PORTATTREZZI
Polifunzionalità massima: la soluzione di MI&P S.r.l. per ottimizzare i costi
La situazione economico/organizzativa degli Enti Italiani in generale e delle amministrazioni comunali in particolare è cambiata negli ultimi decenni. Spesso chi ha l'importante compito di amministrare e gestire il territorio di propria competenza, ancor più quando si parla di piccole comunità, molto diffuse nel territorio italiano, trova come principali scogli da superare due fattori: le ristrettezze di bilancio e il sempre minor numero di operatori disponibili nel proprio organico rispetto agli anni passati. Nel contempo però, le attività da svolgere sono sempre le stesse, anzi: in funzione di servizi ulteriori ormai di uso generalizzato da garantire ai propri cittadini o alle persone che da altre località decidono di conoscere un determinato territorio, delle emergenze causate da svariate motivazioni e molte altri variabili,
28
sopraggiungono continuamente nuove esigenze da soddisfare e conseguenti attività da svolgere. Risulta perciò quanto mai importante disporre di un parco mezzi efficiente e affidabile; ma altrettanto indispensabile è concepirlo polifunzionale: i veicoli non possono essere utilizzati solo per brevi periodi, ad esempio, con attrezzature per sgombero neve e spargimento sale per poi essere ricoverati in magazzino per mesi; devono invece essere sfruttati appieno, alternando le attrezzature e gli ambiti di utilizzo. In questo modo gli effetti benefici sono molteplici: in primo luogo non sarà necessario dotarsi di numerosi veicoli, magari di tipologia differente tra loro, per eseguire attività varie; da subito perciò si andranno ad abbattere la spesa iniziale e in seguito anche i costi per manutenzione, polizze e costi fissi generici.
Inoltre, optando per un veicolo concepito per essere polivalente, si potrà anche nel tempo incrementare il solo parco attrezzature a corredo, dovendo così sostenere budget più contenuti e potendo intervenire nel mo mento in cui si concretizza una nuova necessità. Altro fattore importante è che gli operatori acquisiranno manualità nell'uso del mezzo, avendo maggiori occasioni di utilizzo; questo comporta una migliore conoscenza del veicolo e quindi una redditività superiore. In casa MI&P questo concetto è un dogma irrinunciabile, un pilastro su cui si basano quasi tutti i progetti che vengono costruiti e concretizzati presso i propri clienti. I veicoli Hako - Multicar che MI&P distribuisce in Italia sono un'ottima base di partenza per creare polifunzionalità: fin dalla fase progettuale infatti questi veicoli vengono studiati e sviluppati per facilitare applicazioni e interscambio di attrezzature anteriori e posteriori. Le connessioni idrauliche, i cablaggi elettrici, la gestione dei flussi oleodinamici o della illuminazione del campo di lavoro non sono realizzati dagli allestitori, come avviene per i veicoli classici, ma è direttamente la fabbrica che li realizza, li predispone, li colloca nei punti più corretti per ottimizzare i successivi utilizzi della macchina. Lo sviluppo delle applicazioni non si ferma negli uffici tecnici di Multicar, ma prosegue e si completa; il dialogo
Lavori Pubblici n. 110 luglio - agosto 2021