4 minute read

Alleanza strategica tra Black Top® e Italservice Giorgio PCAMameli

Alleanza strategica tra Black Top® e Italservice

GIORGIO PCAMAMELI

Advertisement

Quando si parla lo stesso linguaggio, si ha la stessa visione della qualità e del servizio al cliente, bastano poche parole e ancor meno riunioni per stringere importanti alleanze. E questo è quanto è successo tra Black Top® e Italservice. Italservice è società emergente nell'ambito della manutenzione stradale, "La nostra missione - dice Federico Fioresi - fondatore di Italservice - si sintetizza in sole sei parole: idee per la manutenzione della strada. Siamo già presenti in due importanti segmenti: quello del verde e del bianco. L'alleanza strategica stretta con Black Top® consente di entrare nel segmento dei conglomerati bituminosi a freddo dalla porta principale e ci offre maggiori opportunità di servizio per i nostri clienti con un prodotto di grande reputazione" . Black Top®, marchio commerciale italiano di IRR, Instant Road Repair, prodotto da Insta Service in Italia su esclusiva licenza Instarmac Group plc, si sta sempre più affermando come sinonimo di conglomerato bituminoso permanente a freddo d'eccellenza. "Black Top® - dice Marco Cattaneo, amministratore delegato di Insta Service, coniuga alla perfezione due item fondamentali nella manutenzione del manto stradale: standard qualitativi al massimo grado ed estrema facilità d'utilizzo. Standard che, anche in virtù delle giustamente rigide direttive della casa madre, sono omogenei a livello internazionale. Lo stesso prodotto, con le medesime caratteristiche ed uguali performance lo si trova dal Canada, massimo del freddo, al Kuwait, massimo del caldo" . L'Università Politecnica delle Marche ha sottoposto Black Top® a test comparativi con la normativa tecnico prestazionale degli asfalti a caldo, per quelli a freddo ad oggi (purtroppo) non ne è stata definita alcuna. I risultati ottenuti, presentati a Torino al Congresso Internazionale MAIREPAV sono stati, a dir poco, semplicemente sorprendenti. In estrema sintesi è stato verificato che BlackTop® dispone di: - elevata stabilità e rigidità Marshall, oltre 180 giorni; - elevata resistenza alla prova cantabro, prova base fondamentale per gli asfalti a caldo; - elevati termini di durata/resistenza, simulando la compattazione sia carente sia ottimale. A questo proposito Alberto Cattaneo, fondatore di Insta Service, racconta con malcelato orgoglio di un cliente che, mostrandogli una riparazione, l'ha commentata lapidariamente dicendo: "Questa buca l'abbiamo aggiustata sette anni fa!" Inoltre la ricerca ha dimostrato: - elevata resistenza anche con l'influenza dell'acqua Black Top® è in grado di incrementare le sue presta-

zioni anche negli interventi con acqua stagnante in buca; - la compattazione può essere fatta anche con gli pneumatici, senza problemi di sorta; - effettuata la riparazione il tratto stradale è subito disponibile. "Quest'ultima caratteristica - sottolinea Federico Fioresi - è di estrema importanza, e noi ne sappiamo qualcosa, per automobilisti, motociclisti, camionisti e anche ciclisti, in una parola per gli utenti finali, che sono i clienti dei nostri clienti. Tutti noi sappiamo quanto sia innervosente e stressante dover sottostare a lunghe ed estenuanti code dovute ai restringimenti di carreggiata anche a fine intervento" . Tutto ciò ha fatto di Black Top® il prodotto ideale per le riparazioni non solo di manti stradali, ma anche autostradali e aeroportuali. "Non è certo un caso - sottolinea Marco Cattaneo se Black Top® viene regolarmente impiegato nella manutenzione del Nardò Technical Center (gruppo Porsche Engineering) a Nardò, negli aeroporti di Milano e Genova e in tre tronchi autostradali, giusto per dire solo di alcune tra le esperienze più impegnative cui il prodotto è quotidianamente sottoposto" . Le ragioni di risultati così significativi sono il frutto della combinazione di due condizioni di grande importanza: la prima è la scelta delle materie prime e la seconda la tipologia di lavorazione. "Innanzitutto impieghiamo solo, e sottolineo solo, materie prime di alta qualità, aggregati lapidei (basaltici e calcarei) totalmente riciclabili, non facciamo strani mischioni - rimarca con decisione Marco Cattaneo - e la seconda condizione è tutta racchiusa nella lavorazione. Il nostro è un sistema produttivo completamente a freddo, a temperatura ambiente, senza alcun tipo di combustione. Questo significa che Black Top® è ottenuto senza alcuna emissione di sostanze nocive nell'ambiente e per l'ambiente. E' un prodotto assolutamente ecologico, un asfalto a impatto zero. " Affermazione questa estremamente significativa poiché mette in evidenza come questa tipologia di produzione elimini alla base il rischio di scaldare gli aggreganti, riscaldamento i cui effetti si ripercuotono sulle qualità prestazionali del materiale. E, come evidente, maggiori prestazioni si traducono nel non dover tornare a riparare la stessa buca più e più volte. "Il rapporto costi - benefici - chiosa Federico Fioresi - è un altro degli aspetti che mi ha portato a definire questa alleanza con Black Top®. La soddisfazione del cliente passa anche attraverso, anzi soprattutto, il non dover mettere mano più volte allo stesso problema. Quando questa situazione si verifica vuol dire che qualcosa non funziona e a lungo andare il rapporto con il cliente si deteriora" . Non dover ritornare sulla stessa buca significa peraltro dare maggiore vita alla strada, e poter definire quindi una miglior programmazione degli interventi di manutenzione. Non si tratta solo di una questione di costi palesi o occulti. "Si tratta di molto di più - conclude Marco Cattaneo sommando qualità del prodotto, prestazioni, benefici per l'ambiente nelle fasi di produzione e di applicazione si ottiene come risultato finale un vero risparmio in termini di costo medio. E questo si vede contabilmente. Poi ci sono i costi sociali, quei costi occulti di cui troppo spesso non si parla. Con l'utilizzo di Black Top® si ottengono risparmi anche in termini di sicurezza sul lavoro, per gli operatori e sicurezza per gli utenti" . Eallafineicontidevonotornarepertutti.

This article is from: