MELONI GOVERNA BENE, IL SUO PARTITO È PRIMO NEL GRADIMENTO DEGLI ITALIANI.
L u c i e d o m b r e d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a
La classe dirigente lucana non sembra all’altezza. Chi ha interesse ad un partito chiuso?
oPeRaZIoNe DeLIVeRY L’Antimafia sgomina gruppo criminale di giovanissimi tra Avigliano e Potenza
Cocaina rosa per pochi clienti
VIOLENZA DI GENERE
Gino Cecchettin dialoga con gli studenti del Galilei
emozioni
ceo Scientifico Galileo Ga-
G i n o C e c c h e t t i n t r a m i t e u n a d i r e t t a s o c i a l , c u r a t a d a l l a r e d a z i o n e d i R a d i o
G a l i l e i U n e v e n t o u n i c o nella provincia, che ha rappresentato un momento di profonda riflessione e crescita personale per ( )
■ continua a pagina 21
# S A L I S C E N D I
MAURIZIO CARDEA
Non era facile guidare la Procura di Potenza dopo il lascito del bravo Francesco Curcio, mandato a Catania per combattere le storiche famiglie mafiose dei Santapaola-Ercolano e dei Mazzei, eppure non s’è preso un attimo di tregua pur d’assicurare legalità e così ha subito contestato la vendita fraudolenta di titoli di studio ed abilitazioni non solo agli organizzatori, ma anche alla ridda furbastra dei beneficiari La sua fisiognomica giudiziaria promette davvero bene per gli assetati di giustizia
ROCCO LEONE
Dopo il rinvio a giudizio sulla sanità lucana e di cui è stato uno dei peggiori assessori, al pari di Fanelli, è svanito nel nulla, manco fosse un fantasma di fratellino d’Italia e nonostante il subentro indecente in Consiglio regionale da scaldapoltrona Nella scorsa legislatura le sue metafore, da quella pandemica sul paziente uno con la pastasciutta in mano a quella in fuorionda boccaccesco sui gargarismi di pisello hanno fatto il giro d’Italia e reso la politica lucana una barzelletta
L’inchiesta della Procura parte dalla querela di chi avrebbe ricevuto pressioni da Galotta e Dragonetti
Titoli falsi, spunta la minaccia alla vittima
Senise è città: «Un traguardo storico per tutta la comunità»
ANTIRICICLAGGIO
Nel 2° semestre 2024 segnalazioni lucane in calo: la riduzione si affianca all’incremento della complessità delle segnalazioni
■ Carponi a pag 5
BONUS GAS
La Regione chiarisce: «Nessuna restituzione, ci sono solo conguagli in bolletta, disagio dovuto ai rallentamenti nei tempi di calcolo dei fornitori»
■ Servizio a pag 4
POTENZA
Continuano gli interventi sulla viabilità, Giuzio: «Prestiamo attenzione alle contrade troppo spesso dimenticate»
■ Mollica a pag 13 SPORT
Il Potenza vola in Sicilia con la voglia di ritornare a fare punti, il Picerno attende in casa la Juventus Next
■ Servizi a pag 23
La vignetta di M. Bochicchio Servizio a pag 10
Dellapenna a pag 2
foto Mattiacci Servizio alle pag 8 e 9
Servizio a pag 16
Giorgia Meloni governa bene, il suo partito è primo nel gradimento degli italiani e tanto sta facendo anche per la Basilicata
L u c i e o m b r e d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a
La classe dirigente lucana non sembra all’altezza della sfida. Chi ha inter esse ad un partito chiuso ed autor efer enziale?
D I M A S S I M O D E L L A P E N N A F
r a t e l l i d ’ I t a l i a è i l primo partito italia-
no, si attesta ormai
s t a b i l m e n t e a l 3 0 % , h a
una leadership ben deter-
m i n a t a e s b a g l i a c h i i m -
m a g i n a c h e i l s u o c o n -
s e n s o s i a d e s t i n a t o a
scomparire come è acca-
duto ad altri partiti negli
ultimi anni
Giorgia Meloni può con-
tare, a differenza di altri
fenomeni passeggeri nel-
l o s c e n a r i o p o l i t i c o , s u
una tradizione antica ma
c a p a c e d i r i n n o v a r s i , s u
una visione strategica di p r i m a i m p o r t a n z a e s u una classe dirigente strutturata, organizzata e compatta e si è dimostrata ca-
pace di comunicare chia-
r a m e n t e e c o r a g g i o s a -
m e n t e l a s u a d e t e r m i n a -
z i o n e a n c h e d o p o i l r e -
cente avviso di garanzia
Con la sua Presidenza del
C o n s i g l i o d e i M i n i s t r i
l ’ I t a l i a h a a c q u i s i t o p r estigio internazionale, si è
a f f e r m a t a c o m e r i f e r i -
mento stabile del mondo o c c i d e n t a l e e c o m e p a r -
tner affidabile degli USA
a n c h e p r e s c i n d e n d o d a l
Presidente degli States IL GOVERNO
MELONI PER LA
BASILICATA
Per la Basilicata, Fratelli
d’Italia ha fatto e sta fa-
c e n d o t a n t o e l o s t a f acendo brillantemente con
le azioni del governo na-
zionale La fine della sta-
g i o n e d e l c o m m i s s a r i a -
mento dell’EIPLI, la sua
definitiva liquidazione e
l a n a s c i t a d i A c q u a d e l
Sud SPA dimostrano an-
c h e u n a c a p a c i t à d i i mm a g i n a r e u n m e z z o g i o r -
n o c a p a c e d i c a m m i n a r e
con le sue gambe e la riscoperta di un meridiona-
l i s m o i n n o v a t i v o c h e p u n t a s u g l i i n v e s t i m e n t i e non sulla sussistenza
Una riforma che ha indig n a t o l e a n i m e p i ù r e azionarie del vecchio regime che noi abbiamo chia-
m a t o “ l e v e d o v e l l e d e ll’EIPLI” che ci raccontan o d i u n t e m p o i m m a g inario nel quale la gestione dell’acqua era di proprietà dei lucani, dimen-
t i c a n d o d i d i r e c h e s e c i siamo trovati nella condiz i o n e d i d o v e r r a z i o n a r e
l’acqua dell’invaso della
Camastra è anche perché
l ’ E I P L I h a m a l g e s t i t o l’invaso Soltanto noi ab-
biamo evidenziato che il
fatto che il Governo Me-
l o n i h a c o s t r u i t o u n a
g r a n d e s o c i e t à p u b b l i c a
p r o p r i o p a r t e n d o d a l l a
B a s i l i c a t a e d a l l a P u g l i a
m e t t e n d o c o s ì l a n o s t r a regione e le nostre risorse
a l c e n t r o d i u n g r a n d e piano di investimenti gra-
zie ai quali non ci sarà più la necessità di vivere i di-
sagi che abbiamo vissuto in questi mesi
L’amminis tratore di A c-
q u a d e l S u d s p a , L u i g i Decollanz è un esperto di diritto societario, una per-
s o n a c o n u n c u r r i c u l u m
formidabile e, per quanto
n o n a b b i a m a i n e g a t o l a s u a v i c i n a n z a i d e a l e a l movimento conservatore,
sta mostrando con le sue capacità che la scelta è ri-
caduta su un uomo di si-
c u r a a f f i d a b i l i t à e c o mpetenza, un merito che va
a s c r i t t o p i e n a m e n t e a l l a
l u n g i m i r a n z a d i F r a n c e -
s c o L o l l o b r i g i d a c h e h a saputo individuare il pro-
blema e trovare anche la
soluzione Con la stessa
tranquillità possiamo dire che il Governo ha de-
c i s o d i i n t e r v e n i r e , p e r
e s e m p i o , n e l l a g e s t i o n e
d e l g r a n d e P a r c o N a z i o -
nale della Basilicata
I l P a r c o N a z i o n a l e d e l -
l’Appennino Lucano Val
d’Agri Lagonegrese è sta-
to per anni la cenerento-
l a d e i p a r c h i n a z i o n a l i ,
n o n h a m a i a v u t o u n d i -
r e t t o r e s t a b i l e e , c o n l a
g e s t i o n e P r i o r e , e r a d i -
ventato un autentico parco giochi immobile e sen-
za prospettive Il sottose-
g r e t a r i o B a r b a r o d i F r atelli d’Italia è stato il mo-
t o r e c h e h a c o n v i n t o i l
Ministro Pichetto Fratin,
p r i m a a r e v o c a r e l a n o -
mina di Priore, poi a no-
minare per la prima volta
n e l l a s t o r i a d e l l ’ E n t e i l
Direttore ed, infine, a sce-
g l i e r e i l n u o v o c o m m i s -
s a r i o s t r a o r d i n a r i o N e ssuno potrà negare che negli ultimi mesi il Parco ha
t r o v a t o u n o s l a n c i o c h e
non aveva mai trovato in passato Un merito che va
a s c r i t t o i n t e r a m e n t e a l
Governo e agli uomini di
Fratelli d’Italia UNA CLASSE
DIRIGENTE LOCALE ALTALENANTE
Siamo, però, costretti ad
e v i d e n z i a r e c h e n o n s i p u ò d i r e l a s t e s s a c o s a e
c o n l a s t e s s a f e r m e z z a
della classe dirigente lo-
cale del Partito Durante
l a p r i m a f a s e d e l p r i m o
Governo Bardi è assolu-
t a m e n t e i n n e g a b i l e , p e r
esempio, che l’assessore
Rosa (oggi Senatore del-
la Repubblica) è stato uno
d e i m a g g i o r i p r o p u l s o r i
dell’azione del Governo, un maniacale lavoratore e un attento studioso dei fen o m e n i , c o s ì c o m e n o n possiamo negare che l’assessore Vigilante ha svol-
t o u n e g r e g i o l a v o r o a l
Comune di Potenza, così
come hanno ben figurato Michele Napoli e Madda-
lena Fazzari S i a m o a n c h e c o n v i n t i c h e , s e c o m e s e m b r a , l a s c e l t a d e l c a n d i d a t o s i nd a c o d i M a t e r a d o v e s s e r i c a d e r e s u P i e r g i o r g i o Quarto, FDI avrebbe pun-
t a t o u n a s c o m m e s s a i mp o r t a n t e s u q u e l l o c h e è un galantuomo della po-
litica e non possiamo ne-
g a r e l ’ i m p e g n o c h e S a lv a t o r e C a i a t a s t a c o m -
p i e n d o q u o t i d i a n a m e n t e alla Camera dei Deputati anche direttamente nel ri-
lancio del prestigio internazionale dell’Italia LE OMBRE DA CHIARIRE
Ci chiediamo, però, da un
po’ di tempo quale sia la d i r e z i o n e c h e s t a p r e n -
dendo Fratelli d’Italia in Basilicata In tutta onestà
v e d i a m o u n P a r t i t o c h e s e m b r a a v v i t a t o i n l o g i -
che di potere desuete che non appaiono in linea con
le sue grandi visioni stra-
t e g i c h e e c h e , i n a l c u n i
casi, denotano un avvitam e n t o s u s e s t e s s i c h e
non lascia sperare il me-
glio.
Con i nostri soliti consi-
g l i n o n p a g a t i ( c h e i n
quanto non pagati non sa-
r a n n o a c c e t t a t i ) e v i d e n -
ziamo che la vicenda che riguarda Ilaria Galotta, al
n e t t o d e l l a g i u s t a e n e -
c e s s a r i a p r e s u n z i o n e d i
n o n c o l p e v o l e z z a a l l a quale non intendiamo ve-
n i r m e n o , d e n o t a u n a
s c e l t a a l r i b a s s o c h e i l
Partito del Presidente del
C o n s i g l i o i n B a s i l i c a t a
c o n t i n u a a f a r e F r a t e l l i
d ’ I t a l i a è u n P a r t i t o s t a -
bilmente al 30% in Italia, i n B a s i l i c a t a e l e g g e t r e
p a r l a m e n t a r i , h a d u e a ssessori regionali e quattro
consiglieri regionali Un
P a r t i t o d e l g e n e r e e c o n
questi numeri deve esse-
re necessariamente capa-
ce di avere una classe dirigente locale di primo livello Se un italiano su tre
v o t a F r a t e l l i d ’ I t a l i a , è e v i d e n t e c h e u n p r o f e ss i o n i s t a s u t r e , u n i mp r e n d i t o r e s u t r e , u n i ntellettuale su tre è vicino a queste posizioni Possibile mai che non si r i e s c a a t r o v a r e n e s s u n o d i q u a l i t à m i g l i o r e ? D omanda che ci sentiamo di f a r e a n c h e p e r l a s c e l t a del successore Galella si-
c u r a m e n t e n o n r a p p r e -
s e n t a a l m e g l i o q u e l l a
c l a s s e d i r i g e n t e l o c a l e
c o n l a q u a l e n e c e s s a r i amente il Partito deve avere rapporti e dialogo Fra-
t e l l i d ’ I t a l i a n o n t r o v a
niente di meglio di un ex
ultras, noto per le sue af-
fermazioni oltre il limite
d e l l ’ e c c e s s o p e r f a r g u i -
dare il Partito nella Città
C a p o l u o g o ? A n o i s e mb r a c h e i l b r i l l a n t e R o s a del primo governo Bardi abbia lasciato il posto ad una sua controfigura più o p a c a , c h i u s a i n s e s t e ssa, interessata a preservare lo status quo e spavent a t a d a l l ’ i d e a c h e f o r z e nuove possano entrare in q u e l l o c h e c o n s i d e r a e s c l u s i v a m e n t e i l “ s u o ” p a r t i t o P u ò m a i e s s e r e questa una scelta vincente?
C e r t o i n u m e r i c o n g r e ssuali Rosa sa gestirli ma è v a n t a g g i o s o p e r F D I che questi numeri vengano usati per scegliere una classe dirigente mediocre che, in quanto tale, è in-
c a p a c e d i f a r e o m b r a a l Senatore Padrone? Senza timore di toccare un nervo scoperto, aggiungiamo che non abbiamo mai visto un partito determinato non difendere le scelte d e l p r o p r i o G o v e r n o c ome è, invece, accaduto in Basilicata con FDI muto s u l l e c r i t i c h e a d A c q u a del Sud? Quale complesso
POTENZA. «Grazie presidente Mattarella! Sono passati dieci anni dall’elezione di Sergio Mattarella come dodicesimo presidente della Repubblica italiana e ancora oggi la sua guida autorevole e umile consente al nostro Paese di avere fiducia nel presente e in un futuro da costruire insieme». È quanto dichiara il vicepresidente del Consiglio regionale, Angelo Chiorazzo, in occasione del decennale dell’elezione di Sergio Mattarella a Presidente della Repubblica.
«“Insieme”, quante volte il Presidente Mattarella ha usato questa parola, soprattutto nei momenti di crisi, quando il tessuto sociale rischiava di lacerarsi e le istituzioni di essere svuotate. Il Presidente in questi dieci anni – sottolinea Chiorazzo - ha richiamato sempre l’importanza di fare il proprio dovere per il bene comune e di affrontare i problemi senza escludere o lasciare indietro nessuno. “L’Italia vera è una sola, è quella dell’altruismo e del dovere” ha detto una volta, rendendo omaggio ad un sindaco eroe che ho conosciuto.
Quando il Parlamento –prosegue Chiorazzo - lo ha eletto di nuovo nel 2022,
ha preso atto che nessuno come Sergio Mattarella, nell’Italia di oggi, può rappresentare lo Stato anche all’estero. In Italia non c’è un politico più amato di lui, perché con la sua forza gentile e con il suo equilibrio non si è mai fatto travolgere da chi fomentava paure, divisioni ed egoismi per ottenere o mantenere il potere. E lo ha fatto dimostrando l’attualità dei principi costituzionali sui quali si basa la vita democratica, che funzionano perché richiamano la pace, la solidarietà, la giustizia, la
libertà. Ho avuto l’onore di incontrarlo e di parlare con lui in diverse occasioni e ogni volta mi ha colpito la sua umanità e la sua attenzione verso i vulnerabili e i più piccoli, come quando, nel visitare un centro accoglienza, si commosse nel ricevere in dono da un gruppo di bambini siriani le loro pagelle scolastiche. É un episodio – conclude Chiorazzo - che mi piace ricordare, nella festa di San Giovanni Bosco, uno dei più grandi educatori che il nostro Paese abbia mai avuto».
SOPRALLUOGO NEL CANTIERE
Ferrandina-Matera, Pepe: «Questa opera strategica»
MIGLIONICO. La linea ferroviaria FerrandinaMatera è un’opera strategica non solo per la Basilicata, ma per l’intero Paese. Per questa ragione seguiamo da vicino e con attenzione i lavori in corso, monitorando fasi di avanzamento e relativi finanziamenti. Lo ha detto l’assessore regionale alle Infrastrutture, Pasquale Pepe, che ieri mattina ha effettuato un sopralluogo nel cantiere della galleria Miglionico dove ha incontrato tecnici e dirigenti di Rfi, alla presenza dell’impresa appaltatrice. Un’opera che ha un costo di 520 milioni di euro e che al momento vede al lavoro 70 operai. «Il Dipartimento regionale alle infrastrutture con il presidente Bardi e l’intera Giunta regionale segue con grande attenzione la realizzazione di questa arteria ferroviaria fondamentale per una città importante come Matera e per tutta la nostra regione. Ovviamente stiamo già immaginando di continuare il percorso verso l’Adriatico utilizzando il tracciato in direzione Jesce - Gioia del Colle. E su questo tema contiamo di avere importanti novità già nei prossimi mesi». Incontrando i giornalisti l’assessore si è poi soffermato sul tema del finanziamento alla luce di recenti dichiarazioni apparse sulla stampa. “Le risorse ci sono. Rispetto ad un fabbisogno di ulteriori 96 milioni di euro, siamo riusciti già a recuperarne gran parte, residuando circa 25milioni di euro per i quali siamo all’opera».
Il segretario della Uiltrasporti Basilicata Cefola plaude all’approvazione della delibera: «Positivo l’accordo con i sindacati»
«Nuova gara per il trasporto pubblico, ora subito il bando»
POTENZA. «Finalmente la Giunta Regionale ha approvato la delibera per la concessione del servizio del Trasporto Pubblico Locale più volte auspicato dalla Uiltrasporti Basilicata». È quanto afferma Antonio Cefola, segretario generale della Uiltrasporti Basilicata. «Abbiamo sottolineato come gli interventi dell’Assessore al Ramo messi in atto nel recente passato lasciavano ben sperare in un cambio di rotta per i trasporti e la mobilità della Basilicata e puntualmente è arrivata la notizia dell’approvazione della delibera - dice il sindacalista - Ora bisogna augurare che il nuovo bando per i tre lotti extraurbani del Tpl, andato deserto nel precedente mandato, sia redatto nel più breve tempo possibile».
«Positivo anche l’impegno preso
dall’Assessore al ramo nel tavolo con le organizzazioni sindacali regionali confederali Cgil-CislUil e di categoria Filt-Fit-Uiltrasporti, riunito lo scorso ottobre, in cui le Organizzazioni sindacali hanno avanzato proposte per prevedere nel nuovo bando la necessità di garantire il diritto alla mobilità attraverso l’erogazione del servizio di trasporto pubblico locale efficiente ed efficace che possa vedere servite tutte le aree con la massima accessibilità - continua - In tale sede si era evidenziato anche la necessità di favorire la più ambia partecipazione alla gara degli operatori per l’affidamento in concessione del servizio su gomma del Tpl Regionale, Provinciale e Comunale di competenza della Regione e la costituzione di una Agenzia dei Trasporti Regionale che potesse
garantire un continuo monitoraggio e proporre eventuali aggiustamenti all’Ente Regione. Un passo avanti che va seguito di pari passo con la salvaguardia dei posti di lavoro e il miglioramento delle condizioni di lavoro per
tutti gli addetti così come concordato in principio. La Uiltrasporti rimarca con enfasi che investire nei servizi, specie nel settore trasporti, favorisce sviluppo e lavoro dando alla Basilicata il giusto valore che le compete».
Dopo la denuncia dell’Adoc la Regione chiarisce: «Il disagio è dovuto ai rallentamenti nei tempi di calcolo dei fornitori»
«Bonus gas, nessuna restituzione ci sono solo conguagli in bolletta»
P O T E N Z A . « L a n o t i z i a diffusa dai responsabili dell’associazione Adoc su una
p r e s u n t a r e s t i t u z i o n e d e l
bonus gas è priva di qual-
siasi base reale, non corri-
sponde alla verità dei fatti e configura un’azione poli-
tica animata da intenti dif-
f a m a t o r i A d i ff e r e n z a d i quanto riportato, non ci sa-
r à a l c u n a r e s t i t u z i o n e d e l
b o n u s g a s L e c o m p a g n i e
di vendita, come sempre al termine di ciascun anno ter-
m i c o , q u a n t i f i c h e r a n n o i l
conguaglio tra il consumo s t i m a t o e q u e l l o e ff e t t i v o
r e l a t i v o a l l ’ a n n o t e r m i c o
2022-2023» E quanto co-
m u n i c a l a R e g i o n e i n u n
c o m u n i c a t o u ff i c i a l e « I l
D i s c i p l i n a r e d e l l a m i s u r a
h a s e m p r e s t a b i l i t o c h e l e
società di vendita calcolas-
sero il bonus su un dato effettivo, ma le stesse azien-
de non sono state in grado
- continua - in tempi brevi, di organizzare il proprio
sistema contabile e ammi-
n i s t r a t i v o p e r r e g i s t r a r e e
rendere in bolletta tale da-
to, anche in ragione del fat-
t o c h e i l s i s t e m a d i d i s t r ibuzione (separato e segre-
g a t o d a q u e l l o d i v e n d i t a )
ha una forte differenziazio-
ne di sistemi di contatore che possono determinare la
q u a n t i f i c a z i o n e e ff e t t i v a
del consumo di gas mensi-
l e / b i m e s t r a l e d a f a t t u r a r e
p e r o g n i f a m i g l i a b e n e f i -
ciaria del bonus Si è pro-
c e d u t o , q u i n d i , c o m u n q u e
a d e r o g a r e i l b o n u s g a s a tutti i beneficiari clienti del-
l e 2 0 8 s o c i e t à d i v e n d i t a presenti sul territorio, a prescindere dai sistemi di con-
t a b i l i z z a z i o n e d e l l a m a t eria L’alternativa di una preventiva revisione dell’inte-
r o s i s t e m a d i d i s t r i b u z i o -
ne, a garanzia della conta-
bilizzazione del consuma-
to effettivo - e non stimato
- i n c i a s c u n a b o l l e t t a , avrebbe determinato l’im-
p o s s i b i l i t à d i e r o g a z i o n e
d e l b o n u s c h e l a R e g i o n e
h a i n t e s o a t t i v a r e n e l m o -
mento più critico della cri-
s i , q u a n d o i l c o s t o d e l l a
molecola gas era ai massimi livelli all’indomani del-
l o s c o p p i o d e l l a g u e r r a i n
Ucraina Il bonus continua
tutt’oggi in vista di una re-
visione complessiva del di-
s c i p l i n a r e i n v i g o r e » « S i r i t i e n e u t i l e - d i c e - r a m -
m e n t a r e c h e i n o c c a s i o n e
dell’attivazione del bonus,
proprio in ragione dei con-
sumi stimati (e non effetti-
v i ) c a l c o l a t i n e l l e b o l l e t t e
d e i b e n e f i c i a r i , s o n o s t a t i determinati importi negati-
v i i n b o l l e t t a , s u c c e s s i v a -
m e n t e t r a s f o r m a t i i n r i mborsi, anche significativi, ai
beneficiari Si tratta, in as-
soluta sostanza, di restituire alle società di vendita ciò che è stato anticipato in valore nel corso dell’anno ter-
mico È in questo contesto che devono essere conside-
rati gli scompensi contabi-
li che sono in corso di rie-
q u i l i b r i o c o n i c o n g u a g l i calcolati sulla base dei consumi effettivi, oltretutto in forza di norme regolatorie i n c a p o a l l e c o m p a g n i e d i
v e n d i t a a l m e n o u n a v o l t a all’anno Si respingono per-
tanto le maliziose illazioni e la mistificazione della realtà rappresentata da Adoc,
con riserva di ogni ulterior e a z i o n e c h e l a R e g i o n e
B a s i l i c a t a r i t e r r à o p p o r t u-
no adottare»
L’ A C C U S A D I C H I O R A Z Z O : « C I T TA D I N I B E F FAT I »
« M i s u r a u s a t a a f i n i e l e t t o r a l i ,
n e c e s s a r i a l t r i c h i a r i m e n t i »
P O T E N Z A « È i n d i s p e n s a b i l e f a r
bonus gas e al
pero delle somme erroneamente accreditate ai be-
neficiari da parte dei principal
getici, così come denunc
Basilicata» È quanto ha dichia-
rato il Vice Presidente del Con-
s i g l i o R e g i o n a l e , A n g e l o C h i o -
razzo, in merito alla segnalazio-
n e d e l l ' a v v i o d i a z i o n i d i re c u -
pero delle somme accreditate in bolletta per effetto del bonus gas
re g i o n a l e « A b b i a m o p i ù v o l t e
avvertito la comunità regionale sui rischi legati alla gestione del
bonus gas da parte del governo
re g i o n a l e , c h e h a u t i l i z z a t o q u e s t a m i s u r a , c o s ì come altri bonus, con finalità unicamente eletto-
r a l i e s e n z a u n ’ a d e g u a t a p i a n i f i c a z i o n e t e c n i c a
del disciplinare di concessione del contributo Se
da un lato l’intervento ha consentito di allegge-
rire il peso delle bollette per molte famiglie luca-
ne, dall’altro ha generato situazioni di disparità
di trattamento e, oggi, potrebbe trasformarsi in una beffa per i cittadini qualora le richieste di re-
cupero delle somme venissero confermate» «Di fronte a questa situazione - ha sottolineato Chio-
r a z z o - è n e c e s s a r i o c o n v o c a re c o n u r g e n z a l a
commissione consiliare competente prevedendo
l'audizione delle associazioni dei consumatori e
dell’amministratore unico di Apibas, incaricato
della gestione amministrativa del bonus gas. Oc-
corre fare chiarezza»
Palladino: «Alziamo l'attenzione e ponderiamo le scelte, ma servono soluzioni strutturali per contrastare la crisi»
« G a s e d e n e r g i a , s c o r t e i n c a l o e p r e z z i a l t a l e n a n t i »
POTENZA. «Con l'attuale insta-
bilità delle forniture energetiche e
la fluttuazione dei prezzi interna-
z i o n a l i d e l g a s , e m e rg o n o n u o v e
s f i d e p e r f a m i g l i e e i m p r e s e i t a -
liane» A fare il punto è Vito Pal-
ladino, Delegato Regionale di As-
sium Basilicata e titolare di Logi-
c a M e d i a S e r v i c e , c h e s o t t o l i n e a come la situazione attuale richie-
d a s c e l t e o c u l a t e e d u n m o n i t o -
r a g g i o c o s t a n t e d e l m e r c a t o d e l -
l'energia Diversi i fattori di pressione sul mercato energetico: scor-
t e d i g a s i n d i m i n u z i o n e , f l u t t u a -
z i o n i n e i p r e z z i d i e n e rg i a e g a s ,
r i t o r n o d e l n u c l e a r e n e l d i b a t t i t o p o l i t i c o , i m p a t t i d e l l e s t r a t e g i e
g l o b a l i c o m e l e s c e l t e d e l p r e s i -
dente USA Donald Trump sul set-
tore energetico Palladino: “Attenzione per Impre-
se e famiglie” «Nonostante i consumatori stiano
a d o t t a n d o p r a t i c h e d i e f f i c i e n z a per ridurre i consumi, la situazione resta preoccupante I costi energetici si stanno mantenendo su soglie alte ed insostenibili per tutti, m i n a c c i a n d o l a s o s t e n i b i l i t à e c onomica delle imprese e gravando pesantemente sulle famiglie; Molti utenti ed imprenditori sono co-
stretti a fare scelte difficili, come
r i d u r r e i l r i s c a l d a m e n t o a l i v e l l i minimi o ridimensionare l’operatività della propria azienda in determinati momenti», spiega Palladino A nome di Assium Basilicat a , P a l l a d i n o s o l l e c i t a l ’ a v v i o u r-
gente di tavoli di confronto con le I s t i t u z i o n i , p r o p o n e n d o s t r a t e g i e i m m e d i a t e p e r c o n t r a s t a r e l ’ i mpennata dei costi e fermare le speculazioni che alimentano il feno-
m e n o . « L a s e l e z i o n e a t t e n t a d e l
f o r n i t o r e e g l i i n t e r v e n t i d i e ff i -
