8 minute read

Polifunzionalità massima: la soluzione di MI&P S.r.l. per ottimizzare i costi

La situazione economico/organizzativa degli Enti Italiani in generale e delle amministrazioni comunali in particolare è cambiata negli ultimi decenni. Spesso chi ha l'importante compito di amministrare e gestire il territorio di propria competenza, ancor più quando si parla di piccole comunità, molto diffuse nel territorio italiano, trova come principali scogli da superare due fattori: le ristrettezze di bilancio e il sempre minor numero di operatori disponibili nel proprio organico rispetto agli anni passati. Nel contempo però, le attività da svolgere sono sempre le stesse, anzi: in funzione di servizi ulteriori ormai di uso generalizzato da garantire ai propri cittadini o alle persone che da altre località decidono di conoscere un determinato territorio, delle emergenze causate da svariate motivazioni e molte altri variabili, sopraggiungono continuamente nuove esigenze da soddisfare e conseguenti attività da svolgere. Risulta perciò quanto mai importante disporre di un parco mezzi efficiente e affidabile; ma altrettanto indispensabile è concepirlo polifunzionale: i veicoli non possono essere utilizzati solo per brevi periodi, ad esempio, con attrezzature per sgombero neve e spargimento sale per poi essere ricoverati in magazzino per mesi; devono invece essere sfruttati appieno, alternando le attrezzature e gli ambiti di utilizzo. In questo modo gli effetti benefici sono molteplici: in primo luogo non sarà necessario dotarsi di numerosi veicoli, magari di tipologia differente tra loro, per eseguire attività varie; da subito perciò si andranno ad abbattere la spesa iniziale e in seguito anche i costi per manutenzione, polizze e costi fissi generici. Inoltre, optando per un veicolo concepito per essere polivalente, si potrà anche nel tempo incrementare il solo parco attrezzature a corredo, dovendo così sostenere budget più contenuti e potendo intervenire nel momento in cui si concretizza una nuova necessità. Altro fattore importante è che gli operatori acquisiranno manualità nell'uso del mezzo, avendo maggiori occasioni di utilizzo; questo comporta una migliore conoscenza del veicolo e quindi una redditività superiore. In casa MI&P questo concetto è un dogma irrinunciabile, un pilastro su cui si basano quasi tutti i progetti che vengono costruiti e concretizzati presso i propri clienti. I veicoli Hako - Multicar che MI&P distribuisce in Italia sono un'ottima base di partenza per creare polifunzionalità: fin dalla fase progettuale infatti questi veicoli vengono studiati e sviluppati per facilitare applicazioni e interscambio di attrezzature anteriori e posteriori. Le connessioni idrauliche, i cablaggi elettrici, la gestione dei flussi oleodinamici o della illuminazione del campo di lavoro non sono realizzati dagli allestitori, come avviene per i veicoli classici, ma è direttamente la fabbrica che li realizza, li predispone, li colloca nei punti più corretti per ottimizzare i successivi utilizzi della macchina. Lo sviluppo delle applicazioni non si ferma negli uffici tecnici di Multicar, ma prosegue e si completa; il dialogo

Advertisement

con una selezione di allestitori preferenziali è continuo e gli obiettivi da perseguire sono sempre gli stessi: aumentare i campi di utilizzo sviluppando macchine che siano semplici e rapide da applicare, efficaci nel lavoro da svolgere, durature nel tempo. Sono ormai davvero tantissime le applicazioni realizzate e attive in tutta Europa per manutenzione estiva ed invernale delle strade, trasporto, protezione civile, gestione spazzamento ed igiene urbana, solo per citare i principali settori di utilizzo. Oltre al veicolo la società con sede nell'Appennino Bolognese si occupa anche di distribuire ed assistere numerose delle principali aziende partner di Hako per la costruzione di allestimenti. Per meglio focalizzare, in questo articolo parleremo di un veicolo M31 CHK con allestimento frontale e posteriore, veicolo che nei prossimi mesi verrà mostrato a diversi clienti in un tour dimostrativocheMI&Pstapianificando. Il mezzo è nella configurazione più completa come portattrezzi con trasmissione meccanica (M31 può avere anche avanzamento idrostatico). L'impianto idraulico presente (CHK) permette di erogare fino a 110 litri al minuto di flusso tramite le connessioni rapide presenti nella parte anteriore, centrale e posteriore dell'autocarro. La gestione delle portate può essere gestita con semplicità dalla cabina, dividendo la portata disponibile su più linee o concentrandola su una soltanto qualora debba essere alimentata una macchina particolare come una spazzatrice aspirante, un falciaerba, una turbofresa. Il motore da 150 CV di potenza abbinato ad un cambio e riduttore che garantiscono velocità minime fino a 600 metri/ora e massime fino a 90 km/h (Cat N2) permettono di spostarsi rapidamente per raggiungere il punto di lavoro e poi ridurre la velocità di avanzamento per qualunque tipo di attività. Il motore arretrato e il ponte anteriore con sospensioni indipendenti, garantiscono peso disponibile sull'asse anteriore unico nella categoria e permettono di muoversi agevolmente su qualunque fondo stradale con un comfort per l'operatore davvero elevatissimo. Alla guida del veicolo tutto è a portata di mano: comandi integrati nel bracciolo del sedile per la movimentazione delle attrezzature frontali, selettore semplice ed intuitivo per definire e attivare le portate necessarie alle attrezzature, selettori per attivazione dei dispositivi luminosi, della trazione integrale, bloccaggio differenziale, freno motore... raggiungibili con un semplice gesto senza distogliere l'attenzione dalla guida. La superfice vetrata molto ampia permette di avere sempre sott'occhio l'area di lavoro che all'interno dei paesi e delle città è spesso caratterizzata da ostacoli, altri veicoli e passaggi obbligati. Ma, come detto, l'obiettivo della polifunzionalità si ottiene solo quando oltre al veicolo portante anche le attrezzature sono concepite con questa filosofia; e gli allestimenti trattati in questo articolo evidenziano ancora di più questo concetto essendo a loro volta polifunzionali. Anteriormente, saldamente ancorata alla piastra unilift originale Multicar, è presente una spazzolatrice a rullo FFK, attrezzatura concettualmente molto semplice ma davvero efficace: sarà infatti semplice lo spazzamento di piazze e strade durante il periodo estivo eliminando polvere e detriti, ma anche delle foglie in autunno che possono essere convogliate a lato strada come anche il ghiaietto, spesso sparso assieme al sale nel periodo invernale. Ma anche durante l'inverno può ren-

