Chioggia magg2014 n57

Page 1

di Chioggia

Periodico d’informazione locale. Anno XXI n. 57 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Tasse Tasi, c’è chi paga e chi no

pagg.

Salute “Vacanze sicure” per i turisti che scelgono le spiagge di Chioggia

Territorio Il ripascimento del litorale di Sottomarina e Isola Verde

4-5

pag.

www.lapiazzaweb.it

10

pag.

12

L’INTERVENTO

Paolo Tiozzo presidente di Federcoopesca-Confcooperative

Tasi e crisi fiscale Onorevole Diego Crivellari

Il 13 maggio Chioggia ha ricevuto un grande riconoscimento poiché l’assemblea della Federcoopesca-Confcooperative ha eletto a Roma il nuovo presidente Paolo Tiozzo che succede a Massimo Coccia Tiozzo. pag. 14

Un palco per la scuola, gli studenti vanno in scena

Con l’arrivo della primavera i ragazzi delle scuole di Chioggia rinnovano la loro partecipazione all’attesissimo progetto formativo di “Un palco per la scuola. Vitamine Creative”. pag. 26 10%

40% 60%

50%

30%

50%

50% 30%

20%

40% 20%

10%

60%

30%

20% 10%

COUPON del risparmio

Cogli le migliori offerte della tua zona!

L

La Bandiera blu sventola anche a Sottomarina Chioggia ottiene per la prima volta l’ambito riconoscimento. Amministratori e categorie: “Un successo di squadra”

A

Sottomarina sventola Bandiera Blu. Dopo anni d’attesa, per la prima volta la località balneare può fregiarsi del riconoscimento internazionale della Fondazione per l’educazione ambientale (Fee) Italia, insieme ad altre 269 località italiane. L’assegnazione si è tenuta a Roma lo scorso 13 maggio, presenti il sindaco di Chioggia, Giuseppe Casson e l’assessore al Turismo e all’Ambiente, Silvia Vianello. “È stata un’emozione grande – dichiara Vianello - essere a Roma e condividere con il

sindaco una giornata così bella e importante per la nostra città.” La “Bandiera Blu” è un riconoscimento istituito nel 1987 e ogni anno viene assegnato in 41 Paesi del continente europeo. Una Commissione di esperti giudica severamente i risultati ottenuti dai comuni rivieraschi che hanno promosso una conduzione politica del territorio ispirata ai temi della sostenibilità ambientale. Nello specifico, il programma Bandiera Blu prende in considerazione criteri quali la qualità delle acque di balneazione, la

depurazione delle acque reflue, la gestione dei rifiuti, del turismo e della spiaggia. “A ottobre dell’anno scorso eravamo a Roma per la presentazione delle linee guida da mettere in atto per raggiungere questo risultato – afferma il sindaco di Chioggia – ottenuto grazie al grande lavoro costante di tutta l’amministrazione e alla collaborazione importante delle associazioni di categoria”.

Editoriale

Da noi troverai accoglienza, onestà, competenza e le migliori quotazioni !

CALLE MUNEGHETTE, 205

a Chioggia e Sottomarina

PAGAMENTO IN CONTANTI

CENTRO DI CHIOGGIA CORSO DEL POPOLO (a fianco chiesetta San Francesco) tel 041 4968379

VIA S: MARCO 1933/C

SOTTOMARINA (VENEZIA) - tel 041 4968055

ORARIO: dal lunedì al sabato : 09:00 -12:30 e 15:30-19:00

Corruzione e mazzette, un peso sulla ripresa economica di Alessandro Abbadir

T

angenti e grandi opere, uno scandalo che ha travolto i vertici politici ed imprenditoriali a Venezia e nell’interno Veneto. I nomi degli arrestati e degli indagati sono di primissimo piano: fra i più noti l’ex presidente Galan, l’assessore Renato Chisso, il sindaco di Venezia Giorgio Orson, un generale della Guardia di Finanza. continua a pag.

25

pagg.

6-8

a partita a scacchi che si sta giocando tra governo ed enti locali intorno alla Tasi (Tassa sui servizi indivisibili) e che, mentre scriviamo, ha portato ad una nuova proroga dei termini previsti per il pagamento della prima rata, da giugno a settembre, non è soltanto l’ennesima puntata di un rapporto mai facile tra il potere centrale e i territori, né può essere rappresentata come l’esito parziale di una trattativa sotterranea tra governo e Anci, ma è probabilmente (anche) il sintomo di qualcosa di più grave e pervasivo. L’impressione è che il nostro Paese si trovi ancora nel mezzo di quella “crisi fiscale” che già più di vent’anni fa lo storico Luciano Cafagna identificava come una delle cause strutturali che hanno prima determinato il crollo della cosiddetta Prima Repubblica e, poi, hanno condizionato l’interminabile transizione verso un ‘nuovo’ dai contorni sempre più sfuggenti. “La grande slavina”, questo il titolo del libro di Cafagna del 1993, per il quale la crisi dei nostri conti pubblici derivava dal modo del tutto peculiare con cui si era voluto edificare un welfare state all’italiana: puntando sul debito, sul consenso immediato, sulle tante corporazioni presenti nella nostra società ed evitando quelle scelte -– coraggiose, ma non sempre popolari – che potessero preludere ad una effettiva redistribuzione del reddito. continua a pag.

3


e-mail: chioggia@gabetti.it - Nuovo sito web: chioggia.gabetti.it APPARTAMENTI

SOTTOMARINA Vendesi appartamento al 1° piano in contesto di 6 unità, composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere, bagno, terrazzino e cantina privata al piano terra. Da ristrutturare. Euro 147.000 Cl energetica G

SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi appartamento situato in contesto di Vendesi appartamento al 2° piano composto da ingressole 3 unità, con cortile comune. Composto so, soggiorno con cucina, due camere da letto, bagno. da soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale,cameretta e bagno. In ottime condiDue terrazzini e ampio garage di 21 mq. zioni e con buone finiture. Euro 160.000 Cl Energetica F Euro 150.000 Cl.Energetica E

SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi a 50 metri dal mare appartamento Vendesi a pochi passi dalla spiaggia comodo bilocale al paino terra dotato di posto auto con cucina/soggiorno, due camere da letto, condominiale. Con zona giorno,camera, bagno. bagno finestrato e ampio poggiolo.Posto auto Arredato. condominiale. Euro 90.000 Cl. Energ. G Euro 100.000 Cl.Energetica F

SOTTOMARINA Cedesi avviata attività di pizzeria da asporto, con forno a legna, in strada di passaggio. Possibilità di affitto d’azienda. Euro 50.000 Cl. Energ. In definizione

SOTTOMARINA Appartamento al piano terra con ingresso indipendente, composto da ingresso, cucina abitabile,soggiorno, due camere da letto, bagno. Piccolo cortile. Euro 120.000 Cl.Energetica G

SANT’ANNA Vendesi Appartamento al 1° piano con soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, camera singola, bagno, terrazzino e veranda. Garage al piano seminterrato. Ottimamente rifinito e in ottime condizioni. Euro 120.000 Cl. Energetica E

CONCHE Vendesi appartamento al piano rialzato composto da ingresso, soggiorno con cucina a vista, camera da letto matrimoniale, camera singola, bagno e poggiolo. Inoltre l’appartamento è collegato direttamente al garage doppio e alla lavanderia. Euro 130.000 Cl energetica C

CHIOGGIA SOTTOMARINA vendesi appartamento disposto su tre livelli con ampia Vendesi vicinissimo al mare appartamento al piano secondo, composto da zona giorno, due camere zona giorno, tre camere da letto, doppi servizi e due da letto e bagno, ampio poggiolo.Con aria condicomode terrazze. Cantina in comune. zionata e riscaldamento autonomo. Euro 130.000 Cl. Energetica G Euro 210.000 Cl energetica F

SOTTOMARINA Vendesi in piccola palazzina circondata da un ampio parco appartamento al 2° piano composto da ingr, ampio soggiorno con terrazzino, cucina abitabile, 3 camere, bagno con vasca, ripostiglio con doccia, garage e cantina. Euro 210.000 Cl. Energetica F

SOTTOMARINA Vendesi appartamento di 75 mq al piano terzo servito da ascensore, con ingresso, cucinotto,soggiorno, due camere da letto, bagno e due poggiolo con vista mare. Possibilità di garage. Euro 147.000 Cl. Energetica F

SOTTOMARINA Vendesi bilocale completamente ristrutturato e ottimamente rifinito, con zona giorno, bagno, camera matrimoniale e terrazzo verandato. Completo di arredamento e comodo a tutti i servizi. Euro 125.000 Cl.Energetica E

SOTTOMARINA Vendesi appartamento al piano terra con giardino, composto da ingr, soggiorno con angolo cottura, due camere, bagno, rip. Inoltre dispone di garage e cantina. Completo di arredo. Euro 175.000 Cl Energ. F

SOTTOMARINA SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi Signorile attico disposto su due livelli di Appartamento comodo al mare composto da zona Vendesi. Luminoso appartamento al piano primo con ampia metratura, con terrazzo esclusivo di oltre giorno, due camere da letto, bagno e poggiolo. ampio terrazzo di pertinenza, due camere da letto e 200mq con vista panoramica. Completa la proprieCompleta la proprietà il garage. possibilità di acquisto garage. tà garage di circa 90mq. Info in agenzia Cl. Energetica E Euro 125.000 Cl. Energetica F Euro 160.000 Cl. Energetica E

SOTTOMARINA Vendesi zona centralissima appartamento di generosa metratura completamente da ristrutturare, in palazzina prestigiosa e di sole 6 unità. Con balcone, cortile condominiale e ampio sottotetto di 110 mq. Euro 250.000 Cl.Energetica G

CHIOGGIA SOTTOMARINA Vendesi appartamento da ristrutturare al 2° e Vendesi appartamento su 2 livelli completamente piano, con ampia zona giorno, tre camere ristrutturato in palazzina di sole 2 unità. Con cantina ultimo da letto.Poggiolo.Garage di proprietà e posto privata al piano terra. auto condominiale. Euro 170.000 Cl. Energetica G Euro 100.000 Cl Energ. D

SOTTOMARINA Vendesi appartamento 1° piano con ascensore, composto da zona giorno, camera matrimoniale e bagno.. Garage di proprietà di 15 mq. L’ immobile si presenta in buone condizioni. Euro 130.000 Cl.Energetica F

SOTTOMARINA Vendesi Zona Pam appartamento al piano primo con zona giorno, due camere, terrazzo di oltre 30mq e garage di 17mq. Euro 185.000 Cl. Energetica E

SOTTOMARINA LINO Vendesi appart. alCA’ vendesi Appartamento di ampie dimensioni molto 2° e ultimo piano servito da luminoso, composto da ingresso, soggiorno con ascensore, con ampia zona giorno, disimpegno, sala da pranzo, cucina abitabile, tre camere da 2 camere da letto, bagno e poggiolo. letto, bagno, ripostiglio e tre terrazzini. Posto auto di Garage di 21mq. proprietà. Euro 190.000 Cl. Energetica F Euro 120.000 Cl. Energetica D

SOTTOMARINA Vendesi luminoso appartamento al piano primo in palazzina in ottimo stato, composto da soggiorno con cucina a vista, due comode stanze da letto bagno e ulteriore stanza da adibire a studio/ripostiglio. Euro 160.000 Cl.Energetica D

CA’ LINO Vendesi Appartamento con ampia zona giorno open space, 2 matrimoniali, 1 singola e bagno. Terrazzo e garage. Completo di arredo. Euro 160.000 Cl. Energetica D

SOTTOMARINA Vendesi In palazzina di sole 2 unità, appartamento di 75 mq con ingr. indip. composto da soggiorno con cucina a vista, matrimoniale, singola, bagno, rip. e due terrazzini di cui uno verandato. Garage di 22 mq .Ristrutturato a nuovo e con ottime rifiniture. Euro 230.000 Cl. Energetica D

BORGO SAN GIOVANNI SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi Zona Ospedale appartamento al piano Vendesi appartamento al terzo e ultimo piano Vendesi appartamento al piano terra con ingresso indipenrialzato in buone condizioni, con zona giorno, camera matrimoniale, camera doppia, bagno e dente composto da soggiorno con cucina a vista, camera ma- composto da ingr., cucina,soggiorno,due camere matrimoniali,bagno, poggiolo e garage. trimoniale, bagno. Buone finiture. Completamente ristrutturato. terrazzino. Possibilità di acquisto garage. Euro 150.000 Cl. Energetica F Euro 150.000 Cl. Energetica G Euro 93.000 Cl. Energetica D

CHIOGGIA Vendesi appart. al 1 primo piano in contesto di sole tre unità, composto da ingr. soggiorno con cottura, camera matrimoniale, bagno. Cantina di 17 mq al piano terra, con possibilità di creare un collegamento diretto con l’appartamento. In ottime condizioni e libero da subito. Euro 110.000 Cl.Energetica C

SOTTOMARINA Vendesi attico su due livelli con terrazzo abitabile e garage. Cucina separata dal soggiorno, sala da pranzo,due camere da letto e doppi servizi. Info in agenzia. Cl. Energetica D

BORGO SAN GIOVANNI Vendesi Appartamento ristrutturato al piano 4° composto da cucina, soggiorno, tre camere da letto, doppi servizi,rip/lav.Con soffitta e posto auto condominiale. Euro 250.000 CL. Energetica F

SOTTOMARINA Vendesi In zona comoda ai servizi e vicinissima al mare appartamento al terzo piano con ascensore, composto da ingr., cucina/soggiorno, due camere,bagno e due poggioli. Cantina di proprietà. La palazzina è stata di recente ristrutturata esternamente. Euro 135.000 Cl.Energetica F


SOTTOMARINA Vendesi villetta a schiera di ampia metratura disposta su più livelli. Con ampia zona giorno, 3 camere da letto, 2 bagni, garage. Finiture di elevata qualità e posizione centrale comoda a tutti i servizi. Scoperto ad uso esclusivo. Info in agenzia Cl. Energetica C

BRONDOLO Vendesi porzione di bifamiliare di recente ristrutturazione disposta su 2 livelli con piccolo scoperto esclusivo e bassocomodo esterno da adibire a garage. Euro 215.000 Cl. Energetica “E”

VALLI Vendesi villetta a schiera disposta su 3 livelli più mansarda, di recentissima costruzione, con ampi spazi abitativi e scoperto esclusivo. Finiture di alta qualità. Euro 280.000 Cl. Energetica “A”

CHIOGGIA Centro storico: casetta indipendente disposta su 2 livelli e dotata di terrazzo abitabile sul tetto. Completamente ristrutturata. Composta da zona giorno, 2 camere e bagno. . Euro 185.000 Cl. Energetica E

SOTTOMARINA Vendesi tipica casa in linea disposta su 4 livelli,con cucina, soggiorno,3 camere da letto,bagno,soffitta e cortile ad uso esclusivo. Euro 100.000 Cl. Energetica G

SOTTOMARINA Vendesi casetta indipendente disposta su un unico livello, con cortile esclusivo. Completamente da ristrutturare e con possibilità di ampliamento. Euro 78.000 Cl. Energetica G

SOTTOMARINA Vendesi casetta indipendente disposta su 4 livelli, con ingresso, cantina e bagno al piano terra; soggiorno e cucinino al piano primo, camera e ripostiglio sia al secondo che al terzo piano. Euro 95.000 Cl. Energetica F

SOTTOMARINA Vendesi villetta a schiera di ampia metratura disposta su tre livelli con taverna con camino e garage, soggiorno con cucina abitabile, 3 camere da letto, 2 bagni. Scoperto ad uso esclusivo e ascensore esterno. Euro 260.000 Cl. Energetica F

SOTTOMARINA Vendesi casetta su 2 livelli di nuova ristrutturazione, con cortile a uso esclusivo. Al piano terra zona giorno e bagno, al piano 1° camera matrimoniale con terrazzo. Euro 115.000 Cl. Energetica C

VALLI Vendesi recente porzione di bifamiliare disposta su 3 livelli, con ampio scoperto, zona giorno open space, 3 camere da letto, 3 bagni, garage e taverna. Euro 260.000 Cl. Energetica D

SOTTOMARINA Vendesi porzione di villetta bifamiliare su 3 livelli recentemente ristrutturata, con ampi spazi abitativi e attualmente suddivisa in 2 unità. Taverna, garage doppio e scoperto esclusivo. Finiture di pregio. Info in agenzia. Cl. Energetica D

Località PIOVINI Casa singola con giardino esclusivo. Con zona giorno, 2 camere, bagno e porticato. Dotata di scantinato e circa 6.500 metri di terreno agricolo. Euro 150.000 Cl. Energetica E

SOTTOMARINA Vendesi spaziosa villetta disposta su 3 livelli,con ampia zona giorno, 4 camere da letto,3 bagni,garage doppio, taverna e piccolo scoperto esclusivo. Euro 420.000 Cl. Energetica E

SOTTOMARINA Vendesi in zona centro storico casa indipendente su 4 livelli ognuno composto da due ampi vani. Comodo terrazzo all’ ultimo piano. Da ristrutturare. Euro 120.000 Cl. Energetica G

SOTTOMARINA Vendesi complesso di 2 appartamenti su 2 livelli inserito in piccolo contesto, con spazio commerciale, magazzino esterno e cortile. Da ristrutturare. Info in agenzia. Cl. Energetica G

SOTTOMARINA via Vespucci: appartamenti di prossima realizzazione in palazzina situata in zona comoda a tutti i servizi. Varie metrature e possibilità di personalizzazione. Ogni unità è dotata di zona giorno, bagno, 2 camere e ampio spazio terrazzato. A partire da Euro 145.000 Cl. Energetica “B”

BORGO SAN GIOVANNI Vendesi appartamenti di varia metratura in pronta consegna, tutti completi di garage e spazi terrazzati. Ottime finiture e in contesto signorile. Da Euro 200.000 Classe Energetica in via di definizione

SOTTOMARINA zona San Marco: in palazzina completamente ristrutturata e dotata di cortile, vendesi 3 appartamenti composti da zona giorno, camera e bagno. Ideali come seconda casa o per investimento. A partire da Euro 90.000 Classe Energetica in via di definizione

BRONDOLO Villette in trifamiliare di prossima realizzazione, con 3 camere, doppi servizi, ampia zona giorno e scoperto esclusivo. Possibilità di personalizzazione degli spazi. Info in agenzia Cl. Energetica B

SOTTOMARINA Prossima realizzazione di nuovo intervento di ampliamento con costruzione di 6 appartamenti con 2 o 3 camere da letto e ampi spazi terrazzati. Info in agenzia Cl. Energetica B

SOTTOMARINA Appartamenti di varie metrature, tutti dotati di spazio terrazzato e garage. Costruiti con le nuovissime tecnologie per il risparmio energetico. A partire da Euro 450 mensili. Cl. Energetica “A”. Si accettano prenotazioni.

BORGO SAN GIOVANNI Luminoso appartamento di ampia metratura situato al 3° piano e servito da ascensore. Con cucina abitabile, doppi servizi e poggiolo. Da arredare. Euro 600 mensili Cl. Energetica G

SOTTOMARINA CHIOGGIA Appartamento all’ultimo piano composto da zona Appartamento al primo piano, composto da giorno con cucina, camera matrimoniale con cabiampia zona giorno, camera da letto, cameretta, na armadio, bagno con vasca idromassaggio, bagno e terrazzino. Posto bici in cantina comune. soppalco uso ripostiglio. Poggiolo.Arredato. Da arredare. Euro 520 mensili Cl. Energetica C Euro 470 mensili Cl.Energetica G

CANTIERI/NUOVE COSTRUZIONI

AFFITTI

ATTIVITÀ

SOTTOMARINA Appartamento al piano rialzato composto da ingresso, zona giorno, due camere da letto, bagno. Terrazzo di 25mq esclusivo e posto auto. Non arredato. Euro 500 mensili Cl. Energetica E

CERCASI PERSONALE

CERCASI con provata esperienza

SOTTOMARINA Appartamento al 6° piano, servito da ascensore, con 3 camere da letto, ampia zona giorno, bagno e terrazzino. Arredato e libero da subito. Euro 550 mensili Cl. Energetica F

BRONDOLO Appartamento al 2° piano di ampie dimensioni composto da soggiorno, cucina, 2 camere da letto, bagno e ampia terrazza. Pavimentazione appena rifatta. Arredato. Euro 550 mensili Cl. Energetica G

SANT’ANNA Appartamento in bifamiliare al piano primo, composto da soggiorno, cucina abitabile, 3 camere, bagno e 2 terrazzi. Garage doppio e taverna al piano seminterrato. Arredato. Euro 500 mensili Cl. Energetica G

Personale qualificato da inserire nel nostro organico nel settore immobiliare. per le zone di Rovigo, Adria e Chioggia.

CHIOGGIA Appartamento situato al 1° piano in piccolo contesto, arredato e con poggiolo. Con zona giorno, 2 camere e servizio. Euro 500 mensili Cl. Energetica F

Inviare curriculum a:

Inviare curriculum vitae a adria@gabetti.it

adria@gabetti.it


la corte di

Vigo www.lacortedivigo.it

Complesso residenziale di nuova costruzione direttamente sulla laguna di Chioggia

Il complesso è composto da appartamenti di varie metrature, dotati di ampia zona giorno e a scelta con una, due o tre camere da letto. Possibilità di garage, cantina e ampi terrazzi panoramici. Tutti gli appartamenti sono rifiniti con materiali di ottima qualità e dotati delle più moderne tecnologie per il risparmio energetico. APPARTAMENTI A PARTIRE DA EURO 120.000

CONTATTI

Immobiliare Abitare Viale Umbria, 32 SOTTOMARINA

041 4965797

www.immobiliareabitare.com info@ immobiliareabitare.com

Viale M. Polo (fronte PAM) SOTTOMARINA

041 4966614

www.spaziocasachioggia.it


L’INTERVENTO

segue da pag.

Tasi e crisi fiscale

Economia e territorio

“PIANO CASA”: 512 PRATICHE NEI PRIMI MESI DEL 2014

“Piano casa”: sono 512 dall’inizio del 2014 (quadrimestre gennaio-aprile) le pratiche ricevute dai 44 comuni della provincia di Venezia relative all’ampliamento delle abitazioni previsto dalla proroga della legge approvata dal Consiglio regionale nel luglio dello scorso anno. Dal 2009, quando la legge sul “Piano casa” è entrata in vigore, fino ad oggi, sono state ben 11.599 le pratiche presentate. I dati sono emersi dall’ultimo rapporto che gli uffici del Servizio Pianificazione territoriale e urbanistica stilano a scadenza bimestrale. Positivo è stato il commento dell’assessore provinciale all’Urbanistica Mario Dalla Tor. “Questa legge - ha detto - è un’autentica boccata d’ossigeno per la nostra economia in un momento di crisi, che ha colpito in modo pesante il settore delle costruzioni”. Fiocco rosa

Felicitazioni a Giovanna bellemo: è nata Martina Felicitazioni alla nostra Giovanna Bellemo e alla sua splendida famiglia che dallo scorso 3 maggio ha un prezioso componente in più. Alle 21,01 Giovanna ha dato alla luce Martina, una bellissima bimba di 4,230 kg e 53 cm. Da parte della redazione il nostro più caloroso abbraccio a mamma Giovanna, e un benvenuto di cuore alla piccola Martina. Congratulazioni anche al cucciolo grande della famiglia, Daniele, che ora ha la responsabilità di essere... il fratello maggiore.

1

Una serie di scorciatoie che, non da oggi, sono all’origine dell’esplosione del debito pubblico e della scarsa competitività del ‘sistema Italia’. La crisi fiscale, in sintesi, è ciò che mette in discussione le stesse fondamenta del nostro patto sociale. La tassazione media delle imprese è arrivata al 68%. Il rapporto tra tassazione e debito pubblico ha raggiunto nel 2013 la percentuale record del 44%. Il cuneo fiscale si attesta nello stesso periodo ad oltre il 47%, un dato che è sopra di dodici punti rispetto alla media europea. Pochi dati che rendono evidente come questo carico crescente, all’interno di un meccanismo complessivo che penalizza l’impresa, senza riuscire ad aggredire il grosso dell’evasione né sostanzialmente toccare le rendite, rischi di frenare ogni possibile ripresa. Ma non si tratta solo di cifre e di statistiche, pur eloquenti. Imu, Tares, Tasi, Tari, Iuc... Cittadini e imprese devono fronteggiare una gabbia di regole e di obblighi burocratici che sono spesso espressione di un sistema basato ancora sul primato di un sapere giuridico-formale, che fabbrica e implementa norme ambigue, stratificate, di difficile lettura e di ancor più difficile interpretazione, con il risultato di accrescere esponenzialmente il grado di discrezionalità (e di conseguenza il potere) delle amministrazioni ai diversi livelli. Emaniamo leggi, schemi, regolamenti, monumenti cartacei, ma non sappiamo semplificare e non sappiamo ‘delegificare’. E’ la politica tutta ad essere in questione. Allentare il patto di stabilità, liberando risorse per gli investimenti - come è stato annunciato dal governo - è soltanto il primo passo. La battaglia per una fiscalità più equa e per uno stato più vicino ai cittadini non potrà essere combattuta senza un profondo rinnovamento della macchina burocratica: un rinnovamento che richiede decisioni nette e implica il superamento di mentalità e di culture molto radicate negli apparati, un nuovo approccio alla gestione dei conti e della spesa pubblica, un modo di guardare ai problemi che non sia semplicemente il riflesso di un’ottica meramente contabile, ma capace di produrre previsioni, di elaborare scenari credibili e di confrontarsi in maniera dinamica con la complessità dell’economia reale. Forse è questa la sfida più difficile per Renzi e per chiunque voglia prepararsi a governare questo Paese, lasciando ad altri la scommessa su uno sfascio generalizzato. Onorevole Diego Crivellari

CHIOGGIA

SOTTOMARINA

SOTTOMARINA

SOTTOMARINA

Appartamento p. 1° composto da cucina, camera, bagno e posto bici. Ristrutturato. C.E. “F” ipe 133,99. € 85.000 tratt. Rif. A25

v. Schiavo Appartamento di mq. 70 al 1°p. ampia z. giorno, 2 camere, bagno, garage. In perfette condizioni. C.E. “F” ipe 154. € 160.000 tratt. Rif. A46

v. Mediterraneo Appartamento di mq. 100 al 5° ed u.p. cucina, pranzo-salotto, 3 matrimoniali, 2 bagni, p.auto coperto. Recentem. Ristrutturato. C.E. “F” ipe 156,70. € 200.000 tratt. Rif. B38

v.le Mediterraneo villetta con cortile cucina, salotto, 4 camere, 3 bagni, taverna e garage. Nuova costruzione. Classe energ. “B. € 350.000 tratt.

Provincia

Chioggia turismo e sport “Giochi sulla sabbia”, ovvero tutti gli sport per i turisti

Casson al governo

pag.

12

Territorio

“Un Comitatone per derogare al Patto di Stabilità”

ambiente “Amico giardiniere” in “visita” alla Diga per pulire

pag.

14

cultura

19

A Cavarzere la grande lirica risuona sotto le stelle

“Una serata d’estate a Torcello” è quella programmata per il 21 giugno prossimo alle ore 17,30 con tanto di visita guidata gratuita al museo provinciale e rientro a Venezia con imbarcazione dedicata. L’iniziativa è promossa in occasione dell’edizione 2014 di Art Night, in collaborazione con San Servolo Servizi, per promuovere l’arte e la cultura dell’isola di Torcello. “La Provincia - commenta l’assessore provinciale alla Cultura Raffaele Speranzonche ha organizzato l’evento - propone un altro appuntamento culturale alla scoperta di un’isola splendida, ricca di storia e fascino del passato”. La prenotazione è obbligatoria (disponibilità fino ad un massimo di 60 persone) e va fatta contattando l’indirizzo mail torcello.eventi@provincia.venezia. it (o telefonicamente 041-2765001, ore ufficio).

“Estate village” al parco san giuliano

pag.

24

pag.

25

pag.

35

Controlli in agricoltura per preservare l’ambiente pag.

“Una serata d’estate a Torcello”

Mestre

turismo Bandiere blu in tutto il litorale veneziano. Il debutto di Chioggia

Visita guidata

E’ partito lo scorso 31 maggio e proseguirà fino al prossimo 8 agosto l’evento estivo “Estate Village” che si rinnova tutte le sere, per 70 giorni, al Parco San Giuliano, zona Pattinodromo. L’appuntamento con la musica è assicurato tutte le sere, dalle ore 18 e dalle 15 nei festivi e prefestivi. Molti e vari gli ospiti e anche i temi proposti. Varietà di offerta anche per la ristorazione, che va dalla cucina etnica a quella tradizionale.

È un periodico formato da 14 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto.

è un marchio registrato di proprietà di

Srl

DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE e

Concessionaria

di

Pubblicità Locale

Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 87048840 Fax 049 6988054 direttore@lapiazzaweb.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

Questa edizione raggiunge le zone di Chioggia, Sottomarina, Sant’Anna per un numero complessivo di 15.248 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120

Venezia Padova Rovigo Treviso

Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin

REDAZIONE:

Direttore responsabile

Mauro Gambin direttore@lapiazzaweb.it Ornella Jovane o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 29 maggio 2014 Centro Stampa: Rotopress International Loreto, via breccia (An)

Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con

La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!

www.lapiazzaweb.it


4 Argomento del mese LA NUOVA IMPOSTA Scadenza del 16 giugno confermata solo per il Comuni, nel Veneto 4 su 10, che hanno deliberato le aliquote prima del 23 maggio. Per tutti gli altri invece si pagherà in autunno, a settembre o più probabilmente ad ottobre. I dubbi dell’Anci sulle modalità di calcolo della nuova imposta, l’ira dei “sindaci virtuosi” che denunciano la nuova incongruenza

Paga e Tasi: quando i rit

di Nicola Stievano

Quasi tutte le giunte hanno confermato l’aliquota del 2,5 per mille con l’introduzione di numerose detrazioni

Massimiliano Barison: “Come con la mini Imu ancora una volta i cittadini dei comuni virtuosi sono penalizzati”

C

hi paga a giugno, chi a luglio e chi a settembre o forse ottobre: calendario differenziato per la Tasi, la nuova tassa sui servizi indivisibili introdotta fra le scadenze fiscali di quest’anno. I Comuni erano chiamati a deliberare le aliquote, da applicare sulla rendita catastale dell’abitazione o dell’immobile, entro il 23 maggio. Ma la concomitanza con le elezioni amministrative del 25 maggio ha spinto molti sindaci a rinviare il provvedimento di alcune settimane. Così, con il solito provvedimento dell’ultima ora che ha fissato uno spartiacque tra chi aveva già preso delle decisioni e chi no, come era accaduto lo scorso anno per la “mini Imu”, il Governo ha stabilito che nei Comuni dove si era riusciti a fissare le nuove aliquote entro il 23 maggio si pagherà al termine previsto del 16 giugno mentre i contribuenti residenti negli altri comuni pagheranno il 16 settembre, anche se con tutta probabilità questa scadenza verrà fatta slittare di un altro mese, il 16 ottobre. In Veneto sono 242 su 581, il 41 per cento, i Comuni che hanno già fissato l’aliquota, nei quali pertanto si dovrà pagare subito, il 16 giugno. Ci sono anche tre capoluoghi di provincia, Treviso, Venezia e Vicenza, così come molti Comuni in provincia di Treviso e di Padova. Anche in questa occasione non verranno spediti a casa dei bollettini ma saranno

i contribuenti a dover calcolare la tariffa in base alle aliquote stabilite dalle singole amministrazioni. Ovviamente tutti i municipi hanno previsto uno sportello dedicato e aperture straordinarie proprio per andare incontro alle esigenze dei cittadini - contribuenti, chiamati ancora una volta a mettere mano al portafoglio e anche ad impiegare del tempo, per pagare quando dovuto. La maggioranza dei Comuni ha deciso di confermare l’aliquota del 2,5 per mille, anche se non sono mancate le eccezioni, come nel bellunese dove diversi sindaci hanno deciso di deliberare un’aliquota zero, per non far pagare nulla, almeno per questa prima rata. A complicare il quadro è il fatto che la procedura per la determinazione della tassa è estremamente complessa e anche per questo oltre la metà dei Comuni veneti ha preferito rimandare l’approvazione delle aliquote nelle prossime settimane, anche se dalla nuova tassa, comunque, non si scappa. “La coincidenza con le elezioni ha indotto molte giunte e consigli comunali a procrastinare la decisione sulle aliquote - spiega il presidente della consulta finanza locale di Anciveneto, Diego Marchioro - Viste le condizioni economiche di molte famiglie, per loro il rinvio è comunque una boccata di ossigeno. Per far fronte agli eventuali ammanchi nelle casse comunali, ci aspettiamo un

anticipo di tesoreria da parte del Governo”. “La Tasi è di fatto una riedizione della vecchia Ici, cioè un pesante salasso su un bene primario come la casa –commenta sconsolato il presidente dell’Anci regionale Giorgio Dal Negro -. Se non altro è positivo che il Governo permetta di pagare la tassa non solo a giugno ma anche nei prossimi mesi. Quanto al ruolo dei Comuni, - aggiunge Dal Negro - mi auguro che la gente capisca che non siamo i gabellieri dello Stato. Gli amministratori comunali dovranno lavorare molto per far capire la situazione finanziaria degli enti locali ai cittadini”. . Molto critico nei confronti della questione Tasi è il sindaco di Albignasego, nel padovano, Massimiliano Barison, già a capo del movimento dei “sindaci virtuosi” che si era mobilitato dopo la beffa della “mini Imu”. “Anche in questa occasione i cittadini dei Comuni virtuosi, che hanno rispettato la legge, verranno penalizzati. Non capisco perché il rinvio non potesse riguardare tutti i Comuni invece di ripetere un copione ormai costante e applicando un trattamento che penalizza i Comuni virtuosi. Fra l’altro dove la Tasi non è stata ancora determinata, lo Stato dovrà anticipare i soldi perché altrimenti i Comuni non saranno nemmeno in grado di pagare gli stipendi ai dipendenti. Insomma, siamo alle solite”.

imU per seconde case e negozi

A IT

D EN

E’ tempo di versare il primo acconto per i proprietari

L

’Imu è viva e vegeta. Non si paga per la prima casa ma per gli altri fabbricati e terreni le aliquote sono le stesse dell’anno scorso. E il 16 giugno scadono i termini per il pagamento della prima rata. Devono pagarla tutti i proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale non di lusso o assimilati. Sono considerate case di lusso quelle di categoria catastale A/1, A/8 e A/9, sono assimilate alle abitazioni principali quelle degli appartenenti ai corpi militari e civili e al personale delle prefetture trasferiti che per motivi di servizio sono domiciliati in comuni diversi da quelli in cui hanno l’abitazione. Sono inoltre esentati, ma solo se il comune lo prevede nella sua delibera, le persone ricoverate in casa di cura, le abitazioni date in comodato a un figlio o a un genitore purché l’abitazione abbia rendita catastale inferiore a 500 euro e il comodatario un Isee inferiore a 15 mila euro, le case possedute da italiani residenti all’estero. La data del 16 giugno non è vincolante per il comune che può scegliere anche un’altra scadenza, anche se la stragrande maggioranza dei Comuni veneti ha confermato questa scadenza. I conti della prima rata vanno effettuati sulla base delle aliquote decise dalle singole amministrazioni per il 2013 anche se vi fosse già una delibera per quest’anno. Anche in questo caso gli uffici comunali sono a disposizione dei contribuenti per il calcolo dell’Imu. Nei prossimi mesi comunque i sindaci, e anche i cittadini, si aspettano indicazioni per uniformare e unire sotto un’unica voce la Tasi, l’Imu e la Tari, la tassa sui servizi ambientali. Un fatto è certo, i contribuenti dovranno continuare a mettere mano al portafoglio.

V

O TT

A

I FF


Argomento del mese 5 Scadenze

tardatari la fanno franca Semplificazione Da giugno sono partite le nuove regole

Pagamenti alle Pubbliche amministrazioni in forma elettronica

N

Servizi - Agenzie Immobiliari

ovità in arrivo per la pubblica amministrazione e i pagamenti per evitare che qualcuno evada il fisco e anche per semplificare le operazioni sempre contorte ed astruse come da tradizione della burocrazia italiana. Un passo in avanti è stato fatto nella direzione dei paesi più avanzati. E’ partito infatti lo scorso 6 giugno, l’obbligo di fattura elettronica per i pagamenti della P.A. D’ora in avanti, quindi, ministeri, agenzie fiscali ed enti nazionali di assistenza e previdenza non potranno più accettare le tradizionali fatture emesse in forma cartacea. Dal 2015, inoltre, l’obbligo si estenderà alla totalità delle PA. D’ora in poi imprese, fornitori e professionisti dovranno tenere conto del fatto che, dal momento che la norma si applica ai ministeri, si dovrà intendere con essi anche tutti gli organi e gli enti che vi fanno riferimento come, per esempio, scuole, istituti di formazioni o centrali di polizia. E’ bene, inoltre, ricordare che è previsto un trimestre di transizione in cui le PA. potranno accettare fatture cartacee esclusivamente nel caso in cui siano state emesse prima della data del 6 giugno. Lo scambio tra partite Iva e l’ente pubblico, inoltre, sarà gestito dal “Sistema di interscambio” coordinato dall’Agenzia delle Entrate che, ricevuta la fattura da parte dei privati provvederà a inoltrarla all’ufficio specifico. Il Sistema, poi, ricevuta la fattura provvederà a rilasciare a chi l’ha emessa una ricevuta di consegna per certificare che, effettivamente, è stata ricevuta dall’ente pubblico. Dove, invece, il recapito non fosse andato a buon fine, il Sistema segnalerà l’esito negativo.

VIEL geometra Cristian tel. 041/491877 - fax 041/5548772 - cell. 347/5008932 www.studio-viel.it - e-mail: cristian_viel@libero.it Sede operativa: Via Bembo n. 13 - 35015 Sottomarina (VE)

la denuncia della Cgia di Mestre

“Un ingorgo fiscale estivo” T

asse in arrivo e non solo Tasi. Tra giugno e luglio infatti nelle casse dello stato sono previsti oltre 75 miliardi di euro. Il presidente della Cgil di Mestre lancia l’allarme, perché si tratta di un vero e proprio stress fiscale per famiglie ed imprese. Tra giugno e luglio, fa sapere la Cgia con il suo presidente Giuseppe Bortolussi, i cittadini e le imprese italiane saranno chiamati a onorare ben 29 scadenze fiscali. Al netto del gettito riconducibile ai contributi previdenziali, si stima che nelle casse dello stato entreranno oltre 75 miliardi di euro di tasse: 40 miliardi versati dalle famiglie e 35 dalle imprese. Come si è arrivati a stimare un gettito complessivo pari a oltre 75 miliardi di euro? L’Ufficio studi della Cgia di Mestre si è basato sui dati statistici del 2013: considerando le principali novità normative introdotte nel 2014, si può così affermare che tra il mese di giugno e quello di luglio entreranno nelle casse dello Stato oltre 75 miliardi di euro. Si arriva a questa cifra considerando il gettito realizzato negli anni scorsi delle seguenti imposte: Irpef, Ires, Iva e stimando il gettito dell’Imu e della Tasi. In questo importo rientrano anche i diritti camerali e il gettito atteso dalla rivalutazione dei beni di impresa, delle partecipazioni e dei terreni. Non si è considerato il gettito riconducibile ai contributi previdenziali. Bortolussi da questo punto di vista è chiaro. “Sfiancate dalla crisi e sempre più a corto di liquidità – dichiara – c’è il pericolo che molte famiglie e altrettante piccole imprese non riescano a superare questo vero e proprio stress test fiscale”. Ma andiamo nel dettaglio dell’analisi fatta dall’associazione artigiani di Mestre. Gli appuntamenti più importanti di giugno riguarderanno infatti il versamento delle imposte e dei contributi risultanti dal Modello Unico: ovvero Irpef, Ires, contributi previdenziali sia a saldo che in acconto. Inoltre, bisognerà pagare la prima rata dell’Imu, della Tasi e in molti Comuni anche la rata della Tari (la nuova tassa sull’asporto rifiuti). Per quest’ultimo tributo, saranno i sindaci a decidere il numero e le scadenze delle rate. A giugno, inoltre, dovranno essere onorati i versamenti mensili relativi alle ritenute Irpef, sia dei dipendenti sia dei lavoratori autonomi, il pagamento dei contributi previdenziali e dell’Iva riferita al mese precedente. Sarà possibile spostare a luglio il versamento degli importi risultanti dalla dichiarazione dei redditi con l’aggravio di uno 0,4%. Sempre a luglio i contribuenti dovranno eseguire il versamento Irpef dei lavoratori dipendenti e degli autonomi, i contributi previdenziali e il pagamento dell’Iva del mese precedente. “Oltre all’imponente sforzo economico che nel prossimo bimestre famiglie e imprese saranno chiamate a sostenere – prosegue Bortolussi – i contribuenti italiani dovranno sopportare anche un costo aggiuntivo legato alla burocrazia che attanaglia queste operazioni. Secondo una nostra elaborazione su dati della Banca mondiale, per pagare le tasse in Italia, e quindi in Veneto sono necessarie 269 ore all’anno, pari a 33 giorni lavorativi. Nell’area dell’euro solo il Portogallo registra una situazione peggiore della nostra”. Intanto le riforme vanno avanti a passi più o meno veloci anche d’estate. Il viceministro dell’Economia, Luigi Casero che, nel corso di un’audizione di fronte alle commissione Finanze e Camere del Senato, ha spiegato che il primo pacchetto contenente tre decreti attuativi della delega sarà pronto per fine giugno. I provvedimenti riguarderanno la semplificazione, il catasto e il 730 precompilato. In particolare, obiettivo fondamentale della riforma del catasto – che sarà completata entro fine anno – sarà garantire l’equità nella tassazione degli immobili. Per raggiungere lo scopo, sarà ridefinito il funzionamento delle commissioni censuarie. Alessandro Abbadir


6 Chioggia Turismo La località balneare quest’anno si può fregiare del riconoscimento internazionale della Fondazione per l’educazione ambientale

La bandiera Blu sventola a Sottomarina per la prima volta Ogni anno questo riconoscimento viene assegnato in 41 Paesi del continente europeo. Si giudica la qualità delle acque di balneazione, la depurazione delle acque reflue, la gestione dei rifiuti, del turismo e della spiaggia. Soddisfatti gli amministratori, compiaciute le categorie economiche di Sara Boscolo Marchi

A

Sottomarina sventola Bandiera Blu. Dopo anni d’attesa, per la prima volta la località balneare può fregiarsi del riconoscimento internazionale della Fondazione per l’educazione ambientale (Fee) Italia, insieme ad altre 269 località italiane. L’assegnazione si è tenuta a Roma lo scorso 13 maggio, presenti il sindaco di Chioggia, Giuseppe Casson e l’assessore al Turismo e all’Ambiente, Silvia Vianello. “È stata un’emozione grande – dichiara Vianello - essere a Roma e condividere con il sindaco una giornata così bella e importante per la nostra città.” La “Bandiera Blu” è un riconoscimento istituito nel 1987 e ogni anno viene assegnato in 41 Paesi del continente europeo. Una Commissione di esperti giudica severamente i risultati ottenuti dai comuni rivieraschi che hanno promosso una conduzione politica del territorio ispirata ai temi della sostenibilità ambientale. Nello specifico, il programma Bandiera Blu prende in considerazione criteri quali la qualità delle acque di balneazione, la

La Bandiera Blu, un ambito riconoscimento per le località turistico-balneari depurazione delle acque reflue, la gestione dei rifiuti, del turismo e della spiaggia. “A ottobre dell’anno scorso eravamo a Roma per la presentazione delle linee guida da mettere in atto per raggiungere questo risultato – afferma il sindaco di Chioggia – ottenuto grazie al grande lavoro costante di tutta l’amministrazione e alla collaborazione importante delle associazioni di categoria, ca-

paci di soddisfare le richieste che gli erano state avanzate. E’ un successo di tutta la città, che ha dimostrato di saper fare squadra.” Una gran soddisfazione anche per gli operatori del settore turistico, che rincorrevano la Bandiera Blu da molti anni. “Deve essere motivo di grande orgoglio – afferma Luciano Serafini di Gruppo Turismo – non solo per noi, ma per tutta la città. Questo

risultato non può essere il punto di arrivo, ma deve diventare un punto di partenza. La Bandiera Blu ha valore soprattutto nei mercati esteri. Per questo bisogna lavorare ancora di più al fine di far conoscere la nostra spiaggia, il nostro territorio e per migliorarci”. In Veneto quest’anno sono sette le bandiere blu, tutte veneziane: Bibione (San Michele Al Tagliamento), Caorle, Eraclea Mare, Jesolo,

Cavallino Treporti, Lido di Venezia e Sottomarina. “Finalmente raccogliamo i frutti dopo anni di sacrifici – spiega Leonardo Ranieri, vice presidente di Ascom e presidente di UnionMare Veneto – di investimenti, di lavoro sulle strutture, ma anche di sensibilizzazione per diminuire l’inquinamento dello scarico dei fiumi. Del resto, i dati dell’Arpav parlavano chiaro: l’anno scorso abbiamo avuto una stagione balneare straordinaria dal punto di vista della salubrità dell’acqua. Questo dato, unito alla qualità dei servizi a mare e al lavoro fatto sulla sicurezza del litorale, ci ha portato ad ottenere questo straordinario risultato. Non possiamo che essere soddisfatti e ringraziamo l’amministrazione comunale che ha portato avanti questo progetto – conclude Ranieri - Ora ci godiamo la Bandiera Blu, ma dobbiamo anche cercare di tenercela stretta. La promozione di questo importante riconoscimento dovrebbe cominciare subito, ad esempio, implementando la cartellonistica all’ingresso della città”.

