Poster Gabetti (coppia giovane)70X100.ai
1
22/09/11
17.26
di Adria
QUALUNQUE IDEA ABBIATE IN MENTE, AGENZIA DI ADRIA 0426 901385 NOI ABBIAMO LA SOLUZIONE Tel. IDEALE. Periodico d’informazione locale. Anno XXII n. 75 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Giugno 2015
C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
K
Per vendere, acquistare o affittare casa, affidati all’esperienza e alla professionalità Gabetti. Perché Gabetti ti dà sempre la soluzione ideale.
AGENZIA DI ADRIA Tel. 0426 901385 M E M B E R
O F
e-mail: adria@gabetti.it Sito web: www.gabettiadria.it
AGENZIA di ADRIA
IL MODO PIU’ VELOCE PER VENDERE O ACQUISTARE CASA CASE ACCOSTATE - SCHIERE
A due minuti dal Duomo di Adria Casa accostata da un solo lato, di ampia metratura, disposta su due livelli, da ristrutturare, composta da soggiorno, sala, cucinino, veranda, 4 camere da letto, bagno, 4 ripostigli e cortile di pertinenza fronte e retro. Classe energetica “G”. Euro 170.000 tratt. RIf.A1762
In Zona Carbonara ad Adria Casa accostata su due livelli, con ingresso, salotto, cucina e ripostiglio al piano terra, 2 camere da letto e bagno al piano 1°, con annesso cortile interno e dependance su 2 livelli. Classe energetica non definita “G”. Euro 85.000 Rif. A1629
Zona centralissima di Adria Casa accostata da Zona Carbonara di Adria Schiera centrale, accostata In zona Amolaretta di Adria Villetta a schiera centrale, di recente costruzione, su tre livelli, composta da da entrambi i lati, disposta su due livelli, con ingres- un solo lato, disposta su due livelli, con ingresso, so, cucina/soggiorno, lavanderia-locale caldaia, 3 soggiorno, cucina, 2 camere da letto, 2 bagni, sottotetto soggiorno, cucinino, 1 camera da letto, ripostiglio, 1 molto ampio con predisposizione per un altro bagno, camere da letto, bagno, cantina e piccolo scoperto bagno, vano scala, garage e piccolo cortile. Classe garage e giardino fronte e retro. Classe energetica non fronte e retro. Classe energetica non definita. definita. Info in Agenzia Rif.A1657 Euro 130.000 trattabili. Rif. A1889 energetica “G”. Euro 78.000. Rif.A1377
Ad Adria in zona residenziale, Casa accostata da un solo In Zona Cattedrale ad Adria, Casa accostata su due Ad Adria in zona residenziale, Casa accostata Zona centralissima ad Adria, a due passi da Corso A pochi minuti dal centro di Adria Schiere di recente disposta su due livelli con entrata fronte/retro, lato, su due livelli composta da cucina, soggiorno, 2 ripoGaribaldi, casa accostata da entrambi i lati, su due livelli, di recente ristrutturazione, composta da cucina, composta costruzione, disposte su due livelli e composte da cucina, da entrata, soggiorno, cucinotto, 1 camera stigli, 2 stanze da letto, bagno nonchè garage e giardino livelli, da ristrutturare, con ingresso, soggiorno, cucina, soggiorno, 2 camere da letto, disimpegno, bagno, portida letto, bagno e giardinetto esclusivo. Classe enersalotto, sala pranzo, lavanderia, 3 stanze da letto, esclusivo su due lati. Classe energetica non definita. disbrigo al piano terra, 2 stanze da letto e bagno al co, garage e giardino di proprietà. Possibilità di acquisto getica non definita “G”. 3 bagni, soppalco, garage e piccolo scoperto. Classe Euro 140.000 tratt. Rif.A1061 POSSIBILITA’ DI piano 1° con annesso cortile privato. Classe energetica Euro 40.000 VERO AFFARE, PER INVESTITORI. al grezzo avanzato. Classe energetica non definita. AFFITTO CON RISCATTO “G”. Euro 75.000 tratt. Rif.A1803 ATTUALMENTE IN RENDITA. Rif.A1667 energetica “C”. Info in agenzia Rif.A0616 Euro 120.000 VERO AFFARE Rif.A0371
Ad Adria a pochi passi dal centro storico, Casa accostata di circa 250 mq, su tre livelli, composta da: ingresso, soggiorno, cucina, 3 disimpegni, 3 stanze da letto, 3 bagni, garage e due posti auto. Facilmente divisibile in 2 unità. Classe energetica non definita. Info in agenzia Rif. A1881
In zona Amolaretta di Adria Villa singola, signorile, dotata di tutti i conforts, disposta su due livelli, con entrata, cucina, salone, 3 stanze da letto, 2 bagni, taverna, lavanderia, garage doppio e giardino con impianto di irrigazione, ben curato ed in parte piantumato. Classe energetica non definita. Info in agenzia Rif.A1812
In pieno centro ad Adria Schiera centrale di recente In zona residenziale ad Adria, Casa accostata di testa, In località Bottrighe Porzione di trifamiliare al piano terra, In località Cavedon di Adria Schiera di recente costrucompletamente ristrutturata, con porticato e giardino costruzione, su tre livelli composta da soggiorno-cucicomposta da entrata, soggiorno, sala, cucina, 2 camere zione su due livelli, con ingresso, sala, studio, cucina, na, 2 disimpegni, 2 stanze da letto, 2 bagni, soffitta privato, disposta su due livelli e composta da ingresso, terrazzo, 2 stanze da letto, lavanderia, bagno, garage da letto, bagno, 2 garages e giardino di proprietà. soggiorno, cucina, ripostiglio, 3 camere da letto e 2 abitabile, 2 poggioli, garage e giardino fronte e reed annesso giardino su due lati. Classe energetica “F”. Classe energetica non definita. bagni. Classe energetica non definita “G”. tro ben curato. Classe energetica “F” VERO AFFARE. Euro 160.000 Rif. A1487 Euro 190.000 tratt. Rif.A1652 Euro 110.000 Rif.A1786 Euro 170.000 Rif.A1728
CASE SINGOLE
Ad Adria Zona Coop Casa singola in buono stato Ad Adria Zona Tomba Casa singola su due livelli, In zona residenziale di Adria splendida villa singola su 4 li- In Località Bellombra Villa singola della superficie di velli, con giardino ben curato ed in parte piantumato, dotaparzialmente ristrutturata, composta da cucina, mq.200, composta da salotto, pranzo, cucinino, riposti- disposta su due livelli, con ingresso, cucina, soggiorno, salotto, sala pranzo, 3 stanze da letto, 2 bagni, 2 studio, ripostiglio, 4 camere da letto, 2 ripostigli, 2 garages e giardino di mq.200 in parte piantumato. ta di tutti i conforts: aria condizionata, impianto di allarme, glio, 3 letti , 2 bagni, 3 garages e giardino completamente bagni, 3 terrazzi, pergolato, garage e giardino ben vetri antintrusione e tetto ventilato. Classe energetica “C”. recintato ed in parte piantumato di circa mq.1.500. Classe Classe energetica non definita. curato e piantumato. Classe energetica non definita. Info in agenzia Rif.A1855 energetica non definita. Euro 130.000 Rif.A0487 Info in agenzia Rif.A1919 Info in agenzia Rif.A0800
Ad Adria in Zona Tomba, Villa singola di ampia metratuIn località Bottrighe Villa singola di buona metratura, Ad Adria, a pochi minuti dal centro, bellissima villa singola, Ad Adria Villa singola di mq.235 al piano terra e mansarda, ra, ristrutturata ed in buono stato, su due livelli e composta disposta su due livelli, con cucina, salotto, cucinino, sala signorile, dotata di tutti i conforts, curata nei minimi particolari, composta da soggiorno/pranzo, cucina, studio, 3 camere da da cantina, taverna, soggiorno, cucina, 3 camere da letto, pranzo, 4 stanze da letto matrimoniali, bagno ed ampio letto, 2 bagni, ripostiglio, centrale termica con lavanderia , garage, con ampi spazi, garage doppio e giardino di circa mq.2000 soppalco 2 bagni, garage e giardino di proprietà tutto attorno. su garage con 2 vani letto e bagno, nonchè ampio giargiardino, in parte piantumato, di circa mq.7.000. completamente piantumato e recintato. Classe energetica non Classe energetica non definita. dino di circa mq.1.000 completamente piantumato e parzialmente Classe energetica non definita. definita. VERO AFFARE. Rif.A0763 Euro 150.000 Rif.A1169 Euro 250.000 Rif.A0014 recintato. Classe energetica “F”. Info in agenzia Rif.A1255
In Località Panarella Casa indipendente, di recentente costruzione, su due livelli, con salotto, cucina, sala pranzo, caminetto, 2 studi, 2 letti, 2 bagni con vasca angolare idromassaggio, bassocomodo esterno, garage doppio e giardino di circa mq.4.000. Classe energetica non definita. Euro 165.000 RifA0631
A 5 minuti da Adria splendida Villa singola, completamente ristrutturata a nuovo, disposta su due livelli, composta da soggiorno con bellissimo caminetto, cucina abitabile, bagno, taverna, garage e porticato al piano terra, 2 camere da letto e bagno al piano primo con vasca idromassaggio, con giardino ben curato ed in parte piantumato. Classe energetica “D”. Euro 155.000 Rif.A1078
In località Papozze Casa singola di mq.230, disposta su due livelli, con ingresso, studio, cucina, corridoio, 5 camere da letto, terrazzo, bagno, garage doppio ed ampio giardino in parte piantumato contornato da siepe. Classe energetica non definita. Euro 170.000 Rif.A1791
ADRIA AFFITTI
In Località Baricetta Proponiamo in esclusiva Splendida villa singola tutta al piano terra di mq.150, dotata di tutti i conforts con impianto fotovoltaico ed ampio scoperto di mq.800 ben curato, in parte piantumato ed irrigato automaticamente. Classe energetica non definita “G”. Euro 170.000 VERO AFFARE Rif.A1177
A pochi Km. da Adria Rustico di mq.120, completa- In località Papozze, immersa nel verde, Casa singola mente da ristrutturare, con annesso terreno agricolo di ubicata tutta al piano terra, composta da 2 abitazioni completamente indipendenti, due garages uno di circa mq.3.300. Possibilità di progetto di ampliamen- mq.60 ed uno di mq.77, magazzino di mq.462 e to già approvato ed oneri pagati. Classe energetica terreno annesso di circa mq.3.300. Classe energetica “G”. Euro 60.000 Rif. A1882 non definita. Info in agenzia Rif.A0683
Nella primissima periferia di Adria Monolocale In pieno centro storico, Appartamento bilocale compleZona Cattedrale Appartamento bilocale al piano terra, In zona centrale Mansarda di nuova costruzione, In zona Chieppara Appartamento al piano terra, con entrata indipendente, di nuova costruzione con tamente ristrutturato ed arredato a nuovo , disposto su completamente arredato, composto da: ingresso, soggiorno, completamente arredata, con cucina e soggiorno (open arredato, composto da soggiorno-angolo cottura, dinotte con climatizzatore, 1 letto matrimonia due livelli, con sala - angolo cottura, 1 camera da letto cucina, ripostiglio, 1 camera matrimoniale, bagno ed ampio space) camera matrimoniale, bagno, piccolo ripostiglio simpegno le, bagno, giardino e posto auto esclusivi ed ingresso soppalco ed ampio giardino esclusivo per 2/3 posti per lavatrice e scarpiera. Classe energetica non definita auto. Classe energetica non defi nita. matrimoniale e bagno. Classe energetica non definita. scoperto sul retro. Classe energetica non definita. carraio. Classe energetica non definita Euro 420 mensili Rif.A1414 Euro 450 mensili Rif.A1864 Euro 400 mensili Rif. A1859 Euro 360 mensili Rif.A1087 Euro 400 mensili tratt. Rif.A1160
di Adria AGENZIA DI ADRIA Tel. 0426 901385 Periodico d’informazione locale. Anno XXII n. 75 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Istituto Cipriani Una studentessa sarà ambasciatrice dell’Italia all’estero pag.
Bottrighe Il paese ci crede Primi segnali della ripresa
8
pag.
Sport - Calcio Sogno playoff svanito all’ultimo per i granata
14
pag.
INDUSTRIALI, FUSIONE TRA DUE PROVINCE
VENETO IN PRIMO PIANO ZAIA GOVERNATORE, DEBACLE PER IL PD
E’ datata 8 maggio la nascita della nuova entità industriale del Nordest Confindustria Venezia - Area metropolitana di Venezia e Rovigo: la prima fusione di due associazioni Confindustriali del Veneto, che segue i principi della Riforma Pesenti, in coerenza anche con la costituzione della neo Camera di commercio di Venezia, Rovigo e Delta lagunare. pag. 6
E’ nato il comitato etico interno all’Ulss 19, l’azienda sanitaria di Adria e del Basso Polesine. Presieduto dallo psicologo Andrea Finessi, avrà lo scopo di fornire indirizzi e consigli su temi delicati e fondamentali. pag. 12
All’interno del giornale
a pag.
alle pagg.
29
31-33
da pagg.
Notte Bianca e Venerdì: il centro saluta l’estate Confermata e anticipata la serata più lunga dell’estate, con tante novità. Ed è pronta anche la rassegna tradizionalmente messa in campo da Adriashopping
N
otte Bianca e Venerdì d’Estate: ovvero, Comune e Adriashopping che lavorano fianco a fianco per rilanciare il centro cittadino e rilanciare il commercio in città. Con l’aiuto anche di Givemotions, la società che organizza eventi ed edita il nostro mensile. La Notte bianca sarà il 18 luglio. “Una delle novità di questa estate - spiega il primo cittadino di Adria - è che daremo molto spazio ai giovani, individuando tre aree
Mutui, Prestiti, Assicurazioni? Un consulente Kiron, la risposta alle tue esigenze La nostra offerta integrata alla famiglia Presso ogni Agenzia Kìron o Epicas, troverai i seguenti prodotti convenzionati con i più importanti Istituti di credito: Mutuo acquisto, ristrutturazione e completamento Sostituzione del mutuo o surroga Prestito personale Cessione del quinto dello stipendio Consolidamento debiti e liquidità Prodotti assicurativi per il credito e la famiglia
AGENZIA DI ROVIGO - VIA LUIGI EINAUDI, 10 - AREA TOSI TEL. 0425 471301 FAX 0425 471393 e-mail: k0170@kiron.it Consulente del credito e assicurativo
MAURO BERGANTIN 339 1743396 Kiron Partner S.p.A. | Società di Mediazione Creditizia
21
+94% di visitatori www.lapiazzaweb.it
L’informazione locale è sempre con te:
L’ULSS VUOLE UNA SANITÀ CHE PENSI ANCHE ALL’ETICA
Giugno 2015
Iscrizione OAM n.M39
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale del servizio di mediazione creditizia.- Il servizio si limita alla messa in relazione, anche attraverso attività di consulenza, di banche ed intermediari finanziari con la clientela al fine della concessione di finanziamenti. Tale servizio non garantisce l’effettiva erogazione del finanziamento richiesto. Fogli avviso e informativi presso le agenzie Kiron ed Epicas.
tematiche che presentino proposte in parte differenti, in modo da fornire anche alternative”. Una sarà in piazza Garibaldi, con una musica piuttosto rilassata. Ci sarà poi un’area dedicata ai bambini, presumibilmente in piazza Grotto. “Infine - prosegue il sindaco - stiamo lavorando anche alla creazione di un mercato serale che dovrebbe svilupparsi tra Corso Garibaldi e Corso Mazzini”. Non è comunque la sola Notte Bianca, per quanto
importante e prestigiosa, la proposta per l’estate adriese. Confermata infatti anche la rassegna di Adria d’Estate, questa organizzata da Adriashopping, l’associazione dei commercianti guidata dal presidente Enrico Franzoso. L’inizio ufficiale è fissato per il 3 luglio, ma è stato messo in cantiere anche un bell’antipasto, giovedì 25 giugno. pag. 11
Editoriale
Luca, il più votato d’Italia
N
di Germana Urbani*
essun ribaltone in terra Veneta. Anzi. Un’incoronazione. Nonostante lo strappo di Tosi, il Governatore uscente, la sua grande popolarità e i suoi temi hanno convinto i cittadini che lui, ancora una volta, era la scelta migliore possibile. I veneti hanno eletto di gran carriera Luca.
*redazione@givemotions.it - redazioneweb@givemotions.it continua a pag.
8
22-24
CONSIGLIO REGIONALE MOLTI VOLTI NUOVI
pag.
25
PAOLO GIOLI, ARTISTA RODIGINO ALLA BIENNALE
pag.
26
W il LED!
OPERAZIONE A PREMI*
SCEGLI LUCE+GAS
DAL 30 APRILE FINO AL 30 GIUGNO 2015
di ASM SET, subito in REGALO il KIT DI LAMPADE LED che migliorano la vita.
RISPARMI
fino all’80% rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza.
* Per i dettagli dell’operazione consulta il Regolamento presso i negozi o sul sito internet www.asmset.ro.it
800 100 309 www.asmset.ro.it
LA TUA ENERGIA, INSIEME
news da laPiazzaweb 3
LE NOTIZIE PIÙ VISTE SUL SITO Sul versante sportivo “Giro d’Italia a Spinea pubblicata tra le pagine regionali. Ma i lettori hanno giudicato anche molto interessante l’articolo “Porto Tolle, il Polesine è volato all’Expo” e la “Notte Bianca di Cavarzere, si festeggia per due giorni”. Ci fa molto piacere visto che La Piazza è anche sponsor del team. seguici su www.lapiazzaweb.it
LE NOTIZIE PIÙ VISTE SUI SOCIAL Sui social è volata la sezione #elezioniveneto2015 tutti i post, in particolare i video del voto di Zaia e Moretti. A seguire la sezione Il confronto elettorale di La Piazza a Chioggia sia su Fb che su Twitter, in diretta. Truffa a Rovigo per un corso di pasticceria ha interessato molto. Qui continuano i focus di Piazzaweb sui Saloni dell’auto più importanti d’Europa. seguici su www.facebook.com/ lapiazzaweb
Centro Estetico
Il motto: “Passa i tuoi libri... alimenta la tua mente”, dice già molto della filosofia di un progetto che sfrutta al meglio le caratteristiche social della rete per superare però quell’isolamento virtuale in cui internet rischia sempre di gettarci. L’uso dei network per scambiarsi “cose reali” sembra infatti uno dei tratti emergenti di questo periodo. Se per alcuni anni è sembrato che lo sharing fosse un fenomeno limitato ad ambiti facilmente “smaterializzabili”, com’è accaduto per i dischi e i film, applicazioni come questa finiscono per ribaltare la situazione e rispondere a esigenze più concrete. Altri esempi in rete non mancano di certo: il vasto mondo dell’agricoltura biologica conosce per esempio da tempo pratiche come lo scambio delle sementi o il dono della “pasta madre”, attorno a cui si sono costruite comunità di utenti vaste e ramificate che si danno periodicamente appuntamento in giro per l’Italia. Ecco che allora scambiarsi un libro diventa anche il pretesto per incontrarsi di persona, magari davanti a un caffè, e stringere relazioni fondate sulle passioni comuni, ma anche sul senso del dono e sul recupero del gusto per la materialità degli oggetti. Perché la “community” è importante, ma se non diventa “comunità” – fisica e reale – alla nostra vita finirà sempre per mancare qualcosa. MPLICE RIM SE
SCOPRI IL SISTEMA DI SMALTO SEMI-PERMANENTE PEEL-OFF, RIVOLUZIONARIO CHE OFFRE PROTEZIONE TOTALE ALL’UNGHIA
seguici su www.lapiazzaweb.it
IONE PEE L
Le edizioni più lette dai lettori della piazzaweb sono state quelle di: Piovese, Cavarzere, Rovigo e Adria.
S
uperare le distanze, condividere la conoscenza. Due punti fermi dell’esperienza 2.0 a cui ci siamo ormai abituati grazie, in particolare, ai social network. E le potenzialità che la rete offre sono così numerose, che sempre più spesso consentono di recuperare antiche consuetudini in una forma del tutto nuova. Un esempio “made in Italy”? Dall’intuizione di tre studenti del Lazio ha preso forma un nuovo portale (www.letswitchit.it), una sorta di Facebook dello scambio dei libri, tutto in italiano e totalmente gratuito, nel quale ogni utente può disporre di un proprio profilo personale e di una libreria virtuale nella quale aggiungere i titoli che vorrebbe scambiare e quelli che sta cercando. Una chat interna permette anche di aprire trattative e accordarsi per un eventuale scambio. La scommessa dei creatori di letswitchit.it sta ora nel riuscire a convincere i librai di farsi a loro volta utenti, immettendo nel sistema un certo numero di titoli che magari giacciono da anni invenduti nel retrobottega: non per venderli, ma per ottenere in cambio pubblicità gratuita fra gli utenti, la possibilità di segnalare promozioni, offrire sconti o affiliazioni e dare risonanza alle proprie iniziative. Soprattutto, le librerie ma anche locali di altro tipo potrebbero attrarre nuova clientela diventando i punti d’incontro preferenziali per gli scambi concordati in rete.
OZ
EDIZIONI PIÙ VISTE SUL SITO:
Un originale progetto nato da tre studenti italiani mostra come internet non debba limitarsi a essere un serbatoio di esperienze virtuali, ma possa aiutarci a ritrovare il gusto per la materialità degli oggetti. E anche delle relazioni
F -O
In continua crescita i visitatori nuovi e di rirorno
Scambi un libro in rete, guadagni un amico nella vita
Aumenta la durata di tutti i colori Spolish oltre le due settimane
In continua crescita i visitatori nuovi e di rirorno
Il BLOG DEL DIRETTORE Il 2 giugno nella casa di Albenga, El Montassir ha accoltellato ferocemente l’ex moglie Loredana Colucci davanti alla figlia di 13 anni. Il direttore nel suo blog affronta il tema senza dimenticare che il gip Filippo Maffeo della procura di Savona rifiutò per tre volte di arrestare l’uomo che perseguitava Loredana. seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/il-blog-del-direttore/
IL SONDAGGIO Se cade il Governo siamo contenti? Con le riforme da approvare, Renzi adesso tentenna. Dopo le regionali gli equilibri politici delle forze di Governo non sono più gli stessi. A Palazzo Madama sembra proprio il premier e i suoi abbiano una maggioranza minima. O forse no. In commissione istruzione al Senato, dove si discute Ddl Scuola, Il PD al momento conterebbe su 14 voti contro i 12 dell’opposizione. Più di qualcuno si augura che cada il Governo. E poi? seguici su www.lapiazzaweb.it/ sondaggio/
ADOTTAMI, I NOSTRI AMICI ANIMALI L’attenzione verso questa rubrica e i suoi protagonisti è altissima. Questo mese in special modo abbiamo pubblicato le foto di fortunati cagnolini scelti da belle famiglie. Continuamo a ricevere tante foto di cuccioli che cercano casa. Segno della sensibilità dei nostri lettori e della bontà del nostro lavoro per gli animali. seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/animali/
SPOLISH VITAL NAILSKIN Offre protezione totale all’unghia e ne mantiene la vitalità
EDIZIONI PIÙ VISTE SU ISSUU
In allegato al giornale e su www.lapiazzaweb.it/turismo
Piovese (recordo assoluto di sempre), PioveseSport, Conselvano e Cavarzere.
di Guarnieri Lara
seguici su www.issuu.com/ lapiazzaweb
Tel. 0426 908120
Via Borgo Forzato, 1 · Adria (Rovigo)
NOVITÀ: LUCE PULSATA
TURISMO E SAPORI
E’ in uscita il secondo numero del nostro supplemento cartaceo Turismo&Sapori, anche le pagine web dedicate ai viaggi e all’enogastronomia hanno avuto un grande successo sia sul sito che sui social. seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/turismo/
È un periodico formato da 13 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto.
è un marchio registrato di proprietà di
Srl
DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE E
CONCESSIONARIA
DI
PUBBLICITÀ LOCALE
Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 8704884 Fax 049 6988054 redazione@givemotions.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
Questa edizione raggiunge le zone di Adria, Petorazza e Papozze per un numero complessivo di 8.177 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120
Venezia Padova Rovigo Treviso
Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin
REDAZIONE:
Direttore responsabile (ad interim)
GERMANA URBANI direttore@lapiazzaweb.it ORNELLA JOVANE o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione l’8 giugno 2015 CENTRO STAMPA: ROTOPRESS INTERNATIONAL LORETO, VIA BRECCIA (AN)
Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con
La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!
www.lapiazzaweb.it
4 Argomento del mese ECCELLENZA DEL TURISMO La località del Basso Polesine inserita nel ristretto novero di spiagge e approdi che tutelano anche l’ambiente. Grande soddisfazione da parte dell’amministrazione comunale e del Consorzio degli operatori balneari: “Premiati anni di sforzi, siamo noi le prime sentinelle e i primi tutori del nostro patrimonio”. E adesso si pensa a fare ancora meglio per il futuro
Rosolina si gode la sua
di Elisa Cacciatori
Riconoscimento andato a 147 Comuni e 66 approdi: non è certo facile ottenerlo
Per rientrare tra i “papabili” è necessario il rispetto di una serie di requisiti molto severi
N
elle spiagge di Rosolina mare e Albarella sventola la Bandiera blu. Il prestigioso riconoscimento internazionale conferito al Comune rivierasco dalla Foundation for environmental education (FEE), corona una serie di accorgimenti, sforzi e di iniziative volti a migliorare la qualità ambientale del territorio. “L’idea di presentare domanda per la Bandiera blu nasce dalla volontà di far emergere le qualità che sono caratteristiche del nostro paese, raggiungendo così gli standard che erano già presenti in altre realtà turistiche – considera in proposito l’assessore all’Ambiente Giovanni Crivellari - Abbiamo investito sull’ambiente, incrementando il regime di raccolta differenziata, puntato sull’ottenimento della certificazione ambientale Emas, collaborato con le associazioni di volontariato ambientaliste e con le scuole per fornire una maggiore consapevolezza ed approfondimento sui temi della tutela ambientale. Tutto questo, unito ai severi controlli che da anni ormai ci restituiscono parametri conformi alle normative sulla salubrità delle acque. Il riconoscimento dona alla nostra località balneare un valore aggiunto in termini di qualità ambientale, presupposto decisivo per migliorare l’offerta turistica
del territorio, tenendo conto delle specificità che lo rendono unico rispetto alle realtà limitrofe”. Rosolina quest’anno rientra tra i 147 Comuni e i 66 approdi turistici che possono vantare il vessillo assegnato dall’ecolabel alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio con l’intento di indirizzare la politica di gestione locale, verso un processo di sostenibilità ambientale. Alla cerimonia che si è tenuta alla sede della Regione a Roma hanno partecipato il sindaco Franco Vitale e l’assessore al Turismo Daniele Grossato. “Siamo soddisfatti ed orgogliosi di questo risultato – dicono - che arriva dopo anni di lavoro spesi, tra le altre cose, per incentivare il turismo nel nostro territorio. Abbiamo portato avanti il progetto con convinzione, consapevoli della necessità di investire nel settore turistico per valorizzare il territorio e incentivare l’occupazione. Oggi anche la nostra località può vantare questo riconoscimento internazionale, che pone il nostro comune ai vertici dell’offerta turistica per quanto riguarda in particolare la qualità ambientale. Un ringraziamento a quanti, sia dell’amministrazione sia nell’unità di progetto, hanno
contribuito al conseguimento dell’obiettivo”. La bandiera blu che quest’estate sventola lungo la riviera rosolinese non deve però rappresentare un punto d’arrivo, bensì di partenza. “A questo punto non dobbiamo però fermarci e vivere di rendita – ha confermato in proposito il presidente del Cob e vicepresidente provinciale di Confcommercio Ascom Ferdinando Ferro – bisogna portare avanti un impegno costante anche nel futuro. La Bandiera blu va ad onorare gli sforzi fatti anche da noi balneari che lavoriamo in spiaggia e quindi con l’ambiente di cui ci consideriamo i primi tutori, perché lo facciamo quotidianamente. Siamo le prime sentinelle del territorio con azioni di pulizia quotidiane, col setaccio, coi retini e con la pulizia del materiale piaggiato. In sintonia con gli sforzi dei balneari anche quest’anno in spiaggia ci sarà ‘l’ecologino’, un portacenere di carta che sarà distribuiti gratuitamente a tutti i fumatori per non disperdere tra la sabbia i mozziconi, si tratta di un messaggio di tutela del territorio”. “Il riconoscimento - ha considerato l’onorevole Diego Crivellari - consente anche al Polesine tutto di poter esprimere al meglio le proprie potenzialità turistiche ed ambientali”.
LA CURIOSITÀ CON I SUOI 40 METRI È LA PIÙ PROFONDA DEL MONDO
A Montegrotto la piscina dei record
A
d un anno dall’apertura è già conosciuta come la piscina dei record,e non solo per la sua profondità: paradiso degli amanti dell’apnea e delle immersioni ma anche set cinematografico e “palestra” per esercitazioni oltre che luogo di svago e divertimento. Si chiama Y-40: la lettera richiama il sub in fase di immersione nella piscina più profonda del mondo, per di più con acqua termale. 40 metri è appunto la profondità che ha fatto dell’impianto un punto di riferimento mondiale per le attività subacquee ma anche per molti altri eventi. Aperta a Montegrotto, hotel Millepini, la piscina è una realizzazione completamente italiana. Umberto Pelizzari ha effettuato la misurazione del record di profondità. In fondo alla piscina sia arriva con diverse profondità intermedie e grotte per attività tecniche. La piscina contiene 4300 metri cubi di acqua termale mantenuta ad una temperatura tra 32-34°C così da permettere di immergersi e nuotare in costume da bagno senza dover indossare la muta. In questi mesi è successo un po’ di tutto, perfino un matrimonio da record in profondità, oltre a svariati servizi fotografici e video. Ma è soprattutto il paradiso dell’apnea grazie alla temperatura dell’acqua termale che favorisce il rilassamento e la concentrazione. E’ scelta per allenamenti agonistici e preparazioni atletiche, con Marco Mardollo e Umberto Pelizzari, in vista degli esami per diventare istruttori di apnea. Scenografico anche il tunnel in plexiglass che permette di osservare la piscina stando “all’asciutto”. Il prezzo d’ingresso non è certo popolare, ma non stiamo parlando di una piscina qualunque.
35 anni di apertura della piscina di Adria
visita il nostro sito per scoprire le nostre offerte
Piscine Comunali 25 LUGLIO di Adria • APERTURA ISCRIZIONI Via Lampertheim, 1 45011 ADRIA (Ro) AI CORSI DI Tel. 0426.42425
SETTEMBRE
www.adrianuoto.it adria@adrianuoto.it
Argomento del mese 5 Chioggia
a prima bandiera blu Intramontabili All’Excelsior e Des Bains le spiagge vip più esclusive
Il Lido di Venezia punta al rilancio di Alessandro Abbadir
L
ido di Venezia, la spiaggia esclusiva per eccellenza punta al rilancio. Per capire quando costa fare una vacanza balneare al Lido nei posti più esclusivi, bastano poche cifre. Alla “spiaggia Excelsior”, uno dei stabilimenti più esclusivi al mondo, punto d’incontro di attori e registi e legata al Festival internazionale del Cinema di Venezia, le minicapanne in terza fila ad agosto costano 52 euro al giorno comprese due sdraio. Per le ricercate capanne in tela bianca poste in seconda e prima fila bisogna sborsare 140 - 245 euro al giorno. Sempre al Lido, la spiaggia Des Bains, davanti all’omonimo hotel, icona dei primi anni del ‘900, descritto da Thomas Mann nel suo “Morte a Venezia”, ha prezzi leggermente più contenuti: si va dai 43 euro per le mini capanne dal caratteristico tetto di paglia in quarta fila (incluso, ombrellone, sdraio e lettino) ai 205 euro per un Tucul in prima fila. La spiaggia dei vip però punta a riammodernarsi con un piano di ristrutturazione di Excelsior e Des Bains, mantenendo per entrambi la sola destinazione alberghiera. La società incaricata al piano industriale, Hines italia, prevede tra i 60 e i 120 milioni di euro di investimenti. Sta selezionando gli operatori sia per il piano industriale, sia per la gestione alberghiera. I tempi tecnici sono di tre anni di lavori sia per il Des Bains, sia per l’Excelsior, mantenendo però quest’ultimo sempre aperto. L’operazione rilancio del Lido non può decollare con la sola ristrutturazione alberghiera. Serve la riqualificazione di tutto il Lungomare Marconi e quella dell’area del Palazzo del Cinema, nuovo palazzetto compreso, che spetta alla parte pubblica
dall’1 Giugno al 31 Luglio la ZUMBA il Mercoledì e il Sabato alle 17.00 con Salas Brini
CENTRI ESTIVI 2015 • nuoto e giochi sportivi di animazione dai 6 ai 13 anni • per i più esperti... canoa, vela e minisub
CENTRI ESTIVI BABY • dal 1 al 31 luglio 2015 nuoto e attività ludico-motoria per bambini dai 4 e 5 anni
Il sindaco di Chioggia Giuseppe Casson, l’assessore al Demanio Elena Segato e gli operatori sventolano la Bandiera Blu 2015
Qualità delle acque
Bandiera blu, Sottomarina fa il bis S
ottomarina si riconferma e, anche quest’anno, dopo la “prima volta” del 2014, sventola Bandiera Blu sul litorale chioggiotto. L’ambito riconoscimento è stato direttamente ritirato a maggio, perso Ministero a Roma, dal sindaco Giuseppe Casson e dall’assessore al Demanio, Elena Segato. “La soddisfazione e l’entusiasmo sono enormi – ha dichiarato il sindaco - perché riconfermarsi non è mai semplice: è stato premiato il lavoro di squadra dell’intera città, che in ogni sua parte, Amministrazione, Associazioni di categoria e operatori turistici, ha interpretato e vissuto questo appuntamento come un momento fondamentale per garantire al nostro territorio un’immagine corrispondente alle bellezze naturali ed artistiche che lo caratterizzano”. La “Bandiera Blu”, infatti, è un’iniziativa condotta dall’organizzazione non governativa e no-profit “Foundation for Environmental Education” (FEE) sin dal 1987. L’obiettivo principale del Programma Bandiera Blu è promuovere una conduzione sostenibile del territorio nei Comuni rivieraschi, rispondendo a una serie di indicazioni che pongono alla base delle scelte politiche proprio l’attenzione e la cura per l’ambiente. I criteri del Programma vengono aggiornati periodicamente, in modo tale da spingere le amministrazioni locali partecipanti ad impegnarsi per risolvere e migliorare nel tempo i problemi relativi alla gestione del territorio, al fine di un’attenta salvaguardia dell’ambiente. La valutazione delle candidature, inviate ogni anno compilando uno specifico questionario e allegando idonea documentazione a supporto, avviene attraverso i lavori di una Commissione di Giuria, all’interno della quale sono presenti anche rappresentanti di importanti enti istituzionali. Già da alcuni anni, per la valutazione delle candidature, è stato introdotto un complesso iter procedurale certificato. “Ringrazio tutti singolarmente - aggiunge l’assessore all’ambiente, Elena Segato - i Presidenti delle Associazioni di categoria, i loro componenti, la Capitaneria di Porto ed i tanti operatori turistici che nel corso di questi ultimi mesi hanno fornito piena e convinta collaborazione per presentarsi al meglio all’appuntamento con la Bandiera Blu”. Le fa eco il sindaco: “Sono molti i punti di eccellenza del nostro litorale, ciascuno dei quali ha contribuito al raggiungimento dell’importantissimo traguardo: tra tutti, è doveroso citare il progetto “Vacanze sicure”, frutto dell’eccellente lavoro dell’Asl 14 e del suo Dipartimento Emergenze. Cosicché anche quest’anno, il nostro litorale potrà fregiarsi del titolo di “spiaggia più sicura d’Italia”, con piena garanzia di servizi sanitari in favore dei turisti di assoluta eccellenza”. Sara Boscolo Marchi
6 Adria Associazionismo Il fatturato annuo complessivo supera i 26 miliardi di euro
Industriali, fusione tra due province Atto di nascita datato 8 maggio, la nuova realtà riunisce ben 1600 soci. Quattro i distretti di Martina Celegato
Decadimento cognitivo
FORMAZIONE PER I VOLONTARI CROCE VERDE
E
’ datata 8 maggio la nascita della nuova entità industriale del Nordest Confindustria Venezia - Area metropolitana di Venezia e Rovigo: la prima fusione di due associazioni Confindustriali del Veneto, che segue i principi della Riforma Pesenti, in coerenza anche con la costituzione della neo Camera di commercio di Venezia, Rovigo e Delta lagunare. Una data importante quindi che va assegnare una nuova evoluzione delle industrie e dei territori coinvolti. La nuova associazione conta oltre 1.600 soci (140 appartenenti alla grande industria), capaci di raggiungere un fatturato complessivo di 26,5 miliardi di euro e di dare lavoro ad oltre 67mila addetti. Notevole anche la nuova estensione territoriale che comprende tutta la fascia litoranea veneta. Da segnalare la presenza di ben 4 distretti produttivi d’eccellenza riconosciuti dalla Regione: Vetro (Murano), Calzature (Riviera del Brenta); Ittico (Venezia, Chioggia e Rovigo); Giostra (Ro-
S Industria, si uniscono le due associazioni provinciali vigo). Una scelta che è arrivata dai due enti in seguito ad un percorso di reciproca valutazione che ha portato alla decisione finale della fusione per garantire una maggior compattezza nella rappresentanza e nello sviluppo. “Durante il periodo transitorio di assestamento - spiega Confindustria - il presidente dell’associazione sarà l’attuale presidente di Confindustria Venezia, mentre il presidente di Unindustria Rovigo assumerà la carica di viceresidente con delega al territorio di Rovigo. La Giunta (che si chiamerà consiglio generale) e il
i g g da oINE il -L N O è OVO NU SITO
ULSS 19
consiglio direttivo (che diventerà Consiglio di presidenza) saranno la somma degli attuali organi in vigore, deliberando quindi in maniera congiunta”. I presidenti, Matteo Zoppas e Gian Michele Gambato hanno congiuntamente dichiarato come sia stata una scelta epocale “che segna per il sistema confindustriale veneto un vero spartiacque. Vogliamo ringraziare tutti i nostri associati che hanno partecipato numerosi e che, in questo anno di lavoro, hanno dato il loro contributo fattivo”.
i è tenuto lo scorso 28 maggio nella casa delle associazioni e del volontariato ad Adria l’incontro promosso da Ulss 19 e sostenuto dalla Fondazione cassa di Risparmio di Padova e Rovigo relativo a come affrontare al meglio le situazioni di emergenza con le persone anziane affette da decadimento cognitivo. L’appuntamento, organizzato dal Centro di decadimento cognitivo dell’Azienda Ulss 19, rientra Assistere chi soffre all’interno del “Progetto Alzheimer” che si propone di offrire formazione e sostegno a chi si prende cura dei malati di Alzheimer (familiari, badanti, operatori socio-sanitari, volontari, ecc). La complessità della cura richiesta dal paziente affetto da demenza, le implicazioni sul piano relazionale ed emozionale, i costi economici diretti e indiretti della malattia richiedono un particolare riassetto dei servizi sanitari e socio-sanitari rivolti alle persone affette da decadimento cognitivo. Su questa linea si è inserito l’incontro adriese volto, innanzitutto, a informare gli operatori della Croce Verde che intervengono quotidianamente nelle situazioni di emergenza ma destinata anche ai familiari dei pazienti affetti da demenza e a tutta la cittadinanza. Nel corso dell’incontro sono infatti stati esaminati nel dettaglio i significati dei disturbi del comportamento nel paziente e le reazioni emotive di chi li assiste, legati a situazioni che si verificano nei momenti di crisi. Un importante momento di formazione. Ma. Ce.
H L’informazione locale sempre con te!
Scopri tutte le novità! Seguici su:
PADOVA Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
DIGITAL DIVIDE
TUTTI ONLINE!
a lo scopo di arginare il digital divide, grande piaga dell’accesso all’informazione e ai servizi degli enti che sempre più richiedono la dimestichezza con sistemi informatici il corso di alfabetizzazione informatica che si è tenuto tra le ultime settimane di maggio e fino al sei giugno nel Centro Adria@point 1 di Piazza Bocchi, presso gli uffici Informagiovani, gestiti dalla Pro Loco di Adria. “Il digital divide - spiega l’assessore Simoni - ossia il gap di conoscenze specifiche nel mondo delle nuove tecnologie che ancora oggi, purtroppo, è molto presente nella nostra società, soprattutto in quelle fasce di popolazione più debole quali, ad esempio, gli anziani e le persone svantaggiate. Agire per l’alfabetizzazione informatica e l’accrescimento delle competenze digitali dei cittadini significa creare le condizioni affinché le persone possano incrementare la loro qualità della vita e, a livello sistemico, evolvere il livello culturale di un territorio, andando a supportarne e sostenerne la crescita”. Un impegno che la città di Adria porta avanti con iniziative di vario genere che si intersecano con le abitudini dei cittadini fornendo dei punti di accesso alla rete fruibili. “La città di Adria - prosegue Simoni - è dotata di ben due centri gratuiti di pubblico accesso ad internet, uno presso l’Informagiovani, gestito dalla Pro Loco, e l’altro presso la Biblioteca dei Ragazzi, gestito dall’associazione ‘La tartaruga e la formica’, per un totale di ben 15 postazioni internet, tutte dotate di pc con schermo touch screen e stampanti. Gli iscritti
Federico Simoni
Due le postazioni Internet che sono state predisposte in città per la alfabetizzazione ad oggi sono circa 160, con una media giornaliera di presenze di 6/8 persone, e questo a dimostrazione della utilità di tali centri per la nostra comunità, italiana e straniera.” Sicuramente dei numeri incentivanti che porteranno alla realizzazione di azioni di alfabetizzazione similari anche nei prossimi mesi e che andranno a coinvolgere anche quelle fasce d’età più in difficoltà nell’uso delle piattaforme informatiche ormai indispensabili anche per la gestione della salute e molti altri servizi che si possono trovare direttamente online.
Aperti anche il sabato
con Dentalcoop
la convenienza è per tutta la famiglia
575 € Impianto endosseo (escluso moncone)
70 €
45 € Igiene dentale
Otturazione semplice estetica
35 €
395 € Corona ceramica
OPT (panoramica)
Programma Prevenzione € 45
Prima visita, igiene dentale, panoramica (su indicazione medica)
Prenota
la tua visita senza impegno
UNITÀ DI OCCHIOBELLO (RO) tel. 0425 750481 Via Germania, 1 45030 Occhiobello (RO)
8 Adria Editoriale
Il progettoTre polesani, dei quali una adriese, premiati da Fondazione Intercultura
Dal Cipriani all’Europa di Martina Celegato
L
Assieme a cinque giovani del Padovano diventeranno ambasciatori dell’Italia in paesi di tutto il mondo
e esperienze all’estero rappresentano sempre più un plus quasi irrinunciabile da inserire all’interno del curriculum per poter essere valutati positivamente ed essere considerati competitivi quando ci si affaccia al mercato del lavoro. La cosa interessante è che negli ultimi anni le esperienze di studio all’estero, da sempre limitate agli anni di formazione universitaria, si stanno espandendo sempre più coinvolgendo ragazzi più giovani che affrontano un’esperienza all’estero fin dalle prime classi della scuola secondaria all’interno di famiglie o istituti con campus che permettono ai ragazzi di vivere appieno l’atmosfera di un soggiorno all’estero conoscendo le tradizioni e le abitudini delle famigli di cui si va a far parte per qualche settimana. E’ con questo spirito, quello che ha portato alla creazione dell’Europa e che da sempre accompagna anche i programmi universitari più famosi, che nascono diverse iniziative locali che permettono ai giovani, anche quelli meno abbienti ma meritevoli, di poter svolgere delle esperienze all’estero in contesti altamente stimolanti e tipici della società che si va a scoprire. Lo spirito di Fondazione Intercultura, associazione operativa sul campo nazionale che ogni anno aiuta con borse di studio finanziate da enti e privati più due in più rispetto a quelli che sono potuti partire lo di 1800 studenti a partire alla scoperta del mondo, scorso anno. Tre saranno i ragazzi polesani e cinque è proprio quello di contribuire alla formazione degli quelli padovani che partiranno per fare gli ambaadulti del futuro facendogli cosciatori della cultura italiana in noscere il mondo e permetten- L’iniziativa è ormai vari paesi ossia Olanda, Belgio do ogni anno di comprendere al giunta alla propria Fiammingo, India, Argentina, meglio un particolare contesto settima edizione, Germania, Stati Uniti, Cina e storico e sociale nonché lingui- raccogliendo tanti Indonesia. Gli studenti della stico. Otto saranno quest’anno consensi provincia di Rovigo selezionati i ragazzi delle provincie di Rosono Brigida Maria Putinato del vigo e Padova che potranno effettuare la loro espe- “Cipriani” di Adria, Carolina Fini del “Paleocapa” di rienza all’estero grazie alle borse di studio messe a Rovigo e Alberto Moretto del “De Amicis” di Rovigo. diposizione dalla fondazione Cassa di Risparmio di L’iniziativa comunitaria delle due fondazioni è Padova e Rovigo e dalla fondazione Intercultura, ben giunta ormai alla sua settima edizione permettendo
NEWS
E
L’istituto alberghiero Cipriani: una sua studente è stata scelta per partecipare all’iniziativa finanziata dalla Fondazione Intercultura finora a 36 adolescenti di andare alla scoperta del mondo sviluppando non solo un’approfondita conoscenza della lingua ma anche delle tradizioni e degli usi e costumi dei paesi ospitanti. I ragazzi sono stati premiati dal consigliere di amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Paolo Giopp e dalla vicepresidente della Fondazione Intercultura Mietta Rodeschini lo scorso 19 maggio durante una cerimonia che ha dato anche modo di comprendere al meglio le motivazioni che portano le due fondazioni a continuare nella loro attività aumentando le possibilità per i giovani di anno in anno.
Luca, il più votato d’Italia di Germana Urbani* segue da pag.
1
Lo chiamavano per nome ovunque durante la campagna elettorale e a farlo, non erano solo i suoi elettori conclamati. Erano gli imprenditori, gli operai, i pensionati, i bambini abituati a vederlo alle sagre di paese. Un segnale evidente del fatto che i cittadini non sentivano e non sentono distanze con lui, di lui ci si può fidare. Infatti le urne hanno confermato ciò che già sospettavamo tutti: le inchieste che hanno coinvolto uffici e politici di spicco a lui vicini non hanno per nulla scalfito la sua popolarità. Qualcosina ha perso rispetto al 2010, è vero. Qualche commentatore conta la bellezza di 420.000 voti, di cui solo poco più di 100.000 sono migrati verso il sindaco di Verona, ex compagno di partito. Ma poco importa a Luca che in questi giorni si gode il podio di Governatore più votato d’Italia e disegna una giunta di fedelissimi molto diversa dalla precedente. Molto diversa perché sotto la ruspa di Salvini sembra essere finita soprattutto l’area centrista e moderata che ha governato la regione per due lustri, prima con Galan e ultimamente con lo stesso Zaia. Forza Italia è stata polverizzata, ridotta al 6%, con scivolata al ribasso alle amministrative di Venezia, città dell’onnipresente televisivo Brunetta, dove raggiunge un faticoso 3,7%. Toccherà a Tosi raccogliere questi voti alle prossime politiche? C’è chi giura che la sua mossa sulle regionali sia servita proprio a scaldare i motori per le prossime sfide nazionali. Quanto al Pd che dire? Il partito che alle Europee di un anno fa era volato al 37,52% precipita al 16,7% e la coalizione attorno ad Alessandra Moretti si ferma ad un deludente 22,8%. Ne avranno da discutere i democratici per capire che cosa è successo. E chissà che questa volta non imbocchino la strada del cambiamento visto che neanche dopo aver perduto indecorosamente la città di Padova hanno deciso di fermarsi e di rinnovare tutto, dalla testa ai piedi. Renzi non fa miracoli, vuole fare delle riforme che non piacciono alla maggioranza dei veneti evidentemente. Ma sarà solo colpa del Premier? Sarà solo colpa del Governo se i veneti hanno scelto Luca? Credo che il centrosinistra debba andare più a fondo nelle sue analisi e darsi le risposte giuste. Che forse non stanno nel renzismo tout court ma nelle scelte radicali promesse fin dalla nascita del Pd ma che fino ad oggi non si sono ancora viste.
*redazione@givemotions.it - redazioneweb@givemotions.it
Si parte il 20 giugno
DELTA BLUES: CONTO ALLA ROVESCIA, E TOCCHERÀ ANCHE ADRIA
‘ ormai conto alla rovescia per Delta Blues, il festival che si aggira lungo le rive del Po trasformando il fiume più lungo d’Italia in un luogo unico e suggestivo dove musica, arte e improvvisazione diventano un tutt’uno. Comincerà infatti il 13 giugno la kermesse fra le più attese per gli appassionati e non in Polesine che attendono la partenza del festival giunto ormai alla sua 28esima edizione e che si preannuncia come un susseguirsi
di eventi in un calendario fittissimo che andrà a toccare tutte le località più rappresentative del Polesine come Adria, Rovigo, Rosolina e Loreo. Quest’anno oltre agli imperdibili concerti nella giornata del 20 giugno si terranno a Rovigo anche delle masterclass durante le quali si potranno carpire alcuni segreti di questo genere musicale che risulta essere, ben più di 100 anni dopo la sua nascita, uno dei più amati e apprezzati da giovani e meno giovani. L’appunta-
mento riservato alla città etrusca rappresenta una commistione di stili, generi e particolarità musicali che si esibirà attraverso quattro diversi gruppi che andranno in scena all’ora dell’aperitivo del 10 luglio per poi concludersi con il concerto in piazza del Tribunale dei Mandolin Brothers. Interessante sarà vedere come la città con i suoi punti storici diventerà parte stessa dei concerti in una commistione unica di arte e musica. Ma. Ce.
AISM, ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA, E I NOTAI TI INVITANO A PARTECIPARE AGLI INCONTRI GRATUITI PER RICEVERE RISPOSTE ALLE TUE DOMANDE.
PER INFORMAZIONI SUGLI INCONTRI:
Approda in città la festa della musica
Con il patrocinio e la collaborazione del
800.09.44.64 - www.aism.it
Adria 9 Educazione stradale Tanti sono gli istituti che partecipano all’iniziativa: le novità
Vado sicuro ora dice 54 Il progetto è partito ormai 12 anni fa. Riunisce un numero sempre maggiori di ragazzi di Martina Celegato
B
en 12 anni per la sicurezza sulla strada a favore di una sensibilizzazione che coinvolge sempre più i ragazzi facendo loro percepire quelli che sono i comportamenti da seguire per preservare non solo la propria incolumità ma quella di tutti coloro che si trovano sulla strada. Vado Sicuro è tutto questo ma anche molto di più se consideriamo la partecipazione delle scuole sempre più cospicua e una sensibilità da parte degli enti sia pubblici che privati operanti sul territorio via via più nutrita. Ben 54 sono stati gli istituti scolastici di primo e
I premiati
Si parte dalla scuola dell’infanzia per arrivare sino alle scuole secondarie superiori secondo grado che hanno preso parte all’edizione del 2015 per un totale di più di duemila studenti che sono stati coinvolti in attività di vario genere, ovviamente calibrate in base all’età e alle competenze dei bambini e dei ragazzi, concentrate sul comportamento etico lungo la strada, indipendentemente dal mezzo con cui
la si percorre. Dai ragazzi delle scuole da quelle dell’infanzia arrivando a quelle di secondo grado sono stati proposti diversi tipi di elaborati multimediali, grafici e musicali che sono stati premiati dalle commissioni composte dai membri degli enti che contribuiscono all’organizzazione della manifestazione. I premi in palio per questa edizione sono stati buoni per acquisti di diversi tagli che la scuola potrà utilizzare per attrezzature scolastiche o materiali necessari. La manifestazione è ormai divenuta una delle più sentite dal territorio per la quale vengono schierati i migliori atleti dei club sportivi
La cerimonia con il sindaco QUANDO ADRIA È RICONOSCENTE ECCO GLI INSIGNITI DEL TITOLO
S
ono state consegnate lo scorso 16 maggio presso la sede municipale di Palazzo Tassoni le benemerenze con l’attestazione di “Adria riconoscente” a delle personalità illustri della cittadina che hanno saputo distinguersi per talento e per
Vado Sicuro: in foto, una delle passate edizioni polesani che si fanno ambasciatori all’interno delle scuole dei principi di sana e prudente guida dove le regole, come nello sport, devono essere rispettate per poter giocare ad armi pari e per avere un atteggiamento davvero sportivo. Fra le novità introdotte dal regolamento di Vado Sicuro 2015 le più importanti sono state la possibilità di cimentarsi in testi rap sulla sicurezza stradale (per i ragazzi delle scuole secondarie) e il via libera ai messaggi
aver promosso la Città di Aria in ambito nazionale e internazionale. I riconoscimenti sono andati a diverse personalità della città etrusca, ognuna delle quali per particolarità e impegno si è distinta nel suo ambito di attività professionale e non. Premiati dal sindaco sono stati Livio Crepaldi, per l’impegno dirigenziale nella scuola e la partecipazione in organismi di livello provinciale e nazionale, e Antonio Boni, per l’impegno nell’ambito sportivo e culturale della città. Nelle benemerenze
e video messaggi da condividere attraverso i social network. Un impegno e una costante innovazione condivisa anche dalle aziende che ormai da anni collaborano all’organizzazione della manifestazione tra cui Adriatic Lng.
largo spazio è stato dato anche ai giovani talenti adriesi che si sono distinti per aver promosso la presenza di Adria a livello nazionale e internazionale ossia il compositore Tiziano Bedetti, il pianista Massimiliano Ferrati e la pianista Virginia Rossetti, la soprano Silvia Frigato e la violinista Emy Bernecoli. Senza dubbio la cerimonia, oltre all’evidente emozione dei partecipanti, ha rappresentato anche l’occasione per sottolineare l’importanza delle associazioni. Ma. Ce.
Unghie Super Sottili e Ultra Resistenti. Finalmente tutto ciò è possibile grazie a Fiber Force. Grazie a questa nuova tecnica e al gel rinforzato con fibra di vetro potrete ottenere le unghie più forti e più sottili che abbiate mai avuto, con un aspetto così naturale che nessuno potrà mai notare la differenza. Prenota subito il tuo appuntamento. Lo amerai!
Centro estetico L’Incanto · Corso G. Mazzini, 86 · 45011 Adria (Ro) · tel. 0426 908319 · ci trovi su
10 Adria La vetrina Una occasione importante per fare conoscere il territorio
Ulss 19 protagonista all’Expo di Coldiretti di Martina Celegato
S
i è tenuta fra l’11 e il 17 maggio la settimana “veneta” al padiglione dei Coldiretti all’Expo che ha permesso agli chef locali di portare in luce e far gustare al mondo, considerato il contesto è proprio il caso di dirlo, i prodotti tipici di tutto il Veneto e le ricette della cucina povera che si contraddistinguono per la ricchezza e per la genuinità delle materie prime. Il padiglione di Coldiretti, intitolato iconicamente “No farmers, no party” ha iniziato la settimana di celebrazione del Veneto proprio con il Polesine, che si contraddistingue per la sua peculiarità che la rende unica ossia quella di mescolare prodotti di mare a prodotti di terra, come una gustosa sintesi della sua particolare conformazione geografica. Nei 400 metri quadrati dell’area espositiva sono andati in scena l’insalata di Lusia Igp, l’aglio bianco polesano dop e i prodotti ittici del Delta del Po. La giornata, come da programma, si è focalizzata su due appuntamenti pubblici alle 12.30 e alle 18 nel roof garden di Coldiretti dove sono intervenuti il “Consorzio di tutela dell’Insalata di Lusia Igp, col presidente Alessandro Braggion, e l’azienda Daviplant di Lusia per illustrare la filiera ed il legame col territorio della lattuga a marchio unica in Europa; quindi il Consorzio di tutela dell’Aglio bianco polesano Dop, col presidente Massimo Tovo, per esporre e presentare l’aglio che è entrato come condimento nelle cucine del Quirinale; e ancora la coop Cofruta di Giacciano per rappresentare il comparto della frutticoltura dell’alto Polesi-
La nutrizionista Monica Cibin ha illustrato le caratteristiche dei prodotti del Basso Polesine
Aglio biaco polesano Dop, eccellenza del territorio
La collaborazione Ulss e Coldiretti ha portato anche a creare Nutrilandia
• lista nozze • fioreria • bomboniere • profumi ambiente • oggettistica di design per la tua casa
IL PARTICOLARE Parla il presidente Giuriolo
L’OBBIETTIVO: METTERE L’AGRICOLTURA AL CENTRO
E
A Milano si è celebrato il Veneto partendo dalle eccellenze del Polesine ne ed infine, le eccellenze ittiche, vongole, cozze, pesce azzurro nel loro contesto del parco del Delta, proposte dal Consorzio Delta nord di Rosolina affiliato ad Impresapesca, coi leader Adriano Garbi e Massimo Lazzarin, e dall’Ente parco regionale del Delta del Po. Spazio è stato dato anche alla conoscenza delle proprietà nutrizionali e salutistiche dei prodotti presentati dalla nutrizionista Monica Cibin dell’Ulss 19 che fin dall’inizio ha collaborato con Coldiretti per portare merende sane a scuola attraverso il progetto Nutrilandia. Dopo le presentazioni e gli approfondimenti si è passati a gustare le bontà del Polesine nella “Locanda del contadino” grazie alle delizie preparate, esclusivamente con i prodotti originari, dallo chef Diego Scaramuzza, presidente degli agriturismi veneti di Terranostra, che ha per l’occasione coordinato il team di cucina formato da Barbara
Belloni e Cristiano Pasqualin, titolari dell’agriturismo Casa Ramello di Ariano, da cui Pasqualin dirige anche Terranostra Rovigo; Elisa Braggion dell’azienda L’insalatiera di Lusia, Irene Gottardi dell’azienda Gottardi sempre di Lusia e l’arcinoto giovane chef polesano, Enrico Rizzato della trattoria Al Ponte di Lusia, ristorante già premiato con la targa “Km zero” di Coldiretti Rovigo.
Zanella home · via Peschiera, 13 · Adria (Ro) · tel. 0426 21534 www.fioreriazanella.com · fioreria zanella - zanella home
xpo rappresenta senza dubbio per tutte le realtà che si occupano di alimentazione in Italia un’occasione di visibilità d’eccezione che può mettere in luce le molteplici sfaccettature dell’alimentazione italiana e sottolinearne i plus nonché i prodotti esclusivi. Proprio così è infatti stata accolta anche da Coldiretti che fin da subito ha ben pensato di valorizzare le miriadi di prodotti tipici delle regioni italiane. Non sfuggono i prodotti veneti, e in particolare quelli polesani che si contraddistinguono per la particolarità e per i gusti che solo qui, alle foci del Po, trovano la loro vera natura. Come ha sottolineato il presidente di Coldiretti Rovigo, Mauro Giuriolo “In questa vetrina internazionale il cuore del nostro messaggio sarà la rappresentazione del modello agricolo Coldiretti che sostiene l’agricoltura distintiva ed il legame col territorio, che promuove il rapporto stretto e diretto tra agricoltore e cittadino e il ruolo cruciale dell’agricoltore nella società. La missione di Coldiretti sarà il racconto identitario dell’agricoltura italiana, coi sui primati nell’agroalimentare, i prodotti e le eccellenze, i nostri mercati col loro valore di prossimità, la multifunzionalità, le esperienze dell’agricoltura di frontiera”. Ma. Ce.
Adria 11 La novità Anticipata al 18 luglio, con un programma più ricco e articolato
Torna la Notte bianca. E non da sola E scalda i motori anche Adria d’Estate. A fine mese l’antipasto poi tante serate da non perdere assoltamente
S
arà il 18 luglio. “Una data per noi abbastanza inu- messa a punto. “Diciamo che abbandoniamo in parte il suale - spiega il sindaco di Adria Massimo Bobo format tradizionale - conclude Barbujani - ma grazie anche Barbujani - visto che di solito era il secondo venerdì a Givemotions abbiamo pensato a qualche idea nuova”. di agosto”. E’ confermata la grande Notte Bianca di Adria, Come sempre, numerosi gli enti e le istituzioni che hanno che riprende una tradizione che proprio la città etrusca concesso il proprio patrocinio. Tra questi Ente Parco, Regioaveva lanciato, ormai svariati anni fa. Le novità di questa ne del Veneto, Provincia di Rovigo, Adriashopping, Pro loco, edizione cominciano dagli organizzatori: a fianco del Co- varie associazioni di volontariato. Non è comunque la sola Notte mune c’è Givemotions, società speBianca, per quanto importante e cializzata in organizzazione di eventi Tanta musica e divertimento prestigiosa, la proposta per l’estate ed editoria. Edita La Piazza. adriese. Estate dalla quale il mondo “Una delle novità di questa per i giovani, del commercio, ma non solo, si aspetestate - spiega il primo cittadino di serate dedicate ta una risposta importante contro la Adria - è che daremo molto spazio ai alle famiglie crisi che da tempo sta attanagliando giovani, individuando tre aree tematiche che presentino proposte in parte differenti, in modo la città e la provincia. Confermata infatti anche la rassegna da fornire anche alternative”. Una sarà in piazza Garibal- di Adria d’Estate, questa organizzata da Adriashoppping, di, con una musica piuttosto rilassata. Ci sarà poi un’area l’associazione dei commercianti che è stata vero e proprio dedicata ai bambini, presumibilmente in piazza Grotto. capostipite di queste associazioni di categoria, oggi guidata “Infine - prosegue il sindaco - stiamo lavorando anche alla dal presidente Enrico Franzoso. L’inizio ufficiale è fissato per il 3 luglio, ma è stato creazione di un mercato serale che dovrebbe svilupparsi tra Corso Garibaldi e Corso Mazzini”. Mancano insomma messo in cantiere anche un bell’antipasto, giovedì 25 giuunicamente i ritocchi finali, ma per il resto l’ossatura del- gno, dal titolo non caso “Aspettando Adria d’Estate”. Verrà la notte più lunga e più scintillante dell’estate è già stata allestita una bella (e lunga) tavolata tra Corso Mazzini e
ASSOCIAZIONI
T
re testimonianze di valore hanno impreziosito la giornata dedicata al mondo digitale e all’importanza dei social organizzata da Cna Servizi impresa con il supporto della Camera di Commercio di Rovigo. Un tema che è decisamente di grande attualità, ormai vitale per la conoscenza e l’apertura a nuovi mercati, e considerato sempre più dalle aziende cosidette medio piccole. Introdotto dal presidente di Cna Giovani Filippo Dalla Villa a dare un quadro della situazione generale ha pensato Giovanni Vaia, docente all’Università di Cà Foscari e che ha illustrato lo stato mondiale dell’avvento della digitalizzazione con i ritardi che l’Italia ha accumulato negli ultimi 15 anni e che incidono fortemente sul livello economico del paese. Vaia ha portato con sè inoltre tre studenti (Leonardo Cestari, Alberto Giannone e Angelo Zhou) che
CNA E I SOCIAL
hanno recentemente sviluppato un’iniziativa digitale per un’applicazione che riguarda il sistema bibliotecario di Cà Foscari con un budget di appena 40 euro. “Questo non vuol dire - afferma Vaia - che la digitalizzazione ha costi sempre così bassi, ma affrontare un progetto di ripensamento del proprio business può oggi essere davvero a portata di chiunque, soprattutto delle piccole imprese.” Decisamente di altro tipo l’esperienza di Formabilio, un’azienda nata anche dalla volontà di Andrea Carbone che, insieme con la moglie, ha fatto un investimento importante su una piattaforma digitale e su un processo nuovo di commercializzazione nel settore dell’arredamento con una forte integrazione nel mondo del design e con partnership in continua evoluzione anche nel mondo dell’artigianato.
C’è anche Adria d’Estate! Dopo l’antipasto del 25 e del 26 giugno, dal 3 luglio l’estate adriese entra nel vivo. Ogni venerdì appuntamenti diversi, ma uniti dal leit motiv del divertimento e della rivitalizzazione del centro storico Corso Vittorio Emanuele, con proposta di risi e bisi e di pesce fritto. Il ricavato della serata sarà devoluto ad Asla. A organizzare, due locali del centro cittadino: libreria Apogeo e ristorante Ofizial. Già il giorno dopo, venerdì 26 giugno, nuova kermesse con un doppio appuntamento: la tradizionale festa del gemellaggio, con Adria alla quale quest’anno spetta l’accoglienza delle delegazioni dei Comuni gemelli; e anche la tradizionale Festa della Pensa. “Quest’anno conferma Barbujani - abbiamo pensato di accorpare le due occasioni, anche per una questione di razionalizzazione dei
costi”. Dal venerdì successivo Adria d’Estate entra nel vivo. Il 3 di scena le torte delle pasticcerie di Adria e come tutti i venerdì spazio ai gonfiabili e ai truccabimbi in centro. Il 10 luglio Adria sarà toccata dalla rassegna Deltablues, all’insegna della buona musica in vari scorci cittadini. Mentre venerdì 17 la scena sarà tutta per la 21esima edizione del Motorday, appuntamento ormai divenuto irrinunciabile. Il 24 giugno serata Cosplay, dedicata agli amanti dei fumetti e dei videogame che si vestiranno come i propri eroi, in una gara al costume più fedele.
12 Adria Ulss 19 Si insedia il comitato, a presiderlo sarà lo psicologo Finessi
Per una sanità il più etica possibile Avrà il compito di esprimere pareri in quei casi in cui la medicina tocca altri valori di Martina Celegato
NATURA Un successo la doppia visita
LA MAGIA DELLA GOLENA SI APRE AI TURISTI
S
i è insediato il mese scorso, in applicazione delle indicazioni della Giunta Regionale, il Comitato etico per la pratica clinica dell’Ulss 19. “Il comitato - spiga l’azienda sanitaria di Adria e del Basso Polesine - è uno strumento formato da diverse professionalità sanitarie e sociali dell’Azienda Ulss e per un terzo dei componenti da figure esterne all’Azienda ed espressione della comunità locale che rappresenta un utile strumento per affrontare le nuove sfide morali, provenienti anche dal forte sviluppo della tecnologia in campo medico-sanitario, che coinvolgono la struttura e l’organizzazione del sistema socio-sanitario.” Queste tipologie di comitati rappresentano ormai una realtà rodata nel mondo occidentale che entra a far parte a tutti i livelli della gestione sanitaria spingendo a prendere in considerazione anche problematiche morali legate alla pratica della professione medica che ormai non possono più passare inosservate. “Diverse - prosegue a spiegazione - sono le funzioni che il comitato etico
L
Una maniera differente di pensare la medicina deve assolvere, dall’approfondimento degli aspetti etici collegati alle attività sanitarie e socio-sanitarie, al tema della allocazione delle risorse; dall’organizzazione dei servizi socio-sanitari alla qualità dei servizi offerti con riferimento ai processi di umanizzazione della cura e dell’assistenza. Ed ancora alle altre problematiche che si incontrano nella pratica sanitaria, quelle definite aree eticamente sensibili, come ad esempio le tecniche di riproduzione assistita, gli ambiti relativi alla genetica
medica, l’attivazione e la sospensione di interventi di terapia intensiva, la messa a punto di terapie di sostegno nella fase terminale e altre ancora. Il comitato etico, su richiesta, elabora un parere ed offre una consulenza al fine di aiutare ad assumere decisioni consapevoli in ordine ai diversi fattori e valori che nelle varie situazioni sono in gioco”. A Presiedere il Comitato della Ulss 19 di Adria sarà Andrea Finessi, direttore del Dipartimento per le Dipendenze.
Adria.com
a Golena di Panarella, oasi apprezzata anche dall’Expo. Grande successo ha ottenuto lo scorso 24 maggio in occasione della Giornata nazionale delle Oasi Wwf l’apertura dell’Oasi “Golena di Panarella” scelta dall’ente ambientalista per rappresentare “Expo – Nutrire il Pianeta”. Molti sono stati i visitatori accorsi dal Polesine e dalle provincie limitrofe per scoprire quest’area poco nota al grande pubblico e per osservare al meglio flora e fauna nel loro ambiente naturale. Attorniati dalle nuove strutture di arredo portate a termine di recente i volontari del Wwf di Rovigo e dell’Associazione Terre & Libertà hanno accolto i turisti fornendo informazioni dettagliate sull’ambiente, distribuendo il materiale preparato per l’occasione e raccogliendo adesioni, suggerimenti, incoraggiamenti e idee relative a possibili iniziative all’interno dell’Oasi. Nel pomeriggio la guida ambientale escursionistica Roberto Guzzon ha accompagnato diversi gruppi lungo i sentieri alla scoperta dei dettagli e delle peculiarità della golena, del bosco e del Po. Anche il 7 giugno la Golena è stata aperta al pubblico in occasione dell’appuntamento con Deltarte, il grande festival dell’altre nel Delta del Po, per il mercatino e Antichi Pensieri, nonché per la festa con i Buontemponi di Bottrighe. Ma. Ce.
con il patrocinio
in collaborazione con
Associazione di Promozione Sociale
dal 3 Luglio al 28 Agosto 2015 dalle 21.30 alle 24.00
ripartono i tuoi
18Luglio2015 a c n a i B e Nott
a t l e D l de
Adria 13 Comuni al voto Conferma pesante per Gino Alessio, che sfonda il muro del 60%
Villadose ha già eletto il suo sindaco Vittoria netta in tutti e cinque i seggi per le amministrative,uno a Cambio, cinque in paese
LE PRIME PROPOSTE Rivolte dall’associazionismo a chi si è aggiudiato la competizione
di Elisa Dall’Aglio
A
nche a Villadose, così come a Rovigo, si è votato per il rinnovo dl sindaco e del consiglio comunale. Al contrario di quanto avvenuto nel capoluogo tuttavia nel Comune posto a metà strada tra Rovigo e Adria, non ci sarà alcuna necessità di scrutinio. Né, del resto, potrebbe esserci, dal momento che i residenti di Villadose sono numericamente bene al di sotto di quella soglia dei 15mila abitanti superata la quale scatta l’obbligo del ballottaggio per eleggere il sindaco. Di conseguenza Villadose ha già il proprio nuovo primo cittadino. Che tanto nuovo non è, in senso positivo: si tratta infatti di una conferma. Gino Alessio, il sindaco uscente, infatti si è ripetuto. Per la seconda volta la lista che lo sosteneva ha avuto un ampissimo consenso, tanto da fare capire già nelle prime due ore dello spoglio delle schede che di fatto non ci sarebbe stata competizione vera. Alessio ha ottenuto un grande Villadose sarà guidata per altri cinque anni dal sindaco Alessio consenso di voti vincendo con il 67,80% dei voti su Antonio Gardin. Per quanto riguarda le prefe- lenita abbastanza, anche con richiami a vicende continuato a dare fiducia a me ed alla squadra. renze, a fare la parte del leone è stato un altro giudiziarie che sarebbe sempre meglio lasciare al Ora continueremo sulla strada fatta, non si torna amministratore uscente, Iladi fuori della politica, dal indietro”. ria Paparella, Soddisfazione Prima per preferenze momento che viaggiano su A seguire con molta attenzione gli scrutini anche per Ilaria Paparella, Ilaria Paparella, un piano differente. è stata anche Ilaria Paparella, prima per prefecon 297 voti. Una dote assessore uscente Non ci sono syaye in- renze. “E’ stata davvero una soddisfazione impersonale di tutto rispetto in odore certezze particolari in alcun mensa - si è rallegrata - non mi aspettavo così e che molto probabilmen- di riconferma seggio: in tutti e sei, cinque tanti voti; il lavoro fatto in questi cinque anni è te varrà la conferma nella a Villadose ed uno a Cam- stato sicuramente ripagato. Dopo questi risultati squadra del sindaco, con un assessorato importan- bio, non c’è stato alcun dubbio su chi votare: Gino sicuramente dovrò avere ancora più responsabilità te. Di fatto sono bastate davvero due ore o poco Alessio ha staccato nettamente il proprio avversa- della vita dei cittadini”. Ottimi risultati anche per più per potere nominare il nuovo primo cittadino: rio. Si può quindi davvero parlare di una vittoria gli altri candidati consiglieri: al secondo posto si Gino Alessio spopola con 1885 voti rispetto agli su tutta la linea. trova Luca Renesto con 206 voti, il quale dopo la 895 di Antonio Gardin. La notizia non è arrivata “Evidentemente - ha detto Alessio quando or- notizia ha pensato subito di ringraziare i cittadini inaspettata, dal momento che la possibilità di una mai il traguardo era molto vicino - I cittadini hanno tramite Facebook, Vittorio Novo con 171, la new conferma era nell’aria, nonostante specie negli apprezzato il lavoro svolto in questi cinque anni entry Simona Pizzo con 106 preferenze assieme ultimi giorni la campagna elettorale si sia inve- e questo mi rincuora. Ringrazio tutti che hanno a Lisa Schibuola.
U
ndici proposte arrivano dalla Cna di Rovigo per i sindaci già eletti e che lo saranno. Da sempre l’associazione presieduta da David Gazzieri si pone come interlocutore per gli amministratori polesani e lo fa anche questa volta in vista delle elezioni alla massima carica del comune capoluogo. Molte le tematiche affrontate per aiutare soprattutto il mondo della piccola e media impresa a combattere gli effetti della crisi e il grande peso della burocrazia. “La pressione fiscale - commenta il presidente provinciale di Cna Rovigo Gazzieri - è arrivata a livelli insostenibili. Siamo ad oltre il 58% del reddito d’impresa. Gli imprenditori artigiani lavorano in media 7 mesi per lo Stato è questo è inaccettabile. Noi chiediamo interventi sull’Imu (escludendo dal calcolo gli immobili di proprietà dove si svolge l’attività lavorativa e l’applicazione su spazi che non vengono utilizzati), tari e la rivisitazione dei principali sistemi tariffari dei servizi pubblici. Le risorse si possono recuperare - continua David Gazzieri - dalla contrazione della spesa comunale creando sinergie tra il sistema pubblico, razionalizzando le spese e valorizzando le competenze interne al sistema. Insistiamo sulla semplificazione. Una piccola impresa dedica circa 45 giorni all’anno per adempimenti burocratici e penso che si possa arrivare ad una riduzione della documentazione richiesta anche sviluppando lo sportello unico per le attività produttive ma soprattutto coinvolgendo le piccole imprese negli appalti pubblici”. “Credo - afferma il presidente di Cna Rovigo - che l’amministrazione debba essere con noi per combattere la legalità, garantire la sicurezza ma soprattutto attaccare ogni forma di abusivismo che coinvolge la piccola impresa. Siamo pronti a progettare insieme il futuro della città di Rovigo nella logica di ‘area vasta’, tema questo di grande valore anche alla luce del ruolo delle province, ma che tocca anche sistemi infrastrutturali importanti come Censer, Interporto e in generale una grande riqualificazione urbana nella logica di attivare sistemi di risparmio energetico utili per la collettività. L’efficienza dei servizi pubblici deve decisamente cambiare e siamo decisamente favorevoli affinché le aziende pubbliche non entrino in competizione anche sleale nei confronti delle imprese private assumendo anche una posizione “dominante”. Siamo - continua Gazzieri - per favorire il rapporto scuola-università e imprese valorizzando i nostri giovani che si stanno distinguendo, secondo le ultime stime, nel fare impresa a livello Veneto”.
Donne polesane, imprenditrici per vocazione
N
essuno come il Polesine per quanto riguarda la propensioone cuni settori come l’assistenza sociale, la confezione di articoli di delle donne a fare impresa, per quanto in un periodo di sicu- abbigliamento e le agenzie di viaggio. Se poi si guarda all’interno ro non facile, quanto a congiuntura economia. E non è una del mondo artigiano le imprese a guida femminile a livello naziovanteria: lo dicono i dati. Sono infatti quasi 1,3 milioni su circa 6 nale sono 214.815, quasi il 16% del totale. milioni le imprese in Italia guidate da una donna. E’ quanto emerge L’incidenza dell’imprenditoria artigiana femminile, oltre ad dall’Osservatorio per l’imprenditoria femminile essere determinante nelle altre attività dei di Unioncamere sulla base dei dati del I trime- In alcuni settori servizi alla persona (64,17%), nelle attistre 2015. Ma Rovigo si conferma la prima la percentuale vità creative, artistiche e di intrattenimento provincia in Veneto per numero di imprese al arriva addirittura (50,46%), nei servizi di informazione alla maggioranza (45,97%), è maggioritaria anche nella confemminile con oltre il 23%. fezione di articoli di abbigliamento (55,94%) “Le donne, soprattutto quelle polesane, assoluta e nel tessile (42,30%). Attenti anche alle confermano la loro intraprendenza ed innata capacità di gestire un’impresa” dichiara Simonetta Pregnolato pre- nuove tecnologie il gruppo Impresa Donna della Cna di Rovigo ha sidente provinciale di Cna Impresa Donna, commentando i dati che messo in cantiere due iniziative tese a valorizzare da un lato la conoscenza dei nuovi sistemi digitali e dall’altra lo sviluppo della emergono dalla statistica. “Nonostante nel nostro Paese - prosegue la rappresentante relazione con il cliente. “Si tratta di due attività molto attuali e che credo coinvolgeCna - siano enormi gli ostacoli sul cammino delle donne che decidono di intraprendere questa strada le imprenditrici italiane non rannomolto i partecipanti. Il mondo digitale in alcuni settori si sta si danno per vinte, e contando troppo spesso solo sulle proprie affermando in maniera prepotente e dall’altro lato siamo convinti capacità e risorse, continuano a fornire il loro contributo al nostro che dobbiamo incentivare la conoscenza e la tecnica di relazionarci sistema economico: un contributo che potrebbe crescere se queste con il cliente che oggi ha attenzioni e modalità di acquisto complebarriere venissero annullate”. tamente diverse dal recente passato”. “La presenza femminile è particolarmente significativa in alE. D. A.
Simonetta Pregnolato, di Cna Impresa donna provinciale
14 Bottrighe Economia L’imminente apertura di Novamont fa da volano all’ottimismo in paese
SOCIALE
Nella frazione arrivano i primi segni di ripresa S
Bene la terza edizione
“SERATA PER LA VITA”: CI CREDONO IN TANTI
Il ritratto della Bottrighe che ci crede: tanta passione nel volontariato e nel sociale di Roberto Marangoni
L
Una veduta aerea dell’abitato di Bottrighe
’insediamento industriale di Mater-Bio- tare, ristrutturato ed inaugurato nel 2002, è tech-Novamont, trattato anche nel pre- stato adibito a sala polivalente. Per le attività industriali, anche la società cedente numero, viene interpretato come una rinascita del paese rivierasco, un tempo Aurora per la produzione e selezione delle sefiorente centro industriale. Anche dal punto di menti di barbabietola e la Cmp, industria mecvista commerciale, si vede un lieve segnale di canica, caldareria ed impiantistica. Svariate le ripresa: dopo tante chiusure, è stato riaperto attività artigianali con imprese edili, di autotrasporti ed affini, idraulici, un ristorante pizzeria in via Curicchi. Da ciò, Numerosi i sindaci auto officina, impianti scambiatori di calore, cogliamo l’occasione e le autorità che di costruzioni meccaniper fare il punto sulla non hanno voluto mancare all’evento che e termotecniche, di situazione generale. lavorazione plastiche ed Attualmente la po- benefico in ferro battuto. polazione di Bottrighe Tre i negozi di parruccheria. Una quaransi aggira sui 2300 abitanti. In piazza Libertà nell’ex palazzo municipale sono attivi la dele- tina le aziende agricole, di rilievo l’azienda gazione comunale, la filiale di Poste Italiane, Masiero attrezzata per l’allevamento avicolo. una biblioteca ed un ufficio informazioni sin- Poco piu di venti le attività commerciali con dacali. Un edificio, un tempo scuola elemen- un supermercato, una rivendita di pane- ali-
mentari, otto tra bar, pizzerie e ristoranti, due rivendite tabacchi, due ricevitorie, uno di elettrodomestici, una pasticceria, una lavanderia, due cartolibrerie, edicola, due uffici di assicurazioni, un’agenzia immobiliare, una fioreria, una vendita materiale edile, un distributore di benzina, gas liquido con annesso lavaggio automezzi e ristorazione. Ogni mercoledì, in piazza Cassetta si svolge il mercato settimanale. L’offerta per la formazione scolastica è composta dalla scuola materna “Umberto Maddalena” e dalla elementare “San Giovanni Bosco”. Due i medici di base. Il quadro sanitario è completato da una farmacia, un veterinario, un ambulatorio dentistico ed uno odontoiatrico. Per gli istituiti di credito, sono presenti le filiali della CariVeneto e BancAdria. Bottrighe è assai vivace sotto l’aspetto culturale-asso-
ciativo. Nel settore musicale i cori femminili “Eco del Fiume” e “Plinius”, il polifonico e giovanile “San Francesco”, il gruppo folk “Bontemponi & Simpatica Compagnia”. Da qualche anno sono sorti gruppi rock giovanili. Nel settore ricreativo il Gruppo Sportivo, l’Associazione Ricrativa Bottrighese e la Pro Loco. Nel campo sociale i gruppi dei donatori di sangue Avis, Fidas e l’associazione “Un Sorriso per la Vita”. Nel settore calcistico la Bocar che comprende anche giovani atleti di Corbola e Ariano. Ed ancora una palestra dove si svolgono alcune discipline sportive, di rilievo l’attività di karate con il club “Shotokan”. Per quanto riguarda le attrezzatire per il tempo libero, il parco 1° Maggio attrezzato con giochi per bambini ed un alaggio per imbarcazioni a Squero. Questo il ritratto della frazione.
uccesso per la terza edizione della “Serata per la vita” svoltasi nel teatro della sala polivalente “Loris Cominato”. L’iniziativa, promossa dalla locale associazione “Un sorriso per la vita” è stata animata dagli stessi componenti che hanno interpretato canzoni di musica leggera e del folklore accompagnate dalla fisarmonica di Gianni Mantovani, dalla tastiera di Marco Frigato e dalla chitarra ed armonica a bocca di Giorgio Sartore, che ha tra l’altro dedicato un brano da lui stesso scritto per le opere benefiche portate avanti dal sodalizio per i bambini del Kenya. Il tutto coordinato dal mixer del dj Manara, alias Dario Borsetti. Con l’occasione sono stati distribuiti in beneficenza 3.306,91 euro raccolti dalla stessa con le iniziative benefiche dei babbi natale e befana 2014-2015 alla scuola materna “Umberto Maddalena” e ad altre associazioni per la ricerca dei tumori e malattie genetiche. Al termine è stata inaugurata la nuova sede dell’associazione messa a disposizione dell’amministrazione comunale al primo piano della polivalente. Ro. Ma.
specialità carne e pesce so Risto s fi o z z e r p a ù rante a pranzo Men pranzo e cena 0 0 , 1 1 € tutti i venerdì d’estate aperitivo con buffet e musica dal vivo
mut a k l a o t s a p Pizzeria con im irra b i d o it v e li a Impasto senz turale a n e n io z a it v e a li
Feste di laurea, compleanni, cer imon
ie
per info e prenotazioni: 0426 23770 - 3293619477 CHIUSI IL MERCOLEDÌ
seguici su
Via Leonardo da Vinci, 45 · ADRIA (ex Naviglio vicino ai Cantieri Vittoria)
Bottrighe 15 La cerimonia In due hanno ricevuto il premio “Adria riconoscente”
Sono l’orgoglio di Bottrighe! Antonio Boni, notissimo in paese, e la pianista Virginia Rossetti si sono guadagnati il prestigioso riconoscimento di Roberto Marangoni
D
allo sport, alle attività ricreative, dall’impegno politico, alle iniziative di solidarietà, un’esistenza in mezzo alla gente per il dottor Antonio Boni, nato a Padova il 13 giugno 1929 ma bottrighese d’adozione: qui si stabilì definitivamente nel 1962, quale capo fabbrica dello zuccherificio locale. Festeggiatissimo, ha ricevuto dalle mani del sindaco Massimo Barbujani il pregevole attestato “Adria Riconoscente” durante una cerimonia uffiviale svoltasi nella sala consigliare del municipio. Una dimostrazione di stima e riconoscenza per ciò che ha I due premiati col sindaco di Adria Massimo Bobo Barbujani sempre rappresentato e continua a rappresentare. Un attestato di riconoscimento è stato conferito a zione e di perfezionamento pianistico presso la prestigioIn gioventù è stato arbitro di calcio e di hockey su prato, altresì dirigente del Centro Sportivo Italiano, Virginia Rossetti, pure di Bottrighe, oggi pianista di fama. sa Musik-Akademie di Basilea. Si è esibita in concerto in numerose sale, teatri e per tanti anni anche nell’associazione calcio Bottrighe. Nata nel 1988, ha iniziato lo studio del pianoforte con Massimiliano Ferrati e si è diplo- festival. Nell’anno accademico 2007-2008 è stata doMolteplici i suoi interessi culturali. mata al Conservatorio “Antonio cente di pianoforte nei corsi di formazione base presso il Presidente del coro femminile “Eco A rendere loro Buzzolla” con il massimo dei voti, conservatorio di Adria. del Fiume”, consigliere e successiva- omaggio è stato Dal 2011 è pianista del Trio Lunaire. Nel maggio mente presidente del Gruppo sporti- il sindaco di Adria la lode e la menzione speciale di merito. Si è perfezionata in master- 2013 consegue il diploma di Master in performances vo. Altresì impegnato nelle iniziative Massimo Bobo classes presso la Sommerakade- musicali presso la Musik-Akademie di Basilea e nel 2014 parrocchiali e di solidarietà. E’ stato Barbujani presso il Royal Flemish Conservatoire di Bruxelles. Vive a mie Mozarteum di Salisburgo. pure assessore allo sport e cultura con la giunta del sindaco Rossi. Fa parte dei CollezioniDal 2000 è vincitrice di numerosi concorsi nazionali Lugano, dove frequenta il Master in Pedagogia presso il sti adriesi. Nel 2007 ha ricevuto la nomina a Cavaliere ed internazionali. Numerose le borse di studio assegnate, Conservatorio della Svizzera Italiana. Una bella soddisfacon una di queste ha proseguito gli studi di specializza- zione per Bottrighe! della Repubblica.
BONTEMPONI PURE LA TRASFERTA A TREVISO E’ STATA UN SUCCESSO
D
opo aver presentato una sorta di lezione-spettacolo all’università popolare di Santa Maria Maddalena, i componenti del gruppo folkloristico “Bontemponi & Simpatica Compagnia” di Bottrighe hanno offerto uno spettacolo (in occasione dell’annuale vacanza “Albarella Handicamp Lorenzo Naldini” svoltosi in isola di Albarella organizzata dal Rotary Bontemponi in festa all’iniziativa di Treviso International) ai 131 ragazzi diversamente popolare. Quindici gruppi folkloristici proveabili e le loro famiglie provenienti da tutto il nienti da tutte le province, per un totale di oltre cinquecento componenti, nel tipico cotriveneto. I momenti di “ganxega” tipica festa di stume della loro zona, per l’intera mattinata fine lavoro in campagna sono stati dimostrati hanno vivacizzato il capoluogo della Marca. attraverso le cante e le ballate dei Bontempo- Prima la sfilata per le vie del centro storico anni in quasi due ore ininterrotte di spettacolo, ticipati da una bandiera italiana lunga dodici coinvolgendoli anche nelle ballate. Soddi- metri sostenuta da una copia di componenti sfatto pienamente il dottor Roberto Naldini, per ogni gruppo folkloristico, indi la messa responsabile attuale dell’iniziativa rotariana, animata da canti nel tempio di San Nicolò con figlio dell’ideatore professor Lorenzo. Entu- la consegna, all’offertorio, dei cesti con i prosiasmo alle stelle e grande soddisfazione poi dotti tipici della propria terra, con riso e miele nel centro storico di Treviso, dove il gruppo del Delta, dolce Esse e pubblicazioni sul Poleha rappresentato il Polesine al 11° Raduno sine, poi l’esibizione per mezz’ora dei gruppi Regionale del Folklore promosso da Venetnia, ad interscambio in piazza dei Signori tra uno l’associazione veneta dei gruppi di tradizione scrosciare di applausi del folto pubblico. LE TRE S-CIOPTA’
Officiato dal parroco
LA BENEDIZIONE DEL PO RINNOVA L’ANTICO RITO
D
a molti secoli, ormai, nel giorno dell’Ascensione, la popolazione di Bottrighe accompagna in processione il parroco sulle rive del fiume Po, nell’antica località Squero, ed assiste alla tradizionale benedizione delle acque. Questo rito è vecchio di secoli e trae origine dalla cerimonia veneziana dello “sposalizio del mare” e dell’analoga cerimonia di San Nicola a Bari. In questo giorno si chiede la grazia affinchè l’acqua del Po scorra tranquilla portando benessere e prosperità. Questa festa, considerata giornata di purificazione, ha sempre avuto molto importanza nella vita popolare. Gli usi e costumi di un tempo, attribuivano, in questo giorno, grande valore lustrale e terapeutico dell’acqua. Era credenza, che nella notte scendesse un angelo a benedire le acque e a mezzanotte queste acquistassero un potere miracoloso, tanto che i malati immersi nell’acqua benedetta potevano ottenere la guarigione. Durante la cerimonia, il sacerdote, dopo aver recitato assieme ai fedeli le litanie in processione, partendo dalla chiesa, si reca nella zona golenale Squero, benedice ed incensa una croce di cera che poi getta nelle acque. Nel gergo popolare locale, la croce di cera viene chiamata “bàla”, poichè si pensa che un tempo venisse gettata sul fiume una palla di cera. Simili funzioni si tengono anche in altri centri rivieraschi del fiume Po, dove al posto della croce si getta in acqua un anello di cera, ciò a riconferma che il rito trae origine proprio dal veneziano “sposalizio del mare”. Ro. Ma.
DIAMO VOCE A CHI NON CE L’HA. ACTIONAID È INSIEME A CHI OGNI GIORNO RIVENDICA I PROPRI DIRITTI. È INSIEME A CHI NON RIMANE IN SILENZIO DI FRONTE A INGIUSTIZIE SOCIALI, FAME E POVERTÀ. È INSIEME A CHI VUOLE FARSI SENTIRE PER CAMBIARE LE COSE. UNISCI ANCHE TU LA TUA VOCE SU ACTIONAID.IT
di Roberto Marangoni
• Chi d’galina nasse, in tera ruspa • Meio n’amigo che sento parenti • Le ciàve d’oro le verze le porte d’fero
IL DIRITTO DI CAMBIARE
16 1 Cultura provinciale RO Deltarte Una idea davvero originale messa in atto al Museo della Bonifica
L’artista che lavora con gli studenti di Melania Ruggini
ICARO
Q
uest’anno il festival DeltArte dà ampio spazio alle residenze d’artista. In questi giorni l’artista internazionale Joseph Gerard Sabatino sta lavorando nel Comune di Taglio di Po per creare due installazioni site-specific, rispettivamente nell’Istituto comprensivo scolastico e nel Museo della Bonifica di Ca’ Vendramin. Nell’istituto comprensivo scolastico l’artista americano ha realizzato una serie di laboratori didattici con 60 studenti delle classi di terza media, capeggiati dalla professoressa Roberta Bonvicini, per dare vita ad un’installazione collettiva dal forte impatto scenografico. Ogni studente si è sentito artista per un giorno, protagonista dell’installazione creata con materiali di riciclo presenti nell’ambiente tipico del Delta del Po. L’opera è stata inaugurata sabato 23 maggio. Nel Museo della Bonifica di Ca’ Vendramin Sabatino dialoga con l’austero spazio della Sala macchine. Ospitata in una struttura che ricorda la mole di una fortezza e la solennità di una chiesa, Memoria Nascosta: a resting place that lives è un ambiente che stimola il ricordo a contatto con la realtà. L’ambientazione è intrisa di ricordi, primo tra tutti la presenza silenziosa e nostalgica delle dure condizioni di vita degli operai che l’hanno prodotta, associata al ronzio delle macchine Tosi e alle infrastrutture del Museo che sono, ad un tempo, facilmente riconoscibili ed inquietanti. Giocando con la componente strutturale, con l’aspetto compositivo e con l’anomalia architettonica, l’installazione è stata concepita per disorientare il pubblico, innescando il confronto con le proprie radici. In una terra possente, che vede come protagonisti da una parte l’acqua, dall’altra il costante lavoro manuale dell’uomo, la popolazione si trova nella terra di mezzo, dovendo confrontarsi con l’ambiente e con la crescita economica. La prerogativa di questa installazione sono i materiali poveri: sacchi di
UN TAPPETO PER AVVOLGERE LA CITTA’
I
juta, grani di riso grezzo e corde naturali. In questa fusione con lo spazio, le fredde e imponenti strutture industriali sono attraversate da una fitta trama di corde e scale, testimonianza della forza-lavoro. Joseph Gerard Sabatino racconta: “Ciò che mi ha colpito immediatamente è stata la potenza dell’architettura di questa ex idrovora. Vivendo a stretto contatto con l’ambiente del Delta del Po ho respirato la profonda relazione tra natura e civiltà industriale, che ha molti punti di contatto con la mia zona, la città di Paterson nel New Jersey”.
Allestimento nella biblioteca di Corbola
UN MAGICO VIAGGIO DOVE NASCE IL DELTA
P
er il festival DeltArte, nella biblioteca comunale di Corbola l’artista Alessandro Bellini ha realizzato la mostra Km 40, un progetto fotografico di osservazione, ricognizione, mappatura, significazione e simbolizzazione, divulgazione scientifica e amatoriale dedicato e rivolto a quel percorso, importante e ancora poco valorizzato, che inizia dove inizia il Delta del fiume Po e finisce dove il fiume incontra il mare. Il progetto coinvolge il Po di Venezia, oltre al Po di Goro. La mostra è visitabile fino al 29 settembre 2015. Alessandro Bellini è un noto architetto trapiantato a Brescia ma nativo di Ariano nel Polesine; sentendo molto forte il legame con la sua terra d’origine, decide di mettersi in gioco con questo progetto. km40 nasce come un viaggio lungo la sponda sinistra del Po di Goro e sulla sponda destra del Po di Venezia; un viaggio iniziato la mattina là dove il Delta del Po ha origine e terminato al tramonto, dove il Grande Fiume incontra il mare. Un percorso sinuoso fatto di segni, a volte tracce impercettibili, a volte addirittura scomparsi. Elementi naturali che sono in realtà paesaggio fortemente antropizzato: le golene, i cicli dei pioppeti ne sono la testimonianza. I segni antropici, le vecchie cascine vicino all’argine in abbandono, sono come scrigni che contengono tesori, una natura spontanea più autentica che germina dall’interno, attorno, fino quasi a fagocitarli. E poi le mancanze. La vecchia stazione senza più i binari. Il ricordo
A Rovigo doppio appuntamento con la rassegna
della via Popillia. L’infanzia, trovare nelle dune fossili il punto più alto, privilegiato, assieme all’argine, per guardarsi attorno nella sterminata pianura. Paesaggio pieno di contraddizioni. Le conchiglie tra la terra, nella vecchia cava di sabbia, segnano la storia più antica, quando lì c’era solo mare. E poi segni di storia recente. Le idrovore, i ponti, l’acquedotto. Tutto è storia in questi luoghi, di quelle storie raccontate dai nonni. Segni nel paesaggio che si proiettano nel futuro. Il viaggio finisce al tramonto, là dove la vegetazione si fa più rada, i canneti vincono sui pioppi e i colori si fanno più caldi. Tra gli altri progetti in itinere, Bellini sta ideando un workshop di architettura che si svolgerà a luglio sempre nel Comune di Corbola e che coinvolgerà alcuni docenti del Politecnico di Milano. Il workshop è inserito come attività collaterale della rassegna DeltArte, organizzata dall’Associazione Voci per la Libertà, ideata e curata da Me. Ru. Melania Ruggini.
caro ritorna in città a Rovigo per un doppio appuntamento, sabato 27 giugno, che coinvolgerà le due torri e il giardino attorno. L’artista friulana Caterina Vallini dà vità all’installazione “Tappeto volante” realizzata in collaborazione con associazione Arci Younited e associazione Ago e Filo. L’installazione rimarrà visibile fino al 30 settembre. Stendere un tappeto in uno dei luoghi più suggestivi della città è come metterlo nel salotto buono, nel cuore della propria casa: un invito all’ospitalità, all’accoglienza, al piacere di stare insieme. “Mi piacerebbe che questo tappeto avesse le forme di un particolare del Delta del fiume Po, come si vede dall’alto, dove mare, fiume e terra si intrecciano fra loro, così come dovrebbe essere tra i popoli, incontro con l’altro che genera terreno fertile. Se poi questo manufatto nasce dalle abili mani di donne marocchine e rodigine il significato si fa ancora più profondo”. Il progetto è stato condotto dall’artista in collaborazione con associazione Ago e Filo e Arci Younited che hanno tra i propri valori l’inclusione sociale, l’integrazione, la valorizzazione della cultura e l’impegno per le attività educative e formative permanenti rivolte a volontari, operatori, famiglie e bambini. Dalle ore 21.30 l’artista Francesco Mancin dialogherà con la torre Grimani per un affascinante progetto di video mapping che punta a rivalutare le torri, per donare loro una veste nuova, anche se per un tempo limitato. L’obiettivo è cambiare temporaneamente la nostra percezione classica degli spazi architettonici. Me. Ru.
La rassegna L’utopia di Salvini rivisitata dall’artista Emmanuele Panzarini
Il piccolo sogno di Bosgattia torna con Identità riemerse L
e Identità riemerse di DeltArte approdano nel comune di Corbola con due importanti eventi artistici: A utopian idea di Emmanuele Panzarini e Km 40 di Alessandro Bellini. Fulcro della manifestazione artistico-culturale è l’oasi del Balotin, aree di importanza non soltanto ambientale ma anche storico-sociale, portatrice di valore e di incanto. Con questo progetto il festival punta sulla valorizzazione di un passato sovente non riscontrabile negli archivi o nei testi storici, che si scopre esclusivamente attraverso l’ascolto dei racconti e delle persone anziane del Delta. Ogni storia è preziosa e importante e compito degli artisti di DeltArte è raccogliere le loro vicende e collegarle al presente e alla contemporaneità. Oggigiorno di tutta la civiltà del Delta resta una traccia esigua e incerta, perdendone in parte il senso e l’utile insegnamento. A questo vuoto gli artisti di DeltArte sono chiamati a rispondere, mediante un lavoro di ricostruzione sociale e storica, per ricucire la trama del grande racconto che il Delta del Po narra con le sue testimonianze dirette ed indirette. Tante sono le storie che il Po ha da raccontare, nel suo lungo e lento viaggio; una tra le più affascinanti è senza dubbio quella che ha come protagonista il professore Luigi
Emmanuele Panzarini durante una fase dell’allestimento Salvini, lo slavista di fama mondiale che, su di un’isola del grande fiume a Corbola, subito dopo l’incile tra il Po di Venezia e il Po di Goro, costituì una sua repubblica autonoma: la “Tamisiana Repubblica di Bosgattia”. Uno Stato minuscolo in cui si stampava anche una moneta che aveva valore soltanto nei sogni, condivisi da centinaia di studiosi e intellettuali, pronti a raggiungere la repubblica di Salvini per trascorrere le vacanze estive, a contatto con la natura, senza regole se non quelle del rispetto e della solidarietà reciproca. Rifacendosi a questa esperienza sociale, Emmanuele Panzarini ritorna sul
Delta per creare A Utopian Idea, per ricordare, tramandando alle nuove generazioni, il curioso tentativo che Luigi Salvini diede vita tra il 1946 e il 1955 nella piccola isola del “Balotìn” lungo il fiume Po. La Repubblica di Bosgattia fu per quell’epoca un breve esperimento per sfuggire dagli orrori della guerra e per riappropriarsi della libertà negata durante gli anni della dittatura. Utilizzando il rosso, colore scelto da Salvini per la bandiera della Repubblica, l’intervento artistico vuole creare un collegamento visivo tra l’isola e la terraferma, tra passato e presente. Me. Ru.
Sport Sport Adria 21 1 Calcio Doppio 0 - 0 con la Fezzanese, fatale la lotteria dei calci di rigore
Adriese, svanisce il sogno della D
di Riccardo Pavanello
CICLISMO
U
na strada lunga e tortuosa. L’Adriese, nella corsa per la serie D, ha dovuto affrontare ostacoli non da poco per concretizzare un sogno svanito con la regular season per la supremazia della corazzata Campodarsego. Con il secondo posto e con il primo turno dei play off saltato per il distacco superiore ai sette punti rispetto alla quinta piazza, i granata hanno dovuto superare con non poche difficoltà l’Oppeano al secondo turno del girone A di Eccellenza. Il 2-1 finale ha dato all’Adriese il pass per i turni nazionali dei play off. Altre due partite sicure contro la Fezzanese (squadra ligure) e altre due se si fosse superato l’ostacolo. E invece niente. La squadra di Palmiro Encio Gregnanin si è dovuta arrendere ai calci di rigore a La Spezia, tana della Fezzanese, e dire addio ai sogni di gloria per la promozione in serie D. Contro l’Oppeano, davanti a un Bettinazzi davvero gremito, l’Adriese ha mostrato i muscoli e soprattutto il talento di Giacomo Marangon. E’ stato del giovane deltino il gol vittoria, quello che ha deciso le sorti dell’incontro, a un quarto d’ora dalla fine della partita. Il super offensivo 4-3-3 viene subito concretizzato al minuto 25 quando Stefano Bellemo raccoglie un pallone
Il sodalizio adriese si è ben comportato
ALLORI PER I LIBERI CICLISTI
I
finito sul palo di Marangon e insacca la porta avversaria. Un rigore sul finale di tempo realizzato da Filippo Guccione mette dubbi e apprensione in vista della ripresa. L’1-1 ospite però viene messo alle spalle con una perla dal limite dell’area di Marangon al 30’ della ripresa mandando i tifosi in estasi e la squadra ai turni nazionali. Di fronte la Fezzanese, squadra spezzina, scesa in Polesine per non prenderle e decidere i giochi in casa propria. Ospiti ben chiusi e attacchi adriesi poco concreti: 0-0 e
qualificazione in palio al ritorno. Dopo sette giorni, la trasferta di Oscar Cavallari e soci si è rivelata improduttiva sotto porta. Zero reti fatte su tante occasioni create. Il gioco mostrato in trasferta non è valso la vittoria che sarebbe stata fondamentale per accedere all’ultimo e decisivo turno. In Liguria altro 0-0, stesso risultato del Bettinazzi, e sfida ai calci di rigore. Alla roulette russa sbaglia Ivo Bez, il colpo del mercato di riparazione. Finisce 5-3 dopo i tiri dal dischetto: liguri avanti e granata fuori, con tanto rammarico per le numerose occasioni create e non sfruttate.
l Giro d’Italia a maggio scalda i cuori dei ciclisti e degli appassionati delle due ruote. In Polesine sono tanti gli amanti della bici e ad Adria i Liberi ciclisti continuano da anni a praticare questo sport di fatica e resistenza ma anche di puro divertimento per passare il tempo libero pranticando la passione che amano di più. I giovani atleti della società adriese dopo il passaggio della carovana rosa per il Polesine, hanno affrontato una sfida impegnativa a Noventa di Piave. Con circa 120 corridori, la società adriese è riuscita a piazzare a podio due atleti. Si tratta di Filippo Spolladore, secondo nella G1, e Giorgia Pivaro, prima nella G5. Ma nel mese di maggio la società del presidente Roberto Frigatti si è conquistata passo dopo passo punti di prestigio e medaglie anche a Tombolo. Giorgia Pivaro ha portato a casa un buon secondo posto nella categoria G5. Sono rimasti appena fuori dalle tre posizioni anche altri corridori della società adriese. Valentina Mancarella è giunta quarta in G3, quinto invece Filippo Spolladore nella G1 mentre è arrivato al dodicesimo posto Marco Previati in G6. Peccato per il mancato primo posto di Pivaro che comunque ha portato a casa la vittoria da Noventa di Piave. Non poteva mancare la presenza della società durante la toccata e fuga del Giro d’Italia per il Polesine attraverso Polesella, Bosaro e Rovigo. Dopo il grande appuntamento di maggio, la Liberi Ciclisti di Adria ha voluto espandere i propri orizzonti andando a siglare una sorta di gemellaggio con “Forti & liberi” di San Ruffillo di Bologna. Ric. Pav.
