mesaggio pubblicitario
di Rovigo
Periodico d’informazione locale. Anno XX n. 95 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
www.lapiazzaweb.it
Prenota
Con Dentalcoop
la tua visita
la convenienza è per tutta la famiglia
Grazie alla forza della Cooperazione e di un grande gruppo, Dentalcoop è in grado di offrirti la grande qualità italiana, con il massimo del risparmio
575 € Impianto endosseo (escluso moncone)
Novità
2013
395 €
45 €
Corona ceramica
Igiene dentale
70 € Otturazione semplice estetica
Programma Prevenzione € 45
Prima visita, igiene dentale, panoramica (su indicazione medica)
FINANZIAMENTI A TASSO
(TAN e TAEG “0”)
Aperti anche il sabato
UNITÁ DI OCCHIOBELLO (RO) tel. 0425 750481
Entra nei centri Dentalcoop e scopri i vantaggi.
Qualità italiana, sicurezza e convenienza. Grazie alla forza di un grande gruppo e alle vantaggiose condizioni sugli acquisti, le cliniche odontoiatriche Dentalcoop si sono affermate in tutta Italia offrendo servizi di elevata qualità alle migliori condizioni. Oggi, con 33 unità locali operanti su tutto il territorio nazionale, Dentalcoop è un punto di riferimento chiaro e affidabile per oltre 120.000 pazienti, che oltre alla convenienza ne apprezzano soprattutto la qualità. Perché Dentalcoop, oltre a porre la massima attenzione sull’aggiornamento professionale di medici e formazione di paramedici, è in grado di offrire sempre materiali e tecnologie di ultima generazione e di alto livello qualitativo.
Sterilizzazione. La massima attenzione, per la vostra sicurezza. Dentalcoop vuole sempre garantire la massima sicurezza: guanti, mascherine, bicchiere, tovagliolino, aspirasaliva, pellicole trasparenti di protezione... sono tutti monouso. Gli strumenti sono sterili ed imbustati: verificate la banda marrone sulle buste! E per offrire tutto ciò sono fondamentali: la formazione e l’aggiornamento costante del personale, l’efficienza organizzativa, i protocolli scientificamente convalidati e linee guida rigorose, l’utilizzo di tecnologie e materiali di ultima generazione.
di Rovigo
AMBULATORIO mese dell VETERINARIO prevenzionae contro la filari PEGOLOTTE osi • Vaccinazioni e profilassi filaria • Visite cliniche e domiciliari • Ecografia • Radiologia • Chirurgia • Laboratorio analisi
Dr. Milan Roberto ord. Vet. PD 538
349 1202137
Via Stazione, 13 Pegolotte di Cona (VE) APERTO TUTTI I POMERIGGI E SABATO MATTINA
Periodico d’informazione locale. Anno XX n. 95 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Turismo Il Parco potrebbe essere la Tour Eiffel del Polesine pag.
Sport, Volley La Beng si rinforza per la A2, nuove atlete in giallo-nero
Amministrazione Bilancio, polemiche e qualche rincaro. Tares sotto accusa
4-5
pag.
www.lapiazzaweb.it
6
pag.
24
EDITORIALE
polizia locale, agenti ancora senza pistole
Ogni governo per la sua stagione di Mauro gambin*
Per la dotazione del personale di polizia locale delle pistole d’ordinanza la soluzione non appare vicina. Si parla di formazione del personale, di trattativa con i sindacati, di risolvere questioni pratiche e di realizzare un’armeria con la costruzione di una camera blindata. pag. 10
Decreto svuota province, percorso tutto in salita
I dubbi che l’operazione non arrivi in porto, sono dello stesso ministro Delrio e ce li ha confermati anche il deputato polesano del Pd, Diego Crivellari. “Abbiamo già visto quanta contrarietà il taglio delle Province riesce a muovere” pag.
18
www.lapiazzaweb.it
il sito del giornale
Entra in Rete con noi!
L
I saldi fanno felici i negozianti del centro
Negozi pieni. Bressanin: “L’Amministrazione continui a proporre manifestazioni”
F
inalmente, una nota positiva. Dopo annunci da ultima spiaggia, dopo che era circolata la triste notizia che voleva Rovigo seconda a livello nazionale, preceduta solo da Cagliari, nella graduatoria dei capoluoghi con il maggior numero di esercizi commerciali sfitti a causa della crisi, ora il sorriso può tornare, perlomeno in parte sul volto degli esercenti. Perché i saldi, a Rovigo, almeno a un primo bilancio, sono iniziati con il piede giusto. La prima data è stata quella del 6 luglio scorso. E, sin da subito, anche l’am-
ministrazione comunale aveva cercato di fare tutto il possibile per dare il massimo sostegno all’appuntamento, conscia dell’importanza, per chi vive di commercio, di recuperare parte del fatturato perso in questi mesi di crisi. Come detto, il primo responso è stato decisamente positivo, dal momento che i negozianti, finalmente, si sono ritrovati con gli esercizi pieni. E non solo di gente che guardava, ma di tante persone che hanno acquistato. E non poco. E’ successo, in altri termini, proprio quello che in tanti si aspettavano. “Quello che volevamo,
con le nostre manifestazioni - spiega da parte sua l’assessore al Commercio - era proprio portare quanta più gente possibile in centro, dal momento che era importante che, per gli esercenti, arrivasse un’iniezione di contanti che costituisse un sollievo dalle difficoltà del periodo. Da parte nostra, come amministrazione, continueremo a dare tutto il sostegno possibile, su questo fronte”. Soddisfazione è stata espressa anche da Confesercenti. pag.
8
’estate porta con se’ la voglia di evasione e di leggerezza. Anche noi, della redazione de La Piazza, abbiamo deciso di assecondare la stagione e di restare sul leggero con questo numero, infondo, abbiamo pensato, sotto l’ombrellone abitualmente ci si porta un “romanzetto”, la settimana enigmistica, al più, due pagine da sfogliare tra una pennichella e la partita a bocce. Le vacanze del resto sono questo: un solco profondo nella sabbia, scavato con il piede, per dividere il relax dalla vita di tutti i giorni. Basta crisi, basta problemi, basta seccature e arrabbiature, le vacanze sono l’opportunità di capire come sarebbe la vita se non fosse stato inventato il lavoro, se non esistessero le incombenze e i piccoli dispiaceri di tutti i giorni e magari se non fossimo gli italiani in crisi da quasi cinque anni. Ogni tanto, comunque, occore staccare la spina... Che fortuna, dunque, avere una classe politica che fa di tutto per distrarci. Con largo anticipo su Caronte, Minosse e tutti gli anticicloni carichi di afa che arrivano dall’Ade, il governo balneare ci ha dato anticipazione di tutti i giochi da spiaggia che saranno in voga per l’estate. Dal ping-pong tra temi etici e omofobia al boomerang con Imu e Ici, al tiro della giacca del Presidente Napolitano fino alle barzellette sconce di Calderoli, continua a pag. 3 *direttore@lapiazzaweb.it
L’Intervento
E’ finito il tempo degli slogan. La casa serve a chi non ce l’ha di Stefano Peraro*
SPACCIO DI FABBRICA VIA DEL COMMERCIO, 12 - ROVIGO Loc. BORSEA AREA COMMERCIALE LA FATTORIA - TEL. 0425 474954 dormiflex.rovigo@dormiflex.it - www.dormiflex.it
“N
on so se quella vista in commissione sia la vecchia Lega o la Lega 2.0. So, solo, che è finito il tempo degli slogan e delle chiacchiere. A noi legislatori è richiesto di fare buone leggi, soprattutto utili, non di affermare vuoti principi come ‘prima il Veneto’. *consigliere regionale dell’Udc
continua a pag.
14
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio
EDITORIALE
Incendio alla Polimero
segue da pag.
1
Ogni governo per la sua stagione
Infrastrutture e servizi
asm set oltre al gas l’eneregia
Asm Set è entrata a tutti gli effetti nel mercato dell’energia. Oltre al gas, ora propone anche l’elettricità. “Si può definire un momento storico per una società importante del territorio – ha commentato il sindaco Bruno Piva - un esempio di buona sinergia tra pubblico e privato che sta facendo utili”. Il Presidente Massimo Bergamin ha illustrato i risultati prestigiosi che l’azienda sta conseguendo: “In meno di un mese abbiamo già acquisito 300 contratti per l’energia, segno che siamo partiti bene”
che tra l’altro racconta sempre quella in cui c’è un italiano preso per il sedere, un padano nelle veci del tedesco e un africano da rimandare a casa, è stato tutto un susseguirsi di animazioni intervallate da giochi enigmistici: il rebus sul caso Shalabayeva, ad esempio, è ancora da decifrare, il ministro degli Interni, Angelino Alfano, centra o non c’entra? E poi ancora: dopo la condanna a 4 anni di carcere il Cavaliere sconterà la pena ai domiciliari oppure verrà affidato ai servizi sociali? Sarà Marina Berlusconi a prendere la guida del redivivo “Forza Italia”, o sarà qualcun altro? Angelino Alfano centra o non c’entra? Sarà sufficiente sospendere Miss Italia per sollevare il livello culturale del paese? Ancora: Mattarellum o Porcellum? Ma per carità, non mettiamo troppa carne al fuoco... fa già tanto, tanto, caldo. Anche all’interno del Pd la colonnina di mercurio è salita rapidamente durante le ultime settimane. La data del congresso, infatti, ha preso la forma del miraggio, scomparendo e riapparendo come un’oasi nell’orizzonte reso incerto della calura del deserto. Per fortuna che anche qui gli svaghi non mancano. Gli iscritti come i vertici del partito, divisi in varie squadre (o correnti), come nei Giochi senza frontiere, hanno iniziato a confrontarsi in piccole sfide, più che altro si tratta di giochi di pazienza o di abilità. Piace molto, ad esempio, il gioco delle “caselle”, con Matteo Renzi da posizionare, oppure il “cerca l’intruso tra i votanti delle primarie”, e il classico, ma molto divertente nella sua veste da spiaggia, “gioco della torre” anche se ormai inizia a scarseggiare il numero di quelli da buttare di sotto. Svaghi a non finire...l’estate è così, porta a perder tempo, all’evasione, a divagare ... poi per fortuna viene settembre e si ritorna a fare le cose sul serio. di Mauro Gambin
Incendio alla Polimero
nessuna forma Di inquinamento
Disinfestazione dalle zanzare
informazioni sul Web
Dalla pagina web del Comune di Rovigo sarà possibile seguire le varie fasi degli interventi di derattizzazione e di disinfestazione dalle zanzare. Collegandosi alla rete, i cittadini potranno essere puntualmente informati e scoprire se nella propria via di residenza sono già stati effettuati e, in quale giorno, i servizi di disinfestazione delle zanzare oltre a visualizzare le aree in cui sono state localizzate le esche per i topi. “La disinfestazione dalle zanzare viene effettuata con frequenza in tutte le caditoie della città oltre nelle aree verdi pubbliche e nelle scuole. E’ importante che anche i cittadini adottino comunque comportamenti volti ad evitare il proliferare delle zanzare evitando ad esempio il ristagno di acqua nei sottovasi.” Ha spiegato l’Assessore Andrea Bimbatti. Refezione scolastica
ultimi giorni per le iscrizioni
I dati dell’Arpav hanno dato esito negativo sulla presenza di sostanze inquinanti dopo l’incendio che mercoledì 17 luglio ha colpito la ditta Polimero srl di Sant’Apollinare, pertanto, come annunciato dal sindaco Bruno Piva, è decaduta ogni prescrizione adottata Saccardin
laurea con loDe per l’ex presiDente L’ex presidente della Provincia di Rovigo ha ottenuto il massimo dei voti per la sua tesi “La rete ecologica - strumento di tutela e valorizzazione ambientale: un possibile sostegno allo sviluppo rurale in Polesine” presentata in sede di laurea magistrale in Pianificazione e politiche per la città, il territorio e l’ambiente allo Iuav di Venezia
Rovigo scuole paritarie
limiti velocità
Il Comune ci mette una pezza e anticipa i soldi del Ministero
sanità
pag.
6
Oncologia Ulls 18, l’acceleratore lineare è attivo pag.10
trasporti
Da agosto rincarati i biglietti degli autobus pag.
Provincia
18
economia
Autovelox: il Prefetto Provolo apre un’indagine pag.
Regione
18
agricoltura Il Ministro Zanonato ospite a Palazzo Celio pag.19
Ecobonus per sostenere il mercato immobiliare pagg. 26-27
arte
Sarmede, il paese delle fiabe, ad ottobre “Le immagini della fantasia”
musei Allestimento per i riti funebri a Fratta Polesine pag. 23
pag.
31
Fino al 16 agosto saranno aperte le iscrizioni per la refezione scolastica per l’anno scolastico 2013/2014. Lo comunica la Sezione Istruzione, spiegando che l’iscrizione si può fare anche da casa, direttamente on line, collegandosi al sit web del Comune di Rovigo (www.comune.rovigo.it), alla pagina “Istruzione” della Guida ai Servizi (a sinistra nella home page): cliccando sul link “Accedi”. Si aprirà la pagina MRNSystem che prevede, come primo passo, la registrazione del genitore con l’indicazione di un indirizzo di posta elettronica ed un numero di telefono in proprio possesso (che può essere un numero di telefono cellulare oppure un numero fisso con apparecchio dotato della funzione SMS). Riceverà così un’e-mail ed un SMS contenenti il “codice utente” e la password, che saranno sempre necessari per accedere all’area riservata del genitore. Quindi, può procedere all’iscrizione del proprio figlio, seguendo i passi proposti dal sistema.
È un periodico formato da 14 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto. è un marchio registrato di proprietà della srl
Questa edizione raggiunge le zone di Rovigo per un numero complessivo di 12.500 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120
Venezia Padova Rovigo Treviso
DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE e
ConCessionaria
di
PubbliCità loCale
Padova, via Svezia 9 Tel. 049 8704884 - Fax 049 6988054 numero verde 800 465040 promomedia@lapiazzaweb.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
REDAZIONE:
Direttore responsabile
Mauro GaMbin direttore@lapiazzaweb.it ornella Jovane o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 28 luglio 2013 Centro Stampa: rotopreSS InternatIonal loreto, vIa breCCIa (an)
Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con
La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!
www.lapiazzaweb.it
4 Argomento del mese Turismo I Primi dati relativi al turismo ci informano che la crisi sta progressivamente cambiando le abitudini e le destinazioni dei turisti. Il periodo di soggiorno si accorcia e il turismo di visitazione sembrerebbe essere tra le nuove tendenze di chi decide di mettersi in viaggio. Il Polesine ha molte carte da giocare in questo senso ma c’è ancora molto lavoro da fare per migliorare l’offerta di Lorenzo Zoli
Il tour Mantova a Venezia propone tre giorni nella nostra provincia, tra bici e navigazione
Crescono le visite per Badoera e il museo della bonifica di Ca’ Vendramin
I
L’assessore al Turismo Laura Negri
Il Parco potrebbe essere l
n tempo di crisi, anche il turismo si deve adeguare. Nei due sensi: si adegua il turista e si adegua chi di turismo vive. Perché se il primo, giocoforza, deve rivedere il proprio modo di fare vacanza, nel momento in cui una villeggiatura di due settimane diventa, dal punto di vista economico, proibitiva, il secondo deve essere in grado di captare questa tendenza e di regolarsi di conseguenza, se vuole restare sul mercato, in un momento pure per lui non facile. E’ un fenomeno generale al quale il nostro Polesine non fa specie. E che, per quanto negativo in sé, potrebbe anche essere lo stimolo per consentire al nostro territorio, una volta per tutte, di scoprire potenzialità e vocazioni che, a oggi, incredibilmente, sono ancora rimaste lettera morta. Il Polesine, infatti, ben si adatta, per le proprie caratteristiche, a un turismo di visitazione, strutturato su itinerari e percorsi che sappiano abbinare cultura, paesaggio e prodotti tipici. Lo sa bene l’assessore al Turismo di Palazzo Celio, Laura Negri, che sta cercando proprio di “spingere” in questa
direzione servizi e promozioni. Inserendo, per esempio, la nostra provincia in circuiti più ampi, dei quali si può sfruttare la grande capacità di richiamo per fare conoscere anche all’estero i nostri scenari, la nostra terra e i suoi prodotti. E, non ultima, anche la sua gente. “Dobbiamo partire dal presupposto - spiega Laura Negri - che non abbiamo, in Polesine, la Tour Eiffel”. Un modo per dire che non c’è un simbolo, un “marchio”, che, da solo, possa garantire l’attrazione del turista dall’estero. In parole povere, non è immediato che un visitatore straniero scelga il Polesine. E’ importante, allora, sfruttare la nostra vicinanza a realtà che, invece, questo potere di attrazione lo hanno eccome. “E’ indispensabile - prosegue l’assessore Negri - evitare di fare l’errore di chiuderci in ambito provinciale. Dobbiamo cercare di inserirci in proposte di più ampio respiro. Siamo riusciti, per esempio, a fare parte di un tour che porta i turisti da Mantova a Venezia e che offre tre giorni nella nostra provincia, abbinando bici e navigazione sul Canalbianco”. Insomma, la crisi si batte anche guardando all’estero e
puntando sempre più sulle vacanze brevi. E, come detto, in questo contesto le opzioni qui da noi non mancano. Come stanno dimostrando i primi dati di questa stagione estiva. Realtà “figlie” del nostro territorio, infatti, stanno andando davvero bene: dalla Badoera e il circuito delle ville palladiane, al museo della bonifica di Ca’ Vendramin, arrivano conferme che un modo differente di porsi al turista può funzionare eccome. Altra strategia sulla quale, in questi tempi, è consigliabile puntare, è quella della intermodalità, vale a dire dello scambio di mezzi e modi di visitare. Percorsi che possano abbinare, per esempio, sempre in un arco di tempo non eccessivo, ma strutturato su due, tre giorni, itinerari in ciclabile, a cavallo e sulle nostre vie d’acqua. Il tutto, infine, senza dimenticare la nostra grande, unica risorsa, ancora poco sfruttata, sulla quale ancora si scommette troppo poco: il Parco regionale del Delta del Po. Che - questo forse sì - potrebbe, una volte chiuse polemiche e scontri strumentali, diventare la nostra vera Tour Eiffel.
controlli arpav
Bandiere blu per le coste del Delta
V
enti controlli e 20 bandiere blu. Il mare polesano, il nostro mare, l’Alto Adriatico, fa incetta di ok, nella quarta campagna di monitoraggio della qualità prevista dalla normativa e di recente portata a termine da Arpav, l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Veneto. Un risultato davvero ottimo, non solo per la nostra provincia, le cui spiagge si confermano quindi di assoluto livello, ma anche per tutta la Regione, che ha ottenuto risultati perfettamente in linea con gli standard richiesti dalla legge per la bandiera blu non solo per il mare, ma anche per i laghi dell’entroterra, pure questi mete di grande appeal per i turisti. “Le acque delle coste e di tutti i laghi del Veneto ai controlli si dimostrano ancora una volta perfettamente a norma, garantendo bagni sicuri ai turisti” ha affermato l’assessore regionale all’ambiente Maurizio Conte. A giorni, poi, dovrebbe iniziare la nuova campagna di monitoraggio che, comunque, secondo le previsioni, dovrebbe confermare quanto già emerso. Tutti i dati sulla balneabilità possono comunque essere visionati in tempo reale sul sito di Arpav. Lo.Zo.
elettrosidis@elettrosidis.it SFERITI
CI SIAMO TRA
ad ADRIA
via Mons. F. Pozzato 20/D Tel 0426-42496 Fax 0426943652
Argomento del mese 5 Rosolina Mare
la Tour Eiffel del Polesine Una delibera varata dalla Regione
Meno burocrazia nel turismo di Lorenzo Zoli
P
er snellire le procedure e fare in modo che, tanto per gli enti locali, quanto per operatori e gestori, valga il principio di ridurre al massimo i tempi. Va in questa direzione la delibera di recente varata dalla Regione. Per quanto riguarda le Province, sparisce l’obbligo di elaborare, approvare ed inoltrare alla giunta regionale il Programma di accoglienza turistica e quello di avvalersi delle conferenze provinciali permanenti del turismo. La stessa Giunta regionale non è più tenuta a convocare il Comitato regionale di programmazione, indirizzo e coordinamento delle iniziative regionali in materia di turismo, che viene quindi soppresso. Presentati gli snellimenti dalla parte degli enti locali, non meno importanti - anzi - appaiono quelli dei quali potranno usufruire i gestori di strutture ricettive e gli operatori del settore. “Sparisce - spiega l’assessore regionale al Turismo Marino Finozzi - l’obbligo per il titolare di strutture ricettive di comunicare alle Province i propri prezzi e tariffe, viene notevolmente semplificata e informatizzata la comunicazione dei dati riguardanti le presenze turistiche, che a partire dal gennaio 2014 dovranno essere trasmessi per via telematica direttamente alla Regione, che naturalmente si farà carico di garantire il corretto funzionamento del sistema”. “Altra importante novità - prosegue Finozzi - per i titolari di strutture ricettive riguarda gli adempimenti di classificazione delle stesse strutture, grazie ad una autocertificazione presentata alla Provincia competente che entro soli 60 giorni potrà concludersi con il silenzio assenso alla classificazione, qualora naturalmente siano rispettati i requisiti. Comunque una sburocratizzazione e velocizzazione della classificazione delle strutture che va incontro alle esigenze di chi opera nel settore turismo”.
scendi in pista con noi !!!
