di Padova Ovest
1994 - 2014
Periodico d’informazione locale. Anno XXI XX n. n. 154 84 - -Poste PosteItaliane Italianes.p.a. s.p.a.- -Spedizione SpedizioneininAbbonamento AbbonamentoPostale Postale- -D.L. D.L.353/2003 353/2003(convertito (convertitoininLegge Legge27/02/2004 27/02/2004n° n°46) 46)art. art.1, 1,comma comma1, 1,NE/PD NE/PD
Rubano, Limena Imu, Tasi: si deve pagare entro luglio per evitare sanzioni
Rubano Viabilità: da sistemare la questione di via Pellico pag.
8
pag.
www.lapiazzaweb.it
Salute Consigli e rimedi per guarire e stare meglio con se stessi
8
pagg.
31-34 L’EDITORIALE
Teatro, gassman lascia il Verdi. Arriverà ongaro
Expo2015: ci riguarda eccome! di germana urbani*
L’estate è appena iniziata, ma al Teatro Stabile del veneto si guarda già all’autunno: è già tutto pronto, infatti, per la stagione di prosa 2014-15. pag. 19
Triathlon, Alessandro Fabian è oro agli europei
Questa volta la medaglia è arrivata, ed è arrivata quella più prstigiosa! Alessandro Fabian, padovano di Terrassa, campione di Triathlon, ha vinto la medaglia d’oro nella gara a squadre ai Campionati europei. pag. 20 10%
40% 60%
50%
30%
50%
50% 30%
20%
40% 20%
10%
60%
30%
20% 10%
COUPON del risparmio
Cogli le migliori offerte della tua zona!
L
Rubano, Limena, Villafranca: le nuove Giunte si mettono al lavoro
A giugno si sono tenuti i primi consigli comunali. Un mix di esperienza e novità è la ricetta seguita dai tre sindaci
S
i sono svolti a giugno i primi consigli comunali, quelli di investitura delle nuove amministrazioni nei Comuni di Rubano, Limena e Villafranca, dove lo scorso maggio, in alcuni casi con il ballottaggio, si è votato per il rinnovo di sindaco e giunta. Un passaggio tecnico ma anche con alcuni momenti di emozione e commozione per i debuttanti della politica che, in tutti e tre i comuni, non sono mancati. Tutti e tre i sindaci eletti, infatti, per la composizione delle loro giunte hanno scelto
una formula di mediazione tra la rassicurazione dell’esperienza e l’entusiasmo della novità e della gioventù. A Rubano il sindaco Sabrina Doni si appoggia ad una solida maggioranza in consiglio, sostenuta da 10 consiglieri delle liste di centrosinistra Vivere Rubano e Rubano Futura. Il primo cittadino sceglie la sua giunta seguendo le indicazioni degli elettori. Fra le novità la nomina del presidente del Consiglio comunale. A Limena, con la conferma del sindaco Giuseppe Costa si punta ad una
legislatura nel segno della continuità. Il primo cittadino si lamenta di una squadra di lavoro ridotta all’osso, in nome dei tagli e dei rispami, e decide di assegnare alcune deleghe ai consiglieri. A Villafranca la squadra di Luciano Salvò, anch’egli sindaco riconfermato, è già al lavoro. Lavori pubblici ed emergenza occupazionale fra le priorità indicate nel corso della prima uscita ufficiale della nuova legislatura. pagg. 6, 9, 10
Intervento
Bimbi in spiaggia: soddisfiamo bene il loro appetito di Associazione Campagna amica
I nostri prodotti lasciano
il segno
Vieni a trovarci nelle nostre
È
sempre una grande fatica andare in spiaggia coi bambini, anche perchè bisogna preoccuparsi di portare da mangiare e da bere. È bene attrezzarsi con una borsa frigo con ghiaccioli, vari bicchieri e tovaglioli, e poi 2 o 3 merende, un pasto completo, tanta acqua e frutta. continua a pag.
3
’acqua, il mare e le spiagge venete saranno uno dei temi forti della nostra Regione ad Expo 2015. Oltre ad esserci noi, sotto i padiglioni, occorre che il mondo che passerà da Milano decida di venirle a vedere le nostre spiagge e, magari, di farci un po’ di vacanza. Vien da chiedersi se ci stiamo pensando, se stiamo lavorando in questo senso o se la nostra classe politica travolta e – anche – un po’ sconvolta dagli ultimi scandali sulle tangenti abbia la testa altrove. Certo ci sono sempre gli imprenditori del settore turistico-culturale che dovrebbero crederci e investire ma, strozzati dalla crisi, anche molti di loro riescono solo a sopravvivere. Eppure Expo e le sue ricadute in termini di promozione e impulso innovativo sono un’occasione da non perdere per fare sistema e seminare idee, progetti e fili rossi che tengano insieme economia e natura, città e spiaggia, ottimismo e positività da opporre fermamente alla crisi nera che anche quest’anno mette i piombi alla nostra economia e tiene molte, troppe famiglie a casa invece che sul bagnasciuga. Occorre credere che Expo è davvero un’occasione di lavoro e sviluppo per il Veneto e mettersi in rete, lavorare. Noi veneti lo sappiamo fare bene. Lavoriamo dunque! *direttore@lapiazzaweb.it
RISTRUTTURAZIONI E RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE DI IMMOBILI FINALIZZATE AL RECUPERO DEGLI INCENTIVI DI LEGGE. RIFACIMENTO E BONIFICA TETTI REALIZZAZIONE ISOLAMENTI TERMICI E ACUSTICI CON SOLUZIONI ALL’AVANGUARDIA
ESPERIENZA DECENNALE NEL SETTORE IMMOBILIARE SOLUZIONI INNOVATIVE UN UNICO INTERLOCUTORE
IMPIANTI ELETTRICI E TERMOIDRAULICI, FOTOVOLTAICI, GEOTERMICI, SOLARE SANITARIO. IMPIANTI IDROSANITARI E CARTONGESSI SERRAMENTI, PORTE E PAVIMENTI, CONTROSOFFITTI E PARETI DIVISORIE
SERVIZI INTEGRATI DI MANUTENZIONE VIA DELL’INDUSTRIE, 9 35030 CERVARESE SANTA CROCE (PD) PARTITA IVA: 04665090280 . ISCRIZIONE REA: 408256 TEL./FAX. 049/9003187 - INFO@SVILUPPOSERVICE.IT
Il nostro Servizio per il vostro Sviluppo
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio
Intervento
la corte di
Vigo www.lacortedivigo.it
Complesso residenziale di nuova costruzione direttamente sulla laguna di Chioggia
Il complesso è composto da appartamenti di varie metrature, dotati di ampia zona giorno e a scelta con una, due o tre camere da letto. Possibilità di garage, cantina e ampi terrazzi panoramici. Tutti gli appartamenti sono rifiniti con materiali di ottima qualità e dotati delle più moderne tecnologie per il risparmio energetico.
APPARTAMENTI A PARTIRE DA EURO 120.000
CONTATTI
Immobiliare Abitare Viale Umbria, 32 SOTTOMARINA
041 4965797
www.immobiliareabitare.com info@ immobiliareabitare.com
Viale M. Polo (fronte PAM) SOTTOMARINA
041 4966614
www.spaziocasachioggia.it
L’INTERVENTO
segue da pag.
1
Bimbi in spiaggia: soddisfiamo bene il loro appetito
Formazione professionale
al bentsik 30 corsi per disoccupati
Si è concluso positivamente al Bentsik, centro di formazione professionale e orientamento, l’anno formativo che ha visto la realizzazione di trenta corsi di formazione superiore per adulti ed interventi formativi a favore di giovani diplomati, disoccupati, lavoratori in mobilità, cassa integrazione ed inoccupati. “Nell’anno appena concluso – ha detto l’assessore provinciale al Lavoro e alla Formazione Massimiliano Barison – si è registrato un ulteriore aumento delle preiscrizioni (900) consentendo comunque a 405 allievi di frequentare corsi di informatica, tecnico commerciale nel settore delle energie alternative, esperto paghe, web marketing”.
Importante prima di tutto, avere delle informazioni base sulla digeribilità dei cibi, visto che ci chiederanno in continuazione, dopo aver mangiato, “posso fare il bagno?”. Bisogna ricordarsi che i cibi di tipo vegetale sono facilmente digeribili, ad esempio la frutta in un’ora è già digerita, mentre quei cibi che contengono grassi e proteine necessitano di almeno 3 ore. Infatti dopo che un bambino ha mangiato carne, pesce e cibi come primi piatti molto conditi debbono passare almeno 3 ore prima che si possa tuffare in mare. Veniamo al pasto. Per nutrire in maniera sana i bambini in spiaggia, occorre scegliere alimenti ricchi di sali minerali, potassio, e acqua, perché quando siamo esposti al sole è importante idratarsi e bere molto. Tutto questo per garantire l’idratazione necessaria, per tutelare la vista e per contrastare il calore. I panini, in genere, sono un pasto facile da mangiare in spiaggia, e ottimi se farciti con ingredienti capaci di assicurare tutte le esigenze dei bambini. Quindi: pane integrale o di cereali, formaggi freschi, tacchino o pollo arrosto e aggiungiamo insalata, pomodori o altre verdure, frutta secca. Marmellata, se si vogliono cibi dolci. Per la frutta: Uva, albicocche, pesche, banane, pere, anguria, melone, mele. Per la merenda prepariamo carote pulite e sbucciate, frutta disidratata, yogurt e biscotti. Altri suggerimenti: mettete il giorno prima nel congelatore una bottiglia d’acqua e portatela ghiacciata, in modo che l’indomani, al momento di consumarla, sarà fresca e potete mescolarla ai succhi di frutta per rinfrescarli. A merenda potete prendere un gelato ai bambini, oppure, ancora meglio, portate uno yogurt alla frutta. Per i bambini più pigri e per quelli che ci fanno faticare per mangiare, preparate un frullato con gli stessi ingredienti del panino e portatelo in una bottiglietta, in modo che lo beva al momento del pasto. Lo stesso potete fare con la frutta, aggiungendo del succo. In spiaggia i raggi del sole scottano anche sotto l’ombrellone e per evitare che la borsa frigo perda temperatura, meglio se scavate una buca per custodirla. Associazione Campagna amica
ALESSANDRO RAMPIN
Simulazione di emergenza
esercitazioni per 672 persone
Tre ore di simulazione tra Voltabarozzo, Terranegra e l’aeroporto Allegri che ha coinvolto 672 persone tra militari e volontari. Si tratta dell’esercitazione “Galileo 2014” voluta dalla Prefettura e dal Comando Forze di Difesa Interregionale Nord. L’esercitazione era volta a testare, in una situazione di emergenza provinciale, il sistema di coordinamento e comunicazione tra gli Enti (Regione, Provincia e Prefettura) e le strutture operative dell’esercito, i vigili del fuoco, il volontariato, e i fornitori di servizi che fanno capo alla Protezione Civile.
Rubano Amministrazione: l’opposizione rimane a digiuno di incarichi
Limena
scandalo tangenti
Programma e quote rosa: l’opposizione contesta Salvò
Iniziativa Sportello Energia
gruppo D’acquisto per le rinovabili
Non solo Mose pag.
6
ribaltone
Primo consiglio comunale che accende subito gli animi
villafranca
Promuovere la ricerca scientifica con ricadute in campo assistenziale, e favorire lo svolgimento di attività di studio, ricerca e diagnostica avanzata alle patologie del bambino: questo l’obiettivo della sinergia consolidata tra Fondazione Città della Speranza, Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza, Università di Padova e Azienda Ospedaliera di Padova.
Nordest
Padova Ovest
pagg.
22-23
Padove verde Lega pag.
pag.
8
Anche d’estate la domanda di donazioni di sangue non cala, invece diminuiscono i donatori. Da qui la nuova campagna di sensibilizzazione “firmata” dall’Avis Provinciale di Padova, associazione che riunisce 26mila donatori nel territorio provinciale. Il messaggio proposto dall’associazione dei donatori di sangue ricorda anche alle migliaia di persone che ogni giorno si spostano con i mezzi pubblici dell’Aps come in questo periodo sia necessario non allentare l’impegno e la generosità. Nei mesi estivi infatti la “domanda” di sangue resta inalterata.
ricerca scientifica patto fra enti
orientamento università in camper
Uno strumento innovativo e unico che ha permesso di “orientare”, dall’inizio dell’anno, 3.500 studenti del Veneto direttamente sul territorio, nelle loro città. È più che positivo il bilancio del progetto Camper nato dalla collaborazione del Servizio Orientamento dell’Ateneo patavino e la Provincia di Padova, nei mesi scorsi. Buoni i risultati.
arriva l’estate appello ai donatori
Sulle malattie del bambino
348 440 7804
Studenti incontrati sul territorio
Iniziativa dell’Avis padovano
scuola
10
Autonomia scolastica al meglio
pag.
24
pag.
25
Risparmio energetico, fonti rinnovabili, massimo confort domestico: sono queste le caratteristiche del gruppo d’acquisto solare giunto alla sesta edizione su iniziativa di sportello Ambiente di Padova Tre e Legambiente. Il Gas 2014 riguarda le due principali tecnologie solari: il fotovoltaico e il solare termico. Il primo consente la produzione di energia elettrica con un notevole risparmio immediato sulle bollette (fino al 40-50%), ma anche di maturare un reddito (del 4/5% rispetto all’investimento sui 20 anni) grazie al meccanismo dello scambio sul posto. Info sul sito http://sportellopadovatre.legambientepadova.it.
È un periodico formato da 14 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto.
è un marchio registrato di proprietà di
Srl
DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE e
Concessionaria
di
Pubblicità Locale
Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 8704884 Fax 049 6988054 direttore@lapiazzaweb.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
Questa edizione raggiunge le zone di Limena, Rubano, Villafranca per un numero complessivo di 15.079 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120
Venezia Padova Rovigo Treviso
Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin
REDAZIONE:
Direttore responsabile (ad interim)
Germana Urbani direttore@lapiazzaweb.it Ornella Jovane o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 27 giugno 2014 Centro Stampa: Rotopress International Loreto, via breccia (An)
Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con
La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!
www.lapiazzaweb.it
4 Argomento del mese LA STAGIONE Marco Michielli presidente degli albergatori del Veneto conferma l’aumento delle presenze di turisti stranieri: “L’importante è stabilizzare i numeri dello scorso anno: 5,5 milioni di presenze a Jesolo, 2 milioni e mezzo a Sottomarina, tre a Caorle e 14 al lago di Garda che è un vero traino turistico per tutta la regione”. Una regione, il Veneto, che è la prima in Italia nel settore, da sola ne rappresenta il 20%
Turismo, tengono le
di Alessandro Abbadir
Primi 4 mesi dell’anno: aumentano di quasi il 7% le presenze degli italiani
Si registra un boom nei campeggi (+ 47 per cento di presenze) e negli agriturismi (+19,4 per cento)
E
state, tempo di mare e sole, e per le spiagge venete arrivano davvero buone notizie, sia dal punto di vista degli arrivi e delle prenotazioni, che dal punto di vista ambientale. Non manca comunque qualche polemica. Il nostro litorale presenta una sostanziale tenuta in termini di arrivi da Rosolina a Caorle per la stagione appena partita, cioè fino a settembre. Nei dati relativi ai primi 4 mesi dell’anno si registra un ritorno degli italiani, che negli anni scorsi avevano fatto registrare un calo di presenze a due cifre. Segno anche che la crisi forse ormai, sta davvero allentando la presa. Ma andiamo alla stagione attuale. Ad esprimere cauto ottimismo è Marco Michielli presidente degli albergatori veneti e di Confturismo del Veneto, che rappresenta rispettivamente 2700 alberghi e 17 mila attività turistiche della nostra regione. “La stagione estiva appena partita – dice – ci permette di tirare un sospiro di sollievo. Si conferma in crescita il turismo straniero che prevediamo ancora in aumento in termini di presenze del 3%. A rischio è la tenuta delle presenze del turismo italiano che per ora non sembra dare in termini di prenotazioni, un chiaro segnale in controtendenza rispetto agli anni scorsi, cioè agli anni della recessione partita nel 2008. L’importante è confermare i numeri dello scorso anno che vedono 5,5 milioni
a Jesolo
di presenze a Jesolo, 2 milioni e mezzo a Sottomarina, tre a Caorle e 14 milioni di presenze al lago di Garda, che è un vero traino turistico per tutta la regione. Una regione, il Veneto, che è la prima in Italia nel settore turistico e che da sola rappresenta il 20 % delle presenze”. Michielli sottolinea però alcune criticità. “Ci stiamo legando un po’ troppo nel settore del turismo straniero - dice - ai paesi di lingua tedesca, cioè Austria e Germania. Dovremo riuscire ad intercettare invece anche turisti provenienti dalla Russia, dalla Francia, dalla Cina per esempio, che preferiscono altre località balneari rispetto alle venete. Vanno bene le presenze in camping alberghi ma male le case vacanza, modulo ormai in caduta libera”. Poi una polemica con Goletta Verde che ha messo ai primi posti il Veneto, ma dietro a località toscane o romagnole“. “C’è da capire - si interroga Michielli - quali siano i parametri di assegnazione delle certificazioni da parte di Legambiente. Francamente sono sconosciuti e paiono solo discrezionali”. Ma buone notizie intanto sono arrivate anche dai dati forniti dalla Regione sulle presenze turistiche nei primi 4 mesi dell’anno. L’assessore Marino Finozzi è ottimista. “ In Veneto - spiega - nei primi quattro mesi dell’anno, gli arrivi sono aumentati del 6,4 per cento rispetto al già discreto risultato dello scorso anno,
Home
Beach tennis, lo sport più trend in spiaggia
P
arte la stagione estiva e già scoppia la moda. Lo sport che spopola nelle spiagge del litorale jesolano è il beach tennis. Il beach tennis è uno sport nato in Italia nella riviera romagnola ed è regolamentato dalla Fit Federazione italiana tennis. Nel litorale del Veneto Orientale vista la diffusione negli anni scorsi e le richieste dell’utenza spesso giovane, fin dalle prime settimane, gli operatori si sono attrezzati. A Jesolo viene praticato con regolarità ad esempio ,e con l’indizione di veri e propri tornei in spieggia nello stabilimento “Riviera Levante”. ”Quest’anno - dice il titolare dello stabilimento Stefano Miozzo - ho ampliato i campi, e questo va incontro alle richieste di chi crede in questo sport da spiaggia. Siamo associati al Venice Beach Tennis”. L’associazione sportiva ha come vice presidente Damiano Bison fra i principali promotori e organizzatori di tornei per tutta l’ estate. “E’ uno sport - conclude Miozzo - in continua crescita anno dopo anno, e che alle prossime olimpiadi diventerà sport dimostrativo. Sono molti i personaggi noti fra i promotori dello sport. Ad esempio Gianni Pivetta fra i principali organizzatori del concorso Miss Italia a Jesolo, e Simone Bergamo noto personal trainer di vip”. A.A.
e le presenze segnano una crescita addirittura del 7,6 per cento. Se il buon giorno si vede dal mattino, i dati fanno ben sperare per una stagione estiva che si annuncia buona. Se il trend fosse mantenuto, a fine 2014 avremmo un record assoluto di arrivi e presenze turistiche”. Nel dettaglio. Da gennaio ad aprile 2014 si sono registrati 3.342.482 arrivi di turisti, dei quali 1.909.844 dall’estero (+6 per cento) e 1.432.638 dall’Italia (+6,9 per cento). Le presenze sono state 8.905.635: 5.157832 registrate da turisti stranieri (il 58 per cento, con un aumento del 6 per cento); gli italiani 3.747.803 (il 42 per cento, con una crescita del +8,9 per cento). Tutti i comprensori turistici evidenziano risultati positivi, sia per arrivi sia per presenze (queste ultime con l’esclusione della montagna, che si presenta con un numero negativo). Si registra un ulteriore exploit del Lago di Garda (+15,1 per cento di arrivi, +22,4 per cento di presenze) e con un buon risultato del balneare (+14,2 per cento gli arrivi, +23,3 per cento le presenze). Bene le città d’arte: +5,3 per cento gli arrivi e +7,4 per cento le presenze. E poi: boom dei campeggi (+47 per cento di presenze) e di agriturismi (+19,4 per cento). Persino gli alberghi a 1 e 2 stelle, da anni in calo di attrattività, hanno fatto segnare un +0,7 per cento”.
Iscriviti
Scarica
App
Da oggi l’informazione locale sempre con te Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it &
Argomento del mese 5 L’intervista
presenze sul litorale Terme Euganee Positivo il saldo del primo quadrimestre, crescita del 1,5 per cento
Abano trascina il Bacino Termale, calo a Montegrotto
A
bano Terme sorride e porta in territorio positivo il saldo delle presenze. Altrettanto non si può dire della vicina Montegrotto che registra un calo. In ogni caso è sostanzialmente positiva la lettura da parte dell’Assoalbergatori dei dati statistici sulla situazione del Bacino Termale Euganeo nei primi 4 mesi dell’anno, da gennaio ad aprile 2014. L’intero Bacino Termale Euganeo chiude questo primo quadrimestre in positivo, con un +1,5% di presenze ed un +1,8% di arrivi, trainati dal trend positivo tracciato dalla Città di Abano Terme che vede nel confronto tra il 2014 ed il 2013, anno già chiuso positivamente, una crescita del 3% con 458.324 presenze di ospiti. Diversa, invece, è la situazione se, ad essere analizzati, sono i casi di Montegrotto Terme e Teolo. Il turismo legato alla città sampietrina, infatti, vede nei primi quattro mesi del 2014 un calo del 3,4% rispetto allo stesso periodo del 2013, mentre le strutture di Teolo scendono addirittura all’8,2%. Sono in fase di conteggio, inoltre, i dati relativi alle ricette mediche e del fatturato del Sistema Sanitario Nazionale che permetteranno di avere un quadro più completo della situazione delle aziende del Bacino Termale Euganeo. “La situazione ci impegna ulteriormente rispetto alla condizione di Montegrotto Terme – afferma Emanuele Boaretto, Presidente dell’Associazione Albergatori Termali Abano Montegrotto – a fornire delle proposte di concerto con la pubblica amministrazione per lo sviluppo del territorio, anche in considerazione del fatto che cominciano a giungerci i primi segnali di ripresa da parte di talune aziende. Nonostante Abano sia stata da sempre località più rinomata e popolare, le strutture di Montegrotto non hanno mai avuto nulla da invidiare, né per cure né per servizi, a quelle del comune limitrofo. Ora, nonostante l’offerta di vacanza rimanga omogenea e similare, la spaccatura si fa più netta a causa delle evidenti differenze esterne alle nostre aziende ed alle nostre possibilità imprenditoriali, per le quali abbiamo già preso contatti con il Sindaco Bordin. Entro l’anno faremo delle proposte di rilancio del Bacino Termale Euganeo”, conclude Boaretto.
Cos’è
Contatti
Leggi LaPiazza
Dove trovi LaPiazza
Notizie in evidenza
Diventa Reporter
Un modo semplice ed efficace per leggere ciascuna delle 14 edizioni de La Piazza, ovunque tu sia! L’archivio storico delle uscite e delle edizioni permette di approfondire le notizie nel modo più completo.
La Piazza viene recapitata a casa tua, ma se desideri la puoi trovare anche in molte attività commerciali e sempre gratuitamente! Cerca nella mappa il punto più vicino a te.
LaPiazzaApp è
Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!
informazione locale in tempo reale, con notizie sempre aggiornate. Apri LaPiazzaApp e rimani aggiornato sulle notizie della tua zona!
padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
Tipi da spiaggia... Morgan Milan
Professione bagnino I
n una città di mare come Sottomarina la stagione estiva rappresenta ancora una grande opportunità per chi cerca lavoro. Un mestiere ancora attuale è il bagnino che controlla i bagnanti lungo tutto il litorale e segnala prontamente quanti si trovano in situazioni di pericolo intervenendo qualora fosse necessario. Abbiamo intervistato Morgan Milan, nato ad Adria il 17/05/1978, ponendo alcune domande riguardo il suo mestiere. Da quanti anni fai il bagnino? Come mai hai scelto questa professione? “Faccio questo lavoro da tre anni. Non ho scelto questa professione, l’ho intrapresa per necessità dal momento che avevo perso il lavoro. In questi anni sono capitate diverse esperienze ma senza dubbio ricordo il primo salvataggio avvenuto in condizioni meteomarine molto difficili, durante il quale io e due dei miei colleghi portammo in salvo un turista che ostinatamente aveva nuotato fino alle boe che delimitano la zona riservata alla balneazione, ma che non riusciva più a fare ritorno. Ricordo inoltre un weekend della scorsa stagione, che finì tra l’altro sulle cronache locali, durante il quale vennero operati svariati salvataggi da parte sia di noi assistenti al salvataggio sia del corpo della capitaneria”. Sicuramente è un lavoro fuori dal consueto, lo trovi divertente? “E’ un lavoro che Come è organizzata la tua giorna- consiglierei ai giovani ta? Quali i problemi maggiori da perché aiuta a crescere e insegna ad affrontare affrontare? “E’ un lavoro particolare anche le situazioni di pericolo” se la maggior parte delle persone lo reputa un lavoretto per ragazzi che studiano e che vogliono guadagnarsi qualcosa d’estate, non è così! Si tratta infatti di un lavoro serio e per il quale servono persone preparate e qualificate che durante la giornata devono essere in grado di affrontare sia le emergenze in mare, ma anche gli interventi di pronto soccorso e la parte amministrativa. E’ indispensabile quindi essere autonomi nella gestione della spiaggia e della zona di mare assegnata dal punto di vista delle ordinanze comunali e della capitaneria di porto. Inoltre, aspetto assai rilevante, devono essere socievoli, saper gestire al meglio i rapporti col pubblico, cosa che non sempre risulta essere così semplice. Detto ciò è anche un lavoro che presenta sfaccettature divertenti e colorite. Molte volte ci vengono poste delle domande piuttosto stravaganti dai bagnanti, come ad esempio: “Scusi non si può fare niente per queste onde?” oppure “Mi può dire dove posso trovare meno sabbia?” o addirittura “Può indicarmi dove posso comprare il biglietto per far fare un giro alle mie figlie sul pattino con lei?” Pensi che possa essere un’opportunità per i giovani? Che consigli daresti a chi sceglie questa professione? “Personalmente la consiglierei ad un giovane, magari non per la vita ovvio, ma come tappa mirata alla crescita dal momento che abbiamo una grande responsabilità nel fronteggiare numerose situazioni di pericolo. Risulta quindi necessario intervenire con prontezza senza lasciarsi prendere dal panico ponendosi come solo e unico obiettivo quello di salvare Miriam Vianello vite umane”.
6 Rubano Amministrazione Il primo consiglio comunale d’insediamento del 25 giugno scorso
Insediata la Giunta, Doni ha scelto contando le preferenze
Grande partecipazione della cittadinanza all’investitura del nuovo sindaco e della sua Giunta. Il primo cittadino sceglie la sua squadra seguendo le indicazioni degli elettori. Fra le novità la nomina del Presidente del Consiglio comunale di Nicol Veronica Stefani
U
na maggioranza forte, sostenuta Doni racconta come un momento emozioda 10 consiglieri per Sabrina Doni, nante, coronato dal simbolico gesto dell’innuovo sindaco di Rubano supportato vestitura con la fascia tricolore. Dei 10 Consiglieri di maggioranza, otto dalle liste di centro-sinistra Vivere Rubano e appartengono alla lista Vivere Rubano e due Rubano Futura. Mercoledì 25 giugno si è tenuto il primo a Rubano Futura. Sotto il segno della conticonsiglio comunale della nuova Amministra- nuità sono Ermogene Gatto, Vice sindaco e zione con un ordine del giorno molto tecni- assessore ai Lavori Pubblici, Viabilità e Polico e volto ad espletare l’iter burocratico e zia Municipale; Lorenzo Segato, assessore allo Sviluppo e all’Amnormativo voluto dalla biente; Francesca Legge, come spiega il Il sindaco sceglie per la sua giunta di Dall’Aglio, assessore neo sindaco. “E’ stato - affer- mediare fra continuità alle Politiche Culturali, ma - un incontro molto e volti nuovi. Ermogene Attività Economiche e Pari Opportunità. I repratico, in cui sono Gatto è il suo vice stanti assessori e constati notificati i nomi dei membri che faranno parte del Consiglio, siglieri sono volti nuovi: Stefania Donegà, come prevede la normativa, quindi si è com- assessore alle Politiche Sociali e alla Sanità; posto il Consiglio Comunale con 10 membri Alberto Rampado, assessore allo Sport. Una novità per il Comune di Rubano, di maggioranza e sei di minoranza”. Un Consiglio che si è caratterizzato an- che ha superato la soglia dei 15 mila abiche per l’alto coinvolgimento dei cittadini, tanti, è stata la nomina del Presidente del che hanno riempito l’auditorium dell’Assun- Consiglio, individuato in Pierluigi Vergati e ta, l’ex chiesa parrocchiale di Rubano e che del suo vice Lorenzo Rampazzo.
Il consiglio comunale e gli assessori della nuova Giunta, ad eccezione di Lorenzo Segato che era assente. In alto il sindaco neo eletto Sabrina Doni. Per quanto riguarda la scelta di Assessori e Consiglieri, Doni chiarisce: “Mi sono mossa esclusivamente seguendo le preferenze espresse dai cittadini, non avvalendomi della facoltà di poter scegliere un assessore esterno, per rispetto, a mio avviso, di quella che è stata la volontà popolare e quindi l’esito del voto. C’è stata chiaramente una valutazione di quelle che sono le competenze, la disponibilità di tempo e l’esperienza amministrativa”.
Altra novità è stata l’assegnazione di alcune deleghe a consiglieri senza portafoglio, una scelta voluta dal sindaco per “Incentivare la collaborazione e rendere più efficace il lavoro dell’amministrazione”. Nella fattispecie sono state affidate le seguenti disposizioni: Anna Cipolla, della Lista Rubano Futura, ha la delega alle Politiche Giovanili, Paola Giannachi, di Vivere Rubano, delega alla Comunicazione, Marco Tondello, delega alla Protezione Civile e a
Lorenzo Rampazzo, di Vivere Rubano, sono andati i Trasporti. Chiude il cerchio dei consiglieri Riccardo Fantin, giovane di Rubano Futura. Doni sottolinea che per il primo periodo l’attività di sindaco la vedrà impegnata nell’apprendere il funzionamento burocratico e normativo della macchina amministrativa, per arrivare così ad “Un efficientamento e a una razionalizzazione oculata del lavoro gestionale e organizzativo”.
Volevano come presidente del Consiglio comunale Boldrini
Incarichi, l’opposizione rimane a bocca asciutta. La perplessità delle minoranze
S
ono entrati a far parte del consiglio comunale i membri di minoranza del Movimento 5 Stelle, con Renato Boldrini e Samantha Dalla Libera; a rappresentare Forza Rubano sono Donatella Banzato e Nicola Pedron; segue Fabio Targa per Difesa Civica e Michela Gottardo per Rubano al Centro. Una minoranza che sembra essere rimasta a bocca asciutta, in termini di assegnazioni a incarichi di rilievo, come sostiene Renato Boldrini, andato al ballottaggio con il M5S. “La maggioranza - afferma - non ha concesso nulla, nonostante la richiesta di avere uno dei membri all’interno dell’opposizione a ricoprire l’incarico di presidente del Consiglio o di Vice”. Boldrini lamenta aperture fatte in precedenza e disattese dalla maggioranza in sede di Consiglio promettendo un’opposizione costruttiva. Anche Donatella Banzato, di Forza Rubano, critica la scelta di far ricoprire la carica di presidente a un membro della lista principale della Doni, ovvero Vivere Rubano. “Fa sorridere vedere che, nonostante la campagna elettorale fosse basata sui giovani e sul cambiamento, - osserva - a ricoprire ruoli chiave siano tutti i membri di Vivere Rubano, mentre i due giovani di Rubano Futura siano rimasti fuori dai giochi. Per quanto riguarda il mio ruolo e quello di
Pedron, all’interno dell’opposizione, posso dire che saremo attivi, attenti e vigili sul lavoro dell’amministrazione e, se sarà necessario, interverremo in maniera incisiva, ma senza atteggiamenti aggressivi, che si rivelano sterili e poco produttivi”. Di diverso avviso appare Fabio Targa di Difesa Civica. “La mia sarà un’opposizione serrata e rigorosa, - spiega - aderente al principio di rottura che porto all’interno del Consiglio. Credo che sia il segnale giusto da dare, visto che abbiamo sempre predicato la discontinuità. La mia sarà un’attività politica di forte controllo e di censura, se ce ne sarà motivo”. Michela Gottardo di Rubano al Centro specifica che la minoranza coesa aveva proposto che a ricoprire la figura di presidente del Consiglio fosse Boldrini, per le “sue doti di uomo delle Istituzioni in grado di ben rappresentare il ruolo di garanzia e di imparzialità che la presidenza del Consiglio richiede”. Gottardo riferisce inoltre che per quanto riguarda l’individuazione degli organismi ritenuti indispensabili, secondo il Testo Unico degli Enti Locali, è stata evidenziata: “La necessità di eliminare alcune commissioni di carattere tecnico e non politico, sostituendole con lo strumento molto più snello e semplificato della conferenza dei servizi”. N.V.S.
8 Rubano-Limena Rubano Viabilità, la prima incombenza per la nuova amministrazione
Raccolte 300 firme per sistemare la questione di via Pellico di Nicol Veronica Stefani
D
a febbraio 2014 la viabilità di Via Silvio Pellico a Rubano è stata modificata divenendo un senso unico. Il fine era quello di migliorare la sicurezza, provvedendo a limitarne l’accesso ai soli residenti, tramite via Mazzini. Considerato l’elevato traffico per un’arteria frequentata soprattutto da traffico debole, ovvero pedoni e scolari in bicicletta, il precedente sindaco, Ottorino Gottardo, aveva optato per la soluzione del senso unico. Un provvedimento sperimentale che avrebbe dovuto regolamentare la viabilità della strada per cinque mesi e, nel caso di un effettivo miglioramento, la disposizione sarebbe potuta divenire definitiva. Il progetto originario di via Pellico prevederebbe l’allargamento della carreggiata con la realizzazione di una pista ciclabile, per rispondere alle esigenze dei residenti che faticano a uscire dai passi carrai, vista la mancanza di banchine. Per l’opera era stato previsto, dalla precedente amministrazione, un importo di spesa pari a 1 milione di euro ma, a causa del patto di stabilità, i lavori non erano
RUBANO
Via Pellico a Rubano mai partiti. Ora i cinque mesi volgono al termine e il problema si ripropone. La consigliera Michela Gottardo ha atteso il giuramento del sindaco Doni per depositare 300 firme di cittadini di Sarmeola, raccolte durante la campagna elettorale, per sensibilizzare la popolazione in merito alla limitazione di accesso da Via Mazzini. La Consigliera ha, altresì, richiesto un incontro urgente al neo sindaco, per discutere sul futuro della Via e capire se
il divieto di transito potrà cessare il 20 luglio, tenendo conto del malcontento dei cittadini, che chiedono di poter usufruire della strada comunale. Gottardo, tramite una nota, fa sapere che: “Il sindaco si è reso subito disponibile ad esaminare la questione - e aggiunge - E’ ipotizzabile che i tempi per la messa in sicurezza della strada non saranno brevi visto che l’amministrazione uscente non ha ritenuto di inserire l’opera pubblica tra quelle cantierabili nel 2014”.
Contribuenti di Rubano
Imu e tasi scadenze e chiarimenti. Entro il 16 luglio nè sanzioni, nè interessi
C
omunicazione importante per i contribuenti di Rubano che sono chiamati a corrispondere le imposte per quanto riguarda Imu e Tasi, rispettivamente: Imposta Municipale Unica e Tassa sui Servizi Indivisibili, ovvero manutenzione delle strade, illuminazione pubblica, Verde Pubblico, Polizia Locale, ecc. Entrambe fanno riferimento alla Iuc, Imposta Comunale Unica, entrata in vigore il 1° Gennaio 2014. Si ricorda che il pagamento dell’Imu non spetta sulle prime abitazioni, mentre la Tasi si rivolge a chiunque possegga
LIMENA
Si prevedeva la realizzazione di una pista ciclabile ma il patto di stabilità l’aveva bloccata
o detenga, a qualsiasi titolo, fabbricati, quindi include anche l’abitazione principale. I terreni agricoli, invece, ne sono esclusi. Con una delibera di Giunta comunale di fine giugno, l’amministrazione di Rubano ha stabilito che ai versamenti relativi a Tasi e Imu, per l’acconto dell’anno corrente, non verranno applicate sanzioni ed interessi, se effettuati entro il 16 luglio 2014. Sul sito del Comune di Rubano è possibile trovare tutte le informazioni per il pagamento delle tasse. N.V.S.
Limena. Tasse, tariffe e imposte
Confusione sulla tasi: bisogna pagare entro fine luglio per evitare sanzioni
I
l termine ultimo era lunedì16 Giugno, un lunedì “bollente” per i contribuenti italiani, dal punto di vista del pagamento dei tributi, tra Imu, Tasi e 730. Limena, avendo chiuso il bilancio nel mese di Marzo aveva già previsto le aliquote per la Tasi, la tassa sui servizi indivisibili, afferente alla Iuc, l’imposta unica sulla casa. Probabile è, che di fronte a una miriade di scadenze e varie sigle tributarie, dai nomi più variegati, qualche contribuente si sia ritrovato smarrito. A Limena qualcuno ha perso la tramontana e, probabilmente, confondendo Imu e Tasi, ha tralasciato il
pagamento dell’ultima, obbligatoria per tutti, a differenza della prima, che esclude le prime case (Imposta Municipale Unica. “I nostri uffici hanno lavorato incessantemente a disposizione dei cittadini per fare i conteggi – riferisce il Sindaco Costa – ma pare esserci stata un po’ di confusione e la prima casa fosse esclusa. Altri ancora non hanno capito di chi fosse la competenza, come per esempio gli affittuari, che hanno ritenuto se ne dovesse occupare il proprietario. Stiamo facendo tutte le valutazioni ma è nostra intenzione portare in delibera di Giunta e, se necessario, in Consiglio,
Home
una proposta per evitare sanzioni a coloro che non hanno predisposto il pagamento in tempo, ma che provvederanno a farlo entro fine luglio. Sul sito del comune è disponibile il calcolatore Iuc per Imu e Tasi, per agevolare i cittadini nelle operazioni e nei conteggi. Online sono consultabili tutte le aliquote associate alle tipologie di immobili per l’anno 2014. E’ inoltre possibile telefonare all’ufficio Imposte allo 049/8844326 e allo 049/8844337 o comunicare via mail, scrivendo a imposte@comune.limena.pd.it per ulteriori chiarimenti. N.V.S.
Iscriviti
Scarica
Cos’è
LIMENA Limena. Primo Consiglio con frizioni
dall’opposizione Compagnin, unica, vota a favore della linea programmatica del sindaco
“V
ogliamo fare un’opposizione attenta, puntuale e tenace perché siamo chiamati a rappresentare il 27% dei cittadini che ci hanno votato”. Riccardo Zanon, capogruppo consigliere di Minoranza per la Lista civica Limenattiva e Democratica, sottolinea con queste parole quanto è deciso a fare, insieme alle colleghe di lista e consigliere Nadia Celeghin, riconfermata dalle preferenze a sedere in Consiglio e Natascia Marzoli, alla sua prima esperienza all’interno del Consiglio. Un consiglio che ha già acceso gli animi, in particolare quando è stata la volta di aderire o meno agli indirizzi generali di governo. Celeghin e Marzoli si sono espresse contrarie alla linea proposta dalla Giunta Costa, mentre Zanon ha deciso di astenersi. Voto favorevole è arrivato da Silvia Compagnin, Consigliera di minoranza e capogruppo di Limen – oltre i confini, che motiva con queste parole la sua scelta: “Alcuni si sono stupiti, ma la mia è un’opposizione propositiva e atipica, perché è mia intenzione lavorare a favore di Limena e non dichiarandomi contro qualsiasi iniziativa, tanto più che gran parte delle linee proposte da Costa, in sede di Consiglio, rispecchiavano il programma della mia Lista. Sarebbe stato un controsenso votare contro o astenermi”. La Compagnin lamenta un atteggiamento di opposizione sterile da parte degli altri consiglieri di minoranza che si sono opposti all’individuazione del presidente del Consiglio. Zanon lo spiega: “E’ ridicolo che un Comune con meno di 8 mila abitanti debba avvalersi di una figura che nell’amministrazione precedente veniva giustificata per affiancare la figura del sindaco neofita, ma che ora non ha più senso di esserci, visto che il sindaco è esperto e al secondo mandato, inoltre vorrei capire da dove verrà foraggiato l’emolumento del presidente. La Giunta ha spiegato che si tratta di un compenso irrisorio, ma in periodi di spending review non sembra corretto sottrarre altre risorse dalle tasche N.V.S. dei cittadini”.
Contatti
App
Da oggi l’informazione locale sempre con te
Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it &
Limena 9 Amministrazione Con la conferma del sindaco Costa una legislatura nel segno della continuità
Giunta e Consiglio più snello per via della spending review Il 12 giugno scorso il Consiglio comunale d’insediamento. Il primo cittadino si lamenta di una squadra di lavoro ridotta all’osso, alcune deleghe andranno ai consiglieri; prioritaria la nuova piazza tra le due Barchesse di Nicol Veronica Stefani
I
cittadini di Limena hannno riconfermato la propria fiducia al sindaco uscente Giuseppe Costa con il 54% dei voti. Un’amministrazione nel segno della continuità che, però, vede il rinnovo, al suo interno, della Giunta comunale, in virtù del ricambio politico e della spending review, che richiede una diminuzione degli assessori e dei consiglieri. “La legge prevede la riduzione del numero degli assessori da sei a quattro spiega Costa - Alcuni Comuni non hanno rispettato il decreto e se queste decisioni venissero avallate io storcerei il naso. Non è stato facile gestire queste direttive, forzando l’introduzione di due elementi ex novo e riducendo all’osso la Giunta. Sono molto soddisfatto dei nuovi elementi, due donne preparate e brave, ma il decreto ha comunque creato delle enormi difficoltà nella gestione ordinaria dei lavori”. Passiamo in rassegna la nuova squadra di Costa, battezzata dal primo Consiglio comunale, tenutosi giovedì 12 giugno scorso
w w w .v e n t u r a t o g i a n c a r l o . i t Showroom Cadoneghe Strada del Santo, 59 - 35010 Cadoneghe PD - 049 8877467
Showroom Mestrino Via Giacomo Leopardi, 2 - 35035 Mestrino PD - 049 9004101
V E N T U R ATO® GIANCARLO & C. design per il fuoco
In alto il municipio di Limena, sotto il sindaco Giuseppe Costa
“M’impegno a portare a termine la costruzione della piazza prima della fine del mandato” e che ha visto all’ordine del giorno, oltre al giuramento del sindaco, la convalida degli eletti alla carica di consiglieri comunali. Per quanto riguarda la maggioranza, capitanata da Costa, riconfermati Stefano Tonazzo e Maurizio Martinello alla carica di assessore, entrambi con deleghe in linea con le precedenti. Tonazzo seguirà Istruzione, Lavori Pubblici, Edilizia Privata, Urbanistica, Viabilità e Mobilità e a Martinello sono state affidate le deleghe di Ambiente, Rifiuti, Arredo Urbano, Artigianato, Industria, Commercio e Centro Servizi. Cristina Turetta è assegnata al ruolo di vice sindaco, con delega al Sociale, vista la sua esperienza maturata in ambito sanitario, mentre Daniela Favero è assessore al Bilancio. Stefano Toubai e Jody Barichello, della precedente amministrazione, sono consiglieri, così come Nicoletta Magro e Federica Bonin, nuove arrivate nella Giunta di maggioranza. “La scelta degli assessori è avvenuta
Preparati all’inverno, scegli la tua stufa
HASE.
Vieni a scoprire tutte le novità 2014/2015 Rivenditore ufficiale
per la provincia di Padova
sulla base della mia preferenza personale, oltre che sulla riflessione delle varie professionalità e in relazione al programma che porteremo avanti nei prossimi 5 anni. Nella prossima seduta di Consiglio, prevista per l’ultima o penultima settimana di luglio, allargherò le deleghe anche ai consiglieri per non risultare noi troppo oberati e sovraccarichi e per un coinvolgimento maggiore dei Consiglieri stessi”. A Tubai e Barichello spetteranno incarichi in linea con quelli della precedente amministrazione e cioè: Cultura, Associazioni e Sport per il primo e Sicurezza e Identità Veneta per il secondo. Nicoletta Magro, invece, è stata investita dell’incarico di presidente del Consiglio, dunque non può essere assegnataria di altre deleghe. Sul fronte del programma di maggioranza Costa fa sapere che la Giunta sta già lavorando per avviare l’iter della nuova piazza tra le due Barchesse: “Come impegno mio personale c’è quello di portare a termine la costruzione della piazza prima della fine del mio mandato e per questo abbiamo già dato l’incarico all’ufficio di Piano, lo staff di esperti che in collaborazione con l’Ufficio Tecnico Comunale, si occupa dello studio di fattibilità del progetto”.
10 Villafranca Amministrazione E’ già al lavoro la squadra di Luciano Salvò
Lavori pubblici ed emergenza occupazionale, le priorità La nuova giunta parte nel segno della continuità con la conferma di due assessori, Renato Arcaro e Massimiliano Zilio. Due le new entry: Martina De Marchi e Alessandro Paiusco di Massimiliano Granato
E’
stata presentata il 10 giugno, previo decreto di nomina con accettazione degli assessori, la Giunta Comunale a Villafranca Padovana. Due nuovi ingressi fra i quatto assessori nominati. Martina De Marchi, 33 anni, è la più giovane in Giunta e si occuperà di Politiche sociali e sanitarie, cultura, biblioteca, politiche giovanili e pari opportunità. La seconda novità è Alessandro Paiusco: 40 anni, si occuperà di Ambiente, sicurezza idraulica, edilizia privata, commercio, agricoltura ed attività produttive.Completano il quadro i due uscenti. Renato Arcaro di 52 anni, vicesindaco, si occuperà di Lavori pubblici, viabilità, arredo urbano, parchi e informatizzazione; Massimo Zilio, 52 anni, si occuperà invece di Sport, politiche scolastiche, manutenzioni, associazionismo, protezione civile e manifestazioni.
Il sindaco Luciano Salvò La Giunta si è già messa al lavoro procedendo innanzitutto con interventi di lavori pubblici: verrà realizzata una nuova condotta fognaria e la nuova pista ciclabile lungo la strada provinciale numero 12: quest’ultima iniziativa è stata bloccata da un ricorso al Tar. Il secondo punto riguarda le situazioni sociali e lavorative: Villafranca risente della crisi occupazionale. Come in altri comuni è stata colpita dalla chiusura di alcune attività produttive. Questo ha reso necessario un
aggiornamento delle procedure dell’ufficio di Informalavoro costituito nel 2010. Sulle iniziative interviene anche il sindaco Luciano Salvò, che commenta anche la composizione della nuova Giunta. “C’è la necessità - sostiene - di trovare un sistema più snello che si interfacci in maniera più immediata con la realtà del territorio. Sarà importante avere anche la collaborazione di imprenditori locali: bisogna avere un sistema più dinamico e più attivo che porti fuori dall’ufficio competente le do-
mande e le offerte di lavoro che potrebbero incrociarsi”. “Abbiamo in programma - prosegue - anche la gestione della rete idraulica del territorio: questa era un’iniziativa che era rimasta in sospeso prima delle elezioni. Ci saranno inoltre numerosi interventi per sistemare i vari istituti scolastici: attendiamo che siano definite nuove imposte introdotte dal governo per finanziare queste opere, che dovranno essere terminate prima dell’inizio del nuovo anno scolastico “. “La Giunta - conclude - ha competenze, professionalità ed un equilibrio giusto tra le esperienze maturate e l’entusiasmo. C’è voglia di fare. Su quattro rappresentanti, due rappresentano la continuità. La Giunta si è messa subito al lavoro: sono preziosi collaboratori, disposti a dare il massimo impegno“.
FOCUS La composizione del Consiglio comunale
Un consiglio nuovo al 50 per cento
I
l 10 giugno è stato presentato anche il Consiglio comunale di Villafranca. Per quanto riguarda la maggioranza i componenti sono: Cinzia Bocchese, Vania Benazzato, Graziella Saccardo e Renato Bettin. Quest’ultimo è capogruppo. Volti nuovi sono Cinzia Bocchese, Vania Benazzato e Renato Bettin. All’opposizione troviamo, per il Partito Democratico, il candidato sindaco Roberto Muraro, Nicola Garro e Sandra Tollio. Per il Movimento Cinque Stelle, debuttante, il candidato sindaco Giorgio Pancotti. Si tratta di una maggioranza rinnovata per il 50 per cento. Per quanto riguarda invece l’opposizione, Roberto Muraro e Nicola Garro sono uscenti, con la novità di Sandra Tollio come del resto Giorgio Pancotti ed il suo movimento. “Auspico che nel consiglio comunale ci sia un equilibrio tra esperienza e nuovi ingressi: mi auguro ci sia una buona collaborazione tra maggioranza ed opposizione“ ha commentato il primo Cittadino Luciano Salvò. M.G.
l’opposizione attacca: “Nella giunta solo una donna, troppo poco”
S
ulla nuova giunta l’opposizione si è espressa con toni critici fin dal debutto ufficiale dello scorso 10 giugno. Roberto Muraro (Pd) si sofferma sulle quote rosa e sulla nomina di un solo assessore donna. “Il sindaco - entra a gamba tesa - ha fatto rinunciare all’incarico di assessore le tre consigliere donna con motivazioni insufficienti visto anche che c’erano degli accordi ben definiti. Ha pensato bene di conferire queste cariche a Paiusco, ad Arcaro e Zilio. Nonostante la De Marchi avesse ottenuto un centinaio di preferenze in più di Arcaro non le è stato conferito l’incarico di vicesindaco“. Secondo Muraro, “ Salvò non si è avvalso di far sintesi del decreto ministeriale circolare 6508 ed ha disatteso tutti: attendiamo adesso il parere del Prefetto e della Segretaria Comunale. Il sindaco ha sicuramente dato alla norma una propria interpretazione“. Poi continua su un altro tema. “C’è un discorso da fare - prosegue - anche sull’abbassamento dei gettoni di presenza: perché il provvedimento tocca solo il Consiglio comunale e non
Da sinistra Roberto Muraro e Giorgio Pancotti la Giunta? “. Sul programma è molto chiaro. “Abbiamo votato contro - spiega - perché è tendenzialmente la fotocopia di quello precedente: nei cinque anni precedenti non ha rispettato l’80% di quello che è stato promesso “. Più tranquillo il debuttante Giorgio Pancotti. “Nel primo consiglio comunale - afferma - siamo andati cauti: decideremo di volta in volta e staremo a vedere. Certamente non staremo a guardare, volendo capire molte cose, dai rifiuti, ai contratti inerenti agli accordi con Etra ed i regolamenti. Siamo fautori del “ rifiuto zero “: è vero che è stato istituito una sorta di “porta a porta“ ma vorremmo un servizio migliore. Dobbiamo prendere esempio dal Ponte delle Alpi: loro hanno costituito una società propria, del Comune, bisogna creare una società comunale, che finanzi la raccolta dei rifiuti“. “Noi - conclude - siamo all’opposizione ma faremo la nostra parte: abbiamo anche chiesto le registrazioni del primo consiglio comunale ma sono state realizzate con metodi un po’ datati“. M.G.
*eventi organizzati da distributori indipendenti
Bagni Lungomare e Herbalife24 PRESENTANO: *
PREZZI BLOCCATI
* e tanto altro ancora...
Vi Aspettiamo! Scarica l’App 30€ 50€
25€ 5€
40€
50€
10€
40€ 60€
20€
5€
10€
60€
30€
20€ 10€
COUPON del risparmio Resta sempre aggiornato sulle nostre offeRte last minute!
Villa Momi’s
ristorante·pizzeria
BEAUTIFUL DAY Villa Momi’s è il luogo ideale per matrimoni, cresime ed ogni altro tipo di ricor-renza. Per gli sposi e i loro invitati è riservata un’ospitalità particolare, con aree e intrattenimenti privati. Villa Momi’s permette anche cene e pranzi di lavoro, con la massima tranquillità e distensione per i propri colloqui d’affari. Alla sera i locali sono destinati anche a chi desidera un po’ di intimità, con un’armonia che solo il lume di candela riesce a creare
Due sale separate in due piani. Giardino estivo. Oltre 300 posti a sedere. Locale rustico in chiave moderna unico nel suo genere, immerso nel verde.
siamo presenti su www.villamomis.it
Cavarzere (VE) Loc.Santa Maria 3B Tel. 0426 53538 chiuso il lunedì
Sguardo in provincia 13 Vigonza Pionca ha festeggiato con i genitori a fine anno scolastico
INIZIATIVA
Pedibus, cercasi volontari
Coinvolti anche Vigonza e Vigodarzere
estate di letture grazie al “librobus”
A
Il progetto è stato esteso anche a Perarolo, ora c’è la volontà di coinvolgere altre scuole di Manuel Glauco Matetich
A
nche per quest’anno scolastico il progetto Pedibus si è concluso positivamente. Lo scorso sabato 7 giugno è stata realizzata una grande festa nella frazione di Pionca di Vigonza organizzata dai genitori e dagli accompagnatori dei bambini che per tutto l’anno scolastico appena concluso, sono andati a scuola insieme. Tra loro si è creato un’atmosfera gioiosa e uno spirito di gruppo che ha ricadute davvero positive anche sui minori coinvolti nel servizio. Il progetto, promosso dai rappresentanti di classe delle famiglie degli allievi, dalla dirigente scolastica e dai docenti dell’istituto scolastico in collaborazione con l’amministrazione comunale, rappresenta un’iniziativa concreta diretta a salvaguardare il futuro delle nuove generazioni attraverso piccoli gesti quotidiani, come appunto un nuovo modo di andare a scuola sicuro, salutare e divertente. Poco prima delle ore 8 i marciapiedi sono impegnati da decine di bambini, con la fascetta ad alta visibilità che, chiacchierando, arrivano a scuola dopo
Bambini a scuola a “bordo” del Pedibus 15 minuti di moto mattutino. Ogni fermata l’iniziativa sociale Pedibus possa essere atha un orario preciso, e qui i bambini atten- tuata anche in altre frazioni con l’inizio delle dono il passaggio dei loro compagni. Man scuole il prossimo settembre. Quest’anno infatti è stato avviato il mano che si procede la fila si allunga ma, agli attraversamenti pedonali, nessun auto- Pedibus anche a Perarolo con una partemobilista protesta e qualche amico saluta cipazione di circa 15 bambini, che hanno partecipato in modo entusiasta all’iniziatidal finestrino. I bambini, muovendosi in sicurezza, va, e proprio a tal proposito nella frazione giorno dopo giorno, diventano più autonomi di Perarolo si cercano per l’anno scolastico e responsabili. Imparano le vie del proprio prossimo nonni e genitori volontari disposti paese ed i punti in cui bisogna prestare par- ad accompagnare i bambini della frazione ticolare attenzione. fino alla scuola primaria di Perarolo. Il comune di Vigonza ha auspicato che
energia pulita comune premiato
L
’efficienza energetica è realmente il futuro per il nostro paese, e proprio il comune di Vigonza ha raggiunto un obiettivo importante e significativo in tema di risparmio energetico, con il riconoscimento da parte del Gse (gestore dei servizi elettrici) di 224 titoli di efficienza energetica, più conosciuti con il termine di certificati bianchi che, sulla base del valore di mercato registrato in questi giorni dal GME (gestore del mercato elettrico), premia la politica energetica dell’Amministrazione comunale la quale incasserà premi per 120.066 euro articolati su 5 anni. Si tratta del riconoscimento economico che l’Amministrazione comunale introiterà, al netto delle competenze dovute alla società Esco che ha curato la vendita sul mercato elettrico dei titoli di efficienza energetica del Comune e che ammontano al 21,90 % del valore complessivo. Il progetto dei titoli di efficienza energetica è stato gestito dal settore lavori pubblici nell’ambito del progetto più generale chiamato “Energia in Comune” che è stato attuato nel corso del 2013 con il piano triennale di razionalizzazione delle spese 2013-2015. Oltre alle pratiche per l’ottenimento dei titoli di efficienza energetica, a seguito delle strategie messe in atto, il 2013 ha registrato una diminuzione dei consumi delle utenze comunali per 260.000 (duecentosessantamila) chilowattora pari a una diminuzione della spesa per energia elettrica di circa euro 54.000/anno. In termini di benefici ambientali, l’intero progetto ha
nche per l’estate 2014, nei mesi di luglio e agosto, il Librobus transiterà settimanalmente nei Comuni di Vigonza e Campodarsego. Il servizio è gratuito ed è rivolto in particolare ai bambini dai 2 ai 12 anni. Durante le tappe del Librobus sarà possibile prendere libri a prestito, partecipare ai laboratori creativi, ai giochi ed ascoltare le narrazioni dei cantastorie. È del 2003 l’ideazione del “Progetto Librobus”, progetto che anima, in estate, i parchi di quattro Comuni della Provincia di Padova (Vigonza, Campodarsego, Vigodarzere, Villanova di Camposampiero). L’idea di questa piccola biblioteca ambulante è quella di creare un momento di ritrovo per bambini e ragazzi, ma anche per i loro accompagnatori, che permetta loro di giocare, partecipare a laboratori creativi e semplicemente stare insieme. Lo stesso intento ha mosso a collaborare diversi Comuni padovani per animare i parchi e le piazze delle città con laboratori creativi-manipolativi. I laboratori creativi messi a disposizione dei ragazzi, progettati di volta in volta, vogliono stimolare la fantasia e la creatività dei più piccoli, nella cura degli altri e dei materiali, naturali e delicati, utilizzati: creta, carta, gessetti, cera, pennelli, colori. Concluderà la programmazione di quest’estate la “Festa del Librobus”, che si terrà sabato 6 settembre alle ore 17.00 presso il parco naturalistico artistico di Tergolandia a Bronzola di Campodarsego. Per chi non lo conoscesse, Tergolandia è un percorso artistico-naturalistico, che si sviluppa lungo gli argini del fiume Tergola, personalizzato con installazioni artistiche e sculture ispirate al mondo delle fiabe e realizzate con materiali di recupero raccolti dalla natura. Tutte le opere sono state donate alla comunità dagli artisti dell’Associazione Culurale “Arcobaleno” e dell’Associazione Scultori Patavini “Il Picchio Rosso”. M.G.M.
STIAMO SELEZIONANDO
o i r a t i c li
O C I F GRA
b b pu
inoltre determinato la riduzione di emissioni di CO2 in atmosfera pari a 600 tonnellate. I risultati sono stati accolti con soddisfazione per il lavoro svolto, anche dal personale del settore lavori pubblici e, in particolare, dai tecnici comunali della squadra manutenzione impianti che, con la direzione lavori dell’ufficio tecnico, hanno direttamente realizzato gli interventi di ottimizzazione degli impianti elettrici e di illuminazione pubblica. L’attuale amministrazione comunale, guidata dal sindaco Nunzio Tacchetto, ha voluto insistere nel sottolineare che la riduzione dei consumi energetici ottenuta non deriva esclusivamente dalla riduzione dei servizi erogati, bensì dalla messa in campo di una attenta e complessa gestione degli impianti. M.G.M.
ienza o r e p s con e a operativ sistemtosh Macin inDesign e Adob shop e Photo tor stra u ll I nce a l e e fr me full ti e tim part
tuo invia m a: o i c u tta urricul c conta .it tions o m e m v i ail.co info@g s@gm otion
givem
884
8704 049.
14 Sguardo in provincia Rievocazione Vigonza Un successo la quindicesima edizione della Festa di Bonaventura da Peraga
Un tuffo nel Medioevo di Manuel Glauco Matetich
D
i recente Peraga di Vigonza è stata protagonista per un intero weekend della tanto attesa rievocazione storica, che ha riportato l’intero paese indietro di circa 700 anni. Le giornate medioevali hanno festeggiato la XV edizione della Festa di Bonaventura da Peraga, con il patrocinio della provincia di Padova e della regione Veneto. Tre intensi giorni in cui tutto il comune di Vigonza ha rivissuto l’affascinante periodo medievale attraverso la gastronomia allestita, le musiche, i cortei e le tradizioni tipiche di quel periodo storico. L’edizione di quest’anno ha visto un ricco programma di attività, nelle quali i visitatori presenti hanno potuto visitare il Mercatino Medioevale con laboratori dinamici ed esposizione di prodotti artigianali, la suggestiva taverna medievale ricreata con degustazione di prodotti tipici e musiche medievali, e i numerosi spettacoli tenuti nei giardini del Castello dei Da Peraga, meglio conosciuto dalla cittadinanza vigontina come Villa Bettanini, con trampolieri, giocolieri, cantastorie. Inoltre molto coinvolgente è stato il chiostro allestito sotto la barchessa della Villa Bettanini, che ha rappresentato e riproposto degli scorci di vita medievale ambientati nel XIV secolo. Non sono mancati nelle giornata di domenica i tradizionali combattimenti medievali e il torneo dei cavalieri con tanto di sfida al tiro con l’arco. Molto emozionante è stato anche il corteo storico per le vie del paese che ha lasciato spazio inoltre al corteo degli sbandieratori e dei musici, vestiti ovviamente anch’essi coi costumi dell’epoca. A fine serata, per concludere la manifestazione, c’è stato l’evento di chiusura nell’ampio parco del Castello dei Da Peraga con la festa dei fuochi d’artificio, che ha lasciato stupefatti tutti i bimbi presenti. L’idea è nata nell’ambito dei festeggiamenti per il Beato Bonaventura Da Peraga: alcuni giovani –
SERVIZI
E
Per tre giorni mobilitata l’intera comunità tra ricostruzioni storiche, cortei, combattimenti e attrazioni Una immagine della rievocazione storica a Peraga, anche quest’anno un successo che ha coinvolto decine di volontari
entusiasti di trasmettere e diffondere la passione e la famiglia dei Da Peraga, e raffigura un quarto di la cultura della riscoperta del passato – decisero di ruota e il leone rampante della famiglia veneziana dare vita al gruppo dei tamburi. di Marino Badoer, con cui la storica famiglia Da PeraSi aggiungeranno, l’anno ga si legò dopo le nozze della successivo, i Giullari, le Chiarine L’idea è nata figlia Bolzonella, continuando e gli Sbandieratori. Il gruppo da un gruppo tuttavia a portarne il nome e oggi conta una quarantina di di giovani con la a mantenere il potere delle terragazzi, in età compresa tra i passione per la re. Durante la manifestazione cultura e la storia musici e sbandieratori in abiti 13 e i 30 anni. Il gruppo ha scelto come rigorosamente storici hanno Stemma la Ruota d’oro a sei raggi su campo blu, offerto spettacoli pirotecnici e danze coreografiche, l’emblema storico della famiglia patriarcale dei Da grazie ai ritmi del tamburo, gli squilli di tromba e Peraga. Il vessillo ha come colori principali il giallo alle evoluzioni delle bandiere, per allietare i numeroocra ed il blu, insieme al bianco. Sono i colori del- si partecipanti presenti.
POLEMICA Movimento 5 Stelle, critiche al Consiglio
BOCCIATE LE DUE MOZIONI
N
on passano in Consiglio comunale le mozioni del Movimento 5 Stelle sui fondi dell’8 per mille per la sistemazione delle scuole e sullo sconto per il servizio del trasporto scolastico. Duro il commento del gruppo consiliare che siede all’opposizione. “Chi si fa in quattro pensando di portare un beneficio alla comunità, - affermano i consiglieri del M5S - viene zittito e messo in castigo in un angolino. E intanto la collettività ci rimette. Rimaniamo comunque sempre fiduciosi e non ci tireremo indietro in caso di un ripensamento. Purtroppo non abbiamo cavato un ragno dal buco, nessun segno nè di buonsenso nè di apertura da parte della maggioranza e del sindaco”. Due sono le mozioni presentate dai 5Stelle. La prima riguardava la possibilità data con il patto di stabilità 2014, di poter usufruire dei fondi dell’8x1000 per la sistemazione delle scuole del Comune. “Possibilità che a Vigonza non si vuole tenere in considerazione, - aggiungono i consiglieri - partendo dal principio che siccome manca il regolamento nazionale aggiornato (in via di aggiornamento) allora noi non possiamo avanzare una proposta del genere. Da tenere presente che la scadenza dei termini di presentazione è il 30 settembre 2014 e noi abbiamo semplicemente invitato il Comune a studiare e presentare, non appena esce il regolamento aggiornato, le proposte di ristrutturazione delle scuole, niente di più. Proposta bocciata”. La seconda mozione riguardaca la richiesta di applicazione dello sconto, come previsto dal bando, per il servizio di trasporto scolastico. “Avevamo messo in evidenza questa possibilità nella nostra mozione, anche dopo lunghi controlli fatti da noi personalmente. Si tratta di circa 30 mila euro dei vigontini. Anche qui ci è stato risposto di no”. Durante il consiglio sono stati affrontati anche gli aspetti legati al peso dell’Imu e della Tasi sulle tasche dei cittadini contribuenti, argomento già trattati durante le riunioni di commissione. “Difficile aggiungere altro in merito - conclude il M5S purtroppo si tratta di disposizioni e tasse che vanno applicate, anche se sulla Tasi noi, ma abbiamo avuto la conferma anche dall’assessore al bilancio, pensiamo ci sia un principio di incostituzionalità”. Di sicuro l’argomento sarà tema di ulteriori M.G.M. discussioni in consiglio.
Cambia la procedura per l’intro della documentazione per le pratiche
Edilizia, modello istat solamente per via telematica
dilizia, si cambia: tutte le istanze che verranno presentate al Comune, dovranno essere effettuato mediante compilazione telematica del modello Istat al sito internet e non più con la consegna dei modelli cartacei, che saranno ritenuti non validi e saranno motivo per sospendere l’istanza edilizia. I soggetti che devono compilare il modello di rilevazione sono tutti i richiedenti di un permesso di
costruire, i titolari di DIA o SCIA per nuovi fabbricati o per ampliamenti di volume di fabbricati preesistenti, nonché le pubbliche amministrazioni per le quali è stato approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di fabbricati o ampliamenti destinati a edilizia pubblica. Il percorso da seguire per inoltrare la domanda del modello Istat è abbastanza semplice. Innanzitutto, si deve accedere alla seguente pagina web: https://indata.istat.it/pdc/ per poi procedere
alla compilazione on-line. E’ obbligatorio prima registrarsi mediante la funzione “registrazione” avendo cura di conservare il codice utente e la password iniziale. Per replicare gli accessi con la funzione “modello” si dovrà utilizzare il codice utente e la password personale. Una dettagliata “Guida alla procedura telematica” è consultabile tramite la funzione “istruzioni”. Per l’utilizzo della procedura telematica è necessario avere un indirizzo e-mail. M.G.M. Sempre più massiccio il ricorso al web
Home
Iscriviti
Scarica
Cos’è
Contatti
App
Da oggi l’informazione locale sempre con te
Back di Adria
Scegli periodo ULTIMA EDIZIONE 2014 Febbraio 2014 Gennaio 2013 Dicembre 2013 Novembre 2013 Ottobre 2013 Settembre 2013 Agosto
Leggi LaPiazza
Un modo semplice ed efficace per leggere ciascuna delle 14 edizioni de La Piazza, ovunque tu sia! L’archivio storico delle uscite e delle edizioni permette di approfondire le notizie nel modo più completo.
Notizie in evidenza
LaPiazzaApp è informazione locale in tempo reale, con notizie sempre aggiornate. Apri LaPiazzaApp e rimani aggiornato sulle notizie della tua zona!
Back
App
Entro l’estate i lavori per la messa in sicurezza di via provinciale
Dopo anni di promesse potrebbero venire esaudite le richieste dei res 14-04-2014 | Un 2014 di lavori per migliorare la sicurezza stradale di via Provinciale, il lungo rettilineo che unisce la città alla frazione di Corte. Il cantiere tanto atteso, secondo i programmi, dovrebbe aprire entro l’estate, di tre nuovi “piagni” (ovvero i ponticelli che collegano via Provinciale alla
Home
Back
Iscriviti
Cos’è
Contatti
App
DIVENTA REPORTER
Dove trovi LaPiazza
La Piazza viene recapitata a casa tua, ma se desideri la puoi trovare anche in molte attività commerciali e sempre gratuitamente! Cerca nella mappa il punto più vicino a te.
Diventa Reporter
Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!
Sei sul luogo della notizia? Carica foto e video su laPiazza app. iscriviti
riprendi
Come scaricare l’App:
dal sito www.lapiazzaweb.it &
1994 - 2014
L’informazione locale a casa tua
padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
16 Sguardo in provincia Cadoneghe Tre uomini e due donne ai “posti di comando”
Varata la nuova giunta Il sindaco Schiavo ha nominato Gastaldon con Giacomini, Venturato, Parizzi e Nania di Nicoletta Masetto
La prima seduta del Consiglio Comunale dopo il voto
T
re uomini e due donne sono i componenti della nuova giunta voluta dal neosindaco Michele Schiavo. Due i volti già noti: Mirco Gastaldon e Denis Giacomini; tre, invece, le new entry: Paola Venturato, Augusta Parizzi ed Enrico Nania. L’esordio nel corso del primo consiglio comunale. Il sindaco Schiavo ha deciso di tenere per sé le deleghe a Sicurezza, Protezione Civile, Personale, Protezione Civile, Orti sociali, Affari Generali, Sportello e Servizi demografici. Gli assessorati assegnati da Schiavo
Ambiente
sono stati suddivisi per “distretti” di competenza. Il sindaco uscente Mirco Gastaldon, che sarà vicesindaco, si occuperà dell’area tecnica “Sviluppo del Territorio” (Lavori Pubblici, Pianificazione dello sviluppo urbanistico e territoriale, Edilizia Privata, Sviluppo Zona Industriale e SUAP, Politiche dei Trasporti privati e pubblici, Manutenzioni del Territorio e delle strutture). AREA FINANZIARIA E SVILUPPO ECONOMICO. Se ne occuperà Denis Giacomini, 48 anni, impiegato tecnico in una multinazionale informatica del mondo delle ban-
che e della grande distribuzione, consigliere comunale dal 2009, presidente della commissione IV fino al 2011 e poi assessore a Bilancio e tributi. Settori di competenza: Programmazione finanziaria e bilancio, Tributi e tariffe, Industria, commercio, lavoro e sviluppo economico, Mercati e piazze commerciali, Valorizzazione del Patrimonio comunale. AREA AMBIENTE E POLITICHE PER LO SPORT. La competenza sarà di Enrico Nania, il più giovane assessore in Giunta (classe 1989), laureato in ingegneria ge-
videosorveglianza contro l’abbandono dei rifiuti
N
uovi sistemi di videosoveglianza installati nel territorio comunale di Cadoneghe. L’ obiettivo è quello di contrastare il fenomeno degli atti vandalici e soprattutto dell’abbandono dei rifiuti nelle isole ecologiche. I nuovi sistemi saranno posizionati a controllo delle quattro isole ecologiche di
stionale, consigliere comunale uscente, con la delega alle politiche giovanili. All’ideatore della nuova Consulta giovani (un gruppo di ragazzi che propongono e promuovono a titolo gratuito attività rivolte ai giovani di Cadoneghe) andranno le deleghe a Sport, Verde pubblico, Sistema rifiuti solidi urbani e Politiche ecologiche. AREA ISTRUZIONE E CULTURA. Se ne occuperà Paola Venturato, 55 anni, insegnante (con specializzazione di educatrice per non udenti) nella primaria Zanon. Eletta nella Lista civica, da anni impegnata
via Leopardi, Franco, Pisana e Vecellio, al centro di numerosi e frequenti comportamenti scorretti. I nuovi punti di controllo, che integrano il sistema già esistente in altri punti sensibili del territorio, prevedono due telecamere per la lettura delle targhe, installate in ogni piazzola; con di queste una visione a 360 gradi. I lavori di realizzazione del sistema di videosorveglianza, già avviati da Etra lo scorso 12 maggio, saranno completati
FISIOTERAPIA
nel volontariato nella Croce Rossa Italiana e nella parrocchia di San Bonaventura. Settori: Istruzione e cultura, Politiche formative, Integrazione e cultura delle differenze, Partecipazione della cittadinanza, Associazionismo. AREA SERVIZI SOCIALI. Sarà di competenza di Augusta Parizzi, 47 anni, dal 2007 nell’esecutivo e nel direttivo del Pd. Già presidente della Commissione Sociale, si occupa da sempre dei diritti dell’infanzia con attenzione alle iniziative condotte in collaborazione con l’Unicef.
entro il mese. Le immagini registrate dagli apparecchi saranno trasmesse alla centrale della Polizia locale dell’unione Medio Brenta. “Sappiamo quanto possa essere impegnativo differenziare i rifiuti in modo corretto, - commenta il presidente di Etra Stefano Svegliado - ed è per questo che ci impegniamo per rendere i conferimenti sempre più comodi e facili, cercando di migliorare continuamente il servizio in collaborazione con il Comune e ascoltando le esigenze dei cittadini”. N.M.
OSTEOPATIA - TERAPIA MANUALE •
ELETTROTERAPIA: (tutti i tipi, quali:)
SARMEOLA
Medica POLIAMBULATORIO POLISPECIALISTICO e FISIOTERAPIA
• Tens • Diadinamiche • Ionoforesi • Interferenziali • Galvanoterapia • Corrente sinusoidale • Triangolare • Rettangolare • Di potenziamento muscolare
LASER TERAPIA KINETEK per: • Ginocchio • Piede • Spalla • Gomito • Mano
ULTRASUONI
Via Ticino, 26 - Sarmeola di Rubano tel. 049.8978335 info@sarmeolamedica.eu www.sarmeolamedica.eu
• In acqua • Puntati • Con operatore
TERMOTERAPIA INFRAROSSI TRIGGER POINT
• MAL DI SCHIENA • LOMBALGIA CERVICALGIA MAL DI TESTA • ERNIA • SPALLE-GOMITI • TUNNEL CARPALE • GINOCCHIA • PUBALGIA
RIABILITAZIONE • FISOTERAPIA • RIABILITAZIONE passiva, attiva, sportiva • MASSAGGIO • TERAPIA MANUALE
VISITE SPECIALISTICHE OTORINOLARINGOIATRIA •
Patologie di: • Naso • Bocca • Orecchio Valutazione strumentale tramite audiogramma e otofunzionale. Valutazione clinica e terapeutica
• UROLOGIA / ANDROLOGIA
Patologie a carico dell’apparato genitale e urinario. (Reni, ureteri, vescica, prostata, organi genitali maschili esterni).
ECOGRAFIA •
Addome completo - Reni Seno - Transvaginale Osteoarticolare (spalla, ginocchio, caviglia) Parti molli (tiroide, collo,…)
Sguardo in provincia 17 Cadoneghe, insediato il Consiglio Comunale Programma nel segno della continiutà
“Sogno di sistemare la ex Breda” Il neo sindaco Schiavo vuole mettere mano alle vecchie officine, “vigileremo anche sulla ex Grosoli” di Nicoletta Masetto
U
n sogno il neosindaco Michele Schiavo ce l’ha: vedere sistemato il capannone industriale delle ex officine Breda. Intanto le settimane scorse si è insediato ed è pienamente operativo il nuovo consiglio comunale uscito dalle elzioni amministrative di maggio. Schiavo, 48 anni, è nato e vive a Cadoneghe, sposato con Nicoletta Chillon e genitori di Alice (21 anni) e Anna (16 anni). Diplomato, lavora da 27 anni come impiegato alla «Griggio spa» (azienda storica e leader mondiale nelle macchine di lavorazione del legno, nata a Cadoneghe). Con la sua famiglia da oltre vent’anni è impegnato in un percorso di volontariato attivo verso le categorie più deboli e svantaggiate. Era stato eletto nella Lista Civica “Cadoneghe Città Ambiente” nel 2009, anno a partire dal quale gli è stato affidato l’assessorato che riunisce le funzioni relative all’ambiente. “La gente ha compreso i nostri valori e il nostro lavoro - è stato il primo commento a caldo del sindaco - e ci ha accordato
la propria fiducia. Di questo ringrazio tutti, i cittadini e la squadra che si è creata per questa elezioni. È chiaro che la strategia messa in campo da alcuni avversari, vale a dire quella di denigrare pesantemente gli altri, non ha ripagato chi ha stampato un volantino l’ultimo giorno di campagna elettorale, attaccando pesantemente consiglieri uscenti sulla loro dichiarazione dei redditi, o coinvolgendo persino la moglie dell’ex sindaco e il suo lavoro. Queste persone, infatti, non sono entrate nemmeno in consiglio comunale”. “Continueremo con le opere già iniziate - ha proseguito - perché sarebbe un peccato disperdere energie e risorse già impegnate. Prioritario sarà sistemare via Augusta e la viabilità a Cadoneghe storica, con un collegamento viario con Mejaniga, alternativo alla provinciale. Vigileremo sulla “Grosoli”, attenti a conservare gli 80 mila metri quadrati a uso pubblico, che potranno diventare sede, magari, di una casa di riposo. Lavoreremo con la Provincia per rilanciare, ad esempio, l’istituto tecnico
Il complesso delle ex Officine Breda per geometri “Boaga”, in modo da fornire maggiore offerta formativa agli studenti del territorio. Un sogno nel cassetto? Sì, ce l’ho ed è quello di poter vedere un giorno sistemato lo storico capannone industriale che chiamiamo la ”cattedrale” alle ex officine Breda”. Questa la composizione del nuovo consiglio comunale: Partito Democratico: Michele Schiavo – Sindaco; consiglieri: Vettore Lucia, Enrico Scacco, Daniele Toniolo,
Luigina Facco, Giacomo Pizzinato, Giulia Baccan, Aldo Tomat, Virginia Garato, Andrea Rozzato: Lista civica per Cadoneghe: consiglieri Edoardo Lacava. Movimento 5 Stelle: consiglieri Sandra Maritza Escobar, Renza Mavolo. Lista civica per una Cadoneghe migliore: consigliere Pier Antonio Maschi. Forza Italia Berlusconi per Maschi: consigliere Andrea Benato. Futuro Comune: consigliere Giorgio Bresquar. Insieme per Cadoneghe: consigliere Silvio Borella.
NEWS Servizio anche on line
A CADONEGHE SPORTELLO GIOVANI
D
al mese di maggio nel Veneto ha preso il via Garanzia Giovani, iniziativa comunitaria che si ripropone di favorire la conoscenza di opportunità di impiego per i giovani fra i 15 e i 29 anni. L’obiettivo del “Piano europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile” è quello di mettere a disposizione un’offerta di tirocinio, formazione, anche in apprendistato, con possibilità di accedere a qualificati servizi per il lavoro. Inoltre proposte per corsi di formazione, tirocini o posti di lavoro.“Attraverso questo programma – spiega Denis Giacomini, assessore allo Sviluppo economico del Comune – vengono messi a disposizione dei giovani servizi e risorse per continuare a crescere e guardare con fiducia anche in un periodo di grandi trasformazioni come quello che stiamo attraversando. Anche a Cadoneghe c’è uno sportello abilitato, l’Eurointerim di Piazzale Castagnara 4. Invito i giovani del nostro territorio a recarvisi, o quantomeno a consultare il sito www. garanziagiovaniveneto.it, per iscriversi a un servizio innovativo che davvero può offrire opportunità di formazione e di impiego concrete. N.M.
grande padova? “sì al confronto”
N
o alla Pa.tre.ve. Sì alla “Grande Padova”. Ha le idee chiare il neosindaco di Padova Massimo Bitonci che, già il primo giorno del suo insediamento, ha messo i puntini sulle i riguardo tale questione e boccia il progetto della futura città metropolitana Padova, Treviso e Venezia, scelta che rimescola le carte anche a Cadoneghe e Vigodarzere. “L’idea che Padova diventi una colonia di Venezia non mi piace. E poi i bilanci di quel Comune sono più vicini a quelli di Roma che ai nostri”». Ma i motivi non sono solo questi. Per Bitonci “al centro ci deve essere Padova. Ho continui contatti con i sindaci della cintura urbana e delle terme ansiosi di entrare nel progetto di una Grande Padova, con servizi condivisi per 400mila abitanti”. A dire la verità si tratta di un progetto già coltivato in parte dalla sinistra. Era il 2004 quando l’allora sindaco Zanonato annunciò che Palazzo Angeli, quello all’angolo fra via Roma e il Prato, sarebbe diventato il municipio della città metropolitana, ma non è mai riuscita a realizzarlo. Sulla “grande Padova” sono intervenuti in queste settimane i diretti interessati, ossia i sindaci dei Comuni della cintura urbana, fra i quali Vigonza, Cadoneghe e Vigodarzere. Per il sindaco di Cadoneghe Michele Schiavo le unioni allargate sono un’opportunità. “Sono sempre pronto al confronto, alla collaborazione e alla condivisione del proposte. Personalmente credo che nel caso si decida per un allargamento di funzioni, l’amministrazione di Cadoneghe lavorerà
Francesco Vezzaro per farlo nel migliore dei modi. Ma prima è necessario un momento collettivo di confronto attorno ad un tavolo di concertazione”. Francesco Vezzaro, sindaco di Vigodarzere, dal canto suo accoglie con interesse la proposta di Bitonci. A patto che non si ritorni allo schema e al modello della Provincia. “Il rischio potrebbe essere quello di dar vita ad una copia della Provincia. Tuttavia, parlare di una grande Padova in termini di area vasta che coinvolga i Comuni appena fuori dalle mura, può rappresentare un discorso e un tema di discussione interessante al quale non dico no a priori. Bisognerà fare dei ragionamenti sulla condivisione di servizi, ambiti e funzioni, ma non lascerei cadere del tutto l’ipotesi della PaTreVe”. Ovviamente tutti chiedono di trovarsi a discuterne insieme. Padova, tra l’altro, non deve finire per prevaricare sugli altri Comuni della cintura urbana. Servono regole chiare. E, prima ancora, parità di peso al momento di compiere scelte strategiche per il futuro N.M. dell’hinterland.
...Il buon vino del Friuli direttamente a casa tua! - A Cadoneghe (PD) in via gramsci n. 175- tel.049.704217
Offerta del mese : Da questo mese nel nostro negozio trovate le offerte estive per tutti i gusti!!! Inoltre per l’arrivo dell’estate troverete un ampia varietà di birre, anche fresche, da tutto il mondo!!! Tante altre offerte settimanali ne l nostro punto vendita e degustazioni gratuite! Venite a trovarci!!
www.valpanera.it Seguici su:
clicca
TEMPO A DISPOSIZIONE?
ENTRA NEL TEAM! Se hai del tempo libero a disposizione o svolgi un lavoro part time puoi aumentare sensibilmente i tuoi guadagni, diventando consulente pubblicitario. Offriamo rimborso spese, alte provvigioni e lo svolgimento dell’attività nelle immediate vicinanze della zona di residenza. Formazione e training continuo in un gruppo di lavoro con mezzi consolidati e di sicuro ritorno.
CHIAMACI! invia il tuo curriculum a: givemotions@gmail.com
COUPON del risparmio L’informazione locale a casa tua
Cogli le migliori offerte della tua zona!
Il magazine dei grandi eventi
Un’offerta pubblicitaria unica nel Nord-Est I nostri mezzi di comunicazione, insieme o singolarmente, permettono di scegliere i destinatari da raggiungere, di mirare le campagne pubblicitarie ad un target ben definito e di differenziare il messaggio.
La Piazza, Coupon del Risparmio, Looklive: impossibile passare inosservati!
Via Lisbona, 10 Padova - tel. 049 8704884 fax 049 6988054 - www.promomedia.it
Cultura provinciale Cultura 19 9 Teatro Stabile del Veneto Presentato il cartellone 2014-2015 con tante novità
Gassmann lascia il Verdi Alla direzione artistica arriverà Massimo Ongaro 18 gli spettacoli di Laura Organte
L
’estate è appena iniziata, ma al Teatro Stabile del Veneto si guarda già all’autunno: è già tutto pronto, infatti, per la stagione di prosa 2014-2015, con molte novità all’orizzonte, a detta dello stesso direttore uscente Alessandro Gassmann: “Questa sarà una stagione ‘particolare’, sia per me che per il Teatro Stabile del Veneto – afferma – Per me perché, come è noto, lascerò la direzione artistica a fine giugno; per il Teatro Stabile perché, con una nuova direzione, si troverà ad affrontare l’attesa riforma del teatro italiano”. A raccogliere il testimone sarà, com’è già stato annunciato, Massimo Ongaro, che resterà in carica fino a tutto il 2016. Intanto, per il 2014-2015 ci sarà un importante innovazione: il pubblico, oltre alla consueta possibilità di abbonarsi alle stagioni, avrà una possibilità in più. La programmazione è stata costruita secondo quattro linee tematiche: linea dei Classici, linea della Contemporaneità, linea Teatro/Cinema e linea Goldoni. Lo spettatore potrà decidere
eVenTi e mosTre
a cura di Laura Organte
THEATRE JOCKEY A PADOVA Ancora grande spetttacolo a Padova, ancora degli appuntamenti per le serate estive, con un fine benefico. Ai Giardini sospesi, al Bastione Alicorno, il 3, 10 e 17 luglio vanno in scena quattro irresistibili serate in compagnia dell’improvvisazione teatrale a cura di Cambiscena. Il format proposto si chiama “Theatre Jockey” e consiste in una serie di sketch improvvisati sulla base degli input del pubblico. Vi sarà di volta in volta uno special guest d’eccezione, scelto tra i migliori improvvisatori di tutta Italia. E il 27 luglio, per i più appassionati, si terrà la maratona “Imprò” dalle 17 fino a notte fonda. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza.
ROCKAPONTE FESTIVAL Alessandro Gassmann alla sua ultima stagione al Verdi di acquistare anche un abbonamento che gli permetta di vedere tutti gli spettacoli di una linea tematica, indipendentemente che si svolgano a Venezia o a Padova. Presentando la sua ultima stagione da direttore artistico Gassmann ha annunciato: “Sarà ancora una volta la drammaturgia contemporanea ad essere privilegiata con la produzione di due spettacoli: “Massacritica” di Giorgio Sangati, che cura anche la regia, e “7 Minuti” di Stefano Massini, ultima mia regia come Direttore dello Stabile. Un testo splendido che indaga il mondo del lavoro, dei diritti e della dignità umana. La protagonista è Ottavia Piccolo, in scena con altre dieci attrici. Terza e ultima
produzione è “Goldoni Experience”, un affascinante affresco drammaturgico curato da Giuseppe Emiliani che sarà in cartellone a carnevale”. Gli spettacoli ospiti saranno diciotto, oltre a due proposte fuori abbonamento. Il dirompente e provocatorio “Arancia Meccanica” aprirà la programmazione del Verdi il 5 novembre, uno spettacolo inserito nella linea Teatro-Cinema insieme a “Una pura formalità” con Glauco Mauri, “Erano tutti miei figli” con Mariano Rigillo nel ruolo che al cinema fu di Edward G. Robinson e “Qualcuno volò sul nido del cuculo”, prodotto dal Teatro Bellini di Napoli, ancora con la regia di Alessandro Gassmann.
L’associazione Animazione di Strada di Ponte San Nicolò organizza il Rockaponte Festival, che si terrà il 25, 26 e 27 luglio presso il Parco Vita di Ponte San Nicolò.Tre giorni dedicati alla musica, all’arte e alla socialità, con concerti di musica indipendente, finalizzati alla promozione delle band dell’underground padovano e un’ampia esposizione di opere artistiche di giovani creativi. Tre giorni organizzati dai giovani per i giovani, ma anche per adulti e bambini.
SAN ROCCO OSPITA MICROCOSMO Dal 21 giugno al 30 agosto l’oratorio di San Rocco ospita la mostra MicroCosmo di Yumiko Takata, artista giapponese, che presenta a Padova una sua installazione e i suoi lavori di oreficeria. L’opera di Yumiko Takata si fonda sullo Zen, filosofia orientale che apprezza ciò che non si vede, che non esiste, ciò che esprime un vuoto: anzi il vuoto. “Con le opere che presento – afferma l’artista – vorrei esprimere questa vacuità dell’Essere, creando una forma semplice, anti decorativa, stilizzata e geometrica. Voglio che sentiate, assieme alla voce dell’Essere anche quella del Non-Essere”.
20 8
LO
SPORT in PRIMO PIANO
ginnasTica
pgs carrarese conquisTa il campionaTo di rimini
Triathlon L’atleta di Terrassa Padovana vince nella gara a squadre
Fabian, Europei d’oro
di Emanuele Masiero
S
Il quintetto magico campione d’Italia
i tinge di tricolore la stagione giovanile della Pgs Carrarese della ginnastica ritmica: Emma Banzato, Martina Fasolato, Letizia Crivellari, Gaia Parisotto e Isabella Ernesti Moro soprannominato il “quintetto magico” per la spettacolarità delle evoluzioni e i successi ottenuti, ha conquistato a Rimini nel campionato nazionale promozionale di ritmica Europa, il primo posto assoluto nella competizione a squadre Silver. Il risultato era nell’aria dopo la piazza d’onore colta lo scorso anno nella stessa manifestazione e conferma il notevole processo di crescita e maturazione artistica delle atlete allenate da Giorgia Passarin, Ylenia Destro, Elena Favarin e Virginia Tarantino, che brindano anche ai notevoli piazzamenti individuali: Emma Banzato, campionessa regionale in carica, ottava nella categoria silver 1. Fascia e al 10. di Erika Ghiraldo nella categoria joy 4. Fascia. E’ stata una stagione da incorniciare anche per la pallavolo che si è distinta in tutte le categorie a livello regionale, raggiungendo il massimo alloro ad Alassio dove l’under 13 femminile guidate da Valentina Zanardi hanno conquistato il titolo nazionale promozionale. Un bel viatico per la festa dei cinquant’anni di attività programmata, dalla società del presidente Patrizio Walter Lotto Casumaro, nel mese di settembre.
