – sospettati di essere dei pirati. Le autorità indiane pensano che i proiettili siano partiti dalle armi dei marò che prestavano servizio sulla petroliera italiana Enrica Lexie. Con un tranello – dicendo che avevano bisogno di una testimonianza – il comandante accetta di entrare nel porto di Kerala, dove la nave italiana viene posta sotto sequestro e i due marò arrestati. Inizia da allora un lungo braccio di ferro tra le autorità indiane che vogliono processare i due marò (Massimiliano Latorre e Salvatore Girone) e quelle italiane che si appellano ai trattati internazionali che stabiliscono che eventuali reati commessi in acque internazionali devono essere giudicati dalla magistratura del Paese di provenienza della nave. Il braccio di ferro è ancora in corso. Dopo accuse e contro accuse, con le autorità giudiziarie indiane che ritengono di essere titolate al giudizio, la questione viene discussa dalla Corte Suprema di Nuova Delhi sulla competenza territoriale. La Corte avrebbe dovuto pronunciare la sentenza prima di Natale, ma c’è stato l’ennesimo rinvio. I due marò sono agli arresti,

non in una prigione comune in quanto militari, ma in un luogo neutro, in un hotel di Kochi. Felix Baumgartner: pazzo o temerario? Marzo. E’ un pazzo o un temerario? Può darsi che sia tutti e due, perché Felix Baumgartner, il paracadutista che si lancia da altissime quote nello spazio, per fare quest’impresa deve per forza essere sia pazzo che temerario. Non è il solo. Il precedente record appartiene al capitano Usaf Joe Kittinger, che nel 1960, con le apparecchiature e le tecnologie di allora si lanciò da ben 31 km di altitudine. Ebbene, Felix Baumgartner ha voluto tentare di battere il record. Ci ha provato la prima volta il 15 marzo, lanciandosi da 22 km. Ha ripetuto il lancio nel mese di luglio, salendo a 30 km prima di lanciarsi nel vuoto. Ma il record è riuscito a batterlo solo l’8 ottobre, quando da una quota di 36 km si è buttato giù in picchiata superando il muro del suono (1200 km all’ora). E’ salito in una cabina pressurizzata ed è precipitato per cinque minuti e mezzo prima di aprire il paracadute a 1500 metri di altitudine e di posarsi sul deserto del New Mexico. Secondo i parametri dell’aeronautica, Felix Baumgartner non è un astronauta, ma solo un paracadutista. Per essere considerato un astronauta

bisogna trovarsi nello spazio ad almeno 80 km secondo i criteri americani (100 km secondo la FAI). Felix non sarà un astronauta ma lo spettacolo, a quell’altitudine, dove il cielo è nero, deve essere superbo.

incontrò il favore di Aung San Suu kyi, che l’auspicava da sempre, e segnò l’inizio di una svolta all’interno del regime. Nelle elezioni suppletive del primo aprile (45 deputati da eleggere), il Fronte nazionale democratico, guidato da Aung, ne conquistò Aung San Suu Kyi dalla 44. Ora è una donna libera, non più prigione al Parlamento ostacolata dal regime che nel fratAprile. Il primo di aprile è il gior- tempo ha abbracciato la scelta della no delle beffe, ma per la minuta Aung democrazia. San Suu Kyi, premio Nobel per la Pace, è stato il giorno della riscossa. Ore 9,00 scossa sismica di La leader del Fronte nazionale demagnitudo 5,8 mocratico ha passato vent’anni della in Emilia Romagna sua vita nelle prigioni della Birmania, Maggio. Il 29 e il 31 sono due colpevole, secondo il regime rosso giorni che gl’italiani e gli emiliani in dei militari, di sedizione e di attentato particolare ricorderanno con le lacriallo Stato. Lei, pacifista e non vio- me agli occhi. Il 29 alle ore 9 di matlenta, è diventata un simbolo proprio tino la terra tremò, facendo crollare nelle galere di quella che una volta si capannoni e case tra Ferrara, Modena chiamava Birmania ed ora Myanmar. e Reggio Emilia. Pochi sono stati i Uscita di prigione e tenuta agli arresti morti, ma ingenti i danni, soprattutdomiciliari, due anni fa fu nuovamen- to alle industrie e alle imprese. Le te imprigionata in seguito all’impresa prime scosse si ebbero il 20 maggio, di un balordo americano che piombò poi, dopo quelle del 29 e del 31 magnella casa di Aung per complimentar- gio, si sono verificati sciami sismici si con lei. L’impresa fu scoperta dalla che hanno ostacolato gli sforzi degli polizia e la donna fu condannata per emiliani nel ripristino delle attività. trasgressione alla legge sull’immi- Gli sciami sismici continuano tuttora, grazione e tenuta agli arresti in modo seppure in misura leggera e limitata, da impedirle di partecipare alle nuove ma i danni all’economia sono stati elezioni politiche.L’accusa fu eviden- notevoli, soprattutto se si pensa che temente pretestuosa. in quella zona operano industrie altaNel frattempo, la Giunta militare mente specializzate. guidata dal generale Thein Sein impedì alla Cina di mettere in opera una La Francia da Sarkozy grande diga che avrebbe sradicato a Hollande migliaia di contadini dal loro habitat Maggio. Il 6 maggio 2012 è una naturale. La decisione del generale data che Nicolas Sarkozy – e sua


19 DICEMBRE 2012 • LA PAGINA

rabili del 2012

CRONACA 25

no sempre dietro l’angolo (la realtà spesso supera la fantasia e l’imprevedibile), ci limitiamo a ripercorrere celti sono ben lontani dall’esaurire l’elenco. Abbiamo fatto un elenco per mesi, prendendone alcuni dalla nimenti politici che potranno segnare il corso degli eventi dei prossimi mesi o anni la conosciamo noi - di raggiungere la superficie del pianeta. Malgrado tutto ciò, Marte è il nostro secondo gradino nello spazio, dopo la Luna.

moglie, l’italiana Carla Bruni, per tutti Carlà - ricorderà per tutta la vita. Pensava di aver la vittoria in tasca e invece è stato sonoramente battuto alle elezioni presidenziali francesi. Quando era presidente, l’anno prima, si era distinto tra tutti i leader europei e mondiali nella solerzia con cui bombardò la Libia di Gheddafi. I capi di Stati e di governo non fecero nemmeno in tempo a sbarcare dall’aereo che li riportava nelle loro rispettive capitali che gli aerei francesi avevano già sganciato la prime bombe. Non sappiamo se la buona stella di Sarkò cominciò ad appannarsi allora, fatto sta che notizie giornalistiche apparse sulla stampa mesi dopo, in seguito all’uccisione di Gheddafi, hanno rivelato che Sarkozy voleva il colonnello morto, per tappargli la bocca. Gheddafi aveva minacciato di rivelare che dietro i finanziamenti della campagna elettorale di Sarkozy del 2007 c’era lui. A Sarkozy è riuscitaì l’impresa di far tacere per sempre Gheddafi, ma non gli è riuscito di battere François Hollande alle presidenziali. Hollande era considerato un uomo comune, ma è stato proprio lui a bloccare la corsa del leader gollista. Tra l’altro, il presidente socialista ha fatto una campagna di autonomia e di presa di distanze dalla Germania della Merkel, che ha fatto vincere al partito socialista anche le elezioni politiche di un mese dopo, ma poi non ha mantenuto gl’impegni ed è precipitato molto in basso nei sondaggi.

Curiosity, un laboratorio scientifico su Marte Agosto. Il 6 agosto è stata una giornata di successo per la Nasa. La sonda Curiosity ha toccato il suolo di Marte e subito dopo è iniziato il lavoro di ricerca per trovare tracce di vita sul pianeta rosso. Intanto Curiosity è stato un’impresa tecnologica dell’uomo, uno scavatore, un raccoglitore di materiali e un laboratorio di analisi con invio dei dati sulla Terra, poi è una tappa fondamentale per lo studio del pianeta rosso e per la verifica della possibilità di creare stazioni spaziali che su Marte dovranno ospitare l’uomo proiettato verso mondi più lontani. Il comunicato della Nasa, all’indomani dei dati inviati da Curiosity, dice che “non ci sono elementi che possano indicare in maniera chiara la presenza di materiali organici su Marte, ma continueremo le analisi nei diversi ambienti dl cratere di Gale”. Sono state trovate però molecole di acqua, che è una conferma di altre osservazioni precedenti. Le condizioni di vita su Marte sono proibitive per l’uomo, che certo non potrà andarsene a spasso sui monti marziani, però la tecnologia potrà, in futuro, superare le difficoltà. La temperatura media è di meno 63 gradi, con punte estreme che vanno dai meno 140 ai più 20 gradi. L’atmosfera su Marte è estremamente rarefatta a causa della bassa gravità del pianeta e ricca di polveri. L’estrema scarsità di ozono permette alle radiazioni ultraviolette solari – letali per la vita come

Premio Nobel per la Pace all’Unione europea Ottobre. Dopo il Premio Nobel preventivo dato ad Obama all’indomani della sua elezione a presidente degli Stati Uniti e per un discorso tenuto al Cairo sul dialogo tra i popoli ecco il Premio Nobel per la Pace (12 ottobre) ad una istituzione, quella europea. Si è passati dall’attribuzione di un Premio da un personaggio a un’entità giuridico-politica astratta, anche se materialmente il Premio è stato ritirato nei giorni scorsi dal presidente dalla Commissione Europea, José Manuel Barroso. E’ vero che l’Unione europea può vantare un periodo di pace di ben 67 anni, ma è pur vero che singoli Paesi membri dell’Ue hanno fatto guerra ad altri Paesi (guerra nei Balcani nel 1998, bombardamento della Francia, seppure sotto l’egida della Nato, alla Libia) Bis di Obama alla Casa Bianca Novembre. Il 6 novembre ha visto il trionfo di Obama alle elezioni presidenziali Usa su Mitt Romney, che si considerava il presidente in pectore fino a qualche giorno dallo scrutinio. Artefice della vittoria di Obama è stata sicuramente la moglie con la sua presenza e con le sue trovate pubblicitarie. Del resto, Obama l’ha ringraziata con un calore che ha fatto capire a tutti che se è stato rieletto, se non è stato il “presidente da un solo man-

dato”, lo deve a sua moglie Michelle. “Il meglio deve ancora venire”, ha dichiarato Obama a proposito di quello che intende fare per far uscire l’America dalla crisi. Mitt Romney, appresa la sua sconfitta, ha dichiarato: “Ora prego per Barack”. In America gli avversari politici si scontrano anche duramente, ma rimangono avversari, non nemici, come purtroppo accade ancora in Italia. Altra civiltà. Dramma della follia negli Usa Dicembre. Una classe elementare si stava preparando al Natale ma la morte era in agguato in una tranquilla mattina di dicembre. Un giovane ventenne, Adam Lanza, uccide padre, madre docente, venti bambini e altre persone. Rimane ucciso anche lui. All’inizio la polizia aveva parlato del fratello Ryan come complice, ma in realtà Ryan non c’entrava, Adam aveva solo un documento del fratello in tasca e questo è bastato per coinvolgerlo. La strage di bambini è l’ultima di una serie di stragi compiute negli Usa e altrove, una tragedia certamente non frutto di una volontà criminale, ma semplicemente atto di una psicologia distorta. Adam era affetto da sindrome di Asperger, una grave forma di autismo. Era intelligente, prendeva voti alti in matematica, ma non aveva finito il liceo. La sindrome di cui soffriva è caratterizzata da fobia sociale e da una personalità schizoide. Il suo gesto lascia atterriti, come lo erano i volti di quei bambini tumefatti dal terrore, ma lascia anche senza parole. ✗redazione@lapagina.ch

Il cannolo fa i cannoli e gli arancini siciliani Freschissimi per il 25.12.12 e il 01.01.13. Su ordinazione minimo 3 giorni prima.

Tel. 078 729 26 25


26 TECNOLOGIA LA PAGINA • 19 DICEMBRE 2012

I nuovi gioielli tecnologici sono i proiettori La dottoressa Youngmin Kim ha scoperto come è possibile vedere film in 3D senza i noti fastidi provocati dagli occhialini

Come si sa, è stato possibile vedere film in 3D, cioè in tre dimensioni (larghezza, altezza e profondità), esattamente come vediamo con i nostri occhi al naturale la realtà che ci circonda, mediante gli occhialini. Ci sono, però, tre piccoli inconvenienti. Il primo, il meno importante, è che gli occhialini usa e getta hanno un costo, di cui si potrebbe fare a meno; il secondo è che a molti la visione di un film con gli occhia-

lini procura mal di testa; il terzo è che chi porta già gli occhiali da vista ha qualche difficoltà ad adattarli su quelli che porta normalmente. E allora? A risolvere tutti e tre questi inconvenienti ci ha pensato Youngmin Kim, una scienziata sudcoreana ricercatrice presso il dipartimento di Ingegneria elettronica dell’Università di Seul. Cosa ha fatto di tanto importante Youngmin Kim? Ha scoperto la possibili-

tà di vedere i film in 3D senza l’ausilio degli occhialini. Come? Ce lo dice Youngmin Kim con le sue stesse parole: “Abbiamo deciso di realizzare un proiettore che desse la possibilità agli spettatori dei cinema di godere di questo spettacolo senza mettere gli occhialini perché essi trovano assai più naturale guardare le immagini così. Finora si pensava che per vedere film in 3D senza occhialini si dovessero cambiare gli schermi. Infatti sono stati realizzati prototipi che funzionano molto bene. Ma i costi di produzione di questo genere di schermi sono altissimi, e quindi solo pochi cinema si sarebbero potuti dotare di tali apparecchiature. Agendo sul proiettore, invece, il costo sarà notevolmente ridotto e dunque lo spettacolo offerto dai film tridimensionali da vedere senza occhialini sarà alla portata di tutti”. Per scegliere tra lo schermo modificato e il proiettore in 3D è stato ricreato artificialmente il principio per cui si riesce a vedere le immagini in tre dimensioni. Prosegue la dottoressa Youngmin Kim: “Nella vita di tutti i giorni questo accade perché i nostri occhi sono posti a una leggera distanza l’uno dall’altro. Gli occhi ricevono un’immagine leggermente differente, anche se guardano lo stesso oggetto; spetta poi al cervello ricombinare le due immagini per creare la sensazione della profondità.

Ebbene, il proiettore d noi ideato, grazie a uno speciale filtro chiamato polarizzatore, divide l’immagine originaria, e così facendo gli occhi la possono catturare in modo indipendente l’uno dall’altro. In pratica, è come se ogni occhio avesse un’immagine tutta per sé, che poi, una volta ricomposta dal cervello, crea l’illusione della profondità”. In questo modo si riescono a superare tutti i problemi che si creavano prima con gli occhialini. I quali non serviranno più. Non solo. Anche la visione risulterà più nitida e meno fastidiosa agli occhi. In poche parole si imita il processo naturale e non si offre al cervello quegli stimoli che lo affaticano e per cui può insorgere il mal di testa. Ultima novità dell’invenzione è che essa può essere applicata anche agli altri schermi, non solo a quelli dei cinema. Ecco le conclusioni di Youngmin Kim: “Oggi, almeno nei Paesi industrializzati, sono presenti televisori, schermi di computer, console portatili per videogiochi e telefonini multiuso che sono utilizzati anche per visualizzare filmati. Ebbene, desso che abbiamo trovato il principio con cui rendere più semplice la visione tridimensionale, abbiamo in progetto di miniaturizzare il sistema per applicarlo anche agli oggetti di uso comune dotati di schermo”. ✗redazione@lapagina.ch


IN LIBRERIA Cristianesimo. La religione dal cielo vuoto

19 DICEMBRE 2012 • LA PAGINA

In questo nuovo libro Galimberti mira a definire compiutamente la sua visione del cristianesimo, a cui riconosce il merito di aver dato vita e forma all'Occidente, ma che a questo Occidente ha anche strappato il cuore autenticamente religioso. Il cristianesimo è per Galimberti la religione dal cielo vuoto, la religione che ha desacralizzato il sacro, perché ha assegnato tutto il bene

a Dio e tutto il male a Satana. Ha preferito la razionalità della filosofia greca con cui ha costruito la sua teologia al comandamento dell'amore che è l'essenza del messaggio evangelico. Per contare ancora qualcosa nel nostro mondo dominato dalla tecnica, questo cristianesimo ormai del tutto esangue e desacralizzato si è ridotto a un'agenzia etica, che si pronuncia su aborto,

RECENSIONI 27

fine vita, scuola pubblica e privata, e si è fatto "evento diurno, lasciando la notte indifferenziata del sacro alla solitudine dei singoli. • Umberto Galimberti • Cristianesimo. La religione dal cielo vuoto • Feltrinelli • pp. 436 • Fr. 27.-

Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico Monaco. Max è cresciuto insieme al suo gatto Mix. È un legame profondo, quasi simbiotico. Max, raggiunta l'indipendenza dalla casa paterna, va a vivere da solo, portandosi dietro l'amato gatto. Il suo lavoro, purtroppo, lo por-

ta spesso fuori casa e Mix, che sta invecchiando e sta perdendo la vista, è costretto a passare lunghe giornate in solitudine. Ma un giorno sente provenire dei rumori dalla dispensa di casa e intuisce che lì si nasconde un topo... Un'altra grande storia

di amicizia nella differenza, questa è la magia di Luis Sepúlveda. • Luis Sepùlveda • Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico • Guanda • pp. 56 • Fr. 15.-

Il seggio vacante Per la cittadina di Pagford, la morte improvvisa di Barry Fairbrother è uno shock. In apparenza, Pagford è un ridente villaggio inglese, con la sua piazza del mercato lastricata in pietra e la sua antica abbazia. Dietro questa bella facciata, invece, c'è una cittadina

in guerra. Guerra dei ricchi contro i poveri, dei figli verso i genitori, delle mogli con i mariti, degli insegnanti con gli allievi. Pagford non è quello che sembra. Attorno al seggio lasciato vuoto da Barry nel consiglio municipale si scatena la guerra più feroce che Pagford

I custodi della biblioteca Il destino di ogni uomo è un segreto sepolto nel silenzio... Il silenzio in cui si sono suicidati gli scrivani di Vectis. Dopo aver compilato la sterminata Biblioteca che riporta il giorno di nascita e di morte di ogni uomo vissuto dall'VIII secolo in poi, la loro eredità è una data: il 9 febbraio 2027. Ma la giovane Clarissa non sa nulla di tutto ciò. Il suo unico pensiero è fuggire. Fuggire da

quell'abbazia maledetta, per mettere in salvo il dono più prezioso che Dio le abbia mai concesso. Il futuro dell'umanità è un mistero nascosto tra le pagine di un libro... Il libro in cui è indicato il giorno del giudizio. • Glenn Cooper • I custodi della biblioteca • Nord • pp. 391 • Fr. 30.-

abbia mai vissuto: chi uscirà vincitore da un confronto gravido di passioni, ambiguità e colpi di scena? • J.K.Rowling • Il seggio vacante • Salani • pp. 560 • Fr. 33.I libri più venduti della settimana

Narrativa italiana

1°- Una voce di notte (Camilleri) 2°- Vipera (De Giovanni) 3°- Capodanno in giallo

Narrativa straniera 1°- Storia di un gatto e del topo… (Sepùlveda) 2°- Cinquanta sfumature di grigio (James) 3°- Cinquanta sfumature di nero (James)

Saggistica 1°- L’infanzia di Gesù (Benedetto XVI) 2°- Italiani di domani (Severgnini) 3°- L’ultimo sopravvissuto (Pivnik)

ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17


28 SPORT

LA PAGINA • 19 DICEMBRE 2012

Commento al campionato

La Juventus ha le mani sullo scudetto I bianconeri travolgono l’Atalanta, cedono Inter e Napoli, Lazio e Fiorentina si propongono per la Champions, esonerati Cosmi e Ferrara

La Juventus (3-0) è in fuga e grazie anche alle sconfitte delle rivali Inter e Napoli si laurea campione d’inverno con due turni di anticipo. La capolista sbriga la pratica Atalanta in mezz’ora (Vucinic, Pirlo e Marchisio) con impressionante facilità e schiacciante superiorità. Con Conte di nuovo in panchina la Juventus elimina quei piccoli difetti riscontrati nell’approccio e nell’intensità delle ultime gare e fa capire che in Italia non ha rivali per ora. Insomma è inutile cercare l’anti Juventus, semplicemente perché non esiste. Né l’Inter, né il Napoli sono in grado di ritagliarsi questo ruolo. A Roma i nerazzurri perdono lo scontro di vertice contro la Lazio (1-0) e scivolano a -7, mentre i tre punti lanciano i laziali nella lotta per un posto in Champions. Certo l’Inter non meritava di perdere. Ha giocato un buon secondo tempo, in cui ha colpito due pali con Guarin e Cassano, ma l’Inter resta troppo a lungo sulla difensiva e a otto minuti dal termine viene punita da un gran gol di Klose. La Lazio non demerita, soffre per 20 minuti, è baciata dalla fortuna, però gioca ordinatamente tenendo i ritmi alti con una manovra che cerca di esaltare le qualità del centravanti tedesco. Lo scivolone al San Paolo del Napoli (2-3) contro il miglior Bologna della stagione apre la crisi dei partenopei dopo le sconfitte con Inter e PSV Eindhoven. Ad acuire il momento no e a incidere sul morale della squadra sarà la sentenza sul calcioscommesse. Attese due probabili

sanzioni: 2 punti di penalità in classifica e la squalifica del capitano Cannavaro di sei mesi. Sul campo si è vista una partita spettacolare con rimonta del Napoli e contro rimonta del Bologna. Il Napoli soffre nel primo tempo, poi cambia assetto e marcia e ribalta il risultato. Il Bologna non si arrende e si vede premiata la sua generosità dai gol di Kone (splendida rovesciata) e di Daniele Portanova, rientrante dopo aver scontato quattro mesi di squalifica. Eloquenti le vittorie di Fiorentina e Milan per 4-1. I viola sono ora a soli due punto dal secondo posto. Senza storia il derby toscano che la Fiorentina

ha deciso nel primo tempo con una gara di grande qualità. Pessimo il Siena che resta ultimo e dopo tre sconfitte consecutive esonera il suo allenatore Cosmi, cui non è riuscito a schiodare il Siena, penalizzato di sei punti, dall’ultimo posto. Al Milan servono due autoreti per risolvere una situazione critica contro il Pescara, che era andato vicino al pareggio sull’1-2. Con la quarta vittoria consecutiva i rossoneri sono a sei punti dal terzo posto, obiettivo minimo della stagione. Allegri è riuscito a tirare fuori dalla crisi il Milan, prendendosi una piccola rivincita. La Roma (1-0), con De Rossi in panchina, perde a Verona contro il Chievo

e interrompe la serie positiva di cinque vittorie. Recriminano i giallorossi per il gol di Pellissier in fuorigioco e un rigore negato a Totti. Ma la Roma si è fatta imbrigliare dall’ottima organizzazione difensiva dei veneti che hanno colpito a tre minuti dal termine. La legge del Massimino si abbatte anche sulla Sampdoria. Il Catania (3-1) rimonta con i suoi argentini nella ripresa e con queste qualità si avvia a conquistare una salvezza tranquilla. Esonerato Ferrara dopo le nove sconfitte in campionato e forse anche per le accuse agli avversari siciliani di aver esercitato pressioni sull'arbitro Giacomelli. Al suo posto Delio Rossi, ex Fiorentina. Bene anche il Parma (3-1) che batte il Cagliari e aggrava la crisi dei sardi, apparsi molto fragili in difesa. Protagonista della rimonta il 20enne attaccante franco-algerino Ishak Belfodil, giovane promessa del calcio. Il pareggio tra Genoa e Torino (1-1) fa più comodo ai granata. I liguri di Del Neri sprecano un’altra occasione e restano al penultimo posto. Prima della sosta natalizia venerdì e sabato si giocherà un turno di campionato con la sfida Roma-Milan. Classifica di Serie A: Juventus 41; Inter 34; Napoli e Lazio 33; Fiorentina 32; Roma 29; Milan 27; Catania 25 Udinese e Parma 23; Atalanta e Chievo 21; Bologna 18; Sampdoria 17; Cagliari e Torino 16; Palermo 15; Pescara 14; Genoa 13; Siena 11

G.S.


19 DICEMBRE 2012 • LA PAGINA

MODA 29

Il make up del capodanno Essere in forma per il Capodanno e avere un aspetto impeccabile è il miglior modo per dare il ben venuto all’anno nuovo. Diamo uno sguardo ai look consigliati dai migliori make up artist per affrontare le queste feste

Luminose in oro con il total make up di Lancome A capodanno bisogna brillare! Qualunque sia il genere di serata che vi aspetti, in discoteca, tra i locali, a cena tra amici, non bisogna mai tralasciare il make up che per queste feste deve essere il più luminoso possibile! Se seguiamo i consi-

gli del National Makeup Artist Claudio Fratoni, la collezione Happy Holidays by Lancôme è perfetta per trasformarci in splendidi principesse delle feste. Il colore must è l’oro reinventato attraverso tre sottili variazioni, golden taupe, golden bronze e golden garnet, tre delicate sfumature di luce e ricche di fascino. Il primo intervento deve riguardare gli occhi e lo sguardo. Per impreziosirli, dopo aver marcato gli occhi con la matita nera, l’ideale sono gli ombretti Petit Tresor

Cosa consiglia la moda per le labbra Osare è il verbo che regge il trucco labbra per questo Capodanno. Chi infatti preferisce dare colore alle labbra, invece che concentrarsi sugli occhi, deve lasciarsi tentare dal rosso in tutte le sue sfumature cromatiche, dal rosso fuoco, al rosso scarlatto, magenta, aranciato e molti altri ancora. Lo potrete scegliere in versione shiny o mat, a seconda che prendiate un gloss o un rossetto. Le donne più romantiche e dai gusti più delicati potranno optare per i toni del rosa, mentre le

più audaci potranno esagerare con i colori più scuri come il vinaccia e il bordeaux. Se siete ancora teenager potrete anche scegliere le nuove tinte per labbra, che tingono letteralmente con colori intensi e duraturi come ad esempio la linea 1000 kisses di Rimmel. Quasi tutte le migliori case di moda hanno dedicato un rossetto ad una sfumatura di rosso dalla sfumatura fredda di pupa, al colore fondente con effetto mat di Guerlain, con una punta di blu Chanel, brillante per Clarins, per un effetto più naturale Burberry….le proposte sono davvero infinite!

con piccoli tocchi dall’interno verso l’esterno si allungherà lo sguardo. Per un effetto super glamour servirà giocare con le texture applicandole dal più chiaro al più scuro. Per chi preferisce un effetto “show stopping” l’ideale invece è usare il Mesh all’interno dell’occhio e all’esterno, riempendo il centro con fil d’ Or. Per completare tutto alla perfezione occore un tocco di mascara Hypnôse Drama che regala alle ciglia un volume dall’effetto teatrale. La bocca

è bene illuminarla con i rossetti della collezione Absolu Rouge che può essere applicata con un pennello dal centro delle labbra sfumandolo verso l’interno, sul resto della bocca Rouge Ernestine sarà il tocco vincente per essere irresistibili. E siccome la notte di Capodanno è lunga, bisogna fare in modo che il trucco resista intatto fino alla fine. Per questo ci possiamo aiutare con il make-up fixer (come per esempio il Fix+ di MAC) che aiuterà a far durare ancora di più il trucco.

Cosa consiglia la moda per gli occhi Chi ama puntare decisamente colori argentei e metallici per gli sullo sguardo deve tenere conto ombretti da applicare alla palche quest’anno i must sono pebra mobile e colori pop i bagliori metallici che non e fluo per le linee di eyemancano in nessuna colleliner. Una scelta di forte zione di moda: ampio spazio impatto, dedicata a chi ama dunque a ombretti illuminanti, stupire e sperimentare nuomagari con polvere di diamanti, ve forme di make-up. come quelli proposti da Chanel e Dolce&Gabbana tra i brand high Fotostudio Dell’Anna luxury e da Kiko, Bottega Verde Sortimento bomboniere a partire ed Essence tra i brand low cost. da CHF 1.- / pezzo (senza confezione) Per rendere l’occhio intenso e so+ stampa di bigliettini gratis prattutto in risalto rispetto a tutto Sortimento di confetti gli altri tratti del viso, possiamo Foto passaporto CHF 15.incorniciarlo, talvolta modificato nelle sue reali dimensioni con Albo digitale per il vostro matrimonio, l’uso dell’eyeliner, per un risultato battesimo e altro. retrò-chic. Dior propone questo Numero tel.: 076 465 34 63 stile vintage in maniera rivista e 044 242 89 34 rimodernata, addirittura proiettata Kochstrasse 14, 8004 Zürich nel futuro, grazie all’utilizzo di


30 CULTURA LA PAGINA • 19 DICEMBRE 2012

L’Intervista a Maria rivive ed emoziona Gianna Deidda mette in scena il colloquio tra Clara Gallini e un’anziana donna tonarese: uno spettacolo nel segno del rispetto e della misura Deidda è un’attrice e regista che vive da tempo a Firenze, ma è nata e cresciuta in Sardegna. Con la terra d’origine, come molti emigrati (fino a qualche decennio fa spostarsi da una regione all’altra dell’Italia era come andare a vivere in un paese straniero), ha mantenuto per molti anni un legame forte ma nascosto, che ha trovato infine espressione nei suoi lavori teatrali. Lo spettacolo “Intervista a Maria” nasce dall’incontro con un testo che ha segnato la storia dell’antropologia italiana, il lavoro omonimo di Clara Gallini (pubblicato nel 2003 da Ilisso), che l’artista ha messo in scena alcuni anni fa nell’ambito del Cantiere Teatrale di Montevecchio, un villaggio minerario nella zona centro occidentale della Sardegna dove Progetti Carpe Diem organizza dal 1996 un festival teatrale in residenza. Deidda entra in scena sulla punta dei piedi scalzi. Allo stesso modo è entrata nel testo di Clara Gallini, quella “Intervista a Maria” che nell’autunno 1979 vide l’antropologa di Cremona dialogare con una settantenne tonarese sulla condizione femminile, gli affetti, i valori e i rit-

mi della montagna sarda. Ne nacque un testo importante e significativo, un bell’episodio di ricerca qualitativa che da tempo vive di vita propria nelle librerie italiane. Gianna Deidda l’ha trattato con dolcezza al momento di trarne una rappresentazione teatrale, riducendo a 55 minuti di parlato la lunga intervista. Nessun ritocco al lessico, nessuna manipolazione: un lavoro sapiente di forbici e una potentissima interpretazione per dare voce e mimica a Maria, in grande sintonia con Michela Benelli, che veste con rigore il ruolo dell’antropologa. Uno spettacolo giocato soprattutto sul grande senso della misura delle interpreti, sulla sobrietà del tratto, un’austerità che richiama alla perfezione l’essenzialità della Maria autentica. Quando l’espressività della Deidda prorompe, per esempio nel canto drammatico dell’attittu, tutta quella pacatezza, quella saggezza modesta, quella grazia severa vanno in frantumi e allo spettatore passa un brivido per la schiena. È un dolore al femminile che non chiede conforto, carezze solidali, ma vuole solo venire fuori e mostrarsi al mondo mentre arde. Difficile rendersi conto che è

la stessa Maria che pochi minuti prima, poche pagine prima, raccontava di quando, da bambina, portava agli zii il pane appena fatto. Lo racconta con gli occhi socchiusi, con l’ombra di un sorriso intenerito, la voce cantilenante, conciliante. C’è molto di antico in Maria, che però si confronta senza pregiudizi con il nuovo,con le rivendicazioni delle donne, con i diversi equilibri che si assestano nelle coppie. Lei è sola, non ha mai voluto un marito perché avrebbe accettato accanto a sé solo un Uomo, mentre attorno si è sempre vista solo dei maschi. Meglio una rinuncia consapevole e meditata che un’esistenza sbilenca, una vita matrimoniale nata dalla necessità e dalla pigrizia e non dall’amore. Guai se un’amica le avesse confidato che si voleva sposare per potersi vestire bene, per avere accanto un uomo che le garantisse il cibo: il dito di Deidda si alza ad ammonire, categorico. Saper provvedere a se stessi è un aspetto della grande lezione che Maria, attraverso il libro e attraverso l’interpretazione teatrale, continua a impartire: il rispetto di sé. Rispetto di sé significa anche andare a protestare a Nuoro, in

Prefettura, vincendo la timidezza per dire a sua eccellenza che pure le famiglie di quel rione di montagna hanno diritto all’acqua corrente. Rispetto di sé è piangere i morti amaramente, ma senza dimenticare che la morte fa parte della vita perché siamo parte di un Tutto che abbiamo il dovere di alimentare (e il diritto di cercare anche fuori dalle chiese). “Intervista a Maria” ha commosso ed emozionato molti spettatori, per più di cinquanta repliche, in Sardegna e in diverse città d’Italia (Firenze, Pisa, Parma, Roma). Ora l’artista vorrebbe portare anche agli italiani dei Circoli Culturali in Svizzera le parole, i pensieri, le emozioni di quell’incontro e restituire loro così quel mondo fatto di concretezza, saggezza e sentimenti da cui essi provengono e al quale in qualche modo appartengono. I circoli italiani in Svizzera interessati a promuovere l’allestimento dello spettacolo o a collaborare all’organizzazione dell’evento, possono inviare la loro proposta a Gaetano Scopelliti: g.scopelliti@lapagina.ch.

CELESTINO TABASSO L'UNIONE SARDA


19 DICEMBRE 2012 • LA PAGINA

TURISMO 31

Le mete più gettonate per salutare il 2013 In barba ai Maya che hanno predetto l’impossibilità per la nostra umanità di riuscire a salutare il 2013, in vari luoghi del mondo è tutto pronto per dare il benvenuto al nuovo anno! Le maggiori città del mondo si apprestano a iniziare il fatidico conto alla rovescia nei modi più originali ed eclatanti che mai possiamo immaginare, e noi a quale parteciperemo? Facciamo un giro tra le migliori proposte del capodanno 2013!

Divertimento e caos Chi ama festeggiare l’arrivo del nuovo anno in maniera folle e caotica deve andare in piazza Vörösmarty a Budapest: qui la statua al centro della piazza viene ricoperta di palloncini gonfiabili che vengono scoppiati in contemporanea allo scoccare della mezzanotte. A Londra l'appuntamento è in Trafalgar square: per raggiungerla, conviene uscire di casa già nel pomeriggio

Capodanno in musica

Sono diverse le capitali europee che dedicano la notte di capodanno alla musica offrendo concerti meravigliosi, come quelli che possono essere visti e ascoltati a Vienna e a Berlino. Nella capitale austriaca il Concerto di Capodanno di Vienna, che si tiene nella Sala d’oro del Musikverein alle ore 13:30, appare tra gli eventi di Capodanno 2012 in Europa più chic. Questo è uno degli appuntamenti musicali più seguiti al mondo, irradiato dalle tv di almeno 40 paesi del mondo, e

perché viene letteralmente presa d'assalto. Al centro dello spettacolo del capodanno c'è il London Eye con i fuochi d'artificio e lo spettacolo pirotecnico più memorabile d'Europa. A Roma ci aspetta il concertone di fine anno e ha la sua location ideale ai Fori Imperiali. Quest'anno protagonista la band salentina dei Negroamaro. Oltre alla grande festa in piazza annaffiata da spumante e colorata dalle luci dei fuochi d'artificio ci sono le piccole feste di quartiere, a Trastevere e alla Garbatella, solitamente organizzate dagli abitanti stessi. E poi ci sono i locali e i quartieri della vita notturna dove festeggiare spostandosi da un locale all'altro. con più di un miliardo di persone in tutto il mondo che lo seguono. Mentre è la notte del 31 dicembre che tutto il Ring è popolato di vari stand con musica diversa, vin brulée e spumante, per ballare il tradizionale valzer viennese. Il capodanno che invece si svolge a Berlino, ai piedi della Porta di Brandeburgo, è davvero carico. Qui migliaia di persone sfidano freddo e neve per assistere al concerto di fine anno. Lo definisco il Capodanno in piazza più grande del mondo. 2 km, dalla Porta di Brandeburgo alla Siegessäul, la Colonna della Vittoria, popolate da stand, gastronomia da tutto il mondo, musica, concerti, animazioni laser e di luci. La grande piazza sotto la Porta di Brandeburgo, la meta più ambita si trasforma dopo la mezzanotte in una discoteca all'aria aperta dove il divertimento va avanti fino alle prime ore del mattino.

Capodanno sulla neve Per gli amanti della tradizione che amano gli sport di montagna, il buon cibo caldo e brindare davanti alle fiamme calorose di un camino acceso niente di meglio di una meta sulla neve. Per esempio, la meta sulla neve per eccellenza e Saint Moritz, a noi molto vicina. Qui potrete trovare la tipologia di vacanza all’insegna dello chic, del lusso e della neve. Dopo tutto Saint Moritz è da anni una meta sciistica rinomata, sia per le sue piste che per il lusso degli alberghi. Posta nel Cantone dei Grigioni, sull’omonimo lago nella valle dell’Engadina, Saint Moritz offre diversi impianti di risalita e piste per lo sci alpino e parecchi sentieri per escursioni in montagna, ma anche tutto il necessario per il divertimento notturno tra il Casinò, i pub ed i locali, alcuni frequentati esclusivamente da vip.

A Capodanno tutto si accende grazie allo spettacolo dei fuochi pirotecnici riflessi sul lago ghiacciato, oppure assistendo al concerto della Simphony Orchestral di Engadina in programma per la notte di S. Silvestro a Celerina. Altra meta sulla neve che non ha bisogno di presentazione Madonna di Campiglio, la “perla delle dolomiti”. Ideale per chi ama la montagna, ma non vuole assolutamente annoiarsi. Per la serata del 31 Dicembre ci sono varie possibilità. Si può cenare in uno dei tanti rifugi in quota o nelle baite in montagna: prodotti tipici locali della tradizione contadina, ottimo vino da consumare al caldo di un caminetto acceso in un’atmosfera davvero romantica. Alla fine dei festeggiamenti, sarà poi d’obbligo il ritorno a valle con gli sci o gli slittini, illuminati dalla luna; i meno avventurosi saranno trasportati dai grandi gatti delle nevi. In alternativa si può gustare il cenone di San Silvestro negli hotel dove la festa va avanti fino tra balli e canti fino a tardi… ma non troppo, perché la mattina non ci si può perdere la prima sciata dell’anno! ✗redazione@lapagina.ch



do5_lapagina_singlerezept08.qxd:Layout 1

14.12.2012

16:19 Uhr

Seite 1

19 DICEMBRE 2012 • LA PAGINA

GASTRONOMIA 33

SINGLE REZEPT von Andreas Altorfer

Salmone fresco & merluzzo in crosta 1 persona • 100gr di salmone fresco Filet Royal (tagliato a metà per lungo) • 100gr di merluzzo Filet Royal (tagliato a metà per lungo) • sale e pepe • 1 cucchiaio di mascarpone • 2 tuorli • 50gr di spinaci cotti • 1 pasta sfoglia (retangolare 120gr)

Insaporire i filetti di pesce. Mescolate il mascarpone con 1tuorlo, aggiungete i spinaci e aromatizzate. Tagliate la pasta sfoglia a 25x18cm e distribuite il ripieno di spianci sopra. Mettete su i filetti di pesce. Fate un pacchetto con la pasta e bucate con la forchetta. L’altro tuorlo usate per stenderlo sulla pasta sfoglia. Infornatelo a 220°C per circa 20 minuti. Lasciatelo stare nel forno per circa altri 5 minuti con lo sportello del forno aperto. Preparazione sul piatto: Tagliatelo a metà, in modo che tutti due filetti si vedano.

NOVITÀ! Schede da collezionare ogni due settimane presso:

Dietikon Dietlikon Emmenbrücke Pfäffikon SZ Pratteln St. Margrethen Zürich-Altstetten

Consiglio: Questa portata si può preparere benissimo un paio d’ore prima, basta conservarlo in un luogo fresco, e infornarlo in un secondo tempo.

Tartine di sgombro, salmone e tonno Sfizziose tartine di pesce per accompagnare gli aperitivi delle feste!

la buona e tradizionale cucina italiana a Zurigo Baslerstrasse 141 CH-8048 Zurigo Tel. 044 431 51 10 Dübendorfstrasse 24 CH-8051 Zurigo Tel. 044 322 11 50

www.salentina.ch

Ingredienti: Filetti di sgombro al naturale Filetto di salmone al naturale Tonno al naturale 180 g di burro 30 ml di panna da cucina 6 fette di pancarré erba cipollina pepe bianco Procedimento: Ammorbidire il burro a temperatura ambiente. Scolate il tonno, il salmone e lo sgombro e frullateli separatamente. Aggiungete a ogni composto 60 g di burro e 2 cucchiai di panna. Salate, pepate e insaporite con l’erba cipollina tritata. Servendovi di un foglio di carta forno formate dei cilindri con ognuno dei composti di pesce e metteteli in frigorifero a rassodare. Tagliate il pan carré in dischetti di 4 cm di diametro e tostateli leggermente sotto il grill. Tagliate i cilindri a rondelle ed adagiatele sui crostini di pane. Decorate con 1 fettina di limone pelato al vivo, 1 rametto di finocchietto fresco e delle buccia di limone tagliata sottile.


07.00 Euronews 08.35 Film – La moglie dei vescovo 10.20 Film – Elf 11.50 Telesguard 12.00 Film – Il piccolo Lord 13.45 Film – Dennis la minaccia...di natale (commedia) 15.05 Film – Alvin Superstar 16.35 Film – Un nonno per Natale 18.00 Film – Beethoven e l'avventura di Natale (commedia) 19.25 Tesori del mondo 19.45 Sports Adventures 20.15 Sport Club 21.05 Superalbum 22.20 Insieme 22.30 Sportsera 23.25 Tf – Private Practice

RSI La 1 21.10

06.00 Prima Pagina 07.55 Info. – Traffico 07.57 Meteo 5 08.01 Tg 5 Mattina 08.50 Sitcom – Belli dentro 09.36 S-News – Melaverde 10.51 Film – Il mio amico Babbo Natale (commedia) 13.00 Tg 5 13.39 Meteo 5 13.40 Tf – Cougar Town 14.10 Show – Amici 15.30 Inform. – Verissimo 18.50 Quiz – Avanti un altro! 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Strisca la notizia 21.10 Film – Il bambino con il pigiama a righe (drammatico) 23.30 S-News – X-Style 00.10 Tf – Avvocati a New York

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Michael Oher, detto Big Mike per la sua imponente statura, è un adolescente della periferia di Memphis, abbandonato a se stesso da un padre sconosciuto e una madre tossicodipendente. Quando un suo amico lo introduce all'allenatore della Wingate Christian School come giovane promessa dello sport, questi fa di tutto perché Big Mike venga accettato dalla scuola a dispetto degli scarsi risultati ottenuti nei test attitudinali. Questo ragazzone di colore solitario e silenzioso che pulisce la palestra dopo ogni incontro sportivo e indossa sempre la stessa t-shirt, attira le attenzioni della famiglia Tuohy e in particolare di Leigh Anne, risoluta arredatrice dal cuore d'oro e dall'abbigliamento impeccabile, che una sera decide di accoglierlo sotto il suo tetto.

06.00 Tf – La complicata vita di Christine 06.30 Rai Educational 07.00 Cartoni animati 08.55 Tf – Il diario di Bindi 09.40 Tf – Serious Amazon 10.05 ApriRai 10.15 Sulle vie di Damasco 10.55 Rai Parlamento 11.35 Show – Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg 2 13.25 Rai Sport Dribbling 13.45 Show – Quelli che aspettano 15.40 Show – Quelli che... 17.05 Tg 2 L.I.S. 17.10 Rai Sport Stadio Sprint 18.05 Rai Sport 90° minuto 19.35 Tf – Cops 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Castel 21.50 Tf – Body of Proof 22.35 La domenica sportiva 01.00 Tg 2 01.20 Tg 2 - Dossier 02.05 Meteo 02.10 Appuntam. al cinema 02.15 Quelli della notte

Italia

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

The Blind Side

06.30 Unomattina in famiglia 07.00 Tg 1 Mattina 07.05 Overland 9 08.00 Tg 1 09.30 Tg 1 L.I.S 10.05 Rai Parlamento 10.55 ApriRai 11.05 Che tempo fa 11.10 Telethon 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Easy Driver 14.30 Linea Blu 15.25 Le amiche del sabato 17.00 Tg 1 17.15 A sua immagine 17.45 Passaggio a Nord-Ovest 18.50 Show – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Sport 20.35 Show – Affari tuoi 21.10 Show – Serata omaggio a Mia Martini 00.10 S'è fatta notte 00.50 Tg 1 Notte 01.00 Che tempo fa 01.05 Cinematografo 02.05 Film – Il flauto magico

rin n o v i a

DICEMBRE

07.00 Tf – Siska 08.00 Cartoni animati 10.30 Tesori del mondo 10.50 Patti chiari (r) 12.00 Segni dei tempi 12.20 Insieme 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Il ponte 13.10 Film – La viglia per farli conoscere (commedia) 14.35 Tf – Giardini e misteri 15.25 Documentario 16.00 Telegiornale Flash 16.10 Film – A Nanny for Christmas (commedia) 17.30 Documentario 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Cartoni animati 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano 19.25 Svizzera e dintorni 19.50 Lotto Svizzero 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Tf – L’uomo di casa 21.10 Film – The Blind Side

h

22 SABATO

LA PAGINA • 19 DICEMBRE 2012

o?

34 TELEVISIONE

07.20 Cartoni animati 11.00 Film – Scooby Doo e il mostro di Lochness 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Sport Mediaset 13.40 Film – Il Grinch 14.42 Tgcom 14.45 Meteo 15.45 Film – Cinderella Story 16.47 Tgcom 17.10 Meteo 17.40 Tf – Buona fortuna, Charlie 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Cartoni animati 19.15 Film – Santa Claus 20.12 Tgcom 20.15 Meteo 21.10 Film – Le avventure di Sammy (animazione) 22.07 Tgcom 22.10 Meteo 22.50 Film – Mr Crocodile Dundee II 23.47 Tgcom 23.50 Meteo 01.00 Show – Poker1mania 01.55 Sport Mediaset 02.15 Studio Aperto - La giornata

06.00 Fuori orario 07.00 Tf – Lassie 07.50 Film – Partenza ore sette 09.25 Tf – 14° distretto 10.10 Tf – L'ispettore Derrick 11.00 Tgr Bellaitalia 11.30 Tgr Prodotto Italia 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tgr Il Settimanale 12.55 Tgr Ambiente Italia 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Tg 3 Pixel 14.50 Meteo 14.55 Tv Talk 16.55 Tg 3 L.I.S. 16.40 Documentario 17.15 Film – One Last Dance 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Tf – Stanlio e Ollio 20.30 Film – Pearl Harbor 23.10 Tg 3 23.25 Tg Regione 23.30 Film – Valzer con Bashir 01.00 Tg 3

Rete 05.55 Tg 4 Night News 06.05 Mediashopping 06.55 Minis. – Questa è la mia terra (drammatico) 08.40 Real – Come si cambia 09.30 S-News – L'italia che funziona 09.50 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 11.55 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 12.55 Tf – La signora in giallo 14.00 Tg 4 14.35 Meteo 14.45 S-News – Lo sportello di forum 15.30 Tf – Commissario Cordier: Una vita per l'arte 17.50 Tf – Monk 18.00 S-News – Pianeta Mare 18.55 Tg 4 Sera 19.31 Meteo 19.35 Tf – Tempesta d'amore 20.40 Tf – Walker Texas Ranger 21.30 Minis. – Squadra antimafia - Palermo Oggi 23.45 Tf – Life 01.20 Tg 4 Night News 01.43 Mediashopping 01.57 Show – Ieri e oggi in tv Special


19 DICEMBRE 2012 • LA PAGINA

CINEMA 35

A COLPI DI

CINEPANETTONE Non è Natale senza De Sica al cinema che ci fa gli auguri che dovrà vedersela con il sequel della coppia dei soliti idioti Torna Neri Parenti con l’appuntamento fisso del cinepanettone! Ad affiancarlo l’immancabile Vittorio De Sica per una produzione di De Laurentiis. Non si tratta, però, del solito film natalizio a cui da anni ci hanno abituati, ma una versione più “soft” con meno donne da vetrina e una comicità più alla buona. Così, accantonati i viaggi esotici in mete da sogno e le gag triviali, quest'anno il Natale si tinge di rosa, visto che tutti i protagonisti della pellicola sono alle prese con l'amore a prima vista. Il film si divide in 2 episodi distinti: Christian De Sica è uno psichiatra che finge di essere un sacerdote per evitare un arresto, ma l'abito talare non gli impedirà di innamorarsi perdutamente di Luisa Ranieri, maresciallo dei carabinieri e promessa sposa di un uomo fedifrago. C'è poi l'ambasciatore presso la Santa Sede, Claudio Gregori (Greg), che non riesce a contrastare il sentimento viscerale che prova per Anna Foglietta, una pescivendola sguaiata, solita accompagnarsi ai coatti; per conquistarla il diplomatico decide di seguire le lezioni di Pasquale Petrolo (Lillo), che cercherà di trasformarlo in un campione di maleducazione. A completare questo team dobbiamo aggiungere la simpatica perpetua interpretata da Arisa e il sagrestano muto che ha il volto di Simone Barbato. Dunque mentre alla coppia di comici Lillo e Greg è affidato l’episodio comico del film, a Desica va quello più romantico e sentimentale, come lui stesso spiega: “Quest'anno nel mio episodio mi hanno fatto fare l'innamorato, mentre l'episodio di punta comico è stato affidato a Lillo e Greg, che io stimo moltissimo. In un prossimo film mi

piacerebbe recitare con loro, più che fare una storia d'amore. Con il mio episodio si sorride, con loro si ride. Il mio è un po' un film anni '50, con il prete, la perpetua interpretata da Arisa, la bella del paese, in cui si respira ottimismo: ne sono soddisfatto, ma sono rimasto un po' solo, senza spalla”. Il comico romano però non è d’accordo con il cambio di vedute di De Laurentiis: ''De Laurentiis prima ha mollato il brand del ''Natale a'', poi quello di ''Vacanze a'', col risultato che l'hanno preso altri, dai Soliti idioti a New York, rispetto ai quali io e Boldi eravamo due educande, a Il peggior Natale della mia vita. Comunque, qui la storia ha un ritmo più leggero, non ci sono bonone, tutto è meno aggressivo''. Parole non proprio docili per i diretti antagonisti Francesco Mandelli e Fabrizio Bigio, che cercano di ripetere il successo del primo film che ha incassato oltre 11 milioni di euro e scelgono il periodo natalizio per lanciarlo. Troveremo Ruggero De Ceglie, l'avido e cafone imprenditore arrivista, con il timido e sensibile figlio Gianluca, al quale insegna quotidiane perle di inciviltà. Dalla lotta contro il fisco alla fuga dalla mafia russa, Ruggero e Gianluca vivranno avventure rocambolesche all'insegna del divertimento, fino a sfiorare l'inverosimile. La trama riprende esattamente da dove si era interrotta la storia, da quel “continua” comparso a fine proiezione, ritroviamo Ruggero e il figlio Gianluca in fuga dalla gang dei Russi. Ma in questo anno tante cose sono cambiate e la crisi si è abbattuta anche sull'impero del Wurstel. Per salvarlo, Ruggero è disposto a tutto, anche a ricorrere all'aiuto del

padre di Fabiana, un uomo rigoroso e austero. Amnesie, imbrogli e sotterfugi saranno solo alcuni degli ingredienti di quella che si preannuncia come una rocambolesca epopea: riuscirà Ruggero a salvare il suo impero, scappare dai Russi e soprattutto salvarsi dalla temibile scure dell'erario? Accanto ai protagonisti principali della storia, appaiono una lunga serie di altri strani personaggi: i ragazzi coatti milanesi, Patrick e Alexio, già diventati il nuovo tormentone, i bambini di "Mamma

di

esco", Niccolo e Gigetto, i preti marketing e altri totalmente nuovi, creati appositamente per il film. Contro le accuse di essere troppo volgari rispondono discolpandosi e puntando il dito sulla realtà circostante, di cui si propongono come specchio: “Ce ne hanno dette di tutti i colori, che siamo vuoti, volgari, mostruosi, sciocchi. La nostra volgarità è quella dei nostri giorni: noi mostriamo solo delle maschere che esistono, basta guardarsi intorno”. ✗redazione@lapagina.ch

COLPI

FULMINE TUTTOTUTTO

NIENTE NIENTE

AL PATHE DIETLIKON www.pathe.ch/dietlikon 0900 101 202 (CHF 1.50/chiamata + CHF 1.50/Min. dalla linea fissa)

PATHE DIETLIKON ACCANTO IKEA AL BRÜTTISELLER KREUZ


36 TELEVISIONE

23

LA PAGINA • 19 DICEMBRE 2012

DOMENICA

22.50

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Dal nuovo Primo ministro scapolo che si innamora di una ragazza giovane e carina del suo staff a uno scrittore che fugge nel sud della Francia per dimenticare la donna che l'ha tradito e trova l'amore sulle sponde di un lago da una donna sposata che sospetta che il marito stia allontanandosi da lei a una giovane sposa che scambia il riserbo del migliore amico di suo marito per qualcos'altro da un ragazzino che cerca di conquistare l'attenzione della ragazza più irraggiungibile della scuola a un vedovo che cerca di costruire un rapporto con un figliastro che conosce appena da una giovane americana disperata che finalmente trova il coraggio di parlare con un collega di cui è segretamente infatuata da tempo a una matura rock star che tenta si ripropone ma, come al solito, non vuol scendere a compromessi. L'amore getta tutti nel caos...

07.55 Meteo 5 08.01 Tg 5 Mattina 08.50 Cult. – Le frontiere dello spirito 10.00 Documentario 10.30 Tf – Benvenuti a tavola 11.45 S-News – Melaverde 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 S-News – L'arca di Noe' 14.01 Film – Jack Frost 16.40 Film – Due mamme di troppo (commedia) 18.50 Quiz – Avanti un'altro 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 5 20.41 Film – Il signore degli anelli - La compagnia dell'anello 21.57 Tgcom 21.58 Meteo 00.00 Tg 5 00.30 Meteo

rin n o v i a

RSI La 1

06.00 Tf – La complicata vita di Christine 06.30 Rai Educational 07.00 Cartoni animati 09.00 Tf – Battle Dance 09.55 Tf – Erreway 10.10 Ragazzi c'è Voyager 10.50 A come Avventura 11.30 Show – Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Motori 13.40 Meteo 2 13.45 Film – Un Natale di ghiaccio 15.15 Film – Cupido a Natale 16.40 Tf – Crusoe 18.00 Tg 2 L.I.S. 18.05 Rai Sport 90° Minuto 19.35 Tf – Cops 20.30 Tg 2 Sera 21.00 Tf – N.C.I.S. 23.25 Tg 2 23.40 Speciale un anno di Sport 00.40 Protestantesimo 01.10 Meteo 2 01.15 Appuntam. al cinema 01.20 Tf – Lost 03.20 Videocomic 04.10 Università Telematica

Italia

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

Love Actually L'amore davvero

ABBONAT I 043 322 17 17

h

10.25 Film – Il coniglietto magico 11.50 Minisguard 12.00 Film – Una tata a quattro zampe (avventura) 13.35 Film – Natale a Castlebury Hall (commedia) 15.00 Credit Suisse Sport Awards 2012 (r) 17.20 Sports Adventures 17.45 Classicismo e Romanticismo 19.10 UEFA Euro 2012 19.35 Hockey: Campionato svizzero Ambri Piotta - Bienne 20.00 Tesori del mondo 20.20 Tf – The Protector 22.40 Linea rossa 23.30 Hockey: Campionato svizzero Ambri Piotta - Bienne (r)

06.30 Unomattina in famiglia 07.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 L.I.S. 09.35 MixItalia 10.00 Linea verde orizzonti 10.30 A sua immagine 10.55 Santa messa 12.20 Linea Verde 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Show – Domenica in - L'Arena 16.30 Tg 1 16.35 Show – Domenica in Così è la vita 19.00 Show – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Show – Affari tuoi 21.30 Tf – L'isola 23.25 Speciale Tg 1 00.30 Tg 1 Notte 00.55 Applausi 02.10 Music. – Sette note 02.30 Così è la mia vita 03.00 Specchio segreto 05.00 Da Da Da

o?

DICEMBRE

06.45 Il Ponte 07.10 Strada regina 07.30 Svizra Rumantscha 08.00 Cartoni animati 09.25 Quiz – S-Quot 10.30 Paganini 12.30 Telegiornale 12.40 Meteo Regionale 12.50 Tf – Colombo 14.25 Film – L'ispettoer Barnaby - Giorni di malgoverno 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Documentario 17.00 Tf – The Protector 17.50 Insieme 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Il giardino di Albert 19.00 Il Quotidiano 19.20 Controluce 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Storie 21.55 Cult tv 22.25 Telegiornale Notte 22.40 Meteo notte 22.50 Film – Love Actually L'amore davvero (commedia)

07.00 Tf – La vita secondo Jim 07.50 Cartoni animati 10.35 Film – You Wish! Attenzione ai desideri (commedia) 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Sport Mediaset XXL 14.00 Film – Supercuccioli nello spazio (avventura) 15.02 Tgcom 15.05 Meteo 15.45 Film – E.T. L'extraterrestre 16.47 Tgcom 16.50 Meteo 18.05 Sitcom – Buona fortuna Charlie 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Tf – La vita secondo Jim 19.35 Film – Tutti insieme inevitabilmente (commedia) 20.32 TgCom 20.35 Meteo 21.25 Real – I guastanozze 23.15 Film – Matrimonio tra amici (drammatico) 00.12 TgCom 00.15 Meteo 01.05 Show – Poker1mania 02.00 Sport mediaset

06.00 Fuori Orario 07.05 Film – È arrivato il cavaliere (comico) 08.25 Tf – L'ispettore Derrick 09.20 Cori di montagna 10.15 Rai Educational 10.45 Tgr Estovest 11.05 Tgr Mediterraneo 11.30 Tgr Region Europa 12.00 Tg 3 12.25 TeleCamere Salute 12.55 Rai Educational 13.25 Passepartout 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.30 Miniritratti 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Alle falde del Kilimangiaro 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo fa 21.30 Report 23.25 Tg 3 23.35 Tg Regione 23.40 Tf – Boris 00.40 Tg 3

Rete 06.30 Tg 4 Night News 06.50 Mediashopping 07.20 Inform. – Superpartes 08.25 Documentario 09.20 S-News – Slow Tour 10.00 Santa Messa 11.00 Cult. – Le storie di viaggio a... 11.25 Tg 4 11.55 Meteo 12.00 Show – Scene da un matrimonio 12.45 S-News – Pianeta Mare 14.00 Tg 4 14.35 Meteo 14.40 Real – Come si cambia 15.25 Show – Ieri e oggi in tv 15.30 Film – L'albero della vita 16.17 Tgcom 16.20 Meteo 18.55 Tg 4 19.31 Meteo 19.35 Tf –Tempesta d'amore 21.30 Tf – Downton Abbey II 23.45 Show – I bellissimi di R4 23.50 Film – Joyeux Noel - Una verità dimenticata dalla storia 01.55 Tg 4 Night News 02.20 Film – Una sposa per due 04.02 Film – Due amici


19 DICEMBRE 2012 • LA PAGINA

CARTOMANZIA

0901

Arthur Schopenhauer

Te l e f o n a per inserire 043 322

STUDIO MARTE

CARTOMANZIA IN DIRETTA ESPERIENZA DA GENERAZIONI

GAIA GIADA

0901 58 80 11 0901 56 99 36

7 giorni su 7 - 24 ore su 24

MASSIMA SERIETÀ

MASSIMA SERIETÀ

17 17

fr. 2.50/min. da rete fissa

EROTIC0 0906

Consigli facili per la casa Contro il rubinetto che perde Se succede di notte e lo sgocciolio non vi lascia dormire, limitatevi ad avvolgere uno straccio intorno alla bocca del rubinetto. • Oppure legate al rubinetto un pezzo di spago e infilate l'altra estremità nello scarico. L'acqua scivolerà lungo lo spago senza fare rumore finché potrete far riparare il rubinetto.

Fin dai tempi antichi, come insegna il caso di Socrate e Santippe, il rapporto tra il filosofo e le donne è stato conflittuale. Talché, se ripercorriamo la lunga storia di questo conflitto, ne ricaviamo l'impressione che la filosofia sia una faccenda prettamente maschile. La necessità di estirpare siffatto pregiudizio si impone con le grandi figure dell'Illuminismo e del Romanticismo, quando prende avvio quella che sarà l'emancipazione della donna. Scottato dall'esperienza patita in casa con la madre, Schopenhauer avverte con lungimirante intuito l'incombente pericolo, e oppone resitstenza. Leva quindi la sua voce impertinente per mettere in guardia il sesso maschile dalle suadenti insidie e dai pericoli che riserva il rapporto con le donne. L'arte di essere felici CHF 12.Nello sterminato fascio di carte che compongono gli scritti postumi di Schopenhauer si cela un abbozzo di eudemonologia, ossia l'arte di essere felici. Schopenhauer concepì infatti il disegno di radunare in un manualetto, articolandoli in 50 massime, una serie di pensieri che era venuto formulando nel corso del tempo e che insegnano come vivere il più felicemente possibile in un mondo in cui "la felicità e i piaceri sono soltanto chimere che un'illusione ci mostra in lontananza, mentre la sofferenza e il dolore sono reali e si annunciano immediatamente da sé, senza bisogno dell'illusione e dell'attesa". Il filosofo giunge alla conclusione che la felicità di cui si discorre non è che un eufemismo, vivere "il meno infelici possibile". L'arte di trattare le donne CHF 12.-

Ordinali! 043/ 322 17 17

★★

VARIE 37

★ OROSCOPO ★ ★ ★ Ariete

(21 marzo - 20 aprile)

Un ritrovato clima positivo all’interno del vostro ambito lavorativo vi permette di esprimervi ancora meglio. L’atmosfera natalizia aumenterà le vostre chance. Anche in amore Venere è dalla vostra parte ma non vi permetterà né capricci e né stonature affettive.

Toro

(21 aprile - 20 maggio)

Prima e dopo Natale ci saranno serate e giornate intriganti e di grandi passioni con il partner, ma ci saranno anche grandi occasioni d’avventure o quanto meno di tentativi di avventure. Giove porterà giudizio, lo stacco dal lavoro sarà graditissimo e ricaricante.

Gemelli

(21 maggio - 21 giugno)

Riuscirete a dare il meglio di voi stessi proprio nel campo degli affetti. Superata qualche lieve diffidenza nei confronti del vostro partner, riprenderete l’affiatamento di una volta. Anche i single avranno il vento in poppa, ma non dovranno essere frenati dalle esitazioni.

Cancro

(22 giugno - 22 luglio)

Il momento è positivo: un’idea vincente vi permetterà di raggiungere un obiettivo particolarmente ambito che vi sta a cuore da tempo. Le belle idee possono anche camminare nel futuro. Venere vi tiene d’occhio ma non vi permette di fare tutto quello che vorreste.

Leone

(23 luglio - 22 agosto)

Se col partner avete delle discussioni, approfittatene per fare un serio esame di coscienza e capire a fondo il perché del vostro e del suo comportamento. Venere è riflessiva, bada alla sostanza. Mercurio vi promette tante possibilità ma alla fine può darsi che non ne mantenga nessuna.

Vergine

(23 agosto - 22 settembre)

Sarà una settimana difficile dal punto di vista dei rapporti. Siete facilmente irritabili e basta una scintilla per far esplodere fiamme e fuochi d’artificio. A livello fisico non siete al top e questo si fa sentire, anche sul lavoro, dove la vostra suscettibilità non vi procura amici.

Bilancia

(23 settembre - 22 ottobre)

Se per le coppie il tempo volge al variabile, per i single segna bello: si profilano avventure, ma non per tutti esse si concluderanno nel modo voluto. C’è il rischio di prendere cantonate. Venere è burlona, sobillata da un Marte in vena di fare scherzi anche con il fuoco.

Scorpione

(23 ottobre - 21 novembre)

Se siete in coppia preparatevi ad una piccola burrasca che, per fortuna, non intralcerà comunque la solidità della vostra relazione. Tenete i nervi saldi sul lavoro, non vale la pena di rovinarsi le feste per delle persone che non vogliono usare né l’intelligenza né il buon senso.

Sagittario

(22 novembre - 20 dicembre)

In amore è una fase scoppiettante, soprattutto se avrete la forza di alimentare questo fuoco. Organizzate serate per sorprendere il partner o la persona che vi sta facendo sobbalzare il cuore. Lasciate stare i pettegolezzi sul lavoro e pensate a voi stessi come si deve.

Capricorno

(21 dicembre - 19 gennaio)

Brutte sorprese all’orizzonte: scoprirete una verità su una persona che vi sta particolarmente a cuore e sulla quale eravate pronti a mettere la mano sul fuoco. Quella verità può farvi soffrire e lasciare il segno. Rifugiatevi tra gli affetti familiari.

Acquario

(20 gennaio - 19 febbraio)

Si annunciano serate all’insegna del romanticismo. Per molti di voi sarà possibile sognare ad occhi aperti e vivere una storia d’amore che continua ad arricchirsi di belle puntate. Nessuna novità di rilievo per chi è single e attende l’arrivo di una persona nella sua vita.

Pesci

(20 febbraio - 20 marzo)

C’è il rischio concreto che possiate trovarvi in situazioni imbarazzanti e difficili da sbrogliare. Marte vi ha teso un tranello da cui Venere non può tirarvi via. Mercurio si diverte a vedervi contorcere negli ostacoli. Fate appello alle vostre energie e scrollatevi tutto di dosso.


38 TELEVISIONE

24

LA PAGINA • 19 DICEMBRE 2012

LUNEDI

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Marisa Ventura è una cameriera del Beresford Hotel, un sabato mattina la donna porta il figlio Ty con sé. Una delle ospiti dell'albergo, Caroline Lane chiede a Marisa di riportare alcuni capi d'alta moda alla boutique dove li aveva acquistati e Stephanie convince Marisa a provare gli abiti. In quel momento, Ty si affaccia alla porta insieme a Christopher Marshall, facoltoso e affascinante gentleman in corsa per il Senato degli Stati Uniti, per chiedere alla madre il permesso per accompagnare Christopher e il suo cane Rufus in una passeggiata a Central Park. L'uomo è subito colpito dalla bellezza di Marisa e scambiandola per un'ospite dell'albergo, le chiede di unirsi a loro.

06.50 Cartoni animati 10.25 Film – Family - Angeli/Angels 12.10 S-News – Cotto e mangiato 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Tf – Mr Bean 13.40 Tf – Futurama 14.10 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.00 Film – Polar Express 16.45 Film – Christmas in Wonderland (commedia) 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Tf – La vita secondo Jim 19.25 Film – Supercuccioli a Natale (avventura) 21.10 Film – Una poltrona per due (commedia) 23.30 Film – Babbo Bastardo 01.25 Tf – Eli Stone

rin n o v

21.10

06.00 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.41 Film – Willie Wonka e la fabbrica di cioccolato 11.15 Film – Il mio amico Babbo Natale 2 (commedia) 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Film – Francesco 14.23 Tgcom 14.24 Meteo 17.30 Film – Una tata magica 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Striscia la notizia 21.11 Film – Mamma Mia 23.30 Film – Un amore sotto l'albero (drammatico) 00.07 Tgcom 00.08 Meteo 01.30 Show – Striscia la notizia (r) 02.22 Mediashopping 02.38 Film – Tutti insieme a Natale (commedia) 03.15 Tgcom

ai

RSI La 1

07.00 Tgr Buongiorno Italia 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Film – C'è un sentira nel cielo (romantico) 09.45 Tf – L'ispettore Derrick 10.40 Rai 150 anni - La storia siamo noi 11.30 Tg 3 Minuti 11.35 Tf – Lassie 12.00 Tg 3 12.25 Tf – Doc Martin 12.45 Le storie - Diario Italiano 13.10 Tf – Lena amore della mia vita 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – La casa nella prateria 15.55 Cose dell'altra Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Comiche all'italiana 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 36° Festival del Crico di Montecarlo

Rete

Italia

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

Un amore a cinque stelle

06.00 Tf – Julia 06.45 Tf – Sabrina vita da strega 07.45 Cartoni animati 09.30 Protestantesimo 10.00 Tg 2 Insieme 11.00 Show – I fatti vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Film – Quando l'amore sboccia a Natale (romantico) 17.00 Tf – Crusoe 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Film – Il cando di Natale di Topolino 19.10 Film – Toy Story - Il mondo dei giocattoli 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Concerto di Natale 23.10 Film – Un angelo, un amore 00.45 Film – Le campane d'argento 02.20 Meteo 02.25 Film – Le candele brillavano a Bay Street 04.00 Film – Una città senza Natale (drammatico)

h

08.00 Film – Bianco Natale 10.00 Quiz –Zerovero 10.45 Film – Cassandra, la strega buona (fantastico) 12.10 Film – The Good Witch's Gift - Il matrimonio di Cassie 13.35 Film – Una nuova vita per Cassie (commedia) 15.00 Documentario 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.30 DiADà 17.35 Documentario 18.30 Tf – La signora in giallo 19.20 Tf – Fairly Legal 20.00 Linea rossa 20.50 Insieme 21.00 36. Festival del Circo di Monte Carlo

06.10 Unomattina caffé 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Rai Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.00 Tg 1 09.30 Tg 1 Flash 10.00 Unomattina occhi alla spesa 10.25 Unomattina Rosa 10.55 Che tempo fa 11.00 Tg 1 11.05 Concerto di Natale 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Buon Natale con Frate Indovino 16.15 Natale in casa Zecchino 17.00 Tg 1 17.15 Film – Miracolo nel bosco 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.40 Film – Bambi 21.55 Santa mess di Natale 00.00 A sua immagine 00.10 Film – Un amore tutto suo 01.50 Che tempo fa

o?

DICEMBRE

08.00 Cartoni animati 10.05 Documentario 11.00 Tf – Pagine di vita 11.40 Tf – La signora in giallo 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – Tutto in famiglia 13.35 Tf – Il commissario Rex 14.25 Tf – Fairly Legal 15.05 Tf – Law & Order 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Film – Nativity! La recita di Natale (commedia) 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero speciale Natale 19.00 Il Quotidiano 19.45 Quiz – Il rompiscatole 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Insieme 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.10 Film – Un amore a cinque stelle (commedia) 22.45 Telegiornale Notte 22.55 Meteo Notte

05.55 Tg 4 Night News 06.20 Mediashopping 06.52 Film – Fantaghirò 09.50 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.55 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 12.55 Tf – La signora in giallo 14.00 Tg 4 14.35 Meteo 14.45 S-News – Lo sportello di Forum 15.30 Tf – Poirot 16.37 Film – Alta società 17.14 Tgcom 17.17 Meteo 18.55 Tg 4 19.31 Meteo 19.35 Tf – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Info. – Speciale terra! 22.45 Show – I bellissimi di R4 22.50 Film – La conquista del West 01.32 Tg 4 Night News 01.55 S-News – L'Italia che funziona 02.05 Show – Scene da un matrimonio 02.45 Film – Dimmi la verità 04.20 Real – Come si cambia 05.00 Mediashopping


19 DICEMBRE 2012 • LA PAGINA

VARIA 39

APPUNTAMENTI A.C.L.I. di Kilchberg organizza

S. SILVESTRO lunedì 31 dicembre, ore 19.00 presso il

Centro Parrocchiale di Kilchberg Con musica danzante del "DISCOWORLD" Prezzo: Soci Fr. 50.00 Adulti non soci Fr. 60.00 Bambini da 8 - 14 anni Fr. 20.00 fino a 8 anni gratuito Info e riservazioni: 044 710 57 54

Unione Siciliani Zurigo organizza

40esimo anniversario e la tradizionale serata danzante

A tutti i nostri lettori auguriamo buon Natale e un felice anno nuovo.

Sabato 19 gennaio, ore 19.00 presso la

Gemeindesaal Zentrum Oberengstringen Con il noto complesso AMICI DI BALERA. Per i buon gustai funzionerà un servizio di tavola calda con specialità siciliane. Entrata libera per tutti parcheggi coperti gratis

Redazione La Pagina SPAZIO RISERVERATO ALLE ASSOCIAZIONI ABBONATE

GIOCHI DELLA SETTIMANA NR 51 REBUS (5,7)

SUDOKU

CRUCIPIXEL

È necessario riempire la griglia seguendo le seguenti regole: Ciascun numero orizzontale (a sinistra della griglia) o verticale (sopra la griglia) indica un gruppo di caselle da annerire. I gruppi sono, da sinistra a destra e dall’alto in basso, nella stessa identica sequenza dei numeri del punto 1. Ci deve sempre essere una casella vuota (o bianca) tra un gruppo e l’altro.

Rebus (5,7) G e N tee; ST rosa = Gente estrosa

Soluzione

SOLUZIONI DELLA SETTIMANA NR 50

LE SOLUZIONI DI QUESTI GIOCHI NELLA PROSSIMA EDIZIONE DEL GIORNALE


40 TELEVISIONE

25

LA PAGINA • 19 DICEMBRE 2012

MARTEDI

Ricatto d'amore

RSI La 2

21.05

Rete

Italia

ABBONAT I 043 322 17 17

06.52 Film – Fantaghirò 2 09.50 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.55 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 12.55 Tf – La signora in giallo 14.00 Tg 4 14.45 S-News –Donnavventura 15.37 Film – Il Cow-boy con il velo da sposa (commedia) 18.55 Tg 4 19.31 Meteo 19.35 Tf – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Cult.– Lo spettacolo della natura 00.35 Show – I bellissimi di R4 00.40 Film – Fantozzi in paradiso

rinnova chiama! 043 322 17 17

i

bb

to

06.50 Cartoni animati 10.25 Film – Family - La piccola Principessa (commedia) 12.10 S-News – Cotto e mangiato 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Tf – Mr Bean 13.40 Tf – Futurama 14.10 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.00 Film – Tom & Jerry: A Nutcracker tale (animazione) 15.55 Film – Hook - Capitan Uncino 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Tf – La vita secondo Jim 19.25 Film – Mi sono perso il Natale 21.10 Show – David Copperfield L'uomo impossibile 22.50 Music. – Michael Buble' Christmas 23.40 Film – The Blues Brothers 02.00 Tf – Eli Stone 03.30 Studio aperto - La giornata 03.45 Mediashopping 04.00 Film – Elmer

l' a

Quando la potentissima dirigente editoriale Margaret rischia di essere deportata nella sua terra natale, il Canada, questa brillante professionista dichiara di essere fidanzata con il suo assistente Andrew, che non sospetta nulla e che lei ha tormentato per anni. Lui accetta di partecipare all'imbroglio, ma pone delle condizioni. L'improbabile coppia si dirige allora in Alaska per incontrare la bizzarra famiglia dell'assistente e questa donna metropolitana sempre in controllo si ritrova in tante situazioni in cui risulta un pesce fuor d'acqua. Con un imminente matrimonio in vista e un ufficiale del servizio immigrazione alle calcagna, Margaret e Andrew giurano con riluttanza di rimanere fedeli al piano, nonostante le conseguenze imprevedibili che potrebbe avere.

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Cult. – Le frontiere dello spirito 10.03 Tf – Happy Endings 10.36 Film – I ragazzi della via Pal (drammatico) 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Film – La sacra famiglia 14.23 Tgcom 14.24 Meteo 17.35 Show – Opera on ice 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Strisca la notizia 21.11 Film – The family man 23.40 Film – City of angels Città degli angeli (drammatico) 01.30 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 5 02.01 Show – Strisca la notizia (r) 02.53 Mediashopping 03.08 elefilm 05.15 Tg 5 notte (r) 05.44 Meteo 5 (r)

07.00 Tgr Buongiorno Italia 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Film – Rascel Fifi 09.25 Tf – L'ispettore Derrick 10.20 Rai 150 anni - La storia siamo noi 11.15 Tf – Lassie 12.00 Tg 3 12.25 Tf – Doc Martin 13.10 Tf – Lena, amore della mia vita 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.45 Tgr Leonardo 14.55 Tg 3 L.I.S. 15.00 Tf – La casa nella prateria 15.45 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Comiche all'italiana 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Film – Nuovo cinema paradiso (commedia) 00.10 Tg 3 00.20 Meteo 3 00.25 Rai Educational

?

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

06.00 Tf – Julia 06.45 Tf – Sabrina vita da strega 07.30 Cartoni animati 10.00 Culto 11.00 Show – I fatti vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Medicina 33 14.00 Film – La notte prima della notte di Natale 15.30 Film – Due case per Natale 17.00 Tf – Crusoe 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Film – Toy Story 2 Woody e Buzz alla riscossa 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Film – Toy Story 3 - La grande fuga (animazione 22.55 Tg 2 23.10 Rai 150 anni La storia siamo noi 00.05 Film – Conciati per le feste 01.35 Rai Parlamento 02.05 Meteo 2 02.10 Film – Santa Baby Natale in pericolo (commedia) 03.30 Videocomic

to

07.25 Cartoni animati 09.00 Film – Il monello 09.50 Quiz – Zerovero speciale Natale 10.35 Documentario 11.25 Film – Mamma ho perso l'aereo (commedia) 13.05 Film – Mamma ho riperso l'aereo (commedia) 14.55 Film – Mamma ho preso il morbillo (commedia) 16.30 Film – Mamma ho allegato la casa (commedia) 18.00 Film – Una tata magica 19.30 Film – Miracolo a Manhattan (commedia) 21.00 Magic Circus Show 2011 22.35 Film – Agemte 007 Missione Goldfinger (azione)

06.10 Unomattina caffé 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Rai Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 09.35 Buon Natale con lo Zecchino 10.30 A sua immagine Speciale Natale 10.55 Santa Messa 12.30 Concerto di Natale 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Pietrelcina come Betlemme 14.40 Tf – Scusate il disturbo 16.50 Rai Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Natale per le strade di Napoli 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Show – Affari tuoi 21.10 Film – Piccola Lady 23.20 Porta a porta 01.10 Tg 1 notte 01.40 Che tempo fa

ha

DICEMBRE

06.45 Filosofia e benessere 07.10 La storia del Regionale 07.40 Documentario 07.45 Film – Mary Poppins 10.00 Culto 11.00 Messa 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Film – Mi vuoi sposare? 14.10 Film – Giù al nord 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Film – Miracolo nella 34ma strada (fantastico) 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero speciale Natale 19.00 Il Quotidiano 19.15 Svizzera e dintorni 19.45 Piattoforte 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.05 Film – Ricatto d'amore 22.55 Telegiornale notte 23.05 Meteo notte 23.15 Film – Il concerto 01.10 Repliche continuate

onamen


19 DICEMBRE 2012 • LA PAGINA

PICCOLO SCHERMO 41

La TV delle feste Le feste natalizie sono sempre più vicine e anche le programmazioni televisive si organizzano per dare spazio a film, spettacoli e trasmissioni a tema. Diamo uno sguardo a quello che ci proporrà la televisione nazionale italiana in questi giorni Le reti italiane già da qualche tempo hanno iniziato a farci assaporare l’aria di festa, ma adesso che si avvicinano sempre di più il natale e il capodanno le cose si fanno serie. Trasmissioni, varietà, telefilm, film, tutto all’insegna del natale e del periodo di festa, un po’ tutte le reti televisive si organizzano per farci compagnia nei giorni di festa, soprattutto nella rete nazionale Rai, che è sempre ricca di proposte in questa occasione, troviamo alcune riproposte e molte novità allieteranno i nostri giorni di casa. Si sa che queste feste sono dedicate alla famiglia, si sta a casa e spesso oltre ai parenti, anche la televisione prende parte

attivamente al momento di conviviale, vediamo come e con quali personaggi. In casa Rai le simpatiche voci dei bambini dello Zecchino d’Oro ci terranno compagnia nel pomeriggio della vigilia con una puntata dedicata alle canzoni del Natale condotta da Tosca D’Aquino, mentre la sera manderà in onda il classico dei classici Disney, Bambi. Nella serata di Santo Stefano invece, Antonella Clerici condurrà una puntata speciale del suo Ti lascio una canzone in cui rivedremo i momenti più belli ed emozionanti di quest’ultima edizione, che ha visto trionfare Michele Perniola, il quattordicenne

MINIPUBBLICITÀ LUI CERCA LEI 42 anni sportivo, simpatico (single). Cerco una ragazza dai 35 ai 40 anni, preferibilmente del cantone Zurigo. Se ti interessa scrivi a La Pagina Cifra 1150

Italiano 60anni, divorziato, cerco una compagna per la vita. Per trascorrere una vecchiaia serena e in compagnia, se anche tu sei nella mia stessa condizione di solitudine, e hai fra i 50 e i 58 anni. Scrivimi un SMS o telefona dopo gli orari di lavoro al numero: 076 528 40 35

LEI CERCA LUI Giovane donna di 33 anni, single, di bella presenza, alta benestante e seria, desidera conoscere un ragazzo affidabile e sincero tra i 29 e i 37 anni per un rapporto serio e duraturo. Che sia della zona di Zurigo e dintorni. Gradito SMS al numero: 079 922 57 13 Amore mio ti cerco. Desidero un compagno affettuoso, non agressivo, non alcolizzato. Per una seria convivenza. Astenersi perditempo. Scrivi (con foto) a La Pagina Cifra 1154

PER INSERIRE IN QUESTA RUBRICA Scrivere il testo (massimo 30 parole) e inviarlo, allegando Fr. 30.- (in banconote o francobolli) in busta chiusa a: LA PAGINA - Minipubblicità, Militärstrasse 84, 8004 Zurigo.

di Palagiano, interprete dei maggiori successi di Michael Jackson. Ritroveremo la Clerici anche nel Prime Time del 6 gennaio, con una puntata speciale de La prova del cuoco, legata alla Lotteria Italia. La gara sarà tra sei coppie di vip, che si scontreranno ai fornelli affiancati dai cuochi del programma. Il biglietto abbinato alla coppia vincente, sarà quello che si aggiudicherà il primo premio del valore di cinque milioni di euro. Si veste di Natale anche Affari Tuoi con una serie di puntate speciali, iniziate il 16 dicembre, in cui al posto del pacco da cinquantamila euro ci sarà il “Pacco Natale”, fino al 25 dicembre, mentre dal 26 dicembre al 6 gennaio ci sarà il “Pacco Befana”. Su Rai 2 il 24 dicembre Caterina Balivo presenta il Concerto di Natale, con tanti ospiti internazionali e stelle della musica italiana, mentre il 1 gennaio, andrà in onda in prima serata

Emozioni, un programma musicale con Renato Zero, che proprio nel 2013 festeggerà i suoi quarant’anni di carriera. Il 2 gennaio sarà all’insegna della comicità con lo spettacolo di Maurizio Battista, Il mio secondo matrimonio. Non mancheranno i cartoni animati: la trilogia di Toy Story, Gli aristogatti, Il fantasma del pirata Barbanera, Cars; infine il 26 dicembre, in prima serata, potremo vedere Up, vincitore nel 2010 di ben due premi Oscar. Uno speciale di Che tempo che fa con Fabio Fazio sarà trasmesso sulla terza rete Rai la sera del 30 dicembre, mentre non mancherà l’annuale appuntamento con Il Grande Circo di Montecarlo, in onda in prima serata il 24 e il 31 dicembre. Abbiamo un palinsesto davvero ricco di proposte, tra film e trasmissioni a tema, troveremo senza dubbio quello che renderà le nostre feste ancora più magiche! ✗redazione@lapagina.ch

La famiglia Aleardi ed il suo team augura alla loro stimata clientela Un felice Natale ed un prosperoso Anno Nuovo Apertura il 24.12.2012 dalle 8.30-16.00 orario continuato Apertura il 31.12.2012 dalle 8.30-13.00 Non dimenticate di acquistare Pandoro , Panettoni, Capretti ed Agnelli come da tradizione.

Pasquale Aleardi AG Wagistrasse 10 8952 Schlieren

Tel. 044 732 22 11 Fax 044 732 22 19

mail@aleardi.ch www.aleardi.ch

Orari d’apertura Martedi – Venerdi 9.00-13.00/14.00-17.30 - Sabato 8.30-16.00


42 TELEVISIONE

26

LA PAGINA • 19 DICEMBRE 2012

MERCOLEDI

o l'abb at iama! ch

on

043 322 17 17

ament

Carl Fredricksen è un anziano signore che per tutta la vita ha sognato di girare il mondo, come aveva fatto il suo il suo idolo Charles Muntz, ma ha dovuto scontrarsi coi problemi della realtà quotidiana come le bollette e gli acciacchi dell'età. Quando a 72 anni si ritrova solo senza la sua adorata moglie e la vita sembra non offrirgli più tempo per realizzare il suo sogno, bussa alla sua porta Russell, un boyscout di 8 anni che deve fare la sua buona azione. Sarà con lui che Carl Fredricksen intraprenderà il viaggio dei suoi sogni in Sudamerica, dove incontreranno animali selvaggi e persino degli inaspettati nemici.

06.50 Cartoni animati 10.25 Film – Randall, un'oca sotto l'albero (commedia) 12.10 S-News – Cotto e mangiato 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Sport Mediaset 13.40 Tf – Futurama 14.10 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.00 Show – Ice Christmas Gala 16.50 Film – Dennis la minaccia di Natale (commedia) 18.30 Studio Aperto 19.58 Meteo 19.00 Film – I tre moschettieri 21.10 Film – Il re scorpione 2: Il destino di un guerriero (azione) 23.25 Tf – The Vampire Diaries 01.15 Tf – Eli Stone 02.45 Studio aperto - La giornata

rinnov

21.05

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Tf – Happy Endings 09.11 Film – Christmas Story 10.46 Film – Finalmente Natale 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Film – Un magico Natale a Manhattan 16.00 Film – Il principe e il povero 18.30 Film – Chiamatemi Babbo Natale (commedia) 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Strisca la notizia 21.10 Minis. – Intelligence Servizi & segreti 23.20 Film – I misteri di Shadow Island - L'ultimo Natale 23.57 Tgcom 23.58 Meteo 01.30 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 5 02.01 Show – Striscia la notizia (r) 02.54 Tf – Professione vacanze 04.01 Mediashopping

ai

Rai 3

06.30 Il caffé con Corradino Mineo 07.00 Tgr Buongiorno Italia 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Film – Rascel marine 09.30 Tf – L'ispettore Derrick 10.20 Rai 150 anni - La storia siamo noi 11.00 Tg 3 Minuti 11.15 Tf – Lassie 12.00 Tg 3 12.25 Tf – Doc Martin 13.10 Tf – Lena, amore della mia vita 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg L.I.S. 15.10 Tf – La casa nella prateria 15.55 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Comiche all'Italiana 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Film – Up 22.50 Tg 3 23.00 Tg 3 Regione

Rete

Italia

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

Up

06.00 Tf – Julia 06.45 Tf – Sabrina vita da strega 07.30 Cartoni animati 10.00 Tg 2 Insieme 11.00 Show – I fatti vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Film – Il cane pompiere 15.50 Film – G-Force Superspie in missione 17.20 Tg 2 Flash L.I.S. 18.00 Tg 2 18.10 Rai Sport Speciale 90° Minuto Serie B 19.15 Film – Bambi 2 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Film – Earth - La nostra terra (documentario) 22.40 Film – Il mistero dei fenicotteri rosa (documentario) 00.05 Tg 2 00.20 Film – La Pantera rosa 01.40 Meteo 01.45 Vento di Ponente 03.40 Videocomic Passarella di comici in tv 04.10 Università Telematica

h

08.00 Film – Il grande dittatore 10.00 Quiz – Zerovero speciale Natale 10.45 Film – Lo smemorato di Collegno (commedia) 12.10 Film – The family Man 14.05 Documentario 14.30 Quiz – Molla l'osso 14.55 Hockey: Coppa spengler 2012 Friborgo Gotteron - Salavat Yulaev 17.15 Sports Adventures 17.40 Documentario 18.35 Tf – La signora in giallo 19.20 Tf – Fairly Legal 20.10 Hockey: Coppa spengler 2012 Team Canada - Alder Mannheim 22.25 Film – Il fuggitivo 00.30 Tf – Due uomini e mezzo 01.10 Il Quotidiano (r)

06.10 Unomattina caffé 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Rai Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 09.35 Linea Verde Meteo 10.00 Unomattina occhi alla spesa 10.25 Unomattina Rosa 10.55 Che tempo fa 11.00 Tg 1 11.05 Unomattina Storie vere 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Tf – La cantata dei pastori 15.05 Film – Heidi 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Film – Un regalo speciale (drammatico) 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Show – Affari tuoi 21.10 Show – Ti lascio una canzone - Il meglio

o?

DICEMBRE

07.20 La Storia del Regionale 08.00 Cartoni animati 10.10 Documentario 11.00 Tf – Pagine di vita 11.45 Tf – La signora in giallo 12.30 Telegiornale Giorno 13.00 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.10 Tf – Tutto in famiglia 13.30 Tf – Il commissario Rex 14.20 Tf – Fairly Legal 15.05 Tf – Law & Order 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Film – La carica dei 102 17.40 Documentario 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero speciale Natale 19.00 Il Quotidiano 19.45 Quiz – Il rompiscatole 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.10 Tf – Rizzoli & Isles 21.50 Tf – The good wife 22.35 Tf – The Forgotten 23.20 Lotto Svizzero

05.55 Tg 4 Night News 06.20 Mediashopping 06.52 Film – Fantaghirò 3 09.50 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.55 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 12.55 Tf – La signora in giallo 14.00 Tg 4 14.45 Show – Ieri e oggi in tv 15.30 Film – Il dottor Zivago 15.39 Tgcom 15.42 Meteo 18.55 Tg 4 19.31 Meteo 19.35 Tf – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Downton Abbey II 23.20 Show – I bellissimi di R4 23.25 Film – A.I. Intelligenza artificiale (fantastico) 01.10 Tg 4 Night News 01.20 Meteo 02.23 S-News – Modamania 02.57 Film – Fra' diavolo 04.20 Mediashopping 04.37 Film – Toto' d'Arabia 05.30 Quiz – Zig Zag


Mina sotto l ’albero 19 DICEMBRE 2012 • LA PAGINA

MUSICA 43

Chi non sarebbe contento di ricevere un CD musicale con l’interpretazione di una delle più ammirate cantanti dell’attuale panorama della musica italiana di alcune delle canzoni più belle della tradizione sonora americana? Accontentati: Mina presta la sua voce e il suo talento per l’American song “Questa volta mi sono proprio abbandonata completamente senza pensare al primo o al dopo Mi sono messa in sala di registrazione e ho liberato la mente, l’anima, il cuore e la passione, ignorando l’armatura stretta che ti obbliga a dover usare i tuoi strumenti naturali in modo commerciale”. Mina parla in questi termini del suo ultimo album, uscito proprio i primi di dicembre e che si presenta come uno dei dischi più attesi del momento. Si chiama 12 (American song book), in commercio dal 4 dicembre, contenente alcune tra le canzoni americane più belle suonate tra gli anni ’30 e gli anni ’70, 40 anni di pura musica ripercorsa attraverso un repertorio appartenente a Cole Porter, Kurt Weill e ad alcuni suoi amori musicali già interpretati precedentemente: da Elvis Presley a Frank Sinatra fino al cantautore James Taylor. Non si tratta di un semplice album di cover, ma della rilettura di dodici grandi intramontabili canzoni americane impreziosite da altrettante copertine d’autore di Mauro Balletti e Gianni Ronco ispirate alla discografia jazz dagli anni trenta, disponibili con la prima tiratura, e, soprattutto, dalla voce di questa straordinaria interprete. Come afferma Massimiliano Pani, che ha curato la produzione del disco, Mina ha impiegato solo tre giorni a realizzarlo, ma questi tempi brevi non sono una novità… è ormai risaputo che non sta a consumarsi in ore estenuanti di prove, proprio per garantire l’immediatezza e l’approccio emozionale e poi la cantante italiana si è trovata perfettamente a suo agio con gli arrangiamenti creati appositamente dal trio jazz composto da Danilo Rea, Massimo Moriconi e Alfredo Golino e dal Maestro Gianni Ferrio. “Non avevo canzoni italiane, ma solo americane – spiega Mina– E fino alla rivoluzione Elvis Presley che ha ‘sparecchiato’, esclusivamente

Frank Sinatra, Ella Fitzgerald, Sarah Vaughn, Nat ‘King’ Cole e anche i minori di quel periodo, niente francesi e di inglesi, niente di niente, un pochino di flamenco che gli amici non sopportavano e che mi ha preso da subito e ancora adesso non so attraverso quale strada; forse per ricordarmi che sono mediterranea, tutto sommato”. Spiegando la scelta dei brani e della realizzazione, la cantante afferma “È strano, ma non li collego ad alcuna sensazione bella o brutta che sia. Me li godo e basta. Ogni tanto, ogni mai, mi permetto di avvicinarli. Con l'aiuto squisito, più che prezioso dei miei adorati Rea, Moriconi, Golino e Gianni Ferrio, senza discussione tra i migliori al mondo, mi sono lasciata sommergere dalla bellezza di pezzi come “September Song” di Kurt Weill, “I've Got You Under My Skin” di Cole Porter, “Love Me Tender” di Presley, “Over The Rainbow” e “Just A Gigolo”. Cantando questi classici con circospezione, con cautela. Non dimenticando che sono stati nella gola dei più grandi maestri del passato dai quali ho imparato tutto”. Stranamente l’artista ha rilasciato diverse dichiarazioni su questo lavoro dove ha soprattutto cercato di proporre nuove idee, come quella di usare non tutta la sua possente voce, ma solo un filo. Svela inoltre Pani “Se hai tanta voce non devi usarla tutta, ma saperla usare, i grandi cantanti devono dare l'emozione. Ora sembrano tutte cose da circo, senza nessun colore. L'intenzione è alternare dischi di inediti e songbook, cofanetti dedicati a un genere musicale o a un musicista. Ci sarà insomma anche una Mina che ti spiega un repertorio e che te

lo porge, più interprete e meno talent scout'. Al disco hanno partecipato, oltre il trio di musicisti, anche Luca Meneghello alla chitarra, Chuck Rolando ai cori, Luca Pincini, Luca Peverini, KyungMi Lee e Alessandra Leardini ai violoncelli, Massimo Ceccarelli e Carla Tutino ai contrabbassi, Fausto Anzelmo, Margot Burton, Lorenzo Rundo, Gualtiero Tam-

bè, Raffaele Schiavone e Federica Rizzo alle viole, Marco Serino, Francesco Peverini, Pierluigi Pietroniro, Riccardo Bonaccini, Filippo Fattorini, Alessandro Milana, Leonardo Alessandrini, Luca Bagagli, Mervit Nesnas, David Simonacci, Maurizio Tarsitani, Sara Scalabrelli, Gabriele Benigni, Maurizio Cappellari, Plamena Krumova, Natalya Nykolayishin e Fabiola Gaudio ai violini. 12 (American song book) attualmente si trova al secondo posto degli album più venduti di questo periodo, dopo “L’ultima Thule” di Guccini.. ✗redazione@lapagina.ch

martedì, 10 settembre 2013, 20.00 Kongresshaus Zurigo Album «Samsara» attualmente in commercio.

www.goodnews.ch 0900 800 800 CHF 1.19/min., Festnetztarif


44 TELEVISIONE

27

LA PAGINA • 19 DICEMBRE 2012

GIOVEDI

Italia 1

21.10

05.55 Tg 4 Night News 06.20 Mediashopping 06.52 Film – Fantaghirò 4 09.50 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.55 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 12.55 Tf – La signora in giallo 14.00 Tg 4 14.45 S-News – Lo sportello di forum 15.30 Tf – Poirot 16.35 Tf – My Life 16.47 Film – Un maggiolino tutto matto (avventura) 18.55 Tg 4 19.31 Meteo 19.35 Tf – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Tf – The Closer 23.10 Tf – Bones

o l'abb at iama! ch

043 322 17 17

ament

06.50 Cartoni animati 10.25 Film – Dennis colpisce ancora 12.10 S-News – Cotto e mangiato 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Sport Mediaset 13.40 Tf – Futurama 14.10 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.00 Film – Blizzard - La renna di Babbo Natale 16.50 Film – Prancer - Una renna per amico (fantastico) 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.20 Tf – C.S.I. Scena del crimine 21.10 Film – L'allenatore nel pallone 2 (commedia) 22.07 Tgcom 22.10 Meteo 23.25 Film – Top Gun 00.22 Tgcom 00.25 Meteo 01.30 Tf – Eli Stone 02.55 Studio Aperto - La giornata 03.10 Mediashopping 03.25 Film – L'uomo che uccideva a sangue freddo

on

Oronzo Canà si è ritirato da molti anni dal mondo del calcio e gestisce un'azienda olearia insieme alla moglie Mara e alla figlia Michelina. La Società Sportiva Longobarda, che allenava vent’anni prima è stata promossa in serie A per ripescaggio e per l'occasione l'ex allenatore viene invitato come ospite a SKY Calcio Show qui Canà confessa il vero motivo per cui venne esonerato. Si ritrova così ad allenare di nuovo la sua squadra, ma ben presto si accorge che il calcio è profondamente cambiato: ora sono gli sponsor a farla da padroni, i calciatori diventano famosi più per le storie d'amore con veline e ragazze del genere che per le loro prodezze in campo. Canà ritrova comunque il coraggio di allenare la Longobarda, e nell'ultima partita di campionato affronterà la Marchigiana, per restare in Serie A, dovrà assolutamente batterla.

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Tf – Happy Endings 09.11 Film – Manie e il Natale dimenticato (drammatico) 11.15 Film – Finalmente a casa 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Tf – Beautiful 14.10 Tf – Centovetrine 14.46 Film – Un avvocato per Babbo Natale (commedia) 17.00 Film – Tre bambini sotto l'albero (commedia) 18.50 Quiz – Avanti un'altro 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Strisca la notizia 21.11 Film – Ti va di ballare? 23.30 Film – Closer 00.07 Tgcom 00.08 Meteo 01.30 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 5 02.01 Show – Striscia la notizia (r) 02.54 Tf – Professione vacanza

Rete

Italia

rinnov

L'allenatore nel pallone 2

07.00 Tgr Buongiorno Italia 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Film – Bandolero stanco 09.25 Tf – L'ispettore Derrick 10.10 Rai 150 anni - La storia siamo noi 11.10 Tg 3 Minuti 11.15 Tf – Lassie 12.00 Tg 3 12.25 Le storie-Diario italiano 12.55 Geo & Geo 13.10 Tf – Lena, amore della mia vita 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tgr Piazza affari 15.10 Tf – La casa nella prateria 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Comiche all'italiana 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Film – Balla coi lupi 00.15 Tg 3

ai

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

06.00 Tf – Julia 06.45 Tf – Sabrina vita da strega 07.30 Cartoni animati 10.00 Tg 2 Insieme 11.00 Show – I fatti vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Film – The good witch's garden (fantastico) 17.00 Tf – Crusoe 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Squadra speciale cobra 11 19.35 Tf – Il commissario Rex 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Un minuto per vincere 23.10 Tg 2 23.25 Made in Sud 01.20 Rai Parlamento 00.40 Tf – Il commissario Herzog 01.40 Meteo 01.45 Vento di Ponente 2 03.25 Tg 2 Eat Parade 03.35 Videcomic Passarella di comici in tv 04.10 Università Telematica

h

08.00 Film – Tempi moderni 09.25 Tf – Mr Bean 10.00 Quiz – Zerovero speciale Natale 10.45 Film – I ladri 12.05 Film – Moby Dick La balena bianca (avventura) 14.00 Documentario 14.30 Quiz – Molla l'osso 14.55 Hockey: Coppa Spengler 2012 partita qualificazione 17.15 Sports Adventures 17.45 Documentario 18.35 Tf – La signora in giallo 19.25 Tf – Fairly Legal 20.10 Hockey: Coppa Spengler 2012 partita qualificazione 22.25 Il signor G. 10 anni dopo 00.05 Tf – Due uomini e mezzo

06.00 Euronews 06.10 Unomattina caffé 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Rai Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.00 Unomattina Occhio alla spesa 10.25 Unomattina rosa 12.20 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Da Da Da 14.45 Film – Sissi 16.50 Rai Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Film – Una sorpresa di troppo (commedia) 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Show – Affari tuoi 21.10 Tf – Don Matteo 8 23.25 Film – Un ciclone in crociere (commedia) 01.00 Tg 1 Notte

o?

DICEMBRE

07.50 Documentario 08.00 Cartoni animati 11.00 Tf – Pagine di vita 11.45 Tf – La signora in giallo 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – Tutto in famiglia 13.35 Tf – Il commissario Rex 14.25 Tf – Fairly Legal 15.05 Tf – Law & Order 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Film – Una donna in carriera (commedia) 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero speciale Natale 19.00 Il Quotidiano 19.45 Quiz – Il rompiscatole 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.05 Film – Prime 22.50 Telegiornale notte 23.05 Meteo notte 23.10 Film – Le crime est notre affaire (giallo)


19 DICEMBRE 2012 • LA PAGINA

“Agile, sensuale, atletica”, sono questi gli aggettivi con cui si presenta al pubblico la nuova Peugeot 208, la sua linea compatta e atletica ,gli sbalzi ridotti, i raccordi omogenei fra cofano e montante anteriore e il frontale dallo sguardo felino, svelano un nuovo volto del marchio particolarmente sportivo e prestigioso. La Peugeot 208 è un connubio di precisione e classe. All’esterno i proiettori eleganti e compatti sono dotati di una tecnologia in grado di abbinare, secondo le versioni, fibra ottica e LED. Totalmente inedita è la particolare forma a boomerang del gruppo ottico posteriore, uniforme all’intero perimetro dei

MOTORI 45

Peugeot 208

cristalli laterali sulla versione a 5 porte. Gli interni sono un perfetto abbinamento fra decorazioni ampiamente raffinate e tecnologia digitale,con una strumentalizzazione dotata di meccanica di precisione. Un monitor digitale visualizza sempre distintamente la velocità, giochi di retroilluminazione conferiscono nitidezza

ed eleganza all'insieme. Particolari studi sono stati compiuti sull’aerodinamica della nuova autovettura di casa Peugeot. Le versioni migliori presentano un coefficiente SCx di 0,61 (Cx di 0,29), uno dei valori migliori del segmento che consente di ridurre i consumi di carburante e le emissioni di CO2. Peso, aerodinamica,

pneumatici a resistenza bassissima e ultrabassa all'avanzamento, sono gli elementi che permettono alla gamma 208 di giungere a un nuovo traguardo nel contenimento delle emissioni di CO2. L’efficienza delle motorizzazioni diesel HDi FAP e benzina VTi e THP, consolidata dall'arrivo di una nuova generazione di propulsori 3 cilindri a benzina, contribuisce infatti a ridurre di 34 g/km le emissioni medie di CO2 della gamma 208 rispetto alla 207 e fino a 46 g rispetto al motore a benzina di ingresso gamma. La nuova Peugeot 208 segna quindi un vero e proprio balzo generazionale. Prezzo a partire da 16'500 franchi


46 TELEVISIONE

28

LA PAGINA • 19 DICEMBRE 2012

VENERDI

06.50 Cartoni animati 10.25 Film – Family - Favole 12.10 S-News – Cotto e mangiato 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Sport Mediaset 13.40 Tf – Futurama 14.10 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.00 Film – Mamma che Natale da cani! (commedia) 16.45 Film – Un bianco Natale per Zeus (commedia) 18.20 Sitcom – Life Bites 18.30 Studio Aperto 19.18 Meteo 19.20 Tf – C.S.I. Scena del crimine 21.10 Tf – C.S.I. Miami 22.00 Tf – C.S.I. New York 22.55 Tf – Person of Interest 23.55 S-News – L'italia che funziona

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Lucy Hill, una promettente donna in carriera di Miami, sta per rivoluzionare completamente la sua vita. Allettata dall'idea di ottenere una promozione, accetta, con un po' di sofferenza, di andare ad occuparsi della riorganizzazione aziendale di una fabbrica del Minnesota, con temperature polari e lontano da tutti quei lussi ai quali era oramai abituata. L'indifferenza degli abitanti della cittadina, mettono a dura prova la resistenza dell'ambiziosa Lucy, ma piano piano riuscirà a farsi apprezzare e ad entrare nei loro cuori, trovando inoltre, con sua grande sorpresa, l'uomo della sua vita. Quando dai suoi superiori, però, riceve l'ordine di chiudere l'azienda, Lucy, si trova di fronte ad un bivio, e dovrà prendere una decisione che potrà rivelarsi la più difficile della sua vita...

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Tf – Happy Endings 09.11 Film – Crummy e la ricetta di Babbo Natale (drammatico) 11.15 Film – Finalmente una favola 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Tf – Beautiful 14.10 Tf – Centovetrine 14.46 Film – I 12 desideri di Natale 15.28 Tgcom 15.29 Meteo 17.00 Film – Un ospite a sorpresa 18.50 Quiz – Avanti un'altro 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Strisca la notizia 21.11 Film – Un cane per due 23.30 Show – Supercinema 23.55 S-News – X-Style 00.35 Tg 5 Notte 01.04 Meteo 5 01.05 Show – Striscia la notizia (r) 01.30 Tg 5 Notte (r) 02.00 Meteo 5 (r)

rin n o v i a

RSI La 1 21.05

07.00 Tgr Buongiorno Italia 07.30 Tgr Buongiorno regione 08.00 Film – È arrivata la parigina 09.40 Tf – L'ispettore Derrick 10.30 Rai Parlamento 10.40 Rai 150 anni - La storia siamo noi 11.30 Tg 3 Minuti 11.35 Tf – Lassie 12.00 Tg 3 12.25 Le storie-Diario italiano 12.55 Geo & Geo 13.10 Tf – Lena, amore della mia vita 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tgr Piazza Affari 15.10 Tf – La casa nella prateria 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.55 Meteo 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Comiche all'italiana 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Film – Uno sguardo dal cielo

Rete

Italia

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

New in town

06.00 Tf – Julia 06.45 Tf – Sabrina vita da strega 07.30 Cartoni animati 10.00 Tg 2 Insieme 11.00 Show – I fatti vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Eat Parade 13.50 Tg 2 Sì Viaggiare 14.00 Film – The Good withch's gift - Il matrimonio di Cassie 15.30 Film – The Good withch's gift - Una nuova vita per Cassie 17.00 Tf – Crusoe 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Squadra speciale cobra 11 19.35 Tf – Il commissario Rex 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Film – Alvin Superstar 22.40 Film – F.B.I. Operazione Tata (commedia) 00.15 Tg 2 00.30 Film – Age of the Dragons (fantastico) 02.00 Meteo 2 02.05 Venti di Ponente 2

h

10.25 Sci: Coppa del mondo slalom gigante femminile 11.25 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Svizra rumantscha 12.30 Documentario 13.25 Sci: Coppa del mondo slalom gigante femminile 14.30 Quiz – Molla l'osso 14.55 Hockey: Coppa spengler partita di qualificazioni 17.15 Sports Adventures 17.40 Documentario 18.35 Tf – La signora in giallo 19.25 Tf – Fairly Legal 20.10 Hockey: Coppa spengler partita di qualificazioni 22.25 Film – Witness - Il testimone

06.10 Unomattina caffé 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Rai Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.00 Unomattina Occhio alla spesa 10.25 Unomattina Rosa 10.55 Che tempo fa 11.00 Tg 1 11.05 Unomattina Storie vere 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Da Da Da 14.45 Film – Stelle sulla terra 16.50 Rai Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Film – Buck ai confini del cielo (drammatico) 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Show – Affari tuoi 21.10 Info. – Superquark 23.25 Film – Un fidanzato per Natale

o?

DICEMBRE

07.25 La Storia del Regionale 07.50 Documentario 08.00 Cartoni animati 10.05 Documentario 11.00 Tf – Pagine di vita 11.45 Tf – La signora in giallo 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.10 Tf – Tutto in famiglia 13.35 Tf – Il commissario Rex 14.20 Tf – Fairly Legal 15.05 Tf – Law & Order 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Film – La famiglia del professore matto (commedia) 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero speciale Natale 19.00 Il Quotidiano 19.45 Quiz – Il rompiscatole 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Film – L'uomo di casa 21.05 Film – New in town 22.40 Telegiornale notte 22.55 Meteo notte

05.55 Tg 4 Night News 06.20 Mediashopping 06.52 Film – Fantaghirò 5 07.29 Tgcom 07.32 Meteo 09.50 Tf – Carabinieri 6 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.55 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 12.55 Tf – La signora in giallo 14.00 Tg 4 14.45 S-News – Lo sportello di Forum 15.37 Film – 55 giorni a Pechino 16.14 Tgcom 16.17 Meteo 18.55 Tg 4 19.31 Meteo 19.35 Tf – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Over the Top 21.52 Tgcom 21.55 Meteo 23.20 Inform. – Storie di confine 00.05 Show – I bellissimi di R4 00.10 Film – L'uomo della pioggia (drammatico) 01.27 Tg 4 Night News 01.37 Meteo


AGENDA 47

19 DICEMBRE 2012 • LA PAGINA

IN GIRO PER I MUSEI GINEVRA

Pablo Picasso GAGOSIAN GALLERY

PLACE DE LONGEMALLE 19 FINO AL 23 FEBBRAIO 2013

LUN - DOMD CHIUSO

ORARI: MAR-VEN 11.00 - 19.00

SABATO 12.00 - 17.00

MENDRISIO

Due mostre

MUSEO D'ARTE

PIAZZA SAN GIOVANNI

FINO AL 6 GENNAIO 2013 LUNEDÌ CHIUSO ORARI: MAR - VEN 10.00 - 12.00 E 14.00 - 17.00 SAB - DOM 10.00 -18.00

ZURIGO

Sturtevant KUNSTHALLE ZURICH LIMMATSTRASSE 270

Fr.3

0.-

FINO AL 20 GENNAIO 2013 ORARI: MAR-MER-VEN 11.00-18.00 GIOVEDÌ 11.00-20.00 SAB - DOM 10.00-17.00

Léonie

Casati Modignani Sveva - pp 500

In una grande dimora, alle porte di Milano, vivono i Cantoni, proprietari da tre generazioni delle omonime prestigiose rubinetterie. In apparenza, ogni componente della famiglia ha una personalità lineare. Nella realtà, ognuno di loro nasconde segreti che lo hanno segnato. È la regola dei Cantoni: ci sono situazioni che, anche se note a tutti, vanno taciute. Si tace perfino sulla vena di follia che affligge Bianca, la matriarca di questa dinastia. Un giorno entra in scena Léonie Tardivaux, una giovane squattrinata francese che sposa Guido Cantoni, l'unico nipote di nonna Bianca. La ragazza si integra così bene con la famiglia da assimilarne tutte le abitudini, compresa la legge del silenzio su certe vicende personali. Questo non le impedisce di essere una moglie esemplare, una madre attenta, una manager di talento, in grado di guidare con successo l'azienda nel mare ostile della recessione economica. E intanto coltiva il suo segreto, quello che ogni anno, per un solo giorno, la induce a lasciare tutto e a rifugiarsi in un romantico albergo sul lago di Como.

Ordinalo! Libreria La Pagina 043

KUNSTMUSEUM BASEL ST. ALBAN-GRABEN 16

FINO AL 3 FEBBRAIO 2013 LUNEDÌ CHIUSO

ORARI: MAR-DOM 10.00-18.00 PRANGINS

C'est la vie MUSEE NATIONAL SUISSE CHATEAU DE PRANGINS

322 17 17

Curiosità

Roba da... GUINNESS!

Sosia per caso

Il whoope cushion più grande al mondo

PHILADELPHIA - Si chiama Max Galuppo lo studente universitario 20enne del New Jersey che durante una visita al Philadelphia Museum of Art, ha trovato un sosia dipinto su un quadro rinascimentale. Il quadro, il cui autore è ignoto, è italiano e del 16esimo secolo: si intitola "Portrait of a Nobleman with Dueling Gauntlet". Galuppo ha avviato una ricerca su Ancestry.com per scoprire eventuali parentele con il nobile.

BASILEA

Arte Povera

Il whoope cushion (una sorta di cuscino che fa scorregge) più grande del mondo che misura oltre tre metri di diametro.

FINO AL 19 MAGGIO 2013 LUNEDÌ CHIUSO ORARI: MAR-DOM 10.00-17.00 ZURIGO

Claude Leveque CABARET VOLTAIRE

SPIEGELGASSE 1 FINO AL 6 GENNAIO 2013

LUNEDÌ CHIUSO

ORARI: MAR-DOM 12.30-18.30

IN GIRO PER I MUSEI



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.