LA PAGINA DI CAMPALTO

Page 1

distribuzione gratuita presso gli esercizi commerciali a: Campalto - Favaro Veneto - Tessera - Dese

http://issuu.com/lapaginadicampalto lapaginadicampalto@gmail.com settembre 2014 Anno X N° 132

MENSILE A SFONDO SOCIALE DI PUBBLICA UTILITÀ

UNA VOLTA C’ERANO I GIOCHI Tra le case di via Morosina e l'ufficio postale di Campalto c'è un piccolo angolo di verde tranquillo e pulito: fa parte del verde pubblico nella Municipalità di Favaro ed è frequentato principalmente dagli abitanti delle case circostanti. Fino a pochi giorni fa era frequentato anche da bambini che passavano qualche ora ai giochi, sotto l'occhio vigile di genitori o nonni: c'erano uno scivolo ed anche, fino a qualche tempo prima, un'altalena.

In questo numero:

una volta c’erano i giochi_altri stili di vita: la comunità amish_folk sporting school, hata yoga, ricerca e danza_un viaggetto fuori porta_ pillole di kreatività con la k_settembre il mese dei buoni propositi_mostra fotografica sulle barene di campalto_ attività del centro polifunzionale pascoli_rilassiamoci


La pagina di campalto

Bene: lo scivolo rimasto è stato smantellato e tolto durante il mese di agosto. Se, come abbiamo sentito sentito dire, i giochi sono stati dismessi per mancanza di fondi destinati alla loro manutenzione, siamo davvero alla frutta! Non si parla di fare manutenzione a Gardaland, ma ad uno scivolo e un'altalena! Capisco le difficoltà economiche del Comune e della Municipalità, capisco la pressochè inesistente manutenzione degli alberi, il sempre più

dilatato nel tempo rifacimento della segnaletica orizzontale; capisco anche la sorpresa che ha colto l'ente responsabile in occasione dell'ultima abbondante nevicata invernale. Ma il far sparire i giochi dei bambini senza una parola beh, lascia anche me senza parole! Spero in una spiegazione, in un ripensamento, in una doverosa e rapida soluzione! Giuliano Brandoli

NON MANCATE ALLA 5° EDIZIONE DELLA MARATONELLA DI CAMPALTO Anche quest’anno, tutti gli appassionati di runner si danno appuntamento domenica 5 ottobre per la ormai irrinunciabile corsa dei tre boschi, tre ponti, tre forti che parte da Campalto e tocca tutti gli angoli naturalistici e storici più belli della gronda e dell’entroterra lagunare. Vengono confermati i tre percorsi da 6, 15 e 30 kilometri e gli impeccabili servizi che l’organizzazione offrirà prima, dopo la gara e lungo tutto il percorso. Per maggiori informazioni potete consultare il sito:

www.maratonellacampalto.it oppure scrivere a:

info@maratonellacampalto.it.

2

LA PAGINA DI CAMPALTO


La pagina di campalto

Altri stili di vita: La comunità Amish Di Gloria Fagarazzi

Una sera facendo zapping in tv ho scoperto un programma molto interessante. Sul canale 31 real-time andava in onda un reality chiamato Breaking Amish America dove si approfondivano le tematiche e problematiche dei giovani Amish alle prese con la vita moderna in città. Ho cominciato ad appassionarmi di culture Amish, delle loro regole e privazioni, ma anche della loro ingegnosità nel mandare avanti una comunità intera senza che circoli denaro. Sbirciando qua e là in Google, ho scoperto che a due passi da noi, precisamente nella città di Grosseto, sorge Nomadelfia, una comunità Amish composta da tante famiglie che hanno scelto di condurre una vita semplice e fondata sul Vangelo come le prime comunità cristiane. Le principali regole -----------

Scrivono che nel lontano 1931, Don Zeno Saltino fu il fondatore di questa comunità nella quale non esiste la proprietà privata ma dove tutto è di tutti!!! Tutte queste regole, o meglio “scelte di vita”, seguono lo spirito di povertà del Vangelo. “Chi lo avrebbe mai detto che a due passi da noi esistano persone che della crisi economica, della tecnologia della depressione e l’ansia per il futuro sentono solo parlare? Una gita a Nomadelfia forse ci potrebbe regalare un viaggio al centro di noi stessi per ritrovare le nostre radici e scoprire che tutti i giorni possiamo scegliere la semplicità del Cuore”. Vi ho incuriosito?? Per saperne di piu’ potete consultare il sito: http://www.nomadelfia.it/ita/

Non circola denaro; Si lavora all’interno della comunità ma senza percepire stipendio; Non ci sono famiglie ma gruppi famigliari, composti da 5 persone; Le scuole interne e obbligo scolastico fino ai 18 anni; Non esiste padrone ne’dipendente,non esiste sfruttamento; Le aziende sono gestite assieme e tutti i beni sono in comune; Prima di ogni cena in ogni gruppo e’di rituale pregare; L’uso della tv e’libera per qualsiasi tipo di informazione,mentre gli altri canali si scelgono assieme; Il sabato pomeriggio si lavora assieme, manutenzioni orti e lavoro di manutenzione di case; Non ci sono negozi,magazzini e i generi alimentari vengono distribuiti dal magazzino viveri con un furgone; quindi anche per i vestiti prendono dal magazzino cio’di cui hanno bisogno; LA PAGINA DI CAMPALTO

3


La pagina di campalto

FOLK SPORTING SCHOOL: RIPARTE L'ATTIVITA' E che attività! Molteplici sono le discipline programmate dell'associazione: corsi di pilates e di back school (ginnastica preventiva, rieducativa,...) che si svolgono presso la sala di attività motorie nel Centro Sociale del Villaggio Laguna; poi il corso di break dance presso la scuola Vecellio a Mestre; ed ancora, presso la palestra della scuola Don Milani al Villaggio Laguna, attività di Basket amatoriale maschile (con partecipazione a tornei) e di Capoeira Regional (arte marziale brasiliana). Per informazioni potete contattare Adriana al numero 349.3353359.

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

FOLK SPORTING SCHOOL CAMPALTO

GINNASTICA POSTURALE, DANZA, GIOCO ATTIVITA’ 2014 – 2015

BACK SCHOOL Ginnastica Preventiva, Antalgica, Rieducativa, OSTEOPOROSI

PILATES Forza, Equilibrio, Resistenza, Elasticità, Stabilizzazione, Tonificazione

BREAK DANCE per giovani

BASKET AMATORIALE per adulti

CAPOEIRA REGIONAL Arte Marziale Brasiliana Corsi di Formazione di I° e II° livello Scuola Bimba Meu Mestre - Prof. Elvis SEGRETERIA: PIAZZALE ZENDRINI, 22 VILAGGIO LAGUNA MARTEDI’ – VENERDI’ ORE 17,00 - 19,00

Info: 349.3353359 - 041.903110

www.folk sportingschool.it

Dal mese di ottobre riparte il corso di avviamento all'HATA YOGA, organizzato dall'associazione GU.A.D.O., presso la scuola “ex Gramsci” del Villaggio Laguna. Non è richiesta alcuna esperienza, non ci sono limiti di età. L'attività non è competitiva, ogni persona lavora in base alla propria capacità e possibilità nell'ambito degli esercizi individuali e di coppia che permettono di sentirsi ben accettati nel gruppo in un momento delicato dedicato all'ascolto del proprio corpo. L'attività è basata sulla respirazione profonda e su movimenti lenti e controllati, che agiranno sia sulla flessibilità del corpo, che sullo stato mentale, regalando una maggiore capacità di gestire sentimenti negativi come l'ansia. Spesso gli esercizi e le posizioni sono accompagnati da suoni vocali le cui vibrazioni lavorano sugli organi interni del proprio corpo, rafforzati dalla coralità del gruppo.Occorre avvicinarsi a questa disciplina con serenità, e i risultati non mancheranno con l'applicazione e la continuità.

Per informazioni : Ivankovich Renata (tel. 041900345 - cell. 3404720348) Carla Zornetta (tel. 041900727 - cell. 3336700362) Laura Niero (tel. 041902146 - cell. 3460821602) 4

LA PAGINA DI CAMPALTO


La pagina di campalto

Sabato 6 settembre alle ore 16 a Campalto c'è stata una ventata di arte e piccole ballerine in tutù, simili a soffici nuvolette, hanno festeggiato l'apertura della loro scuola di danza. Infatti, "l'a.s.d. Ricerca & Danza" ha una nuova sede in via Orlanda, 174/c. Un locale totalmente ristrutturato, con ben due sale per svolgere le varie attività e a misura di ballerine e ballerini. La presidentessa, insegnante e coreografa dell'associazione, Verena Filippini, dopo aver portato avanti l'attività presso asili o palestre fitness, ha deciso di dare alle sue allieve un ambiente più adatto e dedicato soprattutto alla danza in tutte le sue forme ed espressioni. Questa scuola diventerà un centro di formazione, dove ci saranno continuamente stage con ballerini altamente qualificati. I corsi presenti sono: -- GIOCO-DANZA (per bimbi dai 3 ai 4 anni) -- PROPEDEUTICA (bimbi dai 5 ai 6 anni) -- DANZA CLASSICA dai 6 anni fino all'avviamento professionale -- DANZA MODERNA E CONTEMPORANEA sia per bimbi che per adulti -- DANCE GYM per adulti, tenuti dall'insegnante Verena Filippini -- HIP HOP dai 6 anni in su tenuti dal ballerino Douglas Da Silva -- SALSA E BACHATA con il ballerino Michelangelo Rossini -- DANZA DEL VENTRE con la ballerina Federica Vianello. Oltre alla danza si terranno corsi di PILATES, GAG, AEROTONE E AERODANCE E GINNASTICA DOLCE PER LA TERZA ETA' con l'istruttrice Valeria Tancini e ZUMBA sia per bimbi che per adulti con l'istruttrice Martina Birello.

Questa associazione è composta da giovani membri, i quali vogliono lanciare il messaggio di seguire i propri sogni, di rischiare sapendo fin dove osare e quando, invece fermarsi; di essere protagonisti del proprio destino. L'a.s.d. è presente in molte manifestazioni, partecipa a rassegne e concorsi ottenendo riconoscimenti e si auspica che sia l'inizio di tante soddisfazioni. Entrando nella scuola, si respira subito la grande unione che c'è tra docenti e genitori, vi è una grande collaborazione e sostegno reciproco, gli allievi sono entusiasti di tutte le iniziative proposte e così hanno modo di conoscere tutte le varie sfaccettature di questa arte così magica. Le lezioni inizieranno lunedì 8 settembre e per chi volesse ulteriori informazioni può contattare il 3479152102 o direttamente visitando la sede. LA PAGINA DI CAMPALTO

5


La pagina di campalto

Un viaggetto fuori porta Di Gianfranco Albertini

Nel mese di luglio ho trascorso alcuni giorni ad Amsterdam. Dopo una coda estenuante per il checkin al Marco Polo, decollo con un'ora di ritardo (alla partenza da Amsterdam le stesse operazioni si sono svolte in pochi minuti con decollo in perfetto orario). Messo piede in terra olandese le cose avrebbero preso tutto un altro verso. L'aeroporto di Schipol, uno dei più importanti del continente, ti dà un'impressione di efficienza e ti mette a proprio agio. Informazioni chiare e ben visibili conducono il viaggiatore verso la meta prescelta, nel mio caso la stazione sotterranea che collega lo scalo con il centro cittadino e con altre mete in territorio olandese o internazionali. Se poi ti serve qualche info, tutti parlano inglese e ti vengono incontro con una cortesia alla quale non siamo più abituati. La prima cosa che mi 6

ha colpito, al di là della rete di piste ciclabili e delle migliaia di bici che la percorrono, è stato il servizio di mezzi pubblici: metropolitana, bus e tram raggiungono ogni punto della città con una frequenza di pochi minuti. Quasi a ogni fermata c’è un dispenser di biglietti singoli o carte di libera circolazione da 24 a 72 ore di validità a un costo decisamente conveniente, ben diversamente dalle tariffe che ACTV applica ai non residenti che si muovono in vaporetto. Ne consegue che il centro è ampiamente pedonalizzato e le auto sono pochissime, anche lungo i viali periferici. La stessa efficienza la ritroviamo nei grandi centri d'interesse come il museo Van Gogh o il Rijchmuseum, di recente ristrutturato, dove puoi trascorrere un'intera giornata in compagnia dei capolavori di Rembrandt o Vermeer. Non esistono segnali d’allarme che ti impediscano di vedere un quadro da vicino, ma la sorveglianza dei numerosi guardasala è discreta, attenta e costante. Molte sarebbero ancora

LA PAGINA DI CAMPALTO


La pagina di campalto

le cose da descrivere, ma mi soffermo solo sull’importanza della donna nell’ambiente lavorativo: l’intero staff dell’albergo in cui ho soggiornato era al femminile così come l’equipaggio dell’aereo che mi ha ricondotto a casa, comandante compreso. Oltre che in Olanda, quest’atmosfera di diffuso benessere e di civiltà la si respira in gran parte del continente e ciò mi porta a fare qualche domanda ai nostri amministratori:”Nei vostri molteplici viaggi vi guardate intorno? Percepite la sensazione che stiamo arretrando a vista d’occhio nei confronti dei nostri vicini e competitor? Vi rendete conto che la qualità dei servizi, dalla mobilità al WiFi gratuito ormai presente anche nei più piccoli borghi, non è nemmeno paragonabile

con quella riservata a noi poveri cittadini nostrani?”

LA PAGINA DI CAMPALTO

7


La pagina di campalto

PILLOLE DI KREATTIVITà CON LA K Di Gloria Fagarazzi

Una lettrice della Pagina di Campalto racconta la sua passione… La creatività si sviluppa in noi fin da piccoli e, mentre per alcuni continua tutta la vita, per altri si blocca in età adulta. E’certamente un dono che alcuni hanno ed altri no ma, anche se non si nasce Oliviero Toscani, la creatività la si può sviluppare. Senza le idee di persone creative non avremmo mai avuto i cellulari, le auto, la musica e tante altre invenzioni che hanno cambiato il mondo! Creare non significa necessariamente inventare qualcosa d'indispensabile per l’umanità ma significa produrre qualcosa che appaia agli altri come idea nuova e originale. I verbi latini 8

creare e crescere condividono la radice dello Kar, che si trova nel sanscrito Karoti (creare, fare) e Kar-tr (il creatore). Infatti la creatività e’una capacità non solo innata ma è qualcosa che va’coltivato, sviluppato e fatto crescere sfruttando tutte le opportunità offerte da un ambiente inadeguato. PARLO UN PO’DI ME…. Sono una 35enne malata (e fiera) di kreatività (che io chiamo con la kappa), quando trovo un oggetto piccolo, grande o di qualsiasi forma che attira la mia attenzione, non posso far altro che pensare, pensare e creare, a qualsiasi ora del giorno o della notte…. e produrre. Amo

LA PAGINA DI CAMPALTO


La pagina di campalto

creare oggetti significativi, che mi ricordano un posto o una persona speciale, da lì nasce l’ispirazione! La mia passione è stata tramandata anche ai miei due figli, che non smettono di creare anche un banalissimo oggetto ma di propria invenzione!!! Una delle tante passioni che accomuna la mia famiglia è qualcosa che va al di là delle creazioni: la musica. Mio padre suona in un gruppo “i Cristalli “da più di quaranta anni: è il suo orgoglio, la sua vera medicina. La passione gliela sta tramandando a mio figlio che non smette un attimo di sbattere sul tavolo con le mani come fosse una batteria. Mia madre invece è il top della famiglia, cucina dolci da leccarsi i baffi, la sua passione la tramanda a mia figlia Noemi che si e’accaparrata un primo posto ad una gara di Cake Design per bambini. Ma non solo, mia madre è un ottima consigliera per qualsiasi cosa, idea ed originalità’…è il mio fenomeno!!! L’anno scorso, al mercatino della festa di San Martino a Campalto, ho provato ad esporre le mie creazioni… un’opportunità indescrivibile. Da li la passione per i mercatini (in mancanza di lavoro) e poi il tesserino da hobbista e ancora fiere e feste con le mie creazioni. I mercatini sono una risorsa importante, il conoscere nuove persone come te con la tua stessa passione, condividere cose nuove e perché no anche impararne di altre, il mondo va avanti e le invenzioni non si fermano soprattutto quelle manuali!

Durante un mercatino ho conosciuto una ragazza appassionata come me di musica, mi ha confermato quanto sia importante stimolare i bambini con cose nuove ed originali, una musica rilassante assieme ad un gioco stimola pensiero, fantasia immaginazione, da li ho pensato…. perche’non far conoscere ai bambini che cos’e’un MUSICAL….??? Bello pensare a Mary Poppins che volava in cielo cantando supercalifr agilistichespiralidoso,e ancora Grease che con le sue canzoni hanno fatto innamorare il mondo, ma ce ne sono veramente un infinità e tutti accomunano una sola cosa: il divertimento e la musica. Mi piacerebbe organizzare un corso a Campalto rivolto a bambini dagli 8 anni in su per realizzare un musical, metterlo in scena con scenografie e costumi fabbricati dai bambini con materiali di recupero. Al momento sto cercando una sede e un’associazione che possa supportare questa mia idea! Vi terro’informati dell’inizio del corso! Per informazioni o richieste, domande o chiarimenti contattatemi alla pagina facebook “I DOLCI PENSIERI DI GLO” o al n°. di cellulare 3470075331 Vi chiedo anche di cliccare mi piace sulla Pagina di Campalto su facebook, lì saranno pubblicati gli aggiornamenti sul corso!

LA PAGINA DI CAMPALTO

9


La pagina di campalto

SETTEMBRE: IL MESE DEI BUONI PROPOSITI di Romena Brugnerotto

Vi ricordate ancora il tempi della scuola: a settembre si comprava il diario, cominciava un nuovo anno scolastico, tante pagine da riempire con compiti e i disegni degli amici, tante nuove speranze circa l’anno da trascorrere tra i banchi. In un modo o nell’altro è come se l’anno nuovo cominciasse a settembre: infatti dopo l’estate in cui ci siamo svagati, siamo andati in ferie e riposati, su settembre abbiamo un sacco di aspettative. Chi ha messo su qualche chiletto di troppo in gelati, pensa alla palestra o ad andare a correre (e quando è meglio, mattina prima di andare al lavoro, o alla sera per scaricare il nervosismo della giornata?). E anche se non hai messo su qualche chiletto, vuoi non tonificare? E allora a cosa ci si iscrive? Un corso tosto o uno soft, o magari a joga? O magari si organizza una partitella settimanale con gli amici? Poi ci sono quelli che: dai mi iscrivo a un corso di inglese, sono anni che vorrei farlo ma non ho mai tempo (che quando vado in giro per il mondo vorrei non fare più brutte figure), oppure francese, tedesco, spagnolo, fino a russo o cinese. Poi ci sono i buoni propositi legati al mangiar sano, all’ andare dal dentista per quella famosa pulizia dei 10

denti che rimandi da mesi, e quelli di iscriversi ad un corso di fotografia perché le foto delle vacanze non sono poi venute così bene (e in questo possiamo aiutarvi, perché anche Blog Territori e Paradossi riparte con il suo corso). E chi va a vivere da solo? Non è il caso di iscriversi ad un corso di cucina di sopravvivenza per principianti? O perché no a un corso di degustazioni di formaggi o vini unendo così il fatto di imparare qualcosa di nuovo con del dilettevole cibo? In ogni caso, mi piace l’idea di ripartire, dopo le meritate ferie, mettendosi alla prova con qualche nuovo corso o sfidare la propria pigrizia in palestra. E’ normale per l’essere umano cercare nuovi stimoli, non spegnere cervello e immaginazione e magari occupare qualche sera incontrando persone con lo stesso desiderio di conoscenza/miglioramento piuttosto che passarle passivamente davanti alla TV o sui social. Quindi curiosate in giro: c’è sicuramente il corso che fa per voi e continuate ad allenare la mente e il corpo.

LA PAGINA DI CAMPALTO


La pagina di campalto

LA SALSOLA: MOSTRA FOTOGRAFICA SULLE BARENE DI CAMPALTO

Quest’anno ricorre il 25° anniversario della nascita a Campalto dell’Associazione La Salsola che per l’occasione festeggia l’evento organizzando una mostra fotografica sulle Barene di Campalto. L’inaugurazione sarà sabato 20 alle ore 18. Le opere saranno esposte in piazza Ferretto a Mestre; dal 26 al 28 settembre saranno visibili a Venezia Zattere; in entrambe le manifestazioni farà parte degli eventi di “Altro Futuro – III fiera per la decrescita e la città sostenibile”. Successivamente, nel mese di novembre, saranno esposte a Campalto presso il Centro Polifunzionale Pascoli durante la Festa di S.Martino. La Barena di Campalto rappresenta un biotopo lagunare di grande interesse paesaggistico e naturalistico. Le sue caratteristiche di superficie (circa 1100 ha) e di collocazione geografica (gronda di Campalto), ne fanno uno degli esempi di barena più significativi. La sua conservazione e la sua valorizzazione hanno pertanto assunto, negli ultimi decenni, un significato di straordinario interesse nell’ambito delle azioni volte alla salvaguardia complessiva dell’ecosistema lagunare Veneziano. L’impegno del Gruppo per la Salvaguardia dell’Ambiente “La Salsola”

ha prodotto, a questo scopo, una mostra fotografica.La mostra presenta le opere di cinque fotografi naturalisti, che hanno documentato le caratteristiche di paesaggio, di naturalità e di relazioni con l’uomo, di questo speciale contesto della laguna.

LA PAGINA DI CAMPALTO

11


La pagina di campalto

CENTRO POLIFUNZIONALE “PASCOLII “ - CAMPALTO PROPOSTE PER L'ANNO 2014/2015 OFFERTA FORMATIVA -----

Studio assistito per alunni delle elementari e delle medie Supporto per le lingue Francese, Inglese, Spagnolo per alunni di elementari e medie Insegnamento individualizzato di italiano per stranieri per adulti e ragazzi Incontri di lingua italiana per stranieri (saper comunicare nella quotidianità in lingua italiana)

BIBLIOTECA - EMEROTECA ---

-----

Consultazione e prestito libri Registrazione e catalogazione informatica della dotazione libraria che consta di circa 6000 volumi soprattutto per adulti (saggistica, storia, attualità, letteratura, narrativa italiana e straniera), e di una percentuale dedicata ai ragazzi (narrativa e volumi per ricerche scolastiche) Lettura quotidiani (1 locale ed 1 nazionale) “Ti racconto un libro”. Presentazione di un libro al mese su tematiche sociali, o esperienze di vita nella nostra realtà e altrove, con la presenza di autori o appassionati. Incontri culturali dedicati alla memoria storica. Uscite gastronomico-culturali. Nono anno consecutivo alla scoperta delle regioni italiane

PROPOSTE DELL'ASSOCIAZIONE CAMPALTO VIVA ---

--

Corso di inglese. Di 1°, 2°, 3° livello a partire da ottobre 2014 fino a maggio 2015 Incontri a tema. LE SUCCULENTE: 3 incontri sulla conoscenza botanica e fitoterapica delle piante grasse – REPORTAGE VIAGGI 4 serate – ESSERE GENITORI: educazione e crescita dei ragazzi in 4 serate – LA GRANDE GUERRA SUL NOSTRO TERRITORIO. MOSTRA : San Martino incontra CAMPALTO MARE

PROPOSTE DEL GRUPPO MISTO COORDINATO DA MARINA LONGO Corso di attività manipolatorie e decoupage RICICLO E CREO 12

LA PAGINA DI CAMPALTO


La pagina di campalto

PROPOSTE DELL'ASSOCIAZIONE BLOG TERRITORI E PARADOSSI ------

Assistenza utenti punto internet P3@ dal 2 settembre a fine luglio 2015 Corsi di computer di base ed avanzati Corso di fotografia “Introduzione alla fotografia digitale” Corso di fotografia “La gestione delle fotografie digitali” Esposizioni di opere di arte figurativa

PROPOSTE UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' -- Corso di computer

LA PAGINA DI CAMPALTO

13


la pagina di campalto

Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

CITTA’DI VENEZIA

Municipalità di Favaro Veneto

Comune di Quarto d’Altino

Ogni anno, nel periodo compreso tra il 16 e il 22 settembre, si tiene la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile alla quale partecipano numerose città di diverse nazioni. Lo scopo del’iniziativa è quello di sensibilizzare cittadini e amministrazioni locali sull’uso consapevole e responsabile dei mezzi di trasporto, pubblici e privati, privilegiando la sostenibilità ambientale. FIAB - Onlus (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) attraverso le associazioni distribuite in tutta Italia, è da sempre in primo piano per promuovere iniziative rivolte alla valorizzazione del territorio e delle sue risorse ambientali e culturali attraverso l’uso della bicicletta.

Comune di Marcon

Sezione comunale di QUARTO D’ALTINO

Diverse sono le iniziative in programma tra cui segnaliamo : -- Chi usa la bici merita un premio: conteggio dei transiti di ciclisti in varie zone della città -- Conferenze e dibattiti sui temi della ciclabilità -- Escursioni in bicicletta in città e nel territorio circostante -- Eventi di sensibilizzazione e informazione sull’uso responsabile dei mezzi di trasporto. 14

IN BICICLETTA TRA MESTRE E ALTINO domenica 21 settembre Ritrovo e partenza: Mestre: Parco San Giuliano (ingresso principale) ore 9.00, partenza ore 9.15 All’interno della settimana si svolgereferente Gianfranco: 3479022661 Quarto d’Altino: p.zza San Michele ore 11.00 rà laNicola: classica referente 3473078135 “In bicicletta tra MeLunghezza: Km. 25 circa da Mestre ad Altino. stre settima Il ritorno puòe essereAltino” effettuato in biciclettagiunta autonomamente oalla con gli accompagnatori FIAB. In alternativa si può usufruire del treno con trasporto bici da Quarto d’Altino. edizione. pedalata, aperta a tutti Percorso: interamenteLa pianeggiante su asfalto e sterrato agevole. Bicicletta: di qualsiasi tipo in buone condizioni, con camera d’aria di scorta. con iscrizione gratuita alla partenza, Pranzo: ad Altino al sacco o presso il ristorante “Le Vie” prenotazione al 3294645230quest’anno - direzione@cooperativaqualita.it o alla partenza. ha ricevuto il patrocinio della Municipalitàè di Favaro in quanla partecipazione libera e gratuita alla partenzarelativa da Mestre o da d’Altino verto Iscrizioni la frazione aQuarto Mestre rà interamente percorsa nel nostro teritorio. L’obiettivo predominante di questa manifestazione è la valorizzazione degli aspetti naturalistici, storici e culturali di quel territorio che è stato alla base della nascita di Venezia. Il ritrovo è previsto per le 8.45 all’ingresso di Parco San Giuliano e ill percorso, di sola andata, è di 25 Km. Il ritorno può essere effettuatoin bicicletta, sia autonomamente che con il gruppo seguito dagli accompagnatori FIAB o col treno da Quarto d’Altino. Maggiori informazioni nel sito Info in sede FIAB Mestre negli orari di apertura Martedì e venerdì ore 15.00 – 18.00 Giovedì ore 18.30 – 20.00 info@amicidellabicicletta.org - tel: 041921515

www.fiabmestre.it - www.amicidellabicicletta.org

www.fiabmestre.it www.amicidellabicicletta.org

LA PAGINA DI CAMPALTO


rilassiamoci...

LA PAGINA DI CAMPALTO

15


OREFICERIA - LABORATORIO ORAFO - OROLOGIAIO ACQUISTO ORO E ARGENTO

di Vanin Laura & Marta

www.oreficeriaduevoro.it

di Ceccon Mauro P.I.

via Bagaron, 33 - 30173 Campalto tel. 3495154050 Via Orlanda 144 - CAMPALTO (VE) tel. 0415420657 - info@oreficeriaduevoro.it anche su

TERMOIDRAULICA, GAS, ARIA CONDIZIONATA, RIPARAZIONI RESTAURO BAGNI E APPARTAMENTI

PALESTRA

PALESTRA

GENIAL GYM

GENIAL GYM

via Porto di Cavergnago 69 orario nostop - clima - wi via Porto di Cavergnago 69 fi staff diplomato - corsi orario nostop - clima - wivari fi attrezzatura staff diplomatoTechnogym - corsi vari

attrezzatura Technogym info: 3926622915 palestragenialgym@yahoo.it info: 3926622915 palestragenialgym@yahoo.it

A cura del Circolo Ricreativo Culturale AUSER “Il Gabbiano” ONLUS (auser.ilgabbiano@alice.it) Editore: Circolo Auser “Il Gabbiano” - Direttore responsabile: Giorgio Marcoleoni. Redazione a cura di: BLOG - Territori e Paradossi Associazione Culturale. Redattori: Giuliano Brandoli, Daniele Conte, Chiara Foffano, Elena Brugnerotto, Francesca Delle Vedove, Carlo Albertini, Romena Brugnerotto, Martina Zorzi, Martina Pellizzer, Francesca Rismondo, Gianfranco Albertini. Indirizzo: Piazzale Zendrini 22 Campalto (VE) Tel/fax : 041.903525 - E-mail: lapaginadicampalto@gmail.com Stampato in proprio n° 2000 copie - Registrazione presso il Tribunale di Venezia n° 1461 del 24 settembre 2003 “La pagina di Campalto” è consultabile anche in Internet all’indirizzo http://issuu.com/lapaginadicampalto è possibile rilasciare commenti e domande, segnalare iniziative, suggerire approfondimenti a questo indirizzo e-mail: lapaginadicampalto@gmail.com oppure visitando la nostra pagina facebook.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.