Giuliano Boscolo Cegion: “Un prestigioso riconoscimento anche per gli albergatori”

“L CONSEGNANDO QUESTO COUPON AVRAI DIRITTO A

€ 10,00 in più sul totale SE SUPERIORE A 35 gr Non perdere l’occasione!!

a riviera balneare di Chioggia, con del proprio ambiente per un turismo di quale sue spiagge di Sottomarina e lità che coniughi la bellezza con la natura”. Isola Verde, ha ottenuto il presti“La Bandiera Blu - conclude - va così ad gioso riconoscimento della Bandiera Blu, aggiungersi alla filiera delle certificazioni fin quale attestazione della qualità ambien- qui ottenute”. tale del territorio e delle sue acque per la Si tratta di un’attestazione in più che balneazione” osserva con soddisfazione il sarà presentata con orgoglio il prossimo rappresentante dell’Asautunno dall’Associasociazione Albergatori “Da anni gli zione albergatori che presenzierà al salone di Chioggia, Sottomari- albergatori puntano internazionale svizna e Isola Verde, Giu- su un turismo liano Boscolo Cegion di qualità e rispettoso zero delle vacanze a Lugano, che si terrà che sottolinea come dell’ambiente” al Centro Esposizioni questo importante riconoscimento vada ad aggiungersi ad altri dal 31 ottobre al 2 novembre prossimi. attestati di qualità di cui da tempo gli hotel “Presenteremo - annuncia il presidente - le nostre bellezze, dal Centro storico di Chiogdella città balneare sono insigniti. “Proprio gli hotel di Chioggia e Sotto- gia, alla Gastronomia e, fiore all’occhiello, marina - osserva - vantano da parecchi anni la tanto aspettata bandiera blu. E’ questa il Marchio di Qualità Ambientale “Legam- l’occasione per ringraziare tutti coloro che biente Turismo” a dimostrazione dell’im- negli anni hanno collaborato per ottenerla”. pegno degli imprenditori locali nei confronti



8 Chioggia Il caso

NEWS

Territorio e ambiente Il sindaco Giuseppe Casson commenta con entusiasmo

“Bandiera blu, un riconoscimento di rilevanza assoluta a livello europeo” S

Salvagno: “Abbiamo investito molto sulla pulizia”

“La bandiera blu è un riconoscimento al nostro territorio, alla nostra professionalità, alla cura per il turista”

di Ornella Jovane

L

Il primo cittadino sottolinea come sia il frutto di un lavoro collettivo, di amministrazione e categorie economiche. “Ora - dice - dobbiamo continuare ad impegnarci per confermare anche in futuro i nostri standard”

a Bandiera blu, un riconoscimento davvero a lungo atteso e un risultato costruito giorno dopo giorno che premia la costanza, la determinazione e la motivazione di amministrazione e categorie economiche che questo vessillo, tutte insieme, lo hanno fortemente voluto. E’ con grande orgoglio che il primo cittadino di Chioggia Giuseppe Casson sfoggia il prezioso “trofeo”. “E’ frutto di un lavoro collettivo - esordisce subito - che ha impegnato intensamente l’amministrazione fin dallo scorso anno, abbiamo lavorato in tandem con Roma e con i riferimenti ufficiali abbiamo tenuto contatti costanti. Abbiamo fatto tutto quello che era necessario e che ci è stato richiesto di mettere a posto, non è stato lasciato nulla al caso”. Ma il riconoscimento premia il lavoro di tutta la città, sottolinea il sindaco. “Le categorie economiche - afferma - si sono messe a disposizione per la raccolta dei dati necessari e hanno offerto uno splendido lavoro di supporto per riuscire quest’anno a centrare l’obiettivo. “Abbiamo così dimostrato - prosegue - di aver acquisito una maggiore sensibilità ambientale, una grande attenzione ai fiumi con i lavori di pulizia e quelli per Casson: “Non abbiamo Casson - di un riconoscimento evitare l’inquinamento delle lasciato nulla al caso. di rilevanza assoluta a livello E’ il frutto acque”. europeo che risponde a criteri La Bandiera che sventola di un anno di lavoro internazionalmente condivisi sulla spiaggia di Sottomarina attento e proficuo” per valutare la qualità di acque rappresenta un riconoscimendi balneazione, spiagge e servito alla qualità complessiva dell’offerta che la città zi offerti al turista”. Tutto bene dunque con l’avverbalneare propone al turista. “Si tratta - conclude timento però, da parte del sindaco, di non “sedersi”

NEWS

L

Il sindaco Giuseppe Casson

di fronte a questo risultato “che rappresenta - insiste - un punto di partenza per il futuro. Bisogna infatti ora lavorare per confermare questi standard anche nei prossimi anni”. L’estate è appena iniziata, Chioggia si presenta come una città turistica importante, anche per numero di abitanti e dimensioni. E l’orizzonte sembra sempre più blu.

tesso l’entusiasmo manifestato dal vicesindaco Maurizio Salvagno che è anche assessore alle Attività produttive e che da questa prospettiva affronta il tema. “La Bandiera blu - afferma - è un riconoscimento che va al nostro ambiente, al nostro territorio, all’attenzione che viene riserIl vicesindaco vata agli ospiti che decidono di Maurizio Salvagno trascorrere le vacanze da noi. E’ dunque un riconoscimento alla professionalità, alla cura, all’ospitalità con cui la città e le sue categorie produttive accolgono i turisti”. Anche l’assessore Salvagno insiste sulla necessità di confermare questi altissimi livelli raggiunti per tutto l’anno e costantemente. “Un impegno - dice - che si assume l’amministrazione, insieme a tutti i portatori di interesse, dal turismo alla pesca, all’agricoltura, alla cultura...”. Un altro tema che il vicesindaco vuole sottolineare è quello della pulizia, del litorale e del territorio. “Il nostro è un litorale particolare su cui confluiscono tre fiumi - fa notare -. Sulla pulizia delle acque e della battigia abbiamo investito molto. Ci siamo sottoposti a varie prove e in quanto a pulizia ambientale siamo risultati tra i primi a livello provinciale. La nostra città è pulita,abbiamo una raccolta dei rifiuti che supera il 60 per cento della differenziazione dei rifiuti”. La rivitalizzazione dei centri storici e del commercio rappresenta un altro fronte nel quale si sono impegnate le categorie economiche, con in testa Ascom, “professionalità, cura, ordine, qualità dell’arredo urbano e più in generale sistemazione della nostra città sono tutti impegni che ci siamo assunti nell’ambito di un progetto ad hoc, finanziato dalla Regione, che sta pian piano producendo i suoi frutti”. O.J.

L’assessore al Turismo e all’Ambiente Silvia Vianello

“Il riconoscimento della bandiera blu è la sintesi di un bel lavoro di squadra”

’ottenimento della Bandiera Blu dopo tanti anni d’impegno è stato motivo di grande soddisfazione per l’amministrazione, la cittadinanza e le associazioni di categoria. Questa “conquista”, però, ha un significato politico particolare per l’assessore al Turismo e all’Ambiente, Silvia Vianello: “La Bandiera Blu è un eccellente risultato del programma politico di questa amministrazione, che sin dal suo insediamento ha lavorato molto sul binomio turismo-ambiente. Ad esempio, l’adesione all’associazione “Sentinella dei fiumi” ha favorito la collaborazione con gli altri comuni affacciati sul Brenta per diminuire il tasso d’inquinamento delle acque fluviali che colpiva in

particolar modo Chioggia”. Il riconoscimento della Bandiera Blu non è stato ottenuto solo per la qualità eccellente delle acque del mare di Sottomarina, bensì da una sintesi di fattori che hanno richiesto l’impegno dei diversi portatori d’interesse della città. “Le associazioni di categoria si sono adoperate nel valorizzare l’offerta turistica, soprattutto per quanto riguarda l’accesso dei disabili alle spiagge – afferma l’assessore Vianello – e Veritas ha raggiunto il 60% di copertura della raccolta differenziata in città, mentre il nostro depuratore, uno dei pochi in Italia a trattare anche l’acqua salata, ha registrato ottimi risultati. Anche

MILANI INFISSI • SERRAMENTI IN ALLUMINIO - PVC • TENDE DA SOLE - ZANZARIERE • TAPPARELLE - -VENEZIANE - VETRI • PARATIE ACQUA ALTA • RIPARAZIONI E MANUTENZIONI

Borgo San Giovanni di chioggia (Ve) - n. 1165 (di fronte alle Poste) milani.infissi@gmail.com - Cell. 338 3991390 - Preventivi e sopralluoghi GRATUITI

i progetti promossi nelle scuole dal CEA-Centro di Educazione Ambientale – continua Vianello - e l’adesione del Comune di Chioggia al progetto NetCet per la tutela dei cetacei e delle tartarughe marine nell’Adriatico, hanno contribuito notevolmente al punteggio che ci ha fatto ottenere la Bandiera Blu. Questo riconoscimento – conclude l’assessore al Turismo e all’Ambiente – rappresenta un successo e uno stimolo ulteriore per gli imprenditori e l’amministrazione, affinché la qualità dell’accoglienza e dell’ospitalità, così come il rispetto e la sostenibilità ambientale continuino ad essere posti in primo piano”. S.B.M.

ANche NeL 2014 Detrazione fiscale

65%

del per serramenti in PVc porte per interni di qualità

Silvia Vianello


OFFERTE DEL MESE

SOTTOMARINA Casa Singola. Per complessivi circa mq. 200 inserita in un bel contesto, con terrazza al piano terzo di 30 mq. vista mare. Si comprende nella vendita anche un locale negozio al piano terra. TRATTATIVA RISERVATA IN AGENZIA. DA VEDERE

SOTTOMARINA residenziale Appartamento al piano quinto composto da: ingresso, cucina-pranzo, due camere, ripostiglio e bagno. !!! Con locale garage !!! Classe energetica G. Euro 125.000

CA’ LINO residenziale Al Secondo e ultimo piano, composto da: ingresso, ampia zona giorno, tre camere, bagno, lavanderia oltre a loggia esterna coperta. Garage di ampia metratura. Si valuta la vendita anche arredato. Classe energetica “E” ipe: 452,70 KWh/m2anno. Euro 155.000 ULTIMO PREZZO

SOTTOMARINA Bilocale al primo piano in ottime condizioni, con poggiolo verandato Si vende anche arredato. Possibilità di acquisto locato DA SUBITO a € 400 mensili. € 80.000,00 TRATTABILI OTTIMO INVESTIMENTO

SOTTOMARINA centro storico Casa singola di circa 140 mq. su tre piani fuori terra oltre a soffitta. Magazzino indipendente al piano terra. Classe energetica “G” Ipe in corso di definizione. Euro 120.000 trattabile. PREZZO RIBASSATO CEDESI Attività

di

tabacchino. INFO IN AGENZIA SOTTOMARINA centro Nel centro di sottomarina appartamento di nuova costruzione disposto su due livelli di circa 50 mq composto da zona giorno, bagno, due camere. con cantina esclusiva al piano terra. CONTESTO MOLTO TRANQUILLO. Classe energetica “B”. Euro 130.000 CA LINO AFFITTASI, ANCHE CON OPZIONE AL RISCATTO Magazzino con scoperto esterno, adatto ad attività artigianale. Possibilità di ampliamento del fabbricato e realizzazione di un alloggio. TRATTATIVA RISERVATA

SOTTOMARINA via San Marco Casa singola composta da: ingresso, magazzino e lavanderia, zona giorno, zona notte con tre camere, soffitta. OTTIME CONDIZIONI Euro 225.000

SOTTOMARINA residenziale Appartamento al piano terzo composto da ingresso, zona giorno, due camere e bagno. Garage al piano interrato di oltre 20 mq. POSSIBILITA’ DI VENDITA COMPLETAMENTE ARREDATO. Euro 180.000

SOTTOMARINA e dintorni Vendesi piccoli appezzamenti di terreno orticolo, da

visitate il nostro sito www.immobiliarearca.net

coltivare come Hobbyes. INFO IN AGENZIA

PORZIONE DI BIFAMILIARE SOTTOMARINA, Ottima posizione, contesto tranquillo, su tre livelli oltre piano seminterrato; con giardino. Classe energetica D. DA VEDERE – TRATTATIVA PRIVATA SOTTOMARINA residenziale Viale M. Polo 110 mq calpestabili al primo piano composto da: cucina, soggiorno-pranzo, tre camere, bagno e ripostiglio. Con garage esclusivo e posto auto condominiale. Euro 160.000,00 !!TRATTABILE!! VERA OCCASIONE

S. ANNA Appartamento al piano primo di 70 mq composto da ampia zona giorno con angolo cucina, due camere, bagno e ripostiglio. Garage e posto auto esclusivo al piano terra. COME NUOVO Classe energetica “F” ipe: in corso di definizione !!DA VEDERE!! INFO E COSTI IN AGENZIA S. ANNA appartamento al piano primo composto da: ampia zona giorno, due camere e bagno, locale verandato da utilizzarsi come ripostiglio-studio. Garage al piano seminterrato. COME NUOVO. Classe energetica “E” ipe: 91,10 KWh/m2anno. DA VEDERE!! PREZZO IN AGENZIA

Esclusiva Nostra Agenzia. S. ANNA FRONTE ROMEA Casa singola con annesso esterno, compreso terreno con potenzialità edificatoria.. PREZZI RIBASSATI INFO IN AGENZIA

SOTTOMARINA affittasi Appartamenti in varie zone e varie metratura; disponiamo di appartamento subito disponibile composto da: ampia zona giorno, camera matrimoniale, bagno; tutto completamente arredato con cantina esclusiva Euro 450 mensili. SI RICHIEDONO REFERENZE

RESIDENZA BELFIORE

PALAZZINA

DI

PROSSIMA

REALIZZAZIONE IN UN PICCOLO CONTESTO UN GRANDE PROGETTO. INNOVAZIONE DESIGN E CURA DEI PARTICOLARI

• IN CLASSE ENERGETICA A • 6 APPARTAMENTI CON GARAGE A LIVELLO STRADA


10 Chioggia Spiagge Dopo le mareggiate invernali, la manutenzione

Partito il ripascimento del litorale di Sottomarina e Isola Verde Gli interventi: un ripascimento di 20.000 mc sul litorale Sud di Sottomarina e di circa 10.000 mc su quello di Isola Verde di Sara Boscolo Marchi

Le forti mareggiate hanno colpito duramente l’arenile

A

nche quest’anno, stagione estiva alle porte, il Magistrato alle Acque di Venezia ha autorizzato l’avvio dei lavori sul litorale chioggiotto. Gli interventi consistono in un ripascimento di circa mc 20.000 sul litorale sud di Sottomarina e di circa mc 10.000 sul litorale di Isola Verde, con sabbie provenienti dalle due aree alla foce del fiume Brenta. A causa delle pesanti mareggiate invernali che hanno investito tutta la costa, il sindaco Giuseppe Casson ha inviato una nota al Magistrato alle Acque, affinché venga presa in considerazione la possibilità di aumentare il quantitativo previsto di sabbia da refluire sul litorale di Isola Verde, la spiaggia più danneggiata. “La Regione Veneto ha stanziato un milione di euro affinché il Magistrato alle Acque realizzi le opere di sistemazione e manutenzione del nostro litorale – spiega il sindaco Casson - è quindi importante che questa somma venga utilizzata per sistemare tutte le aree colpite dalle calamità naturali nei mesi scorsi. La prima Bandiera Blu

Il sindaco Casson: “E’ importante poter offrire a tutti i frequentatori delle nostre spiagge dei litorali sicuri” ottenuta dalla nostra spiaggia deve diventare un punto di partenza e non di arrivo per Chioggia. Dunque è importante poter offrire a tutti i frequentatori delle nostre spiagge dei litorali sicuri”. L’assessore al Turismo e all’Ambiente, Silvia Vianello, ha seguito in prima persona l’evolversi della situazione del lido di Sottomarina e di Isola Verde: “I quantitativi di sabbia previsti dal Magistrato – afferma l’assessore - non sono sufficienti a coprire le esigenze del nostro arenile, colpito da forti mareggiate e costretto a subire continue erosioni. Per questo ci auguriamo che a fine stagione inizino i lavori della diga soffolta a Sottomarina”. Rimane aperta la questione di Isola Verde, ove esiste un progetto, ma non ci sono i fondi per realizzarlo. “Essendo stati previsti questi contributi – conclude Silvia Vianello - ritengo urgente un ripascimento adeguato, che non può irreparabilmente trascurare una zona importante del nostro territorio qual è appunto Isola Verde”.

NEWS Ripascimento. Serafini e Ranieri

“soddisfatti ma importantissimo finire entro la prima metà di giugno”

LG lancia la promozione più fresca dell’anno! A chi acquista uno dei condizionatori in promozione dal entro il 21 luglio e registra nel sito www. lglevacanzesononellaria.it i propri dati, il numero seriale del prodotto e la prova d’acquisto, LG regala subito 1 Buono Iperclub Vacanze per una settimana da favola in Italia. PREPARATE LE VALIGIE! Come si partecipa? La promozione è riservata a consumatori privati, professionisti con partita IVA e installatori.

CLIMATIZZATORI IN PROMOZIONE

PRESTIGE PLUS

Modelli in promozione: H09AK, H12AK

ARTCOOL STYLIST

Modelli in promozione: G09WL, G12WL

ARTCOOL SLIM

Modelli in promozione: A09LL, A12LL

UNITÀ MULTISPLIT A TUBAZIONE MULTIPLA PRESTIGE STANDARD

Modelli in promozione: D09AK, D12AK

• Acquirente Privato / Professionista con Partita IVA Dopo aver acquistato uno dei climatizzatori in promozione, è sufficiente registrare i propri dati nel sito www.lglevacanzesononellaria.it , inserire il numero seriale dell’unità esterna e la prova d’acquisto dell’apparecchio. Una volta completata questa procedura, l’acquirente riceverà una mail di conferma della registrazione con un codice premio valido per un soggiorno di una settimana in una delle strutture selezionate da Iperclub Vacanze in Italia. L’acquisto di un sistema monosplit dà diritto a un buono vacanza per 2 adulti + 1 bambino, mentre l’acquisto di un sistema multisplit dà diritto a un buono vacanza per 4 adulti + 1 bambino.

Per il vostro relax e divertimento potete scegliere tra oltre 200 mete in catalogo!

Modelli in promozione: MU2M15.UL2, MU2M17. UL2, MU3M19.UE2, MU3M21.UE2, MU4M25.U42, MU4M27.U42, MU5M30.U42, MU5M40.UO2

Chioggia Borgo S. Giovanni via Buozzi, 898 -Tel. 041 4965645 r.a. fax 041 4965801 info@sambin.com

C

Sopra Luciano Serafini e Leonardo Ranieri

ominciato a metà maggio il ripascimento delle spiagge per dare il via alla stagione estiva 2014. Iniziato dal litorale di Sottomarina, i lavori termineranno con Isola Verde intorno ai primi di giugno. “Siamo soddisfatti – afferma Luciano Serafini di Gruppo Turismo Chioggia e presidente di Cisa Camping – un plauso va sicuramente fatto a chi ha lavorato in tal senso. Ringraziamo quindi l’assessore Silvia Vianello e i tecnici che hanno reso possibile il raggiungimento di questo obiettivo. Ci auguriamo che i lavori siano completati entro i primissimi giorni di giugno. Dal 7 al 21 giugno è periodo di Pentecoste ed è previsto l’arrivo di un discreto numero di turisti tedeschi. E’ quindi fondamentale che il litorale si trovi in “ottima forma” per quelle date”. Soddisfatto anche Leonardo Ranieri, vice presidente Ascom e presidente di UnionMare Veneto: “Questa è la dimostrazione – afferma – che quando istituzioni e categorie si muovono assieme e fanno squadra i risultati si ottengono. Ci auguriamo, ovviamente, che questo sia l’ultimo anno del ripascimento e che, dal prossimo, vengano apportati gli interventi strutturali definitivi che sono stati promessi dal Magistrato alle Acque”.


nuovi arrivi

La LUCE

che prende forma nel

design

Illumina con originalità la tua casa.

• LISTE NOZZE • FORNITURE ALBERGHIERE • CONSULENZA IN LOCO GRATUITA con persone altamente qualificate.

SIAMO A ROSOLINA ALLO SVINCOLO DI ALBARELLA via S. Teresa, 5 tel. 0426 664878

CI TROVATE ANCHE

AD ADRIA

via Marconi, 13 tel. 0426 901330

che n a O T R E AP ICA N E M O D la io g g i r e m o p


12 Chioggia Salute Il progetto dell’Ulss 14 per l’estate, attivo dal 1° giugno fino al 15 settembre

NEWS

“Vacanze sicure” per i turisti che frequentano la spiaggia

Eventi sportivi in spiaggia

“Giochi sulla Sabbia”, tutte le discipline sportive a portata di turista

Servizi ambulatoriali e ospedalieri facilmente accessibili e potenziati per i vacanzieri. Anche un’App per richiedere visite ed esami all’ambulatorio di Medicina turistica

La conferenza stampa di presentazione del progetto

di Miriam Vianello

CENTRO ESTETICO STUDIO MEDICO ESTETICO CENTRO ABBRONZATURA

Un marchio prestigioso per darti sicurezza ed affidabilità

Fatti ammirare sotto al sole... per una siluette a prova di sguardo

dedicato a te.. re glia rita da

Questo v aucer

e consegnare (no n c um ula bi

Vale 50 € per un p acche personali tto corpo zz partire d ato a a 300€ li)

“V

acanze sicure” è il progetto portato avanti dall’Ulss 14 grazie al contributo della Regione del Veneto che, partito dal 1 giugno e fino al 15 settembre, garantirà numerosi servizi potenziati in Ospedale e diversi ambulatori attivi sul litorale, che quest’anno diventano tre. “L’esperienza dell’anno scorso - ha spiegato il direttore sanitario dell’Ulss 14 Luca Sbrogiò - ci ha permesso di ricalibrare il tiro rafforzando alcuni servizi, puntando anche su alcune novità”. Ad esempio grazie ad un’App “Vacanze sicure” scaricabile gratuitamente dal sito internet dell’Ulss 14 (www.asl14chioggia. veneto.it) il turista può prenotare una visita per l’ambulatorio di Medicina Turistica o scaricare gli esiti degli esami effettuati presso il Laboratorio Analisi. In tal modo l’utente conosce l’ospedale di Chioggia e può usufruire dei suoi servizi. “Il turista deve sentirsi come a casa propria – ha dichiarato il direttore generale Giuseppe Dal Ben - e, in quest’ottica, per non farlo sentire solo, nel momento del bisogno, in una città che non conosce, è stato attivato un numero verde (800186010), grazie al quale potranno essere chieste le informazioni relative all’assistenza sanitaria. In caso di necessità veterinarie potrà essere contattato il numero 0415534111, risponderà il centralino dell’Ulss al quale potrà essere chiesto di comunicare con il servizio veterinario. Agli importanti carichi di lavoro quotidiani – continua il dg Dal Ben – si aggiungono nei mesi estivi quelli dovuti alla grande presenza di turisti. Ed è proprio pensando a loro (spesso stranieri o comunque che non conoscono la realtà clodiense) che crediamo in questo progetto. L’obiettivo è quello di garantire ai turisti servizi di qualità sia dentro che fuori l’ospedale”. Fondamentali sono stati i contributi apportati dal primario del Pronto Soccorso il dottor Andrea Tiozzo, dal direttore medico ospedaliero il dottor Massimo Boscolo Nata e dal responsabile delle professioni sanitarie il dottor Graziano Segantin, coadiuvati, per gli aspetti amministrativi, dalla dottoressa Laura Chiereghin responsabile dell’Amministrazione del Personale.

L’ONDA ACUSTICA PRESSORIA CON IL RIVOLUZIONARIO MANIPOLO A RILASCIO COSTANTE DI ENERGIA

il metodo KO per la cellulite •RIDUCE GLI INESTETISMI DELLA CELLULITE •AUMENTA L’ELASTICITÀ DEI TESSUTI Le donne chiedono •RASSODA I TESSUTI UNA SOLUZIONE A DUE PROBLEMI: •RIDEFINISCE LA SILHOULETTE cellulite e rilassamento cutaneo, i loro peggiori nemici. •MIGLIORA LA GRANA DELLA PELLE •RIDUCE L’ASPETTO A BUCCIA D’ARANCIA •MIGLIORA L’ASPETTO DI SMAGLIATURE DI L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA PIù RECENTE FORMAZIONE AVANZATA PER UN CORPO PERFETTO. •AUMENTA CAPILLARITÀ E da oggi nelle tue mani. VASCOLARIZZAZIONE •AUMENTA OSSIGENAZIONE DEI TESSUTI

CON

BLUE WAVE

Q

swiss

U

A

L

SYSTEM

L’ONDA ACUSTICA PRESSORIA CON IL RIVOLUZIONARIO MANIPOLO A RILASCIO COSTANTE DI ENERGIA

I

T

Y

A

La locandina dell’iniziativa

lla presenza degli assessori allo Sport, Narciso Girotto, e al Turismo, Silvia Vianello, è stata presentata ufficialmente l’iniziativa denominata: “Giochi sulla sabbia” che animerà tutto l’arenile di Sottomarina, di recente premiata con la “Bandiera Blu”. Un’idea nata sotto l’ombrellone, da un’intuizione di Rossano Boscolo che insieme al Gruppo Turismo Chioggia ha costruito un calendario capace di abbracciare tutte le discipline sportive per offrire al turista un’ampia possibilità di scelta. “La nostra città - dichiara Luciano Serafini, del Gruppo Turismo - ha delle grandi risorse sportive. E’ un’iniziativa unica perché riguarda tutto il litorale fino ad arrivare ad Isola Verde. Mi auguro che possa crescere negli anni”. Tra gli eventi di carattere nazionale sono da annoverare il campionato di beach tennis, i campionati italiani giovanili e femminili di tambeach (tamburello), il campionato di Serie B della Figc di beach soccer, il campionato nazionale della Fib di bocce, il campionato italiano di pesca sportiva da natante, il raduno regionale degli arbitri di calcio ed il campionato regionale di canoa giovanile e paracanoa, oltre al Triathlon sprint, Aquathlon e Diga to diga. Ci sono inoltre i classici tornei di beach volley, footvolley, il basket 3 contro 3, la corsa ed il nordic walking. Viene dato anche grande spazio ad eventi più ludici come le biglie sulla sabbia, iniziativa che al suo debutto nel 2012 è stata seguita dalle telecamere del Tg1 e TG3, il tiro alla fune, il ping pong, il calcio balilla, gli scacchi ed i balli in spiaggia. Per chi però ama lo sport estremo ci saranno il Big Jump, il kite surf e lo stand up paddle. Per diffondere al meglio le iniziative ludico sportive sono stati creati i profili Veneto Spiagge e Padova Spiagge su Facebook. Grande attenzione è rivolta al mondo delle App in particolare a Chioggia on per l’aspetto commerciale, a Sottomarina.net e a Laguna sud come portale e guida turistica. Il calendario potrà subire variazioni ma gli organizzatori assicurano che verranno fornite tutte le informazioni in tempo reale grazie all’utilizzo di questi nuovi strumenti di comunicazione. M.V.


Sottomarina Lido (VE) Viale Adige, 12 - marina.immobiliare.chioggia@gmail.com - www.marinaimmobiliare1.it - Tel. 041 5500459 - Fax 041 5509560

SOTTOMARINA CENTRO

AFFARI DEL MESE

VENDESI mq 120 composto da tre camere , cucina, soggiorno , bagno finestrato . garage livello strada. Zona centralissima V.le Vicenza. € 250.000

VENDESI Zona centro di Sottomarina Via San

VENDESI TERRENO EDIFICABILE

casa

Marco. Su contesto signorile di sole tre unità abitative, vendesi

urare

monolocale ristrutturato ed arredato con annessa “terrazza altana“

ento

Riscaldamento autonomo, annessa cantina esclusiva, ottimo come

investimento. Locazione garantita € 75.000

AGENZIA MARINA IMMOBILIARE INFO: 0415500459 - 3483855485

VENDESI Bi-familiare sviluppata in due livelli in Sottomarina zona residenziale, Via N.Zeno. Finiture di pregio, pavimenti in granito, giardino esclusivo. Info in agenzia

IN VENDITA

VENDESI B.go san Giovanni appartamento di mq 95 con annesso garage su piccola palazzina di sei unità posto al piano secondo. € 220.000 Ottime condizioni.

VENDESI casa indipendente fronte laguna con annesso garage e terrazza esclusiva. Ottime condizioni. € 250.000 trattabili

VENDESI a Sottomarina p. 3 100 mt dal mare appartamento di mq 100 composto da tre stanze letto doppi servizi ottime condizioni annesso garages. Via Pegaso. € 260.000 trattabili

AFFITTASI Investimento ottimo Affare vendesi negozio affittato mq 100 zona commerciale PAM di Sottomarina canone mensile. € 1.200

VENDESI Vendesi appartamento ultimo piano vista mare completamente ristrutturato con ampi terrazzi. Annesso garage. € 260.000 trattabili

VENDESI

AFFITTASI Appartamento a Borgo San Giovanni mq 100 con

ristrutturati a partire da € 75.000

garage arredato contratto 3+2. € 600 mensili

VENDESI appartamento fronte mare di mq 100 con garage livello strada da ristrutturare ultimo piano. € 150.000

VENDESI

appartamenti di mq 42 con terrazzo p. 5

VENDESI con affaccio sul corso appartamento di mq 85 con annessa cantina, ristrutturato ottime finiture. € 250.000 trattabili

bi-familiari di nuova costruzione. € 220.000 possibilità di visite in cantiere


14 Chioggia Economia Intervista al nuovo presidente nazionale di Federcoopesca-Confcooperative

Paolo Tiozzo: “Dobbiamo rimanere uniti e navigare verso la modernità” “La pesca moderna: più compatibilità ambientale, sperimentazione, diversificazione delle attività. Deve unirsi col turismo e la cultura” di Miriam Vianello

I

l 13 maggio Chioggia ha ricevuto un gran- già tanto ha fatto per quella veneta accomde riconoscimento poiché l’assemblea pagnando il settore lungo il percorso virtuodella Federcoopesca-Confcooperative ha so che deve garantire un futuro al comparto eletto a Roma il nuovo presidente Paolo trasformandolo in “allevatore” del mare. A Tiozzo che succede a Massimo Coccia Tioz- lui le mie congratulazioni e l’augurio di buon zo. Sposato e padre di tre figlie, è nato a lavoro, nell’interesse delle svariate e diverse sfaccettature nelle quaChioggia nel 1968 ed li si esprime la pesca è un imprenditore con I complimenti la passione per la pe- dell’assessore regionale nazionale”. Ho pertanto ragsca. Attualmente è am- alla Pesca Franco giunto il presidente ministratore delegato Manzato: “Ha fatto neoeletto, alle prese della Organizzazione molto in Veneto” con il passaggio di produttori dei fasolari e vice presidente del Consorzio di gestione e consegna, per porgergli alcune domande valorizzazione dei molluschi bivalvi nel com- all’inizio del suo mandato. Quanto fondamentale è stata l’espepartimento marittimo di Chioggia. “La marineria italiana ha in Paolo Tioz- rienza di questi anni in Veneto? Di che zo un attento e infaticabile difensore,- ha cosa farà tesoro? “La mia esperienza nella gestione commentato l’assessore alla Pesca della Regione del Veneto Franco Manzato - che pratica e quotidiana dell’attività, acquisita

ricoprendo negli anni vari incarichi di unità produttive del mondo cooperativo sia di pesca che dell’allevamento, è stata ed è fondamentale per ricoprire un ruolo, quello di presidente di una delle associazioni più importanti del settore, così prestigioso e difficile. Questa esperienza, di cui farò assolutamente tesoro, fa sì che il contatto con la realtà della produzione e le sue difficoltà, sia stato e continui ad essere da me vissuto in prima persona, migliorando sicuramente la comprensione delle questioni da affrontare”. Quali sono gli obbiettivi che si prefigge di raggiungere? “Trovare un modo per dialogare in maniera stretta con il territorio e le sue realtà, continuare nel percorso di unificazione della rappresentanza nell’Alleanza delle Cooperative italiane della pesca e trovare terreni di

Il nuovo presidente Paolo Tiozzo collaborazione sinergica con le federazioni legate all’agricoltura per fare massa critica presso le Istituzioni di Bruxelles, affinché la nostra voce sia udita meglio di quanto non lo è stato finora, con l’obbiettivo di considerare, in un modo del tutto diverso, le questioni della pesca e dell’allevamento nell’area mediterranea ed in particolare italiana”. Come a suo parere è possibile rilanciare un settore della pesca in grande difficoltà economica? “Non esiste una risposta univoca ad una domanda così complessa su un territorio come quello italiano con circa 7.500 chilo-

metri di costa e dove si praticano le tipologie di pesca più disparate. Di sicuro bisogna rimanere uniti e provare a navigare verso la modernità. Una modernità che necessita di più compatibilità ambientale, con la sperimentazione di pesche alternative, e di più diversificazione delle attività, nel senso che la pesca deve diventare anche un anello di congiunzione con il turismo (pescaturismo e ittiturismo), con la cultura (allevamento didattico) e la valorizzazione del territorio e delle produzioni ittiche locali, trovando collaborazioni proficue anche con le altre produzione territoriali”.

Il sindaco Giuseppe Casson si appella al Governo

“si riunisca un comitatone per discutere delle possibilità di deroga al Patto di stabilità”

I

l sindaco di Chioggia si appella al governo per ottenere una nuova riunione dedicata ai fondi della Legge Speciale. Dopo la rapida seduta del Comitato dello scorso 30 aprile, il sindaco Giuseppe Casson ha scritto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri perché venga convocato quanto prima un incontro “ad hoc” per discutere lo svincolo dei fondi della Legge Speciale dal Patto di Stabilità. L’argomento è diventato di fondamentale importanza per l’amministrazione: “Dal 2012 chiedo a tutti i governi che si sono susseguiti – afferma il sindaco Casson - di riconoscere l’eccezionalità, se non il carattere di emergenza, degli interventi a favore di Venezia e della sua Laguna. Il nostro territorio potrebbe benissimo essere assimilato ai casi che attualmente beneficiano delle deroghe ai vincoli del Patto di Stabilità”. “Peraltro – continua Casson - il Comune di Chioggia ha più volte denunciato l’impossibilità d’impiegare una notevolissi-

Il sindaco chiede di riconoscere il carattere di emergenza degli interventi a favore della Laguna di Venezia ma quantità di fondi già stanziati nell’ambito della Legge Speciale per Venezia, a causa dei limiti del patto di stabilità interno, pur davanti a una disponibilità di cassa di decine di milioni di euro”. La salvaguardia di Venezia e della sua laguna è stata dichiarata problema di preminente interesse nazionale, criterio che giustificherebbe l’inserimento degli interventi finanziati dalla normativa Speciale per Venezia tra quelli svincolati dai limiti di stabilità, come già nei casi di Milano per l’Expo, Parma per l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare o i comuni colpiti da calamità naturali. “Come è noto - conclude Casson – lo sblocco dei fondi già messi da parte, inciderebbe molto poco sugli equilibri generali della contabilità nazionale, mentre per noi, a livello locale, sarebbe un contributo determinante e consentirebbe di realizzare importanti interventi di salvaguardia tuttora inattuati”. Sara Boscolo Marchi


messaggio pubblicitario

Il Consorzio di Bonifica Delta SICUREZZA IDRAULICA NEL del DELTAPoDELhaPOottenuto le certificazioni di gestione della qualità ISO 9001 e di gestione ambientale ISO 14001

Negli ultimi 5 anni abbiamo assistito, in Veneto e nel resto dell’Italia, ai periodici bollettini degli allagamenti causati da precipitazioni violente e concentrate in poche ore, da argini che si rammolliscono e cedono sotto la pressione della piena del fiume. Grazie ad una cultura basata sul rispetto del fiume, e sulla politica di prevenzione il Polesine ed il comprensorio del consorzio di Bonifica Delta del Po in Il particolare, Comitato di Approvazione di TÜV per ha reterritori alluvionati antonomasia, non hanno subito centemente autorizzato il rilascio del nuovo allagamenti né per l’esondazione della rete di scolo né per la rottura Certificato di Qualità secondo la norma UNI degli argini. EN ISO 9001:2008 che avrà valenza fino E questo nonostante che la pioggia non abbia risparmiato il nostro all’11.06.2014 e il nuovo certificato di Sisteterritorio: sono stati infatti misurate, in poche ore, piogge intense ma di Gestione Ambientale secondo la nordell’ordine di14001:2004, 147 mm avalevole Polesine Camerini, 134 mm a Rosolina, 129 ma UNI EN ISO sino al a Porto Viro, senza che si sianoDelta verificati 24.05.2014, al Consorzio di Bonifica del allagamenti se non in aree limitate carenti di una rete privata di fossi e scoline, la cura delle quali, Po. generazione I purtroppo, certificati ISOappartiene 9001 e ISOalla 14001 indicano dei nostri nonni che erano più che il Consorzio di BonificailDelta del ed Po provsaggi e conoscevano valore il beneficio della cura del territorio. vede a garantirediuna serie diDelta servizidel e diPo at-è, infatti, riuscito a garantire la Il Consorzio Bonifica tività nel rispetto delle procedure di legge sia sicurezza idraulica anche con precipitazioni intense, che in altri terper quanto riguarda i servizi che per quanto ritori avrebbero causato vasti allagamenti o danni ingenti, grazie ad riguarda la gestione ambientale. Tali da attività un sistema idraulico composto oltre 600 km di canali di scolo, 39 sono: impianti idrovori completamente automatizzati, 126 pompe capaci di • l’erogazione di servizi relativi alla bonifica, sollevare oltre 200.000 litri d’acqua in un secondo, un sistema di tealla difesa del territorio e all’irrigazione; lecomando e telecontrollo che permette di conoscere in ogni istante • la gestione, la manutenzione e l’esercizio la situazione si ogni singola pompa. delle opere relative alla rete di bonifica ed irLe Amministrazioni del Consorzio di Bonifica Delta del Po che si sono rigazione, delle opere complementari e degli succedute in questiacqua; anni hanno puntato sulla prevenzione, hanno impianti di sollevamento impianti idrovoridiche negli anni ’70 erano stati abbandonati, • riattivato la progettazione e l’esercizio opere idrauliche e di vivificazione ambientale. hanno dato la priorità alla massima efficienza ed efficacia del sistema Avere ottenuto il Certificato di Qualità ISO di sollevamento e alla massima funzionalità della rete di scolo. Pur re9001 è fonte di soddisfazione per gli ammistando sempre vigili ed attivi e senza mai abbassare la guardia, oggi nistratori i dipendenti del Consorzio si può eguardare, senza ansia edperché affanno, la pioggia cadere sapendo indica che l’Ente è organizzato garantire eventi e che il sistema è in grado per di reggere meteorici che presentano assicurare un servizio di qualità. Il Consorzio è una possibilità di verificarsi una volta ogni 50 anni. infatti uno dei pochi enti pubblici ad aver intraOggi la nube che preoccupa di più il Consorzio di Bonifica Delta del preso tale percorso ed aver ottenuto l’imporPo, è quella che accompagna la pioggia di bollette di energia elettrica. Il costo tante riconoscimento. Per il raggiungimento è aumentato inAmministradue anni di circa il 30% a causa del raddoppio della didell’energia questo obiettivo il Consiglio di quota parte relativa al trasporto della zione del Consorzio, che ha appoggiato tale corrente elettrica necessaria per il funzionamento del sistema di sollevamento. iniziativa informato dal Direttore del rilascio Il certificati costo di del energia elettrica necessaria dei sistema di qualità, intende per far funzionare il sistema di scolo è ringraziare dipendente per stato neltutto 2013il personale di 1.800.000 euro, senza considerare le spese di manutenzione ladelle professionalità dimostrata idrovore.e l’efficienza Su un territorio di dupoco più di 40.000 ettari agricoli ed urbani rante le visite ispettive e perdil’impegno pro- elettrica di circa 45.000 euro per ettaro, ciò significa una spesa sola energia fuso nel garantire il superamento di tutti gli gli altri territori italiani. molto di più di quello che costa in tutti step necessari, puntualizzando che il risultato Questo costo, come è purtroppo noto, è dovuto solo in parte alla pioggia, il ottenuto va a beneficio di tutti i consorziati. sollevamento della quale incide solo per 30-35% sul totale. La maggior parIn Veneto solo i consorzi di bonifica polesani te dell’energia elettrica viene consumata per sollevare le imponenti filtrazioni hanno raggiunto l’obiettivo e l’aver ottenuto tali certificazioni è sicuramente un punto di arrivo. Certo è che i requisiti dimostrati devono essere mantenuti e migliorati nel tempo e a tale proposito, il Consorzio sarà soggetto a periodiche visite ispettive da parte di TÜV ITALIA S.r.l. che dovrà verificare che l’Ente abbia le carte in regola per mantenere le certificazioni di qualità. L’importanza dell’ottenimento della certificazione di qualità è stata poi evidenziata dal vigente D.lgs n.207 del 05.10.2010 “Regolamento di esercizio ed attuazione del decreto legislativo 12.04.2006 n.163”, recante “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione della direttiva 2004/17/ CE e 2004/18/CE” che, nel caso di programmi redatti da progettisti interni come nel caso del Consorzio, consente che la validazione possa essere fatta dagli stessi uffici tecnici qualora l’ente sia dotato di un sistema interno di controllo di qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001 e il Consorzio di Bonifica Delta del Po ha

IL CONSORZIO IN CIFRE SUPERFICIE COMPRENSORIALE 62.780 HA Unità territoriali: S.Anna; Rosolina; Porto Viro; Isola di Ariano; Porto Tolle Terreni bonificati ed aree litoranee 45.295 ha Valli da pesca 8.641 ha Lagune 8.844 ha GESTIONE IDRAULICA Canali di scolo 650 Km Impianti idrovori n. 39 Acqua sollevata ed espulsa dagli impianti idrovori in un anno 400.000.000 mc Potenza impegnata 18.000 kw Energia consumata 10.200.000 Kwh IRRIGAZIONE Canali, canalette e tubazioni 200 Km Impianti irrigui n. 24 Impianti pluvirrigui n.4 Potenza impegnata 1.176 Kw Energia consumata 2.200.000 Kwh DITTE CONSORZIATE: n. 32.000

d’acqua che arrivano nel territorio attraverso e sotto gli argini che ci difendono dall’acqua dei fiumi che corre anche a 6 metri sopra il piano campagna in modo tale che abbiamo poco da invidiare ai Paesi Bassi. E il perché il nostro territorio si trovi così tanti metri sotto il livello dei fiumi e del mare, come tutti sanno, è da attribuire all’estrazione di metano che ha arricchito qualcuno venuto da distante e là ritornato, ma ha lasciato a tutti i cittadini del Delta questo onere permanente che viene sostenuto, purtroppo, oramai dai soli cittadini in quanto le leggi che prevedevano contributi al Delta in termini di sostegno alle spese dell’energia elettrica e di interventi nei territori vengono per lo più disattese. E visto che hanno dimenticato i problemi del Delta, oggi qualcuno vuole riprendere l’estrazione di gas distruggendo definitivamente un territorio dalle valenze produttive (agricoltura, pesca, artigianato, turismo ecc.) ed ambientali (Parco Regionale Veneto del Delta del Po, aree, SIC, ZPS, IBA ecc.) vanificando l’impegno ed il lavoro di tutti questi anni, e mettendo a repentaglio le attività e l’esistenza stessa del territorio così come oggi lo conosciamo. A sinistra il telecontrollo dell’idrovora Goro e accanto l’idrovora Goro dall’alto

dimostrato di essere organizzato secondo le norme internazionali di riferimento. Un organismo esterno indipendente, opportunamente autorizzato, ha certificato la corretta applicazione della norma. Organizzare l’azienda secondo la norma significa implementare il sistema di gestione della qualità dei servizi e della gestione ambientale attraverso un insieme documentato di procedure e istruzioni di comportamento tali da essere certi di ottenere in termini di qualità ciò

che si promette al consorziato. Creare un sistema di qualità di certo non è cosa semplice perché varia per ogni ente e deve essere costruito caso per caso, adattando i meccanismi interni di controllo della qualità alle richieste della norma. Il Consiglio d’Amministrazione del Consorzio, uno dei pochi enti pubblici ad aver ottenuto tali riconoscimenti, ringrazia tutto il personale dipendente per la professionalità e l’efficienza dimostrata.

