di Chioggia
Periodico d’informazione locale. Anno XXI n. 71 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
www.lapiazzaweb.it
Per vendere, acquistare o affittare casa, affidati all’esperienza e alla professionalità Gabetti. Visita il nostro nuovo sito chioggia.gabetti.it e troverai tutte le informazioni che stai cercando. Perché Gabetti ti dà sempre la soluzione ideale.
e-mai: chioggia@gabetti.it Nuovo sito web: chioggia.gabetti.it
AGENZIA di CHIOGGIA
IL MODO PIU’ VELOCE PER VENDERE O ACQUISTARE CASA ADRIA
SOTTOMARINA S.ANNA Vendesi appartamento di ampia metratura situato Vendesi Appartamento al 1° piano con soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, camera al primo piano con ascensore, con due terrazze singola, bagno, terrazzino e veranda. Garage al tre camere da letto e libero su tre lati. Garage al piano seminterrato. Ottimamente rifinito e in ottime piano seminterrato. condizioni. Euro 120.000 Cl. Energetica in Euro 190.000 Cl. Energ. In definizione fase di definizione
SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi Signorile attico disposto su due livelli di Vendesi Luminoso appartamento al piano primo con ampia metratura, con terrazzo esclusivo di oltre ampio terrazzo di pertinenza, due camere da letto e 200mq con vista panoramica.Completa la proprietà possibilità di acquisto garage. garage di circa 90mq. Info in agenzia Cl. Energetica E Euro 160.000 Cl. Energetica E
SOTTOMARINA CHIOGGIA Vendesi In piccola palazzina circondata da un ampio Vendesi appartamento su 2 livelli completamente parco appartamento al 2° piano composto da ingr, ristrutturato in palazzina di sole 2 unità. Con ampio soggiorno con terrazzino, cucina abitabile, 3 cacantina privata al piano terra. mere, bagno con vasca, ripostiglio con doccia, garage e cantina. Euro 210.000 Cl Energetica F Euro 100.000 Cl Energ. D
SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi luminoso appartamento al piano primo in Appartamento comodo al mare composto da zona palazzina in ottimo stato, composto da soggiorno giorno, due camere da letto, bagno e poggiolo. con cucina a vista, due comode stanze da letto baCompleta la proprietà il garage. gno e ulteriore stanza da adibire a studio/ripostiglio. Euro 145.000 Cl.Energetica D Euro 125.000 Cl. Energetica F
CONCHE Vendesi appartamento al piano rialzato composto da ingresso, soggiorno con cucina a vista, camera da letto matrimoniale, camera singola, bagno e poggiolo.Inoltre l’appartamento è collegato direttamente al garage doppio e alla lavanderia. Euro 130.000 Cl energetica C
SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi appartamento al 3° e ultimo piano in Vendesi appartamento di 75 mq al piano palazzina di 6 unità, composto da ingr., soggiorno, terzo servito da ascensore, con ingresso, cucina abitabile, 2 matrimoniali, bagno e terrazzino. cucinotto,soggiorno, due camere da letto, bagno e Con soffitta e garage al piano terra. due poggiolo con vista mare. Possibilità di garage. Euro 147.000 Cl. Energetica F Euro 180.000 Cl. Energetica F
SOTTOMARINA Vendesi appartamento al 1° piano in contesto di 6 unità, composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere, bagno, terrazzino e cantina privata al piano terra. Da ristrutturare. Euro 147.000 Cl energetica G
SOTTOMARINA SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi appartamento situato in contesto di sole 3 Vendesi Appartamento al 2° piano composto da Vendesi a 50 metri dal mare appartamento con cuciunità, con cortile comune. Composto da soggiorno ingresso, soggiorno con cucina, due camere da letto, na/soggiorno, due camere da letto, bagno finestrato con angolo cottura, camera matrimoniale,cameretta bagno. Due terrazzini e ampio garage di 21 mq. e ampio poggiolo.Posto auto condominiale. e bagno .In ottime condizioni e con buone finiture. Euro 160.000 Cl Energetica F Euro 100.000 Cl.Energetica F Euro 150.000 Cl. Energetica G
SOTTOMARINA Vendesi zona centralissima appartamento di generosa metratura completamente da ristrutturare, in palazzina prestigiosa e di sole 6 unità. Con balcone, cortile condominiale e ampio sottotetto di 110 mq. Euro 250.000 Cl.Energetica G
SOTTOMARINA Vendesi appartamento disposto su due livelli con spaziosa zona giorno, due camere e bagno. Ristrutturato e completo di arredo. Euro 125.000 Cl.Energetica E
CHIOGGIA vendesi appartamento disposto su tre livelli con ampia zona giorno, tre camere da letto, doppi servizi e due comode terrazze.Cantina in comune. Euro 210.000 Cl.Energetica F
SOTTOMARINA Vendesi appartamento 1° piano con ascensore, composto da zona giorno, camera matrimoniale e bagno.. Garage di proprietà di 15 mq. L’ immobile si presenta in buone condizioni. Euro 130.000 Cl.Energetica F
SOTTOMARINA Vendesi appartamento al piano terra con ingresso indipendente composto da soggiorno con cucina a vista, camera matrimoniale, bagno. Buone finiture. Completamente ristrutturato. Euro 93.000 Cl.Energetica D
SOTTOMARINA Vendesi appartamento da ristrutturare al 2° e ultimo piano, con ampia zona giorno, tre camere da letto.Poggiolo.Garage di proprietà e posto auto condominiale. Euro 170.000 Cl. Energetica G
CA’ LINO Vendesi Appartamento con ampia zona giorno open space, 2 matrimoniali, 1 singola e bagno. Terrazzo e garage. Completo di arredo. Euro 150.000 Cl. Energetica D
SOTTOMARINA Vendesi Zona Pam appartamento al piano primo con zona giorno, due camere, terrazzo di oltre 30mq e garage di 17mq. Euro 185.000 Cl. Energetica E
SOTTOMARINA Vendesi a pochi passi dalla spiaggia comodo bilocale al paino terra dotato di posto auto condominiale. Con zona giorno,camera, bagno. Arredato. Euro 90.000 Cl. Energ. G
BORGO SAN GIOvANNI Vendesi appartamento al terzo e ultimo piano composto da ingr.,cucina,soggiorno,due camere matrimoniali,bagno, poggiolo e garage. Euro 150.000 Cl.Energetica G
CHIOGGIA SOTTOMARINA BORGO SAN GIOvANNI Vendesi appart. al 1 primo piano in contesto di sole tre Vendesi Attico su due livelli con terrazzo abitabile Vendesi Appartamento ristrutturato al piano 4° composto da unità, composto da ingr. soggiorno con cottura, camera matrimoniale, bagno. Cantina di 17 mq al piano terra, e garage. Cucina separata dal soggiorno, sala da cucina, soggiorno, tre camere da letto, doppi servizi,rip/lav. con possibilità di creare un collegamento diretto con l’ pranzo, due camere da letto e doppi servizi. Con soffitta e posto auto condominiale. appartamento. In ottime condizioni e libero da subito. Euro 110.000 Cl.Energetica C Info in agenzia. Cl. Energetica D Euro 250.000 CL. Energetica non definita
SOTTOMARINA Vendesi In zona comoda ai servizi e vicinissima al mare appartamento al terzo piano con ascensore, composto da ingr., cucina/soggiorno, due camere,bagno e due poggioli. Cantina di proprietà. La palazzina è stata di recente ristrutturata esternamente. Euro 125.000 Cl.Energetica F
SOTTOMARINA Vendesi vicinissimo al mare appartamento al piano secondo, composto da zona giorno, due camere da letto e bagno, ampio poggiolo.Con aria condizionata e riscaldamento autonomo. Euro 130.000 Cl.Energetica G
CA’ LINO Vendesi appart. al 2° e ultimo piano servito da ascensore, con ampia zona giorno, disimpegno, 2 camere da letto, bagno e poggiolo. Garage di 21mq. Euro 120.000 Cl. Energetica D
SOTTOMARINA Vendesi In palazzina di sole 2 unità, appartamento di 75 mq con ingr. indip. composto da soggiorno con cucina a vista, matrimoniale, singola, bagno, rip. e due terrazzini di cui uno verandato. Garage di 22 mq .Ristrutturato a nuovo e con ottime rifiniture. Euro 230.000 Cl.Energetica D
SOTTOMARINA Vendesi Zona Ospedale appartamento al piano rialzato in buone condizioni, con zona giorno, camera matrimoniale, camera doppia, bagno e terrazzino. Possibilità di acquisto garage. Euro 150.000 Cl. Energetica F
SOTTOMARINA Vendesi appartamento al piano terra con giardino, composto da ingr, soggiorno con angolo cottura, due camere , bagno, rip. Inoltre dispone di garage e cantina. Completo di arredo. Euro 175.000 Cl energetica F
SOTTOMARINA vendesi Appartamento di ampie dimensioni molto luminoso, composto da ingresso, soggiorno con sala da pranzo, cucina abitabile, tre camere da letto, bagno, ripostiglio e tre terrazzini. Posto auto di proprietà. Euro 190.000 Cl. Energetica F
di Chioggia
Periodico d’informazione locale. Anno XXI n. 71 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Turismo Tengono le presenze sul litorale
pagg.
Ipab Il Centro Servizi Anziani ha 29 posti letto in più
4-5
pag.
www.lapiazzaweb.it
Cicloturismo Il progetto VenTo torna a far tappa a Chioggia
6
pag.
10
L’EDITORIALE
Morgan Milan, professione bagnino
Expo2015: ci riguarda eccome! di germana urbani*
In una città di mare come Sottomarina la stagione estiva rappresenta ancora una grande opportunità per chi cerca lavoro. Un mestiere ancora attuale è il bagnino che controlla i bagnanti lungo tutto il litorale. pag. 5
Circovagando e il concerto di red canzian
Parte il ricco e variegato calendario di “Circovagando” che da giugno ad agosto allieterà l’estate chioggiotta con spettacoli dal vivo per tutte le età. pag. 19
10%
40% 60%
50%
30%
50%
50% 30%
20%
40% 20%
10%
60%
30%
20% 10%
COUPON del risparmio
Cogli le migliori offerte della tua zona!
L
Dopo il “caso” Silvia Vianello la Giunta traballa ma non “crolla”
Il sindaco revoca l’incarico al suo assessore al Turismo, scoppia il caso politico ma il Pd cerca il dialogo
“N
on creiamo tempeste in un bicchier d’acqua, concentriamoci su quelli che sono i temi fondamentali per il buon governo della città”. Le parole di Lucio Tiozzo, capogruppo in Consiglio regionale del Partito democratico, illuminano la intricata situazione che si è creata all’indomani della decisione del sindaco, Giuseppe Casson, di revocare la nomina all’assessore al Turismo, Silvia Vianello, lo scorso 24 giugno. Il primo cittadino, che
si è sentito tradito nel rapporto fiduciario che dev’esserci con gli assessori a causa delle dichiarazioni rilasciate da Vianello in merito alla questione della vigilanza sulle spiagge libere, ha fin da subito precisato che la decisione assunta è personale e di carattere strettamente istitJuzionale. “Ribadisco la volontà - aveva affermato Casson - di proseguire il rapporto di leale collaborazione con il Partito democratico (di cui è esponente Silvia Vianello ndr) e con la
maggioranza”. Rassicurazioni che non sono state però sufficienti ad evitare il “caso politico”. Hanno atteso che si votasse il bilancio in Consiglio comunale e dopo la delegazione di Giunta del Pd ha riconsegnato le deleghe. Si è così aperta la crisi di Giunta. Ma sono in molti a pensare che una soluzione si possa trovare. La più probabile è il rimpasto di Giunta. Le trattative sono in corso. pagg.
8-9
’acqua, il mare e le spiagge venete saranno uno dei temi forti della nostra Regione ad Expo 2015. Oltre ad esserci noi, sotto i padiglioni, occorre che il mondo che passerà da Milano decida di venirle a vedere le nostre spiagge e, magari, di farci un po’ di vacanza. Vien da chiedersi se ci stiamo pensando, se stiamo lavorando in questo senso o se la nostra classe politica travolta e – anche – un po’ sconvolta dagli ultimi scandali sulle tangenti abbia la testa altrove. Certo ci sono sempre gli imprenditori del settore turistico-culturale che dovrebbero crederci e investire ma, strozzati dalla crisi, anche molti di loro riescono solo a sopravvivere. Eppure Expo e le sue ricadute in termini di promozione e impulso innovativo sono un’occasione da non perdere per fare sistema e seminare idee, progetti e fili rossi che tengano insieme economia e natura, città e spiaggia, ottimismo e positività da opporre fermamente alla crisi nera che anche quest’anno mette i piombi alla nostra economia e tiene molte, troppe famiglie a casa invece che sul bagnasciuga. Occorre credere che Expo è davvero un’occasione di lavoro e sviluppo per il Veneto e mettersi in rete, lavorare. Noi veneti lo sappiamo fare bene. Lavoriamo dunque! *direttore@lapiazzaweb.it
Intervento
Da noi troverai accoglienza, onestà, competenza e le migliori quotazioni !
a Chioggia e Sottomarina
CALLE MUNEGHETTE, 205
PAGAMENTO IN CONTANTI
CENTRO DI CHIOGGIA CORSO DEL POPOLO (a fianco chiesetta San Francesco) tel 041 4968379
VIA S: MARCO 1933/C
SOTTOMARINA (VENEZIA) - tel 041 4968055
ORARIO: dal lunedì al sabato : 09:00 -12:30 e 15:30-19:00
Bimbi in spiaggia: soddisfiamo bene il loro appetito di Associazione Campagna amica
È
sempre una grande fatica andare in spiaggia coi bambini, anche perchè bisogna preoccuparsi di portare da mangiare e da bere. È bene attrezzarsi con una borsa frigo con ghiaccioli, vari bicchieri e tovaglioli, e poi 2 o 3 merende, un pasto completo, tanta acqua e frutta. continua a pag.
3
Dal 1984 al Vostro servizio con serietà e professionalità Sant’Anna Chioggia (VE) Via Primavera 41 Tel 368 297056 347 2702881 Fax 041 4950514
•Trasporti lagunari in Venezia ed Isole •Noleggio motobarche •Traslochi da e per Venezia •Sgomberi di vario genere •Servizio ritiro olio alimentari esausto •Stoccaggio e deposito merci
www.trasportivianello.com
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio
Intervento
Sottomarina Lido (VE) Viale Adige, 12 - marina.immobiliare.chioggia@gmail.com - www.marinaimmobiliare1.it - Tel. 041 5500459 - Fax 041 5509560
SOTTOMARINA CENTRO VIA SAN MARCO
AFFARI DEL MESE
VENDESI fronte mare p. 5 con ascensore appartamento da mq 60 composto da due camere, cucina soggiorno ampi terrazzi.
VENDESI Zona centro di Sottomarina Via San
VENDESI TERRENO EDIFICABILE
Marco. Su contesto signorile di sole tre unità abitative, vendesi
monolocale ristrutturato ed arredato con annessa “terrazza altana“
Riscaldamento autonomo, annessa cantina esclusiva, ottimo come
investimento. Locazione garantita € 80.000
AGENZIA MARINA IMMOBILIARE INFO: 0415500459 - 3483855485
VENDESI Casa singola indipendente, fronte laguna a Sottomarina. Si sviluppata in due livelli p. rialzato e piano primo. Ottime condizioni, terrazza panoramica, garage. € 250.000 trattabili
IN VENDITA
VENDESI Appartamento in Via Pigafetta su palazzina di recente costruzione mq 65 con possibilità di garage. € 120.000
VENDESI in centro a Sottomarina Viale Milano appartamento di mq 95 con garage. Buone condizioni. Info in agenzia
VENDESI a Sottomarina p. 3 100 mt dal mare appartamento di mq 100 composto da tre stanze letto doppi servizi ottime condizioni annesso garages. Via Pegaso. € 260.000 trattabili
VENDESI A Chioggia Calle Bottari centro p. 1 mq 50 ristrutturato. € 75.000 COMPOSTO DA CAMERA E CAMERETTTA. AFFARISSIMO!
VENDESI Vendesi appartamento ultimo piano vista mare completamente ristrutturato con ampi terrazzi. Annesso garage. € 260.000 trattabili
VENDESI
AFFITTASI in Chioggia centralissimo a due passi dal corso del popolo appartamento mq 55 con annessa caneva. Ottime condizione. € 135.000
VENDESI con affaccio sul corso appartamento di mq 85 con annessa cantina, ristrutturato ottime finiture. € 250.000 trattabili
VENDESI appartamento fronte mare di mq 100 con garage livello strada da ristrutturare ultimo piano. € 150.000
AFFITTASI appartamenti di varie metrature a Chioggia e Sottomarina. Contratti 3+2, 4+4, transitori per motivi di lavoro. A partire da € 350
appartamenti di mq 42 con terrazzo p. 5 ristrutturati a partire da € 75.000
Sottomarina Lido (VE) Viale Adige, 12 - marina.immobiliare.chioggia@gmail.com - www.marinaimmobiliare1.it - Tel. 041 5500459 - Fax 041 5509560
RESIDENCE AVANA
VENDESI Appartamenti di nuova costruzione situati in Sottomarina Via A. Vespucci. Varie metrature finiture di pregio. Classe energetica B piano 4-5-6. Possibilità di personalizzare gli interni. Composizione: camera matrimoniale, cameretta, angolo cucina - soggiorno e bagno. Ampi terrazzi e posto auto. Prezzi a partire da € 145.000 Disponibili attici piano 6 con vista mare. Qualità costruttiva certificata
NUOVO COMPESSO RESIDENZIALE “SANT’ ANNA”
VENDESI A soli 10 minuti da Chioggia e Sottomarina proponiamo in località, Sant’Anna di Chioggia, immerse nel verde di Bosco Nordio Lussuose porzioni di Triville con annessi scoperti e ampi garages garage. Elevato standard qualitativo: tetto ventilato, videocitofono, aria condizionata, caminetto e riscaldamento a pavimento. Costruzione ad alto risparmio energetico. Possibilità di visita in cantiere.
la corte di
Vigo www.lacortedivigo.it
Complesso residenziale di nuova costruzione direttamente sulla laguna di Chioggia
Il complesso è composto da appartamenti di varie metrature, dotati di ampia zona giorno e a scelta con una, due o tre camere da letto. Possibilità di garage, cantina e ampi terrazzi panoramici. Tutti gli appartamenti sono rifiniti con materiali di ottima qualità e dotati delle più moderne tecnologie per il risparmio energetico.
APPARTAMENTI A PARTIRE DA EURO 120.000
CONTATTI
Immobiliare Abitare Viale Umbria, 32 SOTTOMARINA
041 4965797
www.immobiliareabitare.com info@ immobiliareabitare.com
Viale M. Polo (fronte PAM) SOTTOMARINA
041 4966614
www.spaziocasachioggia.it
L’INTERVENTO
segue da pag.
1
Bimbi in spiaggia: soddisfiamo bene il loro appetito
Edilizia
Mercato immobiliare in picchiata
Flessione del 3,9% per le compravendite di abitazioni nella città di Venezia nel 2° semestre 2013, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In particolare, sono state 998 le unità immobiliari scambiate negli ultimi sei mesi del 2013 nel capoluogo veneto. Questi dati calcolati sulla base delle quote di proprietà (NTN, numero di transazioni normalizzate), sono riportati nello studio pubblicato dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, in collaborazione con l’ufficio provinciale di Venezia - Territorio. Si tratta del calo maggiore per l’intero mercato regionale che, se confrontato con il semestre dell’anno precedente, ha subito una diminuzione degli scambi del -4,8%, equivalente a 17.215 Il dato è leggermente inferiore a quello nazionale di settore (-6,7%). Trasporti
Controlli nei bus, calano i borseggiatori I controlli notturni fatti dall’Associazione nazionale Carabinieri in collaborazione con Actv funzionano. Ad annunciarlo è direttamente il presidente dell’Actv Luca Scalabrin. Nel corso delle ultime settimane nell’area della Riviera del Brenta e del Miranese e nell’area del comune di Venezia, all’interno degli autobus si sono verificate decine fra borseggi e tentativi di borseggi segnalati poi alle forze dell’ordine. Con i controlli però, i fatti sono diminuiti. Si è visto che il metodo migliore di controllo per i volontari, è di aspettare l’autobus alle fermate maggiormente frequentate, salendo a bordo dopo aver avvisato l’autista. Gli eventuali malintenzionati di solito cercano di svignarsela
Importante prima di tutto, avere delle informazioni base sulla digeribilità dei cibi, visto che ci chiederanno in continuazione, dopo aver mangiato, “posso fare il bagno?”. Bisogna ricordarsi che i cibi di tipo vegetale sono facilmente digeribili, ad esempio la frutta in un’ora è già digerita, mentre quei cibi che contengono grassi e proteine necessitano di almeno 3 ore. Infatti dopo che un bambino ha mangiato carne, pesce e cibi come primi piatti molto conditi debbono passare almeno 3 ore prima che si possa tuffare in mare. Veniamo al pasto. Per nutrire in maniera sana i bambini in spiaggia, occorre scegliere alimenti ricchi di sali minerali, potassio, e acqua, perché quando siamo esposti al sole è importante idratarsi e bere molto. Tutto questo per garantire l’idratazione necessaria, per tutelare la vista e per contrastare il calore. I panini, in genere, sono un pasto facile da mangiare in spiaggia, e ottimi se farciti con ingredienti capaci di assicurare tutte le esigenze dei bambini. Quindi: pane integrale o di cereali, formaggi freschi, tacchino o pollo arrosto e aggiungiamo insalata, pomodori o altre verdure, frutta secca. Marmellata, se si vogliono cibi dolci. Per la frutta: Uva, albicocche, pesche, banane, pere, anguria, melone, mele. Per la merenda prepariamo carote pulite e sbucciate, frutta disidratata, yogurt e biscotti. Altri suggerimenti: mettete il giorno prima nel congelatore una bottiglia d’acqua e portatela ghiacciata, in modo che l’indomani, al momento di consumarla, sarà fresca e potete mescolarla ai succhi di frutta per rinfrescarli. A merenda potete prendere un gelato ai bambini, oppure, ancora meglio, portate uno yogurt alla frutta. Per i bambini più pigri e per quelli che ci fanno faticare per mangiare, preparate un frullato con gli stessi ingredienti del panino e portatelo in una bottiglietta, in modo che lo beva al momento del pasto. Lo stesso potete fare con la frutta, aggiungendo del succo. In spiaggia i raggi del sole scottano anche sotto l’ombrellone e per evitare che la borsa frigo perda temperatura, meglio se scavate una buca per custodirla. Associazione Campagna amica
SOTTOMARINA
SOTTOMARINA
BRONDOLO
SOTTOMARINA
c. storico casa accostata composta da cucinotto, soggiorno, 2 camere, bagno, cortile. In discrete condizioni C.E. “G” ipe 192,13. € 105.000 tratt.
zona granso appartamento p. 3° composto da z. giorno, 2 camere, bagno, cantina. In perfette condizioni e con arredo. C.E. “F” ipe 133,99. € 125.000 tratt.
casa accostata composta da ingresso, zona giorno, 2 camere, 2 bagni, ripostiglio, garage e cortile. C.E. “F” ipe 133,99 Rif. C26. € 160.000 tratt.
lat. Str. M. Marina Appartamento di mq. 60 al 1°p. composto da z. giorno, 2 camere, bagno, garage. Nuova costruzione C.E. “B” ipe 47,56. € 180.000 tratt.
Cultura
Chioggia Il concorso I giovani immaginano e progettano “la città idale”
Salute
MUSICA a chioggia
pag.
14
Omaggio ai Pink Floyd: il concerto dei Venice Floyd
IL LIBRO
Contro il melanoma, le varie campagne di prevenzione
appuntamenti Le notti estive si tingono di eventi di tutti i colori
pag.
pag.
18
pag.
13
pag.
23
pag.
29
“Tipi, tipetti e tipacci nella Chioggia dell’Otto-Novecento”
politica
20
Marco Stradiotto e “L’ultimo miglio del federalismo”
Museo archeologico nazionale
i mercoledì di Picave. percorsi di cittadinanza attiva a venezia
A luglio, agosto e settembre il servizio didattico del Museo Archeologico Nazionale di Venezia propone i percorsi “I mercoledì dei piCAVe. Percorsi di cittadinanza attiva a Venezia”, con laboratori dedicati agli adulti e altri specifici pensati per i bambini. Dopo il debutto del 16 luglio, sono in programma altri 5 appuntamenti riservati agli adulti. Mercoledì 30 “La Magna Grecia e la Sicilia raccontate attraverso alcuni reperti del Museo”; il 13 agosto “La nuova immagine pubblica di Piazza San Marco nel Cinquecento”, il 27 agosto “I colori ritrovati” alla scoperta del cromatismo della scultura antica. A settembre sono in programma due appuntamenti: il 10 “Ma come ti vesti... da antico!”, il 17 “L’Egitto dopo Alessandro Magno”. Il programma Junior prevede altri 4 appuntamenti dopo quello del 9 luglio. Mercoledì 23 “Un’estate faraonica!” gioco a squadre: chi è la mummia più bella?, il 6 agosto “Torna a casa, Ulisse!” Caccia al tesoro alla ricerca di Itaca; il 20 agosto “Hai una memory da mito?” Torneo di memory per imparare la mitologia; ultimo appuntamento il 3 settembre “Suoniamo tutti insieme divinamente!” Gli strumenti musicali inventati dagli dei. Tutti i laboratori, per adulti e bambini, inizieranno alle 9.00, l’ingresso è gratuito, la prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento posti. Info Museo Archeologico Nazionale di venezia, ingresso dal cortile storico del Museo - Piazzetta san Marco 17, tel. 0412967663, emal sspsae-ve.archeologico@ beniculturali.it
È un periodico formato da 14 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto.
è un marchio registrato di proprietà di
Srl
DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE e
Concessionaria
di
Pubblicità Locale
Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 87048840 Fax 049 6988054 direttore@lapiazzaweb.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
Questa edizione raggiunge le zone di Chioggia, Sottomarina, Sant’Anna per un numero complessivo di 15.248 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120
Venezia Padova Rovigo Treviso
Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin
REDAZIONE:
Direttore responsabile (ad interim)
Germana Urbani direttore@lapiazzaweb.it Ornella Jovane o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 27 giugno 2014 Centro Stampa: Rotopress International Loreto, via breccia (An)
Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con
La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!
www.lapiazzaweb.it
4 Argomento del mese LA STAGIONE Marco Michielli presidente degli albergatori del Veneto conferma l’aumento delle presenze di turisti stranieri: “L’importante è stabilizzare i numeri dello scorso anno: 5,5 milioni di presenze a Jesolo, 2 milioni e mezzo a Sottomarina, tre a Caorle e 14 al lago di Garda che è un vero traino turistico per tutta la regione”. Una regione, il Veneto, che è la prima in Italia nel settore, da sola ne rappresenta il 20%
Turismo, tengono le
di Alessandro Abbadir
Primi 4 mesi dell’anno: aumentano di quasi il 7% le presenze degli italiani
Si registra un boom nei campeggi (+ 47 per cento di presenze) e negli agriturismi (+19,4 per cento)
E
state, tempo di mare e sole, e per le spiagge venete arrivano davvero buone notizie, sia dal punto di vista degli arrivi e delle prenotazioni, che dal punto di vista ambientale. Non manca comunque qualche polemica. Il nostro litorale presenta una sostanziale tenuta in termini di arrivi da Rosolina a Caorle per la stagione appena partita, cioè fino a settembre. Nei dati relativi ai primi 4 mesi dell’anno si registra un ritorno degli italiani, che negli anni scorsi avevano fatto registrare un calo di presenze a due cifre. Segno anche che la crisi forse ormai, sta davvero allentando la presa. Ma andiamo alla stagione attuale. Ad esprimere cauto ottimismo è Marco Michielli presidente degli albergatori veneti e di Confturismo del Veneto, che rappresenta rispettivamente 2700 alberghi e 17 mila attività turistiche della nostra regione. “La stagione estiva appena partita – dice – ci permette di tirare un sospiro di sollievo. Si conferma in crescita il turismo straniero che prevediamo ancora in aumento in termini di presenze del 3%. A rischio è la tenuta delle presenze del turismo italiano che per ora non sembra dare in termini di prenotazioni, un chiaro segnale in controtendenza rispetto agli anni scorsi, cioè agli anni della recessione partita nel 2008. L’importante è confermare i numeri dello scorso anno che vedono 5,5 milioni
di presenze a Jesolo, 2 milioni e mezzo a Sottomarina, tre a Caorle e 14 milioni di presenze al lago di Garda, che è un vero traino turistico per tutta la regione. Una regione, il Veneto, che è la prima in Italia nel settore turistico e che da sola rappresenta il 20 % delle presenze”. Michielli sottolinea però alcune criticità. “Ci stiamo legando un po’ troppo nel settore del turismo straniero - dice - ai paesi di lingua tedesca, cioè Austria e Germania. Dovremo riuscire ad intercettare invece anche turisti provenienti dalla Russia, dalla Francia, dalla Cina per esempio, che preferiscono altre località balneari rispetto alle venete. Vanno bene le presenze in camping alberghi ma male le case vacanza, modulo ormai in caduta libera”. Poi una polemica con Goletta Verde che ha messo ai primi posti il Veneto, ma dietro a località toscane o romagnole“. “C’è da capire - si interroga Michielli - quali siano i parametri di assegnazione delle certificazioni da parte di Legambiente. Francamente sono sconosciuti e paiono solo discrezionali”. Ma buone notizie intanto sono arrivate anche dai dati forniti dalla Regione sulle presenze turistiche nei primi 4 mesi dell’anno. L’assessore Marino Finozzi è ottimista. “ In Veneto - spiega - nei primi quattro mesi dell’anno, gli arrivi sono aumentati del 6,4 per cento rispetto al già discreto risultato dello scorso anno,
e le presenze segnano una crescita addirittura del 7,6 per cento. Se il buon giorno si vede dal mattino, i dati fanno ben sperare per una stagione estiva che si annuncia buona. Se il trend fosse mantenuto, a fine 2014 avremmo un record assoluto di arrivi e presenze turistiche”. Nel dettaglio. Da gennaio ad aprile 2014 si sono registrati 3.342.482 arrivi di turisti, dei quali 1.909.844 dall’estero (+6 per cento) e 1.432.638 dall’Italia (+6,9 per cento). Le presenze sono state 8.905.635: 5.157832 registrate da turisti stranieri (il 58 per cento, con un aumento del 6 per cento); gli italiani 3.747.803 (il 42 per cento, con una crescita del +8,9 per cento). Tutti i comprensori turistici evidenziano risultati positivi, sia per arrivi sia per presenze (queste ultime con l’esclusione della montagna, che si presenta con un numero negativo). Si registra un ulteriore exploit del Lago di Garda (+15,1 per cento di arrivi, +22,4 per cento di presenze) e con un buon risultato del balneare (+14,2 per cento gli arrivi, +23,3 per cento le presenze). Bene le città d’arte: +5,3 per cento gli arrivi e +7,4 per cento le presenze. E poi: boom dei campeggi (+47 per cento di presenze) e di agriturismi (+19,4 per cento). Persino gli alberghi a 1 e 2 stelle, da anni in calo di attrattività, hanno fatto segnare un +0,7 per cento”.
a Jesolo
A IT
D EN
Beach tennis, lo sport più trend in spiaggia
P
arte la stagione estiva e già scoppia la moda. Lo sport che spopola nelle spiagge del litorale jesolano è il beach tennis. Il beach tennis è uno sport nato in Italia nella riviera romagnola ed è regolamentato dalla Fit Federazione italiana tennis. Nel litorale del Veneto Orientale vista la diffusione negli anni scorsi e le richieste dell’utenza spesso giovane, fin dalle prime settimane, gli operatori si sono attrezzati. A Jesolo viene praticato con regolarità ad esempio ,e con l’indizione di veri e propri tornei in spieggia nello stabilimento “Riviera Levante”. ”Quest’anno - dice il titolare dello stabilimento Stefano Miozzo - ho ampliato i campi, e questo va incontro alle richieste di chi crede in questo sport da spiaggia. Siamo associati al Venice Beach Tennis”. L’associazione sportiva ha come vice presidente Damiano Bison fra i principali promotori e organizzatori di tornei per tutta l’ estate. “E’ uno sport - conclude Miozzo - in continua crescita anno dopo anno, e che alle prossime olimpiadi diventerà sport dimostrativo. Sono molti i personaggi noti fra i promotori dello sport. Ad esempio Gianni Pivetta fra i principali organizzatori del concorso Miss Italia a Jesolo, e Simone Bergamo noto personal trainer di vip”. A.A.
V
O TT
A
I FF
Argomento del mese 5 L’intervista
presenze sul litorale Terme Euganee Positivo il saldo del primo quadrimestre, crescita del 1,5 per cento
Abano trascina il Bacino Termale, calo a Montegrotto
A
Servizi - Agenzie Immobiliari
bano Terme sorride e porta in territorio positivo il saldo delle presenze. Altrettanto non si può dire della vicina Montegrotto che registra un calo. In ogni caso è sostanzialmente positiva la lettura da parte dell’Assoalbergatori dei dati statistici sulla situazione del Bacino Termale Euganeo nei primi 4 mesi dell’anno, da gennaio ad aprile 2014. L’intero Bacino Termale Euganeo chiude questo primo quadrimestre in positivo, con un +1,5% di presenze ed un +1,8% di arrivi, trainati dal trend positivo tracciato dalla Città di Abano Terme che vede nel confronto tra il 2014 ed il 2013, anno già chiuso positivamente, una crescita del 3% con 458.324 presenze di ospiti. Diversa, invece, è la situazione se, ad essere analizzati, sono i casi di Montegrotto Terme e Teolo. Il turismo legato alla città sampietrina, infatti, vede nei primi quattro mesi del 2014 un calo del 3,4% rispetto allo stesso periodo del 2013, mentre le strutture di Teolo scendono addirittura all’8,2%. Sono in fase di conteggio, inoltre, i dati relativi alle ricette mediche e del fatturato del Sistema Sanitario Nazionale che permetteranno di avere un quadro più completo della situazione delle aziende del Bacino Termale Euganeo. “La situazione ci impegna ulteriormente rispetto alla condizione di Montegrotto Terme – afferma Emanuele Boaretto, Presidente dell’Associazione Albergatori Termali Abano Montegrotto – a fornire delle proposte di concerto con la pubblica amministrazione per lo sviluppo del territorio, anche in considerazione del fatto che cominciano a giungerci i primi segnali di ripresa da parte di talune aziende. Nonostante Abano sia stata da sempre località più rinomata e popolare, le strutture di Montegrotto non hanno mai avuto nulla da invidiare, né per cure né per servizi, a quelle del comune limitrofo. Ora, nonostante l’offerta di vacanza rimanga omogenea e similare, la spaccatura si fa più netta a causa delle evidenti differenze esterne alle nostre aziende ed alle nostre possibilità imprenditoriali, per le quali abbiamo già preso contatti con il Sindaco Bordin. Entro l’anno faremo delle proposte di rilancio del Bacino Termale Euganeo”, conclude Boaretto.
VIEL geometra Cristian tel. 041/491877 - fax 041/5548772 - cell. 347/5008932 www.studio-viel.it - e-mail: cristian_viel@libero.it Sede operativa: Via Bembo n. 13 - 35015 Sottomarina (VE)
Tipi da spiaggia... Morgan Milan
Professione bagnino I
n una città di mare come Sottomarina la stagione estiva rappresenta ancora una grande opportunità per chi cerca lavoro. Un mestiere ancora attuale è il bagnino che controlla i bagnanti lungo tutto il litorale e segnala prontamente quanti si trovano in situazioni di pericolo intervenendo qualora fosse necessario. Abbiamo intervistato Morgan Milan, nato ad Adria il 17/05/1978, ponendo alcune domande riguardo il suo mestiere. Da quanti anni fai il bagnino? Come mai hai scelto questa professione? “Faccio questo lavoro da tre anni. Non ho scelto questa professione, l’ho intrapresa per necessità dal momento che avevo perso il lavoro. In questi anni sono capitate diverse esperienze ma senza dubbio ricordo il primo salvataggio avvenuto in condizioni meteomarine molto difficili, durante il quale io e due dei miei colleghi portammo in salvo un turista che ostinatamente aveva nuotato fino alle boe che delimitano la zona riservata alla balneazione, ma che non riusciva più a fare ritorno. Ricordo inoltre un weekend della scorsa stagione, che finì tra l’altro sulle cronache locali, durante il quale vennero operati svariati salvataggi da parte sia di noi assistenti al salvataggio sia del corpo della capitaneria”. Sicuramente è un lavoro fuori dal consueto, lo trovi divertente? “E’ un lavoro che Come è organizzata la tua giorna- consiglierei ai giovani ta? Quali i problemi maggiori da perché aiuta a crescere e insegna ad affrontare affrontare? “E’ un lavoro particolare anche le situazioni di pericolo” se la maggior parte delle persone lo reputa un lavoretto per ragazzi che studiano e che vogliono guadagnarsi qualcosa d’estate, non è così! Si tratta infatti di un lavoro serio e per il quale servono persone preparate e qualificate che durante la giornata devono essere in grado di affrontare sia le emergenze in mare, ma anche gli interventi di pronto soccorso e la parte amministrativa. E’ indispensabile quindi essere autonomi nella gestione della spiaggia e della zona di mare assegnata dal punto di vista delle ordinanze comunali e della capitaneria di porto. Inoltre, aspetto assai rilevante, devono essere socievoli, saper gestire al meglio i rapporti col pubblico, cosa che non sempre risulta essere così semplice. Detto ciò è anche un lavoro che presenta sfaccettature divertenti e colorite. Molte volte ci vengono poste delle domande piuttosto stravaganti dai bagnanti, come ad esempio: “Scusi non si può fare niente per queste onde?” oppure “Mi può dire dove posso trovare meno sabbia?” o addirittura “Può indicarmi dove posso comprare il biglietto per far fare un giro alle mie figlie sul pattino con lei?” Pensi che possa essere un’opportunità per i giovani? Che consigli daresti a chi sceglie questa professione? “Personalmente la consiglierei ad un giovane, magari non per la vita ovvio, ma come tappa mirata alla crescita dal momento che abbiamo una grande responsabilità nel fronteggiare numerose situazioni di pericolo. Risulta quindi necessario intervenire con prontezza senza lasciarsi prendere dal panico ponendosi come solo e unico obiettivo quello di salvare Miriam vianello vite umane”.
6 Chioggia La cerimonia Lo scorso 14 giugno l’inaugurazione del Gruppo Rubino al primo piano della Residenza Arcobaleno
All’Ipab 29 posti letto in più
E’ stato rimesso a nuovo l’impianto elettrico, idraulico, di riscaldamento e condizionamento, le stanze sono state arredate con letti motorizzati
U
Turismo itinerante
Il Comune dice no allo stazionamento abusivo dei camper e dei caravan nei parcheggi
I
di Miriam Vianello n importante obiettivo è stato raggiunto sabato 14 giugno in occasione dell’inaugurazione del gruppo Rubino al primo piano della residenza Arcobaleno. Un passo in avanti è stato compiuto poiché il Centro Servizi Anziani di Chioggia ha acquisito 29 posti letto in più, arrivando perciò ad ospitare 175 persone. Tale innovazione è stata possibile grazie ad alle Residenze Arcobaleno, Boschetto e Girasoun lavoro di ristrutturazione in seguito ad un in- le, gestisce due Centri Diurni, rispettivamente a vestimento economico iniziato con il precedente Chioggia e Sottomarina, il Servizio Domiciliare e Consiglio d’amministrazione. A coordinare i la- gli alloggi protetti per Comunità di anziani non autosufficienti. “Sono pievori di restyling gli uffici e la Direzione dell’Ente; Ora il Centro servizi namente soddisfatto dei risultati finora ottenuti - afin particolare è stato anziani di Chioggia ferma Damiano Boscolo, completamente rimes- è stato messo so a nuovo l’impianto in grado di ospitare presidente dell’Ipab - ora dobbiamo proseguire nel elettrico, idraulico, di ri- 175 persone cammino di crescita intrascaldamento e condizionamento. Inoltre le stanze sono state arredate preso per la città”. “Un grande plauso a chi ha permesso di con letti motorizzati elettrici che si alzano e si abbassano in modo da migliorare l’assistenza arrivare a questi risultati – sostiene il sindaco di agli anziani non autosufficienti e spesso affetti Chioggia Giuseppe Casson - portando finalmendal Morbo di Alzheimer. Una struttura che è un te benessere e serenità alla struttura”. “Oggi è un’occasione - dichiara don Marino vero e proprio Centro di Servizio poiché, oltre
FOCUS
La cerimonia di inaugurazione con le autorità Callegari, presente all’inaugurazione per portare il saluto del vescovo - attraverso la quale le due realtà distinte e autonome, come la società civile e il mondo ecclesiale, lavorano insieme per il bene della persona e per aiutarci a gestire e superare le fragilità umane che riguardano ogni momento della vita”. Un sollievo che viene offerto a quanti si trovano nella sofferenza e spesso sono bisognosi di una parola di conforto. Per accedere al servizio la retta giornaliera fissata è di 52,20 euro, con impegnativa di residenzialità, e 70,00 senza impegnativa per garantire così un’assistenza continua, 24 ore su 24, attività riabilitative, di socializzazione, ristorazione e somministrazione di pasti ed infine cura e igiene della persona.
l comune di Chioggia dice no allo stazionamento abusivo di camper e autocaravan nelle aree parcheggio. Su indicazioni del sindaco e dell’assessore al Turismo Silvia Vianello, il Comando di Polizia Locale ha chiesto la collaborazione delle associazioni di categoria per evitare episodi di concorrenza sleale ai danni dei campeggi regolarmente autorizzati alla sosta dei camper. L’inPer tutta la stagione balneare sono tento è sensibilizzare le imprese interessate alla previsti controlli della Polizia locale gestione dei parcheggi, sia in area privata che in concessione demaniale, circa le problematiche connesse allo stazionamento di questo tipo di automezzi. Senza dimenticare l’importanza del turismo itinerante, l’amministrazione intende evitare abusi e comportamenti irregolari che vadano a discapito della qualità del sistema ricettivo complessivo di Chioggia e Sottomarina, oltre che dei livelli di sicurezza igienico-sanitaria. I camper possono effettivamente sostare nelle zone parcheggio, ma non vi possono campeggiare. La Legge Regionale n.11 del 14 giugno 2013 in tema di “Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto” stabilisce che il pernottamento o l’occupazione di uno spazio eccedente la sagoma del veicolo con tende, tavolini e pedane, effettuati in aree non regolarmente attrezzate, autorizzate e classificate, diventino attività abusive passibili di un’ammenda dai 3.000 ai 6.000 euro. In caso di violazione, oltre alla sanzione pecuniaria, si rischiano anche provvedimenti penali. Per i gestori dei parcheggi, invece, l’attività ricettiva non autorizzata in aree del demanio marittimo rilasciate in concessione, potrebbe comportare la decadenza del titolo concessorio stesso. Per tutta la stagione balneare sono previsti controlli a tappeto delle autorità di Polizia Locale sul territorio. Sara Boscolo Marchi
donato all’auser un nuovo automezzo per aiutare chi ne ha bisogno
Il mezzo donato dalle attività del territorio
L
CONSEGNANDO QUESTO COUPON AVRAI DIRITTO A
€ 10,00 in più sul totale SE SUPERIORE A 35 gr Non perdere l’occasione!!
a generosità continua ad essere un valore importante, a tal proposito a Chioggia trentadue ditte chioggiotte hanno contribuito all’acquisto di un automezzo per l’Auser che si occupa del servizio denominato filo d’argento per il trasporto delle persone in disagio fisico ed economico. Spesso infatti esse necessitano di essere accompagnate in ospedale per terapie e visite mediche sia nel territorio comunale sia nelle zone limitrofe. Grazie al patrocinio del Comune di Chioggia e ai contributi delle imprese aderenti all’iniziativa è stato presentato alla cittadinanza il nuovo automezzo. Nel corso della cerimonia lo scorso 10 maggio è avvenuta la benedizione del mezzo da parte di Don Mario Pinton alla presenza degli assessori del Comune di Chioggia, Massimiliano Tiozzo e Silvia Vianello, del presidente provinciale Auser Mirco Civolani
e del presidente Auser Aldo Bullo. Quest’ultimo infatti ha ringraziato quanti hanno reso possibile l’attuazione del progetto. “Avevamo proprio di bisogno di un altro automezzo - dichiara Aldo Bullo - visto che è raddoppiato il numero di trasporti di persone dal 2012 al 2013. Ringrazio gli autisti volontari di Auser e quanti si sono dimostrati generosi in questi anni”. Nel territorio Auser si occupa inoltre della gestione del servizio di vigilanza nelle scuole del comune di Chioggia. In conclusione nel corso della sagra del pesce l’associazione gestisce uno stand gastronomico e per chi vorrà sarà possibile gustare dell’ottimo pesce fino a domenica 20 luglio così da sostenere una realtà importante nel nostro territorio. M.V.