• ELETTRONICA • ANTENNISTICA • VIDEO SORVEGLIANZA
vieni a scoprire per te
• ANTIFURTI • RICAMBI per: elettrodomestici radio - Tv
PASSA DA NOI, ABBONATI A SKY CON LE NUOVE* SUPER OFFERTE !!! • CONDIZIONAMENTO * per nuovo abbonamento o per cambio tecnologia sul tuo abbonamento attivo.
Amministrazione Vs operatori turistici
Tassa di soggiorno, opportunità o gabella? U
n modo per creare un circuito virtuoso in grado di produrre investimenti nel settore del turismo e migliorarlo costantemente o una inutile gabella che rischia di mettere in fuga i visitatori, soprattutto in un momento non facile come questo? E’ la polemica che ruota attorno alla decisione, presa dall’amministrazione comunale di Rosolina, di applicare la tassa di soggiorno a Rosolina Mare. Vale a dire una piccola “imposta” per chi soggiorna per fini di turismo nel territorio della località marittima. E’ - a onor del vero - un meccanismo che viene previsto in moltissime altre realtà, italiane e non, che vivono di visitazione, ma che, per il nostro territorio, è una novità assoluta. E, come sempre accade con le novità, ha dato la stura a una serie di polemiche infinite, con anche una controversia giudiziaria tuttora aperta di fronte ai giudici del Tar, il Tribunale amministrativo regionale del Veneto. Tre consiglieri comunali d’opposizione di Rosolina e un grande numero di operatori turistici e titolari di strutture ricettive, infatti, avevano chiesto l’annullamento di questa imposta e, in attesa di una pronuncia definitiva, la sua sospensione per l’anno in corso. Una richiesta, la seconda, che i magistrati di Venezia non L’imposta hanno ritenuto di soddisfare. Per questa è ormai stagione turistica, insomma, la strada è una realtà tracciata. accettata nel 95% Ora, comunque, al di là del discordelle città turistiche so meramente politico, ciò che maggiormente importa, in una congiuntura come quella attuale, è capire cosa possa rappresentare una decisione come questa. Se un possibile volano di sviluppo per il territorio e il turismo o, al contrario, l’ennesima imposta che, per di più, arriva in un momento che più sbagliato non si potrebbe. “L’arrivo della tassa - spiega da parte sua l’assessore al Turismo di Palazzo Celio Laura Negri - è stato fortemente contrastato e, per certi versi, ritenuto impopolare. Da un lato, si possono comprendere i motivi di questa contrarietà, dall’altra è anche vero che misure di questo tipo, ormai, sono una realtà accettata nel 95% delle città turistiche”. Il problema, allora, secondo questa lettura, più che altro sta nella destinazione delle entrate che vengono realizzare con l’imposta. “Tutto - prosegue infatti la referente provinciale per il turismo - a mio avviso si gioca sulla effettiva corrispondenza tra gli introiti e un concreto investimento nel settore del turismo. Se questa corrispondenza c’è, allora una misura come questa diventa un vero investimento per il territorio”. La condizione, insomma, per fare in modo che la tassa di soggiorno possa essere davvero uno strumento in grado di battere la crisi, è che le somme introitate dall’amministrazione vengano poi spese per davvero sul territorio, per migliorare infrastrutture e servizi, per incrementare l’offerta e per dare sempre più al turista che ci premia con la sua scelta. E che, se si troverà accolto ogni anno meglio, forse dimenticherà anche quella - piccola - somma, che all’arrivo lascia al nostro territorio. Lo.Zo.
6 Rovigo Amministrazione E stato presentato nei giorni scorsi il previsionale 2013
Bilancio, polemiche e qualche rincaro La manovra è “lievitata” dai 46 milioni del 2012 ai quasi 55 di quest’anno. Il motivo risiede nella Tares
Infrastrutture
il percorso Del passante norD appare segnato
A
di Lorenzo Zoli
E
’ appena stato presentato e già ha sollevato una documentazione relativa al bilancio è a disposizione di ridda di polemiche non da poco. Il bilancio previ- tutti i consiglieri e che, quindi, chi voleva poteva visiosionale 2013 del Comune di Rovigo, depositato narla. Passando al bilancio vero e proprio, allora, il dato dall’assessore competente Stefano Bellinazzi, ha infatti che per primo salta all’occhio è il fatto che la manovra scatenato una accesa querelle tra l’amministratore stes- sia “lievitata”, dai 46 milioni del 2012 ai quasi 55 di so, da una parte, e, dall’altra, Nadia Romeo e Barbara quest’anno. Il motivo risiede nella Tares, la nuova impoBusinaro, consiglieri comunali di minoranza rispettiva- sta sui rifiuti per l’incasso della quale sono stati messi in preventivo 8 milioni 292mila mente del Pd e del Movimento 5 Stelle. Con le seconde ad Aumentate le tariffe euro. Si tratta, comunque, di una manovra contabile e poco altro, accusare il primo di avere messo dei parcheggi dal momento che, quella soma disposizione dei consiglieri una e dei matrimoni ma, sarà riscossa da Ecoambiensintesi eccessivamente scarna in municipio te, girata a Palazzo Nodari e da - una tabella - e di non avere nei weekend questo riversata a Ecoambiente. lasciato tempo a sufficienza per Tre le altre novità annunciate dalla manovra, poi, il presentare eventuali emendamenti. Il termine, infatti, scadeva lo scorso 24 luglio e la commissione nella qua- Comune ha messo in cantiere un moderato aumento del le la manovra è stata presentata nei dettagli era stata costo dei posteggi e una rimodulazione delle tariffe per fissata per il 23 luglio. Il componente della giunta Piva a quanti scelgono di sposarsi in municipio nel weekend. queste critiche ha replicato spiegando che aveva dato la In tempi di crisi, poi, risorse per fare quadrare i conti propria disponibilità ad anticipare la commissione di una saranno reperite anche dalla vendita di tre negozi di settimana, ma che gli stessi consiglieri non ne avevano proprietà di Palazzo Nodari, che si trovano tra piazza ravvisato la necessità. E ha ribadito che, in ogni caso, la Vittorio Emanuele e palazzo Roverella.
neWs
Nelle foto l’assessore Stefano Bellinazzi e il consigliere del Pd Nadia Romeo
lla fine, la decisione è stata presa. Il Passante, ossia la strada che dovrebbe completare il sistema tangenziale di Rovigo, si farà. Dopo mesi - se non anni - di polemiche, l’amministrazione ha tracciato la via, scegliendo il percorso a Sud del Ceresolo. Silvia Menon Vale a dire quello che attraversa Parco Langer e che viene ritenuto dai tecnici più costoso dell’alternativa a Nord, ma, nello stesso tempo, più valido da un punto di vista squisitamente viario. Una scelta arrivata dopo una polemica veramente infuocata e che non ha certo rasserenato gli animi. Ambientalisti e comitati cittadini contrari all’opera si sono scatenati, con un fuoco di fila passato anche attraverso un incontro con la Soprintendenza e un ricorso anche alla Corte dei conti. Dubbi anche nel mondo della politica, con il consigliere comunale Silvia Menon, di Rovigo si Ama, che da tempo ha chiesto di vedere i conti di Veneto Strade. Soprattutto quelli relativi alle varianti denominate 2 e 3 al progetto. Ossia quelle che avrebbero fatto lievitare il costo dell’opera a 8 milioni di euro. Con un “surplus” di 5 che l’amministrazione comunale salderà proprio in questo 2013, con il versamento del mezzo milione di euro che chiuderà i conti una volta per tutte. Il consigliere Menon ha infatti chiesto di potere visionare i conteggi dettagliati, per rendersi conto di come sia maturato un aggravio di costo tanto importante. A quanto ha segnalato nei giorni scorsi, tuttavia, i documenti non le sarebbero ancora stati messi a disposizione. Sia come, sia, comunque, ormai appare molto difficile che l’amministrazione possa tornare sui propri passi. A meno di interventi per via giudiziaria, il percorso del Passante Nord appare segnato. Lo.Zo.
Messaggio pubblicitario
VISITE A DOMICILIO SU APPUNTAMENTI SERVIZI DI ASSISTENZA E CONSULENZA LEGALE E FISCALE
SCuOLE PARITARIE DIffICOLTà CON gLI STIPENDI, IL COMuNE CI METTE uNA PEZZA
A
Prima che ti portino via la casa, l’attività la dignità... servizi finAnziAri unisciti a noi, contatta il nostro agente di zona SErvizi pEr i privati al 334.1526595 EquidEbiti l’aiuto che cercavi !!! Prestiti personali Ti hanno negato un prestito, un acquisto rateale, un conto corrente, un leasing, una carta di credito? Perché risulti cattivo pagatore, segnalato nelle centrali rischi finanziari, fallito, ipotecato, pignorato? Cosa aspetti a cancellarti? Riabilitati ed otterrai di nuovo credito da qualsiasi banca finanziaria e/o fornitore. Cerchi una soluzione efficace per liberarti dall’oppressione dei debiti? I debiti sono diventati un problema? Abbiamo sicuramente la soluzione adatta alle tue esigenze.
AssistenzA debiti fiscAli
° Assistenza debiti vs banche, finanziarie, fornitori ° Istanza di cancellazione banche dati ( crif, experian, ctc, cai) ° Cancellazioni e riabilitazioni protesti cambiari e assegni ° Opposizioni a decreti ingiuntivi ( ex art. 645 Cpc) ° Opposixzioni a precetto ( ex art. 615 Cpc) ° Opposizioni a pignoramento ( ex art. 617 C.2 Cpc) ° Opposizione a revocatoria ordinaria e fallimentare ° Protezione preventiva patrimonio mobiliare ed immobiliare ° Recupero crediti. ° Consulenza debiti e morosità- consulenza prestiti consulenza legale- disbrigo ° Cartelle esattoriali- anatocismo sui conti correnti. ° Visure protesti, visure camerali, visure banche dati, visure registro immobiliare ° ASSISTENZA E CONSULENZA PER APERTURE SOCIETÀ IN ROMANIA
uFFiCiO aSSOCiatO Equi dEbiti E prEStitO VIA DEL PROGRESSO N° 2/C INT. 6 – 45030 OCCHIOBELLO ( RO) TEL. 0425/750042 – FAX 0425/767246
assistenzaconsulenza@libero.it
Cessioni del v° dello stipendio Deleghe di pagamento Prestiti consolidamento debiti Mutui acquisto, mutui ristrutturazioni Mutui consolido debiti, mutui liquidità Mutuo vitalizio over 65 Investimenti garantiti Pensioni integrative
SErvizi pEr lE aziEndE
Prestiti aziendali, mutui, crediti, garanzie Mutui aziendali Credito alle imprese Leasing immobiliare Leasing targato, nautico Fidejussioni & cauzioni Assicurazioni del credito Investimenti garantiti Assicurazioni Pensioni integrative FINANZIAMENTI E RISANAMENTO AZIENDE FINANZIAMENTO PER APERTURA AZIENDE IN ROMANIA CONTI CORRENTI PROTESTATI E SEGNALATI IN BANCHE DATI NEGATIVE
lla fine, ci ha pensato il Comune di Rovi- fatta anche una interrogazione parlamentare, go, a risolvere una situazione che si sta- per cercare di sbloccare una situazione davvero va facendo davvero critica. Con le scuole clamorosa, ma, al momento, a livello centrale dell’infanzia paritarie che non sapevano più nulla si è mosso. In Veneto, per fortuna, è ancome pagare il proprio personale docente per data un po’ meglio. Grazie anche all’iniziativa i mesi estivi. Quelli, cioè, durante i quali que- del prefetto di Treviso, che, dopo avere raccolto ste strutture non incassano le rette. E, quindi, numerose segnalazioni di questo disagio, si è per tirare avanti contano esclusivamente sui informato sulla possibilità di battere una strada trasferimenti dello Stato. Che, però, nell’ul- alternativa: quella, cioè, di chiedere ai Comuni timo anno, sono rimasti completamente di farsi carico di un anticipo, per consentire alle bloccati. Per una vicenda che sarebbe anche scuole di tirare avanti sino a quando, finalmencomica, se non fosse grottesca e non avesse te, i ministeri riusciranno a risolvere i propri guai rischiato di provocare seri danni e di lasciare informatici. In Regione, sono state molte le tante famiglie senza municipalità che hanno stipendio. Solitamente, Palazzo Nodari deciso di raccogliere i contributi per le scuole ha anticipato i soldi questo appello. Anche dell’infanzia paritarie che sarebbero alla luce dell’importante passano dal ministero dovuti arrivare servizio svolto dalle scuodell’Economia a quello dal Ministero le dell’infanzia paritarie, dell’Istruzione, per senza le quali le liste di prendere poi la strada delle varie scuole. A attesa per le famiglie sarebbero un calvario. Tancomplicare questo iter, ormai collaudatissimo tissimi, infatti, i bambini che resterebbero senza negli anni, ci ha però messo lo zampino la offerta didattica, non trovando posto nelle sezioburocrazia, con un aggiornamento di softwa- ni pubbliche. Il Comune di Rovigo, in particolare, re che ha compromesso la compatibilità infor- ha scelto di tendere la mano a queste strutture, matica tra i due ministeri. E’ quindi accaduto nonostante il bilancio non fosse ancora stato che i soldi per l’anno scolastico 2012 - 2013 messo nero su bianco. Prendendosi la respon- vale a dire quello ormai finito da un bel po’ sabilità di deliberare comunque un impegno di - non siano ancora arrivati. Sino a quando ci spesa di 33mila euro. Vale a dire circa 2mila sono state le rette a rimpinguare le casse, al- euro a scuola. Forse non una somma incredibile, lora, le scuola paritarie in qualche modo han- ma comunque quanto bastava a superare una no tenuto botta. Ma, con l’arrivo dell’estate, crisi di non piccole dimensioni. E che avrebbe la situazione si è fatta insostenibile. avuto pesanti conseguenze. Lo.Zo. Sull’accaduto, da parte del Pd, è stata
8 Rovigo Commercio Soddisfacente il bilancio del primo periodo di vendite
I saldi hanno fatto tornare il sorriso ai negozianti
neWs Lavori pubblici
piazza Duomo potrebbe Diventare il seconDo centro storico
di Lorenzo Zoli
F
Botteghe piene, soddisfatto Vitaliano Bressanin di Confesercenti: “L’amministrazione continui a proporre manifestazioni a sostegno del centro storico”
inalmente, una nota positiva. Dopo annunci da ultima spiaggia, dopo che era circolata la triste notizia che voleva Rovigo seconda a livello nazionale, preceduta solo da Cagliari, nella graduatoria dei capoluoghi con il maggior numero di esercizi commerciali sfitti a causa della crisi, ora il sorriso può tornare, perlomeno in parte sul volto degli esercenti. Perché i saldi, a Rovigo, almeno a un primo bilancio, sono iniziati con il piede giusto. La prima data è stata quella del 6 luglio scorso. E, sin da subito, anche l’amministrazione comunale aveva cercato di fare tutto il possibile per dare il massimo sostegno all’appuntamento, conscia dell’importanza, per chi vive di commercio, di recuperare parte del fatturato perso in questi mesi di crisi. Per esempio, il venerdì sera, l’assessorato al Commercio, guidato da Matteo Zangirolami, ha creato una serie di esibizioni musicali che hanno avuto lo scopo di portare più gente possibile in centro, in modo da ingenerare un effetto traino del quale godere anche i titolari delle “botteghe”. Per il primo sabato di saldi, poi, a ulteriore rinforzo al “menu dello shopping” di rodigini e polesani, era anche stata messa in cantiere la kermesse “Si saldi chi possibile in centro, dal momento che era importante può”, che prevedeva, solo per questa giornata, lo sconto che, per gli esercenti, arrivasse un’iniezione di contanti del 50% sul prezzo pieno di tutti gli articoli esposti. che costituisse un sollievo dalle difficoltà del periodo. Da Come detto, il primo responso è stato decisamen- parte nostra, come amministrazione, continueremo a te positivo, dal momento che i dare tutto il sostegno possibile, su negozianti, finalmente, si sono Un’iniezione questo fronte”. ritrovati con gli esercizi pieni. E di contanti, Soddisfazione viene espresnon solo di gente che guardava, un sollievo sa anche da Confesercenti, assoma di tante persone che hanno dalle difficoltà ciazione di categoria nella quale acquistato. E non poco. E’ succes- del periodo si riconoscono tanti negozianti. A so, in altri termini, proprio quello esaminare la partenza dei saldi che in tanti si aspettavano. “Quello che volevamo, con è, infatti, il presidente Primo Vitaliano Bressanin. Che le nostre manifestazioni - spiega da parte sua l’assesso- parla di un trend positivo. “C’è chi continua a lamentarsi re al Commercio - era proprio portare quanta più gente della crisi, anche giustamente - spiega il numero uno
focus
D
Nella foto l’allestimento di una vetrina per il periodo di sconti
dell’associazione di viale della Costituzione - noi, da parte nostra, preferiamo comunque porre l’accento sul dato positivo, vale a dire l’ottimo riscontro che ha avuto la partenza dei saldi in città. E speriamo che l’amministrazione continui a proporre manifestazioni a sostegno del centro storico, dal momento che la formula ha dimostrato di potere funzionare davvero bene”. La parola d’ordine, quindi, torna a essere sinergia e collaborazione. Tanto che alcuni commercianti hanno già rilanciato: un calendario di iniziative e appuntamenti anche d’inverno, per portare in alto il nome del nostro centro storico, rivitalizzarlo e restituirlo al proprio ruolo di salotto buono della Città delle rose.
P
er Piazza Duomo, il Comune lancia un progetto di restyling e riqualificazione che, secondo il sindaco Bruno Piva, è il primo passo verso la creazione del “secondo centro storico” cittadino. Intanto, però, per la non distante chiesa di San Michele, il progetto di recupero non si sblocca dalla fase di stallo in cui era finito. Partiamo dalla nota positiva, la prima: nei giorni scorsi, Palazzo Nodari ha scelto di aderire a un bando regionale, sfruttando l’attività del Consvipo, che agisce da capofila. Ha quindi presentato un progetto che, al primo stralcio, prevede un intervento su Piazza del Duomo. Andando a uniformarla al vicino Corso del Popolo. Il primo passo, allora, dovrebbe essere quello di eliminare l’attuale sagrato della chiesa, portandolo al livello della strada e, al posto dell’asfalto, creare una “isola” tutta in cubetti di porfido. Si tratta del primo intervento di un piano più ampio, finalizzato, appunto, alla creazione di un “centro storico numero due”, che dovrebbe insistere anche su via Badaloni, ormai consacrata a strada del divertimento e della movida. E veniamo, poi, alle note dolenti. Il progetto del San Michele è fermo da un anno. Anche alla luce della volontà della giunta Piva di rivedere a fondo i lavori messi in preventivo dai predecessori, che pensavano alla struttura come alla sede di alloggi parcheggio per stranieri. La nuova amministrazione, invece, pensa piuttosto a una “casa dello studente”. Intanto, il carteggio con Roma ha portato a uno stop che si protrae almeno da un anno. Lo.Zo.
fiera di ottobre
ancora un cambiamento, via le bancarelle Dalla zona fuà fusinato
elle circa 300 bancarelle che, ogni autunno, arrivano a Rovigo per la Fiera d’Ottobre, quasi la metà saranno spostate. Lo ha annunciato l’assessore al Commercio Matteo Zangirolami. I cui intenti originari, tra l’altro, andavano anche oltre: ricollocare il mercatino. Idea abbandonata solamente per mancanza di tempo, dal momento che un’impresa del genere avrebbe comportato un ripensamento pressoché integrale della grande kermesse cittadina.
Così, per quest’anno, si è deciso che la metà può bastare. L’intervento riguarderà soprattutto la zona di Fuà Fusinato, strada che, in quel periodo, sarà interessata dal cantiere per i lavori di riqualificazione, da tempo messi in preventivo. A di là di questo, comunque, qualche cambiamento in zona ci sarebbe stato in ogni caso. “Dal momento che - spiega Zangirolami - le bancarelle avevano senso lì quando portavano al luna park in piazza d’Armi. Via Fuà Fusinato, allora,
fungeva da collegamento tra il centro vero e proprio e quella zona deputata al divertimento”. Da ormai due anni, però, le giostre si trovano nella zona del Censer. La cittadinanza, dopo le titubanze iniziali, è parsa ben disposta verso questa soluzione e, quindi, parola d’ordine cambiare. Il tutto con la sensazione che, per l’edizione 2014, le novità potrebbero essere molto, molto maggiori. Lo.Zo.
SANITY PRODOTTI CERTIFICATI DAL MINISTERO DELLA SANITA’ · DETRAZIONI FISCALI 19%
DM Dispositivi Medici SANITY SANITY Certificati DM Dispositivi Medici DM Dispositivi Certificati Medici
Certificati
SCEGLI DI DORMIRE BENE. RESPIRA !
SCEGLI DI DORMIRE BENE. SPACCIO DI FABBRICA: SPACCIO DI FABBRICA: RESPIRA ! (VE) VIA DEL COMMERCIO, 12 - ROVIGO VIA BRUNACCI, 10/C MARGHERA Loc. BORSEA AREA COMMERCIALE LA FATTORIA TEL. 0425 474954 dormiflex.rovigo@dormiflex.it
ZONA PANORAMA TEL. 041 922692 marghera@dormiflex.it
SCEGLI DI DORMIRE BENE. RESPIRA !
FABBRICA: VIA A. GRANDI, 13 SANTA MARIA DI SALA (VE) TEL. 041 5730800
www.dormiflex.it
Rovigo 10 Polizia locale Continua il dibattito politico sul servizio cittadino
Partito il terzo turno ma agenti ancora senza pistole La Prefettura non disdegnerebbe la possibilità di armare i vigili ma permangono nodi da sciogliere per quanto concerne la formazione del personale di Lorenzo Zoli
D
ue questioni che, nel dibattito politico, sono spesso state accomunate, ma che, in realtà, sono abbastanza differenti: vale a dire l’istituzione del terzo turno, quello serale, dalle 20 all’una, di polizia locale e la dotazione, degli stessi vigili urbani, di pistole d’ordinanza. Se, infatti, per risolvere la prima sono stati necessari più che altro passaggi formali, per la seconda quello che si profila all’orizzonte - in caso di una approvazione ancora non scontata - è un cambio sostanziale di mentalità e abitudini. Che, senza dubbio, richiederà tempo e vari passaggi burocratici. Oltre che importanti sforzi sul fronte della formazione. In nessuno
Ulss 18
dei due casi, invece, a recitare un ruolo importante, in un senso piuttosto che nell’altro, saranno questioni di carattere economico, per quanto sollevate nel corso del dibattito. Una iniziale contrapposizione tra personale in divisa e amministrazione è infatti in via di risoluzione. Partiamo del primo argomento. Il terzo turno, scattato da ormai da qualche settimana, è una opzione molto, molto gradita alla prefettura. E alle altre forze dell’ordine. Che si trovano, la sera, periodo decisamente “caldo” dal punto di vista dell’ordine pubblico, con a disposizione due pattuglie in più da impiegare sul territorio. L’ostacolo da superare è stato più che altro
formale e burocratico, dopo che una ispezione della Ragioneria dello Stato aveva ritenuto non appropriata la scelta in precedenza adottata da Palazzo Nodari per il pagamento di queste ore lavorative extra, vale a dire la liquidazione di una indennità per il servizio serale - notturno. “Ora - spiega l’assessore Ezio Conchi - il terzo turno si trova inserito in un programma di coordinamento interforze che consente di superare queste difficoltà e pagare quanto dovuto senza problemi”. “Non si è mai trattato - ribadisce Stefano Bellinazzi, ‘collega’ di giunta di Conchi - di un problema economico nel senso di costo del servizio. Più che altro, è stato ne-
e’ stato attivato l’acceleratore lineare per la cura Di patologie oncologiche
I
l primo in Italia e nel Sud dell’Europa. E’ l’acceleratore lineare in dotazione al reparto di Radioterapia oncologica dell’Ulss 18 di Rovigo, inaugurato nel dicembre del 2012. La radioterapia è una forma di cura di patologie oncologiche che, associata anche ad altre, può
“non laSciarti Sfuggire l’occaSione” TI
ia c n 230 o v i v i g o P r Ro di N
PIA
IM
chiamaci per un preventivo gratuito!
65
NTI IMPIA
cessario trovare lo strumento giusto per fare i pagamenti”. Differente il discorso per quanto riguarda la dotazione del personale di polizia locale delle pistole d’ordinanza. “Qui - prosegue Bellinazzi - entrano in gioco fattori differenti e più complessi”. La Prefettura, da parte sua, non disdegnerebbe certo questa soluzione. Anche perché i capoluoghi di provincia in cui la polizia locale sia disarmata non sono certo molti. “Ma - continua Bellinazzi - ci sono altri discorsi da fare e la soluzione non appare vicina. Si parla di formazione del personale, di trattativa con i sindacati, di risolvere questioni pratiche, come il fatto che l’agente, una volta concluso il servizio,
essere applicata nel 70% dei casi. Il suo grande vantaggio è quello di essere minimamente invasiva e molto precisa, il che consente di preservare i tessuti sani. Le sedute durano dai 12 ai 15 minuti, la maggior parte dei quali, comunque, viene occupata dalla preparazione dei pazienti e dal settaggio dell’apparecchio, che è entrato in funzione nei giorni scorsi. Dopo l’inaugurazione, infatti, è stata necessaria anche la fase di formazione e training del personale. Sino ad arrivare al primo
71 IMPIANTI
cia n i v P r o rrara di Fe
Provincia di Padova
In molti capoluoghi di provincia la Polizia locale è armata possa o meno portare a casa l’arma. E anche di lavori da eseguire, in caso di approvazione, al comando”. Tra questi, la realizzazione di un’armeria, con costruzione di una camera blindata. Anche in questo caso, comunque, il problema principale non appare principalmente economico. “No - chiude Bellinazzi - Le armi in sé non hanno un costo proibitivo. E anche i lavori si possono fare, qualora ci sia la volontà”.
trattamento su un paziente. “La seduta è assolutamente indolore spiega una nota dell’azienda sanitaria Ulss 18 - e, nella maggior parte dei casi, durante il periodo della cura il paziente può condurre una vita attiva. La cura viene personalizzata per ogni singolo paziente in considerazione delle peculiari caratteristiche cliniche”. Il ciclo di trattamento può avere durate molto diverse, da un minimo di una seduta sino a 7 settimane, con cinque sedute a settimana. Lo.Zo.
57 IMPIA NT
I
Prov i di Ve n c i a nezi a Prorogata la detrazione
65
71
del 50%
fino al 31/12/13
57 230 Poker di impianti per Soladria oltre 400 impianti installati ad oggi
www.rhodigiumnuoto.it
SCIVOLI ACQUATICI AREA GIOCO BAMBINI RISERVATA BEACH VOLLEY - RAPID FOOTBALL
Orario estivo: dal lunedì a venerdì 9-19.30 sabato e domenica 9-20.00
E per ferragosto....
Vieni a festeggiare con noi!!! Musica, cocomerata & lotteria
RhodigiumNuoto 2OO6 RhodigiumNuoto2006 - Viale Porta Po 88 - Rovigo - Tel e Fax 0425 30120 - email: info@rhodigiumnuoto.it
12 Sguardo ad Adria Giustizia Processo sulle patologie respiratorie generate dalla centrale
Comuni risarciti, tranne Adria Enel si è impegnata a versare 130 mila euro nelle casse dei comuni che si erano costituiti parte civile nel processo. L’Amministrazione decise di rimanere estranea al procedimento di Lorenzo Zoli
U
na scelta, quella fatta a suo tempo dall’amministrazione comunale di Adria, che, adesso, con ogni probabilità darà la stura a una bella serie di polemiche. La scelta in questione è stata quella di non costituirsi parte civile nel processo, in corso a Rovigo, incentrato sulle patologie respiratorie che sarebbero state provocate,
Focus
nella popolazione infantile del Delta, dalle emissioni in atmosfera generate dalla centrale Enel di Porto Tolle, nel periodo in cui questa era alimentata a olio combustibile. Altri Comuni del Basso Polesine, da parte loro, avevano preso una strada esattamente opposta a quella di Palazzo Tassoni, decidendo di essere presenti al processo. A fianco dell’accusa, per chiedere un risarci-
mento a Enel. E, a conti fatti, è stata proprio questa seconda strategia a pagare. Dal momento che lo scorso 31 luglio, in serata, il colosso energetico ha siglato, con queste municipalità, un accordo. Enel si impegna a versare nelle loro casse un risarcimento immediato e i Comuni a uscire dal processo. Al momento, non ci
la Decisione Di rimanere fuori Dal processo fu Dell’assessore maltarello
U
n vecchio proverbio insegna che “chi prima non pensa in ultimo sospira”, eppure l’assessore Lorenzo Maltarello ci aveva pensato a lungo sull’ipotesi che il comune di Adria, al pari degli altri del Delta, si costituisse parte civile nel
Nella foto la centrale di Polesine Camerini. E’ in corso a Rovigo un processo sulle patologie respiratorie che sarebbero state provocate nel periodo in cui questa era alimentata a olio combustibile sono dati ufficiali sulle somme in questione, ma si parla comunque di 130 mila euro per ognuno dei municipi in questione: Ariano, Corbola, Taglio di Po, Loreo e Porto Viro. Senza dimenticare il Parco regionale veneto del Delta del Po. Somme che finiranno nelle casse delle amministrazioni, per sostenere progetti, lavori, interventi nel campo del sociale.
processo contro Enel, dove tra vari capi d’imputazione vi è anche quello di disastro colposo. L’accusa, infatti, ritiene che vi sia un legame diretto tra i mancati adeguamenti della centrale, le relative emissioni nell’atmosfera, e l’aumento delle patologie respiratorie nei minori di quattordici anni residenti in un raggio di venticinque chilometri dall’impianto. Un’accusa, comunque, tutta da dimostrare e che il comu-
Un “tesoretto” che, di questi tempi, male proprio non fa. Un “tesoretto” che, tuttavia, non finirà nelle disponibilità di Adria. Che, come detto, sin dalle prime battute della vicenda ha scelto di tenersi al di fuori del procedimento penale. Una decisione sulla quale, ora, potrà darsi che più d’uno abbia qualcosa da obiettare.
ne di Adria ha ritenuto di non essere in grado di confermare. La decisione dell’assessore Maltarello, di rimanere fuori dal procedimento, infatti era nata dalla constatazione del fatto che il comune è completamente privo di centraline di rilevazione e quindi, impossibilitato nel dimostrare la presenza di emissioni nocive, di avere probabilità nel venire risarcito dell’eventuale danno patito.
Continuano
...
sconti fino al 50%
i SALDI
su tutta la biancheria per la casa
AFFRETTATEVI !
FINO AL 31/8
14 Sguardo al Delta Finanziamenti Oltre 1 milione e mezzo di euro per il cicloturismo tra i comuni deltizi
Due progetti per lo slow tourism di Elisa Cacciatori
D
in breve Incontri con l’autore
ospiti giornalisti, storici e scrittori
Piste ciclabili e la riqualificazione del Collettore Padano per la visitazione del territorio su due ruote
iversi sono i progetti in vista per lo slow turism sulle due ruote nella cittadina portovirese e nei collegamenti verso le altre zone deltizie. Oltre un milione e mezzo di euro sono stati infatti recentemente stanziati per il cicloturismo tra i comuni deltizi. Oltre a Porto Viro, rientrano nel progetto Loreo, Rosolina, Taglio di Po, Ariano nel Polesine, per un’opera alla quale contribuisce il Consvipo con una somma pari a 162.500 euro. Le ciclabili che saranno realizzate grazie alla Regione Veneto, ai singoli Comuni e al Consvipo, permetteranno di poter apprezzare gli argini e i paesaggi naturali caratteristici dei territori che attraversano, per mezzo di una rete di percorsi ciclabili realizzata per l’appunto, i Comuni del Delta del Po. La necessità di creare una viabilità cosiddetta “slow” che attraversi i comuni deltizi, è stata motivata da una sempre maggior richiesta cicloturistica che si sta sviluppando soprattutto nei fine settimana della bella stagione durante le sempre più frequenti escursioni tanto apprezzate da chi arriva dalla città e cerca un momento di svago e incontro con la natura incontaminata offerta dal paesaggio deltizio. Il progetto però, oltre a mirare alla mobilità su due ruote, si occuperà anche della realizzazione di veri e propri percorsi alternativi alle strade trafficate dalle auto. A tal fine, ogni amministrazione inclusa contribuisce con il 10% cofinanziato dalla Regione per 1 Il progetto cicloturismo, oltre a Porto Viro, comprende Loreo, Rosolina, milione e 625 mila euro. Nel caso specifico portovirese, Taglio di Po, Ariano nel Polesine i lavori che saranno eseguiti richiederanno un importo di 203.600 euro. Sulla stessa linea dello slow turism, un riva sinistra da via Marconi fino al ponte di Gramignara Nello spazio acqueo è previsto nei pressi del ponte altro importante progetto prenderà per dar modo d’accedere in sulla SS Romea un campo gara kayak, che già stato presto il via tra acqua e verde nel Previsto slow mobility alla cittadella dello validato dal Coni mentre l’argine fronte parcheggio della territorio di Porto Viro. Si tratta un campo gara sport. Il progetto prevede anche cittadella dello sport sarà ridimensionato per permettere della riqualificazione del Colletto- kayak nei pressi la riqualificazione della zona di l’accesso alle imbarcazioni con un pontile per alaggio. re Padano, opera già prevista nel del ponte via Signoria dall’area in cui si Inoltre, sarà creata una club house per l’associaziocosiddetto progettone che prevede sulla SS Romea apre il Collettore dalla Canaletta ne canoista con rimessaggio delle imbarcazioni. Lungo il la creazione di sei opere pubbliche nella sezione originale, attraver- canale, infine, saranno posizionati alcuni “pontili belvegià in corso d’opera, e che tra le altre cose, verrà a cre- so alcune sedute a gradoni che arrederanno l’ambiente dere” per godersi una sosta ricreativa o la pesca. are una pista ciclabile lungo gli argini del canale e nella naturale.
L’Intervento
Federico Rampini, Valerio Massimo Manfredi e Mattia Signorini presenti alla rassegna in corso
A
nche quest’estate ritorna l’appuntamento con la lettura e con i grandi personaggi che da diversi anni si tiene a Porto Viro nei giardini della biblioteca civica. “Quest’anno siamo arrivati un po’ in ritardo, rispetto alla programmazione degli appuntamenti di Porto Viro Incontra – annuncia l’assessore alla Cultura Maura Veronese ma posso dire con soddisfazione che ne è valsa la pena. Dopo oltre 10 anni di incontri con l’autore, dopo aver ospitato personaggi del calibro della compianta Margherita Hack, Piero Angela, Corrado Augias, Massimo Fini, Isabella Bossi Fedrigotti, Paolo Crepet, Antonio Capranica e molti altri, è sempre più difficile scegliere temi da trattare e personalità con cui discuterne. Determinate nella scelta è stata, come sempre, l’amichevole collaborazione di Bruna Coscia di Cuore di Carta che con i suoi consigli ha reso speciale quest’edizione 2013 di Porto Viro Incontra”. Diversi saranno i temi trattati durante le serate che porteranno gli autori a parlare di sé e delle loro opere. “Parleremo di economia, di storia e di letteratura e lo faremo con nomi importanti – spiega Veronese - domenica 4 agosto ospiteremo Federico Rampini economista di fama internazionale, già vicedirettore del Sole 24 ore, inviato di Repubblica a New York, Pechino e Bruxelles, che per la prima volta arriva non solo a Porto Viro ma nella nostra provincia. L’8 agosto ci sarà un gradito ritorno: il professor Valerio Massimo Manfredi che ci presenterà “Il mio nome è Nessuno”, la sua ultima fatica letteraria che narra la storia di Ulisse prima di partire per Troia. Porto Viro Incontra si chiude, domenica 25 agosto, con un giovane ma già molto affermato scrittore, Mattia Signorini con il suo nuovissimo “Ora””. Tutti gli incontri sono gratuiti e si terranno alle ore 21.15 presso il giardino della Biblioteca Civica –Ex Macello. El.Ca.
E’ finito il tempo degli slogan. La casa serve a chi non ce l’ha Mi riferisco ai due progetti di legge d’iniziativa del gruppo consigliare della Lega (pdl n. 62 e pdl n. 66) approvati in commissione, con il solo voto favorevole del Carroccio. Pd, Udc, gruppo misto e Bortolussi hanno votato contro. I due progetti di legge, presentati nel 2010, ad inizio legislatura, rientrano nel pacchetto leghista dei sei provvedimenti che introducono criteri di precedenza per i veneti nell’accesso a servizi o provvidenze pubbliche. In particolare il progetto di legge 62 prevede la precedenza assoluta per la domanda per l’accesso agli interventi a favore della prima casa (bandi regionali per l’acquisto, la costruzione o di Stefano il recupero della prima casa di abitazione) mentre Il progetto di legge Peraro* 66 vincola l’accesso alle graduatorie per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, bene: per entrambi è previsto che a
beneficiarne siano solamente a quei cittadini che abbiano la residenza o svolgano la loro attività lavorativa in Veneto ininterrottamente da almeno 15 anni. Per la Lega le direttive europee le sentenze delle Corte Costituzionale che si sono già espresse, dichiarando l’illegittimità di questi provvedimenti perché in contrasto con il principio di uguaglianza stabilito dall’art. 3 della Costituzione, non esistono e ne’ gli esponenti del Carroccio dimostrano di tenere in considerazione la mobilità dei cittadini e dei lavoratori anche veneti, per cui se per periodo di tempo un cittadino veneto da più generazioni ha una occasione di lavoro o si trova ad abitare in un’altra regione o all’estero finirebbe per perdere il diritto all’abitazione. Alla faccia della necessità per molti giovani di farsi una esperienza lavorativa e formativa all’estero! La Lega dovrebbe
segue da pag.
1
spiegarmi perché un cittadino Veneto che risiede da 15 anni e 1 giorno ha precedenza assoluta rispetto a chi, cittadino veneto, risiede invece da 14 anni e 11 mesi e magari è in mobilità, oppure con 3 figli a carico, oppure nel nucleo famigliare ha la presenza di persone con disabilità. Mi auguro che quando i due provvedimenti arriveranno all’esame dell’aula consiliare prevalgano le ragioni di buon senso e i principi di coerenza e di utilità che dovrebbero guidare il lavoro dei legislatori. Invece di creare discriminazione tra i cittadini, l’unica cosa che possiamo fare è un vero programma di edilizia residenziale e il recupero di tutto il patrimonio edilizio fatiscente o dismesso per garantire un alloggio a chi non ce l’ha o per chi l’ha perso”. *consigliere regionale dell’Udc
Messaggio pubblicitario
Il Progetto Climaparks : Cambiamenti climatici e gestione delle aree protette
2007-2013
Progetto CLIMAPARKS - attività WP2 “Monitoraggio delle popolazioni di Pasne sul significato di atteggiamento respon- seriformi ed altre specie, mediante la sabile nei confronti dell’ambiente naturale metodica dell’inanellamento a sforzo (centri di informazione, programmi di for for- costante” presso la golena Ca’ Pisani
cooperazione territoriale europea programma per la cooperazione transfrontaliera
Italia-Slovenia
evropsko teritorialno sodelovanje program čezmejnega sodelovanja
Slovenija-Italija
mazione). Gli stessi parchi, attraverso progetti pilota, analizzeranno il comportamento del visitatore nelle aree protette rispettando l’ambiente. Partecipano al partenariato italo-sloveno la regione del Litorale sloveno — Primorska (Alto Adriatico), quella del Carso e quella montana (alpina).
I Rilevamenti dei dati Meteo nel Parco Regionale del Delta del Po
Investiamo nel vostro futuro! Naložba v vašo prihodnost! www.ita-slo.eu Progetto cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale Projekt sofinancira Evropski sklad za regionalni razvoj
asp?idStaz=1
Temperatura ( medie giornaliere) - Porto Viro 33,9 32,7
Temperatura (°C )
Il progetto viene finanziato nell’ambito del Programma di Collaborazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007—2013 dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale e da fondi nazionali. Il partenariato del progetto ClimaParks è composto da nove partner — 5 parchi italiani e 4 parchi sloveni. Il LP del progetto è il Triglavski narodni park. I parchi italiani e sloveni hanno svolto attività di ricerca e sensibilizzazione sui cambiamenti climatici e sulla conservazione della biodiversità e di un rapporto sostenibile per l’ambiente nelle aree protette in oggetto e in generale, a livello globale. E’ sta attivata una rete permanente di postazioni informatiche attraverso cui è possibile paragonare i dati tra i singoli parchi. Grazie alla loro collaborazione i parchi italiani e sloveni rafforzeranno la sensibilizzazio-
l Parco Regionale Veneto del Delta del Po è da sempre sensibile al tema ambientale e al cambiamento climatico, con il progetto Climaparks si ha la possibilità di studiare i cambiamenti ambientali in atto e di predisporre e sperimentare interventi volti a promuovere una maggiore sensibilizzazione sui cambiamenti climatici stessi . Nell’ambito del Progetto da febbraio 2013 è attiva una centralina di rilevamento dei dati meteo presso il Centro Visitatori di Porto Viro. E’ possibile inoltre visionare i dati dal giorno dell’istallazione ad oggi, e in tempo reale, relativi anche a temperatura, umidità, vento e irraggiamento solare collegandosi a questa pagina: http://www.meteo.digiteco.it/default.
31,5 30,3 29,1 27,8 26,6 25,4 24,2
01/07
04/07
07/07
10/07
13/07
16/07
19/07
22/07
25/07
28/07
31/07
Periodo: 01/07/13 - 01/08/13 - Min: 24,7°C - Med: 28,3°C - Max: 33,4°C
Il progetto ha previsto la realizzazione e la gestione di una stazione di inanellamento dei Passeriformi, in cui eseguire sia lo studio delle popolazioni nidificanti, sia lo studio delle migrazioni e dello svernamento.. La stazione, gestita dall’associazione Sagittaria, era ubicata all’interno della Golena di Ca’ Pisani, nello splendido Po di Maistra. Le sessioni di cattura, da marzo 2012 al aprile 2013, hanno permesso di inanellare 1.321 uccelli di 39 specie.
Il più alto numero di catture si sono registrate nei mesi di aprile, settembre e ottobre, al momento della stagione migratoria. Oltre il 50% degli uccelli catturati appartenevano alle seguenti specie: Capinera, Cannaiola e Robin, grazie alla presenza di zone umide zone boschive. Analizzando la fenologia delle catture per molte specie, è stata osservata una buona corrispondenza con i dati nazionali, mentre per altri è stato, tuttavia, osservato un ritardo nel passaggio. Da questa analisi, è diventato evidente che le specie diverse mostrano rapidi cambiamenti di densità e di gamma, non direttamente collegati con i cambiamenti di uso del territorio della zona del Delta. Tali cambiamenti potrebbero essere collegati direttamente con il generale cambiamento climatico. Per Usignolo di fiume e Beccamoschino, infatti, è noto come le grandi oscillazioni sono causate dagli inverni molto freddi. Oltre all’analisi del flusso migratorio, grazie ai dati raccolti è stato possibile analizzare le dinamiche di popolazione di alcune specie nidificanti, specie in confronto con i dati precedenti. Da questa analisi, è diventato evidente che le specie diverse mostrano rapidi cambiamenti nella densità e la gamma, non spiegabile direttamente con i cambiamenti nel territorio della zona del Delta. Tali cambiamenti potrebbero essere messi in relazione diretta con il cambiamento generale climatico. Per Usignolo di fiume e Beccamoschino, infatti, è noto come le grandi oscillazioni sono causate da inverni molto freddi. E’ evidente che questo è solo l’inizio di una prima analisi che se approfondita e prolungata nel tempo i darebbe maggiori informazioni e conclusioni affidabili.
Aggiornamenti Programma MAB promosso dall’UNESCO Con gli incontri del 16 luglio 2013 a Porto Viro e del 17 luglio 2013 a Mesola si è aperta la fase di dialogo con i portatori di interesse locali relativamente al PERCORSO DI CONCERTAZIONE PER LA CANDIDATURA DELL’ AREA DEL DELTA DEL PO A RISERVA DELLA BIOSFERA NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA MABUNESCO”. A settembre saranno programmati altri incontri pubblici di presentazione della candidatura che verranno definiti nei prossimi giorni.
Per ulteriori informazioni visitate il sito www.parcodeltapo.org e consultate tutta la documentazione che sarà via via prodotta, oppure inviate una email all’indirizzo: partecipazione@parcodeltapo.org. Il percorso di candidatura dell’area del Delta del Po a Riserva della Biosfera del Programma MAB dell’UNESCO è supportato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
��������
�
����������
��������
Messaggio pubblicitario
�
�
�
��
��
��
���
�
Con la collabozazione di:
www.crediveneto.coop
18
VIAggIO IN
PROVINCIA ROVIgO
Amministrazioni locali Il Consiglio dei ministri procede nel taglio degli enti
Decreto ‘svuota Province’, percorso in salita La trasformazione in enti di secondo grado sembra un risultato ambizioso per l’attuale Esecutivo, la vera rivoluzione dell’amministrazione locale, dunque, potrebbe essere la fusioni fra comuni Nella foto l’ono-
Trasporti pubblici
di Mauro gambin
Da agosto biglietti più cari
T
revole polesano Diego Crivellari
aglio delle Province, il Governo dimostra di crederci sul serio. Con il recente via libera al decreto ‘svuota Province’, infatti, ha messo in campo tutta l’intenzione di procedere con un’azione in due tempi: privarle, innanzi tutto, dei loro poteri e di dare, loro, il colpo di grazia con un disegno di legge costituzionale. Le provincie, infatti, sono previste dalla Costituzione e non è possibile “toccarle” se non con una legge, appunto, costituzionale. Nei progetti del ministro per gli Affari Regionali, Graziano Delrio, le Province non dovrebbero arrivare nemmeno al rinnovo delle amministrazioni nelle elezioni del 2014, ma trasformate in enti di secondo grado, quindi con consigli non più elettivi ma costituti dai sindaci del territorio, dovrebbero perdere quasi del tutto le loro funzioni a favore di Regioni e Comuni. Saranno questi ultimi a organizzare tra loro l’area vasta, quella che si chiamava Provincia, ottenendo poteri amministrativi mentre alle Regioni andranno quelli pianificatori. Tutto fatto quindi? Nient’affatto, i dubbi che l’operazione non arrivi in porto, sono dello stesso ministro Delrio e ce li ha confermati anche il deputato polesano del Pd, Diego Crivellari. “Abbiamo già visto quanta contrarietà il taglio delle Province riesce a muovere e conosciamo la determinazione dei presidenti nel contrastare gli interventi intrapresi per decreto”. Per rendere ancora più esigue le possibilità di successo all’iniziativa va poi aggiunta la variopinta conformazione dell’attuale esecutivo e i tempi che il premier Letta si è dato per stendere un orizzonte di riforme: 18 mesi sembrano pochini per un disegno di legge costituzionale. Tuttavia per l’onorevole Crivellari la strada intrapresa è quella giusta. “Sono d’accordo sul fatto che per contenere la spesa pubblica – ha spiegato – andrebbero tolte anche molte società partecipate la cui attività e utilità appare piuttosto opaca, però non posso non considerare che 4-5 livelli di governo sono troppi, serve una totale riforma dell’amministrazione locale. Il Polesine in questo si sta mostrando
come una realtà all’avanguardia, con l’esperienza di Civitanova Polesine, ossia la fusione dei comuni di Arquà Polesine, Costa di Rovigo, Frassinelle Polesine, Pincara, Villamarzana e Villanova del Ghebbo, sta dando corpo a un progetto molto ambizioso e audace rispetto ad altre parti del Veneto. E’ significativo che siano ben 6 le municipalità coinvolte”. Un numero non molto lontano da quello dei municipi che amministrano una vera e propria area nella provincia di Rovigo, il Delta. “Finora – prosegue Crivellari – questo tipo di percorso è stato intrapreso non senza sforzo, nel superamento di un campanilismo che è anche una forma di identità e di appartenenza ma la leva che ha agito è stata soprattutto quella della consapevolezza che nella pianificazione del territorio le ridotte dimensioni comunali possono essere uno svantaggio rispetto alle realtà più grandi. Questo tipo di tensioni è ravvisabile anche in quei comuni che stanno intraprendendo un percorso di convenzione o unione per ottemperare agli obblighi di legge che nei prossimi anni prevede una progressiva gestione delle funzioni in forma associata, tra municipi. C’è poi l’aspetto legato alle difficoltà legate ai bilanci delle amministrazioni comunali ad agire come forte stimolo verso un percorso di fusione ma non va trascurato che questa via rappresenta anche una risorsa sulla via dello sviluppo, ecco allora che in una realtà particolare ed abbastanza omogenea come quella del Basso Polesine, con un’economia del tutto peculiare rispetto al resto della provincia, la prospettiva di una “Città del Delta” rappresenta una via ambiziosa e suggestiva da non trascurare negli anni futuri. La stessa prospettiva potrebbe essere funzionale anche per il rafforzamento delle aree fragili, come il Medio Polesine, interessando comuni come Ceregnano, Pontecchio, Villanova Marchesana, Guarda Veneta e Crespino e per questo credo che il tema delle fusioni sarà portante nella tornata elettorale per le amministrative del 2014”.
L’area dove nascerà il nuovo comune di Civitanova Polesine
B
iglietti degli autobus più cari. Dal primo di agosto il costo dei biglietti e degli abbonamenti del trasporto pubblico extraurbano è aumentato. Una scelta inevitabile, secondo gli amministratori di Palazzo Celio, necessaria per evitare situazioni di squilibrio economico nel trasporto pubblico vista anche l’impossibilità di coprire le maggiori spese con una maggiore vendita di biglietti ed abbonamenti. Quindi la Provincia ha accolto l’istanza di Busitalia e ha adeguato le tariffe nella misura necessaria ad assorbire i costi dovuti all’incremento Istat. “L’ultimo adeguamento provinciale – ha ricordato l’assessore Giorgio Grassia - risaliva all’agosto 2011 e la richiesta dell’azienda era stata accolta in minima parte proprio per non andare ad incidere troppo sulla spesa delle famiglie”. Oggi l’aumento accordato, pari a +9,3% medio rispetto al vecchio tariffario, è stato commisurato anche sulla base delle direttive della Regione Veneto del 31 maggio, portando il biglietto urbano di corsa semplice e quello della prima fascia chilometrica extraurbana al costo di un euro e 30 centesimi e di conseguenza anche tutti gli altri biglietti ed abbonamenti sono stati adeguati allo scaglione chilometrico. “E’ necessario puntualizzare - prosegue l’assessore ai Trasporti della Provincia - che prima all’odierno aumento, le tariffe in Polesine erano le più basse del Veneto, se si eccettua la realtà veneziana che può supplire per studenti e lavoratori con gli elevati introiti provenienti dall’utenza turistica. Con quello appena approvato, la provincia di Rovigo rimane ancora a livelli regionali medio-bassi se paragonata, ad esempio, a Padova, Treviso o Belluno dove i costi di biglietti ed abbonamenti sono ben più elevati”.
AuTOVELOx IL PREfETTO INDAgA. Ok A quELLI CONNESSI ALLA SICuREZZA DEgLI AuTOMObILISTI
G
li autovelox potrebbero sparire, se non strettamente connessi alla salvaguardia della sicurezza e dell’incolumità degli automobilisti. Lo ha detto il Prefetto di Rovigo Francesco Provolo affermando anche che “è in fase di effettuazione una ricognizione volta a verificare la concreta pericolosità dei singoli tratti di strada e le correlate esigenze di sicurezza, al fine di procedere ad una eventuale revisione del Decreto prefetizzio previsto dall’art. 4 della legge 1 agosto 2002, n.
168”. Insomma, potrebbe essere arrivata l’ora di dire addio ai tanti autovelox sui quali pende pesante l’accusa di essere stati posizionati dalla Polizia locale solo per rimpinguare le casse del comune. A rallegrarsi della notizia è stata soprattutto l’associazione Sos Polesine che da tempo combatte contro “le infernali macchinette” – come le definisce il presidente Leno Zanetti – e nello specifico aveva chiesto l’intervento del Prefetto. “La incoraggiamo, Eccellenza, a proseguire sulla strada intrapresa
– comunica l’associazione in una nota nella quale non manca il riferimento al numero di apparecchi installati in Polesine, ben 107, che fanno di Rovigo la provincia con il più alto numero di autovelox in Italia – e le segnaliamo che ad Arezzo un provvedimento prefettizio ha disposto la revoca totale degli autovelox, cosa che a parer nostro sarebbe auspicabile anche in Polesine visto il metodo a dir poco discutibile adottato dai Comuni nel posizionare e sfruttare quelle macchinette”. Fo.Ma.
Il prefetto Francesco Provolo
Spazi aperti 19 Il ministro Zanonato a palazzo Celio Aspettando il consiglio monotematico
Agroalimentare, idee per la crescita del settore Il ministro allo Sviluppo Economico ha incontrato la Provincia e diversi rappresentanti del settore primario polesano di fortunato Marinata
I
l futuro dell’agroalimentare è stato l’oggetto di un incontro che recentemente ha visto ospite di palazzo Celio il ministro allo Sviluppo Economico Flavio Zanonato. L’assise, alla quale hanno partecipato anche diversi rappresentanti del settore primario polesano, è stata promossa dalla presidente della Provincia, Tiziana Virgili, in vista del consiglio monotematico sull’agricoltura che si terrà a settembre. In poche parole si è trattato di un’anticipazione dei temi che troveranno largo approfondimento, che riguardano un settore sul quale molto si sta scommettendo per far uscire il Paese dall’empasse economica, provocata dalla crisi degli ultimi anni. Un settore che comunque deve fare i conti con vecchi e nuovi problemi ma, stando alle parole del ministro Zanonato, anche con nuove opportunità sulle quali si sta concentrando anche l’azione del Governo. “La difesa dei nostri prodotti e marchi nei mercati esteri, la difesa dalle contraffazioni e dalle norme daziali sono fra i nostri obiettivi per l’agroalimentare – ha spiegato Zanonato -. In Europa su circa 4 mi-
lioni di aziende che operano nell’agroalimentare, solo 220 mila sono italiane. Vorremmo portarle a 5-600 mila, richiamare su queste i capitali di investitori stranieri in modo da mettere in massima evidenza le nostre produzioni all’estero”. In poche parole il ministro ha parlato di un “Made in Italy” che non potrà più continuare ad essere quasi ad esclusivo appannaggio delle produzioni artigianali, come finora è stato, ma che potrà essere esteso anche alle tante eccellenze che la nostra terra e i nostri mari possono mettere a disposizione per la crescita del Pil nazionale. Una piccola rivoluzione che, secondo le parole del ministro, permetterà al primario di mettersi al passo con i tempi anche per quanto riguarda il modo di fare impresa. “Le startup – ha proseguito Zanonato – devono trovare corrispondenza anche in agricoltura con modalità di produzioni e commercializzazioni simili a quelle che oggi riguardano la tecnologia informatica”. “A settembre – ha concluso – se non personalmente, il mio ministero sarà presente al vostro consiglio monotematico, per indivi-
ACCORDO PAC bRuxELLES hA DECISO: fINANZIAMENTI SOLO AgLI AgRICOLTORI
S
ul destino della Pac, negli ultimi anni, se ne sono dette di tutti i colori. La versione più diffusa annunciava una penalizzazione dell’Italia, nell’assegnazione dei contributi, a favore dei paesi dell’Est europeo, il granaio del continente. Forse è ancora possibile vada a finire così, intanto però nell’accordo sulla riforma della Politica agricola è stato messo a segno un punto in direzione del buon senso. “Per la prima volta – sono state le parole del presidente della Coldiretti Rovigo, Mauro Giuriolo, a commento dell’accordo politico raggiunto a Bruxelles dal team dei negoziatori di Parlamento, Consiglio e Commissione europei sulla proposte di regolamento di riforma della Politica agricola comunitaria - le contribuzioni andranno ad esclusivo favore di chi vive e lavora di agricoltura. L’accordo raggiunto valorizza il ruolo dei veri imprenditori agricoli, stabilendo che possano beneficiare del sostegni economici solo gli “agricoltori attivi” e, come richiesto da Coldiretti, saranno gli stati membri a definire gli aventi diritto. Viene anche stabilita una black list di coloro che non possono beneficiare dei pagamenti diretti in quanto soggetti nonagricoltori, come aeroporti, servizi ferroviari, acquedotti, servizi immobiliari, sportivi e ricreativi, campeggi, con discrezione per gli Stati membri di ampliare tale lista”. Altre novità decise a Bruxelles riguarderanno il capping, ossia il tetto agli aiuti, che verrà diviso in due fasce, la prima tra i 150 mila
Nella foto il ministro allo Sviluppo Economico Flavio Zanonato e alcuni prodotti del territorio duare qualche azione concreta da sottoporre anche agli altri ministeri. Oltre ai problemi dateci anche delle possibili soluzioni”. E le proposte non sono mancate, la prima è arrivata direttamente dagli scranni di palazzo Celio. I consiglieri Alessandro Rigoni e Vasco Veronese, infatti, hanno posto all’attenzione del ministro la mancanza di una grande azienda di trasformazione e commercializzazione in grado di fornire contatti e dare garanzie sul collocamento dei prodotti a prezzi concorrenziali. “In questo senso – hanno precisato
i due consiglieri – il Polesine potrebbe trovare una prima risposta nella collaborazione coi grandi mercati: Padova e Verona, rete Veronamercato Network, per arrivare a quegli esteri. Pensiamo a collegamenti continui per via telematica ed un sistema di esposizioni degli stok del prodotto acquistabili in tempo reale a Lusia e Rosolina da commercianti che stanno operando in piazze italiane ed europee”. Anche Massimo Barbin è entrato nel dibattito, ricordando come il “distretto ittico”, quello polesano è il più importante d’Italia
con quello di Marzara del Vallo, si trovi negli ultimi anni in grosse difficoltà a causa della mancanza di investimenti per la vivificazione degli specchi d’acqua del Delta. “ Quello della pesca – ha spiegato Barbin – è un settore da noi in grado di assicurare oltre 3500 posti di lavoro diretti ed un indotto di oltre un migliaio. Bisogna però avviare interventi infrastrutturali per la vivificazione delle lagune nel caso contrario non potremo fare niente per contrastare la moria di vongole e rilanciare questo settore così strategico per il Polesine”.
RICETTA DI CUCINA DI ALICE E LUCIANA BATTUTA DI CHIANINA DELLA TERRAZZA IN PIAZZA Salotto e ristorante Piazza garibaldi, 6 Adria www.terrazzainpiazza.it
e i 300 mila e la seconda oltre tale importo e il greening, ovvero l’inverdimento, sia riguardo alle modalità finanziarie che a quelle applicative. “In particolare – ha spegificato Giuriolo - è stato ampliato il menù di misure escludendo le colture permanenti e quelle sommerse, come il riso, dalle aree di interesse ecologico che riguarderanno le aziende con più di 15 ettari a seminativi. Sono, quindi, salvi, oltre al riso, tutti i frutteti, i vigneti e gli uliveti”. L’intesa ha dato anche risposte positive per quanto riguarda i giovani agricoltori, è stata prevista l’obbligatorietà per gli stati membri di concedere un pagamento annuo alle persone fisiche che non hanno più di 40 anni di età nell’anno della presentazione della domanda del pagamento di base, e per quanto riguarda lo sviluppo rurale, per le filiere corte ed i mercati locali, promettendo sostegno e infine è stata confermata la misura sul finanziamento alle assicurazioni contro le avversità atmosferiche e la possibilità di costituire fondi mutualistici in caso di crisi di mercato nelle sue molteplici forme.
INGREDIENTI 200GR. DI FILETTO DI CHIANINA TAGLIATA AL COLTELLO 1UOVO DI GALLINELLA DEL PARCO DEL DELTA CIPOLLA DI TROPEA SENAPE, OLIO D’OLIVA, SALE E PEPE , TABASCO E SALSA WORCESTER. NOI NEL NOSTRO LOCALE LO PREPARIAMO IN DUE MODI VERSIONE LIGHT SOLO CON SALE E PEPE, OLIO E LIMONE VERSIONE DUE CON TUTTI GLI INGREDIENTI A RICHIESTA DEL CLIENTE. SI PREPARA DENTRO UNA FONDINA LA CARNE CRUDA PRECEDENTE TAGLIATA AL COLTELLO. CON DUE FORCHETTE SI AMALGAMANO GLI INGREDIENTI A SECONDA DELLA RICHIESTA DEL CLIENTE .SI RICOMPONE LA CARNE A FORMA CIRCOLARE E SI ADAGIA AL CENTRO UN ROSSO D’UOVO
MESSAGGIO PUBBLICITARIO
COCKTAILS I CONSIGLI DI PAOLO by Paolo Marani
GOLDEN MOJITO
INGREDIENTI:
SI PREPARA DIRETTAMENTE NEL CALICE DA BIRRA MEZZA LATTINA DI MOJITO SODA MEZZA BIRRA HEINEKEN GUARNIRE CON MENTA FRESCA PAOLO MARANI
INFO@TERRAZZAINPIAZZA.IT
MESSAGGIO PUBBLICITARIO
20 Economia Turismo Slow Un incontro a Fellonica per parlare della navigabilità del grande fiume
Torna in corsa il progetto “Valle del Po” Il Polesine aderisce all’iniziative. Da mettere d’accordo ci sono circa 400 Comuni, tre Province ed altrettante Regioni
I
l tema che riguarda la navigabilità del Po non è nuovo, tutt’altro: se ne parla da sempre e anzi il progetto “Valle del Po”, che appunto prevedeva la veicolazione di natanti sull’asta del grande fiume, nel 2007 era addirittura arrivato alle fasi conclusive dell’iter autorizzativo con la delibera del Cipe che ne finanziava la realizzazione. Poi non se ne fece più niente, all’ultimo lo stanziamento di 180 milioni di euro venne stornato a favore
focus
del sistema di navigazione interno del lago di Como e in minima parte degli enti locali di Palermo e Catania, all’epoca alle prese con difficoltà economiche. “Valle del Po”, tuttavia, è tornato in campo di recente grazie ad un incontro, tenutosi a Palazzo Cavriani di Felonica, al quale hanno preso parte la senatrice Maria Teresa Bertuzzi e l’onorevole Marco Carra, il presidente della Provincia di Mantova Alessandro Pastacci e quello del
Consorzio Oltrepò Mantovano Alberto Manicardi, l’assessore provinciale al Turismo Laura Negri e l’onorevole Diego Crivellari, conclusosi con l’impegno da parte dei deputati di interpellare i ministri al Turismo, all’Ambiente e alle Attività produttive per concordare, entro il mese di settembre, un tavolo di verifica per la reale sostenibilità dell’idea e di promuovere una petizione tra gli eletti dei territorio che insistono lungo il fiume. Da mettere d’accor-
do ci sono circa 400 Comuni, tre Province ed altrettante Regioni ma almeno una trentina di questi si sono già detti pronti a costituire una mini flotta di natanti con pescaggi ridotti che garantirebbero la navigazione in tutte le stagioni anche in presenza di fondali limitati, in modo da strutturare ulteriormente le tante progettualità che riguardano i percorsi cicloturistici lungo i tratti arginali già da tempo avviati. Tra i convinti della bontà del progetto anche
gli esponeti politici polesani convinti che una valorizzazione del Po avrebbe effetti positivi non solo per il turismo slow. “Il rilancio del Grande fiume – ha spiegato l’Onorevole Diego Crivellari - potrà avere ricadute importanti anche per l’ambiente, l’agricoltura e in genere per l’economia dei territori che vivono a strettissimo contatto con il Po. Quindi per noi è un progetto più che condivisibile”.
Turismo
a 25 comuni, quasi 1,5 milioni Di euro per gli itinerari rurali
S
ono quasi 1,5 milioni di euro i contributi che i Gal polesani, hanno messo a disposizione di 25 comuni, per la qualificazione degli itinerari rurali del territorio. Si tratta di finaziamenti per la realizzazione di soste attrezzate, aree camper, attracchi fluviali, sistemazione piste ciclabili che renderanno più accogliente e fruibile la visitazione delle risorse architettoniche, paesaggistiche, ambientali e culturali di cui beneficeranno Adria, per quanto riguarda il
collegamento con asta fluviale Fissero-Tartaro-Canal Bianco, Ariano Polesine e Porto Tolle, per la parte collegata al Parco del Delta del Po. Mentre in area Gal Adige la lista è lunga e coinvolge municipi anche lontani dal capoluogo ma tutti saranno i comuni collegati fra loro ai percorsi di mobilità lenta lungo l’Adigetto, la Destra Adige ed il Canal Bianco. “Siamo molto soddisfatti per il risultato raggiunto hanno riferito i Presidenti Alberto Faccioli per il Gal Adige
e Francesco Peratello per il Gal Delta Po - perché è stato il risultato di un lungo percorso progettuale, fortemente condiviso con le varie amministrazioni locali, che desideravano raggiungere a tutti i costi questo importante obiettivo di programmazione e di sviluppo territoriale condiviso. Un fatto davvero innovativo per la nostra zona spesso abituata ad andare da sola“. A completamento di questo progetto si affiancherà anche un’iniziativa gestita direttamente dai
Bibicletta vuol dire ...
Gal, con la quale si svilupperanno specifici interventi volti al miglioramento dell’informazione turistica sugli itinerari rurali, attraverso la realizzazione della cartellonistica o di totem informativi, delle zone di produzione dei prodotti tipici locali legate agli itinerari, nell’intento di aumentarne la fruibilità e la visitazione in chiave turistica”.
PASSIONE
Pedalare vuol dire fatica, allenamento intenso, sacrificio, risultato! CARLO MACCAPANI: Prima podista, poi ciclista! La sua caprbietà negli allenamenti gli fa raggiungere tutti i fine settimana ottimi risultati, classificandosi sempre nei primi 10, se non primo. - primo al campionato veneto nel 2001; - primo nel trofeo dei fiumi polesani nel 2006; - primo alla Granfondo di Coppare nel 2006; - primo nel giro della Provincia nel 2007; - primo al Granprix nel 2008; - primo al Campionato europeo a Jolanda di Savoia nel 2005; - secondo nelle ultime tre edizioni del giro del Polesine; - primo alla Granfondo al Lido delle Nazioni del 2009; - “neanche l’infleiunza lo ferma”: primo al Campionato italiano geometri svoltosi il 24.03.2013 a Casciana Terme (PI); “alla Maratona delle dolomiti” del 30.06.2013 con più di 9000 partecipanti provenineti da tutta Europa, dopo 106 Km (sei passi dolomitici), in 4 ore 26 minuti e 36 secondi si è classificato secondo nella sua categoria! Anche le ferie le trascorre in sella alla sua bici e alla sua compagna, Arianna Zulian, anche lei appassionata delle due ruote, la quale pur consapevole dei propri limiti, non rinuncia agli stessi percorsi con tempi e modi diversi. ariannazulian@libero.it
MESSAGGIO PUBBLICITARIO
Z NDA IONE O F
CAPPELLER
PARCO FAUNISTICO CAPPELLER PER TRASCORRERE UNA GIORNATA IN UN OASI DI VERDE CON CENTINAIA DI SPECIE ANIMALI, BAR RISTORO, PARCO GIOCHI PER BAMBINI, SPAZI PIC-NIC
IN VIA KIMLE/MARABELLI A CARTIGLIANO (VI) tel. 0424.592513
www.parcocappeller.it
IL MUSEO, SITO ALL’INTERNO DEL PARCO CAPPELLER TI OFFRE LA POSSIBILITA’ DI INTRAPRENDERE UN VIAGGIO ATTRAVERSO I CONTINENTI ALLA SCOPERTA DEGLI ANIMALI CHE LI POPOLANO E NELLA SEZIONE PREISTORIA, UN SALTO NEL TEMPO PER VEDERE I PIU’ GRANDI RITROVAMENTI RIPRODOTTI A GRANDEZZA NATURALE.
APPROFITTA !! I 15 GIORNI TENETEVI I SOLDI PRIMA DI ANDARE PIU’ CONVENIENTI GODETEVI IN FERIE...
IDELL’ANNO SALDI
Imperdibili offerte su tutto per rinnovo show-room. Cucine, camere, e Camere, salotti, cucine fino alsoggiorni 60% in meno salotti a prezzi irripetibili e finanziamenti a prezzi camere, salotti e soggiorni eCucine, rimborso dell’intero importo speso conai tasso agevolato a partire da 50€ al mese. buono acquisti. più bassi dell’anno e rimborso dell’intero
Solo i Mobilifici Rampazzo Severino possono importo speso con buono acquisti. Soloun’ i Mobilifici Rampazzo Severino darti occasione di risparmio cosìpossono elevata darti un’ occasione di così elevata i Mobilifici Severino possono eSolo trasparente sulleRampazzo piùrisparmio grandi firme e trasparente sulleitaliano. più di grandi firme così elevata dell’arredamento darti un’ occasione risparmio italiano. La promozione dura ancora pochifirme giorni, edell’arredamento trasparente sulle più grandi La promozione dura anche ancoralapochi giorni; pomeriggio. edell’arredamento puoi approfittarne domenica italiano. Noicici siamo siamo per per darti consigli, preventivi, Noi darti consigli, preventivi, La promozione dura pochi giorni; finanziamenti e tutto ciò ancora che ti è utile finanziamenti e tutto ciò che ti è utileper perarredare arredare Noi siamo per per darti consigli, la tuacicasa; anche tutto il mese preventivi, di agosto. la tua casa.
finanziamenti e tutto ciò che ti è utile per arredare la tua casa.
MOBILIFICI RAMPAZZO SEVERINO I GRANDI CENTRI PER IL VOSTRO ARREDAMENTO
MOBILIFICI RAMPAZZO SEVERINO A Campodarsego 049-5566044, Codevigo (outlet) 049-9703715 I GRANDI CENTRI PER IL VOSTRO ARREDAMENTO Piove di Sacco 049-9702992, Rovigo 0425-475510
MOBILIFICI RAMPAZZO SEVERINO orari di apertura:
lunedì e martedì 15:30 - 19:30
A Campodarsego 049-5566044, Codevigo (outlet) 049-9703715 mercoledì al sabato 9:00 13:00 / 15:30 - 19:30 I GRANDI CENTRI PER IL-VOSTRO ARREDAMENTO Piove di Sacco 049-9702992, Rovigo 0425-475510
APERTI TUTTO AGOSTO
orari di apertura: lunedì e martedì 15:30 - 19:30 www.rampazzoseverino.it A Campodarsego 049-5566044, Codevigo 049-9703715 mercoledì al sabato 9:00 - 13:00 / 15:30 - 19:30 (outlet) domenica 15:30 - 19:30
Piove di Sacco 049-9702992, Rovigo 0425-475510 www.rampazzoseverino.it
orari di apertura: lunedì e martedì 15:30 - 19:30 mercoledì al sabato 9:00 - 13:00 / 15:30 - 19:30 www.rampazzoseverino.it
Cultura provinciale 23 Museo Archeologico di Adria Il 30 agosto una serata dedicata alla storia del territorio
“La voce delle cose”, dialogo con i reperti del passato Il museo cittadino apre in orario notturno ai visitatori per raccontare le storie degli oggetti che gelosamente conserva di fortunato Marinata
di Mario Naia
I
reperti archeologici non sono solo degli oggetti che apparten- sostanza è un libro di storie, dove ogni pagina è un frammento gono al passato, sono invece pagine sulle quali è scritta una del passato scampato alla furia distruttrice dei secoli. Il reperstoria. Immaginiamo l’ascia in rame di Ötzi, la mummia più to, infatti, è pur sempre un sopravvissuto che può testimoniare famosa al mondo rinvenuta tra i ghiacci del Similaun in Alto Adi- come sono andate le cose nei giorni in cui correva il suo tempo ge agli inizi degli anni ’90, è stato grazie e il Museo Archeologico Nazionale di Adria ad essa che si è potuto immaginare la sua Il reperto è un non fa eccezione, anzi, nelle serate estive identità o almeno il suo rango sociale. Se sopravvissuto che del 2 e del 30 agosto, in concomitanza pensiamo poi che attraverso il resto del può testimoniare con l’iniziativa “Adria d’estate”, apre ai suo corredo di armi e vestiario, miracolo- come sono andate visitatori per raccontare loro le storie degli samente preservati per oltre 5300 anni, le cose oggetti che gelosamente conserva. “La è stato possibile ricostruire non solo la voce delle cose” è il titolo dell’iniziativa, sua vita fin negli ultimi istanti ma ha permesso di aprire una pensata e organizzata per permettere di incontrare la storia non finestra nelle società dell’età del rame, è facile capire quanto solo attraverso l’esperimento visivo degli oggetti del passato siano importanti i reperti per la ricerca storica e quanto dettagliati ma anche attraverso il mondo delle sensazioni e delle emozioni possano essere i racconti in essi sedimentati. Un museo in buona che essi conservano: a chi sono appartenuti, a cosa sono servi-
ti, come sono arrivati ai giorni nostri, queste le domande a cui verrà data risposta. Insomma un dialogo confidenziale con gli oggetti, diverso da quello intrattenuto quotidianamente con il Pc o l’Iphone perché qui il dialogo permette un viaggio temporale, autorizza a salire sulla macchina del tempo per vedere da vicino i giorni dell’antico Polesine. Due i temi proposti, il primo è già stato archiviato lo scorso 2 agosto mentre rimane in cartellone quello del 30 con una serata tutta dedicata alla figura dei bambini nell’antichità. La visita, che dovrà essere preventivamente prenotata al museo, avrà inizio alle ore 21.30.
STORIA E ARTE MuSEI D’ESTATE
A
Fratta Polesine è ormai una realtà l’esposizione permanente allestita nella casa natale di Giacomo Matteotti, l’illustre polesano, deputato del Partito socialista, ucciso nel 1924 per avere denunciato i brogli e le intimidazioni che avevano accompagnato la vittoria elettorale del Partito fascista. L’edificio, di origine settecentesca ma che ha subito varie modifiche nell’800 e nel 1933, ospita, ai primi due piani, gli arredi d’epoca e parte della biblioteca, mentre il livello del sottotetto è dedicato a un percorso espositivo che permette di ripercorrere la vita del deputato socialista. Gli orari di apertura del museo sono i seguenti: sabato dalle
Poesia “Licia”
15 alle 18, domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30. Visite guidate alle 16.30 e 17.30. Per informazioni e prenotazioni è possibile fare capo a Turismo e cultura, al numero di telefono 042521530 o all’indirizzo di posta elettronica cedi@turismocultura.it. Per gli amanti dell’arte, invece, a Rovigo, dal 9 luglio al 29 settembre, al piano nobile di Palazzo Roverella, sarà in allestimento la mostra dei dipinti della pinacoteca dell’Accademia dei concordi e del seminario vescovile. Prenotazione obbligatoria al numero di telefono 0425460093. Le visite guidate Lo.Zo. tematiche sono programmate ogni venerdì, alle 18.
in breve
La prima volta ch’ò visto sta bela signorina l’è sta in magio na d’ mendga matina lungo el marcipiè d’la canonica ch’la camineva verso el cancelo fasendo d’ventar quel giorno un ricordo presioso e belo. A ne saeva mina chi c’la gera ma dal sso bel fare messo insieme ala modesta maniera per mi la pareva on fiore d’primavera. O’ racolto quel fiore al so germoglio; la iera d’ventà na profumata rosa e nel me giardin d’amore l’è d’ventà la me sposa.
Museo Archeologico Nazionale di fratta Polesine
arricchito l’allestimento
folklore
feste, sagre e non solo...
C
ome sempre, il mese di agosto sarà ricco di sagre, feste e kermesse paesane che hanno il compito di traghettare, in allegria e in un clima di amicizia e comunità, dal pieno dell’estate verso l’inizio dell’autunno. Sino al 19 agosto, tutte le sere, a Crespino, sarà in pieno andamento la Festa democratica, ex festa dell’Unità. Un appuntamento, quello del piccolo Comune rivierasco, che, negli anni, si è guadagnato un ruolo speciale e di primo piano, in grado di attirare, nella serata clou, persone da fuori provincia e persino da fuori Regione, ingolosite dal “tombolone”. Se, infatti, tutte le sere si gioca la tombola normale, nella serata del “tombolone” - di solito una di quelle a ridosso del Ferragosto - si estrae un montepremi speciale, con 100mila euro destinati a chi, per primo, completa la cartella. Sino al 7 agosto, poi, a Ca’ Morosini di Lendinara prosegue la quarta edizione di un evento che si è ritagliato via via il proprio spazio, vale a dire la Festa della pizza. Ad Ariano nel Polesine, invece, è di scena la grande tradizione dell’Agosto arianese che, come ogni anno, propone una formula collaudata che regala tanti, tanti giorni di felicità non solo ai paesani, ma anche ai tanti “cugini” che, dai Comuni vicini, arrivano per regalarsi una serata speciale. Un evento questo, che fa il paio con la festa di San Gaetano e San Rocco, un appuntamento ricco di storia che è diventato un appuntamento fisso a Rivà di Ariano. Si parte il 10, per il giorno di San Lorenzo e delle stelle cadenti, e si prosegue poi dritti sino al 15. In attesa di conoscere le date della Festa in Tassina di Rovigo, probabilmente l’evento di maggiore appeal del capoluogo, che traghetta da agosto sino al settembre, si conoscono invece già i giorni di un altro appuntamento che si è guadagnato una fama che si estende ben al di fuori dei confini della nostra provincia. Vale a dire la “Festa della zucca” che, ogni estate, incorona il “re zuccone”.
Titolo apparentemente poco onorifico, ma in realtà ambitissimo da decine e decine di coltivatori che, ogni anno, si danno una battaglia accesissima. Vince chi produce la zucca di maggiori dimensioni. E, nel corso di tante edizioni, non sono mancate le cucurbitacee di peso ben oltre i tre quintali. Per gli amanti del pesce, poi, è questo il mese della Sagra del pesce. Che ha trovato casa a Pila di Porto Tolle, il paese dei pescatori, dal cui porto, ogni mattina, partono i pescherecci che riforniscono le nostre tavole e tanti locali, del Polesine e non. L’appuntamento, gastronomico ma non solo, è fissato nell’arco di quattro serate, secondo una formula ormai consolidata e vincente. Si parte l’8 agosto e si finisce il 12. Infine, riportando il timone in direzione Rovigo, a San Martino di Venezze questo è, ormai da lunghissimo tempo, il mese della Fiera di San Rocco. Tante, tantissime iniziative per un calendario del divertimento che inizia il 9 agosto, un venerdì, per concludersi il 18, una domenica. Ricchissima l’offerta di serate e di eventi che trovano spazio all’interno di questa classica cornice. Lo.Zo.
Nelle foto la nuova ala dedicata ai riti funebri e il moderno ascensore e la guida al museo
I
l Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine si è rifatto il look. Malgrado non sia passato che qualche anno dalla sua inaugurazione, il percorso espositivo si è arricchito di un nuovo allestimento nella sezione dedicata alle necropoli, con la ricostruzione a scala reale dei tumuli funerari di Frattesina e con un video di realtà virtuale che consente di comprendere il complesso rituale crematorio dell’età del bronzo. L’inaugurazione si è tenuta lo scorso 26 luglio e contestualmente è stata presentata la nuova guida tematica del Museo, edita da Vianello Editore, che illustra le collezioni museali ed il percorso espositivo con un innovativo lay-out grafico. Novità anche per quanto riguarda la fruizione del polo museale, con la realizzazione di un ascensore sono state abbattute le barriere architettoniche garantendo a tutti l’accesso. Tutti gli interventi sono stai resi possibili da finanziamenti concessi dal ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dalla Fondazione Cariparo.
24
LO
SPORT in PRIMO PIANO
Calcio Il Delta, dopo la promozione, è pronto a tornare in campo
Una campagna acquisti che autorizza a pensare in grande Rinforzato soprattutto il pacchetto difensivo. già in blu Martin Petras, Luca Ciaramitaro, e Vasile Mogos
S
giornata di gala per i pattinatori polesani
i complimenti Da palazzo celio
G
iornata di gala per il pattinaggio polesano ospitato di recente a Palazzo Celio, dall’assessore Leonardo Raito, per un riconoscimento ai risulti ottenuti nella stagione appena conclusa. I primi ad ottenere i complimenti dell’assessore sono stati la coppia formata da Elena Lago e Marco Garelli che agli italiani assoluti di pattinaggio artistico, tenutosi a Roccaraso, hanno vinto l’argento, ottenendo inoltre il pass per i mondiali di novembre a Taipei. Le congratulazioni sono andate anche a Sara Rondina del Roller club Lendinara, vincitrice della medaglia d’argento agli europei di corsa a Geisingen, e Nella foto Elena Lago e Marco Garelli a Mattia Diamanti anche lui del Roller Lendinara, vincitore dell’argen- posto al campionato italiano. “Questi atto ai campionati italiani corsa su strada leti – ha ricordato l’assessore Leonardo a Salizzole. La targa con l’encomio della Raito - sono promotori e paladini del PoleProvincia è andata anche a Matteo Rizzo, sine, sia nella nostra nazione che a livello dell’Olimpica Skaters, che in coppia con europeo e con risultati ottenuti non solo l’atleta del Flying Roller Pesaro Sharon nello sport, ma nella scuola e nei rapporti Giannini, lo scorso ottobre, ha ottenuto il con la famiglia”. secondo posto alla coppa Italia e il terzo
rovigo e aDria, Derby D’eccellenza
I
di Lorenzo Zoli arà un’annata fondamentale, per grande autore di questa bellissima favola, il Polesine che ama lo sport. Non che ha portato Porto Tolle alla ribalta del solo per il Basso Polesine, da dove calcio nazionale, unica squadra a tenere è partita l’avventura del Delta Porto Tolle alta la bandiera del Polesine con le scarpetcon la scalata a categorie e classifiche del te chiodate nel mondo del professionismo. calcio sino ad arrivare al mondo del profes- Il raduno dei ragazzi è iniziato lo scorso 17 sionismo con la promozione in Lega Pro lo luglio, allo stadio comunale di Porto Tolle. scorso campionato. E la prossima stagione Le prime impressioni sono buone. I ragazzi mette subito in palio un secondo, meravi- non hanno patito troppo l’inattività delle vacanze e, per ora, la glioso sogno: agguancampagna acquisti del tare una promozione Imminente presidente Visentini che appare a portata la riforma appare adeguata alle di mano, alla luce del- della Lega Pro. la imminente riforma Dal 2014 - 2015, esigenze della categoria. Soprattutto in difedella Lega Pro. Che, sarà unica sa, infatti, sono arrivati dal 2014 - 2015, sarà unica, senza più l’attuale divisione tra Lega nomi che autorizzano a pensare in grande. Pro Uno e Lega Pro Due, le vecchie C1 e C2, Si va da Martin Petras, difensore slovacco, per intendersi. Arrivare tra le prime nove nel che ha nel curriculum anche una presenza proprio girone consentirà, in parole povere, ai mondiali in Sudafrica, oltre alla militanza la permanenza nel prossimo campionato in squadre di ottimo pedigree come Cesena riformato. Ed è proprio questo il sogno dei e Grosseto, a Luca Ciaramitaro, arrivato ragazzi di mister Fabrizio Zuccarin, primo, dall’Ancona dopo tanti anni ad alto livello
in campo
pure lui a Cesena. E sempre nel pacchetto arretrato trova collocazione Vasile Mogos, arrivato dal Real Vicenza e alla prima esperienza tra i Pro, dopo tre anni nei quali ha realizzato anche nove reti. Non male, come biglietto da visita. Insomma: l’entusiasmo e l’impegno della società ci sono. E, per iniziare, pare davvero abbastanza. Sognare, insomma, si può. In attesa di fare sul serio, in campo.
l prossimo campionato di calcio, categoria Eccellenza, non sarà un torneo qualsiasi. Tutt’altro. Vedrà il ritorno di un derby rimasto nel cuore di tanti appassionati polesani, quello tra Rovigo e Adriese. Due società con storie recenti differenti, la prima delle quali passata anche attraverso una rifondazione di un gruppo che in passato aveva fatto sognare una città e una provincia, andando a conquistare una storica promozione in C2, e, l’anno successivo, regalando una meGiovanni ravigliosa illusione, quando praticamente per tutto il girone Furlanetto di andata aveva mantenuto saldo il primato del torneo professionistico, salvo crollare letteralmente nel ritorno e finire anche fuori dei playoff. Ora, tornati in Eccellenza e con il nome modificato in Rovigo - Lpc, a ricordo di una rifondazione passata attraverso il “trasloco” del Lapecer, formazione di Ceregnano con tanti anni di storia e gloria sulle spalle, i biancazzurri sono intenzionati a rilanciarsi. Dopo una ennesima rinascita, dal momento che, dalla fine dello scorso campionato, se non è cambiata tutta la squadra, quasi. Ironia della sorte, tanti giocatori sono passati proprio all’Adriese, quasi a volere aggiungere derby a derby. Se, infatti, già lo scorso campionato aveva visto tra le fila dei granata giocatori che sono rimasti nel cuore dei tifosi del Gabrielli, come Nonnato e Antonelli, quest’anno la migrazione ha assunto caratteri ancora più massicci, coinvolgendo l’ex capitano biancazzurro Macchia, Castellan e persino Furlanetto, uno degli eroi, se non il principale, della storica promozione in serie C2. Non sarà necessario attendere il sorteggio, insomma, per capire quali saranno le due giornate clou del prossimo calendario. Quelle in cui si giocheranno Rovigo Lpc Lo.Zo. Adriese e Adriese - Rovigo Lpc.
Volley
La Beng si rinforza per la A2 O
rmai è certo: la prossima stagione sottorete, le giallonere della Beng Rovigo Volley, la bella realtà costruita dal patron Antonio Monesi, la giocheranno in serie A2. Una categoria di vera rilevanza nazionale. Le cose, insomma, si fanno serie. Molto serie. La conferma ufficiale è arrivata nei giorni scorsi, quando le difficoltà economiche di varie società, ultima in ordine cronologico il Viserba, hanno spalancato l’anticamera dal paradiso - pallavolistico, per carità - alle rodigine. La nostra società, infatti, è stata una delle poche a potere presentare tranquillamente alla Lega le garanzie economiche necessarie per potere sperare nel ripescaggio. E la speranza è stata prontamente esaudita. Una notizia bella, splendida. Ma non inaspettata. Tanto che la società, proprio nell’ottica di un possibile approdo all’A2, aveva già iniziato a muoversi per allestire una rosa perfettamente in grado di farsi onore anche in questa categoria. Dal momento che l’obiettivo non appare certamente quello di vivacchiare. Tutt’altro. Se, infatti, tutti sono consci che mirare subito all’A1 sarebbe forse pretenzioso, d’altro canto è pur vero che a provarci non si fa peccato quindi... Quindi ecco approdare nella terra tra i due fiumi una serie di giocatrici di gran livello. La prima a firmare è stata Carlotta Cervella, libero, nativa di Adria, classe 1985, 170 centimetri. Ha alle spalle tre anni di primo piano a Padova, dove ha trascinato la compagine della Vispa in B1, mentre, nel 2009, era stata una delle autrici della cavalcata che aveva portato il Forlì in A2. Pochi giorni di attesa ed è arrivato un nuovo regalo per le giallonere, la centrale romana Roberta Brusegan, 27 anni e 189 centimetri di gran fisico e atletismo. Ha conosciuto anche la massima serie, con la maglia del Parma, facendosi onore e, in A2, viene da una stagione davvero da paura. Statistiche alla mano, ha messo a
terra qualcosa come 300 palloni, distinguendosi tanto da risultare, al termine del torneo 2012 - 2013, la terza migliore giocatrice in assoluto. “Sono molto felice di potere vestire questa maglia - ha detto Roberta al momento della presentazione - sarà per me un onore mantenere gli ottimi risultati della scorsa stagione anche qui a Rovigo, magari migliorando ancora”. Detto degli ingaggi già perfezionati, resta da parlare di quello che sarebbe un sogno, ma che i rumors danno per possibile, possibilissimo. Vale a dire la firma di Simona Gioli, 35 anni, tuttora nazionale, con 307 presenze, ruolo centrale, 185 centimetri, reduce da una stagione nel campionato turco, nelle fila del Galatasaray. Per lei, sarebbe un ritorno: ligure di nascita, polesana d’adozione, ha Lo.Zo. iniziato la carriera proprio a Rovigo, nel 1992.
10 26
IL VENETO
in PRIMO PIANO
Crisi economica Stretta sui mutui e imu le principali cause
Mercato immobiliare, un crollo senza fine
In tre anni si sono dimezzate le compravendite in Veneto. Un piano straordinario dalla Regione per rilanciare l’edilizia pubblica e offrire soluzioni alle famiglie a basso reddito di germana urbani
A
lla fine il bicchiere, come suol dirsi, è servito a fermare il crollo la diminuzione dei sempre mezzo pieno e mezzo vuoto. prezzi, che oggi quotano – almeno in prima Basta capire da che parte lo si guar- battuta, poi ogni trattativa fa storia a sé – di. Fuor di metafora: se dovete comprare un buon 15% in meno rispetto al 2011. Se casa – e specialmente se non vi serve un infatti un terzo delle case messe in vendita mutuo consistente – è difficile trovare nel rimangono sul mercato perché considerate più recente passato un momento migliore di ancora troppo care, quasi il 40% non venquello attuale. Ma se, al contrario, la casa gono vendute perché le banche rifiutano di volete venderla, le alternative sono soltanto concedere un mutuo e un altro 28% non trodue: o rimandate a tempi migliori, o dove- va nemmeno un potenziale acquirente. Le te mettere in conto lunghi mesi d’attesa e questioni, insomma, stanno a monte: nella un forte sconto rispetto alle aspettative di crisi economica che ha falcidiato redditi e guadagno. Il mercato è in crisi, affossato prospettive delle famiglie, e anche in uno prima dalla prolungata crisi economica, poi stock immobiliare che in buona parte è di dalla stretta creditizia delle banche, infine bassa qualità e proprio per questo non è più dall’introduzione dell’iappetibile in un momu e dall’estenuante Prezzi in calo di oltre mento in cui si guarda balletto sulla sua sor- il 15 per cento con particolare attente. E la fotografia scat- ma le case sono zione all’efficienza tata dall’Osservatorio ancora troppo care energetica degli edifici, regionale della Fiaip per metà dei clienti alla rete di trasporti (Federazione italiana pubblici, ai servizi del agenti immobiliari) aggiunge numeri precisi quartiere. a quel che già si era capito. “È ormai da anni che soffriamo – sotÈ dal 2010 che il mercato è in calo: ha tolinea Moreno Marangoni, presidente perso il 4% il primo anno, il 7 nel 2011, di Fiaip Veneto – di una continua discesa addirittura il 18 nel 2012. Tradotto in nu- del mercato rispetto ai livelli raggiunti meri, significa che il mercato veneto valeva nel 2006. A soffrire particolarmente è il 60 mila transazioni all’anno e oggi sono segmento di mercato “low cost” dove chi meno di 30 mila, con la chiusura di almeno cercava di vendere il proprio immobile ha 200 agenzie immobiliari in regione. Non è trovato molte difficoltà perché i clienti tipici,
come le giovani coppie e le famiglie extracomunitarie, non hanno più disponibilità o non sono in grado di fornire le garanzie necessarie ad accendere un mutuo. Come invertire la rotta? Al mondo politico chiediamo di intervenire in quattro direzioni: bisogna eliminare la tassa sulla prima casa, sostenere il recupero dell’esistente, rivedere la legge sugli affitti e garantire alle persone la possibilità di accedere al credito più facilmente”. Ma chi compra, oggi, e cosa si vende di più? Più della metà degli acquirenti ha fra i 30 e i 50 anni, il 28% ne ha più di 50 e il 21% meno di 30. I più richiesti sono gli appartamenti con due camere (39%), seguiti da quelli a tre stanze (19%), dalle porzioni di villa (17%, col picco del 25% registrato a Padova e a Rovigo), dai mini (15%) e dalle
ville (10%). Cala anche il mercato dell’usato, benché resti al primo posto con il 46% degli immobili venduti dalle agenzie. In questo quadro problematico, è arrivata nelle scorse settimane l’approvazione in consiglio regionale del piano strategico delle politiche della casa. Obiettivo, rimettere in moto il settore da molti anni paralizzato dell’edilizia pubblica, in modo da offrire un’alternativa alle famiglie a basso reddito. Il piano prevede la messa in vendita agli attuali inquilini di quasi 20 mila alloggi popolari, quasi la metà dell’intero patrimonio edilizio, attraverso una formula allettante: un acconto iniziale del 20% e il rimanente in rate mensili. Le risorse ottenute (800 milioni di euro nella migliore delle ipotesi, 300 secondo le stime più realistiche)
saranno reinvestite nella ristrutturazione degli alloggi esistenti e nella costruzione o acquisto di nuovi alloggi. Entro fine 2014 la regione conta così di avere a disposizione quasi 1.500 nuovi appartamenti. “Un pacchetto di interventi – sottolinea l’assessore Massimo Giorgetti – che consentirà di attuare un’azione più incisiva ed efficace per garantire un sostegno concreto ai nuclei familiari che vivono la drammatica condizione di non avere una casa, ma anche un impegno nel “social housing”, per fornire soluzioni abitative alle famiglie che non possono vedersi assegnato per mancanza di requisiti un alloggio popolare, ma nel contempo sono impossibilitate a far fronte economicamente ai canoni di affitto proposti dal mercato libero”.
Il Veneto in primo piano 27 11 Quasi un milione e mezzo gli interventi realizzati per 18 miliardi di investimenti
L’ecobonus sarà per sempre di germana urbani
I Il governo si è impegnato a rendere strutturali le agevolazioni finalizzate al miglioramento energetico delle abitazioni
n un clima di cupa crisi per l’edilizia, l’unico raggio di sole è arrivato nell’ultimo biennio dalle detrazioni fiscali per ristrutturazioni e manutenzioni straordinarie che migliorassero l’efficienza energetica degli edifici. La buona notizia è che gli incentivi non termineranno: prima sono stati prorogati a tutto il 2013, con estensione anche agli arredi, e adesso tutto lascia prevedere che diventeranno strutturali. Questo è infatti l’impegno che il parlamento ha chiesto al governo con un ordine del giorno approvato in sede di conversione definitiva del decreto sugli ecobonus che era in scadenza il 4 agosto. La scelta degli ambiti di applicazione avverrà con la legge di Stabilità, ma è pro-
focus
I
babile che saranno salvaguardati almeno i principali settori al momento contemplati dalla normativa. Intanto, per chi vuole investire parte dei suoi risparmi sulla propria casa, fino a tutto il 2013 sono state confermate le seguenti misure: detrazione fiscale del 65% per i lavori finalizzati a rendere gli edifici a prova di terremoto; stessa percentuale per gli interventi legati al risparmio energetico come infissi, caldaie, condizionatori, pannelli solari; proroga della maxi-detrazione del 50% (con limite di spesa di 96.000 euro e spalmata su dieci anni) per gli interventi sul recupero del patrimonio edilizio (manutenzioni, ristrutturazioni e restauro e risanamento conservativo) a cui si aggiunge l’ulteriore detrazione, fino a un massimo di 10.000 euro, delle spese per
mobili ed elettrodomestici. “Gli ecobonus possono essere un volano per la ripresa dell’economia – ha commentato il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando – e credo che lo saranno ancora di più se verrà approvata la legge che è stata già varata dal consiglio dei ministri che impedisce il consumo di nuovo suolo. Dobbiamo orientare l’attività edilizia nella direzione del riuso, del recupero. L’intera edilizia deve e può superare la crisi convertendosi all’efficienza energetica, alla sostenibilità e soprattutto al riuso delle aree già edificate. Per questo motivo è urgente l’approvazione della legge che ho presentato sul contenimento del consumo di suolo insieme con i colleghi delle Politiche agricole, dei Beni culturali e delle Infrastrutture”.
Al netto della sempre presente propaganda politica, i dati parlano chiaro: grazie alle agevolazioni fiscali sono partiti quasi un milione e mezzo di interventi, con un investimento stimato in 18 miliardi di euro e almeno 50 mila posti di lavoro creati tra edilizia e indotto. Senza dimenticare poi gli effetti a lungo termine sulle tasche delle famiglie: è vero che ristrutturare secondo criteri di qualità costa, ma tra una casa efficiente e una casa costruita con materiali vecchi e di scarsa qualità la differenza di vede in bolletta. E può arrivare mediamente a un risparmio di 1.500 euro all’anno. Metteteci in più le detrazioni sulle tasse dei prossimi dieci anni, e – conti alla mano – pare proprio un buon affare.
aDesso anche il mutuo È “efficiente”
sottoscrittori di mutui immobiliari, che hanno costruito una casa ad alta efficienza energetica, sono a minor rischio di insolvenza rispetto ai sottoscrittori di mutui immobiliari “normali”. A sostenerlo è uno studio della Hill Center Cappella dell’Università della Nord Carolina e dell’Istituto per l’Evoluzione del Mercato di Washington.
Negli Stati Uniti il settore dei mutui immobiliari è entrato in profonda crisi quando nel 2008 scoppiò la cosiddetta “bolla immobiliare”. Anche in Italia si sono affacciati sul mercato diversi prodotti destinati a chi voglia riqualificare la propria casa. Tra i più attivi ci sono le banche di credito cooperativo e
Banca Etica, che ai suoi clienti offre un finanziamento fino al 100 per cento degli investimenti fino a 75mila euro. Tra le proposte diffuse in quasi tutti gli istituti c’è poi quella del mutuo finalizzato alla realizzazione di un impianto fotovoltaico, garantito dai ricavi provenienti dal conto-energia.