Stagione altalenante per i ragazzi del rugby
PUMAS, PLAY OFF SVANITI ALL’ULTIMA PARTITA
L
a Fulvia Tour di Villadose non è riuscita a centrare il quinto posto in serie B di rugby, girone C. La formazione neroverde ha chiuso la stagione perdendo l’ultima partita del campionato contro Silea per 34-12 in casa. La squadra avversaria è riuscita a mettere subito le cose in chiaro nella partita di chiusura della stagione tanto da archiviare la pratica nel giro di un quarto d’ora. I pumas non sono riusciti dunque a centrare l’obiettivo stagionale, anche se comunque ci sono da registrare le buone prove contro le corazzate del girone durante l’annata sportiva. Tutto era partito con il 32-0 della prima giornata contro il Bassa Bresciana Leno. Un risultato che faceva presagire un anno ricco di soddisfazioni. Dura ma ben giocata invece la partita contro il Rugby Casale (vincitore del girone) persa solamente di quattro punti. Ko anche contro Mirano per 27-14. Di grande spessore invece il successo per 23-18 contro il Cus Padova. Sembrava la strada giusta ma contro Villorba e Paese arrivano altre due sconfitte prima del 15-15 contro i Caimani rugby e la vittoria con Cus Ferrara (19-17). Andamento poco produttivo nel girone d’andata e confermato anche al ritorno. La Fulvia Tour riesce a imporsi contro i fanalini di coda Bassa Bresciana Leno (42-12), i Caimani (68-0) e il Cus Ferrara
(9-5) perdendo tutte le altre partite. A maggio le ultime due partite per l’appunto con il Cus Ferrara e il Silea nell’ultima giornata. Nel match con i ferraresi la Fulvia Tour ha fatto registrare l’ultima vittoria della stagione. I ragazzi di Golfetti non sono riusciti a dilagare causa l’imprecisione di Brasolin che ha centrato i pali solo tre volte sui nove calci a disposizione. Nell’ultima partita contro il Silea si poteva sperare nell’impresa per scalare la classifica e raggiungere il quinto posto ma i pumas non ci sono riusciti chiudendo la stagione con l’undicesima sconfitta. Dopo le 22 giornate della stagione regolare (compresi i turni di riposo) la formazione di Villadose ha chiuso al terzultimo posto con 31 punti frutto di sei vittorie, un pareggio e undici sconfitte. Le basi comunque ci sono per ripartire alla grande il prossimo anno. Alcune vittorie e prestazioni sono state confortanti. Con qualche aggiustamento i pumas potranno dire la loro anche dalla prosRic. Pav. sima stagione rugbistica.
ElectricSheeps.com I T S O LU T I O N S & W E B D E S I G N Siti internet, E-commerce & Web Application Sviluppo soft ware, Mobile soft ware Consulenza e Assistenza informatica Progettazione reti aziendali Pianificazione grafica aziendale
Via Dei Martiri 49, Cavarzere (VE) - Tel. (+39) 0426.310.691 - Cell. (+39) 320.68.21.774 www.electricsheeps.com - info@electricsheeps.com
22 1
IL VENETO
in PRIMO PIANO
Elezioni regionali Il governatore uscente si afferma con oltre il 50 per cento dei voti, e 27 punti percentuali in più rispetto ad Alessandra Moretti
Zaia vince facile, Pd sconfitto: l’effetto Renzi si è esaurito in Veneto I democratici veneti analizzano le ragioni della sconfitta. Tosi porta a casa l’11,9 per cento dei voti, analogo risultato per il Movimento 5 Stelle. Vota solo il 57 per cento degli aventi diritto
Chi siederà in consiglio
SU NOVE ELETTI 8 NUOVE ENTRATE E UNA SOLA RICONFERMA
S
di Ornella Jovane
L
’effetto Renzi che la scorsa tornata elettorale, quella delle europee, aveva avuto il suo appeal anche in Veneto, consentendo ai Democratici di contare ben il 37,5 per cento dei consensi dalle nostre parti, invece non trova riscontro questa volta. E, anzi, si trasforma in una debacle la corsa del Pd a Palazzo Balbi di fronte all’Italia intera che aveva messo sotto la lente d’ingrandimento lo scenario Veneto, quale laboratorio politico di notevole interesse anche nazionale. Luca Zaia si conferma dunque presidente con un risultato personale clamoroso per il bottino di voti ottenuti, oltre il 50 per cento delle preferenze dei veneti che sono andati a votare e un distacco di 27 punti percentuali rispetto ad Alessandra Moretti, e una vittoria della Lega che si prende la sua rivincita, anche in casa del Carroccio dopo lo strappo con Flavio Tosi. Quest’ultimo porta a casa l’11,9 per cento, rosicchiando preferenze anche al Pd. “Un risultato stratosferico” definisce il proprio successo il riconfermato governatore, all’indomani del voto, mentre tutti i commentatori gli riconoscono il peso personale che ha avuto in questa affermazione. Si assume le proprie responsabilità Alessandra Moretti, osserva che hanno avuto più riscontro i temi di pancia dell’avversario leghista - in particolare le dispute sui profughi e gli immigrati
PROVINCIA DI VENEZIA
- rispetto al suo approccio costruttivo attento alle questioni del sociale e della sanità. Ma il dibattito in casa Pd va ben oltre la questione personale e riguarda il modo di gestire il consenso in Veneto. “Al cambiare verso al Paese da parte di Renzi - riflette Paolo Giaretta, ex senatore Pd ed ex sindaco di Padova - doveva seguire a ruota un cambiare verso al Veneto. E invece la dirigenza locale del Pd ha solo pensato di tenersi il “tesoretto” conquistato alle europee, senza spiegare ai veneti che cosa avrebbe fatto il Pd se avesse vinto le regionali”. Altro spunto da non trascurare per Giaretta e che merita una riflessione ben più ampia del contesto regionale, è la scelta di quell’elettorato di sinistra all’interno del Pd che non si riconosce nella politica di Renzi e soprattutto nelle sue riforme - elettorale, jobs act, scuola... - e che piutto-
sto ha preferito, questa volta, astenersi dal voto o virare verso altri lidi, Movimento Cinque Stelle ma in Veneto anche Lega e Flavio Tosi. In Veneto anche il Movimento Cinque Stelle con il suo candidato alla presidenza della Regione Jacopo Berti non brilla e non riesce a bissare il risultato elettorale delle scorse europee, ottenendo l’11,9 per cento dei consensi, vale a dire - 8 per cento dei voti. Interessante tuttavia sarà capire come il M5S si muoverà in Consiglio regionale, dove debutta in Veneto. Zaia promette un atteggiamento di dialogo verso i pentastellati. Un’ultima riflessione sull’astensionismo: in Veneto hanno votato il 57 per cento degli aventi diritto. Una percentuale record in senso negativo, eppure la nostra in questo appuntamento con il voto è risultata la regione con più alta affluenza alle urne.
ono 9 i consiglieri regionali che sono stati eletti nell’ultima tornata elettorale in provincia di Venezia. Ci sono fra questi 9, ben 8 new entry e una sola conferma. Così ripartiti: due consiglieri alla Lista Zaia, uno alla Lega Nord, uno ad “Indipendenza Veneto per Zaia”, due al Pd, uno al Movimento 5 stelle, uno alla Lista Moretti e uno Ncd-Udc-Area popolare. Partiamo dalle liste collegate al governatore riconfermato Luca Zaia che hanno fatto il pieno soprattutto nel Veneto Orientale. La Lista Zaia ha portato a palazzo Ferro Fini l’ex sindaco di Jesolo e imprenditore alberghiero Francesco Calzavara e Fabio Barbisan, alla sua prima esperienza politica. La Lega Nord veneziana porta in consiglio regionale il sindaco di Musile, nonché commissario della Lega del Veneto orientale Gianluca Forcolin. La ripartizione regionale dei “resti” ha poi portato alla nomina di Ilaria Padoan all’interno della Boom Zaia coalizione che ha sostenuto nel Veneto Luca Zaia. E’ un medico anaorientale, male tomo patologo di Chioggia. la Moretti anche Nella debacle del candidato nelle sue roccaforti Alessandra Moretti che si è verificata anche in provincia di Venezia, si sono salvati in tre. Così il Pd riconferma il consigliere uscente Bruno Pigozzo ex sindaco di Salzano e porta a Palazzo Ferro Fini Francesca Zottis, assessore al Comune di San Donà, che si dimetterà come prevede la legge In Consiglio entra poi per la lista Moretti presidente rappresentando la Riviera del Brenta Franco Ferrari, imprenditore di Camponogara, presidente della squadra di calcio, già consigliere con Cacciari sindaco in consiglio comunale a Venezia. Entra in consiglio Erika Baldin, del Movimento 5 Stelle: 26 anni, laurea in Scienze politiche e laurea, che subito ha annunciato che si dimezzerà lo stipendio, e darà i soldi ad un fondo per micro prestiti agli imprenditori. II riparto dei residui infine porta in Regione anche il medico chioggiotto Massimo Mancini: il più votato nel Veneto per la lista Ncd-Udc-Area popolare. A.A.
AUTOelite di Zagato Alessio
Vendita Auto
BMW 118 D 5 PORTE Auto usate di prima scelta con pagamenti rateali. Km 170000 Anno 12/2005 Si acquistano auto usate con pagamenti in contante. € 6.500
FIAT 500 POP Km 24000 Anno 10/2013 € 8.100
MINI ONE 1.6 DE LUXE Km 130000 Anno 2003 € 4.500
MERCEDES E 280 CDI 4 MATIC EVO Km 180000 - Anno 8/2006 € 10.500
AUDI A3 2.0 TDI 140 CV SPORTBACK Km 170000 - Anno 2007 € 8.500
Via Roma, 125/a - 30014 Cavarzere (Ve) - Tel. 0426 52753 - 338 6388571 - info@autoelitezagato.com - www.autoelitezagato.com
Il Veneto in primo piano 23 1 Il voto nel padovano Lista Zaia e Lega in vetta, Pd solamente terzo ma si impone in città
Padova: nove consiglieri, cinque sono leghisti Exploit di preferenze per Marcato, bene anche Barison. Il Partito Democratico conferma i consiglieri uscenti di Nicola Stievano
L
ista Zaia e Lega pigliatutto anche a Padova, soprattutto in provincia, dove i due schieramenti sono in testa rispettivamente con il 24 e il 18% delle preferenze. Il Partito Democratico resta in primo partito solo in città ma con appena 200 voti di distacco dalla Lista Zaia. Insomma anche a Padova e provincia Zaia trionfa confermando il 50 per cento a livellio regionale mentre la Moretti si lecca le ferite solo in città dove racimola dieci punti in più. A parte il capoluogo il risultato in provincia rispecchia le dinamiche regionali e conferma il successo del governatore uscente e in particolare del Carroccio. Crolla, anzi tracolla Forza Italia che comunque, in virtù dell’alleanza con Zaia, riesce ad esprimere un consigliere regionale. La parte del leone ovviamente la fanno i leghisti, a partire da Roberto Marcato, ex vice presidente ed ex assessore della Provincia, che da solo ha raccolto oltre 7.200 preferenze. Un successo personale premiato, come
afferma lo stesso Marcato, da un’intensa campagna elettorale “on the road”, spesso al seguito del leader nazionale della Lega Matteo Salvini, e dall’incontro con migliaia di persone. Ovviamente fra i cavalli di battaglia di Marcato l’emergenza profughi e la pressione fiscale. Ottima anche la prova dell’assessore padovano Fabrizio Boron che fa esultare il sindaco Bitonci. E a proposito di sindaci sono ben tre i primi cittadini padovani che si toglieranno la fascia tricolore per entrare in Consiglio Regionale. Massimiliano Barison, sindaco di Albignasego, rappresenterà Forza Italia con i sui 5.500 voti, mentre nelle fila della Lega troviamo Giuseppe Pan, sindaco di Cittadella e Tiberio Businaro, di Carceri, eletto con la Lista Zaia, come Luciano Sandonà, vicesindaco di Campo San Martino. All’opposizione il Partito Democratico ha confermato i due consiglieri uscenti, Claudio Singaglia e Pietro Ruzzante, forti delle preferenze raccolte soprattutto nel capoluogo.
Roberto Marcato
Fabrizio Boron
Massimiliano Barison
Non ce l’ha fatta invece Giancarlo Piva, sindaco di Este. E’ padovano anche il leader o meglio, portavoce, del Movimento 5 Stelle Jacopo Berti: la candidatura a presidente ha fatto da traino per le sue 7.800 preferenze personali. Guardando agli esclusi eccellenti, il più votato è del Nuovo Centro Destra: Marino Zorzato. Non ce l’ha fatta nemmeno il suo collega ex assessore Maurizio Conte. Sono rimasti esclusi anche gli ex consiglieri Arianna Lazzarini, Stefano Peraro e Santino Bozza. Con la nomina della giunta, però, qualcuno potrebbe essere “ripescato”.
Claudio Sinigaglia
Piero Ruzzante
Entra nel Team! Se hai voglia di crescere professionalmente, con un lavoro stimolante, diventa Consulente in pubblicità
una professione indipendente, anche part time, un nuovo lavoro con ottime possibilità di guadagno. Offriamo rimborso spese e alte provvigioni, formazione e training, un gruppo di lavoro serio, motivante e mezzi accreditati e di sicuro ritorno. Per informazioni 049 8704884
Un’offerta pubblicitaria unica nel Nord-Est
COUPON del risparmio L’informazione locale a casa tua
Cogli le migliori offerte della tua zona!
invia il tuo curriculum a: info@givemotions.it
I nostri mezzi di comunicazione, insieme o singolarmente, permettono di scegliere i destinatari da raggiungere, di mirare le campagne pubblicitarie ad un target ben definito e di differenziare il messaggio. Il magazine dei grandi eventi
La Piazza, Coupon del Risparmio, Looklive: impossibile passare inosservati!
Via Lisbona, 10 Padova - tel. 049 8704884 fax 049 6988054 - www.givemotions.it
24 4 Il Veneto in primo piano Elezioni regionali In Polesine la Moretti fa meno peggio che nel resto del Veneto
Pd rodigino bastonato, ma resta il primo partito... In regione il distacco dal vincitore Zaia ha sfiorato i 28 punti percentuali, qui sono “solo” 16 di Francesco Campi
Ci sono quattro “eccezioni”
IL GOVERNATORE NON HA VINTO DAPPERTUTTO
I
n Polesine i risultati per le regionali non hanno fatto registrare un segno diverso rispetto a quanto accaduto nel resto del Veneto, con un’affermazione straripante del presidente uscente Luca Zaia, riconfermato a furor di popolo. La dinamica polesana, tuttavia, ha visto la distanza fra la candidata del Pd e quello della Lega assottigliarsi rispetto alla media regionale. Il voto complessivo del Veneto, infatti ha visto Zaia aggiudicarsi il consenso di oltre la metà degli elettori (50,8%), mentre Alessandra Moretti si è fermata al 22,4%. In provincia di Rovigo, invece, Zaia si è “fermato” al 45,38% ed alla sua prima sfidante sono andanti il 28.95% dei consensi. Il distacco, dunque, è stato più contenuto, ovvero di 16 punti percentuali che sono sì una distanza notevole, ma non siderale come è risultata invece a livello regionale con la Moretti più che doppiata e 28 punti percentuali di distacco. Per quanto riguarda il voto ai partiti, un’altra differenza fra il voto polesano e la
IL DETTAGLIO
L
Luca Zaia, qui a Rovigo, ha stracciato tutti media del voto regionale riguarda le liste: il successo più ampio in Veneto l’ha infatti avuto la lista Zaia, primo “partito” con il 23%, davanti a Lega con il 17% e Pd con il 16. Fra Adige e Po, l’ordine d’arrivo è completamente mescolato (anche se, di fatto, si potrebbe dire che anche invertendo l’ordine degli addenti il risultato non cambia): il primo partito a livello provinciale è il Pd con il 23,4%, perdendo in percentuale rispetto al 2010 solo 2 punti (aveva preso il 25,4%) seguito dalla Lega con il 18,3% (che come partito perde voti rispetto al
2010 quando ottenne il 22,6%), e poi dalla lista Zaia con il 14,5%, novità e rivelazione di questa tornata. Nella coalizione a sostegno del presidente rieletto fa un po’ meglio del disastro generale Forza Italia, che si attesta sull’8,5%. Per carità, nulla per cui esultare, visto che le scorse regionali il Pdl, ora frantumato, aveva preso il 32,9%. Superiore alla media regionale anche il risultato di Flavio Tosi, che si attesta in Polesine sull’11,3%, di poco sotto al Movimento 5 Stelle che arriva praticamente al 12%.
uca Zaia ha stravinto e risulta il più votato fra i candidati presidente nella quasi totalità del Veneto. Nel “mare verde”, tuttavia, ci sono tre isole “rosse” ed una “gialla” che spiccano per i loro risultati: sono quattro comuni polesani nei quali Zaia non è risultato vincitore. Si tratta di Castelmassa, Ficarolo e Canaro dove Alessandra Moretti ha ottenuto Magra consolazione più voti dello sfidante e di Gaiba, dove, invece il numero maggiore di consensi è andato a Flavio Tosi. Un dato che ha una chiara chiave di lettura. A Castelmassa, per esempio, era candidato Alberto Simi, che con le sue preferenze ha portato in alto il Pd che raggiunge il 33% e fa arrivare Alessandra Moretti al 36%, mentre Zaia si ferma al 34%. Discorso analogo per Ficarolo, “patria” di un’altra candidata Pd che in casa ha raccolto un ampio consenso, portando la coalizione a sostegno di Alessandra Moretti al 35,4%. Qui, tuttavia, la sorpresa è doppia, dal momento che anche Gianni Tessari, candidato ficarolese nella Lista Tosi, ha drenato voti a Luca Zaia: il sindaco di Verona ha infatti totalizzato nel comune altopolesano il 32,9% di voti, mentre Zaia chiude terzo con appena il 21,8%. E se Canaro, che pure non aveva candidati “di casa”, si laurea il comune più rosso del Polesine, con Alessandra Moretti che raggiunge addirittura il 40,8%, lasciando Zaia sotto di un punto in un vero e proprio referendum fra due, a Gaiba la situazione è ancora diversa, visto che a trionfare è Flavio Tosi. Fr. Ca.
DUE GLI ELETTI:
Anna Oro
s.r.l. NOVITÀ!!! i d A CHIOGGIA E SOTTOMARINA Da Febbraio COMPRO ORO raddoppia con RITIRO e VENDITA dei vostri preziosi che vengono rigenerati e lucidati per ritornare al loro splendore a prezzi Outlet PAGAMENTO VEDERE per CREDERE IN CONTANTI SERIETÀ E RISERVATEZZA CI CONTRADDISTINGUONO
Ritiriamo ORO e Argento • Ci occupiamo di disimpegno polizze
CALLE MUNEGHETTE, 205 CENTRO DI CHIOGGIA CORSO
DEL POPOLO (a fianco chiesetta San Francesco) tel 041 4968379
VIA S: MARCO 1933/C
SOTTOMARINA (VENEZIA) - tel 041 4968055
ORARIO: dal lunedì al sabato 09:00/12:30 - 15:30/19:00
AZZALIN E FALCONI
E
’ Graziano Azzalin del Pd il polesano più votato: con le sue 3.192 preferenze il consigliere uscente stacca, infatti, il compagno di partito Sandro Gino Spinello che, grazie al supporto della segreteria provinciale, è riuscito comunque ad arrivare secondo assoluto con 2.977 preferenze. Terza all’interno del Pd, Mirella Zambello che ottiene comunque un buon bottino personale di 1.019, mentre quarta arriva Manuela Nicoletti con 715 preferenze. Isi Coppola che da regina incontrastata delle preferenze nel 2010, quando ne mise insieme 16.583, subisce un tracollo disastroso ottenendone 2.697. Un risultato comunque di rilievo in assoluto, ma non se si pensa alle 13886 preferenze lasciate per strada nonostante i cinque anni da assessore, da sommarsi agli altri 10 nella Giunta Galan. Una bocciatura, dunque, che la vede staccare ma non di moltissimo Valter Roana 1.093, che insieme a lei è riuscito comunque a far ottenere a Forza Italia un risultato superiore alle media regionale. Ad aggiudicarsi insieme ad Azzalin il seggio in consiglio regionale, è un altro uscente, ovvero Stefano Falconi, primo nella Lega Nord (secondo partito in Polesine) con 789 preferenze, una manciata di voti in più rispetto a Guglielmo Ferrarese con 640, mentre Antonello Contiero si piazza terzo con 352.
Il quarto più votato in assoluto è, invece, Cristiano Corazzari, primo nella Lista Zaia con 1.231 preferenze. Un bottino personale di tutto rispetto anche per Gianni Tessari che con la Lista Tosi ha inanellato poco meno di mille voti (987). Buono ma non ottimo, invece, il risultato del sindaco di Fratta ed ex presidente della Provincia Tiziana Virgili che, prima della lista Veneto Civico, mette insieme 754 preferenze. Appena 438, invece, per Giovanni Mandoliti, nonostante la lista Alessandra Moretti presidente abbia ottenuto il 3,6% dei consensi. Nel Movimento 5 stelle la più votata è Patrizia Bertelle con 538 preferenze, mentre nell’Altro Veneto, che non riesce come lista a superare il muro dei mille voti e chiude la classifica, dietro anche ad Indipendenza veneta di Morosin, un risultato personale comunque importante lo ottiene Lorenzo Feltrin con Fr. Ca. 279 preferenze.
Voci da palazzo 25
1 Voci da palazzo Intorno al 20 hiugno l’insediamento
L’opinione
Neoeletto Consiglio regionale: più rosa e con molti volti nuovi “I
Paolo Feltrin, politologo
ZAIA COME LA DEMOCRAZIA CRISTIANA
La nuova assemblea registra una forte presenza femminile e un importante rinnovamento anche se il 60% dei veneti continua a gravitare all’interno di un’area moderata, centrista di Maria Pavan
I
l nuovo Consiglio regionale del Veneto uscito dalle urne di domenica 31 maggio conterà 49 consiglieri più il presidente Luca Zaia e il candidato dell’opposizione più votato, Alessandra Moretti. Grazie al risultato di coalizione messo a segno da Zaia che ha superato la soglia del 50 per cento dei voti validi, la nuova maggioranza sarà composta da 29 consiglieri più il presidente: 13 della lista Zaia, 10 della Lega Nord, 3 di Forza Italia, 2 di Indipendenza Noi Veneto e 1 di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale. Sui banchi dell’opposizione siederanno 20 consiglieri, oltre ad Alessandra Moretti, in rappresentanza delle tre coalizioni: 11 consiglieri del centrosinistra (8 del Pd, 2 della lista Moretti, 1 di Veneto Civico), 5 della coalizione di Tosi (3 lista Tosi, 1 Ncd-Area popolare e di 1 Veneto del Fare), 4 del Movimento 5 stelle. In Giunta con Zaia siederanno, invece, 10 assessori di cui almeno la metà dovranno essere scelti tra gli eletti in consiglio. “Lo Statuto è molto chiaro – ha commentato il Governatore - e prevede che quantomeno cinque consiglieri debbano diventare assessori” Nelle idee Luca, come lo chiamano i Veneti che gli hanno rinnovato la fiducia, la Giunta dovrà essere competitiva, “assolutamente fatta da persone che hanno professionalità e, soprattutto, operatività. Perché i veneti ci dicono ogni istante: “Adesso andare avanti, pancia a terra perché non avete alibi”. Clodovaldo Ruffato, nella sua carica di presidente uscente del Consiglio Regionale del Veneto ha commen-
Sora il Consiglio Regionale veneto e Clodovaldo Ruffato, presidente uscente del Consiglio Regionale
tato i risultati del voto veneto esprimendo soddisfazione. “Il primo giudizio doveroso che mi sento di dare come rappresentante dell’assemblea regionale, è di grande soddisfazione nei confronti del dato di affluenza. Il Veneto si è recato alle urne al di al di ogni pessimismo e superando ogni previsione di possibile assenteismo. Questo dimostra a mio parere la maturità dei nostri concittadini, che hanno voluto dare il proprio giudizio politico nonostante una campagna elettorale sottotono. Entrando nel merito delle sentenze dell’urna, il presidente del Consiglio Regionale sottolinea che “se uniamo il risultato di Zaia, della Lega, di Forza Italia e di Tosi, vediamo che oltre il 60% dei veneti continua a gravitare all’interno di un’area moderata, centrista,
di matrice popolare, legata alle tradizioni di buon governo. Questo è la conferma sostanziale del voto del 2010 e dimostra ancora una volta che il Veneto vuole rinnovamento consapevole, e non è terra di ribaltoni o cambiamenti radicali”. L’analisi della composizione del Consiglio Regionale per la X legislatura permette a Ruffato ulteriori considerazioni: “Il nuovo Consiglio registra una forte presenza femminile e un importante rinnovamento. Tutto questo ci indica che per cambiare la rappresentanza politica forse non sono così necessarie leggi ad hoc, come ad esempio quella sulla preferenza di genere: oggi più che mai il cambiamento avviene se ci sono persone valide cui dare la propria preferenza”.
risultati del voto per le regionali in Veneto è stato a doppia sorpresa, anche per gli stessi protagonisti”. E’ il commento di sinPaolo Feltrin tesi del politologo Paolo Feltrin, ‘guru’ dell’Osservatorio elettorale del Consiglio regionale del Veneto. “La prima sorpresa – ricapitola Feltrin – è il risultato eccezionale conseguito da Luca Zaia, superiore ad ogni previsione e alle stesse proiezioni. Un risultato che fa della Lega l’erede quasi naturale della Democrazia Cristiana. Infatti, con 25 seggi su 29, gli esponenti della lista civica del presidente Zaia insieme a quelli della Lega Nord costituiranno – almeno sulla carta - una forza politica compatta che rimanda agli storici monocolori scudocrociati”. “L’altra sorpresa – prosegue Feltrin - è il risultato amaro e deludente del Pd e del centrosinistra, che arriva a soli 12 mesi dal boom delle europee”. “Tocca ora ai dirigenti del Pd – avverte Feltrin - riflettere seriamente sulle ragioni di un risultato così inatteso”. E il politologo non usa mezzi termini nel definire il risultato elettorale conseguito dalla coalizione che ha sostenuto la candidatura di Alessandra Moretti come il “peggiore della storia elettorale del Veneto”. Sui motivi della sconfitta della coalizione di centrosinistra pesano molti fattori, “compreso – fa notare Feltrin – un astensionismo aggiuntivo, che ha penalizzato proprio la coalizione della Moretti”. Dall’altra parte, invece, i consensi raccolti da Zaia rappresentano un’affermazione superiore alle aspettative. “Il risultato conseguito, superiore al 50 per cento – sottolinea Feltrin – è più ampio di quanto previsto”. Ma Feltrin non tralascia di sottolineare anche la flessione subita da Forza Italia, ridimensionata al 5,7 per cento, rispetto al 24,7 di cinque anni fa.
PD VENETO OCCORRE RIFLETTERE E RICOSTRUIRE O ANDARE A CONGRESSO?
A
ll’indomani dello spoglio al Partito democratico veneto non rimane che raccogliere i cocci. “Il dato elettorale regionale – afferma una nota del Pd regionale - ci consegna una inequivocabile riduzione di consenso verso il Pd e va assunto come paradigma per una ripartenza in termini nuovi del nostro impegno politico. Il perché la spinta al cambiamento che Alessandra Moretti ha cercato di trasmettere non abbia raccolto il coraggio sperato. Dobbiamo capire se è una questione di credibilità (persone), di capacità mediatica (forma), di contenuto (sostanza), di approccio (metodo). Cominciamo da noi. Mettiamoci tutti in discussione propositiva, con responsabilità e Laura Puppato tenacia, per una seria opposizione politica in difesa dell’equità e della
trasparenza, a servizio del bene comune”. Nelle prossime settimane il segretario Roger De Menech e Alessandra Moretti avvieranno un percorso di approfondimento nel Pd Veneto, partendo dai territori. Saranno coinvolti i circoli, le segreterie comunali, le segreterie provinciali e gli amministratori del Pd. “Questo è il momento di uno sforzo corale ricostruttivo – affermano dal Pd -. Vanno riannodate le connessioni con la nostra base, i nostri militanti e il nostro elettorato. Metteremo davvero al centro il territorio, la formazione politica, l’innovazione e la crescita amministrativa. Dobbiamo attivare e valorizzare le migliori energie della nostra regione e del nostro partito per crescere insieme”. “Serviranno mesi e forse anni di lavoro per ricostruire il centrosinistra
veneto – commenta la senatrice Laura Puppato, papabile candidata alle regionali sia nel 2010 che nel 2015 -. E’ normale che, quando un partito passa dal 40 al 20, l’opzione del Congresso straordinario sia valutata e, nel caso, perseguita, ma va fatta nei tempi giusti e a mente serena e lucida”. “Per quanto riguarda me – conclude la senatrice - ho già dimostrato molte volte quanto sia dedita al partito, sono già stata tra i papabili candidati alla Regione nel 2010 e quest’anno. Sempre esclusa, ho sempre appoggiato il candidato scelto con lealtà e onestà intellettuale, dovendo poi vedere crollare in entrambi i casi il PD. La mia persona è sempre stata e sarà sempre a disposizione del progetto comune, mai di correnti o appetiti personali”. M.P.
26 1 Cultura veneta Grandi artisti Vive a lavora a Lendinara, espone in tutto il mondo
Paolo Gioli, artista rodigino alla Biennale
FOTOGRAFIA DANIELE SONCIN E LA RICERCA DI INFINITO
Le sue opere sono presenti nelle collezioni dei più importanti musei europei e statunitensi e ora è dedicata a lui un’intera sala al Padiglione Italia
C
di Maria Pavan
erca l’infinito Daniele Soncin, fotografo del Delta del Po che espone le sue opere nei rustici di Cà Cornera a Porto Viro. I suoi scatti rievocano bene alcune pagine di Gian Antonio Cibotto:“Seduto a riva, contemplo da una parte il mare d’erba e dall’altra l’immensa distesa d’acqua sulla quale respira il cielo. Insomma contemplo l’infinito, come non accade mai da nessuna parte.” Per entrambi, nella terra che li ha cresciuti ed educati al piacere del silenzio e alla contemplazione della natura, sono nate le loro espressioni più di valore. In mostra, fino al 28 giugno, una selezione di scatti storici in bianco e nero di Soncin, uniti uno accanto all’altro proprio come un’inedita autobiografia del fotografo realizzati dal 1981 al 2013. Sono immagini di una grande energia e armonia, un piacere visivo e sensoriale, un’immersione nella luce e nello spazio, per avvolgere e accogliere. La scelta del bianco e nero genera meraviglia e il bagliore discontinuo di un aldilà misterioso, lontano ma anche terreno. Una ricerca di infinito per scoprire che la poesia è ovunque, dentro di noi, appena fuori dalla nostra pelle e oltre ogni orizzonte, basta sedersi e guardare…e ascoltare il fruscio dei pensieri, le vibrazioni dell’anima.
S
celto dal curatore del Padiglione Italia tra moltissimi altri artisti italiani, Paolo Gioli par essere una elle voci più interessanti presenti attraverso le quali Trione prova ad affrontare il tema dell’attualità e del futuro possibili nonostante la crisi. Artisti capaci di disegnare uno scenario che porti lo spettatore lontano da “nostalgie, anacronismi, ripiegamenti, citazioni”, assicura lui. Il passato in quanto tale, pare non interessare il curatore e quindi Gioli viene ospitato ed esposto per quanto le sue opere sanno “riattivare e rilanciare” l’attuale, in maniera problematica e inquieta. Basta fermarsi ad ammirarle per coglierne la straordinaria attualità e la forza dirompente necessaria per scongelare una stasi che soffoca il presente. Sullo sfondo del mondo dell’arte il contemporaneo è disorientato, ma proprio le opere di Gioli dimostrano come sia possibile estrarre da tutto questo delle energie esplosive. Sono esposte a Venezia opere rappresentative dell’intera produzione dell’artista che pone al centro della sua ricerca lo studio anatomico e di genere che gli permette di misurarsi con la carnalità della superficie polaroid trasferita su carta,
seta e pittura. I soggetti sono riferimenti di un corpo intimo che aderisce alla fotografia stessa. Nei “Torsi” (1997-2007) Gioli affronta l’iconografia classica del corpo “martirizzato”, sublimato nel celebre autoritratto “Omaggio a Hyppolite Bayard” (1981), fino alle ultime ricerche delle “Vessazioni” (2009-2010) dove ritorna il tema della maschera.
28 anni di festival blues
Letteratura
TORNA IL PREMIO BERTO: IL VINCITORE IL 4 LUGLIO
P
ier Franco Brandimarte, con L’Amalassunta, Giunti, Francesco Paolo Maria Di Salvia, con La Circostanza, Marsilio, Enrico Ianniello, con La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin, Feltrinelli, Marco Peano, con L’invenzione della madre, Minimum Fax, e Elena Rausa, con Marta nella corrente, Neri Pozza. E’ questa la cinquina dei finalisti dell’edizione 2015 del Premio Letterario Giuseppe Berto scelta, tra una cinquantina di opere a concorso, dalla Giuria del Premio, presieduta Da Antonio D’Orrico, critico e giornalista del Corriere della Sera. Il vincitore di questa XXIII edizione del “Berto”, che riprende a vivere quest’anno dopo una breve pausa, sarà proclamato a Mogliano Veneto, città natale dello scrittore cui è intitolato il Premio, nel corso di una cerimonia che si svolgerà sabato 4 luglio (Villa La Marignana-Benetton). Al vincitore del Premio 2015 sarà corrisposta la somma di Euro 5.000,00. Com’è prerogativa del Premio fin dalla prima edizione lanciata nel 1988, a dieci anni dalla scomparsa di Berto, si tratta di opere prime e, quindi, di scrittori esordienti. Il Berto rinasce per continuare a svolgere il suo compito di talent scout per la letteratura italiana. “Abbiamo esaminato una cinquantina di opere prime che appartengono a vari generi (autobiografico, epico, realistico, fantastico, comico). Fino a qualche tempo fa si diceva che tutti gli italiani avevano un libro di poesie nel cassetto ma non erano libri di buona poesia. Adesso, a quanto pare, il libro nel cassetto degli italiani è diventato un romanzo. La novità è che non sono cattivi romanzi. Ce lo confermano proprio i cinque finalisti del Premio Berto” ha commentato Antonio D’Orrico, Presidente della Giuria. La rinascita del Premio Berto, dopo alcuni anni di sosta forzata, si deve in particolare all’Associazione Culturale Giuseppe Berto – nata agli inizi del 2013 su iniziativa di Manuela e Antonia Berto, moglie e figlia dello scrittore, e di un gruppo di intellettuali, scrittori, critici – ed è stata resa possibile dall’impegno dell’amministrazione Comunale di Mogliano Veneto, città natale di Berto, della Regione Veneto e dal supporto economico privato fornito da CGIA di Mestre, Colorificio San Marco e Despar.
Deltablues, non solo musica D ue Delta, un’unica passione musicale. È su questo intreccio che dal 1988 in Polesine inizia il percorso di Deltablues, tra i festival di maggior tradizione e longevità nel panorama europeo, da sempre attento a proporre con rinnovata freschezza il Blues in tutte le sue sfaccettature, ed in particolare il Blues del Delta del Mississippi in un ideale gemellaggio con il nostro Po. L’altra grande attenzione del Festival è sempre stata rivolta alla promozione della terra Polesana, delle sue bellezze artistiche e ambientali, dei suoi prodotti e della sua cucina. In questa edizione Deltablues propone, con la partnership prestigiosa di Slow Food Rovigo, una serie di appuntamenti in cui la musica si accompagna alla conoscenza dei buoni prodotti di questa terra. Il primo di questi appuntamenti è la Blues Cruise nel cuore del Delta del Po, alla scoperta dei luoghi più suggestivi dove il fiume incontra il mare. Il concerto che apre questa ventottesima edizione del Festival vede due dei maggiori interpreti del Blues del Delta Terry Evans & Hans Theessink che resentano nel loro unico concerto in Italia il loro ultimo lavoro discografico “TRUE & BLUE” registrato dal vivo a Vienna e pubblicato all’inizio di quest’anno. La crociera prevede l’imbarco presso l’attracco fluviale di Cà Dolfin di Porto Tolle ore 18.30 – inizio Crociera ore 19,00 - e seguirà questo itinerario: si risale il Po di Tolle fino al punto in cui il fiume si dirama formando l’isola di Bonelli, laguna del Parco dove è ancora visibile il borgo agricolo immerso nel canneto. Scendendo verso la foce della Busa Bastimento si arriva al canneto che ci divide dalla sacca del Canarin. Costeggiati gli scanni di Bastimento e Barricata si risale il Po di Tolle e si rientra al punto d’imbarco. Al termine della crociera-concerto, Slow Food propone una cena dove i protagonisti d’obbligo sono i prodotti della pesca del Delta del Po. Ma il programma è vasto e appassionante: http://www.deltablues.it/
Stil Bimbi di Fabbris M. Stella
ABBIGLIAMENTO 3-18 ANNI Vasto assortimento Casual, Cerimonie, Cresime e Comunioni
Via Roma 35 e 20 路 PORTO VIRO Loc. Donada (Ro) 路 Tel. e Fax 0426 320373
Seguci su Facebook
nel Punto Vendita storico di Via Roma, 35
8 1 dal 20 Giugno 0 /
i n an
Grande Svendita
T O TA L E
per rinnovo locale!!
VI ASPETTIAMO!!! www.stilbimbi.it
GUESS
A T T E S A庐 M AT E R N I T Y
庐
E.L.S.Y.
SHOESHINE
Villa Ilaria
Problemi di linea? Cellulite, cuscinetti adiposi e maniglie dell’amore resistenti a diete e ginnastica? Fino a qualche tempo fa questi inestetismi erano oggetto della sola chirurgia, trattamento cruento, doloroso e a caro prezzo. Oggi, la nuova macchina MC1 (Med Contour in altri paesi) consente di ottenere un risultato rapido, indolore, facilmente valutabile e misurabile senza bisogno di ricorrere ad anestesie, bisturi, cannule di liposuzione e bendaggi elastici. Questa macchina è in grado di sciogliere il grasso con l’applicazione transdermica di fasci di ultrasuoni incrociati e non focalizzati. Gli ultrasuoni producono nelle cellule adipose piccoli fori che lasciano fuoriuscire il grasso. Il successivo massaggio drenante elimina il grasso dalla zona trattata. Gli ultrasuoni inoltre stimolano la produzione di collagene rassodando la pelle che risulterà più tesa ed elastica.
MC1 è un metodo sicuro ed efficace che ridefinisce la silhouette del corpo senza dolore sia nelle donne che negli uomini. I risultati sono facilmente valutabili e misurabili fin dalla prima seduta. Il trattamento non lascia segni o ecchimosi e la seduta può essere ripetuta dopo 7-10 giorni. La cura viene eseguita in ogni stagione dell’anno in quanto ci si può esporre alla luce solare anche dopo breve tempo. I punti di forza di questa macchina sono: • rapido risultato • indolore e non invasiva • ripetibile • costo contenuto. MC1 è un sistema ad ultrasuoni che ha ottenuto la certificazione medicale CE 0476; è un sistema sicuro con risultati certi completo di procedure approvate da FDA (organo USA di controllo sui trattamenti sanitari)
Vincitrice dei premi Aestetic Awards 2011 e 2012.
I risultati Donna 34 Anni PRIMA
Donna 38 Anni DOPO
PRIMA
Uomo 38 Anni DOPO
PRIMA
DOPO
MC1 è la sola vera alternativa alla lipoaspirazione chirurgica Via Due Tor ri, 87 · Baura (Fer rara) · Tel. 366-9831111
Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore
Per partecipare alla rubrica chiamare il numero 049 8704884
DIRITTO TURISTICO
I diritti del passeggero
I
www.lapiazzaweb.it/category/diritti/
DIRITTO MATRIMONIALE
AVV. TOMMASO ROSSI
l Regolamento CE n. 261/2004 istituisce regole di 600 euro (in base alla tratta e alla distanza percorsa, comuni in materia di compensazione e assistenza ai art. 7). Le eccezioni che comportano il venir meno della passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione compensazione sono contenute tassativamente nell’art. del volo o di ritardo prolungato. Detta tutela si applica 5 e si verificano qualora la compagnia aerea possa ai voli in partenza da un aeroporto comunitario e ai voli provare che la cancellazione del volo sia stata causata in partenza da un aeroporto situato in un Paese non co- da circostanze eccezionali, ovvero che il passeggero sia munitario ma con destinazione un aeroporto comunitario stato informato con almeno due settimane di preavviso, (sempre che la compagnia aerea sia comunitaria e salvo oppure in altre particolari circostanze. Nei casi, invece, che non siano già stati erogati i benefici di legge locali). in cui il volo sia ritardato rispetto all’orario di partenza In particolare, qualora si verifichi la cancellazione del volo previsto di almeno due ore (art. 6), il passeggero ha il passeggero ha diritto, entro 7 giorni, al rimborso pieno diritto - a titolo gratuito - a pasti e bevande in congrua del prezzo del biglietto per la parte di viaggio non effet- relazione alla durata dell’attesa e all’effettuazione di tuata oppure, in alternativa, all’imbarco il prima possibile due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o (art. 8). La tutela del passeggero si estende poi al diritto e-mail. In alcuni casi di ritardo prolungato, anche ad una all’assistenza (tra cui pasti e bevande, diritto a effettuare adeguata sistemazione in albergo e al trasferimento due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o e- dall’aeroporto al luogo di sistemazione. In ogni caso, se mail). Nei casi in cui, invece, il volo alternativo sia rinvia- il ritardo del volo è di almeno cinque ore, il passeggero to di almeno un giorno il passeggero ha diritto anche alla ha il diritto di rinunciare al volo senza dover pagare pesistemazione in albergo e il trasferimento tra l’aeroporto nali e di ottenere il rimborso del prezzo del biglietto per e il luogo di sistemazione e viceversa. La cancellazione la parte del viaggio non effettuata. del volo dà diritto, inoltre, alla compensazione pecuniaria Hai delle domande inerenti a questo argomento? scrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT che si estenda da un minimo di 250 euro a un massimo Studio Legale avv. Tommaso Rossi, via I° Maggio n. 3, Rosolina (RO) tel. e fax 0426.340007 - e-mail: info@studio-rossi.net
Divorzio breve: come diventa più facile dirsi addio
C
AVV. LORENZO MALTARELLO
on la legge 6 maggio 2015 n. 55, entrata in vigore lo parti, ovvero presentarsi al Comune per il cosiddetto “divorzio scorso 26 maggio, si dice addio ad una normativa vec- fai da te”, a condizione che non vi siano figli minori o, magchia di quarant’anni. Un passo a dir poco doveroso, che giorenni non economicamente autosufficienti ovvero ancora consente al nostro Paese di adeguarsi alle normative esistenti portatori di grave handicap da tutelare. Altra novità, riguarda all’estero, ma soprattutto di rispondere alle esigenze di una la comunione dei beni, la quale si scioglierà, ai sensi dell’art. società che nel corso del tempo si è totalmente trasformata. 2 della legge 55/2015, nel caso di giudiziale, al momento La nuova legge, che ha valenza anche per i procedimenti pen- in cui il Presidente del Tribunale autorizza i coniugi a vivere denti, introduce numerose novità. Innanzitutto, fino da oggi, lo separati, ovvero, per la separazione consensuale, alla data di scioglimento o meglio la cessazione degli effetti civili del matri- sottoscrizione del processo verbale di separazione dei coniugi monio potevano essere chiesti da uno dei coniugi non prima di dinanzi al Presidente, purché omologato. L’ordinanza con la tre anni dalla separazione. Con il “divorzio breve” il termine quale i coniugi sono autorizzati a vivere separati viene comuscende a dodici mesi per la separazione giudiziale ed a nicata all’Ufficiale dello Stato Civile del comune competente sei mesi per quella consensuale, indipendentemente dalla ai fini dell’annotazione dello scioglimento della comunione. presenza o meno di figli. La nuova tempistica risulta valida Se si volesse muovere una critica a tale normativa, potrebanche nel caso in cui le separazioni, iniziate come contenzio- be dirsi che, in vista della radicale diminuzione dei tempi, il se, diventino poi consensuali. Il termine per calcolare la durata passaggio obbligatorio attraverso la “separazione” sembra della separazione decorre dalla comparsa dei coniugi davanti quasi superfluo, data l’originaria funzione di riflessione per i al Presidente del tribunale nella procedura di separazione per- coniugi, che nell’arco dei tre anni avrebbero avuto il tempo sonale. Inoltre, nel caso della separazione consensuale, i co- di meditare sul passo decisivo ed irreversibile che si stava per niugi potranno anche evitare di comparire dinanzi al Tribunale, compiere. preferendo la negoziazione assistita, e dunque sottoscrivendo Hai delle domande inerenti a questo argomento? scrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT un accordo redatto dal medesimo avvocato per entrambe le Studio Legale Avvocato Lorenzo Maltarello - Piazzetta Pescheria n.14 – 45011 ADRIA (Rovigo) Tel. 042 621 382 - PEC: lorenzo.maltarello@rovigoavvocati.it
DIRITTO SANITARIO
La responsabilità medica – la legge Balduzzi
N
e l mio precedente intervento ho evidenziato che la giurisprudenza, dopo lungo dibattito, ha sancito la natura contrattuale della responsabilità della struttura sanitaria e del medico ospedaliero che ha concretamente posto in essere la condotta colposa cosicché sul paziente che agisce nei loro confronti grava l’onere di provare l’esistenza del contratto di prestazione d’opera intellettuale e l’insorgenza o l’aggravamento della patologia indicando le inadempienze loro imputabili. Sulla struttura sanitaria e sul medico ospedaliero incombe invece una presunzione di colpa superabile solo con la dimostrazione dell’esatto adempimento della prestazione o con la prova che l’eventuale inesatto adempimento non è a loro imputabile o comunque non è stato la causa del determinante del danno. In tal caso, il termine di prescrizione per ottenere il risarcimento del danno è di dieci anni. Tale era lo stato dell’arte fino a quando è entrato in vigore il decreto legge n. 158/2012 convertito con modificazione nella legge n. 189/212 più nota come “legge Balduzzi” che ha messo in discussione un orientamento che fino a quel momento sembrava granitico e consolidato. L’art. 3 primo comma della legge suddetta stabilisce infatti che l’esercente la professione sanitaria (si noti la superficialità della norma che neppure si preoccupa di distinguere tra medico ospedaliero e medico
esercente la libera professione) che nello svolgimento della propria attività si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica, non risponde penalmente per colpa lieve mentre resta comunque fermo l’obbligo di risarcimento del danno di cui all’art. 2043 codice civile derivante cioè da responsabilità extracontrattuale. L’esplicito riferimento all’art. 2043 cod. civ. ha stravolto ogni precedente certezza ed ha indotto alcuni Tribunali a ritenere, con un interpretazione letterale della norma che, ferma la responsabilità contrattuale della struttura sanitaria, che è fuori discussione, il legislatore abbia volutamente inteso qualificare la responsabilità del medico come extracontrattuale con lo specifico proposito di soppiantare l’elaborazione giurisprudenziale fino a quel momento consolidata. Tale interpretazione determina evidentemente un aggravamento dell’onere probatorio del paziente il quale dovrebbe dimostrare oltre al fatto e al danno, la responsabilità del medico sotto il profilo soggettivo ed oggettivo, oltretutto avendo a disposizione il termine di cinque e non di dieci anni per far valere il suo diritto al risarcimento. Il medico convenuto in giudizio, invece, potrebbe più agevolmente difendersi limitandosi a negare ogni responsabilità non operando più a suo carico la presunzione di colpa per inadempimento contrattuale. Il fondamento di tale opinione
poggia sulla presunzione di consapevolezza in base al quale si deve ritenere che quando il legislatore fa riferimento ad una norma o a un principio, sia a perfetta conoscenza del suo significato cosicché, venendo al caso di specie, la menzione dell’art. 2043 cod. civ non potrebbe essere considerata una mera svista, ma starebbe ad indicare la precisa volontà di sancire la natura extracontrattuale della responsabilità del medico. Il ragionamento non appare condivisibile perché spesso il legislatore non è affatto consapevole dell’esatto significato dei termini giuridici che utilizza, sia perché sovente ne fa un uso improprio o impreciso, sia perché la qualità delle leggi è alquanto scaduta anche dal punto di vista grammaticale e della sintassi il che può generare, come nel caso che qui interessa, problemi interpretativi di non poco conto. Il fatto che la norma non sia chiara è provato dal contrasto giurisprudenziale che si è venuto a creare ed infatti si è formato un diverso indirizzo (che sembra essere ormai prevalente perché condiviso dalla Corte di Cassazione) il quale, ribadendo quello consolidatosi fino all’avvento della legge Balduzzi, ha affermato che il richiamo all’art. 2043 è stato semplicemente un riferimento atecnico volto semplicemente a statuire l’obbligo di risarcimento del danno anche in ipotesi di colpa lieve, senza prendere alcuna posizione sulla qualificazione giuri-
Avv. Carmelo Sergi
dica della natura della responsabilità medica. Purtroppo, una questione che era ormai pacifica, è stata nuovamente messa in discussione e complicata oltremodo da un avventato, inopportuno e maldestro intervento legislativo. La scarsa precisione e la superficialità della norma appare ancora più evidente se si considera che l’art. 3 della legge Balduzzi contiene un generico riferimento all’esercente la professione sanitaria senza distinguere tra medico ospedaliero e medico esercente la libera professione. La norma, invece, è applicabile solo al medico ospedaliero poiché quando un paziente si rivolge a un libero professionista, conclude un contratto d’opera professionale di talchè l’applicabilità dell’art, 2043 cod, civ. è radicalmente esclusa. E’ perciò auspicabile una modifica della legge che chiarisca i termini della questione al fine di non vanificare 15 anni di elaborazione dottrinaria e giurisprudenziale che avevano condotto ad una univoca conclusione. In attesa che la questione sia definitivamente risolta, il paziente vittima di fatti di cd. “malasanità” potrà comunque utilmente agire contro la sola struttura ospedaliera indiscutibilmente tenuta al risarcimento del danno, qualora provato, a titolo di responsabilità contrattuale con ogni conseguente vantaggio sotto il profilo probatorio. Hai delle domande inerenti a questo argomento? scrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT
Avv. Carmelo Sergi - via Umberto I n. 50 - 45100 - ROVIGO - tel. 0425460463 - fax 0425464763 - mail: carmelo.sergi@libero.it
OPERAZIONE
SVUOTA MAGAZZINI
per RINNOVO LOCALI MATERASSI in MEMORY
LUDOVICA Sfoderabile Tessuto Stretch aloe Imbottitura in fibre anallergiche Fascia perimetrale con maniglie Altezza materasso 25 cm
Con Aloe Vera
LIDIA Tessuto Stretch Imbottitura in fibre anallergiche Fascia perimetrale con maniglie. Altezza materasso 22 cm
ROVIGO Via del Commercio, 12 - zona Borsea tel. 0425 474954 - info@gmflex.it
MARGHERA (VE) Via Brunacci, 10/c - zona Panorama tel. 041 922692 - marghera@dormiflex.it
www.dormiflex.it
www.lapiazzaweb.it
Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore
La sperimentazione animale è necessaria? L
L’Editoriale
PSICOLOGO: GARANZIA DI QUALITÀ dott. Alessandro De Carlo*
a qualità delle azioni di ascolto, sostegno, supporto alle persone è un tema che, non solo recentemente, riscuote molto interesse da parte di chi pensa di voler intraprendere un percorso per migliorare il proprio benessere, gestire una situazione di disagio o lavorare sulla propria individualità. A tale proposito è bene spiegare la specificità della professione di psicologo, le sue peculiarità e alcune norme che la definiscono. La professione psicologica è regolamentata in quanto professione sanitaria. Questo non significa che l’attività dello psicologo è legata alla malattia, oppure che recarsi dallo psicologo voglia dire “stare male” o “avere problemi”. Professione sanitaria indica il fatto che l’accesso è basato su regole ben precise, definite a livello ministeriale, e che alle persone viene garantita la formazione di ciascuno psicologo e la deontologia del loro agire. Una professione sanitaria si lega al concetto di salute, oggi definito come “completo stato di benessere psicofisico”, dunque opera su uno spettro ampio di situazioni che, molto spesso, non hanno a che fare con la malattia. Caratteristica dei professionisti in ambito sanitario è quella di afferire ad ordini professionali che tra i loro compiti hanno quello di garantire l’eticità, la scientificità e il rispetto per le persone e le loro specifiità individuali del loro agire professionale. Questa funzione è prerogativa obbligatoria soltanto degli ordini, che sono enti pubblici, e non di società scientifiche o professionali. Pertanto la qualità del professionista psicologo è garantita in modo diverso da qualunque professione non normata. La possibilità di vivere le proprie giornate in modo soddisfacente, di lavorare con maggiore efficacia, di avere l’esperienza del vero benessere, di avere relazioni più ricche e soddisfacenti è una cosa molto seria e vale la pena di affidarsi a professionisti che possano dare garanzie come gli psicologi.
*Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Veneto
IxDisturbi psicosomatici: cosa ci vogliono dire?
x Dormire poco o tanto, quanto fà bene alla salute?
Continua a pag. 33 35
Continua a pag. 33 35
x Fachiche per Lenti Miopie, Ipermetropie, Astigmatismi Continua a pag. 33 36
Farmacia Nadalini s.n.c. DR . SSE
C ARLA
E
S ILVIA N ADALINI
SPECIALIZZATA IN OMEOPATIA E TERAPIE NATURALI DA PIÙ DI 40 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO
• • • •
Analisi di prima istanza • Misurazione pressione arteriosa Dermocosmesi • Nutraceutica e prodotti dietetici speciali Servizio su appuntamento di Psicologa in Farmacia Presidi • Omeopatia • Ortesi • Fiori di Bach
Riviera Matteotti, 12 - Adria (Ro) - Tel. 0426 21459 - info@nadalini.it - www.nadalini.it
Fiori di Bach
international code n. UKP2006-0405N Practitioner
L’intervento
2 32
Consulenza scientifica PATOLOGIE POSTURALI Dormiflex - via del Commercio ,12 località Borsea - Rovigo tel.0425474954 - Via Brunacci 10 zona Panorma Marghera ve tel 041922692 - www.dormiflex.it
PSICOTERAPIA-LOGOPEDIANEUROPSICOMOTRICITÀ-PEDIATRIA Centro ABC Apprendimento e Benessere Consapevole Via Calà Forca 41, Badia Polesine (RO) info.centroABC@gmail.com
OFTALMOLOGIA Dott. Massimo Camellin: Via Dunant, 10 - Rovigo tel. 0425 411357 mail: segreteria@sekal.it web: www.lasek.it
L’intervento UN PERCORSO DI STUDI PER IGIENISTI DENTALI
L
L’intervento
di Dott. Bruno Noce*
’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri è un Ente di Diritto Pubblico, dotato di una propria autonomia gestionale e decisionale, posto sotto la Vigilanza del Ministero della Salute e coordinato nelle sue attività istituzionali dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, un organo ausiliario dello Stato a tutela dei diritti dei cittadini. Cittadini sono però anche i medici ed i dentisti, ne discende quindi che l’Ordine tra i compiti ad esso affidati assomma di Dott. Bruno Noce* anche quello di vigilare sui comportamenti dei propri iscritti e, sembrerà strano ma non lo è, provvedere a proteggerli anche dal dei comportamento dei ecolleghi scorrettissimo. collaborano ’Ordine Provinciale Medici Chirurghi degli Odontoiatri è unSulle Ente persone di Dirittoche Pubblico, dotatonel di pubblico e nel privato con diverse mansioni al fi anco dei medici e dei dentisti l’Ordine non ha invece una propria autonomia gestionale e decisionale, posto sotto la Vigilanza del Ministero della Salute competenza. Su dinelle lorosue intervengono le leggi dello applicateNazionale dalla Magistratura Ordinaria. Questa e coordinato attività istituzionali dallaStato Federazione degli Ordini dei Medici Chidifferenza sostanziale in vigilando ha sempre avuto grandi ripercussioni sui delicati equilibri presenti rurghi e degli Odontoiatri, un organo ausiliario dello Stato a tutela dei diritti dei cittadini. Cittadini sononegli ambiti sanitari. I casi di abusivismo professione odontoiatrica di quindi competenza ordinistica quelli legatiaffi aldati prestanomismo; però anche idella medici ed i dentisti, ne discende che l’Ordine tra i sono compiti ad esso assomma è competenza dell’ordine infatti intervenire nel caso in cui un iscritto all’Albo Odontoiatri si “presta” a fare da copertura ad un esercente abusivo della profesanche quello di vigilare sui comportamenti dei propri iscritti e, sembrerà strano ma non lo è, provvedere sione odontoiatrica.Per quanto riguarda le attività sanitarie ausiliarie, il problema è particolarmente complesso, ma non per questo a proteggerli anche dal comportamento dei colleghi scorrettissimo. Sulle persone che collaborano nel trascurabile. Anche qui a latitare sono le norme, è ciò mette in diffi coltà chi deve vigilare sulla loro applicazione.Per esempio, l’igiene pubblico e nel privato con diverse mansioni al fianco dei medici e dei dentisti l’Ordine non ha invece orale è consentito eseguirla, dopo diagnosi dell’odontoiatra che ne individui l’indicazione oltre che al professionista abilitato all’esercompetenza. Su di loro intervengono le leggi dello Stato applicate dalla Magistratura Ordinaria. Questa cizio anche all’igienista dentale, fi gura formata secondo un percorso universitario, normato per legge. Oggi molti segnali fannoI casi capire differenza sostanziale in vigilando ha sempre avuto grandi ripercussioni sui delicati equilibri presenti negli ambiti sanitari. di che le aspettative che stavano dietro la pressante richiesta di questo gravoso percorso di studi da parte delle rappresentanze sindacali abusivismo della professione odontoiatrica di competenza ordinistica sono quelli legati al prestanomismo; è competenza dell’ordine delle erano della sola igiene dentale su prescrizione. Le assistenti di studio odontoiatrico sonoprofesfigure infattiigieniste intervenire neldiverse caso indal cuil’esecuzione un iscritto all’Albo Odontoiatri si “presta” a fare da copertura ad un esercente abusivo della indispensabili negli studi dentistici ma fi nora prive di un percorso formativo adeguato. Anche esse potrebbero per assurdo trovarsi sione odontoiatrica.Per quanto riguarda le attività sanitarie ausiliarie, il problema è particolarmente complesso, ma non per questo in una situazione di abusivismo professionale (coninconnesso prestanomismo dentista datore di lavoro) per trascurabile. Anchedefi quinita a latitare sono le norme, è ciò mette difficoltà chi deve vigilare da sullaparte loro del applicazione.Per esempio, l’igiene qualsiasi attività di ambito sanitario svolgano, quale sterilizzare, aspirare etc. Se non fanno queste cose a cosa servono? L’Ordine ha orale è consentito eseguirla, dopo diagnosi dell’odontoiatra che ne individui l’indicazione oltre che al professionista abilitato all’eserbisogno che lo Stato di cui è emanazione lo aiuti a dirimere queste incertezze dotando le assistenti di un percorso formativo uffi ciale cizio anche all’igienista dentale, figura formata secondo un percorso universitario, normato per legge. Oggi molti segnali fanno capire adeguato. Da noi le dalla richiesta Regione di seguendo il percorso ufficiale dell’Operatore Sociorappresentanze Sanitario. L’importante che le aspettative cheassistenti stavano sono dietroformate la pressante questo gravoso percorso di studi da parte delle sindacali èdelle portare proposte concrete senza creare traumatismi ed aspettative infondate. Le pubblicità dei dentisti Croati, Rumeni,sono Albanesi, igieniste erano diverse dal l’esecuzione della sola igiene dentale su prescrizione. Le assistenti di studio odontoiatrico figure Ungheresi, Bulgari, delle dentistici Cliniche lowcost cheprive costano ci deve fare sorridere perché il cittadino sa cosa scegliere ed alla fine indispensabili negli studi ma finora di unmeno percorso formativo adeguato. Anche esse potrebbero per assurdo trovarsi sceglie sempre la qualità! Dobbiamo lavorare sempre più serenamente ognuno nel rispetto delle proprie competenze e della legge. in una situazione definita di abusivismo professionale (con connesso prestanomismo da parte del dentista datore di lavoro) per
UN PERCORSO DI STUDI PER IGIENISTI DENTALI
L
qualsiasi attività di ambito sanitario svolgano, quale sterilizzare, aspirare della etc. SeCommissione non fanno queste cose servono? L’Ordine ha *Presidente Alboa cosa Odontoiatri Rovigo bisogno che lo Stato di cui è emanazione lo aiuti a dirimere queste incertezze dotando le assistenti di un percorso formativo ufficiale adeguato. Da noi le assistenti sono formate dalla Regione seguendo il percorso ufficiale dell’Operatore Socio Sanitario. L’importante è portare proposte concrete senza creare traumatismi ed aspettative infondate. Le pubblicità dei dentisti Croati, Rumeni, Albanesi, Ungheresi, Bulgari, delle Cliniche lowcost che costano meno ci deve fare sorridere perché il cittadino sa cosa scegliere ed alla fine sceglie sempre la qualità! Dobbiamo lavorare sempre più serenamente ognuno nel rispetto delle proprie competenze e della legge.
Siamo felici davvero se stiamo bene Siamo Ritrovafelici davvero se stiamo bene il piacere di sentire bene.
Per collaborare all’inserto La Piazza Salute contattare
L
L’intervento
’uomo ha condiviso con le specie animali gran parte del cammino evolutivo da cui sono derivate varie funzioni biologiche che si sono sviluppate nel tempo con gli stessi principi e affinità. Per le molte analogie del patrimonio genetico gli animali costituiscono il modello più attendibile per la comprensione della fisiopatologia di molte malattie e per la ricerca di di Francesco Noce* terapie da trasferire poi sull’ uomo. Il poterhadisporre di animali transgenici, gli stessi geni interessati nello svilup’uomo condiviso con le specie animalicioè grancon parte del cammino po delle patologie umane ha consentito e consente di ottenere evolutivo da cui sono derivate varie funzioni biologiche che si maggiori sono informazioni da tradurre nella pratica medica. Si pensi ultimamente solo all’ introduzione degli anticorpi sviluppate nel tempo con gli stessi principi e affinità. Per le molte monoclonali che hanno portato alla completa guarigione di alcune diffi cili malattie. analogie del patrimonio genetico gli animali costituiscono il modello Sperimentare nuova molecola testdisumolte animali ha la esua più attendibile per una la comprensione dellaeffettuando fisiopatologia malattie perprimaria la ricercagiudi stifi cazione, oltre che in una prima valutazione dell’ effi cacia della stessa, nell’ esclusione terapie da trasferire poi sull’ uomo. di effetti tossici per l’ diuomo. L’unica alternativa l’ effi cacia e la sicurezza di un Il poter disporre animali transgenici, cioèper contestare gli stessi geni interessati nello sviluptrattamento passa per la diretta sperimentazione sui pazienti sia adulti che bambini. Il che po delle patologie umane ha consentito e consente di ottenere maggiori informazioni daè francamente e ci riporta a tempi bui dell’esistenza umana non troppo distanti tradurre nellainaccettabile pratica medica. Si pensi ultimamente solo all’ introduzione degli anticorpi dalla nostra epoca e sa tanto di fi lo spinato e di campi di sterminio e inorridisce il solo monoclonali che hanno portato alla completa guarigione di alcune difficili malattie. pensarlo.Sperimentare Il cardiochirurgo Barnard effettuòeffettuando il suo primotest trapianto di cuore di studi unaC.nuova molecola su animali ha ladopo suaanni primaria giu-e di esperimenti su animali e oggi possiamo dire che tale tecnica chirurgica,ormai consolidata, stificazione, oltre che in una prima valutazione dell’ efficacia della stessa, nell’ esclusione consente di prolungare la vita L’unica e la qualità di vita dipermolte persone. Siamoe ben consci chedi per di effetti tossici per l’ uomo. alternativa testare l’ efficacia la sicurezza un questo sono stati sacrifi cati molti animali ,ma dobbiamo allo stesso tempo ammettere cheè trattamento passa per la diretta sperimentazione sui pazienti sia adulti che bambini. Il che non esistevano alternative.e ci riporta a tempi bui dell’esistenza umana non troppo distanti francamente inaccettabile La stessa ricerca metodi sull’animale può penche dalla nostra epoca e sadi tanto di fialternativi lo spinatoalla e disperimentazione campi di sterminio e inorridiscenon il solo passare dallo studio dell’ animale in vivo. sarlo. Il cardiochirurgo C. Barnard effettuò il suo primo trapianto di cuore dopo anni di studi e Esiste un fisu neanimali etico della sperimentazione animali ed èchirurgica,ormai quello di conoscere la madi esperimenti e oggi possiamo dire sugli che tale tecnica consolidata, lattia nei suoi aspetti biologici e fi siopatologici nonchè nella sua evoluzione al fi ne di poterla consente di prolungare la vita e la qualità di vita di molte persone. Siamo ben consci che per curare. Il fi ne etico in ogni caso non può giustifi care né tollerare abusi e sofferenze questo sono stati sacrificati molti animali ,ma dobbiamo allo stesso tempo ammettereinutili che quando , non oso nemmeno pensarlo, episodi di crudeltà ;non può pertanto esser disgiunto non esistevano alternative. da regole che ne seguano tutto ilalternativi percorso ealla necessariamente deve esser acquisito il parere La stessa ricerca di metodi sperimentazione sull’animale non può che da parte di comitati etici che valutino la validità dei protocolli della sperimentazione. passare dallo studio dell’ animale in vivo. Con direttiva (DE)della 2010/63 sulla protezione degli animali utilizzati per fini scientifi Esistelaun fine etico sperimentazione sugli animali ed è quello di conoscere la ma-ci la comunità europea si è dotata di uno strumento per armonizzare fra gli stati membri le lattia nei suoi aspetti biologici e fisiopatologici nonchè nella sua evoluzione al fine di poterla disposizioni legislative,regolamentari ed amministrative sull’ argomento. curare. Il fine etico in ogni caso non può giustificare né tollerare abusi e sofferenze inutili Non, ènon inutile che la DE episodi 2010/63 ha ottenuto l’ approvazione del disgiunto Eurogrup quando ososottolineare nemmeno pensarlo, di crudeltà ;non può pertanto esser for animals,l’ organizzazione animalista che comprende le maggiori associazioni animaliste da regole che ne seguano tutto il percorso e necessariamente deve esser acquisito il parere dei paesi dieuropei,compresa LAV“Lega antivivisezione”. da parte comitati etici chelavalutino la validità dei protocolli della sperimentazione. La direttiva prevede che per ogni sperimentazione i ricercatori dimostrino sonoci Con la direttiva (DE) 2010/63 sulla protezione degli animali utilizzati perche fini non scientifi disponibili metodi alternativi alla sperimentazione su animali e illustrino come intendono la comunità europea si è dotata di uno strumento per armonizzare fra gli stati membri le ridurre al minimo il numero, in caso died loroamministrative utilizzo, e come disposizioni legislative,regolamentari sull’minimizzare argomento. il dolore e lo stress. IlNon Governo Italiano,nel recepire la DE con DL 26/2014 ha alcunedellimitazioni è inutile sottolineare che la DE 2010/63 ha ottenuto l’introdotto approvazione Eurogrup che riguardano : il divieto di allevamento di cani,gatti e primati non umani da destinare alla for animals,l’ organizzazione animalista che comprende le maggiori associazioni animaliste ricerca;il divieto dell’utilizzo di animali per ricerche sulle sostanze d’abuso e per xenotrapianti dei paesi europei,compresa la LAV“Lega antivivisezione”. ( trapianti eseguiti con l’ utilizzo organi o tessuti prelevati da esseridimostrino viventi di una specie diLa direttiva prevede che per diogni sperimentazione i ricercatori che non sono versa da quella del ricevente); il divieto per l’utilizzo di animali nelle esercitazioni didattiche disponibili metodi alternativi alla sperimentazione su animali e illustrino come intendono dei corsialuniversitari ad eccezione studiutilizzo, di veterinaria di alta specializzazione ridurre minimo il numero, in casodegli di loro e comeominimizzare il dolore e lomedica; stress. il monitoraggio da parte degli organi competenti sulla effettiva disponibilità di limitazioni metodi alIl Governo Italiano,nel recepire la DE con DL 26/2014 ha introdotto alcune ternativi entro il: il30divieto giugno 2016. Queste disposizioni, difforminondalla normativa europea, che riguardano di allevamento di cani,gatti e primati umani da destinare alla non hanno alcuna giustifi cazione logica né scientifi ca: non ha senso impedire l’allevamento ricerca;il divieto dell’utilizzo di animali per ricerche sulle sostanze d’abuso e per xenotrapianti di alcune specie ne è consentito utilizzo;iprelevati costi della ricercaviventi aumentano dovendo ( trapianti eseguitiquando con l’ utilizzo di organi l’o tessuti da esseri di una specie diacquistare gli animali all’ estero;gli animali sono costretti a lunghi e disagevoli trasporti;non versa da quella del ricevente); il divieto per l’utilizzo di animali nelle esercitazioni didattiche sideicapisce la ratio scientifi ca del divieto di xenotrapianti o del dell’ utilizzo di medica; animali corsi universitari ad eccezione degli studi di veterinaria o didivieto alta specializzazione nelle ricerche sulle sostanze d’ abuso. Si mettono invece i nostri ricercatori in posizioni di il monitoraggio da parte degli organi competenti sulla effettiva disponibilità di metodi alnetto svantaggio rispetto ai ricercatori agli altri paesi europei che hanno correttamente receternativi entro il 30 giugno 2016. Queste disposizioni, difformi dalla normativa europea, pito DE ealcuna si costringono i più giovani estero. Non impedire ultimo si l’allevamento pone un serio non la hanno giustificazione logica ad né emigrare scientifica:all’non ha senso freno alla ricerca scientifi ca con tutte le possibili gravi ripercussioni sulla salute dell’uomo. di alcune specie quando ne è consentito l’ utilizzo;i costi della ricerca aumentano dovendo
UN DECRETO LEGGE DA MODIFICARE LA SPERIMENTAZIONE ANIMALE QUANTO È NECESSARIA?
L
acquistare gli animali all’ estero;gli animali sono costretti a lunghi e disagevoli trasporti;non *Presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo si capisce la ratio scientifica del divieto di xenotrapianti o del divieto dell’ utilizzo di animali nelle ricerche sulle sostanze d’ abuso. Si mettono invece i nostri ricercatori in posizioni di netto svantaggio rispetto ai ricercatori agli altri paesi europei che hanno correttamente recepito la DE e si costringono i più giovani ad emigrare all’ estero. Non ultimo si pone un serio freno alla ricerca scientifica con tutte le possibili gravi ripercussioni sulla salute dell’uomo.
Prevenire le malattie e curarsi al meglio è una buona regola. *Presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo Il consiglio giusto? Rivolgersi a medici esperti FAI UN CONTROLLO GRATUITO DELL’UDITO Prevenire levicini malattie e curarsi a casa nostra e prova i nuovi apparecchi acustici nella tua quotidianità, a casa, al lavoro e nel tempo libero. al meglio è una buona regola. 049 8704884 - info@givemotions.it Il consiglio giusto? Rivolgersi a medici esperti vicini a casa nostra
Per collaborare all’inserto La Piazza Salute contattare *Presidente della Commissione Albo Odontoiatri Rovigo 049 8704884 - info@givemotions.it
Per collaborare all’inserto La Piazza Salute contattare
UN DECRETO LEGGE DA MODIFICARE LA SPERIMENTAZIONE ANIMALE QUANTO È NECESSARIA? di Francesco Noce*
ADRIA (RO) Riviera Matteotti, 14 - Cell. 335 7390255 8704884 info@givemotions.it ROVIGO Via 049 Pighin, 8 - Tel.-0425 424563
Sull’acquisto di un apparecchio acustico abbiamo riservato uno speciale omaggio, UN TELEFONO AMPLIFICATO Apparecchi Acustici tramite ASL INAIL per aventi diritto
33
Quello strano mal di pancia I Disturbi psicosomatici: cosa ci vogliono dire? Cosa sono i disturbi psicosomatici? Spieghiamoli con qualche esempio preso da casi seguiti in studio. Giulia tutte le mattine prima di andare a scuola ha mal di pancia, proprio sotto l’ombelico e spesso rimane a casa. Matteo vomita quando deve affrontare esperienze nuove. Federica soffre di bronchite asmatica, Paolo ha una strana tosse.. sarà tosse nervosa? Matilde soffre di diarrea cronica che le impedisce la regolare frequenza alla Scuola Secondaria. Mamma e papà si sentono dire dagli specialisti “è un disturbo psicosomatico” e si domandano “ma allora fingono?” Per niente! I disturbi psicosomatici sono a tutti gli effetti dei malesseri percepiti dal corpo, la sofferenza è vera. L’origine di tale malessere va ricercata nella psiche, i bambini vivono dei disagi emotivi che non riescono ad esprimere attraverso il linguaggio, ma lo riferiscono attraverso il corpo. A tutti gli effetti con i loro sintomi mandano un SOS agli adulti perché si accorgano del loro star male. Mandano un messaggio e sta a noi decifrare cosa ci stanno comunicando. Giulia ad esempio potrebbe essere in ansia per il distacco dalla mamma quando deve andare all’asilo, oppure esprimere una difficile relazione con i compagni o con la maestra, Matteo ha una bassa autostima e crede di non riuscire, di non farcela soprattutto di fronte alle nuove cose, Federica potrebbe sentirsi soffocata da una madre troppo apprensiva e ancora Paolo potrebbe esprimere la sua poca tolleranza rispetto ad una tensione familiare. Ad ogni disturbo psicosomatico va data” una lettura generale” e specifica della situazione. Ma quali sono i disturbi psicosomatici? I disturbi psicosomatici dell’infanzia possono essere ricondotti a
tre categorie: quelli riguardanti la digestione (es. mal di pancia, vomito, stitichezza cronica, coliche), quelli della respirazione (es. asma, tosse, laringospasmi) e quelli cutanei (es. dermatite, allergie, alopecia) e altri ancora come cefalea ricorrente, disturbi del sonno ecc., la cosa fondamentale è che sono sempre un modo attraverso il quale i bambini richiedono attenzioni e affetto. Come vanno affrontati i disturbi psicosomatici? La cosa fondamentale è riuscire a cogliere il messaggio in codice che il bambino ci sta inviando, per offrire a lui delle strategie per soddisfare il suo bisogno emotivo. Per fare questo è necessario rivolgersi ad uno psicoterapeuta infantile che con gli adeguati strumenti come il gioco, il disegno e le favole è in grado di far emergere il vissuto emotivo del bambino e dare adeguate indicazioni alla famiglia. Personalmente mi occupo da molti anni di psicoterapia infantile e spesso seguo casi di malattie psicosomatiche che destabilizzano i genitori che vanno in ansia e si preoccupano perché dopo vari tentativi non sono riusciti a trovare il modo efficace per affrontare la situazione. La prassi generalmente prevede un incontro con i genitori, a cui seguono degli incontri con il bambino o ragazzo e in un ambiente accogliente e con adeguati strumenti si identifica il malessere che origina i sintomi, si aiuta il bambino a far emergere questo disagio e si danno indicazioni ai genitori utili a far ritrovare l’armonia nel loro figlio e nella famiglia.
E
La luce È dimostrato che la luce ha un’importanza fondamentale per conciliare il sonno, per questo sarebbe bene evitare le cosiddette luci blu come quelle di tablet, smartphone e computer, che secondo alcuni ricercatori newyorkesi stimolerebbero lo stato di allerta. Importanti sono poi anche la temperatura della camera da letto, che non dovrebbe superare i 18 gradi, il letto e i cuscini, che dovrebbero essere confortevoli al punto giusto. Cibo, bevande ed esercizio fisico Tutto ciò che stimola l’organismo, come caffeina, alcol, cioccolato, tabacco o esercizi fisici impegnativi, può rendere difficile addormentarsi. Naturalmente andrebbero anche evitati cibi pesanti da digerire. I carboidrati, al contrario, possono produrre serotonina, che concilia il sonno. Un aiuto, insomma, arriva da una dieta equilibrata, regolare e senza eccessi serali. Infine, 20 minuti di attività fisica al giorno possono aiutare a regolarizzare il sonno, ma non dovrebbero mai essere fatti prima di andare a dormire.
LABORATORI METODO FEUERSTEIN PER IL POTENZIAMENTO COGNITIVO Laboratori rivolti a bambini e ragazzi dai 5anni alla scuola superiore. Il percorso mira ad acquisire consapevolezza e migliorare le abilità cognitive e l’autostima attraverso la mediazione, con l’uso di strumenti specifici del Metodo Feuerstein, oltre ad attività pratiche correlate e all’intervento della neuropsicomotricista per il gruppo dei bambini più piccoli. I laboratori saranno organizzati in piccoli gruppi omogenei per età nel periodo tra il 20 e il 31 luglio 2015, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 12, presso il Centro abc, via Calà Forca, 41 a Badia Polesine. Per informazioni e adesioni: dott.ssa Tomii Alessia cell.3358386277
Centro ABC Apprendimento e Benessere Consapevole Via Calà Forca 41, Badia Polesine (RO) info.centroABC@gmail.com
Dormire poco o tanto, quanto fà bene alla salute? cco allora qualche consiglio di “igiene del sonno“, come è stata ribattezzata dal professor Colin Espie, che insegna Psicologia clinica ed è Direttore del Centro del Sonno dell’Università di Glasgow. Si tratta di una serie di azioni da seguire prima di mettersi a letto.
Sopra le dottoresse del Centro Abc Roberta Ferrari, Alessia Tomii, Anna Lucia Riberto, Sara Maria Campo e Chiara Zambon
Troppo riposo Passare il fine settimana a riposo o dormire fino al primo pomeriggio può creare più danni che benefici. Per far fronte alla carenza di sonno, una ricerca della Southwestern University del Texassuggerisce di alzarsi presto al mattino e andare a letto a orari regolari, piuttosto che sballare l’orologio biologico. Insomma, sarebbe bene resistere, nonostante la stanchezza, fino all’ora di andare a dormire, evitando i sonnellini pomeridiani a meno di non essere esausti. L’età Non è una regola di “igiene del sonno”, ma sapere che il sonno cambia con l’età può aiutare a comprendere meglio cosa ci può accadere nel corso degli anni. Secondo una ricerca del Centro di Medicina del Sonno dell’Università di Washington, ad esempio, esiste una “architettura del sonno” che cambia con l’età: le persone più in là con gli anni hanno una minor quantità di sonno cosiddetto profondo, la fase non-REM, e il loro intero orologio biologico è spostato in avanti. In conclusione, chi non dorme bene e per almeno sette ore per notte può andare incontri ad alcuni meccanismi che modificano il metabolismo e che incidono sul bilancio energetico e sull’appetito, con conseguenze anche gravi, quali un aumento del rischio di diabete di tipo 2 e un incremento del peso corporeo. Dormiflex - via del Commercio,12 località Borsea Rovigo tel.0425474954 - Via Brunacci 10 zona Panorma Marghera (Ve) tel 041922692 www.dormiflex.it
Lenti Fachiche per Miopie, Ipermetropie, Astigmatismi
I
difetti visivi possono essere leggeri (entro 3 diottrie), medi (da 3 a 8) ed elevati (oltre le 8 diottrie). Per un paziente, da un punto di vista funzionale, anche un difetto leggero quale una miopia di sole 3 diottrie, è fortemente invalidante. La distanza di messa a fuoco è infatti in questo caso limitata a circa 33 cm. In relazione all’entità del difetto, possono essere utilizzate tecniche chirurgiche differenti ed in particolare per difetti leggeri-medi, si può usare un trattamento laser, mentre questo non è indicato se il difetto è elevato in quanto il tessuto da asportare con il laser sarebbe eccessivo ed il processo di guarigione potenzialmente più turbolento. Per eliminare quindi una miopia, per esempio, di 15 diottrie, non potendo effettuare un trattamento laser, possiamo agire inserendo una lente all’interno dell’occhio. Queste lenti sono state utilizzate in diverse foggie e materiali, ma il migliore ed ormai collaudato è un collamero brevettato da una ditta americana. La mia esperienza personale con questi impianti data da oltre 20 anni e le migliorie introdotte in questo lungo periodo hanno visto modificare la forma di queste piccole lenti che, essendo inserite dietro all’iride, sono posizionate davanti al cristallino (piccola lente dietro la pupilla). Le migliorie di forma hanno permesso al giorno d’oggi di correggere anche ipermetropie ed astigmatismi di grado elevato con una qualità ottica difficilmente raggiungibile con altre chirurgie. In sintesi, possiamo immaginare che, come una lente a contatto esterna rimane appoggiata sulla cornea, così una lente fachica (significa che è presente assieme al cristallino naturale) viene appoggiata, all’interno dell’occhio, sul cristallino. Uno dei pregi di questa chirurgia è la reversibilità ossia la possibilità di rimuovere la lente. Se nel corso
Il Dr. Massimo Camellin della vita dovesse manifestarsi per esempio una cataratta o qualunque altra malattia, è possibile rimuovere la protesi ottica in quanto questa con comporta alcuna aderenza con i tessuti oculari. L’intervento si esegue in anestesia locale (una piccola infiltrazione di anestetico sotto alla palpebra addormenta l’occhio) od in anestesia topica (gocce di anestetico che addormentano la superficie). La scelta dell’anestesia è legata alla collaborazione del paziente e può essere decisa anche all’ultimo momento. Si effettua un piccolissimo taglio di 3mm alla periferia superiore della cornea ed attraverso questo taglio la lente viene iniettata arrotolata su se stessa. Una volta all’interno dell’occhio questa si svolge e viene posizionata al di sotto dell’iride. L’intervento dura mediamente cinque minuti ed il paziente rimane bendato due giorni. Il recupero visivo è veloce e già in seconda giornata la visione è ottima. Abbiamo parlato di difetti miopici ma esiste anche l’astigmatismo e l’ipermetropia. L’astigmatismo (legato alla non sfericità della superficie corneale, simile ad un pallone da rugby invece che sferica) può essere associato alla miopia o all’ipermetropia. L’ipermetropia è il contrario della miopia e qui l’occhio è più corto. Una preoccupazione dei pazienti è la durata di queste lenti. Il materiale è perfettamente biocompatibile e la durata eterna!
Dott. Massimo Camellin: Via Dunant, 10 - Rovigo tel. 0425 411357 mail: segreteria@sekal.it web: www.lasek.it
34 1 Oroscopo ARIETE
DAL 21/03 AL 20/04 LA FORTUNA È DALLA VOSTRA. VOGLIA DI NUOVE CONOSCENZE, CONFERME E CONQUISTE, BENE ANCHE LE COPPIE GIÀ COLLAUDATE: TUTTO A MERAVIGLIA
Oroscopo L’AMORE ROMANTICO, LA PASSIONE
TORO DAL 21/04 AL 20/05 LA
DIVERSITÀ DEI CARATTERI SALTA
FUORI: IL PARTNER SENTE IL BISOGNO DI LIBERTÀ E IN VOI CRESCE L’ATAVICA GELOSIA.
MEGLIO
COMPRENDERLO IN
TEMPO E DARSI ALTRI OBIETTIVI
GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06
L
A COPPIA SARÀ MESSA A DURA PROVA. FATE INGELOSIRE IL PARTNER, TESTATE I SUOI SENTIMENTI, SE IL CUORE È ANCORA PRESO PER VOI SI DARÀ UNA MOSSA
UNA PROMESSA...ECCO L’ESTATE
i g g o da INE il -L N O è OVO NU SITO
CAPRICORNO
DAL 22/12 AL 20/01 PER BUONA PARTE DEL MESE VIVRETE IL RAPPORTO A DUE IN BUONA ARMONIA. POI QUALCOSA SI INCRINA E NON TROVA SPONDE: TENETE DURO
L’ENNESIMA
VOSTRI PASSI
AMORE
ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02 PERIODO
AMORE, RICEVERETE
ANCHE SE LA TENA-
CIA DEL CUORE SARÀ MESSA ALLA PROVA DA UN BEL TIPO
CUPIDO VI STA ASPETTANDO GIÀ CON LA FRECCIA TESA E ANCHE I PIÙ LIBERTINI POTRANNO CADERE VITTIMA DEI SUOI PROGETTI: È ORA DI FERMARSI VIAGGIATORI
UN VIAGGETTO CON NOTA ROMANTICA, L’INTESA CON IL PARTNER USCIRÀ RAFFORZATA. COLPO DI FULMINE PER CUORI SOLITARI, IN AEROPORTO O IN TRENO, SENZA TRALASCIARE L’ONLINE
FREGATURA, VI FARÀ TORNARE SUI
LEONE DAL 23/07 AL 23/08 SE DATE
SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11
SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12 COMPLICE
PERÒ LA PAURA DI LASCIARVI RISCHIANDO
AL L’AMORE NON È APPICCICOSO E CHI VI STA ACCANTO VE LO RIPETE SPESSO. I CUORI SI METTONO AL RIPARO DA SITUAZIONI COMPLICATE IDEALIZZANDO L’AMATO E SBAGLIANDO!
TRAVOLGENTE, UN BACIO RUBATO,
CANCRO DAL 22/06 AL 22/07 LA VOGLIA DI AMORE C’È, E TANTA, SARETE APPETIBILI COME UN CIOCCOLATINO, POI ANDARE,
BILANCIA DAL 2 3/09 22/10
Scopri tutte le novità!
CHE SI FARÀ DESIDERARE, UNA BELLA LEZIONCINA PER IL VOSTRO ORGOGLIO…
FAVOLOSO, AVETE TUTTO: L’AMORE, LA FEDELTÀ, L’ALLEGRIA, NON SOLO IL PARTNER È PAZZO DI VOI, VI STIMA, VI RISPETTA E NON FA MAI NULLA CHE NON CONDIVIDIATE
PESCI
VERGINE DAL 24/08 AL 22/09 SERENITÀ PER
LE COPPIE COLLAUDATE PURCHÉ RICORDINO DI ATTIZZARE LA PASSIONE AIUTANDOSI CON IL DIALOGO E LA CONDIVISIONE DI INTERESSI E PIACERI. LAVORATE MENO E DATE SPAZIO ALL’AMORE
L’informazione locale sempre con te! Seguici su: PADOVA Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
DAL 20/02 AL 20/03 PERSISTE LA NEBBIA INTORNO A VOI: NON ESPONETEVI PRIMA DI CAPIRCI QUALCOSA. PER GLI AMORI ROMANTICI, NIENTE DI FATTO FINO A FINE MESE MA NON DISPERATE
nelle pi첫 belle piazze del Veneto, arriva
Hashtag MUSIC FESTIVAL P R O S S I M A M E N T E
A
Rovigo
Sottomarina
Cavarzere
Piove di Sacco
Asiago
Adria
main sponsor
media partners
LE FIRME DEL MOBILE AI PREZZI PIÙ CONVENIENTI
PaginaLaPiazzaDEF.indd 1
06/06/15 09:57
AGENZIA di ADRIA
ESPERIENZA E PROFESSIONALITA’ SEMPRE AL TUO FIANCO BIFAMILIARI
In zona residenziale di Adria Porzione di bifamiliare, di A due minuti dal Duomo di Adria Bifamiliare di In zona residenziale ad Adria Bifamiliare composta A pochi km da Adria, porzione di bifamiliare al grezzo, della superficie di mq.120, disposta su due livelli e ampia metratura, su tre livelli, con ingresso, soggiorno/ recente costruzione, su due livelli con cucina, sala, da n.2 unità abitative di ampia metratura, con ampio composta al piano terra da soggiorno, cucina, bagno, al pranzo, cucina, 3 camere da letto, ripostiglio, 2 bagni, ampio soggiorno, 2 camere matrimoniali, cabina piano primo da 3 camere da letto e bagno, con annesso taverna, centrale termica, garage e cortile su 3 lati adibito armadio , lavanderia, 2 bagni ed ampio giardino garage ed ampio giardino. Classe energetica non scoperto ben curato e 4 garages. Classe energetica non in parte a parcheggio ed in parte a giardino. Classe ener- ben curato ed in parte piantumato. Classe energetica definita. Prezzo interessante. getica non definita. Info in agenzia Rif.A1533 non definita. Info in agenzia Rif.A1426 Euro 110.000 tratt. Rif.A0935 definita. Euro 310.000 Rif.A1013
Ad Adria in zona residenziale e tranquilla, porzione di bifamiliare di recente costruzione, di ampia metratura, disposta su due livelli, dotata di tutti i conforts, con garage, porticato e giardino ben curato, in parte piantumato con impianto di irrigazione automatica. Classe energetica “C”. Info in agenzia Rif.A0406
In zona residenziale di Adria, Porzione di bifamiA Località Villadose Bellissima porzione di bifamilia- In Località Baricetta Porzione nuova di bifamiliare su liare di recente costruzione, su 3 livelli, con cucina, re, dotata di tutti i conforts, con soggiorno, cucina, due livelli, con soggiorno- angolo cottura, salotto, 3 salone, ripostiglio, lavanderia, studio, 2 camere da lavanderia, ripostiglio, 3 letti, 3 bagni, pergolato, letti, 2 ripostigli, 2 bagni, taverna, cantina e cortile letto, 2 bagni e giardino di proprietà ben curato ed casetta in legno e giardino ben curato. completamente piastrellato. Classe energetica non in parte piantumato. Classe energetica non definita. Classe energetica non definita. definita. Euro 170.000 Rif.A1900 Prezzo interessante Rif.40104379 Euro 180.000 Rif. A1873 POSSIBILITA’ DI AFFITTO CON RISCATTO
In Località Gavello Bifamiliare di ampia metratura, di nuova costruzione, attualmente al grezzo, disposta su due livelli, con soggiorno-pranzo, cucina, 2 letti, riposti- glio, 2 bagni, lavanderia, garage e cortile di proprietà completamente recintato su tre lati. Classe energetica “C”. Euro 160.000 Rif.A0821
A Cavarzere Porzione di bifamiliare di recente costruzione, disposta su due livelli, con ingresso, soggiorno, cuci- na, 3 camere da letto, antibagno, 2 bagni, 2 terrazzini, ripostiglio, portico, garage, giardino e terreno edificabile di circa mq.700. Classe energetica non definita. Prezzo interessante. Rif.A1849
Zona Chieppara Appartamento trilocale al piano 1° con cucinino, soggiorno con terrazzo, 2 camere da letto, bagno, garage e 2 posti auto. Impianti tutti nuovi. Classe energetica non definita. Euro 110.000 compresa cucina. Rif.A1692
Ad Adria zona centrale Monolocale al piano rialzato, di recente costruzione, completamente arredato, con terrazzo, garage e posto auto esclusivo. IN RENDITA .Classe energetica non definita “G” VERO AFFARE. Euro 70.000 Rif. A1381
Zona centralissima ad Adria Appartamento Bilocale al piano terra, completamente arredato, con soggiorno-angolo cottura, 1 letto, ripostiglio, bagno e giardino privato. Classe energetica non definita. Euro 80.000 Rif. A1898
In zona Carbonara Appartamento al 3° piano composta da: ingresso, cucina, ampio salotto, 2 camere da letto, bagno, cantina, garage e posto auto esclusivo. Classe energetica non definita. Euro 145.000. Rif. A1877
Ad Adria, zona residenziale, Appartamento al piano 3 composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 1 camera matrimoniale, 1 camera doppia, bagno, ampia cantina e garage. Classe energetica non definita “G”. Euro 80.000 Rif.A1304
APPARTAMENTI
A pochi minuti dal Duomo, in zona residenziale e In Corso Garibaldi ad Adria, Appartamento al piano tranquilla, Appartamento al piano 1°, completamente 1°, su fabbricato servito da ascensore, da ristruttuarredato, composto da ingresso, cucinotto, ampio sa- rare e composto da ingresso, cucina, soggiorno, 3 lone open space, 2 camere da letto, 2 bagni, giardino letti, bagno, soffitta e garage. Classe energetica “G” privato, doppio garage con posti auto. Classe energetiPREZZO INTERESSANTE. Euro 100.000 Rif.A1717 ca non definita. Euro 195.000. Rif. A1878
In zona centrale ad Adria Appartamento al 1° A pochi minuti dal centro storico di Adria Appartamento al Ad Adria a due passi dal Duomo Appartamento al piano, su palazzina di sole 6 unità, composto da piano 3° di ampie dimensioni, composto da ingresso, primo piano con entrata indipendente, composto da cucina ingresso, cucina e soggiorno open space, due ca- – soggiorno open space, 2 camere da letto, bagno, studio cucina, ampia sala da pranzo, studio, 2 camere da let- mere da letto, bagno, garage e cantine di proprietà. to, bagno, ripostiglio a muro, cantina e garage. Classe e cantina esterna. Classe energetica non definita. Classe energetica non definita. Info in agenzia Rif.A1905 Euro 140.000 tratt.. Rif. A1851 energetica non definita. Euro 158.000 Rif.A1767
In zona residenziale ad Adria Appartamento al priAd Adria Zona Carbonara Appartamento al piano Zona residenziale di Adria Appartamento al Nelle immediate vicinanze del Duomo di Adria, in In pieno centro ad Adria Appartamento al piano 1° completamente arredato, di buone dimensioni, composto piano 1° parzialmente ristrutturato, composto da residence elegante e tranquillo, Appartamento al mo piano composto da ampio ingresso, cucina abitaprimo di buone dimensioni, composto da cucina, cucina-soggiorno, 1 camera da letto matrimoniale, da cucina-soggiorno, 1 camera da letto matrimoniale, 2 terpiano 1°, completamente ristrutturato, con soggiorno, bile, soggiorno, 3 camere da letto, bagno, cantina e salotto, 2 camere da letto, bagno, terrazzo, ripostibagno e garage. Classe energetica non definita cucina, 2 letti, bagno, sottotetto ampio ed abitabile, razzi, bagno e cantina. Classe energetica non definita “G”. garage. Parzialmente da arredare. Classe energetica glio, garage e due posti auto. Classe energetica non “G”. VERO AFFARE Ideale anche come investimento. terrazzo, ripostiglio e garage. Classe energetica Euro 78.000 POSSIBILITA’ DI ACQUISTARE ANCHE non definita. Euro 120.000 Rif. A1883 definita. Euro 100.000 Rif.A1822 APPARTAMENTO A FIANCO Rif.A1606 Euro 52.000 tratt. Rif.A1616 non definita. Euro 175.000. Rif. A1901
Ad Adria zona centrale, Appartamento al piano In Zona Tomba Appartamento al 1° piano, compleIn località Bottrighe Appartamento al 1° piano su A pochi minuti dal centro storico di Adria Appartamento In località Bottrighe Appartamento al primo piano terra, completamente ristrutturato a nuovo, con travi tamente ristrutturato, con ingresso, soggiorno, cucina complesso di sole 4 unità, composto da ingresso, cual 1°ed ultimo, composto da angolo cottura, salotto, composto da ingresso, cucina/soggiorno, 3 camere da a vista, dotato di tutti i conforts e composto da ingres- 2stanze da letto matrimoniali, bagno, cantina, posto abitabile, 2 camere da letto, 2 bagni, cantinetta nel cina/soggiorno, 2 camere da letto, bagno, cantina e letto matrimoniali, bagno, cantina, garage e giardino so, sala, cucina, 2 camere da letto, bagno, cortile auto esclusivo, con possibilità di costruire un garage. sottotetto, garage e posto auto. Classe energetica posto auto esclusivo. Classe energetica non defi nita. esclusivo. Classe energetica “G”. esclusivo e posto auto esclusivo. Classe energetica Classe energetica non definita. Euro 60.000 tratt. Rif. A1934 Euro 80.000 Rif. A1834 “E”. Euro 140.000 Rif.A1163 non definita. Euro 140.000 Rif. A1872 Euro 66.000 Rif.A1915
ADRIA AFFITTI
Zona centralissima Appartamento bilocale, compleIn pieno centro Bilocale al piano primo, completaIn zona centrale Appartamento bilocale al piano Pieno centro Appartamento bilocale al piano 4 compleZona centrale Appartamento trilocale al piano 1° , tamente arredato, su fabbricato servito da ascensore, terra e 1° , completamente arredato, composto da tamente arredato, con mobilio nuovo ed elegante, mente arredato composto da soggiorno con angolo completamente arredato e climatizzato, con entrata, composto da ingresso, soggiorno-angolo cottura, 1 soggiorno-angolo cottura, ripostiglio, 1 camera da letcomposto da soggiorno-angolo cottura, 1 camera da cucina, soggiorno, 2 stanze da letto, bagno e terraz- cottura, una stanza da letto e bagno. Classe energeti- to, bagno, soppalco in camera e cortiletto esclusivo. stanza matrimoniale, bagno, terrazzo ed ampio garage. letto e bagno. Classe energetica non definita. zone. Classe energetica “B”. Classe energetica non definita. Classe energetica non definita Euro 500 mensili comprese spese condominiali ed acqua. Rif.A0809 ca non definita. Euro 370 mensili Rif.40164480 Euro 400 mensili Rif.A0938 Euro 450 mensili Rif.A1343 Euro 530 mensili Rif.A1804
CANTIERI / NUOVE COSTRUZIONI
Prossima realizzazione in zona Amolaretta di Ultima porzione di bifamiliare di ampia metratura, disposta su due livelli, con zona living, 3 camere da letto, 3 bagni, 2 disimpegni, garage e giardino di proprietà. Ottime finiture, con possibilità di personalizzarla. Info in agenzia Rif. A1443
In zona residenziale ,Quadrifamiliare di prossima costruzione, disposta su due livelli, unita da solo garage. Ottime finiture, dotata di tutti i conforts, con riscaldamento a pavimento, predisposizione aria condizionata e con possibilità di personalizzarla. Prezzo veramente interessante. POSSIBILITA’ DI AFFITTO CON RISCATTO Rif.A0222
Nelle immediate vicinanze della Chiesa Cattedrale su palazzina di nuova ristrutturazione, ULTIMO APPARTAMENTO BILOCALE, in pronta consegna, con impianto a pavimento, predisposizione aria condizionata, buone finiture e con possibilità di garage o cantina fuori terra. Ideali anche come investimento. Classe energetica non definita. VERO AFFARE. POSSIBILITA’ DI AFFITTO CON RISCATTO Rif.A0398
In Corso Vittorio Emanuele, nel pieno centro storico, su prestigiosa palazzina di nuova ristrutturazione, proponiamo in vendita appartamenti serviti da ascensore, climatizzati e dotati di riscaldamento a pavimento, con posto auto o garage nonché negozi commerciali fronte Corso o interno alla galleria. Classe energetica in agenzia POSSIBILITA’ DI AFFITTO CON RISCATTO Rif.A0505 “A”. Info
In pieno centro storico con vista su Piazza Duomo, appartamenti, uffici e negozi
A due passi del centro storico, prossima realizzazione di n.3 unità abitative, con finiture medio-alte dotate di posto auto o garage. Possibilità di usufruire del beneficio fiscale previsto per legge e di personalizzarle. Classe energetica non definita. Info in agenzia RifA1837
di nuova costruzione di varie tipologie e metrature. Dotati di tutti i conforts, serviti da ascensore e con impianto a pavimento. Classe energetica non definita .Info e
dettagli in agenzia. POSSIBILITA’ DI AFFITTO CON RISCATTO
ATTIVITA’/COMMERCIALI
CEDESI A pochi Km. da Adria Albergo con possibilità ricettiva di 16 stanze, Ristorante con 80 posti a sedere, il tutto in ottimo stato e con possibilità di affitto d’azienda. Info in agenzia Rif.A0523
CEDESI In zone di forte passaggio Attività pluriennali di tabaccheria, gioco del otto, SISAL, centro scommesse. PREZZO INTERESSANTE. Info in agenzia
CEDESI Attività ben avviata di pizzeria sia da asporto che al taglio. Ottimo rendimento. Posizione frontestrada. Vero affare. Euro 30.000 Rif.40137431
CEDESI In zona centrale ad Adria, Attività di edicola, valori bollati, tabaccheria, cartolibreria ed articoli da regalo. Possibilità di ampio parcheggio. Prezzo molto interessante. Rif.A1481
Nella primissima periferia di Adria Schiere di nuova costruzione su tre livelli con cucina, soggiorno, 2 stanze da letto, 2 bagni, garage doppio e giardino esclusivo. Classe energetica “C”. Info in agenzia. POSSIBILITA’ DI AFFITTO CON RISCATTO Rif.A0052
Zona Amolaretta N.2 porzioni di bifamiliare di prossima realiz- zazione, dotate di tutti i conforts con riscaldamento a pavimento, predisposizione aria condizionata, con finiture medio/alte. Possibilità di personalizzarle. Prezzo molto interessante:
Zona centralissima, a pochi passi dal Duomo e dal centro storico, su nuova ristrutturazione, palazzina di sole 4 unità con appartamenti di varie tipologie e prestigioso attico, serviti da ascensore e con garage fuori terra. Finiture medio/ alte con impianto a pavimento. Info in agenzia. POSSIBILITA’ DI AFFITTO CON RISCATTO E DI RECUPERO FISCALE Rif.A0955
Euro 200.000 Classe energetica “B” Rif.A1568
Nelle immediate vicinanze del centro storico di Adria Appartamento e garage di nuova ristrutturazione, disposto su due livelli, con ingresso, soggiorno - angolo cottura, 2 camere da letto, 2 bagni, terrazzo di mq.12 e garage. Con possibilità di personalizzarlo e di sgravio fiscale del 50%. Classe energetica non definita. Consegna fine 2015. Euro 150.000 Rif.A1910
AGENZIA DI ADRIA Tel. 0426 901385 e-mail: adria@gabetti.it Sito web: www.gabettiadria.it