Elisa Frigerio 4913382
Laura Babolin- 4913110
Irene Valdameri - 4913130
Sara Valdameri - 4913133
Mariarita Cesari- 4813025
Classe terza di Scuola primaria
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
L'unità didattica è un percorso interdisciplinare riguardante l'aria. Esso permette di osservare il fenomeno dell'aria nelle sue diverse caratteristiche fisiche con un particolare focus sulla capacità dell'aria di occupare uno spazio.
❖ Verbalizzare e illustrare le fasi di un’esperienza tenendo conto di tutti i passaggi;
❖ Utilizzare alcuni termini appropriati del linguaggio specifico;
❖ Attraverso interazioni e manipolazioni individuare qualità e proprietà dell’aria;
❖ Formulare ipotesi e previsioni relative ai fenomeni osservati e verificarli;
❖ Sviluppare la capacità di lavorare in gruppo e cooperare;
❖ Osservare con curiosità e analizzare situazioni ed eventi.
Il percorso ha la durata di 6 ore, composto da 3 incontri da 2 ore ciascuno.
TRAGUARDI DI COMPETENZA: Osserva e ragiona sui fenomeni
naturali accorgendosi dei loro cambiamenti, ponendo domande e ipotesi. Avvia le prime attività di ricerca per capire e trovare spiegazioni. Descrive semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai gas.
L'aria, essendo materia, occupa un determinato spazio. Al suo interno le molecole sono distanti tra di loro, proprio come avviene per la materia allo stato gassoso. Proprio per questo motivo, l'aria può essere compressa e può occupare un qualsiasi spazio.
La bottiglia che non si vuole riempire
La carta che non si bagna
Costruiamo uno spruzzatore
Le esperienze proposte sono piuttosto semplici, facilmente eseguibili dai bambini. Tuttavia, esse inducono alla riflessione su fenomeni che, pur facendo parte dell'esperienza quotidiana, raramente sono oggetto di analisi.
Il fine di questo progetto è quello di far sperimentare ai bambini la presenza dell'aria intorno a noi e, in particolar modo, attraverso le esperienze proposte condurli verso la comprensione del principio secondo cui l'aria, non avendo forma propria, tende a espandersi occupando ogni spazio disponibile. Il percorso didattico è quindi incentrato sulla sperimentazione e sull'osservazione del fenomeno dell’aria che occupa lo spazio.
Procedimento:
1.Mettere l'imbuto su una bottiglia vuota
2.Tappare bene con il pongo tutte le fessure tra il collo della bottiglia e l'imbuto
3.L'insegnante non motiva l'uso del pongo. Saranno poi i bambini a capire la sua funzione.
Materiali:
4.L'insegnante chiede ad un alunno di riempiere la bottiglia versando l'acqua nell'imbuto. una bottiglia un imbuto plastilina o pongo acqua
CONCLUSIONI:
I bambini osservano che l’aria che occupava lo spazio della bottiglia non poteva uscire poiché è stata sigillata. L’aria impediva così l’accesso dell’acqua alla bottiglia. Il liquido può entrare solo quando l’aria ha la possibilità di uscire e creare così spazio per l’acqua.
Gli alunni saranno suddivisi in piccoli gruppi e opereranno con la supervisione dell’insegnante.
Durata: 1 ora (esperimento e riflessioni condivise)
Setting: laboratorio di scienze
Attenzione a…
sigillare bene eventuali fessure di aria (collo di bottiglia)
in caso di imbuto con apertura troppo larga, è possibile ridurla con l'applicazione di plastilina (facendo attenzione a non chiuderla interamente).
Esperimento ripetuto senza plastilina
L'acqua entra nella bottiglia perché l'aria all'interno della bottiglia ha avuto la possibilità di fuoriuscire dalla bocca dell'imbuto
Materiale:
Un contenitore con acqua un bicchiere un pezzetto di carta nastro adesivo
Procedimento:
1.I bambini attaccano sul fondo interno di un bicchiere vuoto un pezzetto di carta appallottolato e li fissano con un pò di nastro adesivo.
CONCLUSIONI:
Gli alunni constatano che la carta è asciutta.
L’aria contenuta nel bicchiere ha impedito
all'acqua di entrare.L’aria dunque è un corpo e la carta non si bagna perché l’aria contenuta nel bicchiere, non potendo sfuggire dal bicchiere stesso rovesciato, non lascia spazio all’acqua e non le permette di entrare.
2.Immergono completamente il bicchiere capovolto nell'acqua, stando attenti a tenerlo ben verticale.
3. Estraggono il bicchiere dall'acqua.
PREMESSA: L'insegnante chiede ai bambini se, secondo loro, un pezzo di carta contenuto in un bicchiere immerso in una bacinella d'acqua può rimanere asciutto.
Durata: 1 ora (esperimento e riflessioni)
Setting: classe, i bambini lavorano in piccolo gruppo.
Attenzione a…
Mettere il bicchiere perpendicolare all’acqua in modo da non far uscire l’aria.
Procedimento:
Materiali:
una bottiglia con tappo (tipo di bottiglia del latte con tappo a vite)
due cannucce acqua un po' di pongo.
CONCLUSIONI
I bambini osservano che l’aria soffiata nella
bottiglia dalla cannuccia più corta spinge
sull’acqua e, per occuparne lo spazio, la costringe a spostarsi uscendo attraverso la cannuccia più lunga che è immersa
nell'acqua.
L'insegnante pratica due fori nel tappo della bottiglia;
I bambini tagliano una cannuccia (meno della metà della sua lunghezza);
I bambini inseriscono le due cannucce nei fori; una delle due cannucce deve essere più corta dell'altra;
Riempiono di acqua la bottiglia per circa 3/4
della sua capienza. Mettendo il tappo alla bottiglia, la cannuccia più lunga dovrà trovarsi
nell'acqua e l'altra fuori;
Chiudono con il pongo le eventuali fessure
attorno al tappo e alle cannucce;
I bambini soffiano nella cannuccia più corta.
1. 2. 3. 4. 5. 6.PREMESSA:
L'insegnante chiede ai bambini se conoscono alcuni esempi di spruzzatori (es. pistola ad acqua, sapone ecc.) e chiede loro di formulare ipotesi sul loro funzionamento.
Durata: 2 ore (esperimento e riflessioni)
Setting: classe, i bambini
lavorano in piccolo gruppo.
ATTENZIONE:
sigillare in modo accurato eventuali fessure accertarsi che la cannuccia corta non tocchi l'acqua (forse è più funzionale una bottiglia trasparente) soffiare con delicatezza
Materiali:
una bottiglia
acqua bacinella d'acqua
forbici
Prima di svolgere l'esperimento, l'insegnante chiede ai bambini di riflettere sulle esperienze fatte in precedenza in modo che possano dedurre cosa accadrà negli esperimenti successivi, recuperando le informazioni acquisite.
FASE 1
Procedimento:
1.
2.
Riempire una bacinella con dell'acqua
Immergere una bottiglia di plastica vuota
all'interno della bacinella (tenendola
capovolta)
3.
Osservare quello che accade
FASE 2
1.
Praticare un piccolo foro sul fondo della bottiglia
2.
Immergere la bottiglia vuota all'interno della bacinella
3.
Osservare quello che accade
Nella bottiglia entra una quantità minima di acqua perché lo spazio rimanente viene occupato dall'aria che non ha possibilità di fuoriuscita.
Durata: 1 h (esperimento e riflessioni)
Setting: classe, i bambini lavorano in piccolo gruppo.
L'insegnante valuterà il livello di comprensione degli alunni in base alle loro ipotesi (prima di svolgere l'esperimento) e alle loro risposte.
Nella bottiglia entra una quantità maggiore di acqua perchè l'aria all'interno di essa ha la possibilità fuoriuscire grazie al foro praticato sul fondo.
FASE 1 - Bottiglia NON bucata FASE 2 - Bottiglia bucataAlterminediogniattività l'insegnanteproponeaisuoi alunniunatabelladi
autovalutazionefacilitata dall'utilizzodelleemoticons
colorate
Osserva e ragiona sui fenomeni naturali accorgendosi dei loro cambiamenti, ponendo domande e ipotesi.
Avvia le prime attività di ricerca per capire e trovare spiegazioni. Descrive semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai gas.
M A P P A C O N C E T T U A L E ( P E R C O R S O )
POSSIEDE UN PESO
E' UN MISCUGLIO DI VARI GAS: azoto (78%), ossigeno (21%), anidiride carbonica, vapore acqueo
Circonda il nostro pianeta
in un involucro gassoso
chiamato ATMOSFERA
GAS indispensabile per la vita
CONSENTE LA RESPIRAZIONE DI ANIMALI E PIANTE
OCCUPA UNO SPAZIO
NON HA :