cienza energetica sono fondamen-
tali, ma non bastano È necessario
un intervento strutturale, sia a li-
v e l l o n a z i o n a l e c h e e u r o p e o , p e r
s t a b i l i z z a r e i p r e z z i a l u n g o t e r-
mine», aggiunge Palladino «Co-
sa proponiamo per fronteggiare la
c r i s i e n e r g e t i c a ? C h i e d i a m o u n
Prezzo unico per l’elettricità in Eu-
r o p a c o n a c q u i s t i c o n g i u n t i U e
Disaccoppiamento tra i prezzi del
g a s e d e l l ’ e l e t t r i c i t à , p e r r i d u r r e l ’ i m p a t t o d e l l e f l u t t u a z i o n i d e l mercato del gas e comprimere immediatamente il costo dell’energia elettrica Revisione degli oneri gen e r a l i d i s i s t e m a , c h e p e r l e i mprese rappresentano una % importante della bolletta elettrica - continua - Un mercato in tensione: attenzione alle truffe Oltre alle inc e r t e z z e d i m e r c a t o r i s c o n t r i a m o il cr es cen
Come specificato dall’Unità di Infor mazione Finanziar ia la r iduzione del numero complessivo si affianca all’incremento della complessità delle segnalazioni
Antiriciclaggio, nel 2° semestre 2024 segnalazioni lucane in calo
N
e l s e c o n d o s e m e -
s t r e d e l 2 0 2 4
l’Unità di Informa-
z i o n e F i n a n z i a r i a ( U i f )
i s t i t u i t a p r e s s o l a B a n c a
d’Italia ha ricevuto 75 375
segnalazioni di operazioni sospette, in aumento del
3 , 5 % r i s p e t t o a l l o s t e s s o semestre dell’anno precedente: nel complesso del-
l’anno le segnalazioni ri-
cevute sono state 145 401, i n c a l o d e l 3 , 3 % r i s p e t t o al 2023
N e l l o s p e c i f i c o , n e l s e -
c o n d o s e m e s t r e d e l 2 0 2 4
è stato registrato un significativo incremento delle segnalazioni trasmesse da-
g l i i s t i t u t i d i p a g a m e n t o
(+42,7% rispetto allo stesso semestre dell’anno pre-
c e d e n t e ) , d a g l i i s t i t u t i d i
m o n e t a e l e t t r o n i c a
(+16,9%) e dai professio-
n i s t i ( + 1 2 , 9 % ) , t r a i n a t i
d a l l a c a t e g o r i a d e i n o t a i
c h e , a n c h e p e r i l t r a m i t e
d e l C o n s i g l i o N a z i o n a l e
del N otariato, ha aumen-
t a t o i l p r o p r i o f l u s s o s e -
g n a l e t i c o d e l 1 4 , 1 % s u l semestre omologo
Tra gli altri operatori non
f i n a n z i a r i s i e v i d e n z i a l’incremento dei prestatori di servizi per le criptoattività (passati da 514 a 1 812 segnalazioni) e de-
g l i o p e r a t o r i d e l s e t t o r e dell’oro (da 650 a 1 349)
Viceversa, per il comparto bancario, che trasmette la quota maggioritaria delle segnalazioni, si conferma la tendenza di continua flessione (-8,3 per cento); in calo anche il flusso segnaletico dei prestatori di
servizi di gioco (-15,9 per cento)
S o t t o i l p r o f i l o d e l l a r ipartizione territoriale rile-
v a l ’ a u m e n t o d e l l a q u o t a di segnalazioni relative alla Lombardia (al 19,7 per cento); è quasi raddoppia-
t a l ’ i n c i d e n z a d i q u e l l e concernenti operazioni ef-
f e t t u a t e a l l ’ e s t e r o ( a l 2 , 1 per cento)
A livello provinciale, Mi-
lano, Napoli, Prato, Reg-
gio Emilia e Trieste si col-
l o c a n o a i p r i m i p o s t i p e r numero di segnalazioni in rapporto alla popolazione
G l i i m p o r t i d e l l e o p e r a -
z i o n i c o m p l e s s i v a m e n t e segnalate nel semestre superano i 51 miliardi di eu-
r o ( d i c u i 4 8 , 3 r e l a t i v i a transazioni effettivamente
eseguite), sostanzialmen-
te in linea con gli importi
segnalati nel secondo semestre del 2023 (51,5 miliardi di cui 46,3 relativi a operazioni eseguite)
I DATI LUCANI
Per quanto riguarda le se-
g n a l a z i o n i d i o p e r a z i o n i sospette relative alla Basi-
l i c a t a , i d a t i c o m p l e s s i v i
annuali se confrontati restituiscono come risultato
u n c a l o : d a l l e t o t a l i 9 9 3
d e l 2 0 2 3 s i è p a s s a t i a l l e totali 730 del 2024
S e n e l 1 ° s e m e s t r e d e l 2 0 2 4 s i e r a r e g i s t r a t o u n aumento in Basilicata del-
l e s e g n a l a z i o n i d i o p e r azioni sospette, 402 rispetto alle totali 392 del 1° semestre del 2023, nel 2° semestre dell’anno scorso la t e n d e n z a è s t a t a i n v e r s a : 328 segnalazioni, ovvero in misura minore di quell e t o t a l i d e l l o s t e s s o p eriodo del 2023 (601)
P e r q u a n t o r i g u a r d a i l 2 0 2 4 , d a l P o t e n t i n o l a m a g g i o r p a r t e d e l l e s e -
g n a l a z i o n i d i o p e r a z i o n i
sospette: 290 nel 1° semestre del 2024 e 204 nel secondo semestre per un totale di 494 Nel Materano, i n v e c e , 1 1 2 s e g n a l a z i o n i nel 1° semestre del 2024 e 124 nel 2° per un totale di 236
I rispettivi dati provinciali annuali sono risultati in
c a l o s i a p e r i l P o t e n t i n o (710 segnalazioni totali di
o p e r a z i o n i s o s p e t t e n e l 2 0 2 3 ) c h e n e l M a t e r a n o (283 segnalazioni)
TENDENZA
ALLA RIDUZIONE: MENO, MA PIÙ COMPLESSE
La tendenza alla riduzion e d e l n u m e r o d e l l e s e -
g n a l a z i o n i , a v v i a t a s i n e l
2 0 2 3 i n c o i n c i d e n z a c o n l’obiettivo strategico della Uif volto ad accrescere
l a c a p a c i t à s e l e t t i v a d e i s o g g e t t i o b b l i g a t i , c o m e spiegato dall’Unità di Inf o r m a z i o n e F i n a n z i a r i a per l’Italia, «si è interrott a n e l l ’ u l t i m o t r i m e s t r e dell’anno, per effetto dell’aumento di segnalazioni provenienti da alcuni oper a t o r i d e l c o m p a r t o n o n bancario: la Uif ha quindi avviato interlocuzioni mirate con questi segnalanti per analizzare le cause di tale andamento e definire soluzioni e correttivi vol-
t i a p e r s e g u i r e l a q u a l i t à del flusso segnaletico».
L a r i d u z i o n e d e l n u m e r o
complessivo delle segnalazioni «si affianca all’incremento della complessit à d e l l e s t e s s e s i a i n t e rm i n i d i n u m e r o s i t à d e i soggetti e delle operazioni
segnalati sia, soprattutto,
c o n r i f e r i m e n t o a l l a c r e -
scente sofisticazione delle tecniche e degli schemi di riciclaggio rilevati»
A livello nazionale, nel sec o n d o s e m e s t r e d e l 2 0 2 4
la Uif ha analizzato e trasmesso agli Organi inves t i g a t i v i 7 4 0 1 7 s e g n a l azioni, in aumento dello 0,9 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, raggiungendo cos ì l e 1 4 3 8 5 0 S o s a n a l i zzate nell’intero anno N e l p e r i o d o d i o s s e r v az i o n e , l ’ U n i t à h a a v v i a t o 83 procedimenti amministrativi finalizzati all’adoz i o n e d i u n e v e n t u a l e provvedimento di sospens i o n e d i o p e r a z i o n i s os p e t t e e h a a d o t t a t o 1 1 provvedimenti di sospensione (13,3 per cento dell e i s t a n z e a n a l i z z a t e ) p e r un valore di 2,9 milioni di e u r o ( e r a n o 9 4 l e i s t a n z e v a l u t a t e n e l s e c o n d o s emestre 2023, di cui 11 con esito positivo, per un val o r e c o m p l e s s i v o d i 5 , 5 milioni di euro) Rispetto al secondo semestre 2023, la quota di segnalazioni classificate dalla Uif a rating alto o med i o a l t o r e g i s t r a u n i n c r emento di oltre 5 punti perc e n t u a l i ; i l d a t o r i f l e t t e principalmente l’aumento d e l l a c o m p l e s s i t à e l a m a g g i o r r i c c h e z z a d e l l e informazioni che vengono sottoposte alla Uif tramite le segnalazioni di operazioni sospette « S i o s s e r v a , p a r a l l e l amente - si apprende dal report, una graduale diminuzione delle quote di segnalazioni con rating basso o medio-basso (-4 punti percentuali) e medio (1 punto percentuale) Ques t o a n d a m e n t o m e t t e i n e v i d e n z a u n a t e n d e n z a piuttosto generalizzata dei segnalanti a contenere i f l u s s i m e n o s i g n i f i c a t i v i , privilegiando informative più ampie e articolate per i c o n t e s t i a m a g g i o r r ischio; nel corso dell’anno, ulteriore impulso potrebb e v e n i r e d a l l ’ e n t r a t a i n funzione di sistemi di monitoraggio qualitativo della Uif attualmente in fase di studio»
Oggi e domani eventi in Basilicata per sensibilizzare sulla salvaguardia di laghi e fiumi. Tra gli “osservati speciali” in Italia anche il Lago di San Giuliano e Lago Pantano di Pignola
Zone Umide: ecosistemi vitali minacciati dalla crisi climatica
«La crisi climatica minaccia il futuro delle zone umide e degli ecosistemi acquatici, scrigni di biodiversità e antidoti naturali contro gli eventi meteo estremi. A pesare, l’innalzamento del livello del Mediterraneo, che potrebbe portare alla sparizione di ampi tratti di costa che ospitano zone umide. E l’aumento di frequenza e intensità di periodi di siccità, che nel 2024 hanno messo in ginocchio soprattutto il sud Italia. Una minaccia importante se si pensa che l’Italia - che conta 57 zone umide d’importanza internazionale, distribuite in 15 Regioni - negli ultimi 300 anni (dal 1700 al 2000) ha già perso il 75% delle zone umide. A livello globale si stima che l’85% delle zone umide è oggi a rischio scomparsa e con esse 4.294 specie su 23.496 animali d'acqua dolce iscritti nella Lista Rossa IUCN, tra cui il 30% dei crostacei decapodi (gamberi, granchi, gamberetti), il 26% dei pesci d’acqua dolce e il 16% degli odonati (libellule, damigelle)». A scattare la fotografia è il focus “Ecosistemi acquatici 2025”, con cui Legambiente, raccogliendo i più recenti dati di studi internazionali e nazionali e i contributi dei circoli territoriali, individua anche gli “scrigni di cristallo”, ovvero le zone umide più minacciate dalla crisi climatica, Tra questi, in Basilicata, il Lago di San Giuliano e il Lago Pantano di Pignola cha hanno registrato nel 2024 riduzioni record dei volumi di acqua. Tutto ciò in concomitan-
za con la Giornata mondiale delle Zone Umide che ricorre il 2 febbraio, istituita nel 1997 per commemorare la sottoscrizione della Convenzione internazionale di Rasmar del 1971, il primo trattato globale di conservazione e gestione degli ecosistemi naturali.
Le zone umide sono caratterizzate dalla naturale compresenza di terreno e acqua (stagni, laghi, paludi, torbiere ecc.) e svolgono un ruolo importante nella stabilizzazione delle emissioni di gas serra e per mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici.
Le zone umide sono i pozzi di assorbimento del carbonio più efficaci sulla Terra. Quando (come spesso accade) una zona umida viene prosciugata obruciata per l’agricoltura, essendo un deposito di carbonio, rilascia nell’atmosfera il carbone immagazzinato per secoli. Le emissioni di CO2 di una torba drenata e bruciata equivale al 10% di tutte le emissioni annue dei combustibili fossili. Dobbiamo conservare e ripristinare le nostre zone umide, includendone l’uso saggio nelle strategie di contrasto dei cambiamenti climatici in atto.
Dal 1970 il 35% delle zone umide del Pianeta è andato perso per sempre ed è fondamentale l'impegno comune di individui, comunità e governi per proteggere questi incredibili ecosistemi, che aiutano a prepararci, affrontare e respingere gli impatti dei cambiamenti climatici. In occasione di questa importante ricorrenza Legambiente chiede al Governo regionale di Basili-
cata, in coordinamento con tutti gli altri enti coinvolti nella gestione di aree umide, «un serio impegno non solo nella messa a punto di risorse economiche e interventi su prevenzione, mitigazione e adattamento alla crisi climatica, ma anche nella protezione e nel ripristino degli ecosistemi acquatici e delle zone umide, a cominciare dai siti Ramsar del lago Pantano di Pignola e Lago di San Giuli». Legambiente Basilicata APS celebrerà questo importante appuntamento internazionale con due diversi appuntamenti sul territorio regionale, in collaborazione con i Circoli SVA Legambiente Potenza e Legambiente Maratea "Sky&Sea": oggi "Le Zone Umide di montagna: i laghetti delle montagne minori" (Piano della Nevena – Picerno) – Escursione gratuita in una delle "montagne minori" dell'Appennino, con la scoperta di Lago Scuro e Lago Romito e approfondimento del tema degli stagni e dei laghi effimeri mediterranei; domani "Alla scoperta del lato selvaggio e storico del Fiume Noce" (Fiume Noce –Rivello) – Visita guidata alla scoperta del fiume che nasce dalle montagne del Massiccio del Sirino e presenta diverse peculiarità ecologiche, rendendolo unico nel panorama lucano. La passeggiata partirà e si concluderà nel centro storico del Comune di Rivello.
Il World Wetlands Day rientra fra le attività del progetto #ACT, di cui Legambiente Basilicata APS è partner. Progetto Agricoltura, Clima, Territorio (acronimo
A.C.T.), finanziato a valere sull'avviso per il finanziamento di progetti di rilevanza locale di cui all’art. 72 del D.lgs. n. 117/2017”, promossi da
organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del terzo settore anni 2020-2021 della Regione Basilicata.
L’Antimafia sgomina gruppo criminale di giovanissimi operativo nel traffico di droga ad Avigliano e Potenza: 5 in carcere e una 20enne ai domiciliari
Cocaina rosa per clientela schedata: a far saltare il businesss la rapina al corriere
s
pubblica del capoluogo lucano, i Carabinieri del Com
d i Provinciali competenti per territorio, hanno dato ese-
c u z i o n e a P o t e n z a , A v i -
g l i a n o , M o n t e s c a g l i o s o ,
B o l o g n a , C o l o g n o M o n -
z e s e , R o m a e S i e n a , a d
u n ’ o r d i n a n z a a p p l i c a t i v a
di misure cautelari emes-
sa dall’Ufficio Gip del lo-
cale Tribunale, su richie-
s t a d e l l a D d a , n e i c o n -
fronti di 12 persone, quasi tutte di Potenza ed Avig l i a n o : 5 a r r e s t a t i e t r a -
s f e r i t i i n c a r c e r e , u n a
20enne sottoposta agli arresti domiciliari, 3 perso-
ne destinatarie dell’obbli-
go di dimora e 3 dell’ob-
b l i g o d i p r e s e n t a z i o n e q u o t i d i a n a a l l a P o l i z i a
Giudiziaria
Q u e s t i a l c u n i d e i n u m e r i
d e l l ’ o p e r a z i o n e “ D e l i v e -
ry ”
I s o g g e t t i c o i n v o l t i n e ll’inchiesta penale sono ri-
t e n u t i r e s p o n s a b i l i , a v a -
rio titolo, di associazione
finalizzata alla detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti e concorso in ra-
pina aggravata LA GENESI
DELL’INCHIESTA: LA RAPINA AL CORRIERE DELLA DROGA
A l l a g e n e s i d e l l e i n d a g in i , p r o p r i o l ’ a n o m a l a r ap i n a . L ’ i n d a g i n e , s v o l t a dai Carabinieri del Nucleo
Investigativo del Reparto O p e r a t i v o d i P o t e n z a , h a tratto origin
sultato poi essere un corriere di sostanze stupefacenti
I n p a r t i c o l a r e , l a s e r a d i q u e l g i o r n o , p e r s o n a l e
della Compagnia Carabinieri di Potenza è intervenuto nel capoluogo fra via
B a r a c c a e v i a T o t i a s eguito della segnalazione di
alcuni cittadini che avvisavano i militari della pre-
senza di un soggetto «con
i p o l s i l e g a t i e c o n e v identi segni di percosse sul
L E M I S U R E C AU T E L A R I
IN CARCERE
LORUSSO Ivan - 20enne di Potenza
MORLINO Bartolomeo - 29enne di Avigliano
ROSA Flavio - 20enne di Avigliano
SILEO Elia - 20enne di Avigliano
SUMMA Gianluca- 19enne di Avigliano
AI DOMICILIARI
D I T A R A N T O V a l
scaglioso
OBBLIGO DI DIMORA
CAPORALE Loris - 19enne di Potenza
MANFREDI Luca - 19enne di Avigliano
ZOCCHI Antonio - 20enne di Potenza
OBBLIGO DI FIRMA
KABA Ismael - 19enne di Potenza
OCHIU Gabricl Andrei - 21enne di Avigliano,
TESORO Alessandro - 21enne di Potenza
v o l t o , c h e v a g a v a p e r l e
vie circostanti in cerca di aiuto». Giunti sul posto, i Carabi-
n i e r i s i s o n o i m b a t t u t i i n
u n g i o v a n e d i M a n d u r i a ,
che, per l’appunto, aveva i polsi legati e presentava evidenti segni di percosse anche sul volto, che, però, i n u n p r i m o m o m e n t o h a
fornito ai militari «evasi-
v e s p i e g a z i o n i » s i a s u l l e motivazioni che lo aveva-
no portato a Potenza, che
sul movente di quella che appariva «un’evidente ag-
gressione»
A p o c h i m e t r i d a l l u o g o
dell’intervento, rinvenuta
la sua auto che si presen-
t a v a « c o m p l e t a m e n t e r o -
v i s t a t a , c o n a l c u n i p n e u -
m a t i c i f o r a t i e t r a c c e d i sangue nell’abitacolo»
A s e g u i t o d i u n ’ a c c u r a t a
p e r q u i s i z i o n e , i C a r a b inieri hanno scoperto, nascosti nel doppio fondo ricavato nel vano porta oggetti, oltre 300 grammi di h a s h i s h N e l l o s p e c i f i c o , lo stupefacente era suddiviso in tre involucri, ognun o d e i q u a l i r i p o r t a v a u n importo e una località prec i s a , p e r c u i e r a l o g i c o i p o t i z z a r e c h e l o s t e s s o dovesse essere consegnato dal soggetto nei luoghi indicati con la contestuale riscossione dei relativi importi D u r a n t e l e f a s i d e l l ’ a r r esto, il soggetto ha poi deciso di fornire alcuni chiarimenti ai Carabinieri, dic h i a r a n d o d i e s s e r e u n corriere di stupefacenti e c h
Inquirenti e investigatori durante la conferenza stampa dell’inchiesta “Delivery” (foto A Mattiacci)
Foto A Mattiacci
La rapina, pertanto, ha rappresentato il punto d’inizio
p e r l o s v i l u p p o d e l l e s u ccessive indagini che hanno consentito di accertare, co-
me hanno spiegato il Pro-
c u r a t o r e d i s t r e t t u a l e f f
M a u r i z i o C a r d e a e i l C o -
m a n d a n t e p r o v i n c i a l e d e i
Carabinieri di Potenza, Luca D’Amore, l’esistenza di un gruppo criminale dedito
a l l o s p a c c i o d i d i v e r s e t ipologie di sostanze stupe-
f a c e n t i , o p e r a n t e a d A v igliano e nel capoluogo lucano
Investigatori ed inquirenti ritengono di aver ricostruito «l’esatta dinamica della rapina perpetrata 1’11 agosto 2023» e di aver individuato «i materiali esecutori del delitto, Loris Capo-
rale, Ivan Lorusso, Flavio
Rosa ed Elia Sileo, nonchè
il relativo movente, riconducibile «alla necessità - in capo ai promotori della organizzazione criminale ind a g a t a - d i a p p r o v v i g i on a r s i d i s o s t a n z a s t u p e f acente»
CLIENTELA
SELEZIONATA: IL PROTOCOLLO
Ad investigatori ed inquirenti sono apparse di particolare interesse investigativo, oltre alle singole condotte legate allo spaccio di stupefacenti e alle dinamiche associative, le modali-
t à c o n l e q u a l i i s o g g e t t i
dell’organizzazione si approvvigionavano di stupefacente
È stata appurata l
z
gram attraverso i quali era possibile acquistare qualsivoglia tipologia di sostan-
za psicotropa Il quantitativo così concord
di corrieri dedicati, veniva c o n s e g n a
messaggistica.
I
i dei canali sopra menzionati utilizzavano diverse metodologie per “autenticare” gli utenti che richiedevano lo stupefacente, adottando misure di sicurezza a cautela come l’invio di foto
v i d e o r i t r a e n t i g l i a c q u ir e n t i c o n i r e l a t i v i d o c umenti, nonché la condivisione dei propri profili social come Instagram e Facebook Il prosieguo delle indagini , per l’accusa, ha consentito di accertare che il grup-
po criminale si riforniva in modo stabile e continuativo attraverso un contatto telegram riconducibile a soggetti operanti in provincia di Bari
N e l l o s p e c i f i c o , i g e s t o r i
del predetto canale hanno approvvigionato la consorteria criminale attenzionat a , o l t r e c h e d i h a s h i s h e cocaina, anche della cosiddetta “cocaina rosa”, conos c i u t a c o m e “ t u s i ” , p r onuncia in inglese della den o m i n a z i o n e s c i e n t i f i c a “2C-B” I SEQUESTRI
Fermo restando che in attesa del giudizio definitivo, trova applicazione, per tutti gli indagati, il principio della presunzione di innocenza, a dimostrazione dell’operatività criminale del gruppo sono stati effettua-
ti diversi riscontri
O l t r e a l l ’ a r r e s t o d i 3 p e rsone per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti e alla segnalazione di 2 giovani per uso personale ai fini non terapeutici di stupef a c e n t i , s o n o s t a t i s
m i d i h ashish e 15 di cocaina
Infine, a corroborare le ind a g i n i r e l a t i v a m e n t e a ll ’ o p e r a t i v i t à d e i d e l i v e r y legati al citato gruppo telegram, come specificato dal P r o c u r a t o r e d i s t r e t t u a l e Cardea, «si aggiungono ult e r i o r i d u e
r e s t i i n f l ag r a n z a , e f f e t t u a t i i n a l t r i c o n t e s t i o p e r a t i v i p e r l a stessa tipologia di reato, fra cui la vittima della rapina dell’11 agosto 2023, con il sequestro di 10 chili di hashish e 110 grammi di cocaina»
Foto A Mattiacci
Cer tificazioni all’insaputa dei beneficiar i: dalle pressioni di Galotta e Dragonetti a una donna per farsi pagare un corso non r ichiesto all’inchiesta della Procura di Potenza
La minaccia alla vittima che ha fatto scoprire il caso “titolificio”
uando i considera-
minacciano una vit-
a
querelare in realtà è la vit-
tima, può nascere un’im-
portante inchiesta penale
c o m e q u e l l a c o o r d i n a t a
dalla Procura di Potenza,
n e l l a f i g u r a d e i P m V i n -
c e n z o M o n t e m u r r o e
Giorgio Guadagno, e den o m i n a t a “ P r o c e d i a m o noi”: 167 capi di imputazione per complessivi 117
indagati I capi e promotori, per co-
me il quadro probatorio è
stato delineato dall’accu-
s o , c o r r i s p o n d o n o a l l ’ e x
c o m m i s s a r i a c i t t a d i n a d i
F r a t e l l i d ’ I t a l i a P o t e n z a ,
I l a r i a G a l o t t a , e S t e f a n o
D r a g o n e t t i , r i s p e t t i v a -
m e n t e t i t o l a r e e g e s t o r e ,
i n q u a l i t à d i c o m p a g n o
d e l l a p r i m a , d e l “ C e n t r o
S t u d i G a l o t t a ” , c h e o l t r e
a d a v e r d e c i s o d i r e a l i z -
zare precise condotte de-
l i t t u o s e c o n t r o l a f e d e
p u b b l i c a , o r g a n i z z a v a n o
ed eseguivano ogni aspet-
to di tale attività, si occu-
pavano di procacciare e fi-
d e l i z z a r e i c l i e n t i , p r o -
mettendo loro il sicuro su-
p e r a m e n t o d e l l e p r o v e
d ’ e s e m a p e r i l c o n s e g u i -
m e n t o d e l l e c e r t i f i c a z i o -
n i - a t t e s t a z i o n i r i c h i e s t e , nonché di curare i rapporti con i responsabili e i di-
pendenti delle altre agen-
zie formativi, utili ad assicurare il buon esito del-
le operazioni illecite pro-
grammate.
D a l l a m i n a c c i a d e l d u o a l l a v i t t i m a , a l l a q u e r e l a di quest’ultima che poi ha fatto emergere il caso con molteplici particolarità tra
cui quella per cui, in talu-
n i c a s i , l e c e r t i f i c a z i o n i
sarebbero state conseguite all’insaputa del cliente
Vie legali minacciate an-
c h e n e l c a s o d i u n a l t r a d o n n a q u a l o r a l a s t e s s a
n o n a v e s s e p r o v v e d u t o a
saldare la quota relativa al
corso Oss
Nel caso della querela del-
l a v i t t i m a i n q u e s t i o n e , veniva denunciato il man-
c a t o c o n s e n s o a l l ’ i s c r i -
z i o n e d i u n c o r s o p e r l ’ a b i l i
i
e c i ò , i l d
n e N o n o s t
, s t a n d o a quanto emerso dalle indag i n i , m i n a c c i a v a l a v i t t ima, al fine di costringerla ad effettuare il versament o m o n e t a r i o , d i a d i r e l’Autorità giudiziaria qualora non avesse soddisfatto la pretesa creditoria per
l’iscrizione al corso e per
il rilas cio della certificazione attestante falsamen-
t e i l s u p e r a m e n t o d e l l a
prova finale Tanti clienti, problemi or-
g a n i z z a t i v i p e r p o r t a r e
avanti il piano consisten-
te nel ricevere denaro dai
c l i e n t i g a r a n t e n d o l o r o , per vie illecite, il supera-
m e n t o d i e s a m i u t i l i a l
conseguimento di certifi-
cati-qualifiche professionali
Così, tra le intercettazio-
n i e m e r s e d a i d i s p o s i t i v i “infettati”, quella del con-
f r o n t o t r a G a l o t t a e u n o
dei presunti procacciatori di clienti sulle strategie da
u t i l i z z a r e p e r c o n s e g u i r e
c e r t i f i c a z i o n i i n m o d o a g e v o l e e v i t a n d o d i i n -
correre in imprevisti Per offrire un servizio “serio” , paventata la possibil i t à d i i n c a r i c a r e q u a l c uno, pagandolo 10 euro all’ora, per svolgere gli esami in luogo dei clienti Come noto, il Gip di Poten za, S alv ato r e P ig n ata, h a a p p l i c a t o l a m i s u r a cautelare degli arresti domiciliari a Iliaria Galotta, S t e f a n o D r a g o n e t t i , V i ncenzo Macera, Anna Mac e r a , F o r t u n a F r a n c e s c a I n f a n t e , N i c o l a A m a b i l e ed Ersilia Gessi
Galotta e Dragonetti
L’assessore ha illustrato le strategie per contenere la mobilità passiva, ridurre le liste d’attesa e per il Piano sociosanitario regionale
Latronico al congresso della Cisl:
«Al lavoro per migliorare la Sanità»
tina, l’assessore alla Salu-
te, Politiche per la Persona
e P n r r, C o s i m o L a t r o n i c o , ha partecipato a Ferrandina
al VII Congresso Regiona-
le della Cisl Fp Basilicata
L’evento ha rappresentato un’importante occasione di incontro e confronto per il-
l u s t r a r e g l i i n t e r v e n t i e l e i n i z i a t i v e i n t r o d o t t e d a l l a
R e g i o n e n e l s e t t o r e d e l l a
sanità e delle politiche so-
ciali, con l’obiettivo di fa-
v o r i r e u n a p a r t e c i p a z i o n e
c o n d i v i s a e p r o m u o v e r e
una responsabilità colletti-
va su temi di interesse co-
mune
Nel suo intervento, l’asses-
sore ha tracciato un bilan-
c i o d e i p r i m i s e i m e s i d i
m a n d a t o , e v i d e n z i a n d o l a
n e c e s s i t à d i u n a g e s t i o n e sostenibile delle risorse del
s i s t e m a s a n i t a r i o l u c a n o e di una programmazione mi-
r a t a a l c o n t e n i m e n t o d e l l a mobilità passiva, alla ridu-
zione delle liste d’attesa e
alla redazione del Piano so-
ciosanitario regionale
« L’ e q u i l i b r i o d i b i l a n c i o -
ha detto l’assessore - è una
p r i o r i t à f o n d a m e n t a l e p e r
difendere l’autonomia del-
l a n o s t r a r e g i o n e , m a n t en e n d o s a l d e l e r i s o r s e d e -
stinate alla sanità e ai ser-
v i z i s o c i a l i S t i a m o l a v o -
rando affinché i fondi a disposizione, seppur limitati,
v e n g a n o a l l o c a t i i n m o d o m i r a t o e c o s c i e n z i o s o r ispondendo alle richieste urgenti in ambito sanitario Il 2025 segna un anno crucia-
le per la sanità lucana con
i n v e s t i m e n t i s t r u t t u r a l i s ignificativi che si concretiz-
zano sulla scorta delle op-
portunità del Pnrr Le case d i c o m u n i t à , i n s i e m e a l l e
C e n t r a l i o p e r a t i v e t e r r i t o-
riali (Cot), gli ospedali del-
la comunità, sono elementi
chiave per il rafforzamento
della medicina territoriale,
con l’obiettivo di ridurre il
ricorso all’ospedalizzazio-
n e e f a v o r i r e l ’ a s s i s t e n z a
continua nelle aree di resi-
denza In questa direzione,
il piano assunzionale per il
2025 prevede l’allocazione
di ben 850 posti di lavoro, un passo importante per ga-
r a n t i r e l a p r e s e n z a d i p r o -
f e s s i o n i s t i q u a l i f i c a t i s u l
t e r r i t o r i o A q u e s t i s i a g -
giungono 750 unità grazie
al Pnrr, con contratti triennali, che contribuiranno ul-
teriormente a potenziare la
nostra rete sanitaria La di-
gitalizzazione gioca un ruo-
lo centrale in questa strategia - ha aggiunto Latronico
- l ’ a p p l i c a t i v o “ B a s i l i c a t a
S a l u t e ” e l a t e l e m e d i c i n a rappresentano strumenti in-
n o v a t i v i p e r m i g l i o r a r e
l’accesso e la qualità delle
p r e s t a z i o n i s a n i t a r i e , r e n -
d e n d o i l s i s t e m a p i ù m o -
derno e accessibile a tutti i
cittadini, anche nelle zone
p i ù r e m o t e U n a d e l l e r i -
forme più rilevanti riguar-
d a l a c r e a z i o n e d e l r u o l o unico dei medici di medici-
na generale, che contribui-
r à a r a ff o r z a r e l a q u a l i t à
d e l l ’ a s s i s t e n z a e o t t i m i z -
zando le risorse sul territorio Stiamo affrontando anche due sfide fondamentali:
la gestione delle liste di at-
tesa e la lotta alla mobilità
p a s s i v a a t t r a v e r s o l ’ i s t i t uzione di una cabina di regia
e i l r e c u p e r o p r o g r e s s i v o
delle prestazioni sanitarie È necessario garantir
Il coordinatore regionale di Fratelli d’Italia Basilicata Piergiorgio Quarto: «Fiducia nel nostro assessore Latronico» FERRANDINA. Ieri mat-
MATERA «La centralità che oggi sta sperimentando il settore sa-
nità nei dibattiti e nelle strategie regionali è stata marcata in Consiglio regionale dall’Assessore alla Salute e al Pnrr di Fratelli d’Italia Cosimo Latronico, ancora una volta, dopo che era già stata espli-
citata nel corso della conferenza s u l d e l i c a t o t e m a , c h e h a a v u t o
luogo a Matera la scorsa settiman a , i n o c c a s i o n e d e l l ’ e v e n t o o rg a n i z z a t o d a l l ’ a s s o c i a z i o n e c u l -
turale Matheria: “La sanità materana come modello di innovazio-
n e e v i c i n a n z a a l t e r r i t o r i o ” S i sta finalmente realizzando un importante investimento economico
e di energie, per un distretto per troppo tempo trascurato e che oggi Fratelli d’Italia ha la possibili-
tà di rendere realmente operativo e funzionale a vantaggio dell’in-
t e r o t e r r i t o r i o r e g i o n a l e C o m e
C o o r d i n a t o r e d e l p a r t i t o d i F r a -
telli d’Italia in Basilicata voglio
s o t t o l i n e a r e i l g r a n d e i m p e g n o
messo in campo con professiona-
lità dal nostro Assessore Latroni-
c o , c h e h a a c c e t t a t o u n a g r a n d e
sfida Dopo solo sei mesi alla gui-
da del Dipartimento della Sanità e
delle Politiche Sociali, i risultati
che l’Assessore ha condiviso so-
no già importantissimi e ritengo
che non vada assolutamente sot-
tovalutata la complessità dell’in-
carico assunto – sottolinea Pier-
giorgio Quarto - va riconosciuto il lavoro messo in campo e l’abi-
l i t à m o s t r a t a n e l l a r i o rg a n i z z a-
zione del Dipartimento, opportu-
n a m e n t e v a l o r i z z a t o q u a n t o c i ò che è stato comunque fatto da chi
c i h a p r e c e d u t o R i s p o s t e c h i a r e
finalmente arrivano, sul tema sa-
nità, rispetto alle emergenze sol-
levate dai cittadini lucani, ancor
più dai materani, in merito alle liste d’attesa, al potenziamento del-
l ’ o rg a n i c o o s p e d a l i e r o , c o m e
quello dei medici, anche con nuove assunzioni, sull’aumento degli
investimenti per la medicina ospedaliera e territoriale della provin-
c i a d i M a t e r a , l a c o s t r u z i o n e d i
c a s e d i c o m u n i t à , m a a n c h e r i -
spetto all’apertura di centri ope-
r a t i v i t e r r i t o r i a l i g r a z i e a n c h e a i
fondi del Pnrr che permetteranno di creare dei piani sociali di zona,
una rete di servizi sociali per da-
r e , a t t r a v e r s o i C o m u n i , u n s u p -
porto anche ai bisogni di tutte le
categorie più fragili»
« L a g r a n p a r t e d e l l e r e g i o n i d e l
Sud è in commissariamento o in piano di rientro, misure che di fat-
to congelano l’autonomia gestio-
nale, per questo, primo obiettivo
c h e o g g i c i s i p o n e è q u e l l o d i
mantenere la sostenibilità economica del sistema sanitario lucano,
ecco perché il nostro appello an-
c h e a l l e a l t r e f o r z e p o l i t i c h e è quello di preservare nel bilancio in preparazione delle risorse mi-
rate che rispondano alle richieste urgenti in ambito sanitario e so-
ciale - continua - La mobilità sa-
n i t a r i a è u n o d e i t a n t i p r o b l e m i
che si sta affrontando – continua Quarto, sottolineando le procedu-
re messe in campo - l’emigrazio-
ne sanitaria è onerosa e non solo
penalizza economicamente il no-
s t r o s i s t e m a s a n i t a r i o r e g i o n a l e ,
ma impone anche un fardello aggiuntivo alle famiglie lucane che non solo devono affrontare delle cure ma anche spese ulteriori per curarsi lontano da casa È fondamentale riorganizzare l’offerta sanitaria regionale per garantire cure di qualità in Basilicata» «Le questioni inerenti le liste d’attesa, abbiamo appurato in più contesti - concude - che interessa num e r o s e R e g i o n i n o n s o l o l a n ostra, ma occorre muoversi ugualmente in fretta su più livelli e ad unis
del fenomeno, ma
t e l l i d ’ I t a l i a a t t r a v e r s o l ’ o p e r a t o d e l n o s t r o A s s e s s o r e L a t r o n i c o oggi si fa pro
POTENZA Proseguono i lavori di rifacimento del manto stradale L’assessore alla viabilità: «C’è ancora tanto da fare»
Via dei Graminacci si è rifatta il look, Giuzio: «Più attenzione alle contrade trascurate»
DI RO S A MA RI A M OL LI C A
P O T E N Z A . P r o s e g u o n o
i l a v o r i d i r i f a c i m e n t o e
m e s s a i n s i c u r e z z a d e l
manto stradale nelle con-
trade di Potenza Questa è
la volta di via dei Grami-
nacci, ex contrada Drago-
n a r a c h e d a t e m p o a t t e n -
deva i lavori di ripristino
delo manto stradale forte-
mente ammalorato L’as-
s e s s o r e a l l a v i a b i l i t à , Francesco Giuzio, ha an-
n u n c i a t o c h e l ' i n t e r v e n t o è quasi ultimato e rappre-
senta un passo importan-
te per migliorare le condi-
zioni della viabilità nelle aree periferiche della città
«Intervento di rifacimen-
to del manto stradale qua-
s i u l t i m a t o a n c h e i n V i a Graminacci!» ha dichiara-
t o G i u z i o , s o t t o l i n e a n d o
l ' i m p o r t a n z a d i p r e s t a r e a t t e n z i o n e a l l e c o n t r a d e
tanto trascurate in passa-
to: «Proviamo a migliora-
re le condizioni della viabilità anche all'esterno del
c e n t r o u r b a n o ; l e n o s t r e
contrade meritano più attenzione di quanta ne han-
no ricevuto finora» Gli interventi sulle arterie
v i a r i e c i t t a d i n e , i n i z i a t i nei mesi scorsi con la pre-
cedente Amministrazione
non solo mirano a garantire una maggiore sicurezza per gli automobilisti e i pedoni, ma intendono an-
c h e v a l o r i z z a r e l a c i t t à e
riportare il decoro nel ca-
p o l u o g o : « S a p p i a m o c h e
c'è ancora tanto da fare e
che la strada è lunga, ma
n o n c i s p a v e n t i a m o ! » h a
a g g i u n t o l ' a s s e s s o r e , t r a -
s m e t t e n d o u n m e s s a g g i o di determinazione e impe-
gno
L ' i n t e r v e n t o i n V i a d e i
G r a m i n a c c i è s o l o i l p r i -
m o d i u n a s e r i e d i l a v o r i
p r e v i s t i n e l l e c o n t r a d e ,
c o n i l p r o s s i m o c a n t i e r e
c h e s a r à a t t i v a t o i n V i a
d e l l a B o t t e G l i a b i t a n t i delle aree interessate hanno accolto con entusiasmo
l a n o t i z i a I l C o m u n e d i
Potenza, attraverso questi l a v o r i , d i m o s t r a u n f o r t e impegno nel migliorare la qualità della vita dei cittadini Gli interventi in cors o r a p p r e s e n t a n o u n a r is p o s t a c o n c r e t a a l l e e s ig e n z e d i u n a c o m u n i t à stanca di non v
cessità primarie
Il coach e autore presenta il suo libro “Proabile” e invita a trasformare le difficoltà in opportunità L’evento è organizzato dal Cav
La bellezza della vita: Arturo Mariani al Museo provinciale
In occasione della 47ma Gior-
n a t a p e r l a V i t a , d o m a n i , presso il Museo Provinciale d i P o t e n z a , a l l e o r e 1 8 , c i s a r à
Arturo Mariani, speaker motiva-
z i o n a l e , c o a c h e a u t o r e d i b e -
s t s e l l e r , p r o n t o a r a c c o n t a r e l a
sua storia di speranza
Nato con una gamba sola, ispira le persone (per l'intera Italia), con la propria storia con la finalità di riscoprire il medesimo potenzia-
le e la bellezza che riserva la vita I libri dell'autore Arturo veng o n o u t i l i z z a t i i n m o l t e s c u o l e
con la finalità di ispirare quanti più ragazzi possibili
I l s u o u l t i m o l i b r o , d a l t i t o l o "Proabile": una nuova parola per superare le barriere e trasformare le diversità in risorse, offre oggi una nuova prospettiva sul conc e t t o o r m a i d a t a t o d i d i s a b i l i t à
Durante i vari incontri Arturo ci
r i c o r d a c h e u n p a s s o a l l a v o l t a
ognuno di noi può raggiungere i propri sogni, e trasformare le dif-
ficoltà in opportunità L'evento è organizzato dal CAV,
a c r o n i m o c h e s t a p e r C e n t r o d i
Aiuto alla Vita definito come il braccio del Movimento per la Vita, il quale va in ausilio alle donne che affrontano una gravidanza difficile e alle famiglie in dif-
f i c o l t à I v o l o n t a r i d e l C A V s i
impegnano ad amare le mamme
e i l o r o b a m b i n i , a c c o g l i e r e l e
m a m m e e i l l o r o d o l o r e , d i f e n -
d e r e l a v i t a d e i b a m b i n i d a l l a
m o r t e i n g r e m b o e p r o m u o v e r e
l a c u l t u r a d e l l a v i t a , i l r i s p e t t o
della vita a partire dai più giovani
O g n i a n n o c i r c a 6 0 m i l a d o n n e
vengono assistite in vario modo: di esse almeno la metà aspettano
u n b a m b i n o D a o r m a i v e n t i d u e
anni, il CAV da voce a chi ancora non ha voce: il bambino non
ancora nato ed organizza eventi culturali, facendo proprio il motto: "Tramettere la vita speranz
Via dei Graminacci e Giuzio
In corso da tempo opere di riqualificazione per 15 milioni di euro, interventi sui binari e l’accessibilità ester na dello scalo
Stazione ferroviaria Bella-Muro, aperti gli ascensori dopo i lavori
D I E M A N U E L A C A L A B R E S E
BELLA. «La stazione ferroviaria di Bella-Muro sa-
r à p i ù a c c e s s i b i
i viaggiatori: Rfi ha aperto
g l i a s c e n s o r i d e l 1 ° e 2 °
b i n a r i o S a r a n n o i n f u n -
z i o n e t u t t i i g i o r n i d a l l e
ore 6,15 alle 22» Sono le
parole di Vito Leone, già a m m i n i s t r a t o r e d e l C o -
m u n e d i B e l l a e o r a t r a i
p r o m o t o r i d e l “ C o m i t a t o p e r l a f e r m a t a d e l F r e c -
ciarossa” La stazione fer-
roviaria è stata, ed in par-
te è ancora, interessata da
l a v o r i p e r u n i m p o r t o
complessivo di 15 milio-
n i d i e u r o A d o g g i s oprattutto la viabilità è in-
teressata da «opere infras t r u t t u r a l i , r i g u a r d a n t i l a
rotonda stradale Tale la-
voro -ragguagliava il Sin-
d a c o L e o n a r d o S a b a t o -
concerne la realizzazione
di un’intersezione a rota-
t o r i a d i d i a m e t r o e s t e r n o
25 metri, tra la SS7 e la Sp
1 4 , c h e m i g l i o r a l ’ a c c e ssibilità alla stazione Questo si traduce, dal punto di
v i s t a p r o g e t t u a l e , n e l l a messa a norma della SS7 e
nella realizzazione ex no-
vo dell’ultimo tratto di SP
1 4 ch e s i in n es ta in r o ta-
t o r i a A c i ò - p r o s e g u e i l
Sindaco- si aggiunge una
seconda area d’intervento
c h e p r e v e d e i l m i g l i o r a -
mento funzionale del piaz-
zale antistante la stazione
con un’area d’interscam-
bio modale Saranno rea-
lizzati 34 nuovi stalli per il
p a r c h e g g i o d e l l e a u t o , 6 p e r i p u l l m a n e p o i r a -
strelliere per le bici, per-
m e t t e n d o u n i n c r e m e n t o
del livello di servizio del-
la stazione»
La parte interna della sta-
zione invece, vede 5 bina-
ri di corsa, a fronte dei 2
precedenti e un sottopas-
so pedonale, marciapiedi
di stazione sul 1° e 2° bin a r i o c o n l u n g h e z z a d i
250 metri, così da garan-
tire la fermata degli inter-
c i t y R o m a - Ta r a n t o I n o l -
tre, sempre all’interno del-
l a s t a z i o n e , i n s t a l l a t i s i -
s t e m i t e c n o l o g i c i p e r l o
scambio treni, oltre un si-
stema di illuminazione su e n t r a m b i i m a r c i a p i e d i , led interni del sottopasso e p e n s i l i n e m e t a l l i c h e , i l tutto con l’obiettivo di una
stazione “bronze” ovvero
con caratteristiche piutto-
sto alte e prestazionali in qualità e funzionalità
B e l l a - M u r o è d i f a t t i c r u -
ciale per i servizi dell’area
e «il ramo Battipaglia-Po-
t e n z a C e n t r a l e , i n c u i s i
i n s e r i s c e l a s t a z i o n e o g -
g e t t o d e i l a v o r i , c o s t i t u i -
sce un’importante via tra-
s v e r s a l e d i c o l l e g a m e n t o
tra Lazio, Campania, Basilicata e bassa Puglia «In
o t t i c a d i p o t e n z i a m e n t o
d e l l ’ a c c e s s i b i l i t à , i n t e rmodalità e attrattività dell’area di stazione -conclude Sabato- Rfi in sinergia c o n l a R e g i o n e e i l C omune di Bella ha avviato
t a l e p i a n o d i r i q u a l i f i c azione, nel duplice ruolo di nodo primario di accesso al sistema di mobilità coll e t t i v a e c e n t r a l i t à d e l l e funzioni urbane»
Il sindaco Antonio De Luca: «Momento importante, e un vero e proprio piano regolatore delle nostre aree agro-silvo-pastorali»
PIGNOLA. «Questa mattina ab-
b i a m o d e p o s i t a t o i n R e g i o n e i l
P i a n o d i G e s t i o n e F o r e s t a l e , u n p r o g e t t o c h e r a p p r e s e n t a l ' i m p e -
g n o c o n c r e t o v e r s o l a t u t e l a e l a
v a l o r i z z a z i o n e d e l n o s t r o p a t r i -
monio naturale Piano reso possi-
bile grazie alla Delibera di Giunta
Regionale n 138 del 14 febbraio
2 0 1 9 , c h e h a a p p r o v a t o i l B a n d o
“Sottomisura 16.8 – sostegno alla s t e s u r a d i p i a n i d i g e s t i o n e f o r e -
stale o di strumenti equivalenti” , e a l l a c o l l a b o r a z i o n e c o n i l C omune di Potenza» È quanto affer-
ma il sindaco di Pignola Antonio De Luca
« L a c o n s e g n a d i q u e s t a m a t t i n a
presso gli uffici regionali per avv i a r e l ’ i t e r d i a p p r o v a z i o n e , r a ppresenta un risultato della forte vo-
lontà di ricercare e sfruttare tutte le opportunità di finanziamento di-
sponibili per migliorare la qualità della vita dei cittadini e preserva-
re l'ambiente
cumento dettagliato e comple
b o s c a t e L a n ostra amministrazione - dice ancora il sindaco - ha posto particolare attenzione alla valorizzazione delle caratteristiche ambientali, turis t i c o - r i
Soddisfazione da parte della Uil-Fpl: «L’accordo prevede l'erogazione delle indennità accessorie con tempi certi senza tassazione»
«Comune di Tolve, chiusa vertenza
sulla produttività per il 2023-2024»
TOLVE. La Uil Fpl «espri-
m e g r a n d e s o d d i s f a z i o n e per la positiva conclusione della vertenza riguardante i
l a v o r a t o r i d e l C o m u n e d i
To l v e , c u l m i n a t a c o n u n a
conciliazione presso l'Ispet-
torato del Lavoro di Poten-
z a G r a z i e a d u n a l u n g a e complessa trattativa, che ha
v i s t o l ' i m p e g n o c o s t a n t e
d e l l a U i l F p l e l a f a t t i v a collaborazione dell'ex sindaco Pasquale Pepe, ora as-
s e s s o r e R e g i o n a l e a l l e i nf r a s t r u t t u r e , è s t a t o r a g -
giunto un accordo che sancisce l'erogazione della pro-
d u t t i v i t à r e l a t i v a a g l i a n n i
2012 e 2013 entro 30 gior-
n i , c o n a p p l i c a z i o n e d e l l a tassazione separata Inoltre, l ' a c c o r d o p r e v e d e l ' e r o g a -
z i o n e d e l l e i n d e n n i t à a c -
c e s s o r i e c o n t e m p i c e r t i ,
senza alcuna ulteriore tas-
s a z i o n e e c o n u n c e d o l i n o a p a r t e , e v i t a n d o c o s ì c o -
s t o s i e l u n g h i c o n t e n z i o s i
giudiziari»
« U n p a r t i c o l a r e r i n g r a z i a -
m e n t o - c o n t i n u a i l s i n d a -
cato - anche all'Ispettorato
Te r r i t o r i a l e d e l L a v o r o d i
Potenza ed a tutta la Com-
m i s s i o n e d i C o n c i l i a z i o n e
per il prezioso lavoro svol-
to Questo risultato positivo al Comune di Tolve evidenzia, tuttavia, la necessi-
t à d i u n p i ù a m p i o i n t e r-
v e n t o a l i v e l l o n a z i o n a l e per garantire i diritti dei la-
v o r a t o r i d e g l i e n t i l o c a l i Proprio per questa ragione,
la Uil Fpl comunica di non aver sottoscritto il contratto nazionale per il compar-
to enti locali» «La decisione - affermano i vertici dell’organizzazio-
n e s i n d a c a l e - f r u t t o d i un'attenta analisi, si basa su
u n a s e r i e d i c r i t i c h e i n a c -
cettabili che riguardano la c o n d i z i o n e l a v o r a t i v a d i migliaia di dipendenti e che non possono essere ignora-
t e I l t e s t o d e l c o n t r a t t o , n e l l a s u a a t t u a l e f o r m u l a-
zione, non garantisce adeguata tutela ai lavoratori e n o n r i c o n o s c e i l l o r o f o n -
d a m e n t a l e c o n t r i b u t o a l
f u n z i o n a m e n t o d e g l i e n t i
l o c a l i I d i p e n d e n t i , n o n ostante la loro professionali-
t à e d e d i z i o n e , s i t r o v a n o
spesso a fronteggiare ritar-
d i i n g i u s t i f i c a t i n e i p a g a -
m e n t i d e i t r a t t a m e n t i a c -
c e s s o r i Q u e s t a s i t u a z i o n e
di precarietà è inaccettabi-
le e mina la dignità profess i o n a l e d e i l a v o r a t o r i e l a qualità dei servizi erogati ai
cittadini» «La Uil Fpl - evidenzia ancora il sindacato - ribadisce
la necessità di un contratto nazionale che garantisca un
a d e g u a t o t r a t t a m e n t o e c onomico, la revisione dei sis t e m i d i v a l u t a z i o n e d e l l a p e r f o r m a n c e e i l r a ff o r z am e n t o d e i d i r i t t i d e i l a v or a t o r i N o n f i r m e r e m o u n c o n t r a
“Noi insieme per Oppido” presenta una proposta: «Questa è una traccia di lavoro su cui confrontarci tutti insieme»
D I E M A N U E L A C A L A B R E S E
OPPIDO Il Gruppo consiliare “Noi Insieme Per Oppido” torna
sul tema randagismo, sul quale
s i e r a g i à e s p r e s s o n e i g i o r n i
scorsi, ricevendo anche risposta
d a l S i n d a c o R i p o r t a m m o s u queste colonne le motivazioni di
entrambi, qualcuno ricorderà, la
v i c e n d a i n m e r i t o a i t r e c a n i ,
Carmelina, Bruno e Cartuccia
« C o m e p r e a n n u n c i a t o q u a l c h e
giorno addietro -scrivono oggi i
C o n s i g l i e r i A n t o n i o D e R o s a (Capogruppo), Vittorio Cilla, Vi-
to Marone e Rocco Pappalardoabbiamo depositato la bozza di r e g o l a m e n t o p e r l ' a ff i d a m e n t o
dei cani randagi e per il ricono-
s c i m e n t o d e l c a n e d i q u a r t i e r e
Una traccia di lavoro su cui con-
f r o n t a r c i t u t t i i n s i e m e , m a g g i oranza e opposizione, con l'augur i o d i a p p r o v a r e d a q u i a b r e v e uno strumento utile alla collettività e ai nostri amici a 4 zampe.
G
N a t u r a l m e n t e i l d o c u m e n t o è aperto a eventuali consigli e proposte migliorative» Così i
c
tt
n e r o s u b i a n c o , s u l d o c u m e n t o : « I n m e r i t o a l r e g o l a m e n t o p e r l’affidamento di cani randagi rin-
v e n u t i s u l t e r r i t o r i o c o m u n a l e , p e r l ’ i
la funzione sociale della spesa relativa all’affidamento di cani ran-
dagi da parte di soggetti privati o delle Associazioni di volonta-
riato e ritiene di incentivarla con
i contributi e gli interventi previ-
s t i n e l p r e s e n t e r e g o l a m e n t o »
tenimen
ll'animal
le cons e g u e n z e d e l l e i n a d e m p i e n z e . «L’affidatario – difatti, prosegue il documento- si impegna a mant e n e r e l ’ a n i m a l e a ff i d a t o g l i i n buone condizioni, presso la propria residenza o ad altro domici
P e r l a “ D o m a n d a d i a ff i d a m e nto”, «i cittadini o le Associazioni d i s p o n i b i l i a r i c e v e r e i n a ff i d am e n t o u n c a n e r a n d a g i o a b b a nd o n a t o o r i m a s t o p r i v o d e l p r oprietario, dovranno rivolgere apposita istanza di richiesta di affid a m e n t o a l C o m u n e » C i s o n o p o i i p u n t i i n e r e n t i a l l ’ a ff i d amento, il cane di quartiere, i contributi e gli incentivi dell’Amministrazione comunale, le istanze di affidamento, i doveri di m
«Senise è città: un traguardo storico per tutta la comunità»
SENISE «Una giornata
s t o r i c a p e r S e n i s e , c h e
o g g i h a r i c e v u t o u ff icialmente il titolo di Cit-
tà per volontà del Presi-
dente della Repubblica,
Sergio Mattarella Un riconoscimento prestigio-
so che celebra la storia,
l’identità e la ricchezza
c u l t u r a l e d i q u e s t a c o -
munità»
È q u a n t o h a d i c h i a r a t o
I l Vi c e P r e s i d e n t e d e l
C o n s i g l i o R e g i o n a l e ,
A n g e l o C h i o r a z z o , i n -
tervenendo alla cerimo-
nia di conferimento del
titolo di Città a Senise
« O g g i i l m i o c u o r e , i l
c u o r e d i u n s e n i s e s e , b a t t e f o r t e d i g i o i a e d
e m o z i o n e S e n i s e è l a
mia casa, il luogo in cui
s o n o n a t o e c r e s c i u t o , tra le vie del centro sto-
r i c o e l e t r a d i z i o n i c h e
ci rendono unici Questo
r i c o n o s c i m e n t o n o n è
solo un titolo onorifico,
ma la conferma del va-
lore della nostra comu-
nità, del lavoro e dei sa-
crifici delle generazioni c h e c i h a n n o p r e c e d u -
t o » . N e l s u o d i s c o r s o ,
C h i o r a z z o h a r i c o r d a t o
c o n c o m m o z i o n e t u t t i c o l o r o c h e h a n n o c o n -
t r i b u i t o a l l a c r e s c i t a d i
S e n i s e , d a l l e f a m i g l i e
c h e h a n n o t r a m a n d a t o tradizioni e valori ai tan-
t i c o n c i t t a d i n i c h e , p u r vivendo lontano, porta-
n o n e l c u o r e i l l e g a m e
c o n l a l o r o t e r r a U n pensiero speciale è stato rivolto alle vittime del tragico evento del 26 lu-
glio 1986, il cui ricordo
r i m a n e i n d e l e b i l e n e l l a
m e m o r i a c o l l e t t i v a
« Q u e s t o r i c o n o s c i m e n -
t o – h a s o t t o l i n e a t o
Chiorazzo - deve essere
In
un punto di partenza non
d i a r r i v o S e n i s e h a l e potenzialità per diventa-
re un modello di svilup-
po per l’intera area Ab-
b i a m o b i s o g n o d i i d e e
i n n o v a t i v e , d i p r o g e t t i ambiziosi per valorizza-
r e l e n o s t r e e c c e l l e n z e ,
i n v e s t i r e n e l t u r i s m o e
n e l l a c u l t u r a e c r e a r e nuove opportunità di lavoro Dobbiamo trasfor-
mare questo titolo in un
volano di crescita e be-
n e s s e r e p e r t u t t i » N e l corso della cerimonia, il
Vi c e P r e s i d e n t e h a r i -
v o l t o u n s e n t i t o r i n
z
P
«RAMMARICATI
Senise è
giano, al Presidente della Deputazione di Storia
zioso contributo nel
«Senise è Città – ha
città,
SENISE Alcune associazioni che hanno sede e operano attivamente e da anni nel Comune di Senise, hanno manifestato pubblicamente il proprio rammarico per non aver ricevuto alcun cenno di adesione e di coinvolgimento, né formale né informale, in una occasione così importante per l’intera comunità, quale la cerimonia di conferimento del titolo onorifico di Città al Comune di Senise “Crediamo che, come evidenziato dai rappresentanti istituzionali in occasione della cerimonia che si svolse a Potenza nella sede della Prefettura, il conferimento di questo titolo sia un’occasione storica, di unione, orgoglio profondo e, soprattutto, virgulto propositivo per una programmazione che guardi al futuro della nostra comunità. Ma non possiamo fare a meno di far notare quanto l’unione e la sinergia non possano escludere il coinvolgimento, se
uniti per costruire un fut u r o m i g l i o r e D o b b i amo guardare avanti con fiducia trasformando la
luppo per Senise e per la
Basilicata»
le associazioni protestano
vogliamo che alle parole di circostanza e ad una certa retorica seguano fatti e azioni concrete. Questo coinvolgimento è mancato e lo scriviamo con profondo rammarico Comprendiamo bene che organizzare un evento di così ampia portata a livello istituzionale sia operazione complessa ma ci riesce difficile capire come mai siano state espressamente invitate alcune associazioni (poche, pochissime) ed altre no; ci riesce difficile accettare che, durante la cerimonia, non si sia spesa una parola per ringraziare o anche solo ricordare le attività portate avanti dal mondo associativo senisese, spesso in regime di completo volontariato (attività a cui lo stesso commissario Gentile ha dedicato una lettera di ringraziamento per il fitto calendario natalizio proposto, salvo poi dimenticarsi completamente anche solo di citare questo fermento culturale in oc-
casione della cerimonia per il conferimento del titolo di Città) La divulgazione dell’iniziativa è stata affidata (oltre agli inviti consegnati personalmente a taluni e non ad altri) all’affissione sporadica di un manifesto in cui non era fatto alcun cenno di invito palese alla cittadinanza E poi, parliamoci chiaro: viviamo nell’era dei social e non si può affidare la divulgazione di una iniziativa a qualche locandina appesa quasi alla vigilia dell’evento. A meno che non si decida di non far partecipare chi non è stato ‘’espressamente’’ invitato. Abbiamo appreso che nel corso dell’iniziativa si è parlato di cultura, arte, storia e memoria senza mai nominare la parola “associazioni” che sono i veri contenitori, promotrici e animatrici della storia e della cultura sul territorio e operano volontariamente e con spirito di appartenenza”.
Il vice presidente del Consiglio regionale, Chiorazzo, dopo il riconoscimento da parte del Presidente Mattarella La scomparsa di Antonio Leone mi addolora. Una
persona buona , mite, perbene un amore infinito per la sua Rivello
guiva la politica, credeva convintamente negli ideali e valori della Dc. Con me a metà degli anni 70 iniziò il suo percorso politico come delegato giovanile prima, poi segretario sezional
, c
sigliere comunale ed assessore sotto la guida dell’indimenticabile Aldo Savino ed infine sindaco di
Rivello dal 1995 al 1999 Antonio ha vissuto intensamente quella stagione con un lavoro senza clamore ma ricco di chi sceglie di essere al servizio degli altri con fede,idee, valori e disponibilità al sacrificio Antonio Leone è stato questo! È stato un testimone vivente delle tante belle storie che si sono scritte nei nostri comuni quando la politica era passione e la Dc guidava i processi di svi-
luppo Oggi Rivello perde una bella persona ma non si spegne la luce di chi ha servito il proprio comune con onore ed onestà! Buona strada caro Antonio, ci
presto sconfitto da un male ingiusto.Avevi ancora tanto da dare alla tua bella famiglia,alla tua Rivello ed ai tuoi tanti amici che porteranno per sempre nel cuore il tuo ricordo
La consegna del titolo di Città a Senise
L’ipotesi discussa durante l’ultima sessione del Tavolo permanente per l’Agricoltura nella provincia di Matera
Tecnologie agrarie e alimentari
Nuovi corsi di studio all’Unibas
M AT E R A U n f u t u r o brillante per l’agricoltu-
r a l u c a n a N e l l a s e d e
d e l l a P r o v i n c i a d i M a -
tera si è tenuto un nuo-
v o i n c o n t r o d e l Ta v o l o permanente Provinciale per l’Agricoltura al qua-
l e h a n n o p a r t e c i p a t o i l
P r e s i d e n t e F r a n c e s c o
M a n c i n i , c o l l e g a t o i n
videoconferenza per im-
p e g n i i s t i t u z i o n a l i , e i
c o n s i g l i e r i p r o v i n c i a l i
Carlo Ruben Stigliano e Concetta Sarlo che han-
no ospitato le principa-
l i a s s o c i a z i o n i d i c a t e -
goria e i rappresentanti
d e l l ’ U n i v e r s i t à d e g l i
Studi della Basilicata
A l c e n t r o d e l d i b a t t i t o , i l p i a n o d i f a b b i s o g n o p e r l ' a t t i v a z i o n e n u o v i
c o r s i d i s t u d i o i n Te c -
nologie Agrarie e/o Ali-
m e n t a r i d e l l ’ U n i b a s -
Dafe presso la sede del-
la Provincia di Matera
« U n p r o g e t t o a m b i z i o -
so – ha rimarcato Man-
cini - che mira a forma-
re nuove figure profes-
so formativo fortemen-
te orientato alle esigenze del mercato del lavoro. Il futuro sembra
s p o n d e r e a l l e e s i g e n z e d e l t e r r i t o r i o e d i c o ntribuire allo sviluppo so-
s t e n i b i l e d e l s e t t o r e
a g r i c o l o » I l t a v o l o h a
d i s c u s s o s u l l a f o r m a-
s i o n a l i a l t a m e n t e s p ecializzate, in grado di ri-
s i d i s t u d i o a l l ' a v a nguardia, in grado di off r i r e a g l i s t u d e n t i u n a
f o r m a z i o n e c o m p l e t a e aggiornata sulle più re-
c e n t i i n n o v a z i o n i i n
zione di eccellenza con l'obiettivo di creare cor-
campo agricolo
«La creazione di siner-
g i e t r a u n i v e r s i t à e i m -
p r e s e c o n s e n t i r à u n a
s t r e t t a c o l l a b o r a z i o n e
tra il mondo accademi-
co e le imprese agricole
– ha proseguito Manci-
ni - creando un percor-
lorizzazione dei prodott
C a l l M a t : s o t t o s c r i t t o a c c o r d o d i s o l i d a r i e t à ACCORDO TRA AZIENDA E SINDACATI: INCENTIVI ALL’ESODO VOLONTARIO E AMMORTIZZATORI FINO AL 31 MAGGIO 2025
ROMA Al termine di un serrato confronto, è stato sotto-
s c r i t t o i e r i u n a c c o r d o t r a i r a p p re s e n t a n t i a z i e n d a l i d i CallMat, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Te-
lecomunicazioni e le Rsu del sito produttivo di Matera, che
chiude la procedura di riduz i o n e d e l p e r s o n a l e p e r 2 5 2
addetti, avviata dall’azienda
l o s c o r s o 6 d i c e m b re L’ a c -
c o r d o p re v e d e l a c h i u s u r a d e l l a p ro c e d u r a d i l i c e n z i am e n t o c o n u n i c o c r i t e r i o d i
uscita la volontarietà, con la sottoscrizione di un verbale di n o n o p p o s i z i o n e a l l i c e n z i amento e la previsione di un inc e n t i v o a l l ’ e s o d o , i l c u i i mp o r t o s a r à d e t e r m i n a t o c o n successiva intesa. Contestual-
m e n t e l e p a r t i h a n n o s o t t o -
scritto un accordo di solidarietà difensiva dal 1° febbraio al 31 maggio 2025, con una p e rc e n t u a l e m a s s i m a m e d i a m e n s i l e d e l 4 0 % . L a s o l i d ar i e t à s a r à p ro g r a m m a t a a g i o r n a t a i n t e r a , g a r a n t e n d o equa rotazione su tutto il personale in forza. Nel corso dei 4 mesi saranno previsti inter-
venti formativi, mirati al miglioramento quanti-qualitati-
v o n e l s e r v i z i o o f f e r t o .
L’ a z i e n d a , c o n f e r m a n d o l a ferma volontà di rilanciare il sito, dopo dettagliata illustrazione alla rappresentanza sindacale unitaria ed alle strut-
tu re te r r ito r ia li d e lla Ba s ilicata, proporrà un sistema di re c u p e ro , a l m e n o p a r z i a l e , d e l l a p e r d i t a s a l a r i a l e d e r iv a n t e d a l l ’ u t i l i z z o d e l l ’ a mmortizzatore sociale
CallMat anticiperà il trattam e n t o d i i n t e g r a z i o n e s a l a -
riale per tutta la durata del-
l ’ a c c o r d o , r i c o n o s c e n d o g l i importi previsti dalla norma, n e l m e s e d i c o m p e t e n z a L e
S e g re t e r i e n a z i o n a l i d i S l c
Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, U g l Te l e c o m u n i c a z i o n i , p u r nel considerare positiva la revoca dei licenziamenti, continuano ad esprimere forti per-
p l e s s i t à s u l p ro s i e g u o d e l l a vertenza e su una risoluzione strutturale nel breve termine d e l l a s t e s s a . G l i i m p e g n i a ssunti dalle organizzazioni sindacali e dall’azienda Callmat n e l c o r s o d e l l ’ i n c o n t ro d e l l o scorso 8 gennaio presso il Mi-
mit, si sono concretizzati con la sottoscrizione delle due intese Nei prossimi giorni dov r à e s s e re r i c o n v o c a t o i l t avolo di crisi presso il Ministero , p e r c o m p re n d e re g l i i mp e g n i d i Ti m s u l l e g a r a n z i e dei volumi anche nei mesi successivi, ed i passi in avanti della Regione Basilicata rispetto a q u a n t o s a n c i t o n e l l ’ i n t e s a ministeriale. Gli accordi sottoscritti permettono di uscire d a l l a “ s c u re ” r a p p re s e n t a t a d a i l i c e n z i a m e n t i e m e t t o n o nelle condizioni i lavoratori di
ritrovare serenità lavorativa, dimostrando il loro valore in t e r m i n i d i p ro f e s s i o n a l i t à e competenze «Ma per dare sol u z i o n e s t r u t t u r a l e a l l a v e rt e n z a - s i l e g g e n
(Circolo La Scaletta): «Nessun Manifesto può essere efficace se non affronta
«Riequilibrare i poteri tra i capoluoghi della Basilicata»
MATERA «Logiche incomprensibili nella gestione della scaletta degli interventi non mi hanno consentito di intervenire al momento dovuto per cui consegno a questo comunicato brevi considerazioni sull’iniziativa di lancio del Manifesto per Matera». Si legge nella nota diffusa da Paolo Emilio Stasi, vicepresidente e responsabile gruppo di lavoro problemi socioeconomici del circolo “La Scaletta”. «Ringrazio chiaramente gli organizzatori per l’invito e mi complimento per l’iniziativa. Sicuramente non nuova per il Circolo La Scaletta in quanto da sempre non ha mai fatto mancare la sua posizione in concomitanza delle competizioni elettorali. Anche per le prossime si sono attivate alcune riunioni con le prime considerazioni. Nel passato si è cercato più volte di coinvolgere per un discorso comune le varie associazioni (Rota ne è testimone) ma tant’è dopo i primi incontri non si è riusciti ad avere una continuità. Ma non demordiamo cercheremo anche questa volta di lavorare e condividere valutazioni comuni. Il Manifesto? Come si fa a
non condividere le analisi e le considerazioni sulla situazione politica attuale? Ma qualche valutazione va fatta. Non molto tempo fa abbiamo promosso un incontro con i consiglieri regionali del territorio. Il tema dell’incontro “la questione Matera/Basilicata”. Perché quel titolo? Perché riteniamo che il futuro di Matera sia indissolubilmente legato al destino della Basilicata e viceversa. Per cui come contenuto nel Manifesto è vero che occorre il Piano strategico, il Piano strutturale, il Museo Dea la Zes cultura e quant’altro ma occorre soprattutto e prima di tutto aprire un fronte e confronto serrato insieme con Potenza, qualunque schieramento vinca, con la Regione. Potenza che non
MATERA Un’occasione per comprendere meglio il significato del voto e il funzionamento delle istituzioni locali: sabato 8 febbraio, alle ore 17, nella sede di Volt Matera in via Lucana 49, si terrà l’incontro “La prima volta”, dedicato esclusivamente ai ragazzi e alle ragazze tra i 18 e i 24 anni che si apprestano a votare per le elezioni comunali di Matera.
L’iniziativa, promossa da Volt Matera, intende fornire ai giovani elettori gli strumenti per una scelta consapevole, spiegando il ruolo del sindaco, della giunta e del consiglio comunale. L’evento sarà anche un momento di confronto diretto, in cui verranno raccontate
deve e non può sottrarsi se vogliamo far sopravvivere non solo i capoluoghi ma anche tutti i territori della Regione. Non è più possibile tollerare una politica basata sulla competizione e sulla umiliazione. Questa porta solo alla dissoluzione. Il Manifesto in molti passaggi afferma che Matera deve essere la città dell’arte e della cultura ma, di grazia, come può diventarlo se le vengono scippati i presidi culturali che le erano stati giustamente assegnati in direzione e gestione. Sorprende che nel Manifesto non siano menzionati l’APT, la Film Commission, l’ufficio Cultura trasferiti da Matera e la sproporzione sui ruoli di direzione negli enti che penalizzano chiunque sia nato a ovest del Basento.
esperienze di giovani che si sono già candidati o che si sono impegnati attivamente nella politica locale. Il format prevede un dialogo interattivo, con testimonianze di chi ha vissuto l’esperienza dell’impegno civico, per ispirare e coinvolgere i partecipanti. Oltre all’aspetto informativo, l’incontro sarà un’opportunità per raccogliere idee, suggerimenti e temi di discussione da parte dei giovani, con l’obiettivo di migliorare la città di Matera attraverso una partecipazione attiva e consapevole. L’incontro dell’8 febbraio rappresenta un’opportunità per avvicinare i giovani alle istituzioni, far emergere nuove idee e stimolare un dibattito co-
Nulla si dice dell’istituzione del Centro Sperimentale di Cinematografia che si è fatto fallire e che qualcosa con un quasi uguale titolo si è istituito a Tito. Ed ancora i fondi che non si stanziano per la Biblioteca Provinciale sperando che ci siano e che siano continui per la fondazione Matera 2019 che va rilanciata nelle sue funzioni. Occorre affermare con forza, perché occorrono, la realizzazione di alcuni collegamenti e di alcuni servizi non per Matera ma per il territorio e per l’occupazione. Occupazione, unico fattore che può arginare l’emigrazione e lo spopolamento delle aree interne ma anche dei capoluoghi.
La Murgia Pollino è determinante non solo per facilitare i collegamenti ma soprattutto perché può rendere competitive le aree industriali che collega. La ZES unica altrimenti, per noi, sarebbe un ulteriore disastro. La logica della condivisione di direzione e gestione di alcune funzioni, che chiaramente si applica quando la beneficiaria è Matera, è deleteria e non deve essere più tollerata. Una perversa logica ripresa anche nella recente rior-
ganizzazione dell’Unibas. I dipartimenti, come si apprende, sono stati ridotti a tre. Due a Potenza uno a Matera ma condiviso con Potenza. Giovedì scorso La Scaletta è stata audita in commissione consiliare regionale e si sono evidenziati, con chiarezza, i motivi perché il dipartimento che Matera divide con Potenza nella direzione e con i docenti non può svolgere compiutamente le sue funzioni; tutto a discapito della formazione. Si è ribadito quanto sia importante fare una riflessione sui circa 40 corsi di laurea. Insostenibili per costi ma soprattutto molti non ancorati alle realtà produttive ed occupazionali della regione. Si sono suggeriti corsi di laurea che possano essere attrattivi non solo per il resto di Italia ma anche per i paesi del Mediterraneo. La Basilicata ma tutto il sud deve lavorare in questo senso, diventare riferimento culturale e di sviluppo per l’intero bacino del Mediterraneo. L’occasione che ci è data nel 2026, Matera capitale della Cultura del Mediterraneo, non può essere sprecata come in parte è successo dopo il 2019».
struttivo sulla politica locale. Durante l’evento, sarà anche possibile approfondire alcune delle principali iniziative di Volt Matera dedicate ai giovani, come l’impegno per l’istituzione di nuovi corsi di laurea (anche internazionali) nella città, il progetto “Matera dal vivo” a sostegno dei piccoli spettacoli e degli eventi locali, e il
“Piano della notte”, pensato per creare un ambiente urbano che offra spazi di incontro, svago e divertimento per i più giovani. Volt Matera invita tutti i ragazzi interessati a partecipare e a dare il proprio contributo per una città più inclusiva e partecipata. Volt è un partito paneuropeo, progressista e riformista, presente in tutti i Paesi dell’Unione Europea, che promuove una politica basata su pragmatismo, sostenibilità e giustizia sociale. Fondato con l’obiettivo di superare le divisioni nazionali e costruire un’Europa più unita e democratica, Volt crede fortemente nell’importanza della partecipazione giovanile alla vita politica e istituzionale.
Stasi
Paolo Emilio Stasi
Gino Cecchettin al liceo Galileo Galilei di Potenza: un dialogo profondo sulla violenza di genere e l’importanza della prevenzione
Incontro per la consapevolezza sociale: un dialogo essenziale
Una giornata significativa e ricca di emozioni quella vissuta dagli studenti del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Potenza, che questa mattina hanno avuto l’opportunità di dialogare con Gino Cecchettin tramite una diretta social, curata dalla redazione di Radio Galilei. Un evento unico nella provincia, che ha rappresentato un momento di profonda riflessione e crescita personale per tutti i partecipanti. L’appuntamento si è incentrato su un tema di drammatica attualità: la violenza di genere. Con grande sensibilità e lucidità, Gino Cecchettin, solo «Gino» per gli studenti, ha condiviso la sua esperienza personale, raccontando come la sua famiglia abbia affrontato un dolore inimmaginabile. Le sue parole hanno colpito profondamente gli studenti, che hanno avuto modo di confrontarsi apertamente su tematiche tanto delicate quanto necessarie da affrontare, in un pe-
riodo tanto ricco di stimoli ma tanto delicato per i fragili adolescenti. L’incontro si è rivelato un’occasione preziosa per stimolare nei giovani galileiani una maggiore consapevolezza sull’importanza della prevenzione contro gli stereotipi di genere e sulla centralità della persona. Per un tempo troppo lungo sono state trovate differenze dove non ce ne erano e sono state trasformate in dogmi. Durante la diretta live sul canale YouTube di Radio Galilei, gli studenti nelle classi interagivano con «Gino» tramite i rappresentanti di Istituto e di classe presenti in Aula Magna; attraverso intensi momenti di ascolto, hanno potuto comprendere quanto sia fondamentale un cambiamento culturale per contrastare la violenza e promuovere una società più equa e rispettosa. L’evento, che ha visto una grande partecipazione da parte degli studenti e del corpo docente, si è concluso con un mes-
saggio di speranza e responsabilità da parte di papà «Gino». «Solo attraverso la conoscenza, il rispetto reciproco e il coraggio di denunciare, si può costruire un futuro libero dalla violenza. Ciascun ragazzo deve coltivare sogni, non fermarsi davanti agli ostacoli e ricorrere a una bacchetta magica per dare forma al sogno perché anche se la magia non è reale può avvicinarsi molto ai suoi effetti con il giusto approccio». Continua «Gino» il suo messaggio dicendo «i social, a differenza della magia, tolgono pezzetti di vita». Il Dirigente scolastico del Liceo Scientifico G. Galilei, Lucia Girolamo, nel salutare e ringraziare l’ospite per la cordialità e la gentilezza riservata alla sua scuola, sottolinea l’importanza di trattare tematiche così forti e attuali con la sinergia, la volontà, la forza e la determinazione di una persona impattante ed empatica come «Gino». Fare prevenzione e sensibilizzazione a scuo-
la significa permettere alle future generazioni di avere occhi nuovi per guardare sé stessi e il resto del mondo, occhi nuovi per riconoscere le differenze che contano e per dare loro valore. Il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Potenza si conferma così un luogo di crescita e di formazione non solo scolastica, ma anche etica e sociale.
Incontri formativi per la genitorialità a Matera
Ha preso il via presso l’Istituto Comprensivo Pascoli di Matera il ciclo di incontri formativi a supporto della genitorialità, destinato alle famiglie e ai docenti della scuola, nell’ambito del progetto Officina dei talenti, finanziato dall’Unione europea - Next Generation EU - Pnrr M5C3 - Investimento 1.3 - Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore. Il percorso formativo e informativo con esperti prevede nove incontri con cadenza quindicinale, nel teatrino della Pascoli, dal 27 gennaio al 26 maggio, a cura di Leonardo Trione, psicologo, docente, formatore, counsellor e mediatore familiare. Per accompagnare genitori
e docenti nella gestione dei problemi dei ragazzi dall’adolescenza in poi, il programma prevede la trattazione dei seguenti argomenti: l’evoluzione della famiglia, dal deficit affettivo all’iperprotezione; i modelli attuali di interazione familiare: il modello iperprotettivo; i modelli attuali di interazione familiare: modello democratico-permissivo, modello sacrificante, modello intermittente, modello delegante, modello autoritario; gestire i comportamenti problematici con l’approccio breve strategico; pubertà e preadolescenza: disturbi d’ansia e disordini alimentari; difficoltà nelle relazioni: i rischi dell’intimità con se stessi e con gli altri; educazione allo studio e difficoltà scolastiche; disagio giovanile: le nuove tendenze; amore malato, dipendenze affettive e educazione all’amore; abuso, dipendenze, sostanze e mondo virtuale. «L’obiettivo del progetto è creare una rete che coinvolge scuola, famiglie, terzo settore» – sottolinea Katia Bellomo, presidente della cooperativa sociale Lilith e coordinatrice del progetto Officina dei talenti – «per riconoscere preventivamente bisogni e difficoltà dei minori e realizzare interventi di ‘manutenzione sociale’ nella comunità educativa ed educante». «Il ciclo di incontri di formazione per le famiglie della nostra scuola» – dichiara la dirigente scolastica dell’IC Pascoli di Matera, Caterina Policaro – «è un vero e proprio servizio alla comunità cittadina dato il bacino di utenza a cui ci rivolgiamo e siamo onorati di poter ospitarlo».
«Officina dei talenti è un progetto in cui crediamo fortemente. Dallo scorso anno scolastico è inoltre attivo e molto gradito dalle nostre alunne e dai nostri alunni, l’appuntamento settimanale per la scuola di I grado, con lo sportello di ascolto e orientamento. Siamo grati al partenariato costituito» – continua la dirigente Policaro – «che ci consente di poter fruire della collaborazione di esperti psicologi, oltre che degli esperti dei vari laboratori (coding, acqua, matematica, informatica e altro) che coinvolgono praticamente tutte le classi a rotazione. Lo sportello svolge una funzione di consulenza e supporto singoli ma anche interventi su tematiche specifiche a richiesta dei docenti, quali ad esempio gestione delle emozioni, contrasto al bullismo, gestione della rabbia». «L’educazione e la formazione al miglioramento della relazione con gli altri e, nel caso degli alunni e delle alunne, di guida nelle scelte, di prevenzione di disagi e devianze, soprattutto riduzione di situazioni di abbandono scolastico» –conclude la Policaro – «sono al centro dell’Offerta formativa della nostra scuola». Officina dei talenti è un progetto giunto alla seconda e ultima annualità per contrastare la dispersione scolastica e per promuovere, in azione sinergica con l’istituto Comprensivo Pascoli e altre scuole di Matera, il benessere degli ragazzi e delle ragazze e combattere l’abbandono scolastico della fascia d’età 11-17 anni attraverso un approccio multidisciplinare.
Parte il ciclo di eventi per supportare famiglie e docenti, nell'ambito del progetto Officina dei talenti, finanziato dall'Unione Europea
SERIE C Contro il Trapani non ci saranno Felippe e Castorani squalificati: rivoluzione tra gli amaranto di Antonini
Rosso-blu’ in Sicilia per ritornare a fare punti decisivi fondamentali
POTENZA La sconfitta al 90° subita in casa sabato scorso nello scontro diretto al vertice contro l’Audace Cerignola non ha cambiato i programmi del Potenza e della società del patron Donato Macchia Oggi pomeriggio con inizio alle 17:30 Pietro De Giorgio ed i suoi saranno al di là dello stretto per affrontare al “Provinciale” il Trapani “Andremo a giocarci una partita difficile- ha detto il tecnico di Verbicara nel corso della conferenza stampa pre-gara- contro una squadra forte che era partito con altri obiettivi e che vuole uscire da questo momento negativo Soprattutto andremo a giocare una gara contro un allenatore nuovo e di cui non conosciamo il modulo di gioco” Senza alcuna preoccupazione perché al di là delle squalifiche di Felippe e Castorani “Coloro che entreranno sapranno come comportarsi” Insomma il Potenza andrà a Trapani per fare la partita fiducioso di poter portare a casa un risultato positivo Naturalmente, anche per questa gara al di là delle vicissitudini per gli amaranto di Antonini non sarà semplice perché i rosso-blù vengono da tre gare in sette giorni (Sorrento-Benevento e Cerignola) dove il dispendio di energie consumate sono state importanti e vi è necessità di recuperare le forze E non solo, visto che soprattutto contro gli ofantini almento quattro giocatori, Novella, Milesi, Riggio e Burgio erano in campo con sintomi influenzali A Trapani saranno ancora assenti D’Auria, l’attaccante ex Turris molto probabilmente rientrerà in gruppo domenica prossima contro il
Crotone e Sciacca alle prese con un problema muscolare Ghisolfi invece ha recuperato e si è aggregato al gruppo Intanto in settimana la società del “leone rampante” ha ufficializzato il riscatto dal Crotone del centrocampisto Felippe e l’acquisto dalla Sampdoria del giovane Nico Valisena, classe 2005 Nella giornata di ieri ha pure ufficializzato la cessione del centrocampista Marco Firenze alla società Union Clodiense Chioggia Sottomarina 1971 club veneto che milita in Serie C nel Girone A Dunque a qualche giorno dalla chiusura del mercato di gennaio la rosa del Potenza sembra essere completa Ora si tratta di ritornare a fare punti per ottenere una migliore posizione di classifica in ottica play off Per la gara di oggi pomeriggio ipotizziamo qualche cambio nella formazione che De Giorgio schiererà in campo Tra i pali Alastra, difesa con Novella, Verrengia, Milesi e Rillo; a centrocampo, Erradi, Ferro ed il greco Siatunis in sostituzione degli squalificati Felippe e Castorani In attacco si potrebbe rivedere il tridente Rosafio, Caturano, Petrungaro
QUI TRAPANI
Il “terremoto” che si è abbattuto nella scorsa settimana sulla società amaranto non ha scalfito più di tanto i programmi del presidente Antonini Infatti il “vulcanico” presidente siculo non ha perso tempo nel correre ai ripari e sostituire i “pezzi pregiati” che hanno deciso di abbandonare la nave In primis il capocannoniere del girone Lescano passato per una cifra stratosferica per la serie C in quel di Avellino e per finire al tecnio A
quell’ Eziolino Capuano arrivato sulla punta dell’isola con progetti importanti e mandato a casa dopo qualche giornata perchè che ad avviso della società avrebbe offeso i calciatori dopo l'ultima gara Da qualche ora la squadra è affidata nelle mani di Vincenzo Torrente, un nome importante per la categoria non solo per i suoi trascorsi da ex capitano del Genoa, che dovrà traghettare la “barca” dopo la travagliata stragione e dopo gli esoneri di Alfio Torrisi, Salvatore Aronica ed appunto Ezio Capuano Attualmente il Trapani è al nono posto in classifica, con 32 punti La compagine granata è ancora in corsa nella Coppa Italia di C: l’11 febbraio è in programma la semifinale di ritorno con il Rimini, dopo il pareggio a reti inviolate della scorsa settimana a Trapani. Il prossimo impegno in campionato è, invece, in programma il 1° febbraio contro il Potenza, quinto in classifica con 42 punti Nel mercato di riparazione il presidente Antonini ha
cambiato 13 giocatori, Mule’,Toscano, Daka, Verna, Hraiech, Liotti, Zak Ruggiero, Piovanello, Ciuferri, Anatriello, Ongaro e per ultimo l’attaccante norvegese classe 2002 Abel Stensrud L’obiettivo resta sempre quello di vincere la coppa Italia e giocarsi il tutto per tutto da prima della classe nel corso dei play off. Vedremo se ci riuscirà E visto la rivoluzione che c’è stato in casa Trapani anche per noi diventa difficile ipotizzare da parte del nuovo mister Torrente un tipo di formazione ed anche con quale modulo di gioco si schiererà in campo Infine, per la gara di oggi pomeriggio tra Trapani e Potenza diamo come sempre notizia della direzione arbitrale affidata ad un fischietto lombardo Si tratta di Luca De Angeli della sezione di Milano. L'arbitro milanese sarà coadiuvato da Francesco Romano di Isernia e Luca Landoni di Trento, il quarto ufficiale sarà Fabrizio Ramondino di Palermo ROCCO NIGRO
SERIE C Un clima di ottimismo per i rossoblù, che puntano a confermare il buon momento di forma e a conquistare tre punti fondamentali al Donato Curcio
D I FR AN CESCO MENON NA
P I C E R N O . U m o r e d e c isamente sereno in casa AZ
P i c e r n o a l l a v i g i l i a d e l l a
s f i d a d i c a r t e l l o d e l s e s t o
t u r n o d e l c a m p i o n a t o d i
Lega Pro contro la Juventus Next Gen in programma domani pomeriggio alle 15 al Donato Curcio La
squadra di mister Francesco Tomei scende sul sin-
t e t i c o d e l C u r c i o a l g r a n completo e con la ferma intenzione di dare continuità al brillante pareggio esterno conseguito lunedì sera allo Stadio Ezio Scida contro il Crotone I melandrini sono consapevoli delle dif-
ficoltà di questo match che rispetto a quello disputato
ad Alessandria nel girone
d’andata assume i conno-
tati di una prova di matu-
rità, visto che le zebrette ri-
s p e t t o a l l a g a r a d ’ a n d a t a
hanno un passo e una determinazione diversa, unita a l l a v o g l i a d i o t t e n e r e i l successo Ne deriva che in
s e t t i m a n a l a f o r m a z i o n e rossoblù ha lavorato sugli aspetti tattici e contro la Ju-
v e n t u s N e x t G e n a p p a r e necessario ribadire l’ottimo
m o m e n t o d i f o r m a a t t r aversato finora Confermato Summa tra i pali dopo la splendida prestazione del-
l o S c i d a i l m i s t e r T o m e i
conferma anche il collaudato modulo 4-2-3-1 e confida nell’ottimo rendimento di Petito e Franco per dare scacco matto ai bianconeri Spogliatoio, squadra e tecnico guardano al match con fiducia e sicura attesa nella speranza di otten e r e t r e p u n t i i m p o r t a n t i p e r i l p r o s i e g u o d e l c a mpionato Ovviamente in caso di successo contro i giovani rampanti bianconeri la squadra lucana si avvicinerebbe sensibilmente a quota 42 e alla salvezza In part e n z a A l l e g r e t t o , T o m e i punta su Esposito, Santarcange