152 luglio stampa

Page 1

distribuzione gratuita presso gli esercizi commerciali a: Campalto - Favaro Veneto - Tessera - Dese

http://issuu.com/lapaginadicampalto lapaginadicampalto@gmail.com luglio - agosto 2016 Anno XIII N° 152

MENSILE A SFONDO SOCIALE DI PUBBLICA UTILITÀ

buone vacanze Anche la Pagina di Campalto va in vacanza. Ci ritroveremo a settembre con notizie, curiosità e articoli “impegnativi” per tenere informati i nostri lettori su ciò che avviene nel nostro quartiere e non solo. Nell’immagine di copertina le nostre barene con la nuova area di sosta a corredo della pista ciclo pedonale che porta al Bosco di Campalto: un luogo gradevole dove sostare e ammirare lo spettacolo unico di Venezia e della sua Laguna.

In questo numero: buone vacanze_dov’è il qui favaro?_terra antica_el xe svolà via come un stornel_un dono per i bambini ammalati_ la voce della biblioteca lino soffiato_progetto casarancia_pensionamento anticipato_ti consiglio un libro_glifosato sì o no?_RILASSIAMOCI


La pagina di campalto

Dov'è il “Qui Favaro”? di Elena Brugnerotto

Fino ad un anno fa, circa ogni sei mesi, tutti gli abitanti della Municipalità di Favaro Veneto trovavano nella loro cassetta delle lettere il “Qui Favaro”, un giornalino con il quale il presidente e i consiglieri della Municipalità raccontavano quanto fatto per il territorio nei mesi precedenti. Era uno strumento per tenere informata la cittadinanza su quanto era accaduto e su quanto stava avvenendo, dai piccoli cambiamenti, ai grandi progetti, dal rifacimento di un marciapiede, alla direzione 2

che stava prendendo lo sviluppo dell'Aeroporto. Mi sono informata e ho scoperto che negli ultimi anni, con i tagli dei fondi a disposizione delle Municipalità, le spese del “Qui Favaro” non era più sostenibili. Comprensibile che sia stato tagliato, ma sono convinta però che una soluzione alternativa per informare i cittadini in modo efficace si possa trovare perché, alla mancanza del “Qui Favaro”, aggiungerei una insufficiente circolazione di notizie che alimenta la mia sensazione di “buio informativo”. Certo, la Municipalità ha sempre meno potere decisionale, ma l'impressione è quella che si sia un po' persa la connessione con la gente e che sia tutto un po' fermo, tutto legato alle decisioni che arrivano dal Comune, anche lo scambio di informazioni. Eppure, qualche passo in avanti c’è stato, perché, seppure ancora in fase embrionale e ancora poco seguita, è stata creata una pagina Facebook della Municipalità. Sono molte le persone che ormai si informano nei social network e può diventare uno strumento utile, ma se le notizie non vengono date? o se, ancora peggio, non ci sono? Ma a Campalto e dintorni, cosa sta succedendo? Vedo, ad esempio, che la zona nella

LA PAGINA DI CAMPALTO


La pagina di campalto

quale dovrebbe sorgere il “By Pass” di Campalto sono state installate delle recinzioni. Come stanno procedendo i lavori? Che tempistiche ci sono? Spesso, i progetti che interessano il territorio, non dipendono direttamente dalla Municipalità (quasi mai a dire il vero) ma è comunque compito degli enti locali informare i cittadini, battersi affinché le opere portino benessere e non solo disagi, fare da canale informativo tra Stato, Regione, Provincia Comune e abitanti. Ma forse andando ancora più

a monte del problema, la cosa che più preoccupa non è tanto questa mancanza di informazioni, ma questo “buio politico”. La politica non è solo “fare” una cosa (sistemare le buche nelle strade, tagliare l’erba…), la politica è soprattutto “come farla” e quindi condividere idee, valori, progetti, creare un senso di comunità, avere degli obiettivi comuni. Invitare la gente ad uscire dalle quattro mura di casa e farsela propria questa briciola di mondo in cui abitiamo.

