Se la mangi ti frutta

Page 1

L’agricoltura viene definita “attività primaria” in quanto fornisce prodotti di base, come frutta, verdura, legumi, cereali, che possono essere commercializzati così come vengono raccolti oppure essere utilizzati come materie prime destinate alla trasformazione per produrre altri alimenti.

È importante ricordare che sul mercato si trovano sia frutta che verdura con il marchio di specificità (IGP o DOP) che tutela e valorizza quella determinata produzione, tipica di un certo territorio e ottenuta da tecniche di lavorazione legate alla tradizione e alla storia stessa del prodotto.

Orti e frutteti sono diffusi dovunque: nelle zone di collina e di montagna, come in pianura; fanno parte di un sistema agricolo in cui sostenibilità e produttività devono coesistere per una migliore salvaguardia ambientale. La frutta viene coltivata per la maggior parte nelle regioni del nord-est (Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige) e in Campania e Puglia, tranne ovviamente gli agrumi che trovano nelle regioni del Sud Italia il loro clima ideale, così come l’uva da tavola e i fichi.

Caratteristiche vegetali di luoghi e prodotti

Per le verdure, invece, le differenze territoriali sono meno significative, anche perché molto spesso la produzione avviene in serra, pur esistendo in quasi tutte le regioni italiane una buona produzione ortofrutticola.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.