Q
uesta volta la medaglia è arrivata, ed è arrivata quella più prestigiosa! Alessandro Fabian, padovano di Terrassa, campione di Triatlhon, ha vinto la medaglia d’oro nella gara a squadre ai campionati Europei di Kitzbuel insieme ad Anna Maria Mazzetti, Charlotte Bonin e Matthias Steinwandter. La formazione azzurra ha corso sempre nelle primissime posizioni ed ha poi conquistato l’oro precedendo Germania e Gran Bretagna. “Un oro storico per l’Italia – racconta Alessandro Fabian – ed una soddisfazione immensa per me. Sono davvero felice, non solo per me ma anche per i miei compagni di squadra: abbiamo fatto tutti e quattro un’ottima gara. Io ho sensazioni ogni giorno migliori. Questo week end non poteva andare meglio. Torno in Italia con la convinzione di poter crescere e migliorare ancora”. Alessandro Fabian, già argento individuale e bronzo a squadre ai campionati Europei dello scorso anno, aggiunge così l’oro che
Conselve. Splendida vittoria ai playoff nello storico stadio Appiani
Aurora Conselve in vetta al campionato Csi amatori L ’Aurora Conselve vince, diverte e conquista la promozione. Stiamo parlando di una società con una storia ultra trentennale, un riferimento per tutti i calciatori di Conselve perché è un punto di riferimento e un passaggio obbligato per tutti coloro che amano il calcio e sono pronti a scendere in campo per passione. Questa stagione è da incorniciare, raccontano i dirigenti: come primo anno nel campionato amatoriale provinciale Csi, dopo una esaltante calvalcata che li ha portati al secondo posto in classifica, i giocatori dell’Aurora Conselve hanno vinto i playoff nientemeno che tra gli storici spalti dello stadio Appiani di Padova, nella finalissima contro il Nova Limena. I conselvani hanno dominato la partita e sono andati in rete per tre volte, arrivando al novantesimo senza subire un gol. Hanno conquistato così, fra gli applausi del pubblico e dei tanti sostenitori, la massima serie del campionato Csi la “Poule Serie A”. Ma è già tempo di guardare al futuro perché i presupposti per una nuova esaltante stagione sono tutti molto buoni. “Siamo certi che un gruppo cosi unito - affermano i dirigenti - potrà solo fare bene divertendosi e portando il nome di Conselve in tutti i campi della provincia di Padova con dignità e rispetto per gli avversari”. Due parole che da sole valgono più di mille coppe e campionati. Durante la
Due immagini della formazione dell’Aurora Conselve Fiera di Conselve l’Aurora sarà presente nello stand in Prato comunale. Ecco la composizione della società. Presidente Romeo Zilio, vice presidente Sandro Baretta, consiglieri Maria Gabriella Silvoni e Mauro Rocca, allenatore Nicola Pastorello, preparatore portieri Mirco Lunardi. La rosa: Passignani Federico, Risi Tiziano, Masiero Dario, Mina Andrea, Tioli Fabio, Claudio Buson, Federico Buson, Luca Divolo, Fabio Cognolato, Cristian Tinello, Andrea Greggio, Alan Zilio, Denis Merlin, Nicola Betto, Kevin Coltri, Davide Baldon, Mauro Mattietto, Mauro Violato, Sebastiano Menegegazzo, Matteo Masin, Simone Santaterra, Ettore Minelle, Walter Trovo, Mattia Buletto, Giovanni Lavista, Fabio Stivanello, Khetta Larbi. E.M.
Alessandro Fabian esulta sul podio con gli altri alteti azzurri mancava. Il giorno prima ai campionati Fabian si era piazzato settimo nella competizione individuale. “E’ un piazzamento che vale tanto – aveva detto a fine gara – vengo da un periodo non facile, dove sono riuscito ad allenarmi come avrei voluto solo a sprazzi. Questo 7° posto, però, mi da la conferma e la consapevolezza che sono sulla strada giusta”. La prestazione di Fabian acquista ancora più valore se si pensa a come si è
sviluppata la gara: un gruppetto guidato dai Fratelli Polyanskiy (e di cui fa parte anche Fabian) esce infatti compatto dall’acqua e parte per la frazione bici. Nonostante il percorso mosso, nessuno riesce a fare la differenza ed anzi, da dietro, si ricongiunge il gruppo inseguitore. Fabian si ritrova a giocarsi l’europeo proprio nella frazione in cui ha potuto lavorare meno in questi mesi a causa di un infortunio. L’azzurro però non ha mollato.
CALCIO. Premiato anche il bomber Matteo Oliviero per i 22 gol
gli esordienTi del carTura TrionFano al memorial riccardo lideo a due carrare
Gli esordienti del Cartura festeggiano la vittoria
G
uidati dal tecnico Flaviano Soranzo gli esordienti del Cartura si sono imposti da dominatori nel memorial Riccardo Lideo, disputato presso gli impianti sportivi di Terradura di Due Carrare. A senso unico la finalissima vinta dai gialloblù con un tennistico 6-0 sui neroverdi della Rocca Monselice, di mister Cominato, con i gol di Contarin(2) Foster, Favaro, Bottaro e Iroldi. “A Cartura stiamo lavorando molto bene e con grande organizzazione per quanto riguarda i giovani - ha detto Soranzo dopo la partita - e questo successo è una gioia per tutti”. Terzo posto per l’Azzurra Due Carrare che nella finalina ha fatto suo il derby con il Battaglia Terme. 31 le società che hanno
partecipato alla quinta edizione del ricordo di Riccardo Lideo, ragazzino giovanissimo scomparso in seguito ad un incidente stradale. Oltre agli esordienti si sono scontrati i pulcini 2004 con la vittoria ancora del Cartura che ha avuto la meglio su Virtus Padova e Maserà, mentre nei pulcini 2003 vittoria del San Pietro Viminario su Azzurra Due Carrare e Carpanedo. Durante le premiazioni da parte del ds Andrea Stefani dell’Azzurra Due Carrare, società organizzatrice dell’evento, in coabitazione con Mirko Romanato, responsabile del settore giovanile è stato premiato Matteo Oliviero che con i suoi 22 gol realizzati nel campionato Giovanissimi è stato il bomber più prolifico della società biancoazzurra. W.L.
10 22
IL VENETO
in PRIMO PIANO
Scandalo affari e corruzione
Dopo il Mose, i dubbi sono sul Passante
Quello che è mancato è un sistema efficace di controllo. Alla base della stortura il sistema del concessionario unico che autorizzava le aziende a fare lavori senza gare d’appalto. I comitati Opzione Zero e Re Common denunciano: “Sul Passante, i 750 milioni di euro preventivati inizialmente, sono schizzati in pochi anni a oltre 1,4 miliardi di euro. Stop ai project bond” di Alessandro Abbadir
M
ose, strade e altre grandi opere pubbliche, il grande vaso di Pandora della corruzione veneta è stato scoperchiato e a rimettere le cose a posto dal punto di vista della legalità ci dovrà pensare la magistratura. In galera ci sono finite decine di persone fra politici, funzionari, imprenditori, e un centinaio sono gli indagati. I nomi più noti ? Il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni, il padre padrone per anni della politica regionale Veneta Giancarlo Galan, l’assessore Renato Chisso, l’ex Ad di Veneto Strade Giuseppe Fasiol. Senza contare ovviamente i super manager come Giovanni Mazzacurati deus ex machina del Consorzio Venezia Nuova, Piergiorgio Baita della Mantovani spa e Giovanna Maria Piva ex presidente del Magistrato alle Acque. Che sulla realizzazione del sistema di dighe mobili che dovrebbe salvare Venezia dalle maree, ci fosse qualcosa che non andasse era intuibile. Ma quello che fin da sempre non ha funzionato è stato il sistema dei controlli. Un meccanismo lasciato gestire sempre dagli stessi da decenni. Ma facciamo un passo indietro. Già alla fine degli anni Ottanta, quando il progetto Mose vide la luce c’era chi parlava di monopolio. La concessione unica al Consorzio Venezia Nuova, approvata dal Parlamento, autorizzava le più grandi imprese edili italiane (Impregilo – e poi Mantovani – Fiat Impresit, Condotte, Mazzi e anche cooperative rosse) a fare lavori senza gare d’appalto. Costi più alti e niente mercato. Il governo stanziava i fondi, e il Consorzio li poteva spendere senza concorrenza. Chi doveva controllare (Magistrato alle Acque e Corte dei Conti) non sempre lo ha
sono stati i comitati Opzione Zero, Re: Common e Rete Eurofatto e ora si capisce il perché. Sul Mose ad esempio la Valutazione di Impatto am- pea Counter Balance. “Manifestiamo – spiega per Opzione bientale negativa, è stata superata con grande semplicità dai Zero il presidente Mattia Donadel - tutti i nostri dubbi e governi D’Alema e poi Amato. Le Valutazioni si spostarono preoccupazioni in merito all’operazione di rifinanziamento in sede regionale, dove c’era il governatore Giancarlo Galan del debito del Passante di Mestre attraverso l’emissione sui con la sua squadra e qui nessuno o quasi si è posto dei dub- mercati finanziari dei Project Bond per 700 milioni di euro. bi sulle grandi opere. Anzi, le grandi opere promuovevano Val la pena ricordare che solo un anno fa la spa pubblica sviluppo era il leit motiv. Le grandi sono state affidate sem- Cav, gestore del Passante, aveva già ricevuto due finanziapre alle stesse imprese, Mantovani in testa a cui sono stati menti: uno dalla Bei (Banca europea investimenti) per 350 affidati il Passante, gli ospedali, i depuratori. Con la Legge milioni di euro, e uno di 73,5 milioni di euro direttamente Obiettivo dal 2002, i soldi li ha dati il Cipe direttamente al da Cassa Depositi e Prestiti. Per l’acquisto dei titoli finanziari legati all’opera, in quella che viene Consorzio, che ha gestito tutto come annunciata come la prima operazione ora si sa. Cioè oliando pare, a suon “Con la Legge di tangenti tecnici funzionari politici Obiettivo dal 2002, italiana di project bond europei, sono in pole position cinque banche privaesponenti della magistratura e delle i soldi li ha dati te, tra cui Banca Intesa e Unicredit. Il forze dell’ordine tutta gente che do- direttamente veva controllare, ma che invece con il Cipe al Consorzio” beneficiario del nuovo finanziamento le tasche appesantite di denaro del è appunto Concessioni Autostradali sistema della corruzione e dei favori, gli occhi li ha chiusi Venete (Cav) Spa, partecipata al 50% da Regione Veneto tutti e due. Insomma un mostro è stato cresciuto evitando e Anas SpA, costituita nel 2008 con lo scopo di rimborsare a accuratamente che i controllori controllassero e alimentando Anas circa 1 miliardo di euro anticipato per la costruzione del un sistema ad esempio quello del concessionario unico (Il Passante di Mestre e delle opere complementari. Il rimborso Consorzio Venezia Nuova) che non ha paragoni in nessuna avrebbe dovuto avvenire attraverso il gettito dei pedaggi, ma altra realtà italiana. Dopo il Mose l’altra grande opera nel fin da subito si è visto che gli introiti annuali erano insufmirino è il Passante di Mestre. A denunciare nei giorni scorsi ficienti a ripagare i costi sostenuti”. Ed è anche qui, sulla nel dettaglio tutti i dubbi sul sistema Passante al presidente lievitazione dei costi del Passante che Opzione Zero mette dell’Autorità Nazionale Anti-Corruzione Raffaele Cantone, l’accento “E’ bene ricordare - spiega Mattia Donadel - che i
750 milioni di euro preventivati inizialmente, sono schizzati nel giro di pochi anni a oltre 1,4 miliardi di euro. Proprio la Corte dei Conti nel 2011 in una relazione ufficiale metteva in evidenza l’aumento spropositato dei costi, nonché l’assenza di controllo pubblico e il rischio di infiltrazione mafiosa. Nel 2013 è scoppiato in Veneto il caso Mantovani e poi lo scandalo Mose; e guarda caso il principale esecutore dei lavori di costruzione del Passante di Mestre è la società Mantovani Spa, così come tra i principali soci della società Passante di Mestre. Poi ci sono le stesse società consorziate con il Consorzio Venezia Nuova ora al centro della vicenda Mose. Non sfugge l’arresto dell’assessore regionale alle infrastrutture Renato Chisso, principale artefice del Passante”. Chiare le richieste finali a Cantone dei Comitati. “L’emissione dei Project Bond - conclude Elena Gerebizza di Re: Common - aprirà un altro buco dopo quello provocato solo qualche mese fa dalla stessa Cav con Cassa Depositi e Prestiti e con Banca Europea degli Investimenti per altri 423,5 milioni di euro. Per queste ragioni al presidente Cantone si chiede conto delle attività di monitoraggio svolte sulle azioni della Regione Veneto e sull’intenzione o meno di inglobare nelle indagini dell’Autorità Anti-Corruzione le operazioni relative all’emissione di project bond, nonché, visto il coinvolgimento della Bei, sulla possibilità di promuovere un’azione di cooperazione nell’ambito del network European Partner Agaist Corruption (Epac), al fine di chiedere maggiore trasparenza alla Banca europea per gli investimenti”.
Il Veneto in primo piano 11 23 La reazione I partiti prendono posizione dopo quanto emerso
“Serve un rinnovo radicale della classe politica” Felice Casson (Pd): “Venezia non può restare a lungo senza una guida”. Per il Movimento 5 Stelle si deve porre attenzione sui costi in programma per la realizzazione della “via del Mare” di Alessandro Abbadir
T
erremoto tangenti, ad uscirne sconvolti dall’indagine della magistratura sono stati i partiti politici che hanno governato per anni Venezia e il Veneto. E’ stato il Pd il partito che è parso subire gli effetti delle inchieste anche se non il più coinvolto (Galan e Chisso pesantemente chiamati in causa con richieste di arresti ed arresti con altri esponenti ad esempio sono di Forza Italia). Sulla questione, dopo le dimissioni della giunta Orsoni a Venezia e il commissariamento del Comune, interviene il senatore del Pd Felice Casson ex magistrato .“Venezia – dice Casson – non può restare a lungo senza una guida politica della città . Compito del commissario è ora fissare la data delle elezioni e portare avanti le urgenze da sbrigare già calendarizzate. Il Comune deve avere una guida legittimata dal voto al più
presto possibile. Ci sono temi come le bonifiche dell’area di Porto Marghera, lo sviluppo del Porto e le Grandi Navi, che non possono attendere. La città non può restare a lungo gestita da una guida tecnica”. Per Casson la via maestra è quella di un rinnovo radicale della classe dirigente veneziana. “Per selezionare le candidature – dice – è indispensabile utilizzare lo strumento delle primarie”. Sul necessario rinnovo del partito interviene anche il segretario provinciale del Pd veneziano Marco Stradiotto. “La magistratura deve fare il suo corso - dice - è chiaro però che nel nostro partito non solo i reati sono inaccettabili, ma pure i comportamenti inopportuni non trovano casa. Per questo abbiamo istituito una commissione d’indagine ad hoc nel partito che seve a segnalarli. Va detto però che se nel nostro partito in cui gli
la richiesTa
“O
elettori sono sensibili a questi temi, si sta facendo la massima chiarezza, in altri partiti ben più coinvolti come Forza Italia questo sforzo non si vede”. E infatti in Forza Italia non c’è ad ora una reazione simile, e il partito di Berlusconi a Venezia e in Veneto si affida al garantismo come linea guida della sua azione. Dura la Lega Nord con l’onorevole Emanuele Prataviera: “Da sempre - dice - denunciamo il rischio di far diventare la laguna una palude di interessi costruiti sulle spalle di veneziani onesti che amano la città. Non siamo felici di aver avuto ragione, significa che Venezia e il Veneto sono finiti nel fango più profondo. Ora tutti dobbiamo sentirci protagonisti di una opera di bonifica per una città che non si merita questo”. Infine la deputata del Movimento 5 Stelle Arianna Spessotto pone l’accento sui dubbi ai costi del piano
Felice Casson economico e finanziario della via del Mare nel trevigiano. L’opera dovrebbe essere realizzata in project financing per circa 210 milioni, attraverso la trasformazione dell’attuale Treviso Mare.
oriana boldrin “si indaghi sulle assunzioni FaciliTaTe dai corroTTi”
ra si indaghi sulle assunzioni facili”. Dopo lo scoppio della tangentopoli sul Mose una proposta shock arriva da Oriana Boldrin, da anni a Campolongo Maggiore (Venezia) impegnata sul fronte della cultura della legalità con l’associazione “Mondo di Carta” ed ideatrice del premio letterario “Crstiina Pavesi“ vittima innocente della Mala del Brenta. “Sarebbe ora – spiega la Boldrin - di andare ad indagare sulle assunzioni fatte dai politici attualmente inquisiti di parenti ed amici, di persone che sarebbero state assunte senza alcun tipo di concorso, solo per il fatto di essere state raccomandate. E’ arrivato il tempo che questi lavoratori stiano a casa perché di
fatto stanno togliendo il posto di lavoro ad ltri magari molto più preparati e con idonei titoli di studio”. “Quello che è successo – spiega la Boldrin – fa molta rabbia. Basta ricordare che 2 anni fa il ministro Elsa Fornero ridusse le pensioni ai pensionati che percepivano più di 1200 euro al mese, perché l’Italia era in default, e ora si scopre che questi corrotti banchettavano coi portafogli gonfi di soldi frutto di false fatturazioni allo Stato”. Poi un affondo all’ex governatore Giancarlo Galan: “Se verranno provate tutte le accuse nei suoi confronti - conclude - la sua villa dovrebbe essere confiscata e trasformata in A.A. ricovero per senza tetto”.
12 Il Veneto in primo piano 24 Le elezioni amministrative premiano il senatore leghista, ex sindaco di Cittadella famoso per le sue ordinanze
Bitonci conquista Padova: “Adesso si cambia” La città sceglie di voltare pagina, sconfitto Ivo Rossi insieme al Partito Democratico. Il neo sindaco vara le prime misure sulla sicurezza e il controllo dei quartieri, tagliate anche le auto blu
di Nicola Stievano
B
aluardo della campagna elettorale, senza dubbio il tema della sicurezza a Padova è una delle ragioni che ha contribuito alla vittoria di Massimo Bitonci contro Ivo Rossi. Una vittoria per nulla scontata su cui la sicurezza ha avuto un ruolo fondamentale e ha fatto parte delle prime dichiarazioni da primo cittadino dello stesso Bitonci. Il segnale di distacco dalla precedente amministrazione, sia quella del vice Rossi che quella di Zanonato, non si è fatto attendere visto che il 10 giugno scorso, ancor prima della nomina della giunta e quindi della delega a Saia di tale tematica, è stata annunciata la decisione di rimuovere dall’incarico l’attuale capitano delle forze di Polizia Municipale che, come ha ben specificato Saia fra i cittadini di Piazza delle Erbe dopo l’incontro con Zaia, non è inadatto per quanto ha fatto o meno ma semplicemente per il fatto che proviene dagli stessi am-
bienti della polizia municipale. Secondo Saia la necessità della città di Padova è quella di un vero e proprio coordinatore delle forze di polizia locale che conosca tecniche avanzate e che possa guidare la città verso una sicurezza complessiva per tutti i cittadini in particolar modo nelle zone critiche della città. Idee chiare e precise che si dovrebbero tradurre nella riorganizzazione totale della polizia che non dovrebbe essere più centralizzata ma suddivisa in aree di competenza che si concentreranno a nord, a sud e a centro della città. Secondo le previsioni della nuova amministrazione, già annunciate prima dell’elezione e poi confermate dopo aver dialogato con gli agenti e aver effettuato delle analisi concrete sulle unità a disposizione e sulle scelte fino ad oggi prese e messe in pratica, gli agenti ruoteranno più spesso fra i vari ruoli andando quindi a garantire una sorveglianza
più attenta che si estenderà anche ai mezzi pubblici nei quali verranno installate telecamere e garantito l’acquisto del biglietto a costo di aumentare le unità anche attraverso assunzioni mirate e ben precise. Lotta aperta sarà anche all’accattonaggio e ai campi nomadi che verranno ben delimitati fino ad ordinanze più dure che permetteranno il “parcheggio” di camper e roulotte solo ed esclusivamente in determinate aree della città. Per quanto riguarda l’accattonaggio, come già successo in altre città governate dalla Lega Nord e anche a Cittadella in cui Bitonci è stato sindaco, le ordinanze saranno consequenziali partendo da una maggiore sorveglianza e controllo da parte delle forze di polizia per poi emanare un’ordinanza che vada a vietarlo totalmente. Scelte mirate e decise che andranno a “ripulire” la città, come più volte sottolineato anche prima del ballottaggio.
Ma l’amministrazione Bitonci non sarà solo sicurezza, anche se sarà uno dei temi più importanti per tutto il mandato, visto che si farà molta attenzione anche al contenimento degli sprechi e all’atteggiamento che lo stesso Sindaco ha definito “francescano” degli amministratori. Per quanto concerne i tagli sono già state eliminate le auto blu, sindaco e assessori guideranno le proprie, e gli autisti assunti dalla scorsa giunta verranno ricollocati in altre mansioni a palazzo, e di pubblico dominio è stata la rinuncia da parte di Bitonci a cellulare e tablet di servizio. Gli assessori saranno invece muniti di cellulare per le attività legate all’amministrazione. Tagliati del 10%
i compensi di tutti e nessun altro compenso aggiuntivo andrà a sommarsi a quello amministrativo considerato che lo stesso primo cittadino ha già rinunciato alla carica di senatore reputandola incompatibile con la carica amministrativa. Molta attenzione, ha sottolineato Bitonci, sarà data all’ascolto e allo stare fra i cittadini per essere non solo il Sindaco di chi li ha votati ma anche di chi non li ha votati. I primi giorni di amministrazione hanno senza dubbio lasciato spazio a promesse, progetti e molti cambiamenti che, secondo le previsioni della giunta, nelle prossime settimane troveranno uno spazio concreto fra le vie di Padova.
ELEONORA MOSCO VICE SINDACO
DIAMO VOCE A CHI NON CE L’HA. ACTIONAID È INSIEME A CHI OGNI GIORNO RIVENDICA I PROPRI DIRITTI. È INSIEME A CHI NON RIMANE IN SILENZIO DI FRONTE A INGIUSTIZIE SOCIALI, FAME E POVERTÀ. È INSIEME A CHI VUOLE FARSI SENTIRE PER CAMBIARE LE COSE. UNISCI ANCHE TU LA TUA VOCE SU ACTIONAID.IT
IL DIRITTO DI CAMBIARE
U
na giunta che mira a valorizzare quelle che sono le competenze di tutti e che andrà a governare la città di Padova secondo un programma condiviso con i cittadini che miri a risolvere nel migliore dei modi tutte le problematiche legate alla città. Queste le intenzioni di Bitonci ribadite anche nel consiglio comunale di insediamento, che si è tenuto all’Arcella, quartiere simbolo di Padova quando si parla di sicurezza. “Qui vivono – ha detto il sindaco di Padova - decine di migliaia di padovani e di stranieri di buona volontà. Eppure qui, scelte discutibili del passato, hanno permesso l’insediarsi di piccoli ghetti e sacche di illegalità. Sempre qui, una crescita urbana disorganizzata, una cementificazione cieca, pianificazioni della viabilità che non hanno tenuto conto delle esigenze del quartiere hanno messo in difficoltà il commercio, il sociale e lo sport, si pongono quotidianamente a disposizione della cittadinanza. Eppure tanto l’Arcella, quanto gli altri quartieri della nostra città, possiedono energie e speranze sufficienti per risolvere queste contraddizioni e questi problemi”. Tornando alla giunta, ha destato meraviglia la nomina di Eleonora Mosco a Vicesindaco con delega alle Politiche
giovanili, che a soli 27 anni si troverà ad essere il braccio destro del sindaco e rappresentare la città in sua assenza. Altre tre saranno le donne ad affiancare il sindaco: Alessandra Brunetti, con deleghe a Politiche Abitative, Edilizia scolastica, Politiche Scolastiche, Sociale, Integrazione e convivenza, Rapporti con il mondo religioso, Marina Buffoni, con deleghe a Trasparenza, Cooperazione Internazionale, Decentramento ai quartieri, Partecipazione, e Cinzia Rampazzo con deleghe a Sport e Manifestazioni sportive. Stefano Grigoletto gestirà le deleghe a Bilancio, Tributi, Patrimonio, Società Partecipate, Servizi Cimiteriali e Demografici, Mobilità, a Fabrizio Boron sono andate le deleghe a Edilizia e Manutenzioni, a Matteo Cavatton sono andate Ambiente, Agenda21, Urp, Rete civica, a Flavio Rodeghiero Cultura, Turismo, Musei e Spettacoli mentre a Maurizio Saia, come del resto già preannunciato, sono andate le deleghe a Politiche della sicurezza, Polizia municipale e Protezione civile. Rimarranno invece di competenza del Sindaco il progetto in sostituzione di PaTreVe ovvero “Grande Padova”, Lavori Pubblici, Attività Produttive, Urbanistica, Infrastrutture, Avvocatura, Personale, Università. N.S.
Il Veneto in primo piano 25 13 Approfondimento Scuola La storia di un progetto innovativo promosso da tutte le scuole del comune di Martellago nel Veneziano
Dai 3 ai 14 anni, il territorio si fa... “scuola” per tutti Il “Curriculo di territorio” ha coinvolto 2200 ragazzi e 101 classi delle scuole di ogni ordine e grado
di Ornella Jovane
L
a scuola dell’autonomia che si apre al territorio e che nel territorio fa rete progettando percorsi formativi condivisi e “verticali”, tali da condurre, nella continuità, i ragazzi verso le medesime mete finali. Dai 3 ai 14 anni, attraverso il raggiungimento di traguardi intermedi, il percorso, o meglio l’ambiente di apprendimento, è “costruito” non più nella singola scuola ma nel territorio, con l’obiettivo di incoraggiare in egual misura e con le stesse opportunità di partenza in tutti i bambini in età scolare - da quelli della scuola dell’infanzia agli studenti della secondaria di primo grado - nuove abilità e conoscenze, che in un contesto fecondo e stimolante facilitino la maturazione in competenze. E’ questo lo spirito che ha ispirato il corposo progetto di “Curriculo di territorio” al quale hanno lavorato per un intero anno gli istituti scolastici del comune di Martellago (nel Miranese) e che avrà un seguito nel corso del prossimo anno Il collegio dei docenti plenario dello scorso 28 maggio nel corso del quale è stato fatto il bilancio del primo anno del progetto “Curriculo di territorio” di studio. Un progetto che ha interessato 2200 studenti e 101 Il primo percorso, “A scuola in villa”, pone come finalità conti, nella mitologia, nelle fiabe e nella storia), ma anche classi complessivamente, degli Istituto comprensivi “G. Mat- la conoscenza consapevole del patrimonio artistico-culturale tecnico che ha portato alla progettazione di un vero percorso teotti” di Maerne-Olmo e “C. Goldoni” di Martellago, della del territorio circostante. Il secondo percorso, invece, è di da realizzare, nelle intenzioni, al vicino Parco Laghetti. scuola materna paritaria “A. Volpato” di Maerne e di quella di educazione affettiva e mira a promuovere nei ragazzi la Il testimone è stato raccolto dagli studenti della seconMartellago “Virtus et labor”. consapevolezza della propria identità nella relazione con altre daria di primo grado che, oltre ad aver condotto i ragazzi più I docenti - di tutte le scuole - sono stati impegnati in identità. piccoli alla visita di un labirinto (apprendimento cooperativo), un grande lavoro progettuale - attraverso strategie condivise In entrambi i casi la premessa è la didattica orientativa, hanno progettato in 3D quello di villa Pisani. e un sistema multidisciplinare - che li ha spinti a muoversi che centralizza e soggettivizza l’apprendimento e si pone “I colori delle emozioni” sono invece il tema dominannel territorio con l’obiettivo di progettare in un contesto così come scopo lo sviluppo di quelle che nelle “Indicazioni na- te nelle unità didattiche elaborate dalle scuole di Maerne e ampio un ambiente di apprendimenzionali” vengono definite “competenze Olmo. to significativo e favorire in questo I docenti hanno chiave di cittadinanza”: la comunicazioI bambini della scuola dell’infanzia sono stati coinvolti in modo nei ragazzi la crescita degli progettato ne nella madre lingua; in lingua stranie- più esperienze artistiche, di utilizzo dell’arte e di realizzazione un ambiente apprendimenti personali. ra; la conoscenza matematica e scientifi- di prodotti artistici, con attività laboratoriali, letture di storie, Una prassi innovativa che rove- di apprendimento ca; le competenze digitali; quelle sociali ascolto di musica e osservazione di quadri. Gli insegnanti coinscia la tradizionale logica curriculare, partendo dal territorio e critiche (cooperare, le regole, lo spirito volti nel progetto si sono avvalsi della collaborazione esterna cambia l’approccio degli insegnanti e di iniziativa); la capacità di pianificare e della Fondazione Guggenheim di Venezia per promuovere, in le relative metodologie, verso la didattica dell’autoefficacia di espressione culturale e , infine, imparare ad imparare. forme e con modalità diverse, l’espressione delle emozioni che pone al centro della progettazione l’allievo. E’ quest’ultiIn entrambi i progetti sono state individuate alcune di attraverso il linguaggio dell’arte. mo che, con l’acquisizione di nuove abilità e conoscenze, vie- queste competenze e declinate per ogni scuola, di diverso orIl secondo passo è stato compiuto dai bambini della scuone messo in prima persona in grado di realizzare il prodotto dine e grado, con l’obiettivo di raggiungere traguardi ad hoc. la primaria, in particolare delle classi quarte, che sono stati finale con il risultato di far maturare in lui il bagaglio acquisito E così il progetto del “Viaggio in villa” è diventata unità stimolati dagli insegnanti a compiere un suggestivo percorso in quelle competenze - un saper fare personalizzato - utili da didattica di apprendimento dal titolo “Un viaggio avventuro- nel mondo delle proprie emozioni. spendere nel corso della propria vita. so”. Le scuole dell’infanzia di Martellago hanno preso il via Chi sono io, in relazione agli altri, come sono e come Due i percorsi formativi intrapresi e illustrati lo scorso 28 dal tema del labirinto, da quello conosciuto a scuola, attra- gli altri vorrebbero che fossi: sono le domande su cui i maggio dai dirigenti scolastici dei due istituti comprensivi del verso la realizzazione di giochi a tema con il coinvolgimento ragazzi di prima e seconda media di Maerne e Olmo comune, la professoressa Marisa Zanon per l’I.C. “G. Matte- dei genitori, fino a quello visitato nel giardino di Villa Pisani a sono stati chiamati a riflettere nell’ambito del progetto. otti” di Marrne-Olmo e il dottor Gian Paolo Bustreo per I.C. Stra, in Riviera del Brenta. Più specifici dell’adolescenza i temi sottoposti agli stu“C. Goldoni” di Martellago, nel corso del collegio plenario dei Ereditato dalle classi quinte della scuola primaria di Mar- denti di terza (i cambiamenti fisici e comportamentali, le docenti, di riepilogo, dopo quello di presentazione di novem- tellago il tema del labirinto è stato sviluppato con attività di differenze di genere, i sentimenti). bre. approfondimento, di carattere culturale (il labirinto nei rac-
Home
Iscriviti
Scarica
Cos’è
Il bilancio del progetto
sTudenTi impegnaTi, docenTi soddisFaTTi
I
l collegio plenario dei docenti di fine maggio ha offerto l’occasione agli insegnanti coinvolti di fare un primo bilancio. “Un bilancio che, naturalmente, - afferma la professoressa Zanon - è positivo sul piano della didattica in quanto questo tipo di approccio consente di valorizzare i ragazzi nella loro globalità di individui, attraverso lo sviluppo di competenze trasversali e in continuità nei diversi ordini di scuola”. “Ed è importante sottolinea il dottor Bustreo - anche per gli stessi docenti che, grazie a questa esperienza, hanno avuto modo di crescere insieme sul piano professionale”. Hanno lodato il progetto del “Curriculo di territorio” il parroco di Maerne, don Paolo Magoga, il sindaco di Martellago Monica Barbiero, che peraltro è insegnante, il dottor Domenico Martino, dirigente dell’Ufficio scolastico regionale, che ha apprezzato l’apertura al territorio e lo spirito di continuità della proposta formativa 3-14 anni, la dottoressa Renata Zanchin dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, entusiasta sostenitrice del progetto, e la presidente della Fondazione Banca di Credito Cooperativo Santo Stefano, Norma Castellarin, che ha sottolineato il lavoro di sinergia compiuto sapientemente dalle scuole del territorio e, nel compiacersi per i risultati, ha avuto modo di elogiare le qualità dell’intero progetto. Un giudizio incoraggiante per il prosieguo il prossimo anno dello stesso progetto, dal momento che proprio la Fondazione della Bcc ha avuto fin qui un ruolo essenziale nel sostenerlo. Il progetto “Curriculo di territorio” è stato presentato, il 29-30 maggio, ad Abano Terme nel corso del primo Seminario nazionale “Indicazioni per promuovere competenze”, organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto in collaborazione con il Miur, Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia. Vi hanno preso parte oltre 200 dirigenti scolastici, docenti e referenti provenienti da tutte le regioni italiane. Fra le esperienze analizzate è stata presa in considerazione anche quella di Martellago, che ha raccolto ampie manifestazioni di consenso da parte degli ispettori del Ministero che hanno apprezzato il ricco e vivace patrimonio professionale rivolto agli alunni dai 3 ai 14 anni.
Contatti
App
Da oggi l’informazione locale sempre con te
Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it &
14 Cultura veneta 26 Musica Si concluderà il 27 luglio una manifestazione con artisti di caratura mondiale
Venezia Jazz Festival, spettacoli e poesia in laguna Fra gli artisti sul palco: Paolo Conte, Burt Bacharach e Cassandra Wilson, Anna Soklic. Le location più suggestive: Palazzo Ducale, Rialto, Punta della Dogana di Alessandro Abbadir
J
azz e Venezia un connubio magico che si unisce nella manifestazione di luglio “Venezia Jazz Festival, in programma nella città lagunare fino al 27 luglio. I nomi che parteciperanno all’evento sono di caratura mondiale: da Paolo Conte ospite speciale di Palazzo Ducale, a Keith Jarrett, Burt Bacharach e Cassandra Wilson al “Gran Teatro la Fenice”, per poi passare alle sonorità folk-pop di Jack Savoretti alla Collezione Guggenheim, facendo poi tappa con Juan Lorenzo al Teatrino Grassi. L’itinerario proseguirà con Chiara Civello e Toninho Horta al Teatro Goldoni. “Il festival spiegano gli organizzatori – è giunto ormai alla settima edizione e ospita ogni anno con grande successo di pubblico, artisti di fama mondiale, un palcoscenico dove incontrare il meglio del jazz nazionale e internazionale, ma anche un’occasione per band emergenti e nuovi talenti. L’anteprima è stata ospitata in uno dei luoghi più belli di Venezia, il cortile di Palazzo Ducale. E poi: il “Gran Teatro la Fenice” e il Teatro Goldoni, ma anche in luoghi alternativi come
i maggiori musei cittadini (Punta della Dogana, Teatrino Grassi, Collezioni Peggy Guggenheim), altre location suggestive e popolari, come Campo Bella Vienna”. Con la musica ci saranno anche letteratura e fotografia assicurano gli organizzatori. “Con i “Pomeriggi Letterari”, dedicati alla musica e alla letteratura contemporanea, gli aperitivi live a Campo Bella Vienna, i jazz lunch & dinner negli spazi museali della città e agli appuntamenti prestigiosi nei teatri storici della città, Venezia Jazz Festival non è solo musica e spettacolo, ma un ricco programma di arte, letteratura, fotografia”. Ma ecco il calendario degli eventi più attesi. Si è partiti mercoledì 2 luglio con l’esibizione di Paolo Conte nel cortile di Palazzo Ducale. Martedì 8 luglio alle 20 al Gran Teatro La Fenice, si esibirà al piano Keith Jarrett. Il 20 luglio alle 20 sempre al Gran Teatro Fenice, ci sarà l’ensemble di Burt Bacharach. Nella stessa giornata alle 19,30 al Campo Bella Vienna Rialto saliranno sul palco gli Jatzt!trio. Stesso luogo e il 21 luglio alle 19,30 sarà la
volta della Big band del conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. Dello stesso conservatorio si esibirà il giorno dopo, l’Ensemble jazz. Il “Jack Savoretti trio” invece sarà alla Collezione Guggenheim alle 21. Chiuderà gli spettacoli al campo Bella Vienna a Rialto il 23 luglio alle 19,30, la “Big band Steffani”. Stesso giorno alle 21,30 gli “Amy London Trio” si esibiranno dalla Porta di Ferro di Palazzo Contarini. Giovedì 24 luglio alle 21,30 al Teatrino Grassi lo spettacolo di Juan Lorenzo “Paco de Lucia tribute”. Il 25 luglio Chiara Civello e Toninho Horta saranno al Teatro Goldoni alle 21,30. Domenica 27 luglio chiuderà la rassegna alle 20
al Gran Teatro La Fenice Cassandra Wilson. C’è poi un appuntamento jazz fuori programma di rilievo. Venerdì 18 luglio alle 20 nella straordinaria cornice di Punta della Dogana, e del Canale della Giudecca, su un palcoscenico allestito nella piattaforma sull’acqua di pertinenza del museo, si esibirà la cantante Anna Soklic, al suo debutto a Venezia. Ad accompagnare l’ascolto della sua voce, conosciuta al grande pubblico per essere spesso affiancata a quella di Anastacia, ci sarà un aperitivo. Per informazioni sugli eventi : jazz@venetojazz.com Tel: 348 3297915 o 0423 452069.
neWs Al Lido
“libri in spiaggia” Fino ad agosTo
T
orna al Lido di Venezia la sesta edizione di “Libri in spiaggia”, una rassegna che si terrà fino al 7 agosto 2014 con pomeriggi dedicati a presentazioni, incontri, riflessioni, eventi collaterali e sorprese. “Libri in spiaggia” nasce al Lido di Venezia nell’estate 2009 su iniziativa di Granviale Editori e di Sab (Stabilimenti Attività Balneari) con il patrocinio e la collaborazione della Municipalità di Lido e Pellestrina. Gli incontri si svolgeranno al centro culturale Hugo Pratt che si affaccia sulla laguna prospiciente il Lido di Venezia, il luogo di cui Thomas Mann nel 1934 scriveva: “Non c’è mare più bello per farvi il bagno, e la vicinanza di una simile città è qualcosa di unico”. La manifestazione, alla sesta edizione, è cresciuta negli anni ed è diventata un appuntamento consueto ed atteso e un’occasione importante di rilancio dell’isola in un momento in cui anche la piccola editoria di nicchia ha bisogno di nuove e prestigiose vetrine. In passato la manifestazione ha ospitato anche i finalisti del Premio Campiello; quest’anno avrà ospiti gli autori del Premio Settembrini. Ingresso libero e gratuito , info per il programma info@granviale.it
La rassegna Coinvolti fino al 14 agosto quindici comuni del Padovano
Euganea Film Festival, cinema e spettacolo d’autore Da Padova ai luoghi più belli dei Colli Euganei fino alle città murate, è fitto il calendario di appuntamenti. Da non perdere la magica atmosfera dell’anfiteatro del Venda A Padova la Biennale d’Arte della Saccisica
una ricca esposizione in galleria caVour Fino al 17 agosTo
L
a XV Biennale d’Arte della Saccisica approda a Padova, in Galleria Cavour, dall’11 luglio al 17 agosto. In 30 anni il Gruppo Artisti della Saccisica si è fatto promotore di mostre, incontri letterari, dibattiti, conferenze ed ha curato, oltre a cataloghi personali, 15 cataloghi della Biennale, 46 Quaderni d’Arte e 24 Quaderni di Poesia, gestendo il Centro Piovese d’Arte e Cultura e promuovendo scambi culturali con altre realtà in Italia e all’estero. Attualmente conta oltre 50 soci. Alla XV edizione partecipano: 25 artisti (pittori, scultori, grafici, fotografi) e 17 poeti, che confermano la natura del Gruppo, un sodalizio che permette a ciascuno di esprimersi secondo la propria identità che si differenzia per formazione, esperienze, linguaggi diversi. Questa mostra conclude a Padova il suo ciclo itinerante che l’ha vista ospite di vari Comuni della provincia. La.Or.
Q
uindici comuni del Padovano coinvolti, otto importanti enti e alcuni dei principali operatori culturali attivi in provincia: questa la task force di un evento diffuso, che porterà la magia del cinema e dello spettacolo nei luoghi più suggestivi del territorio. Si tratta dell’Euganea Festival, nato dall’incontro tra l’ormai consolidato Euganea Film Festival, manifestazione di riferimento per il cinema indipendente a livello nazionale e internazionale, aperto alle più diverse forme di arte cinematografica: dal corto all’animazione, dal cinema documentario a quello sperimentale, e il festival Paesaggi con vista, curato da Vasco Mirandola e da Roberto Tombesi, con lo scopo di promuovere il territorio dei Colli Euganei. Diciotto gli eventi in cartellone, dalla fine di giugno fino al 14 agosto, che saranno altrettante tappe alla scoperta dei quindici comuni coinvolti: Padova, Rovolon, Este, Torreglia, Abano Terme, Teolo, Montegrotto, Cervarese Santa Croce, Battaglia
Terme, Baone, Monselice, Selvazzano, Cinto Euganeo e Due Carrare. Fittissimo il programma delle proiezioni delle opere in concorso, con alcune serate dedicate a film già consacrati dalla critica nei principali festival internazionali come “La sedia della felicità” di Mazzacurati (8 luglio), “In grazia di Dio” di Edoardo Winspeare (10 luglio), “Resistenza naturale” di Jonathan Nossiter (17 luglio), “Piccola patria” di Alessandro Rossetto (18 luglio), “Zoran, il mio nipote scemo” di Matteo Oletto (22 luglio). Ai vincitori del concorso saranno invece dedicate le serate del 20 luglio, con premiazione presso i giardini del Castello a Monselice e il 7 agosto, con la proiezione delle opere premiate. Alla proiezione dei film, in concorso e non, sono state abbinate iniziative di tutti i tipi, da workshop a incontri con gli autori, da concerti a passeggiate e visite guidate, e soprattutto
degustazioni di vini e prodotti del territorio. Tutto ciò grazie alla collaborazione di aziende agricole e cooperative locali. A concludere la kermesse sarà la tripletta di eventi di Paesaggi con vista, in programma nei giorni di Ferragosto. Il 12 agosto, nella magica atmosfera dell’anfiteatro Venda, a Galzignano Vasco Mirandola e la Piccola Bottega Baltazar proporranno una serata dedicata alla poesia dal titolo “Ballate dal Nord Est”. Il 13 agosto sarà la volta della coppia Andrea Pennacchi e Giorgio Gobbo, con una serata alla scoperta del lato noir del Veneto: una serie di brevi racconti e canzoni, illustrati al momento dallo splendido disegnatore Vittorio Bustaffa, una galoppata tra i fatti più sanguinosi della storia di questa regione dai tagliagole delle paludi dei Celti ai serial killer d’oggi. Infine, a chiudere in bellezza, il 14 agosto poeti, narratori, attori, musicisti, daranno vita a una lunga notte di spettacolo fino al sorgere del sole. Laura Organte
28 Cultura veneta
Cultura veneta 15
Cinema Reastaurato dalla Philip Morris progetto cinema per il cinquantesimo
“Signore e signori”, il film che racconta la “Treviso bene” degli anni Sessanta Un feroce e sagace Pietro Germi fotografa in tre episodi le contraddizioni di una società in bilico tra apparenza e cruda realtà di Massimiliano granato
D
opo aver messo alla berlina per l’ultima volta il Sud nel film “Sedotta e abbandonata”, realizzato nel 1964, l’anno seguente il regista Pietro Germi si sposta al Nord dove realizza “Signore e Signori”, opera che prende in giro, con la consueta sagacia e ferocia, la cosiddetta “Treviso bene”, ove si stagliano figure di vario genere, tutte all’apparenza rigide e strette nei loro vestiti eleganti, ma che contengono al loro interno una volontà di trasgredire alle regole di un (vero o presunto tale) Galateo. Germi divide il film in tre episodi ben distinti anche se gli attori appaiono in tutti e tre alternandosi sapientemente nel ruolo di protagonisti e di comprimari: questa decisione venne presa su consiglio del grande sceneggiatore Ennio Flaiano. Il regista genovese colpisce con la sua satira pungente e non lascia al caso alcun particolare. A scrivere le storie è sempre un veneto, Luciano Vincenzoni, nato a Treviso ma emigrato a Roma a metà degli anni ’50. Dopo l’uscita del film Germi ebbe anche dei proble-
mi con la città di Treviso, che non voleva assolutamente essere messa alla berlina in questo film che non va tanto per il sottile. Il ritratto che ne esce è impietoso e crudele: tutti badano all’eleganza e al garbo solo in apparenza ma dietro le tende, sotto i portici, si danno al libertinismo più sfrenato. Anche le amicizie non sembrano essere salde: ognuno pensa per sé e, se può, danneggia il prossimo come meglio crede. Le tre storie sono tutte autobiografiche e derivano da esperienze dirette e indirette di Vincenzoni, come lui stesso racconterà. La prima storia riguarda Gasparini (Alberto Lionello) che confessa al suo medico (Gigi Ballista) di essere impotente: gli chiede un riserbo che il suo medico tradirà subito. Lo stesso medico però verrà ingannato dall’amico che gli sedurrà la moglie. Nel secondo un superbo Moschin è un marito annoiato che fugge con una cassiera consenziente (Virna Lisi) creando uno scandalo che lo porterà perfino ad essere internato. In questo episodio Germi è impietoso perché mette alla berlina sia la Chiesa che lo Stato, che solo di
facciata condannano. L’ultimo episodio riguarda una giovane contadina scesa in città per acquisti. Viene sedotta dai dongiovanni del luogo: lo scandalo scoppia quando rimane incinta ed il padre vuole esporre denuncia perché minorenne. A salvare il tutto ci penserà un sacrificio sia economico che “fisico” della cattolicissima moglie di
uno dei seduttori. Il quadro che uscì della Treviso bene fu talmente feroce che fu oggetto anche di una mano pesante della censura. Recentemente è stato restaurato dalla Philip Morris progetto Cinema e chissà che, per il cinquantesimo anniversario, non lo si possa ammirare nuovamente anche in sala.
Luoghi Luoghi da da scoprire scoprire 29 13 >> La Pro Loco di Mira valorizza i gioielli architettonici lungo il Naviglio del Brenta
Le suggestioni della Riviera del Brenta “Di Villa in Villa” Ci sarà la possibilità di scegliere tra quattro itinerari: in gondola, in carrozza, in bicicletta, o con mezzo proprio di Alessandro Abbadir
“D
i Villa in Villa 4x4”, questa l’originale proposta di visita di quattro ville lungo il Naviglio del Brenta organizzata dalla Pro Loco di Mira (Venezia), con la possibilità di scegliere tra quattro itinerari, in gondola, in carrozza, in bicicletta, o con mezzo proprio. Una opportunità per visitare un territorio quello della Riviera del Brenta, immersi nell’atmosfera dei secoli passati, in un luogo caratterizzato dalla presenza di tantissimi gioielli architettonici realizzati dalle famiglie nobili di Venezia dal Cinquecento al Settecento, e utilizzate allora come case estive. “Dopo il successo degli anni scorsi - spiega il presidente della Pro Loco di Mira Michele Campalto - con la bella stagione è ripartita l’iniziativa “Di Villa in Villa 4x4”, organizzata dalla Pro Loco, con Regione Veneto, Provincia di Venezia e Comune, e collaborazione dell’Istituto Regionale Ville Venete e i proprietari delle ville private. Dopo due primi appuntamenti a maggio e giugno (che hanno avuto un gran successo), l’iniziativa è riproposta sabato 12 luglio (in orario pomeridiano e serale), domenica 24 agosto, sabato 20 settembre (in orario pomeridiano e serale) e domenica 19 ottobre. Le ville venete che saranno visitabili sono 6: villa Venier, villa Bon Tessier, villa Contarini dei Leoni, villa Valier, villa Valmarana, villa Franceschi e gli itinerari proporranno la visita a rotazione a quattro di esse. Quattro gli itinerari di visi-
il “burchiellino” naViga di noTTe
Villa Valmarana a Mira Porte
I.S.I.S. - Istituto Statale Istruzione Superiore
J.F. Kennedy
• LAVORATORI (ex studenti, …) • SEDICENNI • DISOCCUPATI • STRANIERI • PENSIONATI • CASALINGHE e Badanti
ESCI DALLA TORRE DI BABELE!
e migliora il tuo futuro ISCRIVITI
B
ella novità turistica con l’arrivo dell’estate. Parte da quest’anno il servizio del Burchiello di notte. Entro l’estate arriveranno corse serali anche da Venezia a Mira sempre a bordo del battello che tradizionalmente solca il Naviglio. È l’iniziativa dell’Associazione Battellieri del Brenta hanno inaugurato a giugno il primo viaggio prova lungo le sponde del Naviglio del “Burchiellino”. Il nuovo servizio turistico che potrà portare 50 passeggeri per ora si terrà tre volte la settimana. Info tel 049 8760233
CORSO SERALE PER RAGIONIERI
L’ORARIO È DI 23 ORE LA SETTIMANA DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ. Corso propedeutico al biennio - Lezioni di informatica e inglese per 1 o 2 anni Via A. De Gasperi, 20 - Monselice (PD) - Tel. 0429 73270 - Fax 0429 73430
www.iiskennedy.it - kennedy@scuolanet.pd.it
ta proposti. L’Itinerario 1: in gondola come i nobili veneziani da villa Venier a Barchessa Valmarana con sosta a villa Franceschi e Villa Valier. Itinerario 2: in carrozza da Barchessa Valmarana a villa Venier con sosta a villa Valier e villa Franceschi Itinerario 3: di villa in villa in bicicletta a noleggio. L’escursione libera con tempi di visita a piacere. Itinerario 4: di villa in villa con mezzi propri e anche in questo caso si tratta di una escursione libera. L’orario di visita delle ville è dalle 10 alle 18. Costo del biglietto: 25 euro per gli itinerari 1, 2 e 3 (con prenotazione anticipata); 15 euro l’itinerario 4. Gli itinerari 1 e 2 durano circa 6 ore, gli itinerari 3 e 4 circa 2 ore. In caso di maltempo gli itinerari 1 e 2 saranno annullati. “C’è – spiega La Pro Loco - la possibilità di pranzo al sacco al Parco Valmarana a Mira Porte o di menù convenzionati nei ristoranti della zona, di ottima qualità a specialità pesce”. Per informazioni e prenotazioni: tel. 3459182737; info@prolocomira.it. Nelle domeniche e nei sabati in cui funzionerà “Di Villa in Villa”, via Matteotti a Mira (nel tratto da piazza IX Martiri a Piazza S. Nicolò) e Riviera S. Pietro a Oriago (da piazza Mercato a via Sabbiona) saranno chiuse al transito dei veicoli per diventare un’isola pedonale che possa meglio ricreare l’atmosfera di un tempo, cioè del Cinquecento , Seicento, e Settecento veneziano, quando il traffico non la faceva da padrone” .
a Villa Venier da seTTembre “Turismo scolasTico in Villa”
P
er il periodo settembre – dicembre 2014 villa Venier a Mira sede dell’Istituto Regionale Ville Venete apre al pubblico nei fine settimana (sabato e domenica) dalle 10 alle 18. Durante la settimana visite su appuntamento. Si potranno ammirare decorazioni, affreschi di sale e barchesse, sostare nel parco, accedere alla cineteca e usufruire della connessione wi-fi gratuita. Previste visite guidate con il progetto “Turismo scolastico in villa”. Si vuole avvicinare gli studenti ad un patrimonio di grande valore. Info segreteria@irvv.net, turismoscolastico@irvv.net e tel 041 5235606.
Crucipiazza 26 30 Crucipiazza Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD)
info@azzurraedizioni.com
l’INTARSIO Inserite all’interno dello schema le parole elencate in modo da completare il cruciverba.
Il Gioco del Mese Trova le 7 differenze
3 lettere ICS - LEO - OBI - ODO - SII SIN - SUL - TRE 4 lettere ATEA - IOSA - LOOP NEON - NONO - SELZ 6 lettere CORONA - ENZINA - INFIMA 7 lettere NOCIATE 8 lettere AMEBOIDE - BANCOMAT 11 lettere IMBIBIZIONE - SESSAGESIMO 12 lettere BERRETTINAIA COAGULAZIONE MITICIZZANDO ONNIPOSSENTE 16 lettere PATRIPASSIANISMO
Sugli animali... • Un’oca entra in un negozio di accessori per animali: “Avete del lucidante per le penne?” Domanda. “No, mi dispiace.” Risponde gentilmente il negoziante. “Avete del lucidante per le penne?” Domanda di nuovo l’oca. “Ho detto di no!” Risponde meno gentilmente il negoziante. “Avete del lucidante per le penne?” Chiede impassibile l’oca. “Se me lo chiedi ancora una volta…” Sibila infuriato il negoziante “…ti stacco la testa con un’accetta!” “Avete un’accetta?” Chiede l’oca.” “No!” Risponde il negoziante. “Allora avete il lucidante per le penne?” • Un giorno una gallina ed un maiale si trovarono a passeggiare insieme. Videro un grande manifesto con scritto: “Dobbiamo sfamare il mondo!” E la gallina disse: “E’ giusto! Gli daremo uova e prosciutto!” • Il tacchino al gallo: “Come fai a cantare tutte le mattine alle
cinque precise?” E il gallo: “Beh, ci ho provato una volta a ritardare di qualche minuto e per poco non finivo in pentola!” • Un tizio si presenta allo sportello di una banca e mettendo sotto gli occhi del cassiere una piccola rapa che tiene nella mano, dice: “Questa è una rapina!” Poi apre l’altra mano e mostrando un piccolo grillo, esclama: “E se qualcuno si muove premo il grilletto!” • Un crociato si è perso nel deserto e sviene perché sono giorni che non mangia e non beve. Arriva un leone ringhiando, lo annusa e se ne va sospirando: “Proprio oggi non dovevo portare l’apriscatole.” • Due vecchietti vedono una lumaca per terra. Uno di loro la raccoglie e la butta lontano: “Perché lo hai fatto?” “È tutto il giorno che mi insegue!”
Home
Luciano Ligabue Il Puzzle ALBUM - BUONA CERTE NOTTI CHITARRISTA CIELO - CINEMA CONCERTI EMILIANO - CANZONI FILM - HO MESSO ITALIA - LETTERA A G LIGA - MONDO NOTTE - PROMOTER RAGIONIERE REGISTA - SCRITTORE TI SENTO - TOUR URLANDO - VIA
Chiave (12) - Una sua canzone........................................................................
Aforismi divertenti! • Un medico può seppellire i suoi errori, un architetto può solo consigliare di far crescere dei rampicanti. • La lunghezza di un minuto dipende dal lato della porta del bagno in cui ti trovi.
Giochi e tanto divertimento! www.azzurraedizioni.com Li trovi su:
Iscriviti
Scarica
Soluzioni:
Cos’è
Contatti
App
Da oggi l’informazione locale sempre con te
Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it &
www.lapiazzaweb.it
Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore
L’Editoriale
Meglio scegliere uno specialista vicino a casa di Germana Urbani
L
Consigli e rimedi per guarire e stare meglio con se stessi Dott. Salvadori: “Riabilitazione a 360 gradi nella Casa di cura” Continua a pag. 33
Dott. Bertolini: “Il dentista, professionista vicino ai suoi pazienti” Continua a pag. 33
a salute è la cosa più importante che abbiamo, il nostro bene più prezioso. A volte lo diamo per scontato e tralasciamo piccoli e grandi segnali che il nostro corpo o la nostra mente ci invia. Accade spesso, inoltre, che invece di rivolgerci al medico o allo specialista per una visita o delle analisi, ci affidiamo al fai da te. Una pasticca e via! Una modalità sbagliatissima di prenderci cura di noi stessi: è come se mettessimo un cerotto momentaneo ad un problema, un dolore, un bruciore che, così facendo, invece di diminuire, aumenterà. E curare un disturbo in fase acuta è molto più difficile che farlo quando compaiono i primi sintomi. Vale per un dente troppo sensibile piuttosto che per lievi disturbi gastrici; per delle strane macchie rosse sulla pelle che per le gambe ripetutamente gonfie la sera; per una tristezza che ci tiene a letto un po’ troppo che per dimenticanze ripetute; per un disturbo dell’udito che per un bruciore agli occhi. Riflettendo su tutto questo, La Piazza ha pensato bene di aggiungere alle sue pagine una sezione del giornale che possa essere utile ai lettori per capire meglio i primi segnali e lo sviluppo di alcune malattie, disturbi o fastidi e, attraverso la voce di medici e specialisti competenti del territorio, avere un’idea su come risolvere, lenire o prevenire tali problematiche.
Continua a pag.
Odontoiatria digitale: una nuova era per la cura dei nostri denti Continua a pag. 34
32
32
L’Editoriale
Hanno collaborato:
Segue da pag. CARDIOLOGIA Dott. Tiziano Salvadori MEDICINA FISICA RIABILITIVATIVA Dott.ssa Sara Giatti
Studio Dentistico Dott. Giuseppe Bertolini Largo Cappellini 1 - Rovigo tel. 0425-1680170 cell. 349-6299110
Studio Dentistico Dott. Mauro Rubinato Via Don Eugenio Bellemo Chioggia (Ve) tel. 041-405006 Fax. 041-55091055
Casa di Cura “Città di Rovigo” accreditata al SSR Via Sichirollo N. 30, Rovigo tel 0425/426111
Lo sport come medicina naturale Muoversi a scopo salutare rappresenta uno dei principali elementi della ricetta per stare bene
È
accertato da numerosissimi studi che lo sport è ideale per proteggere e migliorare l’efficienza cardiovascolare, controllando il colesterolo HDL, l’ipertensione e favorendo la funzionalità cardiaca. Inoltre ci aiuta a tenere sotto controllo il peso corporeo, favorisce l’efficienza muscolo-scheletrica, stimola e regola l’attività ormonale consentendo una regolazione della glicemia, stimolando l’ormone della crescita e molto altro ancora. E infine ha un’azione positiva anche a livello psichico: muovendosi si scarica un po’ di stress e si ricaricano le pile di positività. Ma se nella vita siete sempre stati sedentari e non avete mai praticato alcuno sport prima di iniziare prendete le dovute misure. Il primo punto di riferimento per chi sceglie di effettuare attività fisica deve essere sempre il medico a suggerire i giusti
accorgimenti per chi non ha mai praticato sport e desidera comunque cominciare (non è mai troppo tardi!) oppure per chi ha praticato sport in gioventù e, comprendendone i benefici, ha intenzione di ricominciare. Anche perchè non tutti gli sport sono adatti a tutti. Il nuoto, ad esempio, vero e proprio toccasana per alcuni problemi, non va assolutamente bene per altri! Certo praticare attività fisica fin da giovani è la cosa migliore e non solo per vivere più a lungo. Sorprendente, infatti, è quanto hanno scoperto un gruppo di ricercatori finlandesi e americani dimostrando grazie ad un ricerca scientifica che i giovanissimi che praticano sport hanno una probabilità 5 volte minore di diventare fumatori rispetto ai loro coetanei che invece conducono una vita sedentaria. I meccanismi che conducono a questi risultati sono molteplici: frequentare amici con la stessa passione indurrebbe i bambini a dedicare il proprio tempo ad attività sane senza cercare “soddisfazioni” decisamente più nocive. E non solo. L’esercizio fisico ha effetti positivi su altri fattori che proteggono dal fumo quali la capacità di affrontare i problemi e l’autostima. Un motivo in più per introdurre al più presto i propri figli nel mondo dello sport. Ma il binomio giusto per coltivare una buona salute è moto e dieta se per dieta si intende un’alimentazione corretta, ricca di tutti i nutrienti e non necessariamente un regime frustrante a calorie ridotte. I pareri sui benefici anche a livello dietetico dell’attività fisica sono unanimi: fare movimento aumenta il dispendio di calorie, attiva il metabolismo e contribuisce ad una sensazione di benessere generale.
Siamo felici davvero se stiamo bene Per collaborare all’inserto La Piazza Salute contattare
2
É
importante conoscere chi, vicino a casa nostra, può darci il consiglio giusto, intervenire con competenza su una determinata problematica o malattia. Perché quando si sta male non si dovrebbero fare chilometri e chilometri per andare a curarsi. Ottimi professionisti ci sono anche sotto casa, specie in Veneto. E in queste pagine, a partire da questa uscita de La Piazza, ne conosceremo alcuni. Consideriamo, per esempio, l’eventualità di dover fare un’operazione chirurgica complicata che ci terrà in ospedale un bel po’. In questo caso sceglieremo certamente, se possibile, una struttura vicina perché i nostri famigliari possano assisterci nel modo migliore. E così dovremmo fare anche per l’eventuale riabilitazione necessaria a rimetterci in forma. A volte non ci pensiamo ma la vicinanza di uno studio, una clinica o altro, ci permette di eliminare anche lo stress dovuto agli spostamenti. Avendo un appuntamento da rispettare, spesso prendendo la macchina corriamo un po’, specie se la strada da fare è lunga. Meglio pensarci prima! La prevenzione è poi, l’altro fronte su cui dovremmo agire per stare meglio. Il primo, forse. Anche di questo parleremo con i vari medici e specialisti. La cura della pelle e dei denti, per esempio, parte proprio da quanto noi stessi riusciamo a trattare bene la nostra cute, proteggendola da sole e vento, e da quanto bene e spesso pratichiamo l’igiene della bocca. Impegniamoci, dunque, a volerci più bene e a curarci meglio. Se non siamo in salute, non siamo noi stessi, non riusciamo a godere in pieno della vita. E mantenerci in salute dipende soprattutto da noi. Fare attività fisica, dallo sport preferito a una semplice passeggiata, non è solo piacevole, ma fa funzionare al meglio il nostro cervello e il nostro apparato immunitario. Lo dicono tutti gli esperti: una passeggiata al giorno aumenta la nostra resistenza alle malattie e contribuisce a mantenere il nostro buon umore. L’altro consiglio prezioso è quello di alimentarsi in modo variegato, in quantità moderate e rispettando ritmi e tempi per consumare i pasti. Una regola preziosa che ci fa sentire meglio, più vitali, che ci aiuta a pensare e a reagire alla vita in modo migliore e più velocemente. E ancora occorre ricordarsi di limitare il consumo di zuccheri e grassi animali, che portano il nostro corpo a richiederne sempre di più. Evitare o moderare l’uso di alcolici e di tabacco. Anche il sonno è importante per la salute, quindi riposare a sufficienza concedendosi, ogni tanto, una piccola pausa per prevenire lo stress è di primaria importanza. E da questo mese La Piazza, grazie ai consigli e alle soluzioni di medici e specialisti, pensa anche alla salute dei propri lettori.
Sommario Cardiologia
Dentista
Casa di Cura “Città di Rovigo”
Dott. Mauro Rubinato pag. 33
Dentista Dott. Giuseppe Bertolini
pag. 34
pag. 33
Prevenire le malattie e curarsi al meglio è una buona regola. Il consiglio giusto? Rivolgersi a medici esperti vicini a casa nostra 049 8704884 - info@givemotions.it
33
Casa di cura città di Rovigo, riabilitazione a 360 gradi Ci prendiamo cura anche di pazienti che hanno subito operazioni al cuore e possono riprendersi vicino a casa propria Come è nata la vostra riabilitazione cardiologica? “Fino a poco tempo fa – spiega il Dott. Salvadori – da Rovigo ci si spostava in altre città o regioni, sia per gli interventi cardiaci, sia per la riabilitazione post operatoria. Inevitabilmente, oltre al disagio legato alla lontananza da casa, il paziente aveva un recupero più lento e dunque più pericoloso per le eventuali complicanze. Oggi, oltre alla riabilitazione ortopedica e neurologica, possiamo curare anche i pazienti che necessitano di riprendersi dopo un intervento al cuore, che si tratti di valvole cardiache, di bypass o di altro tipo. E di certo, nel caso di interventi di questo spessore, la riabilitazione cardiaca e respiratoria è fondamentale, così come è fondamentale averla vicino a
casa. E’ essenziale infatti mettere il paziente nelle condizioni di tornare ad essere autonomo nel più breve tempo possibile, con accanto la propria famiglia.”
durante i quali il movimento è fondamentale perché la mobilitazione e la respirazione evitano le complicanze e riducono i tempi di ospedalizzazione.”
Come si svolge questo tipo di riabilitazione? “Innanzi tutto – continua il Dott. Salvadori – è importante che il paziente venga visitato da noi appena dopo l’intervento. In equipe viene poi studiato un programma ad hoc per ciascun paziente, a seconda dell’intervento subito e del tipo di carenze evidenziate. Il programma è progressivo e volto al recupero totale delle proprie funzionalità, partendo dal fatto che il paziente deve essere in piedi al più presto. Mediamente il periodo della riabilitazione è di 15 giorni,
Quali sono le priorità nella riabilitazione cardio-respiratoria? “Il paziente quando arriva da noi – spiega la Dott.ssa Giatti – è in una condizione di disabilità temporanea, causata dall’intervento al cuore, dall’anestesia prolungata e da una malattia precedente che ha portato all’intervento. In primis il paziente deve essere messo nelle condizioni di respirare autonomamente, di potersi muovere e potersi nutrire nel modo più adatto. Il supporto psicologico è fondamentale inoltre, perché c’è sempre la paura delle complicazioni o
Il Dott. Tiziano Salvadori, da 13 anni responsabile dell’unità di medicina fisica e riabilitativa della Casa di Cura Città di Rovigo, e la Dott.ssa Sara Giatti, specializzata in Cardiologia e terapia intensiva cardiologica, sono a capo dell’equipe più innovativa nell’ambito riabilitativo di Rovigo e provincia. Grazie a loro per la prima volta a Rovigo è stato creato il servizio di riabilitazione cardio-respiratoria, essenziale per il recupero dopo un intervento cardiaco. L’equipe è formata, oltre che dal Dott. Salvadori e dalla Dott.ssa Giatti, da 3 fisioterapisti, da uno psicologo e da un nutrizionista.
del mancato recupero. Il mio ruolo è quello di tenere sempre monitoriate tutte le funzionalità cardiache e respiratorie, così da consentire al paziente di potersi riabilitare.” Al termine del percorso in regime di ricovero, l’equipe della Casa di Cura Città di Rovigo seguirà il paziente attraverso visite di controllo allo scopo di indirizzarlo verso l’attività riabilitativa maggiormente adatta alla personale situazione clinica. Tutto ciò è possibile in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale.
Dott. Tiziano Salvadori
A breve inoltre la Casa di Cura si sposterà all’interno della cittadella sanitaria di Rovigo, in una struttura all’avanguardia, un centro per la riabilitazione a 360 gradi. Dott.ssa Sara Giatti
Casa di Cura “Città di Rovigo” accreditata al SSR Via Sichirollo N. 30, Rovigo tel 0425/426111 prenotazioni: 0425/426207 - fax 0425/426215
Il dentista come un medico di famiglia Considero importantissimo capire a fondo le paure e le necessità del paziente che devo curare
L
o Studio, all’avanguardia per le apparecchiature di ultima generazione, è organizzato per eseguire in team ogni tipo di prestazione odontoiatrica, da quella generale, conservativa, estetica, protesica fissa e rimovibile, all’endodonzia, impiantologia, parodontologia, radiologia, fino ad arrivare all’estetica del volto, alla chirurgia ed alla chirurgia maxillo-facciale.
Dott. Giuseppe Bertolini Medico Chirurgo, specialista in Odontostomatologia e protesi dentaria
D
Lo Studio dentistico riflette lo stile del Dott. Bertolini, che da sempre si approccia ai suoi pazienti quale “dentista di famiglia”, partendo dal giusto presupposto secondo il quale spesso, per non dire sempre, le cause delle patologie dentali vanno ricercate altrove, nello stato di salute generale della persona. “Il mio approccio – spiega il Dott. Bertolini - è sempre quello di ascoltare in primis tutto ciò che affligge o preoccupa
i miei pazienti, nuovi oppure già in trattamento, per poter fare una valutazione globale della persona, cercando sempre di creare un rapporto di fiducia e di sincerità e dunque la soluzione più possibile mirata.” Il Dott. Bertolini è infatti una persona empatica, sorridente, amante del dialogo e soprattutto dell’ascolto e ha fatto di queste sue caratteristiche personali il grande plus della sua carriera professionale, mettendo sempre a proprio agio i pazienti, cercando di alleviare l’atavica paura della poltrona del dentista con un approccio familiare e amichevole e offrendo facilitazioni economiche personalizzate (come il finanziamento a tasso zero o la dilazione del pagamento fino a 60 mesi) e preventivi con più soluzioni, per agevolare il più possibile le esigenze e le aspettati-
a quasi 30 anni il Dott. Giuseppe Bertolini esercita la professione odontoiatrica: laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Odontostomatologia e protesi dentaria, ha lavorato all’ospedale di Padova e di Monselice e dal 1999 è dirigente medico presso la Cittadella Socio Sanitaria dell’ASL 18 di Rovigo. E’ stato uno dei primi impiantologi del Veneto. Da sempre impegnato anche nella libera professione, dal 2011 ha aperto il suo studio a Rovigo, una struttura moderna, funzionale, attrezzata per le moltissime esigenze e richieste dei pazienti, ma anche accogliente e confortevole. Uno studio pensato per essere un punto d’incontro per le persone in quanto tali e non esclusivamente in quanto pazienti, tenendo sempre in massima considerazione che la soluzione ai problemi dentali deve essere trovata conciliando la necessità di cura con l’esistenza di limitazioni, spesso dettate da fattori economici.
ve. “Seguo personalmente tutti i pazienti, dall’anamnesi allo studio delle cure da attuare e, anche quando chiedo delle consulenze ai miei colleghi – continua il Dott. Bertolini –, mi piace rimanere centrale e soprattutto a fianco del paziente, proprio come un medico di famiglia. L’approccio familiare inoltre è essenziale quando ho a che fare con bambini o persone anziane, maggiormente spaventate dal tipo di intervento che andremo ad eseguire oppure dai risvolti economici.”