dere un ottimo servizio: rimuovere la neve con questa attrezzatura invece che con la classica lama sgombraneve è cosa sempre più frequentemente eseguita dagli addetti ai lavori; il vantaggio principale è che l'uso delle spazzole evita di rovinare il fondo su cui si opera se è costituito da materiale delicato come lastricato, porfido o altri prodotti analoghi. La velocità d'intervento è molto più elevata come anche la distanza a cui può essere mandata la neve. Anche in questo caso il dialogo tra costruttore del veicolo e dell'attrezzatura ha portato recentemente ad una novità: molto spesso nell'uso di queste attrezzature l'operatore deve eseguire la pulizia a fasce, avanzando e retrocedendo ripetutamente per completare il lavoro; ecco allora che potrà attivare una funzione che, in modo automatico, solleverà l'attrezzatura all'inserimento della retromarcia e la riporterà in posizione di lavoro quando riprenderà la marcia avanti velocizzando l'intervento e agevolando l'operatore. La spazzolatrice di base dispone della rotazione idraulica per inclinazione destra - sinistra e su richiesta possono essere previsti numerosi accessori: barra ad ugelli per abbattimento polveri, spazzola laterale per intervenire a ridosso di muri laterali, contenitore per raccogliere il materiale spazzato sono alcuni esempi. Posteriormente, in appoggio sul cassone trilaterale, un modulo componibile della serie FTS, sempre di Fiedler, azienda concentrata nello sviluppo di applicazioni per veicoli compatti come i Multicar; il modulo è dotato di diverse tipologie di pompe per l'erogazione del liquido e una filosofia costruttiva che aumenta ulteriormente il concetto di polifunzionalità: lo stesso modulo potrà, infatti, essere impiegato per irrigare aree verdi, fioriere e altro, utilizzando la pompa in bassa pressione, utilizzabile anche, ad esempio, per la disinfestazione di aree pubbliche, parchi giochi o isole ecologiche; oppure si potrà sfruttare la forza dell'alta pressione per eseguire lavaggio approfondito di arredo urbano, rimozione di scritte da muri e monumenti, interventi dopo incidenti stradali… o ancora per attività antincendio. Finita la stagione estiva, semplicemente prevedendo all'interno delle cisterne della soluzione salina in luogo della sola acqua, il veicolo diventa un perfetto alleato per le attività antigelo: si potrà erogare il prodotto da terra, utilizzando i naspi ed intervenendo su scalinate, percorsi pedonali, accessi a scuole, ospedali o altri luoghi pubblici. Ma anche spostandosi con il veicolo lungo le strade da trattare, eseguendo l'operazione tramite la barra ad ugelli posteriore. Tramite il comando in cabina, l'operatore potrà selezionare l'attività da svolgere, la quantità di liquido da erogare, rendere lo spargimento tachimetrico (in funzione cioè della velocità di avanzamento del veicolo), attivare i gruppi di illuminazione e in generale gestire e memorizzare tutta l'attività della macchina. L'ancoraggio delle attrezzature al veicolo, lo smontaggio ed il parcheggio, i collegamenti elettrici ed idraulici, non richiedono alcun utensile o mezzo particolare, possono essere eseguiti in grande velocità da un solo operatore grazie all'attenzione da parte dei vari costruttori nella realizzazione di veicolo e attrezzature che perseguono un obiettivo comune: realizzare macchine efficienti e facilitare il lavoro degli operatori. Come detto in precedenza i possibili campi di utilizzo dei veicoli Multicar sono estremamente variegati e numerosi, ma questo abbinamento riteniamo renda bene il concetto del One for All, oltre che della volontà di proporre macchine utilizzabili durante tutto l'arco dell'anno. Rimane inoltre inteso che MI&P S.r.l., oltre alle soluzioni complete di veicolo e attrezzature, può anche proporre applicazioni per i veicoli già nelle disponibilità dei clienti, permettendo di sfruttare al massimo il parco veicoli, ottimizzandolo e rendendolo maggiormente polifunzionaleequindiefficiente.

This article is from: