Lapam - Un anno di rappresentanza

Page 1

Rendiconto AttivitĂ sindacale

2018


Un anno al fianco delle imprese Il 2018 è stato un anno di grande impegno associativo. In questo documento riassumiamo le azioni a sostegno delle 15 categorie rappresentate da Lapam. Prima su tutte: la nomina alla vice presidenza della Camera di Commercio di Modena del nostro presidente, Gilberto Luppi. Un risultato strategico per lavorare al fianco delle micro e piccole imprese locali. E proprio in questo senso è da intendersi anche il Convegno degli imprenditori “Protagonisti del cambiamento”. Tre giornate (4,5,6 maggio) di approfondimento in cui ospiti di eccellenza (Cesare Fumagalli, segretario nazionale di Confartigianato, Patrizio Bianchi, assessore alla Formazione di Regione Emilia Romagna, Francesco Cancellato, direttore de “Linkiesta”) e sei gruppi di lavoro, si sono concentrati su altrettanti temi per rispondere alle richieste di imprese e professionisti. Un’occasione che, in vista delle elezioni politiche, è stata utile per ribadire le nostre istanze alla politica, grazie a una tavola rotonda animata da Benedetta Fiorini (FI), Vittorio Ferraresi (M5S), Guglielmo Golinelli (Lega) e Andrea Rossi (Pd) e moderata da Ettore Tazzioli, direttore di TRC.

Proprio in quell’occasione è nata l’intenzione di potenziare l’impegno della nostra associazione con le scuole attraverso il progetto Fare Futuro. Un obiettivo fondamentale per trasmettere la cultura del lavoro autonomo e favorire l’orientamento professionale dei più giovani, facilitando il loro inserimento consapevole nel mercato del lavoro. Ma l’orientamento rimane indispensabile anche per le imprese. Per questo abbiamo aumentato il numero di iniziative, collaborazioni ed eventi sui territori delle due province. Ne citiamo qui solo alcuni: (in queste pagine troverete una sintesi più dettagliata suddivisa per categoria ndr.). Gli approfondimenti sulla Legge di Bilancio 2018 con i nostri esperti e consulenti d’impresa a colloquio con Sebastiano Barisoni, vicedirettore di Radio 24 a Reggio Emilia e a Formigine con il giornalista Oscar Giannino, ma anche a Medolla con il nostro Paolo Seghedoni. E ancora gli eventi dedicati alle due grandi novità del 2018: il Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (GDPR), destinato a rivoluzionare la normativa sulla privacy e l’obbligatorietà della fatturazione elettronica tra privati. Su entrambe la nostra


associazione ha voluto dedicare seminari specifici e gratuiti, per offrire una risposta ai nuovi obblighi imposti alle aziende. Tutto ciò coinvolge attivamente lo sviluppo digitale delle imprese. Per questo abbiamo voluto declinare il tema da diverse prospettive:

versario dalla sua inaugurazione e Regione Emilia Romagna sulle impellenti necessità delle valli del Dolo e del Dragone sotto il profilo infrastrutturale, demografico e fiscale. Un’attenzione - quella verso il nostro Appennino che l’associazione ha voluto rimarcare, inaugurando la nuova sede di Sestola • Intervenendo nei fecon un evento sull’attratstival locali Modena tività turistica nell’era Smart Life e After digitale. Presenti Davide Futuri digitali, per sen- Cassani, presidente APT sibilizzare l’opinione Emilia Romagna, l’azienpubblica sulle necessi- da di promozione turistità delle imprese e sui ca partecipata al 51% da nuovi paradigmi proRegione Emilia Romagna duttivi che si stanno e dal sistema Camerale imponendo nelle cosid- regionale e dal presidente dette filiere del valore. della provincia di Mode• Facendo incontrare le na, Giandomenico Tomei. aziende della manifatUn’occasione utile per fare tura meccanica con il punto sulla situazione quelle dell’ICT, durante e rilanciare una strategia Matching Day 4.0. coordinata che si basi su • Approfondendo l’evoinfrastrutture, formazione luzione delle relazioni professionale degli operaindustriali ai tempi tori turistici e collegamendi Industria 4.0, con ti internet efficienti. un evento animato In conclusione ricordiamo da Marco Bentivogli, l’evento dedicato alle Ausegretario nazionale di tonomie regionali diffeFIM CISL, Emmanuele renziate. Un tema a cui la Massagli, presidente nostra associazione guardi ADAPT e Patrizio da con interesse e che ha Bianchi, assessore coinvolto il presidente di regionale alla formaRegione Emilia Romagna, zione. Stefano Bonaccini e l’assessore alle autonomie Attenzione particolare è di Regione Lombardia, stata dedicata al nostro Stefano Bruno Galli, in territorio e alle aree proun dibattito moderato da duttive artigianali. Grazie Gianni Trovati, giornalista al nostro lavoro di video de il Sole 24 Ore. inchiesta abbiamo sensibilizzato il comune di A dicembre, abbiamo adeFiorano sulle esigenze rito alla manifestazione del villaggio artigiano di indetta da Confartigianato Spezzano in occasione Imprese a favore del rilandel quarantesimo annicio delle infrastrutture.