terra antica Abbiamo ricevuto dal presidente dell'associazione Terra Antica di Campalto, Gabriele Scaramuzza, la segnalazione di un interessante e dettagliato articolo pubblicato sul sito dell'associazione www.terraantica.org Se avete qualche momento di pausa in questi primi giorni caldi d'estate da riempire con una lettura interessante, vi comunico che il prof. Ettore Aulisio ha preparato un articolo dal titolo come in oggetto [http:// www.terraantica.org/2016/06/18/ il-picus-e-il-leon/], con la descrizione di un viaggio alla ricerca dei legami tra Venezia e alcuni territori del Piceno dove viene venerato San Nicola da Tolentino che è anche copatrono della città di Venezia. Buona lettura! LA PAGINA DI CAMPALTO

3


La pagina di campalto

el xe svolà via come un stornel di Gianfranco Albertini

Questo vecchio detto popolare sembrerebbe adattarsi a meraviglia a ciò che è accaduto nel pomeriggio di una domenica di giugno. A causa del vento durante un forte temporale, la passerella ciclo pedonale costruita a sbalzo sul Ponte della Libertà e da poco inaugurata ha subito un grave danno che l’ha resa, e la renderà ancora per molto tempo, impraticabile. Parte del rivestimento in legno che compone la pavimentazione ha preso il volo atterrando nel bel mezzo della carreggiata percorsa da auto, moto, bus e tram e solo per un caso fortuito non ha causato incidenti gravi. 4

È stata aperta subito un’inchiesta ma sembra che la causa principale sia stata un non adeguato fissaggio delle tavole alla struttura metallica. Una vita non facile per questo travagliatissimo progetto elaborato dalla precedente amministrazione comunale e, nella fattispecie, dall’allora assessore alla mobilità. Progetto che per svariati motivi, non ultimo quello dell’elevato costo, aveva sollevato fin dal momento della sua presentazione non poche perplessità. E così, nonostante le esigenze di cittadini e turisti e le manifestazioni che negli anni si sono succedute, non è ancora possibile

LA PAGINA DI CAMPALTO


La pagina di campalto

garantire un minimo di sicurezza per chi desidera muoversi in bicicletta tra la terraferma e Venezia o per raggiungere il Lido. Questo è solo l’ultimo anello di una catena che si è ormai spezzata da molto tempo. Il “Biciplan” ideato oltre dieci anni fa e portato solo parzialmente a compimento, aveva fatto della nostra città un modello quasi unico in Italia e aveva sollevato particolare interesse anche all’estero. L’amministrazione attuale, non solo non ha manifestato l’intenzione di riprendere in mano il progetto, ma ha risposto negativamente alle richieste di un confronto con i cittadini e le associazioni sul tema della ciclabilità. Sabato 30 aprile, presso il Municipio di Mestre, nel corso di un dibattito sul tema della mobilità sostenibile nell’ambito della città metropolitana, l’attuale assessore competente si era espresso a favore della richiesta di creare una “consulta” che potesse affrontare in ambito ampio questo argomento: sono ormai trascorsi più di due mesi ma nessun passo in avanti è stato fatto. Sarebbe un’ottima occasione anche per affrontare i problemi legati all’inquinamento, ma sembra che il confronto diretto con i cittadini e le associazioni non faccia parte delle strategie politiche di questa amministrazione comunale e del sindaco in primis. Così, con una rete di piste ciclabili incompleta e dissestata a causa della scarsa manutenzione, con un servizio

di mezzi pubblici inadeguato che tende sempre di più a ridurre il numero delle corse, ci troveremo nuovamente a combattere disarmati contro l’inquinamento. Sentiremo parlare del superamento dei livelli di guardia e dei possibili danni alla salute vedendo in TV scenari poco edificanti; sarà ancora una volta l’occasione per ringraziare i nostri amministratori per lo scarso interesse dimostrato nei confronti dei cittadini e per la loro latitanza nel prendere le decisioni necesarie. Tornando da dove siamo partiti, oggi campeggia all’imbocco della strada per venezia l’indicazione luminosa “pista ciclabile per Venezia chiusa”. Così, con un’insegna, si risolve un problema. L’area in oggetto si trova sotto sequestro per l’accertamento delle responsabilità e non si hanno tempi certi per una sua riapertura.

LA PAGINA DI CAMPALTO

5


La pagina di campalto

Un dono per i bambini ammalati

Il circolo Auser “Il Gabbiano” ed il gruppo di mini scacchisti del circolo scacchistico A. Zicchicchi, entrambi di Campalto, hanno raccolto dei pelouche per i bambini ammalati assistiti dai volontari dell'associazione “Piccolo Principe” di Mestre. La raccolta è stata fatta anche con il contributo dei soci COOP che hanno donato i loro bollini durante la raccolta di questo inverno. Le Associazioni Auser “Il Gabbiano” e Circolo Scacchistico “A. Zicchicchi” ringraziano tutti coloro che hanno contribuito donando i propri bollini per l'iniziativa.

6

LA PAGINA DI CAMPALTO


La pagina di campalto

la voce della biblioteca “lino soffiato” Dopo la presentazione della raccolta di poesie di Giuliano Brandoli dello scorso 18 giugno, altre iniziative sono allo studio per destare l'interesse degli abitanti del Villaggio Laguna e di Campalto. La prima di queste prevede proiezioni di film all'aperto con ingresso gratuito. Si chiamerà “PORTATI UNA SEDIA” e questi i primi 2 titoli : “Sole a catinelle” e “Tutta colpa di Freud”.

cercheremo di avvisare per tempo tramite la nostra pagina facebook “Auser il Gabbiano” e altri canali. Nella seconda iniziativa a settembre, la data verrà resa nota al più presto, sarà presentato il libro “Sia benedéte le ricamatòre Vilote e altri canti Veneziani” edito dall'associazione Coro Marmolada di Venezia. Siete tutti invitati a partecipare alle nostra iniziative.

LA PAGINA DI CAMPALTO

7


La pagina di campalto

Progetto “CasArancia” quando la solidarietà è di casa! di Elena Brugnerotto

Patrizia e Davide sono una giovane coppia campaltina che nei mesi scorsi ha dato vita presso la loro abitazione al “Progetto CasArancia” ideato dall’Associazione di Promozione Sociale Liquidambar. L'intento è quello di accogliere, in un clima familiare e caloroso, persone con disabilità per brevi vacanze dove possano rilassarsi e vivere esperienze di divertimento e scoperta del territorio veneziano o periodi di alloggio per eseguire terapie o visite specialistiche lontano da casa. Li ho incontrati per fare quattro chiacchere… Come è nata questa idea? Abbiamo una casa grande e volevamo metterla a disposizione di qualcuno che ne avesse bisogno, non solo per offrire un’esperienza di “evasione dalla routine” di tutti i giorni alle persone con disabilità ma per vivere noi stessi l’esperienza 8

della condivisione di spazi e momenti con queste persone Quali sono gli obiettivi di questo progetto? L'obiettivo generale del progetto consiste nel migliorare la qualità di vita di persone con disabilità e le

LA PAGINA DI CAMPALTO


La pagina di campalto

loro famiglie in periodi di vacanza o di alloggio per eseguire visite/ terapie. Per l’ospite lo scopo è poter offrire un week end nel quale si senta libero di fare quello che vuole in un ambiente “protetto”. Non proponiamo programmi prestabiliti, chiediamo cosa preferirebbe fare e cerchiamo di soddisfare i suoi desideri per quanto possibile: se vuole dormire e rilassarsi tutto il week end è libero di farlo, se vuole cucinare, visitare Venezia, andare al cinema e fare delle cose che normalmente non farebbe, siamo contenti di poterlo accontentare per fargli vivere un’esperienza nuova. I famigliari che rimangono a casa invece, fanno un po’ fatica a staccarsi perché sono abituati a prendersi cura di questa persona 24 ore su 24, ma quanto la preoccupazione passa, anche per loro concedersi un week end diverso è un modo per uscire dall’ordinario.