Sopra il Consiglio d’Amministrazione, a fianco le certificazioni ISO 9001 e Iso 14001


Viale Mediterraneo, 54 Sottomarina (VE) Tel. e Fax 041 8222091 - Cell. 329 0913848 / 334 8953018 info@immobiliareattico.it - www.immobiliareattico.it

BORGO SAN GIOVANNI

bifamiliare di NUOVA COSTRUZIONE su 4 livelli: • piano terra: entratina, taverna, bagno. Garage di 15 mq e ampio giardino. • 1° piano: cucina-soggiorno, disimpegno, bagno; • 2° piano: matrimoniale, camera e bagno; • 3° piano (h min 180): 2 ampie camere e bagno. Costruita con tecniche all’avanguardia tra cui: isolamento a cappotto, riscaldamento a pavimento, caldaia a condensazione, pannelli solari, predisposizione al clima, tapparelle elettriche, impianto domotico. Classe energetica B. Trattative riservate. Rif. A1

CA’ LINO

villa in schiera in condizioni pari al nuovo, con finiture molto ricercate, su 4 livelli: Seminterrato: garage di 20 mq con basculante elettrico, ripostiglio, lavanderia e taverna. Rialzato: ingresso su salone, cucina a vista, bagno di servizio e ripostiglio: 1° P: camera singola, camera matrimoniale con cabina armadio, bagno con vasca e doccia idromassaggio. Mansarda: ampia stanza con altezza minima 2,20 m. La villa è dotata di riscaldamento a pavimento, finestre anta ribalta con zanzariere, impianto di climatizzazione separato in ogni piano, parquet pregiato nella zona notte e marmo sulle scale che portano ai piani. Contesto molto tranquillo. Classe energetica D. \\ Euro 300.000 Rif. 733

CHIOGGIA centro

a 2 passi dal Corso del Popolo magazzino di 41 MQ in ottime condizioni, può essere adibito anche a garage. Comodi spazi di manovra perché antistante una piazzetta. Euro 120.000 tratt. Rif. 783

SOTTOMARINA centro storico

a 2 passi dalla laguna del Lusenzo, su palazzina di sole 2 unità, appartamento di 58 mq con ingresso indipendente. E’ disposto su 2 livelli: piano terra zona giorno con cucina a vista e bagno. Piano primo con 2 camere e bagno. E’ presente uno scoperto esclusivo di 40 mq. L’immobile viene consegnato completamente ristrutturato. Classe energetica C. Euro 160.000 tratt. Rif. 785

SOTTOMARINA centro storico

nei pressi della caratteristica passeggiata sul Lusenzo, a 2 passi dalla laguna, dal mare e dal centro di Sottomarina, su palazzina di sole 3 unità immobiliari completamente ristrutturata, appartamento al piano terra con zona giorno, matrimoniale e bagno. Corte comune si cui è possibile lasciare bici o moto. Ottima opportunità.. Euro 105.000 Rif. 798

SOTTOMARINA

appartamento di nuova costruzione posto al primo piano, con zona giorno, matrimoniale, ampia seconda camera e bagno. Poggiolo terrazzato. Caratteristiche tecniche: riscaldamento a pavimento, caldaia a condensazione, climatizzatore già installato, cappotto esterno. Possibilità di acquisto del garage a parte. Euro 140.000 Rif. 754

SOTTOMARINA

su contesto di soli 6 condomini luminoso appartamento di 100 MQ al secondo piano con ampia zona giorno con cucina soggiorno, zona notte composta da 3 camere e 2 bagni. L’appartamento è provvisto di aria condizionata, zona giorno e zona notte. Ampio garage di 18 MQ e cantina privata di 10 MQ. Classe energetica D. Euro 210.000 Rif. 765

CHIOGGIA

Appartamento ristrutturato posto al secondo piano su palazzina di sole 3 unità immobiliari. Composto da zona giorno, matrimoniale, seconda camera e bagno. Viene proposto arredato con aria condizionata. Posto comune per bici e moto. Classe energetica F. Euro 100.000 Rif. 563

CHIOGGIA centro storico

S. ANNA

graziosa casa indipendente da risistemare con giardino di proprietà di 300 mq. Composta da zona giorno con soggiorno e cucina. Reparto notte con 3 camere bagno e lavanderia. Contesto molto tranquillo. Classe energetica F. Euro 150.000 tratt. Rif. 749

SOTTOMARINA vendesi garage in varie zone di sottomarina. Prezzi a partire da Euro 20.000

A FFIT TASI CHIOGGIA Isola Saloni

AFFITTASI SOTTOMARINA centro su palazzina di

A F F I T TA S I SOT TOMARINA centro

appartamento non arredato completamente ristrutturato a nuovo con ampia zona giorno con cucina a vista, matrimoniale, seconda camera e bagno. Con riscaldamento a pavimento e predisposizione all’aria condizionata. Ampio garage abbinato. Euro 600 mensili Rif. 1177

soli 3 unità immobiliari, appartamento non arredato completamente ristrutturato posto al secondo piano. Si compone di zona giorno con cucina a vista, matrimoniale, seconda camera e bagno. Viene proposto con aria condizionata. E’ presente inoltre un terrazzo di 25 MQ. Posto comune per bici. No spese condominiali. Euro 550 mensili Rif. 1180

vicino scuola Cavanis appartamento non arredato al primo piano con ampia zona giorno con cucina a vista, matrimoniale, seconda camera e bagno. Cantina comune per bici e moto. Euro 470 mensili Rif. 1161

SU PALAZZINA DI 5 UNITA’ IMMOBILIARI DI NUOVA COSTRUZIONE, APPARTAMENTI CON 2 O 3 CAMERE, INOLTRE 2 ATTICI CON 3 CAMERE, CON GARAGE LIVELLO STRADA

Su piccola palazzina con affaccio diretto sul Corso di Chioggia prestigioso appartamento di 120 MQ con ampio soggiorno, cucina separata abitabile, 3 camere e 2 bagni. E’ inoltre presente un terrazzo di 20 mq. Occasione quasi unica sul mercato. Trattative riservate. Rif. 792

A F FIT TA SI SOTTOMARINA centro su palazzi-

na di soli 3 unità immobiliari, appartamento non arredato completamente ristrutturato posto al 1° piano. Si compone di zona giorno con cucina a vista, 2 matrimoniali, terza camera e bagno. Viene proposto con aria condizionata. E’ presente inoltre un terrazzo di 20 MQ. Posto comune per bici. No spese condominiali. Euro 600 mensili Rif. 1181


Chioggia 17 Architettura DAmare La terza rassegna di conferenze “Laguna Landscape”

APPELLO

Il paesaggio, mentale e fisico, diventa protagonista

Centro storico

Le botteghe di riva vena: “Ci siamo anche noi”

di Sara Boscolo Marchi

L

’associazione culturale ChioggiaPlus ha presentato all’Auditorium San Nicolò di Chioggia un ciclo di conferenze nell’ambito della III Rassegna di Architettura DAmare. “Laguna Landscape. La costruzione del paesaggio” si è rivelato un evento ambizioso da cui sono scaturite riflessioni costruttive sul rapporto tra paesaggio ed architettura. Tema principale degli incontri è stato il paesaggio, analizzato in tutte le sue sfaccettature, come luogo mentale e fisico, lontano e vicino, industriale e naturale. Lo stesso argomento è stato il protagonista del concorso di idee che ha spinto 53 gruppi di giovani professionisti a cogliere le potenzialità che il paesaggio lagunare offre e a cimentarsi nella riqualificazione ricettiva dell’isola del Buon Castello a Sottomarina. Le conferenze hanno ospitato relatori di primo piano che hanno fornito chiavi di lettura del paesaggio utili al dibattito culturale ed architettonico nazionale. Gli appuntamenti sono stati inaugurati sabato 24 maggio dalle considerazioni del pittore e incisore Matteo Massagrande sulla forza evocativa del paesaggio. Lo stesso giorno sono intervenuti sul tema “Paesaggi di speranza” anche Patrizia Montini Zimolo, professoressa Associata IUAV di Venezia; Massimo Lepore, architetto e senior partner di TAMassociati che da anni collabora con Emergency Ong per la realizzazione di strutture per il sociale; ed Elisabetta Mioni, presidente di Architetti Senza Frontiere Veneto Onlus. Domenica 25 maggio, invece, l’architetto Goncalo Byrne, insieme a Nicola Di Battista, direttore della storica rivista di architettura Domus, e a Patrizio M. Martinelli, architetto dell’Università IUAV di Venezia, hanno indagato il legame tra forma naturale del territorio e cultura delle popolazioni umane in esso insediate. A concludere la prestigiosa rassegna, venerdì 6 giugno sul palco dell’Auditorium hanno discusso sul tema dell’integrità territoriale Debora Serracchiani, governatore del Friuli Venezia Giulia; Roberto Rossetto, direttore dello studio Proteco Engineering che ha redatto il Piano di Assetto del Territorio della Città di Chioggia; e Maurizio Cecconi, direttore di Villaggio Globale International. “L’iniziativa Laguna Landscape rappresenta sicuramente un momento importante – ha commentato l’assessore alla Cultura, Narciso Girotto - di riflessione, non solo urbanistica, ma anche culturale per la città. In questi anni la Rassegna di Architettura DAmare ci ha offerto l’occasione di riflettere sul nostro territorio e sul miglior modo di svilupparlo. I materiali prodotti durante le discussioni entrano a far parte del bagaglio culturale di Chioggia e – conclude Girotto – credo che alcune visioni presentate dai prestigiosi ospiti possano essere utili a rinnovare e attualizzare il pensiero della città”.

Agli incontri sono intervenuti ospiti prestigiosi che hanno affrontato il tema da diverse sfaccettature, dal punto di vista architettonico a quello umanitario della speranza

L’incontro con Debora Serracchiani, Roberto Rossetto, Maurizio Cecconi e Amerigo Restucci. Da www.chioggiaplus.it

Luci allaRibalta www.artigianalampadari.com

·

info@artigianalampadari.com

Qualità e tanta convenienza

ITALAMP FOSCARINI FABBIAN ILLUMINAZIONE CINI&NILS SLAMP MICRON CLASSIC LIGHT VOLTOLINA LINEA LIGHT TRADDEL MA&DE I-LED MINITALLUX ICONE KARTELL KUNDALINI ARTEMIDE FLOS

30014 Cavarzere (Ve) · via G. Mazzini, 11 · tel.-fax 0426 54136

L

e Botteghe di Riva Vena. E’ da qualche tempo che vicino alla chiesa di S. Andrea compare un cartello dove sono indicate una serie di variegate attività collocate tra il ponte di Sant’Andrea e il ponte di Vigo. “E una specie di biglietto da visita come per dire: ci siamo anche noi – spiega Giuliano Scarpa che lavora proprio ai piedi del ponte di Sant’Andrea. – Siamo piccole attività che lavorano nel cuore del centro storico con poca o forse nulla attenzione da parte dell’amministrazione che non accoglie né inviti né proposte di una categoria che ha bisogno di essere ascoltata per non diventare una categoria in via di estinzione, come sta succedendo nel nostro centro storico, soprattutto lungo la Riva Vena dove tanti negozi hanno chiuso”. In questo periodo sono molti che fanno fatica a pagare le spese fisse di gestione e compaiono vari cartelli con scritto “affittasi” là dove fino a poco tempo vi erano attività di vario tipo. Questi negozianti sollecitano l’amministrazione comunale a valorizzare il centro storico nell’interesse di tutti visto che questa zona si sta spopolando. “Chioggia può dare tanto come attrazione turistica, anzitutto renderla accogliente attrezzando qualche zona con panchine e fioriere, creando un percorso o itinerario, sia storico che commerciale, mettendo in evidenza tutte le piccole attività presenti: bar, ristoranti tipici, pasticcerie, panifici, negozi con articoli regalo e souvenir, alimentari, frutta e verdura, senza dimenticare la pescheria che qualcuno vorrebbe spostare fuori dal centro… e così si andrebbe a perdere una delle zone più caratteristiche della città”. Valorizzare la tradizione, i punti caratteristici della città, il piccolo commercio che la distingue costituisce un servizio per tutti i cittadini “Quello che chiediamo a questa amministrazione – aggiunge Giuliano Scarpa - come segno di buona volontà è di creare, insieme alla categoria del commercio del centro storico, un progetto anche a lunga scadenza visto le poche risorse economiche, ma realizzabile in un tempo concreto, in modo da coinvolgere tutte le attività presenti in centro storico che non comprendono solo quelle presenti lungo il Corso del Popolo, la ‘piazza’ di Chioggia, ma anche tutta la Riva Vena”. Eugenio Ferrarese


CONCESSIONARIO DI ZONA

C.so Risorgimento, 154 -

Porto V iro (Ro) - Tel. 0426 322877 - gioielli.valenza1@virgilio.it


Chioggia 19 Contro il degrado ambientale Il gruppo di “amici” che raccoglie i rifiuti e pulisce i siti

“Amico giardiniere” in “visita” alla Diga di Eugenio Ferrarese

Alcuni momenti della giornata di “pulizie” dedicata alla Diga

“P

rima la Riva Vena da solo e con qualche amico, poi gli argini lagunari fino alla formazione di un gruppo di attivisti che sono confluiti in buona parte nell’associazione che ho fondato nel 2013, Amico Giardiniere”. Francesco Panteghini ha lanciato un’idea che ha subito incontrato un grande consenso ed anche molti “amici” disposti a sostenere queste iniziative per reagire al degrado ambientale (e forse anche sociale) attraverso la raccolta di rifiuti. Dal febbraio dello scorso anno viene organizzato un incontro mensile di pulizia lungo la laguna e in spiaggia nel comune di Chioggia e Codevigo. La diga foranea di Sottomarina è stata “visitata” già 5 volte “perché riteniamo sia uno dei principali siti turistici ed è completamente abbandonato a se stesso. Abbiamo indagato i motivi – aggiunge Francesco - e ci siamo trovati davanti al Magistrato alle Acque, che è titolare del manufatto, ma non ha nessuna intenzione di investire nella manutenzione ordinaria, pulizia o illuminazione serale”.

Un’opera di sensibilizzazione che intende coinvolgere anche l’amministrazione comunale e l’intera cittadinanza grazie anche all’appoggio di Veritas che smaltisce tutto quello che viene raccolto. “Domenica 25 maggio scorso eravamo una dozzina di attivisti laggiù in fondo alla diga, ma molte persone ci hanno ringraziato e aiutato a riportare in terraferma i sacchi di immondizie”. “Amico Giardiniere” tornerà in diga domenica 22 giugno. Oltre alla pulizia, con distribuzione di guanti, sacchi e pinze a quanti vorranno aggregarsi per aiutare, ci saranno vari momenti di divertimento grazie alla partecipazione di alcuni animatori. “Così tra impegno e comunicazione – sottolinea Francesco Panteghini - cerchiamo di contagiare la città sul valore che la qualità ambientale ha per la nostra vita e anche per la nostra economia”.

CULTURA La consegna lo scorso 30 maggio

www.ciottolidifiumesrl.it

maturando al museo, le borse di studio: sette stagisti per il museo di zoologia adriatica a Chioggia

Bojon di Campolongo maggiore (Ve) III Strada Zona Artigianale, 2

049 97 25 636

riVestimento parete in quarzite

mosaiCo di porfido

opera inCerta in quarzite Brasiliana

pietra di luserna gigante da giardino

pietra indiana grigia a Coste segate

giugno e luglio il mese

del RIVESTIMENTO PARETE con prezzo speciale

A

rrivano i rinforzi per la seconda più importante collezione di zoologia marina d’Italia. Al Museo di Zoologia Adriatica “Giuseppe Olivi” a Palazzo Grassi, grazie al progetto “Maturando al museo” voluto dalla Fondazione Clodiense Onlus e dal Dipartimento di Biologia marina diretto dalla professoressa Maria Berica Rasotto dell’Università di Padova, arrivano sette stagisti delle scuole superiori. Ad agosto, i ragazzi assisteranno i biologi dell’associazione Bluscienza che guidano i visitatori nelle sale multimediali e nella preziosa collezione di reperti di pesci e crostacei di proprietà dell’Università di Padova. In particolare, grazie a questi stagisti, verranno garantite le aperture serali del museo. I visitatori verranno accompagnati a scoprire le caratteristiche di “Olivia” il gigantesco squalo balena che ha casa al museo, qualche curioso segreto su Palazzo Grassi, sino alla collezione di animali marini conservati all’ultimo piano del Museo e ai dispositivi interattivi per meglio capire la vita delle creature marine: dalla percezione dell’ambiente alla catena alimentare. Per tre di questi ragazzi, oltre agli attestati di partecipazione consegnati ieri, una borsa di studio di 500 euro che verrà, invece, consegnata al termine dello stage estivo. Gli stagisti sono: Giorgio Bullo e Steve De Grandis per gli Istituti “Righi” e “Cestari”, e Kelly Pagan, Alvise Renier, Alberto Sambo, Sara Zennaro e Hamza Zaouali per il liceo “Veronese”; tutti tra le quarte e quinte classi. I tre borsisti sono: Kelly Pagan, Alberto Sambo e Alvise Renier. Le risorse sono state raccolte dalla Fondazione Clodiense Onlus.


SEGUI LE PARTITE DELL’ITALIA AI MONDIALI SU MAXISCHERMO

DAL 14 GIUGNO

LA VERA FESTA DELLA BIRRA

AGOSTO 2014

Via Cavour 18, Cavarzere (VE)


Chioggia 21 Scuola Il progetto Galileo dell’Istituto comprensivo II di Chioggia

Alberi, quando la natura diventa un fatto di cultura

Fino al 1° giugno la mostra al Museo Civico di Eugenio Ferrarese

D

alla natura alla cultura. La decima edizione del progetto Galileo promosso dall’Istituto comprensivo Chioggia ha coinvolto quest’anno le classi della scuola primaria e della secondaria di primo grado nell’approfondire un tema assai legato alle vicende umane: gli alberi. Piante di tutti i tipi delle nostre zone, del resto d’Italia e del mondo intero; perché certi alberi crescono in un determinato ambiente, in un determinato luogo; alberi conosciuti ed altri meno conosciuti prove-

Focus

La classe 3D della media “B.Madena” ha ricevuto dalle ambasciate del mondo piante tipiche nienti da paesi esotici e dai nomi fantasiosi; alberi fondamentali per la vita dell’uomo, per la produzione industriale, alberi legati a credenze e feste, protagonisti anche di racconti e romanzi (pensiamo a “Il barone rampante” di Italo Calvino), alberi fantastici

e miracolosi… Il progetto ideato e promosso da Cinzio Gibbin con la collaborazione dei docenti delle varie classi è stato presentato il 24 maggio scorso al Museo civico di Chioggia e fino a domenica 1 giugno è stato possibile visitare l’intero allestimento. L’edizione di quest’anno è stata anche l’occasione per celebrare il 450° anniversario della nascita di Galileo Galilei. All’inaugurazione della mostra era presente l’assessore all’ambiente Silvia Vianello.

L’importanza degli alberi e della natura

I

naugurata sabato 24 maggio la mostra “Alberi: dalla natura alla cultura” preparata dagli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale II di Chioggia ed esposta presso il Museo Civico della Laguna Sud “San Francesco fuori dalle mura”. L’iniziativa rientra nel laboratorio didattico “Progetto Galileo”, giunto or-

Save the environment: premiati i vincitori del concorso per le medie

I

l 17 maggio scorso, nella sala dell’Auditorium San Nicolò, si è svolta la premiazione degli elaborati grafici vincitori del 2° Concorso “Save the environment”, rivolto alle classi terze delle scuole secondarie di 1° grado del Comune di Chioggia. Organizzato dalla Società Arvi Energie e Flc (Free Lance Consulting), con il patrocinio della Città di Chioggia, il concorso ha avuto ben 55 elaborati grafici provenienti da 13 classi partecipanti. Temi ed obiettivi del concorso sono stati: la sensibilizzazione e la divulgazione di una maggior conoscenza delle fonti energetiche rinnovabili e non rinnovabili, l’ecosostenibilità e il futuro del nostro ambiente. Realizzati con tecniche miste, i lavori grafici (come da motivazione della giuria) hanno evidenziato una notevole partecipazione e un evidente interesse alle questioni inerenti l’approvvigionamento energetico odierno e del prossimo futuro. Il primo premio del corcorso 2014 è stato vinto dalla classe 3^ sezione F della scuola secondaria Olivi (Ist. Comprensivo Chioggia 3), in particolare dagli alunni Erica Bellemo, Enrica Vianello, Alessandra Bullo, Alice Casson, seguiti dall’insegnante prof. G.C. Rizzo. Nel’elaborato, dal titolo “Geotermico Energia dalla Terra”, “il gruppo di lavoro ha saputo trovare lo spunto creativo decisivo, realizzando un collage di notevole impatto espressivo grazie alla composizione rifles-

Alcuni lavori esposti alla mostra Particolarmente interessante l’attività svolta dell’ambito del progetto Galileo dalla classe 3D della scuola media “Bruno Maderna” di Sant’Anna di Chioggia che ha inviato delle lettere alle ambasciate di alcuni paesi extraeuropei chiedendo cortesemente se potevano spedire alla scuola delle piantine di un albero tipico del luogo. E le risposte non sono mancate visto che gli studenti

mai al suo decimo anno di attività e ha ottenuto il patrocinio del Comune di Chioggia. Le classi della scuola primaria e della scuola media del territorio hanno partecipato con entusiasmo, in particolare Sant’Anna e Sottomarina, impegnate nella realizzazione della mostra. Durante l’anno didattico gli alunni hanno studiato l’albero, quale prodotto della Terra, ma anche in tutte le applicazioni tecniche del legno, dall’edilizia alle imbarcazioni e, soprattutto,

Home

Iscriviti

sa (positivo-negativo) e ad un principio di astrattismo dato dalle figure preminenti degli alberi”. Seconda classificata è stata la classe 3^ sezione C della scuola secondaria Pascoli (alunni Enrico De Bei, Alberto Fabian, Michel Olivato, Stefano Penzo, Stefano Tommasin; insegnanti prof. Marco Giuriato, Marina Mazzucato, Lucia Sambo), mentre al 3° posto la classe 3^ sezione E della scuola secondaria Pellico (alunni Stefano Bellemo, Giulia Bullo, Silvia Casson, Francesco Fabris, Chiara Monaro, Stefano Nordio, Gioele Pagan, Sara Poncina; insegnanti prof. Francesca D’Andrea, Silvia Naccari, Eliana Penzo). Premiati dall’assessore all’Ambiente alle Innovazioni Tecnologiche Silvia Vianello, oltre ai ragazzi vincitori, anche numerose altre classi segnalate. Fuori concorso, è stata segnalata la classe 3^ E di Valli per un lavoro multimediale e un lavoro individuale che spicca per originalità (Federico Rossetti, 3^ C Olivi). Tutti gli elaborati pervenuti sono consultabili al sito www.arvi-energie.it.

la carta. La stessa carta è stata utilizzata per la realizzazione dei libri, che molto spesso hanno trattato proprio il tema degli alberi. “E’ importante che le giovani generazioni capiscano l’importanza degli alberi e della natura che ci circonda – spiega il sindaco Giuseppe Casson – solo con la consapevolezza che bisogna avere il massimo rispetto per la nostra Terra, questa potrà migliorare sempre”. Sara Boscolo Marchi

Cos’è

Contatti

App

Scarica Le premiazioni

di Sant’Anna sono stati contattati dall’ambasciata italiana a Caracas in Venezuela, dall’ambasciata della Costa D’Avorio in Africa e da Pretoria in Sud Africa. La prima ha donato le foglie essiccate di una felce originaria del luogo, la seconda un frutto di cacao con alcune foglie, mentre la terza ha inviato alcuni semi di Jacaranda.

Da oggi l’informazione locale sempre con te

Leggi LaPiazza

Dove trovi LaPiazza

Notizie in evidenza

Diventa Reporter

Un modo semplice ed efficace per leggere ciascuna delle 14 edizioni de La Piazza, ovunque tu sia! L’archivio storico delle uscite e delle edizioni permette di approfondire le notizie nel modo più completo.

La Piazza viene recapitata a casa tua, ma se desideri la puoi trovare anche in molte attività commerciali e sempre gratuitamente! Cerca nella mappa il punto più vicino a te.

LaPiazzaApp è

Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!

informazione locale in tempo reale, con notizie sempre aggiornate. Apri LaPiazzaApp e rimani aggiornato sulle notizie della tua zona!

Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it & padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it


22 Chioggia La promozione alla lettura della biblioteca civica “C. Sabbadino”

Grande successo di pubblico, aumentano lettori e servizi di Sara Boscolo Marchi

L

a Biblioteca Civica “Cristoforo Sabbadino” di Chioggia nell’ultimo anno registra un gran successo di pubblico, che incoraggia gli investimenti comunali in ambito culturale. L’analisi sui flussi di prestito e utenza riporta risultati positivi, frutto del lavoro dei bibliotecari e dell’ottimo rapporto di collaborazione instaurato con gli istituti scolastici del territorio. Negli ultimi anni sono aumentati quantità e qualità dei servizi offerti dalla biblioteca e si è registrato un incremento sia degli iscritti (attualmente 12694 persone) che dei prestiti. Nel 2013 sono usciti 16.061 libri, con una media mensile di 1.300 unità. Rilevante anche il numero di prestiti degli audiovisivi: i film in dvd prestati sono circa un centinaio al mese. Le presenze in biblioteca contano in media 300 utenti al giorno, tra coloro che accedono al prestito, gli assidui frequentatori della sala emeroteca, gli studenti universitari e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado che si recano alla Sabbadino per consultazione e studio. La fascia d’età dei lettori più assidui è quella compresa tra i 36 e i 60 anni. Dai dati statistici risulta, inoltre, che i prestiti della sala ragazzi sono accresciuti del 25% in due anni e nei primi quattro

L’assessore alla Cultura Narciso Girotto mesi del 2014 si sono registrati i prestiti più alti degli ultimi tempi. “A fronte di questi grandi risultati – afferma l’assessore alla Cultura, Narciso Girotto - la biblioteca, come altri settori della cultura cittadina, soffre un problema di spazi. Servirebbero più luoghi per la lettura, per la didattica multimediale, per lo studio e le attività dedicate ai ragazzi. Di fatto, ci sarebbe la necessità di trasformare l’idea antiquata di biblioteca in un concetto più ampio, con la possibilità di realizzare una vera e propria “Cittadella della Cultura”, intesa come incubatore di varie attività culturali.” Tante le attività di promozione alla lettura che la biblioteca si adopera a perseguire programmaticamente, ad esempio, le letture animate ad alta voce

“Quantestorie”, “Quantimostri”, “Quantemamme”e la rassegna “CELiBRI. Scrittori dal vivo alla Sabbadino” conclusa a maggio. Il 9 e 10 giugno, invece, le letture animate di “Quantestorie” per bambini dai 4 anni in sù si sposteranno per la prima volta sotto gli alberi del giardino della biblioteca, a partire dalle ore 10. E’ possibile mantenersi aggiornati su tutte le attività promosse dalla biblioteca e sulle ultime novità acquisite, visitando il sito www.bibchioggia.comperio.it . Qui l’utente trova una propria pagina, che può gestire per prenotazioni e comunicare con la biblioteca e gli altri utenti. La biblioteca, però, rende note le proprie acquisizioni anche attraverso “Il Sabbadino”, bollettino periodico stampato in proprio.

NEWS

NEWS Concorso “Che idea!”

Sambin premia la creatività degli studenti dell’itis righi

I

tis, creatività e innovazione. L’XI edizione del concorso “Che idea!” ha riscosso anche quest’anno un grande interesse tra gli studenti dell’Itis “Righi”. Si tratta di un progetto che coinvolge l’Istituto industriale di Chioggia e che è sostenuto dalla ditta Sambin. Molte le idee proposte, originali e di notevole interesse: cartelloni pubblicitari autoalimentati, bastoni per ciechi dotati di sensori di prossimità e altre idee destinate agli smartphone. Il primo premio di mille euro, destinato al gruppo di studenti che avesse elaborato la migliore idea originale, tecnicamente eseguibile, è stato vinto da Mattia Boscolo Chiodoro e Massimiliano De Ambrosi che hanno proposto il progetto “Ecoturbine”. I vincitori hanno ideato un natante in grado di raccogliere e compattare, in maniera automatica, le immondizie trasportate dai venti e dalle maree, presenti sulle rive della laguna e difficilmente recuperabili. Il sistema descritto è stato presentato dagli studenti sia con supporto digitale sia con tavole di disegno tridimensionale eseguito al calcolatore. I vari progetti presentati sono stati valutati da una Commissione composta dai Docenti referenti i quattro indirizzi presenti al Righi. Tutti i partecipanti sono stati premiati venerdì 23 maggio con un pregevole trofeo in cristallo dal dirigente scolastico dell’IIS Cestari-Righi professoressa Antonella Zennaro, da Maurizio Sambin della ditta Sambin e dagli assessori alla Pubblica Istruzione Silvia Vianello e allo Sport Narciso GiE.F. rotto.

La celebrazione dedicata alla Madonna Ausiliatrice

L’anno associativo della Pgs si conclude con la suggestiva processione

Celebrazioni

Il 18 maggio L’istituto dei cavanis ha festeggiato i 60 anni a chioggia e la famiglia

Alcune istantanee della processione acquea nella Laguna del Lusenzo

“L

a formazione dei giovani riguarda tre cose: il corpo, l’ingegno, ed il cuore; ma quest’ultimo è il più importante, e quindi è il lavoro più essenziale di una saggia istituzione. Che giova infatti che un giovane sia sano ed agile nel corpo, quando sia dissoluto e corrotto nel cuore? Che giova che un giovane sia ricco di cognizioni, quando sia guasto e malvagio nei suoi costumi? La scienza non unita colla virtù, e piantata sulla religione, non riesce che vana e pericolosa”. Queste brevi righe sono tratte dal Progetto Educativo Cavanis e riassumono i punti più cari per gli insegnanti di una scuola, come i Cavanis, che è divenuta un riferimento importante per la città. Quest’anno in particolare, in occasione dei 60 anni dei Cavanis a Chioggia, la messa in Cattedrale è stata celebrata dal preposito generale padre Pietro Fietta e concelebrata dall’attuale preposito della casa di Chioggia padre Luigi Bellin, da padre Marino Scarparo, da padre Pier Luigi Pennacchi, delegato Cavanis per l’Italia e

A sx la messa in Cattedrale. In alto il momento ludico con Marco Crepaldi, famoso attore e modello di Cavarzere Romania, dal vicario generale monsignor Francesco Zenna e dal parroco della Cattedrale monsignor Angelo Busetto. Non sono mancati nel corso della cerimonia i saluti dei direttore del Cfp Cavanis Gimmy Fabris, del sindaco di Chioggia, Giuseppe Casson, dei consiglieri regionali Carlo Alberto Tesserin e Lucio Tiozzo. Numerosi rappresentanti delle realtà economiche e imprenditoriali, oltre che gli insegnati dell’Istituto, gli allievi e quanti ricordano con piacere di avere incontrato degli educatori, sono accorsi per esprimere tutta la loro vicinanza. I festeggiamenti sono poi proseguiti nei locali dell’Istituto ed è stato possibile visitare i laboratori didattici. Come di consueto sono stati premiati gli alunni più meritevoli e a conclusione della festa il pubblico ha ammirato la sfilata di moda organizzata dagli alunni grazie al gruppo artistico Cavanis. Miriam Vianello

L

’anno associativo della Polisportiva Giovanile Salesiana (PGS) di Chioggia si è concluso domenica 25 maggio 2014. Dopo la celebrazione della messa nella chiesa dedicata alla Madonna Ausiliatrice, i giovani atleti della Pgs si sono esibiti nel saggio finale alla presenza dei genitori gareggiando nelle varie discipline e poi tutti in teatro per le premiazioni, la visione di foto e filmati flash dei momenti salienti dell’anno. Ancora insieme per degustare i piatti preparati dallo stand gastronomico della Festa Popolare di Maria Ausiliatrice gestito dai volontari della festa. Nel pomeriggio tutti in barca per la processione acquea nella Laguna del Lusenzo a cui si è unito un folto gruppo di pellegrini che hanno accompagnato a piedi la statua dell’Ausiliatrice e con loro

un corteo di quaranta tra barche a motore, remi e canoe. La processione ha sostato lungo le stazioni dei capitelli mariani delle varie parrocchie della città: Borgo San Giovanni, Madonna della Navicella, Santo Spirito e San Martino. Il momento di preghiera è stato guidato da don Battista con la collaborazione di don Rossano, attuale direttore della casa salesiana che partecipava per la prima volta alla processione giunta alla sua quarta edizione. Su una barca al seguito del corteo vi era il presidente della Pgs Giorgio Cavallarin ed anche il sindaco di Chioggia Giuseppe Casson. Ad ogni capobarca è stata donata una radiolina di Radio Maria, azzurra e dalla forma della Madonna col Bambino. Eugenio Ferrarese


messaggio pubblicitario

ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO AI SENSI DELLA L.R. 19/2002 - D.D.R. 796/2013 • D.D.R. 797/2013.

DOMOTICA-TERMOIDRAULICA

ANCORA POSTI DISPONIBILI

CLASSE 1° OPERATORE ELETTRICO

NON ASPETTARE!!! CONTATTA LA SEGRETERIA ALLO 041.400922


24 2

VIAGGIO IN

PrOVINCIA

Spiagge e mare A maggio la Fondazione per l’educazione ambientale ha ufficializzato i riconoscimenti

VENEZIA

Bandiere Blu, Chioggia fra le spiagge eccellenti

Il Veneto sale così a quota 7 vessilli rispetto allo scorso anno e vanta oltre 100 chilometri di litorale Blu: ottima qualità delle acque e dei servizi di Ornella Jovane

L

itorale veneto tutto blu quest’anno con lo storico, quanto a lungo atteso, traguardo di Chioggia, che riesce ad ottenere, per la prima volta, l’ambito riconoscimento. Sono infatti salite a 7 le bandiere blu che dallo scorso maggio sventolano sulle nostre spiagge: Bibione, Caorle, Eraclea, Cavallino Treporti, Lido di Venezia e la new entry Sottomarina si possono fregiare del prestigioso vessillo assegnato dalla Fee, Foundation for Environmental Education, che premia la qualità delle acque e quella dei servizi delle località balneari in un’ottica di sostenibilità ambientale. Una classificazione che ricerca l’eccellenza e che per questo motivo rappresenta un buon viatico per “orientare” le scelte delle vacanze dei turisti più attenti. “Il Veneto - ha infatti osservato con soddisfazione il presidente del Veneto Luca Zaia all’indomani dell’assegnazione delle Bandiere blu - è la prima regione turistica d’Italia e ogni volta che vengono diffuse classificazioni attendibili se ne capisce la

ragione. Che praticamente tutto il litorale veneto possa fregiarsi nel 2014 della Bandiera blu conferma l’eccellenza delle nostre località balneari, uno dei punti di forza di un’offerta turistica unica per completezza e qualità”. In realtà la crescita del trend è nazionale, con 21 nuovi ingressi che portano a 269 il totale delle località segnalate nella nostra penisola e a 140 i relativi Comuni (cinque in più rispetto allo scorso anno) premiati. La Liguria è la regione che conta il maggior numero di sigilli di qualità, 20 in tutto, mentre l’Abruzzo si fa notare per l’arretramento di posizioni e, fermandosi a quota 10, perde ben 4 bandiere. “Il numero delle spiagge blu di per sè dice poco, rispetto a regioni che ne hanno di più. Di fatto è blu tutto il litorale veneto, dal confine con il Friuli Venezia Giulia alla foce dell’Adige” ha commentato l’assessore veneto al Turismo Marino Finozzi. “Sette spiagge - ha specificato - che significano oltre 100 chilometri di sabbia

finissima, attrezzata, sicura, accessibile, servita, con alcuni tratti del tutto liberi, gli altri gestiti con grande intelligenza in concessione”. “Credo - ha concluso - che il Veneto sia la Regione che ha la maggiore estensione di spiagge premiate”. “Un esame davvero serio e molto complicato, che quest’anno abbiamo superato a pieni voti!” si compiace il sindaco di Chioggia Giuseppe Casson per il risultato della città e plaude all’impegno del suo assessore al Turismo. Silvia Vianello, e di tutte le categorie del turismo e della pesca che hanno con profitto fatto squadra. La Fondazione per l’educazione ambientale, Fee, premia annualmente anche gli approdi turistici e ne valuta la qualità e la quantità dei servizi erogati, compatibili con l’ambiente. In Italia sono stati 62 i premiati, di cui 6 in Veneto: Marina di Albarella nel Delta del Po; Darsena Le Saline a Chioggia; Porto Turistico di Lio Grando; Marina del Cavallino; Porto Turistico di Jesolo e Darsena dell’Orologio di Caorle.

Servizi

il governatore del veneto contro le previsioni meteo sbagliate: “Fanno male al tUrismo”

I

l presidente della Regione Veneto, tuona contro le previsioni meteo sbagliate, soprattutto fatte per i giorni strategici dal punto di vista del turismo. E’ accaduto anche nel week-end del 17-18 maggio scorso quando un’ipotesi di mal tempo, rivelatasi poi infondata, ha avuto una ricaduta negativa sui flussi turistici del fine settimana. Gli albergatori dell’Associazione di Jesolo denunciano infatti che in quel fine settimana c’è stata una flessione tra il 30 e il 50 per cento dei flussi turistici “per colpa delle previsioni meteo imprecise o sbagliate”. “I meteorologi che mettono un dito sul Nord Est e che pensano che non ci sia differenza tra Trieste, Chioggia, Verona o Trento - si lamenta il governatore veneto Luca Zaia - fanno danni economici incalcolabili mentre a tutti serve più accuratezza, specie in una regione come il Veneto in grado di attirare flussi notevoli di ospiti anche in questo periodo, ma che non possono essere scoraggiati da una indicazione errata”. “Una previsione negativa che non si verifica - conclude - spinge infatti decine di migliaia di persone a cambiare programma e a rimanere a casa, anche se la situazione meteorologica si rivela poi differente da quanto annunciato. Servono previsioni mirate la cui attendibilità, rispetto alle diverse località, sia molto maggiore”. O.J. A.A.

MEDIA CRESCIuTO DEl 30 pER CENTO l’INTERESSE DI GIORNAlI E TV SuI NuOVI ITINERARI TuRISTICI DEl VENEZIANO

I

l territorio veneziano come proposta educational sempre più allettante per i giornalisti di tutto il mondo che, al di là degli itinerari più noti e dei “pacchetti” convenzionali, si spingono oltre esplorando e proponendo percorsi originali e alternativi. Il fenomeno emerge dall’analisi dei dati in possesso dell’Azienda di promozione turistica (Apt) della Provincia di Venezia che registra un +30 per cento, nell’ultimo anno, di richieste da parte di testate giornalistiche e reti televisive nazionali e internazionali per itinerari turistici fuori dalle rotte

di viaggio più note. Venezia col suo centro storico rimane un soggetto di grande interesse ma l’entroterra provinciale viene scrutato con una rinnovata curiosità per forme di turismo ed enogastronomia slow, o per percorsi lungo la direttrice storico-culturale, o lungo il litorale e la laguna veneta, con attività di bird watching, di pesca-turismo o di trekking e cicloturismo, e turismo fluviale, quelli che tecnicamente vengono chiamati “educational tour”. Negli ultimi mesi si sono rivolti all’Apt, tramite le sedi Enit (l’ente

nazionale del turismo) nel mondo e la sezione turismo della Regione del Veneto, la rete televisiva britannica BBC, il quotidiano francese Le Figaro, quelli inglesi The indipendent e Daily Express e il tedesco Suddeutsche Zeitung. Hanno acceso le loro telecamere sull’entroterra del Veneziano emittenti francesi, inglesi ma anche la giapponese NHK BS Premium. Non mancano le manifestazioni di interesse delle italiane Rai 2 per Voyoger e Sereno Variabile, i magazine Starbene e Donna Moderna. O.J.