3


Turismo Pubblici Esercizi Nel 2018 è stata presentata ufficialmente a Modena e a Sestola la destinazione turistica Bologna e Modena. Come componenti della cabina di regia abbiamo collaborato per mantenere Modena e il suo territorio all’interno della promozione della destinazione definendo politiche di promo commercializzazione per valorizzare il territorio e le imprese che ne fanno parte. Per consentire alle nostre imprese turistiche di rimanere competitive sul mercato e fronteggiare i cambiamenti del web (portali online, prenotazioni, recensioni ecc) sono stati realizzati incontri di web marketing specifici per ristoranti e alberghi, nonché incontri dedicati all’accoglienza e gestione del turista, al food cost e all’analisi di bilancio e controllo di gestione. Visto l’interesse riscontrato abbiamo riproposto gli incontri prima a Modena (marzo), poi in appennino (maggio e giugno) e infine a Mirandola (novembre). A giugno è stata organizzata la visita guidata a F.I.C.O Bologna per studiare il modello di business, le aspettative turistiche e le opportunità commerciali offerte alle imprese. 4

Abbiamo organizzato incontri sul territorio per presentare le opportunità offerte da bandi e contributi a fondo perduto (Camere di Commercio, GAL, Regione). È stato consolidato il progetto Cimone Holidays (consorzio di albergatori del comprensorio dell’appennino) a promozione delle attività ricettive. In collaborazione con FORMart, è stato organizzato il corso di abilitazione per Guide Ambientali Escursionistiche (GAE) e l’inserimento nella rete di operatori dell’Appennino incrementando così il numero delle figure professionali operanti sul territorio. In occasione delle nuove normative sugli allergeni e sulle avvertenze al consumatore finale, è stata ridisegnata la grafica della cartellonistica obbligatoria da esporre nei pubblici esercizi, nelle strutture ricettive e nei locali di vendita alimentare senza somministrazione. Abbiamo aderito al tavolo di lavoro sul turismo promosso da Confartigianato Nazionale assieme ad altre 20 associazioni territoriali, portando testimonianze locali in merito alla promozione del territorio.


Alimentazione L’attività 2018 si è concentrata sul continuo aggiornamento del settore mantenendo un indispensabile rapporto collaborativo con gli enti preposti al controllo igienico sanitario delle produzioni alimentari (AUSL, Sian, Svet). Sono stati inoltre proposti momenti per creare opportunità di business per le imprese: incontri B2B, seminari, proposte di partecipazione a fiere e manifestazioni commerciali, oltre a momenti di valorizzazione delle tipicità alimentari locali. Ad aprile in Camera di Commercio a Modena è stato organizzato un convegno pubblico sull’etichettatura dei prodotti alimentari e sugli aspetti nutrizionali con il Dott. Tripodi dell’Ausl e il Dott. Laderosa del Ministero Politiche Agricole. A maggio è stato promosso un incontro con buyers internazionali del settore vino. A giugno insieme a Licom è stata organizzata la visita guidata a F.I.C.O Bologna per verificare le opportunità commerciali per le imprese alimentari. Sempre nel mese di giugno è stato realizzato a S. Ilario un convegno su “La nuova legge regionale