Chioggia
Situata nel rinomato Rione Duomo , Eurocasa propone la vendita di 3 appartamenti di varie tipologie in fase di ristrutturazione in un unico ed elegante edificio completamente restaurato denominato “Ca’ Gioia. Nuove tecnologie, ascensore, comodi spazi abitativi e vista mozzafiato sono le caratteristiche principali, oltre alle finiture di alto livello qualitativo. Contattateci per maggiori informazioni.Cl. Ener. D rif. 799
B.go S.Giovanni in posizione centralissima, comodo a tutti i servizi, prestigioso piano ATTICO di oltre 180 mq. Ampio salone di 60 mq., studio, cucina abitabile, 3 comode camere letto, tre bagni, ripostiglio. Splendide terrazze di grandi dimensioni, posto auto. Ideale per chi cerca l’esclusività e gli ampi spazi. CI:G Ipe:267. Euro 360.000 rif. 51
Sottomarina Centro Storico, ad un passo dalla laguna del Lusenzo e a 500 m dalla spiaggia, su piccola palazzina completamente ristrutturata composta da 3 bilocali, composti da cucinasoggiorno, bagno, camera matrimoniale e ampio cortile comune comodo per posteggio di bici e moto. Possibilità di detrazione fiscale. CI:G Ipe:267. Euro 95.000 rif. 312
Chioggia
Chioggia
Chioggia
Chioggia
nel cuore del suo centro storico ad un passo dal corso del Popolo, comodo e luminoso appartamento di 65 mq., al piano terzo , ingresso, soggiorno con angolo cucina, due camere, bagno con la cantina di proprieta’. Recente costruzione e’ caratterizzato da finiture sopra la media e ottimamente tenuto. CI:F IPE:128,45. Euro 160.000 rif. 541
appartamento in zona San Domenico ben rifinito composto da ingresso con posto bici, cantina in conpropietà, soggiorno con comoda zona cucina-pranzo, due camere, bagno, completamente arredato a nuovo.INTERESSANTE anche uso investimento o uso estivo. CI:G IPE:267. Euro 155.000 rif. 124
nel cuore del quartiere Tombola comodo a bus, scuole, servizi di vario genere, APPARTAMENTO al piano quarto con ascensore, per totali 80 mq. composto da ingresso, cucina, soggiorno, due camere, bagno, poggioli, soffitta, cantina condominiale per posto bici. CI:G IPE:267. Euro 155.000 rif. 540
una delle zone più caratteristiche del centro Storico , Eurocasa propone in vendita ad un prezzo molto interessante, appartamento posto al terzo piano composto da: ingresso, cucina, camera, bagno e soffitta. Ideale come investimento. CL. G, IPE 267. Euro 85.000 rif.562
Chioggia
Sottomarina
Sottomarina
Sottomarina
zona Don Bosco, su piccola palazzina di sole tre unita’ , organizzato e piacevole APPARTAMENTO di c.a. 60 mq. posto al piano secondo, luminoso, cantina al piano terra, ingresso, cucina, soggiorno, bagno, due camere, aria condizionata.Comodo accesso con l’ auto. Cl. F Epi 79,70 . Euro 148.000 rif. 158
centro storico a due passi dal centro e dalla laguna dell’ Lusenzo comodo a tutti i servizi, Eurocasa propone in vendita su piccola palazzina, appartamento al piano primo, di circa 80 mq. da riadattare, completo di cantina al piano terra, vera occasione. CI:G IPE:267. Euro 135.000 rif. 526
via S.Marco a 50 mt. dal viale alberato e a due passi dal mare, appartamento in perfette condizioni di recente restauro, arredato a nuovo con aria condizionata, comodo ingresso condominiale, cantina per le bici, cucina con divano a letto, bagno, camera matrimoniale. Ideale uso investimento o come bilocale al mare. Cl: G, IPE:267. Euro 120.000 rif. 103
in zona turistica a due passi dal mare, Eurocasa propone in vendita appartamento al piano primo con vista mare composto da cucina, due camere, bagno, poggiolo. Ottimo per investimento. CI:G IPE:267. Euro 100.000 rif. 405
l’esperienza è di “CASA”
Isola Verde
Corso del Popolo
Sottomarina
ad un passo dalle dune e dal mare appartamento ottimamente rifinito, arredato e di recente costruzione posto al piano terra con giardinetto, cucina, due camere bagno, poggiolo, posto auto. Ideale uso turistico. Possibilità garage. CI:C IPE:94,21. Euro 125.000 rif. 805
CHIOGGIA
041 5500963 Visita il nostro sito!
www.eurocasachioggia.com
Sottomarina
Sottomarina
Sottomarina
Sottomarina
elegante appartamento di 65 mq. posto al piano secondo composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, poggiolo con caminetto, bagno, cameretta, camera matrimoniale con poggiolo e ripostiglio esterno. Cl:G IPE:267 Euro 180.000 rif. 286
via D. Schiavo su piccola palazzina di recente costruzione, appartamento come nuovo,, dotato di ogni confort, ingresso, soggiorno con angolo cottura, angolo armadi , camera matrimoniale, cameretta, bagno, grande terrazzo, garage 6x2,5 mt. tapparelle elettriche , aria condizionata, ottime finiture. Cl:D IPE:110,73. Euro 185.000 rif. 111
zona viale Mediterraneo, su piccolo condominio e comodo a tutti i servizi, autobus per Venezia Padova, supermarket, farmacia, ecc., appartamento al 3’ piano di mq. 90 da riadattare, completo di garage e posto auto. CI:G IPE:267. Euro 175.000 rif. 490
su complesso residenziale immerso nel verde e nella completa tranquillità, a due passi dalla spiaggia, Eurocasa Vi propone APPARTAMENTO di 48 mq. posto al piano primo, completo di comodo terrazzo dove godersi il sole, ingresso, soggiorno con angolo cottura, due camere e bagno e il garage al piano terra. Ideale come investimento turistico.
Sottomarina
Ca’ Lino
S. Anna
Valli
a pochissimi passi dalla spiaggia comodo appartamento di circa novanta metri posto al quarto piano con vista mare. Si compone di ingresso, soggiorno, cucina, bagno, due poggioli e due comode camere matrimoniali. CI:G Ipe:267. Euro 130.000 rif. 384
Brondolo
CI:G IPE:267. Euro 120.000 rif. 401
lungobrenta, casa accostata su unico piano di oltre 200 mq. dotata di ogni confort, completa di ampio giardino, doppio garage, magazzino. Ideale per chi cerca a 50 mt. dal mare, comodo a servizi di ogni tipo, Appartamento fronte mare di 70 mq. Ingresso, soggiorno, cucinotto, due comode camere, bagno, poggioli, posto auto coperto. Per chi desidera la comodità con la spiaggia e molto altro un’ occasione da non perdere. Cl:G IPE:267. Euro 160.000 tratt. rif. 178
fronte strada , rara opportunità, VILLA, da completare in base alle tue esigenze, al grezzo su lotto di 3.000 mq. CI:G IPE:267. Euro 250.000 rif. 589
Canal di Valle, porzione di bifamiliare in perfetto stato, disposta su due soli livelli, giardino, ingresso, cucina, soggiorno-pranzo, bagno, garage doppio al piano terra, tre camere, bagno e poggiolo al piano primo. Ulteriore posto auto coperto esterno. Possibilità di arredamento! CI:G IPE:267. Euro 195.000 rif. 715
comoda a tutti i servizi Eurocasa propone in vendita , villa a schiera in ottimo stato , composta da , piano seminterrato, con garage, taverna, e lavanderia, piano rialzato, ingresso, soggiorno, cucina, bagno, piano primo 3 camere e bagno e giardino privato. Cl. G. Ipe: 267. Euro 155.000 rif. 511
comodi spazi pur rimanendo ad un passo dalla città e da tutte le sue comodità. CI:G IPE:267. Euro 240.000 rif. 255
8 Chioggia Il caso politico Crisi di Giunta Udc e Pd, trattative in corso
Casson revoca l’incarico a Vianello, la Giunta traballa “N
on creiamo tempeste in un bicchier d’acqua, concentriamoci su quelli che sono i temi fondamentali per il buon governo della città”. Le parole di Lucio Tiozzo, capogruppo in Consiglio regionale del Partito democratico, illuminano la intricata situazione che si è creata all’indomani della decisione del sindaco, Giuseppe Casson, di revocare la nomina all’assessore al Turismo, Silvia Vianello, lo scorso 24 giugno. Il primo cittadino, che si è sentito tradito nel rapporto fiduciario che dev’esserci con gli assessori a causa delle dichiarazioni rilasciate da Vianello in merito alla questione della vigilanza sulle spiagge libere, ha fin da subito precisato che la decisione assunta è personale e di carattere strettamente istituzionale. “Ribadisco la volontà - aveva affermato Casson - di proseguire il rapporto di leale collaborazione con il Partito democratico (di cui è esponente Silvia Vianello ndr) e con la maggioranza”. Rassicurazioni che non sono state però sufficienti ad evitare il “caso politico”. Hanno atteso che si votasse il bilancio in Consiglio comunale e dopo la delegazione
NEWS
Il sindaco ribadisce la volontà di proseguire il rapporto di leale collaborazione con il Pd e con la maggioranza ma non può ricevere la richiesta di reintegrare l’assessore a cui ha revocato la nomina
Il sindaco Giuseppe Casson di Giunta del Pd ha riconsegnato le deleghe. Si è così aperta la crisi di Giunta. Ma sono in molti a pensare che una soluzione si possa trovare. La più probabile è il rimpasto di Giunta. Le trattative tra Pd e Udc per uscire dalla crisi sono in corso, scandite da concitati in-
contri che, tuttavia, fino ad ora non hanno sortito il risultato sperato. Ad una apertura del primo cittadino Giuseppe Casson, disposto a riconsiderare insieme il programma amministrativo, rivalutando priorità e tempistiche, e ad individuare un nuovo nome, sempre nell’ambito del Partito
democratico, al posto dell’assessore Vianello, il Pd ha risposto chiedendo il reintegro di quest’ultima e un programma che “garantisca tempistiche certe al fine di rilanciare con efficacia l’azione amministrativa e far fare un salto di qualità alla nostra città”. Se la seconda delle richieste può essere
presa in considerazione, la prima, invece, risulta per il primo cittadino irricevibile. Così come non sembra plausibile, dal punto di vista di Casson, la eventuale richiesta di ripensare completamente la distribuzione delle deleghe per dare nuovo slancio all’attività amministrativa, provvedimento che - sempre secondo il sindaco - invece rallenterebbe l’attività di Giunta. In quanto un eventuale rimpasto richiederebbe tempi tecnici e di familiarizzazione necessari ai nuovi arrivati per prendere conoscenza e consapevolezza di quanto fin qui fatto. Ci sono poi - fa presente il sindaco - assessorati che funzionano bene e che per questo non è opportuno ripensare. La situazione è in stand-by per il momento. Gli incontri fin qui organizzati tra Udc e Pd si sono conclusi con un nulla di fatto (al momento in cui andiamo in stampa ndr), anche se l’opposizione ritiene che in realtà sia stato sollevato un polverone solo per “coprire” l’impopolare approvazione, con il bilancio, dell’aliquota della Tasi che per il contribuente significherà un maggiore esborso di circa 150 euro.
Silvia Vianello è amareggiata
“sono stata leale e ho lavorato bene in questi anni, i risultati lo dimostrano”
S
ono parole di stupore e di profonda amarezza quelle le deleghe all’Ambiente, alle pari opportunità e all’istruziopronunciate da Silvia Vianello, ormai ex assessore al ne, poi, da circa un anno a questa parte, mi fu proposto Turismo e alla promozione turistica, a seguito della di sostituire la delega all’istruzione con quella al turismo decisione del sindaco, Giuseppe Casson, di sollevarla dal e alla promozione turistica, cosa che accettai con gran suo incarico. piacere ritenendola, tra l’altro, La faccenda è nata a segui- “Ho lavorato condividendo una manifestazione di fiducia to di alcune complicazioni sorte tutto in maniera trasparente e apprezzamento nei miei conin merito all’organizzazione del con il sindaco, fronti – ha spiegato la Vianello servizio di assistenza alla balne- con il quale ho sempre – In questi anni ritengo di aver azione nelle aree libere di alcu- intrattenuto buoni rapporti” lavorato bene, raggiungendo ne spiagge di Sottomarina. La grandi risultati, come gli atti posVianello ha fatto notare che, in quest’ambito, non aveva sono dimostrare, al di là delle parole, e sono sempre stata competenza diretta in quanto, tra le sue deleghe, figurava leale, lavorando in gruppo e condividendo tutto in maniera trasparente con il sindaco, con il quale, peraltro, ho sempre solamente il turismo e non la delega al demanio turistico. “Sono presente in giunta da ormai tre anni, prima con intrattenuto buoni rapporti”.
MILANI INFISSI • SERRAMENTI IN ALLUMINIO - PVC • TENDE DA SOLE - ZANZARIERE • TAPPARELLE - -VENEZIANE - VETRI • PARATIE ACQUA ALTA • RIPARAZIONI E MANUTENZIONI
Borgo San Giovanni di chioggia (Ve) - n. 1165 (di fronte alle Poste) milani.infissi@gmail.com - Cell. 338 3991390 - Preventivi e sopralluoghi GRATUITI
Con queste parole, l’ex assessore ha voluto sottolineare, tra le altre cose, la totale mancanza di malafede e volontà di scontro in quelle che sono state le sue dichiarazioni. “Sono sempre stata e rimango a disposizione della città e dei cittadini – continua – e questi ultimi, per me, sono sempre stati al primo posto, al di sopra di quella che può essere un’incomprensione a livello personale. Faccio politica da tanti anni, ormai – conclude – e mi sono spesa in vari ambiti, dal sociale all’ambiente, dalla scuola alle donne e con la squadra governativa sono stati raggiunti grandi risultati. Credo che questa incomprensione si potesse superare e mi rammarico che non sia stato così”. Linda Talato
ANche NeL 2014 Detrazione fiscale
65%
del per serramenti in PVc porte per interni di qualità
Silvia Vianello
Chioggia 9 Crisi di Giunta Lucio Tiozzo capogruppo Pd in consiglio regionale
“Concentriamoci su ciò che è bene per la città e non creiamo tempeste” Lucio Tiozzo
di Linda Talato
“C
oncentriamoci su quelli che sono i temi fondamentali per il buongoverno della città e non creiamo tempeste in un bicchier d’acqua”. Questa, sostanzialmente, la posizione espressa dal consigliere regionale del Partito democratico Lucio Tiozzo che, nel commentare la vicenda riguardante il sollevamento dall’incarico dell’ormai ex assessore Silvia Vianello, ha ripreso i concetti espressi nel documento redatto dal partito sulla vicenda. “Riteniamo che sia stato un errore dimissionare l’assessore, in quanto non aveva offeso nessuno, ma semplicemente chiarito il suo ruolo: non essendo lei assessore al demanio marittimo, non aveva alcuna competenza in materia” ha detto Tiozzo. Il consigliere ha ritenuto opportuno sottolineare quelle che sono le questioni più urgenti su cui concentrarsi per il futuro del la città.
“Riteniamo non gravi le dichiarazioni rilasciate dall’assessore Vianello e chiediamo il suo reintegro” “Piuttosto che aprire tensioni su questo tema – ha dichiarato – sarebbe stato più utile confrontarci col sindaco per capire come muoversi in capo ad alcuni temi importanti, quali ad esempio lo spostamento del mercato ittico, la gestione urbanistica, l’arredo urbano, il rilancio del turismo e delle attività economiche. Questi saranno i punti su cui ci concentreremo in questi giorni, per verificare come muoverci in futuro, nell’ambito amministrativo” continua, sottolineando la necessità di mettere in moto alcune scelte di governo che consentano anche di essere competitivi in vista delle elezioni. ”Riteniamo non gravi le dichiarazioni rilasciate dell’ex assessore – ha concluso – e chiediamo il suo reintegro nella giunta, in primis, ma, soprattutto, ci interessa discutere e confrontarci sul rilancio dell’attività amministrativa della città, con riguardo a quei temi che ho elencato e che riteniamo urgenti per il buongoverno cittadino”.
www.artigianalampadari.com
·
info@artigianalampadari.com
Luci alla Ribalta
ITALAMP
FOSCARINI
FABBIAN ILLUMINAZIONE CINI&NILS SLAMP MICRON CLASSIC LIGHT VOLTOLINA LINEA LIGHT TRADDEL MA&DE I-LED MINITALLUX ICONE KARTELL KUNDALINI ARTEMIDE FLOS
new LED 30014 Cavarzere (Ve) · via G. Mazzini, 11 · tel.-fax 0426 54136
NEWS I commenti delle categorie economiche
Gruppo turismo e ascom solidali con l’assessora Vianello: “la ringraziamo per quanto ha fatto”
I
l Gruppo Turismo esprime solidarietà all’ex assessora al Turismo Silvia Vianello dopo la decisione del sindaco Giuseppe Casson di revocarle l’incarico. “Esprimiamo - afferma Luciano Serafini a nome del Gruppo - tutta la nostra solidarietà all’assessora. Con noi ha sempre avuto un atteggiamento rivolto al dialogo e alla collaborazione. Si è sempre dimostrata corretta e la ringraziamo dunque per quanto ha fatto per il turismo in questi ultimi mesi”. Il portavoce del Gruppo turismo quindi procede all’elenco dei risultati raggiunti. “Tra i traguardi ottenuti - sottolinea - ricordiamo l’assegnazione della Bandiera Blu e il rispetto dei tempi nei lavori di ripascimento del litorale”. Serafini tuttavia coglie l’occasione per ribadire all’amministrazione la richiesta di essere consultati quando si tratta di prendere delle iniziative in materia di turismo. “Nella vicenda dei bagnini nelle spiagge libere - prosegue - si è presa una decisione senza minimamente interpellarci, assegnandoci l’onere e la responsabilità di controllare le spiagge libere e di spostare le torrette in piena stagione estiva”. Serafini dunque annuncia che verrà effettuata “una verifica legale per capire se quanto ci chiede l’amministrazione comunale è giusto o meno”. “Noi - conclude - abbiamo sempre dato dimostrazione di voler collaborare e di essere in prima linea per il bene della città. Anche nella vicenda dei bagnini sarebbe bastato un semplice confronto, magari a inizio stagione, e una soluzione si sarebbe trovata”. Anche i commercianti si uniscono alla manifestazione di stima nei confronti dell’assessora Vianello. “Ci ha permesso - afferma il presidente dell’Ascom Alessandro Da Re - di costruire un calendario di manifestazioni che, per l’estate 2014, prevede ben 13 notti bianche targate Ascom. E’ sempre stata propositiva e presente, sposando una visione comune in cui le manifestazioni diventavano accoglienza del turista e promozione della località, cercando sempre la massima qualità anche quando le economie erano ridotte. In questo periodo di collaborazione e sinergia abbiamo apprezzato la sua idea di politica al servizio della città e la sua grande disponibilità nell’ascolto”. “A lei - conclude Da Re - vanno i nostri ringraziamenti da parte di tutta la categoria che rappresentiamo”.
10 Chioggia Turismo Progetto VenTo torna a far tappa a Chioggia
Il bici tour che “sponsorizza” l’itinerario cicloturistico Torino-Venezia lungo il Po di Sara Boscolo Marchi
N
uova visita della delegazione del Po- su iniziativa dell’architetto Tiozzo. “Il progetto - sostiene Tiozzo - si ispira litecnico di Milano a Chioggia per il a un’idea di cicloturismo alta e inclusiva che progetto VenTo. Partita da Moncalieri lo scorso 7 giu- può divenire una inedita e sostenibile idea gno, il bici tour che promuove la dorsale di sviluppo locale e territoriale, una concreta cicloturistica da Torino a Venezia lungo il Po e stabile occasione di occupazione e rilancio ha toccato la tappa di Chioggia domenica economico anche per la nostra Città”. La realizzazione di una pista ciclabile 15 giugno, ed è stata accolta in sala del Consiglio Comunale dal referente di VenTo ininterrotta lungo il Po, sarebbe un volano per il turismo sosteniper il Comune di Chioggia, presiden- La delegazione del Politecnico bile, come accade in Germania o lungo il te del Consiglio di Milano, guidata dal Danubio, dove i cicloComunale Daniel professor Pilieri torna nella Tiozzo, dagli asses- città lagunare che fra le prime turisti portano ogni anno un indotto di sori Silvia Vianello, “adottarono” il progetto 110 milioni di euro. Narciso Girotto e Mauro Mantovan, che sostengono in ma- Con un investimento di circa 80 milioni di euro, anche in Italia si potrebbero ottenere niera sinergica l’iniziativa. Il Comune di Chioggia è stato tra i primi 2000 nuovi posti di lavoro e 100 milioni di ad aderire al progetto lanciato dal professor indotto annuo. Senza contare che il cicloturismo è un Pilieri del Politecnico di Milano, che prevede la realizzazione di un’infrastruttura che pos- turismo estremamente rispettoso dell’amsa attraversare tutto il nord Italia seguendo biente, che può incentivare la riscoperta del il Po in bicicletta, ancora tre anni fa, proprio territorio e delle sue tradizioni.
Solo il giorno prima, a Ferrara, alla precedente tappa del bicitour, il Ministro Franceschini si è pubblicamente impegnato per la realizzazione della dorsale, ritenendola prioritaria nel suo programma ministeriale. Come ha precisato Pilieri davanti ai ciclisti chioggiotti del gruppo Sorriso Bike che lo hanno ricevuto insieme ai rappresentanti del Comune, pedalando con lui dall’Adige al centro storico, il cicloturismo non è un turismo per atleti, ma un’attività che pos-
sono fare tutti, anche senza particolari preparazioni fisiche. Non a caso in Germania il 40% dei cicloturisti porta con sè i bambini. Un motivo in più per mettere in sicurezza i percorsi arginali e non solo, e proteggerli dalle automobili. In occasione della tappa è stato presentato un progetto di punzonatura delle biciclette con il codice fiscale del proprietario. Alle scuole superiori è invece rivolto il concorso di idee per la realizzazione di
A sinistra la presentazione del progetto nel Municipio di Chioggia, di seguito Ciclisti del progetto VenTo in tour progetti di itinerari ciclabili che interessino il territorio del loro Comune. Le schede di adesione all’iniziativa saranno distribuite il prossimo novembre, per progetti da consegnare entro l’8 aprile. Tra i premi previsti: una gita scolastica in bici tra Mantova e San Benedetto Po, una giornata con la redazione di Touring Club per il giornalismo turistico e una giornata di formazione presso Slow Food.
Il premio “un lavoro una vita” del rotary club di Chioggia va a Leopoldo Mercantini
V
a a Leopoldo Mercantini il premio “Un Lavoro Una Vita”. Ogni anno il Rotary Club di Chioggia assegna questo prestigioso riconoscimento a una personalità che si è particolarmente distinta nella sua professione, che “per dedizione, passione e profondo interesse ha identificato la propria vita con l’attività che ha svolto per tanti anni”. Il presidente del Rotary Club di Chioggia Carlo Albertini ha scelto di conferire il premio di quest’anno a Leopoldo Mercantini, meglio noto come “Leo”, assai noto a Chioggia e non solo per la sua disponibilità e schietta cordialità, ma soprattutto per le sue prelibate pizze. Mercantini è originario di Terni in Umbria. Fin da giovanissimo pratica vari mestieri, ma già a sedici anni comincia a lavorare da un fornaio per poi “scoprire” un alimento allora poco conosciuto, ma che diventerà un successo “mondiale”: la pizza. Si trasferisce a Roma, ma poi passa al Nord Italia, prima a Verona sul Lago di Garda e nel 1967 a Sottomarina dove apre la prima pizzeria. Successivamente lavora a Chioggia per tre anni, poi ancora a Sottomarina: le sue speciali pizze al taglio sono sulla “bocca” di tutti e tutti le apprezzano. Oltre al suo lavoro Leopoldo Mercantini, sposato con Daniela e padre di due figli, dedica le sue attenzioni anche ad altre attività: diventa presidente della Federcaccia, socio del Panathlon Club, delegato dell’Airc (ricer-
Il presidente Carlo Albertini premia Leopoldo Mercantini ca cancro) e presidente della Fidas, associazione che si occupa della distribuzione di prodotti alimentari ai più bisognosi tramite il Banco Alimentare. Nel corso della cerimonia di premiazione, che si è tenuta all’inizio del mese di giugno al ristorante-pizzeria “Granso Stanco” nei pressi del Lungomare di Sottomarina, l’instancabile Leo ha ricevuto il premio del Rotary Club consistente in una composizione in metallo argentato e marmo eseguita dall’orafo Achille Grandis. Il trofeo farà bella mostra nella bacheca della “pizzeria da Leo”: un premio che Leopoldo Mercantini ha ampiamente meritato. Eugenio Ferrarese
OFFERTE DEL MESE
SOTTOMARINA Casa Singola. Per complessivi circa mq. 200 inserita in un bel contesto, con terrazza al piano terzo di 30 mq. vista mare. Si comprende nella vendita anche un locale negozio al piano terra. TRATTATIVA RISERVATA IN AGENZIA. DA VEDERE
SOTTOMARINA residenziale Appartamento al piano quinto composto da: ingresso, cucina-pranzo, due camere, ripostiglio e bagno. !!! Con locale garage !!! Classe energetica G. Euro 125.000
CA’ LINO residenziale Al Secondo e ultimo piano, composto da: ingresso, ampia zona giorno, tre camere, bagno, lavanderia oltre a loggia esterna coperta. Garage di ampia metratura. Si valuta la vendita anche arredato. Classe energetica “E” ipe: 452,70 KWh/m2anno. Euro 155.000 ULTIMO PREZZO
SOTTOMARINA Bilocale al primo piano in ottime condizioni, con poggiolo verandato Si vende anche arredato. Possibilità di acquisto locato DA SUBITO a € 400 mensili. € 80.000,00 TRATTABILI OTTIMO INVESTIMENTO
SOTTOMARINA centro storico Casa singola di circa 140 mq. su tre piani fuori terra oltre a soffitta. Magazzino indipendente al piano terra. Classe energetica “G” Ipe in corso di definizione. Euro 120.000 trattabile. PREZZO RIBASSATO CEDESI Attività
di
tabacchino. INFO IN AGENZIA SOTTOMARINA centro Nel centro di sottomarina appartamento di nuova costruzione disposto su due livelli di circa 50 mq composto da zona giorno, bagno, due camere. con cantina esclusiva al piano terra. CONTESTO MOLTO TRANQUILLO. Classe energetica “B”. Euro 130.000 CA LINO AFFITTASI, ANCHE CON OPZIONE AL RISCATTO Magazzino con scoperto esterno, adatto ad attività artigianale. Possibilità di ampliamento del fabbricato e realizzazione di un alloggio. TRATTATIVA RISERVATA
SOTTOMARINA via San Marco Casa singola composta da: ingresso, magazzino e lavanderia, zona giorno, zona notte con tre camere, soffitta. OTTIME CONDIZIONI Euro 225.000
SOTTOMARINA residenziale Appartamento al piano terzo composto da ingresso, zona giorno, due camere e bagno. Garage al piano interrato di oltre 20 mq. POSSIBILITA’ DI VENDITA COMPLETAMENTE ARREDATO. Euro 180.000
SOTTOMARINA e dintorni Vendesi piccoli appezzamenti di terreno orticolo, da
visitate il nostro sito www.immobiliarearca.net
coltivare come Hobbyes. INFO IN AGENZIA
PORZIONE DI BIFAMILIARE SOTTOMARINA, Ottima posizione, contesto tranquillo, su tre livelli oltre piano seminterrato; con giardino. Classe energetica D. DA VEDERE – TRATTATIVA PRIVATA SOTTOMARINA residenziale Viale M. Polo 110 mq calpestabili al primo piano composto da: cucina, soggiorno-pranzo, tre camere, bagno e ripostiglio. Con garage esclusivo e posto auto condominiale. Euro 160.000,00 !!TRATTABILE!! VERA OCCASIONE
S. ANNA Appartamento al piano primo di 70 mq composto da ampia zona giorno con angolo cucina, due camere, bagno e ripostiglio. Garage e posto auto esclusivo al piano terra. COME NUOVO Classe energetica “F” ipe: in corso di definizione !!DA VEDERE!! INFO E COSTI IN AGENZIA S. ANNA appartamento al piano primo composto da: ampia zona giorno, due camere e bagno, locale verandato da utilizzarsi come ripostiglio-studio. Garage al piano seminterrato. COME NUOVO. Classe energetica “E” ipe: 91,10 KWh/m2anno. DA VEDERE!! PREZZO IN AGENZIA
Esclusiva Nostra Agenzia. S. ANNA FRONTE ROMEA Casa singola con annesso esterno, compreso terreno con potenzialità edificatoria.. PREZZI RIBASSATI INFO IN AGENZIA
SOTTOMARINA affittasi Appartamenti in varie zone e varie metratura; disponiamo di appartamento subito disponibile composto da: ampia zona giorno, camera matrimoniale, bagno; tutto completamente arredato con cantina esclusiva Euro 450 mensili. SI RICHIEDONO REFERENZE
RESIDENZA BELFIORE
PALAZZINA
DI
PROSSIMA
REALIZZAZIONE IN UN PICCOLO CONTESTO UN GRANDE PROGETTO. INNOVAZIONE DESIGN E CURA DEI PARTICOLARI
• IN CLASSE ENERGETICA A • 6 APPARTAMENTI CON GARAGE A LIVELLO STRADA
nuovi arrivi
La LUCE
che prende forma nel
design
Illumina con originalità la tua casa.
• LISTE NOZZE • FORNITURE ALBERGHIERE • CONSULENZA IN LOCO GRATUITA con persone altamente qualificate.
SIAMO A ROSOLINA ALLO SVINCOLO DI ALBARELLA via S. Teresa, 5 tel. 0426 664878
CI TROVATE ANCHE
AD ADRIA
via Marconi, 13 tel. 0426 901330
che n a O T R E AP ICA N E M O D la io g g i r e m o p
Chioggia 13 Tradizioni e ricostruzioni storiche La XXIV edizione della manifestazione “medievale”
NEWS
Torna il Palio della Marciliana a Chioggia e poi parte in tour C
“Chioggia Effetto Notte”, XIX edizione
Chioggia, le tradizioni, il folklore raccontate dall’associazione la Bricola
di Sara Boscolo Marchi
C
hioggia è tornata a calarsi nell’atmosfera medievale durante il Palio della Marciliana che si è svolto nei giorni 13,14 e 15 giugno nel centro storico della città. Giunta ormai alla XXIV edizione, l’attesissima manifestazione quest’anno ha arricchito il suo programma con spettacoli di gruppi esterni e nuove proposte nelle contrade. Oltre ai cortei storici e ai tamburini, alla ricostruzione delle taverne, delle botteghe e degli antichi mestieri, ad animare Corso del Popolo sono stati anche gli acrobati e i saltimbanchi di Circateatro (Urbino) e i mangiafuoco e giocolieri di Mirko Forlivesi. Il “Gruppo Balletto del Palio de la Marciliana”, composto da circa 30 elementi provenienti dalle varie contrade, ha riprodotto fedelmente le danze e movenze tipiche dei balli trecenteschi, accompagnate da “Li Musici de Clugia”. A rappresentare l’arte della falconeria ci ha pensato il gruppo “Stirpe Rapace”, con esposizione e spettacoli di volo radente dei rapaci. Ancora una volta, poi, il Palio delle Balestre Grandi da Banco è stato trasmesso in diretta su Rai 3, a dimostrazione dell’interesse che La Marciliana suscita in termini di ascolti in tutta Italia. “Il palio della Marciliana figura tra le più importanti e attese manifestazioni storiche non solo del Veneto – afferma Sandro Nordio, presidente del Comitato per il Palio della Marciliana e ideatore della rassegna – tutti noi volontari lavoriamo per tutto l’anno motivati solo dalla passione e dall’amore per la nostra città. Facciamo promozione nelle scuole e investiamo tutti i contributi dell’amministrazione negli
FOCUS
Grande successo di pubblico e di seguito per una edizione ricca di proposte. A luglio, agosto e settembre le tappe in varie città del Veneto e d’Italia
Il Palio della Marciliana, tra le più attese e importanti manifestazioni storiche del Veneto e non solo abiti e negli accessori di scena, che oggi costituiscono un gran capitale”. I successivi appuntamenti del Palio della Marciliana si sono tenuti il 22 giugno in Umbria, ad Amelia, dove i balestrieri hanno disputato il Campionato Nazionale di Tiro Alla Balestra da Banco della LITAB (Lega Italiana Tiro Alla Balestra); il 25 giugno a Mestre, presso la caserma Matter, in occasione dei 30 anni dei Lagunari, eredi delle tradizioni dei Fanti da Mar della Repubblica di Venezia. Il 27 giugno, invece, la Marciliana è stata ospite ad Adria durante la manifestazione storica “La Pensa” e il 20 luglio a San Marino i Balestrieri di Chioggia parteciperanno
al Tiro del Tricorniolo in occasione delle Settimane Medievali. Il 26 e 27 luglio la Marciliana ricostruirà il Palio nell’antica Corte Bendettina di Correzzola e il 9 agosto verrà riproposto durante la Notte della Marciliana a Sottomarina. Infine, il 12, 13 e 14 settembre la Marciliana di Chioggia aprirà la prestigiosa Partita a Scacchi di Marostica. “I numerosi appuntamenti della Marciliana – conclude Sandro Nordio - dimostrano che il Palio non rappresenta un evento solo per la città, ma in questo quarto di secolo è diventato un veicolo importante per la promozione del nostro territorio anche all’esterno”.
ultura, tradizioni, folklore, chiese storiche e musei. Dal primo luglio alla prima settimana di settembre 2014 i percorsi serali di “Chioggia Effetto Notte” e le visite guidate di “Giovedì? Ci vediamo al museo!” organizzate dall’associazione culturale La Bricola di Chioggia rappresentano un’ottima occasione per conoscere il centro storico di Chioggia e la sua millenaria tradizione culturale e artistica. Anche per questa 19a edizione di “Chioggia Effetto Notte 2014” sarà proposta la visita, a rotazione, dell’interno delle chiese: Cattedrale, S. Giacomo, San Domenico, SS. Trinità, S. Francesco (Muneghette), Filippini. Partenza come di consueto il martedì alle ore 21,15 dalla piazzetta Aldo e Dino Ballarin, nei pressi della chiesa di San Martino a Sottomarina; la passeggiata tra calli, chiese e campielli si conclude intorno alle ore 23,00. I percorsi del martedì saranno offerti anche ai turisti stranieri in lingua inglese e in lingua tedesca. I musei del centro storico saranno i “protagonisti” delle visite del giovedì. L’iniziativa “Giovedì? Ci vediamo al museo!” prevede quest’anno la visita, a rotazione, del museo civico, del museo diocesano di arte sacra, della Torre di Sant’Andrea che ospita il famoso orologio di Dondi, Casa Goldoni, il museo zoologico Olivi a Palazzo Grassi, le collezioni del Circolo Linneo a Palazzo Ravagnan. Il punto d’incontro per le visite del giovedì è piazzetta XX Settembre nei pressi del palazzo Municipale di Chioggia. “Chioggia Effetto Notte” e “Giovedì? Ci vediamo al museo!” sono manifestazioni promosse in collaborazione con l’amministrazione comunale e la Pro Loco di Chioggia, con il sostegno dell’Ascom (associazione commercianti) e dell’Asa (Associazione albergatori). La partecipazione a entrambe le iniziative è gratuita. Per informazioni e prenotazioni: APT della Provincia di Venezia (Palazzo Ravagnan - Riva Vena 895 Chioggia – 0418942110 - Lungomare Adriatico, 101 Sottomarina - 0415540466- tel. 0418942110) dove si potrà ritirare il coupon entro le ore 13,00 di ogni martedì e di ogni giovedì. Eugenio Ferrarese
Musica. Una serie di eventi a Chioggia e Sottomarina in occasione dei 25 anni del concerto di Venezia, nel 1989
Omaggio ai Pink floyd: una mostra e un concerto dei Venice Floyd, canterà anche la corista Durga Mc broom-hudson
H
anno preso il via il 13 luglio e si protrarranno fino al 20 del mese una serie di iniziative in programma a Chioggia e Sottomarina per celebrare in grande il prestigioso anniversario dei 25 anni dal famosissimo concerto dei Pink Floyd a Venezia, nel 1989. A dare il via alle celebrazioni l’allestimento Pink Point, “Pink Floyd in Italia”, presso il Caffè degli Artisti in Viale Veneto a Sottomarina, dal 13 al 20 luglio. Dal 17 luglio invece sarà possibile visitare la mostra allestita al Museo Civico, in via Guglielmo Marconi a Chioggia, la mostra “Pink Floyd. Storie e segreti in mostra”, con i preziosi materiali messi a disposizione dai The Lunatics, il famoso club di collezionisti che ha realizzato anche il best-seller
40€ 30€
10€
ITI ISCRIV IS É GRAT
“Storie e Segreti” edito da Giunti nel 2012. L’esposizione si divide in tre sezioni, ciascuna dedicata ad un diverso aspetto della discografia dei Floyd (Il mondo colorato dei Floyd, Omaggio al concerto di Venezia 1989, Storia dei Floyd attraverso le copertine). Completeranno la mostra memorabilia sulla Band, dagli articoli di giornale degli anni ‘70 alle foto dei primi tour italiani, oltre alla collezione di vecchie musicassette di “The dark side on the moon” ai “Juke box” dell’epoca. L’inaugurazione è in programma alle 10,30, interverrà niente meno che la corista dei Pink Floyd Durga Mc Broom-Hudson. La mostra rimarrà quindi aperta al pubblico fino al 20 luglio, tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 21 alle 23.
Scarica l’App
20€ 10€
40€ 60€
30€
50€
50€
25€
40€ 5€
10€
60€
30€
20€
Resta sempre COUPON aggiornato! del risparmio 5€
20€
10€
Grande evento infine in programma il 18 luglio a Piazza Vigo con il Tribute ai Pink Floyd dei Venice Floyd, il gruppo nato ufficialmente nel 2011 per far risuonare le più famose note della prestigiosa band inglese e far conoscere al pubblico anche i testi delle mitiche canzoni. Il gruppo risulta ora costituito da Roberto Mulonia, voce e chitarra; Andrea Falconi, chitarra; Gino Bullo, basso; Massimiliano Tiozzo, batteria; Franco Storchi e Corrado Boscolo, tastiere e pianoforte; Serena Tarozzo, sax; Massimo Bonaldo narrazione e Federica Cester agli effetti luce palcoscenico. Special guest della serata la corista dei Pink Floyd Durga Mc Broom-Hudson. Appuntamento imperdibile per gli appassionati e non solo. Il concerto inizia alle 22.00.
scaricare l’App: dal sito www.coupondelrisparmio.it € 5 6Come 0 0 € 0 3 € € 30€ € 20€ 20€. 30 20€ 10
COUPON del risparmio
Cogli le migliori offerte della tua zona!
powered by
padova Via Lisbona,10 - Tel. 049 8704884 - Fax 049 6988054 www.givemotions.it • info@givemotions.it
gazzino di ssere adibito manovra
783
14 Chioggia Il concorso del Rotary Club di Chioggia Gli studenti del quinto anno delle superiori di Chioggia chiamati a proporre idee
I giovani immaginano e progettano “la città ideale”
Hanno vinto i ragazzi dell’Itis “Righi” che hanno immaginato grandi parchi, destinati ad eventi musicali, piste per skateboarde pattinaggio, sale destinate al cinema, al divertimento e alla cultura nella zona del cosiddetto “Parco degli Orti” a Sottomarina di Eugenio Ferrarese
L
a città ideale, dove tutti i giovani vorrebbero vivere. La sfida proposta dal Rotary Club di Chioggia ha spinto gli studenti delle classi quinte delle scuole superiori di Chioggia a proporre delle idee che potrebbero anche diventare realtà. Alcuni progetti partono da situazioni concrete, che costituiscono un miglioramento del territorio attraverso interventi facilmente attuabili; altre idee sono decisamente più futuribili e visionarie, ma che meritano comunque attenzione: in fondo perché non sognare? Forse si potrebbe anche realizzare… tra vent’anni. Gli studenti dell’Itis “Righi” – vincitori del Concorso promosso dal Rotary Club – sono partiti dal cosiddetto “Parco degli Orti” nella zona sud di Viale Mediterraneo a Sottomarina. Si tratta di un’area che si estende fino al fiume Brenta destinata ad attività di grande impatto e con ampia capacità di accogliere anche grandi eventi. Il gruppo del Righi inventa grandi parchi, desti-
I ragazzi illustrano il loro progetto: immaginano edifici destinati alla talassoterapia, con piscine alimentate con acqua di mare per l’idroterapia, centri di bellezza e cosmesi annessi a centri terapici. L’obiettivo è favorire il recupero di un’area poco sfruttata e sottolvalutata ed estendere la stagione turistica anche alle stagioni “morte” nati ad eventi musicali, piste per skateboard e pattinaggio, il tutto contornato dal verde. Non mancano la sala cinematografica, le aree destinate al divertimento, ma anche spazi dedicati alla cultura e aree umide di fitodepurazione. L’attenzione degli studenti dell’istituto industriale si rivolge anche all’area demaniale parallela al lungomare Adriatico dove saranno inserite strutture moderne alimentate da energie rinnovabili, come il sole e il
vento. Si immaginano edifici destinati alla talassoterapia, con piscine alimentate con acqua di mare per l’idroterapia, centri di bellezza e cosmesi annessi a centri terapici e sale convegni. Si propone uno skyline moderno con l’intento di favorire il recupero di un’area poco sfruttata e sottovalutata: il nostro territorio ha grandi potenzialità e occorre alzare il livello qualitativo dell’utenza e allargare la stagione turistica anche alle stagioni “morte”. Le varie proposte proget-
tuali non trascurano nemmeno l’aspetto scientifico, prevedendo un centro di ricerca per l’analisi dei benefici legati alla qualità della sabbia o del sole. Per la presentazione del progetto è stata scelta la formula per immagini, raccogliendo dalla rete esperienze e idee che meglio interpretano le aspettative degli studenti. Adeguata importanza è stata data alle aree destinate a parcheggio, preferendo, nell’area del centro ricerche, la solu-
zione interrata in modo tale da migliorare l’impatto visivo. Per realizzare il progetto si è utilizzato software di disegno assistito e di rendering, in linea con le nuove metodologie progettuali. Al progetto vincitore del premio “La Città che vorrei” hanno collaborato gli studenti dell’Itis Righi Jacopo Agostini, Martina Padoan, Daniele Boscolo Palo, Cristian Nordio Mattia Boscolo, Chiodoro Massimiliano De Ambrosio, Riccardo Ballarin delle classi quarta e quinta sez. edilizia avvalendosi dei consigli dei docenti tutor Maurizio Scarpa e Roberto Donin. Al concorso del Rotary Club “La città che vorrei” hanno partecipato anche studenti del Liceo “Veronese” e dell’Itcs “Cestari”. La cerimonia di premiazione è stata effettuata il 13 maggio alla presenza del presidente del Rotary Club di Chioggia Carlo Albertini e dei dirigenti scolastici Antonella Zennaro (IIS Cestari-Righi) e Luigi Zennaro (IIS Veronese).
Viale Mediterraneo, 54 Sottomarina (VE) Tel. e Fax 041 8222091 - Cell. 329 0913848 / 334 8953018 info@immobiliareattico.it - www.immobiliareattico.it BORGO SAN GIOVANNI
BORGO SAN GIOVANNI
appartamento di nuova costruzione con ingresso indipendente. Disposto su 3 livelli: INTERRATO: garage di 17,50 MQ comunicante attraverso una scala con il giardino del piano terra che a sua volta permette l’accesso direttamente all’appartamento; PIANO TERRA: zona giorno con ampio soggiorno, cucina separata e bagno; PRIMO PIANO: zona notte con ampi poggioli, con 3 camere e bagno. Caratteristiche: riscaldamento a pavimento con caldaia a condensazione, predisposizione aria condizionata, tapparelle elettriche. Classe energetica B. Euro 250.000 Rif. 808
su piccola palazzina appartamento di nuova costruzione posto al primo piano con ascensore. Si compone di zona giorno con cucina a vista, soggiorno con poggiolo. Zona notte con matrimoniale, seconda camera e bagno. Dotato di tutte le nuove tecnologie per un buon risparmio energetico, tra cui caldaia a condensazione, riscaldamento a pavimento, cappotto da 10 CM, predisposizione all’aria condizionata, tapparelle elettriche. Ampio garage abbinato. Classe energetica B. Euro 190.000 tratt. Rif. 807
CA’ LINO
CONCHE
villa in schiera in condizioni pari al nuovo, con finiture molto ricercate, su 4 livelli: Seminterrato: garage di 20 mq con basculante elettrico, ripostiglio, lavanderia e taverna. Rialzato: ingresso su salone, cucina a vista, bagno di servizio e ripostiglio: 1° P: camera singola, camera matrimoniale con cabina armadio, bagno con vasca e doccia idromassaggio. Mansarda: ampia stanza con altezza minima 2,20 m. La villa è dotata di riscaldamento a pavimento, finestre anta ribalta con zanzariere, impianto di climatizzazione separato in ogni piano, parquet pregiato nella zona notte e marmo sulle scale che portano ai piani. Contesto molto tranquillo. Classe energetica D. Euro 300.000 Rif. 733
su contesto di soli 7 unità appartamento di 78 MQ di nuova costruzione al piano terra con ampia zona giorno con cucina soggiorno, zona notte composta da 2 camere e bagno. L’appartamento è provvisto di predisposizione all’aria condizionata. Ampio garage di 17 MQ e giardino esclusivo. Classe energetica B. Euro 120.000 Rif. 765
SOTTOMARINA via Zeno
in ottime condizioni, appartamento di 60 MQ al 1° piano con ascensore su palazzina di recente costruzione, con comoda zona giorno con cucina a vista, matrimoniale, seconda camera e bagno. Viene proposto arredato, con aria condizionata, tende da sole motorizzate e zanzariere. Classe energetica D. Euro 170.000 Rif. 751
SOTTOMARINA vendesi garage in varie zone di sottomarina. Prezzi a partire da Euro 20.000
SOTTOMARINA centro storico
nei pressi della caratteristica passeggiata sul Lusenzo, a 2 passi dalla laguna, dal mare e dal centro di Sottomarina, su palazzina di sole 3 unità immobiliari completamente ristrutturata, appartamento al piano terra con zona giorno, matrimoniale e bagno. Corte comune si cui è possibile lasciare bici o moto. Ottima opportunità.. Euro 95.000 Rif. 798
SOTTOMARINA via Zeno
SOTTOMARINA
appartamento di nuova costruzione posto al primo piano, con zona giorno, matrimoniale, ampia seconda camera e bagno. Poggiolo terrazzato. Caratteristiche tecniche: riscaldamento a pavimento, caldaia a condensazione, climatizzatore già installato, cappotto esterno. Possibilità di acquisto del garage a parte. Euro 140.000 Rif. 754
S.ANNA
villa a schiera in ottime condizioni disposta su 4 livelli: interrato con ampio garage e taverna con caminetto; Piano terra: soggiorno, cucina separata e bagno; primo piano: matrimoniale, seconda camera e bagno; secondo piano: 2 camere e bagno. Riscaldamento a pavimento, aria condizionata e impianto di aspirazione polveri centralizzato. Con giardino privato. Classe energetica D. Trattative riservate Rif. 717
graziosa casa indipendente da risistemare con giardino di proprietà di 300 mq. Composta da zona giorno con soggiorno e cucina. Reparto notte con 3 camere bagno e lavanderia. Contesto molto tranquillo. Classe energetica F. Euro 150.000 tratt. Rif. 749
AFFITTASI SOTTOMARINA centro su
AFFITTASI SOTTOMARINA centro su
palazzina di soli 3 unità immobiliari, appartamento non arredato completamente ristrutturato posto al secondo piano. Si compone di zona giorno con cucina a vista, matrimoniale, seconda camera e bagno. Viene proposto con aria condizionata. E’ presente inoltre un terrazzo di 25 MQ. Posto comune per bici. No spese condominiali. Euro 550 mensili Rif. 1180
palazzina di soli 3 unità immobiliari, appartamento non arredato completamente ristrutturato posto al 1° piano. Si compone di zona giorno con cucina a vista, 2 matrimoniali, terza camera e bagno. Viene proposto con aria condizionata. E’ presente inoltre un terrazzo di 20 MQ. Posto comune per bici. No spese condominiali. Euro 600 mensili Rif. 1181
CHIOGGIA
Appartamento ristrutturato posto al secondo piano su palazzina di sole 3 unità immobiliari. Composto da zona giorno, matrimoniale, seconda camera e bagno. Viene proposto arredato con aria condizionata. Posto comune per bici e moto. Classe energetica F. Euro 100.000 Rif. 563
CHIOGGIA centro storico
Su piccola palazzina con affaccio diretto sul Corso di Chioggia prestigioso appartamento di 120 MQ con ampio soggiorno, cucina separata abitabile, 3 camere e 2 bagni. E’ inoltre presente un terrazzo di 20 mq. Occasione quasi unica sul mercato. Trattative riservate. Rif. 792
A F F I T TA S I SOTTOMARINA via Zeno
comodo appartamento arredato posto al secondo piano con ascensore, con zona giorno con cucina a vista e soggiorno, matrimoniale, ampia seconda camera e bagno. Viene proposto con aria condizionata. Euro 500 mensili Rif. 1184
SUCCEDE SOLO AL
Fai come noi! affidati al
ARREDA LA TUA CASA
TASSO 0% TAN 0,00%
TAEG 0,00%
Messaggio pubblicitario con fi nalità promozionale. Offerta di credito finalizzato valida dal 10/05/2014 al 31/07/2014 come da esempio rappresentativo: Prezzo del bene € 5000, Tan fi sso 0% Taeg 0%, in 12 rate da € 416,66 spese e costi accessori azzerati. Importo totale del credito € 5000. Importo totale dovuto dal Consumatore € 5000. Al fi ne di gestire le tue spese in modo responsabile e di conoscere eventuali altre offerte disponibili, Findomestic ti ricorda, prima di sottoscrivere il contratto, di prendere visione di tutte le condizioni economiche e contrattuali, facendo riferimento alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC) presso il punto vendita. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A.. Il Patio opera quale intermediario del credito per Findomestic Banca S.p.A., non in esclusiva.
nei mesi di LUGLIO e AGOSTO il tuo arredamento costerà
SOLO UN TERZO
*REGOLAMENTO PRESSO I PUNTI VENDITA:
PORTO VIRO (RO) ARREDA LA TUA CASA
S.S. ROMEA KM. 68 Tel. 0426 321260
* del valore reale ! FERRARA
VIA MODENA 250 Tel. 0532 731138
www.patio.it
18 Chioggia Contro il melanoma Medici dello Iov di Padova a Sottomarina
Amici per la pelle, gli specialisti dermatologi scendono in spiaggia
NEWS “Progetto Martina”. Il “service” del Lions Club sulla salute
incontri-lezioni con i giovani delle superiori per sensibilizzarli alla prevenzione
di Eugenio Ferrarese
D
ecine di persone hanno potuto sottoporsi gratuitamente ad una visita dermatologica eseguita da medici specialisti provenienti dallo I.O.V. (Istituto Oncologico Veneto) di Padova finalizzate alla prevenzione e diagnosi precoce del Melanoma. L’iniziativa si è svolta il 7 giugno scorso nell’area dello stabilimento balneare “Bagni Clodia” di Sottomarina ed è stata organizzata dall’Associazione di Volontariato “Chioggia contro il Melanoma” – ONLUS con il patrocinio dell’ULSS 14 di Chioggia, dello I.O.V. della Fondazione Melanoma, del C.S.V. di Venezia (Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Venezia), dell’amministrazione comunale di Chioggia Comune e della Pro Loco di Chioggia e della Provincia di Venezia, e con la collaborazione della casa farmaceutica BIONIKE. Fin dal primo mattino l’affluenza è stata entusiasmante e le visite sono proseguite ininterrottamente fino a sera; le persone presenti che a causa del grande afflusso non hanno potuto usufruire di questa opportunità sono state iscritte per giornate di visite straordinarie (che verranno acquistate ed erogate nell’ultimo trimestre di quest’anno) nell’ambulatorio - aperto ogni mercoledì mattina da settembre a giugno - che l’Associazione ha presso il Poliambulatorio San Giovanni di Sottomarina. E’ già da qualche tempo che l’interesse per le tematiche della prevenzione del Melanoma e della protezione solare è molto aumentato in tutta la popolazione del nostro territorio. Nel gazebo
FOCUS
L
L’iniziativa si è svolta a inizio giugno, è stata organizzata dall’associazione “Chioggia contro il melanoma”: per tutto il giorno i bagnanti si sono sottoposti alle visite di controllo per la prevenzione e la diagnosi precoce Uno degli incontri dell’équipe di medici con i ragazzi delle superiori
Il 7 giugno sono state effettuate in spiaggia circa 300 visite dell’Associazione “Chioggia contro il Melanoma” si distribuiva la brochure che spiega l’utilissima tecnica dell’autoesame della pelle e del controllo dei nei con la regola ABCDE, mentre in quello della ditta farmaceutica BioNike le persone presenti hanno potuto ricevere consigli sulla protezione solare e campioni dimostrativi di prodotti per proteggere la pelle. L’associazione “Chioggia contro il Melanoma” è assai soddisfatta del sostegno che continuamente ottiene dai cittadini e dalle aziende di Chioggia attraverso offerte, donazioni e soprattutto la devoluzione del 5 per mille; grazie a tale so-
stegno è possibile offrire alla cittadinanza in modo assolutamente gratuito visite dermatologiche per il controllo dei nei di assoluto livello grazie anche ad una strumentazione di eccellenza. Questa giornata estiva di visite (ne sono state effettuate circa 300 - che hanno rivelato 19 lesioni da asportare chirurgicamente per controllo istologico - e sono state raccolte 128 prenotazioni) potrebbe diventare, come altri eventi promossi dall’associazione “Chioggia contro il melanoma”, un appuntamento annuale da effettuare sulla spiaggia di Sottomarina.
L’iniziativa della Lilt di Chioggia per prevenire il melanoma
una giornata di Visite dermatologiche in ospedale
a Lilt Delegazione di Chioggia domenica 15 giugno scorsa ha realizzato presso il Poliambulatorio dell’Ospedale di Chioggia una giornata di Diagnosi precoce del melanoma. Sono state organizzate visite dermatologiche per l’intera giornata presso quattro ambulatori messi a disposizione dall’Ospedale. Le visite sono state effettuate dal professor Mauro Alaibac e dalla sua équipe della Clinica Dermatologica dell’Università di Padova. L’Associazione Lilt ringrazia vivamente per la disponibilità e sensibilità dimostrate da tutti i professionisti dell’Azienda Ulss 14 di Chioggia
che hanno consentito il buon esito di questa iniziativa. Sono stati sottoposti a visita dermatologica 152 pazienti. Nonostante l’elevato numero di persone, tutto si è svolto con puntualità e fluidità, senza contrattempi di alcun genere. La sensibilità dimostrata dalla cittadinanza è sembrata ai volontari dell’associazione molto positiva. Per informazioni e iscrizioni contattare la Lilt al numero 327 1090806 oppure mandare una e-mail lilt.chioggia@gmail.com. I volontari sono a disposizione presso lo Sportello Associazioni al
Lilt, la delegazione di Chioggia nella campagna contro il melanoma piano terra dell’Ospedale, tutti i mercoledì pomeriggio dalle 15.00 alle 16.30. Informazioni e notizie anche su Facebook “LILT Delegazione di Chioggia”.
STIAMO SELEZIONANDO
o i r a t i c i l b b u
O C I F GRA
p
ll
fre
e- fu c n a l e
E
vitare molti tumori attraverso una qualificata informazione preventiva partendo dalle nuove generazioni. Da sei anni il “Progetto Martina”, un “service” promosso dal Lions Club di Chioggia analogamente a quanto avviene in tutto il territorio italiano, coinvolge le scuole superiori di Chioggia con una serie di incontri-lezione di circa tre ore. Un gruppo di medici esperti forniscono una corretta informazione, con metodologia non traumatizzante, su alcuni tumori che possono presentarsi anche in età giovanile e la cui conoscenza può permettere efficaci azioni preventive. Nel testamento di Martina, una giovane donna colpita da tumore alla mammella, ha chiaramente espresso questa attenzione ai giovani: “informate ed educate i giovani ad avere maggior cura della propria salute ... certe malattie sono rare nei giovani ma, purtroppo, proprio nei giovani hanno conseguenze pesanti”. Questi gli argomenti trattati: prevenzione e abitudini di vita (dr. Luca Oselladore, cardiologo), tumori delle tiroide (dr. Andrea Nogara, endocrinologo), tumori del testicolo (dr. Renato Spinadin, urologo), tumori del collo dell’utero e tumori della mammella (dr.ssa Patrizia Ravagnan, ginecologa), melanoma e tumori della mammella (dr. Cristina Zennaro, dermatologa). Gli incontri sono stati presentati dal presidente del Lions Club di Chioggia Alessandro Vianello. In particolare tutti i relatori hanno evidenziato la scelta di un corretto stile di vita (alimentazione ed adeguata attività fisica) e la diagnosi tempestiva-preventiva: è possibile evitare molti tumori ed aumentare la probabilità di guarigione con la conoscenza e l’applicazione di semplici accorgimenti. Agli studenti è stato consegnato un pieghevole a colori con il contenuto sintetico delle lezioni stesse, promemoria per i giovani e documento utile anche per i loro familiari. Gli stessi studenti hanno compilato un semplice questionario con risposte multiple in modo da monitorare l’apprendimento ed il gradimento e da migliorare e rendere sempre più incisivo il rapporto con i giovani. Il progetto Martina ha già ottenuto prestigiosi patrocini: Senato della Repubblica, Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione, Fondazione Umberto Veronesi, Europa Donna. Gli incontri organizzati dal Lions Club di Chioggia si sono svolti il 28 gennaio 2014 all’Itis Righi, l’11 e il 25 febbraio all’Itcs Cestari, il 28 marzo e l’8 aprile al Liceo Veronese coinvolge complessivamente circa 250 studenti. E.F.
rienza ivo e p s e t con opera e a m m i e art t tuo sisatcintosh ign p e tim taci o invilaum a: M obe inDes u t e Ad curric conta shop o t o h P ator ns.it Illustr tio ivemo ail.com g @ o f in @gm tions o m 4884 e 0 7 giv 8 . 049
Chioggia 19 Eventi culturali estivi a Chioggia Il programma di Circovagando 2014
Evento clou: il concerto “per bene” e per tutti di Red Canzian di Sara Boscolo Marchi
P
La kermesse è iniziata con la IX ediarte il ricco e variegato calendario di “Circovagando” che da giugno ad ago- zione de “La Città dei Ragazzi” nel centro sto allieterà l’estate chioggiotta con di Sottomarina, continua con gli spettacoli spettacoli dal vivo per tutte le età. Ideata da teatrali per famiglie “PiccoliInChiostro” nel Arteven nell’ambito della programmazione Chiostro del Museo San Francesco e le “Faestiva di Reteventi Cultura della Provincia di vole sul Ponte” in Piazza Vigo. Il suggestiVenezia e Regione Veneto, le rappresenta- vo Ponte di Vigo farà da cornice anche al zioni sono quasi totalmente gratuite, per far concerto-racconto di Red Canzian “Ho visto sì che anche le famiglie che non possono sessanta volte fiorire il Calicanto” che si terrà martedì 22 luglio permettersi una vaalle 21.30. L’evento, canza, possano tro- Red Canzian: “Voglio vare il divertimento raccontare una storia dove ad ingresso gratuito, il sogno ha la meglio, perché rientra in una serie di nella propria città. spettacoli sostenuti “Nonostante chi vive i propri sogni può la crisi – afferma davvero cambiare il mondo” dall’assessorato alla Cultura della Regione Narciso Girotto, assessore alla Cultura e al Bilancio – a pari- Veneto per la sensibilizzazione all’associatà di fondi destinatole, l’offerta culturale di zionismo volontario e sociale. Infatti, duquest’anno è qualitativamente superiore. Le rante il concerto Red nominerà e sosterrà soddisfazioni raccolte sinora da questo tipo le associazioni che vorranno essere presenti di manifestazioni non fanno che alimentare alla serata. Un modo nuovo di mettere a la volontà dell’amministrazione di puntare disposizione la propria notorietà per un nomolto sulla cultura come mezzo di promo- bile scopo. “È un concerto “per bene” – dichiara zione del territorio”.
Il funk rock dei John see a day conquista anche chef rubio di unti e bisunti
I
l funk rock dei John see a day conquista anche Chef Rubio di Unti e bisunti. Daniele El Giovanelo Nordio, frontman del gruppo clodiense (ma la band preferisce il più schietto chioggiotto), è stato scelto come antagonista della sfida culinaria della puntata della serie televisiva enogastronomica cult ambientata a Chioggia, Venezia. El Giovanelo è stato selezionato dalla produzione del programma di DMAX per la sfida finale della puntata sullo street food di Chioggia, episodio che è andato in onda il 23 giugno su Cielo, canale 52 del digitale terrestre. Chef Rubio ha sfidato El Giovanelo nella preparazione, dentro un peschereccio ormeggiato nella Valle dei Sette Morti, della ricetta locale del broeto de pesse alla ciosota. La giuria composta dai balestrieri del palio della Marciliana ha decretato (“per copione”, ci tiene a sottolineare il cantante) la vittoria del conduttore e anima di Unti e Bisunti Gabriele Rubini, ovvero Chef Rubio. Il divertimento è stato assicurato visto che l’istrionico cantante dei John see a day ha fornito, come colonna sonora della puntata, anche qualche brano dell’ultimo album “Te speto fuora”, titolo sfoggiato in bella vista sulla maglietta-icona usata per le riprese. Per festeggiare l’evento, lunedì 23 giugno, la band chioggiotta ha organizzato un grande party in piscina nel locale Moby Dick di Sottomarina di Chioggia. El Giovanelo, così come la band dei John see a day, incarna il passaggio gene-
Red Canzian alla presentazione in municipio di Circovagando 2014 insieme con gli assessori Girotto e Speranzon e Pierluca Donin Red Canzian - Uso la mia storia senza presunzioni: voglio raccontare alla gente della piazza, che mi ha fatto arrivare al successo, una storia dove il sogno ha la meglio, perché chi vive i propri sogni può davvero cambiare il mondo”. La performance, rigorosamente acustica, durerà più di 2 ore e sul palco, oltre a Red, suoneranno gli Archimia (uno straordinario quartetto d’archi, scoperti e prodotti dallo stesso Red, attraverso la sua “FondazioneQ”), supportati da due chitarristi acu-
Home
stici (Rudy Michelutti ed Ivan Geronazzo). In scena ci saranno anche i figli del bassista dei Pooh: Phil Mer, al pianoforte e alle percussioni; e Chiara Canzian al canto. Saranno proiettate 90 fotografie private e “storiche” dell’artista, che canterà le canzoni che hanno segnato la sua vita, da Elvis Presley ai successi incisi con i Pooh. La musica dal vivo, poi, continuerà a risuonare nel centro storico di Chioggia fino ad agosto, grazie ai concerti proposti dall’Associazione Lirico Musicale Clodiense
Iscriviti
e da Veneto Jazz Festival. Dal 1 al 5 agosto, invece, si festeggeranno i 18 anni e le 90 repliche de “Le Baruffe in Calle”, spettacolo itinerante che si avvale della città come scenografia naturale per portare in scena “Le baruffe chiozzotte” di Carlo Goldoni. A settembre in Piazzetta Granaio tornerà “I Mangialibri”, gli incontri condotti da Giancarlo Marinelli con letterati, politici e personaggi pubblici che presenteranno al pubblico le loro nuove opere. Presso il Forte S.Felice di Sottomarina sarà protagonista “La Grande Guerra”: tre serate suggestive nelle quali tre attori racconteranno il primo conflitto mondiale traendo spunto da opere di autori che ne furono testimoni, in occasione delle celebrazioni del centenario dalla Grande Guerra. Per maggiori informazioni, aggiornamenti e approfondimenti è possibile visitare www.eventi.chioggia.org - www.culturavenezia.it - www.arteven.it – FB: Arteven Circuito Teatrale - #circovagando
Cos’è
Contatti
App
Scarica
Da oggi l’informazione locale sempre con te razionale tra vecchia e nuova Chioggia. Evidente questa unione generazionale nell’età dei componenti della band, divisi l’uno dall’altro da dieci anni: Tiziano Boscolo Bomba detto Mr T Bomb P.E. Baracus, alla batteria, deve compiere 50 anni, Daniele Nordio Tina detto El Giovanelo, chitarra e voce, ne ha 40, Andrea Boscolo Palo detto Mr. Wood, alla chitarra solista, ne ha 30 e Nico Boscolo Zemello detto Goemon Ishikawa XIII, al basso, appena 20. La dimensione migliore per vedere in azione la band è quella live. I concerti infatti, sono caratterizzati da colpi di scena, travestimenti e sketch alla Monty Python. Sul palco i JOHN SEE A DAY si presentano travestiti con tutine glam anni Settanta, oppure nei panni di galeotti old style e perfino in quelli dei supereroi Rivengers (paladini delle rive di Chioggia). Graziano Edi Corazza
Leggi LaPiazza
Dove trovi LaPiazza
Notizie in evidenza
Diventa Reporter
Un modo semplice ed efficace per leggere ciascuna delle 14 edizioni de La Piazza, ovunque tu sia! L’archivio storico delle uscite e delle edizioni permette di approfondire le notizie nel modo più completo.
La Piazza viene recapitata a casa tua, ma se desideri la puoi trovare anche in molte attività commerciali e sempre gratuitamente! Cerca nella mappa il punto più vicino a te.
LaPiazzaApp è
Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!
informazione locale in tempo reale, con notizie sempre aggiornate. Apri LaPiazzaApp e rimani aggiornato sulle notizie della tua zona!
Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it & padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
20 Chioggia Chioggia e Sottomarina Ascom Confcommercio e Gianni Nardo organizzano le “Summer ShOPENing nights”
Le notti estive si tingono di eventi di tutti i colori Un calendario di 13 appuntamenti di shipping e divertimento. Ogni serata avrà un tema particolare di Sara Boscolo Marchi
L
e notti estive di Chioggia e Sottomarina si tingono di tutti i colori. Ascom Confcommercio in sinergia con Gianni Nardo di Chioggia TV organizzano le “Summer ShOPENing nights”, un calendario di 13 eventi all’insegna dello shopping e del divertimento. Da anni le “notti bianche” raccolgono un gran successo di pubblico, con punte anche hanno raggiunto anche i 30.000 spettatori. “Quest’estate abbiamo organizzato diversamente la programmazione - afferma il Direttore di Ascom, Maria Grazia Marangon – ogni serata si contraddistingue per un tema particolare, ma a partecipare sarà tutta la città: non solo i luoghi, ma anche i commercianti, le associazioni non profit, le scuole di ballo e di musica, le palestre, il turismo”. Gli appuntamenti avranno luogo per otto sabato sera nel centro balneare di Sottomarina, mentre il venerdì sarà dedicato al centro storico di Chioggia, interamente pedonalizzato per l’occasione. Oltre a portare degli eventi nella parte sud di Corso del Popolo, dove è più difficile attirare la gente,
Una delle prime notti bianche. Foto da www.chioggiatv.it saranno aperti al pubblico gratuitamente i due Musei e l’antica Torre dell’Orologio, con visite guidate fino alle 23. La rassegna è cominciata sabato 21 giugno con “La Città dei Ragazzi” e, dopo il “Dieci/Dieci Tour”, la “Notte Gialla” e la “Notte Bianca dello Sport – Via ai Saldi!”, continuerà venerdì 25 luglio con “Ballando sotto le stelle”, durante la quale Corso del Popolo ospiterà il mondo della danza (tango, latino americano, country, danze urbane, hip hop, zumba) e la finale del Summer
Jazz Festival, con una grande esibizione di musica e sedie per il pubblico. Sabato 26 luglio Sottomarina diventerà una città a misura di bambino per il secondo appuntamento della “Città dei Ragazzi” e venerdì 1 agosto Chioggia sarà invasa dagli artisti di strada nella “Notte dei Buskers”. Sabato 2 agosto Sottomarina ospiterà il primo Raduno Cosplay per amanti dei personaggi dei cartoni animati e degli “Anime”. Ci sarà l’elezione dei costumi più belli suddivisi in categorie, mercatino del fumetto
ed affini, cover band specializzata in sigle cartoons e Mini Cosplay, il carnevale dei bambini. La musica sarà il filo conduttore della serata “Note di Note” l’8 agosto a Chioggia, che prevede una bellissima cartolina della città. Di fatti il Ponte di Vigo farà da palcoscenico a un’orchestra di 50 elementi tra musicisti della Fenice e del Conservatorio Buzzolla di Adria che interpreteranno un repertorio classico con molte contaminazioni pop, mentre lungo il Corso si esibiranno cover band e live swing. Dopo il grande successo dell’anno scorso, il 9 agosto tornerà la “Notte della Marciliana” a Sottomarina e il sabato successivo, 16 agosto, anche l’evento “Rosa Shopping”: una sfilata delle nuove collezioni autunno/inverno 2014 dai migliori negozi della città, intervallata da comici, musicisti e coreografie. Per finire, venerdì 22 a Chioggia e sabato 23 agosto a Sottomarina i negozi della città proporranno “Lo Sbaracco”, il tradizionale fuori tutto accompagnato da musica e intrattenimento in piazza.
“Le serate si preannunciano molto ricche e impegnative – dichiara il presidente di Ascom, Giorgio Perini – anche grazie all’entusiasmo dei consociati che hanno risposto in modo fantastico alle nostre proposte e hanno fatto squadra per migliorare l’offerta serale della città. Ottima la sinergia con Gruppo Turismo Chioggia per la pubblicità degli eventi, che è stata fatta anche fuori città”. Infatti, quest’anno le novità si ritrovano anche nel nuovo tipo di promozione delle iniziative, che coinvolgono tutte le attività produttive (alberghi, campeggi e stabilimenti balneari) per la distribuzione di una “Guida del Turista” e la creazione di un punto info in Viale Veneto a Sottomarina, presso l’Agenzia 7 Stelle. “Il lavoro di squadra portato avanti per mettere insieme le diverse anime della città – conclude Gianni Nardo di ChioggiaTV – con l’intento di accogliere i “foresti” e promuovere le bellezze di Chioggia e Sottomarina, sarà la chiave vincente per il futuro del turismo nella nostra località.”
Villa Momi’s
ristorante·pizzeria
BEAUTIFUL DAY Villa Momi’s è il luogo ideale per matrimoni, cresime ed ogni altro tipo di ricor-renza. Per gli sposi e i loro invitati è riservata un’ospitalità particolare, con aree e intrattenimenti privati. Villa Momi’s permette anche cene e pranzi di lavoro, con la massima tranquillità e distensione per i propri colloqui d’affari. Alla sera i locali sono destinati anche a chi desidera un po’ di intimità, con un’armonia che solo il lume di candela riesce a creare
Due sale separate in due piani. Giardino estivo. Oltre 300 posti a sedere. Locale rustico in chiave moderna unico nel suo genere, immerso nel verde.
siamo presenti su www.villamomis.it
Cavarzere (VE) Loc.Santa Maria 3B Tel. 0426 53538 chiuso il lunedì
Impianti Tecnologici Civili e Industriali Costruzione e Manutenzione Acquedotti e Fognature Energie Alternative Geotermia
Arredo bagno Pavimenti Rivestimenti Caminetti
L’innovazione dell’idraulica entra a casa tua: 48° 18°
Tubo elettrico CUCINA
Tubo acqua
BIDET 28°
LAVELLO DOCCIA
32°
POWER
U.P.S.
BAT.
VASCA
TOILET
I vantaggi del rivoluzionario sistema N-TOUCH sono molteplici: 1. L’elettronica del sistema permette di impostare la temperatura desiderata, garantendo il massimo comfort e contemporaneamente sostituisce tutti i necessari dispositivi termostatici antiscottatura tradizionalmente installati; 2. Grazie al controllo antitraboccamento impostabile a seconda delle diverse esigenze (di default impostato sul valore di ½ ora), N-TOUCH limita inutili sprechi d’acqua legati ad eventuali perdite delle utenze; 3. Non essendo in pressione, il sistema di distribuzione non è soggetto al rischio di allagamento legato alle possibili perdite e scongiura le irreparabili rotture per formazione di ghiaccio; 4. Semplicità: i comandi intuitivi rendono il sistema estremamente comodo ed adatto ad ogni tipo di utilizzazione. L’installazione non presenta alcuna difficoltà ed è perfettamente compatibile con le classiche dotazioni ed abitilità professionali dell’installatore; 5. Il sistema ottimizza l’erogazione dell’acqua consentendo un significativo risparmio idrico e di energia e minimizzando i consumi; 6. Il tubo in polietilene reticolato pex-c non risente di fenomeni corrosivi né di deposito di calcare caratterizzanti le tradizionali tubazioni metalliche e la sua sfilabilità garantisce una notevole facilità di manutenzione; 7. Rispetto ai vecchi sistemi, la messa in opera di una sola tubazione di adduzione consente di dimezzare la quantità di predisposizioni idriche, ridurre le tradizionali opere murarie correlate all’installazione e dunque minimizzare i tempi di realizzazione; 8. La chiusura motorizzata della valvola non risente delle sollecitazioni meccaniche dovute a colpi d’ariete; 9. Essendo libero di muoversi all’interno del tubo corrugato, l’impianto di distribuzione è in grado di assecondare i naturali movimenti delle strutture legati a deformazioni e a variazioni termiche, nonché di sopportare le vibrazioni sismiche.
VISITA IL NUOVO SPAZIO “N-TOUCH” PRESSO IL NOSTRO SHOW ROOM “IL PALLADIO” guarda il video su
“n-touch stelbi”
IMPIANTI TECNOLOGIE SERVIZI S.r.l. sede: Via dell’Artigianato, 2 Cavarzere VE tel. 0426 52646 fax 0426 310128 SHOWROOM “ il Palladio” : Via Mazzini, 13 Cavarzere VE te. 0426 310158 fax 0426 318504 - www.itstecnologie.it
Cultura locale 23 Il libro Angelo Padoan e Gianni Zenna
“Tipi, tipetti e tipacci nella Chioggia dell’Otto-Novecento”
NEWS Musica
Estate di concerti ai nuovi Bagni Point break
U
di Eugenio Ferrarese
G
ente d’altri tempi. Due autori, Angelo Padoan e Gianni Zenna (Giancarlo Zennaro) hanno dato vita ad una ricerca attenta e precisa, ma che nello stesso tempo ha messo in evidenza alcuni dei personaggi più caratteristici della Chioggia tra Ottocento e Novecento. Il risultato di questo impegno durato vari mesi di intenso lavoro è così diventato un libro: “Tipi tipetti tipacci nella Chioggia dell’Otto-Novecento – Zènte d’altri tempi de le cale e dei campéti de Ciósa” (edito dall’editrice Arte&Print di Piove di Sacco) impreziosito dalle illustrazioni realizzate dal noto pittore Dino Memmo e da foto ancora inedite. La pubblicazione consente un’esplorazione della città lagunare vista attraverso questi personaggi a metà strada fra la macchietta e la caricatura, talvolta assai noti, altre volte quasi anonimi tanto che di essi alcuni ricordavano solo alcuni particolari e gli ‘epiteti’ e ‘nomenanse’, soprannomi, con i quali venivano identificati. Il volume è diviso in due parti. Nella prima parte curata da Angelo Padoan, un saggio di novellistica popolare chioggiotta su alcuni “tipi” del ‘900, troviamo storie di personaggi realmente esistiti, in qualche modo ‘ raccontati’ dai contemporanei; i tipi dell’800 sono ricavati dalle note che Felice Nordio, un bidello autore de “Ricordi e memorie clodiensi”, ha lasciato ai posteri. Nordio, con precisione notarile, ha lasciato un’eredità di figure clodiensi, fatti, personaggi ed avvenimenti da lui vissuti che sono attualissimi oltre che particolari nella descrizione: il Bianchin, el Mamalela, il vecchio Bolla, il Nicola Calda Calda, la Rossa delle Strasse, el Bruno Baledoro, Fiorello, el Bepolin… La parte curata da Gianni Zenna, utilizzando il dialetto come “guida” per il lettore, riesce a presentare queste figure come erano realmente, ricostruendo la loro vicenda anche grazie alle testimonianze di chi le ha conosciute. E in occasione della presentazione del libro “Tipi tipetti tipacci nella Chioggia dell’Otto-Novecento” il 9 maggio 2014 - un libro che è stato scritto “perché non scompaiano e vengano dimenticati questi personaggi!”, hanno sottolineato i due autori - nella gremita sala dell’Auditorium comunale S. Nicolò sono state proposte alcune scene tratte da “Na famegia scombinà”, una delle commedie scritte da Gianni Zenna e da“Inferno o Paradiso?”, parodia della “Divina Commedia” dantesca, liberamente riveduta e corretta dallo stesso Zenna, che si avvale della regia di Antonio Campa, già regista e coautore della compagnia “I Rusteghi” di Sant’Anna, che ha curato anche la sceneggiatura.
Un’esplorazione della città lagunare vista attraverso personaggi che sono a metà tra la macchietta e la caricatura
Angelo Padoan e Gianni Zenna
LG lancia la promozione più fresca dell’anno! A chi acquista uno dei condizionatori in promozione dal entro il 21 luglio e registra nel sito www. lglevacanzesononellaria.it i propri dati, il numero seriale del prodotto e la prova d’acquisto, LG regala subito 1 Buono Iperclub Vacanze per una settimana da favola in Italia. PREPARATE LE VALIGIE! Come si partecipa? La promozione è riservata a consumatori privati, professionisti con partita IVA e installatori.
CLIMATIZZATORI IN PROMOZIONE
PRESTIGE PLUS
Modelli in promozione: H09AK, H12AK
ARTCOOL STYLIST
Modelli in promozione: G09WL, G12WL
ARTCOOL SLIM
Modelli in promozione: A09LL, A12LL
UNITÀ MULTISPLIT A TUBAZIONE MULTIPLA PRESTIGE STANDARD
Modelli in promozione: D09AK, D12AK
• Acquirente Privato / Professionista con Partita IVA Dopo aver acquistato uno dei climatizzatori in promozione, è sufficiente registrare i propri dati nel sito www.lglevacanzesononellaria.it , inserire il numero seriale dell’unità esterna e la prova d’acquisto dell’apparecchio. Una volta completata questa procedura, l’acquirente riceverà una mail di conferma della registrazione con un codice premio valido per un soggiorno di una settimana in una delle strutture selezionate da Iperclub Vacanze in Italia. L’acquisto di un sistema monosplit dà diritto a un buono vacanza per 2 adulti + 1 bambino, mentre l’acquisto di un sistema multisplit dà diritto a un buono vacanza per 4 adulti + 1 bambino.
Per il vostro relax e divertimento potete scegliere tra oltre 200 mete in catalogo!
Modelli in promozione: MU2M15.UL2, MU2M17. UL2, MU3M19.UE2, MU3M21.UE2, MU4M25.U42, MU4M27.U42, MU5M30.U42, MU5M40.UO2
Chioggia Borgo S. Giovanni via Buozzi, 898 -Tel. 041 4965645 r.a. fax 041 4965801 info@sambin.com
n’estate al ritmo della musica dal vivo per lo storico locale Point Break di Sottomarina. Nel ventesimo anno delle sue attività Point Break cambia formula e, pur mantenendo il bar del centro sportivo all’interno del parcheggio dei Bagni Clodia e il chiosco sulla riva del mare, trasferisce il suo quartier generale in un nuovo stabilimento balneare all’altezza delle torrette 19 e 20 (ex Coco Loco). Cambia anche la proposta estiva del locale, che nella nuova struttura offre soprattutto un’area concerti e pista da ballo. Da anni Point Break promuove l’espressione artistica originale di musicisti, djs, fotografi e ballerini emergenti della realtà chioggiotta e dei territori limitrofi. “Vogliamo offrire un intrattenimento musicale eterogeneo e ricercato – afferma Riccardo Vianello, titolare dei Bagni Point Break – che soddisfi non solo gli appassionati del genere, ma possa diventare un’offerta culturale stimolante per tutta la città. Proponiamo un tipo di divertimento non omologato e l’occasione di incontrarsi e fare “social network” per ascoltare buona musica: una diversa sfaccettatura del concetto di movida”. La programmazione del Point Break prevede concerti live il venerdì sera, con la seconda edizione della rassegna “Sona!” di musica indipendente italiana e alcune cover e tribute band, mentre il sabato sera è riservato alla “Surfing Disco” dei dj-set di Fried Agency, Boogaloo Robert e Selekta. Il 18 luglio Jonathan Clancy presenterà il suo progetto solista His Clancyness, mentre il 24 luglio suoneranno gli storici Radiofiera e il 25 luglio i beatlesiani Green Like July. Il 31 luglio il palco del Point Break accoglierà i chioggiotti Fun-Key Groove; il 1 agosto i Get On Funk, tribute band dei Red Hot Chili Peppers, e l’8 agosto i The Moonbeats presenteranno i classici del rock rivisitati in chiave acustica. La sera del 15 agosto suoneranno i Boxerin Club e il 22 agosto la surfing pop band Space Mosquito. Il 29 agosto invaderà il palco il poprock psichedelico dei The Vickers, seguiti il giorno successivo dai Twin Room. A chiudere la rassegna “Sona!” venerdì 5 settembre saranno i Le Man Avec Le Lunettes, ma la stagione musicale targata Point Break si concluderà il 12 settembre sulle note rockabilly dei Positiva. Tutte le serate saranno totalmente ad ingresso gratuito. Sara Boscolo Marchi
24 Viaggio in provincia Cavarzere, urbanistica Approvazione al Consiglio comunale della variante numero 3 al Piano degli interventi
Abitazioni fino a 2000mq, procedure più snelle per costruire
Gli interventi superiori a 900 mq prima rientravano nel Piano urbanistico attuativo che prevedeva una procedura molto complessa. Con la variante approvata la soglia è arrivata a 2000 mq e l’iter è più semplice con costi minori di Melania Ruggini
L
a questione urbanistica è tematica di grande attualità in città, grazie alla recente approvazione in consiglio comunale della variante numero 3 al Piano degli interventi. Alcune varianti sono state studiate di concerto con le richieste pervenute dai privati cittadini, mentre altre riguardano specifiche modifiche studiate dall’amministrazione con gli uffici di competenza e che vanno ad agire e insistere sulle normative tecniche. La modifica più importante contenuta nel testo della variante riguarda la procedura per velocizzare eventuali procedimenti urbanistici relativi alla costruzione di un’abitazione. Gli interventi superiori a 900 metri quadrati rientravano infatti nella sfera del Pua, il piano urbanistico attuativo, che prevedeva una procedura molto complessa. In pratica,
dopo il parere tecnico, il progetto passava in consiglio comunale e veniva approvato in giunta tramite due ulteriori passaggi: l’adozione e l’approvazione. Oltre a questi passaggi burocratici, si registrava un disagio non solo per le tempistiche troppo lente ma anche per i costi che gravavano sulla parte privata. Con la variante urbanistica da poco approvata, il permesso di costruire è stato innalzato e la soglia è arrivata ai 2000 metri quadrati, ed è rilasciato direttamente dall’ufficio preposto, per facilitarne la burocrazia e rendere l’iter più snello con costi minori. “A chi ha contestato il discorso degli standard e degli oneri di urbanizzazione dice il sindaco Henri Tommasi - rispondo che tutti gli standard sono regolati e previsti dal nostro piano regolatore. Gli oneri di urbanizzazione sono perciò dovuti, sia quelli
primari che secondari”. Come spiega il primo cittadino “il piano di intervento è stato approvato in velocità durante la precedente amministrazione per averlo pronto prima delle elezioni, ovviamente per scopi elettorali. Si tratta di un piano molto giovane che però contiene già delle grosse perplessità e difficoltà, non rispecchiando appieno gli interessi pubblici. Sono giunte infatti molte istanze da parte di professionisti, in questi anni, su diverse problematicità del Prg. Pertanto l’anno scorso abbiamo iniziato l’iter e ora la variante è stata approvata. La variante interessa tutto il Prg perché affronta nel dettaglio diverse problematicità”. “Il piano di intervento ha ancora alcune lacune - prosegue il sindaco - tuttavia poiché è ancora giovane, essendo stato realizzato 3 anni e mezzo fa, e costando molto, circa 100.000 euro, è necessario lavorare per
Il sindaco Henri Tommasi
adattarlo al territorio”. Il risultato della variante è diminuire gli spazi di urbanizzazione, come da prassi nazionale e regionale, per evitare urbanizzazione selvaggia. Circa un anno fa è iniziata la prima fase, ossia la presentazione alla cittadinanza e ai professionisti, per garantire la massima trasparenza sulle modifiche e sulle motivazioni, con la richiesta di raccogliere le varianti indirizzata agli stessi. “Abbiamo ricevuto una cinquantina di richieste - precisa Tommasi - seguite da altri incontri con professionisti, e completate da-
gli studi degli uffici competenti per verificare se tali richieste potessero o meno essere accolte. Alcune di queste sono state approvate, altre hanno ricevuto esito negativo ma anche in questo caso sono seguiti incontri chiarificatori. Nell’aprile del 2014 abbiamo chiuso la progettazione della variante con un incontro per i professionisti. Ringrazio gli uffici per l’importante lavoro svolto e per il risultato raggiunto”. In ogni caso, come spiega Tommasi, non si poteva stravolgere il nostro piano regolatore.
Territorio I gruppi di azione locale rischiano di scomparire
L
con il patrocinio di
WWW.AISMME.ORG Un bambino su 500 nasce affetto da una malattia metabolica ereditaria: solo 1 volta su 4 viene riconosciuta in tempo. Lo Screening neonatale metabolico allargato permette una diagnosi precoce che evita al bambino gravi handicap o la morte. Nel sito dell’associazione www.aismme.org si possono trovare informazioni sui centri cura, diagnosi e screening delle malattie metaboliche ereditarie.
DONA IL TUO 5 PER MILLE
Inserisci il codice fiscale dell’associazione 9 2 1 8 1 0 4 0 2 8 5 e la tua firma nella dichiarazione dei redditi (CUD, 730, Unico)
VERONICA PIVETTI Testimonial della nostra campagna di sensibilizzazione
AISMME - Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie Onlus info@aismme.org ☎049.99.00.700 IBAN IT 93 X 05018 12101 000000121810
o sviluppo dei territori veneti passa dai Gruppi di azione locale che possono essere lo strumento di sviluppo delle aree rurali integrando i differenti fondi comunitari previsti per la programmazione 2014/2020. Cancellarli sarebbe un errore e rappresenterebbe un passo indietro rispetto all’Europa. Questo, in sintesi, è quanto emerso nell’incontro tra i soci pubblici e privati dei quattordici Gal del Veneto. Un’occasione cruciale per fare il punto sul presente e soprattutto sul futuro di queste associazioni capaci di convogliare e canalizzare i finanziamenti europei sul territorio locale. Tra questi c’è anche l’“Antico Dogado” (che comprende i comuni di Cavarzere, Chioggia, Cona, Mira, Arzergrande, Bovolenta, Candiana, Codevigo, Correzzola, Pontelongo e Terrassa Padovana) e che ora rischia di scomparire. Nella programmazione 2007/13 i Gal veneti hanno sostenuto progetti per 180 milioni di euro, cofinanziati per circa 100 milioni. A fronte di 2.100 domande pervenute, ben 1.500 sono state quelle ammesse a finanziamento. Nonostante questi numeri il futuro è però incerto: la Regione ha palesato, infatti, la volontà di dimezzare i Gal e soprattutto la percentuale dei fondi a essi dedicata. Per il prossimo settennato dei quattordici Gal che oggi rappresentano 378 comuni e il 71% del territorio veneto, ne potrebbero
rimanere soltanto otto (quelli di montagna e del Polesine). L’incontro ha invece sottolineato come tutti i Gal siano stati protagonisti negli ultimi anni dello sviluppo rurale, non solamente finanziando attraverso i bandi le aziende agricole, ma sostenendo anche la valorizzazione turistica e il recupero del patrimonio storico, architettonico e culturale dei territori in cui operano, attuando una strategia integrata e di sistema volta ad accrescere la qualità della vita e le opportunità economiche di tutti quelli che vivono nelle aree rurali. Ridimensionare questa realtà potrebbe significare non cogliere l’ennesima opportunità di rendere i territori più responsabili e gli investimenti più efficaci, oltre che perdere un interlocutore che ha dimostrato la capacità di promuovere il dialogo tra pubblico e privato per favorire interventi di sviluppo integrato. A fianco dei Gal si è schierato anche l’Anci Veneto (l’associazione dei comuni veneti), con un documento approvato all’unanimità e inviato alla Regione. I sindaci dell’Anci ritengono, nello specifico, che la Regione non possa perdere questa opportunità, ribadendo la necessità che le strategie di sviluppo locale siano attivate attraverso un’efficace integrazione dei fondi strutturali messi a disposizione dall’Europa. Alessandro Cesarato
Viaggio in provincia 25 Cavarzere, urbanistica/2 Approvazione al Consiglio comunale della variante numero 3 al Piano degli interventi. Principali varianti
La zona delle Giare ritorna agricola, quella del santuario della Madonna del perdono viene riservata al culto L’ex scuola materna di San Pietro che era stata resa vendibile, è stata convertita in area di servizi per l’istruzione. Il sindaco Tommasi: “Abbiamo mantenuto anche questa promessa”
di Melania Ruggini
A
lcune varianti sono di piccola portata ed entità, mentre altre sono decisamente più importanti. Tra le varianti più significative c’è la zona delle Giare superiori nella frazione di Rottanova. Con l’approvazione del Pat viene istituita un’area come “ambito di edificazione diffusa”. L’area proveniva da una destinazione urbanistica definita dal vecchio Prg come “Sottozona agricola E 3.2 -paesaggio agrario integrato ai corsi d’acqua”. Le previsioni del Pat così come recepite con Il Piano degli Interventi aveva individuato in tale area una “aggregazione edilizia in contesto rurale caratterizzato principalmente dalla frammentazione fondiaria, con destinazioni non agricole, in prossimità delle strade”. Ora, sia pur riconoscendo in origine la bontà delle direttive del Pat, visto il crollo della domanda di intervento su aree in tessuto (R5) in conseguenza del mutarsi delle
FOCUS
prospettive economiche e di sviluppo degli insediamenti in ambiti ad edificazione diffusa e poi preso atto dei risultati della concertazione, si è ritenuto di proporre per tale area la destinazione urbanistica del vecchio piano regolatore ovvero “area a prevalente destinazione agricola (A1)” mantenendo la destinazione R5 per i soli lotti residui non coinvolti nel processo partecipativo. “Si trattava di un problema enorme – spiega il sindaco Henri Tommasi - che è sfociato in una petizione presentata l’anno scorso. Lo sbaglio a monte è stato non considerarla una zona agricola, per cui nel Pat della precedente amministrazione è stata inserita nel piano regolatore residenziale, nonostante si tratti di un’area agricola a tutti gli effetti, decentrata dal centro. I campi coltivati non potrebbero avere una proiezione di residenzialità e pertanto mancano i servizi. Grazie alla variante si è ritornati alla
situazione precedente”. Altra area importante in cui è intervenuta la variante è la zona in cui si trova il santuario della Madonna del Perdono. Nella variante si legge quanto segue: “Il “Gruppo di solidarietà Madonna Addolorata del Perdono” è proprietario di circa mq. 4000 di superficie e ha manifestato l’interesse ad una trasformazione in tessuto F2 per la realizzazione di intervento autonomo da destinare al “culto”. Si propone pertanto la classificazione delle aree identificate nei citati mappali (con esclusione di quanto destinato a “viabilità”) quali aree a servizi F Speciale soggetti a normativa specifica da inserire nell’art. 45 delle norme tecniche operative del P.I. La restante area sarà classificata quale tessuto R3 per consentire interventi edilizi diretti con indice fondiario pari a 1 mc/mq. Restano a carico dell’area F speciale la realizzazione della strada di
La tensostruttura di 100 mq dedicata al culto della Madonna Addolorata del perdono accesso da via Pisacane”. Come spiega Tommasi: “Sono stati indetti diversi incontri sia con i residenti della zona, sia con l’associazione di culto, sia con alcuni avvocati, dato che in questi 10 anni si sono riscontrati vari problemi, a partire dalla viabilità, essendo una zona di interesse pubblico visitata da numerosi pellegrini e fedeli. Si sono inoltre riscontrati alcuni abusi che si sono avvicendati nel corso degli anni, denunciati e perseguiti nelle sedi appropriate, e come amministrazione posso affermare che non siamo stati inermi. Sono stati fatti tutti gli atti di ufficio opportuni; d’altra parte
non è il sindaco che decide ma gli uffici che agiscono”. La soluzione trovata è che l’area viene residenzializzata mentre l’area di preghiera è stata resa un’area di servizio per i fedeli, per garantirne l’ordine e le funzioni senza bloccare la circolazione. Altra area di interesse della variante è l’ex scuola materna di San Pietro che era stata resa vendibile; a seguito di una grande rimostranza della frazione essa è stata convertita in area di servizi per l’istruzione. “Anche questa promessa è stata mantenuta” commenta Tommasi.
Marzia Tasso contesta l’approvazione della variante che classifica l’area di via La Torre a servizi F Speciale e consente di costruirvi un luogo di culto
“Un comportamento che alimenta la malpratica dell’abusivismo”
D
opo l’approvazione, avvenuta a giugno, della variante numero 3 al Piano degli interventi, diverse sono state le voci critiche. Tra esse, quella della consigliere comunale Marzia Tasso, eletta nel Pd ma non allineata alla maggioranza, che si soffermata in particolare sul punto riguardante la zona di via Pio La Torre, trasformata dal Consiglio comunale in area destinata a luogo di culto e servizi. Tasso ha espresso voto contrario su tale modifica, alla quale hanno dato il proprio assenso tutti gli altri consiglieri presenti in aula, nello specifico la maggioranza e il capogruppo di Forza Italia Pier Luigi Parisotto. “Nell’area di via Pio La Torre – afferma Marzia Tasso – ci sono manufatti abusivi, alcuni su suolo pubblico, tra cui una tensostruttura di 100mq autorizzata dal Comune in maniera provvisoria, per novanta giorni, fino allo scorso 20 aprile, quindi ora abusiva come confermato, durante la seduta consiliare, dal tecnico comunale. L’amministrazione comunale, invece di perseguirlo, tollera l’abusivismo permettendo l’interruzione della viabilità per due giorni al mese e più, trascinandosi tra verbali e sopralluoghi, ricorsi e dilazioni, immobilismo e lentezze procedurali, ma soprattutto non attuando la rimozione dei manufatti e la
Home
La statua della Madonna Addolorata del Perdono In alto Marzia Tasso
Iscriviti
Scarica
richiesta dei danni subiti da occupazione di suolo pubblico, unico atto che ristabilirebbe la legalità”. Nella zona in questione si ritrova un gruppo di preghiera, costituito in associazione, formatosi dopo che la signora Alina Coia, residente in quella zona, rese noto nel 1997 di aver avuto, poco lontano da casa sua, l’apparizione di quella che poi le si sarebbe rivelata come la Madonna Addolorata del Perdono. Tra le varie iniziative promosse dall’associazione, vi sono anche le processioni e il servizio d’ordine in occasione delle apparizioni, che si verificherebbero la sera del 4 e del 28 di ogni mese. La zona in tali occasioni si popola di persone, provenienti anche da molto lontano, vengono di conseguenza bloccati la viabilità e l’accesso alle abitazioni dei residenti, che hanno più volte chiesto al Comune di intervenire. “È lecito chiedersi – chiosa Marzia Tasso – quando a Cavarzere si avrà il coraggio di applicare la legge uguale per tutti. I residenti della zona di via La Torre hanno ripetutamente chiesto il ripristino della legalità al Comune ma, con un comportamento che non fa altro che alimentare la malpratica dell’abusivismo, l’amministrazione comunale approva la variante che permette anche la costruzione di un luogo di culto”. Nicla Sguotti
Cos’è
Contatti
App
Da oggi l’informazione locale sempre con te
Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it &
26 Viaggio in provincia Cona, amministrazione Il Consiglio comunale del debutto ufficiale
il caso
Il debutto “anticonvenzionale” di Alberto Panfilio Il sindaco convoca l’assemblea nel corso del primo pomeriggio e davanti ad un pubblico piuttosto nutrito di cittadini ufficializza le nomine degli assessori: Fontolan vice sindaco, Maculan, Campaci e Lazzarin. Rispettate le quote rosa e largo ai giovani di Melania Ruggini
L’opposizione insorge
Il sindaco procede all’abolizione delle commissioni consiliari per il bilancio, l’uso del territorio, il sociale
I
Il sindaco Alberto Panfilio
U
n primo consiglio comunale molto atteso quello convocato dal neo sindaco di Cona Alberto Panfilio, che certamente non ha deluso le aspettative dei pronostici. Nonostante il caldo estivo e l’orario anomalo, di primo pomeriggio, la presenza del pubblico è stata decisamente buona. Come avevano pronosticato i bene informati, non ci sono state grosse novità tra gli assessorati. Tra i nuovi assessori c’è Fabio Fontolan, 26 anni, tecnico della prevenzione, nominato vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici, all’urbanistica, all’ambiente e all’agricoltura. La trentenne Sara Maculan, di professione commerciante, è stata nominata per i Servizi sociali e l’attuazione del programma. Un’altra quota rosa nella lista, Sara Campaci, studentessa venticinquenne, è diventata assessore alla Cultura, pubblica istruzione e sport. Ha deluso i pronostici invece l’elezione di Leonardo Lazzarin, 62 anni, consulente tributario, nominato assessore esterno al Bilancio, finanze e attività produttive. “Una giunta che è il punto di arrivo - ha commentato il primo cittadino - di consultazioni ma anche di scelte personali, fuori dagli schemi politici, perché io non sono un politico. Ad esempio avevo proposto un assessorato a Michele Galazzo, ex candidato sindaco della lista di sinistra, ma lui ha rifiutato”. Durante il consiglio comunale non è mancato il colpo di scena, con la proclamazione del presidente del consiglio comunale nella persona del consigliere Nicola Botton, già facente parte della minoranza nella precedente legislatura. “È stata una mia iniziativa personale” ha commentato il sindaco Panfilio- poiché credo nella partecipazione e nella divisione dei ruoli e chiedo il contributo di tutti. A Cona ci sono 3.073 elettori e per me sono altrettanti consiglieri e assessori che possono dire la loro sulla gestione del comune”. La replica del consigliere di opposizione Antonio Bottin non è tardata: durante il consiglio comunale, Bottin ha spiegato che il testo unico sugli enti locali prevede che, nei comuni sotto i 15.000 abitanti, a presiedere il consiglio sia il sindaco salvo differente previsione statutaria. E lo statuto di Cona non prevede la distinzione tra le due figure. Pertanto Bottin ha proposto di cambiare lo statuto, per evitare l’illegittimità. L’incidente di percorso, tuttavia, è stata inascoltato: messa ai voti, la proposta del sindaco è stata approvata e ora Nicola Botton è presidente del consiglio a tutti gli effetti.
www.ciottolidifiumesrl.it
Bojon di Campolongo maggiore (Ve) III Strada Zona Artigianale, 2
049 97 25 636
riVestimento parete in quarzite
mosaiCo di porfido
opera inCerta in quarzite Brasiliana
pietra di luserna gigante da giardino
pietra indiana grigia a Coste segate
giugno e luglio il mese
del RIVESTIMENTO PARETE con prezzo speciale
l sindaco procede all’eliminazione delle Commissioni consiliari e l’opposizione insorge. E fa di tutto per ripristinarle, manifestando chiaramenAntonio te l’intenzione di rinunciaBottin re al gettone di presenza, non solo quello previsto per la partecipazione alle commissioni consiliari ma anche per quella ai consigli comunali, pur di salvaguardare il democratico istituto. La querelle è scoppiata nel corso della prima seduta, il 27 giugno scorso, dell’assemblea consiliare quando il neo eletto sindaco Alberto Panfilio ha posto al Consiglio comunale la questioni di opportunità sul mantenere in essere le Commissioni consiliari per il Bilancio, il personale e i tributi; per l’uso e l’assetto del territorio e per i servizi sociali, culturali, lo sport e il tempo libero. Ritenute indispensabili nella legislatura precedente e stabilito che si dovessero mantenere con deliberazione del Consiglio comunale del 29 aprile 2014, il primo cittadino ha pensato bene - agendo in base alla legge che prevede siano sottoposte a periodica valutazione - che non fossero da considerare più indispensabili e quindi che fossero da abolire, in coerenza con la necessità di ridurre i costi della politica, oltre alla convinzione che “esse hanno - afferma Panfilio - natura meramente politica e non amministrativa”. E quindi, mantenendo la sola Commissione consiliare permanente per lo Statuto, ha invitato il Consiglio comunale a modificare, nel contempo, la deliberazione di Consiglio comunale 23/2014 nella parte in cui si riteneva indispensabili le altre tre commissioni consiliari, non riconfermandole. A maggioranza, 9 voti contro 4, le commissioni sono state dunque abolite. Un epilogo al quale non si rassegna Antonio Bottin e il suo gruppo consiliare “Intesa per Cona” che ha dimostrato il proprio disappunto fin dalle prime battute sulla discussione del punto 6, quello appunto delle commissioni consiliari. “Il nostro gruppo - ha detto Bottin in Consiglio comunale - non condivide assolutamente la cancellazione delle tre Commissioni consiliari. Per noi queste tre Commissioni permanenti sono da ritenersi essenziali per lo svolgimento democratico dell’attività preparatoria, conoscitiva e di controllo amministrativo sulla gestione del Comune di Cona ed a tutela dei cittadini”. “Fin d’ora - ha quindi fatto sapere ribattendo alla necessità fatta presente dal sindaco di risparmio - il nostro Gruppo intende rinunciare al gettone di presenza sia per la partecipazione alle Commissioni consiliari ma anche per la partecipazione ai Consigli comunali in modo tale che non vi siano oneri economici per il Comune”. Eliminato dunque il motivo per cui il sindaco avrebbe proceduto alla eliminazione - i costi - Bottin e il suo gruppo auspicano siano al più presto ripristinati “questi strumenti di confronto democratico”.
nel mese di luglio “Programma Prevenzione”
RADDOPPIA!! APERTO TUTTO AGOSTO
Con Dentalcoop la convenienza è per tutta la famiglia
70 €
45 €
Otturazione semplice estetica
Igiene dentale
575 €
395 €
Impianto endosseo (escluso moncone)
Corona ceramica
Prenota entro il 31 luglio! Aperti anche il sabato
Programma Prevenzione per 2 persone
45 €
Prima visita, igiene dentale e panoramica (su indicazione medica)
UNITÀ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 C/O VILLA GHIRARDON Viale Giovanni da Verrazzano n. 58 Sottomarina - Chioggia chioggia@dentalcoop.it - www.dentalcoop.it
FERITI S E R T O M A I S CI
l’ iniziativa non è cumulabile, nè divisibile e scade il 31/07/14
Direttore sanitario: Dott. Raimondo Pische Iscrizione Ordine dei Medici e Odontoiatri di Venezia n° 3642
ATTENZIONE!!
Messaggio pubbliredazionale
CliniCa “SorriSo e Salute” Apre a Sottomarina la prima clinica polifunzionale italiana di Medicina e Odontoiatria che integra le pratiche tradizionali ai metodi naturali. l’uomo. La mia esperienza personale – spiega il Direttore Sanitario della clinica – mi ha portato a rivedere le linee diagnostiche e a sviluppare un approccio di Odontoiatria e Medicina votato al rispetto biologico del paziente. ”Da qui nasce la prima clinica odontoiatrica integralmente metal-free. Oltre a proporre protesi dentarie e implantologia libera da metalli, la clinica permetterà di rimuovere anche le otturazioni in mercurio in tutta sicurezza.“ Durante l’operazione di rimozione si liberano nell’aria vapori di mercurio che avvelenano il paziente e l’operatore che li inala – spiega il dott. Pische - e finiscono col contaminare l’ambiente circostante. Per questo motivo, applicando i protocolli internazionali di Odontoiatria Biologica, abbiamo installato degli impianti sofisticati di sanificazione e filtro dell’aria che assicurino una protezione a 360° per tutti”.
La Clinica Sorriso e Salute propone una molteplicità di servizi riuniti in un’unica struttura sanitaria: uno studio dentistico con sei unità operative (Dentalcoop), un poliambulatorio medico per circa cinquanta specialità e una clinica innovativa di Odontoiatria Biologica. Sottoposta alla direzione sanitaria e alla responsabilità scientifica del dott. Raimondo Pische, la clinica propone un approccio “non convenzionale” al paziente, che potrà scegliere di curarsi seguendo metodi naturali e tradizionali. Il dott. Pische è un precursore dell’analisi dell’amalgama al mercurio inserita nelle vecchie otturazioni dentarie e da 25 anni pratica impianti biofisici impiegando materiali alternativi, quali ceramica, zirconia, resine composite, policarbonati o con base in fibre di carbonio, che non siano tossici per
Nell’incantevole cornice dell’ex Villa Ghirardon di Viale G. Da Verrazzano trovano posto anche diversi ambulatori per cinquanta specialità mediche, di medicina tradizionale e non convenzionale, che spaziano dall’Agopuntura alla Gastroenterologia e dall’Osteopatia alla Chirurgia Estetica e Plastica, dalla Ginecologia all’Omeopatia. Per quanto riguarda l’odontoiatria tradizionale, invece, un intero piano è dedicato ai servizi di Dentalcoop, che impiegherà solo materiali sicuri e di alta qualità. Il modello seguito è quello manageriale, che garantisce alti standard di efficienza e la formazione continua del personale secondo criteri di eccellenza. La Clinica Sorriso e Salute punta a diventare un riferimento importante per le cure integrate biologiche, non solo a livello locale o nazionale, essendo oggetto di valutazione per l’esportazione all’estero di tale modello.
DENTALCOOP CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 C/O VILLA GHIRARDON Viale Giovanni da Verrazzano n. 58 Sottomarina - Chioggia - www.dentalcoop.it
“Accanto al noto turismo medicale che spinge molti italiani a rivolgersi a dentisti stranieri low cost – afferma Patrizia Martinelli, Direttore dell’Unità – sorge una controtendenza che ricerca cure biologiche al passo con le ultime novità scientifiche. Noi ci stiamo preparando ad offrire dei pacchetti completi di cura e pernottamento negli alberghi della zona, così da partecipare allo sviluppo, oltre che scientifico, anche turistico ed economico di Chioggia e dintorni”. Tra le varie iniziative intraprese recentemente dal dott. Pische, è stata avviata una campagna di sensibilizzazione nelle scuole dai 3 ai 14 anni sulla tossicità dell’amalgama e sull’importanza della nutrizione oltre ad unservizio per gli anziani denominato “terzo sorriso” e la fondazione di un master in Odontoiatria Biologica.
2 Cultura provinciale
Cultura provinciale 29
Venezia Ca’ Foscari, l’Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, Archivio di Stato di Venezia e Fondation Lombard Odier insieme
La storia di Venezia in versione multimediale
libri
stradiotto indiCa “l’ultiMo Miglio del federalisMo”
Le tecnologie più avanzate e un team di ricercatori di alto livello al lavoro per digitalizzare uno dei patrimoni archivistici più importanti al mondo
L
a storia di Venezia diventa archivio digitale. Il patrimonio storico-documentale della città sulla laguna, costituito da centinaia di migliaia di fonti, sarà disponibile in versione multimediale, realizzata con le più avanzate tecnologie, per conservare e valorizzare la vastissima documentazione e metterla a disposizione della comunità scientifica internazionale. Archivisti, storici, storici dell’arte, informatici dell’Università Ca’ Foscari sono al lavoro per realizzare un progetto ambizioso e di alto valore scientifico che li vedrà impegnati da qui ai prossimi anni: non un semplice passaggio in digitale di uno dei patrimoni archivistici più importanti al mondo, ma un vero e proprio strumento di studio, ricerca ed estrazione di dati e informazioni riguardanti fonti e immagini sulla storia di Venezia. Un’operazione di lungo respiro resa possibile dal progetto Digital Humanities Venice, lanciato un anno fa dall’Università Ca’ Foscari Venezia e dall’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) su iniziativa del Rettore dell’ateneo veneziano Carlo Carraro e di Patrick Aebisher, Presidente EPFL, cui si aggiunge oggi l’importante collaborazione con l’Archivio di Stato di Venezia, diretto da Raffaele Santoro, siglata dal Memorandum of understanding (MOU) firmato lo scorso febbraio dalle tre istituzioni, e della Fondation Lombard Odier, presieduta da Thierry Lombard, che si unisce oggi come funding partner per accelerare la digitalizzazione del patrimonio archivistico di Venezia. La Fondation Lombard Odier ha scelto il progetto per la combinazione esemplare di arte, storia ed innovazione: la tecnologia odierna al servizio dei tesori passati per meglio improntare il nostro futuro. Le più moderne attrezzature e un team di ricercatori d’altro livello sono gli elementi in campo per realizzare il progetto di digitalizzazione del patrimonio documentale sulla storia della Serenissima che coinvolge i documenti conservati all’Archivio di Stato e i testi della Biblioteca di Area Umanistica di Ca’ Foscari relativi alla storia della città, che saranno sottoposti successivamente alla creazione di un motore di ricerca semantico associato ad una biblioteca digitale. Del progetto Digital Humanities Venice fa parte anche la costituzione di un database di immagini, frutto del grande patrimonio artistico-figurativo diffuso nelle principali istituzioni lagunari e anche nei musei e nelle collezioni di tutto il mondo.
Il libro di Marco Stradiotto
I
l federalismo sembra non essere più di moda. La crisi economica ha posto al centro dell’attenzione e della politica altri temi come ad esempio quello della “spending review”. Eppure, “senza un federalismo, che consegni maggiore autonomia e che chieda maggiore responsabilità agli enti territoriali, si rischia che la spending review diventi l’ennesimo meccanismo centralista che taglia in modo irrazionale “mordendo” soprattutto gli enti più virtuosi ed efficienti”. E’ questa la tesi sostenuta da Marco Stradiotto, segretario provinciale del Partito democratico, nel suo primo libro “L’ultimo miglio del federalismo. Come aumentare l’efficienza della pubblica amministrazione e ridurre il prelievo fiscale, edito da Il Mulino/Arel, con prefazione di Enrico Letta. Stradiotto dopo un’analisi dello stato dell’arte della riforma federalista e delle sperequazioni, ancora oggi esistenti, tra le diverse regioni e i diversi comuni, passa ad elencare quelli che secondo lui sono i passaggi necessari per compiere proprio l’ultimo miglio della riforma. “Per completare la riforma federalista - sostiene - è necessario applicare i costi e i fabbisogni standard insieme alla capacità fiscale standard”. “Per arrivare ad un vero sistema federalista - prosegue Stradiotto - dove le autonomie locali diventano il motore dello sviluppo, sono necessarie le riforme del titolo V, che il parlamento sta approvando, ma questo non basterà. Sarà necessario modificare al più presto il patto di stabilità interno”. Nell’ultimo capitolo Stradiotto analizza le problematiche sorte in seguito alla riforma Ici/ Imu/Iuc, non mancano le critiche alle quali fanno seguito le proposte alternative che hanno l’obiettivo di “ottenere realmente delle amministrazioni comunali più autonome e più responsabili con servizi per i cittadini più efficienti e meno costosi”. “Da convinto federalista - conclude Stradiotto - spero che il percorso iniziato venga portato a termine e che venga completato “l’ultimo miglio del federalismo”. “Il Pago-Vedo-Voto è l’unico sistema per garantire una pubblica amministrazione efficiente e per garantire la riduzione del prelievo fiscale”.
30
3
SPORT in PRIMO LO S PORT in PIANO
LO neWs
Canottaggio Mestre
al via i Corsi estivi giovanili 2014
I
canottieri di Mestre propongono dei corsi estivi giovanili per ragazzi fino ai 14 anni. Dal primo luglio 2014, inizieranno i corsi estivi giovanili di canottaggio organizzati dalla Sezione Canottaggio della Canottieri Mestre, per tutte le ragazze e tutti i ragazzi che vogliono avvicinarsi a questo sport. I corsi sono tre: dal 1 luglio al 2 agosto, dall’11 agosto al 6 settembre e dal primo luglio al 6 settembre; tutti divisi in due lezioni settimanali la mattina dalle ore 10 alle 11.30 o il pomeriggio dalle ore 16 alle 17.30. “Il Canottaggio è considerato un vero e proprio “sport di gruppo”, insegna a socializzare soprattutto nei ragazzi – dice l’allenatore giovanile della canottieri di Mestre Alberto Vianello. I corsi si svolgono ovviamente all’area aperta (nel nostro caso immersi nella splendida laguna di Venezia e nel contesto del parco San Giuliano), ed è assolutamente adatto sia ai ragazzi che alle ragazze dagli 8 agli 80 anni di età”. Questo sport è particolarmente indicato per irrobustire la schiena e gli arti inferiori, e viene anche consigliato dagli ortopedici pediatrici per correggere casi di scogliosi e lordosi che si verificano in soggetti di giovane età. La società di canottaggio mestrina ha poco più di trent’anni, è stata fondata nel 1974, ha 40 Imbarcazioni (tra cui una Jole a 8, due Jole a 4, una Jole a 2, due Quattro di Coppia), una Vasca Scuola, 8 Remoergometri ed una nuova e attrezzatissima palestra, rappresentano le attrezzature a disposizione di tutti i soci appassionati di questo sport. Per maggiori informazioni www.canottierimestre.it. R.P.
A Mira Cerimonia in villa Widmann neWsdel Coni Canottaggio Mestre
Risultati d’eccellenza per lo sport veneto Ris I “I “I al via i Corsi estivi giovanili 2014
canottieri di Mestre propongono dei corsi estivi giovanili per di giacomo piran ragazzi fino ai 14 anni. Dal primo luglio 2014, inizieranno l movimento sportivo veneto è forte, vaiavanti corsi grazie estivi giovanili ad un di canotesercito di 300 mila volontari che sostengono taggio organizzati le 12.300dalla Sezione società della regione. Un movimento cheCanottaggio regala grandi della sod-Canottieri Medisfazioni in tutte le discipline, ma che vuole ancora stre, permigliorarsi”. tutte le ragazze e tutti A dirlo è stato Gianfranco Bardelle, presidentei regionale ragazzi chedelvogliono Coni avvicinarsi durante “Sport Veneto in Festa 2014”, cerimonia a questo svoltasi sport. in villa I corsi sono tre: Widmann Foscari dove sono stati premiati atleti,daldirigenti, 1 lugliotecnici al 2 agosto, e dall’11 società per i risultati conseguiti nel 2013. agosto al 6 settembre e dal priQuesti sono i premiati. Promozione dello sport monella luglioscuola: al 6 settembre; Vito tutti divisi in due lezioni settimanali la mattina dalle ore 10 Martina Maruzzo (caccia), Alessandro Fioravante (professore nelle scuole medie di Venezia). alle 11.30 Sport o ile pomeriggio So- Fracasso dalle (motonautica), ore 16 alle 17.30. “Il Canottaggio è considerato un sportiva e attivitàsoprattutto subacquee), Righetti lidarietà: Paolo Barbisan (presidente della Polisportiva vero e proprio Disabili “sport della diPedrina gruppo”,(pesca insegna a socializzare neiNadia ragazzi – dice(tiro a volo), Carlo diZermini Viola Donadello Marca Trevigiana). Leone d’argento: Franco Mazzocut l’allenatore(istruttore giovanile della canottieri Mestre(vela). AlbertoMedaglie Vianello.d’argento: I corsi si svolgono ovsportivacaso e attività Lucalaguna Dotto (nuoto), velico), Silvia Marangoni (pattinaggio), Ivo Costan viamente Zanon all’area (dirigenteaperta(pesca (nel nostro immersisubacquee), nella splendida di VeneziaDragan e Travica (pallavolo), Alessandro Camisotti volo), che Andrea sci), Paolo Casati (dirigente golf). Riconoscimento nel contesto Coni: Dino delPonparco San Giuliano), ed è assolutamente adatto (tiro sia aiaragazzi alle Freartistico), Martaper Menegatti chio, per anni presidente del Coni provinciale di ragazze Padova. dagli Squadre 8 agli 80gnan anni (judo), di età”.Elena QuestoLago sport(pattinaggio è particolarmente indicato irro(beach volley), Cinziaanche Roana (pattinaggio campioni d’Italia 2013: Hockey Asiago, Basket bustire Famila la Schio, schiena Padoe gli arti inferiori, e viene consigliato dagliartistico), ortopediciMichele pediatriciCasagrande e(mountain Matteo (vela), Federico va Baseball, Mogliano Rugby, Atletica Dolomiti per corsa correggere in montagna, casi di scogliosi lordosi chebike), si verifi cano inMason soggetti di giovane età.Segato La societàManuele di canottaggio (pesca sportiva ha pocoe più attività di trent’anni, subacquee), è stata Cristina fondata Dallanel Pozza 1974, (sport Golf Club Villa Condulmer di Treviso. Medaglie d’oro: Losi mestrina ha 40 Imbarcazioni cui una Jole Stefano a 8,Frigo due Jole (hockey a 4,inuna line), JoleClaudio a 2, due Mantese Quattro (hockey di (pesca sportiva e attività subacquee), Daniel Morandin (pattinaggio (traequestri), Coppia), Vasca Scuola, in line), 8 Remoergometri Riccardo Mosele ed una (hockey nuovaineline), attrezzatissima Luca Roffopalestra, (hockey in artistico), Pamela Cappeller (pattinaggio artistico), Andreauna Merluzzi rappresentano le attrezzature line), Chiara a disposizione Arcotti (palla di tuttitamburello), i soci appassionati Luca Baldin di questo (pallasport. tambu(pesca sportiva e attività subacquee), Francesco Rigon (canottaggio), Laura Longo (tiro con l’arco), Leonardo Lorenzoni Per maggiori (pescainformazioni spor- rello), www.canottierimestre.it. Andrea Renzi (palla tamburello), Valentina Scandolara R.P.(ciclitiva e attività subacquee), Erika Zanetti (pattinaggio corsa), Mattia smo), Andrea Alberti (hockey in line).
Stadio di venezia
il penzo ottiene l’agibilità
Aism, AssociAzione iTALiAnA scLerosi MuLTipLA, iapre lo stadio Penzo di Venezia. è il secondo stadio più vecchio d’Italia, ne e tiscorso invitAno Agiocare pArtecipAre AgLi inconTri Dopoi ilnotAi sopralluogo dello 10 consegue che in una struttura datagiugno da parte della Commissione ta racchiuda in sé un fascino sicuramente grATuiTi ricevere risposTe ALLe Tue doMAnde. Provinciale di Vigilanza è per stata concessa unico nel suo genere ma anche numerose
R
l’agibilità per la stagione sportiva 20142015. Oggetto della verifica il collaudo delle strutture metalliche dell’impianto, la verifica della messa a terra, la corretta gestione dei flussi dei tifosi circa le operazioni da portarsi a termine nelle aree di prefiltraggio e l’efficienza dell’impianto di videosorveglianza. Uno dei problemi principali di sicurezza era legato alle torri faro dello stadio, e aveva costretto la società a giocare le partite di playoff della stagione 2012-2013 (tenendo anche conto che il 16 giugno 2013 è arrivata la promozione in Lega Pro 1) e le prime 3 partite del campionato 2013-2014 presso lo stadio “Pierluigi Mecchia” di Portogruaro; nell’attesa che il Comune di Venezia demolisse e recentemente sostituisse le 4 torri. “Il Penzo
A Mira
difficoltà – dice il direttore sportivo Andrea Gazzoli – i costi di manutenzione sono elevati e sono in parte dovuti all’ubicazione straordinaria della struttura (parliamo di un’isola nell’isola), in parte alla manutenzione di carattere straordinario che uno stadio centenario richiede Conannualmente. il patrocinio e L’attuale proprietà è sempre stata orgoglio- del la collaborazione sa di poter giocare in uno stadio così importante per la storia della città di Venezia ma è altrettanto determinata nell’obiettivo di realizzare uno stadio moderno all’altezza di una città internazionale qual è Venezia”. Lo storico stadio veneziano è stato inaugurato nel 1913 e ha 7.450 posti a sedere. Una struttura davvero spettacolare soprattutto se consideriamo la sua collocazione. R.P.
PER INFORMAZIONI suglI INCONtRI:
800.09.44.64 - www.aism.it
Stadio di venezia
il penzo ottiene l’agibilità
R
iapre lo stadio Penzo di Venezia. Dopo il sopralluogo dello scorso 10 giugno da parte della Commissione Provinciale di Vigilanza è stata concessa l’agibilità per la stagione sportiva 20142015. Oggetto della verifica il collaudo delle strutture metalliche dell’impianto, la verifica della messa a terra, la corretta gestione dei flussi dei tifosi circa le operazioni da portarsi a termine nelle aree di prefiltraggio e l’efficienza dell’impianto di videosorveglianza. Uno dei problemi principali di sicurezza era legato alle torri faro dello stadio, e aveva costretto la società a giocare le partite di playoff della stagione 2012-2013 (tenendo anche conto che il 16 giugno 2013 è arrivata la promozione in Lega Pro 1) e le prime 3 partite del campionato 2013-2014 presso lo stadio “Pierluigi Mecchia” di Portogruaro; nell’attesa che il Comune di Venezia demolisse e recentemente sostituisse le 4 torri. “Il Penzo
è il secondo stadio più vecchio d’Italia, ne consegue che giocare in una struttura datata racchiuda in sé un fascino sicuramente unico nel suo genere ma anche numerose difficoltà – dice il direttore sportivo Andrea Gazzoli – i costi di manutenzione sono elevati e sono in parte dovuti all’ubicazione straordinaria della struttura (parliamo di un’isola nell’isola), in parte alla manutenzione di carattere straordinario che uno stadio centenario richiede annualmente. L’attuale proprietà è sempre stata orgogliosa di poter giocare in uno stadio così importante per la storia della città di Venezia ma è altrettanto determinata nell’obiettivo di realizzare uno stadio moderno all’altezza di una città internazionale qual è Venezia”. Lo storico stadio veneziano è stato inaugurato nel 1913 e ha 7.450 posti a sedere. Una struttura davvero spettacolare soprattutto se consideriamo la sua collocazione. R.P.
di giac
lm ese soc disfazioni i A dirlo è s durante “S Widmann F società per Questi Fioravante lidarietà: P Marca Trev velico), Silv sci), Paolo chio, per a campioni d va Basebal Golf Club V (pesca spo artistico), P (pesca spo gio), Laura tiva e attiv
14 Cultura veneta
Cultura veneta 31
Musica Si concluderà il 27 luglio una manifestazione con artisti di caratura mondiale
Venezia Jazz Festival, spettacoli e poesia in laguna Fra gli artisti sul palco: Paolo Conte, Burt Bacharach e Cassandra Wilson, Anna Soklic. Le location più suggestive: Palazzo Ducale, Rialto, Punta della Dogana di Alessandro Abbadir
J
azz e Venezia un connubio magico che si unisce nella manifestazione di luglio “Venezia Jazz Festival, in programma nella città lagunare fino al 27 luglio. I nomi che parteciperanno all’evento sono di caratura mondiale: da Paolo Conte ospite speciale di Palazzo Ducale, a Keith Jarrett, Burt Bacharach e Cassandra Wilson al “Gran Teatro la Fenice”, per poi passare alle sonorità folk-pop di Jack Savoretti alla Collezione Guggenheim, facendo poi tappa con Juan Lorenzo al Teatrino Grassi. L’itinerario proseguirà con Chiara Civello e Toninho Horta al Teatro Goldoni. “Il festival spiegano gli organizzatori – è giunto ormai alla settima edizione e ospita ogni anno con grande successo di pubblico, artisti di fama mondiale, un palcoscenico dove incontrare il meglio del jazz nazionale e internazionale, ma anche un’occasione per band emergenti e nuovi talenti. L’anteprima è stata ospitata in uno dei luoghi più belli di Venezia, il cortile di Palazzo Ducale. E poi: il “Gran Teatro la Fenice” e il Teatro Goldoni, ma anche in luoghi alternativi come
i maggiori musei cittadini (Punta della Dogana, Teatrino Grassi, Collezioni Peggy Guggenheim), altre location suggestive e popolari, come Campo Bella Vienna”. Con la musica ci saranno anche letteratura e fotografia assicurano gli organizzatori. “Con i “Pomeriggi Letterari”, dedicati alla musica e alla letteratura contemporanea, gli aperitivi live a Campo Bella Vienna, i jazz lunch & dinner negli spazi museali della città e agli appuntamenti prestigiosi nei teatri storici della città, Venezia Jazz Festival non è solo musica e spettacolo, ma un ricco programma di arte, letteratura, fotografia”. Ma ecco il calendario degli eventi più attesi. Si è partiti mercoledì 2 luglio con l’esibizione di Paolo Conte nel cortile di Palazzo Ducale. Martedì 8 luglio alle 20 al Gran Teatro La Fenice, si esibirà al piano Keith Jarrett. Il 20 luglio alle 20 sempre al Gran Teatro Fenice, ci sarà l’ensemble di Burt Bacharach. Nella stessa giornata alle 19,30 al Campo Bella Vienna Rialto saliranno sul palco gli Jatzt!trio. Stesso luogo e il 21 luglio alle 19,30 sarà la
volta della Big band del conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. Dello stesso conservatorio si esibirà il giorno dopo, l’Ensemble jazz. Il “Jack Savoretti trio” invece sarà alla Collezione Guggenheim alle 21. Chiuderà gli spettacoli al campo Bella Vienna a Rialto il 23 luglio alle 19,30, la “Big band Steffani”. Stesso giorno alle 21,30 gli “Amy London Trio” si esibiranno dalla Porta di Ferro di Palazzo Contarini. Giovedì 24 luglio alle 21,30 al Teatrino Grassi lo spettacolo di Juan Lorenzo “Paco de Lucia tribute”. Il 25 luglio Chiara Civello e Toninho Horta saranno al Teatro Goldoni alle 21,30. Domenica 27 luglio chiuderà la rassegna alle 20
al Gran Teatro La Fenice Cassandra Wilson. C’è poi un appuntamento jazz fuori programma di rilievo. Venerdì 18 luglio alle 20 nella straordinaria cornice di Punta della Dogana, e del Canale della Giudecca, su un palcoscenico allestito nella piattaforma sull’acqua di pertinenza del museo, si esibirà la cantante Anna Soklic, al suo debutto a Venezia. Ad accompagnare l’ascolto della sua voce, conosciuta al grande pubblico per essere spesso affiancata a quella di Anastacia, ci sarà un aperitivo. Per informazioni sugli eventi : jazz@venetojazz.com Tel: 348 3297915 o 0423 452069.
neWs Al lido
“libri in spiaggia” fino ad agosto
T
orna al Lido di Venezia la sesta edizione di “Libri in spiaggia”, una rassegna che si terrà fino al 7 agosto 2014 con pomeriggi dedicati a presentazioni, incontri, riflessioni, eventi collaterali e sorprese. “Libri in spiaggia” nasce al Lido di Venezia nell’estate 2009 su iniziativa di Granviale Editori e di Sab (Stabilimenti Attività Balneari) con il patrocinio e la collaborazione della Municipalità di Lido e Pellestrina. Gli incontri si svolgeranno al centro culturale Hugo Pratt che si affaccia sulla laguna prospiciente il Lido di Venezia, il luogo di cui Thomas Mann nel 1934 scriveva: “Non c’è mare più bello per farvi il bagno, e la vicinanza di una simile città è qualcosa di unico”. La manifestazione, alla sesta edizione, è cresciuta negli anni ed è diventata un appuntamento consueto ed atteso e un’occasione importante di rilancio dell’isola in un momento in cui anche la piccola editoria di nicchia ha bisogno di nuove e prestigiose vetrine. In passato la manifestazione ha ospitato anche i finalisti del Premio Campiello; quest’anno avrà ospiti gli autori del Premio Settembrini. Ingresso libero e gratuito , info per il programma info@granviale.it
La rassegna Coinvolti fino al 14 agosto quindici comuni del Padovano
Euganea Film Festival, cinema e spettacolo d’autore Da Padova ai luoghi più belli dei Colli Euganei fino alle città murate, è fitto il calendario di appuntamenti. Da non perdere la magica atmosfera dell’anfiteatro del Venda A padova la biennale d’Arte della Saccisica
una riCCa esposizione in galleria Cavour fino al 17 agosto
L
a XV Biennale d’Arte della Saccisica approda a Padova, in Galleria Cavour, dall’11 luglio al 17 agosto. In 30 anni il Gruppo Artisti della Saccisica si è fatto promotore di mostre, incontri letterari, dibattiti, conferenze ed ha curato, oltre a cataloghi personali, 15 cataloghi della Biennale, 46 Quaderni d’Arte e 24 Quaderni di Poesia, gestendo il Centro Piovese d’Arte e Cultura e promuovendo scambi culturali con altre realtà in Italia e all’estero. Attualmente conta oltre 50 soci. Alla XV edizione partecipano: 25 artisti (pittori, scultori, grafici, fotografi) e 17 poeti, che confermano la natura del Gruppo, un sodalizio che permette a ciascuno di esprimersi secondo la propria identità che si differenzia per formazione, esperienze, linguaggi diversi. Questa mostra conclude a Padova il suo ciclo itinerante che l’ha vista ospite di vari Comuni della provincia. La.Or.
Q
uindici comuni del Padovano coinvolti, otto importanti enti e alcuni dei principali operatori culturali attivi in provincia: questa la task force di un evento diffuso, che porterà la magia del cinema e dello spettacolo nei luoghi più suggestivi del territorio. Si tratta dell’Euganea Festival, nato dall’incontro tra l’ormai consolidato Euganea Film Festival, manifestazione di riferimento per il cinema indipendente a livello nazionale e internazionale, aperto alle più diverse forme di arte cinematografica: dal corto all’animazione, dal cinema documentario a quello sperimentale, e il festival Paesaggi con vista, curato da Vasco Mirandola e da Roberto Tombesi, con lo scopo di promuovere il territorio dei Colli Euganei. Diciotto gli eventi in cartellone, dalla fine di giugno fino al 14 agosto, che saranno altrettante tappe alla scoperta dei quindici comuni coinvolti: Padova, Rovolon, Este, Torreglia, Abano Terme, Teolo, Montegrotto, Cervarese Santa Croce, Battaglia
Terme, Baone, Monselice, Selvazzano, Cinto Euganeo e Due Carrare. Fittissimo il programma delle proiezioni delle opere in concorso, con alcune serate dedicate a film già consacrati dalla critica nei principali festival internazionali come “La sedia della felicità” di Mazzacurati (8 luglio), “In grazia di Dio” di Edoardo Winspeare (10 luglio), “Resistenza naturale” di Jonathan Nossiter (17 luglio), “Piccola patria” di Alessandro Rossetto (18 luglio), “Zoran, il mio nipote scemo” di Matteo Oletto (22 luglio). Ai vincitori del concorso saranno invece dedicate le serate del 20 luglio, con premiazione presso i giardini del Castello a Monselice e il 7 agosto, con la proiezione delle opere premiate. Alla proiezione dei film, in concorso e non, sono state abbinate iniziative di tutti i tipi, da workshop a incontri con gli autori, da concerti a passeggiate e visite guidate, e soprattutto
degustazioni di vini e prodotti del territorio. Tutto ciò grazie alla collaborazione di aziende agricole e cooperative locali. A concludere la kermesse sarà la tripletta di eventi di Paesaggi con vista, in programma nei giorni di Ferragosto. Il 12 agosto, nella magica atmosfera dell’anfiteatro Venda, a Galzignano Vasco Mirandola e la Piccola Bottega Baltazar proporranno una serata dedicata alla poesia dal titolo “Ballate dal Nord Est”. Il 13 agosto sarà la volta della coppia Andrea Pennacchi e Giorgio Gobbo, con una serata alla scoperta del lato noir del Veneto: una serie di brevi racconti e canzoni, illustrati al momento dallo splendido disegnatore Vittorio Bustaffa, una galoppata tra i fatti più sanguinosi della storia di questa regione dai tagliagole delle paludi dei Celti ai serial killer d’oggi. Infine, a chiudere in bellezza, il 14 agosto poeti, narratori, attori, musicisti, daranno vita a una lunga notte di spettacolo fino al sorgere del sole. Laura Organte
32 Cultura veneta Cinema Reastaurato dalla Philip Morris progetto cinema per il cinquantesimo
“Signore e signori”, il film che racconta la “Treviso bene” degli anni Sessanta Un feroce e sagace Pietro Germi fotografa in tre episodi le contraddizioni di una società in bilico tra apparenza e cruda realtà di Massimiliano Granato
D
opo aver messo alla berlina per l’ultima volta il Sud nel film “Sedotta e abbandonata”, realizzato nel 1964, l’anno seguente il regista Pietro Germi si sposta al Nord dove realizza “Signore e Signori”, opera che prende in giro, con la consueta sagacia e ferocia, la cosiddetta “Treviso bene”, ove si stagliano figure di vario genere, tutte all’apparenza rigide e strette nei loro vestiti eleganti, ma che contengono al loro interno una volontà di trasgredire alle regole di un (vero o presunto tale) Galateo. Germi divide il film in tre episodi ben distinti anche se gli attori appaiono in tutti e tre alternandosi sapientemente nel ruolo di protagonisti e di comprimari: questa decisione venne presa su consiglio del grande sceneggiatore Ennio Flaiano. Il regista genovese colpisce con la sua satira pungente e non lascia al caso alcun particolare. A scrivere le storie è sempre un veneto, Luciano Vincenzoni, nato a Treviso ma emigrato a Roma a metà degli anni ’50.
www.curiotto.it
Il film, alla sua uscita, subì tagli drastici dalla censura: troppo esplicite le denunce sociali Dopo l’uscita del film Germi ebbe anche dei problemi con la città di Treviso, che non voleva assolutamente essere messa alla berlina in questo film che non va tanto per il sottile. Il ritratto che ne esce è impietoso e crudele: tutti badano all’eleganza e al garbo solo in apparenza ma dietro le tende, sotto i portici, si danno al libertinismo più sfrenato. Anche le amicizie non sembrano essere salde: ognuno pensa per sé e, se può, danneggia il prossimo come meglio crede. Le tre storie sono tutte autobiografiche e derivano da esperienze dirette e indirette di Vincenzoni, come lui stesso racconterà. La prima storia riguarda Gasparini (Alberto Lionello) che confessa al suo medico (Gigi Ballista) di essere impotente: gli chiede un riserbo che il suo medico tradirà subito. Lo stesso medico però verrà ingannato dall’amico che gli sedurrà la moglie. Nel secondo un superbo Moschin è un marito annoiato che fugge con una cassiera consenziente (Virna Lisi) creando uno scandalo che lo
Pietro Germi
Arredamenti classici e contemporanei Abbiamo scelto il Mobile Classico perché siamo convinti possa degnamente accompagnare la nostra sapienza nell’arredare, la vostra soddisfazione nell’apprezzare ed un gusto che non muore mai e dura nel tempo.
SambruSon di dolo (Ve) Via Stradona, 18 | Tel. 041 5100039 | info@curiotto.it
porterà perfino ad essere internato. In questo episodio Germi è impietoso perché mette alla berlina sia la Chiesa che lo Stato, che solo di facciata condannano. L’ultimo episodio riguarda una giovane contadina scesa in città per acquisti. Viene sedotta dai dongiovanni del luogo: lo scandalo scoppia quando rimane incinta ed il padre vuole esporre denuncia perché minorenne. A salvare il tutto ci penserà un sacrificio sia economico che “fisico” della cattolicissima moglie di uno dei seduttori. Il quadro che uscì della Treviso bene fu talmente feroce che fu oggetto anche di una mano pesante della censura. Recentemente è stato restaurato dalla Philip Morris progetto Cinema e chissà che, per il cinquantesimo anniversario, non lo si possa ammirare nuovamente anche in sala.
DAL 19 AL 24
AGOSTO
19
ROCK LEGEND
20
MOTHERSHIP
agosto
agosto
21 agosto
TRIBUTO ALLE LEGGENDE DEL ROCK
TRIBUTO led zeppelin
Sismica
disco hits new generation
22
bollicine
23
ANIME IN PLEXIGLASS
agosto
TRIBUTO vasco rossi
TRIBUTO LIGABUE
agosto
24 agosto
ENGLISH MAN
TRIBUTO A STING CON ENRICO NORDIO DA X-FACTOR
PRIMA DEL CONCERTO SFILATA DI MODA CON NINòS E PES In collaborazione con Mirco martina lorella hair style
tutte le sere cucina aperta i migliori hamburger, piadine e pizza!
Via Cavour 18, Cavarzere (VE)
Stil Bimbi
ABBIGLIAMENTO 3-18 ANNI Vasto assortimento Casual, Cerimonie, Cresime e Comunioni ABBIGLIAMENTO 0-24 MESI Premaman, teenager e donna
di Fabbris M. Stella
-70%
Vie Roma 35 e 15 - PORTO VIRO Loc. Donada (RO) Tel. e Fax 0426 320373
Seguci su Facebook
R E P U S
I T N O C S state
e a r e v prima no-inverno autun
CAPI a
-50%
10 euro e 15 euro
% 0 -3 www.stilbimbi.it
GUESS 速
shOeshine
E.L.S.Y.
A T T E S A速 M AT E R N I T Y
GABETTI SOLUZIONI DI VALORE NUOVE COSTRUZIONI ADRIA
vENDESI
Sant’Anna. Porzioni di trifamiliari disposte su due livelli di nuova costruzione, con ampio scoperti privato e ottime finiture. Tutte dotate di garage, doppi servizi, cucina abitabile e tre camere da letto. Possibilità di permuta. A partire da Euro 220.000 Cl Energ. B
vENDESI
Zona Brondolo. Trifamiliare di nuova costruzione composta da unità sviluppate su due livelli fuori terra. Composte al piano terra da ampia zona giorno con bagno di servizio e garage; al primo piano la zona notte è composta da tre camere da letto e bagno. Tutte le villette dispongono di uno scoperto sclusivo e di terrazzo. Info in agenzia. Cl Energ. B
vENDESI
Sottomarina. Zona San Marco. In piccola palazzina dotata di cortile comune, completamente ristrutturata, vendesi 3 appartamenti tutti composti da zona giorno, camera matrimoniale e bagno. Ideali come investimento. A partire da Euro 90.000 Cl Energ. in via di definizione
vENDESI
Sottomarina via Vespucci. Nuovo intervento di ampliamento con realizzazione di 6 appartamenti serviti da ascensore, composti da ingresso, soggiorno con angolo cottura, due stanze da letto, bagno e terrazzo. A partire da Euro 150.000 Cl Energ. B
vENDESI
Sottomarina. Nuovo inteevento di ampliamento con realizzazione di 6 appartamenti, con 2 o 3 camere da letto, ampi spazi terrazzati e serviti da ascensore. La Palazzina è situata in una zona comoda a tutti i servizi. Info in Agenzia. Cl Energ. B
AFFITTASI
Sottomarina. sofisticati e tecnologici appartamenti dotati di superficie terrazzata e garage, progettati nel rispetto delle moderne tecniche costruttive e inseriti in innovativo complesso residenziale in fase di realizzazione, dotato di ascensori esterni e massimo comfort abitativo. Possibilità di scelta tra diverse tipologie di superficie, con una o due stanze da letto. Cl. energetica A+. Euro 450 mensili. vENDESI
Sottomarina. Attico disposto su due livelli in palazzina di sole 5 unità, servita da ascensore .L’ immobile si trova attualmente allo stato grezzo ed è caratterizzato da ampie superfici abitative e terrazzate. Garage doppio. Vista panoramica sia sulla laguna che sul mare. Info in agenzia. Cl. Energetica da definire
vENDESI
Sottomarina. Cedesi avviata attività di pizzeria da asporto, con forno a legna, completa di attrezzatura, in strada di passaggio. Possibilità di affitto d’azienda. Euro 50.000 Cl Energ. in via
di definizione
AGENZIA DI CHIOGGIA - v.le Venezia 2/a Sottomarina di Chioggia (VE) Tel. 041 3180316 - Cell. 393 9198786 - 393 9658943
e-mail: chioggia@gabetti.it - Nuovo sito web: chioggia.gabetti.it
SOTTOMARINA Vendesi villetta a schiera di ampia metratura disposta su tre livelli con taverna con camino e garage, soggiorno con cucina abitabile, 3 camere da letto, 2 bagni. Scoperto ad uso esclusivo e ascensore esterno. Euro 260.000 Cl Energetica F
SOTTOMARINA Vendesi complesso di 2 appartamenti su 2 livelli inserito in piccolo contesto, con spazio commerciale, magazzino esterno e cortile. Da ristrutturare. Info in agenzia. Cl. Energetica “G”
SOTTOMARINA casetta indipendente disposta su un unico livello, con cortile esclusivo. Completamente da ristrutturare e con possibilità di ampliamento. Euro 78.000 Cl. Energetica G
VALLI Vendesi recente porzione di bifamiliare disposta su 3 livelli, con ampio scoperto, zona giorno open space, 3 camere da letto, 3 bagni, garage e taverna. Euro 260.000 Cl Energetica D
CHIOGGIA centro storico: casetta indipendente disposta su 2 livelli e dotata di terrazzo abitabile sul tetto. Completamente ristrutturata. Composta da zona giorno, 2 camere e bagno. Euro 185.000 Cl. Energetica E
SOTTOMARINA Vendesi spaziosa villetta disposta su 3 livelli,con ampia zona giorno, 4 camere da letto,3 bagni,garage doppio, taverna e piccolo scoperto esclusivo. Euro 420.000 Cl Energetica E
BRONDOLO Vendesi porzione di bifamiliare di recente ristrutturazione disposta su 2 livelli con piccolo scoperto esclusivo e bassocomodo esterno da adibire a garage. Euro 215.000 Cl. Energetica E
VALLI Località PIOVINI Casa singola con giardino esclusivo. Con zona Vendesi villetta a schiera disposta su 3 livelli più mansargiorno, 2 camere, bagno e porticato. Dotata di da, di recentissima costruzione, con ampi spazi abitativi e scoperto esclusivo. Finiture di alta qualità. scantinato e circa 6.500 metri di terreno agricolo. Euro 280.000 Cl. Energetica A Euro 150.000 Cl. Energetica E
SOTTOMARINA Vendesi casetta su 2 livelli di nuova ristrutturazione, con cortile a uso esclusivo. Al piano terra zona giorno e bagno, al piano 1° camera matrimoniale con terrazzo. Euro 115.000 Cl. Energetica C
SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi casetta indipendente disposta su 4 Vendesi tipica casa in linea disposta su 4 livelli,con livelli, con ingresso, cantina e bagno al piano terra; cucina, soggiorno,3 camere da letto,bagno,soffitta e soggiorno e cucinino al piano primo, camera e cortile ad uso esclusivo. ripostiglio sia al secondo che al terzo piano. Euro 95.000 Cl. Energetica F Euro 100.000 Cl. Energetica G
SOTTOMARINA BORGO SAN GIOVANNI CHIOGGIA Vendesi villetta a schiera di ampia metratura disposta Vendesi appartamenti di varia metratura in pronta con- Vendesi in elegante palazzina del centro storico, su più livelli. Con ampia zona giorno, 3 camere da segna, tutti completi di garage e spazi terrazzati. Ottime ristrutturata, appartamenti di varie metrature in fase di letto, 2 bagni, garage. Finiture di elevata qualità e ultimazione, tutti dotati di cantina e travature a vista. finiture e in contesto signorile. Da Euro 200.000 posizione centrale comoda a tutti i servizi. Scoperto ad Con ascensore. A partire da Euro 200.000 Classe uso esclusivo. Info in agenzia Cl. Energetica C Energetica in via di definizione Classe Energetica in via di definizione
AFFITTI
SOTTOMARINA Appartamento al terzo e ultimo piano composto da zona giorno, camera matrimoniale, ripostiglio, bagno, soppalco e poggiolo. Cantina privata. Euro 500 mensili Cl. Energetica D
BRONDOLO Appartamento al 2° piano di ampie dimensioni composto da soggiorno, cucina, 2 camere da letto, bagno e ampia terrazza. Pavimentazione appena rifatta. Arredato. Euro 550 mensili Cl. Energetica G
BRONDOLO Luminoso appartamento di ampia metratura situato al 3° piano e servito da ascensore. Con cucina abitabile, doppi servizi e poggiolo. Da arredare. Euro 600 mensili Cl. Energetica “G”
SOTTOMARINA Vendesi porzione di villetta bifamiliare su 3 livelli recentemente ristrutturata, con ampi spazi abitativi e attualmente suddivisa in 2 unità. Taverna, garage doppio e scoperto esclusivo. Finiture di pregio. Info in agenzia. Cl. Energetica D
BRONDOLO SOTTOMARINA Vendesi in zona centro storico casa indipendente su Porzione di bifamiliare di ampia metratura disposta 2 livelli, con ampia zona giorno, 3 camere da 4 livelli ognuno composto da due ampi vani. Como- su letto, doppi servizi, taverna e garage. Scoperto do terrazzo all’ ultimo piano. Da ristrutturare. esclusivo di pertinenza. Info in agenzia. Cl. Energetica G Euro 120.000 Cl. Energetica G
SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi villetta di nuova costruzione disposta su 2 livelli di Porzione di bifamiliare disposta su 2 livelli di spaziosa metratura, con scoperto esclusivo. Con grande prossima realizzazione, con ampia zona giorno, zona giorno living, cucina abitabile,3 camere, doppi servi3 camere da letto, 3 bagni, garage e spazi zi, spazi terrazzati e garage fuori terra. Info in agenzia terrazzati. Scoperto di proprietà. Classe Energetica in via di definizione Euro 360.000 Cl. Energetica B
CHIOGGIA Appartamento situato al 1° piano in piccolo contesto, arredato e con poggiolo. Con zona giorno, 2 camere e servizio. Euro 500 mensili Cl. Energetica “F”
SOTTOMARINA Appartamenti di varie metrature, tutti dotati di spazio terrazzato e garage. Costruiti con le nuovissime tecnologie per il risparmio energetico. A partire da Euro 450 mensili. Cl. Energetica A. Si accettano prenotazioni.
CERCASI PERSONALE con provata esperienza nel settore immobiliare. SANT’ANNA Appartamento in bifamiliare al piano primo, composto da soggiorno, cucina abitabile, 3 camere, bagno e 2 terrazzi. Garage doppio e taverna al piano seminterrato. Arredato. Euro 500 mensili Cl. Energetica G
SOTTOMARINA Appartamento al piano rialzato composto da ingresso, zona giorno, 2 camere da letto e bagno. Terrazzo di 25 mq esclusivo e posto auto. Non arredato. Euro 500 mensili Cl. Energetica E
SOTTOMARINA Appartamento al 6° piano, servito da ascensore, con 3 camere da letto, ampia zona giorno, bagno e terrazzino. Arredato e libero da subito. Euro 550 mensili Cl. Energetica F
CHIOGGIA Appartamento al primo piano in piccolo contesto condominiale di 3 unità, composto da zona giorno, camera da letto e bagno. Arredato. Euro 450 mensili Cl. Energetica G
Inviare curriculum a: adria@gabetti.it
di Chioggia Periodico d’informazione locale. Anno XXI XIX n. n.85 71 - Poste Italiane spa – Spedizione in abbonamento postale – DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n° 46) – Art. 1 comma 1 – PD www.lapiazzaweb.it www.lapiazzaweb.it
Ribaltone Padova verde Lega
pag. 6
Scuola Il progetto: “Curricolo di territorio"
Scandalo affari e corruzione: dopo il Mose i dubbi sul Passante E’ mancato un sistema efficace di controllo. Alla base della stortura il sistema del concessionario unico che autorizzava le aziende a fare lavori senza gare d’appalto
alle pagg. 3-4
pag. 7
Salute Consigli e rimedi per guarire e stare meglio con se stessi
pagg. 31-35
Sì, viaggiare
Isonzo e Carso, le trincee sconosciute
R
di Renato Malaman
icordare la guerra per costruire e difendere la pace. Solo così le nuove generazioni potranno cogliere il valore della libertà e della democrazia. In occasione del centenario della Grande Guerra, iniziato il 28 giugno scorso con l’anniversario dell’uccisione a Sarajevo di Francesco Ferdinando d’Asburgo, erede al trono d’Austria, si moltiplicano le iniziative per ricordare la tragedia che un secolo fa costò quasi 17 milioni di morti. Continua a pag. 14-16-17
Competenza, trasparenza, serietà al tuo servizio.
Acquistiamo oro e argento al miglior prezzo di mercato. Pagamento immediato! Vendiamo gioielli in argento, orologi e articoli da regalo. Venite a trovarci! Chioggia Calle S. Giacomo, 677- Tel. 041-405949 aperto dal lunedì al sabato: 9:30-13:00 15:30-19:30
RUBRICHE NEWS - SI VIAGGIARE - SALUTE E BENESSERE - TENDENZE - ESPERTI & PROFESSIONISTI - OROSCOPO E CRUCIPIAZZA
www.lapiazzaweb.it
Dopo il Mose i dubbi sono sul passante
Quello che è mancato è un sistema efficace di controllo. Alla base della stortura il sistema del concessionario unico che autorizzava le aziende a fare lavori senza gare d’appalto. I comitati Opzione Zero e Re Common denunciano: “Sul Passante, i 750 milioni di euro preventivati inizialmente, sono schizzati in pochi anni a oltre 1,4 miliardi di euro. Stop ai project bond” di Alessandro Abbadir
M
ose, strade e altre grandi opere pubbliche, il ambientale negativa, è stata superata con grande grande vaso di Pandora della corruzione vene- semplicità dai governi D’Alema e poi Amato. Le Vata è stato scoperchiato e a rimettere le cose a lutazioni si spostarono in sede regionale, dove c’era posto dal punto di vista della legalità ci dovrà pensare il governatore Giancarlo Galan con la sua squadra e la magistratura. In galera ci sono finite decine di per- qui nessuno o quasi si è posto dei dubbi sulle grandi sone fra politici, funzionari, imprenditori, e un centi- opere. Anzi, le grandi opere promuovevano sviluppo naio sono gli indagati. I nomi più noti ? Il sindaco di era il leit motiv. Le grandi sono state affidate semVenezia Giorgio Orsoni, il padre padrone per anni della pre alle stesse imprese, Mantovani in testa a cui sono politica regionale Veneta Giancarlo Galan, l’assessore stati affidati il Passante, gli ospedali, i depuratori. Con Renato Chisso, l’ex Ad di Veneto Strade Giuseppe Fa- la Legge Obiettivo dal 2002, i soldi li ha dati il Cipe siol. Senza contare ovviamente i super manager come direttamente al Consorzio, che ha gestito tutto come Giovanni Mazzacurati deus ex machina del Consorzio ora si sa. Cioè oliando pare, a suon di tangenti tecnici Venezia Nuova, Piergiorgio Baita della Mantovani spa funzionari politici esponenti della magistratura e delle e Giovanna Maria Piva ex presidente del Magistrato forze dell’ordine tutta gente che doveva controllare, alle Acque. Che sulla realizzazione del sistema di di- ma che invece con le tasche appesantite di denaro ghe mobili che dovrebbe salvare Venezia dalle maree, del sistema della corruzione e dei favori, gli occhi li ha ci fosse qualcosa che non andasse era intuibile. Ma chiusi tutti e due. Insomma un mostro è stato cresciuto quello che fin da sempre non ha funzionato è stato il evitando accuratamente che i controllori controllassesistema dei controlli. Un meccanismo lasciato gestire ro e alimentando un sistema ad esempio quello del sempre dagli stessi da decenni. concessionario unico (Il Con“Con la legge Obiettivo sorzio Venezia Nuova) che Ma facciamo un passo indietro. Già alla fine degli anni Ottanta, non ha paragoni in nessuna dal 2002, i soldi li ha quando il progetto Mose vide la altra realtà italiana. Dopo il dati direttamente luce c’era chi parlava di monopoMose l’altra grande opera nel il Cipe al Consorzio lio. La concessione unica al Conmirino è il Passante di Mesorzio Venezia Nuova, approvata stre. A denunciare nei giorni dal Parlamento, autorizzava le più grandi imprese edili scorsi nel dettaglio tutti i dubbi sul sistema Passante italiane (Impregilo – e poi Mantovani – Fiat Impresit, al presidente dell’Autorità Nazionale Anti-Corruzione Condotte, Mazzi e anche cooperative rosse) a fare Raffaele Cantone, sono stati i comitati Opzione Zero, lavori senza gare d’appalto. Costi più alti e niente Re: Common e Rete Europea Counter Balance. “Manimercato. Il governo stanziava i fondi, e il Consorzio li festiamo – spiega per Opzione Zero il presidente Matpoteva spendere senza concorrenza. Chi doveva con- tia Donadel - tutti i nostri dubbi e preoccupazioni in trollare (Magistrato alle Acque e Corte dei Conti) non merito all’operazione di rifinanziamento del debito del sempre lo ha fatto e ora si capisce il perché. Passante di Mestre attraverso l’emissione sui mercati Sul Mose ad esempio la Valutazione di Impatto finanziari dei Project Bond per 700 milioni di euro. Val
la pena ricordare che solo un anno fa la spa pubblica Cav, gestore del Passante, aveva già ricevuto due finanziamenti: uno dalla Bei (Banca europea investimenti) per 350 milioni di euro, e uno di 73,5 milioni di euro direttamente da Cassa Depositi e Prestiti. Per l’acquisto dei titoli finanziari legati all’opera, in quella che viene annunciata come la prima operazione italiana di project bond europei, sono in pole position cinque banche private, tra cui Banca Intesa e Unicredit. Il beneficiario del nuovo finanziamento è appunto Concessioni Autostradali Venete (Cav) Spa, partecipata al 50% da Regione Veneto e Anas SpA, costituita nel 2008 con lo scopo di rimborsare a Anas circa 1 miliardo di euro anticipato per la costruzione del Passante di Mestre e delle opere complementari. Il rimborso avrebbe dovuto avvenire attraverso il gettito dei pedaggi, ma fin da subito si è visto che gli introiti annuali erano insufficienti a ripagare i costi sostenuti”. Ed è anche qui, sulla lievitazione dei costi del Passante che Opzione Zero mette l’accento “E’ bene ricordare - spiega Mattia Donadel - che i 750 milioni di euro preventivati inizialmente, sono schizzati nel giro di pochi anni a oltre 1,4 miliardi di euro. Proprio la Corte dei Conti nel 2011 in una relazione ufficiale metteva in evidenza l’aumento spropositato dei costi, nonché l’assenza di controllo pubblico e il rischio di infiltrazione
mafiosa. Nel 2013 è scoppiato in Veneto il caso Mantovani e poi lo scandalo Mose; e guarda caso il principale esecutore dei lavori di costruzione del Passante di Mestre è la società Mantovani Spa, così come tra i principali soci della società Passante di Mestre. Poi ci sono le stesse società consorziate con il Consorzio Venezia Nuova ora al centro della vicenda Mose. Non sfugge l’arresto dell’assessore regionale alle infrastrutture Renato Chisso, principale artefice del Passante”. Chiare le richieste finali a Cantone dei Comitati. “L’emissione dei Project Bond - conclude Elena Gerebizza di Re: Common aprirà un altro buco dopo quello provocato solo qualche mese fa dalla stessa Cav con Cassa Depositi e Prestiti e con Banca Europea degli Investimenti per altri 423,5 milioni di euro. Per queste ragioni al presidente Cantone si chiede conto delle attività di monitoraggio svolte sulle azioni della Regione Veneto e sull’intenzione o meno di inglobare nelle indagini dell’Autorità Anti-Corruzione le operazioni relative all’emissione di project bond, nonché, visto il coinvolgimento della Bei, sulla possibilità di promuovere un’azione di cooperazione nell’ambito del network European Partner Agaist Corruption (Epac), al fine di chiedere maggiore trasparenza alla Banca europea per gli investimenti”.
4
Attualità
>> La reazione: i partiti prendono posizione dopo quanto emerso
“Serve un rinnovo radicale della classe politica” Felice Casson (Pd): “Venezia non può restare a lungo senza una guida”. Per il Movimento 5 Stelle si deve porre attenzione sui costi in programma per la realizzazione della “via del Mare” di Alessandro Abbadir
T
erremoto tangenti, ad uscirne sconvolti dall’indagine della magistratura sono stati i partiti politici che hanno governato per anni Venezia e il Veneto. E’ stato il Pd il partito che è parso subire gli effetti delle inchieste anche se non il più coinvolto (Galan e Chisso pesantemente chiamati in causa con richieste di arresti ed arresti con altri esponenti ad esempio sono di Forza Italia). Sulla questione, dopo le dimissioni della giunta Orsoni a Venezia e il commissariamento del Comune, interviene il senatore del Pd Felice Casson ex magistrato .“Venezia – dice Casson – non può restare a lungo senza una guida politica della città . Compito del commissario è ora fissare la data delle elezioni e portare avanti le urgenze da sbrigare già calendarizzate. Il Comune deve avere una guida legittimata dal voto al più presto possibile. Ci sono temi come le bonifiche dell’area di Porto Marghera, lo
sviluppo del Porto e le Grandi Navi, che non possono attendere. La città non può restare a lungo gestita da una guida tecnica”. Per Casson la via maestra è quella di un rinnovo radicale della classe dirigente veneziana. “Per selezionare le candidature – dice – è indispensabile utilizzare lo strumento delle primarie”. Sul necessario rinnovo del partito interviene anche il segretario provinciale del Pd veneziano Marco Stradiotto. “La magistratura deve fare il suo corso - dice - è chiaro però che nel nostro partito non solo i reati sono inaccettabili, ma pure i comportamenti inopportuni non trovano casa. Per questo abbiamo istituito una commissione d’indagine ad hoc nel partito che seve a segnalarli. Va detto però che se nel nostro partito in cui gli elettori sono sensibili a questi temi, si sta facendo la massima chiarezza, in altri partiti ben più coinvolti come Forza
Felice Casson
La richiesta ORIANA BOLDRIN “SI INDAGHI SULLE ASSUNZIONI FACILITATE DAI CORROTTI”
Italia questo sforzo non si vede”. E infatti in Forza Italia non c’è ad ora una reazione simile, e il partito di Berlusconi a Venezia e in Veneto si affida al garantismo come linea guida della sua azione. Dura la Lega Nord con l’onorevole Emanuele Prataviera: “Da sempre - dice - denunciamo il rischio di far diventare la laguna una palude di interessi costruiti sulle spalle di veneziani onesti che amano la città. Non siamo felici di aver avuto ragione, significa che Venezia e il Veneto sono finiti nel fango più profondo. Ora tutti dobbiamo sentirci protagonisti di una opera di bonifica per una città che non si merita questo”. Infine la deputata del Movimento 5 Stelle Arianna Spessotto pone l’accento sui dubbi ai costi del piano economico e finanziario della via del Mare nel trevigiano. L’opera dovrebbe essere realizzata in project financing per circa 210 milioni, attraverso la trasformazione dell’attuale Treviso Mare.
“O
ra si indaghi sulle assunzioni facili”. Dopo lo scoppio della tangentopoli sul Mose una proposta shock arriva da Oriana Boldrin, da anni a Campolongo Maggiore (Venezia) impegnata sul fronte della cultura della legalità con l’associazione “Mondo di Carta” ed ideatrice del premio letterario “Crstiina Pavesi“ vittima innocente della Mala del Brenta. “Sarebbe ora – spiega la Boldrin - di andare ad indagare sulle assunzioni fatte dai politici attualmente inquisiti di parenti ed amici, di persone che sarebbero state assunte senza alcun tipo di concorso, solo per il fatto di essere state raccomandate. E’ arrivato il tempo che questi lavoratori stiano a casa perché di fatto stanno togliendo il posto di lavoro ad ltri magari molto più preparati e con idonei titoli di studio”. “Quello che è successo – spiega la Boldrin – fa molta rabbia. Basta ricordare che 2 anni fa il ministro Elsa Fornero ridusse le pensioni ai pensionati che percepivano più di 1200 euro al mese, perché l’Italia era in default, e ora si scopre che questi corrotti banchettavano coi portafogli gonfi di soldi frutto di false fatturazioni allo Stato”. Poi un affondo all’ex governatore Giancarlo Galan: “Se verranno provate tutte le accuse nei suoi confronti - conclude - la sua villa dovrebbe essere confiscata e trasformata in ricovero per senza tetto”.
Milioni di bambini nel Sud del mondo crescono malnutriti e senza diritti. Ma chissà cosa potrebbero fare se potessero avere cibo, acqua potabile, cure mediche e un’istruzione. Adotta un bambino a distanza, aiuterai lui e la sua comunità a costruirsi un futuro migliore. Oggi cambiare il mondo dipende da te. Un giorno, dipenderà da lui!
Sarà il prossimo
Einstein?
Per ricevere le informazioni sul bambino e la comunità che potrai sostenere, spedisci in busta chiusa il coupon qui riportato a: ActionAid - Via Broggi 19/A - 20129 Milano, invialo via fax al numero 02/29537373 oppure chiamaci allo 02/742001.
Foto: Jenny Matthews/ActionAid - Grafica: Marco Binelli
Nome Cognome Via Cap Tel
n° Città
Prov Cell
E-mail Ai sensi del d.lgs. 196/2003, La informiamo che: a) titolare del trattamento è ActionAid International Italia Onlus (di seguito, AA) - Milano, via Broggi 19/A; b) responsabile del trattamento è il dott. Marco De Ponte, domiciliato presso AA; c) i Suoi dati saranno trattati (anche elettronicamente) soltanto dai responsabili e dagli incaricati autorizzati, esclusivamente per l’invio del materiale da Lei richiesto e per il perseguimento delle attività di solidarietà e beneficenza svolte da AA; d) i Suoi dati saranno comunicati a terzi esclusivamente per consentire l’invio del materiale informativo; e) il conferimento dei dati è facoltativo, ma in mancanza non potremo evadere la Sua richiesta; f) ricorrendone gli estremi, può rivolgersi all’indicato responsabile per conoscere i Suoi dati, verificare le modalità del trattamento, ottenere che i dati siano integrati, modificati, cancellati, ovvero per opporsi al trattamento degli stessi e all’invio di materiale. Preso atto di quanto precede, acconsento al trattamento dei miei dati. ZPL12
Data e luogo
Aiutalo a diventare grande, con l’adozione a distanza.
Firma
Per informazioni chiama lo 02/742001, vai sul sito www.actionaid.it o scrivi a richieste@actionaid.org
Porto Viro (ro)
CONCESSIONARIO DI ZONA
C.so Risorgimento, 154 - Porto Viro (Ro) - Tel. 0426 322877 - gioielli.valenza1@virgilio.it - seguici su
6
Attualità
Attualità
5
>> Le elezioni amministrative premiano il senatore leghista, ex sindaco di Cittadella famoso per le sue ordinanze
Bitonci conquista Padova: “Adesso si cambia” La città sceglie di voltare pagina, sconfitto Ivo Rossi insieme al Partito Democratico. Il neo sindaco vara le prime misure sulla sicurezza e il controllo dei quartieri, tagliate anche le auto blu di Nicola Stievano
B
aluardo della campagna elettorale, senza dubbio il tema della sicurezza a Padova è una delle ragioni che ha contribuito alla vittoria di Massimo Bitonci contro Ivo Rossi. Una vittoria per nulla scontata su cui la sicurezza ha avuto un ruolo fondamentale e ha fatto parte delle prime dichiarazioni da primo cittadino dello stesso Bitonci. Il segnale di distacco dalla precedente amministrazione, sia quella del vice Rossi che quella di Zanonato, non si è fatto attendere visto che il 10 giugno scorso, ancor prima della nomina della giunta e quindi della delega a Saia di tale tematica, è stata annunciata la decisione di rimuovere dall’incarico l’attuale capitano delle forze di Polizia Municipale che, come ha ben specificato Saia fra i cittadini di Piazza delle Erbe dopo l’incontro con Zaia, non è inadatto per quanto ha fatto o meno ma semplicemente per il fatto che proviene dagli stessi ambienti della polizia municipale. Secondo Saia la necessità della città di Pado-
va è quella di un vero e proprio coordinatore delle forze di polizia locale che conosca tecniche avanzate e che possa guidare la città verso una sicurezza complessiva per tutti i cittadini in particolar modo nelle zone critiche della città. Idee chiare e precise che si dovrebbero tradurre nella riorganizzazione totale della polizia che non dovrebbe essere più centralizzata ma suddivisa in aree di competenza che si concentreranno a nord, a sud e a centro della città. Secondo le previsioni della nuova amministrazione, già annunciate prima dell’elezione e poi confermate dopo aver dialogato con gli agenti e aver effettuato delle analisi concrete sulle unità a disposizione e sulle scelte fino ad oggi prese e messe in pratica, gli agenti ruoteranno più spesso fra i vari ruoli andando quindi a garantire una sorveglianza più attenta che si estenderà anche ai mezzi pubblici nei quali verranno installate telecamere e garantito l’acquisto del biglietto a
costo di aumentare le unità anche attraverso assunzioni mirate e ben precise. Lotta aperta sarà anche all’accattonaggio e ai campi nomadi che verranno ben delimitati fino ad ordinanze più dure che permetteranno il “parcheggio” di camper e roulotte solo ed esclusivamente in determinate aree della città. Per quanto riguarda l’accattonaggio, come già successo in altre città governate dalla Lega Nord e anche a Cittadella in cui Bitonci è stato sindaco, le ordinanze saranno consequenziali partendo da una maggiore sorveglianza e controllo da parte delle forze di polizia per poi emanare un’ordinanza che vada a vietarlo totalmente. Scelte mirate e decise che andranno a “ripulire” la città, come più volte sottolineato anche prima del ballottaggio. Ma l’amministrazione Bitonci non sarà solo sicurezza, anche se sarà uno dei temi più importanti per tutto il mandato, visto che si farà molta attenzione anche al conteni-
mento degli sprechi e all’atteggiamento che lo stesso Sindaco ha definito “francescano” degli amministratori. Per quanto concerne i tagli sono già state eliminate le auto blu, sindaco e assessori guideranno le proprie, e gli autisti assunti dalla scorsa giunta verranno ricollocati in altre mansioni a palazzo, e di pubblico dominio è stata la rinuncia da parte di Bitonci a cellulare e tablet di servizio. Gli assessori saranno invece muniti di cellulare per le attività legate all’amministrazione. Tagliati del 10% i compensi di tutti e nessun altro compenso aggiuntivo andrà a sommarsi a
quello amministrativo considerato che lo stesso primo cittadino ha già rinunciato alla carica di senatore reputandola incompatibile con la carica amministrativa. Molta attenzione, ha sottolineato Bitonci, sarà data all’ascolto e allo stare fra i cittadini per essere non solo il Sindaco di chi li ha votati ma anche di chi non li ha votati. I primi giorni di amministrazione hanno senza dubbio lasciato spazio a promesse, progetti e molti cambiamenti che, secondo le previsioni della giunta, nelle prossime settimane troveranno uno spazio concreto fra le vie di Padova.
La giunta ELEONORA MOSCO VICE SINDACO
U
na giunta che mira a valorizzare quelle che sono le competenze di tutti e che andrà a governare la città di Padova secondo un programma condiviso con i cittadini che miri a risolvere nel migliore dei modi tutte le problematiche legate alla città. Queste le intenzioni di Bitonci ribadite anche nel consiglio comunale di insediamento, che si è tenuto all’Arcella, quartiere simbolo di Padova quando si parla di sicurezza. “Qui vivono – ha detto il sindaco di Padova - decine di migliaia di padovani e di stranieri di buona volontà. Eppure qui, scelte discutibili del passato, hanno permesso l’insediarsi di piccoli ghetti e sacche di illegalità. Sempre qui, una crescita urbana disorganizzata, una cementificazione cieca, pianificazioni della viabilità che non hanno tenuto conto delle esigenze del quartiere hanno messo in difficoltà il commercio, il sociale e lo sport, si pongono quotidianamente a disposizione della cittadinanza. Eppure tanto l’Arcella, quanto gli altri quartieri della nostra città, possiedono energie e speranze sufficienti per risolvere queste contraddizioni e questi problemi”. Tornando alla giunta, ha destato meraviglia la nomina di Eleonora Mosco a Vicesindaco con delega alle Politiche giovanili, che a soli 27 anni si troverà ad essere il braccio destro del sindaco e rappresentare la città in sua assenza. Altre tre saranno le donne ad affiancare il sindaco: Alessandra Brunetti, con deleghe a Politiche Abitative, Edilizia
scolastica, Politiche Scolastiche, Sociale, Integrazione e convivenza, Rapporti con il mondo religioso, Marina Buffoni, con deleghe a Trasparenza, Cooperazione Internazionale, Decentramento ai quartieri, Partecipazione, e Cinzia Rampazzo con deleghe a Sport e Manifestazioni sportive. Stefano Grigoletto gestirà le deleghe a Bilancio, Tributi, Patrimonio, Società Partecipate, Servizi Cimiteriali e Demografici, Mobilità, a Fabrizio Boron sono andate le deleghe a Edilizia e Manutenzioni, a Matteo Cavatton sono andate Ambiente, Agenda21, Urp, Rete civica, a Flavio Rodeghiero Cultura, Turismo, Musei e Spettacoli mentre a Maurizio Saia, come del resto già preannunciato, sono andate le deleghe a Politiche della sicurezza, Polizia municipale e Protezione civile. Rimarranno invece di competenza del Sindaco il progetto in sostituzione di PaTreVe ovvero “Grande Padova”, Lavori Pubblici, Attività Produttive, Urbanistica, Infrastrutture, Avvocatura, Personale, Università. N.S.
6
Attualità
Attualità
7
>> Scuola La storia di un progetto innovativo promosso da tutte le scuole del comune di Martellago nel Veneziano
Dai 3 ai 14 anni, il territorio si fa... “scuola” per tutti Il “Curriculo di territorio” ha coinvolto 2200 ragazzi e 101 classi delle scuole di ogni ordine e grado di Ornella Jovane
L
a scuola dell’autonomia che si apre al territorio e che nel territorio fa rete progettando percorsi formativi condivisi e “verticali”, tali da condurre, nella continuità, i ragazzi verso le medesime mete finali. Dai 3 ai 14 anni, attraverso il raggiungimento di traguardi intermedi, il percorso, o meglio l’ambiente di apprendimento, è “costruito” non più nella singola scuola ma nel territorio, con l’obiettivo di incoraggiare in egual misura e con le stesse opportunità di partenza in tutti i bambini in età scolare - da quelli della scuola dell’infanzia agli studenti della secondaria di primo grado - nuove abilità e conoscenze, che in un contesto fecondo e stimolante facilitino la maturazione in competenze. E’ questo lo spirito che ha ispirato il corposo progetto di “Curriculo di territorio” al quale hanno lavorato per un intero anno gli istituti scolastici del comune di Martellago (nel Miranese) e che avrà un seguito nel corso del prossimo anno di studio. Un progetto che ha interessato 2200 studenti e 101 classi complessivamente, degli Istituto comprensivi “G. Matteotti” di MaerneOlmo e “C. Goldoni” di Martellago, della scuola materna paritaria “A. Volpato” di Maerne e di quella di Martellago “Virtus et labor”. I docenti - di tutte le scuole - sono stati impegnati in un grande lavoro progettuale attraverso strategie condivise e un sistema
multidisciplinare - che li ha spinti a muoversi nel territorio con l’obiettivo di progettare in un contesto così ampio un ambiente di apprendimento significativo e favorire in questo modo nei ragazzi la crescita degli apprendimenti personali. Una prassi innovativa che rovescia la tradizionale logica curriculare, cambia l’approccio degli insegnanti e le relative metodologie, verso la didattica dell’autoefficacia che pone al centro della progettazione l’allievo. E’ quest’ultimo che, con l’acquisizione di nuove abilità e conoscenze, viene messo in prima persona in grado di realizzare il prodotto finale con il risultato di far maturare in lui il bagaglio acquisito in quelle competenze - un saper fare personalizzato - utili da spendere nel corso della propria vita. Due i percorsi formativi intrapresi e illustrati lo scorso 28 maggio dai dirigenti scolastici dei due istituti comprensivi del comune, la professoressa Marisa Zanon per l’I.C. “G. Matteotti” di Marrne-Olmo e il dottor Gian Paolo Bustreo per I.C. “C. Goldoni” di Martellago, nel corso del collegio plenario dei docenti, di riepilogo, dopo quello di presentazione di novembre. Il primo percorso, “A scuola in villa”, pone come finalità la conoscenza consapevole del patrimonio artistico-culturale del territorio circostante. Il secondo percorso, invece, è di educazione affettiva e mira a promuovere nei ragazzi la consapevolezza della propria identità nella relazione con altre identità.
In entrambi i casi la premessa è la didattica orientativa, che centralizza e soggettivizza l’apprendimento e si pone come scopo lo sviluppo di quelle che nelle “Indicazioni nazionali” vengono definite “competenze chiave di cittadinanza”: la comunicazione nella madre lingua; in lingua straniera; la conoscenza matematica e scientifica; le competenze digitali; quelle sociali e critiche (cooperare, le regole, lo spirito di iniziativa); la capacità di pianificare e di espressione culturale e , infine, imparare ad imparare. In entrambi i progetti sono state individuate alcune di queste competenze e declinate per ogni scuola, di diverso ordine e grado, con l’obiettivo di raggiungere traguardi ad hoc. E così il progetto del “Viaggio in villa” è diventata unità didattica di apprendimento dal titolo “Un viaggio avventuroso”. Le scuole dell’infanzia di Martellago hanno preso il via dal tema del labirinto, da quello conosciuto a scuola, attraverso la realizzazione di giochi a tema con il coinvolgimento dei genitori, fino a quello visitato nel giardino di Villa Pisani a Stra, in Riviera del Brenta. Ereditato dalle classi
quinte della scuola primaria di Martellago il tema del labirinto è stato sviluppato con attività di approfondimento, di carattere culturale (il labirinto nei racconti, nella mitologia, nelle fiabe e nella storia), ma anche tecnico che ha portato alla progettazione di un vero percorso da realizzare, nelle intenzioni, al vicino Parco Laghetti. Il testimone è stato raccolto dagli studenti della secondaria di primo grado che, oltre ad aver condotto i ragazzi più piccoli alla visita di un labirinto (apprendimento cooperativo), hanno progettato in 3D quello di villa Pisani. “I colori delle emozioni” sono invece il tema dominante nelle unità didattiche elaborate dalle scuole di Maerne e Olmo. I bambini della scuola dell’infanzia sono stati coinvolti in più esperienze artistiche, di utilizzo dell’arte e di realizzazione di prodotti artistici, con attività laboratoriali, letture di storie,
ascolto di musica e osservazione di quadri. Gli insegnanti coinvolti nel progetto si sono avvalsi della collaborazione esterna della Fondazione Guggenheim di Venezia per promuovere, in forme e con modalità diverse, l’espressione delle emozioni attraverso il linguaggio dell’arte. Il secondo passo è stato compiuto dai bambini della scuola primaria, in particolare delle classi quarte, che sono stati stimolati dagli insegnanti a compiere un suggestivo percorso nel mondo delle proprie emozioni. Chi sono io, in relazione agli altri, come sono e come gli altri vorrebbero che fossi: sono le domande su cui i ragazzi di prima e seconda media di Maerne e Olmo sono stati chiamati a riflettere nell’ambito del progetto. Più specifici dell’adolescenza i temi sottoposti agli studenti di terza (i cambiamenti fisici e comportamentali, le differenze di genere, i sentimenti).
Il bilancio del progetto
STUDENTI IMPEGNATI, DOCENTI SODDISFATTI
I
l collegio plenario dei docenti di fine maggio ha offerto l’occasione agli insegnanti coinvolti di fare un primo bilancio. “Un bilancio che, naturalmente, - afferma la professoressa Zanon - è positivo sul piano della didattica in quanto questo tipo di approccio consente di valorizzare i ragazzi nella loro globalità di individui, attraverso lo sviluppo di competenze trasversali e in continuità nei diversi ordini di scuola”. “Ed è importante - sottolinea il dottor Bustreo - anche per gli stessi docenti che, grazie a questa esperienza, hanno avuto modo di crescere insieme sul piano professionale”. Hanno lodato il progetto del “Curriculo di territorio” il parroco di Maerne, don Paolo Magoga, il sindaco di Martellago Monica Barbiero, che peraltro è insegnante, il dottor Domenico Martino, dirigente dell’Ufficio scolastico regionale, che ha apprezzato l’apertura al territorio e lo spirito di continuità della proposta formativa 3-14 anni, la dottoressa Renata Zanchin dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, entusiasta sostenitrice del progetto, e la presidente della Fondazione Banca di Credito Cooperativo Santo Stefano, Norma
Castellarin, che ha sottolineato il lavoro di sinergia compiuto sapientemente dalle scuole del territorio e, nel compiacersi per i risultati, ha avuto modo di elogiare le qualità dell’intero progetto. Un giudizio incoraggiante per il prosieguo il prossimo anno dello stesso progetto, dal momento che proprio la Fondazione della Bcc ha avuto fin qui un ruolo essenziale nel sostenerlo. Il progetto “Curriculo di territorio” è stato presentato, il 29-30 maggio, ad Abano Terme nel corso del primo Seminario nazionale “Indicazioni per promuovere competenze”, organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto in collaborazione con il Miur, Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia. Vi hanno preso parte oltre 200 dirigenti scolastici, docenti e referenti provenienti da tutte le regioni italiane. Fra le esperienze analizzate è stata presa in considerazione anche quella di Martellago, che ha raccolto ampie manifestazioni di consenso da parte degli ispettori del Ministero che hanno apprezzato il ricco e vivace patrimonio professionale rivolto agli alunni dai 3 ai 14 anni.
Aism, AssociAzione iTALiAnA scLerosi MuLTipLA, e i notAi ti invitAno A pArtecipAre AgLi inconTri grATuiTi per ricevere risposTe ALLe Tue doMAnde.
Con il patrocinio e la collaborazione del
PER INFORMAZIONI suglI INCONtRI:
800.09.44.64 - www.aism.it
8
L’intervista
>> Il pittore ed incisore padovano, 35 anni, racconta la passione e il lavoro quotidiano
Simone Del Pizzol, autoritratto d’artista di Nicola Stievano
“La pittura è il mezzo naturale di espressione, l’incisione una scoperta matura”. “Il contesto italiano tende a svalutare la professione dell’artista”
U
n giovane innamorato dell’arte, un esploratore appassionato delle mille potenzialità espressive e comunicative della pittura e dell’incisione. Simone Del Pizzol, 35 anni, vive a Bovolenta, una ventina di chilometri a sud di Padova, dove puntualmente torna dopo le esposizioni e le iniziative che lo portano in giro per l’Italia. Da oltre un decennio sta raccogliendo con successo i frutti del suo percorso di formazione e della continua ricerca artistica. E’ pittore ma anche incisore e le sue opere si trovano in numerose esposizioni. Partecipa inoltre ad eventi culturali ed importanti rassegne in tutta la Penisola e si è imposto all’attenzione della
Home
critica. L’amore per l’arte parte dall’infanzia e in seguito è stato coltivato con gli studi all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Con il passare degli anni Del Pizzol si è fatto conoscere nel panorama dell’arte contemporanea italiana e ha partecipato, per dire, anche alla Biennale di Venezia e al prestigioso Premio Zingarelli in Toscana. E questo è solo l’inizio di una carriera che promette molte altre sorprese. Abbiamo raggiunto l’artista padovano nei giorni del mondiali di calcio, ai quali ha dedicato alcuni disegni pubblicati sulla sua pagina Facebook e subito rilanciati dalla rete. Partiamo dalla fine, dagli schizzi trac-
Iscriviti
ciati al volo seguendo l’Italia ai Mondiali in Brasile. Un semplice passatempo d’artista o qualcosa di più? “Certamente qualcosa di più, in termini personali. Si tratta di una passione che viene da lontano, dalle moviole di Giovetti su Il Giornalino. Ispirandomi al suo stile, disegnai i goal della Nazionale a Italia ’90, ma soprattutto, tutti quelli di USA ’94 (140 circa!). Con la tecnologia odierna sono ormai più che obsolete, ma mi incuriosiva testare il riscontro sui Social”. Ora facciamo qualche passo indietro. Quando è nata la passione per l’arte? Come l’ha coltivata?
Cos’è
Contatti
App
Scarica
Da oggi l’informazione locale sempre con te
Leggi LaPiazza
Dove trovi LaPiazza
Notizie in evidenza
Diventa Reporter
Un modo semplice ed efficace per leggere ciascuna delle 14 edizioni de La Piazza, ovunque tu sia! L’archivio storico delle uscite e delle edizioni permette di approfondire le notizie nel modo più completo.
La Piazza viene recapitata a casa tua, ma se desideri la puoi trovare anche in molte attività commerciali e sempre gratuitamente! Cerca nella mappa il punto più vicino a te.
LaPiazzaApp è
Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!
informazione locale in tempo reale, con notizie sempre aggiornate. Apri LaPiazzaApp e rimani aggiornato sulle notizie della tua zona!
Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it & padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
“Nel salotto dei miei c’è la testimonianza della…epifania di tanta passione (iperbole ironica): una copia del quadro più bello di casa, fatta con gli indelebili a scalpello su un cartoncino. Avevo sei-sette anni, obbiettivamente l’ho fatta bene. Mio padre l’ha incorniciata e appesa sotto l’originale a perituro raffronto (altra iperbole ironica, non mi prendo mai sul serio). Devo dire che ho coltivato la passione come una pianta in un vaso troppo stretto, finché non ho iniziato gli studi accademici in cui ho potuto darle lo spazio che merita: fino ad allora tutto si risolveva in fogli volanti, lavoretti creativi, ben lungi dallo staccanovismo di bottega dei tempi passati”. Quanto ha contato nella sua maturazione la formazione all’Accademia di Venezia? “Premetto che il percorso universitario è un cammino personale, direi egocentrico: spetta a noi ricavarne il massimo, dalle nostre risorse in Una delle incisioni di Del Pizzol: “P3”
primis. Sembra di sentire Kennedy, ma l’istituzione in se’ è un involucro vuoto, siamo noi a dargli anima. Non sono stati quindi i bei voti, il “volume” di conoscenze, ma gli incontri e le esperienze che ho fatto perché ero lì e in quel momento”. Chi è l’artista visivo per lei? “Quello che è stato sempre: qualcuno che racconta, decodifica, evoca, suggestiona. Non vedo grosse differenze fra un Fidia, un Piero della Francesca e un Gerhard Richter: la chiave di lettura è sempre l’essere umano. E in tutto questo la pittura ha ancora molto da dire”. Perché la pittura e l’incisione? “La pittura è il mezzo “naturale” con cui mi sono sempre espresso. L’incisione invece è una scoperta matura, ma che asseconda alcune mie caratteristiche: l’artigianalità e tutta l’alchimia che la circonda. Inoltre credo ancora nelle sue continua alla pag. seguente
L’intervista
9
A sinistra: Proiezione Fallica; a destra “Ascendenze”, gesso, acrilico, collage su tavola, 2013; in basso l’artista con la moglie Elena Stoppa
La critica sottolinea il lavoro di osservazione e la ricerca nella combinazione di immagini “SOTTILE INTERPRETAZIONE DEL PRESENTE ATTRAVERSO L’ALLEGORIA”
“L
potenzialità popolari e divulgative e per questo collaboro con la Stamperia d’Arte Busato di Vicenza”. Quale la soddisfazione più grande? “Può sembrare una frase da ferrarista, ma direi quella che deve ancora arrivare. Sicura-
mente ce ne sono state (La Biennale, L’Arte e il Torchio, Premio Zingarelli…), ma mi ritengo all’inizio del mio percorso, quindi non posso certo accomodarmi. continua alla pag. seguente
e opere di Simone del Pizzol sono una sottile interpretazione del presente attraverso l’allegoria: sono l’espressione di un punto di vista personale che lascia spazio all’intervento intelligibile di chi osserva l’opera”. Così Alice Zannoni apre l’analisi critica delle incisioni dell’artista padovano, una delle due facce del suo lavoro d’artista. “Del Pizzol non lavora per se stesso - conclude la critica - ma osserva il circostante per farlo proprio e restituirlo con una consapevole apertura critica sempre “relativa” e aperta alla discussione”. Quanto alla pittura Del Pizzol in questi giorni sta partecipando alla seconda edizione del Premio Zingarelli Rocca delle Macie, con l’opera Per sei grappoli. In questo lavoro, osservano i critici, “è particolarmente evidente la poetica dell’artista che ha trovato nell’araldica il leitmotiv per rappresentare la ricchezza di tradizione, di storia, di qualità, di passione che sono gli elementi chiave per la produzione del Vino Chianti Classico. Il linguaggio di Simone del Pizzol fa leva sull’accento tropologico dell’espressione: nei suoi lavori infatti simboli, allegorie e metafore prendono forma nella combinazione di immagini, negli accostamenti di figure e nell’uso arbitrario di segni linguistici che svelano una sintassi, apparentemente costruita sul “non sense”, ma in realtà ben salda nelle intenzioni narrative”.
10 L’intervista >> Il pittore ed incisore padovano, 35 anni, racconta la passione e il lavoro quotidiano
Simone Del Pizzol, autoritratto d’artista segue dalla pagina precedente
Quali invece le difficoltà o gli ostacoli? “Il contesto italiano, generalmente. I più non hanno la benché minima idea di cosa si intende per “Professione Artista”. Avviene così che il produrre arte (di qualità, dedicandone le energie migliori), promuoverla, prepararne presentazioni, brochure, comunicati stampa, pubbliche relazioni, ecc. viene calcolato come mero buontempo, svalutandone l’insieme, e di conseguenza, l’aspetto contrattuale ed economico”. Se dovesse descriversi con una sua opera quale sceglierebbe? E perché? “A.F.A., un collage su tavola realizzato lo scorso anno. Un’opera fatta con i Qr code: non tutti gli smartphone li possono leggere, se li leggono, non li codificano, e così via. Nell’era del codice universale, l’incomunicabilità regna sovrana. Senza contare che fra qualche anno niente saprà leggerli. È una condizione che vivo o percepisco ogni giorno”. La famiglia e gli amici come vivono la sua scelta professionale? “La famiglia mi ha sempre appoggiato, è una mano forte sulla spalla, ma a “guidare” non ha potuto pensarci nessun’altro che il sottoscritto, sin dall’inizio. Mia moglie poi..se non ci fosse lei. È l’unica a cui concedo di … guidare. Tanti amici ancora non capiscono il sudore di questo percorso. Ma mi vogliono bene, e questo mi basta”. Nell’era di internet e dei social l’arte è cambiata
o è cambiato il modo di comunicarla? “Il social è certamente un mezzo utilissimo e potente. Non a caso lo sfrutto molto, è parte della comunicazione di oggi: qualcuno lo fraintende per vanità, ma c’è una bella differenza fra un selfie e la promozione del proprio lavoro. Poi sappiamo tutti che è un mare magnum in cui bisogna sapersi orientare: oggi come oggi ha una pagina Facebook Saatchi come il Circolo pittori della domenica”. In alto a sinistra: A.F.A., collage su tavola, 2013; a destra “Compagnoni”, incisione. In basso a sinistra: Quale è stata la critica che le ha fatto più piacere? “Febbre” collage e pastelli su tavola, 2013; a destra “Ascendenze”, gesso, acrilico, collage su tavola, 2013. “Quella di chi mi sostiene senza interessi, ti debilita perché gratuita ed inaspettata. Ma in termini tecnici faccio senza indugio il nome di Alice Zannoni, curatrice di Set Up Art Fair a Bologna: ha saputo “leggermi” come nessun altro. È brava davvero”. Quale invece quella che ha ritenuto troppo dura o ingiusta? “Le critiche dure sono rare, perché sommerse dall’ipocrisia. Ma basta vedere la propria opera esposta con sufficienza, sacrificata, per percepire l’aria che tira.. Quali sono i prossimi progetti? La mostra da Amatori a Vicenza, il Premio Zingarelli a Siena e Officinegreen a Caldogno (VI). Non sono eventi futuri, ma presenti. Tutti però contengono dei germogli che possono crescere forti”. Per concludere, ci racconti il suo sogno d’artista. “Ri-dare dignità a questo lavoro. È la base perché ne valga una vita”.
I segni d'aria annuseranno profumi invitanti, i segni d'acqua si concederanno finalmente un bicchiere di buon vino, i segni di fuoco staranno attenti che la cottura sia a puntino e i segni di terra pagheranno il conto. Non importa che abbiate qualche pianeta avverso: l'Osteria Mezzaluna saprà farvi scoprire un universo di sapori.
SEGUITECI SU FACEBOOK PER GLI EVENTI IN PROGRAMMAZIONE PER I MESI DI LUGLIO E AGOSTO.
(Osteria Mezzaluna) (@Osteria Mezzaluna) (@Osteria Mezzaluna)
SALDI
SCONTI DAL 20% AL 50% sulla Collezione primavera/estate
SALDI DI FINE STAGIONE dal 05/07/2014 al 31/08/2014 CON SCONTI DAL 20% AL 50%
Luoghi da scoprire 13 >> La Pro Loco di Mira valorizza i gioielli architettonici lungo il Naviglio del Brenta
Le suggestioni della Riviera del Brenta “Di Villa in Villa” Ci sarà la possibilità di scegliere tra quattro itinerari: in gondola, in carrozza, in bicicletta, o con mezzo proprio
Villa Valmarana a Mira Porte
di Alessandro Abbadir
“D
i Villa in Villa 4x4”, questa l’originale proposta di visita di quattro ville lungo il Naviglio del Brenta organizzata dalla Pro Loco di Mira (Venezia), con la possibilità di scegliere tra quattro itinerari, in gondola, in carrozza, in bicicletta, o con mezzo proprio. Una opportunità per visitare un territorio quello della Riviera del Brenta, immersi nell’atmosfera dei secoli passati, in un luogo caratterizzato dalla presenza di tantissimi gioielli architettonici realizzati dalle famiglie nobili di Venezia dal Cinquecento al Settecento, e utilizzate allora come case estive. “Dopo il successo degli anni scorsi - spiega il presidente della Pro Loco di Mira Michele Campalto - con la bella stagione è ripartita l’iniziativa “Di Villa in Villa 4x4”, organizzata dalla Pro Loco, con Regione Veneto, Provincia di Venezia e Comune, e collaborazione dell’Istituto Regionale Ville Venete e i proprietari delle ville private. Dopo due primi appuntamenti a maggio e giugno (che hanno avuto un gran successo), l’iniziativa è riproposta sabato 12 luglio (in orario pomeridiano e serale), domenica 24 agosto, sabato 20 settembre (in orario pomeridiano e serale) e domenica 19 ottobre. Le ville venete che saranno visitabili sono 6: villa Venier, villa Bon Tessier, villa Contarini dei Leoni, villa Valier, villa Valmarana, villa Franceschi e gli itinerari proporranno la visita a rotazione a quattro di esse. Quattro gli itinerari di visi-
IL “BURCHIELLINO” NAVIGA DI NOTTE
ta proposti. L’Itinerario 1: in gondola come i nobili veneziani da villa Venier a Barchessa Valmarana con sosta a villa Franceschi e Villa Valier. Itinerario 2: in carrozza da Barchessa Valmarana a villa Venier con sosta a villa Valier e villa Franceschi Itinerario 3: di villa in villa in bicicletta a noleggio. L’escursione libera con tempi di visita a piacere. Itinerario 4: di villa in villa con mezzi propri e anche in questo caso si tratta di una escursione libera. L’orario di visita delle ville è dalle 10 alle 18. Costo del biglietto: 25 euro per gli itinerari 1, 2 e 3 (con prenotazione anticipata); 15 euro l’itinerario 4. Gli itinerari 1 e 2 durano circa 6 ore, gli itinerari 3 e 4 circa 2 ore. In caso di maltempo gli itinerari 1 e 2 saranno annullati. “C’è – spiega La Pro Loco - la possibilità di pranzo al sacco al Parco Valmarana a Mira Porte o di menù convenzionati nei ristoranti della zona, di ottima qualità a specialità pesce”. Per informazioni e prenotazioni: tel. 3459182737; info@prolocomira.it. Nelle domeniche e nei sabati in cui funzionerà “Di Villa in Villa”, via Matteotti a Mira (nel tratto da piazza IX Martiri a Piazza S. Nicolò) e Riviera S. Pietro a Oriago (da piazza Mercato a via Sabbiona) saranno chiuse al transito dei veicoli per diventare un’isola pedonale che possa meglio ricreare l’atmosfera di un tempo, cioè del Cinquecento , Seicento, e Settecento veneziano, quando il traffico non la faceva da padrone” .
A VILLA VENIER DA SETTEMBRE “TURISMO SCOLASTICO IN VILLA”
P
B
ella novità turistica con l’arrivo dell’estate. Parte da quest’anno il servizio del Burchiello di notte. Entro l’estate arriveranno corse serali anche da Venezia a Mira sempre a bordo del battello che tradizionalmente solca il Naviglio. È l’iniziativa dell’Associazione Battellieri del Brenta hanno inaugurato a giugno il primo viaggio prova lungo le sponde del Naviglio del “Burchiellino”. Il nuovo servizio turistico che potrà portare 50 passeggeri per ora si terrà tre volte la settimana. Info tel 049 8760233
er il periodo settembre – dicembre 2014 villa Venier a Mira sede dell’Istituto Regionale Ville Venete apre al pubblico nei fine settimana (sabato e domenica) dalle 10 alle 18. Durante la settimana visite su appuntamento. Si potranno ammirare decorazioni, affreschi di sale e barchesse, sostare nel parco, accedere alla cineteca e usufruire della connessione wi-fi gratuita. Previste visite guidate con il progetto “Turismo scolastico in villa”. Si vuole avvicinare gli studenti ad un patrimonio di grande valore. Info segreteria@irvv.net, turismoscolastico@irvv.net e tel 041 5235606.
14 15 Sì, viaggiare FRIULI VENEZIA GIULIA - SLOVENIA
Isonzo e Carso Le trincee sconosciute
LA BORSA DEL TURISMO DELLA GRANDE GUERRA SVOLTASI A GORIZIA IN MAGGIO HA PORTATO ALLA LUCE TANTI LUOGHI LEGATI ALLA MEMORIA DEL CONFLITTO RIPRISTINATI O RESTAURATI DI RECENTE ALCUNI ANCHE POCO CONOSCIUTI COME IL MUSEO ALL’APERTO DEL KOLOVRAT O LE GALLERIE DEL MONTE BRESTOVEC MA ANCHE IL PARCO UNGARETTI A SAGRADO LUOGHI CHE CENTO ANNI DOPO RICORDANO QUEI TRAGICI EVENTI BELLICI PER LANCIARE UN MESSAGGIO DI PACE UNA DELLE TRINCEE SUL MONTE KOLOVRAT AL CONFINE FRA ITALIA E SLOVENIA: FA PARTE DEL GRANDE MUSEO ALL’APERTO. SOPRA UN’IMMAGINE DELLE GALLERIE DEL BRESTOVAC, A DESTRA UNA POSTAZIONE SUL KOLOVRAT. NELLE ALTRE PAGINE: UNA PANORAMICA DELLA ZONA, UNA FOTO D’EPOCA DI UNA DELLE BATTAGLIE DELL’ISONZO; IL CASTELLO DI GORIZIA (SEDE DI UN IMPORTANTE MUSEO SULLA GRANDE GUERRA), UNA VEDUTA DAL KOLOVRAT, IL SACRARIO DI CAPORETTO, UN’ALTRA TRINCEA RESTAURATA E IL MUSEO DI CAPORETTO
R
con il patrocinio di
WWW.AISMME.ORG Un bambino su 500 nasce affetto da una malattia metabolica ereditaria: solo 1 volta su 4 viene riconosciuta in tempo. Lo Screening neonatale metabolico allargato permette una diagnosi precoce che evita al bambino gravi handicap o la morte. Nel sito dell’associazione www.aismme.org si possono trovare informazioni sui centri cura, diagnosi e screening delle malattie metaboliche ereditarie.
icordare la guerra per costruire e difendere la pace. Solo così le nuove generazioni potranno cogliere il valore della libertà e della democrazia. In occasione del centenario della Grande Guerra, iniziato il 28 giugno scorso con l’anniversario dell’uccisione a Sarajevo di Francesco Ferdinando d’Asburgo, erede al trono d’Austria, si moltiplicano le iniziative per ricordare la tragedia che un secolo fa costò quasi 17 milioni di morti. L’occasione è propizia per conoscere fatti e luoghi legati al conflitto ancora poco conosciuti e per modificare anche l’ottica di certe riflessioni sulle origini di quell’immane dramma e sulla figura dei suoi protagonisti: i soldati. I caduti e i superstiti, vittime entrambi. Che dietro al soldato-eroe esaltato dalla retorica della guerra si nasconda in realtà il soldato-uomo mandato incontro a un tragico destino, affrontando indicibili sofferenze in trincea, spesso senza neanche potersi rendere conto del perché, è una
verità da tempo al centro del dibattito sul conflitto. Ed è positivo notare che anche l’impostazione di alcuni musei, oggi, è improntata su questo tipo di riflessione. Quello di Caporetto, oggi Kobarid (in Slovenia), ad esempio. Fondato nel 1990 solo tre anni dopo ha ottenuto il premio del Consiglio d’Europa per il messaggio di pace che trasmette. Partendo, appunto, dal soldatouomo, raccontato senza enfasi, ponendo in luce i suoi sentimenti, la sua nostalgia per i propri cari, i suoi pensieri spesso critici nei confronti della guerra. Il museo di Caporetto, con quello di Gorizia allestito all’interno del castello è uno dei due capisaldi degli itinerari allestiti in occasione del centenario della Grande Guerra per conoscere da vicino i luoghi dove dal giugno del 1915 all’ottobre del 1917 vennero combattute le dodici battaglie dell’Isonzo, costate oltre 300.000 morti. E sempre Caporetto, simbolo della disfatta italiana di fronte alla controffensiva austro-
DONA IL TUO 5 PER MILLE
Inserisci il codice fiscale dell’associazione 9 2 1 8 1 0 4 0 2 8 5 e la tua firma nella dichiarazione dei redditi (CUD, 730, Unico)
VERONICA PIVETTI Testimonial della nostra campagna di sensibilizzazione
AISMME - Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie Onlus info@aismme.org ☎049.99.00.700 IBAN IT 93 X 05018 12101 000000121810
CONTINUA ALLA PAGINA SEGUENTE
TEMPO A DISPOSIZIONE?
ENTRA NEL TEAM! Se hai del tempo libero a disposizione o svolgi un lavoro part time puoi aumentare sensibilmente i tuoi guadagni, diventando consulente pubblicitario. Offriamo rimborso spese, alte provvigioni e lo svolgimento dell’attività nelle immediate vicinanze della zona di residenza. Formazione e training continuo in un gruppo di lavoro con mezzi consolidati e di sicuro ritorno.
CHIAMACI! invia il tuo curriculum a: givemotions@gmail.com
COUPON del risparmio L’informazione locale a casa tua
Cogli le migliori offerte della tua zona!
Il magazine dei grandi eventi
Un’offerta pubblicitaria unica nel Nord-Est I nostri mezzi di comunicazione, insieme o singolarmente, permettono di scegliere i destinatari da raggiungere, di mirare le campagne pubblicitarie ad un target ben definito e di differenziare il messaggio.
La Piazza, Coupon del Risparmio, Looklive: impossibile passare inosservati!
Via Lisbona, 10 Padova - tel. 049 8704884 fax 049 6988054 - www.promomedia.it
16 Sì, viaggiare FRIULI VENEZIA GIULIA - SLOVENIA
Isonzo e Carso le trincee sconosciute segue dalla pagina precedente
ungarica e luogo dove sorge uno dei più grandi ossari di caduti italiani, è il punto di partenza di percorsi turistici presentati in occasione della prima Borsa del Turismo della Grande Guerra svoltasi a fine maggio a Gorizia su iniziativa della Provincia di Gorizia e dei responsabilidel progetto Via di pace (Pot Miru) con il patrocinio del Gist, Gruppo italiano di stampa turistica. Un’iniziativa importante per valorizzare anche dal punto di vista turistico quel patrimonio di luoghi legati alla Grande Guerra. Per fare della memoria uno stimolo per favire una cultura di pace e di tolleranza. Di straordinario valore anche paesaggistico è il Museo all’aperto del Kolovrat - terza linea di difesa italiana, a cavallo del confine italo-sloveno. Ci sono trincee perfettamente restaurate, percorribili in sicurezza anche per ammirare uno splendido ambiente naturale. Scendendo da Caporetto e ammirando scorci incantevoli lungo la valle dell’Isonzo, caratterizzata dalle acque color smeraldo del fiume, si arriva fino al carso, pure teatro di sanguinosi combattimenti.
Home
Nella zona di Doberdò del Lago, sul Monte Castellazzo, si trova il Rifugio Casa Cadorna che ricorda una visita del generale alle truppe impegnate nella sesta battaglia dell’Isonzo. Da lì si ammira un bellissimo panorama sul monte Ermada e sul lago di Doberdò. Altra zona da inserire in questo “pellegrinaggio” della memoria è quella delle Cannoniere del Monte Brestovec, che si trova fra i comuni di Savogna d’Isonzo e San Michele del Carso. Resti di trincee austriache e rifugi in galleria italiani, con postazioni di cannone, si alternano a
Iscriviti
resti di castellieri celtici. E ci sono anche bunker costruiti durante la Guerra fredda (dopo il 1945) per presidiare il confine italo-jugoslavo. La galleria del Brestovec è stata ripristinata di recente. E’ al centro di percorsi che si possono fare a piedi, in bici o a cavallo. Il Monte San Michele è da tempo il luogo simbolo della Grande Guerra sul Carso. Le truppe italiane lo conquistarono nel 1916 dopo aver subito anche i primi attacchi con i gas da parte austroungarica. La zona è ricca di monumenti che ricordano quei terribili scontri ed è percorsa da itinerari in cui storia e natura si intrecciano continuamente. Da non perdere la visita al museo sulla Grande Guerra. Particolarmente suggestivo è il Parco Ungaretti dove è viva la memoria lasciata dal grande poeta, anche lui combattente impegnato nella dura vita di trincea. Grandi installazioni riportano i testi delle sue poesie scritte sul fronte a San Martino del Carso. Parole che scavano... Il parco sorge vicino all’azienda Castelvecchio dove sorge la villa apparte-
Cos’è
CONTINUA ALLA PAGINA SEGUENTE
Contatti
App
Scarica
Da oggi l’informazione locale sempre con te Leggi LaPiazza
Dove trovi LaPiazza
Notizie in evidenza
Diventa Reporter
Un modo semplice ed efficace per leggere ciascuna delle 14 edizioni de La Piazza, ovunque tu sia! L’archivio storico delle uscite e delle edizioni permette di approfondire le notizie nel modo più completo.
La Piazza viene recapitata a casa tua, ma se desideri la puoi trovare anche in molte attività commerciali e sempre gratuitamente! Cerca nella mappa il punto più vicino a te.
LaPiazzaApp è
Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!
informazione locale in tempo reale, con notizie sempre aggiornate. Apri LaPiazzaApp e rimani aggiornato sulle notizie della tua zona!
Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it & padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
Sì, viaggiare 17 segue dalla pagina precedente
ITINERARI CONTROCORRENTE
I
l sito www.borderlineslowtours.gmail.com è una miniera di proposte per conoscere da vicino i luoghi di guerra noti e anche quelli meno noti. In Italia e in Slovenia. Luoghi che invitano anche a riflessioni controcorrente sul conflitto che insanguinò l’Europa un secolo fa. Il curatore del sito è Federico Orso (tel. 333 3012671), un esperto sugli eventi bellici legati all’Isonzo, ma soprattutto uno storico che sa guardare la storia attraverso un’ottica non ufficiale, personale, critica. La Borsa del turismo della Grande Guerra di Gorizia (cinquemila visitatori, 400 operatori) ha portato alla luce anche l’altra faccia della memoria del conflitto. Il direttore della mostra Filiberto Zovico ha annunciato che dal prossimo anno la manifestazione potrebbe diventare itinerante e che potrebbe essere ospitata ad Asiago o a Vittorio Veneto. Sabrina Talarico e Giovanni Stefani, rispettivamente presidente e delegato del Triveneto del Gist, hanno confermato l’impegno dell’associazione per il futuro dell’iniziativa. Altre info sugli itinerari di guerra sul sito www.itinerarigrandeguerra.it
nuta all’Imperatore d’Austria e poi divenuta sede del comando italiano. Infine Redipuglia, dove il 6 luglio sì è tenuto i Requiem di Verdi diretto dal maestro Muti che ha aperto le celebrazioni del centenario. Un sacrario a gradoni che raccoglie le spoglie di centomila soldati italiani, opera dell’architetto Giovanni Greppi e dello scultore Giannino Castiglioni. Ogni loculo reca la parola “Presente”, un monito a non dimenticare l’atrocità della guerra. Monito che arriva a noi a distanza di cento anni da chi per la pace ha sacrificato la propria vita. Da eroe o meno
12 Benessere
Benessere 19
>> Dal 28 al 31 agosto “Feel Good Festival” nelle Terme Euganee
Abano e Montegrotto paradiso del benessere di Nicola Stievano
Q
uattro giorni consacrati al benessere tra relax nelle acque termali, cultura, fitness, cure di bellezza, buon cibo e balli a bordo piscina. Sono gli ingredienti del “Feel Good Festival”, prima edizione dell’evento ideato nelle Terme Euganee, tra Abano e Montegrotto dal 28 al 31 agosto. L’evento è promosso dal Consorzio Terme Euganee in collaborazione con i Comuni di Abano e Montegrotto ed è un progetto triennale di promozione del comprensorio termale euganeo, che vuole affermarsi come polo nazionale e internazionale del benessere a ogni età, puntando molto su giovani e famiglie. L’anno prossimo, in sinergia con l’Expo di Milano, la manifestazione si focalizzerà soprattutto su cibo e nutrimento del corpo, mentre nel 2016 tornerà a trattare i temi di salute e benessere in senso lato. “La vacanza è all’insegna del benessere nel senso più ampio del termine, fisico e mentale: dai bagni caldi al coperto o sotto il sole al divertimento serale, dagli spettacoli agli incontri con personaggi di spicco del mondo culturale, dai percorsi in bici lungo i Colli Euganei alle cene nelle antiche terme romane. - spiega Eliana Liotta, direttore del Feel Good Festival - Per quattro giorni, Abano e Montegrotto ospiteranno eventi di richiamo nazionale, con scrittori, medici, psicologi, artisti, imprenditori e atleti”. Se gli adulti potranno sperimentare lezioni di yoga, pilates, tai chi o godersi passeggiate e gite in bicicletta sui colli, i più piccoli avranno a disposizione i laboratori di disegno e di cucina sana, a cura della Fondazione Umberto Veronesi. Per tutti, la possibilità di approfittare delle cure termali a base di fanghi, bagni e inalazioni all’interno di ogni albergo di Abano e Montegrotto. Queste, in sintesi, le proposte. SPORT & BENESSERE
Da segnalare gli stage di danza tenuti da Alessandra Celentano, popolare insegnante e coreografa di Amici di Maria de Filippi; i percorsi in bicicletta alla scoperta dei borghi e dei Colli Euganei; la possibilità di praticare il golf sui 4 campi limitrofi alle Thermae di Abano e Montegrotto, conosciuti a livello internazionale; equitazione e percorsi sulla strada del vino; percorsi acrobatici all’interno del Parco Regionale Colli Euganei; corsi di Zumba, Pilates, fitness e sport per tutti i gusti. SPAZIO ALLA CULTURA Ricchissimo e vario il programma di eventi, incontri e presentazioni di libri. Per esempio, si parlerà di bellezza con il filosofo Stefano Zecchi e il dermatologo plastico Antonino Di Pietro, di diete e menù sani con il dietologo Nicola Sorrentino e la blogger di La Cucina del Corriere della Sera Fiamma Sanò, ma anche con gli antropologi Elisabetta Moro eMarino Niola. A un focus sulla prevenzione verrà dedicata una serata con il senologoPaolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi, mentre sarà Andrea Pezzi a fare il punto sulle innovazioni tecnologiche e multimediali nel campo della salute. Non mancheranno gli incontri dedicati all’amore, con Francesco Alberoni e le scrittrici Candida Morvillo, Alessandra Appiano e Selvaggia Lucarelli. Toccherà invece al saggista, enigmista ed editorialista di Repubblica Stefano Bartezzaghi un excursus sull’enigmistica come cibo per la mente. PER I BAMBINI Attenzione anche ai più piccoli, che per esempio potranno partecipare a laboratori di cucina salutare curati dalla Fondazione Veronesi e che vedranno protagonista, con loro, uno chef d’eccezione: lo scienziato e scrittore Marco Bian-
chi, noto volto televisivo di programmi come Tesoro, salviamo i ragazzi (su Fox). E chissà che non nascano piccoli aspiranti chef. LE TERME Durante i quattro giorni si potranno scoprire le terme di Abano e Montegrotto, che nei loro alberghi offrono una disponibilità di 240 piscine, 50 campi da tennis, parchi e giardini, servizi di alta qualità nel campo delle cure termali alle quali si abbinano oggi la cura estetica del corpo, il fitness, tutto ciò che è in grado di rigenerare l’organismo in ogni suo aspetto come i fanghi e altri trattamenti benefici innovativi. PADOVA E I COLLI EUGANEI Tante le bellezze che stanno a due passi dalle terme: dall’Abbazia di Praglia alla Casa del Petrarca ad Arquà Petrarca; dalle ville venete della Riviera del Brenta ai tantissimi musei, come quello dell’Aria, delle Farfalle e della Maschera; dai castelli del Catajo, Montecchia e Valbona fino alla piccola Versailles di Valsanzibio. Abano e Montegrotto offriranno molto altro ancora, come la possibilità di conoscere e cenare negli scavi delle terme romane con i menù degli antichi romani, così come di approfittare delle diverse rassegne musicali in programma in quei giorni o dei locali e delle discoteche aperti fino a tarda notte. Infine il Feel Good Festival si svolge in un momento particolare dell’anno che, a pochi chilometri, offre un ricchissimo panorama di eventi culturali, dalla Biennale di Architettura e dalla Mostra del Cinema a Venezia agli spettacoli dell’Arena di Verona, dalle visite al Teatro Olimpico a Vicenza o alla Cappella degli Scrovegni di Padova dipinta da Giotto fino all’arte contemporanea offerta dalla rassegna BMotion, che si tiene in occasione dell’Opera Estate Festival a Bassano del Grappa.
Star bene e volersi bene, tra accoglienza, natura e storia ANGELA STOPPATO: “VOGLIAMO DIVENTARE UN PUNTO DI RIFERIMENTO INTERNAZIONALE”
“Q
uesto evento nasce da sé, rispecchiando la natura della nostra destinazione, la migliore vetrina di quanto significhi Feel Good, lo stare bene, il sentirsi bene, in una concezione a 360 gradi di cultura e divertimento con riguardo verso lo stato fisico e psicofisico”. Così Angela Stoppato, Presidente Consorzio Terme Euganee, presente l’evento. “Sono felice che si realizzi questo grande progetto perché rappresenta l’evento che tutti desiderano, dai nostri clienti ai nostri soci, ed è una manifestazione per la quale il Consorzio Terme Euganee si sta spendendo in collaborazione con le Amministrazioni e tutti i maggiori attori commerciali e culturali del territorio. Feel Good sarà il Festival che animerà le nostre città per più giorni durante l’apertura della stagione turistica, un contenitore dedicato a tematiche tradizionali che definiscono e contraddistinguono la nostra destinazione con l’ambizione di diventare nelle edizioni successive un riferimento per salute e benessere come lo è Mantova per l’editoria o Perugia per la cioccolata. Salute e benessere passano da qui, dalle Thermae Abano Montegrotto”. “L’intento è quello di dare benessere, in tutte le sue sfaccettature, - aggiunge il sindaco di Abano Luca Claudio - accogliendo ciò che il territorio può offrire a largo raggio per far “star bene. Benvenute quindi sono tutte quelle azioni e sinergie che vanno in questo senso, che mirano a questo fine e che ora trovano casa comune all’interno della kermesse”.
messaggio pubblicitario
Giugno 2014
Bollettino di informazione locale e amministrativa dell’Ulss 14
Servizio Sanitario Nazionale della Regione Veneto AZIENDA UNITA’ LOCALE SOCIO - SANITARIA n.14 Sede Amministrativa: Presidio Ospedaliero di Chioggia, Strada Madonna Marina, 500
Tel. 041/5534111 www.asl14chioggia.veneto.it call center: 848 800 997
Esenzione per reddito: dal 1° luglio non cambia nulla
L’ULSS 14 SMENTISCE LE NOTIZIE CHE CIRCOLANO SU INTERNET, CHE ANNUNCIANO CAMBI DI REGOLE PER RICHIEDERE L’ESENZIONE DEL TICKET PER REDDITO Nella Regione Veneto non cambiano le regole per le esenzioni per reddito e non sono previste modifiche a partire dal 1 luglio 2014. L’Ulss 14 rassicura i cittadini e smentisce le notizie che stanno circolando via internet (forse riguardano altre Regioni, ma non viene specificato), che annunciano a breve cambiamenti sulla richiesta delle esenzioni del ticket per reddito. I cittadini, quindi, devono rivolgersi al Distretto sociosanitario solo nel caso in cui pensano di aver maturato il diritto all’esenzione. Non devono recarsi al Distretto coloro che sono già in possesso di una esenzione totale per infortuni sul lavoro, invalidità civile, etc. (3G1 – 3L1 – 3L2 – 3M1 – 3M2 – 3C1 – 3C2 – 3C3 – 3N1 – 3S1 – 3V1 – 3V2 – F01) perché si tratta di una esenzione superiore a quella per reddito. Si ricorda che coloro che sono già stati censiti possono scaricare il loro certificato dal sito internet della Regione Veneto: https://salute.regione.veneto.it/ web/guest/servizi/esenzioni Le condizioni per cui si ha diritto all’esenzione di seguito riportate, sono inserite nel Sito Web Aziendale: Homepage-Distretto-Medicina Convenzionata: - Cittadini di età inferiore ai sei anni o superiore ai sessantacinque anni, purché appartenenti ad un nucleo familiare avente un reddito complessivo lordo riferito all’anno precedente non superiore a 36.151,98 euro (Esenti reddito ed età) codificato in Regione del Veneto con 7R2.
- Cittadini disoccupati ed i loro familiari a carico purché appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo lordo riferito all’anno precedente non superiore a 8.263,31 euro aumentato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge non legalmente ed effettivamente separato, ulteriormente incrementato di 516,46 euro per ogni figlio a carico.(Esenti per disoccupazione) codificato in Regione del Veneto con 7R3. Si ricorda che per “disoccupati” si intendono quelle persone che hanno perso un lavoro e non agli inoccupati in generale. - Cittadini di età superiore ai sessantacinque anni beneficiari di assegno (ex pen-
Informa
le Specia le a i c e p S
Ulss 14
sione) sociale e i loro familiari a carico (Esenti per assegno sociale) codificato in Regione del Veneto con 7R4. - Cittadini di età superiore ai sessanta anni, titolari di pensione al minimo ed i loro familiari a carico purché appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo lordo riferito all’anno precedente non superiore a 8.263,31 euro aumentato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge non legalmente ed effettivamente separato, ulteriormente incrementato di 516,46 euro per ogni figlio a carico. (Esenti per pensione al minimo) codificato in Regione del Veneto con 7R5.
messaggio pubblicitario
Giugno 2014
Bollettino di informazione locale e amministrativa dell’Ulss 14
Per approfondimenti è possibile consultare le pagine dedicate ai servizi sul sito aziendale dell’A.Ulss 14: ww.asl14chioggia.veneto.it
RINNOVATA LA FARMACIA OSPEDALIERA E POTENZIATO IL SERVIZIO DI GASTROENTEROLOGIA
I lavori sono stati eseguiti e ultimati nell’arco di un mese.
Ristrutturata la farmacia dell’Ospedale di Chioggia e potenziato il servizio di gastroenterologia. I lavori sono stati eseguiti e ultimati nell’arco di un mese. Per quanto riguarda la farmacia ospedaliera, il servizio e’ stato rivisto completamente nei suoi 150 metri quadrati: dagli arredamenti alla dipintura fino alla riorganizzazione degli spazi. Oggi gli operatori godono di tre postazioni per il lavoro di magazzino, di altre cinque destinate come uffici amministrativi
più lo studio dei farmacisti e una sala dedicata alle riunioni collegiali. La farmacia ospedaliera e’ un servizio rivolto ai pazienti appena dimessi dall’Ospedale, perché garantisce loro il primo ciclo di terapia, ma anche a quei pazienti cronici (oncologici, cardiologici e reumatologici) che necessitano di farmaci speciali e molto costosi. Contemporaneamente al rinnovamento della farmacia, è stato rivisto anche il servizio di gastroenterologia, al quarto piano del monoblocco.
Si tratta di un servizio di tipo ambulatoriale dove i pazienti oggi trovano un miglior confort alberghiero: sono state allestite due stanze per chi deve fare delle flebo o delle trasfusioni, oppure ha eseguito una biopsia. Un luogo dedicato con due posti letto e quattro poltroncine regolabili. “E’ un’assistenza alternativa al ricovero - dice il direttore generale dell’Ulss 14 Giuseppe Dal Ben - pensata e costruita per garantire la centralità del paziente coi sui bisogni e necessità in un momento di fragilità”.
Ulss 14 informa
le Specia le Specia
22 Consigli di bellezza 18 >> Scegliete una protezione elevata: l’idea giusta potrebbe essere partire con Spf 50
Una pelle sana e abbronzata con la giusta protezione La protezione inizia a tavola: mangiare frutta e verdura, ricche di antiossidanti, aiuta a combattere i radicali liberi prodotti durante l’esposizione al sole di Maria Pavan
V
acanze, sdraio e lettini...l’estate non parla che di questo. Chi può parte verso mete esotiche, dove il sole batte forte. Va detto che sono in moltissimi i veneti che, giustamente, amano le nostre belle e lunghe spiagge veneziane e rodigine o i terrazzi alti e assolati delle Dolomiti. Ma il sole batte ovunque, si sa, e anche chi sceglierà di prendere la tintarella in piscina o sul terrazzo di casa non deve mai dimenticare di proteggere la propria pelle, non solo per evitare guai medici, ma anche per scongiurare l’invecchiamento precoce! Un corpo abbronzato è sicuramente più piacevole alla vista, d’estate, ma l’abbronzatura sbagliata pota con sé diversi effetti collaterali: radicali liberi, invecchiamento precoce, rughe, secchezza, scottature. Inoltre occorre ricordare allo sfinimento che i raggi UV sono dannosissimi alla nostra pelle, tanto da essere una delle primi cause di tumore del derma. Per scongiurare tutto ciò basta seguire i consigli
degli esperti: una sana alimentazione ricca di frutta e verdura, bere molta acqua e usare i prodotti giusti, cioè le creme protettive che fungono da schermo durante l’esposizione, le creme lenitive che agiscono come ricostituente a fine giornata, sulla pelle arsa da una giornata prezzi contenuti, cioè sotto i 10 euro. Certo le grandi on the beach. case mettono a disposizione della cura della pelle i risulNon tutte le creme sono uguali, naturalmente, biso- tati di lunghi studi in laboratorio. gnerebbe scegliere il prodotto Lancôme, ad esempio, Oggi i nuovi solari ideale in base al tipo di belle con la linea sole Génifique che abbiamo ma cominciare Sôleil ha messo a punto promettono non solo a spogliarsi cospargendoci un sistema che va ad agire sicurezza ma anche sulla sintesi delle proteine prima con una protezione 50 cura della pelle grazie a un’associazione è sempre una buona cosa. anti-ossidante di mannitolo Potremmo diminuire il fattore protettivo solo dopo la prima settimana di protezione e di vitamine CG e E. La Prairie lancia, invece, per la tenendo conto del fatto che i dermatologi consigliano di prima volta una linea solari in cui mette a disposizione il noto complesso cellulare esclusivo La Prairie per assicunon scendere mai oltre la protezione 20. Sfatiamo anche l’idea che le buone creme costano rare protezione massima e cura estrema. Ma la vera novità sono i nuovi solari dotati di filtri troppo. In commercio ci sono prodotti buoni anche a
che oltre a riparare dai danni dei raggi Uvb e Uva, dei quali si riconosce la dannosità ormai da lungo tempo, proteggono da raggi ben più pericolosi, gli infrarossi. Lancaster, a questo proposito, ha messo a punto proprio una vera e propria Tecnologia Infrarossi, dopo lunghi studi sugli effetti dannosi degli stessi che agisce su due fronti: effetto scudo prodotto da minerali riflettenti capaci di bloccarli in superficie e nueutralizzazione dei danni provocati dagli stessi. Invisibili a occhio nudo, i raggi infrarossi hanno una lunghezza d’onda ben superiore a quella degli UVA e UVB, tale da raggiungere gli strati più profondi della pelle. Risultato? Perdita di tonicità della pelle, accelerazione del foto-invecchiamento e produzione di radicali liberi che vanno a danneggiare irreparabilmente il Dna cellulare.
Consigli di bellezza 23 19 >>
Una pelle sana e abbronzata con la giusta protezione Il Latte solare Spf50 Geomar aiuta a proteggere la pelle dagli effetti nocivi causati dai raggi UVA e UVB e a prevenire l’invecchiamento
Stick solare nutriente ed emolliente, in grado di lasciare le labbra morbide ed idratate. Contiene filtri solari per un’azione ad ampio spettro Latte solare Natural Honey per pelli molto sensibili. Arricchito con vitamine E, dalle proprietà antiossidanti e protettive
Rilastil Sun System è una protezione solare molto alta per pelle sensibile e delicata. Protegge: nei, cicatrici, vitiligine e acne
La tecnologia infrarossi rinnova la gamma dei trattamenti solari Essentials Lancaster che diventa Sun Beauty
Sun Protection Emulsion Face SPF 30 è una crema solare che aiuta a proteggere la pelle dai raggi potenzialmente dannosi del sole mentre idrata ed energizza
L’Erbolario propone la crema solare all’olio dorato di palma SPF50+ protezione per il viso e per il corpo, resistente all’acqua
24 Giardinaggio
Giardinaggio 25
>> Perfetta da coltivare in vaso sul vostro balcone o a terra lungo le bordure
La campanula: musica per il vostro giardino Azzurri, bianchi e viola, i suoi fiori garantiscono cespugli coloratissimi e vivaci per tutta la stagione estiva, da giugno a settembre
F
di Germana Urbani
acili da coltivare, le campanule sono l’ideale per rallegrare e colorare ogni giardino. Sia che si tratti delle varietà più piccole lungo il limitare di una bordura, in un giardino roccioso o ricadenti lungo i muri, sia che si tratti delle varietà più alte in bordura, sono dei fiori davvero unici. Le campanule sono originarie dei paesi mediterranei, del Caucaso e dei Balcani. Solo alcune varietà crescono in modo spontaneo nelle regioni più settentrionali. I fiori sono particolarmente setosi e sono disponibili in tonalità che vanno dall’azzurro al viola, ma ne esistono anche delle stupende varietà rosa e di un bianco candido. Le campanule più alte sono ideali anche come fiori recisi, un ulteriore motivo per sceglierle e coltivarle nel vostro giardino. Se non siete proprio delle persone dal pollice verde, le campanule fanno al caso vostro perchè sono piante resistenti che non necessitano di molte cure, ideali nelle bordure o per arredare con vecchi vasi o tinozze angoli infelici del giardino. Un buon effetto si ottiene piantandole a gruppi di tre o cinque. Le varietà più alte sono fantastiche in mezzo o nella parte posteriore di un’aiuola, mentre quelle più basse adornano bene i bordi, a ridosso dei muri o nei giardini rocciosi. Le campanule non sono particolarmente esigenti, amano un terreno umido in penombra, ma ben drenato e non troppo concimato. Tra le varietà più belle e alte c’è la campanula persicifolia a fiori blu che regala un periodo di fioritura estremamente lungo. Da giugno ad agosto produce una profusione di fiori davvero generosa. La campanula Canterbury o bianca comincia presto a fiorire, verso maggio, ed è una pianta veramente facile da coltivare. Raggiunge velocemente l’altezza di 50 o 60 cm, crescndo rigogliosa sia al sole sia a mezz’ombra. I fiori bianchi coronano i robusti steli verdi ma la fioritura si chiude con giugno. Per le bordure o i ciotoloni bassi, invece, meglio scegliere la campanula carpatica, alta tra i 15 e i 30 cm, ideale quindi per i giardini rocciosi, lungo i bordi delle aiuole e lungo i muretti in pietra. Questo tipo di campanula preferisce i luoghi esposti al sole ben asciutti e un terreno piuttosto povero. Con un tempo di fioritura lunghissimo, che va da giugno a settembre, i suoi grandi fiori campanulati azzurri o bianchi non vi stancheranno di certo.
Se cercate, invece, una tappezzante a crescita veloce la campanula Poscharskyana è ciò che fa per voi. I suoi fusti lunghi e poco robusti ricadono elegantemente da muri e vasi con i suoi fiori stellati che crescono in grappoli da giugno a settembre. La pianta raggiunge un’altezza massima di 20 cm, ed è ideale per i giardini naturali. Simile è anche la campanula portenschlagiana che cresce in grandi e folti cespugli e si sviluppa velocemente con steli corti, tra i 10 e i 20 cm.
ATTENZIONE ALLE LUMACHE
L
umache e lumaconi sono ghiotti di queste piante e rappresentano un grosso problema. Occorre, dunque, controllare a intervalli regolari che non abbiano fatto la loro comparsa nei vasi o nelle bordure. Accorgersi della presenza delle lumache è piuttosto semplice non solo per via delle inconfondibili foglie mangiucchiate ma anche perché gli adulti sono ben visibili e compaiono solitamente verso le ore serali. E se al mattino notate le tipiche strisce di bava argentata correte ai ripari! Un buon metodo naturale per proteggere le piante dall’attacco delle lumache è quello di cospargere il terreno con sostanze sgradite a questi gasteropodi come, ad esempio, fondi di caffè, calce idrata, cenere di legna, segatura oppure gusci di uovo polverizzati. Utilizzando questi prodotti naturali è possibile creare bordure attorno alle colture appena seminate o alle piante del giardino: le lumache non passeranno sopra questi materiali, per evitare che si appiccichino al loro corpo e lo disidratino. Se però preferite andare sul sicuro allora ricorrete alla chimica.
24 Crucilibro
Crucilibro 25
Come si misura la felicità?
Molti i libri per l’estate pensati apposta per raccontare belle storie da ombrellone. Alcuni però fanno riflettere a fondo e accarezzano l’anima
Gabrielle Zevin
Anthony Marra
Claudia Priano
Elisabetta Rasy
Eroe - Eroina
A.J. Fikry, un libraio scontroso
Havaa, una bambina che vuol diventare un anemone di mare
Nina, una giovinetta che si affaccia all’età adulta
Olga, ormai alla soglia della vecchiaia
Alter Ego
Maya, una bimba di due anni
Achmed, medico e artista fallito
Gli zii, Andrea e Marta
Ettore, il suo grande amore
Location
Alice Islan
Cecenia
Il viaggio verso l’età adulta
Roma
Amelia, la bella ed eccentrica agente
Sonja, eccellente chirurgo
Personaggi del popolo rom
L’amore e il desiderio
Co-Protagonisti
Intrigo
Finale
Cosa dire del libro
Leggere… Leggere
La vita di AJ Fikry ha preso una Un uomo e una bambina fuggono nei Per sfuggire alla sua famiglia, devastata brutta piega: sua moglie è morta boschi; alle loro spalle, una casa in da rancori e profonde frustrazioni, Nina in un incidente stradale e la libreria fiamme, distrutta dai soldati russi che si è rifugiata in un mondo di personaggi che gestivano, anche a causa del hanno arrestato il padre della bambina immaginari. Questo le ha dato occhi più suo carattere scontroso verso i e che ora stanno cercando anche lei. sottili per gli altri, e quando, per una clienti, non vende più come prima. L’uomo è Achmed: nella vita ha sbagliato fatale concatenazione di fatti drammatici, AJ si isola sempre più e cerca di tutto, ma ora deve salvare la piccola sarà chiamata a dimostrarlo, non esiterà affogare nell’alcol i propri problemi Havaa, figlia del suo migliore amico Maya, una bambina di venticinque Deve portare la bambina a Sonja Sarà un viaggio del tutto inatteso a mesi, “molto intelligente, dolce ed che fa il chirurgo, e ha abbandonato darle identità e coraggio, su mezzi di eccezionalmente loquace”, viene una brillante carriera a Londra fortuna, verso un paese, una cultura abbandonata nel reparto dei libri per tornare in Cecenia. Grazie ad e un popolo che sono diventati per bambini. Prima la decisione di Havaa, nel corso di cinque giorni l’emblema dell’«altro»: i rom. In adottare Maya poi i sentimenti per cruciali, Achmed e Sonja scopriranno mezzo a loro, Nina scoprirà l’umanità Amelia cambieranno la vita di AJ gli intrecci invisibili che legano da dei diversi, e una famiglia allargata nel senso della felicità sempre le loro strade dove parlarsi davvero con il cuore Questo romanzo parla delle cose Una fiaba moderna che racconta, che sopravvivono dentro di noi con qualche colpo di scena e senza quando tutto intorno crolla: città, tuttavia dimenticare che esistono le istituzioni, il tetto sopra la nostra casualità, la strada per la felicità testa. Parla dell’amore e di tutte le sue complicazioni
Gabrielle Zevin La misura della felicità Nord, pp. 320 € 16.00
Anthony Marra La fragile costellazione della vita Piemme, pp.416 € 18.50
Quando le arriva la lettera con quelle parole perentorie: Vieni, ho bisogno del tuo aiuto, Olga non sa resistere al richiamo. A scriverle è Ettore, l’uomo che ha amato e inesorabilmente perduto in un lontano passato. Decide di raggiungerlo nella casa di campagna dove lui la invita Con una scrittura asciuttissima e insieme musicale come la fitta trama sonora evocata la Rasy orchestra epoche e voci diverse intorno agli intrecci eterni del desiderio e dell’amore
L’ultima madre è un potente affresco ispirato ai grandi romanzi della letteratura sudamericana: il tema dell’identità negata in un romanzo forte e toccante
Olga porta con sé un segreto che potrebbe riannodare fili spezzati tra passato e presente. Ma lì al casolare incontra Betty, la figlia di Ettore di cui lei non sapeva. In una lunghissima e bruciante notte estiva Olga dovrà fare una scelta decisiva per riparare il tessuto lacerato del passato
Claudia Priano Il cuore innanzitutto Guanda, pp. 302 € 18.00
Elisabetta Rasy Non esistono cose lontane Mondadori pp.264 € 19.00
di Germana Urbani · www.editricenord.it<> www.edizpiemme.it<>www.guanda.it<>www.adelphi.it< >www.inmondadori.it
Concerti e e non non solo solo 26 40 Concerti
Mille e ancora mille...
1114
Pagina a cura di Graziano Edi Corazza
IN VENETO
EVENTI
Venezia
FESTIVAL E ACCADEMIA DINO CIANI CORTINA D’AMPEZZO - VIII EDIZIONE IL FESTIVAL: 31 LUGLIO 2014 – 10 AGOSTO 2014 - PRE FESTIVAL: 28 – 30 LUGLIO 2014
VENEZIA JAZZ
I
LUNEDÌ 14 LUGLIO Fausto Beccalossi Arrigo Cappelletti duo (Tango jazz) ore 20:00 - Sala concerti del Conservatorio Benedetto Marcello MERCOLEDÌ 16 LUGLIO Alex Pryrodny Jazz Quintet ore 20:00 - Sala concerti del Conservatorio Benedetto Marcello GIOVEDÌ 17 LUGLIO Rosario Bonaccorso feat. Fabrizio Bosso e Roberto Taufic ore 21:20 - Teatro “Tito Gobbi” al Castello degli Ezzelini SABATO 19 LUGLIO Kenny Werner Trio ore 21:20 - Teatro “Tito Gobbi” al Castello degli Ezzelini DOMENICA 20 LUGLIO Burt Bacharach ore 20:00 - Gran Teatro La Fenice Venezia DOMENICA 27 LUGLIO Cassandra Wilson ore 20:00 - Gran Teatro La Fenice Venezia Sguardo a Nordest I grandi nomi della musica tornano a Grado per la 7’ edizione di Grado Festival Ospiti d’Autore Fino al 23 luglio sei gli appuntamenti con
IL FESTIVAL
la musica più apprezzata, che comporranno la 7’ edizione di “Grado Festival Ospiti d’Autore”. Ad esibirsi nella suggestiva cornice della Diga Nazario Sauro di Grado si avvicenderanno a Grado alcuni tra i principali esponenti della musica colta del panorama italiano. GIOVANNI ALLEVI, che incanterà la Diga Nazario Sauro il prossimo 16 luglio con il suo concerto in piano solo, spettacolo con il quale sta collezionando sold out in tutta Italia e nel mondo. Il 22 luglio sarà poi la volta di una delle artiste più amate del panorama italiano, MALIKA AYANE, cantautrice dalla voce eclettica, capace di spaziare con estrema facilità fra vari generi, risultando sempre piacevole ed emozionante. Come ogni anno il “Grado Festival Ospiti d’Autore” farà da vetrina ad alcune delle realtà musicali di grande pregio che il Friuli Venezia Giulia può offrire, toccherà quest’anno al Coro Polifonico di Ruda, diretto da Fabiana Noro, chiudere la 7’ edizione della rassegna, con il concerto del 23 luglio, appuntamento ad ingresso libero che si terrà nella Basilica di Sant’Eufemia a Grado.
l Festival è nato nel 2007 in memoria del celebre pianista fiumano Dino Ciani (1942-74), che amava profondamente Cortina e che a Cortina oggi riposa. L’apertura del Festival avverrà in pieno centro di Cortina, nella Conchiglia in piazza Dibona il 31 luglio alle ore 19. Sarà ispirata al tema generale di questa edizione “Il mondo sull’orlo dell’abisso”, illustrando in particolare il modo in cui quel momento cruciale fu vissuto a Cortina e nelle Dolomiti. Il Coro Cortina eseguirà canti del periodo della guerra, Corrado Tedeschi leggerà lettere di soldati in partenza per il fronte in Galizia e altri documenti, Jeffrey Swann suonerà Preludi di Debussy composti nel 1914 e accompagnerà il soprano Madelyn Renèe in un programma di canzoni di diverso genere, che evocano le reazioni alla guerra in varie nazioni. Il primo agosto, alle ore 12 l’Hotel Ancora ospiterà nella sua sala viennese un concerto dei giovani artisti dell’Accademia. Per i più piccoli, alle ore 17 presso il Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi, si terrà un laboratorio ispirato al concerto dell’Ensemble del Festival Dino Ciani, a metà strada tra la fiaba e l’opera da camera, uno straordinario intreccio di musica, balletto e racconto de L’Histoire du Soldat, a cura dei Servizi educativi dei Musei delle Regole. I Maestri dell’Accademia Jeffrey Swann, Claudio Martinez Mehner, Hamish Milne e il Quartetto Fauves si esibiranno in concerto alle ore 21 presso l’Auditorium Co.Smo, con un programma che esplora il passaggio dal tardo Barocco (J.S. Bach), attraverso il periodo di evoluzione (C. Ph. E. Bach e Boccherini), al punto culminante del classicismo musicale, Beethoven.Continua la tradizione dei Panorami Musicali, l’occasione di ascoltare musica bellissima in cornici paesaggistiche incredibili. Il 2 agosto un breve concerto del giovane Quartetto Fauves presso il Rifugio Lagazuoi alle ore 13.30; il 5 agosto ritrovo alle 11 con il Prof. Paolo Giacomel, esperto di storia locale, per raggiungere il Rifugio Scoiattoli e concerto “Museo della Grande Guerra alle 5 Torri” alle ore 13.30 con Gisella Curtolo, Umberto Clerici, Tommaso Lonquich. L’8 agosto ritrovo alle 11 per una passeggiata con rievocatori storici in divisa dell’epoca per raggiungere la sede del concerto alla Postazione Cima di Gallina dove alle 13.30 si terrà il concerto del Quartetto Nous. Il 2 agosto alle 21 presso l’Alexander Girardi Hall, Benedetto Lupo, uno dei più celebri pianisti italiani della sua generazione, offrirà un programma di Janàcek, Debussy e Scriabin, tre dei protagonisti principali del periodo immediatamente antecedente la Grande Guerra. In collaborazione con Serate Musicali di Milano. Domenica 3 agosto alle ore 10.30 presso Alexander Girardi Hall il Gran Galà dei giovani pianisti dell’Accademia. Da non
PARLIAMO DI ARTISTI VENETI Massimo Bubola: il testamento del capitano
U
n nuovo disco per il 100esimo anniversario della Grande Guerra. Un’altra importante tappa del lungo lavoro di rivisitazione e riscoperta delle radici musicali e letterarie del folk di area lombardo-triveneta da parte del cantautore veronese Massimo Bubola. Il folk-rock man Massimo Bubola torna a interpretare e rivisitare le canzoni della Grande Guerra con il nuovo album “IL TESTAMENTO DEL CAPITANO” a distanza di 9 anni dal successo di “Quel lungo treno” del 2005, proprio nel centesimo anniversario dall’inizio del conflitto mondiale. Massimo Bubola riprende e riarrangia, caratterizzandoli profondamente col suo sound e la sua poetica grandi brani tradizionali come: “Ta pum”, “Il Testamento del Capitano”, “Sul ponte di Perati”, “Monti Scarpazi”, “Bombardano Cortina”, “La tradotta” e propone anche nuove e intense ballate, che nei testi e nelle sonorità riprendono il tema della Grande Guerra come: “Da Caporetto al Piave”, “L’alba che verrà “, “Neve su neve”, “Vita di trincea”. Chiudono il disco le reinterpretazioni di due memorabili brani scritti da Massimo Bubola sul tema della Grande Guerra: “Rosso su verde” e “Noi veniam dalle pianure” cantati dal prestigioso coro ANA- Milano, diretto dal maestro Massimo Marchesotti. Il tutto rivisitato con la sensibilità e l’esperienza di un grande autore, scrittore e musicista, autore di capolavori della canzone italiana e non, come “Fiume Sand Creek”, “Don Raffaè “ e “Il cielo d’Irlanda”, solo per citarne alcuni. “Molti di questi brani li conoscevo fin dalla più tenera età, sono stati il mio primo approccio con la canzone, li cantavo con mio nonno, con mio padre, coi miei zii. Tante volte mi è stato chiesto perché, negli anni, avessi io stesso scritto tante canzoni sulla guerra e in particolare sulla Prima Guerra Mondiale - spiega Massimo Bubola - riflettendo ho capito che mi è rimasto dentro una sorta di imprinting a partire da queste esperienze infantili, da questo primo approccio alla musica popolare. La mia prima canzone connessa con questa tematica fu ‘Andreà, che poi cantò Fabrizio De Andrè. Dopo l’album “Quel Lungo Treno”, “Il Testamento del Capitano” è la seconda tappa di un percorso nella musica popolare di area veneta. Ho voluto anche qui unire canzoni tradizionali, che hanno cento anni, con mie canzoni nuove, che hanno un anno di vita, un pò come in un film che accosta immagini di repertorio e immagini nuove, sotto un’unica regia. Un artificio realizzato anche nei due film sulla Prima Guerra Mondiale: ‘Uomini contrò di Rosi e ‘La Grande Guerrà di Monicelli”. “Queste sono canzoni che ho voluto riportare ad una visione individuale, visto che oramai sono da sempre più un repertorio corale e, contemporaneamente, ho voluto portare alla coralità due mie nuove composizioni ‘Rosso su verdè e ‘ Noi Veniàm dalle pianurè, con l’esecuzione del coro Ana Milano con la direzione del maestro Massimo Marchesotti, per arricchire una letteratura dei canti di montagna e della Guerra, che in Italia è poco visitata - conclude Massimo Bubola”. tutte le info: www.ecoveneto.it - www.picklook.com
perdere alle 18 presso l’Hotel Cristallo Arte e Musica con Corrado Tedeschi che leggerà pagine di Thomas Mann, Marcel Proust, Robert Musil e altri, accompagnato al pianoforte da Jeffrey Swann. Alle 21 nella medesima location, il Quartetto d’archi Fauves si esibirà con un programma di Beethoven, Boccherini e Haydn. Il 4 agosto i Giovani Talenti dell’Accademia si esibiranno in concerto alle 18 presso l’Associazione Golf Cortina e il 5 agosto alle 21 presso l’Hotel Miramonti. Il 6 agosto alle 11 una visita guidata con musica al Sacrario Militare di Pocol con Barbara Fabjan. Alle 21, presso l’Alexander Girardi Hall un Concerto per Orchestra con solisti con l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, il Direttore Francesco Angelico, Rodolfo Leone, Bertold Stecher e Fabio Righetti in un programma con musica di Schubert, Shostakovich, Copland e Haydn. Giovedì 7 agosto i Giovani pianisti dell’Accademia in concerto alle 12 presso l’Hotel Savoia. Alle 21 presso la Chiesa di Nostra Signora del Cadore, si terrà il Concerto dell’Ensemble Dino Ciani: Jeffrey Swann, Claudio Martinez Mehner, Gisella Curtolo, Umberto Clerici, Tommaso Lonquich e voce recitante. Musica di Janácek, Berg, Webern, Debussy, Ives e Stravinsky. Venerdì 8 agosto alle ore 17, dalla rassegna “Il Museo Incanta” dei Servizi educativi dei musei delle Regole, un altro laboratorio dedicato ai più giovani: la Trias Jazz Band animerà i fossili del museo per fare nascere dal ritmo delle percussioni una vera e propria opera jazz! Laboratorio ispirato al concerto di Stefano Bollani. Alle 21 presso l’Alexander Girardi Hall, Chloë Hanslip e Danny Driver in concerto con musica di Bloch, Debussy, Prokofiev e Brahms. Sabato 9 agosto, da non perdere, il concerto di Stefano Bollani pianoforte solo, presso l’Alexander Girardi Hall alle 21. Domenica 10 agosto alle 11 presso l’Alexander Girardi Hall, il Gran Galà dei Giovani Pianisti dell’Accademia. Alle ore 18 presso la Sala degli Specchi del Grand Hotel Dobbiaco, l’Ensemble del Festival Dino Ciani: Jeffrey Swann, Claudio Martinez Mehner, Gisella Curtolo, Umberto Clerici, Tommaso Lonquich e voce recitante. Musica di Janácek, Berg, Webern, Debussy, Ives e Stravinsky. Infine, il post festival, lunedì 11 agosto il concerto del Quartetto d’Archi Nous che si esibirà alle 21 presso la Chiesa Nostra Signora della Difesa a Cortina d’Ampezzo. Tra le conferenze: “1914 e dintorni: Musica e Pittura” il 2 agosto alle 11 presso il Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi con Ede Palmieri; “L’anno spartiacque nella storia musicale” il 7 agosto alle 18 presso l’Hotel Boite con Jeffrey Swann; “L’influenza del jazz sulla tradizione musicale europea all’inzio del secolo” con Carlo Boccadoro il 9 agosto alle 18 presso Museo di Arte Moderna Mario Rimoldi.
L’“ESTATE VILLAGE” A MESTRE PARCO SAN GIULIANO TERMINA L’ 8 AGOSTO 2014
S
campata la fine, l’Estate Village 2014 lascia alle spalle Marghera e 15 anni di “onorato servizio”, per puntare il suo sguardo su una nuova area: San Giuliano. Iniziato il 31 maggio 2014, terminerà l’8 agosto 2014 l’ “Estate Village” che è tornato anche quest’anno al Parco San Giuliano di Mestre. La manifestazione che da alcuni lustri “riscalda” le serate di mestrini e non solo durante il periodo estivo, ha aumentato la propria durata. “Estate Village” si concluderà l’8 agosto e sarà aperto dalle 18.00 nei giorni feriali e dalle 15.00 nei giorni festivi e prefestivi. Ogni giorno un programma ricco di grandi concerti e impreziosito da alcuni appuntamenti di grande prestigio di cui alcuni a pagamento. Una delle occasioni da non mancare è quella del “comico-musicista” Greg (del duo Lillo e Greg) che assieme ai Frigidaires propone il 19 luglio il suo originale doo-wop. Per gli appassionati di musica latina, da sempre uno dei generi più seguiti al Village: Elito Revé e Maykel Fonts (da Ballando con le stelle) il 23 luglio.
Specialista in Nefrologia ed Ematologia, Direttore Sanitario Domus Medica Este e ambasciatrice A.I.D.O. Indirizzo email per richiedere maggiori informazioni: specialistaonline@gmail.com
I nostri esperti 27 IL DIRITTO PER IL CITTADINO
Dott. Avv. Notaio Matteo Ceolin
I parcheggi “a raso”
Nei complessi condominiali è frequente la costruzione di posti auto scoperti che si esaurisco, solitamente, nella pavimentazione dell’area destinata a parcheggio, di quella dia manovra e in poche altre opere accessorie, quali postazioni di controllo in entrata ed in uscita, pensiline a copertura delle aree di stazionamento, impianti di illuminazione e poco altro. Questi sono i parcheggi “a raso”, cioè realizzati a “livello di terreno”; parcheggi che non consistono in opere coperte murarie, bensì in opere accessorie che modificano il terreno permettendo di parcheggiarvi. La prima domanda cui si deve rispondere in sede di vendita o acquisto di appartamenti in
condomini con tali strutture è se questi spazi di parcheggio siano, da un punto di vista urbanistico, terreni od edifici. In linea generale si è in presenza di edifici ogniqualvolta vi siano opere edilizie di un certo rilievo o anche di impatto limitato, purché queste permettano una fruizione diversa da quella precedente; è del tutto evidente che la costruzione dei parcheggi in questione modifica l’originaria destinazione del terreno, con la conseguenza che il parcheggio a raso deve considerarsi a tutti gli effetti un edificio. Come tale esso risulta essere a tutti gli effetti un manufatto rilevante ai fini della legislazione urbanistica. Due le conseguenze fondamentali che derivano da tale qualificazione. La prima
riguarda la necessaria presenza di licenze, permessi di costruire o denunce di inizio attività (d.i.a.) per poter procedere alla costruzione di tali posti auto; i provvedimenti urbanistici indicati devono, poi, essere forniti anche al Notaio in caso di cessione del posto auto. La seconda conseguenza riguarda il necessario accatastamento dei parcheggi a raso, i quali, dunque, devono essere denunciati al catasto e risultare correttamente riportati nelle planimetrie; in caso contrario non sarebbe possibile, infatti, procedere con il rogito notarile. Non è invece necessario munirsi dell’attestato di prestazione energetica (APE), poiché solitamente si tratta di manufatti non rilevanti sul piano energetico. DOTT. AVV. NOTAIO MATTEO CEOLIN mceolin@notariato.it
SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Garantisci il suo diritto all’assistenza, difendi la qualità del suo futuro.
www.parentproject.it Un bambino su 3.500 nasce con la distrofia muscolare Duchenne e Becker, una malattia incurabile che distrugge i muscoli, giorno dopo giorno. Parent Project Onlus finanzia la ricerca di una cura e lavora per migliorare la qualità e le aspettative di vita di migliaia di bambini.
Per sostenerci: ccp 94255007 IBAN: IT 38 V 08327 03219 000000005775 con il patrocinio di:
38 I nostri esperti 28 AFFARI DI FAMIGLIA
A cura dell’AVVOCATO FULVIA FOIS
Rimedi contro rami e radici che invadono il proprio fondo
Cari lettrici e lettori, in questo numero vorrei affrontare con Voi una questione che, certamente, interessa molti tra coloro che hanno un giardino o un appezzamento di terra confinante con altri. Al riguardo richiamo la Vs attenzione su una recente sentenza della Corte di Cassazione (Cass. Civ. Sez. II, n. 14008 del 19.06.2014) che prende in considerazione i rimedi esperibili in caso di rami e radici che invadono la proprietà altrui e di alberi posti a distanza inferiore a quella consentita dalla legge. Innanzitutto, cosa prevede la legge sul punto? Le disposizioni del codice civile - limitiamoci a queste anche se potrebbero esserci delle problematiche che assumono risvolti penalistici - sono, rispettivamente, gli articoli 892 e 896. L’art. 892 c.c. prevede che chi vuole piantare alberi presso il confine deve osservare le distanze stabilite dai regolamenti comunali e, in mancanza, dagli usi locali. Se gli uni e gli altri non dispongono, vanno rispettate le seguenti distanze minime dal confine: - tre metri per gli alberi ad alto fusto (es. noci, castagni, querce, pini, platani); - un metro e mezzo per gli alberi di non alto fusto; - mezzo metro per le viti, gli arbusti, le siepi vive, le piante da frutto di altezza non maggiore di due metri e mezzo. La finalità dell’art. 892 c.c. è essenzialmente quello di limitare il diritto del proprietario a piantare alberi a meno di una certa distanza dal confine così da evitare i possibili danni derivanti dal propagarsi delle radici, dalla caduta delle foglie o dall’immissione di ombra, umidità e lesione del diritto di luce e veduta. Chi intende piantare alberi nel proprio fondo, pertanto, potrà farlo rispettando però le distanze minime fissate dai regolamenti comunali o, in mancanza, dagli usi locali. La disciplina fissata nel codice civile ha invece valore residuale rispetto a regolamenti ed usi locali così da rispettare le varie tipologie di colture e terreni o le diversità del clima. Cosa accade se non viene rispettata la distanza minima? Cosa si può fare? Nel caso in cui l’albero o la pianta sia collocata ad una distanza inferiore a quella sopra indicata il proprietario, ma anche l’usufruttuario o l’affittuario, del fondo confinante potrà chiedere
all’altra parte, che non ha rispettato le distanze legali di piantumazione, di rimuovere gli alberi. In tal senso, l’art. 894 del codice civile è chiaro nel prevedere che il “vicino può esigere che si estirpino gli alberi e le siepi che siano piantati o che nascano a distanza minore di quelle legali. Ove il vicino si rifiuti di rimuovere le piante, si potrà chiedere l’intervento del giudice, il quale, una volta
40€ 30€ 10€
accertato il mancato rispetto delle distanze legali, condannerà il vicino a rimuovere gli alberi oltre al risarcimento dei danni e al pagamento delle spese legali di giudizio. Sul punto è bene sottolineare che il giudice adito dovrà valutare soltanto il rispetto o meno delle distanze legali, non anche il possibile fastidio - disturbo arrecato dalle piante.
2 € 40 € 0€ 10
Scarica l’App
Resta sempre aggiornato!
10€
40€ 60€
30€
50€
50€
25€ 5€
20€
40€ 5€
10€
60€
30€
20€ 10€
COUPON del risparmio
Cosa fare, invece, quando i rami o le radici degli alberi confinanti invadono il proprio fondo?
6 € 0€
30
20€
50
COUPON del risparmio
€
30€ 20€.
Cogli le migliori offerte della tua zona! IScRIVITI
OFFERTE VIcInO A TE
Rimani sempre aggiornato sulle offerte della tua zona o della categoria che preferisci, via e-mail o sms
Il modo più semplice e veloce per scaricare le offerte delle attività commerciali più vicine al luogo in cui ti trovi
ScARIcA I cOUpOn Scegli la categoria, scarica il coupon che più ti interessa e utilizzalo per i tuoi acquisti.
TROVA I cOUpOn
Visualizza i punti di distribuzione dove ritirare il tuo carnet
ULTIME OFFERTE
Come scaricare l’App:
powered by
in evidenza le ultime offerte delle attività commerciali
www.coupondelrisparmio.it
ITI ISCRIV IS É GRAT
padova Via Lisbona,10 Tel. 049 8704884 - Fax 049 6988054 www.givemotions.it • info@givemotions.it
La recente sentenza, sopra richiamata, affronta un secondo problema connesso con la gestione di alberi e piante, ovvero la possibilità di tagliare rami e radici che invadono il fondo altrui. In tal caso viene in rilievo l’art. 896 c.c. il quale prevede che la persona sul cui fondo si protendono i rami degli alberi del vicino può in qualunque tempo costringerlo a tagliarli, e può egli stesso tagliare le radici che si addentrano nel suo fondo, salvi però, in ambedue i casi, i regolamenti e gli usi locali. Bisogna premettere che tale disciplina trova applicazione sempreché gli alberi siano posti a distanza legale altrimenti viene in rilievo quanto sopra detto in merito al diritto del vicino alla rimozione degli alberi. Ciò detto, l’art. 896 c.c., distingue a seconda che l’ “invasione” sia imputabile ai rami o alle radici. Infatti, ove lo sconfinamento nel fondo del vicino interessi i rami, il proprietario del terreno che subisce l’invasione deve rivolgersi al giudice civile ed ottenere una sentenza di condanna che obblighi il titolare dell’albero a tagliare i rami. Chi si fa “giustizia da sé”, andando a recidere i rami del vicino senza il suo consenso o senza un provvedimento del giudice, commette un abuso del diritto che potrà essere sanzionato dall’autorità giudiziaria anche in ambito penale. Diversamente, ove a sconfinare sul fondo altrui siano le radici, il proprietario del terreno “invaso” potrà, autonomamente, recidere le stesse sempreché i regolamenti locali non prevedano una diversa disciplina. Da ultimo, si segnala di come il diritto di recisione dei rami sia imprescrittibile ragion per cui non ci sono termini per iniziare la causa. Se lo desiderate segnalatemi i Vs casi e/o le Vs questioni di maggiore interesse all’indirizzo mail: studiolegalefois.segreteria@gmail. com autorizzandomi espressamente anche alla riproduzione parziale del testo da Voi inviatomi.
I nostri esperti 29 33 L’ARCHITETTO
Le agevolazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione (parte seconda)
Rubrica a cura di Renzo Carturan, architetto
Possono beneficiare delle detrazioni i proprietari ed altri soggetti che sostengono le spese per l’esecuzione dei lavori. Possono usufruire della detrazione i proprietari, il titolare del diritto di usufrutto, uso abitazione o superficie, i locatari, o comodatari, i soci di cooperative, imprenditori (per gli immobili che non rientrano fra i beni strumentali), le società semplici, le società in nome collettivo, le società in accomandita semplice, le imprese familiari ed i familiari conviventi del possessore dell’immobile qualora le spese siano sostenute dal familiare e ad esso siano intestate le fatture ed i bonifici di pagamento. A determinate condizioni può beneficiare della detrazione anche chi è in possesso di una abitazione acquistata col solo contratto preliminare. Può richiedere la detrazione anche chi esegue i lavori in proprio per le sole spese di acquisto dei materiali. I lavori per i quali spetta la detrazione sono quelli di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia di abitazioni singole; per le parti comuni di edifici condominiali è ammessa anche la manutenzione ordinaria. E’ possibile chiedere la detrazione anche per:
la ricostruzione delle abitazioni a seguito di calamità, la costruzione di autorimesse o posti auto di pertinenza delle abitazioni, i lavori necessari per eliminare le barriere architettoniche, la bonifica dell’amianto e le opere realizzate per evitare gli infortuni domestici. Sono ammesse le detrazioni anche per
ed antisismica. I benefici relativi ai lavori per il risparmio energetico non sono cumulabili con le agevolazioni previste per la riqualificazione energetica degli edifici, regolata da altre norme che tratteremo prossimamente. E’ equiparata agli interventi finalizzati al risparmio energetico anche la costruzione di impianti per l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili; fra questi rientra l’installazione degli impianti fotovoltaici ad uso delle abitazioni. Oltre alle spese per i lavori possono essere considerate anche quelle per le prestazioni professionali di progettisti, consulenti ecc., l’IVA, imposte e diritti pagati per le autorizzazioni, gli oneri di urbanizzazione e tutti quelle strettamente connesse alla realizzazione degli interventi. E’ ammessa la detrazione anche per l’acquisto di box e posti auto, vincolati e ad uso dell’abitazione, calcolata sul costo sostenuto dal venditore che lo certificherà con apposita attestazione.
prevenire l’intrusione nelle abitazioni come ad esempio la posa di: inferriate, porte blindate, saracinesche, taparelle metalliche, vetri antisfondamento, casseforti a muro, sistemi antifurto. Le detrazioni possono riguardare anche i lavori (Fonte: Pubblicazione dell’Agenzia delle per ridurre l’inquinamento acustico, per il Entrate, Febbraio 2014, L’Agenzia informa, risparmio energetico e per la sicurezza statica Ristrutturazioni edilizie: Le agevolazioni fiscali.)
Per quesiti sugli argomenti trattati in questa rubrica il Lettore può inviare una mail a carturenzo@studiocarturan.it
TAGLIO DI PO M zona centrale via Anselmo Girotti
ESSAGGIO PUBBLICITARIO
SALUTE
Viagnativa. L’Osteopatia (4° puntata)
Continuiamo il nostro viaggio nell’ “altra medicina” ossia il modo alternativo di considerare i problemi della salute. Come abbiamo già accennato esistono cure alternative ai farmaci e alle ten realtà le basi sono molto più complesse e richiedono studi assai lunghi e approfonditi.
AFFITTASI FABBRICATO ad uso negozio/ufficio di mq. 50 prezzo e 400/MESE per informazioni contattare il numero 348 9107294
dott. Federico Cavallin, dott. in Fisioterapia Osteopata D.O.
ADRIA centro AFFITTASI N.2 IMMOBILI uso commerciaLe presso iL condominio “paLazzo di VeTro” piano Terra - faBBricaTo uso ufficio (gia’ adiBiTo ad uso Bancario) di mq.150 aL prezzo di € 700/MESE. - faBBricaTo ad uso negozio con magazzino annesso di mq.200 aL prezzo di € 800/MESE con possiBiLiTa’ di unificare i due faBBricaTi in una soLa uniTa’ immoBiLiare per informazioni contattare il numero 9107294 POLIAMBULATORIO SARMEOLA MEDICA | VIA TICINO 26 -348 SARMEOLA - RUBANO (PD) - Tel. 049 8978335 Fax. 049 8987877 | info@sarmeolamedica.eu
30 26 Crucipiazza Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD)
info@azzurraedizioni.com
l’INTARSIO Inserite all’interno dello schema le parole elencate in modo da completare il cruciverba.
Il Gioco del Mese Trova le 7 differenze
3 lettere ICS - LEO - OBI - ODO - SII SIN - SUL - TRE 4 lettere ATEA - IOSA - LOOP NEON - NONO - SELZ 6 lettere CORONA - ENZINA - INFIMA 7 lettere NOCIATE 8 lettere AMEBOIDE - BANCOMAT 11 lettere IMBIBIZIONE - SESSAGESIMO 12 lettere BERRETTINAIA COAGULAZIONE MITICIZZANDO ONNIPOSSENTE 16 lettere PATRIPASSIANISMO
Sugli animali... • Un’oca entra in un negozio di accessori per animali: “Avete del lucidante per le penne?” Domanda. “No, mi dispiace.” Risponde gentilmente il negoziante. “Avete del lucidante per le penne?” Domanda di nuovo l’oca. “Ho detto di no!” Risponde meno gentilmente il negoziante. “Avete del lucidante per le penne?” Chiede impassibile l’oca. “Se me lo chiedi ancora una volta…” Sibila infuriato il negoziante “…ti stacco la testa con un’accetta!” “Avete un’accetta?” Chiede l’oca.” “No!” Risponde il negoziante. “Allora avete il lucidante per le penne?” • Un giorno una gallina ed un maiale si trovarono a passeggiare insieme. Videro un grande manifesto con scritto: “Dobbiamo sfamare il mondo!” E la gallina disse: “E’ giusto! Gli daremo uova e prosciutto!” • Il tacchino al gallo: “Come fai a cantare tutte le mattine alle
cinque precise?” E il gallo: “Beh, ci ho provato una volta a ritardare di qualche minuto e per poco non finivo in pentola!” • Un tizio si presenta allo sportello di una banca e mettendo sotto gli occhi del cassiere una piccola rapa che tiene nella mano, dice: “Questa è una rapina!” Poi apre l’altra mano e mostrando un piccolo grillo, esclama: “E se qualcuno si muove premo il grilletto!” • Un crociato si è perso nel deserto e sviene perché sono giorni che non mangia e non beve. Arriva un leone ringhiando, lo annusa e se ne va sospirando: “Proprio oggi non dovevo portare l’apriscatole.” • Due vecchietti vedono una lumaca per terra. Uno di loro la raccoglie e la butta lontano: “Perché lo hai fatto?” “È tutto il giorno che mi insegue!”
Home
Luciano Ligabue Il Puzzle ALBUM - BUONA CERTE NOTTI CHITARRISTA CIELO - CINEMA CONCERTI EMILIANO - CANZONI FILM - HO MESSO ITALIA - LETTERA A G LIGA - MONDO NOTTE - PROMOTER RAGIONIERE REGISTA - SCRITTORE TI SENTO - TOUR URLANDO - VIA
Chiave (12) - Una sua canzone........................................................................
Aforismi divertenti! • Un medico può seppellire i suoi errori, un architetto può solo consigliare di far crescere dei rampicanti. • La lunghezza di un minuto dipende dal lato della porta del bagno in cui ti trovi.
Giochi e tanto divertimento! www.azzurraedizioni.com Li trovi su:
Iscriviti
Scarica
Soluzioni:
Cos’è
Contatti
App
Da oggi l’informazione locale sempre con te
Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it &
www.lapiazzaweb.it
Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore
L’Editoriale
Meglio scegliere uno specialista vicino a casa di Germana Urbani
L
Consigli e rimedi per guarire e stare meglio con se stessi Dott. Salvadori: “Riabilitazione a 360 gradi nella Casa di cura di Rovigo” Continua a pag. 33
Dott.ssa Rogato: “Chirurgia plastica per sentirsi bene con se stessi” Continua a pag. 33
a salute è la cosa più importante che abbiamo, il nostro bene più prezioso. A volte lo diamo per scontato e tralasciamo piccoli e grandi segnali che il nostro corpo o la nostra mente ci invia. Accade spesso, inoltre, che invece di rivolgerci al medico o allo specialista per una visita o delle analisi, ci affidiamo al fai da te. Una pasticca e via! Una modalità sbagliatissima di prenderci cura di noi stessi: è come se mettessimo un cerotto momentaneo ad un problema, un dolore, un bruciore che, così facendo, invece di diminuire, aumenterà. E curare un disturbo in fase acuta è molto più difficile che farlo quando compaiono i primi sintomi. Vale per un dente troppo sensibile piuttosto che per lievi disturbi gastrici; per delle strane macchie rosse sulla pelle che per le gambe ripetutamente gonfie la sera; per una tristezza che ci tiene a letto un po’ troppo che per dimenticanze ripetute; per un disturbo dell’udito che per un bruciore agli occhi. Riflettendo su tutto questo, La Piazza ha pensato bene di aggiungere alle sue pagine una sezione del giornale che possa essere utile ai lettori per capire meglio i primi segnali e lo sviluppo di alcune malattie, disturbi o fastidi e, attraverso la voce di medici e specialisti competenti del territorio, avere un’idea su come risolvere, lenire o prevenire tali problematiche.
Continua a pag.
Odontoiatria digitale: una nuova era per la cura dei nostri denti Continua a pag. 34
32
32
L’Editoriale
Hanno collaborato:
Segue da pag. AUDIO PROTESI Dott. Mauro Asolati CAVARZERE (VE) Via Leonardo da Vinci, 27 (Complesso Supermecato Famila) Tel. 339 6100238 CARDIOLOGIA Dott. Tiziano Salvadori MEDICINA FISICA RIABILITIVATIVA Dott.ssa Sara Giatti
CHIRURGIA ESTETICA Dott.ssa Cristina Rogato
Odontoiatria Dott. Mauro Rubinato
Studio Medico: Viale dei Mille 107A Rovigo tel. 3282523160
Via Don Eugenio Bellemo Chioggia (Ve) tel. 041-405006 Fax. 041-55091055
Odontoiatria Dott. Lucio Vianello V.le Verona 3/A Sottomarina di Chioggia (Ve) Tel./fax 041-40113
Casa di Cura “Città di Rovigo” accreditata al SSR Via Sichirollo N. 30, Rovigo tel 0425/426111
Lo sport come medicina naturale Muoversi a scopo salutare rappresenta uno dei principali elementi della ricetta per stare bene
È
accertato da numerosissimi studi che lo sport è ideale per proteggere e migliorare l’efficienza cardiovascolare, controllando il colesterolo HDL, l’ipertensione e favorendo la funzionalità cardiaca. Inoltre ci aiuta a tenere sotto controllo il peso corporeo, favorisce l’efficienza muscolo-scheletrica, stimola e regola l’attività ormonale consentendo una regolazione della glicemia, stimolando l’ormone della crescita e molto altro ancora. E infine ha un’azione positiva anche a livello psichico: muovendosi si scarica un po’ di stress e si ricaricano le pile di positività. Ma se nella vita siete sempre stati sedentari e non avete mai praticato alcuno sport prima di iniziare prendete le dovute misure. Il primo punto di riferimento per chi sceglie di effettuare attività fisica deve essere sempre il medico a suggerire i giusti
accorgimenti per chi non ha mai praticato sport e desidera comunque cominciare (non è mai troppo tardi!) oppure per chi ha praticato sport in gioventù e, comprendendone i benefici, ha intenzione di ricominciare. Anche perchè non tutti gli sport sono adatti a tutti. Il nuoto, ad esempio, vero e proprio toccasana per alcuni problemi, non va assolutamente bene per altri! Certo praticare attività fisica fin da giovani è la cosa migliore e non solo per vivere più a lungo. Sorprendente, infatti, è quanto hanno scoperto un gruppo di ricercatori finlandesi e americani dimostrando grazie ad un ricerca scientifica che i giovanissimi che praticano sport hanno una probabilità 5 volte minore di diventare fumatori rispetto ai loro coetanei che invece conducono una vita sedentaria. I meccanismi che conducono a questi risultati sono molteplici: frequentare amici con la stessa passione indurrebbe i bambini a dedicare il proprio tempo ad attività sane senza cercare “soddisfazioni” decisamente più nocive. E non solo. L’esercizio fisico ha effetti positivi su altri fattori che proteggono dal fumo quali la capacità di affrontare i problemi e l’autostima. Un motivo in più per introdurre al più presto i propri figli nel mondo dello sport. Ma il binomio giusto per coltivare una buona salute è moto e dieta se per dieta si intende un’alimentazione corretta, ricca di tutti i nutrienti e non necessariamente un regime frustrante a calorie ridotte. I pareri sui benefici anche a livello dietetico dell’attività fisica sono unanimi: fare movimento aumenta il dispendio di calorie, attiva il metabolismo e contribuisce ad una sensazione di benessere generale.
Siamo felici davvero se stiamo bene Per collaborare all’inserto La Piazza Salute contattare
2
É
importante conoscere chi, vicino a casa nostra, può darci il consiglio giusto, intervenire con competenza su una determinata problematica o malattia. Perché quando si sta male non si dovrebbero fare chilometri e chilometri per andare a curarsi. Ottimi professionisti ci sono anche sotto casa, specie in Veneto. E in queste pagine, a partire da questa uscita de La Piazza, ne conosceremo alcuni. Consideriamo, per esempio, l’eventualità di dover fare un’operazione chirurgica complicata che ci terrà in ospedale un bel po’. In questo caso sceglieremo certamente, se possibile, una struttura vicina perché i nostri famigliari possano assisterci nel modo migliore. E così dovremmo fare anche per l’eventuale riabilitazione necessaria a rimetterci in forma. A volte non ci pensiamo ma la vicinanza di uno studio, una clinica o altro, ci permette di eliminare anche lo stress dovuto agli spostamenti. Avendo un appuntamento da rispettare, spesso prendendo la macchina corriamo un po’, specie se la strada da fare è lunga. Meglio pensarci prima! La prevenzione è poi, l’altro fronte su cui dovremmo agire per stare meglio. Il primo, forse. Anche di questo parleremo con i vari medici e specialisti. La cura della pelle e dei denti, per esempio, parte proprio da quanto noi stessi riusciamo a trattare bene la nostra cute, proteggendola da sole e vento, e da quanto bene e spesso pratichiamo l’igiene della bocca. Impegniamoci, dunque, a volerci più bene e a curarci meglio. Se non siamo in salute, non siamo noi stessi, non riusciamo a godere in pieno della vita. E mantenerci in salute dipende soprattutto da noi. Fare attività fisica, dallo sport preferito a una semplice passeggiata, non è solo piacevole, ma fa funzionare al meglio il nostro cervello e il nostro apparato immunitario. Lo dicono tutti gli esperti: una passeggiata al giorno aumenta la nostra resistenza alle malattie e contribuisce a mantenere il nostro buon umore. L’altro consiglio prezioso è quello di alimentarsi in modo variegato, in quantità moderate e rispettando ritmi e tempi per consumare i pasti. Una regola preziosa che ci fa sentire meglio, più vitali, che ci aiuta a pensare e a reagire alla vita in modo migliore e più velocemente. E ancora occorre ricordarsi di limitare il consumo di zuccheri e grassi animali, che portano il nostro corpo a richiederne sempre di più. Evitare o moderare l’uso di alcolici e di tabacco. Anche il sonno è importante per la salute, quindi riposare a sufficienza concedendosi, ogni tanto, una piccola pausa per prevenire lo stress è di primaria importanza. E da questo mese La Piazza, grazie ai consigli e alle soluzioni di medici e specialisti, pensa anche alla salute dei propri lettori.
Sommario Cardiologia Casa di Cura “Città di Rovigo”
Chirurgia plastica pag. 33
Dott.ssa Cristina Rogato pag. 33
Dentista
Dentista Studio dentistico Vianello
Dott. Mauro Rubinato pag. 34
Acustica Acustic clinic pag. 35 pag. 33
Prevenire le malattie e curarsi al meglio è una buona regola. Il consiglio giusto? Rivolgersi a medici esperti vicini a casa nostra 049 8704884 - info@givemotions.it
33
Casa di cura città di Rovigo, riabilitazione a 360 gradi Ci prendiamo cura anche di pazienti che hanno subito operazioni al cuore e possono riprendersi vicino a casa propria Come è nata la vostra riabilitazione cardiologica? “Fino a poco tempo fa – spiega il Dott. Salvadori – da Rovigo ci si spostava in altre città o regioni, sia per gli interventi cardiaci, sia per la riabilitazione post operatoria. Inevitabilmente, oltre al disagio legato alla lontananza da casa, il paziente aveva un recupero più lento e dunque più pericoloso per le eventuali complicanze. Oggi, oltre alla riabilitazione ortopedica e neurologica, possiamo curare anche i pazienti che necessitano di riprendersi dopo un intervento al cuore, che si tratti di valvole cardiache, di bypass o di altro tipo. E di certo, nel caso di interventi di questo spessore, la riabilitazione cardiaca e respiratoria è fondamentale, così come è fondamentale averla vicino a
casa. E’ essenziale infatti mettere il paziente nelle condizioni di tornare ad essere autonomo nel più breve tempo possibile, con accanto la propria famiglia.”
durante i quali il movimento è fondamentale perché la mobilitazione e la respirazione evitano le complicanze e riducono i tempi di ospedalizzazione.”
Come si svolge questo tipo di riabilitazione? “Innanzi tutto – continua il Dott. Salvadori – è importante che il paziente venga visitato da noi appena dopo l’intervento. In equipe viene poi studiato un programma ad hoc per ciascun paziente, a seconda dell’intervento subito e del tipo di carenze evidenziate. Il programma è progressivo e volto al recupero totale delle proprie funzionalità, partendo dal fatto che il paziente deve essere in piedi al più presto. Mediamente il periodo della riabilitazione è di 15 giorni,
Quali sono le priorità nella riabilitazione cardio-respiratoria? “Il paziente quando arriva da noi – spiega la Dott.ssa Giatti – è in una condizione di disabilità temporanea, causata dall’intervento al cuore, dall’anestesia prolungata e da una malattia precedente che ha portato all’intervento. In primis il paziente deve essere messo nelle condizioni di respirare autonomamente, di potersi muovere e potersi nutrire nel modo più adatto. Il supporto psicologico è fondamentale inoltre, perché c’è sempre la paura delle complicazioni o
Il Dott. Tiziano Salvadori, da 13 anni responsabile dell’unità di medicina fisica e riabilitativa della Casa di Cura Città di Rovigo, e la Dott.ssa Sara Giatti, specializzata in Cardiologia e terapia intensiva cardiologica, sono a capo dell’equipe più innovativa nell’ambito riabilitativo di Rovigo e provincia. Grazie a loro per la prima volta a Rovigo è stato creato il servizio di riabilitazione cardio-respiratoria, essenziale per il recupero dopo un intervento cardiaco. L’equipe è formata, oltre che dal Dott. Salvadori e dalla Dott.ssa Giatti, da 3 fisioterapisti, da uno psicologo e da un nutrizionista.
del mancato recupero. Il mio ruolo è quello di tenere sempre monitoriate tutte le funzionalità cardiache e respiratorie, così da consentire al paziente di potersi riabilitare.” Al termine del percorso in regime di ricovero, l’equipe della Casa di Cura Città di Rovigo seguirà il paziente attraverso visite di controllo allo scopo di indirizzarlo verso l’attività riabilitativa maggiormente adatta alla personale situazione clinica. Tutto ciò è possibile in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale.
Dott. Tiziano Salvadori
A breve inoltre la Casa di Cura si sposterà all’interno della cittadella sanitaria di Rovigo, in una struttura all’avanguardia, un centro per la riabilitazione a 360 gradi. Dott.ssa Sara Giatti
Casa di Cura “Città di Rovigo” accreditata al SSR Via Sichirollo N. 30, Rovigo tel 0425/426111 prenotazioni: 0425/426207 - fax 0425/426215
Studio dentistico La bellezza come individualità per star bene con se stessi Vianello Cure odontoiatriche di alta qualita’
L
o Studio dentistico Vianello, sito in Piazzale Italia Sottomarina, è composto da un “team” di professionisti che da trent’anni garantisce cure odontoiatriche di alta qualità in clima di cortesia e familiarità. All’interno della struttura cooperano il dott. Lucio Vianello, il dott. Riccardo Vianello e l’odontotecnico Ranuccio Vianello.
Molti non sanno che esiste la possibilità di usufruire di cure odontoiatriche pubbliche convenzionate pagando il ticket, infatti la struttura è accreditata presso la Regione. L’accreditamento è un percorso che si raggiunge attraverso controlli seri e periodici da parte di organismi regionali, che valutano l’adeguatezza delle “perfomances” e dell’erogazione del servizio.
Grazie a tecniche diagnostiche e terapeutiche all’avanguardia si risolvono casi complessi e si riabilitano funzionalmente ed esteticamente tutti i tipi di sorrisi. Vengono proposti come trattamenti: Protesi, Impiantologia, Parodontologia, endodonzia, laser terapia, estetica. STUDIO DENTISTICO VIANELLO dott. LUCIO V.le Verona 3/A – Sottomarina Tel./fax 041-401133 MEDICO CHIRURGO ODONTORIATRA lucio.vianello@tin.it
CONVENZIONATO ULSS 14
Parliamo di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, un modo per modificare in meglio qualcosa che ci ferisce
L
a chirurgia plastica estetisuo stesso modello. Con l’intervento ca è una branca chirurgica che si chirurgico non si deve tendere ad un occupa di intervenire sul corpo con bello ideale, ma al bello inteso come lo scopo di correggere, ridurre o riequilibrio, lasciando inalterato il carateliminare difetti estetici (congeniti o tere e l’originalità. acquisiti), patologie, malformazioni, Il ruolo del chirurgo estetico è quello esiti di traumi e malattie. I medici che di guidare il paziente nella consapea pieno titolo operano ogni giorno in volezza dei trattamenti che si possoquesto ambito sono Specialisti in no realizzare e delle motivazioni che Chirurgia Plastica. spingono a metterli in atto. Questo è Dott.ssa Cristina Rogato Ci si può rivolgere a medici specialisti Medico Chirurgo Specialista in importante per non creare nel paziente in chirurgia plastica-estetica per motivi Chirurgia Plastica ed Estetica delle aspettative esageratamente ottidettati da problemi funzionali, oppure mistiche. per motivazioni estetiche e in ogni caso in cui il difetto Sottoporsi ad un intervento chirurgico invasivo, però, crea difficoltà nella vita di tutti i giorni. spesso spaventa, per cui molti preferiscono ricorrere a Con il passare del tempo il corpo cambia, il viso cam- trattamenti con risultati meno duraturi ma “più sicubia, viene colpito dai segni dell’invecchiamento e della ri”. Ad affiancare la parte chirurgica esiste la medicimaturità ed è quindi normale che si cerchi un modo na estetica, branca che comprende quelle cure e quei per fermare od invertire questo processo. Tutti vogliono trattamenti medici, che vengono eseguiti in modo non sentirsi meglio ed essere belli agli occhi di sé stessi e chirurgico e quindi meno invasivo. degli altri, perché la bellezza è sinonimo di sicurezza che si manifesta, sia sul lavoro che nei rapporti interperStudio Medico Dott. Cristina Rogato sonali con un maggior successo. Viale dei Mille 107A – Rovigo In ogni caso l’importante è mantenere l’individualità rogatocristina@libero.it della persona e le proprie caratteristiche fisiche. Ogni tel. 3282523160 persona ha la sua immagine, è l’individuo che diventa
34
Odontoiatria in digitale: una nuova era per la cura dei nostri denti Il cucchiaio da impronte in bocca dà fastidio a tutti. Ebbene c’è la possibilità di fare in un altro modo: con gli scanner Intraorali di ultima generazione. delle persone, rimanere per qualche minuto con un cucchiaio da impronte inserito in bocca e pieno di quella pasta molliccia che scende dappertutto risulta a volte davvero impossibile. Noi proponiamo una alternativa: grazie agli scanner Intraorali di ultima generazione è possibile ottenere una impronta digitalizzata dei vostri denti senza dover sopportare il disagio dell’impronta classica.
A
nche in Odontoiatria ed Odontotecnica possiamo sicuramente affermare di essere finalmente entrati nell’era Digitale. Vediamo ora di descrivere questo nuovo aspetto nelle discipline odontoiatriche, quanto il Digitale può essere utile per il paziente, coadiuva il medico Odontoiatra ed aiuta l‘Odontotecnico nelle varie fasi della lavorazione degli elementi protesici destinati ad essere installati nella vostra bocca dal Medico. Voi dello studio Salus sapete stupire in termini di nuove tecnologie e comfort per i pazienti. Adesso chi vorrà potrà provare un nuovo metodo per prendere le impronte. Di cosa si tratta? Molti pazienti sanno, hanno provato o si troveranno in futuro a dover prendere una impronta per sostituire, aggiungere o integrare qualche elemento protesico per ripristinare le normali funzione masticatorie del cavo orale, cosa che risulta essere mal tollerata dalla maggior parte
Con questo sistema non solo si solleva il paziente dai fastidi legati alla impronta tradizionale, ma si riescono ad accorciare i tempi per la preparazione delle protesi garantendo un qualità elevatissima sia in precisione sia nei materiali. Ma quali sono i materiali moderni che accompagnano il Dentista Digitale ?
Ma come avviene il procedimento?
I principali sono l’ossido di Zirconio, chiamato ZIRCONIA, il Disilicato di Litio ed altri tipi di maIl medico Odontoiatra dotato di una attrez- teriali ceramici o compositi presenti nel mondo zatura certificata per la presa d’impronta a Odontoiatrico. La Zirconia si ricava dall’ossido scansione, inserirà nel cavo orale del paziente dello Zirconio l'elemento chimico di numero la piccola testina di lettura dello scanner intrao- atomico 40. Il suo simbolo è Zr. È un metallo rale catturando di transizione bianco-grigio, duro. in modo assoluLa zirconia permette di creare tamente preciso elementi protesici privi di struttura ed affidabile metallica assicurando alta biocom“L’impronta della nostra l’immagine depatibilità ed una estetica finora bocca diventa digitale gli elementi impareggiabile, è molto resistente dentari, il comed è adatta per creare strutture pronta per essere inviata al puter al quale protesiche che comprendano anlaboratorio Odontotecnico o risulta essere che le zone dei molari, dove si addirittura essere lavorata collegato lo concentrano di più le forze mascanner elabosticatorie. Il disilicato di Litio è un direttamente dal Medico in rerà le immamateriale che fa parte dei Silicati, studio Dentistico!” gini riprese trache sono delle ceramiche rinforzasformandole in te altamente estetiche, simulano digitali, ed ecco la naturale traslucenza dei denti che ora l’impronta della nostra bocca diventa umani, e sono adatte sopratutto a riabilitare le digitale pronta per essere inviata al laborato- zone anteriori delle bocca dove viene richiesto rio Odontotecnico o addirittura essere lavorata il massimo dell’estetica al fronte di un minor direttamente dal Medico in studio Dentistico. carico masticatorio.
L'era digitale sembra proprio alleggerire molto anche le preoccupazioni dei pazienti! Infatti. Come descritto si vede che le tecnologie ed i materiali dell’era digitale nell’ambiante odontoiatrico portano innumerevoli vantaggi ai pazienti. Permettono di avere protesi prive di metallo, quindi altamente biocompatibili, permettono di ridurre i tempi di lavorazione, avere una maggior precisione ed integrarsi in modo altamente estetico nel cavo orale.
MEDICI ODONTOIATRI Dott. Luca Boscolo Bariga Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Specializzato in conservativa,endodonzia, PROTESICA,chirurgia e implantologia Dott. Andrea Avventi Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Specializzato in conservativa,endodonzia, PROTESICA ,chirurgia e implantologia Dott. Alvise Berengo Laurea in medicina e Chirurgia Chirurgo Maxillofacciale Dott. Francesco Fabro Laurea in Medicina e Chirurgia Medico Odontoiatra Dott. Alessandro Rizzi Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Specializzato in Conservativa, Endodonzia e chirurgia Dott. Nicolò Rizzi Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Specializzato in Ortodonzia
Lo studio dentistico Salus 2.0 di Chioggia specializzato in cure odontoiatriche, grazie ad un personale qualificato offre una vasta gamma di servizi garantendo massima qualità ad un costo contenuto. Tipologia di interventi dentistici presso i nostri ambulatori: •Igiene orale professionale •Odontoiatria pediatrica •Chirurgia odontoiatrica •Conservativa •Endodonzia •Implantologia odontoiatrica •Protesi dentaria. Gli ambulatori polispecialistici Salus 2.0 forniscono prestazioni odontoiatriche, ortodontiche e cure specialistiche in ambulatorio per 6 giorni la settimana. Occupa attualmente 4 addetti, oltre a diversi collaboratori medici ed odontoiatri liberi professionisti. Tutti i collaboratori e i dipendenti dello studio operano con integrità , qualità e professionalità per fornire ai pazienti soluzioni preventive e terapeutiche in linea con le conoscenze scientifiche attuali. Obiettivo per tutti i professionisti, ciascuno nella propria area di competenza, è identificare gli strumenti più opportuni per anticipare e minimizzare i rischi e massimizzare l'efficacia delle cure erogate. Con la consapevolezza di far parte di una organizzazione complessa capace di fondere qualità e responsabilità nella propria pratica clinica. Lo Studio opera nel campo dell'Assistenza Sanitaria Odontoiatrica Privata in regime libero professionale, non è convenzionato con il SSN ma con altri Enti Privati.
studio dentistico SALUS 2.0 di Rubinato Mauro & C. Via Don Eugenio Bellemo, 14 30015 Chioggia - Venezia Tel: 041.405006 Fax: 041.55091055 info@salusduepuntozero.it Direttore Sanitario: Dott. Ferrari Ruffino Salvatore Aut. San Nr. 85 del 21.05.2013
35
Sentirci meglio: la protesizzazione acustica Strumenti per gestire le lamentele dei pazienti ed il suo iter applicativo, il Dott.Mauro Asolati ci parla di:
Dott. Mauro Asolati
Il paziente......i familiari, quante volte il tecnico Audioprotesista viene messo in discussione ora da uno ora dall’altro sul suo operato. In tante occasioni dobbiamo difenderci dalle accuse di aver sbagliato applicazione, di aver “rubato” soldi, di non essere abbastanza pazienti, ma tutto ciò non deve scoraggiarci e dobbiamo assolutamente percorrere quell’iter che ci siamo fissati per arrivare al fatidico fine: FAR SENTIRE! L’anziano o l’ipoacusico in genere ha bisogno di noi e non per questo dobbiamo sentirci colpevoli di non essere all’altezza se talvolta non raggiungiamo i risultati sperati. Troppe variabili possono influenzare un risultato e di seguito analizzeremo quelle più importanti che nel rapporto paziente-familiari-tecnico risultano peculiari.
La sordità come handicap
persona e nel presidio che si va ad applicare. La realizzazione, come Questo progressivo allungamento della vita media ha portato e la parola descrive, è la struttura applicativa, cioè la presa d’impronporterà sempre di più ad un aumento della fascia di età e questo ta e l’attuazione su misura compreso l’adattamento in uno spazio profondo mutamento incrementerà sia le malattie sia le disfunzioni temporale. Il paziente risulta sempre essere titubante in queste fasi legati ad esso. Le problematiche legate alla perdita uditiva quindi, iniziali e fornirgli la sicurez-za rappresenta l’equilibrio raggiunto saranno indubbiamente fra le più presenti e rappresenteranno un fu- dall’utente e che ci permetterà che il nostro apporto professionale turo certo che permetterà all’ Audioprotesista di cimentarsi nella pro- renda fattibile il benessere finale. Come sopra citato il rifiuto rappria attività di operatore sanitario e di vero e proprio “consigliere”. presenta il primo ostacolo, dato comunque da diverse cause tutte La parola sordità è usata di concatenate fra loro e che rappresenta a solito per indagare il deficit livello psicologico la vera e propria barriera sensoriale uditivo ma anche predominante. Gli stili di relazione di ogni La sordità è un handicap che l’handicap che ne deriva. la professionista sono molto vari e tutti noi sfugge, che risulta nascosto e di gravità degli handicap dipensiamo convinti di applicare il migliore, ma difficile collocazione e che lo si de dal valore che la cultura qual’e’ il migliore in assolu-to?. C’è chi può riconoscere solo nel momento dominante attribuisce all’abiassume un atteggiamento conciso e poco della comunicazione. L’essere sordi lità in difetto e nel caso della elastico, per dare brevi e sintetiche inforcomporta una frustante collocazione sordità l’handicap che consemazioni, c’è chi invece si dilunga molto e che a volte comporta un isolamento gue direttamente al deficit è fornisce spiegazioni che portano a maggiori della persona con conseguente l’impossibilità di percepire e riflessioni e ad un dialogo più aperto e tolleincertezza nell’affrontare decodificare i suoni dell’amrante. Per il trattamento delle difficoltà uditila vita quotidiana. biente ed in particolare quelli ve è fondamentale che l’utente riconosca ed emessi dalla voce. accetti i propri limiti e che nella maniera più semplice e veritiera sia informato sulle possibili soluzioni. Il nostro compito, quindi, è identificare principalmente tali diffi-coltà e far Relazionarsi col paziente è imprescindibile nel contesto dell’attività comprendere all’utente che le protesi acustiche sono degli strumenti dell’Audioprotesista ed è superfluo sottolineare che nella nostra riabilitativi che necessitano di tarature più o meno lunghe nel tempo attività rappresenta il fattore pre-dominante. La comunicazione, il e con risultati che variano in conseguenza alla tipologia di perdita poter mettere a proprio agio, il rassicurare, il con-tatto col paziente, e/o del paziente al cospetto. sono dei processi di valore assoluto che portano al risultato finale dell’applicazione protesica.Per quanto riguarda il relazionarsi è ovvio e superfluo sottolineare che non è possi-bile prescindere da esso Creare false illusioni che una protesi acustica possa in ogni caso nel contesto lavorativo e basa la sua esistenza proprio nel processo essere un “nuovo orecchio” che ristabilisca la perfezione data da comunicativo col paziente. Il contatto e l’essere guida per altre per- un udito naturale e perfetto, sarebbe il primo passo che porterebsone ci impone di considerare siano gli elementi basilari del nostro be ad un utente insoddisfatto e ad una serie di lamentele dovute lavoro e dovranno esse-re efficaci per poter comunicare con la perso- alle aspettative che noi stessi potremmo fornire nel mascherare le na. Risulta molto più facile il tutto, se abbiamo chiaro il concetto di insite pro-blematiche della disfunzione uditiva. Per il trattamento empatia cioè il mettersi nei panni degli altri per poter comprendere e delle sordità è fondamentale che il paziente riconosca ed accetti i farsi comprendere. Nella speranza che questa nostra analisi serva ad propri limiti e che nella maniera più semplice e veritiera sia informainnalzare il nostro livello sia pro-fessionale che culturale in materia, to sulle possibili soluzioni. Il nostro compito, quindi, è identifica-re proviamo a capire come applicare tutta la nostra professionalità nel- principalmente tali difficoltà e fare comprendere all’utente che le la fase di “approccio” al paziente. Purtroppo l’essere considerato un protesi acusti-che sono ausili riabilitativi e non “orecchie nuove”. venditore è la prima impressione che ne consegue dopo la fatidica Facendo ciò eviteremo di avere pazienti insoddisfatti che alla prima decisione di provare la protesi acustica; questo rappresenta il primo difficoltà ci considerano i soliti imbonitori e ven-ditori di fumo. E’ grande ostacolo il cui rimedio è solo la nostra capacità di convincere proprio nella fase di valutazione iniziale che dobbiamo raccogliere che non si vuole solo guadagnare, ma naturalmente in cambio del più informazio-ni possibili attraverso un dialogo approfondito con il fantomatico guadagno, si vogliono dare dei servizi ed in special paziente coinvolgendo se possi-bile i famigliari cercando di essere modo dei risultati. chiari nel programma riabilitativo che porterà a quella soddisfazione finale che la persona desidera o si aspetta. Il pessimismo inizia-le del paziente non deve essere totalmente oscurato attraverso nostre Ma quali sono le principali incertezze dei nostri pazienti?. Sen- false o facili rassicurazioni rimuovendo quell’iniziale barriera sul za dubbio principalmente il rifiuto iniziale, l’estetica ed il fattore dubbio del risultato finale, ma il tutto deve essere accompagnato prezzo. Dobbiamo capire il bisogno interpersonale che è dato ini- dalla nostra capacità di essere chiari e sinceri sulle possibili soluziozialmente dal riconoscimento, successivamente dall’accettazione ni applicabili. Evitare spiacevoli lamentele applicando ad esempio ed infine dalla sicurezza. Come riconoscimento si intende l’analisi una protesi retroauricolare al posto di un’intrameatale deve avere del paziente a riconoscere il proprio stato invalidante e cercare con una spiegazione tecnica e non estetica e facendo ciò avremo un l’aiuto dell’Audioprotesista di avere delle risposte rassicuranti circa paziente cosciente di una scelta intelligente e non di comodo e bala possibilità della risoluzione dell’handicap. L’accettazione è la sta. E’ chiaro e risaputo che essere accomodanti nell’applicazione conseguenza di tutti gli aspetti sia positivi che negativi che una facilita l’azione, ma è altrettanto vero che avere un paziente che ci volta analizzati portano alla scoperta di aver conseguito fiducia nella rinfaccia continuamente i nostri consigli, rappresenta una persona
La relazione col paziente
Illusioni ed aspettative
I dubbi e le incertezze
estremamente scontenta che oltre a non avere risolto il suo problema subisce quel “danno” econo-mico che incide non poco visti i costi che a tutt’oggi gravano sui presidi protesici. La bilancia del valore è data dalla giusta ponderazione del rapporto fra vantaggi e costi e considerando che la diminuzione della capacità uditiva rappresenta un even-to traumatizzante nella vita di una persona, non dobbiamo rendere l’applicazione della protesi come un evento economicamente svantaggioso con risultati scarsi. Quando si riesce a comprendere le esigenze e le aspettative del paziente ci risulta assai più agevole il nostro compito e ci porterà sicuramente a dei risultati di soddisfazione maggiori e completi.
Fase Applicativa
Quando durante un’applicazione riusciamo a cogliere nel soggetto un grado elevato di fiducia dobbiamo anche gestire le nostre emozioni in modo da facilitare e non in-terferire con il lavoro. La padronanza di se deve permetterci di agire in modo etico, non deve portarci a stati di euforia, dobbiamo attraverso una buona organizzazione essere attenti al proprio lavoro, agire con riflessione, controllare i propri impulsi, ammettere gli errori ed anche in situazioni critiche a mantenere fermezza nelle deci-sioni dando prova di positività. L’accrescimento professionale non si raggiunge solo attraverso i risultati positivi ottenuti, credo invece sia più importante e costruttivo analizzare gli insuccessi o i casi in cui abbiamo incontrato maggiori difficoltà. Lo spi-rito innovativo indirizza alla propensione ed alla perseveranza nel raggiungere gli obiettivi e ritengo siano proprio le lamentele e le difficoltà dei pazienti che risultano fondamentali nella nostra professione. Impegno, tensione verso il risultato, iniziativa ed ottimismo sono ingredienti fondamentali nell’approccio al paziente e consideran-do ciò otterremo sicuramente risultati positivi evitando malumori ed incertezze sul nostro operato. Ma come possiamo limitare le possibili lamentele dei pazienti già nella fase iniziale?. Credo che nello svolgimento di un programma applicativo con attente valutazioni atte ad alleviare o risolvere le conseguenze dell’handicap, dobbiamo tener conto dei bisogni, delle attese e dei desideri dell’utente. E’ nostro dovere dare una giusta informazione circa gli adattamenti che possono aver successo e quelli che non possono averlo ed attraverso questa onesta e ponderata prima “dichiarazione” possiamo passare alla selezione del dispositivo.
Rifiuto ed estetica nell’applicazione Dopo il “rifiuto” iniziale l’estetica è la seconda “barriera” del nostro percorso ed è qui che l’Audioprotesista deve sfoderare tutto il suo talento. L’applicazione richiede intelligenza da parte nostra e ricevere un rifiuto rappresenta, oltre ad un mancato guadagno, una inesauribile fonte di autocritica che ci aiuta a migliorare e crescere professionalmente. La nostra conoscenza delle protesi acustiche deve essere la più vasta possibile e deve tener conto delle limitazioni di taluni dispositivi, della forma del condotto uditivo e delle risorse finanziarie del paziente e solo dopo queste valutazioni passeremo alla scelta della protesi. Esaminiamo il sopra citato talento e cerchiamo di capire che non si tratta del semplice fascino del venditore, ma la capacità di “deviare” alcune fondamentali decisioni che il paziente a volte è indotto a prendere per motivi tipo estetici o di prezzo. Quando il tecnico Audioprotesista valuta un esame audiometrico si trova in possesso di una piccola parte dei dati necessari per l’applicazione protesica, quindi non bisogna soffermarsi al semplice esame tonale,
ma eseguire una serie di altre valutazioni per inquadrare al meglio le esigenze di ciascun individuo. Il rapporto che inizialmente si basa solo su l’interesse verso i prodotti che proponiamo, deve assolutamente essere completato da una serie di test e gradi di valutazione delle esigenze di ogni singolo individuo che completeranno il quadro degli esami effettuati e ci aiuteranno a comprendere il rapporto che la persona ha con il proprio handicap uditivo. E’ chiaro e risaputo che l’essere accomodanti nell’applicazione facilita molto il nostro iniziale rapporto col paziente ma è altrettanto vero che avere un cliente che ci rinfaccia continuamente i nostri consigli iniziali, rappresenta un individuo scontento che oltre a non avere risolto il suo problema ha subito un danno economico; motivo per cui insorgono le maggiori lamentele. Non dobbiamo tralasciare che al giorno d’oggi la selezione della protesi più idonea è dettata anche dalla tecnologia presente che natu-
ralmente ha portato ad una enorme semplificazione d’uso da parte del paziente, ma al tempo stesso richiede una buona conoscenza da parte nostra all’uso di hardware e software di adattamento. Le tarature effettuate nei primi giorni rappresentano il punto più delicato della fase applicativa in quanto devono portare ad una lenta ma consistente maturazione della intelleggibilita’ della nuova percezione sonora. Lo svolgimento di questa fase è dato da una stretta collaborazione intrapresa fra il paziente ed il tecnico Audioprotesista che valuterà il grado di soddisfazione raggiunto attraverso un continuo contatto nel quale misureremo l’intelleggibilita’ della parola ed il fastidio provato in diverse circostanze sonore durante un arco di tempo variabile. Attraverso queste varie fasi sicuramente sarà importante stabilire una relazione di stima e fiducia nei nostri confronti perchè solo attraverso questo si potrà ottenere la convinzione del paziente e dei famigliari di non aver “comprato” una protesi acustica ma di avere a disposizione un professionista competente che attraverso la propria opera dedica la professionalità acquisita al raggiungimento di uno scopo comune.
Orari del centro acustico: lunedì 9.00/12.30 - 15.30/19.30 mercoledì 9.00/12.30 venerdì 9.00/12.30 - 15.30/19.30 martedì e giovedì su appuntamento chiamando il numero 339.6100238 CAVARZERE (VE) Via Leonardo da Vinci, 27 (Complesso Supermecato Famila)
Tel. 339 6100238
ElectricSheeps.com I T S O LU T I O N S & W E B D E S I G N
Siti internet, E-commerce & Web Application Sviluppo soft ware, Mobile soft ware Consulenza e Assistenza informatica Progettazione reti aziendali Pianificazione grafica aziendale
Via Dei Martiri 49, Cavarzere (VE) - Tel. (+39) 0426.310.691 - Cell. (+39) 320.68.21.774 - www.electricsheeps.com - info@electricsheeps.com
A tavola 29 37 LA RICETTA INSALATA MISTA ALLO YOGURT DI FRAGOLE
Salotto e ristorante Piazza garibaldi, 6 Adria www.terrazzainpiazza.it
INGREDIENTI DOSI PER 4 PERSONE INGREDIENTI 3 PATATE 4 CAROTE 1 PORRO 1 CUCCHIAO DI CAPPERI 1 CUCCHIAIO FUNGHI SOTTOLIO 4 CENTRIOLINI 50 G OLIVE NERE 1 FETTA PROSIUTTO COTTO DA 200 G. 1 TUORLO 1 LIME UN VASETTO YOUGURT ALLA FRAGOLA OLIO. PEPE. SALE. 6 FRAGOLE. PREPARATE IL TUTTO COME FOGLIE DI LATTUGA. LASCIATE RIPOSARE 10 MINUTI NELLA BOULLE LA VOSTRA INSALATA FINCHE SI INSAPORISCA SERVIRE ACCOMPAGNATO DA MOSCATO DEI COLLI
CIN CIN MESSAGGIO PUBBLICITARIO
COCKTAILS
VENERDÌ
GHIACCIO TRITATO 1^4 SUCCO LIMONE POLPA DI MANGO 8 CL SUCCO MANGO 2 CL SUCCO MANGO 2 CL RUM CHIARO SI PREPARA NEL FRULLATORE. SI VERSA IN UN BICCHIERE DA LONG DRINK. GUARNIRE CON SPICCHIO LIME E UN CUCCHIAIO LIME SPREMUTO FETTINA DI MANGO. OGNI VENERDÌ SERA SELEZIONE MUSICALE CON I MIGLIORI DJ D’ITALIA INFO@TERRAZZAINPIAZZA.IT
INGREDIENTI PER 5 PERSONE:
CUOCERE IL RISO IN ACQUA BOLLENTE SALATA. TAGLIARE LA MOZZARELLA IN PICCOLI PEZZETTI E CONDIRLA CON IL SALE AROMATIZZATO, LASCIARLA RIPOSARE MENTRE IL RISO CUOCE. SGOCCIOLARE E SBRICIOLARE LO SGOMBRO, QUINDI SCALDARLO IN PADELLA CON L’OLIO EVO E GLI SPICCHI D’AGLIO SMINUZZATI, BAGNARE CON IL SUCCO DI LIMONE. SCOLARE IL RISO, VERSARLO NELLA PADELLA CON IL PESCE E AMALGAMARE BENE IL CONDIMENTO. A FUOCO SPENTO UNIRE IN PADELLA IL PESTO DI PISTACCHI E REGOLARE DI SALE (SE NECESSARIO UTILIZZARE UN PO’ DI ACQUA DI COTTURA DEL RISO PER AMMORBIDIRE). SERVIRE L’INSALATA AGGIUNGENDO SU OGNI PIATTO I PEZZETTI DI MOZZARELLA E UNA GRATTUGIATA DI PEPE NERO.
INGREDIENTI:
PAOLO MARANI
INSALATA DI RISO VENERE CON PESTO DI PISTACCHI, SGOMBRO AL LIMONE E BRICIOLE DI MOZZARELLA AL PEPE
500G RISO VENERE, 140G MOZZARELLA VACCINA, 155G PESTO DI PISTACCHI, 85G FILETTI DI SGOMBRO IN OLIO EVO, 1/2 LIMONE, 2 SPICCHI D’AGLIO AROMATIZZATO IN OLIO DI SEMI, SALE AROMATIZZATO ALLE ERBE AROMATICHE DI MONTAGNA, OLIO EVO, SALE, PEPE NERO
I CONSIGLI DI PAOLO
by Paolo Marani
CUCINA
UN MUST DEI PROSSIMI MESI? LE INSALATE! DI PASTA, DI RISO O DI CEREALI, SONO UNO DEI PIATTI CHE PIÙ SI PRESTANO DA POTAR VIA NEI PIC-NIC ALL’APERTO, MA ANCHE DA GUSTARE A CASA PER UN PASTO DIVERSO, SICURAMENTE COMPLETO E OVVIAMENTE IN TUTTA LEGGEREZZA. ANCORA UNA VOLTA CI SIAMO FATTE ATTRARRE E CONQUISTARE DAL RISO VENERE: PARTICOLARE PER IL SUO COLORE, MA ANCHE PER IL PROFUMO DI SANDALO CHE SPRIGIONA IN FASE DI COTTURA. AL CLASSICO CONDIMENTO DI MARE, CHE BEN SI SPOSA CON QUESTA TIPOLOGIA DI RISO, ABBIAMO APPORTATO QUALCHE PICCOLA VARIANTE: NON CALAMARI O POLIPETTI, MA FILETTI DI SGOMBRO UN PO’ PIÙ GUSTOSI, PER AMALGAMARE IL TUTTO UN INSOLITO E RICERCATO PESTO DI PISTACCHI E UN LATTICINO LEGGERO AGGIUNTO SOLO ALLA FINE AL MOMENTO DI SERVIRE IL PIATTO. TANTE PICCOLE VARIANTI CHE CI HANNO COMUNQUE PERMESSO DI ASSAPORARE LA BONTÀ DI QUESTA INSALATA DI RISO, DECISAMENTE LEGGERA, GUSTOSA E FRESCA. A CIÒ SI AGGIUNGE L’EFFETTO CROMATICO E LA COMBINAZIONE DEI SAPORI DI QUESTO PIATTO CHE SONO TUTTI DA PROVARE.
INSALATA PREPARATE LE COPETTE CON
EUGANEI.
CUCINA
MESSAGGIO PUBBLICITARIO
MANUELA E SILVIA BIZZO
CARNI E SALUMI DI PRODUZIONE PROPRIA VENDITA DIRETTA AL PUBBLICO
Soddisfare sempre i Clienti, seguirli e Consigliarli con serietà e trasparenza fornendo sempre i nostri migliori prodotti e servizi. PADOVA VOLTABAROZZO
SR47
iale Tangenz
Ponte San Nicolò
” e v i t s E e i z i l e “D
MASERÀ DI PD
A13
CARTURA
CONSELVE
�
PERNUMIA
www.fratellimagagna.it - seguici su
�
SPACCIO COn AmPIA SCeltA dI nuOvI PrOdOttI A Cartura (PD) in via San Pietro Viminario 17 - tel. 049.9555698 e Voltabarozzo PD VIA DEL CRISTO N. 186 cell. 348-3721384
38 Oroscopo 28 ARIETE 21/03 AL 20/04
DAL
FASCINO CALO L’INTRAPRENDENZA, CON LA SESSUALITÀ CHE SI FA ALTALENANTE: RESISTETE, VI ATTENDE UNA GRANDE RIPRESA · S ALUTE SIETE IN PERFETTA FORMA FISICA ANCHE SE ALCUNI DI VOI POTRANNO RISENTIRE DI UN TONO DELL’UMORE NON OTTIMALE
TORO
DAL 21/04 20/05
AL
F
A S C I N O
SFORZATEVI
DI USCIRE DA AMBITI TROPPO ABITUDINARI, OSATE DI PIÙ. RISCOPRITE DIALOGO E INTERESSI STIMOLANTI · S ALUTE SIATE PIÙ REGOLARI NELL’ALIMENTAZIONE E NEL FITNESS, OLTRE CHE MOLTO ATTENTI ALL’IGIENE E ALLA CURA DELLA PERSONA
GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06
FASCINO VI ASP E T TA UNA STAGIONE MOLTO GRATIFICANTE SOPRATTUTTO DAL PUNTO DI VISTA EROTICO: MOTIVATI OLTRE OGNI ASPETTATIVA · S ALUTE AVETE BISOGNO DI SVILUPPARE IL BENESSERE INTERIORE: PREFERIRE DISCIPLINE CHE INDAGANO IL RAPPORTO MENTE-CORPO
CANCRO DAL 22/06 AL 22/07
FASCINO LE SINTONIE D’AMORE PROCEDERANNO SCORREVOLI E ARMONIOSE. E SE ARRIVA QUALCHE SCOSSONE SAPETE COME RITROVARE ARMONIA · SALUTE RIUSCITE A SCIOGLIERE LE VOSTRE ANTICHE RESISTENZE GARANTENDOVI IL BENESSERE PSICO-FISICO DI CUI AVETE BISOGNO
Oroscopo IL SOLLEONE SPLENDE SULLE STELLE: L’ESTATE SARÀ AL TOP PER TUTTI Home
Iscriviti
Scarica
Cos’è
Contatti
App
FASCINO ATTIRERETE
A VOI COME CALAMITE PERSONE CON FORTI AFFINITÀ ELETTIVE. NASCERANNO NUOVE COMPLICITÀ INTERESSANTI · S ALUTE IL VOSTRO ECCELLENTE STATO DI SALUTE VI REGALERÀ LUNGHE PASSEGGIATE E UN RINNOVATO CONTATTO CON LA NATURA
FASCINO SE CI TENETE DAVVERO A UN RAPPORTO, NON ANALIZZATE TUTTO CON UNA DIETROLOGIA CHE FARÀ SCAPPARE CHI VI STA ACCANTO · S ALUTE RIUSCIRETE A SUPERARE QUALCHE MOMENTANEA FASE DI STANCHEZZA O DI DEMOTIVAZIONE, PER RITROVARVI PIÙ CARICHI E VITALI
SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12
FASCINO QUALCHE
Da oggi l’informazione locale sempre con te
Leggi LaPiazza
Notizie in evidenza
Un modo semplice ed efficace per leggere ciascuna delle 14 edizioni de La Piazza, ovunque tu sia! L’archivio storico delle uscite e delle edizioni permette di approfondire le notizie nel modo più completo.
LaPiazzaApp è informazione locale in tempo reale, con notizie sempre aggiornate. Apri LaPiazzaApp e rimani aggiornato sulle notizie della tua zona!
CONFLITTUALITÀ C’È MA ENTUSIASMO, BUONUMORE ED ESPANSIVITÀ VI REGALERANNO UN MESE CON I FIOCCHI S ALUTE APPREZZATE IL CONTATTO CON GLI ELEMENTI NATURALI: VITA ALL’ARIA APERTA E RITMI REGOLARI FARANNO PIÙ DELLA PALESTRA
CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01
FASCINO RIASSAPORATE UNA VISIONE DEI RAPPORTI PIÙ SENTIMENTALE E AFFETTUOSA, IN QUALCHE CASO ANCHE CON BALDANZA ED ENERGIA · S ALUTE NON FORZATE L’APPARATO MUSCOLARE E SCHELETRICO CON SFORZI ECCESSIVI O MOVIMENTI INCAUTI O BRUSCHI
ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02
FASCINO SI
VERGINE DAL 24/08 AL 22/09
FASCINO GRAZIE AD UNA VIVACITÀ CONTAGIOSA, COLTIVERETE RELAZIONI PIACEVOLMENTE LEGGERE E SOSTENIBILI, OTTIMA LA SPIGLIATEZZA · S ALUTE TRARRETE GRANDE GIOVAMENTO DA TERAPIE DRENANTI E DISINTOSSICANTI MA ATTENTI A CONVOGLIARE BENE IL SURPLUS DI ENERGIE
SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11
LEONE DAL 23/07 AL 23/08
MOLTIPLICANO LE POSSIBILITÀ DI AVVENTURE O DI INCONTRI INTERESSANTI ANCHE SE SI CONSIGLIA GRANDE PRUDENZA· S ALUTE EVENTUALI PROBLEMI DI PELLE, OSSA E ARTICOLAZIONI VI PREOCCUPANO: LA CURA È UN ATTEGGIAMENTO RILASSATO
BILANCIA DAL 2 3/09 AL 22/10
Dove trovi LaPiazza
Diventa Reporter
La Piazza viene recapitata a casa tua, ma se desideri la puoi trovare anche in molte attività commerciali e sempre gratuitamente! Cerca nella mappa il punto più vicino a te.
Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!
FASCINO CHI
Come scaricare l’App:
dal sito www.lapiazzaweb.it &
FASCINO ABBIATE MAGGIORE PRUDENZA NELL’ESPRESSIONE DEI SENTIMENTI, IL PARTNER VI CHIEDE CONTINUE CONFERME · S ALUTE ADOTTATE UN’ALIMENTAZIONE SANA E REGOLARE E NON TRASCURARE LA SALUTE DELLA PELLE DEL CORPO. NO AL DINAMISMO INCESSANTE
1994 - 2014
L’informazione locale a casa tua
padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
PESCI DAL 20/02 AL 20/03
SENTE UN DESIDERIO DI CAMBIAMENTO AVRÀ LA POSSIBILITÀ DI ALLARGARE LA CERCHIA DELLE AMICIZIE · S ALUTE PIÙ CONSAPEVOLI E COSTANTI NELL’UTILIZZO DELLE ENERGIA, MOLTI DI VOI SI SENTIRANNO IN FORMA SMAGLIANTE
www.adriaticaimmobiliare.eu/compravendite
info@adriaticaimmobiliare.eu
ALCUNE DELLE NOSTRE SOLUZIONI POSSONO ESSERE ACQUISTATE CON
tel. : 041 55 40 444 mobile : 331 50 03 759
PERMUTA o AFFITTO CON RISCATTO
Viale Mediterraneo, 10 - Sottomarina / Via delle Nazioni Unite 82/B - Isolaverde CHIOGGIA
SCOPRI LE MODALITA’ IN AGENZIA
SOTTOMARINA
SOTTOMARINA
SOTTOMARINA
Rif : CSG
Rif : C11
Rif : PE8
Rif : VX2
€ 40.000
MONOLOCALI da 53.000
€ 93.000
€ 115.000
BILOCALI da 80.000
OCCASIONISSIMA!! CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE Piccolo bilocale in calle San Giacomo, al secondo piano di palazzina senza spese condominiali!!
TRILOCALI da 100.000 CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE In zona residenziale e comoda ai servizi a Sottomarina appartamenti arredati e con poggiolo.
APPARTAMENTI IN CENTRO DI NUOVA REALIZZAZIONE
TRILOCALE FRONTE MARE CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE In palazzina fronte mare luminoso trilocale di 38 mq al 2° piano con bagno finestrato e ampio poggiolo
CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE Nella centralissima V.le Veneto, app.ti di 42 e 60 mq derivanti da divisione, in palazzina di sole 3 unità
SOTTOMARINA
SOTTOMARINA
SOTTOMARINA
SOTTOMARINA
Rif : R3P
Rif : VSM
Rif : DET
Rif : MP3
€ 125.000
€ 135.000
€ 155.000
€ 160.000
TRILOCALE
BILOCALE IN CENTRO
APPARTAMENTO INDIPENDENTE IN CENTRO
TRILOCALE “CHIAVI IN MANO” CON GARAGE
COMODO AL MARE CON CANTINA
CL. ENERG : F - I.P.E. 176,6 kWh/mq ANNO In palazzina ristrutturata luminoso trilocale di 50 mq al 3° piano con vista libera e cantina di proprietà
CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE In via S. Marco splendido bilocale compl. ristrutturato e arredato a nuovo, in contesto di sole 3 unità
CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE Appartamento di circa 85 mq al piano rialzato con ingresso indipendente e posto auto esclusivo.
CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE Splendido trilocale al 3° e ultimo piano completamente arredato e ristrutturato a nuovo, con ampio garage
SOTTOMARINA
SOTTOMARINA
SOTTOMARINA
Rif : AU2
Rif : BS1
Rif : L1P
€ 165.000
€ 165.000
€ 170.000
€ 180.000
LUMINOSO APPARTAMENTO IN PICCOLA PALAZZINA
APPARTAMENTO CON GARAGE FUORI TERRA
LUMINOSO TRILOCALE “CHIAVI IN MANO”
APPARTAMENTO RISTRUTTURATO ULTIMO PIANO
CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE In piccola palazzina con giardinetto, luminosissimo app.to libero su 3 lati, con ampio garage di 19 mq
CHIOGGIA
Rif : CT3
CL. ENERG : G CL. ENERG : C - I.P.E. 59,60 kWh/mq ANNO Ampio appartamento al 1°piano, da riadattare secondo In recente contesto, splendido trilocale di 60 mq circa, le proprie esigenze, con 2 poggioli e garage fuori terra. luminoso, con ampio poggiolo e garage.
CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE App.to di 80 mq al 3° e ultimo piano di piccola palazzina in zona Tombola, ristrutturato, con p.auto e cantina
SOTTOMARINA
SOTTOMARINA
SOTTOMARINA
Rif : VAZ
Rif : A2P
Rif : CVC
Rif : CCP
€ 200.000
€ 210.000
€ 230.000
€ 240.000
ATTICO CON INGR. INDIPENDENTE E CORTILE PRIVATO
APPARTAMENTO VISTA MARE
CASETTA INDIPENDENTE CON SCOPERTO
APPARTAMENTO su CORSO D. POPOLO
CL. ENERG : G CL. ENERG : F - I.P.E. 176,6 kWh/mq ANNO In casa indipendente attico di 100 mq con soffitta della A soli 150 mt dalla spiaggia bell’appartamento di stessa metratura e possibilità di sopraelevazione 95 mq con doppi servizi, garage e vista mare
CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE Casetta indipendente di 85 mq disposta tutta su un piano, con cortile e possibilità di sopraelevazione
SOTTOMARINA
SOTTOMARINA
Rif : MMS
Rif : P2P
€ 250.000
€ 250.000
VILLETTA A SCHIERA CON GIARDINO
APPARTAMENTO RISTR. A NUOVO
CHIOGGIA
CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE In contesto signorile con splendido affaccio sul Corso app.to di 65 mq al 1°piano, seminuovo, arredato e finemente rifinito.
SOTTOMARINA CENTRO
BORGO S. GIOVANNI
VITTORIA PALACE
Rif : VNN VILLA DI PRESTIGIO CON AMPIO SCOPERTO
CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE CL. ENERG : F - I.P.E. 176,6 kWh/mq ANNO CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE In zona tranquilla e ben servita villetta a schiera di 150 Splendido appartamento di circa 95 mq compl. ristrutturato Villa di importante metratura con finiture di lusso, mq con giardino, ingresso verandato e ampio poggiolo a nuovo, con garage fuori terra e posto auto condominiale. ideale anche per due o tre nuclei familiari.
ELEGANTI NEGOZI / UFFICI CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE AFFITTASI IN PRESTIGIOSO CONTESTO ELEGANTI NEGOZI E UFFICI DAI 60 AI 200 MQ
NUOVO COMPLESSO RESIDENZIALE IN CENTRO A SOTTOMARINA
LA TUA NUOVA VILLETTA NEL CUORE DI SOTTOMARINA PRONTA CONSEGNA, FINITURE INCLUSE FINITURE DI PREGIO, PERSONALIZZABILI DA AMPIO CATALOGO, INCLUSE PER UN CAPITOLATO DI PRIMISSIMA QUALITA’. GRANDE ATTENZIONE AI CRITERI DI ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO E DI RISPARMIO ENERGETICO - CL. ENERGETICA B
Vieni a VEDERE... SCEGLI le tue finiture... ENTRA nella tua nuova casa!
ULTIMI 2 APPARTAMENTI DUPLEX: PIANO TERRA + PRIMO INGR. AUTONOMO, GIARDINO E GARAGE A LIVELLO
SECONDO PIANO: TRILOCALE DI 70 MQ CON 4 POGGIOLI
GARAGES IN CENTRO A PARTIRE DA
30.000 EURO APPROFITTA DEL
BONUS FISCALE DEL 50% SUL COSTO DI COSTRUZIONE