12 Il Veneto in primo piano 28 Patrimonio paesaggistico ed architettonico Parla la presidente dell’Irvv Giuliana Fontanella
Ville Venete, volano turistico ed economico Le ville nella nostra regione sono circa 3800, solo 200 sono aperte regolarmente al pubblico di Alessandro Abbadir
V
ille Venete come perno dello sviluppo turistico ed economico della Regione e come volano per superare la crisi. “Stiamo lavorando da quasi tre anni - afferma Giuliana Fontanella, presidente dell’Istituto Regionale per le Ville Venete - per rendere accessibili le ville venete, renderle fruibili a tutti: è un patrimonio culturale inestimabile, sono 4200 circa tra Veneto e Friuli, sono elemento caratterizzante del nostro territorio, del nostro paesaggio, vanno conservate e valorizzate. Ed è necessario farle conoscere”. Negli ultimi anni diversi passi in questa direzione comunque sono stati fatti “Un anno e mezzo fa abbiamo spostano la nostra sede da un palazzo di Venezia - prosegue Fontanella - ad una villa veneta della Riviera del Brenta (villa Venier di Mira) acquisita e recuperata dalla Regione del Veneto. E’ stato un primo passo per vivere da vicino insieme agli operatori dell’Irvv la realtà
di una villa“. “Da qui – continua la Fontanella - una serie di iniziative volte a rendere accessibile villa Venier di Mira (nostra sede) collegandola a proposte di itinerari in battello, in bicicletta, in carrozza ... di cui fanno parte altre dimore storiche della riviera del Brenta, come villa Widman della Provincia di Venezia e villa dei Leoni del Comune di Mira, ma anche tante altre ville private”. Diversi anche gli eventi organizzati con l’appoggio dell’Irvv nelle ville venete. L’ultimo quello di Sorsi d’autore, iniziativa della Fondazione Aida di Verona che ha coinvolto quattro ville storiche tra le province di Verona, Vicenza, Venezia e Rovigo. “Una 14esima edizione che ci ha dato delle soddisfazioni grandissime per i numeri”, spiega Fontanella. “A Mira con Serena Dandini c’erano più di 200 persone e a Fratta Polesine circa 300 con Valerio Massimo Manfredi”. Migliaia sono gli accessi in
A sinistra Villa Venier di Mira, sopra Giuliana Fontanella un anno a Villa Venier, mentre alla reggia di Piazzola sul Brenta, Villa Camerini-Contarini “abbiamo contato anche dai 3 ai 6 mila visitatori in un solo fine settimana in occasione di eventi come l’autunnale Fiori e Colori, mostra del florovivaismo”. Le ville venete aperte al pubblico non sono moltissime: in Veneto circa 200 dimore sulle totali 3800 hanno aderito alla carta dei servizi, una sorta di convenzione tra Regione del Veneto, Irvv e associazioni dei proprietari di villa, che impone degli standard finalizzati alla corretta fruibilità turistica del manufatto: orario di apertura, custodia, ser-
LA SOLIDARIETA’ PER TUTTE LE TASCHE
vizio di guida turistica in loco, servizi igienici a norma (anche accessibili ai disabili) e così via. “Siamo ancora agli inizi e a lavorare in questo senso sono l’assessorato e la Direzione turismo della Regione del Veneto - spiega la Fontanella - con le quali condividiamo la finalità: fare delle ville venete un elemento di traino essenziale per diffondere il turismo non solo sulle spiagge o sulle Dolomiti o nelle città d’arte, ma su tutto il territorio della stessa regione”. Dalla 14esima edizione di Sorsi d’autore alla sesta edizione del Festival delle Ville Venete: in mezzo le ferie estive.
“Dal 13 al 21 settembre prossimi abbiamo in programma l’annuale Festival delle ville venete - conclude Giuliana Fontanella. Un insieme di eventi culturali e di studio che hanno per titolo comune “Venezia in Terraferma, il Nordest e le ville venete nel sistema Europa”. La Presidente annuncia sorprese per il Festival del 55esimo anniversario di fondazione dell’Ente ville venete (oggi Irvv): tra queste la presentazione a Villa Cordellina di Montecchio Maggiore (il 20 settembre) del Premio “Ville Venete per l’Europa” con la partecipazione straordinaria di Ugo Pagliai.
Sorsi d’autore a fratta nel rodigino
a villa baDoer valerio massimo manfreDi
Bastano cinque euro al mese per partecipare ai progetti di sostegno a distanza del Cesvitem. Cinque euro per garantire i diritti fondamentali a migliaia di bambini del Sud del mondo mondo.
Due momenti dell’incontro
Cinque euro per costruire un futuro migliore.
Cosa stai aspettando? Aderisci subito!
CESVITEM Onlus
via Mariutto 68 - Mirano (VE)
tel. 0415700843
info@cesvitem.it c/c postale 10008308 C.F. 90022130273
www.cesvitem.org Seguici anche su facebook!
G
ran successo per l’incontro conclusivo della 14esima edizione di Sorsi d’autore avvenuto nelle scorse settimane villa Badoer di Fratta Polesine. La rassegna itinerante promossa dall’ Irvvo Associazione Ville Venete e Fondazione Aida, coniuga le eccellenze enogastronomiche e il patrimonio storico-architettonico del Veneto con gli incontri con personalità di spicco del mondo dello spettacolo, della cultura e del giornalismo nazionale. Ospite dell’ultimo appuntamento a villa Badoer, a Fratta Polesine, in provincia di Rovigo, è stato l’archeologo e scrittore Valerio Massimo Manfredi. Con lui sul palco a moderare l’incontro la giornalista Anna Ortolani e il sommelier Dante Brancaleoni dell’Ais di Rovigo. C’era il sindaco di Fratta Tiziana Virgili. Al pubblico, circa 300 persone, sono stati pre-
sentati due prosecchi della cantina Bortolotti di Valdobbiadene. Inevitabile l’argomento letterario dedicato alla modernità della figura di Odysseo, Ulisse, Nessuno, protagonista degli ultimi romanzi storici dello scrittore e docente emiliano. “Il mio nome è Nessuno - il giuramento” un testo in cui Manfredi ha voluto descrivere l’ “uomo dal multiforme ingegno, il mito che solca i mari, l’eroe più formidabile e moderno di tutti i tempi”. Odysseo “ci parla in prima persona, raccontandosi con tutta l’umanità e il coraggio che lo hanno reso, lungo ventisette secoli, più immortale di un dio”, ha affermato Valerio Massimo Manfredi. “Ulisse però, non è un vino bianco”, ha sentenziato lo scrittore, “è paragonabile ad un vino rosso, pieno di contenuti, corposo, forte … come un amarone”. A.A.
NoVITÀ
Linea economica Per La scUoLa
% 0 -5 Continu ano PORTO VIRO Loc. Donada (RO) Tel. e Fax 0426 320373 Seguci su Facebook stil.bimbi www.stilbimbi.it
Via Roma, 35
-70%
Via Roma, 15
Stil Bimbi Stil Bimbi 2 di Fabbri– M. Stella
ABBIGLIAMENTO 3-18 ANNI Vasto assortimento Casual, Cerimonie, Cresime e Comunioni R
®
i t n o c s i gl
s t a e t e e n i f i d
Fred Mello
di Fabbri– M. Stella
-30%
NoVITÀ PIUMINI
ABBIGLIAMENTO 0-24 MESI Premaman, teenager e donna
GUESS E.L.S.Y.
A T T E S A® PREMAMAN
16 Cultura veneta
Cultura veneta 31
Le immagini della fantasia Dal 26 ottobre prenderà il via la Mostra internazionale d’illustrazione
Gabriel Pacheco, ospite a Sarmede Il tema di quest’anno sarà il Messico. Tredici artisti a lavoro per illustrare il libro realizzato in concomitanza con l’iniziativa
S
armede è senza dubbio una delle capi- corso per giovani illustratori. Di più: la sua tali dell’illustrazione. Grazie a Štepán presenza sarà duratura, anzi perenne, visto Zavrel, che nel 1988 organizzò qui i che del suo passaggio rimarrà un murales suoi primi corsi di pittura, la cittadina ai pie- sulle pareti della Casa della Fantasia, nuova di del Gran Bosco del Cansiglio è diventato sede della mostra. E’ questo il contributo il paese della fiaba. Da ben 31 anni, inoltre, che la mostra lascia il piccolo borgo tra le si tiene qui Mostra internazionale d’illustra- colline, infatti, anno dopo anno, le facciate zione per l’infanzia “Le immagini della delle sue vecchie case si popolano di storie affrescate, persino il fantasia” il cui allestiMunicipio è popolato mento per l’edizione Anno dopo anno di leoni, coccodrilli, pe2013 del tutto definito le facciate delle sci e pipistrelli giganti. a cominciare dal tema vecchie case si che quest’anno sarà popolano di storie Per tornare alla mostra va detto che oltre al un paese. E’ al Mes- affrescate grande artista messicasico, infatti, che sarà dedicata l’esposizione che aprirà i battenti no, sono all’opera tredici tra i migliori artisti il prossimo 26 ottobre e messicano sarà del panorama internazionale, per realizzare anche l’ospite d’onore, il grande illustratore le immagini del libro che sarà pubblicato in Gabriel Pacheco, presente in mostra con una collaborazione con Franco Cosimo Panini sezione lui interamente riservata. La presen- Ragazzi e in coedizione con Sm Messico in za del grande artista non sarà solo artistica, uscita a ottobre. Accanto all’omaggio alla nel senso esclusivo delle sue opere, ma Nazione ospite e all’Illustratore dell’Anno, sarà fisica, in carne ed ossa per tenere un la Mostra proporrà ai suoi visitatori anche la
arte last minute
Nelle foto alcune delle opere dell’artista messicano Gabriel Pacheco
grande carrellata del meglio che il settore dell’illustrazione per l’infanzia abbia proposto a livello mondiale. Di ciascun albo
illustrato individuato in quest’area dell’eccellenza, saranno presentate alcune tavole originali. Complessivamente, nelle diverse
sezioni, saranno più di trecento le illustrazioni esposte, insieme ai libri per i quali sono state create.
palazzo cosmo Di pieve Di caDore
Scultura a Padova
una mostra per fare chiarezza sull’opera Di tiziano
U
a recente pulitura della pala “Il vescovo Jacopo Pesaro e papa Alessandro VI davanti a San Pietro”, eseguita da Tiziano Vecelio, ha riaperto il dialogo del mondo dell’arte sul grande pittore veneto e le porte di una mostra che rimarrà aperta fino al prossimo 6 ottobre a Palazzo Cosmo di Pieve di Cadore. Sulla grande tela, commissionata da Jacopo Pesaro al giovane Vecellio, infatti, La pala “Il vescovo Jacopo rimanevano interrogativi che negli ultimi anni hanno portato alle interpretazioni più varie, compresa Pesaro e papa Alessandro VI quella che considerava la grande tela conservata al Museum voor Schone Kunsten di Anversa, la più davanti a San Pietro”, oggi antica realizzata da Tiziano o quella che ne attribuiva l’esecuzione non alla sola sua mano ma ad conservata al Museum voor un concorso d’opera partito sotto la regia di Giovanni Bellini, vista la discrepanza qualitativa tra la Schone Kunsten di Anversa figura di San Pietro e quella degli altri due personaggi. La mostra, invece, vuole essere di contributo alla corretta interpretazione dell’opera in oggetto e di tutta l’epopea vecelliana. Attraverso una decina di opere di puntuale riferimento e di confronto, dipinti, disegni e silografie, l’esposizione evidenza ciò che gli esami eseguiti hanno già dimostrato, ossia che la tela è stata prodotta in un’unica soluzione ed è paragonabile, sotto il profilo tecnico e dei materiali, alle opere di Tiziano del 1510 – 1514 circa. Le apparenti differenze nella resa non sarebbero per altro dovute a una molteplicità di mani o di fasi esecutive ma ad uno stato di conservazione piuttosto altalenante.
finotti e young-Won pronti per la corea
ltimi giorni per la rassegna di scultura contemporanea di Padova. Ci sarà tempo fino al 20 agosto per vedere le opere di Novello Finotti e di Kim Young-Won esposte in varie sedi cittadine (da Palazzo Zuckermann a corso Garibaldi 33, dai Musei Civici agli Eremitani a piazza Eremitani, fino alla Galleria d’Arte La Teca) poi l’esposizione verrà trasferita in Corea. L’iniziativa infatti è nata per dare vita ad uno scambio culturale. fotografia a Verona
l’umanità negli scatti Di renÈ burri
F
ino al 22 settembre rimarranno esposte al Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri di Verona gli oltre duecento scatti selezionati da Hans-Michael Koetzle per dare vita ad un’importante retrospettiva su Renè Burri. Con le sue fotografie il fotografo svizzero ha testimoniato le guerre di Corea e del Vietnam, la crisi di Cuba con gli Stati Uniti e ritratto alcune delle personalità più influenti del XX secolo. Considerato un grande fotoreporter, nonostante sia stato a contatto con la violenza della guerra e la disperazione delle vittime, ha sempre evitato le immagini crude e tragiche e, come ha scritto Peter Killer ”... non esiste una sola foto che non suggerisca l’esistenza possibile di un mondo più umano”. Pittura a Vicenza
cinque secoli Di volti
U
ltimi giorni anche per la mostra “Cinque secoli di volti. Una società e la sua immagine nei capolavori di Palazzo Chiericati” ospitata a palazzo Chiericati di Vicenza. L’esposizione dovrebbe già essere stata chiusa ma la direzione musei ha deciso di riaprire la mostra a seguito del bilancio positivo avendo registrato 55 mila visitatori circa, e delle numerose richieste di visita. Dal 19 agosto la Pinacoteca resterà chiusa completamente per circa un mese per consentire gli ultimi lavori in vista dell’apertura dell’intera ala palladiana prevista per fine settembre.
L
31 agosto - 13 ottobre, Padova
Otto donne, otto artiste
P
aola Consolo, Eva Fischer, Alis Levi, Gabriella Oreffice, Adriana Pincherle, Charlotte Radnitz, Antonietta Raphael, Silvana Weiller. Otto donne, otto artiste che hanno saputo rivendicare una piena indipendenza creativa e intellettuale nel tessuto culturale dell’Italia del Novecento. Sono le protagoniste indiscusse della mostra allestita a Padova presso il Centro culturale Altinate San Gaetano. Promossa e sostenuta dalla Comunità Ebraica di Padova e organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune, l’esposizione offre uno spaccato emozionante sull’arte del secolo scorso attraverso l’opera di queste donne che hanno intrapreso originali percorsi artistici ed esistenziali inserendosi, sempre più incisivamente nel dibattito contemporaneo. Oltre 120 opere consentiranno di ammirare la qualità degli idiomi artistici individuali e di rievocare il nesso indistricabile fra impegno artistico e iden-
Nella foto Eva Fischer
tità ebraica, vita pubblica e vita privata che contraddistingue la produzione di ognuna di loro. L’esposizione, curata da Marina Bakos con la collaborazione di Virginia Baradel, è una appassionata e puntuale riscoperta di queste interpreti dell’arte del Novecento che non esitarono ad assumere, con competenza, determinazione e sensibilità, iniziative di primo piano sulla scena culturale e seppero trasformare una condizione di inferiorità sociale in un ulteriore motivo di afferma- zione e di emancipazione creativa. Perché a volte succede che “Some leaders were born women”. Magari anche ebree.
32 Cultura veneta
Cultura veneta 17
Teatro e musica a Verona Il 28 agosto al Teatro Romano
Paolini e Monguzzi in “Song N_14” Un progetto fatto con più canzoni e meno teatro, l’attore racconterà storie brevi dedicate al futuro prossimo
concerti Verona, Teatro Romano
asaf aviDan in concerto il 29 agosto
E
’ bastata una sola canzone al cantautore israeliano Asaf Avidan per imporsi sulla scena della musica mondiale. Con “One day/Reckoning song”, la canzone con oltre 100 milioni di “visioni” su you tube, e diventato uno degli artisti più ricercati e ascoltati al mondo grazie alla voce a metà strada tra jenis Joplin, Loretta Lynn e Johnny Cash. Ecco perché il live di Asaf Avidan in programma giovedì 29 agosto al Teatro Romano di Verona si annuncia come uno dei più attesi del 2013. Il concerto consentirà di ascoltare le canzoni dei suoi ultimi dischi, sia quelli realizzati da solo, sia i materiali incisi con la vecchia band The Mojos, concentrando l’attenzione sull’ultimo “Different Pulses”. Concerto il 21 settembre al gran teatro geox
a paDova elio e le storie tese
L
Nella foto Marco Paolini e Lorenzo Monguzzi
orenzo Monguzzi & Marco Paolini e la Piccola Orchestra Variabile saranno sul palco del Teatro Romano di Verona mercoledì 28 agosto alle ore 21 per il concerto teatrale “Song N_14”. Una serata di musica e canzoni, parole e piccole storie. Lorenzo Monguzzi e Marco Paolini ancora insieme, come tante volte in questi anni con altri spettacoli teatrali, ma questa volta con
un progetto fatto con più canzoni e meno teatro. Il concerto teatrale nasce dalle nuove canzoni di Lorenzo Monguzzi, raccolte nel suo nuovo album, il primo da solista dopo i tanti successi firmati con i Mercanti di Liquore, eseguite con un nuovo ensemble musicale e accompagnate da un attore, Marco Paolini che parla, raccontando storie brevi dedicate al futuro prossimo. Nuove
canzoni e nuovi racconti protagonisti della prima parte del concerto teatrale, mentre nella seconda vengono eseguite canzoni e ballate del repertorio comune dei protagonisti. L’evento rientra nella rassegna Verona Folk Festival; l’ingresso costa 17 euro in gradinata non numerata e 28 euro in platea numerata.
U
n nuovo tour che fa seguito alla loro clamorosa partecipazione al Festival di Sanremo dove con il brano – La Canzone Mononota – si sono posizionati secondi in classifica ricevendo, inoltre, il Premio della critica – Mia Martini – , il premio sala stampa radio/tv/web e il premio come miglior arrangiamento. Gli EELST, gruppo impossibile da etichettare, trovano nella dimensione live la cornice ideale per il calembour narrativo a cui ci hanno abituati. Con il loro straripante e irriverente sense of humour, continuano a fare musica con rigore, scrupolo, curiosità, voglia di divertirsi e di divertire. Capaci di spaziare in ogni genere con una facilità e una tecnica disarmanti gli Elii basano la loro capacità compositiva sconfinano fra le influenze più varie, il tutto con un’infinita serie di citazioni e varietà di stili ed esecuzioni. Sul palco: Elio (cantante, flautista), Rocco Tanica (pianola), Cesareo (chitarra alto), Faso (chitarra basso), Christian Meyer (batteria), Jantoman (ulteriori pianole), Paola Folli (cantante) e Mangoni (artista a sé).
YpsilonElefantino Elefantino1.2 1.26969CV CV- -prezzo prezzopromo promo€€ 10.600 10.600 (IPT (IPT ee contributo contributo PFU PFU esclusi). esclusi). Offerta valida fino al 31.08.2013 Ypsilon 31.07.2013 con ilil contributo contributo Lancia Lancia ee dei dei Concessionari Concessionariaderenti. aderenti.Immagini Immaginivetture vettureindicative. indicative.Val. Val.Max. Max.consumi consumiciclo ciclocombinato combinato
(g/km): 120 120 (Ypsilon (Ypsilon 1.2 8v 69 CV BZ). (l/100km):6,8 6,8(Ypsilon (Ypsilon1.2 1.28v 8vGPL GPL69 69CV). CV).Emissioni Emissioni CO CO2 (g/km): (l/100km): 2
CCOLOLOORARALLAATTUAUAEESSTA TATETE. .
lancianewypsilon.it lancianewypsilon.it
YPSILON YPSILON ELEFANTINO ELEFANTINO A UA L HIC. NNATTRURALLYLYCCHIC.
Ypsilon YpsilonElefantino Elefantino5 5porte porteintroduce introduce il Turchese nella sua nuova gamma colori. il Turchese nella sua nuova gamma colori.
DETTAGLI DETTAGLIGLAMOUR GLAMOUR
Cerchi, specchietti, poggiatesta, cuciture con Cerchi, specchietti, poggiatesta, cuciture con dettagli FLUO: Fucsia o Turchese. Nuovi dettagli FLUO: Fucsia o Turchese. Nuovi interni urban look. interni urban look. Disponibile anche metano e GPL . Disponibile anche metano e GPL . Tua da 10.600 Tuaclima, da 10.600 € in pelle. con radio e volante con clima, radio e volante in pelle. E sulla gamma Ypsilon in pronta consegna E sulla gamma Ypsilon in pronta consegna di extrabonus. fino a 1.000 fino a 1.000 € di extrabonus. SCOPRILA SABATO 6 E DOMENICA 7. SCOPRILA SABATO 6 E DOMENICA 7. ELEGANZA IN MOVIMENTO. ELEGANZA Dal 1906. IN MOVIMENTO. Dal 1906.