sulla panificazione” della Regione Emilia Romagna, approfondendo le norme igienico sanitari con l’AUSL e gli aspetti nutrizionali delle farine con il prof. dell’Università di Bologna Enzo Spisni. È proseguito il progetto regionale Food Club con attività in maggio a Londra e in ottobre a Stoccolma. Abbiamo inoltre partecipato a due importanti fiere di settore Fancy Food a New York a giugno e Sial Parigi a ottobre. Ad aprile, in collaborazione con MediaMo, è stata organizzata una missione commerciale a Siviglia e Malaga proseguendo quanto avviato nel 2017. In collaborazione con Confartigianato Emilia Romagna è stato realizzato a Modena, Reggio Emilia e Sassuolo il progetto dedicato alla valorizzazione del pane e dei prodotti da forno artigianali con eventi divulgativi aperti al pubblico sull’utilizzo del pane a tavola, le allergie e il benessere alimentare, show cooking di farcitura del pane, campagna stampa sui principali media, masterclass panificazione con le scuole superiori nei mesi di ottobre, novembre e dicembre. 5


Commercio Sede fissa e ambulante Nel 2018 abbiamo organizzato incontri con politici e amministratori locali ai quali sono state avanzate proposte per sostenere il rilancio del commercio di vicinato e contrastare la desertificazione commerciale. Abbiamo sottolineato la necessità di avviare misure strutturali basate sugli oneri aggiuntivi della GDO a favore dei progetti sui centri commerciali naturali. Con particolare attenzione alla situazione del commercio nelle zone di montagna abbiamo evidenziato criticità non solo economiche ma anche sociali chiedendo una fiscalità di vantaggio per le imprese della montagna. Il commercio tradizionale, già in forte concorrenza con la GDO, sta perdendo ulteriori quote di mercato a favore del commercio online. È necessario che anche le nostre imprese si adeguino ai cambiamenti ma è altrettanto importante che la tassazione per i giganti del web sia equa. Durante l’anno, visto l’impatto del web sulle dinamiche di promozione e acquisto, sono stati organizzati incontri di aggiornamento sul web marketing, i social media e la comunicazione digitale.

6

Nel corso del 2018 è stato anche realizzato un workshop sulla vetrinistica e

il visual merchandising, per aumentare la comunicazione con il cliente, sia all’interno del punto vendita che online. Alcuni workshop sono stati realizzati in collaborazione con Enti e Unioni dei Comuni; realtà sempre più consapevoli dell’importanza degli strumenti a sostegno degli esercizi di vicinato. Ad aprile lo storico Mercato Coperto Albinelli di Modena ha deciso di affidare alla nostra associazione la direzione del Consorzio (composto da oltre 60 operatori). Da anni il Mercato Albinelli è parte integrante del sistema di promozione del centro storico di Modena. In maggio si è svolto un ciclo di tre incontri sul coaching motivazionale: “Imprenditori efficaci oggi, la vera sfida è con se stessi”, un percorso per fornire strumenti operativi sulla gestione dello stress e delle relazioni lavorative oltre alla risoluzione di conflitti all’interno dei luoghi di lavoro. A novembre abbiamo promosso un evento dal titolo: “Il commercio fra digital distruption, centri commerciali naturali ed e-commerce” con la presenza dell’assessore regionale Corsini.


Meccanica Nel corso dell’anno la categoria ha dedicato alle imprese associate alcuni focus tematici sugli strumenti contenuti nella Legge di Bilancio 2018, sui bandi europei POR FESR per l’innovazione e sui B2B tra aziende dell’ICT e della manifattura meccanica. Marzo - Il credito d’imposta in Ricerca e Sviluppo. Insieme ai nostri esperti e consulenti dell’Ufficio Bandi e Agevolazioni abbiamo approfondito il meccanismo di questa misura che, secondo i dati di Unioncamere diffusi dal Ministero dello Sviluppo Economico, ha contribuito a far crescere significativamente gli investimenti in R&S nelle aziende italiane (+10% rispetto al 2016). Aprile - Presentazione del bando di Regione Emilia Romagna a sostegno degli investimenti produttivi in azienda (Por Fesr 2014-2020 - Asse 3, Azione 3.1.1). Insieme ai nostri esperti e consulenti dell’Ufficio Bandi e Agevolazioni abbiamo approfondito il bando promosso da Regione Emilia-Romagna a sostegno degli investimenti delle MPMI (micro, piccole e medie imprese) per favorire la realizzazione di progetti finalizzati ad accrescere la competitività e l’attrattività del sistema produttivo, anche

nell’ottica dello sviluppo sostenibile, e a favorirne i percorsi di consolidamento e diversificazione. Aprile - Presentazione Matching Day 4.0 L’evento di presentazione di Matching Day 4.0, l’iniziativa nata per mettere in contatto le imprese del territorio e sviluppare nuove possibilità di business e collaborazione. Giugno - Matching Day 4.0 L’evento B2B che ha visto protagoniste 63 imprese provenienti da Emilia Romagna, Veneto, Lombardia, Trentino, Friuli e Slovenia. Otto ore per una ventina di incontri ad azienda: il ‘Matching Day 4.0’ promosso dalla nostra associazione, e rivolto alle imprese di Meccanica e Ict, si è svolto al Bper Forum Monzani di Modena. Giugno - Agevolazioni e opportunità per le imprese Un seminario a Castelnovo ne’ Monti insieme ai nostri esperti dell’Ufficio Bandi e Agevolazioni per informare imprese e liberi professionisti sui bandi a loro riservati tra cui: Bando CCIAA Reggio Emilia per incentivi a favore dell’innovazione tecnologica e Bando Regionale a sostegno degli investimenti produttivi nelle aree montane.

7


Impianti A febbraio, all’interno del progetto Scuola di Impresa - incontri sul territorio sì è tenuto un pomeriggio di formazione sulla UNI 7129:2015, norma di riferimento per gli operatori del settore termo-idraulico. Ad aprile Lapam ha collaborato con il Collegio dei Periti di Reggio Emilia per l’organizzazione di un convegno sulla nuova disciplina CPR dei cavi elettrici, riconosciuta l’importanza della qualificazione, oltre che dei produttori di cavi e dei progettisti, anche e soprattutto delle imprese che realizzano gli impianti elettrici. In corso d’anno è proseguita l’attività di confronto con la Regione Emilia Romagna sul R.R. n.1/2017, istitutivo del CRITER - Catasto Regionale Impianti Termici ER - tema su cui ad aprile è stato organizzato un convegno durante il quale Ervet ha presentato le modifiche al regolamento stesso, che in buona parte recepiscono le richieste dell’Associazione. Modifiche poi ratificate con la pubblicazione sul BURER di luglio.

8

A maggio è stato anche organizzato uno specifico seminario tecnico rivolto alle imprese che si occupano dell’installazione di stufe e camini.

A dicembre, sul tema “F-Gas” è stato organizzato un incontro sulle procedure di rinnovo della certificazione aziendale con la collaborazione di Apave Certifications. In tema di formazione è proseguita la collaborazione con FORMart, al fine di confermare l’offerta del “catalogo corsi”, il più ampia e organica possibile.


Edilizia In corso d’anno è proseguita l’attività sul progetto RE-BUILD, Rete di imprese per gli interventi di riqualificazione energetica promossa da IREN su Reggio Emilia.

liquidazione dei contributi per la ricostruzione, per la corretta applicazione delle ordinanze e per la riproposizione di provvedimenti utili alla conclusione delle interventi.

In materia di appalti pubblici, sono continuati gli incontri con Stazioni Appaltanti e P.A. sul territorio di Modena e Reggio Emilia, per l’adozione di elenchi fornitori e proposte nei bandi di gara. È proseguito il lavoro di elaborazione delle proposte di modifica al nuovo Codice degli appalti, sia attraverso la confederazione nazionale verso i ministeri competenti e il governo, sia durante gli incontri con i neoeletti parlamentari del territorio.

In novembre è stata valorizzata l’attività dell’Associazione alla settimana della Bioarchitettura e sostenibilità di AEES attraverso interventi tecnici (opportunità legate a ecobonus e sismabonus: la cessione del credito) e presentazione di case studies (il nucleo, residenza energeticamente autonoma).

