3 minute read

Hymach propone lo sfalcio combinato per la massima resa in banchina

Per il lavoro di sfalcio in banchina in presenza di barriere e/o ostacoli a sviluppo verticale quale segnaletica, alberi... disposti lungo la tratta in manutenzione, Hymach, accanto alla nuova RoadEagle, propone Boomerang nell'ultima versione che vede la conformazione snella, robusta e funzionale a singola colonna. Possono essere installati piatti a lama falciante da 80 cm e 100 cm di diametro, in grado di tagliare l'erba fino a ridosso degli ostacoli grazie al sistema di aggiramento automatico. E' dotata di serie del sistema, anche questo completamente automatico, di livellamento e aggiustamento dell'assetto del gruppo falciante alle difformità del terreno, mantenendolo effettivamente parallelo al terreno con un continuo adeguamento durante lo sfalcio in simultanea con l'avanzamento del trattore. Boomerang è grado di offrire un ciclo di taglio particolarmente rapido ed uniforme indipendentemente dal profilo e/o dalla pendenza della superficie da trattare.

Advertisement

Altro sistema opzionale interessante è quello che permette di modificare la distanza del gruppo falciante dal mezzo su cui è installato, in modo da posizionarsi nel modo migliore sulla carreggiata. Sia RoadEagle nelle sue diverse versioni che Boomerang si prestano ad essere accoppiate ad attrezzature a braccio articolato su di uno stesso trattore così da ottenere un mezzo di produzione polivalente che possa effettuare lo sfalcio in banchina, anche in presenza di guard rail, paracarri, segnaletica, alberature..., simultaneamente a quello della testata trinciatrice a rotore, ottenendo così una doppia resa da un solo passaggio. Le macchine scavallatrici nella versione che prevede l'applicazione su piastra portattrezzi o sollevatore anteriore di trattore lasciano spazio ad una seconda attrezzatura tagliaerba a braccio, sia con attacco tre punti al sollevatore posteriore o mediante telaio centrale al corpo del trattore. Con quelle predisposte per attacco centrale invece è comunque possibile accoppiare una macchina retroportata. Le macchine possono essere indipendenti tra loro oppure condividere il serbatoio e l'impianto idraulico. La scelta di quale opzione sia la migliore dipende del tipo di trattore da allestire e dall'uso che se ne intende fare. Grazie alla varietà di attrezzature che l'azienda di Stienta (RO) ha a catalogo è possibile realizzare l'abbinata più idonea ad affrontare le condizioni di lavoro specifiche dell'utilizzatore. Una macchina Combo infatti nasce da un'attenta analisi delle necessità operative, del mezzo da allestire disponibile e dalla frequenza d'uso della macchina, cercando sempre di soddisfare le preferenze del cliente. Come tutte la macchine Hymach, non trasformano definitivamente un trattore, ma al bisogno possono essere staccate dallo stesso per renderlo disponibile per altri utilizzi, ottimizzando al massimo l'investimento fatto. Anche queste attrezzature possono essere dotate del sistema di interconnessione adottato da Hymach, che consente l'invio in tempo reale di informazioni di diagnostica e report di funzionamento della macchina e di eseguire il trasferimento di file nei due sensi (comunicazione bidirezionale finalizzata all'invio di istruzioni alla macchina) ed effettuare l'aggiornamento firmware dei componenti ed apparecchiature poste sulla rete della macchina. Il sistema informativo permette, tramite una specifica interfaccia di telediagnostica, interconnessione e geolocalizzazione satellitare, le funzionalità necessarie ad avere un reale scambio di informazioni con la macchina e la gestione della stessa. La macchina con questo upgrade è idonea a beneficiare degli incentivi e delle agevolazioni fiscali previsti dal piano nazionale di transizione 4.0.

This article is from: