5 minute read
GenioAeronautica Militare & VF Venieri: si consolida
Advertisement
della macchina polivalente fornita. Il rimorchio, consegnato insieme al veicolo, grazie alle rampe anteriori avrebbe consentito di trasportare gli escavatori e le pale meccaniche in dotazione all'azienda per le manutenzioni stradali. Un jolly che tutti gli operatori hanno presto imparato a guidare e ad apprezzare. Dopo pochi mesi la sorella minore della prima, la Multimobil, si è affiancata al primo veicolo per integrarne le funzionalità: questa volta, in ottica di ottimizzazione, si è scelta la sobrietà: la versione da 50 HP e 5.000 kg di peso totale a terra era più che sufficiente ad integrare la prima quando, nei mesi invernali, questa sarebbe stata impegnata nelle delicate operazioni di sgombero neve o, in quelli primaverili, di pulizia stradale. Il parco macchine sembrava a questo punto completo... ma poi è arrivata la pandemia: il Comune di Fisciano ha dovuto fare quasi da subito i conti con i primi casi di Covid-19, interi condomini in quarantena per i quali si doveva gestire la raccolta di rifiuti (classificati come rifiuti speciali), le continue sanificazioni, nonchè il panico ed il senso di vuoto che ognuno di noi ha provato in quel periodo... dove cercare una soluzione in questi casi, se non da un'azienda che si è caratterizzata per la creazione di veicoli speciali che viaggiano per le strade di tutta Europa, e che per di più è tua conterranea? Durso S.r.l. non poteva non rispondere, in particolar modo per dovere professionale, ad una chiamata del genere: in poche settimane è stato messo a punto un modulo per la sanificazione ed il lavaggio strade ad alta pressione, comprensivo di varie barre di lavaggio e di lance manuali; installato sul veicolo ha consentito a Fisciano Sviluppo di effettuare le sanificazioni necessarie. A questo punto il compito di Durso poteva dirsi finito? Assolutamente no: c'era da ottimizzare la fase di diserbo primaverile, che poteva essere eseguito con la stessa Multimobil e lo stesso modulo idrico, a patto di mettere a punto una nuova barra per lo spargimento del prodotto... detto/fatto! Perché quando si collabora, con passione e per passione, tutti i desideri diventano realtà.
GenioAeronautica Militare & VF Venieri: si consolida la partnership con le ForzeArmate Italiane
Dopo la prima fornitura nel 2015 di un primo lotto di 8 macchine e il loro lusinghiero stato di servizio di 5 anni di operatività, il Ministero della Difesa, nel 2020 ha varato un secondo bando per altre 14 terne da destinare ai reparti Genio dell'Aeronautica Militare. VF Venieri si è aggiudicata la fornitura e in questi giorni di luglio 2021 si appresta a consegnare le 14 terne idrostatiche 4WS 10.33D versione Avio. Le specifiche esigenze di questo corpo specializzato nel costruire e mantenere le strutture di volo dei reparti operativi, in tutti gli Aeroporti Militari del nostro paese, sono state quelle di individuare le caratteristiche e quindi bandire una gara internazionale per la fornitura di terne con 4 ruote sterzanti che siano delle vere macchine multifunzione/portattrezzi, già presenti anche nella prima fornitura del 2015 come ad esempio: lame da neve, vomeri, frese neve, benne spazzatrici, martelli demolitori... In pratica tutto quello che serve in genere nei lavori civili di un cantiere. In più le macchine militari devono poter essere impiegate rapidamente anche in teatri operativi all'estero e quindi poter essere aviotrasportate sugli aerei cargo della 46° Aerobrigata di Pisa svolgendo missioni di protezione civile e umanitarie in tutto il mondo, impiegando gli Hercules C130J. Le VF 10.33D Avio si contraddistinguono per il cinematismo a Z del braccio anteriore pala, la benna anteriore con attacco rapido idraulico e il retroescavatore con braccio estensibile: tutto calcolato per impieghi gravosi. Sono inoltre progettate con una cabina ribassata, nuova motorizzazione Deutz a 4 cilindri da 101 CV rispondente alle nuove norme antinquinamento Stage V, motore installato sotto la cabina trasversalmente per garantire la migliore stabilità possibile alla macchina. Il modello specificamente progettato si basa su quello di Venieri VF 10.33C 4x4x4, che rappresenta l'unico connubio esistente fra una pala gommata a quattro ruote sterzanti ed un braccio escavatore di 6 metri, la sola terna rigida/portattrezzi che garantisce: - alta velocità di trasferimento in tutte le condizioni stradali grazie ad una trasmissione idrostatica (Bosch Rexroth) a 4 rapporti a selezione automatica per una velocità max (autolimitata) di 40 km/h e da una distribuzione dei pesi equivalente su entrambi gli assali (Dana-Spycer) che permette di raggiungere la massima velocità anche in terreni sconnessi o pendenze;
- manovrabilità senza eguali grazie al dimensionamento compatto e ai due assali con variazione della modalità sterzo anche in fase di lavoro ed allineamento ruote automatico (2 ruote sterzanti - 4 ruote sterzanti contrapposte - 4 ruote sterzanti a granchio); - un gruppo pala anteriore con prestazioni elevate; - la specifica capacità di Venieri nel progettare il meglio, offrendo un prodotto unico, completamente ingegnerizzato ed assemblato in Italia, superiore in termini di produttività, efficienza, flessibilità e con bassi costi di manutenzione. Le terne omologate per operare in ambienti con condizioni climatiche estreme, con temperature comprese tra -19°C e +49°C (testate in camera climatica) sono, come tutti i mezzi VF Venieri, dotate di trasmissione idrostatica Bosch Rexroth e assali per impieghi gravosi Dana. L'elevata flessibilità in termini progettuali e produttivi di VF Venieri permette di realizzare soluzioni personalizzate, che rispondono ai più alti livelli di specifiche NATO. Le terne VF 10.33D Avio devono resistere alle sollecitazioni dell'avioimbarco e dell'aviotrasporto: sono quindi state riprogettate per garantire un'altezza della macchina che permetta alla terna di entrare nell'aereo, punti di fissaggio essenziali per garantire un'adeguata resistenza alle accelerazioni gravitazionali proprie del trasporto aereo. Le terne aviotrasportabili saranno impiegate per lavori di scavo, movimento, trasporto e carico di materiali, scavi a sezione ampia o ristretta per opere di protezione o condotte (acquedotti/fognature), ripristino della viabilità tattico - logistica. Dal 1948 la missione di Venieri è quella di fornire soluzioni tramite le proprie macchine che abbiano un ridotto impatto ambientale, che si caratterizzino per l'alta flessibilità (sinonimo di produttività) e con bassi costi di manutenzione.