Nel corso dell’anno sì è collaborato con il Comune di Reggio Emilia per il rilancio del protocollo legalità del Comune e del “Marchio legalità” per le imprese del comparto e per la definizione di un protocollo che agevoli le MPMI del territorio nella partecipazione alle procedure di appalto sottosoglia. Sisma2012: è proseguito il lavoro di verifica e di confronto con la struttura regionale e i comuni del cratere, per assistere le imprese esecutrici nella gestione delle fasi di

Il novembre è stata costituita a livello regionale la categoria dell’edilizia, con la nomina di un coordinatore e di un presidente che è entrato a far parte dell’assemblea nazionale di Anaepa Confartigianato. In dicembre è stato siglato il protocollo in materia di controllo dell’attività di cantiere: “Cruscotto di cantiere” rivolto alle imprese edili iscritte alla cassa edili di Reggio Emilia, che vede coinvolti il comune di Reggio Emilia e la cassa edili.

9


Legno e Arredo A giugno si è tenuto un seminario tecnico sul “I serramenti in cantiere”, a cura del Geom. Samuele Broglio, imprenditore-specialista settore serramenti e componente di commis-

sioni Nazionali e presso Comunità Europea per la Normazione di serramenti-oscuranti, oltre che perito di parte in cause legali.

Comunicazione Grafica Nel corso dell’anno la categoria ha approfondito il Nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (GDPR) con alcuni seminari gratuiti e aperti a imprese associate e non a Reggio Emilia, Modena, Montefiorino, Concordia e Mirandola.

FORMart, è stato organizzato un focus dedicato al Funnel marketing. In settembre con la docenza di Luca Pianigiani, è stato organizzato un seminario dedicato a stampatori e tipografi per approfondire le strategie di integrazione tra piattaforme digitali e non, In maggio, sul fronte uso dei social media nella dell’aggiornamento tecpromozione della propria nico, è stato organizzato attività e innovazione un evento dedicato al web digitale degli strumenti marketing a Sant’Ilario tipografici. d’Enza. In maggio grazie alla collaborazione con

10


Giardinieri Dopo aver contribuito nel 2017 alla nascita del gruppo nazionale Confartigianto, la categoria giardinieri ha proposto durante l’anno alcuni focus e seminari tecnici rivolti ad imprese associate e non.

dell’ente. Altrettanti focus sono stati dedicati all’attività degli operatori forestali e al loro aggiornamento tecnico. In giugno a Pavullo e a Piandelagotti in novembre.

In gennaio, il focus sul bonus verde, la detrazione Irpef contenuta nella Legge di Bilancio 2018, che permette di agevolare spese di manutenzione e sistemazione di parchi e giardini, fortemente richiesta dalla nostra associazione. Particolare attenzione è stata poi dedicata al cambiamento climatico in corso e alle sue conseguenze.

In novembre si è svolto l’incontro con Hera per superare i disservizi legati alla nuova gestione dell’impianto di smaltimento dei rifiuti di via Regina Pacis a Sassuolo.

In febbraio due gli eventi riconducibili a questa tematica con la collaborazione del dottor Riccardo Antonaroli e Marco Assirelli e più recentemente, in novembre, con Luca Casoli, direttore del Consorzio Fitosanitario di Modena e Reggio Emilia e Antonio Catellani tecnico

11


Terzo Settore In aprile è stato organizzato un evento sul Welfare aziendale per la presentazione del servizio e della piattaforma Edenred. In giugno si è tenuto l’evento Welfare 2.0 - come conciliare non autosuffi-

cienza, famiglia e gestione impresa, un tema molto sentito e attuale. Nei mesi di novembre e dicembre sono state organizzate due serate per Odontotecnici dedicate a tematiche tecniche e specifiche di settore.

Movimento Donne Impresa In febbraio è stato organizzato un seminario sulla figura del familiare assistente: il Caregiver, una persona che aiuta, in maniera gratuita e quotidiana, un proprio parente di primo grado non autosufficiente.

In giugno si è tenuto un incontro in collaborazione con la categoria Terzo Settore dedicato al tema della non-autosufficienza.

In aprile è stato organizzato un percorso dedicato all’autostima sul tema “Imprenditori efficaci oggi”, con l’ausilio di una psicoterapeuta.

Gruppo Giovani Imprenditori

12

In aprile si è organizzato un percorso formativo in tre serate “Dall’intuizione all’impresa - oltre la struttura di una buona idea” rivolto a neo-imprenditori e imprenditrici o giovani imprenditori.

Partecipazione a diversi momenti di formazione presso le scuole di Modena e Reggio Emilia con testimonianze d’impresa.