La visione professionale volta al rapporto umano del Dott. Bertolini è affiancata alla passione per il proprio mestiere, che lo porta ad aggiornamenti continui, unico e fondamentale strumento per ottenere la perfezione in ogni lavoro svolto. Studio Dentistico Dott. Giuseppe Bertolini Largo Cappellini 1 – Rovigo 0425-1680170 349-6299110 drbertolini@libero.it
34
Odontoiatria in digitale: una nuova era per la cura dei nostri denti Il cucchiaio da impronte in bocca dà fastidio a tutti. Ebbene c’è la possibilità di fare in un altro modo: con gli scanner Intraorali di ultima generazione. delle persone, rimanere per qualche minuto con un cucchiaio da impronte inserito in bocca e pieno di quella pasta molliccia che scende dappertutto risulta a volte davvero impossibile. Noi proponiamo una alternativa: grazie agli scanner Intraorali di ultima generazione è possibile ottenere una impronta digitalizzata dei vostri denti senza dover sopportare il disagio dell’impronta classica.
A
nche in Odontoiatria ed Odontotecnica possiamo sicuramente affermare di essere finalmente entrati nell’era Digitale. Vediamo ora di descrivere questo nuovo aspetto nelle discipline odontoiatriche, quanto il Digitale può essere utile per il paziente, coadiuva il medico Odontoiatra ed aiuta l‘Odontotecnico nelle varie fasi della lavorazione degli elementi protesici destinati ad essere installati nella vostra bocca dal Medico. Voi dello studio Salus sapete stupire in termini di nuove tecnologie e comfort per i pazienti. Adesso chi vorrà potrà provare un nuovo metodo per prendere le impronte. Di cosa si tratta? Molti pazienti sanno, hanno provato o si troveranno in futuro a dover prendere una impronta per sostituire, aggiungere o integrare qualche elemento protesico per ripristinare le normali funzione masticatorie del cavo orale, cosa che risulta essere mal tollerata dalla maggior parte
Con questo sistema non solo si solleva il paziente dai fastidi legati alla impronta tradizionale, ma si riescono ad accorciare i tempi per la preparazione delle protesi garantendo un qualità elevatissima sia in precisione sia nei materiali. Ma quali sono i materiali moderni che accompagnano il Dentista Digitale ?
Ma come avviene il procedimento?
I principali sono l’ossido di Zirconio, chiamato ZIRCONIA, il Disilicato di Litio ed altri tipi di maIl medico Odontoiatra dotato di una attrez- teriali ceramici o compositi presenti nel mondo zatura certificata per la presa d’impronta a Odontoiatrico. La Zirconia si ricava dall’ossido scansione, inserirà nel cavo orale del paziente dello Zirconio l'elemento chimico di numero la piccola testina di lettura dello scanner intrao- atomico 40. Il suo simbolo è Zr. È un metallo rale catturando di transizione bianco-grigio, duro. in modo assoluLa zirconia permette di creare tamente preciso elementi protesici privi di struttura ed affidabile metallica assicurando alta biocom“L’impronta della nostra l’immagine depatibilità ed una estetica finora bocca diventa digitale gli elementi impareggiabile, è molto resistente dentari, il comed è adatta per creare strutture pronta per essere inviata al puter al quale protesiche che comprendano anlaboratorio Odontotecnico o risulta essere che le zone dei molari, dove si addirittura essere lavorata collegato lo concentrano di più le forze mascanner elabosticatorie. Il disilicato di Litio è un direttamente dal Medico in rerà le immamateriale che fa parte dei Silicati, studio Dentistico!” gini riprese trache sono delle ceramiche rinforzasformandole in te altamente estetiche, simulano digitali, ed ecco la naturale traslucenza dei denti che ora l’impronta della nostra bocca diventa umani, e sono adatte sopratutto a riabilitare le digitale pronta per essere inviata al laborato- zone anteriori delle bocca dove viene richiesto rio Odontotecnico o addirittura essere lavorata il massimo dell’estetica al fronte di un minor direttamente dal Medico in studio Dentistico. carico masticatorio.
L'era digitale sembra proprio alleggerire molto anche le preoccupazioni dei pazienti! Infatti. Come descritto si vede che le tecnologie ed i materiali dell’era digitale nell’ambiante odontoiatrico portano innumerevoli vantaggi ai pazienti. Permettono di avere protesi prive di metallo, quindi altamente biocompatibili, permettono di ridurre i tempi di lavorazione, avere una maggior precisione ed integrarsi in modo altamente estetico nel cavo orale.
MEDICI ODONTOIATRI Dott. Luca Boscolo Bariga Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Specializzato in conservativa,endodonzia, PROTESICA,chirurgia e implantologia Dott. Andrea Avventi Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Specializzato in conservativa,endodonzia, PROTESICA ,chirurgia e implantologia Dott. Alvise Berengo Laurea in medicina e Chirurgia Chirurgo Maxillofacciale Dott. Francesco Fabro Laurea in Medicina e Chirurgia Medico Odontoiatra Dott. Alessandro Rizzi Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Specializzato in Conservativa, Endodonzia e chirurgia Dott. Nicolò Rizzi Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Specializzato in Ortodonzia
Lo studio dentistico Salus 2.0 di Chioggia specializzato in cure odontoiatriche, grazie ad un personale qualificato offre una vasta gamma di servizi garantendo massima qualità ad un costo contenuto. Tipologia di interventi dentistici presso i nostri ambulatori: •Igiene orale professionale •Odontoiatria pediatrica •Chirurgia odontoiatrica •Conservativa •Endodonzia •Implantologia odontoiatrica •Protesi dentaria. Gli ambulatori polispecialistici Salus 2.0 forniscono prestazioni odontoiatriche, ortodontiche e cure specialistiche in ambulatorio per 6 giorni la settimana. Occupa attualmente 4 addetti, oltre a diversi collaboratori medici ed odontoiatri liberi professionisti. Tutti i collaboratori e i dipendenti dello studio operano con integrità , qualità e professionalità per fornire ai pazienti soluzioni preventive e terapeutiche in linea con le conoscenze scientifiche attuali. Obiettivo per tutti i professionisti, ciascuno nella propria area di competenza, è identificare gli strumenti più opportuni per anticipare e minimizzare i rischi e massimizzare l'efficacia delle cure erogate. Con la consapevolezza di far parte di una organizzazione complessa capace di fondere qualità e responsabilità nella propria pratica clinica. Lo Studio opera nel campo dell'Assistenza Sanitaria Odontoiatrica Privata in regime libero professionale, non è convenzionato con il SSN ma con altri Enti Privati.
studio dentistico SALUS 2.0 di Rubinato Mauro & C. Via Don Eugenio Bellemo, 14 30015 Chioggia - Venezia Tel: 041.405006 Fax: 041.55091055 info@salusduepuntozero.it Direttore Sanitario: Dott. Ferrari Ruffino Salvatore Aut. San Nr. 85 del 21.05.2013
A tavola 35 29 LA RICETTA INSALATA MISTA ALLO YOGURT DI FRAGOLE
Salotto e ristorante Piazza garibaldi, 6 Adria www.terrazzainpiazza.it
INGREDIENTI DOSI PER 4 PERSONE INGREDIENTI 3 PATATE 4 CAROTE 1 PORRO 1 CUCCHIAO DI CAPPERI 1 CUCCHIAIO FUNGHI SOTTOLIO 4 CENTRIOLINI 50 G OLIVE NERE 1 FETTA PROSIUTTO COTTO DA 200 G. 1 TUORLO 1 LIME UN VASETTO YOUGURT ALLA FRAGOLA OLIO. PEPE. SALE. 6 FRAGOLE. PREPARATE IL TUTTO COME FOGLIE DI LATTUGA. LASCIATE RIPOSARE 10 MINUTI NELLA BOULLE LA VOSTRA INSALATA FINCHE SI INSAPORISCA SERVIRE ACCOMPAGNATO DA MOSCATO DEI COLLI
CIN CIN MESSAGGIO PUBBLICITARIO
COCKTAILS by Paolo Marani
INSALATA DI RISO VENERE CON PESTO DI PISTACCHI, SGOMBRO AL LIMONE E BRICIOLE DI MOZZARELLA AL PEPE
I CONSIGLI DI PAOLO
VENERDÌ
CUOCERE IL RISO IN ACQUA BOLLENTE SALATA. TAGLIARE LA MOZZARELLA IN PICCOLI PEZZETTI E CONDIRLA CON IL SALE AROMATIZZATO, LASCIARLA RIPOSARE MENTRE IL RISO CUOCE. SGOCCIOLARE E SBRICIOLARE LO SGOMBRO, QUINDI SCALDARLO IN PADELLA CON L’OLIO EVO E GLI SPICCHI D’AGLIO SMINUZZATI, BAGNARE CON IL SUCCO DI LIMONE. SCOLARE IL RISO, VERSARLO NELLA PADELLA CON IL PESCE E AMALGAMARE BENE IL CONDIMENTO. A FUOCO SPENTO UNIRE IN PADELLA IL PESTO DI PISTACCHI E REGOLARE DI SALE (SE NECESSARIO UTILIZZARE UN PO’ DI ACQUA DI COTTURA DEL RISO PER AMMORBIDIRE). SERVIRE L’INSALATA AGGIUNGENDO SU OGNI PIATTO I PEZZETTI DI MOZZARELLA E UNA GRATTUGIATA DI PEPE NERO.
GHIACCIO TRITATO 1^4 SUCCO LIMONE POLPA DI MANGO 8 CL SUCCO MANGO 2 CL SUCCO MANGO 2 CL RUM CHIARO SI PREPARA NEL FRULLATORE. SI VERSA IN UN BICCHIERE DA LONG DRINK. GUARNIRE CON SPICCHIO LIME E UN CUCCHIAIO LIME SPREMUTO FETTINA DI MANGO. OGNI VENERDÌ SERA SELEZIONE MUSICALE CON I MIGLIORI DJ D’ITALIA INFO@TERRAZZAINPIAZZA.IT
INGREDIENTI PER 5 PERSONE: 500G RISO VENERE, 140G MOZZARELLA VACCINA, 155G PESTO DI PISTACCHI, 85G FILETTI DI SGOMBRO IN OLIO EVO, 1/2 LIMONE, 2 SPICCHI D’AGLIO AROMATIZZATO IN OLIO DI SEMI, SALE AROMATIZZATO ALLE ERBE AROMATICHE DI MONTAGNA, OLIO EVO, SALE, PEPE NERO
INGREDIENTI:
PAOLO MARANI
CUCINA
UN MUST DEI PROSSIMI MESI? LE INSALATE! DI PASTA, DI RISO O DI CEREALI, SONO UNO DEI PIATTI CHE PIÙ SI PRESTANO DA POTAR VIA NEI PIC-NIC ALL’APERTO, MA ANCHE DA GUSTARE A CASA PER UN PASTO DIVERSO, SICURAMENTE COMPLETO E OVVIAMENTE IN TUTTA LEGGEREZZA. ANCORA UNA VOLTA CI SIAMO FATTE ATTRARRE E CONQUISTARE DAL RISO VENERE: PARTICOLARE PER IL SUO COLORE, MA ANCHE PER IL PROFUMO DI SANDALO CHE SPRIGIONA IN FASE DI COTTURA. AL CLASSICO CONDIMENTO DI MARE, CHE BEN SI SPOSA CON QUESTA TIPOLOGIA DI RISO, ABBIAMO APPORTATO QUALCHE PICCOLA VARIANTE: NON CALAMARI O POLIPETTI, MA FILETTI DI SGOMBRO UN PO’ PIÙ GUSTOSI, PER AMALGAMARE IL TUTTO UN INSOLITO E RICERCATO PESTO DI PISTACCHI E UN LATTICINO LEGGERO AGGIUNTO SOLO ALLA FINE AL MOMENTO DI SERVIRE IL PIATTO. TANTE PICCOLE VARIANTI CHE CI HANNO COMUNQUE PERMESSO DI ASSAPORARE LA BONTÀ DI QUESTA INSALATA DI RISO, DECISAMENTE LEGGERA, GUSTOSA E FRESCA. A CIÒ SI AGGIUNGE L’EFFETTO CROMATICO E LA COMBINAZIONE DEI SAPORI DI QUESTO PIATTO CHE SONO TUTTI DA PROVARE.
INSALATA PREPARATE LE COPETTE CON
EUGANEI.
CUCINA
MESSAGGIO PUBBLICITARIO
MANUELA E SILVIA BIZZO
28 36 Oroscopo ARIETE 21/03 AL 20/04
DAL
FASCINO CALO L’INTRAPRENDENZA, CON LA SESSUALITÀ CHE SI FA ALTALENANTE: RESISTETE, VI ATTENDE UNA GRANDE RIPRESA · S ALUTE SIETE IN PERFETTA FORMA FISICA ANCHE SE ALCUNI DI VOI POTRANNO RISENTIRE DI UN TONO DELL’UMORE NON OTTIMALE
TORO
DAL 21/04 20/05
AL
F
A S C I N O
SFORZATEVI
DI USCIRE DA AMBITI TROPPO ABITUDINARI, OSATE DI PIÙ. RISCOPRITE DIALOGO E INTERESSI STIMOLANTI · S ALUTE SIATE PIÙ REGOLARI NELL’ALIMENTAZIONE E NEL FITNESS, OLTRE CHE MOLTO ATTENTI ALL’IGIENE E ALLA CURA DELLA PERSONA
Oroscopo IL SOLLEONE SPLENDE SULLE STELLE: L’ESTATE SARÀ AL TOP PER TUTTI 40€ 30€ 10€
GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06
ASP E T TA UNA STAGIONE MOLTO GRATIFICANTE SOPRATTUTTO DAL PUNTO DI VISTA EROTICO: MOTIVATI OLTRE OGNI ASPETTATIVA · S ALUTE AVETE BISOGNO DI SVILUPPARE IL BENESSERE INTERIORE: PREFERIRE DISCIPLINE CHE INDAGANO IL RAPPORTO MENTE-CORPO
FASCINO
VI
CANCRO DAL 22/06 AL 22/07
FASCINO LE SINTONIE D’AMORE PROCEDERANNO SCORREVOLI E ARMONIOSE. E SE ARRIVA QUALCHE SCOSSONE SAPETE COME RITROVARE ARMONIA · SALUTE RIUSCITE A SCIOGLIERE LE VOSTRE ANTICHE RESISTENZE GARANTENDOVI IL BENESSERE PSICO-FISICO DI CUI AVETE BISOGNO
LEONE DAL 23/07 AL 23/08
FASCINO SI
MOLTIPLICANO LE POSSIBILITÀ DI AVVENTURE O DI INCONTRI INTERESSANTI ANCHE SE SI CONSIGLIA GRANDE PRUDENZA· S ALUTE EVENTUALI PROBLEMI DI PELLE, OSSA E ARTICOLAZIONI VI PREOCCUPANO: LA CURA È UN ATTEGGIAMENTO RILASSATO
2 € 40 € 0€ 10
Scarica l’App
Resta sempre aggiornato!
10€
40€ 60€
30€
50€
50€
25€ 5€
20€
40€ 5€
10€
60€
30€
20€ 10€
COUPON del risparmio
6 € 0€
30
20€
BILANCIA DAL 2 3/09 AL 22/10
FASCINO GRAZIE AD UNA VIVACITÀ CONTAGIOSA, COLTIVERETE RELAZIONI PIACEVOLMENTE LEGGERE E SOSTENIBILI, OTTIMA LA SPIGLIATEZZA · S ALUTE TRARRETE GRANDE GIOVAMENTO DA TERAPIE DRENANTI E DISINTOSSICANTI MA ATTENTI A CONVOGLIARE BENE IL SURPLUS DI ENERGIE
SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11
50
COUPON del risparmio
€
FASCINO SE CI TENETE DAVVERO A UN RAPPORTO, NON ANALIZZATE TUTTO CON UNA DIETROLOGIA CHE FARÀ SCAPPARE CHI VI STA ACCANTO · S ALUTE RIUSCIRETE A SUPERARE QUALCHE MOMENTANEA FASE DI STANCHEZZA O DI DEMOTIVAZIONE, PER RITROVARVI PIÙ CARICHI E VITALI
30€
SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12
FASCINO QUALCHE
20€.
Cogli le migliori offerte della tua zona!
CONFLITTUALITÀ C’È MA ENTUSIASMO, BUONUMORE ED ESPANSIVITÀ VI REGALERANNO UN MESE CON I FIOCCHI S ALUTE APPREZZATE IL CONTATTO CON GLI ELEMENTI NATURALI: VITA ALL’ARIA APERTA E RITMI REGOLARI FARANNO PIÙ DELLA PALESTRA
IScRIVITI
OFFERTE VIcInO A TE
Rimani sempre aggiornato sulle offerte della tua zona o della categoria che preferisci, via e-mail o sms
Il modo più semplice e veloce per scaricare le offerte delle attività commerciali più vicine al luogo in cui ti trovi
ScARIcA I cOUpOn Scegli la categoria, scarica il coupon che più ti interessa e utilizzalo per i tuoi acquisti.
TROVA I cOUpOn
CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01
FASCINO RIASSAPORATE UNA VISIONE DEI RAPPORTI PIÙ SENTIMENTALE E AFFETTUOSA, IN QUALCHE CASO ANCHE CON BALDANZA ED ENERGIA · S ALUTE NON FORZATE L’APPARATO MUSCOLARE E SCHELETRICO CON SFORZI ECCESSIVI O MOVIMENTI INCAUTI O BRUSCHI
ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02
Visualizza i punti di distribuzione dove ritirare il tuo carnet
FASCINO ABBIATE MAGGIORE PRUDENZA NELL’ESPRESSIONE DEI SENTIMENTI, IL PARTNER VI CHIEDE CONTINUE CONFERME · S ALUTE ADOTTATE UN’ALIMENTAZIONE SANA E REGOLARE E NON TRASCURARE LA SALUTE DELLA PELLE DEL CORPO. NO AL DINAMISMO INCESSANTE
ULTIME OFFERTE VERGINE DAL 24/08 AL 22/09
FASCINO ATTIRERETE
A VOI COME CALAMITE PERSONE CON FORTI AFFINITÀ ELETTIVE. NASCERANNO NUOVE COMPLICITÀ INTERESSANTI · S ALUTE IL VOSTRO ECCELLENTE STATO DI SALUTE VI REGALERÀ LUNGHE PASSEGGIATE E UN RINNOVATO CONTATTO CON LA NATURA
Come scaricare l’App:
powered by
in evidenza le ultime offerte delle attività commerciali
www.coupondelrisparmio.it
ITI ISCRIV IS É GRAT
padova Via Lisbona,10 Tel. 049 8704884 - Fax 049 6988054 www.givemotions.it • info@givemotions.it
FASCINO CHI
PESCI DAL 20/02 AL 20/03
SENTE UN DESIDERIO DI CAMBIAMENTO AVRÀ LA POSSIBILITÀ DI ALLARGARE LA CERCHIA DELLE AMICIZIE · S ALUTE PIÙ CONSAPEVOLI E COSTANTI NELL’UTILIZZO DELLE ENERGIA, MOLTI DI VOI SI SENTIRANNO IN FORMA SMAGLIANTE
Foto: Archivio LTO Kranjska Gora
Kranjska Gora, dalla parte divertente delle Alpi!
Foto: archivio LTO Kranjska Gora
Quest’anno, non le andrebbe di fare qualcosa per la propria salute, e recarsi in vacanza in un luogo noto come centro climatico? Passeggiare a lungo nella natura, stare seduti sulla terrazza dell’hotel con una vista straordinaria sulle cime delle Alpi Giulie, visitare delle bellezze culturali e naturali della Valle Superiore della Sava, nuotare e rilassarsi nelle piscine.
Le vicende di Kekec*
Freschezza estiva
Periodo: A: 29/6-2/8/2014, B: 3/8-23/8/2014 Hit holidays Kranjska Gora hotel****/***
Periodo: A: 29/6-2/8/2014, B: 3/8-23/8/2014 Hit holidays Kranjska Gora hotel****/***
L´offerta include anche: - Visita dei musei locali; - biglietti per il tobogan estivo (slitta a fondo piatto) Bedančeva drča; - biglietti per la pista per slittino estivo Besna Pehta; - uso delle piscine; - 30 % di sconto sull uso delle saune; - squash al hotel Špik; - programma di animazione per bambini; - utilizzo gratuito di internet; - entrata libera ai casino.
L´offerta include anche: - Pernottamento con la prima colazione e cena a buffet (in hotel) o solo noleggio senza pasti (in appartamento); - ingresso nell´Aqua park Larix, nella piscina del Centro Relax Kompas e nel Mondo dell´acqua Špik; - cesto di frutta all’arrivo; - animazione in hotel secondo il programma previsto; - entrata libera al Casinò Korona e al Casinò Larix.
* personaggio delle fiabe locali.
Periodo A: 2 x mezza pensione
già da
99 €
1 bambino fino a 12 anni
GRATIS!
Periodo B: 2 x mezza pensione
già da
114 €
Periodo A: 2 x mezza pensione
Periodo B: 2 x mezza pensione
94 €
108 €
già da
Nei centri benessere degli Hotel Hit Holidays provvederemo al totale relax del vostro corpo.
già da
I prezzi valgono per persona in camera standard doppia! L' offerta vale per un numero limitato di camere e non valle nel periodo dei congressi, seminari. I prezzi valgono per persona in camera standard doppia! L' offerta vale per un numero limitato di camere e non valle nel periodo dei congressi, seminari.
Negli alberghi troverete la cortesia e l'ospitalita del personale in un ambiente famigliare.
Le ultime novitá le trovate su:
www.facebook.com/hitholidays
HIT Alpinea, Družba za turizem, d.d., Borovška cesta 99, 4280 Kranjska Gora, Slovenija
INFO: +386 4 588 44 77 info@hitholidays-kg.si www.hitholidays-kg.si
gas
luce
Argos Energia ti fa guadagnare subito 30 euro in bolletta
15
-
%
Sconto del 15% su gas e luce. Per sempre. Una fattura mensile, chiara e senza acconti o conguagli, sai sempre quanto spendi.
Portale internet per la gestione completa dell’utenza. Tieni sotto controllo consumi e costi.
CONSUMI ENERGIA ENERGIA GIORNO
ENERGIA NOTTE
Scopri tutti gli altri vantaggi sul nostro sito internet oppure contattaci al numero verde per una consulenza gratuita! Se preferisci, vieni a trovarci presso uno dei nostri numerosi Sportelli Clienti, siamo a Padova, Treviso, Vicenza, Rovigo e Pordenone. Tutti i contatti su argosenergia.com.
Argos Energia. Un mondo semplice.
Numero Verde
800-178997
www.argosenergia.com