abbiamo il limite delle scale e delle porte strette quindi abbiamo difficoltà ad accogliere persone in carrozzina. Una volta arrivati qui il soggiorno è gratuito, chiediamo solamente 20€ per l’assicurazione. Vitto e alloggio sono a carico della “Chiesa Evangelica Valdese” attraverso i fondi 8xMILLE della Tavola Valdese che ha indetto il Bando che abbiamo vinto con il questo progetto. Noi siamo a disposizione per tutto il week end e le persone non vengono mai lasciate sole. A fine settembre il progetto finisce ma stiamo valutando la possibilità di prolungarlo fino a novembre. Dopo averli ascoltati, ammirati per il loro impegno e respirato il loro entusiasmo, torno a casa felice di poter raccontare questo bell’esempio di solidarietà.

Come funziona concretamente? Abbiamo un sito internet (www.casarancia.jimdo.com) tramite il quale le persone ci possono contattare per chiedere disponibilità. Noi confermiamo e ci mettiamo d’accordo sulle necessità dell’ospite. Insieme alla persona con disabilità possiamo accogliere anche un'altra persona (accompagnatore, amico, familiare o un'altra persona con disabilità) perché abbiamo messo a disposizione una camera con due letti. Purtroppo LA PAGINA DI CAMPALTO

9


La pagina di campalto

Pensionamento anticipato: una scossa al sistema pensionistico

Sarà possibile usufruire anticipatamente della pensione attraverso un prestito da rimborsare all’Inps nei successivi vent’anni La questione pensioni in Italia è da anni un punto dolente per ogni Governo che si sia succeduto alla guida del paese. I nuovi andamenti demografici richiederebbero infatti un intervento radicale che faccia tabula rasa di un sistema ormai anacronistico basato su vecchi equilibri che non permettono più un’equa ripartizione tra anziani-pensionati e giovani-lavoratori. Tuttavia, vuoi per effettiva difficoltà nella realizzazione, vuoi per mancanza di coraggio 10

e/o buon senso della classe dirigente, questa riforma così necessaria e indispensabile, si è sempre tradotta materialmente in un insieme di interventi-tampone che, anziché risolvere il problema in via definitiva, lo hanno arginato temporaneamente e, non da meno, hanno creato gran confusione tra i lavoratori. Nell’ottica di risolvere la “questione pensioni” il Governo in carica sta cercando, in queste settimane, di definire una serie di nuove strategie

LA PAGINA DI CAMPALTO


La pagina di campalto

per permettere, a chi lo desideri, di raggiungere anticipatamente la tanto attesa pensione. Tra le varie proposte (proroga dell’Opzione donna e ridefinizione del riscatto di laurea) quella sulla quale si discute maggiormente è l’opzione relativa all’anticipo pensionistico. Funziona così: tenendo presente che, ad oggi, l’età per poter ricevere la pensione di vecchiaia è di 66 anni e 7 mesi per tutti, il futuro pensionato che vuole uscire prematuramente dal mercato del lavoro può richiede un anticipo pensionistico per il periodo che manca sino al raggiungimento della soglia legale di età (fino ad un massimo di 3 anni su quest’ultima). Questo anticipo tuttavia si configura in realtà come un prestito che viene erogato dall’Inps ma richiesto da quest’ultimo alle banche (alle quali, se lo dovessero accordare, lo Stato concederebbe un incentivo non ancora definito) ad un tasso d’interesse esiguo. Il pensionato dovrà restituirlo all’Inps nei successivi vent’anni sotto forma di decurtazione dal proprio assegno pensionistico. Tale decurtazione sarà proporzionale sia al reddito del soggetto interessato che alla sua situazione lavorativa (e rappresenta il guadagno dell’istituto previdenziale). In più, per chi ha aderito ad una forma di previdenza complementare, viene data la possibilità di percepire un anticipo su questa in modo da ammortizzare l’impatto del prestito.

La flessibilità in uscita ha indubbiamente dei vantaggi perché permette a chi vuole o chi ne ha bisogno di uscire dal mercato del lavoro anticipatamente dando inoltre possibilità ad altre persone di venire assunte. Ma dall’altra parte presenta almeno uno svantaggio considerevole, infatti se dovessero usufruirne in molti si configurerebbe una spesa molto onerosa per le casse dello Stato nel prossimo futuro (se questo dovesse accollarsela per intero) ottenendo un effetto disastroso sui conti pubblici. Inoltre molti criticano il fatto che ad esporsi in primis nei confronti delle banche sarà lo stesso Inps che quindi ne risponderebbe direttamente. Se sarà uno strumento sufficiente a risanare i debiti pubblici nel lungo periodo e se effettivamente ne vale la pena usufruirne sono questioni alle quali è difficile dare una risposta certa. Senza dubbi si configura come un buon metodo per rompere l’ingessatura del sistema in vigore anche se con i limiti visti. Ciò che è sicuro è che una riforma completa e funzionale del sistema pensionistico pubblico dovrebbe essere posta in essere il prima possibile.

LA PAGINA DI CAMPALTO

Michele Lucchetta

11


La pagina di campalto

TI CONSIGLIO UN LIBRO di Romena Brugnerotto Sono arrivate le sospirate vacanze: che andiate al mare o ai monti magari vi volete portare qualcosa da leggere. E allora ecco qualche consiglio. Se poi avete apprezzato qualche altro libro e volete condividerlo con gli altri lettori della PDC potete scriverci e integrare con i vostri suggerimenti questa rubrica. Grazie e buone vacanze Elena Ferrante - L’amica geniale E/O L’estate è tempo di tomoni, di quei libri che, troppo grossi, non riesci ad affrontare durante l’inverno. Io vi consiglio di dedicare la vostra estate ai 4 libri della Ferrante. Sarete immersi in un racconto biografico e nella storia di una amicizia: sarà difficile staccarsene. Pensate che a Napoli moltissime persone si stanno già recando in pellegrinaggio nei luoghi descritti da questo romanzo.

Beppe Severgnini - La vita è un viaggio Rizzoli Il treno, mezzo preferito per eccellenza per i veri viaggiatori. Anche io lo amo perché sicuramente più tranquillo (almeno non ci sono turbolenze) dell’aereo. Se volete viaggiare con la fantasia, seguite i viaggi raccontati da Severgnini che ci porta con lui da Berlino a Palermo, da Mosca e Lisbona. Che invidia? Signori, in carrozza, si parte!

12

LA PAGINA DI CAMPALTO


La pagina di campalto

Roberto Tiraboschi - La bottega dello speziale E/O Se vi piacciono i libri di argomento veneziano, questo fa per voi. Un giallo pieno di magia e di qualche omicidio. Personaggi ben delineati e per i quali proverete una immediata simpatia: su tutti il medico Arabella). Ambientato in una Venezia medioevale, dove bisogna star ben attenti ad uscire in calle al calar delle tenebre.

Francesco Piccolo - Momenti di trascurabile felicità Einaudi I momenti di trascurabile felicità si annidiano ovunque pronti a pioverti in testa e farti aprire gli occhi su qualcosa che fino a un momento prima non avevi considerato. Un catalogo di piccoli tic che ognuno di noi ha: questo libro vi farà sorridere sotto l’ombrellone e riconoscere nelle nostre/vostre piccole ossessioni.

Noah Gordon - Medicus Bur o Feltrinelli L’estate si presta anche a rispolverare vecchi best seller e questa volta tocca a un romanzo inglese ambientato all’inizio del primo millennio. Un giovane e povero londinese scopre di avere strani poteri divinatori e cerca di applicarli nel campo della medicina. Raggiunge la Persia dove studia nella scuola di Avicenna ma contemporaneamente vive fermenti di intolleranza religiosa che ritroverà anche al ritorno in patria. Un tuffo nella cultura medievale tra Europa e Medio Oriente. LA PAGINA DI CAMPALTO