Cultura Spaziveneta aperti 15 25 3 Territorio Arrivate agli uffici 251 comunicazioni per l’utilizzazione di reflui zootecnici

Controlli in agricoltura per preservare l’ambiente di Alessandro Abbadir

A

gricoltura, controlli continui per evitare inquinamenti e infrazioni delle normative di rispetto ambientale. E’ questo il dato saliente del lavoro svolto dagli uffici ispettivi della Provincia di Venezia nell’ultimo anno. “L’anno scorso – spiega l’assessore provinciale Lucio Gianni – sono pervenute 251 comunicazioni per l’utilizzazione agronomica dei reflui zootecnici e delle acque reflue, 125 comunicazioni per l’uso agronomico dei sottoprodotti della vinificazione. E’ inoltre continuata la collaborazione con il servizio ambiente, per i sopralluoghi relativi all’autorizzazione integrata ambientale (Aia). Per quanto riguarda situazioni di disagio (odori, presenza di mosche, abbandono di reflui, ecc.) nel corso del 2013 sono stati effettuati 17 specifici controlli, anche a campione, in collaborazione con la Polizia provinciale. L’applicazione della direttiva nitrati è oggetto di particolare attenzione da parte dell’Unione europea (Ue) e quindi della Regione, che proprio per questo organizza incontri periodici, da cui è

emerso che la nostra Provincia è sostanzialmente l’unica ad essere sistematicamente in regola con la verifica delle comunicazioni. Inoltre sempre nel 2013 sono pervenute e sono state istruite nei tempi previsti 92 richieste di valutazione dei danni arrecati dalla selvaggina alle colture agrarie”. Ma non c’è stata solo azione di controllo. La Provincia infatti ha puntato molto alla valorizzazione di prodotti della terra come i funghi con l’iniziativa “I funghi incontrano le tipicità alimentari e la cultura del territorio”, un ciclo di dodici eventi distribuiti sul territorio provinciale per la promozione e la

valorizzazione di un intero territorio. Insomma non solo agriturismo ma anche ristoranti, taverne e trattorie; un viaggio attraverso il gusto, il bello e il genuino per conoscere città e paesaggi e la loro storia in collaborazione con le Proloco. Altre iniziative sono state realizzate con le associazioni micologiche provinciali, le associazioni delle strade del vino e del radicchio di Chioggia Igp oltre alle associazioni dei ristoratori, dei produttori agricoli e rappresentanti di Slow Food. “Il settore - conclude Lucio Gianni - oltre a seguire tutte le pratiche inerenti i finanziamenti europei e ai controlli in agricoltura, ha scelto di mantenere un’attenzione alta e costante per la promozione dei nostri prodotti, valorizzando il ruolo prezioso delle proloco per una capillare promozione delle tipicità enogastronomiche, della storia e della cultura della nostra terra, dei nostri comuni, della nostra gente. Un patrimonio di attività promosse con l’obiettivo di ottenere ricadute positive sulla promozione delle nostre tipicità e delle eccellenze.

Editoriale In Villa Venier a Mira

Corruzione e mazzette, un

uN CONCORSO pER VAlORIZZARE peso sulla ripresa economica di Alessandro Abbadir Il pATRIMONIO TuRISTICO

P

remi alle scuole di tutto il Veneto per segue da pag. 1 un concorso teso a valorizzare il patrimonio architettonico regionale delle Persone ai vertici delle istituzioni Ville venete. E’ giunto a conclusione infatti e di primo piano dell’imprenditoria a fine maggio in villa Venier a Mira il proche stando alle accuse della magistragetto scolastico dal titolo “Le Ville venete: tura, corrompevano o intascavano una risorsa da conoscere, valorizzare, promazzette legate alla realizzazione muovere”, promosso dall’Istituto Regionale del Mose. Tangenti che servivano per Ville Venete, Veneto Promozione, Miur Vefinanziare le loro campagne elettorali neto e Regione del Veneto o direttamente per arricchirsi personalmente. Il progetto Gli scossoni riservato nonalle mancheranno scuole pri-a livello politico. Già si reclama a gran voce marie una veloce e secondarie rottamazione della della regione, vecchia puntava classe dirigente dei partiti. A Venezia il terremoto alla ha investito realizzazione il Comune. di elaborati E lo scandalo multimediali, rischia di allargarsi ad altri grandi opere: il Passante musicali e le bonifi o che letterari ambientali in forma di porto di fiaba Marghera. per La corruzione solo nella nostra regione avvicinare sarebbe costata le giovani dalle generazioni prime stime emerse al proprio dalle indagini, centinaia di milioni di euro. Soldi patrimonio pubblici sottratti culturale alla ecollettività, territoriale.ai Le giovani scuoleai disoccupati, agli anziani. Il Veneto e l’Italia che sonosono ad un state biviopremiate, : o cambiare sono radicalmente sei: per la mentalità (anche con l’aiuto di normative sezione più stringenti destinata in termini alle scuole di assegnazioni secondariedi diappalti secondo e trasparenza grado l’Istituto amministrativa) statale Masotto e condisiderare Noventa la corruzione Vicentina; una per piaga la sezione che blocca dedicata la ripresa alle scuole e togliesecondarie soldi dalle tasche di primo di tutti, gradoo l’Istituto continuare Comprensivo in questa maniera Giovanni traXXIII il discredito di Pianiga di tutti. e l’Istituto DiscreditoComprensivo che influenzaBaseggio soprattutto di Marghera degli investitori (entrambe esteri in cheprovincia in Italia cidimetteranno Venezia); per piedela sempre sezionemeno scuolavisto primaria, l’andazzo. la San Se Giovanni di Chiampo (Vicenza). La commissione giudicatrice ha deliberato all’ule accuseBosco verranno confermate con le condanne, chi ha rubato deve restituire il maltolto. nanimità assegnare menzioni speciali alla scuola peruna l’infanzia Madonna Da qui sidipuò ripartire,anche con ladue consapevolezza soprattutto dopo recessione come dell’Annunciazione quella degli ultimi 7dianni, Borbiago che chia ruba, Mira (Venezia) ruba dalle tasche e alle classi di tutti.II Non A e Bfadell’Istituto un danno adcomuna prensivo entità statale di primo astratta gradoe lontana, Barbaranimadi porta Minerbe via soldi (Verona). agli asili, Allaagli consegna ospedalidei(apremi cui magari sono seguite come amministratori le esibizioni musicali propongono delletagli), scuole allevincitrici forze dell’ordine, e l’intrattenimento alle pensioni dell’”Orchestra degli anziani. giovanile Forse, mutuando di Bassano unodel slogan Grappa”. politico, Laèconclusione la volta buona. dellaE’manifestazione la volta buona che si ècorruzione tenuta cone lamalaffare merendadiventano nel parco.irreversibilmente intollerabili . A.A.

ADOTTAMI Bingo. Bretton puro, circa 3 anni, maschio. Carattere buono, coccolo, un po’ cicciottello. Il suo padrone non può tenerlo, deve affidarlo quanto prima . Dobbiamo trovare prestissimo una famiglia. E’ urgente la sua adozione. Non chiami la categoria dei cacciatori. APPELLO URGENTE. Aria. Femmina, taglia piccola, circa 6-7chili circa; ha 2 -3 anni. E’ figlia dell’ignoranza più assoluta e della crudeltà dell’essere umano. Anche se molto sofferente ha un carattere meraviglioso. Cerca l’affetto che mai ha ricevuto e una famiglia. Star. Femmina molto anziana, taglia piccola, circa 5 chili. Recuperata dietro un supermercato dove fanno raccolta rifiuti. Cerchiamo famiglia amorevole che l’accolga non lasciamola dentro un canile. Tremy. Femmina, taglia media, circa 18-20 chili, di 3-4 anni . Buonissima ed estremamente sensibile. Tremy è stata recuperata da una tragica situazione. E’ un angioletto ha delle caratteristiche uniche. Deve assolutamente trovare una famiglia che sappia ridarle fiducia ed abbia la pazienza di regalarle tutto il tempo necessario. Poppy. Maschio, taglia piccola, circa 6-7 chili. Ha 10 anni . E’ un cagnetto molto sfortunato Vissuto sempre in famiglia, senza essere mai stato tenuto in considerazione. Tra pochi giorni per Poppy si apriranno le porte del canile. Loretta, associazione protezione animali di Chioggia O.nlus 3289620233

5x1000

un g l contro la fame

Foto: Helder Tavares/ActionAid

Ancora oggi al mondo 171 milioni di bambini sono malnutriti. Questa è una partita che non possiamo perdere. Partecipa anche tu. Aiutaci a segnare il gol vincente contro la fame.

Dona il tuo 5x1000 ad ActionAid!

Nella tua dichiarazione dei redditi, scrivi codice fiscale

actionaid.it

09686720153

tel. 02.742001


26 Cultura locale Un palco per la scuola Vitamine creative 2014, la quinta edizione

Insegnanti e studenti vanno in scena, inizia lo spettacolo Il progetto di sostegno alle scuole nella produzione di nuove idee per il teatro: coinvolte 8 scuole elementari, 2 medie e una superiore di Sara Boscolo Marchi

C

on l’arrivo della primavera i ragazzi partecipanti. Numerosi gli Istituti che hanno aderito a delle scuole di Chioggia rinnovano la loro partecipazione all’attesissimo pro- “Un palco per la scuola” ideando e allestengetto formativo di “Un palco per la scuola. do degli spettacoli teatrali, sostenuti anche Vitamine Creative”, giunto quest’anno alla dai professionisti del campo educativosua V Edizione. Il Progetto sostiene le scuo- teatrale messi a disposizione da Arteven, che hanno accompale nella produzione di gnato gli insegnanti nuove idee per il tea- In tutto sono 50 tro ed è promosso da gli insegnanti e circa e i giovani attori nella Comune di Chioggia, 800 ragazzi a calcare realizzazione delle loro messinscena. Provincia di Venezia, i palcoscenici Coinvolte 8 scuole assessorato alla Cultu- tra maggio e giugno elementari, 2 scuole ra e Regione Veneto, insieme ad Arteven Circuito Teatrale Regio- medie e una scuola superiore, per un totale di oltre 50 insegnanti e circa 800 studenti nale e il sostegno di Despar per il sociale. Il fitto programma 2014 è iniziato a a calcare i palcoscenici tra maggio e giugno. metà maggio e si concluderà nell’ambito de Ad aprire la rassegna è stato lo spettacolo La Città dei Ragazzi il 21 giugno in Piazza di “Pinocchio”, messo in scena lunedì 19 Italia alle ore 20.30, con la consegna di tar- e martedì 20 maggio presso il Teatro Don ghe e riconoscimenti ai ragazzi delle scuole Bosco dagli allievi della scuola elementare

Gregorutti. All’Auditorium San Nicolò si sono alternati: la scuola primaria Giuseppe Marchetti in “La guerra dei colori” mercoledì 21 maggio; il Liceo Classico Giuseppe Veronese in “Strane cose, Teseo, quelle di cui parlano questi innamorati” giovedì 22 maggio e lunedì 26 maggio la scuola secondaria paritaria di I grado Paolo VI in “Dante. E quindi uscimmo a riveder le stelle”. Nello stesso giorno, la sezione musicale della scuola media Silvio Pellico ha messo in scena “Le baruffe chiozzotte” al Teatro Don Bosco. La scuola paritaria Paolo VI è tornata sul palco dell’Auditorium San Nicolò (questa volta con le classi primarie) martedì 27 maggio con “Il piccolo principe”. Mentre venerdì 30 maggio è stata la volta della scuola primaria Bruno Caccin che si è esibita ne “Il mago di Oz” presso il Teatro Don Bo-

L’allestimento di “Pinocchio” che ha aperto la rassegna sco. Il primo mese di esibizioni si è concluso sabato 31 maggio con gli allievi della scuola primaria Don Milani in “Pinocchio- Il Musical” presso l’Auditorium San Nicolò. La elementare Salvatore Todaro, invece, ha calcato le scene dell’Auditorium con due diversi spettacoli: martedì 3 giugno “Novanta, ma non li dimostra” e giovedì 5 con “El bragosso ciosoto”. Doppio appuntamento con i giovani artisti anche mercoledì 4 giugno: all’Auditorium San Nicolò hanno recitato gli studenti della

scuola elementare Mario Chiereghin in “Il topo di campagna e il topo di città”, mentre al Teatro Don Bosco il sipario si è aperto per i ragazzi della scuola elementare Padre Emilio Venturini in “ La gabbianella e il gatto che le insegnò a volare”. L’ultimo appuntamento del fitto calendario si è tenuto giovedì 5 giugno nella prestigiosa cornice del Chiostro del Museo Diocesano, dove i ragazzi del Liceo Classico Giuseppe Veronese sono tornati in scena con “Uccelli di Aristofane”.


messaggio pubblicitario

nei mesi di Maggio e Giugno il “Programma Prevenzione”

RADDOPPIA!!

Con Dentalcoop la convenienza è per tutta la famiglia

70 €

45 €

Otturazione semplice estetica

Igiene dentale

575 €

395 €

Impianto endosseo (escluso moncone)

Corona ceramica

Prenota

entro il 30 Giugno! Aperti anche il sabato

Programma Prevenzione per 2 persone

45 €

Prima visita, igiene dentale e panoramica (su indicazione medica)

UNITÀ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 C/O VILLA GHIRARDON Viale Giovanni da Verrazzano n. 58 Sottomarina - Chioggia chioggia@dentalcoop.it - www.dentalcoop.it

ITI R E F S E R T O M CI SIA

l’ iniziativa non è cumulabile, nè divisibile e scade il 30/06/14

Direttore sanitario: Dott. Raimondo Pische Iscrizione Ordine dei Medici e Odontoiatri di Venezia n° 3642

ATTENZIONE!!


28 Cultura locale Cestari Day 2014 Si riflette sulla crisi e su come i ragazzi possano trovare nuovi stimoli

Sogni dei giovani, responsabilità degli adulti di Eugenio Ferrarese

P

er vincere la crisi bisogna accrescere conoscenze e competenze. Il saluto del dirigente scolastico dell’IIS Cestari-Righi di Chioggia in occasione della XIII edizione del “Cestari Day 2014”, la manifestazione dedicata all’illustre concittadino Domenico Cestari cui è intitolata la scuola nel quartiere di Borgo San Giovanni parte con un caloroso invito, a partire dagli stessi educatori, per offrire un aiuto ai giovani studenti per poter costruire, insieme a loro, un mondo migliore. Il 16 maggio scorso nella sala Congressi del Kursaal di Sottomarina erano presenti molti e qualificati ospiti - il vescovo di Chioggia mons. Adriano Tessarollo, il sindaco Giuseppe Casson, il vicesindaco Maurizio Salvagno, l’assessore provinciale Claudio Tessari, i consiglieri regionali Lucio Tiozzo e Carlo Alberto Tesserin, il presidente del Rotary Carlo Albertini, il presidente del Lions Club Alessandro Vianello, il presidente del Panathlon club Alberto Elia - che hanno accettato di condividere questo momento di festa, ma anche riflettere sulla crisi e sul futuro che riguarderà proprio le nuove generazioni. L’esperto consulente finanziario Gianni Fuolega ha evidenziato come la crisi sia sì un pericolo, ma anche un’opportunità. L’economia sta cambiando, si sta “virtualizzando”. I giovani possono sfruttare le nuove tecnologie e la capacità di innovarsi/rinnovarsi partendo dalle quattro “F” dell’Italia ovvero “Food” (il settore agroali-

SOTTOMARINA

mentare), “Fashion” (moda, design, creatività), “Ferrari” (meccanica di precisione), “Freetime” (cultura, vacanza, tempo libero). Questo settore vede la città di Chioggia in prima linea perché attraverso il Web si può ampiamente valorizzare l’offerta culturale, artistica, naturalistica del nostro territorio e farla conoscere nel mondo. Anche queste sono “Start up”, imprese giovani, inventive, sempre pronte ad un continuo rinnovamento. Per vincere la crisi bisogna insomma studiare. Un ampio panorama artigianale con quasi 21mila imprese artigianali operanti nella provincia di Venezia è quello presentato da Franco Scantamburlo, responsabile della Confartigianato della Riviera del Brenta. “Una piccola galassia di competenze perché l’artigiano è “geniale” nel suo lavoro”. Gli artigiani stanno vivendo come molti altri settori lavorativi una complessa e problematica

fase di rapporti col mondo del lavoro. Molte sono le piccole imprese che hanno chiuso o ridotto il numero degli addetti, ma anche per l’artigiano la sfida passa attraverso la riqualificazione. “Bisogna essere esigenti, prima di tutto con se stessi e poi con gli altri”, ma è una responsabilità che deve necessariamente coinvolgere anche la politica e le istituzioni. “Voi giovani siete l’investimento del futuro”. Anche la Caritas diocesana si batte per superare questi momenti difficili. Il responsabile diocesano don Marino Callegari ha ricordato tre aspetti dell’impegno della Caritas a Chioggia: il fondo di solidarietà, il sociale che produce, l’agricoltura biologica. La cultura della solidarietà e della sostenibilità può consentire delle soluzioni innovative: guarda sempre il alto, è il segreto della vita. Questa tredicesima edizione del “Cestari Day” è il frutto di un progetto condotto lungo il corso dell’anno scolastico coordinato dalla prof. ssa Marina Bullo che si avvale della collaborazione di studenti, docenti e personale scolastico. L’Istituto commerciale di Chioggia conferma la sua attenzione alla crescita educativa e culturale nel segno della qualità, innovazione, creatività e flessibilità. La festa del 16 maggio è stata completata dalla gara delle torte, dal balletto, dalle premiazioni degli studenti eccellenti e dei vincitori del Concorso Letterario e dal tradizionale buffet.

TEATRO Teatro. In scena la commedia di Aristofane, “Uccelli”

I ragazzi del liceo veronese fanno rivivere la grande tradizione della letteratura greca

U

na città che si trova tra il cielo e la terra, a metà strada tra dei ed uomini: Nubicuculìa. E gli uomini si allontanano dal proprio mondo per andare a vivere con gli uccelli, meglio come uccelli. “Uccelli” è appunto il titolo della commedia del greco Aristofane, un testo del V secolo a. C., presentato al teatro don Bosco venerdì 9 maggio scorso e riproposto giovedì 5 giugno al Museo Diocesano dagli studenti della classe III sez. classico del Liceo Veronese di Chioggia. Lo spettacolo è stato realizzato nell’ambito di un progetto che prosegue ormai da quasi trent’anni per far “vivere” i testi studiati e nello stesso far conoscere la cultura classica a Chioggia. Nubicuculìa è una città ideale che attira le attenzioni di cialtroni e ingannatori e proprio costoro rischiano di corrompere, come hanno fatto sulla terra, anche la città degli uccelli. Ma un accordo con gli dei consentirà di superare le rivalità e concludere la commedia con un matrimonio che sancisce così la pace tra uomini, dei e natura. L’ambientazione scenica – Avatar, il bosco incantato, la cui riproduzione è stata concessa dall’amicizia dell’artista Anastasia Moro – ha ben riprodotto questo equilibrio ristabilito tra uomo e ambiente. Al progetto del Laboratorio teatrale del Liceo Classico, anche quest’anno coordinato dal docente Roberto Vianello, hanno collaborato Susi Boscarato, che ha curato la traduzione, la regista Franca Ardizzon, Patrizia Aricò, a cui sono state affidate le coreografie, Paolo Doria (scenografia), Sara Scarpa (trucco e acconciature). Le musiche dal vivo eseguite da Giada Aprile e Giorgia Ghezzo hanno accompagnato tutto lo spettacolo e la briosa interpretazione dei giovani protagonisti della classe III classico. Gli applausi del pubblico e il riconoscimento dell’assessore alle Politiche culturali Narciso Girotto hanno confermato ancora una volta il positivo risultato di questo progetto teatrale che fa riscoprire all’intera città la grande tradizione della letteratura greca e latina. E.F.

Spettacoli

Il mare d’amare, protagonista alla rappresentazione delle quarte della scuola caccin

I

l mare che diventa un ponte che unisce persone, paesi e culture, diverse, ma in grado di imparare dal loro incontro e dal loro scambio: i coraggiosi marinai che un tempo affrontavano un viaggio attraverso un mare pieno di pericoli, colmo di insidie, l’agonia verso una meta che sembra sempre lontana e irraggiungibile, verso il “Nuovo Mondo”… Il mitico viaggio di Ulisse diventa ancora una volta metafora del viaggio dell’uomo di ogni tempo e luogo attraverso il superamento delle proprie debolezze e fragilità. Il mare è stato il “protagonista” dello spettacolo che le classi quarta A, B e D della scuola primaria “Caccin” dell’Istituto Comprensivo Chioggia 5 hanno messo in scena giovedì 22 maggio al Teatro Don Bosco. Si tratta della scuola di Sottomarina più vicina al mare e forse tale collocazione è stata l’ispirazione per un canovaccio vario, divertente e al contempo commovente, che ha ripercorso il tema del mare nei suoi diversi aspetti. D’altra parte la stessa città di Chioggia ha nel mare la sua fonte di vita e di sostentamento, generoso nell’elargire i suoi frutti, senza dimenticare le terribili disgrazie che hanno segnato la vita di tante famiglie di pescatori e marinai.

Un vecchio filmato dei pescatori di Chioggia dei primi del Novecento e degli scorci tra le rive e le calli è stato accompagnato dalle divertenti scenette della vita di calle impersonata dai piccoli attori con le vivaci e colorite

espressioni dialettali. Si è poi passati alla vacanza in crociera, una moda ambita da tutti, che rappresenta un diverso modo di vivere la vacanza e il mare, ma anche all’esperienza drammatica di chi nel mare ripone la propria speranza per sfuggire da una condizione di miseria e schiavitù: le carrette del mare e i tristi sbarchi a Lampedusa. Il mare porta nuove speranze e nuove mete da raggiungere, ma è anche pieno di ricchezze e insidie con cui l’uomo da sempre si misura. Per i piccoli-grandi attori questo lavoro così impegnativo, ma ricco di significati ed emozioni, è diventato un altro modo per imparare e fare scuola: meno libri, più persone; meno testi preconfezionati, più di scoperte che servono per la vita. Ad assistere allo spettacolo in sala anche il sindaco Giuseppe Casson, che si è complimentato per il messaggio e l’insegnamento ricevuto dai bambini che sono divenuti “maestri per un giorno”, gli ufficiali della Capitaneria di Porto di Chioggia, che hanno collaborato con le classi con un corso sulla sicurezza in mare, la dirigente scolastica Bonapersona dell’Istituto Comprensivo Chioggia 5 e lo “storico” dirigente del 5° Circolo didattico Rodolfo Janes. E.F.

• Piante da interno ed esterno • Fiori recisi • Sementi e piante da orto • ALIMENTI PER I TUOI PICCOLI AMICI

Corte di Piove di Sacco (PD) Via Brentella Sx Tel. 348.5986444

Ti aspettiamo anche nel nuovo punto vendita a Calcroci di Camponogara via A.Volta, 35


L’innovativo sistema domotico di distribuzione dell’acqua

VIENI A PROVARLO

presso lo show room “IL PALLADIO” in Via Mazzini, 13 Cavarzere (Ve)

IMPIANTI TECNOLOGIE SERVIZI S.r.l. sede: Via dell’Artigianato, 2 Cavarzere VE tel. 0426 52646 fax 0426 310128 SHOWROOM “ il Palladio” : Via Mazzini, 13 Cavarzere VE te. 0426 310158 fax 0426 318504 - www.itstecnologie.it Impianto soggetto a detrazione fiscale del 50% - L.n°.147/2013 (LEGGE DI STABILITA’ 2014).


Bagni Lungomare e Herbalife24 PRESENTANO: *

*

* eventi organizzati da distributori indipendenti

e tanto altro ancora...

I T A C C O L B I PREZZ

Vi Aspettiamo!

SOTTOMA

RINA


Cultura locale 31 Scacchi Dal Campionato Veneto di Correzzola ai Campionati regionali studenteschi

NEWS

I giovani chioggiotti si fanno apprezzare per i brillanti risultati N

Mostra Internazionale di Arte Naif a Gualdo Tadino

Manola de Gobbi selezionata fra i più quotati artisti

di Eugenio Ferrarese

D

al 9 all’11 maggio 2014 gli scacchisti veneti hanno disputato a Correzzola il Campionato regionale Veneto. Nella suggestiva cornice della Corte Benedettina si sono fronteggiati in 5 turni di gioco i giocatori provenienti da ogni parte della nostra regione. All’organizzazione del Campionato Veneto promosso dal Club Italiano di Scacchi “G. Cortuso” di Padova, il Comune di Correzzola con il patrocinio della Provincia di Padova e del Comitato Regionale Veneto Scacchi, ha attivamente collaborato il Circolo Scacchistico Clodiense. A questo torneo, vinto da Adriano Boraso, erano presenti gli scacchisti chioggiotti Giovanni Minei (premiato quale 12° classificato), Daniele Marchetti, Paolo Litrico, Amleto Penzo e il presidente Massimo Aprile. Proseguono inoltre le attività del Circolo Clodiense dove si stanno concludendo gli ultimi incontri del Campionato sociale cittadino. Le semifinali hanno visto contrapposti Max Boscolo contro Paolo Ranzato e Luca Bellemo contro Davide Bellemo. Ottimi i risultati ottenuti dai giovani scacchisti chioggiotti che hanno sbaragliato gli avversari in

occasione dei Campionati Regionali Studenteschi giocati il 16 aprile 2014 a Montebelluna. La squadra Juniores Maschile del Liceo Veronese di Chioggia (in foto) - composta da Federico Boscolo, Lorenzo Lodici, Andrea Boscolo e Francesco Voltolina - si è classificata al primo posto con 9 punti (su 10); seconda la squadra del Levi di Montebelluna (8 punti), terzo il Liceo Benedetti di Venezia (6 punti). Stesso risultato anche per la squadra Allieve Femminili del Liceo Veronese (in foto) - Federica Boscolo, Martina Boscolo, Giulia Boscolo, Anna Bellemo, Alice Boscolo - che hanno vinto con 8 punti su 8. Al secondo posto il Copernico di Verona, terzo il Benedetti di Venezia. Al Campionato regionale studentesco hanno preso parte anche due squadre della scuola secondaria di I grado “Galilei” di Sottomarina. Per molti di

questi giovanissimi scacchisti si trattava della prima esperienza in tornei e, pur non riuscendo a conquistare le prime posizioni, hanno comunque conseguito risultati assai soddisfacenti. Della squadra maschile della Galilei facevano parte Matteo Salvagno, Matteo Boscolo, Enrico Padoan, Davide Griguolo, Tiziano Furlan, Lorenzo Marella; nella squadra femminile hanno giocato Linda Padoan, Caterina Vitale, Nicole Ahumada Romero, Federica Varagnolo, Linda Boscolo. Alle finali nazionali dei Campionati Studenteschi disputate a Palermo dal 22 al 24 maggio 2014 la squadra Allieve femminile del Veronese ha conquistato il terzo posto ed un premio è stato vinto da Martina Boscolo Chio, prima classificata tra le giocatrici delle seconde scacchiere. Analogo risultato, terzo posto, per la squadra Juniores ed un premio a Federico Boscolo che con 7 vittorie su 7 partite ha sbaragliato i suoi avversari in prima scacchiera. Lo stesso Federico Boscolo aveva vinto in precedenza il prestigioso torneo di Montesilvano svoltosi dal 21 al 23 marzo 2014, una competizione in cui erano presenti diversi Maestri internazionali.

ella storica cornice della Chiesa Monumentale di San Francesco sarà ospitata la III Edizione della Mostra Internazionale di Arte Naif Città di Gualdo Tadino e tra gli artisti scelti dal Comitato Scientifico, composto da una qualificata giuria di esperti, nominato dal Polo Museale di Gualdo Tadino (Perugia), vi sarà anche Manola De Gobbi. La prestigiosa rassegna artistica a cui prenderanno parte artisti di diverse parti del mondo sarà inaugurata domenica 3 agosto 2014. La mostra nella città umbra intende valorizzare i prestigiosi esponenti di una tipologia artistica, quella naif, che sta oggi riscuotendo nuovi consensi. Saranno tre le opere dell’artista chioggiotta Manola De Gobbi che verranno esposte: “Estate” cm. 70x100, “Il gatto e la luna” cm. 50x70 e “Melodia del vento” cm. 50x60, tutti acrilici su tela. La mostra sarà corredata di un catalogo, a cura del Polo Museale della città umbra, nel quale ogni artista avrà la pubblicazione di un’opera scelta tra quelle esposte, con relativo profilo biografico. “Sono felicissima di aver raggiunto questo importante traguardo che dà inizio ad una nuova fase del mio percorso artistico”, ha dichiarato Manola De Gobbi La chiesa di San Francesco a Gualdo Tadino è uno splendido esempio di arte gotica, una tra le più belle ed importanti chiese francescane in Umbria con affreschi di scuola pregiottesca. La Mostra Internazionale di Arte Naif resterà aperta al pubblico fino alla fine del mese di agosto 2014. E.F.


14 Cultura veneta 32 Mostre Una panoramica globale degli elementi architettonici

La Biennale Architettura apre a Giugno “Fudamentals” comprende tre manifestazioni che spaziano sul passato, sul presente e sul futuro del mondo dell’Architettura di Alain Chivilò

L

a 14° Mostra Internazionale di Architettura, organizzata dalla Biennale di Venezia, per la prima volta inaugura nel mese di giugno, assumendo la stesa connotazione temporale di quella più conosciuta e frequentata delle arti. Di conseguenza tutti gli eventi collaterali o meno che animeranno la città di Venezia hanno dovuto creare nuove sistemazioni spalmando inaugurazioni e chiusure fino al 23 novembre, giorno di chiusura della manifestazione. Il titolo di quest’anno, Fundamentals, è stato ideato dal curatore Rem Koolhaas, mentre la partecipazione complessiva è aumentata di 10 nuovi paesi presenti per la prima volta: Kenya, Marocco, Mozambico, Costa d’Avorio, Repubblica Dominicana, Emirati Arabi Uniti, Costa Rica, Indonesia, Nuova Zelanda e Turchia. Come ricorda il presidente Baratta “oltre all’Arte e all’Architettura la Biennale opera in diversi settori, in particolare Danza, Musica, Teatro e Cinema. Qui Koolhaas non si è lasciato scappare nulla. La Mostra vedrà al suo interno la presenza delle attività di questi nostri diversi settori. E con attività non semplicemente affiancate e giustapposte alla Mostra d’Architettura, ma integrate nella Mostra di Architettura. Mai come quest’anno tutta la Biennale è nella Biennale”. Infatti “Fudamentals” comprende tre manifestazioni

che spaziano sul passato, sul presente e sul futuro del mondo dell’Architettura. In sintesi la storia diventa elemento conduttore di un tris di tematiche denominate in: “Absorbing Modernity 1914-2014”, “Elements of Architecture” e “Monditalia”. Il primo contenitore include nel titolo un centenario, che al di la dello scoppio della I guerra mondiale, vuole essere un invito ai singoli padiglioni nazionali di mostrare, in modo personale, il processo di annullamento del concetto di nazione per un’adozione di un singolo linguaggio moderno e di tipologie quasi universali. Dunque una panoramica globale dell’evoluzione dell’architettura verso un’unica estetica moderna, svelando all’interno della globalizzazione la sopravvivenza di caratteristiche e mentalità nazionali uniche. “Elements of Architecture” invece è il Padiglione Centrale dei Giardini che analizza, come indica il curatore, “gli elementi fondamentali degli edifici utilizzati da ogni architetto, in ogni tempo e in ogni luogo: pavimenti, pareti, soffitti, tetti, porte, finestre, facciate,

Il MuSEO BASSANO RIApRE

I

art nigHt venezia 2014

T

utto in una notte potrebbe essere il motto delle edizioni estive di Art Night a Venezia. Infatti il solstizio d’estate del 21 giugno, precisamente dalle ore 18, è testimone di circa 400 eventi gratuiti che hanno come tematica principale l’Arte. Nata 4 anni fa, la manifestazione è arrivata a coinvolgere più di 100 istituzioni, divise tra privato e pubblico, attraverso aperture speciali, musica, visite guidate, incontri letterari e performance. Tutto ruota intorno alla sede storica dell’Università Cà Foscari, vero fulcro ideativo, in collaborazione con il Comune di Venezia. Proprio dal cortile centrale dell’ateneo inizia le danze con “Family Dress” un progetto performance di arte relazionale ideato da Do-Knit-Yourself in collaborazione con la Naba di Milano. Un caleidoscopio fatto di 30 abiti che come un mosaico crea un’opera corale tessuta da differenti realtà presenti nei luoghi del mondo. Gli abiti, due dei quali realizzati con ricami e tessuti della storia dell’azienda Malìparmi sponsor di questa edizione, sono collegati tra loro con lunghi strascichi. Dall’università gli abiti, indossati dagli studenti di tutti gli atenei veneziani, andranno a danzare e a muoversi tra il pubblico presente, grazie all’accompagnamento di musicisti per spostarsi unitamente nelle calli. Alle 22.30 sempre nella sede di Cà Foscari, l’artista visivo Nico Vascellari, con il suo gruppo musicale Ninos du Brasil, assieme al video artista Carlos Casas presenteranno in anteprima il nuovo album “Novos Misterios”. In sintesi un ricco programma che, con le ultimissime notizie, è visionabile sul sito www.artnight.it

In mostra i lavori dei grandi architetti

Esposti alcuni disegni di Michelangelo

l Museo Civico di Basano del Grappa si presenta alla cittadinanza bassanese, nazionale e internazionale con un’immagine rinnovata all’interno di una sede più confortevole e fruibile ai visitatori. Per l’occasione, fino al 31 agosto, due mostre inaugurano questo nuovo corso trattando da un lato la tematica del paesaggio all’interno di “Paesaggio urbano nella mappa dei Bassano” e dall’altro celebrando i 450 anni dalla scomparsa di Michelangelo con “Michelangelo, capolavori grafici”. Entrando nel merito delle migliorie della struttura museale si nota subito un ingresso ridisegnato, nel quale l’entrata principale al Museo da piazza Garibaldi non passa più per il chiostro trecentesco, ma s’immette in una sala di prima accoglienza dove il visitatore ha modo di cogliere l’articolata composizione dell’istituto. Continuando: il bookshop è stato rinnovato, con annesso guardaroba, in un’area dotata di apparati informativi interattivi pronti a fornire informazioni sulla storia e sul patrimonio dell’istituto stesso, l’attività didattica trova una spe-

balconi, corridoi, camini, servizi, scale, scale mobili, ascensori, rampe… Attraverso una panoramica globale dell’evoluzione degli elementi architettonici condivisi da tutte le culture, la Mostra estenderà il discorso all’architettura al di là dei suoi parametri tradizionali, e coinvolgerà ampiamente il pubblico nell’esplorazione di una dimensione familiare, perduta e visionaria dell’architettura”. Concludendo “Monditalia” all’Arsenale parla in un tema unico dedicato all’Italia, coinvolgendo teatro, danza, musica e cinema della Biennale al fine di creare un ritratto collettivo del paese.

neWs

cifica accoglienza in una spaziosa area per le classi, un laboratorio archeologico nasce con la simulazione di un campo di scavo e infine il Gabinetto Disegni e Stampe diventa uno spazio dotato di tutti i dispositivi idonei a garantire condizioni ottimali alla conservazione dei materiali. In riferimento alle mostre in corso, nel “Paesaggio urbano nella mappa dei Bassano” si ammira, tra le opere esposte, una delle più belle mappe del Cinquecento italiano raramente presentata per ragioni di conservazione: la mappa dalpontiana uscita dalla bottega dei Dal Ponte. Al ritratto urbano tipico del Rinascimento, si passa nella seconda mostra in programma all’opera del genio della Cappella Sistina. Per l’occasione l’Associazione Culturale MetaMorfosi presenta diciotto disegni realizzati da Michelangelo provenienti dalla collezione grafica di proprietà della Fondazione Casa Buonarroti di Firenze. Tra questi si possono ammirare il “Volto virile” per la Cappella Sistina, il “Sacrificio di Isacco” e il capolavoro assoluto di “Cleopatra”. Al.Ch.

Fondazione Querini nel segno di Carlo Scarpa

F

ino al 29 settembre la Fondazione Querini Stampalia di Venezia allestisce una mostra, nell’ambito degli eventi della 14. Biennale Architettura, che ripercorre un’anima contemporanea della sua secolare storia. “nel segno di Carlo Scarpa” è il titolo dell’esposizione, ma nello stesso tempo diventa filo rosso per una narrazione che vide lo stesso architetto partecipe negli spazi della Querini, ridisegnandoli in una chiave moderna e attuale. Infatti nel 1961 il direttore della Fondazione stessa Giuseppe Mazzariol ricordava la dialettica con Scarpa stesso al riguardo del progetto all’interno della sede: “quando gli chiedevo che l’acqua alta restasse fuori dal palazzo … lui, guardandomi negli occhi dopo una pausa di attesa: dentro, dentro l’acqua alta, dentro come in tutta la città. Solo si tratta di contenerla, di governarla, di usarla come materiale luminoso e riflettente. Vedrai i giochi della luce sugli stucchi gialli e viola dei soffitti, una meraviglia!”. Infatti proprio questi capricci reali di forme, uniti alla presenza dell’acqua, fanno degli spazi Stampalia un’unicità difficilmente riscontrabile nel suo genere. In questo contesto l’allestimento espositivo crea delle relazioni tra architetti, artisti contemporanei e il Maestro, diventando tutti assieme soggetti facenti parte di una passata interpretazione dello spazio della Fondazione.

Diverse sono le opere di personalità che dialogano con i disegni e gli schizzi, appartenenti all’Archivio della Fondazione, che documentano la fase ideativa e progettuale degli ambienti di Scarpa. Lavori, all’interno di una collettiva, suddivisi tra gli artisti quali Haris Epaminonda, Michelangelo Pistoletto, Candida Höfer, Ivana Franke, Remo Salvadori, Margarita Andreu, Giulio Paolini, la fotografa Alessandra Chemollo, il violoncellista Mario Brunello, il regista Riccardo De Cal, la coreografa Sasha Waltz e il compositore Atsuhiko Gondai, fanno da ponte per approfondire il tema della Biennale Fundamentals. Quindi riprendere il passato di un repertorio universale, che diventa utile strumento su cui orientare il presente e il futuro. Al.Ch.



messaggio pubblicitario

SPORTELLO ARTIGIANATO

La CISL ha aperto in provincia di Venezia uno sportello dedicato alle assistenze ed erogazioni dell'EBAV, alle assistenze sanitarie SANI.IN. VENETO e all'accreditamento dei fondi previdenziali per tutti i lavoratori del comparto artigianato. Le informazioni sarano messe a disposizione nei recapiti riportati nel retro, dove troverai i nostri responsabili per aiutarti ad ottenere le diverse tipologie di sostegno al reddito previste dall'EBAV e per conoscere i tuoi diritti e le opportunitĂ di tipo contrattuale e di tutela individuale. Non perdere tempo! Approfittane! Vieni nelle nostre sedi e prenota un incontro con l'operatore piĂš vicino alla tua residenza. Ti aspettiamo!

ORARI SPORTELLO ARTIGIANATO

fondo di assistenza sanitaria integrativa regionale per i lavoratori dell’artigianato


Cultura provinciale 35 9 L’evento Il 19 luglio in Piazza del Municipio a Cavarzere

La grande lirica risuona sotto le stelle L’Orchestra Sinfonica e Coro “t. Serafin”, diretti dal maestro Banzato, daranno vita al “Gran Galà dell’Opera”, interverranno il mezzosoprano Ida Maria turri, il tenore Francesco Medda, il basso Luca Gallo e il soprano Miranda Bovolenta

S

arà la doppia ricorrenza legata al 90° An- Il Barbiere di Siviglia), C. W. Gluck (Orfeo ed niversario della morte di Giacomo Puccini Euridice), G. Verdi (La traviata), P. Mascagni e al 25° Anniversario della fondazione del (Cavalleria Rusticana). La parte centrale del concerto sarà invece Coro “Tullio Serafin” il tema conduttore della terza edizione del Concerto Lirico Sinfonico che interamente dedicata a Giacomo Puccini, con l’Orchestra Sinfonica e Coro “T. Serafin”, sotto l’esecuzione di alcune famose pagine seleziola direzione del M° Renzo Banzato, terranno nate tra la Tosca, Manon Lescaut, La bohéme, Sabato 19 Luglio in Piazza Vittorio Emanuele Gianni Schicchi, Turandot. Per quanto riguarda II a Cavarzere, che diverrà così un teatro a cielo quest’ultimo lavoro, lasciato incompiuto al terzo atto a causa della morte aperto dove risuoneranno le pagine più celebri Il 90° anniversario della dell’autore e completato da Franco Alfano, accandel repertorio lirico: morte di G. Puccini e autentiche “perle della il 25° della fondazione to all’intenso “Nessun dorma!”, sarà proposto il musica”, che daranno del Coro sono i temi vita ad un vero e proprio dominanti del concerto possente finale dell’opera “Diecimila anni al nostro “Gran Galà dell’Opera”. Nel corso della serata, che sarà presentata Imperatore! Padre Augusto”: maestosa pagina dalla giornalista di Rete Veneta Vanessa Ban- di forte coinvolgimento emotivo e raramente zato, risuoneranno le pagine selezionate dalle eseguita in ambito concertistico. Ai qualificati professori dell’Orchestra “T. opere maggiormente significative del repertorio operistico europeo: G. Donizetti (L’elisir d’a- Serafin”, affiancati dai componenti dell’omonimore), G. Bizet (Carmen), J. Offenbach (Les mo Coro si aggiungeranno quattro solisti vocali contes d’Hoffmann), G. Rossini (Guglielmo Tell, di particolare rilievo nel panorama della lirica

eventi e mostre

a cura di Ornella Jovane

GLI SPAZI DELLA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA “NEL SEGNO DI CARLO SCARPA” Gli spazi ridisegnati da Carlo Scarpa alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia e la relazione contaminazione fra il maestro veneziano e gli architetti e artisti contemporanei che nel tempo hanno interpretato tali spazi: Margarita Andreu, Ivana Franke, Candida Hofer, Giulio Paolini, Michelangelo Pistoletto, Remo Salvadori e Haris Epaminonda. Ma anche la coreografa Sasha Waltz, il compositore Atsuhiko Gondai con il violoncellista Mario Brunello, la fotografa Alessandra Chemollo e il regista Riccardo De Cal. Inaugurata lo scorso 4 giugno l’esposizione “Nel segno di Carlo Scarpa” promossa dalla Fondazione Querini Stampalia, rimarrà aperta al pubblico fino al prossimo 29 settembre. Raduna simbolicamente le testimonianze, di questa contaminazione, accanto al nucle di schizzi e disegni, appartenenti all’Archivio della Fondazione, che documentano la fase di concepimento di quegli stessi ambienti da parte del grande architetto: la fecondità del segno di Scarpa e il lavorio creativo nel segno di Scarpa. La mostra è aperta al pubblico tutti i giorni, escluso i lunedì, dalle 10 alle 18. Il costo del biglietto intero è di 10 euro, ridotto 8 euro. La visita all’esposizione temporanea è compresa nel biglietto di ingresso alla Fondazione Querini Stampalia.

“VEDOVA IN TONDO” OVVERO IL PASSAGGIO ALLA PITTURA E SCULTURA CIRCOLARE “Vedova in tondo” è il titolo della mostra organizzata dalla Fondazione Emilio e Annabianca Vedova presieduta da Alfredo Bianchini. Si rimette in moto la macchina espositiva progettata da Renzo Piano. La mostra presenta al pubblico un aspetto peculiare della ricerca artistica del maestro Veneziano: il passaggio alla pittura e alla scultura circolare, sviluppatosi negli anni dal 1984 al 1987. Cinque grandi Tondi del 1985-87 appesi alle pareti del Magazzino e un Disco del ciclo Non Dove ‘86 a pavimento dialogano con una sezione di Oltre e grandi teleri degli anni Ottanta - molti inediti - movimentati dalle navette robotizzate nello spazio della grande navata cinquecentesca. La mostra inaugurata lo scorso 17 maggio sarà aperta al pubblico fino al prossimo 2 novembre, nella sede dei Magazzini del Sale a Venezia.

internazionale. Il M° Banzato si avvarrà della presenza del mezzosoprano Ida Maria Turri, nata in Inghilterra da genitori italiani, che, dopo il diploma in canto conseguito presso il Royal Northern College of Music di Manchester e il perfezionamento al National Opera Studio di Londra, si è esibita nelle sale e nei teatri di tutto il mondo. Il ruolo tenorile sarà sostenuto da Francesco Medda, che ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze e l’Accademia “G. Verdi” di Parma. E’ risultato vincitore in vari concorsi ed ha interpretato i principali ruoli pucciniani e verdiani in Italia e all’estero. Il ruolo maschile più grave sarà invece sostenuto dal basso bolognese Luca Gallo, vincitore del 14° concorso “M. Battistini” di Rieti e finalista in vari concorsi nazionali e internazionali. Ha calcato i palcoscenici dei principali teatri italiani ed esteri, nel 2011 ha interpretato, in prima esecuzione assoluta, il ruolo di Domenico Paneghetti nell’oratorio “Va’! Scolpisci!”, com-

L’Orchestra sinfonica e il Coro “T. Serafin”. In alto il maestro Renzo Banzato posto dal M° Renzo Banzato. Il quartetto dei solisti sarà completato dal soprano Miranda Bovolenta, che ha brillantemente conseguito il diploma in Canto presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano e si è successivamente perfezionata all’Accademia Lirica di Osimo. Da molti anni collabora stabilmente con l’Orchestra Sinfonica e Coro “T. Serafin”, con i quali ha svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Il concerto, realizzato dall’assessorato alla Cultura della Città di Cavarzere, gode del Patrocinio della Regione Veneto ed è stato reso pos-

sibile grazie alla generosità ed alla disponibilità di Adriatic Lng e della Ditta Turatti. Il concerto poi si inserisce all’interno della settima edizione degli “Appuntamenti in corte”, ampio carnet di eventi promosso da Bancadria in vari comuni del Veneto. L’orario d’inizio è fissato alle 21.00; in caso di sfavorevoli condizioni meteorologiche il concerto si svolgerà domenica 20 luglio. L’ingresso è libero; info: Ufficio Cultura della Città di Cavarzere (mail: ufficio.cultura@comune.cavarzere.ve.it), o Segreteria Artistica dell’Orchestra e Coro “T. Serafin” (tel. 335 - 6139668).

Venezia Fino al 23 novembre la quattordicesima edizione

“Fundamentals”, la Mostra Internazionale dell’Architettura S abato 7 giugno ha aperto al pubblico la quattordicesima edizione della Mostra Internazionale di Architettura a Venezia. I Giardini della Biennale e l’Arsenale ospiteranno per cinque mesi: Fundamentals, mostra diretta da Rem Koolhaas e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta. La vernice ha avuto luogo nei giorni 5 e 6 giugno e la cerimonia di premiazione e d’inaugurazione il 7 giugno. La Mostra, che terminerà domenica 23 novembre, è affiancata da 66 partecipazioni nazionali negli storici padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia. All’edizione di quest’anno parteciperanno dieci nuovi paesi: Costa d’Avorio, Costa Rica, Repubblica Dominicana, Emirati Arabi Uniti, Indonesia, Kenya, Marocco, Mozambico, Nuova Zelanda e Turchia. Il Padiglione Italia in Arsenale è organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con la PaBAAC - Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee ed è curato da Cino Zucchi. Gli eventi collaterali ufficiali sono proposti da enti e istituzioni internazionali che allestiranno le loro mostre e le loro iniziative in vari luoghi della città. “Con Rem Koolhaas daremo vita a una grande Biennale di ricerca sull’Architettura – afferma Paolo Baratta - molte sono le novità, anche perché Rem ha pensato a un progetto che coinvolge tutta la Biennale, e che ne valorizza appieno tutte le potenzialità. Incominciamo con la parte della Mostra rappresentata dai padiglioni gestiti autonomamente dai paesi partecipanti, la cui presenza è una prerogativa unica della Biennale di Venezia. Questa volta i vari commissari e curatori non sono stati semplicemente informati del tema adottato dal curatore della Biennale per la “sua” Mostra. Il curatore, invece, ha riservato un argomento specifico per il contributo dei padiglioni (Absorbing Modernity 1914-2014).” Baratta ricorda a tutti che Biennale non significa solo Arte e

Architettura ma che opera in diversi settori, in particolare Danza, Musica, Teatro e Cinema. E anche qui Koolhaas ha pensato a diversi interventi in questo senso: la mostra vedrà al suo interno (nella sezione Monditalia) la presenza delle attività di questi nostri diversi settori. E con attività non semplicemente affiancate e giustapposte alla Mostra d’Architettura, ma integrate nella Mostra di Architettura. Mai come quest’anno tutta la Biennale è nella Biennale. Così Rem Koolhaas descrive Fundamentals: “Fundamentals accoglie tre manifestazioni complementari – Absorbing Modernity 1914-2014, Elements of Architecture, Monditalia – che fanno luce sul passato, il presente e il futuro della nostra disciplina. Dopo diverse Biennali dedicate alla celebrazione del contemporaneo, Fundamentals si concentrerà sulla storia, con l’intento di indagare lo stato attuale dell’architettura, e di immaginare il suo futuro.” Il costo d’ingresso, valido due giorni consecutivi per entrambe le sedi, è di 30 euro; per maggiori informazioni www.labiennale.org Roberta Pasqualetto


36

Lo BASKET

Sport in primo piano Due settimane per vivere l’Umana Reyer

L

’Umana Reyer apre i City Camp: due settimane di basket dedicate ai ragazzi dai 7 ai 10 anni. Le due settimane di giugno si terranno da lunedì 9 a venerdì 13 e da lunedì 16 a venerdì 20. Questo camp sportivo vuole impegnare le giornate con un pieno di sana pallacanestro in compagnia dei tecnici e dei campioni della Reyer. City camp è organizzato dalla Reyer ed è sponsorizzato da Nozio e offre ai ragazzi la possibilità di dedicarsi alla pratica dell’attività fisica secondo i principi di socializzazione e lealtà sportiva sotto la guida di tecnici qualificati. Protagonisti sono gli atleti e le atlete delle squadre Reyer che, con lo staff tecnico, faranno la loro comparsa nell’arco dei camp. L’appuntamento si terrà in tre sedi: al palazzetto dello sport Taliercio, all’Ancilotto di Mestre e al Pes.co di Tessera. Il programma prevede del lavoro a stazioni sui fondamentali della pallacanestro, sulla preparazione fisica, sulle gare e le partite. Al locale Pes.co sono previste attività extra come la piscina e i giochi nel parco poi, il venerdì, gran finale con pizza party aperto anche ai genitori. Sempre a giugno si terranno delle sessioni di test con 94fifty per misurare le proprie capacità balistiche e di ball-handling. Gli orari dei camp sono dalle ore 8.30 alle 19, l’iscrizione comprende un kit esclusivo di abbigliamento Reyer: double face, T-shirt, pantaloncini, capellino e zainetto e l’assicurazione. La quota di partecipazione è di 160 euro per una settimana, 270 per due, e comprende l’iscrizione al camp, il pranzo al Pes.co e la cena del venerdì, oltre alle merende e i gadget Reyer. Per maggiori informazioni si può scrivere a settore.giovanile@reyer.it R.P.

Home

Iscriviti

Calcio Il settore giovanile della Clodiense

Per il terzo anno i migliori della Provincia di Eugenio Ferrarese

U

n bel tris. Il settore giovanile della Clodiense Calcio si conferma, per il terzo anno consecutivo, la miglior squadra della provincia. La squadra dei ragazzi nati nel 2000 ha vinto il Campionato provinciale 2013/14, un percorso ricco di soddisfazioni e con la possibilità di vedere alcuni di loro tra qualche anno nella prima squadra della città di Chioggia. Il girone di andata si è concluso a dicembre 2013 con 11 vittorie, nessuna sconfitta, 109 reti Il gruppo al gran completo realizzati e solo tre subite. La pausa natalizia è stata l’occasione per effettuare alcuni incontri amichevoli centrazione, l’attenzione e la voglia di non sfigurare incontrando società che militano in campionati regio- rispetto a quanto già dimostrato nella precedente stanali e sperimentali e anche in questo caso i giovani gione ed è sempre rimasta in loro la voglia di vincere e di continuare a crescere, con la consapevolezza che chioggiotti hanno sbaragliato gli avversari. La conclusione del Campionato ‘13/’14 registra la strada è ancora lunga. “Di cose da imparare ce infine 25 partite, 25 vittorie, 212 gol fatti e 4 subiti. ne sono ancora tante”, ripete sempre il tecnico Barra Il nuovo allenatore Raffaele Barra coadiuvato dal preoccupato per il fatto che i giovanissimi sportivi non vice Daniele Perini, dal preparatore fisico Alberto Ros- si abituino a vincere facile (a livello provinciale) con setti e dal preparatore dei portieri Antonello Doria, con un atteggiamento superficiale e anche un po’ tropprofessionalità, passione e semplicità, ha consolidato po presuntuoso che rischia di non farli trovare pronti ed accresciuto il gruppo di tredicenni. al confronto con realtà più importanti: crescere non I 24 ragazzi hanno dimostrato la carica, la con- guardando solo i risultati ma anche il gioco, riuscen-

Cos’è

do ad aggiungere ogni giorno un piccolo tassello al proprio bagaglio di esperienze. Ricordiamo tutti i campioni: i portieri Lorenzo Grego, Nicola Simion e Alessandro Zennaro; i terzini Nicola Bullo, Francesco Corrieri, Davide Famulari e Michele Scarpa; i difensori centrali Emanuele Doria, Lorenzo Ranzato, Marco Veronese e Alessandro Padoan; i centrocampisti Marco Alessio, Niccolò Basana, Nicola Crivellari, Matteo De Grandis, Michel Olivato, Stefano Nardo e Marco Tacchetto; gli attaccanti Marco Bellemo, Federico e Morris Carisi, Federico Iorio, Filippo Nordio e Luca Gavagnin. I giovanissimi calciatori hanno dimostrato impegno, sacrificio e senso del dovere e la capacità di saper combinare i momenti di doveroso studio (per quasi tutti si prospettano gli esami di terza media) con le sempre più intense ore di allenamento. Un ringraziamento anche ai dirigenti accompagnatori Guido Crocco, Ermenegildo Doria e Paolo Iorio, ed ai genitori che nel corso del tempo, crescendo la rosa, sono aumentati e hanno rafforzato questa “massiccia simpatica squadra”.

Contatti Ciclismo

Gara nazionale a cronometro a Scorzè

App

Scarica

O

Da oggi l’informazione locale sempre con te

Leggi LaPiazza

Dove trovi LaPiazza

Notizie in evidenza

Diventa Reporter

Un modo semplice ed efficace per leggere ciascuna delle 14 edizioni de La Piazza, ovunque tu sia! L’archivio storico delle uscite e delle edizioni permette di approfondire le notizie nel modo più completo.

La Piazza viene recapitata a casa tua, ma se desideri la puoi trovare anche in molte attività commerciali e sempre gratuitamente! Cerca nella mappa il punto più vicino a te.

LaPiazzaApp è

Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!

informazione locale in tempo reale, con notizie sempre aggiornate. Apri LaPiazzaApp e rimani aggiornato sulle notizie della tua zona!

Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it & padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it

ltre 200 corridori hanno partecipato a maggio a Scorzè alla “Gara nazionale a cronometro” manifestazione di ciclismo valida per il campionato regionale di categoria e come tappa del Bracciale del Cronoman organizzata dalla Libertas Scorzè. I ciclisti hanno percorso tre circuiti con altrettante distanze a seconda della categoria: 9,75 km per gli Allievi e Allieve, 14,9 km per le Juniores Femminile e 22,5 per Juniores Maschile e per le Elite Donne. Tra gli Allievi la vittoria e il titolo regionale per Moreno Marchetti (Bicisport) davanti al friulano Mattia Pezzarini e l’emiliano Matteo Donegà. Nelle Allieve la vittoria è stata conquistata da Alessia Virgilia (Sc Mendelspeck) davanti alla compagna di team Elena Pirrone, mentre il titolo regionale è andato a Ludovica Camatta (Top Girls Fassa Bortolo). Tra le Juniores Femminile la vittoria è stata ottenuta da Katia Ragusa (Estado de Mexico Eurotarget) mentre il titolo veneto è andato a Sofia Bertizzolo (Breganze). Vittoria e titolo regionale negli Juniores Maschili per il padovano Simone Bevilacqua (Villadose) davanti al compagno Filippo Calderaro. Nelle Donne Elite primo posto per Elisa Longo Borghini davanti alla due portacolori del team veronese Ale’ Cipollini Jasinska Malgorzta, vincitrice titolo regionale, e a Tatiana Guderzo. Ordini d’arrivo. Allievi. 1) Moreno Marchetti (Bicisport) che ha percorso 9,75 km in 12’26’’69

alla media oraria di 47,007. 2) Mattia Pezzarini (Team Isonzo) a 7’’93, 3) Matteo Donegà (Ss Sancarlese) a 12’’19. Allieve: 1) Alessia Vigilia (Gs Mendelspeck) che ha percorso 9,750 km in 13’43’’13 alla media oraria di 42,642. 2) Elena Pirrone (Gs Mendelspeck) a 7’’68, 3) Letizia Paternoster (Sc Vecchia Fontana) a 14’’55. Juniores Femminile: 1) Katia Ragusa (Estado de Mexico Eurotarget) che ha percorso 14,9 km in 21’08’’85 alla media oraria di 42,274 km. 2) Angela Maffeis (Estado de Mexico Eurotarget) a 21’’49, 3) Gaia Tortolina (Piemonte in Rosa) a 31’’65. Juniores Maschile: 1) Simone Bevilacqua (Villadose) che ha percorso 22,5 km in 28’32’’08 alla media oraria di 47,311 km. 2) Filippo Calderaro (Villadose) a 10’71’’, 3) Davide Zanet (San Vendemiano) a 13’’10. Elite Donne: 1) Elisa Longo Borghini (Hitec) che ha percorso 22,5 km in 8, 3’58’’31 alla media oraria di 45,042 km. 2) Jasinska Malgorzta (Cipollini) a 40’’78, 3) Tatiana G.P. Guderzo (Cipollini) a 45’’17.


messaggio pubblicitario


www.adriaticaimmobiliare.eu info@adriaticaimmobiliare.eu tel. : 041 55 40 444 mobile : 331 50 03 759

ALCUNE DELLE NOSTRE SOLUZIONI POSSONO ESSERE ACQUISTATE CON

PERMUTA o AFFITTO CON RISCATTO SCOPRI LE MODALITA’ IN AGENZIA

Viale Mediterraneo, 10 - Sottomarina / Via delle Nazioni Unite 82/B - Isolaverde CHIOGGIA

SOTTOMARINA

SOTTOMARINA

SOTTOMARINA

Rif : C11

Rif : PE8

Rif : L17

€ 93.000

€ 130.000

Rif : CSG

MONOLOCALI da 53.000

€ 40.000

BILOCALI da 80.000

OCCASIONISSIMA!!

TRILOCALI da 100.000 In zona residenziale e comoda ai servizi a Sottomarina appartamenti arredati e con poggiolo.

CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE

CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE

Piccolo bilocale in calle San Giacomo, al secondo piano di palazzina senza spese condominiali!!

TRILOCALE FRONTE MARE

CL. ENERG : DA DEFINIRE

CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE

In palazzina fronte mare luminoso trilocale di 38 mq al 2° piano con bagno finestrato e ampio poggiolo

TRILOCALE ULTIMO PIANO CON GARAGE

In zona comoda alla spiaggia, trilocale al 2° e ultimo piano di piccola palazzina, con garage.

SOTTOMARINA

SOTTOMARINA

SOTTOMARINA

B.GO S.GIOVANNI

Rif : VSM

Rif : DET

Rif : MP3

Rif : BS1

€ 135.000

€ 155.000

€ 160.000

€ 165.000

BILOCALE IN CENTRO

APPARTAMENTO INDIPENDENTE IN CENTRO

TRILOCALE “CHIAVI IN MANO” CON GARAGE

APPARTAMENTO CON GARAGE FUORI TERRA

CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE

CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE

In via S. Marco splendido bilocale compl. ristrutturato e arredato a nuovo, in contesto di sole 3 unità.

Appartamento di circa 85 mq al p. rialzato con ingresso indipendente e posto auto esclusivo

CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE

Splendido trilocale al 3° e ultimo piano arredato e ristrutturato a nuovo, con ampio garage

Ampio appartamento al 1° piano, da riadattare secondo le proprie esigenze. Con due poggioli e garage fuori terra.

SOTTOMARINA

SOTTOMARINA

SOTTOMARINA

CL. ENERG : G

CHIOGGIA

Rif : L1P

Rif : VAZ

Rif : A2P

Rif : CCP

€ 170.000

€ 200.000

€ 210.000

€ 240.000

ATTICO CON

APPARTAMENTO VISTA MARE

APPARTAMENTO SU

LUMINOSO TRILOCALE “CHIAVI IN MANO” CL. ENERG : C - I.P.E. 59,60 kWh/mq ANNO

CL. ENERG : G

INGR. INDIPENDENTE E CORTILE PRIVATO

In recente contesto, splendido trilocale di 60 mq In casa indipendente attico di 100 mq con soffitta circa, luminoso, con ampio poggiolo e garage. della stessa metratura e poss. di sopraelevazione SOTTOMARINA

SOTTOMARINA

Rif : MMS

Rif : P2P

€ 250.000

€ 250.000

VILLETTA A SCHIERA CON CL. ENERG : F - I.P.E. 176,6 kWh/mq ANNO GIARDINO In zona tranquilla e ben servita villetta a schiera di 150 mq con giardino, ingresso verandato e ampio poggiolo

APPARTAMENTO RISTR. A NUOVO

CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE Splendido appartamento di circa 95 mq compl. ristrutturato a nuovo, con piccolo garage fuori terra e posto auto in cortile condominiale.

CORSO DEL POPOLO

CL. ENERG : F - I.P.E. 129,3 kWh/mq ANNO

CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE

A soli 150 mt dalla spiaggia bell’appartamento di 95 mq con doppi servizi, garage e vista mare

In contesto signorile con splendido affaccio sul Corso appartamento di 65 mq al primo piano, seminuovo, arredato e finemente rifinito

SOTTOMARINA CENTRO

BORGO S. GIOVANNI

Rif : VNN

VITTORIA PALACE ELEGANTI NEGOZI / UFFICI

VILLA DI PRESTIGIO CON AMPIO SCOPERTO

CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE

CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE

Villa di importante metratura con finiture di lusso, ideale anche per due o tre nuclei familiari

AFFITTASI IN PRESTIGIOSO CONTESTO ELEGANTI NEGOZI E UFFICI DAI 60 AI 200 MQ

NUOVO COMPLESSO RESIDENZIALE IN CENTRO A SOTTOMARINA

LA TUA NUOVA VILLETTA NEL CUORE DI SOTTOMARINA

Vieni a VEDERE... SCEGLI le tue finiture... ENTRA nella tua nuova casa!

GARAGES IN CENTRO

PRONTA CONSEGNA, FINITURE INCLUSE

ULTIMI 2 APPARTAMENTI

APPROFITTA DEL

FINITURE DI PREGIO, PERSONALIZZABILI DA AMPIO CATALOGO, INCLUSE PER UN CAPITOLATO DI PRIMISSIMA QUALITA’.

DUPLEX: PIANO TERRA + PRIMO

GRANDE ATTENZIONE AI CRITERI DI ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO E DI RISPARMIO ENERGETICO - CL. ENERGETICA B

INGR. AUTONOMO, GIARDINO E GARAGE A LIVELLO

SECONDO PIANO: TRILOCALE DI 70 MQ CON 4 POGGIOLI

A PARTIRE DA

30.000 EURO BONUS FISCALE DEL

50%

SUL COSTO DI COSTRUZIONE


di Chioggia Periodico d’informazione locale. Anno XXI XIX n.57 n.85 - Poste Italiane spa – Spedizione in abbonamento postale – DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n° 46) – Art. 1 comma 1 – PD www.lapiazzaweb.it www.lapiazzaweb.it

Rincari Viaggiare in treno costa di più

pag. 8

Grande estate DieciDieci summer tour

Elezioni, il Veneto svolta a sinistra

pag. 10

Personaggio Renata Benvegnù, musisista eccellente

La vittoria del Pd è farina di Renzi. Dagli artigiani agli industriali, un coro di consensi per il giovane premier. Ma gli elettori sono sempre più mutevoli nelle loro scelte

alle pagg. 5-6

pag. 12

Sì, viaggiare

Sette mari, sette vite, la nobile Adria

R

di Renato Malaman

iscoprire Adria, la città che diede il nome all’Adriatico. Centro di primaria importanza per i traffici commerciali prima con i Greci (VI secolo a.C.) e poi anche con gli Etruschi. Città dalle sette vite, dunque, che ha saputo conservare nel tempo quel suo accento di nobiltà, come testimoniano i bei palazzi del suo elegante centro storico, tutto stretto intorno alle rive del Canal Bianco. Continua a pag. 16-18-19

Competenza, trasparenza, serietà al tuo servizio.

Acquistiamo oro e argento al miglior prezzo di mercato. Pagamento immediato! Vendiamo gioielli in argento, orologi e articoli da regalo. Venite a trovarci! Chioggia Calle S. Giacomo, 677- Tel. 041-405949 aperto dal lunedì al sabato: 9:30-13:00 15:30-19:30


SCEGLI TASSO 0% TAN 0,00%

TAEG 0,00% ZERO SPESE ARRE D A LA TUA CASA

Fai come noi! affidati al

Messaggio pubblicitario con fi nalità promozionale. Offerta di credito finalizzato valida dal 10/05/2014 al 31/07/2014 come da esempio rappresentativo: Prezzo del bene € 5000, Tan fi sso 0% Taeg 0%, in 12 rate da € 416,66 spese e costi accessori azzerati. Importo totale del credito € 5000. Importo totale dovuto dal Consumatore € 5000. Al fi ne di gestire le tue spese in modo responsabile e di conoscere eventuali altre offerte disponibili, Findomestic ti ricorda, prima di sottoscrivere il contratto, di prendere visione di tutte le condizioni economiche e contrattuali, facendo riferimento alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC) presso il punto vendita. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A.. Il Patio opera quale intermediario del credito per Findomestic Banca S.p.A., non in esclusiva.

A R R EDA LA TUA CASA

PORTO VIRO (RO) S.S. ROMEA KM. 68 Tel. 0426 321260 FERRARA VIA MODENA 250 - Tel. 0532 731138 www.patio.it


IN ANTEPRIMA DA MILANO LE NOVITÁ DEL SALONE DEL MOBILE E DELL’EUROCUCINA 2014 RIVESTIMENTO DLAYER ANTA IN PIETRA PER PICASSO

La consistenza del legno di rovere invecchiato si esprime nell’anta a telaio che interpreta il desiderio di una cucina rassicurante ma dal gusto contemporaneo.

ARREDA LA TUA CASA



RUBRICHE NEWS - SI VIAGGIARE - SALUTE E BENESSERE - TENDENZE - ESPERTI & PROFESSIONISTI - OROSCOPO E CRUCIPIAZZA

www.lapiazzaweb.it

La vittoria del Pd è tutta farina di Renzi

Dagli artigiani agli industriali, un coro di consensi per il giovane premier. Ma gli elettori sono sempre più mutevoli nelle loro scelte, e la conquista del voto non passa più per l’ideologia. Contano solo i risultati concreti di Germana Urbani

R

oger De Menech, segretario regionale del Partito dai numeri, che è forse possibile partire per spiegare democratico, si lascia andare a caldo: “La nostra il Veneto che avanza. Allora l’uomo nuovo era Silvio vittoria è un terremoto politico, siamo il primo Berlusconi, vent’anni dopo si chiama Matteo Renzi. partito in Veneto ma soprattutto i risultati di queste Renzi “ultima spiaggia per l’Italia”, aveva dichiaelezioni dimostrano come il sistema delle destre e del- rato prima del voto il presidente degli industriali veneti la Lega stia attraversando una profonda crisi; non sono Roberto Zuccato. Renzi che ottiene il 34 per cento più loro il punto di riferimento della politica veneta del voto artigiano, secondo un sondaggio realizzato e nazionale. Anche i cittadini Veneti sono stanchi di da Confartigianato Veneto a un mese dalle urne. Renzi annunci e promesse mai realizzate; con il voto hanno che, dice il patron di Diesel Renzo Rosso, “è l’unico dimostrato di essere disponibili a far cambiare verso che può fare qualcosa di positivo ora in Italia”. Lo anche alla nostra regione, ed affrontare una sfida che spostamento di voti è in gran parte dovuto alla lui, deve vedere la nostra comunità pronta al cambiamen- al credito personale che ha saputo riscuotere in un to dopo troppi anni di immobilismo. Siamo pronti a momento di estrema difficoltà per il paese e in una cogliere la sfida delle regionali del 2015!!”. campagna elettorale che né Berlusconi né Grillo hanno Non capita spesso di vedere comunicati stampa saputo interpretare in maniera adeguata: tutto preso che si chiudono con due punti esclamativi, ma questa nei suoi problemi personali il primo, apocalittico e poco volta ci sono tutte le ragioni per esultare. Va bene che comprensibile il secondo. hanno votato solo 64 veneti su 100, ma in cinque Non sembra essere, invece, quello di Renzi un sucanni il Pd è passato dal 20,3 al 37,5 per cento. E cesso frutto di uno spostamento ideologico dell’elettodopo aver inghiottito tanti rospi amari, questa volta rato. Non solo gli esperti di flussi elettorali dell’Istituto potrebbe davvero conquistare palazzo Balbi. Il Vene- Cattaneo hanno subito certificato la mancanza di ogni to già balena bianca, già terra “sfondamento” nell’area di Hanno votato 64 promessa di Forza Italia, già centrodestra, ma il voto per roccaforte della Lega, si è dunveneti su 100 e il Pd è i sindaci ha mostrato forti que improvvisamente risvegliato da quello per le passato in cinque anni differenze di sinistra? Cosa è successo alle europee. In un caso come dal 20,3 al 37,5% partite iva, agli artigiani, perfino nell’altro, si vota sempre più agli operai che tenevano in tasca la persona, si giudica la sua la tessera della Cgil e quella del Carroccio? Si sono già credibilità più che il nome del partito. Al punto – giuspente le 5 stelle di Grillo, primo partito con più del 25 sto per citare il caso più emblematico – che il trionfo per cento dei voti appena un anno fa? veneto di Renzi è andato di pari passo a Padova, la “Questo 2014 somiglia tanto al 1994 – dice Pa- principale città chiamata al voto, col sofferto risultato olo Feltrin, politologo tra i più consultati, coordinatore di Ivo Rossi, con un partito che sulle amministrative ha dell’osservatorio elettorale del consiglio regionale – preso 16 punti percentuali in meno rispetto alle europerché c’è la sensazione che stia iniziando una nuova pee e col flop dei candidati renziani nelle preferenze epoca”. Ed è da questa osservazione, che coglie un per il consiglio comunale. sentimento largamente diffuso anche a prescindere Ecco perché, fatta una larga apertura di credito

a Renzi, il Veneto ha spiegato subito a quali condizioni il sostegno al centrosinistra potrà durare nel tempo. “Il premier non sbagli indirizzo – ammonisce il presidente regionale di Confartigianato Giuseppe Sbalchiero – quando viene in Veneto è bene che faccia tappa alle nostre assemblee. Deve ascoltare la piccola impresa, comprendere i suoi problemi e sostenere i suoi progetti, se intende mantenere il consenso che ha avuto”. E Andrea Tomat, già presidente di Confindustria, patron di Lotto e Stonefly, è ancora più esplicito nella sua analisi: “È stato un voto pragmatico, una richiesta di stabilità e riforme. L’ideologia non c’entra, anzi Renzi piace perché mostra di essere andato oltre gli schemi del passato e promette di cambiare davvero il suo partito”. Un fisco meno oppressivo, riforma della pubblica amministrazione, sostegno ai redditi per far ripartire i consumi, più attenzione al mondo della piccola impresa e meno sudditanza nei confronti degli interessi di grandi aziende e sindacati. Su questo, nei prossimi mesi, Renzi si gioca la fiducia ricevuta. E su questo, con ogni probabilità, il Pd si gioca anche le sue carte per conquistare la regione.

Matteo Renzi


4 6

Attualità

>> IL’analisi del voto

Veneto diviso a metà, ora il centrosinistra punta alla Regione 37,5

per cento, per un totale di 899 mila e 723 voti. Più che la percentuale, su cui influisce un’affluenza logicamente più bassa di quanto non avvenga alle politiche o alle regionali, è il numero assoluto di consensi quel che conta. Il Pd versione Renzi è il primo partito veneto, e dal suo bottino di voti si può iniziare a fare qualche calcolo per capire come è cambiato lo scenario e quali possibilità ci siano che, per la prima volta, il Veneto elegga il prossimo anno un presidente di sinistra. Lo scorso anno alle politiche Bersani di voti ne raggranellò 628.384: il balzo in avanti è clamoroso, 271 mila voti in più. Ma da dove sono arrivati? In attesa di studi più precisi, l’occhio degli analisti si è subito appuntato su tre dati eloquenti. Il centrodestra, innanzitutto, non ha pagato più di tanto dazio a Renzi. Non sono più i tempi della trionfale elezione di Zaia con quasi il 60 per cento dei voti, ma comunque Lega, Forza Italia, Nuovo centrodestra e Fratelli d’Italia hanno messo insieme 880.627 voti, appena 25 mila in meno dello scorso anno. Certo, la frammentazione delle sigle, la divisione a Roma tra chi sta al governo e chi all’opposizione, le rivalità che sul territorio si trasformano spesso in guerre personali contano, nell’immagine da opporre a Renzi e nell’efficacia del lavoro

di Germana Urbani

politico. Ma considerando che l’elettorato di centrodestra è più incline all’astensionismo, ci sono tutti i margini per considerare la partita per la rielezione di Zaia apertissima, specialmente se la sua maggioranza ritroverà una sufficiente compattezza. A favore di Zaia potrà giocare anche il nuovo equilibrio tra i partiti, con la Lega che supera (anche se di poco, 15,2 contro 14,7 per cento) Forza Italia e con l’indubbio successo mediatico di Matteo Salvini, che ha saputo ridare al Carroccio quello smalto che pareva smarrito col tramonto di Bossi e gli scandali interni. Il dato più clamoroso, anche se atteso da tutti, è invece il crollo di Scelta Civica. Il movimento tenuto a battesimo da Mario Monti si è perso per strada, tra litigi e scissioni: un anno fa aveva attirato il voto di quasi 300 mila veneti,

pescando molto anche nel mondo cattolico in cerca di una diversa rappresentanza, questa volta è stato scelto da appena 20 mila elettori. E non sfugge a nessuno che il suo calo è quasi esattamente pari alla crescita del Pd, come se quel voto moderato che non aveva avuto fiducia in Bersani sia stato oggi sedotto e conquistato in grandissima parte dal messaggio di Renzi. C’è però un terzo aspetto da tenere nel dovuto conto, ed è il forte calo del Movimento 5 Stelle, che in dodici mesi ha perso anch’esso per strada 300 mila voti. In parte rifugiatisi di nuovo nell’astensionismo, in parte forse tornati nell’alveo del centrosinistra da cui provenivano. Il peso di Grillo rimane comunque significativo, con 476 mila voti che ne fanno di gran lunga il secondo partito regionale sfiorando il 20 per cento del totale. Di alleanze, c’è da scommetterci, i grillini non ne faranno nemmeno in Veneto. Ma visto che alle regionali si vota col turno unico, recuperare anche una parte di quel mezzo milione di consensi in nome della “scelta utile” potrebbe fare la differenza tra due blocchi che oggi si fronteggiano ad armi pari, anche se con diverso spirito ed entusiasmo: con che strategie, con quali volti e con qualeiparole d’ordine, sono gli interrogativi che terranno ben impegnati gli “spin doctor” nei prossimi mesi. A destra come a sinistra.

I volti ECCO I VENETI CHE VOLANO IN EUROPA

A

lessandra Moretti regina delle preferenze. Sernagiotto brucia per duemila voti Lia Sartori. Eletto David Borrelli, primo consigliere comunale nella storia dei 5 stelle Era vicesindaco di Vicenza quando Bersani la scelse come sua portavoce alle primarie del 2012 e, in una infelice dichiarazione a Radio 24, definiva Renzi “misogino, costruito e maschilista”. Acqua passata. Il partito adesso è tutto col suo segretario e lei ora è per tutti “miss preferenze”. Con 230 mila voti Alessandra Moretti è il volto nuovo (e bello) del Pd veneto, per metà proiettata a Strasburgo e per metà con la testa già alle regionali del prossimo anno, pronta a ripetere la stessa strada di andata e ritorno già percorsa da Debora Serracchiani in Friuli. Con lei il Pd veneto porta in Europa l’ex sindaco di Padova ed ex ministro Zanonato, che sfiora quota 100 mila mettendosi tutti gli altri alle spalle. Due anche gli esponenti di Forza Italia: Elisabetta Gardini, riconfermata con quasi 68 mila preferenze, e l’assessore regionale Remo Sernagiotto che ha fatto piangere lacrime amare all’uscente Lia Sartori. Tra i 5 Stelle brilla David Borrelli, trevigiano, primo consigliere comunale nella storia del movimento nel 2008. Nella Lega Flavio Tosi arriva a 99 mila preferenze ma rimane a fare il sindaco: al suo posto subentra Mara Bizzotto. Tra i bocciati illustri, Sergio Berlato, Antonio Cancian e Clodovaldo Ruffato.


Stil Bimbi

ABBIGLIAMENTO 3-18 ANNI Vasto assortimento Casual, Cerimonie, Cresime e Comunioni ABBIGLIAMENTO 0-24 MESI Premaman, teenager e donna

di Fabbris M. Stella

Vie Roma 35 e 15 - PORTO VIRO Loc. Donada (RO) Tel. e Fax 0426 320373

Seguci su Facebook

Vasto assortimento per Cerimonie e corredini...

tantissime

PROMOZIONI -30% -50% CAPI a €. 10,00 Completi mare a partire da €. 18,00

nuova linea donna fino alla Tg.54 GUESS ®

shOeshine

E.L.S.Y.

www.stilbimbi.it A T T E S A® M AT E R N I T Y


6 8

Attualità

>> Trasporto locale

Viaggiare in treno adesso costa di più Aumenti che sfiorano il 15 per cento per i biglietti singoli. Abbonamenti risparmiati, almeno per ora, ma le risorse stanziate dalla regione non bastano a sostenere l’impegno per il nuovo orario cadenzato. E i pendolari protestano di Germana Urbani

D

allo scorso 14 maggio viaggiare in treno in Veneto con un biglietto singolo o di andata e ritorno costa di più. Qualche lettore smaliziato potrebbe domandarsi: ma dov’è la novità? Gli ultimi anni, infatti, sono stati scanditi da periodici aumenti dei biglietti e da un altrettanto periodico braccio di ferro tra Regione e Trenitalia fatto di multe per la scarsa qualità del servizio, polemiche sui fondi messi a bilancio dalla giunta Zaia, disdette di contratti e annunci di gare europee per la gestione del servizio che però – almeno fino a ora – non hanno sortito alcun risultato concreto. Questa volta, però, una differenza c’è. L’ennesimo aumento, che questa volta arriva anche al 15 per cento del costo dei biglietti, arriva infatti a pochi mesi dal battesimo dell’orario cadenzato, la grande rivoluzione annunciata dalla Regione ed entrata in funzione tra

Home

disagi, disservizi e proteste d’ogni sorta. Si poteva quindi immaginare che, in attesa di mettere perfettamente a punto i meccanismi del nuovo orario, non ci sarebbero state ulteriori novità. E invece così non è stato, anzi proprio i costi dell’orario cadenzato sarebbero la causa del nuovo aumento che non tocca (e questa è l’unico aspetto positivo) gli abbonamenti di studenti e pendolari. “Si tratta di un aumento contenuto e limitato ai biglietti di corsa semplice – spiega l’assessore Renato Chisso – che ci permetterà di raccogliere nel corso dell’anno circa 10 milioni di euro, quanto ci serve a coprire le spese legate all’incremento del numero di treni in circolazione. Con l’orario cadenzato, infatti, siamo passati da 600 a 850 corse al giorno. La scelta di aumentare i biglietti singoli è stata presa proprio per tutelare gli abbonamenti, che non sono stati toccati e che

Iscriviti

rimangono in Veneto mediamente meno costosi che nelle altre regioni del Nord Italia”. Ma quanto peseranno, in termini concreti, i rincari sui portafogli degli utenti? I biglietti chilometrici per la fascia fino a 20 chilometri sono saliti a 2 euro e mezzo, mentre per le distanze fino ai 30 chilometri si sale da 2,85 a 3,30 euro. Anche per chi vuole spostarsi fuori provincia il costo aumenta non poco: da Padova a Treviso si spendono oggi 9 euro e mezzo rispetto agli 8,20 precedenti. Durissimo il giudizio di Antonino Pipitone, il consigliere regionale dell’Italia dei Valori che per primo aveva acceso i riflettori sulla vicenda ancora lo scorso gennaio, anticipando di fatto quanto è poi puntualmente avvenuto: “L’orario cadenzato non è stata la panacea dei mali del trasporto ferroviario veneto. Le carenze, soprattutto in

Cos’è

Contatti

App

Scarica

stangata, nelle prime fasce di percorrenza dove è stabilmente superiore a due cifre e in taluni casi sopra il 15 per cento. Si tratta in definitiva delle maggiori fasce di addensamento del trasporto ferroviario pendolare della nostra regione”. E proprio dal Tavolo dei pendolari, che raggruppa numerosi comitati di utenti nati in tutta la regione negli ultimi anni, arriva la stoccata finale: in Lombardia, ricordano in un comunicato di commento agli aumenti, l’orario cadenzato è stato sostenuto con uno stanziamento aggiuntivo della regione. “In Veneto invece – denunciano – si è prima voluto farlo a costo zero e si sono poi scaricati i costi sugli utenti. Ancora una volta la Regione smentisce se stessa: l’aumento dei biglietti non incentiva di certo l’uso del treno e non corrisponde ad alcun miglioramento del servizio”. Dopo l’estate, quando riapriranno scuole e uffici, c’è da scommettere che la polemica riprenderà. In attesa del prossimo aumento.

A CORTINA IN TRENO COME UNA VOLTA

Da oggi l’informazione locale sempre con te

Leggi LaPiazza

Dove trovi LaPiazza

Notizie in evidenza

Diventa Reporter

Un modo semplice ed efficace per leggere ciascuna delle 14 edizioni de La Piazza, ovunque tu sia! L’archivio storico delle uscite e delle edizioni permette di approfondire le notizie nel modo più completo.

La Piazza viene recapitata a casa tua, ma se desideri la puoi trovare anche in molte attività commerciali e sempre gratuitamente! Cerca nella mappa il punto più vicino a te.

LaPiazzaApp è

Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!

informazione locale in tempo reale, con notizie sempre aggiornate. Apri LaPiazzaApp e rimani aggiornato sulle notizie della tua zona!

alcune linee, rimangono, le soppressioni continuano quotidianamente e adesso scopriamo che la Regione lo fa pagare agli utenti, con un aumento dei biglietti molto elevato, assolutamente inaccettabile. E poco conta che al momento gli abbonamenti non vengano toccati: lascia allibiti la distinzione tra viaggiatori occasionali e abbonati. Se uno fa 5 viaggi al mese non gli conviene farsi l’abbonamento, ma è pur sempre un utente costante, pendolare anch’esso. E quest’aumento sarà una mazzata”. Fortemente critico anche il sindacato, che per bocca del segretario regionale della Filt Cgil Ilario Simonaggio stigmatizza anche il percorso scelto dalla Regione: nessun coinvolgimento dei sindacati di categoria, nonostante le ripetute richieste di un tavolo tecnico per verificare l’andamento dell’orario cadenzato. Quanto al costo dei biglietti, “l’aumento medio sulle corse semplici è particolarmente pesante, sino ai limiti della

Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it & padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it

R

iapre ad agosto la linea Belluno-Calalzo, vero gioiello di ingegneria inaugurato nel 1914. Cento anni dopo, la vera scommessa è sulla possibile valorizzazione anche in campo turistico. Almeno una buona notizia, sul fronte del trasporto ferroviario, arriva dal Bellunese. Ed è tanto più significativa perché coinvolge una delle linee storiche del Veneto, tra le poche ferrovie d’alta quota ad essersi salvata dalla progressiva dismissione che ha colpito, ad esempio, il treno per Asiago. La linea Belluno-Calalzo, ferma da mesi dopo i danni dovuti al maltempo dello scorso inverno che ha determinato la caduta di un ingente numero di alberi sulle rotaie, riaprirà il prossimo 1° agosto, giusto in tempo dunque per celebrare degnamente i cento anni dalla sua inaugurazione. “Saluto i 100 anni della ferrovia per Calalzo – sottolinea l’assessore Renato Chisso – È stato un grande esempio d’ingegneria e di progresso, per il quale il mio impegno è di garantire un futuro di almeno altri 100 anni. Ad agosto la linea riaprirà e il treno tornerà a correre, come previsto, facendo da navetta tra Calalzo e Ponte nelle Alpi. Nel frattempo opereremo perché il sistema ferroviario e turistico si riappropri di una stazione che per decenni è stato il terminal ferrovario di Cortina d’Ampezzo e del cuore del Cadore”. I nodi da risolvere sono sostanzialmente

due. Da un lato i problemi strutturali e la necessità di una continua manutenzione lungo il percorso, che non può essere lasciata solo all’intervento dei comuni. Dall’altro lato, la grande questione delle risorse economiche necessarie a garantire un servizio fondamentale per i residenti e in prospettiva ricco di attrattiva turistica, ma che non può certo basarsi solo sui biglietti venduti. “La questione “ferrovie del bellunese” – sottolinea ancora l’assessore – va tratta con lucidità e solidarietà, sapendo bene che questi collegamenti ferroviari hanno fatto la storia e creato benessere e devono tornare a farlo, senza illusioni però sul fatto che i costi e i ricavi possano compensarsi e pareggiare. In montagna tutto costa di più che in pianura, anche far viaggiare il treno. Cento anni di binari per Calalzo e della sua bella stazione devono dirci proprio questo ed essere uno stimolo non per recriminare ma per percorrere assieme quel percorso che le genti e il territorio delle Dolomiti meritano”.


Protagonisti a Nordest

informazione pubblicitaria

Nozze d’oro con i motori per il cav. Gianfranco Bettin

Ha fondato la concessionaria Alfa Romeo di Piove, ora vi lavorano anche i figli Loris e Roberto Nato nella Libia italiana nel 1941 a otto anni ha fatto il fabbro, il panettiere per poi occuparsi delle auto Per cinquant’anni ha vissuto con i motori, cercando sempre di trovare le soluzioni migliori per soddisfare i suoi clienti. GIANFRANCO BETTIN è nato a Crispi di Misurata nella Libia italiana nel 1941, sposato dal 1966 con la signora Ivana Volpin dalla quale ha avuto due figli, Loris responsabile Commerciale e Roberto responsabile Service della concessionaria auto di via Valerio a Piove di Sacco. La sua storia italiana inizia nel 1949 con il rimpatrio dalla Libia del papà Paolo e della mamma Lieta. Allora GIANFRANCO BETTIN aveva otto anni. I tempi erano duri e Gianfranco, che abitava a Rosara frazione di Codevigo, frequentava la terza elementare e nel pomeriggio andava a lavorare nella bottega del fabbro del paese, sulla forgia a domare il ferro a riparare mestoli, secchi, delle vasche dell’acqua delle stufe “economiche” e affilare le lame degli aratri dei trattori. Terminata la quinta elementare il medico gli proibì di rimanere accanto al carbone acceso per via degli effluvi dannosi e così Gianfranco andò a lavorare nel locale panificio: “Al mattino presto facevo il pane – spiega lui stesso – poi andavo a consegnarlo per le case in bicicletta. Per un po’ ho lavorato anche nel panificio di Remo Fornasiero, ciclista professionista, a Campolongo Maggiore. Nel marzo del 1955 una bufera di neve rese le strade praticamente intransitabili e con la bici non ce la facevo più ad andare avanti così, tornato a casa, dissi ai miei genitori di voler cambiare lavoro”. Dentro di lui, stava germogliando il desiderio di lavorare sui motori. Così entrò come “bocia di bottega” nell’officina di Codevigo a ben 15 lire

la settimana. Tanto bastò perché GIANFRANCO BETTIN si innamorasse perdutamente dei motori. Nel 1964, finito il militare, iniziò la sua carriera come imprenditore all’interno di un piccolo locale a Piove di Sacco in via Carrarese: “Nel 1965 fui subito autorizzato officina Alfa Romeo. Nel 1974 chiesi ed ottenni di esporre anche il marchio di officina autorizzata BMW. Nel 1982 mandai il mio curriculum all’allora presidente dell’Alfa Romeo Ettore Massacesi il quale, dopo le dovute verifiche, mi affidò la qualifica di “Concessionaria Alfa Romeo” e così nacque la “BGF. Nel frattempo – spiega sempre Gianfranco – i figli crescevano e entrambi si sono innamorati del mio lavoro, ma il mio cuore mantiene sempre la passione per le auto e i motori. Durante il servizio militare – continua il suo racconto - dopo il Car a Trapani a gennaio del 1963 fui trasferito a Milano alla caserma S.Barbara dove mi fecero entrare nell’officina a riparare i carri semoventi dell’artiglieria. Lì ebbi la fortuna di sistemare un motore del semovente dopo sette mesi che i miei colleghi tentavano di farlo funzionare io, pur non avendo mai visto quel tipo di motore, riuscii a trovare il difetto ed il colonnello comandante il reggimento mi volle conoscere e mi diede una licenza premio di dieci giorni. “Ora sono in pensione e come hobby mi dedico alla caccia aiutato dalla mia fedele Drahthaar “Arra”. Nel 1989 GIANFRANCOBETTIN ha ricevuto la nomina dal Presidente della Repubblica di Cavaliere del Lavoro e nel 2005 quella di Maestro del Commercio. Vive nella sua casa di via Valerio 39 assieme alla

Nel 1989 è stato nominato Sopra Gianfranco Bettin, di seguito i figli, Loris e Roberto, sotto la copertina del libro autobiografico “Nato in Africa”

moglie e spesso alle nipotine Lucrezia di dieci anni e Angelica di quattro. Lì si è sviluppato il concessionario per poi trasferirsi sempre in via Valerio al civico 30 in una sede splendida e accogliente. Tutti i suoi ricordi, le sue memorie, la sua vita GIANFRANCO BETTIN le ha riportate in un bel libro dal titolo “Nato in Africa- Storia di un italiano” pubblicato l’anno scorso, con la collaborazione di Antonio Maritan e corredato di molte fotografie che scandiscono una vita trascorsa fra stenti, gioie, soddisfazioni ma sempre una grande determinazione nel voler riuscire a coronare i suoi sogni e le sue aspirazioni.

Cavaliere del Lavoro e nel 2005 Maestro del Commercio


10 Attualità

Attualità

5

>> Musica e divertimento per i giovani

DieciDieci Summer tour al via! Partito a Rovigo il tour toccherà le più belle piazze del Veneto

N

elle province di Rovigo, Padova e Venezia è ai blocchi di partenza il più importante tour di eventi di questa stagione estiva 2014. Dalla collaborazione infatti di Notte Bianca al Quadrato e DieciDieci il 7 giugno a Rovigo prende il via il DieciDieci Summer Tour. Quattro serate all’insegna del divertimento, della musica dei migliori dj nazionali, delle guest star internazionali e delle migliori coreografie. Il tutto nelle più belle piazze del Veneto. Dopo Piazza Vittorio Emanuele a Rovigo, sarà la volta di Piazza Italia a Sottomarina il 28 giugno, mentre il 18 luglio il Tour arriverà a Piove di Sacco, in Piazza Vittorio Emanuele. Il DieciDieci Summer Tour chiuderà infine in bellezza il 2 agosto a Cavarzere, in Piazza del Municipio, con la Notte Bianca al Quadrato che da alcuni anni sta attirando migliaia di spettatori da tutto il Veneto. Ogni serata avrà lo scopo di coinvolgere il pubblico giovane residente e proveniente da tutto il Veneto, con oltre cinque ore di performance sul palco, musica dei migliori

dj di fama internazionale, ballerini, esplosioni di luci ed effetti speciali. Imponente l’animazione, grazie alle performance dell’artista Thorn, che alzerà i toni della piazza con la sua voce e la sua presenza sul palco. Le coreografie della se-

Imponente l’animazione grazie al famoso performer Thorn

5x1000

un g l contro la fame

Foto: Helder Tavares/ActionAid

Ancora oggi al mondo 171 milioni di bambini sono malnutriti. Questa è una partita che non possiamo perdere. Partecipa anche tu. Aiutaci a segnare il gol vincente contro la fame.

Dona il tuo 5x1000 ad ActionAid!

Nella tua dichiarazione dei redditi, scrivi codice fiscale

actionaid.it

09686720153

tel. 02.742001

rata inoltre saranno curate da Etienne Jean settore ed organizzatore a sua volta di imMarie, che con la sua Summer Crew darà portanti eventi di pubblico. vita ad uno spettacolo danzante e con efLa voce ha iniziato a spargersi già nel fetti speciali a sorpresa. mese di maggio, complici i numerosi sopralImponente l’organizzazione del Die- luoghi nelle piazze, le riunioni organizzaticiDieci Summer Tour, a cura di Rubens ve ed i numerosissimi contatti per la formaPizzo e Mattia Astolfi, esperti del settore e zione della migliore line up possibile. “Ora organizzatori di numerose serate di grande che finalmente tutto è pronto – conferma successo di pubblico. Mattia Astolfi – possiamo pensare solo ad “Quest’anno abbiamo voluto organiz- accogliere al meglio le migliaia di persone zare il divertimento dei giovani veneti in che già hanno dato la loro adesione agli molte piazze della nostra regione, - raccon- eventi ed alle moltissime che in queste ore ta Rubens Pizzo – per dar loro modo di ci stanno chiedendo informazioni per arrivaritrovarsi sempre sotto il comune denomi- re nelle quattro piazze dove si terranno le natore della musica di tendenza con molte tappe del DieciDieci Summer Tour” guest star internazionali, come i Delayers a Il DieciDieci Summer Tour è cresciuto Rovigo, dello spettaquest’anno grazie Etienne Jean Marie colo a cura del famoalla disponibilità so performer Thorn e ed alla volontà di darà vita a uno del corpo di ballo più i giovaspettacolo danzante divertire ricercato, quello di ni cittadini delle con effetti speciali Ethienne e della sua amministrazioni Summer Crew, che comunali di Rovigo, daranno vita ad uno spettacolo danzante e Chioggia, Piove di Sacco e Cavarzere, alle con effetti speciali a sorpresa”. quali va il principale ringraziamento degli Fondamentali anche le pubbliche re- organizzatori. lazioni che, soprattutto attraverso i social Fondamentale inoltre la presenza degli network, stanno promuovendo le serate, sponsor, quali l’assessorato all’Economia del tutto gratuite, soprattutto grazie all’in- e Sviluppo della Regione Veneto, Wind, tervento degli sponsor, nazionali e locali, Argos Energia e Beck’s, che durante le seraa cura della società Give Emotions, nella te creeranno momenti di aggregazione ed persona di Giuseppe Bergantin, esperto del informazione.


PROFILO TEDESCO

PRODUZIONE ITALIANA

PROGETTO FINESTRA

Serramenti a prezzo di Fabbrica Promozione CASA COMPLETA € 2.640,00

10

KOMMERLING 88 PLUS SERRAMENTO dallo SPESSORE complessivo di 112 mm

CENTRO LAVORAZIONE AUTOMATICO di SERRAMENTI

con euro 2.640,00 6 serramenti + 1 blindato n°2 finestre 1 anta su misura fino a 80 X 140

+ n°2 finestre 2 ante su misura fino a 120 X 140

+iva

+

-65%

di NI ZIA N N A A R GA

Forniti e Montati

n°2 portefinestre 1 anta n°1 blindato su misura fino a 90 X 240 90 X 210

RECUPERO FISCALE

=€ 924 00 ,

+ +IVA

SERRAMENTI spessore 70 mm Uf k= 1.3 Vetro basso emissivo con gas Ug k= 1.1 . Ribalta + Microarezione(microribalta). Minimo 4/6 punto di chiusura antiefrazione. Pvc classe “S”. Pvc ad alto spessore classe “A” . PVC bianco in massa. BLINDATO classe 3. Cilindro europeo. Pannello esterno pantografato (ampia gamma). Pannello interno liscio. Telaio testa di moro. Kit termico. PROMOZIONE VALIDA PER UM MASSIMO DI 10 ABITAZIONI. PROMOZIONE NON CUMULABILE DA PARTE DEL MEDESIMO CLIENTE. PROMOZIONE VALIDA SOLO PER ACQUIRENTI PRIVATI. PER I PARTICOLARI DELLA PROMOZIONE CONTATTARE UN NOSTRO TECNICO. IVA AGEVOLATA E RECUPERO FISCALE USUFRUIBILI NEI LIMITI DI LEGGE.

SOLUZIONI INNOVATIVE

ProFin s.r.l.

p.iva 01449680295

Materiale visionabile presso s.s. ROMEA 309 N° 43 TAGLIO di PO

fax 0426 661640 / socprofin@legalmail.it /

tel. 328 3579895

+


Il personaggio 18 Personaggio 12 >> La pianista di Piove di Sacco

Renata Benvegnù, una vita dedicata alla musica Ha girato il mondo grazie alle sue doti musicali, ma rimane fermamente ancorata al suo paese d’origine di Linda Talato

E

’ una vita dedicata alla musica quella di Renata Benvegnù, pianista di primissimo livello e giovane talento nell’ambito della musica classica. Classe 1986, Renata ha girato il mondo grazie alle sue doti musicali, che l’hanno portata a suonare in Spagna, in Inghilterra e negli Stati Uniti, ma, in controtendenza rispetto a molti coetanei, rimane, fermamente ancorata al suo paese di origine, ovvero Piove di Sacco. “Mi sono innamorata della musica classica molto presto, frequentavo la prima elementare – ha raccontato – e ho iniziato a studiare pianoforte grazie ad un mia insegnante di scuola. A 11 anni ho capito che quella sarebbe stata la mia vita e ho deciso di iscrivermi prima alle medie musicali e poi al conservatorio”. Da lì un crescendo di lezioni, concorsi, corsi di perfezionamento e lunghi anni di studio che hanno portato la giovane a vincere il primo premio in più di quaranta concorsi pianistici nazionali ed internazionali, ad esibirsi con grande successo in Svizzera, in Inghilterra, negli Stati Uniti, in Spagna, in Corea ed in tutt’Italia, oltre che a diventare

direttrice artistica dell’associazione Orchestra Giovanile della Saccisica e del Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Piove di Sacco”. Oggi Renata insegna educazione musicale e pianoforte al liceo Einstein di Piove di Sacco, anche se la sua priorità rimangono i concerti. “L’insegnamento, oltre a darmi molte soddisfazioni, è una garanzia di lavoro stabile ma che non mi ha impedito, tuttavia, di cogliere varie opportunità formative e lavorative, anche in ambito internazionale – ha spiegato – La strada intrapresa dai giovani musicisti non è semplice, ma costellata di grande impegno e ferrea disciplina, caratteristiche che, spesso, mancano dei giovani d’oggi – continua – In generale, ho notato come la crisi incida nell’atteggiamento che questi hanno nei confronti della vita, ma non si tratta solo di crisi economica, bensì anche di una crisi dei valori, che rende gli adolescenti meno inclini a sacrificarsi”. Tuttavia, secondo il parere della giovane pianista, per chi è davvero convinto della propria passione e delle proprie capacità, le opportunità di farcela, an-

che in Italia, non mancano. “Sono piovese ed intendo restarlo – ha dichiarato fermamente – sebbene io abbia svolto esperienze molti gratificanti e formative all’estero, va detto che, per noi italiani, non è sempre tutto “rose

e fiori” e che, in alcuni casi, ci troviamo anche a subire il peso di qualche stereotipo”. E proprio gli stereotipi e i falsi miti spesso circondano anche la musica classica, secondo Renata, che ha sottolineato l’importanza di far passare

l’idea secondo cui questo tipo di musica non sia destinata solo a pochi “eletti” o a qualche intenditore, ma che possa essere apprezzata anche da un pubblico giovane, da studenti e persino dai più piccoli.


messaggio pubblicitario


14 Luoghi da scoprire

Luoghi da scoprire 11

>> Alla scoperta dei segreti del Delta

Il giardino botanico di Porto Caleri Creato dalla regione Veneto nel 1990, rappresenta un’area unica per la ricchezza di eco-sistemi e la presenza di flora altrove scomparsa da tempo

N

di Germana Urbani

on c’è al mondo ambiente naturale più mutevole delle spiagge e dei litorali. Ogni anno la loro forma cambia, modellata dai venti, dal mare, dai depositi portati dai fiumi e dall’attività umana, che a forza di cemento ha finito per mettere a rischio la loro stessa esistenza in molti dei luoghi più affascinanti delle coste italiane. E non c’è forse ambiente migliore per ammirare la bellezza delle dune e il fiorire della vegetazione che il Delta del Po, al cui interno si offre ai turisti un gioiello che vale davvero una visita, anche solo per un pomeriggio. È il giardino botanico di Porto Caleri, realizzato dalla regione Veneto nel 1990 e oggi parte del parco regionale del Delta. Nei suoi 24 ettari, rigorosamente preclusi alle attività umane, si conserva un ambiente naturale unico, affascinante tanto per gli scienziati quanto per i normali turisti. Oltre agli scopi scientifici, infatti, al suo interno sono stati realizzati tre sentieri che consentono di scoprire da vicino i segreti delle pinete, delle zone umide e del litorale che va verso i villaggi turistici di Rosolina Mare. Utilizzando le caratteristiche passerelle in legno, si può così andare alla scoperta dei tanti diversi eco-sistemi che hanno trovato sede nel corso dei millenni in questo lembo di Veneto affacciato sul mare e percorso dai tanti rami del Po. Si parte dalle pinete, altrove cancellate dall’urbanizzazione ma che un tempo coprivano l’intero litorale adriatico e che tra

COME, DOVE, QUANDO

I

l giardino botanico di Porto Caleri è visitabile da aprile a ottobre. L’ingresso è consentito nei giorni di martedì, giovedì, sabato e domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Alle 10.30 e alle 16.30 è prevista la partenza delle visite guidate. Il costo del biglietto è di 2,50 euro. Per informazioni e prenotazioni si può contattare l’ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po - tel. 0426.372202 sito internet www. deltapocard.it

www.curiotto.it

pini, lecci e olmi nascondono anche lo straordinario fiorire di rare orchidee spontanee, scomparse ormai quasi ovunque. Si prosegue poi attraversando il cordone dunoso che è uno degli ambienti più significativi per chi voglia studiare l’evoluzione del Delta nei secoli. Alle dune interne stabili, quelle che ormai il vento non modifica più, si affiancano ancora oggi nuove dune embrionali, in via di formazione, che ad ogni visita possono apparire leggermente diverse. Qui l’appassionato di botanica potrà ammirare fiori rari come il ravastrello o il vilucchio delle sabbie, mentre al turista che ama il birdwatching non sarà impossibile imbattersi in garzette, aironi, sterne, falchi di palude, anatre che popolano il giardino. Infine, per chi ha più fiato e gambe, un percorso di circa 3 chilometri consente di affacciarsi anche sugli ambienti salmastri, tra barene e canaletti a ridosso della laguna di Caleri. Qui granchi e alghe la fanno da padroni, assieme alle specie vegetali che meglio sanno resistere alla forte salinità dei terreni. Insomma, un giardino unico nel suo genere come unico è lo scenario del Delta del po, straordinario concentrato di natura, storia, intervento umano che attende ancora di essere pienamente valorizzato dal punto di vista turistico. Ma che forse, proprio per questo, sa ancora regalare il suo volto più genuino a chi sceglie di venire a scoprirlo.

PER ARRIVARE

Arredamenti classici e contemporanei Abbiamo scelto il Mobile Classico perché siamo convinti possa degnamente accompagnare la nostra sapienza nell’arredare, la vostra soddisfazione nell’apprezzare ed un gusto che non muore mai e dura nel tempo.

SambruSon di dolo (Ve) Via Stradona, 18 | Tel. 041 5100039 | info@curiotto.it

I

l giardino botanico si trova a Rosolina Mare, all’estremità settentrionale del Parco del Delta del Po. Per raggiungerlo, se si arriva da nord, conviene seguire la strada statale Romea, superando Chioggia, fino a Cavanella d’Adige. Una volta superato il fiume, seguire la strada provinciale 65 fino alla località turistica. Da Rovigo, la strada più semplice è quella che tocca Adria, Loreo e quindi Rosolina. Da Monselice, si può seguire la strada in direzione Cavarzere e di qui l’argine dell’Adige fino a Cavanella.


Home

Iscriviti

Scarica

Cos’è

Contatti

App

Da oggi l’informazione locale sempre con te

Back di Adria

Scegli periodo ULTIMA EDIZIONE 2014 Febbraio 2014 Gennaio 2013 Dicembre 2013 Novembre 2013 Ottobre 2013 Settembre 2013 Agosto

Leggi LaPiazza

Un modo semplice ed efficace per leggere ciascuna delle 14 edizioni de La Piazza, ovunque tu sia! L’archivio storico delle uscite e delle edizioni permette di approfondire le notizie nel modo più completo.

Notizie in evidenza

LaPiazzaApp è informazione locale in tempo reale, con notizie sempre aggiornate. Apri LaPiazzaApp e rimani aggiornato sulle notizie della tua zona!

Back

App

Entro l’estate i lavori per la messa in sicurezza di via provinciale

Dopo anni di promesse potrebbero venire esaudite le richieste dei res 14-04-2014 | Un 2014 di lavori per migliorare la sicurezza stradale di via Provinciale, il lungo rettilineo che unisce la città alla frazione di Corte. Il cantiere tanto atteso, secondo i programmi, dovrebbe aprire entro l’estate, di tre nuovi “piagni” (ovvero i ponticelli che collegano via Provinciale alla

Home

Back

Iscriviti

Cos’è

Contatti

App

DIVENTA REPORTER

Dove trovi LaPiazza

La Piazza viene recapitata a casa tua, ma se desideri la puoi trovare anche in molte attività commerciali e sempre gratuitamente! Cerca nella mappa il punto più vicino a te.

Diventa Reporter

Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!

Sei sul luogo della notizia? Carica foto e video su laPiazza app. iscriviti

riprendi

Come scaricare l’App:

dal sito www.lapiazzaweb.it &

1994 - 2014

L’informazione locale a casa tua

padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it


16 13 Sì, viaggiare VENETO

HA DATO IL NOME ALL’ADRIATICO E S’È APERTA AI COMMERCI CON GRECI ED ETRUSCHI LA LUNGA STORIA DELLA CITTÀ È RACCONTATA MIRABILMENTE AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE ATTRAVERSO I CORREDI FUNERARI RINVENUTI NELLE TANTE NECROPOLI SCOPERTE NELLA ZONA ORA È LA PORTA DEL DELTA DEL PO E GUARDA AL TURISMO AMBIENTALE L’ESEMPIO DELL’EX IDROVORA AMOLARA ORA OSTELLO, RISTORANTE E MUSEO E PER I PATITI DEI MOTORI C’È L’AUTODROMO INTERNAZIONALE

Sette mari, sette vite

È la nobile Adria

IN COPERTINA L’ARISTOCRATICO CENTRO STORICO DI ADRIA CHE SI RISPECCHIA LANGUIDO NELLE ACQUE DEL CANAL BIANCO. SOTTO: L’IDROVORA DELL’AMOLARA (ORA OSTELLO-RISTORANTE E MUSEO). SOPRA: LA CATTEDRALE E IL CENTRO STORICO AL CREPUSCOLO. NELLE ALTRE PAGINE: LE VECCHIE IDROVORE DELL’AMOLARA, ESCURSIONI NEL DELTA DEL PO CON LE IMBARCAZIONI DI MARINO CACCIATORI, L’AUTODROMO INTERNAZIONALE E TRE IMMAGINI DI REPERTI CUSTODITI AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE

R

DIAMO VOCE A CHI NON CE L’HA. ACTIONAID È INSIEME A CHI OGNI GIORNO RIVENDICA I PROPRI DIRITTI. È INSIEME A CHI NON RIMANE IN SILENZIO DI FRONTE A INGIUSTIZIE SOCIALI, FAME E POVERTÀ. È INSIEME A CHI VUOLE FARSI SENTIRE PER CAMBIARE LE COSE. UNISCI ANCHE TU LA TUA VOCE SU ACTIONAID.IT

iscoprire Adria, la città che diede il nome all’Adriatico. Centro di primaria importanza per i traffici commerciali prima con i Greci (VI secolo a.C.) e poi anche con gli Etruschi. Città dalle sette vite, dunque, che ha saputo conservare nel tempo quel suo accento di nobiltà, come testimoniano i bei palazzi del suo elegante centro storico, tutto stretto intorno alle rive del Canal Bianco. Città piacevolmente decadente e per questo affascinante e talvolta malinconica. Per qualcuno inguaribilmente romantica. Con le stagioni cambiano le atmosfere che sa suscitare, talvolte raccolte, talvolta languide. Non muta invece il suo tratto aristocratico. Oggi Adria guarda al turismo con rinnovato interesse e accanto alle sue proposte d’arte e di storia, concentrate soprattutto sul Museo Archeologico Nazionale, offre anche spunti di turismo ambientale. La trasformazione di una vecchia idrovora in un ostello-ristorante ha dato vita all’Amolara, un complesso che può essere considerato la porta del delta del Po. Una

struttura ricettiva molto frequentata dai giovani, dove si possono organizzare escursioni in bicicletta, barca o canoa nella parte più orientale del Polesine, quella che sfuma in mare fra i canneti del grande fiume diviso in più rami. Giusto citare l’esperienza dell’Amolara anche per il sapiente recupero di un complesso di archeologia industriale, al cui interno è stato ricavato il Museo dei Sette Mari (Septem Mària, secondo la definizione che Plinio il Vecchio diede al Polesine e ai sette rami del delta del Po nel I secolo d.C.), museo dove sono esposti macchinari e foto d’epoca e dove è documentata la straordinaria epopea della bonifica, quella che un secolo fa rese coltivabili molte zone paludose del Polesine. Paolo Bordin, il titolare dell’ostello che è anche proprietario dell’accogliente Hotel Leon Bianco in centro storico a Adria, all’Amolara ha puntato molto anche sul recupero della cucina tradizionale polesana. Una cucina semplice fatta di cose buone, a partire dal riso del delta del Po che oggi ha assunto rinomanza nazionale grazie alla certificazione

IL DIRITTO DI CAMBIARE CONTINUA ALLA PAGINA SEGUENTE



14 Sì, viaggiare 18 VENETO

Sette mari, sette vite

È la nobile Adria

segue dalla pagina precedente

Igp. Valorizzate in cucina anche le anguille, tipica presenza nelle acque del delta. E’ emozionante pranzare nella grande sala dell’idrovora abbellita da un affresco a tutta parete di Elvio Mainardi che documenta la civiltà del lavoro nel Polesine. Ma torniamo ad Adria città, alla sua storia ben raccontata dal Museo Archeologico attraverso le tante collezioni che lo arricchiscono. In esposizione i pregevoli reperti rinvenuti nelle necropoli scoperte nella zona, corredi funerari variegati che testimoniano le usanze degli adriesi di allora ma anche la loro ricchezza. Il principale richiamo è costituito dalla Tomba della biga con i resti di quattro cavalli e di un carro: resta misteriosa l’identità del defunto a cui venne dedicata. Probabilmente un giovinetto. Il nucleo storico del Museo è rappresentato dalla collezione Bocchi, frutto dell’appassionata raccolta di reperti archeologici restituiti dal sottosuolo di Adria svolta da diversi membri dell’omonima famiglia durante i secoli XVIII e XIX. La collezione comprende migliaia di oggetti appartenenti a diverse categorie, risalenti sia all’età preromana che a quella romana. Con l’inizio del XX secolo la collezione fu acquisita

dal Comune di Adria ai fini della costituzione del Museo Civico. Nel corso del Novecento i numerosi scavi condotti ad Adria e nei dintorni dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto incrementarono progressivamente le raccolte, tanto che per ben due volte la sede dovette essere cambiata per dare spazio alle nuove acquisizioni. Quella attuale è stata inaugurata nel 1971 e recentemente è stata ristrutturata, rendendo ancora più agevole la visita. Dai secoli cupi del Medio Evo Adria risorse grazie alla sua sede vescovile. La cattedrale, più volte riedificata, presenta al suo interno nu-

merosi pezzi d’arte come gli affreschi ottocenteschi di Sebastiano Santi, gli armadi seicenteschi della sagrestia opera dello scultore Giacomo Piazzetta. Vicino alla cattedrale sorge il palazzo del Vescovado e poco lontano c’è Villa Mecenati, bell’esempio di architettura degli anni ‘30, oggi sede del Conservatorio Musicale. In Riviera Matteotti sorge il Teatro Comunale, realizzato dall’architetto Scarpari nel 1935, e nella zona retrostante c’è il colorito quartiere Cannaregio, un tempo abitato da pescatori e raccoglitori di canna palustre. Pregevole anche Palazzo Tassoni, sede municipale. Merita una visita anche la chiesa di Santa Maria Assunta, detta della Tomba per la presenza di un antico tumulo forse di origine romana. Un capitolo a parte merita l’autodromo internazionale che ha portato ad Adria un notevole volume di attività, comprese alcune competizioni internazionali. L’omaggio a una terra che ha dato grandi piloti: da Arnaldo Cavallari, imprenditore del pane (creò la famosa Ciabatta Polesana), al suo allievo Sandro Munari, una leggenda “mondiale” dei rally, nato nella vicina Cavarzere. Un certo richiamo ha anche l’outlet di una nota azienda di abbigliamento. Il delta del Po costuisce la naturale estenCONTINUA ALLA PAGINAideale SEGUENTE sione del territorio di Adria. Il modo per

Ti aspettiamo!

per un buon appetito OR AR I aperti dalle 19:00 alle 02:00 cucina fino a mezzanotte pizza e snack fino alle 02:00 chiuso il mercoledi

losteria portoviro

SS ROMEA 19 PORTO VIRO info e prenotazioni: 0426 632838 lostaria.pizza.cibo.birra@gmail.com

a presto...


Sì, viaggiare 15 19 segue dalla pagina precedente

I SAPORI ANTICHI DEL POLESINE

A

d Adria sono molte le possibilità per vivere un’esperienza gastronomica piacevole, alla ricerca degli antichi sapori del Polesine. Oltre all’Ostello Amolara, che propone una cucina semplice di territorio e anche dei menu low cost che attraggono i giovani (18 euro), va ricordato il ristorante Zoccoletto, con le sue specialità di carne e di pesce. Poi il ristorante Molteni, dell’hotel omonimo, che propone una cucina ricercata ma con solidi fondamenti sulla tradizione. Tra le avanguardie va citato il ristorante Ofizial di recente apertura: un bel locale in stile vintage dove lo chef Claudio Stoppa (nella foto) propone piatti moderatamente creativi, fra cui spicca la fondina del doge, dedicata all’astice e ai molluschi. Viene cotta su una pentola di pietra ollare. Sul delta del Po, nell’avamposto di Santa Giulia, dove è ancora attivo un ponte di barche, consigliata la sosta all’Osteria Arcadia: piatti tipici del delta, comprese cozze e vongole coltivate in proprio. Il marito della titolare Pamela Veronese organizza escursioni di pescaturismo nelle valli. conoscerlo e scoprire i segreti dell’ambiente naturalistico che custodisce è un’escursione in barca. Partendo dalla visita dei rami principali per poi entrare nei corsi d’acqua più piccoli, facendosi largo fra i canneti per approdare negli scani, le isolette create dal grande fiume mediante il continuo deposito di sedimenti. E’ l’occasione per vedere da vicino aironi e garzette, cavalieri d’Italia e alzavole: un’avifauna rara che qui ha trovato il suo habitat ideale. La compagnia di navigazione con maggiore esperienza è la Marino Cacciatori, attiva fin dagli anni Settanta. Propone un ampio ventaglio di escursioni per entrare nel magico mondo del delta e per vivere le sue suggestioni.


messaggio pubblicitario

Maggio 2014

Bollettino di informazione locale e amministrativa dell’Ulss 14

Servizio Sanitario Nazionale della Regione Veneto AZIENDA UNITA’ LOCALE SOCIO - SANITARIA n.14 Sede Amministrativa: Presidio Ospedaliero di Chioggia, Strada Madonna Marina, 500

Tel. 041/5534111 www.asl14chioggia.veneto.it call center: 848 800 997

VACANZE SICURE” A SOTTOMARINA Una App per prenotare le visite presso l’ambulatorio di medicina turistica, ambulatori potenziati in spiaggia e servizi rafforzati in Ospedale: tutto a misura di turista Ferie sicure nella spiaggia di Sottomarina grazie a “Vacanze Sicure”, un progetto promosso dall’Ulss14 con il contributo della Regione Veneto. “Vacanze Sicure” (1 giugno - 15 settembre) significa servizi potenziati in Ospedale e ambulatori attivi sul litorale (quest’anno se ne aggiunge un terzo), il tutto messo in rete grazie ad una App che l’Ulss 14 ha lanciato per prima come azienda sanitaria veneta, lo scorso anno. Con la App “Vacanze Sicure”, che si può scaricare gratuitamente dal sito internet dell’Ulss 14 (www.asl14chioggia.veneto.it) su qualsiasi telefonino che utilizzi il sistema “Android o IOS (Apple)”, infatti, il turista può facilmente prenotare una visita per l’ambulatorio di Medicina Turistica o scaricare gli esiti degli esami effettuati presso il Laboratorio Analisi. Uno strumento importante che aiuta l’utenza in vacanza ad orientarsi all’interno dell’Ospedale e ad accedere ai servizi sanitari in maniera semplice ed appropriata. “L’esperienza dell’anno scorso – ha spiegato direttore sanitario dell’Ulss14 Luca Sbrogiò - ci ha permesso di ricalibrare il tiro rafforzando alcuni servizi, puntando anche su alcune novità”. E’ il caso dell’ambulatorio pediatrico per i bambini non residenti che verrà attivato per la prima volta questa estate nel Dipartimento di Emergenza dell’Ospedale, dove saranno seguiti i casi più impegnativi. Sul litorale sarà attivato un nuovo punto sanitario: oltre a quelli presenti presso gli stabilimenti balneari “in Diga” (arricchito la scorsa estate con un quad) e “Granso Stanco”, se ne aggiungerà un terzo nella estremità sud della spiaggia, vicino alle foci del Brenta, presso i bagni “Le Tegnue”. “Il turista deve sentirsi come a casa propria – ha aggiunto il direttore generale Giuseppe Dal Ben - e, in quest’ottica, per non farlo sentire solo, nel momento del bisogno, in una città che non conosce, è stato attivato un numero verde (800186010), grazie al quale potranno essere chieste le informazioni relative all’assistenza sanitaria. In caso di necessità veterinarie potrà essere contattato il numero 0415534111, risponderà il centralino dell’Ulss al quale potrà essere chiesto di comunicare con il Servizio Veterinario. L’ambulatorio medico per il turista sarà attivo dal 1° al 30 giugno nei giorni prefestivi e festivi, dalle 08.00 alle 20.00, presso gli ambulatori del servizio di continuità assistenziale (locali attigui al pronto soccorso); dal 1° luglio al 31 agosto sarà invece attivo tutti i giorni della settimana sempre dalle 8 alle 20. L’iniziativa nasce principalmente per dare una risposta alle esigenze dei tanti turisti che affollano la spiaggia di Sottomarina. Soprattutto nei fine settimana, infatti, alla popolazione residente si sommano i villeggianti, con picchi che sfiorano le 250mila presenze, per un totale di 300mila unità potenziali. “Agli importanti carichi di lavoro quotidiani – continua il Dr. Dal Ben – si aggiungono nei mesi estivi quelli dovuti alla grande presenza di turisti. Ed è proprio pensando a loro (spesso stranieri

Informa

le Specia le a i c e p S

Ulss 14

Per dare maggior risposta ai villeggianti nei giorni prefestivi e festivi, dalle ore 15.00 alle 17.00 sarà presente anche il medico presso il “Granso Stanco” . • ISOLA VERDE Nella località di “Isola Verde” nei giorni prefestivi e festivi dalle ore 09.00 alle 19.00, dal 1° giugno al 15 settembre, sarà presente un servizio di ambulanza con la presenza di un Infermiere Professionale ed un autista. AMBULATORIO MEDICO PER IL TURISTA Attiguo al Pronto Soccorso sarà aperto: • dal 1° al 30 giugno nei giorni prefestivi e festivi dalle 08.00 alle 20.00. • dal 1° luglio al 31 agosto tutti i giorni della settimana dalle 08.00 alle 20.00 E’ un servizio rivolto ai non residenti, utile a decongestionare il Pronto Soccorso e a ridurre i tempi di attesa dei turisti. Dal 1 giugno al 15 settembre 2014 per visite ambulatoriali/domiciliari/atti ripetitivi i turisti possono rivolgersi anche ai Medici di Medicina Generale del Comune di Chioggia.

o comunque non conoscitori della realtà clodiense) che crediamo in questo progetto. L’obiettivo è quello di garantire ai turisti servizi di qualità sia dentro che fuori l’ospedale”. Alla realizzazione di “Vacanze Sicure” sono stati fondamentali il primario del Pronto Soccorso Dr. Andrea Tiozzo, il direttore medico ospedaliero Dr. Massimo Boscolo Nata e il responsabile delle professioni sanitarie Dott. Graziano Segantin, coadiuvati, per gli aspetti amministrativi, dalla dottoressa Laura Chiereghin responsabile dell’ Amministrazione del Personale. Tra i tantissimi aspetti che contraddistinguono il progetto la cui realizzazione ha comportato mesi di lavoro e una strettissima collaborazione con il Comune di Chioggia e gli Operatori Turistici vale la pena segnalare: PUNTI SANITARI NEL LITORALE Rispetto all’estate scorsa, i punti sanitari infermieristici saranno tre anziché due: • “In Diga” (dove è presente anche un ‘quad’ per agevolare il soccorso), • “Le Tegnue” • “Granso Stanco”. Gli infermieri saranno presenti dalle 11 alle 19. I turisti possono accedere a queste strutture per semplici medicazioni, controllo pressione arteriosa

- Nella previsione di un maggiore accesso saranno POTENZIATI, oltre al Pronto Soccorso, la Radiologia, l’Ortopedia, la Pediatria, la Cardiologia, il Laboratorio Analisi ed altri servizi quali: SERT ed Emodialisi. Inoltre, per la prima volta, sarà attivato un ambulatorio per i bambini non residenti nel Dipartimento di Emergenza dell’Ospedale per trattare i casi più impegnativi. - IL SERVIZIO DI INTERPRETARIATO e traduzione telefonica multilingue ufficiale dedicato prevalentemente all’Area di Urgenza ed Emergenza (Pronto Soccorso, Rianimazione, Sale Operatorie, Sala Parto, Dialisi), ma anche alle aree di tipo amministrativo – contabile (Cup Cassa, sportelli) e area distrettuale (sportelli, consultorio, etc.). - Sarà attivato uno SPORTELLO allo scopo di informare, orientare e accompagnare in tutti i percorsi ospedalieri il turista che soggiorna nella nostra città. Lo sportello sarà aperto al piano terra dell’ospedale di Chioggia e al Pronto Soccorso (giorni festivi e prefestivi). - BROCHURE VACANZE SICURE A tutti gli operatori turistici verrà distribuita una brochure con le informazioni principali riguardante l’offerta sanitaria del progetto estate sicura. - Con la APP “VACANZE SICURE” sarà inoltre possibile scaricare il referto di laboratorio, ricevere informazioni sui servizi ospedalieri e quelli attivi sul litorale.


messaggio pubblicitario

Maggio 2014

Bollettino di informazione locale e amministrativa dell’Ulss 14

Per approfondimenti è possibile consultare le pagine dedicate ai servizi sul sito aziendale dell’A.Ulss 14: ww.asl14chioggia.veneto.it

PIANO DI INTERVENTO “EMERGENZA CALDO” 2014

Protocollo operativo per la prevenzione delle patologie da elevata temperatura nella popolazione anziana del territorio Ulss 14 L’Azienda ULSS n.14 di Chioggia, in ottemperanza all’ordinanza del Ministero della Salute e con riferimento alle disposizioni regionali in merito, in continuità con quanto realizzato negli anni precedenti ha avviato un Protocollo Operativo per impostare interventi finalizzati a prevenire situazioni di patologia causate da ondate di calore che possono colpire soggetti fragili a domicilio. L’obiettivo del protocollo è predisporre una rete di coordinamento per assicurare azioni di prevenzione ed intervento nel periodo estivo a favore delle fasce fragili della popolazione. Il Protocollo permette di: - monitorare la popolazione considerata “a rischio” sia a livello comunale che distrettuale; - sensibilizzare il personale operante a vario titolo nei servizi domiciliari e residenziali socio-sanitari; - coinvolgere il privato sociale che collabora con il tavolo tecnico del Piano di Zona per l’Area Anziani. - Sulle indicazioni della Regione Veneto, si ritiene di porre particolare attenzione al cosiddetto “soggetto fragile” che sulla base delle numerose definizioni riportate in letteratura, può così essere definito: “… soggetto di età avanzata o molto avanzata, cronicamente affetti da patologie multiple con stato di salute instabile, frequentemente disabili, in cui gli effetti dell’invecchiamento e delle malattie sono spesso complicati da problematiche di tipo socio-economico….” . CONSIGLI PRATICI La patologia da calore si manifesta inizialmente con facile affaticabilità, mancanza d’appetito, insonnia, capogiri o svenimenti nella stazione eretta, crampi muscolari, palpitazioni. In presenza di questi disturbi, che possono perdurare per giorni, vi sono una serie di semplici e generali precauzioni da adottare : - Evitare di uscire nelle ore calde della

giornata (tra le ore 12 e le 17); - Cercare di rendere il più fresco possibile l’ambiente in cui si vive (usare con attenzione e moderazione i condizionatori e i ventilatori e coprirsi quando si passa da un ambiente caldo ad uno fresco); - Bere molto (almeno 2 litri d’acqua) anche se non se ne sente il bisogno,evitare le bibite gasate, zuccherate, o troppo fredde;

- Se possibile adottare l’abitudine di fare frequenti docce non calde senza asciugarsi. In caso di aggravamento si manifesterà un aumento della temperatura corporea con cute calda secca ed arrossata, stato di agitazione confusionale e deterioramento della coscienza, mancanza di respiro e in taluni casi anche nausea-vomito, mal di testa vertigini e ronzii alle orecchie e contrazione della diuresi. In tali casi oltre alle precauzioni da adottare , come sopra indicate, si suggeriscono le seguenti azioni : - Tenere la persona in un luogo fresco, ombroso e possibilmente ventilato; - Usare un ventilatore per favorire l’evaporazione della pelle bagnata; - Eseguire, per ridurre gradualmente la temperatura, spugnature con acqua fresca sui polsi, fronte, collo, inguine; - Porre una borsa di ghiaccio sul capo; - Integrare i liquidi persi dando da bere acqua e sali minerali; - Raffreddare la cute con dell’acqua o avvolgere la persona colpita con un panno fresco e bagnato. In caso di necessità contattare:

- Limitare i caffè e le bevande alcoliche, che aumentano la sudorazione e la sensazione di caldo; - Preferire pasti leggeri, facili da digerire, non grassi, preferendo la pasta, frutta e verdura; meglio evitare le carni; - Vestirsi con indumenti leggeri di colore chiaro, di fibre naturali come cotone e lino; usare un copricapo quando si esce, soprattutto nelle ore con il sole più alto; - Recarsi presso strutture climatizzate (Case di riposo, Centri ricreativi per gli anziani…); - Non interrompere o modificare una cura che si sta seguendo di propria iniziativa senza aver consultato il proprio medico;

- Il proprio Medico di Medicina Generale o Pediatra; nelle ore notturne (20.00 – 8.00) sabato e prefestivi (dopo le ore 10.00) e festivi il servizio di Guardia Medica: sede di Chioggia 041 492224 – sede di Cavarzere 0426 316111; - Farmacie, Distretto-Cure Primarie, Ospedale, Case di Riposo, Comune, Ass. Volontariato; - in caso di stato di incoscienza, temperatura corporea>40°, gravi disturbi respiratori o cardiocircolatori chiamare il SUEM 118 ; - per accedere alle informazioni sulle risorse e opportunità del territorio è attivato il NUMERO VERDE REGIONALE FAMIGLIA SICURA in collaborazione con il Servizio di Telesoccorso-Telecontrollo: 800 - 462340

Ulss 14 informa

le Specia le Specia


22 Giardinaggio

Giardinaggio 23

>> Eleganti e robusti, spiccano sugli altri fiori come gli amori più grandi, quelli eterni

Agapanto, il fiore dell’amore

Esuberante come l’estate, blu o azzurro come il mare delle coste africane. La pianta giusta per creare ricche bordure nel vostro giardino o angoli incantati

S

di Germana Urbani

i chiama Agapanto ed è un fiore meraviglioso che regala gioia al cuore e freschezza agli occhi. I suoi colori sono tipici dei fiori che amano l’ombra ma l’agapanto è una pianta del sole, della luce, del calore. La sua regione d’origine non per nulla è l’Africa, un continente misterioso e ricco di vitalità e luce. Qui è considerato quasi come una pianta sacra, molto usata nelle cerimonie e nei festeggiamenti. Si ritiene che porti fortuna, prosperità e amore. D’altronde lo dice anche il suo nome: Agapanto viene dal greco e significa fiore dell’amore. Certo è più conosciuto come giglio africano, coltivato in colonie che formano macchie di colore blu-viola. Fino a pochi anni fa era diffuso quasi esclusivamente nei giardini della riviera ligure e nelle zone costiere più a Sud della nostra penisola. Ultimamente, però, l’Agapanto sta godendo di un discreto fervore, sia da parte dei privati che dei cultori professionali. Per questa ragione sono aumentate a dismisura anche le varietà, che adesso arrivano a toccare le 625 specie, con tonalità delle fioriture, che vanno dal blu al viola, fino al bianco e all’azzurro. Si tratta di una pianta davvero facile da coltivare. E’ una bulbosa perenne che non necessita di molta acqua. Le foglie, lunghe e carnose, si alzano verdeggianti a primavera mentre i fiore sboccia d’estate su di un lungo stelo che può arrivare ad un metro d’altezza. Si tratta di un fiore composto:

DA UNA A MOLTE PIANTE

una sfera di fiori, in realtà, sempre ricca di insetti laboriosi. Normalmente ogni pianta riesce a produrre due o tre fioriture per stagione vegetativa. Essendo una piante di origina africana, l’agapanto predilige climi caldi ed esposizioni in pieno sole con poche ore di ombra, giusto nelle ore più calde della giornata. In inverno, quando la pianta è in riposo vegetativo, può sopportare temperature di poco inferiori allo zero, per questo spesso, si ricorre alla coltivazione in vaso, in modo da proteggerla in serre fredde durante i mesi più rigidi. Ma chi pianta i bulbi a terra può coprirli con una spessa pacciamatura, oppure dissotterrarli prima delle gelate. Se si decide di coltivare questi fiori in vaso, i vasi devono essere capienti, soprattutto quando si tratta di varietà non nane, che possono allargarsi molto, riempiendo tutto lo spazio che trovano a disposizione. Usate del un buon terriccio fertile, soffice e molto ben drenato, per evitare che ristagni idrici vadano a favorire lo svilupparsi di muffe e marciumi delle radici. Trattandosi di una pianta africana, resiste bene al caldo, e non ha bisogno di annaffiature frequenti. Va innaffiata soltanto ai primi segni di sofferenza che arrivano dopo periodi molto siccitosi. Sono assolutamente da evitare i ristagni d’acqua, per cui è consigliabile far asciugare perfettamente il terreno prima di innaffiare nuovamente.

CONCIME, COME E QUANTO?

S

e da una pianta volete farne altre in autunno o tra marzo e aprile dovete dividere i cespi di foglie. Poi con un coltello pulito ed affilato si procede a tagliare i rizomi facendo attenzione che tutte le porzioni preparate contengano una buona quantità di radici, in modo da garantire un corretto attecchimento alle future piante. Agli agapanti non piace molto venire spostati e maneggiati, quindi capita spesso che un rinvaso, o la divisione dei rizomi, causino la mancata fioritura per l’anno successivo.

P

er avere delle belle piante si consiglia di usare ogni 15-20 giorni un concime per piante da fiore, ma a metà dose rispetto a quella consigliata, in quanto grandi quantità di fertilizzante spingono le foglie a scapito dei fiori che restano più piccoli del normale. Ricordate di togliere periodicamente le foglie rovinate, o ingiallite, in modo da eliminare eventuali funghi o batteri.


10 Benessere

Benessere 23

>> Obesità: un’epidemia più pericolosa del fumo

Veneti sempre più grassi: si corre ai ripari Il 40% degli adulti tra i 18 e i 69 anni supera il proprio peso forma. Ma se un 31% è in sovrappeso un buon 9% è già obeso di Germana Urbani

I

chili di troppo ammalano il corpo più di hanno così lanciato l’ipotesi di una vera e promolti altri fattori. Ma l’obesità non è più pria ‘Convenzione Globale’ contro il cibo poco un problema che riguarda il popolo ame- salutare, sul modello di quella contro il tabacco ricano, come eravamo abituati a pensare, approvata nel 2003 e legalmente vincolante oggi anche l’Italia conta numeri importanti per i paesi che l’hanno ratificata. L’obiettivo è e preoccupanti. ottenere una serie di misure più rigide contro l’inE il Veneto non è da meno. Secondo i dati dustria alimentare, che spesso, recita la bozza rilevati al 2012, si stima che circa il 40% degli di convenzione, ‘’si tira indietro rispetto a camadulti tra i 18 e i 69 anni superi il proprio peso biamenti positivi, con i governi che si sentono forma. Ma se un 31% è in sovrappeso un buon impossibilitati a intervenire’’. Tra le misure sug9% è già obeso. Per non parlare dei bambini gerite ci sono la rimozione dei grassi artificiali da che sempre più vengono messi a dieta sin dalla cibo e bevande entro cinque anni, la proibizione tenera età. di spot degli alimenti Rimozione dei Proprio per questo poco salutari, ma anConsumer International che l’adozione di un grassi artificiali e World Obesity Federametodo di tassazione da cibo e bevande tion, due delle principali che scoraggi i consumi entro cinque anni associazioni mondiali di ‘cibo spazzatura’, e che si occupano di persino il cambiamenquesti temi, in occasione dell’assemblea gene- to delle autorizzazioni al commercio. In questo rale dell’Organizza-zione mondiale della sanità contesto, spiega Luke Upchurch di Consumer hanno proposto una ricetta per la pre-venzione International, anche l’adozione di etichette con dei chili di troppo. Più educazione, stop agli spot messaggi che avvisino del pericolo per la salute soprattutto quando potrebbero essere esposti i o addirittura con immagini shock degli effetti bambini, maggiori tasse per scoraggiare i consu- dell’obesità potrebbero essere efficaci. ‘’Sono mi e persino etichette shock che mostrino i dan- necessarie misure più stringenti di queste – spieni alla salute. Le stesse ricette messe a punto in gano le as-sociazioni - ma se qualche governo questi anni per diminuire il consumo di sigarette dovesse decidere che anche questo tipo di etipotrebbero ‘tornare buone’ anche per contra- chette possono essere utili noi supporteremmo stare l’epidemia di obesità, che ormai è anche la scelta’’. Proprio dieci anni fa, ricordano le due più perico-losa del fumo. Le due associazioni Ong, l’Organizzazione Mondiale della Sanità

pubblicava la sua Global Strategy on Diet and Physical Activity and Health, il primo documento in cui si riconosceva il potenziale pericolo per la salute rappresentato dall’alimentazione non corretta. Nonostante il riconoscimento però il numero di morti causate dall’obesità è continuato ad aumentare, passando da 2,5 milioni nel 2005 a 3,8 nel 2010, e le persone in sovrappeso o obese sono ormai più di mezzo miliardo nel mondo, il 10% degli uomini e il 14% delle donne, con la maggioranza concentrata nei paesi in via di sviluppo. Per contrastare con efficacia l’obesità nel mondo, spiega il docu-mento elaborato dalle associazioni, è necessaria una convenzione vincolante dall’alto, e non una serie di regole lasciate alla buona vo-lontà dei singoli paesi. ‘’Siamo nella stessa situazione degli anni ‘60, quando l’industria del tabacco affermava che non c’era niente di sbagliato nelle sigarette e nel giro di 30-40 anni sono morte milioni di persone - sottolinea Upchurch -. Se non si agisce ora rischiamo di avere la stessa intransigenza da parte delle industrie alimentari’’. Alcuni stati si stanno muovendo la California potrebbe adottare a breve delle etichette per le bevande gassate con dei messaggi di allarme simili a quelli delle sigarette. Una legge in questo senso, affermano i media locali tra cui il Los Angeles Times, ha passato l’esame di una commissione e sarà in discussione al Senato californiano nei prossimi giorni.

La scritta proposta avvertirebbe i consumatori che “consumare bevande con zuccheri aggiunti contribuisce a causare obesità, diabete e carie dentali”. La commissione ha approvato il provvedimento con cinque favorevoli e due contrari, trasmettendola all’assemblea generale. Le principali associazioni di produttori si

sono dette fortemente contrarie alla legge, che sarebbe inutile dal momento che le bibite non sono la maggior fonte di calorie della popolazione. A favore invece ci sono diverse associazioni scientifiche, tra cui la California Medical Association.

PREOCCUPATI I PRODUTTORI DI BIBITE ZUCCHERATE

N

egli Stati Uniti, dove il problema obesità è certamente più importante e di lunga data che in Italia, i provvedimenti contro gli zuccheri aggiunti preoccupano non poco. Una tassa sulle bibite zuccherate proporzionale alle calorie contenute potrebbe far scendere i consumi quasi del 10%, un effetto maggiore rispetto a una tassazione basata sulla quantità della bevanda acquistata. Lo afferma uno studio del centro ricerche Usa Research Triangle Institute di New York pubblicata dall’American Journal of Agricultural Economics. I ricercatori hanno sviluppato un modello matematico per prevedere le reazioni del mercato a diversi tipi di tassazione, da cui è emerso che con una tassa di 0,04 centesimi a caloria si otterrebbe un minore consumo, sempre in termini di calorie, del 9,6%. “Tassando le quantità di bevanda invece - spiega Chen Zhen, l’autore principale – al massimo si otterrebbe un minore consumo dell’8,6%. Ma una tassa sulle calorie spingerebbe le compagnie a riformulare i prodotti per diminuire il contenuto di zucchero - continua l’esperto - oltre a spingere i consumatori a consumare bibite meno caloriche. Una tassa sulla quantità invece farebbe costare di più sia una lattina di una bevanda da 150 calorie che una da 50’’.


24 16 Consigli di bellezza >> Gambe sane e belle per minigonne mozzafiato

Estate e cellulite non vanno d’accordo La cellulite è una vera e propria patologia. I tessuti sottocutanei si infiammano a causa di un’alterazione della micro circolazione che provoca cattiva ossigenazione dei tessuti di Germana Urbani

E

ssere grasse o magre centra davvero poco. Tant’è vero che 9 donne su 10 soffrono di cellulite che e si concentra per lo più su natiche e cosce. Questa “fetente” molto spesso resiste alle diete, agli esercizi e a molti trattamenti. La pelle a buccia d’arancia, quando no diventa un problema serio di salute, è solo un inestetismo ed esistono problemi certo più gravi ma l’amor proprio d’ogni donna viene solleticato dall’idea di eliminarla e così ogni anno si riprende una caparbia lotta contro questo disturbo estetico legato a doppio filo con piccoli o grandi disturbi ormonali. Proprio per questo se per eliminare il problema decidete di acquistare una crema specifica, fate attenzione a controllare che all’interno non vi siano ormoni o composti iodati che aumentano il lavoro della tiroide,

rischiando di andare a creare ulteriori squilibri ormonali. Certo che se utilizzata con costanza, una buona crema può migliorare l’aspetto esteriore della pelle ma deve contenere antiedema come l’escina e l’ederina, la betulla e la centella che agiscono sul ristagno dei liquidi e i lipolitici, come i semi e le foglie di caffè e di tè che agiscono sugli accumuli adiposi. La strategia migliore da adottare per sconfiggere la pelle a buccia d’arancia sarebbe quella di unire attività fisica, creme e medicina estetica che è in grado di offrire tanti possibili rimedi. Per la cellulite sono risultati ottimi i trattamente iniettivi come la mesoterapia, un trattamento esclusivamente medico che prevede iniezioni locali intradermiche o sottocutanee di piccole dosi di farmaci. Un’altra tecnica diffusa è la carbossiterapia, una

somministrazione sottocutanea di anidride carbonica tramite microiniezioni localizzate che permettono una maggiore ossigenazione dei tessuti. Si tratta di un metodo invasivo che può lasciare piccoli ematomi che però scompaiono in pochi giorni. Altro trattamento da consigliare è l’uso di apparecchiature che combinano l’azione di laser, radiofrequenza e luce infrarossi, come il Velasmooth, che trasporta calore nella sottocute in modo sicuro ed efficace, determinando un drenaggio linfatico e riducendo le cellule adipose. Una metodica non invasiva e poco fastidiosa che avviene in un’unica seduta è il Thermage. Si tratta di una radiofrequenza monopolare in grado di riscaldare i tessuti sottostanti ricompattandoli. Il costo del trattamento è piuttosto elevato e si rischiano malattie autoimmunitare come lupus e artrite reumatoide.


messaggio pubblicitario

Regalo per le famiglie: BAMBINI alloggiano GRATIS*

Parco avventura Otočec

Vacanze estive

nell’ verde oasi ...

Goditi una vacanza di relax e benessere. Immergiti nell’acqua termale o acqua marina, rilassati in natura incontaminata. pernottamento con mezza pensione in albergo 3* o 4* • l‘accappatoio in camera • bagni illimitati nelle piscine termali (32 °C) / accesso alla spiaggia • bagno notturno il venerdì e il sabato (fino alle ore 23.00) • 1 ingresso libero al mondo delle saune • idroginnastica mattutina, acqua aerobica, camminata nordica ... 15. 6.-15. 9. 2014

3 notti

5 notti

Terme Šmarješke Toplice T: 00 386 7 38 43 400 E: booking.smarjeske@terme-krka.si

Già da 179 EUR

Già da 282 EUR

Terme Dolenjske Toplice T: 00 386 7 39 19 400 E: booking.dolenjske@terme-krka.si

Già da 177 EUR

Già da 271 EUR

Talaso Strunjan al mare T: 00 386 5 67 64 100 E: booking.strunjan@terme-krka.si

Già da 156 EUR

Già da 260 EUR

Sconti: per i bambini, soci del Club Terme Krka. Supplementi: tassa di soggiorno, camera singola. I prezzi sono in EURO, a persona in camera doppia.

* 1 bambino fino ai 14 anni non compiuti e i bambini fino ai 6 anni non compiuti in camera con due adulti soggiornano gratis (al Talaso Strunjan solo a Luglio) Seguiteci su FB:

www.benessere.si


Protagonisti a Nordest Festeggia le nozze di diamante nel settore dell’intrattenimento

informazione pubblicitaria

Dalla Pria Group compie 60 anni di vita L’ha fondato Riccardo Dalla Pria nel 1954. Prima con i calciobalilla, Jukebox, flipper, biliardi poi sono subentrati videogames e slot machine Sessant’anni impegnato a far divertire la gente. Iniziando con i calciobalilla, per poi passare ai juke box, ai flipper, ai biliardi per finire agli attuali giochi elettronici. E’ la storia di DALLA PRIA GROUP, azienda piovese da sempre sul settore dell’intrattenimento. A fondare l’azienda ci ha pensato Riccardo Dalla Pria, scomparso sette anni or sono. Nel 1954 Riccardo faceva l’autista di taxi. Ed è stato proprio durante un viaggio con un cliente che ha intravvisto la possibilità di entrare nel business del gioco. Ha piazzato calciobalilla (che andava ad acquistare nelle carceri di Alessandria), flipper (importati usati dagli Usa), biliardi “Fabo” che fabbricava lui stesso, in molti bar del Piovese per poi allargare il suo giro in tutto il Triveneto e in Friuli. Attualmente DALLA PRIA GROUP, con sedi a Piove di Sacco in via Alessio Valerio e in via Dell’Industria nella Z.I. piovese, annovera oltre 110 dipendenti e fattura circa una trentina di milioni all’anno, ma ne versa allo stato ben 36, considerato che nei video games tutto è controllato e tassato praticamente on line. A dar una mano al papà Riccardo nel ’67 è entrato nel gruppo Dalla Pria il figlio Paolo, 64 anni sposato con due figli che riveste la carica di Presidente del gruppo. E proprio il figlio Claudio 43 anni sposato con tre figli nel ’91 ha seguito le orme del padre assumendo la carica di Amministratore Delegato e socio. Quindi è stata la sorella Barbara, sposata con due figli, laureata in economia e commercio alla Ca’ Foscari, nella veste di legale rappresentante della ditta ad entrare nell’azienda fondata dal nonno Riccardo. Attualmente DALLA PRIA GROUP è articolato su tre ditte: la Highlight of the Games che importa, produce e vende i prodotti, la Lunamatic che si occupa del

noleggio degli apparecchi installati nelle sale giochi, e la D.P. Service e Magic Games che prendono in considerazione le slot machine. Attualmente DALLA PRIA GROUP gestisce 3.500 slot machine nei bar e tabacchi del triveneto e del Friuli e 1.500 video giochi nei bowling e sale gioco. Sette di queste solamente a Jesolo sono di proprietà del gruppo. “Dobbiamo tutto a nostro padre – precisa Paolo Dalla Pria - è stato lui a vederci chiaro nel lontano 1954 e mettere su la nostra azienda, ora con i miei figli cerchiamo di gestirla al meglio, anche perché abbiamo la responsabilità delle oltre 110 famiglie che vivono grazie allo stipendio dei nostri dipendenti. Ma è sempre più difficile causa il clima di caccia alle streghe che il mondo del gioco ha subìto negli ultimi due anni e che non accenna a diminuire. Eppure siamo stati noi e le nostre organizzazioni di categoria a suggerire le iniziative per regolamentare il gioco. Non sono certamente le nostre macchinette che funzionano ad un euro e che non erogano più di cento euro ad incrementare la dipendenza da gioco. La chimera del cambiamento di vita grazie ad una vincita è figlia di altri prodotti immessi nel mercato”. Dal 2007 la famiglia Dalla Pria è entrata nel mondo del calcio locale prendendo a gestire la Piovese che milita nel campionato di Eccellenza con Claudio a far da Presidente. “In questi anni – spiega - abbiamo sempre cercato di allestire una squadra competitiva per rimanere nella categoria e ci siamo riusciti. Il nostro impegno però è sempre rivolto alle squadre minori a far sì che i giovani crescano in un ambiente sano dove misurarsi lealmente e non prendano strade diverse e pericolose”.

Il gruppo fattura una trentina di milioni e dà lavoro a oltre 110 dipendenti. Da dieci anni la famiglia dalla Pria gestisce anche la Piovese Calcio in eccellenza Sotto un’immagine del fondatore, Riccardo Dalla Pria


Consigli di bellezza 17 27 >> Gambe sane e belle per minigonne mozzafiato

Estate e cellulite non vanno d’accordo

Trattamento snellente anti-cuscinetti, DNA Slim inibisce il gene che causa l’e-spansione del tessuto adiposo

“I prodotti sono scelti a cura di Germana Urbani”

Curve Shaper e D. Solution Booster, lavorando in sinergia. Il primo agisce sul tono della pelle, il secondo tonifica e affina la silhouette

Dior Svelte Reversal agisce tramite un’inversione del tessuto adiposo trasformando le cellule generatrici di volume in creatrici di tonicità

Mirage detossina e affina la silhouette. La formula concentrata mescola l’Edera al Rusco favorendo la riduzione della pelle a buccia d’arancia

Nella nuova formula i 3 principi chiave - Caffeina, Biancospino, Poria Cocos - sono veicolati attraverso le speciali capsule Fat Fighting

Lift Minceur Anticellulite di Clarins è un trattamento d’eccellenza frutto della collaborazione Clarins con il mondo della scienza

Aism, AssociAzione iTALiAnA scLerosi MuLTipLA, e i notAi ti invitAno A pArtecipAre AgLi inconTri grATuiTi per ricevere risposTe ALLe Tue doMAnde.

PER INFORMAZIONI suglI INCONtRI:

Grazie a un’elevata concentrazione di Oli essenziali è formulato per combattere gli inestetismi della cellulite e ridurre le rotondità

Con il patrocinio e la collaborazione del

800.09.44.64 - www.aism.it


ElectricSheeps.com I T S O LU T I O N S & W E B D E S I G N

Siti internet, E-commerce & Web Application Sviluppo soft ware, Mobile soft ware Consulenza e Assistenza informatica Progettazione reti aziendali Pianificazione grafica aziendale

Via Dei Martiri 49, Cavarzere (VE) - Tel. (+39) 0426.310.691 - Cell. (+39) 320.68.21.774 - www.electricsheeps.com - info@electricsheeps.com


Concerti 29

38 Concerti e non solo

Mille e ancora mille...

1113

Pagina a cura di Graziano Edi Corazza

IN VENETO Piazzola sul Brenta

HYDROGEN FESTIVAL 2014

EVENTI

italiana del loro Farewell Tour saranno gli Scorpions, band che ha scritto pagine indimenticabili dell’hard rock mondiale. Sabato 19 spazio alla musica italiana con il talento di Emma, che torna in scena per poche data estive. A chiudere il programma, il 25 luglio, Elisa, il cui tour sta conquistando il pubblico di tutta Italia. L’area live sarà dotata di wifi gratuito, area relax e area giochi. 19 luglio 2014 – Castello Scaligero di Villafranca

FIORELLA MANNOIA “FIORELLA MANNOIA LIVE 2014”

Hydrogen Festival: a Piazzola sul Brenta (PD) tornano le grandi stelle della musica internazionale. Nella bellissima Company Area arrivano Robert Plant and The Mississippi All Stars, James Blunt, Paolo Nutini, Massive Attack, Negramaro, Emma, Elisa e l’unica data italiana del tour di addio degli Scorpions. Un calendario straordinario, dal rock al pop, dall’elettronica alla musica italiana. Superati i 300.000 spettatori nelle 3 precedenti edizioni. Hydrogen Festival Negramaro, 6 luglio Massive Attack, 9 luglio Robert Plant and North Mississippi All Stars, 14 luglio James Blunt, 15 luglio Paolo Nutini, 17 luglio Scorpions, 18 luglio Emma, 19 luglio Elisa, 25 luglio Company Arena, Piazzola sul Brenta, Padova. Torna la grande musica live del Hydrogen Festival, a Piazzola sul Brenta (PD). La kermesse, giunta alla settima edizione, porterà sul mega palco il meglio della musica italiana e straniera, a partire dal 6 luglio 2014. Forte di oltre 300.000 presenze nelle precedenti sei edizioni, l’Hydrogen Festival si conferma uno degli eventi musicali e culturali più interessanti in Italia, unendo al valore degli artisti la bellezza della location, che gode di una impareggiabile quinta naturale data dalla facciata di Villa Contarini e dal grande porticato. In 19 giorni andranno in scena 8 artisti, selezionati, come nelle scorse edizioni, in base all’unico criterio della qualità, cercando di andare incontro ai gusti più diversi: in calendario quindi la storia del rock di Robert Plant e degli Scorpions, l’elettronica dei Massive Attack, il rock degli Scorpions, il pop di Blunt e Nutini, per chiudere con la grande musica italiana dei Negramaro, Elisa e Emma; tutti i colori dello spettacolo dal vivo. Il programma apre il 6 luglio con il rock dei Negramaro, tornati quest’anno veri e propri re dei palchi italiani. Il 9 luglio tornano, dopo il memorabile live di 4 anni fa, i Massive Attack, vera leggenda della musica elettronica britannica, padri di quel trip hop che ha influenzato tutta la musica degli anni ‘90 del secolo scorso. Il 14 luglio arriva il mito immortale di Robert Plant, anima dei Led Zeppelin, accompagnato sul palco da una band interessante, i North Mississippi Allstars. James Blunt e le sue melodie pop saranno invece protagonisti il 15, mentre il 17 il pubblico dell’Hydrogen Festival avrà modo di conoscere il talento puro di Paolo Nutini. Venerdì 18 un concerto imperdibile per gli amanti del grande rock: a dare infatti l’addio ai fans italiani con la loro unica data

La Signora della canzone d’autore italiana, ripercorrerà quasi trent’anni di carriera il 19 luglio presso il Castello Scaligero di Villafranca, nell’ambito del Villafranca Festival 2014. FIORELLA MANNOIA, grazie alla sua voce plasma le canzoni, inedite o covers, aggiungendovi tanta intensità e originalità interpretativa. Fiorella Mannoia sarà accompagnata dalla sua band, composta da Carlo Di Francesco (percussioni e direzione musicale), Diego Corradin (batteria), Luca Visigalli (basso), Davide Aru (chitarre), Fabio Valdemarin (pianoforte). Padova

SHERWOOD FESTIVAL 2014 PROGRAMMA CONCERTI

11 giugno: Espana Circo Este + F.A.S.K. (apertura festival) 13 giugno: The Zen Circus 15 giugno: Sherwood in collaborazione con Radar: The Pains Of Being Pure At Heart 18 giugno: 99 Posse 22 giugno: Die Antwoord 25 giugno: Dub Fx 27 giugno: Caparezza – presentazione nuovo album 02 luglio: Brunori Sas 05 luglio: Perturbazione 06 luglio: New York Ska Jazz Ensemble 11 luglio: Afterhours 16 luglio: Radar Festival Day One con SLOWDIVE live – prima data italiana reunion tour 18 luglio: Estra SGUARDO A NORDEST Manu Chao “La ventura” venerdi’ 27 giugno 2014 Trieste – Borgo Grotta Gigante Guca sul Carso 2014 il piu’ importante Festival Balkan in Italia venerdi’ 18 luglio 2014 sabato 19 luglio 2014 Trieste – Borgo Grotta Gigante Dubioza kolektiv (Bosnia) Koza Mostra (Grecia) Dzambo Agusevi Orkestar (Macedonia) Radio Zastava (Italia – Friuli Venezia Giulia)

tutte le info: www.ecoveneto.it - www.tuttoeventitalia.it

NUOVO DISCO E TOUR PER I RUMATERA RUMATERA: la band dialettale veneta con un nuovo album “AWANTI COI AMMICCI”

A

due anni da “Xente Molesta”, i RUMATERA, dopo un tour che li ha visti impegnati per 116 live in tutt’Italia, i Tosi de Campagna hanno presentato dal vivo, in anteprima assoluta, il nuovo doppio album “AWANTI COI AMMICCI” il 24 aprile 2014 nel tempio dei rock clubs: il New Age di Roncade, Treviso. “AWANTI COI AMMICCI”, pubblicato da La Grande V e distribuito da Audioglobe, è in vendita dal 4 maggio 2014. “AWANTI COI AMMICCI” è un doppio Ep che contiene nel primo cd con i brani dal sound classico targato Rumatera e in un secondo con tre brani dall’impronta più elettronica, tra cui il primo singolo “Kilometro 01” prodotto da Cristian Milani e il brano “Venenglish” prodotto da un maestro della dance come Gigi Barocco (Ultra Records). La band per festeggiare l’evento ha regalato ai primi 200 fans un gadget particolare e pensato per l’occasione. LA BAND. I Rumatera nascono nell’estate del 2007 dall’idea di Daniele Russo, Giorgio Gozzo, Luca Perin e Giovanni Gatto per creare una band che portasse in musica la vita dei “tosi de campagna” intesi come i ragazzi che hanno mantenuto una mentalità ed uno stile sinceri non condizionati dallo stile dominante. Da allora sono passati più di 300 live (con oltre 20mila spettatori all’Home Festival di Treviso nel 2013) e cinque albums “Rumatera” (2008), “My Crew” (2009), “71 Gradi” (2010), “La Grande V” (2011) e “Xente Molesta” (2012).

Intervista a El Bullo, Daniele Russo, chitarra e voce dei Rumatera Ci spieghi il titolo... ““Awanti coi ammicci” è una di quelle cose che si dicono al bar quando uno chiede “beviamo na biira?”. “Awanti coi ammicci” per noi è diventato un vero e proprio tormentone e come tutti i tormentoni che ci prendono ciclicamente, anche questo è andato a finire in un disco... è comunque anche un modo positivo di affrontare le avversità, è un motto propositivo”. Come vanno i concerti... “Molto bene, grazie! L’atmosfera è sempre più festosa e il pubblico (che dal nostro punto di vista è lo spettacolo) è sempre più molesto”. I prossimi live... “Tutti i live si trovano su www.rumatera.com, diciamo che copriremo tutto il Veneto e faremo qualcosa in Lombardia e Piemonte... le date si aggiungeranno strada facendo, il booking deve ancora essere chiuso. Per noi una data importantissima è fissata il 17 agosto, saremo allo Sziget festival a Budapest sul palco Europa!!! Yeeeeee!!!” Come siete nati, di dove siete esattamente, e le line up succedutesi... “Io e Giò proveniamo dai Catarrhal Noise, storica band veneta, Sciukka e Gosso dai Budregassi, altra band che si è data molto da fare all’epoca. Ci siamo incontrati suonando nei bar delle nostre zone e alle feste della birra. A me è venuto in mente di mettere in piedi la band. Siamo partiti accomunati dalla passione per il punk rock californiano e poi abbiamo costruito il nostro stile. Sciukka e Goso sono di Cazzago di Pianiga, io di Scaltenigo e Giò di Mirano. La line up è sempre la stessa dal 2007, anno in cui abbiamo cominciato a suonare”. Esprimervi in veneto... solo un motivo musicale od anche culturale od anche politico... “Soprattutto culturale, nel senso che siamo figli della cultura in cui siamo cresciuti. Quindi un pò per prendere in giro certi atteggiamenti, pensieri o modi di dire, un po perché al bar siamo abituati a parlare in dialetto, la canzoni nascono in questa lingua. Il fatto di metterla giù in modo musicale nelle canzoni è una conseguenza della questione culturale. Di politico non c’è proprio nulla nella nostra scelta di esprimerci in dialetto”. Il disco nuovo cosa dice in più rispetto ai precedenti... “Beh, rispetto ai precedenti approfondiamo molto di più la tematica del riscoprire e godere delle cose semplici ma quello che salta di più all’orecchio è la presenza di tre canzoni con base elettronica. Esperimento che avevamo già fatto ne “La Grande V” ma che in “Awanti coi ammicci” prende un altro peso!”. Le fonti di ispirazione musicale... “Da Gianni Dego ai Bloody Beetroots, tutto quello che ci sta in mezzo passando per Blink 182 e Ac/Dc”. Dal vivo avete due figuranti... vuoi parlarne... “Eheheh. Una è la “dolgissima” Lady Poison che spruzza Rhum e Pera direttamente negli occhi delle prime file! In teoria dovrebbe spruzzarglielo in bocca ma è famosa per la sua mira! L’altro è Giovannino PDM molestissimo presentatore e lanciatore di cori! Non dimentichiamoci delle TEALS che sono delle cheerleaders che ci seguono praticamente in tutti i concerti ormai”.


30 22 Crucilibro

Ciò che non dici ti definisce forse anche meglio di ciò che fai Almeno una volta nella vita occorre perdersi. Forse è solo questo che ci riporta davvero alla vita vera

Maggie O’Farrell

Steve Tesich

Domenico Dara

Fabio Geda

Greta, casalinga irlandese

Saul Karoo, script doctor

Un postino

Andrea Luna, insegnante precario

Alter Ego

Robert Riordan, marito di Greta, pensionato

Billy, il figlio adottivo

La gente del paese

La famiglia Patterson

Location

Londra

Hollywood

Girifalco in Calabria

New York

Il grande caldo

La vera madre di Billy

Il Caso e le coincidenze

La moglie sterile

Eroe - Eroina

Co-Protagonisti

Saul è il dottore dei film. aggiusta le sceneggiature degli altri. La sua Il postino di Girifalco, uomo schivo e vita è quella di un intellettuale ma solitario, dedito a registrare, in forma la sua vita privata è un disastro. di coincidenze, le epifanie del Caso, Bugiardo, smodato nel bere e nel apre, legge e copia le lettere prima di fumo, si è separato dalla moglie consegnarle e respinge le richieste d’affetto di Billy La scomparsa del padre riporta Un giorno arriva, però, una strana Un giorno tagliando la pellicola di a casa i tre figli, ormai lontani, missiva. Il postino si prepara un grande regista vede sulla scena ognuno alle prese con i suoi alla sua missione: svelare una la vera madre di suo figlio adottivo, problemi. Mentre si susseguono le sciagurata passione e salvare Billy e decide di cercarla. da quel ipotesi su dove sia andato Robert, Girifalco dai traffici loschi del momento in poi tutto cambierà i tre figli non sanno che la madre sindaco, che vuole vendere il e per qualcuno sarà una vera nasconde un segreto che potrebbe lussureggiante monte Covello per tragedia spiegare tutto farne una discarica

Andrea ha una vita senza emozioni. Decide, un pò per scappare dalla moglie inaridita dal suo sterile ventre, parte per un viaggio a New York che si trasforma in una peregrinazione che lo trascina ai margini della società e che gli regala incontri memorabili L’incontro che dà una svolta è quello con la famiglia Patterson: Ary, la madre, e i suoi due figli gemelli di tredici anni, Benjamin e Allison. All’improvviso, Andrea decide di tornare a casa dalla moglie, ma quello che ha lasciato non esiste piú. E allora capisce che «casa» è altrove

Cosa dire del libro

Un romanzo magistrale in cui l’autrice dimostra la sua eccellenza nel saper sondare tutto quello che il genere umano tiene celato nel proprio animo

Un grande libro fatto di una materia molto densa che procura in parti uguali riso, lacrime e notti insonni proprio come il cinema

Lo scrittore compone un inno alla scrittura e al suo segreto potere di entrare nei percorsi del destino grazie anche all’abilità di fondere insieme lingua e dialetto

Il racconto di un’umanità fragile, una galleria di anime trasportate da un vento nefasto e che solo la volontà può fermare

Leggere… Leggere

Maggie O’Farrell Istruzioni per un’ondata di caldo Guanda, pp. 350 € 18.50

Steve Tesich Karoo Adelphi, pp.459 € 20.00

Domenico Dara Breve trattato sulle coincidenze Nutrimenti, pp. 365 € 19.00

Fabio Geda Se la vita che salvi è la tua Einaudi, pp.231 € 17.50

Intrigo

Finale

In un giorno particolarmente caldo Robert esce da casa per non farne più ritorno. Solo dopo la sua scomparsa sua moglie Greta scopre che il marito ha portato via il passaporto e ha ritirato il conto in banca

di Germana Urbani · www.guanda.it>www.adelphi.it< >www.nutrimenti.net< >www.einaudi.it<


REPLICHE D’ARMI IN LIBERA VENDITA E DETENZIONE (circ. min. n° 559 del 16/12/95)

2014 TÀ siva I V NO esclu a!

Bastone da FELDMARESCIALLO

Tutte le repliche di armi sono di libera vendita e detenzione. Hanno peso e dimensioni reali e sono costruite con materiali simili agli originali.

Rivestito in velluto come l’originale

in ’Europ l per

E 119

PREZZO SPECIALE

ni reali ch! dimensio n peso e Terzo Rei co el d tà a li ri a ta u ili q m a i d m si ta is is n lt o a replica di bacheca del collezi Stupenda care nella an m ò u p che non

Replica a salve della BERETTA 92 AUTOMATICA funziona sia a colpo singolo che a raffica! (15 colpi in meno di 2 secondi).

astone con il b e la sua te anch ricevere ima custodia! ss eleganti

E 295

E 49

SHIRASHAYA

(cm 90)

E 25

BRIGATE NERE

M1 GARAND cal. 30

E 210 PREZZO SPECIALE

Baionetta per Garand (cm 37)

E 30

le Mobili, le Operative, le Speciali, le Autonome di Federico Ciavattone Storia - Immagini - Reparti - Fregi - Distintivi Pag. 150 con moltissime foto in B/N e a colori

3000

PIÙ DI artIcolI nel nostro sIto web

www.uniformiearmi.com

VENDITA PER CORRISPONDENZA - SODDISFATTI O RIMBORSATI Militaria Maggio (4).indd 110

110

Annunci di Armi 21-03-2014 23:17:51

DONA IL TUO 5 PER MILLE ad AISMME ONLUS. Inserisci il codice fiscale dell’associazione 9 2 1 8 1 0 4 0 2 8 5 e la tua firma nella dichiarazione dei redditi (CUD, 730, Unico)

con il patrocinio di

WWW.AISMME.ORG Un bambino su 500 nasce affetto da una malattia metabolica ereditaria: solo 1 volta su 4 viene riconosciuta in tempo. Lo Screening neonatale metabolico allargato permette una diagnosi precoce che evita al bambino gravi handicap o la morte. Nel sito dell’associazione www.aismme.org si possono trovare informazioni sui centri cura, diagnosi e screening delle malattie metaboliche ereditarie.

VERONICA PIVETTI Testimonial della nostra campagna di sensibilizzazione

AISMME - Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie Onlus info@aismme.org ☎049.99.00.700 IBAN IT 93 X 05018 12101 000000121810


ai figli legittimi. In sostanza oggi sono gli artt. 337 bis – 337 octies del Codice Civile che disciplinano l’esercizio della responsabilità genitoriale a seguito di separazione, scioglimento, cessazione degli effetti civili, annullamento, nullità del matrimonio o all’esito di procedimenti relativi i figli nati fuori dal matrimonio. Ma che cos’è l’affidamento dei figli? L’affido dei figli definisce la ripartizione della responsabilità genitoriale sui figli minorenni in situazioni di non convivenza, causata dalla separazione dei genitori o da cessazione di convivenza more uxorio. Peraltro, a partire dal mese di febbraio 2014, non si parla più di potestà genitoriale ma di responsabilità genitoriale. Come ho già avito modo di dirvi in qualche rubrica “fa”, il nostro ordinamento, con la riforma del 2006, predilige l’affidamento condiviso che prevede, in

Quali sono i presupposti per l’affidamento condiviso? Il presupposto per tale forma di affidamento è l’assenza di “conflittualità insanabili” tra i genitori, ovvero il permanere di un’ “armonia” tra gli stessi. Il giudice, quando dispone l’affidamento condiviso, provvede anche sulla residenza dei figli (c.d. collocamento prevalente) e sulle modalità e tempi con cui l’altro genitore può e deve stare con loro. Il genitore cui sono affidati i figli, salva disposizione del tribunale, esercita la responsabilità genitoriale attendendosi alle condizioni determinate dal Tribunale in sede di separazione o nella successiva modifica delle condizioni di separazione, o con la sentenza di divorzio o nel provvedimento ottenuto ex. 337 bis c.c. Salvo non sia stabilito diversamente, le decisioni di maggiore interesse per i figli (Es. istruzione, educazione, salute, tenendo

28 Crucilibro 32

2. La possibilità per ciascuno dei genitori di chiedere, in qualsiasi momento, l’affidamento esclusivo quando sussistano le condizioni indicate al punto 1). Il giudice, se accoglie la domanda, dispone l’affidamento esclusivo al genitore richiedente, facendo salvi, per quanto possibile, i diritti del minore nei confronti del genitore non affidatario. Attenzione, però, che se la domanda risulta essere manifestamente infondata, il giudice può considerare il comportamento del genitore che ne ha fatto richiesta ai fini della determinazione dei provvedimenti da adottare nell’interesse dei figli. Non sono considerati validi motivi per l’affidamento ad un solo genitore: 1) il conflitto tra i genitori, se questi singolarmente non si comportano in modo contrario all’interesse del minore; 2) la lontananza fisica dei due genitori;

L’assegno di mantenimento: che cos’è? L’assegno di mantenimento è un provvedimento economico che viene assunto dal giudice (ma può anche essere rimesso ad accordi liberamente concordati e sottoscritti dai coniugi) e consiste nel versamento di una somma di denaro, suscettibile di revisione nel tempo, in favore del coniuge economicamente debole o dei figli nati dal matrimonio o fuori dal matrimonio. Il d.lgs. 154/2013 ha riformato alcune disposizioni in tema di assegno di mantenimento a favore dei figli di cui tratterò più ampiamente nella prossima rubrica.

29

i nostri Esperti Se lo desiderate segnalatemi i Vs casi e/o le Vs questioni di maggiore interesse all’indirizzo mail: affaridifamiglia.lapiazza@gmail.com autorizzandomi espressamente anche alla ESSAGGIO PUBBLICITARIO riproduzione parziale del testoMda Voi inviatomi.

PODOLOGIA - LA CURA DEL PIEDE IL DIRITTO IL CITTADINO AFFARI DI PER FAMIGLIA

Dott.ssa Sofia Biasioli A cura dell’AVVOCATO Avv. Notaio xDott. FULVIA FOIS Matteo Ceolin

Il piede diabetico: Nuove per chi compra Affi damento garanzie dei figli, responsabilita’ genitoriale e accennicasa sull’assegno l’importanza della prevenzione (d. lgs. 28.12.2013 n. 154) diemantenimento mesi dallava riforma della filiazionedal aziende:a ilpochi prezzo depositato Notaio

Cari lettrici e lettori, questo numeroevorrei caso ildicontrollo cessazionesull’esistenza della convivenza del dei coniugi o dei contro conto delle La legge 143 indel 2013 un affrontare, Fino ad oggi danno il inclinazioni venditoree delle aspirazioni dei figli stessi) 3) la tenera età del minore. così come da alcuni di Voi richiestomi, l’affidamento uxorio, l’attribuzione ad entrambi devono concordate Vi segnalo, inoltre, di come il Giudice, nell’adottare i successivo decreto attuativo di vincoliconviventi sui benimore ceduti veniva fatto stabile truffaldino, ma con tutteessere le diffi coltà da entrambi i genitori. dei fi gli con particolare attenzione all’assegno di i genitori dell’esercizio della responsabilità genitoriale in Quali gli spazi per l’affi damento esclusivo? provvedimenti inerenti i minori possa decidere di assumere – che dovrebbe arrivare tra prima della stipulazione dell’atto. e le lunghezze di un processo. mantenimento anche a seguito delle modifi che apportate regime di comune accordo. Con la L. n. 54/2006 il modello dell’affi do esclusivo qualsiasi mezzo di prova che ritenga necessario, anche pochi mesi – prevedono che Dopo il rogito però occorre di solito Ora invece cosa succederà: a seguito dell’entrata in vigore a febbraio 2014 della Nonostante il favore legislativo per l’affidamento sembrava essere superato e ormai eccezionale, tuttavia d’ufficio (ovvero di sua iniziativa). il prezzo delle compravendite procedere ad altri adempimenti di succederà che il prezzo non verrà riforma del diritto di famiglia e della filiazione (D. Lgs. condiviso, il giudice che pronuncia la separazione la recente riforma attuata dal d.lgs. 154/2013: Peraltro, con il d.lgs. 154/2013 è diventato di immobilin. 154). e delle cessioni di legge (generalmente registrazione datoai fisubito compratore al 28.12.2013 ed i consequenziali provvedimenti relativi gli deve dalha previsto all’art. 337-quater c.c.: obbligatorio l’ascolto del minore – salvo il caso in cui aziende venga e artt. trascrizione) chedi ogni richiedono venditore, Notaio, il quale Questa riforma ha, traobbligatoriamente le altre cose, abrogato gli valutare, prima altra, la soluzione che tutelabensì al al 1. La possibilità per il giudice di disporre l’affidamento sia manifestamente superfluo o dannoso per lui – in depositato presso il Civile, Notaio e qualche meglio giorno; in questo dovrà versare in 155 – 155 sexies del Codice che disciplinavano l’interesse del minore,breve ragion perlocui può disporre deiun figliproprio ad uno conto solo dei genitori qualora ritenga, con tutti gli atti in cui devono essere prese decisioni che lo solo in unneisecondo periodo undamento venditore che l’atto sia che l’affidamento all’altro sia riguardano (per esempio anche nei procedimenti in cui iche provvedimento confronti momento dei figli in caso di l’affi esclusivotruffaldino, ad uno solo deivincolato. genitori solo Solo ove dopo provvedimento motivato, separazione dei genitori, ed i figli naturali ciò risponda al superiore interesse del minore. all’interesse del minore; si omologa o si prende atto di un accordo dei genitori). venga corrisposto al equiparato venditore. che avesse già incassato il prezzo, stato registrato econtrario trascritto e siano ai fi gli legittimi. Quali sono i presupposti per l’affi damento 2. La possibilità per ciascuno dei genitori di chiedere, L’assegno di mantenimento: che cos’è? In particolare il Notaio potrà – e avrebbe potuto rivendere lo stesso stati fatti gli ulteriori controlli, il In sostanza oggi sono gli artt. 337 bis – 337 octies condiviso? in qualsiasi momento, l’affi damento esclusivo quando L’assegno di mantenimento è un provvedimento dovrà sotto pena di gravissime bene ad una seconda persona, che Notaio procederà con la consegna del Codice Civile che disciplinano l’esercizio della Il presupposto per tale forma di affi damento è l’assenza sussistano le condizioni indicate al punto 1). economico che viene assunto dal giudice (ma può anche responsabilità civili, penali e poteva ben riuscire a registrare e della somma al venditore. È chiaro responsabilità genitoriale a seguito di separazione, di “conflittualità insanabili” tra i genitori, ovvero il Il giudice, se accoglie la domanda, dispone l’affidamento essere rimesso ad accordi liberamente concordati e fiscali – svincolare le somme a trascrivere per prima. Il compratore che se questi controlli successivi non scioglimento, cessazione degli effetti civili, annullamento, permanere di un’ “armonia” tra gli stessi. esclusivo al genitore richiedente, facendo salvi, per sottoscritti dai coniugi) e consiste nel versamento di una favore venditore soltanto dopo relativi avrebbe doppio avessero buon esito compratore nullità deldel matrimonio o all’esito di procedimenti i Il avuto giudice, così quandoundispone l’affidamento condiviso, quantoil possibile, i diritti del minore nei confronti del somma di denaro, suscettibile di revisione nel tempo, in aver eseguito la registrazione e danno: 1) avrebbe perso il prezzo, potrà riottenere facilmente la figli nati fuori dal matrimonio. provvede anche sulla residenza dei figli (c.d. genitore non affidatario. favore del coniuge economicamente debole o dei figli la trascrizione dell’atto ed aver ormai incassato dal venditore; 2) somma direttamente dal Notaio, Ma che cos’è l’affidamento dei figli? collocamento prevalente) e sulle modalità e tempi con Attenzione, però, che se la domanda risulta essere nati dal matrimonio o fuori dal matrimonio. verifi di avrebbe pure la senza “rincorrere” il venditore L’affidocato, dei soprattutto, figli definiscel’assenza la ripartizione della cuiperso l’altro genitore può proprietà e deve stare con loro. Ildover genitore manifestamente infondata, il giudice può considerare il Il d.lgs. 154/2013 ha riformato alcune disposizioni in DOTT.SSA BIASIOLI SOFIA –Podologo e Tecnico ortopedico- Tel. 377/9982047- Chioggia (fronte ospedale) responsabilità genitoriale sui fi gli minorenni in situazioni cui sono affi dati i fi gli, salva disposizione del tribunale, ipoteche o di ulteriori vincoli. del bene; restava il risarcimento che l’ha truffato. comportamento del genitore che ne ha fatto richiesta ai tema di assegno di mantenimento a favore dei figli di cui di non convivenza, causata dalla separazione dei genitori o da cessazione di convivenza more uxorio. Peraltro, a partire dal mese di febbraio 2014, non si parla più di potestà genitoriale ma di responsabilità genitoriale. Come ho già avito modo di dirvi in qualche rubrica “fa”, il nostro ordinamento, con la riforma del 2006, predilige l’affidamento condiviso che prevede, in

esercita la responsabilità genitoriale attendendosi alle condizioni determinate dal Tribunale in sede di separazione o nella successiva modifica delle condizioni di separazione, o con la sentenza di divorzio o nel provvedimento ottenuto ex. 337 bis c.c. Salvo non sia stabilito diversamente, le decisioni di maggiore interesse per i figli (Es. istruzione, educazione, salute, tenendo

fini della determinazione dei provvedimenti da adottare tratterò più ampiamente nella prossima rubrica. DOTT. AVV. NOTAIO MATTEO CEOLIN mceolin@notariato.it nell’interesse dei figli. Se lo desiderate segnalatemi i Vs casi e/o le Non sono considerati validi motivi per l’affidamento ad Vs questioni di maggiore interesse all’indirizzo un solo genitore: mail: affaridifamiglia.lapiazza@gmail.com di Magdalena Buszynska (magda.bus@gmail.com) 1) il conflitto tra i genitori, se questi singolarmente non si autorizzandomi espressamente anche alla comportano in modo contrario all’interesse del minore; riproduzione parziale del testo da Voi inviatomi. 2) la lontananza fisica dei due genitori;

IlIL DIRITTO signifi cato della sessualità PER IL CITTADINO alla luce dell’antropologia Nuove garanzie per chi comprabiblica casa LO SPAZIO DELL’ETICA

e aziende: il prezzo va depositato dal Notaio

Il significato della sessualità umana di trovare l’oggetto adeguato alla della relazione, di comunicazione, di può essere colto da due punti di sua realizzazione. Biologicamente amore. La conoscenza ed accoglienza vista diversi e traCeolin loro complementari: il maschile richiama il femminile e di questi valori da parte degli Dott. Avv. Notaio Matteo dal punto di vista della persona viceversa. A un livello più profondo adolescenti, i quali stanno impostando La legge 143 del individualità 2013 e un eFino controllo sull’esistenza del struttura danno contro venditore la loroil vita, il rispetto del corpo proprio la ilsessualità rivela una considerata come dalad oggi successivo decreto attuativo di vincolitrascendente sui beni ceduti veniva truffaldino, (io ma con le sono difficoltà ed tutte altrui come una casa costruita dellafatto persona punto di vista dell’amore coniugale – che dovrebbe arrivare tra prima stipulazione dell’atto. e leincontro). lunghezze disulla un processo. roccia. Essa non vacilla al trascendo me stesso per venirti nel quale la sessualità e implicata con della – prevedono Dopo però occorre di solito Ora invece cosa succederà:delle tempeste. Termine ultimo della trascendenza della sopraggiungere ipochi signifimesi cati suoi propri. I che signifi cati il rogito il prezzo compravendite(sempre procedere ad altrièadempimenti di creato succederà che ilPoi, prezzosecondo non verrà la visione cristiana persona Dio, che ha l’uomo propri sono delle la COMUNIONE di immobilie esempre delle cessioni di legge registrazione compratore l’amore che èal proporzionale all’uso maschio e femmina e ha dato voluto subito porre dal possibile da ambire) e la (generalmente aziende venga obbligatoriamente e trascrizione) che richiedono venditore, bensì della al Notaio, il qualenon è qualsiasi amore, sessualità nella relazione della mascolinità e della PROCREAZIONE (ridotta ai pochi depositato presso nell’arco il Notaio del e qualche giorno; in ilquesto breve lo dovrà versare ma in unquello propriospecifi conto co che viene definito luogo per la comprensione giorni fecondi ciclo femminilità che solo in e un secondo periodo che un Dio venditore truffaldino, Solo dopo che coniugale”. l’atto sia “amore Le fondamentali è Amore e origine vincolato. di ogni vita. mestruale limitata momento dall’età della venga corrisposto venditore. che avesse già incassato il prezzo, registrato trascritto e sianodell’amore coniugale Nell’ottica cristiana quindistato il sesso, la ecaratteristiche donna). Dal punto dialvista della persona In particolare il Notaio potràla– sessualità e avrebbecorporeità potuto rivendere lo stesso fattianzi gli ulteriori controlli, nell’enciclica il sono descritte Humanae sono cose moltostati buone in se stessa considerata, dovrà tre sotto pena di gravissime una seconda persona, che Notaio procederà con laLaconsegna Vitae. lettera è frutto di un ampio perché rispecchiano la realtà rivela fondamentali significati. bene addivine, responsabilità civili, dipenali poteva ben riuscire a e della somma al venditore. È chiaro studio commissionato prima da dell’Amore di registrare Dio. Essa è principio identifiecazione fiscali propria – svincolare le somme a trascrivere Il compratore che se questi successivi Giovanni XXIIInon e poi di Paolo VI. In essa ne prima. la sessualità indica non uncontrolli della individualità di maschio e Infiper favore del venditore soltantoladopo avrebbesemplice avuto così bisogno un doppiofisiologico avessero buon il compratore è contenuta una risposta adeguata al di esito femmina. Il sesso indica personalità aver eseguito la registrazione e danno: 1) avrebbe il prezzo, potrà riottenereproblema facilmente eticolasollevato da vari mezzi sesso, maperso rivela la VOCAZIONE maschile o femminile. la sessualità trascrizione rimanda dell’atto sempre ed averad ormai dal venditore; 2) asomma direttamente tecnicidalperNotaio, una regolazione razionale della persona umana realizzarsi La altro incassato verificato, soprattutto, di avrebbe perso pure La la proprietà dover il venditore della fecondità. sessualità senza umana non“rincorrere” da sé. Nella sua l’assenza incompiutezza (il nell’amore. ipoteche o di ulteriori èvincoli. del bene; restava il risarcimento l’ha truffato. è semplice meccanismo che istintivo di La fecondità può essere affrontata desiderio sessuale sempre desiderio dell’altro) essa indica il bisogno riproduzione della specie, ma il luogo con due modalità razionali differenti,

le quali aprono specialmente i nostri adolescenti a due tipologie di vita: La modalità razionale tecnica: contraccezione coi mezzi di origine vegetale, contraccezione chimica e meccanica, aborto, sterilizzazione, fecondazioni eterologhe, uteri in affitto, eutanasia infantile… La modalità razionale umanistica: regolazione naturale dei concepimenti attraverso i concreti metodi naturali per es. il metodo sinto – termico Roetzer, educazione all’affettività ed alla relazione, educazione al perdono ( non condanna) ed i percorsi di recupero delle persone sofferenti per i traumi riportati a causa dell’uso improprio del corpo proprio od altrui, scoprire di essere amati da Gesù nonostante tutto, ridestare il coraggio di amare = sperare e di lasciarsi amare nella verità…

DOTT. AVV. NOTAIO MATTEO CEOLIN mceolin@notariato.it


I nostri esperti 33 SALUTE

Dott. Annamaria Bernardi, Specialista in Nefrologia ed Ematologia

La Donazione degli Organi, un gesto di solidarietà e di civiltà In medicina il trapianto di organi o tessuti è un’efficace terapia per alcune gravi malattie che colpiscono il corpo umano e che non sono curabili in altro modo; un organo sano viene trasferito con un complesso intervento chirurgico nel corpo di un malato, ridandogli la salute. Grazie all’esperienza acquisita negli ultimi anni il trapianto consente al paziente una durata e una qualità di vita che nessun’ altra terapia è in grado di garantire. Non tutti i pazienti che necessitano di trapianto però possono riceverlo a causa dello scarso numero di donatori. Ad esempio nel 2012 sono stati eseguiti 1.589 trapianti di rene a fronte di una lista di attesa di 6.731 pazienti. Gli organi che si possono trapiantare sono i reni, il fegato, il cuore, il pancreas, i polmoni e l’intestino, mentre i tessuti sono le cornee, il tessuto osseo, le cartilagini, i tendini, la cute, le valvole cardiache, i vasi sanguigni. Gli organi prelevati vengono trapiantati ai pazienti selezionati tra tutti quelli iscritti in lista di attesa, in base a criteri

oggettivi e trasparenti (compatibilità clinica ed immunologica) che favoriscono la massima riuscita del trapianto. L’AIDO è l’Associazione senza fini di lucro che recluta persone con la volontà di donare dopo la morte i propri organi a scopo terapeutico. Obiettivo primario è anche quello di informare ed educare la popolazione ad un sano e corretto stile di vita in modo da mantenere per il più lungo tempo possibile sani i propri organi e tessuti.

effettivi per milione di abitanti in Italia era di 21 donatori nel 2005, di 22,8 nel 2006 e di 38,9 nel 2013, collocando il nostro Paese al 2° posto in Europa per le donazioni. Nel Veneto questo indicatore è passato da 25,9 nel 2010. a 27,4 nel 2013. Ecco la mappa dei donatori segnalati dalle Regioni nel 2013:

I pazienti in lista di attesa di Trapianto in Italia al 31/12/2013 sono 9.828 Secondo i dati del Centro Nazionale di Trapianti il numero di Donatori è in ascesa, infatti il numero di donatori

L’A.I.D.O. è nata nel 1973: è apartitica, aconfessionale, interetnica, conforme ai dettati dell’ordinamento giuridico dello Stato e presente su tutto il territorio nazionale con oltre 1.200.000 iscritti. Per aderire all’A.I.D.O. è sufficiente compilare il modulo di adesione, firmarlo (3 firme) ed inviarlo in busta chiusa con affrancatura prioritaria (non occorre raccomandata) presso la sede Provinciale A.I.D.O. del luogo di residenza. I donatori di organi sono persone di qualunque età che muoiono in ospedale nelle Unità di Rianimazione, a causa di una lesione irreversibile al cervello (emorragia, trauma cranico, aneurisma etc.) o di un prolungato arresto cardiaco, accertato tramite elettrocardiogramma per almeno 20 minuti, che abbiano prodotto la totale distruzione delle cellule cerebrali causando la morte del paziente per irreversibile e completa cessazione dell’attività cerebrale. In qualche caso, la malattia di uno o più organi non pregiudica la utilizzazione di altri organi o tessuti per il trapianto.

La maggioranza delle religioni o confessioni religiose occidentali sostengono senza alcun dubbio la donazione e il trapianto degli organi. La Chiesa Cattolica ha sottolineato in molte occasioni che la donazione degli organi è un atto supremo di generosità, carità e amore. Altre religioni, fra cui quella Ebraica, Islamica e dei Testimoni di Geova non pongono nessuno ostacolo alla donazione. Gli organi sono prelevati nelle sale operatorie degli ospedali accreditati dalla Regione o dal Ministero, da équipes medico-chirurgiche che operano nel più grande rispetto del corpo del defunto che, dopo il prelievo, è a disposizione dei congiunti per le procedure relative alle esequie. La donazione degli organi è un gesto di amore per il prossimo che in qualche modo consente di dare un senso, una prospettiva, di illuminare con una luce di speranza un momento peraltro tragico. Dottoressa Annamaria Bernardi, Specialista in Nefrologia ed Ematologia, Direttore Sanitario Domus Medica Este e ambasciatrice A.I.D.O.

Indirizzo email per richiedere maggiori informazioni: specialistaonline@gmail.com

Home

Iscriviti

Cos’è

IL DIRITTO PER IL CITTADINO

Contatti

App

Nuove garanzie per chi compra casa e aziende: il prezzo va depositato dal Notaio

Scarica

Da oggi l’informazione locale sempre con te

Dott. Avv. Notaio Matteo Ceolin

La legge 143 del 2013 e un successivo decreto attuativo – che dovrebbe arrivare tra pochi mesi – prevedono che il prezzo delle compravendite di immobili e delle cessioni di aziende venga obbligatoriamente depositato presso il Notaio e che solo in un secondo momento venga corrisposto al venditore. In particolare il Notaio potrà – e dovrà sotto pena di gravissime responsabilità civili, penali e fiscali – svincolare le somme a favore del venditore soltanto dopo aver eseguito la registrazione e la trascrizione dell’atto ed aver verificato, soprattutto,

l’assenza di ipoteche o di ulteriori vincoli. Fino ad oggi il controllo sull’esistenza di vincoli sui beni ceduti veniva fatto prima della stipulazione dell’atto. Dopo il rogito però occorre di solito procedere ad altri adempimenti di legge (generalmente registrazione e trascrizione) che richiedono qualche giorno; in questo breve periodo un venditore truffaldino, che avesse già incassato il prezzo, avrebbe potuto rivendere lo stesso bene ad una seconda persona, che poteva ben riuscire a registrare e trascrivere per prima. Il compratore avrebbe avuto così un doppio

danno: 1) avrebbe perso il prezzo, ormai incassato dal venditore; 2) avrebbe perso pure la proprietà del bene; restava il risarcimento del danno contro il venditore truffaldino, ma con tutte le difficoltà e le lunghezze di Leggi Dove trovi Notizie in Diventa un processo. LaPiazza LaPiazza evidenza Reporter Ora invece cosa succederà: LaPiazzaApp è Vuoi segnalare una succederàUn modo che semplice il prezzo La Piazza viene ed efficace per recapitata a casa informazione locale notizia? Ti trovi sul non verràleggere datociascuna subito dal tua, ma se desideri in tempo reale, luogo della notizia delle 14 de la puoi trovare anche con notizie sempre e ne sei testimone? compratore aledizioni venditore, La Piazza, ovunque tu in molte attività aggiornate. Apri Inviaci la tua foto bensì al Notaio, il storico quale lo commerciali e sempre sia! L’archivio LaPiazzaApp e rimani o il tuo video e delle uscite e delle aggiornato sulle diventa reporter dovrà versare in un proprio gratuitamente! Cerca edizioni permette nella mappa il punto notizie della tua zona! della tua zona! conto vincolato. Solole dopo più vicino a te. di approfondire nel modo più che l’atto notizie sia stato registrato completo. somma direttamente e trascritto e siano stati fatti chiaro che se questi controlli la dal Notaio, senza dover successivi non avessero gli ulteriori controlli, il Notaiol’App: dal sito www.lapiazzaweb.it & Come scaricare procederà con la consegna buon esito il compratore “rincorrere” il venditore che della somma al venditore. È potrà riottenere facilmente l’ha truffato. padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it

DOTT. AVV. NOTAIO MATTEO CEOLIN mceolin@notariato.it


34 36 I nostri esperti AFFARI DI FAMIGLIA

A cura dell’AVVOCATO FULVIA FOIS

Affidamento dei figli, responsabilita’ genitoriale e accenni sull’assegno di mantenimento a pochi mesi dalla riforma della filiazione (d. lgs. 28.12.2013 n. 154)

Cari lettrici e lettori, in questo numero vorrei affrontare, così come da alcuni di Voi richiestomi, l’affidamento dei figli con particolare attenzione all’assegno di mantenimento anche a seguito delle modifiche apportate a seguito dell’entrata in vigore a febbraio 2014 della riforma del diritto di famiglia e della filiazione (D. Lgs. 28.12.2013 n. 154). Questa riforma ha, tra le altre cose, abrogato gli artt. 155 – 155 sexies del Codice Civile, che disciplinavano i provvedimento nei confronti dei figli in caso di separazione dei genitori, ed equiparato i figli naturali ai figli legittimi. In sostanza oggi sono gli artt. 337 bis – 337 octies del Codice Civile che disciplinano l’esercizio della responsabilità genitoriale a seguito di separazione, scioglimento, cessazione degli effetti civili, annullamento, nullità del matrimonio o all’esito di procedimenti relativi i figli nati fuori dal matrimonio. Ma che cos’è l’affidamento dei figli? L’affido dei figli definisce la ripartizione della responsabilità genitoriale sui figli minorenni in situazioni di non convivenza, causata dalla separazione dei genitori o da cessazione di convivenza more uxorio. Peraltro, a partire dal mese di febbraio 2014, non si parla più di potestà genitoriale ma di responsabilità genitoriale. Come ho già avito modo di dirvi in qualche rubrica “fa”, il nostro ordinamento, con la riforma del 2006, predilige l’affidamento condiviso che prevede, in caso di cessazione della convivenza dei coniugi o dei conviventi more uxorio, l’attribuzione stabile ad entrambi i genitori dell’esercizio della responsabilità genitoriale in regime di comune accordo. Nonostante il favore legislativo per l’affidamento condiviso, il giudice che pronuncia la separazione ed i consequenziali provvedimenti relativi ai figli deve valutare, prima di ogni altra, la soluzione che tutela al meglio l’interesse del minore, ragion per cui può disporre l’affidamento esclusivo ad uno solo dei genitori solo ove ciò risponda al superiore interesse del minore. Quali sono i presupposti per l’affidamento condiviso? Il presupposto per tale forma di affidamento è l’assenza di “conflittualità insanabili” tra i genitori, ovvero il permanere di un’ “armonia” tra gli stessi. Il giudice, quando dispone

l’affidamento condiviso, provvede anche sulla residenza dei figli (c.d. collocamento prevalente) e sulle modalità e tempi con cui l’altro genitore può e deve stare con loro. Il genitore cui sono affidati i figli, salva disposizione del tribunale, esercita la responsabilità genitoriale attendendosi alle condizioni determinate dal Tribunale in sede di separazione o nella successiva modifica delle condizioni di

separazione, o con la sentenza di divorzio o nel provvedimento ottenuto ex. 337 bis c.c. Salvo non sia stabilito diversamente, le decisioni di maggiore interesse per i figli (Es. istruzione, educazione, salute, tenendo conto delle inclinazioni e delle aspirazioni dei figli stessi) devono essere concordate da entrambi i genitori. Quali gli spazi per l’affidamento esclusivo?

Con la L. n. 54/2006 il modello dell’affido esclusivo sembrava essere superato e ormai eccezionale, tuttavia la recente riforma attuata dal d.lgs. 154/2013: ha previsto all’art. 337-quater c.c.: 1. La possibilità per il giudice di disporre l’affidamento dei figli ad uno solo dei genitori qualora ritenga, con provvedimento motivato, che l’affidamento all’altro sia contrario all’interesse del minore;

2. La possibilità per ciascuno dei genitori di chiedere, in qualsiasi momento, l’affidamento esclusivo quando sussistano le condizioni indicate al punto 1). Il giudice, se accoglie la domanda, dispone l’affidamento esclusivo al genitore richiedente, facendo salvi, per quanto possibile, i diritti del minore nei confronti del genitore non affidatario. Attenzione, però, che se la domanda risulta essere manifestamente infondata, il giudice può considerare il comportamento del genitore che ne ha fatto richiesta ai fini della determinazione dei provvedimenti da adottare nell’interesse dei figli. Non sono considerati validi motivi per l’affidamento ad un solo genitore: 1) il conflitto tra i genitori, se questi singolarmente non si comportano in modo contrario all’interesse del minore; 2) la lontananza fisica dei due genitori; 3) la tenera età del minore. Vi segnalo, inoltre, di come il Giudice, nell’adottare i provvedimenti inerenti i minori possa decidere di assumere qualsiasi mezzo di prova che ritenga necessario, anche d’ufficio (ovvero di sua iniziativa). Peraltro, con il d.lgs. 154/2013 è diventato obbligatorio l’ascolto del minore – salvo il caso in cui sia manifestamente superfluo o dannoso per lui – in tutti gli atti in cui devono essere prese decisioni che lo riguardano (per esempio anche nei procedimenti in cui si omologa o si prende atto di un accordo dei genitori). L’assegno di mantenimento: che cos’è? L’assegno di mantenimento è un provvedimento economico che viene assunto dal giudice (ma può anche essere rimesso ad accordi liberamente concordati e sottoscritti dai coniugi) e consiste nel versamento di una somma di denaro, suscettibile di revisione nel tempo, in favore del coniuge economicamente debole o dei figli nati dal matrimonio o fuori dal matrimonio. Il d.lgs. 154/2013 ha riformato alcune disposizioni in tema di assegno di mantenimento a favore dei figli di cui tratterò più ampiamente nella prossima rubrica. Se lo desiderate segnalatemi i Vs casi e/o le Vs questioni di maggiore interesse all’indirizzo mail: affaridifamiglia.lapiazza@gmail.com autorizzandomi espressamente anche alla riproduzione parziale del testo da Voi inviatomi.


I nostri esperti 35 31 L’ARCHITETTO

Le agevolazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione (parte prima) Si possono detrarre dall’IRPEF i costi sostenuti per la ristrutturazione delle abitazioni e delle parti comuni degli edifici residenziali. - la manutenzione, ristrutturazione e restauro delle abitazioni e delle parti comuni di edifici condominiali; - la riqualificazione energetica degli edifici finalizzata al risparmio di energia. Si tratta di disposizioni diverse; con questo iniziamo una serie di articoli trattando le agevolazioni del primo punto per passare, con successivi articoli, a quelle del secondo. Per detrazione fiscale si intende la possibilità di ridurre l’imposta dovuta, calcolata annualmente con la dichiarazione dei redditi, di un determinato importo calcolato in proporzione ai costi sostenuti per i lavori di manutenzione, ristrutturazione e restauro delle abitazioni. Le detrazioni di cui si può usufruire sono le seguenti: - 50% dei costi per i lavori eseguiti fino al 31 dicembre 2014 col limite massimo di €.96.000; - 40% dei costi sostenuti nell’anno 2015 col limite massimo di €. 96.000;

Rubrica a cura di Renzo Carturan, architetto

concorrenza dell’imposta IRPEF dovuta. Facciamo un esempio: se l’importo dei lavori è €. 50.000 la detrazione è pari, fino al 31 dicembre 2014, al 50%, ovvero ad €. 25.000; annualmente si possono detrarre, e così per dieci anni, €. 2.500. Se l’imposta IRPEF calcolata con la dichiarazione dei redditi è di €. 4.000 si può detrarre per intero la somma di €. 2.500; se invece l’imposta dovuta è di €. 2.000 si possono detrarre soltanto 2.000 euro e la differenza di €. 500 non può essere recuperata poiché non è rimborsabile né può essere detratta dall’imposta dovuta per l’anno successivo. Nei prossimi articoli individueremo i soggetti che possono beneficiare delle detrazioni, per quali lavori sono possibili e con quali adempimenti. Segue nel prossimo numero - 36% dei costi sostenuti dal primo gennaio 2016 col limite massimo di 48.000. L’importo delle agevolazioni va determinato, con le percentuali indicate, sull’ammontare dei lavori eseguiti nell’anno e spettano a chi ha sostenuto la spesa.

Qualora gli interventi siano effettuati su parti comuni del condominio, la detrazione spetta al singolo condomino in proporzione alla quota millesimale. La quota detraibile deve essere ripartita in dieci annualità di pari importo, con decorrenza dall’anno in cui è stata sostenuta la spesa, e va detratta fino alla

(Fonte: Pubblicazione dell’Agenzia delle Entrate, Febbraio 2014, L’Agenzia informa, Ristrutturazioni edilizie: Le agevolazioni fiscali.) (Segue nel prossimo numero)

Per quesiti sugli argomenti trattati in questa rubrica il Lettore può inviare una mail a carturenzo@studiocarturan.it

MESSAGGIO PUBBLICITARIO

SALUTE

Viagnativa. L’Osteopatia (4° puntata)

Continuiamo il nostro viaggio nell’ “altra medicina” ossia il modo alternativo di considerare i problemi della salute. Come abbiamo già accennato esistono cure alternative ai farmaci e alle ten realtà le basi sono molto più complesse e richiedono studi assai lunghi e approfonditi. dott. Federico Cavallin, dott. in Fisioterapia Osteopata D.O.

da oggi è

Viale Risorgimento 40 E/F - 45011 Adria (RO) tel.0426/22784 • tel.0426/42534 • fax 0426/945880 www.soladria.it POLIAMBULATORIO SARMEOLA MEDICA | VIA TICINO 26 - SARMEOLA - RUBANO (PD) - Tel. 049 8978335 Fax. 049 8987877 | info@sarmeolamedica.eu


24 Crucipiazza 36 Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD)

info@azzurraedizioni.com

l’INTARSIO Inserite all’interno dello schema le parole elencate in modo da completare il cruciverba.

Il Gioco del Mese Trova le 8 differenze

3 lettere ATI - ROS - RSU - STO 4 lettere ANNI - DIVA - TOUR 5 lettere ALBUM - DANCE - VIDEO 6 lettere AWARDS - FORBES - LOUISE RAZZIE 7 lettere CICCONE - OTTANTA REGISTA - VERSACE 8 lettere ATTIRARE - STILIST

Nomi famosi :) • Come si chiama il più costoso sarto giapponese? Tecucio Sumisura. • Come si chiama il più abile sciatore giapponese? Horoto Jataky. • Come si chiama il più grande barista giapponese? Nogosuky Makinoto. • Come si chiama il secondo più forte tuffatore giapponese? Tokai Ofun. • Come si chiama il più turbolento studente italiano? Oscar Manato. • Come si chiama il più grande zoologo italiano? Rino Ceronte. • Come si chiama il più grande paleontologo italiano? Dino Sauro. • Come si chiama il più grande igienista italiano? Teodoro Mapuzzi. • Come si chiama il più grande rosticciere italiano? Apollo Ariosto. • Come si chiama il più grande avicoltore italiano? Apelle Depollo. • Come si chiama il più noto ministro

delle finanze arabo? Nalir Colbuk. • Come si chiama il più grande produttore di cioccolata arabo? Al Latt. • Come si chiama il più goloso pasticciere arabo? Allick Li Babbà. • Come si chiama la più forte tuffatrice spagnola? Maia Chespansada. • Come si chiama la più freddolosa donna spagnola? Amalia Delana. • Come si chiama il più astuto investigatore spagnolo? Vasco Tesgama. • Come si chiama la più nota dietologa spagnola? Natalia Demeno. • Come si chiama il più forte tuffatore spagnolo? Casco De Panza. • Come si chiama il più grande filatelico americano? Frank Boll. • Come si chiama il più famoso rosticciere americano? Bruce Keth. • Come si chiama il più rinomato cuoco italo-americano? Paul Petta.

Home

Lucio Battisti Il Puzzle ALBUM - AMORE ARGOMENTI AUTORE - CANTO CANZONE - CAPELLI CONCERTI FESTIVAL HIT - LEGGERA LEVA - LIVE MASSIME MELODICA MOGOL - MUSICA NUOVI - PARADE POP - ROCK ROMA - SAN REMO SETTEMBRE SVOLTA - TESTI TOUR - VITA

Chiave (6,2,2) - Una sua canzone....................................................................

Aforismi sull’amore • Gli uomini che non hanno vizi hanno molte poche virtù. • Un grammo di immagine vale un chilo di rendimento. • Il problema di molte donne è che si emozionano per un nonnulla. E poi lo sposano.

Giochi e tanto divertimento! www.azzurraedizioni.com Li trovi su:

Iscriviti

Scarica

Soluzioni:

Cos’è

Contatti

App

Da oggi l’informazione locale sempre con te

Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it &


A tavola 27 37 CUCINA

LA RICETTA PASTA E FAGIOLI MALTAGLIATI DELLA NONNA

Salotto e ristorante Piazza garibaldi, 6 Adria www.terrazzainpiazza.it

CUCINA

LINGUINE AL LIMONE CON BUFALA, SGOMBRI E BOTTARGA

INGREDIENTI PASTA E FAGIOLI CON MALTAGLIATI DELLA NONNA SBUCCIATE LA CIPOLLA LAGLIO IL SEDANO LE CAROTE QUINDI TRITATE IL TUTTO MOLTO FINEMENTE. SGRANATE I FAGIOLI. SCALDATE 5 CUCCHIAI DI OLIOIN UNA CASSERUOLA

UN PIATTO DI PASTA FRESCO, LEGGERO E DECISAMENTE SEMPLICE E VELOCE DA PREPARARE. SEMPRE PIÙ SPESSO IN CUCINA VENGONO UTILIZZATI PRODOTTI PRONTI E SOTT’OLIO, COME SGOMBRI E ACCIUGHE, PERCIÒ ABBIAMO PENSATO AD UN RICETTA CHE LI RENDESSE INGREDIENTI PRINCIPE DEL PIATTO, MA SERVITI CON CLASSE. PER AMALGAMARE IL TUTTO UN FORMAGGIO VACCINO LEGGERO E FRESCO, INSAPORITO DA PREZZEMOLO APPENA COLTO E SAPORITA BOTTARGA. INSOMMA UN PIATTO DI PASTA DA GUSTARE SU UNA TERRAZZA AFFACCIATA SUL MARE E ACCOMPAGNARE CON UN VINO LEGGERO E ALTRETTANTO POCO IMPEGNATO.

FATE RISOLARE IL TRITO DI CIPOLLA AGLIOSEDANO CAROTE A FUOCO DOLCE.

UNITE I FAGIOLI E DIPO QUALCHE ISTANTE

AGGIUNGETE UN LITRO E MEZZO DI ACQUA

50 MINUTI PASSARE IL TUTTO CON IL PASSAVERDURA. RIMETTERE CALDA FATE CUOCERE PER CIRCA A FINE COTTURA SALARE.

IL TUTTO IN CASSERUOLA AGGIUNGETE I

MALTAGLIATI E PORTARLI A COTTURA SERVIRE CON PEPE FRESCO E PARMIGIANO BUON APPETITO.

MESCOLANDO DI TANTO IN TANTO.

MESSAGGIO PUBBLICITARIO

COCKTAILS by Paolo Marani

SUCCO DI LIMONE

I CONSIGLI DI PAOLO

PREZZEMOLO FRESCO

AMERICANO 2014

SALE

CUOCERE LA PASTA IN ACQUA BOLLENTE SALATA. IN UNA CIOTOLA MESCOLARE GLI SGOMBRI SMINUZZATI CON LA MOZZARELLA A PEZZETTI MOLTO PICCOLI, LE ACCIUGHE, LA BOTTARGA ED IL PREZZEMOLO, CONDIRE IL TUTTO CON L’OLIO DEGLI SGOMBRI. SCOLARE LA PASTA AL DENTE E VERSARLA NELLA CIOTOLA CON IL CONDIMENTO, UTILIZZARE IL LIQUIDO DELLA MOZZARELLA PER AMMORBIDIRE. SERVIRE GUARNENDO IL PIATTO CON ALTRO PREZZEMOLO FRESCO.

INGREDIENTI:

INFO@TERRAZZAINPIAZZA.IT

265G LINGUINE TRAFILATE AL BRONZO AL LIMONE 200G MOZZARELLA DI BUFALA 82G FILETTI DI SGOMBRO IN OLIO D’OLIVA 4 ACCIUGHE SOTT’OLIO BOTTARGA DI MUGGINE

5/10 BITTER MARTINI 5/10 VERMOUH MARTINI GRAN LUSSO. COMPLETARE CON SELTZ FETTINA ARANCIA. BUCCIA LIMONE DEDICATO AI 150 ANNI DELL’AZIENDA MARTINI. GRANDE FESTA IN TERRAZZA IN PIAZZA MARTINI ADRIA IL 27 GIUGNO 2014 ORE 19. PER INFO 338 82 65693 PAOLO MARANI

INGREDIENTI PER 5 PERSONE:

MESSAGGIO PUBBLICITARIO

MANUELA E SILVIA BIZZO

OGGI BAMBINA... DOMANI INFERMIERA Investire nei bambini di oggi è il miglior modo per costruire un domani di giustizia e benessere condiviso. Sostieni a distanza una bambina del Sud del mondo attraverso i progetti del Cesvitem: bastano 20 euro al mese per regalare un futuro migliore, a lei e al suo popolo. Per informazioni visita il sito www.cesvitem.org o chiama lo 0415700843 Ce.Svi.Te.M. Onlus  via Mariutto 68 - Mirano (VE) Tel. 0415700843  info@cesvitem.it  www.cesvitem.org c/c postale 10008308  Codice fiscale 90022130273


26 Oroscopo 38 ARIETE 21/03 AL 20/04

DAL

FASCINO BEL LOOK MA IN COPPIA È TEMPO DI DECISIONI: O SI CHIUDE QUI O SI RICOMINCIA SU PRESUPPOSTI DIVERSI. · S ALUTE SE VI ARRABBIATE LA PRESSIONE SCHIZZA E IL VISO SI ARROSSA, MA SIETE COMUNQUE IN FORMA

Oroscopo

BILANCIA DAL 2 3/09 AL 22/10

FASCINO QUESTO MESE TUTTO È POSSIBILE, ROTTURE E RITORNI DI FIAMMA, COLPI DI TESTA E DI FULMINE · S ALUTE QUALCHE STATO INFIAMMATORIO C’È CON UN LEGGERO MAL DI TESTA E LA PRESSIONE CHE SCHIZZA SU

VI ATTENDONO CIELI PIÙ ARMONICI TORO DAL

21/04 20/05

AL

FASCINO SE

VI SIETE INNAMORATI DI UN BELLO E IMPOSSIBILE, IL PERCORSO VERSO LA FELICITÀ SARÀ LUNGO · SALUTE QUALCHE ATTACCO DI MAL DI SCHIENA È POSSIBILE. STATI INFIAMMATORI ALL’ORDINE DEL GIORNO PER LO STRESS

MENTRE I PIANETI EVITANO DI CREARE DISSONANZE

E’ TUTTO UN SUSSEGUIRSI DI INCONTRI, FLIRT E COLPI DI FULMINE, CHE APPAGANO I CUORI SOLITARI S ALUTE FORMA FISICA PERFETTA, POTETE ARCHIVIARE UN MALESSERE CHE VI HA DISTURBATI A LUNGO. GODETEVELA

AMICIZIA E PASSIONE C’È UNA GAMMA INFINITA DI SFUMATURE E VOI POTETE SPERIMENTARLE TUTTE · S ALUTE SPORT E DIVERTIMENTI FANNO PARTE DEL PACCHETTO BENESSERE, PER STAR BENE E SENTIRVI VOI STESSI

FASCINO BATTAGLIE IN FAMIGLIA SU QUESTIONI DI PRINCIPIO E DI RUOLO, VE LA PRENDETE SOPRATTUTTO COI PUPI · SALUTE LL PUNTO DEBOLE È E RIMANE LO STOMACO, A PROVA DI GASTRITE OGNI VOLTA CHE SIETE TESI: LEGGEREZZA

LEONE

DAL 23/07 AL 23/08

FASCINO SIETE

PIENI DI ASPETTATIVE E CURIOSITÀ, ANCHE IL PARTNER DIVENTA UNA CITTÀ SCONOSCIUTA DA ESPLORARE · S ALUTE IL PUNTO DEBOLE È SEMPRE LA COLONNA, SEGUITA A RUOTA DA SPALLE E GINOCCHIA, LO SPORT VI AIUTA MOLTO

VERGINE DAL 24/08 AL 22/09

LA VOSTRA DIFFIDENZA DOPO SI TRASFORMA IN SOSPETTO,ATTENTI A NON METTERE IN CRISI UN RAPPORTO VALIDO · S ALUTE UN PO’ DI CAUTELA INNANZITUTTO SUL FRONTE BOCCA, IL DENTISTA VI ATTENDE PER IL CONTROLLO PERIODICO FASCINO

FASCINO PARTNER GELOSO MA INNAMORATISSIMO E FEDELE O ALMENO UN FLIRT ROMANTICO: TUTTO ROSA · S ALUTE IL PENSIERO POSITIVO NON RIENTRA NELLE VOSTRE ABITUDINI, È IL PARTNER A DARVI CARICA: SIATE OTTIMISTI

FASCINO

FASCINO TRA

DAL 22/06 AL 22/07

DAL 23/10 AL 22/11

SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12

GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06

CANCRO

SCORPIONE

45019 TAGLIO DI PO (Ro) - Via San Marco, 11/C Tel. 0426 347008 - Fax 0426 348010 agenzia.broggio@virgilio.it - www.agenziaconsulenzabroggio.onweb.it https://www.facebook.com/agenziapratichebroggio Immatricolazioni e Passaggi di Proprietà Consulenza nella procedura d’ iscrizione dei veicoli nei Registri Storici ASI o FMI Gestione dell'Albo Nazionale degli Autotrasportatori conto terzi e REN Licenze Autotrasportatori di merci in conto proprio ed in conto terzi Licenze Comunitarie ed Internazionali Pagamento Tasse Automobilistiche (Bollo) e regolarizzazione anche di quelle già scadute negli anni precedenti, normalizzando la propria posizione fiscale Radiazioni veicoli per esportazione UE ed Extra UE Prenotazioni delle Revisioni e Collaudi in Motorizzazione Visure PRA e della Camera di Commecio Licenze di Navigazione, Registri Nautici, RTF e Certificati di sicurezza Certificazioni della Camera di Commercio e Tribunale

OGNI GIOVEDÌ, PRESSO LA SEDE DELLA NOSTRA AGENZIA, VERRÀ EFFETTUATA LA VISITA MEDICA PER IL RINNOVO DI QUALSIASI TIPOLOGIA DI PATENTE... ED IN MENO DI TRE GIORNI" LAVORATIVI AVRETE LA VOSTRA NUOVA PATENTE FORMATO TESSERA IN MANO!

CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01

COPPIA BEN ASSORTITA, SE PUR CON CARATTERI DIVERSI, ANCHE LE STORIE IN RODAGGIO TENDONO A STABILIZZARSI · S ALUTE MAL DI TESTA E QUALCHE EPISODIO DI INSONNIA, PER IL RESTO POTETE AFFERMARE DI STARE BENONE FASCINO

ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02

FASCINO PRONTI

PER IL FLIRT CHE RICONFERMA IL VOSTRO FASCINO, MAGARI PER UNA STORIA DISIMPEGNATA · S ALUTE IN BARBA ALLA DIETA SBALLATA E ALLE NOTTI VITAIOLE STATE BENONE, AL MASSIMO RISENTITE DI SVARIONI ORMONALI

PESCI DAL 20/02 AL 20/03

L’AMORE NON SI ACCONTENTA DI FANTASIE, RECLAMA SICUREZZE, PROMESSE E UN PROGETTO DI VITA A DUE · S ALUTE PIEDI E SISTEMA RESPIRATORIO IN TILT, SOPRATTUTTO SE AMATE LE SCARPINATE E SUDATE AB-BONDANTEMENTE FASCINO


srl Stufe - Caminetti - Caldaie - Legna - Pellets - Pannelli Solari PORTO VIRO (RO) Loc. Contarina Via Mazzini, 25 Tel. 0426 631214

ASSISTENZA STUFE A PELLETS EXTRAFLAM

Promozione su tutte le stufe e thermo stufe a legna... *potenza termica nominale

FINANZIAMENTI A TASSO “O” 12 mesi

Falò 1C

9* kW

Stufa con rivestimento esterno in maiolica • Panca in maiolica • Forno smaltato estraibile • Vetro ceramico resistente a 750°C • Vano portalegna • Rosone copriforno optional.

Flò

-20%

8* kW

Rivestimento esterno in maiolica • Cassetto cenere estraibile • Porta e griglia in ghisa • Focolare a fiamma verticale • Ventilazione ambiente.

Wanda

8* kW

Stufa con rivestimento esterno in maiolica • Stufa canalizzabile • Focolare in ghisa con post combustione • Focolare a fiamma verticale.

cu

m

10* kW

No n

America

4

Rivestimento esterno in ghisa smaltata • Telaio, piastra e cerchi in ghisa • Forno smaltato • Cassettone portalegna.

15

/0

7/ 20 1

11,5* kW

Stufa interamente in ghisa • Ghisa smaltata • Porta panoramica • Forno smaltato • Porta di carico laterale.

AS DI SCNOTAND NT O Q P IN IR O SULULESTO OM AC ’ACQUCOUP AG ENE STO DOIN OLTR GI RE UNA SET UF O A

Isotta forno

ul

ab

ile

CERCASI IDRAULICO CON ABILITAZIONE

al sacco da 1

bancali Acquisto minimo 2

•NORICALOR •THERMOSPAN •PREMIUM MG •Sisarka •ECOPELLET •ERREGI HOLZ •SWISS HOLZ etc....

SCONTO 30% SU CANNE FUMARIE

NO

FI

ID A

VA L

RT A

FE

OF

20 PR % ESE

€. 3,457Kg

CONTINUANO LE OFFERTE SU:

AL

OFFERTA PELLETS

AL

Prestagionale pellets


soggiorni

C U C I N E

CAMERE

camerette

SALOTTI

per tutto il mese di giugno in

Promozione

*

+

C U C I N E

SoLo potrai pagare in piccole rate, fino a 60 mesi!!

soggiorni CENTRO

SALOTTI camerette

CAMERE

*acquistando una cucina completa di elettrodomestici, del valore minimo di Euro 4.900 (Iva inclusa)

Lavastoviglie & Asciugatrice

DOMENICA POMERIGGIO APerTo Via Emanuele Filiberto, 2/H - 45011 ADRIA tel. 0426 23942 - www.adriarreda.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.