NOMECONCESSIONARIO CONCESSIONARIO -- Indirizzo Indirizzo NOME Ing. Mario Fabbris Sede principale: ROVIGO V.le Porta Po, 71/E - Tel. 0425 209911 - Fax 0425 423356 info@fabbris.it - www.fabbris.it
8 Sì, viaggiare
Sì, viaggiare 33
VIAGGIO IN LIBERTÀ
SULLE ROTTE DELLA VECCHIA MITTELEUROPA IN CAMPER PER COGLIERE I SEGNI EVIDENTI DELLA RINASCITA DI UNGHERIA, SLOVACCHIA, POLONIA E REPUBBLICA CECA DAL LAGO BALATON AGLI SCONFINATI ORIZZONTI DELLA PUSZTA E POI TANTI BORGHI PATRIMONIO UNESCO COME BARDEJOV LEVOCA, TELC, KUTNA HORA E LA PERLA RURALE HOLASOVICE LE CASE IN LEGNO DECORATE DI CICMANY L’ELEGANTE CRACOVIA TORNATA AI FASTI DI ANTICA CAPITALE LA DEVOZIONE ALLA MADONNA NERA DI CZESTOCHOWA E POI I LUOGHI CARI A PAPA WOJTYLA, COME LA NATIA WADOWICE INFINE UNA TOCCANTE TAPPA AD AUSCHWITZ, PER NON DIMENTICARE
La luce dell’Est S
ulle rotte che portano a Est, al cuore della vecchia Mitteleuropa. In camper, con la famiglia, in piena libertà. Quasi 4.000 chilometri percorsi in dieci giorni, attraversando i territori di sette paesi (Slovenia, Croazia, Ungheria, Slovacchia, Polonia, Repubblica Ceca e Austria), paesi che fino a un secolo fa erano parte integrante dell’Impero asburgico. A Est per scoprirne la nuova luce e i nuovi colori, materializzatisi d’incanto dopo la ventata di libertà che dal 1989 ha spazzato via il grigiore accumulato da questi paesi in oltre quarant’anni di dominio sovietico. Il camper scelto è il solito Sun Living Lido S13 noleggiato alla B&B di Pozzonovo (Padova), un mezzo compatto che bene si è adattato alle esigenze di un viaggio in costante movimento. Periodo scelto: seconda metà di giugno 2013. Dopo il veloce attraversamento di Slovenia e Croazia, il viaggio entra nel vivo in Ungheria. Sulle rive del Lago Balaton, grande e poco profondo. E’ il placido mare dei magiari, lungo le cui rive sorgono tante spiaggette protette da grandi alberi. A Keszthely sosta d’arte al castello di Festetics, una piccola Versailles ungherese. Poco lontano c’è Tapolca, città gemella di Este, un po’ meno appariscente... Bellissima è invece Tihany, borgo che sorge su un promontorio. Si entra in paese e si vede una casa interamente coperta di peperoncini rossi... la famosa paprika ungherese. Molte case hanno il tradizionale tetto di paglia. Un paesino molto caratteristico. Intorno campi di lavanda in fiore. In riva al lago il traghetto va e viene dall’altra sponda. Se Tihany è rustica, Balatonfüred è città elegante e aristocratica. Vi si respira un’atmosfera cosmopolita. Fra i suoi ospiti storici i poeti Quasimodo e Tagore, i cui busti campeggiano nel parco davanti al porticciolo turistico. Breve sosta a Budapest (ci siamo ripromessi di evitare le grandi città) di fronte al Parlamento dalle pietre biancheggianti
e al Danubio, ancora gonfio dopo la minacciosa piena di qualche giorno prima. Il bello del camper è anche questo: farsi un panino in un luogo così esclusivo, on the road. Poi rotta decisa verso uno dei focus del viaggio: la leggendaria puszta, il Parco naturalistico di Hortobagy. Un luogo di terre e di acque dai larghi orizzonti, dove sopravvive una delle più antiche civiltà rurali di questa parte d’Europa. Nei paesini attraversati si notano tanti nidi di cicogne sui camini e sui pali della luce. E’ la stagione dei piccoli... Una tartaruga attraversa la strada. Nei rari paesi le czarde, tipiche osterie dove si suona l’omonima musica tradizionale, invitano alla sosta per il gulash. A Hortobagy il centro di documentazione del parco e vari picoli musei illustrano la civiltà rurale della puszta. I “butteri” un tempo erano ammantanti di pelle di pecora e sfoggiano costumi blu quando cavalcano i famosi cavalli della puszta. Tokaj, sulle colline verso l’Ucraina, è l’ultima tappa ungherese: i suoi vini hanno tre secoli di storia e, non a caso, hanno mantenuto la denominazione dopo il braccio di ferro legale con l’Italia per il nome Tocai, ora cancellato dalle nostre parti. Si entra in Slovacchia, prima tappa a Bardejov, graziosa cittadina dalla caratteristica piazza tutelata dall’Unesco. Le case hanno facciate rinascimentali e al centro sorge il municipio, isolato dal resto. La chiesa di Sant’Egidio custodisce undici preziose ancone. A Spissky, lungo la strada per i Tatra, meritano una sosta i resti di un castello del mille. Levoca è un’altra cittadina slovacca di impronta medievale. Al centro della bella piazza c’è ancora la gabbia dove venivano rinchiuse le donne adultere. Anche qui il bel municipio sorge al centro e accanto alla gabbia c’è la colonna della Vergine. La Slovacchia piace per le sue atmosfere semplici, è un paese dove la vita costa ancora poco. Si passa in Polonia (le frontiere non esistono più ovunque,
iN copertiNa: sosta caMper a HolasoVice (cZ). iN alto Da siNistra: spissKY e il suo castello (sK), uNa casa coperta Di peperoNciNi a
tiHaNY, sul balatoN (H), e la sosta a cicMaNY (sK). sotto: le caMpaNe Nella piaZZa Di barDeJoV (sK), l’elegaNte riNeK glÒWNY a cracoVia (pl), il saNtuario Di JasNa gora a cZestocHoWa (pl) e souVeNir Della pusZta a HortobagY (H). piÙ sotto: uNa Delle case Decorate a cicMaNY (sK) e la piaZZa Di telc (cZ). a piÈ Di pagiNa: il lager Di auscHWitZ a osWieciM (pl), il castello Di KoNopiste (cZ) e cigNi sul lago balatoN (H)
resta solo quella croata) e il primo obiettivo è Czestochowa, il santuario di Jasna Gora caro a papa Giovanni Paolo II. Luogo di pellegrinaggio incessante e simbolo stesso della nazione polacca. Alla celebre Madonna Nera i polacchi hanno affidato anche le loro speranze di libertà nei tempi cupi della dittatura comunista. Accanto all’icona bizantina della Vergine c’è anche la stola insanguinata di papa Wojtyla, quella indossata il giorno dell’attentato, il 13 maggio 1981. Un luogo che tocca il cuore. Fra i tanti gruppi di fedeli incontrati, anche qualche comitiva veneta. All’indomani li ritroviamo più a sud, ad Oswieçim. Dove sorgono i due campi campi di concentramento di Auschwitz. Luoghi dove si deve entrare preparati perchè la memoria degli orrori che vi sono stati commessi ad opera dei nazisti provoca uno choc emotivo molto forte. Le baracche, i resti della camera a gas e del formo crematorio, il museo con gli oggetti strappati ai prigionieri e alle persone destinate all’eliminazione fisica... Si esce diversi da come si era entrati. Più a sud altro punto dell’ideale itinerario sulle orme di Karol Wojtyla: la natia Wadowice. Tutto nella cittadina ricorda il papa giovane. Nella chiesa è esposto l’atto di battesimo, le foto con la mamma, le sue visite da pontefice. E poi c’è la casa-museo e altri ricordi dell’uomo che ha cambiato la storia di tutto l’Est. La vicina Cracovia merita una tappa ampia. Già capitale europea dell’Europa e antica capitale di Polonia, Cracovia accoglie il visitatore in livrea. Percorsa da eleganti carrozze, è tutto uno sfavillio di ottoni e di guglie dorate. Gli splendidi palazzi del centro storico fanno il verso al vicino Wawel, il castello, che custodisce l’anima stessa della nazione polacca. Accanto scorre solenne la Vistola... La piazza antica è dominata dal Rynek Glòwny, il mercato coperto. Un edificio che ricorda il Palazzo della Ragione di Padova, attraversato
da una galleria di negozi d’artigianato che evoca il salone di Padova. Non a caso da queste parti è partito nel ‘3-400 il viaggio della gallina padovana dal gran ciuffo. Si ritorna in Slovaccia per una tappa a Cicmany, borgo di case in legno decorate con strani segni di origine ancestrale, non lontano da Zilina. Un viaggio indietro nel tempo, su una bella vallata di montagna. Poi la Repubblica Ceca. Una sosta allo Spielberg, il castello che domina la non proprio attraente Brno, che fu il carcere dove Silvio Pellico, fra i tanti carbonari italiani ivi rinchiusi, scrisse “Le mie prigioni”. Bellissima (e patrimonio Unesco) è invece Telc con il suo centro storico racchiuso in una penisoletta e le facciate delle case rinascimentali che hanno il colore del marzapane... Nella piazza c’è anche l’ottima Pizzeria Italia, gestita da un bolzanino. Altra cittadina da “due stelle Touring” è Kutna Hora, ricca di palazzi e chiese, come Santa Barbara, ricche di tesori. Deve la sua fortuna all’argento. Una sosta poi al castello di Konopiste, che fu residenza di Francesco Ferdinando d’Asburgo, erede al trono d’Austria assassinato con la moglie Sofia a Sarajevo il 28 giugno 1914 (fatto che causò lo scoppio della seconda guerra mondiale), dove oltre alla più grande raccolta del mondo di trofei di caccia (274.000) ci sono molti pezzi provenienti dal Catajo di Battaglia Terme. Struggente il paesino rurale di Holasovice, pure patrimonio Unesco. E da non perdere Cesky Krumlov, perla della Boemia, stratta fra i meandri della Moldava dominata dal suo castello e impreziosita da tante gallerie d’arte. L’Austria è vicina e la fine del viaggio pure. Problemi zero ovunque (anche sostando fuori dai campeggi), prezzi accessibili, camperisti visti con curiosità. L’Est è da scoprire anche oggi che è diventato Europa. Brilla di una nuova luce, la luce dell’Est...
34 Oroscopo ARIETE 21/03 AL 20/04
DAL
FASCINO coN il partNer ViVete uN perioDo Da FaVola: coMplici e iN perFetta siNtoNia. i siNgle aVraNNo Mille occasioNi · S ALUTE purtroppo per Voi l’uMore È cupo e la ForMa iN calo. aNcHe se il calDo NoN Vi lascia tregua uscite piÙ cHe potete
TORO
DAL 21/04 AL 20/05
ASCINO lasciate Da parte accuse e ricatti. occorre Fare il priMo passo Verso la pace e DoVrete essere Voi a Farlo · SALUTE la Vostra VitalitÀ È iN auMeNto. NoN sprecatela Nei litigi Ma sFruttatela iN palestra, i risultati saraNNo ottiMi
GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06
FASCINO se siete s i Ngl e Questo È il Vostro teMpo: aVrete Dalla Vostra poteNti arMi Di seDuZioNe. eros e cuore iN eQuilibrio · S ALUTE proprio NoN Volete seNtir parlare Di sport aNcHe se aVete a DisposiZioNe uNa buoNa Dose D’eNergia. sForZateVi
CANCRO 22/06 22/07
FASCINO Forse È il caso Di Fare VacaNZe separate. il Vostro partNer NoN coNtrolla la gelosia e Voi sopportate a Fatica · SALUTE DiVersaMeNte Dal solito siete talMeNte atletici Da seMbrare iperattiVi. aFFiaNcate uNa buoNa aliMeNtaZioNe
LEONE 23/07 AL 23/08
FASCINO la
passioNe È iN staND-bY e le troVate roMaNticHe serViraNNo a beN poco per riNsalDare cHe laNgue · S ALUTE aVete bisogNo Di relaX e Di uN teMpo tutto Vostro per riFlettere sul Futuro o sarete preDa Dell’aNsia
VERGINE 24/08 22/09
ASCINO Vi atteNDe uN Flirt tutto eros e Zero iMpegNo e Forse proprio Quello cHe Vi serVe aDesso. Molti iNcoNtri Hot · S ALUTE lo JoggiNg NoN Vi spaVeNta piÙ e Fatto la MattiNa presto Vi regala spriNt DiNaMico e scattaNte e toNicitÀ al top
Oroscopo FATELO CON TUTTO IL CUORE
E L’ENERGIA CHE POSSEDETE: AVRETE SUCCESSO
BILANCIA 2 3/09 AL 22/10
FASCINO alloNtaNate le aNsie Da prestaZioNe Fra le leNZuola o saraNNo guai roVate spaZi per il Dialogo e le risate · S ALUTE il calDo Vi toglie le ForZe. coNtrollate spesso la pressioNe saNguigNa, beVete Molto e preDiligete Frutta e VerDura
SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11
FASCINO Vi atteNDoNo teNsioNi e scoNtri coN cHi aMate Ma riuscirete a FarVi perDoNare coN l’arMa Della teNereZZa · SALUTE NoN strapaZZateVi percHÈ state recuperaNDo uN po’ Dopo uN perioDo Di Forte stress. aiutateVi coN uNa saNa aliMeNtaZioNe
SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12
il prossiMo perioDo sarÀ coNDito Da eNtusiasMo e poesia cHe Vi aiuteraNNo a superare VeccHi coNFlitti S ALUTE soNo iN agguato piccoli Disturbi cHe NoN VaNNo iNgigaNtiti Ma NeMMeNo trascurati. troVate il teMpo per accertaMeNti FASCINO
CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01
FASCINO l’alcoVa laNgue NoN poco iNtesa MeNtale È eccelleNte. regalateVi bellissiMi Viaggi iN coppia · S ALUTE riDucete uN po’ il caFFÈ percHÈ Vi atteNte uN perioDo Di iNQuietuDiNe. Yoga e tisaNe FaNNo al caso Vostro
ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02
FASCINO NoN Date spaZio a graNDi aspettatiVe soprattutto Verso cHi Vi laNcia Messaggi aMbigui. state sulla DiFeNsiVa · S ALUTE abbiate cura Di ossa e DeNti curaNDo l’aliMeNtaZioNe iN MoDo speciFico. eVitate le abbuFFate Di Dolci
PESCI DAL 20/02 AL 20/03
ASCINO a QuaNto pare il Vostro roMaNticisMo È partito per le Ferie. aDDolciteVi percHÈ solo coN la carNe NoN c’È Futuro · S ALUTE NoNostaNte le Forti teNtaZioNi Della gola, il giroVita NoN Ne riseNte percHÈ siete saggi e Fate Molto MoViMeNto
Villa Momi’s
Messaggio pubblicitario
ristorante·pizzeria
Villa Momi’s permette anche cene e pranzi di lavoro, con la massima tranquillità e distensione per i propri colloqui d’affari. Alla sera i locali sono destinati anche a chi desidera un po’ di intimità, con un’armonia che solo il lume di candela riesce a creare. Due sale separate in due piani. Giardino estivo. Oltre 300 posti a sedere. Locale rustico in chiave moderna unico nel suo genere, immerso nel verde.
B E A U T I F U L D AY
Villa Momi’s è il luogo ideale per matrimoni, cresime ed ogni altro tipo di ricorrenza. Per gli sposi e i loro invitati è riservata un’ospitalità particolare, con aree e intrattenimenti privati. Località Santa Maria, 3/B Cavarzere Venezia 0426.53538
villa momi’s www.villamomis.it
mesaggio pubblicitario
ODONTOTECNICI ITALIANI, QUALITÁ ITALIANA dentalcoop si affida a:
Il Consorzio Odontocoop® è costituito da Laboratori Odontotecnici Italiani che garantiscono il rispetto dei protocolli di produzione stabiliti dal consorzio. Tutti i dispositivimedici vengono accompagnati dalla dichiarazione di conformità. La garanzia del made in italy, la totale rintracciabilità dei materiali e l’apporto delle più recenti tecnologie Cad-Cam offrono la massima sicurezza al paziente.
Un’alternativa trasparente all’apparecchio
La Dentalcoop è lieta di offrire ai figli dei propri pazienti il programma “carie zero”. Il programma è rivolto ai bambini dai 3 ai 14 anni e viene attuato mediante una visita specialistica da parte di un professionista, il quale saprà consigliarvi semplici istruzioni di igiene orale, terapie preventive come la fluoro profilassi e le sigillature o terapia ortodontica.
Mostra il tuo sorriso, non il tuo apparecchio Invisalign® è una tecnica testata clinicamente, praticamente invisibile, per darti il bel sorriso che hai sempre desiderato - senza ferretti. Funziona con una serie di aligner rimovibili e quasi invisibili. Ogni aligner è leggermente diverso e sposta gradualmente i denti nella posizione desiderata.
Per il sorriso che hai sempre desiderato, informati su Invisalign® la scelta trasparente per riscoprire il tuo sorriso!
mesaggio pubblicitario
OCCHIOBELLO
Uscita Occhiobello SR6
Via Germania, 1 45030 Occhiobello (RO) tel. 0425 750481 fax 0425 1662019
OCCHIOBELLO
A13
UNITÀ LOCALI DENTALCOOP: • AVELLINO Prossima apertura • BARI Prossima apertura • BRESCIA tel. 030 3545278 • CAGLIARI Prossima apertura • CALTANISSETTA tel. 0934 598922 • CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 • CREMONA tel. 0372 431881 • DARFO BOARIO TERME (BS) tel. 0364 531905 • FIRENZE Prossima apertura • FONTANAFREDDA (PN) tel.0434 997994 • GROSSETO tel.0564 453846 • JESI tel. 0731 209406 • LEGNANO (MI) tel. 0331 440011 • MANTOVA tel. 0376 245687 • MARTINSICURO (TE) tel. 0861 711647 • MIRANO (VE) tel. 041 410052 • MODENA tel. 059 303190 • MOGLIANO (TV) tel. 041 5903586 • MONTEBELLUNA (TV) tel. 0423 303291 • MONTECASSIANO (MC) tel. 0733 290556 • OCCHIOBELLO (RO) tel. 0425 750481 • PADOVA tel. 049 8751943 • PAVIA tel. 0382 559606 • PERUGIA tel. 075 5292962 • PIETRA LIGURE (SV) tel. 019 610294 • POTENZA Prossima apertura • REGGIO EMILIA tel. 0522 305583 • ROMA Prossima apertura • SALERNO tel. 089 381723 • SAN DONÀ DI P. (VE) tel. 0421 307034 • SAVONA tel. 019 807545 • SCHIO (VI) Prossima apertura • SEDICO (BL) tel. 0437 853391 • SPRESIANO (TV) tel. 0422 881130 • TORINO tel. 011 2462107 • TREVISO tel. 0422 421927 • UDINE tel 0432 1698034 • VERONA tel.045 500108 • VIGEVANO (PV) tel. 0381 78587 • VILLAFRANCA (VR) tel. 045 6302199
Le nostre convenzioni:
www.dentacoop.it
Via Eur opa rm
an
ia
Mercatone Uno
ia an rid aE
occhiobello@dentalcoop.it
Ge
Via dell’Artigianato
Vi
Aperti anche il sabato
io
ia
Via
str du ’In
rc
ll de
PRENOTA SUBITO LA TUA VISITA
OCCHIOBELLO OUTLET VILLAGE
Via
VA DA DO A A R -P ST NA TO OG AU OL B
SR6
ia an rid aE ViVia del Co m m e
Autorizzazione Sanitaria n° 86/12 Direttore Sanitario Dott. Marco Calzavara Iscrizione Ord. Medici Odontoiatri di Padova n.1367 Iscrizione Ord. Medici di Padova n.2429