13


la pagina di campalto

Glifosato si o no? di Francesca Rismondo

Da un recente studio dell’Ispra è emerso che le concentrazioni dei pesticidi nelle acque superficiali sono del 63% circa. Un dato preoccupante perché attraverso il rilevamento si è potuto constatare che sono aumentati i punti di controllo contaminati. Infatti, anche se l’utilizzo di alcune sostanze, come i prodotti fitosanitari, sono in diminuzione questi sono persistenti nell’ambiente e vengono rilevati anche in archi temporali grandi. Una delle sostanze presenti in misura superiore ai limiti previsti è il glifosato, erbicida su cui è in corso una battaglia a livello comunitario tra paesi che ne chiedono la messa al bando e altri che vorrebbero utilizzarlo ancora per anni. Prodotto dalla Monsanto come principio attivo dell’erbicida Roundup, è il maggiore prodotto utilizzato in agricoltura.Sostanza controversa, di cui si era ipotizzata 14

e studiata la possibile cancerogenicità, valutazione che poi è stata “rivisitata” e definita improbabile. La valutazione è stata svolta da EFSA (European Food Safety Authority), tenendo conto i pareri del Centro Internazionale di Ricerca sul Cancro (IARC) che lo classificava come probabile cancerogeno. Si attende il parere dell’ ECHA (Agenzia Europea per le sostanze chimiche) che completerà lo studio degli effetti del glifosato sulla salute umana e l’ambiente, nel 2017. Il problema attuale è la votazione della proroga per l’utilizzo del glifosato nella UE per altri 18 mesi: votazione alla quale i governi di Italia, Francia, Germania, Austria, Grecia, Portogallo e Lussemburgo si sono astenuti. Così facendo, la decisione spetta alla Commissione Europea che può chiedere un comitato d’appello e una nuova votazione autonoma. Le mobilitazioni nei numerosi Paesi, come in Italia, da parte dei cittadini sono state importanti, ma la questione sembra non ancora conclusa. Speriamo che la comunità europea si ricordi che tra i principi ambientali comunitari fondamentali vi è quello di precauzione, e che si pensi al bene dell’ambiente e della salute umana, per lo meno fino a che non si abbiano prove certe della pericolosità o meno della sostanza.

LA PAGINA DI CAMPALTO


rilassiamoci...

LA PAGINA DI CAMPALTO

15


OREFICERIA - LABORATORIO ORAFO - OROLOGIAIO ACQUISTO ORO E ARGENTO

di Vanin Laura & Marta

Via Orlanda 144 - CAMPALTO (VE) Tel. 0415420657 anche su

PALESTRA

PALESTRA

GENIAL GYM

GENIAL GYM

via Porto di Cavergnago 69 orario nostop - clima - wi via Porto di Cavergnago 69 fi staff diplomato - corsi orario nostop - clima - wivari fi attrezzatura staff diplomatoTechnogym - corsi vari

attrezzatura Technogym info: 3926622915 palestragenialgym@yahoo.it info: 3926622915 palestragenialgym@yahoo.it

A cura del Circolo Ricreativo Culturale AUSER “Il Gabbiano” ONLUS (auser.ilgabbiano@alice.it) Editore: Circolo Auser “Il Gabbiano” - Direttore responsabile: Giorgio Marcoleoni. Redazione a cura di: BLOG - Territori e Paradossi Associazione Culturale. Redattori: Giuliano Brandoli, Daniele Conte, Chiara Foffano, Elena Brugnerotto, Francesca Delle Vedove, Carlo Albertini, Romena Brugnerotto, Martina Zorzi, Martina Pellizzer, Francesca Rismondo, Gianfranco Albertini. Indirizzo: Piazzale Zendrini 22 Campalto (VE) Tel/fax : 041.903525 - E-mail: lapaginadicampalto@gmail.com Stampato in proprio n° 2000 copie - Registrazione presso il Tribunale di Venezia n° 1461 del 24 settembre 2003 “La pagina di Campalto” è consultabile anche in Internet all’indirizzo http://issuu.com/lapaginadicampalto è possibile rilasciare commenti e domande, segnalare iniziative, suggerire approfondimenti a questo indirizzo e-mail: lapaginadicampalto@gmail.com oppure visitando la nostra pagina facebook.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.