Moda In marzo è stato organizzato un incontro tecnico sulle novità relative alla corretta etichettatura del prodotto tessile. In aprile Sono stati organizzati seminari di approfondimento sul digital marketing specifico per la moda. In aprile sono stati premiati gli studenti universitari, vincitori della terza edizione del concorso VestiLapam. In maggio sono stati premiati gli studenti dell’ITIS Vallauri nell’ambito della

X edizione del concorso Moda al Futuro. A maggio e novembre sono state organizzate due edizioni di Moda Makers, a Carpi. Sono stati organizzati dei seminari in primavera ed autunno, sulle tendenze moda per il 2019/2020. Sono stati inoltre organizzati 2 incoming per il settore ingrosso e grande distribuzione ed 1 incoming per il settore dettaglio.

Benessere Sono state organizzate campagne anti abusivismo presso i comuni di: • Correggio • Poviglio • Casalgrande • Castelnovo di Sotto • Frignano In marzo è stato organizzato un corso tecnico di settore in collaborazione con FORMart sull’aggiornamento tagli moda primavera/estate 2018.

In ottobre alcuni associati del settore hanno partecipato al primo congresso dedicato alla oncoestetica a Modena. Presso la CCIAA si è parlato della cultura estetica in oncologia insieme a medici e ad esperti del settore estetico. All’organizzazione dell’evento ha partecipato anche FORMart.

13


Autoriparazione Nel corso dell’anno sono stati organizzati alcuni corsi di aggiornamento professionale in collaborazione con FORMart.

A Modena su: Motori ibridi e nuove tecnologie, Formazione per addetti ai lavori elettrici.

A Reggio Emilia su: Guida assistita, Motori ibridi, Sistemi diagnostici del veicolo, Iniezione diesel e benzina.

Trasporti A febbraio è stato presentato il rinnovo del CCNL autotrasporto coinvolgendo le imprese interessate in un incontro svoltosi a Modena. Nel mese di maggio a Sassuolo ci siamo occupati del tema del fissaggio del carico e dei tempi di riposo con le relative sanzioni per chi non rispetta le norme. A novembre abbiamo organizzato a Sassuolo un

iniziativa per presentare l’azione risarcitoria collettiva contro il cartello dei produttori di autocarri, approfondendo anche gli incentivi per l’Autotrasporto e le novità sul cronotachigrafo. Sono stati organizzati numerosi seminari assieme a FORMart sulle novità del cronotachigrafo, sul codice della strada e su altri argomenti inerenti al settore trasporti.

Agenti di Commercio A settembre si è tenuto l’agenti day: una giornata di consulenza su aspetti fiscali, contrattuali e previdenziali a favore degli agenti di commercio. 14

In dicembre ha visto un notevole successo l’evento: “Acquisto Vs noleggio, costi e benefici” sul tema delle auto aziendali.


Fatturazione Elettronica Dal 1° gennaio 2019 è previsto l’obbligo di fatturazione elettronica per tutte le cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate tra due operatori IVA (in inglese: Business to Business B2B) ma anche per quelle effettuate verso un consumatore finale (in inglese: Business to Consumer o B2C). Una novità a cui l’associazione si prepara da tempo grazie alla piattaforma Digital Lapam, ma che preoccupa le micro e piccole imprese. Proprio per questo la nostra associazione ha voluto dedicare 16 incontri sul territorio tra luglio e ottobre che hanno visto la partecipazione di quasi 2mila persone sulle due province di Modena e Reggio Emilia. Per la distribuzione di carburante 12/6/2018

Modena

22

6

21

0

Nel campo degli appalti pubblici 04/07/2018 Modena

“Cosa Cambia” spiegato dai nostri esperti 17/09/2018

Modena

112

10

24/09/2018 Reggio Emilia

118

14

25/09/18

Pavullo

102

14

02/10/18

Sassuolo

199

19

03/10/18

Carpi

186

26

8/10/18

Mirandola

217

16

11/10/18

Vignola

114

5

15/10/18

Guastalla

36

7

16/10/18

Castelnovo monti 108

13

16/10/18

Montefiorino

96

2

16/10/18

Montese

53

3

18/10/18

Pievepelago

47

1

24/10/2018

Montecchio

62

41

16

13

Studio Medico a Medolla 05/11/18

Medolla

Imprese presenti di cui non associate

15


www.lapam.eu


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.